View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
xxx_mitiko_xxx
27-04-2016, 22:40
Sinceramente mi sono stufato, io voglio sentir parlare di impedenze caratteristiche, portanti, modulanti, bit, SNR e tanto altro.
Okkk allora aiutami a scovare la linea vdsl che disturba la mia con un calo di portante di circa 25 megaaaa maledetta :)
Se la becco gli taglio il doppino!!! la giornata di lunedi sicuramente aveva il modem spento la mia linea era tornata a 108 pieni con 9 db in down...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
diaretto
27-04-2016, 22:45
Ma perchè sei così convinto che l' Italia resterà fuori dal mercato G.Fast ?
Io fossi in te eviterei di essere così tanto convinto.
Perchè dipende da fattori economici prima di tutto. Se tutto il mondo usa G.Fast i costi di aggiornamento scendono. E comunque non conviene a nessun operatore in Italia restare fuori dal mercato o mettersi ad usare altri tipi di protocolli fuori standard.
Il mio commento era riguardante le questioni "politiche" sul thread.
Per quanto riguarda il G.Fast sono ben contento di risponderti, in quanto questione tecnica.
Il 35b estende le portanti fino a 35MHz e spiccioli, il G.Fast estenderebbe le frequenze fino a 212MHz, si può dire in modo abbastanza sicuro, che sopra il 35MHz non si può raccattare altro che rumore o poco più, in assenza di vectoring.
La FTTH (in modo abbastanza massivo) sarà una parte della risposta ai problemi di connessione italiani, l'altra parte bisogna vedere, se si sbloccherà il vectoring si andrà in una certa direzione.
Aggiungo un mio pensiero non tanto tecnico quanto pratico.
Sono abbastanza soddisfatto della mia linea, 73 DS e 18 US e può andare ed in effetti va.
Il "problema" è che la tratta in rame che mi separa dall'armadio è di soli 40 metri e anche se nessun condomino è attivo sono passato da 120/18 -> 73/18.
Ora avendo la chiostrina a metà strada il mio cavo percorre al massimo 20 metri insieme ai disturbanti se non erro.
Dove voglio andar a parare? il fatto è che se ci sono evidenti problemi sulla tratta in rame (dimostrati sia dall US che dalle attenuazioni) tu gestore devi intervenire sennò questa benedetta VDSL non serve a niente.
Ripeto che a me va bene ma fossi stato a 200 metri? andavo a 40 mega? se sei sopra al minimo non ci mettono le mani e non mi sembra corretto, alla fine qualche problema capiterà a diversi e avremo (i meno fortunati) connessioni monche anche senza diafonia.
diaretto
27-04-2016, 23:28
Aggiungo un mio pensiero non tanto tecnico quanto pratico.
Sono abbastanza soddisfatto della mia linea, 73 DS e 18 US e può andare ed in effetti va.
Il "problema" è che la tratta in rame che mi separa dall'armadio è di soli 40 metri e anche se nessun condomino è attivo sono passato da 120/18 -> 73/18.
Ora avendo la chiostrina a metà strada il mio cavo percorre al massimo 20 metri insieme ai disturbanti se non erro.
Dove voglio andar a parare? il fatto è che se ci sono evidenti problemi sulla tratta in rame (dimostrati sia dall US che dalle attenuazioni) tu gestore devi intervenire sennò questa benedetta VDSL non serve a niente.
Ripeto che a me va bene ma fossi stato a 200 metri? andavo a 40 mega? se sei sopra al minimo non ci mettono le mani e non mi sembra corretto, alla fine qualche problema capiterà a diversi e avremo (i meno fortunati) connessioni monche anche senza diafonia.
Questa é una questione di statistica.
Qualsiasi fenomeno segue la normale gaussiana, anche questo presuppongo.
Intendo dire che é impossibile acconrentare il 100% dell'utenza, le spese sarebbero folli. Poi ci sono i contratti dove è specificato tutto e se si accettano quelli sono.
Comunque se telefoni potresti essere fortunato e farti mandare un tecnico anche se molto lontano dai minimi.
vincenzomary
28-04-2016, 06:18
Puoi chiarire gentilmente in modo meno "mistico" il tuo pensiero ? :D
Non c'è spazio, e andremmo fuori tema. Chi vuol intendere intenda. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
28-04-2016, 06:25
Scusami, non ho capito il tuo post...
Intendi che su questo forum hai la sensazione che qualcuno spinga ad attivare la FTTCab?
Io non ho avuto questa sensazione, ma forse ho capito male cio che intendevi.
Non direttamente, ma non si danno per scontato alcune cose. I vari operatori, non sono il massimo della trasparenza.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
brendoo011
28-04-2016, 07:35
Non direttamente, ma non si danno per scontato alcune cose. I vari operatori, non sono il massimo della trasparenza.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dici ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DarkNiko
28-04-2016, 08:24
Telecom è sempre stata la stessa con qualunque governo. Il problema è in Telecom.
Semmai è qualunque governo che si è sempre calato le brache con i poteri forti, tra cui Telecom, ma potrei citarti anche la FIAT. Peccato che gli italiani abbiano la memoria corta e si preferisca guardare solo ciò che fa comodo.
Curioso anche da parte tua che hai due linee come me e sputi nel piatto in cui hai mangiato e mangi ancora. :(
DarkNiko
28-04-2016, 08:27
Ma invece di tante chiacchiere (tra l'altro palesemente OT) su questioni politiche, pro/contro certe aziende o altre, perchè non mettete a disposizione le vostre conoscenze (sempre se ci sono) per aiutare gli altri utenti?
Ribadisco, un forum non è uno strumento per fare discussione su temi politici o per dare contro aziende in particolare.
Sinceramente mi sono stufato, io voglio sentir parlare di impedenze caratteristiche, portanti, modulanti, bit, SNR e tanto altro. Questioni da forum di appassionati del settore. Per la politica non è il luogo adatto.
Concordo pienamente, anzi approfitto per scusarmi se ho calcato la mano, ma certi utenti si divertono a provocare e a farmi girare le scatole. :D
Secondo me questi hanno spostato la mia linea e non hanno aggiornato il profilo... qualche insider può controllare?
brendoo011
28-04-2016, 08:42
Secondo me questi hanno spostato la mia linea e non hanno aggiornato il profilo... qualche insider può controllare?
Purtroppo no. ;) chiama il 1949 ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
claudioita
28-04-2016, 08:50
Questa é una questione di statistica.
Qualsiasi fenomeno segue la normale gaussiana, anche questo presuppongo.
Intendo dire che é impossibile acconrentare il 100% dell'utenza, le spese sarebbero folli. Poi ci sono i contratti dove è specificato tutto e se si accettano quelli sono.
Comunque se telefoni potresti essere fortunato e farti mandare un tecnico anche se molto lontano dai minimi.
Questo e' il tuo pensiero che, io ritengo (e vedrai che saremo la maggioranza), INACCETTABILE. Cioe' un servizio che, a parita' di costo per l'utente, fornisca cosi' tanta differenza di uso (a chi 100MB, a chi 40MB, a chi 70MB un giorno e il giorno dopo 30MB, etc .. etc ..), oltre a interferenze incomprensibili per la maggiorparte degli utenti (vedi ascensori o similari)
Un servizio del genere e' semplicemente inaccettabile, e cio' anche se la telecom inserisce clausole di salvaguardia, solo per se stessa, sui contratti. Gia' mi immagino il giudice che condannera' telecom per clausole vessatorie, vedrai.
Felice, per telecom, se trovera' la quaglia per avere un servizio FTTC stabile (G.FAST o altro), ma dubito ci riesca perche' la rete secondaria e' veramente vecchia.
E qui viene la mia domanda tecnica: ma siamo sicuri che costi meno tutto l'ambaradam della FTTC (inclusi gli enormi costi di gestione sulla rete secondaria da qui ai prossimi 20 anni) quando invece in FTTH ci si arriva, relativamente facilmente, sfruttando ANCHE le reti delle compagnie elettriche ?
giovanni69
28-04-2016, 08:54
Ti faccio notare che più fai pubblicità CONTRO la FTTC e meno gente decide di passare dall'ADSL alla VDSL e meno soldi ci saranno nel settore per portare avanti i lavori necessari alla tua amata FTTH ed in generale ad un progresso tecnologico.
Purtroppo è già vero in questi mesi: il ratio tra utenti attivi sulla fibra e la reale copertura è ancora troppo basso (credo sia 1:4 o 1:5); in sostanza il tasso di crescita degli abbonamenti fibra non è adeguato rispetto alla disponibilità già presente, nonostante tutta la lentezza di attivazione di nuove centrali/armadi.
E non mi meraviglia che cerchino di aumentare i costi qua e là o di restringere le offerte commerciali vantaggiose nè i 99 EUR se ne te vai prima dei 3 anni. Certo è un cane che si morde la coda...
L'interesse per FTTC o FTTH espresso in questo thread che in qualche modo auto-seleziona chi ce l'ha o pianifica di accedervi non è indicativo della maggioranza degli utenti. Per molti internet è solo il controllo della posta alla sera, FB, ricette di cucina...
claudioita
28-04-2016, 08:58
Vedo che le diatribe continuano :) che vi piaccia o no la FTTC è quella che passa il convento! Prendersela solo con Tim è sbagliato per il momento è l'unica che sta investendo un modo massiccio vi ricordo che fino a qualche anno fa eravamo fermi a 20 mega ( a vederliii ) il resto dei provider dove sono? Sono daccordo sul discorso di passare alla VDSL così da far capire a Tim che sta crescendo la richiesta di banda magari accellerano il processo di copertura FTTH.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
la telecom sta facendo un ottimo lavoro portando la fibra a tutte le centrali, di quello bisogna dare atto, un po meno felice, secondo me, la scelta dell'ultimo miglio
claudioita
28-04-2016, 09:00
Purtroppo è già vero in questi mesi: il ratio tra utenti attivi sulla fibra e la reale copertura è ancora troppo basso (credo sia 1:4 o 1:5); in sostanza il tasso di crescita degli abbonamenti fibra non è adeguato rispetto alla disponibilità già presente, nonostante tutta la lentezza di attivazione di nuove centrali/armadi.
E non mi meraviglia che cerchino di aumentare i costi qua e là o di restringere le offerte commerciali vantaggiose nè i 99 EUR se ne te vai prima dei 3 anni. Certo è un cane che si morde la coda...
L'interesse per FTTC o FTTH espresso in questo thread che in qualche modo auto-seleziona chi ce l'ha o pianifica di accedervi non è indicativo della maggioranza degli utenti. Per molti internet è solo il controllo della posta alla sera, FB, ricette di cucina...
E' vero, ancora manca la "killer-app", cioe' il servizio che fara' correre la gente a volere la banda ultra-larga. Ma vedrai che e' questione di poco tempo
diaretto
28-04-2016, 09:05
Questo e' il tuo pensiero che, io ritengo (e vedrai che saremo la maggioranza), INACCETTABILE. Cioe' un servizio che, a parita' di costo per l'utente, fornisca cosi' tanta differenza di uso (a chi 100MB, a chi 40MB, a chi 70MB un giorno e il giorno dopo 30MB, etc .. etc ..), oltre a interferenze incomprensibili per la maggiorparte degli utenti (vedi ascensori o similari)
Un servizio del genere e' semplicemente inaccettabile, e cio' anche se la telecom inserisce clausole di salvaguardia, solo per se stessa, sui contratti. Gia' mi immagino il giudice che condannera' telecom per clausole vessatorie, vedrai.
Felice, per telecom, se trovera' la quaglia per avere un servizio FTTC stabile (G.FAST o altro), ma dubito ci riesca perche' la rete secondaria e' veramente vecchia.
E qui viene la mia domanda tecnica: ma siamo sicuri che costi meno tutto l'ambaradam della FTTC (inclusi gli enormi costi di gestione sulla rete secondaria da qui ai prossimi 20 anni) quando invece in FTTH ci si arriva, relativamente facilmente, sfruttando le reti delle compagnie elettriche ?
Non è il mio pensiero, è semplicemente la realtà dei fatti di come funziona la tecnologia su scala cosi vasta. Come il dimensionamento degli uplink degli armadi oppure dell'anello PON per la tua amata FTTH, o ancora del backbone. Pensi che sia abbia la banda di ogni utente moltiplicata per il numero degli utenti?
Sono questioni di statistica, e non è per niente inaccettabile come dici tu, in tutto il mondo si fa cosi.
In inghilterra la FTTC viene venduta col profilo max di 70Mb, ed è rarissimo prenderla piena. Belle le altre nazioni vero? Molto meglio dell'Italia.
Poi basta guarda sono stufo di risponderti, vieni qui solo per fare flame e senza dire mai mezza parola utile agli altri utenti.
Oltretutto se davvero sei laureato in ing elettronica tutto quello che ti dico dovresti saperlo molto bene, invece fai solo ragionamenti faziosi che, senza offesa, li potrei sentire pronunciati dalla casalinga di voghera, non da una persona del settore.
Purtroppo è già vero in questi mesi: il ratio tra utenti attivi sulla fibra e la reale copertura è ancora troppo basso (credo sia 1:4 o 1:5); in sostanza il tasso di crescita degli abbonamenti fibra non è adeguato rispetto alla disponibilità già presente, nonostante tutta la lentezza di attivazione di nuove centrali/armadi.
E non mi meraviglia che cerchino di aumentare i costi qua e là o di restringere le offerte commerciali vantaggiose nè i 99 EUR se ne te vai prima dei 3 anni. Certo è un cane che si morde la coda...
L'interesse per FTTC o FTTH espresso in questo thread che in qualche modo auto-seleziona chi ce l'ha o pianifica di accedervi non è indicativo della maggioranza degli utenti. Per molti internet è solo il controllo della posta alla sera, FB, ricette di cucina...
Hai perfettamente ragione, il bacino è estremamente ristretto e specializzato, però se pensi che anche chi non scrive (sono molti ormai gli utenti che leggono per informarsi sui forum), se leggono cose negative poi la sconsigliano a tutta la loro cerchia di amici/parenti a cui magari si trovano a dare un consiglio, questo costituisce un certo bacino di utenza non trascurabile direi.
lalberto
28-04-2016, 09:07
Dopo aver atteso MESI perché il mio cabinet necessitava una ONU da 192 porte anziché da 48, oggi è arrivato il tecnico a portarmi il router. La mia esperienza su Pavia:
Ordine inoltrato 22/04/2016 per fibra 100/20
Risposta 24/04/2016
Appuntamento 02/05/2016 anticipato via telefono al 28/04/2016
Tempo di intervento: 30 minuti
Profilo attivato 50/10. Ho già telefonato, è successo ad altri?
STATO DEL MODEM
Connessione a Internet: ATTIVA
Indirizzo IP Pubblico: 82.54.x.x
Velocità Max Download: 53999kbps
Velocità Max Upload: 10800kbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
STATO CONNESSIONE
Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1531SAJYB
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione(Kbps): 10800kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 53999kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Indirizzo IP Pubblico connessione da modem: 82.54.x.x
Telecom Italia
Telegestione: Connesso
Dettagli connessione
Connessione automatica da modem: Connesso Disattiva
DNS Primario di default: 2001:4b18:1050:916f::53:c001
DNS Secondario di default: 151.99.125.1
Altri DNS:
2001:4b18:1050:916f::53:c002
207.253.0.58
207.253.0.62
85.37.17.4
STATISTICHE
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33698
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114621
SNR Upstream (dB): 19.7
SNR Downstream (dB): 29.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 6.9
Potenza in trasmissione (dB): -18.1
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 4691
Total FEC Errors: 1
Total CRC Errors: 0
giovanni69
28-04-2016, 09:23
E' vero, ancora manca la "killer-app", cioe' il servizio che fara' correre la gente a volere la banda ultra-larga. Ma vedrai che e' questione di poco tempo
killer-app sì...sempre ammesso che non sia in realtà sfruttabile con un banale smartphone ed una LTE con traffico dati già incluso.
Hai perfettamente ragione, il bacino è estremamente ristretto e specializzato, però se pensi che anche chi non scrive (sono molti ormai gli utenti che leggono per informarsi sui forum), se leggono cose negative poi la sconsigliano a tutta la loro cerchia di amici/parenti a cui magari si trovano a dare un consiglio, questo costituisce un certo bacino di utenza non trascurabile direi.
Sì, e leggono magari a volo di rondine sul tema 'fibra' come se leggessero dei casini che ci sono anche solo per questioni statistiche con ogni singolo operatore sulla telefonia/ADSL. :muro:
Senza contare il fatto che la fibra è concepita per un utenza fissa e vediamo tutti come la tendenza ad acquistare computer sia in forte diminuzione. Il settore mobile tiene (anche se si sta saturando) se non altro perchè un cellulare ce l'hanno tutti e quando con 10/15 EUR al mese controlli FB, twitter e le ricette di cucina poi al max concepisci il 'fisso' a 20 eur max/mese con Infostrada. Ammesso che tu lo voglia quel fisso, dato che ti ricorda il canone Telecom odiato per anni.
Ricordiamoci che, tra le altre cose, c'è la crisi ed il costo dell'ADSL/fisso (e nè tantomeno fibra) per qualcuno non è nemmeno giustificabile, tranne persone anziane che magari hanno il telesoccorso/teledrin e cose del genere... e siamo un paese che continua ad invecchiare.
Una volta decisa la migrazione da ADSL e fibra i vantaggi sono innegabili! Poi possiamo discutere dei dettagli.
diaretto
28-04-2016, 09:34
killer-app sì...sempre ammesso che non sia in realtà sfruttabile con un banale smartphone ed una LTE con traffico dati già incluso.
Sì, e leggono magari a volo di rondine sul tema 'fibra' come se leggessero dei casini che ci sono anche solo per questioni statistiche con ogni singolo operatore sulla telefonia/ADSL. :muro:
Senza contare il fatto che la fibra è concepita per un utenza fissa e vediamo tutti come la tendenza ad acquistare computer sia in forte diminuzione. Il settore mobile tiene (anche se si sta saturando) se non altro perchè un cellulare ce l'hanno tutti e quando con 10/15 EUR al mese controlli FB, twitter e le ricette di cucina poi al max concepisci il 'fisso' a 20 eur max/mese con Infostrada. Ammesso che tu lo voglia quel fisso, dato che ti ricorda il canone Telecom odiato per anni.
Ricordiamoci che, tra le altre cose, c'è la crisi ed il costo dell'ADSL/fisso (e nè tantomeno fibra) per qualcuno non è nemmeno giustificabile, tranne persone anziane che magari hanno il telesoccorso/teledrin e cose del genere... e siamo un paese che continua ad invecchiare.
Una volta decisa la migrazione da ADSL e fibra i vantaggi sono innegabili! Poi possiamo discutere dei dettagli.
Certo che i vantaggi sono innegabili, solo che qui mi pare che qualcuno dica il contrario.
robertogl
28-04-2016, 09:38
Questo e' il tuo pensiero che, io ritengo (e vedrai che saremo la maggioranza), INACCETTABILE. Cioe' un servizio che, a parita' di costo per l'utente, fornisca cosi' tanta differenza di uso (a chi 100MB, a chi 40MB, a chi 70MB un giorno e il giorno dopo 30MB, etc .. etc ..), oltre a interferenze incomprensibili per la maggiorparte degli utenti (vedi ascensori o similari)
Un servizio del genere e' semplicemente inaccettabile, e cio' anche se la telecom inserisce clausole di salvaguardia, solo per se stessa, sui contratti. Gia' mi immagino il giudice che condannera' telecom per clausole vessatorie, vedrai.
Felice, per telecom, se trovera' la quaglia per avere un servizio FTTC stabile (G.FAST o altro), ma dubito ci riesca perche' la rete secondaria e' veramente vecchia.
E qui viene la mia domanda tecnica: ma siamo sicuri che costi meno tutto l'ambaradam della FTTC (inclusi gli enormi costi di gestione sulla rete secondaria da qui ai prossimi 20 anni) quando invece in FTTH ci si arriva, relativamente facilmente, sfruttando ANCHE le reti delle compagnie elettriche ?
Dai basta però, mi sembra che tu scriva senza leggere quello che ti dicono gli altri...
giovanni69
28-04-2016, 09:55
Ultimo articolo sui chilometri di fibra posati da Telecom: http://www.hwupgrade.it/news/web/tim-fa-chiarezza-sulla-fibra-18-milioni-di-km-di-cavi-posati-entro-2-anni_62348.html
MAxMau73
28-04-2016, 09:57
Ragazzi, ho fatto l'ordine per passare da Tiscali adsl, a Tim smart fibra, 10 giorni fà. Mi dissero al helpdesk di twitter che ci sarebbero voluti 20 giorni lavorativi, ma ad oggi non mi hanno comunicato NIENTE. Non so quando spediranno il modem, non so quando e se ci sarà un appuntamento con il tecnico, non so nemmeno cosa dovrei fare cper il pagamento. Nel contratto dice di posso mettere IBAN nel sito My Tim, ma non mi è chiaro come. Le informazioni sono veramente carenti:help: .
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 09:58
leggono cose negative poi la sconsigliano a tutta la loro cerchia di amici/parenti a cui magari si trovano a dare un consiglio, questo costituisce un certo bacino di utenza non trascurabile direi.
Condivideo il tuo ultimo passaggio io cerco di fare propaganda consigliando ad amici e colleghi di passare alla VDSL ( parliamo di persone profane in materia) e tutte sono contente anche se pagano qualcosa in più:)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
DarkNiko
28-04-2016, 10:03
Un servizio del genere e' semplicemente inaccettabile, e cio' anche se la telecom inserisce clausole di salvaguardia, solo per se stessa, sui contratti. Gia' mi immagino il giudice che condannera' telecom per clausole vessatorie, vedrai.
Perdonami eh, ho solo quotato questa parte per evitare di appesantire ulteriormente il thread. Ma tu in tutti questi anni, specialmente in ADSL, dove vivevi ? Non avevi l'ADSL evidentemente.
Sai quanta gente in ADSL è stata inizialmente presa in giro da tutti gli operatori, con la storia della velocità "fino a" e chi andava a 20, chi a 10, chi a 4 e addirittura meno di 4 ????
Rispetto a come si stava prima, in VDSL il divario è nettamente minore e questo non lo dico io, lo dicono le statistiche generate da centinaia di migliaia (se non di più) di utenti.
Abbiamo detto e stradetto che il futuro è FTTH e piano piano ci si arriverà, forse anche prima di quanto immagini. Adesso però abbiamo questo e sputarci sopra mi sembra ingiustificato, specialmente da parte tua che non sei abbonato in Fibra, quindi almeno faresti più bella figura se parlassi di ciò che possiedi e non di cose che nemmeno hai provato di persona. ;)
giovanni69
28-04-2016, 10:07
@ MAxMau73: l'appuntamento con il tecnico ti porterà il modem se non specificato diversamente. Se sono trascorsi 10 giorni, procurati al 187 semplicemente il ticket del tuo ordine. Ma se parlano di 20, inutile affannarsi. Verifica solo che l'ordine sia effettivamente in lavorazione, questo sì. E che non ci sia un qualche blocco amministrativo o tecnico. Inoltre riceverai un'email con fax da restituire. Ci sarà sia il contratto via email con i dati da confermare e dettagli per altro fax per la domiciliazione. Se vuoi anticipare la domiciliazione guarda bene apposito form nell'area clienti MyTIM. Hai 90 giorni per effettuarla dall'attivazione dell'offerta fibra per usufruire dello sconto sul contributo di attivazione (non paghi i 49 € nel tuo caso).
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire quanto tempo passa per una nuova attivazione? Supponendo che non ci siano intoppi, siccome sto' per cambiare casa e vorrei farmi un'idea di quanto tempo aspettare, o se mi conviene gia' avviare la pratica qualche giorno prima.
Ma 'sta moda che è saltata fuori da qualche giorno di mandare in vacca la discussione da dove è spuntata fuori? :muro:
Diamoci un taglio per favore, suvvia!
MAxMau73
28-04-2016, 10:19
@ MAxMau73: l'appuntamento con il tecnico ti porterà il modem se non specificato diversamente. Se sono trascorsi 10 giorni, procurati al 187 semplicemente il ticket del tuo ordine. Ma se parlano di 20, inutile affannarsi. Verifica solo che l'ordine sia effettivamente in lavorazione, questo sì. E che non ci sia un qualche blocco amministrativo o tecnico. Inoltre riceverai un'email con fax da restituire. Ci sarà sia il contratto via email con i dati da confermare e dettagli per altro fax per la domiciliazione. Se vuoi anticipare la domiciliazione guarda bene apposito form nell'area clienti MyTIM. Hai 90 giorni per effettuarla dall'attivazione dell'offerta fibra per usufruire dello sconto sul contributo di attivazione (non paghi i 49 € nel tuo caso).
Grazie per le informazioni. Si l'ordine è in lavorazione su My Tim.
giovanni69
28-04-2016, 10:22
Sì, ok ma non fidarti solo del MyTim. A volte capita che tu non veda dettagli che vede il 187 sulla tua pratica. Quindi se arrivano i 20 gg magari alza la cornetta.
Ragazzi una domanda un po OT... Ma c'è un modo per fare la voltura dell'intestatario più rapidamente rispetto al fax??
E con il fax quanto passa?
Ve lo chiedo perché volevo farlo prima di attivare la fibra...
O si può fare anche dopo? Cosa mi consigliate?
Silent killer
28-04-2016, 10:56
su mytim io non riesco a fare nulla, i pulsanti ci sono ma non portano a nulla. Il tecnico dovrebbe venire domani :dunno:
MAxMau73
28-04-2016, 10:58
Sì, ok ma non fidarti solo del MyTim. A volte capita che tu non veda dettagli che vede il 187 sulla tua pratica. Quindi se arrivano i 20 gg magari alza la cornetta.
Anche su Twitter, mi confermano che la mia richiesta è in lavorazione. Speriamo bene:stordita:
giovanni69
28-04-2016, 11:04
su mytim io non riesco a fare nulla, i pulsanti ci sono ma non portano a nulla. Il tecnico dovrebbe venire domani :dunno:
Nulla rispetto a che cosa: vorresti ottenere... :rolleyes: Tieni conto che è possibile che tu non veda nemmeno la tua linea attivata, anche se il numero esiste già perchè rientro in Tim, fino a quando il tecnico non viene e chiude la pratica.
Anche su Twitter, mi confermano che la mia richiesta è in lavorazione. Speriamo bene:stordita:
Con tutto il rispetto degli operatori su Twitter, non metto in dubbio... ma se nei hai..sai cosa fare.
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 11:04
Ragazzi chiedo aiuto qui sul Forum per mio collega:(
Sta passando le pene dell'inferno con Telecom ( diciamo la ditta in sub appalto che copre il suo paese ) dopo vari mesi siamo riusciti a fargli attivare la 20 mega su MSAN ( era sotto UCR ) da Marzo lo stesso MSAN è coperto da VDSL infatti è stato chiamato più volte per fare la migrazione a 'Fibra'!!!
Circa 4 giorni ha deciso di fare la migrazione tutto ok risultava coperto ed è partita la richiesta al 187... questa mattina chiamiamo insieme per verificare lo stato e l'operatrice ci dice che la pratica è stata annullata per KO tecnico ma non ci vuole fornire ulteriore informazioni e ci consiglia di fare una nuova attivazione in Fibra per poi cessare quella attuale :mbe:!!!
Il mio collega ovviamente non vuole perdere la numerazione chiedo a qualche insider del commerciale se riesce a vedere qualche dettaglio in più sul KO:)
Non racconto per intero tutto il suo calvario altrimenti prendo 20 pagine di forum:read:
gbonotti
28-04-2016, 11:19
Come sempre tra i difensivisti come DarkNiko ed i disfattisti come claudioita, imho, la verità sta nel mezzo.
Non voglio entrare nel discorso politico e non sono all'altezza di quello tecnico. Ne faccio semplicemente un discorso di logica. Seguitemi.
Per quanto mi riguarda, allo stato attuale, ossia una tecnologia così avanti su mezzi fisici dell'ultimo miglio così vecchi (anni 80 e 600 mt. nel mio caso), credo che la differenza sostanziale la debba fare il prezzo.
Utente telecom da sempre, tu TIM mi contatti per passare da una TIM smart ADSL (49€) alla TIM smart FIBRA 100/20 allo stesso prezzo ed io ovviamente sono contento. Poi mi installi il tutto e tra attenuazioni della tratta esterna ed interferenze dell'ascensore condominiale (sto aspettando che gli ingegneri/ascensoristi capiscano come risolvere), la linea non è stabile e comunque non va oltre i 50/17, ma rientrando nel minimo garantito dei 40/4 è tutto a posto, va bene così. Io dico invece che non va bene così.
Alcuni potrebbero dire, ma spendi quanto prima e vai 10 volte più veloce, ma è qui la differenza sostanziale. Io pago anche quanto uno che va il doppio di me e che magari abita a 100 mt. da me.
Allora io credo che sarebbe tanto semplice quanto trasparente, far pagare un servizio quello che vale. E rimodulare prezzi ed offerta una volta capita la reale entità del servizio erogato.
brendoo011
28-04-2016, 11:36
Ragazzi , comportamento civile per piacere Grazie!
brendoo011
28-04-2016, 11:36
Ragazzi chiedo aiuto qui sul Forum per mio collega:(
Sta passando le pene dell'inferno con Telecom ( diciamo la ditta in sub appalto che copre il suo paese ) dopo vari mesi siamo riusciti a fargli attivare la 20 mega su MSAN ( era sotto UCR ) da Marzo lo stesso MSAN è coperto da VDSL infatti è stato chiamato più volte per fare la migrazione a 'Fibra'!!!
Circa 4 giorni ha deciso di fare la migrazione tutto ok risultava coperto ed è partita la richiesta al 187... questa mattina chiamiamo insieme per verificare lo stato e l'operatrice ci dice che la pratica è stata annullata per KO tecnico ma non ci vuole fornire ulteriore informazioni e ci consiglia di fare una nuova attivazione in Fibra per poi cessare quella attuale :mbe:!!!
Il mio collega ovviamente non vuole perdere la numerazione chiedo a qualche insider del commerciale se riesce a vedere qualche dettaglio in più sul KO:)
Non racconto per intero tutto il suo calvario altrimenti prendo 20 pagine di forum:read:
Lasciami il numero che verifico
ironmark99
28-04-2016, 11:46
Aggiungo un mio pensiero non tanto tecnico quanto pratico.
Sono abbastanza soddisfatto della mia linea, 73 DS e 18 US e può andare ed in effetti va.
Il "problema" è che la tratta in rame che mi separa dall'armadio è di soli 40 metri e anche se nessun condomino è attivo sono passato da 120/18 -> 73/18.
Ora avendo la chiostrina a metà strada il mio cavo percorre al massimo 20 metri insieme ai disturbanti se non erro.
..cut...
Vediamo se riesco a riprendere un discorso prettamente tecnico e meno inquinato da punti di vista personali (più o meno condivisibili)...
Mi scuso sin da ora con cst13 per il "cut" al suo post, ma volevo spostare il focus su un fatto, secondo me sottovalutato, sugli effetti della diafonia e delle derivazioni in parallelo.
Consideriamo il caso citato in quote: una linea inspiegabilmente degradata dalla diafonia anche se nessun condomino ha un VDSL e la lunghezza della tratta armadio->modem è particolarmente corta.
Dato che le attenuazioni e la prestazione US appaiono "strane", il sospetto è che questo collegamento si trovi su una decade derivata. In particolare questa linea, che risulta piuttosto corta, sarebbe (probabilmente) sul ramo corto dei due che si biforcano in qualche giunto prima della chiostrina condominiale. Ma l'altro ramo quanto potrebbe essere lungo?
È ragionevole pensare che questo secondo ramo possa raggiungere un secondo condominio in zona, che difficilmente potrà trovarsi a più che un centinaio di metri dal giunto. Supponiamo che questo secondo condominio, che chiameremo B, sia ad 80 metri dalla famigerata biforcazione, mentre il primo, il condominio A, sia a soli 20 metri dalla stessa biforcazione.
Ora, va ricordato che tutte e 10 le coppie della decade raggiungono sia il condominio A sia il condominio B. E tutte e 10 si accoppiano e si disturbano a vicenda su entrambe i percorsi, anche se con incidenze diverse. Non ha quindi importanza se al condominio A ci sia solo una VDSL. Contano anche quelle al condominio B.
In particolare un VDSL in A, anche se a soli 40 metri dall'armadio, subirà in US un disturbo da diafonia dai VDSL in B per tutti i 100 metri di distanza tra B e l'armadio! Per il DS avrà un disturbo un po' meno importante, ma comunque superiore a quello dei soli 20 metri condivisi, e più vicino a quello di un valore intermedio tra 20 e 100. Il tutto poi aggravato dai vari picchi di attenuazione dati dal ramo morto della derivazione sul proprio collegamento.
Solo per chiarire che l'effetto delle derivazioni in parallelo non è solo sulla attenuazione piena si "buchi" vari. :D
claudioita
28-04-2016, 11:51
Vediamo se riesco a riprendere un discorso prettamente tecnico e meno inquinato da punti di vista personali (più o meno condivisibili)...
Mi scuso sin da ora con cst13 per il "cut" al suo post, ma volevo spostare il focus su un fatto, secondo me sottovalutato, sugli effetti della diafonia e delle derivazioni in parallelo.
Consideriamo il caso citato in quote: una linea inspiegabilmente degradata dalla diafonia anche se nessun condomino ha un VDSL e la lunghezza della tratta armadio->modem è particolarmente corta.
Dato che le attenuazioni e la prestazione US appaiono "strane", il sospetto è che questo collegamento si trovi su una decade derivata. In particolare questa linea, che risulta piuttosto corta, sarebbe (probabilmente) sul ramo corto dei due che si biforcano in qualche giunto prima della chiostrina condominiale. Ma l'altro ramo quanto potrebbe essere lungo?
È ragionevole pensare che questo secondo ramo possa raggiungere un secondo condominio in zona, che difficilmente potrà trovarsi a più che un centinaio di metri dal giunto. Supponiamo che questo secondo condominio, che chiameremo B, sia ad 80 metri dalla famigerata biforcazione, mentre il primo, il condominio A, sia a soli 20 metri dalla stessa biforcazione.
Ora, va ricordato che tutte e 10 le coppie della decade raggiungono sia il condominio A sia il condominio B. E tutte e 10 si accoppiano e si disturbano a vicenda su entrambe i percorsi, anche se con incidenze diverse. Non ha quindi importanza se al condominio A ci sia solo una VDSL. Contano anche quelle al condominio B.
In particolare un VDSL in A, anche se a soli 40 metri dall'armadio, subirà in US un disturbo da diafonia dai VDSL in B per tutti i 100 metri di distanza tra B e l'armadio! Per il DS avrà un disturbo un po' meno importante, ma comunque superiore a quello dei soli 20 metri condivisi, e più vicino a quello di un valore intermedio tra 20 e 100. Il tutto poi aggravato dai vari picchi di attenuazione dati dal ramo morto della derivazione sul proprio collegamento.
Solo per chiarire che l'effetto delle derivazioni in parallelo non è solo sulla attenuazione piena si "buchi" vari. :D
Grazie molto chiaro. Praticamente in Italia ci sono 30 milioni (quante sono le linee telefoniche fisse in Italia?) di linee e quindi migliaia di casistiche di casistiche piu' o meno differenti fra loro per la VDSL, e tutti casi poco conosciuti perche' non c'e', se ho capito bene, un database chiaro su come e' fatta la rete secondaria
Ciao a tutti, mi hanno appena attivato la vdsl...questi i risultati
STATO DEL MODEM
Connessione a Internet: ATTIVA
Indirizzo IP Pubblico: 95.233.x.x
Velocità Max Download: 12351kbps
Velocità Max Upload: 841kbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: VDSL Flat
STATO CONNESSIONE
Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1607RA5K5
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.1
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione(Kbps): 841kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 12351kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Indirizzo IP Pubblico connessione da modem: 95.233.X.X
Telecom Italia
Telegestione: Connesso
Dettagli connessione
Connessione automatica da modem: Connesso Disattiva
DNS Primario di default: 2001:4b18:1050:916f::53:c001
DNS Secondario di default: 151.99.125.1
Altri DNS:
2001:4b18:1050:916f::53:c002
207.253.0.57
207.253.0.61
85.37.17.10
STATISTICHE
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 841
Velocità massima di ricezione (Kbps): 12891
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 7.0
Attenuazione Upstream (dB): 16.5
Attenuazione Downstream (dB): 34.1
Potenza in trasmissione (dB): 10.4
Potenza in ricezione (dB): 18.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 841
Velocità in ricezione (Kbps): 12351
Up time: 1167
Total FEC Errors: 14152
Total CRC Errors: 0
Il tecnico è andato via prima che riuscissi a fare un speedtest...
Dire che sono incavolato è dire poco, prima avevo adsl tiscali e andavo a 15 mega e 1 in up...sono passato a fibra e vado più piano....
giovanni69
28-04-2016, 12:18
... e quindi migliaia di casistiche di casistiche piu' o meno differenti fra loro per la VDSL, e tutti casi poco conosciuti perche' non c'e', se ho capito bene, un database chiaro su come e' fatta la rete secondaria
..ed è uno dei fattori per cui dato che hai delle incognite di cui si è visto un esempio tecnicamente ben argomentato, non puoi garantire a tutti il 100/20 (o quant'altro) ma sei costretto prudenzialmente ad offrire il 40/4 (che non significa banda garantita) perchè altrimenti i costi per rifare tutto quando le linee sono state posate per la semplice fonia, sarebbero insostenibili.
Poi possiamo disquisire sul fatto che Agcom su richiesta dei consumatori e relative associazioni possa richiedere un 50/5... (o metti quello che vuoi, così come nel corso del tempo sono stati aggiornati i parametri per la minima ADSL) ma visto che le risorse per definizione sono limitate non esiste il max risultato con il minimo sforzo ma solo l'ottimizzazione del risultato date le risorse esistenti e gli investimenti possibili e con l'eventuale plus del perfezionamento della tecnologia nel tempo, i risultati sugli utenti seguono una distribuzione che sarà più o meno gaussiana con code più o meno grasse a seconda di una montagna di variabili tecniche e commerciali. Poi fino a che la % degli abbonati fibra rimane bassa, non ritorno negli investimenti, ecc. si va punto a capo su questioni viste pochi post sopra.
Se poi diciamo che con la fibra siamo in Italia in una fase poco più che post-pioneristica, rispetto ad altri paesi, allora si torna alle questioni politiche, allocazione investimenti spesa pubblica.. ma non è questa la sede.
Edit: l'argomentazione che segue di DarkNiko è ancor più dettagliata e ragionata anche per gbonotti.
DarkNiko
28-04-2016, 12:25
Come sempre tra i difensivisti come DarkNiko ed i disfattisti come claudioita, imho, la verità sta nel mezzo.
Non voglio entrare nel discorso politico e non sono all'altezza di quello tecnico. Ne faccio semplicemente un discorso di logica. Seguitemi.
Andiamo con ordine. Anche se ti sembro difensivista, almeno concedimi il privilegio di essere una persona che argomenta le cose quando scrive/parla e che sa il fatto suo, di certo non perdo tempo alla tastiera a scrivere cazzate o a fare paragoni che non stanno né in cielo né in terra. Almeno un briciolo di onestà intellettuale credo di averla.
Claudioita non sa argomentare, critica solo, non è esperto di Telecomunicazioni, prende clamorose cantonate e si vanta di essere Ingegnere elettronico laureato a pieni voti (come se bastasse il titolo di studio a qualificare un individuo), offendendo sé stesso prima e la categoria di Ingegneri suoi pari, oltre a porsi in modo assai poco civile in un forum e mi fermo qui.
Per quanto mi riguarda, allo stato attuale, ossia una tecnologia così avanti su mezzi fisici dell'ultimo miglio così vecchi (anni 80 e 600 mt. nel mio caso), credo che la differenza sostanziale la debba fare il prezzo.
Concordo.
Utente telecom da sempre, tu TIM mi contatti per passare da una TIM smart ADSL (49€) alla TIM smart FIBRA 100/20 allo stesso prezzo ed io ovviamente sono contento. Poi mi installi il tutto e tra attenuazioni della tratta esterna ed interferenze dell'ascensore condominiale (sto aspettando che gli ingegneri/ascensoristi capiscano come risolvere), la linea non è stabile e comunque non va oltre i 50/17, ma rientrando nel minimo garantito dei 40/4 è tutto a posto, va bene così. Io dico invece che non va bene così.
Alcuni potrebbero dire, ma spendi quanto prima e vai 10 volte più veloce, ma è qui la differenza sostanziale. Io pago anche quanto uno che va il doppio di me e che magari abita a 100 mt. da me.
Allora io credo che sarebbe tanto semplice quanto trasparente, far pagare un servizio quello che vale. E rimodulare prezzi ed offerta una volta capita la reale entità del servizio erogato.
Anche tu hai la memoria corta, facciamo un breve ripasso. In ADSL quante volte è capitato che tu andassi a 10 Mega (è un esempio) e il vicino dirimpettaio o chi ti abita anche a 10 metri andasse a 4 per problemi di vario tipo ? (Giunture, ossidazioni, umidità, muffe, etc etc). Credi che sia mai esistita una sorta di differenziazione di prezzi tra chi andava al massimo e chi no ? NO punto.
Ora, siccome nessuno prende la briga di leggersi le clausole contrattuali, anche in FTTC c'è scritto che la velocità massima è suscettibile di variazioni dovute a cause esterne. Prendiamo anche il caso più semplice che tu stia a 500 o 600 metri dall'armadio. Di certo non andrai a 100 Mega, questo è poco ma sicuro. Ora con chi te la vuoi prendere ? E soprattutto cosa puoi pretendere ?
Assolutamente nulla, per la semplice ragione che non è colpa tua se la tua abitazione si trova a 500 o 600 metri e/o se l'armadio è tale distanza. Di certo non è che potrai spostare la casa vicino all'armadio o pretendere che Telecom o chi per lei, possa mai montare un armadio su misura per te.
Quindi verrà sempre creata una discriminazione in questo senso, discriminazione peraltro non voluta bada bene.
Ti ricordo anche che, in tempi non sospetti, quando tutti decantavano Fastweb con la sua "finta" ultrafibra 100/10 che andava a 80 massimi se tutto andava bene (eppure nessuno aveva il coraggio di lamentarsi) e gli stessi si rodevano il fegato per i 30/3 di Telecom, io risposi che i 30/3 non erano una scelta campata per aria, ma rappresentavano un offrire un profilo che potesse apparire il più democratico possibile, non a caso a 30/3 ci vanno tutte le linee disastrate o quasi e anche chi abita in campagna lontano 1 km.
Col profilo 50/10 ci fu un sensibile aumento di coloro che non potevano raggiungerlo e, come è facile intuire, la cosa si è andata amplificando notevolmente col 100/20 che rappresenta, almeno in download, il massimo che la tecnologia può offrire. Quindi anche se ci sono delle analogie, ritengo che la situazione sia comunque di gran lunga migliore ora di prima.
Garantire 100/20 a chiunque è impossibile per qualsivoglia gestore. Illudersi del contrario o pretendere il contrario è una cosa che non ha ragione di esistere e sulla quale ti invito seriamente a riflettere.
Saluti. :)
Ciao a tutti, mi hanno appena attivato la vdsl...questi i risultati
STATO DEL MODEM
STATO CONNESSIONE
STATISTICHE
Il tecnico è andato via prima che riuscissi a fare un speedtest...
Dire che sono incavolato è dire poco, prima avevo adsl tiscali e andavo a 15 mega e 1 in up...sono passato a fibra e vado più piano....
sei in rete rigida. vdsl per quelli attualmente é da evitare di gran passo...
prova ad annullare tutto e di ripassare in adsl
E pensare che mi hanno fatto cambiare dicendo che ero coperto al 100% e che la velocità minima garantita è di 40 mega...e ho l'armadietto attaccato al muro di casa ma non so perchè sono in rigida...c'è modo di passare dal cabinet?
no...nato in rigida muori in rigida.
ma chi ti ha detto che hai l'armadio attaccatto? i commerciali? quelli leggono solo le cagate che hanno sul pc
comunque può essere che due condomini vicini di pochi metri per uno sei in rigida e l'altro con l'armadio ad alcuni metri
Notizie su Benevento per i miei paesani la copertura ha raggiunto circa 80% degli ARL da adesso in poi la copertura avanzerà in modo molto lento... Si punta a coprire la provincia nelle zone digital divide con MSAN. Per chi è della zona c/da s.vito a breve sarà sostituito l'ONU 48 porte quasi saturo con il nuovo a 192:)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Davvero? Questa si è che una bella notizia! Dato che qua a San Giorgio la Molara hanno coperto solo una frazione dove c'era l'UCR (coperto con bandi BL), se poi iniziano a coprire anche il resto del comune è buono. Questa cosa coincide con quello che mi ha detto maverikk, riguardo che entro il 2017 TIM voleva anche cablare il resto della provincia. Ma per notizie più dettagliate, a chi si può chiedere?
no...nato in rigida muori in rigida.
ma chi ti ha detto che hai l'armadio attaccatto? i commerciali? quelli leggono solo le cagate che hanno sul pc
comunque può essere che due condomini vicini di pochi metri per uno sei in rigida e l'altro con l'armadio ad alcuni metri
Ho l'armadio che serve la mia zona attaccato al muro del mio giardino. Io invece sono in rigida:cry:
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 12:52
Davvero? Questa si è che una bella notizia! Dato che qua a San Giorgio la Molara hanno coperto solo una frazione dove c'era l'UCR (coperto con bandi BL), se poi iniziano a coprire anche il resto del comune è buono. Questa cosa coincide con quello che mi ha detto maverikk, riguardo che entro il 2017 TIM voleva anche cablare il resto della provincia. Ma per notizie più dettagliate, a chi si può chiedere?
Puoi chiedere solo se conosci qualche Insider ma non aspettarti risposte dettagliate molte volte anche loro nono sanno nulla.
DarkNiko
28-04-2016, 12:52
Il tecnico è andato via prima che riuscissi a fare un speedtest...
Dire che sono incavolato è dire poco, prima avevo adsl tiscali e andavo a 15 mega e 1 in up...sono passato a fibra e vado più piano....
E hai pienamente ragione, ma sia tu che il tecnico avete sorvolato su un punto molto importante.
Sei in rete rigida, ergo sei collegato direttamente alla centrale e non all'armadio stradale e sei anche parecchio distante. Per come la vedo io le questioni sono :
1) Il tecnico avrebbe dovuto effettuare i test presso la tua abitazione e sincerarsi insieme a te che tutto fosse funzionante secondo contratto, cosa che dalle tua statistiche non è.
2) Avresti dovuto verificare prima di essere in rete rigida.
3) Il tecnico, se avesse constatato, come purtroppo appare, che la tua linea è troppo distante o disturbata non avrebbe dovuto nemmeno attivarti il servizio non essendo rispettate le norme contrattuali.
4) Hai un impianto telefonico non perfettamente a norma (ma su questo punto metto un grosso punto interrogativo perché secondo me il problema è per l'appunto l'eccessiva distanza).
L'unica cosa che puoi fare è aprire una segnalazione e se non risolvi tornare all'ADSL, non hai molte alternative purtroppo e me ne dispiace. :(
Il tecnico è andato via prima che riuscissi a fare un speedtest...
Dire che sono incavolato è dire poco, prima avevo adsl tiscali e andavo a 15 mega e 1 in up...sono passato a fibra e vado più piano....
il tecnico stesso avrebbe dovuto annullare tutto invece di lasciarti cosi.
Puoi chiedere solo se conosci qualche Insider ma non aspettarti risposte dettagliate molte volte anche loro nono sanno nulla.
Ma giusto per curiosità, tu queste cose l'hai sapute da qualcuno di Telecom che hai visto in zona?
Ho l'armadio che serve la mia zona attaccato al muro del mio giardino. Io invece sono in rigida:cry:
In un caso come questo, se l'utente chiedesse una nuova linea?
Verrebbe passato un nuovo doppino dall'armadio alla casa?
AnalogInput
28-04-2016, 12:58
[CUT...]
L'unica cosa che puoi fare è aprire una segnalazione e se non risolvi tornare all'ADSL, non hai molte alternative purtroppo e me ne dispiace. :(
Pongo una domanda da perfetto ignorante.
Se decidesse di attivare una NUOVA linea (quindi nuovo numero di tel.) rimarrebbe comunque in rete rigida?
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 12:58
Ma giusto per curiosità, tu queste cose l'hai sapute da qualcuno di Telecom che hai visto in zona?
Tecnici Telecom ( amici miei ) in particolare un tecnico che ha lavorato su molti armadi di Benevento.
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 13:01
Pongo una domanda da perfetto ignorante.
Se decidesse di attivare una NUOVA linea (quindi nuovo numero di tel.) rimarrebbe comunque in rete rigida?
Se il distributore che servisce la sua abitazione/condominio è attestata su rete rigida non può fare nulla:( però un controllo magari vedere se è servito da più distributori e quindi magari in un secondo momento è stato portato un multicoppia che proviene da un ripartilinee.
E hai pienamente ragione, ma sia tu che il tecnico avete sorvolato su un punto molto importante.
Sei in rete rigida, ergo sei collegato direttamente alla centrale e non all'armadio stradale e sei anche parecchio distante. Per come la vedo io le questioni sono :
1) Il tecnico avrebbe dovuto effettuare i test presso la tua abitazione e sincerarsi insieme a te che tutto fosse funzionante secondo contratto, cosa che dalle tua statistiche non è.
2) Avresti dovuto verificare prima di essere in rete rigida.
3) Il tecnico, se avesse constatato, come purtroppo appare, che la tua linea è troppo distante o disturbata non avrebbe dovuto nemmeno attivarti il servizio non essendo rispettate le norme contrattuali.
4) Hai un impianto telefonico non perfettamente a norma (ma su questo punto metto un grosso punto interrogativo perché secondo me il problema è per l'appunto l'eccessiva distanza).
L'unica cosa che puoi fare è aprire una segnalazione e se non risolvi tornare all'ADSL, non hai molte alternative purtroppo e me ne dispiace. :(
Io sapevo che ero in rigida ma mi avevano detto che 40 mega erano garantiti. Il tecnico non ha collegato nessun dispositivo alle prese. Ha tirato un cavo dalla presa principale a quella dove c'era il modem prima, ha montato la presa nuova, ha attaccato il modem, è andato in centrale ad attivare , p tornato ha visto che i led erano accesi ed è andato via. L'impanto non mi sembra non a norma
riccardi.fede
28-04-2016, 13:04
In un caso come questo, se l'utente chiedesse una nuova linea?
Verrebbe passato un nuovo doppino dall'armadio alla casa?
Guarda io ti racconto di un caso che è successo ad un mio amico.
Allora il mio amico abita in una zona dove c'è soltanto un armadio che eroga solo fonia, mentre gli altri vicini (circa la metà) potevano andare su internet.
Abbiamo chiamato ogni giorno per circa un mese e mezzo il 187 per poter chiedere una linea ADSL. Ora, finalmente è collegato ad un altro armadio (o direttamente in rigida) facendo una nuova linea.
Non so, se questo è un unico caso... Ma ce l'abbiamo fatta.. e dire che il centro TIM della città ci ha subito detto di rivolgersi a Linkem, BBBell ecc.. ma con costi esagerati.
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 13:08
Guarda io ti racconto di un caso che è successo ad un mio amico.
Allora il mio amico abita in una zona dove c'è soltanto un armadio che eroga solo fonia, mentre gli altri vicini (circa la metà) potevano andare su internet.
Abbiamo chiamato ogni giorno per circa un mese e mezzo il 187 per poter chiedere una linea ADSL. Ora, finalmente è collegato ad un altro armadio (o direttamente in rigida) facendo una nuova linea.
Non so, se questo è un unico caso... Ma ce l'abbiamo fatta.. e dire che il centro TIM della città ci ha subito detto di rivolgersi a Linkem, BBBell ecc.. ma con costi esagerati.
Discorso differente... era sicuramente sotto UCR poi 2 sono le conclusioni o qualche tecnico ha utilizzato una coppia di scorta primaria e quindi in quel caso viene bypassato l'UCR oppure è stato coperto da MSAN:)
riccardi.fede
28-04-2016, 13:13
Discorso differente... era sicuramente sotto UCR poi 2 sono le conclusioni o qualche tecnico ha utilizzato una coppia di scorta primaria e quindi in quel caso viene bypassato l'UCR oppure è stato coperto da MSAN:)
Secondo me ha usato una coppia primaria...
MSAN impossibile, qui in Piemonte (in particolare nella mia provincia) non ne ho ancora visto neanche uno :D
Ps: scusa per l'ignoranza, ma cosa significa UCR?
carmine19
28-04-2016, 13:15
Buonasera,vorrei chiedervi un informazione ,sto per traslocare ed ho appena stipulato un contratto Tim fibra ,ho fatto una ricerca sul sito Gea per capire un po' a che distanza sto dal cabinet e la centrale ,in base allo screen,togliendo diafonie di altre linee, quanto potrei aspettarmi ?
Potrei sperare in una 60/20 ?
Come posso capire se la mia linea e su rete rigida o no?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160428/a86b4b2c2f7db5844baead2d12c78009.jpg
Grazie.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
NotteSenzaStelle
28-04-2016, 13:23
Come posso capire se la mia linea e su rete rigida o no?
In teoria non dovresti essere su rigida perchè ti riporta la distanza dal cabinet, se fossi stato su rigida avrebbe dovuto dirti "Non disponibile"
Tecnici Telecom ( amici miei ) in particolare un tecnico che ha lavorato su molti armadi di Benevento.
Spero davvero anche nel mio comune intervengano. Tra l'altro, la raccolta firme sia cartacea che online è stata un flop; per quanto riguarda quella cartacea, c'era chi non rilasciava il numero della carta di identità, chi il numero fisso, chi proprio non ha voluto firmare perché, boh, forse lo arrestavano. Per quanto riguarda la petizione online su Change.org, neanche quello, cioè che ci perdono a farlo? E pensa che su 3000 abitanti, oltre 1500 hanno Facebook (anzi forse di più), e niente. A questo punto, stralcio quelle quaranta firme che sono riuscito a raccogliere, chiudo anche la petizione, e non ne voglio più sapere, se la FTTC mi arriva nel 2020, Amen, cosa posso fare. Nel mio comune non si può fare niente, perché i politici non se ne interessano minimamente, e la gente è stupida, arretrata ed ignorante. Ogni cosa che gli dici chi lo sa che succede. Poi però se devono firmare quando passano quelle persone spacciandosi per Enel Energia, poi là gli danno la bolletta con tutti i dati personali, e firmano pure! Cioè, guarda un po' dove arriva la stupidità umana...... e io purtroppo abito qua, in mezzo a questa massa di cialtroni..... :muro: :muro:
thephenom80
28-04-2016, 13:30
@brendoo011
Ennesimo appuntamento saltato.... A questo punto non so che fare sinceramente perchè chiamare il 187 sembra solo peggiorare le cose mentre mi ritrovo con 2 numeri di telefono assegnati e nessuna fibra :( Qualsiasi aiuto sarebbe ben accetto :).
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 13:31
Cioè, guarda un po' dove arriva la stupidità umana...... e io purtroppo abito qua, in mezzo a questa massa di cialtroni..... :muro: :muro:
Capisco benissimo il tuo sfogo... il problema sappiamo dove sta :)
Se ti può rincuorare ci sono persone del Comune di Casalduni che sono attestate su mini dslam SATURO:muro: :muro:
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 13:33
Secondo me ha usato una coppia primaria...
MSAN impossibile, qui in Piemonte (in particolare nella mia provincia) non ne ho ancora visto neanche uno :D
Ps: scusa per l'ignoranza, ma cosa significa UCR?
https://it.wikipedia.org/wiki/UCR_%28telefonia%29
riccardi.fede
28-04-2016, 13:34
https://it.wikipedia.org/wiki/UCR_%28telefonia%29
Grazie mille, era proprio collegato via UCR.. :)
Capisco benissimo il tuo sfogo... il problema sappiamo dove sta :)
Se ti può rincuorare ci sono persone del Comune di Casalduni che sono attestate su mini dslam SATURO:muro: :muro:
Comunque sia, nella zona del mio comune dove c'era l'UCR, martedì l'armadio è passato nei file attivati, ma il servizio ancora non è attivabile. L'attivazione era prevista entro la fine del 2015, ma ad oggi niente. Insomma, ancora non gli danno il servizio, e non si sa perché.
xxx_mitiko_xxx
28-04-2016, 13:39
Comunque sia, nella zona del mio comune dove c'era l'UCR, martedì l'armadio è passato nei file attivati, ma il servizio ancora non è attivabile. L'attivazione era prevista entro la fine del 2015, ma ad oggi niente. Insomma, ancora non gli danno il servizio, e non si sa perché.
Ehhhh se hai letto il post mio del mio collega e ti racconto che cosa hanno combinato nella provincia con questi benedetti MSAN:doh: la storia infinita:bsod: :bsod:
Vediamo se riesco a riprendere un discorso prettamente tecnico e meno inquinato da punti di vista personali (più o meno condivisibili)...
Mi scuso sin da ora con cst13 per il "cut" al suo post, ma volevo spostare il focus su un fatto, secondo me sottovalutato, sugli effetti della diafonia e delle derivazioni in parallelo.
Consideriamo il caso citato in quote: una linea inspiegabilmente degradata dalla diafonia anche se nessun condomino ha un VDSL e la lunghezza della tratta armadio->modem è particolarmente corta.
Dato che le attenuazioni e la prestazione US appaiono "strane", il sospetto è che questo collegamento si trovi su una decade derivata. In particolare questa linea, che risulta piuttosto corta, sarebbe (probabilmente) sul ramo corto dei due che si biforcano in qualche giunto prima della chiostrina condominiale. Ma l'altro ramo quanto potrebbe essere lungo?
È ragionevole pensare che questo secondo ramo possa raggiungere un secondo condominio in zona, che difficilmente potrà trovarsi a più che un centinaio di metri dal giunto. Supponiamo che questo secondo condominio, che chiameremo B, sia ad 80 metri dalla famigerata biforcazione, mentre il primo, il condominio A, sia a soli 20 metri dalla stessa biforcazione.
Ora, va ricordato che tutte e 10 le coppie della decade raggiungono sia il condominio A sia il condominio B. E tutte e 10 si accoppiano e si disturbano a vicenda su entrambe i percorsi, anche se con incidenze diverse. Non ha quindi importanza se al condominio A ci sia solo una VDSL. Contano anche quelle al condominio B.
In particolare un VDSL in A, anche se a soli 40 metri dall'armadio, subirà in US un disturbo da diafonia dai VDSL in B per tutti i 100 metri di distanza tra B e l'armadio! Per il DS avrà un disturbo un po' meno importante, ma comunque superiore a quello dei soli 20 metri condivisi, e più vicino a quello di un valore intermedio tra 20 e 100. Il tutto poi aggravato dai vari picchi di attenuazione dati dal ramo morto della derivazione sul proprio collegamento.
Solo per chiarire che l'effetto delle derivazioni in parallelo non è solo sulla attenuazione piena si "buchi" vari. :D
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta esaustiva, ora capisco un po' meglio il funzionamento della rete e dei disturbi.
Come faccio a capire se mi trovo su di una decade derivata?sempre che sia possibile.
Installata la fibra stamane. Il tecnico (targato "Sirti" :D ) ha fatto le verifiche prima di procedere dicendo che avrei avuto 50/10. Sono rimasto molto male perchè da tutti i tools di controllo mi pareva di aver capito che potevo aspirare ai 100/20.
Confesso che la speranza è continuata :mc: fino a che (dopo il secondo technicolor installato) non ho visto le statistiche e fatto i test. :muro: Ora - se ho letto che 40 è il minimo contrattuale (vado sui 47 in down con ping di 9/10) - è anche vero che avevo avuto tutte le assicurazioni tipo "non garantiamo certamente i 100 effettivi ma 70/80 sì". :mad:
Dopo la mattina dedicata alla parte tecnica, il pomeriggio sarà dedicato a quella contrattuale :rolleyes:
claudioita
28-04-2016, 14:14
http://www.startmag.it/innovazione/banda-larga-la-strategia-telecom-cosa-fara-enel/
La strategia di Telecom per la Banda Larga
Da quando Enel è scesa seriamente in campo, Telecom vorrebbe riallacciare i rapporti con il Governo. Obiettivo: garantire all’azienda lo status di principale operatore delle telecomunicazioni italiane, ruolo messo a dura prova in queste ultime settimane.
Ma quale strategia attuare? Sulla scrivania di Flavio Cattaneo, amministratore delegato del gruppo di telefonia, campeggia l’ipotesi della cessione di Sparkle alla Cassa depositi e prestiti. Ma, a sorpresa, Telecom potrebbe rivoluzionare i suoi piani e scegliere, con favore anche di Vincent Bollorè di Vivendi (azionista numero uno del gruppo Tim Telecom), di diventare una media company a 360 gradi. Vediamo i due dossier.
La vendita di Sparkle e l’acquisto di Metroweb
La prima ipotesi è quella a cui aveva già pensato Marco Patuano, predecessore di Cattaneo sulla poltrona di Ad di Telecom. Acquistare Metroweb, la società di engineering che ha cablato Milano e che vanta il controllo della connessione veloce nelle aree dove si guadagna di più. Questa mossa potrebbe portare da 100 a 240 le città in cui portare la banda larga.
A dirla tutta non si tratta di un mero acquisto. Metroweb andrebbe a Telecom, mentre il 25% di Sparkle, la società del gruppo Telecom specializzata nel traffico di dati internazionale (controlla i cavi internet sottomarini che attraverso cui passano le informazioni dei Paesi del mediterraneo, Israele e Medio Oriente compresi) andrebbe alla Cassa Depositi e Prestiti. Si tratta di qualcosa che fa gola anche al Governo, dal momento che Renzi vorrebbe che Sparkle rimanesse italiana. Il Governo francese, invece, fa di tutto perchè Vincent Bollorè conferisca Telecom ad Orange, facendo cadere anche Sparkle in mano francese.
L’azienda che gestisce il traffico dati internazionale è stata valutata tra 1,2 e 1,6 miliardi di euro, mentre Metroweb è più piccola (700 milioni). Cattaneo, ad ogni modo, non ha ancora inviato agli azionisti di Metroweb una manifestazione di reale interesse. Probabilmente, però, si tratta di una strategia sia per far scendere il prezzo, sia per mettere le mani su tutta l’azienda.
Cedere l’intera infrastruttura di rete
L’altra ipotesi, per non perdere questa partita sulla banda larga è quella di vendere l’intera infrastruttura di rete, per lo più in rame. Si tratterebbe di una grande rivoluzione all’interno dell’azienda, che diventerebbe una media company a 360 gradi. Ma l’idea non convince tutti gli azionisti del gruppo.
C’è da dire, che il possesso dell’infrastruttura di rete, oltre a garantire all’azienda il monopolio nel settore telefonia, garantisce al gruppo incassi per circa 5 miliardi, vendendo a Wind e Vodafone l’accesso alla banda larga.
I numeri potrebbero far pensare che si tratterebbe di un suicidio, ma non è proprio così. Avviato oramai il piano per posizionare la fibra su tutto il territorio nazionale (con l’intervento dei privati per le aree più remunerative, e con quello del Governo per le cosiddette zone a fallimento di mercato), ci si chiede, fino a quando Telecom potrà godere di questa rendita.
Quanto vale la rete infrastrutturale? Almeno 15 miliardi di euro: è quanto l’aveva valutata Franco Bernabè che conosce bene Telecom. Una cifra non di poco conto, che rende difficile anche l’operazione di trovare un’acquirente. Ma se l’annuncio di vendita dovesse arrivare, non è detto che il Governo non intervenga con una sua offerta.
Ultimo post mezzo-OT, se poi vogliamo continuare, apriamo un nuovo thread:
Pare che in questo thread non si possa scrivere nulla contro Telecom dato che la nuova, oggettivamente stupida, risposta e`:"Di che ti meravigli se oggi si comportano cosi` male se si son comportati in egual modo anche gli anni precedenti con l'ADSL?".
E ti chiedono di aiutare chi ha problemi di connessione li` dove e` impossibile dare un aiuto.
Curioso anche da parte tua che hai due linee come me e sputi nel piatto in cui hai mangiato e mangi ancora. :(
DarkNiko, io sono un caso fortunato ad avere due linee funzionanti ed a banda piena, come te del resto. Di questo sono pienamente soddisfatto ma penso alla situatione generale, non solo alla mia. Se ho Telecom e` perche` ho scelto la meno peggio che la mia abitazione possa avere. Non posso inventarmi dell'altro dato che sono un semplice cittadino e devo sottostare a cio` che e` disponibile.
multiformeingegno
28-04-2016, 14:17
Le mie statistiche sono peggiorate vertiginosamente rispetto a mesi fa... :(
Nuove attivazioni??
Come leggete queste stats?
http://s28.postimg.org/ay41jg925/Screenshot_2016_04_08_09_25_46.png
http://s28.postimg.org/ne0rd72e5/Screenshot_2016_04_08_09_25_27.png
All'inizio arrivavo anche a 95 di throughput
Intanto mi pare di intravedere che hai una derivazione in parallelo lunga circa una decina di metri.
E allora un peggioramento simile con le nuove attivazioni ci sta, o almeno così a me pare...
Ho spostato il modem sulla presa principale ma non e' migliorato (in down si un pochino, ma l'up e' peggiorato)... :(
http://s32.postimg.org/u7pp7r6ad/Screenshot_2016_04_28_14_12_19.png
http://s32.postimg.org/7mubofudx/Screenshot_2016_04_28_14_12_35.png
Dopo un uptime di 4 giorni, 17 ore
claudioita
28-04-2016, 14:19
Anche tu hai la memoria corta, facciamo un breve ripasso. In ADSL quante volte è capitato che tu andassi a 10 Mega (è un esempio) e il vicino dirimpettaio o chi ti abita anche a 10 metri andasse a 4 per problemi di vario tipo ? (Giunture, ossidazioni, umidità, muffe, etc etc). Credi che sia mai esistita una sorta di differenziazione di prezzi tra chi andava al massimo e chi no ? NO punto.
No, ma c'e' un sacco di gente, me compreso, che si lamenta da sempre della ADSL. Il punto e' che e' proprio la tecnologia xDSL (ADSL prima, e ora VDSL) che e', per me, inadatta a diffondere la banda larga e ultralarga in questo paese.
Oggi ho una scarsa 10/0,4Mb, domani (quando avro' la fttc) avro' una scarsa 80/20Mb (quando il resto del mondo andra' gia' a Gb)
Corona-Extra
28-04-2016, 14:40
Oggi ho una scarsa 10/0,4Mb, domani (quando avro' la fttc) avro' una scarsa 80/20Mb (quando il resto del mondo andra' gia' a Gb)
la connettività non è ancora un'utenza primaria come acqua,luce,gas
ti immagini se la corrente elettrica fosse limitata dalla distanza?
una casa in campagna non potrebbe avere il forno elettrico :D :D
Ehhhh se hai letto il post mio del mio collega e ti racconto che cosa hanno combinato nella provincia con questi benedetti MSAN:doh: la storia infinita:bsod: :bsod:
Sperando che quando mettono questi MSAN, poi non si abbiano ancora problemi come quelli attuali, sennò bonanotte! Credo che per il mio armadio lo metteranno, perché per il sopralzo non c'è posto, e comunque sia, pure se ci fosse, avrebbe pezzi di muro sopra, che stanno cadendo!!
giovanni69
28-04-2016, 14:57
No, ma c'e' un sacco di gente, me compreso, che si lamenta da sempre della ADSL. Il punto e' che e' proprio la tecnologia xDSL (ADSL prima, e ora VDSL) che e', per me, inadatta a diffondere la banda larga e ultralarga in questo paese.
Puoi sempre candidarti in qualche consiglio di amministrazione o al governo e proporre la tua idea di realizzabilità con la tecnologia che hai in testa.
E magari lasciar perdere questo thread visto che non ti soddisfa e tutti hanno cercato di farti capire i compromessi tecnici, economici e politici di portare la banda larga nel paese.
Oggi ho una scarsa 10/0,4Mb, domani (quando avro' la fttc) avro' una scarsa 80/20Mb (quando il resto del mondo andra' gia' a Gb)
Avrai al peggio una 40/4 che è 4X il tuo attuale DN e x25 il tuo attuale UP in ADSL.
... e comunque farai sempre il solito Adolfo Celi (https://www.youtube.com/watch?v=_pISgKv3U34) della situazione perchè poi all'estero a 1 Gb di download non avresti l'HD per salvare i dati. ;)
E ti lamenterai con chi ti ha venduto il PC che non ti ha dato lo storage maggiore.... :muro:
Confermo che i tuoi interventi sono del tutto discutibili al limite del troll.
alanfibra
28-04-2016, 14:58
Nell'articolo di ieri si sono esposti ufficialmente sul 35b:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovazione/rete/banda-ultra-larga.html
"FTTCab Fiber to the Cabinet (fibra fino agli armadi), con velocità attualmente fino a 100 Mbit/s, che con l’evoluzione tecnologica in corso potranno presto arrivare fino anche a 200 Mbit/s"
Questa frase ci fan ben sperare in un incremento della velocità presto...
Aggiornamento addebito 39€ per mancata domiciliazione bancaria attiva:
Sono stato contattato da un operatore del 187 il quale mi ha comunicato che mi sarà stornata nella prossima fattura.
No, ma c'e' un sacco di gente, me compreso, che si lamenta da sempre della ADSL. Il punto e' che e' proprio la tecnologia xDSL (ADSL prima, e ora VDSL) che e', per me, inadatta a diffondere la banda larga e ultralarga in questo paese.
Oggi ho una scarsa 10/0,4Mb, domani (quando avro' la fttc) avro' una scarsa 80/20Mb (quando il resto del mondo andra' gia' a Gb)
Di questo non devi prendertela con i vari ISPs ma con chi usufruisce del servizio.
Se in questo paese la banda ultra larga non è a livello di altri paesi, non è perchè gli ISPs sono feccia, ci vogliono fregare ecc.(sicuramente loro hanno la loro parte di colpa).
Fatti due conti, guardati in giro (e intendo nel senso più esteso possibile) nella tua nazione, e guarda su quale piatto della bilancia c'è il peso più grosso se su chi ne fa sempre più uso e vorrebbe più banda o a chi invece sta bene come sta con la sua teletu(non so nemmeno se esista ancora) da 20€ al mese "tanto a me basta", a chi naviga solo su siti web ed il throughput più alto che fa è per gli updates di facebook.
E questo discorso te lo faccio a malincuore perchè io più di tanti altri vorrei che lo sviluppo fosse partito prima, e che si fosse incentrato maggiormente su tecnologie come FTTH ecc. ecc., ma poi apro gli occhi e capisco che in effetti non sono tecnologie e servizi così richiesti dalla massa come possa sembrare su questo o qualunque altro forum incentrato sull'argomento (e vorrei vedere).
claudioita
28-04-2016, 15:07
Di questo non devi prendertela con i vari ISPs ma con chi usufruisce del servizio.
Se in questo paese la banda ultra larga non è a livello di altri paesi, non è perchè gli ISPs sono feccia, ci vogliono fregare ecc.(sicuramente loro hanno la loro parte di colpa).
Dici? Mah, non sono d'accordo totalmente. Nessuno vuole percorrere una strada che non c'e', ma se la strada gliela fai, poi si riempie.
claudioita
28-04-2016, 15:09
la connettività non è ancora un'utenza primaria come acqua,luce,gas
ti immagini se la corrente elettrica fosse limitata dalla distanza?
una casa in campagna non potrebbe avere il forno elettrico :D :D
Gia'.
O immagina il telefono fisso: te puoi chiamare da Roma a Milano, un altro utente che abita a 100 metri di distanza puo' telefonare solo da Roma a Firenze, ma se piove solo fino a Viterbo :O.
Comunque la telecom sta facendo un ottimo lavoro cablando in FIBRA tutta l'Italia fino agli armadi (una gran cosa!), si alleasse con le aziende elettriche per l'ultimo miglio e finisce li. E, by the way, credo proprio che finira' cosi'.
Domanda tecnica: tutti gli armadi hanno la connessione elettrica, vuol dire che ci arriva un corrugato e un filo elettrico. QUetso filo elettrico arrivera' da ... (non conosco benissimo come funziona la distribuzione elettrica)
Dici? Mah, non sono d'accordo totalmente. Nessuno vuole percorrere una strada che non c'e', ma se la strada gliela fai, poi si riempie.
Lungi da me difendere aziende delle quali purtroppo ne so poco e nulla se non ciò che traspare pubblicamente, però vivo in Italia e sia l'utilizzo che la richiesta di certi servizi non è così alta come possa sembrare qui chiacchierando tra appassionati, lavoratori nel campo informatico, ecc.
In genere basta anche il semplice collegamento Mobile da 2gb al mese per quello che ne fanno della "banda".
Potremmo ritrovarci con milioni di strade all'avanguardia ed enormi, e poi vederne usate sempre le solite 3.
Bisogna cercare di guardare il quadro un po' da tutti gli aspetti..immagino che ci sia un insieme di eventi che abbia portato a questo, e non sicuramente solo uno.
gbonotti
28-04-2016, 15:14
Credi che sia mai esistita una sorta di differenziazione di prezzi tra chi andava al massimo e chi no ? NO punto.
Lungi da me insistere e fare polemica (profilo basso e massimo rispetto delle altrui opinioni), ma il fatto che sia sempre stato così non significa che sia eticamente giusto.
Un servizio, sia pubblico che privato, dovrebbe avere un costo rapportato alla qualità. In un range così ampio, cioè tra il minimo garantito a 40 ed il massimo teorico a 100, dovrebbe prevedere scaglioni di prezzo differenti. La cosa mi lascia un po' l'amaro in bocca, tutto qua.
Fermo restando che per il mio uso (gioco online, streaming,navigazione web), tra la vecchia alice 7 mega e la fibra 50/17 c'è un abisso.
Adesso la mia priorità è la stabilità, oggi ho preso l'ascensore rincasando e apro la porta, taaac, portante persa, modem in riallineamento, maledetto!!!
claudioita
28-04-2016, 15:29
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-14-milioni-di-euro-per-portare-la-banda-ultralarga-fino-a-1gbps-a-rimini_62117.html?utm_source=twitterfeed&utm_medium=faceboo
"La città romagnola rientra nel piano nazionale di TIM di cablaggio in tecnologia FTTH (Fiber To The Home) che prevede di raggiungere 100 città italiane entro marzo 2018. L'investimento stanziato per Rimini è di 14 milioni di euro, annuncia la società con una nota a mezzo stampa, e consentirà di coprire le zone Centro, Fiera, S. Fortunato, Covignano, Stadio, Celle, Miramare e Viserba convertendo l'attuale 100Mbps a connessioni "super-veloci da 300 Megabit a 1 Giga".
I lavori per la realizzazione dell'intervento infrastrutturale partiranno entro la prossima estate con l'obiettivo di coprire inizialmente circa 40 mila abitazioni.
CUT
Ad oggi Rimini conta 53 mila unità immobiliari coperte con la fibra ottica da 100 megabit, pari all'83% della popolazione, e gran parte di queste saranno presto aggiornate con la possibilità di sfruttare un collegamento ancora più potente grazie all'investimento di 14 milioni di euro dell'operatore telefonico italiano sulla città. Ne beneficeranno gli utenti finali, fra consumatori tradizionali e realtà aziendali, con un occhio per la crescita dell'economia locale."
Cioe' con 14 milioni cambiano la tecnologia da FTTC a FTTH? ALmeno cosi sembra se il giornalista ha riportato dati esatti
14 milioni per 40.000 unita' abitative, sono 350 euro ad utenza. Non mi pare sia una cosa cosi' costosa, se poi aggiungi che in fase operativa la telecom avra' molti meno problemi di gestione (ascensori, diafonia, ossidazione, etc..) ,mi sembra un no-brainer
Installata la fibra stamane. Il tecnico (targato "Sirti" :D ) ha fatto le verifiche prima di procedere dicendo che avrei avuto 50/10. Sono rimasto molto male perchè da tutti i tools di controllo mi pareva di aver capito che potevo aspirare ai 100/20.
Confesso che la speranza è continuata :mc: fino a che (dopo il secondo technicolor installato) non ho visto le statistiche e fatto i test. :muro: Ora - se ho letto che 40 è il minimo contrattuale (vado sui 47 in down con ping di 9/10) - è anche vero che avevo avuto tutte le assicurazioni tipo "non garantiamo certamente i 100 effettivi ma 70/80 sì". :mad:
Dopo la mattina dedicata alla parte tecnica, il pomeriggio sarà dedicato a quella contrattuale :rolleyes:
Distanza dall'armadio?
Continuate a dimenticare due cose:
Non pagate per la 100/20 ma state pagando per la 50/10 e la 100/20 la regalano proprio perché non sono in grado di garantirla.
Inoltre anche quando non ricevete il regalo in download lo ricevete comunque in upload (perché quasi sempre andate di più di 10Mb).
E volete pure lo sconto ?
Ci sono dei costi fissi che sono elevati quindi anche a pagare per la banda davvero comprata cosa pensate di pagare ?
Non certo che chi va alla metà paga la metà del canone !
Facciamo la 50/10 a 35E e la 100/20 a 40E ?
Bene quindi poi ci complichiamo la vita con inutili sconti a livello di decimi di Euro ?
100/20 piena a 40E, chi prende solo 78Mb paga 38.90E ?
E con quelli che hanno l'adsl (Tim) e che magari pagano solo 5-8E meno per andare se va veramente bene a 20Mb cosa facciamo ?
Distanza dall'armadio?
10 metri (è a fianco al portone del mio palazzo) :D
Aggiungo che la prima risposta è stata: aspetti 24 ore poi ci risentiamo.....
10 metri (è a fianco al portone del mio palazzo) :D
Scusami, ma allora le prestazioni della rete non sono troppo basse?
Di questo non devi prendertela con i vari ISPs ma con chi usufruisce del servizio.
Se in questo paese la banda ultra larga non è a livello di altri paesi, non è perchè gli ISPs sono feccia, ci vogliono fregare ecc.(sicuramente loro hanno la loro parte di colpa).
Fatti due conti, guardati in giro (e intendo nel senso più esteso possibile) nella tua nazione, e guarda su quale piatto della bilancia c'è il peso più grosso se su chi ne fa sempre più uso e vorrebbe più banda o a chi invece sta bene come sta con la sua teletu(non so nemmeno se esista ancora) da 20€ al mese "tanto a me basta", a chi naviga solo su siti web ed il throughput più alto che fa è per gli updates di facebook.
E questo discorso te lo faccio a malincuore perchè io più di tanti altri vorrei che lo sviluppo fosse partito prima, e che si fosse incentrato maggiormente su tecnologie come FTTH ecc. ecc., ma poi apro gli occhi e capisco che in effetti non sono tecnologie e servizi così richiesti dalla massa come possa sembrare su questo o qualunque altro forum incentrato sull'argomento (e vorrei vedere).
Effettivamente, ti do ragione. Da una parte i provider hanno le loro colpe, però è anche colpa della gente. Anche io ho sentito decine di voci del tipo "Sto bene come sto, tanto non mi serve più di tanto", ma intanto per colpa di questi imbecilli ci vanno di mezzo pure gli altri, tipo me ad esempio.
Qualche insider sa se la 3x2 verrà prolungata oltre il 29/04 ?
10 metri (è a fianco al portone del mio palazzo) :D
Aggiungo che la prima risposta è stata: aspetti 24 ore poi ci risentiamo.....
Posta le statistiche, ti avranno attivato il profilo 50/10 Mb, come fanno con il 50% delle utenze.
Effettivamente, ti do ragione. Da una parte i provider hanno le loro colpe, però è anche colpa della gente. Anche io ho sentito decine di voci del tipo "Sto bene come sto, tanto non mi serve più di tanto", ma intanto per colpa di questi imbecilli ci vanno di mezzo pure gli altri, tipo me ad esempio.
Non sei solo bro, qui dentro ci facciamo un po' tutti compagnia :D
Un messaggio per chi non è contento nemmeno con la VDSL: quando vi capita di pensare che anche una 50/10 possa risultarvi stretta pensate sempre a me che lascerò una quasi sicura FTTH (e una attuale FTTC 85/20) entro il 2016, per tornare ad una vecchia adsl 15/0.80 e vedrete che vi tornerà il sorriso ripensando a questo povero pirla :asd:
Scusami, ma allora le prestazioni della rete non sono troppo basse?
Infatti è proprio quello che mi domando! Per ora aspetto 24 ore come mi ha detto il commerciale.
Ah, sbirciando con il tecnico ho visto che ci sono parecchi collegamenti attestati. Ma questi dovrebbero influire sulle prestazioni "concrete" e non sul dato che vedo nelle statistiche. (Velocità in 54 in ricezione 10,8 in trasmissione appunto).
Mentre "velocità massima di ricezione è 102.925 e 21.613 in trasmissione). E questo mi farebbe ben sperare:D
Per completezza: snr=22; attenuazione 6,6 (downstream)
Ciao!
Non sei solo bro, qui dentro ci facciamo un po' tutti compagnia :D
Un messaggio per chi non è contento nemmeno con la VDSL: quando vi capita di pensare che anche una 50/10 possa risultarvi stretta pensate sempre a me che lascerò una quasi sicura FTTH (e una attuale FTTC 85/20) entro il 2016, per tornare ad una vecchia adsl 15/0.80 e vedrete che vi tornerà il sorriso ripensando a questo povero pirla :asd:
Eh, infatti... io dico, ma perché la gente non si accontenta mai? A me basterebbero anche 40/50 Mega, non è che dobbiamo fare gara a chi ce l'ha più lungo :D :p, perché mi pare che sul forum sta succedendo proprio questo.
ercolino
28-04-2016, 15:48
Ciao ragazzi, mi hanno attivato circa 1 oretta e mezza fa la TIM Fibra 100Mbit, aggancio portante piena 108000 in dowload e 21600 in upload, tutti ok i test di velocità
Il telefono al momento funziona solo in uscita, se provo a chiamarmi con il cell, la linea squilla regolarmente, ma il telefono non suona, il tecnico mi ha detto che ci voleva un po' più tempo per attivare la linea in ingresso e quindi è poi andato via e mi ha detto che mi avrebbe chiamato lui sul fisso quando era tutto ok
Vi risulta? :)
DarkNiko
28-04-2016, 15:49
Lungi da me insistere e fare polemica (profilo basso e massimo rispetto delle altrui opinioni), ma il fatto che sia sempre stato così non significa che sia eticamente giusto.
Che sia eticamente giusto o sbagliato è un altro paio di maniche e concordo con te.
Un servizio, sia pubblico che privato, dovrebbe avere un costo rapportato alla qualità. In un range così ampio, cioè tra il minimo garantito a 40 ed il massimo teorico a 100, dovrebbe prevedere scaglioni di prezzo differenti. La cosa mi lascia un po' l'amaro in bocca, tutto qua.
Hai detto bene, dovrebbe, ma alla fine è il contratto del gestore che fa fede e sta esclusivamente a te o a qualsivoglia cliente, prendersi la briga di leggerlo e accettarne le condizioni nel momento in si sottoscrive il contratto stesso.
Chi ti parla ha avuto dal 2002 al 2006 Fastweb in ADSL a 2 Mega e pagavo esattamente la stessa cifra di chi era collegato in Fibra a 10 Mbit down/up. Fastweb non ha mai fatto distinzioni di prezzo pur sapendo che tra le due tecnologie c'era e c'è ancora un abisso, eppure......come vedi la storia si ripete e non possiamo farci nulla.
Fermo restando che per il mio uso (gioco online, streaming,navigazione web), tra la vecchia alice 7 mega e la fibra 50/17 c'è un abisso.
Adesso la mia priorità è la stabilità, oggi ho preso l'ascensore rincasando e apro la porta, taaac, portante persa, modem in riallineamento, maledetto!!!
Mi dispiace molto per l'accaduto. :(
Infatti è proprio quello che mi domando! Per ora aspetto 24 ore come mi ha detto il commerciale.
Ah, sbirciando con il tecnico ho visto che ci sono parecchi collegamenti attestati. Ma questi dovrebbero influire sulle prestazioni "concrete" e non sul dato che vedo nelle statistiche. (Velocità in 54 in ricezione 10,8 in trasmissione appunto).
Mentre "velocità massima di ricezione è 102.925 e 21.613 in trasmissione). E questo mi farebbe ben sperare:D
Per completezza: snr=22; attenuazione 6,6 (downstream)
Ciao!
Ti hanno attivato il profilo 54000/10800 kb come fanno spesso, aspetta 24h se vuoi, poi tartassali.
Io sono riuscito ad ottenere ciò che mi spettava solo dopo innumerevoli chiamate al 187.
Ti hanno attivato il profilo 54000/10800 kb come fanno spesso, aspetta 24h se vuoi, poi tartassali.
Io sono riuscito ad ottenere ciò che mi spettava solo dopo innumerevoli chiamate al 187.
Grazie della conferma. E' quello che farò!
Grazie dell'aiuto ragazzi... {che non c'è stato:D }
Cmq ho preferito provare ad attivare adesso e fare il subentro più avanti...
Preferisco avere la fibra adesso :D
Cmq sono riuscito a richiedere l'offerta online nonostante su Lido mi dà ancora semaforo rosso...
Saranno mica stati "gli insulti" all'assistenza su Facebook?? :stordita:
Corona-Extra
28-04-2016, 16:09
Domanda tecnica: tutti gli armadi hanno la connessione elettrica, vuol dire che ci arriva un corrugato e un filo elettrico. QUetso filo elettrico arrivera' da ... (non conosco benissimo come funziona la distribuzione elettrica)
interessa anche a me la risposta
Se in questo paese la banda ultra larga non è a livello di altri paesi, non è perchè gli ISPs sono feccia, ci vogliono fregare ecc.(sicuramente loro hanno la loro parte di colpa).
Fatti due conti, guardati in giro (e intendo nel senso più esteso possibile) nella tua nazione, e guarda su quale piatto della bilancia c'è il peso più grosso se su chi ne fa sempre più uso e vorrebbe più banda o a chi invece sta bene come sta
Su tutto il resto di questa lunga diatriba (che andrebbe scorporata in thread a sé stante) non mi esprimo, ma hai voglia a richiedere qualcosa, se non c'è l'infrastruttura... :read:
L'utente non ha nessuna voce in capitolo se l'infrastruttura non c'è.
E vale per l'ADSL come per la FTTC o l'FTTH.
Sono investimenti strategici, gli operatori li devono fare dove remunerativo, altrove lo Stato.
In caso contrario, cioè senza investimenti, si sarebbe rimasti ai segnali di fumo, altro che rame.
Ciao ragazzi, mi hanno attivato circa 1 oretta e mezza fa la TIM Fibra 100Mbit, aggancio portante piena 108000 in dowload e 21600 in upload, tutti ok i test di velocità
Il telefono al momento funziona solo in uscita, se provo a chiamarmi con il cell, la linea squilla regolarmente, ma il telefono non suona, il tecnico mi ha detto che ci voleva un po' più tempo per attivare la linea in ingresso e quindi è poi andato via e mi ha detto che mi avrebbe chiamato lui sul fisso quando era tutto ok
Vi risulta? :)
Ha fatto la stessa cosa con me, però prima ha chiamato lui dal mio telefono "il piano superiore" per fargli sapere che non aveva ancora sistemato le telefonate in entrata.
giovanni69
28-04-2016, 16:15
Purtroppo è già vero in questi mesi: il ratio tra utenti attivi sulla fibra e la reale copertura è ancora troppo basso (credo sia 1:4 o 1:5)
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
... 10%...
ercolino
28-04-2016, 16:24
Ha fatto la stessa cosa con me, però prima ha chiamato lui dal mio telefono "il piano superiore" per fargli sapere che non aveva ancora sistemato le telefonate in entrata.
Non resta che aspettare quindi, speriamo non tanto sono quasi 2 ore, mi ha detto che mi chiamava lui sui fisso quando era ok anche il telefono in ingresso
Non resta che aspettare quindi, speriamo non tanto sono quasi 2 ore, mi ha detto che mi chiamava lui sui fisso quando era ok anche il telefono in ingresso
Da me ha telefonato dopo una mezzoretta, ma la tempistica può naturalmente variare da caso a caso.
In caso contrario, cioè senza investimenti, si sarebbe rimasti ai segnali di fumo, altro che rame.
Beh questa la ritengo un'ovvietà :D
Comunque non ho mai affermato che la strada giusta sia il non investire.
Come ho detto è necessario avere un quadro più ampio per fare un certo tipo di affermazioni, quadro che noi, per ovvi motivi, non abbiamo.
Addossare colpe a destra e a manca con giudizi campati su ipotesi (mi riferisco ai vari post nelle ultime pagine), in questa sede, serve a ben poco.
ercolino
28-04-2016, 16:42
Da me ha telefonato dopo una mezzoretta, ma la tempistica può naturalmente variare da caso a caso.
Ora ho provato a chiamarmi dal cellulare, mi risponde la vocina TIM, che dice che il numero non è attivo, in uscita funziona.... Che stiano attivando?
Prima invece la linea squillava, ma non suonava il telefono di casa
Beh questa la ritengo un'ovvietà :D
Comunque non ho mai affermato che la strada giusta sia il non investire.
Come ho detto è necessario avere un quadro più ampio per fare un certo tipo di affermazioni, quadro che noi, per ovvi motivi, non abbiamo.
Addossare colpe a destra e a manca con giudizi campati su ipotesi (mi riferisco ai vari post nelle ultime pagine), in questa sede, serve a ben poco.
Boh, io non so nulla. Sono qui ad aspettare che mi portino la FTTH a casa entro il 2018, visto che il mio comune rientra nel progetto "100 città" di TIM dell'anno scorso.
Si parlava nei giorni scorsi con altri che abitano qui di come i lavori per la FTTC siano farmi da dicembre.
Insomma stagnazione pura da 4 mesi.
Non sono tanti, ma nemmeno pochi.
Ora ho provato a chiamarmi dal cellulare, mi risponde la vocina TIM, che dice che il numero non è attivo, in uscita funziona.... Che stiano attivando?
Prima invece la linea squillava, ma non suonava il telefono di casa
Personalmente non ho avuto "periodi transitori" di questo tipo.
Prima non funzionava, poi ha funzionato, ma in quella mezz'ora ho fatto solo un'altra telefonata di controllo dopo i primi 15 minuti, quindi non sono un campione particolarmente attendibile. :D
ercolino
28-04-2016, 16:52
Personalmente non ho avuto "periodi transitori" di questo tipo.
Prima non funzionava, poi ha funzionato, ma in quella mezz'ora ho fatto solo un'altra telefonata di controllo dopo i primi 15 minuti, quindi non sono un campione particolarmente attendibile. :D
Mah, adesso se chiamo dal cellulare verso il fisso cade subito la connessione
Prima per alcuni secondi ha lampeggiato il led verde service
Mah, adesso se chiamo dal cellulare verso il fisso cade subito la connessione
Prima per alcuni secondi ha lampeggiato il led verde service
Il service lampeggerà ogni 15 minuti, quindi facci l'abitudine. :p
alex12345
28-04-2016, 17:07
Mah, adesso se chiamo dal cellulare verso il fisso cade subito la connessione
Prima per alcuni secondi ha lampeggiato il led verde service
A me il tecnico prima di andare via ha provato a chiamarmi sul fisso per vedere se era tutto ok, invece a te no.
Prova ad aspettare e in caso fai richiesta di assistenza
kevincop87
28-04-2016, 17:07
Fino a 3h fa avevo portante piena, ho spento il router per spostarlo un attimo ed attualmente mi trovo questi valori :
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25265
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65565
SNR Upstream (dB): 7.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.4
Potenza in trasmissione (dB): -14.1
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 64138
Up time: 384
Total FEC Errors: 18
Total CRC Errors: 0
Ho anche effettuato un reset ma niente.
Fino a 2h fa agganciavo 114 down e 34 upload
Come è possibile che si è dimezzata la portante?
ercolino
28-04-2016, 17:13
A me il tecnico prima di andare via ha provato a chiamarmi sul fisso per vedere se era tutto ok, invece a te no.
Prova ad aspettare e in caso fai richiesta di assistenza
Ha lampeggiato nuovamente service per qualche secondo mentre stavo facendo una chiamata più lunga in uscita.
Ora funziona anche in ingresso, quindi è stato configurato completamente il VOIP :)
IncrociatoreX
28-04-2016, 17:27
Buonasera riporto una cosa che non mi convince molto. Ho queste portanti agganciate:
Velocità Max Download: 107472kbps
Velocità Max Upload: 13357kbps
Download quasi pieno (34metri dal cabinet), ma upload un pò castrato. Motivazione del tecnico: stabilità della linea e per favorire il download. Ha senso??? :mc: Grazie per le eventuali delucidazioni.
PS: non mi sto lamentando della mia velocità attuale.
francy.1095
28-04-2016, 17:38
riguardati l'impianto di casa. dovresti avere qualche ramo molto, probabilmente. quasi impossibile che con un impianto ok hai un up così basso
Ho appena avuto problemi sulla linea, con caduta portante e riaggancio iniziale a:
INP a 200 :confused:
SES 20 secondi
e attenuazione in download triplicata.
Ho spento e riacceso, i valori sono tornati normali, ma i FEC stanno a 1 ogni 3 secondi invece del solito 1 ogni 15 secondi.
Problema interno, all'armadio o dove-cavolo-succede?
Come si fa a fare un debugging serio in questi casi?
E' la seconda volta in una settimana che la linea dà i numeri. Devo mettere anche il modem in mezzo, nel mucchio possibile di cause?
:cry:
ironmark99
28-04-2016, 17:45
Buonasera riporto una cosa che non mi convince molto. Ho queste portanti agganciate:
Velocità Max Download: 107472kbps
Velocità Max Upload: 13357kbps
Download quasi pieno (34metri dal cabinet), ma upload un pò castrato. Motivazione del tecnico: stabilità della linea e per favorire il download. Ha senso??? :mc: Grazie per le eventuali delucidazioni.
PS: non mi sto lamentando della mia velocità attuale.
La risposta del tecnico non ha molto senso. Sembra una di quelle cose dette per non dire "non lo so". Dato il profilo non c'è nessuna possibilità di favorire una direzione per l'altra. La stabilità poi e quella che è, e se la tua linea è abbastanza stabile da darti un 107M in DS non ha senso che non lo sia abbastanza da doverti ridurre l'US.
Posso chiederti che modem hai? Viste così non sembrano le statistiche del Tecnicolor. Hai una linea TIM, vero? Magari posta le tue statistiche. Potrebbe essere che ci sia qualcosa che non va nel tuo impianto di casa, o che la tua linea abbia una derivazione in parallelo.
ironmark99
28-04-2016, 17:49
Ho appena avuto problemi sulla linea, con caduta portante e riaggancio iniziale a:
INP a 200 :confused:
SES 20 secondi
e attenuazione in download triplicata.
Ho spento e riacceso, i valori sono tornati normali, ma i FEC stanno a 1 ogni 3 secondi invece del solito 1 ogni 15 secondi.
Problema interno, all'armadio o dove-cavolo-succede?
Come si fa a fare un debugging serio in questi casi?
E' la seconda volta in una settimana che la linea dà i numeri. Devo mettere anche il modem in mezzo, nel mucchio possibile di cause?
:cry:
Sembra che ci sia stato un grosso disturbo (o una serie di grossi disturbi) che hanno generato moltissimi errori sino alla caduta del modem. Sta accadendo qualcosa nel palazzo, o nei dintorni? Lavori, temporali, situazioni anomale, insomma...
Sembra che ci sia stato un grosso disturbo (o una serie di grossi disturbi) che hanno generato moltissimi errori sino alla caduta del modem. Sta accadendo qualcosa nel palazzo, o nei dintorni? Lavori, temporali, situazioni anomale, insomma...
Nulla che io sappia.
Da un paio d'ore è tornato persino il sole dopo una giornata nuvolosa, ma senza fenomeni di rilievo.
La causa, così a naso, per te è da ricercare più vicino a me, quindi diciamo nel condominio o comunque aree limitrofe oppure può dipendere anche dall'armadio?
Non per altro, ma l'armadio fino a un mesetto fa era coperto da una bella siepe, mentre ora l'hanno tagliata e ci batte direttamente il sole, anche se oggi ci saranno 16-17 gradi... :mad:
ironmark99
28-04-2016, 18:03
Nulla che io sappia.
Da un paio d'ore è tornato persino il sole dopo una giornata nuvolosa, ma senza fenomeni di rilievo.
La causa, così a naso, per te è da ricercare più vicino a me, quindi diciamo nel condominio o comunque aree limitrofe oppure può dipendere anche dall'armadio?
Non per altro, ma l'armadio fino a un mesetto fa era coperto da una bella siepe, mentre ora l'hanno tagliata e ci batte direttamente il sole, anche se oggi ci saranno 16-17 gradi... :mad:
Più o meno tutto ciò che accade lungo il percorso del cavo modem-armadio può essere rilevante. Magari vedi se riesci a scoprire se sei l'unico ad avere/aver avuto problemi come questi.
Per la siepe... bah... la butto lì eh, sia chiaro, non che ci creda troppo: hai la colonnina dell'ENEL vicino all'armadio o la tua ONU è una di quelle telealimentate? Nel secondo caso potrebbe essere che DENTRO l'armadio, col sole che ci batte direttamente sopra, cresca la temperatura e il telealimentatore sia uno di quelli che da i numeri...
Se non hai il telealimentatore mi sembra più improbabile ancora, ma metti che ci sia una scheda che stia per abbandonarvi e la temperatura la metta in crisi...
Se è così comunque con l'arrico dell'estate di sicuro ricapiterà.
patinhojunior
28-04-2016, 18:13
per quanto riguarda la mia richiesta di passaggio da infostrada a tim fatta giorno 14/04 il 187,contattato il 26,mi ha detto che è in lavorazione...
comunque sul mytim fisso ho 3 ordini:
-uno è del 14/04:oggetto TIM SMART FIBRA,num. d'ordine ec-10......che è in lavorazione,e non c'è scritto nient'altro,
-il secondo è del 15/04,richiesta variazione consenso num. d'ordine 3-2116.....,stato evaso,
-il terzo è del 19/04,richiesta variazione consenso num. d'ordine 3-219.....,stato in lavorazione,in quest'ultimo c'è scritto:I tempi di lavorazione hanno subito uno slittamento.Ti invitiamo a chiamare il Servizio Clienti 187 o ad inviarci una mail utilizzando il tasto "scrivici" per garantirti quanto prima l'utilizzo del servizio.
lucano93
28-04-2016, 18:19
Buonasera riporto una cosa che non mi convince molto. Ho queste portanti agganciate:
Velocità Max Download: 107472kbps
Velocità Max Upload: 13357kbps
Download quasi pieno (34metri dal cabinet), ma upload un pò castrato. Motivazione del tecnico: stabilità della linea e per favorire il download. Ha senso??? :mc: Grazie per le eventuali delucidazioni.
PS: non mi sto lamentando della mia velocità attuale.
ciao se può darti da aiuto io avevo la tua situazione cioè agganciavo a malapena 18mb in up (17500kbps) e venuti il tecnico mi ha staccato la 2 presa (ne avevo 2) e aggancio ora 31mb xD e tolto pure un condensatore
giovanni69
28-04-2016, 18:28
Velocità Max Download: 107472kbps
Velocità Max Upload: 13357kbps
Download quasi pieno (34metri dal cabinet), ma upload un pò castrato.
..Potrebbe essere che ci sia qualcosa che non va nel tuo impianto di casa, o che la tua linea abbia una derivazione in parallelo.
Mi unisco all'interesse per questo caso!
Vediamo cosa abbiamo in comune ;)
ignaziogss
28-04-2016, 18:31
Sembra che ci sia stato un grosso disturbo (o una serie di grossi disturbi) che hanno generato moltissimi errori sino alla caduta del modem. Sta accadendo qualcosa nel palazzo, o nei dintorni? Lavori, temporali, situazioni anomale, insomma...
E' successo anche a me un giorno di festa, dopo 20 giorni perfetti senza CRC e con FEC 1 ogni dieci secondi in media. Di colpo un fantastriliardo di FEC e CRC, SNR in upload sotto i piedi, attenuazione in upload che passa da 2.5 a 3.2, linea instabile che cade ogni tanto e luci rosse sul modem. Tutto dura qualche ora e poi sparisce come per incanto. La cosa strana e' che Velocità massima di trasmissione (Kbps) stimata era rimasta a 119.000 mentre in upload il valore si era abbassato da 29.000 a 14.000. Non sono riuscito a capire cosa sia stato, mi era capitato anche con la ADSL, ogni tanto, soprattutto nei giorni di festa succedeva che passavo dai soliti 15.000/09 a 3.500 con cadute di linea. Da poco un vicino si e' lamentato di non riuscire ad usare il telecomando di apertura della macchina e del garage, e dava la colpa ad un antifurto di un altro vicino andato in tilt. E' distante circa 50 metri da casa mia e dal mio router, potrebbe essere plausibile una cosa simile? In effetti se non funzionava piu' il telecomando dell'auto e del garage qualche bel po' di onde radio "spurie" in giro dovevano esserci. Mah, ci vorrebbe qualcosa per misurare il campo.
ignaziogss
28-04-2016, 18:38
Ciao ragazzi, mi hanno attivato circa 1 oretta e mezza fa la TIM Fibra 100Mbit, aggancio portante piena 108000 in dowload e 21600 in upload, tutti ok i test di velocità
Il telefono al momento funziona solo in uscita, se provo a chiamarmi con il cell, la linea squilla regolarmente, ma il telefono non suona, il tecnico mi ha detto che ci voleva un po' più tempo per attivare la linea in ingresso e quindi è poi andato via e mi ha detto che mi avrebbe chiamato lui sul fisso quando era tutto ok
Vi risulta? :)
Si, e' successo identico anche a me. Poche ore e funzionava tutto.
kevincop87
28-04-2016, 18:59
Ragazzi potete darmi un riscontro tecnico per favore ?
valori attuali:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25355
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68724
SNR Upstream (dB): 7.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.4
Potenza in trasmissione (dB): -14.1
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 67499
Up time: 3710
Total FEC Errors: 5124
Total CRC Errors: 0
Valori dall'attivazione ( circa 10 giorni a stamattina )
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33348
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114983
SNR Upstream (dB): 11.8
SNR Downstream (dB): 8.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -13.8
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 8
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108171
Up time: 3412
Total FEC Errors: 23796
Total CRC Errors: 13
potete per cortesia aiutarmi a capire cosa sia successo??
grazie mille
giovanni69
28-04-2016, 19:05
4/5 nuove attivazioni ed arrivo di un bel po' di diafonia
kevincop87
28-04-2016, 19:15
Ho chiamato il 187.
Il profilo è sempre 100/20
Hanno fatto un reset ma niente aggancia sempre massimo 69 e 25 di portante.
L'unico valore che mi sembra differente tra i 2 test e l'snr upstream,
Cosa può essere secondo voi?
diaretto
28-04-2016, 19:18
Non sembra esserci un guasto sulla linea, semplice diafonia.
Con la modalità autoinstallante possono venir attivati più di un'utenza insieme.
giovanni69
28-04-2016, 19:22
Al solito gli darei la mia 108/17 per la sua 67/21.
kevincop87
28-04-2016, 19:22
Semplice diafonia? Che mi dimezza la portante?
Vi terrò aggiornati e grazie per la cortesia
xveilsidex
28-04-2016, 19:24
Cabinet programmato per aprile ma ancora niente.Dalla pianificazione, all effettivo funzionamento del cabinet, mediamente quanto tempo se ne va?
xzzz9097
28-04-2016, 19:25
Ragazzi potete darmi un riscontro tecnico per favore ?
potete per cortesia aiutarmi a capire cosa sia successo??
grazie mille
Purtroppo credo sia diafonia. Probabilmente c'è stata una nuova attivazione all'armadio, e il disturbante percorre un lungo tratto con il tuo doppino perché la perdita è stata davvero significativa. Non credo sia un problema tecnico perché l'attenuazione è rimasta stabile, per essere sicuro puoi comunque provare a riavviare il modem, magari in tarda serata o al mattino.
Purtroppo è un fenomeno tipico della VDSL, con il nuovo profilo in uscita quest'anno comunque la situazione dovrebbe migliorare.
supalova10
28-04-2016, 19:47
ho problemi ad accedere al mytimfisso
loggo con le credenziali della mail e mi dice che devo aggiornare il profilo
mi chiede di mettere password nuova e ogni volta mi dice password non valida
oppure altri errori
che devo fare?
alanfibra
28-04-2016, 19:53
Ciao ragazzi, mi hanno attivato circa 1 oretta e mezza fa la TIM Fibra 100Mbit, aggancio portante piena 108000 in dowload e 21600 in upload, tutti ok i test di velocità
Il telefono al momento funziona solo in uscita, se provo a chiamarmi con il cell, la linea squilla regolarmente, ma il telefono non suona, il tecnico mi ha detto che ci voleva un po' più tempo per attivare la linea in ingresso e quindi è poi andato via e mi ha detto che mi avrebbe chiamato lui sul fisso quando era tutto ok
Vi risulta? :)
È capitata la stessa cosa con me, tutto nella norma.
Agg. le chiamate in ingresso mi sono state attivate il giorno dopo l'attivazione.
Sembra che ci sia stato un grosso disturbo (o una serie di grossi disturbi) che hanno generato moltissimi errori sino alla caduta del modem. Sta accadendo qualcosa nel palazzo, o nei dintorni? Lavori, temporali, situazioni anomale, insomma...
Scusa se ti quoto nuovamente ironmark99, c'è modo di sapere se sono su di una decade derivata in parallelo?
animalenotturno
28-04-2016, 20:43
che mi dite della voce che circola di una 200 mega in fttc? a me sembra assurda e impossibile, basta guardare i valori teorici del modem :sofico:
ironmark99
28-04-2016, 20:46
Scusa se ti quoto nuovamente ironmark99, c'è modo di sapere se sono su di una decade derivata in parallelo?
Se riesci a trovare il box in cui si sfiocca il cavo che arriva dal tuo armadio per diventare il tuo doppino "sfuso" (di solito è nei pressi di casa tua, in facciata, o nelle sue cantine) sopra dovrebbe esserci un numero (quello della decade di appartenenza nel cavo) tipicamente in nero su un adesivo giallo. Se quel numero è seguito da 1 punto o da 2 punti significa che sei su una decade derivata, come ad esempio il 44.. in questa immagine:
http://www.fmar.it/images/interventi/Chiostrina_con_decade_44_derivata.jpg
Oggi un operatore del call center a cui faccio riferimento mi ha richiesto l'attivazione della Fibra, mi è arrivato l'SMS
"TIM e' lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione di TIM SMART,SMART SUPERFIBRA,SMART FIBRA,SMART MOBILE,SMART VOCE CASA, e' stata accettata. Segui lo stato di lavorazione registrandoti gratuitamente al sito tim.it."
Entro breve dovrei ricevere la chiamata del tecnico che viene a consegnarmi il modem. Vi aggiorno con le tempistiche
ignaziogss
28-04-2016, 22:00
che mi dite della voce che circola di una 200 mega in fttc? a me sembra assurda e impossibile, basta guardare i valori teorici del modem :sofico:
I valori teorici fanno riferimento al profilo 17a, i 200Mega dovrebbero arrivare con il profilo 35B che usa molte piu' frequenze, ma il modem che usiamo adesso questo non lo sa, infatti non e' compatibile :D
che mi dite della voce che circola di una 200 mega in fttc? a me sembra assurda e impossibile, basta guardare i valori teorici del modem :sofico:
Senza vectoring arrivare a 200 sarà ancora più difficile che arrivare a 100 oggi, ma raddoppiando la frequenza i 100 mega si supereranno senza alcun problema, direi 130/150 effettivi sono probabili per quasi tutti quelli che oggi sono in 17a
ignaziogss
28-04-2016, 22:46
Senza vectoring arrivare a 200 sarà ancora più difficile che arrivare a 100 oggi, ma raddoppiando la frequenza i 100 mega si supereranno senza alcun problema, direi 130/150 effettivi sono probabili per quasi tutti quelli che oggi sono in 17a
Beh, gia' dare i 100 mega VERI a quasi tutti quelli che sono nei primi 400m sarebbe fantastico.
Beh, gia' dare i 100 mega VERI a quasi tutti quelli che sono nei primi 400m sarebbe fantastico.
Infatti è esattamente quello lo scopo :) :)
diaretto
28-04-2016, 23:21
Semplice diafonia? Che mi dimezza la portante?
Vi terrò aggiornati e grazie per la cortesia
Come ho detto, ultimamente con la modalità autoinstallante può capitare che un tecnico vada in armadio ad attivare 4-5 utenze contemporaneamente.
In questo modo la "botta" di perdita è molto più marcata e significativa ai nostri occhi.
Salve
chi mi può gentilmente dire cosa significa?
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps - NUMERO PORTATO su sfondo giallo?
Scusate se può sembrare banale come domanda.
grazie
IncrociatoreX
29-04-2016, 01:11
La risposta del tecnico non ha molto senso. Sembra una di quelle cose dette per non dire "non lo so". Dato il profilo non c'è nessuna possibilità di favorire una direzione per l'altra. La stabilità poi e quella che è, e se la tua linea è abbastanza stabile da darti un 107M in DS non ha senso che non lo sia abbastanza da doverti ridurre l'US.
Posso chiederti che modem hai? Viste così non sembrano le statistiche del Tecnicolor. Hai una linea TIM, vero? Magari posta le tue statistiche. Potrebbe essere che ci sia qualcosa che non va nel tuo impianto di casa, o che la tua linea abbia una derivazione in parallelo.
Grazie ironmark per l'interessamento :)
Sono cliente Tim con tecnicolor liscio senza router in cascata. Ho un cavo che arriva nell'abitazione ma poi deve farsi circa 6 metri sotto il pavimento prima di attaccarsi al router (è in ottimo stato cambiato 2 anni fa). Giovanni69, che ringrazio, mi ha consigliato di usare la liscia circolare al posto dell'rj11 ma per me sarebbe una grande noia per la questione scritta su.
Aggiungo che ho una linea molto stabile come latenza e in 4 mesi ho "vissuto" solo due disconnessioni.
Posto sotto le stat del modem. Resto a disposizione per ulteriori dettagli.
http://i.imgur.com/P1OeIHt.jpg?1
totocrista
29-04-2016, 06:46
Salve
chi mi può gentilmente dire cosa significa?
Attivabile e migrabile fino a 20 Mbps - NUMERO PORTATO su sfondo giallo?
Scusate se può sembrare banale come domanda.
grazie
È OT.
Vuol dire che sei migrato ad altro operatore.
claudioita
29-04-2016, 07:39
Se riesci a trovare il box in cui si sfiocca il cavo che arriva dal tuo armadio per diventare il tuo doppino "sfuso" (di solito è nei pressi di casa tua, in facciata, o nelle sue cantine) sopra dovrebbe esserci un numero (quello della decade di appartenenza nel cavo) tipicamente in nero su un adesivo giallo. Se quel numero è seguito da 1 punto o da 2 punti significa che sei su una decade derivata, come ad esempio il 44.. in questa immagine:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Chiostrina%20con%20decade%2044%20derivata.jpg
Esattamente derivata che vuol dire, non è diretto all'armadio?
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
random566
29-04-2016, 07:47
Esattamente derivata che vuol dire, non è diretto all'armadio?
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
vuol dire che le 10 coppie della decade (la 44 nel caso della foto) sono in parallelo fra due o più box o chiostrine, al fine di ottimizzarne l'utilizzo.
la presenza del parallelo può portare a degradi del segnale vdsl, i cui effetti variano in base alle situazioni specifiche (ad es. lunghezza del cavo derivato) e portano a limitazioni della massima portante negoziabile, oltre a errori da possibili disturbi indotti.
alanfibra
29-04-2016, 08:30
Infatti è esattamente quello lo scopo :) :)
In questo caso dovranno cambiare tutti i modem. Poi chi vorrà andare oltre i 100 mb/s pagherà un ulteriore opzione.
animalenotturno
29-04-2016, 08:49
Grazie a entrambi per la delucidazioni sui 200 mega... in quel caso, non avrei problemi (ho attenuazioni bassissime, nell'ordine di 0,9 per l'UP e 2,3 in DOWN).. intanto, comunque, spero che arrivi prima la 300 mega in fibra pura.. vedremo :read: ;)
giovanni69
29-04-2016, 09:11
Grazie ironmark per l'interessamento :)
Sono cliente Tim con tecnicolor liscio senza router in cascata. ....
http://i.imgur.com/P1OeIHt.jpg?1
La sua situazione è curiosa perchè non solo ha miglior SNR in upload (7.4 vs. 6.1) ma anche minor attenuazione (1.8 vs 2.8) rispetto al mio caso. Eppure anche IncrociatoreX non aggancia portante piena ma addirittura inferiore alla mia di quasi 4 Mbps. :confused: Mentre il download di entrambi è perfetto.
http://i.imgur.com/9Fs0YOS.png
ciao se può darti da aiuto io avevo la tua situazione cioè agganciavo a malapena 18mb in up (17500kbps) e venuti il tecnico mi ha staccato la 2 presa (ne avevo 2) e aggancio ora 31mb xD e tolto pure un condensatore
Troppo facile! Magari fosse sempre così. ;)
Silent killer
29-04-2016, 09:38
Il tecnico è a casa mia e dice che l'antifurto non è compatibile con il router.. Ma non bastava collegarlo direttamente? Ok, se va via la corrente non funziona il tel.. Mi sta prendendo in giro? Non vorrei dover cambiare il selezionatore a vuoto
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-04-2016, 09:52
Non ti sta prendendo in giro: se manca la corrente e non hai un gruppo di continuità che alimenti il modem fibra, la tua linea telefonica non compone nulla. Quindi anche lui magari semplicemente non vuole prendersi la responsabilità che se qualcosa andasse storto con la mancanza di corrente...
meraviglia
29-04-2016, 09:53
Riporto ciò che scrive TIM a questo proposito sul sito di assistenza internet:
Impianti di allarme o Salvavita
Il modem fibra consente di collegare alle porte Line1 o Line2 qualsiasi dispositivo analogico.
Gli impianti di allarme dotati di combinatore telefonico PSTN o gli apparecchi salvavita ricadono nella categoria dei dispositivi analogici quindi possono essere utilizzati con il servizio fibra di TIM.
Ti ricordiamo che in caso di assenza di energia elettrica il modem si spegne e non permette il funzionamento dei servizi di fonia e Internet, ti sconsigliamo quindi di utilizzare dispositivi che in caso di emergenza debbano effettuare chiamate telefoniche.
I servizi telefonici, compresi quelli di emergenza per allarmi o servizi salva-vita, non possono quindi essere garantiti in caso di mancanza di energia elettrica o in caso di guasti ai prodotti o servizi forniti da TIM.
Probabilmente, come è già stato detto più volte in questa discussione, TIM preferisce tutelarsi a monte per evitare eventuali azioni legali.
Silent killer
29-04-2016, 10:08
Io cmq me lo faccio collegare, poi metterò il gruppo di continuità
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
nothatkind22
29-04-2016, 10:18
È appena andato via il tecnico TIM.
Risultato: meglio del previsto.
Intanto tante grazie a voi, anche a quelli che non frequentano più il 3d (Ameno, Cristoff, ecc) perché 'studiando' da voi e sentendomi fare domande il tecnico mi ha chiesto se sono del mestiere! Ho riso e risposto che niente di più lontano visto che faccio la farmacista! Comunque ho ringraziato. :D :D
Allora anche se su decade derivata e lontana 341m dall'armadio (misurato coll'aparecchio in mano al tecnico, gentilissimo) aggancio 96 in down e 20 in up. :sofico: :sofico:
Sono la quinta attivazione nell'ONU (ho chiesto e mi ha detto che è Selta). Mi sono anche fatta la foto del famoso HLOG. È stato così disponibile che mi ha sezionato l'impianto di casa.
Perora non riesco a postare speedtest perché ho il pc in un'altra camera e ho messo il Technicolor in soggiorno. Forse oggi mi faccio la LAN usando le canaline del telefono (già acquistato tutto).
Che dire, sono più che soddisfatta!
lucano93
29-04-2016, 10:28
La sua situazione è curiosa perchè non solo ha miglior SNR in upload (7.4 vs. 6.1) ma anche minor attenuazione (1.8 vs 2.8) rispetto al mio caso. Eppure anche IncrociatoreX non aggancia portante piena ma addirittura inferiore alla mia di quasi 4 Mbps. :confused: Mentre il download di entrambi è perfetto.
http://i.imgur.com/9Fs0YOS.png
Troppo facile! Magari fosse sempre così. ;)
si vede dalle statistiche che cè qualche cosa che non va sul cavo chiostrina-casa o impianto di casa...errori es SES..io avevo stessa sua attenuazione sia up che down...ora ho 1.5 e 3.5
È appena andato via il tecnico TIM.
Risultato: meglio del previsto.
Intanto tante grazie a voi, anche a quelli che non frequentano più il 3d (Ameno, Cristoff, ecc) perché 'studiando' da voi e sentendomi fare domande il tecnico mi ha chiesto se sono del mestiere! Ho riso e risposto che niente di più lontano visto che faccio la farmacista! Comunque ho ringraziato. :D :D
Allora anche se su decade derivata e lontana 341m dall'armadio (misurato coll'aparecchio in mano al tecnico, gentilissimo) aggancio 96 in down e 20 in up. :sofico: :sofico:
Sono la quinta attivazione nell'ONU (ho chiesto e mi ha detto che è Selta). Mi sono anche fatta la foto del famoso HLOG. È stato così disponibile che mi ha sezionato l'impianto di casa.
Perora non riesco a postare speedtest perché ho il pc in un'altra camera e ho messo il Technicolor in soggiorno. Forse oggi mi faccio la LAN usando le canaline del telefono (già acquistato tutto).
Che dire, sono più che soddisfatta!
Goditela!!! :D ;)
ironmark99
29-04-2016, 10:32
È appena andato via il tecnico TIM.
Risultato: meglio del previsto.
Intanto tante grazie a voi, anche a quelli che non frequentano più il 3d (Ameno, Cristoff, ecc) perché 'studiando' da voi e sentendomi fare domande il tecnico mi ha chiesto se sono del mestiere! Ho riso e risposto che niente di più lontano visto che faccio la farmacista! Comunque ho ringraziato. :D :D
Allora anche se su decade derivata e lontana 341m dall'armadio (misurato coll'aparecchio in mano al tecnico, gentilissimo) aggancio 96 in down e 20 in up. :sofico: :sofico:
Sono la quinta attivazione nell'ONU (ho chiesto e mi ha detto che è Selta). Mi sono anche fatta la foto del famoso HLOG. È stato così disponibile che mi ha sezionato l'impianto di casa.
Perora non riesco a postare speedtest perché ho il pc in un'altra camera e ho messo il Technicolor in soggiorno.
Dai, non tenerci in sospeso, facci vedere la foto dell'HLOG... È interessante dato che sei in derivata.
Se fossi in te lascerei perdere gli speed test. Creano più confusione di quanta informazione ti diano. Molto più interessante è invece la pagina di statistiche del modem. Anche qui, dato che sei in derivata è interessante vedere come ciò influisca sull'attenuazione US e DS e sugli ottenibili.
Forse oggi mi faccio la LAN usando le canaline del telefono (già acquistato tutto)
Chapeau!... avercene di farmacisti come te :D
giovanni69
29-04-2016, 10:32
si vede dalle statistiche che cè qualche cosa che non va sul cavo chiostrina-casa o impianto di casa...errori es SES..io avevo stessa sua attenuazione sia up che down...ora ho 1.5 e 3.5
E bastano 10 SES misurati in qualche giorno per tagliare l'US? :rolleyes:
IncrociatoreX http://i.imgur.com/P1OeIHt.jpg?1 ne ha 2 durante un uptime ben maggiore eppure aggancia ancor peggio pur avendo una linea migliore come attenuazione e SNR in UP.
lucano93
29-04-2016, 10:35
E bastano 10 SES misurati in qualche giorno per tagliare l'US? :rolleyes:
IncrociatoreX ne ha 2 eppure aggancia ancor peggio pur avendo una linea migliore come attenuazione e SNR in UP.
il tecnico che gli ha collegato ieri la fibra era un incapace perchè vuol dire che ha qualche problema nell'impianto perchè non esiste che con quell'attenuazione non prenda i 20mb pieni...chiama il 1949 e fai uscire un tecnico
MMosquiton
29-04-2016, 10:36
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
... 10%...
Il fatto è che hanno coperto il 50% sbagliato degli italiani, gli interessati sono nell'altra metà ( e io sono fra di loro :cry: )
:D
giovanni69
29-04-2016, 10:38
Lui so che sta spostando il collegamento sulla principale ma da me che sono già sulla principale e con il miei valori 108/17 il 1949 mi ha ovviamente già risposto picche.
bluefrog
29-04-2016, 10:43
ho problemi ad accedere al mytimfisso
loggo con le credenziali della mail e mi dice che devo aggiornare il profilo
mi chiede di mettere password nuova e ogni volta mi dice password non valida
oppure altri errori
che devo fare?
Ciao, anche io ho riscontrato quei problemi con user(mail) e password che non riconosce e dice che non sono validi (con 10 tentativi rimanenti ecc.), la parte che gestisce il login (server remoto?) è veramente pessima. Bug o incapacità degli addetti ai lavori oppure entrambi. Per accedere a MyTIM Fisso fai in questo modo: accedi prima alla mail di TIM e poi basta cliccare su MyTIM Fisso nell'angolo in alto a dx e il login sarà automatico. Prima si poteva loggare anche con il numero fisso che a quanto pare hanno tolto (geni!)... al momento l'unico modo possibile è come descritto sopra, almeno per me.
Il fatto è che hanno coperto il 50% sbagliato degli italiani, gli interessati sono nell'altra metà ( e io sono fra di loro :cry: )
:D
No, no lascia fare che 2 anni fa mai avrei creduto che avrebbero veramente coperto la Puglia in fibra. :asd:
Dai, non tenerci in sospeso, facci vedere la foto dell'HLOG... È interessante dato che sei in derivata.
Se fossi in te lascerei perdere gli speed test. Creano più confusione di quanta informazione ti diano. Molto più interessante è invece la pagina di statistiche del modem. Anche qui, dato che sei in derivata è interessante vedere come ciò influisca sull'attenuazione US e DS e sugli ottenibili.
Chapeau!... avercene di farmacisti come te :D
avra' rifilato botti intere di vulpinfurbazol a tutti gli operatori tlc della zona!!
ciao a tutti!!
Roberto
che fortuna possedere una grande intelligenza: non mi mancano mai le sciocchezze da dire.
Silent killer
29-04-2016, 11:29
ok, è arrivato il momento dei test: che ve ne pare?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31518
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110395
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 7.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 9.3
Potenza in trasmissione (dB): -11.4
Potenza in ricezione (dB): 11.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107724
Up time: 2856
Total FEC Errors: 8621
Total CRC Errors: 0
totocrista
29-04-2016, 11:32
https://coperturafibraottica.eu/
nothatkind22
29-04-2016, 11:33
Ecco le statistiche del Technicolor
http://s32.postimg.org/aw22lb1xt/Statistiche_tim.jpg (http://postimg.org/image/aw22lb1xt/)
Ci sono 3 errori CRC, forse dovuti alla derivazione? Da notare che sono rimasti così e questo è l'attuale uptime: 9432s
questo il grafico Hlog
http://s32.postimg.org/b3ypn5dox/hlog.jpg (http://postimg.org/image/b3ypn5dox/)
C'è un bucco nelle frequenze? Scusate ma dovrò ripasare quello che ho letto finora!! :Prrr:
skyscreaper
29-04-2016, 11:39
https://coperturafibraottica.eu/
Fico, molto meglio consultabile ed immediato degli excel.
Per curiosità la sorgente sono sempre gli excel?
Grazie
totocrista
29-04-2016, 11:43
Fico, molto meglio consultabile ed immediato degli excel.
Per curiosità la sorgente sono sempre gli excel?
Grazie
Penso di si.
l'ho trovato per caso
IncrociatoreX
29-04-2016, 12:04
E bastano 10 SES misurati in qualche giorno per tagliare l'US? :rolleyes:
IncrociatoreX http://i.imgur.com/P1OeIHt.jpg?1 ne ha 2 durante un uptime ben maggiore eppure aggancia ancor peggio pur avendo una linea migliore come attenuazione e SNR in UP.
il tecnico che gli ha collegato ieri la fibra era un incapace perchè vuol dire che ha qualche problema nell'impianto perchè non esiste che con quell'attenuazione non prenda i 20mb pieni...chiama il 1949 e fai uscire un tecnico
Grazie ragazzi per i consigli. Appena posso in primis mi attacco direttamente alla presa principale per vedere cosa succede, se non cambia nulla procedo al distacco della presa.
Fico, molto meglio consultabile ed immediato degli excel.
Per curiosità la sorgente sono sempre gli excel?
sito da poco attivato non riconducibile a telecom ma sono comunque persone molto preparate dalle quali mi aspetto un bel lavoro, per fare un esempio sono quelli di androidiani
Silent killer
29-04-2016, 12:12
anche io ho problemi con mytim fisso. In pratica avevo già registrato un account con mail non tim, di lì non riesco a fare nulla.
Il tecnico mi ha fatto registrare un account @tim.it, ma posso vedere solo la mail.
Inoltre, che account si usa per timvision? Grazie
ironmark99
29-04-2016, 12:13
Ecco le statistiche del Technicolor
http://s32.postimg.org/aw22lb1xt/Statistiche_tim.jpg (http://postimg.org/image/aw22lb1xt/)
Ci sono 3 errori CRC, forse dovuti alla derivazione? Da notare che sono rimasti così e questo è l'attuale uptime: 9432s
questo il grafico Hlog
http://s32.postimg.org/b3ypn5dox/hlog.jpg (http://postimg.org/image/b3ypn5dox/)
C'è un bucco nelle frequenze? Scusate ma dovrò ripasare quello che ho letto finora!! :Prrr:
Un bel caso di derivazione in parallelo da manuale: lunghezza circa 50m. :D
Se per buco intendi quello tra i 12 e 14MHz è la banda US3, che sembra totalmente inutilizzata, probabilmente perché hai già un US da 30Mbit/s.
I 3 CRC (dato che sono rimasti fermi) è più probabile siano stati causati da un disturbo occasionale. La derivazione non c'entra (se non come percorso aggiuntivo che può raccogliere disturbi in giro).
ercolino
29-04-2016, 12:18
https://coperturafibraottica.eu/
Ottimo sito.
Grazie ;)
don felice62
29-04-2016, 12:30
qualcuno mi aiuta ad interpretare questi dati?in pratica quando saro' attivato e quanto aggancerei? http://www.infratelitalia.it/comune/Squinzano/ ---Centrale 832026
Distanza Aerea Centrale mt. 746
Distanza Aerea Cabinet mt. 185
Distanza Pedonale Centrale mt. 1029
Distanza Pedonale Cabinet mt. 282
nothatkind22
29-04-2016, 12:43
Un bel caso di derivazione in parallelo da manuale: lunghezza circa 50m. :D
Se per buco intendi quello tra i 12 e 14MHz è la banda US3, che sembra totalmente inutilizzata, probabilmente perché hai già un US da 30Mbit/s.
I 3 CRC (dato che sono rimasti fermi) è più probabile siano stati causati da un disturbo occasionale. La derivazione non c'entra (se non come percorso aggiuntivo che può raccogliere disturbi in giro).
Grazie iron.
Per buco intendevo proprio quello. :D :D
Insomma, come già detto più volte, fino all'attivazione no si possono fare previsioni. Io mi aspettavo il peggio. Lontana più di 200m e in derivata e al terzo piano del palazzo! Il secondo ramo della decade, quello 28.. è sul palazzo di fronte (abbiamo un condominio di due palazzine).
Invece... :ciapet:
Realmente soddisfatta. Adesso vado a studiare il collegamento dei plug per farmi la LAN! E poi si volaaaaa...
Riporto ciò che scrive TIM a questo proposito sul sito di assistenza internet:
cut
Probabilmente, come è già stato detto più volte in questa discussione, TIM preferisce tutelarsi a monte per evitare eventuali azioni legali.
io aggiungere dell'altro;
oggi stanno bucando i marciapiedi per portare la corrente alle nuove colonnine a 3 scomparti, e le squadre che fanno l'allaccio vanno alla ricerca della fornitura enel piu' vicina;
quindi bisogna tenere presente che in caso di blackout o problemi di alimentazione in quell'area la dslam sopra l'armadio si spegne (mentre nelle centrali c'e' un backup di alcune ore per fonia e adsl).
Per questo ma gia' da tempo per altri motivi si preferisce collegare un telefono mobile all'antifurto;
la pratica comune e' di trovare un vecchio gsm con cavetto seriale, quelli di una volta, e un combinatore che pero' si trova con facilita', il quale piazzato fra seriale e un contatto in chiusura della centralina provvede a comporre il numero che tu programmi e se lo supporta a riprodurre un messaggio che tu registri.
tecnicamente e' piu' sicuro perche' dotato di propria batteria (attenzione alla condivisione del connettore seriale con l'alimentazione), perche' i ponti radio gsm hanno le baterie e perche' in genere ce n'e' piu' di uno per agganciarsi.
Fra l'altro anche ai vecchi tempi in cui l'antifurto usava il doppino, succedeva che i cavi del telefono venivano tagliati in caso di furto, mentre con un gsm il problema non si pone.
robertogl
29-04-2016, 13:07
Ottimo sito.
Grazie ;)
A me non funziona, ho provato vari comuni e mi dice sempre che non è possibile raggiungere la pagina :asd:
bluefrog
29-04-2016, 13:13
edit
stefanoasr
29-04-2016, 13:20
Non è che c'è qualche insider di buon cuore che può controllare lo stato di una richiesta attivazione offerta TUTTOfibra business? Richiesta per telefono al 191 il 12 aprile, sollecito in settimana tramite operatori Twitter ma ancora nessuna notizia, silenzio assoluto :( :help:
diaretto
29-04-2016, 13:22
Grazie ragazzi per i consigli. Appena posso in primis mi attacco direttamente alla presa principale per vedere cosa succede, se non cambia nulla procedo al distacco della presa.
Se ti colleghi alla principale senza staccare la presa successiva andrai ancora peggio!
Deve esserci UNA presa sola e non deve esserci neanche il filo morto che prosegue, devi proprio scollegarlo dalla presa dove attacchi il modem.
Poi ovviamente devi controllare che la presa non abbia fusibili/condensatori (per sicurezza cambiala con un'rj11).
Wuillyc2
29-04-2016, 14:18
Grazie iron.
Per buco intendevo proprio quello. :D :D
Insomma, come già detto più volte, fino all'attivazione no si possono fare previsioni. Io mi aspettavo il peggio. Lontana più di 200m e in derivata e al terzo piano del palazzo! Il secondo ramo della decade, quello 28.. è sul palazzo di fronte (abbiamo un condominio di due palazzine).
Invece... :ciapet:
Realmente soddisfatta. Adesso vado a studiare il collegamento dei plug per farmi la LAN! E poi si volaaaaa...
In farmacia praticamente non vi serve il sistemista, fai tutto tu :D
Salve, volevo chiedervi alla fine qualcuno ha capito come convertire il proxy ims in un ip normale?
sto cercando ovunque ma non trovo nulla...
Approfittando dell'offerta a 19€ per un'anno ho attivato la smart Fibra a mia sorella e sfortuna della sfortuna le hanno attivato il profilo 50/10 :muro: ma che diavolo si sfiga devo risuicidarmi con il commerciale,tecnico e 1949 come mesi fa per me? Ma sto profilo a 50 da dove spunta fuori? E' allucinante gli ORRORI ci sono anche nelle attivazioni online!!!!
Siamo gia alla 4° telefonata al 1949 e una decina al 187 ma non c'è modo di farglielo capire......... Parlano di nuovo modem :mbe: piastra vecchia :doh: o che deve ritornare il tecnico per riconfigurare il modem :mc: .
Incredibile.
Approfittando dell'offerta a 19€ per un'anno ho attivato la smart Fibra a mia sorella e sfortuna della sfortuna le hanno attivato il profilo 50/10 :muro: ma che diavolo si sfiga devo risuicidarmi con il commerciale,tecnico e 1949 come mesi fa per me? Ma sto profilo a 50 da dove spunta fuori? E' allucinante gli ORRORI ci sono anche nelle attivazioni online!!!!
Siamo gia alla 4° telefonata al 1949 e una decina al 187 ma non c'è modo di farglielo capire......... Parlano di nuovo modem :mbe: piastra vecchia :doh: o che deve ritornare il tecnico per riconfigurare il modem :mc: .
Incredibile.
Anche io ho il 50/10 (attivazione ieri). Nel contratto firmato a casa mia è indicata l'opzione "superfibra", mentre online vedo solo smart fibra. Sono solo alla prima telefonata, mi hanno detto di attendere per 2 giorni. Per ora aspetto. Ho letto poco sopra di un forumista che ha avuto l'upgrade dopo tante telefonate. Tu cosa vedi nell'area Tim? Non so se hai qualche documento contrattuale...
ercolino
29-04-2016, 15:57
È appena andato via il tecnico TIM.
A me invece l'hanno attivata ieri sono il 25° su 48 disponibili questo il mio speed test :)
http://www.speedtest.net/result/5288132206.png
http://www.speedtest.net/result/5288139763.png
:D
xzzz9097
29-04-2016, 16:01
ok, è arrivato il momento dei test: che ve ne pare?
Molto buono! Sei piuttosto distante dall'armadio, ma il doppino sino all'impianto di casa è di buona qualità e hai pochi disturbanti. Infatti agganci portante piena e non hai errori CRC/ES/SES.
Anche i dati dell'upload sono molto positivi.
Anche io ho il 50/10 (attivazione ieri). Nel contratto firmato a casa mia è indicata l'opzione "superfibra", mentre online vedo solo smart fibra. Sono solo alla prima telefonata, mi hanno detto di attendere per 2 giorni. Per ora aspetto. Ho letto poco sopra di un forumista che ha avuto l'upgrade dopo tante telefonate. Tu cosa vedi nell'area Tim? Non so se hai qualche documento contrattuale...
Se leggete nei vecchi post siamo in tanti ad essere stati inizialmente attivati a 50 Mb. Praticamente ad una buona metà di utenze, per qualche misterioso motivo, viene caricato quel profilo.
Vi conviene segnalare la cosa al reparto commerciale, oltre a a disporre di tanta pazienza.
Un bel caso di derivazione in parallelo da manuale: lunghezza circa 50m. :D
Se per buco intendi quello tra i 12 e 14MHz è la banda US3, che sembra totalmente inutilizzata, probabilmente perché hai già un US da 30Mbit/s.
I 3 CRC (dato che sono rimasti fermi) è più probabile siano stati causati da un disturbo occasionale. La derivazione non c'entra (se non come percorso aggiuntivo che può raccogliere disturbi in giro).
secondo me è l unico utente dell armadio!
Più o meno tutto ciò che accade lungo il percorso del cavo modem-armadio può essere rilevante. Magari vedi se riesci a scoprire se sei l'unico ad avere/aver avuto problemi come questi.
Per la siepe... bah... la butto lì eh, sia chiaro, non che ci creda troppo: hai la colonnina dell'ENEL vicino all'armadio o la tua ONU è una di quelle telealimentate? Nel secondo caso potrebbe essere che DENTRO l'armadio, col sole che ci batte direttamente sopra, cresca la temperatura e il telealimentatore sia uno di quelli che da i numeri...
Se non hai il telealimentatore mi sembra più improbabile ancora, ma metti che ci sia una scheda che stia per abbandonarvi e la temperatura la metta in crisi...
Se è così comunque con l'arrico dell'estate di sicuro ricapiterà.
Di fianco all'armadio c'è la colonnina ENEL.
Ho saputo di un off localizzato della fonia TIM in alcune case intorno alla centrale del mio comune, ma non so se ci sia attinenza.
Mio nipote abita nell'appartamento sotto il mio, ma ha l'ADSL. Comunque non ha segnalato problemi in contemporanea ai miei.
Certo che se ha problemi di temperatura adesso, qualsiasi cosa sia la prossima estate fonderà. :muro:
nothatkind22
29-04-2016, 17:19
In farmacia praticamente non vi serve il sistemista, fai tutto tu :D
Ridi... Nella vecchia farmacia dove lavoravo ho 'dovuto' assemblare il pc muletto che la titolare voleva e brontolava quando ho sbagliato il verso d'inserimento del cavo del lettore floppy e non andava. Ho dovuto 'ricordarle' che tipo di contratto ci legava! :D :D
Finita la LAN 1Gb... Tutto ok. Adesso a sistemare i vari IP dei NAS e periferiche varie :sofico:
Questo lo speedtest. Tanto per credere che è vero!! :D :D
http://www.speedtest.net/result/5288343976.png (http://www.speedtest.net/my-result/5288343976)
nothatkind22
29-04-2016, 17:24
secondo me è l unico utente dell armadio!
Ho espressamente domandato al tecnico (anche perché già vedevo dalle finestre tecnici che armeggiavano nell'armadio due settimane fa) e sono la quinta attivazione dell'ONU.
Silent killer
29-04-2016, 17:30
io ho un problema, i telefoni non funzionano più ma se provo a chiamare squilla.. come risolvo? mi hanno attivato stamattina e funzionava tutto.
Per chi si lamenta della situazione italiana, leggetevi questo articolo del Register sulla copertura UK
http://buff.ly/1XWLCoF
Questo è rivolto soprattutto a coloro che si lamentano che arrivano solo a 80 Mega, anziché a 100 per esempio... :muro:
Qualcuno nella mia stessa situazione? Ho fatto richiesta della fibra il 4 Aprile, e oggi mi ha finalmente lasciato infostrada e sono senza internet perché sta avvenendo il rientro in adsl di tim. Oggi ho parlato con un operatore e mi ha detto che entro 24h sarò attivato in centrale con la loro adsl e mi è riuscito anche a fissare un appuntamento con il tecnico per la fibra per giovedì. L'unico dubbio che ho è: ho fatto richiesta di attivazione il 4 Aprile e l'opzione Super fibra è gratis fino ad oggi.. quindi mi toccherà pagare i 5€?
Silent killer
29-04-2016, 18:37
niente, non vanno i telefoni.. non riesco nemmeno a chiamare il 1949 dal cell, e dal 187 il mio numero non risulta corretto.....
nothatkind22
29-04-2016, 18:48
Il mio telefono funziona benissimo.
Quello che non funziona è l'accesso a MyTimFisso (mi ero registrata con una mail non alice). Non ho voglia di provarci adesso, troppo incasinata adesso con la mia rete! :D
Silent killer
29-04-2016, 18:51
sono riuscito a parlare con assistenza tecnica chiamando il servizio timvision.. hanno detto che domani sarà ripristinata la line e che stanno facendo degli aggiornamenti, MAH! Intanto se mi chiamo, il telefono squilla a vuoto. Potrei provare con la app? Non dovrebbe funzionare, se è come dicono.
Inoltre non ho capito perchè non riesco a registrarmi sul mytim fisso in maniera definitiva, mi loggo e mi chiede di aggiornare i dati. Reinserisco la password e mi dice che non è valida! Assurdo.
fr4nc0n3
29-04-2016, 19:26
Avevo contatto Tim per l'addebito sulla prima bolletta di cifre non congrue con la mia offerta, son passate quasi 2 settimane ed ancora sto attendendo di essere ricontattato dal commerciale, leggevo che altri utenti hanno avuto il mio stesso problema, qualcuno poi è stato realmente ricontattato?
La mia prima bolletta è stata bloccata anche se ovviamente è arrivata a casa, mi hanno detto di non pagarla anche se arrivasse a scadenza, questo me lo hanno confermato per ben 3 volte al 187, qualcuno che lavora in Tim potrebbe far chiarezza? Grazie.
Silent killer
29-04-2016, 19:40
Mi hanno aperto un ticket e stanno resettando il router, è da un'ora che sta con luci rosse.. Meno male che avrebbero dovuto richiamarmi entro 20 minuti!
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
MAxMau73
29-04-2016, 19:47
Qualcuno nella mia stessa situazione? Ho fatto richiesta della fibra il 4 Aprile, e oggi mi ha finalmente lasciato infostrada e sono senza internet perché sta avvenendo il rientro in adsl di tim. Oggi ho parlato con un operatore e mi ha detto che entro 24h sarò attivato in centrale con la loro adsl e mi è riuscito anche a fissare un appuntamento con il tecnico per la fibra per giovedì. L'unico dubbio che ho è: ho fatto richiesta di attivazione il 4 Aprile e l'opzione Super fibra è gratis fino ad oggi.. quindi mi toccherà pagare i 5€?
Ma scusa tu hai fatto richiesta il 4 aprile, non giovedì prossimo, che ragionamento è?
Quando tu ordini qualcosa da ebay o amazon, e te lo spediscono la settimana dopo, che paghi il prezzo del giorno che ti arriva, o del giorno che l'hai ordinato? :rolleyes:
fm.64shark
29-04-2016, 19:56
Salve raga...sto cercando un aiuto per addebiti ingiustificati ad una mia amica che ha appena attivato la fibra di tim😕...aveva tuttovoce telecom a 30 euri con chiamate illimitate e niente adsl e il 5 marzo ha sottoscritto in un centro tim la smart fibra +timvision + mobile a 49 euro...tutto ok e al 29 marzo arriva il tecnico mette il suo bel modem e tutto funzia perfettamente(ero li e siam andati insieme all"armadio e ha fatto tutto bene😁)...la linea funzia ma ad aprile prima fattura e gli addebitano 30 euro della tuttovoce,49 della smart fibra e udite udite tutte le chiamate fatte dal 5 al 29 marzo dal fisso a tariffa base per circa 40 euro..😫😫😫...chiamate varie al 187 e per loro è. Tutto apposto al centro tim non san che pesci prendere....io non ho mai avuto il fisso a casa e non saprei a che santo rivolgermi...any idea????
Sent from mTalk
Dark_Water
29-04-2016, 20:18
Per chi si lamenta della situazione italiana, leggetevi questo articolo del Register sulla copertura UK
http://buff.ly/1XWLCoF
Questo è rivolto soprattutto a coloro che si lamentano che arrivano solo a 80 Mega, anziché a 100 per esempio... :muro:
Non vivo gli,non capisco il senso di postare questa cosa qua :) .
claudioita
29-04-2016, 20:21
http://www.theregister.co.uk/2016/02/11/ucl_boffins_blast_limits_for_optical_transmission_data_rate/
Qua hanno superato 1TB (1000GB)
Non vivo gli,non capisco il senso di postare questa cosa qua :) .
Neanche io vivo la, l'ho postato giusto per far capire che non tutto oro è quel che luccica...
Silent killer
29-04-2016, 20:39
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Riassumendo, viene il tecnico stamattina e funziona tutto bene, compresi i telefoni.
Oggi pomeriggio telefoni muti, ma la linea squilla chiamando da un cellulare.
Dall'assistenza mi riavviano tutto, modem e parametri vari in centrale (ovviamente prendono per fessi ma vabbe). Mi richiamano ora dopo due ore dicendomi che non funziona nulla e aprendo una segnalazione di guasto, c'è un problema anche ad altre persone. Ovviamente non ci credo, dato che prima di chiamare almeno funzionava internet e il problema era sui telefoni soltanto. Vi sembra normale tutto ciò? Ho anche chiesto se è possibile attivarmi la deviazione dato che qui il telefono co serve perché possono chiamare per emergenze di lavoro in ospedale, ma nulla.
Il tecnico tra l'altro è stato scortese e antipatico. Mi ero dimenticato di quanto sia penosa Telecom nell'assistenza...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Silent killer
29-04-2016, 20:47
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Riassumendo, viene il tecnico stamattina e funziona tutto bene, compresi i telefoni.
Oggi pomeriggio telefoni muti, ma la linea squilla chiamando da un cellulare.
Dall'assistenza mi riavviano tutto, modem e parametri vari in centrale (ovviamente prendono per fessi ma vabbe). Mi richiamano ora dopo due ore dicendomi che non funziona nulla e aprendo una segnalazione di guasto, c'è un problema anche ad altre persone. Ovviamente non ci credo, dato che prima di chiamare almeno funzionava internet e il problema era sui telefoni soltanto. Vi sembra normale tutto ciò? Ho anche chiesto se è possibile attivarmi la deviazione dato che qui il telefono co serve perché possono chiamare per emergenze di lavoro in ospedale, ma nulla.
Il tecnico tra l'altro è stato scortese e antipatico. Mi ero dimenticato di quanto sia penosa Telecom nell'assistenza...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
nonostante il tecnico mi abbia deriso quando gli ho detto se potesse servire a qualcosa spegnere e riaccendere il modem, e che il problema è in centrale, l'ho fatto e la situazione è tornata come prima, ossia internet funziona, la linea c'è ma i telefoni sono muti e non squillano. Qualcuno che lavora in tim potrebbe aiutarmi?
Ma scusa tu hai fatto richiesta il 4 aprile, non giovedì prossimo, che ragionamento è?
Quando tu ordini qualcosa da ebay o amazon, e te lo spediscono la settimana dopo, che paghi il prezzo del giorno che ti arriva, o del giorno che l'hai ordinato? :rolleyes:
Si, ma il problema è che mi hanno passato in adsl per prima, quindi il 4 aprile io ho attivato una nornale tim smart, anche avendo richiesto direttamente la fibra..
TnS|Supremo
29-04-2016, 22:01
allura, nella casa dove andrò ad abitare da agosto su base indirizzo risulto collegato all'armadio 45 e coperto dalla 100mb.
http://i.imgur.com/rmq7ckgl.jpg (http://imgur.com/rmq7ckg)
Andando in cerca dell'armadio l'ho trovato appena sotto il portone ad una 30ina di metri scarsi, ma non dovrebbe avere la parte sopra con il tettuccio rosso per essere "coperto" dalla vdsl o è solo indicativa la cosa?
http://i.imgur.com/HEjqRC0l.jpg (http://imgur.com/HEjqRC0)
grassie
MAxMau73
29-04-2016, 22:10
Si, ma il problema è che mi hanno passato in adsl per prima, quindi il 4 aprile io ho attivato una nornale tim smart, anche avendo richiesto direttamente la fibra..
Si ma tu il 4 hai fatto richiesta per la fibra online, o al telefono?
Perchè online, c'è poco da sbagliare, il 4 ti hanno dato risposta positiva all'email da te fornita. In quella mail c'è, il numero d'ordine, il prezzo della promozione, che cosa hai ordinato, etc...
Se invece lo hai fatto via telefono, bè lo sai solo tu cosa hai fatto via telefono.
allura, nella casa dove andrò ad abitare da agosto su base indirizzo risulto collegato all'armadio 45 e coperto dalla 100mb.
http://i.imgur.com/rmq7ckgl.jpg (http://imgur.com/rmq7ckg)
Andando in cerca dell'armadio l'ho trovato appena sotto il portone ad una 30ina di metri scarsi, ma non dovrebbe avere la parte sopra con il tettuccio rosso per essere "coperto" dalla vdsl?
http://i.imgur.com/HEjqRC0l.jpg (http://imgur.com/HEjqRC0)
grassie
Sarà tutto interrato, dato che l'armadio è incassato e non ci sarebbe stato spazio per mettere un sopralzo
allura, nella casa dove andrò ad abitare da agosto su base indirizzo risulto collegato all'armadio 45 e coperto dalla 100mb.
Andando in cerca dell'armadio l'ho trovato appena sotto il portone ad una 30ina di metri scarsi, ma non dovrebbe avere la parte sopra con il tettuccio rosso per essere "coperto" dalla vdsl?
Quando gli armadi sono incastonati a muro di solito montano il modulo su un supporto esterno come questo: http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/106179d1397152406-vdsl-telecom-italia-30mb-y2e4ytav.jpg
in altri casi installano un cabinet MSAN separato: http://s30.postimg.org/q3npjpsht/IMG_2537.jpg
Se nelle vicinanze non noti niente del genere probabilmente il dslam è interrato (pozzetto a 4 spicchi).
Oggi un operatore del call center a cui faccio riferimento mi ha richiesto l'attivazione della Fibra, mi è arrivato l'SMS
"TIM e' lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione di TIM SMART,SMART SUPERFIBRA,SMART FIBRA,SMART MOBILE,SMART VOCE CASA, e' stata accettata. Segui lo stato di lavorazione registrandoti gratuitamente al sito tim.it."
Entro breve dovrei ricevere la chiamata del tecnico che viene a consegnarmi il modem. Vi aggiorno con le tempistiche
Mi quoto da solo e aggiungo che ho ricevuto 2 email, una contenente il contratto e la domiciliazione SEPA (che ho provveduto a riempire e invierò a breve al numero verde tramite fax) con scritto tutto quello che ho preso, quello che mi ha interessato particolarmente è la possibilità, nella pagina subito dopo, di avere il modem senza il tecnico a casa. Sapete se c'è realmente questa possibilità? Lo chiederò appena sentirò il tecnico per l'appuntamento, ma magari qualcuno di voi l'ha già fatto e può riportare la propria esperienza.
Ho espressamente domandato al tecnico (anche perché già vedevo dalle finestre tecnici che armeggiavano nell'armadio due settimane fa) e sono la quinta attivazione dell'ONU.
prima o quinta cambia poco.. aspetta di averne 40 come da me... che ti becchi 70 mb se ti va bene
nothatkind22
29-04-2016, 22:49
Un dubbio...
Io ho fatto tutto online come altri. Ma non mi è mai arrivata nessuna mail con allegato il contratto da spedire.
Ho invece una mail con conferma e numero d'ordine. Un sms dicendo che la richiesta attivazione fibra è stata accettata successivamente la telefonata per l'appuntamento col tecnico.
Ovviamente mi sono salvata tutti gli screen dell'ordine fatto. :D
Ma sto contratto viene inviato così, uno si e altro no? :rolleyes:
nothatkind22
29-04-2016, 22:56
prima o quinta cambia poco.. aspetta di averne 40 come da me... che ti becchi 70 mb se ti va bene
Guarda che son tranquilla anche se scendo a 50. Pensavo che quello sarebbe stato il mio 'down' in partenza.
Scaricavo a manetta già a 20, immagina a 40. A me, l'ho detto altre volte, interessa l'up. Cloud, videosorveglianza col NAS, tutte le apparecchiature collegate, Sky on Demand, vari servizi coi NAS, il figlioletto su YouTube e se s'inventano altro sicuro ci sto dietro!
Poi in questo condominio non hanno voluto mettersi il fotovoltaico mentre era in costruzione, immagina quanto interessi la fibra. Son già a posto, mi hanno detto. E tutti più giovani di me!
:D :D
TnS|Supremo
29-04-2016, 23:09
Grazie a spelli e psyred per le info, probabilmente sarà interrato in quanto non ho notato moduli esterni.
Speriamo bene :D
patinhojunior
30-04-2016, 00:26
Si, ma il problema è che mi hanno passato in adsl per prima, quindi il 4 aprile io ho attivato una nornale tim smart, anche avendo richiesto direttamente la fibra..
Stessa tua situazione,richiesta però giorno 14 ed ancora nessuna notizia,il passaggio all'adsl è la prassi,ma tu nel contratto hai richiesto la fibra quindi non c'entra il giorno in cui te l'attivano,le tue condizioni valgono nel giorno dell'ordine...un favore se puoi,su my tim fisso dopo che hai fatto la richiesta quanti ordini ti compaiono?
Perché a me ne escono 3 e l'ultima richiesta di variazione consenso mo dice che ha subito uno slittamento
Wuillyc2
30-04-2016, 00:34
Guarda che son tranquilla anche se scendo a 50. Pensavo che quello sarebbe stato il mio 'down' in partenza.
Scaricavo a manetta già a 20, immagina a 40. A me, l'ho detto altre volte, interessa l'up. Cloud, videosorveglianza col NAS, tutte le apparecchiature collegate, Sky on Demand, vari servizi coi NAS, il figlioletto su YouTube e se s'inventano altro sicuro ci sto dietro!
Poi in questo condominio non hanno voluto mettersi il fotovoltaico mentre era in costruzione, immagina quanto interessi la fibra. Son già a posto, mi hanno detto. E tutti più giovani di me!
:D :D
Fortuna che non sono tutti come te, altrimenti chi fa il mio mestiere non avrebbe più da lavorare :D
cubamito
30-04-2016, 05:31
Un dubbio...
Io ho fatto tutto online come altri. Ma non mi è mai arrivata nessuna mail con allegato il contratto da spedire.
Ho invece una mail con conferma e numero d'ordine. Un sms dicendo che la richiesta attivazione fibra è stata accettata successivamente la telefonata per l'appuntamento col tecnico.
Ovviamente mi sono salvata tutti gli screen dell'ordine fatto. :D
Ma sto contratto viene inviato così, uno si e altro no? :rolleyes:
Penso che dipenda dal tipo di pratica....
Io ho fatto una richiesta di rientro da altro operatore e il contratto mi è arrivato via email mentre attivando una nuova linea non mi è arrivato per email ma l'ho trovato in mytim fisso nelle comunicazioni.
Quindi prova a vedere se è lì.
Guarda che son tranquilla anche se scendo a 50. Pensavo che quello sarebbe stato il mio 'down' in partenza.
Scaricavo a manetta già a 20, immagina a 40. A me, l'ho detto altre volte, interessa l'up. Cloud, videosorveglianza col NAS, tutte le apparecchiature collegate, Sky on Demand, vari servizi coi NAS, il figlioletto su YouTube e se s'inventano altro sicuro ci sto dietro!
Poi in questo condominio non hanno voluto mettersi il fotovoltaico mentre era in costruzione, immagina quanto interessi la fibra. Son già a posto, mi hanno detto. E tutti più giovani di me!
:D :D
ti volevo solo avvisare dato che io ho piu o meno una linea come la tua... stessa attenuazione circa 1 db in meno la mia... sono parttito anche io con 95 mb ora ne ho 70...e 25 in up
caccapupu91
30-04-2016, 08:10
Raga se kpnqest dice 100mb attiva da circa due settimane, quanto diamine di tempo ci vuole per la vendibilità? D:
nothatkind22
30-04-2016, 08:14
Fortuna che non sono tutti come te, altrimenti chi fa il mio mestiere non avrebbe più da lavorare :D
Non ti preoccupare! Quelli come me danno lavoro... Ma sai è conosciuto da tutti che noi cubani ci arrangiamo! :D :D
Penso che dipenda dal tipo di pratica....
Io ho fatto una richiesta di rientro da altro operatore e il contratto mi è arrivato via email mentre attivando una nuova linea non mi è arrivato per email ma l'ho trovato in mytim fisso nelle comunicazioni.
Quindi prova a vedere se è lì.
Non riesco più ad accedere a Mytimfisso. Inserisco le credenziali e mi dice di aggiornare i dati e poi si blocca la registrazione. Ho letto che è successo a tanti ma adesso vado a lavorare e non ho tempo di scervellarmi. Proverò ancora, grazie.
ti volevo solo avvisare dato che io ho piu o meno una linea come la tua... stessa attenuazione circa 1 db in meno la mia... sono parttito anche io con 95 mb ora ne ho 70...e 25 in up
E dove devo firmare per scendere 'solo' a 70mb? :D :D
Si scherza ovvio! Magari un aumentino in up come a te... Aggratiss! :sofico:
Raga se kpnqest dice 100mb attiva da circa due settimane, quanto diamine di tempo ci vuole per la vendibilità? D:
Dipende... :boh:
A me da gennaio non da ancora la vendibilità...
Ad altri dopo la pubblicazione dei file dà subito la vendibilità...
nothatkind22
30-04-2016, 08:26
Perché non controllate su LIDO, anziché kpn?
Se da semaforo verde su lido potreste chiamare il 187 e farvi attivare. Kpn si basa sul db Wholesale, non il contrario. Ho già sentito qualcuno a cui su lido era verde, ma sul sito TIM non c'era verso ed ha risolto chiamando al 187
Ieri pomeriggio è andata via la corrente per alcuni minuti in tutto il condominio (probabilmente anche in altri palazzi del vicinato), ed avendo i modem di entrambe le linee collegati sotto UPS ho potuto constatare che l'ottenibile di entrambe è risalito sui 125Mbit come all'inizio (tra di loro non si sono mai interferite).
Il tutto fino a quando non si sono risincronizzati gli altri modem dopo qualche minuto dal ritorno della corrente.
Insomma ho avuto la conferma che tutti i mbit "persi" in questi due anni sono veramente dovuti alla sola e malefica diafonia. :muro:
Certo se il Vectoring fosse in grado di cancellarla completamente al 100% sarebbe eccezionale (ma anche al 99% non mi dispiacerebbe :D).
Speriamo trovino davvero il modo di attivarlo al più presto, sarebbe un bel balzo in avanti, oltretutto più aumentano gli abbonati FTTC più la situazione diventa critica quindi è fondamentale anche per riuscire a sfruttare meglio il 35b.
Nessuno sa nulla di questo MOV e di come stanno andando le sperimentazioni?
Ammettiamo trovino il modo di implementarlo. Per farlo funzionare, nella pratica, sarebbe richiesto un qualche intervento fisico di un tecnico al cabinet per collegare i vari ONU degli operatori con qualche apparecchiatura aggiuntiva in maniera che possano cooperare per cancellare la diafonia di tutti le linee?
Come funzionerebbe la cosa (se qualcuno ha idea)?
ironmark99
30-04-2016, 08:54
prima o quinta cambia poco.. aspetta di averne 40 come da me... che ti becchi 70 mb se ti va bene
Guarda che son tranquilla anche se scendo a 50. Pensavo che quello sarebbe stato il mio 'down' in partenza.
Scaricavo a manetta già a 20, immagina a 40.
E fai benissimo! :D :D
Come detto più volte non è vero che "prima o quinta cambia poco".
Sono proprio i primi disturbanti che incidono di più. La crescita dell'effetto della diafonia è logaritmica. Se i primi due disturbanti ti danno una certa perdita di bitrate, per avere una ulteriore perdita uguale, ci vanno altri due disturbanti uguali, e poi per averne una ulteriore uguale ce ne vanno altri quattro (e siamo ad 8), e poi ce ne vanno altri 8 (16 in totale) etc etc.
Inoltre se uno di questi disturbanti è più forte degli altri (perché è più vicino degli altri al tuo doppino nel tuo cavo, o è su un doppino particolarmente sbilanciato) questo disturbante tende a diventare "dominante" e rende gli altri meno importanti.
Certo, ogni disturbante in più accresce un po' il disturbo, ma il decimo, con ottima probabilità, sarà molto più trascurabile del terzo, per fare un esempio.
Quello che va anche ricordato è che non contano le attivazioni al tuo armadio, contano quelle sul tuo stesso cavo. Ergo se sei collagata all'armadio con una decade, al massimo potrai avere 9 disturbanti, che sia o che non sia una decade derivata.
E tutti più giovani di me! :D :D
Va anche un po' sfatato questo mito dei "giovani" con una gran sete di banda.
Che i giovani abbiano una mentalità più propensa ad usare i mezzi digitali che non la popolazione più anziana è vero. Ma questa propensione si rivolge principalmente ai social media, al web, allo streaming da YouTube, Spotify, Netflix, accessibili facilmente da cellulare con una banda tutto sommato limitata dove ciò che conta principalmente è avere abbonamenti comprensivi di molti gigabyte/mese di download. Come banda l'ADSL veloce, i Wi-Fi pubblici e l'LTE bastano ed avanzano, e la necessità più sentita è quella di aumentare i loro punti di accesso.
I servizi (residenziali) che hanno davvero bisogno di velocità in DS e US sono altri, e per ora sono rivolti a persone più esperte, con reddito più alto, per applicazioni più particolari e professionali. Di giovani che usano il cellulare a manetta con i social media ne vedo ovunque e in enorme quantità. Di giovani che sappiano di cosa si parla e che ne sappiano sfruttare le potenzialità, ne vedo pochissimi. E questo forum non è certo un campione statistico rappresentativo delle esigenze della media della popolazione.
IncrociatoreX
30-04-2016, 08:55
Se ti colleghi alla principale senza staccare la presa successiva andrai ancora peggio!
Deve esserci UNA presa sola e non deve esserci neanche il filo morto che prosegue, devi proprio scollegarlo dalla presa dove attacchi il modem.
Poi ovviamente devi controllare che la presa non abbia fusibili/condensatori (per sicurezza cambiala con un'rj11).
UPDATE: ho provato a collegarmi direttamente alla presa principale senza toccare nulla a livello di cavi/derivazioni e prendo i 20 mega pieni in Upload. Come ho scritto posso provare solo a collegarmi lì ma non è una soluzione definitiva visto che si trova in cucina :D .
Ora? E' qualche problema sulla tratta "secondaria" cucina-studio allora credo. Ho misurato circa 8 metri in totale di tratta "secondaria" comprensivi di sotto il pavimento e fuori. Che dite voi? Grazia ancora ragazzi @lucano93 @giovanni69 :D
In allegato i valori di linea "buoni" http://i.imgur.com/yatusx4.jpg?1
ironmark99
30-04-2016, 09:07
Ieri pomeriggio è andata via la corrente per alcuni minuti...
Certo se il Vectoring fosse in grado di cancellarla completamente al 100% sarebbe eccezionale (ma anche al 99% non mi dispiacerebbe :D).
MA anche al 90% non sarebbe male, no? :D :D
Speriamo trovino davvero il modo di attivarlo al più presto, sarebbe un bel balzo in avanti, oltretutto più aumentano gli abbonati FTTC più la situazione diventa critica quindi è fondamentale anche per riuscire a sfruttare meglio il 35b.
Nessuno sa nulla di questo MOV e di come stanno andando le sperimentazioni?
Ammettiamo trovino il modo di implementarlo. Per farlo funzionare, nella pratica, sarebbe richiesto un qualche intervento fisico di un tecnico al cabinet per collegare i vari ONU degli operatori con qualche apparecchiatura aggiuntiva in maniera che possano cooperare per cancellare la diafonia di tutti le linee?
Come funzionerebbe la cosa (se qualcuno ha idea)?
Per quel che ne so io il MOV puoi scordartelo! Il modo per implementarlo esiste, sulla carta, e in alcuni prototipi. Ciò che non esiste è un modo ECONOMICO e pratico per farlo.
L'apparecchiatura aggiuntiva consiste in una scheda che colleghi i diversi DSLAM sulla cui connessione in pratica viaggi TUTTA l'informazione che ciascuno di essi tra trasmettendo e ricevendo. Tra due DSLAM a 48 porte 100/20 il flusso sarebbe a quasi 12Gbit/s, solo per dirsi cosa ciascuna porta sta trasmettendo e ricevendo. Senza contare poi la complessità dei protocolli e del lavoro necessario per crearli mettendo daccordo i diversi costruttori.
La complessità (e il costo) dell'apparato aggiuntivo in questione dunque supera di non poco quella del DSLAM stesso.
nothatkind22
30-04-2016, 09:42
Grazie Iron. Che dire dei tuoi interventi? :D
Allora ci scordiamo il MOV! Senza vettoring ha senso il 35b? È da ieri che ho il technicolor e sto già bestemmiando con il Wi-Fi!
Avevo 'elucubrato' questo: :D
Prendo un fritz 7490 e faccio la portabilità del numero di casa con un'altro operatore VoIP. Almeno il numero VoIP di NGI è portabile, c'è il codice di migrazione, quello Tim bisogna vedere... In linea teorica penso si potrebbe migrare. Olimontel ti fa la portabilità con €30 e senza canone annuale, poi paghi poco verso Cell e fissi, ma m'interessa poco, il fisso lo uso per chiamare numeri verde, ecc. Che ne pensi?
Poi ho sentito che parlano d'implementare il 35b, ma fino a dove so il fritz non lo supporta. Lo faranno i nuovi modelli 7581 e 7582, ma ancora non sono commercializzati neanche in Germania. Si potrebbe aspettare e prendere uno di quelli. :doh:
Ma se il vettoring me lo scordo e non si può implementare il 35b rimango sulla prima soluzione è 'butto via' il technicolor...
Orca, forse sono troppe notti senza sonno e sto più che elucubrando, vannegiando!
MA anche al 90% non sarebbe male, no? :D :D
Per quel che ne so io il MOV puoi scordartelo! Il modo per implementarlo esiste, sulla carta, e in alcuni prototipi. Ciò che non esiste è un modo ECONOMICO e pratico per farlo.
L'apparecchiatura aggiuntiva consiste in una scheda che colleghi i diversi DSLAM sulla cui connessione in pratica viaggi TUTTA l'informazione che ciascuno di essi tra trasmettendo e ricevendo. Tra due DSLAM a 48 porte 100/20 il flusso sarebbe a quasi 12Gbit/s, solo per dirsi cosa ciascuna porta sta trasmettendo e ricevendo. Senza contare poi la complessità dei protocolli e del lavoro necessario per crearli mettendo daccordo i diversi costruttori.
La complessità (e il costo) dell'apparato aggiuntivo in questione dunque supera di non poco quella del DSLAM stesso.
No non dirmi così Iron! :cry: :cry: :cry:
Ma non è possibile abbiano escogitato qualche metodo meno dispendioso per implementarlo in questi ultimi tempi?
Qua un'insider di TIM guarda cosa scrive a Marzo 2016: http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/566328-vdsl-fastweb-ftts-200-mb-35b.html#post5352673
Riporto per far comodità:
"INFORMAZIONE DA FARE GIRARE: ALLE 21.00 SONO USCITO DAL LAVORO ARRIVA UN COMUNICATO DAI NOI TECNICI CHE ENTRO OTTOBRE 2016 TIM COMINCERà A usare il vectoring e la banda in upload verrà cambiata per le nuove attivazione da 20mega a 50mega ! danno come data ottobre ma io penos che se ne parlo il prossimo anno 2017"
Non ho idea dell'attendibilità dell'utente in questione (anche se il fatto che lavori in TIM è assodato), ma lo ha ripetuto anche altre volte del via al Vectoring per fine anno (tramite il MOV darei per scontato, altrimenti potrebbero già iniziare ad attivarlo).
Che ne dici? Ti pare plausibile o sono fantasie di qualche zuzzerellone? :fagiano: :oink:
diaretto
30-04-2016, 10:22
No non dirmi così Iron! :cry: :cry: :cry:
Ma non è possibile abbiano escogitato qualche metodo meno dispendioso per implementarlo in questi ultimi tempi?
Qua un'insider di TIM guarda cosa scrive a Marzo 2016: http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/566328-vdsl-fastweb-ftts-200-mb-35b.html#post5352673
Riporto per far comodità:
"INFORMAZIONE DA FARE GIRARE: ALLE 21.00 SONO USCITO DAL LAVORO ARRIVA UN COMUNICATO DAI NOI TECNICI CHE ENTRO OTTOBRE 2016 TIM COMINCERà A usare il vectoring e la banda in upload verrà cambiata per le nuove attivazione da 20mega a 50mega ! danno come data ottobre ma io penos che se ne parlo il prossimo anno 2017"
Non ho idea dell'attendibilità dell'utente in questione (anche se il fatto che lavori in TIM è assodato), ma lo ha ripetuto anche altre volte del via al Vectoring per fine anno (tramite il MOV darei per scontato, altrimenti potrebbero già iniziare ad attivarlo).
Che ne dici? Ti pare plausibile o sono fantasie di qualche zuzzerellone? :fagiano: :oink:
Potrebbe anche essere una delibera AGCOM che dia il permesso di attivarlo ove non presenti altri operatori.
La cosa mi parrebbe però alquanto strana perchè poi, come già detto varie volte, in caso un altro operatore volesse installare un armadio, TIM si troverebbe costretta a spengere il vectoring, facendo calare di molto tutte le linee, e con vagonate di chiamate all'assistenza, clienti scontenti, che non capirebbero molto spesso e crederebbero in una qualche "scorrettezza" dell'operatore.
No, non mi sembra proprio plausibile questa ipotesi. L'unica è il MOV, non ci sono altre strade.
ironmark99
30-04-2016, 10:27
Grazie Iron. Che dire dei tuoi interventi? :D
Potresti dire che a me piace vincere facile, dato che questi argomenti sono stati l'esatto mio mestiere per gli ultimi 20 anni... :D :D :D
Un po' come se tu intervenissi in un sito di ipocondriaci parlando di farmaci. :yeah:
Allora ci scordiamo il MOV! Senza vettoring ha senso il 35b? È da ieri che ho il technicolor e sto già bestemmiando con il Wi-Fi!
Avevo 'elucubrato' questo: :D
Prendo un fritz 7490 e faccio la portabilità del numero di casa con un'altro operatore VoIP. Almeno il numero VoIP di NGI è portabile, c'è il codice di migrazione, quello Tim bisogna vedere... In linea teorica penso si potrebbe migrare. Olimontel ti fa la portabilità con €30 e senza canone annuale, poi paghi poco verso Cell e fissi, ma m'interessa poco, il fisso lo uso per chiamare numeri verde, ecc. Che ne pensi?
Poi ho sentito che parlano d'implementare il 35b, ma fino a dove so il fritz non lo supporta. Lo faranno i nuovi modelli 7581 e 7582, ma ancora non sono commercializzati neanche in Germania. Si potrebbe aspettare e prendere uno di quelli. :doh:
Ma se il vettoring me lo scordo e non si può implementare il 35b rimango sulla prima soluzione è 'butto via' il technicolor...
Orca, forse sono troppe notti senza sonno e sto più che elucubrando, vannegiando!
Il 35b qualcosina farà anche senza il vectoring, anche se non potrà esprimersi al meglio.
Come già detto, il nuovo profilo aggiunge banda tra i 17.6MHz e i 35MHz, tutta al DS3 quindi. Darà di conseguenza un boost al DS e non cambierà nulla per l'US.
Ora la suddetta banda 17-35MHz è una banda poco pregiata, dato che è parecchio più affetta da attenuazione e diafonia di quella 0-17MHz.
Dunque il vantaggio dato dal 35b senza vectoring sarà per chi ha collegamenti corti tra armadio e modem. Qualche tempo fa era circolato un grafico (divulgativo e "pubblicitario") sugli effetti della introduzione del nuovo profilo sul DS, in cui si vedeva come i due grafici relativi all'averlo e il non averlo confluissero uno nell'altro ad una certa lunghezza. Come fosse calcolata (con che valori di attenuazione e diafonia) quella lunghezza non era dato saperlo, ma dubito seriamente che il profilo aggiunga qualcosa al bitrate di chi è sopra i 300 metri ed è limitato da molta diafonia. E penso che anche sotto questa lunghezza il suo vantaggio sarà più consistente per chi ora ha già un ottimo bitrate e molto meno per chi ora patisce di attenuazione e diafonia. Qualche tempo fa l'ho definito il profilo "Piove sempre sul bagnato". :D
Diciamo che a me, con 63Mbit/s a 100 metri dall'armadio, andrà bene se riuscirò a raggiungere i 100Mbit/s. A te, che sei già a 97Mbit/s anche se a 300metri (mi pare di ricordare) potrebbe dare un boost sino a oltre i 150Mbit/s, almeno sino a che la diafonia sulla tua decade lo permetterà.
Purtroppo i nostri modem non sono compatibili (ne aggiornabili via firmware) col nuovo profilo, ne' lo sono i DSLAM a 48 porte (così ci dicono gli esperti di queste cose sul forum) e dunque dovremo aspettare...
Per quel che riguarda la migrazione del numero: beh, non so se si possa migrare, ma ciò che puoi di sicuro fare è attivare la deviazione verso altro numero (che avviene in centrale e non nel modem) dato che è gratuita. Useresti comunque la fonia della linea, almeno in ricezione, senza sbatterti più di tanto.
ironmark99
30-04-2016, 10:34
No non dirmi così Iron! :cry: :cry: :cry:
Ma non è possibile abbiano escogitato qualche metodo meno dispendioso per implementarlo in questi ultimi tempi?
No, non credo...
Qua un'insider di TIM guarda cosa scrive a Marzo 2016: "INFORMAZIONE DA FARE GIRARE: ALLE 21.00 SONO USCITO DAL LAVORO ARRIVA UN COMUNICATO DAI NOI TECNICI CHE ENTRO OTTOBRE 2016 TIM COMINCERà A usare il vectoring e la banda in upload verrà cambiata per le nuove attivazione da 20mega a 50mega ! danno come data ottobre ma io penos che se ne parlo il prossimo anno 2017"
Non ho idea dell'attendibilità dell'utente in questione (anche se il fatto che lavori in TIM è assodato), ma lo ha ripetuto anche altre volte del via al Vectoring per fine anno (tramite il MOV darei per scontato, altrimenti potrebbero già iniziare ad attivarlo).
Che ne dici? Ti pare plausibile o sono fantasie di qualche zuzzerellone? :fagiano: :oink:
Non mi permetterei mai di dare dello zuzzerellone a un ex collega. :sofico:
Tuttavia a differenza di diaretto mi sembra più probabile abbiano trovato una quadra con gli altri operatori per usare il vectoring nelle aree monovendor. Però è possibilissimo che mi sbagli!!!
diaretto
30-04-2016, 10:42
Tuttavia a differenza di diaretto mi sembra più probabile abbiano trovato una quadra con gli altri operatori per usare il vectoring nelle aree monovendor. Però è possibilissimo che mi sbagli!!!
Beh ironmark, le speranze le ho anche io :D
Però sei sicuro che potrebbero attivare in aree monovendor? Pensa ad un utente che va a 200/50 perchè vicino all'armadio (35b+vect), arriva FW o VF con l'armadio e da un giorno all'altro le utenze si vedono calare a 100/20 (o poco più per quelli vicini, grazie al 35b).
Il call center sarebbe infiammato, ci sarebbero vagonate di utenti scontenti, molti dei quali non capirebbero e imputerebbero la cosa ad una scorrettezza dell'operatore, o ad un problema che non si vuole risolvere, molto probabilmente tanti cambierebbero anche operatore per ripicca.
Insomma non mi sembra un grande scenario, sarebbe proprio come tirarsi la zappa sui piedi, tanto vale non attivare nulla che già tanti utenti stanno proprio bene con la loro linea e già ringraziano di avere 20 volte l'UL e 3-4 volte il DL.
giovanni69
30-04-2016, 10:43
UPDATE: ho provato a collegarmi direttamente alla presa principale senza toccare nulla a livello di cavi/derivazioni e prendo i 20 mega pieni in Upload. .. cut... Che dite voi? Grazia ancora ragazzi @lucano93 @giovanni69 :D
In allegato i valori di linea "buoni" http://i.imgur.com/yatusx4.jpg?1
Che dire?
Hai una linea perfetta sulla principale in cucina! Trova il modo per rendere il collegamento permanente da lì. Sulla secondaria hai visto che peggiori decisamente e di certo non hai modo di ottenere su quest'ultima la stessa qualità che hai sulla principale. Ormai hai tutti i dati per decidere cosa fare.
diaretto
30-04-2016, 10:47
Che dire?
Hai una linea perfetta sulla principale in cucina! Trova il modo per rendere il collegamento permanente da lì. Sulla secondaria hai visto che peggiori decisamente e di certo non hai modo di ottenere su quest'ultima la stessa qualità che hai sulla principale. Ormai hai tutti i dati per decidere cosa fare.
Beh, proprio perfetta no. Perlomeno 30Mb in up dovrebbe vederli, questo è dovuto probabilmente dalla derivazione che non ha staccato dalla principale.
Se dalla principale (con la derivazione attaccata) prende di più che sulla secondaria (che non avendo derivazioni dovrebbe essere meglio, pur passando per un'altra presa), allora c'è un problema sulla tratta presa principale-presa secondaria.
Ora che sei attaccato alla principale stacca i fili nella presa che proseguono verso la secondaria, riaccendi e riguarda i valori ;)
IncrociatoreX
30-04-2016, 10:53
Che dire?
Hai una linea perfetta sulla principale in cucina! Trova il modo per rendere il collegamento permanente da lì. Sulla secondaria hai visto che peggiori decisamente e di certo non hai modo di ottenere su quest'ultima la stessa qualità che hai sulla principale. Ormai hai tutti i dati per decidere cosa fare.
Beh, proprio perfetta no. Perlomeno 30Mb in up dovrebbe vederli, questo è dovuto probabilmente dalla derivazione che non ha staccato dalla principale.
Se dalla principale (con la derivazione attaccata) prende di più che sulla secondaria (che non avendo derivazioni dovrebbe essere meglio, pur passando per un'altra presa), allora c'è un problema sulla tratta presa principale-presa secondaria.
Ora che sei attaccato alla principale stacca i fili nella presa che proseguono verso la secondaria, riaccendi e riguarda i valori ;)
Grazie ragazzi per i complimenti :P
L'importante è vedere i 20 pieni in up, purtroppo non posso rendere permanente il collegamento in cucina a meno di non mettere in wi-fi tutto o con complicati e dispendiosi cablaggi. Possibile che siano quei 8 metri metri di cavo "secondario" ?(solo la semplice lunghezza no eventuali disturbi)
Sono sicuro che non ci sono condensatori di mezzo e uso il classico rj11
Beh ironmark, le speranze le ho anche io :D
Però sei sicuro che potrebbero attivare in aree monovendor? Pensa ad un utente che va a 200/50 perchè vicino all'armadio (35b+vect), arriva FW o VF con l'armadio e da un giorno all'altro le utenze si vedono calare a 100/20 (o poco più per quelli vicini, grazie al 35b).
Il call center sarebbe infiammato, ci sarebbero vagonate di utenti scontenti, molti dei quali non capirebbero e imputerebbero la cosa ad una scorrettezza dell'operatore, o ad un problema che non si vuole risolvere, molto probabilmente tanti cambierebbero anche operatore per ripicca.
Insomma non mi sembra un grande scenario, sarebbe proprio come tirarsi la zappa sui piedi, tanto vale non attivare nulla che già tanti utenti stanno proprio bene con la loro linea e già ringraziano di avere 20 volte l'UL e 3-4 volte il DL.
Inoltre mi verrebbe da aggiungere che se dovessero stappare l'upstream a 50mbit (disabilitando quindi l'UPBO) in un contesto nel quale potrebbero venirsi a trovare in futuro linee di altri operatori attestate su cabinet diversi e quindi con Vectoring non coordinato, si creerebbe una diafonia disastrosa nell'upstream.
Non saprei se sia una grande mossa sinceramente, poi chissà. :rolleyes:
Speriamo nel MOV. :fiufiu:
AnalogInput
30-04-2016, 10:55
Prendo un fritz 7490 e faccio la portabilità del numero di casa con un'altro operatore VoIP. Almeno il numero VoIP di NGI è portabile, c'è il codice di migrazione, quello Tim bisogna vedere... In linea teorica penso si potrebbe migrare. Olimontel ti fa la portabilità con €30 e senza canone annuale, poi paghi poco verso Cell e fissi, ma m'interessa poco, il fisso lo uso per chiamare numeri verde, ecc. Che ne pensi?
Perchè non prendere un router puro da mettere in cascata a quello telecom?
Ti permetterebbe di mantenere la fonia e, in futuro, anche il vectoring (se mai venisse implementato) e il profilo 35b in caso di cambio modem da parte di TIM.
giovanni69
30-04-2016, 10:57
Beh, proprio perfetta no. Perlomeno 30Mb in up dovrebbe vederli,.. cut...
Grazie per la precisazione, diaretto. Per me i 21Mb sarebbero già la perfezione! :D
Nelle mie prove invece con la RJ11 liscia addirittura non riesco a far agganciare la portante al modem fibra. Sembra che una banale, presa cinese sia addirittura rotta, pur essendo semplicissima.
Mi viene davvero voglia di collegarmi a monte della scatoletta piccola rettangolare del sezionatore anche se dovrei capire come fare, o meglio dei componenti che mi servono. :rolleyes:
ironmark99
30-04-2016, 11:02
Beh ironmark, le speranze le ho anche io :D
Però sei sicuro che potrebbero attivare in aree monovendor? Pensa ad un utente che va a 200/50 perchè vicino all'armadio (35b+vect), arriva FW o VF con l'armadio e da un giorno all'altro le utenze si vedono calare a 100/20 (o poco più per quelli vicini, grazie al 35b).
Il call center sarebbe infiammato, ci sarebbero vagonate di utenti scontenti, molti dei quali non capirebbero e imputerebbero la cosa ad una scorrettezza dell'operatore, o ad un problema che non si vuole risolvere, molto probabilmente tanti cambierebbero anche operatore per ripicca.
Insomma non mi sembra un grande scenario, sarebbe proprio come tirarsi la zappa sui piedi, tanto vale non attivare nulla che già tanti utenti stanno proprio bene con la loro linea e già ringraziano di avere 20 volte l'UL e 3-4 volte il DL.
Eh, sì, ne sono perfettamente consapevole e lo dicevo io stesso qualche tempo fa... Cercavo di mettere insieme l'informazione data da quel tizio, e la piccolissima probabilità della attivazione del MOV (per quel che mi risulta).
Butto lì una ipotesi (del tutto mia e con quasi la stessa improbabilità del MOV)... Magari hanno trovato una quadra tra operatori per vendere il solo bitstream nelle aree monovendor. Cioè se Vodafone vuole vendere un FTTCab ad un cliente in un'area TIM gli rivenderà solo il servizio acquistandolo da TIM, e viceversa. Non so come si siano potuti mettere d'accordo su una cosa simile, ma mi sembra ancora più facile che attivare il MOV, alle condizioni attuali della tecnologia. Poi magari invece qualcuno ha avuto una buona idea su un MOV semplificato (:wtf: ), oppure semplicemente se ne sbattono degli effetti di avere qualche disturbante non vettorizzato in un bundle vettorizzato. Boh!! :boh:
diaretto
30-04-2016, 11:09
Eh, sì, ne sono perfettamente consapevole e lo dicevo io stesso qualche tempo fa... Cercavo di mettere insieme l'informazione data da quel tizio, e la piccolissima probabilità della attivazione del MOV (per quel che mi risulta).
Butto lì una ipotesi (del tutto mia e con quasi la stessa improbabilità del MOV)... Magari hanno trovato una quadra tra operatori per vendere il solo bitstream nelle aree monovendor. Cioè se Vodafone vuole vendere un FTTCab ad un cliente in un'area TIM gli rivenderà solo il servizio acquistandolo da TIM, e viceversa. Non so come si siano potuti mettere d'accordo su una cosa simile, ma mi sembra ancora più facile che attivare il MOV, alle condizioni attuali della tecnologia. Poi magari invece qualcuno ha avuto una buona idea su un MOV semplificato (:wtf: ), oppure semplicemente se ne sbattono degli effetti di avere qualche disturbante non vettorizzato in un bundle vettorizzato. Boh!! :boh:
Esattamente l'unica altra ipotesi che mi era venuta in mente, tra l'altro sarebbe stata la cosa da fare fin dall'inizio, ma vabbè, si sa come vanno le cose. :rolleyes:
No, non credo...
Non mi permetterei mai di dare dello zuzzerellone a un ex collega. :sofico:
Tuttavia a differenza di diaretto mi sembra più probabile abbiano trovato una quadra con gli altri operatori per usare il vectoring nelle aree monovendor. Però è possibilissimo che mi sbagli!!!
L'idea di una mega-Onu in cogestione ?
Del tipo rimpiazzo i 2 (o 3 quando ci sono 3 operator) Onu da 48 posti (o anche 192 posti) con uno solo da molte porte, minimo 192 ma se ci sono di più, da mettere in un armadio comune o in quello Tim, che accetti 3 fibre ottiche (in realtà 6 per il backup) e permetta di partizionare gli accessi.
Ossia i 3 operatori devono poter accedere in parallelo all'Onu per configurarsi i profili come vogliono e senza poter toccare le porte degli altri (ne sapere quante sono occupate, ..ecc), ognuno sulla propria fibra.
L'Onu sarebbe una e quindi potrebbe gestire senza problemi il vectoring.
Il problema (ammesso che esista una tale Onu e che permetta questa flessibilità) è cosa se ne facciano poi gli operatori delle onu già montate e degli armadi installati (e poi non usati/necessari).
Del 35b per andare a 200-250/20 non me ne faccio molto (ma forse lo metterei lo stesso per sfizio se non costasse molto), però se danno un 250/50 lo voglio di sicuro :D
Quindi visto che il 50Mb in up è possibile solo con vectoring devo andare di notte a sabotare il cantiere Vodafone :D
Per ora non ho visto nulla in giro (e secondo me non ha senso per vodafone venire a coprire la mia città in Make) però alcuni dicono che invece sarà così (annunci di Vodafone, che io però non ho trovato) e magari tra qualche mese (quanti boh) non sarà più una città single vendor (e quindi vectoring capable) :cry:.
PS
Quanti cm servono per uccidere la diafonia ?
Da me ho visto alcuni doppini (mi pare siano doppini) fuori dal multicoppia della decade.
Tali doppini passano spesso fuori ma appoggiaggiati (o comunque a 2 o 3 cm di distanza) al multicoppia.
Le vdsl su quei doppini quanto benificerebbero sulla diafonia ?
PS2
In teoria la mia Onu 48 posti in telealimentazione non è 35b enabled, però è anche andata in saturazione un 3-4 settimane fa, quindi immagino che un gg (che sia tra un mese o tra 9 chi lo sa) Tim dovrà montare il modello fino a 192 posti 35b enabled (ma prima dovrà farsi portare la corrente da Enel).
giovanni69
30-04-2016, 14:26
Beh ma se la presa che usi ha un "circuito" al suo interno è un grande problema ed è quella la causa.
Bisogna vedere se è cosi o è una semplice presa doppia.
Eccomi con una nuova prova effettuata a distanza di 15' l'una dall'altra. La presa esistente è una NMU705813 (http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base), presa singola RJ a parete Duratel.
Il tentativo consiste nel verificare se esiste un beneficio nel cambio presa. Si tratta di altra RJ11 liscia (http://i.imgur.com/p0uFyJR.jpg), non so se cinese o meno. Obiettivo è spremere se possibile l'UP.
Distanza sempre 180 da armadio, presa principale, no secondarie o canaline nascoste. Sezionatore a 3 metri a monte. Casa privata, no condominio. Doppino esterno Telecom percorre a L la casa e poi per via aerea raggiunge una chiostrina presso un condominio.
Non ci sono CB in zona, almeno non vedo antenne di quel tipo. I tentativi sia con la NMU che la liscia sono stati diversi e quindi è da escludersi che uno dei due fili faccia un cattivo contatto.
In effetti la liscia diminisce l'attenuazione di 0.5 dB ma non cambia poi nulla ma anzi peggiora l'US (oltre che il downstream ma non mi interessa). :confused:
http://i.imgur.com/rnzlXxN.png
Qualche indicazione, per favore, oltre a rassegnarmi a pensare che il problema sia una derivazione esterna che crea il buco in US (o provare il collegamento a monte del sezionatore)? Il problema è sempre quel SNR in UP che non è sufficiente per agganciare i 20 Mb pieni? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.