PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

gd350turbo
12-12-2014, 18:24
No che li mette assieme...
30+30=60

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Darklion
12-12-2014, 18:28
Azz capito male... peccato...ci avevo sperato.. :(

Wolfdale
12-12-2014, 18:29
Qualcuno ha problemi con il routing estero la sera? A me da ieri sera è diventato parecchio problematico giocare su server esteri, roba da tipo 150ms e packetloss vari.
In italia pingo 9 e va tutto perfetto.

Che server di preciso? Posso pingartelo se vuoi. Sui server che uso in Germania e Inghilterra ho costante 41-42 ms. (sono di TS)

LeGioNz
12-12-2014, 18:30
Che server di preciso? Posso pingartelo se vuoi. Sui server che uso in Germania e Inghilterra ho costante 41-42 ms. (sono di TS)

Uno qualsiasi, van tutti di merda. Parigi lo pingo 170.
Io sono di Bergamo.

Wolfdale
12-12-2014, 18:48
Uno qualsiasi, van tutti di merda. Parigi lo pingo 170.
Io sono di Bergamo.

Ho pingato un server di CS a caso a Parigi, ho 48 ms. Ma hai questo problema solo di sera? Se leggi il thread su fastweb prendi paura, di sera pingano 180 ms come te all' estero. Quella è saturazione. Però personalmente non ho sentito di molte persone con questo problema con Telecom (almeno per il momento che siamo tutti a 30 Mbit)

oneofthesedays
12-12-2014, 18:54
Salve ragazzi. Nella mia zona (che risulta in fase di copertura Vdsl) nelle ultime due settimane Telecom ha per così dire scavato in strada dai tombini fino agli armadi ripartilinea; inoltre, accanto agli armadi è spuntata una colonnina alta circa 1,2 mt. cui oggi è stata attaccata una specie di "scatola" marchiata Enel (un contatore?). Al di sopra dell'armadio non vi è però, almeno per ora, il "modulo" con la "testa rossa" che ho visto in altre zone della città già attive in VDSL. Per quanto ne sapete voi, significa che la copertura Vdsl è prossima anche da me o ci sarà ancora tanto da aspettare?
Grazie in anticipo!

amd-novello
12-12-2014, 19:07
Armadione telecom senza cappello armadietto piccolo di fianco e piccolo allaccio enel? Sembra la situazione fuori da casa mia. E da me mettono la fttc vodafone.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

oneofthesedays
12-12-2014, 19:13
In pratica da me c'è credo solo l'armadio grande, quello con i numeri neri in campo giallo, forse manca un armadietto più piccolo, e accanto c'è di sicuro la colonnina con il contatore enel messo oggi... mi chiedo se significa che i lavori sono conclusi e ci vorrà poco per poter essere attivati... ;)

intxeon
12-12-2014, 19:21
In pratica da me c'è credo solo l'armadio grande, quello con i numeri neri in campo giallo, forse manca un armadietto più piccolo, e accanto c'è di sicuro la colonnina con il contatore enel messo oggi... mi chiedo se significa che i lavori sono conclusi e ci vorrà poco per poter essere attivati... ;)

Significa che i lavori sono in corso ma il tempo che ci vorrà per completarli solo telecom lo sa.
Ti posso solo dire che io sto nella tua stessa situazione da circa 2 mesi e soltanto una settimana fa la telecom ha iniziato l'installazione degli onu sopra gli armadi.

amd-novello
12-12-2014, 19:33
Eh si i tempi son quelli. Dalla posa ai contratti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

THE GAME:HHH
12-12-2014, 19:36
Forse qualcuno ricorda che mi ero lamentato della fibra telecom con circa 1 mese e mezzo di linea che andava a 10 mega la mattina e 3 mega la sera. L'assistenza telecom mi ha detto a chiare lettere che loro non trovano il problema per cui "deal with it".

Da ieri invece la linea sta andando benissimo, dandomi questi risultatihttp://www.speedtest.net/result/3980349678.png

cosa è successo?:eek:

Wolfdale
12-12-2014, 19:38
il qos è impostato per una banda di 30Mbit e riserva circa 800kbit quindi sul DL cappato non si dovrebbe sentire

questo un test su ngi col qos disattivato

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 19:58 del 12/12/2014
Download Speed: 20663 Kbps (2582.9 KB/sec)
Upload Speed: 3153 Kbps (394.1 KB/sec)
Latenza: 19 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


questo col qos attivo

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 20:24 del 12/12/2014
Download Speed: 20665 Kbps (2583.1 KB/sec)
Upload Speed: 2961 Kbps (370.1 KB/sec)
Latenza: 19 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


penso che i test di ookla misurino la velocità di picco, questo la media perché anche con ngi vedo un picco iniziale sui 22-24 che scende immediatamente a 20.

Fino a tutto novembre avevo 30Mbit pieni

Stessa identica velocità mia. Come sospettavo sei cappato anche tu a 20 Mbit. Avrai anche tu il DSLAM Selta che fa i capricci :/

rvrpcr
12-12-2014, 19:46
Stessa identica velocità mia. Come sospettavo sei cappato anche tu a 20 Mbit. Avrai anche tu il DSLAM Selta che fa i capricci :/

Stessi miei risultati
Ma la grafica della banda e' rettilinea o si notano dei vuoti come da me? Perché a me confermano che ho il firmware del selta non buggato ma sono cappato anche io cosi. Parto da 24/25 e vado giù sui 20 subito dopo
Mi hanno momentaneamente disattivato la ritrasmissione e la banda e' aumentata ma i vuoti erano ancora più evidenti perciò me la sono fatta riattivare.
Non so più cosa dire
Qui ci sono utenti che lavorano in Telecom che leggono. Se riusciamo a raccogliere più dati possibili sono certo che possono aiutarci perché sono molto disponibili, e li ringrazio tutti pubblicamente

Wolfdale
12-12-2014, 20:10
Stessi miei risultati
Ma la grafica della banda e' rettilinea o si notano dei vuoti come da me? Perché a me confermano che ho il firmware del selta non buggato ma sono cappato anche io cosi. Parto da 24/25 e vado giù sui 20 subito dopo
Mi hanno momentaneamente disattivato la ritrasmissione e la banda e' aumentata ma i vuoti erano ancora più evidenti perciò me la sono fatta riattivare.
Non so più cosa dire
Qui ci sono utenti che lavorano in Telecom che leggono. Se riusciamo a raccogliere più dati possibili sono certo che possono aiutarci perché sono molto disponibili, e li ringrazio tutti pubblicamente

Posto subito il mio speedtest anche se non è cambiato assolutamente nulla. Non ho idea però se il mio DSLAM ha avuto il roll back o no. E si anche il mio speedtest va a salti, mentre prima andava fisso a 29.

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 21:05 del 12/12/2014
Download Speed: 19120 Kbps (2390 KB/sec)
Upload Speed: 3083 Kbps (385.4 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


https://dl.dropboxusercontent.com/u/16141269/NGI.png

rvrpcr
12-12-2014, 20:30
Io ho appena notato questo:

se apro utorrent anche senza nessun torrent a scaricare, la banda mi scende a 5/7 mega
fai la prova anche tu

a questo punto penso piu' a un meccanismo di traffic shaping/qos

fammi sapere

Wolfdale
12-12-2014, 21:01
Io ho appena notato questo:

se apro utorrent anche senza nessun torrent a scaricare, la banda mi scende a 5/7 mega
fai la prova anche tu

a questo punto penso piu' a un meccanismo di traffic shaping/qos

fammi sapere

No a me questo non succede! (anche con un torrent a scaricare a 100 KB/s, la banda rimane a 17-18 Mbit). Sfortunatamente il rollback non ha riportato tutto come era prima :(

rvrpcr
12-12-2014, 21:15
Hai impostato le porte di torrent?

nttcre
12-12-2014, 21:46
Posto subito il mio speedtest anche se non è cambiato assolutamente nulla. Non ho idea però se il mio DSLAM ha avuto il roll back o no. E si anche il mio speedtest va a salti, mentre prima andava fisso a 29.

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 21:05 del 12/12/2014
Download Speed: 19120 Kbps (2390 KB/sec)
Upload Speed: 3083 Kbps (385.4 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


https://dl.dropboxusercontent.com/u/16141269/NGI.png
prova a passarmi num in pvt, verifico se ti e' stato fatto il rollback

zeok
12-12-2014, 21:58
Ho un problema con l'acquisto online dell'offerta Tuttofibra: quando clicco su "prosegui al passo successivo", dopo un breve caricamento, mi ritorna sempre alla pagina di inserimento numero di telefono e codice fiscale.

rvrpcr
12-12-2014, 22:03
prova a passarmi num in pvt, verifico se ti e' stato fatto il rollback

Puoi farlo sapere anche a me?? Sono curioso di capire 😊

rvrpcr
12-12-2014, 22:08
Bentornato ameno!!! Vorrei solo capire se il mio problema coincide col suo, o sono due diffrrenti

Krato§
12-12-2014, 22:23
vediamo cosa ti rispondono
quando lo avevo fatto io una decina di giorni fa... sono stato lapidato

in che senso? :D

nttcre
12-12-2014, 22:59
Al CPE non viene trasmessa l'informazione riguardo la versione del firmware della ONU.

che caxxo e' il cpe :asd: :asd:

mavelot
12-12-2014, 23:58
Customer Premises Equipment

Scusa ma il CPE ( il router ) cosa c'entra con quello che vuole vedere nttcre sull' onu ?

MiloZ
13-12-2014, 00:16
Volevo dirvi che ho risolto il problema del Impulse Noise Protection grazie all'utente cristoff che mi ha riattivato il protocollo di ritrasmissione, adesso il valore di INP è passato da 200 a 5600 e il ping è decisamente migliorato, al gateway prima pingavo a 20-22 ora pingo a 7-8, e poi sono praticamente spariti gli errori FEC solo 11 per oggi contro una media di 7000 prima, e per il primo giorno non ho avuto più problemi con il telefono che faceva ocupato quando invece era libero

Ti riquoto per puntualizzare ancora meglio questo discorso della ristramsissione.

Nei pdf di Telecom riguardo le "offerte di riferimento" al mercato wholesale ( https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=3217644a-9add-4bf7-a90d-f006c85cb190&groupId=10165 ) c'è un paragrafo nel quale sono elencate le caratteristiche fondamentali con cui i modem di terze parti devono essere compatibili.
Tra questi ovviamente c' anche il G.INP cioè la ritrasmissione, ma non mi ero accorto che in una nota a piè di pagina c'è specificato esattamente questo:

"Per modem che non supportano la ritrasmissione, si prevede automaticamente l’atterraggio sulla meno efficiente modalità “Interleaved”, configurata con INP min = 2 e Delay max = 8ms"


Che è precisamente quello che dicevamo nelle pagine precedenti: senza ritrasmissione si alza automaticamente il delay dell'interleaved e si abbassa l'INP e viceversa.
Sorprendente il fatto che telecom specifichi anche questi dettagli riguardo la latenza, mi viene da pensare che vogliano davvero fare le cose seriamente a sto giro. :D
Questo spiega anche come mai alcuni vecchi modem vdsl2 (tipo il fritzbox 7390 con chipset Ikanos) utilizzati da alcuni qui nel forum, pingassero +8ms rispetto al techniclor, evidentemente non supportavano bene la ritrasmissione (poi non so se con qualche firmware successivo abbiano risolto).


In definitiva quindi ciò che diceva quell' utente pagine addietro cioè che le VDSL di Telecom fossero già settate in fast era quasi vero. Nel senso, questo non è interleaved, ma nemmeno puro fast, è G.INP, una via di mezzo, più vicino al fast come latenza ma con la correzione di errori attiva.

Questo significa anche che la modalità "fastpath" probabilmente non esisterà mai in quanto fondamentalmente non ha senso essendo già questa la migliore configurazione possibile per la VDSL.


Cè un'altra cosa su cui sarebbe interessante fare chiarezza e riguarda il CoS (non QoS). Leggendo il pdf Telecom sarebbe lo standard 802.1p, relativo alla priorità dei pacchetti di una VLAN in caso di congestione della rete. Vedo ad esempio i provider stranieri alcuni indicano di impostarlo su di un determinato valore piuttosto che un'altro, a seconda del dimensionamento della rete dell'ISP e delle corrispettive garanzie di banda.

Qui un'immagine per capire meglio, ma comunque ci sono diversi paragrafi abbastanza estesi che ne parlano nel pdf.

http://i.imgur.com/JEStkcP.png

Sui modem i valori impostabili vanno da 0 a 7 (almeno su quelli proprietari perchè con il technicolor non c'è l'opzione essendo presumibilmente già tutto preconfigurato).


http://i.imgur.com/KfpbGXd.png

Ora, mi chiedo, qualcuno ha idea quale sia il valore corretto per la VDSL di Teelcom? Io fin'ora l'ho sempre tenuto a default (cioè 0) andrà bene cosi o c'è un preciso valore da impostare?

DarkAngel83
13-12-2014, 07:55
[CUT]Se hai fatto più volte il reset completo come il primo, allora mi sa che si è cotto il modem o il DSLAM. Chiama il 1949 e vedi se l'operatore riscontra problemi sulla linea. Se no, chiedi una tempestiva sostituzione del modem (prima di martedì non succederà nulla però)

Aggiornamento.... stamattina dal 1949 vedevano up il modem ma non riuscivano ad entrarci col management. Hanno forzato il provisioning, e vedendo che non andava, hanno ripristinato il DSLAM. Successivamente, hanno aggiornato il firmware alla 4.0.4,e forzato il provisioning. Internet ha ripreso ad andare, ma i led Line1 e 2 sono rimasti rossi da allora.


Mi autoquoto per un aggiornamento, magari qualcuno lo troverà utile in futuro. La situazione sta diventando ridicola, ormai è dal 07/12 sera che sono senza telefono. La sostituzione del modem è stata richiesta mercoledì 10 mattina.
Ogni volta che chiamo, provano a collegarsi da remoto, aggiornano la configurazione del VOIP, il modem la rifiuta, lo resettano (e vai a configurare wifi, lan, port mapping, e menate varie ogni volta), si scusano e sollecitano l'intervento di sostituzione del modem, ma appunto da mercoledì nessun tecnico ha chiamato per fissare l'appuntamento, nonostante dal call center sollecitino.

Inoltre, ho sempre il problema della linea velocissima su Speedtest.net, lentuccia in navigazione, e che in UP su servizi cloud va come un bradipo o non va affatto, anche se al 1949 la vedono funzionare regolarmente.

In tanti anni di telecom, mai mi sono sentito abbandonato come in questi giorni :rolleyes:

intxeon
13-12-2014, 09:50
Ho un problema con l'acquisto online dell'offerta Tuttofibra: quando clicco su "prosegui al passo successivo", dopo un breve caricamento, mi ritorna sempre alla pagina di inserimento numero di telefono e codice fiscale.

E' da un pò che non funziona.

mavelot
13-12-2014, 14:21
Chiarivo che lato cliente in linea di massima non è possibile stabilire la revisione firmware dell'ONU.

Ah su questo non ci piove :D

mavelot
13-12-2014, 14:24
Con l'ultimo aggiornamento di Fritz!OS è stato implementato anche G.INP, dato che viene riutilizzata la memoria d'interliving è implementabile semplicemente via software, vorrei comunque specificare che i Fritz non vanno molto bene su vdsl, dato che per "incompatibilità" di chipset spesso agganciano portanti molto più basse di quelle agganciate dal tecnicolor.
Sinceramente non ho letto quello scritto sulla ritrasmissione in questo thread(provvedono a cercarlo), quindi per non ripetere cose magari già dette dico solo che...si, in caso di ritrasmissione disattivata si imposta il classico interlived a 2 simboli DMT e 8ms di delay. È giusto quello che dici, è una via di mezzo, questo perché è vero che se non ci sono errori la linea non è penalizzata (a differenza dell' interlived che protegge a prescindere) ma viene comunque utilizzato il FEC (solo per rilevare l'errore), questo introduce comunque una certa % di overhead, anche se minore del' interlived ( mentre quando ci sono errori entra in gioco il delay prodotto da buffer di ricezione,quindi in quel momento è più simile ad un interlived). Comunque ottima disamina
Per il cos come già detto lascialo a 0

Confermo e sottoscrivo.
Nel caso vi interessi anche il top di gamma di AVM, vi conviene utilizzarlo in cascata al technicolor. Le prestazioni lato modem sono decisamente scarse rispetto al technicolor

coccige
13-12-2014, 16:37
Ciao a tutti, premetto che non sono un esperto e proprio per questo volevo postarvi i valori della mia vdsl collegata direttamente al fritzbox.

http://s30.postimg.org/3xg9c0y9p/Annex_A.jpg (http://postimg.org/image/3xg9c0y9p/)

http://www.speedtest.net/result/3982396784.png (http://www.speedtest.net/my-result/3982396784)

che ve ne pare?

gius01
13-12-2014, 17:28
Ciao a tutti, premetto che non sono un esperto e proprio per questo volevo postarvi i valori della mia vdsl collegata direttamente al fritzbox.

http://s30.postimg.org/3xg9c0y9p/Annex_A.jpg (http://postimg.org/image/3xg9c0y9p/)

http://www.speedtest.net/result/3982396784.png (http://www.speedtest.net/my-result/3982396784)

che ve ne pare?

Se hai il Fritz, quando hai tempo e voglia, puoi provare a collegare una LAN del Fritz alla WAN del Technicolor, vedendo se così facendo trova la connessione (non la portante, quella ovviamente la prende il Fritz) e si agganciano i telefoni (con i LED Line verdi)? Puoi postare il risultato anche sul thread del Technicolor http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 (qui) dato che lì si era parlato di questa probabilità

coccige
13-12-2014, 17:35
Se hai il Fritz, quando hai tempo e voglia, puoi provare a collegare una LAN del Fritz alla WAN del Technicolor, vedendo se così facendo trova la connessione (non la portante, quella ovviamente la prende il Fritz) e si agganciano i telefoni (con i LED Line verdi)? Puoi postare il risultato anche sul thread del Technicolor http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 (qui) dato che lì si era parlato di questa probabilità

Capito, ho solo provato la cascata da technicolor a fritz senza peraltro riuscirci. domani proverò come mi consigli tu per non perdere il voip. devo configurare in particolare modo il technicolor?

intxeon
13-12-2014, 18:30
Sapete per caso con quale criterio viene scelto un armadio piuttosto che un altro per l'installazione degli onu?

rvrpcr
13-12-2014, 19:55
Ciao cristoff. Io e l utente wolfdale abbiamo ancora il cap. Ma entrambe abbiamo ricevuto la P07
Cosa sfugge ancora a Telecom?

mavelot
13-12-2014, 22:41
Sapete per caso con quale criterio viene scelto un armadio piuttosto che un altro per l'installazione degli onu?

Chiarisci in che senso ?

gius01
13-12-2014, 23:32
Capito, ho solo provato la cascata da technicolor a fritz senza peraltro riuscirci. domani proverò come mi consigli tu per non perdere il voip. devo configurare in particolare modo il technicolor?

Niente di più, tanto nulla puoi configurare lì

MiloZ
14-12-2014, 07:26
Ottima disanima, la tua.

Riguardo la classe di servizio, la VLAN dati residenziale e microbusiness è configurata a livello 0.

Ottimo grazie mille, allora lascio così. :)


Con l'ultimo aggiornamento di Fritz!OS è stato implementato anche G.INP, dato che viene riutilizzata la memoria d'interliving è implementabile semplicemente via software, vorrei comunque specificare che i Fritz non vanno molto bene su vdsl, dato che per "incompatibilità" di chipset spesso agganciano portanti molto più basse di quelle agganciate dal tecnicolor.
Sinceramente non ho letto quello scritto sulla ritrasmissione in questo thread(provvedono a cercarlo), quindi per non ripetere cose magari già dette dico solo che...si, in caso di ritrasmissione disattivata si imposta il classico interlived a 2 simboli DMT e 8ms di delay. È giusto quello che dici, è una via di mezzo, questo perché è vero che se non ci sono errori la linea non è penalizzata (a differenza dell' interlived che protegge a prescindere) ma viene comunque utilizzato il FEC (solo per rilevare l'errore), questo introduce comunque una certa % di overhead, anche se minore del' interlived ( mentre quando ci sono errori entra in gioco il delay prodotto da buffer di ricezione,quindi in quel momento è più simile ad un interlived). Comunque ottima disamina
Per il cos come già detto lascialo a 0

Grazie mille delle info. Concordo anche riguardo i modem, attualmente i Broadcom sono una spanna sopra su queste ONU, soprattutto con la ritrasmissione attiva.
Ho anche un Draytek 2860N-Plus (che monta lo stesso chipset Lantiq degli ultimi fritzbox) come router è molto buono ma a livello modem non riesce ad attivare la ritrasmissione in upstream, non so sia per un'incompatibilità del chipset oppure è normale che la ritrasmissione sia attiva soltanto in downstream.
Fattostà che la situazione è la seguente:

- Disattivando completamente la ritrasmissione il ping è +8ms rispetto al technicolor (15ms al gateway invece che 7ms per intendersi).

- Attivando la ritrasmissione il ping scende a +3ms rispetto al technicolor, il delay dell'interleaved in downstream va a 0 ma non quello in upstream dove infatti rimane disattivata come si vede dallo screen qua sotto (anche forzando il comando non si riesce ad attivarla in UP), la voce "retx" sarebbe la ritrasmissione:

http://i.imgur.com/J1TQbUv.png

Probabilmente il motivo per cui rimane un gap di 3ms di ping, oltre che di 4-5db di SNR in upstream dipende anche da questo, dato che tra l'altro ho notato che il G.INP oltre a togliere il delay aumenta l'snr di 3db (forse perchè ha meno overhead dell'interleaved) infatti ci sono appunto 3db di differenza anche in downstream tra tenerlo attivo e disattivo mentre in upstream non ci sono variazioni di snr, segno che mi fa pensare non lo "pigli" bene.
Deduco il discorso sulla latenza anche constatando che con le VDSL di Fastweb (che non utilizzano la ritrasmissione) la latenza tra Lantiq e Broadcom è uguale, quindi non è tanto il chipset in sè che "pinga peggio", ma la mala-ottimizzazione riguarda principalmente la ritrasmissione a quanto pare.

Mi auto quoto giusto per specificare 2 cose. La prima è che anche se in via sperimentale e non ufficiale (nel senso che normalmente Telecom non la attiva), la ritrasmissione (e anche l'SRA)la stanno implementando sia Alcatel e sia Huawey sui propri DSLAM adsl2+, ci sono già vari profili che lo supportano, ma per ora ho visto il corretto funzionamento solo con i modem WiFi N Telecom.
La seconda è che teoricamente la ritrasmissione può essere di 2 tipi, a delay fisso (praticamente uguale all' interlived) e con jitter, naturalmente qui stiamo parlando della ritrasmissione con jitter, ma anche quella con delay fisso sarebbe comunque meglio dell' interlived, supportando valori di INP ben più alti dei normali codici (RS e interlived)


La ritrasmissione in adsl2+ di che tipo sarebbe, "universale" oppure ad hoc per ogni tipo di DSLAM?
Sapevo che Broadcom aveva sviluppato una ritrasmissione proprietaria già da diversi anni, il PhyR ( http://www.broadcom.com/press/release.php?id=1202932 ), che però può essere sfruttata soltanto tra DSLAM -->Modem broadcom appunto.
Mi sono sempre chiesto come mai non venisse usata dagli ISP italiani visto che i DSLAM Broadcom sono tra l'altro piuttosto diffusi.

BigEyes89
14-12-2014, 08:40
Da stamattina non mi funzionano le chiamate in entrata.. ma funzionano quelle in uscita.. a cosa può essere dovuto?

Il messaggio che riceve chi chiama è : "il cliente di rete fissa da lei chiamato non è momentaneamente raggiungibile"

Che posso fare?

coccige
14-12-2014, 10:06
Se hai il Fritz, quando hai tempo e voglia, puoi provare a collegare una LAN del Fritz alla WAN del Technicolor, vedendo se così facendo trova la connessione (non la portante, quella ovviamente la prende il Fritz) e si agganciano i telefoni (con i LED Line verdi)? Puoi postare il risultato anche sul thread del Technicolor http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 (qui) dato che lì si era parlato di questa probabilità

ho eseguito la prova di cui sopra col fritz collegato ad internet.
e poi a cascata dalla LAN1 alla WAN del technicolor. ebbene con mia sorpresa si è acceso il SERVICE ma i due led telefonici sono rimasti inesorabilmente rossi

Romariolele
14-12-2014, 10:19
Vi risulta che adesso i Dslam sopra gli aradi ripartilinea vengano alimentati non + da centrale ma da contatore enel?

In una parte della mia città dove stanno ancora predisponedo per la vdsl hanno portato i contatori a fianco degli armadi

intxeon
14-12-2014, 10:35
Vi risulta che adesso i Dslam sopra gli aradi ripartilinea vengano alimentati non + da centrale ma da contatore enel?

In una parte della mia città dove stanno ancora predisponedo per la vdsl hanno portato i contatori a fianco degli armadi



:doh: E' da una vita che se ne parla.Ormai i nuovi prendono tutti l'alimentazione esterna.

Ale2197
14-12-2014, 10:43
Una domanda, ma se uno sta tipo ad un km e mezzo dall'armadio che fa? Si attacca?

LordDevilX
14-12-2014, 10:56
Una domanda, ma se uno sta tipo ad un km e mezzo dall'armadio che fa? Si attacca?


No semplicemente la sua velocità sarà uguale se non peggio ad una adsl2+.
Queste connessioni oltre il km di distanza iniziano ad avere dei limiti.

strassada
14-12-2014, 11:59
Ottimo grazie mille, allora lascio così. :)




Grazie mille delle info. Concordo anche riguardo i modem, attualmente i Broadcom sono una spanna sopra su queste ONU, soprattutto con la ritrasmissione attiva.
Ho anche un Draytek 2860N-Plus (che monta lo stesso chipset Lantiq degli ultimi fritzbox) come router è molto buono ma a livello modem non riesce ad attivare la ritrasmissione in upstream, non so sia per un'incompatibilità del chipset oppure è normale che la ritrasmissione sia attiva soltanto in downstream.

chiedi a Draytek di aggiornare la parte che gestisce la xdsl, ci sono versioni più recenti sia del firmware (il binario) che di altri moduli, settando anche tutto l'ambaradan per supportare questo tipo di requisiti che ha Telecom (e altri provider)

gd350turbo
14-12-2014, 12:51
Seeee magari per
Mi prendere i un 2860 subito !

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

PierPang
14-12-2014, 15:45
Dai primi di settembre la connessione era perfetta, download effettivo a oltre 30000 Kbps in qualsiasi momento del giorno o della notte.

Adesso in teoria la connessione è rimasta identica a 31496 Kbps ma il download reale arriva esattamente ad 10000 Kbps. E' evidente che c'è stato posto un limite. Forse perché nei giorni festivi vicini a natale si temono saturazioni di banda?

Dark_Water
14-12-2014, 15:50
Dai primi di settembre la connessione era perfetta, download effettivo a oltre 30000 Kbps in qualsiasi momento del giorno o della notte.

Adesso in teoria la connessione è rimasta identica a 31496 Kbps ma il download reale arriva esattamente ad 10000 Kbps. E' evidente che c'è stato posto un limite. Forse perché nei giorni festivi vicini a natale si temono saturazioni di banda?

Zona?Ma la velocità minima garantita non e di 21mb?

juma93
14-12-2014, 16:04
Dai primi di settembre la connessione era perfetta, download effettivo a oltre 30000 Kbps in qualsiasi momento del giorno o della notte.

Adesso in teoria la connessione è rimasta identica a 31496 Kbps ma il download reale arriva esattamente ad 10000 Kbps. E' evidente che c'è stato posto un limite. Forse perché nei giorni festivi vicini a natale si temono saturazioni di banda?

Via cavo o Wi-Fi?
Se ti connetti via cavo è possibile che per qualche motivo il collegamento Ethernet fra il PC ed il router sia avvenuto a 10Mbps, anziché 100 o 1000. Viceversa, se ciò succede anche in wireless (ed hai verificato che non sia esso il collo di bottiglia, ad esempio copiando dei file fra due PC connessi alla rete), il problema va ricercato altrove.

Derevko
14-12-2014, 16:24
Confermo e sottoscrivo.
Nel caso vi interessi anche il top di gamma di AVM, vi conviene utilizzarlo in cascata al technicolor. Le prestazioni lato modem sono decisamente scarse rispetto al technicolor

Io ho un 7490 e non noto praticamente nessuna differenza di prestazioni. Il 7390 invece aveva un 8ms in più di latenza.
Per quanto riguarda la portante agganciata con snr e attenuazione i valori sono gli stessi.

Robertof_
14-12-2014, 20:18
Questa è un ONU a 192 porte (le fanno Alcatel e huawey), essendo più piccole delle 48 hanno il "rialzo" più piccolo, in alcuni casi posso anche essere poste direttamente dentro l' armadio, senza neanche rialzo
Cioè vorresti dirmi che anche questa che ho postato poco tempo fa (https://cdn.mediacru.sh/d/dNCXTlG1ETgF.jpg) è a 192 porte?

intxeon
14-12-2014, 20:46
Cioè vorresti dirmi che anche questa che ho postato poco tempo fa (https://cdn.mediacru.sh/d/dNCXTlG1ETgF.jpg) è a 192 porte?

Il tuo sembra leggermente più alto

xxx_mitiko_xxx
14-12-2014, 20:48
Qui le prime 3 che hanno montato sono tutte così... quindi montano tutte ONU a 192 porte ?

gius01
14-12-2014, 21:17
Qui le prime 3 che hanno montato sono tutte così... quindi montano tutte ONU a 192 porte ?
Telecom le installa tutte a 48 porte, espandibili con altrettante dello stesso taglio, ma comunque non ne installa a 192.

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
14-12-2014, 21:54
Leggendo il post di Cristof ho capito male allora...

nttcre
14-12-2014, 22:34
?
Quello nella foto e' un onu huawei 5611S con 48 porte NON ESPANDIBILI.
I 192 porte sono ancora in fase di PQR pertanto installati non dovrebbero essercene.

totocrista
14-12-2014, 22:37
?
Quello nella foto e' un onu huawei 5611S con 48 porte NON ESPANDIBILI.
I 192 porte sono ancora in fase di PQR pertanto installati non dovrebbero essercene.
Ma perché Telecom monta DSLAM non espandibili? Cosa farà quando 48 porte non basteranno?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

__steve__
14-12-2014, 23:12
Hola :)
Vedo che ci sono molte persone ben informate e ne approfitto per chiedere...qualche buona notizia per gli utenti in rete rigida? Ancora nulla per eventuali dslam in centrale?
;)

philrm
14-12-2014, 23:39
Hola :)
Vedo che ci sono molte persone ben informate e ne approfitto per chiedere...qualche buona notizia per gli utenti in rete rigida? Ancora nulla per eventuali dslam in centrale?
;)

Se vedi nei file excel sul sito Wholesale Telecom quasi tutte le centrali attive, nel file armadi, riportano nuove ONU da centrale in attivazione.. qualcuno pagine addietro scrisse che le utenze oltre i (mi pare) 500-600m avranno prestazioni deludenti.

PierPang
15-12-2014, 00:58
vi funziona lo speedtest interno al sito di assistenza tecnica di telecom ?

a me si blocca sul test di latenza

idem qui (Ferrara)

PierPang
15-12-2014, 01:01
Zona?Ma la velocità minima garantita non e di 21mb?

Ferrara centro, la connessione avviene sempre a 30-3, non so cosa stia rallentando...

PierPang
15-12-2014, 01:44
Via cavo o Wi-Fi?
Se ti connetti via cavo è possibile che per qualche motivo il collegamento Ethernet fra il PC ed il router sia avvenuto a 10Mbps, anziché 100 o 1000. Viceversa, se ciò succede anche in wireless (ed hai verificato che non sia esso il collo di bottiglia, ad esempio copiando dei file fra due PC connessi alla rete), il problema va ricercato altrove.

Il mio router telecom Technicolor si connette a 100 alla mia rete gigabit ma questo non gli ha impedito di scaricare a banda piena fino a pochi giorni fa. Ho fatto tesoro del consiglio di provare a scambiare file grandi da pc a pc e la velocità è quella.
Ora con speedtest (Ferrara su Bologna) arrivo a 3M-3M (è diventata una linea simmetrica:) )
Nella realtà con connessioni torrent con molti file e infiniti peer arrivo a 10M in download. Anche siti come Oracle che di solito offre banda a profusione per scaricare il software, la velocità è intorno ai 4M.
La mia impressione è che dalle mie parti ci siano dei problemi a livello di dorsale forse, boh?!

amd-novello
15-12-2014, 03:41
Certo che leggere di tutte queste fluttuazioni con la fibra fa venire in mente l'analogico...

MiloZ
15-12-2014, 05:48
Io ho un 7490 e non noto praticamente nessuna differenza di prestazioni. Il 7390 invece aveva un 8ms in più di latenza.
Per quanto riguarda la portante agganciata con snr e attenuazione i valori sono gli stessi.

Veramente? Allora sarà dovuto agli ultimi driver xdsl che draytek deve ancora implementare.
Sicuro che anche l'SNR in upstream sia lo stesso? Perchè in downstream è uguale anche il mio, la differenza sta solo nell'upstream.
Inoltre, il ping è proprio 7ms al gateway come il technicolor?
Sarebbe interessante uno screen dove ci sono i valori di linea, se non erro nei fritz dovrebbe asserci anche la voce G.INP nella stessa videata, che mi aspetterei di vedere su "on" "on" nel tuo caso.
Fammi sapere. :)

MiloZ
15-12-2014, 06:17
chiedi a Draytek di aggiornare la parte che gestisce la xdsl, ci sono versioni più recenti sia del firmware (il binario) che di altri moduli, settando anche tutto l'ambaradan per supportare questo tipo di requisiti che ha Telecom (e altri provider)

Gli ho mandato una mail proprio a questo riguardo, vediamo un pò.

MiloZ
15-12-2014, 08:11
Sostanzialmente c'hai preso su tutto :) la ritrasmissione deve essere attiva anche in up, altrimenti come hai avuto modo di vedere ti rimane sempre il delay fisso e ne risente anche l' SNR dato l' overhead maggiore. Come router i Fritz! sono eccellenti, ma come modem ti assicuro che ne ho visto di tutti i colori, l' ultimo che ho visto sempre con chipset lantiq agganciava 20Mbit/s di portante, e non si schiodava, e stiamo parlando di portante o_O. Questo perché tutte le ONU montano broadcom, non solo quelle alcatel. Per il phyr anche quello è disponibile sui DSLAM, se prendi ad esempio un DSLAM Alcatel abbastanza recente, troverai disponibili profili normali, profili con ritrasmissione (che è uguale a quella della vdsl....che "emozione" la prima volta che ho visto l' INP a 56 su una 7 mega normale xD), profili con phyr, profili con SRA (purtroppo quest' ultimi sono pochissimi) e avvolte anche profili che "uniscono" queste 3 caratteristiche (ancora più rari). Purtroppo mi chiedo anche io perché non vengano utilizzati, ma penso sia per un discorso di compatibilità, perché se l'SRA è disponibile su quasi tutti i modem anche privati, su rtx e phyr come detto tu il primo requisito è avere broadcom

Ottimi chiarimenti grazie, quindi profili con la ritrasmissione ci sarebbero già anche in ADSL ma non vengono utilizzati :muro: . Speriamo che in un prossimo futuro decidano di introdurli in qualche modo, anche se la vedrei male per il servizio "internet play". :D

Per quanto riguarda l' SRA si intende Seamless Rate Adaptation? Perchè mi son sempre chiesto: è realmente utile questa funzione nella pratica?
Telecom la considera addirittura una delle funzioni importanti con cui i modem proprietari dovrebbero essere compatibili.

Ad un mio amico con Tiscali ULL una volta gli avevano caricato un profilo del genere ma mi diceva che nel momento in cui la portante cambiava (senza cadere) c'era comunque un "blocco" di alcuni secondi..cioè, se ad esempio ti trovavi dentro ad un server di gioco ti sconnettevi o comunque rimanevi bloccato per un poco, non so se dipendeva dal modem che utilizzava o altro, ma è normale fosse così?

Ho sempre pensato che se questa rimodulazione di portante avvenisse senza produrre alcun effetto sul collegamento in essere (esclusa la variazione di bitrate) sarebbe veramente utile, altrimenti insomma.....certamente il tempo di rimodulazione è sicuramente minore di un'eventualmente rinegoziazione di portante, ma se il blocco c'è la frittata è fatta, non so se rendo l'idea. :p
Come dovrebbe funzionare in VDSL precisamente?

totocrista
15-12-2014, 08:28
L sra non mi sembra sia abilitato di default nelle ADSL Telecom o di altri, io ho sia infostrada che tiscali in ull e non lo usano. Invece usano lo bitswap sia TI che gli altri, penso anche in vdsl2

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

MiloZ
15-12-2014, 08:55
L sra non mi sembra sia abilitato di default nelle ADSL Telecom o di altri, io ho sia infostrada che tiscali in ull e non lo usano. Invece usano lo bitswap sia TI che gli altri, penso anche in vdsl2

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Si di base non lo usano, ma gli avevano evidentemente messo un profilo strano (parliamo di 4-5 anni fa), infatti si era stupito anche lui di questo comportamento della linea per il quale variava la portante invece di cadere (come valori snr\att non erano granchè).

__steve__
15-12-2014, 09:00
Se vedi nei file excel sul sito Wholesale Telecom quasi tutte le centrali attive, nel file armadi, riportano nuove ONU da centrale in attivazione.. qualcuno pagine addietro scrisse che le utenze oltre i (mi pare) 500-600m avranno prestazioni deludenti.
Urca, questa si che è un'ottima notizia! Io sono sui 450m quindi dovrei essere abbastanza tranquillo :)
Ora manca solo un bando pubblico per il mio paesello :D (nonostante l'elevata densità di abitanti è ancora fra quelli in cui Telecom non intende investire...)
;)

LordDevilX
15-12-2014, 09:23
Urca, questa si che è un'ottima notizia! Io sono sui 450m quindi dovrei essere abbastanza tranquillo :)
Ora manca solo un bando pubblico per il mio paesello :D (nonostante l'elevata densità di abitanti è ancora fra quelli in cui Telecom non intende investire...)
;)


450 metri non è proprio poco per una vdsl2, i 30 mega li prendi sicuro ma su tagli più elevati sei a rischio.
Poi oltre ai 450 metri aggiungine almeno un centinaio tra dslam e l uscita della centrale.

intxeon
15-12-2014, 09:51
Chiarisci in che senso ?

Nel mio paese avranno montato fino ad'ora un 3-4 onu su armadi che si trovano ciascuno ai lati opposti della città rispetto agli altri.Mi pare di capire che non seguono un ordine numerico in quanto a due metri dalla centrale c'è lo 01 ma non l'hanno proprio considerato(almeno per il momento).
Cioè vorrei capire con quale logica scelgono di installare l'onu prima sul 34 anzichè sul 10 o sul 25 e così via...tirano il dado?
Oppure ad esempio vedono su quali armadi sono attestate più utenze adsl?

gabryel48
15-12-2014, 10:08
Ricordo a tutti che la vendibilità per FTTE è stata data ad 1km, quindi per quanto non siano affatto pochi per una vdsl, dato quanto è importante per Telecom la vdsl (ci puntano tantissimo) non penso che venda una vdsl per farla andare 10/20Mb, sono stati fatti test su test, e i 30/3 anche ad 1 km dovrebbero essere raggiungibili.
PS: i 30/3 saranno garantiti anche per utenti su miniDSLAM

Grazie cristoff per le importanti news.. visto che sei cosi' informato hai per caso news anche su come si muovera' Telecom per chi e' coperto da Mux MA con zainetto MiniCab ECI ? Mettono il DSLAM a fianco o abbandonano quelle utenze al loro destino? (ADSL 20M)

nttcre
15-12-2014, 10:28
No, huawey e Alcatel hanno sviluppato ONU a 192 porte,e come già detto saranno più piccole delle 48
@nttcre , in alcune zone hanno già iniziato ad installarle.
Per le utenze in rete rigida la distanza massima sarà un chilometro, oltre il quale l'offerta non sarà vendibile, resta il fatto che anche ad 1 KM si può usufruire tranquillamente della 30/3

Non mi risulta, sono ancora in fase di PQR, e non ci sono nemmeno normative di installazione e/o collaudo. Tra l'altro sapevo che verranno equipaggiate con SFP su OLT a 10Gbit e anche quelle sono in PQR. Se sai di qualche ONU attivo, mandami il CLLI in PM per favore

__steve__
15-12-2014, 10:42
450 metri non è proprio poco per una vdsl2, i 30 mega li prendi sicuro ma su tagli più elevati sei a rischio.
Poi oltre ai 450 metri aggiungine almeno un centinaio tra dslam e l uscita della centrale.
La distanza è già quella all'interno della centrale (calcolata in base all'attenuazione); guardando i grafici distanza/portante in giro dovrei stare tranquillo anche con un profilo a 50Mbps, e anche qualcosa oltre :)
Più che altro essendo in rete rigida il segnale vdsl passa nel multicoppia con molte altre utenze per quasi tutto il tragitto e quindi immagino ci possano essere più problemi di crosstalk e disturbi vari.

xxx_mitiko_xxx
15-12-2014, 11:14
No, huawey e Alcatel hanno sviluppato ONU a 192 porte,e come già detto saranno più piccole delle 48
@nttcre , in alcune zone hanno già iniziato ad installarle.
Per le utenze in rete rigida la distanza massima sarà un chilometro, oltre il quale l'offerta non sarà vendibile, resta il fatto che anche ad 1 KM si può usufruire tranquillamente della 30/3

Ho finito di parlare con il mio amico che lavora in Telecom e sta montando le ONU qui a Benevento effettivamente mi ha confermato che ci sono quelle da 192 porte però ancora non le installano... qui le prime 3 sono da 48 porte.

mavelot
15-12-2014, 11:27
Se vedi nei file excel sul sito Wholesale Telecom quasi tutte le centrali attive, nel file armadi, riportano nuove ONU da centrale in attivazione.. qualcuno pagine addietro scrisse che le utenze oltre i (mi pare) 500-600m avranno prestazioni deludenti.

Gli ONU da centrale non hanno niente a che vedere con quello che dici.
Non vengono installati allo scopo di fornire VDSL ad armadi "saturi" al livello di porte, ma vengono installati in centrale per gli utenti connessi in rete RIGIDA.

xxx_mitiko_xxx
15-12-2014, 11:45
Il tecnico che stava collaudando la ONU mi ha detto che entro fine Gennaio devono consegnare tutta Benevento... :sofico: mi so fatto na bella risatona :D :D

FiorDiLatte
15-12-2014, 12:09
Ciao,

sinceramente non capisco come lavora Telecom, io sono di Carrara, ed in periferia hanno già disponibile TuttoFibra (per ora ho visto solo due clienti che l'avevano, uno con l'adsl andava sui 3 mega, ora va a 31 megabit/s in down, perlomeno si connette a quella velocità), mentre in centro città nisba. Mah!

bye

ps= occhio che nel router di Telecomme il wake on lan è attivo, date un'occhiata alla voce WOL ed elimanate tutte le schede di rete a cui fa riferimento il router.

pps= sarà un caso, ma un mio amico che ha fatto tuttofibra, non andava a più di 9.5 mbit/s in down, anche da speedtest e download. "Qualcuno o qualcosa" gli avevano settato la scheda di rete (una realtek on board) nelle proprietà avanzate a 10 mbit/s, rimessa l'autonegoziazione a 100 mbit/s, ho risolto. ;)

intxeon
15-12-2014, 12:14
Il tecnico che stava collaudando la ONU mi ha detto che entro fine Gennaio devono consegnare tutta Benevento... :sofico: mi so fatto na bella risatona :D :D

Risatona di allegria?:D

xxx_mitiko_xxx
15-12-2014, 12:58
No per dire ma che .... stai dicendo :D :D :ciapet:

mavelot
15-12-2014, 13:21
Bella domanda, sinceramente non lo so come si comporteranno con gli zainetti ECI, se nel frattempo qualcun altro del forum ha la risposta altrimenti mi informò e ti faccio sapere

Non vedo quale tecnica si possa adottare se non quella di fare esattamente come con tutti gli altri armadi....

philrm
15-12-2014, 13:33
Gli ONU da centrale non hanno niente a che vedere con quello che dici.
Non vengono installati allo scopo di fornire VDSL ad armadi "saturi" al livello di porte, ma vengono installati in centrale per gli utenti connessi in rete RIGIDA.

Infatti io non ho parlato di armadi saturi, l'utente chiedeva se fossero previsti dslam da centrale per la rete rigida e gli ho solamente detto che trovava le pianificazioni nel file armadi di telecom con la dicitura ONU da Centrale. Detto questo non mi pare di aver sbagliato risposta :D

Dark_Water
15-12-2014, 13:33
Ciao,

sinceramente non capisco come lavora Telecom, io sono di Carrara, ed in periferia hanno già disponibile TuttoFibra (per ora ho visto solo due clienti che l'avevano, uno con l'adsl andava sui 3 mega, ora va a 31 megabit/s in down, perlomeno si connette a quella velocità), mentre in centro città nisba. Mah!

bye

ps= occhio che nel router di Telecomme il wake on lan è attivo, date un'occhiata alla voce WOL ed elimanate tutte le schede di rete a cui fa riferimento il router.

pps= sarà un caso, ma un mio amico che ha fatto tuttofibra, non andava a più di 9.5 mbit/s in down, anche da speedtest e download. "Qualcuno o qualcosa" gli avevano settato la scheda di rete (una realtek on board) nelle proprietà avanzate a 10 mbit/s, rimessa l'autonegoziazione a 100 mbit/s, ho risolto. ;)

Ma da quando Avenza e periferia ?lolll

mavelot
15-12-2014, 14:08
Infatti io non ho parlato di armadi saturi, l'utente chiedeva se fossero previsti dslam da centrale per la rete rigida e gli ho solamente detto che trovava le pianificazioni nel file armadi di telecom con la dicitura ONU da Centrale. Detto questo non mi pare di aver sbagliato risposta :D

Boh allora scusa...si sono mischiati un po' di argomenti.
La tua mi era parsa una risposta alla domanda di qualcuno che chiedeva cosa succede quando si esauriscono le porte sull' ONU

Derevko
15-12-2014, 14:48
Veramente? Allora sarà dovuto agli ultimi driver xdsl che draytek deve ancora implementare.
Sicuro che anche l'SNR in upstream sia lo stesso? Perchè in downstream è uguale anche il mio, la differenza sta solo nell'upstream.
Inoltre, il ping è proprio 7ms al gateway come il technicolor?
Sarebbe interessante uno screen dove ci sono i valori di linea, se non erro nei fritz dovrebbe asserci anche la voce G.INP nella stessa videata, che mi aspetterei di vedere su "on" "on" nel tuo caso.
Fammi sapere. :)

Ecco i dati miei con il fritz, non hanno nulla da invidiare al technicolor.
Per quanto riguarda il ping, io con il technicolor pingavo il gw telecom a 8ms, con il fritz 10ms. Non mi sembra una differenza sostanziale.

http://apo.iuculano.it/fritz7490vdsl.png

simzig91
15-12-2014, 14:49
son l'unico che pensa che siano meglio i DSLAM da 48 porte? se già fanno fatica questi a spartirsi la velocità, non oso immaginare 192 utente collegate......

Marlenio
15-12-2014, 14:53
Finalmente il 12 dicembre Telecom ha chiuso il guasto e attivato la mia linea TuttoFibra. Considerando che la linea doveva essere attivata il 1mo dicembre, e che il tempo massimo di chiusura non deve superare le 48 ore, gli stessi operatori del 1949 mi hanno detto che potevo chiedere il rimborso per il disservizio.

Personalmente, a me interessava solo che la fatturazione venizze fatta partire dal 12 dicembre invece che dal 1, ovvero da quando ho iniziato a poter usufruire del servizio. Va comunque tenuto presente che siamo rimasti senza telefono/internet ben 12 giorni, quindi non proprio un periodo trascurabile.

Insomma, per farla breve quanche giorno fa apro la pratica di rimborso con il 187. Oggi mi chiama un'operatrice con accento straniero, che non aveva la minima idea di cosa fosse successo, e mi dice che non ho diritto a nessun rimborso dato che il guasto non è imputabile a Telecom.

A questo punto, leggermente alterato, richiamo il 187 chiedendo in base a cosa Telecom ritenesse che il guasto non dipendesse da loro, considerando che sono detentori (e quindi responsabili) dal doppino in rame che parte da casa fino alla centrale. Risultato: hanno riaperto la pratica.
Come già detto in precedenti post, se questa è l'assistenza del nostro ISP primario, stiamo messi veramente bene.

In ogni caso, stasera darò mandato allo studio legale di un mio amico per aprire con Telecom una richiesta di risarcimento. E' ovvio che a questo punto non chiederò solo lo spostamento della data di fatturazione, ma farò mettere in conto anche i 12 giorni senza telefono/internet a casa.

Complimenti Telecom, "eccellente" customer care. E meno male che per i clienti fibra dite di avere un occhio di riguardo :mad: :mad: :mad:

mavelot
15-12-2014, 15:05
son l'unico che pensa che siano meglio i DSLAM da 48 porte? se già fanno fatica questi a spartirsi la velocità, non oso immaginare 192 utente collegate......

Non sei l'unico....ma ovviamente si deve fare una precisazione.

Gli ONU attuali a 48p sono connessi tramite un interfaccia ottica da 1Gb ad una analoga porta dell'OLT.

Se hai letto bene, nttcre, un po' più su accennava giustamente, che gli ONU da 192p ancora in fase di qualificazione, saranno connessi ad una porta da 10Gb

philrm
15-12-2014, 15:08
son l'unico che pensa che siano meglio i DSLAM da 48 porte? se già fanno fatica questi a spartirsi la velocità, non oso immaginare 192 utente collegate......

beh considera che la capacità, da quanto hanno scritto gli addetti ai lavori, sarà di 10 Gbit per gli armadi da 192 utenze quindi dovrebbe bastare per tutti considerando che ad ora 48 sono attestate su 1 Gbit e facendo i conti "della serva" ogni utente avrà in proporzione più banda (48 utenze al massimo circa 21 Mb e 192 circa 52 Mb cadauno) nominale senza considerare fattori esterni. Tutto questo ovviamente se non ho capito male!

gd350turbo
15-12-2014, 15:33
Finalmente il 12 dicembre Telecom ha chiuso il guasto e attivato la mia linea TuttoFibra. Considerando che la linea doveva essere attivata il 1mo dicembre, e che il tempo massimo di chiusura non deve superare le 48 ore, gli stessi operatori del 1949 mi hanno detto che potevo chiedere il rimborso per il disservizio.

Personalmente, a me interessava solo che la fatturazione venizze fatta partire dal 12 dicembre invece che dal 1, ovvero da quando ho iniziato a poter usufruire del servizio. Va comunque tenuto presente che siamo rimasti senza telefono/internet ben 12 giorni, quindi non proprio un periodo trascurabile.

Insomma, per farla breve quanche giorno fa apro la pratica di rimborso con il 187. Oggi mi chiama un'operatrice con accento straniero, che non aveva la minima idea di cosa fosse successo, e mi dice che non ho diritto a nessun rimborso dato che il guasto non è imputabile a Telecom.

A questo punto, leggermente alterato, richiamo il 187 chiedendo in base a cosa Telecom ritenesse che il guasto non dipendesse da loro, considerando che sono detentori (e quindi responsabili) dal doppino in rame che parte da casa fino alla centrale. Risultato: hanno riaperto la pratica.
Come già detto in precedenti post, se questa è l'assistenza del nostro ISP primario, stiamo messi veramente bene.

In ogni caso, stasera darò mandato allo studio legale di un mio amico per aprire con Telecom una richiesta di risarcimento. E' ovvio che a questo punto non chiederò solo lo spostamento della data di fatturazione, ma farò mettere in conto anche i 12 giorni senza telefono/internet a casa.

Complimenti Telecom, "eccellente" customer care. E meno male che per i clienti fibra dite di avere un occhio di riguardo :mad: :mad: :mad:
Secondo il mio metro di giudizio. Telecom è la meno peggio delle compagnie, pensa cosa fanno le altre...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

simzig91
15-12-2014, 15:36
beh considera che la capacità, da quanto hanno scritto gli addetti ai lavori, sarà di 10 Gbit per gli armadi da 192 utenze quindi dovrebbe bastare per tutti considerando che ad ora 48 sono attestate su 1 Gbit e facendo i conti "della serva" ogni utente avrà in proporzione più banda (48 utenze al massimo circa 21 Mb e 192 circa 52 Mb cadauno) nominale senza considerare fattori esterni. Tutto questo ovviamente se non ho capito male!

se è come dici tu allora ok, mi devo essere perso il post dei 10 Gbit, infatti i miei conti si basavano su 1Gbit distribuito a 192 utenze.
ma quindi devono passare nuovi fili di fibra? Io non so da me cosa hanno messo giù, ho visto solo i cavi rosa posati a luglio, che però dovrebbero essere i rivestimenti della fibra, giusto?

totocrista
15-12-2014, 15:47
se è come dici tu allora ok, mi devo essere perso il post dei 10 Gbit, infatti i miei conti si basavano su 1Gbit distribuito a 192 utenze.
ma quindi devono passare nuovi fili di fibra? Io non so da me cosa hanno messo giù, ho visto solo i cavi rosa posati a luglio, che però dovrebbero essere i rivestimenti della fibra, giusto?
Non penso sia necessario passare nuovi cavi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

nttcre
15-12-2014, 16:51
tenete presente che a ogni ONU arrivano tuttora gia 10 fibre ( se poi non consideriamo che sono tutte a ring sono un totale di 20 fibre che vanno da ogni onu alla centrale ) pertanto e' ovvio che in fase di ampliamento viene usata una seconda fibra e una seconda porta gigabit sull'olt ecc. Tra l'altro, nessun ONU compatto ha una SFP-OUT quindi la vedo abbastanza impossibile fare "cascade" di ONU. Per il discorso di SFP a 10Gb la vedo ancora lontana come soluzione, fintanto che' non ci saranno sintomi di saturazione

mirk271
15-12-2014, 17:47
x MiloZ

Grazie mille per il dettaglio sulla ritramissione, molto interessante l'argomento

coccige
15-12-2014, 17:50
Ecco i dati miei con il fritz, non hanno nulla da invidiare al technicolor.
Per quanto riguarda il ping, io con il technicolor pingavo il gw telecom a 8ms, con il fritz 10ms. Non mi sembra una differenza sostanziale.

http://apo.iuculano.it/fritz7490vdsl.png

Possedendo un 7490 lo credo. avendone viste di cotte e di crude col technicolor.
Dallo screenshot della mia schermata ci sono però delle differenze per quanto riguarda la direzione di invio che è "fast" rispetto al tuo che però è in G.Vector "full".
qualcuno sa dare spiegazioni in merito?
//postimage.org/]http://s12.postimg.org/i56rstha5/Schermata_2014_12_15_alle_18_46_04.png[/url]
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

FiorDiLatte
15-12-2014, 18:33
Ma da quando Avenza e periferia ?lolll

Ad Avenza c'è, in via Provinciale Avenza/Sarzana, è disponibile, un mio cliente l'ha già da 2 settimane circa. ;)

bye

ps= la prima TuttoFibra l'ho vista a Marina di Carrara, zona Doganella (case popolari), la seconda al Battilana, e poi la terza nella palazzina vicino ai Carabinieri ad Avenza via Provinciale. Al Battilana ed alla Doganella si connettevano entrambe a 31 megabit/s. ;)

MiloZ
15-12-2014, 18:55
Ecco i dati miei con il fritz, non hanno nulla da invidiare al technicolor.
Per quanto riguarda il ping, io con il technicolor pingavo il gw telecom a 8ms, con il fritz 10ms. Non mi sembra una differenza sostanziale.

http://apo.iuculano.it/fritz7490vdsl.png

La tua situazione è identica alla mia:

margine in DOWN = 32db
margine in UP = di 25-26db
IDENTICO

Col technicolor staresti tipo a 30db (io sto a 31db) in upstream, collegati e vedrai che è cosi. :)

La ritrasmissione non funziona in UP (è off anche nel tuo ed hai 4ms di latenza come viene riportato) infatti il ping come nel mio caso è circa +3ms e lo hai confermato.
Nulla di fatto, non è un problema di driver xdsl vecchi. Lantiq ha ancora da lavorare. :rolleyes:

Derevko
15-12-2014, 19:13
Col technicolor staresti tipo a 30db (io sto a 31db) in upstream, collegati e vedrai che è cosi. :)

La ritrasmissione non funziona in UP (è off anche nel tuo ed hai 4ms di latenza come viene riportato) infatti il ping come nel mio caso è circa +3ms e lo hai confermato.
Nulla di fatto, non è un problema di driver xdsl vecchi. Lantiq ha ancora da lavorare. :rolleyes:

L'unica cosa certa è il ping più alto di 2 ms, poi non puoi fare troppo affidamento nei dati che legge il router.
Ricordo il technicolor mi dava valori negativi assurdi poco credibili (mi pare in power?)

MiloZ
15-12-2014, 19:31
Possedendo un 7490 lo credo. avendone viste di cotte e di crude col technicolor.
Dallo screenshot della mia schermata ci sono però delle differenze per quanto riguarda la direzione di invio che è "fast" rispetto al tuo che però è in G.Vector "full".
qualcuno sa dare spiegazioni in merito?
//postimage.org/]http://s12.postimg.org/i56rstha5/Schermata_2014_12_15_alle_18_46_04.png[/url]
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Il tuo sembrerebbe migliore, però dovresti fare il confronto di SNR in upstream col technicolor (mi sembra bassino visto che in down hai 34db).
E come latenza al gateway quanto stai?
Ultimo firmware?

MiloZ
15-12-2014, 20:02
Per l'attenuazione in up più alta di quella in down su vdsl non hai pensato alla cosa più semplice.... UPBO ;)

Ecco a proposito dell UPBO, ancora una volta ti chiedo spiegazioni dato che ne sai a flotte :D
Dovrebbe essere Upstream Power Back Off se non ho capito male e servirebbe, stando a quello che si legge nel pdf di telecom, per determinare la potenza di trasmissione in upstream atta evidentemetne a migliorare le prestazioni in upload. Altrove ho letto anche che sarebbe utile principamente per le linee più lunghe che potrebbero venire danneggiate da quelle più corte. Possibile oppure ho capito male?
Avevo letto pure che una volta attivato il Vectoring non servirà sostanzialmente più.
Non mi è chiaro però se è qualcosa che si può impostare late CPE utente oppure ci pensa il provider e serve solamente che il modem utilizzato sia compatibile?

Riguardo l'SRA di cui si parlava prima, grazie davvero per le spiegazioni, ma anche in questo caso mi chiedo: ci sono delle impostazione lato utente da configurare oppure basta che l'apparecchio sia compatibile? Perchè ho visto ci sono diverse opzione riguardo lo SRA per la VDSL appunto.

coccige
15-12-2014, 20:10
Il tuo sembrerebbe migliore, però dovresti fare il confronto di SNR in upstream col technicolor (mi sembra bassino visto che in down hai 34db).
E come latenza al gateway quanto stai?
Ultimo firmware?
si, come fw ho il 6.20. devo pingare 192.168.178.1 per misurare la latenza col gateway?
poi non ho capito perché da me G.Vector sta su off mentre a Derevko sta su full

gius01
15-12-2014, 21:11
si, come fw ho il 6.20. devo pingare 192.168.178.1 per misurare la latenza col gateway?

Quello è il ping al Fritz, che sarà via cavo sempre <1ms, devi pingare il DSLAM in strada, che è 192.168.100.1

sjmon3
15-12-2014, 21:21
Salve gente!
MI sono appena accorto che l'armadio più vicino a casa mia è dotato (finalmente) del dslam superiore (quello corto però). Ho chiamato la telecom ma non mi hanno saputo dire nulla riguardo i tempi entro cui potrò attivare il servizio..
Voi sapete più o meno dopo quanto tempo dall'istallazione è possibile sottoscrivere un abbonamento fttc (la centrale è già operativa secondo i file excel)?
Attualmente il DSLAM lampeggia con luce verde e rossa ad intermittenza; cosa significa?

Vi ringrazio!

PS:
Ho notato, leggendo il 3d, che alcuni hanno velocità molto superiori ai 30Mb/3Mb.. Da cosa dipende? Solo "fortuna" di rientrare tra i "beta tester" dei futuri upgrade?

coccige
15-12-2014, 21:23
Quello è il ping al Fritz, che sarà via cavo sempre <1ms, devi pingare il DSLAM in strada, che è 192.168.100.1

ok, eseguito con collegamento wifi. il ping al modem è sotto 1ms

Ping avviato...

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=126 time=6.386 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=126 time=7.778 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=126 time=7.634 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=126 time=7.683 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=126 time=50.574 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=126 time=6.443 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=126 time=7.352 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=126 time=9.238 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=126 time=7.985 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=126 time=7.400 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 6.386/11.847/50.574/12.931 ms

Orionlight
15-12-2014, 21:52
Ho un problema strano col cordless Dect, da quando l'ho collegato non mi segna più il registro chiamate... il numero lo visualizza correttamente mentre c'è una chiamata in corso, ma poi perde totalmente le chiamate ricevute e perse.. Quelle fatte le ha in memoria..
Secondo voi cosa può essere?

FiorDiLatte
15-12-2014, 21:59
Ciao,

chiaramente se compro un router VDSL non riuscirei a configurarci il Voip, giusto?


bye

Orionlight
15-12-2014, 22:14
Ho un problema strano col cordless Dect, da quando l'ho collegato non mi segna più il registro chiamate... il numero lo visualizza correttamente mentre c'è una chiamata in corso, ma poi perde totalmente le chiamate ricevute e perse.. Quelle fatte le ha in memoria..
Secondo voi cosa può essere?

Ah, il fisso invece, se collegato direttamente al modem registra correttamente la lista delle chiamate.

mavelot
15-12-2014, 22:18
Ciao,

chiaramente se compro un router VDSL non riuscirei a configurarci il Voip, giusto?


bye

Si può fare...con le giuste conoscenze tecniche....:D

random566
15-12-2014, 22:19
Ah, il fisso invece, se collegato direttamente al modem registra correttamente la lista delle chiamate.

è normale, se registri il cordless sul modem, la lista delle chiamate e altre funzionalità non sono disponibili perchè sono gestite dalla base del cordless stesso.

totocrista
15-12-2014, 22:47
Salve gente!
MI sono appena accorto che l'armadio più vicino a casa mia è dotato (finalmente) del dslam superiore (quello corto però). Ho chiamato la telecom ma non mi hanno saputo dire nulla riguardo i tempi entro cui potrò attivare il servizio..
Voi sapete più o meno dopo quanto tempo dall'istallazione è possibile sottoscrivere un abbonamento fttc (la centrale è già operativa secondo i file excel)?
Attualmente il DSLAM lampeggia con luce verde e rossa ad intermittenza; cosa significa?

Vi ringrazio!

PS:
Ho notato, leggendo il 3d, che alcuni hanno velocità molto superiori ai 30Mb/3Mb.. Da cosa dipende? Solo "fortuna" di rientrare tra i "beta tester" dei futuri upgrade?
Nessuno ha velocità superiori a 30/3

Orionlight
15-12-2014, 22:52
è normale, se registri il cordless sul modem, la lista delle chiamate e altre funzionalità non sono disponibili perchè sono gestite dalla base del cordless stesso.

grazie, ma la base però dev'essere collegata al modem via filo?
cioè se prendo un altro cordless con la base col display ma che uso solo per ricarica mentre il telefono vero e proprio va in Dect, mi perdo comunque le chiamate?

M for Matt
15-12-2014, 23:50
Visti i problemi che ho riscontrato con Fastweb e l'attivazione in FTTC (armadio saturo e impossibilità di capire se e quando ci sarà un ampliamento) stavo pensando di disdire il contratto e attivare la FTTC Telecom. Però le prestazione sono decisamente meno interessanti. Si sa niente su un futuro upgrade di velocità (sia in up che in down) dell'offerta Telecom?

Grazie

MiloZ
16-12-2014, 02:05
L'unica cosa certa è il ping più alto di 2 ms, poi non puoi fare troppo affidamento nei dati che legge il router.
Ricordo il technicolor mi dava valori negativi assurdi poco credibili (mi pare in power?)

Riguardo la potenza di trasmissione con valori negativi non sono convinto che siano completamente inventati, può darsi abbiano una loro logica anche se non saprei interpretarli. In ogni caso, anche Lantiq li segna uguale.

MiloZ
16-12-2014, 02:16
ok, eseguito con collegamento wifi. il ping al modem è sotto 1ms

Ping avviato...

PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=126 time=6.386 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=126 time=7.778 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=2 ttl=126 time=7.634 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=3 ttl=126 time=7.683 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=4 ttl=126 time=50.574 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=5 ttl=126 time=6.443 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=6 ttl=126 time=7.352 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=7 ttl=126 time=9.238 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=8 ttl=126 time=7.985 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=9 ttl=126 time=7.400 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 6.386/11.847/50.574/12.931 ms


Ottimo, allora l'altro utente deve avere dei driver xdsl\firmware più vecchi altrimenti non si spiega.
Quindi il G.INP finalmente funziona e la latenza è ok, rimane l'Snr in Up che forse è sempre più basso del technicolor (se tu potessi controllare la differenza sarebbe interessante ma se è troppo uno sbattimento non importa :D).

Magari potremmo spiegarla in questo modo: la ritrasmissione in DOWN fa guadagnare 3db di snr e 5ms di ping, mentre quella in UP 3ms di ping e solo 1db di Snr.
Il resto potrebbe essere semplicemente non perfetta ottimizzazione di Lantiq sui DSLAM Broadcom (indipendentemente dalla ritrasmissione).
Diciamo che questo chipset era partito abbastanza acerbo ma piano piano sta recuperando. :)

gd350turbo
16-12-2014, 06:29
Qualcosina è cambiato...

http://www.speedtest.net/result/3988385878.png (http://www.speedtest.net/my-result/3988385878)

MiloZ
16-12-2014, 06:44
UPBO forza le CPE a ridurre la potenza del segnale emesso in upstream, in funzione della potenza ricevuta in downstream. Dato che le CPE possono trovarsi a distanze diverse dall' ONU è importante che ogni CPE adegui la potenza di trasmissione del segnale di upstream in funzione della distanza.
In altre parole: è un metodo per ridurre al minimo possibile le interferenze e diaconie in UP. Funziona così: se sono a 50 metri dal cab, perché il mio modem deve sparare segnale in upstream (il segnale UP è generato dal modem) alla massima potenza? Cavolo, la ONU è proprio dietro l'angolo, non c'è bisogno di sparare al massimo, soprattutto se non devo raggiungere velocità esorbitanti in upstream.
Se invece sono lontano dalla ONU, allora c'è bisogno che il mio modem spari segnale molto potente, per poter raggiungere il bitrate imposto dal profilo.
Questo comporterà che, dato che il modem spara segnalepiù o meno in modo sufficiente a garantire il bitrate imposto, le diafonie sui canali in upstream (che ricordo vanno dai 3750 ai 5200kHz e dagli 8500 ai 14000kHz) saranno ridotte all'osso, già senza usare il vectoring. Ecco perché ci sono linee corte che in upstream attenuano tantissimo (è il modem ad abbassare la potenza perché tanto non serve sparare più in alto). Riguardo la tua domanda si, basta che il modem sia compatibile. Ad esempio per limitare le diafonie si utilizza anche il DPBO, non so se hai presente, in caso ti spiego anche quello.

Per l' SRA invece si, deve essere abilitato sia su atu.c sia su CPE, solitamente nei modem che ho visto la voce SRA è sempre flagabbile, ma per VDSL non viene usata, come ti dicevo prima esiste al massimo una modalità di emergenza chiamata RRA, molto simile ma più drastica, ma ancora non utilizzata.
Se ho scordato qualcosa o hai altre domande dimmi pure :)

Molto esauriente ancora una volta. :)
Sul DPBO non mi sono mai informato, a cosa servirebbe di preciso? Per limitare la diafonia in downstream? Come funzionerebbe?

Un'altra curiosità: ma attualmente sulle ONU sono caricati anche profili superori al 30\3 (anche se non vengono utilizzati) oppure no? Giusto per capire se idealmente potrebbe essere concepibile un'upgrade entro breve o siamo ancora in alto mare. :rolleyes:

rvrpcr
16-12-2014, 08:21
Qualcosina è cambiato...

http://www.speedtest.net/result/3988385878.png (http://www.speedtest.net/my-result/3988385878)

Ottimo...sono rimasto solo io :D

gd350turbo
16-12-2014, 08:30
Aspetto poi a dirlo con assoluta certezza...
Ho avuto più problemi in 8 mesi di fibra che in 15 anni di ADSL...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

rvrpcr
16-12-2014, 09:09
io sono ancora a 20....

Fabbry
16-12-2014, 09:10
Con oggi siamo a 110 ore di linea kaput dati e fonia

gabryel48
16-12-2014, 09:10
P.S. ricodo male io o alcuni mesi fa qualcuno scrisse che i selta eran gli apparati migliori tra quelli che installava telecom ?

Magari lo sono anche come Hardware, il problema e' che qua qualcuno ha fatto un pestone colossale nell'aggiornare il software dei DSLAM

rvrpcr
16-12-2014, 10:01
Aspetto poi a dirlo con assoluta certezza...
Ho avuto più problemi in 8 mesi di fibra che in 15 anni di ADSL...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Io anche. 10 anni di adsl e un mese di fibra. Un disastro.

rvrpcr
16-12-2014, 10:18
aspetto e spero anche se il problema che si è manifestato da sabato sera (cap a 6-7 mega, prima era 20) assomiglia molto a quello lamentato un paio di mesi fa da alcuni utenti di Roma che mi è parso di capire non dipendesse da problemi alle ONU ma ad un apparato in centrale mal configurato / mal funzionate

A me hanno parlato di nas e/o congrstione, perché la mia onu a quanto pare ha già ricevuto il downgrade.
Non ci capisco più niente
Più che attendere fiducioso non posso

Maxel
16-12-2014, 10:21
aspetto e spero anche se il problema che si è manifestato da sabato sera (cap a 6-7 mega, prima era 20) assomiglia molto a quello lamentato un paio di mesi fa da alcuni utenti di Roma che mi è parso di capire non dipendesse da problemi alle ONU ma ad un apparato in centrale mal configurato / mal funzionate

E' una mezza verità. Ad onor del vero (sono uno degli utenti al tempo coinvolti in ambo le situazioni) si verificarono due problemi distinti, in due periodi dell'anno. Ad Aprile ci fu un upgrade fallato dei DSLAM Huawei che cappava a 3 Mega durante i "momenti sensibili" della giornata, per il quale impiegarono 30 giorni per un fix.

tra Settembre ed Ottobre, invece, fu la volta di un imprecisato problema agli apparati di centrale (dunque circoscritto alla mia zona).

rvrpcr
16-12-2014, 10:38
Ameno, e' possibile che ci sia stata confusione tra le versioni firmware e che in realtà le onu che danno come già downgradate siano in realta ancora da fare?

L'utente wolfdale stanotte ha perso la portante per 5 minuti, e al ritorno il problema era sparito, niente più cap.
Sia lui che io, a detta dei tecnici avevamo già avuto il rollback.
Io non ho perso allineamento e sono ancora cappato

Tu, gd350turbo, hai avuto perdite di portante da quanto ti e' sparito il cap?

gd350turbo
16-12-2014, 10:46
Non ho guardato...
Ieri sera alle 23 era ancora 20 questa mattina alle 7 era quella postata
Non ho controllato se ci sono state interruzioni.

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

juma93
16-12-2014, 11:06
Riguardo la potenza di trasmissione con valori negativi non sono convinto che siano completamente inventati, può darsi abbiano una loro logica anche se non saprei interpretarli. In ogni caso, anche Lantiq li segna uguale.
Essendo la potenza espressa in dB, ovvero un'unità logaritmica, questo significa semplicemente che il suo argomento è minore di 1 (e nel nostro caso ciò sta ad indicare che la potenza è minore di 1mW).

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

rvrpcr
16-12-2014, 11:17
Non ho guardato...
Ieri sera alle 23 era ancora 20 questa mattina alle 7 era quella postata
Non ho controllato se ci sono state interruzioni.

Inviato dal mio XIAOMI MI3w


Uptime cosa ti dice?

IL brillo
16-12-2014, 11:22
Aspetto poi a dirlo con assoluta certezza...
Ho avuto più problemi in 8 mesi di fibra che in 15 anni di ADSL...

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

Io anche. 10 anni di adsl e un mese di fibra. Un disastro.

Beh diciamo che nessuno vi ha obbligati a sottoscrivere un contratto per una connessione di nuova concezione appena presentata... In più onestamente parlando andare a 20mb piutosto che a 30 per una settimana non lo vedo un gran problema, se non foste tutto il giorno a fare speedtest neanche ve ne sareste accorti, diciamo più o meno mai.

rvrpcr
16-12-2014, 11:28
Beh diciamo che nessuno vi ha obbligati a sottoscrivere un contratto per una connessione di nuova concezione appena presentata... In più onestamente parlando andare a 20mb piutosto che a 30 per una settimana non lo vedo un gran problema, se non foste tutto il giorno a fare speedtest neanche ve ne sareste accorti, diciamo più o meno mai.

Ma che razza di discorso e'?
Io ho sottoscritto un contratto di 30 mega, e pago e quelli mi devono dare
Prova tu a pagare meno tasse, e vedi cosa ti succede
Oppure prova a pagare 30 euro al posto di 45 alla stessa Telecom: Succede che ti staccano tutto.

sjmon3
16-12-2014, 12:18
Non ci sono tempistiche prestabilite, ma a valle di posa e collaudo positivo la messa in vendibilità commerciale segue tipicamente di poche settimane, al netto di criticità varie ed eventuali.

Spero si sbrighino.. La mia 7Mb è peggiorata ulteriormente, ora a stendo arrivo a 4.5!

Nessuno ha velocità superiori a 30/3

Ci sono diverse testimonianze che dicono il contrario..

rvrpcr
16-12-2014, 12:23
Ma dove sono ste testimonianze?
Quello che dici tu mi da che e' il max data rate, ovvero una stima (STIMA) della portante massima ottenibile dal relativo impianto
Comunque con Telecom nessuno va più di 30

rvrpcr
16-12-2014, 12:26
Lascia stare i betstester. Noi non centriamo nulla. Commercialmente non ci sono profili maggiori di 30
Comunque, ameno, ti avevo posto un quesito. A meno che tu non abbia altro da contraddirmi, se ti va di rispondermi saresti molto cortese

intxeon
16-12-2014, 12:28
Ma che razza di discorso e'?
Io ho sottoscritto un contratto di 30 mega, e pago e quelli mi devono dare
Prova tu a pagare meno tasse, e vedi cosa ti succede
Oppure prova a pagare 30 euro al posto di 45 alla stessa Telecom: Succede che ti staccano tutto.
Un pò come me che pago 7 per averne 3... 2.9 per la precisione :)
Ma ahime la banda minima garantita è di 2,1...quindi son caxxi del cliente.

rvrpcr
16-12-2014, 12:31
Beh sembresti molto informato in merito, ma va bene lo stesso.

gd350turbo
16-12-2014, 12:44
Beh diciamo che nessuno vi ha obbligati a sottoscrivere un contratto per una connessione di nuova concezione appena presentata... In più onestamente parlando andare a 20mb piutosto che a 30 per una settimana non lo vedo un gran problema, se non foste tutto il giorno a fare speedtest neanche ve ne sareste accorti, diciamo più o meno mai.
Se vado a comperare un kilo di pasta voglio avere un kilo di pasta...
E voglio che sia buona !
Se pago per una 30 mega voglio una 30 mega...
E voglio che funzioni !

Inviato dal mio XIAOMI MI3w

random566
16-12-2014, 12:55
Per quanto riguarda DPBO è un altra tecnica per ridurre le diafonie, in pratica riduce la potenza del segnale VDSL2 erogato dall’ONU per le portanti fino ai 2.2Mhz (portanti usate per i servizi ADSL2+). La configurazione del DBPO sull’ ONU viene effettuata stimando l’attenuazione elettrica (ESEL) presente sul rame primario tra armadio e centrale alla frequenza di 1Mhz. Vengono anche applicati dei modelli matematici che tengono conto anche della sezione dei doppini usati : l’attenuazione da introdurre sulle portanti 138-2200Khz viene calcolata singolarmente per ogni ONU basandosi sulle caratteristiche dei cavi in primaria (sezione, capacità di doppini, lunghezza e attenuazione a 1Mhz). Infatti sia DPBO e sia UPBO vengono configurati in modo diverso da linea a linea.

a tale riguardo, ho notato che su alcune utenze adsl2+, la presenza di un'utenza vdsl collegata allo stesso box condominiale causa il taglio di tutte le frequenze adsl superiori a circa 1,5 Mhz, e ciò influisce visibilmente sulle prestazioni.
invece su altre il taglio è minimo, riguardando solo le frequenze superiori a circa 1,9-2 Mhz e in questo caso il peggioramento delle prestazioni causato dalla presenza della vdsl di un vicino è minimo.
in base a cosa decidono queste impostazioni?

totocrista
16-12-2014, 13:09
Falso.

Ci sono i "betatester" ufficiali in una città del nord Italia.
È chiaro che lui non si riferiva a quei beta tester che intendi tu... Io credo proprio si riferisca alle velocità teoriche che mostra il modem.

random566
16-12-2014, 13:37
Tieni conto che su un cavo multicoppia in rame di secondaria, oltre a coppie dove viene "iniettato" segnale VDSL2, ci aono anche coppie su cui è già presente segnale xDSL (A/SH-DSL) dalla centrale. Ciò che si può verificare quindi è che il segnale xDSL proveniente da centrale, e quindi già attenuato dalla rete primaria in rame, possa subire interferenze e diafonie derivate dal segnale VDSL2 iniettato in rete secondaria, peggiorando le performance dei servizi xDSL erogati da centrale. Da qui si è pensato a DPBO e UPBO, infatti DPBO attenua le frequeze fino a 2,2MHz proprio per non dar fastidio al segnale meno potente delle ADSL2+ vicine. In altre parole come hai notato tu, è la VDSL che da fastidio alle ADSL e non il contrario. Se si notano peggioramenti delle prestazioni può essere che DPBO non stia facendo bene il suo lavoro o non sia configurato correttamente.
In base a cosa si decidono queste impostazioni l'ho scritto prima, in base alla sezione, capacità e lunghezza e attenuazione a 1MHz dei cavi in primaria
grazie della risposta

nttcre
16-12-2014, 14:20
Tieni conto che su un cavo multicoppia in rame di secondaria, oltre a coppie dove viene "iniettato" segnale VDSL2, ci aono anche coppie su cui è già presente segnale xDSL (A/SH-DSL) dalla centrale. Ciò che si può verificare quindi è che il segnale xDSL proveniente da centrale, e quindi già attenuato dalla rete primaria in rame, possa subire interferenze e diafonie derivate dal segnale VDSL2 iniettato in rete secondaria, peggiorando le performance dei servizi xDSL erogati da centrale. Da qui si è pensato a DPBO e UPBO, infatti DPBO attenua le frequeze fino a 2,2MHz proprio per non dar fastidio al segnale meno potente delle ADSL2+ vicine. In altre parole come hai notato tu, è la VDSL che da fastidio alle ADSL e non il contrario. Se si notano peggioramenti delle prestazioni può essere che DPBO non stia facendo bene il suo lavoro o non sia configurato correttamente.
In base a cosa si decidono queste impostazioni l'ho scritto prima, in base alla sezione, capacità e lunghezza e attenuazione a 1MHz dei cavi in primaria

A me pare di ricordare da alcune slide viste ormai 2 anni fa, che il piano spettrale della VDSL2 utilizzato da telecom il 998 a 17Mhz, nella banda DS1, spenga proprio i toni che vanno a interferire con la ADSL2+. Tra l'altro non dimentichiamoci che la potenza di uscita dai CAB e' infima (14.5 dBm), sono curioso di vedere appena parte la FTTE ( che qua abbiamo gia montato e collaudato in tutte le centrali di torino, ma sono ancora ferme alla PQR ) che sfruttera' lo spettro solo fino a 8.5 Mhz ma con potenza di 20.5 dBm.... ci sara' da ridere :D :D :D :D

jackpa78
16-12-2014, 14:21
Ciao ragazzi, qualcuno ha fatto uno speedtest in queste ore? Fino a ieri andavo a 30, sto provando ora e mi da massimo 25 in down, ho provato vari server ma mi da sempre lo stesso risultato, è un problema secondo voi momentaneo?

random566
16-12-2014, 14:27
... sono curioso di vedere appena parte la FTTE ( che qua abbiamo gia montato e collaudato in tutte le centrali di torino, ma sono ancora ferme alla PQR ) che sfruttera' lo spettro solo fino a 8.5 Mhz ma con potenza di 20.5 dBm.... ci sara' da ridere :D :D :D :D

però in quel caso sia l'adsl2+ che la vdsl hanno origine in centrale e hanno all'incirca lo stesso livello di potenza.
dovrebbe essere peggio l'interferenza causata dai dslam sull'armadio, che, anche se con minor potenza, vanno a interferire sulle adsl già attenuate dalla tratta primaria

mavelot
16-12-2014, 14:44
però in quel caso sia l'adsl2+ che la vdsl hanno origine in centrale e hanno all'incirca lo stesso livello di potenza.
dovrebbe essere peggio l'interferenza causata dai dslam sull'armadio, che, anche se con minor potenza, vanno a interferire sulle adsl già attenuate dalla tratta primaria

Un momento....mi stai dicendo che lo spettro è < 8,5Mz senza taglio sullo spettro 2,2MHz delle ADSL2+ ????

Follia !!!!

Sarà un macello.....a questo punto dite che nel giro di qualche anno abbandoniamo completamente l'ADSL2+ ....è meglio !

random566
16-12-2014, 14:53
Un momento....mi stai dicendo che lo spettro è < 8,5Mz senza taglio sullo spettro 2,2MHz delle ADSL2+ ????

Follia !!!!

Sarà un macello.....a questo punto dite che nel giro di qualche anno abbandoniamo completamente l'ADSL2+ ....è meglio !

sono incompetente su questo argomento, però mi sembra che stavate parlando della vdsl erogata da centrale sulla rete rigida.
in quel caso cosa cambierebbe fra avere mutue interferenze fra 2 adsl2+ oppure mutue interferenze fra una adsl2+ e una vdsl, entrambe con livello di potenza all'incirca equivalente (circa 20 dB)?

nttcre
16-12-2014, 14:57
All' inizio mi pare si fosse pensato di non negiziare proprio i toni fino a 1000kHz, ma con DPBO invece vengono utilizzate normalmente, semplicemente vengono attenuate le frequenze utilizzate dall' ADSL2+. Per i profili a 8,5 MHz anche io penso che ne vedremo delle belle :D ma in ogni caso resterà attivo DPBO per cercare di limitare i danni

appena torno a lavoro provo con lo strumento a fare un grafico dello spettro su una 30/3 , ma appunto mi pare di ricordare che quei toni siano proprio spenti al 100%, soprattutto la fascia da 1000 a 2200.

mavelot
16-12-2014, 15:01
sono incompetente su questo argomento, però mi sembra che stavate parlando della vdsl erogata da centrale sulla rete rigida.
in quel caso cosa cambierebbe fra avere mutue interferenze fra 2 adsl2+ oppure mutue interferenze fra una adsl2+ e una vdsl, entrambe con livello di potenza all'incirca equivalente (circa 20 dB)?

Beh cambia che "la lotta" tra gli algoritmi è impari.
Entrambi si daranno fastidio a vicenda, ma ritengo che a soccombere saranno le ADSL rispetto alle VDSL.
I conti sono semplici. L'adsl ha uno spettro minore, e pertanto, le influenze su quello spettro che è la quasi totalità delle frequenze, sarà maggiore rispetto alla VDSL che ha spettro maggiore.
Inoltre la possibilità di adattamento sia al rumore sia all'utilizzo dello spettro stesso nelle VDSL è decisamente superiore.

random566
16-12-2014, 15:04
appena torno a lavoro provo con lo strumento a fare un grafico dello spettro su una 30/3 , ma appunto mi pare di ricordare che quei toni siano proprio spenti al 100%, soprattutto la fascia da 1000 a 2200.

a casa mia c'è una vdsl e un'adsl, posso vedere molto chiaramente che lasciando spento il router vdsl, i toni adsl2+ ci sono tutti (verificato con dmt tool).
accendendo il router telecom vengono azzerati completamente tutti i toni superiori a circa 1,5 MHz.
si perdono circa 4 dB di margine di rumore, corrispondenti a 2/2,5 Mb di portante.
in un'altra abitazione, dove c'è sempre una adsl e una vdsl, lo stesso fenomeno avviene, ma solo per una piccolissima parte dello spettro, qui vengono tagliati solo i toni da circa 2 MHz a 2,2 e la perdita di margine snr è minima

mavelot
16-12-2014, 15:06
appena torno a lavoro provo con lo strumento a fare un grafico dello spettro su una 30/3 , ma appunto mi pare di ricordare che quei toni siano proprio spenti al 100%, soprattutto la fascia da 1000 a 2200.

A tal proposito aggiungo che come alcuni non sanno, la VDSL è compatibile con la fonia POTS o RTG che dir si voglia., infatti non usa le basse frequenze

Una domanda che mi sono sempre posto....perchè fare solo VoIP ??

nttcre
16-12-2014, 15:13
A tal proposito aggiungo che come alcuni non sanno, la VDSL è compatibile con la fonia POTS o RTG che dir si voglia., infatti non usa le basse frequenze

Una domanda che mi sono sempre posto....perchè fare solo VoIP ??

Non fanno solo voip, alcune tipologie di contratto business prevedono linea RTG da centrale permutata sul pots-splitter vdsl in armadio. Anche io comunque non capisco il perche' non abbiano continuato ad utilizzare la RTG da centrale (cosa che ad esempio fastweb seppur in maniera diversa fa' ). Io la vedo piu come una mossa del tipo "a breve spegnamo tutte le centrali e piazziamo MSAN e ciao a tutti" :asd: :asd:

nttcre
16-12-2014, 15:14
Guarda qui https://www.dropbox.com/s/qgqib5fnrrbmjse/20141215_173326.jpg?dl=0

Questo è un grafico Hlog, come puoi vedere le frequenze sono tutte utilizzate, poi lascia stare l' andamento del grafico (naturalmente dovrebbe essere una linea continua e discendente), questo utente ha sicuramente una derivazione aperta, però comunque si può vedere come le frequenze fino a 2,2MHz siano utilizzate
PS: vedete quel "frastagliamento" tra le frequenze 8500 e 14000? Ecco quello è l' UPBO

si su NGASP posso vederli pure io i grafici. Mi fido meno di zero di quella roba. Sul campo le misure sono piu veritiere :)

mavelot
16-12-2014, 15:18
Guarda qui https://www.dropbox.com/s/qgqib5fnrrbmjse/20141215_173326.jpg?dl=0

Questo è un grafico Hlog, come puoi vedere le frequenze sono tutte utilizzate, poi lascia stare l' andamento del grafico (naturalmente dovrebbe essere una linea continua e discendente), questo utente ha sicuramente una derivazione aperta, però comunque si può vedere come le frequenze fino a 2,2MHz siano utilizzate
PS: vedete quel "frastagliamento" tra le frequenze 8500 e 14000? Ecco quello è l' UPBO

Le frequenze fino a 4Khz (fonia) non sono usate...da li per questioni di scala non logaritmica non si vedono.

E poi come dice nttcre, quelle non sono "misure" ma la semplice rappresentazione grafica dei dati estrapolati dalla porta del DSLAM.

Le misure con analizzatore di spettro sono tutt'altra cosa....

Fabbry
16-12-2014, 15:33
Rientrato or ora da un megaguasto di zona.... 115 ore senza line
"Blocchetti" ONU kaputt a dire del 1949

Ora cmq tutto a posto, anzi il valore teorico in upload e' salito da 18xxx a 20xxx


E cmq sembra quasi certo l'arrivo di nuovi profili in breve tempo

IL brillo
16-12-2014, 15:44
Ma che razza di discorso e'?
Io ho sottoscritto un contratto di 30 mega, e pago e quelli mi devono dare
Prova tu a pagare meno tasse, e vedi cosa ti succede
Oppure prova a pagare 30 euro al posto di 45 alla stessa Telecom: Succede che ti staccano tutto.

Mi stupisce questa indignazione quando per anni siamo andati avanti con adsl 20mb che arrivano mediamente a 10mb, situazione per altro permanente e non un problema risolto in una settimana come questo. Non dico che sia giusto, ma state parlando di un abbassamento di banda, di cui ripeto non vi sareste nemmeno accorti, di qualche giorno, contenetevi :S.

juma93
16-12-2014, 16:03
Tra l'altro non dimentichiamoci che la potenza di uscita dai CAB e' infima (14.5 dBm), sono curioso di vedere appena parte la FTTE ( che qua abbiamo gia montato e collaudato in tutte le centrali di torino, ma sono ancora ferme alla PQR ) che sfruttera' lo spettro solo fino a 8.5 Mhz ma con potenza di 20.5 dBm.... ci sara' da ridere :D :D :D :D
Il fatto di trasmettere alla stessa potenza (o meglio, densità di potenza) delle ADSL mi pare un'ottima scelta, in quanto permetterebbe alle utenze in rete rigida ad una distanza significativa dalla centrale (se un giorno dovessero vedersi commercializzata la VDSL, magari in sostituzione dell'ADSL) di avere prestazioni non inferiori a quelle che avrebbero con una comune ADSL, come invece avviene ora con le VDSL da cabinet.
Sono invece maggiormente scettico sull'uso di profili 8a, in quanto le linee più corte (300-700m?) otterrebbero delle velocità significativamente inferiori a quelle che avrebbero con un profilo più ampio, mentre non mi sovvengono ulteriori svantaggi nell'uso di un 17a (le cui prestazioni all'aumentare della distanza dovrebbero convergere a quelle di un 8a, e poi a quelle di un ADSL2+/ADSL2).

Beh cambia che "la lotta" tra gli algoritmi è impari.
Entrambi si daranno fastidio a vicenda, ma ritengo che a soccombere saranno le ADSL rispetto alle VDSL.
I conti sono semplici. L'adsl ha uno spettro minore, e pertanto, le influenze su quello spettro che è la quasi totalità delle frequenze, sarà maggiore rispetto alla VDSL che ha spettro maggiore.
Inoltre la possibilità di adattamento sia al rumore sia all'utilizzo dello spettro stesso nelle VDSL è decisamente superiore.
Se la densità spettrale di potenza è la stessa per le G.DMT/ADSL(2+) e per le VDSL, non vedo come un DSLAM VDSL possa causare disturbi superiori a quelli che causerebbe un comune DSLAM ADSLx, nella banda che hanno in comune.

Il viceversa è corretto, ma dopotutto è quello che succede quando si affiancano DSLAM (o anche differenti linee afferenti al medesimo DSLAM) G.DMT/ADSL2 e ADSL2+.
(http://imgur.com/SGbm9SL: linea ADSL2+ di casa; unico DSLAM (Telecom) e con un'ottima probabilità una moltitudine di linee wholesale connesse in G.DMT, notare il "gradino" attorno al 255-esimo tono)

rvrpcr
16-12-2014, 16:16
Mi stupisce questa indignazione quando per anni siamo andati avanti con adsl 20mb che arrivano mediamente a 10mb, situazione per altro permanente e non un problema risolto in una settimana come questo. Non dico che sia giusto, ma state parlando di un abbassamento di banda, di cui ripeto non vi sareste nemmeno accorti, di qualche giorno, contenetevi :S.

probabilmente a te la bolletta la paga qualcun'altro, motivo per cui non hai l'interesse di ottenere pienamente quanto ti spetta

resta il fatto che ho firmato un contratto con delle clausole di durata ed altri oneri
se la linea dovesse perdurare a non funzionare, dovrei rivolgermi ad un'associazione per ottenere il recesso dal contratto senza oneri aggiuntivi, cosa che comunque comporterebbe un dispendio di denaro
pertanto, no non mi contengo, e tengo sott'occhio la situazione

gd350turbo
16-12-2014, 16:31
Confermo che la situazione è tornata alla normalità...

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i11220_dumeter.jpg

ErMejoWelab
16-12-2014, 16:36
Oggi è venuto il tecnico per completare il passaggio (ritorno) a telecom (tuttofibra).

Ma è normale che dopo 2 ore i telefoni non funzionino ancora ? Lui mi ha detto che solitamente ci vuole un oretta.

ErMejoWelab
16-12-2014, 18:17
L'attivazione definitiva su piattaforma VoIP è pressoché immediata nel momento in cui il router Technicolor conclude il provisioning e si instaura la prima sessione di telegestione.

Al netto di anomalie varie ed eventuali...

Quindi m'ha detto una castroneria ? Perchè sono passate 4 ore e LINE 1 e LINE 2 sono ancora rosse,

Tutto il resto invece funziona correttamente.

Mentre il wi-fi ho avuto problemi con la chiave fornita. L'inserimento manuale mi restituiva "errore chiave" nei dispositivi in cui provavo ad inserirla e sono riuscito a collegarmi solo con l'attivazione automatica (tramite il pulsante sul modem per i PC, e tramite scansione del codice sull'etichetta per gli smartphone).

Dark_Water
16-12-2014, 18:39
Quindi m'ha detto una castroneria ? Perchè sono passate 4 ore e LINE 1 e LINE 2 sono ancora rosse,

Tutto il resto invece funziona correttamente.

Mentre il wi-fi ho avuto problemi con la chiave fornita. L'inserimento manuale mi restituiva "errore chiave" nei dispositivi in cui provavo ad inserirla e sono riuscito a collegarmi solo con l'attivazione automatica (tramite il pulsante sul modem per i PC, e tramite scansione del codice sull'etichetta per gli smartphone).

Da me il tecnico e andato solo quando ha visto che tutto funziona(telefono e il internet) come si deve.

ErMejoWelab
16-12-2014, 18:39
Sospendendo qualsiasi giudizio di merito, io inizierei a sollecitare senza dubbio il servizio clienti...

Grazie per la risposta.

Ho contattato il servizio clienti e l'operatrice mi ha detto che sono stato "sfortunato", perchè a lei mezzora fa hanno comunicato che attualmente c'è un disservizio Telecom nazionale che coinvolge alcune "piattaforme" ed io eventualmente rientro in una di queste (mi ha chiesto il numero di telefone per vedere lo stato di attivazione, ma non risultavo).

ErMejoWelab
16-12-2014, 18:41
Da me il tecnico e andato solo quando ha visto che tutto funziona(telefono e il internet) come si deve.

Questo tecnico era simpatico ma non mi è sembrato una cima.

E' stato mezzora fermo tra chiamate a suoi colleghi ecc perchè non si riusciva a collegare ad internet e non sapeva che fare.

Poi era semplicemente una questione di DNS impostati precedentemente che dovuto suggerirgli io di cambiare :doh:

mavelot
16-12-2014, 18:45
Comunque sono basito.

Come fa un tecnico che deve fare un rientro fonia ad andare via dal cliente dicendo "che il telefono funzionerà tra qualche ora"....

Pura follia....ma a sto tizio qualcuno ha mai spiegato come funziona il provisioning da regman, e tutto l'ambaradam dello sblocco np.....

random566
16-12-2014, 18:49
Poi era semplicemente una questione di DNS impostati precedentemente che dovuto suggerirgli io di cambiare :doh:

ma dove li aveva impostati i dns sbagliati?
a me è sembrato che sul router telecom l'impostazione dei dns sia impossibile da cambiare

mavelot
16-12-2014, 18:52
@nttcre:

tu che ci lavori....le attivazioni fibra le fanno tecnici ti o impresa ?

amd-novello
16-12-2014, 19:15
Chi sono i mos?

ErMejoWelab
16-12-2014, 19:17
ma dove li aveva impostati i dns sbagliati?
a me è sembrato che sul router telecom l'impostazione dei dns sia impossibile da cambiare

Da Pannello di controllo\Rete e Internet\Connessioni di rete

nttcre
16-12-2014, 19:48
Da quel che so, i NIP e le trasformazioni FTTCAB, vengon assegnati sempre in prima battuta a MOS. Solo se il tecnico TI ritiene che il lavoro sia troppo lungo/incasinato, solo in quel caso, si passa a MOI.
Cmq magari sento un collega dei servizi che li fa tutti i giorni e chiedo.

Spider-Mans
16-12-2014, 19:50
ho tuttofibra da un mese circa..oggi per la prima volta ho i led delle linee telefoniche voip1 e 2 con led rosso fisso..anziche verde
se alzo la cornetta dei telefoni c'è linea..ma se provo a chiamare non funziona..che devo fare?
riavviato modem da browser..non è cambiato nulla


edit: risolto spegnendo il modem per un minuto e riacceso... luce verde go :D
edit2: durato 5 min..di nuovo luci rosse :(

Braccop
16-12-2014, 20:04
domanda per chi magari ha indiscrezioni o informazioni in merito:

ricordo che 1/2 anni fa usci' la famosa lista delle "aree bianche" (o giu' di li') che praticamente consisteva in tutte quelle zone/citta/paesi che fino al 2015 non sarebbero state coperte con la "fibra".

ora siccome il 2015 e' alle porte chiedo: c'e' qualche novita' all'orizzonte in merito alla copertura delle aree bianche?

ErMejoWelab
16-12-2014, 20:34
ho tuttofibra da un mese circa..oggi per la prima volta ho i led delle linee telefoniche voip1 e 2 con led rosso fisso..anziche verde
se alzo la cornetta dei telefoni c'è linea..ma se provo a chiamare non funziona..che devo fare?
riavviato modem da browser..non è cambiato nulla


edit: risolto spegnendo il modem per un minuto e riacceso... luce verde go :D
edit2: durato 5 min..di nuovo luci rosse :(

Evidentemente rientri nel disservizio nazionale a cui accennavo pochi post fa.

FabryHw
16-12-2014, 23:37
Le frequenze fino a 4Khz (fonia) non sono usate...da li per questioni di scala non logaritmica non si vedono.

E poi come dice nttcre, quelle non sono "misure" ma la semplice rappresentazione grafica dei dati estrapolati dalla porta del DSLAM.

Le misure con analizzatore di spettro sono tutt'altra cosa....

Non sono usate sicuro e poi anche ad usarle cosa otterresti ? 56-64kbit in più di portante effettiva !
Utilità zero (tanto più ora che non cerchi di spremere fino all'ultimo bit ma usi portanti forse ad un sesto del nominale teorico del profilo).

Comunque la RTG è prevista per le linee in VULA/NGA.
Tanto più che mi sembra che MC-Link commercializzi proprio VDSL2 con Fonia RTG (fonia di Telecom ovviamente non di MC-Link)

FabryHw
16-12-2014, 23:49
probabilmente a te la bolletta la paga qualcun'altro, motivo per cui non hai l'interesse di ottenere pienamente quanto ti spetta

resta il fatto che ho firmato un contratto con delle clausole di durata ed altri oneri
se la linea dovesse perdurare a non funzionare, dovrei rivolgermi ad un'associazione per ottenere il recesso dal contratto senza oneri aggiuntivi, cosa che comunque comporterebbe un dispendio di denaro
pertanto, no non mi contengo, e tengo sott'occhio la situazione

Bah io non ne sarei così convinto.

La portante di 30Mb ce l'hai mi pare (e comunque questa non era garantita).
La banda garantita casa centrale (di circa 21Mb) anche (+ o -).
La banda minima garantita sulla rete Telecom (non citata nel contratto ma probabilmente di 0.1Mb si 0.1, non 1, 10 o 20) la superi ampiamente.

Quindi hai tutto quello che devi avere "legalmente"

Quindi moralmente hai ragione a lamentarti, ma per il resto non so cosa tu possa pretendere.
Certamente TI dovrà sistemare appena potrà farlo, ma non ti è dovuto nulla e per di più vai ancora ampiamente più veloce di una adsl 20Mb (di TI) che costa solo 3-4E meno.
Quindi non stai neanche buttando chissà quanti soldi in più per non avere nulla in cambio dato che per ora stai pagando poco di più per avere poco di più (ma avendo sempre di più non di meno di una adsl).

Tutti i contratti sono sottointesi come Best Effort fino a xx Mb, e non "minimo xx Mb sempre e comunque io pago per quelli e pretendo quelli"
A meno che (e spesso manco in quel caso se non è nello SLA) tu stia pagando 300-500E o anche più al mese per la tua linea.

FabryHw
16-12-2014, 23:54
domanda per chi magari ha indiscrezioni o informazioni in merito:

ricordo che 1/2 anni fa usci' la famosa lista delle "aree bianche" (o giu' di li') che praticamente consisteva in tutte quelle zone/citta/paesi che fino al 2015 non sarebbero state coperte con la "fibra".

ora siccome il 2015 e' alle porte chiedo: c'e' qualche novita' all'orizzonte in merito alla copertura delle aree bianche?
Io sapevo che era fino al 2016, poi però non ricordo se compreso o meno (alias se devi aspettare un "dopo Gen 2017" o basta un "dopo Gen 2016")

sgru
17-12-2014, 00:22
Attivate oggi le due fibre. Di seguito i valori:

http://s1.postimg.org/cte03pq33/Cattura1.png

http://s1.postimg.org/lpos7ngpb/Cattura2.png

E due test fatti al volo:

http://www.speedtest.net/result/3990501062.png
http://www.speedtest.net/result/3990495428.png

Insomma, 100/10 o 100/20 attivabile ;)

rvrpcr
17-12-2014, 07:06
Da stamattina tutto e' ritornato alla normalità finalmente..!

gd350turbo
17-12-2014, 08:21
:D

MiloZ
17-12-2014, 08:27
E cmq sembra quasi certo l'arrivo di nuovi profili in breve tempo

Posso chiedere chi te lo avrebbe "anticipato" ? :)

intxeon
17-12-2014, 09:04
http://www.speedtest.net/result/3990501062.png
http://www.speedtest.net/result/3990495428.png

Insomma, 100/10 o 100/20 attivabile ;)

Hai notato che lo speedtest è sballato?

totocrista
17-12-2014, 09:06
Hai notato che lo speedtest è sballato?
Ha 2 linee con un router dual wan mi sembra:)

MiloZ
17-12-2014, 09:25
Tutti i profili purtroppo sono a 30/3 quindi ancora per l'upgrade penso ci voglia :(. C'è però un profilo 30a, quindi a 30MHz, sempre limitato a 30/3 (davvero uno spreco), viene usato più che altro dalle aziende e differisce (oltre che per la frequenza) per le soglie minime impostate sul profilo, in quel caso se non sbaglio, il minimo bitrate imposto è di 21Mb, quello che penso io però è che sia assolutamente inutile, perché il minimo imposto sul profilo non vuol dire il minimo garantito, tutti sul contratto fibra hanno il minimo garantito di 21Mb, ma se ci sono problemi e la velocità scende, almeno continuano ad avere internet e telefono, nel caso invece di questo profilo 30a, seil bitrate scende sotto i 21Mb, il modem non si allinea proprio, quindi a questo punto mi chiedo: meglio averlo ma che vada lento, o non averlo prorprio?

Per quanto riguarda DPBO è un altra tecnica per ridurre le diafonie, in pratica riduce la potenza del segnale VDSL2 erogato dall’ONU per le portanti fino ai 2.2Mhz (portanti usate per i servizi ADSL2+). La configurazione del DBPO sull’ ONU viene effettuata stimando l’attenuazione elettrica (ESEL) presente sul rame primario tra armadio e centrale alla frequenza di 1Mhz. Vengono anche applicati dei modelli matematici che tengono conto anche della sezione dei doppini usati : l’attenuazione da introdurre sulle portanti 138-2200Khz viene calcolata singolarmente per ogni ONU basandosi sulle caratteristiche dei cavi in primaria (sezione, capacità di doppini, lunghezza e attenuazione a 1Mhz). Infatti sia DPBO e sia UPBO vengono configurati in modo diverso da linea a linea.

Ok sei stato molto chiaro, direi ci sono diverse cosette da tenere in considerazione con questa VDSL. :)

In teoria quindi la diafonia tra due VDSL sul medesimo multicoppia può avere un'impatto maggiore o minore anche a seconda di quanto sono lunghe le linee e come vengono auto-impostati i valori di DPBO e UPBO sulle stesse? Se è cosi mi auguro che queste regolazioni non sgarrino. :stordita:
Una volta che sarà attivo il Vectoring il DPBO e il UPBO serviranno ancora che tu sappia o non saranno più necessari?

Vega80
17-12-2014, 09:30
Salve a tutti, c'e qualche news o voci di corridoio riguardo a nuove città coperte in Sicilia?

nttcre
17-12-2014, 10:06
Sono invece maggiormente scettico sull'uso di profili 8a, in quanto le linee più corte (300-700m?) otterrebbero delle velocità significativamente inferiori a quelle che avrebbero con un profilo più ampio, mentre non mi sovvengono ulteriori svantaggi nell'uso di un 17a (le cui prestazioni all'aumentare della distanza dovrebbero convergere a quelle di un 8a, e poi a quelle di un ADSL2+/ADSL2).




ma anche no :D il motivo e' semplice, col 17a non vai oltre 14.5 dBm. Si e' deciso di utilizzare l' 8B perche' appunto NORMATO per trasmettere fino a 20.5 dBm. Ti garantisco che a differenza di come hai scritto te, le differenze nei primi 700m tra un 17a e un 8b sono ABISSALI. Ho grafici di come varia l'allineamento fra i 2, su un cavo CT1240 a 0.4mm con RUMORE di 50 ADSL2+ / 20 ISDN / 20 SHDSL / e 5X2 HDSL , questo test e' stato condotto da TiLab e ti posso garantire che giustifico in pieno la scelta di utilizzare l'8b.

DarkNiko
17-12-2014, 10:17
Ha 2 linee con un router dual wan mi sembra:)

Oppure un programma di load balancing come faccio io, mantenendo semplicemente i due router telecom.

http://www.speedtest.net/result/3991346882.png

http://www.speedtest.net/result/3991356752.png

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:13 del 17/12/2014
Download Speed: 57799 Kbps (7224.9 KB/sec)
Upload Speed: 5896 Kbps (737 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%

philrm
17-12-2014, 10:20
Ieri mi sono deciso di attivare sta Tuttofibra Business anche a casa, ero preoccupato delle problematiche su onu Selta ma da quello che ho letto sembrerebbero essere superate con il downgrade.
La cosa che mi stupisce è che ho chiamato ieri e domani 10.30-11.30 vengono a installarla :D

mavelot
17-12-2014, 10:39
Telecom in fatto di provisioning non è seconda a nessuno :D

coccige
17-12-2014, 10:44
Ottimo, allora l'altro utente deve avere dei driver xdsl\firmware più vecchi altrimenti non si spiega.
Quindi il G.INP finalmente funziona e la latenza è ok, rimane l'Snr in Up che forse è sempre più basso del technicolor (se tu potessi controllare la differenza sarebbe interessante ma se è troppo uno sbattimento non importa :D).

Magari potremmo spiegarla in questo modo: la ritrasmissione in DOWN fa guadagnare 3db di snr e 5ms di ping, mentre quella in UP 3ms di ping e solo 1db di Snr.
Il resto potrebbe essere semplicemente non perfetta ottimizzazione di Lantiq sui DSLAM Broadcom (indipendentemente dalla ritrasmissione).
Diciamo che questo chipset era partito abbastanza acerbo ma piano piano sta recuperando. :)

come mi avevi consigliato, ho collegato il technicolor e paragonato le statistiche.
nonostante la ritrasmissione sia attiva e il ping col gateway è ok con il fritzbox 7490 ho l'SNR in UP più basso. speedtest e prestazioni sembrano comunque le medesime.
http://s30.postimg.org/ym0qbrfwx/Schermata_2014_12_15_alle_18_46_04.png (http://postimage.org/)
http://s2.postimg.org/dn9u0vcjd/Schermata_2014_12_17_alle_10_49_16.png (http://postimage.org/)

MiloZ
17-12-2014, 10:48
ma anche no :D il motivo e' semplice, col 17a non vai oltre 14.5 dBm. Si e' deciso di utilizzare l' 8B perche' appunto NORMATO per trasmettere fino a 20.5 dBm. Ti garantisco che a differenza di come hai scritto te, le differenze nei primi 700m tra un 17a e un 8b sono ABISSALI. Ho grafici di come varia l'allineamento fra i 2, su un cavo CT1240 a 0.4mm con RUMORE di 50 ADSL2+ / 20 ISDN / 20 SHDSL / e 5X2 HDSL , questo test e' stato condotto da TiLab e ti posso garantire che giustifico in pieno la scelta di utilizzare l'8b.

Bhe non è che puoi farci capire meglio con qualche esempio? Che differenze ci sono? :D
Quanto si potrebbe agganciare con l'8db ad una distanza per esempio sui 500m rispetto al 17a?

nttcre
17-12-2014, 11:06
Bhe non è che puoi farci capire meglio con qualche esempio? Che differenze ci sono? :D
Quanto si potrebbe agganciare con l'8db ad una distanza per esempio sui 500m rispetto al 17a?

piu' che quanto aggancia, ti potrei dire se aggancia o meno :D :D
da prove che svolsi io in fase di PQR degli onu alcatel, posso dirti che un 17a dall'onu, ributtato indietro verso centrale sulla primaria, dopo le 18.00 di sera, non agganciava proprio (circa 1000m di primaria). osservando il grafico fatto da tilab, posso dirti che il 17a trae benefici rispetto al 8b solo nei primi 200m, dopodiche la linea del 8b e' sempre sopra il 17a. Comunque per come la vedo io e come ho sempre detto anche qua sul forum, la VDSL da centrale e' una grandissima caxxata :asd:

Dark_Water
17-12-2014, 11:06
Dalla pagina tuttofibra :


"Sei un Cliente di Vicenza e vorresti partecipare alla sperimentazione "Fibra 100 Mega?"
Acquista l'Offerta TUTTOFIBRA: una volta attiva sulla tua linea, chiama il 187 per scoprire
come aderire alla sperimentazione entro il 31 marzo 2015."

juma93
17-12-2014, 11:26
ma anche no :D il motivo e' semplice, col 17a non vai oltre 14.5 dBm. Si e' deciso di utilizzare l' 8B perche' appunto NORMATO per trasmettere fino a 20.5 dBm. Ti garantisco che a differenza di come hai scritto te, le differenze nei primi 700m tra un 17a e un 8b sono ABISSALI. Ho grafici di come varia l'allineamento fra i 2, su un cavo CT1240 a 0.4mm con RUMORE di 50 ADSL2+ / 20 ISDN / 20 SHDSL / e 5X2 HDSL , questo test e' stato condotto da TiLab e ti posso garantire che giustifico in pieno la scelta di utilizzare l'8b.
Se l'8b è l'unico profilo in grado di trasmettere a quella potenza, allora condivido in pieno tale scelta.
Ero convinto che anche con il 17a si potesse trasmettere a 20dBm. Chiedo venia :(

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

mavelot
17-12-2014, 11:33
..... la VDSL da centrale e' una grandissima caxxata :asd:

straquote :cool:

domthewizard
17-12-2014, 11:48
i tecnici stanno lavorando nel tombino da stamattina, prima hanno passato diverse decine di metri di cavo nero e sottile ora invece hanno messo una specie di compressore nel tombino stesso che fa un casino della madocina :stordita:


che razzo stanno facendo? :fagiano: :fagiano:

Deathmatch
17-12-2014, 11:51
Salve a tutti! Oggi ho notato dei lavori al mio cabinet (munito di FTTC), incuriosito chiedo per cosa fossero e la risposta da parte del tecnico di Sirti è stata: stiamo apliando la fibra.
Pensando di non essere a Milano o in una zona con una richiesta enorme mi sorge qualche dubbio: possibile?

DarkNiko
17-12-2014, 11:55
i tecnici stanno lavorando nel tombino da stamattina, prima hanno passato diverse decine di metri di cavo nero e sottile ora invece hanno messo una specie di compressore nel tombino stesso che fa un casino della madocina :stordita:


che razzo stanno facendo? :fagiano: :fagiano:

Semplicemente sparano ad aria il cavo fibra nero all'interno del corrugato o della canalizzazione preesistente. :)

dao984
17-12-2014, 12:39
Dalla pagina tuttofibra :
"Sei un Cliente di Vicenza e vorresti partecipare alla sperimentazione "Fibra 100 Mega?"
Acquista l'Offerta TUTTOFIBRA: una volta attiva sulla tua linea, chiama il 187 per scoprire
come aderire alla sperimentazione entro il 31 marzo 2015."

Ancora? Ma non doveva finire nel 2014? Ma che dovranno sperimentà poi... che buffoni, ci lasceranno a 30Mb per tutto il 2015.
Ma sopratutto con 3Mb di upload :cry:

rvrpcr
17-12-2014, 12:44
Se volessero sperimentare anche qua ad Alessandria....:rolleyes:

FabryHw
17-12-2014, 13:24
Ancora? Ma non doveva finire nel 2014? Ma che dovranno sperimentà poi... che buffoni, ci lasceranno a 30Mb per tutto il 2015.
Ma sopratutto con 3Mb di upload :cry:

Se non sbaglio settimane fa era passato il messaggio (forse non in questo thread) che la sperimentazione è stata prolungata fino a Maggio

gabryel48
17-12-2014, 13:46
Se non sbaglio settimane fa era passato il messaggio (forse non in questo thread) che la sperimentazione è stata prolungata fino a Maggio

Yep confermo anche io di averlo letto ma non so dove :/

strassada
17-12-2014, 13:52
sul sito wholesale (ed è stato riportato qui)
quindi le utenze telecom di vicenza possono aderire fino a marzo 2015, le altre fino a maggio 2015, e i test termineranno a giugno 2015, salvo ulteriori proroghe (c'è di mezzo una delibera AGCOM, sul vectoring)

Braccop
17-12-2014, 13:55
Io sapevo che era fino al 2016, poi però non ricordo se compreso o meno (alias se devi aspettare un "dopo Gen 2017" o basta un "dopo Gen 2016")

io mi ricordo chiaramente un 2015. che poi fosse incluso o meno non ricordo esattamente. potrebbe coincidere con il tuo fino al 2016, quindi 2015 incluso.

sarebbe molto triste se fosse cosi'

ErMejoWelab
17-12-2014, 14:42
Grazie per la risposta.

Ho contattato il servizio clienti e l'operatrice mi ha detto che sono stato "sfortunato", perchè a lei mezzora fa hanno comunicato che attualmente c'è un disservizio Telecom nazionale che coinvolge alcune "piattaforme" ed io eventualmente rientro in una di queste (mi ha chiesto il numero di telefone per vedere lo stato di attivazione, ma non risultavo).

Alla fine chiamando oggi il 1949 sono riuscito a risolvere il problema. Il tecnico mi ha fatto un reset facendo riscaricare il firmware al modem e tutto è andato liscio.

Poi come diceva l'altro utente, è rimasto basito quando gli ho detto che il tecnico che era venuto a casa mi aveva lasciato con il telefono non funzionante dicendomi che "tra un'oretta tutto sarebbe funzionato correttamente".

sgru
17-12-2014, 15:04
Oppure un programma di load balancing come faccio io, mantenendo semplicemente i due router telecom.

http://www.speedtest.net/result/3991346882.png

http://www.speedtest.net/result/3991356752.png

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:13 del 17/12/2014
Download Speed: 57799 Kbps (7224.9 KB/sec)
Upload Speed: 5896 Kbps (737 KB/sec)
Latenza: 18 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%


Esattamente :)

Fabbry
17-12-2014, 15:18
Posso chiedere chi te lo avrebbe "anticipato" ? :)

operatore 187 sezione tecnici
operatore 1949

nelle chiaccherate fatte per sollecitare la riparazione del guasto

mavelot
17-12-2014, 16:50
Io invece rimango basito dai tecnici che recuperano l'impianto come una normale linea voip!
(Intendo senza sezionare l'impianto)

Beh questo a onor del vero non è colpa dei tecnici.

Le direttive per il recupero dell'impianto partono da lontano, dai vecchi tempi di Alice Voce.
Gli hanno sempre spiegato che il recupero si fa così.
Il motivo principale è che quella tecnica di recupero, oltre ad essere a prova di scemo, è applicabile in qualsiasi punto dell'impianto.
I clienti ovviamente non hanno sempre (anzi quasi mai) la prima presa dove devono collocare il router. Inoltre in questo modo il tecnico non deve nemmeno passare 1 m di doppino.

Questo non vuol dire che sia ottimale...anzi. Il problema principale tra l'altro è il carico per la porta fxs del modem che alimenta la coppia fino all'armadio o alla centrale....con inevitabili possibilità di bruciarsi.
In caso di linea solo dati, il recupero si dovrebbe fare più o meno come descritto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41914561&postcount=2

domthewizard
17-12-2014, 18:13
Semplicemente sparano ad aria il cavo fibra nero all'interno del corrugato o della canalizzazione preesistente. :)

ok, ma ad una prima occhiata è una procedura che non ha senso :confused:


cioè in pratica sono stati tutta la mattinata col tombino aperto e hanno tirato A MANO da dentro al tombino metri e metri di cavo, e poi l'hanno ributtato dentro? :asd:


cmq il cavo ora c'è, manca la colonnina enel con relativo contatore, ONU (spero di aver azzeccato il termine :asd:) e vendibilità, right? di sto passo finiscono veramente in estate :muro:

mavelot
17-12-2014, 18:16
cmq il cavo ora c'è, manca la colonnina enel con relativo contatore, ONU (spero di aver azzeccato il termine :asd:) e vendibilità, right? di sto passo finiscono veramente in estate :muro:

Ma anche no....

qui dalle mie parti ti posso assicurare che dal momento dello scavo per posa tubi, alla vendibilità è trascorso poco più di un mese.

random566
17-12-2014, 18:17
I clienti ovviamente non hanno sempre (anzi quasi mai) la prima presa dove devono collocare il router. Inoltre in questo modo il tecnico non deve nemmeno passare 1 m di doppino.


oltre a questo, ci sono anche gli utenti che hanno la prima presa dietro ad un mobile e si guardano bene da spostarlo per agevolare il lavoro

amd-novello
17-12-2014, 18:37
se un mobile si oppone al progresso dell'ultrabanda ci metto poco a spostarlo a calci :D

intxeon
17-12-2014, 19:24
Ma anche no....

qui dalle mie parti ti posso assicurare che dal momento dello scavo per posa tubi, alla vendibilità è trascorso poco più di un mese.

Uhm...abito in un paese della provincia di Napoli coinvolto nel bando infratel.Scavi fatti a luglio-agosto e ad oggi centrale ancora da attivare e da un paio di settimane sono iniziati ad apparire un 5-6 armadi in pianificazione(ovviamente il mio non c'è) per gennaio o febbraio 2015.
Se tutto va bene effettivamente in estate forse vedrò la vdsl..:muro:

amd-novello
17-12-2014, 19:27
da me scavi cominciati ad agosto. ora mettono altri cavi per la fibra longitudinalmente alla strada. armadietti vodafone e fw messi. mi dicono attivazione a gennaio.

sperem

domthewizard
17-12-2014, 22:00
Il cronoprogramma telecom per il mio paese prevede la fine dei lavori entro il secondo trimestre 2015, e considerando che stanno ancora posando i cavi quando nella mia zona (fatta per seconda) sono stati posati ad ottobre...

FabryHw
18-12-2014, 00:53
io mi ricordo chiaramente un 2015. che poi fosse incluso o meno non ricordo esattamente. potrebbe coincidere con il tuo fino al 2016, quindi 2015 incluso.

sarebbe molto triste se fosse cosi'

Io penso che sia sicuramente tutto il 2015 anche perché alcuni documenti che ho letto parlano di "termine della prima fase entro il 2016", sempre senza specificare se intendono entro inizio 2016 o entro fine 2016.

Comunque anche se fosse Gennaio 2016, quello non significa inizio dei lavori nelle area bianche da Gennaio 2016, ma significa solo che il caso della sorte delle aree bianche sarà esaminato dopo Gen 2016, che potrebbe anche significare nulla fino al 2018-2019 per alcune aree.
Tanto devono farle tutte entro il 2020, quindi salvo sorprese ci sarà davvero qualcuno che aspetterà fino agli ultimi mesi del 2019 (sempre se non è 2020 compreso, alias altri 12 mesi di proroga).

PS
Ovviamente intervenendo dei finanziamenti pubblici alcune aree bianche possono diventare aree non bianche ed essere fatte prima.
Anzi in teoria i finanziamenti pubblici sono obbligatori per alcune aree, perché l'obbligo del 2020 è per l'Italia non per i provider ed in certe aeree se non paga qualcun altro Telecom non ci metterà mai nulla manco nel 2040.

MiloZ
18-12-2014, 04:20
Yep confermo anche io di averlo letto ma non so dove :/

Qui probabilmente http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home?p_p_state=maximized&p_p_id=2_WAR_nwspublicnewsportlet&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_jspPage=%2flist%2fview_publicNews.jsp&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_resourcePrimKey=37324742

Comunque da questo comunicato possiamo dedurne semplicemente che prima del prossimo giugno il Vectoring non ci sarà, ma nulla vieta in teoria che ci possa essere qualche profilo maggiore dei 30\3, antecedente a quella data, senza vectoring.

operatore 187 sezione tecnici
operatore 1949

nelle chiaccherate fatte per sollecitare la riparazione del guasto

Buono a sapersi, devo ancora capire quale sia il motivo per cui Telecom stia aspettando a lanciare nuove offerte, mi vengono in mente tre ipotesi:

1. La rete non è ancora dimensionata a sufficienza per poter garantire una fruibilità efficiente del servizio in caso di upgrade su larga scala.

2. Si ha paura che offrire profili alti senza Vectoring possa portare ad agganciare portanti troppo distanti dal nominale tanto da procurare eccessive lamentele da parte dell'utenza.

3. Ci sono "inghippi burocratici" con Agcom che deve vagliare tutto per bene prima di poter dare il via libera alla commercializzazione di tagli di banda superiori.

Dite la vostra. :D

gaevulk
18-12-2014, 08:13
Ancora? Ma non doveva finire nel 2014? Ma che dovranno sperimentà poi... che buffoni, ci lasceranno a 30Mb per tutto il 2015.
Ma sopratutto con 3Mb di upload :cry:

ma poverini,come farete ora? :stordita:
guarda che c'e' chi e' a 7 mb/384 kb ancora :stordita:

viraurelianus
18-12-2014, 08:32
ma poverini,come farete ora? :stordita:
guarda che c'e' chi e' a 7 mb/384 kb ancora :stordita:

c'è chi va a 1 mega e alcuni si lamentano della 30 mega :muro: poi vorrei capire come notano la differenza tra 30 e 26 mega nella navigazione quotidiana. comunque dai, speriamo che la situazione migliori sempre più per tutti.

amd-novello
18-12-2014, 08:59
Stanno sempre a fare speedtest :D
Il vectoring serve a ridurre le interferenze?

mavelot
18-12-2014, 08:59
Qui probabilmente http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home?p_p_state=maximized&p_p_id=2_WAR_nwspublicnewsportlet&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_jspPage=%2flist%2fview_publicNews.jsp&_2_WAR_nwspublicnewsportlet_resourcePrimKey=37324742

Comunque da questo comunicato possiamo dedurne semplicemente che prima del prossimo giugno il Vectoring non ci sarà, ma nulla vieta in teoria che ci possa essere qualche profilo maggiore dei 30\3, antecedente a quella data, senza vectoring.



Buono a sapersi, devo ancora capire quale sia il motivo per cui Telecom stia aspettando a lanciare nuove offerte, mi vengono in mente tre ipotesi:

1. La rete non è ancora dimensionata a sufficienza per poter garantire una fruibilità efficiente del servizio in caso di upgrade su larga scala.

2. Si ha paura che offrire profili alti senza Vectoring possa portare ad agganciare portanti troppo distanti dal nominale tanto da procurare eccessive lamentele da parte dell'utenza.

3. Ci sono "inghippi burocratici" con Agcom che deve vagliare tutto per bene prima di poter dare il via libera alla commercializzazione di tagli di banda superiori.

Dite la vostra. :D

tutto plausibile.
Ma non credo ci saranno tagli maggiori, anche 50/5 senza vectoring

gaevulk
18-12-2014, 09:03
raga' ma come faccio a capire se i lavori telecom nella mia citta' riguardano la fibra? cioe',come dicevo qualche pagina fa la regione ha dato mandato a telecom di portare la fibra entro il 2015,pero' stanno facendo a fette la citta' scavando dei condotti di 20-30 cm di larghezza dove passano dei cavi arancioni,c'era chi sosteneva che potrebbe trattarsi di lavori di ampliamento 4g,secondo voi invece quella e' la fibra ? :stordita:

amd-novello
18-12-2014, 09:09
Si è fibra. Che viene anche usata per il mobile :)

G30
18-12-2014, 09:10
Al 99% ti posso dire che si tratta di fibra, specie per il tuo particolare dei corrugati arancioni.

Non riesci a fare una fotina?

mavelot
18-12-2014, 09:14
Al 99% ti posso dire che si tratta di fibra, specie per il tuo particolare dei corrugati arancioni.

Non riesci a fare una fotina?

MA perchè continuate a chiamarli "corrugati" quando tutto sono tranne che tali ??

Se fossero corrugati dovrebbero bestemmiare per infilare la fibra data la sezione ridottissima ti dali tubazioni.

Vengono normalmente impiegati i tritubi in polietilene, e sono lisci non corrugati.
Infatti non si possono fare curve a stretti raggi di curvatura

amd-novello
18-12-2014, 09:18
MA perchè continuate a chiamarli "corrugati" quando tutto sono tranne che tali ??



Se fossero corrugati dovrebbero bestemmiare per infilare la fibra data la sezione ridottissima ti dali tubazioni.



Vengono normalmente impiegati i tritubi in polietilene, e sono lisci non corrugati.

Infatti non si possono fare curve a stretti raggi di curvatura




Davanti a casa mia mettono questi http://1drv.ms/1qS7OVd

gaevulk
18-12-2014, 09:25
Davanti a casa mia mettono questi http://1drv.ms/1qS7OVd

identici a quelli che stanno usando qui,anche gli scavi sono uguali :stordita:

gaevulk
18-12-2014, 09:26
Al 99% ti posso dire che si tratta di fibra, specie per il tuo particolare dei corrugati arancioni.

Non riesci a fare una fotina?

dopo faccio qualche foto ;)

arkantos91
18-12-2014, 09:41
Ragazzi stamattina la connessione non andava, ho trovato il modem con il led Internet spento e tutto il resto acceso normalmente.

Ho dovuto riavviarlo ed è tornato tutto a posto.

Da cosa può essere dipeso?

domthewizard
18-12-2014, 09:53
aggiornamento: stamattina sono uscito che avevano aperto di nuovo il tombino (diverso però da quello di ieri, sarà a 5-6 metri di distanza), ora ci sono due in tuta arancione che stanno armeggiando con due cavi bianchi e rossi abbastanza rigidi nell'armadio :stordita:

rvrpcr
18-12-2014, 09:53
MA perchè continuate a chiamarli "corrugati" quando tutto sono tranne che tali ??

Se fossero corrugati dovrebbero bestemmiare per infilare la fibra data la sezione ridottissima ti dali tubazioni.

Vengono normalmente impiegati i tritubi in polietilene, e sono lisci non corrugati.
Infatti non si possono fare curve a stretti raggi di curvatura

Penso che sia il modo migliore per far capire, a larghe spanne, di che cosa si sta parlando
Se si utilizzasse il termine tecnico del materiale probabilmente nessuno capirebbe (me compreso)
Se poi si volesse approfondire si può sempre chiedere chiarimenti a voi telecomisti :p

(ps: Come li chiamate?)
Edit: Ah ho letto :D

domthewizard
18-12-2014, 10:01
aggiornamento 2 (la vendetta): hanno passato pure una specie di tubo blu, ora stanno scalpellando e hanno preparato il paletto enel :sofico:



si lo so, sono paranoico :asd:

xxx_mitiko_xxx
18-12-2014, 10:28
Ma solo nella mia città stanno avanzando come i Bradipi...:mad: :mad:

mavelot
18-12-2014, 10:34
Davanti a casa mia mettono questi http://1drv.ms/1qS7OVd

identici a quelli che stanno usando qui,anche gli scavi sono uguali :stordita:

Questi sono appunto multitubo (fasci da 4 per la precisione) in polietilene ad alta densità.
Sono estremamente lisci all'interno, in quanto la fibra è estremamente delicata da infilare. Ci deve essere il minimo attrito possibile.
Non può essere sottoposta alla classica trazione con cui si "tirano" i cavi elettrici in rame.

Inoltre sono stati studiati per essere posati a pochi centimetri sotto il piano stradale (fra 30-50 cm mi sembra), a differenza dei corrugati classici che vengono posti oltre il metro di profondità.

mavelot
18-12-2014, 10:35
aggiornamento 2 (la vendetta): hanno passato pure una specie di tubo blu, ora stanno scalpellando e hanno preparato il paletto enel :sofico:



si lo so, sono paranoico :asd:

Parlando di tubi....in questo caso è un corrugato blu per cavi elettrici

FabryHw
18-12-2014, 10:46
tutto plausibile.
Ma non credo ci saranno tagli maggiori, anche 50/5 senza vectoring

Il 50/10 (non 50/5) Telecom l'ha ufficializzato come profilo esistente e acquistabile a breve (ma dopo approvazione AGCOM e solo a partire dal 1 Gen 2015) per gli operatori VULA/NGA.

Poi se Telecom ufficializza il profilo nel 2014 (31 Ott.) e lo mette realmente in vendita nel 2016 è un altro discorso :D

Un estratto:
La data di effettiva disponibilità dei profili V3 e V4 verrà comunicata con un’apposita news sul sito
wholesale di Telecom Italia.
L’effettiva attivazione dei profili suddetti dipende dalle caratteristiche della linea fisica e dalla
numerosità e tipologia dei sistemi interferenti presenti sul cavo. In fase di attivazione Telecom Italia
provvede pertanto alla verifica di compatibilità tra il profilo richiesto e le caratteristiche della linea.
Qualora tale verifica dia esito negativo, il servizio non verrà attivato e ne verrà fornito riscontro
all’operatore.

I profili V3 e V4 sono quelli con portante 54000/10800

PS
Notare che per i nuovi profili Telecom fornisce un incremento del 8% tra velocità nominale e portante, mentre sul 30/3 usavano solo il 5%.
In pratica (salvo altre perdite) con il 50/10 si dovrebbero vedere davvero 50/10 di banda effettiva per le applicazioni perché TI ti assorbe integralmente (o quasi dovrei fare i conti) l'overhead dato dagli incapsulamenti di ethernet+pppoe+ip+tcp

simzig91
18-12-2014, 10:47
aggiornamento 2 (la vendetta): hanno passato pure una specie di tubo blu, ora stanno scalpellando e hanno preparato il paletto enel :sofico:



si lo so, sono paranoico :asd:

calma, c'è ancora tempo. non per smorzare la tua felicità ma da me da oltre un mese ci sono i pali con i contatori :)
armati di pazienza... tanta.

amd-novello
18-12-2014, 11:09
Ma più persone collegano in vdsl e più la connessione ne risente?

philrm
18-12-2014, 12:18
Appuntamento ore 10.30 il tecnico arriva alle 10 ma mi ha lasciato dopo due ore e 3 modem cambiati con questa situazione:

http://s28.postimg.org/kjgqd72x9/Schermata_2014_12_18_alle_13_06_58.png (http://postimage.org/)

Ho fatto notare che non è proprio un comportamento corretto.. mi ha detto che sono la prima attivazione di tutta la centrale e dell'armadio e che in genere il problema lo hanno sulla fonia e non sulla connessione ma che risolveranno in giornata altrimenti tornerà nel pomeriggio :mc: ..ha delegato tutto al backoffice che sta tentando di alzare la sessione.:mad:

Siccome comunque si allinea con il dslam posto i miei valori che ritengo ottimi:
http://s9.postimg.org/60kkr9jqn/Schermata_2014_12_18_alle_13_14_50.png (http://postimage.org/)

Romain1985
18-12-2014, 12:20
Da me infratel ha posato la fibra 8 anni fa.. E ancora niente... Fate due conti ^^

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

amd-novello
18-12-2014, 12:20
La potenzialità 100/20 c'è. Non esistono piani per averla?

sgru
18-12-2014, 12:20
Il 50/10 (non 50/5) Telecom l'ha ufficializzato come profilo esistente e acquistabile a breve (ma dopo approvazione AGCOM e solo a partire dal 1 Gen 2015) per gli operatori VULA/NGA.

Poi se Telecom ufficializza il profilo nel 2014 (31 Ott.) e lo mette realmente in vendita nel 2016 è un altro discorso :D

Un estratto:
La data di effettiva disponibilità dei profili V3 e V4 verrà comunicata con un’apposita news sul sito
wholesale di Telecom Italia.
L’effettiva attivazione dei profili suddetti dipende dalle caratteristiche della linea fisica e dalla
numerosità e tipologia dei sistemi interferenti presenti sul cavo. In fase di attivazione Telecom Italia
provvede pertanto alla verifica di compatibilità tra il profilo richiesto e le caratteristiche della linea.
Qualora tale verifica dia esito negativo, il servizio non verrà attivato e ne verrà fornito riscontro
all’operatore.

I profili V3 e V4 sono quelli con portante 54000/10800

PS
Notare che per i nuovi profili Telecom fornisce un incremento del 8% tra velocità nominale e portante, mentre sul 30/3 usavano solo il 5%.
In pratica (salvo altre perdite) con il 50/10 si dovrebbero vedere davvero 50/10 di banda effettiva per le applicazioni perché TI ti assorbe integralmente (o quasi dovrei fare i conti) l'overhead dato dagli incapsulamenti di ethernet+pppoe+ip+tcp

Non credo possa permettersi di perdere clienti in favore della vdsl di Vodafone, mi auguro lo rendano disponibile prima del 2016.

Kenchan
18-12-2014, 13:41
Il 50/10 (non 50/5) Telecom l'ha ufficializzato come profilo esistente e acquistabile a breve (ma dopo approvazione AGCOM e solo a partire dal 1 Gen 2015) per gli operatori VULA/NGA.

Poi se Telecom ufficializza il profilo nel 2014 (31 Ott.) e lo mette realmente in vendita nel 2016 è un altro discorso :D

Un estratto:
La data di effettiva disponibilità dei profili V3 e V4 verrà comunicata con un’apposita news sul sito
wholesale di Telecom Italia.
L’effettiva attivazione dei profili suddetti dipende dalle caratteristiche della linea fisica e dalla
numerosità e tipologia dei sistemi interferenti presenti sul cavo. In fase di attivazione Telecom Italia
provvede pertanto alla verifica di compatibilità tra il profilo richiesto e le caratteristiche della linea.
Qualora tale verifica dia esito negativo, il servizio non verrà attivato e ne verrà fornito riscontro
all’operatore.

I profili V3 e V4 sono quelli con portante 54000/10800

PS
Notare che per i nuovi profili Telecom fornisce un incremento del 8% tra velocità nominale e portante, mentre sul 30/3 usavano solo il 5%.
In pratica (salvo altre perdite) con il 50/10 si dovrebbero vedere davvero 50/10 di banda effettiva per le applicazioni perché TI ti assorbe integralmente (o quasi dovrei fare i conti) l'overhead dato dagli incapsulamenti di ethernet+pppoe+ip+tcp

Quanto vorrei che quanto da te descritto possa diventare realtà a partire dal 2015.
:(

FabryHw
18-12-2014, 14:14
La potenzialità 100/20 c'è. Non esistono piani per averla?

I piani per ora comunicati pubblicamente prevedono (nel 2015) solo:

VDSL2 a: 30/3 o 50/10

FTTH a : 100/10, 40/40 o 100/100

gaevulk
18-12-2014, 14:48
Da me infratel ha posato la fibra 8 anni fa.. E ancora niente... Fate due conti ^^

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

sara' fallita nel frattempo :D

domthewizard
18-12-2014, 15:08
calma, c'è ancora tempo. non per smorzare la tua felicità ma da me da oltre un mese ci sono i pali con i contatori :)
armati di pazienza... tanta.

infatti credo che prima dell'estate 2015 non se ne farà niente

FabryHw
18-12-2014, 15:31
Sono le offerte all'ingrosso agli OLO, non dimentichiamocelo.

Appunto se non c'è un profilo 100/20 per gli OLO a maggiore ragione difficilmente ci sarà per il pubblico.

Più che altro mi chiedo quale OLO farà mai il VULA su FTTH ?
E poi perché dovrebbe farlo con TI. Se TI a sua volta (da quello che ho capito) passa da MetroWeb.

FabryHw
18-12-2014, 15:43
Vero tra la data di disponibilità agli OLO e la data di un profilo TuttoFibra per il cliente TI diretto possono passare anche mesi, ma potrebbe anche essere un autogoal.

Secondo me se il 50/10 viene dato agli OLO a Febbraio (per fare un esempio), se non ci sono problemi tecnici da risolvere per me Vodafone (ed anche altri OLO) lo daranno subito ai proprii clienti (anche per abbassare il divario tra vdsl in Vula e Vdsl in ULL tra i proprii clienti che pagano uguale canone o quasi).

E TI che fa ?
Lascia 6 o più mesi di vantaggio agli altri OLO prima di fare anche lei l'upgrade (a pagamento) per i proprii clienti ?
Io dubito molto di una cosa del genere.
Al max non darà il profilo agli OLO finché non vorrà darlo anche ai proprii clienti :D
Da quello che ricordo TI è sempre stata in passato (salvo intervento di AGCOM) più per un "prima per me e poi per gli altri" e la vedo difficile una scelta "prima agli altri e poi io con comodo, molto comodo"
Poi se c'è qualche regola (che qualcuno aveva paventato) che TI non può vendere certe tecnologie se non dà almeno 6 mesi di esclusiva agli altri (alias roba tipo se attivo la 50/10 a Feb. agli OLO poi da vincolo di contratto non la posso vendere ai miei clienti prima di Set.), io non lo so ma dubito.

Nexus 6
18-12-2014, 18:22
Il 50/10 (non 50/5) Telecom l'ha ufficializzato come profilo esistente e acquistabile a breve (ma dopo approvazione AGCOM e solo a partire dal 1 Gen 2015) per gli operatori VULA/NGA.

Poi se Telecom ufficializza il profilo nel 2014 (31 Ott.) e lo mette realmente in vendita nel 2016 è un altro discorso :D

Speriamo! E spero che upgradino le 30/3 perchè quando ho fatto TuttoFibra era in offerta a 44,9€, se facessero una nuova tarrifa ed io la cambiassi sarei costretto a pagare i 10€ al mese che mi hanno scontato fino ad oggi :cry:

amd-novello
18-12-2014, 18:54
Si le 30/3 sono proprio minime da pezzenti...

amd-novello
18-12-2014, 19:15
No lo dico a telecom
Poi una non esclude l'altra

rvrpcr
18-12-2014, 19:53
Diglielo a chi sta su miniDSLAM

Vero. Io ci sono stato, e vi assicuro che QUANDO funziona, funziona MALE.

Romain1985
18-12-2014, 21:46
Diglielo a chi sta su miniDSLAM

Può dirlo a me allora ... 640 kbps :help:
E c'è chi si lamenta di 30/3 mb :doh:

prophetxp
18-12-2014, 22:09
Ciao a tutti, sono 4 giorni che sono senza linea fibra, segnalato il guasto e mi hanno detto che si tratta di problemi alla centrale (Napoli, zona Cavalleggeri). Dicono che si tratta di un guasto dell'intera zona. Avete qualche info in merito ? Non mi sanno dare tempistiche, davvero assurdo. :muro:

philrm
18-12-2014, 22:12
finalmente, dopo i problemi di questa mattina e parte del pomeriggio con l'attivazione di quella Telecom, posso unire due vdsl e superare i fatidici 100 :D

http://www.speedtest.net/result/3995482370.png (http://www.speedtest.net/my-result/3995482370)

:sofico: