View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Tra i costi del tuttofibra è prevista questa clusola :
Per quanto riguarda il traffico uscente verso cellulari nazionali, si presume un uso conforme il rispetto dei seguenti parametri:
• traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti;
• traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti
qualcuno sa come verificare i "parziali" giornalieri/mensili a cui uno è arrivato?
rizzotti91
21-11-2014, 13:50
Ma l'attenuazione in downstream ed in upstream cosa indica?
UP!
UP!
Line Attenuation, è l’indicatore di quanto viene degradato il segnale nel tragitto tra la centrale e il router, e quindi misura la dispersione del segnale. Questo valore è influenzato soprattutto dalla distanza dalla centrale; il valore dell’attenuazione, misurato anch’esso in decibel, deve essere il più basso possibile.
rizzotti91
21-11-2014, 14:09
Line Attenuation, è l’indicatore di quanto viene degradato il segnale nel tragitto tra la centrale e il router, e quindi misura la dispersione del segnale. Questo valore è influenzato soprattutto dalla distanza dalla centrale; il valore dell’attenuazione, misurato anch’esso in decibel, deve essere il più basso possibile.
E come mai l'upload si degrada meno del download?
E come mai l'upload si degrada meno del download?
Attenuazione (Downstream): Indica l'attenuazione del segnale ADSL in db (decibel) che il modem ADSL rileva. Se non vi sono problemi nell'impianto (prese con condensatore, filtri guasti/difettosi, telefoni senza filtro...) questo parametro è legato alla lunghezza del cavo telefonico (dalla centrale, non dagli armadi!) e al tipo di cavo telefonico. Quindi possiamo dire che minore è tale parametro migliore è la qualità del segnale. Ovviamente dovrebbe stare sotto ai 50 db per non avere problemi di cadute di connessione (ma conosco persone che hanno una attenuazione sui 60 db e riescono a navigare regolarmente).
Attenuazione (Upstream): Attenuazione del segnale trasmesso dal modem alla centrale. In generale non è sempre identica a quella del downstream, ma può essere anche di molto inferiore (La velocità dell'upstream è molto inferiore e lavora su frequenze minori). Quindi può variare anche da modem a modem (dal chipset adsl) e ovviamente deve sempre essere minore dei valori di attenuazione accettati per stabilire una connessione stabile (minore di 50 db).
ErMejoWelab
21-11-2014, 14:26
Ieri ho effettuato la richiesta online di attivazione della tuttofibra.
Sull'area clienti 187 la richiesta appariva "in lavorazione" nel tab "elenco richieste".
Oggi vado a vedere ed è sparito tutto, nel tab non c'è più nulla. E' una cosa normale ? :eek:
Ieri ho effettuato la richiesta online di attivazione della tuttofibra.
Sull'area clienti 187 la richiesta appariva "in lavorazione" nel tab "elenco richieste".
Oggi vado a vedere ed è sparito tutto, nel tab non c'è più nulla. E' una cosa normale ? :eek:
Sloggati e riloggati e vedrai che c'è, è un "bug" del sistema ;)
ErMejoWelab
21-11-2014, 14:43
Sloggati e riloggati e vedrai che c'è, è un "bug" del sistema ;)
Grazie, effettivamente ora si vede.
Più o meno quali sono i tempi di attesa in media da quando si è effettua la richiesta a quando si viene contattati ?
Inoltre, per rientrare nell'offerta, che termina il 30 Novembre, la data che ha valenza è quella della richiesta voglio sperare :p
Ragazzi, con mio enorme stupore una settimana fa ho notato che hanno iniziato i lavori per la stesura della fibra ottica nel mio paesino, dovrebbe rientrare nella questione del progetto europeo per la banda ultralarga ecc. Volevo chiedere a chi già avuto esperienze in merito, quanto tempo passa mediamente dalla fine dei lavori, all'effettiva attivazione del servizio. Ho notato che i tombini che stanno piazzando sono marchiati Telecom, per cui credo che abbiano vinto loro la gara di appalto per i lavori. Oltretutto ho notato che stanno stendendo una serie di cavi arancioni ma che sono cavi all'interno, la fibra ottica vera e propria la stenderanno succesivamente?
Grazie
Grazie, effettivamente ora si vede.
Più o meno quali sono i tempi di attesa in media da quando si è effettua la richiesta a quando si viene contattati ?
Inoltre, per rientrare nell'offerta, che termina il 30 Novembre, la data che ha valenza è quella della richiesta voglio sperare :p
guarda a me dalla richiesta online, all'installazione effettiva con attivazione è passata una settimana.
Non so se sono stati particolarmente veloci nel mio caso ma tant'è.
Per l'area clienti 187 non ci badare anche a me risultava addirittura annullato il contratto..poi riappariva..poi spariva..però è andato tutto bene.
Magari nel dubbio chiama il 187 e fatti confermare che a loro risulta in lavorazione la richiesta
FrancoPe
21-11-2014, 16:52
Grazie, effettivamente ora si vede.
Più o meno quali sono i tempi di attesa in media da quando si è effettua la richiesta a quando si viene contattati ?
Inoltre, per rientrare nell'offerta, che termina il 30 Novembre, la data che ha valenza è quella della richiesta voglio sperare :p
tanto la ripropongono tra fine marzo ed i primi di aprile..;)
oirelav88
21-11-2014, 17:39
Salve gente!
Dal 18 novembre anche io sono connesso in fibra! :D
Prima attivazione nel mio paese!
Queste sono le statistiche che riporta il modem!
http://i58.tinypic.com/259k5qw.png
Questo uno speedtest fatto in wifi:
http://i59.tinypic.com/24nn2wj.png
Il download a 3,4MB/s è imbarazzante! Prima con la 2 mega che mi ritrovavo andato massimo a 300kB/s...
rizzotti91
21-11-2014, 17:47
Salve gente!
Dal 18 novembre anche io sono connesso in fibra! :D
Prima attivazione nel mio paese!
Queste sono le statistiche che riporta il modem!
http://i58.tinypic.com/259k5qw.png
Questo uno speedtest fatto in wifi:
http://i59.tinypic.com/24nn2wj.png
Il download a 3,4MB/s è imbarazzante! Prima con la 2 mega che mi ritrovavo andato massimo a 300kB/s...
Com'è che hai valori di attenuazione più alti dei miei ma hai più banda con lo speedtest? :ciapet:
Salve gente!
Dal 18 novembre anche io sono connesso in fibra! :D
Prima attivazione nel mio paese!
Queste sono le statistiche che riporta il modem!
Questo uno speedtest fatto in wifi:
http://i59.tinypic.com/24nn2wj.png
Il download a 3,4MB/s è imbarazzante! Prima con la 2 mega che mi ritrovavo andato massimo a 300kB/s...
Distanza armadio?
E come mai l'upload si degrada meno del download?
Per le frequenze in gioco.
I cavi di rame disperdono x dB ogni y metri (anche in ipotesi di cavi di qualità e perfetti, alias non c'è il cavo che non disperde al max c'è quello che disperde meno).
Più è alta la frequenza inviata sul cavo e più questo x sarà elevato a parità di y.
In Adsl l'upload è tutto all'inizio dello spettro e ne usa pure solo una piccola parte e quindi è quello con la dispersione minore con di conseguenza una minore attenuazione riportata.
Se avessero messo l'upload in coda al download (pessima scelta) vedresti un upload con maggiore (o al più pari) attenuazione del download.
In Vdsl upload e download invece sono intercalati (alias non è tutto up e poi tutto down, ma un po' di down seguito da un po' di up, seguiti a loro volta da altri frazionamenti simili).
Ma essendo l'up della linea Telecom solo 3Mb (la vdsl2 permette benissimo di configurare anche 100Mb di up) usa ancora poco spettro rispetto al down e da qui i valori migliori di attenuazione.
oirelav88
21-11-2014, 19:20
@rizzotti91
non so che dirti, comunque prima dell'aggiornamento 4.0.4 i valori erano nettamente migliori: mi dava 96mbit massimi in download e oltre 20 in upload
@intxeon
250 metri circa
Non riesco ad aprire le porte per giocare con la ps4: l'ho collegata via lan e continua a darmi nat2. Ma un'opzione upnp o dmz sul modem telecom non c'è?
Non riesco ad aprire le porte per giocare con la ps4: l'ho collegata via lan e continua a darmi nat2. Ma un'opzione upnp o dmz sul modem telecom non c'è?
Puoi collegarla via PPPoE. Così avrà un IP pubblico a sé stante e il NAT aperto naturalmente
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Com'è che hai valori di attenuazione più alti dei miei ma hai più banda con lo speedtest? :ciapet:
be io con 12 di attenuazione appena attivato (unico nell armadio) avevo 95 mega di massima
be io con 12 di attenuazione appena attivato (unico nell armadio) avevo 95 mega di massima
Io primo in armadio, 13 attenuazione, massima 75: perchè???
hai voglia di postare uno screen?
Io primo in armadio, 13 attenuazione, massima 75: perchè???
hai voglia di postare uno screen?
Io ho questi valori e, stando alla foto sotto, sono l'unico collegato al blocchetto VDSL (quello nel cerchio, al quale, anche se non si vede, è attaccato solo un filo)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/a09ca49b03994c35c3a810a7ac878b72.jpg
Questa foto l'ho fatta dal balcone (ecco il perché della pessima qualità), ma mi è saltato all'occhio il blocchetto più bianco e staccato rispetto agli altri. E ho visto anche che scende solo un cavetto dal lato destro attaccato. Questo mi può far credere che al 99% (per fortuna) non godo ancora di compagnia? :D
http://i57.tinypic.com/k3kvtl.jpg
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
Io primo in armadio, 13 attenuazione, massima 75: perchè???
hai voglia di postare uno screen?
e ma ormai sono sceso a 73 mega... purtroppo... l altro giorno ho visto l armadio aperto e c era una botta di lienee collegate.. non sono riuscito a contarle di preciso pero credo almeno una ventina....
Per le frequenze in gioco.
I cavi di rame disperdono x dB ogni y metri (anche in ipotesi di cavi di qualità e perfetti, alias non c'è il cavo che non disperde al max c'è quello che disperde meno).
Più è alta la frequenza inviata sul cavo e più questo x sarà elevato a parità di y.
In Adsl l'upload è tutto all'inizio dello spettro e ne usa pure solo una piccola parte e quindi è quello con la dispersione minore con di conseguenza una minore attenuazione riportata.
Se avessero messo l'upload in coda al download (pessima scelta) vedresti un upload con maggiore (o al più pari) attenuazione del download.
In Vdsl upload e download invece sono intercalati (alias non è tutto up e poi tutto down, ma un po' di down seguito da un po' di up, seguiti a loro volta da altri frazionamenti simili).
Ma essendo l'up della linea Telecom solo 3Mb (la vdsl2 permette benissimo di configurare anche 100Mb di up) usa ancora poco spettro rispetto al down e da qui i valori migliori di attenuazione.
secondo te sostituire i tipico cavetto del caxx in dotazione per collegare il modem alla presa del telefono.. puo aiutare a recuperare qualche briciola?
mi spiego meglio: il dopino telefonico della telecom è in rame... se io prendo uno spezzone corto di quel cavo in rame e ci crimpo agli estremi degli rj 11 e uso quel cavo per collegare alla presa il modem??
il cavo cosi costruito sarebbe molto piu corto di quello dato in dotazione e di qualità migliore nonchè piu spesso di diametro... tutto cio puo aiutare a diminuire la resistenza del cavo in dotazione formato da cavi intrecciati di dubbia qualità e di piccolissimo diametro??
garzie
random566
21-11-2014, 23:08
il cavo cosi costruito sarebbe molto piu corto di quello dato in dotazione e di qualità migliore nonchè piu spesso di diametro... tutto cio puo aiutare a diminuire la resistenza del cavo in dotazione formato da cavi intrecciati di dubbia qualità e di piccolissimo diametro??
garzie
se ti riferisci al cavetto di circa 1,5 m fornito assieme al router per collegarlo alla presa telefonica, dubito che cambierebbe qualcosa utilizzare un diverso tipo di cavetto.
magari, se uno avesse la necessità di utilizzare un cavetto più lungo, allora converrebbe pensare a un'altra soluzione.
non tanto per il tipo di conduttore, ma perchè nei classici cavetti telefonici piatti, i due conduttori rimangono paralleli fra loro anzichè essere avvolti a elica fra di loro, pertanto sono più sensibili ai disturbi elettromagnetici.
però tieni presente che i conduttori dei cavetti tondi o le trecciole utilizzate da telecom hanno un diametro di 0,6 mm, che mal si adatta alla crimpatura sui plug rj11.
meglio quindi utilizzare una delle 4 coppie di un cavo ethernet
FrancoPe
22-11-2014, 18:58
terminata ieri l'installazione fibra FTTC dal mio vicino di casa
pochi minuti fa terminati i lavori di cablaggio con cavo di rete e
questi sono i dati, mi dite come sono?
https://farm9.staticflickr.com/8675/15665643308_887a6568d2_c.jpg (https://flic.kr/p/pSjvYq)Screenshot_1 (https://flic.kr/p/pSjvYq)
totocrista
22-11-2014, 19:12
sinceramente io non capisco che senso ha pubblicare i dati del modem se non ci sono problemi di sorta. Cioè, magari sono io che la penso così ma io la vedo della stessa utilità di un frigo in Alaska :D :D :D
Anche perchè la portante è limitata a 30mbps, e nel 99% dei casi tutti la agganciano. C'è un limitatissimo numero di casi nei quali il cliente non la aggancia, ma secondo me fino a quando telecom non farà l'upgrade a 50 mbps non ha senso postare i dati ;)
E' un po' come se a fine anni 90, quando usci la mitica ADSL a 256 kbps (la broadband box, ancora prima di Alice) la gente si fosse messa a postare i dati "guardate, sono buoni, è veloce?". Eh thanks to the dick che è veloce, sei limitato al 3% delle potenzialità della tecnologia :D :D :D :D
Poi quando (e se mai) telecom passerà ai 100 mbps allora si che i dati conteranno, in quanto allora li se ne vedranno delle belle (non penso che tutti i clienti avranno la portante a 100 mbps).
Ti quoto!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
FrancoPe
22-11-2014, 20:00
..non ho capito li hanno postati quasi tutti e a tutti è stata data risposta
lo faccio io giusto per info e/o chiedere un parere e mi tagliate la gambe??
:mbe:
FrancoPe
22-11-2014, 23:11
a me non serve a nulla in quanto la linea non è la mia ma di un mio vicino di casa che in questi anni ha sempre avuto problemi prima con fastweb e poi prima con Telecom con la "vecchia alice casa" e solite risposte sul doppino degradato, ora avendo portato la fibra all'armadio fronte casa (40mt) e con già 14 utenza attive su 48 mi chiedevo come fosse la qualità.. tutto qui
notte!
LordDevilX
22-11-2014, 23:59
è un fatto abbastanza comune, accade a molti e anche in questa discussione ci sono diverse testimonianze di ciò.
anch'io, a circa 200 m. dall'armadio ho circa 9 dB in upstream (a volte indica solo 2 dB) e circa 6 in downstream.
su un un'altra utenza in un'altra abitazione, a circa 350 m dall'armadio ho circa 3,5 dB in upstream e circa 9,5 in downstream, che rimangono sempre costanti.
i motivi possono essere molti, come errate indicazioni da parte del software del router (dal momento che l'attenuazone cambia, ma non cambia l'attainable rate), diversa allocazione delle portanti e altri motivi conosciuti agli esperti dell'argomento.
comunque entrambe le mie utenze funzionano perfettamente, quindi mi guardo bene da chiamare il servizio clienti.
però credo che fare l'operatore del 1849 non sia facile, dato che molti i problemi se li inventano.
Esatto prima dell'aggiornamento all'ultimo firmware avevo 1db in upload poi e' passato magicamente a 3,9........avevo pensato ad un bug del router..........tra l'altro ho un altra domanda da fare se qualcuno di voi gioca online, avete notato che ad ogni riavvio il routing cambia a seconda dell'ip che vi viene assegnato? io per avere ping bassi sui server tedeschi devo riavviare anche 4/5 volte, mentre in italia pingo sempre uguale, molto strana sta cosa, i ping migliori li ho con ip che inizia per 98.xx.
E' abbastanza frustrante pero' ogni volta dover riavviare cosi' tante volte se manca ad esempio la corrente o devo scollegare per altre cose.
Se qualcuno ha notato questa cosa ed ha risolto si faccia sentire.
Ecco le mie statistiche:
http://i.imgur.com/TT6BxEG.jpg
rizzotti91
23-11-2014, 00:46
Qualche giorno fa avevo chiesto se ci potesse essere differenza tra l'utilizzo di un doppino lungo 5 metri per collegare il router alla presa telefonica e l'utilizzo di un doppino da 1 metro circa (quello in dotazione).
Ecco gli speedtest:
Doppino da 5 metri:
Server Catania:
http://www.speedtest.net/result/3930682780.png (http://www.speedtest.net/my-result/3930682780)
Server Roma:
http://www.speedtest.net/result/3930708309.png (http://www.speedtest.net/my-result/3930708309)
Ping Test:
http://www.pingtest.net/result/111203590.png (http://www.pingtest.net)
Doppino da 1 metro:
Server Catania:
http://www.speedtest.net/result/3930692265.png (http://www.speedtest.net/my-result/3930692265)
Server Roma:
http://www.speedtest.net/result/3930698313.png (http://www.speedtest.net/my-result/3930698313)
Ping Test:
http://www.pingtest.net/result/111203149.png (http://www.pingtest.net)
Stranissimo che il ping scenda a 1 ms (server Catania), ho provato diverse volte e resta 1 ms..
Rubberick
23-11-2014, 01:06
Qualche giorno fa avevo chiesto se ci potesse essere differenza tra l'utilizzo di un doppino lungo 5 metri per collegare il router alla presa telefonica e l'utilizzo di un doppino da 1 metro circa (quello in dotazione).
Ecco gli speedtest:
Stranissimo che il ping scenda a 1 ms (server Catania), ho provato diverse volte e resta 1 ms..
No scusa, secondo te il doppino da 5 metri o da 1 metro ti crea differenze O_ò.. ma anche no..
cioè è roba talmente trascurabile... e mica stiamo parlando di decine/centinaia di metri... altrimenti saremmo fregati visto che l'ultimo tratto è solo in rame
dubito sia mai stato un problema, in rarissimi caaaaasi con apparecchiature vecchissime e segnale già degradato in arrivo da linea lunghissima 1 metro o 2 potrebbero foooooooorse fare una differenza
ma così e con il jitter di banda che c'e' quegli speedtest non provano nulla
rizzotti91
23-11-2014, 01:36
No scusa, secondo te il doppino da 5 metri o da 1 metro ti crea differenze O_ò.. ma anche no..
cioè è roba talmente trascurabile... e mica stiamo parlando di decine/centinaia di metri... altrimenti saremmo fregati visto che l'ultimo tratto è solo in rame
dubito sia mai stato un problema, in rarissimi caaaaasi con apparecchiature vecchissime e segnale già degradato in arrivo da linea lunghissima 1 metro o 2 potrebbero foooooooorse fare una differenza
ma così e con il jitter di banda che c'e' quegli speedtest non provano nulla
Eppure sul ping test ho quasi il 10% di differenza, che quando giochi online è importante.
Comunque l'unico test che non fa è il jitter per l'assenza del plugin java, perché non provano nulla? Cosa ho sbagliato?
totocrista
23-11-2014, 06:36
Eppure sul ping test ho quasi il 10% di differenza, che quando giochi online è importante.
Comunque l'unico test che non fa è il jitter per l'assenza del plugin java, perché non provano nulla? Cosa ho sbagliato?
Il ping a 1 ms è un bug. Si sa
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
UltraHDTV
23-11-2014, 06:57
Allora per la Fibra 30 Mega io ho parlato di persona con un tecnico Telecom/Sip e mi ha assicurato che prima di un'annetto sara' quasi impossibile che la fibra arrivi nelle case della mia zona,anche se hanno passato il filo principale sulla strada principale.
Questo perche' evidentemente le diramazioni finali costano.
Poi parlando con un'altro tecnico,ma non Telecom,un tecnico diciamo tipo Mediaworld,mi ha detto che e' molto probabile collegheranno la fibra che arriva nelle stradine/viottole dei quartieri con una semplicissima "linea ADSL"(doppino RJ11) e faranno cosi' l'allaccio finale nelle abitazioni...
e la sono rimasto basito e sconcertato..
che senso dovrebbe avere in tal caso avere(PAGARE)una Fibra ottica???
Poi parlando con un'altro tecnico,ma non Telecom,un tecnico diciamo tipo Mediaworld,mi ha detto che e' molto probabile collegheranno la fibra che arriva nelle stradine/viottole dei quartieri con una semplicissima "linea ADSL"(doppino RJ11) e faranno cosi' l'allaccio finale nelle abitazioni...
e la sono rimasto basito e sconcertato..
che senso dovrebbe avere in tal caso avere(PAGARE)una Fibra ottica???
Non capisco il tuo stupore, mi pare evidente che ad oggi tutte le linee (o gran parte) sono nel modo descritto dal "tecnico" mediaworld, infatti telecom sta ultimamente propronendo un servizio di tipo fttc e cioè dalla centrale telecom all'armadio del proprio quartiere cavo fibra, dall'armadio alla propria casa viaggia sempre su rame :p
In un lontanto futuro o in stabili, che hanno già la predisposizione in fibra in appartamento, vedremo la fibra ottica arrivare in casa.
La figura rende molto l'idea di come sono realizzate
http://www.ttsd.co.uk/files/cache/19c69dc1787797fce8ef8d7577d42777_f32.gif
PS: Leggevo qualche giorno addietro che in un futuro prossimo venturo stanno sperimentando su cavo RAME con grande successo velocità superipori alla fibra, infine non ci dimetichiamo dei servizi mobile in particolare LTE che come velocità sono di gran lunga superiore e con una possibilità di copertura facilmente attuabile essendo effettuato via etere
Rubberick
23-11-2014, 09:07
imho oggi giorno per gli operatori portare la FTTB non dovrebbe essere un dramma
anche se per come sta viaggiando la tecnologia GPON...
PS: Leggevo qualche giorno addietro che in un futuro prossimo venturo stanno sperimentando su cavo RAME con grande successo velocità superipori alla fibra, infine non ci dimetichiamo dei servizi mobile in particolare LTE che come velocità sono di gran lunga superiore e con una possibilità di copertura facilmente attuabile essendo effettuato via etere
Non scordiamoci però che che le tecnologie che forniranno velocità altissime su rame richiederanno una distanza molto breve (meno di 200m) di filo, quindi salvo i pochi fortunati che abitano vicino l'armadio.. per gli altri tecnologie come il Gfast saranno quasi del tutto inutili!!
Infine i servizi mobili non potranno mai del tutto coprire il bisogno di banda di tutti in sostituzione della fibra!!! (già oggi l'LTE in situazioni di carico non riesce a darmi neanche 30 mega costanti... e più le reti si riempiranno come fatto con il 3g... più la situazione degraderà!).
Come riportato anche nel piano strategico nazionale della banda ultralarga (uscito qualche giorno fa), la soluzione che garantirà prestazioni eccellenti nel tempo è quella di portare la fibra almeno fino alla base degli edifici!
mancio23
23-11-2014, 09:29
Non scordiamoci però che che le tecnologie che forniranno velocità altissime su rame richiederanno una distanza molto breve (meno di 200m) di filo, quindi salvo i pochi fortunati che abitano vicino l'armadio.. per gli altri tecnologie come il Gfast saranno quasi del tutto inutili!!
Infine i servizi mobili non potranno mai del tutto coprire il bisogno di banda di tutti in sostituzione della fibra!!! (già oggi l'LTE in situazioni di carico non riesce a darmi neanche 30 mega costanti... e più le reti si riempiranno come fatto con il 3g... più la situazione degraderà!).
Come riportato anche nel piano strategico nazionale della banda ultralarga (uscito qualche giorno fa), la soluzione che garantirà prestazioni eccellenti nel tempo è quella di portare la fibra almeno fino alla base degli edifici!
Esatto, è probabile che la FTTH non verrà implementata nella maggioranza dei casi, salvo le città più grandi, per il resto si andrà di FTTdp e G.fast, come specificato nel piano strategico nazionale, più che sufficiente per il mercato consumer.
imho oggi giorno per gli operatori portare la FTTB non dovrebbe essere un dramma
anche se per come sta viaggiando la tecnologia GPON...
IMHO quello che più o meno propone e fa fastweb in alcune città
Non scordiamoci però che che le tecnologie che forniranno velocità altissime su rame richiederanno una distanza molto breve (meno di 200m) di filo, quindi salvo i pochi fortunati che abitano vicino l'armadio.. per gli altri tecnologie come il Gfast saranno quasi del tutto inutili!!
Infine i servizi mobili non potranno mai del tutto coprire il bisogno di banda di tutti in sostituzione della fibra!!! (già oggi l'LTE in situazioni di carico non riesce a darmi neanche 30 mega costanti... e più le reti si riempiranno come fatto con il 3g... più la situazione degraderà!).
Come riportato anche nel piano strategico nazionale della banda ultralarga (uscito qualche giorno fa), la soluzione che garantirà prestazioni eccellenti nel tempo è quella di portare la fibra almeno fino alla base degli edifici!
Ok Ok, condivido tutto, ma ciò indica che il futuro e la tecnologia stanno andando sempre più avanti per dare un servizio sempre più affidabile e veloce (Italia permettendo :p )
LordDevilX
23-11-2014, 09:56
IMHO quello che più o meno propone e fa fastweb in alcune città
No fastweb in alcune citta' offre ftth non fttb, infatti arriva con la fibra fino dentro a casa, con fttb arriverebbe fino al box posto in cantina.
La differenza di costo tra le 2 tecnologie sta nella posa delle tratte verticali (assente in fttb), ovviamente ftth e' il top che si puo' avere al momento.
Altri 10 milioni di euro approvati dalla giunta regionale del lazio per il programma Lazio30Mega, che si vanno ad aggiungere ai 14 provenienti dai fondi rurali.
Edit: Inoltre, so che non é il topic della vodafone, ma ha annunciato 50 milioni di euro nel prossimo biennio per la banda ultra larga mobile e fissa in sardegna.
Esatto prima dell'aggiornamento all'ultimo firmware avevo 1db in upload poi e' passato magicamente a 3,9........avevo pensato ad un bug del router..........tra l'altro ho un altra domanda da fare se qualcuno di voi gioca online, avete notato che ad ogni riavvio il routing cambia a seconda dell'ip che vi viene assegnato? io per avere ping bassi sui server tedeschi devo riavviare anche 4/5 volte, mentre in italia pingo sempre uguale, molto strana sta cosa, i ping migliori li ho con ip che inizia per 98.xx.
E' abbastanza frustrante pero' ogni volta dover riavviare cosi' tante volte se manca ad esempio la corrente o devo scollegare per altre cose.
Se qualcuno ha notato questa cosa ed ha risolto si faccia sentire.
Ecco le mie statistiche:
http://i.imgur.com/TT6BxEG.jpg
Ciao io ho notato lo stesso problema ma non credo sia risolvibile, almeno non da noi utenti.
A me cambia il routing anche in italia, con un determinato IP ad esempio pingando google.it e maya.ngi.it ottengo per entrambi 22-23ms se cambio IP salgo a 30-33 e così anche all'estero. In effetti è parecchio una noia questa cosa, sebbene alcuni possano trovare ininfluente una differenza di 10ms, però anche solo il fatto di sapere che posso avere meno mi spinge a rinegoziare l'IP. Sarà mai risolto questo problemino da Telecom Italia?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao io ho notato lo stesso problema ma non credo sia risolvibile, almeno non da noi utenti.
A me cambia il routing anche in italia, con un determinato IP ad esempio pingando google.it e maya.ngi.it ottengo per entrambi 22-23ms se cambio IP salgo a 30-33 e così anche all'estero. In effetti è parecchio una noia questa cosa, sebbene alcuni possano trovare ininfluente una differenza di 10ms, però anche solo il fatto di sapere che posso avere meno mi spinge a rinegoziare l'IP. Sarà mai risolto questo problemino da Telecom Italia?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
scusate ma il ping non dipende dalla distanza del server da raggiungere??
e logico che se ping a new york ho valori maggiori che se ping di fianco casa
random566
23-11-2014, 11:34
scusate ma il ping non dipende dalla distanza del server da raggiungere??
e logico che se ping a new york ho valori maggiori che se ping di fianco casa
credo che sia così, ma la distanza non è l'unica variabile che determina il tempo di ping.
dipende anche da altri fattori, come la tipologia delle tratte interessate e dal numero di nodi attraversati.
comunque mi sembra che nel post precedente il discorso fosse diverso dalla distanza.
in effetti, a seconda dell'arco in cui ricade l'indirizzo ip che viene assegnato alla propria connessione, il tempo di ping cambia a parità di server pingato.
forse solo gli addetti ai lavori possono conoscere la ragione di ciò, da profano posso immaginare che sia per i diversi routing, ma non è un fatto di distanza
Buon giorno, ho una piccola curiosità
Ho notato che nel mio dslam (selta) c'è sempre stato 1 led verde fisso mentre adesso questo da un paio di giorni lampeggia
E anche altri dslam in città, non solo il mio, ad esempio alcuni (quelli col faro lampeggiante per intenderci) adesso oltre quello lampeggiante se ne è aggiunto uno fisso
Cosa significa?
scusate ma il ping non dipende dalla distanza del server da raggiungere??
e logico che se ping a new york ho valori maggiori che se ping di fianco casa
E questo cosa centra col mio quote?
Io ho scritto che verso lo stesso server pingo latenze diverse a seconda del range IP che ottengo. Quindi esempio pingando come dici tu di fianco casa mia la latenza varia a seconda dell'IP che mi viene assegnato perchè a quanto pare cambia il routing.
rizzotti91
23-11-2014, 12:51
Il ping a 1 ms è un bug. Si sa
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Mi riferisco al Pingtest, lo so che nel caso dello speed test è un bug, ma più che farlo 3 volte di seguito su quel server non so che fare..
totocrista
23-11-2014, 13:08
Mi riferisco al Pingtest, lo so che nel caso dello speed test è un bug, ma più che farlo 3 volte di seguito su quel server non so che fare..
Cambia server
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Rubberick
23-11-2014, 13:55
si ma mi chiedo e mi domando
buttare su del cat6e invece di una fibra multimodale non è + economico e comunque parliamo di vel fino a quasi 10gbit ?
mi autoquoto :mc:
Non riesco ad aprire le porte per giocare con la ps4: l'ho collegata via lan e continua a darmi nat2. Ma un'opzione upnp o dmz sul modem telecom non c'è?
Dark_Water
23-11-2014, 14:51
mi autoquoto :mc:
Vedi se e il tuo caso :
http://community.eu.playstation.com/t5/Impostazioni-di-sistema/Telecom-fibra-e-problema-on-line-fifa-14/m-p/21007925#M9162
mi autoquoto :mc:
Ma scusa, che bisogno hai di avere nat 1? Guarda che per giocare basta nat 2.
rizzotti91
23-11-2014, 15:12
Cambia server
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Se vedi bene nel mio post, ho fatto lo speedtest su due server..
Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho notato degli operai che lavoravano vicino ad un armadio telecom quando sono ripassato la sera ho visto che hanno montato questa colonnina a sx dell'armadio, sul coperchio c'e' il logo enel, che abbiano portato semplicemente l'alimentazione per il modulo vdsl o pensate serva ad altro ? (sembra ci sia spazio sopra per montare altro...)
http://i61.tinypic.com/wcfyqb.jpg
Un'altra cosa, gli armadi della mia città sono stati cambiati tutti da tempo con i testarossa come quello della foto sopra, a parte questo qui sotto, se lo sono dimenticati oppure ha una qualche funzione diversa secondo voi ?
http://i57.tinypic.com/2zgb7tv.jpg
totocrista
23-11-2014, 15:27
Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho notato degli operai che lavoravano vicino ad un armadio telecom quando sono ripassato la sera ho visto che hanno montato questa colonnina a sx dell'armadio, sul coperchio c'e' il logo enel, che abbiano portato semplicemente l'alimentazione per il modulo vsdl o pensate serva ad altro ? (sembra ci sia spazio sopra per montare altro...)
http://i61.tinypic.com/wcfyqb.jpg
Un'altra cosa, gli armadi della mia città sono stati cambiati tutti da tempo con i testarossa come quello della foto sopra, a parte questo qui sotto, se lo sono dimenticati oppure ha una qualche funzione diversa secondo voi ?
http://i57.tinypic.com/2zgb7tv.jpg
Quell armadio comunque non è ancora predisposto per la vdsl. Il secondo dove è? Dentro una proprietà privata?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Quell armadio comunque non è ancora predisposto per la vdsl. Il secondo dove è? Dentro una proprietà privata?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
No, si trova a bordo strada, vicino a dei cassonetti dell'immondizia, perchè ?
irondevil
23-11-2014, 18:03
chi ha la fibra , in zona torre del greco, sta notando velocità di download particolarmente lenta?
Romain1985
23-11-2014, 18:25
Salve a tutti.
Abito in Calabria in provincia di Cosenza ( Torano Castello)
Attualmente ho un abbonamento con Telecom ( Alice 7 mega)
Ma essendo il mio paese in una zona Anti Digital Divide la situazione attuale è questa : fino a 640 Kbps e in upload è fino a 256 Kbps :(
Tempo fa ho letto su internet questa notizia :
http://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15728&Itemid=136
Qualche utente calabrese come me , può confermare se effettivamente sono iniziati i lavori ?
Screens della mia Linea :
http://i.minus.com/iXsfLGGPyj7M1.jpg
http://i.minus.com/ieEmJGf6yU4WP.jpg
Buonasera a tutti,
chiedo gentilmente un consiglio da chi conosce il sistema TR-069 o CWMP e sa dialogare con REGMAN.
Meglio se ne parliamo in PM. Please è molto importante.
Grazie
crash4
Romain1985
23-11-2014, 18:27
chi ha la fibra , in zona torre del greco, sta notando velocità di download particolarmente lenta?
Ecco la tua risposta :
http://www.eimag.it/avviati-portici-i-lavori-per-rete-in-fibra-ottica/
irondevil
23-11-2014, 19:15
Ecco la tua risposta :
http://www.eimag.it/avviati-portici-i-lavori-per-rete-in-fibra-ottica/
quindi a causa di questi lavori si avranno dei "disservizi"?
in ogni caso grazie della news
Salve a tutti.
Abito in Calabria in provincia di Cosenza ( Torano Castello)
Attualmente ho un abbonamento con Telecom ( Alice 7 mega)
Ma essendo il mio paese in una zona Anti Digital Divide la situazione attuale è questa : fino a 640 Kbps e in upload è fino a 256 Kbps :(
Tempo fa ho letto su internet questa notizia :
http://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15728&Itemid=136
Qualche utente calabrese come me , può confermare se effettivamente sono iniziati i lavori ?
Screens della mia Linea :
http://i.minus.com/iXsfLGGPyj7M1.jpg
http://i.minus.com/ieEmJGf6yU4WP.jpg
i tuoi valori sarebbero buoni! come mai non hai banda?? avete la centrale che nn eroga velocità?
con quei valori facendo due conti dovresti andare a 18 mega con una liena da 20
Stasera la pppoe non mi sta su...a qualcun altro succede? Sono senza linea praticamente, ma il telefono funziona
i tuoi valori sarebbero buoni! come mai non hai banda?? avete la centrale che nn eroga velocità?
con quei valori facendo due conti dovresti andare a 18 mega con una liena da 20
E' sotto minidslam. E' il progetto anti Digital divide per le centrali non coperte in fibra. La dsl viene erogata da un mini dslam da max 48 utenti, che condividono un totale di 8 mega (4flussi hdsl da 2mega)
La portante di solito e' 800/320
E' sotto minidslam. E' il progetto anti Digital divide per le centrali non coperte in fibra. La dsl viene erogata da un mini dslam da max 48 utenti, che condividono un totale di 8 mega (4flussi hdsl da 2mega)
La portante di solito e' 800/320
scusa te non ero a conoscenza di queste situazioni
viraurelianus
24-11-2014, 07:57
Salve a tutti.
Abito in Calabria in provincia di Cosenza ( Torano Castello)
Attualmente ho un abbonamento con Telecom ( Alice 7 mega)
Ma essendo il mio paese in una zona Anti Digital Divide la situazione attuale è questa : fino a 640 Kbps e in upload è fino a 256 Kbps :(
Tempo fa ho letto su internet questa notizia :
http://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=15728&Itemid=136
Qualche utente calabrese come me , può confermare se effettivamente sono iniziati i lavori ?
Screens della mia Linea :
http://i.minus.com/iXsfLGGPyj7M1.jpg
http://i.minus.com/ieEmJGf6yU4WP.jpg
reggio è quasi completamente coperta. stanno installando la fibra anche a rosarno
vi riporto questo link sulla strategia italiana per la banda ultra larga:
http://www.corrierecomunicazioni.it/upload/images/11_2014/141121155030.pdf
vogliono arrivare a dare almeno i 100Mbps all'85% della popolazione mentre per il rimanente 15% almeno 30Mbps in download.
andybozy
24-11-2014, 08:47
Salve, caso un po' anomalo.
Noi siamo vddl fttc telecom.
L'armadio ripartilinea è all'interno del palazzo, se mi tiro un cavo di fibra fino al piano terra secondo voi mi allacciano come ftth?
Secondo me no.. 😭
ciao
io avrei intenzione di passare a telecom tutto fibra, oviamente dopo aver verificato la copertura nella mia zona (sono a milano, penso che ci sia)
volevo chiedere un paio di informazioni.
ora ho alice adsl a 7 o 20 MB (non si è mai capito se sono riusciti a farmi l'upgrade e negli speed test non andavo mai a 20) e chiedevo se vale la pena fare sto cambio o se invece il servizio non ne vale la pena. siccome non capisco molto di queste cose mi chiedevo anche se i 30mb nominali sono reali o se caricano la banda come fanno con l'adsl e quidni la velocità sarebbe la stessa che ho.inoltre: 3mb in upload sono tanti? cosa indica esattamente il valore di uploads?
poi vorrei capire come si fa a saper se la famosa cabina è vicina alla mia abitazione e se i prezzi i prezzi indicati sul sito (29€ all'inizio e poi 44,90 € ) sono comprensivi di iva, perchè già quado ho attivato la linea adsl sulla questione dei costi sono stati un pò fumosi ....
tra l'altro vedo che la fibra a 100down\10up dell'offerta tutto fibra plus ha lo stesso identico prezzo, a quel punto mi conviene fare quella. ma mi daranno davvero 100 mb tutti per me? :-p
grazie, ciao
MaXiMcAtO
24-11-2014, 09:09
Vorrei fare una domanda a chi è più esperto di me. Volevo sapere se La tecnologia vdsl Fastweb e Telecom alla base è uguale, a parte le velocità offerte una 20/10 altra 30/3? E se Telecom per il futuro Ha intenzione di alzare la velocità di upload o download o rimanere per un bel po' a 30/3. Parlo sempre di fibre to cabinet cioè quello che arriva al cabinet di strada.
Grazie.
Vorrei fare una domanda a chi è più esperto di me. Volevo sapere se La tecnologia vdsl Fastweb e Telecom alla base è uguale, a parte le velocità offerte una 20/10 altra 30/3? E se Telecom per il futuro Ha intenzione di alzare la velocità di upload o download o rimanere per un bel po' a 30/3. Parlo sempre di fibre to cabinet cioè quello che arriva al cabinet di strada.
Grazie.
se puoi in questo momento leggi il link che ho postato poco sopra ed avrai le tue risposte.
FrancoPe
24-11-2014, 09:15
ciao
io avrei intenzione di passare a telecom tutto fibra, oviamente dopo aver verificato la copertura nella mia zona (sono a milano, penso che ci sia)
volevo chiedere un paio di informazioni.
ora ho alice adsl a 7 o 20 MB (non si è mai capito se sono riusciti a farmi l'upgrade e negli speed test non andavo mai a 20) e chiedevo se vale la pena fare sto cambio o se invece il servizio non ne vale la pena. siccome non capisco molto di queste cose mi chiedevo anche se i 30mb nominali sono reali o se caricano la banda (??) come fanno con l'adsl (mai sentita questa cosa) e quindi la velocità sarebbe la stessa che ho.inoltre: 3mb in upload sono tanti? cosa indica esattamente il valore di uploads?
poi vorrei capire come si fa a saper se la famosa cabina è vicina alla mia abitazione e se i prezzi i prezzi indicati sul sito (29€ all'inizio e poi 44,90 € ) sono comprensivi di iva, perchè già quado ho attivato la linea adsl sulla questione dei costi sono stati un pò fumosi ....
tra l'altro vedo che la fibra a 100down\10up dell'offerta tutto fibra plus ha lo stesso identico prezzo, a quel punto mi conviene fare quella. ma mi daranno davvero 100 mb tutti per me? :-p
grazie, ciao
con ordine..
la velocita ADSL dipende da diversi fattori e in primis la distanza dalla tua centrale telefonica, qualità poi del rame etc.
l'adsl classica non ha nulla a che vedere con la fibra e nel tuo caso se sei in FTTC non dipenderai più come qualità/velocità dalla distanza dalla tua casa -> centrale ma dalla tua casa -> armadietto stradale
Se ne vale la pena lo devi vedere/sapere tu.. se adesso hai una 20mega scarsa che va a metà o che va a 7 magari con un ul di mezzo se non un quarto di mega dopo avrai o dovresti avere dipende sempre da quanto dista l'armadietto stradale da casa tua, dicevo dovresti avere 29/30mega effettivi in download e 3 magari abbondanti in upload che mi sembrano più che sufficienti
l'Uploads indica la velocità di invio dei TUOI dati verso altri se hai un cloud ad esempio e vuoi caricare delle foto è obbio che più grande o veloce sarà il dato di UL (upload) è meglio sarà! (3mb sono senz'altro meglio di 0.50 no?)
i prezzi sul sito TELECOM sono sempre comprensivi di iva
Sul come si fa a sapere dove sia l'armadietto stradale su quello non ti posso aiutare esci di casa e verifica se nelle vicinanze nei hai uno con il cappellotto rosso, dopo di che per avere la certezza che sia lui vai in cantina e controlla che nelle vicinanze della tua scala o appartamento ci sia un box grigio con dei numeri neri a fondo giallo che riportano anche quello dell'armadio
Oppure vai QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) inserisci i tuoi dati e se la tua via compare ti dice tutto
armadio telecom fibra
https://farm8.staticflickr.com/7560/15864788421_305ff74237_c.jpg (https://flic.kr/p/qaVbSR)2014-11-18 10.54.46 (https://flic.kr/p/qaVbSR)
cantina
https://farm8.staticflickr.com/7583/15831006302_7018fdf17d_c.jpg (https://flic.kr/p/q7W3Cw)2014-11-17 15.03.22 (https://flic.kr/p/q7W3Cw)
totocrista
24-11-2014, 09:15
Salve, caso un po' anomalo.
Noi siamo vddl fttc telecom.
L'armadio ripartilinea è all'interno del palazzo, se mi tiro un cavo di fibra fino al piano terra secondo voi mi allacciano come ftth?
Secondo me no.. 😭
Il riparti linea all'interno del palazzo è molto improbabile. Quella sarà una chiostrina.
In ogni caso no.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
MaXiMcAtO
24-11-2014, 10:23
se puoi in questo momento leggi il link che ho postato poco sopra ed avrai le tue risposte.
Grazie
Vorrei fare una domanda a chi è più esperto di me. Volevo sapere se La tecnologia vdsl Fastweb e Telecom alla base è uguale, a parte le velocità offerte una 20/10 altra 30/3? E se Telecom per il futuro Ha intenzione di alzare la velocità di upload o download o rimanere per un bel po' a 30/3. Parlo sempre di fibre to cabinet cioè quello che arriva al cabinet di strada.
Si la tecnologia è la stessa e limiti della tratta in rame permettendo potrebbe spingersi benissimo anche a 100/100 simmetrici.
Ovviamente non sono commercialmente previsti (per ora almeno) profili simmetrici.
Per quanto riguarda Telecom oltre il 30/3, il 31 Ottobre hanno ufficializzato l'esistenza di un profilo 50/10 in attivazione a "breve" (e con sovrapprezzo rispetto al 30/3).
Resta solo da vedere quanto breve sarà quel "breve" :D e quanti soldi in più chiederanno (probabil. minimo 5E, anche se qui qualcuno scometteva per i 10E).
Resta solo da vedere quanto breve sarà quel "breve" :D e quanti soldi in più chiederanno (probabil. minimo 5E, anche se qui qualcuno scometteva per i 10E).
ah buona info... in pratica la 30/3 al prezzo della 20/10 di fastweb e la 50/10 allo stesso prezzo (o più alto) della 100/10 di fastweb...
aggiunta alla telefonia VoIP... boh che dire... non vedo perchè scegliere Telecom se non per mancata copertura di Fastweb (e visto che stanno scavando sempre insieme... a grandi linee arrivano tutti e due)
Beh la 100/10 di FW non è per tutti, diciamo che la media (da quello che sento) sia più un 70/10.
Inoltre la copertura TI è molto più vasta.
Nelle grandi città magari ci saranno entrambe ma in città più normali (diciamo 40.000-100.000 abitanti) di FW spesso non ce ne è traccia (come Vdsl intendo).
Si cmq FW quando ci sono entrambe come scelta, FW è quella economicamente più vantaggiosa (anche solo per il profilo 20/10).
PS
I profili TI sono però acquistabili anche dagli altri operatori in VULA/NGA, quindi visto che la 50/10 (senza voip) costa solo 13E (+iva) al mese, non è escluso che altri operatori (magari Tiscali se si sveglia ed entra nel mercato vdsl) possano più avanti offrire soluzioni tipo "vdsl 50/10 senza fonia sullo stesso doppino voce di TI a 35E mese, o con doppino dedicato (e voip) a 45E mese"
sì esatto, l'unica speranza è che anche altri operatori passino alla VDSL appoggiandosi a Telecom... e chissà come, ma gli altri operatori riescono a fare sempre offerte migliori e meno care...
ma è possibile un "ULL" su VDSL o sarebbero tutte come fossero "wholesale"?
perchè nel primo caso sarebbe perfetto, nel secondo invece...
Le VDSL2 di Fastweb e Vodafone (la 100/20 Mb) sono ULL a tutti gli effetti, con fibra e cabinet proprietari.
Le VDSL2 di Fastweb e Vodafone (la 100/20 Mb) sono ULL a tutti gli effetti, con fibra e cabinet proprietari.
no in realtà è un po' diversa la cosa: Fastweb ha passato cavi suoi per la fibra, collegati a cabinet proprietari e utilizzando quindi di Telecom solo il tratto cabinet-utente.
L'ULL in rame è inteso come Telecom noleggia rame e cabinet ad altri operatori, un po' come la VDSL Vodafone 30/3 (che però non so se ci siano i vincoli del wholesale)
sulla carta forse si... poi a parte chi si fa pagare e caro come ngi gli altri hanno connettività verso il resto di internet da far schifo....
Anche FW... 70/10 ma poi nel thread dedicato su questo stesso forum trovi parecchie persone che la sera vanno peggio di un adsl causa saturazione della rete di FW....
Telecom non è meglio di altri... anche lei ha problemi di modem difettosi e linee difettose, poi certo che non ha "strafatto" ovvero usa una tecnologia che arriva a 100 mega limitandola a 30... è come offrire una adsl 2+ a 1 mega, ovvio che tutti ci arrivano a 1 mega...
Fastweb ha voluto offrire il "fino a 100 mega" allo stesso prezzo dei 30 mega... per ora ha problemi di saturazione (a livello internet, non a livello utente - fastweb) che si presume verranno risolti presto...
l'assistenza è quella che è da tutte le parti, tra operatori di call center che "non ci possono fare nulla" e tecnici "che non possono fare altro che provare" e cavolate varie...
d'altronde non è tanto meglio che Vodafone e altri che in 3G (H+) dicono "fino a 43.2 mega, ma poi se sono 6 mega sono già tanti... oppure vendono il 4G ma non aggiornando l'infrastruttura arrivi si in 4G al ponte radio, ma poi in internet ci vai sempre a 6 mega...
MaXiMcAtO
24-11-2014, 14:10
Come esperienza personale vi posso dire di essere molto deluso da Fastweb. Nonostante copertura in fibra dal loro sito dopo 6 mesi di richiami e richieste non mi hanno attivato. Chiamo Telecom dopo 6 giorni fibra attivata.
no in realtà è un po' diversa la cosa: Fastweb ha passato cavi suoi per la fibra, collegati a cabinet proprietari e utilizzando quindi di Telecom solo il tratto cabinet-utente.
L'ULL in rame è inteso come Telecom noleggia rame e cabinet ad altri operatori, un po' come la VDSL Vodafone 30/3 (che però non so se ci siano i vincoli del wholesale)
Quello che intendi tu non è ULL, si chiama VULA, e fa parte dell'offerta bitstream Telecom.
La differenza rispetto al bitstream NGA (l'altra modalità di accesso) è che nel primo caso l'olo arriva con rete proprietaria fino alla centrale Telecom (quindi la copre in ULL) mentre nel secondo affitta anche la rete di trasporto fino al punto di raccolta dell'operatore (centrale non raggiunta in ULL). In entrambi i casi peraltro gli operatori sono costretti a rivendere i profili configurati da Telecom, vedi Vodafone che rivende il 30/3 Mb VULA.
Nella pratica è (e penso rimarrà) così, mentre in teoria l'operatore VULA/NGA potrebbe anche chiededere altri profili da quanto detto (o fatto intendere) da Ameno molti mesi fa.
Ossia se Ameno non si è sbagliato (o noi abbiamo inteso male le sue parole) sembrerebbe che anche se TI offre solo 30/3 e 50/10 come profili una eventuale Tiscali in VULA potrebbe anche offrire una 40/20 (o una 70/30, sto inventando i valori) ai suoi clienti chiedendo a TI di configurare il profilo sull'ONU e pagando per il disturbo.
Probabilmente per il momento non hanno questa possibilità, o forse non la avranno mai, altrimenti la stessa Vodafone avrebbe continuato con il VULA anzichè investire su cabinet proprietari... Con i quali può permettersi di offrire un profilo molto più interessante (sulla carta 100 Mb in down e 20 Mb in up).
con ordine..
la velocita ADSL dipende da diversi fattori e in primis la distanza dalla tua centrale telefonica, qualità poi del rame etc.
l'adsl classica non ha nulla a che vedere con la fibra e nel tuo caso se sei in FTTC non dipenderai più come qualità/velocità dalla distanza dalla tua casa -> centrale ma dalla tua casa -> armadietto stradale
Se ne vale la pena lo devi vedere/sapere tu.. se adesso hai una 20mega scarsa che va a metà o che va a 7 magari con un ul di mezzo se non un quarto di mega dopo avrai o dovresti avere dipende sempre da quanto dista l'armadietto stradale da casa tua, dicevo dovresti avere 29/30mega effettivi in download e 3 magari abbondanti in upload che mi sembrano più che sufficienti
l'Uploads indica la velocità di invio dei TUOI dati verso altri se hai un cloud ad esempio e vuoi caricare delle foto è obbio che più grande o veloce sarà il dato di UL (upload) è meglio sarà! (3mb sono senz'altro meglio di 0.50 no?)
i prezzi sul sito TELECOM sono sempre comprensivi di iva
Sul come si fa a sapere dove sia l'armadietto stradale su quello non ti posso aiutare esci di casa e verifica se nelle vicinanze nei hai uno con il cappellotto rosso, dopo di che per avere la certezza che sia lui vai in cantina e controlla che nelle vicinanze della tua scala o appartamento ci sia un box grigio con dei numeri neri a fondo giallo che riportano anche quello dell'armadio
Oppure vai QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) inserisci i tuoi dati e se la tua via compare ti dice tutto
ho controllato sul link che mi hai dato, ti ringrazio
dunque, facendo la ricerca per indirizzo appare la mia via ma non il mio numero civico, infatti penso che nessuno abbia fatto questa cosa (siamo in pochi condomini e qualcuno ha fastweb e qualcuno adsl alice , almeno credo)
dal risultato della ricerca vedo che la casa di fronte e un paio di case un pò più in là hanno la fibra 100 in ftth, lo stesso vale per alcune vie qui introno che evidentemente vengono suggerite dal completamento a causa del cap.
se davvero mi portassero la fibra a 100mb fino in casa ci farei più che un pensiero, soprattutto perchè a me interessa l'offerta più che altro da un punto di vista economico, dato che ci sono chiamate illimitate.
in questo caso poi guadagnarci anche una velocità del genere ... ! (tanto non scarico nulla nè gioco online)
sarebbe bello sapere da chi già la usa se i 100 sono 100 reali ..
stasera per curiosità faccio uno speed test di casa per vedere quanto viaggia davvero l'adsl
...prima però mi faccio un giro a caccia di cabine !
Rumpelstiltskin
24-11-2014, 16:54
Scusate ragazzi,
oggi ho trovato il modem così :
http://i.imgur.com/YV7reoU.png
http://i.imgur.com/QBSnDSv.png
http://i.imgur.com/gAjLhWI.png
Lo ho riavviato e si è sistemato tutto.
E' successo anche a voi?
Scusate ragazzi,
oggi ho trovato il modem così :
http://i.imgur.com/YV7reoU.png
http://i.imgur.com/QBSnDSv.png
http://i.imgur.com/gAjLhWI.png
Lo ho riavviato e si è sistemato tutto.
E' successo anche a voi?
E' successo a tutti.
Vedi se e il tuo caso :
http://community.eu.playstation.com/t5/Impostazioni-di-sistema/Telecom-fibra-e-problema-on-line-fifa-14/m-p/21007925#M9162
Grazie,ora provo
Ma scusa, che bisogno hai di avere nat 1? Guarda che per giocare basta nat 2.
Il problema è che nonostante sia nat2 è ristretta
Grazie,ora provo
Perfetto,tra l'altro ho lasciato la lan,ho modificato solo su ppoe ed è passato a nat1 (confermato da fifa15 che fino ad adesso 9 volte su 10 mi dava nat ristretto)
UltraHDTV
24-11-2014, 22:47
Non scordiamoci però che che le tecnologie che forniranno velocità altissime su rame richiederanno una distanza molto breve (meno di 200m) di filo, quindi salvo i pochi fortunati che abitano vicino l'armadio.. per gli altri tecnologie come il Gfast saranno quasi del tutto inutili!!
Infine i servizi mobili non potranno mai del tutto coprire il bisogno di banda di tutti in sostituzione della fibra!!! (già oggi l'LTE in situazioni di carico non riesce a darmi neanche 30 mega costanti... e più le reti si riempiranno come fatto con il 3g... più la situazione degraderà!).
Come riportato anche nel piano strategico nazionale della banda ultralarga (uscito qualche giorno fa), la soluzione che garantirà prestazioni eccellenti nel tempo è quella di portare la fibra almeno fino alla base degli edifici!
Appunto.
Ma poi che state dicendo?io 10 anni fa avevo la fibra ottica 10 Mega di Fastweb IN casa.
Cmq fatemi capire,se volessi mettercela io quel 15/20 metri di Fibra ottica tra la strada e il router di casa quanto costerebbe?
totocrista
24-11-2014, 22:57
Appunto.
Ma poi che state dicendo?io 10 anni fa avevo la fibra ottica 10 Mega di Fastweb IN casa.
Cmq fatemi capire,se volessi mettercela io quel 15/20 metri di Fibra ottica tra la strada e il router di casa quanto costerebbe?
È inutile pensarci, perchè non si può fare. Non credo nemmeno che gli apparati siano predisposti
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
ubuntolaio
25-11-2014, 00:02
È inutile pensarci, perchè non si può fare. Non credo nemmeno che gli apparati siano predisposti
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
qualche decina di pagine fa qualcuno ha scritto che oltre le 48 porte VDSL ce ne sono 2 per FTTH.
Spider-Mans
25-11-2014, 00:35
domani mattina verra il tecnico telecom per attivarmi tutto fibra
speriamo vada tutto bene e che possa collegare il modem in camera mia..ho due telefoni...uno in cucina e l'altro nella mia camera dove c'è anche il pc..vorrei evitare il wifi :stordita:
a tal proposito con il ribaltamento potrei sfruttare tutte le prese della mia casa? e se il tecnico mi fa il ribaltamento gratis xD .... il modem lo lascio collegato alla prima presa o posso metterlo in camera mia?
aperfectworld
25-11-2014, 07:35
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile trasferire in Telecom i numeri di telefono VOIP che ho con Clouditalia ed utilizzarli come numerazione aggiuntiva della mia linea telefonica.
Qualcuno ha esperienza sul tema?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
90fernando
25-11-2014, 10:55
Ma i file .xls della settimana scorsa sono saltati?
Forse non c'erano modifiche rilevanti.
Comunque una curiosità oggi ho visto che stavano tirando la fibra dal tombino all'armadio.
Ergo i lavori di posa ancora non sono finiti?
Spider-Mans
25-11-2014, 11:04
domani mattina verra il tecnico telecom per attivarmi tutto fibra
speriamo vada tutto bene e che possa collegare il modem in camera mia..ho due telefoni...uno in cucina e l'altro nella mia camera dove c'è anche il pc..vorrei evitare il wifi :stordita:
a tal proposito con il ribaltamento potrei sfruttare tutte le prese della mia casa? e se il tecnico mi fa il ribaltamento gratis xD .... il modem lo lascio collegato alla prima presa o posso metterlo in camera mia?
perfetto attivata mezzora fa:
da premettere che sono anni con alice telecom ma vivo in una zona di bari che è proprio a confine tra le due centrali quindi la mia connessione alice è sempre stata stabile ma lentissima... 2,8 mega di down circa
ora escono le scintille dal modem :asd: :eek:
fino a questa mattina con alice7mega andavo su speedtest su roma:
ping 56, down 2,8 mega, up 0,48 mega
ora vado con tuttofibra (al momento collegato in wifi) :
ping 15, down 29,06 mega, up 3,03 mega
http://www.speedtest.net/result/3936361576.png
:sbav: :sbav: :sbav:
queste le info connessioni sul mio modem al momento collegato in wifi
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18401
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90268
SNR Upstream (dB): 27.1
SNR Downstream (dB): 26.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 8.6
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3143
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 4151
Total FEC Errors: 44
Total CRC Errors: 0
come sono i valori degli errori?
curiosamente anche l'armadietto non è proprio sotto il palazzo ma a 200 metri d'aria..pensavo ofssi colelgato a duna ltro armadietto che in linea d'aria è piu vicino..insomma vivo in una zona fortuanata a lvl di telecomunicazioni :stordita:
potenzialmente il modem mi dice che potrei agganciare 90 mega :asd: mi accontento anche del limite attuale...sembra di viaggiare inf errari mentre prima andavo in 500 :asd:
ignazio2112
25-11-2014, 11:10
Salve a tutti,
per caso qualcuno sa quando verranno cablate le città della provincia di bari, io sono di molfetta. :cry:
Spider-Mans
25-11-2014, 12:52
impressionante per come ero abituato prima
ho scaricato un gioco ora dalla mia libreria steam di 4gb alla media di 3,4 mega effettivi al secondo..in 20 minuti circa :oink: :eek:
prima ci impiegavo 4-5 ore circa per scaricare 4 gb :fagiano:
non sono mai intervenuto perche' vedevo un futuro oltre l'adsl come molto distante.
il decennio scorso fastweb aveva portato sino alla portineria del condominio la fibra orizzontale e convinto molti ad abbonarsi in quanto la tratta verticale sarebbe arrivata in pochi mesi, ma poi ha smesso di investire e non si e' piu' visto niente.
ora metroweb sta allacciando alcune aziende, ma di allaccio verticale degli utenti finali non se ne parla.
nel comune c'e' una sede di telecom italia sparkle con annesso datacenter (si vedono generatori diesel e condizionatori) dove sono presenti anche rack per la cache di terzi (google e qualche cdn). Mi sono sempre chiesto perche' non posso avere niente piu' dei doppini marci con tutto questo intorno, ma oggi ho aperto per caso, ogni tanto ci guardo, la lista degli armadi/centrali pianificati per NGA e VULA di telecom italia.
Non c'era niente, ma in compenso nel foglio excel "Nodi ethernet predisposti per la consegna di servizi NGA al 4 novembre 2014" vedo che tra le ultime aggiunte in rosso c'e' proprio quella sede di telecom in citta', pianificata con apertura prevista a febbraio 2015.
Dopo quella, dovranno predisporre le varie centrali, e gli armadi arriveranno per ultimi. (la centrale a cui sono ora allacciato e' in citta' ad un altro indirizzo, cambia la lettera finale del CLLI).
Per voi, da quando e' pronto il pop alla vendibilita' dell'offerta, quanto tempo passa in media?
oltretutto, ho da due anni un router con modem vdsl2. c'e' qualcuno che abbia mai usato modem di terze parti? si sa che protocolli usa la fttcab telecom e come funziona la fonia?
ah leggo che e' il solito PPPOE con aliceadsl, aliceadsl su pvc 8/35 per i dati e 8/37 per la fonia VoIP.
Il router purtroppo non ha fonia integrata, quindi dovrei mettere 8/37 in bridge su una vlan a parte, su cui collegare un ata/pbx. Ci sono piu' dettagli su come funziona il voip?
ah leggo che e' il solito PPPOE con aliceadsl, aliceadsl su pvc 8/35 per i dati e 8/37 per la fonia VoIP.
Il router purtroppo non ha fonia integrata, quindi dovrei mettere 8/37 in bridge su una vlan a parte, su cui collegare un ata/pbx. Ci sono piu' dettagli su come funziona il voip?
Credo che non servirebbe a nulla. Se avessi avuto i dati del VoIP "autentici" (che ti permettono cioè di utilizzare la linea telefonica ovunque ci sia connettività internet anche se è diverso da casa propria) avresti potuto attaccarci un centralino VoIP (senza impostare VLAN, PVI, PCI e quant'altro) e magari a quello attaccare l'impianto interno di casa, riciclando le vecchie prese, ma per usare il telefono o usi il modem Telecom o niente
totocrista
25-11-2014, 14:35
ah leggo che e' il solito PPPOE con aliceadsl, aliceadsl su pvc 8/35 per i dati e 8/37 per la fonia VoIP.
Il router purtroppo non ha fonia integrata, quindi dovrei mettere 8/37 in bridge su una vlan a parte, su cui collegare un ata/pbx. Ci sono piu' dettagli su come funziona il voip?
Il toip ha dei dati per l autenticazione non estrapolabili/conosciuti. Quindi o metti il modem Telecom in bridge o stand alone, oppure niente fonia.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Lello4ever
25-11-2014, 14:50
ieri un amico mi ha riportato una cosa strana. lui è amministratore di un parco del mio comune dove stanno facendo i lavori di scavo della fibra. dice che lo hanno chiamato quelli di telecom per chiedere il permesso di portare la fibra al parco direttamente alle singole unità telecom alla base di ogni scala dei palazzi. da come gli hanno detto, non hanno bisogno di fare scavi nel parco perchè fanno passare i cavi nelle tubature già presenti.
questa cosa mi lascia perplesso perchè è la prima volta che sento di lavori per FTTB, secondo voi è qualcosa di reale o hanno detto qualche scemenza quando lo hanno contattato?
comunque vi segnalo un servizio migliore rispetto al classico speedtest di ookla... cercate html5 speed test, non chiedetemi come sia possibile ma con questo mi segna sempre come picco il corretto 30-31 mbps mentre con quello ben noto 26-27...e non si tratta di un singolo caso... ormai l'ho notato da un paio di settimane costantemente
DarkNiko
25-11-2014, 15:40
comunque vi segnalo un servizio migliore rispetto al classico speedtest di ookla... cercate html5 speed test, non chiedetemi come sia possibile ma con questo mi segna sempre come picco il corretto 30-31 mbps mentre con quello ben noto 26-27...e non si tratta di un singolo caso... ormai l'ho notato da un paio di settimane costantemente
Mi fa specie che vi siano persone, come te, che si lasciano ingannare dai numeri così facilmente. Ho provato il sito in questione, che mi restituisce un valore di ben 31.2 Mbps in downstream e 3.44 Mbps in upstream.
Capisci da solo che tali valori sono fisicamente e realmente impossibili, data la portante agganciata per due ragioni :
1) Non si terrebbe conto dell'overhead, comunque presente e pari al 7% circa della portante negoziata dal modem ;
2) In upload si avrebbe un valore reale superiore a quello della portante, cosa fisicamente impossibile.
E il discorso potrebbe finire qui.
Ma mi limito solo a dirti, che serva da aiuto per tutti, che il valore reale, alias banda effettiva fruibile è sempre minore della portante agganciata, proprio per via dell'overhead dell'incapsulamento su rete IP di Telecom, che sia PTM, PPPoE, frizzi e lazzi, poco importa, esso c'è e ci sarà sempre.
Allo stato attuale, levando un 7% di banda dalla portante agganciata sia in down che in up si hanno i valori corretti di banda reale, che non a caso, è attestata in 29 Mbit circa in down e 3 Mbit scarsi in up (2.92 per l'esattezza).
Poi capita che gli speedtest, che spesso segnano anche picchi verso l'alto o verso il basso, riportino velocità di poco superiori, ma nella media la 30 Mega di Telecom va a 29.2 Mbit in down e 2.92 Mbit in up. :)
DarkNiko
25-11-2014, 15:43
ieri un amico mi ha riportato una cosa strana. lui è amministratore di un parco del mio comune dove stanno facendo i lavori di scavo della fibra. dice che lo hanno chiamato quelli di telecom per chiedere il permesso di portare la fibra al parco direttamente alle singole unità telecom alla base di ogni scala dei palazzi. da come gli hanno detto, non hanno bisogno di fare scavi nel parco perchè fanno passare i cavi nelle tubature già presenti.
questa cosa mi lascia perplesso perchè è la prima volta che sento di lavori per FTTB, secondo voi è qualcosa di reale o hanno detto qualche scemenza quando lo hanno contattato?
Direi la seconda o forse ha capito male. E' plausibile che l'armadio ripartilinea sia situato vicino l'entrata del palazzo e che di conseguenza la terminazione della fibra ottica sia lì, ma al momento non mi risulta alcuna pianificazione da parte di Telecom in ottica Fiber To The Building (FTTB), anche perché se così fosse, dovrebbero predisporre qualche apparato nell'edificio dove far terminare la fibra, apparato che non è ovviamente l'armadio ripartilinea. ;)
ieri sera poi ho fatto il test sull'adsl alice, da ookla perchè vedo che qui lo usate parecchio
non so postare l'immagine ma il risultato era
ping: non ricordo
down: 13.68 mbis
up: 3.79 mbis
l'ho fatto verso le 1930 e quindi ad un orario in cui di traffico dovrebbe essercene
passando a fibra 100 cosa devo aspettarmi secondo voi? almeno un 50 ?
ieri sera poi ho fatto il test sull'adsl alice, da ookla perchè vedo che qui lo usate parecchio
non so postare l'immagine ma il risultato era
ping: non ricordo
down: 13.68 mbis
up: 3.79 mbis
l'ho fatto verso le 1930 e quindi ad un orario in cui di traffico dovrebbe essercene
passando a fibra 100 cosa devo aspettarmi secondo voi? almeno un 50 ?
Fibra 100? Con Telecom? Se parli della fibra fino in casa, anche se è sbagliato il thread, credo che arriverai senza problemi ai 90 minimo
domthewizard
25-11-2014, 16:51
visto che si parla spesso di speedtest, chiaritemi un pò le idee: se vado nella pagina del mio router vedo Trasmissione dati: 8000 637 kbps, ma se metto in download qualcosa con jdownloader acchiappo +/- 800kbps e se invece scarico con IDM passo i 900kbps, mentre questo è il risultato dello speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3937131468.png
(da notare il server a Latina mentre invece prima di iniziare mi indica il server di Napoli ospitato da Man srl)
:confused: :confused: :confused:
visto che si parla spesso di speedtest, chiaritemi un pò le idee: se vado nella pagina del mio router vedo Trasmissione dati: 8000 637 kbps, ma se metto in download qualcosa con jdownloader acchiappo +/- 800kbps e se invece scarico con IDM passo i 900kbps, mentre questo è il risultato dello speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3937131468.png
(da notare il server a Latina mentre invece prima di iniziare mi indica il server di Napoli ospitato da Man srl)
:confused: :confused: :confused:
Non credi di essere parecchio OT? qui si parla di VDSL
totocrista
25-11-2014, 18:36
Non credi di essere parecchio OT? qui si parla di VDSL
Oltretutto thread Telecom fttc con connessione ADSL infostrada... Mah
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
domthewizard
25-11-2014, 18:39
infatti non chiedevo spiegazioni sulla linea ma mi allacciavo al discorso dell'utente prima di me che faceva il paragone tra ookla e un altro sito riscontrando differenze di velocità, perciò la prossima volta se anzichè sparare sentenze a vuoto rileggete i post precedente fareste la metà del vostro dovere ;)
totocrista
25-11-2014, 19:51
infatti non chiedevo spiegazioni sulla linea ma mi allacciavo al discorso dell'utente prima di me che faceva il paragone tra ookla e un altro sito riscontrando differenze di velocità, perciò la prossima volta se anzichè sparare sentenze a vuoto rileggete i post precedente fareste la metà del vostro dovere ;)
Apri un thread a parte no?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Raga una domanda:
ma la configurazione LEd a basso consumo che si trova nelle impostazioni del modem telecom, a cosa serve? Non mi pare cambi nulla attivandola...:stordita:
Rumpelstiltskin
25-11-2014, 22:21
Raga una domanda:
ma la configurazione LEd a basso consumo che si trova nelle impostazioni del modem telecom, a cosa serve? Non mi pare cambi nulla attivandola...:stordita:
Interessato... Anche nel manuale cartaceo non ne parla...
random566
25-11-2014, 22:36
Raga una domanda:
ma la configurazione LEd a basso consumo che si trova nelle impostazioni del modem telecom, a cosa serve? Non mi pare cambi nulla attivandola...:stordita:
serve a diminuire, anche se di poco, il consumo energetico del router spegnendo tutti il led frontali, ad eccezione del "power" che rimane acceso a intensitè ridotta.
normalmente funziona, anche se a qualcuno il led si riaccendono periodicamente per qualche decina di secondi
rizzotti91
25-11-2014, 22:40
serve a diminuire, anche se di poco, il consumo energetico del router spegnendo tutti il led frontali, ad eccezione del "power" che rimane acceso a intensitè ridotta.
normalmente funziona, anche se a qualcuno il led si riaccendono periodicamente per qualche decina di secondi
Ed il consumo di quanto dovrebbe essere ridotto visto che parliamo di led?
serve a diminuire, anche se di poco, il consumo energetico del router spegnendo tutti il led frontali, ad eccezione del "power" che rimane acceso a intensitè ridotta.
normalmente funziona, anche se a qualcuno il led si riaccendono periodicamente per qualche decina di secondi
ah si...adesso si sono spenti...ma penso che probabilmente sia fatto per evitare il fastidio delle lucine in camere buie...che dite?
random566
26-11-2014, 10:52
Ed il consumo di quanto dovrebbe essere ridotto visto che parliamo di led?
ah si...adesso si sono spenti...ma penso che probabilmente sia fatto per evitare il fastidio delle lucine in camere buie...che dite?
mah, probabilmente tutto ciò lo sa solo chi ha definito quella funzione come "risparmio energetico".
io mi sono limitato a riportare gli effetti dell'abilitazione del "risparmio"
pierinho
26-11-2014, 11:15
C'è modo di sapere, partendo dal proprio numero di telefono, a che armadio si è attestati?
Lo chiedo perché qui nella mia città (Viterbo) dicono che la fibra telecom è attivabile, ma controllando ul sito telecom il mio numero non riuslta attivabile. Sugli armadi in zona sono apparse le scatole che dovrebbero contenere i contatori Enel. Sapere a quale armadio sono attaccato mi farebbe comodo anche per verificare la distanza.
Grazie a chiunque potrà darmi una dritta.
Pasqualino
26-11-2014, 11:27
C'è modo di sapere, partendo dal proprio numero di telefono, a che armadio si è attestati?
Lo chiedo perché qui nella mia città (Viterbo) dicono che la fibra telecom è attivabile, ma controllando ul sito telecom il mio numero non riuslta attivabile. Sugli armadi in zona sono apparse le scatole che dovrebbero contenere i contatori Enel. Sapere a quale armadio sono attaccato mi farebbe comodo anche per verificare la distanza.
Grazie a chiunque potrà darmi una dritta.
Devi dare un'occhiata alle serie di numeri che trovi sulle cassette dell'impianto telefonico della tua abitazione.
FrancoPe
26-11-2014, 11:29
C'è modo di sapere, partendo dal proprio numero di telefono, a che armadio si è attestati?
Lo chiedo perché qui nella mia città (Viterbo) dicono che la fibra telecom è attivabile, ma controllando ul sito telecom il mio numero non riuslta attivabile. Sugli armadi in zona sono apparse le scatole che dovrebbero contenere i contatori Enel. Sapere a quale armadio sono attaccato mi farebbe comodo anche per verificare la distanza.
Grazie a chiunque potrà darmi una dritta.
gia chiesto x volte comunque vai QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) inserisci i tuoi dati e se la tua via compare ti dice tutto (dovrebbe)
random566
26-11-2014, 11:31
gia chiesto x volte comunque vai QUI inserisci i tuoi dati e se la tua via compare ti dice tutto (dovrebbe)
QUI dove?
forse manca il link?
pierinho
26-11-2014, 11:42
Devi dare un'occhiata alle serie di numeri che trovi sulle cassette dell'impianto telefonico della tua abitazione.
Questo lo avevo già verificato, ma nel sottoscala dove ci sono le linee telecom, non c'è scritto nessun numero sul box. E' una scatola sul muro dove ci sono dei ripartitori, arriva il cavo telecom multicoppia e ci sono tutte le linee che ripartono verso gli appartamenti. Ma purtroppo nessun riferimento all'armadio di strada.
totocrista
26-11-2014, 11:43
Questo lo avevo già verificato, ma nel sottoscala dove ci sono le linee telecom, non c'è scritto nessun numero sul box. E' una scatola sul muro dove ci sono dei ripartitori, arriva il cavo telecom multicoppia e ci sono tutte le linee che ripartono verso gli appartamenti. Ma purtroppo nessun riferimento all'armadio di strada.
Vedi i palazzi vicini
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Spider-Mans
26-11-2014, 12:47
visto che ora sono su tuttofibra mi pongo uan domanda che mi ponevo anni fa agli albori della adsl xD
ci sono rischi di dialer o virus simili che possano "gonfiare" la bolletta utilizzando tuttofibra? (immagino di no..come sulle vecchie adsl...ma meglio esssere sicuri D)
Jack9110
26-11-2014, 12:47
Oggi mi hanno sostituito il modem che continuava a bloccarsi e a rendere inutilizzabili la porte ethrnet... ora vedo che il modem nuovo ha ancora il firmware vecchio il 4.0.2.. spero che con my sky hd attaccato tramite powerline non rinizi a dare problemi
FrancoPe
26-11-2014, 12:59
QUI dove?
forse manca il link?
QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx)
random566
26-11-2014, 13:19
ci sono rischi di dialer o virus simili che possano "gonfiare" la bolletta utilizzando tuttofibra? (immagino di no..come sulle vecchie adsl...ma meglio esssere sicuri D)
stai pure tranquillo, non c'è possibilità.
l'unica situazione a cui devi fare attenzione è che le chiamate gratis ai cellulari nazionali, oltre ad essere soggette a limiti giornalieri (comunque molto superiori a quelle che si effettuano normalmente per uso personale), sono intese come chiamate ai 4 gestori tim vodafone, wind e tre.
però come cellulari nazionali ci sono anche quelli di reti come ferrovie dello stato o alenia, con prefissi 31x, che non sono affatto gratuite e tassate a cifre abbastanza salate.
quindi occorre fare attenzione al prefisso, per evitare sgradite sorprese
Dark_Water
26-11-2014, 13:28
Ancora pochi gg finché finisce la promo di tuttofibra,predizioni?:p
Pasqualino
26-11-2014, 13:57
Sembra che non verrà rinnovata. Si spera che qualcosa si muova con l'anno nuovo. Fonte: centro Tim della mia città.
eh che nervi però... da me non si muove più nulla e della mia via solo 2 armadi son rimasti senza modulo vdsl (ovviamente compreso il mio).
Becco 1 tecnico qualche settimana fa e mi dice che quell'armadio non lo hanno fatto perché "è più grande e stiamo aspettando il componente per montarlo" ..mah mi pare improbabile...
Tommy.thebest
26-11-2014, 14:17
Hanno aggiornato i file, e mi stupisce che siano programmate nuove centrali a Caserta :mbe:
Quella del centro non era già predisposta?
FrancoPe
26-11-2014, 14:25
Ancora pochi gg finché finisce la promo di tuttofibra,predizioni?:p
Verrò rinnovata tra la fine di marzo ed i primi aprile
Pasqualino
26-11-2014, 14:27
Speriamo davvero!
marko988
26-11-2014, 14:27
Hanno aggiornato i file, e mi stupisce che siano programmate nuove centrali a Caserta :mbe:
Quella del centro non era già predisposta?
Credo di si, però ancora non l'avevano pianificata!
Forse successivamente passeranno alle altre centrali, anche se pensavo anch'io ne pianificassero almeno un paio insieme
Comunque ora spero che a gennaio iniziano a mettere le ONU così a febbraio attivano anche gli armadi e passa poco tempo per poter attivare l'offerta!
NotteSenzaStelle
26-11-2014, 14:57
Ho una domanda per gli esperti dei file excel di pianificazione :
Da come mi avete spiegato per individuare il numero degli armadi pianificati occorre controllare la colonna "ID Sede ONU" e controllare il numero che compare dopo _ Es. 04102G_28 significa Armadio n. 28, ho notato però una cosa alcuni non hanno nessun _ Es. 04102G , ho notato però che tutte queste ONU hanno come valore della colonna "CLLI ONU" 900
Esempio completo:
CLLI ONU
VENEITAW900
ID Sede ONU
04102G
Qualcuno sa spiegarmi in questo caso come si interpreta e a quale armadio si riferisce?
xxx_mitiko_xxx
26-11-2014, 15:00
Partono con Benevento Libertà devo controllare questi 3 armadi...
Tommy.thebest
26-11-2014, 15:09
Credo di si, però ancora non l'avevano pianificata!
Forse successivamente passeranno alle altre centrali, anche se pensavo anch'io ne pianificassero almeno un paio insieme
Comunque ora spero che a gennaio iniziano a mettere le ONU così a febbraio attivano anche gli armadi e passa poco tempo per poter attivare l'offerta!
Marco so di essere un ignorantone e lo riconosco, ma controllando i file delle centrali pianificate, quella di Caserta Centro che è appena stata inserita e riportata come nuova centrale non è proprio la centrale che c'è già a Piazza mercato?
Cioè detto brevemente: hanno pianificato una nuova centrale che in realtà è già li?
Oppure sono io scemo e in realtà ne è proprio un'altra?
domthewizard
26-11-2014, 15:22
ieri pomeriggio hanno aperto il tombino davanti all'armadio "mio" e stavano passando un cavo nero abbastanza sottile e lo stesso stavano facendo in un tombino dall'altro lato della piazza, stamattina poi passo con la macchina davanti ad un armadio nella zona dove per prima hanno steso i cavi e stavano montando un accrocchio nero di forma cilindrica (non so dove precisamente perchè ci stavano ancora armeggiando ed era poggiato su un tavolino)
che roba è? :sofico:
gabryel48
26-11-2014, 15:36
ieri pomeriggio hanno aperto il tombino davanti all'armadio "mio" e stavano passando un cavo nero abbastanza sottile e lo stesso stavano facendo in un tombino dall'altro lato della piazza, stamattina poi passo con la macchina davanti ad un armadio nella zona dove per prima hanno steso i cavi e stavano montando un accrocchio nero di forma cilindrica (non so dove precisamente perchè ci stavano ancora armeggiando ed era poggiato su un tavolino)
che roba è? :sofico:
Muffole? http://www.fibrefab.it/products/muffole/ :D :D :D
Sono dei contenitori stagni di dimensione e robustezza variabile per proteggere i raccordi in rame/fibra
ieri pomeriggio hanno aperto il tombino davanti all'armadio "mio" e stavano passando un cavo nero abbastanza sottile e lo stesso stavano facendo in un tombino dall'altro lato della piazza, stamattina poi passo con la macchina davanti ad un armadio nella zona dove per prima hanno steso i cavi e stavano montando un accrocchio nero di forma cilindrica (non so dove precisamente perchè ci stavano ancora armeggiando ed era poggiato su un tavolino)
che roba è? :sofico:
potrebbe essere uno di questi ancora imballato:
http://www.selta.it/ProductDetail?id=01t20000003nl0UAAQ
marko988
26-11-2014, 15:44
Marco so di essere un ignorantone e lo riconosco, ma controllando i file delle centrali pianificate, quella di Caserta Centro che è appena stata inserita e riportata come nuova centrale non è proprio la centrale che c'è già a Piazza mercato?
Cioè detto brevemente: hanno pianificato una nuova centrale che in realtà è già li?
Oppure sono io scemo e in realtà ne è proprio un'altra?
Si si dovrebbe essere la centrale Caserta centro di piazza mercato!
Era comparsa solo nei file dei nodi ethernet vari mesi fa mi sembra, però nelle centrali pianificate mai, infatti mi stavo chiedendo se forse la mettessero direttamente tra le centrali attive!
Magari non la inserivano perché aspettavano qualcosa, come l'avanzamento dei lavori per l'elettricità dell'enel!
Ora spero solo che quando sarà attiva a febbraio le ONU ci saranno già sulla maggior parte degli armadi così poi passa poco tempo al lancio commerciale!
domthewizard
26-11-2014, 15:47
Muffole? http://www.fibrefab.it/products/muffole/ :D :D :D
Sono dei contenitori stagni di dimensione e robustezza variabile per proteggere i raccordi in rame/fibra
si esatto, era uno di quelli a cupola :D
Robermix
26-11-2014, 15:59
Ho una domanda per gli esperti dei file excel di pianificazione :
Da come mi avete spiegato per individuare il numero degli armadi pianificati occorre controllare la colonna "ID Sede ONU" e controllare il numero che compare dopo _ Es. 04102G_28 significa Armadio n. 28, ho notato però una cosa alcuni non hanno nessun _ Es. 04102G , ho notato però che tutte queste ONU hanno come valore della colonna "CLLI ONU" 900
Esempio completo:
CLLI ONU
VENEITAW900
ID Sede ONU
04102G
Qualcuno sa spiegarmi in questo caso come si interpreta e a quale armadio si riferisce?
Se non c'è il _ significa che non è riferito ad alcun armadio ma viene erogata direttamente da centrale per coloro che sono su rete rigida.
Se infatti guardi la colonna Tipo ONU c'è proprio scritto. ;)
il_bar0ne
26-11-2014, 16:07
Ma è possibile usare un modem differente da quello telecom con questa linea? se si quali caratteristiche deve avere?
Spider-Mans
26-11-2014, 16:07
stai pure tranquillo, non c'è possibilità.
l'unica situazione a cui devi fare attenzione è che le chiamate gratis ai cellulari nazionali, oltre ad essere soggette a limiti giornalieri (comunque molto superiori a quelle che si effettuano normalmente per uso personale), sono intese come chiamate ai 4 gestori tim vodafone, wind e tre.
però come cellulari nazionali ci sono anche quelli di reti come ferrovie dello stato o alenia, con prefissi 31x, che non sono affatto gratuite e tassate a cifre abbastanza salate.
quindi occorre fare attenzione al prefisso, per evitare sgradite sorprese
grazie per le info :)
Finalmente sono tra voi! Linea piena piena, 10-11ms di ping e funziona tutto alla grande, senza cadute o altro.
Unico neo è la registrazione di un cordless che mi sta fascendo smadonnare da giori. E' un Panasonic il maledetto, e non mi riesce di attaccarlo nemmeno a calci. L'altro l'ha preso subito, un Gigaset.
Sto per impazzire..
NotteSenzaStelle
26-11-2014, 16:17
Se non c'è il _ significa che non è riferito ad alcun armadio ma viene erogata direttamente da centrale per coloro che sono su rete rigida.
Se infatti guardi la colonna Tipo ONU c'è proprio scritto. ;)
Grazie tante per l'ottima spiegazione.
pierinho
26-11-2014, 16:32
gia chiesto x volte comunque vai QUI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx) inserisci i tuoi dati e se la tua via compare ti dice tutto (dovrebbe)
Purtroppo vale solo per poche regioni del nord Italia... non c'è il Lazio per cui non posso scoprire dove sono collegato....
Qualcuno sa dirmi se gli operatori del 187 (servizio tecnico ADSL e/o Fibra) possono controllare oltre allo stato della linea il numero dell'armadio telecom al quale sono collegato?
e dopo 1 mese quasi e 3 chiamate alla telecom sono arrivati i mini duo... entrambi associati al router "ad intuito" in 2 minuti senza nemmeno aprire il libretto delle istruzioni con mio padre che la menava con la basetta in mano e nons i rendeva conto di cosa stessi facendo LOL :D :sofico:
DarkNiko
26-11-2014, 17:48
Non so perché ma da qualche ora molti siti (tra cui google) vengono instradati su seabone.net e la navigazione è estremamente lenta, così come anche la velocità di download da tali siti. Speriamo sia una cosa passeggera. :(
Dario900
26-11-2014, 18:24
si esatto, era uno di quelli a cupola :D
Serve esclusivamente per la giunzione ed eventuale derivazione delle connessioni in fibra, il rame non c'entra.
In pratica viena derivata la fibra in armadio, fibra a cui verrà attestato il Dslam Lucent.
A questo stesso box di connessione verrà attestata la fibra che servirà l'armadio di Fastweb, di solito posto in prossimità dell'armadio Telecom.
http://dropcanvas.com/w8mj0/1
domthewizard
26-11-2014, 18:41
Serve esclusivamente per la giunzione ed eventuale derivazione delle connessioni in fibra, il rame non c'entra.
In pratica viena derivata la fibra in armadio, fibra a cui verrà attestato il Dslam Lucent.
A questo stesso box di connessione verrà attestata la fibra che servirà l'armadio di Fastweb, di solito posto in prossimità dell'armadio Telecom.
http://dropcanvas.com/w8mj0/1
Stai dicendo che se mettono quel coso in prossimità dell'armadio telecom è perchè stanno predisponendo gli armadi fastweb? :eek:
Comuni laziali che saranno coperti dalla 30 mega entro dicembre 2015. Da notare che il primo sarebbe il mio comune, e considerando che ha solo 4500 abitanti 3997 UI sono molte.
http://i.imgur.com/JmTzuPj.jpg
EDIT: Altre informazioni qui: http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf
Comuni laziali che saranno coperti dalla 30 mega entro dicembre 2015. Da notare che il primo sarebbe il mio comune, e considerando che ha solo 4500 abitanti 3997 UI sono molte.
http://i.imgur.com/JmTzuPj.jpg
EDIT: Altre informazioni qui: http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf
Atina è stato uno dei primi ad essere coperto :D
http://vimeo.com/44525987
Comuni laziali che saranno coperti dalla 30 mega entro dicembre 2015. Da notare che il primo sarebbe il mio comune, e considerando che ha solo 4500 abitanti 3997 UI sono molte.
http://i.imgur.com/JmTzuPj.jpg
EDIT: Altre informazioni qui: http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf
Incredibilmente c'è anche la mia città! :) Come riportava anche il piano "Lazio 30 mega"... bisogna solo sperare che rispettano i tempi!
FrancoPe
26-11-2014, 21:00
Purtroppo vale solo per poche regioni del nord Italia... non c'è il Lazio per cui non posso scoprire dove sono collegato....
e allora non rimane che guardare i numeri sul gabbiotto in cantina e cercare il corrispondente numero al ripartitore (armadio) stradale
Atina è stato uno dei primi ad essere coperto :D
http://vimeo.com/44525987
Ci abito io, hanno solo posato la fibra ormai da un anno e mezzo, ma di armadi neanche l'ombra.
Non so perché ma da qualche ora molti siti (tra cui google) vengono instradati su seabone.net e la navigazione è estremamente lenta, così come anche la velocità di download da tali siti. Speriamo sia una cosa passeggera. :(
Siamo nella stessa barca.
Devono avere qualche problema di routing; sarebbe interessante sapere se è affetta solo Roma, o se è una cosa a livello nazionale. Non ho trovato molte notizie in merito...
Comunque ho segnalato al 1949 e invito chiunque altro sia affetto da questa insolita lentezza (google pinga 150ms) a farlo, in modo che si diano na mossa.
Romain1985
26-11-2014, 21:29
Siamo nella stessa barca.
Devono avere qualche problema di routing; sarebbe interessante sapere se è affetta solo Roma, o se è una cosa a livello nazionale. Non ho trovato molte notizie in merito...
Comunque ho segnalato al 1949 e invito chiunque altro sia affetto da questa insolita lentezza (google pinga 150ms) a farlo, in modo che si diano na mossa.
Calabria , stessa situazione ping su google.it e facebook.it a 160ms - 170ms
Pingando la centrale Telecom 192.168.100.1 è nella norma.
Provate a cambiare classe di ip, io dopo un po' di riavvii del router ho risolto a me(adsl) ed a un mio amico(fttc).
Per ora ip di tipo 87.x.x.x
Provate a cambiare classe di ip, io dopo un po' di riavvii del router ho risolto a me(adsl) ed a un mio amico(fttc).
Per ora ip di tipo 87.x.x.x
Avevo dato per scontato che fosse tutta la rete Telecom a soffrire dello stesso problema. Pare invece siano solamente alcune classi di IP.
Ho riiavviato il router un paio di volte, e ora (con IP 79.4x.xxx.xx) va tutto come prima. Il problema (a monte) rimane e forse è più complesso di quanto pensassi, ma qui ho risolto e invito tutti a provare.
Grazie superds ;)
EDIT: se può interessare a qualcuno, i precedenti IP (lenti!) erano 79.2x.xxx.xxx e 82.4x.xxx.xxx
MISTER X ®
26-11-2014, 21:48
Qui a Livorno, Toscana ci sono grossi problemi a navigare; diciamo che la navigazione e' a singhiozzo.
Ci sono degli hop con gravi problemi :rolleyes:
Qui a Napoli non è estremamente complicata la situazione, ma pingando google va tutto bene fino a quando non passa per Seabone..
C:\Windows\system32>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.google.it [173.194.40.15] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=124ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=123ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.40.15:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 123ms, Massimo = 124ms, Medio = 123ms
C:\Windows\system32>ping www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [173.194.40.17] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=124ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=122ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.40.17:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 122ms, Massimo = 124ms, Medio = 122ms
C:\Windows\system32>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [173.194.40.15]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 71 ms 98 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 8 ms 8 ms 172.17.161.201
4 13 ms 12 ms 13 ms 172.17.160.109
5 10 ms 9 ms 8 ms 172.19.240.165
6 27 ms 20 ms 21 ms 172.19.240.141
7 124 ms 124 ms 124 ms bundle-ether18.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.193]
8 156 ms 153 ms 153 ms 74.125.51.12
9 123 ms * 123 ms 209.85.241.94
10 122 ms 122 ms 122 ms 64.233.174.245
11 123 ms 122 ms 122 ms mil02s06-in-f15.1e100.net [173.194.40.15]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>tracert www.google.com
Traccia instradamento verso www.google.com [173.194.40.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 16 ms 97 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 8 ms 172.17.161.201
4 10 ms 13 ms 12 ms 172.17.160.109
5 10 ms 10 ms 12 ms 172.19.240.165
6 26 ms 21 ms 29 ms 172.19.240.145
7 125 ms 124 ms 127 ms bundle-ether14.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.241]
8 180 ms 174 ms 182 ms 74.125.51.12
9 126 ms 145 ms 122 ms 209.85.241.94
10 124 ms 122 ms 122 ms 64.233.174.245
11 124 ms 122 ms 122 ms mil02s06-in-f17.1e100.net [173.194.40.17]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [173.194.35.23] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=121ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.35.23:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 121ms, Massimo = 123ms, Medio = 122ms
C:\Windows\system32>ping google.com
Esecuzione di Ping google.com [173.194.35.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=122ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.35.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 122ms, Massimo = 123ms, Medio = 122ms
C:\Windows\system32>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [173.194.35.23]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 92 ms 97 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 8 ms 8 ms 172.17.161.201
4 12 ms 13 ms 13 ms 172.17.160.89
5 12 ms 10 ms 10 ms 172.19.240.165
6 23 ms 21 ms 20 ms 172.19.241.45
7 126 ms 125 ms * bundle-ether11.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.229]
8 177 ms 164 ms 155 ms 74.125.51.12
9 123 ms 122 ms 122 ms 209.85.241.92
10 123 ms 123 ms 123 ms 209.85.241.65
11 122 ms * 122 ms mil01s16-in-f23.1e100.net [173.194.35.23]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>tracert google.com
Traccia instradamento verso google.com [173.194.40.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 14 ms 95 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 8 ms 7 ms 172.17.161.73
4 8 ms 13 ms 12 ms 172.17.160.97
5 21 ms 8 ms 9 ms 172.19.240.165
6 24 ms 21 ms 21 ms 172.19.241.45
7 126 ms 124 ms 126 ms bundle-ether14.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.241]
8 171 ms 155 ms 170 ms 74.125.51.12
9 122 ms 132 ms 143 ms 209.85.241.94
10 122 ms 123 ms 123 ms 64.233.174.245
11 122 ms 122 ms 123 ms mil02s06-in-f8.1e100.net [173.194.40.8]
Traccia completata.
IP 87.16.xxx.xx
Anche con 79.22.xxx.xxx la situazione non cambia.
Cambia invece con 79.46.xxx.xxx
La mia centrale è passata da una previsione dic14 ad una (file aggiornato oggi) riga in basso di colore rosso con indicato (nuova centrale). Per esperienza di qualcuno qui dentro, è una notizia buona oppure così facendo slitta la programmazione a data da destinarsi? :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui a Napoli non è estremamente complicata la situazione, ma pingando google va tutto bene fino a quando non passa per Seabone..
C:\Windows\system32>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.google.it [173.194.40.15] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=124ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.15: byte=32 durata=123ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.40.15:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 123ms, Massimo = 124ms, Medio = 123ms
C:\Windows\system32>ping www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [173.194.40.17] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=124ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.40.17: byte=32 durata=122ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.40.17:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 122ms, Massimo = 124ms, Medio = 122ms
C:\Windows\system32>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [173.194.40.15]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 71 ms 98 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 8 ms 8 ms 172.17.161.201
4 13 ms 12 ms 13 ms 172.17.160.109
5 10 ms 9 ms 8 ms 172.19.240.165
6 27 ms 20 ms 21 ms 172.19.240.141
7 124 ms 124 ms 124 ms bundle-ether18.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.193]
8 156 ms 153 ms 153 ms 74.125.51.12
9 123 ms * 123 ms 209.85.241.94
10 122 ms 122 ms 122 ms 64.233.174.245
11 123 ms 122 ms 122 ms mil02s06-in-f15.1e100.net [173.194.40.15]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>tracert www.google.com
Traccia instradamento verso www.google.com [173.194.40.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 16 ms 97 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 8 ms 172.17.161.201
4 10 ms 13 ms 12 ms 172.17.160.109
5 10 ms 10 ms 12 ms 172.19.240.165
6 26 ms 21 ms 29 ms 172.19.240.145
7 125 ms 124 ms 127 ms bundle-ether14.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.241]
8 180 ms 174 ms 182 ms 74.125.51.12
9 126 ms 145 ms 122 ms 209.85.241.94
10 124 ms 122 ms 122 ms 64.233.174.245
11 124 ms 122 ms 122 ms mil02s06-in-f17.1e100.net [173.194.40.17]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [173.194.35.23] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=121ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.35.23:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 121ms, Massimo = 123ms, Medio = 122ms
C:\Windows\system32>ping google.com
Esecuzione di Ping google.com [173.194.35.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=123ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=122ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.3: byte=32 durata=122ms TTL=54
Statistiche Ping per 173.194.35.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 122ms, Massimo = 123ms, Medio = 122ms
C:\Windows\system32>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [173.194.35.23]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 92 ms 97 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 8 ms 8 ms 172.17.161.201
4 12 ms 13 ms 13 ms 172.17.160.89
5 12 ms 10 ms 10 ms 172.19.240.165
6 23 ms 21 ms 20 ms 172.19.241.45
7 126 ms 125 ms * bundle-ether11.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.229]
8 177 ms 164 ms 155 ms 74.125.51.12
9 123 ms 122 ms 122 ms 209.85.241.92
10 123 ms 123 ms 123 ms 209.85.241.65
11 122 ms * 122 ms mil01s16-in-f23.1e100.net [173.194.35.23]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>tracert google.com
Traccia instradamento verso google.com [173.194.40.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 14 ms 95 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * 8 ms 7 ms 172.17.161.73
4 8 ms 13 ms 12 ms 172.17.160.97
5 21 ms 8 ms 9 ms 172.19.240.165
6 24 ms 21 ms 21 ms 172.19.241.45
7 126 ms 124 ms 126 ms bundle-ether14.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.241]
8 171 ms 155 ms 170 ms 74.125.51.12
9 122 ms 132 ms 143 ms 209.85.241.94
10 122 ms 123 ms 123 ms 64.233.174.245
11 122 ms 122 ms 123 ms mil02s06-in-f8.1e100.net [173.194.40.8]
Traccia completata.
IP 87.16.xxx.xx
Anche con 79.22.xxx.xxx la situazione non cambia.
Cambia invece con 79.46.xxx.xxx
Ecco la differenza nel dettaglio con 79.46.xxx.xxx
C:\Windows\system32>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [173.194.35.23] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.23: byte=32 durata=21ms TTL=55
Statistiche Ping per 173.194.35.23:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 21ms, Massimo = 22ms, Medio = 21ms
C:\Windows\system32>ping google.com
Esecuzione di Ping google.com [173.194.35.14] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.14: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.14: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.14: byte=32 durata=20ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.14: byte=32 durata=21ms TTL=55
Statistiche Ping per 173.194.35.14:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 22ms, Medio = 21ms
C:\Windows\system32>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [173.194.35.23]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 83 ms 100 ms 96 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 15 ms 172.17.161.201
4 11 ms 8 ms 12 ms 172.17.160.109
5 11 ms 11 ms 11 ms 172.19.240.165
6 25 ms 22 ms 20 ms 172.19.240.141
7 24 ms 24 ms 21 ms pos1-11-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128
.109]
8 34 ms 28 ms 20 ms 74.125.51.12
9 21 ms 21 ms 21 ms 209.85.241.92
10 22 ms 22 ms 21 ms 209.85.241.65
11 21 ms 21 ms 20 ms mil01s16-in-f23.1e100.net [173.194.35.23]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>tracert google.com
Traccia instradamento verso google.com [173.194.35.14]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 82 ms 97 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 8 ms 172.17.161.73
4 14 ms 12 ms 12 ms 172.17.160.81
5 21 ms 21 ms 28 ms 172.19.241.45
6 23 ms 24 ms 24 ms pos1-14-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128
.77]
7 22 ms 22 ms 22 ms 74.125.51.12
8 21 ms 21 ms 21 ms 209.85.241.92
9 23 ms 22 ms 29 ms 209.85.241.65
10 21 ms 21 ms 21 ms mil01s16-in-f14.1e100.net [173.194.35.14]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.google.it [173.194.40.23] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.40.23: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.40.23: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 173.194.40.23: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.40.23: byte=32 durata=21ms TTL=55
Statistiche Ping per 173.194.40.23:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 21ms, Massimo = 22ms, Medio = 21ms
C:\Windows\system32>ping www.google.com
Esecuzione di Ping www.google.com [173.194.40.20] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.40.20: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.40.20: byte=32 durata=21ms TTL=55
Risposta da 173.194.40.20: byte=32 durata=20ms TTL=55
Risposta da 173.194.40.20: byte=32 durata=21ms TTL=55
Statistiche Ping per 173.194.40.20:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 21ms, Medio = 20ms
C:\Windows\system32>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [173.194.40.23]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 65 ms 97 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 13 ms 172.17.161.201
4 9 ms 12 ms 13 ms 172.17.160.89
5 11 ms 13 ms 9 ms 172.19.240.165
6 23 ms 29 ms 21 ms 172.19.240.145
7 21 ms 24 ms 25 ms pos0-6-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.
126]
8 24 ms 21 ms 23 ms 74.125.51.12
9 21 ms 21 ms 21 ms 209.85.241.94
10 22 ms 21 ms 21 ms 64.233.174.245
11 21 ms 21 ms 22 ms mil02s06-in-f23.1e100.net [173.194.40.23]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>tracert www.google.com
Traccia instradamento verso www.google.com [173.194.40.20]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 25 ms 94 ms 97 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 8 ms 172.17.161.73
4 10 ms 13 ms 13 ms 172.17.160.85
5 9 ms 9 ms 9 ms 172.19.240.165
6 23 ms 22 ms 22 ms 172.19.240.149
7 21 ms 21 ms 22 ms pos1-14-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128
.77]
8 20 ms 21 ms 20 ms 74.125.51.12
9 21 ms 21 ms 21 ms 209.85.241.94
10 22 ms 21 ms 22 ms 64.233.174.245
11 21 ms 21 ms 21 ms mil02s06-in-f20.1e100.net [173.194.40.20]
Traccia completata.
Il collo di bottiglia è proprio su una dorsale Seabone specifica, quella che inizia con "bundle-ether". Con questa "pos" sembra normalizzarsi tutto. Infatti ora Youtube va molto più scorrevole
MISTER X ®
26-11-2014, 22:06
Livorno:
Traccia instradamento verso www.google.it [64.233.167.94]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 83 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 13 ms 14 ms 15 ms 172.18.32.109
5 20 ms 15 ms 15 ms 172.19.241.125
6 118 ms 115 ms 119 ms pos1-10-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128
.101]
7 118 ms 131 ms 131 ms 74.125.51.12
8 115 ms 115 ms 115 ms 209.85.241.92
9 125 ms 125 ms 124 ms 72.14.232.78
10 131 ms 131 ms 131 ms 209.85.246.40
11 133 ms 136 ms 134 ms 72.14.236.136
12 134 ms 135 ms 135 ms 216.239.51.117
13 * * * Richiesta scaduta.
14 133 ms 135 ms 133 ms 64.233.167.94
Robermix
26-11-2014, 22:10
Comuni laziali che saranno coperti dalla 30 mega entro dicembre 2015. Da notare che il primo sarebbe il mio comune, e considerando che ha solo 4500 abitanti 3997 UI sono molte.
http://i.imgur.com/JmTzuPj.jpg
EDIT: Altre informazioni qui: http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_353_10_06_2014_Programma_Lazio_30Mega.pdf
I comuni sono elencati in ordine alfabetico per regione....
Il collo di bottiglia è proprio su una dorsale Seabone specifica, quella che inizia con "bundle-ether". Con questa "pos" sembra normalizzarsi tutto. Infatti ora Youtube va molto più scorrevole
Stavo per scrivere la stessa cosa, ma..
Livorno:
Traccia instradamento verso www.google.it [64.233.167.94]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 83 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 13 ms 14 ms 15 ms 172.18.32.109
5 20 ms 15 ms 15 ms 172.19.241.125
6 118 ms 115 ms 119 ms pos1-10-0-0.milano50.mil.seabone.net [93.186.128
.101]
7 118 ms 131 ms 131 ms 74.125.51.12
8 115 ms 115 ms 115 ms 209.85.241.92
9 125 ms 125 ms 124 ms 72.14.232.78
10 131 ms 131 ms 131 ms 209.85.246.40
11 133 ms 136 ms 134 ms 72.14.236.136
12 134 ms 135 ms 135 ms 216.239.51.117
13 * * * Richiesta scaduta.
14 133 ms 135 ms 133 ms 64.233.167.94
Pare che qualcuno ha problemi pur non passando da bundle-ether. Prova a riavviare il router fino ad ottenere un IP con instradamento "corretto"!
Stavo per scrivere la stessa cosa, ma..
Pare che qualcuno ha problemi pur non passando da bundle-ether. Prova a riavviare il router fino ad ottenere un IP con instradamento "corretto"!
Il 79.46 qui va benone. In realtà, facendo una considerazione successiva, il range 79.46 andava meglio in generale rispetto ad altri..
Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk
MISTER X ®
26-11-2014, 22:25
Prova a riavviare il router fino ad ottenere un IP con instradamento "corretto"!
Niente da fare, 5 riavvi e stesso, dico stesso Ip 95.252.xxx.xxx :muro:
E' migliorata la reattivita' della navigazione con un cambio di DNS:
213.133.224.5 preferito
157.161.9.6 alternativo
Naturalmente non risolve granche'
FrancoPe
26-11-2014, 22:55
Speriamo davvero!
fidati.. :sofico:
a me stato confermato da 2 miei amici che lavorano in TI e sia dal tecnico che è uscito per installare la tutto fibra al mio vicino di casa
Ecco il mio ping su google con IP 79.45.x.x
http://i61.tinypic.com/28lfgh2.jpg
E questa la banda su speedtest.net
http://i62.tinypic.com/zl9e1x.jpg
rizzotti91
27-11-2014, 00:16
Non è un po' eccessivo il mio ping di 30 ms al server Telecom di Roma?
Luca_000
27-11-2014, 01:44
Ciao a tutti..
chi ha info sull'estensione in provincia di rimini? Bellaria igea marina per esempio :D
grazie
oneofthesedays
27-11-2014, 02:03
Salve ragazzi, oggi Telecom ha coperto la mia zona in Vdsl2 (c'erano i tombini in strada aperti e transennati e hanno piazzato la colonnina di fianco all'armadio ripartilinea). Sapevo che mancasse poco perché avevo controllato i loro file sull'avanzamento della copertura, ora vi chiedo: più o meno quanto ci vorrà perché l'offerta sia realmente vendibile e ci si possa abbonare? E poi un'altra cosa: io adesso sono con loro in Adsl2, il passaggio sarà automatico o dovrò richiederlo? Ci saranno costi aggiuntivi?
Grazie in anticipo!
Ecco il mio ping su google con IP 79.45.x.x
http://i61.tinypic.com/28lfgh2.jpg
E questa la banda su speedtest.net
http://i62.tinypic.com/zl9e1x.jpg
Fai uno speed test su altro server.... E un test su ping test.net... Vedrai che sono fasulli i 9 ms di ping...
Quel server sfalsa il risultato anche a me
Salve ragazzi, oggi Telecom ha coperto la mia zona in Vdsl2 (c'erano i tombini in strada aperti e transennati e hanno piazzato la colonnina di fianco all'armadio ripartilinea). Sapevo che mancasse poco perché avevo controllato i loro file sull'avanzamento della copertura, ora vi chiedo: più o meno quanto ci vorrà perché l'offerta sia realmente vendibile e ci si possa abbonare? E poi un'altra cosa: io adesso sono con loro in Adsl2, il passaggio sarà automatico o dovrò richiederlo? Ci saranno costi aggiuntivi?
Grazie in anticipo!
Il modem di telecom è abilitato per. Adsl vdls e fibra to home! Non ti conviene comprare modem particolari 1 perché costano un botto 2 poi avrai problemi con la fonia dato che per forza di cosa i telefoni andranno collegati al modem ma te non avrai le credenziali per accedere alla linea telecom
DarkNiko
27-11-2014, 07:35
In ogni caso se dovete cambiare classe di IP è sufficiente, una volta loggati sull'IP del modem (192.168.1.1 di solito), andare su "Impostazioni Base" ->Stato Connessione e alla voce "Dettagli Connessione" premere il pulsante "Disattiva" accanto alla "Connessione automatica da modem". Aspettate 3 secondi, clickate ora su "Attiva" e avrete nuovo IP di navigazione. Io spesso faccio così per risolvere i problemi di instradamento che ho lamentato ieri sera.
Non occorre riavviare il modem, ci si mette molto di più se fate il riavvio. :)
totocrista
27-11-2014, 07:54
Salve ragazzi, oggi Telecom ha coperto la mia zona in Vdsl2 (c'erano i tombini in strada aperti e transennati e hanno piazzato la colonnina di fianco all'armadio ripartilinea). Sapevo che mancasse poco perché avevo controllato i loro file sull'avanzamento della copertura, ora vi chiedo: più o meno quanto ci vorrà perché l'offerta sia realmente vendibile e ci si possa abbonare? E poi un'altra cosa: io adesso sono con loro in Adsl2, il passaggio sarà automatico o dovrò richiederlo? Ci saranno costi aggiuntivi?
Grazie in anticipo!
Io leggerei le ultime 10 pagine, hanno fatto la stessa domanda almeno 30 volte. Si potrebbe aggiornare la prima pagina magari. Comunque dopo i lavori possono passare anche mesi. È un'offerta a parte e puoi vedere i relativi prezzi sul sito Telecom, offerta internet fibra e tutto fibra. Ciao
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
In ogni caso se dovete cambiare classe di IP è sufficiente, una volta loggati sull'IP del modem (192.168.1.1 di solito), andare su "Impostazioni Base" ->Stato Connessione e alla voce "Dettagli Connessione" premere il pulsante "Disattiva" accanto alla "Connessione automatica da modem". Aspettate 3 secondi, clickate ora su "Attiva" e avrete nuovo IP di navigazione. Io spesso faccio così per risolvere i problemi di instradamento che ho lamentato ieri sera.
Non occorre riavviare il modem, ci si mette molto di più se fate il riavvio. :)
Chi ha la 4.0.2 non ha la possibilità di disattivare la connessione automatica da modem. Ho un firmware sfigato, questa "possibilità" è una mia esclusiva :D
http://i.imgur.com/cu4VmAv.jpg
Tanto per rimanere OT, c'è qualche vantaggio (oltre a quello appena citato) nel far aggiornare il firmware?
random566
27-11-2014, 11:20
Chi ha la 4.0.2 non ha la possibilità di disattivare la connessione automatica da modem.
secondo me non è così, a meno che la tua non sia un'utenza business.
su queste non si può disattivare la connessione automatica perchè è necessaria per l'attribuzione dell'indirizzo ip fisso.
ma in ogni caso non c'entra la versione del firmware
Tanto per rimanere OT, c'è qualche vantaggio (oltre a quello appena citato) nel far aggiornare il firmware?
la v. 4.04 risolve solo alcuni problemi con alcune console giochi, non porta altre modifiche di rilievo.
io non uso console giochi e non ho visto nessuna differenza fra la 4.0.2 e la 4.0.4
Chi ha la 4.0.2 non ha la possibilità di disattivare la connessione automatica da modem.
http://i.imgur.com/cu4VmAv.jpg
Tanto per rimanere OT, c'è qualche vantaggio (oltre a quello appena citato) nel far aggiornare il firmware?
se non sei business dovresti avere il tasto per attivare e disattivare....
se non ce l hai vuol dire che ce qualcosa che non va... a me un operatore non so come è riuscito a togliermi il tasto per fortuna con una formattazione fatta da un altro operatore è tornato tutto normale
secondo me non è così, a meno che la tua non sia un'utenza business.
su queste non si può disattivare la connessione automatica perchè è necessaria per l'attribuzione dell'indirizzo ip fisso.
ma in ogni caso non c'entra la versione del firmware
Ho messo screenshot come prova. Non ho un'utenza business, quindi delle due, l'una:
il firmware 4.0.2 non permette di disattivare la connessione automatica
ho un firmware (4.0.2) sfigato
Ora, la seconda mi pare improbabile, ma invito altri utenti con la 4.0.2 a fare luce sul mistero :)
EDIT:
se non sei business dovresti avere il tasto per attivare e disattivare....
se non ce l hai vuol dire che ce qualcosa che non va... a me un operatore non so come è riuscito a togliermi il tasto per fortuna con una formattazione fatta da un altro operatore è tornato tutto normale
Si avvalora la seconda ipotesi, incredibilmente. :eek: Te hai 4.0.2?
random566
27-11-2014, 11:43
Ho messo screenshot come prova. Non ho un'utenza business, quindi delle due, l'una:
il firmware 4.0.2 non permette di disattivare la connessione automatica
ho un firmware (4.0.2) sfigato
Ora, la seconda mi pare improbabile, ma invito altri utenti con la 4.0.2 a fare luce sul mistero :)
EDIT:
Si avvalora la seconda ipotesi, incredibilmente. :eek: Te hai 4.0.2?
ho un'utenza su cui il router ha la 4.0.2 e un'altra su cui ha la 4.0.4 e ti confermo che si può disattivare la connessione automatica su entrambe.
però, dato che ora sono al lavoro, non ho l'interfaccia web del router sottomano e non ricordo se il comando è sulla pagina che hai postato o su un'altra.
prova un po' a spulciare fra le varie pagine dell'interfaccia, magari in quella delle opzioni avanzate, forse la trovi
Ho messo screenshot come prova. Non ho un'utenza business, quindi delle due, l'una:
il firmware 4.0.2 non permette di disattivare la connessione automatica
ho un firmware (4.0.2) sfigato
Ora, la seconda mi pare improbabile, ma invito altri utenti con la 4.0.2 a fare luce sul mistero :)
EDIT:
Si avvalora la seconda ipotesi, incredibilmente. :eek: Te hai 4.0.2?
Anche io ho la 4.0.2 e posso disattivarla.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho controllato a fondo su tutte le pagine, e non ho l'opzione. Direi che abbiamo risolto l'arcano, il mio firmware è sfigato.
Il problema poi non mi tange perché se c'è da cambiare IP riavvio - o disconnetto e riconnetto - il router (in serie) connesso in PPPoE ;)
Correggo il post sopra per evitare incomprensioni.
(Non so se sia già stato postato, non mi pare..)
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home?p_p_state=maximized&p_p_id=2_WAR_nwspublicnewsportlet&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_jspPage=%2flist%2fview_publicNews.jsp&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_resourcePrimKey=37324742
Tradotto: mettiamoci l'animo in pace :rolleyes:
Luca_000
27-11-2014, 12:17
ripropongo la domanda...
avete notizie della coperatura nella pronvia di rimini? particolarmente a bellaria igea marina?
grazie...
L'opzione a cui fate riferimento e' quella che chiamano "always on". Quando un operatore ti imposta quel modo, il tasto scompare e non esiste più quel famoso timer di inattività ovvero: Anche se non fate traffico dati, in always on la spia internet non si spegnerà mai
Per farlo ricomparire basta resettare il router come da descrizione in pagina 1
raoulduke881
27-11-2014, 13:14
Si la tecnologia è la stessa e limiti della tratta in rame permettendo potrebbe spingersi benissimo anche a 100/100 simmetrici.
Ovviamente non sono commercialmente previsti (per ora almeno) profili simmetrici.
Per quanto riguarda Telecom oltre il 30/3, il 31 Ottobre hanno ufficializzato l'esistenza di un profilo 50/10 in attivazione a "breve" (e con sovrapprezzo rispetto al 30/3).
Resta solo da vedere quanto breve sarà quel "breve" :D e quanti soldi in più chiederanno (probabil. minimo 5E, anche se qui qualcuno scometteva per i 10E).
si sa nulla sulla data? questi 30/3 (specialmente in up, visto che carico spesso video su youtube) cominciano a starmi strettini :D
L'opzione a cui fate riferimento e' quella che chiamano "always on". Quando un operatore ti imposta quel modo, il tasto scompare e non esiste più quel famoso timer di inattività ovvero: Anche se non fate traffico dati, in always on la spia internet non si spegnerà mai
Per farlo ricomparire basta resettare il router come da descrizione in pagina 1
Confermo che resettando il router come descritto a pagina 1 del thread relativo al modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) è tornato il tasto, grazie della dritta :D
Spider-Mans
27-11-2014, 13:31
mi sono accorto ora che la connessione non era veloce..anzi su speedtest andavo a 5mega anziche 28-30mega di down...
ho provato collegandomi alla pagina del modem a disattivare in stato connessione la "Connessione automatica da modem" per qualche secondo....poi riattivata... per far cambiare ip...al secondo tentativo con ip diverso..la connessione è tornata fulminea D
evitato chiamata telecom e blablabla D
come da consigli in questo thread...grazie :oink:
mi sono accorto ora che la connessione non era veloce..anzi su speedtest andavo a 5mega anziche 28-30mega di down...
ho provato collegandomi alla pagina del modem a disattivare in stato connessione la "Connessione automatica da modem" per qualche secondo....poi riattivata... per far cambiare ip...al secondo tentativo con ip diverso..la connessione è tornata fulminea D
evitato chiamata telecom e blablabla D
come da consigli in questo thread...grazie :oink:
Sarebbe invece opportuno che chiamassi Telecom descrivendo il problema, dato che se non chiami non ne viene a conoscenza. Te lo avrai pure risolto, ma la questione resta.
Inoltre, se chiamano tante persone lamentando gli stessi sintomi magari lo risolvono, è un problema di routing.
Qualcuno sa dirmi se gli operatori del 187 (servizio tecnico ADSL e/o Fibra) possono controllare oltre allo stato della linea il numero dell'armadio telecom al quale sono collegato?
Nessuno? :confused:
Dark_Water
27-11-2014, 14:59
Nessuno? :confused:
Nope,non sanno.
Ho messo screenshot come prova. Non ho un'utenza business, quindi delle due, l'una:
il firmware 4.0.2 non permette di disattivare la connessione automatica
ho un firmware (4.0.2) sfigato
Ora, la seconda mi pare improbabile, ma invito altri utenti con la 4.0.2 a fare luce sul mistero :)
EDIT:
Si avvalora la seconda ipotesi, incredibilmente. :eek: Te hai 4.0.2?
in questo momento ho la 4.0.4... ma anche ai tempi della 4.0.2 c'era!!! (se colleghi il tuo router con connessione pppoe devi per forza disattivare la connessione automatica del modem, altrimenti non ha senso usare un proprio router) il fatto è che l operatore mi dovrebbe aver toccato qualcosa nei settaggi del router da remoto ed è sparito il tasto!!! per fortuna un altro operatore ha ripristinato le impostazioni di fabbrica e riformattato il modem ed è tornato il tasto!!
ps: per me il tasto è super necessario e fondamentale perchè uso un router in bridge.. quindi non mi sto inventando nulla!! quando sono andato a settare il modem telecom per collegarci il mio router sono andato in panico perchè non trovavo piu il tasto da nessuna parte!
ho richiamato e anche il secondo operatore non capiva ne di cosa stessi parlando ne del perchè di questo fatto... fattostà che con un formatazzione deep si è sistemato tutto... altrimenti ero bello che fregato!!
Dark_Water
27-11-2014, 15:27
Ma guardate qui:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31267_censis-e-milano-la-citta-piu-cablata-d-europa.htm
" Ed i milanesi si confermano fra i più grandi utilizzatori della Rete: il 72,8% online tutti i giorni, il doppio della media nazionale"
Cavolo....e io che pensavo che non c'e richiesta di fibra...:p
ErMejoWelab
27-11-2014, 15:34
Da utente fastweb, una settimana fa ho fatto la richiesta di attivazione tuttofibra online per rientrare a telecom.
Dato che sul sito risultavo sempre "in lavorazione" e leggendo qui sul topic ho visto che i tempi di attesa erano mediamente di una settimana, ho chiamato il 187 per avere maggiori informazioni sui tempi di attesa.
La signora mi ha detto che ci vuole oltre un mese a partire da adesso, se va bene, perchè, utilizzando le sue parole "fastweb non da facilmente i numeri, poi essendo fibra è più complicato perchè deve intervenire il tecnico, poi ci sono le festività di Natale e quindi con tutta probabilità se ne riparla a Gennaio".
Ma è normale ?
Guardo i file .xls tutte le settimane e non credevo di ritrovarmi con un dato del genere.
Dato che la centrale della città è già in stato di attivo da mesi, e la disponibilità commerciale c'è già, mi aspettavo che l'espansione della copertura avvenisse mediante la comparsa di ulteriori armadi pianificati, invece......
Stò aspettando da mesi che la mia zona venga coperta commercialmente dalla fibra (la fibra è stata stesa a luglio) e, nell'ultimo aggiornamento, ho notato che la stessa centrale è stata ripianificata per altre 2 volte.
Per capire, una data centrale che fornisce il servizio in una zona della città ha la lettera J finale nella colonna "CLLI della centrale sede OLT" poi, successivamente, la stessa centrale può avere come finale una H quando la copertura viene estesa ad un'altra zona della città, e sempre la stessa può averne altre ogni volta che il servizio viene esteso ad altre zone?
Quindi mi dovrei aspettare almeno 5 denominazioni diverse della stessa centrale quando la città viene coperta al 100%?
Io pensavo che, se in una città ce ne è solamente una, questa compariva una sola volta nel file delle centrali, e poi bisognava guardare solo il file degli armadi, ma vedo che mi sbagliavo.
Se è così, per avere la Tutto-Fibra dovrò aspettare come minimo almeno fino a marzo 2015, se non ci saranno ritardi.
Vabbè, almeno potrò avere la 50 o la 100 sin da subito, senza passare per la 30, con almeno 10 in up.
Anche se sono cablato verticalmente, e c'è già tutto di proprietà TELECOM, per la FTTH ci vorranno ancora anni. Beh, per ora mi godrò la FTTC, le cui prestazioni mi permetteranno di salire in banda senza molte difficoltà, dato che adesso in ADSL viaggio a 14,6MB reali e con linea stabile a circa 1,5Km dalla centrale.
in questo momento ho la 4.0.4... ma anche ai tempi della 4.0.2 c'era!!! (se colleghi il tuo router con connessione pppoe devi per forza disattivare la connessione automatica del modem, altrimenti non ha senso usare un proprio router) il fatto è che l operatore mi dovrebbe aver toccato qualcosa nei settaggi del router da remoto ed è sparito il tasto!!! per fortuna un altro operatore ha ripristinato le impostazioni di fabbrica e riformattato il modem ed è tornato il tasto!
Dipende, io ho apparecchi attaccati al modem Telecom e altri al router collegato in serie (PPPoE), e mi fa comodo uscire con due IP differenti. Per non parlare del fatto che il router si connette in IPv6 (dual stack).
Per quanto riguarda il tasto, l'ho ripristinato seguendo il procedimento consigliato da rvrpcr.
ps: per me il tasto è super necessario e fondamentale perchè uso un router in bridge.. quindi non mi sto inventando nulla!! quando sono andato a settare il modem telecom per collegarci il mio router sono andato in panico perchè non trovavo piu il tasto da nessuna parte!
Io uso il router in bridge, e non ho disattivato la connessione automatica. Funziona tutto perfettamente ;)
Figurati se penso ti stia inventando qualcosa! Mi pareva impensabile di avere un fw 4.0.2 "particolare", e infatti non era così: si trattava di un'opzione controllabile da remoto (always on).
Dipende, io ho apparecchi attaccati al modem Telecom e altri al router collegato in serie (PPPoE), e mi fa comodo uscire con due IP differenti. Per non parlare del fatto che il router si connette in IPv6 (dual stack).
Per quanto riguarda il tasto, l'ho ripristinato seguendo il procedimento consigliato da rvrpcr.
Io uso il router in bridge, e non ho disattivato la connessione automatica. Funziona tutto perfettamente ;)
Figurati se penso ti stia inventando qualcosa! Mi pareva impensabile di avere un fw 4.0.2 "particolare", e infatti non era così: si trattava di un'opzione controllabile da remoto (always on).
a me non funziona il router se abilito la connessione del modem.. cioe non mi da la linea internet ai dispositivi sul router
ottimo leoz! felice di esser stato d'aiuto ;)
a me non funziona il router se abilito la connessione del modem.. cioe non mi da la linea internet ai dispositivi sul router
sicuramente hai entrambe i router sotto 192.168.1.x
mentre invece dovresti tenerne uno 192.168.0.1 (o quello che vuoi) e quello telecom lasciarlo com'è 192.168.1.1
sicuramente hai entrambe i router sotto 192.168.1.x
mentre invece dovresti tenerne uno 192.168.0.1 (o quello che vuoi) e quello telecom lasciarlo com'è 192.168.1.1
si si li ho cambiati!
ma se faccio una connessione pppoe dal router e non disabilito la connessione automatica, il router non riceve internet
è molto strano!! difatti su ogni linea si puo lanciare fino a 5 sessioni indipendenti, che non dovrebbero disturbarsi l'una con l'altra
archiunix
27-11-2014, 17:56
Chi ha la 4.0.2 non ha la possibilità di disattivare la connessione automatica da modem. Ho un firmware sfigato, questa "possibilità" è una mia esclusiva :D
http://i.imgur.com/cu4VmAv.jpg
Oltretutto il profilo riportato dal tuo modem e' un VDSL mentre per le utenze residenziali riporta VDSL Flat. Per le business... VDSL Business.
Rubberick
27-11-2014, 17:58
Oltretutto il profilo riportato dal tuo modem e' un VDSL mentre per le utenze residenziali riporta VDSL Flat. Per le business... VDSL Business.
io ho il modem combinato come lui
random566
27-11-2014, 19:04
si si li ho cambiati!
ma se faccio una connessione pppoe dal router e non disabilito la connessione automatica, il router non riceve internet
posso confermare che usando un proprio router con la wan pppoe non è necessario disabilitare la connessione automatica del router telecom.
l'unico vantaggio che si ha disabilitandola è quello di riparmiare l'impegno di un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato.
se a te funziona solo disabilitando la connessione automatica, probabilmente è meglio se fai un controllo sulle impostazioni del tuo router.
posso confermare che usando un proprio router con la wan pppoe non è necessario disabilitare la connessione automatica del router telecom.
l'unico vantaggio che si ha disabilitandola è quello di riparmiare l'impegno di un indirizzo ip pubblico che rimarrebbe inutilizzato.
se a te funziona solo disabilitando la connessione automatica, probabilmente è meglio se fai un controllo sulle impostazioni del tuo router.
ritiro tutto quello che ho detto...
se lascio abilitata la connessione automatica del modem cosa cambia???
il routing viene comq gestito dal telecom??
random566
27-11-2014, 19:58
perchè nella conversazione sul modem fibra nella guida iniziale dicono di disabilitare la connessione automatica?
non c'è un motivo valido e ciò si può leggere in molti post di altrettanti utenti in questa discussione.
mi dispiace anche di affermare il contrario di quanto sta scritto in prima pagina, perchè ciò potrebbe portare confusione sull'argomento e ce n'è già troppa.
probabilmente si è seguita la pura teoria secondo la quale con il router di proprietà quello telecom deve assumere la sola funzione di modem, e per fare ciò è necessario disabilitare la connessione automatica, il dhcp, la nat e la wireless.
ma all'atto pratico tutto ciò non è necessario, se non per il fatto di risparmiare un indirizzo ip pubblico.
ad esempio ci sono molti utenti che, pur utilizzando un secondo router di proprietà, lasciano attiva la connessione automatica e la wireless sul router telecom per farvi collegare i palmari o i portatili degli ospiti, mentre i pc della rete casalinga si collegano al router di proprietà, con la possibilità di personalizzare dns e quant'altro.
non vado oltre perche potrebbe diventare una discussione puramente accademica
random566
27-11-2014, 20:02
se lascio abilitata la connessione automatica del modem cosa cambia???
il routing viene comq gestito dal telecom??
cambia solo che utilizzi un indirizzo ip per la connessione automatica dal router telecom (che probabilmente rimane inutilizzato) e un altro per la sessione pppoe del tuo router.
anche se lasci attiva la connessione automatica, utilizzando la wan pppoe il routing e la nat vengono gestiti dal tuo router, nei riguardi di questo il router telecom si comporta lo stesso da modem puro
grazie mille per le info!|!!!
d'ora in poi la lascierò attiva!! garzie
Guardo i file .xls tutte le settimane e non credevo di ritrovarmi con un dato del genere.
Dato che la centrale della città è già in stato di attivo da mesi, e la disponibilità commerciale c'è già, mi aspettavo che l'espansione della copertura avvenisse mediante la comparsa di ulteriori armadi pianificati, invece......
Stò aspettando da mesi che la mia zona venga coperta commercialmente dalla fibra (la fibra è stata stesa a luglio) e, nell'ultimo aggiornamento, ho notato che la stessa centrale è stata ripianificata per altre 2 volte.
Per capire, una data centrale che fornisce il servizio in una zona della città ha la lettera J finale nella colonna "CLLI della centrale sede OLT" poi, successivamente, la stessa centrale può avere come finale una H quando la copertura viene estesa ad un'altra zona della città, e sempre la stessa può averne altre ogni volta che il servizio viene esteso ad altre zone?
Quindi mi dovrei aspettare almeno 5 denominazioni diverse della stessa centrale quando la città viene coperta al 100%?
Io pensavo che, se in una città ce ne è solamente una, questa compariva una sola volta nel file delle centrali, e poi bisognava guardare solo il file degli armadi, ma vedo che mi sbagliavo.
Se è così, per avere la Tutto-Fibra dovrò aspettare come minimo almeno fino a marzo 2015, se non ci saranno ritardi.
Vabbè, almeno potrò avere la 50 o la 100 sin da subito, senza passare per la 30, con almeno 10 in up.
Anche se sono cablato verticalmente, e c'è già tutto di proprietà TELECOM, per la FTTH ci vorranno ancora anni. Beh, per ora mi godrò la FTTC, le cui prestazioni mi permetteranno di salire in banda senza molte difficoltà, dato che adesso in ADSL viaggio a 14,6MB reali e con linea stabile a circa 1,5Km dalla centrale.
Attenzione a non confondere i codici delle centrali... Quando la lettera finale cambia, si riferisce ad un'altra centrale!
Per quanto ho notato ci sono varie centrali con nomi molto simili in cui cambia solo la lettera finale e dovrebbe significare che ad una centrale "principale" detta Feeder, sono "collegate" le altre centrali. Ad esempio nella mia città la centrale principale è LADIITAK, e nel paesino accanto la centrale si chiama LADIITAE (e così via per tutta le altre qui intorno!).
Spider-Mans
27-11-2014, 21:26
qualcuno utilizza il wifi? devo lasciare acceso anche quello a 5 ghz?
Fai uno speed test su altro server.... E un test su ping test.net... Vedrai che sono fasulli i 9 ms di ping...
Quel server sfalsa il risultato anche a me
http://i60.tinypic.com/24e9bir.jpg
http://i58.tinypic.com/2rh2s8o.jpg
Contento? :O
orione67
27-11-2014, 22:15
qualcuno utilizza il wifi? devo lasciare acceso anche quello a 5 ghz?
Se possiedi dispositivi (es. tablet, smartphone, etc...) che utilizzano il 5Ghz lo lasci accesso altrimenti lo puoi spegnere, così riduci l'inquinamento da elettrosmog intorno a te :D
Rubberick
27-11-2014, 22:45
e siamo arrivati anche quasi a dicembre 2014...
novità sulla 50/10 ?
provarci non guasta :D
MaXiMcAtO
28-11-2014, 06:59
Guardo i file .xls tutte le settimane e non credevo di ritrovarmi con un dato del genere.
Dato che la centrale della città è già in stato di attivo da mesi, e la disponibilità commerciale c'è già, mi aspettavo che l'espansione della copertura avvenisse mediante la comparsa di ulteriori armadi pianificati, invece......
Stò aspettando da mesi che la mia zona venga coperta commercialmente dalla fibra (la fibra è stata stesa a luglio) e, nell'ultimo aggiornamento, ho notato che la stessa centrale è stata ripianificata per altre 2 volte.
Per capire, una data centrale che fornisce il servizio in una zona della città ha la lettera J finale nella colonna "CLLI della centrale sede OLT" poi, successivamente, la stessa centrale può avere come finale una H quando la copertura viene estesa ad un'altra zona della città, e sempre la stessa può averne altre ogni volta che il servizio viene esteso ad altre zone?
Quindi mi dovrei aspettare almeno 5 denominazioni diverse della stessa centrale quando la città viene coperta al 100%?
Io pensavo che, se in una città ce ne è solamente una, questa compariva una sola volta nel file delle centrali, e poi bisognava guardare solo il file degli armadi, ma vedo che mi sbagliavo.
Se è così, per avere la Tutto-Fibra dovrò aspettare come minimo almeno fino a marzo 2015, se non ci saranno ritardi.
Vabbè, almeno potrò avere la 50 o la 100 sin da subito, senza passare per la 30, con almeno 10 in up.
Anche se sono cablato verticalmente, e c'è già tutto di proprietà TELECOM, per la FTTH ci vorranno ancora anni. Beh, per ora mi godrò la FTTC, le cui prestazioni mi permetteranno di salire in banda senza molte difficoltà, dato che adesso in ADSL viaggio a 14,6MB reali e con linea stabile a circa 1,5Km dalla centrale.
Io sono andato via da Fastweb per questo motivo. Dopo 8 mesi dalla copertura e in presenza dei loro armadi a fianco a Telecom ancora nulla. Telecom a una settimana dalla richiesta attivato:D
rizzotti91
28-11-2014, 09:57
Non è un po' eccessivo il mio ping di 30 ms al server Telecom di Roma?
UP!
UP!
È nella norma, sarebbe potuto essere di qualche ms in meno ma dipende sempre da che giro fa.
Al limite fai un tracert e controlla che non ci siano punti sospetti.
random566
28-11-2014, 11:12
io ho il mio router che riceve l'indirizzo lato wan via dhcp dal router telecom in bridge e poi l'ip pubblico via pppoe, in pratica ha 3 ip diversi
ovviamente l'ip lato wan è della rete 192.168.1.x
il router telecom è perfettamente raggiungibile dall' interno della mia lan 10.2.1.x
ma con la tua configurazione, con quale indirizzo pubblico esci su internet?
con quello del router telecom o con quello assegnato alla sessione pppoe del tuo router?
prova a verificarlo su uno dei tanti siti che servono allo scopo, come ad es. http://www.whatismyip.com
Qualcuno mi saprebbe spiegare a cosa serve di preciso l'"Impulse Noise Protection" = INP?
Cioè mettiamo ci sia una adsl\vdsl in fastpath (quindi INP=0) con snr di 20db e CRC pressochè nulli.
Potrebbe ugualmente cadere la linea a causa del "rumore impulsivo" oppure no?
Che cosa sarebbe esattamente?
esce con quello del suo router per forza
random566
28-11-2014, 12:26
esce con quello del suo router per forza
mah, tanto per forza non direi.
la porta wan del router proprietario può essere configurata in 2 diversi modi.
- uno è con la sessione pppoe (connessione con nome utente e password).
in questo caso la porta wan avrà un indirizzo ip pubblico assegnato dal provider e si uscirà su internet con questo indirizzo ip pubblico (relativo al proprio router)
- l'altro è senza nome utente e password, con l'attribuzione alla porta wan, di un indirizzo ip della subnet del router telecom( manuale o automatico da dhcp).
in questo caso il proprio router effettuerà il routing fra la propria rete e quella del router telecom e quest'ultimo fra la propria rete lan e il proprio indirizzo pubblico internet.
cioè si ha la doppia nat e si esce su internet con l'indirizzo pubblico del router telecom.
nel caso quotato, mi sembra che ci sia un mix fra le 2 configurazioni (sulla wan c'è sia la sessione pppoe che l'indirizzo ip della subnet del router telecom), per questo ho chiesto con quale dei 2 indirizzi pubblici si accede a internet. magari l'indirizzo ip privato assegnato alla porta wan del proprio router serve solo per accedere all'interfaccia web del router telecom
raoulduke881
28-11-2014, 12:29
e siamo arrivati anche quasi a dicembre 2014...
novità sulla 50/10 ?
provarci non guasta :D
mi accodo anche io... un (bel) po' di upload in più per i miei video su youtube mi farebbe assai comodo :D
mah, tanto per forza non direi.
la porta wan del router proprietario può essere configurata in 2 diversi modi.
- uno è con la sessione pppoe (connessione con nome utente e password).
in questo caso la porta wan avrà un indirizzo ip pubblico assegnato dal provider e si uscirà su internet con questo indirizzo ip pubblico (relativo al proprio router)
- l'altro è senza nome utente e password, con l'attribuzione alla porta wan, di un indirizzo ip della subnet del router telecom( manuale o automatico da dhcp).
in questo caso il proprio router effettuerà il routing fra la propria rete e quella del router telecom e quest'ultimo fra la propria rete lan e il proprio indirizzo pubblico internet.
cioè si ha la doppia nat e si esce su internet con l'indirizzo pubblico del router telecom.
nel caso quotato, mi sembra che ci sia un mix fra le 2 configurazioni (sulla wan c'è sia la sessione pppoe che l'indirizzo ip della subnet del router telecom), per questo ho chiesto con quale dei 2 indirizzi pubblici si accede a internet. magari l'indirizzo ip privato assegnato alla porta wan del proprio router serve solo per accedere all'interfaccia web del router telecom
si si lo so!! allora mi sa che ti è sfuggito che ha scritto che ha su la sessione pppoe
cmq dopo ti scrivo perchè visto che te ne intendi ho bisogno di un consiglio di rete :P
Geroboaldo
28-11-2014, 13:16
Da utente fastweb, una settimana fa ho fatto la richiesta di attivazione tuttofibra online per rientrare a telecom.
Dato che sul sito risultavo sempre "in lavorazione" e leggendo qui sul topic ho visto che i tempi di attesa erano mediamente di una settimana, ho chiamato il 187 per avere maggiori informazioni sui tempi di attesa.
La signora mi ha detto che ci vuole oltre un mese a partire da adesso, se va bene, perchè, utilizzando le sue parole "fastweb non da facilmente i numeri, poi essendo fibra è più complicato perchè deve intervenire il tecnico, poi ci sono le festività di Natale e quindi con tutta probabilità se ne riparla a Gennaio".
Ma è normale ?
E' normale se chiedi la portability, cioè se vuoi mantenere il numero telefonico col nuovo operatore. Io Fastweb l'ho disdetta e ciccio. Poi ho chiesto a Telecom una nuova linea ed in una settimana ero on line con un nuovo numero telefonico.
andre_corsi
28-11-2014, 19:13
Non so se è già stato detto, ma con l'update degli .xls del 26/11 anche per Viareggio è stato programmato l'arrivo in centrale della fibra: febbraio 2015.
Per portarsi avanti con il discorso: qualcuno di voi sa se è possibile richiedere una FTTH "ad personam" (contattando magari i tecnici di zona e pagando i lavori di tasca propria)?
Non so se è già stato detto, ma con l'update degli .xls del 26/11 anche per Viareggio è stato programmato l'arrivo in centrale della fibra: febbraio 2015.
Per portarsi avanti con il discorso: qualcuno di voi sa se è possibile richiedere una FTTH "ad personam" (contattando magari i tecnici di zona e pagando i lavori di tasca propria)?
Ovviamente no.Ma anche se paghi direttamente la telecom non te lo fanno.
totocrista
28-11-2014, 20:22
Non so se è già stato detto, ma con l'update degli .xls del 26/11 anche per Viareggio è stato programmato l'arrivo in centrale della fibra: febbraio 2015.
Per portarsi avanti con il discorso: qualcuno di voi sa se è possibile richiedere una FTTH "ad personam" (contattando magari i tecnici di zona e pagando i lavori di tasca propria)?
No, niente ftth a personam.
Come azienda potresti richiedere dei flussi. Fastweb o Telecom lo fanno tipo 100/100 simmetrici o flussi a 1gbps, ma a prezzi impensabili. Non li conosco ma comunque nell'ordine dei migliaia di euro al mese.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
andre_corsi
28-11-2014, 20:32
No, niente ftth a personam.
Come azienda potresti richiedere dei flussi. Fastweb o Telecom lo fanno tipo 100/100 simmetrici o flussi a 1gbps, ma a prezzi impensabili. Non li conosco ma comunque nell'ordine dei migliaia di euro al mese.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Come pensavo. Grazie a entrambi. Ci tocca stare nel 2.5° Mondo ancora per qualche anno, mi pare di capire...
ragazzi domanda per chi ha i facile mini duos... io li ho associati al router in dect ma si scaricano in un nulla...se va bene durano mezza giornata l'uno quando usati più di frequente... massimo un giorno, non di più... il vecchio cordless panasonic, orrifico, dura almeno 4 giorni quando va male LOL
ora può dipendere dal fatto che sono associati in dect e non alla proprio basetta?(di fatti ad esempio la modalità eco ed eco+ non funzionano in questo modo)...
MaXiMcAtO
29-11-2014, 10:42
Ho settato il router vdsl Telecom in bridge. È possibile che configurato così si perda informazione del numero di chi chiama sui cordless? Grazie
Spider-Mans
29-11-2014, 11:08
in tuttofibra sono comprese chiamate nazionali su fissi e cellullari
ma su cellulari solo i 4 big nazionali giusto? (wind vodafone tim e 3)
esiste un modo per controllare i consumi telefonici mensili per verificare che non ci siano errori riguardo le chiamate verso cellullari xD?
Dark_Water
29-11-2014, 11:40
in tuttofibra sono comprese chaimate nazionali su fissi e cellullari
ma su cellulari solo i 4 big nazionali giusto? (wind vodafone tim e 3)
esiste un modo per controllare i consumi telefonici mensili per verificare ch enonc isano errodi riguardo le chiamate verso cellullari xD?
Ma il limite e solo sulle chiamate sui cellulari :
"Per quanto riguarda il traffico uscente verso cellulari nazionali, si presume un uso conforme il rispetto dei seguenti parametri:
• traffico giornaliero uscente non superiore a 300 minuti;
• traffico mensile uscente non superiore a 1500 minuti"
Quindi un massimo di 5h al gg e 25h al mese.
No, niente ftth a personam.
Come azienda potresti richiedere dei flussi. Fastweb o Telecom lo fanno tipo 100/100 simmetrici o flussi a 1gbps, ma a prezzi impensabili. Non li conosco ma comunque nell'ordine dei migliaia di euro al mese.
Neanche io so i prezzi per i clienti finali, ma la 40/40 e la 100/100 costano circa 36E (+iva) e 87E (+iva) agli operatori quindi sicuramente queste non sono da migliaia di euro al mese.
La 40/40 penso possa essere proposta (volendo) anche con solo 20E al mese in più della 100/10.
totocrista
29-11-2014, 12:31
Neanche io so i prezzi per i clienti finali, ma la 40/40 e la 100/100 costano circa 36E (+iva) e 87E (+iva) agli operatori quindi sicuramente queste non sono da migliaia di euro al mese.
La 40/40 penso possa essere proposta (volendo) anche con solo 20E al mese in più della 100/10.
Devi comunque essere azienda, poi ti montano un router Cisco che deve essere o acquistato o noleggiato ecc ecc.
Mi sembrano comunque prezzi troppo bassi quelli. Dove li hai presi? I flussi per azienda hanno banda minima garantita. Con quei prezzi non penso proprio.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
archiunix
29-11-2014, 12:32
in tuttofibra sono comprese chaimate nazionali su fissi e cellullari
ma su cellulari solo i 4 big nazionali giusto? (wind vodafone tim e 3)
esiste un modo per controllare i consumi telefonici mensili per verificare ch enonc isano errodi riguardo le chiamate verso cellullari xD?
Si, basta andare nel menu del modem->Impostazioni avanzate->Telefonia->Statistiche chiamate.
I valori indicati nella pagina, spariscono al riavvio del modem.
Mi sembrano comunque prezzi troppo bassi quelli. Dove li hai presi? I flussi per azienda hanno banda minima garantita. Con quei prezzi non penso proprio.
Sono i prezzi per il VULA (o NGA) della FTTH (non necessariamente aziendale).
Un operatore che volesse rivendere la fibra di Telecom, dovrebbe pagare circa 25E per la 100/10, circa 35E per la 40/40 o ben circa 87E per la 100/100
rizzotti91
29-11-2014, 13:00
È nella norma, sarebbe potuto essere di qualche ms in meno ma dipende sempre da che giro fa.
Al limite fai un tracert e controlla che non ci siano punti sospetti.
Come?
totocrista
29-11-2014, 13:16
Sono i prezzi per il VULA (o NGA) della FTTH (non necessariamente aziendale).
Un operatore che volesse rivendere la fibra di Telecom, dovrebbe pagare circa 25E per la 100/10, circa 35E per la 40/40 o ben circa 87E per la 100/100
Ahhhh, ma io parlavo di tutt altra roba. Io parlavo del fatto che se qualcuno volesse la ftth a personam nelle zone NON coperte da ftth ma da fttc era impossibile averla anche pagando. A meno che non si fosse un' azienda che richieda dei flussi in fibra, e i prezzi ovviamente non sarebbero quelli del vula.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
ragazzi, un consiglio, ho dei problemi di migrazione per avere la fttc Telecom.
qui sarebbe ot??
grazie
Roberto
un Rapinatore ti chiede La borsa o la Vita,lo Stato ENTRAMBI...
data l'offerta a 45€ come la vecchia "TUTTO", ora è molto conveniente, ma non ci sarebbe un modo per far funzionare i telefoni anche senza attaccarli al router?
orione67
29-11-2014, 15:23
data l'offerta a 45 come la vecchia "TUTTO", ora è molto conveniente, ma non ci sarebbe un modo per far funzionare i telefoni anche senza attaccarli al router?
Se intendi non attaccare fisicamente i telefoni al modem via cavo puoi sempre collegare i cordless in modalità Dect... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
rizzotti91
29-11-2014, 16:07
data l'offerta a 45€ come la vecchia "TUTTO", ora è molto conveniente, ma non ci sarebbe un modo per far funzionare i telefoni anche senza attaccarli al router?
Io i miei telefoni li faccio funzionare lasciandoli attaccati normalmente, l'importante è che al router sia collegato in ingresso un cavo (che ti danno in dotazione) dal filtro che ti danno in dotazione.
Se intendi non attaccare fisicamente i telefoni al modem via cavo puoi sempre collegare i cordless in modalità Dect... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
Non ho capito, puoi spiegarti meglio per favore?
Io i miei telefoni li faccio funzionare lasciandoli attaccati normalmente, l'importante è che al router sia collegato in ingresso un cavo (che ti danno in dotazione) dal filtro che ti danno in dotazione.
Scusa l'ignoranza, ma al filtro in dotazione devi attaccarci il telefono...
per me sarebbe impossibile far stare fisicamente il telefono (o meglio due con linea in parallelo)vicino al router...
oppure non ho capito cosa tu volessi dire, abbi pazienza ma non ne capisco molto:cry:
Ahhhh, ma io parlavo di tutt altra roba. Io parlavo del fatto che se qualcuno volesse la ftth a personam nelle zone NON coperte da ftth ma da fttc era impossibile averla anche pagando. A meno che non si fosse un' azienda che richieda dei flussi in fibra, e i prezzi ovviamente non sarebbero quelli del vula.
Si ma costi di allaccio a parte, è difficile (salvo pretendere certi livelli di traffico mensile) andare in fascia di migliaia di euro al mese (tipo 1500-2000E).
Si rimane ancora in fascia "centinaia".
La 40/40 e la 100/100 Telecom di fatto le eroga solo alle aziende e per quanto non siano noti i prezzi ai clienti finali (tipo ImpresaSemplice) non penso siano più di 4-5 volte i prezzi del Vula e non certo da 15 volte a salire.
In internet si trovano i listini di una azienda che apparentemente vende linee in fibra fino ad 1Gbit ed i due profili più cari con 100/100 (100Mb di MCR, anche se se ho dei dubbi su come abbiano calcolato il MCR) e 1000/1000 (200Mb di MCR) chiedono rispettivamente 250E e 480E al mese entrambi iva compresa.
Poi che ci siano anche contratti da migliaia di euro è probabilissimo ma che sia il minimo invece no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.