View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
pocho4ever
06-09-2018, 14:09
Stessa mia situzione solo che da me non e indicato il canale di vendita..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
leggi anche tu tim smart quindi, la chat del 187 mi ha descritto l'offerta come l'ho accettata, non mi hanno rifilato pacchi non richiesti quindi a quanto pare, ha solo detto che non risulta l'opzione gratis 100 mega, vabbè in quel caso penso si posso risolvere poi via assistenza, non mi voglio fasciare la testa già da ora
L'ho fatto due mesi fa, la procedura è la seguente e la fai da PC: per prima cosa devi eliminare la vecchia e poi, quando il sistema te lo permette, inserisci i nuovi dati.
Tali procedure le hai fatte tutte tramite area personale mytim fisso ?
Ora non fa fare più niente.
Se accedi alla tua pagina personale del mytim fisso, se vai su "la mia linea" e poi su "riepilogo" alla voce domiciliazione bancaria/postale vedi accanto la dicitura: "Dati non disponibili" ?
Io ho provato ad andare su quel sito da PC e funziona. Se clicco sul tasto scarica mi fa scaricare il PDF del modulo desiderato. Poi lo devi compilare al PC e inviarlo via Email, oppure stamparlo e inviarlo via FAX. Prova con un altro browser.
Ti riferisci a questo vero ?-->https://www.tim.it/assistenza/moduli
Su win10 pro da edge,firefox e chrome (ho provato anche da android) vedo solo questa schermata:
https://s33.postimg.cc/istg80dun/dfgghj.jpg
Posso solo cliccare su compila.
Che a sua volta mi riporta sulla schermata di login del mytim fisso (pur essendo già loggato) e dopo aver reinserito le mie credenziali si riapre la pagina iniziale dell' area personale del mytim fisso senza poter compilare/scaricare nulla.
Potresti cortesemente postare una immagine di ciò che vedi tu ?
Buonasera ragazzi.
Volevo chiedere un info.
In effetti è oltre un mese che chiedo l'upgrade della banda da 100 mb/s a 200 mb/s con Tim
Ad ogni operatore mi veniva data una risposta diversa con evidente presa in giro visto il risultato finale:
Chi mi diceva di aver inserito la richiesta,chi diceva,dopo qualche settimana,che non era presente alcuna richiesta fino al punto che ho voluto scrivere su Facebook lamentandomi del problema.
In sostanza mi è stato scritto che l'upgrade non è possibile in quanto occorrerebbe attivare una nuova linea telefonica con intestatario diverso :rolleyes:
Secondo voi è normale come risposta oppure è l'ennesima presa per i fondelli da parte di Tim che trova le motivazioni più assurde per non essere vicini ai clienti?
Grazie dell'aiuto :)
AofSpades
06-09-2018, 16:25
Se sul tuo cabinet è disponibile la 200, allora ti stanno prendendo per i fondelli. Semplicemente non sono capaci di fare l'upgrade o non ne hanno voglia.
Se sul tuo cabinet è disponibile la 200, allora ti stanno prendendo per i fondelli. Semplicemente non sono capaci di fare l'upgrade o non ne hanno voglia.
Si,nell'armadio è disponibile la 200 mb/sec.
Come posso rivalermi di questa nefandezza da parte loro?
Ma fatemi capire: entro il 30 Novembre la TIM dovrebbe inviarmi comunicazione con la quale mi dovrebbe spiegare come fare a restituire il modem e non pagare più le restanti rate ? :confused:
Skylake_
06-09-2018, 19:30
Si,nell'armadio è disponibile la 200 mb/sec.
Come posso rivalermi di questa nefandezza da parte loro?Sono nella tua stessa situazione e con me si appoggiano al fatto che nei loro sistemi è stato inserito che sono a 850 metri dall'armadio, quando in realtà sono al massimo 250. Anche perché 32 dB di attenuazione e 50 mega di banda (con diafonia) a 850 metri sarebbero impossibili.
Sono nella tua stessa situazione e con me si appoggiano al fatto che nei loro sistemi è stato inserito che sono a 850 metri dall'armadio, quando in realtà sono al massimo 250. Anche perché 32 dB di attenuazione e 50 mega di banda (con diafonia) a 850 metri sarebbero impossibili.
Hanno anche detto questo a me...
Il tecnico del call center mi disse che siccome l'armadio è a 400 mt di distanza (reali saranno intorno ai 300) non è consigliabile upgradare a 200 mb/sec :rolleyes:
Ma la baggianata mi è stata scritta da un'operatrice del call center dicendomi che dovrei attivare una nuova linea per poter utilizzare la fibra 200 mb/sec.
Alcune considerazioni.
La qualità del servizio è peggiorata tantissimo negli ultimi anni con la Tim :
E' difficile parlare con il commerciale;se sei fortunato (digitando il tasto da NUOVO cliente)riesci a parlare con una rumena che non ti sa dire praticamente NULLA.
Ogni operatore inventa risposte preconfezionate che hanno lo scopo di far perdere tempo al cliente e non risolvere alcun tipo di problema.
Ti danno appuntamento con il tecnico per la riparazione di un guasto e non si presenta MAI.
La rara volta che si presenta usa più tempo per sparare caxxate che per risolvere il problema (appunto non te lo risolve).
Cmq sono cliente da un anno ma mi stò veramente pentendo ma non tanto per l'upgrade negato ma per i continui problemi tecnici che si stanno verificando e per l'incompetenza generalizzata e diffusa :rolleyes:
raga è due sere a fila che la connessione mi crolla a 15 in down e 14 in up (verificato tramite speedtest o un qualsiasi download di files).
All'armadio sono collegato sempre a 61/21, valori di attenuazione rimasti immutati, niente errori CRC....da cosa può dipendere? Gli armadi e la centrale sono nuovi di pacca da dicembre 2017.
Ho chiamato il 187 ed il tecnico farà un sopralluogo...quello del 187 (stranamente preparato) mi ha detto che probabilmente mi cambieranno porta, non è saturazione secondo lui!
:help: :help: :help:
FulValBot
06-09-2018, 21:21
non riesco a scaricare nulla dal sito realtek, va talmente lento nel download che boh...
spero non sia un problema solo mio
Tali procedure le hai fatte tutte tramite area personale mytim fisso ?
Ora non fa fare più niente.
Se accedi alla tua pagina personale del mytim fisso, se vai su "la mia linea" e poi su "riepilogo" alla voce domiciliazione bancaria/postale vedi accanto la dicitura: "Dati non disponibili" ?
Ti riferisci a questo vero ?-->https://www.tim.it/assistenza/moduli
Su win10 pro da edge,firefox e chrome (ho provato anche da android) vedo solo questa schermata:
https://s33.postimg.cc/istg80dun/dfgghj.jpg
Posso solo cliccare su compila.
Che a sua volta mi riporta sulla schermata di login del mytim fisso (pur essendo già loggato) e dopo aver reinserito le mie credenziali si riapre la pagina iniziale dell' area personale del mytim fisso senza poter compilare/scaricare nulla.
Potresti cortesemente postare una immagine di ciò che vedi tu ?
Incredibile a te non appare il tasto scarica! :eek:
Io vedo uguale ma con il tasto scarica di fianco a tutti i moduli. Guarda se vuoi dammi la tua email in privato, così ti mando il modulo in formato PDF via email. :)
AofSpades
07-09-2018, 01:39
Neanche a me appare il tasto scarica. Forse bisogna essere loggati a MyTim.
Intel-Inside
07-09-2018, 06:56
non riesco a scaricare nulla dal sito realtek, va talmente lento nel download che boh...
spero non sia un problema solo mio
Da che ho memoria il sito Realtek è sempre stato lentissimo... anche quando avevo 56k e ISDN 128k :rolleyes:
FulValBot
07-09-2018, 08:37
sì ma... non è mai stato così messo male
nemmeno a 10kb/s arriva
giovanni69
07-09-2018, 08:40
Buonasera ragazzi.
Alcune considerazioni.
La qualità del servizio è peggiorata tantissimo negli ultimi anni con la Tim :
E' difficile parlare con il commerciale;se sei fortunato (digitando il tasto da NUOVO cliente)riesci a parlare con una rumena che non ti sa dire praticamente NULLA.
Ogni operatore inventa risposte preconfezionate che hanno lo scopo di far perdere tempo al cliente e non risolvere alcun tipo di problema.
Ti danno appuntamento con il tecnico per la riparazione di un guasto e non si presenta MAI.
La rara volta che si presenta usa più tempo per sparare caxxate che per risolvere il problema (appunto non te lo risolve).
Cmq sono cliente da un anno ma mi stò veramente pentendo ma non tanto per l'upgrade negato ma per i continui problemi tecnici che si stanno verificando e per l'incompetenza generalizzata e diffusa :rolleyes:
Benvenuto nel thread! :)
- Chiama dopo le 20:30 (e fino alle 22) per parlare probabilmente con un italiano.
- Se il tecnico non si presenta, verifica il numero di ticket/ esigenza, chiama il 187 e chiedi che venga indicata la tua nota di disservizio subito. Non ti verrà detto nè il nome del tecnico e nè il codice della ditta in appalto ma con il numero di pratica/intervento ed ogni dettaglio in mano, a pagina 1 trovi una FAQ riguardo al tema dei disservizi e come farsi valere o comunque segnalare il comportamento poco etico di certi operatori.
- Concordo sull'alea della qualità dell'intervento tecnico: esistono tecnici e tecnici. Si tratta di far girare la ruota e di perseverare.
Purtroppo i tagli del personale sono sempre più diffusi, specie dei tecnici anch del backoffice mentre non vengono lesinate le assunzioni dei commerciali.
- Se hai un problema tecnico impedisci che venga chiuso il ticket dal MyTim, stando attento alla proposta di chiusura, rigettandola se necessario ed indicando le tue note. Controlla successivamente l'andamento della stessa.
- Ricordati che il fax rimane ancora nel 2018 uno degli strumenti migliori per comunicare con Tim. Vedi risultati di altri utenti nelle recenti pagine precedenti.
Se sul tuo cabinet è disponibile la 200, allora ti stanno prendendo per i fondelli. Semplicemente non sono capaci di fare l'upgrade o non ne hanno voglia.
Non è detto, ci possono essere ragioni tecniche. Vedi qui sotto.
Hanno anche detto questo a me...
Il tecnico del call center mi disse che siccome l'armadio è a 400 mt di distanza (reali saranno intorno ai 300) non è consigliabile upgradare a 200 mb/sec :rolleyes:
In che modo hai verificato la lunghezza reale del doppino corrisponde a 300m e non a 400 o più?
Nella FAQ lo ritrovi spiegato in evidenza.
La risposta del tecnico è virtualmente corretta questo perchè oltre ad una certa lunghezza le frequenze del profilo 35b (c.d. 'fino a 200Mbps') non vengono utilizzate e dunque è inutile cambiare profilo tecnico.
Vedi il Rimando relativo all'upgrade del 35b.
https://s15.postimg.cc/hv1ress1n/Rimando_2018-09-07_09-47-58.png (https://postimages.org/)
fonte: pagina 1
Su facebook/twitter non trovi tecnici, quindi lascia stare le risposte tecniche da quel canale social.
Non è possibile rispiegare le stesse cose dopo 5000+ pagine e 100.000+ post.
Per questo il titolo.. ha il titolo che ha: [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----
Ed avete una notevole fortuna ritrovarvi con gran parte delle domande/risposte a disposizione. Basta prendersi un po di tempo e.... :read:
Buongiorno Giovanni e grazie di aver risposto.
Sulla questione distanza dall'armadio l'ho misurata perchè ci passo tutti i giorni e sono sicuro che non supera i 300 mt.
MA ipotizzando per assurdo che siano 400 mt,dici che l'upgrade a 200 mb/s non apporti reali benefici perchè la distanza è troppo elevata?
Ad ogni modo la risposta ricevuta dall'assistenza Tim su Facebook,a mio avviso,lascia il tempo che trova perchè rappresenta,ancora una volta,la qualità del servizio erogata perchè non si può indurre un cliente a dover richiedere una nuova attivazione intestando la linea ad altra persona :rolleyes:
Molte volte ho dovuto rifiutare la proposta di chiusura nell'app di MyTim scrivendo nelle note.
Ho provato quasi tutte le compagnie telefoniche (tranne Vodafone);purtroppo anche Tim ,che un tempo forniva una qualità del servizio ed assistenza sensibilmente migliore rispetto agli altri,sta seguendo le orme della concorrenza ma con prezzi vistosamente più alti.
Molto deluso e stavo vagliando l'idea di disdire e avendo il modem in comodato d'uso devo capire come funziona con la questione della delibera Agcom relativa al modem libero
giovanni69
07-09-2018, 09:30
MA ipotizzando per assurdo che siano 400 mt,dici che l'upgrade a 200 mb/s non apporti reali benefici perchè la distanza è troppo elevata?
Inutile rispondere se non leggi e capisci con attenzione la risposta precedente e vai a cercare la spiegazione completa.
Forse non hai letto bene la mia risposta aggiornata riguardante facebook... e pagina 1 della FAQ (compreso il link cui l'immagine fa riferimento). Tra l'altro con l'attenuazione in DS1 mostrata dalla GUI del modem puoi stimare la lunghezza reale con le tabelle di ironmark99 ( che ovviamente comprende la risalita fino alla presa domestica).
Ti invito e rileggerla.
Quanto al modem libero esiste apposito thread ed anche quello per la comparazione provider VDSL.
pocho4ever
07-09-2018, 11:11
ho bisogno di qualcuno che mi aiuti un attimo a capire, già cliente ho accettato a telefono passaggio a fibra gratis mantenendo la mia internet senza limiti a 27 euro circa al mese, pago in più solo il modem 5 al mese che mi consegnerà il tecnico, twitter mi ha appena confermato come la chat del 187 l'offerta che ho accettato ma non ne sanno nulla dell'opzione 100 mega gratis per un anno che ho invece accettato :muro: ora mi consigliate di rifiutare il modem dal tecnico oppure accetto e se poi mi ritrovo 30 mega chiamo il 187 e scrivo a twitter per farmi dare la 100 mega che avevo accettato?
edit: seguendo consigli anche da esperienze simili di altre persone l'ho annullata al 187, mi ha avvisato che se voglio procedere ad attivarla online devo aspettare qualche giorno
Inutile rispondere se non leggi e capisci con attenzione la risposta precedente e vai a cercare la spiegazione completa.
Forse non hai letto bene la mia risposta aggiornata riguardante facebook... e pagina 1 della FAQ (compreso il link cui l'immagine fa riferimento). Tra l'altro con l'attenuazione in DS1 mostrata dalla GUI del modem puoi stimare la lunghezza reale con le tabelle di ironmark99 ( che ovviamente comprende la risalita fino alla presa domestica).
Ti invito e rileggerla.
Quanto al modem libero esiste apposito thread ed anche quello per la comparazione provider VDSL.
Con attenuazione di 12,5 db dovrei essere intorno ai 350 mt.
Se la 200 mb/s presuppone una distanza di 200 mt max per poterne beneficiare allora non si può fare nulla.
Naturalmente va a fortuna perchè il servizio erogato non è uguale per tutti (alcuni vicini dell'altro viale hanno upgradato tranquillamente) e la Tim ha la possibilità di pararsi le chiappe garantendo una banda minima di 40 mb/s :muro:
diaretto
07-09-2018, 13:33
Con attenuazione di 12,5 db dovrei essere intorno ai 350 mt.
Se la 200 mb/s presuppone una distanza di 200 mt max per poterne beneficiare allora non si può fare nulla.
Naturalmente va a fortuna perchè il servizio erogato non è uguale per tutti (alcuni vicini dell'altro viale hanno upgradato tranquillamente) e la Tim ha la possibilità di pararsi le chiappe garantendo una banda minima di 40 mb/s :muro:
1)Il confine per vedere benefici col profilo 35b è circa di 300m, poi in realtà dipende da tantissimi fattori
2)Non sono 200mt come dici tu
3)Il servizio erogato È uguale per tutti, sono le condizioni di ognuno di questi tutti (anzi le condizioni di ogni singola coppia di ogni singola chiostrina) che non sono uguali fra loro (neanche all'interno della singola chiostrina)
Solo per la cronaca all'estero fanno ipotesi sul fatto che Tim a breve entrerà nel mercato offerte g.Fast seguendo il boom (ipotizzato/previsto) di tale tecnologia nel 2019/20
In una news recente (di questa settimana) c'è riportata la frase sibillina che più o meno dice "Telecom Italia sarà disturbata/danneggiata/gli rompe le p..e sta cosa dai 10 Milioni di linee del provider governativo (OpenFiber) e non avendo soldi abbastanza per poter competere sullo stesso campo (alias FTTH ovunque) sta sperimentando molto con il g.Fast"
Non è chiaro se è un parere dell'articolista (e quindi vale forse meno di zero) o una frase uscita dalla sua intervista/colloquio con un responsabile ADTRAN (che è partner di Tim per varie cose a banda ultra larga).
Nel secondo caso non significherebbe ancora nulla, ma varrebbe un po' di più.
elgabro.
07-09-2018, 14:37
Se G fast significa portare la fibra fino alla chiostrina va bene, se vuol dire FTTC possono anche andarsi a ff..
elgabro.
07-09-2018, 14:40
Che CMQ non si capisce dove sia il risparmio con il G.Fast se devi portare la FTTB tanto vale portare la FTTH per qualche metro in più, se invece intendono FTTC con il g.fast sono dei pazzi.
Intel-Inside
07-09-2018, 14:45
Il g.fast soffre anch'esso dei problemi di diafonia o non centra niente?
elgabro.
07-09-2018, 14:46
Il g.fast soffre anch'esso dei problemi di diafonia o non centra niente?
con il g.fast la diafonia subisce un'impennata a livello esponenziale.
Intel-Inside
07-09-2018, 14:48
con il g.fast la diafonia subisce un'impennata a livello esponenziale.
Quindi sarebbe meglio il Vectoring per le FTTC ;)
elgabro.
07-09-2018, 15:01
Quindi sarebbe meglio il Vectoring per le FTTC ;)
Non c'è dubbio, io che sono a 500 metri dall'armadio ci andrei pure a perdere con il gfast.
https://www.fastweb.it/var/storage_feeds/CMS/articoli/620/6207c1bc5e53df87dacbdb76fe6094ed/velocita-gfast.jpg
Il vectoring ho paura che se non interviene il governo non lo attiveranno mai.
P®incipe
07-09-2018, 15:03
Ragazzi ho provato a contattare Tim via Twitter e mi hanno offerto il piano TIM SMART FIBRA+100 promo a 34,73 iva inclusa per sempre. Accetto? Ma ha penali in caso di possibile recesso?
Che CMQ non si capisce dove sia il risparmio con il G.Fast se devi portare la FTTB tanto vale portare la FTTH per qualche metro in più, se invece intendono FTTC con il g.fast sono dei pazzi.
Beh oddio dicono che il g.Fast (in modalità FTTB) costa ancora la metà (per cliente) della FTTH.
Quindi prendendo per buoni quegli studi, si tratta sempre di vari miliardi di risparmio.
Se non li hai (per fare tutto in FTTH) è la differenza tra coprire x% o 2x% (es. 40% o 80%) con gli stessi soldi
Il g.fast soffre anch'esso dei problemi di diafonia o non centra niente?
Ovviamente si ed in maniera più accentuata, infatti senza vectoring ha pochissimo senso.
Inoltre a fare i pignoli dovrebbero spegnere le vdsl per avere le massime prestazioni (o almeno spegnere quelle 35b che tolgono troppo al g.Fast).
Oppure combinare le due linee (ma sarebbero complicazioni e costi, lo dico solo a livello teorico non di proposta).
Ossia erogare 35b e g.Fast sullo stesso doppino, i Mb che perdi sul lato g.Fast li recuperi in maggior parte sul 35b.
Quindi sarebbe meglio il Vectoring per le FTTC ;)
Il meglio sarebbe vectoring su entrambe.
O meglio ancora sarebbe una soluzione ibrida a più tecnologie.
FTTH qui dove serve necessariamente, FTTB per gli altri e pure FTTC dove va bene (es. casi di gente a meno di 150m dall'armadio).
Però essendo FTTH la soluzione più costosa la vedo dura che la usino solo nelle campagne o sulle case isolate.
elgabro.
07-09-2018, 15:31
Beh oddio dicono che il g.Fast (in modalità FTTB) costa ancora la metà (per cliente) della FTTH.
Quindi prendendo per buoni quegli studi, si tratta sempre di vari miliardi di risparmio.
Se non li hai (per fare tutto in FTTH) è la differenza tra coprire x% o 2x% (es. 40% o 80%) con gli stessi soldi
Ovviamente si ed in maniera più accentuata, infatti senza vectoring ha pochissimo senso.
Inoltre a fare i pignoli dovrebbero spegnere le vdsl per avere le massime prestazioni (o almeno spegnere quelle 35b che tolgono troppo al g.Fast).
Ma se fanno FTTB no problem ho la chiostrina a 10 metri dal router, tempo fa leggevo addirittura che il g.fast in configurazione FTTB non deve neppure essere alimentato, ci penseranno i router ad alimentarlo.
Se è così nessun problema, ma ripeto se il problema è tirare la fibra per quei 10 metri glie la tiro io "a gratis".
Ps.
Se il g.fast vuol dire spegnere la VDSL 35b mi sa che non si farà mai.
elgabro.
07-09-2018, 15:43
O meglio ancora sarebbe una soluzione ibrida a più tecnologie.
FTTH qui dove serve necessariamente, FTTB per gli altri e pure FTTC dove va bene (es. casi di gente a meno di 150m dall'armadio).
Però essendo FTTH la soluzione più costosa la vedo dura che la usino solo nelle campagne o sulle case isolate.
secondo me la soluzione migliore è quella adottata da OF, FTTH nelle città e FTTW per le case sparse.
Incredibile a te non appare il tasto scarica! :eek:
Io vedo uguale ma con il tasto scarica di fianco a tutti i moduli. Guarda se vuoi dammi la tua email in privato, così ti mando il modulo in formato PDF via email. :)
Neanche a me appare il tasto scarica. Forse bisogna essere loggati a MyTim.
Anche essendo loggato, il problema persiste.
C'è qualche altro utente oltre a "Vaio" che alla pagina:
https://www.tim.it/assistenza/moduli
riesce a vedere il tasto "scarica" affianco a "Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" ?
Questo è quello che io vedo (come succede anche all' utente "AofSpades"):
https://s33.postimg.cc/istg80dun/dfgghj.jpg
Inoltre per chi ha vdsl tim, nella vostra pagina personale del "MyTim Fisso" se andate su "la mia linea" e poi su "riepilogo" alla voce "domiciliazione bancaria/postale" vedete accanto la dicitura: "Dati non disponibili" ?
@Vaio: Non è che potresti postare uno screen (usa https://postimages.org per caricarla) di ciò che vedi su https://www.tim.it/assistenza/moduli ?
Magari posta se puoi anche il link di quel modulo pdf che tu solo riesci a vedere.
Potrebbe essere utile per tutti i clienti tim !
1)Il confine per vedere benefici col profilo 35b è circa di 300m, poi in realtà dipende da tantissimi fattori
2)Non sono 200mt come dici tu
3)Il servizio erogato È uguale per tutti, sono le condizioni di ognuno di questi tutti (anzi le condizioni di ogni singola coppia di ogni singola chiostrina) che non sono uguali fra loro (neanche all'interno della singola chiostrina)
1)Siamo sicuri che sono effettivamente i 50 mt in più (sempre se lo sono) la causa dell'impossibilità di attivare la 200 mb/s con possibile miglioramento,anche se parziale,rispetto all'attuale 100 mb/sec?
2) Infatti se leggi meglio al mio primo post c'è scritto di non superare i 300 mt,non 200 mt
3)Quindi mi stai dicendo che visto che le chiostrine possono essere ossidate non tutti ricevono lo stesso servizio o sbaglio?
Ma al di la di tutto non ho ancora capito cosa posso fare per rivalermi delle stupidaggini che mi sono state dette dalla Tim e di non aver accolto la mia richiesta.
Siamo al punto che o accetto quello che mi offrono oppure cambio gestore?
E' giusto per capire e se si può contattare chi di dovere per rivalutare la mia richiesta.
Beh no g.Fast non obbliga a spegnere 35b, però perde tanto se non lo fai.
La versione 106MHz (ora c'è già la 212MHz ma richiede di essere ancora più vicini alla chiostrina) ha circa 1000Mb disponibili (down + up).
Se deve convivere con il 35B allora probabilmente un 300-450Mb sono da togliere e ti rimane solo un 500-700Mb che però sono nello spettro più in alto e quindi quelli più soggetti a perdita per distanza (ipotizzando che almeno la diafonia sia tenuta a bada dal vectoring).
Insomma lanciare il g.Fast in FTTB e poi offrire solo 300-600Mb per salvare le eventuali vdsl 35b da armadio, mi pare troppo limitante.
Ancora ancora se usi subito il g.Fast 212MHz che parte da 2000Mb, però ci saranno probabilmente chiostrine troppo lontane e ti devi avvicinare di più (tipo un vero FTTB).
Comunque il problema c'è solo nelle aree SLU, se è tutto Tim puoi gestire come vuoi e spegnere anche totalmente le vdsl.
Inoltre c'erano anche studi di soluzioni in cui il g.Fast non fa il bravo ragazzo e sconfina sull'area del 35b (anzi in realtà erano sullo sconfinamento sul 17a).
Non ricordo i risultati (a parte quello che per il g.Fast si prendevano un bel po' di Mb in più, anche se meno di essere da soli).
FulValBot
07-09-2018, 16:41
dove si vede se si è in g.fast o in 35b nel TIM HUB?
Sta tranquillo che ora in g.Fast non lo sei
Comunque il TimHub in teoria è g.Fast Ready (almeno per la versione 106MHz, non so per la 212MHz)
Scighera
07-09-2018, 18:08
Anche essendo loggato, il problema persiste.
C'è qualche altro utente oltre a "Vaio" che alla pagina:
https://www.tim.it/assistenza/moduli
riesce a vedere il tasto "scarica" affianco a "Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" ?
Magari posta se puoi anche il link di quel modulo pdf che tu solo riesci a vedere.
Potrebbe essere utile per tutti i clienti tim !
https://i90.servimg.com/u/f90/16/19/48/76/domtim10.jpg
https://img.tim.it:443/sdr/documenti/moduli/Domiciliazione_Bancaria_Adesione.PDF
https://i90.servimg.com/u/f90/16/19/48/76/domtim10.jpg
https://img.tim.it:443/sdr/documenti/moduli/Domiciliazione_Bancaria_Adesione.PDF
Ciao, non è questo (la schermata da te postata la vedo anche io senza alcun problema), perchè proviene dalla sezione "Mobile" e non "Fisso" !
Infatti come puoi vedere c'è scritto "clienti con abbonamento" e poco sopra c'è la sezione "clienti ricaricabili".
Domanda stupida delle 19:37: le ONU sopra i Cabinet le montano i tecnici TIM o una ditta incaricata da TIM?
diaretto
07-09-2018, 18:39
dove si vede se si è in g.fast o in 35b nel TIM HUB?
Sta tranquillo che ora in g.Fast non lo sei
Comunque il TimHub in teoria è g.Fast Ready (almeno per la versione 106MHz, non so per la 212MHz)
Anche perchè si tratta di tecnologie non ancora usate se non per sperimentazioni in laboratorio o poco più (almeno in italia).
diaretto
07-09-2018, 18:42
1)Siamo sicuri che sono effettivamente i 50 mt in più (sempre se lo sono) la causa dell'impossibilità di attivare la 200 mb/s con possibile miglioramento,anche se parziale,rispetto all'attuale 100 mb/sec?
2) Infatti se leggi meglio al mio primo post c'è scritto di non superare i 300 mt,non 200 mt
3)Quindi mi stai dicendo che visto che le chiostrine possono essere ossidate non tutti ricevono lo stesso servizio o sbaglio?
Ma al di la di tutto non ho ancora capito cosa posso fare per rivalermi delle stupidaggini che mi sono state dette dalla Tim e di non aver accolto la mia richiesta.
Siamo al punto che o accetto quello che mi offrono oppure cambio gestore?
E' giusto per capire e se si può contattare chi di dovere per rivalutare la mia richiesta.
Guarda un po' tutti i tuoi punti sono sbagliati, se leggi attentamente le info in prima pagina e colleghi tutto ragionando avrai tutte le risposte, sono fatte apposta per non ripetere mille volte le stesse cose.
Per quanto riguarda l'attivazione della 200Mb se davvero non hai riportate nei sistemi TIM lunghezze siderali di linea si tratta solo di avere fortuna con l'operatore giusto.
Guarda un po' tutti i tuoi punti sono sbagliati, se leggi attentamente le info in prima pagina e colleghi tutto ragionando avrai tutte le risposte, sono fatte apposta per non ripetere mille volte le stesse cose.
Il primo punto si riferiva ad un dubbio che nutrivo circa la possibilità che 50 mt in più possano rendere effettivamente nullo l'upgrade a 200 mb/sec.
Se si considera come target massimo i 300 mt di distanza,insindacabili e inviolabili,allora taccio su questa questione senza essere più volte invitato a leggere la guida del post iniziale.(non ho letto di commenti di coloro che si lamentano del profilo 35 b che sono distanti 350 mt dall'armadio)
Sul secondo punto lascio sorvolare.
Sul terzo punto facevo una riflessione collegandomi al discorso che la velocità di banda è vincolata da altri fattori oltre la distanza e si faceva l'esempio delle chiostrine che possono essere ossidate (nel mio caso sembrerebbe proprio di si visto che un tecnico lamentò il problema e grossolanamentè scartavetro i contatti :rolleyes: )e quindi non vedo cosa ci sia di errato nel mio ragionamento tale da indurmi a leggere approfonditamente la guida in prima pagina. (non che non sia andato a farlo ma naturalmente riportano ad una miriade di link dove ci si perde)
Inoltre disquisivo con perplessità sulla tua affermazione scritta nel post precedente ovvero che il servizio erogato è uguale per tutti considerando che alcune persone nell'altro viale hanno la 200 mb/sec e su altre variabili che rendono impossibile il mio upgrade (sempre che sia vero) per chiostrine vecchie ed altro.
Quindi,a mio avviso,non parlerei di uguale servizio erogato a tutti.
Per quanto riguarda l'attivazione della 200Mb se davvero non hai riportate nei sistemi TIM lunghezze siderali di linea si tratta solo di avere fortuna con l'operatore giusto.
E da qui scaturisce la domanda che stò formulando dai post iniziali : posso rivalermi sul rifiuto dell'upgrade o devo seriamente prendere in considerazione l'idea di disdire e passare ad altro operatore?
Voi cosa fareste?
Su questa domanda non credo di trovar risposte nella guida iniziale...
diaretto
08-09-2018, 00:26
E da qui scaturisce la domanda che stò formulando dai post iniziali : posso rivalermi sul rifiuto dell'upgrade o devo seriamente prendere in considerazione l'idea di disdire e passare ad altro operatore?
Voi cosa fareste?
Su questa domanda non credo di trovar risposte nella guida iniziale...
Se parli di chiostrine ossidate forse non hai letto cosi bene in prima pagina.
Per quanto riguarda disdire o addirittura rivalersi (entrambi enormi rotture di scatole) perchè non si riesce ad attivare la 200 è ridicolo. Basta un po' di pazienza e qualche altra telefonata parlando nel modo giusto.
cHocoBon
08-09-2018, 10:45
Alla fine mi è toccato farla tramite telefono, quindi niente sconto per un anno di 5€, assurdo :(
Domanda, oggi mi è arrivato un sms con link al sito dove fissare appuntamento con il tecnico (molto figo, speriamo anche funzionale XD) e martedì dovrebbe già essere qui. Cosa comporta la visita del tecnico? Porta tutto lui, sarà già migrato il numero per martedi?
giovanni69
08-09-2018, 14:04
Sul terzo punto facevo una riflessione collegandomi al discorso che la velocità di banda è vincolata da altri fattori oltre la distanza e si faceva l'esempio delle chiostrine che possono essere ossidate (nel mio caso sembrerebbe proprio di si visto che un tecnico lamentò il problema e grossolanamentè scartavetro i contatti :rolleyes: )e quindi non vedo cosa ci sia di errato nel mio ragionamento tale da indurmi a leggere approfonditamente la guida in prima pagina. (non che non sia andato a farlo ma naturalmente riportano ad una miriade di link dove ci si perde)
Non tiriamo fuori storie che ci sono troppi link a pagina 1!
Da come scrivi e continui e ripetere domande che - a questo punto - non possono che essere definite oziose, sei stato invitato più volte leggere pagina 1 ma se non vuoi capire le basi poi ti arrampichi sugli specchi delle ipotesi delle chiostrine ossidate come ragioni per inficiare la richiesta di una 35b... :mc: :muro:
diaretto ti ha già risposto. Io stesso più volte.
Quei 12.5 dB in DS1 (che finalmente ora sappiamo)possono essere 300m ma anche più del doppio se il doppino è uno 0.6 mm o migliore. (vedi le altre colonne a destra di quelle tabelle di ironmark99).
Ma poi il vantaggi dell'upgrade alla 200M si gioca sul DS3.
Hai provato a procurarti un modem che sia in grado di darti il DS3? Serve un Tim Hub o DGA4130 prestato da qualcuno.
https://s15.postimg.cc/d4hi7cm7f/DS3_---_2018-09-08_15-14-56.png (https://postimages.org/)
fonte: FAQ; "Rimando"
E' il tecnico di zona che decide la soglia dei 350m circa ed abbiamo visto attivazione effettuate anche sopra quella distanza... qualche volta anche in modo troppo disinvolto, con il risultato che ovviamente ad es. a 500m non c'era alcuna differenza rispetto ad un 17a. Ed al tempo stesso a 250m senza risultati apprezzabili.
E comunque nelle pagine precedenti ci sono utenti che si sono fatti in quattro con tempo e pazienza per ottenere il loro 35b, essendo coperti ed a distanza/lunghezza accettabile. Poi se non ti va, libero di scegliere altri lidi e buona fortuna.
Eh sì!.. il servizio VDSL non può essere uguale per tutti e le ragioni tecnico-fisiche sono spiegate nella FAQ:
https://s15.postimg.cc/ycqlb1j0b/Perh_la_velocit_...._2018-09-08_15-08-21.png (https://postimages.org/)image share (https://postimages.org/it/)
Ricordo a tutti:
https://s15.postimg.cc/wjnomyigr/Don_t_Feed_the_Lazy_Reader.jpg (https://postimages.org/)siti hosting immagini (https://postimages.org/it/)
Skelevra
08-09-2018, 15:49
Mi hanno disattivato la 200mb?
I primi giorni dopo l'attivazione andava a 170 circa.
https://screenshotscdn.firefoxusercontent.com/images/b355382a-bdc4-49b2-a5f9-29708505c968.png
Su timfisso ho:
Massima Velocità Fibra: Attiva dal 21/08/2018
Tecnologia: FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 100/20 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 40/4 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 70 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1%
Ma perchè?
TheStefB
08-09-2018, 16:42
Sono stato fuori 2 giorni ed oggi ho notato che hanno installato almeno 8 onu (in 2 giorni), tutte nuovissime, e tutte con adesivo verde ok.
Adesivo verde significa che sono già collaudate e tutto? Stando ai file sono pianificati per Ottobre...
Se parli di chiostrine ossidate forse non hai letto cosi bene in prima pagina.
Per quanto riguarda disdire o addirittura rivalersi (entrambi enormi rotture di scatole) perchè non si riesce ad attivare la 200 è ridicolo. Basta un po' di pazienza e qualche altra telefonata parlando nel modo giusto.
Lo è ridicolo per te ma non per il sottoscritto perchè trovo scorretto che alcuni vicini abbiano la 200 mb/sec perchè la linea viaggia su cavi migliori e su chiostrine in migliore condizione.
Tutte variabili che non dipendono dal cliente e non si può sperare nel terno a lotto per ottenere un servizio consono ed adeguato alle necessità del cliente.
E ho anche spiegato che le risposte fornite sono aleatorie ed evasive da parte della Tim e mi si viene detto di parlare nel modo giusto...
Da come scrivi e continui e ripetere domande che - a questo punto - non possono che essere definite oziose, sei stato invitato più volte leggere pagina 1 ma se non vuoi capire le basi poi ti arrampichi sugli specchi delle ipotesi delle chiostrine ossidate come ragioni per inficiare la richiesta di una 35b..
Perchè oziose?
Il punto è che cercavo di capire se effettivamente Tim mi stà prendendo in giro da un mese o sono le condizioni tecniche (cavi,chiostrine etc.)a non permettere l'upgrade richiesto oppure per interessi occulti di cui ignoro ma posso solo ipotizzare (gli costa troppo o si rischia di saturare l'armadio?) perchè se la distanza non supera di troppo i 300 mt e l'eventuale upgrade è VOLUTAMENTE occultato da loro per motivi tecnici che prevederebbero il rinnovo dei cavi che vanno dall'armadio al palo o le chiostrine in condizioni penose è ben altro discorso e sarà ridicolo per qualcuno chiedere la disdetta raggiungendo 70 mb/sec quando in altre città si arrivano a velocità prossime ai 1000 mb/sec pagando le stesse tariffe mie :rolleyes:
Pippomone
08-09-2018, 22:57
Sono stato fuori 2 giorni ed oggi ho notato che hanno installato almeno 8 onu (in 2 giorni), tutte nuovissime, e tutte con adesivo verde ok.
Adesivo verde significa che sono già collaudate e tutto? Stando ai file sono pianificati per Ottobre...L'adesivo verde non significa nulla, gli ONU credo escano così di fabbrica.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
DarkNiko
09-09-2018, 08:34
L'adesivo verde non significa nulla, gli ONU credo escano così di fabbrica.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
L'adesivo verde sta ad indicare che la ONU è stata precedentemente collaudata e l'esito di tale verifica è stato positivo. :)
TheStefB
09-09-2018, 10:30
Grazie mille 😊
attivata la fibra 100Mega, ma non riesco a capire perché non mi attivano la 200
ho chiamato 20 volte la tim e a loro risulta che il mio armadio arriva fino ai 100..mentre da fibraclick e da file Excel risulta 200..il tecnico che è venuto qui a montare il modem mi ha liquidato dicendo che se loro segnano 100 significa che la 200 non arriva
vi lascio intanto i miei valori per capire se ne vale la pena o no
sono sui 250mt dal cabinet
Massima velocità di linea UP 29.52 DOWN 77.84
Velocità di Linea UP 21.6 DOWN 75.87
Potenza -14.7 12.3
Attenuazione di linea 1.9 14.2 22.7 25.7 9.1 20.2 32.8
Noise Margin 9.1 6.1
valori presi da pagina configurazione del modem
su app tim fisso risulta attenuazione downstream 13.4 upstream 0
Sono stato fuori 2 giorni ed oggi ho notato che hanno installato almeno 8 onu (in 2 giorni), tutte nuovissime, e tutte con adesivo verde ok.
Adesivo verde significa che sono già collaudate e tutto? Stando ai file sono pianificati per Ottobre...
Hai per cosa notato se le onu le abbiano installate i tecnici TIM ?
attivata la fibra 100Mega, ma non riesco a capire perché non mi attivano la 200
ho chiamato 20 volte la tim e a loro risulta che il mio armadio arriva fino ai 100..mentre da fibraclick e da file Excel risulta 200..il tecnico che è venuto qui a montare il modem mi ha liquidato dicendo che se loro segnano 100 significa che la 200 non arriva
Significa che è a discrezione loro ma ognuno dice una fesseria perchè fa comodo loro ed hanno l'obiettivo di non aumentare la soddisfazione del cliente ma solo quella di farlo pagare e prenderlo per i fondelli.
Se possono migliorare qualcosa al cliente e loro non traggono vantaggio allora non lo fanno e liquidano,come hai giustamente riportato tu,con la fesserie.
A me è stato detto che per passare alla 200 mb/sec avrei dovuto attivare una nuova linea,pensa te come siamo messi con la Tim.
Però per qualcuno ci vuole pazienza e sperare che arriva l'operatore che fa miracoli :rolleyes:
attivata la fibra 100Mega, ma non riesco a capire perché non mi attivano la 200
per curiosità di quale armadio si tratta
Significa che è a discrezione loro ma ognuno dice una fesseria perchè fa comodo loro ed hanno l'obiettivo di non aumentare la soddisfazione del cliente ma solo quella di farlo pagare e prenderlo per i fondelli.
Se possono migliorare qualcosa al cliente e loro non traggono vantaggio allora non lo fanno e liquidano,come hai giustamente riportato tu,con la fesserie.
A me è stato detto che per passare alla 200 mb/sec avrei dovuto attivare una nuova linea,pensa te come siamo messi con la Tim.
Però per qualcuno ci vuole pazienza e sperare che arriva l'operatore che fa miracoli :rolleyes:
sto provando anche attraverso twitter e facebook vediamo che cambia
per curiosità di quale armadio si tratta
Milazzo armadio 151
https://fibra.click/#/comuni/019083049/centrali/MLAZITAC
Anche essendo loggato, il problema persiste.
C'è qualche altro utente oltre a "Vaio" che alla pagina:
https://www.tim.it/assistenza/moduli
riesce a vedere il tasto "scarica" affianco a "Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" ?
Questo è quello che io vedo (come succede anche all' utente "AofSpades"):
https://s33.postimg.cc/istg80dun/dfgghj.jpg
Inoltre per chi ha vdsl tim, nella vostra pagina personale del "MyTim Fisso" se andate su "la mia linea" e poi su "riepilogo" alla voce "domiciliazione bancaria/postale" vedete accanto la dicitura: "Dati non disponibili" ?
@Vaio: Non è che potresti postare uno screen (usa https://postimages.org per caricarla) di ciò che vedi su https://www.tim.it/assistenza/moduli ?
Magari posta se puoi anche il link di quel modulo pdf che tu solo riesci a vedere.
Potrebbe essere utile per tutti i clienti tim !
Ciao. Questa è la foto di quello che io vedo sulla pagina:
https://postimg.cc/image/4sdhhkak7/
Invece questo è il link per scaricare il modulo che ti serve:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Domiciliazione_Bancaria_Adesione.PDF
Spero di aver fatto tutto correttamente e poter aiutare a risolvere questo problema.
L'adesivo verde sta ad indicare che la ONU è stata precedentemente collaudata e l'esito di tale verifica è stato positivo. :)
In fabbrica!
Non centra niente con il collaudo fatto da tim prima dell'attivazione.
O meglio ancora sarebbe una soluzione ibrida a più tecnologie.
FTTH qui dove serve necessariamente, FTTB per gli altri e pure FTTC dove va bene (es. casi di gente a meno di 150m dall'armadio).
Però essendo FTTH la soluzione più costosa la vedo dura che la usino solo nelle campagne o sulle case isolate.
Quindi gli utenti più lontani dagli ARL che abitano casomai nella periferia dove c'è una bassa densità abitativa, considerando i costi, non saranno mai coperti decentemente? Già non possono manco avvicinarsi alla velocità nominale di una FTTC ma non potranno mai avere una FTTH o un G.Fast che gli risolva i problemi?
Nel mio caso che ho un armadio di quelli enormi che finisce _MA03 hanno già messo una di quelle colonnette a 3 sportelli per alimentare la FTTC ma non c'è ancora traccia dell'ONU. La mettono in periferia oppure dobbiamo rimanere digital divisi a vita?
Già non ci hanno messo l'ADSL ed ora non ci mettono la VDSL. Devo farmi una connessione LTE e disdire TIM?
azi_muth
09-09-2018, 15:08
Quindi gli utenti più lontani dagli ARL che abitano casomai nella periferia dove c'è una bassa densità abitativa, considerando i costi, non saranno mai coperti decentemente? Già non possono manco avvicinarsi alla velocità nominale di una FTTC ma non potranno mai avere una FTTH o un G.Fast che gli risolva i problemi?
E' più realistico che verranno coperti in FWA che in FTTH...
TheStefB
09-09-2018, 15:53
Hai per cosa notato se le onu le abbiano installate i tecnici TIM ?
Personalmente no, ma mi è stato detto che ci lavoravano con il panda rosso Tim.
Cambia qualcosa?
I lavori per gli scavi e tutto il resto lo ha fatto la M.R.T.E.C. SRL che è una ditta di Caserta, ma dubito che abbiano installato direttamente loro anche le ONU.
Per il resto, ho sempre visto da queste parti solo tecnici Tim diretti, ed il padre di un’amica mia che lavora per Sielte mi ha detto che loro qui non hanno “giurisdizione”.
Personalmente no, ma mi è stato detto che ci lavoravano con il panda rosso Tim.
Solitamente l'installazione meccanica (posa del sopralzo e allacciamenti elettrici) la fanno fare alle ditte mentre la messa in servizio e il collaudo la fanno i tim.
Ciao. Questa è la foto di quello che io vedo sulla pagina:
https://postimg.cc/image/4sdhhkak7/
Invece questo è il link per scaricare il modulo che ti serve:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Domiciliazione_Bancaria_Adesione.PDF
Spero di aver fatto tutto correttamente e poter aiutare a risolvere questo problema.
Ciao. Sia tu che l'utente "schighera" (vedi mia risposta qui--->https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45744192&postcount=112996) avete guardato nella sezione sbagliata !
Infatti avete postato lo stesso link pdf--->https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Domiciliazione_Bancaria_Adesione.PDF
che riporta la dicitura iniziale: "AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DEL RENDICONTO TIM"
Quella schermata (e conseguente link pdf da voi postato) proviene dalla sezione "Mobile" e non "Fisso" !
Infatti come puoi vedere c'è scritto "clienti con abbonamento" e poco sopra c'è la sezione "clienti ricaricabili".
(vedi meglio la foto che hai postato e te ne accorgerai ;) )
Mi sono ricordato però del sito web.archive.org e l' ultimo "screenshot" del link "https://www.tim.it/assistenza/moduli" risale all' 11 febbraio 22:19:08.
Link--->https://web.archive.org/web/20180211221908/https://www.tim.it/assistenza/moduli
Come potete vedere dalla immagine allegata, nella sezione "Fisso" (la ho evidenziata) c'è la voce "Modulo richiesta domiciliazione bancaria/postale" (cliccate su "vedi tutti" per visualizzarla) che mostra finalmente il tasto "scarica".
https://s8.postimg.cc/bo9t5loit/domic_banc_passato.jpg
Il link corretto al pdf ora è --->https://img.tim.it:443/sdr/documenti/moduli/Richiesta_Domiciliazione_TIM_Linea_Fissa.pdf
Infatti aprendolo, si nota la dicitura iniziale:
"AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DELLA FATTURA TIM LINEA FISSA"
Avranno fatto sicuramente qualche macello nella gestione/aggiornamento del sito (visto che prima si poteva scaricare tranquillamente) :doh: :muro:
Appena possibile invio un fax al numero "800 000 187" (come indicato nel pdf) e vi farò sapere !
TheStefB
09-09-2018, 21:26
Solitamente l'installazione meccanica (posa del sopralzo e allacciamenti elettrici) la fanno fare alle ditte mentre la messa in servizio e il collaudo la fanno i tim.Ho chiesto ad un amico che ha il cabinet davanti casa sua. Ha detto che erano in 3 di cui 2 esterni (vestiti di bianco e blu) ed uno diretto (vestito Tim) ;)
Ok, grazie mille. Perché qualche giorno fa ho visto di sfuggita un tecnico TIM al mio cabinet e per un attimo ci avevo sperato che stesse facendo qualche lavoro per installare il sopralzo :asd:
Milazzo armadio 151
è senza dubbio fornito di piastre evdsl, quindi il problema non è tecnico: sicuro che il tuo civico sia afferente alla corretta area di influenza?
giovanni69
10-09-2018, 07:04
Mi hanno disattivato la 200mb?
I primi giorni dopo l'attivazione andava a 170 circa.
Controlla la app MyTimfisso se vedi 17a e 35b.
è senza dubbio fornito di piastre evdsl, quindi il problema non è tecnico: sicuro che il tuo civico sia afferente alla corretta area di influenza?
da dove entrano i cavi nel mio palazzo c'è segnato 151 sulla piastra
come distanza dovrei esserci visto che sono dai 250 ai 300 massimo
non capisco perchè fanno così
antonyf92
10-09-2018, 11:37
Buongiorno. Io al momento ho la fttc a 100 mega con Tiscali. Mi hanno chiamato da TIM proponendomi a la fttc fino a 200 mega (che da me saranno comunque 100 perchè il mio cabinet non è stato aggiornato) + chiamate illimitate a 29.90€ al mese per 48 mesi. Nessun costo aggiuntivo, dicono che l'attivazione e il modem sono gratis e non hanno citato nessun costo aggiuntivo (i 5.90€ di Tim expert per esempio). A qualcuno è stata proposta recentemente ed è passato? Il mio dubbio è che dicano caxxate e poi mettano i soliti costi aggiuntivi nascosti e tempo un anno da 29.90 passo a 50 (quanto pagavo prima di passare a Tiscali...). Giusto per info, il numero del call center che mi ha chiamato inizia con 0490
Buongiorno. Io al momento ho la fttc a 100 mega con Tiscali. Mi hanno chiamato da TIM proponendomi a la fttc fino a 200 mega (che da me saranno comunque 100 perchè il mio cabinet non è stato aggiornato) + chiamate illimitate a 29.90€ al mese per 48 mesi.
il costo di 29,90 euro e' corretto, corrispoende alla connect gold ... non mi torna il limite dei 48 mesi, quell'offerta e' per sempre (in teoria ovviamente)
Nessun costo aggiuntivo, dicono che l'attivazione e il modem sono gratis e non hanno citato nessun costo aggiuntivo (i 5.90€ di Tim expert per esempio).
la tim expert non puoi evitarla anche se recentemente hanno messo questa postilla ambigua "Qualora il cliente non voglia fruire del Servizio TIM Expert, può scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze su tim.it o chiamando il 187." pero' dubito che riguardi il tuo caso, probabilmente hanno omesso di dirtelo deliberatamente
Il mio dubbio è che dicano caxxate e poi mettano i soliti costi aggiuntivi nascosti e tempo un anno da 29.90 passo a 50 (quanto pagavo prima di passare a Tiscali...).
dal secondo anno devi aggiungere 5 euro se vuoi mantenere la 100 mega e poi ci sono i 3,13 euro per il servizio chi e' ... ammesso che t'interessi
Giusto per info, il numero del call center che mi ha chiamato inizia con 0490
classico call center esterno che spesso e volentieri propone offerte non veritiere
da dove entrano i cavi nel mio palazzo c'è segnato 151 sulla piastra
mi riferisco al database di rete d'accesso, non al fisico
mi riferisco al database di rete d'accesso, non al fisico
e come lo vedo? da sito my tim mi riporta civico 32 ma il cabinet è sempre quello in teoria
antonyf92
10-09-2018, 11:58
il costo di 29,90 euro e' corretto, corrispoende alla connect gold ... non mi torna il limite dei 48 mesi, quell'offerta e' per sempre (in teoria ovviamente)
la tim expert non puoi evitarla anche se recentemente hanno messo questa postilla ambigua "Qualora il cliente non voglia fruire del Servizio TIM Expert, può scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze su tim.it o chiamando il 187." pero' dubito che riguardi il tuo caso, probabilmente hanno omesso di dirtelo deliberatamente
dal secondo anno devi aggiungere 5 euro se vuoi mantenere la 100 mega e poi ci sono i 3,13 euro per il servizio chi e' ... ammesso che t'interessi
classico call center esterno che spesso e volentieri propone offerte non veritiere
Grazie mille per le risposte. Il fatto dei 48 mesi posso pensarlo come una promozione riservata a me in quanto sono stato cliente loro praticamente da sempre (salvo cambiare 3 anni fa perché pagavo troppo...), nel senso che per 4 anni anni mi fanno un prezzone senza spese aggiuntive, mentre sottoscrivendo l'offerta sul sito il prezzo salirebbe già dopo un anno. Comunque ho rifiutato, se mi richiameranno chiederò tutto di nuovo nel dettaglio
e come lo vedo?
non lo vedi tu, te lo possono verificare in tim ed è fondamentale per la corretta analisi di vendibilità
se poi la verifica è positiva, vanno vagliati altri motivi di mancato upgrade ovvio
non lo vedi tu, te lo possono verificare in tim ed è fondamentale per la corretta analisi di vendibilità
se poi la verifica è positiva, vanno vagliati altri motivi di mancato upgrade ovvio
di solito quando chiamo il 187 gli risulta l'indirizzo col civico 32 a loro
ma mi dicono sempre che c'è solo la 100 mega, nonostante da fibraclick la da attiva da gennaio 2017
ho parlato di area di influenza, non di solo civico...
TheStefB
10-09-2018, 13:27
File Aggiornati.
Ben 64 nuove centrali entrate in pianificazione e circa 500 nuovi armadi (con un totale di 5500 cabinet pianificati entro Novembre 2018)...
Se il tutto verrà mantenuto, entro fine 2018 avremo quasi la totalità della coperta dell'Italia in FTTC
File Aggiornati.
Ben 64 nuove centrali entrate in pianificazione e circa 500 nuovi armadi (con un totale di 5500 cabinet pianificati entro Novembre 2018)...
Se il tutto verrà mantenuto, entro fine 2018 avremo quasi la totalità della coperta dell'Italia in FTTC
sembra proprio che si sia sbloccata la situazione!
MaxFabio93
10-09-2018, 14:51
File Aggiornati.
Ben 64 nuove centrali entrate in pianificazione e circa 500 nuovi armadi (con un totale di 5500 cabinet pianificati entro Novembre 2018)...
Se il tutto verrà mantenuto, entro fine 2018 avremo quasi la totalità della coperta dell'Italia in FTTCNe manca ancora da fare, nelle Regioni e nei comuni dell'intervento diretto Infratel non c'è nessuna copertura, al massimo solo disponibilità di fibra ottica, di attivazioni nemmeno l'ombra. Nella metà delle Regioni siamo poco sopra il 50%. In Sardegna per esempio come territorio siamo anche ben al di sotto, solo i grandi centri sono coperti.
Non voglio fare il pessimista. Si procede bene ma siamo ben lontani dalla "quasi totalità".
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, volevo fare richiesta per la FTTC facendo la procedura da solo online facendo la portabilità da un altro operatore... Nel mentre che inserisco i dati del mio attuale gestore, in alto a destra, dove sono riportati i costi la dicitura mi riporta che sto facendo richiesta per tecnologia adsl... è normale la cosa? Io sono partito dal link per la fibra misto rame...
TheStefB
10-09-2018, 15:42
Ne manca ancora da fare, nelle Regioni e nei comuni dell'intervento diretto Infratel non c'è nessuna copertura, al massimo solo disponibilità di fibra ottica, di attivazioni nemmeno l'ombra. Nella metà delle Regioni siamo poco sopra il 50%. In Sardegna per esempio come territorio siamo anche ben al di sotto, solo i grandi centri sono coperti.
Non voglio fare il pessimista. Si procede bene ma siamo ben lontani dalla "quasi totalità".
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Secondo me se procedono così, a fine 2018 non saremo così lontani dal vecchio piano Cattaneo di 90/95%
Ciao a tutti,
mi sono trasferito per lavoro e nel nuovo appartamento ho fatto solo internet con fastweb FTTS 200 Mb VULA. Quando il tecnico è uscito ha scoperto che l'appartamento non era mai stato allacciato e quindi è andato via dicendomi che sarei stato richiamato per fissare un nuovo appuntamento. Da lì non ho più sentito nessuno.
Quindi volevo annullare l'attivazione con fastweb e fare TIM, il problema è che adesso mi da l'ADSL sull'appartamento in cui sono andato ad abitare. Cosa posso fare? Tutte le case sono coperte dalla FTTC, ma se mi collegano in linea rigida mi sa che devo fregarmi l'adsl..
Questa sarebbe la situazione:
https://postimg.cc/image/xjaho8auz/
Grazie mille
Perseverance
10-09-2018, 16:30
Com'è messa questa linea con questi parametri? Un cliente ha dei problemi...
https://i.imgur.com/EmyE9q5.png
Il router è un sercomm, mi è stato detto che spesso non si riesce più a navigare; devo capire il problema e intanto volevo capire com'è messa la sua fibra; presumo male.
Ciao, ho un problema con l'aggiornamento del profilo TIM.
Un mese fa, casa dei miei (zona "sfortunella") è finalmente stata raggiunta dai 20 mega (venti...), rispetto ai 10 di prima.
L'ha comunicato la TIM stessa, proponendo l'aggiornamento gratuito del profilo, ma poi ha provato a rifilare un nuovo modem. Hanno rifiutato la cosa, visto che il modem che hanno attuale è già adeguatissimo (TP-Link).
Due settimane fa (dopo averne parlato con me, finchè sto da loro), abbiamo chiesto l'adeguamento ai 20 mega. L'abitazione è effettivamente raggiungibile, sia verificando la copertura dal sito, sia dai dati che il modem legge:
Current Rate (Kbps) 1192 11610
Max Rate (Kbps) 1184 17972
Problema: da 2 settimane gli operatori del 187 non sanno che fare, o fingono; non vengo richiamato dai tecnici, anche se mi viene garantito così; un reclamo di 10 giorni fa è stato ignorato; addirittura, un operatore sostiene di vedere solo "offerte" per la 10 mega (in realtà la vecchia 7, col super-internet), e non propone alcuna soluzione a riguardo.
Come posso muovermi? E questi continui disservizi sono normali, o non stanno rispettando i termini contrattuali?
Salve a tutti, abito a Roma e ho una 200/20mb. In realtà ne aggancio 85 perché non sono vicino alla cabina. Da stamattina però la portante è 30/6mb. Ho già riavviato più volte ma non si schioda. Non è che mi hanno attivato qualche profilo strano tipo try&buy? È capitato a qualcun'altro?
Grazie))
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, da oggi ho disponibile la 100 Mega. Se la richiedo mi arriva il modem via corriere e posso collegarlo io o deve venire il tecnico a casa per collegarlo? Grazie Saluti Drego
MostWanted
10-09-2018, 23:38
Buongiorno, da oggi ho disponibile la 100 Mega. Se la richiedo mi arriva il modem via corriere e posso collegarlo io o deve venire il tecnico a casa per collegarlo? Grazie Saluti Drego
io ho fatto la richiesta di passaggio da Vodafone a TIM a fine Agosto e qualche giorno fa mi hanno chiamato per prendere appuntamento con il tecnico. mi hanno detto che porta lui il modem. non so se ci sia la possibilità di farselo spedire e fare tutto in autonomia
Mi son dimenticato di specificare che sono gia cliente Telecom con ADSL ETH a 20 mega quindi ho gia tutto l'impianto ok. So che per un periodo c'è stata la soluzione dell'autoinstallazione per questo chiedo. Saluti Drego
si tempo fa c'era la possibilita' dell'autoinstallazione ma adesso non e' piu' cosi ... pur essendo gia' cliente tim deve comunque venire il tecnico
Salve a tutti, abito a Roma e ho una 200/20mb. In realtà ne aggancio 85 perché non sono vicino alla cabina. Da stamattina però la portante è 30/6mb. Ho già riavviato più volte ma non si schioda. Non è che mi hanno attivato qualche profilo strano tipo try&buy? È capitato a qualcun'altro?
Grazie))
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkSe non alleghi i parametri della tua linea credo che nessuno possa dirti qualcosa in merito
Se non alleghi i parametri della tua linea credo che nessuno possa dirti qualcosa in meritoBuongiorno, ecco i parametri
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Buongiorno, ecco i parametri
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkDi seguito l'allegatohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180911/bc2d96f4ed559a475d9603628d65010c.jpg
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
giovanni69
11-09-2018, 08:33
@Perseverance: quella linea VDSL ha valori da ADSL, quasi. Per altre info vedi 'Introduzione' di diaretto a pagina 1.
Perchè il cliente non chiama il 187 tasto 2 così verificano un po' di cose da remoto almeno?
@moba77: che modem stai usando, visto che non compare l'attenuazione in upstream (tipo Sercomm) ma pare tu sia su una linea 200M? A parte che hai un'attenuazione molto, molto alta per essere la DS1 (a meno che la app non calcoli a modo suo mettono insieme DS1, DS2 e DS3).
@Perseverance: quella linea VDSL ha valori da ADSL, quasi. Per altre info vedi 'Introduzione' di diaretto a pagina 1.
Perchè il cliente non chiama il 187 tasto 2 così verificano un po' di cose da remoto almeno?
@moba77: che modem stai usando, visto che non compare l'attenuazione in upstream (tipo Sercomm) ma pare tu sia su una linea 200M? A parte che hai un'attenuazione molto, molto alta per essere la DS1 (a meno che la app non calcoli a modo suo mettono insieme DS1, DS2 e DS3).
Ciao Giovanni69, ho il DGA 4130, riavviato e spento x 5 minuti ma rimane bloccato sui 30 mb... così... di punti in bianco.. la linea è stata sempre stabile sugli 85 mb.. leggevo in rete che quel profilo pare essere un try&buy che viene fornito ai possibili clienti per testare la linea. Potrebbe essere così? mica sarà diafonia? così forte?
giovanni69
11-09-2018, 08:46
Anche se fosse un try & buy da 30/3, a quel punto sarebbe l'upstream sballato come profilo.
Il problema è che essendo una 200M e dici di aver agganciato 85Mbps prova a chiamare il 187 tasto 2 e chiedere la verifica del profilo.. vedi FAQ "Perchè la velocita 70/40/30..." prima risposta.
Anche se fosse un try & buy da 30MB, a quel punto sarebbe l'upstream sballato come profilo.
Il problema è che essendo una 200M e dici di aver agganciato 85MB prova a chiamare il 187 tasto 2 e chiedere la verifica del profilo.. vedi FAQ "Perchè la velocita 70/40/30..." prima risposta.
ok grazie, speriamo bene
Buona giornata
giovanni69
11-09-2018, 08:54
Ovviamente controlla che la presa sia in perfette condizioni (è strano non vedere l'attenuazione Up con il DGA4130) e che rispecchi i criteri di un cablaggio ideale per la VDSL (non importa che sia nuovo o vecchio). Info... pagina 1.
Ovviamente controlla che la presa sia in perfette condizioni e che rispecchi i criteri di un cablaggio ideale per la VDSL. Info... pagina 1.
Ciao, l'impianto è piuttosto nuovo, cmq darò una controllata ugualmente
ragazzi vi spiego la mia situazione:
3 settembre richiesta tim connect gold online
10 settembre TIM mi chiama per fissare appuntamento per il 18 settembre
10 settembre ricevo questa email:
Gentile cliente, ti informiamo di aver provveduto ad annullare il tuo ordine on-line in quanto la tua richiesta è stata presa in carico dal Servizio Clienti 187 che ha già provveduto ad avviarne la lavorazione ed al quale puoi rivolgerti telefonicamente per avere ulteriori informazioni. Arrivederci da TIM Servizio Clienti Linea Fissa187 Attenzione! Ti invitiamo a non rispondere a questo messaggio: questa casella di posta elettronica non e' abilitata alla ricezione.
mi allarmo, vado a controllare nella mia area privata e non trovo più la tim connect gold in lavorazione, ma la tim smart fibra 30/3
Chiamo il 187 per delucidazioni e mi assicurazione che è in attivazione la tim connect con passaggio a 200mbit (2 volte con 2 operatori diversi)
mi posso fidare? è capitato anche ad altri??
Ovviamente controlla che la presa sia in perfette condizioni (è strano non vedere l'attenuazione Up con il DGA4130) e che rispecchi i criteri di un cablaggio ideale per la VDSL (non importa che sia nuovo o vecchio). Info... pagina 1.
Con il DGA, da MyTIM è normale non vedere l'up perchè li è mostrata l'attenuazione presa da telnet, e telnet riporta 1 solo valore in down (calcolato allo stesso modo dal vecchio Sercomm) e 0dB in up.
Di seguito l'allegato ***PER FOTO VEDERE POST D'ORIGINE***
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
A vista comunque la linea sembra su un solo filo e quindi guasta, con 35dB di attenuazione da Telnet 85 mega non li vedeva nemmeno con il binocolo.
Con il DGA, da MyTIM è normale non vedere l'up perchè li è mostrata l'attenuazione presa da telnet, e telnet riporta 1 solo valore in down (calcolato allo stesso modo dal vecchio Sercomm) e 0dB in up.
A vista comunque la linea sembra su un solo filo e quindi guasta, con 35dB di attenuazione da Telnet 85 mega non li vedeva nemmeno con il binocolo.
ok, speriamo che Telecom mandi il tecnico
il menne
11-09-2018, 09:49
La mia domanda è un poco ot, ma riguarda sempre tim, però mobile, è possibile che l'app my tim mobile da mesi non funzioni?
Per verificare credito e altre robe devo farlo da web, sono mesi che è così: la versione prima funzionava ma non scalava i gb della mia offerta ( dall'app perché in realtà andavano giù, quindi l'app funzionava male ) ora non funziona per nulla, o crasha o si blocca.
Ho iphone x aggiornato all'ultimo fw, ho provato più volte a disinstallare e reinstallare l'app ma nisba.
Lo fa anche ad altri possessori di device apple qui? E'un problema noto? :confused:
Chiedo scusa per il piccolo ot ma volevo rendermi conto se è un problema generale o solo mio.... :fagiano:
cHocoBon
11-09-2018, 10:10
Ok appena passato a TIM e già ci stanno i problemi.
Mercoledì faccio la richiesta di migrazione, tramite telefono, perchè tramite sito non si poteva con il mio operatore (vedi post precedente).
Bon venerdi mi chiamano per confermare tutto e fissano appuntamento per oggi. Il tecnico arriva monta tutto, gli chiedo per il mio numero, perchè lui ne aveva uno nuovo, e mi dice che è temporaneo e che fra 5 giorni automaticamente me lo passano.
Io penso, assurda sta cosa, mi attivano la linea, e mi passano il numero in un secondo momento? Chiamo 187, che già non si capisce come si possa parlare con un operatore, e dopo 20 minuti mi risponde sta tipa che mi dice che la migrazione deve non essere andata a buon fine e che quindi hanno attivato una nuova linea con un nuovo numero e che non posso fare più il passaggio, e se non voglio pagare 2 bollette devo per forza fare il recesso di questa linea entro 14 giorni?!?!
Ma scherziamo, c'è qualcuno che sa cosa si possa fare? Cioè questi senza dirmi niente hanno fatto una linea nuova? Ovviamente ho la registrazione della telefonata quando facciamo l'offerta e chiaramente non è una nuova linea ma una migrazione....
giovanni69
11-09-2018, 10:15
Richiama per avere la conferma che davvero si tratti di una nuova linea...non si sa mai. Parla con un italiano.
Spedisci subito un fax all' 800.000.187 spiegando la situazione e diffidando Tim sostituire la linea esistente con una nuova numerazione e ricordando che hai la registrazione a tuo favore.
Non è chiaro però se il numero da cui arrivi era in origine di Tim o altro gestore.... ci sono in effetti numerazioni che sono difficilmente migrabili (o almeno così la racconta Tim). Anche perchè mi par di capire non ti hanno tirato un nuovo doppino.
Quando ci sono di mezzo numeri temporanei, spesso in realtà sono definitivi e riguardano appunto la nuova linea.
cHocoBon
11-09-2018, 10:33
Il numero era originariamente TIM; durante la chiamata di richiesta migrazione l'operatrice mi aveva chiesto le ultime 3 cifre del codice di migrazione (che erano 007) e mi aveva confermato che appunto con quel codice era sicuramente possibile il passaggio. Durante la registrazione si capisce chiaramente che sto facendo un passaggio e non la linea nuova.
Ho richiamato il 187 e un'altra operatrice mi ha confermato che quello risulta essere il mio nuovo numero e che non risulta una migrazione o rientro... Come faccio a parlare con un italiano, io faccio 187, altre richieste, offerte e fattura... 4 volte, 2 mi hanno buttato giù dopo 20 minuti e 2 volte dalla romania...
Io non ho un fax, quindi ora devo pure trovarmi un servizio per inviare fax online per spiegare sta situazione, anche se entrambe le operatrici mi hanno detto che l'unica cosa da fare è chiedere recesso.
Si, non hanno tirato un nuovo doppino, anzi non hanno manco toccato la presa.... il tecnico è arrivato, ha collegato uno strumento alla presa, è sceso in cabina, tornato, ha messo il modem ed è finita lì.
EDIT: provo a chiamare Klik se a loro la richiesta di migrazione era arrivata, se l'hanno rifiutata loro o cosa....
Wuillyc2
11-09-2018, 10:48
La mia domanda è un poco ot, ma riguarda sempre tim, però mobile, è possibile che l'app my tim mobile da mesi non funzioni?
Per verificare credito e altre robe devo farlo da web, sono mesi che è così: la versione prima funzionava ma non scalava i gb della mia offerta ( dall'app perché in realtà andavano giù, quindi l'app funzionava male ) ora non funziona per nulla, o crasha o si blocca.
Ho iphone x aggiornato all'ultimo fw, ho provato più volte a disinstallare e reinstallare l'app ma nisba.
Lo fa anche ad altri possessori di device apple qui? E'un problema noto? :confused:
Chiedo scusa per il piccolo ot ma volevo rendermi conto se è un problema generale o solo mio.... :fagiano:
iPhone X anche io e lasciando perdere che potrebbe essere più funzionale o esteticamente migliorata a me funziona bene, adesso da un po' di mesi hanno anche la visualizzazione su iPhone X
cHocoBon
11-09-2018, 11:17
Quelli di Klik mi hanno detto che non è arrivata nessuna richiesta di migrazione da parte di TIM...
Adesso sono in dubbio se mandare fax e aspettare che mi dicono, o mandare recesso e basta. Mi scoccia parecchio che mi fatturino i giorni mentre aspetto una risposta, quindi sono tentato da chiudere tutto subito e stop! :mad:
Ma poi se riprovo a fare tutto l'iter di attivazione, come cavolo faccio a essere sicuro che non succeda la stessa cosa? Robe da matti :rolleyes:
il menne
11-09-2018, 11:38
iPhone X anche io e lasciando perdere che potrebbe essere più funzionale o esteticamente migliorata a me funziona bene, adesso da un po' di mesi hanno anche la visualizzazione su iPhone X
Hum... strano, anche io ho iphone x e NON va in nessuna maniera, hai su l'ultimo fw ?
O questa? :confused:
Perseverance
11-09-2018, 11:51
@Perseverance: quella linea VDSL ha valori da ADSL, quasi. Per altre info vedi 'Introduzione' di diaretto a pagina 1.
Perchè il cliente non chiama il 187 tasto 2 così verificano un po' di cose da remoto almeno?
E' un cliente business, apparte questo per loro e per il tecnico meglio di così dicono che è impossibile. Te ne sai di più per consigliare qualche intervento?
leggevo in rete che quel profilo pare essere un try&buy che viene fornito ai possibili clienti per testare la linea. Potrebbe essere così? mica sarà diafonia? così forte?
Anche io sono rimasto con la 30 per 2-3 settimane senza che avessi chiesto il downgrade della linea.
Ho dovuto smuovere i monti per farmi ridare il profilo 100.:muro:
La Tim è allucinante in tema di disservizio tecnico ed amministrativo :rolleyes:
FulValBot
11-09-2018, 11:56
qualche anno fa (non ricordo se avevo messo vodafone o se avevo ancora infostrada) la TIM aveva scambiato il doppino alla centrale e il mio numero fisso era passato a un altro... settimane e settimane di totale assenza di telefono e internet e continue segnalazioni, e non capivano nemmeno quello che avevano fatto... solo con le minacce intervengono
è ora di finirla; ora che ho TIM voglio vedere come andrà e come reggerà (e di disconnessioni almeno due ce ne sono già state)
giovanni69
11-09-2018, 12:00
Ho richiamato il 187 e un'altra operatrice mi ha confermato che quello risulta essere il mio nuovo numero e che non risulta una migrazione o rientro... Come faccio a parlare con un italiano, io faccio 187, altre richieste, offerte e fattura... 4 volte, 2 mi hanno buttato giù dopo 20 minuti e 2 volte dalla romania...
prova dopo le 20:30.
giovanni69
11-09-2018, 12:05
E' un cliente business, apparte questo per loro e per il tecnico meglio di così dicono che è impossibile. Te ne sai di più per consigliare qualche intervento?
Anche per i business credo che ci siano dei minimi contrattuali. Vengono rispettati? Quella VDSL 16/1Mbps non si può vedere... a meno che non sia connesso in rigida e sia molto distante. Spero che il cablaggio in ufficio sia ottimale, almeno (vedi FAQ). Secondo gli strumenti di copertura VDSL, quale dovrebbe essere la velocità stimata?
Non credo che il tecnico possa aver collaudato una 16/1 come se niente fosse.
Che il cliente chiami l'191, ovviamente se business.
E' il tecnico che deve decidere l'intervento.
qualche tempo fa qualcuno aveva postato un documento di TIM relativo a una sorta di proposta d'intesa con Infratel per quanto riguarda le aree bianche, vorrei riguardarlo solo che non riesco a ritrovarlo
help?
Perseverance
11-09-2018, 12:19
Anche per i business credo che ci siano dei minimi contrattuali. Vengono rispettati? Quella VDSL 16/1Mbps non si può vedere... a meno che non sia connesso in rigida e sia molto distante. Spero che il cablaggio in ufficio sia ottimale, almeno (vedi FAQ). Secondo gli strumenti di copertura VDSL, quale dovrebbe essere la velocità stimata?
Non credo che il tecnico possa aver collaudato una 16/1 come se niente fosse.
Che il cliente chiami l'191, ovviamente se business.
E' il tecnico che deve decidere l'intervento.
La distanza è circa 1500 metri, il rame è marcio e passa su pali di legno marci, e và come andava prima con l'adsl. Che tu sappia, che tipo di interventi potrebbero essere auspicabili apparte portare la fibra "più vicina" ?
Skelevra
11-09-2018, 12:23
Controlla la app MyTimfisso se vedi 17a e 35b.
Esattamente dove?
Su mytimfisso vedo questo:
https://i.imgur.com/dvfvrBB.png
Comunque i primi giorni di attivazione andavo a 180mbs, ora 95, non capisco perchè me l'abbiano tolta..
Skylake_
11-09-2018, 12:26
Sulla App del telefono MyTimFisso, sezione modem. Però se la velocità nominale è 100 allora commercialmente ti hanno abbassato a 100.
Nel mio Comune vedo ben tre armadi che dovevano passare alla 200 dalla 100, che ora sono segnati a 100 e nelle note compare "mancato upgrade".
Oggi con mia sorpresa mi hanno upgradato la linea a 200 mega - profilo 35b - senza nessun avviso.
Nei file wholesale non era pianificato nessun upgrade.
Molto strano.. successo anche a qualcuno di voi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FulValBot
11-09-2018, 12:49
Sulla App del telefono MyTimFisso, sezione modem. Però se la velocità nominale è 100 allora commercialmente ti hanno abbassato a 100.
Nel mio Comune vedo ben tre armadi che dovevano passare alla 200 dalla 100, che ora sono segnati a 100 e nelle note compare "mancato upgrade".
dove lo si vede come stanno messi gli armadi della zona?
giovanni69
11-09-2018, 12:51
@Skelevra sulla app vedi 17a o 35b.
@Perseverance: se le cose stanno così e mi riferisco anche soltanto a quei 1500m, è già un miracolo che abbiano attivato una VDSL. Non ci sono soluzioni tranne che un giorno venga attivato un armadio più vicino, se è una zona di interesse economico-industriale o alta intensità abitativa. Se ha bisogno di banda superiore dovrebbe rivolgersi a provider con soluzioni FWA (fiber+wireless) oppure copertura 4G. Esiste un thread un merito nel forum.
@FulValBot:
https://s33.postimg.cc/73ha6isgf/come_effetuare_una_verifica_di_copertura.png (https://postimages.org/)
fonte: FAQ pag. 1
FulValBot
11-09-2018, 13:01
dove dice app di verifica della copertura manca il link (dove dice qui essendo solo uno screen non è cliccabile)
la cosa assurda è che sui vari link risulta sempre disponibile FTTH ma non secondo il tecnico, e infatti ho dovuto beccare i 200mega FTTH...
giovanni69
11-09-2018, 13:32
L'immagine è per gli utenti pigri che non leggono pagina 1 e che cercano la pappa pronta. :O
Nella FAQ i links sono attivi.
Se poi ne esiste uno specifico non funzionante, cerco di correggerlo.
red_vaiper
11-09-2018, 13:48
ragazzi, scusate oggi dopo varie peripezie mi hanno attivato una fibra 30 mega sono distante dall'armadio 1049 metri e due km dalla centrale, mi potreste dire secondo voi come va? grazie anticipatamente delle vostre risposte.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32889 [kbps] / 68015 [kbps]
Margine di rumore
30.4 [dB] / 26.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
1.9 [dBm] / 12.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
6.6 [dB] / 16.4 [dB]
cHocoBon
11-09-2018, 13:50
prova dopo le 20:30.
Ok grazie. Alla fine ho deciso di mandare il fax spiegando cos'è successo.
Stasera proverò a chiamare a vedere se becco l'operatore italiano. Comunque se non mi rispondono entro fine settimana credo che manderò la disdetta di ripensamento.
EDIT: è davvero un peccato perché la linea in sé sembra veramente molto buona, per quel poco che ho potuto testarla :D
Busone di Higgs
11-09-2018, 13:52
...sono distante dall'armadio 1049...
Con questa attenuazione direi meno di 500 metri e i valori sarebbero piu' che buoni; direi che sei da solo senza linee disturbanti.
red_vaiper
11-09-2018, 13:55
Con questa attenuazione direi meno di 500 metri e i valori sarebbero piu' che buoni; direi che sei da solo senza linee disturbanti.
grazie per la risposta ma la distanza e quella che ho scritto...:D
giovanni69
11-09-2018, 14:00
Ok grazie. Alla fine ho deciso di mandare il fax spiegando cos'è successo.
Il consiglio del fax te l'ho dato soprattutto per evitare di perdere il vecchio numero. In ogni caso avrai una risposta scritta che male non fa; diversamente avresti soltanto rassicurazioni telefoniche. Poi vedi te come comportarti.
grazie per la risposta ma la distanza e quella che ho scritto...:D
In effetti con un doppino molto buono potresti essere attorno ad 1 km come hai scritto, interpolando oltre i 15 dB e fino a 16.4dB la tabella di ironmark99 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837), colonna lunghezza massima.
TheStefB
11-09-2018, 14:24
Ok grazie. Alla fine ho deciso di mandare il fax spiegando cos'è successo.
Stasera proverò a chiamare a vedere se becco l'operatore italiano. Comunque se non mi rispondono entro fine settimana credo che manderò la disdetta di ripensamento.
EDIT: è davvero un peccato perché la linea in sé sembra veramente molto buona, per quel poco che ho potuto testarla :DLe tempistiche di risposta ad un fax sono ben più lunghe.. Quindi almeno fino alla fine della prossima di settimana, non riceverai nulla purtroppo
Non ti conveniva avviare una procedura urgente tramite conciliaweb?
Wuillyc2
11-09-2018, 14:33
Hum... strano, anche io ho iphone x e NON va in nessuna maniera, hai su l'ultimo fw ?
O questa? :confused:
ultimo firmware non beta
il menne
11-09-2018, 14:41
ultimo firmware non beta
Io pure…. strana cosa. :doh: :fagiano: :confused:
qualche tempo fa qualcuno aveva postato un documento di TIM relativo a una sorta di proposta d'intesa con Infratel per quanto riguarda le aree bianche, vorrei riguardarlo solo che non riesco a ritrovarlo
help?Questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45702539#post45702539
Questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45702539#post45702539
si grazie!
Tutte le nuove pianificazioni sono a 100 mega. Ormai la 200 mega è stata solo per pochi eletti. Avevo ragione io ;)
FulValBot
11-09-2018, 23:16
Tutte le nuove pianificazioni sono a 100 mega. Ormai la 200 mega è stata solo per pochi eletti. Avevo ragione io ;)
io non credo sia così
ignaziogss
11-09-2018, 23:43
io non credo sia così
Io invece temo di si. Qui meta' degli armadi sono stati aggiornati subito e poi il nulla piu' totale. Per qualche misterioso motivo hanno deciso di fermare tutti gli upgrade da 100 a 200. Chi e' stato fortunato e ha visto il suo armadio aggiornato subito, bene. Gli altri, pazienza, resteranno a 100 per chissa' quanto tempo, magari per sempre.
alex12345
12-09-2018, 06:22
Io invece temo di si. Qui meta' degli armadi sono stati aggiornati subito e poi il nulla piu' totale. Per qualche misterioso motivo hanno deciso di fermare tutti gli upgrade da 100 a 200. Chi e' stato fortunato e ha visto il suo armadio aggiornato subito, bene. Gli altri, pazienza, resteranno a 100 per chissa' quanto tempo, magari per sempre.
Questa la so, per sempre.
Tutti gli armadi della mia centrale hanno avuto questa evoluzione:
Upgrade 200M - mancato upgrade - 100M
Per fortuna in diverse vie servite da questi armadi sembra possibile attivare la gigabit
Wuillyc2
12-09-2018, 09:14
Tutte le nuove pianificazioni sono a 100 mega. Ormai la 200 mega è stata solo per pochi eletti. Avevo ragione io ;)
forse a causa delle chiamate di gente che convinti che con la 200 dovessero andare a 200 mentre in realtà viaggiavano alla metà e stavano tutto il giorno a telefonare.
il menne
12-09-2018, 09:26
A quanto sapevo io l'obiettivo in prospettiva, come postato tempo fa anche da insider tim, era quello del 100% upgrade fttc 100>200.
Poi le imperscrutabili ragioni del perché anche nella mia zona un 50% circa degli armadi di zona hanno ricevuto l'upgrade, tra cui uno vicino a quello dove sono io, subito e gli altri son rimasti nel limbo, son difficili da comprendere ( finiti i soldi della comunità europea? ) :(
Se passassi a fastweb potrei andare a 200 ( c'è un armadio fastweb vicino all'armadio tim da 1 anno ormai ) però non ho fiducia in fastweb.
Peraltro dopo tempo immemore ho visto nel vialone sotto casa qualche giorno fa operai passare cavi fibra dal rullo nei pozzetti Telecom... che qualcosa si muova? :fagiano: :rolleyes:
la mia situazione non fa altro che confermare che gli upgrade a 200 sono proprio fermi......
avevo l'armadio in avvio desaturazione.......esco di casa e trovo tre auto tim che smontano tutto, cavi ovunque, e sicuramente cambio onu......
bene, l'hanno cambiato con un altro che va sempre a 100, probabilmente con più porte, ma a 100........e l'armadio esteticamente per fuori è di terza generazione, quindi proprio non mi spiego sta cosa....
Tutte le nuove pianificazioni sono a 100 mega. Ormai la 200 mega è stata solo per pochi eletti. Avevo ragione io ;)
Ieri hanno aggiornato il mio armadio da 100 a 200 mega e l’upgrade non era nemmeno pianificato.
Come la mettiamo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io sono rimasto con la 30 per 2-3 settimane senza che avessi chiesto il downgrade della linea.
Ho dovuto smuovere i monti per farmi ridare il profilo 100.:muro:
La Tim è allucinante in tema di disservizio tecnico ed amministrativo :rolleyes:
Interessante...
al momento la chiamata è in lavorazione...
https://imgur.com/v1YB6df
speriamo bene
grazie cmq per la info
marco2bb2
12-09-2018, 14:31
Tutte le nuove pianificazioni sono a 100 mega. Ormai la 200 mega è stata solo per pochi eletti. Avevo ragione io ;)
Zona lastra a signa, tutte le nuove pianificazioni a 200mega
ma infatti non ha senso generalizzare
A quanto sapevo io l'obiettivo in prospettiva, come postato tempo fa anche da insider tim, era quello del 100% upgrade fttc 100>200.
Gli insider che conosco io non hanno mai sentito parlare del 100% 200M, solo capoluoghi di provincia e grossi centri, paesi e città minori per ora restano a 100M
finiti i soldi della comunità europea?
La ue al limite ha finanziato parte dei bandi eurosud per la posa della fibra, gli apparati per la fttc sono pagati da tim.
avevo l'armadio in avvio desaturazione.......esco di casa e trovo tre auto tim che smontano tutto, cavi ovunque, e sicuramente cambio onu......
bene, l'hanno cambiato con un altro che va sempre a 100, probabilmente con più porte, ma a 100........e l'armadio esteticamente per fuori è di terza generazione, quindi proprio non mi spiego sta cosa....
Se in avvio desaturazione vuol dire che non aveva porte libere per cui hanno sostituito l'onu vecchio a 48 porte con uno nuovo da 192.
Ciò non comporta implicitamente un upgrade a 200M visto che stanno reciclando le schede 100M prelevate dagli onu upgradati.
Ciao, volevo chiedervi come posso chiedere di aggiornare questa linea (casa dei miei) alla 20 mega (venti...), che di recente è arrivata in una zona parecchio sfortunata, dove c'era solo la 10. Credo sia FTTE.
La stessa TIM aveva proposto l'aggiornamento gratuito, ma volevano anche rifilare un modem. Ora al 187 trovo solo persone che non hanno idea di cosa fare.
Grazie!
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:
Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1192 11610
Max Rate (Kbps) 1176 17956
SNR Margin (dB) 6 7.8
Line Attenuation (dB) 10.2 20.5
Intel-Inside
12-09-2018, 15:14
Gli insider che conosco io non hanno mai sentito parlare del 100% 200M, solo capoluoghi di provincia e grossi centri, paesi e città minori per ora restano a 100M
Fortuna il mio paesello è una eccezzione... 5k abitanti ed è nato a 200M praticamente... ;) meglio cosi'
il menne
12-09-2018, 15:51
Gli insider che conosco io non hanno mai sentito parlare del 100% 200M, solo capoluoghi di provincia e grossi centri, paesi e città minori per ora restano a 100M
Lo avevo letto proprio in questo thread da parte di un insider oltre un anno fa, cosa confermata più volte dagli operatori tim del 187 quando li ho chiamati per avere info sul passaggio ( per quel che conta ).
Poi si sa, dai propositi alla realtà ce ne passa.
Resta il fatto che circa metà onu del paese ( oltre 50k abitanti ) da subito è stata portata da 100 a 200 mega, e son stati costruiti anche 3/4 armadi nuovi di pacca, uno tra l'altro nell'isolato accanto a quello dove abito io, gli altri onu son rimasti a 100 .... mah. Per come la vedo io valutano loro gli armadi da upgradare, io abito in una zona residenziale con davanti i giardini e tutte villette o piccoli appartamenti, ho l'armadio quasi innanzi casa e vado sempre a piena banda o quasi ossia le attivazioni fttc son state poche vista la poca diafonia che subisco, e visto che qui nello specifico nella via stanno diversi anziani, quindi se per un lato è un bene, per l'altro mi sa che debba restare a 100 a tempo indeterminato, a meno di passare a fasweb ( c'è un armadio fastweb accanto a quello tim che va a 200 mega in teoria )
Fortuna il mio paesello è una eccezzione... 5k abitanti ed è nato a 200M praticamente... ;) meglio cosi'
All'inizio dell'epoca dei 200M montavano ovunque schede 35b, poi si sono ravveduti o hanno finito i soldi e hanno iniziato a riciclare quelle recuperate dagli upgrade.
Lo avevo letto proprio in questo thread da parte di un insider oltre un anno fa, cosa confermata più volte dagli operatori tim del 187 quando li ho chiamati per avere info sul passaggio ( per quel che conta ).
Fidati dei venditori! :sofico:
Intel-Inside
12-09-2018, 16:28
All'inizio dell'epoca dei 200M montavano ovunque schede 35b, poi si sono ravveduti o hanno finito i soldi e hanno iniziato a riciclare quelle recuperate dagli upgrade.
Infatti, nel mio paesello di soli 8 armadi i primi 6 li hanno montati subito nel periodo d'oro della 200M appena uscita e infatti li hanno messi subito a 200 mentre gli ultimi 2 piu recenti solo a 100...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
diaretto
12-09-2018, 16:31
All'inizio dell'epoca dei 200M montavano ovunque schede 35b, poi si sono ravveduti o hanno finito i soldi e hanno iniziato a riciclare quelle recuperate dagli upgrade.
Fidati dei venditori! :sofico:
Ma infatti è una cosa che ho sempre pensato, di tutte le schede a 100Mb tolte nelle sostituzioni 48p -> 192p, che a parte un primo periodo portavano sempre anche ad un'installazione di nuove schede solo 200Mb, cosa se ne dovevano fare?
Stiamo parlando di migliaia di schede che avevano pochissimi anni di vita, in molti casi 2 anni o poco più.
Anche tutte le ONU 48p tolte sono per forza riusate nei posti di ultimissima copertura che sono sicuramente zone piccole e con poca densità abitativa.
Il fatto è che qui non parliamo di materiale usato 10-15 anni e quindi volendo anche dal costo ammortizzato, come ho detto prima stiamo parlando di materiale che proprio a esagerare aveva sui 3 anni di vita al massimo, sarebbe folle pensare che lo avrebbero tutto buttato via o tenuto in magazzino a marcire, considerando i milioni di euro investiti in pochissimi anni.
elgabro.
12-09-2018, 16:39
Infatti, nel mio paesello di soli 8 armadi i primi 6 li hanno montati subito nel periodo d'oro della 200M appena uscita e infatti li hanno messi subito a 200 mentre gli ultimi 2 piu recenti solo a 100...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
con quello che si paga un abbonamento tim dovrebbero portare a tutti la ftth altro che la 100 al posto della 200.
Questo è un chiaro segno di come certe liberalizzazioni facciano più danni che altro.
FulValBot
12-09-2018, 16:48
con quello che si paga un abbonamento tim dovrebbero portare a tutti la ftth altro che la 100 al posto della 200.
Questo è un chiaro segno di come certe liberalizzazioni facciano più danni che altro.
da me la copertura ftth risulta nel sito di tim ma non dall'apparecchio che ha usato il tecnico... qua è come se la preparano senza poi renderla attivabile
Riguardo all'upgrade 100-->200 di TIM mi spiegate perché nel file wholesale delle pianificazioni anche le nuove installazioni spesso sono fatte a 100mega. Un comune ad esempio ha 3/4 degli ARL a 200mega e 1/4 a 100mega.
Che senso ha? Tanto valeva installare tutto a 200, oppure tutto a 100 e fare poi l'upgrade totale. :doh:
diaretto
12-09-2018, 20:38
Riguardo all'upgrade 100-->200 di TIM mi spiegate perché nel file wholesale delle pianificazioni anche le nuove installazioni spesso sono fatte a 100mega. Un comune ad esempio ha 3/4 degli ARL a 200mega e 1/4 a 100mega.
Che senso ha? Tanto valeva installare tutto a 200, oppure tutto a 100 e fare poi l'upgrade totale. :doh:
Hanno migliaia di ONU 48p avanzate e schede a 100Mb. Che fanno le buttano tutte via? Con una vita spesso che non arriva a 3 anni di utilizzo? Sarebbe un suicidio economico!
Meglio dare la 100Mb a tanta più gente piuttosto che la 200 a poca!
I soldi quelli sono, mica fanno opera di beneficenza gli operatori, visto che TIM è anche sola a coprire tutta Italia.
elgabro.
12-09-2018, 21:17
Hanno migliaia di ONU 48p avanzate e schede a 100Mb. Che fanno le buttano tutte via? Con una vita spesso che non arriva a 3 anni di utilizzo? Sarebbe un suicidio economico!
Meglio dare la 100Mb a tanta più gente piuttosto che la 200 a poca!
I soldi quelli sono, mica fanno opera di beneficenza gli operatori, visto che TIM è anche sola a coprire tutta Italia.
i soldi degli abbonamenti però non gli fanno schifo.
Tra l'altro stanno cablando anche i Cluster C&D che gli hanno da sempre schifati, merito della concorrenza di OF/infratel?
Skylake_
12-09-2018, 21:36
Riguardo all'upgrade 100-->200 di TIM mi spiegate perché nel file wholesale delle pianificazioni anche le nuove installazioni spesso sono fatte a 100mega. Un comune ad esempio ha 3/4 degli ARL a 200mega e 1/4 a 100mega.
Che senso ha? Tanto valeva installare tutto a 200, oppure tutto a 100 e fare poi l'upgrade totale. :doh:
Sono i DSLAM riciclati da altre ONU; a Nova Milanese per esempio ho visto che alcuni armadi appena attivati montano DSLAM e telaio dei primissimi Testarossa (ONU compatta 2a generazione) che montavano anni fa a Milano, cioè quelli bassi con la griglia e le lucine lampeggianti visibili da fuori: sono gli stessi Testarossa seconda serie compatti, che prima si vedevano a Milano, ma ora a Milano al loro posto ci sono i nuovi sopralzi di 4a generazione.
La mia ONU invece è nata a 100 mega ma prima ancora di aprirne la vendibilità l'hanno aggiornata alla 200 mega, il tutto nel giro di 2 mesi, e hanno fatto così con altre due ONU nello stesso Comune nello stesso periodo in cui "nasceva" la mia...
Hanno migliaia di ONU 48p avanzate e schede a 100Mb. Che fanno le buttano tutte via? Con una vita spesso che non arriva a 3 anni di utilizzo? Sarebbe un suicidio economico!
Io gli ARL che ho visto sono tutti nuovi; dall'esterno si riesce a capire se sono riciclati o nuovi?
Eventualmente dal codice dell'ARL si riesce a risalire alla via dove è posto?
Meglio dare la 100Mb a tanta più gente piuttosto che la 200 a poca!
Meglio lasciare a 100Mega chi da anni ha la FTTC che upgradarli e nel frattempo coprire comuni con oltre 10.000 abitanti a fine 2018 secondo il mio parere.
I soldi quelli sono, mica fanno opera di beneficenza gli operatori, visto che TIM è anche sola a coprire tutta Italia.
I soldi saranno quello che sono ma ho visto coprire anni fa comuni sotto i 10.000 abitanti e comuni più grossi nel 2018 sono ancora senza fibra. Sarà perché sono in fase 4 del BUL? I soldi per fare gli upgrade a chi è già coperto da anni li trovano, ma per coprire chi ancora non lo è non si trovano.
Hanno migliaia di ONU 48p avanzate e schede a 100Mb. Che fanno le buttano tutte via? Con una vita spesso che non arriva a 3 anni di utilizzo? Sarebbe un suicidio economico!
Le schede dei 48 porte non vanno sui 192 porte, hanno un formato diverso.
Sarà perché sono in fase 4 del BUL? I soldi per fare gli upgrade a chi è già coperto da anni li trovano, ma per coprire chi ancora non lo è non si trovano.Se sei i fase 4 allora sei in area bianca dove tim è stata stoppata.
azi_muth
12-09-2018, 22:39
Ma infatti è una cosa che ho sempre pensato, di tutte le schede a 100Mb tolte nelle sostituzioni 48p -> 192p, che a parte un primo periodo portavano sempre anche ad un'installazione di nuove schede solo 200Mb, cosa se ne dovevano fare?
Stiamo parlando di migliaia di schede che avevano pochissimi anni di vita, in molti casi 2 anni o poco più.
Anche tutte le ONU 48p tolte sono per forza riusate nei posti di ultimissima copertura che sono sicuramente zone piccole e con poca densità abitativa.
Il fatto è che qui non parliamo di materiale usato 10-15 anni e quindi volendo anche dal costo ammortizzato, come ho detto prima stiamo parlando di materiale che proprio a esagerare aveva sui 3 anni di vita al massimo, sarebbe folle pensare che lo avrebbero tutto buttato via o tenuto in magazzino a marcire, considerando i milioni di euro investiti in pochissimi anni.
Sono le gioie dei mercati in regime di monopolio naturale...in una condizione di mercato concorrenziale è probabile che buona parte delle schede riciclate sarebbero dovute essere destinate al riciclo...
Le schede dei 48 porte non vanno sui 192 porte, hanno un formato diverso.
Se sei i fase 4 allora sei in area bianca dove tim è stata stoppata.
Dipende...ci sono anche le zone "in completamento" come il mio comune coperto al 95% in fftc ma risulta in fase 4 peer le aree residue. Alcuni armadi sono a 200 altri no.
In riferimento al mio post (111627) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45649600&postcount=111627) di metà Luglio, dove chiedevo info riguardo ad una situazione di armadi in cascata, il più lontano coperto (la copertura la avevo da quello, a circa 25-28 Mb/s) e successive risposte da alcuni utenti (per i dettagli leggete il mio post e il resto nelle due pagine seguenti link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45649600#post45649600)), aggiorno il mio caso visto che può interessare e che un utente mi aveva chiesto specificatamente di scrivere se avessi avuto novità, in pratica ad inizio Agosto hanno terminato i lavori sul secondo armadio al quale ero collegato (il 28, quello vicino a casa), a metà Agosto contatto il 187 al servizio tecnico, e apro una segnalazione per navigazione lenta, spiegando in maniera precisa tutto quello di cui sono a conoscenza riguardo ad armadi, velocità e situazione della mia linea, il tecnico apre la pratica dicendo che nell'arco di 24 ore sarei stato contattato dal tecnico che si occupa della "progettazione delle reti", onestamente avevo poche speranze che succedesse, ero già sicuro di dover chiamare più e più volte per farmi capire, invece il mattino successivo vengo realmemte contattato da un numero privato, parlo con questa persona (preparata), ci capiamo bene riguardo alla mia situazione, anche se mi comunica, cosa che io sapevo già, che la vendibilità sull'armadio 28 non era ancora disponibile, mi fa presente però che lascerà aperta la segnalazione in attesa di vendibilità, dicendo che mi avrebbe contattato a suo tempo.
Il 3 Settembre sono usciti i file in excel dove per la prima volta il 28 risulta attivo, il 5 ricevo una chiamata dal tecnico di cui ho parlato prima, che mi avvisa che sono stato scollegato dall'armadio 6, e collegato sul nuovo e vicino 28, risultato, da 25 che agganciavo prima, ora ho sempre il profilo a 17b (sperando arrivi il 35 a breve), ma a portante piena (108000 kbps in down e 21306 kbps in up, su 116831-21279 ottenibili) e...sono un utente Tim felice :D.
Penso che dopo tanti anni di poche soddisfazioni a riguardo, possa ritenermi un utente fortunato...
Ho già spiegato il tutto per bene, ma se avete qualcosa da chiedere, ditemi.
Domanda, visto che tutti e 30 (tranne giusto 3-4, di cui due appena attivati) gli armadi della mia cittadina sono coperti dalla 200, c'è una logica o dei tempi teorici in cui potrebbero passarmi al profilo a 200?
Visto la mia linea attuale, penso proprio che potrei avere un altro miglioramento tangibile.
Un appunto ulteriore se può interessare, controllando la mia linea su fibra planetel, risultavo a poco meno di 300 m dall'armadio (mi sembrava poco realistico effettivamente), ma il tecnico che mi ha fatto il cambio di armadio, mi ha confermato (come effettivamente sembrava più logico a vedere la distanza ad occhio o su google map), che sono a circa 60-70 m, dunque, come detto altre volte, anche fibra planetel non è sempre da prendere come totale riferimento.
Edit:
Ho letto proprio dopo aver postato che si parlava dell'upgrade a 200 pochi post prima del mio, mi sono già fatto un'idea...però vediamo in questi primi mesi se ci saranno ulteriori novità interessanti...
diaretto
12-09-2018, 23:36
Le schede dei 48 porte non vanno sui 192 porte, hanno un formato diverso.
Interessante, non lo sapevo! :D
Beh allora staranno riciclando ONU a 48p + relative schede 100Mb immagino.
Buongiorno ragazzi. Complimenti per la discussione esaustiva anche se le info date nei primi post sono davvero troppe. Mi sono perso :stordita:
Vorrei sapere alcune cosette da NUOVO cliente TIM...
Se attivo TIM Connect XDSL Gold (https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/xdsl/tim-connect-gold-xdsl), pago 24,90€ i primi 12 mesi e poi 29,90 o c'è dell'altro nascosto tra le righe?
Passando da una ADSL 20 mega alla FTTC posso evitare di pagare questi fantomatici 283,20€ del servizio TIM Expert oppure rischio di fare casini?
Grazie mille, buona giornata
Intel-Inside
13-09-2018, 07:52
Se vi interessano le tempistiche di un Reclamo:
10/08 - mando fax reclamo per far correggere civico ubicazione linea che per loro è 16/A mentre invece è io e la linea siamo all'1/A :rolleyes:
12/09 - ricevo una chiamata da Telecom, l'operatore molto riluttante nel parlare mi dice che sara' sistemato il tutto con la prossima bolletta... :rolleyes:
TheStefB
13-09-2018, 08:37
Ma c’è un modo per riconoscere dall’esterno se sono montate schede a 48 porte o 192?
Ricordo che in passato qualcuno aveva postato i vari tipi di sopralzo, ma poi era stato detto che non si poteva sapere cosa ci fosse dentro.
Sarei curioso di sapere se da me stanno montando tutto nuovo oppure roba riciclata
Se vi interessano le tempistiche di un Reclamo:
10/08 - mando fax reclamo per far correggere civico ubicazione linea che per loro è 16/A mentre invece è io e la linea siamo all'1/A :rolleyes:
12/09 - ricevo una chiamata da Telecom, l'operatore molto riluttante nel parlare mi dice che sara' sistemato il tutto con la prossima bolletta... :rolleyes:
poteva risparmiarsi la telefonata
Intel-Inside
13-09-2018, 09:41
poteva risparmiarsi la telefonata
Quindi mi hanno liquidato con la telefonata o mi spetta di diritto risposta scritta?
I soldi quelli sono, mica fanno opera di beneficenza gli operatori, visto che TIM è anche sola a coprire tutta Italia.
MA quale beneficenza?
Hanno i prezzi degli abbonamenti più elevati tra la concorrenza...
elgabro.
13-09-2018, 09:53
MA quale beneficenza?
Hanno i costi di abbonamento più elevati della concorrenza...
non solo, i loro guadagni derivano dalle aree dove non hanno concorrenza, li fanno il bello e il cattivo tempo come gli pare e piace.
azi_muth
13-09-2018, 09:57
non solo, i loro guadagni derivano dalle aree dove non hanno concorrenza, li fanno il bello e il cattivo tempo come gli pare e piace.
Così la fai sembrare una cosa brutta...si chiama "vantaggio competitivo" :D
Ma c’è un modo per riconoscere dall’esterno se sono montate schede a 48 porte o 192?
Ricordo che in passato qualcuno aveva postato i vari tipi di sopralzo, ma poi era stato detto che non si poteva sapere cosa ci fosse dentro.
Sarei curioso di sapere se da me stanno montando tutto nuovo oppure roba riciclata
dopo che hanno messo mano al mio onu, per avvio desaturazione, come dicevo prima è cambiata l'estetica. adesso è quello che viene definito di terza generazione, che come indicato nelle guide in prima pagina, di solito ha la 200 mega
per quello dicevo che ci sono rimasto male a constatare che hanno sostituito i componenti all'interno sempre a 100 mega.....
a questo punto quello che vedi da fuori non significa assolutamente nulla, ed io ne sono la prova vivente
Così la fai sembrare una cosa brutta...si chiama "vantaggio competitivo" :D
Qualcuno potrebbe pure definirlo "abuso di posizione dominante".
Ma la differenza è troppo sottile.
il menne
13-09-2018, 10:17
Io sono cliente di quella che era prima smart fibra mi pare, con contratto fatto a fine 2015 ai famosi 39 euro/mese con fibra flat e il solo scatto alla risposta per le chiamate ( che non utilizzo di fatto ).
C'è modo di passare alle nuove offerte tim connect ( senza ovviamente fare una nuova linea ) o per chi è già cliente fibra ci si attacca al tram?
Il fatto è che con adeguamenti vari dai 39euro al mese siamo arrivati a quasi 44 e visti i prezzi per i nuovi clienti la cosa è scocciante.
Potrei passare a fastweb che mi darebbe pure la 200 mega mantenendo il numero, ma preferirei restare con Telecom, meno problemi in caso di guai alla linea, e ho contezza di amici che passando da tim a altri operatori si son trovate in odissee con mancate migrazioni, ritardi, prestazioni scarse, e anche rimasti senza internet per diverso tempo... :doh:
Qualcuno potrebbe pure definirlo "abuso di posizione dominante".
Ma la differenza è troppo sottile.
O Monopolio?
Ok,tariffe esagerate ma almeno tu Tim differenziati in termini qualitativi rispetto alla concorrenza che offre la stessa minestra ma ad un prezzo ben più basso...
giovanni69
13-09-2018, 10:50
C'è modo di passare alle nuove offerte tim connect ( senza ovviamente fare una nuova linea ) o per chi è già cliente fibra ci si attacca al tram?
Rinegozia su twitter con Sara. Ne abbiamo parlato qualche pagina indietro.
Evita telefonate; salvati schermate delle conversazioni; abbi pazienza se le prima risposte sembrano da bot; chiarisci ogni dettaglio commerciale e non dare per scontato che il profilo tecnico sia mantenuto lo stesso e dunque poni le opportune domande (da cui avere precisa risposta) per ottenere un prezzo migliore a parità di offerta tecnica.
TheStefB
13-09-2018, 11:06
dopo che hanno messo mano al mio onu, per avvio desaturazione, come dicevo prima è cambiata l'estetica. adesso è quello che viene definito di terza generazione, che come indicato nelle guide in prima pagina, di solito ha la 200 mega
per quello dicevo che ci sono rimasto male a constatare che hanno sostituito i componenti all'interno sempre a 100 mega.....
a questo punto quello che vedi da fuori non significa assolutamente nulla, ed io ne sono la prova vivente
Purtroppo nelle guide in prima pagina non si vedono più le foto che differenziano le varie generazioni :cry:
ok, speriamo che Telecom mandi il tecnico
Solo x aggiornarvi
mi hanno ripristinato la linea ai valori precedenti (85mb su 200 dato che sto a 250mt dalla cabina), il tecnico che mi ha contattato ha detto che mi ha resettato la porta in centrale.
Grazie cmq a tutti x le info e le risposte
giovanni69
13-09-2018, 11:20
Purtroppo nelle guide in prima pagina non si vedono più le foto che differenziano le varie generazioni :cry:
Ho già avvertito Chris190 di aggiornare il link con https.
Ma sei usi Internet Explorer 11 riuscirai a visualizzare ugualmente le foto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44995454&postcount=26
Vediamo di ricostruire il tutto per un uso più universale.
Grazie per la segnalazione.
Nel frattempo:
https://s33.postimg.cc/ra9l7602n/FTTCab_ONU_di_Prima_Generazione.jpg (https://postimg.cc/image/vjeb9c3bv/)image host (https://postimages.org/it/)
EDIT: link originale a pag.1 ora funziona con qualsiasi browser.
Intel-Inside
13-09-2018, 11:27
Dovrei variare la domiciliazione... quindi come prima cosa dovrei fare la revoca dal MyTim fisso e aspettare che mi dia la possibilita' di inserire IBAN nuovo...
In questo lasso di tempo tra la revoca e l'inserimento del nuovo IBAN si ripristina il cartaceo in automatico come metodo di pagamento? o rimane WEB?
Grazie
elgabro.
13-09-2018, 11:33
Così la fai sembrare una cosa brutta...si chiama "vantaggio competitivo" :D
vantaggio competitivo senza investire una lira in tali aree solo perché non c'è/c'era concorrenza.
Poi si lamentano che hanno un debito di trenta miliardi di euro, nessuno gli ha obbligati a comprare la telecom senza un euro con la tecnica dell'indebitamento della stessa azienda.
e per fortuna che c'è OF altrimenti la VDSL la vedevate con in binocolo.
il menne
13-09-2018, 11:43
Ho già avvertito Chris190 di aggiornare il link con https.
Ma sei usi Internet Explorer 11 riuscirai a visualizzare ugualmente le foto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44995454&postcount=26
Vediamo di ricostruire il tutto per un uso più universale.
Grazie per la segnalazione.
Nel frattempo:
https://s33.postimg.cc/ra9l7602n/FTTCab_ONU_di_Prima_Generazione.jpg (https://postimg.cc/image/vjeb9c3bv/)image host (https://postimages.org/it/)
Ovviamente l'onu dove sono attestato io è di prima generazione, da fine 2015 quello è, e ci sta dentro un 48 porte che manco è saturo... mi sa che resterò così per chissà quanto ancora.... :cry:
..Sbrillo..
13-09-2018, 14:09
finalmente qualcosa si muove. Da qualche giorno hanno installato sui vari armadietti del mio quartiere un sopralzo, guardando l'immagine sopra sembrerebbero essere di terza generazione (il sopralzo non ha la grata centrale). Hanno aggiunto anche delle colonnine con tre scomparti che dovrebbero essere di alimentazione. Però ho sempre il dubbio sulla distanza da armadio e centrale. Guardando l'app Fibrapp, sembra che io sia a 300 mt dall'armadio, e 2,4 km da centrale (l'armadio è a 2100 dalla centrale). Al momento ho una 7 mega con opzione super internet attiva che va circa a 6400 kbps con snr 12 in down, 11 in up ma impostando un snr margin di 6 db sale a 8200/8500. Attenuazione a 36 db (al momento in cui scrivo 38) in down e 23 in up. Secondo voi avrebbe senso un passaggio alla vdsl?
Avevo anche pensato di pagare l'euro in più mensile per il super internet plus a 20 mega in attesa dell'arrivo della vdsl. Che ne pensate?
Busone di Higgs
13-09-2018, 14:12
...Ho già spiegato il tutto per bene, ma se avete qualcosa da chiedere, ditemi....
magari la prossima volta rivedi la punteggiatura perche' ho fatto fatica a starti dietro; il mio ex professore di italiano non te l'avrebbe fatta passare liscia :nono:
magari la prossima volta rivedi la punteggiatura perche' ho fatto fatica a starti dietro; il mio ex professore di italiano non te l'avrebbe fatta passare liscia :nono:
Non vorrei dirti, ma in italiano avevo la media del 9...non è che magari sei tu e non io?
Vero che mi piace particolarmente usare le virgole per separare i tempi tecnici delle frasi, ma, tra lavoro, web e scuole varie, sei la PRIMA persona in 34 anni di vita che ha qualcosa da ridire sul mio italiano...
Ok, ho scritto il tutto di notte, mezzo addormentato, con il cell, e senza nemmeno rileggere troppo, ma tant'è...lo ribadisco, forse non sono io...
Ah, senza voler alimentare flame, se vuoi correggo la tua di punteggiatura, considerando che in due frasi di una riga, sei riuscito a sbagliarla tre volte.
Tornando in topic, visto che quello che ha postato l'utente poco sopra non ha nulla a che vedere con l'argomento del thread, io la mia situazione l'ho aggiornata, specialmente per chi mi ha chiesto di farlo a Luglio, per il resto, anche se può interessare relativamente, è solo per evidenziare che, se pur in una casistica particolare (due armadi in cascata), il cambio armadio è possibile, e non è stato (penso anche perchè ho avuto parecchia fortuna) per nulla complicato ottenerlo.
il menne
13-09-2018, 15:07
Contattata la tim per protestare perché la mia offerta originaria a 39 euro/mese è lievitata per rimodulazioni varie fino a 44, mi hanno offerto una cd "smart fibra+ promo" a 35 euro/mese, con fibra flat fino a 1000mega e chiamate a consumo ( ora pagavo lo scatto ma di fatto non uso più il fisso per chiamare da anni quindi non ho mai pagato niente ) e invio di nuovo modem nero in comodato gratuito ( il cessicolor han detto che posso buttarlo e non devo restituirlo )
Per ora ho preso tempo, ma 9 euro di sconto al mese non sono male, dove sta l'inghippo? Se "passo" a sta offerta scatta qualche vincolo?
In due operatori mi han detto sostanzialmente le stesse cose, ma ormai voglio vedere se mi vengon confermate anche su twitter o se spunto qualcosa di meglio.
Kingdemon
13-09-2018, 15:58
Vi sento parlare di rimodulazione.. ma tim lo fa spesso?
Chiedo perchè da anni ho Tim Smart adsl e pago sempre lo stesso, 40 euro al mese piu' le chiamate dal fisso, e volevo fare l'upgrade a Tim Connect Black in fttc a 47,90 al mese (circa quello che spendo adesso).
Contattata la tim per protestare perché la mia offerta originaria a 39 euro/mese è lievitata per rimodulazioni varie fino a 44, mi hanno offerto una cd "smart fibra+ promo" a 35 euro/mese, con fibra flat fino a 1000mega e chiamate a consumo ( ora pagavo lo scatto ma di fatto non uso più il fisso per chiamare da anni quindi non ho mai pagato niente ) e invio di nuovo modem nero in comodato gratuito ( il cessicolor han detto che posso buttarlo e non devo restituirlo )
Per ora ho preso tempo, ma 9 euro di sconto al mese non sono male, dove sta l'inghippo? Se "passo" a sta offerta scatta qualche vincolo?
In due operatori mi han detto sostanzialmente le stesse cose, ma ormai voglio vedere se mi vengon confermate anche su twitter o se spunto qualcosa di meglio.
Eccolo qua, esattamente come a me. Anche io ho la vecchia Tim smart fibra (oggi a 200mega) a 45 euro al mese e anche a me hanno fatto la stessa offerta ma occhio a due cose:
- è un'offerta per la 100 mega
- a me l'hanno offerta per 12 mesi (con relativo vincolo)
Per tenere la 200 mega non c'è modo di scendere di prezzo...
Kingdemon
13-09-2018, 16:02
Ciao, chi ha Tim Smart Casa con chiamate illimitate verso fissi e mobili, Adsl 20Mega e Tim Vision a 43,50 euro/mese, se attiva Tim Connect Adsl deve pagare il servizio Tim Expert di 283 euro oppure deve pagare una tantum di 80 euro?
Chiedo perchè il sito Tim riporta:
"Il contributo di attivazione TIM Connect ADSL/TIM Connect ADSL GOLD/TIM Connect ADSL BLACK (richiesto nei casi in cui non è previsto il servizio TIM Expert) è di 80€ una tantum, rateizzabile in 23 rate da 3,33€ più una da 3,41, in 35 rate da 2,22€ più una da 2,30€ o 47 rate da 1,66€ più una da 1,98€. Tale contributo è previsto nel seguente caso: per i già clienti TIM (solo voce, ADSL, FTTC/E/H) che passano ad una delle offerte TIM Connect ADSL."
...
Da quello che ho capito io Tim Expert si paga nel momento in cui si attiva una nuova offerta che comporta un cambio di tecnologia.. quindi nel tuo caso restando con l'adsl non lo devi pagare, hai "solo" il costo dell'attivazione di 80 euro.
Ciao, volevo chiedervi come posso chiedere di aggiornare questa linea (casa dei miei) alla 20 mega (venti...), che di recente è arrivata in una zona parecchio sfortunata, dove c'era solo la 10. Credo sia FTTE.
La stessa TIM aveva proposto l'aggiornamento gratuito, ma volevano anche rifilare un modem. Ora al 187 trovo solo persone che non hanno idea di cosa fare.
Grazie!
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:
Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1192 11610
Max Rate (Kbps) 1176 17956
SNR Margin (dB) 6 7.8
Line Attenuation (dB) 10.2 20.5
il menne
13-09-2018, 17:22
Eccolo qua, esattamente come a me. Anche io ho la vecchia Tim smart fibra (oggi a 200mega) a 45 euro al mese e anche a me hanno fatto la stessa offerta ma occhio a due cose:
- è un'offerta per la 100 mega
- a me l'hanno offerta per 12 mesi (con relativo vincolo)
Per tenere la 200 mega non c'è modo di scendere di prezzo...
No no, ho chiarito la cosa che volevo la fibra alla massima velocità a me in due hanno detto fino a 1000 mega, a quel prezzo PER SEMPRE ( però rimodulabile per aumenti, quindi il per sempre è opinabile), con il nuovo modem in comodato gratuito, e chiamate a consumo ( attualmente ho il solo scatto, ma non le uso) col classico vincolo biennale, però.
Va visto però se han fatto i furbi o meno, domani provo da twitter e vedo se mi dicon le stesse cose.
Beh allora staranno riciclando ONU a 48p + relative schede 100Mb immagino.
Qualcosa si, ma poca roba (solo su armadi con pochi utenti, generalmente zone periferiche o campagna).
Il grosso del riciclo è delle schede 100M recuperate dagli upgrade dei 192 porte (onu invariato, sostituite schede utente da 17a a 35b).
Ma c’è un modo per riconoscere dall’esterno se sono montate schede a 48 porte o 192?
Le scatole sono sempre quelle delle foto precedentemente pubblicate.
Quelli di terza generazione sono 192 porte, gli altri 48 (o alcuni 96).
Sui 48 porte riconvertiti ho visto aggiunta la lamiera davanti alle alette sulla porta.
No no, ho chiarito la cosa che volevo la fibra alla massima velocità a me in due hanno detto fino a 1000 mega, a quel prezzo PER SEMPRE ( però rimodulabile per aumenti, quindi il per sempre è opinabile), con il nuovo modem in comodato gratuito, e chiamate a consumo ( attualmente ho il solo scatto, ma non le uso) col classico vincolo biennale, però.
Va visto però se han fatto i furbi o meno, domani provo da twitter e vedo se mi dicon le stesse cose.
Anche a me hanno detto così però poi è risultata in attivazione la 100mega, ho dovuto aprire una pratica per disdire e per fortuna è andata a buon fine e non mi hanno toccato nulla. Altrimenti hai voglia poi a ritornare a 200mega...
Hector T Salamandra
13-09-2018, 19:25
HALP!
Ho una connessione FTTC 200/20 con Technicolor nero. Da sei mesi a questa parte è più una 100/20, ma non è questo il problema.
Da un paio di settimane ho problemi di lag sui giochi, ma pace.
Da una settimana invece il router ha preso la simpatica decisione di perdere la connessione ogni tot tempo. All'inizio era una volta ogni due giorni. Da martedì invece è tipo 94382671582136459 volte al giorno.
La cosa è un po' un problema, penso che sarete d'accordo con me :fagiano:
Ho chiamato martedì: risoluzione per domani (ieri).
Ho chiamato ieri: risoluzione per domani (oggi).
Ho chiamato oggi: neanche da dirlo, risoluzione per domani.
La cosa strana è che nonostante la velocità in down sia calata notevolmente, quella in up è sempre stata solida, mentre da quando ho iniziato due settimane fa ad avere problemi, è estremamente ballerina; per dire, ho provato ad avere anche 2 Mb, ora ho 10.
Mentre in down ora ho 40.
Solo mentre sto scrivendo questo messaggio la connessione è saltata per due volte.
Chi devo uccidere per avere la connessione che avevo tre settimane fa?
Avete suggerimenti/pacche compassionevoli sulle spalle da darmi? :cry:
Grazie :fagiano:
Le schede dei 48 porte non vanno sui 192 porte, hanno un formato diverso.
Uno degli ARL segnato a 100mega ha l'ONU sopra che non ha il dissipatore ma ha una lamiera tipo questo:
https://i.imgur.com/mnFcfDKh.jpg
Io ti controllerei anche gli altri armadi a 100mega per confermarti che manca il dissipatore, ma servirebbe poter far la ricerca inversa inserendo il numero d'armadio per individuare la via mentre su Planetel devo inserire la via per farmi dare l'armadio di quella zona. Visto che ci sono decine di armadi è abbastanza una lotteria individuarli tutti.
Se sei i fase 4 allora sei in area bianca dove tim è stata stoppata.
Sono in un comune in cui OF sarà "in completamento" e TIM copre meno del 70%. Comunque conosco una serie di comuni con 10.000 abitanti che non hanno ancora la fibra; da quanto dite qui sembra che abbiano già coperto tutta la penisola, invece vi posso assicurare che ci sono ancora parecchi comuni senza nulla.
marco2bb2
13-09-2018, 21:37
anche se può interessare relativamente, è solo per evidenziare che, se pur in una casistica particolare (due armadi in cascata), il cambio armadio è possibile, e non è stato (penso anche perchè ho avuto parecchia fortuna) per nulla complicato ottenerlo.
Il tuo caso è assolutamente particolare. Chiaramente se hai armadi in cascata (caso mai incontrato personalmente), o hai in chiostrina decadi provenienti da armadi diversi (caso visto), è possibile.
In altri casi ovviamente no, non essendoci il cablaggio tra la chiostrina e l'armadio destinazione.
Uno degli ARL segnato a 100mega ha l'ONU sopra che non ha il dissipatore ma ha una lamiera tipo questo:
Il dissipatore è sotto la lamiera che fa da schermo solare per evitare l'irraggiamento diretto sul dissipatore e sfrutta l'effetto camino per aumentare il ricambio d'aria sul dissipatore.
da quanto dite qui sembra che abbiano già coperto tutta la penisola, invece vi posso assicurare che ci sono ancora parecchi comuni senza nulla.
Tim dichiara un 80% scarso di case coperte, considerando che buona parte sono in città penso che se va bene arriveranno al 50% del territorio.
FulValBot
13-09-2018, 23:06
HALP!
Ho una connessione FTTC 200/20 con Technicolor nero. Da sei mesi a questa parte è più una 100/20, ma non è questo il problema.
Da un paio di settimane ho problemi di lag sui giochi, ma pace.
Da una settimana invece il router ha preso la simpatica decisione di perdere la connessione ogni tot tempo. All'inizio era una volta ogni due giorni. Da martedì invece è tipo 94382671582136459 volte al giorno.
La cosa è un po' un problema, penso che sarete d'accordo con me :fagiano:
Ho chiamato martedì: risoluzione per domani (ieri).
Ho chiamato ieri: risoluzione per domani (oggi).
Ho chiamato oggi: neanche da dirlo, risoluzione per domani.
La cosa strana è che nonostante la velocità in down sia calata notevolmente, quella in up è sempre stata solida, mentre da quando ho iniziato due settimane fa ad avere problemi, è estremamente ballerina; per dire, ho provato ad avere anche 2 Mb, ora ho 10.
Mentre in down ora ho 40.
Solo mentre sto scrivendo questo messaggio la connessione è saltata per due volte.
Chi devo uccidere per avere la connessione che avevo tre settimane fa?
Avete suggerimenti/pacche compassionevoli sulle spalle da darmi? :cry:
Grazie :fagiano:
controlla se scalda troppo e mettici un qualcosa per farlo rinfrescare (un dissipatore usb dovrebbe andare)
quando scalda troppo può bloccarsi avendo sempre le lucette verdi
quando vengono le lucette rosse allora sì va contattata tim
da controllare i cavi lan
cirano994
14-09-2018, 08:07
Dopo che per il mio comune in fase 1 (Oggiono LC) é slittato Infratel perché risultava già coperto al 95% da fibra (cosa falsa) finalmente si è mosso qualcosa e adesso risulta in pianificazione Tim per novembre 2018
Speriamo
il menne
14-09-2018, 08:20
Anche a me hanno detto così però poi è risultata in attivazione la 100mega, ho dovuto aprire una pratica per disdire e per fortuna è andata a buon fine e non mi hanno toccato nulla. Altrimenti hai voglia poi a ritornare a 200mega...
Io ancora vado a 100 mega, ma comunque sia dire una cosa e poi attivare un altra promo non depone molto a favore di questo "aggiornamento" ... tantopiù che se uno chiama il 187 non resta traccia di quel che è stato detto dall'operatore a meno che non si registri la chiamata...
Ecco perché dopo aver sentito a voce due operatori 187 che mi han detto la stessa cosa, voglio provare da twitter, almeno mi salvo gli screen...
Sinceramente spendere 44/mese con le attuali offerte è troppo, 35 non è poco ma si inizia a ragionare se la velocità è portata fino a 1000mega ( che probabilmente qui non vedrò mai, non fanno gli upgrade a 200mega figuriamoci se mettono la ftth ) e ti danno in comodato il nuovo modem-hub.
Con fastweb andrei a 200, pensavo che dopo l'installazione dell'armadio fastweb a 200 accanto a quello Telecom si dessero una mossa a adeguare l'offerta anche la tim, ma nella zona coperta dal mio armadio mi sa che le attivazioni fttc sian talmente poche che tim manco ci pensa... :doh:
Skylake_
14-09-2018, 14:05
pensavo che dopo l'installazione dell'armadio fastweb a 200 accanto a quello Telecom si dessero una mossa a adeguare l'offerta anche la tim, ma nella zona coperta dal mio armadio mi sa che le attivazioni fttc sian talmente poche che tim manco ci pensa... :doh:
L'armadio Fastweb attiguo al mio armadio TIM è comparso a metà 2015, ed è stato attivato a febbraio 2016. Per due anni Fastweb è stata l'unico operatore a fornire VDSL (e dal 2017, E-VDSL a 200 Mega!) alle utenze del mio armadio. L'ONU Tim è stata montata a novembre 2018 e attivata a febbraio 2018 :sofico:
Ciao a tutti,
mi sono trasferito per lavoro e nel nuovo appartamento ho fatto solo internet con fastweb FTTS 200 Mb VULA. Quando il tecnico è uscito ha scoperto che l'appartamento non era mai stato allacciato e quindi è andato via dicendomi che sarei stato richiamato per fissare un nuovo appuntamento. Da lì non ho più sentito nessuno.
Quindi volevo annullare l'attivazione con fastweb e fare TIM, il problema è che adesso mi da l'ADSL sull'appartamento in cui sono andato ad abitare. Cosa posso fare? Tutte le case sono coperte dalla FTTC, ma se mi collegano in linea rigida mi sa che devo fregarmi l'adsl..
Questa sarebbe la situazione:
https://postimg.cc/image/xjaho8auz/
Grazie mille
Mi autoquoto per aggiornare la situazione. Ho deciso di provare ad attivare l'ADSL con tim, nella speranza che il tecnico tiri questo maledetto cavo e mi colleghi ad un cabinet (sono tutti coperti con la evdsl e ne ho uno a 300m..). E poi cercare di passare da ADSL a eVDSL. Sono disposto a pagarlo il tecnico perché mi tiri questo cavo al cabinet vicino a casa :cry:
regazzi vi ricordate il mio problema con la fibra che andava a 48 mb che dopo chiamata al centralino la situazione si normalizzo salendo a 65..
ora dopo 15 giorni è ritornata a 48... ma come è possibile?
vi incollo la connessione attuale
Massima velocità di linea
12.96 Mbps 50.34 Mbps
Velocità di linea
10.8 Mbps 49.31 Mbps
Dati trasferiti
4.97 MBytes 22.93 MBytes
Potenza
-5.2 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
4.2, 32.2, 44.4,N/A dB 12.4, 39.4, 65.1 dB
Noise Margin
elgabro.
14-09-2018, 17:03
Solo per la cronaca all'estero fanno ipotesi sul fatto che Tim a breve entrerà nel mercato offerte g.Fast seguendo il boom (ipotizzato/previsto) di tale tecnologia nel 2019/20
In una news recente (di questa settimana) c'è riportata la frase sibillina che più o meno dice "Telecom Italia sarà disturbata/danneggiata/gli rompe le p..e sta cosa dai 10 Milioni di linee del provider governativo (OpenFiber) e non avendo soldi abbastanza per poter competere sullo stesso campo (alias FTTH ovunque) sta sperimentando molto con il g.Fast"
Non è chiaro se è un parere dell'articolista (e quindi vale forse meno di zero) o una frase uscita dalla sua intervista/colloquio con un responsabile ADTRAN (che è partner di Tim per varie cose a banda ultra larga).
Nel secondo caso non significherebbe ancora nulla, ma varrebbe un po' di più.
Stavo ragionando su questo, siccome l'unione europea ha dichiarato che la FTTB è da considerarsi vera fibra e considerando il quarto bando infratel sulle aree grigie al 2025 già coperte da FTTC, ecco per contrastare questo bando la telecom potrebbe portare la FTTB nelle aree grigie con il g.fast?
Strategia CMQ strana, innanzi tutto bisogna vedere cosa si intende per FTTB, poi se telecom deve scavare per portare la fibra fino alle chiostrine, nel mio caso ho la chiostrina davanti al cancelletto del mio giardino e con ulteriori 5 metri mi entrano in casa con la fibra, non si capisce dove sta il risparmio nel mio caso. E siccome le aree grigie sono più o meno tutte come nel mio caso, sinceramente non riesco proprio a capire la convenienza di una FTTB rispetto alla FTTH. Sempre se FTTB non significa FTTC mascherata da FTTB, in quel caso sarebbe una vera e propria truffa.
inoltre si sa nulla sul ricorso telecom all'unione europea sul quarto bando infratel per aiuti di stato?
Grazie
elgabro.
14-09-2018, 17:30
http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1.html
in particolare:
DPU di maggiori dimensioni (48-96 porte) installate in distribution point più distanti, fino a 350-400m [L’attuale versione del G.fast non è ottimizzata per queste distanze ma si sta lavorando a modifiche che migliorino le prestazioni anche per linee di questa lunghezza.] dalle abitazioni o in certi casi in punti di intercetto del cavo in rame creati ad hoc; si tratta di un’opzione che contraddice il requisito iniziale di bassa complessità ed alimentazione remota della DPU, ma che è in corso di adozione da parte di British Telecom e Swisscom; a tutti gli effetti si tratta di un’architettura FTTC ovvero FTTS (Fiber To The Street), ma con l’introduzione della tecnologia G.fast. L’installazione è realizzata in Cabinet/mini-Cabinet esistenti, su pali ovvero in camerette o vani interrati.
Ecco se fanno una cosa del genere per contrastare il quarto bando, potrei anche incominciare a dare fuoco alle centrali telecom, :D sarebbe una vera e propria beffa. :mad: sempre se sta roba è considerata vera fibra e non fibra misto rame.
TheStefB
14-09-2018, 17:51
Questi sopralzi sono di ultima (terza) generazione giusto?
E non possono contenere schede a 48 porte reciclate se non ho capito male..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/14f127124d467e4d05ec37a37fc8f88b.jpg
Skylake_
14-09-2018, 18:33
Quarta e ultima generazione, uguale spiaccicato al mio.
Questi sopralzi sono di ultima (terza) generazione giusto?
E non possono contenere schede a 48 porte reciclate se non ho capito male..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/14f127124d467e4d05ec37a37fc8f88b.jpg
Terza generazione (192 porte) e hai capito male: possono contenere schede a 32 o 48 porte (a seconda del produttore) riciclate da altri 192 porte.
Quarta e ultima generazione, uguale spiaccicato al mio.
Non esiste una quarta generazione, hanno solo aggiunto una lamiera!
Angeland
14-09-2018, 18:52
Salve ragazzi, mi scuso se sono off topic.
Io da circa un anno ho la fibra di tim a 200mb (piu' l'offerta per le chiamate illimitate), oggi hanno telefonato a casa "offrendo" solo per i clienti fibra in maniera gratuita una seconda linea voip (normalmente sta a 0,90 euro al mese).
Durante la registrazione vocale sono stato attento e mi è stato espressamente specificato che non ci saranno costi aggiuntivi in bolletta, ma poichè mi sembra strano che la tim si metta a regalare opzioni per la seconda linea, vi chiedo se ne sapete qualcosa.
Mi è stato dato anche il numero di pratica, la prossima settimana chiamo il 187 per avere ulteriore conferma.
Stavo ragionando su questo, siccome l'unione europea ha dichiarato che la FTTB è da considerarsi vera fibra e considerando il quarto bando infratel sulle aree grigie al 2025 già coperte da FTTC, ecco per contrastare questo bando la telecom potrebbe portare la FTTB nelle aree grigie con il g.fast?
Strategia CMQ strana, innanzi tutto bisogna vedere cosa si intende per FTTB, poi se telecom deve scavare per portare la fibra fino alle chiostrine, nel mio caso ho la chiostrina davanti al cancelletto del mio giardino e con ulteriori 5 metri mi entrano in casa con la fibra, non si capisce dove sta il risparmio nel mio caso. E siccome le aree grigie sono più o meno tutte come nel mio caso, sinceramente non riesco proprio a capire la convenienza di una FTTB rispetto alla FTTH. Sempre se FTTB non significa FTTC mascherata da FTTB, in quel caso sarebbe una vera e propria truffa.
Cosa farà Tim è ancora ignoto e non si possono fare previsioni (a meno di contatti interni con notizie attendibili che però saranno di sicuro sotto NDA).
La modifica per il g.Fast da armadio (o per meglio dire per il g.Fast su tratte più lunghe) l'hanno già fatta, ma non certo per Tim l'hanno voluta vari provider, tra cui l'Inghilterra che lo usa così.
Non è detto manco che debbano scavare, dipende come è la connessione armadio chiostrina.
Inoltre solo a titolo di cronaca riporto che il mese scorso un produttore di apparati g.Fast ha lanciato il modello Wireless.
Insomma raggiungi il box g.Fast con ponte radio.
Il box è in retroalimentazione via doppini (niente box enel obbligatorio), la fibra non devi portarcela, insomma rapida diffusione, il problema sono i costi e le prestazioni
Comunque non penso che punteremo ad una soluzione del genere ma è una opzione in più.
Una altra opzione che non so se però ha già prodotti commerciali disponibili è il ponte vdsl (o pure un ponte g.fast)
Insomma alla chiostrina arriva almeno una decade di solito e tale decade va poi in armadio.
Ecco ti prendi tutta la decade (o meglio ancora più di una) e la metti in bonding.
Probabilmente ottieni una connessione ad almeno 1Gbit (salvo distanza eccessiva dall'armadio) sufficiente per poi gestire almeno 10-30 utenti.
Un cosa del genere la stavano provando in Germania (ma lì era più per coprire in FTTC armadi non serviti dalla fibra).
Naturalmente ci sono anche dei contro (complicazioni maggiori, problema delle linee solo RTG, ...ecc) da valutare (infatti fanno sperimentazioni per ora non adozione in massa).
PS
Non è detto che comunque debbano andare alla chiostrina.
Può essere anche un altro un punto di intercettazione dei cavi che sia comodo e comunque non troppo lontano dalle abitazioni (la maggior parte non per forza tutte) servite.
Ecco ti prendi tutta la decade (o meglio ancora più di una) e la metti in bonding.
Visti i precedenti fallimentari (backhaul umts abbandonato poco dopo) penso che tim si tenga alla larga dal bonding.
Il dissipatore è sotto la lamiera che fa da schermo solare per evitare l'irraggiamento diretto sul dissipatore e sfrutta l'effetto camino per aumentare il ricambio d'aria sul dissipatore.
Quindi è una terza generazione se non ho capito male; ma può accogliere le schede di un prima generazione a 100mega?
Da cosa si riconosce altrimenti un ONU se è a 100 o 200mega guardandolo esternamente?
Tim dichiara un 80% scarso di case coperte, considerando che buona parte sono in città penso che se va bene arriveranno al 50% del territorio.
A loro conviene sempre evidenziare il bicchiere mezzo pieno, non quello mezzo vuoto!
giovanni69
14-09-2018, 19:43
Segnalo che a pagina 1, alla sezione commerciale, è stata stilata la sintesi aggiornata dell'attuale offerta fisso di Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45514996#post45514996) (promozioni in scadenza 23 settembre) a cura di san80d. :ave:
Quindi è una terza generazione se non ho capito male;Non sono così sicuro, potrebbe essere un prima generazione con la lamiera davanti.
Guarda sotto la lamiera se c'è un unica aletta (3a) o 2 separate (1a).
ma può accogliere le schede di un prima generazione a 100mega?Schede 1a su onu 1a.
Schede 3a su onu 3a.
Da cosa si riconosce altrimenti un ONU se è a 100 o 200mega guardandolo esternamente?Niente.
Esistono schede 200M sia per 1a che 3a generazione, ma non è detto che siano montate in quel onu.
elgabro.
14-09-2018, 20:19
Questi sopralzi sono di ultima (terza) generazione giusto?
E non possono contenere schede a 48 porte reciclate se non ho capito male..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180914/14f127124d467e4d05ec37a37fc8f88b.jpg
Io sta cosa non l'ho mica ben capita, il tecnico mi aveva detto che il mio armadio contiene 48 porte ma sono in Evdsl ed ho esattamente quell'armadio che hai postato in foto ho fatto anche una foto dell'interno:
https://i.imgur.com/TfjSmzl.jpg
che roba è?
No aspetta le porte sono quelle dell'Onu, ma non significa che gli armadi sono così limitati.
In alcuni armadi ci sono (mi pare) anche 400 coppie, ma mica ci mettono da subito (per ora) Onu a 400 porte (o meglio più onu a 192 posti) se la domanda non c'è.
Non sono così sicuro, potrebbe essere un prima generazione con la lamiera davanti.
Guarda sotto la lamiera se c'è un unica aletta (3a) o 2 separate (1a).
Unica aletta; anche il tetto rosso sopra ha le feritoie sul bordo, quindi sembra una 3a generazione.
Schede 1a su onu 1a.
Schede 3a su onu 3a.
Quindi che senso ha installare 1/4 degli ARL con dei 100mega che non paiono riciclati e 3/4 con dei 200? Tanto valeva metterli tutti a 200.
Ci sarebbe da chiedersi anche che senso abbia averli installati più di 1 anno fa e ora sono in pianificazione per fine anno. :doh:
Inoltre solo a titolo di cronaca riporto che il mese scorso un produttore di apparati g.Fast ha lanciato il modello Wireless.
Insomma raggiungi il box g.Fast con ponte radio.
Il box è in retroalimentazione via doppini (niente box enel obbligatorio), la fibra non devi portarcela, insomma rapida diffusione, il problema sono i costi e le prestazioni
Che dimensione avrebbe questo g.Fast?
Ci starebbe dentro ad una chiostrina di questo tipo:
http://i.imgur.com/Ynj4wPf.jpg
Il modello wireless che frequenza radio sfrutterebbe? Deve essere posto in alto o su un palo per il ponte radio? Utilizza una parabolina?
elgabro.
14-09-2018, 21:03
io spero che il G.fast non vedrà mai la luce, hanno rotto la minchia con sto rame, considerando che le nuove case dovranno avere la predisposizione per la fibra ottica che farà di tutto, dalla videosorveglianza al videocitofono alla rete intranet, fino all'impianto televisivo satellitare e digitale terrestre, ormai te la mettono pure per fare il caffè la fibra. Io il rame lo abolirei proprio per legge, magari non subito, ma tra 15/20 anni il rame non dovrà più esserci.
Che dimensione avrebbe questo g.Fast?
Dipende dal modello e dal numero di porte.
Un anno fa dicevano che quest'anno (o era il prossimo) sarebbero arrivati in commercio moduli da 8-16 porte (mi pare, vado a memoria) grandi come una scatola di scarpe e dal prezzo basso.
Comunque con una veloce ricerca ho trovato un modello 4 porte che dice di essere grosso: 109 x 169 x 56 mm
Non so se è piccolo, medio o grande rispetto ad altri.
Il modello wireless che frequenza radio sfrutterebbe? Deve essere posto in alto o su un palo per il ponte radio? Utilizza una parabolina?
Non ne ho più pallida idea, è un prodotto di una ditta Israeliana (se non sbaglio la Siklu), ho solo letto la news su siti esteri (che trattano sia g.Fast che FTTH, nonchè altro) ma non sono andato a vederlo.
EDIT: Parlano di onde millimetriche (quindi banda oltre 30GHz) e fino a 10Gb (teorici almeno) per l'ONU g.Fast che poi ne distribuisce fino a 800Mbps (combinati alias 650/160) per cliente.
hIRoShIMa
14-09-2018, 21:32
Ciao,
Vi risultano problemi ai DNS TIM?
E' da qualche settimana che ho la portante ma non riesco a navigare con i DNS TIM hard coded nel router (DHCP attivo). Impostando sui vari client DNS alternativi nessun problema...
Noto anche che il valore in down si abbassa notevolmente...
byz
elgabro.
14-09-2018, 21:41
che centra il download con il DNS.
Falcoblu
15-09-2018, 07:30
Non sono così sicuro, potrebbe essere un prima generazione con la lamiera davanti.
Guarda sotto la lamiera se c'è un unica aletta (3a) o 2 separate (1a).
Schede 1a su onu 1a.
Schede 3a su onu 3a.
Niente.
Esistono schede 200M sia per 1a che 3a generazione, ma non è detto che siano montate in quel onu.
Questa è l'ONU a cui sono attestato, l' immagine l'ho presa mentre stavano facendo l'attivazione, la scheda è una Nokia a 192p ed eroga attualmente la 100M:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/MOz92w.jpg (https://imageshack.com/i/poMOz92wj)
Da quanto si vede se non erro ci sono due alette sotto la lamiera quindi dovrebbe essere una prima generazione, però oltre al fatto che il sopralzo è visibilmente nuovo la scheda a 192p è già abilitata alla 200M e di questo ne sono sicuro perchè durante delle prove per un problema che avevo avuto inizialmente il configuratore al telefono mi aveva messo un profilo proprio a 200M quindi ho avuto la prova diretta che tecnicamente supporta la E-Vdsl a 35b.
Che poi aprano la vendibilità della 200M è un'altro discorso visto che risiedo in un paesello di neanche 5000 anime e già avere la 100M è tutto grasso che cola quindi non credo che faranno mai l'upgrade, comunque in effetti subito pensavo che fosse una di quelle schede riciclate di cui si parlava nei reply precedenti invece pare essere una di ultima generazione..
Salve ragazzi, mi scuso se sono off topic.
Io da circa un anno ho la fibra di tim a 200mb (piu' l'offerta per le chiamate illimitate), oggi hanno telefonato a casa "offrendo" solo per i clienti fibra in maniera gratuita una seconda linea voip (normalmente sta a 0,90 euro al mese).
Durante la registrazione vocale sono stato attento e mi è stato espressamente specificato che non ci saranno costi aggiuntivi in bolletta, ma poichè mi sembra strano che la tim si metta a regalare opzioni per la seconda linea, vi chiedo se ne sapete qualcosa.
Mi è stato dato anche il numero di pratica, la prossima settimana chiamo il 187 per avere ulteriore conferma.
È successo anche a me e ad altri utenti mesi addietro. Anche io ho accettato e ho verificato due volte con il 187 la veridicità dell'offerta, che mi è stata confermata. Ma da lì in poi nessun messaggio/mail di conferma e nessun numero aggiuntivo.
ignaziogss
15-09-2018, 09:00
Che poi aprano la vendibilità della 200M è un'altro discorso visto che risiedo in un paesello di neanche 5000 anime e già avere la 100M è tutto grasso che cola quindi non credo che faranno mai l'upgrade, comunque in effetti subito pensavo che fosse una di quelle schede riciclate di cui si parlava nei reply precedenti invece pare essere una di ultima generazione..
Quello che proprio non riesco a capire e' il motivo per cui pur essendoci un apparato di fatto pronto ad erogare la 200M questa non venga fornita. E' una totale assurdita', e lo e' ancora di piu' in zone con pochi clienti, visto che essendo in pochi non rischierebbero neppure di saturare le apparecchiature. Mah.
Falcoblu
15-09-2018, 09:56
Quello che proprio non riesco a capire e' il motivo per cui pur essendoci un apparato di fatto pronto ad erogare la 200M questa non venga fornita. E' una totale assurdita', e lo e' ancora di piu' in zone con pochi clienti, visto che essendo in pochi non rischierebbero neppure di saturare le apparecchiature. Mah.
Non posso che quotare perchè è la stessa cosa che non capisco nemmeno io, specie poi quando c'è l'infrastruttura, tra l'altro attiva da pochi mesi, abilitata tecnicamente alla 200M.
Altro fatto curioso, nel mio caso ho fatto prima il passaggio gratuito dall'adsl alla 30M e poi ho richiesto successivamente l'upgrade alla 100M, è che subito il tecnico in fase di attivazione della vdsl è venuto con il Sercomm, poi quando ho fatto la richiesta della 100M la signorina del 187 mi avrà ripetuto non so quante volte che l'EVO che mi avrebbero mandato "supporta il 35b", ma se mi attivate la 100M non bastava il Sercomm perchè mi mandate un'altro apparato?? boh fatto sta che adesso ho il Sercomm, l'EVO e un'HUB che avevo comprato su ebay, a momenti faccio la collezione...:rolleyes:
FulValBot
15-09-2018, 09:58
io spero che il G.fast non vedrà mai la luce, hanno rotto la minchia con sto rame, considerando che le nuove case dovranno avere la predisposizione per la fibra ottica che farà di tutto, dalla videosorveglianza al videocitofono alla rete intranet, fino all'impianto televisivo satellitare e digitale terrestre, ormai te la mettono pure per fare il caffè la fibra. Io il rame lo abolirei proprio per legge, magari non subito, ma tra 15/20 anni il rame non dovrà più esserci.
povero illuso...
qua ogni volta che si fanno lavori per la fibra ftth questa non risulta nemmeno attivabile per chissà quale motivo (e così è successo nel mio caso), altro che abolire il rame, qua la tim ne vuole sempre di più direi
elgabro.
15-09-2018, 11:08
povero illuso...
qua ogni volta che si fanno lavori per la fibra ftth questa non risulta nemmeno attivabile per chissà quale motivo (e così è successo nel mio caso), altro che abolire il rame, qua la tim ne vuole sempre di più direi
come hanno dismesso l'analogico in favore del digitale terrestre possono dismettere pure il rame, basta fare una legge ad ad hoc.
elgabro.
15-09-2018, 11:19
Io ho attivo il profilo a 200 mega da un anno ma se vado sul sito telecom da qualche giorno è attivabile solo la 100 mega. CMQ tra diafonia distanza prendo 120 mega ero partito da 160, se dovesse ancora calare sotto i 100 mega non avrebbe senso rimanere con un profilo a 200.
se dovesse ancora calare sotto i 100 mega non avrebbe senso rimanere con un profilo a 200.
No avrebbe senso eccome tenerlo, il 200Mb è stato distribuito (in assenza di vectoring) anche per dare near 100Mb a molta più gente.
Se quando arriverai (sperando di no) a 95Mb ti farai disattivare il 200Mb scoprirai che al volo magari piomberai a 60Mb :D
Quello che proprio non riesco a capire e' il motivo per cui pur essendoci un apparato di fatto pronto ad erogare la 200M questa non venga fornita. E' una totale assurdita', e lo e' ancora di piu' in zone con pochi clienti, visto che essendo in pochi non rischierebbero neppure di saturare le apparecchiature. Mah.
Dai file di pianificazione si vedono circa i 3/4 che partiranno a 200 e 1/4 a 100. Ma l'assurdo è che per 2 ARL che ho individuato che sono a 100 uno è posto davanti al comune in pieno centro e l'altro in una zona piena di abitazioni, mentre altri ARL più periferici sono a 200! :D
Qui mi si dice che riutilizzano ONU dismesse da altre località; esternamente sono di terza generazione e qui dicono che le schede di prima generazione non possono andare sulla terza ... quindi non sembrano neppure essere di recupero ma nuovi.
Cercare di capire i criteri con cui fanno queste scelte è più complesso che non la fisica nucleare! :D
TheStefB
15-09-2018, 13:52
OT
Inutile che riprovi e riprovi...
Qui sei palesemente OT, questo è il thread della Fibra FTTC.
Per l'adsl tim c'è un altro thread
ignaziogss
15-09-2018, 14:30
Io ho attivo il profilo a 200 mega da un anno ma se vado sul sito telecom da qualche giorno è attivabile solo la 100 mega. CMQ tra diafonia distanza prendo 120 mega ero partito da 160, se dovesse ancora calare sotto i 100 mega non avrebbe senso rimanere con un profilo a 200.
Magari senza il 35B andresti a 70, perche' avresti solo la banda inferiore e piena di interferenze da diafonia.
ignaziogss
15-09-2018, 14:32
Dai file di pianificazione si vedono circa i 3/4 che partiranno a 200 e 1/4 a 100. Ma l'assurdo è che per 2 ARL che ho individuato che sono a 100 uno è posto davanti al comune in pieno centro e l'altro in una zona piena di abitazioni, mentre altri ARL più periferici sono a 200! :D
Qui mi si dice che riutilizzano ONU dismesse da altre località; esternamente sono di terza generazione e qui dicono che le schede di prima generazione non possono andare sulla terza ... quindi non sembrano neppure essere di recupero ma nuovi.
Cercare di capire i criteri con cui fanno queste scelte è più complesso che non la fisica nucleare! :D
Boh, qui sono tutti di terza generazione, esternamente tutti identici, ma meta' vanno a 100 e meta' a 200, a volte montati lo stesso giorno ma uno e' a 100 l'altro a 200. Misteri.
Da quanto si vede se non erro ci sono due alette sotto la lamiera
Devi guardare il lato esterno della porta.
elgabro.
15-09-2018, 15:21
Magari senza il 35B andresti a 70, perche' avresti solo la banda inferiore e piena di interferenze da diafonia.
hai ragione, cmq ho fatto la simulazione di acquisto per il civico di mia sorella che abita dove abito io ma più vicina al cabinet ed esce fuori 200 mega in XDSL (evdsl) se lo faccio per il mio civico esce fuori 100 mega XDSL (vdsl2) ed è lo stesso cabinet, quindi incide la distanza.
Tra l'altro quando provai il 3490 su questa linea agganciava a 70 mega e non c'era ancora la diafonia, ora se mi attivassero il 17a probabilmente con tutta la diafonia che c'è aggancerei a meno di 50 mega considerando la perdita che ho avuto con il 35b
ignaziogss
15-09-2018, 15:25
hai ragione, cmq ho fatto la simulazione di acquisto per il civico di mia sorella che abita dove abito io ma più vicina al cabinet ed esce fuori 200 mega in XDSL (evdsl) se lo faccio per il mio civico esce fuori 100 mega XDSL (vdsl2) ed è lo stesso cabinet, quindi incide la distanza.
Certo, ma a parita' di distanza se sei a meno di 400 metri con la 200 qualcosa guadagni di sicuro, magari solo qualche decina di mega ma difficilmente nulla.
elgabro.
15-09-2018, 15:33
Certo, ma a parita' di distanza se sei a meno di 400 metri con la 200 qualcosa guadagni di sicuro, magari solo qualche decina di mega ma difficilmente nulla.
sono a 488 metri e il giorno dell'attivazione con il dga 4130 facevo 150 mega e con il 7590 facevo 160/170 mega, ora con la diafonia faccio 108 mega con il dga 4130 e 120 mega con il 7590. Quest estate qualcuno che è andato in vacanza ha staccato il modem e andavo a 133 mega.
Considera che non ho deriviate sulla mia linea, cavo diretto fino al cabinet
ps.
provai anche il 3490 in 17a e agganciava a 70/80 mega (senza diafonia)
ignaziogss
15-09-2018, 16:48
sono a 488 metri e il giorno dell'attivazione con il dga 4130 facevo 150 mega e con il 7590 facevo 160/170 mega, ora con la diafonia faccio 108 mega con il dga 4130 e 120 mega con il 7590. Quest estate qualcuno che è andato in vacanza ha staccato il modem e andavo a 133 mega.
Considera che non ho deriviate sulla mia linea, cavo diretto fino al cabinet
ps.
provai anche il 3490 in 17a e agganciava a 70/80 mega (senza diafonia)
Ecco, appunto :D
Tra l'altro quando provai il 3490 su questa linea agganciava a 70 mega e non c'era ancora la diafonia, ora se mi attivassero il 17a probabilmente con tutta la diafonia che c'è aggancerei a meno di 50 mega considerando la perdita che ho avuto con il 35b
A quanto andresti in 17a lo puoi scoprire anche senza cambiare router.
Mi pare che con il DGA Tim puoi forzare (almeno con la gui sbloccata) il profilo 17a anche se sei su una linea 35b.
Se è così (mai provato) lo forzi, vedi a quanto vai (se ti interessa saperlo) e poi rimetti il 35b.
PS
Letto dopo che usi Fritzbox, penso che anche il fritzbox possa farlo (anzi lì dovrebbe essere più facile, ma non conosco la gui fritz)
Riprovo :D
OT
Basta... sei OT .. è la terza volta che rifai la stessa domanda OT
>bYeZ<
oxidized
15-09-2018, 20:15
Ciao ragazzi, informazione veloce, attualmente c'è la possibilità di rescindere da tim fisso senza pagare la penale? Per capirci, hanno fatto qualche variazione unilaterale? Chiedo per mio fratello, perché vuole liberarsi di tim, e nell'ultima bolletta c'è scritto che dal 1 Settembre, non so fino quando, era possibile rescindere per delle variazioni. Qualcuno mi conferma?
giovanni69
15-09-2018, 21:24
Fai riferimento a questo elenco di news di Tim:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news
@Wolland: questo thread non tratta ADSL di Tim ma se vuoi verificare possibili upgrade a VDSL, vedi pagina 1 la FAQ per la verifica della copertura. I valori di ADSL attuali non sono significativi ed utili ai fini di una valutazione perchè il servizio VDSL si serve degli armadi (ARL) e non direttamente dalla centrale (in generale).
Ripeto, parti da pagina 1 con l'introduzione e poi la FAQ ed in partire "Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero".
mastra911
16-09-2018, 06:28
Ciao a tutti stamattina mi ritrovo l'upload che va a questa velocità, fino a ieri a 20mb soliti. Disto dal cabinet 500mt i valori di linea attenuazione e SNR sono sempre i soliti. Ho provato a riavviare il modem staccando alimentatore e cavo della linea dalla presa ma non cambia nulla cosa può essere? Grazie mille. Comunque SNR in upload 5.7db download 6.2dbhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180916/f348fcd9d8f9c979d2c710e2f177bf14.jpg
mastra911
16-09-2018, 09:59
Ho provato a cambiare il cavetto che dalla presa va al modem ma nulla è cambiato. Quello che non riesco a capire di punto in bianco come fa a scendere così? Fino a ieri sera tardi avevo portante quasi piena in upload
ignaziogss
16-09-2018, 10:50
Ho provato a cambiare il cavetto che dalla presa va al modem ma nulla è cambiato. Quello che non riesco a capire di punto in bianco come fa a scendere così? Fino a ieri sera tardi avevo portante quasi piena in upload
Guarda e' capitato per un periodo pure a me, con l'ottenibile in upload che passava da 26.000 a 580K (KiloBIT/sec) e cadute di linea continue e variazioni anche della attenuazione fino a un db e oltre.
Questo dopo un cambio di coppia disastroso per instabilita' della linea e cadute di connessione. Dopo lunga e penosa malattia c'e' stato un altro cambio di coppia e adesso ci sono sempre variazioni a volte persino notevoli, ma se non altro la linea ora cade assai di rado e ho guadagnato 4 Megabit/sec in dn.
Questo e' uno dei momenti in cui va male dopo la riparazione, prima era veramente un disastro. Purtroppo coppie migliori non ce ne sono, deve esserci qualche problema da qualche parte (giunti magari sotto terra, per cui dubito che si prendano la briga di migliorare ancora)
https://i.imgur.com/A4vyg7y.png
ignaziogss
16-09-2018, 10:56
Per capirci, questo e' il grafico del margine di rumore con la coppia precedente, molto piu' difettosa di quella attuale. In verde in UP e in rossa in DN
https://i.imgur.com/TlcNXjZ.png
ignaziogss
16-09-2018, 11:04
Questa e' la situazione delle ultime 6 ore, vorrei proprio capire cosa potrebbe aver causato quel buco nel margine di rumore.
https://i.imgur.com/6VoxeeX.png
Questa e' la situazione delle ultime 6 ore, vorrei proprio capire cosa potrebbe aver causato quel buco nel margine di rumore.
La radiosveglia? :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.