PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 [294] 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

commandos[ita]
03-08-2016, 08:38
sull'AC di nola stanotte all'1:30 sono andate giù le PPPOE.... manutenzione?

L_Rogue
03-08-2016, 09:05
La situazione è piuttosto strana: ho chiamato e nonostante io da LIDO veda semaforo giallo da oltre 2 settimane, loro vedono solo ed esclusivamente rosso.
Consultiamo 2 piattaforme differenti? :stordita:

Sì, l'hanno spiegato più volte gli insider TIM qui nel thread.

LIDO mostra la disponibilità tecnica, mentre gli operatori TIM fanno riferimento alla disponibilità commerciale.

Non chiedere le motivazioni per cui i due database possono essere differenti, perché non le so.

matte91snake
03-08-2016, 09:09
Sì, l'hanno spiegato più volte gli insider TIM qui nel thread.

LIDO mostra la disponibilità tecnica, mentre gli operatori TIM fanno riferimento alla disponibilità commerciale.

Non chiedere le motivazioni per cui i due database possono essere differenti, perché non le so.

perchè poi i vari reseller te la vendono per fibra, poi per n ragioni (saturazione, armadio non ancora attivato ecc.. ) la work order non passa e diventa automaticamente una adsl.
la linea viene attivata lo stesso in adsl , e tu sei nella merda (tu inteso il malcapitato)

spora
03-08-2016, 09:10
Salve,

avrei un dubbio: attualmente in adsl2 raggiungo la velocità di 14mb (up) 1 mb (down) supposti 20 mb ma a causa del doppino degradato più di questo non si può fare. Passando alla fttc 100/20 risentirei dello stesso problema? Che velocità potrei raggiungere (in modo orientativo) ? Ne trarrei beneficio nel passaggio? Grazie, saluti ;) :D

L_Rogue
03-08-2016, 09:28
perchè poi i vari reseller te la vendono per fibra, poi per n ragioni (saturazione, armadio non ancora attivato ecc.. ) la work order non passa e diventa automaticamente una adsl.
la linea viene attivata lo stesso in adsl , e tu sei nella merda (tu inteso il malcapitato)

Questa storia l'avevo letta sul thread Fastweb quando ero ancora indeciso su quale operatore VDSL scegliere tra loro e TIM.

fullyZ
03-08-2016, 09:38
Uhmmm...sarebbe interessante capire se la quantità di FEC aumenta dopo l'intervento dello SRA oppure le due cose non sono collegate....

Non per essere ripetitivo, però come avevo scritto tempo fa, provando con 4 modem broadcom differenti, mentre su alcuni succede quello che ho scritto sopra (cioè si perdono circa 3M di velocità rispetto alla portante rimodulata) con altri invece (il Technicolor TIM nello specifico non l'ho provato) accade che aumentano di molto i FEC in downstream (nel mio caso anche miliardi dopo alcuni giorni) però la velocità rimane la massima consentita dalla portante.

Insomma, senza poter più sfruttare i +4ms i modem cercano qualche "arrangiamento" per far fronte alla situazione.

La mia impressione è che, purtroppo, le cose funzionino meglio quando i +3\4ms sono usufruibili.

Cosa intendi che le cose funzionino meglio? Comunque anche i nuovi modem telecom con chipset broadcom hanno questo problema?
Sto valutando se acquistare un modem che mi permetta di smanettare un po' però non so se ne vale la pena.

Grazie,

Dark_Lord
03-08-2016, 09:39
Salve,

avrei un dubbio: attualmente in adsl2 raggiungo la velocità di 14mb (up) 1 mb (down) supposti 20 mb ma a causa del doppino degradato più di questo non si può fare. Passando alla fttc 100/20 risentirei dello stesso problema? Che velocità potrei raggiungere (in modo orientativo) ? Ne trarrei beneficio nel passaggio? Grazie, saluti ;) :D

non è detto che sia il doppino degradato, in adsl sei collegato in rame fino alla centrale, che potrebbe essere anche molto distante, mentre in vdsl il rame arriva fino all'armadio, molto più vicino.

http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie

vai qua e metti l'indirizzo, ti dirà quanto distante sei da centrale e armadio ;)

ALESSIO78X
03-08-2016, 10:40
Si chiama G.INP ed è attivo di default, non devi richiedere nulla.

Quindi per loro la linea funziona Gia tipo fast?
Se questo g.inp fa un controllo e Una ritrasmissione non sarebbe meglio disattivarlo per abbassare la latenza?

Dark_Lord
03-08-2016, 10:46
Quindi per loro la linea funziona Gia tipo fast?
Se questo g.inp fa un controllo e Una ritrasmissione non sarebbe meglio disattivarlo per abbassare la latenza?

si così ricevi dati inutilizzabili perché corrotti :sofico:

Psyred
03-08-2016, 10:59
Quindi per loro la linea funziona Gia tipo fast?
Se questo g.inp fa un controllo e Una ritrasmissione non sarebbe meglio disattivarlo per abbassare la latenza?

Non fa proprio "un controllo e una ritrasmissione", il processo è un filino più complesso... Se i pacchetti non risultano corrotti non viene ritrasmesso niente ovviamente.

In ogni caso il "bug" dei +4ms - come si è detto più volte - è presente solo nei modem con chip Broadcom, come il Technicolor, e solo in determinate condizioni (profilo 100 Mb con valori di allineamento molto alti, attainable eccedente eccetera).

Altrimenti, a livello di latenza, una linea G.INP è praticamente indistinguibile da una fastpath.

Fidelio77
03-08-2016, 11:23
Domanda da ignorante in materia..
E possibile guadagnare qualche cosa nella portante utilizzando un modem più performante del technicolor oppure la linea è quella e non ci sarebbero variazioni in positivo.

superds
03-08-2016, 11:31
Domanda da ignorante in materia..
E possibile guadagnare qualche cosa nella portante utilizzando un modem più performante del technicolor oppure la linea è quella e non ci sarebbero variazioni in positivo.

Il technicolor è già tra i più performanti per quanto riguarda l'aggancio.

hostwork
03-08-2016, 13:15
Salve, qualcuno di voi mi riesce a spiegare perché nella via dietro a casa mia risulta che c'è la fibra (100mt di distanza) e nella mia via non c'è nulla...?? Ho provato verificare nuovamente con la pagina di TIM verifica copertura ma nulla... Se è vero che ho la fibra dietro casa perché non è possibile attivare?? Tanto i cavi del doppino sono sempre loro...o no?? :-((

Perplesso :-((


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matte91snake
03-08-2016, 13:19
Non fa proprio "un controllo e una ritrasmissione", il processo è un filino più complesso... Se i pacchetti non risultano corrotti non viene ritrasmesso niente ovviamente.

In ogni caso il "bug" dei +4ms - come si è detto più volte - è presente solo nei modem con chip Broadcom, come il Technicolor, e solo in determinate condizioni (profilo 100 Mb con valori di allineamento molto alti, attainable eccedente eccetera).

Altrimenti, a livello di latenza, una linea G.INP è praticamente indistinguibile da una fastpath.

ma questo bug, oltre al'evidenza dei 3-4 ms di latenza extra che sono poca roba, porta problemi in gaming / navigazione / download ?? (tipo pacchetti persi, flusso download a velocità incostante )

L_Rogue
03-08-2016, 13:44
Salve, qualcuno di voi mi riesce a spiegare perché nella via dietro a casa mia risulta che c'è la fibra (100mt di distanza) e nella mia via non c'è nulla...?? Ho provato verificare nuovamente con la pagina di TIM verifica copertura ma nulla... Se è vero che ho la fibra dietro casa perché non è possibile attivare?? Tanto i cavi del doppino sono sempre loro...o no?? :-((

Dipende.

La via dietro casa potrebbe essere attestata su un armadio stradale diverso dal tuo e già attivo.

Prima devi scoprire a quale armadio sei collegato e poi controllare nei file presenti nel primo messaggio del thread se il tuo armadio è almeno programmato.

ALESSIO78X
03-08-2016, 13:56
Dopo l'attivazione con il router modem di Telecom che latenze si raggiungono?
Immagino che questo router proprietario sia gia impostato ad hoc per questo protocollo g.inp che a quanto ho capito non é disattivabile, anche se mi sembra strano Che senza non vada proprio la connessione perché arrivano solo pacchetti corrotti, in fondo il tcpip gia fa un suo controllo e ritrasmissione, ma sulle vdsl non sono pratico, non so come funzionino e mi rimetto alle vostre info.
Forse la frequenza decuplicata non permette di affidarsi al solo protocollo di rete per l'affidabilità, magari sto dicendo castronerie ma cerco solo di capire.
Cmq quello che mi interessa é la latenza e che non si perdano pacchetti o ci siano sbalzi proprio nel ping.

Psyred
03-08-2016, 14:14
ma questo bug, oltre al'evidenza dei 3-4 ms di latenza extra che sono poca roba, porta problemi in gaming / navigazione / download ?? (tipo pacchetti persi, flusso download a velocità incostante )

A me non ha mai dato alcun problema.

MiloZ
03-08-2016, 14:26
Cosa intendi che le cose funzionino meglio? Comunque anche i nuovi modem telecom con chipset broadcom hanno questo problema?
Sto valutando se acquistare un modem che mi permetta di smanettare un po' però non so se ne vale la pena.

Grazie,

Nel senso che quando spariscono i 3\4ms per via dello SRA c'è da aspettarsi che qualcos'altro peggiori sulla linea, ma comunque non dovrebbe essere un problema teoricamente.
In ogni caso si, anche con gli altri modem dovrebbe fare uguale.

Psyred
03-08-2016, 14:27
Dopo l'attivazione con il router modem di Telecom che latenze si raggiungono?
Immagino che questo router proprietario sia gia impostato ad hoc per questo protocollo g.inp che a quanto ho capito non é disattivabile, anche se mi sembra strano Che senza non vada proprio la connessione perché arrivano solo pacchetti corrotti, in fondo il tcpip gia fa un suo controllo e ritrasmissione, ma sulle vdsl non sono pratico, non so come funzionino e mi rimetto alle vostre info.
Forse la frequenza decuplicata non permette di affidarsi al solo protocollo di rete per l'affidabilità, magari sto dicendo castronerie ma cerco solo di capire.
Cmq quello che mi interessa é la latenza e che non si perdano pacchetti o ci siano sbalzi proprio nel ping.

In realtà è disattivabile, le VDSL possono essere configurate anche con il classico interleaved, oppure in fastpath.

Fastweb ad esempio ha configurato per anni le sue VDSL interleaved, e per un breve periodo anche in fast su richiesta.

Si preferisce il G.iNP poichè in teoria rappresenta un'evoluzione di entrambe le modalità: efficiente protezione dal rumore impulsivo con conseguenze minime sulla latenza.

babene
03-08-2016, 14:44
Dipende.

La via dietro casa potrebbe essere attestata su un armadio stradale diverso dal tuo e già attivo.

Prima devi scoprire a quale armadio sei collegato e poi controllare nei file presenti nel primo messaggio del thread se il tuo armadio è almeno programmato.

Potrebbe avere il mio stesso problema. Entrambi collegati allo stesso armadio, un numero attivabile e l'altro no.

ALESSIO78X
03-08-2016, 15:08
In realtà è disattivabile, le VDSL possono essere configurate anche con il classico interleaved, oppure in fastpath.

Fastweb ad esempio ha configurato per anni le sue VDSL interleaved, e per un breve periodo anche in fast su richiesta.

Si preferisce il G.iNP poichè in teoria rappresenta un'evoluzione di entrambe le modalità: efficiente protezione dal rumore impulsivo con conseguenze minime sulla latenza.

Come lo verifico se é attivo sul router di Telecom proprietario?

Psyred
03-08-2016, 15:26
Come lo verifico se é attivo sul router di Telecom proprietario?

E' attivo di default su tutti i profili TIM, comunque con il Technicolor è facile verificarlo dal valore di INP molto alto (di solito 59.00 o 61.00).

rinelkind
03-08-2016, 16:46
Ragazzi una domanda... io sapevo che chi aveva fatto la fibra anni fa (il mio contratto è di fine 2013), e quindi aveva tuttofibra, era legato per 24 mesi e poi in caso di disdetta doveva pagare 99 euro. Dato che io devo fare disdetta su quel numero, e poi richiedere un nuovo numero+fibra (anche se è la stessa abitazione) oggi ho chiamato il 187 e mi han detto che dato che 24 mesi comunque li ho pagati, per disdire la fibra pago solo 35 euro e non 99. E' vera questa cosa? Perchè io sapevo che in realtà con la fibra la penale è sempre 99 euro (e 35 per l'adsl) e l'unica differenza è che se lo faccio prima dei 24 mesi mi fanno pagare anche oltre ai 99 euro una penale per ogni mese. Ma al 187 hanno insistito che sono solo 35 euro. Chi ha ragione?

Qualcuno conferma/smentisce? :P

mavelot
03-08-2016, 16:55
Qualcuno conferma/smentisce? :P

La risposta è nel contratto che hai sottoscritto, a meno di modifiche intervenute in itinere.
Dal mio punto di vista sbagliano al 187

rinelkind
03-08-2016, 16:59
La risposta è nel contratto che hai sottoscritto, a meno di modifiche intervenute in itinere.
Dal mio punto di vista sbagliano al 187

Anche secondo me sbagliano al 187 però il contratto non so proprio dove trovarlo, almeno quello dell'epoca (fine 2013) per quello chiedevo.

ALESSIO78X
03-08-2016, 17:02
E' attivo di default su tutti i profili TIM, comunque con il Technicolor è facile verificarlo dal valore di INP molto alto (di solito 59.00 o 61.00).


Grazie mille.
Valuterò appena attivata la linea se é il caso di passare ad un router piu performante come l'asus dsl ac68u.
Ciao

Dark_Lord
03-08-2016, 17:04
Grazie mille.
Valuterò appena attivata la linea se é il caso di passare ad un router piu performante come l'asus dsl ac68u.
Ciao

ti giochi il voip ad usare un'altro router, purtroppo...

ALESSIO78X
03-08-2016, 18:19
ti giochi il voip ad usare un'altro router, purtroppo...

Si lo so, poco male tanto non pensavo di usarlo!
Tu hai tenuto il router Telecom?

ziosante73
03-08-2016, 19:45
ti giochi il voip ad usare un'altro router, purtroppo...

Si lo so, poco male tanto non pensavo di usarlo!
Tu hai tenuto il router Telecom?
Come si perde la parte voip?

McRooster23
03-08-2016, 19:54
DOMANDA: In tutto il topic esiste qualcuno che abbia convinto la TIM con minacce o cose simili a cambiare il cabinet a cui si é collegati?

O quantomeno che abbia passato un regalino sottobanco a qualche tecnico per farsi fare questa operazione in silenzio?

Giuro che ogni volta che esco di casa e vedo quel cabinet proprio fuori da me mi piange il cuore...a pensare che invece sono collegato ad uno a 360m ed ho 40/11....

babene
03-08-2016, 19:57
Il 1 agosto risulta attivo il mio cabinet nei file excel.

Scrivo su twitter a Tim:

Ciao, è attiva la fibra su ******? Oggi risulta attivato il mio cabinet di riferimento.

Risposta: Ciao, al momento il numero da te indicatomi non risulta coperto da fibra ottica. Buona serata.

Dico io: La mia domanda è questa. L'armadio sul quale sono collegato è stato attivato ieri (cabinet 102) come mai non posso attivare la fibra mentre ad esempio un'altro numero collegato allo stesso armadio lo puo fare?

Risposta: Ciao, da ulteriori verifiche effettuate ti confermo che per adesso la tua zona non è coperta dalla fibra. Buona serata.

A questo punto cosa devo fare?

Dark_Lord
03-08-2016, 20:05
Si lo so, poco male tanto non pensavo di usarlo!
Tu hai tenuto il router Telecom?

sì, purtroppo il numero fisso mi serve

Come si perde la parte voip?

telecom non divulga i dati di accesso del voip, quindi o usi il loro modem, oppure niente voip

ziosante73
03-08-2016, 20:24
Ma usando un router in cascata funziona, perché ho appena preso un asus ac5300.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Dark_Lord
03-08-2016, 20:28
Ma usando un router in cascata funziona, perché ho appena preso un asus ac5300.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

vabè si ovvio, ma devi comunque passare per la loro padella, per correttezza e libero mercato dovrebbero dare la possibilità di cambiare modem senza andare a perdere il voip

totocrista
03-08-2016, 21:55
DOMANDA: In tutto il topic esiste qualcuno che abbia convinto la TIM con minacce o cose simili a cambiare il cabinet a cui si é collegati?

O quantomeno che abbia passato un regalino sottobanco a qualche tecnico per farsi fare questa operazione in silenzio?

Giuro che ogni volta che esco di casa e vedo quel cabinet proprio fuori da me mi piange il cuore...a pensare che invece sono collegato ad uno a 360m ed ho 40/11....
Ma tu sei serio?
Non si può fare.
Puoi minacciarli quanto vuoi.
Con le tangenti ancora meno. Il solo fatto che qualcuno voglia dare soldi sottobanco per ottenere privilegi, mi fa venire la pelle d'oca
E prima che qualcuno lo dica, non sono grillino.

ALESSIO78X
03-08-2016, 21:58
Si anche io intendevo che non volevo mettere un router puro in cascata ma un solo apparecchio.

matte91snake
03-08-2016, 22:01
Ma tu sei serio?
Non si può fare.
Con le tangenti ancora meno. Il solo fatto che qualcuno voglia dare soldi sottobanco per ottenere privilegi, mi fa venire la pelle d'oca
E prima che qualcuno lo dica, non sono grillino.

e secondo te è giusto che deve agganciare 40Mb con il cabinet sotto casa ???

comunque l'unica cosa che ti frega è la configurazione delle porte negli armadi.
se non è predisposto a sistema hai le mani legate , o comunque ti scoprirebbero subito amesso che il tecnico abbia le credenziali per configurare le porte di un dslam

rinelkind
03-08-2016, 22:19
Ma tu sei serio?
Non si può fare.
Puoi minacciarli quanto vuoi.
Con le tangenti ancora meno. Il solo fatto che qualcuno voglia dare soldi sottobanco per ottenere privilegi, mi fa venire la pelle d'oca
E prima che qualcuno lo dica, non sono grillino.

Senza difenderlo... c'è da dire che Telecom proprio è diventata un disastro però. Mettiti ad esempio nei miei panni. Io ho la fibra ma per qualche motivo di casino di Telecom, al mio numero è associato un codice fiscale errato. Me lo sono fatto dire proprio oggi da uno del 187, a loro risulta:

5+3hks+671

Si, ho cambiato i numeri, ma questo è il codice fiscale che risulta associato al mio numero telefonico. Ovviamente è un CF totalmente assurdo. Per via di questo codice fiscale errato, io non posso fare NESSUNA variazione sulla mia linea perchè quando ci provo mi viene bloccata a monte perchè il CF mio ovviamente non è quello che dai terminali di telecom vedono loro. Ho mandato decine di fax al 800000187, ho mandato una lettera alla sede legale spiegando la situazione, non mi hanno MAI risposto. NESSUNO. L'operatore (ennesimo) con cui ho parlato oggi mi ha detto che di assurdità ne ha viste tante in azienda ma rognosa come questa mai.

Ora io per cambiare contratto (visto che pago 60 euro al mese per una 50/10 quando potrei passare alla tim smart e avere per 54 euro una 100/20 e anche inclusi 500 minuti/3gb di mobile, in pratica pago 20 euro in più al mese costantemente) devo richiedere un nuovo numero telefonico, una nuova fibra (con il disagio che perderò il mio numero da decenni) e poi chiudere il contratto con il vecchio numero.

Ma vi sembra normale che nel 2016 l'azienda leader delle TLC italiane sia gestita cosi male che per un errore LORO fatto ai LORO terminali un cliente come me sia costretto ad avere questi disagi? Se non fosse che Vodafone ha iniziato a filtrare il traffico e sembra che a volte limiti la banda per streaming ed altre cose, passerei subito a loro.

nottolo
03-08-2016, 22:26
e' contrattualizzato per iscritto "gratis", se domani me lo mettono a 5€... sai che bello gli indennizzi che mi faccio dare... :D
tra l'altro per inciso qualche film carino ce l'hanno e si vede anche molto bene.
E l'app per iOS (+ chromecast) e' decisamente fatta bene :)
Il servizio SU MOBILE è gratis, ti registri da casa e sulla app mobile vedi senza consumare i GB, il NOLEGGIO del decoder, se non hai una smart TV LG o Samsung, costa 2 euro/mese e scegli se lo vuoi o non lo vuoi. I film, ci sono quelli gratis e quelli a pago... SE lo richiedi dopo te lo danno a 5 Euro, ma contestuale sono 2 euro.. e ora danno il decoder android... con le app e tutto, come un tablet attaccato alla TV ...

totocrista
03-08-2016, 22:28
e secondo te è giusto che deve agganciare 40Mb con il cabinet sotto casa ???


E secondo te è giusto pagare qualcuno sottobanco per farti agganciare di più?

Ne dovrebbe pagare un bel pò poi, visto che solitamente per agganciarsi ad altro armadio non basta configurare le porte del dslam. Ma dovrebbero proprio portare un doppino dall'armadio sotto casa fino alla chiostrina che serve il suo palazzo o casa.

totocrista
03-08-2016, 22:28
Senza difenderlo... c'è da dire che Telecom proprio è diventata un disastro però.

Nessuno difende Telecom. Tantomeno io.

nottolo
03-08-2016, 22:31
Ragazzi una domanda... io sapevo che chi aveva fatto la fibra anni fa (il mio contratto è di fine 2013), e quindi aveva tuttofibra, era legato per 24 mesi e poi in caso di disdetta doveva pagare 99 euro. Dato che io devo fare disdetta su quel numero, e poi richiedere un nuovo numero+fibra (anche se è la stessa abitazione) oggi ho chiamato il 187 e mi han detto che dato che 24 mesi comunque li ho pagati, per disdire la fibra pago solo 35 euro e non 99. E' vera questa cosa? Perchè io sapevo che in realtà con la fibra la penale è sempre 99 euro (e 35 per l'adsl) e l'unica differenza è che se lo faccio prima dei 24 mesi mi fanno pagare anche oltre ai 99 euro una penale per ogni mese. Ma al 187 hanno insistito che sono solo 35 euro. Chi ha ragione?
Il vecchio contratto Smart Fibra era 24 mesi quindi se sono trascorsi, la penale non la paghi, secondo me paghi i 35 euro dello slaccio.

nottolo
03-08-2016, 22:41
Col Technicolor pingo tra i 5 e i 7ms. Non ho l'ottenibile massimo, ma solo circa 65Mbit/s.
io pingo media a 8ms ma sono connesso a 30 Mb.... sono lontano.. anzi qualcuno potrebbe farmi una analisi della linea con i vostri bei software ? Se c'è qualcuno disponibile.. mando un pm con il numero.. per sapere ... magari ci sono termini di miglioramento...

papillon56
03-08-2016, 22:47
ti giochi il voip ad usare un'altro router, purtroppo...
Dicono che con il Fritz!Box 7490 non perdi il voip

---->>>LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)

Digitalone
03-08-2016, 23:08
Il 1 agosto risulta attivo il mio cabinet nei file excel.

Scrivo su twitter a Tim:

Ciao, è attiva la fibra su ******? Oggi risulta attivato il mio cabinet di riferimento.

Risposta: Ciao, al momento il numero da te indicatomi non risulta coperto da fibra ottica. Buona serata.

Dico io: La mia domanda è questa. L'armadio sul quale sono collegato è stato attivato ieri (cabinet 102) come mai non posso attivare la fibra mentre ad esempio un'altro numero collegato allo stesso armadio lo puo fare?

Risposta: Ciao, da ulteriori verifiche effettuate ti confermo che per adesso la tua zona non è coperta dalla fibra. Buona serata.

A questo punto cosa devo fare?
Aspettare qualche settimana per vedere come evolve la situazione.

ALESSIO78X
03-08-2016, 23:40
Forse non hanno ancora sbloccato la vendibilità per la tua via!
Io vedo i cabinet da qualche mese in zona ma hanno sbloccato la vendibilità da un mese.

nottolo
03-08-2016, 23:50
.......Telecom proprio è diventata un disastro però. Mettiti ad esempio nei miei panni. Io ho la fibra ma per qualche motivo di casino di Telecom, al mio numero è associato un codice fiscale errato. ............. .................................... .......................
Ma vi sembra normale che nel 2016 l'azienda leader delle TLC italiane sia gestita cosi male che per un errore LORO fatto ai LORO terminali un cliente come me sia costretto ad avere questi disagi? Se non fosse che Vodafone ha iniziato a filtrare il traffico e sembra che a volte limiti la banda per streaming ed altre cose, passerei subito a loro. Non è normale.. purtroppo siamo di fronte a un pachiderma.. che reagisce con le sue tempistiche.. non è più il tempo della SIP.... le cose sono cambiate.. ma i tempi sono sempre biblici. A volte ci sono situazioni che sono apparentemente impossibili.. diventano possibili il un click fatto dalla persona volenterosa che decide di fare quel click... anche io avevo il codice fiscale di mia suocera sul mio contratto, inserito a casaccio 40 anni fa.. quando passai da ADSL a SMART fu un problema.. fino a che un volenteroso operatore me lo variò in 5 minuti.

Spesso ci vuole un :sofico: culo

rinelkind
04-08-2016, 02:48
Non è normale.. purtroppo siamo di fronte a un pachiderma.. che reagisce con le sue tempistiche.. non è più il tempo della SIP.... le cose sono cambiate.. ma i tempi sono sempre biblici. A volte ci sono situazioni che sono apparentemente impossibili.. diventano possibili il un click fatto dalla persona volenterosa che decide di fare quel click... anche io avevo il codice fiscale di mia suocera sul mio contratto, inserito a casaccio 40 anni fa.. quando passai da ADSL a SMART fu un problema.. fino a che un volenteroso operatore me lo variò in 5 minuti.

Spesso ci vuole un :sofico: culo

ll problema è che il subentro lo puoi fare sull'adsl, non è previsto sulla linea fibra. Al 187 non hanno proprio la possibilità di farlo. Dovrebbero farlo ai piani più alti della direzione, ma nonostante fax e raccomanda a/r alla sede legale nessuno lo ha fatto. Nel mio caso poi non è un subentro, non è che il titolare della linea è cambiato, è proprio telecom che ha cambiato il mio codice fiscale chissà quando e non accettano di correggere un loro errore causando disservizi a me. E' assurdo.

nelson1
04-08-2016, 05:32
Con il rientro in TIM, è auspicabile da loro un intervento sulla linea FTTC già classificata NON MIGLIORABILE?

Ciao , qualcuno mi può aiutare? grazie

ziosante73
04-08-2016, 06:28
Ora ho il mio armadio coperto dalla fibra, dal 25/07 e ho stipulato il contratto il 18/07, e da quella data la pratica è in lavorazione, premetto che mi avevano avvisato che la mia pratica avrebbe subito un ritardo, sconto voi come tempistiche quanto ci metteranno?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Vergna1984
04-08-2016, 08:30
Ciao a tutti. Probabilmente scriverò qualche cavolata quindi non prendetevela con un povero ignorante in materia. Abito in un paesino della provincia di ferrara, e verificando la copertura sul sito kqi risulta che il mio numero di telefono sarà coperto da un armadio e la data di pianificazione è agosto 2016. Ho controllato anche le tabelle sul sito wholesale e il tutto corrisponde. La domanda è: agosto 2016 cosa significa? Che inizieranno i lavori? Che entro agosto dovrebbe essere disponibile la fibra? O è semplicemente una data buttata lì?

seesopento
04-08-2016, 08:38
Ciao , qualcuno mi può aiutare? grazie
Come già detto in precedenza, finchè le linee appartenenti a quel cavo andranno a velocità maggiori rispetto al minimo garantito, sarà praticamente impossibile che facciano dei lavori tanto dispendiosi. Fossi in te mi metterei l'anima in pace.
Ciao a tutti. Probabilmente scriverò qualche cavolata quindi non prendetevela con un povero ignorante in materia. Abito in un paesino della provincia di ferrara, e verificando la copertura sul sito kqi risulta che il mio numero di telefono sarà coperto da un armadio e la data di pianificazione è agosto 2016. Ho controllato anche le tabelle sul sito wholesale e il tutto corrisponde. La domanda è: agosto 2016 cosa significa? Che inizieranno i lavori? Che entro agosto dovrebbe essere disponibile la fibra? O è semplicemente una data buttata lì?
Significa che entro agosto 2016 DOVREBBE essere vendibile l'offerta agli OLO (infatti i dati sono presi dal file wholesale). In teoria la data dovrebbe corrispondere alla vendibilità vs il cliente. Non sempre però le tempistiche vengono rispettate.

jake101
04-08-2016, 09:00
Ragazzi, una domanda dal punto di vista delle pianificazioni

Sicuramente è già stato detto, ma quando si inizia con la pianificazione di una zona, compare nei file prima la centrale (in centrali pianificate vdsl2) e poi dopo qualche settimana / mese i singoli armadi (in armadi pianificati vdsl2)?

Perché ho visto che copriranno entro il prossimo trimestre circa 3 comuni attorno al mio (dai 8000 abitanti in su), ma di pianificato per ora c'è solo la centrale.

Inoltre, anche se lo scopo della VDSL2 da centrale è quello di coprire le utenze in rete rigida, è possibile che attivino una linea che passa per armadio direttamente da centrale (se l'armadio non dovesse essere coperto?)

ildmg
04-08-2016, 09:22
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo qualche giorno, qualcuno si ricorderà che avevo una strana anomalia riguardante packet loss (15-20% su qualsiasi sito) e upload bassissimo.
Fortunatamente tutto risolto dopo diverse chiamate (non risolutive), intervento del tecnico che ha cambiato router col nuovo modello (non risolutivo) e la mia "minaccia" di passare ad altro operatore (risolutivo, due ore dopo i valori erano tornati perfetti).
Storia chiusa quindi.

Mi trovo invece con un altro problemino secondo me più grave: ieri sera telefono al 1949 semplicemente per un problema alle linee voip, internet andava benissimo.
La gentile operatrice lancia qualcosa da remoto (ha parlato di "resettare i circuiti" e lì mi ero già pentito della chiamata) e mi dice di riavviare il router.
Bene, da quel momento internet non si allinea più, o meglio il led VDSL/Fibra rimane fisso normalmente, ma quello Internet rimane spento.
Sul router vedo la linea con IP "IN ATTIVAZIONE", sulle statistiche noto subito che il router non ha preso un indirizzo IP dalla centrale (rimane 0.0.0.0) e nei DNS primario e secondari segna un preoccupante "nil" mentre gli IP dei DNS di Telecom appaiono sotto "Altri DNS"
Anche provando a attivare "a mano" la connessione del modem, non cambiava nulla.
Ovviamente fino a questo punto ero convinto fosse un problema loro, facilmente risolvibile.
Ovviamente chiamo il 1949 e dopo ben tre chiamate mi fanno capire chiaramente che devo chiamare il numero a pagamento perchè a loro basta che VDSL/Fibra sia acceso e da lì se ne lavano le mani, secondo loro la spia Internet spenta indica che non ci sono devices accesi che richiedono di navigare (grandissima cavolata secondo me).
Ho provato a sostituire il router telecom nuovo con quello che avevo prima, e la situazione non è cambiata di una virgola, stessi valori su IP, DNS nil, etc.
Alla fine chiamo sto 800 (che mi spiegano non è a pagamento finchè non mi passano un "informatico") e dopo due chiamate qui per fortuna trovo un operatore che come prima cosa mi "riavvia" la connessione (ha parlato di staccare e riattaccare la mia connessione alla centralina).
In 5 secondi netti il LED Internet è tornato acceso e tutto risolto.

Prima di dormire sono andato a cambiare il doppino del telefono perchè tra le varie prove avevo sostituito anche quello, e di nuovo il led Internet non si è più acceso (ma questa volta ha tenuto l'IP e internet sta funzionando senza problemi). Anche questa mattina prima di uscire di casa ho controllato: led internet spento.

Ora temo al pensiero di dover riavviare il router (o nel caso saltasse la corrente) ma almeno so cosa dire all'assistenza senza che mi dicano che il problema è sui computer nella rete...

Scusate per il wall of text, non pensavo venisse così lungo (mattinata lenta a lavoro), tutto questo per chiedervi... opinioni? A qualcuno è successo? Ha rotto qualcosa la prima centralinista secondo voi...?

L_Rogue
04-08-2016, 09:35
Potrebbe avere il mio stesso problema. Entrambi collegati allo stesso armadio, un numero attivabile e l'altro no.

Prima pensiamo ai cavalli, poi alle zebre. :D

Deve comunque controllare per prima cosa se l'armadio è lo stesso oppure no.

L_Rogue
04-08-2016, 09:41
Ora ho il mio armadio coperto dalla fibra, dal 25/07 e ho stipulato il contratto il 18/07, e da quella data la pratica è in lavorazione, premetto che mi avevano avvisato che la mia pratica avrebbe subito un ritardo, sconto voi come tempistiche quanto ci metteranno?

La risposta più onesta che ti si può dare è "da pochi giorni a mai".

Le tempistiche variano davvero troppo.

nelson1
04-08-2016, 10:04
Come già detto in precedenza, finchè le linee appartenenti a quel cavo andranno a velocità maggiori rispetto al minimo garantito, sarà praticamente impossibile che facciano dei lavori tanto dispendiosi. Fossi in te mi metterei l'anima in pace. ...


la differenza è che ora il tecnico che ha fatto il sopralluogo, dopo le verifiche ha classificato la linea come NON migliorabile.

Si può richiedere al momento del contratto con TIM la assicurazione di un intervento per riparare il "guasto" ? Capisco che siamo in italia .... ma forse è anche colpa nostra se funziona così ...

totocrista
04-08-2016, 10:30
Si può richiedere al momento del contratto con TIM la assicurazione di un intervento per riparare il "guasto" ?
No

Busone di Higgs
04-08-2016, 11:42
Ragazzi, una domanda dal punto di vista delle pianificazioni

Non e' sempre cosi', ma normalmente la pianificazione viene stabilita quando l'elettrificazione dell'armadio e' riuscita con successo e sono state stese le canaline essenziali per la fibra; probabilmente il parametro che loro usano e' che e' stato verificato che non ci sono ostacoli per proseguire i lavori.

ALESSIO78X
04-08-2016, 12:08
Domanda strana!

Lunedi 8 arriva il tecnico ad allacciarmi, qualche giorno fa ho fatto stendere un cavo dagli elettricisti dalla mia presa rj11 fino a davanti la centralina del palazzo, hanno passato un cavo a tre coppie e ne hanno collegate due alla presa, quindi 4 cavi in rame, dicendo che il classico doppino non basta per 100mb... Ora poco male tanto il tecnico aprirà la presa e utilizzerà quello che gli serve lasciando le coppie volanti.
Ma secondo voi quante coppie di rame servono? Una o due?

totocrista
04-08-2016, 12:19
Domanda strana!

Lunedi 8 arriva il tecnico ad allacciarmi, qualche giorno fa ho fatto stendere un cavo dagli elettricisti dalla mia presa rj11 fino a davanti la centralina del palazzo, hanno passato un cavo a tre coppie e ne hanno collegate due alla presa, quindi 4 cavi in rame, dicendo che il classico doppino non basta per 100mb... Ora poco male tanto il tecnico aprirà la presa e utilizzerà quello che gli serve lasciando le coppie volanti.
Ma secondo voi quante coppie di rame servono? Una o due?
Una.
Gli elettricisti hanno confuso rj45 e doppino telefonico

mavelot
04-08-2016, 12:22
Domanda strana!

Lunedi 8 arriva il tecnico ad allacciarmi, qualche giorno fa ho fatto stendere un cavo dagli elettricisti dalla mia presa rj11 fino a davanti la centralina del palazzo, hanno passato un cavo a tre coppie e ne hanno collegate due alla presa, quindi 4 cavi in rame, dicendo che il classico doppino non basta per 100mb... Ora poco male tanto il tecnico aprirà la presa e utilizzerà quello che gli serve lasciando le coppie volanti.
Ma secondo voi quante coppie di rame servono? Una o due?

ahahaha....bellissima questa.....ne serve SOLO UNA.
utilizzarne di più in parallelo, non migliora le prestazioni....anzi....

Ma Piuttosto non capisco perchè lo abbia passato tu il doppino....era compito di Telecom.

PS: Ma sei sicuro che abbiano utilizzato doppini da 0,6 e non da 0,4 ??? Gli elettricisti non capiscono una mazza di queste cose....

ALESSIO78X
04-08-2016, 12:57
ahahaha....bellissima questa.....ne serve SOLO UNA.
utilizzarne di più in parallelo, non migliora le prestazioni....anzi....

Ma Piuttosto non capisco perchè lo abbia passato tu il doppino....era compito di Telecom.

PS: Ma sei sicuro che abbiano utilizzato doppini da 0,6 e non da 0,4 ??? Gli elettricisti non capiscono una mazza di queste cose....

É bella domanda.
Come faccio a verificarlo?
Era un grosso cavo a tre coppie.

Venosino1
04-08-2016, 13:00
Per chi fosse interessato, ho chiesto in privato alla pagina fb della TIM riguardo il nuovo modello di modem-router e mi han detto che per ora è riservato solo alle nuove attivazioni.
Sarà per questo che ora il modem è a pagamento?
Spero solo che ai nuovi clienti non continuino a rifilare quelli vecchi, ma temo che sarà così...

L_Rogue
04-08-2016, 13:22
Per chi fosse interessato, ho chiesto in privato alla pagina fb della TIM riguardo il nuovo modello di modem-router e mi han detto che per ora è riservato solo alle nuove attivazioni.
Sarà per questo che ora il modem è a pagamento?
Spero solo che ai nuovi clienti non continuino a rifilare quelli vecchi, ma temo che sarà così...

"fino a esaurimento scorte". :read:

ALESSIO78X
04-08-2016, 15:00
Ho parlato con l'elettricista, mi ha detto che ha passato un cavo telefonico a tre coppie inguainato per le sottotracce, del diametro di 0,22 ...
Ma andrà bene? Dice che lui ha fatto trovare questo al tecnico Telecom a casa sua e lo hanno allacciato con la fibra, ha una 30 mb però!

totocrista
04-08-2016, 16:18
Ho parlato con l'elettricista, mi ha detto che ha passato un cavo telefonico a tre coppie inguainato per le sottotracce, del diametro di 0,22 ...
Ma andrà bene? Dice che lui ha fatto trovare questo al tecnico Telecom a casa sua e lo hanno allacciato con la fibra, ha una 30 mb però!
Ma che cavo t ha messo? I cavi telefonici dovrebbero essere 0,4 o 0,6. I cavi bronzo sono addirittura 1mm.

ALESSIO78X
04-08-2016, 16:22
Ma che cavo t ha messo? I cavi telefonici dovrebbero essere 0,4 o 0,6. I cavi bronzo sono addirittura 1mm.

Guarda purtroppo non lo so, sono fuori per ferie e non posso verificare, comunque l'ho richiamato e mi viene a sostituire il cavo con un normale doppino bianco rosso, quelli sono 0,6?
L'unica cosa è che quel cavo era inguainato per le interferenze, questo invece non lo sarà e passando su impianto elettrico quanto mi posso fidare?

flypot
04-08-2016, 16:38
Salve, volevo fare una domanda tecnica i valori d'attenuazione del router sono gli stessi che vengono visti dall'assistenza?

Praticamente
Attenuazione Upstream (dB): 2.6
Attenuazione Downstream (dB): 9.6

invece dall'assistenza mi hanno riferito che i miei valori sono

Attenuazione Upstream (dB): 13.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.7

ho chiamato l'assistenza e mi hanno mandato un tecnico a fare delle verifiche e con il tester in dotazione ha rilevato i secondi parametri che ho riportato


Attenuazione Upstream (dB): 13.4
Attenuazione Downstream (dB): 17.7

cambiando il router comunque io vedo i primi dati (2.9 e 9.6).

Quando mi hanno messo la vdsl agganciavo a 80 mega la portante ora sono circa a 60....

Può essere un problema di Diafonia?
Da premettere con l'ONU si trova a 220 metri dalla mia abitazione.....

mavelot
04-08-2016, 16:50
Ho parlato con l'elettricista, mi ha detto che ha passato un cavo telefonico a tre coppie inguainato per le sottotracce, del diametro di 0,22 ...
Ma andrà bene? Dice che lui ha fatto trovare questo al tecnico Telecom a casa sua e lo hanno allacciato con la fibra, ha una 30 mb però!

Ma che cavo t ha messo? I cavi telefonici dovrebbero essere 0,4 o 0,6. I cavi bronzo sono addirittura 1mm.

Guarda purtroppo non lo so, sono fuori per ferie e non posso verificare, comunque l'ho richiamato e mi viene a sostituire il cavo con un normale doppino bianco rosso, quelli sono 0,6?
L'unica cosa è che quel cavo era inguainato per le interferenze, questo invece non lo sarà e passando su impianto elettrico quanto mi posso fidare?

La guaina non serve a nulla per le interferenze. Semmai serve una schermatura.
In ogni caso il doppino deve essere quello classico da 0,6 che per sua natura non è schermato. Le trasmissioni DSL sono pensate proprio per bilanciare sui due fili avvolti ad elica le mutue interferenze

Edit: ovviamente mi sono espresso male. E' la conformazione ad elica che bilancia le mutue interferenze e non la trasmissione DMT in se.

totocrista
04-08-2016, 17:06
Guarda purtroppo non lo so, sono fuori per ferie e non posso verificare, comunque l'ho richiamato e mi viene a sostituire il cavo con un normale doppino bianco rosso, quelli sono 0,6?
L'unica cosa è che quel cavo era inguainato per le interferenze, questo invece non lo sarà e passando su impianto elettrico quanto mi posso fidare?

Chiedi espressamente un cavo 0,6 per impianti telefonici no?
La guaina non serve, ma non ho capito: il tuo doppino passa in mezzo i cavi elettrici?

So good
04-08-2016, 17:08
errore.

papillon56
04-08-2016, 17:56
Risponde al vero che il doppino in eccesso tra modem e presa a muro del tel non va arrotolato e legato perchè creerebbe "interferenze"?:eek:
Risposta che è stata data dal 1949 in mia presenza ad una persona; chiamata fatta per problemi alla linea fibra 100/20
Nello specifico su quella linea ad ogni avvio del modem cambiano i valori di SNR e di aggancio portante... anche in caso di riavvii in arco di tempo molto breve.... Il 1949 ha dato tra le varie ipotesi anche quella che ho menzionato... è possibile??
Mi sembra una ca@@ata.. :sofico: ma non ho competenze per dirlo con certezza...:D

ALESSIO78X
04-08-2016, 17:59
Chiedi espressamente un cavo 0,6 per impianti telefonici no?
La guaina non serve, ma non ho capito: il tuo doppino passa in mezzo i cavi elettrici?

Allora... Ho dovuto passare un nuovo cavo per una nuova linea, il cavo passa attraverso le tracce e scatole fino a fuori casa, nelle canaline passano anche altri cavi, ad esempio per un tratto anche l'antenna o i doppini di altre abitazioni.
Quindi mi sono affidato ad un professionista, non ho pensato minimamente al diametro dei cavi, ho chiesto un doppino e punto.
Ora esce fuori sto problema e lunedì arriva Telecom ad attivarmi, intanto spero che riesca l'elettricista a venirmi a sostituire il cavo senno devo farmi allacciare con quello che c'è ed eventualmente più in là cambiare il doppino di nuovo... Solo che dopo vai a richiamare Telecom per farti rimandare il tecnico. Vatti a fidare dei professionisti, di solito mi informo su tutto ma visto il periodo non mi andava altrimenti avrei chiesto subito un cavo classico bianco rosso.

P.S. Va bene quindi un classico doppino bianco rosso non schermato?

ALESSIO78X
04-08-2016, 18:03
Risponde al vero che il doppino in eccesso tra modem e presa a muro del tel non va arrotolato e legato perchè creerebbe "interferenze"?:eek:
Risposta che è stata data dal 1949 in mia presenza ad una persona; chiamata fatta per problemi alla linea fibra 100/20
Nello specifico su quella linea ad ogni avvio del modem cambiano i valori di SNR e di aggancio portante... anche in caso di riavvii in arco di tempo molto breve.... Il 1949 ha dato tra le varie ipotesi anche quella che ho menzionato... è possibile??
Mi sembra una ca@@ata.. :sofico: ma non ho competenze per dirlo con certezza...:D

Mi sembra una cavolata, ma è effettivamente quella la situazione?

Dark_Lord
04-08-2016, 18:13
Ho parlato con l'elettricista, mi ha detto che ha passato un cavo telefonico a tre coppie inguainato per le sottotracce, del diametro di 0,22 ...
Ma andrà bene? Dice che lui ha fatto trovare questo al tecnico Telecom a casa sua e lo hanno allacciato con la fibra, ha una 30 mb però!

digli che ti metta il C.T.1220 che è il cavo ufficiale telecom, omologato, e qualitativamente il migliore che si possa trovare. in genere è riservato ai tecnici telecom e non può essere comprato, ma sulla baia si trova a vagonate, ne ho comprato 60 metri a tipo 20€, e mi sono rifatto l'impianto di casa ;)

Artik73
04-08-2016, 18:39
salve nel mio bel paesello di campagna con 4 anime , ho visto che sono comparse cosi dal nulla 2 minicabinet diciamo mignon con il tettino rosso,cosa vuol dire che siamo pronti? in paese ce la venti mega e da quello che ce scritto su http://bandaultralarga.italia.it/ dovrei essere coperto nel 2020 a 30mega! ma quei 2 mignon rossi mi hanno un sorpreso e non poco..voi che dite?

http://imgur.com/Fj2Qxi9

la foto è indicativa la colonnina sta da sola non ce nessun altra scatola accanto

mavelot
04-08-2016, 18:43
digli che ti metta il C.T.1220 che è il cavo ufficiale telecom, omologato, e qualitativamente il migliore che si possa trovare. in genere è riservato ai tecnici telecom e non può essere comprato, ma sulla baia si trova a vagonate, ne ho comprato 60 metri a tipo 20€, e mi sono rifatto l'impianto di casa ;)

il CT1220 è quello guainato.

SE il percorso è tutto in tubazioni è inutile (o dannoso se le tubazioni sono strette....)

totocrista
04-08-2016, 18:45
salve nel mio bel paesello di campagna con 4 anime , ho visto che sono comparse cosi dal nulla 2 minicabinet diciamo mignon con il tettino rosso,cosa vuol dire che siamo pronti? in paese ce la venti mega e da quello che ce scritto su http://bandaultralarga.italia.it/ dovrei essere coperto nel 2020 a 30mega! ma quei 2 mignon rossi mi hanno un sorpreso e non poco..voi che dite?
Se scopro che sono quelli per i contatori mi arrabbio :D

Artik73
04-08-2016, 18:50
Se scopro che sono quelli per i contatori mi arrabbio :D

scusa non capisco, non avendo la fibra non seguo tanto il thread, un occhio ce lo butto di tanto in tanto !!!

Bigboos93
04-08-2016, 19:14
salve nel mio bel paesello di campagna con 4 anime , ho visto che sono comparse cosi dal nulla 2 minicabinet diciamo mignon con il tettino rosso,cosa vuol dire che siamo pronti? in paese ce la venti mega e da quello che ce scritto su http://bandaultralarga.italia.it/ dovrei essere coperto nel 2020 a 30mega! ma quei 2 mignon rossi mi hanno un sorpreso e non poco..voi che dite?

http://imgur.com/Fj2Qxi9

la foto è indicativa la colonnina sta da sola non ce nessun altra scatola accanto

hanno sostituito la chiostina che c'era prima. L'armadio Tim per la fttc è cosi http://imgur.com/a/NY2vw

ALESSIO78X
04-08-2016, 19:21
Ma se facessi un allaccio con quel cavo da 0,22 secondo voi quali sarebbero i risultati?
30 mb anziché 100?
O non funzionerebbe proprio?
Fermo restando che lo farò sostituire con lo 0,60 ma giusto per curiosità sarebbe interessante capire le differenze, l'impedenza del cavo da 0,22 non supporterebbe la portante a 100mb?

diaretto
04-08-2016, 19:27
Ma se facessi un allaccio con quel cavo da 0,22 secondo voi quali sarebbero i risultati?
30 mb anziché 100?
O non funzionerebbe proprio?
Fermo restando che lo farò sostituire con lo 0,60 ma giusto per curiosità sarebbe interessante capire le differenze, l'impedenza del cavo da 0,22 non supporterebbe la portante a 100mb?

Non succede nulla di quello che dici.

Il problema è che se il lavoro viene fatto da un professionista, quindi lo paghi, è giusto che installi materiale adeguato alla linea.

Che poi le differenze siano piccole è un altro paio di maniche, anche se 0,22 è davvero pochissimo come sezione, confrontato allo 0,6 necessario.

Artik73
04-08-2016, 19:29
E questo il bello che queste 2 cabinette sono siete dal nulla, non c'era niente prima! Una e accanto a un villa appena costruita e l altra di fronte al Lidl... Ti assicuro che non c'era nessun altra cabina prima

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

oxidized
04-08-2016, 19:29
digli che ti metta il C.T.1220 che è il cavo ufficiale telecom, omologato, e qualitativamente il migliore che si possa trovare. in genere è riservato ai tecnici telecom e non può essere comprato, ma sulla baia si trova a vagonate, ne ho comprato 60 metri a tipo 20€, e mi sono rifatto l'impianto di casa ;)

60 metri 20€ cos'è fatto d'argento?

Artik73
04-08-2016, 19:32
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160804/b815b38a7af72d181a18f036dd1fab51.jpg è questa per intenderci

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Dark_Lord
04-08-2016, 19:44
il CT1220 è quello guainato.

SE il percorso è tutto in tubazioni è inutile (o dannoso se le tubazioni sono strette....)

il cavo misura diametro esterno 4mm, passa ovunque, e poi la guaina lo fa durare di più nel tempo

Ma se facessi un allaccio con quel cavo da 0,22 secondo voi quali sarebbero i risultati?
30 mb anziché 100?
O non funzionerebbe proprio?
Fermo restando che lo farò sostituire con lo 0,60 ma giusto per curiosità sarebbe interessante capire le differenze, l'impedenza del cavo da 0,22 non supporterebbe la portante a 100mb?

il cavo telefonico ha determinate caratteristiche di impedenza, è twistato in un certo modo etc, usare altri cavi , ad esempio per citofono, antifurto o anche multifilare di piccola sezione, non è il massimo

il mio consiglio è di usare il CT1220 guainato o in alternativa la trecciola di permutazione CT1341, entrambi omologati telecom per uso telefonico. e in vdsl scordati prese in giro per casa, il cavo deve essere uno solo, che arriva ad una sola presa, senza derivazioni.

ALESSIO78X
04-08-2016, 20:17
É purtroppo ho già faticato a convincerlo a passarmi un altro cavo, ora quello che mette mette, nn posso stare a fare troppo lo schizzinoso, gia che é da 0,6 mi sta bene, poi magari quando arriva esce fuori che ha quello guainato chi può saperlo.

totocrista
04-08-2016, 20:33
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160804/b815b38a7af72d181a18f036dd1fab51.jpg è questa per intenderci

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Quella è una chiostrina.

Artik73
04-08-2016, 20:36
Ok grazie!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Dark_Lord
04-08-2016, 20:45
É purtroppo ho già faticato a convincerlo a passarmi un altro cavo, ora quello che mette mette, nn posso stare a fare troppo lo schizzinoso, gia che é da 0,6 mi sta bene, poi magari quando arriva esce fuori che ha quello guainato chi può saperlo.

magari è il 3x0.6 del brico made in china non twistato :sofico:

vabè, funzionerà

forse :sofico:

:asd:

diaretto
04-08-2016, 20:53
É purtroppo ho già faticato a convincerlo a passarmi un altro cavo, ora quello che mette mette, nn posso stare a fare troppo lo schizzinoso, gia che é da 0,6 mi sta bene, poi magari quando arriva esce fuori che ha quello guainato chi può saperlo.

Mai mai mai far fare lavori di rete agli elettricisti!

Gli elettricisti devono trattare la corrente nella sua forma dell'energia di rete, frequenza massima 50Hz, questo è ciò che gli compete.

Tutto quello che viaggia sull'ordine dei MHz (come le connessioni, che siano xDSL o cavi ethernet) non è assolutamente loro competenza e fanno uno sbaglio dietro l'altro.

Che sia di lezione, ogni professionista ha le sue competenze.

*VAIO*
04-08-2016, 20:54
Salve a tutti. È da molto che non seguo questo topic e finalmente mi sono deciso a passare da Tuttofibra 50 mega a TIM Smart Fibra 100 mega. Quindi gentilmente vorrei capire alcune cose. Ho letto che c'è l'offerta del 3x2. Cioè se scelgo Superfibra che è già incluso nel prezzo + opzione casa + opzione mobile, pago 50 euro al mese. Praticamente l'opzione mobile sarebbe in regalo giusto? E l'abbonamento mobile si può fare su un numero attualmente esistente o ti danno per forza una nuova scheda? Inoltre ho letto che il modem fisso TIM adesso si pagherebbe, ma io con Tuttofibra non lo pago, è incluso nel prezzo. Nel mio caso rimerebbe tutto così com'è oppure dovrei iniziare a pagare il modem TIM a rate mensili?

Per farla breve, ora pago 50 euro al mese con Tuttofibra 50 Limited Edition. Se passo a TIM Smart Fibra 100 e aggiungo l'opzione casa + l'opzione mobile, pago sempre 50 euro come ora? Grazie a chi risponderà.

MaxFabio93
04-08-2016, 21:03
digli che ti metta il C.T.1220 che è il cavo ufficiale telecom, omologato, e qualitativamente il migliore che si possa trovare. in genere è riservato ai tecnici telecom e non può essere comprato, ma sulla baia si trova a vagonate, ne ho comprato 60 metri a tipo 20€, e mi sono rifatto l'impianto di casa ;)

Ottimo cavo, veramente ottimo, l'anno scorso anche io ho rifatto l'impianto di casa usandolo, resistente, guaina e cavi molto spessi! La differenza dal doppino passato negli anni 80 si vede eccome! :D

Dark_Lord
04-08-2016, 21:17
Ottimo cavo, veramente ottimo, l'anno scorso anche io ho rifatto l'impianto di casa usandolo, resistente, guaina e cavi molto spessi! La differenza dal doppino passato negli anni 80 si vede eccome! :D

http://digilander.libero.it/arosati76/sisi.gif vabè almeno su quello non risparmiano, anche perché sanno che i cavi che posano restano lì per decenni, cavi più buoni = meno interventi tecnici da fare, e poi sai che casino passare nuovi cavi tra armadi e chiostrine :doh:

matte91snake
04-08-2016, 21:31
ma quando mettono il dslam vdsl negli armadi, lo aggiungono sopra l'armadio esistente o mettono un nuovo armadio ???

totocrista
04-08-2016, 21:49
ma quando mettono il dslam vdsl negli armadi, lo aggiungono sopra l'armadio esistente o mettono un nuovo armadio ???
Solitamente sopra.

matte91snake
04-08-2016, 21:58
Solitamente sopra.

no perchè il mio armadio è tutto scassato e piove dentro :stordita:

BrumBrum
04-08-2016, 22:07
Ciao a tutti,

ieri son tornato dopo una settimana di ferie; nelle statistiche del modem aggancio 80 mega come prima, ma facendo lo speedtest risultano 50 mega, sembra quasi un blocco.

Non credo che la mia linea sia calata per l'arrivo di nuovi utenti.

Al 187 non sanno aiutarmi, qualcuno si ricorda il numero alternativo dell'assistenza tecnica? Altrimenti potrei chiedere a qualche insider su twitter o altri canali.

Grazie in anticipo a tutti.

papillon56
04-08-2016, 22:13
Mi sembra una cavolata, ma è effettivamente quella la situazione?
Si la situazione è quella descritta..
Innanzitutto basta muovere di un nulla il cavetto tra modem e presa e aumentano a dismisura gli errori CRC, e il modem si riallinea, sempre con valori di SNR che cambiano per es da 7.5 a 6.9 dB in dwl e in up da 11 a 10.2 dB. Abbiamo appena provato a riavviare il modem 5 volte in mezz'ora e le statistiche non sono mai le stesse con "sbalzi" di 20mb circa in più o in meno su una media di 90 in dwl in "velocità di ricezione", mentre in up è sempre stabile a 18.500 Kbps
Provato a sostituire sia la presa che il cavetto senza cambiamenti..
Modem che fa le bizze o cosa??

totocrista
04-08-2016, 22:15
no perchè il mio armadio è tutto scassato e piove dentro :stordita:
Lo sistemeranno

diaretto
04-08-2016, 22:29
Si la situazione è quella descritta..
Innanzitutto basta muovere di un nulla il cavetto tra modem e presa e aumentano a dismisura gli errori CRC, e il modem si riallinea, sempre con valori di SNR che cambiano per es da 7.5 a 6.9 dB in dwl e in up da 11 a 10.2 dB. Abbiamo appena provato a riavviare il modem 5 volte in mezz'ora e le statistiche non sono mai le stesse con "sbalzi" di 20mb circa in più o in meno su una media di 90 in dwl in "velocità di ricezione", mentre in up è sempre stabile a 18.500 Kbps
Provato a sostituire sia la presa che il cavetto senza cambiamenti..
Modem che fa le bizze o cosa??

Modem rotto! O meglio la presa.

Il doppino attorcigliato libero non c'entra nulla...

rdaelmito
04-08-2016, 22:37
Scusate, ho richiesto l'attivazione della fibra ma pare ci siano dei problemi e ad oggi sono ancora in ADSL con la vecchia tariffa. Ho intenzione di chiamare il 187, qualcuno sa dirmi cosa dovrei scegliere, assistenza tecnica o qualcosa del commerciale? Ho già il modem autoinstallante, montato, numero verde chiamato e tutto confermato, ma i 4 giorni lavorativi sono decisamente passati.

Dark_Lord
04-08-2016, 22:44
Si la situazione è quella descritta..
Innanzitutto basta muovere di un nulla il cavetto tra modem e presa e aumentano a dismisura gli errori CRC, e il modem si riallinea, sempre con valori di SNR che cambiano per es da 7.5 a 6.9 dB in dwl e in up da 11 a 10.2 dB.

prese difettose/ossidate credo, qui da me posso muovere quanto mi pare che non cambia nulla, al massimo tira via la presa dal muro, salda a stagno i fili su un pezzo di piattina già terminato di fabbrica rj11, così elimini un paio di passaggi :asd:

oppure apri il modem e salda direttamente sul pcb, anche se questo è un po' estremo :asd:

papillon56
04-08-2016, 22:45
Modem rotto! O meglio la presa.

Il doppino attorcigliato libero non c'entra nulla...
Il problema è che secondo il 4919 il modem è a posto loro non rilevano anomalie.. la presa l'ha già sostituita.. mi sa che dorà comprarsi il modem nuovo .. tanto si trova a 35€ su amazon:D

diaretto
04-08-2016, 22:52
prese difettose/ossidate credo, qui da me posso muovere quanto mi pare che non cambia nulla, al massimo tira via la presa dal muro, salda a stagno i fili su un pezzo di piattina già terminato di fabbrica rj11, così elimini un paio di passaggi :asd:

oppure apri il modem e salda direttamente sul pcb, anche se questo è un po' estremo :asd:

Si ma ha detto che ha già provato la sostituzione della presa e della piattina!

nottolo
04-08-2016, 23:41
La risposta più onesta che ti si può dare è "da pochi giorni a mai".

Le tempistiche variano davvero troppo.
risposta MOOOLTO onesta ... mai fù più giusta

ALESSIO78X
05-08-2016, 00:17
magari è il 3x0.6 del brico made in china non twistato :sofico:

vabè, funzionerà

forse :sofico:

:asd:

Certo per metterlo nn twistato bisogna proprio essere dei geni, purtroppo non lo posso seguire personalmente quindi non posso vedere cosa metterà fino a domenica, e lunedi arriva Telecom e mi serve per forza un cavo da fargli allacciare.
ho capito che gli elettricisti non sono affidabili per le reti, ma passare 12 mt di doppino telefonico classico senza nemmeno doverlo attaccare allo slot Telecom non mi sembra una questione da professionisti, lo farei io se avessi un po più di manualità.
Cmq vi farò sapere che altro combinano. Grazie a tutti.

Busone di Higgs
05-08-2016, 07:56
.......Quindi mi sono affidato ad un professionista, non ho pensato minimamente al diametro dei cavi......

Sel cavo non e' particolarmente lungo, l'attenuazione introdotta puo essere bassa e non influire, in fondo si parla di attenuazione per ogni 100 metri;
quanti metri sono?

Busone di Higgs
05-08-2016, 08:04
hanno sostituito la chiostina che c'era prima. L'armadio Tim per la fttc è cosi http://imgur.com/a/NY2vw

esiste una versione compatta a 48 porte, si monta come gli altri sopra all'armadio e ha tanti piccoli fori di areazione di forma ovale disposti orizzontalmente.

Busone di Higgs
05-08-2016, 08:10
Risponde al vero che il doppino in eccesso tra modem e presa a muro del tel non va arrotolato e legato perchè creerebbe "interferenze"?:eek:

Alle alte frequenze puo' creare dei problemi, ingarbugliarlo anziche' arrotolarlo ridurrebbe lievemente la reattanza, tuttavia sono variazione di poco conto che potrebbero non influire.
Il cavo in eccesso introduce attenuazione e attenuazione alle alte frequenze, per cui un extra di cavo extra si puo' tenere tranquillamente purche' sia una lunghezza ragionevole; quel tanto che serve a tenerlo maneggevole in caso di interventi non ha influenzaa, ovvero, i metro di cavo in piu' dritto o arrotolato non influisce salvo che non lavoriamo nel campo delle microonde.


Risposta che è stata data dal 1949 in mia presenza ad una persona; chiamata fatta per problemi alla linea fibra 100/20
Nello specifico su quella linea ad ogni avvio del modem cambiano i valori di SNR e di aggancio portante... anche in caso di riavvii in arco di tempo molto breve.... Il 1949 ha dato tra le varie ipotesi anche quella che ho menzionato... è possibile??
Mi sembra una ca@@ata.. :sofico: ma non ho competenze per dirlo con certezza...:D

Molto, molto improbabile, salvo che non tieni in serie un rocchetto cavo grande come e un estintore.
Prevale sempre il discorso dove la lunghezza e' proporzionale agli effetti che crea, o meglio il contrario;
cercherei il problema altrove.

jake101
05-08-2016, 08:22
La guaina non serve a nulla per le interferenze. Semmai serve una schermatura.
In ogni caso il doppino deve essere quello classico da 0,6 che per sua natura non è schermato. Le trasmissioni DSL sono pensate proprio per bilanciare sui due fili avvolti ad elica le mutue interferenze

Edit: ovviamente mi sono espresso male. E' la conformazione ad elica che bilancia le mutue interferenze e non la trasmissione DMT in se.

Usando una coppia twistata di un comune cavo ethernet non schermato non si ottiene la stessa identica cosa?

totocrista
05-08-2016, 08:23
Usando una coppia twistata di un comune cavo ethernet non schermato non si ottiene la stessa identica cosa?
Il cavo ethernet ha una twistatura diversa rispetto al doppino telefonico.

mavelot
05-08-2016, 08:26
Usando una coppia twistata di un comune cavo ethernet non schermato non si ottiene la stessa identica cosa?

Il cavo ethernet ha una twistatura diversa rispetto al doppino telefonico.

ed è anche più sottile.....

Dark_Lord
05-08-2016, 08:56
finché si tratta di adsl si può usare qualunque roba, io fino la settimana scorsa con la 7 mega avevo il cavo telefonico tagliato e giuntato in 3 punti, l'ultimo tratto era cavo citofonico, eppure agganciavo portante piena (8128 kbps)

magari anche in vdsl cambiava poco, ma ho voluto comunque mettere il cavo ottimale

jake101
05-08-2016, 09:02
Il cavo ethernet ha una twistatura diversa rispetto al doppino telefonico.
ed è anche più sottile.....

Giusto


finché si tratta di adsl si può usare qualunque roba, io fino la settimana scorsa con la 7 mega avevo il cavo telefonico tagliato e giuntato in 3 punti, l'ultimo tratto era cavo citofonico, eppure agganciavo portante piena (8128 kbps)

Beh, che l'ADSL sia moolto meno sensibile della VDSL2 (visto anche le frequenze in gioco) è sicuramente corretto, però il fatto che tu agganciassi portante piena magari significa che avevi una buona tratta prima della tua abitazione...

Ch34TeRX5h
05-08-2016, 09:05
Vicinissimo a casa mia è apparso un armadio che sembra essere predisposto per FTTC, per intenderci è simile a questo:

http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/102060d1394367176-vdsl-tim-30-3-mb-sec-51488d1362576378-vdsl-telecom-italia-30mb-photo-1.jpg

Ho fatto un piccolo controllo su maps e nel 2013 non era presente. Può essere un segnale dell' imminente arrivo della fibra o tutti gli armadi nuovi sono come quello che ho postato? I file excel non riportano la mia zona, però....

Busone di Higgs
05-08-2016, 09:08
Dipende sempre dalla distanza che si deve fare;
L'attenuazione dei cavi e' proporzionata alla loro lunghezza, quindi piu' e' lunga la tratta che si deve fare, piu 'si deve are attenzione alla carateristiche di cavo utilizzato.
Ecco che su 100 metri di distanza occorre un cavo idoneo e di buona qualita', mentre a 5-10 metri anche il doppino di un cavo ethernet puo' essere utilzzato senza perdite evidenti, e se voltete fare solo 30cm potete usare anche il cavo di alimentazione del ferro da stiro.
Spero con questo esempio di avere reso l'idea.

jake101
05-08-2016, 09:08
Vicinissimo a casa mia è apparso un armadio che sembra essere predisposto per FTTC, per intenderci è simile a questo:

http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/102060d1394367176-vdsl-tim-30-3-mb-sec-51488d1362576378-vdsl-telecom-italia-30mb-photo-1.jpg

Ho fatto un piccolo controllo su maps e nel 2013 non era presente. Può essere un segnale dell' imminente arrivo della fibra o tutti gli armadi nuovi sono come quello che ho postato? I file excel non riportano la mia zona, però....

C'è il blocco di sopra? L'ONU per intenderci
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg

Ch34TeRX5h
05-08-2016, 09:11
C'è il blocco di sopra? L'ONU per intenderci
http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg

Sopra c'è un blocco con la griglie, non ricordo esattamente se sono disposte allo stesso modo...oggi controllo.

matte91snake
05-08-2016, 09:18
finché si tratta di adsl si può usare qualunque roba, io fino la settimana scorsa con la 7 mega avevo il cavo telefonico tagliato e giuntato in 3 punti, l'ultimo tratto era cavo citofonico, eppure agganciavo portante piena (8128 kbps)

magari anche in vdsl cambiava poco, ma ho voluto comunque mettere il cavo ottimale


prova a tenere 20400/ 1100 con quel cablaggio :sofico:

Psyred
05-08-2016, 09:19
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=6ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 6ms, Medio = 6ms

Latenza tornata al valore minimo senza che la portante sia stata rimodulata :what:

A questo punto non sono più tanto sicuro che dipenda da SRA... Vediamo se dura o se è solo un fuoco di paglia.

Busone di Higgs
05-08-2016, 09:23
Per identificarle:

Vecchio modello 48 porte (http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg), hanno un hardware piu' vecchio con alcune limitazioni che attualmente non hanno influenza.
Modello 192 porte (http://i57.tinypic.com/20p23ow.jpg), notare lo sportello differente che e' cio' che le distingue.
Versione aggiornata 48 porte (https://farm8.staticflickr.com/7560/15864788421_305ff74237_c.jpg), questa contiene il modulo dslam ip68 che viene montato anche dentro ai tombini e a parte il numero di porte ha le stesse funzione della versione a 192 porte.

In questi giorni hanno cominciato a comparire nuove coperture dove sono stati montati i modelli vecchi a 48 porte che sono stati dismessi dalle citta' dove le 48 porte non bastavano piu'.

ALESSIO78X
05-08-2016, 09:36
Sel cavo non e' particolarmente lungo, l'attenuazione introdotta puo essere bassa e non influire, in fondo si parla di attenuazione per ogni 100 metri;
quanti metri sono?

Stiamo parlando di nemmeno 15 mt di cavo, per fortuna sto al primo piano, potevo mettere anche tre metri e far arrivare Telecom al pianerottolo ma ho voluto evitare una giunzione e lasciargli il cavo davanti la centralina del palazzo.
Cmq ora stanno mettendo un cavo da 0,60... Al limite lunedi chiedo al tecnico Telecom di verificare se il cavo é buono e se cosi non fosse lo ricambierò... Certo se aggancerò una portante piena con valori ottimali di rumore e attenuazione compresa latenza vorrà dire che non ci sarà bisogno.

matte91snake
05-08-2016, 09:49
Per identificarle:

Vecchio modello 48 porte (http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_17_onucab003jpg.jpg), hanno un hardware piu' vecchio con alcune limitazioni che attualmente non hanno influenza.
Modello 192 porte (http://i57.tinypic.com/20p23ow.jpg), notare lo sportello differente che e' cio' che le distingue.
Versione aggiornata 48 porte (https://farm8.staticflickr.com/7560/15864788421_305ff74237_c.jpg), questa contiene il modulo dslam ip68 che viene montato anche dentro ai tombini e a parte il numero di porte ha le stesse funzione della versione a 192 porte.

In questi giorni hanno cominciato a comparire nuove coperture dove sono stati montati i modelli vecchi a 48 porte che sono stati dismessi dalle citta' dove le 48 porte non bastavano piu'.

come verificare questa situazione ??? da me stanno ancora cablando

per le strade stanno mettendo tombini in giro marchiati telecom in cui sono sicuro al 100% stanno tirando la fibra perchè ho chiesto direttamete

davanti casa mia c'è il tombino a 5 metri dall'armadio, montano il dslam li dentro e poi tirano il rame nell'armadio ???o è solo un tombino per il passaggio della fibra ?

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:01
come verificare questa situazione ??? da me stanno ancora cablandoper le strade stanno mettendo tombini in giro marchiati telecom in cui sono sicuro al 100% stanno tirando la fibra perchè ho chiesto direttamete


in che senso, questa mi e' nuova (anzi no, a Limena hanno gia' scavato 2km nella strada centrale, si vede che le condotte mancavano on non erano utilizzabili) ;
stanno scavando e inserendo tubazioni per i cavi telecom con scatole e tombini?


davanti casa mia c'è il tombino a 5 metri dall'armadio, montano il dslam li dentro e poi tirano il rame nell'armadio ???o è solo un tombino per il passaggio della fibra ?

l'installazione della dslam dentro ai tombini e' una rarita' e si fa solo dove e' impossibile montarla altrove, es stradine nei centri storici vecchi delle grandi citta'.
Dal tombino all'armadio, e in direzione opposta dal tombino alla centrale introducono delle canaline plastiche di diametro 14/10 in cui in un secondo momento verra' inserita la fibra ottica vera e propria che va dall'armadio alla centrale.
Poi all'armadio bisogna portare la rete elettrica incluso il contatore dell'enel e solo all'ultimo arrivera' l'apparato della dslam;
i tuoi lavori non mi sembrano in stadio particolarmente avanzato dovrai aspettare qualche mese.

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:02
E' sparito qualcuno, il numero dei messaggi si e' ridotto sensibilmente e siamo scesi di una pagina.

ks!
05-08-2016, 10:05
http://imgur.com/kz5fbqN

Questa era la fibra che mi proponevano. Ma per curiosità chi ha poi provato con il router di quanto variavano i valori rispetto alle loro prove?

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:06
Stiamo parlando di nemmeno 15 mt di cavo..........

15 metri sono relativamente pochi, usando cavo telefonico anche di caratteristiche ma pur sempre telefonico, la differenza sara' apprezzabile solo strumentalmente, e solo se le misurazioni sono stabili.

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:08
http://imgur.com/kz5fbqN

Questa era la fibra che mi proponevano. Ma per curiosità chi ha poi provato con il router di quanto variavano i valori rispetto alle loro prove?

Ma sei distantissimo dall'armadio? Se avevi un'adsl prima a quanto andava?

matte91snake
05-08-2016, 10:10
in che senso, questa mi e' nuova (anzi no, a Limena hanno gia' scavato 2km nella strada centrale, si vede che le condotte mancavano on non erano utilizzabili) ;
stanno scavando e inserendo tubazioni per i cavi telecom con scatole e tombini?



l'installazione della dslam dentro ai tombini e' una rarita' e si fa solo dove e' impossibile montarla altrove, es stradine nei centri storici vecchi delle grandi citta'.
Dal tombino all'armadio, e in direzione opposta dal tombino alla centrale introducono delle canaline plastiche di diametro 14/10 in cui in un secondo momento verra' inserita la fibra ottica vera e propria che va dall'armadio alla centrale.
Poi all'armadio bisogna portare la rete elettrica incluso il contatore dell'enel e solo all'ultimo arrivera' l'apparato della dslam;
i tuoi lavori non mi sembrano in stadio particolarmente avanzato dovrai aspettare qualche mese.

ti spiego con ordine
Hanno fatto uno scavetto circa largo 15 cm e profondo 20 dal mio armadio fino alla centrale.
Lungo il tragitto hanno piazzato dei pozzetti/tombini marchiati telecom.
Hanno posato fasci di 3-4 tubi passacavi arancioni e poi hanno chiuso con una colata.
tutto ciò la ditta A

ora ditta B in questi giorni sta passando le fibre nei passacavi arancioni interrati.

i quesiti principali sono quanto ci vorrà e come capire che tipo di onu monteranno :D

ks!
05-08-2016, 10:14
Ma sei distantissimo dall'armadio? Se avevi un'adsl prima a quanto andava?

http://m.imgur.com/bMx6fYZ

Adsl attuale

Dark_Lord
05-08-2016, 10:20
Ma sei distantissimo dall'armadio? Se avevi un'adsl prima a quanto andava?

io sono a 250 metri dall'armadio, ho 29db di attenuazione e aggancio 93000 Kbps, tutti effettivi, provato con speedtest, ma non so, perché alcuni mi hanno detto che il nuovo modem calcola l'attenuazione in modo diverso. se quelli sono 40db calcolati con il vecchio metodo potrebbe essere a quasi 2km dal dslam, oppure doppini veramente in pessime condizioni

Dark_Lord
05-08-2016, 10:26
http://m.imgur.com/bMx6fYZ

Adsl attuale

si ma spe, in adsl fa fede la distanza modem-centrale, mentre in vdsl modem-armadio, comunque 50db sono tantissimi, sei a tipo 2000/2500 metri.

probabilmente il dslam a cui ti collegherebbero in vdsl è comunque in centrale, sarebbe una fttc un po' farlocca :asd:

ironmark99
05-08-2016, 10:27
Alle alte frequenze puo' creare dei problemi, ingarbugliarlo anziche' arrotolarlo ridurrebbe lievemente la reattanza, tuttavia sono variazione di poco conto che potrebbero non influire.
Il cavo in eccesso introduce attenuazione e attenuazione alle alte frequenze, per cui un extra di cavo extra si puo' tenere tranquillamente purche' sia una lunghezza ragionevole; quel tanto che serve a tenerlo maneggevole in caso di interventi non ha influenzaa, ovvero, i metro di cavo in piu' dritto o arrotolato non influisce salvo che non lavoriamo nel campo delle microonde.


Concordo col fatto che, a meno di non avere 100 metri di cavo in eccesso e quindi attenuazione in più, qualche metro di cavetto in più o in meno non cambiano un bel nulla.

Tenerlo sciolto ad arrotolato non fa alcuna differenza. La reattanza non cambia perchè all'interno del doppino i fili sono 2, percorsi da correnti uguali e di verso opposto (per definizione), i due campi magnetici creati dalle due correnti si elidono reciprocamente (in funzione della "uguaglianza" dei due fili) e dunque l'induttanza del "rocchetto" resta comunque nulla (con ottima approssimazione).

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:30
Hanno fatto uno scavetto circa largo 15 cm e profondo 20 dal mio armadio fino alla centrale e lungo il tragitto hanno piazzato dei pozzetti/tombini marchiati telecom poi hanno posato fasci di 3-4 tubi passacavi arancioni e poi hanno chiuso con una colata.
ora ditta B in questi giorni sta passando le fibre nei passacavi arancioni interrati.
i quesiti principali sono quanto ci vorrà e come capire che tipo di onu monteranno :D

Normalmente si montano la onu da 192 porte, tutte le altre varianti sono di applicazione molto rara e in particolari condizioni; vorrei sparare un numero ma non sono sicuro che sia corretto, ma al 99% e l'onu da 192 porte.

Senza scendere nei dettagli, ma anche perche' c'e' molta variabilita' nell'esecuzione del lavori, prima di Novembre o Dicembre difficilmente vedrai delle attivazioni.
Inoltre tieni conto che non attivano tutti gli armadi in contemporanea,
qualcuno scrisse nel forum qualche giorno fa giustamente che dall'inizio dei lavori alle prime attivazione il tempo va da 4 mesi a mai.

Psyred
05-08-2016, 10:34
Latenza tornata al valore minimo senza che la portante sia stata rimodulata :what:

A questo punto non sono più tanto sicuro che dipenda da SRA... Vediamo se dura o se è solo un fuoco di paglia.

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 11ms, Medio = 9ms

Non è durata :fagiano:

A questo punto non mi resta che invocare SRA :ave: :asd:

hostwork
05-08-2016, 10:37
Domanda: ma non è mai possibile che dietro casa nella via prima risulta che c'è l'armadio a 100mb e non riesco a procedere con l'attivazione? È un mese che provo che contatto l'assistenza e niente.... :-((


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:39
http://m.imgur.com/bMx6fYZ Adsl attuale

E' un'ipotesi, dimmi tu se ci azzecco, sempre ammesso che si tratti di linea difettosa.
Sono dati che si leggono per chi abita nelle zone esterne alla citta', centri abitati come frazioni o su case lungo le strade di campagna.
L'armadio a cui si e' connessi sta nelle parti esterne delle aree abitate, e da li partono cavi con molte decadi che viaggiano essenzialmente su pali di legno e vanno a coprire le case piu' distanti facendo parecchia strada; si tratta di qualcosa del genere?

mastra911
05-08-2016, 10:39
Ciao a tutti mi sono accorto stamattina che ho perso 10mb di portante ho già riavviato il modem più volte e non cambia nulla all'assistenza tecnica mi hanno detto che la linea non ha nulla allora cosa può essere stato? Prima c'è stato un temporale ma da quando ho la linea ci sono già stati altri temporali e andava come al solito mai un calo così drastico della banda in download. L'upload non ha subito nessun calo. Vi posto i valori che ho da stamattina

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160805/a9df386067222e004855109d43444337.jpg

Prima in velocità di download avevo 71867

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

commandos[ita]
05-08-2016, 10:40
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=11ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=9ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=10ms TTL=63

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 11ms, Medio = 9ms

Non è durata :fagiano:

A questo punto non mi resta che invocare SRA :ave: :asd:
Com'è possibile che tipo a 3 linee su cui ho fatto dei test, tre ONU diverse , nonostante abbia agito l'SRA il ping al primo hop è sui 8-9ms?

Busone di Higgs
05-08-2016, 10:45
[CODE]A questo punto non mi resta che invocare SRA :ave: :asd:

Non ho mai provato ma lo faro' un giorno, risultato imprevedibile, prova a interrompere il doppino , mettere un filtro pigreco o T con 2 trimmer da 500ohm e uno da 100 e poi varia a piacimento (si fa prima a provare che a spiegare come regolarli), poi dicci cosa salta fuori perche' e' sicuramente interessante.

EDIT: Detto questo per oggi mi ritiro, pausa terminata!!!

Psyred
05-08-2016, 10:50
;43917822']Com'è possibile che tipo a 3 linee su cui ho fatto dei test, tre ONU diverse , nonostante abbia agito l'SRA il ping al primo hop è sui 8-9ms?

Non lo so, ero perplesso anch'io all'inizio, ma garantisco che funziona proprio così.

Unica differenza è che da quando mi è diminuita la portante sui 105 Mb i periodi di latenza "normale" (6 ms) tendono a durare un po' più di prima.

Però se non interviene SRA i +4 ms mi vengono aggiunti sempre prima o poi.

Skelevra
05-08-2016, 10:55
Ciao a tutti mi sono accorto stamattina che ho perso 10mb di portante ho già riavviato il modem più volte e non cambia nulla all'assistenza tecnica mi hanno detto che la linea non ha nulla allora cosa può essere stato? Prima c'è stato un temporale ma da quando ho la linea ci sono già stati altri temporali e andava come al solito mai un calo così drastico della banda in download. L'upload non ha subito nessun calo. Vi posto i valori che ho da stamattina

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160805/a9df386067222e004855109d43444337.jpg

Prima in velocità di download avevo 71867

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Nuova attivazione e quindi diafonia?

mastra911
05-08-2016, 11:05
Nuova attivazione e quindi diafonia?
E mi ritrovo con 10mb in meno? Stamattina alle 7 andava come al solito

ALESSIO78X
05-08-2016, 11:09
Nuova attivazione e quindi diafonia?

Ma nel suo caso il g.inp é attivo?

Quel valore di 200 é bassino.

papillon56
05-08-2016, 11:14
Non lo so, ero perplesso anch'io all'inizio, ma garantisco che funziona proprio così.

Unica differenza è che da quando mi è diminuita la portante sui 105 Mb i periodi di latenza "normale" (6 ms) tendono a durare un po' più di prima.

Però se non interviene SRA i +4 ms mi vengono aggiunti sempre prima o poi.
Da quando ti è diminuita la portante a 105 Mb?
Chiedo perchè da ieri è successo anche a me...da portante massima ora è a 105, e so di per certo che nei 2 gg precedenti non ci sono state attivazioni su questo armadio, quindi escluderei diafonia anche perchè sarebbe una diminuzione troppo bassa... credo...:D

Ma da uno speed test appena fatto la velocità rimane invariata rispetto a quando avevo portante piena

---->>Speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5530209335)<<<------

Se non chiedo troppo in che zona sei? io Lombardia

Psyred
05-08-2016, 11:23
Da quando ti è diminuita la portante a 105 Mb?
Chiedo perchè da ieri è successo anche a me...da portante massima ora è a 105, e so di per certo che nei 2 gg precedenti non ci sono state attivazioni su questo armadio, quindi escluderei diafonia anche perchè sarebbe una diminuzione troppo bassa... credo...:D

Ma da uno speed test appena fatto la velocità rimane invariata rispetto a quando avevo portante piena

---->>Speedtest (http://www.speedtest.net/my-result/5530209335)<<<------

Se non chiedo troppo in che zona sei? io Lombardia

Toscana, è diminuita da 2 o 3 settimane.

Come fai ad essere certo che non ci siano state nuove attivazioni? A meno che tu non sia stato a piantonare l'armadio 24h su 24 :D

Anche nel mio caso la velocità è rimasta invariata, ero già cappato a 95 Mb lato NAS.

Skelevra
05-08-2016, 11:23
Ma nel suo caso il g.inp é attivo?

Quel valore di 200 é bassino.

Credo di no, mi pare che avevano detto dovesse essere 5990 qui

ks!
05-08-2016, 11:34
si ma spe, in adsl fa fede la distanza modem-centrale, mentre in vdsl modem-armadio, comunque 50db sono tantissimi, sei a tipo 2000/2500 metri.

probabilmente il dslam a cui ti collegherebbero in vdsl è comunque in centrale, sarebbe una fttc un po' farlocca :asd:

si esatto. in linea d'aria saranno meno di 1000 metri, ma seguendo la strada urbana si parla di oltre 2 km. è attualmente l'armadio più vicino a casa e cmq ero consapevole che non avrei agganciato chissà che, ma visto che loro avevano insistito ho provato tanto nn avrei pagato cmq nulla

E' un'ipotesi, dimmi tu se ci azzecco, sempre ammesso che si tratti di linea difettosa.
Sono dati che si leggono per chi abita nelle zone esterne alla citta', centri abitati come frazioni o su case lungo le strade di campagna.
L'armadio a cui si e' connessi sta nelle parti esterne delle aree abitate, e da li partono cavi con molte decadi che viaggiano essenzialmente su pali di legno e vanno a coprire le case piu' distanti facendo parecchia strada; si tratta di qualcosa del genere?

si esatto perlopiù ci hai preso :D

mastra911
05-08-2016, 11:43
Mi hanno aperto una segnalazione tecnica. Entro 24hr vediamo che dicono

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

ALESSIO78X
05-08-2016, 11:46
Credo di no, mi pare che avevano detto dovesse essere 5990 qui

Mi sono ricordato che qualche pagina prima c'era un utente che aveva anch'esso 200 di inp, era dovuto al chip del modem.
Ma in realtà era attivo e si vedeva dal ping basso verso il gateway Tim.

diaretto
05-08-2016, 11:47
Mi hanno aperto una segnalazione tecnica. Entro 24hr vediamo che dicono

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

La tua è semplice diafonia. Questo thread sta diventando una barzelletta :rolleyes: :rolleyes:

P.S: qualche altro utente TIM ti manderà "belle parole" se il suo appuntamento salta perchè i tecnici sono impegnati dietro ai capricci di 6-7Mb dovuti a qualcosa di ineliminabile.

Dark_Lord
05-08-2016, 12:00
Mi sono ricordato che qualche pagina prima c'era un utente che aveva anch'esso 200 di inp, era dovuto al chip del modem.
Ma in realtà era attivo e si vedeva dal ping basso verso il gateway Tim.

il gateway intendi 192.168.100.1?

io pingo 6, ma ho inp a 3, valore stranissimo :wtf:

http://i64.tinypic.com/107uik5.png

mastra911
05-08-2016, 12:03
La tua è semplice diafonia. Questo thread sta diventando una barzelletta :rolleyes: :rolleyes:

P.S: qualche altro utente TIM ti manderà "belle parole" se il suo appuntamento salta perchè i tecnici sono impegnati dietro ai capricci di 6-7Mb dovuti a qualcosa di ineliminabile.
Diafonia che spunta tutto di un tratto? Stamattina andava come al solito a 65mb e ora è calata così. Poi stai calmino non sono mica tutti degli esperti come te

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Psyred
05-08-2016, 12:07
il gateway intendi 192.168.100.1?

io pingo 6, ma ho inp a 3, valore stranissimo :wtf:

http://i64.tinypic.com/107uik5.png

I nuovi modem calcolano l'INP in modo diverso dai Technicolor, in quel caso è un valore corretto.

diaretto
05-08-2016, 12:13
Diafonia che spunta tutto di un tratto? Stamattina andava come al solito a 65mb e ora è calata così. Poi stai calmino non sono mica tutti degli esperti come te

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Stai calmino cosa? Sono 3000 pagine che si dicono le stesse cose sulla diafonia, e ogni pagina c'è qualcuno che fa la stessa domanda e intasa il thread di post inutili sulla vicenda.

Mettetevelo in testa: cali di pochi Mb, senza una variazione evidente delle attenuazioni sono dovuti a diafonia! La diafonia non è eliminabile attualmente!

P.S: la diafonia certo che spunta tutto di un tratto, appena un nuovo modem sul tuo multicoppia stabilisce il link con la ONU, l'SNR cala di botto, visto che aumenta il rumore.

matte91snake
05-08-2016, 12:15
Diafonia che spunta tutto di un tratto? Stamattina andava come al solito a 65mb e ora è calata così. Poi stai calmino non sono mica tutti degli esperti come te

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

ma poi voglio dire paghi per una 100mb ed è tuo diritto chiedere che venga fatto il possibile per almeno ottenere il massimo che la linea ti consente

Dark_Lord
05-08-2016, 12:16
I nuovi modem calcolano l'INP in modo diverso dai Technicolor, in quel caso è un valore corretto.

ok capito, quindi oltre a calcolare in modo diverso l'attenuazione, fanno uguale anche con l'inp, buono a sapersi, pensavo di essere collegato a qualche dslam strambo :asd:

papillon56
05-08-2016, 12:18
Toscana, è diminuita da 2 o 3 settimane.

Come fai ad essere certo che non ci siano state nuove attivazioni? A meno che tu non sia stato a piantonare l'armadio 24h su 24 :D

Beh... piantonare proprio no... ma ho l'armadio sotto casa in bella vista e un pandman che vive nel condominio a fianco e mi ha detto che non ci sono state attivazioni su questo armadio negli ultimi 15gg...
sono propenso a credergli:D

BrumBrum
05-08-2016, 12:19
Ciao a tutti,

ieri son tornato dopo una settimana di ferie; nelle statistiche del modem aggancio 80 mega come prima, ma facendo lo speedtest risultano 50 mega, sembra quasi un blocco.

Non credo che la mia linea sia calata per l'arrivo di nuovi utenti.

Al 187 non sanno aiutarmi, qualcuno si ricorda il numero alternativo dell'assistenza tecnica? Altrimenti potrei chiedere a qualche insider su twitter o altri canali.

Grazie in anticipo a tutti.

up

totocrista
05-08-2016, 12:19
Diafonia che spunta tutto di un tratto? Stamattina andava come al solito a 65mb e ora è calata così. Poi stai calmino non sono mica tutti degli esperti come te

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Nel momento in cui fanno un'attivazione spunta la diafonia. Mi sembra normalissimo

mastra911
05-08-2016, 13:06
Stai calmino cosa? Sono 3000 pagine che si dicono le stesse cose sulla diafonia, e ogni pagina c'è qualcuno che fa la stessa domanda e intasa il thread di post inutili sulla vicenda.

Mettetevelo in testa: cali di pochi Mb, senza una variazione evidente delle attenuazioni sono dovuti a diafonia! La diafonia non è eliminabile attualmente!

P.S: la diafonia certo che spunta tutto di un tratto, appena un nuovo modem sul tuo multicoppia stabilisce il link con la ONU, l'SNR cala di botto, visto che aumenta il rumore.
Infatti a me SNR e attenuazione sono rimasti uguali a prima!

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

diaretto
05-08-2016, 13:52
ma poi voglio dire paghi per una 100mb ed è tuo diritto chiedere che venga fatto il possibile per almeno ottenere il massimo che la linea ti consente

Assolutamente falso! La connessione (come in QUALSIASI CONNESSIONE) è venduta "fino a XMb", proprio perchè a seconda della distanza, qualità del cavo e della diafonia, la velocità raggiungibile è estremamente variabile, oltretutto la diafonia è causata dalle leggi della fisica (in particolare la legge di Ampere), quindi nessun tecnico può fare niente a riguardo, visto che di certo non può violare le leggi della fisica.

L'unico rimedio è un cambio coppia che solo momentaneamente potrebbe far riguadagnare qualcosa, ma che magari il giorno dopo con una nuova attivazione ti fa andare ancora peggio di prima, quindi non ha senso chiamare l'assistenza perchè sono solo interventi vani e inutili, che portano via tempo alla risoluzione di guasti veri.

Infatti a me SNR e attenuazione sono rimasti uguali a prima!

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Infatti, la tua è solo diafonia, e come ho spiegato sopra è inutile richiedere qualsiasi intervento.

mastra911
05-08-2016, 14:02
Assolutamente falso! La connessione (come in QUALSIASI CONNESSIONE) è venduta "fino a XMb", proprio perchè a seconda della distanza, qualità del cavo e della diafonia, la velocità raggiungibile è estremamente variabile, oltretutto la diafonia è causata dalle leggi della fisica (in particolare la legge di Ampere), quindi nessun tecnico può fare niente a riguardo, visto che di certo non può violare le leggi della fisica.

L'unico rimedio è un cambio coppia che solo momentaneamente potrebbe far riguadagnare qualcosa, ma che magari il giorno dopo con una nuova attivazione ti fa andare ancora peggio di prima, quindi non ha senso chiamare l'assistenza perchè sono solo interventi vani e inutili, che portano via tempo alla risoluzione di guasti veri.



Infatti, la tua è solo diafonia, e come ho spiegato sopra è inutile richiedere qualsiasi intervento.
Sì ho capito

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Parabellum
05-08-2016, 14:22
Ciao ragazzi, chiedo per conto di un amico che ha appena attivato la 100 mega.

Questi sono due screen che mi ha appena passato:

http://i63.tinypic.com/2i7m1.jpg
http://i67.tinypic.com/2wn0cj4.jpg

Non ha problemi di nessun tipo, vuole solo sapere se è tutto apposto o se puo' ottenere qualcosina in più :muro:

Grazie mille

mastra911
05-08-2016, 14:28
Ma chi è in ADSL causa anche lui la diafonia?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

diaretto
05-08-2016, 14:36
Ma chi è in ADSL causa anche lui la diafonia?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Certo che si! Ti ripeto: nulla sfugge alle leggi della fisica.

Ovviamente la causa nello spettro di competenza dell'ADSL2+, cioè fino a 2.2MHz, mentre lo spettro della VDSL2 si estende fino a 17.6MHz.

matte91snake
05-08-2016, 14:40
Ma chi è in ADSL causa anche lui la diafonia?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

si ma non quanto un'altra vdsl

comunque se hai perso 10 mb di banda deve essere una attivazione molto vicina a casa tua, vuol dire che il tuo doppino dall'armadio percorre parecchi metri accanto all'altro.

matte91snake
05-08-2016, 14:48
Assolutamente falso! La connessione (come in QUALSIASI CONNESSIONE) è venduta "fino a XMb", proprio perchè a seconda della distanza, qualità del cavo e della diafonia, la velocità raggiungibile è estremamente variabile, oltretutto la diafonia è causata dalle leggi della fisica (in particolare la legge di Ampere), quindi nessun tecnico può fare niente a riguardo, visto che di certo non può violare le leggi della fisica.



appunto se è fino a 100 perchè si deve accontentare di 59 ?? :D
se qualcuno può fare qualcosa che migliori la linea, che lo faccia

per mastra:
comunque diafonia di per se non vuol dire niente, i doppini emanano un campo elettromagnetico che gli altri doppini "sentono" , questo genera disturbo (rumore) e abbassa il margine tra segnale e rumore (snrM) della linea.
dslam e modem per mantenere il margine che vuole telecom sono costretti a negoziare una portate più bassa


queste linee telecom usano l'adaptive rate o negoziano all'inizio e stop finchè cade il link???

matte91snake
05-08-2016, 14:58
ho fatto tanti esperimenti a riguardo con una fibra allinea 100-105 se accendo la seconda 80-90 e quando accendo anche la terza 65-75, la diafonia è una gran bella rottura di :muro:

la prima vdsl quando hai acceso le altre è scesa di portanteo è rimasta a 105 con meno snrM ???

Satellite86
05-08-2016, 15:08
Fatta richiesta per l'attivazione dell'opzione smart fibra in data 27/07/2016 tramite sito web, dopo una settimana non ho ricevuto ancora ne sms ne email... a questo punto chiamo il 187 per capire se c'era stato un problema... Mi dicono che mancavano dei dati... ora tutto ok riceverà un sms con l'appuntamento del tecnico.

Oggi mi vedo annullata la pratica perché è già presente un'altra richiesta.

Peccato che controllando dal sito è annullata anche l'altra.

Non ho parole.

Consigli? Aiuti? Devo rifare tutto da capo?

diaretto
05-08-2016, 15:17
appunto se è fino a 100 perchè si deve accontentare di 59 ?? :D
se qualcuno può fare qualcosa che migliori la linea, che lo faccia

per mastra:
comunque diafonia di per se non vuol dire niente, i doppini emanano un campo elettromagnetico che gli altri doppini "sentono" , questo genera disturbo (rumore) e abbassa il margine tra segnale e rumore (snrM) della linea.
dslam e modem per mantenere il margine che vuole telecom sono costretti a negoziare una portate più bassa


queste linee telecom usano l'adaptive rate o negoziano all'inizio e stop finchè cade il link???

Scusa non capisco...cosa vuoi fare ad una linea che ha già tutto in ordine per farla andare di più?

Questo thread sta degenerando...

ALESSIO78X
05-08-2016, 15:21
Certe volte penso che farebbero meglio a fare router blindati e a vietare i speed test LOL... la gente andrebbe meno in paranoia e camperebbe felice... Del resto ci si scorda di quando si andava a 56k.

matte91snake
05-08-2016, 15:34
Scusa non capisco...cosa vuoi fare ad una linea che ha già tutto in ordine per farla andare di più?

Questo thread sta degenerando...

sono stato tecnico enterprise per un operatore ed ero anche abilitato per le centrali con doppio badge telecom (non tutti i tecnici vanno in centrale e sale olo).
ti dico ne ho viste di tutti i colori da telecom , soprattutto i subappalti.

non sto dicendo che quella linea deve negoziare 110mb , ma se per il suo ticket esce un tecnico decente che ha voglia di lavorare non è detto che non riesca a guadagnare qualcosina.
invece esce l'ex elettricista di 50 anni (un esempio eh niente contro elettricisti 50enni :D ), guarda lo status in remoto dalla macchina , tutto ok e va a bere un caffettino (ammesso che la pratica passi il secondo livello)

mastra911
05-08-2016, 15:56
Certo che si! Ti ripeto: nulla sfugge alle leggi della fisica.

Ovviamente la causa nello spettro di competenza dell'ADSL2+, cioè fino a 2.2MHz, mentre lo spettro della VDSL2 si estende fino a 17.6MHz.
È diafonia hanno attivato oggi il mio vicino che abita da parte a me siamo ovviamente sullo stesso armadio e chiostrina. Speriamo non cali più

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

matte91snake
05-08-2016, 16:06
si ma non quanto un'altra vdsl

comunque se hai perso 10 mb di banda deve essere una attivazione molto vicina a casa tua, vuol dire che il tuo doppino dall'armadio percorre parecchi metri accanto all'altro.


È diafonia hanno attivato oggi il mio vicino che abita da parte a me siamo ovviamente sullo stesso armadio e chiostrina. Speriamo non cali più

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

addirittura il vicino, il peggio che ti poteva capitare :sofico:

Skelevra
05-08-2016, 16:07
È diafonia hanno attivato oggi il mio vicino che abita da parte a me siamo ovviamente sullo stesso armadio e chiostrina. Speriamo non cali più

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Dovevi fare propaganda preventiva e strillare contro la connessione che salta ad ogni ora del giorno e della notte :sofico:

mastra911
05-08-2016, 16:11
Pensate che un'altro mio vicino ha fatto l'abbonamento 10 giorni fa con passaggio da infostrada speriamo che quando lo attivano non cala ancora 😢😢😢. Non sono io che faccio propaganda purtroppo hanno tappezzato tutti gli armadi con scritto fibra è qui TIM XD

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Skelevra
05-08-2016, 16:16
Pensate che un'altro mio vicino ha fatto l'abbonamento 10 giorni fa con passaggio da infostrada speriamo che quando lo attivano non cala ancora ������. Non sono io che faccio propaganda purtroppo hanno tappezzato tutti gli armadi con scritto fibra è qui TIM XD

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Tu infatti devi fare quella negativa così la gente non si abbona :sofico:
Inizia a rinominare il wifi con "telecom demmerda salta sempre!"

mastra911
05-08-2016, 16:18
Tu infatti devi fare quella negativa così la gente non si abbona :sofico:
Inizia a rinominare il wifi con "telecom demmerda salta sempre!"
Addirittura XD

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

mavelot
05-08-2016, 16:18
Non dimenticate che l'opzione super fibra (100M) TIM la sta dando gratis (:D ) proprio perchè non è possibile sapere fino a quanto si andrà con uno spanning molto ma molto superiore a quello delle ADSL.

Di fatto...quanto quasi tutti saranno in fttc, ci andrà bene se avremo di nuovo la 50 per cui paghiamo effettivamente.....

Skelevra
05-08-2016, 16:20
Non dimenticate che l'opzione super fibra (100M) TIM la sta dando gratis (:D ) proprio perchè non è possibile sapere fino a quanto si andrà con uno spanning molto ma molto superiore a quello delle ADSL.

Di fatto...quanto quasi tutti saranno in fttc, ci andrà bene se avremo di nuovo la 50 per cui paghiamo effettivamente.....

Intendi che i 29€ al mese sono un prezzo consono per la 50mb e non per la 100?

Con un armadio saturo si possono perdere così tanti mb? :mbe:

medicina
05-08-2016, 16:28
Fatta richiesta per l'attivazione dell'opzione smart fibra in data 27/07/2016 tramite sito web, dopo una settimana non ho ricevuto ancora ne sms ne email... a questo punto chiamo il 187 per capire se c'era stato un problema... Mi dicono che mancavano dei dati... ora tutto ok riceverà un sms con l'appuntamento del tecnico.

Oggi mi vedo annullata la pratica perché è già presente un'altra richiesta.

Peccato che controllando dal sito è annullata anche l'altra.

Non ho parole.

Consigli? Aiuti? Devo rifare tutto da capo?

Quale dato? Per caso l'IBAN?

XxombraxX
05-08-2016, 16:35
Anch'io ho questo cavo telefonico dalla chiostrina fino a casa mia...tre coppie sono collegate insieme ed una coppia il tecnico l'ha lasciata staccata dicendomi che bastavano 2/3 coppie per "emulare" il classico doppino bianco rosso e che anzi era anche meglio cosi.... e un Cavo telefonico TR-R ed aveva intorno alle coppie un materiale argentato intorno....mi viene il dubbio che abbia accrocato sto cavo perché il doppino classico non l'aveva appresso xd

mastra911
05-08-2016, 16:43
Scusate out Topic qualcuno ha ricevuto richiesto il nuovo decoder tim vision con android?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

matte91snake
05-08-2016, 16:53
Non dimenticate che l'opzione super fibra (100M) TIM la sta dando gratis (:D ) proprio perchè non è possibile sapere fino a quanto si andrà con uno spanning molto ma molto superiore a quello delle ADSL.

Di fatto...quanto quasi tutti saranno in fttc, ci andrà bene se avremo di nuovo la 50 per cui paghiamo effettivamente.....

infatti enel con la fttb si mangerà tutto ( o almeno lo spero )
ormai per lo stato in cui eravamo 4-5 anni fa dovevamo saltarla a piè pari la ftts...
facevano un consorzio enel+telecom+ chi voleva aggiungersi , si cablava tutto in fttb ed ftth nelle grandi città.. la ftts doveva essere l'ultima spiaggia per quei posti dove proprio era impossibile fare l'infastruttura fttb

Dark_Lord
05-08-2016, 17:16
Anch'io ho questo cavo telefonico dalla chiostrina fino a casa mia...tre coppie sono collegate insieme ed una coppia il tecnico l'ha lasciata staccata dicendomi che bastavano 2/3 coppie per "emulare" il classico doppino bianco rosso e che anzi era anche meglio cosi.... e un Cavo telefonico TR-R ed aveva intorno alle coppie un materiale argentato intorno....mi viene il dubbio che abbia accrocato sto cavo perché il doppino classico non l'aveva appresso xd

a me sembra un classico cavo di rete, ma che tecnico? non credo che l'omino telecom si metta a usare cavo di rete per fare collegamenti telefonici...

se poi ha collegato insieme più coppie per "emulare" è da facepalm :doh:

Yrbaf
05-08-2016, 17:54
infatti enel con la fttb si mangerà tutto ( o almeno lo spero )
ormai per lo stato in cui eravamo 4-5 anni fa dovevamo saltarla a piè pari la ftts...
facevano un consorzio enel+telecom+ chi voleva aggiungersi , si cablava tutto in fttb ed ftth nelle grandi città.. la ftts doveva essere l'ultima spiaggia per quei posti dove proprio era impossibile fare l'infastruttura fttb
Si e poi facevamo le connessioni a 150E al mese per rientrare (forse) dei costi :D

Già la gente non fa la FTTC figurati buttare i soldi in FTTH per tutti da subito.

vincenzomary
05-08-2016, 17:58
Si e poi facevamo le connessioni a 150E al mese per rientrare (forse) dei costi :D

Già la gente non fa la FTTC figurati buttare i soldi in FTTH per tutti da subito.
Enel, se volesse farlo, potrebbe t
deve prendere la fibra dagli armadi telecom, e portarla nelle abitazioni, ha già, come dite, cavidotti, pali ecc, perchè non lo fa?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

franc66
05-08-2016, 18:22
Enel, se volesse farlo, potrebbe prendere la fibra dagli armadi telecom, e portarla nelle abitazioni, ha già, come dite, cavidotti, pali ecc, perchè non lo fa?

Perché non ci sono i cavidotti, i cavi per l'energia elettrica sono quasi sempre direttamente nel terreno.

ALESSIO78X
05-08-2016, 18:23
Anch'io ho questo cavo telefonico dalla chiostrina fino a casa mia...tre coppie sono collegate insieme ed una coppia il tecnico l'ha lasciata staccata dicendomi che bastavano 2/3 coppie per "emulare" il classico doppino bianco rosso e che anzi era anche meglio cosi.... e un Cavo telefonico TR-R ed aveva intorno alle coppie un materiale argentato intorno....mi viene il dubbio che abbia accrocato sto cavo perché il doppino classico non l'aveva appresso xd

Io me lo sono fatto cambiare, fa un po tu.

Yrbaf
05-08-2016, 18:23
Quindi l'eventuale provider (non per forza Tim) dovrebbe pagare due noleggi ?
A Tim fino all'armadio ed ad Enel fino in casa.

Non ci vedo ampie possibilità di successo (alias abbonati a go go).

Comunque se si parlava di saltare la FTTC a pié pari la fibra all'armadio non ci sarebbe ed Enel (o chi per lei) dovrebbe fare tutta la posa dal primo nodo disponibile (facilmente le centrali Tim, ma potrebbero esserci altre fonti).

vincenzomary
05-08-2016, 18:50
Perché non ci sono i cavidotti, i cavi per l'energia elettrica sono quasi sempre direttamente nel terreno.
Da me, tutti aerei.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

MiloZ
05-08-2016, 19:03
;43917822']Com'è possibile che tipo a 3 linee su cui ho fatto dei test, tre ONU diverse , nonostante abbia agito l'SRA il ping al primo hop è sui 8-9ms?

Perchè mettiamo tu sia in una di quelle zone dove di base il ping è leggermente più alto per via di qualche apparato sulla rete TIM (come abbiamo accennato in passato), di conseguenza invece che 5ms avrai una latenza minima sugli 8ms.

Mettiamo anche che le linee che hai monitorato sulle quali è intervenuto lo SRA non agganciassero una portante particolarmente alta (quindi nessun aumento di +4ms da parte del G.INP). In questa situazione quindi è normale che la latenza sia rimasta la medesima dopo la rimodulazione della portante.

MaxFabio93
05-08-2016, 19:15
http://digilander.libero.it/arosati76/sisi.gif vabè almeno su quello non risparmiano, anche perché sanno che i cavi che posano restano lì per decenni, cavi più buoni = meno interventi tecnici da fare, e poi sai che casino passare nuovi cavi tra armadi e chiostrine :doh:

E meno male, ma guarda ultimamente TIM la vedo più rinvigorita del solito, la nuova gestione e tutt'altra cosa rispetto ad anni fa. Fortunatamente il mio armadio è situato esattamente davanti al mio muro di recinzione per cui più diretto di così :D Oltre a cambiare l'impianto di casa infatti, quando il mio vicino ha allacciato una linea è stato aperto e rifatto il pozzetto, con il consenso del tecnico, zac! Cambiato allaccio da casa mia fino all'armadio, tutto nuovo :ciapet:

MiloZ
05-08-2016, 19:16
ho fatto tanti esperimenti a riguardo con una fibra allinea 100-105 se accendo la seconda 80-90 e quando accendo anche la terza 65-75, la diafonia è una gran bella rottura di :muro:

Praticamente 10\15 mbit a linea.....:muro:
Per curiosità, tutto questo con un'attenuazione in downstream di quanto? (mi immagino sarà più o meno la stessa su tutte e tre)
E l'upstream quanto peggiora (se peggiora) ?

Keanuttx
05-08-2016, 20:42
Salve ragazzi, vorrei un vostro parere.

Vivo in un paese di 4000 abitanti coperto dal piano di dotazione della fibra entro il 2016.

Oggi in comune con enfasi ci avvertivano che a settembre sarebbero iniziati i lavori di telecom per mettere la fibra. E han aggiunto 30 mega per le abitazioni e 100 mega per scuole e uffici.

Francamente sono rimasto un po di me.... :stordita: pensavo che la fibra telecom venisse commercializzata ugualmente in ovunque arivasse.

Potete dirmi la vostra opinione basata magari su esperienze , se è davvero cosi o che so , sono dati non aggiornati. Vi lascio il link del sito della telecom dove c'è la news del 2015 sul fatto che metteranno nel mio e in altri paesi della mia zona la fibra

Grazie

ignaziogss
05-08-2016, 20:52
Salve ragazzi, vorrei un vostro parere.

lavori di telecom per mettere la fibra. E han aggiunto 30 mega per le abitazioni e 100 mega per scuole e uffici.

Francamente sono rimasto un po di me.... :stordita: pensavo che la fibra telecom venisse commercializzata ugualmente in ovunque arivasse.
Grazie

Ma infatti quelli sono i dati che giravano l'anno scorso quando la FTTC era a 30 e la FTTH a 100Mbit/sec. Intendono dire che ci sara' a FFTC per le abitazioni e la FTTH per scuole e uffici.
Saranno, se ancora non cambia, 100/20 per le case e 300/20 per le scuole e uffici

Danizz
05-08-2016, 21:14
Dall'esterno, ovvero dal punto di vista di chi non ha la fibra, è quasi comico vedere gente che si lamenta perché perde 10Mb di portante e si lamenta senza leggere le ultime 5-10 pagine dove viene spiegato ogni volta la motivazione.
Nella mia mente c'è questa immagine: speedtest quotidiano - oh cavolo prendo 105 invece di 110 - corriamo a lamentarci.

*_SavoDJ_*
05-08-2016, 21:53
Come è possibile che semplicemente cambiando la presa di casa ( RJ 11 diretta per entrambe chiaramente ) i valori sono migliorati nettamente per l'UPLOAD mentre invece il DOWN e rimasto il medesimo

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/1IdXB4.jpg (https://imageshack.com/i/pl1IdXB4j)

Inoltre i valori di Allineamento come sono della linea ?

rdaelmito
05-08-2016, 21:57
Senza parole :muro:

- Il 25/07 chiedo il passaggio a Tim Smart Fibra (da Tutto, quindi ADSL) via web con modem autoinstallante, ovviamente alle condizioni presenti quel giorno sul sito.
- Il 27/07 ricevo via email appuntamento da loro fissato con un tecnico, che comunque ho subito ignorato vista la richiesta del modem autoinstallante e leggendo che praticamente la mandano in automatico un po' a tutti.
- Il 28/07 ricevo via email la lettera di benvenuto + condizioni contrattuali, inoltre mi mandano un sms sul mio cellulare che la richiesta relativa al Pack Autoinstallante è stata presa in carico.
- Il 29/07 arriva a casa il modem (+ coppia cordless come da offerta).
- Il 30/07 installo tutto e chiamo il numero verde, attivazione confermata, da attendere i fatidici 4 giorni lavorativi.
- Sempre il 30/07 ricevo un altro sms sul mio cellulare che la richiesta di attivazione è stata accettata.
- Passano i 4 giorni lavorativi, nulla :cry:. Chiedo lumi via Twitter, mi rispondono che la pratica è stata annullata... il 26/07!!! Non contenti, compare in MyTIM Fisso la pratica annullata (con numero ordine diverso da quello fornito con l'ordine online) in data... 30/07!!!!!!!!!! Motivo: no non lo so, hanno solo scritto "annullato".

Lasciando perdere i miei pensieri e le implicazioni fibra attiva / non attiva, la mia domanda più urgente: se veramente hanno annullato tutto, che devo farci del modem e dei cordless? Gentile omaggio per la presa per i fondelli? Li devo restituire A MIE SPESE altrimenti me li fanno pagare a prezzo pieno pur non avendo nulla attivo? Li lancio dalla finestra per vedere se reggono l'urto?

Tutto questo specificato anche via Twitter, faccio passare il fine settimana in attesa di risposta, altrimenti lunedì 187 ogni 5 minuti (che poi, tecnico o commerciale nelle scelte?) fino a quando non sistemano 'sto pastrocchio.

Qualcuno che si è trovato in una situazione simile?

PS: se vi state chiedendo se sono coperto da FTTC... sì, al 100%, dati incrociati sui portali noti, armadi in strada come da foto di qualche pagina fa, annuncio in pompa magna da parte del sindaco una ventina di giorni fa che la mia città era coperta dalla mirabolante FTTC TIM.

ALESSIO78X
05-08-2016, 22:02
Certo che Telecom sta raggiungendo livello davvero bassi.
Il paese delle banane.

Dark_Lord
05-08-2016, 22:10
:cut:

Qualcuno che si è trovato in una situazione simile?

La butto lì, il tuo armadio è saturo e non puoi essere allacciato, oppure si sono accorti che l'armadio non è ancora pronto, anche se è strano, dovrebbero almeno scriverti la motivazione, comunque i 4 giorni sono una cavolata, io ho dovuto attendere quasi un mese...

Certo che Telecom sta raggiungendo livello davvero bassi.
Il paese delle banane.

è un'azienda come tante altre, solo che sui grandi numeri è più facile che vengano fuori intoppi, per quanto mi riguarda, un paio di volte in passato ho avuto bisogno dei loro tecnici, e sono sempre intervenuti rapidamente e risolvendo il problema.

rdaelmito
05-08-2016, 22:16
La butto lì, il tuo armadio è saturo e non puoi essere allacciato, oppure si sono accorti che l'armadio non è ancora pronto, anche se è strano, dovrebbero almeno scriverti la motivazione, comunque i 4 giorni sono una cavolata, io ho dovuto attendere quasi un mese...

Come da correzione di qualche minuto fa, è stato lo stesso sindaco della mia città a dare "il via libera", e incrociando i dati leggo che l'armadio a cui dovrei essere connesso è attivo già da maggio (a cui si aggiungono mi pare di capire 1-2 mesi per la vendita, quindi luglio). Siccome la "vendita" è iniziata ora... saturo mi sembra assolutamente impossibile.

Per la motivazione... diciamo... anzi no, è proprio così, quella pratica in MyTIM è comparsa dopo aver chiesto lumi via Twitter, prima avevo un'altra pratica "in lavorazione" scomparsa il 30/07 dopo aver installato il modem e chiamato il numero verde di attivazione.

ALESSIO78X
05-08-2016, 22:18
Che dire... Un raro caso!

ALESSIO78X
05-08-2016, 22:22
Come da correzione di qualche minuto fa, è stato lo stesso sindaco della mia città a dare "il via libera", e incrociando i dati leggo che l'armadio a cui dovrei essere connesso è attivo già da maggio (a cui si aggiungono mi pare di capire 1-2 mesi per la vendita, quindi luglio). Siccome la "vendita" è iniziata ora... saturo mi sembra assolutamente impossibile.

Per la motivazione... diciamo... anzi no, è proprio così, quella pratica in MyTIM è comparsa dopo aver chiesto lumi via Twitter, prima avevo un'altra pratica "in lavorazione" scomparsa il 30/07 dopo aver installato il modem e chiamato il numero verde di attivazione.

Scusa ma al 187 cosa ti dicono oltre a ripetere come pappagalli "annullata"?

Dark_Lord
05-08-2016, 22:26
Come da correzione di qualche minuto fa, è stato lo stesso sindaco della mia città a dare "il via libera", e incrociando i dati leggo che l'armadio a cui dovrei essere connesso è attivo già da maggio (a cui si aggiungono mi pare di capire 1-2 mesi per la vendita, quindi luglio). Siccome la "vendita" è iniziata ora... saturo mi sembra assolutamente impossibile.

Per la motivazione... diciamo... anzi no, è proprio così, quella pratica in MyTIM è comparsa dopo aver chiesto lumi via Twitter, prima avevo un'altra pratica "in lavorazione" scomparsa il 30/07 dopo aver installato il modem e chiamato il numero verde di attivazione.

boh senti che ti dicono al 187, sicuro possono vedere in dettaglio il perché ti hanno annullato l'ordine

ma poi spe, dici che ti hanno cancellato l'ordine che avevi fatto, e al suo posto ne hanno messo un'altro, annullato?

strano forte... anche perché ormai il modem te l'hanno mandato... :stordita:

rdaelmito
05-08-2016, 22:37
Scusa ma al 187 cosa ti dicono oltre a ripetere come pappagalli "annullata"?
Non ancora chiamo il 187, passati i 4 giorni ho provato a chiedere info via Twitter e mi hanno risposto (senza motivazioni) che era stato annullato il 26/07, poi magicamente è comparso un altro ordine in MyTIM annullato il 30/07 (penso sia un altro, il numero d'ordine è diverso da quello che mi era stato assegnato online).

Ho spiegato tutto via Twitter e sono in attesa di nuova risposta, come dicevo visto il fine settimana è inutile mandare a quel paese qualche poveraccio del 187 :D. Ovvio lunedì, in mancanza di risposte, sarà tra i miei numeri più chiamati.

boh senti che ti dicono al 187, sicuro possono vedere in dettaglio il perché ti hanno annullato l'ordine

ma poi spe, dici che ti hanno cancellato l'ordine che avevi fatto, e al suo posto ne hanno messo un'altro, annullato?

strano forte... anche perché ormai il modem te l'hanno mandato... :stordita:
In MyTIM ho un ordine "Fibra" annullato e il numero non è quello che mi era stato dato online... per altro, quando l'ordine online compariva in MyTIM (è scomparso da qualche giorno) mi pare di ricordare fosse "Tim Smart Fibra" o una roba simile.

E il mio problema, alla fine dei conti, è proprio 'sto modem e i due cordless, iniziano a essere un grattacapo se questi si inventano qualche scusa per farmeli pagare per intero.

Comunque, principalmente cercavo qualcuno con un'esperienza simile (annullato ma scoperto dopo che aveva ricevuto il modem) per sapere un attimo in anticipo cosa aspettarmi.

papillon56
05-08-2016, 22:46
Giusto per capire..
la diafonia generata da una nuova attivazione sullo stesso armadio, causa una perdita di mb in dwl e in up mentre SNR rimangono invariati?
In termini quantitavi la diafonia è misurabile conoscendo per quanto i doppini delle 2 linee corrono affiancati?
(quindi praticamente non calcolabile senza conoscere l'esatto percorso dei doppini)
Oppure le perdite causate da diafonia rientrano in un range preciso e quindi prevedibile?
Grazie

Dark_Lord
05-08-2016, 22:56
E il mio problema, alla fine dei conti, è proprio 'sto modem e i due cordless, iniziano a essere un grattacapo se questi si inventano qualche scusa per farmeli pagare per intero.

se ti leggi la mail con le condizioni del contratto dovrebbe essere scritto da qualche parte che entro 15 giorni puoi rispedire indietro modem e tutto, senza spese, tipo recesso.

se c'è stato qualche intoppo burocratico magari risolvi con la semplice chiamata al 187

diaretto
05-08-2016, 23:17
Dall'esterno, ovvero dal punto di vista di chi non ha la fibra, è quasi comico vedere gente che si lamenta perché perde 10Mb di portante e si lamenta senza leggere le ultime 5-10 pagine dove viene spiegato ogni volta la motivazione.
Nella mia mente c'è questa immagine: speedtest quotidiano - oh cavolo prendo 105 invece di 110 - corriamo a lamentarci.

Il tuo post non è da +1, è da +1000000

Trifter
05-08-2016, 23:26
senza contare quella gente che sta sempre a pingare tutto il giorno e se il ping aumenta di 3-4ms apriti cielo.... :rolleyes:

Skelevra
05-08-2016, 23:41
Il problema è quando perdi 10mb ogni 2 settimane... :rolleyes:

diaretto
05-08-2016, 23:46
Il problema è quando perdi 10mb ogni 2 settimane... :rolleyes:

Si ma se nessuno ci può fare niente...non è un problema!

Ricorda: "se non ha soluzione non è un problema".

Esaurite le frasi ad effetto, passiamo ai discorsi filosofici, ragazzi purtroppo è cosi che va il mondo, un mio prof. dell'università al corso di Elettronica Generale ha dato un nome a questo "fenomeno universale", lui lo chiama il principio dello sculo cosmico.

Non si può raffreddare qualcosa senza usare lavoro, c'è attrito che produce calore e fa disperdere energia, quando si brucia carbone si inquina, se si mangia un dolce buonissimo si ingrassa, ecc ecc.

Cosi va il mondo gente, se la fisica dice che esiste la diafonia, solo il vectoring in autunno può salvarci (e anche quello risolve al 90-95% il problema, non al 100% ---->nuovamente lo sculo cosmico).

P.S: tornando seri, come è stato sempre spiegato, ogni attivazione toglie sempre meno, non certamente con un ritmo lineare quindi, non 10Mb ad ogni attivazione!

Skelevra
06-08-2016, 00:07
Si ma se nessuno ci può fare niente...non è un problema!

Ricorda: "se non ha soluzione non è un problema".

Esaurite le frasi ad effetto, passiamo ai discorsi filosofici, ragazzi purtroppo è cosi che va il mondo, un mio prof. dell'università al corso di Elettronica Generale ha dato un nome a questo "fenomeno universale", lui lo chiama il principio dello sculo cosmico.

Non si può raffreddare qualcosa senza usare lavoro, c'è attrito che produce calore e fa disperdere energia, quando si brucia carbone si inquina, se si mangia un dolce buonissimo si ingrassa, ecc ecc.

Cosi va il mondo gente, se la fisica dice che esiste la diafonia, solo il vectoring in autunno può salvarci (e anche quello risolve al 90-95% il problema, non al 100% ---->nuovamente lo sculo cosmico).

P.S: tornando seri, come è stato sempre spiegato, ogni attivazione toglie sempre meno, non certamente con un ritmo lineare quindi, non 10Mb ad ogni attivazione!

Si potrebbe attuare un sistema di decurtazioni proporzionali della bolletta

diaretto
06-08-2016, 00:14
Si potrebbe attuare un sistema di decurtazioni proporzionali della bolletta, che ne dici?

Non ha senso, la 100/20 è in promozione fissa GRATIS allo stesso prezzo della 50/10 proprio perchè il vero aggancio è molto incerto.

Oltretutto al provider quei pochi Mb di differenza non gli cambiano nulla sui costi di gestione dell'infrastruttura, quelli sono e quelli rimangono, non è colpa del provider se esiste la legge di Ampere nel nostro universo.

Nel contratto c'è scritto chiaramente "fino a..", e cosi lo accetti. La velocità garantita non esiste, la velocità sotto la quale si può rescindere senza penali è 40/4, se non ti stanno bene queste condizioni sei libero di non accettare il contratto.

I provider non sono mica ONLUS, sono AZIENDE!

Vedrai che col vectoring finalmente in autunno il 99% dei post inutili scomparirà.

Skelevra
06-08-2016, 00:20
E' esattamente con questa logica che si è arrivati ad avere contratti lavorativi da 4€ l'ora (http://www.lastampa.it/2016/08/04/cronaca/pagare-euro-lora-contro-la-costituzione-G4phNL9X6frE3MFNvjh55H/pagina.html), non accetti? Guarda lì la fila di disperati pronti a farlo alla metà.

Una velocità minima che non è neanche la metà di quella massima lol, ma tanto chi dovrebbe protestare? l'agcom che sono più corrotti che altro? Che fanno multe esorbitanti da 250.000€ agli operatori mobile...

Yrbaf
06-08-2016, 00:53
La soluzione c'è.

Fatti un contratto da 150-300E al mese e vedrai che potrai avere molte pretese su quello (anche se oltre i limiti della fisica non ci andrai manco pagando in oro).

I contratti da 30-40E sono per le aziende come prendere 2-3E l'ora lavorando.
Quindi non si capisce perché se li paghi tu sono un sacco di soldi, se invece li prendi sono una miseria :D (fermo restando che sono una miseria in entrambi i casi).

E come l'azienda che cerca dipendenti a ... euro sa che non troverà (salvo fortuna) il cardio chirurgo o l'ingegnere tra quelli, allo stesso modo chi fa linee da ... euro dovrebbe sapere che non avrà (salvo fortuna) una gigabit dedicata :D.

ALESSIO78X
06-08-2016, 01:10
Mi piace l'aspetto filosofico che sta prendendo la discussione, molto interessante questa discussione.
Purtroppo nella mia esperienza con le linee telefoniche ed adsl, ho capito dopo non poco penare, che alla fine non puoi avere al 100% quello che ti aspetti o vorresti, il limite sono d'accordo anche io é nella fisica, sono segnali elettrici in mezzo a centinaia di segnali elettrici che emettono potenziali campi elettromagnetici... Su questo i provider hanno ragione, solo una società di pazzi farebbe un contratto garantendo i 100mb o in ogni caso la piena portante venduta.
Bisogna anche ricordarsi da dove si viene, io sono passato da una 4 mb ad una 16, go combattuto con le prese tripolari, ho fatto i cablaggi e me li sono fatti rifare da Telecom, da qualche anno sono in una zona dove avevo 2 mb con una perdita di pacchetti da denuncia, eppure era l'unica soluzione perché non c'era altro.
Detto questo a me va bene anche 50/60 mb non mi interessa, quello che conta per me é la latenza perché ci gioco, un attenuazione decente per evitare disconnessioni e poi per il resto amen... Non posso spaccarmi il cranio per due numeri del kaiser... La tecnologia in Italia ha bisogno dei suoi tempi, lo sappiamo e questo é il successivo gradino dopo le adsl migragnose che abbiamo avuto per 20 anni.

papillon56
06-08-2016, 01:24
Vedrai che col vectoring finalmente in autunno il 99% dei post inutili scomparirà.
Vorrei tanto avere il tuo ottimismo .. ma le "voci" in merito, sul web, ma anche qui nel 3d, non lasciano presagire tempi così brevi per il vectoring:D
Comunque mi auguro davvero che vada come dici

mastra911
06-08-2016, 06:22
Ma quando attivano il vectoring devono cambiare le schede in tutti gli ONU? Io devo cambiare modem?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

corra98
06-08-2016, 07:33
Ma quando attivano il vectoring devono cambiare le schede in tutti gli ONU? Io devo cambiare modem?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk



Diversamente dal 35b che è attivabile solo sulle più schede più recenti (mi pare qualche modello a 192 porte) il vectoring è attivabile dappertutto

DarkNiko
06-08-2016, 07:59
Diversamente dal 35b che è attivabile solo sulle più schede più recenti (mi pare qualche modello a 192 porte) il vectoring è attivabile dappertutto

Ci andrei cauto a fare queste dichiarazioni. Il cross-dslam vectoring può essere attivato dappertutto, ma il vectoring nudo e crudo no.

Mi spiego meglio. Ogni DSLAM di qualsivoglia operatore (TIM, Vodafone e Fastweb) supporta nativamente il vectoring, ma il fatto che lo supporti non comporti che con un semplice switch esso venga attivato, visto che come si è più volte dimostrato, il vectoring da solo non può coesistere in presenza di altri operatori. Per farlo occorre il cross-dslam vectoring e per poterlo utilizzare, serve infine un apposito apparato che analizzi la diafonia indotta da tutte le coppie utilizzate dai vari gestori e che, con appositi algoritmi correttivi, provveda a cancellare il più possibile tale effetto, garantendo entro i 250 metri, la banda nominale massima dei 100 Mbit.

Tra l'altro queste prove sperimentali, simulate peraltro più volte, sono da prendere sempre col beneficio del dubbio, nel senso che ogni linea è una storia a sé, quindi anche se venisse oggi come oggi abilitato il vectoring, state pur certi che ci sarebbe sempre qualcuno che interverrebbe sul forum a dire "Ma come mai anche col protocollo del vectoring vado solo a 80-90 e non a 100 ????" e si sentirebbe magari defraudato di qualcosa in più che gli altri hanno e lui no.

Ad ogni modo staremo a vedere nel corso dell'anno come evolverà questa situazione. :)

Dark_Lord
06-08-2016, 08:26
io non mi lamento di certo, fino alla settimana scorsa avevo la 7mb, ora pago uguale e mi ritrovo la 100, anche andasse a 20, sarebbe comunque grasso che cola :asd:

L_Rogue
06-08-2016, 08:29
se ti leggi la mail con le condizioni del contratto dovrebbe essere scritto da qualche parte che entro 15 giorni puoi rispedire indietro modem e tutto, senza spese, tipo recesso.

E' il diritto di ripensamento.

Mio nipote per riuscire a esercitarlo in una migrazione TIM-Vodafone è rimasto due mesi e mezzo senza telefono e internet.

Alla fine Vodafone ha stornato le fatture emesse e TIM ha concesso una mensilità gratuita al ritorno da loro, perché le colpe del casino burocratico erano equamente distribuite.

Busone di Higgs
06-08-2016, 09:53
.....l vectoring da solo non può coesistere in presenza di altri operatori......

dalle tabelle che ho visto in giro tuttavia non e' che possa coesistere, semmai e' che i risultati sono molto variabili;
Semmai trovandoci in una situazione di multioperatore dove ognuno usa il suo vectoring e comparandolo ad una situazione in cui il vectoring e' completamente disattivato, succede che:
Nessuno diventera' piu' lento, e questa forse e' il nodo fondamentale.
Una piccola parte di utenti no nvedra' benefici, la variazione sara' piccola e non aprezzabile.
La grossa maggioranza degli utenti avra' un miglioramente la cui entita' sara' molto variabile, difatto diminuiscono i disturbanti poiche' i doppini provenienti dal proprio operatore possiamo classificarli come poco o per nulla disturbanti.
Una quantita minore di utenti vedra' un buon incremento di prestazioni, e sarebbero quelli dove per pura casualita' i disturbanti fanno parte dell ostesso operatore.

Secondo la mia conclusione conviene attivarlo anche in presenza di multioperatore, perche' anche se poco c'e' solo da guadagnare.

Busone di Higgs
06-08-2016, 09:58
io non mi lamento di certo, fino alla settimana scorsa avevo la 7mb, ora pago uguale e mi ritrovo la 100, anche andasse a 20, sarebbe comunque grasso che cola :asd:

Io direi di ignorare la questione e non rispondere,
forse hai sentito anche tu il detto "do not feed the trolls" e sarebbe il caso di applicarlo anche qui.

Psyred
06-08-2016, 10:10
Giusto per capire..
la diafonia generata da una nuova attivazione sullo stesso armadio, causa una perdita di mb in dwl e in up mentre SNR rimangono invariati?


SNRm rimane invariato se è già al valore soglia del target impostato (6-6,5 dB), altrimenti diminuisce.

A me ad esempio il primo disturbante ha fatto perdere circa 4 dB di margine (agganciavo 108000 kb con 10 dB di SNRm).

corra98
06-08-2016, 10:14
Mi spiego meglio. Ogni DSLAM di qualsivoglia operatore (TIM, Vodafone e Fastweb) supporta nativamente il vectoring, ma il fatto che lo supporti non comporti che con un semplice switch esso venga attivato, visto che come si è più volte dimostrato, il vectoring da solo non può coesistere in presenza di altri operatori. Per farlo occorre il cross-dslam vectoring e per poterlo utilizzare, serve infine un apposito apparato che analizzi la diafonia indotta da tutte le coppie utilizzate dai vari gestori e che, con appositi algoritmi correttivi, provveda a cancellare il più possibile tale effetto, garantendo entro i 250 metri, la banda nominale massima dei 100 Mbit.



Grazie per la precisazione! :)

mastra911
06-08-2016, 12:05
Una cosa per curiosità un tecnico com'è fa a sentire quale coppia è meno degradata e meno disturbata?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

diaretto
06-08-2016, 12:07
Una cosa per curiosità un tecnico com'è fa a sentire quale coppia è meno degradata e meno disturbata?

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Aggancia il golden modem e vede.

abellodenonna
06-08-2016, 12:45
Io attivai Tim fibra su nuova linea e nuovo numero. Ora,dopo 6 mesi m'è arrivata una bolletta gonfiata di 78€ per attivazione Tim Smart. Vi risulta? Mi sembra proprio che pubblicizzassero nessun costo di attivazione...

Danizz
06-08-2016, 12:58
Si ma se nessuno ci può fare niente...non è un problema!

Ricorda: "se non ha soluzione non è un problema".

Esaurite le frasi ad effetto, passiamo ai discorsi filosofici, ragazzi purtroppo è cosi che va il mondo, un mio prof. dell'università al corso di Elettronica Generale ha dato un nome a questo "fenomeno universale", lui lo chiama il principio dello sculo cosmico.

Non si può raffreddare qualcosa senza usare lavoro, c'è attrito che produce calore e fa disperdere energia, quando si brucia carbone si inquina, se si mangia un dolce buonissimo si ingrassa, ecc ecc.

Cosi va il mondo gente, se la fisica dice che esiste la diafonia, solo il vectoring in autunno può salvarci (e anche quello risolve al 90-95% il problema, non al 100% ---->nuovamente lo sculo cosmico).

P.S: tornando seri, come è stato sempre spiegato, ogni attivazione toglie sempre meno, non certamente con un ritmo lineare quindi, non 10Mb ad ogni attivazione!

Più che altro il problema sono i vicini di casa che si permettono di fare la vdsl senza chiedere il permesso a chi già ce l'ha. Gente veramente dispettosa, senza il minimo rispetto per la velocità massima di aggancio della linea.

Asnito
06-08-2016, 13:39
Ciao ragazzi avrei una domanda a cui non trovo una risposta univoca, spero mi possiate aiutare.
Armadio testarossa con grata tipica da vdsl ( termine improprio ma non conosco quello corretto!) ad inizio via classificato ( leggo su knqwest) come 12d. A circa 800 metri di distanza, sulla stessa via, un altro armadio telecom sempre testarossa, di recente installazione, ma senza la solita grata; questo ha il nome 12b.

Il secondo che ho nominato è collegato in fibra al primo o nel calcolo dell' attenuazione devo sempre far riferimento al primo?
Non so se possa servire ma cambia anche il codice CLLI.

Se servissero altre info posso fornirle. Grazie in anticipo.

UmbertoRe
06-08-2016, 13:43
Più che altro il problema sono i vicini di casa che si permettono di fare la vdsl senza chiedere il permesso a chi già ce l'ha. Gente veramente dispettosa, senza il minimo rispetto per la velocità massima di aggancio della linea.

:cool: Azzzz la vorresti tutta per te la vdsl hahahahahah :mad:

P.S. ma i vicini per passeggiare in strada davanti casa tua ti chiedono il permesso ?

oxidized
06-08-2016, 14:17
Ho chiesto il passaggio da tuttofibra a tim smart ormai 1 settimana fa, ma quanto ci mettono?? :confused:

Danizz
06-08-2016, 14:28
:cool: Azzzz la vorresti tutta per te la vdsl hahahahahah :mad:

P.S. ma i vicini per passeggiare in strada davanti casa tua ti chiedono il permesso ?

Ho installato un casello con pagamento di pedaggio, ovviamente :D
P.S. non ho vdsl, mi tengo la adsl fino a che non arrivano offerte con profilo 35b in modo da non pagare l'upgrade tra fibre

Dark_Lord
06-08-2016, 14:28
Ciao ragazzi avrei una domanda a cui non trovo una risposta univoca, spero mi possiate aiutare.

:cut:

a quello che so gli armadi non sono collegati tra loro, ma sono connessi con la centrale "a stella"

Asnito
06-08-2016, 14:53
a quello che so gli armadi non sono collegati tra loro, ma sono connessi con la centrale "a stella"

Grazie. Ho sempre pensato anch'io fosse così e speravo proprio in una correzione da parte di qualcuno.

Il mio dubbio principale riguarda la mancanza della grata superiore, immagino per la dissipazione. Ma non essendo addentro alla questione non ho certezze.

papillon56
06-08-2016, 15:18
SNRm rimane invariato se è già al valore soglia del target impostato (6-6,5 dB), altrimenti diminuisce.

A me ad esempio il primo disturbante ha fatto perdere circa 4 dB di margine (agganciavo 108000 kb con 10 dB di SNRm).
Lo stesso anche per me da 108.000 a 105.000
Mi chiedevo appunto se una disturbante porti via così poco in dw e nulla in up
In quanto a SNR avevo 8.5 ms in dw e 11.4ms in up e ho "perso" solo i decimali:D (8.0 in dw e 11.6 in up):D

ironmark99
06-08-2016, 15:44
Il problema è quando perdi 10mb ogni 2 settimane... :rolleyes:

Eccerto... Infatti a me dopo 20 settimane gli ottenibili sono diventati negativi. In pratica mi si sono invertiti l'upstream col downstream...
:sofico: :sofico: :sofico:

oxidized
06-08-2016, 16:11
Ho chiesto il passaggio da tuttofibra a tim smart ormai 1 settimana fa, ma quanto ci mettono?? :confused:

Qualcuno può dare una spintina? :D

ironmark99
06-08-2016, 16:30
Giusto per capire..
In termini quantitavi la diafonia è misurabile conoscendo per quanto i doppini delle 2 linee corrono affiancati?
(quindi praticamente non calcolabile senza conoscere l'esatto percorso dei doppini)
Oppure le perdite causate da diafonia rientrano in un range preciso e quindi prevedibile?
Grazie

Sono vere entrambe le affermazioni, entro certi limiti...

La diafonia è causata da un certo numero di cause fortemente aleatorie, ed è quindi calcolabile e studiabile solo in termini statistici. Purtroppo la statistica è una materia spesso controintuitiva, per cui talvolta riesce difficile accettarne i risultati. La tentazione di voler predire come andrà una certa linea specifica è sempre fortissima, ma vana.

Di fatto gli effetti della diafonia sono ben noti, e calcolabili, sull'insieme delle linee. Per contro nessuno potrà mai predire l'effetto della diafonia su una singola linea (senza misurarla puntualmente). È come dire che se tiri un dado un milione di volte puoi dire con ottima approssimazione che la media dei risultati varrà 3.5, ma non potrai mai sapere cosa uscirà su una singola estrazione, salvo che ogni possibile valore ha una probabilità di uscire di 1/6.

La diafonia è indubbiamente influenzata dalla lunghezza del percorso che i doppini percorrono affiancati (la potenza di diafonia aumenta di 3dB ad ogni raddoppio di tale lunghezza). Tuttavia quale sia il valore di potenza di diafonia per unità di lunghezza dipende da caso a caso. Ciò che si può dire (avendo studiato le caratteristiche dei cavi e le loro condizioni) è un qualcosa del tipo:

il 95% delle linee presenta una attenuazione di telediafonia migliore di XX dB/km @ 1MHz

per cui è possibile dire con ottima approssimazione che nel 95% dei casi, data una certa distanza e un certo numero di disturbanti, le prestazioni saranno migliori di TOT. Non è possibile invece predire le prestazioni di un singolo caso senza fare una misura (o una prova) puntuale.

Psyred
06-08-2016, 17:03
Lo stesso anche per me da 108.000 a 105.000
Mi chiedevo appunto se una disturbante porti via così poco in dw e nulla in up
In quanto a SNR avevo 8.5 ms in dw e 11.4ms in up e ho "perso" solo i decimali:D (8.0 in dw e 11.6 in up):D

Cioè la portante effettiva ti è diminuita di 3 Mb e SNRm è rimasto a 8 dB? Ma sei sicuro?

Io ho perso 4 dB di SNRm e circa 12 Mb di ottenibile in DS, non mi sembra una diminuzione così contenuta... La perdita effettiva è stata limitata proprio perchè avevo quei 4 dB di margine in eccesso rispetto al target SNRm che mi hanno parato il :ciapet:

matte91snake
06-08-2016, 17:13
l'aggancio massimo è 108/21 ???

Yrbaf
06-08-2016, 17:40
Si ma per scelta del singolo provider possessore degli apparati.
Non è un limite della tecnologia (che può andare oltre su linee fortunate) ne un valore standard per tutti, altri provider possono fare scelte diverse (FastWeb per esempio permette da poco i 35Mb in up, e sia FastWeb che Vodafone mi pare usino un valore diverso da 108Mb per il download).

matte91snake
06-08-2016, 17:54
Si ma per scelta del singolo provider possessore degli apparati.
Non è un limite della tecnologia (che può andare oltre su linee fortunate) ne un valore standard per tutti, altri provider possono fare scelte diverse (FastWeb per esempio permette da poco i 35Mb in up, e sia FastWeb che Vodafone mi pare usino un valore diverso da 108Mb per il download).

si intendevo il profilo massimo che usa tim attualmente grazie

totocrista
06-08-2016, 18:38
Si ma per scelta del singolo provider possessore degli apparati.
Non è un limite della tecnologia (che può andare oltre su linee fortunate) ne un valore standard per tutti, altri provider possono fare scelte diverse (FastWeb per esempio permette da poco i 35Mb in up, e sia FastWeb che Vodafone mi pare usino un valore diverso da 108Mb per il download).
Fastweb 105 e Vodafone adesso 108 invece di 100.

mirko1974
06-08-2016, 18:48
Sono distante dalla cabina circa 700 mt , pressapoco a che velocità possono andare con la vdsl 100 mega ? Grazie