PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 [341] 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Yrbaf
11-02-2017, 13:19
Purtroppo farà poco anche il vectoring.

A 1100m lo studio fatto all'estero mostrava solo 2-5Mb di aumento grazie al vectoring.

E considera pure che loro usavano un cavo molto buono che permetteva ancora 50Mb con diafonia max (e senza vect).
Cosa che molti italiani a 1100m si sognano (anche se mi pare di aver letto qui di gente oltre 40Mb a 1200m).

terlino
11-02-2017, 13:31
Sulla sim si attiva la tariffa base con tutto a consumo. Se la usi per internet, attiva almeno un opzione visto che navigare a consumo è molte costoso...

Ma a me non interessa utilizzarla, se la lascio nel cassetto non ho nessun costo?

The Pein
11-02-2017, 13:36
raga, adesso finiamo di cablare l'Italia in FTTC, poi passiamo al FTTH, già siamo un pezzo avanti con la tratta primaria già fatta eh....sai quanta gente vorrebbe andare in vdsl invece che aspettare la FTTH PER DECENNI!

(THE REAL) Neo
11-02-2017, 13:40
a 1.6 km non beccherai neanche 1 kbps in piu:

https://insight.nokia.com/sites/default/files/vplus-fills-the-gap_figure01.jpg

in ogni caso , lo so che è brutto da dire, ma quelli che sono a piu di 500 metri dall'armadio sono una minoranza secondo le statistiche.

l'Italia ha la distanza media dei doppini in secondaria tra la piu corta d'Europa.

in Francia sono messi mooooooolto peggio.


Mi rincuora il fatto che,un insider Enel,mi ha confermato l'inizio della posa della fibra EOF contestualmente alla sostituzione dei contatori digitali con quelli di nuova tecnologia.

Anche se ho dubbi riguardo alla posa di un cavo in fibra,nella mia zona.
Mi sà che beccherò un nuovo contatore e basta.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

diaretto
11-02-2017, 13:48
Mi rincuora il fatto che,un insider Enel,mi ha confermato l'inizio della posa della fibra EOF contestualmente alla sostituzione dei contatori digitali con quelli di nuova tecnologia.

Anche se ho dubbi riguardo alla posa di un cavo in fibra,nella mia zona.
Mi sà che beccherò un nuovo contatore e basta.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

Peccato che sia una gran cavolata.

La FTTH non c'entra niente col cambio dei contatori, è stato ribadito da parecchio tempo.

Crodino
11-02-2017, 14:34
raga, adesso finiamo di cablare l'Italia in FTTC, poi passiamo al FTTH, già siamo un pezzo avanti con la tratta primaria già fatta eh....sai quanta gente vorrebbe andare in vdsl invece che aspettare la FTTH PER DECENNI!

quotone, non lamentiamoci ragazzi, che alla fine poteva andarci peggio, tipo anche non vedere niente fino al 2020....

x9drive9in
11-02-2017, 15:04
Signori e signori, dopo essermi spazientito e aver tempestato il 187 chiamando ogni 2-3 giorni, oggi mio padre ha ricevuto una telefonata per concordare l'appuntamento con il tecnico. Pare che codesto personaggio si presenterà a casa mia Martedì tra le 15 e le 17.
La cosa brutta è che ho la presa principale in soggiorno ma tutto il resto in camera dove attualmente ho una tripolare ma posso mettere una rj11. Quanto perdo, a occhio, se il modem è collegato alla secondaria e non alla principale?

totocrista
11-02-2017, 15:07
Sto cercando proprio ora di sottoscrivere l'offerta con migrazione da fastweb, ho però un altro problema :mbe:

inserendo il codice di migrazione che fastweb riporta sia in bolletta che sulla myfastpage ho questa situazione:

TIM: Mi indica codice migrazione errato controllare i dati :mbe:

Vodafone invece mi accetta il codice migrazione senza problemi

è fallato il sistema di Tim o ci sono altre spiegazioni plausibili?

nel caso non riuscissi ad attivare sta benedetta tim con la vula di vodafone ci sarebbe una differenza sostanziale di qualità? calcolando che sono a meno di 60 metri dal cabinet
Il numero è originario Telecom o altro olo?

inviato da Tapatalk

totocrista
11-02-2017, 15:08
Mi rincuora il fatto che,un insider Enel,mi ha confermato l'inizio della posa della fibra EOF contestualmente alla sostituzione dei contatori digitali con quelli di nuova tecnologia.

Anche se ho dubbi riguardo alla posa di un cavo in fibra,nella mia zona.
Mi sà che beccherò un nuovo contatore e basta.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
Ancora co sta scemenza?

inviato da Tapatalk

diego0892
11-02-2017, 16:18
Il numero è originario Telecom o altro olo?

inviato da Tapatalk

Fastweb

Ma se non indico il codice di migrazione come dovrei comportarmi?

Disdetta a fastweb e sottoscrizione con Tim?

in questo secondo caso rischio di stare senza internet per un lasso di tempo? (purtroppo lavoro da casa e non posso stare senza connessione)

hwutente
11-02-2017, 16:33
a proposito della data del 2020, ma come mai in prima pagina nel post sono presenti informazioni fuorvianti, sbagliate, con link che rimandano ad offerte di 3 anni fa?

ho provato a contattare l'autore del post in PM ma non mi ha risposto. I moderatori non hanno il "potere" di modificare/forzare il post in prima pagina?

Se vogliono i moderatori possono ma la soluzione migliore sarebbe che il "titolare" del topic se non ha più tempo e/o voglia ceda il passo ad altri, una bella sezione con delle FAQ come sta facendo san nel topic della FTTH ridurrebbe e di molto le solite domande.

King_Of_Kings_21
11-02-2017, 16:46
Signori e signori, dopo essermi spazientito e aver tempestato il 187 chiamando ogni 2-3 giorni, oggi mio padre ha ricevuto una telefonata per concordare l'appuntamento con il tecnico. Pare che codesto personaggio si presenterà a casa mia Martedì tra le 15 e le 17.
La cosa brutta è che ho la presa principale in soggiorno ma tutto il resto in camera dove attualmente ho una tripolare ma posso mettere una rj11. Quanto perdo, a occhio, se il modem è collegato alla secondaria e non alla principale?
Apri la presa principale e collega i cavi in modo quella in camera tua diventi principale, poi usa i telefoni DECT se hai bisogno di un telefono dove prima c'era la prima presa.

x9drive9in
11-02-2017, 17:03
Apri la presa principale e collega i cavi in modo quella in camera tua diventi principale, poi usa i telefoni DECT se hai bisogno di un telefono dove prima c'era la prima presa.

Si penso farò in quel modo, nessun problema per i cordless considerando che ne ho due + il fritzbox che fa da centralino quindi chiamo/rispondo dai cellulari e dal pc

Scighera
11-02-2017, 17:06
Fastweb. Ma se non indico il codice di migrazione come dovrei comportarmi?

Mi era successa la stessa cosa (segnalazione di codice migrazione errato) quando avevo portato l'ADSL da McLink a Tim. Alla fine nonostante la segnalazione di errore avevo comunque cliccato su Procedi (o qualcosa del genere) e la richiesta era partita ugualmente.

cloude27
11-02-2017, 18:16
Qualcuno può dirmi in cosa consiste?

https://imageshack.com/i/pmdNDpgEj

Installato nell'atrio del mio palazzo

Futura ftth?
Grazie

ribbon
11-02-2017, 18:16
Scusate, essendo in derivata e a circa 300 metri dal cabinet, ipoteticamente che portante potrei agganciare?

cloude27
11-02-2017, 18:32
è un bellissimo ROE per la FTTH. Per discuterne --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663

Quindi in un futuro avrò la FTTH.??? Sono commosso..grazie della info :cry:

(THE REAL) Neo
11-02-2017, 20:22
Peccato che sia una gran cavolata.

La FTTH non c'entra niente col cambio dei contatori, è stato ribadito da parecchio tempo.

Ancora co sta scemenza?

inviato da Tapatalk


Quindi,quel (in Veneto diciamo) mona che mi ha detto sta cazzata,é mal informato?

Potreste illuminarmi?



Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

frankrb78
11-02-2017, 20:26
scusate, perchè
ONLINE non posso attivare la fibra con il mio indirizzo mettendo NUOVA LINEA .... mi dice che posso solo adsl 7 mega....
dal 187 invece posso attivarla....
ma come mai?
dal 187 premetto che non entrerei nelle offerte SOLO ONLINE ....
ero tim, poi migrato eolo e ora sono eolo.
grazie

frankrb78
11-02-2017, 20:40
sì e se metto nuova linea non mi dà la possibilità online di attivare la fibra
invece tramite 187 sì, però non capisco il perchè.... in questo modo non posso sfruttare le offerte SOLO ONLINE 120 euro di risparmio

frankrb78
11-02-2017, 20:44
ah scusa avevo capito che la potessi attivare. ripeto a te quello che avevo detto ad un altro utente, sicuro che il tuo indirizzo non è composto da piu nomi o da abbreviazioni o che il tuo civico sia seguito da segni o lettere?

assolutamente, è corretto infatti ora in tempo reale un'operatore che 187 mi conferma che tramite 187 risulta attivabile direttamente.... da internet invece vogliono che prima attivo adsl ....e poi passo a fibra...
ma perchè? mah mah mah

(THE REAL) Neo
11-02-2017, 22:30
è una roba di 1 anno e mezzo fa circa. All'inizio EOF pensava di utilizzare il cambio dei contatori per portare contestualmente la fibra nelle case.

Idea abbandonata a luglio 2016 perchè avrebbe rallentato troppo i tempi di posa:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/42760_enel-open-fiber-il-divorzio-per-interesse-dai-contatori-intelligenti-di-enel.htm
Grazie,informerò l'insider...
😂😂😂

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

corsicali
12-02-2017, 05:07
Qualcuno può dirmi in cosa consiste?

https://imageshack.com/i/pmdNDpgEj

Installato nell'atrio del mio palazzo

Futura ftth?
Grazie

è un bellissimo ROE per la FTTH. Per discuterne --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663

Caspita che bello!

Il giorno che ne vedrò uno uguale nell'atrio del mio condominio porterò un cero a Montenero...

retox83
12-02-2017, 07:30
Buongiorno a tutti, sono a fine contratto tiacali, attualmente viaggio a 16m stabili, il mese prossimo farò richiesta fibra, che è arrivata dove sto io a novembre 2016, considerando che da controlli online risulto a 65 metri dall armadio, che velocità dovrei prendere all'incirca? In 3 anni di tiscali la velocità non è ma8 andata sotto i 16m, mai disconnessioni o riduzione di velocità, anche prima di tiscali avevo adsl telecom è stessa velocità sempre costante.

Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk

totocrista
12-02-2017, 09:07
Grazie,informerò l'insider...
😂😂😂

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
Ma l'insider non dovrebbe già saperlo?
Che insider è?

inviato da Tapatalk

Psyred
12-02-2017, 09:08
Buongiorno a tutti, sono a fine contratto tiacali, attualmente viaggio a 16m stabili, il mese prossimo farò richiesta fibra, che è arrivata dove sto io a novembre 2016, considerando che da controlli online risulto a 65 metri dall armadio, che velocità dovrei prendere all'incirca? In 3 anni di tiscali la velocità non è ma8 andata sotto i 16m, mai disconnessioni o riduzione di velocità, anche prima di tiscali avevo adsl telecom è stessa velocità sempre costante.

Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk

A quella distanza probabilmente prenderai 100 Mb pieni.

retox83
12-02-2017, 10:18
A quella distanza probabilmente prenderai 100 Mb pieni.
Ottima notizia! Grazie

Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk

diaretto
12-02-2017, 10:24
A quella distanza probabilmente prenderai 100 Mb pieni.

Ottima notizia! Grazie

Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk

Aspetta a cantare vittoria, per me è frettoloso dire che prenderai i 100 pieni.

Io sto a 70m e prendo 94Mb, mancano ben 14Mb all'appello per avere la portante piena di 108Mb del profilo, questo per la diafonia.

Quindi non è detto che prenderai i 100 pieni.

retox83
12-02-2017, 10:29
Aspetta a cantare vittoria, per me è frettoloso dire che prenderai i 100 pieni.

Io sto a 70m e prendo 94Mb, mancano ben 14Mb all'appello per avere la portante piena di 108Mb del profilo, questo per la diafonia.

Quindi non è detto che prenderai i 100 pieni.
A me basterebbero anche 50 ;)

Inviato dal mio XT1635-02 utilizzando Tapatalk

Psyred
12-02-2017, 10:37
Beh da lui la FTTC è arrivata a Novembre, dubito che ci siano già molte utenze attive. Anche se chiaramente ne può bastare anche una per arrecare disturbo.

Io comunque sono a 80 m dall'armadio secondo quei siti (in realtà la tratta effettiva è più lunga) e aggancio portante piena ormai da un anno.

ScaccoMatto_xD
12-02-2017, 11:02
Speriamo bene allora.
Sono a 387m e prendo 59/18 come dati effettivi (non maximum)

Sicuramente l'avrai già scritto..sei in derivata?

Perchè io sono a 650m e prendo come te circa(3/4 mega in meno in down). Sapendo che la tratta secondaria nella mia zona fa pena

McRooster23
12-02-2017, 11:55
Sicuramente l'avrai già scritto..sei in derivata?

Perchè io sono a 650m e prendo come te circa(3/4 mega in meno in down). Sapendo che la tratta secondaria nella mia zona fa pena

Non saprei,come faccio a sapere se sono in derivata o meno?

stefanoasr
12-02-2017, 15:42
Controlla la tua chiostrina, se sei fortunato ci sono indicati il numero dell'armadio e quelllo della decade (o delle decadi, se ne arriva più di una). Se quest'ultimo è seguito da uno o più punti significa che è una decade derivata.

(THE REAL) Neo
12-02-2017, 15:51
Ma l'insider non dovrebbe già saperlo?
Che insider è?

inviato da Tapatalk
Inizio a pensare che,in realtà,non sappia nulla...

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

zdnko
12-02-2017, 15:56
Inizio a pensare che,in realtà,non sappia nulla...

Vabbè, non è che chiunque lavori in ospedale sa eseguire un operazione a cuore aperto.
Ognuno sa (o dovrebbe sapere :D) quello che gli compete.

Ansuel
12-02-2017, 16:31
Vabbè, non è che chiunque lavori in ospedale sa eseguire un operazione a cuore aperto.
Ognuno sa (o dovrebbe sapere :D) quello che gli compete.
dipende dal tipo di insider... se è a livelli alti... bhe sa molto più di quello che potremmo sapere noi

zdnko
12-02-2017, 16:52
dipende dal tipo di insider... se è a livelli alti... bhe sa molto più di quello che potremmo sapere noi
Appunto, sicuramente non "è a livelli alti" e probabilmente non gli interessa nemmeno l'argomento viste le notizie obsolete che fornisce.

Come chiedere ad un qualsiasi impiegato statale informazioni su una proposta di legge in discussione in parlamento e pretendere una risposta esauriente. :rolleyes:

McRooster23
13-02-2017, 00:01
Controlla la tua chiostrina, se sei fortunato ci sono indicati il numero dell'armadio e quelllo della decade (o delle decadi, se ne arriva più di una). Se quest'ultimo è seguito da uno o più punti significa che è una decade derivata.

Questi sono i dati della mia linea, non è possibile dedurlo da qui?
P.S: com'è possibile che la velocità "effettiva" in upload sia più alta della "massima"? :asd:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60849
SNR Upstream (dB): 5.4
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 4.9
Attenuazione Downstream (dB): 14.5
Potenza in trasmissione (dB): 1.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 33
Total SES (Severely Errored Secs): 20
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 18800
Velocità in ricezione (Kbps): 58061
Up time: 316140
Total FEC Errors: 330798
Total CRC Errors: 17

evl
13-02-2017, 05:56
Ciao,

ancora in luglio dell'anno scorso, vedendo che il mio civico era coperto da fibra VDSL (e sapendo che stavano cablando il paese) ho fatto richiesta di attivazione online.
Qualche giorno dopo mi è arrivata una email dicendomi che l'ordine era sospeso per motivi tecnici (in sostanza il mio armadio non era ancora cablato).
Ora finalmente lo è e infatti risulta attivo sia dal sito Tim che su Fibra.click e Kqi.

Come posso fare per sollecitare l'attivazione? (li ho già contattati su facebook, ma mi hanno solo confermato che risulta in prenotazione).
Avete qualche consiglio? Non li ho ancora chiamati telefonicamente perchè ho paura che un operatore combini qualche casino.

Grazie

giovanni69
13-02-2017, 07:22
P.S: com'è possibile che la velocità "effettiva" in upload sia più alta della "massima"? :asd:
Succede, sono semplici approssimazioni di calcolo del modem a volte.. sbagliate.

gospel
13-02-2017, 07:55
intanto venerdì è uscito il tecnico e a suo dire senza toccare nulla mi è tornata magicamente la portante a 93mb..misteri..però al momento non mi lamento :)

ivanohe92
13-02-2017, 08:30
/Salve,
ho letto il thread un po' a macchia di leopardo e ho visto qua e la' i valori di connessione di un po' di utenti. Volevo chiedervi se i miei valori sono apposto secondo voi o devo rivedere l'impianto in casa.
Anche perche' mi sembra di aver capito che la cosa che conta con la fibra sia la distanza dall'armadio di strada e non dalla centrale(?)
Io ho la fibra fino all'armadio e il doppino classico da li in poi che dovrebbe essere la FTTE.

Bit rate corrente
21600 [kbps] / 78201 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
24568 [kbps] / 81336 [kbps]
Margine di rumore
7 [dB] / 6.5 [dB]

Potenza trasmessa in linea
-23 [dBm] / 13.8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
61 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.5 [dB] / 5.2 [dB]

Ma sopratutto, il limite 'massimo' di allineamento che dice qua riguarda l'armadio di strada (magari, che ne so, per problemi di saturazione) o riguarda il mio impianto?
In casa ho solo una presa telefonica, quella a cui e' collegato il modem, e non ho neanche collegato il telefono visto che non lo usiamo.

Se mi dite che ci sono margini di miglioramento, considerato che saro' a 80 metri massimo dall'armadio, mi metto a vedere se i cavi del telefono passano vicino a quelli elettrici o quelli dell'antenna, altrimenti se questo allineamento massimo riguarda l'armadio direi che posso essere relativamente soddisfatto.
La cosa che mi sdubbia un po' e' che l'attenuazione mi sembra bassa per perdere 20mb di download

Grazie in anticipo a chi vorra' dire la sua

diaretto
13-02-2017, 08:39
/Salve,
ho letto il thread un po' a macchia di leopardo e ho visto qua e la' i valori di connessione di un po' di utenti. Volevo chiedervi se i miei valori sono apposto secondo voi o devo rivedere l'impianto in casa.
Anche perche' mi sembra di aver capito che la cosa che conta con la fibra sia la distanza dall'armadio di strada e non dalla centrale(?)
Io ho la fibra fino all'armadio e il doppino classico da li in poi che dovrebbe essere la FTTE.



Ma sopratutto, il limite 'massimo' di allineamento che dice qua riguarda l'armadio di strada (magari, che ne so, per problemi di saturazione) o riguarda il mio impianto?
In casa ho solo una presa telefonica, quella a cui e' collegato il modem, e non ho neanche collegato il telefono visto che non lo usiamo.

Se mi dite che ci sono margini di miglioramento, considerato che saro' a 80 metri massimo dall'armadio, mi metto a vedere se i cavi del telefono passano vicino a quelli elettrici o quelli dell'antenna, altrimenti se questo allineamento massimo riguarda l'armadio direi che posso essere soddisfatto.
La cosa che mi sdubbia un po' e' che l'attenuazione mi sembra bassa

Grazie in anticipo a chi vorra' dire la sua

Mi sa che hai capito molto poco allora leggendo questo thread, troppa macchia di leopardo.

La FTTE è un altro modo per definire la rete rigida, cioè essere collegati direttamente in centrale, senza passare per nessun armadio. Se sei in rete elastica, visto che la fibra arriva fino all'armadio si chiamerà FTTC (C= cabinet, non c'è bisogno di leggere il thread, basta un filo di logica). Da questo fatto capisci anche che se la fibra arriva fino all'armadio, la distanza armadio/centrale non conta niente, non è che è un mistero della fede il fatto che conti solo la distanza casa/armadio, è un fatto molto semplice.

Detto questo, il doppino vicino all'antenna non ha nessun problema. Vicino ai cavi elettrici invece non deve proprio passarci, ma questo è un problema solo per gli errori FEC o CRC, non molto per la portante.

La saturazione non c'entra niente con quanta portante agganci, semmai quella è la diafonia (saturazione poi di cosa?).

Se davvero hai una sola presa la linea è già a posto cosi, parecchia diafonia e questo è il massimo che puoi agganciare.

P.S: non capisco davvero cosa vuoi intendere con "il limite massimo riguarda l'armadio per problemi di saturazione oppure il mio impianto" che non significa assolutamente niente. Il limite massimo mostrato dal modem riguarda la tua LINEA, punto!

Foschi
13-02-2017, 08:59
con la nuova vdsl, con i nuovi profili.. chi è in derivata..avrà più upload? ne prendo 15 ora

ivanohe92
13-02-2017, 09:12
Mi sa che hai capito molto poco allora leggendo questo thread, troppa macchia di leopardo.

La FTTE è un altro modo per definire la rete rigida, cioè essere collegati direttamente in centrale, senza passare per nessun armadio. Se sei in rete elastica, visto che la fibra arriva fino all'armadio si chiamerà FTTC (C= cabinet, non c'è bisogno di leggere il thread, basta un filo di logica). Da questo fatto capisci anche che se la fibra arriva fino all'armadio, la distanza armadio/centrale non conta niente, non è che è un mistero della fede il fatto che conti solo la distanza casa/armadio, è un fatto molto semplice.

Detto questo, il doppino vicino all'antenna non ha nessun problema. Vicino ai cavi elettrici invece non deve proprio passarci, ma questo è un problema solo per gli errori FEC o CRC, non molto per la portante.

La saturazione non c'entra niente con quanta portante agganci, semmai quella è la diafonia (saturazione poi di cosa?).

Se davvero hai una sola presa la linea è già a posto cosi, parecchia diafonia e questo è il massimo che puoi agganciare.

P.S: non capisco davvero cosa vuoi intendere con "il limite massimo riguarda l'armadio per problemi di saturazione oppure il mio impianto" che non significa assolutamente niente. Il limite massimo mostrato dal modem riguarda la tua LINEA, punto!

Mea culpa per quel nome tecnico.

La saturazione significa che tolto il limite fisico del cablaggio, i vari nodi di un network, siano essi l'armadio di strada, siano gli hub, siano i server dns, questi hanno dei limiti tecnici di saturazione, se pur chiaramente immensi rapportati a quelli dei nostri switch e reti casalinghe, ma che ci sono comunque visto che alla fine, o il problema viene spostato a livello di armadio, o il problema viene spostato a livello di centrale ma comunque le comunicazioni fisiche arrivano alla fine a un processore che le calcola e le reindirizza su internet. E questo crea i problemi di latenza che conosciamo nelle ore di picco e che si risolvono con la gestione della banda (e che non è solo diafonia locale per l'aumentata interferenza).
Chi ha gestito una rete in ambiente aziendale o anche solo una rete casalinga affollata lo sa bene.

Riguardo al PS, se quello che ho scritto sopra non ha gia' chiarificato, il mio dubbio significa questo: cosa vuoi che ne sappia il modem del massimo a cui puo' allinearsi? Lo calcola in base al massimo storico a cui si e' allineato? O e' un limite che gli da l'armadio visto che come dicevo il problema della gestione della banda c'è o si presenterà in futuro all'infrastruttura specie con l'aumentare della banda data agli utenti. Sicuramente sa a quanto si allinea, ma calcolare a quanto puo' allinearsi al massimo mi sembra assurdo. Se riguarda la negoziazione che fa all'inizio giocando sul margine di SNR, allora quella era la risposta che volevo sentire

-Mirco-
13-02-2017, 09:14
con la nuova vdsl, con i nuovi profili.. chi è in derivata..avrà più upload? ne prendo 15 ora

Negativo, in up non cambierà nulla..

brendoo011
13-02-2017, 09:20
Scusate seguo Sporadicamente la discussione.. c'è un nuovo insider?

diaretto
13-02-2017, 09:35
Mea culpa per quel nome tecnico.

La saturazione significa che tolto il limite fisico del cablaggio, i vari nodi di un network, siano essi l'armadio di strada, siano gli hub, siano i server dns, questi hanno dei limiti tecnici di saturazione, se pur chiaramente immensi rapportati a quelli dei nostri switch e reti casalinghe, ma che ci sono comunque visto che alla fine, o il problema viene spostato a livello di armadio, o il problema viene spostato a livello di centrale ma comunque le comunicazioni fisiche arrivano alla fine a un processore che le calcola e le reindirizza su internet. E questo crea i problemi di latenza che conosciamo nelle ore di picco e che si risolvono con la gestione della banda (e che non è solo diafonia locale per l'aumentata interferenza).
Chi ha gestito una rete in ambiente aziendale o anche solo una rete casalinga affollata lo sa bene.

Riguardo al PS, se quello che ho scritto sopra non ha gia' chiarificato, il mio dubbio significa questo: cosa vuoi che ne sappia il modem del massimo a cui puo' allinearsi? Lo calcola in base al massimo storico a cui si e' allineato? O e' un limite che gli da l'armadio visto che come dicevo il problema della gestione della banda c'è o si presenterà in futuro all'infrastruttura specie con l'aumentare della banda data agli utenti. Sicuramente sa a quanto si allinea, ma calcolare a quanto puo' allinearsi al massimo mi sembra assurdo. Se riguarda la negoziazione che fa all'inizio giocando sul margine di SNR, allora quella era la risposta che volevo sentire

Scusa allora non hai molto ben chiaro come funziona una comunicazione con portante sincronizzata.

Tutto ciò che hai scritto all'inizio non c'entra niente con la portante, che è qualcosa che riguarda solo e soltanto la tua linea. Quello che hai scritto riguarda la saturazione dei vari nodi di rete, che verifichi solamente attraverso uno speedtest. Ma anche questo può essere molto aleatorio, puoi fare uno speedtest al massimo della tua linea (al netto dell'overhead) su un certo server, poi magari vai a scaricare da un altro server che invece ha il percorso per raggiungerlo saturo e vai alla metà. Gli speedtest ingannano per questo.

Come fa il tuo modem a sapere quale è il massimo bit rate negoziabile? Se lo calcola! Ha tutti i parametri per farlo! Si parla di bitloading sulle varie portanti, attenuazioni, margine SNR, questi sono i termini. Assurdo che possa sapere a quanto può allinearsi al massimo? Con quali certezze fai questa affermazione?

overjet
13-02-2017, 09:36
Salve a tutti,

dovendo collegare l'arrivo del doppino Telecom nell' abitazione ad un doppino di una presa per farla diventare la principale, per fare il collegamento dei doppini è sufficiente collegarli come dei cavi elettrici e poi nastro isolante, oppure conviene saldarli a stagno e guina termorestringente in quanto con il primo metodo potrebbe diminuire il segnale ?!?

Yellow13
13-02-2017, 09:36
Scusate, ma l'opzione "Superfibra" è gratuita sia di attivazione sia di listino come indica il sito? Gli operatori danno risposte contraddittorie... :rolleyes:

diaretto
13-02-2017, 09:39
Salve a tutti,

dovendo collegare l'arrivo del doppino Telecom nell' abitazione ad un doppino di una presa per farla diventare la principale, per fare il collegamento dei doppini è sufficiente collegarli come dei cavi elettrici e poi nastro isolante, oppure conviene saldarli a stagno e guina termorestringente in quanto con il primo metodo potrebbe diminuire il segnale ?!?

Assolutamente indifferente. Per me lo sbattimento di saldare non vale assolutamente la pena, non cambia niente.

Poi se ti diverti e vuoi proprio fare un lavorino pulito salda pure, male non fa.

overjet
13-02-2017, 09:45
Assolutamente indifferente. Per me lo sbattimento di saldare non vale assolutamente la pena, non cambia niente.

Poi se ti diverti e vuoi proprio fare un lavorino pulito salda pure, male non fa.

Grazie.

carmico
13-02-2017, 09:54
Salve a tutti,

dovendo collegare l'arrivo del doppino Telecom nell' abitazione ad un doppino di una presa per farla diventare la principale, per fare il collegamento dei doppini è sufficiente collegarli come dei cavi elettrici e poi nastro isolante, oppure conviene saldarli a stagno e guina termorestringente in quanto con il primo metodo potrebbe diminuire il segnale ?!?

è meglio evitare di usare nastro in quanto può comportare ossidazione per via di muffa/umidità, idem anche la saldatura può ossidare, non è detto, ma se si può evitare... :rolleyes:

la cosa migliore è giuntare il rame direttamente e coprirlo con i cappucci (gommini) cha lasciano passare l'aria da una parte all'altra e così evitare muffa /umidità ;)

es.

http://i.imgur.com/K6kqvi1.jpg

Zetino74
13-02-2017, 10:02
Ho visto che i tecnici che vengono a fare queste cose (quando le fanno bene) collegano i fili con la guaina termorestringenge, intrecciano il rame, chiudono la guaina.
Devo dire che con ADSL20MB, da quando ho fatto sostituire il cavo che dalla casa arrivava in strada (l'ultimo pezzo fatto con questo metodo) il ping è diminuito di qualche ms.

Dark_Immortal_Scream
13-02-2017, 10:10
salve ho il primissimo modello modem fibra 100 mega.. sarà compatibile con l'imminente profilo 200 mb?

-Mirco-
13-02-2017, 10:17
salve ho il primissimo modello modem fibra 100 mega.. sarà compatibile con l'imminente profilo 200 mb?

Domanda ciclica, non esistono modem TIM al momento compatibili con 35b...

Psyred
13-02-2017, 10:17
salve ho il primissimo modello modem fibra 100 mega.. sarà compatibile con l'imminente profilo 200 mb?

No, neppure i modelli più recenti lo sono.

overjet
13-02-2017, 10:21
è meglio evitare di usare nastro in quanto può comportare ossidazione per via di muffa/umidità, idem anche la saldatura può ossidare, non è detto, ma se si può evitare... :rolleyes:

la cosa migliore è giuntare il rame direttamente e coprirlo con i cappucci (gommini) cha lasciano passare l'aria da una parte all'altra e così evitare muffa /umidità ;)

es.

http://i.imgur.com/K6kqvi1.jpg

Sul nastro potrebbe darsi ma una stagnatura fatta bene con stagno di buona marca con antiossidante e, per star sicuri, un po' di pasta antiossidante credo non possa creare problemi.

Rimane comunque interessante la soluzione con i gommini. Sono simili alla guaina termorestringente.

Ho visto che i tecnici che vengono a fare queste cose (quando le fanno bene) collegano i fili con la guaina termorestringenge, intrecciano il rame, chiudono la guaina.
Devo dire che con ADSL20MB, da quando ho fatto sostituire il cavo che dalla casa arrivava in strada (l'ultimo pezzo fatto con questo metodo) il ping è diminuito di qualche ms.

Quindi usano due volte la guaina ?!? La prima la usano per tenere attaccati i fili del doppino e poi ne usano un'altra per coprire il doppino intrecciato ?!?

Fantomas96
13-02-2017, 10:55
Dai file di pianificazione telecom è possibile capire se l'armadio è un armadio già esistente a cui viene allacciata la fibra oppure se è un armadio completamente nuovo?

il menne
13-02-2017, 11:06
salve ho il primissimo modello modem fibra 100 mega.. sarà compatibile con l'imminente profilo 200 mb?

No

Skylake_
13-02-2017, 11:33
Dai file di pianificazione telecom è possibile capire se l'armadio è un armadio già esistente a cui viene allacciata la fibra oppure se è un armadio completamente nuovo?

Al massimo viene sostituito il cabinet, di solito :)

Zetino74
13-02-2017, 13:16
Sul nastro potrebbe darsi ma una stagnatura fatta bene con stagno di buona marca con antiossidante e, per star sicuri, un po' di pasta antiossidante credo non possa creare problemi.

Rimane comunque interessante la soluzione con i gommini. Sono simili alla guaina termorestringente.



Quindi usano due volte la guaina ?!? La prima la usano per tenere attaccati i fili del doppino e poi ne usano un'altra per coprire il doppino intrecciato ?!?

No in pratica inseriscono la guaina 1 volta, e fanno la giunzione con quei giunti di plastica e metallo e poi chiudono la guaina (inserita prima)

maxnaldo
13-02-2017, 13:17
Si così magari te la regalano. Ma vava

inviato da Tapatalk

si, facile che ti regalino qualcosa sti qua... ma vava.

The Dragonite
13-02-2017, 13:23
Aggiornati i file.
Il mio ONU, dopo 7 mesi che è stato installato e 3 ri-pianificazioni, di cui la ultima per marzo, è stato attivato oggi - quindi anche in anticipo. Sto per piangere.
Già fatto richiesta tramite sito web (con kit auto installante), ora speriamo fili tutto liscio..

GigoBoso
13-02-2017, 13:24
Comprando la vDSL di tim è buono il modem router che ti danno loro?

E se avessi bisogno di un ripetitore di segnale va bene uno normale (ADSL) o ci vuole uno specifico per la vDSL?

overjet
13-02-2017, 13:26
C'è una statistica ogni quanto, in media, viene aggiornato il sito fibraclick ?!?

san80d
13-02-2017, 13:29
Comprando la vDSL di tim è buono il modem router che ti danno loro?
provalo e vedi se ti soddisfa, tanto sei obbligato a prendertelo

E se avessi bisogno di un ripetitore di segnale va bene uno normale (ADSL) o ci vuole uno specifico per la vDSL?
adsl o vdsl non hanno nulla a che vedere con i repeater

Nestasiato
13-02-2017, 13:35
C'è una statistica ogni quanto, in media, viene aggiornato il sito fibraclick ?!?

Ogni lunedì.

overjet
13-02-2017, 13:45
Esattamente avevo notato ogni lunedì... E questo lunedì magicamente il mio armadio è stato attivato :cry: :cry: :cry: :cry:

overjet
13-02-2017, 14:57
Scusatemi ma con l'attivazione online ti attivano un nuovo numero di telefono ?!?
Perché oltre all'email di avviso per l'appuntamento con il tecnico c'è scritto invieranno un'altra email con il nuovo numero telefonico. Che significa ?!? Quello vecchio non viene mantenuto ?!?

diaretto
13-02-2017, 15:28
Scusatemi ma con l'attivazione online ti attivano un nuovo numero di telefono ?!?
Perché oltre all'email di avviso per l'appuntamento con il tecnico c'è scritto invieranno un'altra email con il nuovo numero telefonico. Che significa ?!? Quello vecchio non viene mantenuto ?!?

Se hai fatto una nuova linea ovviamente il numero è nuovo, è tutto totalmente da zero. Ti passano anche un nuovo doppino dalla chiostrina dentro casa, a meno che non cessi in tempo la linea precedente.

Se hai solo cambiato contratto o aggiunto l'opzione Smart fibra allora viene mantenuto perchè fatto sulla tua utenza.

Digitalone
13-02-2017, 15:42
A me invece da 7 mesi non cambia un c...
Ancora pianificato.

Kupò
13-02-2017, 18:27
una chiarificazione: facendo l'ordine online sul sito tim, non vedo tra le opzioni la disponibilità del kit autoinstallante. mi sono fermato alla pagina "Configurazione" e non c'è nulla.

come posso richiederlo?

91design
13-02-2017, 18:40
Mi hanno attivato oggi, domani rifaccio l'impianto

http://i.imgur.com/1ZJjTqq.png

babene
13-02-2017, 20:09
Per me ancora nessun aggiornamento. Da dicembre spostato ad aprile (che poi è sempre stato di 2 mesi lo spostamento, stavolta 4) ma ancora nulla.

_ambro_
14-02-2017, 06:21
Ip 212.216.xxx.xxx?

francesco10689
14-02-2017, 08:03
salve a tutti, avrei una domanda da porvi: come modem per la linea fttc di Tim ho quello che vine chiamato "baffo rosso", il primo che veniva fornito se non sbaglio. Se trovassi il modo per farlo cambiare con l'ultimo che Tim distribuisce, secondo voi ne varrebbe la pena? oppure non cambierebbe niente tra i due modem? vorrei aggiungere che lo userei solo per il lato modem perché ho in cascata il mio router netgear.

collet
14-02-2017, 09:23
Ip 212.216.xxx.xxx?

nuova classe di ip?

_ambro_
14-02-2017, 10:24
Questa classe ha qualcosa come 20 anni, è storica e ospita tutti e quattro i DNS primari di TIN.IT (tutt'ora funzionanti) che era una società di servizi internet (poi assorbita in Telecom Italia).

https://it.wikipedia.org/wiki/Tin.it

Nome: ns4.tin.it
Address: 212.216.112.112

Chiedevo più che altro per curiosità, non avendola mai vista assegnata

jake101
14-02-2017, 10:29
Comunque noto che ci sono davvero tanti errori nel database indirizzi TIM (quello che poi viene distribuito agli OLO compresi Planetel e KQI e che associa l'indirizzo all'armadio di riferimento)

Cioè a parte il fatto che ogni tanto per civico oltre all'armadio corretto compare anche un secondo armadio a chilometri di distanza (contaminazione?) ci sono anche diversi casi in cui tre o quattro civici di una via risultano attestati su un armadio a ben 33 km di distanza :D
https://s23.postimg.org/asm7ppmt7/bug.png

Chi bisogna contattare per segnalare la cosa?

bluefrog
14-02-2017, 11:03
Ragazzi, cosa sono esattamente gli errori FEC?

Total FEC Errors: 3349
Total CRC Errors: 0

Fino ad alcune settimane fa ne avevo al massimo 2 ogni tanto...adesso il numero è salito vertiginosamente. Ho notato inoltre che la connessione in certe fasce orarie (la sera o nei weekend) è come congestionata e infatti speedtest mi riporta anche oltre 200ms e 20-40mbit in down. Un download vero e proprio (driver nvidia) che solitamente va a piena banda (11 mega al secondo) non va oltre gli 1,2-1,4 mb al secondo. Cosa può essere successo alla mia connessione se fino a un paio di mesi fa non avevo di questi problemi?

Grazie

bluefrog
14-02-2017, 11:12
http://it.lmgtfy.com/?iie=1&q=errori+FEC

Su questo sono d'accordo, volevo più che altro sapere da qualcuno più 'esperto' (e qui ho notato ce ne sono) se gli errori FEC possono avere una qualche relazione con la lentezza di cui sopra o se ancora sono legati alla diafonia/attivazione di nuove connessioni nel "mio" armadio ecc.

bluefrog
14-02-2017, 11:23
gli errori FEC sono corretti, quindi non comportano nessun rallentamento. Ci sono clienti che addirittura ne hanno milioni. Si hai letto bene, milioni :D e tu ne hai migliaia.

possono essere legati a disturbi sulla linea ma non ti impattano. è come preoccuparsi quando vai in autostrada, dell'impatto dei moscerini sul parabrezza.

Ok, hai reso abbastanza l'idea :D quindi il problema sarebbe da ricercare altrove... è magicamente apparso da un giorno all'altro, prima era tutto ok da quando è stata attivata la fibra 100 (svariati mesi ormai) e in alcune fasce orarie appunto i valori scendono così tanto che deve per forza esserci un motivo ben preciso. Neanche posso più farmi una partita a CSS perché il server mi sbatte fuori per via del ping stellare! E download a 1,2 mega al secondo (sia dal sito microsoft che nvidia dove solitamente va a 11mb/s)

ora speedtest mi da 8ms e 94/19 download/upload quindi ok...ma presto il problema si ripresenterà...

ironmark99
14-02-2017, 11:26
Su questo sono d'accordo, volevo più che altro sapere da qualcuno più 'esperto' (e qui ho notato ce ne sono) se gli errori FEC possono avere una qualche relazione con la lentezza di cui sopra o se ancora sono legati alla diafonia/attivazione di nuove connessioni nel "mio" armadio ecc.

Gli errori FEC sono principalmente generati da disturbi elettrici raccolti dalla linea.
Un certo numero di FEC è anche causato dal rumore bianco (termico), ma con un SNR margin di 6dB si parla di probabililità di errore dell'ordine di 10E-12, ossia un errore termico ogni 10000 secondi a 100Mbit/s.
Un aumento dell'SNR riduce un poco anche gli errori da disturbo perché implica una maggiore distanza tra i diversi livelli tra cui il ricevitore deve discriminare per decidere i simbolo ricevuto. Tuttavia sui disturbi elettrici questo effetto di "protezione" aggiuntiva è abbastanza ridotto. Inoltre di solito il SNR, sta abbastanza fisso intorno ai 6dB a meno che tu non abbia ottenibili superiori al massimo ammesso.

Tu hai notato forse una diminuizione consistente del SNR? Intendo dire eri in una situazione con l'ottenibile superiore al bitrate del profilo (108Mbit/s) e quindi avevi un SNR tipo 9 o 10 dB? E che quantità di FEC stai avendo ora?

EDIT: Oops, ho visto ora che parli di poche migliaia di FEC accumulati... Bazzecole!!!!

GigoBoso
14-02-2017, 11:29
adsl o vdsl non hanno nulla a che vedere con i repeater

La mia paura era che essendo un repeater vecchio di qualche anno, non mi supporti la alta velocità della vDSL.

bluefrog
14-02-2017, 11:46
Gli errori FEC sono principalmente generati da disturbi elettrici raccolti dalla linea.
Un certo numero di FEC è anche causato dal rumore bianco (termico), ma con un SNR margin di 6dB si parla di probabililità di errore dell'ordine di 10E-12, ossia un errore termico ogni 10000 secondi a 100Mbit/s.
Un aumento dell'SNR riduce un poco anche gli errori da disturbo perché implica una maggiore distanza tra i diversi livelli tra cui il ricevitore deve discriminare per decidere i simbolo ricevuto. Tuttavia sui disturbi elettrici questo effetto di "protezione" aggiuntiva è abbastanza ridotto. Inoltre di solito il SNR, sta abbastanza fisso intorno ai 6dB a meno che tu non abbia ottenibili superiori al massimo ammesso.

Tu hai notato forse una diminuizione consistente del SNR? Intendo dire eri in una situazione con l'ottenibile superiore al bitrate del profilo (108Mbit/s) e quindi avevi un SNR tipo 9 o 10 dB? E che quantità di FEC stai avendo ora?

EDIT: Oops, ho visto ora che parli di poche migliaia di FEC accumulati... Bazzecole!!!!

Mi sono salvato i dati di mesi fa quando ancora non avevo di questi problemi e non ricordavo che gli errori FEC fossero così (relativamente) numerosi, in ogni caso gli altri valori erano questi

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20523
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102108
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20523
Velocità in ricezione (Kbps): 100573
Up time: 258480
Total FEC Errors: 38662
Total CRC Errors: 0


questi al 7 aprile 2016

SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 7.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 9.8

28 aprile 2016

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20201
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107416
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 8.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 9.8
Potenza in trasmissione (dB): -14.9
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 20201
Velocità in ricezione (Kbps): 103522
Up time: 1778539
Total FEC Errors: 184111
Total CRC Errors: 0


Attuali

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20508
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109019
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.6
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -15.2
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6000
Velocità in trasmissione (Kbps): 20579
Velocità in ricezione (Kbps): 106531
Up time: 44160
Total FEC Errors: 3496
Total CRC Errors: 0

Ho dimenticato di dire che man mano passano le ore la velocità torna a livelli normali ma non prima di notte..direi almeno l'1.00 e oltre...in pratica per tutta la serata congestione e lentezza.

Già provato a contattare l'assistenza e per loro la linea è ok...100 mega e bla bla

Non pretendo chissà che, sono consapevole che se attivano altre linee nell'armadio la velocità può calare...ma qui si tratta di un calo vertiginoso di velocità e ping alle stelle...

ironmark99
14-02-2017, 12:27
Mi sono salvato i dati di mesi fa quando ancora non avevo di questi problemi e non ricordavo che gli errori FEC fossero così (relativamente) numerosi, in ogni caso gli altri valori erano questi

...cut...
Non pretendo chissà che, sono consapevole che se attivano altre linee nell'armadio la velocità può calare...ma qui si tratta di un calo vertiginoso di velocità e ping alle stelle...

I tuoi FEC sono pochi, e comunque in generale i FEC non hanno impatto sulla velocità di download. Inoltre la tua linea va molto bene. I rallentamenti che stai sperimentando sono dovuti alla saturazione della rete internet e non alla tua tratta armadio->casa.

diaretto
14-02-2017, 12:28
Mi sono salvato i dati di mesi fa quando ancora non avevo di questi problemi e non ricordavo che gli errori FEC fossero così (relativamente) numerosi, in ogni caso gli altri valori erano questi

Ho dimenticato di dire che man mano passano le ore la velocità torna a livelli normali ma non prima di notte..direi almeno l'1.00 e oltre...in pratica per tutta la serata congestione e lentezza.

Già provato a contattare l'assistenza e per loro la linea è ok...100 mega e bla bla

Non pretendo chissà che, sono consapevole che se attivano altre linee nell'armadio la velocità può calare...ma qui si tratta di un calo vertiginoso di velocità e ping alle stelle...

Se ne è parlato mille volte, semplice saturazione della rete di trasporto.

Non c'entra nulla la tua linea, nemmeno il tuo armadio, centra il fatto che i NAS/BRAS che servono la tua zona sono saturi in ora di punta, questo viene risolto nel giro di non molto tempo, si accorgono della saturazione e upgradano le interfacce.

P.S: ma possibile che non riesca a passare questo semplice concetto? Saturazione una cosa, diafonia un'altra.

bluefrog
14-02-2017, 12:36
I tuoi FEC sono pochi, e comunque in generale i FEC non hanno impatto sulla velocità di download. Inoltre la tua linea va molto bene. I rallentamenti che stai sperimentando sono dovuti alla saturazione della rete internet e non alla tua tratta armadio->casa.

Se ne è parlato mille volte, semplice saturazione della rete di trasporto.

Non c'entra nulla la tua linea, nemmeno il tuo armadio, centra il fatto che i NAS/BRAS che servono la tua zona sono saturi in ora di punta, questo viene risolto nel giro di non molto tempo, si accorgono della saturazione e upgradano le interfacce.

P.S: ma possibile che non riesca a passare questo semplice concetto? Saturazione una cosa, diafonia un'altra.

Grazie ad entrambi, almeno adesso conosco il motivo dietro questo calo di velocità, quindi non resta che incrociare le dita sperando si "accorgano" del problema in zona. In effetti la linea va benone quando non si presenta il difetto, disto dall'armadio circa 100mt. Chiaro anche il discorso saturazione/diafonia che sono due cose ben distinte ma non avevo proprio idea si trattasse di 'semplice saturazione'!

zyxel
14-02-2017, 13:39
Se ne è parlato mille volte, semplice saturazione della rete di trasporto.

Non c'entra nulla la tua linea, nemmeno il tuo armadio, centra il fatto che i NAS/BRAS che servono la tua zona sono saturi in ora di punta, questo viene risolto nel giro di non molto tempo, si accorgono della saturazione e upgradano le interfacce.

P.S: ma possibile che non riesca a passare questo semplice concetto? Saturazione una cosa, diafonia un'altra.

Ma per il discorso saturazione NAS/BRAS o qualcuno mi diceva OLT in centrale se ne accorgono in modo automatico o solo dopo tot segnalazioni di zona? Perchè io ho chiamato e aperto segnalazioni per un 15 giorni e ho fatto chiamare anche altri diversi miei amici perchè la sera il download crollava dai miei circa 95 "speedtest" a circa 7/15 mentre l'upload no. Ora sembra essersi risolto! Però sono curioso........

StarFederico95
14-02-2017, 13:55
una chiarificazione: facendo l'ordine online sul sito tim, non vedo tra le opzioni la disponibilità del kit autoinstallante. mi sono fermato alla pagina "Configurazione" e non c'è nulla.

come posso richiederlo?
Online non c'è possibilità di scelta: il sistema sceglie automaticamente l'intervento del tecnico. Chiama il 187 e fai tramite operatore, dicendogli che hai visto l'offerta su internet

GigoBoso
14-02-2017, 14:11
Online non c'è possibilità di scelta: il sistema sceglie automaticamente l'intervento del tecnico. Chiama il 187 e fai tramite operatore, dicendogli che hai visto l'offerta su internet

a proposito di offerte, ad oggi quanto chiedono per una vDSL comprensiva di telefono e modem, per chi è già cliente con Alice?

brendoo011
14-02-2017, 14:17
a proposito di offerte, ad oggi quanto chiedono per una vDSL comprensiva di telefono e modem, per chi è già cliente con Alice?
39.90 e ti fai la tutto

massimowolf
14-02-2017, 14:24
Ciao a tutti; ho trovato pochissime info in merito...
il mio armadio (Roma sud) risulta da 1 mese circa "saturo" con indicazione "Avvio desaturazione" sui file wholesale;
c'è una stima del tempo medio di upgrade in questi casi? settimane, mesi....anni?
Grazie per chi potrà rispondere!

fabietto27
14-02-2017, 14:49
Ragazzi la diafonia ha vinto....dopo essere partito a settembre agganciando 40/41 ed essere passato a dicembre a 43/44...dieci giorni fa scesa a 39 e da venerdì 37.5 max....che tristezza....va bene i 650mt di distanza ma così è proprio scrausa.


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

diaretto
14-02-2017, 14:53
Ciao a tutti; ho trovato pochissime info in merito...
il mio armadio (Roma sud) risulta da 1 mese circa "saturo" con indicazione "Avvio desaturazione" sui file wholesale;
c'è una stima del tempo medio di upgrade in questi casi? settimane, mesi....anni?
Grazie per chi potrà rispondere!

Assolutamente imprevedibile e impossibile farci nulla.

Aspetta e tieni sotto controllo i file.

massimowolf
14-02-2017, 15:03
Assolutamente imprevedibile e impossibile farci nulla.

Aspetta e tieni sotto controllo i file.

Grazie mille...e questo che temevo...oltretutto credo che il mio armadio sia con una parte interrata....temo che questo aggravi la cosa....certo che avere questa situazione in un quartiere di roma mi fa rabbia!!!

jake101
14-02-2017, 15:09
Domanda,
quando si saturano tutte le 192 porte del DSLAM VDSL2 da armadio, cosa succede? Montano un'altro sopralzo sopra al sopralzo (scusate il gioco di parole :sofico: )

x9drive9in
14-02-2017, 15:11
Siamo ai livelli di Fantozzi
Viene il tecnico a casa ad attivarmi, collega tutto e dice "vado un attimo all'armadio e torno". Torna e dice "Mi dispiace ma la fibra all'armadio non c'è" visivamente incazzato perchè lo hanno mandato in giro a vuoto. Io e mio padre senza parole.
Controllo e pare che abbiano fatto un casino. Per i loro database sono connesso all'armadio 114 che è attivo (motivo per il quale hanno mandato avanti la procedura), in realtà sono connesso al 113 (confermato dal numero sulla chiostrina e dal tecnico che ci è andato di persona) che non è attivo e non figura nemmeno su fibra.click.

Nestasiato
14-02-2017, 15:15
Grazie mille...e questo che temevo...oltretutto credo che il mio armadio sia con una parte interrata....temo che questo aggravi la cosa....certo che avere questa situazione in un quartiere di roma mi fa rabbia!!!

Visto che sei di Roma, non hai notato altri cabinet a fianco a quello TIM?

massimowolf
14-02-2017, 15:21
Visto che sei di Roma, non hai notato altri cabinet a fianco a quello TIM?

A fianco (10 metri) al "mio" armadio incastonato nel muro del palazzo con davanti un piccolo tombino, ce n'è un altro con sul lato destro due scatolotti uno sull'altro che non so cosa sia...o forse e lo stesso armadio diviso in due..
ma questa è la situazione da anni...

GabrieleDA
14-02-2017, 15:31
Ciao Finalmente dopo il primo ordine di ottobre rimasto fermo 3 mesi il secondo ordine fatto il 21 di gennaio mi è stato attivato oggi. Tutto sommato accettabile peccato i 3 mesi e mezzo persi per il primo ordine mai portato avanti.
Ovviamente non tutto poteva andare liscio e quindi mi hanno attivato una 50/10 co un po' di difficoltà tra la chat che oggi non funziona, il supporto tecnico che dice di chiamare il commerciale e una telefonata rimasta appesa a metà con una signorina Romena iche ad un certo punto non mi sentiva più ora c'é una segnalazione aperta spero stiano facendo qualcosa.

qui sotto i valori del mio router sercomm bianco

Line Quality

Downstream Upstream
Current Rate 53999 kbps 10800 kbps
Maximum Rate 86776 kbps 38883 kbps
Signal-to-Noise Ratio 16.9 dB 22.6 dB
Attenuation 13.7 dB 0.0 dB
Power 14.5 dBm -11.3 dBm

CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)816
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)168
Delay0 ms0 ms

zdnko
14-02-2017, 16:25
ogni tanto per civico oltre all'armadio corretto compare anche un secondo armadio a chilometri di distanza
Ci sono armadi non collegati direttamente con la centrale ma ad un altro armadio. In quel caso te ne possono comparire due (ma anche tre :D).

Cr4z33
14-02-2017, 16:28
39.90 e ti fai la tutto
Non sempre.
Mia cognata aveva un vecchio profilo ADSL 7 Mega e TIM pur di togliere quel profilo di mezzo le ha dato l'opportunità di passare alla FTTC 100 a € 29,90 x 1 anno + il router a rate ad 1 EUR e rotti. :sofico:

jake101
14-02-2017, 16:32
Ci sono armadi non collegati direttamente con la centrale ma ad un altro armadio. In quel caso te ne possono comparire due (ma anche tre :D).
Eh ma quando i due armadi sono a 3 Km di distanza capisci che non è veritiera la cosa :D
Anche perché solo due/tre civici risultano attestati su due armadi (quello vero è a 300mt dalla centrale)

zdnko
14-02-2017, 16:48
Eh ma quando i due armadi sono a 3 Km di distanza capisci che non è veritiera la cosa :D
Nelle zone rurali succede più spesso di quanto tu possa credere.

Anche perché solo due/tre civici risultano attestati su due armadi (quello vero è a 300mt dalla centrale)
No, anche i civici vicini dovrebbero avere il doppio armadio altrimenti c'è sicuramente un errore.

jake101
14-02-2017, 16:50
No, anche i civici vicini dovrebbero avere il doppio armadio altrimenti c'è sicuramente un errore.

:)

cloude27
14-02-2017, 17:31
Ciao Finalmente dopo il primo ordine di ottobre rimasto fermo 3 mesi il secondo ordine fatto il 21 di gennaio mi è stato attivato oggi. Tutto sommato accettabile peccato i 3 mesi e mezzo persi per il primo ordine mai portato avanti.


Ma sono davvero così ATROCI i tempi di attivazione? Sono spaventato da sta cosa... Si aspetta tanto anche se si è già clienti tim in adsl??

Insomma , leggendo molti vostri interventi mi so fatto un'idea precisa: ATTIVAZIONE = LUNGO E DOLOROSO PARTO!

il menne
14-02-2017, 17:56
Ma sono davvero così ATROCI i tempi di attivazione? Sono spaventato da sta cosa... Si aspetta tanto anche se si è già clienti tim in adsl??

Insomma , leggendo molti vostri interventi mi so fatto un'idea precisa: ATTIVAZIONE = LUNGO E DOLOROSO PARTO!

Dipende, per attivare la linea business è stato un calvario, quasi sei mesi di attesa, 5 appuntamenti andati a vuoto, fino a scoprire, ma molto dopo, che l'armadio era saturo e mi hanno attivato quando hanno installato un onu a 192 porte.... :mad: oltre a scoprire che la linea è su una derivata e che quindi si va a un 60 mega invece di 100, anzi andava perché ora con le nuove attivazioni e diafonia sto a poco più di 50.... :(

A casa invece tutto lineare, fatta la richiesta prima di natale 2015, verso il 10 gennaio 2016 ho avuto tecnico a casa e linea attiva, armadio quasi innanzi casa quindi si va benone. :D

babene
14-02-2017, 18:05
Ma sono davvero così ATROCI i tempi di attivazione? Sono spaventato da sta cosa... Si aspetta tanto anche se si è già clienti tim in adsl??

Insomma , leggendo molti vostri interventi mi so fatto un'idea precisa: ATTIVAZIONE = LUNGO E DOLOROSO PARTO!

Ma che...un mio amico 3 giorni, un altro 4 giorni.

(THE REAL) Neo
14-02-2017, 18:06
Siamo ai livelli di Fantozzi
Viene il tecnico a casa ad attivarmi, collega tutto e dice "vado un attimo all'armadio e torno". Torna e dice "Mi dispiace ma la fibra all'armadio non c'è" visivamente incazzato perchè lo hanno mandato in giro a vuoto. Io e mio padre senza parole.
Controllo e pare che abbiano fatto un casino. Per i loro database sono connesso all'armadio 114 che è attivo (motivo per il quale hanno mandato avanti la procedura), in realtà sono connesso al 113 (confermato dal numero sulla chiostrina e dal tecnico che ci è andato di persona) che non è attivo e non figura nemmeno su fibra.click.
Sei piú sfortunato di me.
Prima avevi ADSL?
A quanto andava?

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

marco46
14-02-2017, 18:07
Ma sono davvero così ATROCI i tempi di attivazione? Sono spaventato da sta cosa... Si aspetta tanto anche se si è già clienti tim in adsl??

Insomma , leggendo molti vostri interventi mi so fatto un'idea precisa: ATTIVAZIONE = LUNGO E DOLOROSO PARTO!
Se richiedi l'attivazione tramite 187 nel giro di 10 giorni lavorativi sei a posto (anche meno). Online anche sembra la cosa sia abbastanza rapida, ma ho letto qualche parere discordante. Se non ci sono problemi non ci vuole tanto

x9drive9in
14-02-2017, 18:12
Sei piú sfortunato di me.
Prima avevi ADSL?
A quanto andava?

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

Fastweb adsl in wholesale, 20 mega teorici, nell'ultimo periodo il massimo è 5

The Dragonite
14-02-2017, 18:21
Ma che...un mio amico 3 giorni, un altro 4 giorni.
Richieste fatte via web o 187? Io ho fatto richiesta ieri via web, arrivata la mail di conferma automatica poi il nulla, ma credo (e spero) sia normale, non ho seguito le tempistiche di attivazione riportate qua nel thread :(

DS-1
14-02-2017, 18:33
E' risaputo che Speedtest dia risultati "pompati" rispetto all'effettiva velocità in download da http, ftp?

(THE REAL) Neo
14-02-2017, 18:49
Fastweb adsl in wholesale, 20 mega teorici, nell'ultimo periodo il massimo è 5
Io sono passato da ADSL 7 mega,di cui effettivi 5,a 2,7 km dalla centrale;a una VDSL da 100 Mbit,di cui ne arrivano 11,e sono a 1,6 km dall'armadio.

Siamo due sfigati.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

Ansuel
14-02-2017, 19:12
Io sono passato da ADSL 7 mega,di cui effettivi 5,a 2,7 km dalla centrale;a una VDSL da 100 Mbit,di cui ne arrivano 11,e sono a 1,6 km dall'armadio.

Siamo due sfigati.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

io da 2-3 mega saturi a... 100 mega puri e 190 sicuri con 35b :D
soddisfazioni

91design
14-02-2017, 19:13
Ragazzi scusate, ma è normale che l'attenuazione in down sia minore di quella in upload?
Ho rifatto l'impianto collegando direttamente il fritz al doppino entrante con uno 0.6 ct1220, ma le statistiche non sono migliorate per niente

http://i.imgur.com/i9CEb3L.png

(THE REAL) Neo
14-02-2017, 19:20
io da 2-3 mega saturi a... 100 mega puri e 190 sicuri con 35b :D
soddisfazioni
Nel tuo caso hai fatto un mega salto di qualità!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Psyred
14-02-2017, 19:29
Ragazzi scusate, ma è normale che l'attenuazione in down sia minore di quella in upload?


Con il Fritz! si.

91design
14-02-2017, 19:50
Con il Fritz! si.

Capito, quindi secondo voi perché pur avendo rifatto l'impianto l'attenuazione è aumentata di un dB?

babene
14-02-2017, 20:07
Richieste fatte via web o 187? Io ho fatto richiesta ieri via web, arrivata la mail di conferma automatica poi il nulla, ma credo (e spero) sia normale, non ho seguito le tempistiche di attivazione riportate qua nel thread :(

Al 187.

Nothingman
14-02-2017, 21:13
Ma sono davvero così ATROCI i tempi di attivazione? Sono spaventato da sta cosa... Si aspetta tanto anche se si è già clienti tim in adsl??

Insomma , leggendo molti vostri interventi mi so fatto un'idea precisa: ATTIVAZIONE = LUNGO E DOLOROSO PARTO!
Nel mio caso tempi rapidi. Il mio armadio è stato pubblicato come attivo sui file excel il 23/01, lo stesso giorno ho fatto la richiesta di attivazione nuova linea online ed il tecnico mi è venuto ad attivare la linea il 02/02...

Felixman
14-02-2017, 22:12
Buonasera a tutti. Domani mattina viene il tecnico Telecom a collegarmi in fibra 100/10 fftc. Sono rientrante Telecom con cui ho iniziato dieci anni fa quando ho messo la linea telefonica. Dopo un anno sono passato a Tiscali. Sto lasciando Tiscali 20 mega.

Cosa mi devo controllare per essere sicuro che la mia linea sia a posto? Download, upload, ping. E poi?
Armadietto a 78 metri dalla mia porta. Centrale commutativa a 650 metri. Grazie

x9drive9in
14-02-2017, 22:24
Io sono passato da ADSL 7 mega,di cui effettivi 5,a 2,7 km dalla centrale;a una VDSL da 100 Mbit,di cui ne arrivano 11,e sono a 1,6 km dall'armadio.

Siamo due sfigati.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk
Quanto sei distante dell'armadio? Io da planetel leggo quasi 500m e potrebbe essere vero.. Dalla centrale sono quasi a 1km

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MiloZ
14-02-2017, 22:40
Capito, quindi secondo voi perché pur avendo rifatto l'impianto l'attenuazione è aumentata di un dB?

L'attenuazione mostrata dal Fritz (come anche quella dei Draytek che montano lo stesso SoC), dovrebbe segnare circa la media delle attenuazioni sulle tre bande.
Quindi bisognerebbe vedere di quanto è cambiata l'attenuazione su ogni banda (dopo i lavori che hai fatto sulla linea) per capire il motivo per cui ti segna 1db in più come media.
Inoltre non mostrando i decimali, magari prima avevi 10.9db e segnava 10db, e adesso hai 11.0db, cioè un'aumento irrilevante di 0.1db e non di 1.0db.

Insomma se gli ottenibili non sono peggiorati rispetto a prima e le modifiche che hai fatto sono oggettivamente migliorative non mi preoccuperei molto. :)

91design
15-02-2017, 06:22
Capito. Vabbeh oggi quando torno da lavoro vado a comprare una nuova presa con doppia rj11 per sezionare l'impianto visto che ora ho solo un cordless in dect e vedo se qualcosa migliora, e poi voglio provare a collegare a monte per vedere se il miglioramento in attenuazione è compatibile con un doppino più corto di 30mt.
Su planetel mi portava attestato o su un cabinet lontano 50 mt di tratta doppinica(+30mt interni) o su uno a 250mt(+30mt interni), ma secondo me vista la portante potrebbe essere quello più vicino, o sbaglio?

http://i.imgur.com/o2VrP90.png

bubbax1974
15-02-2017, 08:05
Ciao,
sono nuovo di questo forum. Tra 3 mesi è prevista l'attivazione della fttc sulla cabinet al quale sono connesso. Dista circa 370 m dal modem di casa. Alla chiostrina al quale è attaccato il mio doppino arriva il cavo multicopia in doppia derivazione (due trattini dopo i numeri gialli). Ce qualcuno che una situazione simile alla mia per capire a quanto potrei connettermi in caso di profilo 100/20?

massi91lpms
15-02-2017, 09:47
Salve a tutti, ho provato oggi a passare da Tuttofibra (30/3)attivato nel 2015 a Tim smart (offerta 3x2) (100/20) sulla pagina web di tim.
Mi da questo errore, cosa significa?:(

http://i65.tinypic.com/2r5yc21.jpg

The Pein
15-02-2017, 09:53
Ciao,
sono nuovo di questo forum. Tra 3 mesi è prevista l'attivazione della fttc sulla cabinet al quale sono connesso. Dista circa 370 m dal modem di casa. Alla chiostrina al quale è attaccato il mio doppino arriva il cavo multicopia in doppia derivazione (due trattini dopo i numeri gialli). Ce qualcuno che una situazione simile alla mia per capire a quanto potrei connettermi in caso di profilo 100/20?
rigrazia se arrivi a 60/70 mb a spalare...
Salve a tutti, ho provato oggi a passare da Tuttofibra (30/3)attivato nel 2015 a Tim smart (offerta 3x2) (100/20) sulla pagina web di tim.
Mi da questo errore, cosa significa?:(


guarda su diversi database...e poi vai in centro tim a fartela attivare ;)

massi91lpms
15-02-2017, 09:58
guarda su diversi database...e poi vai in centro tim a fartela attivare ;)

Grazie della risposta ;) Posso chiedere cosa intendi con "guarda su database"?

The Pein
15-02-2017, 10:02
Grazie della risposta ;) Posso chiedere cosa intendi con "guarda su database"?

tipo fibra.click, kqi, gea vodafone ehiweb ecc.. altri e poi in un centro tim!

GoA
15-02-2017, 10:45
raga scusate la domanda ma il profilo 35b è già attivo a livello commerciale?
Da me hanno installato da 1 settimana il dslam sopra il cabinet (come si fa a capire se è a 192 porte ? ) e i vari siti mi danno attivazione programmata per aprile 2017 , quindi a livello teorico facendo l'attivazione della fibra quando sarà ordinabile dovrei avere il profilo 35b? Chiedo perchà tralaltro il mio cabinet dista 411 metri e sono anche in doppia derivata stando alla chiostrina..qualcuno ho letto ha già il profilo 35b attivo se non erro.
Attendo Vs e grazie come sempre.:)

soqquadro
15-02-2017, 10:48
raga scusate la domanda ma il profilo 35b è già attivo a livello commerciale?
Da me hanno installato da 1 settimana il dslam sopra il cabinet (come si fa a capire se è a 192 porte ? ) e i vari siti mi danno attivazione programmata per aprile 2017 , quindi a livello teorico facendo l'attivazione della fibra quando sarà ordinabile dovrei avere il profilo 35b? Chiedo perchà tralaltro il mio cabinet dista 411 metri e sono anche in doppia derivata stando alla chiostrina..qualcuno ho letto ha già il profilo 35b attivo se non erro.
Attendo Vs e grazie come sempre.:)

L'unico che attiva i profili 35b ad oggi è fastweb.

Se l'offerta commerciale della 200 Mb/s Tim partirà ad Aprile, è lecito aspettarsi che ai clienti che ordinano una linea dopo quella data siano attivati direttamente col nuovo profilo.

-Mirco-
15-02-2017, 10:52
Se l'offerta commerciale della 200 Mb/s Tim partirà ad Aprile, è lecito aspettarsi che ai clienti che ordinano una linea dopo quella data siano attivati direttamente col nuovo profilo.

Non facciamo disinformazione per piacere.
Non sta scritto da nessuna parte questa cosa...

random566
15-02-2017, 10:53
Salve a tutti, ho provato oggi a passare da Tuttofibra (30/3)attivato nel 2015 a Tim smart (offerta 3x2) (100/20) sulla pagina web di tim.
Mi da questo errore, cosa significa?:(

http://i65.tinypic.com/2r5yc21.jpg

come ti dice il messaggio, devi rivolgerti al 187.
anch'io a novembre 2015 passai da tuttofibra a smart fibra 3x2 tramite il 187, spero che la situazione sia cambiata, ma ho dovuto "sudare le proverbiali 7 camicie" per ottenere il passaggio, fra incomprensioni degli operatori e altri problemi vari, come impossibilità di associare la sim al contratto, attivazione a 50 mega anzichè a 100, mancata attivazione del 3x2 e quant'altro.
non è per far polemica, ma sembra che a tim interessino solo le nuove attivazioni, fregandosene dei vecchi clienti.
fatto analogo accade con il passaggio da fttc a ftth, impossibile ai vecchi clienti

soqquadro
15-02-2017, 11:11
Non facciamo disinformazione per piacere.
Non sta scritto da nessuna parte questa cosa...


Ho detto che è lecito aspettarselo, e ancora prima ho usato il condizionale.

-Mirco-
15-02-2017, 11:23
Ho detto che è lecito aspettarselo, e ancora prima ho usato il condizionale.

Invece non è lecito neanche aspettarselo a mio modo di vedere, dato che TIM vorrà portarsi pure a casa qualcosa di soldi dalla relativa opzione, a maggior ragione che ora sta regalando la 100M..

soqquadro
15-02-2017, 11:31
Invece non è lecito neanche aspettarselo a mio modo di vedere, dato che TIM vorrà portarsi pure a casa qualcosa di soldi dalla relativa opzione, a maggior ragione che ora sta regalando la 100M..

Certo, è molto probabile che la nuova opzione "fino a 200 Mega" costerà di piu' rispetto all'attuale offerta.

Ma ora non stiamo parlando di prezzo, l'utente di prima si domandava se facendo la richesta dopo che sarà effettivamente commercializzata la 200 Mb/s, verrà attivato direttamente a tale velocità. Ed io suppongo di sì, come fa oggi Fastweb, seppur ovviamente non in tutte le aree.

Yrbaf
15-02-2017, 11:39
Però dato che il 35b può essere benissimo usato anche per dare un profilo 100/20 non è escluso che di default Tim possa dare (ai nuovi clienti e a solo quelli) direttamente il kit 200Mb regolato però a 100Mb sull'Onu (ma 100Mb in 35b e non in 17a).

Così poi per l'eventuale cliente che volesse la 200Mb (con supplemento sul canone) non dovrebbe perdere altri soldi nel cambio di modem.
Senza contare che aumentando le probabilità (non certezze) di prendere 100Mb pieni in 35b magari un maggior numero di indecisi farebbe la linea (se gli prometti 100Mb pieni, fino ad una certa distanza, in 35b contro magari i 60-70Mb in 17a, il tutto agli stessi costi, qualcuno in più lo abboni di sicuro).

Rimane da valutare solo quanto gli costa in più il nuovo modem ed il problema di consumo porte sull'Onu.
Per il primo punto facendo pagare (come è già ora) il modem 198E rateizzato non penso sia un grosso problema fornire un modem 35b :D senza perderci (ok riduci il margine di guadagno rispetto ad incassare la stessa cifra dando un più economico router 17a)

Per il secondo punto alcuni insider in passato dicevano che una porta configurata in 35b occupa due porte.
O meglio il 35b richiede doppia potenza computazionale (cosa vera) e quindi una Onu in grado di fare 192 porte diventa come se fosse un modello 96 porte.
Se fosse ancora vera la cosa (il doppio o più di potenza è di sicuro vero, ma per risolvere basterebbe che il SOC dell'onu a 192 porte abbia una potenza computazionale maggiore di 192 porte 17a) allora sarebbe un freno ed a Tim non converrebbe usare le porte in 35b per dare un 100Mb senza aumento di canone.

diaretto
15-02-2017, 11:44
Però dato che il 35b può essere benissimo usato anche per dare un profilo 100/20 non è escluso che di default Tim possa dare (ai nuovi clienti e a solo quelli) direttamente il kit 200Mb regolato però a 100Mb sull'Onu (ma 100Mb in 35b e non in 17a).

Così poi per l'eventuale cliente che volesse la 200Mb (con supplemento sul canone) non dovrebbe perdere altri soldi nel cambio di modem.
Senza contare che aumentando le probabilità (non certezze) di prendere 100Mb pieni in 35b magari un maggior numero di indecisi farebbe la linea (se gli prometti 100Mb pieni, fino ad una certa distanza, in 35b contro magari i 60-70Mb in 17a, il tutto agli stessi costi, qualcuno in più lo abboni di sicuro).

Rimane da valutare solo quanto gli costa in più il nuovo modem ed il problema di consumo porte sull'Onu.
Per il primo punto facendo pagare (come è già ora) il modem 198E rateizzato non penso sia un grosso problema fornire un modem 35b :D senza perderci (ok riduci il margine di guadagno rispetto ad incassare la stessa cifra dando un più economico router 17a)

Per il secondo punto alcuni insider in passato dicevano che una porta configurata in 35b occupa due porte.
O meglio il 35b richiede doppia potenza computazionale (cosa vera) e quindi una Onu in grado di fare 192 porte diventa come se fosse un modello 96 porte.
Se fosse ancora vera la cosa (il doppio o più di potenza è di sicuro vero, ma per risolvere basterebbe che il SOC dell'onu a 192 porte abbia una potenza computazionale maggiore di 192 porte 17a) allora sarebbe un freno ed a Tim non converrebbe usare le porte in 35b per dare un 100Mb senza aumento di canone.

Le ONU a 192p sono tutte compatibili con 35b, non deve essere swappata l'intera ONU, ma solo installate delle fantomatiche "schede" compatibili col 35b.

Immagino che il chipset rimanga esattamente lo stesso.

Braccop
15-02-2017, 11:46
Però dato che il 35b può essere benissimo usato anche per dare un profilo 100/20 non è escluso che di default Tim possa dare (ai nuovi clienti e a solo quelli) direttamente il kit 200Mb regolato però a 100Mb sull'Onu.

Così poi per l'eventuale cliente che volesse la 200Mb (con supplemento sul canone) non dovrebbe perdere altri soldi nel cambio di modem.
Senza contare che aumentando le probabilità (non certezze) di prendere 100Mb pieni in 35b magari un maggior numero di indecisi farebbe la linea (se gli prometti 100Mb pieni, fino ad una certa distanza, in 35b contro magari i 60-70Mb in 17a, il tutto agli stessi costi, qualcuno in più lo abboni di sicuro).

Rimane da valutare solo quanto gli costa in più il nuovo modem ed il problema di consumo porte sull'Onu.
Per il primo punto facendo pagare (come è già ora) il modem 198E rateizzato non penso sia un grosso problema fornire un modem 35b :D senza perderci (ok riduci il margine di guadagno rispetto ad incassare la stessa cifra dando un più economico router 17a)

Per il secondo punto alcuni insider in passato dicevano che una porta configurata in 35b occupa due porte.
O meglio il 35b richiede doppia potenza computazionale (cosa vera) e quindi una Onu in grado di fare 192 porte diventa come se fosse un modello 96 porte.
Se fosse ancora vera la cosa (il doppio o più di potenza è di sicuro vero, ma per risolvere basterebbe che il SOC dell'onu a 192 porte abbia una potenza computazionale maggiore di 192 porte 17a) allora sarebbe un freno ed a Tim non converrebbe usare le porte in 35b per dare un 100Mb senza aumento di canone.

diciamo che appena tim esaurira' le scorte di magazzino dei router attuali (penso ci vorranno mesi...), tutti i nuovi saranno compatibili 35b, anche per chi richiede il contratto a 100

per le onu invece sono pronto a scommettere che le porte sulle schede 35b saranno tenute molto da conto, visto che costa sostituirle e non penso che tim stia cambiando TUTTE le schede di tutte le onu in italia

di conseguenza non credo ne' che i nuovi clienti vengano messi col profilo 200 mega di default, ne' che la 200 mega vada a costare come la 100 attuale...

zdnko
15-02-2017, 11:46
Per il secondo punto alcuni insider in passato dicevano che una porta configurata in 35b occupa due porte.
O meglio il 35b richiede doppia potenza computazionale (cosa vera) e quindi una Onu in grado di fare 192 porte diventa come se fosse un modello 96 porte.
Se fosse ancora vera la cosa (il doppio o più di potenza è di sicuro vero, ma per risolvere basterebbe che il SOC dell'onu a 192 porte abbia una potenza computazionale maggiore di 192 porte 17a) allora sarebbe un freno ed a Tim non converrebbe usare le porte in 35b per dare un 100Mb senza aumento di canone.
L'onu a 192 porte avrà 192 porte anche con il 35b, non diffondiamo false notizie!

Yrbaf
15-02-2017, 11:53
Le ONU a 192p sono tutte compatibili con 35b, non deve essere swappata l'intera ONU, ma solo installate delle fantomatiche "schede" compatibili col 35b.

Immagino che il chipset rimanga esattamente lo stesso.

Si ma il 35b usa il numero doppio di Bin e quindi la potenza computazionale è maggiore per forza (non so se con crescita lineare, quindi doppia potenza, o peggio con crescita quadratica, quindi quadrupla potenza).
Non per nulla il 30a lo avevano fatto con bande larghe il doppio per non usare più Bin.

Quindi o le schede hanno già da subito una potenza computazionale da 384 porte 17a (supponendo crescita lineare), nonostante le sole 192 porte fisiche o man mano che attiverai profili 35b ti ritroverai con il dover lasciare porte fisiche vuote perché non ci sono abbastanza Mips e Mflops per reggere il carico.
Poi se la scheda cpu è su slot puoi fare un upgrade con un modello in grado di reggere 192 porte 35b, ma mi aspetto che sia molto costosa (non come un cambio onu intero ma neanche tanto lontano).

PS
Il costo computazionale maggiore potrebbe (non ricordo e non voglio controllare) essere legato anche solo al caso vectoring On e non esserci (o non essere così corposo) in vectoring Off.
Ma non avrebbe, per me, senso attivare Onu in 35b che poi non potranno mai attivare il vectoring perché non hanno le risorse di calcolo necessarie :D
Soprattutto quando stai facendo sperimentazioni con il vectoring facendo pensare che un gg pensi di riuscire ad usarlo (agcom permettendo).

L'onu a 192 porte avrà 192 porte anche con il 35b, non diffondiamo false notizie!
Meglio ma guarda che l'avevano detto insider (o altri) a suo tempo, riportando pure documenti ufficiali (mi pare) di produttori di Onu che parlavano di 96 posti in modalità 35b
Però magari erano vecchi modelli.

Inoltre io non ho detto che sarà così, ho detto che è da verificare se l'informazione (di 1 anno fa) riportata dagli insider sia ancora vera con i modelli di Onu installate per il 35b da Tim.
Se lo è (e le porte si dimezzano) allora a Tim non conviene usare il 35b anche per dare il profilo fino a 100Mb, altrimenti se non è così non ci sono motivi (salvo eventualmente smaltire modem in magazzino) per dare il 35b SOLO a quelli che pagano il profilo 200Mb (ovviamente tutto limitato a nuovi abbonati non cambio gratuito per gli esistenti).
Mica quando c'era il 50Mb hanno dato solo il profilo 12a e modem limitati a quel profilo :D (se mai esistessero) perché il 17a non serviva e lo si teneva solo per il 100Mb da vendere a prezzo più caro.

zdnko
15-02-2017, 11:54
per le onu invece sono pronto a scommettere che le porte sulle schede 35b saranno tenute molto da conto, visto che costa sostituirle e non penso che tim stia cambiando TUTTE le schede di tutte le onu in italia
Come già scritto il 35b sarà disponibile solo se tutte le schede del onu sono compatibili con il 35b, no configurazioni miste.
E' già previsto un piano di sostituzione delle schede.

diaretto
15-02-2017, 12:08
Come già scritto il 35b sarà disponibile solo se tutte le schede del onu sono compatibili con il 35b, no configurazioni miste.
E' già previsto un piano di sostituzione delle schede.

Aspetta fammi capire di preciso:

Il fatto che non si attivi il 35b in caso di schede 17a + schede 35b significa che verranno sostituite le schede 17a solo negli armadi con configurazione mista, mentre quelli con solo 17a (ma ONU 192p) rimarranno uguali e non verranno aggiornati?

Sennò non capisco il senso del divieto per le configurazioni miste, se tanto vengono sostituite tutte, quale è il senso?

Mi sfugge qualcosa. :confused:

Yrbaf
15-02-2017, 12:15
Aspetta fammi capire di preciso:

Il fatto che non si attivi il 35b in caso di schede 17a + schede 35b significa che verranno sostituite le schede 17a solo negli armadi con configurazione mista, mentre quelli con solo 17a (ma ONU 192p) rimarranno uguali e non verranno aggiornati?

Sennò non capisco il senso del divieto per le configurazioni miste, se tanto vengono sostituite tutte, quale è il senso?

Mi sfugge qualcosa. :confused:
Beh si può leggere anche nella config. peggiore per gli utenti.

Alias: "il 35b sarà attivato solo negli armadi con SOLO schede 35b installate, in tutti gli altri armadi rimarrà solo il 17a finché un gg cambieremo tutte le schede 17a"

Ossia non è implicito che chi ha parte in 35b e parte in 17a (ammesso che ci siano questi casi) verrà subito aggiornato a full 35b.
Magari rimarrà mesi in attesa come gli altri armadi (sempre modulari 192 posti) con solo schede 17a.

E' solo una chiave di lettura (più pessimistica) della frase non una previsione su cosa avverrà per certo.

PS
Visto che il mio armadio 192 posti sarà installato solo entro Marzo (hanno 7gg fa fatto gli scavi per l'Enel e presumo che ora il contatore ci sia e che ora manchi poco allo swap di onu satura), posso stare tranquillo che partirò (in teoria) con una config. con solo schede 35b :D

Braccop
15-02-2017, 12:21
Come già scritto il 35b sarà disponibile solo se tutte le schede del onu sono compatibili con il 35b, no configurazioni miste.
E' già previsto un piano di sostituzione delle schede.

davvero? fonte?

sarebbe un grosso ostacolo alla diffusione del 35b...

diaretto
15-02-2017, 12:23
Beh si può leggere anche nella config. peggiore per gli utenti.

Alias: "il 35b sarà attivato solo negli armadi con SOLO schede 35b installate, in tutti gli altri armadi rimarrà solo il 17a finché un gg cambieremo tutte le schede 17a"

Ossia non è implicito che chi ha parte in 35b e parte in 17a (ammesso che ci siano questi casi) verrà subito aggiornato a full 35b.
Magari rimarrà mesi in attesa come gli altri armadi (sempre modulari 192 posti) con solo schede 17a.

E' solo una chiave di lettura (più pessimistica) della frase non una previsione su cosa avverrà per certo.

PS
Visto che il mio armadio 192 posti sarà installato solo entro Marzo (hanno 7gg fa fatto gli scavi per l'Enel e presumo che ora il contatore ci sia e che ora manchi poco allo swap di onu satura), posso stare tranquillo che partirò (in teoria) con una config. con solo schede 35b :D

Aspetta però, ha anche detto che c'è già un piano di sostituzione previsto, quindi non torna comunque la cosa!

davvero? fonte?

sarebbe un grosso ostacolo alla diffusione del 35b...

Fonte è che lui è un insider, e questa cosa era stata già detta circa 1 mese fa quando uscì la notizia del 35b ad Aprile.

Nessun ostacolo, se conti che FW che ha appena installato centinaia di armadi nuovi di pacca a Firenze, facendo la verifica copertura, offre solo la 100Mb e non la 200!
Come la mettiamo?

Comunque non c'è bisogno di volere tutto e subito, è un ostacolo iniziale, ma se entro 1-2 anni l'80-90% degli ONU italiani supporta il 35b, quale è il problema?
Queste sono mosse a lungo termine, sono aziende, non nerd desiderosi di fare gli sboroni con gli amici.

ildora
15-02-2017, 12:23
seguo.

Una domanda, ma con un'attenuazione di circa 20db cosa ci si può aspettare da questa vdsl?

Braccop
15-02-2017, 12:27
Fonte è che lui è un insider, e questa cosa era stata già detta circa 1 mese fa quando uscì la notizia del 35b ad Aprile.

Nessun ostacolo, se conti che FW che ha appena installato centinaia di armadi nuovi di pacca a Firenze, facendo la verifica copertura, offre solo la 100Mb e non la 200!
Come la mettiamo?

Comunque non c'è bisogno di volere tutto e subito, è un ostacolo iniziale, ma se entro 1-2 anni l'80-90% degli ONU italiani supporta il 35b, quale è il problema?
Queste sono mosse a lungo termine, sono aziende, non nerd desiderosi di fare gli sboroni con gli amici.

capisco. quindi sara' la solita cosa che arrivera' nelle grandi citta' per prima e solo dopo anni nei paesi di provincia, peccato.

diaretto
15-02-2017, 12:29
capisco. quindi sara' la solita cosa che arrivera' nelle grandi citta' per prima e solo dopo anni nei paesi di provincia, peccato.

Assolutamente no! L'esatto contrario opposto!

Le grandi città hanno le ONU da una vita, e moltissime sono quelle vecchie non compatibili col 35b, oltre al fatto che sono telealimentate e bisogna fare un sacco di lavori stradali per mettere colonnina Enel, che è lenta ad allacciare il contatore, sostituire l'ONU ecc.

Mentre i paesi che sono stati coperti nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti ONU 192p compatibili col 35b quindi, vanno solo cambiate le schede nel caso di quelli un po' più vecchiotti. Sono pochissimi i casi in cui le onu 48p tolte dagli armadi saturi sono state rimesse nei paesi di nuova copertura.

P.S: rifletti un po' prima di fare certe affermazioni, invece di dare contro a TIM solo perchè va di moda. Tutti gli operatori hanno pecche e lacune, pari demerito.

totocrista
15-02-2017, 12:32
raga scusate la domanda ma il profilo 35b è già attivo a livello commerciale?
Da me hanno installato da 1 settimana il dslam sopra il cabinet (come si fa a capire se è a 192 porte ? ) e i vari siti mi danno attivazione programmata per aprile 2017 , quindi a livello teorico facendo l'attivazione della fibra quando sarà ordinabile dovrei avere il profilo 35b? Chiedo perchà tralaltro il mio cabinet dista 411 metri e sono anche in doppia derivata stando alla chiostrina..qualcuno ho letto ha già il profilo 35b attivo se non erro.
Attendo Vs e grazie come sempre.:)
Erri.

inviato da Tapatalk

Yrbaf
15-02-2017, 12:42
Aspetta però, ha anche detto che c'è già un piano di sostituzione previsto, quindi non torna comunque la cosa!

Si ma non ha detto i tempi :D

Anche per le Onu sature c'è sempre un piano di sostituzione previsto ma poi sappiamo che alcune dopo 1 anno sono ancora sature :D

Inoltre il piano di sostituzione anche se fosse ottimistico non significa (se non lo affermano esplicitamente) che entro aprile tutte le configurazioni miste saranno risolte.

Quindi non è escluso che a lancio succeda che:

Chi ha Onu aggiornate a 192 posti di recente e quindi con solo schede a 35b parta subito
Chi ha Onu a 192 posti ma tutte installate da tempo e quindi con solo schede a 17a debba rimanere al palo ed aspettare i tempi di aggiornamento di tutte le schede.
E questo vabbé ci sta (saranno comunque tempi di attesa minori di chi ha ancora Onu a 48 posti :D).
Chi ha Onu a 192 posti in cui di recente sono state installate schede a 35b (perché esaurite i posti sulle schede già presenti) ma che però ha anche almeno una vecchia scheda a 17a, rimarrà al palo uguale con tempi di attesa presumibilmente uguali al punto 2.
Qui i clienti (che poi saranno pochi all'inizio) che siano già sulla scheda 35b e che vogliono il profilo 200Mb in teoria potrebbero averlo, ma Tim non lo dà per probabilmente correttezza verso gli altri.
Altrimenti chi è nello stesso armadio ma sulle schede 17a potrebbe pretendere pure lui di aver il profilo 200Mb ma nel suo caso ci sarebbe il costo (inaccettabile) di mandare il tecnico in armadio per spostarlo da una porta 17a ad una 35b
Aspetteranno tutti insieme che sia/siano eliminata/e la/le scheda/e 17a presenti prima di aprire l'armadio alla vendibilità del 200Mb


Ecco presumo che i nerd al punto 3 saranno parecchio seccati :D soprattutto se poi sono già sulla scheda 35b :D

PS
Spero solo che il ragionamento del "35b a tutti o a nessuno" sia fatto solo per armadio e non per città.
Perché se per dare il 35b vogliono aspettare che tutti gli armadi della stessa città siano in grado di erogarlo allora ci saranno attese molto lunghe per alcuni (me compreso) :D

Braccop
15-02-2017, 12:51
Assolutamente no! L'esatto contrario opposto!

Le grandi città hanno le ONU da una vita, e moltissime sono quelle vecchie non compatibili col 35b, oltre al fatto che sono telealimentate e bisogna fare un sacco di lavori stradali per mettere colonnina Enel, che è lenta ad allacciare il contatore, sostituire l'ONU ecc.

Mentre i paesi che sono stati coperti nell'ultimo anno e mezzo hanno tutti ONU 192p compatibili col 35b quindi, vanno solo cambiate le schede nel caso di quelli un po' più vecchiotti. Sono pochissimi i casi in cui le onu 48p tolte dagli armadi saturi sono state rimesse nei paesi di nuova copertura.

P.S: rifletti un po' prima di fare certe affermazioni, invece di dare contro a TIM solo perchè va di moda. Tutti gli operatori hanno pecche e lacune, pari demerito.

a parte che se dobbiamo andare a logica, e' molto piu' facile che tim voglia spingere la 200 mega nelle aree nere piuttosto che in quelle bianche, anche a costo di fare lavori sulle onu

e' gia' stato detto che le onu vecchie verranno smontate e riutilizzate in aree rurali/periferiche

inoltre il fatto che una onu sia 192 porte non significa automaticamente che sia popolata al 100% da schede 35b

zdnko
15-02-2017, 13:02
Fonte è che lui è un insider
No, ma ne conosco parecchi lavorandoci ogni giorno.

Yrbaf
15-02-2017, 13:04
seguo.

Una domanda, ma con un'attenuazione di circa 20db cosa ci si può aspettare da questa vdsl?

Dipende da quei 20dB da dove arrivano.
Se sono il valore adsl non si può dire nulla tranne un "prova abbonarti e poi lo scopri".
Se invece sono un valore misurato da un router Vdsl Tim, il valore max già dovresti vederlo sul router (ottenibile e portante).

Comunque matematicamente a 20dB (se sono 20dB dei router VDSL Tim vecchio tipo, altrimenti il ragionamento cade) sono possibili circa 70-72Mbps senza diafonia.

Togli un 20-30% di danno da diafonia e diciamo che 50Mb dovrebbero essere ancora visti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994266&postcount=76048

masand
15-02-2017, 13:05
Allora ragazzi,

mi hanno attivato la fibra, come modem mi hanno dato quello che qui dichiaravano "scrauso", ma onestamente per quanto mi riguarda, non mi fa rimpiangere quello che avevo con la 7mega, nel senso che prendo dove prendevo prima allo stesso modo in WiFi.

Ho una 100MB nominale, ma ricevo a 88MB...

Cosa devo usare per favi avere tutti i dati della linea in modo che magari mi diate un consiglio su come fare per ottenere un eventuale miglioramento?

Grazie :)

diaretto
15-02-2017, 13:07
Allora ragazzi,

mi hanno attivato la fibra, come modem mi hanno dato quello che qui dichiaravano "scrauso", ma onestamente per quanto mi riguarda, non mi fa rimpiangere quello che avevo con la 7mega, nel senso che prendo dove prendevo prima allo stesso modo in WiFi.

Ho una 100MB nominale, ma ricevo a 88MB...

Cosa devo usare per favi avere tutti i dati della linea in modo che magari mi diate un consiglio su come fare per ottenere un eventuale miglioramento?

Grazie :)

Se l'impianto di casa è a posto puoi fare niente altro.

jake101
15-02-2017, 13:08
Allora ragazzi,

mi hanno attivato la fibra, come modem mi hanno dato quello che qui dichiaravano "scrauso", ma onestamente per quanto mi riguarda, non mi fa rimpiangere quello che avevo con la 7mega, nel senso che prendo dove prendevo prima allo stesso modo in WiFi.

Ho una 100MB nominale, ma ricevo a 88MB...

Cosa devo usare per favi avere tutti i dati della linea in modo che magari mi diate un consiglio su come fare per ottenere un eventuale miglioramento?

Grazie :)

Prova intanto ad accedere alla pagina del modem e a postare i dati sulla linea (portante, attenuazione ecc.) http://192.168.1.1

GigoBoso
15-02-2017, 13:12
Io sono passato da ADSL 7 mega,di cui effettivi 5,a 2,7 km dalla centrale;a una VDSL da 100 Mbit,di cui ne arrivano 11,e sono a 1,6 km dall'armadio.

Siamo due sfigati.

Inviato dal mio Oneplus 3T con Tapatalk

Probabilmente se metto la vDSl saremo in 3, anche io in generale con certe cose ho una sfiga fuori dal normale.

masand
15-02-2017, 13:15
Se l'impianto di casa è a posto puoi fare niente altro.

No, ma infatti. Tanto per curiosità o magari scopro che non è fatto bene :)

masand
15-02-2017, 13:33
Prova intanto ad accedere alla pagina del modem e a postare i dati sulla linea (portante, attenuazione ecc.) http://192.168.1.1

Li ho cercati un po' (non che ci abbia perso tempo chissà quanto però), ma non ho trovato la pagina dove vedere questi dati.

Come modem mi hanno dato il Technicolor.

giovanni69
15-02-2017, 13:42
Tim fonia Voip non raggiungibile da gestori cellulari

Ragazzi voi avete problemi in questo momento con il telefono? se chiamo i numeri di telefono fisso tradizionali mi risponde la tim che dice che il numero è inesistente ,se mi chiamano idem, i numeri tim mobile e i numeri fibra funzionano normalmente sia in entrata che in uscita , ho provato a chiamare un numero wind e funziona ho provato con il numero wind a telefonarmi e dice che il mio numero è inesistente :mad:

Salve a tutti,
ho appena aperto un ticket per il medesimo disservizio del caso in grassetto (errato o momentaneamente non disponibile, oppure l'utente ha cambiato numero). A suo tempo pensavo che si trattasse di un glitch di sistema da imputarsi al gestore cellulare mentre il 1949 mi conferma che il problema è noto e risulta nella loro casistica dei potenziali problemi. Nel frattempo sono trascorsi 9 mesi ma avevo lasciato perdere (mi erano diminuite le chiamate da call center... ;) ).

Il vostro numero Tim di casa appoggiato alla fibra è raggiungibile da quei gestori?! :eek:

EDIT: mi dicono che 'per la fonia è un problema di instradamenti e database e risolveranno'.
EDIT2: hanno risolto in 48 ore: ora il numero fisso Tim ora in voIP è raggiungibile da tutti i gestori di telefonia fissa e mobile.

GigoBoso
15-02-2017, 13:51
Li ho cercati un po' (non che ci abbia perso tempo chissà quanto però), ma non ho trovato la pagina dove vedere questi dati.

Come modem mi hanno dato il Technicolor.

ti posso chiedere quanto costa rispetto a prima?

massimowolf
15-02-2017, 14:05
Buonasera a tutti. Domani mattina viene il tecnico Telecom a collegarmi in fibra 100/10 fftc. Sono rientrante Telecom con cui ho iniziato dieci anni fa quando ho messo la linea telefonica. Dopo un anno sono passato a Tiscali. Sto lasciando Tiscali 20 mega.

Cosa mi devo controllare per essere sicuro che la mia linea sia a posto? Download, upload, ping. E poi?
Armadietto a 78 metri dalla mia porta. Centrale commutativa a 650 metri. Grazie

Ciao posso chiederti se eri cliente tiscali sia fonia che adsl o solo adsl? Hai avuto problemi per la migrazione o hai fatto una nuova linea? Ho avuto informazioni discordanti su questo... GRAZIE

evl
15-02-2017, 14:35
Ciao,
una domanda. Un'ora fa il tecnico mi ha collegato la linea e portato il modem Technicolor.
Questi sono i valori che ho:



Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
10800 [kbps] / 53999 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
20957 [kbps] / 126332 [kbps]
Margine di rumore
13 [dB] / 32.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-25.1 [dBm] / 9 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
58 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.9 [dB] / 5.2 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
0
CV
0
LPR
0
UAS
73
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
0
SES
0
FEC
0
CV
0
LPR
0
UAS
73
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) inizio corrente
ES
0
SES
0
FEC
0
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) ultimo inizio
ES
n.a.
SES
n.a.
FEC
n.a.
CV
n.a.
LPR
n.a.
UAS
n.a.
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
n.a.
Nascondi controlli avanzati

Ethernet WAN
Pacchetti totale
0 0
Byte totali
0 B 0 B
Totale Discarded
0


Quello che non capisco è come mai non funzioni ancora internet nonostante il modem mi dica che sono connesso (e il telefono funziona).
Devo attendere o è il caso di sentire la Telecom?

giovanni69
15-02-2017, 14:45
No, ma infatti. Tanto per curiosità o magari scopro che non è fatto bene :)

Per l'impianto domestico vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)


Li ho cercati un po' (non che ci abbia perso tempo chissà quanto però), ma non ho trovato la pagina dove vedere questi dati.

Come modem mi hanno dato il Technicolor.

Se per Technicolor, ti hanno dato il c.d. scolapasta ovvero lo smart modem TG789VACv2, dopo il login con admin /admin se non hai già cambiato la password, vedi la Connettività di Rete. Vedi immagini del post #3 di quel modem QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002634&postcount=3) e manuale completo. (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1)

Se invece ti hanno datto il cd. baffo/padellone vedi quel thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383).

evl
15-02-2017, 15:18
Cavoli, se non mi avessi risposto sarei rimasto tutto il giorno in attesa inutilmente. Non mi avevano detto nulla.

Per passare alla 100 mega, devo fare richiesta al 187?

evl
15-02-2017, 15:51
Grazie, speriamo non combinino guai

overjet
15-02-2017, 17:25
Salve a tutti,

ho ricevuto il kit fibra tim smart con il modem, dovrebbe essere il TG789vac V2, e due telefoni dect.

C'è scritto di collegare subito il modem per poter procedere all'attivazione della fibra.

Vorrei sapere se così facendo, ovvero collegando il modem, smettono di andare i telefoni di casa (attualmente adsl 20mb tim no voip) oppure se è possibile sapere la data di attivazione della linea per collegare il modem il giorno stesso dell' attivazione, per non dover stare senza telefono per svariati giorni.

Grazie.

diaretto
15-02-2017, 17:28
Salve a tutti,

ho ricevuto il kit fibra tim smart con il modem, dovrebbe essere il TG789vac V2, e due telefoni dect.

C'è scritto di collegare subito il modem per poter procedere all'attivazione della fibra.

Vorrei sapere se così facendo, ovvero collegando il modem, smettono di andare i telefoni di casa (attualmente adsl 20mb tim no voip) oppure se è possibile sapere la data di attivazione della linea per collegare il modem il giorno stesso dell' attivazione, per non dover stare senza telefono per svariati giorni.

Grazie.
Assolutamente no a tutto quello che hai scritto.

Attieniti rigorosamente alle istruzioni, se le leggi c'è scritto che come te lo fanno mettere mantieni i telefoni e com funziona dopo il passaggio.

diaretto
15-02-2017, 17:29
Ciao,
una domanda. Un'ora fa il tecnico mi ha collegato la linea e portato il modem Technicolor.
Questi sono i valori che ho:


Quello che non capisco è come mai non funzioni ancora internet nonostante il modem mi dica che sono connesso (e il telefono funziona).
Devo attendere o è il caso di sentire la Telecom?

Non c'entra niente il profilo 50Mb (che si cambia in un attimo al telefono) col fatto che non navighi.

siberio
15-02-2017, 18:38
Buonasera ragazzi,
non so se sia già stato posto il quesito:
visto il costo del FRITZ! Box 7490 (200 Euro) sarebbe utile avere questa conferma: questo modem sarà poi compatibile con il nuovo profilo FTTC 35 che presto potremmo avere disponibile?

Grazie anticipato

Manny2003
15-02-2017, 18:40
Ragazzi scusate la disperazione...
Ho visto attivata la fibra 100/20 ieri. Portante da 108000/21600 piena, non vi dico la soddisfazione. Goduta per 15 ore poi alle 3 del mattino di oggi è iniziato il problema.
I pacchetti muoiono tranne pochi, ma il fatto è che facendo un ping già solo verso il 192.168.100.1 questi seguono un ritmo scadenzato (tipo una decina si e poi una decina no) forse dovuto a qualche load balancing?
Di fatto nulla funziona più... ne la navigazione ne il voip se non per pochi secondi ogni tanto.
Testo da Sercomm, cablato, già restorato.
Il supporto gira in tondo apre e chiude i cartellini. Adesso mi manderà un tecnico per sostituire il modem che però per me non è il problema dato che ho pure testato con altro modem di proprietà e stesso identico problema.

Chiedo se qualcuno ha avuto esperienze simili o se ha qualche consiglio. Sono abbastanza in allarme dato che la linea per me è una necessità professionale e ho l'impressione che non ne verremo fuori se non fanno test in centrale!
Grazieeee

Yrbaf
15-02-2017, 18:45
Buonasera ragazzi,
non so se sia già stato posto il quesito:
visto il costo del FRITZ! Box 7490 (200 Euro) sarebbe utile avere questa conferma: questo modem sarà poi compatibile con il nuovo profilo FTTC 35 che presto potremmo avere disponibile?

Compatibile si (mica smette di funzionare) che permetta di sfruttare le nuove velocità dubito molto invece.
L'ultimo FW ha una modalità aggiuntiva per il 35b, ma penso sia solo una maggiore compatibilità con le nuove Onu (soprattutto con il vectoring 35b attivo) che un qualcosa che possa dare prestazioni maggiori.

Ci potrebbero essere in giro router 17a che hanno abbastanza potenza computazionale per con un upgrade di firmware supportare il 35b, anche solo parzialmente (magari non tutti i 35MHz ma almeno una parte oltre i 17MHz del 17a), cosa pure ipotizzata da IronM.
Però dubito che il 7490 sia tra questi anche se però la cosa mi farebbe molto piacere se fosse vera (ho un router con lo stesso Soc :D).

Ergo il 7490 te lo rivendi (se l'hai già comprato) e ti compri il nuovo 7580 (da 250-300E ?? Boh) se vuoi il 35b :D

Iuber
15-02-2017, 18:47
ragazzi.

oggi mi sono accorto che mi hanno cambiato il valore INP da 5400 a 5800

mi sapere dire cosa significa?

[OxID]
15-02-2017, 19:17
5giorni fa (dopo 2 mesi dalla richiesta via FAX)TIM ha convertito la mia linea VOIP di Alice Casa a RTG

Oggi invece mi hanno attivato la Fibra e ho i seguenti valori

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107999 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
33860 [kbps] / 119801 [kbps]
Margine di rumore
12 [dB] / 12.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-15.6 [dBm] / 12.1 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.5 [dB] / 7.4 [dB]

:D

diaretto
15-02-2017, 19:19
ragazzi.

oggi mi sono accorto che mi hanno cambiato il valore INP da 5400 a 5800

mi sapere dire cosa significa?

Non ti hanno cambiato nulla, è un parametro negoziato tra modem e ONU.

Iuber
15-02-2017, 19:32
Non ti hanno cambiato nulla, è un parametro negoziato tra modem e ONU.

ma è meglio alto o basso?

siberio
15-02-2017, 19:41
Compatibile si (mica smette di funzionare) che permetta di sfruttare le nuove velocità dubito molto invece.
L'ultimo FW ha una modalità aggiuntiva per il 35b, ma penso sia solo una maggiore compatibilità con le nuove Onu (soprattutto con il vectoring 35b attivo) che un qualcosa che possa dare prestazioni maggiori.

Ci potrebbero essere in giro router 17a che hanno abbastanza potenza computazionale per con un upgrade di firmware supportare il 35b, anche solo parzialmente (magari non tutti i 35MHz ma almeno una parte oltre i 17MHz del 17a), cosa pure ipotizzata da IronM.
Però dubito che il 7490 sia tra questi anche se però la cosa mi farebbe molto piacere se fosse vera (ho un router con lo stesso Soc :D).

Ergo il 7490 te lo rivendi (se l'hai già comprato) e ti compri il nuovo 7580 (da 250-300E ?? Boh) se vuoi il 35b :D

Grazie per la precisa risposta. No, per fortuna non l'ho ancora comprato. Credo proprio sia il caso di attendere il nuovo profilo. Magari TIM ci fornirà in comodato un router eccellente !!!

totocrista
15-02-2017, 20:20
Buonasera ragazzi,
non so se sia già stato posto il quesito:
visto il costo del FRITZ! Box 7490 (200 Euro) sarebbe utile avere questa conferma: questo modem sarà poi compatibile con il nuovo profilo FTTC 35 che presto potremmo avere disponibile?

Grazie anticipato
No

inviato da Tapatalk

totocrista
15-02-2017, 20:21
Grazie per la precisa risposta. No, per fortuna non l'ho ancora comprato. Credo proprio sia il caso di attendere il nuovo profilo. Magari TIM ci fornirà in comodato un router eccellente !!!
Mah... Sarà lo scolapasta con 35b secondo me. Come quello di Fastweb

inviato da Tapatalk

evl
16-02-2017, 06:06
Non c'entra niente il profilo 50Mb (che si cambia in un attimo al telefono) col fatto che non navighi.

Mai detto. Secondo il modem ero connesso ma io non navigavo. Ho quindi pubblicato i valori nel caso potessero dare qualche informazione a voi esperti.
gandalf2016 mi ha detto che mancava la registrazione e così era.
Però nessuno (della Telecom) me lo aveva detto o scritto e quindi se non fosse stato per voi sarei rimasto li come un babbeo in attesa di chissà cosa.

Per qanto riguarda il profilo mi hanno detto che sarà attivo entro 4 giorni

masand
16-02-2017, 09:32
Per l'impianto domestico vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)




Se per Technicolor, ti hanno dato il c.d. scolapasta ovvero lo smart modem TG789VACv2, dopo il login con admin /admin se non hai già cambiato la password, vedi la Connettività di Rete. Vedi immagini del post #3 di quel modem QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002634&postcount=3) e manuale completo. (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1)

Se invece ti hanno datto il cd. baffo/padellone vedi quel thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383).

Lo scolapasta :D

masand
16-02-2017, 09:34
ti posso chiedere quanto costa rispetto a prima?

Non so il prima, ma questo secondo me, vedendo anche quello che c'è in giro, costa troppo perché sono € 1,99 per 48 mesi. :muro:

jake101
16-02-2017, 09:35
Non so il prima, ma questo secondo me, vedendo anche quello che c'è in giro, costa troppo perché sono € 1,99 per 48 mesi. :muro:

Non erano 1,19?

masand
16-02-2017, 09:36
Non erano 1,19?

Oddio... forse sì. Ho sbagliato io... Comunque troppo. :)

Scusate l'errore.

lux_2k
16-02-2017, 09:39
Buongiorno ragazzi, non so se è il thread giusto comunque ci provo. Racconto brevemente la mia travagliata storia con Telecom e poi vorrei farvi qualche domanda, vediamo se riesco a fugare i miei dubbi!

Mi sono trasferito circa 6 anni fa in un complesso residenziale alle porte di Roma, zona Infernetto. Il quartiere è quasi interamente cablato in fibra FTTC da Telecom e Fastweb ma sfiga vuole che il complesso dove sono io sia uno dei pochi sotto MUX, nello specifico un apparato MA MPX-1. Questo ovviamente lo sono venuto a scoprire solo una volta trasferitomi e qui è iniziato il calvario. Comunque dopo parecchie vicissitudini, e due anni di attesa, sono riuscito ad accaparrarmi un posto nello "zainetto" che serviva il MUX in questione e ho usufruito (a caro prezzo :cry: ) della 7 mega di TIM fino ad ora.

Qualche settimana fa però, passando casualmente davanti all'armadio in questione, mi accorgo con mia grande sorpresa che lo "zainetto" non c'è più! :eek: Era rimasto solo il palo con la parte inferiore del supporto del miniDSLAM. Via anche i cavi. Corro a casa a controllare la connessione e funziona tutto, i soliti 7 mega. Premetto che non sono su rete rigida ma sono connesso direttamente a quell'armadio. Vabbè, mistero delle telecomunicazioni... Passa qualche giorno e improvvisamente accanto al MUX cominciano a scavare, spuntano dei corrrugati blu ed un nuovo armadio ripartilinea. Passa ancora qualche giorno e sul nuovo ripartilinea ecco apparire il sopralzo "testarossa"! Grida di giubilo e vittoria! Ma non mi sono lasciato trascinare dall'entusiasmo: comincio a scartabellare i vari db excel del Wholesare di Telecom ma niente, sul MUX a cui sono collegato (per la cronaca è ROMMITHM - RM-CASALPALOCCO MA0002) non risulta alcuna variazione! :boh: Provo a verificare sul sito TIM, su LIDO e con il 187 ma niente, io risulto coperto solo da ADSL, vendibilità fibra zero.

Da circa due settimane comunque ogni mattina che passo per andare a lavoro ci sono schiere di tecnici che lavorano su quell'armadio e, a giudicare da quello che posso vedere al volo (diciamo che vado un po' di corsa a quell'ora! :D ) stanno spostando tutti i doppini dal ripartilinea del MUX al nuovo ripartilinea "testarossa". Oltretutto ieri per caso mi sono accorto che, fermo restando il perfetto funzionamento della mia misera 7 mega, la fonia non funziona più, il telefono (che non uso mai, è staccato) risulta isolato.

Qui sotto vi faccio vedere la foto dello stato attuale degli apparati:

http://i68.tinypic.com/33vknzo.jpg http://i63.tinypic.com/2envzmx.jpg

Sulla destra lo "zainetto" ormai dismesso, il nuovo quadro alimentazione ENEL e il vecchio MUX con il ripartilinea in sopralzo (almeno credo). Sulla sinistra il nuovo ripartilinea con il sopralzo "testarossa".

Ora ecco le mie domande, più che altro curiosità in attesa che la situazione si sblocchi:

1) Se lo "zainetto" era stato tolto settimane prima della comparsa del nuovo ripartilinea, cosa diavolo mi fornisce l'ADSL attualmente? :mbe:
2) Allo stato attuale dei lavori, secondo voi, quanto tempo ci vorrà per avere la fibra vendibile?
3) Secondo voi la fonia come verrà gestita per chi non vorrà la VDSL? Sarà ancora erogata dal MUX? Quindi attesteranno sul ripartilinea solo le coppie che vorranno la VDSL? Boh...
4) Considerando che non hanno effettuato nessun tipo di scavo oltre quello per le fondamenta del nuovo ripartilinea, come ce l'hanno portata la nuova fibra a quell'armadio? Non credo che quella che serviva il MUX sia sufficiente per la VDSL, no?

Vabbè, forse sono domande stupide, se avete pazienza a tempo perso magari qualcuno mi vorrà rispondere! :D

Ciao!

davidozzo
16-02-2017, 11:43
ciao a tutti, da quasi 3 settimane ho fatto il passaggio da fastweb adsl a tim fibra. Il router che mi è stato consegnato è il Technicolor TG789vac V2. Da quando mi è stato installato, sto avendo solo problemi. Sempre disconnessioni, ed ora ho anche l'impressione che il problema stia peggiorando. Gia dal primo giorno, un paio di disconnessioni in serata, ma pensavo fosse normale dato che il tecnico disse che doveva assestarsi la linea. Dopo però le cose sono andate peggiorando, prima durante il pomeriggio notavo disconnessioni ogni 2 ore circa, ora sono arrivato ad avere disconnessioni ogni 30 minuti, anche continue (2-3 disconnessioni e riconnessioni a distanza di qualche minuto). Il tecnico è convinto che il problema è nel mio impianto, dato che secondo lui non è a norma perche i cavi del telefono viaggiano nelle canaline insieme a quelli della corrente. Sarà anche non a norma, ma prima con Fastweb non ho mai avuto questi problemi. Ho anche pensato che potesse essere un problema di cali di tensione, ma visti i continui e sempre maggiori problemi, ho escluso anche questo. Tra l'altro, da stamattina non riesco nemmeno piu ad accedere al router. E' possibile che mi abbiano dato un router difettato? Che cosa posso fare per verificare se effettivamente è un mio problema o un loro problema?

DarkNiko
16-02-2017, 11:47
Chissà quand'è che la smetterà certa gente di scrivere stronzate di proporzioni cosmiche come "la linea deve assestarsi". Mi domando anche chi abbia mai messo in giro simili idiozie e del degrado morale e intellettuale che oramai regna sovrano un pò ovunque. :mbe:

Step AsR
16-02-2017, 11:55
ciao a tutti, da quasi 3 settimane ho fatto il passaggio da fastweb adsl a tim fibra. Il router che mi è stato consegnato è il Technicolor TG789vac V2. Da quando mi è stato installato, sto avendo solo problemi. Sempre disconnessioni, ed ora ho anche l'impressione che il problema stia peggiorando. Gia dal primo giorno, un paio di disconnessioni in serata, ma pensavo fosse normale dato che il tecnico disse che doveva assestarsi la linea. Dopo però le cose sono andate peggiorando, prima durante il pomeriggio notavo disconnessioni ogni 2 ore circa, ora sono arrivato ad avere disconnessioni ogni 30 minuti, anche continue (2-3 disconnessioni e riconnessioni a distanza di qualche minuto). Il tecnico è convinto che il problema è nel mio impianto, dato che secondo lui non è a norma perche i cavi del telefono viaggiano nelle canaline insieme a quelli della corrente. Sarà anche non a norma, ma prima con Fastweb non ho mai avuto questi problemi. Ho anche pensato che potesse essere un problema di cali di tensione, ma visti i continui e sempre maggiori problemi, ho escluso anche questo. Tra l'altro, da stamattina non riesco nemmeno piu ad accedere al router. E' possibile che mi abbiano dato un router difettato? Che cosa posso fare per verificare se effettivamente è un mio problema o un loro problema?

Puòdarsi anche che il modem sia difettoso, ma prima devi intervenire per sistemare il tuo impianto.. doppino che viaggia con la corrente oddio :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:

davidozzo
16-02-2017, 11:55
Chissà quand'è che la smetterà certa gente di scrivere stronzate di proporzioni cosmiche come "la linea deve assestarsi". Mi domando anche chi abbia mai messo in giro simili idiozie e del degrado morale e intellettuale che oramai regna sovrano un pò ovunque. :mbe:

infatti è una cosa che non ho capito, ma dato che non ne capisco, gli ho lasciato il beneficio del dubbio. La cosa comunque "preoccupante" per quanto mi riguarda è il fatto che lui continua a dare la "colpa" al mio impianto... Ma perche dovrebbe essere così determinante il mio impianto, se prima funzionava con l'ADSL? E' possibile che la fibra è così tanto sensibile rispetto all'ADSL? A me pare un mucchio di c@zzate, io sono convinto che c'è qualcosa che lui non ha fatto per bene o comunque che dalla centrale continuano a non risolvere.

Step AsR
16-02-2017, 11:58
infatti è una cosa che non ho capito, ma dato che non ne capisco, gli ho lasciato il beneficio del dubbio. La cosa comunque "preoccupante" per quanto mi riguarda è il fatto che lui continua a dare la "colpa" al mio impianto... Ma perche dovrebbe essere così determinante il mio impianto, se prima funzionava con l'ADSL? E' possibile che la fibra è così tanto sensibile rispetto all'ADSL? A me pare un mucchio di c@zzate, io sono convinto che c'è qualcosa che lui non ha fatto per bene o comunque che dalla centrale continuano a non risolvere.

Veramente ha ragione, perchè la vDSL viaggia ad una frequenza piu' alta dell'ADSL sul doppino di rame è de moooooooooolto piu' soggetta a disturbi, tra l'altro come una semplice diafonia. Figurati devi cavi di corrente vicini ;)

Gaplus68
16-02-2017, 12:15
Buongiorno ragazzi, non so se è il thread giusto comunque ci provo. Racconto brevemente la mia travagliata storia con Telecom e poi vorrei farvi qualche domanda, vediamo se riesco a fugare i miei dubbi!

Mi sono trasferito circa 6 anni fa in un complesso residenziale alle porte di Roma, zona Infernetto. Il quartiere è quasi interamente cablato in fibra FTTC da Telecom e Fastweb ma sfiga vuole che il complesso dove sono io sia uno dei pochi sotto MUX, nello specifico un apparato MA MPX-1. Questo ovviamente lo sono venuto a scoprire solo una volta trasferitomi e qui è iniziato il calvario. Comunque dopo parecchie vicissitudini, e due anni di attesa, sono riuscito ad accaparrarmi un posto nello "zainetto" che serviva il MUX in questione e ho usufruito (a caro prezzo :cry: ) della 7 mega di TIM fino ad ora.

Qualche settimana fa però, passando casualmente davanti all'armadio in questione, mi accorgo con mia grande sorpresa che lo "zainetto" non c'è più! :eek: Era rimasto solo il palo con la parte inferiore del supporto del miniDSLAM. Via anche i cavi. Corro a casa a controllare la connessione e funziona tutto, i soliti 7 mega. Premetto che non sono su rete rigida ma sono connesso direttamente a quell'armadio. Vabbè, mistero delle telecomunicazioni... Passa qualche giorno e improvvisamente accanto al MUX cominciano a scavare, spuntano dei corrrugati blu ed un nuovo armadio ripartilinea. Passa ancora qualche giorno e sul nuovo ripartilinea ecco apparire il sopralzo "testarossa"! Grida di giubilo e vittoria! Ma non mi sono lasciato trascinare dall'entusiasmo: comincio a scartabellare i vari db excel del Wholesare di Telecom ma niente, sul MUX a cui sono collegato (per la cronaca è ROMMITHM - RM-CASALPALOCCO MA0002) non risulta alcuna variazione! :boh: Provo a verificare sul sito TIM, su LIDO e con il 187 ma niente, io risulto coperto solo da ADSL, vendibilità fibra zero.

Da circa due settimane comunque ogni mattina che passo per andare a lavoro ci sono schiere di tecnici che lavorano su quell'armadio e, a giudicare da quello che posso vedere al volo (diciamo che vado un po' di corsa a quell'ora! :D ) stanno spostando tutti i doppini dal ripartilinea del MUX al nuovo ripartilinea "testarossa". Oltretutto ieri per caso mi sono accorto che, fermo restando il perfetto funzionamento della mia misera 7 mega, la fonia non funziona più, il telefono (che non uso mai, è staccato) risulta isolato.

Qui sotto vi faccio vedere la foto dello stato attuale degli apparati:

http://i68.tinypic.com/33vknzo.jpg http://i63.tinypic.com/2envzmx.jpg

Sulla destra lo "zainetto" ormai dismesso, il nuovo quadro alimentazione ENEL e il vecchio MUX con il ripartilinea in sopralzo (almeno credo). Sulla sinistra il nuovo ripartilinea con il sopralzo "testarossa".

Ora ecco le mie domande, più che altro curiosità in attesa che la situazione si sblocchi:

1) Se lo "zainetto" era stato tolto settimane prima della comparsa del nuovo ripartilinea, cosa diavolo mi fornisce l'ADSL attualmente? :mbe:
2) Allo stato attuale dei lavori, secondo voi, quanto tempo ci vorrà per avere la fibra vendibile?
3) Secondo voi la fonia come verrà gestita per chi non vorrà la VDSL? Sarà ancora erogata dal MUX? Quindi attesteranno sul ripartilinea solo le coppie che vorranno la VDSL? Boh...
4) Considerando che non hanno effettuato nessun tipo di scavo oltre quello per le fondamenta del nuovo ripartilinea, come ce l'hanno portata la nuova fibra a quell'armadio? Non credo che quella che serviva il MUX sia sufficiente per la VDSL, no?

Vabbè, forse sono domande stupide, se avete pazienza a tempo perso magari qualcuno mi vorrà rispondere! :D

Ciao!

1. I sopralzi del Mux, dovrebbero essere DSLAM
2. I tempi sono analoghi a quelli altri degli Onucab
3. SI
4. Si utilizza un'altra fibra, estratta dallo stesso cavo che serve il Mux

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

brendoo011
16-02-2017, 12:30
Disservizi su Fonia e Dati a Savona. In risoluzione entro ne ore 18 di oggi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

The Dragonite
16-02-2017, 12:40
Cavolo se son rapidi in TIM, quando vogliono :mbe:
Ordine web fatto lunedì mattina, ieri arrivato il contratto via mail, or ora mi citofona BRT col kit auto installante. Mo' vediamo quanto ci mettono ad attivarmi.. per ora promette bene!

An.tani
16-02-2017, 12:50
Che portante posso aspettarmi con 430m stradali di distanza dall' armadio e derivata singola ? E con il v35b ?

brendoo011
16-02-2017, 12:52
Che portante posso aspettarmi con 430m stradali di distanza dall' armadio e derivata singola ? E con il v35b ?
100 pieni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

corra98
16-02-2017, 13:06
Confermo quanto detto da alcuni insider i giorni scorsi.
Ho beccato un tecnico TIM che stava sostituendo le schede all'ONU. Il mio cabinet era già stato aggiornato al 192 porte un anno fa ("esteticamente" è come quelli di 3ªgen presenti sul PDF di TIM).
Il tecnico ha detto che anche se era da 192 non era pienamente compatibile col 35b (probabilmente aveva schede miste 35b+17a e non tutte 35b ready) e che stanno sostituendo TUTTE le schede dei cabinet della città non pronti alla 200.
PS. Qui a Piacenza sono già tutti alimentati dalla colonnina Enel, hanno approfittato dell'installazione del cab VF e FW per dismettere la telealimentazione.

EDIT: sono in derivata seconda e non ho mai preso l'up pieno, col cambio schede ho guadagnato ben 6mb in upload e finalmente arrivo a 21600 :D
Spero solo che non sia perché qualche vicino ha spento il modem, ma è cambiata anche l'attenuazione quindi non credo
Allego foto: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/d30e567b8e58bc2236a08904559d429f.jpg

XNeon
16-02-2017, 13:21
100 pieni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
100 pieni intendi con il 35b, vero?

Nestasiato
16-02-2017, 13:27
Confermo quanto detto da alcuni insider i giorni scorsi.
Ho beccato un tecnico TIM che stava sostituendo le schede all'ONU. Il mio cabinet era già stato aggiornato al 192 porte un anno fa ("esteticamente" è come quelli di 3ªgen presenti sul PDF di TIM).
Il tecnico ha detto che anche se era da 192 non era pienamente compatibile col 35b (probabilmente aveva schede miste 35b+17a e non tutte 35b ready) e che stanno sostituendo TUTTE le schede dei cabinet della città non pronti alla 200.
PS. Qui a Piacenza sono già tutti alimentati dalla colonnina Enel, hanno approfittato dell'installazione del cab VF e FW per dismettere la telealimentazione.

Ottima cosa. A questo punto però mi verrebbe da pensare che la telealimentazione si porti dietro anche altri problemi...

Braccop
16-02-2017, 13:56
Che portante posso aspettarmi con 430m stradali di distanza dall' armadio e derivata singola ? E con il v35b ?

60 mega con il 17a, secondo me.

col 35b non so

GigoBoso
16-02-2017, 14:36
ditemi se ho capito bene, con telefono costa 39€ al mese e senza telefono 29€ al mese?
Mi sembra strano perché l'attuale e scarsissima Alice 20 Mega con telefono costa 45€ al mese.

stanfield
16-02-2017, 14:37
ciao hanno attivato oggi a casa dei miei la Vdsl
questi i valori con cabinet a 400m

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15900 [kbps] / 36650 [kbps]
G.INP/
Massimo bit rate ottenibile
15773 [kbps] / 38782 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.4 [dBm] / 12.8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
8.9 [dB] / 19.5 [dB]

http://www.speedtest.net/result/6057865098.png (http://www.speedtest.net/my-result/6057865098)

la presa è unica e tripolare ancore di quelle vecchie, ci può essere qualche miglioramento trasformandola in RJ? so che ci sono purtroppo miriade di variabili con questa tecnologia...
chiedo perché dove abito io sono a 300m dall'armadio ma prendo sui 65/70 e 20 pieni.(condominio nuovo)
grazie

marco46
16-02-2017, 14:38
Ma perche dovrebbe essere così determinante il mio impianto, se prima funzionava con l'ADSL? E' possibile che la fibra è così tanto sensibile rispetto all'ADSL? A me pare un mucchio di c@zzate
La VDSL ha una frequenza 8 volte superiore a quella dell'ADSL, fa tu... La prima cosa da fare è sistemare l'impianto di casa. Il cavo telefonico dev'essere lontano da qualsiasi cavo elettrico. Una volta che l'impianto di casa è a posto allora se rimangono problemi si può dire che ci sono fattori esterni, ma questo viene poi.
Ps. Pensa che c'era un utente che riceveva disturbi dall'ascensore...

overjet
16-02-2017, 14:44
La VDSL ha una frequenza 8 volte superiore a quella dell'ADSL, fa tu... La prima cosa da fare è sistemare l'impianto di casa. Il cavo telefonico dev'essere lontano da qualsiasi cavo elettrico. Una volta che l'impianto di casa è a posto allora se rimangono problemi si può dire che ci sono fattori esterni, ma questo viene poi.
Ps. Pensa che c'era un utente che riceveva disturbi dall'ascensore...

Lontano ovvero può bastare che non passi dalla stessa forassite dove vi passano cavi elettrici ?!? Oppure è da considerarsi non lontano se passa vicino ad una multipresa di corrente dove sono collegati alcuni utilizzatori ?!?

marco46
16-02-2017, 14:46
ciao hanno attivato oggi a casa dei miei la Vdsl
questi i valori con cabinet a 400m

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
15900 [kbps] / 36650 [kbps]
G.INP/
Massimo bit rate ottenibile
15773 [kbps] / 38782 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
9.4 [dBm] / 12.8 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
8.9 [dB] / 19.5 [dB]

http://www.speedtest.net/result/6057865098.png (http://www.speedtest.net/my-result/6057865098)

la presa è unica e tripolare ancore di quelle vecchie, ci può essere qualche miglioramento trasformandola in RJ? so che ci sono purtroppo miriade di variabili con questa tecnologia...
chiedo perché dove abito io sono a 300m dall'armadio ma prendo sui 65/70 e 20 pieni.(condominio nuovo)
grazie
La tripolare va benissimo se non ha al suo interno condensatori. In questo caso un cambio con una RJ non porterebbe vantaggi. Io per esempio ho una tripolare e ho circa 120.000 di massimo ottenibile. I tuoi hanno un'attenuazione molto elevata, quasi 20db, molto probabilmente sono in derivata a vedere anche l'ottenibile in upload e magari soffrono di pure di diafonia.

diaretto
16-02-2017, 14:47
infatti è una cosa che non ho capito, ma dato che non ne capisco, gli ho lasciato il beneficio del dubbio. La cosa comunque "preoccupante" per quanto mi riguarda è il fatto che lui continua a dare la "colpa" al mio impianto... Ma perche dovrebbe essere così determinante il mio impianto, se prima funzionava con l'ADSL? E' possibile che la fibra è così tanto sensibile rispetto all'ADSL? A me pare un mucchio di c@zzate, io sono convinto che c'è qualcosa che lui non ha fatto per bene o comunque che dalla centrale continuano a non risolvere.

Io penso che prima di dire cose del genere bisogna sapere cosa si sta dicendo, altrimenti le "c@azzate" sei tu a dirle.

L'impianto di casa è determinante, sia in ADSL che in VDSL. La differenza, deriva dal fatto che in VDSL lo spettro è 8 volte quello dell 'ADSL e quindi data la banda molto più alta le cose incidono in valore assoluto maggiore.

Possiamo anche metterci il fatto che in VDSL una lunghezza di derivazione che magari non dava noia (o poca in ADSL) sempre per la frequenza maggiore, invece dia parecchia noia.

Per quanto riguarda il doppino che passa insieme alla corrente non deve esistere se si vuole una buona linea, con qualsiasi connessione xDSL.

Il fatto che tu non te ne accorgessi prima di determinate cose come vedi ha molte spiegazioni, se vuoi capire tutto ti invito a studiare le materie attinenti di Telecomunicazioni, altrimenti prenditi quello che ti viene detto qui da chi ne sa più di te, visto che tu stesso dici "non ne capisco".

GigoBoso
16-02-2017, 15:02
mi potete dire voi quanto pagate al mese con questa vDSL?

brendoo011
16-02-2017, 15:11
mi potete dire voi quanto pagate al mese con questa vDSL?
Un viaggetto al sito di Telecom no vero ?
29 euro in promo /39 euro senza provo con chiamate incluse.
29 euro in promo / 34.90 senza promo chiamate incluse

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

stanfield
16-02-2017, 15:14
La tripolare va benissimo se non ha al suo interno condensatori. In questo caso un cambio con una RJ non porterebbe vantaggi. Io per esempio ho una tripolare e ho circa 120.000 di massimo ottenibile. I tuoi hanno un'attenuazione molto elevata, quasi 20db, molto probabilmente sono in derivata a vedere anche l'ottenibile in upload e magari soffrono di pure di diafonia.

ok grazie, gli hanno dato pure il modem technicolor quello che si blocca dopo poco e non puoi entrarci se non riavviandolo, non che gli serva però che sia il caso di farmelo cambiare col sercom?

random566
16-02-2017, 15:59
Un viaggetto al sito di Telecom no vero ?
29 euro in promo /39 euro senza provo con chiamate incluse.
29 euro in promo / 34.90 senza promo chiamate incluse

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

scusa, forse ho letto male io, ma mi sembra che sul sito tim ci sia scritto:

- Abbonamento (con almeno una opzione attiva tra CASA, MOBILE e FIBRA) 39,90 €/mese
PROMOZIONE VALIDA FINO AL 28/02/2017
29,90 €/mese
per 12 mesi

- Abbonamento (con almeno 2 opzioni attive tra CASA, MOBILE e FIBRA) 49,90 €/mese
PROMOZIONE VALIDA FINO AL 28/02/2017
29,90 €/mese
per 12 mesi SOLO ONLINE

- Abbonamento (con tutte e 3 le opzioni) 49,90 €/mese
PROMOZIONE VALIDA FINO AL 28/02/2017
39,90 €/mese
per 12 mesi SOLO ONLINE

Nenco
16-02-2017, 16:19
mi potete dire voi quanto pagate al mese con questa vDSL?

30€ primo anno poi 40€
più il modem 3.90€ per 48 mesi

Turf
16-02-2017, 16:54
Siamo al ridicolo, la mia richiesta fatta il 20/1 è nel limbo, al 187 non risulta quella fatta via internet ma solo quella annullata lo stesso giorno che avevo fatto al 187, mi dicono che devo rifare la richiesta ma se la faccio via web mi dice che non posso procedere perché c'è un'altra richiesta precedente, sembra che la soluzione sia fare una richiesta al 187 e perderci 120€ cosa che evidentemente non intendo fare mi tengo la mia misera 20 mega. Sinceramente temevo che finisse così quando ho annullato ma 120€ non si gettano....

TheGreatMazinga
16-02-2017, 17:25
una domanda, spero non sia stata fatta prima :
nella lista delle programmazioni è comparso anche un nuovo ONU che sarà attivato ad aprile.
se io volessi sapere dove è collocato, oltre ad andare a girare ogni angolo del mio paese, posso trovare qualche tabella online ?

fabiocasti
16-02-2017, 17:51
Stavo dando un'occhiata ai file excel relativi alla copertura FTTC.
Filtrando i dati noto che FTTC ad oggi è disponibile in 1174 comuni italiani.
Sul sito istituzionale telecomitalia.com dichiarano coperti 1677 comuni.
C'è una differenza di 503 comuni (che corrisponde al 43%)
Chi mente? O sfugge qualcosa a me?

giulioDC93
16-02-2017, 17:51
Ciao ragazzi. Non riesco a capire per quale motivo i valori della mia linea cambiano ogni giorno. Si passa da portante piena e snr 10 a portante sui 100 e snr a 6, ma anche viceversa. Può dipendere dal fatto che il mio vicino spegna il suo modem? La variazione di SNR anch'essa dipende da questa cosa?

davidozzo
16-02-2017, 17:56
ok, grazie per le risposte. Come ho anticipato, purtroppo non ne capisco e quindi non posso trarre delle conclusioni. Le mie affermazioni derivano solo da supposizioni fatte a seguito di varie prove, tutto qui. Comunque è venuto il tecnico, abbiamo escluso completamente l'impianto di casa, e abbiamo portato un nuovo e unico cavo direttamente alla presa dove attacco il router. Fino ad ora non ci sono state disconnessioni, speriamo bene. Una cosa però noto comunque sempre: non riesco quasi mai ad entrare nel menu del router via browser, resta sempre in caricamento e non apre la pagina. Da cosa può dipendere?

soqquadro
16-02-2017, 18:36
una domanda, spero non sia stata fatta prima :
nella lista delle programmazioni è comparso anche un nuovo ONU che sarà attivato ad aprile.
se io volessi sapere dove è collocato, oltre ad andare a girare ogni angolo del mio paese, posso trovare qualche tabella online ?

Purtroppo non esiste nessuna tabella con l'elenco di tutti i cabinet di un comune.

Se vuoi posso dirti come ho fatto a mappare tutti i cabinet del mio paese, senza stare in giro in ogni vicolo come un topo.

Sono andato su https://fibra.planetel.it, ho provato tutte le strade che sono in elenco e mi sono appuntato tutti i cabinet con numero e indirizzo.

Ci avrò messo circa un'ora, poi certo dipende dalla grandezza del paese, piu' è grosso e piu' avrà strade.

Inoltre ogni 20 ricerche il sistema ti dirà che non puoi piu' effettuarne e che devi aspettare 24 ore, tu allora devi spegnere il modem per qualche minuto per far sì che cambi l'indirizzo IP, poi puoi ricercare di nuovo.

seesopento
16-02-2017, 18:37
Stavo dando un'occhiata ai file excel relativi alla copertura FTTC.
Filtrando i dati noto che FTTC ad oggi è disponibile in 1174 comuni italiani.
Sul sito istituzionale telecomitalia.com dichiarano coperti 1677 comuni.
C'è una differenza di 503 comuni (che corrisponde al 43%)
Chi mente? O sfugge qualcosa a me?

ti sfugge che gli arl di molti paesi piccoli sono stati accorpati alla centrale di un paese/città più grande nelle vicinanze. Per questo motivo non ci sono sui file, ma ci sono sul sito istituzionale in quanto coperti.

soqquadro
16-02-2017, 18:47
ti sfugge che gli arl di molti paesi piccoli sono stati accorpati alla centrale di un paese/città più grande nelle vicinanze. Per questo motivo non ci sono sui file, ma ci sono sul sito istituzionale in quanto coperti.

Esatto, nel lavoro di mappatura dei cabinet, di cui parlo proprio nel post sopra al tuo, ho proprio scoperto che 6 comuni hanno almeno un ONU o un MSAN che sono collegati all'OLT della mia centrale. Il piu' lontano di questi è a 20 km di distanza.

marco46
16-02-2017, 18:50
Ciao ragazzi. Non riesco a capire per quale motivo i valori della mia linea cambiano ogni giorno. Si passa da portante piena e snr 10 a portante sui 100 e snr a 6, ma anche viceversa. Può dipendere dal fatto che il mio vicino spegna il suo modem? La variazione di SNR anch'essa dipende da questa cosa?
L'snr viene normalmente mantenuto in maniera automatica fra un valore compreso fra 5.5 e 7.5 circa, ruota intorno ai 6 cmq. Abbassando il valore si arriva ad un massimo ottenibile più alto. Il profilo della telecom ha un massimo di 108.000 kbps, se il tuo massimo ottenibile è superiore a quello del profilo (esempio 120.000) non serve diminuire l'snr per alzarlo ulteriormente, perciò rimane più alto (8-10-12 e più). Se il tuo massimo ottenibile scende sotto il limite del profilo allora l'snr si assesta attorno ai 6, poco più o poco meno. Ora non so come siano tutti i tuoi valori e di quanto varino, in ogni caso la tua ipotesi può essere veritiera, quando il tuo vicino ha il modem acceso ti crea diafonia, l'ottenibile si abbassa e l'snr si porta attorno ai 6db, quando lo spegne il tuo massimo ottenibile supera i 108.000 e l'snr rimane più alto come dicevo prima


ok, grazie per le risposte. Come ho anticipato, purtroppo non ne capisco e quindi non posso trarre delle conclusioni. Le mie affermazioni derivano solo da supposizioni fatte a seguito di varie prove, tutto qui. Comunque è venuto il tecnico, abbiamo escluso completamente l'impianto di casa, e abbiamo portato un nuovo e unico cavo direttamente alla presa dove attacco il router. Fino ad ora non ci sono state disconnessioni, speriamo bene. Una cosa però noto comunque sempre: non riesco quasi mai ad entrare nel menu del router via browser, resta sempre in caricamento e non apre la pagina. Da cosa può dipendere?
Bene, speriamo che tu abbia risolto! Per entrare nel menu del router hai provato a cambiare browser? Sei con cavo ethernet o wifi?

fabiocasti
16-02-2017, 19:25
ti sfugge che gli arl di molti paesi piccoli sono stati accorpati alla centrale di un paese/città più grande nelle vicinanze. Per questo motivo non ci sono sui file, ma ci sono sul sito istituzionale in quanto coperti.

Esatto, nel lavoro di mappatura dei cabinet, di cui parlo proprio nel post sopra al tuo, ho proprio scoperto che 6 comuni hanno almeno un ONU o un MSAN che sono collegati all'OLT della mia centrale. Il piu' lontano di questi è a 20 km di distanza.

Giusto! Non ci avevo pensato in effetti. Grazie :)

Busone di Higgs
16-02-2017, 20:37
ok grazie, gli hanno dato pure il modem technicolor quello che si blocca dopo poco e non puoi entrarci se non riavviandolo, non che gli serva però che sia il caso di farmelo cambiare col sercom?

Evitate il reload delle pagine quando tardano a rispondere, vedrete che si piantera' molto meno.
Attenzione alle impostazioni avanzate del browser per le impostazioni dei ritentativi, se troppo aggressive potreste non riuscire mai ad aprire la pagina.

edit: una volta che avete impallato il web server del modem, questo rimane inutilizzabile fino al riavvio completo (del modem).

The Pein
16-02-2017, 20:39
L'ENEL quando collega i cabinet Tim in pratica che fa? perchè devono scavare dinuovo per collegarlo?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/90efc01504fa72fea251213fbd57c3c1.jpg

soqquadro
16-02-2017, 20:54
L'ENEL quando collega i cabinet Tim in pratica che fa? perchè devono scavare dinuovo per collegarlo?




Deve trovare la prima muffola enel interrata, e collegare quest'ultima al contatore che si trova dentro la colonnina che hai postato. A volte è in prossimità, altre volte si trova molto distante e occorrono lunghi e onerosi scavi.

DvL^Nemo
16-02-2017, 21:21
Hanno attivato qualche altro utente in FTTC ( e'sicuramente un vicino, un condomino ) ed ho perso circa 50mit/s di portante, possibile che la diafonia "ammazzi" cosi' la portante ? Sono a circa 100 metri dall'armadio..

https://s30.postimg.org/k32w7075t/fibra.jpg

https://s14.postimg.org/m5tis2in5/new.jpg

soqquadro
16-02-2017, 21:35
Hanno attivato qualche altro utente in FTTC ( e'sicuramente un vicino, un condomino ) ed ho perso circa 50mit/s di portante, possibile che la diafonia "ammazzi" cosi' la portante ? Sono a circa 100 metri dall'armadio..

Una perdita così non l'ho mai vista, forse i vostri doppini sono estremamente vicini sia all'interno del multicoppia dall'armadio alla chiostrina, sia dalla chiostrina fino al pianerottolo.

Edit: ho visto la schermata che hai postato, la perdita è di 35mbit, purtroppo è nella norma se i vostri doppini sono estremamente vicini.

DvL^Nemo
16-02-2017, 21:36
Una perdita così non l'ho mai vista, forse i vostri doppini sono estremamente vicini sia all'interno del multicoppia dall'armadio alla chiostrina, sia dalla chiostrina fino al pianerottolo.

E' possibile, prendo il segnale wireless del "nuovo" utente in FTTC, forse e' proprio il vicino del mio appartamento .. :muro: :muro:

bluefrog
16-02-2017, 21:37
Ragazzi, ma è possibile fare una segnalazione al 187 per un problema di saturazione della rete nella mia zona o davvero devo sperare che se ne accorgano da soli per risolvere il problema? :rolleyes:

DvL^Nemo
16-02-2017, 21:38
Una perdita così non l'ho mai vista, forse i vostri doppini sono estremamente vicini sia all'interno del multicoppia dall'armadio alla chiostrina, sia dalla chiostrina fino al pianerottolo.

Edit: ho visto la schermata che hai postato, la perdita è di 35mbit, purtroppo è nella norma se i vostri doppini sono estremamente vicini.

Quindi se attivano qualcun altro vicino perdo altri 35mbit/s ? A breve torno ai 2mbit/s dell'ADSL.. :rolleyes: :rolleyes:

Wolf91
16-02-2017, 21:51
Quindi se attivano qualcun altro vicino perdo altri 35mbit/s ? A breve torno ai 2mbit/s dell'ADSL.. :rolleyes: :rolleyes:

La prima attivazione vicina è la più dolorosa,poi perderai molto meno,non è quantificabile comunque

soqquadro
16-02-2017, 21:54
Quindi se attivano qualcun altro vicino perdo altri 35mbit/s ? A breve torno ai 2mbit/s dell'ADSL.. :rolleyes: :rolleyes:

Nella diafonia la prima linea a causare interferenze è quella che fa perdere la maggiore percentuale di portante. Dalla seconda in poi, la perdità si fa sempre meno pesante, fino a diventare del tutto ininfluente alla n-sima linea disturbante.

Nel tuo caso, fermo restando che 73 Mb/s sono ancora un buon risultato, e che fortunatamente hai ancora banda piena in upload, la diafonia potrebbe diminuire se uno di voi richiede un cambio coppia. A patto ovviamente che ci siano ancora coppie libere, e che ognuna di queste eventuali coppie sia piu' distanzata (all'interno del cavo multicoppia) da quella del tuo vicino.

Tuttavia molto difficilmente Tim manderà un tecnico alla ricerca di una coppia migliore perchè come detto prima 73 Mb/s è ancora un valore molto buono, di solito si richiede quando si agganciano velocità al di sotto dei 40 Mb/s.
In molti fingono di avere problemi gravi, come disconnessioni frequenti, e quando il tecnico arriva a casa richiedono con l'inganno il cambio coppia.

Anche questa però è una soluzione temporanea, nel senso che ben presto a seguito di una nuova attivazione potresti ritrovarti al punto di partenza.

DvL^Nemo
16-02-2017, 21:55
La prima attivazione vicina è la più dolorosa,poi perderai molto meno,non è quantificabile comunque

Certo passare da 100 a 68mbit/s nei download e' una bella mazzata.. Fortuna che ne faccio un uso sporadico, pero' si sente comunque il calo..
A questo punto aspetto l'FTTH dovrei essere nelle 250 citta' che saranno coperte da enel, speriamo prima del 2020 sempre che non arrivi prima TIM..

Wolf91
16-02-2017, 21:57
Certo passare da 100 a 68mbit/s nei download e' una bella mazzata.. Fortuna che ne faccio un uso sporadico, pero' si sente comunque il calo..
A questo punto aspetto l'FTTH dovrei essere nelle 250 citta' che saranno coperte da enel, speriamo prima del 2020 sempre che non arrivi prima TIM..

Purtroppo con la Vdsl senza Vectoring è così,io sono partito direttamente da 85M,pur essendo a poco più di 100m dal cabinet,per fortuna fino ad ora non è calata la portante,anzi per 3 giorni è salita a 105M,ma è subito ritornata a 85M

Aggiorna lo speedtest,buttiamola sul ridere ;)

DvL^Nemo
16-02-2017, 21:58
Nella diafonia la prima linea a causare interferenze è quella che fa perdere la maggiore percentuale di portante. Dalla seconda in poi, la perdità si fa sempre meno pesante, fino a diventare del tutto ininfluente alla n-sima linea disturbante.

Nel tuo caso, fermo restando che 73 Mb/s sono ancora un buon risultato, e che fortunatamente hai ancora banda piena in upload, la diafonia potrebbe diminuire se uno di voi richiede un cambio coppia. A patto ovviamente che ci siano ancora coppie libere, e che ognuna di queste eventuali coppie sia piu' distanzata (all'interno del cavo multicoppia) da quella del tuo vicino.

Tuttavia molto difficilmente Tim manderà un tecnico alla ricerca di una coppia migliore perchè come detto prima 73 Mb/s è ancora un valore molto buono, di solito si richiede quando si agganciano velocità al di sotto dei 40 Mb/s.
In molti fingono di avere problemi gravi, come disconnessioni frequenti, e quando il tecnico arriva a casa richiedono con l'inganno il cambio coppia.

Anche questa però è una soluzione temporanea, nel senso che ben presto a seguito di una nuova attivazione potresti ritrovarti al punto di partenza.

Grazie credo che faro' qualcosa solo se scendo sotto i 50mbit/s, per adesso mi accontento.. Anche perche' e' molto probabile che man mano passeranno tutti dall'ADSL alla FTTC, in quanto qui siamo a circa 3km dalla centrale e l'ADSL va davvero male..

soqquadro
16-02-2017, 22:09
Grazie credo che faro' qualcosa solo se scendo sotto i 50mbit/s, per adesso mi accontento.. Anche perche' e' molto probabile che man mano passeranno tutti dall'ADSL alla FTTC, in quanto qui siamo a circa 3km dalla centrale e l'ADSL va davvero male..

Ad Aprile/Maggio dovrebbe partire l'offerta di Tim a 200/20 Mb/s con il profilo 35b.

Magari il tuo ONU è già compatibile col 35b, magari no e dovrai aspettare svariati mesi affinchè lo aggiornino, tuttavia una volta che sarà disponibile e ne farai richiesta, otterrai sicuramente un valore molto piu' alto in download rispetto ad ora, anche al netto della diafonia, visto che sei vicinissimo al cabinet.

davidozzo
16-02-2017, 22:19
Bene, speriamo che tu abbia risolto! Per entrare nel menu del router hai provato a cambiare browser? Sei con cavo ethernet o wifi?

ho provato a cambiare browser e anche pc, sia con cavo che con wifi. niente da fare. il ping pero funziona.

Yrbaf
16-02-2017, 23:10
Edit: ho visto la schermata che hai postato, la perdita è di 35mbit, purtroppo è nella norma se i vostri doppini sono estremamente vicini.
Io però ne vedo 54Mb di perdita non 35

Quindi se attivano qualcun altro vicino perdo altri 35mbit/s ? A breve torno ai 2mbit/s dell'ADSL.. :rolleyes: :rolleyes:
No c'è un perdita max oltre la quale non si va (almeno statisticamente parlando) e che comunque pochi di noi raggiungeranno davvero.

Da grafici visti in giro la diafonia toglie (per quelli sotto i 800m dall'armadio) al max dal 40% al 60% della velocità max senza diafonia (e la velocità max è intesa come l'ottenibile max, non la portante).
Chi è abbastanza più vicino la subisce meno, chi è molto distante la subisce ben poco (perché danneggia di più l'attenuazione elevata), ed quindi le perdite maggiori (quelli del -50/60%) ce le hanno chi sta a distanza media.

Maxel
17-02-2017, 00:06
Io sto sperimentando la diafonia dal 2014. Passato da un ottenibile di 130k ai 64k attuali, con annesso aggiornamento di apparato e spostamento sulla miglior coppia disponibile. Ogni volta che vedo i tecnici aprire l'armadio mi piglia na sincope, anche se ho abbracciato il mio destino :D

Felixman
17-02-2017, 02:03
Mi hanno appena attivato vdsl Tim 100/20. Che ve ne pare?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/3c184946b145b03cf11cdfef8cd0a3be.jpg

davidozzo
17-02-2017, 06:27
da quando è venuto il tecnico il router non si è disconnesso, sembra che la situazione si sia stabilizzata. Al momento questi sono i valori della mia linea:

Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 94647 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 26179 [kbps] / 97617 [kbps]
Margine di rumore 7.4 [dB] / 6.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea -17.3 [dBm] / 13.2 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop 2.2 [dB] / 7.3 [dB]

Vorrei sapere se secondo voi sono buoni, e inoltre vorrei sapere se c'è qualche thread o qualche post in particolare in cui viene spiegato come interpretare i valori di Margine di rumore e Attenuazione Loop.

frankrb78
17-02-2017, 07:12
scusatemi ma questa "DIAFONIA" esiste anche nel caso in cui ci sono doppini vicino al mio però loro collegati con ADSL (e solo io VDSL) ?
grazie

overjet
17-02-2017, 07:16
La VDSL ha una frequenza 8 volte superiore a quella dell'ADSL, fa tu... La prima cosa da fare è sistemare l'impianto di casa. Il cavo telefonico dev'essere lontano da qualsiasi cavo elettrico. Una volta che l'impianto di casa è a posto allora se rimangono problemi si può dire che ci sono fattori esterni, ma questo viene poi.
Ps. Pensa che c'era un utente che riceveva disturbi dall'ascensore...

Lontano ovvero può bastare che non passi dalla stessa forassite dove vi passano cavi elettrici ?!? Oppure è da considerarsi non lontano se passa vicino ad una multipresa di corrente dove sono collegati alcuni utilizzatori ?!?

Se passano nello stesso tratto di muro ma in due forassiti separate, può bastare ?!?

Crodino
17-02-2017, 07:17
ragazzi è arrivata un fattura di vendita del modem tim dopo circa un mese di attivazione fibra, di ben 240€ + 22%, li dilazioneranno nell'arco della durata del contratto ?
e poi, su un contratto business quanto l'avrei pagato alla fine questo benedettissimo modem placcato oro ?
comunque sia stamani chiamo e mi faccio dire un po di loro cavolate su perchè pagarlo cosi tanto.

King_Of_Kings_21
17-02-2017, 07:49
scusatemi ma questa "DIAFONIA" esiste anche nel caso in cui ci sono doppini vicino al mio però loro collegati con ADSL (e solo io VDSL) ?
grazie
Sì, ma influisce solo sulle frequenze dell'ADSL e ha quindi un impatto minimo sulla portante VDSL.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

DvL^Nemo
17-02-2017, 08:24
Io sto sperimentando la diafonia dal 2014. Passato da un ottenibile di 130k ai 64k attuali, con annesso aggiornamento di apparato e spostamento sulla miglior coppia disponibile. Ogni volta che vedo i tecnici aprire l'armadio mi piglia na sincope, anche se ho abbracciato il mio destino :D

Quanto sei distante dall'armadio ? Visti i valori vecchi credo che ante tu sei sotto i 100 metri..
Rallegriamoci allora, ho da perdere ancora altri 10mbit/s ( e poi basta si spera ) .. :rolleyes: :rolleyes:

massimowolf
17-02-2017, 10:11
Ciao a tutti; una informazione; su planetel per il mio indirizzo mi da questa situazione per l'armadio:

VDSL-FTTC
Id 00614B_081
Comune ROMA
VIA ALBANO 19
Stato fibra: SATURO
Dist. cab da centrale: 1180m
Dist. dal cabinet: 150m

Subito sotto però c'è questo che sembra un altro armadio?

VDSL-FTTC bis
Id 006168_081
Comune ROMA
PONTELUNGO
Fibra attiva
Dist. cab da centrale: 1180m
Dist. dal cabinet: 150m

Questo secondo "oggetto" (che sembrerebbe "non saturo") non esiste nei file wholesale di telecom...
Qualcuno conosce il significato?
Vi ringrazio

Yrbaf
17-02-2017, 11:07
Quanto sei distante dall'armadio ? Visti i valori vecchi credo che ante tu sei sotto i 100 metri..
Rallegriamoci allora, ho da perdere ancora altri 10mbit/s ( e poi basta si spera ) .. :rolleyes: :rolleyes:
Se sei sotto i 100m (di cavo non di distanza pedonale) hai già perso anche troppo.
Per una linea a 100m il caso peggiore dovrebbe stare (a livello statistico) sui 70-75Mb, ma considerando che linea corta significa anche meno strada per la diafonia per incidere, nonché che è difficile essere nel caso peggiore (tutti i cavi di fianco nella decade in vdsl), ad essere ottimisti un -40% è già anche troppo.

Però il -40% va calcolato da 140Mb :D e quindi 85Mb circa facilmente raggiungibili.
Io che ho circa 55-65m di cavo (anche se l'attenuazione è più da 80ina di metri) ho ora una diafonia del -25/30% circa (e raggiungo sui 102-105Mb).