PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Pasqualino
25-09-2014, 13:45
Ad ottobre ci saranno nuove offerte per utenze fibra. E taglio netto delle ADSL che saranno SOLO 20MB (fino) rate adaptive.
Scusa questo che vuol dire? Che la mia 7mb diventerà autonomamente una 20mb?

Pasqualino
25-09-2014, 13:46
È stato spiegato più e più volte.
Devi vedere se nelle vicinanze di casa tua ci sia un armadio Telecom con un sopralzo solitamente rosso, ma non necessariamente. Poi anche se non ci fosse prendi nota dei numeretti neri con sfondo giallo e cerca negli excel reperibili su wholesale telecom
Ti ringrazio. Questi numeri di cui parli nel file Excel li posso trovare per caso sotto la colonna "CLLI ONU" o sotto "ID Sede ONU"?

fra55
25-09-2014, 13:47
Scusa questo che vuol dire? Che la mia 7mb diventerà autonomamente una 20mb?

Eh magari...:D

Dark_Water
25-09-2014, 13:57
Ad ottobre ci saranno nuove offerte per utenze fibra. E taglio netto delle ADSL che saranno SOLO 20MB (fino) rate adaptive.

Sono sicuro che saranno nuovo offerte,visto che la attuale e fino a 30/09 :p .Come hanno detto anche gli altri,fonte?Cavolo ,ma devono abbassare i prezzi,la differenza fra una 20/1mb adsl e una 30/3mb e solo di 2.65...

FabryHw
25-09-2014, 13:59
Beh magari non sono in grado di dargli tecnicamente la 20Mb ma sicuramente possono aumentargli il canone a quello della 20Mb e poi dirgli "è una 20Mb adattativa, nel tuo caso si aggancia a solo 7 per problemi di linea non risolvibili, ma il canone da ora in avanti sarà quello della 20 perché ora abbiamo una unica offerta":D:D

Pasqualino
25-09-2014, 14:06
Beh magari non sono in grado di dargli tecnicamente la 20Mb ma sicuramente possono aumentargli il canone a quello della 20Mb e poi dirgli "è una 20Mb adattativa, nel tuo caso si aggancia a solo 7 per problemi di linea non risolvibili, ma il canone da ora in avanti sarà quello della 20 perché ora abbiamo una unica offerta":D:D
E allora se cosi sarà... Ciao ciao Telecom;)

FabryHw
25-09-2014, 14:19
Battute a parte potrebbe anche diventare così se il canone non aumentasse.
Ossia del tipo facciamo un unico profilo a 20Mb ma al prezzo del vecchio profilo 7Mb.
Così anche chi non potrà aumentare la banda (ma se già prendi la 7Mb piena è abbastanza facile che se non a 20Mb almeno a 10-12Mb ci arrivi sicuro) non sarà scontento (non ottieni di più ma paghi come prima).
Ovviamente chi ora paga per la 20Mb si ritroverebbe lo sconto (se non applicano la politica Tiscali :D).

Unici dubbi da valutare in una situazione del genere:

La vdsl non c'è ancora dappertutto, anzi.
Quindi perderesti per certo i maggiori introiti del canone della 20Mb senza avere la speranza che tali utenti 20Mb migrino su vdsl (perché non coperti).
Senza contare che se il prezzo della 20Mb scende e la vdsl rimane a 30/3 perdi possibili nuovi clienti vdsl anche tra chi è coperto.
Ora molti con l'adsl 20Mb di altri provider e coperti da vdsl TI rimangono in adsl perché tanto gli basta 20Mb e la vdsl 30/3 attuale offre (per alcuni) solo poco di più e non ne vale la pena.
Se poi anche la 20Mb TI diventasse economica perderesti pure i clienti TI che volevano fare il salto a vdsl visti i soli 3E circa di differenza. :D
Siamo sicuri che TI sia disposto a perdere tutto quel fatturato tagliando i suoi costi adsl ?
Molti che avevano preso la 7Mb solo per risparmiare, si ritroverebbero la 20Mb a gratis e la userebbero a go go.
La rete TI è dimensionata bene per trovarsi di colpo un sacco di 20Mb in più ?

fra55
25-09-2014, 14:33
Verifichiamo la fonte prima :)

marko988
25-09-2014, 16:42
Ho notato che la colonnina di fianco agli armadi (http://i.imgur.com/TvIXlC4.jpg) ha spazio per un altro contatore, non è che magari mi ritrovo pure gli armadi di Fastweb all'improvviso? :D

Sembrerebbe che anche Telecom ora sta iniziando a passare all'alimentazione esterna, infatti anche qui sto iniziando a notare queste colonnine vicino agli armadi!

xVoLCoM93x
25-09-2014, 16:42
Mi ha chiamato Telecom é mi ha proposto la tutto fibra a 29 euro al mese i primi sei mesi e dopo 45.00 per sempre

Robertof_
25-09-2014, 16:43
Sembrerebbe che anche Telecom ora sta iniziando a passare all'alimentazione esterna, infatti anche qui sto iniziando a notare queste colonnine vicino agli armadi!

Sì, l'avevo dedotto, tuttavia mi incuriosisce la presenza di un ulteriore spazio per un futuro contatore (da qualche parte lessi che era una predisposizione per gli armadi Fastweb, ma qui di fibra fastweb non si vede neanche l'ombra).

oirelav88
25-09-2014, 16:46
Salve a tutti!
Mi iscrivo a questo thread in quanto, finalmente, giorni fa hanno montato il modulo vdsl sull'armadio dove è allacciata la mia linea ed oggi l'hanno attivato: dalla griglia si vede un led verde lampeggiante. Che vuol dire?
http://i61.tinypic.com/34obtaw.jpg

Ah, sono di Aprilia, provincia di Latina.

fra55
25-09-2014, 16:46
Salve a tutti!
Mi iscrivo a questo thread in quanto, finalmente, giorni fa hanno montato il modulo vdsl sull'armadio dove è allacciata la mia linea ed oggi l'hanno attivato: dalla griglia si vede un led verde lampeggiante. Che vuol dire?
http://i61.tinypic.com/34obtaw.jpg

Ah, sono di Aprilia, provincia di Latina.

Significa che è attivo

fra55
25-09-2014, 16:48
Sembrerebbe che anche Telecom ora sta iniziando a passare all'alimentazione esterna, infatti anche qui sto iniziando a notare queste colonnine vicino agli armadi!

Anche nella mia zona (Pavia) ho notato queste colonnine ancora aperte di fianco agli armadi.
Probabilmente aspettano l'Enel per attivare l'ONU sugli armadi.

oirelav88
25-09-2014, 16:50
Attivo, nel senso che è collegato alla centrale e già in grado di erogare la vdsl?
Dal sito telecom/verifica copertura ancora non mi dà la disponibilità di attivare l'offerta fibra.

fra55
25-09-2014, 16:53
Attivo, nel senso che è collegato alla centrale e già in grado di erogare la vdsl?
Dal sito telecom/verifica copertura ancora non mi dà la disponibilità di attivare l'offerta fibra.

Significa che è acceso...poi se la VDSL sia commercializzata o meno non dipende solo da quello, perchè magari aspettano di averne attivati un tot in città

oirelav88
25-09-2014, 16:57
Capisco.
Beh sono ottimista comunque: io abito fuori città, a circa 4km dalla centrale e sto utilizzando una adsl a 2Mbit.
Hanno montato più moduli in periferica che in centro, ma sarà questione di giorni: la città è tutta cablata.

90fernando
25-09-2014, 18:20
Capisco.
Beh sono ottimista comunque: io abito fuori città, a circa 4km dalla centrale e sto utilizzando una adsl a 2Mbit.
Hanno montato più moduli in periferica che in centro, ma sarà questione di giorni: la città è tutta cablata.
Ciao posso chiederti dopo quanto tempo dalla posa dei cavi hanno installato i DSLAM sugli armadi?

oirelav88
25-09-2014, 18:27
Certamente! I lavori di scavo e posa dei fili sono iniziati, mi sembra, verso aprile/maggio

90fernando
25-09-2014, 19:03
Certamente! I lavori di scavo e posa dei fili sono iniziati, mi sembra, verso aprile/maggio
Capisco grazie.
Sono in trepidante attesa che la possa attivate anch'io ma i cavi li hanno posati circa un mese fa.
Aspetto l'installazione dei DSLAM anche da me

Mtty
25-09-2014, 19:12
Mi ha chiamato Telecom é mi ha proposto la tutto fibra a 29 euro al mese i primi sei mesi e dopo 45.00 per sempre

beh, così diventa già più appetibile rispetto alle ADSL, vincoli contrattuali?

Rubberick
25-09-2014, 19:18
beh, così diventa già più appetibile rispetto alle ADSL, vincoli contrattuali?

sarebbe l'offerta di giugno a questo punto mi domando... se ve la propongono allora guardate che qua ad ottobre ripartono con l'offerta..

probabilmente perchè stiamo sotto ottobre.. se pure fate la richiesta ora il tecnico minimo ve lo manderanno la prossima settimana che saremo in ottobre inoltrato e la registrazione del contratto sarà fatta ad ottobre

siccome sei la seconda, terza persona che lo dice e non penso che i commerciali siano autorizzati a fare offerte a muzzo vedi che mo da ottobre ripartiranno con i 29.90 per i primi 6 mesi e 44.90 per i rimanenti

vai così secondo round di VDSL massive.. voglio vedere se stavolta saturano o meno le porte... secondo me si perchè mentre a giugno la gente pensava ad andare in vacanze e se c'era da fare migrazioni veniva noioso

ora che siamo a ripresa anno lavorativo e nei mesi invernali di tempo in casa se ne passa molto di più vedi che ci arriviamo

xVoLCoM93x
25-09-2014, 19:21
beh, così diventa già più appetibile rispetto alle ADSL, vincoli contrattuali?
Credo i soliti 24 mesi... Altrimenti paghi l'attivazione

Dark_Water
25-09-2014, 19:34
Non mi ricordo come era esattamente la offerta prima,ma se tuttufibra sara cosi,la internet fibra?

gius01
25-09-2014, 19:43
sarebbe l'offerta di giugno a questo punto mi domando... se ve la propongono allora guardate che qua ad ottobre ripartono con l'offerta..

probabilmente perchè stiamo sotto ottobre.. se pure fate la richiesta ora il tecnico minimo ve lo manderanno la prossima settimana che saremo in ottobre inoltrato e la registrazione del contratto sarà fatta ad ottobre

siccome sei la seconda, terza persona che lo dice e non penso che i commerciali siano autorizzati a fare offerte a muzzo vedi che mo da ottobre ripartiranno con i 29.90 per i primi 6 mesi e 44.90 per i rimanenti

vai così secondo round di VDSL massive.. voglio vedere se stavolta saturano o meno le porte... secondo me si perchè mentre a giugno la gente pensava ad andare in vacanze e se c'era da fare migrazioni veniva noioso

ora che siamo a ripresa anno lavorativo e nei mesi invernali di tempo in casa se ne passa molto di più vedi che ci arriviamo
Io ho sottoscritto il contratto il 14 giugno, il tecnico l'8 luglio, e vige l'offerta maggio-giugno

Rubberick
25-09-2014, 19:55
Io ho sottoscritto il contratto il 14 giugno, il tecnico l'8 luglio, e vige l'offerta maggio-giugno

ma hai appunto sottoscritto il contratto, invece se li chiami al tel.. nel mio caso non ho fatto nessuna registrazione telefonica..

ho richiesto semplicemente l'attivazione e il contratto me lo da registrato dalla data di "ok tecnico" del tecnico telecom

altrimenti è una semplice richiesta commerciale annullata

Mtty
25-09-2014, 20:10
Credo i soliti 24 mesi... Altrimenti paghi l'attivazione

che ammonta a...?

cmq hanno rotto con sti 24 mesi, possibile che Infostrada sia l'unica a non mettere vincoli?

sembra quasi abbiano qualcosa da nascondere... tipo "ormai che sei entrato ti prendi tutte le sfighe almeno per 24 mesi"

FabryHw
25-09-2014, 20:22
Non mi ricordo come era esattamente la offerta prima,ma se tuttufibra sara cosi,la internet fibra?

Beh hanno due scelte:

Internet fibra rimane come è ma per il periodo di offerta di tuttofibra non se la fila nessuno (tranne forse i poco informati che non sanno dell'offerta sull'altra).
Internet fibra scende nello stesso periodo a 35E (meglio) o a 40E (il minimo accettabile).
Essendo un'offerta a breve termine (non nel senso di sconto per tot mesi, ma di offerta che la danno solo per tot settimane e poi la ritolgono) non è necessario rimodulare i prezzi adsl.
Certo che se l'offrissero a lungo bisognerebbe valutare l'idea di rimodulare i prezzi adsl.

LamerTex
25-09-2014, 20:23
che ammonta a...?

cmq hanno rotto con sti 24 mesi, possibile che Infostrada sia l'unica a non mettere vincoli?

sembra quasi abbiano qualcosa da nascondere... tipo "ormai che sei entrato ti prendi tutte le sfighe almeno per 24 mesi"

Se fai il normale contratto che c'è adesso (39 i primi sei mesi e poi 55) non hai nessun vincolo contrattuale, "ovviamente" devi pagare lo stesso 99euro di disattivazione quando te ne vai

gius01
25-09-2014, 20:23
ma hai appunto sottoscritto il contratto, invece se li chiami al tel.. nel mio caso non ho fatto nessuna registrazione telefonica..

ho richiesto semplicemente l'attivazione e il contratto me lo da registrato dalla data di "ok tecnico" del tecnico telecom

altrimenti è una semplice richiesta commerciale annullata
A me la data di attivazione di Tuttofibra è 8 luglio, quindi seguendo quella data sarei fuori promozione. Fa fede la data di richiesta, che sia web, telefonica o con firma al centro Tim.

Axer
25-09-2014, 21:22
Spero almeno che però tu non abbia una adsl 20Mb e peggio ancora con Telecom.

Ho infostrada 8mega che va quando sono fortunato a 4 :muro: :mad: spero con la vdsl di arrivare almeno vicino alla banda dichiarata.......sarebbe gia' un mega successone:doh:

totocrista
25-09-2014, 22:10
A me la data di attivazione di Tuttofibra è 8 luglio, quindi seguendo quella data sarei fuori promozione. Fa fede la data di richiesta, che sia web, telefonica o con firma al centro Tim.
Infatti hai ragione e legalmente è come dici

gius01
25-09-2014, 22:14
Infatti hai ragione e legalmente è come dici
Ovviamente è sottinteso che 8 luglio è la data dell'attivazione del tecnico.

totocrista
25-09-2014, 22:25
Ovviamente è sottinteso che 8 luglio è la data dell'attivazione del tecnico.
Logico:)

Mtty
25-09-2014, 23:02
Se fai il normale contratto che c'è adesso (39 i primi sei mesi e poi 55) non hai nessun vincolo contrattuale, "ovviamente" devi pagare lo stesso 99euro di disattivazione quando te ne vai

wow... allora competitiva una cippa!

piuttosto vado di fastweb allora... 20/10 allo stesso prezzo o 100/10 con 5€ in più...

Telezozz è sempre il massimo della competitività :rolleyes:

gius01
25-09-2014, 23:13
wow... allora competitiva una cippa!

piuttosto vado di fastweb allora... 20/10 allo stesso prezzo o 100/10 con 5€ in più...

Telezozz è sempre il massimo della competitività :rolleyes:
Si, va bene, magari paghi 19€ al mese per 6 mesi poi 30€ altri 6 mesi e poi 35€.. Poi ne riparleremo quando la centrale saturerà la banda e andrai a 10-15 Mbps, quando chiamerai 192193 e nessuno ti fila di striscio e quando, ricorrendo insistentemente alla pagina FB di Fastweb, sarai bannato per violazione della netiquette.

Rubberick
26-09-2014, 00:28
domanda: ma se uno volesse poi passare da fibra ad ADSL ? è migrazione? o vanno trovando sempre 99e e sti 99e non sono un pò troppi ? XD

antzag
26-09-2014, 05:29
domanda: ma se uno volesse poi passare da fibra ad ADSL ? è migrazione? o vanno trovando sempre 99e e sti 99e non sono un pò troppi ? XD
Stessa domanda che mi sono fatto anche io.... Leggendo nelle condizioni contrattuali non si capisce molto... Parla di disattivazione (quindi mi viene da pensare che si debbano pagare i 99€ ) e di costi applicati per l'attivazione della linea (quindi che vuole dire 87€ per rtg più eventuale costo di attivazione tariffa tutto?? Un vero latrocinio se è così!!! )... Aspettiamo qualcuno che ha avuto esperienze in proposito...

Comunque se è vero dei 44,90 in fibra avranno un nuovo abbonato... Io.... E forse anche più di uno almeno tra parenti e amici...

Rubberick
26-09-2014, 10:03
Stessa domanda che mi sono fatto anche io.... Leggendo nelle condizioni contrattuali non si capisce molto... Parla di disattivazione (quindi mi viene da pensare che si debbano pagare i 99€ ) e di costi applicati per l'attivazione della linea (quindi che vuole dire 87€ per rtg più eventuale costo di attivazione tariffa tutto?? Un vero latrocinio se è così!!! )... Aspettiamo qualcuno che ha avuto esperienze in proposito...

Comunque se è vero dei 44,90 in fibra avranno un nuovo abbonato... Io.... E forse anche più di uno almeno tra parenti e amici...
io so i 99euro + se disdici prima dei 2 anni tutti gli sconti accumulati

ma non ci stanno anche i costi di attivazione o_O intendo passati i 2 anni

considerando che io conservo un contratto di media minimo molto di +...

è che una volta c'erano le penali, erano belle e carine ma venivano annullate dopo i 2 anni di utilizzo ora invece ci sono questi presunti costi di disattivazione che costano un casino e li paghi anche se come me ti sei tenuto tiscali 8 anni, una vergogna..

brendoo011
26-09-2014, 10:06
Nel frattempo con la VDSL a Catania...
http://puu.sh/bOoHg/23daae3b4a.png

Mtty
26-09-2014, 10:08
Si, va bene, magari paghi 19€ al mese per 6 mesi poi 30€ altri 6 mesi e poi 35€.. Poi ne riparleremo quando la centrale saturerà la banda e andrai a 10-15 Mbps, quando chiamerai 192193 e nessuno ti fila di striscio e quando, ricorrendo insistentemente alla pagina FB di Fastweb, sarai bannato per violazione della netiquette.

sono 25€ al mese e poi 50€ al mese, Telecom te le darebbe (ipotizzando le nuove tariffe) a 45€ al mese...

ovvero per 5€ in più al mese, Fastweb ti da nella peggiore ipotesi, 95 mega in download per l'80% della giornata, e quando la centrale si satura hai 10-20 mega... direi che conviene lo stesso, contando che con 5€ in più hai per l'80% del tempo quasi 100 mega, e cmq ci sono 10 mega di upload invece dei 3 mega di Telecom...

il problema di saturazione sarà cmq risolto aumentando la banda alle centrali... tolto questo cmq allo stesso prezzo di Telecom invece c'è la 20/10 che mi pare più utile della 30/3...

la saturazione è avvenuta anche perchè per politica di Fastweb, paghi il prezzo in base all'offerta (chiamate illimitate + internet) e non in base alla tecnologia internet con cui sei coperto, e quindi i vecchi clienti sono migrati alla fibra anche loro... questione di immagine nei confronti dei clienti, ma allo stesso tempo favorisce lo sviluppo tecnologico anche a chi non ne capisce, e riesce solo a lamentarsi "va lento internet e si disconnette" non sapendo che è colpa della tecnologia di cui usufruisce e nel 2014 ci sono soluzioni risolutive... (ho un amico che non ne capisce assolutamente nulla, ha una linea adsl veramente penosa, ma secondo te sa che il problema sparirebbe passando a FTTC?? e ha 22 anni, ma completamente ignorante in settore tecnologico... un po' come i genitori che si lamentano del "è lento a caricare i video su youtube" e ci rinunciano e incolpano pc/tablet/youtube, ma poi vai a fargli capire che quei 5€ in più per internet servono per risolvere quella lentezza... )

Rubberick
26-09-2014, 10:43
Nel frattempo con la VDSL a Catania...
http://puu.sh/bOoHg/23daae3b4a.png

si vabbè da mega che salva in cache sul broser... vai vai :p 600-700 Mbit e rotti... ma magari :sofico: :sofico:

Rubberick
26-09-2014, 10:44
il problema di saturazione sarà cmq risolto aumentando la banda alle centrali... tolto questo cmq allo stesso prezzo di Telecom invece c'è la 20/10 che mi pare più utile della 30/3...


scusa?? la 20/10? ma dove?

TiberioGracco
26-09-2014, 10:49
Scusate, ma sul sito la tutto fibra dopo i 6 mesi costa 54,90€ al mese.
Come fate a pagarla 44.90?

Rubberick
26-09-2014, 10:57
Scusate, ma sul sito la tutto fibra dopo i 6 mesi costa 54,90€ al mese.
Come fate a pagarla 44.90?

si presuppone a breve, inizio ottobre parta l'offerta come era a giugno

29 euro primi 6 mesi e 44.90 in seguito

TiberioGracco
26-09-2014, 11:06
Quindi in sostanza dopo costa come Fastweb. Non ho seguito questo thread e mi è impossibile leggerlo tutto, cosa mi consigliata tra telecom e Fastweb visto che sono coperto da entrambe le vdsl?
Pro e contro?

fra55
26-09-2014, 11:09
scusa?? la 20/10? ma dove?

La 20/10 è di Fastweb

Rubberick
26-09-2014, 11:10
Quindi in sostanza dopo costa come Fastweb. Non ho seguito questo thread e mi è impossibile leggerlo tutto, cosa mi consigliata tra telecom e Fastweb visto che sono coperto da entrambe le vdsl?
Pro e contro?

io sono con telecom perchè non c'era copertura fastweb... sono anni che vengono a dirmi che siamo coperti e poi è una presa per il culo perchè c'e' solo adsl

ma se fosse per me mi butterei da fw senza pensarci due volte... oh... 10 MBit in upload... sono sacri e benedetti e poi 85 in download o quanto + si riesce ad agganciare... saturazione o no mica la saturazione è li h24, minimo minimo ti va come una 20mbit se va male e sono tutti a scaricare come i disperati...

ma va benissimo cosi' che scherziamo? e costa anche meno

poi vabbè tutti a dire carini eh ma è giusto che così siamo coperti dai 30mbit rispettati e affidabili.. (che poi nn è vero a volte impalla anche telecom scendendo a 15 mbit e rotti)

a sto giro? fastweb punto

se non fosse che non porta armadi qua avrei fatto sicuramente quella

DarkNiko
26-09-2014, 11:40
Buongiorno miei cari ragazzi,

ritengo sia giusto sottolineare la straordinaria capacità tecnica e professionale, nonché di risoluzione che Telecom ha avuto con le mie due pratiche relative ai ben noti cali di banda nelle ore pomeridiane e serali. Tutto è stato brillantemente risolto dai tecnici. Ho dovuto insistere un pò (del resto è sempre così che funziona) ma sono stato poi prontamente ricontattato dal reparto specialistico con tanto di scuse e spiegazioni sul disservizio. Ora funziona tutto magicamente e bene, speedtest a linea piatta, nessun picco o oscillazione strana, 0 perdita di pacchetti, latenza ottima, anche di 2-3 ms in meno !!!!

Ovviamente continuerò a testare e a monitorare la situazione nelle prossime ore, quelle più critiche sono le serali, ma sono ottimista e comunque contento di aver visto volontà di risoluzione e un'assistenza degna di tal nome.

Posso dire sempre di più a gran voce : GRAZIE E BRAVA TELECOM !!!!

D'altra parte pagherò anche di più ma ho un motivo ulteriore per dire che sono soldi spesi bene !!! :D

Spero che la mia esperienza sia da aiuto a tanti che, come me, presi dallo sconforto decidono di tirare i remi in barca, quando poi tutto sta a insistere e a non demordere. Nella vita bisogna lottare sempre per ciò che si vuole !!

FabryHw
26-09-2014, 11:43
Beh in effetti la 30/3 di Telecom per ora è vantaggiosa solo per chi ha la centrale lontana e non va bene in adsl o per chi ha già la 20/1 di Telecom (che costa praticamente uguale) o per chi vuole TI a tutti costi.

Altrimenti se sei raggiunto in ULL da altri provider non è tutto sto oro che luccica.

Esempio ho scoperto (non ci avevo fatto caso in passato) che se ti metti il profilo voce, Tiscali ti regala sia l'attivazione che il canone linee dati (alias staccati da Telecom senza pagare un 1E di canone linea ne voce ne dati).
In pratica con 55/60E al mese (più o meno lo stesso prezzo della TuttoFibra) avresti:

Due linee voce voip (ma in POTS, mi pare, senza ribaltamento).
Una con tutto full senza scatto alla risposta ed una con scatto alla risposta.
Due linee Adsl 20/1 che se sei vicino alla centrale (diciamo meno di 1300m) probabilmente vanno a 16.5-17/0.9Mbps reali (e cad.) se in FastPath e 18.5-19/1.1Mbps reali se in semi-FastPath/Interleaved (Tiscali dà una linea dove il down è in FastPath e l'upload in interleaved almeno secondo il modem), forse leggermente di più (solo sul down) se in full interleaved.
L'utilizzo di modem di tua scelta (ma cmq 2 modem Tiscali sono disponibili in comodato se richiesti) senza problemi.


Vero che sono 2 linee separate ma già con un load balancer le sfrutteresti a banda aggregata spesso e poi spendendo altri 3-5E al mese si può provare la tecnica dell'affasciamento home-made.

34/1.8 (38/2.4 se non full fast-path) vs 29/3.
La vdsl a questi prezzi è conveniente se dà (a mio giudizio) come minimo una 40/10 (si solo 40 e profilo probabilmente raggiungibile da quasi tutti anche senza vectoring).

DarkNiko
26-09-2014, 11:45
io sono con telecom perchè non c'era copertura fastweb... sono anni che vengono a dirmi che siamo coperti e poi è una presa per il culo perchè c'e' solo adsl

ma se fosse per me mi butterei da fw senza pensarci due volte... oh... 10 MBit in upload... sono sacri e benedetti e poi 85 in download o quanto + si riesce ad agganciare... saturazione o no mica la saturazione è li h24, minimo minimo ti va come una 20mbit se va male e sono tutti a scaricare come i disperati...

ma va benissimo cosi' che scherziamo? e costa anche meno

poi vabbè tutti a dire carini eh ma è giusto che così siamo coperti dai 30mbit rispettati e affidabili.. (che poi nn è vero a volte impalla anche telecom scendendo a 15 mbit e rotti)

a sto giro? fastweb punto

se non fosse che non porta armadi qua avrei fatto sicuramente quella

Condivido in buona parte il tuo discorso, però secondo me Fastweb è partita troppo a razzo e soltanto ora si sta rendendo conto che forse un pò di prudenza non avrebbe guastato. Capisco che faccia gola avere 10 Mbit in upload (e ci sono sempre e tutti), ma è anche vero che la qualità di una connessione va valutata nella sua globalità e non soltanto su esigenze strettamente personali. Io non ho grande stima e fiducia nei confronti di Fastweb, questo l'ho sempre espresso manifestamente senza nascondermi.

Ritengo che l'infrastruttura di rete Telecom sia più capillare e organizzata meglio. Come dire non sempre ci si ferma alle apparenze. Con questo voglio dire che il 99% dell'utenza Fastweb guarda solo i numeri magici, del tipo "Cazzarola....85 Mega in down....10 Mega in up.....costa di meno.....uauuuu figata....." etc etc, e pochissimi guardano cosa c'è dietro.

Ora lungi da me condannare certe scelte, visto che ognuno con i suoi soldi fa quello che crede più opportuno, però ritengo che Telecom abbia qualcosa in più che altri non hanno ed è in primis l'Assistenza, per me questo aspetto è fondamentale e viene prima di tutto. Non credo che si possa dire la stessa cosa per la controparte Fastweb.

LamerTex
26-09-2014, 11:49
Buongiorno miei cari ragazzi,

ritengo sia giusto sottolineare la straordinaria capacità tecnica e professionale, nonché di risoluzione che Telecom ha avuto con le mie due pratiche relative ai ben noti cali di banda nelle ore pomeridiane e serali. Tutto è stato brillantemente risolto dai tecnici. Ho dovuto insistere un pò (del resto è sempre così che funziona) ma sono stato poi prontamente ricontattato dal reparto specialistico con tanto di scuse e spiegazioni sul disservizio. Ora funziona tutto magicamente e bene, speedtest a linea piatta, nessun picco o oscillazione strana, 0 perdita di pacchetti, latenza ottima, anche di 2-3 ms in meno !!!!

CUT!

ma.. ma neanche una spiegazione di cosa si era "rotto"? Sono curioso! xD

DarkNiko
26-09-2014, 11:57
ma.. ma neanche una spiegazione di cosa si era "rotto"? Sono curioso! xD

Errata configurazione a seguito di aggiornamenti degli apparati di rete. :)

Infatti non tutti hanno il medesimo rallentamento che avevo io, anzi pare che qui sul thread sia quasi l'unico.

Dark_Water
26-09-2014, 12:06
Beh hanno due scelte:

Internet fibra rimane come è ma per il periodo di offerta di tuttofibra non se la fila nessuno (tranne forse i poco informati che non sanno dell'offerta sull'altra).
Internet fibra scende nello stesso periodo a 35E (meglio) o a 40E (il minimo accettabile).
Essendo un'offerta a breve termine (non nel senso di sconto per tot mesi, ma di offerta che la danno solo per tot settimane e poi la ritolgono) non è necessario rimodulare i prezzi adsl.
Certo che se l'offrissero a lungo bisognerebbe valutare l'idea di rimodulare i prezzi adsl.


Speriamo che scenderanno di prezzo,cosi sarei tentato di passare anche io.Ora ho una 10/1 con infostrada e una 30/3 sarebbe buona visto che in casa si "litiga" per la mancanza della banda :p .

TiberioGracco
26-09-2014, 12:06
Grazie a entrambi. Io non ho esigenze di fare grossi download tutti i giorni o giocare online, però visto che la vdsl costa poco più che la mia telecom 20 mega credo che convenga il passaggio.

Dunque forse mi conviene rimanere a Telecom
Condivido in buona parte il tuo discorso, però secondo me Fastweb è partita troppo a razzo e soltanto ora si sta rendendo conto che forse un pò di prudenza non avrebbe guastato. Capisco che faccia gola avere 10 Mbit in upload (e ci sono sempre e tutti), ma è anche vero che la qualità di una connessione va valutata nella sua globalità e non soltanto su esigenze strettamente personali. Io non ho grande stima e fiducia nei confronti di Fastweb, questo l'ho sempre espresso manifestamente senza nascondermi.

Ritengo che l'infrastruttura di rete Telecom sia più capillare e organizzata meglio. Come dire non sempre ci si ferma alle apparenze. Con questo voglio dire che il 99% dell'utenza Fastweb guarda solo i numeri magici, del tipo "Cazzarola....85 Mega in down....10 Mega in up.....costa di meno.....uauuuu figata....." etc etc, e pochissimi guardano cosa c'è dietro.

Ora lungi da me condannare certe scelte, visto che ognuno con i suoi soldi fa quello che crede più opportuno, però ritengo che Telecom abbia qualcosa in più che altri non hanno ed è in primis l'Assistenza, per me questo aspetto è fondamentale e viene prima di tutto. Non credo che si possa dire la stessa cosa per la controparte Fastweb.

Dark_Water
26-09-2014, 12:08
Grazie a entrambi. Io non ho esigenze di fare grossi download tutti i giorni o giocare online, però visto che la vdsl costa poco più che la mia telecom 20 mega credo che convenga il passaggio.

Dunque forse mi conviene rimanere a Telecom

Soprattutto per la assistenza.

sassi
26-09-2014, 12:16
Scusate io che ho attivato la fibra ad inizio settembre a 39 per 6 mesi e poi 54 euri dopo questa variazione di prezzo me la prendo nel didietro?
E dire che avevo la tutto promo a 39.00 per sempre con 10mbit in down 1 in up e chiamate illimitate gratis sia fissi che mobili

Rubberick
26-09-2014, 12:16
Ritengo che l'infrastruttura di rete Telecom sia più capillare e organizzata meglio. Come dire non sempre ci si ferma alle apparenze. Con questo voglio dire che il 99% dell'utenza Fastweb guarda solo i numeri magici, del tipo "Cazzarola....85 Mega in down....10 Mega in up.....costa di meno.....uauuuu figata....." etc etc, e pochissimi guardano cosa c'è dietro.
si ma permettimi io spero invece proprio negli utenti tordi che pensano easy e solo al portafoglio

spero ce ne siano tantissimi che dicano no cacchio mi prendo la 100mbit di fastweb e non vadano da telecom?

perchè? così semplicemente telecom è costretta a rilasciare finalmente anche lei profili + grossi

se tutti la giustificano carina telecom, brava telecom con i profili da 30 stiamo belli che fottuti

+ c'e' concorrenza, vera o anche di marketing che sia + sono costretti ad ammazzarsi a legnate e possiamo sperare in qualcosa di meglio

e sembrerà strano ma queste differenze le fanno anche gli utenti

se la bilancia pendesse tutta dalla parte di fastweb anche se fosse tutto saturo vedi che fatti 2 conti in tasca fw ti uppa anche gli impianti pur di non perdere tutti i clienti che ha rubato a telecom :D

quindi ben vengano 1000000000000 clienti a fastweb, così fastweb si potenzia, telecom è costretta a rilasciare profili pesi e gli unici incazzati sono gli azionisti di telecom che possono lucrarci un pò meno ma il paese va avanti a connessioni se permetti..

Jakzor
26-09-2014, 12:21
è capitato a qualcuno che richiedessero di fare il passaggio intermedio ad ADSL prima di poter attivare il profilo FIBRA? mi è stato appena detto così poichè c'è un problema col codice di migrazione che non permette il passaggio diretto.


Spero di non essere il solo in questa situazione e che mi abbiano detto la verità xD

Dark_Water
26-09-2014, 12:22
è capitato a qualcuno che richiedessero di fare il passaggio intermedio ad ADSL prima di poter attivare il profilo FIBRA? mi è stato appena detto così poichè c'è un problema col codice di migrazione che non permette il passaggio diretto.


Spero di non essere il solo in questa situazione e che mi abbiano detto la verità xD

Da quando ho visto,e normale.Prima ti passano in adsl,puoi in vdsl.

DarkNiko
26-09-2014, 12:29
si ma permettimi io spero invece proprio negli utenti tordi che pensano easy e solo al portafoglio

spero ce ne siano tantissimi che dicano no cacchio mi prendo la 100mbit di fastweb e non vadano da telecom?

perchè? così semplicemente telecom è costretta a rilasciare finalmente anche lei profili + grossi

se tutti la giustificano carina telecom, brava telecom con i profili da 30 stiamo belli che fottuti

+ c'e' concorrenza, vera o anche di marketing che sia + sono costretti ad ammazzarsi a legnate e possiamo sperare in qualcosa di meglio

e sembrerà strano ma queste differenze le fanno anche gli utenti

se la bilancia pendesse tutta dalla parte di fastweb anche se fosse tutto saturo vedi che fatti 2 conti in tasca fw ti uppa anche gli impianti pur di non perdere tutti i clienti che ha rubato a telecom :D

quindi ben vengano 1000000000000 clienti a fastweb, così fastweb si potenzia, telecom è costretta a rilasciare profili pesi e gli unici incazzati sono gli azionisti di telecom che possono lucrarci un pò meno ma il paese va avanti a connessioni se permetti..

Caro Rubberick, perdonami ma trovo il tuo discorso non tanto logico e ti dimostro il perché.

Non puoi ragionare, troppo ingenuamente a mio avviso, che se un provider concorrente spara i rubinetti a palla, allora anche gli altri debbano fare altrettanto per evitare che la bilancia penda troppo da una parte. Le variabili in gioco sono molteplici.

Innanzitutto Fastweb e Telecom hanno infrastrutture di rete diverse, e nemmeno di poco, inoltre non è che uno si sveglia la mattina e dice "Diamo 100 Mbit a tutti" se poi l'architettura di rete non è dimensionata in modo corretto per permettere simili ampiezze e flussi di banda.

Dalle testimonianze che puoi raccogliere tranquillamente sull'altro thread, nelle ore serali molte utenze fastweb registrano un crollo netto di velocità, dagli 80-85 fino ai 10-20 quando sei fortunato, ergo 60 Mbit in meno rispetto alla portante fruibile, mica briciole !!!!

Per non parlare della latenza, che per chi gioca online (non tutti scaricano caro amico mio !!!) è fondamentale e anche questa viene meno, proprio nelle ore serali.

Quindi se permetti, Fastweb offrirà anche di più, ma i problemi in cui versa attualmente non la rendono così appagante e preferibile rispetto a Telecom.
Ecco perché torno a dire che bisogna imparare a saper guardare vari aspetti e non soltanto il discorso "vado più veloce e pago di meno".

Non voglio giustificare Telecom che offre solo i profili a 30 Mbit (per ora !!!), però vorrei che tu ti soffermassi a riflettere del perché di questa scelta che a te (e non solo) appare così fortemente discutibile.

Inoltre la fai troppo semplice. Secondo te se un Provider ha un boom di iscrizioni, l'aggiornamento degli apparati è istantaneo ? Certo che no e cmq ingrandire una infrastruttura di rete "in corso", non è mica uno scherzetto. Ci vuole tempo, non è una cosa che fanno dall'oggi al domani.
Mentre spesso i crolli di velocità, quelli accadono all'improvviso e possono protrarsi per molto tempo.

Quindi viva la concorrenza OK, ma bisogna anche guardare se la propria infrastruttura di rete ti permette "realmente" di offrire di più a tutti.
Non ha senso guidare col Ferrari se poi la strada si riduce ad una mulattiera o ad una provinciale. :)

Rubberick
26-09-2014, 13:08
Caro Rubberick, perdonami ma trovo il tuo discorso non tanto logico e ti dimostro il perché.

Non puoi ragionare, troppo ingenuamente a mio avviso, che se un provider concorrente spara i rubinetti a palla, allora anche gli altri debbano fare altrettanto per evitare che la bilancia penda troppo da una parte. Le variabili in gioco sono molteplici.

Innanzitutto Fastweb e Telecom hanno infrastrutture di rete diverse, e nemmeno di poco, inoltre non è che uno si sveglia la mattina e dice "Diamo 100 Mbit a tutti" se poi l'architettura di rete non è dimensionata in modo corretto per permettere simili ampiezze e flussi di banda.

Dalle testimonianze che puoi raccogliere tranquillamente sull'altro thread, nelle ore serali molte utenze fastweb registrano un crollo netto di velocità, dagli 80-85 fino ai 10-20 quando sei fortunato, ergo 60 Mbit in meno rispetto alla portante fruibile, mica briciole !!!!

Per non parlare della latenza, che per chi gioca online (non tutti scaricano caro amico mio !!!) è fondamentale e anche questa viene meno, proprio nelle ore serali.

Quindi se permetti, Fastweb offrirà anche di più, ma i problemi in cui versa attualmente non la rendono così appagante e preferibile rispetto a Telecom.
Ecco perché torno a dire che bisogna imparare a saper guardare vari aspetti e non soltanto il discorso "vado più veloce e pago di meno".

Non voglio giustificare Telecom che offre solo i profili a 30 Mbit (per ora !!!), però vorrei che tu ti soffermassi a riflettere del perché di questa scelta che a te (e non solo) appare così fortemente discutibile.

Inoltre la fai troppo semplice. Secondo te se un Provider ha un boom di iscrizioni, l'aggiornamento degli apparati è istantaneo ? Certo che no e cmq ingrandire una infrastruttura di rete "in corso", non è mica uno scherzetto. Ci vuole tempo, non è una cosa che fanno dall'oggi al domani.
Mentre spesso i crolli di velocità, quelli accadono all'improvviso e possono protrarsi per molto tempo.

Quindi viva la concorrenza OK, ma bisogna anche guardare se la propria infrastruttura di rete ti permette "realmente" di offrire di più a tutti.
Non ha senso guidare col Ferrari se poi la strada si riduce ad una mulattiera o ad una provinciale. :)

il mio discorso era un pò diverso e inerente alla clientela...
esagerando se telecom fosse spaventata dal perder clienti perchè non vende e ha profili troppo bassi stai a vedere che spingerebbe per averli alti anche a costo di offrire un servizio non eccelso

cmq..

Vash_85
26-09-2014, 13:22
Da poco si è chiuso il bando per la copertura in campania di altri 118 comuni, però non riesco a trovare da nessuna parte la lista completa.
Qualcuno sa dove si può consultare?

Mtty
26-09-2014, 13:22
scusa?? la 20/10? ma dove?
La 20/10 è di Fastweb
esatto, era un paragone fastweb vs telecom

si ma permettimi io spero invece proprio negli utenti tordi che pensano easy e solo al portafoglio

spero ce ne siano tantissimi che dicano no cacchio mi prendo la 100mbit di fastweb e non vadano da telecom?

perchè? così semplicemente telecom è costretta a rilasciare finalmente anche lei profili + grossi

se tutti la giustificano carina telecom, brava telecom con i profili da 30 stiamo belli che fottuti

+ c'e' concorrenza, vera o anche di marketing che sia + sono costretti ad ammazzarsi a legnate e possiamo sperare in qualcosa di meglio

e sembrerà strano ma queste differenze le fanno anche gli utenti

se la bilancia pendesse tutta dalla parte di fastweb anche se fosse tutto saturo vedi che fatti 2 conti in tasca fw ti uppa anche gli impianti pur di non perdere tutti i clienti che ha rubato a telecom :D

quindi ben vengano 1000000000000 clienti a fastweb, così fastweb si potenzia, telecom è costretta a rilasciare profili pesi e gli unici incazzati sono gli azionisti di telecom che possono lucrarci un pò meno ma il paese va avanti a connessioni se permetti..

quoto in pieno il tuo discorso, l'anno scorso ad esempio ha funzionato con gli operatori mobili: Tim Special a 10€, vodafone perdeva troppi clienti e dopo una settimana o due se n'è uscita con Vodafone Special (copiata uguale identica)

sono anche i clienti a determinare i prezzi di mercato, puoi offrire un bene al prezzo che vuoi, ma avrai successo solo se qualcuno te lo compra...

Caro Rubberick, perdonami ma trovo il tuo discorso non tanto logico e ti dimostro il perché.

Non puoi ragionare, troppo ingenuamente a mio avviso, che se un provider concorrente spara i rubinetti a palla, allora anche gli altri debbano fare altrettanto per evitare che la bilancia penda troppo da una parte. Le variabili in gioco sono molteplici.

Innanzitutto Fastweb e Telecom hanno infrastrutture di rete diverse, e nemmeno di poco, inoltre non è che uno si sveglia la mattina e dice "Diamo 100 Mbit a tutti" se poi l'architettura di rete non è dimensionata in modo corretto per permettere simili ampiezze e flussi di banda.

Dalle testimonianze che puoi raccogliere tranquillamente sull'altro thread, nelle ore serali molte utenze fastweb registrano un crollo netto di velocità, dagli 80-85 fino ai 10-20 quando sei fortunato, ergo 60 Mbit in meno rispetto alla portante fruibile, mica briciole !!!!

Per non parlare della latenza, che per chi gioca online (non tutti scaricano caro amico mio !!!) è fondamentale e anche questa viene meno, proprio nelle ore serali.

Quindi se permetti, Fastweb offrirà anche di più, ma i problemi in cui versa attualmente non la rendono così appagante e preferibile rispetto a Telecom.
Ecco perché torno a dire che bisogna imparare a saper guardare vari aspetti e non soltanto il discorso "vado più veloce e pago di meno".

Non voglio giustificare Telecom che offre solo i profili a 30 Mbit (per ora !!!), però vorrei che tu ti soffermassi a riflettere del perché di questa scelta che a te (e non solo) appare così fortemente discutibile.

Inoltre la fai troppo semplice. Secondo te se un Provider ha un boom di iscrizioni, l'aggiornamento degli apparati è istantaneo ? Certo che no e cmq ingrandire una infrastruttura di rete "in corso", non è mica uno scherzetto. Ci vuole tempo, non è una cosa che fanno dall'oggi al domani.
Mentre spesso i crolli di velocità, quelli accadono all'improvviso e possono protrarsi per molto tempo.

Quindi viva la concorrenza OK, ma bisogna anche guardare se la propria infrastruttura di rete ti permette "realmente" di offrire di più a tutti.
Non ha senso guidare col Ferrari se poi la strada si riduce ad una mulattiera o ad una provinciale. :)

se permetti, Fastweb ti offre al prezzo dell'ADSL Telecom, una VDSL che NEL PEGGIORE DEI CASI (quindi qualche ora al giorno se va male) va come l'ADSL Telecom... e l'80% della giornata va 5 volte più veloce dell'ADSL Telecom, sempre allo stesso prezzo...

Telecom magica? non direi, ho un amico che ha la madre che lavora alla Telecom, lei stessa gli ha detto "no, non mettiamo la VDSL perchè il telefono è in VoIP e io che ci lavoro so quanti problemi abbiamo con il VoIP"...

Fastweb tra l'altro ha la linea telefonica normale, che per qualcuno è un surplus...

Pasqualino
26-09-2014, 13:31
mi confermate che le nuove offerte di Telecom Fibertothecabinet viaggiano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con telefonia in VOIP?

seesopento
26-09-2014, 13:43
confermo, solo Toip

Pasqualino
26-09-2014, 13:44
A volte leggo che i piuù tradizionalisti della linea classica si discostano da questo diverso tipo di fonia.

Io che sono sempre stato su linea tradizionale potrei andare incontro a qualche inconveniente o solo a vantaggi?

seesopento
26-09-2014, 13:51
chi dà linea tradizionale, in realtà ti fornisce la linea in voip dal DSLAM in poi, quindi la qualità dovrebbe essere paragonabile. Il limite sta nel non potere avere un proprio router, visto che il router telecom ti dà anche la fonia, ed il fatto che in assenza di energia elettrica non avrai la possibilità di chiamare. Se hai un allarme con combinatore telefonico attaccato al telefono fisso questo è un limite, perchè basta staccare la corrente per non fare partire la chiamata

Rubberick
26-09-2014, 14:03
ti dirò di +, mettiamo che domani esce uno studio o un qualcosa che dimostra che tutti vogliono la fibra, che c'e' una richiesta assurda lo controllano ed è vero che tutti vogliono abbandonare qualsiasi sia la connessione inferiore ad un tot e che di adsl la gente non ne vuole sapere anche nei paesini dove la fibra non arriva

vedi che cablano tutto il paese entro domattina

il mercato fa tutto se c'e' un enorme domanda vedi che ti arriva il terzo e anche in quarto operatore che non si fa scappare l'occasione

marduk
26-09-2014, 14:19
Mi hanno appena attivato. Dopo oltre 1 mese poiche' vengo da una linea isdn. Parlando con il tecnico in attesa che il modem configurasse le uscite del telefono abbiamo fatto 2 chiacchiere. Mi ha detto che telecom sta spingendo all'upgrade perche' le sue intenzioni sono di dismettere le centrali per spostare tutto agli armadi. Mi diceva che senza centrali ci sara' un abbattimento dei costi di gestione e manutenzione da parte di Telecom.

DarkNiko
26-09-2014, 14:31
Telecom magica? non direi, ho un amico che ha la madre che lavora alla Telecom, lei stessa gli ha detto "no, non mettiamo la VDSL perchè il telefono è in VoIP e io che ci lavoro so quanti problemi abbiamo con il VoIP"...


Si vede che si parla per sentito dire o per partito preso e non perché le cose vengano provate sulla propria pelle. Il VoIP che si usa per la fibra è diverso da quello che si usava prima per le ADSL. Ne è la conferma che la qualità della fonia è cristallina, nulla da rimpiangere rispetto al tradizionale RTG o POTS. La mamma dell'amico tuo, col dovuto rispetto, forse dovrebbe parlare più di quello che sa che di quello che non sa.

Saluti. :)

sleeping
26-09-2014, 14:34
Perché ci dovrebbe essere un abbattimento dei costi?

FabryHw
26-09-2014, 14:39
il mercato fa tutto se c'e' un enorme domanda vedi che ti arriva il terzo e anche in quarto operatore che non si fa scappare l'occasione

Se c'è enorme domanda a certi prezzi però.

Se TI già tale domanda la copre con le sue care adsl, perché dovrebbe "correre" ad aggiornare per guadagnare poco di più investendo MOLTO di più.
A meno che tutti non gli dicano "vogliamo una vdsl e ti diamo tutti minimo 80E al mese" :D

p69
26-09-2014, 14:51
Errata configurazione a seguito di aggiornamenti degli apparati di rete. :)

Infatti non tutti hanno il medesimo rallentamento che avevo io, anzi pare che qui sul thread sia quasi l'unico.

Giusto ieri sera il mio primo "disservizio" da quando è arrivata la VDSL, la connessione era attiva e negoziata secondo i soliti valori (30/3), ma la navigazione era estremamente lenta, per un paio d'ore fra le 20.00 e le 22.00 il ping era a 1-2 secondi (secondi eh!!!) e il download fra 0,4 e 0,8 mbit, con l'up poco di più. Ho poi fatto diverse prove a distanza di qualche decina di minuti e i risultati sono stati estremamente vari. In un paio di casi, pur con il ping lentissimo e il download molto basso, ho visto l'up schizzare fino a 5.

Mi fa pensare che ci potesse essere qualche ristrutturazione in corso, io sono il primo del mio cabinet e per il tempo che è passato mi stupirei se ci fossero più di altre 5-6 altre abilitazioni, insomma il DSLAM a cui sono connesso dovrebbe essere piuttosto scarico.

Oggi sembra tutto a posto, ma farò qualche trace per capire se c'è qualche imbuto...

random566
26-09-2014, 14:54
Mi hanno appena attivato. Dopo oltre 1 mese poiche' vengo da una linea isdn. Parlando con il tecnico in attesa che il modem configurasse le uscite del telefono abbiamo fatto 2 chiacchiere. Mi ha detto che telecom sta spingendo all'upgrade perche' le sue intenzioni sono di dismettere le centrali per spostare tutto agli armadi. Mi diceva che senza centrali ci sara' un abbattimento dei costi di gestione e manutenzione da parte di Telecom.

mah, in effetti si sente spesso dire che l'affermazione su grande scala del voip comporterebbe la potenziale dismissione della rete telefonica tradizionale, con conseguente abbandono delle centrali, degli sgt e quant'altro, quindi con grandi risparmi a larga scala.
fra l'altro si sente anche dire che la rete telefonica tradizionale è un po' trascurata a livello di manutenzione, il che potrebbe avvalorare questa ipotesi.
ma a giudicare da come si comporta telecom nei riguardi dei potenziali clienti fibra, mi sembra proprio che facciano tutt'altro che spingere i clienti alla migrazione.
i tempi di attivazione sono straordinariamente lunghi, sembra che facciano di tutto per ritardarne il più possibile l'attivazione, i contratti sono poco chiari riguardo alle varie clausole di cessazione, le promozioni sono molto fumose, il trasloco non è ammesso, e chi più ne ha più ne metta.
tu dici che hai impiegato oltre un mese per l'attivazione a causa dell'isdn, ma per esperienza fatta, posso dirti che l'isdn probabilmente non è il responsabile delle lungaggini.
a me hanno detto che prima di richiedere la vdsl dovevo richiedere il passaggio da isdn a linea tradizionale e così ho fatto.
a fare questo passaggio ci hanno messo esattamente un giorno lavorativo.
però poi, una volta che l'utenza era divenuta tradizionale, hanno comunque impiegato un mese per trasformarla a vdsl, con tanto di "meline" dei tecnici che chiamavano sostenendo di aver preso un appuntamento che nessuno aveva comunicato.
un amico che ha un'utenza aziendale è stato contattato da un'agenzia che gli proponeva il passaggio a fibra a condizioni di favore, salvo poi, dopo 3 o 4 appuntamenti mancati, avere la comunicazione che, nel suo caso le condizioni di favore non erano applicabili e che l'attivazione sarebbe avvenuta a prezzo pieno.
tutto ciò fa ritenere che al momento non abbiano poi tutta questa volontà di incrementare il numero di utenti vdsl.

Mtty
26-09-2014, 14:56
Si vede che si parla per sentito dire o per partito preso e non perché le cose vengano provate sulla propria pelle. Il VoIP che si usa per la fibra è diverso da quello che si usava prima per le ADSL. Ne è la conferma che la qualità della fonia è cristallina, nulla da rimpiangere rispetto al tradizionale RTG o POTS. La mamma dell'amico tuo, col dovuto rispetto, forse dovrebbe parlare più di quello che sa che di quello che non sa.

Saluti. :)

sempre col dovuto rispetto, credo che sappia bene quello che dice visto che si occupa in prima persona dei casi specifici di cui ti ho detto, visto che fa assistenza al settore business... e ha detto che si è proprio occupata di varie problematiche legate alla VDSL e VoIP ;)

tra l'altro non difficile da riscontrare, visto che anche in questo thread inizialmente si lamentavano problemi VDSL + VoIP...

poi può benissimo essere che da qualche mese i problemi si siano risolti e non si verifichino più, ma non ho info aggiornate, questo mi era stato detto a marzo/aprile, ovvero i primi mesi di VDSL qui a Torino e dintorni

p69
26-09-2014, 14:56
è capitato a qualcuno che richiedessero di fare il passaggio intermedio ad ADSL prima di poter attivare il profilo FIBRA? mi è stato appena detto così poichè c'è un problema col codice di migrazione che non permette il passaggio diretto.


Spero di non essere il solo in questa situazione e che mi abbiano detto la verità xD

E' la verità. Anche io venivo da FW ADSL ed è stato possibile fare la portabilità solo verso Telecom ADSL, in seguito il passaggio alla VDSL.

sassi
26-09-2014, 15:04
mah, in effetti si sente spesso dire che l'affermazione su grande scala del voip comporterebbe la potenziale dismissione della rete telefonica tradizionale, con conseguente abbandono delle centrali, degli sgt e quant'altro, quindi con grandi risparmi a larga scala.
fra l'altro si sente anche dire che la rete telefonica tradizionale è un po' trascurata a livello di manutenzione, il che potrebbe avvalorare questa ipotesi.
ma a giudicare da come si comporta telecom nei riguardi dei potenziali clienti fibra, mi sembra proprio che facciano tutt'altro che spingere i clienti alla migrazione.
i tempi di attivazione sono straordinariamente lunghi, sembra che facciano di tutto per ritardarne il più possibile l'attivazione, i contratti sono poco chiari riguardo alle varie clausole di cessazione, le promozioni sono molto fumose, il trasloco non è ammesso, e chi più ne ha più ne metta.
tu dici che hai impiegato oltre un mese per l'attivazione a causa dell'isdn, ma per esperienza fatta, posso dirti che l'isdn probabilmente non è il responsabile delle lungaggini.
a me hanno detto che prima di richiedere la vdsl dovevo richiedere il passaggio da isdn a linea tradizionale e così ho fatto.
a fare questo passaggio ci hanno messo esattamente un giorno lavorativo.
però poi, una volta che l'utenza era divenuta tradizionale, hanno comunque impiegato un mese per trasformarla a vdsl, con tanto di "meline" dei tecnici che chiamavano sostenendo di aver preso un appuntamento che nessuno aveva comunicato.
un amico che ha un'utenza aziendale è stato contattato da un'agenzia che gli proponeva il passaggio a fibra a condizioni di favore, salvo poi, dopo 3 o 4 appuntamenti mancati, avere la comunicazione che, nel suo caso le condizioni di favore non erano applicabili e che l'attivazione sarebbe avvenuta a prezzo pieno.
tutto ciò fa ritenere che al momento non abbiano poi tutta questa volontà di incrementare il numero di utenti vdsl.
Confermo. Dal 29 agosto al 24 settembre. Un mese circa..con due appuntamenti col tecnico (che nel mio caso è stato gentile e disponibile) saltato per sue cause due volte.

Jakzor
26-09-2014, 15:05
E' la verità. Anche io venivo da FW ADSL ed è stato possibile fare la portabilità solo verso Telecom ADSL, in seguito il passaggio alla VDSL.

quindi, giusto per confermare, la tizia m'ha detto che nel momento in cui mi attivano l'adsl si fa subito richiesta per il cambio profilo a vdsl senza problemi giusto??(non è che vogliono penali varie perchè cambi subito profilo a contratto appena fatto?)

tra l'altro m'ha detto che andrò a pagare 44,90 al posto di 54,90 tuttofibra, quindi gg xD

LordDevilX
26-09-2014, 15:13
Condivido in buona parte il tuo discorso, però secondo me Fastweb è partita troppo a razzo e soltanto ora si sta rendendo conto che forse un pò di prudenza non avrebbe guastato. Capisco che faccia gola avere 10 Mbit in upload (e ci sono sempre e tutti), ma è anche vero che la qualità di una connessione va valutata nella sua globalità e non soltanto su esigenze strettamente personali.

Ritengo che l'infrastruttura di rete Telecom sia più capillare e organizzata meglio. Come dire non sempre ci si ferma alle apparenze. Con questo voglio dire che il 99% dell'utenza Fastweb guarda solo i numeri magici, del tipo "Cazzarola....85 Mega in down....10 Mega in up.....costa di meno.....uauuuu figata....." etc etc, e pochissimi guardano cosa c'è dietro.



Aggiungerei anche il miglior routing da parte di telecom, a quanto ho visto fw ha un routing che lascia abbastanza a desiderare quindi una connessione per nulla ottimizzata per il gaming online (cosa che invece viene sbandierata sul loro sito).
Ovviamente come ho gia' scritto in un post precedente il tutto dipende dalle esigenze personali, i 10 in up fanno gola ma preferisco una line a bassa latenza (che e' la cosa che mi interessa) e poi nell'eventualita' si possono prendere 2 connessioni in fibra e metterle in load balancing.
A proposito di questo volevo chiedere a darknico se per cortesia ha qualche screen fatto su speed test,qualche down su torrent o tramite download manager di 2 connessioni in load balancing (simil bonding anche se non e' proprio la stessa cosa), o comunque in multi server.

arkantos91
26-09-2014, 15:18
Per non parlare della latenza, che per chi gioca online (non tutti scaricano caro amico mio !!!) è fondamentale e anche questa viene meno, proprio nelle ore serali.

Quoto... ed infatti è proprio questo che mi sta trattenendo dall'accettare la proposta di fastweb.

Sull'altro thread è un disastro da questo punto di vista e io non voglio rischiare.

Tutto sommato con la 10 mega attuale il download va più che bene con ormai valori che consentono di tirar giù giga di roba in tempi ragionevoli, quindi il discriminante è a questo punto solo il ping.

Penso di attendere i primi di ottobre quando presumo l'offerta diventerà 29 per 6 mesi e poi 44.

Comunque la faccenda contrattuale è davvero problematica: questa cosa dei contratti telefonici è sempre fumosa, e non ne vogliono sapere di mandare contratti per email quando parli con il 187....:rolleyes:

random566
26-09-2014, 15:22
Aggiungerei anche il miglior routing da parte di telecom, a quanto ho visto fw ha un routing che lascia abbastanza a desiderare quindi una connessione per nulla ottimizzata per il gaming online (cosa che invece viene sbandierata sul loro sito).


mah, premetto che sono di quelli che sostiene "telecom per sempre", per l'assistenza, l'affidabilità e quant'altro.
però c'è da dire che non sempre i routing sono i migliori in assoluto.
a volte sui siti esteri il seabone ci mette del suo per rovinare gli instradamenti.
inoltre c'è chi è più fortunato e chi meno.
per esempio, io sto a firenze e sarei fra gli utenti fortunati, ma fino a poco tempo fa gli utenti dell'emilia venivano instradati di nodi di roma, con conseguente peggioramento del ping.
quindi credo che non esista il migliore in assoluto, su alcuni siti è meglio telecom, su altri possono essere meglio gli altri gestori

DarkNiko
26-09-2014, 16:12
Cut...

A proposito di questo volevo chiedere a darknico se per cortesia ha qualche screen fatto su speed test,qualche down su torrent o tramite download manager di 2 connessioni in load balancing (simil bonding anche se non e' proprio la stessa cosa), o comunque in multi server.

Eccoti servito.

http://www.speedtest.net/result/3789218789.png

http://www.speedtest.net/result/3789223985.png

La latenza in più (2-3 ms) è perché al momento sto in chat su Skype, comunque niente di particolare.

pippoman86
26-09-2014, 16:21
Io che sono sempre stato su linea tradizionale potrei andare incontro a qualche inconveniente o solo a vantaggi?

se non usi il fax non cambia nulla

fax e voip non vanno molto d'accordo

xVoLCoM93x
26-09-2014, 16:26
L'offerta internet fibra non verrà toccata ovviamente... Lo sconto ci sarà solo sulla tuttofibra... :(

Mtty
26-09-2014, 16:59
A volte leggo che i piuù tradizionalisti della linea classica si discostano da questo diverso tipo di fonia.

Io che sono sempre stato su linea tradizionale potrei andare incontro a qualche inconveniente o solo a vantaggi?

se non va internet, non hai il telefono...
idem se va via l'elettricità...

poi mi pare di ricordare agli inizi della VDSL di persone che per qualche ora avevano internet ma la spia VoIP rossa...

ma credo che ora dopo mesi di rodaggio abbiano capito in Telecom cosa sbagliavano e che problemi c'erano e abbiano risolto...

Dark_Immortal_Scream
26-09-2014, 17:56
Eccoti servito.

http://www.speedtest.net/result/3789218789.png

http://www.speedtest.net/result/3789223985.png

La latenza in più (2-3 ms) è perché al momento sto in chat su Skype, comunque niente di particolare.

come fai ad avere il profilo 50 mega con telecom?

DarkNiko
26-09-2014, 18:09
come fai ad avere il profilo 50 mega con telecom?

Ho 2 linee fibra e un load balancer che mi permette di sfruttarle contemporaneamente. :)

random566
26-09-2014, 18:13
se non usi il fax non cambia nulla

fax e voip non vanno molto d'accordo

mah, forse era così per il voip di qualche anno fa
a me il fax con il voip vdsl funziona senza problemi (uso la funzionalità fax di windows con un volgare winmodem pci)

Pasqualino
26-09-2014, 18:22
se non usi il fax non cambia nulla

fax e voip non vanno molto d'accordo

quindi con il Voip il fax è inutilizzabile?

archiunix
26-09-2014, 18:25
quindi con il Voip il fax è inutilizzabile?

A me il fax funziona senza problemi, sia in ricezione che trasmissione.

orione67
26-09-2014, 18:28
quindi con il Voip il fax è inutilizzabile?

Ma chi lo ha detto...? Funziona perfettamente, occorre solo impostarlo nel modem flaggando la casella relativa all'uscita voip che si intende utilizzare per la funzione fax...

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk

antzag
26-09-2014, 18:36
Per quanto riguarda la questione voip.... Vi dico la mia esperienza... Premetto che non ho mai avuto linea voip con telecom ma sono stato per ben 6 anni con tiscali, questa compagnia mi forniva ben 2 linee voip (con due numeri diversi) su linea adsl... Vi posso assicurare che la qualità era nettamente superiore di quella della linea analogica... Inoltre vi dico anche che la linea adsl (ho avuto la 8Mega, la 10 e infine la 20Mega) non ne risentiva minimamente... Sinceramente penso che i problemi sulle linee voip vdsl siano dovuti più che altro all'instabilità delle linea vdsl stessa oppure al fatto che i firmware dei modem vengono realizzati con i piedi....

Dark_Water
26-09-2014, 18:37
L'offerta internet fibra non verrà toccata ovviamente... Lo sconto ci sarà solo sulla tuttofibra... :(

Questa e una tuo opinione o sai qualcosa al riguardo ?

antzag
26-09-2014, 23:07
io so i 99euro + se disdici prima dei 2 anni tutti gli sconti accumulati

ma non ci stanno anche i costi di attivazione o_O intendo passati i 2 anni

considerando che io conservo un contratto di media minimo molto di +...

è che una volta c'erano le penali, erano belle e carine ma venivano annullate dopo i 2 anni di utilizzo ora invece ci sono questi presunti costi di disattivazione che costano un casino e li paghi anche se come me ti sei tenuto tiscali 8 anni, una vergogna..
Mi sono appena riletto l'articolo 23 (sperando di riuscire a capire qualcosa di più) e parla di cessazione del contratto tuttofibra con disattivazione del servizio (ma qui non è specificato che si devono pagare gli eventuali costi di disattivazione)!!!!
Inoltre al punto 2 dice che dovrà pagare gli eventuali costi di attivazione del servizio rtg ed "eventuali diversi costi" si parla dei costi di attivazione delle relative opzioni come tutto tuttovoce etc etc??

Supponendo sia così ci vogliono 240€ solo per ritornare alla tariffa TUTTO!!!! Un vero e proprio latrocinio.... Tutto questo per pochi minuti di lavoro.... Ma le autorità dove stanno??

Sai per caso come ci si può informare di tutto questo (ovviamente non tramite 187 che non mi fido molto)??

random566
26-09-2014, 23:23
occorre solo impostarlo nel modem flaggando la casella relativa all'uscita voip che si intende utilizzare per la funzione fax...


a me il flag non lo prende, lo metto ma quando si salva c'è un messaggio di operazione fallita, che specifica che "occorre avere un servizio telefonico attivo".
comunque il fax funziona ugualmente

Rubberick
27-09-2014, 01:51
Mi sono appena riletto l'articolo 23 (sperando di riuscire a capire qualcosa di più) e parla di cessazione del contratto tuttofibra con disattivazione del servizio (ma qui non è specificato che si devono pagare gli eventuali costi di disattivazione)!!!!
Inoltre al punto 2 dice che dovrà pagare gli eventuali costi di attivazione del servizio rtg ed "eventuali diversi costi" si parla dei costi di attivazione delle relative opzioni come tutto tuttovoce etc etc??

Supponendo sia così ci vogliono 240€ solo per ritornare alla tariffa TUTTO!!!! Un vero e proprio latrocinio.... Tutto questo per pochi minuti di lavoro.... Ma le autorità dove stanno??

Sai per caso come ci si può informare di tutto questo (ovviamente non tramite 187 che non mi fido molto)??
allora io qua però ho un dubbio

ovvero.. non mi possono fare pagare la rtg se stacco... perchè io la rtg non la voglio.. io se stacco e trancio con loro gli pago i 99 di disattivazione e punto.. loro prendono e il doppino che va da casa mia all'armadio lo sganciano dal DSLAM e punto

dopodichè quell'utenza non esiste + tu gli dici ok telecom... non ti preoccupare.. grazie così, frega un cavolo del numero telefonico, ciao ciao..

se poi voglio prendo, contatto tiscali, infostrada o chi per loro e mi faccio portare una nuova linea naked solo dati o con fonia e nuovo numero

essì e a questo punto regalo anche i costi di una presunta attivazione di un nuovo servizio adsl a telecom... a sto giro mi gioco l'offerta di nuova attivazione di un operatore qualsiasi... fastweb incluso

cmq diciamoci la verità... per quanto ora costa la fibra e per quanto comunque viaggerà meglio di una qualsiasi adsl ma chi cavolo ci torna all'adsl ? O_ò

se pure ti dovessi attivare 2 adsl insieme e metterle in parallelo comunque ti conviene la fibra.. che andresti a 40/2 ? non è meglio 30 / 3 a minor spesa?

antzag
27-09-2014, 07:50
allora io qua però ho un dubbio

ovvero.. non mi possono fare pagare la rtg se stacco... perchè io la rtg non la voglio.. io se stacco e trancio con loro gli pago i 99 di disattivazione e punto.. loro prendono e il doppino che va da casa mia all'armadio lo sganciano dal DSLAM e punto

dopodichè quell'utenza non esiste + tu gli dici ok telecom... non ti preoccupare.. grazie così, frega un cavolo del numero telefonico, ciao ciao..

se poi voglio prendo, contatto tiscali, infostrada o chi per loro e mi faccio portare una nuova linea naked solo dati o con fonia e nuovo numero

essì e a questo punto regalo anche i costi di una presunta attivazione di un nuovo servizio adsl a telecom... a sto giro mi gioco l'offerta di nuova attivazione di un operatore qualsiasi... fastweb incluso

cmq diciamoci la verità... per quanto ora costa la fibra e per quanto comunque viaggerà meglio di una qualsiasi adsl ma chi cavolo ci torna all'adsl ? O_ò

se pure ti dovessi attivare 2 adsl insieme e metterle in parallelo comunque ti conviene la fibra.. che andresti a 40/2 ? non è meglio 30 / 3 a minor spesa?
Ti faccio un esempio pratico.... Io sono in casa con i miei e mi sono attivato la vdsl... tra 2 anni vado via e voglio tornare a solo telefono con tuttovoce per lasciarla ai miei genitori che non hanno idea di cosa sia internet... Tutto questo mi costa 200€ una follia!!! C'è qualcuno che lavora in telecom che può dirci se le cose stanno realmente così??

brendoo011
27-09-2014, 10:21
Non ti costa 200€. Puoi passare ad un piano flat fonia con 60€ .

orione67
27-09-2014, 10:23
È così.... Se un domani rivuoi la rtg dovrai pagare. Non si tratta di un semplice cambio profilo che fanno amministrativamente, per togliere la vdsl e rimettere la rtg deve uscire il tecnico per modificarti la linea... e ogni volta che esce il tecnico a Telecom costa... Infatti, come puoi vedere nei prospetti informativi, la stessa attivazione vdsl costa 99euro anche se per prassi (incentivo) la danno gratis.

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

brendoo011
27-09-2014, 10:31
È così.... Se un domani rivuoi la rtg dovrai pagare. Non si tratta di un semplice cambio profilo che fanno amministrativamente, per togliere la vdsl e rimettere la rtg deve uscire il tecnico per modificarti la linea... e ogni volta che esce il tecnico a Telecom costa... Infatti, come puoi vedere nei prospetti informativi, la stessa attivazione vdsl costa 99euro anche se per prassi (incentivo) la danno gratis.

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Sì ma se vuoi puoi bloccare internet ed usare il servizio in voip invece che in rtg e costa 60€

FabryHw
27-09-2014, 12:27
se poi voglio prendo, contatto tiscali, infostrada o chi per loro e mi faccio portare una nuova linea naked solo dati o con fonia e nuovo numero

Meglio con fonia, visto che fanno promozioni su quello (nella speranza poi di guadagnarci anche sulle telefonate).
Es. chiedi a Tiscali una adsl su cavo solo dati e ti costerà 69E di installazione più un aumento del canone di 5E al mese (8.50E al mese per le adsl aziendali).
Richiedi la stessa linea con voce e l'installazione diventa magicamente gratuita ed il canone non aumenta neanche di 1E rispetto a farla su una linea POTS già esistente (che però paga i 18E a TI)


se pure ti dovessi attivare 2 adsl insieme e metterle in parallelo comunque ti conviene la fibra.. che andresti a 40/2 ? non è meglio 30 / 3 a minor spesa?

Dipende quanto paghi l'adsl.
Due linee Adsl 20/1 con 2 linee voce (paragonabili alla InternetFibra come opzione voce) di Tiscali costano 50E/mese tutto compreso.
Quando c'è la promozione in corso (per ora no, ma fino a qualche settimana fa c'era) puoi avere per sempre anche una linea con full telefonate portando il costo a 55E (cmq ora sarebbero 60E non molto di più) ossia lo stesso costo di una TuttoFibra (quando non ci sono promozioni "per sempre" su di essa).

Dark_Water
27-09-2014, 13:30
Ieri ho visto da distanza il modem telecom,e bello grosso :p .Una domanda stupida,si può attaccare al muro?Speriamo che non lo tira giù lolll.

Pasqualino
27-09-2014, 13:31
Ragazzi scusate. Ho davvero bisogno di aiuto. Vorrei sapere a quale armadio fa riferimento la mia linea di casa dell'appartamento del palazzo dove abito. Ne ho due a meno di 100 metri dal portone di casa. C'è un metodo per capirlo?

Dark_Water
27-09-2014, 13:41
Ragazzi scusate. Ho davvero bisogno di aiuto. Vorrei sapere a quale armadio fa riferimento la mia linea di casa dell'appartamento del palazzo dove abito. Ne ho due a meno di 100 metri dal portone di casa. C'è un metodo per capirlo?

http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

antzag
27-09-2014, 13:46
Non ti costa 200€. Puoi passare ad un piano flat fonia con 60€ .
Sul sito questa possibilità di bloccare internet per lasciare solo il voip non la trovo!! Potresti indicarmela??
P. S. Sono 60€ costo trasformazione giusto?? E poi quanto si paga mese??

antzag
27-09-2014, 13:50
È così.... Se un domani rivuoi la rtg dovrai pagare. Non si tratta di un semplice cambio profilo che fanno amministrativamente, per togliere la vdsl e rimettere la rtg deve uscire il tecnico per modificarti la linea... e ogni volta che esce il tecnico a Telecom costa... Infatti, come puoi vedere nei prospetti informativi, la stessa attivazione vdsl costa 99euro anche se per prassi (incentivo) la danno gratis.

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Lo so che non è un cambio solamente amministrativo ma per un lavoro di un paio di ore (e forse sono pure troppi) mi sembrano eccessivi... Ma nella fase di installazione ci può stare pensando anche al fatto che può capitare la sostituzione del doppino dalla chiostrina fino a casa ma per 2 ore scarse di lavoro (proprio esagerando) li sento davvero tante.... Mi sembra tanto una punizione per chi vuole tornare indietro....
Poi scusami, il tecnico esce una volta sola non 2 volte o più....

totocrista
27-09-2014, 13:55
Sì ma se vuoi puoi bloccare internet ed usare il servizio in voip invece che in rtg e costa 60€
Dimmi dove hai visto sta cosa per favore, grazie

FabryHw
27-09-2014, 13:58
@Pasqualino
Oppure vai nelle cantine del palazzo e cerca gli armadietti del telefono.
Essi avranno un numero a 4 cifre (di solito) sopra.
Due di quelle (non ricordo ora se le prime 2 o le ultime 2) sono il numero armadio.

Trovati i 2 numeri esci in strada e vai a vederti i due armadi che citavi, solo uno dei due corrisponderà ai numeri che hai trovato.

Pasqualino
27-09-2014, 14:00
http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Grazie mille!!!! Allora, ho controllato e secondo questo sito nella mia via sono indicati con copertura per ora solo 4 civici. Il 7, il 19, il 21 e il 31. Io sto al 47. Cosa devo pensare? L'armadio di questi civici coperti ( spero sia anche quello il mio)è effettivamente indicato con "copertura attiva" nell'ultimo file excel di Telecom. Ripeto...cosa ne devo dedurre?

Dark_Water
27-09-2014, 14:07
Grazie mille!!!! Allora, ho controllato e secondo questo sito nella mia via sono indicati con copertura per ora solo 4 civici. Il 7, il 19, il 21 e il 31. Io sto al 47. Cosa devo pensare? L'armadio di questi civici coperti ( spero sia anche quello il mio)è effettivamente indicato con "copertura attiva" nell'ultimo file excel di Telecom. Ripeto...cosa ne devo dedurre?

Ma sul sito TI non hai controllato ?Cosa esce ?

Pasqualino
27-09-2014, 14:08
@Pasqualino
Oppure vai nelle cantine del palazzo e cerca gli armadietti del telefono.
Essi avranno un numero a 4 cifre (di solito) sopra.
Due di quelle (non ricordo ora se le prime 2 o le ultime 2) sono il numero armadio.

Trovati i 2 numeri esci in strada e vai a vederti i due armadi che citavi, solo uno dei due corrisponderà ai numeri che hai trovato.
Esatto. È la storia del metodo dei famosi "chiostrini"...ma secondo il sito che mi è stato segnalato pochi post fa, alcuni civici della mia via sono collegati all'armadio 06, questi civici sono il 7, il 19, il 21 e il 31. Su di essi è attiva la fibra...sul mio che è il civico 47,risulta non vendibile come da portale Telecom...perché?????

juma93
27-09-2014, 14:10
Grazie mille!!!! Allora, ho controllato e secondo questo sito nella mia via sono indicati con copertura per ora solo 4 civici. Il 7, il 19, il 21 e il 31. Io sto al 47. Cosa devo pensare? L'armadio di questi civici coperti ( spero sia anche quello il mio)è effettivamente indicato con "copertura attiva" nell'ultimo file excel di Telecom. Ripeto...cosa ne devo dedurre?

... che quei civici sono coperti, e KQI puo' rivendere la VDSL Telecom.

Per verificare la copertura al tuo civico ti consiglio di usare il sito ufficiale Telecom, oppure scendere in cantina e, come ha detto FabriHW, cercare l'armadio a cui sei connesso per vedere in che stato e'. Per riferimento, puoi usare questa guida (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), che spiega come e' organizzata la rete telefonica Telecom ;).

Pasqualino
27-09-2014, 14:11
Ma sul sito TI non hai controllato ?Cosa esce ?
Sul portale wholesale Telecom Italia, e più precisamente qui...

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

...

Nel portale "analisi vendibilitá" delle offerte Fiber to the cabinet, sul mio numero di telefono, il servizio risulta non attivo.

Vash_85
27-09-2014, 14:15
Da poco si è chiuso il bando per la copertura in campania di altri 119 comuni, però non riesco a trovare da nessuna parte la lista completa.
Qualcuno sa dove si può consultare?

Scusate se mi autoquoto, a chi potesse interessare, di seguito c'è l'elenco.

http://innovazione.regione.campania.it/sites/default/files/Elenco-comuni-campani-progetto-NGAN.pdf

psychok9
27-09-2014, 15:14
Ma nessun progetto Telecom di alzare la banda? Magari tipo Fastweb 100/10...?

marduk
27-09-2014, 15:26
Ieri ho visto da distanza il modem telecom,e bello grosso :p .Una domanda stupida,si può attaccare al muro?Speriamo che non lo tira giù lolll.

Tranquillo, e' piuttosto leggero e predisposto per il montaggio a muro. Piuttosto mi preoccupererei di salvaguardare il muro dall'elevato calore che eroga. Lo scambiera' nel giro di pochi mesi, come succede con le borchie isdn.

Robertof_
27-09-2014, 15:33
Scusate se mi autoquoto, a chi potesse interessare, di seguito c'è l'elenco.

http://innovazione.regione.campania.it/sites/default/files/Elenco-comuni-campani-progetto-NGAN.pdf

Per curiosità, che vuol dire "IN A.S.I."?
EDIT: ok, mi sono risposto da solo :D sarebbe "aree sviluppo industriale"

xveilsidex
27-09-2014, 23:14
Scusate se mi autoquoto, a chi potesse interessare, di seguito c'è l'elenco.

http://innovazione.regione.campania.it/sites/default/files/Elenco-comuni-campani-progetto-NGAN.pdf

con che fondi saranno coperti ? 70 % pubblico e 30 privato?

Pasqualino
28-09-2014, 01:37
... che quei civici sono coperti, e KQI puo' rivendere la VDSL Telecom.

Per verificare la copertura al tuo civico ti consiglio di usare il sito ufficiale Telecom, oppure scendere in cantina e, come ha detto FabriHW, cercare l'armadio a cui sei connesso per vedere in che stato e'. Per riferimento, puoi usare questa guida (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), che spiega come e' organizzata la rete telefonica Telecom ;).

Allora, leggo nella guida che mi hai postato:

Le sigle dei cablaggi:
Sono delle scrittine nere a sfondo giallo oppure nere su delle piastrine metalliche che servono per identificare i ripartitori di linea e gli armadi ripartitori di ridistribuzione delle linee. "

E riporto anche la parte della guida dove è illustrato questo argomento (MI SCUSO FIN DA ORA, se per la prima di queste due immagini che vedete sotto non ho utilizzato una misura "consona" alla visualizzazione in questo forum, ma altrimenti le scritte sarebbero risultate davvero illeggibili).

http://i59.tinypic.com/n20pwj.jpg

Vi vorrei mostrare quello che sono riuscito a trovare nel sottoscala del mio palazzo.

http://i59.tinypic.com/11jsv3b.jpg


Bene, le scritte nere sulla piastrina metallica ci sono. Ma la sintassi utilizzata non riesco a capire se possa in un qualche modo essere riconducibile agli esempi trovati nella guida.

Spero possiate darmi una mano voi per capire a quale armadio Telecom è collegata la mia utenza.

totocrista
28-09-2014, 08:26
@pasqualino, cerca l armadio 08 10 o 10

antzag
28-09-2014, 09:06
Sul sito Telecom è comparsa questa scritta "A causa di un intervento di manutenzione alcune funzioni del portale non sono al momento fruibili,
ci scusiamo per il disagio." e se provi a richiedere l'attivazione di qualsiasi offerta ti risponde che il servizio non è momentaneamente disponibile!!! Staranno facendo aggiornamenti interessanti?? Speriamo :D !!!!

tiger96
28-09-2014, 09:26
Allora, leggo nella guida che mi hai postato:

Le sigle dei cablaggi:
Sono delle scrittine nere a sfondo giallo oppure nere su delle piastrine metalliche che servono per identificare i ripartitori di linea e gli armadi ripartitori di ridistribuzione delle linee. "

E riporto anche la parte della guida dove è illustrato questo argomento (MI SCUSO FIN DA ORA, se per la prima di queste due immagini che vedete sotto non ho utilizzato una misura "consona" alla visualizzazione in questo forum, ma altrimenti le scritte sarebbero risultate davvero illeggibili).

Vi vorrei mostrare quello che sono riuscito a trovare nel sottoscala del mio palazzo.

Bene, le scritte nere sulla piastrina metallica ci sono. Ma la sintassi utilizzata non riesco a capire se possa in un qualche modo essere riconducibile agli esempi trovati nella guida.

Spero possiate darmi una mano voi per capire a quale armadio Telecom è collegata la mia utenza.
Secondo me l'armadio da cercare è lo 08, perchè di solito in ogni chiostrina ci sono due coppie di cavi che hanno la numerazione continua (in questo caso la 10 e 11).. quindi il numero che sta più in alto dovrebbe essere quello del ripartilinea da trovare!

gius01
28-09-2014, 09:29
Allora, leggo nella guida che mi hai postato:

Le sigle dei cablaggi:
Sono delle scrittine nere a sfondo giallo oppure nere su delle piastrine metalliche che servono per identificare i ripartitori di linea e gli armadi ripartitori di ridistribuzione delle linee. "

E riporto anche la parte della guida dove è illustrato questo argomento (MI SCUSO FIN DA ORA, se per la prima di queste due immagini che vedete sotto non ho utilizzato una misura "consona" alla visualizzazione in questo forum, ma altrimenti le scritte sarebbero risultate davvero illeggibili).

http://i59.tinypic.com/n20pwj.jpg

Vi vorrei mostrare quello che sono riuscito a trovare nel sottoscala del mio palazzo.

http://i59.tinypic.com/11jsv3b.jpg


Bene, le scritte nere sulla piastrina metallica ci sono. Ma la sintassi utilizzata non riesco a capire se possa in un qualche modo essere riconducibile agli esempi trovati nella guida.

Spero possiate darmi una mano voi per capire a quale armadio Telecom è collegata la mia utenza.
Se è come Napoli, 08 è la tratta primaria (un ID di centrale alla buona), 10 l'armadio e 11 la decade attestata in chiostrina. Quindi, 10 dovrebbe essere il tuo armadio (o anche 08 10, a volte mettono anche la tratta primaria sugli armadi)

Vash_85
28-09-2014, 09:43
con che fondi saranno coperti ? 70 % pubblico e 30 privato?

Non ne ho la minima idea :)

garamant
28-09-2014, 11:26
con che fondi saranno coperti ? 70 % pubblico e 30 privato?

investimento totale di 175.7 milioni di Euro, 118,3 milioni di Euro sono pubblici 57,4 milioni di Euro di telecom. FONTE (http://www.innovazione.regione.campania.it/content/piano-sviluppo-intervento-banda-ultra-larga-ngan-campania)

Per quanto riguarda i paesi coperti ,nel mio paesino hanno iniziato a passare la fibra,anche se non compare su quella lista di paesi (i due paesi limitrofi invece compaiono sulla lista)

Dark_Water
28-09-2014, 11:45
Sul sito Telecom è comparsa questa scritta "A causa di un intervento di manutenzione alcune funzioni del portale non sono al momento fruibili,
ci scusiamo per il disagio." e se provi a richiedere l'attivazione di qualsiasi offerta ti risponde che il servizio non è momentaneamente disponibile!!! Staranno facendo aggiornamenti interessanti?? Speriamo :D !!!!

Ma dove hai visto il messaggio,ho controllato ora ma non lo vedo .

Wolfdale
28-09-2014, 12:23
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, vorrei attivare internet fibra ma non so se aspettare nuove offerte o farlo subito, prima che tolgano lo sconto sull' attivazione (che sarebbe a 0 euro fino al 30/9).

gius01
28-09-2014, 12:26
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, vorrei attivare internet fibra ma non so se aspettare nuove offerte o farlo subito, prima che tolgano lo sconto sull' attivazione (che sarebbe a 0 euro fino al 30/9).
Lo sconto sull'attivazione non credo proprio lo tolgano, anche perché poi non farebbero più contratti e sarebbe controproducente. Aspetta il 1/10, che magari ribassano come a maggio-giugno la tuttofibra allo stesso prezzo di internetfibra (29€/mese x 6 mesi poi 44,90€), paghi uguale ma hai le chiamate senza scatto e verso i cellulari incluse.

Wolfdale
28-09-2014, 12:33
Lo sconto sull'attivazione non credo proprio lo tolgano, anche perché poi non farebbero più contratti e sarebbe controproducente. Aspetta il 1/10, che magari ribassano come a maggio-giugno la tuttofibra allo stesso prezzo di internetfibra (29€/mese x 6 mesi poi 44,90€), paghi uguale ma hai le chiamate senza scatto e verso i cellulari incluse.

Ah capisco. Forse è per quello che gli operatori mi chiamano 3 volte al giorno per concludere, mentre io gli dico che ci devo pensare XD

Rubberick
28-09-2014, 12:33
Meglio con fonia, visto che fanno promozioni su quello (nella speranza poi di guadagnarci anche sulle telefonate).
Es. chiedi a Tiscali una adsl su cavo solo dati e ti costerà 69E di installazione più un aumento del canone di 5E al mese (8.50E al mese per le adsl aziendali).
Richiedi la stessa linea con voce e l'installazione diventa magicamente gratuita ed il canone non aumenta neanche di 1E rispetto a farla su una linea POTS già esistente (che però paga i 18E a TI)


Dipende quanto paghi l'adsl.
Due linee Adsl 20/1 con 2 linee voce (paragonabili alla InternetFibra come opzione voce) di Tiscali costano 50E/mese tutto compreso.
Quando c'è la promozione in corso (per ora no, ma fino a qualche settimana fa c'era) puoi avere per sempre anche una linea con full telefonate portando il costo a 55E (cmq ora sarebbero 60E non molto di più) ossia lo stesso costo di una TuttoFibra (quando non ci sono promozioni "per sempre" su di essa).

va bene fabri purtroppo però l'adsl sarà sempre scarsina considerando 40 max e 2 max in up... se costassero davvero pochissimo al livello di 10-15 euro mese uno con 4 adsl arriverebbe a 80/4 che tutto sommato non è malaccio per un totale di 60 euro xD

ma non siamo in questi casi e l'upload è sempre troppo limitato... l'1mbit in upload della tecnologia adsl è purtroppo vergognoso per un paese che vuole lavorare e farci qualcosa in + che scaricare con internet

Dark_Water
28-09-2014, 12:40
Lo sconto sull'attivazione non credo proprio lo tolgano, anche perché poi non farebbero più contratti e sarebbe controproducente. Aspetta il 1/10, che magari ribassano come a maggio-giugno la tuttofibra allo stesso prezzo di internetfibra (29€/mese x 6 mesi poi 44,90€), paghi uguale ma hai le chiamate senza scatto e verso i cellulari incluse.

Mi sa che cambierà sollo la tuttofibra,e la internet fibra rimarrà cosi.Ma non mi viene di pagare dopo 45/mese...:cry:

Wolfdale
28-09-2014, 12:47
Fino ad ora l' attivazione è sempre stata gratuita vero?

Dark_Water
28-09-2014, 12:50
Fino ad ora l' attivazione è sempre stata gratuita vero?

Si.

Wolfdale
28-09-2014, 12:54
Si.

Ok grazie. Mi sa che è più saggio aspettare allora.

Vash_85
28-09-2014, 12:54
Una domanda ai possessori del servizio.
Essendo la telefonia voip è possibile quindi isolare tutte le prese di casa lasciando solo quella del router attiva, così facendo non è possibile collegare i vari telefoni voip alla wlan?

gius01
28-09-2014, 13:12
Una domanda ai possessori del servizio.
Essendo la telefonia voip è possibile quindi isolare tutte le prese di casa lasciando solo quella del router attiva, così facendo non è possibile collegare i vari telefoni voip alla wlan?
Si, puoi collegare i telefoni, a meno che non fai il ribaltamento, solo al modem (che siano le 2 prese dirette o i 4 telefoni cordless). Per i telefoni IP devi attendere che la password si possa decriptare

Pasqualino
28-09-2014, 13:22
Allora, leggo nella guida che mi hai postato:

Le sigle dei cablaggi:
Sono delle scrittine nere a sfondo giallo oppure nere su delle piastrine metalliche che servono per identificare i ripartitori di linea e gli armadi ripartitori di ridistribuzione delle linee. "

E riporto anche la parte della guida dove è illustrato questo argomento (MI SCUSO FIN DA ORA, se per la prima di queste due immagini che vedete sotto non ho utilizzato una misura "consona" alla visualizzazione in questo forum, ma altrimenti le scritte sarebbero risultate davvero illeggibili).

http://i59.tinypic.com/n20pwj.jpg

Vi vorrei mostrare quello che sono riuscito a trovare nel sottoscala del mio palazzo.

http://i59.tinypic.com/11jsv3b.jpg


Bene, le scritte nere sulla piastrina metallica ci sono. Ma la sintassi utilizzata non riesco a capire se possa in un qualche modo essere riconducibile agli esempi trovati nella guida.

Spero possiate darmi una mano voi per capire a quale armadio Telecom è collegata la mia utenza.

Scusate, mi autoquoto per fare un sunto della cosa.
In base a quello che mi avete detto le ipotesi potrebbero essere queste.

1. Il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 08

2. Il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 08 10

3. il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 10

Allora, a 100 metri dal portone di casa mia c'è questo armadio...

http://i58.tinypic.com/30rur5v.jpg

Di armadio 10 nel mio quartiere pare non ci sia traccia. Devo sforzarmi a cercare pure quello?
Sono più sicuro su questo...vedo che sopra non hanno ancora messo l'altro pezzo di armadio con la grata...segno che non è stato ancora aggiornato predisponendolo per la VDSL?

gius01
28-09-2014, 13:29
Scusate, mi autoquoto per fare un sunto della cosa.
In base a quello che mi avete detto le ipotesi potrebbero essere queste.

1. Il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 08

2. Il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 08 10

3. il mio armadio ripartilinea essere contrassegnato dal numero 10

Allora, a 100 metri dal portone di casa mia c'è questo armadio...

http://i58.tinypic.com/30rur5v.jpg

Di armadio 10 nel mio quartiere pare non ci sia traccia. Devo sforzarmi a cercare pure quello?
Sono più sicuro su questo...vedo che sopra non hanno ancora messo l'altro pezzo di armadio con la grata...segno che non è stato ancora aggiornato predisponendolo per la VDSL?
Allora vorrà dire che è proprio questo.. Se non c'è il sopralzo, o c'ê un piedistallo di fianco o è interrato

FabryHw
28-09-2014, 13:45
va bene fabri purtroppo però l'adsl sarà sempre scarsina considerando 40 max e 2 max in up... se costassero davvero pochissimo al livello di 10-15 euro mese uno con 4 adsl arriverebbe a 80/4 che tutto sommato non è malaccio per un totale di 60 euro xD

ma non siamo in questi casi e l'upload è sempre troppo limitato... l'1mbit in upload della tecnologia adsl è purtroppo vergognoso per un paese che vuole lavorare e farci qualcosa in + che scaricare con internet

Si è scarsina come è scarsina pure la vdsl attuale però.

Inoltre da 2 adsl non tirerai mai fuori un 40/2 reale ma se sei fortunato sarà una 34/1.8 (con il profilo 20/1, con il 24/1.5 è diverso e forse ottieni 38-40/2.2-2.4).

Rimane il fatto che la vdsl TI a minimo 45E è poco competitiva come prezzi per chi può avere 2 adsl di qualità da altri gestori.
Diverso per chi ha già adsl TI o non può per cause tecniche spremere al max l'adsl.

Io spero ancora che per Natale anche Tiscali (o altri di pari livello) entrino nel mercato Vdsl con offerte migliori sia sui prezzi che sui profili (io sarei a posto anche con un 40/10).
Se ora propongono adsl 20/1 tutto compreso a 25E, perché no vdsl tutto compreso a 35E max (meglio se 30E :D, anche senza fonia) ?

PS
Con una adsl da cabinet (come qualcuno diceva volesse fare proprio Tiscali) anche un 22/2.5 reali (se non addirittura un 24/3.5) dovrebbe essere possibile, rendendo ancora meno interessante il profilo vdsl 30/3 (se non ad un prezzo sensibilmente ridotto).
Ed essendo ancora adsl i prezzi sarebbero gli stessi o al più con piccolo ritocco per coprire i costi iniziali.

Pasqualino
28-09-2014, 13:45
Allora vorrà dire che è proprio questo.. Se non c'è il sopralzo, o c'ê un piedistallo di fianco o è interrato
Nessun sopralzo o piedistallo di fianco. Potrebbe essere interrato il modulo VDSL?

gius01
28-09-2014, 13:55
Nessun sopralzo o piedistallo di fianco. Potrebbe essere interrato il modulo VDSL?
Certo. Devi trovare nelle immediate vicinanze un tombino Telecom o SIP o SIPTEL, sperando che sia lì

gabryel48
28-09-2014, 13:56
Scusate, mi autoquoto per fare un sunto della cosa.
In base a quello che mi avete detto le ipotesi potrebbero essere queste.

1. Il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 08

2. Il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 08 10

3. il mio armadio ripartilinea potrebbe essere contrassegnato dal numero 10

Allora, a 100 metri dal portone di casa mia c'è questo armadio...

http://i58.tinypic.com/30rur5v.jpg

Di armadio 10 nel mio quartiere pare non ci sia traccia. Devo sforzarmi a cercare pure quello?
Sono più sicuro su questo...vedo che sopra non hanno ancora messo l'altro pezzo di armadio con la grata...segno che non è stato ancora aggiornato predisponendolo per la VDSL?

Con quella targhetta direi che e' abbastanza chiaro che sei collegato all'armadio 8 e ai blocchetti 10-11.. dentro quel box ci sono due serie di terminazioni per le coppie telefoniche che corrispondono alla decima e undicesima nell'armadio... i blocchetti sono quelli orizzontali in fila dentro l'armadio
http://i.imgur.com/PPfHrB9l.jpg

Pasqualino
28-09-2014, 14:28
Certo. Devi trovare nelle immediate vicinanze un tombino Telecom o SIP o SIPTEL, sperando che sia lì
Ecco il tombino davanti all'armadio

http://i58.tinypic.com/wv7k9l.jpg

Però cioè la cosa non mi torna. Per avere segni di aggiornamento dell'armadio alla VDSL, il tombino davanti basta se non vedo nessun rialzo con grata in cima all'armadio o piedistallo? Perché ad esempio a 200 metri dal mio armadio ce n'è un altro ( di questo sono strasicuro che sia aggiornato) che ha il rialzo in cima con la grata e anche il tombino davanti...

gius01
28-09-2014, 14:40
Ecco il tombino davanti all'armadio

http://i58.tinypic.com/wv7k9l.jpg

Però cioè la cosa non mi torna. Per avere segni di aggiornamento dell'armadio alla VDSL, il tombino davanti basta se non vedo nessun rialzo con grata in cima all'armadio o piedistallo? Perché ad esempio a 200 metri dal mio armadio ce n'è un altro ( di questo sono strasicuro che sia aggiornato) che ha il rialzo in cima con la grata e anche il tombino davanti...
Potrebbe anche essere che questo non abbia ancora il DSLAM, di casi di armadi abbandonati ce ne sono molti

Pasqualino
28-09-2014, 14:45
Potrebbe anche essere che questo non abbia ancora il DSLAM, di casi di armadi abbandonati ce ne sono molti
Che poi forse ho esagerato. L'armadio già pronto di cui ho parlato è poi a 100 metri dal mio e non 200. E questo mi fa un po rabbia, perché a cosi poca distanza ci sono già utenze con la fibra e noi della zona distante 100 metri, che pure siamo in tantissimi come loro, ancora non ci considerano. Diciamo che hai proprio centrato il punto. Perché, sui file Excel di Telecom al 24 Settembre del mio armadio non vi è traccia né in quelli né in quelli pianificati. Cosa posso fare? Rompere le scatole ogni giorno a Telecom?

Dark_Water
28-09-2014, 14:50
Che poi forse ho esagerato. L'armadio già pronto di cui ho parlato è poi a 100 metri dal mio e non 200. E questo mi fa un po rabbia, perché a cosi poca distanza ci sono già utenze con la fibra e noi della zona distante 100 metri, che pure siamo in tantissimi come loro, ancora non ci considerano. Diciamo che hai proprio centrato il punto. Perché, sui file Excel di Telecom al 24 Settembre del mio armadio non vi è traccia né in quelli né in quelli pianificati. Cosa posso fare? Rompere le scatole ogni giorno a Telecom?

Dalla foto vedo che sono stati fatti dei lavori vicino al tombino forse manca il dslam.Se ti capita di incontrarti con un tecnico telecom nella zona,chiedi a lui.

Pasqualino
28-09-2014, 15:02
Dalla foto vedo che sono stati fatti dei lavori vicino al tombino forse manca il dslam.Se ti capita di incontrarti con un tecnico telecom nella zona,chiedi a lui.
Potrebbe sicuramente essere. Perché a pochi metri hanno messo armadio e conseguente tombino Fastweb e all'epoca di questi lavori chiesi a coloro che li effettuavano se Telecom li di fianco avesse già fatto quello che stavano facendo loro e cioè la posa della fibra ottica. Mi risposero che Telecom lo aveva già fatto. Ma il fatto che non trovo traccia del mio armadio Telecom sui loro file Excel cosa vorrebbe dire?

Dark_Water
28-09-2014, 15:08
Potrebbe sicuramente essere. Perché a pochi metri hanno messo armadio e conseguente tombino Fastweb e all'epoca di questi lavori chiesi a coloro che li effettuavano se Telecom li di fianco avesse già fatto quello che stavano facendo loro e cioè la posa della fibra ottica. Mi risposero che Telecom lo aveva già fatto. Ma il fatto che non trovo traccia del mio armadio Telecom sui loro file Excel cosa vorrebbe dire?

Niente di grave:p .Anche io ho dei armadi sui quale gli ho visti lavorare e non sono nei file.Secondo me,se un armadio e nella lista sicuramente quella zona sara coperta in totalità.

90fernando
28-09-2014, 15:38
Ragazzi mi spiegate una cosa?
Una volta posati i cavi a terra ho notato che ci sono dei tombini a terra di Telecom nuovi.
Ora vorrei capire una cosa come fanno a collegare la fibra all'armadio sulla strada?

marduk
28-09-2014, 15:56
Mi hanno attivato definitivamente stamattina. Avevo pero' chiesto internet fibra e mi ritrovo con tuttofibra. Ho gia' aperto una pratica per chiedere la variazione di contratto. Devo aspettarmi dei costi?

sleeping
28-09-2014, 16:39
Se è un errore loro ed è dimostrabile non credo :)

Pasqualino
28-09-2014, 16:43
Niente di grave:p .Anche io ho dei armadi sui quale gli ho visti lavorare e non sono nei file.Secondo me,se un armadio e nella lista sicuramente quella zona sara coperta in totalità.

cioè tu dici che se a 100 metri dal mio armadio ce n'è uno già pronto, dici che faranno anche il mio anche se non ne trovo traccia sui file Telecom attuali?

marduk
28-09-2014, 16:44
Se è un errore loro ed è dimostrabile non credo :)

L'ho richiesta per telefono e non firmato ancora nulla.

Maxel
28-09-2014, 17:17
L'ho richiesta per telefono e non firmato ancora nulla.

Fa fede la registrazione telefonica con cui hai aderito all'offerta Internet Fibra. ;)

Dark_Water
28-09-2014, 21:45
cioè tu dici che se a 100 metri dal mio armadio ce n'è uno già pronto, dici che faranno anche il mio anche se non ne trovo traccia sui file Telecom attuali?

Si,perché alla fine loro quando iniziano i lavori si parla della zona di una x centrale.Quindi tutti quei armadi saranno coperti in tempi diversi dal servizio.

Bi7hazard
29-09-2014, 10:04
Qualcuno saprebbe confermarmi la classe ip del infrastruttura? Dovrebbe essere di tipo B ma non ne sono ancora sicuro....

Indirizzi di classe B
Il valore del primo ottetto è compreso tra 128 e 191 (I primi otto bit di questo indirizzo saranno: 10*****).
E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Host.Host ovvero 16 bit per la identificare la rete(di cui i primi due fissi) e 16 per identificare gli host. E' possibile ottenere 16.384 reti formate da 65.534 host ciascuna.

Indirizzi di classe C
Il valore del primo ottetto è compreso tra 192 e 223 (I primi otto bit di questo indirizzo saranno: 110*****).
E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Rete.Host ovvero 24 bit per la identificare la rete (di cui i primi tre fissi) e 8 per identificare gli host. E' possibile ottenere 2.097.152 reti con 254 host ciascuna.

Rete = Fisso
Host = Variabile

DYNAMIC+
29-09-2014, 15:25
Qualcuno saprebbe confermarmi la classe ip del infrastruttura? Dovrebbe essere di tipo B ma non ne sono ancora sicuro....

Indirizzi di classe B
Il valore del primo ottetto è compreso tra 128 e 191 (I primi otto bit di questo indirizzo saranno: 10*****).
E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Host.Host ovvero 16 bit per la identificare la rete(di cui i primi due fissi) e 16 per identificare gli host. E' possibile ottenere 16.384 reti formate da 65.534 host ciascuna.

Indirizzi di classe C
Il valore del primo ottetto è compreso tra 192 e 223 (I primi otto bit di questo indirizzo saranno: 110*****).
E' rappresentata da indirizzi di tipo: Rete.Rete.Rete.Host ovvero 24 bit per la identificare la rete (di cui i primi tre fissi) e 8 per identificare gli host. E' possibile ottenere 2.097.152 reti con 254 host ciascuna.

Rete = Fisso
Host = Variabile


qua... http://www.nirsoft.net/countryip/it.html
quelli intestati a telecom

Vash_85
29-09-2014, 18:41
Si, puoi collegare i telefoni, a meno che non fai il ribaltamento, solo al modem (che siano le 2 prese dirette o i 4 telefoni cordless). Per i telefoni IP devi attendere che la password si possa decriptare

Ok, Quindi, almeno per ora non posso collegare i telefoni voip utilizzando la wlan di casa, un vero peccato però

N1ko
29-09-2014, 18:55
Per curiosita' ma sta fibra di Telecom non e' una vera fibra ottica?
Perche' la chiamate VDSL?

E poi che tipo di fibra e'?

FTTS, Fiber to the Street definisce quei collegamenti nei quali la Fibra Ottica, partendo dalla centrale, arriva fino alla centralina di prossimità, il cabinet, conservando quindi il doppino di rame per coprire soltanto l'ultimo tratto, solitamente di lunghezza inferiore ai 250 metri, che va dal cabinet stesso a casa dell'utente.

o

FTTH, Fiber to the Home, indica infine tutti quei collegamenti in cui la Fibra Ottica copre entrambe le tratte, partendo dalla centrale ed arrivando fino all'interno della casa dell'utente.


???

PS
Secondo Telecom dovrei essere coperto da fibra nel 2015.

gius01
29-09-2014, 19:06
Per curiosita' ma sta fibra di Telecom non e' una vera fibra ottica?
Perche' la chiamate VDSL?

E poi che tipo di fibra e'?

FTTS, Fiber to the Street definisce quei collegamenti nei quali la Fibra Ottica, partendo dalla centrale, arriva fino alla centralina di prossimità, il cabinet, conservando quindi il doppino di rame per coprire soltanto l'ultimo tratto, solitamente di lunghezza inferiore ai 250 metri, che va dal cabinet stesso a casa dell'utente.

o

FTTH, Fiber to the Home, indica infine tutti quei collegamenti in cui la Fibra Ottica copre entrambe le tratte, partendo dalla centrale ed arrivando fino all'interno della casa dell'utente.


???

PS
Secondo Telecom dovrei essere coperto da fibra nel 2015.

La prima, anche se i termini usati (a parte Fiber To The Cabinet) fanno pensare ad una fibra "completa", anche la differenza di prezzo tra le due (Telecom le offre entrambe) è abbastanza ingiusta (0 euro di differenza)

N1ko
29-09-2014, 19:21
La prima, anche se i termini usati (a parte Fiber To The Cabinet) fanno pensare ad una fibra "completa", anche la differenza di prezzo tra le due (Telecom le offre entrambe) è abbastanza ingiusta (0 euro di differenza)


Cosa offre entrambe? FFTC e FFTS non sono la stessa cosa?


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero

Dark_Water
29-09-2014, 19:24
Cosa offre entrambe? FFTC e FFTS non sono la stessa cosa?


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero

Ftth= fiber to the home
fttc=fiber to the cabinet

Telecom vende entrambe allo stesso prezzo,ovviamente.

sleeping
29-09-2014, 19:24
Sì, sono sinonimi. La ftth solo in alcune zone di Milano.

LordDevilX
29-09-2014, 19:26
Eccoti servito.

http://www.speedtest.net/result/3789218789.png

http://www.speedtest.net/result/3789223985.png

La latenza in più (2-3 ms) è perché al momento sto in chat su Skype, comunque niente di particolare.

Grazie 1000 :D

N1ko
29-09-2014, 19:41
Sì, sono sinonimi. La ftth solo in alcune zone di Milano.


Sinonimi non direi. FFTH ti arriva il cavo fibra ottica direttamente dentro casa a differenza del FFTS O FFTC.


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero

totocrista
29-09-2014, 19:44
Cosa offre entrambe? FFTC e FFTS non sono la stessa cosa?


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Si.
Sinonimi non direi. FFTH ti arriva il cavo fibra ottica direttamente dentro casa a differenza del FFTS O FFTC.


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Esatto

juma93
29-09-2014, 20:53
Per curiosita' ma sta fibra di Telecom non e' una vera fibra ottica?
Perche' la chiamate VDSL?


Hai ragione, a rigore entrambi i termini sono usati in maniera a volte impropria.
Ad essere rigorosi, la si dovrebbe chiamare FTTC+VDSL2, in quanto topologicamente la fibra arriva fino al cabinet (da qui la 'C'), mentre in casa il segnale arriva modulato tramite il protocollo ITU-T G.993.2, comunemente chiamato VDSL2.

Allo stesso modo, si dovrebbe chiamare l'ADSL (erogata comunemente da centrale, in inglese Central Office) FTTCO+ADSL(2+), in quanto il segnale arriva in fibra fino alla centrale, e poi "prosegue" (perdonami l'inesattezza) tramite modulazione ADSL (o ADSL2, o ADSL2+).
Per la FTTH invece questo problema non si pone, in quanto il segnale è trasportato inalterato fino al CPE (Customer Premise Equipement), per cui non è impreciso chiamarla semplicemente FTTH, che indica sia la topologia che la tipologia di connessione.

Nexus 6
29-09-2014, 21:34
Ragassi :fagiano:

sò che non è così, ma visto che un mio conoscente che lavora ai call center 187 me l'ha detto, vi risulta possibile che i DSLAM VDSL per la fibra abbiano (oltre alle 48 porte doppino) porte in entrata per collegarci una eventuale fibra armadio-home? Cioè, se ho l'armadio sotto casa e voglio mettermi a spese mie un cavo in fibra che mi esce dalla porta e si collega al DSLAM VDSL posso farlo? Ha la porta fibra fino a casa dell'utente?
Perchè sto mio amico mi ha detto che se ho un amico tecnico telecom, se vuole, questo tecnico mi fa il lavoro. Ve lo chiedo per essere sicuro al 100%, così lo smerdo come non mai per la presunta cazzata che mi ha detto :D :D

lalberto
29-09-2014, 21:41
Anche nella mia zona (Pavia) ho notato queste colonnine ancora aperte di fianco agli armadi.
Probabilmente aspettano l'Enel per attivare l'ONU sugli armadi.

Zona? A me stanno girando intorno (via Solferino).

juma93
29-09-2014, 21:57
Ragassi :fagiano:

sò che non è così, ma visto che un mio conoscente che lavora ai call center 187 me l'ha detto, vi risulta possibile che i DSLAM VDSL per la fibra abbiano (oltre alle 48 porte doppino) porte in entrata per collegarci una eventuale fibra armadio-home? Cioè, se ho l'armadio sotto casa e voglio mettermi a spese mie un cavo in fibra che mi esce dalla porta e si collega al DSLAM VDSL posso farlo? Ha la porta fibra fino a casa dell'utente?
Perchè sto mio amico mi ha detto che se ho un amico tecnico telecom, se vuole, questo tecnico mi fa il lavoro. Ve lo chiedo per essere sicuro al 100%, così lo smerdo come non mai per la presunta cazzata che mi ha detto :D :D

Il DSLAM in sé non "eroga" nulla, sono le schede che vi vengono inserite a fare ciò.
Questa (http://www.alcatel-lucent.com/products/7353-isam-fttb-modular-onu) ad esempio dovrebbe essere un'unità simile a quelle che usano Telecom e Fastweb; Fastweb la usa ad esempio configurandola con una piastra VDSL2 ed una piastra POTS, mentre Telecom mi pare vi monti solo la piastra VDSL2 (in ogni caso, entro le prime 300 pagine del thread dovresti trovare informazioni più dettagliate). Nulla comunque vieta a loro di inserire una piastra GPON se il modello le supporta, anzi potrebbero appunto sfruttare questa possibilità per portare in un prossimo futuro la fibra fino agli edifici (quindi con topologia FTTB o FTTH).

Ovviamente se lo volessi fare fin da ora, suppongo sia possibile, ma preparati a dover aggiungere (almeno) un paio di zeri in fondo alla bolletta :read:

sleeping
29-09-2014, 23:00
Quindi è fattibile, al di là dei costi? Mi domando: perché a Milano mettere la ftth non costa niente più della FTTC mentre nel resto dell'Italia uno dovrebbe pagare migliaia di euro? L'infrastruttura è così diversa? Non hanno anche a Milano gli armadi come il resto dell'Italia o sono diversi? Grazie :)

Nexus 6
29-09-2014, 23:12
Il DSLAM in sé non "eroga" nulla, sono le schede che vi vengono inserite a fare ciò.
Questa (http://www.alcatel-lucent.com/products/7353-isam-fttb-modular-onu) ad esempio dovrebbe essere un'unità simile a quelle che usano Telecom e Fastweb; Fastweb la usa ad esempio configurandola con una piastra VDSL2 ed una piastra POTS, mentre Telecom mi pare vi monti solo la piastra VDSL2 (in ogni caso, entro le prime 300 pagine del thread dovresti trovare informazioni più dettagliate). Nulla comunque vieta a loro di inserire una piastra GPON se il modello le supporta, anzi potrebbero appunto sfruttare questa possibilità per portare in un prossimo futuro la fibra fino agli edifici (quindi con topologia FTTB o FTTH).
Ovviamente se lo volessi fare fin da ora, suppongo sia possibile, ma preparati a dover aggiungere (almeno) un paio di zeri in fondo alla bolletta :read:

Per Telecom Fibra FTTC questo è un DSLAM (http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/100131d1393009824-ultra-fibra-fastweb-100-10-a-34rhimh.jpg) ("che esplica le funzioni di linea di accesso numerica e modulazione da e verso il doppino dell'utente finale, cioè nella rete di accesso, adatto a portare un segnale a banda larga xDSL fino all'utenza finale") e anche ONU (che converte la luce in elettricità e viceversa), giusto? Ora, vedendolo com'è, sotto c'è lo "scatolotto" (le 48 porte) che prende il doppino armadio-casa e lo invia al DSLAM di sopra che prende il segnale e lo sputa-riceve verso/dalla centrale tramite il cavo ottico (quello azzurro in foto). Se è tutto corretto, non vedo porte per attaccarci un cavo ottico casa-armadio. Quindi, come dici tu, bisognerebbe installare una piastra GPON? Che al momento, almeno il mio armadio, non ha. Quindi per ora, non si può fare quello che ho detto, right?

ps.: che poi oggi non ha senso visto che siamo limitati ai 30Mb.

Artins90
29-09-2014, 23:18
Ragazzi oggi sono iniziati i lavori a Montesarchio volevo chiedervi ma dato che la fibra è FTTC le condizioni della mia connessione non dovrebbere cambiare a meno che non cambino anche i doppini o installino una nuvo cabinet più vicino a casa o sbaglio? Vorrei attivarla appena possibile ma il mio dubbio è questo, dato che ora non riesco a connettermi a più di 21 Mb/s e per farlo mi tocca "taroccare" l'snr margin a 2db se la mia linea dovesse rimanere uguale in termini di distanza dal cabinet e di qualità del cablaggio da casa al cabinet finirei col rimanere a 20 Mb/s anche una volta attivata la 30 mega o il vdsl2 fa magie? La cosa mi preoccupa soptrattutto perche il mio modem non supporta la vdsl quindi mi toccherebbe usare quello telecom e quindi non potrò più abbassare il target SRN margin.

La mia situazione attuale è questa dovrei arrivare a 22.548 ma aggancio di solito tra 20.800 e 21.200 spero di essere stato abbastanza chiaro attendo le vostre risposte.
http://i.imgur.com/iIK0OFL.png?1

Nexus 6
29-09-2014, 23:33
Snr a 1.8db, non ti cade mai la linea? Non è stabile quel valore.

Con la VDSL2 FTTC Telecom agganceresti 100Mb e passa e 25Mb e passa in upload. Come banda tariffaria avrai 31Mb e 3,1Mb up, PIENI. Dovrai usare il modem telecom, non ti serve a nulla abbassare l'snr.

Artins90
29-09-2014, 23:40
Il dgn 2200v4 fa miracoli in termini di stabilità, al momento la connessione regge, cade solo se ricevo o faccio chiamate l'ho impostato a 2.2 ma fluttua leggermente durante la giornata, il protocollo vdsl migliora la situazione quindi :) , grazie per la risposta.

juma93
29-09-2014, 23:46
Per Telecom Fibra FTTC questo è un DSLAM (http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/100131d1393009824-ultra-fibra-fastweb-100-10-a-34rhimh.jpg) ("che esplica le funzioni di linea di accesso numerica e modulazione da e verso il doppino dell'utente finale, cioè nella rete di accesso, adatto a portare un segnale a banda larga xDSL fino all'utenza finale") e anche ONU (che converte la luce in elettricità e viceversa), giusto? Ora, vedendolo com'è, sotto c'è lo "scatolotto" (le 48 porte) che prende il doppino armadio-casa e lo invia al DSLAM di sopra che prende il segnale e lo sputa-riceve verso/dalla centrale tramite il cavo ottico (quello azzurro in foto). Se è tutto corretto, non vedo porte per attaccarci un cavo ottico casa-armadio. Quindi, come dici tu, bisognerebbe installare una piastra GPON? Che al momento, almeno il mio armadio, non ha. Quindi per ora, non si può fare quello che ho detto, right?

ps.: che poi oggi non ha senso visto che siamo limitati ai 30Mb.

Si, a parte che il "converte" è un po' improprio (in un certo senso è come dire che un router di casa converte l'ADSL in wifi), il senso dovrebbe essere quello.
Comunque, come scritto sopra, allo stato attuale non è possibile connettere un utente in FTTH (come hai giustamente detto, il DSLAM non monta una piastra GPON, necessaria allo scopo), ma ciò che intendevo era che se te fossi disposto a sborsare una quantità esorbitante di denaro, dubito che Telecom non ti farebbe un progetto ad hoc per portarti la fibra fino in casa, o almeno tecnicamente non vi dovrebbero essere particolari problemi.

Ragazzi oggi sono iniziati i lavori a Montesarchio volevo chiedervi ma dato che la fibra è FTTC le condizioni della mia connessione non dovrebbere cambiare a meno che non cambino anche i doppini o installino una nuvo cabinet più vicino a casa o sbaglio?
[...]

Sbagli, come è stato ripetuto fino allo sfinimento, in ADSL il tuo doppino termina in centrale, per cui sei limitato dalla distanza da essa, mentre in FTTC esso termina presso il cabinet, che di norma si trova a qualche centinaio di metri dall'utente.
In questo modo, diminuendo la distanza diminuisce anche lunghezza del doppino, e di conseguenza la portante può aumentare in maniera significativa.

FabryHw
29-09-2014, 23:46
Il DSLAM in sé non "eroga" nulla, sono le schede che vi vengono inserite a fare ciò.
Questa (http://www.alcatel-lucent.com/products/7353-isam-fttb-modular-onu) ad esempio dovrebbe essere un'unità simile a quelle che usano Telecom e Fastweb; Fastweb la usa ad esempio configurandola con una piastra VDSL2 ed una piastra POTS, mentre Telecom mi pare vi monti solo la piastra VDSL2 (in ogni caso, entro le prime 300 pagine del thread dovresti trovare informazioni più dettagliate). Nulla comunque vieta a loro di inserire una piastra GPON se il modello le supporta, anzi potrebbero appunto sfruttare questa possibilità per portare in un prossimo futuro la fibra fino agli edifici (quindi con topologia FTTB o FTTH).

Ovviamente se lo volessi fare fin da ora, suppongo sia possibile, ma preparati a dover aggiungere (almeno) un paio di zeri in fondo alla bolletta :read:

Ma sinceramente chi se ne frega della fibra fino in casa :D
Se hai l'armadio sotto casa (come me e l'altra persona che ha fatto la domanda) e l'ONU supporta il CAT5 (come sembrerebbe dal link postato), un cavo ethernet e via.
A meno che non si vogliano velocità di oltre 100Mb non c'è nessunissimo vantaggio (sicurezza elettrica a parte) ad avere la FO in casa.
E non c'è manco la scusa che la FO ha una latenza più bassa perché stiamo parlando di ethernet non di vdsl, alias di ping fino all'onu sotto 1 ms.

Il problema è che anche se tu fai i lavori di cablatura e l'onu supporta davvero l'ethernet, TI non ti collegherà mai con quella :D ma solo con il doppino come vogliono loro.

LordDevilX
30-09-2014, 00:38
Ma sinceramente chi se ne frega della fibra fino in casa :D
Se hai l'armadio sotto casa (come me e l'altra persona che ha fatto la domanda) e l'ONU supporta il CAT5 (come sembrerebbe dal link postato), un cavo ethernet e via.
A meno che non si vogliano velocità di oltre 100Mb non c'è nessunissimo vantaggio (sicurezza elettrica a parte) ad avere la FO in casa.
E non c'è manco la scusa che la FO ha una latenza più bassa perché stiamo parlando di ethernet non di vdsl, alias di ping fino all'onu sotto 1 ms.

Il problema è che anche se tu fai i lavori di cablatura e l'onu supporta davvero l'ethernet, TI non ti collegherà mai con quella :D ma solo con il doppino come vogliono loro.


Secondo me quelle porte ethernet sono solamente per il controllo dell'apparato e non forniscono connessione.
Ovviamente ci fosse un collegamento tramite cat5/6 entro 20/30 metri sarebbe il top.

totocrista
30-09-2014, 07:40
State fantasticando

fra55
30-09-2014, 08:06
Zona? A me stanno girando intorno (via Solferino).

Li ho visti attivi in centro, mentre con la centralina Enel "aperta" in zona Policlinico/viale Golgi

simzig91
30-09-2014, 09:21
Sto iniziando a perdere la pazienza uffi! un altro mese che se ne va, e nei file domani ci sarà l'ennesimo rinvio...... con settembre siamo a due mesi di lavori ultimati, ma di ONU manco l'ombra.....

Dark_Water
30-09-2014, 09:35
Sto iniziando a perdere la pazienza uffi! un altro mese che se ne va, e nei file domani ci sarà l'ennesimo rinvio...... con settembre siamo a due mesi di lavori ultimati, ma di ONU manco l'ombra.....

Da me ci hanno voluto 3,4 mesi fino hanno messo il dslam,e puoi altre 2,3 per poter attivare.

xveilsidex
30-09-2014, 09:50
PER LA PUGLIA :

AGGIUDICAZIONE : Infratel Italia S.p.A. in data 18.09.2014 ha aggiudicato il contributo, di cui al Bando per la concessione di un contributo pubblico per un progetto di investimento per la realizzazione di infrastrutture per la banda ultralarga nella Regione Puglia - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 35 del 26.03.2014 - Serie Speciale - Contratti Pubblici, alla società Telecom Italia S.p.A. che ha presentato una Proposta di investimento avente le seguenti caratteristiche: Dimensione dell’investimento. Euro 95.068.000,00 Contributo richiesto. Euro 61.728.411,35 (pari al 64,93% delle spese ammissibili). Tempi di realizzazione del progetto. 14 mesi a partire dalla sottoscrizione della Convenzione e completamento non oltre giugno 2016.


p.s. Dubito fortemente che riusciranno a coprire 45 comuni entro il 2016! Ma sul sito telecom non c'è niente che rimandi a tale notizia?

simzig91
30-09-2014, 10:08
Da me ci hanno voluto 3,4 mesi fino hanno messo il dslam,e puoi altre 2,3 per poter attivare.

ok, ma avessero messo direttamente ottobre/novembre nei file excel uno si metteva l'anima in pace, ma da giugno hanno rinviato ad agosto, poi a settembre ora passerà tutto a ottobre/novembre.
il comunicato stampa di inizio lavori risale a maggio.

:muro:

Dark_Water
30-09-2014, 10:44
ok, ma avessero messo direttamente ottobre/novembre nei file excel uno si metteva l'anima in pace, ma da giugno hanno rinviato ad agosto, poi a settembre ora passerà tutto a ottobre/novembre.
il comunicato stampa di inizio lavori risale a maggio.

:muro:

La tua centrale e attiva?

Pasqualino
30-09-2014, 11:12
ok, ma avessero messo direttamente ottobre/novembre nei file excel uno si metteva l'anima in pace, ma da giugno hanno rinviato ad agosto, poi a settembre ora passerà tutto a ottobre/novembre.
il comunicato stampa di inizio lavori risale a maggio.

:muro:
Pensa che il mio armadio non è presente nemmeno nei file. E a meno di 100 da metri da questo ce ne sono due già pronti aggiornati con il loro bel DSLAM e con possibilità di attivare l'offerta fibra ( ho provato a inserire numeri di telefono che sapevo essere collegati a quegli armadi, utenze e palazzi vicino al mio quindi). Per cui ti lascio immaginare il mio disappunto. In questa situazione, cosa dovrei fare? Tartassare Telecom facendo presente la situazione o sperare di vedere un tecnico Telecom in zona e tartassare lui? Per inciso. La centrale è già attiva.

FabryHw
30-09-2014, 12:09
Secondo me quelle porte ethernet sono solamente per il controllo dell'apparato e non forniscono connessione.
Ovviamente ci fosse un collegamento tramite cat5/6 entro 20/30 metri sarebbe il top.

Le specification fornite da Juma dicono esplicitamente: Modular architecture supports POTS, VDSL2, ADSL and Fast Ethernet services

Quindi fornire connettività via Ethernet è una delle funzionalità dell'ONU (poi se serva un modulino aggiuntivo che su quelle installate da TI non è stato di default messo, io non lo so).
Quindi sembrebrebbe che a tirare cavi ethernet chi è nel raggio di 100m dal cabinet potrebbe essere benissimo servito rinunciando alla modulazione vdsl2 a favore di quella ethernet

sleeping
30-09-2014, 12:13
Non vorrei dire una cavolata, ma la difficoltà di portare la fibra in casa non sta di per sé nella fibra, ma nel farla arrivare. Quindi considerati scavi e lavori per portare un filo fino in casa, tanto vale mettere la fibra che è più a prova di futuro di un cavo ethernet. Poi ci sarebbe anche il problema di come gestire il voip. Ma magari dico cavolate, non essendo un esperto, ma solo un appassionato :)

FabryHw
30-09-2014, 12:48
Però l'Onu / DSLAM ci sarebbe comunque dato che vogliono proporre la VDSL e non la FTTH.

Resta da vedere per chi può raggiungere (e con pochi o nulli, come nel mio caso, costi di scavo) direttamente il cabinet se gli costa meno tirare la fibra da casa (e poi far installare il modulo gpon sull'onu) o se gli costa meno tirare l'ethernet da casa (con magari, ma dubito, l'onu già predisposta).

Per me costa sicuramente meno l'ethernet (il cui impianto te lo può fare pure un banale elettricista senza costosa attrezzatura) e fino a 100Mb non ti cambia nulla tra fibra e cavo rame ovviamente sulle corte distanze (senza contare che se tiri cavi CAT6 sei coperto anche per un futuro 1000Mb che penso non sarà proprio dietro l'angolo come connessione internet :D)

Io pagine indietro avevo proposto l'idea di tirare un cavo ethernet tra casa mia e l'armadio (cosa fattibilissima con pochi costi, almeno fino a 0.5m dall'armadio) con l'intento di usarla come doppino di qualità per la vdsl2 (doppino separato non soggetto al crosstalk e cmq di qualità migliore di quelli telefonici).
Certo che se l'Onu supportasse ethernet nativamente una volta arrivato nel cabinet con il cavo non chiederei certo di essere connesso in vdsl2 :D
Rimane il problema che anche se lo fai dubito che poi convinci TI ad attarcarsi al tuo cavo e non ad uno (magari scadente) dei loro :D

simzig91
30-09-2014, 13:15
La tua centrale e attiva?

e chi lo sa, potrebbe esserlo come non esserlo :)
è in pianificazione rimandata da giugno, addirittura l'ultimo aggiornamento la hanno messa a novembre mentre gli armadi a settembre. fai te che disorganizzazione c'è dietro quei file.

Pensa che il mio armadio non è presente nemmeno nei file. E a meno di 100 da metri da questo ce ne sono due già pronti aggiornati con il loro bel DSLAM e con possibilità di attivare l'offerta fibra ( ho provato a inserire numeri di telefono che sapevo essere collegati a quegli armadi, utenze e palazzi vicino al mio quindi). Per cui ti lascio immaginare il mio disappunto. In questa situazione, cosa dovrei fare? Tartassare Telecom facendo presente la situazione o sperare di vedere un tecnico Telecom in zona e tartassare lui? Per inciso. La centrale è già attiva.

manco il mio armadio rientra, solo 1 in tutto il paese rientra negli excel, ma i lavori sono completati almeno su una ventina di armadi.

ci fosse un pandaman in giro, ma non riesco mai a beccarne uno.

CoxDeBoor
30-09-2014, 13:23
Per ora non è previsto da nessuna parte un collegamento in eth o in fibra tra onu e abitazione.Rassegnatevi e sperate che il vostro armadio venga coperto. ciao

Wolfdale
30-09-2014, 14:30
Mi hanno appena contattato dal 187, mi hanno proposto tuttofibra a 44 euro al mese per sempre (però senza lo sconto iniziale per 6 mesi). L' operatore mi ha detto che è un offerta che entrerà in vigore da domani, quindi fermate tutto e aspettate domani, se dovete attivare! Per fortuna ho aspettato una settimana in più, perchè una settimana fa lo stesso operatore mi ha proposto solo internet fibra!

simzig91
30-09-2014, 14:41
Mi hanno appena contattato dal 187, mi hanno proposto tuttofibra a 44 euro al mese per sempre (però senza lo sconto iniziale per 6 mesi). L' operatore mi ha detto che è un offerta che entrerà in vigore da domani, quindi fermate tutto e aspettate domani, se dovete attivare! Per fortuna ho aspettato una settimana in più, perchè una settimana fa lo stesso operatore mi ha proposto solo internet fibra!

se fosse vero allora dovrebbero abbassare di sicuro la InternetFibra, che è quella che mi interessa a me non appena potrò attivare. potrebbero portarla a 34 euro al mese.

a sto punto, poi, potrebbero decidere di dare più banda a chi pagherà un extra in più.

FabryHw
30-09-2014, 14:44
Il problema che finché l'adsl 20Mb sta a 42E (circa) è dura pensare che possano proporre la vdsl a 34E (se non come offerta fugace di qualche settimana da cogliere al volo)

simzig91
30-09-2014, 14:50
Il problema che finché l'adsl 20Mb sta a 42E (circa) è dura pensare che possano proporre la vdsl a 34E (se non come offerta fugace di qualche settimana da cogliere al volo)

ma se fosse vero che mettono la tutto a 44 euro per sempre, non possono tenere la internet a 44, devono abbassarla.

sleeping
30-09-2014, 14:56
ma se fosse vero che mettono la tutto a 44 euro per sempre, non possono tenere la internet a 44, devono abbassarla.
Durante il periodo promozionale è stato così...

Nexus 6
30-09-2014, 14:59
Comunque, come scritto sopra, allo stato attuale non è possibile connettere un utente in FTTH (come hai giustamente detto, il DSLAM non monta una piastra GPON, necessaria allo scopo)

Thanks ;)


Ma sinceramente chi se ne frega della fibra fino in casa :D
Se hai l'armadio sotto casa (come me e l'altra persona che ha fatto la domanda) e l'ONU supporta il CAT5 (come sembrerebbe dal link postato), un cavo ethernet e via.
A meno che non si vogliano velocità di oltre 100Mb non c'è nessunissimo vantaggio (sicurezza elettrica a parte) ad avere la FO in casa.
E non c'è manco la scusa che la FO ha una latenza più bassa perché stiamo parlando di ethernet non di vdsl, alias di ping fino all'onu sotto 1 ms.



Certo, se è sotto casa, il mio è tipo 300 metri circa, esco dal cancello di casa, discesina e ce l'ho davanti, ho attenuazione di 8.7db, solo che, dopo il diluvio dell'altro giorno tutto il palazzo è rimasto senza linea telefonica. Ha ripreso a funzionare dopo che hanno aperto i tombini e penso aspirato l'acqua, però mi ritrovo attenuazione a 22db, e qui che ci sono problemi, se era in fibra fino a casa non avrei avuto problemi (diciamo). Ora sono giorni che ho questi valori:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 9698
Velocità massima di ricezione (Kbps): 56856
SNR Upstream (dB): 15.1
SNR Downstream (dB): 15.5
Attenuazione Upstream (dB): 21.8
Attenuazione Downstream (dB): 22.6
Potenza in trasmissione (dB): -9.2
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Up time: 7643
Total FEC Errors: 2076
CRC: 0

quando di solito ho questi:

SNR Upstream (dB): 30.0
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 8.7
Potenza in trasmissione (dB): -15.4
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Up time: 333108 (92 ore)
Total FEC Errors: 556
Total CRC Errors: 0


Che devo fare? XD "Legalmente" non posso reclamare.

Per tutto il resto concordo :)

simzig91
30-09-2014, 15:00
Durante il periodo promozionale è stato così...

periodo promozionale ok, l'utente sopra però dice che la tariffa passerà a 44 per sempre, quindi non avrebbe senso tenere due offerte diverse allo stesso prezzo.

LordDevilX
30-09-2014, 15:33
Rimane il problema che anche se lo fai dubito che poi convinci TI ad attarcarsi al tuo cavo e non ad uno (magari scadente) dei loro :D

Piu' che dubitare direi che e' impossibile, nelle morsettiere un cavo ethernet non ci passa nemmeno se piangi, se lo spelli rimane sempre il problema del diametro, non so se hai visto la sezione delle guaine dentro agli armadi, sono talmente piccole che ci passerano si e no 5/6 cavi cat6 mentre di doppini ce ne passeranno 200.

FabryHw
30-09-2014, 16:05
Beh immagino che bisognerebbe fare un percorso dedicato a loro.
Entrare nell'armadio dal fondo (con un nuovo foro) è facile, poi come li gestisci dentro l'armadio (che immagino però dalle poche foto viste che abbia molto spazio vuoto) è un altro discorso, sicuramente non cercherei di tenerle nella stessa guaina dei doppini.

E poi al più in ethernet è possibile fare solo il mio palazzo (gruppo di palazzi) non il quartiere (perché servirebbero scavi ed a quel punto meglio la fibra) quindi servirebbero al più 30-35 linee (toh il doppio se supponiamo che tutti si mettano 2 linee a testa, che cmq con ethernet non significano altri cavi dato che ogni cavo è già 2 linee FastEth o 4 linee vdsl2).
Inoltre (ma qui già l'ONU non penso abbia il supporto) si può pensare di usare 2-4 cavi CAT6 in GigaEth (ma vista la breve distanza di 20-40m penso che sia possibilissimo anche la 10Gb su rame) con aggregazione di banda (alias 2-4Gb fino alle cantine) e poi uno switch eth in cantina.
Con 4 cavi gigaeth potresti offrire 40 contratti a 100Mb

Vabbè data la vicinanza presumo che a me andrà benissimo anche la vdsl2 con profili spinti (tipo quello di Vicenza), era solo per migliorare nonché avere latenza da fibra senza dover usare la fibra.

PS
In cantina abbiamo già la fibra e l'apparato di Vodafone.
Bisognerebbe solo che VF (dopo un necessario potenziamento della banda erogata) accettasse di condividerla con gli inquilini e non la tenesse solo per la sua BTS :D
Anche se VF non fa Vula e non permette come TI di usare le loro apparecchiature per abbonarsi con altri provider (come vorrei io)

N1ko
30-09-2014, 16:54
Ma non esiste qualche fonte dove vedere le zone di prossima copertura?


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero

Pasqualino
30-09-2014, 17:41
Ma non esiste qualche fonte dove vedere le zone di prossima copertura?


Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero

Prima devi sapere a quale armadio di strada appartiene la tua utenza e la tua centrale di appartenenza. Una vota che sei venuto a conoscenza di questi, ci sono dei file excel di Telecom Italia aggiornati con una certa frequenza che illustrano quali centrali sono pronte per la fibra e quali lo saranno, e poi quali armadi sono pronti per la fibra e quali lo saranno.

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Pasqualino
30-09-2014, 17:53
Niente di grave:p .Anche io ho dei armadi sui quale gli ho visti lavorare e non sono nei file.Secondo me,se un armadio e nella lista sicuramente quella zona sara coperta in totalità.

Ebbene finalmente ho fermato un tecnico Telecom!!!!
Non mi trovavo nella mia zona di appartenenza, ma davanti ad un altra centrale della mia città, in un quartiere comunque vicino al mio.
Sono stato fortunato perchè questo tecnico mi ha riferito di abitare nel mio stesso quartiere,quindi stessa zona di riferimento e anche la sua abitazione è collegata alla stessa centrale a cui è collegata la mia (centrale per altro già attiva per la VDSL).

Ebbene siamo sulla stessa barca.

Raccontandogli infatti che nella nostra zona ci sono armadi già pronti per la fibra e altri no (tra qui il mio), mi ha riferito che nel nostro quartiere l'aggiornamento degli armadi è stato fermato all'improvviso perchè Telecom pare che abbia per ora dirottato il budget sulla vicina città di Carpi.
Pare che nel giro di un mese,sulla base di forti pressioni su Telecom (di non so chi), abbiano posato e attivato gli armadi di quella cittadina.Sono infatti ora in via di completamento.
Per cui il completamento della città di Modena pare per ora essere stato messo da parte.
Da recenti notizie a lui giunte, sembra che gli armadi nel nostro quartiere verranno completati entro fine Novembre e entro fine 2014 i lavori finiranno nel resto della città.

Per cui si tratta solo di avere pazienza.

Giusto per completezza d'informazione, il mio armadio non è nemmeno mai stato inserito nelle liste Telecom.

Ora...quello che vorrei capire io è questo.
Mettiamo che domani venga fuori una conveniente offerta per la TuttoFibra, e mettiamo che duri un solo mese, io posso comunque richiederla anche se sulla mia utenza essa risulta ancora come non vendibile? Vorrei approfittare dell'offerta...giusto per quello...

LamerTex
30-09-2014, 17:58
periodo promozionale ok, l'utente sopra però dice che la tariffa passerà a 44 per sempre, quindi non avrebbe senso tenere due offerte diverse allo stesso prezzo.

E' la stessa promozione che c'è stata fino a 2 mesi fa, tutto fibra a 44,90 per sempre se stai almeno due anni, ed era esattamente lo stesso prezzo dell'internet fibra (senza però avere il vincolo dei due anni), può non avere senso per noi ma era già così ed evidentemente tornerà così da domani...

totocrista
30-09-2014, 18:49
Ebbene finalmente ho fermato un tecnico Telecom!!!!
Non mi trovavo nella mia zona di appartenenza, ma davanti ad un altra centrale della mia città, in un quartiere comunque vicino al mio.
Sono stato fortunato perchè questo tecnico mi ha riferito di abitare nel mio stesso quartiere,quindi stessa zona di riferimento e anche la sua abitazione è collegata alla stessa centrale a cui è collegata la mia (centrale per altro già attiva per la VDSL).

Ebbene siamo sulla stessa barca.

Raccontandogli infatti che nella nostra zona ci sono armadi già pronti per la fibra e altri no (tra qui il mio), mi ha riferito che nel nostro quartiere l'aggiornamento degli armadi è stato fermato all'improvviso perchè Telecom pare che abbia per ora dirottato il budget sulla vicina città di Carpi.
Pare che nel giro di un mese,sulla base di forti pressioni su Telecom (di non so chi), abbiano posato e attivato gli armadi di quella cittadina.Sono infatti ora in via di completamento.
Per cui il completamento della città di Modena pare per ora essere stato messo da parte.
Da recenti notizie a lui giunte, sembra che gli armadi nel nostro quartiere verranno completati entro fine Novembre e entro fine 2014 i lavori finiranno nel resto della città.

Per cui si tratta solo di avere pazienza.

Giusto per completezza d'informazione, il mio armadio non è nemmeno mai stato inserito nelle liste Telecom.

Ora...quello che vorrei capire io è questo.
Mettiamo che domani venga fuori una conveniente offerta per la TuttoFibra, e mettiamo che duri un solo mese, io posso comunque richiederla anche se sulla mia utenza essa risulta ancora come non vendibile? Vorrei approfittare dell'offerta...giusto per quello...
No

simzig91
30-09-2014, 23:18
sito aggiornato. trattasi di una promozione, ma è molto interessante.
29€ per 6 mesi poi 44,90€/mese anzichè 54,90€
a questo punto spero di poter attivare entro i prossimi due mesi, così attivo questa che allo stesso presso della internet fibra per sempre avrò chiamate incluse.
da oggi a novembre chi attiva la internetfibra è poco furbo :)

Wolfdale
30-09-2014, 23:22
Che dite, è sicura l' attivazione vocale, o è meglio farla online? Perchè domani avrò l' appuntamento telefonico alla solita ora con lo stesso operatore, lol. Chissà quanto guadagnano per ogni contratto stipulato.

juma93
30-09-2014, 23:32
Le specification fornite da Juma dicono esplicitamente: Modular architecture supports POTS, VDSL2, ADSL and Fast Ethernet services

Occhio, io ho detto che quello è simile a quelli usati da Telecom, ma quello realmente usato potrebbe benissimo essere un altro, anzi, a giudicare dalle foto sembrerebbe effettivamente essere un altro (senza considerare che non usano sono Alcatel, ma anche Huawei e Selta, che necessariamente avranno altre specifiche).

In ogni caso, ritengo l'uso di cavi CAT5/6 alquanto limitante, non tanto per la banda quanto per il raggio che sono in grado di coprire (infatti molte abitazioni sarebbero ben oltre i 100m massimi). Considerando poi che il grosso della spesa sono proprio gli scavi, tale scelta non sarebbe molto lungimirante, in quanto oltre tutto si riavrebbero tutti i problemi intrinseci del rame (quindi deterioramento dei cavi e diafonie - queste ultime molto più problematiche in Ethernet di quanto non lo siano per le DSL), motivo per il quale si spinge per la sua sostituzione con fibra ottica.

Pasqualino
30-09-2014, 23:42
sito aggiornato. trattasi di una promozione, ma è molto interessante.
29€ per 6 mesi poi 44,90€/mese anzichè 54,90€
a questo punto spero di poter attivare entro i prossimi due mesi, così attivo questa che allo stesso presso della internet fibra per sempre avrò chiamate incluse.
da oggi a novembre chi attiva la internetfibra è poco furbo :)


spero anche io che ad andare alla fine di Novembre possano rendere disponibile il profilo di questa fibra 30/3mb sulla mia linea. Cosi posso approfittare dell'offerta.

FabryHw
01-10-2014, 00:05
In ogni caso, ritengo l'uso di cavi CAT5/6 alquanto limitante, non tanto per la banda quanto per il raggio che sono in grado di coprire (infatti molte abitazioni sarebbero ben oltre i 100m massimi). Considerando poi che il grosso della spesa sono proprio gli scavi, tale scelta non sarebbe molto lungimirante, in quanto oltre tutto si riavrebbero tutti i problemi intrinseci del rame (quindi deterioramento dei cavi e diafonie - queste ultime molto più problematiche in Ethernet di quanto non lo siano per le DSL), motivo per il quale si spinge per la sua sostituzione con fibra ottica.

Se ci sono gli scavi da fare giusto andare di fibra, ma eravamo partiti dal discorso di situazioni dove non c'è nessuno scavo da fare e che volendo il cliente stesso potrebbe realizzare l'infrastruttura di rete fino al cabinet per proprio conto e poca spesa.
Al che si è obbiettato che anche a portare la fibra poi ci sarebbero costi altissimi per apparati e quant'altro e quindi non era fattibile.
Benissimo per quei casi senza scavi allora portiamo il rame (ethernet e nell'ipotesi di ONU Eth abilitate) la fibra non serve a priori, in realtà la fibra è usata solo come scusa per NON FARE NULLA e rimanere con il doppino.

Si potrebbe dare profili 100/10 in vdsl in quei casi, che probabilmente reggerebbero bene ma non lo si fa.
Si potrebbe usare cavi ethernet in alternativa ma non lo si fa
Si potrebbe usare pure direttamente la fibra (inutile farlo ma se vi vuole) ma ci si nasconde dietro i costi (anche in assenza di scavi) per dire che non è fattible.

Il succo in realtà è che non c'è per ora nessuna intenzione di dare troppo facilmente profili 100/10 e ci si nasconde dietro la scusa del "serve la FTTH non è fattibile senza e la FTTH non è fattibile per motivi di costo".
Probabilmente con motivi seri (tipo le reti non reggerebbero se troppi utenti fossero MOLTO veloci)

Dark_Water
01-10-2014, 08:46
Secondo voi valle la pena farsi la tuttofibra di ora?Ho una 10/1 (quasi) con infostrada e pago un può sopra i 28.mese.

Techno89
01-10-2014, 09:15
Se siete coperti prendetela al volo!!
Telefonate inclusi cellulari senza scatto, VDSL 30/3 Mbps, router. Tutto a 29€/mese per 6 mesi e poi 45€/mese.

Fossi già coperto ci metterei 27 firme!!!!

http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra

FabryHw
01-10-2014, 09:27
E' una buona (forse anche ottima) offerta solo se usi tanto il telefono di casa altrimenti non è nulla di speciale (è anche vero che però nel mercato vdsl attuale non c'è ancora nulla di meglio, tranne forse fastweb che però per ora copre ancora troppo poche città).

Da me per esempio dove sul telefono fisso si spendono in media 5-7E al mese di traffico telefonico non avrebbe sto gran fascino.
Sarebbe stata meglio una InternetFibra a 35E (che non c'è)

N1ko
01-10-2014, 10:17
Prima devi sapere a quale armadio di strada appartiene la tua utenza e la tua centrale di appartenenza. Una vota che sei venuto a conoscenza di questi, ci sono dei file excel di Telecom Italia aggiornati con una certa frequenza che illustrano quali centrali sono pronte per la fibra e quali lo saranno, e poi quali armadi sono pronti per la fibra e quali lo saranno.

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

Grazie.
Conosco la centrale dove sono attaccato ora in adsl e non compare nell'elenco.
Che speranze posso nutrire per il 2015?
2 comuni confinanti ai miei sono gia in parte coperti o saranno coperti entro fine anno.

davidenko7
01-10-2014, 10:19
Io sono utente fibra telecom in FTTC praticamente da più di un anno e ad oggi pago 54 euro al mese. Ho notato che la telecom ha messo di nuovo in offerta per un periodo limitato la fibra a 44 euro al mese( come successe anche qualche tempo fa). Io chiesi l'adeguamento a 44 euro e alcuni operatori mi dissero che non si poteva fare mente altri mi dissero che mi avrebbero contattato(cosa mai successa :muro: ). Secondo voi posso chiedere di nuovo l'adeguamento, cioè perchè non dovrebbero darmelo ?

TheDave
01-10-2014, 10:38
Sono nella tua stessa situazione.
Secondo me se si rompono le palle alla fine ti abbassano il canone anche perché se fai il recesso e poi chiedi una nuova attivazione otterresti la stessa cosa.

rlt
01-10-2014, 10:42
Io sono utente fibra telecom in FTTC praticamente da più di un anno e ad oggi pago 54 euro al mese. Ho notato che la telecom ha messo di nuovo in offerta per un periodo limitato la fibra a 44 euro al mese( come successe anche qualche tempo fa). Io chiesi l'adeguamento a 44 euro e alcuni operatori mi dissero che non si poteva fare mente altri mi dissero che mi avrebbero contattato(cosa mai successa :muro: ). Secondo voi posso chiedere di nuovo l'adeguamento, cioè perchè non dovrebbero darmelo ?

Si,è veramente ingiusta come cosa....
Pensa che io ho un vecchio profilo , la "tutto senza limiti (mi sembra)", beh, secondo contratto avevo: adsl,e chiamate ai fissi illimitate, ma le chiamate ai cell le pagavo...Adesso c'è l'analoga "TUTTO", allo stesso prezzo (44,9€/mese) ma in più le chiamate ai cell sono inclusi........beh per passare a TUTTO mi hanno chiesto 39€ una tantum.
Quindi,se vado a leggere in fattura, trovo che il mio profilo è "TUTTO" (perchè la tutto senza limiti non c'è più), ma le condizioni sono rimaste uguali a quelle del profilo vecchio (quindi chiamate cell a pagamento).
Ingiustizia

@TheDave: se fai il recesso vogliono 99 €
In un modo o nell'altro ti fregano

davidenko7
01-10-2014, 10:52
@TheDave: se fai il recesso vogliono 99 €
In un modo o nell'altro ti fregano

Si solo che anche se spendessi 99 euro per il recesso e poi la attivassi nuovamente in 9 mesi andrei in pari. A fregarti ti fregano sempre però otterrei ciò che voglio. Dopo chiamo e vi aggiorno


EDIT: Ho appena chiamato e mi hanno detto che non posso effettuare l'adeguamento perché é un'offerta special edition attivabile solo da internet e loro se la dovessero attivare dai loro computer la potrebbero attivare solo a 54,90 € :eek: :eek:
In pratica si deve disdire e riattivare l'offerta. Comunque dopo richiamo che questa cosa mi sa di una palla gigantesca

FabryHw
01-10-2014, 11:00
Beh non direi che è ingiusto visto che è un'offerta e non è che il prezzo è diventato quello per sempre e solo ai vecchi clienti non è applicato manco su richiesta (quello si che avrebbe un minimo di ingiustizia).

E poi scommetto che se invece fosse il contrario ossia che se il canone (per assurdo) aumentasse ma ai vecchi clienti venisse lasciato quello precendente (più basso) nessuno si lamenterebbe dell'ingiustizia (verso i nuovi clienti) :D
Anzi se invece venisse aumentato anche ai vecchi clienti, ossia arrivasse una lettera che dicesse "dal prossimo mese il canone aumenta di 5E" scommetto che molti sarebbero pronti a dire "è una ingiustizia io ho firmato per X e dopo pochi mesi diventa X+5, mi devono tenere per quello che ho firmato"
Naturalmente la frase sopra sarebbe prontamente dimenticata se invece di aumento ci fosse una riduzione (non applicata ai vecchi) :D

oasis90
01-10-2014, 11:03
L'offerta (per le nuove utenze) è ottima..Questa o la prossima settimana dovrei poter attivare, quindi è arrivata col tempismo perfetto :D

FabryHw
01-10-2014, 11:11
Un po OT, ma magari interessa.

Con oggi Vodafone ha alzato l'offerta Fibra a 300/20 (in teoria mantenendo lo stesso prezzo di 45E mese, ma non si capisce bene perché la 100/10 rimane ma non si capisce dove si colloca se la 300/20 prende il prezzo della 100/10).
Purtroppo solo per chi è a Milano in FTTH mentre nessun movimento sull'offerta vdsl (seppure ci sia ampio margine per dare più dei 30/3 attuali)

davidenko7
01-10-2014, 11:21
Un po OT, ma magari interessa.

Con oggi Vodafone ha alzato l'offerta Fibra a 300/20 (in teoria mantenendo lo stesso prezzo di 45E mese, ma non si capisce bene perché la 100/10 rimane ma non si capisce dove si colloca se la 300/20 prende il prezzo della 100/10).
Purtroppo solo per chi è a Milano in FTTH mentre nessun movimento sull'offerta vdsl (seppure ci sia ampio margine per dare più dei 30/3 attuali)

vodafone dovrebbe avere una 100/20 sempre solo a milano dove da oggi è possibile attivare la 300/20 (teoricamente allo stesso prezzo della 100/20 anche se non credo proprio) ma credo sia disponibile in un'are ancora più ristretta della 100/20. Inoltre per la 300/20 verrà fornita la nuova vodafone station 2. Tutto sempre e solo a Milano :cry:

Dark_Water
01-10-2014, 11:22
A qualcuno capita di avere copertura con vdsl di TI e non Vodafone?Non capisco perché succede questa visto che la coprano da loro :muro: .

davidenko7
01-10-2014, 11:24
A qualcuno capita di avere copertura con vdsl di TI e non Vodafone?Non capisco perché succede questa visto che la coprano da loro :muro: .

Probabile che non rivendano ancora tutte le tratte. Dovresti preoccuparti se fosse il contrario

Dark_Water
01-10-2014, 11:28
Probabile che non rivendano ancora tutte le tratte. Dovresti preoccuparti se fosse il contrario

Perche?So che qualcuno aveva gia detto qualcosa al riguardo,fibra vodafone vs TI ma a me interessa il prezzo.TI ora come ora la da 29/mese puoi 45/mese mentre Vodaf 29/mese puoi 36/mese,quasi 20euro di differenza che non sono pochi(non parliamo di spiccioli ).

kiappo
01-10-2014, 11:28
Uhm....
se guardo "Centrali attive per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA", noto che la mia centrale è coperta.

Se però faccio verifica copertura, non c'è l'offerta riguardante la fibra.

Come mai?

PS= la mia zona/centrale è cosi, perchè il resto della città è coperta. (Piacenza)

strassada
01-10-2014, 11:29
tot centrali sono connesse ad una dove piazzano i punti di raccordo tra telecom e i provider, può essere che vodafone proprio non c'è, o che non è interessata a fornire il suo servizio per quella centrale o lo è solo per alcuni ripartilinea.

kiappo
01-10-2014, 11:31
tot centrali sono connesse ad una dove piazzano i punti di raccordo tra telecom e i provider, può essere che vodafone proprio non c'è, o che non è interessata a fornire il suo servizio per quella centrale o lo è solo per alcuni ripartilinea.

Ma io parlavo di Telecome la sua tutto fibra.

Cmq alcune zone ti da la copertura, altre no (tipo la mia o il centro storico)

davidenko7
01-10-2014, 11:37
Perche?So che qualcuno aveva gia detto qualcosa al riguardo,fibra vodafone vs TI ma a me interessa il prezzo.TI ora come ora la da 29/mese puoi 45/mese mentre Vodaf 29/mese puoi 36/mese,quasi 20euro di differenza che non sono pochi(non parliamo di spiccioli ).

Si ma stai mettendo a paragone due offerte differenti per quanto riguarda le chiamate. La telecom ti da chiamate illimitate la vodafone invece con scatto alla risposta di 19 cent.

Dark_Water
01-10-2014, 11:40
Si ma stai mettendo a paragone due offerte differenti per quanto riguarda le chiamate. La telecom ti da chiamate illimitate la vodafone invece con scatto alla risposta di 19 cent.

Ok,allora facciamo InternetFibra vs Vodafone fibra,puoi la vodafone da 1GB di usare fuori casa.La mia problema e che non ce la disponibilità.....:muro: .

davidenko7
01-10-2014, 11:47
Ok,allora facciamo InternetFibra vs Vodafone fibra,puoi la vodafone da 1GB di usare fuori casa.La mia problema e che non ce la disponibilità.....:muro: .

Si su questo hai ragione. Comunque la differenza di prezzo è di 9 euro. Se proprio hai desiderio della fibra e con vodafone non hai disponbilità io ti consiglierei la tuttofibra di telecom che è in offerta limitata, sennò purtroppo per il momento non puoi fare nient altro che aspettare. Hai provato a chiamare ad un operatore vodafone e chiedere ulteriori informazioni ?

fra55
01-10-2014, 11:48
Ma io parlavo di Telecome la sua tutto fibra.

Cmq alcune zone ti da la copertura, altre no (tipo la mia o il centro storico)

L'armadio vicino a casa tua è coperto dalla fibra?

antzag
01-10-2014, 11:54
Ragazzi ho appena chiamato la Telecom per avere maggiori informazioni per il fatto di riportare la linea come rtg classica dopo i 2 anni di tuttofibra e mi ha risp che non si paga niente... Mi potrò fidare secondo voi?? Come posso muovermi per esserne sicuro??

Robertof_
01-10-2014, 12:21
Oggi dei tizi della Sirti stavano passando un doppino su dei pali vicino casa mia. Credo però che sia una nuova utenza (?), ma non ne sono sicuro

Techno89
01-10-2014, 12:39
A 30cm di distanza dagli armadi della mia centrale hanno installato un contatore dell'ENEL. Vi risulta?
Manca solo l'armadio mio mannaggia :@

La cosa strana è che per la centrale di Fano centro non ci sono.

davidenko7
01-10-2014, 12:59
Ragazzi ho appena chiamato la Telecom per avere maggiori informazioni per il fatto di riportare la linea come rtg classica dopo i 2 anni di tuttofibra e mi ha risp che non si paga niente... Mi potrò fidare secondo voi?? Come posso muovermi per esserne sicuro??

ciao, ho chiamato anche io la telecom e ho chiesto di passare dalla fibra ad una linea normale. Se si passa alla 7 mega con chiamate illimitate l'operazione costa 39 euro, mentre se si passa alla 7 mega con chiamata con scatto alla risposta l'operazione è gratuita. La nuova linea mi verrà attivata entro il 15 ottobre. Io ho scelto l'opzione con chiamate con scatto alla risposta dato che subito dopo l'attivazione passerò nuovamente alla fibra sfruttando la promozione dei 44,90 fissi.

antzag
01-10-2014, 13:09
ciao, ho chiamato anche io la telecom e ho chiesto di passare dalla fibra ad una linea normale. Se si passa alla 7 mega con chiamate illimitate l'operazione costa 39 euro, mentre se si passa alla 7 mega con chiamata con scatto alla risposta l'operazione è gratuita. La nuova linea mi verrà attivata entro il 15 ottobre. Io ho scelto l'opzione con chiamate con scatto alla risposta dato che subito dopo l'attivazione passerò nuovamente alla fibra sfruttando la promozione dei 44,90 fissi.
Posso dirti una cosa... Sei un genio del male :-D .... Ma una ottima soluzione... Grazie per il riscontro.... Non mi dire che sono stato io a farti venire l'idea??

kiappo
01-10-2014, 13:16
L'armadio vicino a casa tua è coperto dalla fibra?

ehm boh!?

Ha il tetto rosso, posso dirvi solo quello.... :mbe: :mbe:

fra55
01-10-2014, 13:18
ehm boh!?

Ha il tetto rosso, posso dirvi solo quello.... :mbe: :mbe:

Dovresti vedere se c'è l'ONU sopra l'armadio...cerca su internet, o anche nel topic, delle foto.

kiappo
01-10-2014, 13:21
Dovresti vedere se c'è l'ONU sopra l'armadio...cerca su internet, o anche nel topic, delle foto.

Parli delle Nazioni Unite?

Cmq nel caso, l'upgrade degli armadi non si può conoscere immagino...

davidenko7
01-10-2014, 13:28
Posso dirti una cosa... Sei un genio del male :-D .... Ma una ottima soluzione... Grazie per il riscontro.... Non mi dire che sono stato io a farti venire l'idea??

ehm... avevo intenzione di passare a vodafone per poi ritornare successivamente ma effettivamente quest'altra soluzione è molto meglio. Grazie dell'idea :D :D :D

fra55
01-10-2014, 13:32
Parli delle Nazioni Unite?

Cmq nel caso, l'upgrade degli armadi non si può conoscere immagino...

Sì una cosa simile :D
Beh se hai il numero di armadio puoi guardare nei file Telecom (cerca Telecom wholesale su google) se è già attivo o pianificato

gius01
01-10-2014, 13:34
Parli delle Nazioni Unite?

Cmq nel caso, l'upgrade degli armadi non si può conoscere immagino...

Si certo, e Ban Ki-Moon che si siede sul tettuccio :p Per ONU si intende Optical Network Unit, il DSLAM che ha ingresso fibra e uscita rame. In pratica lo vedi come sopralzo (cassettina sopra l'armadio), come piedistallo (stessa cassettina posta di fianco l'armadio) o non lo vedi proprio perché è interrato (in questo caso pare riciclino anche i tombini SIPTEL, quindi non puoi saperlo se c'è, a meno di prendere a sprangate il tombino :D )

kiappo
01-10-2014, 13:35
Sì una cosa simile :D
Beh se hai il numero di armadio puoi guardare nei file Telecom (cerca Telecom wholesale su google) se è già attivo o pianificato

Ci guardo appena vado a casa

Dark_Water
01-10-2014, 13:44
Quali sono i tempi di attivazione per una nuova linea ?

brendoo011
01-10-2014, 14:07
Quali sono i tempi di attivazione per una nuova linea ?

1 settimana hai tutto. Ma prassi sono 15 gg

antzag
01-10-2014, 14:12
Ma il tecnico viene sabato mattina??

random566
01-10-2014, 14:12
1 settimana hai tutto. Ma prassi sono 15 gg

ma si tratta di linea tradizionale o vdsl?
nel primo caso i tempi indicati ci possono stare, per la vdsl lo vedo un po' troppo ottimistico

brendoo011
01-10-2014, 14:14
ma si tratta di linea tradizionale o vdsl?
nel primo caso i tempi indicati ci possono stare, per la vdsl lo vedo un po' troppo ottimistico

Per la rtg sono così. Poi connessione per vdsl 1 mese.