View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Busone di Higgs
23-08-2016, 18:24
Sono entrato in possesso del famigerato nuovo Smart Modem.
In questo momento pingo il gw sui 5 ms
Il discorso però è il medesimo del vecchio Technicolor: è una latenza fugace, per la maggior parte del tempo sta sui soliti 9-10 ms. Quindi nessun miracolo purtroppo, speriamo nel solito intervento di SRA.
Curioso, da me il 5ms e' rimasto stabile per tutti e 5 i giorni che l'ho tenuto qui;
Per ora vedo come altre differenze l'attainable e l's/n in download che per me sono 116000 e 9db, e se centri qualcosa adesso e' da scoprire.
Per curiosita' la versione firmware cos'e' e funziona correttamente la fonia?
io avevo AGTOT_1.0.2
riccardi.fede
23-08-2016, 18:28
...CUT...
Grazie mille Yrbaf, non sapevo della fonia miscelata! Si impara sempre!
Ovviamente nè io, nè il mio amico ci aspettavamo una 100/20, lo sapevamo già, vista la distanza. Speravamo però dai 60 in su, o come dici tu 80. Ti posso assicurare che non c'è diafonia da VDSL in quanto siamo i primi.
Per la presa, non è la prima, ma neanche l'ultima :p
Proverò a fargli attaccare il modem direttamente alla prima presa e vedere i cambiamenti allora!
Ps: come fai a capire se una linea è disturbata da diafonia? Vedi i valori di attenuazione maggiori?
Si deve sempre attaccare ad una presa che sia l'ultima!
L'ultima per il cavo che viene da fuori.
Quindi o si mette sull'ultima presa di casa o si mette su qualunque altra (compresa la prima) ma fa il ribaltamento sezionando l'impianto (e di fatto trasformando quella presa in ultima per il cavo da fuori).
La diafonia non alza l'attenuazione, ma abbassa la portante.
Gli effetti da diafonia li intuisci dal fatto che la tua linea dovrebbe fare X (perché X è la velocità per una linea con attenuazione Y) ma invece fa Z (con Z minore e spesso molto minore di X).
Ovviamente oltre alla diafonia ci può essere altro che abbassa la portante (senza comunque toccare l'attenuazione).
Una altra causa (ma non l'unica) che abbassa la portante è avere del cavo che prosegue dopo la presa vdsl.
Curioso, da me il 5ms e' rimasto stabile per tutti e 5 i giorni che l'ho tenuto qui;
Per ora vedo come altre differenze l'attainable e l's/n in download che per me sono 116000 e 9db, e se centri qualcosa adesso e' da scoprire.
Per curiosita' la versione firmware cos'e' e funziona correttamente la fonia?
io avevo AGTOT_1.0.2
Per ora la fonia funziona correttamente. La versione del fw dove si vede? Nel vecchio veniva mostrata nelle stats di linea, qui non riesco proprio a trovarla.
EDIT
trovata, è la stessa: AGTOT_1.0.2
riccardi.fede
23-08-2016, 18:50
Si deve sempre attaccare ad una presa che sia l'ultima!
L'ultima per il cavo che viene da fuori.
Quindi o si mette sull'ultima presa di casa o si mette su qualunque altra (compresa la prima) ma fa il ribaltamento sezionando l'impianto (e di fatto trasformando quella presa in ultima per il cavo da fuori).
La diafonia non alza l'attenuazione, ma abbassa la portante.
Gli effetti da diafonia li intuisci dal fatto che la tua linea dovrebbe fare X (perché X è la velocità per una linea con attenuazione Y) ma invece fa Z (con Z minore e spesso molto minore di X).
Ovviamente oltre alla diafonia ci può essere altro che abbassa la portante (senza comunque toccare l'attenuazione).
Una altra causa (ma non l'unica) che abbassa la portante è avere del cavo che prosegue dopo la presa vdsl.
Ottimo, grazie mille ed esauriente! :)
Faremo le dovute prove!
Grazie ancora e alla prossima!
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 100, Ricevuti = 100,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 16ms, Medio = 6ms
Ping iterato fatto in questo momento. Devo dire che i 6 ms sembrano manifestarsi più spesso rispetto a prima... Oltretutto adesso il ping scende regolarmente a 5 ms, che prima vedevo in rarissime occasioni. Però l'instabilità c'è sempre (non parlo di jitter)...
Comunque nel complesso mi sembra un buon apparecchio.
JakobDylan
23-08-2016, 22:04
scusate se mi intrometto il mio elettricista ha staccato tutte le prese telefoniche e i cavi è ed ho messo il modem attacato sulla presa primaria che è rimasta l'unica della casa va bene anche cosi ?
Dark_Lord
23-08-2016, 22:19
scusate se mi intrometto il mio elettricista ha staccato tutte le prese telefoniche e i cavi è ed ho messo il modem attacato sulla presa primaria che è rimasta l'unica della casa va bene anche cosi ?
Sì, è il metodo migliore, in vdsl meglio avere un solo cavo che arriva a una sola presa e stop, avere diramazioni e prese in giro per casa causa solo degrado del segnale, e le prese in più sono inutili perché la fonia è in voip
oxidized
23-08-2016, 22:42
Sì, è il metodo migliore, in vdsl meglio avere un solo cavo che arriva a una sola presa e stop, avere diramazioni e prese in giro per casa causa solo degrado del segnale, e le prese in più sono inutili perché la fonia è in voip
Si potrebbero ribaltare per poter avere il telefono dove vuoi tu, in caso di fisso, ma è più facile avere dei cordless ;)
Curioso, da me il 5ms e' rimasto stabile per tutti e 5 i giorni che l'ho tenuto qui;
Per ora vedo come altre differenze l'attainable e l's/n in download che per me sono 116000 e 9db, e se centri qualcosa adesso e' da scoprire.
Per curiosita' la versione firmware cos'e' e funziona correttamente la fonia?
io avevo AGTOT_1.0.2
Qualche giorno fa avevi scritto che anche questo nuovo addiziona i 4ms come quello vecchio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43953862&postcount=75256
Quindi direi che fosse scontato un simile comportamento. Fino a prova contraria succede con tutti i broadcom.
anche a voi il sito di kqi funziona male nella verifica fibra?
anche a voi il sito di kqi funziona male nella verifica fibra?
no
MorrisADsl
24-08-2016, 10:34
anche a voi il sito di kqi funziona male nella verifica fibra?
Confermo la presenza di qualche errore.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
24-08-2016, 10:50
;43954456']Al ritorno dalle vacanze mi ritrovo
col INP ancora a 11300 (non ho capito nemmeno il perchè...fatto sta che o 5900 o 11300 non è cambiato nulla) ma mi ritrovo circa 20 mbit in meno(con inp a 11300 avevo la stessa portante di quando era a 5900).....
Diafonia o meno.... la prima operatrice mi ha fissato l'appuntamento col tecnico per ieri(che non è venuto, ma la pratica è ancora aperta)
Quando agganciavo a 88 avevo 2000FEC al minuto quindi.....io spero ci sia qualche problema sulla coppia e col cambio coppia migliora la situazione :D
Ricordo già con l'ADSL il degrado della linea era un crescendo...(in ADSL2+ da 15mbit di ottenibile, ero passato a 9mbit)..con la fibra da 99mbit=>92=>88=>68
Oggi hanno provato tutte le coppie disponibili....a finale la coppia migliore era quella in cui stavo :mc: le altre due attenuazione erano attenuate più di 6db rispetto quella mia originale :mc:
Scusate l'ignoranza...ho notato che l'armadio a cui sono collegato è come quello a destra nell'immagine e non prendo la fibra, mentre gli altri armadi del mio paese sono come quello centrale e prendono la fibra. LINK (http://www.telecomunicare.net/wp-content/uploads/2013/04/Armadi-Telecom-Con-Fibra-Ottica-VDSL2.jpg).
Ormai la situazione è così da mesi e non hanno ancora fatto l'upgrade, al che ho notato che il mio armadio è incassato nel muro del giardino di un'abitazione ed è sormontato dalla cancellata del giardino stesso. Secondo voi è possibile che TIM non possa procedere all'upgrade perché i proprietari di casa non consentono di rimuovere quel pezzo di cancellata (in effetti, rimuovendo quel pezzo la cancellata verrebbe "sostituita" dal sopralzo)? :stordita:
Busone di Higgs
24-08-2016, 11:06
Se proprio non possono metterla in cima, installano un armadio separato nelle vicinanze che contiene sia l'onu che la parte di alimentazione.
Se proprio non possono metterla in cima, installano un armadio separato nelle vicinanze che contiene sia l'onu che la parte di alimentazione.
Ah ecco grazie, ora si spiega perché continuano a rimandare...manca solo questo armadio nel mio paese. Pensavo che funzionasse un po' come l'esproprio dei terreni, ovvero che TIM obbligasse il proprietari di casa a rimuovere il pezzo di cancellata :D
totocrista
24-08-2016, 11:23
Ah ecco grazie, ora si spiega perché continuano a rimandare...manca solo questo armadio nel mio paese. Pensavo che funzionasse un po' come l'esproprio dei terreni, ovvero che TIM obbligasse il proprietari di casa a rimuovere il pezzo di cancellata :D
Non penso proprio che Tim possa obbligare qualcuno a rimuovere la cancellata.
Al massimo un giudice può farlo.
Certo potrebbero mettersi d'accordo
Non penso proprio che Tim possa obbligare qualcuno a rimuovere la cancellata.
Al massimo un giudice può farlo.
Certo potrebbero mettersi d'accordo
I proprietari di casa sono anziani bergamaschi (abito in provincia di BG), quindi accetterebbero di rimuovere il pezzo di cancellata solo a fronte di una cospicua ricompensa monetaria...cosa che dubito TIM sia disposta a fare :ciapet:
Babbuò, non posso fare altro che aspettare e sperare...magari quando il foglio excel degli armadi pianificati verrà aggiornato, ci sarà la sorpresa (non viene più aggiornato dall'8 agosto, comprensibilmente) :)
Non penso proprio che Tim possa obbligare qualcuno a rimuovere la cancellata.
Al massimo un giudice può farlo.
Certo potrebbero mettersi d'accordo
Se trovano la casa aperta/se i vicini dicono che è una casa vacanza e che non ci sarà nessuno per qualche mese non hai nemmeno idea di cosa possano fare.....
MorrisADsl
24-08-2016, 11:41
Ma la casa è stata costruita dopo la posa dell armadio?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
NotteSenzaStelle
24-08-2016, 11:41
;43962865']Oggi hanno provato tutte le coppie disponibili....a finale la coppia migliore era quella in cui stavo :mc: le altre due attenuazione erano attenuate più di 6db rispetto quella mia originale :mc:
Grazie per aver riportato la tua interessante esperienza.
Senza vectoring questa tecnologia comincia davvero a soffrire parecchio.
Se trovano la casa aperta/se i vicini dicono che è una casa vacanza e che non ci sarà nessuno per qualche mese non hai nemmeno idea di cosa possano fare.....
E poi scatta la denuncia...
Se trovano la casa aperta/se i vicini dicono che è una casa vacanza e che non ci sarà nessuno per qualche mese non hai nemmeno idea di cosa possano fare.....
Ma la casa è stata costruita dopo la posa dell armadio?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La situazione per la precisione è questa (mi sa che l'armadio è stato messo dopo, la casa è vecchia):
http://i.imgur.com/ipapEvI.jpg
commandos[ita]
24-08-2016, 11:45
Grazie per aver riportato la tua interessante esperienza.
Senza vectoring questa tecnologia comincia davvero a soffrire parecchio.
A proposito....
Qualcuno sa che fine ha fatto la delibera agcom che dovevano firmare per il vectoring?
totocrista
24-08-2016, 11:49
La situazione per la precisione è questa (mi sa che l'armadio è stato messo dopo, la casa è vecchia):
Vabbhe in questo caso basta mettere il dslam interrato o su incudine per lo scopo.
Non mi pare complesso.
NotteSenzaStelle
24-08-2016, 12:13
;43963063']A proposito....
Qualcuno sa che fine ha fatto la delibera agcom che dovevano firmare per il vectoring?
Ormai non si parla più di Vectoring, gli operatori attiveranno il 35b ma senza Vectoring.
Quindi per il momento (più probabile per sempre) non se ne farà nulla
lesotutte77
24-08-2016, 12:20
ragazzi fibra 100/20 attivata da 3-4 mesi con questi valori :
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22437
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73907
SNR Upstream (dB): 6.8
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 9.5
Potenza in trasmissione (dB): -11.9
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 73393
Up time: 1713602
Total FEC Errors: 810888
Total CRC Errors: 4
I Total Fec Errors sono normali ?
E' una buona linea?
Busone di Higgs
24-08-2016, 12:46
Ormai non si parla più di Vectoring, gli operatori attiveranno il 35b ma senza Vectoring.
Quindi per il momento (più probabile per sempre) non se ne farà nulla
Non credo proprio considerando il parco di modem e onu installate.
Vabbhe in questo caso basta mettere il dslam interrato o su incudine per lo scopo.
Non mi pare complesso.
Ah. Allora che si muovessero che una 8 mega nel 2016 a 39€ al mese non la posso più vedere :mad:
Busone di Higgs
24-08-2016, 12:59
Vabbhe in questo caso basta mettere il dslam interrato o su incudine per lo scopo. Non mi pare complesso.
Adesso si usa questa configurazione, contiene l'onu, contatore, alimentatore e c'e' spazio per montare una seconda onu o un apparato per adsl nei casi dove possa servire.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/177827d1443962768-passaggio-da-una-centrale-telecom-principale-allarmadio-ripartilinee-di-zona-con-dslam-ethernet-1vc4-20-mega-kn8ta5a.jpg
oxidized
24-08-2016, 13:14
Adesso si usa questa configurazione, contiene l'onu, contatore, alimentatore e c'e' spazio per montare una seconda onu o un apparato per adsl nei casi dove possa servire.
Sì, quando le cose sono fatte bene...
La situazione per la precisione è questa (mi sa che l'armadio è stato messo dopo, la casa è vecchia):
http://i.imgur.com/ipapEvI.jpg
Da proprietario, ho un'identica situazione ma .... Con cassetta stradale ENEL.
:D
Chissà cosa sarà se/quando copriranno con loro fibra FTTH....
:mc:
NotteSenzaStelle
24-08-2016, 13:40
Non credo proprio considerando il parco di modem e onu installate.
Intendi per quelle esistenti?Nel caso sono d'accordo non penso nemmeno io che si mettano a sostituire tutte le ONU, magari lo faranno solo per gli armadi più "redditizi"
io parlo di nuove attivazioni (Tipo Fastweb)
diaretto
24-08-2016, 13:42
Intendi per quelle esistenti?Nel caso sono d'accordo non penso nemmeno io che si mettano a sostituire tutte le ONU, magari lo faranno solo per gli armadi più "redditizi"
io parlo di nuove attivazioni (Tipo Fastweb)
Il vectoring ci sarà, è stato già detto, non diffondiamo disinformazione ;)
NotteSenzaStelle
24-08-2016, 14:01
Il vectoring ci sarà, è stato già detto, non diffondiamo disinformazione ;)
Io cercando informazioni, anche sul sito Telecom, parla solo di profili 35b senza vectoring.
Tu hai notizie/tempistiche/modalità aggiornate?
totocrista
24-08-2016, 14:05
Il vectoring ci sarà, è stato già detto, non diffondiamo disinformazione ;)
Su questo punto bisogna vedere se è vero purtroppo.
Soprattutto in zone con cabinet multi operatore
diaretto
24-08-2016, 14:06
Io cercando informazioni, anche sul sito Telecom, parla solo di profili 35b senza vectoring.
Tu hai notizie/tempistiche/modalità aggiornate?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43891293&postcount=73326
Non penso ci sia bisogno di dire altro, se conosci l'utente. ;)
diaretto
24-08-2016, 14:09
Su questo punto bisogna vedere se è vero purtroppo.
Soprattutto in zone con cabinet multi operatore
Beh che ti devo dire, io mi fido di brendoo, sono un ottimista per natura, poi a Firenze dove sono io hanno appena appena iniziato a mettere armadi FW e VF (pochissime zone) e non paiono ancora attivi, quindi per quanto mi riguarda aspetto fiducioso il vectoring solo con TIM ;)
Penso comunque che se hanno fatto test e autorizzazioni varie e mosso tutta la macchina burocratica ci sia un'utilità calcolata statistica, non credo che abbiano speso tempo e risorse in qualcosa di inutile o di utile a pochi!
NotteSenzaStelle
24-08-2016, 14:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43891293&postcount=73326
Non penso ci sia bisogno di dire altro, se conosci l'utente. ;)
Conosco l'utente assolutamente :D
Mi era sfuggito quel post, ma non accenna nulla sulla tipologia di Vectoring, e come tanti utenti hanno detto se non si tratta di MOV è quasi inutile.
Comunque ti ringrazio per avermi linkato il post e restiamo a guardare...è inutile farsi mille pxxxe mentali :)
diaretto
24-08-2016, 14:20
Conosco l'utente assolutamente :D
Mi era sfuggito quel post, ma non accenna nulla sulla tipologia di Vectoring, e come tanti utenti hanno sollevato perplessità se non si tratta di MOV è quasi inutile.
Comunque ti ringrazio per avermi linkato il post e restiamo a guardare...è inutile farsi mille pxxxe mentali :)
Come ho scritto sopra dubito fortemente che abbiano fatto test autorizzazioni, delibere, ecc solo per qualcosa di dubbia utilità.
Di solito quando grandi aziende come TIM si muovono è stato già tutto pensato e calcolato su basi statistiche come costi/benefici.
Secondo voi come funzionerà questo cambio di profilo al 35b?
Nel senso sarà un'upgrade di massa o solo con criterio ben stabilito?
Perchè nel mio caso, a 850m dell'armadio non avrei alcun beneficio a passare ad un profilo del genere..
totocrista
24-08-2016, 14:31
Secondo voi come funzionerà questo cambio di profilo al 35b?
Nel senso sarà un'upgrade di massa o solo con criterio ben stabilito?
Perchè nel mio caso, a 850m dell'armadio non avrei alcun beneficio a passare ad un profilo del genere..
Prima devono cambiare tutte le schede delle vecchie onu a 48 post.
totocrista
24-08-2016, 14:46
Riguardo al vectoring nel dicembre 2015 si prevedeva che il primo operatore che arrivasse a coprire col vectoring doveva rendere disponibile a tutti gli altri il servizio in Vula.
Quindi: arriva Fastweb tutti in Vula su Fastweb e nessuna possibilità di slu.
Tutti gli olo hanno bocciato la proposta.
Tim ovviamente optava per coprire tutto lei è poi tutti in Vula. Alla fine agcom ha scelto così:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160824/e128a0de90c294f43e9397be0012b00a.jpg
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.agcom.it/documents/10179/3160100/Allegato%2B22-12-2015/580b1613-3b3e-455e-827c-311b6abf8d2a%3Fversion%3D1.0&ved=0ahUKEwj6su2vldrOAhUFXRQKHedWB1wQFgggMAI&usg=AFQjCNFCmqKgagaXBPhss0JYZesDXTmeRg&sig2=eLlgJaiUsprP34wVGGSk8w
giovanni69
24-08-2016, 15:29
O.T. Qualcuno mi saprebbe dire se per cambiare il 'box della chiostrina' cui la mia linea è collegata, subirò un disconnessione per via dell'intervento dei tecnici Tim? :rolleyes:
Conosco l'utente assolutamente :D
Mi era sfuggito quel post, ma non accenna nulla sulla tipologia di Vectoring, e come tanti utenti hanno detto se non si tratta di MOV è quasi inutile.
Comunque ti ringrazio per avermi linkato il post e restiamo a guardare...è inutile farsi mille pxxxe mentali :)
Beh a guardare il numero di comuni coperti dagli altri verrebbe più da dire che il MOV serve a veramente pochi :D
Ovvio che una provocazione perché quelli saranno i comuni più popolosi e quindi con pochi comuni fai una grossa fetta di utenti, però con quasi 1100-1200 comuni solo Tim (numero pure in crescita) dire che senza MOV il vectoring non serve a nulla è una esagerazione.
[Mode Provocatorio On]
Non c'è il MOV e va bene chi se ne frega quei comuni staranno senza vectoring e lo faremo solo negli altri :D
Come si dice a quelli che vanno a vivere nei paesi che il non avere la vdsl o averla lenta (causa lunghe tratte) è lo scotto da pagare per essere andati a vivere là, allo stesso modo si dirà a chi vive nei grossi centri che il non avere il vectoring è lo scotto da pagare per stare in città in cui purtroppo sono arrivati anche altri operatori :D
[Mode Provocatorio Off]
Comunque se non ci può essere il MOV, visto il basso numero di comuni e visto la loro grandezza (e quindi la supposta ricchezza) si può puntare a rifarli in FTTH.
Tanto tra Tim e Enel non vogliono fare circa 350 comuni (beh meno perché ci saranno sovrapposizioni) in FTTH ?
Ecco rifanno per primi esattamente quelli dove serve il MOV ed eliminano il problema, mentre gli altri si beccano per ora il vectoring e/o 35b.
Poi negli altri comuni ancora da coprire si impone il divieto di mettere più armadi di operatori diversi (chi primo arriva fa sua la città e gli altri solo VULA su di lui), o al più solo armadi condivisi (gli operatori possono mettere la propria ONU, con la propria fibra, ma di marca compatibile e collegata all'ONU degli altri).
[Mode Provocatorio On]
PS
Ovviamente se passa la mia idea fantasiosa di rifare in FTTH, non aspettiamo certo 4 anni per dare il tempo di coprire in FTTH.
Vectoring da subito :D e saranno loro a guardare gli altri per 4 anni :D.
Dopotutto molti di questi comuni hanno avuto la vdsl presto ed anni prima di altri e quindi per giustizia :D come per anni gli altri hanno guardato loro, ora loro guarderanno gli altri :D che poi mica sarebbero senza linea l'avrebbero solo un po' più lenta degli altri (senza contare la promessa certa di FTTH entro tot anni).
[Mode Provocatorio Off]
mirko1974
24-08-2016, 15:43
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160824/a1d2cf09569a747ec4425937b4dea7a1.jpg
Questa è la mia messa da poco spero che per fine anno arrivi anche da me la vdsl .
XenonEvolution
24-08-2016, 15:46
stamattina dopo un giretto in bici torno a casa e vedo nel mio vialetto 2 tecnici telecom che stavano montando il famoso modulo rosso vdsl
chissà quanto tempo se voglio attivare la linea
per info è Scafati (SA) centrale Bagni di scafati
oxidized
24-08-2016, 15:46
O.T. Qualcuno mi saprebbe dire se per cambiare il 'box della chiostrina' cui la mia linea è collegata, subirò un disconnessione per via dell'intervento dei tecnici Tim? :rolleyes:
Se è uno di quei box tipo 45x30 (http://i.imgur.com/BjrLHSU.jpg) (credo più o meno sia quella la grandezza) credo proprio di sì, così sembra guardando la mia, è un box in plastica con morsettiera dentro, non credo si possa smontare e rimontare tutto senza evitare di scollegare tutti i doppini, probabilmente però si parla di qualcosa come diversi minuti, al massimo 1 ora, non credo oltre quello.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/da53a1742f4dfa1b5bbccdbca9fa6771.jpg
la mia situazione
monteranno il DSLAM sopra l'armadio o con questa configurazione si fa un altro tipo di intervento?
Ciao a tutti, volevo chiedervi un informazione per il passaggio alla TIM smart Fibra, premetto che abito in campagna e attualmente la mia Alice 7mb viaggia a 2,4 mb. Onde evitare casini mi chiedevo secondo voi data la mia posizione "sfig@t@" posso provare a richiedere l'attivazione della fibra o è meglio lascia perdere? Non ne sono sicuro, ma credo che il mio armadio(l'unico in zona che sono riuscito a trovare) sia a poco meno di 2km da casa mia :muro:
https://s13.postimg.org/va15v6cyb/Cattura_3.jpg (https://postimg.org/image/va15v6cyb/)
Grazie
XenonEvolution
24-08-2016, 16:57
stamattina dopo un giretto in bici torno a casa e vedo nel mio vialetto 2 tecnici telecom che stavano montando il famoso modulo rosso vdsl
chissà quanto tempo se voglio attivare la linea
per info è Scafati (SA) centrale Bagni di scafati
questa è la mia situazione attuale
https://postimg.org/image/74ig2xw9z/
diaretto
24-08-2016, 17:07
Ciao a tutti, volevo chiedervi un informazione per il passaggio alla TIM smart Fibra, premetto che abito in campagna e attualmente la mia Alice 7mb viaggia a 2,4 mb. Onde evitare casini mi chiedevo secondo voi data la mia posizione "sfig@t@" posso provare a richiedere l'attivazione della fibra o è meglio lascia perdere? Non ne sono sicuro, ma credo che il mio armadio(l'unico in zona che sono riuscito a trovare) sia a poco meno di 2km da casa mia :muro:
Grazie
Puoi solo provare, nessuno può prevedere che linea potresti avere con una situazione del genere..
Sicuramente una linea che nessun tecnico nemmeno ti attiverebbe, le prestazioni sarebbero disastrose e avresti disconnessioni e un sacco di errori CRC.
Sempre se davvero l'armadio sia a 2Km di distanza...
mirko1974
24-08-2016, 17:12
Si nelle zone di montagna gli armadi sono molto lontani , non sempre ma molto spesso si .
Dark_Lord
24-08-2016, 17:14
in sti ultimi due giorni ho notato che i fec si sono alzati parecchio, prima ne facevo 130.000 al giorno, ora 130.000 in tipo 5/6 ore, mi chiedo cosa sia successo, impianto e cavi non li ho toccati, non ho staccato o mosso le rj11, boh... i crc invece sono sempre 0, o al massimo un paio al giorno, non di più.
skyscreaper
24-08-2016, 17:14
Riguardo al vectoring nel dicembre 2015 si prevedeva che il primo operatore che arrivasse a coprire col vectoring doveva rendere disponibile a tutti gli altri il servizio in Vula.
Quindi: arriva Fastweb tutti in Vula su Fastweb e nessuna possibilità di slu.
Tutti gli olo hanno bocciato la proposta.
Tim ovviamente optava per coprire tutto lei è poi tutti in Vula. Alla fine agcom ha scelto così:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160824/e128a0de90c294f43e9397be0012b00a.jpg
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.agcom.it/documents/10179/3160100/Allegato%2B22-12-2015/580b1613-3b3e-455e-827c-311b6abf8d2a%3Fversion%3D1.0&ved=0ahUKEwj6su2vldrOAhUFXRQKHedWB1wQFgggMAI&usg=AFQjCNFCmqKgagaXBPhss0JYZesDXTmeRg&sig2=eLlgJaiUsprP34wVGGSk8w
Quindi considerando questa parte di estratto dell'articolo:
https://i.imgur.com/VYVv4Pw.png
Possiamo concludere che si sta andando verso il MOV.
Oppure ho capito male?
totocrista
24-08-2016, 17:20
Esattamente ma ogni operatore potrà andare in slu.
Sicuramente la strada più difficile
XenonEvolution
24-08-2016, 17:24
Puoi solo provare, nessuno può prevedere che linea potresti avere con una situazione del genere..
4db di attenuazione in download è pochissimo, sei attaccato alla centrale, forse sei in rete rigida (è una possibilità diciamo).
si ho l'armadio a meno di 50 metri e la centrale a 200 metri
Sicuramente una linea che nessun tecnico nemmeno ti attiverebbe, le prestazioni sarebbero disastrose e avresti disconnessioni e un sacco di errori CRC.
Sempre se davvero l'armadio sia a 2Km di distanza...
Ho aggiunto uno screen con i valori di attenuazione.
Non me ne intendo ma 65 db in download contro i 4 db dell'altro utente che abita molto più vicino di me non mi lasciano ben sperare... :rolleyes:
Ciao tutti , vi seguo da molto tempo e colgo l occasione per ringraziarvi delle informazioni/spiegazioni che ho trovato qui leggendovi.
Avrei una domanda però riguardo un problema che ho da qualche giorno.
Non mi sembra sia stata già fatta , in caso contrario vi chiedo scusa .
In pratica io vivo in un condominio e il mio vicino ha attivato una linea Vodafone . Ogni volta che accende il suo modem io perdo la connessione e il mio modem si riavvia . Ovviamente purtroppo perdo circa 40MB di ottenibile per via della diafonia ,pazienza , vi chiedo però se è normale il riavvio del mio modem .
Posso chiedere un intervento dei tecnici Tim o Vodafone ( tramite il mio vicino )?
Nel caso possano servire allego screen delle statistiche prima e dopo accensione modem Vodafone.
Grazie
Prima
http://imgur.com/AeGpgCu
Dopo
http://imgur.com/UsLSsJN
Ciao tutti , vi seguo da molto tempo e colgo l occasione per ringraziarvi delle informazioni/spiegazioni che ho trovato qui leggendovi.
Avrei una domanda però riguardo un problema che ho da qualche giorno.
Non mi sembra sia stata già fatta , in caso contrario vi chiedo scusa .
In pratica io vivo in un condominio e il mio vicino ha attivato una linea Vodafone . Ogni volta che accende il suo modem io perdo la connessione e il mio modem si riavvia . Ovviamente purtroppo perdo circa 40MB di ottenibile per via della diafonia ,pazienza , vi chiedo però se è normale il riavvio del mio modem .
Posso chiedere un intervento dei tecnici Tim o Vodafone ( tramite il mio vicino )?
Nel caso possano servire allego screen delle statistiche prima e dopo accensione modem Vodafone.
Grazie
Prima
http://i.imgur.com/AeGpgCus.png
Dopo
http://i.imgur.com/UsLSsJNs.png
nn si vedono le immagini
Si nelle zone di montagna gli armadi sono molto lontani , non sempre ma molto spesso si .
Anche in campagna.
I miei hanno una cascina (ma non vivono lì, era del nonno ed ora è affittata) poco fuori città e la distanza da armadio è indicata attorno a 2km (secondo gea/agenzie).
Però la distanza centrale è pure peggio perché è 6km :D, quindi se non si vuole una connessione wireless l'unico è accontentarsi della vdsl a 2km (che ovviamente per ora non è stata richiesta).
Busone di Higgs
24-08-2016, 18:34
Posso chiedere un intervento dei tecnici Tim o Vodafone ( tramite il mio vicino )?
Se sei con Tim e' piu' facile per te chiedere l'intervento di quanto lo sia per lui per la sua linea, oltre al fatto che non ha alcun obbligo.
Comunque se stai in condominio e se ci sono tanti appartamenti puo' essere che ci sia piu' di una decade, morsettiere da dieci doppini che va fino all'armadio;
se ce n'e' piu' di una forse puoi fare spostare il tuo doppino su una decade differente e potresti recuperare un po', forse meta' forse di piu', ma se c'e' una sola decade mi sa che devi arrenderti.
Al limite puoi chiedere al tuo vicino di non spegnere mai il modem per evitare disconnessioni.....
sapete se c'è qualche assistenza furba che mi possa aiutare sullo stato di attivazione? Sono in migrazione da wind a tim. Secondo wind la migrazione è fallita per motivo ignoto, secondo tim tutto procede regolarmente, ma da 40 giorni, ca__o! Nella stessa data ho fatto la migrazione di un altro numero da wind a vodafone, e lì sono già in fibra da due settimane.
Anche in campagna.
I miei hanno una cascina (ma non vivono lì, era del nonno ed ora è affittata) poco fuori città e la distanza da armadio è indicata attorno a 2km (secondo gea/agenzie).
Però la distanza centrale è pure peggio perché è 6km :D, quindi se non si vuole una connessione wireless l'unico è accontentarsi della vdsl a 2km (che ovviamente per ora non è stata richiesta).
Beh, guarda cosa dice a me gea :D stesso risultato per tutti i miei vicini e tutti quelli collegati al mio stesso cabinet, ovviamente dev'essere un bug
Prima devono cambiare tutte le schede delle vecchie onu a 48 post.
Perfetto, almeno qui in zona da me, per la sostituzione se tutto va bene 3-4 anni :asd: :sofico:
O.T. Qualcuno mi saprebbe dire se per cambiare il 'box della chiostrina' cui la mia linea è collegata, subirò un disconnessione per via dell'intervento dei tecnici Tim? :rolleyes:
Sicuramente
giovanni69
24-08-2016, 21:37
Se è uno di quei box tipo 45x30 (http://i.imgur.com/BjrLHSU.jpg) (credo più o meno sia quella la grandezza) credo proprio di sì, così sembra guardando la mia, è un box in plastica con morsettiera dentro, non credo si possa smontare e rimontare tutto senza evitare di scollegare tutti i doppini, probabilmente però si parla di qualcosa come diversi minuti, al massimo 1 ora, non credo oltre quello.
Mi sono dimenticato di specificare che si tratta di una chiostrina aerea e quindi molto più piccola di quella indicata in foto... esisterebbe quindi ugualmente la necessità di scollegare i doppini? :rolleyes:
Sicuramente
Per la verità la cosa non mi darebbe fastidio, anzi sarebbe la prova che il lavoro è stato eseguito, salendo su quella scala, interrompendo l'uptime del modem.
giovanni69
24-08-2016, 21:46
....cut
In pratica io vivo in un condominio e il mio vicino ha attivato una linea Vodafone . Ogni volta che accende il suo modem io perdo la connessione e il mio modem si riavvia . Ovviamente purtroppo perdo circa 40MB di ottenibile per via della diafonia ,pazienza , vi chiedo però se è normale il riavvio del mio modem ....
No, non è normale. E' un caso simile al mio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43746107&postcount=69460) descritto.
Vedi le risposte che mi ha dato ironmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43870012&postcount=72899). In sostanza se tu potessi utilizzare un modem di proprietà (con tutte le conseguenze del caso circa il voip) per disabilitare SRA ed utilizzare più SNR (tagliando la banda) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43930344&postcount=74483) riusciresti ad avere un cuscinetto di SNR oltre i 6 dB del profilo (ad es. 10 dB) in grado di compensare un tale fenomeno che - se succede- probabilmente è anche indice di una qualità della linea scarsa, o non ideale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510), al di là dell'esistenza di diafonia. In altre parole è una linea debole che è suscettibile a questo fenomeno, non una linea decente. Per curiosità chiedi al 1949 il c.d. 'valore delta / QHN' della tua linea e confrontalo con le soglie descritte QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685). La mia è quasi disastrosa.
mastra911
25-08-2016, 06:19
Ciao a tutti i miei FEC sono nella norma? Secondo me si ma voglio anche un vostro parere: Dal cabinet sono distante 600mt ( lunghezza cavo)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160825/0af8221c03554db350998829e96121e5.jpg
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Diciamo che comunque restringe molto il campo, e rende trovabile quello che stai cercando
Però mangiarsi vivo uno che fa una domanda (anche se ripetuta) l'ho trovato un pochino eccessivo... :D
NotteSenzaStelle
25-08-2016, 08:43
B
Ecco rifanno per primi esattamente quelli dove serve il MOV ed eliminano il problema, mentre gli altri si beccano per ora il vectoring e/o 35b.
Quanto hai ragione, ma ti dimentichi che stai parlando di soggetti (operatori) poco intelligenti, altrimenti se lo fossero stati ognuno di loro avrebbe coperto in FTTH una zona diversa e avrebbero unito le reti piuttosto che coprire le stesse zone in FTTC creando più problemi che altro (vedi appunto la difficoltà del Vectoring)
Ma sappiamo bene gli interessi politici/economici, sai quanto soldi hanno girato nello scavare, tappare la stessa strada 3 volte? (TIM,Voda,Fastweb)
Comunque per il resto delle provocazioni non posso far altro che darti , tristemente, ragione.
[Mode Provocatorio On]
Non c'è il MOV e va bene chi se ne frega quei comuni staranno senza vectoring e lo faremo solo negli altri :D
Come si dice a quelli che vanno a vivere nei paesi che il non avere la vdsl o averla lenta (causa lunghe tratte) è lo scotto da pagare per essere andati a vivere là, allo stesso modo si dirà a chi vive nei grossi centri che il non avere il vectoring è lo scotto da pagare per stare in città in cui purtroppo sono arrivati anche altri operatori :D
[Mode Provocatorio Off]
Per una volta noi provinciali avremmo la nostra rivincita :cool:
Pensa, io divido la mia vita tra il mio Paese di 20k abitanti, dove c'è ancora l'ADSL, e Bologna, dove invece ho la ftth di vodafone (500 Mb/s).
Quindi vectoring per chi può, gli altri aspettano la ftth che nel giro di 2 anni le città sono gia cablate.
Altra cosa: secondo voi questo fantomatico profilo 35b come verrà commercializzato?
1) come il vecchio internetfibra in cui avevi 30/3 di base e con 5 euro avevi 50/10, oppure
2) contratto nuovo a cui non puoi accedere senza rescindere quello precedente? (ovvero come dalla 50/10 alla smart fibra attuale 100/20 e quindi paghi i big money se lo fai prima di 2 anni).
Up time: 517604
Total FEC Errors: 5686872
10 al secondo circa, e' un'anomalia?
crc es ses sono 0
Quando escono i file?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando escono i file?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dici i file degli armadi pianificati/attivi? Se sì, mi sa che stanno facendo una pausa estiva :p
oxidized
25-08-2016, 10:17
Però mangiarsi vivo uno che fa una domanda (anche se ripetuta) l'ho trovato un pochino eccessivo... :D
?? Non ho capito
.....
....
Intanto grazie per avermi risposto e per i consigli , che seguirò .
In più occasioni mi è stato detto che il delta di riferimento della mia linea è 1 .
Proverò intanto a chiedere un intervento al 1949 , vi farò sapere ....
Grazie ancora
giovanni69
25-08-2016, 11:43
Nel caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43964322&postcount=75508) possano servire allego screen delle statistiche prima e dopo accensione modem Vodafone.
Prima
http://imgur.com/AeGpgCu
Dopo
http://imgur.com/UsLSsJN
...cut.. mi è stato detto che il delta di riferimento della mia linea è 1 .
Linea con delta 1 vorrebbe dire la perfezione... la cosa inizia ad essere davvero preoccupante se le disconnessioni dovute al vicino che accende/spegne accade anche su linee teoricamente ideali. :rolleyes: :confused:
ironmark aveva espresso il suo commento QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43868571&postcount=72849)
Adesso verrebbe da pensare che anche in condizioni ideali, se tutti non si comportano da utenti modello, il profilo a 6 db SNR non è sufficiente ad attutire gli sbalzi in presenza di utenti indisciplinati.
Up time: 517604
Total FEC Errors: 5686872
10 al secondo circa, e' un'anomalia?
crc es ses sono 0
Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029)
giovanni69
25-08-2016, 13:27
Va però precisato che la ricerca funziona solo sui post più recenti perché il forum mantiene gli indici solo sui post di un certo periodo (penso solo gli ultimi 18-24 mesi + il primo post o almeno così mi sembra facendo delle prove veloci).
Questo per thread molto frequentati va spesso bene però ci sono thread ormai morti (nel senso che con pochi post significativi negli ultimi mesi/anni) ma che hanno molte informazioni ancora utili sui post vecchi di anni, ma che non puoi recuperare con una ricerca (perché anche il non scrivere più fa comunque eliminare gli indici quando i post superano una certa vecchiaia) e devi scorrere per forza l'intero thread per recuperarle.
Questo significa anche che in questo thread pure se molto frequentato certi concetti dovranno essere ripetuti (con nuovi post identici) ogni tot mesi (al più penso ogni 2 anni) per essere recuperabili con la ricerca.
Insomma se non vi segnate con dei bookmark i post interessanti di Iron o di altri, tra vari mesi (quando tali post superaranno un certo aging) non li potrete trovare più se non scandendo pagina per pagina il thread :D
Beh forse la ricerca per autore funzionerà ancora.
No, nemmeno quella per autore funziona: di me stesso non trovo nulla prima di maggio 2016, equivalente di 25 pagine della funzione ricerca, ma non è una gran perdita visto che i miei post non sono certo più interessanti di quelli di Iron ed altri. :D
Ora capisco che si debbamo risparmiare risorse per le query in generale ma è riprovevole il fatto che nemmeno l'autore può rintracciare tutti i propri post per linkarli ove necessario a beneficio di tutti gli altri utenti. Almeno per se stessi una volta loggati, si dovrebbe essere in grado di accedere ai propri post.
Busone di Higgs
25-08-2016, 15:05
... la cosa inizia ad essere davvero preoccupante se le disconnessioni dovute al vicino che accende/spegne accade anche su linee teoricamente ideali. :rolleyes: :confused:
Quindi la raccomandazione che fanno i provider di tenere il modem sempre acceso non e' campata in aria, non e' solo per la fonia.....
diaretto
25-08-2016, 15:09
Quindi la raccomandazione che fanno i provider di tenere il modem sempre acceso non e' campata in aria, non e' solo per la fonia.....
No non è vero, non iniziamo con le teorie del complotto per favore che questo thread è già peggiorato molto molto più di quanto potessi credere.
I provider non "raccomandano" di tenere il modem sempre acceso, lo dicono solo perchè è necessario se si vuole ricevere le telefonate, non andiamo a cercare significati nascosti, che poi tra l'altro il 95% delle linee non risente assolutamente di questo problema.
Quando arriva un disturbante che porta via i classici 5-6Mb di diafonia la connessione su una linea decente non cade, poi ovvio che se arriva un disturbante che toglie 30Mb, o se ne toglie 15 ma la linea è disastrosa, allora la portante cade, ma questa non è la normalità, è l'eccezione.
giovanni69
25-08-2016, 15:34
Sì concordo pure con diaretto, parliamo di statistica di funzionamento dell'intero sistema.
E dunque alle eccezioni dimostrate da eventi come quelli riportati, l'ISP dovrebbe fornire un apparato in grado di gestire la situazione atipica, in altre parole un modem tweakabile, visto che comunque ora impone quei 190 eur del modem. E questo potrebbe essere un buon valore aggiunto al cliente. Ma gli eventi non sono facilmente dimostrabili e comunque contestabili perchè frutto di un comportamento non consigliato (spegnimento del modem) del vicino. E quindi ciascuno deve trovare la propria soluzione.
random566
25-08-2016, 15:58
Up time: 517604
Total FEC Errors: 5686872
10 al secondo circa, e' un'anomalia?
crc es ses sono 0
a me ne fa circa 300.000.000 al giorno (trecento milioni, non mi sono sbagliato), ma i crc rimangono a 0, o al massimo ne compare uno ogni 2 o 3 giorni.
non noto nemmeno rallentamenti o altre problematiche, ma non so se sia realmente un problema o è un bug della visualizzazione da parte del modem
gambro84
25-08-2016, 16:12
Ciao se io ho da poki mesi la fttc di tim 100mb (nn li prendo tutti pieni purtroppo) tra poki anni posso chiedere di farmi arrivare la fibra in casa ?
totocrista
25-08-2016, 16:21
Ciao se io ho da poki mesi la fttc di tim 100mb (nn li prendo tutti pieni purtroppo) tra poki anni posso chiedere di farmi arrivare la fibra in casa ?
Che domanda è?
gambro84
25-08-2016, 16:28
Che domanda è?
Perchè un amico mi avrebbe detto che fra poki anni la tim puo portare la fibra in casa, e allora mi piacerebbe sapere se è vero eh eh
Cipollino
25-08-2016, 16:32
L'azienda mi passa la linea di casa per lavoro, visto che è arrivata la l'FTTC anche dove abito ho chiesto l'attivazione tramite l'azienda e ieri ho mandato tutta la documentazione tramite il 191.
Ho chiesto, mentro ero al telefono, come nota tecnica di essere configurato con profilo fastpath e mi hanno detto che è possibile averlo configurato fin da subito, quindi la settimana prossima mi attivano direttamente in fast.
Non ho letto tutto il thread, ma c'è qualcun altro che può confermare che sia stato effettivamente attivato in fast con Tim?
giovanni69
25-08-2016, 16:37
Un link a caso risultante da funzione "cerca nella discussione" in alto a destra http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43927681&postcount=74355 In ogni caso in VDSL avrai una performance molto simile o addirittura migliore del fast su ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43859672&postcount=72575
Vi chiedo un aiuto, questa volta non direttamente per me bensi per il mio vicino di casa.
Rilasciata la fibra (VDSL) come disponibile da inizio luglio, i miei vicini al rientro dalle ferie hanno sottoscritto il contratto via internet a metà/fine luglio, con le condizioni in essere allora (19,90 il primo anno, primo mese gratuito, dal successivo anno 29,90 (o 39,90) , nessuna spesa x modem in comodato d'uso).
Siamo ad oggi.
Dopo un fiume di telefonate intercorse con TIM, ancora nulla. Nessun modem ricevuto, niente di niente. TIM dice che gli abbonamenti sottoscritti via web a volte "non vanno a buon fine". Essendo stati clienti di Telecom circa 5 anni fa, altri dai vari call center TIM dicono che c'è un mismatch tra numero civico e numero di telefono (???). Altri dicono che rifare la pratica creerebbe il rischio di doppio contratto e ulteriori casini. Altri dicono che a livello di priorità i contratti fatti via web vanno a livello bassissimo.
Morale: non c'è verso di capirci nulla, e al momento i miei vicini sono oltre che spazientiti, ormai delusi.
Ho consigliato loro (in quanto proprietari di un contratto firmato da TIM e numerato) di farsi consigliare da altroconsumo , con team di avvocati, ma anche questi parlano di circa 4 mesi per risolvere la pratica.
Avete qualche consiglio da dare? Hanno chiamato circa 20 volte il call center al 187 parlando con decine di operatori senza cavare nulla.
Vi ringrazio per il gentile supporto.
Cipollino
25-08-2016, 16:52
Un link a caso risultante da funzione "cerca nella discussione" in alto a destra http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43927681&postcount=74355 In ogni caso in VDSL avrai una performance molto simile o addirittura migliore del fast su ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43859672&postcount=72575
Grazie Giovanni, si scusami, non ci ho pensato :doh:
Come vedi non frequento molto attivamente il forum, 180 messaggi in 16 anni e mezzo!
francy.1095
25-08-2016, 16:56
Perchè un amico mi avrebbe detto che fra poki anni la tim puo portare la fibra in casa, e allora mi piacerebbe sapere se è vero eh eh
quasi sicuramente no. quanti abitanti ha il tuo paese/città?
totocrista
25-08-2016, 17:31
Perchè un amico mi avrebbe detto che fra poki anni la tim puo portare la fibra in casa, e allora mi piacerebbe sapere se è vero eh eh
Se mai venissi coperto, pure se rimani in adsl un giorno potrai avere la ftth.
totocrista
25-08-2016, 17:32
Vi chiedo un aiuto, questa volta non direttamente per me bensi per il mio vicino di casa.
Rilasciata la fibra (VDSL) come disponibile da inizio luglio, i miei vicini al rientro dalle ferie hanno sottoscritto il contratto via internet a metà/fine luglio, con le condizioni in essere allora (19,90 il primo anno, primo mese gratuito, dal successivo anno 29,90 (o 39,90) , nessuna spesa x modem in comodato d'uso).
Siamo ad oggi.
Dopo un fiume di telefonate intercorse con TIM, ancora nulla. Nessun modem ricevuto, niente di niente. TIM dice che gli abbonamenti sottoscritti via web a volte "non vanno a buon fine". Essendo stati clienti di Telecom circa 5 anni fa, altri dai vari call center TIM dicono che c'è un mismatch tra numero civico e numero di telefono (???). Altri dicono che rifare la pratica creerebbe il rischio di doppio contratto e ulteriori casini. Altri dicono che a livello di priorità i contratti fatti via web vanno a livello bassissimo.
Morale: non c'è verso di capirci nulla, e al momento i miei vicini sono oltre che spazientiti, ormai delusi.
Ho consigliato loro (in quanto proprietari di un contratto firmato da TIM e numerato) di farsi consigliare da altroconsumo , con team di avvocati, ma anche questi parlano di circa 4 mesi per risolvere la pratica.
Avete qualche consiglio da dare? Hanno chiamato circa 20 volte il call center al 187 parlando con decine di operatori senza cavare nulla.
Vi ringrazio per il gentile supporto.
Attivare la linea con un altro operatore.
Pasqualino
25-08-2016, 21:02
Ragazzi, scusate...
Su questa scheda tecnica vedo che
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-fibra#section2
il modem Fibra Telecom usa specifiche Wireless
802.11 b/g/n a 2.4 Ghz e 5 Ghz simultanee
Quindi niente 802.11ac come la Vodafone Station revolution vero?
Sapete se Smart Modem Sercomm e il Smart Modem Technicolor hanno le stesse caratteristiche?
Grazie...non riesco a trovare la scheda tecnica.
Marcospippoz
25-08-2016, 22:06
L'azienda mi passa la linea di casa per lavoro, visto che è arrivata la l'FTTC anche dove abito ho chiesto l'attivazione tramite l'azienda e ieri ho mandato tutta la documentazione tramite il 191.
Ho chiesto, mentro ero al telefono, come nota tecnica di essere configurato con profilo fastpath e mi hanno detto che è possibile averlo configurato fin da subito, quindi la settimana prossima mi attivano direttamente in fast.
Non ho letto tutto il thread, ma c'è qualcun altro che può confermare che sia stato effettivamente attivato in fast con Tim?
Ti hanno detto una cavolata, non esiste il fastpath in Vdsl...
Mi hanno attivato oggi...http://imgur.com/a/Abnq5
http://imgur.com/a/jjliY
http://imgur.com/a/TfQIW
sono circa 350 metri dalla cabina.
diaretto
25-08-2016, 23:44
L'azienda mi passa la linea di casa per lavoro, visto che è arrivata la l'FTTC anche dove abito ho chiesto l'attivazione tramite l'azienda e ieri ho mandato tutta la documentazione tramite il 191.
Ho chiesto, mentro ero al telefono, come nota tecnica di essere configurato con profilo fastpath e mi hanno detto che è possibile averlo configurato fin da subito, quindi la settimana prossima mi attivano direttamente in fast.
Non ho letto tutto il thread, ma c'è qualcun altro che può confermare che sia stato effettivamente attivato in fast con Tim?
Ti hanno detto una cavolata, non esiste il fastpath in Vdsl...
Giusto, non esiste il fast in VDSL TIM, ma precisiamo, sennò poi si pensa che TIM usi il pessimo interleaved sulle sue linee VDSL, e questo non è vero!
TIM non usa il fast, ma non usa nemmeno l'interleaved.
Usa da sempre il G.INP, che è un protocollo che fonde il meglio dei due sopra citati, ha la latenza del fast ma la protezione da errori di un interleaved. ;)
Trovi comunque tante spiegazioni a riguardo se cerchi bene (sia nel thread che su internet).
Comunque per farla breve la latenza è come quella di un'ADSL in fast!
No, nemmeno quella per autore funziona: di me stesso non trovo nulla prima di maggio 2016, equivalente di 25 pagine della funzione ricerca, ma non è una gran perdita visto che i miei post non sono certo più interessanti di quelli di Iron ed altri. :D
Ora capisco che si debbamo risparmiare risorse per le query in generale ma è riprovevole il fatto che nemmeno l'autore può rintracciare tutti i propri post per linkarli ove necessario a beneficio di tutti gli altri utenti. Almeno per se stessi una volta loggati, si dovrebbe essere in grado di accedere ai propri post.
La ricerca per autore non so fino a dove arriva perché non ho verificato, quella per argomento mi pare che non trovi nulla (eccetto il primo post) che sia del 2014 compreso o più indietro mentre mi pare che trovi argomenti di Aprile 2015 (quindi oltre l'anno ci va), più indietro (ma sempre nel 2015) non provato.
Mi hanno attivato oggi...http://imgur.com/a/Abnq5
http://imgur.com/a/jjliY
http://imgur.com/a/TfQIW
sono circa 350 metri dalla cabina.
non si vedono le immagini..
Cipollino
26-08-2016, 06:37
Giusto, non esiste il fast in VDSL TIM, ma precisiamo, sennò poi si pensa che TIM usi il pessimo interleaved sulle sue linee VDSL, e questo non è vero!
TIM non usa il fast, ma non usa nemmeno l'interleaved.
Usa da sempre il G.INP, che è un protocollo che fonde il meglio dei due sopra citati, ha la latenza del fast ma la protezione da errori di un interleaved. ;)
Trovi comunque tante spiegazioni a riguardo se cerchi bene (sia nel thread che su internet).
Comunque per farla breve la latenza è come quella di un'ADSL in fast!
Grazie dell'esauriente spiegazione, ieri sera avevo fatto un search, ma in realtà non mi era molto chiaro.
Sono i famosi +4ms che vengo applicati a "bisogno" ? Non male comunque.
Quello che non mi torna è perché alcuni utenti Fastweb VDSL che scrivono nel thread dell'Asus AC68 siano effettivamente in fastpath documentato da screenshots del router.
Nel medesimo thread, al primo post ci sono vari screenshot sia di utenti Tim che di utenti Fastweb, per i primi è chiaramente scritto interleaved, per i secondi ci sono esempi di fastpath.
È evidente che qualcosa cambia, magari il G.inp viene interpretato dal router come fast, mentre Fastweb non lo utilizza di default?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
totocrista
26-08-2016, 07:41
Il fastpath esiste ma Tim non lo usa.
Ti informo che Fastweb gradualmente sta portando tutti gli utenti a cui aveva attivato il fastpath ad avere il g.inp (che si rivela migliore del fast).
non si vedono le immagini..
Hai ragione ieri dall'emozione credo di aver combinato un bel casino :D ...stasera riposto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Costa tropoooo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi vi scrivo per chiedervi consiglio su una cosa che mi è successa ieri con il 187.
A casa ho Tuttofibra da un paio di anni (30 mega con chiamate incluse a 44,90) e ho deciso di passare alla 100 mega e per risparmiare un pò avevo pensato di rinunciare alle chiamate illimitate e pagare quindi 39,90.
Ieri non era la prima volta che mi informavo sulla fibra a 100 mega nella mia zona quindi ero abbastanza informato sia sulla copertura che sulla tariffa mensile.
Durante la prima chiamata l'operatore mi conferma la copertura ma mi dice però che l'unica offerta è quella con le chiamate incluse a 49,90 e anche scorporando le chiamate illimitate il prezzo non sarebbe diminuito, dico che ci avrei pensato e semmai richiamato (dato che mi aveva detto esplicitamente che non c'era l'offerta a 39,90 invece di continuare ad insistere avevo perso un pò fiducia nelle capacità di questo operatore e avevo deciso di tentare la fortuna con un altro dopo qualche ora).
La seconda chiamata l'operatrice mi fa rimanere al telefono 10 minuti lamentandosi della lentezza del terminale per la verifica della copertura, dopo di che mi dice che non sono coperto dalla 100 mega, anche qui perdo fiducia nell'operatrice e riattacco.
La terza ed ultima chiamata l'ho fatta ieri sera dove l'operatore mi conferma finalmente sia la presenza della 100 mega e dell'offerta a 39,90. A questo punto sembrava andasse tutto liscio fino a che non mi viene comunicato che l'operatore della prima chiamata aveva già attivato la 100 mega con l'offerta a 49,90 senza chiedere conferme o altro e senza che io sapessi niente. Con quest'ultimo operatore cerchiamo senza successo di cambiare la tariffa a 39,90 e anche lui lamenta problemi con il terminale. Conclude la chiamata dicendomi che non ce la fa a cambiare la tariffa ma ha passato l'operazione ad una collega ed entro oggi mi dovrebbe ricontattare dicendomi che il passaggio è avvenuto. Nel caso non mi chiamasse significherebbe che ha avuto problemi e non è riuscito e devo ricontattare io domani mattina.
Come mi dovrei comportare domani mattina nel caso in cui oggi io non venga contattato? Devo fare reclami scritti oltre alla chiamata al 187?
Non ho intenzione di pagare per un offerta che non voglio e gli eventuali costi di passaggi che verranno fuori a causa di un loro errore.
Ciao ragazzi vi scrivo per chiedervi consiglio su una cosa che mi è successa ieri con il 187.
A casa ho Tuttofibra da un paio di anni (30 mega con chiamate incluse a 44,90) e ho deciso di passare alla 100 mega e per risparmiare un pò avevo pensato di rinunciare alle chiamate illimitate e pagare quindi 39,90.
Ieri non era la prima volta che mi informavo sulla fibra a 100 mega nella mia zona quindi ero abbastanza informato sia sulla copertura che sulla tariffa mensile.
Durante la prima chiamata l'operatore mi conferma la copertura ma mi dice però che l'unica offerta è quella con le chiamate incluse a 49,90 e anche scorporando le chiamate illimitate il prezzo non sarebbe diminuito, dico che ci avrei pensato e semmai richiamato (dato che mi aveva detto esplicitamente che non c'era l'offerta a 39,90 invece di continuare ad insistere avevo perso un pò fiducia nelle capacità di questo operatore e avevo deciso di tentare la fortuna con un altro dopo qualche ora).
La seconda chiamata l'operatrice mi fa rimanere al telefono 10 minuti lamentandosi della lentezza del terminale per la verifica della copertura, dopo di che mi dice che non sono coperto dalla 100 mega, anche qui perdo fiducia nell'operatrice e riattacco.
La terza ed ultima chiamata l'ho fatta ieri sera dove l'operatore mi conferma finalmente sia la presenza della 100 mega e dell'offerta a 39,90. A questo punto sembrava andasse tutto liscio fino a che non mi viene comunicato che l'operatore della prima chiamata aveva già attivato la 100 mega con l'offerta a 49,90 senza chiedere conferme o altro e senza che io sapessi niente. Con quest'ultimo operatore cerchiamo senza successo di cambiare la tariffa a 39,90 e anche lui lamenta problemi con il terminale. Conclude la chiamata dicendomi che non ce la fa a cambiare la tariffa ma ha passato l'operazione ad una collega ed entro oggi mi dovrebbe ricontattare dicendomi che il passaggio è avvenuto. Nel caso non mi chiamasse significherebbe che ha avuto problemi e non è riuscito e devo ricontattare io domani mattina.
Come mi dovrei comportare domani mattina nel caso in cui oggi io non venga contattato? Devo fare reclami scritti oltre alla chiamata al 187?
Non ho intenzione di pagare per un offerta che non voglio e gli eventuali costi di passaggi che verranno fuori a causa di un loro errore.
Io chiamerei dicendo "le chiamate sono state registrate: verificate e noterete che non ho mai dato esplicito consenso al cambiamento di offerta". Quindi imporrei gentilmente di tornare a quella precedente o attivare quella da 39,90€. Se la cosa non si risolve con le buone, vedremo cosa si può fare ;)
diaretto
26-08-2016, 09:51
è leggermente peggio
Dipende dall'instradamento del provider direi.
Se parliamo di primo hop la normalità sono 5-6ms, che possono scendere a 4ms con l'utilizzo di un chipset Lantiq, dubito che un'ADSL in fast possa fare ancora meno.
Ovviamente non sto considerando le ritrasmissioni e il bug dei Broadcom con portante piena.
mark1960
26-08-2016, 11:27
Speedtest del 26082016
non ci lamentiamo dai :)
http://www.speedtest.net/result/5581501517.png (http://www.speedtest.net/my-result/5581501517)
oxidized
26-08-2016, 11:35
è leggermente peggio
In realtà ho lo stesso ping di quando avevo la 20M in fast, anche qualcosa di meno
Tira su una connessione PPoE direttamente dal pc. Cerca su Google se non sai cosa sia/come fare.
Comunque come prova finale ti rimane solo quella di usare un diverso modem, altrimenti c'è qualche guasto sulla ONU.
Ok do un'occhiata, grazie per le risposte, in caso ci fosse qualche problema alla ONU, credi che richiedendolo mi possano cambiare di porta, magari anche solo chiedendolo al tecnico che mi mandano?
Comunque in breve, cosa mi dovrebbe mostrare una connessione PPoE da pc?
Alla fine il cambio modem non ha risolto niente, stessi identici problemi di prima con portanti più alte agganciate. Ho già chiamato il 1949 e gli ho spiegato tutto alla precisione, mi hanno detto che informano i tecnici di zona, sperando che facciano dei controlli approfonditi in centrale e in armadio...
Speedtest del 26082016
non ci lamentiamo dai :)
http://www.speedtest.net/result/5581501517.png (http://www.speedtest.net/my-result/5581501517)
quanto disti dall'armadio?
Busone di Higgs
26-08-2016, 13:27
!messaggio eliminato! per scusarmi un'anteprima delle offerte di questo autunno......
http://fk.hopto.org/vodaUMTStoffertatelada.jpg
Cipollino
26-08-2016, 13:32
Dipende dall'instradamento del provider direi.
Se parliamo di primo hop la normalità sono 5-6ms, che possono scendere a 4ms con l'utilizzo di un chipset Lantiq, dubito che un'ADSL in fast possa fare ancora meno.
Ovviamente non sto considerando le ritrasmissioni e il bug dei Broadcom con portante piena.
Ciao, scusami per la domanda, ma vorrei riepilogare pro e contro dei vari chipset dei modem, le informazioni che ho raccolto in questi giorni nei vari thread sono:
1) Broadcom, migliore aggancio di portante, ma bug quando quest'ultima è massima. Quale?
2) Mediatek, meno sensibile del primo, ma con maggiori possibilità di intervento nei parametri SNR che per alcuni ne aumentano i benefici rispetto anche al Broadcom.
3) Lantiq, latenza inferiore al primo hop. Poi?
Ovviamente dipende anche dai vari modelli di chipset, ma attualemnte parliamo di Asus DSL-AC68U per Mediatek, Netgear D7000 per quanto riguarda Broadcom e Fritz (tutti?) per quanto riguarda lanteq.
Ti ringrazio
medicina
26-08-2016, 13:37
Forse sono riuscito a scoprire perché mi veniva sempre annullato l'ordine da TIM senza spiegazioni o con motivazione diverse e poco attendibili (tipo "copertura ADSL non disponibile" o nominando la presenza di servizi mai sentiti prima). Alla mia ultima richiesta di spiegazioni mi hanno detto che sarebbe dovuta alla presenza di un contratto di preselezione automatica, che in effetti ho sottoscritto nel 2004 (anche se in verità è disattivo perché TIM mi addebita i costi delle chiamate da un po' di tempo). Mi hanno detto di faxare una richiesta di cessazione al loro numero verde.
mark1960
26-08-2016, 13:54
quanto disti dall'armadio?
non so' neppure dove' l'armadio a cui sono allacciato
Marcospippoz
26-08-2016, 15:01
Ragazzi, scusate ma gli errori Fec sono un qualcosa che inficia la connessione a livello di prestazioni o si possono anche non prendere in considerarazione...
perché al giorno io arrivo anche a 600.000/700.000...mentre i crc, es, ses sono sempre a zero e in rarissimi casi ne faccio una manciata a differenza dei Fec...
Altra cosa che ho notato è che quando tenevo il Fritz 7490 gli errori crc erano nell'ordine dei 100 ogni 15 min.
mentre con quello della Telecom solo Fec; possibile che il chipset diverso faccia tutta questa differenza a livello di errori?
Grazie...
ALESSIO78X
26-08-2016, 15:24
Ragazzi, scusate ma gli errori Fec sono un qualcosa che inficia la connessione a livello di prestazioni o si possono anche non prendere in considerarazione...
perché al giorno io arrivo anche a 600.000/700.000...mentre i crc, es, ses sono sempre a zero e in rarissimi casi ne faccio una manciata a differenza dei Fec...
Altra cosa che ho notato è che quando tenevo il Fritz 7490 gli errori crc erano nell'ordine dei 100 ogni 15 min.
mentre con quello della Telecom solo Fec; possibile che il chipset diverso faccia tutta questa differenza a livello di errori?
Grazie...
allora io di fec ne avevo circa uno ogni 10 secondi, ed in questo forum mi è stato detto che era una buona media.
ad occhio 600000 sembrano tantini.
oxidized
26-08-2016, 15:32
Ragazzi, scusate ma gli errori Fec sono un qualcosa che inficia la connessione a livello di prestazioni o si possono anche non prendere in considerarazione...
perché al giorno io arrivo anche a 600.000/700.000...mentre i crc, es, ses sono sempre a zero e in rarissimi casi ne faccio una manciata a differenza dei Fec...
Altra cosa che ho notato è che quando tenevo il Fritz 7490 gli errori crc erano nell'ordine dei 100 ogni 15 min.
mentre con quello della Telecom solo Fec; possibile che il chipset diverso faccia tutta questa differenza a livello di errori?
Grazie...
I FEC sono errori corretti, e se non vado errato l'unica cosa su cui influiscono è la latenza, però comunque una linea con troppi errori è sintomo che c'è qualcosa che non va e probabilmente si arriva ad un punto al quale troppi FEC possono portare ad un rallentamento importante della connessione (correggetemi se sbaglio), i CRC invece sono errori che richiedono il rinvio, perciò probabimente influiscono in pacchetti persi e stabilità varia della connessione
Il fatto che sul fritz ne avevi di meno è spiegato dal fatto (ripetuto diverse volte) che i technicolor contano gli errori in modo diverso, perciò è normale avere questa differenza con il fritzbox
Busone di Higgs
26-08-2016, 17:38
Continuo a vedere paranoie su FEC e altri conteggi di errore, per cercare di farvi desistere vi mostro i dati di una persona con problemi di interferenze che NON vede problemi di latenze o cali di velocita' sui test che fa spesso.
Per farvi capire che forse state un po' esagerando:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30446
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116071
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 8.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Total ES (Errored Secs): 1796
Total SES (Severely Errored Secs): 1390
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 181395
Total FEC Errors: 127044668
Total CRC Errors: 69838
edit: sono dovuti al fatto che le canaline della rete elettrica e del doppino viaggiano appaiate, prima o poi andremo in cerca di cosa genera le interferenze.
edit: confrontandola con la mia linea che ha crc solo durante i temporali, e' troppo difficile apprezzare differenze; quella casualita' che genera risultati diversi rifacendo lo stesso test piu' volte, prevale sulle possibili differenze di rendimento fra la mia linea e la sua per cui non si riesce a capire quanto influiscano questi errori.
Ciao, scusami per la domanda, ma vorrei riepilogare pro e contro dei vari chipset dei modem, le informazioni che ho raccolto in questi giorni nei vari thread sono:
1) Broadcom, migliore aggancio di portante, ma bug quando quest'ultima è massima. Quale?
Tende ad aggiungere +4 ms di latenza quasi costanti quando il modem aggancia i valori di portante più alti; non necessariamente tutti i 108000 Kb.
Latenza aggiuntiva che sparisce solo una volta che SRA rimodula il valore di allineamento in DL. Almeno alcuni utenti (me compreso) hanno avuto questa esperienza.
I FEC sono errori corretti, e se non vado errato l'unica cosa su cui influiscono è la latenza
Ma nemmeno, nel periodo "post SRA", con latenza minima tornata a 6 ms, ho avuto almeno il doppio di FEC rispetto al normale (per un certo periodo) senza alcun apprezzabile conseguenza sul ping.
giovanni69
26-08-2016, 19:09
Continuo a vedere paranoie su FEC e altri conteggi di errore, per cercare di farvi desistere vi mostro i dati di una persona con problemi di interferenze che NON vede problemi di latenze o cali di velocita' sui test che fa spesso.
Per farvi capire che forse state un po' esagerando:
...cut..
Total CRC Errors: 69838
Certo, magari per l'uso che quell'utente fa non incidono, semplicemente. E solo perchè gli interessa la latenza o velocità pura e non l'integrità di ciò che riceve.
Ma nemmeno, nel periodo "post SRA", con latenza minima tornata a 6 ms, ho avuto almeno il doppio di FEC rispetto al normale (per un certo periodo) senza alcun apprezzabile conseguenza sul ping.
Beh l'aumento di latenza non avviene quando c'è un FEC.
Un FEC è un errore corretto SENZA ritrasmettere.
Beh l'aumento di latenza non avviene quando c'è un FEC.
Un FEC è un errore corretto SENZA ritrasmettere.
Mai detto il contrario.
Attivare la linea con un altro operatore.
Purtroppo gli unici operatori x vdsl in città sono TIM
ignaziogss
26-08-2016, 20:45
Fino ad oggi avevo una linea che tutto sommato andava piuttosto bene. Sempre (o quasi) connessione a 108.000/21600 con ottenibile mediamente sui 118000/28000. Ogni tanto di colpo c'erano problemi di CRC che mi facevano cadere la linea per qualche secondo poi tutto riprendeva senza troppi problemi. Qualche giorno fa le disconnessioni sono aumentate un po' e mi disturbavano nella visione di netflix, per cui ho chiamato il 1949 per chiedere che mi facessero un controllo. Il tecnico ha visto che c'erano troppe disconnessioni e mi ha mandato un tecnico a casa. Io purtroppo non c'ero (c'era mio figlio), ma ci ho parlato al telefono. Mi ha detto che per lui era il modem guasto e lo ha cambiato dicendomi di richiamare se c'erano problemi. Non e' migliorato affatto, e ogni tanto oltre alle solite disconnessioni il modem aveva la luce di internet spenta ma navigava. Oggi il disastro totale: Stamattina mi ritrovo la portante un upload a 10.000 prima e poi a 6000. Chiamo il 1949 dove un tizio ben poco cortese mi dice che mi hanno cambiato il profilo per eliminare le disconnessioni. Gli ho detto che c'era un upload di 6 mega di ottenibile con srn di 5-6db quindi non era un problema di profilo, lui mi ha detto che andava bene così perche' garantivano 4 mega in up ma che se proprio insistevo mi faceva rimettere il profilo vecchio. Ho richiamato dopo 10 minuti perche' non mi quadrava e un altro operatore mi ha detto che non era stato cambiato alcun profilo, comunque nel frattempo la connessione era tornata a 108000/21600. Ha funzionato tutto il pomeriggio, nel frattempo mi ha chiamato un trecnico che mi ha detto che verra' domani. Alle 20.30 il disastro, e stavolta sembra proprio grosso. 2 mega in up e 108.000 in down, aumentato di mezzo db l'attenuazione. Che palle. Immagino che sia impossibile fare ipotesi sensate senza misurare ma qualcuno ha ipotesi? Nuovo modem guasto? Cavi sconnessi? Vicino che si e' attivato e mi disturba solo l'upload? Queste le statistiche, l'attenuazione prima era a 2.5 in up e 7,6 in down
Queste le statistiche adesso
https://www.dropbox.com/s/emmqi8oh9fo14cu/Screenshot%202016-08-26%2021.23.52.jpg?dl=0
ignaziogss
26-08-2016, 20:56
Ora e' caduta la linea e si e' ricollegato così:
https://www.dropbox.com/s/fowtp9g1xw1zfdg/Screenshot%202016-08-26%2021.49.50.jpg?dl=0
Edit: ricaduta la linea e navigazione difficoltosissima e con la spia di internet spenta. E poi dopo due minuti ricaduta di nuovo.
Un bel casino davvero.
Edit: Tracciato modem reader
https://www.dropbox.com/s/94llpplfmapwfud/Dati%20disastro.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/n5dr682eyzay9nl/Dati%20tabella%20disastro.png?dl=0
diaretto
26-08-2016, 22:38
Fino ad oggi avevo una linea che tutto sommato andava piuttosto bene. Sempre (o quasi) connessione a 108.000/21600 con ottenibile mediamente sui 118000/28000. Ogni tanto di colpo c'erano problemi di CRC che mi facevano cadere la linea per qualche secondo poi tutto riprendeva senza troppi problemi. Qualche giorno fa le disconnessioni sono aumentate un po' e mi disturbavano nella visione di netflix, per cui ho chiamato il 1949 per chiedere che mi facessero un controllo. Il tecnico ha visto che c'erano troppe disconnessioni e mi ha mandato un tecnico a casa. Io purtroppo non c'ero (c'era mio figlio), ma ci ho parlato al telefono. Mi ha detto che per lui era il modem guasto e lo ha cambiato dicendomi di richiamare se c'erano problemi. Non e' migliorato affatto, e ogni tanto oltre alle solite disconnessioni il modem aveva la luce di internet spenta ma navigava. Oggi il disastro totale: Stamattina mi ritrovo la portante un upload a 10.000 prima e poi a 6000. Chiamo il 1949 dove un tizio ben poco cortese mi dice che mi hanno cambiato il profilo per eliminare le disconnessioni. Gli ho detto che c'era un upload di 6 mega di ottenibile con srn di 5-6db quindi non era un problema di profilo, lui mi ha detto che andava bene così perche' garantivano 4 mega in up ma che se proprio insistevo mi faceva rimettere il profilo vecchio. Ho richiamato dopo 10 minuti perche' non mi quadrava e un altro operatore mi ha detto che non era stato cambiato alcun profilo, comunque nel frattempo la connessione era tornata a 108000/21600. Ha funzionato tutto il pomeriggio, nel frattempo mi ha chiamato un trecnico che mi ha detto che verra' domani. Alle 20.30 il disastro, e stavolta sembra proprio grosso. 2 mega in up e 108.000 in down, aumentato di mezzo db l'attenuazione. Che palle. Immagino che sia impossibile fare ipotesi sensate senza misurare ma qualcuno ha ipotesi? Nuovo modem guasto? Cavi sconnessi? Vicino che si e' attivato e mi disturba solo l'upload? Queste le statistiche, l'attenuazione prima era a 2.5 in up e 7,6 in down
Queste le statistiche adesso
https://www.dropbox.com/s/emmqi8oh9fo14cu/Screenshot%202016-08-26%2021.23.52.jpg?dl=0
Inutile allarmarsi tanto e riempire il post di thread, la linea è palesemente guasta e devi solo attendere che il tecnico venga a risolvere, noi qui non possiamo dirti nulla, lo capisci da solo che la linea è ovviamente guasta.
Marcospippoz
26-08-2016, 22:48
Continuo a vedere paranoie su FEC e altri conteggi di errore, per cercare di farvi desistere vi mostro i dati di una persona con problemi di interferenze che NON vede problemi di latenze o cali di velocita' sui test che fa spesso.
Per farvi capire che forse state un po' esagerando:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30446
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116071
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 8.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Total ES (Errored Secs): 1796
Total SES (Severely Errored Secs): 1390
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 181395
Total FEC Errors: 127044668
Total CRC Errors: 69838
Ma giusto così per curiosità, i fec potrebbero essere causati anche da fattori esterni alla linea telefonica, che so magari qualcosa che non va sull'impianto elettrico oppure lo spunto di qualche elettrodomestico in casa o magari anche l'alimentatore del modem se viene messo su una ciabatta con tante altre cose attaccate?
diaretto
26-08-2016, 22:50
Ma giusto così per curiosità, i fec potrebbero essere causati anche da fattori esterni alla linea telefonica, che so magari qualcosa che non va sull'impianto elettrico oppure lo spunto di qualche elettrodomestico in casa o magari anche l'alimentatore del modem se viene messo su una ciabatta con tante altre cose attaccate?
Certo, anche i CRC.
giovanni69
26-08-2016, 23:05
Ma giusto così per curiosità, i fec potrebbero essere causati anche da ... ?
.. ragioni atmosferiche come tuoni e pioggia su giunto ossidato e chissà che altro sotto terra nel tratto da ARL a presa domestica, compreso il gatto che magari gioca con il doppino RJ11, visti non perfetti contatti con la femmina del modem. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968).. ;).
L'utente QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43877155&postcount=15577)ha poi adottato la soluzione di togliere " la presa a muro RJ11 e ho unificato il doppinio saldandolo, lo stesso ho fatto in ingresso al modem saldando direttamente il doppino sul circuito stampato del modem dove si attaccava la presa rj11"
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/4b395732e59a352b5e111be2adeff40c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/c7ec49e56908d797a98796a99981fb46.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/cb2d79f4eb52fb37cdedde4db8f48e31.jpg
Sono a circa 350 metri dal cabinet..
Che ve ne pare di questa linea?
Perché non c'è nessun valore dove sul G.INP?
rinelkind
26-08-2016, 23:48
Continuo a vedere paranoie su FEC e altri conteggi di errore, per cercare di farvi desistere vi mostro i dati di una persona con problemi di interferenze che NON vede problemi di latenze o cali di velocita' sui test che fa spesso.
Per farvi capire che forse state un po' esagerando:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30446
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116071
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 8.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Total ES (Errored Secs): 1796
Total SES (Severely Errored Secs): 1390
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 181395
Total FEC Errors: 127044668
Total CRC Errors: 69838
Si beh, questo si limita a leggere la pagina del corriere.it evidentemente. Voglio vederlo giocare online con una linea simile.
ignaziogss
27-08-2016, 00:03
Inutile allarmarsi tanto e riempire il post di thread, la linea è palesemente guasta e devi solo attendere che il tecnico venga a risolvere, noi qui non possiamo dirti nulla, lo capisci da solo che la linea è ovviamente guasta.
LOL riempire il post di thread. Ho messo DUE messaggi, mica venti. E' normale che chi ha problemi grossi e improvvisi cerchi un parere (o magari anche solo un po' di comprensione) qui, in attesa di notizie piu' certe, mica speravo che qualcuno mi riparasse la linea telepaticamente dal forum, eh? :)
oxidized
27-08-2016, 01:45
Sono a circa 350 metri dal cabinet..
Che ve ne pare di questa linea?
Perché non c'è nessun valore dove sul G.INP?
Non credo proprio tu possa essere così lontano dall'armadio, non sarai neanche 200 metri distante con quei valori
Busone di Higgs
27-08-2016, 02:21
Si beh, questo si limita a leggere la pagina del corriere.it evidentemente. Voglio vederlo giocare online con una linea simile.
il punto e' che vista la quantita' di errori continuiamo a confrontare le nostre linee sia come latenza/ping etc sia come velocita' di trasferimento up/down, entrambe con massima intorno ai 116000 per capire che tipo di problemi gli possa creare; io ho crc solo con i temporali.
Se ripeti lo stesso test piu' volte sai che il risultato non e' mai uguale giusto?
Questa incertezza nelle nostre prove e' tale che non si capisce se c'e' qualche differenza, probabilmente c'e' ma e' nascosta dalle imprecisioni di queste misure.
E comunque qualche conto si puo' fare, ovvero un crc richiede una ritrasmissione ed incrementa la latenza di 4ms, accade ogni 3 secondi, ma quanti pacchetti/frame passano ogni 3 secondi a 100megabit?
Vedi che non ha senso, e ancor meno se si parla di FEC?
Se gli errori non sono consecutivi tali da avere un'interruzione di comunicazione per un certo tempo, le correzioni faranno il loro lavoro e la differenza non si notera'.
Perché non c'è nessun valore dove sul G.INP?
E' una peculiarità del nuovo modem. Il G.INP comunque è attivo, lo si evince dal valore di INP di 59/59 simboli (io ho 59/61) e dal delay (Ritardo Effettivo) di 0 ms.
mastra911
27-08-2016, 06:29
Ciao a tutti ma per richiedere il modem nuovo cosa si deve fare?
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
?? Non ho capito
risposta al quel ragazzo per una domanda già fatta, imho un tantinello aggressiva :D
Non credo proprio tu possa essere così lontano dall'armadio, non sarai neanche 200 metri distante con quei valori
Chiaramente mi sono tenuto leggermente largo...ma ti assicuro che 300 metri sono sicuri,oltre che Google maps ho fatto il tragitto almeno 4 volte sia con un app dello smartphone,ed anche con il contachilometri della macchina.
Considera che il tratto secondario è nuovo (nemmeno un anno) e anche l'impianto.
E' una peculiarità del nuovo modem. Il G.INP comunque è attivo, lo si evince dal valore di INP di 59/59 simboli (io ho 59/61) e dal delay (Ritardo Effettivo) di 0 ms.
Grazie.
Chiaramente mi sono tenuto leggermente largo...ma ti assicuro che 300 metri sono sicuri,oltre che Google maps ho fatto il tragitto almeno 4 volte sia con un app dello smartphone,ed anche con il contachilometri della macchina.
Considera che il tratto secondario è nuovo (nemmeno un anno) e anche l'impianto.
Attenuazione?
Attenuazione?
Dallo screen vedo 3,8 e 10,3.
Ciao ragazzi un'informazione, chi di voi ha la XBOX ONE collegata via LAN?
A quanto scaricate?
Io da speed test su PC faccio 94 95, ma sulla xbox non scarica a più di 50Mbps, lo fa anche a voi?
Ciao e grazie! :D
mastra911
27-08-2016, 09:38
Ciao ragazzi un'informazione, chi di voi ha la XBOX ONE collegata via LAN?
A quanto scaricate?
Io da speed test su PC faccio 94 95, ma sulla xbox non scarica a più di 50Mbps, lo fa anche a voi?
Ciao e grazie! :D
Ciao io ho la xbox one collegata con il cavo, da speedtest faccio 57 58mb e dalla one mi segna max 54 55mb
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
oxidized
27-08-2016, 10:02
risposta al quel ragazzo per una domanda già fatta, imho un tantinello aggressiva :D
Giusto per essere precisi, quale sarebbe questa risposta aggressiva? Perché ho controllato i vecchi post, e non c'è niente di simile. Anzi ho risposto a te consigliandoti di usare la funzione "cerca nella discussione"
Chiaramente mi sono tenuto leggermente largo...ma ti assicuro che 300 metri sono sicuri,oltre che Google maps ho fatto il tragitto almeno 4 volte sia con un app dello smartphone,ed anche con il contachilometri della macchina.
Considera che il tratto secondario è nuovo (nemmeno un anno) e anche l'impianto.
Grazie.
Allora semplicemente c'è quasi niente di diafonia stando alla tabella di ironmark, ottimo!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia.png
Giusto per essere precisi, quale sarebbe questa risposta aggressiva? Perché ho controllato i vecchi post, e non c'è niente di simile. Anzi ho risposto a te consigliandoti di usare la funzione "cerca nella discussione"
Allora semplicemente c'è quasi niente di diafonia stando alla tabella di ironmark, ottimo!
Mea Maxima Culpa :D , ti ho confuso con "diaretto", mi sono impicciato con i quote anzi tu mi avevi dato ragione, la pensi come me! :)
Scusami ancora!!! :)
Ciao io ho la xbox one collegata con il cavo, da speedtest faccio 57 58mb e dalla one mi segna max 54 55mb
Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Beh tu sei al limite quasi uguale allo speed test, difficile da capire, ci vorrebbe qualcuno che fa 90 come me sullo speed test e verificare a che velocità scarica con la ONE!
Comunque grazie lo stesso per il contributo!!!! :D
oxidized
27-08-2016, 10:48
Mea Maxima Culpa :D , ti ho confuso con "diaretto", mi sono impicciato con i quote anzi tu mi avevi dato ragione, la pensi come me! :)
Scusami ancora!!! :)
Niente! diaretto a volte è un po nervoso, ma è in gamba ;)
ignaziogss
27-08-2016, 10:53
Inutile allarmarsi tanto e riempire il post di thread, la linea è palesemente guasta e devi solo attendere che il tecnico venga a risolvere, noi qui non possiamo dirti nulla, lo capisci da solo che la linea è ovviamente guasta.
Risolto brillantemente, dopo diversi test, con cambio coppia. Un ringraziamento sentito al tecnico che si e' prodigato, con successo. E un grazie (e complimenti) sentiti anche alla TIM che mi ha mandato il tecnico a casa a tempo di record e persino di sabato. E' bene scrivere quando qualcosa va male ma trovo che sia un dovere anche scrivere le cose che vanno bene, altrimenti si ha l'impressione che succedano solo cose brutte :)
:)
diaretto
27-08-2016, 10:56
Risolto brillantemente, dopo diversi test, con cambio coppia. Un ringraziamento sentito al tecnico che si e' prodigato, con successo. E un grazie (e complimenti) sentiti anche alla TIM che mi ha mandato il tecnico a casa a tempo di record e persino di sabato. E' bene scrivere quando qualcosa va male ma trovo che sia un dovere anche scrivere le cose che vanno bene, altrimenti si ha l'impressione che succedano solo cose brutte :)
:)
Ottimo! Tecnico di sabato per intervento personale mi è nuova, davvero fortunato!
ironmark99
27-08-2016, 11:12
Beh l'aumento di latenza non avviene quando c'è un FEC.
Un FEC è un errore corretto SENZA ritrasmettere.
Aehm... no. Almeno se per ritrasmissione intendiamo quella che avviene tra ONU e modem, come in G.INP.
In G.INP il FEC non viene utilizzato per correggere la DTU (ossia il pacchetto di dati) corrotta ma solo per individuare quelle che contengono errore. La correzione avviene a tutti gli effetti ritrasmettendo la intera DUT. Il numero di FEC indicati dal modem di fatto coincide col numero di ritrasmissioni avvenute. Il conteggio dei CRC invece mostra il numero di DTU che non è stato possibile correggere neppure con la ritrasmissione, e che dunque dovranno essere corrette dai livelli superiori (TCP o applicativo).
Il fatto che la latenza resti bassa anche in presenza di molti FEC (e dunque ritrasmissioni) è dovuta al fatto che l'aumento di latenza di 4ms (a parte eventuali bug) non è cumulativo per OGNI ritrasmissione avvenuta, ma complessivo.
I pacchetti ricevuti vengono memorizzati in un buffer di ricezione, essenzialmente per riorganizzarli nella corretta sequenza temporale in caso di ritrasmissione. La profondità di tale buffer è ciò che introduce il massimo ritardo di picco possibile in caso di correzione (Quello massimo POSSIBILE non quello che effettivamente ci sarà, che dipende invece dal tempo di ritrasmissione, ma questo lo vedremo più tardi). Normalmente (senza errori) i dati ricevuti vengono immediatamente inoltrati in uscita, ma contemporaneamente anche accumulati nel buffer di ricezione, in cui rimangono per un tempo che dipende dalla profondità dello stesso, per poi uscirne, uno ad uno, nella stessa sequenza in cui vi sono entrati. Ogni singola DTU resta dunque nel buffer di ricezione per tutta la sua lunghezza. Individuato un errore i dati smettono di uscire direttamente, ma continuano ad accumularsi nel buffer di ricezione. Il modem chiede il reinvio del pacchetto errato e attende che il pacchetto corretto arrivi. Al suo arrivo il pacchetto errato presente nel buffer di ricezione viene sostituito da quello corretto, lì, nel posto in cui nel frattempo è arrivato. A questo punto tutta la parte di buffer di ricezione accumulata nell'attesa e non ancora inviata, può essere trasmessa all'uscita (ovviamente di gran carriera) e i dati ricevuti possono essere nuovamente inviati direttamente in uscita.
Guardando solo l'uscita si noterà dunque che ad un certo punto il flusso dati alla normale velocità si interrompe, e per un tempo pari al tempo del reinvio del pacchetto corretto non arriveranno altri dati. Improvvisamente poi i dati riprenderanno a fluire, ancora nella corretta sequenza di invio, a velocità molto superiore al normale, sino a riprendere, ad un certo punto la velocità normale. Questo effetto di "pompaggio" si chiama jitter, ed ha introdotto un picco di latenza di 4ms.
Ovviamente durante i 4ms di "blackout" sui dati in uscita, ossia nella attesa della ritrasmissione di una DTU corretta, è possibile che altre DTU in arrivo siano errate e se ne debba richiedere la ritrasmissione. Nel caso in cui ciò accada, all'arrivo della prima DTU corretta, il buffer di ricezione viene ributtato all'uscita non completamente, ma solo sino alla posizione della seconda DTU da correggere, che poiché la prima è appena arrivata, dovrà ancora arrivare. Guardando l'uscita del modem si vedrà dunque come prima, una improvvisa interruzione del flusso dei dati dovuto alla attesa della prima DTU corretta, poi un improvviso riprendere del flusso dati a velocità elevata, ma per un totale di solo una parte dei dati mancanti all'appello, per poi reinterrompersi. Finché però il tempo di ritrasmissione non eccede mai i 4ms, anche la latenza non eccede mai questo valore. Semplicemente il jitter, sin ché continuano ad arrivare DTU errate, continua ad "pompare" tra un minimo di 0 ad un massimo di 4ms.
A 100Mbit/s le DTU sono circa 700/s (ogni DTU contiene 65byte di payload più alcuni byte di overhead). Virtualmente il meccanismo sarebbe in grado di correggere tutte le DTU errate, ma almeno due fenomeni lo impediscono.
Il primo dipende dal fatto che anche le DTU ritrasmesse possono essere corrotte dal rumore durante la ritrasmissione. Per limitare questa possibilità esse viaggiano su un canale riservato (bearer1) sul quale la protezione dall'errore è data da un meccanismo più potente di correzione immediata (extended Golay code) al quale si devono i 4ms di latenza di questo canale (2 per direzione, tra richiesta e renvio). Infatti il ritardo nella ritrasmissione non è certo dovuto al tempo di transito del segnale sul cavo, tempo che si misura in microsecondi al chilometro. Tuttavia anche questo metodo non è infallibile e può capitare che, per disturbi particolarmente grandi, una DTU ritrasmessa venga corrotta nella ritrasmissione e dunque debba nuovamente essere richiesta. Ciò porterebbe il ritardo di ritrasmissione al doppio del normale (8ms) e nel frattempo la DTU corrotta immagazzinata nel buffer di ricezione potrebbe esserne già fuoriuscita (dipende dal dimensionamento della profondità del buffer) e a quel punto si avrebbe un CRC, ossia la presenza di una DTU non corretta. Tuttavia se il buffer di ricezione fosse dimensionato per contenere almeno 8ms di DTU, non si avrebbe il CRC, ma un picco di latenza di 8ms. Questo raddoppiarsi della latenza dovuta alla ritrasmissione sarebbe comunque un fenomeno molto raro (dato che una doppia ritrasmissione non dovrebbe accadere se non in casi estremi), e che sposterebbe di pochissimo la latenza media.
Il secondo fenomeno che rende impossibile correggere tutte le DTU è che il bearer1, su cui viaggiano le ritrasmissioni, sottrae banda al bearer0 su cui viaggia il normale flusso dati. Se si dovessero ritrasmettere tutte le DTU (a causa di un rumore impulsivo davvero grave) in pratica si dimezzerebbe il bitrate del canale, portando l'overhead del meccanismo a valori troppo elevati (anche se si tratterebbe di un overhead dinamico, presente solo in caso di disturbi davvero imponenti). Si preferisce dunque limitare il massimo possibile bitrate sostenibile dal bearer1 ad una frazione (che non conosco) del massimo bitrate del canale. Questa operazione di fatto limita il numero massimo di errori correggibili nell'unità di tempo.
Questa è la descrizione di come ho inteso il meccanismo del G.INP... e ovviamente è, come sempre, salvo errori od omissioni.
giovanni69
27-08-2016, 11:23
O.T. Una delle cose più disastrose di questo forum che pur fornisce un incredibile servizio a noi tutti, è il fatto che si accedano ai post di ironmark solo dall'inizio dell'anno.. le solite 25 pagine (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966525&postcount=75528). Grazie ironmark99!!! :D
E non me ne vogliano gli altri a partire in primis da diaretto & C. che pur ci aiutano tutti con generosità, competenza e... pazienza! :O
Dallo screen vedo 3,8 e 10,3.
Ops, me l'ero perso. Grazie :)
oxidized
27-08-2016, 11:26
Devo dire che di solito preferisco forum stranieri, ma quando si parla di certi argomenti, davvero non credo ci siano paragoni rispetto quello che ho trovato su questo forum e su questo thread in particolare. Davvero, grazie
Italians do it better :D
Giusto per essere precisi, quale sarebbe questa risposta aggressiva? Perché ho controllato i vecchi post, e non c'è niente di simile. Anzi ho risposto a te consigliandoti di usare la funzione "cerca nella discussione"
Allora semplicemente c'è quasi niente di diafonia stando alla tabella di ironmark, ottimo!
Molto probabile...considera che l'armadio dai file risulta attivo da questo mese.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Secondo me invece i FEC non rappresentano ritrasmissioni a livello fisico tra CPE e dslam, ma errori corretti dalla Forward Error Correction, oppure i byte usati per quel processo.
Anch'io ho avuto quel dubbio, ma recenti letture sul G.INP e anche il comportamento stesso della connessione mi fanno pensare che le ritrasmissioni siano in numero più limitato di quanto si pensi.
Per esempio, com'è possibile che la latenza aumenti di quei 4 ms e tale rimanga a tempo indeterminato? Addirittura a me succede 9 volte su 10 anche quando riavvio il router, pure quando lo ho sostituito con il nuovo la latenza era aumentata dei consueti +4 ms (per scendere dopo, ma solo per brevi periodi).
Riquoto qui il brano di un articolo che avevo già linkato e citato una settimana fa:
The first layer of G.inp's protection uses a combination of a strong Reed-Solomon Forward Error Correction (FEC) encoding scheme that hardens packets against multiplebit errors and a retransmission scheme to recover packets that are unrecoverable with FEC coding. When a VDSL transceiver encounters persistent, severe impulse noise, interleaving techniques are also employed to further harden the channel against data loss.
http://www.ospmag.com/issue/article/Saving-Coppers-Life
Quindi secondo questo autore in teoria già la FEC dovrebbe essere sufficiente di per sè a salvaguardare l'integrità di buona parte dei pacchetti, ricorrendo limitatamente alla ritrasmissione e in extrema ratio anche a tecniche di interleaving.
Ecco perchè mi torna poco questo discorso dei FEC.
oxidized
27-08-2016, 11:54
Riquoto qui il brano di un articolo che avevo già linkato e citato una settimana fa:
The first layer of G.inp's protection uses a combination of a strong Reed-Solomon Forward Error Correction (FEC) encoding scheme that hardens packets against multiplebit errors and a retransmission scheme to recover packets that are unrecoverable with FEC coding. When a VDSL transceiver encounters persistent, severe impulse noise, interleaving techniques are also employed to further harden the channel against data loss.
http://www.ospmag.com/issue/article/Saving-Coppers-Life
Quindi secondo questo autore in teoria già la FEC dovrebbe essere sufficiente di per sè a salvaguardare l'integrità di buona parte dei pacchetti, ricorrendo limitatamente alla ritrasmissione e in extrema ratio anche a tecniche di interleaving.
Ecco perchè mi torna poco questo discorso dei FEC.
Potrebbe anche essere che questa sia la differenza che usano i vari modelli technicolor (nei vecchi i FEC erano molto maggiori, in quello nuovo sono conteggiati in modo diverso mi sembra?)
Potrebbe anche essere che questa sia la differenza che usano i vari modelli technicolor (nei vecchi i FEC erano molto maggiori, in quello nuovo sono conteggiati in modo diverso mi sembra?)
Io a dire il vero ho sempre avuto il "vecchio", il nuovo modello ce l'ho da pochi giorni. A livello di FEC non mi sembra di notare particolari differenze comunque.
oxidized
27-08-2016, 12:17
Io a dire il vero ho sempre avuto il "vecchio", il nuovo modello ce l'ho da pochi giorni. A livello di FEC non mi sembra di notare particolari differenze comunque.
Boh, io per quei pochi giorni che ho provato il nuovo, m'è sembrato di leggere valori FEC totalmente diversi, probabilmente mi sbaglio, comunque la differenza c'è tra i technicolor e altri (non so quali) modem, a quanto pare i tc conteggiano in un modo particolare, questo è quello che leggevo in questo thread diverse pagine fa
Boh, io per quei pochi giorni che ho provato il nuovo, m'è sembrato di leggere valori FEC totalmente diversi, probabilmente mi sbaglio, comunque la differenza c'è tra i technicolor e altri (non so quali) modem, a quanto pare i tc conteggiano in un modo particolare, questo è quello che leggevo in questo thread diverse pagine fa
Io però ho sempre un Technicolor (quello nuovo) con gli altri due è possibilissimo che ci siano differenze. Con uno di quelli anche attenuazione e INP vengono calcolati in modo diverso per esempio.
oxidized
27-08-2016, 12:25
Io però ho sempre un Technicolor (quello nuovo) con gli altri due è possibilissimo che ci siano differenze. Con uno di quelli anche attenuazione e INP vengono calcolati in modo diverso per esempio.
Io avevo il technicolor più vecchio di tutti, e l'ultimo, m'è sembrato che qualche differenza c'era, ripeto, non sono sicurissimo.
Busone di Higgs
27-08-2016, 12:35
Secondo un semplice conteggio, sembra che gli errori FEC non richiedano nessuna correzione a meno che falliscano, poi se il modem conti anche quelli falliti non lo so, ma visti i numeri e' ininfluente:
prendo in esame i dati postati di quella linea qualche fa e faccio un calcolo semplicissimo:
Up time: 181395
Total FEC Errors: 127044668
che significa 700.37 fec corretti al secondo
Inronmark infatti riporta che le a 100Mbit/s le DTU sono circa 700/s
Visti i crc, la quantita' di pacchetti che devono essere trasmessi e' pari a 0,385 al secondo, ed ecco che diventa difficile apprezzare delle perdite, e del fatto che la mia e la sua linea si equivalgono in prestazioni.
Fra l'altro vi ringrazio perche' con le informazioni che mi avete fornito comincio a capire l'origine del problema:
nessun pacchetto o raramente i pacchetti arrivano integri, piu' del 99% dei pacchetti viene corrotto ma solo lo 0,05% circa richiede la ritramsissione e quindi anche il suo ping non differisce dal mio.
Dato che tutti i pacchetti vengono danneggiati e son oquasi sempre riparabili devo cercare un'interferenza che genera un impulso molto stretto e a elevata frequenza, lavoro da vent'anni in elettronica e ipotizzo che al 90% c'e' un alimentatore switching senza presa di terra (noncnecessariamente) con il condensatore del circuito primario in perdita e che deve essere collegato nei pressi del cavo direte alimentazione che affianca il doppino.
edit: la correzione dei fec usa l'algoritmo di Reed Solomon, richiede un doppio overhead che puo essere variabile di dimensione, confermato anche da Ironmark qualche post fa, ma la dimensione dei due gruppi ridondanti non e' scritta da nessuna parte, forse viene decisa quando viene creato il profilo; il maggiore indagato all'origine delle interferenze adesso e' un gruppo di continuita' del tipo always-on-line a sinusoide perfetta; questo tipo di gruppo e' sempre attivo nel senso che la tensione viene abbassata e poi rialzata senza mai bypassare il circuito, quindi ha due trasformatori, ma per generare una sinusoide perfetta in uscita pilota un trasformatore da 50hz con un pwm sui 20khz in modo da non generare un fischio udibile, e questo potrebbe essere la fonte di interferenza; in questo caso aiuta la codifica di trellis che sparge i bit secondo un ordinamento preciso, il picco che arriva dal pwm dell'ups ha una certa larghezza e danneggerebbe una serie di bit consecutivi rendendo impossibile la correzione precedente, invece questi bit dopo la ricodifica trellis risultano sparsi e la reed solomon riesce a correggere piu' del 99% come verificato sopra.
Sempre se confermato il meccanismo di funzionamento ovviamente..............
edit: con i nuovi numeri piu' precisi forniti da Ironmark i conti sono tutti da rifare, ma stasere ho la sindrome dello zombie perche' e' l'ultimo giorni di ferie...........
BIGGlive360
27-08-2016, 13:17
Ciao ragazzi un'informazione, chi di voi ha la XBOX ONE collegata via LAN?
A quanto scaricate?
Io da speed test su PC faccio 94 95, ma sulla xbox non scarica a più di 50Mbps, lo fa anche a voi?
Ciao e grazie! :D
ciao io ho la ps4 e leggevo che secondo molti il psn è limitato a 7/7.5 (tradotto in bit 7*8=56 che è poco più dei 50 che dici tu) probabilmente è lo stesso su xbox. niente di ufficiale però per quanto ne so.
probabile che limitano la banda per non intasare i server e consentire a più persone contemporaneamente di usufruire del servizio.
facendo un es. molto semplificato, se il server può erogare 10mb/s loro preferiscono far connettere 10 persone a 1mb/s piuttosto che una sola a 10mb/s. certo a 10mb/s finisci prima e lasci il posto a un altro, ma nel frattempo gli altri 9 restano fermi e allora meglio un servizio limitato a tutti che un servizio ottimo per qualcuno e disservizio agli altri
Io ho questi valori
http://i.imgur.com/ggDfKZj.jpg
Cabinet a 500 metri e linea VDSL naked
e da due giorni ho questi errori, come vi sembrano?
http://i.imgur.com/UsELeau.jpg
Vorrei chiarire un concetto, che forse non è così immediato. La cosa migliore senza dubbio è non avere derivazioni sul proprio cavo. Quindi, nel caso ci si trovi su un doppino che ha una derivazione, se si ha la possibilità di farsi fare un cambio coppia questa è assolutamente la cosa da fare, e farsi migrare su un doppino senza derivazioni. Se non c'è questa possibilità, non vale la pena farsi spostare da un ramo all'altro della biforcazione.
Cioè, in pratica, se arrivati ad un certo punto il proprio doppino di "biforca", non cambia un granché l'essere su un ramo o sull'altro: resta sempre un pezzo di linea morta appesa al nostro collegamento. Le cose possono leggermente cambiare perché i due tratti con buona probabilità, saranno di lunghezze diverse.
Supponiamo che il doppino si biforchi ad un certo punto in due tratte, una lunga 50 metri e l'altra 60 metri. Avere il modem al termine della biforcazione lunga 50 metri significa avere un pezzo di linea lunga 60 metri morta e penzolante sul nulla. Avere il modem al termine della biforcazione lunga 60 metri significa avere un pezzo di linea lunga 50 metri morta e penzolante sul nulla.
Cambierà un po' la frequenza a cui avrò un buco sulla attenuazione (830kHz circa se ho la tratta penzolante lunga 50m, 690 kHz se ho la tratta penzolante lunga 60m) ma sempre un buco nella attenuazione mi becco. Quale delle due situazioni è meglio? Nessuna in particolare. Forse le prestazioni cambiano un po' (ben poco, salvo casi particolari) ma sinceramente sapere se è meglio restare sulla derivazione su cui si è già o farsi spostare sull'altra (sempre sia possibile) dipende da caso per caso e dalle due lunghezze. Anche se le due lunghezze fossero molto diverse, dire a priori se sia meglio avere un pezzo di derivata corto o uno lungo è ben difficile. E comunque un bel degrado resta.
L'unica vera soluzione è farsi rimuovere del tutto la tratta penzolante, intervento che a quanto mi pare di capire TIM non sia disposta a fare.
Sono andato a lurkare il tuo discorso in questo post e quelli precedenti dove spiegavi come funzionano le chiostrine derivate.
Io sono in derivazione secondaria (con 2 pallini in pratica): considerando che il cabinet dalla mia chiostrina dista 250 metri a stare larghi (in linea d'aria saranno 150 metri), io avrò comunque un'attenuazione altissima?
Vale la pena andare in VDSL? ma soprattutto, c'è una qualche correlazione tra come andavo in ADSL e come andrei in VDSL considerando che il problema qui sta in un tratto che non viene modificato?
Speriamo che da lunedi riprendono ad aggiornare i file e rendano verde il mio semaforo :(
diaretto
27-08-2016, 14:27
Sono andato a lurkare il tuo discorso in questo post e quelli precedenti dove spiegavi come funzionano le chiostrine derivate.
Io sono in derivazione secondaria (con 2 pallini in pratica): considerando che il cabinet dalla mia chiostrina dista 250 metri a stare larghi (in linea d'aria saranno 150 metri), io avrò comunque un'attenuazione altissima?
Vale la pena andare in VDSL? ma soprattutto, c'è una qualche correlazione tra come andavo in ADSL e come andrei in VDSL considerando che il problema qui sta in un tratto che non viene modificato?
No a tutte le tue domande. Tranne che si, certo che vale la pena anche per te la VDSL.
Non avrai un'attenuazione alta per via della derivazione, avrai un buco nell'attenuazione ad una certa frequenza e vari sottobuchi a multipli del primo picco.
Questo ti fa perdere ovviamente Mb di banda rispetto a non avere la derivazione.
No non puoi desumere nulla sulla VDSL partendo dall'ADSL, non c'entra nulla il tratto di derivazione in comune, anche perchè in ADSL essendo frequenze circa 1/8 più basse gli effetti delle derivazioni sono diverse, potresti non "vederla" sulla tua linea una certa derivazione.
Ottimo! Tecnico di sabato per intervento personale mi è nuova, davvero fortunato!I tecnici sono in turno anche la domenica!
Il sabato si, la domenica solo per le emergenze.
totocrista
27-08-2016, 14:39
Io ho questi valori
http://i.imgur.com/ggDfKZj.jpg
Cabinet a 500 metri e linea VDSL naked
e da due giorni ho questi errori, come vi sembrano?
http://i.imgur.com/UsELeau.jpg
Cioè hai la 30/3?
No a tutte le tue domande. Tranne che si, certo che vale la pena anche per te la VDSL.
Non avrai un'attenuazione alta per via della derivazione, avrai un buco nell'attenuazione ad una certa frequenza e vari sottobuchi a multipli del primo picco.
Questo ti fa perdere ovviamente Mb di banda rispetto a non avere la derivazione.
No non puoi desumere nulla sulla VDSL partendo dall'ADSL, non c'entra nulla il tratto di derivazione in comune, anche perchè in ADSL essendo frequenze circa 1/8 più basse gli effetti delle derivazioni sono diverse, potresti non "vederla" sulla tua linea una certa derivazione.
Ho capito; quindi con la 35b, quando sarà disponibile, la derivazione avrà ancora più peso rispetto a se non l'avessi?
50 mega in downstream per me sarebbe ok, è l'upload che lo vorrei a 20...
diaretto
27-08-2016, 15:04
Ho capito; quindi con la 35b, quando sarà disponibile, la derivazione avrà ancora più peso rispetto a se non l'avessi?
50 mega in downstream per me sarebbe ok, è l'upload che lo vorrei a 20...
Mah sai non so a 250m con derivazioni quanti bit sulle portanti del 35b potrebbero essere assegnati, senza contare il fatto che il 35b estende solo lo spettro in DL e non quello in UL.
Secondo me 50Mb in down li hai tranquillamente, anche di più, dipende da varie cose.
Anche i 20Mb in up secondo me potrebbero essere fattibili, anche in questo caso però dipende da varie cose, magari sono 17Mb e non 20, non si può dire con sicurezza finchè non attacchi la linea e vedi.
Ciao,
questa settimana hanno montato il DSLAM sopra l'unico armadio che c'è vicino a casa mia, secondo voi quanto tempo passerà prima di poter attivare la fibra? Sui vari fogli xls della telecom ancora non ho trovato niente
Poi una curiosità: è possibile che a quell'armadio sia collegata tutta la mia zona (una decina di condomini per un totale di circa 150 appartamenti)?
Grazie
totocrista
27-08-2016, 15:16
Ciao,
questa settimana hanno montato il DSLAM sopra l'unico armadio che c'è vicino a casa mia, secondo voi quanto tempo passerà prima di poter attivare la fibra? Sui vari fogli xls della telecom ancora non ho trovato niente
Poi una curiosità: è possibile che a quell'armadio sia collegata tutta la mia zona (una decina di condomini per un totale di circa 150 appartamenti)?
Grazie
Un armadio di norma può arrivare anche a 400 utenze. Se non tutte una buona parte si rifarà a quell'armadio.
Ciao,
questa settimana hanno montato il DSLAM sopra l'unico armadio che c'è vicino a casa mia, secondo voi quanto tempo passerà prima di poter attivare la fibra? Sui vari fogli xls della telecom ancora non ho trovato niente
Poi una curiosità: è possibile che a quell'armadio sia collegata tutta la mia zona (una decina di condomini per un totale di circa 150 appartamenti)?
Grazie
Passano anche dei mesi.
Ciao,
questa settimana hanno montato il DSLAM sopra l'unico armadio che c'è vicino a casa mia, secondo voi quanto tempo passerà prima di poter attivare la fibra? Sui vari fogli xls della telecom ancora non ho trovato niente
Poi una curiosità: è possibile che a quell'armadio sia collegata tutta la mia zona (una decina di condomini per un totale di circa 150 appartamenti)?
Grazie
Sul mio armadio è stato montato a inizio luglio e ad oggi l'attivazione è prevista ad ottobre.
giovanni69
27-08-2016, 15:35
...
50 mega in downstream per me sarebbe ok, è l'upload che lo vorrei a 20...
... cut
Secondo me 50Mb in down li hai tranquillamente, anche di più, dipende da varie cose.
Anche i 20Mb in up secondo me potrebbero essere fattibili, anche in questo caso però dipende da varie cose, magari sono 17Mb e non 20, non si può dire con sicurezza finchè non attacchi la linea e vedi.
Esatto, una 60/17 diciamo dovrebbe esserti assicurata, se hai l'impianto in casa ok.
Mah sai non so a 250m con derivazioni quanti bit sulle portanti del 35b potrebbero essere assegnati, senza contare il fatto che il 35b estende solo lo spettro in DL e non quello in UL.
Secondo me 50Mb in down li hai tranquillamente, anche di più, dipende da varie cose.
Anche i 20Mb in up secondo me potrebbero essere fattibili, anche in questo caso però dipende da varie cose, magari sono 17Mb e non 20, non si può dire con sicurezza finchè non attacchi la linea e vedi.
ah ok grazie mille, allora così mi andrebbe da dio
ironmark99
27-08-2016, 16:28
Secondo me invece i FEC non rappresentano ritrasmissioni a livello fisico tra CPE e dslam, ma errori corretti dalla Forward Error Correction, oppure i byte usati per quel processo.
Anch'io ho avuto quel dubbio, ma recenti letture sul G.INP e anche il comportamento stesso della connessione mi fanno pensare che le ritrasmissioni siano in numero più limitato di quanto si pensi.
Per esempio, com'è possibile che la latenza aumenti di quei 4 ms e tale rimanga a tempo indeterminato? Addirittura a me succede 9 volte su 10 anche quando riavvio il router, pure quando lo ho sostituito con il nuovo la latenza era aumentata dei consueti +4 ms (per scendere dopo, ma solo per brevi periodi).
Scusa ma non concordo con la tua interpretazione del funzionamento generale del meccanismo del G.INP. Se interpreto bene le tue parole mi sembra di capire che per te il "trucco fondamentale" sia quello legato all'uso di un Reed-Solomon code "rinforzato" (e senza delay!?), e che solo in caso di fallimento di quest'ultimo si ricorra alla ritrasmissione.
Invece io sono convinto che il funzionamento principale sia basato sulle ritrasmissioni. Poi (e volevo anche scriverlo ma mi sembrava di aver già esagerato coi dettagli) è possibile che i Broadcom siano configurati in modo tale che quando il numero di ritrasmissioni è molto elevato (come quando è presente un REIN sostenuto) poiché queste transitano sul bearing1 che sottrae banda al canale, allora tutto ricada su un meccanismo tipo "INP-delay", con delay fisso di 4ms. Il punto di scambio di metodo può benissimo essere determinato dall'overhead necessario al bearing1 in confronto con quello necessario all'INP-delay (che oltre ad aggiungere costantemente il delay necessario all'interleaving ha anche come effetto un notevole overhead). Quindi normalmente si avranno ritrasmissioni, sino al punto in cui il bearing1 necessiterebbe di una banda superiore a quella introdotta da un normale (se pur potenziato) sistema interleaved. A quel punto potrebbe avvenire lo scambio di priorità tra i due metodi.
Tutto ciò mi sembra anche confermato proprio dall'articolo di cui hai messo il link, nella frase:
"For environments rich in frequent and short impulses that cause too many retransmit events, again this vectoring solution innovatively implements the standard. It uses a combination of interleaving and Reed-Solomon encoding to minimize retransmission of lost packets. Since these techniques add latency and reduce the channels' usable bandwidth, this particular solution employs control algorithms that have been tuned to activate only when the overhead they impose causes less impact than the retransmission losses they are preventing."
Ciò spiegherebbe quei casi in cui (solo coi Broadcom, mi pare) quando la banda è vicina al massimo (e quindi molte portanti hanno 15 bit, ossia sono frazionate in 256 livelli di ampiezza e 128 offset di fase) e perciò la sensibilità al REIN diventa molto accentuata, viene aggiunto un delay di 4ms. Esso sarebbe dovuto al fatto che le ritrasmissioni hanno superato quella soglia oltre alla quale diventa conveniente passare all'interleaved classico (e questo per questioni di overhead necessario al bearer1, non di ritardo). A questo proposito si pensi che il livello di una sola portante è di circa 35mVeff, che spartito tra i 256 possibili livelli di una portante con 15bit, dà una distanza tra un livello e l'altro di 0.13mVeff, e dunque un distubo di questa ampiezza genera già un errore.
A me sembra quindi che il caso dell'uso dell'interleaving sia l'eccezione per i casi estremi e non la regola, anche perché non si spiegherebbe come un metodo con correzione basata su FEC classico (Reed-Solomon più o meno potenziato) potrebbe fare a meno di delay costante.
Devo dire che di solito preferisco forum stranieri, ma quando si parla di certi argomenti, davvero non credo ci siano paragoni rispetto quello che ho trovato su questo forum e su questo thread in particolare. Davvero, grazie
Italians do it better :D
Pur avendo la vula Tiscali vi seguo davvero con interesse, grazie per il vostro impegno e precisione ....
Esatto, una 60/17 diciamo dovrebbe esserti assicurata, se hai l'impianto in casa ok.
L'impianto di casa consiste in un cavo ct1220 di 15 metri circa giuntato a quello che arriva da fuori, che arriva ad una rj11. direi che da questo punto di vista sto in una botte di ferro.
Risolto brillantemente, dopo diversi test, con cambio coppia. Un ringraziamento sentito al tecnico che si e' prodigato, con successo. E un grazie (e complimenti) sentiti anche alla TIM che mi ha mandato il tecnico a casa a tempo di record e persino di sabato. E' bene scrivere quando qualcosa va male ma trovo che sia un dovere anche scrivere le cose che vanno bene, altrimenti si ha l'impressione che succedano solo cose brutte :)
:)
Ti quoto al 100% anche a me hanno risolto in tempi brevissimi, ho telefonato il venerdì per un calo di banda e delle disconnessioni, venuto di sabato mattina risolto brillantemente con un cambio di coppia secondaria, veramente gentilissimi sia il tecnico sia la tipa del 1949!
Scusa ma non concordo con la tua interpretazione del funzionamento generale del meccanismo del G.INP. Se interpreto bene le tue parole mi sembra di capire che per te il "trucco fondamentale" sia quello legato all'uso di un Reed-Solomon code "rinforzato" (e senza delay!?), e che solo in caso di fallimento di quest'ultimo si ricorra alla ritrasmissione.
Invece io sono convinto che il funzionamento principale sia basato sulle ritrasmissioni. Poi (e volevo anche scriverlo ma mi sembrava di aver già esagerato coi dettagli) è possibile che i Broadcom siano configurati in modo tale che quando il numero di ritrasmissioni è molto elevato (come quando è presente un REIN sostenuto) poiché queste transitano sul bearing1 che sottrae banda al canale, allora tutto ricada su un meccanismo tipo "INP-delay", con delay fisso di 4ms. Il punto di scambio di metodo può benissimo essere determinato dall'overhead necessario al bearing1 in confronto con quello necessario all'INP-delay (che oltre ad aggiungere costantemente il delay necessario all'interleaving ha anche come effetto un notevole overhead). Quindi normalmente si avranno ritrasmissioni, sino al punto in cui il bearing1 necessiterebbe di una banda superiore a quella introdotta da un normale (se pur potenziato) sistema interleaved. A quel punto potrebbe avvenire lo scambio di priorità tra i due metodi.
Tutto ciò mi sembra anche confermato proprio dall'articolo di cui hai messo il link, nella frase:
"For environments rich in frequent and short impulses that cause too many retransmit events, again this vectoring solution innovatively implements the standard. It uses a combination of interleaving and Reed-Solomon encoding to minimize retransmission of lost packets. Since these techniques add latency and reduce the channels' usable bandwidth, this particular solution employs control algorithms that have been tuned to activate only when the overhead they impose causes less impact than the retransmission losses they are preventing."
Ciò spiegherebbe quei casi in cui (solo coi Broadcom, mi pare) quando la banda è vicina al massimo (e quindi molte portanti hanno 15 bit, ossia sono frazionate in 256 livelli di ampiezza e 128 offset di fase) e perciò la sensibilità al REIN diventa molto accentuata, viene aggiunto un delay di 4ms. Esso sarebbe dovuto al fatto che le ritrasmissioni hanno superato quella soglia oltre alla quale diventa conveniente passare all'interleaved classico (e questo per questioni di overhead necessario al bearer1, non di ritardo). A questo proposito si pensi che il livello di una sola portante è di circa 35mVeff, che spartito tra i 256 possibili livelli di una portante con 15bit, dà una distanza tra un livello e l'altro di 0.13mVeff, e dunque un distubo di questa ampiezza genera già un errore.
A me sembra quindi che il caso dell'uso dell'interleaving sia l'eccezione per i casi estremi e non la regola, anche perché non si spiegherebbe come un metodo con correzione basata su FEC classico (Reed-Solomon più o meno potenziato) potrebbe fare a meno di delay costante.
Avevo già citato anche quel brano dell'articolo nel post della settimana scorsa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43953130&postcount=75224
proprio nel tentativo di comprendere la faccenda dei famosi +4 ms dei Broadcom. Che difatti anche secondo me derivano da un interleaving aggiunto, forse in modo fino troppo prudente.
Per il resto il discorso dell'autore mi pare chiaro e comprensibile, io rimango della mia idea.
ironmark99
27-08-2016, 17:42
Per il resto il discorso dell'autore mi pare chiaro e comprensibile, io rimango della mia idea.
Fai bene. :D
Anche io resto della mia, anche perché lo dice l'autore dell'articolo, nella frase che ho evidenziato in rosso. Come la interpreti tu?
Fai bene. :D
Anche io resto della mia, anche perché lo dice l'autore dell'articolo, nella frase che ho evidenziato in rosso. Come la interpreti tu?
L'autore specifica in ambienti particolarmente "rumorosi" For environments rich in frequent and short impulses that cause too many retransmit events
ossia quando la FEC non riesce più a gestire la grande mole di dati corrotti e le ritrasmissioni per forza di cose aumentano.
Però non è detto che quello debba essere il comportamento normale del G.INP.
ironmark99
27-08-2016, 18:20
L'autore specifica in ambienti particolarmente "rumorosi" For environments rich in frequent and short impulses that cause too many retransmit events
ossia quando la FEC non riesce più a gestire la grande mole di dati corrotti e le ritrasmissioni per forza di cose aumentano.
Però non è detto che quello debba essere il comportamento normale del G.INP.
Guarda, dato che lo ho provato di persona in laboratorio, posso confermarti che il comportamento "normale" del G.INP è ritrasmettere, e caso mai creare jitter. Sui casi estremi mi sa che diciamo la stessa cosa... con un REIN pesante avvengono troppe ritrasmissioni ergo passa a INP-delay, e aggiunge i 4ms stabili.
animalenotturno
27-08-2016, 18:34
INFORMAZIONE DA FARE GIRARE: ALLE 21.00 SONO USCITO DAL LAVORO ARRIVA UN COMUNICATO DAI NOI TECNICI CHE ENTRO OTTOBRE 2016 TIM COMINCERà A usare il vectoring e la banda in upload verrà cambiata per le nuove attivazione da 20mega a 50mega ! danno come data ottobre ma io penos che se ne parlo il prossimo anno 2017
roba che ho trovato in giro.. bufala?
a quando con il 35b? :muro:
Guarda, dato che lo ho provato di persona in laboratorio, posso confermarti che il comportamento "normale" del G.INP è ritrasmettere, e caso mai creare jitter. Sui casi estremi mi sa che diciamo la stessa cosa... con un REIN pesante avvengono troppe ritrasmissioni ergo passa a INP-delay, e aggiunge i 4ms stabili.
Però come è possibile che anche quando aumentino a dismisura i FEC rilevati (sto parlando del Technicolor) non ci sia la minima conseguenza sul jitter?
Io ho avuto sia pochi FEC che vagonate, e in entrambi i casi il ping rimaneva stabile (anche quando era a 6 ms, ergo senza delay aggiunto).
ironmark99
27-08-2016, 19:01
Però come è possibile che anche quando aumentino a dismisura i FEC rilevati (sto parlando del Technicolor) non ci sia la minima conseguenza sul jitter?
Io ho avuto sia pochi FEC che vagonate, e in entrambi i casi il ping rimaneva stabile (anche quando era a 6 ms, ergo senza delay aggiunto).
Beh, il jitter è più evidente quando i FEC sono pochi, più aumentano e più il delay tende ai 4ms aggiunti. Comunque direi che il ping non è lo strumento adatto per vederlo. Noi lo rilevavamo (è c'era) con Wireshark (a parte gli strumenti di laboratorio, ovviamente).
Beh, il jitter è più evidente quando i FEC sono pochi, più aumentano e più il delay tende ai 4ms aggiunti.
A dire il vero il periodo dei 6 ms (fissi e stabili) è stato proprio quello in cui i FEC erano per me al picco massimo.
Anche un altro utente ricordo che ha sperimentato questa cosa.
In realtà sembra non esserci correlazione tra i FEC rilevati dal TC e la latenza, da qui tutti i dubbi.
ironmark99
27-08-2016, 19:15
A dire il vero il periodo dei 6 ms (fissi e stabili) è stato proprio quello in cui i FEC erano per me al picco massimo.
Anche un altro utente ricordo che ha sperimentato questa cosa.
In realtà sembra non esserci correlazione tra i FEC rilevati dal TC e la latenza, da qui tutti i dubbi.
:boh:
Se mi capita mi informo...
A me sembra quindi che il caso dell'uso dell'interleaving sia l'eccezione per i casi estremi e non la regola, anche perché non si spiegherebbe come un metodo con correzione basata su FEC classico (Reed-Solomon più o meno potenziato) potrebbe fare a meno di delay costante.
Per quanto mi fidi della tua interpretazione (nonostante pure io ero per il FEC + ritrasmissioni solo in caso CRC) non penso che tenere il FEC attivo (come protocollo di correzione non come finto contatore di errori) che sia senza delay.
Però io sapevo che il grosso del delay era dato dalla coda di interleaving, tolta quella rimane solo il computo del protocollo RS e magari l'hw di oggi lo fa sub 1 ms non rendendolo non particolarmente visibile.
Il mio modem segnala la presenza di un delay residuo di 0.15ms sul down con il G.Inp attivo.
Quindi se prendiamo per buona l'informazione a zero delay non è manco ipotizzando la parte FEC non attiva.
Infine sfogliando la documentazione ufficiale nei gg scorsi ho intravisto una frase che diceva che la latenza della tecnologia vdsl è di soli 2ms, e che gli ms aggiuntivi sono dovuti ai protocolli aggiuntivi per mantenere i dati corretti.
Non potrebbe essere il costo del FEC già compreso nei 1.5-2.5ms che separano un ping fast (ho già tolto un 1-1.5ms che sono dovuti probabilmente al router) dai 2ms citati ?
Insomma una roba tipo: 2ms di vdsl + 2-3 ms di FEC + 8-10 ms di interleave (se senza g.inp).
Non ho però appronfondito la lettura e quindi non sono neanche sicuro che i 2ms fossero un RTT (alias andata + ritorno) e non solo il tempo di volo sul bus vdsl.
PS
Su internet ho trovato affermazioni (però non so quanto attendibili) che dicevano (parlando però di adsl) che ha senso tenere il protocollo FEC attivo (per correggere) anche su canali FastPath.
I-FEC è la consuetudine ma FEC può vivere a parte da I (di interleaved)
Allora ragazzi, la mia situazione e questa:nela citta dove abito , la copertura vdsl e quasi totale, tranne 3 cabinet nella mia zona . Secondo voi esiste qualche modo per poter attivare la vdsl(magari spostando la utenza al cabinet più distante) oppure mi dovrei rassegnare? La zona non e isolata, anzi, pero non capisco perché non hanno portato la fibra..
totocrista
27-08-2016, 20:44
Allora ragazzi, la mia situazione e questa:nela citta dove abito , la copertura vdsl e quasi totale, tranne 3 cabinet nella mia zona . Secondo voi esiste qualche modo per poter attivare la vdsl(magari spostando la utenza al cabinet più distante) oppure mi dovrei rassegnare? La zona non e isolata, anzi, pero non capisco perché non hanno portato la fibra..
Finché non coprono non si può.
Finché non coprono non si può.
E che da come sono andate le cose credo che hanno gia coperto quello che dovevano coprire...quindi mi tocca tenere la adsl .
Robecate
27-08-2016, 20:58
PS
Su internet ho trovato affermazioni (però non so quanto attendibli) che dicevano (parlando però di adsl) che ha senso tenere il protocollo FEC attivo (per correggere) anche su canali FastPath.
I-FEC è la consuetudine ma FEC può vivere a parte da I (di interleaved)
Certo che ha senso. Dal punto di vista teorico di teoria dell'informazione, il codice RS corregge gli errori correggibili (il concetto di errore correggibile è definibile matematicamente e dipende solo dalla ridondanza e dalla suddivisione dei dati in blocchi) per cui è fondamentale soprattutto in assenza di interleaving che invece non introduce ridondanza ma solo ritardi.
Intuisco però dai vostri interessanti discorsi tecnici che attualmente sono state introdotte varianti che mescolano e adattano i due meccanismi per ottimizzare il tutto.
rinelkind
27-08-2016, 21:18
il punto e' che vista la quantita' di errori continuiamo a confrontare le nostre linee sia come latenza/ping etc sia come velocita' di trasferimento up/down, entrambe con massima intorno ai 116000 per capire che tipo di problemi gli possa creare; io ho crc solo con i temporali.
Se ripeti lo stesso test piu' volte sai che il risultato non e' mai uguale giusto?
Questa incertezza nelle nostre prove e' tale che non si capisce se c'e' qualche differenza, probabilmente c'e' ma e' nascosta dalle imprecisioni di queste misure.
E comunque qualche conto si puo' fare, ovvero un crc richiede una ritrasmissione ed incrementa la latenza di 4ms, accade ogni 3 secondi, ma quanti pacchetti/frame passano ogni 3 secondi a 100megabit?
Vedi che non ha senso, e ancor meno se si parla di FEC?
Se gli errori non sono consecutivi tali da avere un'interruzione di comunicazione per un certo tempo, le correzioni faranno il loro lavoro e la differenza non si notera'.
Io sarei curioso di una cosa... non è che puoi chiedere al tuo amico con quella linea piena di errori di fare un ping -n 4000 maya.ngi.it e poi riferirti il risultato? :P
Busone di Higgs
27-08-2016, 22:39
Io sarei curioso di una cosa... non è che puoi chiedere al tuo amico con quella linea piena di errori di fare un ping -n 4000 maya.ngi.it e poi riferirti il risultato? :P
si puo' fare ma non credo che vedresti differenze significative, comunque dopo o domani edito il messaggio e metto il risultato;
con 700 frames al secondo e una ritrasmissione ogni 2 o 3 secondi, bisogna che il pacchetto contenente l'icmp del ping caschi in un buffer dove c'e' una ritrasmissione in corso, e dato che la trasmissione puo' essere inserita fra i frame che stanno riempendo quel buffer non e' detto che vengano addizionati i 4ms, e dato che c'e' molta variabilita' in generale l'incremento finira' perduto in questo "jitter" naturale.
In fondo questa persona e' soggetta proprio a quel tipo di disturbi impulsivi per cui il g.inp e' stato ideato, e nel sua caso fa un lavoro magnifico cosi' come lo fanno gli altri sistemi di correzione, considerando che piu' del 99% dei pacchetti arriva corrotto e viene corretto al volo.
edit: facendo un po' di conti il 99,8% dei frame arrivano corrotti al modem e vengono corretti con la Reed Solomon, mentre lo 0,07% richiede una ritrasmissione; dato che non conosco la lunghezza del buffer non sono in grado di dire quante di queste ritrasmissione coinvolgano un pacchetto icmp del ping , ne' ho idea di quante ritrasmissioni generino l'incremento di latenza, quindi si conferma come sopra detto che il ping e' uno strumento inutile.
Tuttavia la ritrasmissione toglie banda quindi la velocita' di ricezione dovrebbe calare dello ....... 0.1% , e anche qui a fare statistiche la vedo dura.
edit: ecco il suo ping test, ha del traffico p2p ma in misura ridotta:
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 4000, Ricevuti = 3940,
Persi = 60 (1% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 31ms, Medio = 14ms
questo il mio per un confronto, niente traffico, ma il route e' differente.
Ping statistics for 88.149.202.248:
Packets: Sent = 4000, Received = 3998, Lost = 2 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 13ms, Maximum = 17ms, Average = 15ms
LordSilver
27-08-2016, 23:01
Posto qui la mia esperienza per avere qualche parere: ho fatto un contratto per l'attivazione di una nuova linea verso fine giugno con il profilo 20Mega ADSL2+ inizialmente e sono in seguito passato alla 100Mega VDSL di TIM ad agosto. Avevo problemi anche con la ADSL2+ (frequenti disconnessioni, perdita pacchetti, errori CRC, ecc.), che però dopo 2 uscite e solleciti ai tecnici sono stati risolti definitivamente.
Con la fibra invece sta diventando un calvario senza fine... Nel senso che sono già arrivato al 5° ticket e ancora il mio problema non è stato risolto: la linea è continuamente instabile (perdo circa il 20% di pacchetti e ho molti errori CRC), casca sempre la connessione a causa dell'SNR appena sufficiente (intorno a 6dB di solito). I tecnici han provato di tutto: controllare la mia linea a casa (che però è perfetta), cambiare decine di volte presa negli armadi fino a mettermi in un box dedicato senza interferenze di cavi d'alta tensione o altro, ecc. Ma nel frattempo, dal 18 agosto (data di apertura dell'ultimo ticket) sono ancora senza una connessione usabile.
Quando chiamo l'assistenza fibra (1949) ogni volta mi dicono una cosa diversa: prima che è un guasto alla linea, poi che è un problema generalizzato in centrale che riguardo la mia zona, e via dicendo. E continuo così ogni giorno a inviare un sollecito, senza che la situazione cambi minimamente.
È fattibile una cosa del genere? Cosa dovrei fare? Dite che è possibile chiedere di tornare alla 20Mega senza la penale della cessazione del servizio fibra? Perché ormai ci ho perso le speranze che siano in grado di sistemare la linea.
BarbaN3rd
28-08-2016, 00:02
Oggi nel mio comune, completamente a sorpresa, è stato montato un ONU su un armadietto. Dico a sorpresa perché non c'era scritto da nessuna parte la programmazione di questo armadietto (e io giovedì ci ero passato davanti ed era tutto normale), o almeno non sono riuscita a trovarla nel modo corretto (nel mio comune è programmato un solo armadietto che si trova in una frazione bel lontano da questo).
Ora la domanda è questa. L'armadio al quale sono collegato è predisposto allo stesso modo di questo (con box per l'elettricità accanto installato da un pezzo), secondo voi verrà montato l'ONU a sorpresa? Dubito oggi visto che è ormai domenica, magari questa settimana?
Grazie a tutti.
Marcospippoz
28-08-2016, 00:14
Salve ragazzi, sono riuscito a scoprire la causa dei tanti errori Fec che avevo, per farla breve il connettore rj11 che entra nel modem Tim, non arriva completamente in fondo, ho fatto la prova mettendo uno stuzzicadenti come fermo, ho rifatto i test e la differenza è impressionante, adesso ho un Fec al secondo, prima ne avevo 10 al secondo.;
Ma esistono dei cavi con connettori rj11 lunghi in modo che vadano inseriti completamente senza ballarci dentro?
papillon56
28-08-2016, 01:22
Salve ragazzi, sono riuscito a scoprire la causa dei tanti errori Fec che avevo, per farla breve il connettore rj11 che entra nel modem Tim, non arriva completamente in fondo, ho fatto la prova mettendo uno stuzzicadenti come fermo, ho rifatto i test e la differenza è impressionante, adesso ho un Fec al secondo, prima ne avevo 10 al secondo.;
Ma esistono dei cavi con connettori rj11 lunghi in modo che vadano inseriti completamente senza ballarci dentro?
problema gia' trattato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968)
io ho risolto saldando il doppino in entrata ed eliminando la rj11, ma se non hai una stazione saldante puoi optare per una giunta fatta bene eliminado quindi la rj11 a muro
giovanni69
28-08-2016, 07:44
.. cut.. adesso ho un Fec al secondo, prima ne avevo 10 al secondo.;
Ma esistono dei cavi con connettori rj11 lunghi in modo che vadano inseriti completamente senza ballarci dentro?
papillon56, grazie dell'idea ma al di là della soluzione saldatura/ giunto è una bella domanda in effetti. :rolleyes:
edit: facendo un po' di conti il 99,8% dei frame arrivano corrotti al modem e vengono corretti con la Reed Solomon, mentre lo 0,07% richiede una ritrasmissione; dato che non conosco la lunghezza del buffer non sono in grado di dire quante di queste ritrasmissione coinvolgano un pacchetto icmp del ping , ne' ho idea di quante ritrasmissioni generino l'incremento di latenza, quindi si conferma come sopra detto che il ping e' uno strumento inutile.
Tuttavia la ritrasmissione toglie banda quindi la velocita' di ricezione dovrebbe calare dello ....... 0.1% , e anche qui a fare statistiche la vedo dura.
Però dai discorsi di Iron mi sembrava che la RS non c'è ed i pacchetti corrotti sono sempre corretti con ritrasmissione.
Quindi se è corrotto il 99.8% dei pacchetti dovrebbero essere ritrasmessi tutti e quelli che falliscono anche in ritrasmissione fatti ritrasmettere al TCP.
Per UDP o ICMP dovrebbe pure significare pacchetto perso (se fallisce la ritrasmissione hw della vdsl).
problema gia' trattato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43758500&postcount=69968)
io ho risolto saldando il doppino in entrata ed eliminando la rj11, ma se non hai una stazione saldante puoi optare per una giunta fatta bene eliminado quindi la rj11 a muro
Però lui si lamenta lato modem e non penso possa saldare sul modem Tim :D
Oggi nel mio comune, completamente a sorpresa, è stato montato un ONU su un armadietto. Dico a sorpresa perché non c'era scritto da nessuna parte la programmazione di questo armadietto (e io giovedì ci ero passato davanti ed era tutto normale), o almeno non sono riuscita a trovarla nel modo corretto (nel mio comune è programmato un solo armadietto che si trova in una frazione bel lontano da questo).
Ora la domanda è questa. L'armadio al quale sono collegato è predisposto allo stesso modo di questo (con box per l'elettricità accanto installato da un pezzo), secondo voi verrà montato l'ONU a sorpresa? Dubito oggi visto che è ormai domenica, magari questa settimana?
Grazie a tutti.
Controlla domani su fibra.click se pianificano il tuo armadio così puoi avere qualche certezza in più!
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
28-08-2016, 09:52
Salve ragazzi, sono riuscito a scoprire la causa dei tanti errori Fec che avevo, per farla breve il connettore rj11 che entra nel modem Tim, non arriva completamente in fondo, ho fatto la prova mettendo uno stuzzicadenti come fermo, ho rifatto i test e la differenza è impressionante, adesso ho un Fec al secondo, prima ne avevo 10 al secondo.;
Ma esistono dei cavi con connettori rj11 lunghi in modo che vadano inseriti completamente senza ballarci dentro?
magari sono solo i connettori leggermente ossidati, e spingendo la rj11 più in fondo va a fare contatto in una zona più pulita, purtroppo le correnti e le tensioni in gioco sono talmente basse che basta un nulla per degradare il segnale
BarbaN3rd
28-08-2016, 10:12
Controlla domani su fibra.click se pianificano il tuo armadio così puoi avere qualche certezza in più!
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Può essere che il mio armadio sia pianificato da una centrale di un comune vicino al mio nonostante dove abito io ce ne sia una?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Passano anche dei mesi.
Speriamo di no :D
Ma "tecnicamente" quali sono i prossimi passaggi necessari per arrivare all'attivazione? Altri lavori sull'armadio oppure tutto in centrale?
grazie
Robecate
28-08-2016, 11:18
Però dai discorsi di Iron mi sembrava che la RS non c'è ed i pacchetti corrotti sono sempre corretti con ritrasmissione.
Quindi se è corrotto il 99.8% dei pacchetti dovrebbero essere ritrasmessi tutti e quelli che falliscono anche in ritrasmissione fatti ritrasmettere al TCP.
Per UDP o ICMP dovrebbe pure significare pacchetto perso (se fallisce la ritrasmissione hw della vdsl).
Però lui si lamenta lato modem e non penso possa saldare sul modem Tim :D
Non mi pare possibile, sarà una RS molto migliorata rispetto a quella originale che ho studiato, ci sarà pure un algoritmo che ottimizza tutto correlandosi con l'interleaving eccetera eccetera, ma una correzione di tipo RS(x,y) cioè con una ridondanza che consente di segnalare in ogni blocco la presenza di x errori e di correggerne al volo y ci deve per forza essere sempre. la distribuzione statistica degli errori è sempre tale per cui la probabilita di più di due errori consecutivi è quasi trascurabile per cui il codice RS è teoricamente di una efficienza mostruosa in caso di disturbi "brevi". C'è in ogni situazione di trasmissione dati: letture da disco fisso, letture da cd e dvd, letture da memoria eccetera.
Ma è possibile che su questo sito http://proof.ovh.net/ mi risulti un upload di 26mbs? Che sono 3mb e rotti? :mbe:
Busone di Higgs
28-08-2016, 12:49
Forse stai trasferendo dati comprimibili utilizzando un software che supporta la compressione onfly?
ai tempi dei modem e delle prime connessioni a internet il protocollo ppp supportava la compressione dei dati, e lo steso facevano i modem, in fondo viste le basse velocita' di allora il lavoro richiesto per la compressione era esiguo ance per quelle cpu.
giovanni69
28-08-2016, 12:58
Ma è possibile che su questo sito http://proof.ovh.net/ mi risulti un upload di 26mbs? Che sono 3mb e rotti? :mbe:
Anch'io con quel sito ho un upload che non solo supera il profilo teorico di 21.6 ma è addirittura superiore sia come valore medio (19) e sia massimo (23) rispetto a quello che è il valore reale agganciato di velocità di trasmissione in up (17) dal modem. Il download invece è più realistico.
Busone di Higgs
28-08-2016, 13:07
Quindi se è corrotto il 99.8% dei pacchetti dovrebbero essere ritrasmessi tutti e quelli che falliscono anche in ritrasmissione fatti ritrasmettere al TCP.
E' sempre stato tecnicamente impossibile trasmettere dati attraverso un mezzo non esente da rumore senza ricorrere ad un qualche tipo correzione degli errori.
La differenza sta nel fatto che mentre nelle trasmissioni broadcast o nella lettura di supporti di memorizzazione (nota anche anche hdd e ssd ne necessitano) si deve abbondare con i dati ridondanti, nel caso di una comunicazione bidirezionale e' possibile ridurre i dati ridondanti per incrementare le prestazioni e ritrasmettere i dati persi (o ritrasmettere anche la sola ridondanza) e in questo caso si tratta di cercare il compromesso fra overhead da trasmettere e necessita' di ritrasmissioni per avere la prestazione migliore.
In caso di trasmissioni unicast o lettura di memorie si deve abbondare perche' una mancata correzione e' un errore irreparabile , pensa a un cd con un settore illeggibile, ed ecco che i settori portano 2048 byte di dati e 128+128 di ridondanza, le trasmissioni tv 288/64/64, la Sony sui nastri video broadcast SD vent'anni fa registrava 2 volte e mezza il bitrare del video, etc.
Quanto siano proporzionati questi fattori penso li decida il provider.
Ps: smanettando sui trasmettitori video dvb asi ho trovato le impostazioni per variare tutto questi parametri a piacimento, ma se vuoi inserire il tuo canale in un pacchetto di emittenti tv terrestri non puoi mettere quello che ti pare.
Spero di aver reso il concetto, non e' proprio materia semplicissima e i numeri esatti che si usano spesso te li devi scoprire da solo.
Robecate
28-08-2016, 13:46
E' sempre stato tecnicamente impossibile trasmettere dati attraverso un mezzo non esente da rumore senza ricorrere ad un qualche tipo correzione degli errori.
La differenza sta nel fatto che mentre nelle trasmissioni broadcast o nella lettura di supporti di memorizzazione (nota anche anche hdd e ssd ne necessitano) si deve abbondare con i dati ridondanti, nel caso di una comunicazione bidirezionale e' possibile ridurre i dati ridondanti per incrementare le prestazioni e ritrasmettere i dati persi (o ritrasmettere anche la sola ridondanza) e in questo caso si tratta di cercare il compromesso fra overhead da trasmettere e necessita' di ritrasmissioni per avere la prestazione migliore.
In caso di trasmissioni unicast o lettura di memorie si deve abbondare perche' una mancata correzione e' un errore irreparabile , pensa a un cd con un settore illeggibile, ed ecco che i settori portano 2048 byte di dati e 128+128 di ridondanza, le trasmissioni tv 288/64/64, la Sony sui nastri video broadcast SD vent'anni fa registrava 2 volte e mezza il bitrare del video, etc.
Quanto siano proporzionati questi fattori penso li decida il provider.
Ps: smanettando sui trasmettitori video dvb asi ho trovato le impostazioni per variare tutto questi parametri a piacimento, ma se vuoi inserire il tuo canale in un pacchetto di emittenti tv terrestri non puoi mettere quello che ti pare.
Spero di aver reso il concetto, non e' proprio materia semplicissima e i numeri esatti che si usano spesso te li devi scoprire da solo.
Hai perfettamente ragione, lo dicevo anch'io prima, è proprio così.
MaxFabio93
28-08-2016, 17:23
Ma è possibile che su questo sito http://proof.ovh.net/ mi risulti un upload di 26mbs? Che sono 3mb e rotti? :mbe:
Server un pò sballati con i valori, l'unico migliore a parer mio resta il test di Eolo (http://test.eolo.it/) con server a Latina, anche quello nuovo di Google (http://speedtest.googlefiber.net/) non è male, la qualità Ookla di Speedtest si vede ;)
Diabolik183
28-08-2016, 17:37
Ragazzi, forse a settembre (spero prima visto che dovevo essere gia' attivo a luglio) sarò dei vostri.
Vorrei porre a chi è gia' "fibrato" :D delle domande che purtroppo, pur seguendovi da un sacco di tempo ormai, non mi capita spesso di leggere.
Com'è la navigazione in generale con la fttc? Tipo lo streaming video, ecc.... notate delle sostanziali differenze rispetto a quando eravate in adsl2+?
E per chi li usa, come si comporta la fttc con i software di assistenza remota? Si nota tanto la differenza? Scusate se posto queste domande che per voi possono essere banali ma leggo pagine e pagine di portante che cala di 1000-4000 kbps, ping e diafonia... so che quest'ultime sono cose importanti e vi ringrazio perchè, leggendovi, ho arricchito settori che per me erano sconosciuti ma vorrei (se possibile) avere delle opinioni in merito visto che il mio lavoro consiste anche nel dare teleassistenza a decine di client/server remoti, spesso simultaneamente.
Grazie e buona serata.
Server un pò sballati con i valori, l'unico migliore a parer mio resta il test di Eolo (http://test.eolo.it/) con server a Latina, anche quello nuovo di Google (http://speedtest.googlefiber.net/) non è male, la qualità Ookla di Speedtest si vede ;)
Thanks, su quello di Eolo faccio 93.77mbs e 20.21
Dark_Lord
28-08-2016, 18:03
Ragazzi, forse a settembre (spero prima visto che dovevo essere gia' attivo a luglio) sarò dei vostri.
Vorrei porre a chi è gia' "fibrato" :D delle domande che purtroppo, pur seguendovi da un sacco di tempo ormai, non mi capita spesso di leggere.
Com'è la navigazione in generale con la fttc? Tipo lo streaming video, ecc.... notate delle sostanziali differenze rispetto a quando eravate in adsl2+?
E per chi li usa, come si comporta la fttc con i software di assistenza remota? Si nota tanto la differenza? Scusate se posto queste domande che per voi possono essere banali ma leggo pagine e pagine di portante che cala di 1000-4000 kbps, ping e diafonia... so che quest'ultime sono cose importanti e vi ringrazio perchè, leggendovi, ho arricchito settori che per me erano sconosciuti ma vorrei (se possibile) avere delle opinioni in merito visto che il mio lavoro consiste anche nel dare teleassistenza a decine di client/server remoti, spesso simultaneamente.
Grazie e buona serata.
Boh, io so solo che prima non riuscivo neanche a guardare un video in full hd su youtube senza le pause per il buffer, ora invece posso guardare un video in 4k in realtime senza neanche una pausa
miglioramenti in tutti gli utilizzi, dal gaming al semplice navigare, quindi credo che anche nell'ambito della teleassistenza sia migliore
ovviamente ping molto più bassi
per quanto riguarda la diafonia, personalmente ho da più di un mese la fibra e la portante è rimasta sempre la stessa (93.000 circa) sarà che sono circondato da vecchietti :asd:
Busone di Higgs
28-08-2016, 18:05
Ho fatto un giretto e ho notato delle cose..
Le colonnine rosse a 3 quadrati possono alimentare 1 o 2 armadi
Le colonnine rosse a 4 quadrati servono quando è necessario alimentare più di 2 armadi , Confermate ?
3 scomparti un armadio, 4 scomparti 2 armadi;
poi dove stanno rimpiazzando le onu da 48 porte stanno montato un nuovo tipo di colonnina che ribattezzerei colonnone, di colore nero lucido con l'aspetto di un torpedo rivolto verso l'alto (o a detta di qualcuno di una supposta, un dildo, il serbatoio dello shuttle, ma la parte superiore e' una semisfera perfetta), sara' alto un metro.
ironmark99
28-08-2016, 18:12
ERRATA CORRIGE: Ieri ho scritto:
"A 100Mbit/s le DTU sono circa 700/s (ogni DTU contiene 65byte di payload più alcuni byte di overhead)."
Si tratta di un evidente errore di calcolo :(
65 byte + alcuni byte di overhead (supponiamo 4), tradotti in bit fa (65+4)*8=552 bit. Dunque 100Mbit/s diviso 552 bit fa un po' più di 180000 DTU/s (per far cifra tonda), e dunque il risultato di 700 DTU/s al secondo era palesemente sbagliato (non so proprio da dove mi sia uscito: sarà l'eta? :old:).
Ho avuto questo dubbio perché mi veniva un overhead per la ritrasmissione decisamente troppo alto. Comunque rileggendo la G.INP per chiarirmi le idee mi sono anche accorto che mi era sfuggito (pure!! :doh:) il fatto che una DTU può contenere anche un numero superiore di byte, purché multiplo di 65 (per diminuire l'impatto dei byte di overhead, probabilmente). Questo giusto per la precisione.
Però dai discorsi di Iron mi sembrava che la RS non c'è ed i pacchetti corrotti sono sempre corretti con ritrasmissione.
Quindi se è corrotto il 99.8% dei pacchetti dovrebbero essere ritrasmessi tutti e quelli che falliscono anche in ritrasmissione fatti ritrasmettere al TCP.
Per UDP o ICMP dovrebbe pure significare pacchetto perso (se fallisce la ritrasmissione hw della vdsl).
Non mi pare possibile, sarà una RS molto migliorata rispetto a quella originale che ho studiato, ci sarà pure un algoritmo che ottimizza tutto correlandosi con l'interleaving eccetera eccetera, ma una correzione di tipo RS(x,y) cioè con una ridondanza che consente di segnalare in ogni blocco la presenza di x errori e di correggerne al volo y ci deve per forza essere sempre. la distribuzione statistica degli errori è sempre tale per cui la probabilita di più di due errori consecutivi è quasi trascurabile per cui il codice RS è teoricamente di una efficienza mostruosa in caso di disturbi "brevi". C'è in ogni situazione di trasmissione dati: letture da disco fisso, letture da cd e dvd, letture da memoria eccetera.
Aspe'... Forse dobbiamo intenderci sui termini. Un Reed-Solomon coding c'è sempre, e contribuisce a stabilire il minimo SNR per poter assegnare almeno 1 bit ad una portante. È un elemento che già da solo dà un bel contributo di correzione (circa 3 dB di guadagno sull'SNR minimo) e aggiunge anche un certo overhead (che sinceramente ora non ricordo) ma che è già annegato nella differenza tra 4.3125 kbit/s al bit x portante di data rate lordo ai 4kbit/s al bit x portante di data rate netto. Tuttavia non credo che le correzioni dovute a questo Reed-Solomon coding appaiano nel conteggio dei FEC, dato che già fanno parte della struttura di framing.
Quello che può esserci o non esserci è il meccanismo di INP-delay che aggiunge un overhead elevato, e cosa più importante FISSO, che ci siano errori o che non ci siano. L'overhead legato a questo meccanismo è:
2xINP/(4000xdelay)
dunque un INP 1 sui canonici 4ms di delay dà un overhead di
2x1/(4000x4x10^-3)= 2/16 =1/8
ossia il 12.5%, che su 100Mbit/s significano 12.5Mbit/s per correggere 1 simbolo errato ogni 4 millisecondi, cioè 250 errori al secondo max, a patto che arrivino equispaziati (come a causa di un REIN), altrimenti la correzione fallisce. Il contatore dei FEC indica (secondo me) solo questi errori, il conteggio dei quali si ricava sempre da un codice di ridondanza ciclica (CRC) applicato al data rete netto (ossia l'ottenibile). Il conteggio dei CRC che appare nelle statistiche del modem (sempre secondo me) è quello dei CRC residui DOPO la correzione (dato non avrebbe molto senso mostrare dei CRC se questi venissero corretti poi dalle ritrasmissioni!).
Questo meccanismo si basa anche lui su un Reed-Solomon coding (è questo che non dovrebbe eserci con il G.INP) per ricavare dai pochi simboli aggiunti (nell'esempio aggiunge 2 simboli ogni 16) per correggere QUALUNQUE simbolo dei 16 ricevuti.
Facendo un conto a spanne, con la ritrasmissione e con 12.5Mbit sottratti al bearer0 e usati dal bearer1, anche calcolando un overhead di 4/65, si riuscirebbero a reinviare più di 11.5Mbit/s di correzioni, comunque arrivino gli errori, contro il Mbit/s (sottoposto a vincolo di non più di un simbolo errato ogni 16) che è in grado di correggere il meccanismo INP-delay (1 simbolo ogni 4ms, ossia 4000 bit 250 volte al secondo). Anche con questo rate di errori sembrerebbe ancora molto conveniente usare la ritrasmissione, e fatico a vedere la convenienza di passare a INP-delay anche con un REIN pesante. A questo punto mi sa che c'è qualcosa che ci sfugge... Se mi capita dovrò fare una chiacchierata con chi ne capisce più di me.
Diabolik183
28-08-2016, 18:12
Boh, io so solo che prima non riuscivo neanche a guardare un video in full hd su youtube senza le pause per il buffer, ora invece posso guardare un video in 4k in realtime senza neanche una pausa
miglioramenti in tutti gli utilizzi, dal gaming al semplice navigare, quindi credo che anche nell'ambito della teleassistenza sia migliore
ovviamente ping molto più bassi
per quanto riguarda la diafonia, personalmente ho da più di un mese la fibra e la portante è rimasta sempre la stessa (93.000 circa) sarà che sono circondato da vecchietti :asd:
Grazie per la tua risposta, era ciò che mi interessava sapere. :)
ironmark99
28-08-2016, 18:16
E' sempre stato tecnicamente impossibile trasmettere dati attraverso un mezzo non esente da rumore senza ricorrere ad un qualche tipo correzione degli errori.
Mi sembra di ricordare che ne discutemmo qualche tempo fa (probabilmente in PM). Era con te??
Comunque ciò che dici è vero, ma solo se si accetta esclusivamente un tasso di errore NULLO. In una trasmissione come quella VDSL un tasso di errore è implicito, e infatti si parla di SNRm, dove la "m" sta per "margine", ossia margine al tasso di errore di 1E-7 (implicito con 0dB di SNRm). Il tasso di errore diminuisce molto approssimativamente di un fattore 10 per ogni dB aggiuntivo di margine, ma non arriva mai a zero. I 6dB canonici di SNRm comunque già bastano a raggiungere un tasso di errore più che accettabile, in questa tipologia di trasmissioni, tanto è vero che tra i gamer in ADSL molti sceglievano il profilo fast (e alcuni lo sceglierebbero anche in VDSL se non gli venisse impedito :D). Se anche non ci fosse il Reed-Solomon, si otterrebbero gli stessi risultati con 3dB in più di SNR minimo per portante.
Come giustamente dici tu, un conto è dover memorizzare dei dati, dove l'errore non è tollerabile, un altro è guardare un video in streaming dove uno squadrettamento al giorno può anche andare bene.
Poi ovviamente i meccanismi di protezione ci sono, vedi i vari Reed-Solomon, e INP-delay, ma di per sé trasmettere senza alcun codice di protezione dall'errore è tecnicamente possibile, accettando il compromesso di avere qualche errore ogni tanto.
Mah sai non so a 250m con derivazioni quanti bit sulle portanti del 35b potrebbero essere assegnati, senza contare il fatto che il 35b estende solo lo spettro in DL e non quello in UL.
Secondo me 50Mb in down li hai tranquillamente, anche di più, dipende da varie cose.
Anche i 20Mb in up secondo me potrebbero essere fattibili, anche in questo caso però dipende da varie cose, magari sono 17Mb e non 20, non si può dire con sicurezza finchè non attacchi la linea e vedi.
Scusa se ti chiedo un'altra cosa, magari a te potrebbe risultare ovvia, ma il vectoring risolverebbe, almeno in parte, questo problema delle derivazioni?
Mi risponderei da solo ma non ho realmente capito in cosa consistano fisicamente queste derivazioni (ho cercato su google, e anche sul forum, ma evidentemente non abbastanza bene)
stefanoasr
28-08-2016, 23:18
Nel mio paese ho 3 coppie (2 - 2 - 2) di armadi alimentate dalla 3 torrette..
Quindi la 3 torrette alimenta tranquillamente 2 armadi posso dirlo per certo...
Ero convinto anche io del contrario..
Da me non ci sono le torrette di alimentazione a più sportelli con tetto rosso, però tutti gli armadi fibrati hanno di fianco la propria palina, mentre solo alcuni hanno ANCHE l'armadietto Enel, e ancora non riesco a capire il significato di questa differenza.
E' sempre stato tecnicamente impossibile trasmettere dati attraverso un mezzo non esente da rumore senza ricorrere ad un qualche tipo correzione degli errori.
La differenza sta nel fatto che mentre nelle trasmissioni broadcast o nella lettura di supporti di memorizzazione (nota anche anche hdd e ssd ne necessitano) si deve abbondare con i dati ridondanti, nel caso di una comunicazione bidirezionale e' possibile ridurre i dati ridondanti per incrementare le prestazioni e ritrasmettere i dati persi (o ritrasmettere anche la sola ridondanza) e in questo caso si tratta di cercare il compromesso fra overhead da trasmettere e necessita' di ritrasmissioni per avere la prestazione migliore.
In caso di trasmissioni unicast o lettura di memorie si deve abbondare perche' una mancata correzione e' un errore irreparabile , pensa a un cd con un settore illeggibile, ed ecco che i settori portano 2048 byte di dati e 128+128 di ridondanza, le trasmissioni tv 288/64/64, la Sony sui nastri video broadcast SD vent'anni fa registrava 2 volte e mezza il bitrare del video, etc.
Quanto siano proporzionati questi fattori penso li decida il provider.
Ps: smanettando sui trasmettitori video dvb asi ho trovato le impostazioni per variare tutto questi parametri a piacimento, ma se vuoi inserire il tuo canale in un pacchetto di emittenti tv terrestri non puoi mettere quello che ti pare.
Spero di aver reso il concetto, non e' proprio materia semplicissima e i numeri esatti che si usano spesso te li devi scoprire da solo.
Io non stavo asserendo che la correzione ci sia non ci sia.
Stavo solo riportato che secondo l'analisi di Iron il contatore dei FEC con G.Inp è il contatore delle ritrasmissioni perché la RS non ci dovrebbe essere (anche perché se i FEC sono corretti da RS, come da loro nome, la ritrasmissione non è mica avvenuta).
A maggiore ragione vista la bassa latenza (solo 4-5ms).
Diciamo che ci sono due gruppi:
- Quello che pensa che la RS ci sia e quindi G.INP ritrasmette solo i CRC o in genere gli errori non FEC
Ed il costo della RS sta nei 4-5ms
- Quello che pensa che la RS completa non ci sia (perché non computabile nei 4-5ms) e quando il protocollo FEC (alleggerito) rileva l'errore lo fa correggere non alla RS ma al G.Inp con ritrasmissione (e se fallisce pure questa al TCP o altrimenti pacchetto perso se non c'è TCP).
Io propendevo per il primo gruppo ma se Iron propende per il secondo mi mette in dubbio e non sono più molto convinto delle mie idee :D
PS
Post scritto senza aver ancora letto i posti di oggi di Iron
Può essere che il mio armadio sia pianificato da una centrale di un comune vicino al mio nonostante dove abito io ce ne sia una?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo può essere. Di che zona sei visto che magari siamo vicini?
Per me i FEC sono..... FEC :asd: oltretutto le ritrasmissioni hanno il loro counter indipendente (non mostrato nella GUI del Technicolor).
Anche sui forum UK danno per scontato che ci sia una protezione FEC a monte, in quanto più efficace sul rumore REIN, mentre lo SHINE è ben gestito dalla ritrasmissione.
commandos[ita]
29-08-2016, 09:08
Io continuo ad avere INP a 11300...ho aperto segnalazione al 1949 , mi ha contattato il reparto "configuratori" che mi ha risposto con "non so di queste cose informatiche...i profili sull'ONUCab non si possono toccare"
Fatto sta che il i2010_2 ha il range dell'INP anomalo visto che non sono l'unico utente con INP a 11300.
Non so a chi far segnalazione....
@ironmark
con INP così alto, c'è un aumento dell'overhead sulla banda giusto?
ironmark99
29-08-2016, 09:43
;43976315']Io continuo ad avere INP a 11300...ho aperto segnalazione al 1949 , mi ha contattato il reparto "configuratori" che mi ha risposto con "non so di queste cose informatiche...i profili sull'ONUCab non si possono toccare"
Fatto sta che il i2010_2 ha il range dell'INP anomalo visto che non sono l'unico utente con INP a 11300.
Non so a chi far segnalazione....
@ironmark
con INP così alto, c'è un aumento dell'overhead sulla banda giusto?
No, che io sappia... Poi c'è da dire che in questi giorni sul G.INP sono più le cose confuse che quelle sulle quali ho le idee chiare... :D
commandos[ita]
29-08-2016, 09:47
No, che io sappia... Poi c'è da dire che in questi giorni sul G.INP sono più le cose confuse che quelle sulle quali ho le idee chiare... :D
Cosa cambia in termini di prestazioni/portante da un INP a 5900 a un INP a 11300?
Col 1949 mi ha provato il profilo con INP a 200 ma avevo portante inferiore e ping +13ms ad esempio...
ironmark99
29-08-2016, 09:55
;43976438']Cosa cambia in termini di prestazioni/portante da un INP a 5900 a un INP a 11300?
Col 1949 mi ha provato il profilo con INP a 200 ma avevo portante inferiore e ping +13ms ad esempio...
Beh, penso che il profilo con INP a 200 sia quello senza ritrasmissione (G.INP) e sia quindi il profilo interleaved, che aggiunge sia overhead pesante che ritardo costante. La differenza in termini di prestazioni tra INP 5900 e INP 13000 (che dovrebbero essere entrambi con ritrasmissione) invece dovrebbe essere minima e aggiundere un delay solo in presenza di ritrasmissioni.
eviterei questo balzello del noleggio obbligatorio.
Vendita, dal 1 agosto e' vendita... in 48 rate, sempre obbligatoria.
Posta il riferimento che hai trovato, cosi' serve a tutti :)
Poco fa mi ha chiamto una operatrice che mi ha comunicato che c'è un aumento di costo mensile
IO ho la 3x2 a 49 mensili e per il primo anno a 39.
Possono aumentare un offerta?
Chiedendo lumi mi ha detto di contattare il 187 per offerte....
Diceva che la comuinicazione dobrebbe essere arrivata per mail ma non a tutti e per questo chiamano.
Cosa vi risulta?
è previsto
un modem Fibra (fatti salvi i casi in cui i clienti lo abbiano già nella loro consistenza d'offerta) in vendita a 57,12 € (anche rateizzabile in 48 rate mensili da 1,19 €)
ottimo :read:
Poco fa mi ha chiamto una operatrice che mi ha comunicato che c'è un aumento di costo mensile
IO ho la 3x2 a 49 mensili e per il primo anno a 39.
Possono aumentare un offerta?
Chiedendo lumi mi ha detto di contattare il 187 per offerte....
Diceva che la comuinicazione dobrebbe essere arrivata per mail ma non a tutti e per questo chiamano.
Cosa vi risulta?
... e non ha offerto nulla?
Cioe' questa non era del 187 e ha chiamato solo per dire che c'e' un aumento?! :mbe:
Gli aumenti si mettono per iscritto (guarda sull'ultima bolletta, p.es.)
Quando hai sottoscritto tu?
BarbaN3rd
29-08-2016, 11:30
Si certo può essere. Di che zona sei visto che magari siamo vicini?
Sono di Vigonza, ma ho come l'impressione che alcuni armadietti siano collegati alla centrale di Strà.
Sono di Vigonza, ma ho come l'impressione che alcuni armadietti siano collegati alla centrale di Strà.
Può essere benissimo io sono di ponte san Nicolò e 4 armadi nel territorio del mio comune sono collegati alla centrale di Padova. Puoi vedere le pianificazioni aggiornate in teoria oggi, su fibra.click oppure su Telecom wholesale, o ancora per indirizzi kqi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-08-2016, 12:43
Scusa se ti chiedo un'altra cosa, magari a te potrebbe risultare ovvia, ma il vectoring risolverebbe, almeno in parte, questo problema delle derivazioni?
Mi risponderei da solo ma non ho realmente capito in cosa consistano fisicamente queste derivazioni (ho cercato su google, e anche sul forum, ma evidentemente non abbastanza bene)
diaretto ti risponderà circa le derivazioni ma in questi post (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef3yfd&s=9) vedi un esempio di hlog. Bene non credo che alcuna correzione dell'errore indotto da diafonia sia possibile nella fascia di frequenze in cui non esiste segnale (es. tra 11Mhz e 14Mhz che riguardano l'upstream). Per cui credo che se mi va bene, magari il download da 76 Mbps tornerà circa a 100 e upstream da 17 magari a 18, supponendo un'efficienza dell'80% nella correzione dell'errore..
Tuttavia non è per nulla detto che che la tua derivata seconda mostri condizioni come le mie.
EDIT: non è vero che non esiste, è troppo basso. Vedi risposta successiva di ironmark99.
BarbaN3rd
29-08-2016, 12:45
Può essere benissimo io sono di ponte san Nicolò e 4 armadi nel territorio del mio comune sono collegati alla centrale di Padova. Puoi vedere le pianificazioni aggiornate in teoria oggi, su fibra.click oppure su Telecom wholesale, o ancora per indirizzi kqi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Sono stato alcuni giorni fa a Ponte San Nicolò e non ci ho fatto caso, da quelle parti sono tutti di fibrati i cabinet?
Per quanto riguarda le pianificazioni ormai ci ho perso la speranza, sembra che dopo l'8 Agosto ci sia il vuoto totale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cipollino
29-08-2016, 13:13
Mi ha chiamato il tecnico, hanno spostato la data di attivazione da Mercoledì 31 a Mercoledì 7 :(
Nel giro di due settimane ci saranno 3 attivazioni di Vdsl Tim nel nostro condominio, sono curioso di vedere quanto la diafonia potrà disturbare, tra l'altro uno dei tre e nel mio stesso pianerottolo :eek:
Ho letto che tim prevede di attuare il profilo 35b quindi 200/20 o /30 entro fine anno senza Vectoring.
Ma io mi chiedo, che senso ha raddoppiare ulteriormente la modulazione nel doppino che andrà soltanto ad aumentare i disturbi e la diafonia a tutti gli utenti, senza attivare quello che di fatto è una "pezza", ma che migliora non poco le cose :rolleyes:
diaretto ti risponderà circa le derivazioni ma in questi post (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef3yfd&s=9) vedi un esempio di hlog. Bene non credo che alcuna correzione dell'errore indotto da diafonia sia possibile nella fascia di frequenze in cui non esiste segnale (es. tra 11Khz e 14khz che riguardano l'upstream). Per cui credo che se mi va bene, magari il download da 76 Mbps tornerà circa a 100 e upstream da 17 magari a 18, supponendo un'efficienza dell'80% nella correzione dell'errore..
Tuttavia non è per nulla detto che che la tua derivata seconda mostri condizioni come le mie.
Intanto ti ringrazio per la risposta; è che devo decidere se andare di vdsl subito oppure aspettare il 35b, ma se il vectoring non mi porta migliorie nemmeno nel 17a, non sto nemmeno ad aspettare il 35b, non so se mi spiego.
Cipollino
29-08-2016, 13:16
Sono stato alcuni giorni fa a Ponte San Nicolò e non ci ho fatto caso, da quelle parti sono tutti di fibrati i cabinet?
Per quanto riguarda le pianificazioni ormai ci ho perso la speranza, sembra che dopo l'8 Agosto ci sia il vuoto totale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tra l'altro non fidatevi troppo di fibra.click perché se provo attualmente a mettere il mio comune, Altavilla Vicentina dice che non è coperto ed invece lo è da un mesetto.
Skelevra
29-08-2016, 13:23
Oggi youtube per la prima volta non mi carica manco a 480p :muro:
Sono stato alcuni giorni fa a Ponte San Nicolò e non ci ho fatto caso, da quelle parti sono tutti di fibrati i cabinet?
Per quanto riguarda le pianificazioni ormai ci ho perso la speranza, sembra che dopo l'8 Agosto ci sia il vuoto totale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quello che ho potuto vedere hanno messo le predisposizioni elettriche di fianco ad ogni armadio sia con paline sia direttamente con i box a 4 porte, hanno già ultimato tutti gli scavi e secondo me hanno già fatto passare la fibra sulle tubazioni. Mancano sostanzialmente solo le ONU sopra pianificate per 4 armadi ad ottobre. La centrale risulta pianificata a settembre. Per quanto riguarda le pianificazioni secondo me oggi escono. Tieni conto che c'è stato ferragosto di mezzo.
Tra l'altro non fidatevi troppo di fibra.click perché se provo attualmente a mettere il mio comune, Altavilla Vicentina dice che non è coperto ed invece lo è da un mesetto.
Fatto sta che altavilla vicentina non compare nemmeno sui files telecom e duneu è ovvio che non ci sia nemmeno su fibra.click. Sei sicuro di avere la fibra nel tuo comune?
Come pensavo.....ad esempio via cimone ad altavilla vicentina è coperta da due armadi uno attivo ed un altro pianificato ma sono legati entrambi al comune adiacente ossia CREAZZO (VICEITAN040) quindi non devi inserire altavilla su fibra.click bensì "CREAZZO". mi sembrava alquanto strano infatti.
Cipollino
29-08-2016, 13:44
Fatto sta che altavilla vicentina non compare nemmeno sui files telecom e duneu è ovvio che non ci sia nemmeno su fibra.click. Sei sicuro di avere la fibra nel tuo comune?
Certo, hanno fatto i lavori tra Giugno e Luglio, tutti gli armadi hanno gli apparati, dal sito Telecom ufficiale risulta coperta, anche in fase di richiesta commerciale al 191 tutto OK ed hanno appunto fissato l'attivazione per il 7 Settembre, stessa cosa ad altri 2 condomini, uno degli altri due ha l'attivazione questo Sabato.
Certo, hanno fatto i lavori tra Giugno e Luglio, tutti gli armadi hanno gli apparati, dal sito Telecom ufficiale risulta coperta, anche in fase di richiesta commerciale al 191 tutto OK ed hanno appunto fissato l'attivazione per il 7 Settembre, stessa cosa ad altri 2 condomini, uno degli altri due ha l'attivazione questo Sabato.
Guarda la continuazione del messaggio che ho quotato
Cipollino
29-08-2016, 13:55
Fatto sta che altavilla vicentina non compare nemmeno sui files telecom e duneu è ovvio che non ci sia nemmeno su fibra.click. Sei sicuro di avere la fibra nel tuo comune?
Come pensavo.....ad esempio via cimone ad altavilla vicentina è coperta da due armadi uno attivo ed un altro pianificato ma sono legati entrambi al comune adiacente ossia CREAZZO (VICEITAN040) quindi non devi inserire altavilla su fibra.click bensì "CREAZZO". mi sembrava alquanto strano infatti.
Ti ri-rispondo perché hai editato dopo che avevo già risposto.
Parte del comune, come via Cimone e tutte le altre vie con nomi di fiumi è nella zona industriale del paese che è servita dalla centrale di Creazzo, ma tutto il resto del paese, come casa mia (prova via Rimini,Via Vicenza..), fà capo alla centrale di Altavilla Vicentina. Fibra.click non è attualmente aggiornato.
Ho letto che tim prevede di attuare il profilo 35b quindi 200/20 o /30 entro fine anno senza Vectoring.
Ma io mi chiedo, che senso ha raddoppiare ulteriormente la modulazione nel doppino che andrà soltanto ad aumentare i disturbi e la diafonia a tutti gli utenti, senza attivare quello che di fatto è una "pezza", ma che migliora non poco le cose :rolleyes:
Letto dove? Ci sono notizie contrastanti a riguardo
ignaziogss
29-08-2016, 14:00
Una domanda che mi son posto: nel caso si usasse il vectoring cosa succederebbe alle ADSL2 presenti nella stessa decade degli abbonati FTTC? Avrebbero un peggioramento della situazione, un miglioramento o non cambierebbe nulla per loro? E per coloro con FTTC che fossero disturbati dal vicino che ha l'ADSL2, il vectoring cambierebbe qualcosa o i disturbi in quel caso resterebbero uguali a prima?
Digitalone
29-08-2016, 14:03
Ma neanche questa settimana aggiornano i file?
Cipollino
29-08-2016, 14:03
Letto dove? Ci sono notizie contrastanti a riguardo
Letto qui (https://www.ultime.news/fibra-tim-entro-fine-anno-i-200-mega-con-evdsl-15071/).
Ovviamente nulla di ufficiale, ma è plausibile visto l'avanzare di Fastweb.
IMHO tutte trovate commerciali che non hanno senso, anzi, vanno a peggiorare in generale tutti gli utenti se implementano il 35b senza Vectoring o meglio ancora se implementassero il MOV
ove presenti più carrier.
Cipollino
29-08-2016, 14:10
Una domanda che mi son posto: nel caso si usasse il vectoring cosa succederebbe alle ADSL2 presenti nella stessa decade degli abbonati FTTC? Avrebbero un peggioramento della situazione, un miglioramento o non cambierebbe nulla per loro? E per coloro con FTTC che fossero disturbati dal vicino che ha l'ADSL2, il vectoring cambierebbe qualcosa o i disturbi in quel caso resterebbero uguali a prima?
Domanda interessante, lascio ai veri esperti la risposta definitiva.
Per le mie conoscenze, visto che l'ADSL2 utilizza una modulazione di 2.2mhz massimo è una frequenza molto bassa e non penso che vi siano problemi di diafonia o se esistono sono molto limitai con numeri così piccoli.
Vectoring, leggo sempre su wiki, è nato per VDSL e per operare nello spettro più ampio di modulazione che essa comporta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.