PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 [476] 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

elgabro.
24-08-2019, 17:05
Secondo questo articolo la FTTH non serve https://www.ilpost.it/2019/08/24/internet-velocita-banda/ robe da matti.

tolwyn
24-08-2019, 17:43
l'articolo commenta questo studio https://www.wsj.com/graphics/faster-internet-not-worth-it/ in cui l'argomento di analisi è il profilo d'accesso non la tecnologia d'accesso

comunque fa parecchio sorridere pure me a partire dalla base statistica...53 persone...

CrustyDemon
24-08-2019, 20:08
Per quanto mi riguarda, se non fosse per OF, TIM mi avrebbe lasciato la sua merdos... FTTC a vita.

no dai 30 / 3 va benissimo cosa stiamo a mettere il vectoring e via dicendo rame a vita a 50 euro al mese sotto monopolio con la panda Young si va ovunque e con la 500 pure cosa ci serve POTER EVERE UNA FERRARI.

CrustyDemon
24-08-2019, 20:10
l'articolo commenta questo studio https://www.wsj.com/graphics/faster-internet-not-worth-it/ in cui l'argomento di analisi è il profilo d'accesso non la tecnologia d'accesso

comunque fa parecchio sorridere pure me a partire dalla base statistica...53 persone...

LE PANDE ROSSE QUELLE BELLE . Con la scritta tim e la scala sul portapacchi:muro:

tolwyn
24-08-2019, 20:13
LE PANDE ROSSE QUELLE BELLE . Con la scritta tim e la scala sul portapacchi:muro:

io ho molta paura di te :ops2:

giaccaz
24-08-2019, 21:08
in compenso ho scoperto che TIM prevede il profilo a 200 mega anche per distanze superiori ai 400 metri che fino al mese scorso dava solo la 100 mega. :sofico:

Ps.
in TIM cambiano idea ogni 3 secondi. :sofico: :sofico:


2 anni.... fa casa nuova , 1100mt di tratta ,Tim mi ha attivato la 200mb senza problemi,dopo un mese io ho chiesto di avere un profilo a 100mb, intanto non becco oltre i 39/40 donw e 10 in up.
Sono un caso isolato?

Bigbey
24-08-2019, 21:21
@giaccaz: Non sei un caso isolato, semplicemente 2 anni fa Tim non applicava alcun criterio di discriminazione relativo alla distanza dall'armadio. Per quanto riguarda la portante 40/10 che agganci, bacia ogni giorno per terra.

giovanni69
24-08-2019, 21:28
@giaccaz: a 1100 metri cambia ben poco che tu sia in profilo 17a (fino a 100M) o in 35b (fino a 200M). E come ti è stato scritto da Bigbey, 40M è già una grazia. :O

CrustyDemon
24-08-2019, 21:32
@giaccaz: a 1100 metri cambia ben poco che tu sia in profilo 17a (fino a 100M) o in 35b (fino a 200M). E come ti è stato scritto da Bigbey, 40M è già una grazia. :O

il Vectorin, le pande rosse , Il rame. il white dwarf.
Alla fiera dell'est per due soldi 10 metri di rame mio padre comprò.

giovanni69
24-08-2019, 21:39
l'articolo commenta questo studio https://www.wsj.com/graphics/faster-internet-not-worth-it/ in cui l'argomento di analisi è il profilo d'accesso non la tecnologia d'accesso

comunque fa parecchio sorridere pure me a partire dalla base statistica...53 persone...

e non una sola parola riguardo alla latenza del servizio offerto ai 53 membri del 'campione'.

@CrustyDemon:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45172288&postcount=103213
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45172467&postcount=103220

Poi se sei fortunato fa poter accedere ad Open Fibra o FTTH, buon per te. :O

Ma per milioni di altri utenti, il rame ha significato il passaggio da una ADSL da 20M scarsi ad un salto di 2..3...5 volte tanto in VDSL.

strassada
25-08-2019, 00:58
situazione (durava da 48 giorni) prima del temporale
https://i.postimg.cc/MGxcStzD/Image-00359.png (https://postimages.org/)

e dopo un momentaneo blackout elettrico (anche per me, non ho un UPS):
https://i.postimg.cc/bvbR6m39/Image-00358.png (https://postimages.org/)

che sono l'unico connesso? :eek:

ma ho lo SRA disattivato :doh: (e anche l'US0), se no mi abbassava l'SNRm e 180mega li pigliavo anche come portante :doh:

giaccaz
25-08-2019, 07:12
@Per quanto riguarda la portante 40/10 che agganci, bacia ogni giorno per terra.

Lo so di essere fortunato a questa distanza ....

giovanni69
25-08-2019, 07:50
@strassada: c'è qualche ragione specifica per cui hai quel G.INP elevato?

Andrea786
25-08-2019, 08:05
che sono l'unico connesso? :eek:



probabilmente si , certo che con 13db di SNR dovresti quanto meno aver preso la portante piena :D :D :D

SM1979
25-08-2019, 09:52
@strassada: c'è qualche ragione specifica per cui hai quel G.INP elevato?

Sarei curioso anche io di saperlo, visto che anche io ho quei valori di G.INP da una settimana anche se sono con Tiscali ma il cabinet è comunque di TIM e quindi sono loro che gestiscono Io ho pensato nel mio caso che sia dovuto ai valori anomali che registro in attenuazione in u3 e D3 che variano anche di 10 punti che portano SNR ad abbassarsi e a far intervenir SRA che abbassa la portante agganciata anche di 40 mega pur di riportare il valore SNR a 6.1. Il tutto si registra delle 20 alle 8 del mattino poi tutto ritorna normale.
===========================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 5 hour: 19 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 193.707 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 193.708 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 14.2 dB 6.6 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -18.4 dBm 14.1 dBm
Receive Power: -26.6 dBm 0.9 dBm
Actual INP: 114.0 symbols 101.0 symbols
Total Attenuation: 8.1 dB 13.0 dB
Attainable Net Data Rate: 39.427 Mbps 203.042 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.5 9.8 15.8 18.2 5.6 13.6 29.0
Signal Attenuation(dB): 1.5 9.2 14.5 17.8 5.5 13.4 27.9
SNR Margin(dB): 14.4 14.3 14.3 14.2 6.6 6.6 6.6
Transmit Power(dBm):-28.9 -20.3 -24.7 -32.3 5.3 7.8 12.1
============================================================================

DarkNiko
25-08-2019, 11:14
Avete entrambi il profilo SoS attivo che incide sui valori del G.INP, niente di più e niente di meno. :)

SM1979
25-08-2019, 11:18
Ma l'SOS non dovrebbe avere SNR a 12 db? Io l'ho a 6. A me la portante agganciata non ha subito nessuna variazione risposto a quando avevo INP a 61.

DarkNiko
25-08-2019, 12:12
Ma l'SOS non dovrebbe avere SNR a 12 db? Io l'ho a 6. A me la portante agganciata non ha subito nessuna variazione risposto a quando avevo INP a 61.

Esistono vari profili SoS tra cui quello, impostato in automatico dal DSLAM, che interviene solo sui valori del G.INP lasciando invariato il resto (quindi SNR a 6 db sia in down che in up).

Di solito tale intervento avviene quando si smanetta troppo col modem e/o vi sono disconnessioni o troppi errori. Tutte le linee VDSL vengono monitorate e catalogate lato DSLAM.

strassada
25-08-2019, 12:26
@strassada: c'è qualche ragione specifica per cui hai quel G.INP elevato?

a fine gennaio i tecnici TIM mi spostarono su altra porta con altro profilo. era il periodo che non capivano come mai non prendevo l'IP con Tiscali ed è stato deciso il cambio della porta (troppi reset/disconnessioni/spegnimenti, e diversi ovviamente mentre ero a contatto con la pseudo-assistenza), ovviamente è stato un intervento inutile (la cosa si è risolta solo dopo altre 2 settimane).

edit. mi correggo l'INP mi è salito più avanti, 2-3 giorni prima della soluzione del problema (ovviamente nel mentre avevo effettuato altre prove, quindi disconnessioni)

questo era il 21 dicembre

https://i.postimg.cc/nctBLmbS/Image-00045.png (https://postimages.org/)


purtroppo è tornato come ieri sera, spariti sia i 48 mega, che i 12dB in download, senza disconnessioni ( up da quasi 14 ore).

Line Rate: 21.599 Mbps 138.189 Mbps
Attainable Net Data Rate: 36.693 Mbps 137.852 Mbps

SNR Margin(dB): N/A 12.4 12.1 12.0 5.9 5.9 5.9
Transmit Power(dBm): N/A -20.2 -24.0 -31.4 0.2 0.8 12.0
la potenza in D1 e D2 stranamente è rimasta uguale

giovanni69
25-08-2019, 20:43
Chiaro, strassada e DarkNiko.
Ho fatto quella domanda perchè, se ricordo bene, in passato tolwyn era intervenuto a correggermi per dire che SoS non voleva dire per forza G.INP elevato.. :O

MiloZ
25-08-2019, 20:51
Ma un INP sui 100simboli che cosa comporta rispetto a quello sui 60? A livello di ping e bitrate (a pari SNRm di 6db) rimane tutto uguale?

SM1979
25-08-2019, 21:11
A me a livello di portante e ping non ha comportato nulla. fatto sta che non ha però risolto il mio problema di interferenza notturno che credo dovuto all'illuminazione pubblica visto che mi dura 12 ore e la mattina alle 8 è tornato tutto normale.
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 151.599 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 151.600 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.0 dB 6.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -18.4 dBm 14.0 dBm
Receive Power: -28.0 dBm 0.5 dBm
Actual INP: 114.0 symbols 91.0 symbols
Total Attenuation: 9.4 dB 14.6 dB
Attainable Net Data Rate: 25.575 Mbps 155.155 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.5 9.8 15.7 18.2 5.6 13.5 28.9
Signal Attenuation(dB): 1.5 11.4 21.7 29.8 6.5 17.8 40.2
SNR Margin(dB): 7.0 7.1 7.0 7.0 6.1 6.0 6.0
Transmit Power(dBm):-29.1 -20.4 -24.7 -32.4 5.4 7.8 12.1
============================================================================
Ha fatto tutto da solo tramite SRA abbassando la portante per rientrare in un SNR di 6 db. In confronto a stamattina postato più su ho perso più di 40 mega di allineamento.

nazza
26-08-2019, 10:46
Ciao a tutti,
volendo passare da Tiscali a TIM, meglio il TIM HUB o il Fritz!Box 7590?

giovanni69
26-08-2019, 10:50
Dipende, come al solito.
Hai provato a consultare i thread specifici dei due modem?
Inoltre, avendo in testa necessità specifiche è possibile richiedere pareri anche nel thread dedicato ai consigli (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) ed in particolare questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288965&postcount=38401).

nazza
26-08-2019, 10:55
Dipende, come al solito.
Hai provato a consultare i thread specifici dei due modem?
Inoltre, avendo in testa necessità specifiche è possibile richiedere pareri anche nel thread dedicato ai consigli (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900).

Grazie Giovanni,
non ho esigenze particolari. Al massimo posso avere bisogno di chiudere una VPN.

Comunque chiedo nei thread specifici, grazie.

elgabro.
26-08-2019, 12:06
Ciao a tutti,
volendo passare da Tiscali a TIM, meglio il TIM HUB o il Fritz!Box 7590?

dipende quello che devi fare, il Fritz!Box 7590 se non pienamente sfruttato è uno spreco.

TheStefB
26-08-2019, 13:49
File aggiornati...
Per quel che ormai può contare

yurigor
26-08-2019, 17:35
Mi serve un grosso consiglio e siccome non posso rileggere 5000 pagine lo pongo subito: un modem alternativo al Fritz 7590 da provare su Fibra FTTC 100/20 che mi da un sacco di disconnessioni ogni gg. Non so se e' colpa del modem o della linea ma devo fare prove prima di disdire il contratto per mancato servizio. Grazie

Corona-Extra
26-08-2019, 18:40
Mi serve un grosso consiglio e siccome non posso rileggere 5000 pagine lo pongo subito: un modem alternativo al Fritz 7590 da provare su Fibra FTTC 100/20 che mi da un sacco di disconnessioni ogni gg. Non so se e' colpa del modem o della linea ma devo fare prove prima di disdire il contratto per mancato servizio. Grazie

fossi in te proverei con il tim-hub, si trova anche usato a poco

yurigor
27-08-2019, 12:54
fossi in te proverei con il tim-hub, si trova anche usato a poco

Grazie mille.

commandos[ita]
27-08-2019, 15:06
@strassada: c'è qualche ragione specifica per cui hai quel G.INP elevato?

Anche io col profilo non S.o.S ho gli stessi valori del INP come anche gli altri sullo stesso cab (è un huawei)

strassada
27-08-2019, 18:08
io ho iniziato a calare di portante prima di ritrovarmi l'INP a 100 invece che 60, dopo ogni attivazione. se non calava (era il periodo ancora prima che avessi l'ip), calava il margine di rumore vicino ai 5dB e il max rate scendeva sotto la portante anche di oltre 5-6mbps.

Cherchuzo
27-08-2019, 21:20
Salve a tutti è da circa qualche settimana che verso sera mentre utilizzo internet soprattutto per gaming il modem si disconnette dalla vdsl per qualche minuto per poi tornare a funzionare normalmente subito dopo, questo ovviamente causa disconnessioni dai servizi online...

Il modem è un sercomm e ho come profilo vdsl2 da 30/3.
Riporto qui le specifiche della connessione...

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 01:01:14
Line Coding Trellis On
Stato connessione Connected
Number of Cuts 1
Link Power State L0

Line Quality
Downstream Upstream
Current Rate 25628 kbps 10799 kbps
Maximum Rate 26039 kbps 17107 kbps
Signal-to-Noise Ratio 12.2 dB 9.8 dB
Attenuation 26.0 dB 0.0 dB
Power 12.9 dBm 8.7 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 302 0
K (number of bytes in DMT frame) 0 0
R (number of bytes in RS code word)14 12
S (RS code word size in DMT frame)0.0000 0.0000
D (interleaver depth) 4 4
Delay 0 ms 0 ms

Ovviamente ho già segnalato il problema alla tim, che ha provveduto a chiudere la segnalazione un giorno dopo senza aver risolto nulla.

Magari qualcuno di voi analizzando i dati riesce a capire qualcosa, nel mentre riprovo con la tim

Non so più cosa fare:muro:

SM1979
27-08-2019, 22:28
Tu non hai il profilo 30/3 ma presumo un 50/10 probabilmente, visto che agganci 10 mega in up e un profilo a 12db. Cosa intendi per disconnette? caduta di portante e riallineamento con conseguente cambio ip? Perché altrimenti potrebbe essere dovuto al fato che hai il canale automatico del Wi-Fi.
CMQ in base ai dati di attenuazione sei distante almeno 500-600 mt dal cabinet. Se poi aggiungi che il rame della tratta doppinica non è al meglio allora si potrebbero spiegare le disconnessioni e il conseguente profilo riqualificato a 12 db da parte del sistema.

giovanni69
28-08-2019, 07:26
@Cherchuzo: leggiti la FAQ del Sercomm :read: nell'apposito thread (vedi pagina 1 per riferimenti se non lo trovi). In passato diversi utenti di quel modem hanno messo un router in cascata su porta WAN per evitare disconnessioni dal lato routing o cambiato modem.

https://i.postimg.cc/Cdyjfdt4/2019-08-28-08-31-23.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: FAQ modem Sercomm

Verifica anche che il cablaggio domestico sia perfetto, riferimenti in prima pagina di questo thread.

Cherchuzo
28-08-2019, 11:55
Tu non hai il profilo 30/3 ma presumo un 50/10 probabilmente, visto che agganci 10 mega in up e un profilo a 12db. Cosa intendi per disconnette? caduta di portante e riallineamento con conseguente cambio ip? Perché altrimenti potrebbe essere dovuto al fato che hai il canale automatico del Wi-Fi.
CMQ in base ai dati di attenuazione sei distante almeno 500-600 mt dal cabinet. Se poi aggiungi che il rame della tratta doppinica non è al meglio allora si potrebbero spiegare le disconnessioni e il conseguente profilo riqualificato a 12 db da parte del sistema.

@SM1979 Per disconnessioni intendo proprio il cambio di ip causato dalla caduta della portante, inoltre anche avendo 12db di profilo nominalmente possiedo una offerta 30/3, cosa che non mi so spiegare!

immagine linea (http://cherchuzo.servehttp.com/1.png)
Posto il link perché con il tag img non fa vedere l'immagine
Poi non mi so spiegare perché il mio vicino abbia come portante 70/20 mentre a me il tecnico ha attivato 30 dicendo che non poteva arrivare di più

elgabro.
28-08-2019, 12:12
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra gli armadi VDSL tedeschi e quelli Italiani? perché quelli tedeschi sono così grandi?

tolwyn
28-08-2019, 12:40
Poi non mi so spiegare perché il mio vicino abbia come portante 70/20

sei sicuro sicuro?

Cherchuzo
28-08-2019, 13:33
sei sicuro sicuro?
Al 100%, me lo ha confermato pure lui

x_term
28-08-2019, 13:34
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra gli armadi VDSL tedeschi e quelli Italiani? perché quelli tedeschi sono così grandi?

Anche quelli inglesi sono più grandi, ma non è che sia per caratteristiche tecniche diverse... semplicemente servono più linee rispetto agli ARL italiani.
All'estero la lunghezza media casa - cabinet è più alta che in Italia.
Il resto è marketing (pensa che in DE il 35b viene chiamato da Telekom "Supervectoring" :sofico: )

tolwyn
28-08-2019, 14:00
Al 100%, me lo ha confermato pure lui

scommetti che invece aggancia a 45? certo è più della tua portante eh...ma su quella distribuzione permane qualche problema senza dubbio

Yrbaf
28-08-2019, 14:01
In un certo senso è vero.
E' servito un engine vectoring di tipo super per dare il vectoring al 35b dato che richiede una potenza di calcolo 4 volte superiore a quella che serviva per dare il vectoring al 17a :D

Pensa quanto deve essere super super quello presente nei moduli g.Fast 212MHz :D:D

x_term
28-08-2019, 15:47
Pensa quanto deve essere super super quello presente nei moduli g.Fast 212MHz :D:D (poi in realtà più o meno basta usare un engine vectoring da 192 porte in 35b e limitarlo a max 32 porte g.Fast)

Lo chiameranno IPERvectoring allora :D
Una cosa bella la fanno però: la banda da DSLAM è sbloccata come Fastweb SLU, infatti offrono fino a 40Mbps in upload e 250Mbps in download.

CrustyDemon
28-08-2019, 16:01
ipervecontoring interstellar travel white dwarf, blue giant, black hole arriving from a Death of a giant star.





il rame

DarkNiko
28-08-2019, 16:03
In Italia, delibere e minchiate varie a parte, dubito fortemente che vedremo qualcosa del genere. Ora come ora se devono investire in infrastrutture che servono solo per allungare ulteriormente la vita alla rete in rame, meglio destinare i fondi per l'FTTH, parere mio sia chiaro, non fucilatemi. :D

elgabro.
28-08-2019, 16:14
In Italia, delibere e minchiate varie a parte, dubito fortemente che vedremo qualcosa del genere. Ora come ora se devono investire in infrastrutture che servono solo per allungare ulteriormente la vita alla rete in rame, meglio destinare i fondi per l'FTTH, parere mio sia chiaro, non fucilatemi. :D

Ma se devono portare il mouse sulla checkbox e fare un clik per attivare il vectoring non vedo dove sta il problema. Una volta ottenuto il via libera dall'agcom IMHO avrebbero dovuto già attivarlo.

E CMQ qui si parla di RAME e non di FTTH. :sofico: :D :ciapet:

DarkNiko
28-08-2019, 16:35
Ma se devono portare il mouse sulla checkbox e fare un clik per attivare il vectoring non vedo dove sta il problema. Una volta ottenuto il via libera dall'agcom IMHO avrebbero dovuto già attivarlo.

E CMQ qui si parla di RAME e non di FTTH. :sofico: :D :ciapet:

Beh oddio non credo sia così semplice come la descrivi tu la situazione. Il vectoring sul 35b non è come sul 17a, inoltre non tutti i DSLAM sono già "vectoring ready" da quello che si legge. In alcuni serve il modulo aggiuntivo, senza contare che la stragrande maggioranza delle onucab condivide anche blocchetti permute di altri operatori.

Era tuttavia emerso tempo fa che anche senza il MOV, l'abilitazione del vectoring pur con tutti i disturbi indotti dalle linee degli altri gestori, portava a benefici in ogni caso.

Che dirti, staremo a vedere, anch'io ho FTTC e mi trovo bene ma faccio un ragionamento più pragmatico e concreto e ritengo che il rame debba andare in pensione, pensiero mio. ;)

elgabro.
28-08-2019, 16:42
Ma visto che con la Fornero in pensione ci andrà tra una caterva di anni :sofico: che nel frattempo attivassero sto g.vector.

Negli armadi huawei non dovrebbero esserci problemi. Se qualcuno chiarisse la situazione non sarebbe male. :sofico:

Yrbaf
28-08-2019, 16:52
Ma se devono portare il mouse sulla checkbox e fare un clik per attivare il vectoring non vedo dove sta il problema. Una volta ottenuto il via libera dall'agcom IMHO avrebbero dovuto già attivarlo.

E CMQ qui si parla di RAME e non di FTTH. :sofico: :D :ciapet:

In realtà se è come ha riportato in altri lidi un utente (ma che ogni tanto scrive anche qui, qui sul forum inteso non necessariamente in questo thread) per il vectoring potrebbe non essere molto semplice e potrebbero esserci sensibili modifiche da fare ad ogni armadio.

elgabro.
28-08-2019, 17:06
In realtà se è come ha riportato in altri lidi un utente (ma che ogni tanto scrive anche qui, qui sul forum inteso non necessariamente in questo thread) per il vectoring potrebbe non essere molto semplice e potrebbero esserci sensibili modifiche da fare ad ogni armadio.

in queste frasi c'è sempre la parola "potrebbe", mentre qui https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/ io leggo che con le onu huawei non ci stanno problemi.

Tanto potete stare sereni che se abitate in area grigia con cacchio che tim vi porta la FTTH. ;)

Ps.
Potresti lincarmi dove hai letto tutto ciò di quel utente, grazie :)

Yrbaf
28-08-2019, 17:09
ipervecontoring interstellar travel white dwarf, blue giant, black hole arriving from a Death of a giant star.

il rame
Grazie di questo post utile :D, diremo a chi se ne occupa di metterlo nelle FAQ :D

PS
Visto che stiamo affondando quando è che arriva il Carpathia (OF) a salvarci ?
Ha ricevuto il SOS ? :D

Lo sai vero che poi però pure il Carpathia è affondato solo pochi anni dopo ? :D


Tanto potete stare sereni che se abitate in area grigia con cacchio che tim vi porta la FTTH. ;)

Diciamo che spesso la tua frase ci prenderà ma non è vera sempre.

In una città vicino a me (che è di soli 33.000 abitanti circa, non un paesino ma neanche enorme) e che ha solo FTTC Tim (pure solo dal 2016/17) quindi è area grigia, Tim in questi gg sta posando nuove tratte in fibra (si pensa per FTTH dato che non esistono progetti FTTB annunciati per ora) anche se non stanno di certo correndo (i primi lavori sono apparsi ad inizio anno e poi stop per mesi, ora nuovi avvistamenti).

C'è da dire che però quella città era nell'elenco delle 100 città FTTH Tim del 2016, poi sparite (nel senso che non si fece più FTTH post FTTC, ora sembrano abbiano ripreso a cablare da qualche mese)

PS
Sul sito BUL quella città riporta 0.2% di FTTH dal 2020 (0.0% prima) fino a tutto il 2021

dmann9999
29-08-2019, 08:16
ho attualmente una linea adsl 20 mega con tim com modem fritz 7590 tim edition di proprietà. ho appena richiesto la fttc tim (che risulta in lavorazione)
fatto sta che mi è già stato attivato il numero di casa da tim su router. Cioè adesso ho il numero di telefono configurato al momento come numero voip sul router (di sicuro tramite la telegestione tramite la mia adsl) e contemporaneamente è attivo e funzionante sul telefono fisico attaccato alla linea telecom. E' normale questa cosa? sembra una cosa da mondo parallelo :D
mi sono accorto perchè mi hanno di fatto reso inutilizzabili gli altri numeri voip che ho, sputtanando la loro configurazione quindi sono entrato a controllare...
sapete se uso il numero voip TIM Se vado in contro a qualche spesa? ho attivato opzione voce compresa quindi non penso... ma boh
Grazie

giovanni69
29-08-2019, 08:52
Grazie di questo post utile :D, diremo a chi se ne occupa di metterlo nelle FAQ :D


:p :sbonk:

Noellui
29-08-2019, 10:08
in queste frasi c'è sempre la parola "potrebbe", mentre qui https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/ io leggo che con le onu huawei non ci stanno problemi.


Veramente in quell'articolo c'è scritto che le ONU Huawei richiedono comunque il "solo" aggiornamento hardware dell'unità di alimentazione.

CERIOALE
30-08-2019, 13:29
Buongiorno, finalmente dopo mesi / anni stanno montando l'onu sul mio cabinet (pianificata copertura a 100 mega), la colonnina enel fu installata nel 2017, parlando con il tecnico al lavoro settimana prossima dovrebbe essere tutto attivo, e speriamo anche commercializzato.
Ora con adsl tim 20 mega pago 28 €/mese, facendo il passaggio diretto a vdsl pagherei 40 €/mese, direi troppo caro.
Potrei passare a fastweb quando fra qualche settimana mi coprirà in BS-NGA a 29,95 €/mese ma non mi convince, ho già avuto brutte esperienze con fastweb.
Oppure potrei disdire la linea e riabbonarmi a tim a nome di mia moglie ma pagherei 30 €/mese solo il primo anno, poi 40.
Dimenticavo, io ho già il TIM HUB comprato online, anche se devo dire che la copertura wi-fi in casa mia è pessima, al piano superiore non prende niente, avrei valutato anche la vendita abbinata al friz, magari collegandolo alla presa principale e al piano primo avrei messo il TIM HUB collegati in ethernet se è possibile.
Attendo vostri eventuali consigli su come muovermi per poter ottenere l'offerta migliore. Grazie.

undertherain77
30-08-2019, 13:49
Buongiorno, finalmente dopo mesi / anni stanno montando l'onu sul mio cabinet (pianificata copertura a 100 mega), la colonnina enel fu installata nel 2017, parlando con il tecnico al lavoro settimana prossima dovrebbe essere tutto attivo, e speriamo anche commercializzato.
Ora con adsl tim 20 mega pago 28 €/mese, facendo il passaggio diretto a vdsl pagherei 40 €/mese, direi troppo caro.
Potrei passare a fastweb quando fra qualche settimana mi coprirà in BS-NGA a 29,95 €/mese ma non mi convince, ho già avuto brutte esperienze con fastweb.
Oppure potrei disdire la linea e riabbonarmi a tim a nome di mia moglie ma pagherei 30 €/mese solo il primo anno, poi 40.
Dimenticavo, io ho già il TIM HUB comprato online, anche se devo dire che la copertura wi-fi in casa mia è pessima, al piano superiore non prende niente, avrei valutato anche la vendita abbinata al friz, magari collegandolo alla presa principale e al piano primo avrei messo il TIM HUB collegati in ethernet se è possibile.
Attendo vostri eventuali consigli su come muovermi per poter ottenere l'offerta migliore. Grazie.
Spero davvero che prima o poi arrivi OF ovunque.

Yrbaf
30-08-2019, 14:16
Per ora è molto difficile.

Senza altri investimenti statali, difficile pensare che OF andrà molto oltre le 271 città promesse.
Toh magari le può anche raddoppiare ma da qui ad arrivare alle 2-3000 che sono ce ne è di strada e difficilmente con solo fondi privati lo potrà fare (nel breve almeno).
Senza contare che per ora (tranne aree bianche) dove arriva copre solo un 70% circa, quindi non arriva ovunque neanche adesso.

Le previsioni (che per ora sono ancora ottimistiche) parlavano di tra OF FTTH/FTTB e Tim/FW FTTH/FTTB di arrivare sul 70-75% di copertura entro il 2025, il resto rimarrà FTTC+FWA (per un po' almeno)

undertherain77
30-08-2019, 14:34
Per ora è molto difficile.

Senza altri investimenti statali, difficile pensare che OF andrà molto oltre le 271 città promesse.
Toh magari le può anche raddoppiare ma da qui ad arrivare alle 2-3000 che sono ce ne è di strada e difficilmente con solo fondi privati lo potrà fare (nel breve almeno).
Senza contare che per ora (tranne aree bianche) dove arriva copre solo un 70% circa, quindi non arriva ovunque neanche adesso.

Le previsioni (che per ora sono ancora ottimistiche) parlavano di tra OF FTTH/FTTB e Tim/FW FTTH/FTTB di arrivare sul 70-75% di copertura entro il 2025, il resto rimarrà FTTC+FWA (per un po' almeno)
Io sono in un'area bianca e spero al più presto di essere attivato con OF.
Mamma TIM mi ha stancato da tempo col suo rame dl '32 e tutte le sue furbate per aumentare ogni 6 mesi e meno.

CrustyDemon
30-08-2019, 14:58
Per ora è molto difficile.

Senza altri investimenti statali, difficile pensare che OF andrà molto oltre le 271 città promesse.
Toh magari le può anche raddoppiare ma da qui ad arrivare alle 2-3000 che sono ce ne è di strada e difficilmente con solo fondi privati lo potrà fare (nel breve almeno).
Senza contare che per ora (tranne aree bianche) dove arriva copre solo un 70% circa, quindi non arriva ovunque neanche adesso.

Le previsioni (che per ora sono ancora ottimistiche) parlavano di tra OF FTTH/FTTB e Tim/FW FTTH/FTTB di arrivare sul 70-75% di copertura entro il 2025, il resto rimarrà FTTC+FWA (per un po' almeno)
secondo me le previsioni sono che voi farete la fine di alitalia. Grazie di cuore ma non ci mancheranno le vostre pande rosse.

Overaz
30-08-2019, 15:08
ho una 30mb e vorrei passare alla 100mb
esiste ancora l'opzione dei 5€ per attivare solo la 100mb?

DarkNiko
30-08-2019, 15:08
secondo me le previsioni sono che voi farete la fine di alitalia. Grazie di cuore ma non ci mancheranno le vostre pande rosse.

Facile parlare così quando si guarda al proprio orticello. Ti piace vincere facile eh ? :asd: Se non avessi possibilità alcuna, come tanti qui dentro, di avere FTTH, di sicuro cambieresti il modo di porti
e le parole che scrivi.

undertherain77
30-08-2019, 15:28
Facile parlare così quando si guarda al proprio orticello. Ti piace vincere facile eh ? :asd: Se non avessi possibilità alcuna, come tanti qui dentro, di avere FTTH, di sicuro cambieresti il modo di porti
e le parole che scrivi.
Guarda, hai ragione, ma io avevo fetentissima ADSL dal '32 nel mio piccolo paesello e se non fosse per OF, ancora con TIM stavo a fetente FTTC a 50 MB ma soprattutto ad impazzire a stare al pelo da tutte le fregature di TIM (addebiti fuffa, consegna elenchi telefonici fantasma, aumenti assurdi, regalini da 3€ una tantum da presa in giro con TIM Party, etc.).
TIM deve bruciare per quanto mi riguarda.

CrustyDemon
30-08-2019, 15:31
Facile parlare così quando si guarda al proprio orticello. Ti piace vincere facile eh ? :asd: Se non avessi possibilità alcuna, come tanti qui dentro, di avere FTTH, di sicuro cambieresti il modo di porti
e le parole che scrivi.

vincere facile a me;) . Quello che dici è vero ma Telecom doveva puntare sull FTTH nel 2000. Hanno commesso un errore cruciale dal quale ne pagheranno le conseguenze ( il loro maledetto rame ). Poi se senti Yrbaf il rame e bellissimo va fortissimo e costa pochissimo peccato che si dimostri avere la peggiore connettività in europa. La Telecom ha investito nulla e fosse per loro( e la non firma di Renz)i saremmo ancora tutti in ADSL con la mitica Yrbaf che dice che la adsl 4 mega va benissimo e basta e avanza

Yrbaf
30-08-2019, 15:42
Si certo come no, magari FTTH nel 1990 era ancora meglio :D

Ma certo parliamo di uno che vede il boom di 100% OF nel suo mondo delle nuvole, poi apri dati ufficiali e non di parte e scopri che per ogni FTTH che attivano (e che non vanno tutte a OF visto che non c'è solo lei) attivano almeno 5-6 nuove FTTC (anche queste non vanno tutte a Tim visto che c'è lo SLU).

Insomma quelle che hanno piazzato una tecnologia che gli è costata almeno TRE volte meno (FWeb dice 5 volte ma stiamo più bassi) vendono comunque quasi 6-7 volte di più (per ora almeno poi nessuno dice che in un futuro non si invertirà il trend) ed a canoni (olo) pure maggiori.

E si stanno proprio affondando a causa del rame :D
Se avessero fatto FTTH (con la stessa copertura FTTC attuale e con i prezzi di posa FTTH di 5-10 anni fa) altro che affondare ora, sarebbero sul fondo da anni :D

PS
Aggiornati sulla peggiore connettività in Europa e magari non andare nel 2019 a prendere ancora dati del 2017 :D e pure report smentiti più volte come specchio attendibile della situazione già in quegli anni.

CrustyDemon
30-08-2019, 15:58
Sul fondo ci siete già da anni. Per la maggior parte chi manda avanti la baracca sono i consulenti. Pensala come vuoi iceberg è li che vi aspetta.

Yrbaf
30-08-2019, 16:02
Ok basta solo che l'Iceberg non sia OF perché allora prima dell'impatto si sarà sciolto al sole :D

Ma tu piazzane anche altri, serve ridondanza almeno uno lo colpiremo :D prima o poi (spero tu sia paziente e sappia attendere :D)

Bene anche oggi hai fatto i tuoi post di utilità (beh anche i miei ultimi sono dello stesso tenore), ora possiamo passare ad altro.

DarkNiko
30-08-2019, 16:02
vincere facile a me;) . Quello che dici è vero ma Telecom doveva puntare sull FTTH nel 2000. Hanno commesso un errore cruciale dal quale ne pagheranno le conseguenze ( il loro maledetto rame ). Poi se senti Yrbaf il rame e bellissimo va fortissimo e costa pochissimo peccato che si dimostri avere la peggiore connettività in europa. La Telecom ha investito nulla e fosse per loro( e la non firma di Renz)i saremmo ancora tutti in ADSL con la mitica Yrbaf che dice che la adsl 4 mega va benissimo e basta e avanza

Ti rinfresco un po' la memoria. In Italia quando Telecom era statale, l'allora S.I.P., negli anni 90 (quindi ancora prima dell'ADSL), si investì nel famoso progetto S.O.C.R.A.TE (Servizio Ottico Coassiale Rete Accesso Telecom) per portare la fibra ottica negli appartamenti e promuovere contenuti digitali (all'epoca c'era Tele+ e Stream). Ebbene il progetto naufragò a causa dei costi enormi (e c'era la Lira come moneta), quindi dire a priori che Telecom non abbia puntato su FTTH negli anni 2000 (se non prima) è falso e tradisce la memoria storica.

Si vede poi Telecom come il demonio fatto persona, come se tutto dovesse sempre e comunque passare da loro. Ti ricordo anche che un certo gestore, alias Fastweb, all'epoca gestita da E.Biscom, puntava anche lei a creare una rete FTTH di tipo Punto-Punto, ebbene com'è finita ???? Si è piegata al rame proponendo per anni l'ADSL con la promessa da marinai di portare entro 6 mesi la fibra ottica a coloro che non erano ancora stati raggiunti dal magico filo ottico.

Di anni (e non mesi) ne sono passati ben 18 (dal 2001) e si continua a investire sul rame.

Persino Vodafone, con la sua rete FTTC Make, ha creato (in misura minore ma tant'è) una propria rete con propri armadi sempre pensati in ottica FTTC, mentre per l'FTTH, guarda un pò, si appoggia ad altri, in questo caso ad OpenFiber.

Quindi ok, Telecom ha le sue colpe e ne prendiamo atto, ma non mi sembra che la concorrenza nel corso degli anni abbia messo mano al proprio portafogli e fatto di meglio, anzi.... si sono tutti accodati come tanti pecoroni e come è buona pace della mentalità ottusa italiana.

Tengo infine a ricordarti anche come l'FTTH, per quanto sia tecnologia a prova di futuro, non sarà per tutti, non vi sarà una piena copertura democratica e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario, quindi cerchiamo di non essere "orticellisti" e di avere una visione della situazione la più ampia possibile.

Non so poi quali conseguenze pagheranno visto che un'alternativa esiste e ne vai tanto fiero (e non solo tu) e si chiama OpenFiber, quindi.....sei l'ultima persona che deve preoccuparsi (scherzo eh). :asd:

Anche dire "La Telecom ha investito nulla" è la classica frase di chi non conosce minimamente ciò di cui si sta parlando (senza offesa), visto che fino a prova contraria, la copertura FTTC di TIM non ha eguali in Italia e si è comunque passati da linee ADSL mediamente mediocri a linee VDSL mediamente di buona qualità e con salti prestazionali notevoli.

Se poi per te passare da una 10 mega scarsa a 200 mega pieni equivale a "non investire" allora alzo le mani e mi arrendo a qualsivoglia ulteriore forma di dialogo e confronto.

Spero che tu possa ridimensionare meglio le tue idee e/o presunte convinzioni sulla materia. :)

CrustyDemon
30-08-2019, 16:14
ok ti do ragione su molte cose ma non è stata l'europa a imporci la bada larga. Io all'epoca ero in Canada quindi non posso sapere. Comunque tutto sto rallentamento è causata da Telecom ex sip Monopolio statale. Siamo dietro la romania e abbiamo una delle peggiori connettività in Europa, siamo scemi noi o furbi gli altri. Certo che se investi tutto sul rame dicendo arriveremo con FTTH nel 2075 allora su marte non ci andremo mai.

CrustyDemon
30-08-2019, 16:18
Ok basta solo che l'Iceberg non sia OF perché allora prima dell'impatto si sarà sciolto al sole :D

Ma tu piazzane anche altri, serve ridondanza almeno uno lo colpiremo :D prima o poi (spero tu sia paziente e sappia attendere :D)

Bene anche oggi hai fatto i tuoi post di utilità (beh anche i miei ultimi sono dello stesso tenore), ora possiamo passare ad altro.

a lavoro devi essere una belva:D

Noellui
30-08-2019, 16:31
@DarkNiko
Tutto giusto riguardo i mancati investimenti degli altri operatori, ma anche TIM devi considerare che gli investimenti seri ha iniziato a farli dopo che Renzi gli ha messo un po di pepe al cu1o lanciando OF.

Riguardo la “200 mega piena” di cui parli, ma dove?? Forse per i 1-2 fortunati che abitano dentro un armadio? Considera che la velocità media delle FTTC è di 54M, come qui riportato:
https://www.tomshw.it/altro/italia-paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/

Passare dai 10M dell’ADSL a 50M, in 15-20 anni, a me non sembra un grosso passo avanti se mi permetti.

Comunque ragazzi, siamo OT.
In un thread nel cui titolo compaiano le lettere T.I.M., è del tutto fuori luogo parlare di progresso, sviluppo, gigabit, OF…
Si continui per cortesia a discutere su rame, pande rosse e tecnologie per cercare di tirar fuori il sangue dalle rape. Grazie.

Yrbaf
30-08-2019, 16:39
Beh i 200Mb pieni saranno di certo (almeno fino a che il vectoring sarà spento) per pochi, ma non certo per 1-2 e con l'armadio dentro casa (fino a 200-250m un po' di gente, certo fortunata a vectoring spento, li prende)

Per quanto creda che possa essere credibile una media sub 100Mb sulle portanti italiane, attenzione a fare statistiche basate su speedtest come media e poi promuoverle come leggi universali.
Perché allora le stesse statistiche dicono che negli Stati con quasi solo FTTH si hanno solo velocità attorno ai 120-140Mb e quindi la FTTH è solo in media 2.5 volte più veloce.
Quindi verrebbe facile fare la tua stessa considerazione (sbagliata) e dire "tutti sti soldi spesi in FTTH, anni di attesa e poi solo 120Mb da 50Mb ? Ma che progresso è ?"

DarkNiko
30-08-2019, 16:43
@DarkNiko
Tutto giusto riguardo i mancati investimenti degli altri operatori, ma anche TIM devi considerare che gli investimenti seri ha iniziato a farli dopo che Renzi gli ha messo un po di pepe al cu1o lanciando OF.



Su questo siamo pienamente d'accordo.


Riguardo la “200 mega piena” di cui parli, ma dove?? Forse per i 1-2 fortunati che abitano dentro un armadio? Considera che la velocità media delle FTTC è di 54M, come qui riportato:
https://www.tomshw.it/altro/italia-paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/


Ho fatto un semplice esempio, non ho preso un campione significativo a paragone. Ma prendendo per buono il tuo link, i 54 Mbps di media in VDSL andrebbero confrontati con quella che era la media in ADSL, cosa che non è stata riportata o forse si vergognano a scriverlo visto che la velocità media in Italia per le ADSL è sempre stata a una sola cifra. :asd:


Passare dai 10M dell’ADSL a 50M, in 20 anni, a me non sembra un grosso passo avanti se mi permetti.


Alice a 10 Megabit 20 anni fa non c'era te lo assicuro. :asd:

Nel mio caso chiesi a Telecom Italia una linea a 10 Mbit nel lontano aprile 2012 e andava a malapena a 6 Mbps effettivi. In 7 anni sono passato da 6 Mbit effettivi a 200. Magari mi dirai che ho avuto particolarmente fortuna, ma senza scomodare paragoni troppo estremi, credo che chiunque abbia avuto ADSL prima e VDSL dopo possa serenamente affermare che sono stati più i benefici che le rogne, poi felice di essere smentito. :)

x_term
30-08-2019, 16:45
Siamo dietro la romania e abbiamo una delle peggiori connettività in Europa, siamo scemi noi o furbi gli altri.

In Romania prima però non avevano nemmeno il telefono... è facile quando parti da zero scegliere la tecnologia più nuova, tanto spendere devi spendere lo stesso. Inoltre non è che siamo ultimi perchè tutti hanno FTTH, anzi.
In Germania stanno portando adesso il 35b con vectoring, ma la media è più alta perchè in città c'era e c'è il cavo coassiale (sì, lo stesso di SOCRATE) e al giorno d'oggi le reti HFC (che sono assimilabili a delle FTTS insomma) portano senza problemi 500Mbps (però l'upload è sbilanciatissimo, max 20Mbps...). I nuovi deployment poi (penso ad M-net a Monaco) sono tutti comunque FTTB con G.fast o ancora 35b.
Non parliamo poi dell'Inghilterra, nel 2009 hanno iniziato a mettere FTTC ovunque, hanno scalato la classifica ed ora sono fermi immobili, non c'è la FTTH neanche a Londra e una 80/20 (non ti permettono di salire oltre neanche se sei attaccato al cab come casa mia) costa in media £35 al mese.
Ricollegandomi a quanto ha appena detto Yrbaf poi, non dare per scontato che dove c'è FTTH all'estero diano la Gigabit. L'Italia è una notabile eccezione, dove paghi x ed hai il massimo possibile. Negli altri paesi arrivi facilmente a 50-60€ al mese se vuoi 1000/100, altrimenti ti accontenti di 100 o 500 (sempre FTTH).
Noi semplicemente siamo in ritardo, ma non per scelta tecnologica. Io la prenderei domani la 200Mb se TIM si degnasse di portarla nella casa in Italia (beh dai, ci ha portato l'ADSL ad aprile... bel pesce).

Noellui
30-08-2019, 18:10
... credo che chiunque abbia avuto ADSL prima e VDSL dopo possa serenamente affermare che sono stati più i benefici che le rogne, poi felice di essere smentito. :)

Certamente, ci mancherebbe :) Volevo solo evidenziare che in oltre un decennio non è che ci sia stato sto grande passo avanti (10>200 Mb mi sembrava un tantino azzardato).
Se vai a 200 pieni, più che fortunato sei una mosca bianca :D
1. perchè, almeno da noi in Sardegna, le ONU a 200 sono merce rara, riservata solo a poche realtà (da un po di tempo stanno montando quasi esclusivamente quelle a 100, oltretutto riciclate da precedenti upgrade);
2. perchè la distanza media dal cabinet è di circa 350m.
3. etc. etc.

CrustyDemon
30-08-2019, 20:20
@DarkNiko
Tutto giusto riguardo i mancati investimenti degli altri operatori, ma anche TIM devi considerare che gli investimenti seri ha iniziato a farli dopo che Renzi gli ha messo un po di pepe al cu1o lanciando OF.

Riguardo la “200 mega piena” di cui parli, ma dove?? Forse per i 1-2 fortunati che abitano dentro un armadio? Considera che la velocità media delle FTTC è di 54M, come qui riportato:
https://www.tomshw.it/altro/italia-paghi-una-fibra-100-mega-e-se-va-bene-vai-a-54-mbps/

Passare dai 10M dell’ADSL a 50M, in 15-20 anni, a me non sembra un grosso passo avanti se mi permetti.

Comunque ragazzi, siamo OT.
In un thread nel cui titolo compaiano le lettere T.I.M., è del tutto fuori luogo parlare di progresso, sviluppo, gigabit, OF…
Si continui per cortesia a discutere su rame, pande rosse e tecnologie per cercare di tirar fuori il sangue dalle rape. Grazie.

meme gattoschifomado

elgabro.
30-08-2019, 21:28
Io starei attento a denigrare la FTTC, a Milano dove non c'è la FTTH c'è la ADSL 7 mega, ripeto a MILANO :D :sofico:

Detto questo devono attivare il vectoring e devono farlo alla svelta PUNTO.

undertherain77
31-08-2019, 07:28
Io starei attento a denigrare la FTTC, a Milano dove non c'è la FTTH c'è la ADSL 7 mega, ripeto a MILANO :D :sofico:

Detto questo devono attivare il vectoring e devono farlo alla svelta PUNTO.
Beh Milano non significa nulla, la periferia fa sinceramente schifo.
Comunque per quanto mi riguarda FTTC è proprio una porcata, soprattutto come la gestisce TIM.

Noellui
31-08-2019, 09:01
Detto questo devono attivare il vectoring e devono farlo alla svelta PUNTO.

TIM...alla svelta....volano paroloni :sofico:
:D :D
Quelli più fortunati, con ONU già predisposta, magari lo avranno subito (il famoso bottone da premere o flag da spuntare). E tutti gli altri? Ce la vedi TIM a fare aggiornamenti hw su buona parte degli armadi? Ci vorranno anni :muro:

Il fatto è che il Vectoring sarà un ulteriore, l’ennesimo accrocco che creerà ancor più disparità tra gli utenti. Perfino l’LTE e il FWA sono tecnologie più “democratiche”: se ti trovi ai margini, puoi cercare di migliorare la ricezione giocando sulle antenne. Col rame invece, se non sei tra i fortunati, fai prima a cambiare casa.

giovanni69
31-08-2019, 09:36
Comunque per quanto mi riguarda FTTC è proprio una porcata, soprattutto come la gestisce TIM.

Argomenta il problema: facile essere lapidari.... :O
Qui ci sono migliaia di utenti che hanno trovato soluzioni alle loro problematiche e molti di coloro che usano la FTTC non vengono certo qui a lamentarsi.

E chissà quanti risolvono anche grazie ai post scritti da utenti esperti (e spesso linkati nella FAQ) e non lasciano traccia.

Dunque quale è il tuo problema specifico con Tim FTTC?

Yrbaf
31-08-2019, 12:53
Ce la vedi TIM a fare aggiornamenti hw su buona parte degli armadi? Ci vorranno anni :muro:

Ci vorrà tempo sicuro (sempre se partono), poi che siano anni o meno lo vedremo.
Il grosso dei cambi da 100Mb a 200Mb forse li hanno fatti nei primi 6-9 mesi, non credo ci metteranno 4 anni per attivare il vectoring (se vogliono attivarlo ed hanno i soldi per farlo).


Il fatto è che il Vectoring sarà un ulteriore, l’ennesimo accrocco che creerà ancor più disparità tra gli utenti.

Se la guardi in base alle diverse distanze si di certo aumenteranno (oltre una certe distanza, diciamo 400-500m) le disparità perché chi è prima otterrà benefici e chi è dopo nulla o poco.
Ma se lo guardi a pari distanza (ed dentro il raggio di azione che comunque è ben ampio e copre un grossa % di utenti) invece è ben democratico.
Tutti andranno più o meno alla stessa velocità se sono alla stessa distanza (e non hanno problemi ai cavi), senza più guardare chi ha 10 abbonati vicini o chi ne ha solo 2.
E più o meno salvo problemi sulle tratte in rame (che ci sono ma non sono certo un 70% dei casi), si potranno stimare da subito velocità almeno a 300Mb per quelli entro 150m (conto approssimativo e conservativo), almeno a 200Mb per quelli entro 250m e almeno 100Mb per quelli entro 450m.

E visto che un report dello Stato (sbagliato) ha detto che quelli oltre i 500m sono meno del 5% (o 5% era per i 700m non ricordo), pur non credendo a tale valore (che è sbagliato), direi che nel raggio di azione del vectoring ci dovrebbe finire un sacco di gente.

se non sei tra i fortunati, fai prima a cambiare casa.
Vero però il problema spesso c'è anche con la fibra perché spesso se sei in area nera e grigia e sei nelle periferie o in altre zone sfortunate, sei anche nelle zone che poi la FTTH lascia nel 30% di case che non fa.
Non è vero sempre ma succede non troppo raramente.

Lanfi
31-08-2019, 13:25
Io sinceramente tutte queste critiche alla fttc non le capisco. Si tratta di una tecnologia che ad un prezzo tutto sommato contenuto ha permesso di fare un salto di qualità rilevantissimo alle connessione internet di una mare di persone.

E guardate, lo dico io che sono sotto minicentrale aggiornata con dslam ethernet ma che la vdsl la vedrà nell'anno del mai! Però ho visto tanti amici con linee pessime, che sopra i 7 mega proprio non riuscivano ad andare o che non li vedevano neanche col binocolo e che adesso si trovano linee a 40, 80, 100 mega.

Discorso diverso sull'implementazione della fttc. Se da una parte TIM è stata molto veloce (relativamente ai suoi standard) a portare la fibra fino agli armadi va detto che non muove praticamente un dito per tutte la manutenzione della parte in rame della sua rete.

Infine il vectoring. Si tratta di una tecnologica che con costi nulli o comunque bassi (a seconda dei casi) permetterebbe di portare benefici importanti su una marea di linee. Perché essere contrari?

Detto tutto ciò, io sono il primo a sostenere che tutti i prossimi investimenti importanti dovranno essere nella direzione della ftth.

tolwyn
31-08-2019, 13:34
complimenti per il tono del tuo intervento, merce rara di questi tempi

undertherain77
31-08-2019, 15:57
Argomenta il problema: facile essere lapidari.... :O
Qui ci sono migliaia di utenti che hanno trovato soluzioni alle loro problematiche e molti di coloro che usano la FTTC non vengono certo qui a lamentarsi.

E chissà quanti risolvono anche grazie ai post scritti da utenti esperti (e spesso linkati nella FAQ) e non lasciano traccia.

Dunque quale è il tuo problema specifico con Tim FTTC?
Nessun problema specifico dato che quando venne "tecnico" TIM (ne ho dovuti chiamare 3 per trovarne uno decente) mi feci "sistemare" alla buona chiostrina in strada, ma tra distanza da armadio, doppino del '32 e diafonia... uno schifo.
Io dico... 35€ al mese per darli ad un'azienda che continua ad aumentare tariffe, fa furbate tipo consegne di TIM HUB per far pagare canoni, etc. etc. etc., non investe sulla rete manco a morire e siete ancora qua a dirmi che FTTC va bene?
E via, siamo seri.

Varg87
31-08-2019, 16:22
35?! Sì, il primo anno forse. Poi diventi un cliente fidelizzato da pelare e un po' alla volta diventano 50. La curva della velocità fa più o meno la stessa cosa, al contrario.
Almeno mi hanno regalato 2 cordless ad un euro e rotti al mese e il vecchio router con la wifi malfunzionante più o meno allo stesso prezzo, da pagare in comode rate per 2 anni.
Non vedo l'ora che arrivi il vectoring (chi segue da poco il thread probabilmente non sa che qua se ne parla da almeno 3 anni, almeno da quando ho attivato la VDSL nel 2016) e ripristini la velocità. /s
A momenti arriva prima l'FTTH che qua da me non arriverà mai.

giovanni69
31-08-2019, 17:53
e siete ancora qua a dirmi che FTTC va bene?
E via, siamo seri.

Sì, la FTTC va bene laddove non è possibile fornire a tutti la FTTH.
Questo aspetto è stato visto rivisto varie volte trovi i riferimenti anche nella FAQ alla voce "Perchè la mia linea... 70/50/30...invece che 100/200.. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)"

L'accesso ad una risorsa di questo tipo avrà pure dei limiti ma è stato un notevole aumento rispetto alle prime ADSL da 640 kbps di vent'anni fa, poi le 2Mbit, 8Mbit..fino alle 20Mbps che comunque anche in quel caso era nominale. E con un upstream limitato a 800/1100 kbps se andava benissimo.

Adesso il profilo FTTC peggiore va nel 95% degli utenti almeno 30 Mpbs, ovvero il 50% in più di quel profilo max che in ADSL molti si sono sognati per anni e l'upstream minimo è il 300% in più, ovvero i 3 Mbbs.

E moltissimi di noi che scriviamo qui, in realtà agganciamo bene oltre quei 30/3. :read:

Quindi perchè lamentarsi e basta?

La FTTC è una risorsa che non può essere omnipresente con le prestazioni max al 100% in tutte le aree.

E questo aspetto geografico non è diverso di altri fattori che spesso diamo per scontati quando una casa è ubicata in una bella posizione, con veloci accesso alle vie di svincolo, o un bel paesaggio, o vicina ad una farmacia, o l'acqua fresca di montagna, ecc.
Non si può avere sempre tutto e tutto uguali, ragazzi! :O

Vedi anche:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985


Io dico... 35€ al mese per darli ad un'azienda che continua ad aumentare tariffe, fa furbate tipo consegne di TIM HUB per far pagare canoni, etc. etc.

Posso anche concordare con te ma... è tanto diverso negli altri thread di Vodafone, Infostrada, Fastweb, ecc?
Non aumentano mai le rate?... :rolleyes: ;)

Quello è un problema generale di AGCOM e di quello che la legge permette.
E questo non è il thread adatto a trattare quel tema. Ma se ti interessano alcune riflessioni, le trovi in qualche thread linkato nei links utili della sezione amministrativa QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465)..

Per quel che può valere, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46307567&postcount=1862)esprimo come la penso personalmente.

Migra se ti trovi male e poi vedrai quali sono gli argomenti tecnici di cui occuparti...
Oppure ti ritroverai soddisfatto!
Oppure fatti 1 o più SIM in 4G (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738) e passa completamente al quel tipo di copertura con router LTE.


Non vedo l'ora che arrivi il vectoring [...]

Sì , poi vedremo le lamentele di chi pensa che sarà gratis, sempre e comunque...

CrustyDemon
31-08-2019, 18:12
La prima adsl era 320 160 avevo ancora il mio vecchio amd 1800+. Poi portata a 640 e 1MB. Upload sempre fermo a 446 kbps. A Montreal avevo già la T2 :doh:

ignaziogss
31-08-2019, 20:39
La prima adsl era 320 160 avevo ancora il mio vecchio amd 1800+. Poi portata a 640 e 1MB. Upload sempre fermo a 446 kbps. A Montreal avevo già la T2 :doh:

Magari 320! La prima ADSL di Telecom in Italia si chiamava BBB (ho ancora la maglietta e la tazza con il logo) e andava, nella sua versione economica (l'altra era a 640) a 256k in download e non ricordo a quanto andasse in upload.

ignaziogss
31-08-2019, 20:41
Sì , poi vedremo le lamentele di chi pensa che sarà gratis, sempre e comunque...

Non credo che possano metterlo a pagamento, se lo mettono devono averlo tutti altrimenti non funziona per nessuno.

tolwyn
31-08-2019, 20:41
320/160 erano i valori lordi (il profilo fisico), quelli netti (il profilo logico) 256 e 128

giovanni69
31-08-2019, 21:10
Non credo che possano metterlo a pagamento, se lo mettono devono averlo tutti altrimenti non funziona per nessuno.

Ma questo non impedisce di dire: vi abbiamo migliorato la linea 'per mutate condizioni di mercato' (o qualsiasi altra espressione tu voglia inventare) e dunque pagate per modifica unilaterale del contratto o migrate.

ignaziogss
31-08-2019, 21:27
Ma questo non impedisce di dire: vi abbiamo migliorato la linea 'per mutate condizioni di mercato' (o qualsiasi altra espressione tu voglia inventare) e dunque pagate per modifica unilaterale del contratto o migrate.

Ah, beh, tanto una scusa per aumentare le tariffe la troveranno sempre. Speriamo che almeno si sbrighino a farlo partire questo vectoring, e magari anche ad aggiornare a 200 i cabinet lasciati a 100.

ignaziogss
31-08-2019, 21:28
320/160 erano i valori lordi (il profilo fisico), quelli netti (il profilo logico) 256 e 128

Ah, ok. Eh, sono passati ormai tanti anni :)

tolwyn
31-08-2019, 22:46
Ah, ok. Eh, sono passati ormai tanti anni :)

eh lo so...il leggendario profilo i90...

ElFenix
31-08-2019, 23:56
In realtà se è come ha riportato in altri lidi un utente (ma che ogni tanto scrive anche qui, qui sul forum inteso non necessariamente in questo thread) per il vectoring potrebbe non essere molto semplice e potrebbero esserci sensibili modifiche da fare ad ogni armadio.

in queste frasi c'è sempre la parola "potrebbe", mentre qui https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/ io leggo che con le onu huawei non ci stanno problemi.

Tanto potete stare sereni che se abitate in area grigia con cacchio che tim vi porta la FTTH. ;)

Ps.
Potresti lincarmi dove hai letto tutto ciò di quel utente, grazie :)

Il potrebbe di solito lo uso con parsimonia ma comunque non è una questione di "condizionale"...tralasciamo anche il fatto che la fonte che citi in reatà dice "upgrade hardware" (ma non perchè lo dice il punto tecnico ma perchè è l'evidenza dei fatti) Se si vuole virare verso un approccio versatile e quindi un vectoring "scalabile" (a livello di dslam) l'intervento ci vuole. Il vectoring a livello di piastra lo puoi anche fare...ma sei limitato, gestionalmente, al numero di coppie per ciascuna linecard. Questo numero (che sia 24/32/48) costituisce il gruppo vettorizzato e ogni linea vdsl (coppia) al suo interno deve essere connessa alla stessa piastra ed essere parte attiva all'interno del binder (gruppo vector) Altrimenti anche solo una al di fuori rappresenta di fatto un "alien"
Se tu, Telco, vuoi operare efficientemente sul tuo OPEX ed evitare costi ed uscite per rewiring e management di cavi su piastre (tra clienti che escono ed entrano)...devi puntare su un vectoring che lavora tra tutte le piastre (o dlsam, per altre situazioni e scopi...) Ora - considerando anche chi ancora non lo supporta e/o chi lo supporta con risorse fin solo a 17a o 35b - per fare questo, comunque, ci vuole hw dedicato da installare a parte. Non c'è punto tecnico o huawei che tenga...

DT in Germania, i cui rl citavi poco sopra, ha ottenuto il via libera dalla Bundesnetzagentur (leggete un po' come vi pare, agcom tedesca) nel 2014 e ,dopo vari impedimenti tra commissione europea e ricorsi di terzi, riottenuto nel 2016...per iniziare nel 2017 la sostituzione delle sue lc "supervectoring" (come gli piace chiamarlo, non solo a loro a comunque...)

Riguardo noi, invece, possiamo dire che le tue lamentationes su "quando, alla svelta e punto" potranno (non uso il condizionale visto che non ti piace :Prrr: ) finire in tempi non lontanissimi...

Yrbaf
01-09-2019, 00:37
Tradotto in spiccioli si può dire che possono partire solo con un click solamente gli armadi monopiastra (es. i vecchi 32-48 posti 17a) e gli armadi multipiastra (praticamente tutti quelli a 200Mb ed alcuni a 17a, in ogni caso tutte le situazioni con più di 32/48 posti già riempiti) che abbiano per ora solo una piastra utilizzata (se ne hanno anche 2 perché mi pare di ricordare che spesso ne montavano almeno due a prescindere, ma i doppini sono solo su una per ora non è un problema).
Ovviamente se hanno hw vectoring ready (ci possono essere anche installazioni che non lo sono).

In tutti gli altri casi si dovrà uscire per forza a fare lavori di modifica ad ogni singolo armadio.
O suddividere i cavi (doppini) in domini (gruppi) di vectoring differenti (se è possibile farlo e non sempre lo è) o ad aggiungere la scheda per il vectoring multischeda o anche a rimpiazzare tutto se l'unità non prevede l'upgrade che serve e serve quindi un'altra unità.

Quanti siano in % gli armadi che richiederanno modifiche da subito (poi c'è chi magari ora con una piastra sola non richiede modifiche, ma le richiederà il gg che te ne serviranno 2 o più) chi lo sa ma a sentore per me potrebbero essere oltre il 40% e più.

PS
Dato che suddividere i cavi (doppini) in domini (gruppi) di vectoring differenti anche quando è possibile farlo richiede tempo ed è prono all'errore, nonché non è scalabile per il futuro tanto che esci fai prima (molto prima) ad installare la scheda per il vectoring multischeda senza toccare i doppini.

`CrAcK`
01-09-2019, 09:03
Grazie a tutti per il chiarimento sulle modalità di attivazione del vectoring. In sostanza, se si vuole fare un lavoro fatto bene e scalabile nel tempo, bisogna intervenire sugli armadi... altro che basta un click su di un pulsante.

ozlacs
01-09-2019, 10:07
Io sono su Alcatel da 192 porte, con due piastre montate.
Sicuramente se ne sarà parlato nel thread, ma non ricordo, per la compatibilità 35b e vectoring come è messo?

ElFenix
01-09-2019, 11:29
Io sono su Alcatel da 192 porte, con due piastre montate.
Sicuramente se ne sarà parlato nel thread, ma non ricordo, per la compatibilità 35b e vectoring come è messo?
C'è bisogno di hw aggiuntivo che gestisca, tra l'altro, tutte le porte 35b

PS
Dato che suddividere i cavi (doppini) in domini (gruppi) di vectoring differenti anche quando è possibile farlo richiede tempo ed è prono all'errore, nonché non è scalabile per il futuro tanto che esci fai prima (molto prima) ad installare la scheda per il vectoring multischeda senza toccare i doppini.
Già, al 33simo cliente (su lc 32)...non lo vedo proprio il tecnico di turno a riassegnare tot coppie, data l'eccedenza, su un'altra scheda. Ma giustamente, le porte vengono assegnate arbitrariamente. Nè lui nè il sistema (potenzialmente) possono tener conto della correlazione tra schede e provenienza doppini (quindi il gruppo vector)

x_term
01-09-2019, 12:33
L'accesso ad una risorsa di questo tipo avrà pure dei limiti ma è stato un notevole aumento rispetto alle prime ADSL da 640 kbps di vent'anni fa, poi le 2Mbit, 8Mbit..fino alle 20Mbps che comunque anche in quel caso era nominale. E con un upstream limitato a 800/1100 kbps se andava benissimo.



Superquote, davvero.
Ho già riportato a volte in alcuni post qui la storia della mia centrale, ma vorrei rifarlo, tanto per far capire quanto la FTTC potrebbe essere davvero importante per il salto di qualità.
La mia centrale, di un paese di 3000 ab circa, ha avuto ADSL 640k dal 2013 al 2019 (altro che vent’anni fa LOL), da aprile (2019) finalmente la Telecom sembra aver installato un DSLAM Huawei 20M Ethernet 1VC4 (anche se un tecnico Telecom che conosco dice che ancora non l’hanno collegato, ma hanno aperto la vendita per vedere se qualcuno abboccava).
Io potrei avere una delle FTTC più belle d’Italia, se si sbrigassero a farla, dato che sono a 35 metri dal cabinet, la decade che arriva a casa mia non è derivata e partendo dall’ARL viene inserita in tubazione separata rispetto alle altre, quindi dato che la decade intera arriva al mio palazzo storico che è solo di 4 appartamenti e sono tutti di parenti, avrei pure pochissima diafonia perché sarei l’unico o al max in 3 sul multicoppia.
Non la butterei via proprio una FTTC a 200Mbps anche se a 35€ al mese (quello che pago Eolo 100 adesso, l’unica alternativa esistente anche se soddisfacente).

yurigor
01-09-2019, 12:48
Io con FTTC 100/20 ho il vectoring attivato.

elgabro.
01-09-2019, 12:51
Io con FTTC 100/20 ho il vectoring attivato.

Fai parte della sperimentazione tim sul vectoring.

Yrbaf
01-09-2019, 12:54
Io con FTTC 100/20 ho il vectoring attivato.

Forse, non è chiarissima la tua situazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46359160&postcount=14445)

elgabro.
01-09-2019, 12:59
Visto che c'è da fare lavori sugli armadi a 200 mega, secondo me il vectoring lo attiveranno solo con il nuovo profilo 250/50 esattamente come è avvenuto per il 35b

Skelevra
01-09-2019, 13:08
Perche il sito http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/ mi dice che il mio comune è coperto al 63% da intervento pubblico nel 2019 quando nessuna via del comune va oltre la normale adsl?

Mi sa che sto sito funziona a caso, il comune limitrofo che è coperto con vdsl tim a 200mbit dice 0%

raoulduke881
01-09-2019, 13:38
fttc 200 a roma sud (centrale ardeatina): state sperimentando anche voi una certa lentezza di navigazione verso l'estero?

DarkNiko
01-09-2019, 13:47
fttc 200 a roma sud (centrale ardeatina): state sperimentando anche voi una certa lentezza di navigazione verso l'estero?

Se fornisci dati ulteriori e chiarisci meglio cosa intendi dire con "navigazione verso l'estero" possiamo verificare. :)

MiloZ
01-09-2019, 14:24
Io con FTTC 100/20 ho il vectoring attivato.

Se hai il TIM HUIB puoi postare uno screenshot delle statistiche relative al vectoring (appaiono abilitando l'interfaccia avanzazta) perchè in alcuni casi si tratta solo della modalità "Vectoring Friendly" attivata sul'ONucab, quindi nulla a che vedere con il Vectoring "reale".

Yrbaf
01-09-2019, 15:23
Ha un FritzBox 7590 che gli riporta 180m di distanza e gli dice che ha il vectoring attivo.
Nonostante questo però prende solo 103/21Mb di portante (in 17a) con ottenibile 103/29Mb, non proprio un valore da urlo per una linea vectoring on (a quella distanza).
Ma magari c'è altro che gli danneggia la linea che il vectoring non può curare o invece come dici tu è solo Vector Friendly ora.

yurigor
01-09-2019, 16:14
Ha un FritzBox 7590 che gli riporta 180m di distanza e gli dice che ha il vectoring attivo.
Nonostante questo però prende solo 103/21Mb di portante (in 17a) con ottenibile 103/29Mb, non proprio un valore da urlo per una linea vectoring on (a quella distanza).
Ma magari c'è altro che gli danneggia la linea che il vectoring non può curare o invece come dici tu è solo Vector Friendly ora.

Esattamente come dici tu. I problemi di linea ci sono e spero vengano risolti in fretta. Poi che sia vero vectoring o no a me interessa più la stabilità della linea che non il miglior aggancio di portante.

Yrbaf
01-09-2019, 16:20
Se però non è vero vectoring allora non hai nessun beneficio anche sulla stabilità.
Hai solo una scritta in più sul router senza nessun cambiamento reale su nessun fronte (ne velocità ne stabilità).

giovanni69
01-09-2019, 16:22
[...]a me interessa più la stabilità della linea che non il miglior aggancio di portante.

Inizia a passare a 12 dB SNRm :D

Mi serve un grosso consiglio e siccome non posso rileggere 5000 pagine [...] un sacco di disconnessioni ogni gg.

Basta leggere almeno il titolo... ;) e dunque finire per leggersi nella FAQ la parte che tratta gli errori CRC, ES, SES... e post su "Elenco (alcuni) possibili disturbi / cause instabilità linea" e possibilità di monitoraggio sul TimHub DGA4132 / DGA4130 con il DGALog (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) di vanel86 o con DSLStats nel caso di modem supportati & con accesso al telnet.

Noellui
01-09-2019, 16:46
Io sinceramente tutte queste critiche alla fttc non le capisco. ....


Non si critica la FTTC in se, ma il modo vergognoso con cui viene gestita da un operatore con l'acqua alla gola che bada solo al risparmio.
Con una rete in rame abbandonata a se stessa (in zone a bassa densità abitativa come la mia, dove le derivazioni multiple sono la prassi, spesso verso chiostrine abbandonate in cui ci cresce il muschio, etc etc), con metà degli armadi col 17a e metà col 35b, metà dei quali col Vectoring attivabile subito, gli altri chissà quando, ecc. ecc.
Risultato? Nello stesso paese, a distanza di pochi metri l'uno dall'altro, c'è chi aggancia 200M e chi 30. Il Digital divide 2.0: si è cercato di risolverne uno per crearne un altro ancor più discriminante, perfino tra vicini di casa.


Infine il vectoring. Si tratta di una tecnologica che con costi nulli o comunque bassi (a seconda dei casi) permetterebbe di portare benefici importanti su una marea di linee. Perché essere contrari?


Ancora una volta: niente di contrario al vectoring, se solo potessero averlo tutti in modo democratico.
Costi di implementazione bassi/nulli non mi risulta, visto che metà degli armadi richiederanno interventi sull'hw. E, conoscendo la propensione e la velocità con cui si muove Tim... Ancora una volta, andrà tutto in base al cu1o.

giovanni69
01-09-2019, 16:53
Possibili cause di disconnessione:

Elenco work in progress. - verranno aggiunti sublinks con post di riferimento.
- (gradisco suggerimenti da parte di utenti esperti per precisazioni ed aggiunte, contattatemi in PM grazie :) ).



- modem difettoso o con problematiche legate al routing (vedi FAQ thread del modello Sercomm VD625).
- scarsa areazione modem in presenza di temperatura ambientale crescente che ostacola dissipazione del calore sopra e sotto dell'apparato mandando in tilt il modem;
- accensione di modem su altra linea VDSL che scatena un disturbo per improvvisa diafonia che l'ADSL ovviamente subisce su tutto il tratto delle frequenze (possibile soluzione: profilo con SoS (con o senza aumento SNRm da 6 a 12 dB), più veloce ed efficiente di SRA);
- incompatibilità firmware modem con firmware DSLAN (tipo Fritz 7590 e fw 199.22 recentissimo vs 6.98 labor su alcune linee crea disconnessioni in VDSL 35b); EDIT: problema risolto nella gran parte delle ONU aggiornate e fw. 7.x. (Vedi thread AVM Fritz 7590).

- porta difettosa presso ONU (utile misurare qualità porta nelle 24 ore e relativi 4 parametri)
- coppia e/o chiostrina in scarso isolamento;
- trecciola di permutazione presso ARL allentata che può creare falsi contatti;

- cavo telefonico tra modem e presa con plug rovinato/ ossidato (o con problematiche di adattatore non perfetto, tipo quello degli AVM);
- presenza di interferenze dovute a powerline o canaline elettriche nel cablaggio in casa/ufficio;
- presa a muro RJ11/tripolare con scarso isolamento/fili messi male della slitta che gestisce la crimpatura a taglio di isolante;
- sezionatore/scatoletta grigia (doppino in ingresso da chiostrina) con ponticelli ossidati;
- tripolare con condensatori o suonerie
- alimentatore del modem collegato ad UPS o ciabatta multipla difettosa che crea un ritorno di scariche sul modem (o alimentatore in sè non stabilizzato o che si surriscalda, brutto segno);

- disturbo impulsivo (motorini, alimentatori di elettrodomestici, lampade, pompe idrauliche, ascensori, pure telecomando di televisore (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48069665&postcount=128114)..ecc) che deteriora la stabilità segnale di linea con errori CRC in modo continuativo (ES/SES), SNRm scende a livelli critici ed avviene che SRA effettui il re-training della linea (disconnessione/riavvio successivo); può essere anche dovuto ad interferenze illuminazione pubblica serale.
- Apparati CB che operano a 27 MHz (verificare)
- Radioamatori che operano anche su 28-30 MHz e con potenze molto elevate anche superiori a 1 KW (verificare).


... in breve, senza un monitoraggio anche per capire il tasso di CRC /ES /SES (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) o qualcuno che si metta fisicamente presso ARL a verificare cablaggio, porta, è difficile isolare i fattori scatenanti o perlomeno escluderli uno alla volta.

Il monitoraggio per i modem supportati che hanno firmware che permette accesso a telnet (tra cui Tim Hub/ DGA4130 moddato ed Asus DSL-AC88U con fw debug o DSL-AX82U anche con fw standard), può essere effettuato con DSLStats.

yurigor
01-09-2019, 18:42
Inizia a passare a 12 dB SNRm :D



Basta leggere almeno il titolo... ;) e dunque finire per leggersi nella FAQ la parte che tratta gli errori CRC, ES, SES... e post su "Elenco (alcuni) possibili disturbi / cause instabilità linea" e possibilità di monitoraggio sul TimHub DGA4132 / DGA4130 con il DGALog (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) di vanel86 o con DSLStats nel caso di modem supportati & con accesso al telnet.

Si ho letto qualcosa ma purtroppo non ho troppo tempo perchè lavoro parecchie ore al giorno e di tempo me ne rimane pochissimo.
DSLStats non funge col mio modem e non son troppo ferrato di tutte ste cose.
Il mio problema è che il modem si sconnette dalla linea varie decine di volte ogni gg e i tecnici, se cosi li posso chiamare, della TIM non sanno che pesci pigliare e mi chiudono le segnalazioni come risolte. Cosi da quando ho la fibra (2 Mesi). Ora la segnalazione è aperta da circa 20 gg e martedi vengono a controllare tutta la tratta della linea sperando risolvano il tutto. Prima con ADSL 20/1 mai avuto nessun problema di sorta sempre con lo stesso modem.
Ah cosa importante: il modem non si riavvia.......perde solo la portante.

giovanni69
01-09-2019, 19:43
Ti hanno già dato consigli nel thread del 7590 ma non è chiaro se:
- hai provato anche con un Tim Hub (non è la stessa cosa)
- hai controllato che il cablaggio domestico sia a regola d'arte per la VDSL (che non è la stessa cosa dell'ADSL). Vedi pagina 1 FAQ voce specifica.

Se la pratica di guasto è aperta ininterrottamente da 20 gg potrai anche chiedere l'indennizzo per disservizio (ti consiglio via fax); consigli a pagina 1 sezione amministrativa.
- il disservizio non ti esime dal pagare regolarmente le fatture a meno che non sospendi ufficialmente i pagamenti mediante conciliaweb.

Se non sei ferrato e non hai modo di comprendere i consigli, dovrai affidarti al tecnico di turno.

yurigor
02-09-2019, 05:34
Ti hanno già dato consigli nel thread del 7590 ma non è chiaro se:
- hai provato anche con un Tim Hub (non è la stessa cosa)
- hai controllato che il cablaggio domestico sia a regola d'arte per la VDSL (che non è la stessa cosa dell'ADSL). Vedi pagina 1 FAQ voce specifica.

Se la pratica di guasto è aperta ininterrottamente da 20 gg potrai anche chiedere l'indennizzo per disservizio (ti consiglio via fax); consigli a pagina 1 sezione amministrativa.
- il disservizio non ti esime dal pagare regolarmente le fatture a meno che non sospendi ufficialmente i pagamenti mediante conciliaweb.

Se non sei ferrato e non hai modo di comprendere i consigli, dovrai affidarti al tecnico di turno.

Tim Hub non ce l’ho quindi o me lo portano loro da provare perché io non spendo soldi invano.
Il cablaggio è nuovo quindi lo escludo nel modo più assoluto.
La pratica è aperta da circa 13 gg (ho controllato meglio) e si se il guasto lo sistemano certamente chiedo il disservizio.
Se poi il guasto non lo sistemano io con loro chiudo e non pago nulla.
Grazie mille per l’aiuto sia qui che nel thread del 7590.

giovanni69
02-09-2019, 07:33
Il cablaggio è nuovo quindi lo escludo nel modo più assoluto.



Non importa che sia nuovo; deve essere corretto. Vedi voce apposita in grassetto blu in prima pagina, FAQ 'Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL'.

se il guasto lo sistemano certamente chiedo il disservizio.
L'indennizzo può essere richiesto ogni volta che si ha un disservizio di fonia o internet, secondo le regole previste dalla carta dei servizi. Non importa che venga risolto ma comunque per richiederlo la pratica deve essere chiusa.

Per il resto... fai come credi. :O

undertherain77
02-09-2019, 08:33
Posso anche concordare con te ma... è tanto diverso negli altri thread di Vodafone, Infostrada, Fastweb, ecc?
Non aumentano mai le rate?... :rolleyes: ;)

Quello è un problema generale di AGCOM e di quello che la legge permette.
E questo non è il thread adatto a trattare quel tema. Ma se ti interessano alcune riflessioni, le trovi in qualche thread linkato nei links utili della sezione amministrativa QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465)..

Per quel che può valere, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46307567&postcount=1862)esprimo come la penso personalmente.

Migra se ti trovi male e poi vedrai quali sono gli argomenti tecnici di cui occuparti...
Oppure ti ritroverai soddisfatto!
Oppure fatti 1 o più SIM in 4G (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738) e passa completamente al quel tipo di copertura con router LTE.
Infatti sto aspettando attivazione FTTH OF Tiscali, e bye bye mamma TIM.
Altro che altri thread, io ho avuto Fastweb, Infostrada, etc., e MAI e sottolineo MAI hanno tentato di TRUFFARMI con consegna elenchi telefonici fantasma e, PEGGIO, mandandomi con corriere SENZA CHE IO AVESSI FATTO ALCUNA RICHIESTA il loro merdos... ed inutile TIM BOX o come si chiama da collegare alla TV facendomi pagare rate senza poi aver modo di restituirlo.
Devo raccontarti poi il casino che ho dovuto fare con PEC per addebito furbo dei loro costi di attivazione perchè non andava a buon fine RID PER COLPA ESCLUSIVAMENTE LORO?!?
Siamo seri, TIM è una società semplicemente vergognosa, che sopravvive solo grazie a tanti utOnti che non sanno nemmeno che vengono fregati.

Corona-Extra
02-09-2019, 09:07
semplicemente vergognosa, che sopravvive solo grazie a tanti utOnti che non sanno nemmeno che vengono fregati.

dal punto di vista tecnologico è molto valida (almeno nella mia città di Modena)
sul discordo amministrativo ti do pienamente ragione, ma per fortuna l'andazzo sembra essere cambiato

per una portabilità si spende 30€ al mese per sempre senza ulteriori voci (modem o tim expert) non male :D

Noellui
02-09-2019, 10:18
dal punto di vista tecnologico è molto valida (almeno nella mia città di Modena)
Deciso. Mi trasferisco a Modena :ops:


sul discordo amministrativo ti do pienamente ragione, ma per fortuna l'andazzo sembra essere cambiato
Certo, in peggio. Potrei fare un blog sulle cose che mi hanno combinato negli anni. Ne sono uscito, ma a volte l'incubo ritorna...
Mi hanno chiesto in famiglia di fare una cessazione per un parente deceduto. Per legge avrebbero dovuto chiudere entro 30 giorni, invece ne lasciano passare 36, giusto per riuscire ad addebitare una mensilità in più. Chiedo: come mai? Risposta: per loro i max 30 giorni si intendono "lavorativi", che sono diventati 36 di calendario.
Mi informo: la Legge parla di 30 giorni e basta, quindi si intendono di calendario. LORO interpretano "lavorarativi" giusto per scroccare una mensilità in più.
Una sola parola: Pidocchiosi.



per una portabilità si spende 30€ al mese per sempre senza ulteriori voci (modem o tim expert) non male :D

L'importante è che tu ci creda :)

undertherain77
02-09-2019, 11:27
Deciso. Mi trasferisco a Modena :ops:


Certo, in peggio. Potrei fare un blog sulle cose che mi hanno combinato negli anni. Ne sono uscito, ma a volte l'incubo ritorna...
Mi hanno chiesto in famiglia di fare una cessazione per un parente deceduto. Per legge avrebbero dovuto chiudere entro 30 giorni, invece ne lasciano passare 36, giusto per riuscire ad addebitare una mensilità in più. Chiedo: come mai? Risposta: per loro i max 30 giorni si intendono "lavorativi", che sono diventati 36 di calendario.
Mi informo: la Legge parla di 30 giorni e basta, quindi si intendono di calendario. LORO interpretano "lavorarativi" giusto per scroccare una mensilità in più.
Una sola parola: Pidocchiosi.




L'importante è che tu ci creda :)
Esatto!
Meno male che ci sono persone che non si fanno fregare e vedono davvero cos'è in realtà mamma TIM, altro che storie.
Sveglia ragazzi, che è ora.

Corona-Extra
02-09-2019, 11:38
le rimodulazioni le hanno fatte tutti gli operatori.

ho chiuso una vecchia linea tim a novembre 2018 per gli aumenti e ho impiegato 8 mesi per avere il rimborso sulle rate residue del modem (quindi sono rimasto scottato pure io nel passato)

ora però mi sembra che abbiano cambiato rotta... poi il futuro non lo prevedo

però l'offerta attuale è molto interessante

lucano93
02-09-2019, 11:49
io con una linea sono ancora incastrato col modem a rate...mi mancano 23 rate....maledetti, attendiamo ottobre cosi me ne vado via e faccio un altro operatore

elgabro.
02-09-2019, 12:47
la fortuna di TIM si basa sul suo monopolio, la fusione tra TIM e OF non deve assolutamente avvenire. I dipendenti TIM se ne facciano una ragione e si cerchino un altro lavoro.

undertherain77
02-09-2019, 13:34
io con una linea sono ancora incastrato col modem a rate...mi mancano 23 rate....maledetti, attendiamo ottobre cosi me ne vado via e faccio un altro operatore
Che ti cambia?
Esci subito e paga le rate (se cerchi promo altro operatore te le ripaghi).

la fortuna di TIM si basa sul suo monopolio, la fusione tra TIM e OF non deve assolutamente avvenire. I dipendenti TIM se ne facciano una ragione e si cerchino un altro lavoro.
Amico mio, SOTTOSCRIVO PIENAMENTE tutto quanto!!! :sofico:

thecas
02-09-2019, 13:36
Una curiosità.
Resta ancora valida la regola delle centrali OLT con connessioni a 10 gigabit e ONU con 1 gigabit? O il fatto che via via le fttc sono aumentate ci sono già stati casi di upgrade?

Falcoblu
02-09-2019, 17:58
la fortuna di TIM si basa sul suo monopolio, la fusione tra TIM e OF non deve assolutamente avvenire. I dipendenti TIM se ne facciano una ragione e si cerchino un altro lavoro.

La fusione TIM e OF per le realtà al di fuori delle grandi città dove ci sono le possibilità di scegliere l' Isp che più aggrada invece trovo che sia una gran buona cosa per favorire la diffusione della FTTH nelle realtà di cui sopra, troppo facile fare i sapientoni quando ci si trova con le alternative eh..

Ad ogni modo ogni utente riporta la propria esperienza, la mia con TIM è assolutamente positiva per quanto riguarda la qualità della mia linea e per l'assistenza che si è dimostrata precisa e di qualità, poi i rincari mi risulta che sia un fare comune anche per gli altri Isp, ma il succo del discorso è perchè dovrei parlare male di TIM e andare con un'altro operatore solo perchè altri utenti hanno il dente avvelenato con questo operatore avendo avuto brutte esperienze con lo stesso? ancora nel mio paesello ho la 200/20 grazie a TIM non certo per altri operatori che si riempiono la bocca denigrando quest'ultima, ecco quando questi porteranno anche le loro infrastrutture se sarà il caso cambierò , di sicuro non lo faccio adesso per andare in vula....

:)

undertherain77
02-09-2019, 18:10
La fusione TIM e OF per le realtà al di fuori delle grandi città dove ci sono le possibilità di scegliere l' Isp che più aggrada invece trovo che sia una gran buona cosa per favorire la diffusione della FTTH nelle realtà di cui sopra, troppo facile fare i sapientoni quando ci si trova con le alternative eh..

Ad ogni modo ogni utente riporta la propria esperienza, la mia con TIM è assolutamente positiva per quanto riguarda la qualità della mia linea e per l'assistenza che si è dimostrata precisa e di qualità, poi i rincari mi risulta che sia un fare comune anche per gli altri Isp, ma il succo del discorso è perchè dovrei parlare male di TIM e andare con un'altro operatore solo perchè altri utenti hanno il dente avvelenato con questo operatore avendo avuto brutte esperienze con lo stesso? ancora nel mio paesello ho la 200/20 grazie a TIM non certo per altri operatori che si riempiono la bocca denigrando quest'ultima, ecco quando questi porteranno anche le loro infrastrutture se sarà il caso cambierò , di sicuro non lo faccio adesso per andare in vula....

:)
Qua nessuno ha il "dente avvelenato" amico mio.
Ho dettagliato TUTTE LE FREGATURE che TIM FA A TUTTI, altro che storie (se gli utenti non si rendono conto di venire fregati non è colpa mia).
E riguardo la fusione... SPERO CHE NON ACCADA MAI.
Si parlava di scorporare la rete di TIM, SOLO LA RETE, e fonderla con OF per creare un gestore di rete come c'è in ogni stato europeo, ma no, TIM FA SEMPLICEMENTE VOMITAR... dato che è indebitata da secoli e vuole comperarsi OF come fa con altre aziende che sono in positivo.
Caro mio, NON SCHERZIAMO, non roviniamo OF per favore.
Io sto in un'area bianca, paesello di manco 5.000 persone, per cui sono nella realtà che dici tu.
Ho FTTC TIM a 58 MB causa doppino del '32 che figurarsi se TIM ha mai sistemato la rete (e magari fatto un corso di aggiornamento ai suoi tristi tecnici), per cui non vedo l'ora di passare ad OF non solo per la velocità, ma anche perchè andrò sia a pagare meno, sia a togliermi dal didietro tutte le inculat... che mensilmente TIM proprina (aumenti, consegna fantasma di elenchi telefonici, TIM BOX che nessuno vuole che ti mandano e poi paghi per sempre, etc. etc. etc.).
BASTA, PER FAVORE, BASTA DIRE CHE TIM NON FREGA GLI UTENTI, abbiate pietà.

Yrbaf
02-09-2019, 18:23
Ma il Vula o il NGA da te non esiste ?

Sei proprio obbligato a tenerti Tim visto che ti fa così schifo ?
Se puoi cambia (anche prima dell'arrivo di OF, tanto basta scegliere un provider che offra l'upgrade da FTTC a FTTH) così vivi più felice e stop.

Corona-Extra
02-09-2019, 22:01
Qua nessuno ha il "dente avvelenato" amico mio.

Ho dettagliato TUTTE LE FREGATURE che TIM FA A TUTTI, altro che storie (se gli utenti non si rendono conto di venire fregati non è colpa mia).

E riguardo la fusione... SPERO CHE NON ACCADA MAI.

Si parlava di scorporare la rete di TIM, SOLO LA RETE, e fonderla con OF per creare un gestore di rete come c'è in ogni stato europeo, ma no, TIM FA SEMPLICEMENTE VOMITAR... dato che è indebitata da secoli e vuole comperarsi OF come fa con altre aziende che sono in positivo.

Caro mio, NON SCHERZIAMO, non roviniamo OF per favore.

Io sto in un'area bianca, paesello di manco 5.000 persone, per cui sono nella realtà che dici tu.

Ho FTTC TIM a 58 MB causa doppino del '32 che figurarsi se TIM ha mai sistemato la rete (e magari fatto un corso di aggiornamento ai suoi tristi tecnici), per cui non vedo l'ora di passare ad OF non solo per la velocità, ma anche perchè andrò sia a pagare meno, sia a togliermi dal didietro tutte le inculat... che mensilmente TIM proprina (aumenti, consegna fantasma di elenchi telefonici, TIM BOX che nessuno vuole che ti mandano e poi paghi per sempre, etc. etc. etc.).

BASTA, PER FAVORE, BASTA DIRE CHE TIM NON FREGA GLI UTENTI, abbiate pietà.In fttc andavo a 70 mbit in un comune di 220000 abitanti con cavi del 2000 (fastweb)

OF per ora non si vede e solo grazie a tim (che ha messo 80% del capitale di flash fiber) ho la ftth.

In firma ho i risultati con ftth tim e fastweb, puoi vedere la differenza di un progetto fatto bene (tim) e di uno probabilmente già al collasso (fastweb) con 3 utenti in croce.

Come possono sperare di fornire la gigabit a tutti quando tutto il traffico del nord passa da Milano e tutto quello del sud da Roma??? (Giusto x citare un esempio non tim)

Secondo me OF è FF dovrebbero trovare un accordo per collaborare dividendosi le zone. Che senso ha scavare 2 volte?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

undertherain77
03-09-2019, 09:48
In fttc andavo a 70 mbit in un comune di 220000 abitanti con cavi del 2000 (fastweb)

OF per ora non si vede e solo grazie a tim (che ha messo 80% del capitale di flash fiber) ho la ftth.

In firma ho i risultati con ftth tim e fastweb, puoi vedere la differenza di un progetto fatto bene (tim) e di uno probabilmente già al collasso (fastweb) con 3 utenti in croce.

Come possono sperare di fornire la gigabit a tutti quando tutto il traffico del nord passa da Milano e tutto quello del sud da Roma??? (Giusto x citare un esempio non tim)

Secondo me OF è FF dovrebbero trovare un accordo per collaborare dividendosi le zone. Che senso ha scavare 2 volte?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Hai solo ragione, ma la soluzione è lo SCORPORO DELLA RETE TIM, non la fusione di due aziende (una che va male come TIM ed una ottima come OF), perdonami.
Solo che mamma TIM di scorporare la rete non ne vuol sentire parlare.
E certo, fino a quando avremo dei politici del genere, stiamo a posto.
Se fossimo stati in un altro stato avrebbero obbligato TIM a scorporare la rete, ma qua... tutti paracul...

Yrbaf
03-09-2019, 10:14
A parte che lo scorporo dicono che lo faranno dopo l'acquisto.
Non si fa subito perché richiede molto più tempo.

Inoltre non è che cambierebbe molto anche se scorpori rete Tim e la fondi con OF.
Primo la rete Tim o gliela paghi a Tim, ma ci vogliono molti miliardi (dicevano sui 16Mld) e OF non li ha certo da spendere, o Tim diventa ancora di gran lunga il socio di maggioranza di OF se la sua rete la metti come capitale sociale di OF.

Secondo sulla rete Tim sarebbero comunque messi una buona parte dei debiti di Tim (in questo caso la rete la paghi di meno ma ti erediti il debito).

E poi è ancora da dimostrare che OF sia ottima dal punto di vista economico.
Quello lo vedrai solo tra anni quando capirai il successo o meno del suo business, per ora si sta riempiendo di debiti (come è normale che sia) pure lei.
Tim ha il debito pregresso, ma per il resto ogni anno fa sostanziosi utili, OF non si sa (ma credo di no) se è in già grado di fare utili (almeno al lordo degli investimenti).

undertherain77
03-09-2019, 10:25
A parte che lo scorporo dicono che lo faranno dopo l'acquisto.
Non si fa subito perché richiede molto più tempo.

Inoltre non è che cambierebbe molto anche se scorpori rete Tim e la fondi con OF.
Primo la rete Tim o gliela paghi a Tim, ma ci vogliono molti miliardi (dicevano sui 16Mld) e OF non li ha certo da spendere, o Tim diventa ancora di gran lunga il socio di maggioranza di OF se la sua rete la metti come capitale sociale di OF.

Secondo sulla rete Tim sarebbero comunque messi una buona parte dei debiti di Tim (in questo caso la rete la paghi di meno ma ti erediti il debito).

E poi è ancora da dimostrare che OF sia ottima dal punto di vista economico.
Quello lo vedrai solo tra anni quando capirai il successo o meno del suo business, per ora si sta riempiendo di debiti (come è normale che sia) pure lei.
Tim ha il debito pregresso, ma per il resto ogni anno fa sostanziosi utili, OF non si sa (ma credo di no) se è in già grado di fare utili (almeno al lordo degli investimenti).
Sinceramente non sono d'accordo.
In anni ed anni di gestori, ho avuto solo schifo, casini, PEC, etc. etc. etc. con TIM e non vorrei più averci a che fare.

strassada
03-09-2019, 13:57
ma tu non farai un contratto con Open Fiber ma con altro provider, uno degli stessi che hanno messo mensilità di 28 giorni, balzelli su 2 o più anni, che rimodulano in continuazione, che sbagliano fatture, che rispondono da Tunisi o Tirana, e altro ancora negli anni, esattamente come TIM.

undertherain77
03-09-2019, 14:37
ma tu non farai un contratto con Open Fiber ma con altro provider, uno degli stessi che hanno messo mensilità di 28 giorni, balzelli su 2 o più anni, che rimodulano in continuazione, che sbagliano fatture, che rispondono da Tunisi o Tirana, e altro ancora negli anni, esattamente come TIM.
Ma tu devi parlare per niente o cosa?
Nessuna delle cose che hai detto tu, amico mio, non parlare per nulla, please, facci il piacere... ;)

strassada
03-09-2019, 15:20
ma secodo te a cassa depositi e prestiti che è azionista di entrambre, frega qualcosa che tu hai avuto problemi con TIM e non vuoi che TIM si mangi OF?

undertherain77
03-09-2019, 15:46
ma secodo te a cassa depositi e prestiti che è azionista di entrambre, frega qualcosa che tu hai avuto problemi con TIM e non vuoi che TIM si mangi OF?
Direi di chiuderla qua, via... ;)

FreeMan
03-09-2019, 19:24
Qua nessuno ha il "dente avvelenato" amico mio.

BASTA, PER FAVORE, BASTA DIRE CHE TIM NON FREGA GLI UTENTI, abbiate pietà.

Ma tu devi parlare per niente o cosa?
Nessuna delle cose che hai detto tu, amico mio, non parlare per nulla, please, facci il piacere... ;)

Direi di chiuderla qua, via... ;)

ecco, appunto... finiscila qui.

>bYeZ<

anthonywjuve
03-09-2019, 22:23
mi dite se questo doppino è normale?

https://i.ibb.co/bXr0mTf/20190903-144737.jpg (https://ibb.co/bXr0mTf)
ho sfilato una giuntura ed era annerito su un lato.
https://i.ibb.co/tzRMyTN/20190903-144918.jpg (https://ibb.co/tzRMyTN)

ho tagliato questa parte di cavo ma
https://i.ibb.co/dByVSTm/20190903-222113.jpg (https://ibb.co/dByVSTm)
altro punto nero.
https://i.ibb.co/68hbHzc/20190903-222123.jpg (https://ibb.co/68hbHzc)
zoomate le immagini.
il cavo è normale?
perchè in questo periodo ho una caterva di errori sulla linea e ogni tanto perdo la portante:muro:

Corona-Extra
04-09-2019, 07:53
il cavo è leggermente ossidato, potresti tagliarne un pezzo maggiore ma non credo sia questo il problema.

Probabilmente è ossidato anche in morsettiera stradale (a me era capitato)
avevo il cavo completamente blu con velocità ridicole, è bastato pulirlo con una forbice

anthonywjuve
04-09-2019, 10:19
il cavo è leggermente ossidato, potresti tagliarne un pezzo maggiore ma non credo sia questo il problema.

Probabilmente è ossidato anche in morsettiera stradale (a me era capitato)
avevo il cavo completamente blu con velocità ridicole, è bastato pulirlo con una forbice

azz, il problema è che siccome funziona male da luglio la linea, sto provando a rifare la giuntura parecchie volte. ed ogni volta che taglio trovo ste macchie.
e taglio spesso anche il cavo che arriva alla presa.
ed anche li noto questi annerimenti:mc:
quindi come faccio a ripulirlo tutto se è pieno?
la morsettiera come faccio a pulirla, non è competenza di tim?
che poi mi hanno cambiato coppia, non dovevano notarlo?
gli errori crc e le cadute dipendono da questo?

io ho il sospetto che sia tutto il cavo annerito, perchè dalla giuntura alla presa ci sono 10 metri di cavo.
e se ci son punti neri anche alla presa significa che tutto il cavo all'interno è nero.

Corona-Extra
04-09-2019, 10:32
azz, il problema è che siccome funziona male da luglio la linea, sto provando a rifare la giuntura parecchie volte. ed ogni volta che taglio trovo ste macchie.
e taglio spesso anche il cavo che arriva alla presa.
ed anche li noto questi annerimenti:mc:
quindi come faccio a ripulirlo tutto se è pieno?
la morsettiera come faccio a pulirla, non è competenza di tim?
che poi mi hanno cambiato coppia, non dovevano notarlo?
gli errori crc e le cadute dipendono da questo?

io ho il sospetto che sia tutto il cavo annerito, perchè dalla giuntura alla presa ci sono 10 metri di cavo.
e se ci son punti neri anche alla presa significa che tutto il cavo all'interno è nero.

la morsettiera è di competenza dell'operatore, nel mio caso era intervenuto fastweb

quelle macchine sono veramente strane

anthonywjuve
04-09-2019, 10:48
la morsettiera è di competenza dell'operatore, nel mio caso era intervenuto fastweb

quelle macchine sono veramente strane

macchine?

tu riesci a dirmi se è possibile che queste macchie possano dare problemi? perchè se sono sparse per tutto il cavo...
nel caso potrei chiedere a tim di cambiarmi tutto il cavo?

nazza
04-09-2019, 13:14
Sono in attesa di attivazione della FTTC TIM (vengo da Tiscali).

Per registrarmi a MyTIM devo aspettare che sia completato il passaggio? Quando inserisco il numero di telefono fisso mi dice che non è TIM...

undertherain77
04-09-2019, 15:09
Sono in attesa di attivazione della FTTC TIM (vengo da Tiscali).

Per registrarmi a MyTIM devo aspettare che sia completato il passaggio? Quando inserisco il numero di telefono fisso mi dice che non è TIM...
Benvenuto in TIM amico mio e benvenuto nello schifoso sito MyTIM...
Comunque se vuoi un consiglio spassionato, aspetta che sia completata la portabilità
Se già non l'hai fatto, fai al volo l'accredito SDD su conto corrente bancario, o poi TIM fa la furba e ti paghi i costi di attivazione.

giovanni69
04-09-2019, 15:09
@nazza: Eh, probabilmente come intuisci il passaggio non è stato completato, visto che è in attesa di attivazione.

il sito MyTim funziona quanto basta per le funzionalità amministrative e pure di controllo delle pratiche di guasto.

nazza
04-09-2019, 15:26
@nazza: Eh, probabilmente come intuisci il passaggio non è stato completato, visto che è in attesa di attivazione.

il sito MyTim funziona quanto basta per le funzionalità amministrative e pure di controllo delle pratiche di guasto.

Benvenuto in TIM amico mio e benvenuto nello schifoso sito MyTIM...
Comunque se vuoi un consiglio spassionato, aspetta che sia completata la portabilità
Se già non l'hai fatto, fai al volo l'accredito SDD su conto corrente bancario, o poi TIM fa la furba e ti paghi i costi di attivazione.

Aspetterò che sia completata la portabilità. Ho appuntamento con il tecnico per venerdì 13. Passerà a casa o solo all'armadietto? Faranno il passaggio in giornata?

Già comunicato IBAN per domiciliazione ;)

undertherain77
04-09-2019, 15:37
Aspetterò che sia completata la portabilità. Ho appuntamento con il tecnico per venerdì 13. Passerà a casa o solo all'armadietto? Faranno il passaggio in giornata?

Già comunicato IBAN per domiciliazione ;)
Aiuto... Venerdì 13... ;)
Se hai fatto FTTC, almeno per come hanno fatto a me, passa direttamente con modem.
Stagli addosso e digli di sistemare bene eventuali giunte di doppino e collegamenti ossidati sulla chiostrina/armadietto in strada, che se ne fregano.
Riguardo l'IBAN, controlla spesso con la tua banca se viene stabilito il collegamento con SDD, non ti fidare...

giovanni69
04-09-2019, 15:40
@nazza: a pagina 1 nella FAQ trovi un riferimento al cablaggio domestico, giusto per sapere come deve essere ottimizzato per la VDSL, al di là di quello che il tecnico farà presso l'armadio /chiostrina.

undertherain77
04-09-2019, 15:42
@nazza: a pagina 1 nella FAQ trovi un riferimento al cablaggio domestico, giusto per sapere come deve essere ottimizzato per la VDSL, al di là di quello che il tecnico farà presso l'armadio /chiostrina.
Ottimo, ma io comunque lo terrei d'occhio, fidati.

giovanni69
04-09-2019, 15:49
Conosco..conosco le problematiche; soltanto che l'utente finale potrebbe non essere in grado di vedere il momento esatto il cui il tecnico accede all'ARL, visto che spesso/a volte non telefona per dire: "guardi che le sto staccando la linea, è un problema?" Ma semplicemente dopo aver attivato o lavorato presso la chiostrina, potrebbero presentarsi con il modem e squillare il telefono / cellulare a quel punto... e dunque non rimane che assicurarsi che almeno in casa, il tutto sia sistemato a regola d'arte.

nazza
04-09-2019, 15:50
@nazza: a pagina 1 nella FAQ trovi un riferimento al cablaggio domestico, giusto per sapere come deve essere ottimizzato per la VDSL, al di là di quello che il tecnico farà presso l'armadio /chiostrina.

Grazie, gli do un'occhiata!

Al momento ho una FTTC Tiscali e quando funziona va molto bene.
Passo a TIM perchè in 2 mesi ho avuto 2 problemi e ho dovuto aspettare fino a 2 settimane prima che li risolvessero.

nazza
04-09-2019, 15:53
Aiuto... Venerdì 13... ;)
Se hai fatto FTTC, almeno per come hanno fatto a me, passa direttamente con modem.
Stagli addosso e digli di sistemare bene eventuali giunte di doppino e collegamenti ossidati sulla chiostrina/armadietto in strada, che se ne fregano.
Riguardo l'IBAN, controlla spesso con la tua banca se viene stabilito il collegamento con SDD, non ti fidare...

Bene, mi farò trovare pronto con il mio modem (credo che sarà un Fritz!Box 7530).

Per la banca controllerò!

undertherain77
04-09-2019, 16:01
Grazie, gli do un'occhiata!

Al momento ho una FTTC Tiscali e quando funziona va molto bene.
Passo a TIM perchè in 2 mesi ho avuto 2 problemi e ho dovuto aspettare fino a 2 settimane prima che li risolvessero.
Che tipo di problemi?

Bene, mi farò trovare pronto con il mio modem (credo che sarà un Fritz!Box 7530).

Per la banca controllerò!
Bravo... ;)

Giatzo
04-09-2019, 16:13
Bene, mi farò trovare pronto con il mio modem (credo che sarà un Fritz!Box 7530).

Per la banca controllerò!

Consiglio di disattivare anche il servizio Chi è che costa 3 euro al mese.

undertherain77
04-09-2019, 16:20
Consiglio di disattivare anche il servizio Chi è che costa 3 euro al mese.
Vedi?
E c'è qualcuno che dice che io parlo male di TIM tanto per.
Trasparenza zero.

giovanni69
04-09-2019, 16:36
Se è opzionale e non serve lo disattiva; se ne fa uso vedrà se vale pena. :O

undertherain77
04-09-2019, 16:39
Se è opzionale e non serve lo disattiva; se ne fa uso vedrà se vale pena. :O
Sì ma ascolta... trasparenza significa poter deselezionare comunque tutto quando fai un contratto, non dopo da MyTIM che da errore spesso e volentieri o, peggio, chiamando il 187 e buona fortuna.
Non tutti hanno tempo (e pazienza) da perdere.

giovanni69
04-09-2019, 16:49
Dipende come ha fatto l'attivazione. Mi risulta che da procedura online sia possibile disattivare quell'opzione. Ovvio che se la fai al telefono, sei in balìa dell'operatore.... come con tutti i contratti a distanza e non ti rimane niente in mano. Ed infatti consiglio spesso la procedura online che permette almeno di salvare le schermate. :read:

E' un jolly in più speso ma ne vale la pena.

dmann9999
04-09-2019, 21:22
io ho fatto l'attivazione settimana scorsa e il chi è non era ne disattivabile ne attivabile. penso sia semplicemente compreso (almeno all'inizio)

nazza
05-09-2019, 08:24
Ciao, nella mia zona a breve attiveranno la Vdsl Fttc Tim.
Per i già clienti Tim se non erro, c'è l'offerta con modem incluso a 35€ il primo anno e 40€ i 4 anni successivi. Se non volessi il Modem Tim Hub, quanto spendo in meno?


Se non sbaglio il costo finale del TIM Hub è di 240 euro (5 euro x 48 rate), come il Fritz!Box.



Oppure è meglio cambiare numero telefonico e stipulare un nuovo contratto?

Con Vodafone, Fastweb, Tiscali, ecc... è possibile risparmiare, oppure meglio evitare visto che sono coperto da rete Tim? Anche con Vdsl Fttc c'è il calo di velocità come avveniva con l'Adsl in wholesale?


Io avevo stipulato con tiscali, ma ho chiesto passaggio a TIM dopo 2 mesi, troppi disservizi e help desk non all'altezza.




Ho visto sul web che vendono il Tim Hub a 50/100€ nuovo, questi modem sono cloni del Tim Hub oppure il modem è lo stesso? Quali differenze hanno rispetto al Tim Hub fornito da Tim?


E' lo stesso. Fino a qualche mese fa lo trovavi a 20 euro, adesso a 60...


In alternativa al Tim Hub ho valutato il FritzBox 7530 e 7590, quali sono le principali differenze fra 7590 e 7530?


Il 7590 ha 2 USB invece di 1, un Wi-Fi migliore e poco altro. Tra l'altro sembre che in alcune situazioni il chipset del fratello minore 7530 sia migliore.



Ne vale la pena acquistare un modello 75xx per il supporto alla VDSL da 300 Mbit con Supervectoring (35b)? Oppure meglio un modello 74xx, visto che sarò coperto da Fttc 100Mbit?


Se sei raggiunto dai 100Mbit hai l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda il modem.


Il wifi del Tim Hub è accettabile oppure non c'è paragone con il FritzBox?
Quali funzioni offre in più o in meno il FritzBox rispetto al Tim Hub?



Sul Wi-Fi del TIM HUB non so risponderti. Il Fritz!Box dovrebbe essere tutt'altro rispetto al TIM HUB. Proprio un altro mondo. Dai un'occhiata alle schede tecniche.
Poi il 90% della gente nemmeno si accorgerebbe delle differenze tra i 2.



Oltre al Tim Hub ed al FritzBox, ci sono altri modem compartibili con Vdsl e Voip?
Ho visto che DLink https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000 offre un modem-router compatibile con Vdsl e Voip, è migliore del Tim Hub? Rispetto ai FritzBox è inferiore?

Grazie.

Boh... In genere i Fritz!Box sono considerati il top tra i modem rouiter commerciali.

nazza
05-09-2019, 08:50
Che tipo di problemi?


Dopo 2 giorni dal passaggio a tiscali si è brickato il modem.
Gli ho detto subito che il problema era proprio il modem.
Per quasi 3 settimane non hanno fatto nulla e non si sapeva a che stato fosse la pratica. Ho chiamato il servizio commerciale per avere il codice di migrazione e dopo 2 giorni avevo il nuovo modem a casa...

Tutto bene per una quindicina di giorni, poi ha smesso di funzionare il VOIP. Dopo qualche giorno, mi hanno riconfigurato il modem e ha ripreso a funzionare.

Se poi aggiungi disconnessioni continue di sera e la notte...

nazza
05-09-2019, 08:51
Consiglio di disattivare anche il servizio Chi è che costa 3 euro al mese.

Grazie del consiglio!

nazza
05-09-2019, 08:51
Dipende come ha fatto l'attivazione. Mi risulta che da procedura online sia possibile disattivare quell'opzione. Ovvio che se la fai al telefono, sei in balìa dell'operatore.... come con tutti i contratti a distanza e non ti rimane niente in mano. Ed infatti consiglio spesso la procedura online che permette almeno di salvare le schermate. :read:

E' un jolly in più speso ma ne vale la pena.

Ho fatto tutto online, ma quell'opzione non c'era...

undertherain77
05-09-2019, 09:29
Dipende come ha fatto l'attivazione. Mi risulta che da procedura online sia possibile disattivare quell'opzione. Ovvio che se la fai al telefono, sei in balìa dell'operatore.... come con tutti i contratti a distanza e non ti rimane niente in mano. Ed infatti consiglio spesso la procedura online che permette almeno di salvare le schermate. :read:

E' un jolly in più speso ma ne vale la pena.
Guarda ci fai nulla con le schermate salvate.
Se hai un problema ti diverti con 100 PEC prima di ottenere qualcosa, ed intanto il tempo passa, e tu paghi.


io ho fatto l'attivazione settimana scorsa e il chi è non era ne disattivabile ne attivabile. penso sia semplicemente compreso (almeno all'inizio)
Infatti, altro che disattivabili le opzioni con TIM, sognate.

Dopo 2 giorni dal passaggio a tiscali si è brickato il modem.
Gli ho detto subito che il problema era proprio il modem.
Per quasi 3 settimane non hanno fatto nulla e non si sapeva a che stato fosse la pratica. Ho chiamato il servizio commerciale per avere il codice di migrazione e dopo 2 giorni avevo il nuovo modem a casa...

Tutto bene per una quindicina di giorni, poi ha smesso di funzionare il VOIP. Dopo qualche giorno, mi hanno riconfigurato il modem e ha ripreso a funzionare.

Se poi aggiungi disconnessioni continue di sera e la notte...
Su che rete sei?

Falcoblu
05-09-2019, 09:36
Dopo 2 giorni dal passaggio a tiscali si è brickato il modem.
Gli ho detto subito che il problema era proprio il modem.
Per quasi 3 settimane non hanno fatto nulla e non si sapeva a che stato fosse la pratica. Ho chiamato il servizio commerciale per avere il codice di migrazione e dopo 2 giorni avevo il nuovo modem a casa...

Tutto bene per una quindicina di giorni, poi ha smesso di funzionare il VOIP. Dopo qualche giorno, mi hanno riconfigurato il modem e ha ripreso a funzionare.

Se poi aggiungi disconnessioni continue di sera e la notte...

Ecco appunto, questo reply è la prova concreta al di la delle solite diatribe contro TIM che non è affatto detto che andare altrove sia la soluzione ideale per risolvere i problemi, anzi può capitare come in questo caso di cadere dalla padella alla brace ritrovandosi un servizio peggiore di quello che si è lasciato.

Ad ogni modo, mi pare giusto ricordarlo, questo è il thread dedicato alla Vdsl TIM, per confronti con altri isp e quant'altro ci sono i thread appositi.

undertherain77
05-09-2019, 09:42
Ecco appunto, questo reply è la prova concreta al di la delle solite diatribe contro TIM che non è affatto detto che andare altrove sia la soluzione ideale per risolvere i problemi, anzi può capitare come in questo caso di cadere dalla padella alla brace ritrovandosi un servizio peggiore di quello che si è lasciato.

Ad ogni modo, mi pare giusto ricordarlo, questo è il thread dedicato alla Vdsl TIM, per confronti con altri isp e quant'altro ci sono i thread appositi.
Chiudo questo O.T. dicendo che la mia polemica era sul fatto che TIM TRUFFA i clienti attivando servizi aggiuntivi non richiesti o rendendo difficile disattivare opzioni ed altre cose, ok?
Non ho mai parlato della qualità della linea, che comunque se è FTTC... quella è.
Per il resto basta essere un po' sgamati se si ha problemi col modem per farselo cambiare, bisogna insistere e stare sul pezzo.
Chiudo.

nazza
05-09-2019, 09:49
Su che rete sei?

TIM

raoulduke881
05-09-2019, 10:16
TIM TRUFFA i clienti attivando servizi aggiuntivi non richiesti o rendendo difficile disattivare opzioni ed altre cose

non sono un fanboy di qualsivoglia operatore, ma lo sai che la truffa è un reato e che per questo, quanto da te scritto (per altro in maiuscolo) in mancanza di prove inconfutabili si avvicina pericolosamente alla diffamazione?
fossi in te, ci andrei cauto prima di scrivere certe cose, oltretutto in un forum pubblico. uomo avvisato...

dmann9999
05-09-2019, 10:38
Non ho mai parlato della qualità della linea, che comunque se è FTTC... quella è.
Per il resto basta essere un po' sgamati se si ha problemi col modem per farselo cambiare, bisogna insistere e stare sul pezzo.
Chiudo.

Se sei nella condizione di essere coperto direttamente solo dalla rete Tim, per avere un buon servizio, secondo me devi andare da Tim altrimenti rischi solo problemi :muro: :mc:

Bigbey
05-09-2019, 10:41
Se sei nella condizione di essere coperto direttamente solo dalla rete Tim, per avere un buon servizio, secondo me devi andare da Tim, altrimenti rischi solo problemi :muro: :mc:

Nah, le Vula dirette Tim vanno al pari di Tim. Il tuo discorso è figlio di un vecchio retaggio del passato riferito alla ADSL Wholesale, dove l'ADSL in affitto da Tim faceva e fa tutt'ora pena (e dunque in ADSL si è costretti a scegliere o Tim o l'Operatore X che arriva in ULL, ovvero con rete proprietaria). In FTTC è totalmente diverso il funzionamento...Tim non ha potere di chiudere il "rubinetto" sulle Vula (come invece fa sulle ADSL Wholesale).

Comunque ragazzi dai, evitate di andare ulteriormente OT come già è stato detto, qui parliamo esclusivamente della FTTC Tim che già ci riempie di argomenti.

anthonywjuve
05-09-2019, 10:42
oggi è venuto un elettricista e mi dice che è l'umidita.

dice che la mia casa è troppo umida e che non devo avere nessuna giunzione perchè l'umidita si infiltra.

dice che ci vuole un cavo più grosso per soffrire di meno.

il cavo va bene qualsiasi oppure deve essere per forza un cavo telecom?

dice che lui ne può mettere uno più grosso all'interno dell'edificio.
quindi non vorrei che telecom vedesse un cavo diverso e pago l'elettricista per niente.

diaretto
05-09-2019, 10:46
oggi è venuto un elettricista e mi dice che è l'umidita.

dice che la mia casa è troppo umida e che non devo avere nessuna giunzione perchè l'umidita si infiltra.

dice che ci vuole un cavo più grosso per soffrire di meno.

il cavo va bene qualsiasi oppure deve essere per forza un cavo telecom?

dice che lui ne può mettere uno più grosso all'interno dell'edificio.
quindi non vorrei che telecom vedesse un cavo diverso e pago l'elettricista per niente.

Tutte cavolate! Cavo più grosso per quale motivo? Tanto alle frequenze VDSL l'effetto pelle fa viaggiare tutto in superficie.

Dai retta a me, gli elettricisti lasciali parlare di roba a 50Hz, per le cose in alta frequenza non ci capiscono molto...;)

anthonywjuve
05-09-2019, 11:20
Tutte cavolate! Cavo più grosso per quale motivo? Tanto alle frequenze VDSL l'effetto pelle fa viaggiare tutto in superficie.

Dai retta a me, gli elettricisti lasciali parlare di roba a 50Hz, per le cose in alta frequenza non ci capiscono molto...;)

spe, viaggia in superficie in che senso?
che viaggia sulle parti più esterne del cavo in rame?
no perchè è propio li che ho macchie nere.
https://i.ibb.co/bXr0mTf/20190903-144737.jpg (https://ibb.co/bXr0mTf)
ma comunque se il cavo è annerito devo cambiarlo per forza.
il cavo va bene uno qualsiasi o deve essere particolare?
lo può mettere l'elettricista?
tanto telecom farà storie e non me lo cambia:muro:

undertherain77
05-09-2019, 12:45
non sono un fanboy di qualsivoglia operatore, ma lo sai che la truffa è un reato e che per questo, quanto da te scritto (per altro in maiuscolo) in mancanza di prove inconfutabili si avvicina pericolosamente alla diffamazione?
fossi in te, ci andrei cauto prima di scrivere certe cose, oltretutto in un forum pubblico. uomo avvisato...
Cos'è una minaccia?
Lavori in TIM?
O Santo Cielo.
Comunque sì, alcune modalità che attuano se uno andasse a fondo sarebbero da avvocato, ma nessun purtroppo perde tempo.

Corona-Extra
05-09-2019, 12:51
chiaramente più il cavo è di buona qualità e meno interruzioni ci sono è meglio.
Poi bisogna trovare un compromesso, nella canaline interne non si riesce a far passare un cavo troppo grosso.

se hai la possibilità di mettere cavi di buona qualità sicuramente non sbagli

Yrbaf
05-09-2019, 12:53
Infatti, altro che disattivabili le opzioni con TIM, sognate.

Ma perché devi dire cavolate solo per cercare di suffragare il tuo pensiero personale su Tim ?

Da quello letto l'opzione è in regalo per i primi 1-3 mesi e poi passa a pagamento con possibilità di spegnerla.

Tu vorresti spegnere un regalo fin da subito ?
Al max si può questionare sul fatto che sarebbe meglio (per il cliente) che l'opzione si autospegnesse e fosse il cliente a confermare di tenerla accesa (pagando) piuttosto che il contario.
Ma sono aziende che fanno business e queste cose le fanno più o meno tutti, ma di certo non ti obbligano (almeno in questo caso) a tenere opzioni a pagamento aggiuntive.

undertherain77
05-09-2019, 12:54
chiaramente più il cavo è di buona qualità e meno interruzioni ci sono è meglio.
Poi bisogna trovare un compromesso, nella canaline interne non si riesce a far passare un cavo troppo grosso.

se hai la possibilità di mettere cavi di buona qualità sicuramente non sbagli
Concordo, ma sinceramente io chiamerei il tecnico TIM aprendo una chiamata.
Se viene il tizio giusto (e se tu ti informi prima su come funziona il tutto) le cose te le sistema e pure gratis.
Oddio, per quel poco che si può fare dato che il problema maggiore è la condizione del doppino in strada tra te e l'armadio dove arriva la fibra e la distanza... per cui... c'è poco fa fare.

tolwyn
05-09-2019, 12:56
Al max si può questionare sul fatto che sarebbe meglio (per il cliente) che l'opzione si autospegnesse e fosse il cliente a confermare di tenerla accesa (pagando) piuttosto che il contario.
intanto la modalità è furbescamente di tipo opt-out, come hai ricordato tu...sai quanti magari si dimenticano attivo il servizio anche soltanto per una boletta? e quello è flusso di cassa sonante eh...vabeh....

*VAIO*
05-09-2019, 12:59
Salve a tutti. Ma alla fine hanno deciso come TIM dovrà rimborsare per le bollette a 28 giorni? Sarà un rimborso automatico o dobbiamo fare qualcosa? Parlo di rimborso in denaro, dei servizi aggiuntivi non mi interessa. Grazie.

Yrbaf
05-09-2019, 12:59
Ma infatti l'ho scritto sotto che sono aziende che mirano a profitto e che fanno qualche colpo con furbizia, ma la cosa è ben diversa da dire che ti appioppano una cosa a pagamento SENZA darti la possibilità di toglierla (poi in qualche caso hanno fatto anche quello :D ma non è un ovunque è così).

undertherain77
05-09-2019, 13:03
Salve a tutti. Ma alla fine hanno deciso come TIM dovrà rimborsare per le bollette a 28 giorni? Sarà un rimborso automatico o dobbiamo fare qualcosa? Parlo di rimborso in denaro, dei servizi aggiuntivi non mi interessa. Grazie.
Bisogna stare al pelo, dato che sia TIM che altri operatori stanno facendo i furbi proponendo rimborsi fuffa tramite servizi omaggio.
NON ACCETTATE!!!

tolwyn
05-09-2019, 13:20
la cosa è ben diversa da dire che ti appioppano una cosa a pagamento SENZA darti la possibilità di toglierla (poi in qualche caso hanno fatto anche quello :D ma non è un ovunque è così).

ma lui intendeva dire che tim non consente di disattivare/rifiutare quell'opzione in fase di stipula del contratto, mica a contratto attivo...ci mancherebbe pure altro, via... :rolleyes:

anthonywjuve
05-09-2019, 13:25
chiaramente più il cavo è di buona qualità e meno interruzioni ci sono è meglio.
Poi bisogna trovare un compromesso, nella canaline interne non si riesce a far passare un cavo troppo grosso.

se hai la possibilità di mettere cavi di buona qualità sicuramente non sbagli

ok, gli dirò di mettere il cavo migliore possibile;)

anthonywjuve
05-09-2019, 13:27
Concordo, ma sinceramente io chiamerei il tecnico TIM aprendo una chiamata.
Se viene il tizio giusto (e se tu ti informi prima su come funziona il tutto) le cose te le sistema e pure gratis.
Oddio, per quel poco che si può fare dato che il problema maggiore è la condizione del doppino in strada tra te e l'armadio dove arriva la fibra e la distanza... per cui... c'è poco fa fare.

ma già togliendo l'umidità dal cavo e la giuntura che si ossida è già tutta un altra storia.
anche perchè la coppia l'ha già cambiata un tecnico dicendomi che questa è ottima:rolleyes:

undertherain77
05-09-2019, 13:36
ma già togliendo l'umidità dal cavo e la giuntura che si ossida è già tutta un altra storia.
anche perchè la coppia l'ha già cambiata un tecnico dicendomi che questa è ottima:rolleyes:
Certo, tutto fa brodo, ma, ripeto, il gioco si fa in strada.

giovanni69
05-09-2019, 14:04
Dipende...:

https://i.postimg.cc/3R19gsrp/2019-09-05-15-02-28.jpg (https://postimages.org/)

Fonte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

undertherain77
05-09-2019, 14:11
Dipende...:

https://i.postimg.cc/3R19gsrp/2019-09-05-15-02-28.jpg (https://postimages.org/)

Fonte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Grazie davvero.
Diciamo che ora sto aspettando che escano i tecnici Open Fiber e fine del doppino.
Vediamo.

raoulduke881
05-09-2019, 15:11
Cos'è una minaccia?
coda di paglia, eh :fagiano:

Lavori in TIM?
per carità, che dio me ne scampi :cool:

ciò detto, auguro buona fortuna alla tua crociata.

/ot

undertherain77
05-09-2019, 15:15
coda di paglia, eh :fagiano:

No, semplicemente io non minaccio le persone dietro una tastiera, per cui vediamo di chiuderla qua.


per carità, che dio me ne scampi :cool:

ciò detto, auguro buona fortuna alla tua crociata.

/ot

Nessuna crociata, cerco di far aprire gli occhi.
FINE OT.

raoulduke881
05-09-2019, 15:54
No, semplicemente io non minaccio le persone dietro una tastiera

ribadisco, nessuna minaccia.
se però affermi su un forum che chiunque può leggere che "l'azienda X commette il reato di truffa (https://www.laleggepertutti.it/203169_il-reato-di-truffa) a danno dei suoi clienti" senza portare prove assolutamente inconfutabili, *potresti* essere chiamato a rispondere di tale affermazione, tutto qui. :read:

undertherain77
05-09-2019, 15:57
ribadisco, nessuna minaccia.
se però affermi che "l'azienda X commette il reato di truffa (https://www.laleggepertutti.it/203169_il-reato-di-truffa) a danno dei suoi clienti", *potresti* essere chiamato a rispondere di tale affermazione (con tutto quel che ne potrebbe conseguire), specie se tale affermazione è stata fatta su un forum che chiunque può leggere, tutto qui. :read:
Che pall... ti ho spiegato che sapessi quante PALLE dicono loro per telefono, se dovessi registrarli...
Dai, stammi bene.

Giustaf
05-09-2019, 16:31
Ce la vedo TIM che intraprende una causa per diffamazione! :rotfl:

giovanni69
05-09-2019, 16:31
Guarda ci fai nulla con le schermate salvate.

Eccome se ci fai! Specie se con orologio e datario.
E' utile anche per farsi valere nel caso di disservizio per dimostrare certe situazioni.

Se ho un documento digitale che mostra una certa richiesta di attivazione online, non sono io a dover dimostrare che NON è photoshoppato ma semmai, sarà il servizio clienti di Tim a dover dimostrare il contrario rispetto a quanto come cliente finale mi sono salvato.

Comunque, tutte queste questioni amministrative, sono discusse negli appositi thread, linkati anche in prima pagina. :read:

Il topic principale è la FTTC di Tim, come ha ricordato il buon Bigbey.

undertherain77
05-09-2019, 16:38
Ce la vedo TIM che intraprende una causa per diffamazione! :rotfl:
"Le" cause... ;)

Ziosilvio
05-09-2019, 18:05
ecco, appunto... finiscila qui.

>bYeZ<
Per l'appunto:
Benvenuto in TIM amico mio e benvenuto nello schifoso sito MyTIM...
Comunque se vuoi un consiglio spassionato, aspetta che sia completata la portabilità
Se già non l'hai fatto, fai al volo l'accredito SDD su conto corrente bancario, o poi TIM fa la furba e ti paghi i costi di attivazione.
Chiudo questo O.T. dicendo che la mia polemica era sul fatto che TIM TRUFFA i clienti attivando servizi aggiuntivi non richiesti o rendendo difficile disattivare opzioni ed altre cose, ok?
Non ho mai parlato della qualità della linea, che comunque se è FTTC... quella è.
Per il resto basta essere un po' sgamati se si ha problemi col modem per farselo cambiare, bisogna insistere e stare sul pezzo.
Chiudo.
Cos'è una minaccia?
Lavori in TIM?
O Santo Cielo.
Comunque sì, alcune modalità che attuano se uno andasse a fondo sarebbero da avvocato, ma nessun purtroppo perde tempo.
Che pall... ti ho spiegato che sapessi quante PALLE dicono loro per telefono, se dovessi registrarli...
Dai, stammi bene.
Il motivo per cui i moderatori dicono di finirla, è che se non la finiscono gli utenti, la fanno finire i moderatori.
In questo caso, per dieci giorni.

anthonywjuve
05-09-2019, 23:02
oggi ho rivisto l'elettricista che vedendomi titubante mi ha dato un pezzo di cavo per farlo vedere ad un tecnico tim.
io ve lo faccio vedere pure a voi.
https://i.ibb.co/WxRjM0v/a.jpg (https://ibb.co/WxRjM0v)
https://i.ibb.co/47bwRPR/b.jpg (https://ibb.co/47bwRPR)

come vedete è molto più grosso e molto rigido.
quello più piccolo è l'attuale doppino tim di 1220, quello grosso dovrebbe essere il 1221?
sul cavo c'è scritto pirelli 1990.
qualcuno mi sa dire se questo cavo funziona?
il cavo è davvero del 1990?
non cerano altri standard in quegli anni?

superds
06-09-2019, 00:39
come vedete è molto più grosso e molto rigido.
quello più piccolo è l'attuale doppino tim di 1220, quello grosso dovrebbe essere il 1221?
sul cavo c'è scritto pirelli 1990.
qualcuno mi sa dire se questo cavo funziona?
il cavo è davvero del 1990?
non cerano altri standard in quegli anni?

A occhio si direbbe un ct 1221. A funzionare funziona, ovviamente; gli standard erano sì altri, nel senso che non si pensava ancora alle frequenze usate oggi, tuttavia mi risulta si comporti ancora bene.
In ogni caso per la tratta distributore-casa ammenoché non sia particolarmente lunga e/o con esigenze particolari andrei sempre di ct 1220 ( magari nuovo :asd: ) per almeno due motivi:
- perché molto più semplice da gestire: lo spessore e la rigidità del 1221 sono davvero fastidiosi nel caso tu metta la presa direttamente sul cavo(quasi impossibile su alcune prese con morsetti piccoli o "buca guaìna" (passami il termine ma ho sonno :D )) e/o abbia delle particolari esigenze di canaline/spazio;
-Nella maggioranza dei casi non offre reali benefici, il grosso della perdita dal massimale risiede per la maggior parte nella tratta armadio-distributore e non è che passare da 0.4mm per 200+ metri a 1mm per 20m ( sto ipotizzando la lunghezza delle tratte) possa alterare in qualche modo tangibile l'esito finale.

Giux-900
06-09-2019, 04:06
sapete dirmi se tim limita il download ? si allinea a 90mbit ma scarica a 3.4MB/sec fissi, anche speedtest 28mbit fissi.

Dichy
06-09-2019, 07:52
sapete dirmi se tim limita il download ? si allinea a 90mbit ma scarica a 3.4MB/sec fissi, anche speedtest 28mbit fissi.

Teoricamente no a meno di situazioni legate a saturazione in cui è appunto la saturazione a limitare la velocità in Download.

Te lo fa a qualsiasi ora del giorno? di solito la serà sarebbe il momento di maggior utilizzo e ci potrebbe stare la saturazione.

Corona-Extra
06-09-2019, 08:02
come vedete è molto più grosso e molto rigido.
quello più piccolo è l'attuale doppino tim di 1220, quello grosso dovrebbe essere il 1221?
sul cavo c'è scritto pirelli 1990.
qualcuno mi sa dire se questo cavo funziona?
il cavo è davvero del 1990?
non cerano altri standard in quegli anni?


è quello che ti dicevo in precedenza, il doppino esterno dovrebbe essere quello "grosso"
casa dei miei genitori del 1997 ha quello nella tratta esterna, in casa mia ho fatto una nuova linea nel 2015 e mi hanno portato ancora quello (cavo telecom spesso e abbastanza rigido)
poi nella tratta interna di solito usavano un doppino senza guaina esterna molto flessibile.

ho aperto 2 settimane fa l'impianto dei miei genitori per la FTTH e il doppino telecom del 1997 era ancora perfettamente lucido. sia il rame che le 2 guaine di gomme sono molto spesse

Giux-900
06-09-2019, 10:11
Teoricamente no a meno di situazioni legate a saturazione in cui è appunto la saturazione a limitare la velocità in Download.

Te lo fa a qualsiasi ora del giorno? di solito la serà sarebbe il momento di maggior utilizzo e ci potrebbe stare la saturazione.

fisso come un chiodo a 28mps da spedtest, si allinea a 90mpbs.
Tutto il giorno... non riesco a capire.

UtenteMascherato
06-09-2019, 10:53
Non è che ti hanno caricato il profilo della 30Mb?
Prova a chiamare l'assistenza

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

Giux-900
06-09-2019, 11:13
Non è che ti hanno caricato il profilo della 30Mb?
Prova a chiamare l'assistenza

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

sto chiamando, mi rispondono delle signore attempate che mi leggono il foglietto delle risposte predefinite...

anthonywjuve
06-09-2019, 11:25
A occhio si direbbe un ct 1221. A funzionare funziona, ovviamente; gli standard erano sì altri, nel senso che non si pensava ancora alle frequenze usate oggi, tuttavia mi risulta si comporti ancora bene.
In ogni caso per la tratta distributore-casa ammenoché non sia particolarmente lunga e/o con esigenze particolari andrei sempre di ct 1220 ( magari nuovo :asd: ) per almeno due motivi:
- perché molto più semplice da gestire: lo spessore e la rigidità del 1221 sono davvero fastidiosi nel caso tu metta la presa direttamente sul cavo(quasi impossibile su alcune prese con morsetti piccoli o "buca guaìna" (passami il termine ma ho sonno :D )) e/o abbia delle particolari esigenze di canaline/spazio;
-Nella maggioranza dei casi non offre reali benefici, il grosso della perdita dal massimale risiede per la maggior parte nella tratta armadio-distributore e non è che passare da 0.4mm per 200+ metri a 1mm per 20m ( sto ipotizzando la lunghezza delle tratte) possa alterare in qualche modo tangibile l'esito finale.

ho provato a giuntare qual pezzo di cavo al mio attuale doppino e funziona...
però è lungo 30 cm, cioè in 40 metri di lunghezza a 30 cm c'è differenza.
voi dite che se funziona in una tratta di 30 cm, funziona bene anche in una di 40 metri?
siete sicuri che non c'è differenza rispetto al doppino tim?

anthonywjuve
06-09-2019, 11:28
è quello che ti dicevo in precedenza, il doppino esterno dovrebbe essere quello "grosso"
casa dei miei genitori del 1997 ha quello nella tratta esterna, in casa mia ho fatto una nuova linea nel 2015 e mi hanno portato ancora quello (cavo telecom spesso e abbastanza rigido)
poi nella tratta interna di solito usavano un doppino senza guaina esterna molto flessibile.

ho aperto 2 settimane fa l'impianto dei miei genitori per la FTTH e il doppino telecom del 1997 era ancora perfettamente lucido. sia il rame che le 2 guaine di gomme sono molto spesse

io ho il 1220 che parte da fuori e fino alla prima presa, quindi un cavo piccolo.
l'elettricista dice che può farmi il favore di portarmelo fino alla chiostrina condominiale però senza collegarlo perchè è competenza dell'operatore.
quindi me lo mette fino alla chiostrina e poi dovrei chiamare tim per farmelo collegare.
voi dite che si può fare? a me andrebbe bene, cosi eliminerei tutte le giunture nell'ultima tratta.

edit:
appena caduta la connessione e riallineata con questi valori

https://i.ibb.co/HKMcrPp/tututu.jpg (https://ibb.co/HKMcrPp)

Zorba83
06-09-2019, 11:35
Ciao, dopo un mese di delirio finalmente si è riusciti ad attivare la FTTC facendo il passaggio dalla vecchia adsl, mi hanno attivato il profilo 100/20 anche se da armadio so che potrei arrivare a 200, eccovi i dati

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 102325 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
36197 [kbps] / 103870 [kbps]
Margine di rumore
12.8 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-15.6 [dBm] / 12.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.8 [dB] / 8 [dB]

Per il momento tutto bene, vediamo nei prossimi giorni come si comporta.

Ora in breve spiego l'odissea per chi è interessato, Chiedo la Super Mega per i già clienti senza modem, in fase di attivazione risulta in lavorazione la Connect XDSL, dopo scambi di telefonate con tim si decide di annullare tutto e non far venire i tecnici, bisogna aspettare che le varie segnalazioni vengano ultimate prima di far ripartire tutto quanto, passa il tempo dovuto e si riesce a far ripartire l'offerta con uscita dei tecnici, vengono allacciano ma sfortunatamente il router in possesso (il baffo rosso che avevo da parte) non prende la configurazione, i tecnici dicono di aspettare riscontro dalla centrale e se ne vanno:eek:, non convinto ed abbastanza scazzato chiamo direttamente il reparto tecnico tim, si prova in tutti i modi ma si capisce che il router è bloccato, messo alle strette compro un modem fibra, l'unico in zona che becco con la funzione voip è un TP link Archer VR1200, funziona tutto... unico problema? Rumori e scariche sulla parte Voip, il giorno dopo non so come si ripresenta un tecnico della tim, ha voluto riprovare col baffo rosso ma senza risultati, per la parte voip si fanno varie prove, con il router technicolor (scolapasta) spariscono i rumori della parte voip... riesco a convincerlo e me lo lascia tipo "omaggio" (niente noleggio o sorprese insomma). :D Ora mi resta di fare il reso sul TPLink.

Secondo voi perchè i disturbi sul Voip usando l'altro router? non credo che tutte e 2 le porte fossero guaste su un router appena acquistato.

iioo
06-09-2019, 12:00
.... spero di aver indovinato il giusto posto dove inserirmi ...

premesso che:

1)mi hanno istallato, da 4 mesi, tim fibra misto rame .... con linea aerea di circa 400 mt su pali in legno con doppino singolo.

2)senza router tim, ma con router mio.

3)mi si è danneggiato il primo router a luglio ed il secondo a settembre dopo la caduta di un fulmine poco lontano da casa.

Domanda:

L'allaccio "allo stato dell'arte" prevede dalla parte della ditta subappaltante l'obbligo di istallazione di protezioni di linea? se si quali?

giovanni69
06-09-2019, 12:04
@iioo: in che modo attribuisci una correlazione tra router danneggiati e fulmine, con le protezioni di una linea dell'ISP?

Non potrebbe essere che il fulmine in realtà è entrato nella linea del tuo gestore elettrico e ti ha fulminato gli apparati che dici?

Nemmeno se usassi un UPS con tutte le prese filtrate del mondo ti salverebbe da un fulmine che ti entra nella linea elettrica.
Ed il tecnico che ti ha installato / attivato la FTTC non installa alcune protezione antifulmine presso l'abitazione.

Ci possono essere degli Empower negli MSAN " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." (come mostrato da foto di seesopento postate nei links di prima pagina relativi agli interni degli armadi) ma non sono certo adatti a fermare un fulmine...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985911&postcount=99247
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=98727

compro un modem fibra, l'unico in zona che becco con la funzione voip è un TP link Archer VR1200, funziona tutto... unico problema? Rumori e scariche sulla parte Voip, .

Sicuro che non sia il modello con una 'V' finale (esempio VR1200v) , ovvero davvero abilitato al VoiP?
Altrimenti non si vede dove siano le porte fonia da sfruttare nel modello standard.

Le istruzioni per il tuo modem sono QUI (https://www.tp-link.com/it/support/faq/2360/) (e relativi sublinks che poi portano anche a parametri Tim).

Se il fw è l'ultimo disponibile per la versione voip, Archer VR1200v(IT)_V1_181217, dovresti contattare l'assistenza di Tp-link e raccontare la tua storia; magari sarà utile per testare meglio i loro prodotti.


sto chiamando, mi rispondono delle signore attempate che mi leggono il foglietto delle risposte predefinite...

Posta schermata del modem con i dati della linea; speedtest effettuato via wifi? Vedi FAQ prima pagina la voce 'Perchè la mia linea.... 70/50/30...invece che 100/200"

Zorba83
06-09-2019, 12:24
Sicuro che non sia il modello con una 'V' finale (esempio VR1200V) , ovvero davvero abilitato al VoiP?
Altrimenti non si vede dove siano le porte fonia da sfruttare nel modello standard.


Si è quello giusto, nel descrivere la situazione ho saltato la V alla fine, errore mio :)

giovanni69
06-09-2019, 12:36
Se con il technicolor è tutto a posto, a parità di spine e prese, è evidente che il problema sta nel modem. Se tu vedessi la configurazione di un 'Ata Voip' , vedresti decine di parametri che possono essere configurati. Ora nei modem retail con funzionalità voip la stragrande maggioranza sono trasparenti all'utente, nel senso che non li vede e non li gestisce. Per cui mi viene da pensare che la tua linea + il fw del Tp-link possano per qualche ragione non lavorare bene insieme lato voip. Goditi il Technicolor e se hai tempo da perdere dopo il reso, scrivi a Tp-link.

Giux-900
06-09-2019, 12:36
@iioo




Schermata del modem con i dati della linea; test effettuato via wifi?

90777mbps download 21600mbps upload

test fatto con cavo diretto al router, mi hanno detto per telefono che sono nel "circuito" dei 30mbps.

Avrò chiamato 10volte e sono disgustato dalla incompetenza degli operatori:

- metà delle volte mi hanno rimbalzato da tecnico a commerciale.
- un operatore dopo 5minuti pieni di consultazione mi ha risposto "si lei ha la fibra".
- un altro(dopo aver spiegato per bene tutto) con la parlata tipo herbert ballerina mi dice "ma quindi lei non naviga?"
- una donna "tecnico" che verifica dalla paginetta di copertura che "navigo fino a 200mega", le dico che deve vedere dalla telegestione... (a quel punto ho gentilmente ringraziato e chiuso.
- segnalazione aperta e marcata come risolta senza alcun intervento...

non era cosi bassa la qualità degli operatori verso maggio...

giovanni69
06-09-2019, 12:46
non era cosi bassa la qualità degli operatori verso maggio...

Chiama verso le 20 / 20:30. Comunque devi pensare che spesso è una lotteria ed è necessario attrezzarsi di infinita pazienza.
Nella FAQ relativa alla voce che ti ho citato sopra nel post (editato) è scritto esattamente il termine tecnico del problema relativo alla mis-configurazione che ora mi sfugge.

tolwyn
06-09-2019, 13:27
non era cosi bassa la qualità degli operatori verso maggio...

sorvoliamo...comunque la sensazione che qualcosa sia stato riconfigurato (male) c'è...se vuoi lasciami in privato gli estremi della linea che faccio dare un occhio al conoscente del delivery telecom

Giux-900
06-09-2019, 16:11
sorvoliamo...comunque la sensazione che qualcosa sia stato riconfigurato (male) c'è...se vuoi lasciami in privato gli estremi della linea che faccio dare un occhio al conoscente del delivery telecom

Ti ringrazio, hanno risolto proprio ora. Dopo 20telefonate mi ha richiamato un tecnico vero finalmente.
Sono ritornato a scaricare veloce come era di solito.

Rimane il problema commerciale, non so se mi hanno tolto la connect in offerta rimpiazzandola con la connect fuori offerta... lo scoprirò nella prossima bolletta..

RiccardoSoli
06-09-2019, 17:42
Certo, tutto fa brodo, ma, ripeto, il gioco si fa in strada.

Dipende...
Basta un metro di cavo pessimo in casa e tutto quello che c'è a monte può essere anche una fibra o un doppino perfetto e perdi tutto il segnale.
E parlo per esperienza, dove anni fa in casa nostra un elettricista cambiò una tratto interno durante dei lavori di ristrutturazione e dopo alcuni mesi non andava nemmeno più il telefono analogico. Chiamato il tecnico TIM, cambiato il pezzetto di cavo e fine dei problemi.

iverse83
06-09-2019, 18:30
mi servirebbe un aiuto sapete linkarmi il modulo per chiudere un contratto adsl tim.perchè se vado sul sito su moduli e vado su "richiesta cessazione contratto di abbonamento" non va ne il tasto scarica ne il tasto compila

zdnko
06-09-2019, 19:18
Ci possono essere degli Empower negli MSAN " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." (come mostrato da foto di seesopento postate nei links di prima pagina relativi agli interni degli armadi) ma non sono certo adatti a fermare un fulmine...
Quelli che chiami empower sono dei condensatori e sicuramente non sono li per fermare i fulmini.
Inoltre se la scarica arrivasse dall'alimentazione del onu probabilmente prima di arrivarti in casa fo77erebbe l'onu (una protezione costosa :D).

lucano93
06-09-2019, 20:04
Ciao ragazzi nell'altra casa ho tim a 35 euro al mese(pago il modem e sono alla 25esima rata) volevo sapere se dovessi andarmene via come dovrei comportarmi secondo voi? ovviamente con il conciliaweb farei

anthonywjuve
06-09-2019, 22:44
salve, abito al secondo piano con il modem collegato alla presa principale.
a piano terra ho fatto un altro appartamento e siccome sopra ormai non salgo quasi più, vorrei spostare la presa tim al piano terra.
in che modo dovrei muovermi?
sopra vorrei lasciare una presa secondaria, mi sapete dire il procedimento?
please:help:

giovanni69
06-09-2019, 22:56
Quelli che chiami empower sono dei condensatori e sicuramente non sono li per fermare i fulmini.
Inoltre se la scarica arrivasse dall'alimentazione del onu probabilmente prima di arrivarti in casa fo77erebbe l'onu (una protezione costosa :D).

Infatti l'ho scritto chiaramente che "non sono certo adatti a fermare un fulmine..." ma sono semplicemente "in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." -- citati solo per rispondere all'unico tipo di protezione eventualmente presente. :mano:

iioo
07-09-2019, 11:10
@iioo: in che modo attribuisci una correlazione tra router danneggiati e fulmine, con le protezioni di una linea dell'ISP?

Non potrebbe essere che il fulmine in realtà è entrato nella linea del tuo gestore elettrico e ti ha fulminato gli apparati che dici?

Nemmeno se usassi un UPS con tutte le prese filtrate del mondo ti salverebbe da un fulmine che ti entra nella linea elettrica.
Ed il tecnico che ti ha installato / attivato la FTTC non installa alcune protezione antifulmine presso l'abitazione.

Ci possono essere degli Empower negli MSAN " in grado di assicurare la continuità di funzionamento del sistema alimentato nei confronti delle micro-interruzioni della tensione di rete." (come mostrato da foto di seesopento postate nei links di prima pagina relativi agli interni degli armadi) ma non sono certo adatti a fermare un fulmine...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44985911&postcount=99247
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44986296&postcount=98727



si ! sono stato troppo sintetico

sia nel primo che nel secondo caso sopratutto, ho perso la connessione dati qualche istante dopo la caduta di un fulmine vicino casa, non ho avvertito però sfarfallii o disturbi sulla rete elettrica.

Il primo router è un "asus dsl ac56u", non rileva più la portante dsl e da il seguente messaggio di errore "cavo scollegato o errore dispositivo"

il secondo router è il classico "FIBRA TIM DUAL BAND TECHNICOLOR TG789vac v2" che più o meno fa la stessa cosa, ma non vedo messaggi d'errore.

oggi sono arrivati i tecnici della società incaricata da tim e a dir loro era saltata una piastra in centrale, nella quale erano arrivate 12 segnalazioni di intervento!

per la mia domanda di prima cercherò di essere meno sintetico:

visto che da meno di tre mesi mi hanno allacciato "primo allaccio" il telefono, volevo capire se la ditta che ha avuto il sub-appalto abbia fatto i lavori a "regola d'arte", quanto meno se erano previste le protezioni di norma per questi incidenti dovuti alle folgorazioni.
Come ho detto in precedenza la linea è stata posata, dalla cabina a casa mia, con pali in legno su una lunghezza di circa 400 mt di doppino singolo. Io mi trovo in una zona periferica ed il mio impianto di rete elettrica ha una corretta messa a terra e protezioni di tipo 1,2,3 funzionanti.

zdnko
07-09-2019, 15:16
volevo capire se la ditta che ha avuto il sub-appalto abbia fatto i lavori a "regola d'arte", quanto meno se erano previste le protezioni di norma per questi incidenti dovuti alle folgorazioni.

Non sono previste protezioni (nelle vecchie prese c'erano i fusibili ma è acqua passata, non si usano più).

L'unico vantaggio di prendere il modem da tim è che te lo cambiano senza spendere una lira (io sono al sesto, 5 morti per fulminazione).

ElFenix
07-09-2019, 17:44
Conversione diretta Fttc > Ftth. Delivery celere.
Preciso che non è un manifesto da tradurre in "è possibile per tutti"...almeno per ora non per tutti, al netto dei gestionali su cui è presente il cliente. Se avete linee relativamente recenti (come anzianità) comunque sarete su dbss, quindi eleggibili a passaggio diretto

https://i.ibb.co/NWtNjY8/photo-2019-09-07-17-28-30.jpg

tolwyn
07-09-2019, 17:48
beh sì anche io l'ho ripetuto più volte negli ultimi interventi, comunque una esperienza diretta vale più di mille parole
che poi come già detto pure questo per le linee non native (grosso modo da un anno a questa parte tutti i nip sono nativi dbss) è possibile richiedere la preventiva migrazione da siebel a dbss ma non è scontato che il passaggio riesca in scioltezza ed in tempi decenti

ElFenix
07-09-2019, 22:50
Si, infatti. Nip recenti esclusi, per quanto la migrazione "manuale" fosse stata sospesa...recentemente è stata "riabilitata" Ma anche lì dipende da chi ti trovi :muro:
Ad ogni modo il programma di migrazione "generale" da crm a ccc continua e va avanti

vincenzomary
08-09-2019, 09:55
non trovo una discussione su Vodafone fisso. sbaglio? posso comunque chiedere qui?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Lanfi
08-09-2019, 12:13
La trovi qui (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871).

Overaz
08-09-2019, 23:15
Salve 2gg fà è stato eseguito l'upgrade da 30mb a 100mb
l'armadio cè lho a circa 270mt.
qualche problema di diafonia o cavo discreto?

https://i.postimg.cc/mg0LYWLd/Immagine.png

Bigbey
08-09-2019, 23:40
@Overaz: Semplice diafonia.

carlocarlo
09-09-2019, 08:21
Ciao a tutti,
sono in attesa del tecnico per passare a tim.
il tecnico mi ha dato buca gia due volte, e ora chiamando al numero per fissare un appuntamento mi chiede un codice pratica che io non ho.
come posso risolvere?

giovanni69
10-09-2019, 11:18
Benvenuto nel thread! :D

- Cerca in prima pagina i riferimenti utili nel post della sezione amministrativa; troverai tra i numeri di telefono:
800.300.701

I tecnici che tirano i pacchi vanno puniti. Fai di tutto per segnalarlo. :read: indicando sempre il codice pratica (se fosse attivo il MyTim, lo troveresti nella pratiche tecnico-amministrative).
Vedi sezione "Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim" di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270) che descrive anche il meccanismo tecnico per cui sembrerebbe facile per loro passarla liscia... "il tecnico non si presenta secondo gli accordi e non avvisa la rischedulazione dell'appuntamento; il 187(senza colpa certamente!) non è in grado da terminale di verificare che l'appuntamento è stato spostato già a data successiva pochi minuti dopo il giorno ed ora dell'appuntamento corrente, grazie alla furberia del tecnico e della procedura che lo consente". A quel punto il tecnico sembrerebbe essere in grado di presentarsi quando vuole, secondo la propria convenienza e senza lasciare tracce del disservizio causato al cliente. E dunque ripresentarsi anche in orario/data successiva all'insaputa dal cliente che non è stato avvisato dello spostamento dell'appuntamento. In questo modo il tecnico può sempre scrivere nel suo rapportino che il cliente non era presente... facendo saltare la pratica a data da destinarsi e scaricando l'incombenza di fissare un successivo, ulteriore appuntamento sul cliente finale.

(N.B. questo almeno poteva avvenire tranquillamente fino allo scorso anno; non so in data settembre 2019)

il 187 non ha un nome del tecnico ma esiste una sigla che credo sia la ditta in appalto/sub-appalto per cui lavora che sia Sirti o altro.

- chiama il 187 per farti dare il codice pratica.

Segnala anche la problematica su
https://community.tim.it/

Altre riflessioni sul tema:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45277118&highlight=etica#post45277118
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650849&postcount=66806
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44263761&postcount=81357

tommy2911
10-09-2019, 13:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio.

Ieri ho incominciato a riscontrare problemi sulla velocità di download, praticamente dai soliti 17 Mb/s in download sono sceso a circa 300kb/s mentre in up è rimasta la solita. Dalla pagina del router però vedo arrivare il segnale a piena potenza come al solito, down 154Mbit/s - up 25Mbit/s. Anche il reset del router non è servito.

Mi sono fatto prestare un altro router della tim e con quello non ho problemi e la velocità in download è quella giusta. Quindi sospetto che il router sia morto. Ho il TIM Hub https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub

Ho richiesto la sostituzione però oggi al centro tim non hanno potuto sostituirlo perchè non gli risulta registrato nel computer; il problema è dovuto al fatto che quel router mi era stato dato dal tecnico in sostituzione di un altro modello che avevo prima poco più di un anno fa.

Ora, avete per caso qualche consiglio per riuscire a farmelo sostituire?

Altrimenti, se dovessi comprarne uno nuovo di una marca generica per avere il voip devo per forza collegare a cascata uno della tim o è diventato più semplice (l'avevo letto un paio di anni fa e da allora non mi sono più informato)

grazie in anticipo

x_term
10-09-2019, 13:38
Altrimenti, se dovessi comprarne uno nuovo di una marca generica per avere il voip devo per forza collegare a cascata uno della tim o è diventato più semplice (l'avevo letto un paio di anni fa e da allora non mi sono più informato)

Ora con TIM puoi comprare che modem vuoi e ti danno i dati per configurare il VoIP su apparato terzo, li trovi sul MyTIM fisso.
Edit, piuttosto comico: dunque proprio oggi sto lavorando sulla linea di un amico. in pratica lo scorso weekend il modem collegato a questa linea si è preso una fulminata, era uno scolapasta non a noleggio, quindi niente sostituzione con TIM. Pazienza, comprato un Fritz 7530 e lo abbiamo collegato. Internet configurato, andiamo su MyTIM fisso per leggere tutto l'ambaradan con i dati VoIP, dato che necessitiamo della linea telefonica.
Il portale non ci da segni di vita, esce sempre fuori "servizio al momento non disponibile dopo la login", nè da app, nè da web su cellulare, nè su PC.
Ok, chiamiamo il 187. Mi stanno rimbalzando qua e la dicendomi che "se il modem TIM non è connesso non può entrare nel MyTIM" oppure "lei deve usare il modem nostro" o spesso facendo cadere la linea...
A me non risulta per niente che si debba tenere collegato il modem loro per accedere e sono abbastanza sicuro che stiano cercando di rifilarmi il modem a noleggio che avevamo rifiutato in sede di attivazione. Il contratto dovrebbe essere TIM Connect XDSL se non sbaglio. Ho scritto all'assistenza via Facebook, vediamo cosa salterà fuori.

carlocarlo
10-09-2019, 14:53
Benvenuto nel thread! :D

- Cerca in prima pagina i riferimenti utili nel post della sezione amministrativa; troverai tra i numeri di telefono:
800.300.701

I tecnici che tirano i pacchi vanno puniti. Fai di tutto per segnalarlo. :read: indicando sempre il codice pratica (se fosse attivo il MyTim, lo troveresti nella pratiche tecnico-amministrative).
Vedi sezione "Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim" di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270) che descrive anche il meccanismo tecnico per cui sembrerebbe facile per loro passarla liscia... "il tecnico non si presenta secondo gli accordi e non avvisa la rischedulazione dell'appuntamento; il 187(senza colpa certamente!) non è in grado da terminale di verificare che l'appuntamento è stato spostato già a data successiva pochi minuti dopo il giorno ed ora dell'appuntamento corrente, grazie alla furberia del tecnico e della procedura che lo consente". A quel punto il tecnico sembrerebbe essere in grado di presentarsi quando vuole, secondo la propria convenienza e senza lasciare tracce del disservizio causato al cliente. E dunque ripresentarsi anche in orario/data successiva all'insaputa dal cliente che non è stato avvisato dello spostamento dell'appuntamento. In questo modo il tecnico può sempre scrivere nel suo rapportino che il cliente non era presente... facendo saltare la pratica a data da destinarsi e scaricando l'incombenza di fissare un successivo, ulteriore appuntamento sul cliente finale.

(N.B. questo almeno poteva avvenire tranquillamente fino allo scorso anno; non so in data settembre 2019)

il 187 non ha un nome del tecnico ma esiste una sigla che credo sia la ditta in appalto/sub-appalto per cui lavora che sia Sirti o altro.

- chiama il 187 per farti dare il codice pratica.

Segnala anche la problematica su
https://community.tim.it/

Altre riflessioni sul tema:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45277118&highlight=etica#post45277118
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650849&postcount=66806
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44263761&postcount=81357

Grazie!

Giatzo
10-09-2019, 16:27
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio.

Ieri ho incominciato a riscontrare problemi sulla velocità di download, praticamente dai soliti 17 Mb/s in download sono sceso a circa 300kb/s mentre in up è rimasta la solita. Dalla pagina del router però vedo arrivare il segnale a piena potenza come al solito, down 154Mbit/s - up 25Mbit/s. Anche il reset del router non è servito.

Mi sono fatto prestare un altro router della tim e con quello non ho problemi e la velocità in download è quella giusta. Quindi sospetto che il router sia morto. Ho il TIM Hub https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub

Ho richiesto la sostituzione però oggi al centro tim non hanno potuto sostituirlo perchè non gli risulta registrato nel computer; il problema è dovuto al fatto che quel router mi era stato dato dal tecnico in sostituzione di un altro modello che avevo prima poco più di un anno fa.

Ora, avete per caso qualche consiglio per riuscire a farmelo sostituire?

Altrimenti, se dovessi comprarne uno nuovo di una marca generica per avere il voip devo per forza collegare a cascata uno della tim o è diventato più semplice (l'avevo letto un paio di anni fa e da allora non mi sono più informato)

grazie in anticipo

Ti consiglio un Fritz 7530 che costa mediamente poco ed è ottimo anche come prestazioni. Nel mio caso aggancia a 15 Mbit in più in download rispetto al TIM HUB. Ho configurato anche la parte VOIP e funziona senza problemi.

zdnko
10-09-2019, 16:42
Ho richiesto la sostituzione però oggi al centro tim non hanno potuto sostituirlo perchè non gli risulta registrato nel computer; il problema è dovuto al fatto che quel router mi era stato dato dal tecnico in sostituzione di un altro modello che avevo prima poco più di un anno fa.

Era successo anche a me, ho ribadito che mi era stato sostituito dal tecnico intervenuto per un guasto e se le loro banche dati non sono aggiornate non è colpa mia e che se il contratto prevede la sostituzione gratuita devono farmela.
Hanno smanettato un po' sul terminale e magicamente poi era tutto ok, modem sostituito al banco.

dmann9999
10-09-2019, 16:43
Ora con TIM puoi comprare che modem vuoi e ti danno i dati per configurare il VoIP su apparato terzo, li trovi sul MyTIM fisso.
Edit, piuttosto comico: dunque proprio oggi sto lavorando sulla linea di un amico. in pratica lo scorso weekend il modem collegato a questa linea si è preso una fulminata, era uno scolapasta non a noleggio, quindi niente sostituzione con TIM. Pazienza, comprato un Fritz 7530 e lo abbiamo collegato. Internet configurato, andiamo su MyTIM fisso per leggere tutto l'ambaradan con i dati VoIP, dato che necessitiamo della linea telefonica.
Il portale non ci da segni di vita, esce sempre fuori "servizio al momento non disponibile dopo la login", nè da app, nè da web su cellulare, nè su PC.
Ok, chiamiamo il 187. Mi stanno rimbalzando qua e la dicendomi che "se il modem TIM non è connesso non può entrare nel MyTIM" oppure "lei deve usare il modem nostro" o spesso facendo cadere la linea...
A me non risulta per niente che si debba tenere collegato il modem loro per accedere e sono abbastanza sicuro che stiano cercando di rifilarmi il modem a noleggio che avevamo rifiutato in sede di attivazione. Il contratto dovrebbe essere TIM Connect XDSL se non sbaglio. Ho scritto all'assistenza via Facebook, vediamo cosa salterà fuori.

semplicemente di solito le persone ai call center non ricevono un'adeguata formazione, molti purtroppo non vengono messi in condizione di fare il proprio lavoro.

L_Rogue
10-09-2019, 17:01
Ora con TIM puoi comprare che modem vuoi e ti danno i dati per configurare il VoIP su apparato terzo, li trovi sul MyTIM fisso.
Edit, piuttosto comico: dunque proprio oggi sto lavorando sulla linea di un amico. in pratica lo scorso weekend il modem collegato a questa linea si è preso una fulminata, era uno scolapasta non a noleggio, quindi niente sostituzione con TIM. Pazienza, comprato un Fritz 7530 e lo abbiamo collegato. Internet configurato, andiamo su MyTIM fisso per leggere tutto l'ambaradan con i dati VoIP, dato che necessitiamo della linea telefonica.
Il portale non ci da segni di vita, esce sempre fuori "servizio al momento non disponibile dopo la login", nè da app, nè da web su cellulare, nè su PC.
Ok, chiamiamo il 187. Mi stanno rimbalzando qua e la dicendomi che "se il modem TIM non è connesso non può entrare nel MyTIM" oppure "lei deve usare il modem nostro" o spesso facendo cadere la linea...
A me non risulta per niente che si debba tenere collegato il modem loro per accedere e sono abbastanza sicuro che stiano cercando di rifilarmi il modem a noleggio che avevamo rifiutato in sede di attivazione. Il contratto dovrebbe essere TIM Connect XDSL se non sbaglio. Ho scritto all'assistenza via Facebook, vediamo cosa salterà fuori.

Parecchi utenti, me compreso, stanno avendo lo stesso problema di mancato funzionamento di MyTIMFisso.

Per chi usa Firefox, si potrebbe dover cambiare le impostazioni di sicurezza per il sito, cliccando sullo scudo nella barra degli indirizzi.

Per altri invece è un malfunzionamento persistente.

Ed è pure successo un sacco di volte da quando sono tornato in TIM nel 2015.

verris
10-09-2019, 18:00
Parecchi utenti, me compreso, stanno avendo lo stesso problema di mancato funzionamento di MyTIMFisso.

Per chi usa Firefox, si potrebbe dover cambiare le impostazioni di sicurezza per il sito, cliccando sullo scudo nella barra degli indirizzi.

Per altri invece è un malfunzionamento persistente.

Ed è pure successo un sacco di volte da quando sono tornato in TIM nel 2015.A me sul pc il mytim dice:Il servizio al momento non è disponibile. Ti preghiamo di riprovare più tardi. Su app da smartphone funziona perfettamente

x_term
10-09-2019, 18:11
Aggiornamento: ho lasciato perdere il 187 (che nel frattempo mi ha messo in blacklist...) e pure l’assistenza facebook che dopo 3 ore ancora non ha letto il messaggio.
Ho recuperato un altro modem TIM per vie traverse e collegato alla linea... magia: MyTIM fisso ha ripreso a funzionare, solo che in alcune sezioni tipo “Il tuo profilo” dice linea cessata :mc:
In ogni caso ho usato l’app TIM Telefono per estrapolare i dati, rimesso su il Fritz e configurato, tutto perfetto...
Bah, sempre peggio in TIM.

Edit: oggi non so se ridere o piangere :D adesso che siamo di nuovo sul Fritz, il MyTIM non va di nuovo :doh:

ElFenix
10-09-2019, 20:29
Ora con TIM puoi comprare che modem vuoi e ti danno i dati per configurare il VoIP su apparato terzo, li trovi sul MyTIM fisso.
Edit, piuttosto comico: dunque proprio oggi sto lavorando sulla linea di un amico. in pratica lo scorso weekend il modem collegato a questa linea si è preso una fulminata, era uno scolapasta non a noleggio, quindi niente sostituzione con TIM. Pazienza, comprato un Fritz 7530 e lo abbiamo collegato. Internet configurato, andiamo su MyTIM fisso per leggere tutto l'ambaradan con i dati VoIP, dato che necessitiamo della linea telefonica.
Il portale non ci da segni di vita, esce sempre fuori "servizio al momento non disponibile dopo la login", nè da app, nè da web su cellulare, nè su PC.
Ok, chiamiamo il 187. Mi stanno rimbalzando qua e la dicendomi che "se il modem TIM non è connesso non può entrare nel MyTIM" oppure "lei deve usare il modem nostro" o spesso facendo cadere la linea...
A me non risulta per niente che si debba tenere collegato il modem loro per accedere e sono abbastanza sicuro che stiano cercando di rifilarmi il modem a noleggio che avevamo rifiutato in sede di attivazione. Il contratto dovrebbe essere TIM Connect XDSL se non sbaglio. Ho scritto all'assistenza via Facebook, vediamo cosa salterà fuori.

Parecchi utenti, me compreso, stanno avendo lo stesso problema di mancato funzionamento di MyTIMFisso.

Per chi usa Firefox, si potrebbe dover cambiare le impostazioni di sicurezza per il sito, cliccando sullo scudo nella barra degli indirizzi.

Per altri invece è un malfunzionamento persistente.

Ed è pure successo un sacco di volte da quando sono tornato in TIM nel 2015.

Aggiornamento: ho lasciato perdere il 187 (che nel frattempo mi ha messo in blacklist...) e pure l’assistenza facebook che dopo 3 ore ancora non ha letto il messaggio.
Ho recuperato un altro modem TIM per vie traverse e collegato alla linea... magia: MyTIM fisso ha ripreso a funzionare, solo che in alcune sezioni tipo “Il tuo profilo” dice linea cessata :mc:
In ogni caso ho usato l’app TIM Telefono per estrapolare i dati, rimesso su il Fritz e configurato, tutto perfetto...
Bah, sempre peggio in TIM.

Edit: oggi non so se ridere o piangere :D adesso che siamo di nuovo sul Fritz, il MyTIM non va di nuovo :doh:

E' stato riscontrato un disservizio che affligge il login di alcune categorie di utenti tra la notte di sabato e domenica e che ora gli impedisce l'accesso nella propria area. Pare contino di risolverlo nella serata odierna per far tornare mytimfisso nuovamente funzionale domattina.

giovanni69
10-09-2019, 20:57
Altrimenti, se dovessi comprarne uno nuovo di una marca generica per avere il voip devo per forza collegare a cascata uno della tim o è diventato più semplice (l'avevo letto un paio di anni fa e da allora non mi sono più informato)



A pagina 1 nella FAQ trovi una voce specifica 'NUOVO' ecc che riguarda proprio la configurazione con i dati VoIP:

https://i.postimg.cc/KjJ9LfKt/2019-09-10-21-58-41.jpg (https://postimages.org/)

Per i modem di terze parti com AVM, Tp-link ecc, poi dovrai fare riferimento alla istruzioni relative al modem specifico per accedere alla schermata di gestione della fonia VoIP ed inserire i dati relativi alla tua linea Tim.
Oppure potrai usare un dispositivo esterno detto 'Ata Voip' che ti permette di gestire la fonia in modo indipendente dal modemrouter, nel caso in cui il modello scelto non abbia il supporto VoiP (senza porte RJ per fonia).

giovanni69
10-09-2019, 21:21
Wifi?...

dmann9999
11-09-2019, 13:55
questa è la mia fttc tim 100 mega attivata oggi.... le prese telefoniche di casa mia sono ancora in parallelo, uso una sola presa e solo per il modem, ma non è la prima. il "tecnico" incaricato da TIM mi ha detto che non è importante :cry: e l'importante è che le prese non siano utilizzate:cry:
il router è un fritzbox 7590 tim edition, firmware 7.12, non ho ancora modificato nessun parametro con fbeditor
la centrale è stata attivata nel 2005 per adsl ed a inizio settembre 2019 per fttc
sono uno dei primi utenti attivati su questo armadio
vedete le immagini e cortesemente ditemi cosa potrei fare per migliorare, grazie

https://i.ibb.co/wYnkKQM/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/ZNQjhgW)
https://i.ibb.co/Kq2Phnt/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/R03Fb8X)

giovanni69
11-09-2019, 14:05
Se metti iconcine con lacrimucce, vuol dire che sai che il cablaggio in parallelo non va bene. :O
Può anche essere l'ultima... ma senza derivazioni secondarie / parallele.
Vedi apposita voce FAQ in prima pagina per ottimizzazione. Ci sono utenti che hanno recuperato 20..40 e..fino 100 Mbps (documentati)... fai te.

CrustyDemon
11-09-2019, 14:10
questa è la mia fttc tim 100 mega attivata oggi.... le prese sono ancora in parallelo, e uso una presa solo per il modem, ma non è la prima. il "tecnico" mi ha detto che non è importante :cry: e l'importante è che le prese non siano utilizzate:cry:
il router è un fritzbox 7590 tim edition, firmware 7.12 non ancora modificato nulla con fbeditor
vedete le immagini e cortesemente ditemi cosa potrei fare per migliorare, grazie

https://i.ibb.co/wYnkKQM/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/ZNQjhgW)
https://i.ibb.co/Kq2Phnt/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/R03Fb8X)

col 17 a a 500 metri più di 85 non fai comunque togli tutto e collega il modem diretto alla prima presa senza nulla dietro hai margine di miglioramento

x_term
11-09-2019, 14:12
https://i.ibb.co/Kq2Phnt/Screenshot-2019-09-11-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/R03Fb8X)

Vedo bene o il Fritz segnala full vectoring? È quel "bug" del Fritz o siamo davanti ad un altro armadio abilitato (tra l'altro dici che è nuovo nuovo)?

dmann9999
11-09-2019, 14:30
Vedo bene o il Fritz segnala full vectoring? È quel "bug" del Fritz o siamo davanti ad un altro armadio abilitato (tra l'altro dici che è nuovo nuovo)?

confermo, armadio e centrale attivati ad inizio mese, (sono uno dei primi utenti fttc del paese) ho una 100 mega (17a) il fritz dice full vectoring, poi non so se sia un bug o meno

nazza
11-09-2019, 15:17
Ciao a tutti,
per venerdì pomeriggio ho appuntamento con il tecnico TIM che dovrebbe fare gli ultimi controlli (credo all'armadio per strada, dentro casa non so) per passare da Tiscali FTTC a TIM FTTC.

Oggi mi è arrivato SMS di conferma che venerdì si perfezionerà il tutto.

Domani dovrebbe arrivarmi il Fritz!Box 7530.

Cos'altro devo preparare affinché tutto si concluda venerdì stesso?

Per internet posso configurare il modem prima del passaggio

Da quel che capisco prima di avere il modem collegato ad internet non potrò utilizzare My Tim Fisso e TIM Telefono avere i parametri per il VOIP, giusto?