View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Se proprio vogliamo pensare al collegamento dei fatti, potrebbe essere al massimo un problema alla centrale FEEDER, se queste 2 centrali ce l'hanno in comune. La centrale FEEDER, come spiegato dall'utente FabryHw proprio qui, è il luogo da dove parte (in questo caso) la fibra. Da qui si dirama alle centrali "secondarie", a sua volta agli armadi delle singole centrali. Le grandi città possono averne più di una. Quindi, se riscontrando che le vostre centrali sono allacciate alla stessa FEEDER (si vede anche dai file del wholesale, che lì almeno non sbagliano :p) allora vuol dire che il problema era comune, altrimenti no
Ancora problemi!
Connessione assente, riavvio del modem connessione lenta in down 7/8 mega up ok!
Chiamato il 1949, l'operatore mi ha detto che è un problema TI su Roma e che alcune utenze non sono ancora ripartite.
Aperta segnalazione per navigazione lenta!
FABRIZIO LIVI
21-07-2014, 21:53
Quasi come i miei, ottimi
Scusa se ti disturbo ma esiste veramente la release 4.1.2. Poiché ho contattato il numero 1949 e l'operatore mi ha riferito che deve ancora uscire anche se vedo la foto in cui si evince la 4.1.2
Fire-Dragon-DoL
21-07-2014, 21:55
Mettete un cavolo di router prima del modem telecom.
Il modem telecom sarebbe stato buono se non ci avessero messo mano (ha delle belle funzionalità). Purtroppo, l'hanno storpiato e il software è pesantemente incompleto ora.
FABRIZIO LIVI
21-07-2014, 22:05
Si lo so ha numerosi bug a livello software, ma vorrei solo sapere cosa gli costa a Telecom scaricare un nuovo firmware considerando che e già disponibile. Purtroppo non possiamo aggiornarlo da soli e siamo costretti a rivolgersi a loro che peraltro sarebbero anche obbligati visto che a numerosi problemi
Mettete un cavolo di router prima del modem telecom.
Potrei mettere di tutto prima, ma a parte che non costano come i router ADSL2+, che te la cavi con 20 euro anche e tutti questi soldi da buttare non ce li abbiamo tutti, me compreso, ma poi anche se costerebbe poco un router VDSL2 perché devo perdere la possibilità di usare il telefono?
Fire-Dragon-DoL
21-07-2014, 22:17
Potrei mettere di tutto prima, ma a parte che non costano come i router ADSL2+, che te la cavi con 20 euro anche e tutti questi soldi da buttare non ce li abbiamo tutti, me compreso, ma poi anche se costerebbe poco un router VDSL2 perché devo perdere la possibilità di usare il telefono?
Metti un router davanti, perché così il modem telecom ti fa solo da modem e supporta il telefono.
Non ho detto di comprare un modem/router vdsl2. Con quello i 3/4 dei problemi se ne vanno (il router telecom non fa nulla), puoi cambiarti i dns in pace e hai il telefono.
Ovviamente ti perdi le funzionalità come stampante su USB e simili, ma visto i problemi che ha questo router, le eviterei.
Metti un router davanti, perché così il modem telecom ti fa solo da modem e supporta il telefono.
Non ho detto di comprare un modem/router vdsl2. Con quello i 3/4 dei problemi se ne vanno (il router telecom non fa nulla), puoi cambiarti i dns in pace e hai il telefono.
Ovviamente ti perdi le funzionalità come stampante su USB e simili, ma visto i problemi che ha questo router, le eviterei.
Ciao scusa ma ci sono delle cose che mi sfuggono...
Cosa intendi per "davanti"? Perchè solitamente quando si parla di reti il verso è da internet alla rete locale. Alla luce di questo non capisco come si possa mettere un router "davanti".
Fire-Dragon-DoL
21-07-2014, 23:00
Ciao scusa ma ci sono delle cose che mi sfuggono...
Cosa intendi per "davanti"? Perchè solitamente quando si parla di reti il verso è da internet alla rete locale. Alla luce di questo non capisco come si possa mettere un router "davanti".
Perdonami io per davanti in questo caso intendevo dalla rete locale verso internet. Quindi Router -> Modem Telecom -> Internet
Perdonami io per davanti in questo caso intendevo dalla rete locale verso internet. Quindi Router -> Modem Telecom -> Internet
Adesso tutto è più chiaro. Comunque a me è rimasta la VS2 da mettere in bridge e devo aspettare un hack. Poi la condivisione stampanti fa schifo, quella Hard disk e chiavette un pochino meglio
imsims22
22-07-2014, 00:30
qualcuno saprebbe aiutarmi a capire il perchè?
ho appena notato che la portante max teorica è scesa da 98 a 78!
ed inoltre ho disconnessioni ogni 48 ore circa
tutto questo da quando maledettamente ho aggiornato alla 4.0.4
mai nessun problema con la 4.0.2 è possibile?
valori attuali
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18839
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78736
SNR Upstream (dB): 26.2
SNR Downstream (dB): 22.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.7
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 117100
Total FEC Errors: 73
Total CRC Errors: 0
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 00:43
qualcuno saprebbe aiutarmi a capire il perchè?
ho appena notato che la portante max teorica è scesa da 98 a 78!
ed inoltre ho disconnessioni ogni 48 ore circa
tutto questo da quando maledettamente ho aggiornato alla 4.0.4
mai nessun problema con la 4.0.2 è possibile?
valori attuali
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18839
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78736
SNR Upstream (dB): 26.2
SNR Downstream (dB): 22.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.7
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 117100
Total FEC Errors: 73
Total CRC Errors: 0
E' successo a tutti, la mia era a 112 ora è a 85
E' successo a tutti, la mia era a 112 ora è a 85
Io in genere quando riavvio arrivo massimo a 128. Ieri ho dovuto riavviare perché su PC e cellulare non si collegava in WiFi, e prima del riavvio avevo 90, appena avviato 126, ora:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/22/a7avavu2.jpg
Ciao a tutti!! per caso esiste un firmware (tipo openWRT) per il modem/router telecom??
Ciao a tutti!! per caso esiste un firmware (tipo openWRT) per il modem/router telecom??
No, poi sarebbe inutile perché è in costante aggiornamento con la telegestione
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 13:50
La telecom si deve muovere con sti upgrade di profilo... Ho tutti i miei amici che si sono ritrovati da 30 a 100 <.<
E io sono ancora parcheggiato con sti 3 di upload... DATEMI 10 !!! argh
Dark_Water
22-07-2014, 13:59
Nuove città coperte da fttc nella lista.
PS:Solo per far vedere quando coretto e quel "città coperta":La città di Massa ha solo 2 armadi coperti ?!?
alanfibra
22-07-2014, 14:17
La telecom si deve muovere con sti upgrade di profilo... Ho tutti i miei amici che si sono ritrovati da 30 a 100 <.<
E io sono ancora parcheggiato con sti 3 di upload... DATEMI 10 !!! argh
Ma i tuoi amici che operatore hanno?
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 14:28
Ma i tuoi amici che operatore hanno?
Fastweb, ovviamente FTTC come telecom. Ma qua fastweb non ci è mai arrivata (e non è che mi stia proprio simpatica come azienda)
alanfibra
22-07-2014, 14:38
Fastweb, ovviamente FTTC come telecom. Ma qua fastweb non ci è mai arrivata (e non è che mi stia proprio simpatica come azienda)
Non ricordavo che gli utenti fastweb avevano 30 mb iniziali, ero convinto che come default avevano 64 mb.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 14:44
Non ricordavo che gli utenti fastweb avevano 30 mb iniziali, ero convinto che come default avevano 64 mb.
Boh, ma hanno "liberato" i profili credo fino a quanto possano andare, anche perché vanno intorno ai 75
Telecom deve andare cauta con gli upgrade, perché se innalza tutta l'Italia (tutta nel senso le zone coperte da FTTC, quindi mezza) a 50/10 (o 50/5, 100/10 o qualsivoglia profilo) c'è il rischio di saturare la banda in armadi dove ci sono 10-20 utenze attive, d'altronde non è che può aumentare la banda agli armadi dove ci sono 2-3 utenze attive, perché a parte che sarebbe ingiusto, poi che ne sanno loro se l'indomani 5-6 utenti attestati su quell'armadio fanno richiesta? E saturerebbero sempre la banda. Dipende dove conviene e dove no
alanfibra
22-07-2014, 14:54
Telecom deve andare cauta con gli upgrade, perché se innalza tutta l'Italia (tutta nel senso le zone coperte da FTTC, quindi mezza) a 50/10 (o 50/5, 100/10 o qualsivoglia profilo) c'è il rischio di saturare la banda in armadi dove ci sono 10-20 utenze attive, d'altronde non è che può aumentare la banda agli armadi dove ci sono 2-3 utenze attive, perché a parte che sarebbe ingiusto, poi che ne sanno loro se l'indomani 5-6 utenti attestati su quell'armadio fanno richiesta? E saturerebbero sempre la banda. Dipende dove conviene e dove no
Al momento quali sono le potenzialità degli armadi telecom? Parlo a livello tecnico?
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 14:55
Al momento quali sono le potenzialità degli armadi telecom? Parlo a livello tecnico?
Dovrebbero essere gli stessi di quelli fastweb.
alanfibra
22-07-2014, 14:59
Dovrebbero essere gli stessi di quelli fastweb.
Però alcuni utenti fastweb stanno avendo dei cali di banda con l'attivazione di nuove utenze, parlo dei fortunati che arrivavano a 100mb. Credo che i 50/10 telecom non abbia nessun problemi ad ottenerli dalle proprie linee. Sicuramente non sarà gratuito...
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 15:00
Però alcuni utenti fastweb stanno avendo dei cali di banda parlo dei fortunati che arrivano a 100mb con l'attivazione di nuove utenze. Credo i 50/10 telecom non abbia nessun problemi ad ottererli dalle proprie linee. Sicuramente non sarà gratuito...
Si ma i cali di banda vuol dire che invece di 100 Mbit ne hanno 70, anche se telecom attivasse il 50 staremmo sotto... Che poi ribadisco, 50 mi andrebbe pure bene se avesse 10 di upload.
alanfibra
22-07-2014, 15:10
Si ma i cali di banda vuol dire che invece di 100 Mbit ne hanno 70, anche se telecom attivasse il 50 staremmo sotto... Che poi ribadisco, 50 mi andrebbe pure bene se avesse 10 di upload.
L'upload attuale è veramente ridicolo...
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 15:12
L'upload attuale è veramente ridicolo...
Io allaccio 32 Mbit in upload, non so se ci capiamo. E' abbastanza palese che qualcuno in alto stia limitando l'upload per motivi legati alla pirateria più che per motivi tecnici. Ovviamente è una mia idea, ma comincia a essere parecchio chiaro.
alanfibra
22-07-2014, 15:30
Io allaccio 32 Mbit in upload, non so se ci capiamo. E' abbastanza palese che qualcuno in alto stia limitando l'upload per motivi legati alla pirateria più che per motivi tecnici. Ovviamente è una mia idea, ma comincia a essere parecchio chiaro.
Secondo me invece la pirateria non c'entra, il profilo 30/3 di Telecom è stato creato per dare inizialmente un'assaggio delle potenzialità della vsdl.
Ed in seguito far pagare ogni aggiornamento con profili futuri che potrebbero essere : 3 € 50/10, 5€ 100/20, 6€ 130/50.
AGG. In questo modo il cliente paga il canone della linea e si trova a fare anche il tester.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 15:35
Secondo me invece la pirateria non c'entra, il profilo 30/3 di Telecom è stato creato per dare inizialmente un'assaggio delle potenzialità della vsdl.
Ed in seguito far pagare ogni aggiornamento con profili futuri che potrebbero essere : 3 € 50/10, 5€ 100/20, 6€ 130/50.
AGG. In questo modo il cliente paga il canone della linea e si trova a fare anche il tester.
Purtroppo il primo profilo è quasi certo sia un 50/5 ... sigh
alanfibra
22-07-2014, 15:39
Purtroppo il primo profilo è quasi certo sia un 50/5 ... sigh
Finchè l'upload non arriverà almeno a 20mb servizi come dropbox/google drive ecc.. per noi italiani saranno solo una presa in giro...
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 15:40
Finchè l'upload non arriverà almeno a 20mb servizi come dropbox/google drive ecc.. per noi italiani saranno solo una presa in giro...
Ora non esagerare... 10 non sono pochi. 20 sarebbe fantastico, ma con 10 fai già tutto.
alanfibra
22-07-2014, 16:18
Ora non esagerare... 10 non sono pochi. 20 sarebbe fantastico, ma con 10 fai già tutto.
La fattibilità è uguale 3/5/10 quello che cambia è il tempo impiegato...
Però alcuni utenti fastweb stanno avendo dei cali di banda con l'attivazione di nuove utenze, parlo dei fortunati che arrivavano a 100mb. Credo che i 50/10 telecom non abbia nessun problemi ad ottenerli dalle proprie linee. Sicuramente non sarà gratuito...
E qui si ritorna al discorso della saturazione di banda e conseguenti cali che avevo citato settimana scorsa, sentendomi rispondere che erano "mie congetture". Possiamo odiare Telecom quanto vogliamo, ma almeno rispetto a Fastweb ha un po' di cervello e ci pensa su non una, non due, ma anche 20 volte. Invece Fastweb innalza tutti alla massima portante disponibile, utenti felici per poco più di 24 ore, poi iniziano le chiamate all'192193, ticket aperti e mai chiusi, odissee al telefono e, disperati, recesso. Magari se erano ex Telecom questi utenti fanno ritorno.. con la loro VDSL :fagiano: :ciapet:
Wuillyc2
22-07-2014, 16:38
La fattibilità è uguale 3/5/10 quello che cambia è il tempo impiegato...
quoto.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 16:42
E qui si ritorna al discorso della saturazione di banda e conseguenti cali che avevo citato settimana scorsa, sentendomi rispondere che erano "mie congetture". Possiamo odiare Telecom quanto vogliamo, ma almeno rispetto a Fastweb ha un po' di cervello e ci pensa su non una, non due, ma anche 20 volte. Invece Fastweb innalza tutti alla massima portante disponibile, utenti felici per poco più di 24 ore, poi iniziano le chiamate all'192193, ticket aperti e mai chiusi, odissee al telefono e, disperati, recesso. Magari se erano ex Telecom questi utenti fanno ritorno.. con la loro VDSL :fagiano: :ciapet:
Si ma non prendiamoci in giro, quelli a cui si satura non arriva a 100, ma arriva a 70, è più del doppio di telecom. Anche se ci daranno 50, ai clienti fastweb si satura a 70... Poi nel lungo termine sarà da vedere, ma considerando che sono molti più i clienti telecom che non quelli fastweb, capace che ci troviamo con la stessa problematica solo che a 50mbit :muro:
Non solo, considerando che telecom non aggiornerà i profili prima di natale, fastweb avrà prestazioni più elevate per almeno un paio di anni, che non è poco anche se volete considerare "il lungo termine".
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 16:45
quoto.
Quoto si, ma non è vero quello che dice.
A 0.5 non puoi navigare (e neanche a 1 mbit) se stai caricando roba su dropbox, ammenochè non la limiti ancora di più. A 10 Mbit se la limiti a 8 stai benissimo. Tra l'altro vanno considerati pure i telefoni, non mi sento di lasciare liberi meno di 1 mbit in upload SEMPRE, quindi quei 3 diventano 2.
E non solo, magari devi limitare anche un po' di più perché lo sai che tua sorella non tiene in considerazione che magari stai giocando quando decide di mettere a caricare 20 GB di foto su dropbox a tutta potenza :p
mancio23
22-07-2014, 16:48
E qui si ritorna al discorso della saturazione di banda e conseguenti cali che avevo citato settimana scorsa, sentendomi rispondere che erano "mie congetture". Possiamo odiare Telecom quanto vogliamo, ma almeno rispetto a Fastweb ha un po' di cervello e ci pensa su non una, non due, ma anche 20 volte. Invece Fastweb innalza tutti alla massima portante disponibile, utenti felici per poco più di 24 ore, poi iniziano le chiamate all'192193, ticket aperti e mai chiusi, odissee al telefono e, disperati, recesso. Magari se erano ex Telecom questi utenti fanno ritorno.. con la loro VDSL :fagiano: :ciapet:
Tutti questi problemi non si sono visti per gli utenti fastweb, anzi adesso che hanno anche aumentato la velocità il divario si è ulteriormente allargato e se vogliamo dirla tutta sembra che siano stati gli utenti telecom ad avere i maggiori problemi, sempre escludendo quelli relativi a qualità del doppino e distanza che sono uguali per tutti.
sleeping
22-07-2014, 16:51
Ma i telefoni non sono su un circuito separato e quindi funzionano sempre? Sarebbe un po' una follia avere il telefono isolato senza saperlo perché la banda è impegnata. Che poi il consumo di banda è minimissimo...
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 16:52
Tutti questi problemi non si sono visti per gli utenti fastweb, anzi adesso che hanno anche aumentato la velocità il divario si è ulteriormente allargato e se vogliamo dirla tutta sembra che siano stati gli utenti telecom ad avere i maggiori problemi, sempre escludendo quelli relativi a qualità del doppino e distanza che sono uguali per tutti.
Purtroppo quello che dici è vero, al momento telecom sta facendo discreti casini (c'è da dire in loro discolpa che hanno una rete molto più grossa)
cut...
E non solo, magari devi limitare anche un po' di più perché lo sai che tua sorella non tiene in considerazione che magari stai giocando quando decide di mettere a caricare 20 GB di foto su dropbox a tutta potenza :p
this! :muro: :muro: :muro:
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 16:53
Ma i telefoni non sono su un circuito separato e quindi funzionano sempre? Sarebbe un po' una follia avere il telefono isolato senza saperlo perché la banda è impegnata. Che poi il consumo di banda è minimissimo...
Non lo so, ho dato per scontato che fossero sullo stesso.
mancio23
22-07-2014, 16:59
Purtroppo quello che dici è vero, al momento telecom sta facendo discreti casini (c'è da dire in loro discolpa che hanno una rete molto più grossa)
Infatti è meglio dare la 30/3 a molti che la 100/10 a pochi, in questo telecom non si discute, ma nelle zone dove c'è anche l'FTTS fastweb, specialmente adesso che è finita la promo sulla tuttofibra, telecom non è competitiva
Infatti è meglio dare la 30/3 a molti che la 100/10 a pochi, in questo telecom non si discute, ma nelle zone dove c'è anche l'FTTS fastweb, specialmente adesso che è finita la promo sulla tuttofibra, telecom non è competitiva
Devo essere sincero, se Fastweb avesse portato la VDSL in zona mia, avrei valutato ampiamente se spendere 10 euro in più bimestrali in cambio di velocità, ma comunque la copertura è paragonabile a dei puzzle con molti pezzi mancanti, almeno a Napoli. Anche se domani trovassi un armadio Fastweb accanto al mio, mi tengo comunque Telecom (anche perché dovrei pagare un botto di penali). Se poi (dato che è questione di qualche anno) fosse l'unica a portarmi la fibra in casa, accetterei subito
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 17:31
Infatti è meglio dare la 30/3 a molti che la 100/10 a pochi, in questo telecom non si discute, ma nelle zone dove c'è anche l'FTTS fastweb, specialmente adesso che è finita la promo sulla tuttofibra, telecom non è competitiva
Si ma come abbiamo fatto notare potrebbe benissimo dare 50/10 stando tranquilla... Dopodiché c'è molta meno gente di quanto si creda per la fibra, la gente non sa nulla di cavi, problematiche legate alla centrale etc.
Siamo due ad armadio al momento in Italia, un premio di buona connessione, per la fiducia accordata, ci stava tutto.
mancio23
22-07-2014, 17:36
Si ma come abbiamo fatto notare potrebbe benissimo dare 50/10 stando tranquilla... Dopodiché c'è molta meno gente di quanto si creda per la fibra, la gente non sa nulla di cavi, problematiche legate alla centrale etc.
Siamo due ad armadio al momento in Italia, un premio di buona connessione, per la fiducia accordata, ci stava tutto.
che si possa fare ok, ma non c'è da meravigliarsi per la strategia di telecom, ha sempre seguito un approccio conservativo per gradi, basti pensare all adsl ed i vari step che ci sono stati.
La fattibilità è uguale 3/5/10 quello che cambia è il tempo impiegato...
Dipende dal servizio che vuoi erogare :D
Se vuoi guardardi film in diretta dal tuo Nas (ok non BD, DVD o al più HD in qualità Sat/DTT) ti servono minimo 10Mb (meglio 20) a meno che non intendi prima scaricare tutto e solo poi guardare.
Però questo per me è anche un ottimo motivo per non dare troppa banda in up a tutti :(.
Farebbe nascere migliaia di video server in tutto il paese (di cui la maggior parte se non tutti, illegali).
Ma i telefoni non sono su un circuito separato e quindi funzionano sempre? Sarebbe un po' una follia avere il telefono isolato senza saperlo perché la banda è impegnata. Che poi il consumo di banda è minimissimo...
Questa è una bella domanda!
Io do per scontato che il router si riservi la (pochissima) banda necessaria per il voip!
Non so che codec usa il voip di telecom ma cercando su internet i vari tipi vanno da 20 a 80 kbps quindi da circa lo 0,6% al 2,7% nel caso peggiore della banda totale di upload.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 17:51
Dipende dal servizio che vuoi erogare :D
Se vuoi guardardi film in diretta dal tuo Nas (ok non BD, DVD o al più HD in qualità Sat/DTT) ti servono minimo 10Mb (meglio 20) a meno che non intendi prima scaricare tutto e solo poi guardare.
Però questo per me è anche un ottimo motivo per non dare troppa banda in up a tutti :(.
Farebbe nascere migliaia di video server in tutto il paese (di cui la maggior parte se non tutti, illegali).
Ma sono perplesso, la roba in alta qualtià proveniente da popcorn time non ti va in buffering se scarichi a 500 KB, quindi secondo me con un computer che ti fa da transcodifica, ci streammi tranquillamente tutto a qualità elevatissima dal nas O.o per quello dico che 10 Mbit bastano...
Dopodiché, il discorso dell'illegalità regge comunque poco visto la quantità di gente a cui causi problemi di lavoro.
E anche fosse, non essendoci servizi decenti in Italia e avendo tassazioni elevatissime sulla copia privata, mi riservo di fare quello che mi pare coi miei hard disk.
Pago fin troppe cose (film, musiva, videogiochi) se ogni tanto ne capita uno non legale, è probabilmente perché non sono riuscito a estrarlo dal DVD. E visto che continuano a mettere DRM ovunque, il problema è loro. Io quando compro un bene voglio poterlo usare da dove voglio, come voglio. Finché ne faccio uso privato è legale, ovvio se lo affitto o lo pubblicizzo è un'altra storia, ma col cavolo che faccio usare la mia banda in upload senza permesso :P
Adreno Cromo
22-07-2014, 18:42
Domattina ho appuntamento col tecnico per l'allacciamento;)
Ma sono perplesso, la roba in alta qualtià proveniente da popcorn time non ti va in buffering se scarichi a 500 kb, quindi secondo me con un computer che ti fa da transcodifica, ci streammi tranquillamente tutto a qualità elevatissima dal nas O.o per quello dico che 10 Mbit bastano...
Beh io intendevo che senza transcodifica un BD non ce lo invii (manco con la 20Mb), certo che se hai Hw che ti fa quello in tempo reale (ed ormai anche senza scomodare un PC sempre acceso, ci sono) allora puoi streammare anche la tua collezione di BD tenendola in formato BD (quindi BD quando sei in lan, qualità stile sat ma cmq più che buona quando sei in remoto).
500kb inteso come KByte quindi 4Mb ?
In quel caso l'HD ce lo fai ancora ma siamo al pelo (a meno di non passare a H265).
Esempio Sky ogni tanto fa film HD che viaggiano sui 4Mb di media (parlo di quelli che arrivano via parabola, non di quelli via internet, detti on-demand, che sono a banda più ridotta ma che vedi anche la palese riduzione di qualità e di risoluzione, alias non veri HD ma più facilmente HD-Ready 720p upscalati a 1080i) ma sono per lo più film in cui c'è tanto bordo nero sopra e sotto (dei 21:9 o roba del genere).
Quando il film occupa tutto lo schermo di solito si viaggia dai 6 ai 9Mb, con punte oltre i 10/12 per la roba con scene particolarmente movimentate.
Le partite per esempio una volta sfioravano i 20Mb (ora stanno molto più basse, ma ancora spesso sopra i 10Mb).
Ripeto che dare un 10Mb di upload apre le porte oltre che al P2P a manetta, anche al video streaming in diretta.
Ed un provider queste cose le deve tenere in considerazione, non solo per la pirateria in sé ma perché sono cose che fanno saltare le statistiche di uso e la rete diventa velocemente sottodimensionata se la gente fa flussi continui.
Non dai abbastanza banda per fare certi utilizzi ed eviti il problema di gestire certi utilizzi :D
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 20:10
Beh io intendevo che senza transcodifica un BD non ce lo invii (manco con la 20Mb), certo che se hai Hw che ti fa quello in tempo reale (ed ormai anche senza scomodare un PC sempre acceso, ci sono) allora puoi streammare anche la tua collezione di BD tenendola in formato BD (quindi BD quando sei in lan, qualità stile sat ma cmq più che buona quando sei in remoto).
500kb inteso come KByte quindi 4Mb ?
In quel caso l'HD ce lo fai ancora ma siamo al pelo (a meno di non passare a H265).
Esempio Sky ogni tanto fa film HD che viaggiano sui 4Mb di media (parlo di quelli che arrivano via parabola, non di quelli via internet, detti on-demand, che sono a banda più ridotta ma che vedi anche la palese riduzione di qualità e di risoluzione, alias non veri HD ma più facilmente HD-Ready 720p upscalati a 1080i) ma sono per lo più film in cui c'è tanto bordo nero sopra e sotto (dei 21:9 o roba del genere).
Quando il film occupa tutto lo schermo di solito si viaggia dai 6 ai 9Mb, con punte oltre i 10/12 per la roba con scene particolarmente movimentate.
Le partite per esempio una volta sfioravano i 20Mb (ora stanno molto più basse, ma ancora spesso sopra i 10Mb).
Ripeto che dare un 10Mb di upload apre le porte oltre che al P2P a manetta, anche al video streaming in diretta.
Ed un provider queste cose le deve tenere in considerazione, non solo per la pirateria in sé ma perché sono cose che fanno saltare le statistiche di uso e la rete diventa velocemente sottodimensionata se la gente fa flussi continui.
Non dai abbastanza banda per fare certi utilizzi ed eviti il problema di gestire certi utilizzi :D
Ma se sono in grado di arrivare a 50/10, secondo me 10 se li potevano permettere dall'inizio. Non sono tanti a priori, hanno comunque aggiornato le infrastrutture.
Scusa si intendevo 500KB, sto sempre attento alle lettere ma andavo di fretta.
Dopodiché ricorda che l'utente normale non ha ben chiaro come fare il setup di uno streaming server... Per il pc sempre acceso no, ho una soluzione diversa: accensione da remoto quando mi serve (tanto boota molto veloce con l'ssd), da li parte la transcodifica per lo streaming e guardo tutto da remoto. Certo devo ancora organizzarlo (mi serve un software) ma funziona bene sulla carta, lol
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 20:14
Parentesi polemica...
ma che ci dovrete mai far econ tutto 'sto streaming A/V...io quando sono fuori casa ho ben altro cui pensare, tipicamente ben più divertente di un film :sofico: :ciapet:
chiusa parentesi :p
La gente si scorda delle passioni..
La mia passione principale resta sempre il gaming, ho fatto tante cose ma quella alla fine resta una delle cose che apprezzo di più (e da notare che scio, faccio windsurf, esco etc... sono una persona "normale"). Dopodichè la mia altra passione principale sono gli anime: adoro potermeli guardare, quindi ne ho un bel po' sul mio hard disk.
Quando sto fuori casa per una sola giornata, ovviamente non me ne frega niente. Ma quando sto fuori per una settimana, porto sempre il PC portatile, lavorare e vedermi qualcosa sono indispensabili. Dopodiché la mia ragazza è sarda, quindi anche se vive con me, ogni estate la porto 1 mese dai suoi (e probabilmente anche a Natale un paio di settimane), visto che non mi va di portare in giro l'HDD degli anime (3TB bello pieno), mi fa molto più piacere se posso streammarmeli tutti da casa.
Stavo pure pensando di installare vnc sul fisso, così bypasso teamviewer che spesso lagga.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 20:23
Se mi capita di rimanere più di qualche giorno fuori casa, e mi capita per sbaglio d'aver finito le centinaia di ebook in arretrato, ovvero mai :sofico: , beh preferisco decisamente il mio HDD portatile, per quanto mi riguarda è comunque più pratico che stare lì a dipendere da una connettività locale che magari è problematica...
Sì sì per quanto mi riguarda l'upstream in ottica streaming è decisamente out :oink:
Allora te la rigiro così:
- Sono uno sviluppatore (lo sono), quindi lavoro da qualsiasi parte del mondo a patto di avere il PC
- Mi sono scordato un file importante per lavoro (esempio: le foto della photogallery per il sito che devo fare)
- Partendo dal presupposto che non smetto mai di lavorare (è più o meno così), mi è capitato varie volte sia di lavorare in remoto, sia di dover scaricare qualcosa da remoto
Dopodiché quando sono stanco/zombie, non ce la faccio a leggere, metto un film e mi addormento con un po' di rumore.
E se mi scordo i save di qualche gioco (che un cavolo pesano qualche KB, l'ultima volta che ho controllato stavano facilmente sui 100 MB), voglio potermelo prendere :p
Infine, in casa siamo 4, quando mia madre carica su dropbox e google drive (già, anche in contemporanea) si prende 1Mbit (perché glie li ho limitati io), 1 me lo prendo io perché magari sto facendo la stessa cosa, 1 lo lascio a casa perché voglio poter continuare a navigare (e far navigare) tutti. Come vedi, 3 stanno stretti. Quando arrivo a 10, 4 li lascio a mia madre per google drive e dropbox (li usa per lavoro) 1 me lo tengo io per dropbox (posso permettermi di controllarlo al momento, mia madre no), il resto lo lascio alla casa per fare quello che vogliono. Quando esco, dedico tranquillamente 7 Mbit all'upload.
Beh dipende dove sei :D
Esempio perché perdere tempo a copiarsi i film sul cellulare o sul portatile per guardarli mentre si è in viaggio (in treno) quando puoi collegarti a casa ed avere sempre l'intera collezione di film a disposizione ?
Perché dover andare da una amico per farsi passare un suo film che lui ha e che ti interesserebbe vedere, se puoi vederlo comodamente da casa tua in diretta ?
A me è capitato qualche volta di sentirmi dire al telefono (o via mail) "a si quel film io l'ho visto e ce l'ho, se vuoi te lo passo".
Però magari lui è a 20-25km da me e se me lo faccio passare via adsl, lo vedo fra 2 gg non fra 2 ore :D
Con una linea abbastanza veloce in upload (diciamo 15Mb) lui potrebbe condividermelo in streaming diretto (avendo ancora abbastanza upload per fare altro) ed io lo vedrei subito senza sbattimenti (e senza neanche doverlo copiare).
Perché dover avere 6, 7 o più TB di disco, quando te ne possono bastare un paio ?
Diciamocela tutta, quando leggi che molti hanno 2 o più dischi da 4TB è perché hanno una collezione di film.
Nessuno (o comunque al più pochissimi) produce TB e TB di dati personali, però anche qui sul forum non è difficile leggere di gente che ha 5, 10 o più TB di roba.
Ecco invece di avere ognuno la copia di tutti i film, 5 amici per esempio potrebbero tenersene un quinto a testa (con notevole risparmio sull'HW) e condividersi gli altri via internet in streaming diretto.
Se il film è disponibile quando lo voglio e non lo pago, a me (generalizzo, non parlo di me) frega un tubo che sia sui miei dischi, basta che lo vedo on-demand.
Per me in futuro questi utilizzi ci saranno se le linee lo permetteranno.
Il problema sarà solo vedere quanto saranno diffusi e quanto metteranno in ginocchio i provider.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 20:30
Beh dipende dove sei :D
Esempio perché perdere tempo a copiarsi i film sul cellulare o sul portatile per guardarli mentre si è in viaggio (in treno) quando puoi collegarti a casa ed avere sempre l'intera collezione di film a disposizione ?
Perché dover andare da una amico per farsi passare un suo film che lui ha e che ti interesserebbe vedere, se puoi vederlo comodamente da casa tua in diretta ?
A me è capitato qualche volta di sentirmi dire al telefono (o via mail) "a si quel film io l'ho visto e ce l'ho, se vuoi te lo passo".
Però magari lui è a 20-25km da me e se me lo faccio passare via adsl, lo vedo fra 2 gg non fra 2 ore :D
Con una linee abbastanza veloce in upload (diciamo 15Mb) lui potrebbe condividermelo in streaming diretto (avendo ancora abbastanza upload per fare altro) ed io lo vedrei subito senza sbattimenti (e senza neanche doverlo copiare).
Perché dover avere 6, 7 o più TB di disco, quando te ne possono bastare un paio ?
Diciamocela tutta, quando leggi che molti hanno 2 o più dischi da 4TB è perché hanno una collezione di film.
Nessuno (o comunque al più pochissimi) produce TB e TB di dati personali, però anche qui sul forum non è difficile leggere di gente che ha 5, 10 o TB di roba.
Ecco invece di avere ognuno la copia di tutti i film, 5 amici per esempio potrebbero tenersene un quinto a testa (con notevole risparmio sull'HW) e condividersi gli altri via internet in streaming diretto.
Se il film è disponibile quando lo voglio, non lo pago, a me (generalizzo, non parlo di me) frega un tubo che sia sui miei dischi, basta che lo vedo.
Per me in futuro questi utilizzi ci saranno se le linee lo permetteranno.
Il problema sarà solo vedere quanto saranno diffusi e quanto metteranno in ginocchio i provider.
Buono il ragionamento.
Io per esempio ho un amico che in linea d'aria è a 2 KM tipo. Ahimé vivo a Roma, il giro che devo fare è di 8 Km, in salita (ripida per altro) con traffico. Per andare da lui ci metto 15-20 minuti, sai quante volte gli avrei voluto poter passare la roba via internet invece che via pennetta... Per carità, arrivato li è veloce ma intanto consumo 60 minuti della mia vita che potrei usare meglio.
E poi resta il fatto che sono un gamer.
E se voglio mettere su un server di minecraft per me e i miei amici, voglio poterlo fare. Stessa cosa per un server di DayZ, o uno del vecchissimo Ultima Online (scriptato opportunamente dal sottoscritto).
Dopodiché ricorda che l'utente normale non ha ben chiaro come fare il setup di uno streaming server...
L'utente medio non deve fare nulla, glielo farà il suo NAS o qualche altro box da 20-30E
Esempio io avevo (o meglio ho ancora ma non lo uso per quello) il PogoPlug.
Con quello ci attacchi il tuo disco USB (+ di uno senza problemi), lui te lo indicizza e te lo fa vedere tramite un sito (non l'ip di casa tua, proprio un sito web).
E quando trova file di tipo audio/video permette lo streaming diretto (oltre allo scaricamento del file).
L'utente deve solo collegarsi, loggarsi, scorrere la lista e cliccare play.
Cosa che penso sappiano fare tutti :D
Il problema era che il box non faceva il transcoding in tempo reale e quindi mp3 a parte lo streaming era inutilizzabile.
Poi hanno fatto anche una versione con DSP per la transcodifica, ritirata dopo qualche mese per scarso successo (e problemi di surriscaldamento), ma a quel punto il problema è diventato che se hai solo 0.5 - 1.0Mb di upload lascia perdere vedrai di M.
Però già con 5Mb (ed il nuovo H265, ma va bene anche un H264 ottimizzato) la musica cambia.
Con 10Mb o più non ne parliamo.
PS
Pogoplug è disponibile pure in versione puro software per trasformare un PC in un box di indicizzazione e streaming.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 20:43
L'utente medio non deve fare nulla, glielo farà il suo NAS o qualche altro box da 20-30E
Esempio io avevo (o meglio ho ancora ma non lo uso per quello) il PogoPlug.
Con quello ci attacchi il tuo disco USB (+ di uno senza problemi), lui te lo indicizza e te lo fa vedere tramite un sito (non l'ip di casa tua, proprio un sito web).
E quando trova file di tipo audio/video permette lo streaming diretto (oltre allo scaricamento del file).
L'utente deve solo collegarsi, loggarsi, scorrere la lista e cliccare play.
Cosa che penso sappiano fare tutti :D
Il problema era che il box non faceva il transcoding in tempo reale e quindi mp3 a parte lo streaming era inutilizzabile.
Poi hanno fatto anche una versione con DSP per la transcodifica, ritirata dopo qualche mese per scarso successo (e problemi di surriscaldamento), ma a quel punto il problema è diventato che se hai solo 0.5 - 1.0Mb di upload lascia perdere vedrai di M.
Però già con 5Mb (ed il nuovo H265, ma va bene anche un H264 ottimizzato) la musica cambia.
Con 10Mb o più non ne parliamo.
PS
Pogoplug è disponibile pure in versione puro software per trasformare un PC in un box di indicizzazione e streaming.
Non so... per me l'utente medio non se lo compra il NAS, non avendo idea del fatto che esista, né tanto meno sapendo cos'è.
In quel caso l'utente medio non ha neanche la collezione di film o TB e TB di roba. :D
Se invece ce li ha (magari su un disco usb) magari prima poi becca l'amico (o un forum) di turno gli dice "guarda che se compri il box x, o il software y, poi puoi vederti tutta la tua roba comodamente anche quando sei in giro" ed a quel punto qualche pensiero ce lo fa sicuro (se le linee, cosa che ora non è così, permetteranno di pensarci seriamente a tale utilizzo)
beh. per il video streaming... a me i 10mb farebbero comodo per stremmare su twitch in 1080p 60fps al posto di 720p30fps che devo usare adesso :P
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 22:00
beh. per il video streaming... a me i 10mb farebbero comodo per stremmare su twitch in 1080p 60fps al posto di 720p30fps che devo usare adesso :P
Ecco, questo è un ottimo motivo.
Io purtroppo nel momento "di punta" ho dovuto desistere perché avevo la 7Mbit.
E ad oggi con gli esports, streammare può anche essere redditizio
redditizio...
magari.. per prendere qualche € serio devi stare sui 3.000 viewer medi fissi...
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 22:21
redditizio...
magari.. per prendere qualche € serio devi stare sui 3.000 viewer medi fissi...
Ho scritto PUO' infatti.
Ho amici che ci arriverebbero (per personalità e perché sono challenger in LoL) ma non possono, causa connessione disastrosa :mad:
PogoPlug è interessante, c'è qualche eventualità che esca un NAS che abbia già integrata la funzione? Per ora potrei accontentarmi di questo hard disk in rete locale, ma se si può fare qualcosa con DNS dinamico per usarlo da remoto e qualcuno che sa come fare, accetto tutto!
Il sw ARM del pogoplug, che poi è solo un eseguibile ed al più qualche lib, gira anche su altri OS (sempre linux naturalmente).
Quindi suppongo si possa cacciare su qualche NAS (Nas che poi spesso usano lo stesso HW Marvel del Pogoplug), però non so quanto sia legale estrarlo e spostarlo su altri Hw (sempre ammesso che il sw non controlli il tipo di hw e si rifiuti di avviarsi se si accorge dello spostamento).
Il box V4 (io ho un V2, ma non lo uso come pogoplug ma come minipc linux) tra l'altro ora è in svendita.
Costa solo 7 dollari in amazzonia (USA però) nella versione solo USB 2.0 e 19 dollari nella versione USB 2.0 + USB 3.0 + Porta SATA
Limitandoci al sw per NAS oltre che l'idea di trapiantare il sw del pogoplug ci sono anche quelle di usare sw sviluppato apposta.
Esempio c'è Polkast che gira sui NAS di cui ho sentito parlare ma che non conosco molto nonché OwnCloud (questo è pure free).
Polkast dovrebbe fare streaming stile pogoplug, owncloud invece è più come avere un googledrive o un dropbox a casa propria (edit lo streaming audio è però supportato quello video non so).
PS
Pogoplug (e forse anche Polkast, ma qui non sono sicuro) non hanno bisogno del DNS dinamico.
L'accesso te lo forniscono passando dal loro sito (sito che sa sempre l'ip di casa tua perché la loro applicazione si collega al sito).
OwnCloud invece mi sa che vuole il dns dinamico (o un ip fisso a casa).
Fire-Dragon-DoL
23-07-2014, 00:44
Ricordatevi che il dns dinamico gratuito si può avere da molte parti... noip, o dai router asus (offerto gratuitamente), quindi non è una cosa complicata.
Se vi pagate un dominio personale, potete settare un CNAME al dominio gratuito, così se doveste cambiare non avreste problemi.
orione67
23-07-2014, 02:10
qualcuno saprebbe aiutarmi a capire il perchè?
ho appena notato che la portante max teorica è scesa da 98 a 78!
ed inoltre ho disconnessioni ogni 48 ore circa
tutto questo da quando maledettamente ho aggiornato alla 4.0.4
mai nessun problema con la 4.0.2 è possibile?
valori attuali
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18839
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78736
SNR Upstream (dB): 26.2
SNR Downstream (dB): 22.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.7
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -24.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 117100
Total FEC Errors: 73
Total CRC Errors: 0
E' successo a tutti, la mia era a 112 ora è a 85
Sono rientrato dopo un'assenza di una decina di giorni durante i quali avevo spento il router e adesso mi ritrovo con la portante massima teorica scesa dai 108.000 che avevo stabilmente da mesi a 97.000...:( tutti gli altri valori sono rimasti praticamente identici... Ovviamente finchè la portate reale rimane a 3144/31496 non c'è alcun motivo di preoccuparsi, ma in previsione di un ipotetico upgrade...? Come temevo dall'inizio, l'attivazione di nuove linee fibra andranno a peggiorare quelle esistenti, infatti sospetto che il calo sia dovuto proprio a ciò... Finchè c'è il rame di mezzo ci ritroveremo con le stesse problematiche dell'adsl, degrado costante nel tempo...:O E del vectoring non se ne parla più...:O
P.s. la versione firmware del mio modem è sempre la 4.0.2
PS
Pogoplug (e forse anche Polkast, ma qui non sono sicuro) non hanno bisogno del DNS dinamico.
L'accesso te lo forniscono passando dal loro sito (sito che sa sempre l'ip di casa tua perché la loro applicazione si collega al sito).
OwnCloud invece mi sa che vuole il dns dinamico (o un ip fisso a casa).
No, ma io vorrei una soluzione tipo questa che si possa attuare configurando solo da PC e lasciare fare tutto al modem, con l'ausilio (se serve) del DNS dinamico. In pratica come si fa adesso con questo modem, solo che non voglio vederlo solo nella rete locale, ma anche fuori
Romariolele
23-07-2014, 10:24
ciao,
ho notato che nella mia zona stanno installando sopra gli armadi (grandi) ripartilinea gli onu ma sono molto piccoli rispetto agli altri che ho visto a parità di dimensioni armadio.
Come mai? Vuol dire che hanno solo una piastra da 48 porte?
Che razza di scelta sarebbe??
Mi sono perso qualcosa?
Nel sito 187 nella sezione "richieste" è scomparsa la voce che mi indica la lavorazione di internetfibra, vuol dire che oggi o domani mi chiamano?
FABRIZIO LIVI
23-07-2014, 10:43
Scusa Ameno. Visto che sei molto infarinato in materia volevo sapere se la versione del firmware 4.1.2 e per tutte le Regioni visto che contattando il 1949 mi dicono che ancora non è uscita. Dico questo poiche ultimamente sto avendo numerosi problem con il modem fibra. Domenica si sono spenti tuti i led ed è rimasto acceso solo quello del power ed ho dovuto resettare il modem per farlo ripartire. Grazie dell'interessamento
random566
23-07-2014, 10:44
invece a firenze sembra che non utilizzino più il sistema del modulo sopra o a fianco dell'armadio.
tutte le ultime attivazioni che sono avvenute non presentano tracce di moduli esterni, quindi o hanno trovato un posto all'interno dell'armadio stesso, oppure li hanno messi nella cameretta interrata che si trova nelle vicinanze dell'armadio stesso.
forse sarà perchè in citta una buona parte degli armadi ripartilinea sono montati a incasso nei muri degli edifici?
e TI in linea di massima prevede l'eventuale ampliamento non tramite inserimento seconda piastra, ma tramite affiancamento secondo apparato.
Nel senso che metteranno un'incudine come per gli armadi a muro? Non sarebbe più pratico metterci sopra un altro apparato? Non credo crei interferenza dato che l'armadio è lo stesso
Nel senso che il progetto generale è quello e la realizzazione effettiva verrà poi valutata e decisa di volta in volta da chi di competenza, non certo da noi qui sul forum :)
Certo, comunque penso rivaluteranno in futuro queste opzioni, perché è un maggiore costo per loro riscavare
No, ma io vorrei una soluzione tipo questa che si possa attuare configurando solo da PC e lasciare fare tutto al modem, con l'ausilio (se serve) del DNS dinamico. In pratica come si fa adesso con questo modem, solo che non voglio vederlo solo nella rete locale, ma anche fuori
mi ricollego al vostro discorso, io con i miei due NAS Qnap (uno cloud personale/aziendale e uno completamente multimedia) grazie al servizio myqnapcloud riesco a "streammare" o all'occorrenza scaricare tutti i miei file da ogni punto del mondo sfruttando i 10Mb in up. Certo l'utilità di una cosa del genere quando si tratta di file multimediali e sei in mobilità è relativa visto il traffico limitato delle connessioni mobili, prima con l'adsl neanche ci provavo.
Ma adesso avendo questa generosa banda in up non mi è costato nulla fare due click per abilitare il servizio e, per esempio, l'altra sera ero a casa di amici e volevamo vedere un video delle vacanze fatte tutti insieme qualche anno prima, beh quando gli ho fatto vedere la filestation volevano tutti l'accesso :D e ci siamo goduti il video in streaming (roba di gopro a 1080p) senza alcun problema.
Non sarà una rivoluzione ma ripeto non mi costato nulla rispetto a quello che avevo prima e ho un servizio fantastico in più. Senza considerare lo streaming della videosorveglianza che prima andava a scatti e ora sembra di essere dentro casa :cool:
In ufficio, sempre Qnap ma con banda telecom FTTC, va benissimo per i documenti ma per un uso multimediale non è sufficiente quella banda senza apparati specifici.
just my two cent
Certo l'utilità di una cosa del genere quando si tratta di file multimediali e sei in mobilità è relativa visto il traffico limitato delle connessioni mobili, prima con l'adsl neanche ci provavo.
Più del traffico il problema è trovare zone (ci sono ma non sono così diffuse, manco usando LTE) dove la connessione sta stabilmente sopra i 10Mb di download.
Poi per il traffico ci sono sempre le offerte ad ore, nonché alcuni provider (alcuni virtuali) che offrono traffico illimitato.
Mi chiedo come facciano quelli virtuali (roba tipo PosteMobile, FastWeb Mobile, Tiscali Mobile, ...ecc).
Cioè il provider ufficiale non dà traffico illimitato (perché evidentemente non se lo può permettere manco se gli dai 100E al mese) e tu provider virtuale che usi le sue reti invece si e pure a prezzi bassissimi, mah ??
Comunque c'è un provider virtuale di Roma che lo fa (rete Wind) e chi l'ha provato dice che per ora va benissimo e senza mai il cap (es. anche Tre ti dà tanto traffico, ma se superi 2GB in 3gg poi ti fanno andare per i 2 o 3gg successivi, nelle ore di punta, a 64kbit per punizione).
Alias affermano di aver scaricato quasi 700GB in circa 3 mesi (se ricordo giusto) su mobile senza nessun problema (e con un contratto che costerà toh forse 20E al mese, disponibile pure con ip fisso a pagam.)
Comunque c'è un provider virtuale di Roma che lo fa (rete Wind) e chi l'ha provato dice che per ora va benissimo e senza mai il cap (es. anche Tre ti dà tanto traffico, ma se superi 2GB in 3gg poi ti fanno andare per i 2 o 3gg successivi, nelle ore di punta, a 64kbit per punizione).
Alias affermano di aver scaricato quasi 700GB in circa 3 mesi (se ricordo giusto) su mobile senza nessun problema (e con un contratto che costerà toh forse 20E al mese, disponibile pure con ip fisso a pagam.)
Beh a sto punti dicci il nome, non è che fai reato :)
danilo1051
23-07-2014, 13:26
Beh a sto punti dicci il nome, non è che fai reato :)
l'unica mi sa Radio Radio Mobile :)
vi consiglio di vedere prima come va la Wind nella vostra zona
Beh a sto punti dicci il nome, non è che fai reato :)
Il nome l'ha già detto qualcun altro.
L'unico altro contratto a traffico illimitato di cui sono a conoscenza è quello dati di Tre che però costa 36.60E al mese ed è limitato a chi ha la partita iva.
Però almeno permette il sharing del contratto tra più sim con piccolo sovrapprezzo.
Esempio puoi avere 5 sim tutte a traffico illimitato pagando solo 41.50E al mese (una media di circa 8.30E a sim).
Il problema è sapere se però anche a quel contratto si applica il Cap o no.
Se si applica allora tanto vale (che te ne fai di traffico illimitato se poi devi stare attento a non fare più di 2GB in 3gg e magari nel caso peggiore se sfora solo una delle SIM vengono cappate tutte).
alanfibra
23-07-2014, 15:03
File aggiornati.
Più del traffico il problema è trovare zone (ci sono ma non sono così diffuse, manco usando LTE) dove la connessione sta stabilmente sopra i 10Mb di download.
Poi per il traffico ci sono sempre le offerte ad ore, nonché alcuni provider (alcuni virtuali) che offrono traffico illimitato.
Mi chiedo come facciano quelli virtuali (roba tipo PosteMobile, FastWeb Mobile, Tiscali Mobile, ...ecc).
Cioè il provider ufficiale non dà traffico illimitato (perché evidentemente non se lo può permettere manco se gli dai 100E al mese) e tu provider virtuale che usi le sue reti invece si e pure a prezzi bassissimi, mah ??
Comunque c'è un provider virtuale di Roma che lo fa (rete Wind) e chi l'ha provato dice che per ora va benissimo e senza mai il cap (es. anche Tre ti dà tanto traffico, ma se superi 2GB in 3gg poi ti fanno andare per i 2 o 3gg successivi, nelle ore di punta, a 64kbit per punizione).
Alias affermano di aver scaricato quasi 700GB in circa 3 mesi (se ricordo giusto) su mobile senza nessun problema (e con un contratto che costerà toh forse 20E al mese, disponibile pure con ip fisso a pagam.)
Risolverò per quei 20 gg di ferie portandomi direttamente il nas in vacanza! :D
Radioradio mobile sembrerebbe valido ma non conosco la copertura wind nella zona dove ho casa. Mi informerò..
In alternativa ci sarebbe Aruba adsl che rivende telecom business (credo in modalità Easy IP) e fa contratti a partire dai 4 mesi che per me sarebbe perfetto coprendomi anche nei weekend della stagione buona ma costicchia tra attivazione (110+iva) e canone mensile (40+iva).
Con tim ho 20GB al mese e nei periodi in cui c'è poca gente arrivo anche a 10 mega ma già dallo scorso weekend, con il pienone nelle celle, faccio massimo 3 mega.
Sono un pò OT comunque :D
p.s. files pianificazioni aggiornati ;) solo 4 armadi pianificati nella mia zona e il mio è uno di questi!
Aggiornata l'app Telefono di Casa per Android. Le novità sono:
-Cambio nome dell'applicazione (da Telefono di Casa a Telefono)
-Correzione di alcune anomalie (le anomalie per il mio telefono erano che dovevo commutare in modalità bluetooth altrimenti la voce usciva dall'altoparlante, sebbene la modalità legata fosse disattivata; dopo qualche ora o magari al commutarsi del WiFi da Modem a Powerline la voce era un misto di robotica e Littizzetto :D; a volte si scollegava e le telefonate non mi arrivavano. Il primo bug non è stato risolto, vediamo gli altri 2)
simzig91
23-07-2014, 15:40
file aggiornati. nel mo paese sempre e solo un armadio pianificato, sebbene i lavori li hanno fatti questo mese almeno su 5/6 (al mio hanno finito proprio oggi). continuo a non capire perchè si dimenticano di alcuni armadi nei file excel. mi sa che il mio lo vedrò direttamente nel file 'attivi' ad agosto.
Radioradio mobile sembrerebbe valido ma non conosco la copertura wind nella zona dove ho casa. Mi informerò..
Occhio solo che non sono contratti mese per mese come al solito, hai un vincolo di 24 mesi continuativi (oddio puoi anche interrompere prima basta che per paghi 25E per ogni mancante ai 24 :D).
Comunque chi l'ha fatto (io no) finora ne parla abbastanza bene (ed ormai sono 8 mesi che esiste)
Con quelli mese per mese al max si può avere 30GB (es. con tre ma anche con Tim se Tim Aziende) a meno di informarsi sul contratto Tre a traffico illimitato da 36E mese o cercare le offerte ad ore (se le fanno ancora è qualche mese che non le vedo, intendo quelle con tante ore).
File aggiornati.
Visti, da me per Luglio c'erano solo ancora 4 armadi da fare e mi aspettavo li facessero tutti già in questo file.
Invece solo 3 e quale è rimasto fuori ?
Il mio :D (che ha l'onu montata e lampeggiante già da fine giugno).
Una settimana tutta solo per fare il mio, che onore.
Mi aspettavo che anticipassero quelli in programma ad Agosto ma nulla.
Anzi hanno pure aggiunto un discreto numero di nuove pianificazioni per agosto (nonostante ormai avessero già pianificato quelli di settembre).
Ben 23 in agosto (salvo ulteriori aumenti al prossimo giro) e solo 1 la settimana prossima :D
random566
23-07-2014, 17:56
ho l'impressione di aver combinato un guaio con la richiesta di internetfibra su una mia seconda utenza, sulla quale il servizio è divenuto attivabile da oggi.
trattandosi di un'utenza isdn, ho chiamato il 187 per richiedere internetfibra e sono stato avvisato del fatto che, malgrado fosse attivabile, occorreva prima trasformare la linea da isdn a normale, a pagamento (circa 73 euro).
l'operatrice ha mandato avanti la richesta, ma io, non convinto della spesa (dal momento che in passato un altro operatore del 187 sosteneva che per il passaggio a fibra la trasformazione era gratis), ho provato a fare la richiesta tramite sito web.
mi aspettavo di essere stoppato dal fatto della trasformazione da isdn a analogica, invece la richiesta è andata a buon fine.
adesso, dal sito mi trovo 3 pratiche in sospeso, la richiesta di internetfibra, la richiesta di trasformazione da isdn ad analogico e anche una terza richiesta di "trasformazione alice".
secondo voi queste richieste si "scontreranno" fra loro impedendo l'attivazione?
danilo1051
23-07-2014, 18:05
ho l'impressione di aver combinato un guaio con la richiesta di internetfibra su una mia seconda utenza, sulla quale il servizio è divenuto attivabile da oggi.
trattandosi di un'utenza isdn, ho chiamato il 187 per richiedere internetfibra e sono stato avvisato del fatto che, malgrado fosse attivabile, occorreva prima trasformare la linea da isdn a normale, a pagamento (circa 73 euro).
l'operatrice ha mandato avanti la richesta, ma io, non convinto della spesa (dal momento che in passato un altro operatore del 187 sosteneva che per il passaggio a fibra la trasformazione era gratis), ho provato a fare la richiesta tramite sito web.
mi aspettavo di essere stoppato dal fatto della trasformazione da isdn a analogica, invece la richiesta è andata a buon fine.
adesso, dal sito mi trovo 3 pratiche in sospeso, la richiesta di internetfibra, la richiesta di trasformazione da isdn ad analogico e anche una terza richiesta di "trasformazione alice".
secondo voi queste richieste si "scontreranno" fra loro impedendo l'attivazione?
ahaha pensa io ho 6 solleciti e 4 attivazioni dell'offerta Tutto, aperti da maggio fino alla scorsa settimana, nessuna richiesta ancora chiusa! E sono passati più di due mesi!
Fire-Dragon-DoL
23-07-2014, 18:07
ho l'impressione di aver combinato un guaio con la richiesta di internetfibra su una mia seconda utenza, sulla quale il servizio è divenuto attivabile da oggi.
trattandosi di un'utenza isdn, ho chiamato il 187 per richiedere internetfibra e sono stato avvisato del fatto che, malgrado fosse attivabile, occorreva prima trasformare la linea da isdn a normale, a pagamento (circa 73 euro).
l'operatrice ha mandato avanti la richesta, ma io, non convinto della spesa (dal momento che in passato un altro operatore del 187 sosteneva che per il passaggio a fibra la trasformazione era gratis), ho provato a fare la richiesta tramite sito web.
mi aspettavo di essere stoppato dal fatto della trasformazione da isdn a analogica, invece la richiesta è andata a buon fine.
adesso, dal sito mi trovo 3 pratiche in sospeso, la richiesta di internetfibra, la richiesta di trasformazione da isdn ad analogico e anche una terza richiesta di "trasformazione alice".
secondo voi queste richieste si "scontreranno" fra loro impedendo l'attivazione?
Assolutamente si, mi spiace :(
In alternativa ci sarebbe Aruba adsl che rivende telecom business (credo in modalità Easy IP) e fa contratti a partire dai 4 mesi che per me sarebbe perfetto coprendomi anche nei weekend della stagione buona ma costicchia tra attivazione (110+iva) e canone mensile (40+iva).
E speriamo che ripetano l'idea anche con la vdsl.
Una vdsl di test (su secondo cavo) per un 4 mesi me la farei anche (se non costa una follia) in tanto che aspetto che Tiscali si decida ad entrare nel mercato o dire chiaramente che non ci vuole entrare (per ora mi hanno risposto "non disponibile per ora la vdsl con noi, ma prossimamente riformuleremo nuove offerte con anche la nuova tecnologia")
PS
Io per aruba adsl (tra l'altro il mio primissimo provider adsl, lasciato dopo circa 6 mesi perché dopo 4 mesi diventò indecente la linea) vedo prezzi più bassi (non di tanto) di quelli che hai riportato.
Però magari sono promozioni (e poi non hai specificato se punti al max 20/1 o al minimo 7/0.3)
strassada
23-07-2014, 19:11
mi sa che è sbagliato dire che Aruba rivende una connessione Telecom Business ma che ha un contratto Wholesale con Telecom a certe condizioni (banda, ecc...) che potrebbero fare anche gli altri ma che per questioni di costi a loro carico non vogliono fare.
Il mio è in pianificazione per luglio da 2 mesi ormai ed è ancora spento, senza luce che lampeggia :/
Però dubito lo rimandino, a quest'ora penso che l'avrebbero già fatto. :cry:
Adreno Cromo
23-07-2014, 22:14
Allaccio andato a buon fine e con parametri molto soddisfacienti, sempre più convinto e soddisfatto di Telecom.
:cincin:
simzig91
24-07-2014, 08:30
stamattina ho visto che in un armadio, già completato di scavi e cablaggio (in paese tutti i principali armadi sono coperti da fibra, manca l'ONU), in due tecnici stavano facendo dei test, con una specie di box in mano e un tavolino. l'armadio era aperto, ma loro erano collegati al tombino di fronte. dite che è solo un test o stanno iniziando a montare i box sopra?
stamattina ho visto che in un armadio, già completato di scavi e cablaggio (in paese tutti i principali armadi sono coperti da fibra, manca l'ONU), in due tecnici stavano facendo dei test, con una specie di box in mano e un tavolino. l'armadio era aperto, ma loro erano collegati al tombino di fronte. dite che è solo un test o stanno iniziando a montare i box sopra?
Il tavolino era per caso attaccato all'armadio? Era una specie di tablet? Dovrebbero essere attaccati proprio al DSLAM con quel tablet. Quindi se era attaccato all'armadio il DSLAM è sull'armadio, se era attaccato al tombino allora è interrato
Io ho fatto richiesta domenica e ancora non mi hanno chiamato :mad:
simzig91
24-07-2014, 08:47
Il tavolino era per caso attaccato all'armadio? Era una specie di tablet? Dovrebbero essere attaccati proprio al DSLAM con quel tablet. Quindi se era attaccato all'armadio il DSLAM è sull'armadio, se era attaccato al tombino allora è interrato
fai conto che ho visto passando in macchina, la strada è passata in mezzo: a sinistra c'era l'armadio aperto, a destra c'era il tombino aperto con a fianco il tavolino, furgone bianco e due tecnici che lavoravano con qualcosa in mano. ma non era un box come quello montato sugli armadi che vedo in foto, più piccolo.
strano che sia interrato, perchè spazio sopra l'armadio c'è. però in tre armadi (tra cui il mio) hanno posato tutti tombini nuovi in questi giorni, prima non c'erano tombini. dite che hanno preferito interrare tutto?
fai conto che ho visto passando in macchina, la strada è passata in mezzo: a sinistra c'era l'armadio aperto, a destra c'era il tombino aperto con a fianco il tavolino, furgone bianco e due tecnici che lavoravano con qualcosa in mano. ma non era un box come quello montato sugli armadi che vedo in foto, più piccolo.
strano che sia interrato, perchè spazio sopra l'armadio c'è. però in tre armadi (tra cui il mio) hanno posato tutti tombini nuovi in questi giorni, prima non c'erano tombini. dite che hanno preferito interrare tutto?
Allora evidentemente sarà proprio configurazione/test.. Da me invece il tavolino è dietro la porta dell'armadio appena si apre perché il DSLAM è sopra
simzig91
24-07-2014, 08:59
Allora evidentemente sarà proprio configurazione/test.. Da me invece il tavolino è dietro la porta dell'armadio appena si apre perché il DSLAM è sopra
in ogni caso ormai non dovrebbe mancare molto, giusto?
in ogni caso ormai non dovrebbe mancare molto, giusto?
Si spera..
simzig91
24-07-2014, 09:05
Si spera..
la pianificazione era inizialmente giugno, poi slittata ad agosto. dubito slitti ancora (almeno spero). se fanno test vuole dire che la centrale è attiva, altrimenti non avrebbero 'risposta', no?
UPDATE:
Tornando a casa, ho visto che erano in un secondo armadio, e questa volta col tavolo erano attaccati all'armadio (anche perchè pioveva, e si erano fatti una tettoia) ma anche qui non mi sembra di aver visto un modulo sopra ancora. poco più in là c'era un secondo tecnico sul tombino.
Al TG Regionale della Campania ho sentito una cosa che solo a pensarci farebbe innamorare, ma ovviamente è pura disinformazione sui termini tecnici. La frase era: "In Campania verrà introdotta la rete a banda ultra larga, che permetterà di raggiungere la velocità di 100 Megabyte!" Quindi, a parte l'incompletezza della frase (100 Megabyte potrebbe essere al secondo, al minuto, all'ora, al giorno), in Campania dovremmo arrivare a 800 Megabit/s, secondo il giornalista. Bah, informatevi prima!
sleeping
24-07-2014, 13:48
La gente non ha la minima idea di bit e byte. Forse se si chiamassero otteti come in Francia ci sarebbe qualche possibilità in più, ma così è impossibile...
La gente non ha la minima idea di bit e byte. Forse se si chiamassero otteti come in Francia ci sarebbe qualche possibilità in più, ma così è impossibile...
Speriamo che anche sulla carta non si sbagliano, altrimenti ci sarebbero le rivolte dei tecnici :D
È dalle ore 12 circa che ho cadute di linea costanti e quando si allinea dà valori sballati, il più colpito è l'upstream. Chiamo il 1949, ha smanettato, fatto varie prove e niente, entro 24h viene il tecnico a controllare la porta all'armadio e fare varie prove. Prima volta dal 13 Maggio (attivazione) che ho problemi del genere. Raramente cade l'allineamento 1-2 volte di fila ma poi tutto liscio, ora è continuo.
netnauta
24-07-2014, 20:48
Ciao ragazzi abito a Verona e ho la VDSL di Fastweb da circa un anno, sia FW che TI danno Verona come completamente coperta dalla ftts, vagando per la città in cerca di nuova sistemazione scopro che alcune zone di Verona inserendo un numero telefonico nella verifica di Telecom esce fuori: "Ti informiamo che il numero di telefono che hai inserito è in un'area Digital Divide e, pertanto, la velocità nominale di trasmissione non potrà essere superiore a 640 kbit/s in download e 256 kbit/s in upload." Che significa? A parte il fatto che la ftts è un sogno :p
Ciao ragazzi abito a Verona e ho la VDSL di Fastweb da circa un anno, sia FW che TI danno Verona come completamente coperta dalla ftts, vagando per la città in cerca di nuova sistemazione scopro che alcune zone di Verona inserendo un numero telefonico nella verifica di Telecom esce fuori: "Ti informiamo che il numero di telefono che hai inserito è in un'area Digital Divide e, pertanto, la velocità nominale di trasmissione non potrà essere superiore a 640 kbit/s in download e 256 kbit/s in upload." Che significa? A parte il fatto che la ftts è un sogno :p
Significa ciò che hai detto, stando a quanto dice. Certo che quest'abisso non dovrebbe neanche esistere in città dove c'è copertura VDSL
netnauta
24-07-2014, 20:59
Significa ciò che hai detto, stando a quanto dice. Certo che quest'abisso non dovrebbe neanche esistere in città dove c'è copertura VDSL
La traversa prima è coperta da vdsl sia di FW che TI, non vedo armadi di ripartizione quindi immagino sia in rete rigida ma non mi spiego il perchè visto la distanza dalla centrale e che la zona tra questa sfigata e la centrale ha gli armadi ripartilinee
strassada
24-07-2014, 22:34
Significa ciò che hai detto, stando a quanto dice. Certo che quest'abisso non dovrebbe neanche esistere in città dove c'è copertura VDSL
non credo esista ancora nessuna città coperta al 100% dalla vdsl2, anche non considerando le loro periferie più estreme. è ancora presto (pensa da quanto c'è l'adsl e le zone servite solo negli ultimi 2-3 anni sono tantissime), tanto più che in diverse città la copertura è già stata annuciata come attuabile solo in diversi anni (es. il comune di Venezia, Roma ecc...)
non credo esista ancora nessuna città coperta al 100% dalla vdsl2, anche non considerando le loro periferie più estreme. è ancora presto (pensa da quanto c'è l'adsl e le zone servite solo negli ultimi 2-3 anni sono tantissime), tanto più che in diverse città la copertura è già stata annuciata come attuabile solo in diversi anni (es. il comune di Venezia, Roma ecc...)
Lo so, ma comunque anche a Napoli è finito il digital divide, forse qua non siamo passati neanche per l'ISDN..
marko988
24-07-2014, 22:48
fai conto che ho visto passando in macchina, la strada è passata in mezzo: a sinistra c'era l'armadio aperto, a destra c'era il tombino aperto con a fianco il tavolino, furgone bianco e due tecnici che lavoravano con qualcosa in mano. ma non era un box come quello montato sugli armadi che vedo in foto, più piccolo.
strano che sia interrato, perchè spazio sopra l'armadio c'è. però in tre armadi (tra cui il mio) hanno posato tutti tombini nuovi in questi giorni, prima non c'erano tombini. dite che hanno preferito interrare tutto?
Sembra simile a quello che stavano facendo sul mio armadio un paio di mesi fa!
Ti metto le foto che avevo fatto
http://i.imgur.com/H3q6Unn.jpg
http://i.imgur.com/aAfaDBj.jpg
Era qualcosa del genere?
Se sì allora stanno passando la fibra dal tombino all'ARL, mettendo un ripartitore, che dovrebbe essere il coso nero sul tavolino!
totocrista
24-07-2014, 23:36
Parzialmente ot. Nella mia città fastweb e Telecom stanno passando dei corrugati per la fibra. Questi corrugati fin'ora non vanno in nessun armadio ma solo nei tombini siptel già esistenti con l aggiunta di qualche nuovo tombino (quadrato normale, non per gli armadi fibra) per strada. Di sicuro ho visto lavorare la stessa impresa sia per fastweb che per Telecom. Per quanto riguarda Telecom vicino casa mia ho visto passare un corrugato per la fibra in un nuovo tombino e poi ho visto tecnici lavorare ad un antenna cellulare. A questo punto mi chiedo: lavori per il 4g? O per la fttc o entrambi? (Non mi spiego i lavori fastweb, già coperta in ull ADSL).
Ovviamente nulla è pianificato dai files wholesales. E la mia città dal sito tim risulta già coperta dal 4g
Inviato dal mio u8800pro
simzig91
24-07-2014, 23:43
Sembra simile a quello che stavano facendo sul mio armadio un paio di mesi fa!
Ti metto le foto che avevo fatto
http://i.imgur.com/H3q6Unn.jpg
http://i.imgur.com/aAfaDBj.jpg
Era qualcosa del genere?
Se sì allora stanno passando la fibra dal tombino all'ARL, mettendo un ripartitore, che dovrebbe essere il coso nero sul tavolino!
ciao, allora ho visto passando in macchina, come grandezza il box che avevano in mano forse ci siamo, ma di preciso non sono riuscito a vedere. cmq non so immaginare che cos'altro potevano fare se non testare qualcosa o montare i DSLAM. quindi quelli li sarebbero quelli che vanno nel tombino o devo aspettarmi di vedere i box sopra l'armadio? perchè dei due su cui oggi hanno lavorato non ho visto i box sopra.
che tempi prevedi? ad agosto è prevista l'attivazione per gli excel... tu dopo quanto hai chiesto l'attivazione dopo i lavori?
Ciao a tutti, duplico una domanda appena postata sul forum del modem fibra Telecom :D
Un mio amico con vdsl telecom attiva e ben funzionante ha aderito all'offerta Timvision acquistando (a rate con la stessa offerta Timvison), lo smart tv samsung 4K da 40".
Provando ad acquistare un film su Chili (anche se ha ricevuto la tv,il servizio Timvision non è ancora attivo), ha visto che il servizio non consentiva l'HD, ma solo SD. Gli è sembrato strano perchè gli speedtest sono dell'ordine del 26-28 mega. Allora ha fatto uno speedtest da smart tv (collegata in wifi) e la velocità non arriva a 2 mega.
Dato che il tv è il top del top (4K) probabilmente è un problema di configurazione che si dovrebeb risolvere. Secondo voi bisogna studiare le configurazioni del modem o del tv?
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
Grazie
È dalle ore 12 circa che ho cadute di linea costanti e quando si allinea dà valori sballati, il più colpito è l'upstream. Chiamo il 1949, ha smanettato, fatto varie prove e niente, entro 24h viene il tecnico a controllare la porta all'armadio e fare varie prove. Prima volta dal 13 Maggio (attivazione) che ho problemi del genere. Raramente cade l'allineamento 1-2 volte di fila ma poi tutto liscio, ora è continuo.
Trascorsi quasi 24h e di interventi ancora nulla, modem che si disallinea continuamente, e per i pochi minuti che rimane allineato i led voip sono al 90% sempre rossi.
La butto là, secondo me è il modem che è partito, ho una linea buona.
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32447
Velocità massima di ricezione (Kbps): 98792
SNR Upstream (dB): 30.3
SNR Downstream (dB): 28.6
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 8.9
Potenza in trasmissione (dB): -15.1
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 75
Total SES (Severely Errored Secs): 53
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3502
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
LordDevilX
25-07-2014, 10:53
Per caso qualcuno ha provato questo router: "Router Gigabit Broadband Load Balance TL-ER5120" con 2 vdsl Telecom attive? sarei curioso di capire come funziona il tutto e piu' che altro come funziona il load balancing.
FrancYescO
25-07-2014, 11:40
Foto scattate oggi ad Aversa (CE) ... FTTH o FTTC? mancherà ancora molto alla commercializzazione?
http://i.imgur.com/Ha9nZcCl.jpg (http://i.imgur.com/Ha9nZcC.jpg) http://i.imgur.com/fycLgkPl.jpg (http://i.imgur.com/fycLgkP.jpg)
Foto scattate oggi ad Aversa (CE) ... FTTH o FTTC? mancherà ancora molto alla commercializzazione?
http://i.imgur.com/Ha9nZcCl.jpg (http://i.imgur.com/Ha9nZcC.jpg) http://i.imgur.com/fycLgkPl.jpg (http://i.imgur.com/fycLgkP.jpg)
Penso sia FTTC.. Anche se al Giffoni Film Festival hanno detto che allargano l'infrastruttura in Campania fino a 100 Mega.. Per questo però dovremo aspettare minimo 4-5 anni
Oggi a Catanzaro Lido hanno iniziato dei nuovi lavori vicino all'ARL ovvero hanno montato affianco delle colonnine di metallo dove credo che probabilmente mettano il contatore dell'enel hanno pure passato dei cavi della corrente nell'ARL se non sbaglio :D .. il grande momento si starà avvicinando? :sofico:
Ciao a tutti, duplico una domanda appena postata sul forum del modem fibra Telecom :D
Un mio amico con vdsl telecom attiva e ben funzionante ha aderito all'offerta Timvision acquistando (a rate con la stessa offerta Timvison), lo smart tv samsung 4K da 40".
Provando ad acquistare un film su Chili (anche se ha ricevuto la tv,il servizio Timvision non è ancora attivo), ha visto che il servizio non consentiva l'HD, ma solo SD. Gli è sembrato strano perchè gli speedtest sono dell'ordine del 26-28 mega. Allora ha fatto uno speedtest da smart tv (collegata in wifi) e la velocità non arriva a 2 mega.
Dato che il tv è il top del top (4K) probabilmente è un problema di configurazione che si dovrebeb risolvere. Secondo voi bisogna studiare le configurazioni del modem o del tv?
Qualcuno ha avuto esperienze analoghe?
Grazie
Scusate l'ot ma mi pare che questo TV in offerta non sia 4k , non è neppure 3d,http://www.telecomitalia.it/prodotti/Samsung-Smart-TV-H5500-40pollici
Almeno a me cosi pare.:confused:
Oggi a Catanzaro Lido hanno iniziato dei nuovi lavori vicino all'ARL ovvero hanno montato affianco delle colonnine di metallo dove credo che probabilmente mettano il contatore dell'enel hanno pure passato dei cavi della corrente nell'ARL se non sbaglio :D .. il grande momento si starà avvicinando? :sofico:
Non c'entra.. La mia zona di centrale è totalmente coperta, ma nessun ARL ha la colonnina Enel. Viviamo ancora di telealimentazione
Non c'entra.. La mia zona di centrale è totalmente coperta, ma nessun ARL ha la colonnina Enel. Viviamo ancora di telealimentazione
Però Ameno se non sbaglio aveva detto che le nuove coperture sarebbero state previsto con alimentazione da colonnina Enel, per questo dicevo.. anche a Catanzaro città che è completamente coperta gli ARL non sono predisposti con colonnine enel, magari da ora in poi le attrezzeranno cosi.. vedremo come si evolverà la situazione, intanto la fibra è stata portata parecchio tempo fa, o meglio gli scavi..
Oggi a Catanzaro Lido hanno iniziato dei nuovi lavori vicino all'ARL ovvero hanno montato affianco delle colonnine di metallo dove credo che probabilmente mettano il contatore dell'enel hanno pure passato dei cavi della corrente nell'ARL se non sbaglio :D .. il grande momento si starà avvicinando? :sofico:
Era ora si muovesse qualcosa, comunque ancora è presto, se ne parlerà di attivazione minimo tra un anno e mezzo, secondo me.
Io a Mater Domini è da ieri che sto avendo problemi, dal 13 Maggio tutto perfetto, sarà andato il modem? Ancora il tecnico non si è fatto vivo.
Scusate l'ot ma mi pare che questo TV in offerta non sia 4k , non è neppure 3d,http://www.telecomitalia.it/prodotti/Samsung-Smart-TV-H5500-40pollici
Almeno a me cosi pare.:confused:
Dai... controlla bene..., ce ne sono due da 40" uno 4K e un full HD....:D
Ps. sul problema wifi nessun contributo???
Dai... controlla bene..., ce ne sono due da 40" uno 4K e un full HD....:D
Ps. sul problema wifi nessun contributo???
Il wifi è un collegamento comodo, ma comunque come tutte le cose senza fili ha dei contro. Anche se hai il miglior hardware sulla piazza (escludendo quello del modem Telecom) non avrai mai gli stessi risultati di un collegamento via cavo. Anche con il powerline vai benissimo (io arrivo a 18 mega con il decoder, ma non so se è il server Mediaset è fallato o il decoder, sta il fatto che con la 20 mega arrivavo a 2-3 e che riesco a vedere in HD
simzig91
25-07-2014, 13:53
la pianificazione era inizialmente giugno, poi slittata ad agosto. dubito slitti ancora (almeno spero). se fanno test vuole dire che la centrale è attiva, altrimenti non avrebbero 'risposta', no?
UPDATE:
Tornando a casa, ho visto che erano in un secondo armadio, e questa volta col tavolo erano attaccati all'armadio (anche perchè pioveva, e si erano fatti una tettoia) ma anche qui non mi sembra di aver visto un modulo sopra ancora. poco più in là c'era un secondo tecnico sul tombino.
oggi li ho visti nuovamente, in un terzo armadio. si sono messi nel tombino dove praticamente c'è il collegamento tra la parte che va all'armadio con la rete principale della strada principale.
ancora non sono spuntati ONU sugli armadi.
oggi li ho visti nuovamente, in un terzo armadio. si sono messi nel tombino dove praticamente c'è il collegamento tra la parte che va all'armadio con la rete principale della strada principale.
ancora non sono spuntati ONU sugli armadi.
Comunque non è che domani puoi già attivare l'offerta. Devi aspettare minimo 2-3 mesi se ti va bene..
marko988
25-07-2014, 14:30
Foto scattate oggi ad Aversa (CE) ... FTTH o FTTC? mancherà ancora molto alla commercializzazione?
[img]http://i.imgur.com/Ha9nZcCl.jpg (http://i.imgur.com/Ha9nZcC.jpg) [img]http://i.imgur.com/fycLgkPl.jpg[ (http://i.imgur.com/fycLgkP.jpg)
Credo sia FTTC... se ci fai caso sui file xls Aversa è tra le centrali pianificate per l'ultimo trimestre 2014!
simzig91
25-07-2014, 14:31
Comunque non è che domani puoi già attivare l'offerta. Devi aspettare minimo 2-3 mesi se ti va bene..
2-3 mesi non penso, prevedo agosto, visto che nei file di pianificazione c'è agosto (già slittato da giugno). la centrale è pronta, ormai manca poco.
kenshiro666
25-07-2014, 14:47
Dai... controlla bene..., ce ne sono due da 40" uno 4K e un full HD....:D
Ps. sul problema wifi nessun contributo???
il modello ue40H5500 nuova serie è full hd no 3d !
con 100 euri in meno trovi il modello 2013 ma 46 pollici ue46F5500
praticamente identici
sleeping
25-07-2014, 15:19
Dai... controlla bene..., ce ne sono due da 40" uno 4K e un full HD....:D
Ps. sul problema wifi nessun contributo???
Io comprerei un powerline come ti hanno consigliato e passa la paura :)
2-3 mesi non penso, prevedo agosto, visto che nei file di pianificazione c'è agosto (già slittato da giugno). la centrale è pronta, ormai manca poco.
Agosto sarà quando il file excel ti dirà (forse :D) che l'armadio è attivo.
Ma l'offerta non è disponibile il gg dopo, alcuni sono stati fortunati e già un 2 o 3 settimane dopo erano attivabili (non attivati), altri hanno aspettato anche fino a 3 mesi.
Quindi io direi che se lo sarai (attivabile, non attivato) a metà/fine settembre sei ancora tra quelli fortunati.
simzig91
25-07-2014, 16:11
Agosto sarà quando il file excel ti dirà (forse :D) che l'armadio è attivo.
Ma l'offerta non è disponibile il gg dopo, alcuni sono stati fortunati e già un 2 o 3 settimane dopo erano attivabili (non attivati), altri hanno aspettato anche fino a 3 mesi.
Quindi io direi che se lo sarai (attivabile, non attivato) a metà/fine settembre sei ancora tra quelli fortunati.
fretta non la ho, è già tanto che avrò la fibra entro l'anno (non ci avrei mai scommesso). cmq per gli excel a molti è capitato che le attivazioni erano possibili anche se non c'era nulla di pianificato lì, dunque quei file sono da prendere con le pinze.
random566
25-07-2014, 16:12
Agosto sarà quando il file excel ti dirà (forse :D) che l'armadio è attivo.
Ma l'offerta non è disponibile il gg dopo, alcuni sono stati fortunati e già un 2 o 3 settimane dopo erano attivabili (non attivati), altri hanno aspettato anche fino a 3 mesi.
Quindi io direi che se lo sarai (attivabile, non attivato) a metà/fine settembre sei ancora tra quelli fortunati.
io mi sono meravigliato in quanto, in una zona in cui si trova un secondo miniappartamento che utilizzo, nello stesso giorno in cui hanno aggiornato i file excel spostandolo dai pianificati agli attivi, la vdsl era già attivabile.
peccato che lì ci fosse un'utenza isdn, per la quale la trasformazione a vdsl sembra un fatto abbastanza nebuloso.
per ora mi hanno fatto la trasformazione a linea tradizionale (incredibile, ho guadagnato 2 mega di portante sull'adsl), mentre rimane "in lavorazione" la richiesta di passaggio a vdsl
simzig91
25-07-2014, 16:31
io mi sono meravigliato in quanto, in una zona in cui si trova un secondo miniappartamento che utilizzo, nello stesso giorno in cui hanno aggiornato i file excel spostandolo dai pianificati agli attivi, la vdsl era già attivabile.
peccato che lì ci fosse un'utenza isdn, per la quale la trasformazione a vdsl sembra un fatto abbastanza nebuloso.
per ora mi hanno fatto la trasformazione a linea tradizionale (incredibile, ho guadagnato 2 mega di portante sull'adsl), mentre rimane "in lavorazione" la richiesta di passaggio a vdsl
la conferma che i file excel on dicono la verità al 100%. il mio armadio, come altri qui in zone, per esempio non sono nemmeno tra i pianificati, solo alcuni, eppure i lavori sono già stati fatti e la fibra è stata tirata.
xxx_mitiko_xxx
25-07-2014, 16:38
Guarda che qui a Benevento credo che il 90% degli armadi sono collegati in Fibra da 3 mesi... ma non risulta nulla di pianificato secondo me la pianificazione inizia quando installano le ONU sugli ARL:)
Neanche o almeno non subito.
Da me le onu sono già montatate nonché accese già da settimane su molti armadi, molti dei quali non erano nei fogli excel all'atto del montaggio (ma ci sono finite almeno 1 o 2 settimane dopo e con magari pianificazione per il mese dopo ancora).
Il mio armadio esempio ha l'onu (accesa) su da prima del 1 Luglio (quando non era neanche pianificato) ma sarà attivata (per forza è rimasta l'ultima del mese :D) solo settimana prossima.
Altri 2 armadi qui vicino hanno già su l'onu dallo stesso periodo (o al più dalla prima settimana di Luglio) ma sono comparsi nella pianificazione solo a metà luglio e con pianificazione per Agosto.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/ujavepa5.jpgquesta è la colonnina che hanno montato oggi di cui vi parlavo prima
matty200
25-07-2014, 18:42
Oggi sono entrato a far parte della famiglia dei 30 mb xD
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dark_Water
25-07-2014, 19:12
Oggi sono entrato a far parte della famiglia dei 30 mb xD
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ora sei convinto che hai 30 pieni ? :p
matty200
25-07-2014, 20:13
Ora sei convinto che hai 30 pieni ? :p
Hahaha
Ma io intendevo problemi della mia linea hahah e in effetti me l ha potuto configurare solo sulla presa principale mmh
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hahaha
Ma io intendevo problemi della mia linea hahah e in effetti me l ha potuto configurare solo sulla presa principale mmh
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non è che possono o meno, loro DEVONO installare il modem sulla presa principale. Hai fatto fare il ribaltamento o hanno messo filtri?
matty200
25-07-2014, 21:56
Non è che possono o meno, loro DEVONO installare il modem sulla presa principale. Hai fatto fare il ribaltamento o hanno messo filtri?
Non lo so cosa ha fatto , ha aperto la presa e smosso un po' dentro e ha detto che ha dovuto collegarlo "direttamente"
Sent from my iPhone using Tapatalk
strassada
25-07-2014, 22:44
uno scavo di qualche metro, anche in larghezza, e mi sembra anche profondo, adiacente un lato dell'edificio della centrale, può indicare qualche lavoro che riguardi la fttc?
Sono in attesa della commercializzazione del servizio. Armadio prima pianificato per giugno, adesso luglio. Attualmente ho alice adsl 20 mega che aggancia una portante di 8 mega a causa della distanza dalla centrale. Pongo 2 domande un po anomale: quando il mio armadio sara' attivo per la vdsl, la mia adsl, se volessi ancora tenermela, aggancera' una portata superiore? Per quanto riguarda la fonia, ho due linee analogiche che partono dal medesimo punto e proseguono verso due piani separati. Ogni linea viaggia su un cavo lungo piu' di 50 metri. Su una ci sono 4 telefoni, sull'altra 10. Collegando le due linne ai due canali del modem vdsl fornito da telecom c'e' una distanza massima di cavo e\o numero di telefoni collegati sopportati?
random566
26-07-2014, 07:10
Sono in attesa della commercializzazione del servizio. Armadio prima pianificato per giugno, adesso luglio. Attualmente ho alice adsl 20 mega che aggancia una portante di 8 mega a causa della distanza dalla centrale. Pongo 2 domande un po anomale: quando il mio armadio sara' attivo per la vdsl, la mia adsl, se volessi ancora tenermela, aggancera' una portata superiore?
per tenerti l'adsl dovresti mantenere la vecchia utenza e richiedere una nuova attivazione vdsl.
in questo caso, per la portante adsl agganciata, con la massima probabilità sarà inferiore a quella attuale, poichè la "vicinanza" nel cavo multicoppia di adsl e vdsl causa il taglio delle portanti adsl con frequenza superiore a circa 1,5 MHz.
io, in una situazione analoga ho perso circa 2 Mb di portante.
Per quanto riguarda la fonia, ho due linee analogiche che partono dal medesimo punto e proseguono verso due piani separati. Ogni linea viaggia su un cavo lungo piu' di 50 metri. Su una ci sono 4 telefoni, sull'altra 10. Collegando le due linne ai due canali del modem vdsl fornito da telecom c'e' una distanza massima di cavo e\o numero di telefoni collegati sopportati?
mah, la lunghezza del cavo non credo che sia un problema, ma 14 telefoni collegati sulla stessa linea sono decisamente troppi anche per una linea tradizionale.
non tanto per i telefoni in sè, quanto per le relative suonerie.
molto tempo fa si diceva che sulla stessa linea si sarebbero dovuti collegare non più di 5 telefoni, dei quali al massimo 3 con la suoneria attiva.
in realtà la linea tradizionale era in grado di azionare anche più di 3 suonerie, ma dubito che il router telecom possa fare altrettanto
Susanoo78
26-07-2014, 12:03
buondì. al momento sono un cliente infostrada con connessione fino a 20mega.
al massimo ho raggiunto i 10mega.
se volessi passare ai 30 mega di telecom avrei problemi visto che ho la scatola madre inaccessibile?
voglio dire si devono fare degli interventi sulla scatola madre?
grazie
random566
26-07-2014, 12:11
se volessi passare ai 30 mega di telecom avrei problemi visto che ho la scatola madre inaccessibile?
voglio dire si devono fare degli interventi sulla scatola madre?
cos'è la scatola madre?
fabio336
26-07-2014, 12:20
secondo me è una scatola di derivazione :)
Susanoo78
26-07-2014, 12:40
cos'è la scatola madre?
secondo me è una scatola di derivazione :)
si quella principale
DarkNiko
26-07-2014, 13:16
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/ujavepa5.jpgquesta è la colonnina che hanno montato oggi di cui vi parlavo prima
E' la colonnina di successiva alimentazione del DSLAM ad opera di Enel. :)
E' la colonnina di successiva alimentazione del DSLAM ad opera di Enel. :)
Evvaiii si lo sapevo :D :D speriamo non ci voglia una vita per il resto delle operazioni :D
in questo caso, per la portante adsl agganciata, con la massima probabilità sarà inferiore a quella attuale, poichè la "vicinanza" nel cavo multicoppia di adsl e vdsl causa il taglio delle portanti adsl con frequenza superiore a circa 1,5 MHz.
io, in una situazione analoga ho perso circa 2 Mb di portante.
Fino a 12Mbit di solito si sta a max 1.1MHz di frequenza, solo per i profili a 24Mbit si va oltre e fino a 2.2MHz.
Lui dice di essere a 8Mbit
fabio336
26-07-2014, 15:14
Fino a 12Mbit di solito si sta a max 1.1MHz di frequenza, solo per i profili a 24Mbit si va oltre e fino a 2.2MHz.
Lui dice di essere a 8Mbit
non credo proprio
Si in effetti dipende, se è un profilo Adsl2+ 24Mbit che poi prende meno portante causa disturbi può usare tutte le frequenze (ma tendenzialmente se prende bassa portante userà probabilmente solo le frequenze più basse).
Ma i profili Adsl1 (8-10Mb) e Adsl2 (12Mbit) non usano frequenze sopra 1.1MHz
random566
26-07-2014, 16:53
Si in effetti dipende, se è un profilo Adsl2+ 24Mbit che poi prende meno portante causa disturbi può usare tutte le frequenze (ma tendenzialmente se prende bassa portante userà probabilmente solo le frequenze più basse).
Ma i profili Adsl1 (8-10Mb) e Adsl2 (12Mbit) non usano frequenze sopra 1.1MHz
Solo coloro che hanno ancora un'ADSL che modula in g.DMT o adsl2 non + non si accorgeranno del calo di prestazioni causato dall'attivazione di un'utenza vdsl sullo stesso multicoppia.
almeno con l'attuale profilo 30/3, che non usa le portanti sotto a 1,5 MHz , perché con altri profili potrebbero usare anche quelle.
ma per la maggioranza degli utenti che sono in adsl2+ il calo di prestazioni sarà inevitabile anche se vanno solo a 8 mega
a meno che non abbiano in profilo a 8 mega su una linea che consentirebbe velocità superiori.
Si in effetti dipende, se è un profilo Adsl2+ 24Mbit che poi prende meno portante causa disturbi può usare tutte le frequenze (ma tendenzialmente se prende bassa portante userà probabilmente solo le frequenze più basse).
Ma i profili Adsl1 (8-10Mb) e Adsl2 (12Mbit) non usano frequenze sopra 1.1MHz
strassada
26-07-2014, 16:59
con l'adsl2+ le frequenze in gioco arrivano fino a 2.2 MHz con qualunque portante (a 1.1 MHz con g.dmt e adsl2), che poi siano usate tutte (per settaggi del provider o interferenze) è un altro discorso.
non è detto che l'uso del profilo 12a nella vdsl2 sia per evidenti problematiche alle frequenze superiori, specie in questo periodo può essere benissimo solo un test o errata configurazione.
Solo coloro che hanno ancora un'ADSL che modula in g.DMT o adsl2 non + non si accorgeranno del calo di prestazioni causato dall'attivazione di un'utenza vdsl sullo stesso multicoppia.
almeno con l'attuale profilo 30/3, che non usa le portanti sotto a 1,5 MHz , perché con altri profili potrebbero usare anche quelle.
ma per la maggioranza degli utenti che sono in adsl2+ il calo di prestazioni sarà inevitabile anche se vanno solo a 8 mega
a meno che non abbiano in profilo a 8 mega su una linea che consentirebbe velocità superiori.
Se vanno solo a 8Mb è (di solito almeno) perché le frequenze maggiori sono troppo disturbate e non possono portare molti bit di informazione.
Quindi che le frequenze oltre 1.5MHz siano ancora di più disturbate non sarà un gran impatto.
Magari passi solo da 8Mb a 7.9Mb :D
Comunque è anche probabile che per portanti così basse il modem non sfrutti più la modulazione ADSL2+ ma ripieghi sulla ADSL2 o peggio sulla ADSL1
random566
26-07-2014, 19:05
Se vanno solo a 8Mb è (di solito almeno) perché le frequenze maggiori sono troppo disturbate e non possono portare molti bit di informazione.
Quindi che le frequenze oltre 1.5MHz siano ancora di più disturbate non sarà un gran impatto.
Magari passi solo da 8Mb a 7.9Mb :D
Comunque è anche probabile che per portanti così basse il modem non sfrutti più la modulazione ADSL2+ ma ripieghi sulla ADSL2 o peggio sulla ADSL1
solo per curiosità, avendo nella stessa abitazione la vdsl Telecom e un'ADSL infostrada: all'attivazione della vdsl la portante ADSL passa da circa 13 mega a meno di 10, a parità di margine di rumore
Sono in attesa della commercializzazione del servizio. Armadio prima pianificato per giugno, adesso luglio. Attualmente ho alice adsl 20 mega che aggancia una portante di 8 mega a causa della distanza dalla centrale. Pongo 2 domande un po anomale: quando il mio armadio sara' attivo per la vdsl, la mia adsl, se volessi ancora tenermela, aggancera' una portata superiore? Per quanto riguarda la fonia, ho due linee analogiche che partono dal medesimo punto e proseguono verso due piani separati. Ogni linea viaggia su un cavo lungo piu' di 50 metri. Su una ci sono 4 telefoni, sull'altra 10. Collegando le due linne ai due canali del modem vdsl fornito da telecom c'e' una distanza massima di cavo e\o numero di telefoni collegati sopportati?
Ti rispondo per quanto ne so sulla domanda per le prestazioni dell'ADSL e ti dico che no, non migliora. Sono in una zona dove arriva solo la 7mbit, ma la prestazione massima ottenibile sfiora i 2mb a scendere. E' arrivata la fibra all'armadio, il DSLAM è acceso, ma la prestazione della ADSL non è cambiata.
Certo 'sta VDSL me la stanno facendo sudare... finalmente hanno installato il miniDSLAM che è acceso con luce verde lampeggiante. Consultando i vari database in giro, il mio numero civico risulta finalmente raggiunto dal servizio. Solo che, dato che il mio numero è tornato da circa 7 mesi a Telecom, transitando da Fastweb... non risulta nei DB quando fanno il test di vendibilità.
Sapete in che modo si possa risolvere questa faccenda? Ho trovato un commerciale Telecom che mi ha aiutato, ma ora è partito per le vacanze. Mi ha detto che avrebbe smosso qualche collega per "sbloccare" il numero, ma continuo ad essere "non vendibile"...
Aiuto!
fabio336
26-07-2014, 19:20
http://img.tapatalk.com/d/14/07/26/ujavepa5.jpgquesta è la colonnina che hanno montato oggi di cui vi parlavo prima
la fase successiva è questa:
http://s19.postimg.org/yrw3jgi7z/gggg.jpg (http://postimg.org/image/yrw3jgi7z/)
(cassetta per contatore enel)
secondo me l'allaccio enel non è ancora stato fatto :)
nella parte alta della colonnina attualmente vuota secondo me ci metteranno un'altra cassetta dove all'interno alloggeranno i vari interruttori di protezione con un alimentatore per il dslam (sempre che i dslam non vadano anche a 220v)
vedremo :D
giorno 24 luglio, è dalle ore 12 circa che ho cadute di linea costanti e quando si allinea dà valori sballati, il più colpito è l'upstream. Chiamo il 1949, ha smanettato, fatto varie prove e niente, entro 24h viene il tecnico a controllare la porta all'armadio e fare varie prove. Prima volta dal 13 Maggio (attivazione) che ho problemi del genere. Raramente cade l'allineamento 1-2 volte di fila ma poi tutto liscio, ora è continuo.
Ieri è venuto il tecnico, dice che non sono io il problema ma da alcuni giorni in Calabria alcuni sistemi in centrale hanno problemi, ripasseranno o mi terranno informati.
Oggi 26 Luglio ore 20.36, linea che cade ogni tot di tempo e VoIP che non funziona da 2 giorni.
solo per curiosità, avendo nella stessa abitazione la vdsl Telecom e un'ADSL infostrada: all'attivazione della vdsl la portante ADSL passa da circa 13 mega a meno di 10, a parità di margine di rumore
Ma non grazie solo alle frequenze oltre 1.5MHz
Sarà stato anche altro o è solo un caso sporadico e sfortunato.
random566
26-07-2014, 20:20
Ma non grazie solo alle frequenze oltre 1.5MHz
Sarà stato anche altro o è solo un caso sporadico e sfortunato.
OK. hai ragione tu
Scusa ma da 1.5 a 2.2MHz nella migliore delle ipotesi (che non si avvera praticamente mai) ci sono circa 9.1Mb di banda (dei 28.6Mbit, di cui quasi 27 in down, delle adsl).
La vdsl ti danneggia ma non annulla (in teoria) la banda over 1.5MHz, quindi ipotizziamo che te la danneggi del 75% (che mi pare tanto ma siamo pure pessimisti), quindi vuol dire che se il danno del 75% è di oltre 3Mbit (hai parlato di da 13Mbit a meno di 10), allora normalmente nello spettro over 1.5MHz tu hai di solito almeno 4-5Mbit di banda.
Quindi una adsl con solo 8-9Mbit ottenuti nella fascia fino a 1.5MHz ed il resto ottenuto dopo.
Tutto è possibile ma mi pare poco frequente come situazione.
Inoltre parlavano inizialmente di chi dice di andare SOLO a 8Mbit, non a 13 o più, e che quindi ha poche probabilità di usare intensamente le freq. oltre 1.5MHz
matty200
27-07-2014, 13:20
Ragazzi venerdì mi hanno attivato la linea , ora sul sito della telecom sul mio profilo mi chiede di aggiornare la registrazione , è normale ?
OdontoKiller
27-07-2014, 13:57
A me sono scaduti i 6 mesi a 30 euro, appena possibile passo a Fastweb 100\10 a 25 al mese per 6 mesi e poi 35 per sempre.. e se il telefono non lo voglio sono pure 5 euro in meno quindi 20 e poi 30
Incredibile :O anche da me ci sono operazioni in corso per strada, stanno cominciando a scavare con il mini scavatore a bordo strada, a partire dalla zona dove c'è la centrale.
Purtroppo sono passato velocemente in macchina e non ho potuto fare nè foto nè chiedere info, comunque avevano grossi tubi di colore grigio penso con la fibra dentro da posare.
Comunque ho verificato che la mia fa da Feeder a tantissimi comuni della zona, quindi ci potrebbe anche stare chissà :sofico:
Se qualcuno ha info mi faccia sapere :asd:
finalmente !!. sono passati due anni quasi ... stanno posando la fibra... stamane anche erano a lavoro vicino la centrale di capua.
Hanno posato la settimana scorsa a porta roma.
Nel file di telecom delle prossime attivazioni non c'è Capua ma c'è solo S.Maria C.V. dove pure stanno posando la fibra.
Spero e credo per inizio 2015... solo 30 mega
Ti rispondo per quanto ne so sulla domanda per le prestazioni dell'ADSL e ti dico che no, non migliora. Sono in una zona dove arriva solo la 7mbit, ma la prestazione massima ottenibile sfiora i 2mb a scendere. E' arrivata la fibra all'armadio, il DSLAM è acceso, ma la prestazione della ADSL non è cambiata.
ma se non cambi contratto e ti attestano su vdsl come vuoi vedere la differenza?
Dark_Water
27-07-2014, 14:13
A me sono scaduti i 6 mesi a 30 euro, appena possibile passo a Fastweb 100\10 a 25 al mese per 6 mesi e poi 35 per sempre.. e se il telefono non lo voglio sono pure 5 euro in meno quindi 20 e poi 30
Purtroppo molta gente non ha questa possibilità visto che la copertura di fastweb fa veramente schifo.E puoi nei loro spot la buttano "dai venite,tutti gli italiani possono avere la fibra fastweb",ma andate a c***!!!
Foto scattate oggi ad Aversa (CE) ... FTTH o FTTC? mancherà ancora molto alla commercializzazione?
http://i.imgur.com/Ha9nZcCl.jpg (http://i.imgur.com/Ha9nZcC.jpg) http://i.imgur.com/fycLgkPl.jpg (http://i.imgur.com/fycLgkP.jpg)
per adesso quello è un ulteriore pozzetto che hanno creato per smistare il cavo di fibra ottica... poi devono collegare la fibra agli armadietti . Arrivare con la fibra in casa penso che sarà una cosa non attuabile dappertutto.
Comunque è già positivo che in molte città della provincia stanno posando la fibra da qualche mese ed anche con una certa celerità
Per inizio 2015 molti comuni avranno la 30 mega "reale" presso le propie abitazioni
si i lavori sono abbastanza svelti. anche perchè sotto direttiva agcom dovremmo avere entro il 2020 tutta italia (100% of IT) connessa ad almeno 30mbit , mentre il 50% of IT operante ad almeno 100mbit
OdontoKiller
27-07-2014, 15:31
Purtroppo molta gente non ha questa possibilità visto che la copertura di fastweb fa veramente schifo.E puoi nei loro spot la buttano "dai venite,tutti gli italiani possono avere la fibra fastweb",ma andate a c***!!!
Si si lo so, ma ora vediamo cosa costa uscire da Telecom, prch se non ne vale la pena aspetto la fine dei 12 mesi da contratto
xVoLCoM93x
27-07-2014, 16:09
Buondí, finalmente la mia via é stata raggiunta dalla fibra 30mb di telecom ... Volevo chiedervi, per chi ce l'ha, se i 30mb fossero reali o no....e se la linea risulta stabile.....<br/>
Fire-Dragon-DoL
27-07-2014, 16:21
Buondí, finalmente la mia via é stata raggiunta dalla fibra 30mb di telecom ... Volevo chiedervi, per chi ce l'ha, se i 30mb fossero reali o no....e se la linea risulta stabile.....<br/>
si e si, per questioni tecniche il si è assicurato.
Collegando le due linne ai due canali del modem vdsl fornito da telecom c'e' una distanza massima di cavo e\o numero di telefoni collegati sopportati?
mah, la lunghezza del cavo non credo che sia un problema, ma 14 telefoni collegati sulla stessa linea sono decisamente troppi anche per una linea tradizionale.
non tanto per i telefoni in sè, quanto per le relative suonerie.
molto tempo fa si diceva che sulla stessa linea si sarebbero dovuti collegare non più di 5 telefoni, dei quali al massimo 3 con la suoneria attiva.
in realtà la linea tradizionale era in grado di azionare anche più di 3 suonerie, ma dubito che il router telecom possa fare altrettanto
Sono compresi telefoni cordless con alimentazione separata o il limite potrebbe riguardare solo i telefoni fissi?
P.S.: i miei due impianti analogici attualmente sono collegati ad una borchia isdn, insieme anche ad un bus s.
per adesso quello è un ulteriore pozzetto che hanno creato per smistare il cavo di fibra ottica... poi devono collegare la fibra agli armadietti . Arrivare con la fibra in casa penso che sarà una cosa non attuabile dappertutto.
Comunque è già positivo che in molte città della provincia stanno posando la fibra da qualche mese ed anche con una certa celerità
Per inizio 2015 molti comuni avranno la 30 mega "reale" presso le propie abitazioni
Aversa, come Teverola e dintorni, ha il prefisso 081, quindi (non so se deve essere sempre così, ma in questo caso lo è) è dipendente da una centrale della provincia di Napoli (non ricordo quale esattamente) per questo lì arriverà quasi sicuramente (come attivabile) la VDSL
xVoLCoM93x
27-07-2014, 18:20
si e si, per questioni tecniche il si è assicurato.
Intanto ti ringrazio per avermi risposto.
Volevo chiedere a te e a voi altri esperti, dato che ora ho FW 20mb e ho questi dati qui sotto in figura, riuscirei ad avere i 30mb reali della fibra di telecom?
ps: Dalla centrale sono distante circa 2km
http://i59.tinypic.com/2hx2e5w.jpg
random566
27-07-2014, 18:33
Intanto ti ringrazio per avermi risposto.
Volevo chiedere a te e a voi altri esperti, dato che ora ho FW 20mb e ho questi dati qui sotto in figura, riuscirei ad avere i 30mb reali della fibra di telecom?
ps: Dalla centrale sono distante circa 2km
come avrai potuto leggere spesso in questa discussione, i dati dell'adsl e la distanza dalla centrale sono ininfluenti per la vdsl.
per la stessa è fondamentale la distanza dall'armadio ripartilinee, che, di solito, nella maggior parte delle situazioni urbanistiche, non supera qualche centinaio di metri, pertanto i 30 mega sono quasi garantiti
Intanto ti ringrazio per avermi risposto.
Volevo chiedere a te e a voi altri esperti, dato che ora ho FW 20mb e ho questi dati qui sotto in figura, riuscirei ad avere i 30mb reali della fibra di telecom?
ps: Dalla centrale sono distante circa 2km
http://i59.tinypic.com/2hx2e5w.jpg
A parte il fatto che non becchi neanche 8 Mbit pieni di portante (sarebbero 8192 kbit e tu ne hai 8188), comunque con la VDSL viene praticamente annullata la distanza dalla centrale, perché il DSLAM è in armadio e la tratta da considerare non è più casa-centrale ma casa-armadio
xVoLCoM93x
27-07-2014, 19:39
Ho capito.Vi ringrazio per le risposte! Molto gentili... Questi armadietti come sono fatti?
Ho capito.Vi ringrazio per le risposte! Molto gentili... Questi armadietti come sono fatti?
Sono quelli marcati Telecom grigi che si trovano per strada
Dark_Water
27-07-2014, 22:47
Ho capito.Vi ringrazio per le risposte! Molto gentili... Questi armadietti come sono fatti?
Per vedere il numero del tuo armadio ho trovato utile questo sito:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Vai con ricerca per zona.Una volta trovato il numero e identificato non ti rimane che usare google maps per vedere la velocità approssimata ma come hanno detto anche gli altri i 30mb sono quasi garantiti.Se non mi sbaglio fino a 1km dal armadio gli prendi.
Io no ho capito una cosa: il canone è escluso dall'offerta tuttofibra?
Inoltre voi utilizzate il modem da loro fornito?
sleeping
27-07-2014, 23:14
Sì, tutto incluso. E il modem è necessario usarlo se si vuole anche la fonia (almeno ufficialmente). Se della fonia te ne freghi puoi usare un altro modem... Non so quanto ne valga la pena. Molti piuttosto usano un router con porta wan in abbinamento al technicolor :)
Io no ho capito una cosa: il canone è escluso dall'offerta tuttofibra?
Inoltre voi utilizzate il modem da loro fornito?
Il canone è incluso e se non vuoi perdere il telefono fisso (in VoIP) devi usare il loro modem. Alcuni sono riusciti a far funzionare anche il VoIP su un Fritz!Box ma non ho idea di come abbiano fatto :D
Io no ho capito una cosa: il canone è escluso dall'offerta tuttofibra?
Inoltre voi utilizzate il modem da loro fornito?
Le offerte a canone escluso sono sparite da diversi anni.. Canone della linea incluso, lo dice anche la pagina dell'offerta. Il modem fornito, se si vuole il VoIP (dunque la linea telefonica), si è obbligati ad usarlo, altrimenti se non interessa si può mettere un qualsiasi router VDSL2. Vanno per la meglio i Fritz! Box
Il canone è incluso e se non vuoi perdere il telefono fisso (in VoIP) devi usare il loro modem. Alcuni sono riusciti a far funzionare anche il VoIP su un Fritz!Box ma non ho idea di come abbiano fatto :D
Grazie mille per la risposta. Vediamo che fare allora. Anche a fine offerta, cioè pagando 54,90 euro, pagherei quanto ora praticamente. A sto punto il passaggio si potrebbe fare.
Grazie mille per la risposta. Vediamo che fare allora. Anche a fine offerta, cioè pagando 54,90 euro, pagherei quanto ora praticamente. A sto punto il passaggio si potrebbe fare.
Potresti attendere fino al 1 ottobre, c'è la probabilità che ribassano Tuttofibra a 44,90€
Abadir_82
28-07-2014, 08:35
Ciao.
A breve ho visto che la mia zona sarà coperta, ma in vista della sottoscrizione ho un dubbio.
Il router ha due prese voip, quindi posso collegare solo due telefoni?
Attualmente ho un telefono nell'atrio, dove starebbe il router, e poi, in salotto, collegato al resto dell'impianto, il telefono ed un fax. Come dovrei fare i collegamenti? Il fax è supportato?
Se in future volessi mettere un altro telefono in qualche camera, quindi sempre collegato all'impianto a cui vi è attaccato telefono del salotto e fax?
Ciao.
A breve ho visto che la mia zona sarà coperta, ma in vista della sottoscrizione ho un dubbio.
Il router ha due prese voip, quindi posso collegare solo due telefoni?
Attualmente ho un telefono nell'atrio, dove starebbe il router, e poi, in salotto, collegato al resto dell'impianto, il telefono ed un fax. Come dovrei fare i collegamenti? Il fax è supportato?
Se in future volessi mettere un altro telefono in qualche camera, quindi sempre collegato all'impianto a cui vi è attaccato telefono del salotto e fax?
Il telefono ha due prese telefoniche dirette, è vero, ma puoi anche collegare fino a 4 cordless direttamente alla base (i Gigaset sono i più supportati in genere). Se però hai necessità di avere il fax nell'altra stanza ti tocca fare il ribaltamento. Mi spiego meglio: la presa del router attuale è la principale? Se sì hai un problema in meno. Se il tecnico non te lo farà all'atto dell'attivazione (prova a chiederglielo) dovresti avere destrezza nello sfilacciare e giungere i cavi telefonici. Se vuoi ti faccio uno schemino anche. Ricorda: il fax va settato alla velocità di 9600 bps
E' da giovedì che sta in "lavorazione" e sto rosikando :mad: :fagiano:
A parte il fatto che non becchi neanche 8 Mbit pieni di portante (sarebbero 8192 kbit e tu ne hai 8188)
A fare i pignoli 8Mbit sono 8000 kbit e non 8192, perché i Mb si misurano con le potenze di 10 :D
Poi i provider a volte usano le potenze di 2 per le portanti (es. 20480 per la 20Mb) per evitare contestazioni di chi gli dice "ma con 20000 ho solo 19.5Mb" :D, ma più spesso per le velocità basse (diciamo fino a 10Mb in adsl) mettono una portante più alta e poi limitino la banda in centrale.
Esempio la 30Mb vdsl non è mica 30720
A fare i pignoli 8Mbit sono 8000 bit e non 8192, perché i Mb si misurano con le potenze di 10 :D
Poi i provider a volte usano le potenze di 2 per le portanti (es. 20480 per la 20Mb) per evitare contestazioni di chi gli dice "ma con 20000 ho solo 19.5Mb" :D, ma più spesso per le velocità basse (diciamo fino a 10Mb in adsl) mettono una portante più alta e poi limitino la banda in centrale.
Esempio la 30Mb vdsl non è mica 30720
Fatto sta che comunque non arriva a 20 Mbit
Beh ma ha detto fin da subito che era a 2km, non potrebbe mai arrivarci a 20Mb.
Probabilmente però più di 8Mb può farli ma devono avergli messo un profilo conservativo (o il modem ha commutato in adsl1 dopo un po' di errori, lo fa anche il mio quando sperimento con SNR e se non lo rimetto io in adsl2+ rimane in adsl1 a 8-10Mb interleaved contro i 20Mb fast che prendo di solito)
Ieri è venuto il tecnico, dice che non sono io il problema ma da alcuni giorni in Calabria alcuni sistemi in centrale hanno problemi, ripasseranno o mi terranno informati.
Oggi 26 Luglio ore 20.36, linea che cade ogni tot di tempo e VoIP che non funziona da 2 giorni.
Tornato, mi ha sostituito il modem e aggiornato al 4.0.4, ora va una bomba e tutto è ripreso a funzionare. Settimane fa c'è stato un temporale, fulmini a non finire e mi ha detto che avranno danneggiato il modem via doppino perchè si vede che non ha scaricato bene a terra l'armadio, in alcune zone hanno bruciato qualche porta. Oggi sono circa 14 utenti collegati al mio armadio, i miei valori sono rimasti sempre quelli.
Sui problemi in centrale invece hanno smanettato degli esperti, erano al collasso, ora hanno riequilibrato il carico, speriamo duri.
Nel passaggio da Fastweb a Telecom con linea con numero fastweb, dovendo fare per forza la disdetta da fw che quindi costa una 50ina, qualcuno è riuscito a parlare con un commerciale telecom e farsi fare uno sconticino per rientrare di quei soldi?
Non eisste un modo per evitare il balzello?
:help:
Nel passaggio da Fastweb a Telecom con linea con numero fastweb, dovendo fare per forza la disdetta da fw che quindi costa una 50ina, qualcuno è riuscito a parlare con un commerciale telecom e farsi fare uno sconticino per rientrare di quei soldi?
Non eisste un modo per evitare il balzello?
:help:
Sei certo che il tuo numero non sia fuori dagli archi di centrale? Alcuni numeri Telecom non li prende
uno non controlla per un po' gli Excel e poi di colpo scopre di essere attivabile...
ma la promozione con il tablet in omaggio esiste ancora?
uno non controlla per un po' gli Excel e poi di colpo scopre di essere attivabile...
ma la promozione con il tablet in omaggio esiste ancora?
Fino al 20 luglio
Dark_Water
29-07-2014, 08:49
Non ci sono delle previsioni su come sara la internetfibra e tuttofibra dopo questo periodo?:sofico:
Non ci sono delle previsioni su come sara la internetfibra e tuttofibra dopo questo periodo?:sofico:
Probabile che calano di nuovo Tuttofibra a 44,90
Dark_Water
29-07-2014, 09:29
Probabile che calano di nuovo Tuttofibra a 44,90
Grazie,speriamo.
totocrista
29-07-2014, 09:31
Probabile che calano di nuovo Tuttofibra a 44,90
Fonte?
Inviato dal mio u8800pro
Fonte?
Inviato dal mio u8800pro
Nessuna fonte, sto dicendo da quando l'hanno rialzata che ci potrebbe essere questa probabilità, poi non so
Abadir_82
29-07-2014, 11:18
Il telefono ha due prese telefoniche dirette, è vero, ma puoi anche collegare fino a 4 cordless direttamente alla base (i Gigaset sono i più supportati in genere). Se però hai necessità di avere il fax nell'altra stanza ti tocca fare il ribaltamento. Mi spiego meglio: la presa del router attuale è la principale? Se sì hai un problema in meno. Se il tecnico non te lo farà all'atto dell'attivazione (prova a chiederglielo) dovresti avere destrezza nello sfilacciare e giungere i cavi telefonici. Se vuoi ti faccio uno schemino anche. Ricorda: il fax va settato alla velocità di 9600 bps
Ciao. Si, la presa dove starà il router è la principale e sta nell'ingresso. Da li, dopo lo splitter, si dirama 1 cavo verso il telefono dell'atrio ed un altro cavo che è il resto dell'impianto. In salotto ho una multifunzione fax a cui è attaccato il telefono in serie. È fattibile? La mia idea era di non usare cordless se possibile. Lo schema sarebbe molto utile. Tale intervento di ribaltamento è in caso incluso nel prezzo dell'installazione?
Io son 2 mesi che cerco di attivare l'offerta (Trieste).
Chiamo e richiamo e ogni volta mi dicono che è andata in !annullamento! , che non ci son problemi tecnici ,
ma sono problemi interni alla rete di gestione ("Ora il problema è stato bonificato")
e mi tocca rifare la richiesta ( l' avevo fatta anche con l'offerta tablet inclusa e sto cercando di tenerlo in piedi)
Sono solo io ad avere di questi problemi ??Mi stanno facendo impazzire
ho pure bruciato un giorno di ferie la prima volta per un appuntamento a cui non si è presentato nessuno , sul cellulare no mi contattano fanno tutto in automatico e da rete non vedo nulla.
Ciao. Si, la presa dove starà il router è la principale e sta nell'ingresso. Da li, dopo lo splitter, si dirama 1 cavo verso il telefono dell'atrio ed un altro cavo che è il resto dell'impianto. In salotto ho una multifunzione fax a cui è attaccato il telefono in serie. È fattibile? La mia idea era di non usare cordless se possibile. Lo schema sarebbe molto utile. Tale intervento di ribaltamento è in caso incluso nel prezzo dell'installazione?
Non ho capito: dalla presa principale si diramano 2 cavi (interni?): uno va al telefono e uno al resto dell'impianto? Se è così allora devi prima rimuovere un filo in modo da integrare (o rimuovere) il telefono con cavo proprio, altrimenti è impossibile fare ribaltamento. Adesso ti preparo lo schema, ma se è come dico io sopra provvedi ad adeguare l'impianto. Per quanto riguarda il tecnico, ad alcuni gliel'hanno fatto gratis, a me hanno spiegato alla buona come fare (anche se lo fatto già) e l'hanno fatto fare a me
Abadir_82
29-07-2014, 12:24
I due cavi si diramano dallo splitter. Uno va al telefono nell'atrio, l'altro al resto dell'impianto.
Per vedere il numero del tuo armadio ho trovato utile questo sito:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
Vai con ricerca per zona.
Ma è sicuro? a me dà un risultato abbastanza strano... non mi pare proprio sia corretto
I due cavi si diramano dallo splitter. Uno va al telefono nell'atrio, l'altro al resto dell'impianto.
Allora se ora hai ADSL e telefono su RTG dovresti avere il filtro nel filtro (un filtro collegato alla presa al quale è collegato il modem nell'omonima porta e il secondo filtro alla porta TEL). Se ancora non ho capito mi devi fare uno schema. Il mio è già pronto, eccolo
http://i58.tinypic.com/24fadxx.jpg
Non capisco perché, chiedendo su Twitter un modo alternativo al 1949 per l'aggiornamento del modem, mi hanno aperto una pratica di guasto alla linea (motivi sconosciuti) e chiamato due volte. La seconda mi hanno detto "Tutto a posto la linea" e le stavo per dire "Lo dovrei dire io a te tutto a posto :sofico:"
Effetredici
29-07-2014, 13:37
Io son 2 mesi che cerco di attivare l'offerta (Trieste).
Chiamo e richiamo e ogni volta mi dicono che è andata in !annullamento! , che non ci son problemi tecnici ,
ma sono problemi interni alla rete di gestione ("Ora il problema è stato bonificato")
e mi tocca rifare la richiesta ( l' avevo fatta anche con l'offerta tablet inclusa e sto cercando di tenerlo in piedi)
Sono solo io ad avere di questi problemi ??Mi stanno facendo impazzire
ho pure bruciato un giorno di ferie la prima volta per un appuntamento a cui non si è presentato nessuno , sul cellulare no mi contattano fanno tutto in automatico e da rete non vedo nulla.
Se ti consola saperlo non sei il solo... sono almeno 4 mesi che provo a passare alla fibra ma ormai dopo il rifiuto per motivi tecnici di sovrascrittura ADSL della mia linea sto per rinunciare definitivamente e chiedere una nuova linea a fastweb :cry:
Oggi cercando i numeri dei vicini x indirizzo su pagine bianche ho scoperto che utenze nel mio stesso civico hanno il semaforo giallo "Servizio da verificare in campo" mentre io ancora rosso.
Sono 12 appartamenti non 100, è possibile o c'è casino sul database ?
Notare che i vicini hanno numeri "tradizionali" a 6 cifre con le prime cifre tipiche di questa zona della città io invece ho un numero a 7 cifre mantenuto dopo un trasloco ma ovviamente nell'appartamento in cui vivo ora l'allaccio telecom era già presente
P.S. Trieste anche io
Se vuoi saperlo, mia nonna ha la linea attestata al civico 38 (in realtà un po' tutto le arriva al civico 38), ma in realtà il condominio ha il civico 38/C e infatti mia zia ha segnato come civico quello vero. La cosa strana è che il civico 38/C risulta coperto da FTTC e anche il numero di mia zia, mentre il numero di mia nonna dice da verificare in campo. Non è che se da mia nonna mettessero la VDSL (impossibile :sofico: ) si dovrebbe fare il trasloco della linea per 70 euro?
random566
29-07-2014, 16:07
domanda per chi ha attivato recentemente il servizio fibra tramite sito web:
il router lo mandano sempre a casa tramite corriere, oppure lo porta il tecnico in fase di attivazione?
Se vuoi saperlo, mia nonna ha la linea attestata al civico 38 (in realtà un po' tutto le arriva al civico 38), ma in realtà il condominio ha il civico 38/C e infatti mia zia ha segnato come civico quello vero. La cosa strana è che il civico 38/C risulta coperto da FTTC e anche il numero di mia zia, mentre il numero di mia nonna dice da verificare in campo. Non è che se da mia nonna mettessero la VDSL (impossibile :sofico: ) si dovrebbe fare il trasloco della linea per 70 euro?
Anche a me era capitato (sempre a Trieste) un problema simile. Nel mio palazzo, dotato di 3 scale con 3 civici differenti, la mia scala era servita da un armadio, mentre le altre 2 da un altro. Peccato che per il DB TI, facendo la verifica per indirizzo, tutte quante erano servite dall'altro armadio. Facendo la verifica utilizzando un numero TI la verifica era "corretta".
Magari provate a sentire cosa vi dicono in negozio TIM (io ero andato in quello in via San Nicolò); all'epoca, se non sbaglio, mi avevano detto che avrebbero segnalato la mia problematica e, dopo alcune settimane sono riusciti ad attivarmi.
LamerTex
29-07-2014, 16:37
domanda per chi ha attivato recentemente il servizio fibra tramite sito web:
il router lo mandano sempre a casa tramite corriere, oppure lo porta il tecnico in fase di attivazione?
Lo porta il tecnico, non esiste più il "fai da te" di una volta in cui il tecnico non veniva nemmeno a casa :)
Lo porta il tecnico, non esiste più il "fai da te" di una volta in cui il tecnico non veniva nemmeno a casa :)
In alcuni casi hanno spedito il modem e cambiato la porta in armadio. Il resto toccava al cliente. Poi hanno capito che il collegamento alla porta PSTN era assurdo e hanno mandato a regime i tecnici
LamerTex
29-07-2014, 17:48
In alcuni casi hanno spedito il modem e cambiato la porta in armadio. Il resto toccava al cliente. Poi hanno capito che il collegamento alla porta PSTN era assurdo e hanno mandato a regime i tecnici
Ma questo ultimamente? perchè da quanto ne sapevo io, da marzo più o meno avevano eliminato il metodo "fai da te" di chi faceva il contratto online
gian7925
29-07-2014, 18:35
E anche in ufficio sono attivo :O
Il tecnico mi ha detto che sono l'unico al momento. Prima di me c'era già uno che ha mandato disdetta dopo nemmeno due giorni :eek:
Ad ogni modo tutto ok. Il router per uso domestico ok ma ufficio... domani mi arriva un router puro e serio da mettere in cascata :cool:
La fonia non so se funziona in quanto la uso come linea solo dati e il nostro centralino è in cloud.
http://i59.tinypic.com/zvqxle.jpg
Ma questo ultimamente? perchè da quanto ne sapevo io, da marzo più o meno avevano eliminato il metodo "fai da te" di chi faceva il contratto online
Non so, però ad un utente hanno fatto così
sleeping
29-07-2014, 20:49
E anche in ufficio sono attivo :O
Il tecnico mi ha detto che sono l'unico al momento. Prima di me c'era già uno che ha mandato disdetta dopo nemmeno due giorni :eek:
Ad ogni modo tutto ok. Il router per uso domestico ok ma ufficio... domani mi arriva un router puro e serio da mettere in cascata :cool:
La fonia non so se funziona in quanto la uso come linea solo dati e il nostro centralino è in cloud.
http://i59.tinypic.com/zvqxle.jpg
Se non ti interessa la fonia puoi anche eliminare il router Telecom e usare il tuo, senza cascata. Chiaramente modem router VDSL :)
Sul sito mi da "in lavorazione" dal 24/7 possibile che non mi abbiano ancora chiamato?
random566
29-07-2014, 22:04
Sul sito mi da "in lavorazione" dal 24/7 possibile che non mi abbiano ancora chiamato?
l'avevo richiesta tramite web il 23/7 ed è rimasta "in lavorazione" fino a ieri, dopodichè mi sono travato "internetfibra" annullato ed è apparso "fibra 30 mega" in lavorazione.
ero sicuro che avere la linea isdn avrebbe causato qualche difficoltà aggiuntiva nell'attivazione
l'avevo richiesta tramite web il 23/7 ed è rimasta "in lavorazione" fino a ieri, dopodichè mi sono travato "internetfibra" annullato ed è apparso "fibra 30 mega" in lavorazione.
ero sicuro che avere la linea isdn avrebbe causato qualche difficoltà aggiuntiva nell'attivazione
E' la mia situazione, con la differenza che il mio armadio, inizialmente previsto per luglio, ancora nn e' pronto per la commercializzazione. Questa storia che obblighino a rinunciare alla fonia digitale e' un passo indietro, ma l'isdn in italia e' come le vecchie care, convenienti tariffe degli operatori mobili. Fanno ostruzionismo in tutti i modi per farti passare ad altre offerte dalle condizioni migliori... per gli operatori ovviamente :) Tienici informato con l'evoluzione della situazione. Personalmente preferirei contattarti in privato, se mi dai il consenso, per seguire meglio la siotuazione.
alexlotta
30-07-2014, 11:04
Anche a me era capitato (sempre a Trieste) :.......... (io ero andato in quello in via San Nicolò); all'epoca, se non sbaglio, mi avevano detto che avrebbero segnalato la mia problematica e, dopo alcune settimane sono riusciti ad attivarmi.
Dii che dovrei andar in negozio?
NON l'ho fatto perchè cercavo di tener in piedi l'offerta vecchia più conveniente e non farne una nuova .
almeno sapessi dove trovare i tecnici li contatterei in cambio di una mancia per vederese possono risolvere presto , ma non mi hanno dato i contatti-
è assurdo che vada in nulla solo per un errore di gestione.
random566
30-07-2014, 11:16
E' la mia situazione, con la differenza che il mio armadio, inizialmente previsto per luglio, ancora nn e' pronto per la commercializzazione.
puoi tranquillamente scrivermi in privato.
comunque, se il tuo numero non è ancora coperto, come hai fatto ad avere l'apertura della richiesta del servizio vdsl?
quando l'armadio ripartilinee a cui ero attestato era in pianificazione, al 187 mi avevano comunicato che era impossibile fare la richiesta fino a che il servizio non fosse stato disponibile.
stessa cosa anche dal sito web.
quello che potrebbe essere fatto prima è la trasformazione da isdn a linea tradizionale (che ho già fatto), però non so se sia conveniente.
infatti alcuni operatori del 187 dicono che se si richiede la trasformazione da isdn a analogico in contemporanea alla richiesta della vdsl non vengono addebitati i 73 euro della trasformazione, ma la faccenda non è per niente chiara.
puoi tranquillamente scrivermi in privato.
comunque, se il tuo numero non è ancora coperto, come hai fatto ad avere l'apertura della richiesta del servizio vdsl?
infatti, nn ho ancora potuto, ma mi sto informando per farmi trovare preparato.
quello che potrebbe essere fatto prima è la trasformazione da isdn a linea tradizionale (che ho già fatto), però non so se sia conveniente.
il mio obiettivo sarebbe quello della vdsl per internet con isdn per la fonia. Con alice 20 mega l'ho potuto fare senza problemi, ma pare che con la vdsl telecom spinga a dismettere la fonia, sia analogia (rtg) che digitale e portare tutto su ip.
infatti alcuni operatori del 187 dicono che se si richiede la trasformazione da isdn a analogico in contemporanea alla richiesta della vdsl non vengono addebitati i 73 euro della trasformazione, ma la faccenda non è per niente chiara.
spero sia cosi'
random566
30-07-2014, 14:30
il mio obiettivo sarebbe quello della vdsl per internet con isdn per la fonia. Con alice 20 mega l'ho potuto fare senza problemi, ma pare che con la vdsl telecom spinga a dismettere la fonia, sia analogia (rtg) che digitale e portare tutto su ip.
con l'adsl su linea isdn, data l'incompatibilità dei 2 servizi, portano in casa un ulteriore doppino per l'adsl senza spese aggiuntive.
con il servizio vdsl, se si vuole mantenere l'isdn o la linea analogica tradizionale si può fare, però ci sarà da pagare il canone della linea isdn o analogica in aggiunta ai 44,90 o 54,90 del servizio internetfibra o tuttofibra
alanfibra
30-07-2014, 15:23
File aggiornati.
Salvo9891
30-07-2014, 15:50
Sapreste dirmi dove posso trovare le zone di Milano coperte da Tuttofibra plus? Grazie^^
Qualche notizia in merito a velocità maggiori (soprattutto upload) entro fine anno? anche qualche voce di corridoio che potrebbe essere vera? xD
Dark_Water
30-07-2014, 19:33
Il prossimo taglio dovrebbe essere da 50 mb in download:
http://www.telecomitalia.com/tit/en/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2012/05-29.html .
50mb down sono belli... ma saranno davvero almeno 5 in upload!?
per me andrebbe benissimo anche una 50/5 ma la questione importante è il "quando?", insomma è passato di tempo dalla commercializzazione di questa linea, e le zone coperte son diventate molte di più rispetto a qualche mese fa/anno scorso ma quando avranno realmente intenzione di aprire anche di poco questi rubinetti?
Fire-Dragon-DoL
30-07-2014, 21:48
50mb down sono belli... ma saranno davvero almeno 5 in upload!?
come è stato fatto notare, sarebbe corretto se mettessero 10 di upload per competere con fastweb.
Passi la storia dei 50 per tutti, visto che hanno più linee, ma i 10 di upload non hanno scuse per risparmiarseli
Ho paura (più come scusa) che vogliano tenersi stabilmente ad un rapporto 10:1.
Alias 30/3, 50/5 e 100/10 e quindi il 10Mb di up lo vedranno solo chi avrà la 100Mb in down (un gg ancora molto lontano mi sa)
Io invece sarei più per un 30/5, 50-60/10 e 90-100/20 (nonché magari 150/50 più in là nel tempo, ma se non lo stanno facendo in FTTH figurati se lo faranno in FTTC)
...mi domando...
Visto che "spingono" per migrare tutto su IP (cosa che hanno tentato già anni fa con Alice Casa & C, salvo fare un passo indietro per gli innumerevoli problemi e guasti...)
come mai non offrono più la possibiltà di avere degli aggiuntivi VOIP ????????????
A casa di mio padre, è disponibile da mesi la VDSL (oltre che fastweb in fibra da 10 anni forse...), ma non esiste alcuna possibilità di portare sulla nuova piattaforma il numero principale + i 2 aggiuntivi di alice tutto incluso.
Una volta pubblicizzavano una "famiglia felice:Prrr: " in cui ognuno aveva il suo numero fisso personale....
che fine ha fatto quella tendenza ?
Come mai dopo 7-8 anni dovremmo tenerci un solo numero per tutta la famiglia ???
Aggiungiamo che ad oggi attivare una linea isdn costa uno sproposito.
Non è possbile attivare alcun pricing flat per cui si paga canone + telefonate...
:mbe:
sleeping
31-07-2014, 01:23
Tra l'altro non penso che il modem farebbe fatica a gestire più numeri. Anzi, entrando nel menu sembrerebbe già predisposto... A me non servono più numeri, ma sarebbe bello che con un canone ragionevole oltre alla tuttofibra facessero attivare numeri aggiuntivi...
Dark_Water
31-07-2014, 07:58
per me andrebbe benissimo anche una 50/5 ma la questione importante è il "quando?", insomma è passato di tempo dalla commercializzazione di questa linea, e le zone coperte son diventate molte di più rispetto a qualche mese fa/anno scorso ma quando avranno realmente intenzione di aprire anche di poco questi rubinetti?
Non prima della fine di questo anno,forse a gennaio,visto che fino a dicembre testano con vectoring.
Romariolele
31-07-2014, 10:07
CLLI ONU nel file telecom cosa indica?
Stamattina mi sono svegliato e c'erano: il led ADSL/FIBRA spento e quelli VoIP rossi, riavvio e ripartono. Dopo alcuni minuti quelli VoIP tornano rossi, passano altri minuti e tornano verdi. Che seccatura...
Martedi' han montato il modulo e Mercoledì accesso (si vede un led verde acceso)
dopo quanto tempo generalmente è aggiornato il database per l'upgrade? (già cliente telcom business)
lalberto
31-07-2014, 11:00
via Pollack, zona Vigentina
http://i.imgur.com/LVBzBSrl.jpg (http://imgur.com/LVBzBSr)
Selta?
Mi chiedevo inoltre quello zainetto laterale a cosa potesse servire, ora che hanno messo la fibra.
Il contenitore (dell'ONU) è diverso ma ad occhio il contenuto sembra lo stesso di quelle montate a Vigevano.
Prima ONU che vedi ?
Siete indietro allora, a Vigevano girando (in centro) ne trovi già una 20ina da un mese di cui 12 già dichiarate ufficialmente come attive (ed altre 24 programmate per Ago, più altre ancora a Sett.).
Nessun box Enel a lato per ora.
Martedi' han montato il modulo e Mercoledì accesso (si vede un led verde acceso)
dopo quanto tempo generalmente è aggiornato il database per l'upgrade? (già cliente telcom business)
Da me ci sono già un sacco di moduli montati ed accesi da inizio Luglio ma che sono comparsi nel file con calma.
Esempio il mio modulo l'hanno probabilmente montato a fine Giugno (ero via quindi non so il gg preciso, ma il 1 Lug c'era già), è comparso nel file ad inizio Luglio (forse seconda settimana di Luglio) e l'hanno dato per fatto solo ieri
Da me ci sono già un sacco di moduli montati ed accesi da inizio Luglio ma che sono comparsi nel file con calma.
Esempio il mio modulo l'hanno probabilmente montato a fine Giugno (ero via quindi non so il gg preciso, ma il 1 Lug c'era già), è comparso nel file ad inizio Luglio (forse seconda settimana di Luglio) e l'hanno dato per fatto solo ieri
ho provato a chiamare il 191 e l'operatrice mi ha detto di riprovare la settimana prossima visto che per ora da semaforo rosso..
Mirko-91
31-07-2014, 12:39
Stamani mattina uscendo di casa ho notato ancora una volta tecnici della Mazzoni Telecomunicazioni lavorare presso l'armadio della mia zona, ho visto che avevano alzato il tombino sottostante e stavano lavorando su dei cavi neri con una macchinetta, cosa sono lavori in preparazione all'installazione della onu, giusto?
strassada
31-07-2014, 13:03
Mi chiedevo inoltre quello zainetto laterale a cosa potesse servire, ora che hanno messo la fibra.
serve per l'HDSL (uffici, aziende,...)
la vdsl e la ftth non sostituiscono eventuali tecnologie di connessione già attive.
pippoman86
31-07-2014, 13:09
Mi chiedevo inoltre quello zainetto laterale a cosa potesse servire, ora che hanno messo la fibra.
E' un rigeneratore per un collegamento HDSL 2 Mega :)
Salvo9891
31-07-2014, 13:55
Sapreste dirmi dove posso trovare le zone di Milano coperte da Tuttofibra plus? Grazie^^
Mi chiedo se nessuno mi risponde per la domanda troppo stupida o meno, ma preferisco che mi venga dato dello stupido e capirne il motivo piuttosto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.