PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 [474] 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

vincenzomary
21-06-2019, 06:36
@Lanfi: Gli ultimi file excel di Tim aggiornati a questa settimana, riportano:

-39187 armadi a 100 Mega;

-69147 armadi a 200 Mega;

-813 upgrade 100>200 Mega;

Rapportando dunque gli upgrade in corso con gli armadi a 100 Mega, notiamo dunque che sono una goccia in un oceano....gli upgrade possiamo dire che sono sostanzialmente quasi inesistenti.intanto Open fiber e Tim si fidanzano, e noi aspettiamo. tanto a chi serve una 200 o 1 gbit.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

san80d
21-06-2019, 11:03
intanto Open fiber e Tim si fidanzano, e noi aspettiamo. tanto a chi serve una 200 o 1 gbit.

per adesso si annusano :D

elgabro.
21-06-2019, 11:09
intanto Open fiber e Tim si fidanzano, e noi aspettiamo. tanto a chi serve una 200 o 1 gbit.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Petizione per bloccare il fidanzamento https://www.change.org/p/cassa-depositi-e-prestiti-cdp-blocchiamo-l-acquisizione-di-open-fiber-da-parte-di-tim-telecom-italia-spa :D

A me sta fusione fa parecchio paura.

Busone di Higgs
21-06-2019, 13:01
Motivo?

elgabro.
21-06-2019, 16:36
Motivo?

Ci teniamo il rame marcio per altri 20 anni.

Yrbaf
21-06-2019, 17:23
E' tutto parecchio opinabile.

Primo il rame non è marcio ovunque come si vuole far credere, anzi nel tuo caso che dici di essere a 500m ed vai a 100-120Mb e prima andavi pure a 160Mb, direi che più che rame marcio si dovrebbe parlare di rame placcato oro almeno :D

Secondo per le aree bianche non cambierà nulla e per quelle nere finora non c'era nessun progetto di OF per coprirle al 100%.
Al max a fare i pessimisti se TIMOF fermasse i lavori tra 1 anno al più perderemmo 100-130 città.

Terzo con l'accesso alla rete Tim può di certo venir riutilizzato anche il rame (dove è buono) ma è anche vero che poi avresti tutta la parte in fibra spenta delle attuali FTTC
Vero che la rete non è ottimizzata per il modo di fare di OF, ma di certo il trovarsi circa 2000 città già cablate in fibra fino agli armadi può anche dare un boost all'eventuale aumento delle città FTTH oltre le 270 previste, se si ha quell'intenzione

Bigbey
21-06-2019, 17:52
...se si ha quell'intenzione

È proprio lì che sta il problema di fondo.....

elgabro.
21-06-2019, 19:14
Scusate una informazione, ma tra le pagine gialle che consegna tim e l'app delle pagine gialle c'è differenza?

Perché in bolletta ho 3.90€ di consegna elenchi telefonici, ho telefonato al 187 e si hanno due possibilità ho si fa sollecito per ricevere gli elenchi o si fa il rimborso.

Non so se conviene ricevere gli elenchi oppure no.

Ps.
Lo scorso anno ho fatto il rimborso.

Bigbey
21-06-2019, 19:22
@elgabro.: Alle soglie del 2020 parlare ancora di elenchi telefonici fa ridere. In meno di 10 secondi trovi tutti i numeri e le info delle persone/aziende che si desiderano contattare, tranquillamente online ed in maniera gratuita. Pertanto sulla mia utenza e su tutte quelle dei miei amici, tramite fax al numero 800 000 187 ho fatto disattivare in maniera permanente l'invio degli elenchi telefonici...sono 3,90 Euro annui letteralmente buttati altrimenti....e spesso ormai neanche li consegnano più (gli addetti incaricati di consegnarli li buttano per terra o a bordo strada, ci sono state anche famose inchieste su tale comportamento).

elgabro.
21-06-2019, 19:29
@elgabro.: Alle soglie del 2020 parlare ancora di elenchi telefonici fa ridere. In meno di 10 secondi trovi tutti i numeri e le info delle persone/aziende che si desiderano contattare, tranquillamente online ed in maniera gratuita. Pertanto sulla mia utenza e su tutte quelle dei miei amici, tramite fax al numero 800 000 187 ho fatto disattivare in maniera permanente l'invio degli elenchi telefonici...sono 3,90 Euro annui letteralmente buttati altrimenti....e spesso ormai neanche li consegnano più (gli addetti incaricati di consegnarli li buttano per terra o a bordo strada, ci sono state anche famose inchieste su tale comportamento).

ma è uno spreco pazzesco, dovrebbero semplicemente dargli a chi ne fa richiesta.

CMQ ho chiesto il rimborso, per la disattivazione permanente del servizio cosa devo fare esattamente?

Bigbey
21-06-2019, 19:50
@elgabro.: Ti basta inviare un fax. Al 187 non te li disattiveranno e via social potrebbero fare i furbi. Con la richiesta formale invece sei apposto per sempre. Ti lascio la bozza fax:

https://docs.google.com/document/d/11QT-iJ4EumtVu5Q60sXnORyCkqo17WMx42NPPkducxs/edit?usp=drivesdk

elgabro.
21-06-2019, 21:42
Grazie domani provvedo

Gaplus68
22-06-2019, 10:21
Salve a tutti è da un po' che non postavo su hwupgrade, troppi impegni purtroppo.
Ho un problema
Attualmente ho una ADSL TIM che da qualche mese non funziona più bene e allora ho fatto richiesta per passare a fibra.
Ho fatto l'ordine per la TIM CONNECT, mi dava copertura confermata per la 100/20, mantenendo il vecchio numero, e ho proceduto via web.
Dopo 10 gg appuntamento col tecnico.
Viene ma non combina nulla perchè dice che l'aveva attivata su un armadio diverso :mbe:
Controlla il percorso dei cavi, vede che effettivamente il mio doppino passa da un armadio diverso e dice che sarebbe ripassato dopo aver risolto il problema

La situazione della linea attuale è questa

CENTRALE --> 250m --> ARMADIO con FTTC --> 50m --> chiostrina --> 50m --> CASA

Seguendo il cavo non sono sicurissimo che entri effettivamente dentro l'armadio. Arriva di sicuro ad una chiostrina che sta a pochissimi metri dall'armadio, poi se il cavo che parte dalla chiostrina va dentro l'armadio o diretto in centrale non lo so.
EDIT: aggiungo schemino
https://i.imgur.com/Rlfb2o8.jpg


Il tecnico non è più tornato e tim continua a telefonarmi dicendo questo:

"Lei è collegato ad un armadio a 400 metri di distanza, dobbiamo attivare una nuova linea per la fibra e non possiamo mantenere il vecchio numero"

Ma non è assolutamente vero! Quell'armadio che dicono loro sta da tutt'altra parte, è lontanissimo e nella direzione opposta a dove va il mio doppino, è impossibile che io sia collegato lì anche perchè non avrei i valori di attenuazione che ho in questo momento.
E faccio pure fatica a farmi capire perchè sono tutti operatori con accento straniero :doh:
Come ne esco?

Tempo fa c'era un bravo utente del forum molto ferrato sul mio territorio, Gaplus68, magari sa come sono combinati i database in questa zona della Sicilia occidentale...
I disallineamenti dei database (in effetti sono più di uno, tra loro variamente collegati) sono abbastanza frequenti, soprattutto nelle centrali "urban rural", ove è frequente il toponimo "contrada" che non aiuta quasi mai.
Nel caso specifico, fortunatamente, il disallineamento è solo relativo all'associazione "indirizzo" <-> "area di influenza del distributore" e mi sembra che sia stato già bonificato, per cui dalla prossima pubblicazione dovrebbe essere tutto OK

skryabin
22-06-2019, 11:01
I disallineamenti dei database (in effetti sono più di uno, tra loro variamente collegati) sono abbastanza frequenti, soprattutto nelle centrali "urban rural", ove è frequente il toponimo "contrada" che non aiuta quasi mai.
Nel caso specifico, fortunatamente, il disallineamento è solo relativo all'associazione "indirizzo" <-> "area di influenza del distributore" e mi sembra che sia stato già bonificato, per cui dalla prossima pubblicazione dovrebbe essere tutto OK

Bene, quindi ti risulta hanno fatto questa cosa negli ultimi giorni
Probabilmente il disallineamento sarà stato anche dovuto al fatto che dal mio civico partono cavi in due direzioni opposte

Non mi resta che aspettare che ritelefonino per fissare un nuovo appuntamento allora (stando attenti che non siano i furbacchioni che vogliono attivarmi una nuova linea)
Confermi che non dovrei avere problemi a tenere il vecchio numero?
Sperando che alla fine mi colleghino all'armadio più vicino a 100m (verso cui viaggia l'attuale doppino) e non a quell'altro che è parecchio più lontano.

Grazie, almeno ho la conferma che ci stanno lavorando.

ElFenix
22-06-2019, 14:13
Bene, quindi ti risulta hanno fatto questa cosa negli ultimi giorni
Probabilmente il disallineamento sarà stato anche dovuto al fatto che dal mio civico partono cavi in due direzioni opposte

Non mi resta che aspettare che ritelefonino per fissare un nuovo appuntamento allora (stando attenti che non siano i furbacchioni che vogliono attivarmi una nuova linea)
Confermi che non dovrei avere problemi a tenere il vecchio numero?
Sperando che alla fine mi colleghino all'armadio più vicino a 100m (verso cui viaggia l'attuale doppino) e non a quell'altro che è parecchio più lontano.

Grazie, almeno ho la conferma che ci stanno lavorando.
Non è che ci sia un'alternativa all'armadio cui sei attestato. La tua secondaria è una e su quella rimani (e sarai convertito)
Quella del nip come unica panacea è la classica supercazzola, non c'è bisogno di nuova linea. Attendi la bonifica e non dovresti aver problemi

sayo
22-06-2019, 21:38
Ragazzi gentilmente potreste dirmi se vi sembra tutto ok dai dati della linea o potrei viaggiare piu veloce?

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 48857 19878
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 48820 19878
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast

Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 90

G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6

Scambio di bit attivata attivata

Attenuazione di linea dB 21 34

lunghezza approssimativa della linea m 580

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

A64FX+DFI nF4
23-06-2019, 17:12
nella bolletta di giugno c'è la seguente comunicazione
Proposta di compensazione da parte di TIM per i clienti di rete fissa oggetto di fatturazione a 28 giorni –
Servizi in promozione gratuita per te.
Ti informiamo che TIM ha deciso di offrire ai propri Clienti di rete fissa, che sono stati oggetto di fatturazione a
28 giorni, la possibilità di aderire ad una soluzione compensativa, alternativa alla restituzione dei giorni erosi
di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS.
Fino al 31 ottobre 2019, avrai la possibilità di attivare in promozione gratuita uno dei seguenti servizi:
• TIM Vision – La TV di TIM, tanti contenuti a disposizione per te.
• Chi è – Per visualizzare il numero di chi ti chiama sul display del tuo telefono di casa.
• Extra Voice – Per chiamare senza limiti i telefoni nazionali fissi e mobili
• Voce internazionale - Per chiamare senza limiti i telefoni fissi di Stati Uniti, Canada ed Europa
occidentale.
• Max Speed – Per sfruttare al massimo la tua connessione Internet e navigare fino a 100 Mbit/s.
Potrai scegliere il servizio che preferisci tra quelli non ancora attivi sulla tua linea fissa ed utilizzarlo
gratuitamente per sei mesi dalla data di attivazione.
Al termine della promozione il servizio verrà disattivato automaticamente e senza alcun costo a tuo carico.
Affinché tu possa effettuare una scelta pienamente consapevole, ti ricordiamo che:
• L’iniziativa rappresenta una proposta volontaria di compensazione da parte di TIM per i clienti di rete
fissa che sono stati oggetto di fatturazione a 28 giorni.
• L’accettazione di uno dei servizi in promozione gratuita comporta la rinuncia al diritto di richiedere
la restituzione dei giorni erosi di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS.
• In caso di non interesse all’attivazione di uno dei servizi sopra elencati potrai sempre formulare a
TIM la richiesta di restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28 giorni attraverso i consueti
canali conciliativi.
Se invece sei interessato alla promozione che TIM ti ha riservato, puoi effettuare la tua scelta o avere
ulteriori informazioni chiamando il Servizio Clienti Linea fisso 187, recandoti presso un Negozio TIM oppure
collegandoti al sito tim.it.

considerando che dei servizi proposti 3 sono già attivi e degli altri 2 non sono interessato, quali sono i consueti canali conciliativi per richiedere il rimborso?

Bigbey
23-06-2019, 17:24
@A64FX+DFI nF4 e a tutti quelli interessati ai rimborsi fatturazione a 28 giorni: Non fate nulla, attendete la sentenza del 4 Luglio 2019 da parte del Consiglio di Stato, che stabilirà modalità e tempi per i rimborsi economici da accreditare in fattura (riguarderà tutti gli Operatori, ovvero Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre).

L_Rogue
23-06-2019, 17:30
nella bolletta di giugno c'è la seguente comunicazione


considerando che dei servizi proposti 3 sono già attivi e degli altri 2 non sono interessato, quali sono i consueti canali conciliativi per richiedere il rimborso?

Direi CORECOM.

Bigbey
23-06-2019, 17:50
@L_Rogue: Non bisogna aprire alcun canale conciliativo per il momento, ma bisogna attendere la sentenza di cui sopra del 4 Luglio. Loro consigliano di aprire una conciliazione perchè sanno benissimo le tempistiche (6 mesi per l'udienza dall'apertura istanza, dunque aprendola adesso se ne parla per il 2020). Con la sentenza del 4 Luglio invece, saranno obbligati ad erogarli ben prima e senza che alcun cliente apra una singola conciliazione in merito (anche perchè i Corecom scoppierebbero). Pertanto ribadisco, fino al 4 Luglio 2019 non fate nulla.

L_Rogue
24-06-2019, 09:20
@L_Rogue: Non bisogna aprire alcun canale conciliativo per il momento, ma bisogna attendere la sentenza di cui sopra del 4 Luglio. Loro consigliano di aprire una conciliazione perchè sanno benissimo le tempistiche (6 mesi per l'udienza dall'apertura istanza, dunque aprendola adesso se ne parla per il 2020). Con la sentenza del 4 Luglio invece, saranno obbligati ad erogarli ben prima e senza che alcun cliente apra una singola conciliazione in merito (anche perchè i Corecom scoppierebbero). Pertanto ribadisco, fino al 4 Luglio 2019 non fate nulla.

Grazie per la precisazione.

Comunque avrei atteso comunque perché voglio i soldi, non i loro servizi. :D

Nothingman
24-06-2019, 13:46
@Lanfi: Gli ultimi file excel di Tim aggiornati a questa settimana, riportano:

-39187 armadi a 100 Mega;

-69147 armadi a 200 Mega;

-813 upgrade 100>200 Mega;

Rapportando dunque gli upgrade in corso con gli armadi a 100 Mega, notiamo dunque che sono una goccia in un oceano....gli upgrade possiamo dire che sono sostanzialmente quasi inesistenti.

E aggiungo che a qualcuno come il sottoscritto hanno fatto il downgrade del profilo da 200 a 100 e non c'è verso di riuscire a farmi re-impostare il vecchio profilo...

Locketto
24-06-2019, 14:06
Salve ho fatto l'upgrade della mia linea casalinga da adsl a fttc 200/20

La linea 2 ore fa andava a 120/20 su speed test , un' ora fa a 60/20 e ora va a 20/20 in base ai server.

Ci sta un modo efficace per testare la velocità? Cioè passare da 120M dw a 17 mi pare strano.

Forse ci sono anche problemi sulla linea oggi, fino a poco fa cloudflare era down. (non so se possa influire, altri servizi come discord sono ancora down)

https://puu.sh/DK8bY/7b5ca63e98.png

https://puu.sh/DK8cl/1cb6633f48.png

https://puu.sh/DK8dB/a2abb54bd4.png

satman
24-06-2019, 14:18
Se hai sempre quei valori di portante allora è saturazione, prova sempre sugli stessi server, essendo su Tim ti consiglio di testare sui loro server.

Lanfi
24-06-2019, 17:10
@Lanfi: Gli ultimi file excel di Tim aggiornati a questa settimana, riportano:

-39187 armadi a 100 Mega;

-69147 armadi a 200 Mega;

-813 upgrade 100>200 Mega;

Rapportando dunque gli upgrade in corso con gli armadi a 100 Mega, notiamo dunque che sono una goccia in un oceano....gli upgrade possiamo dire che sono sostanzialmente quasi inesistenti.

Hai fatto i conti, io mi ero basato su un'occhiata, purtroppo confermi i miei sospetti.

Ci facevo caso visto che sto per trasferirmi, vicino (non vicinissimo) ad un armadio ovviamente non upgradato. Qualche altra ipotesi sul perché di questa partenza abortita? Se non sbaglio in un primo periodo ne avevano aggiornati un botto.....forse aspettano di vedere come andrà col vectoring?

In teoria se porta benefici sulla 100 mega sulla 200 ne dovrebbe portare anche di più....

Un saluto a skryabin, ci incrociammo su questi lidi anni fa, anche io ho ricominciato a seguire da poco.

Wiggaz
24-06-2019, 17:32
Scusate ragazzi, arrivo un po' tardi:
a fine maggio mi contattò telefonicamente un operatrice TIM per comunicarmi che sarei passato dal mio vecchio contratto TIM Smart al nuovo TIM Connect XDSL a 35€/m. Io pagandone già 40€ ero più che felice.
A giugno mi arrivò il nuovo contratto precompilato con dei numeri che non tornavano, ho voluto aspettare la prima fattura per verificare.
Arriviamo ad oggi, mi è arrivata la prima nuova fattura ed è un campo di battaglia.

https://images2.imgbox.com/05/0c/1NPOVv9X_o.png

Tolte le varie voci scontate, rimangono i 35€ del piano, quella quota adesione di 10€ di cui nessuno ha mai fatto accenno e nel ridicolo della situazione anche la rata dello smart modem.
Si può fare qualcosa secondo voi?
Grazie in anticipo.

Alexdrast
24-06-2019, 17:36
Ragazzi oggi è passato il tecnico per fare il passaggio adsl-fttc con il mio fritzbox 7530 comprato pochi giorni fa e perfettamente funzionante con l&rsquo;adsl.

Niente da fare non si allinea e non funziona. Allora ha tirato fuori un modem che aveva con lui quello tutto bianco e ha iniziato la configurazione e ha detto che si è allineato subito. Lui ha detto che si è collegato al modem con il suo cell e funzionava ma io non ho provato. Ma è possibile questa cosa?

Io ho resettato il fritz alle impostazioni di fabbrica, ho rifatto i passaggi per la configurazione ma mi dice che la linea è disturbata e la connessione è fallita. Ho provato anche con il vecchio fritz che avevo il 3490 ma non va neanche quello.

Secondo voi è possibile sta cosa? Ho chiamato il 187 perché il tecnico che è venuto mi ha detto visto che usi il tuo modem adesso arrangiati a configurarlo... e questo mi hanno detto che devo aspettare fino a 24 per ore per vedere se non va.

Tra l&rsquo;altro mi è arrivata la mail da tim con scritto che hanno fatto il passaggio di tecnologia e che se non riesco a configurare il mio modem personale posso richiedere l&rsquo;Inter del tecnico a pagamento con tim Expert... sono proprio soddisfatto........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

satman
24-06-2019, 17:53
Scusate ragazzi, arrivo un po' tardi:
a fine maggio mi contattò telefonicamente un operatrice TIM per comunicarmi che sarei passato dal mio vecchio contratto TIM Smart al nuovo TIM Connect XDSL a 35€/m. Io pagandone già 40€ ero più che felice.
A giugno mi arrivò il nuovo contratto precompilato con dei numeri che non tornavano, ho voluto aspettare la prima fattura per verificare.
Arriviamo ad oggi, mi è arrivata la prima nuova fattura ed è un campo di battaglia.

https://images2.imgbox.com/05/0c/1NPOVv9X_o.png

Tolte le varie voci scontate, rimangono i 35€ del piano, quella quota adesione di 10€ di cui nessuno ha mai fatto accenno e nel ridicolo della situazione anche la rata dello smart modem.
Si può fare qualcosa secondo voi?
Grazie in anticipo.
Si lascia tim e passa ad un operatore più onesto!

giovanni69
24-06-2019, 18:03
Scusate ragazzi, arrivo un po' tardi:
a fine maggio mi contattò telefonicamente un operatrice TIM per comunicarmi [...].

Quanto sei sicuro che fosse il 187 e non uno dei soliti fantomatici call center?

Non ricordavo ci fossero 12 rate di 'attivazione' Tim Connect e 24 rate di 'adesione' Tim Connect...

Certo che se hai fatto tutto al telefono, hai ben poco su cui poter contestare speranzoso di uscire fuori con qualcosa in mano. Ma fossi in te, se vuoi provarci, almeno usa il fax. 800.000.187. Se non altro, saranno costretti a darti risposta scritta.

Guyon
24-06-2019, 18:21
Domanda per chi eventualmente lo sa: la mia FTTC è partita da 95 Mb ed è ora scesa a circa 35Mb. La scoglia minima non era 40Mb in download?

ElFenix
24-06-2019, 19:07
Scusate ragazzi, arrivo un po' tardi:
a fine maggio mi contattò telefonicamente un operatrice TIM per comunicarmi che sarei passato dal mio vecchio contratto TIM Smart al nuovo TIM Connect XDSL a 35€/m. Io pagandone già 40€ ero più che felice.
A giugno mi arrivò il nuovo contratto precompilato con dei numeri che non tornavano, ho voluto aspettare la prima fattura per verificare.
Arriviamo ad oggi, mi è arrivata la prima nuova fattura ed è un campo di battaglia.

https://images2.imgbox.com/05/0c/1NPOVv9X_o.png

Tolte le varie voci scontate, rimangono i 35€ del piano, quella quota adesione di 10€ di cui nessuno ha mai fatto accenno e nel ridicolo della situazione anche la rata dello smart modem.
Si può fare qualcosa secondo voi?
Grazie in anticipo.

"Mi contattò per dirmi che sarei passato..." già qua non andiamo bene.
Comunque scorporando i costi dello screen, sembra che ti abbiano fatto uno sconto fedeltà di 5€ (calcolando la differenza di percentuale tra quel 0.94 e 0.16 spalmato nell'arco dei 30 giorni)
La quota di adesione, di cui non ti hanno parlato, ti vincola per due anni e si unisce al contributo attivazione di 10€, in realtà scontato ogni mese (finchè stai con loro)
Ricapitolando, sarebbero 30€ di piano (29€ + 1€ di tim vision) + 10€ di quota adesione - 5€ di sconto fedeltà= 35€ (modem da aggiungere)

Dovresti aspettare la prossima per saperlo con certezza oppure contattarli tramite social e chiedergli nel dettaglio quale promo (voci di costo) risulta in essere sulla tua linea

Non ricordavo ci fossero 12 rate di 'attivazione' Tim Connect e 24 rate di 'adesione' Tim Connect...

Si, sono le nuove connect entrate in vigore dal 5 febbraio. L'attivazione la danno scontata (azzerata) ogni mese ma abbinata all'adesione in modo che se recedi prima dei 12 mesi...paghi anche le rate residue dell'attivazione (oltre che dell'adesione)

sayo
24-06-2019, 19:41
Ragazzi gentilmente potreste dirmi se vi sembra tutto ok dai dati della linea o potrei viaggiare piu veloce?

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 48857 19878
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 48820 19878
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast

Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 90

G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6

Scambio di bit attivata attivata

Attenuazione di linea dB 21 34

lunghezza approssimativa della linea m 580

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Mi riquoto scusate,qualcuno può aiutarmi?

satman
24-06-2019, 20:24
Mi riquoto scusate,qualcuno può aiutarmi?

E come potresti andare più veloce con quella distanza? Anzi prega che non attivino altre FTTC sul tuo stesso cavo altrimenti con la diafonia perdi ancora qualcosa.

Wiggaz
24-06-2019, 20:26
Quanto sei sicuro che fosse il 187 e non uno dei soliti fantomatici call center?

Non ricordavo ci fossero 12 rate di 'attivazione' Tim Connect e 24 rate di 'adesione' Tim Connect...

Certo che se hai fatto tutto al telefono, hai ben poco su cui poter contestare speranzoso di uscire fuori con qualcosa in mano. Ma fossi in te, se vuoi provarci, almeno usa il fax. 800.000.187. Se non altro, saranno costretti a darti risposta scritta.

Confermo che non era il solito call center. Non mi ha chiesto nulla. Era un'operatrice (italiana) che mi informava che sarei passato al nuovo contratto.
Oggi ho chiesto sui social e mi han confermato che la bolletta è corretta.

"Mi contattò per dirmi che sarei passato..." già qua non andiamo bene.
Comunque scorporando i costi dello screen, sembra che ti abbiano fatto uno sconto fedeltà di 5€ (calcolando la differenza di percentuale tra quel 0.94 e 0.16 spalmato nell'arco dei 30 giorni)
La quota di adesione, di cui non ti hanno parlato, ti vincola per due anni e si unisce al contributo attivazione di 10€, in realtà scontato ogni mese (finchè stai con loro)
Ricapitolando, sarebbero 30€ di piano (29€ + 1€ di tim vision) + 10€ di quota adesione - 5€ di sconto fedeltà= 35€ (modem da aggiungere)

Dovresti aspettare la prossima per saperlo con certezza oppure contattarli tramite social e chiedergli nel dettaglio quale promo (voci di costo) risulta in essere sulla tua linea

Ora mi è tutto più chiaro.
In pratica ho il costo del vecchio piano fino al 30maggio e poi il 31 hanno fatto partire quello nuovo, addebitandomi già la prima quota adesione.
Grazie a tutti per le delucidazioni.

sayo
24-06-2019, 22:30
E come potresti andare più veloce con quella distanza? Anzi prega che non attivino altre FTTC sul tuo stesso cavo altrimenti con la diafonia perdi ancora qualcosa.

Grazie per la risposta.
Intendi i 580mt che sono troppi?

satman
24-06-2019, 23:40
Grazie per la risposta.
Intendi i 580mt che sono troppi?

Si più di quello non ottieni a quella distanza.

giovanni69
25-06-2019, 07:06
@sayo: vedi "TUTTE le Tabelle e Grafici di ironmark99" , fine post #1.

maxik
25-06-2019, 07:55
Ragazzi oggi è passato il tecnico per fare il passaggio adsl-fttc con il mio fritzbox 7530 comprato pochi giorni fa e perfettamente funzionante con l&rsquo;adsl.

Niente da fare non si allinea e non funziona. Allora ha tirato fuori un modem che aveva con lui quello tutto bianco e ha iniziato la configurazione e ha detto che si è allineato subito. Lui ha detto che si è collegato al modem con il suo cell e funzionava ma io non ho provato. Ma è possibile questa cosa?

Io ho resettato il fritz alle impostazioni di fabbrica, ho rifatto i passaggi per la configurazione ma mi dice che la linea è disturbata e la connessione è fallita. Ho provato anche con il vecchio fritz che avevo il 3490 ma non va neanche quello.

Secondo voi è possibile sta cosa? Ho chiamato il 187 perché il tecnico che è venuto mi ha detto visto che usi il tuo modem adesso arrangiati a configurarlo... e questo mi hanno detto che devo aspettare fino a 24 per ore per vedere se non va.

Tra l&rsquo;altro mi è arrivata la mail da tim con scritto che hanno fatto il passaggio di tecnologia e che se non riesco a configurare il mio modem personale posso richiedere l&rsquo;Inter del tecnico a pagamento con tim Expert... sono proprio soddisfatto........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sicuro che hai messo tutti i dati come si deve?
https://assistenzatecnica.tim.it//at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880002

Alexdrast
25-06-2019, 10:09
Sicuro che hai messo tutti i dati come si deve?
https://assistenzatecnica.tim.it//at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880002

Ciao,
in realtà ho fatto la autoconfigurazione direttamente dal fritzbox, pensavo fosse sufficiente quella. Quindi devo andare a modificare direttamente dal router i parametri come da link che mi hai indicato?

Stasera a casa provo a verificare le impostazioni sperendo che funzioni.

Il tecnico poi ieri mi diceva che doveva essere attivo il profilo a 30 mb e non a 100. Fanno sempre così? Devo chiedere io l'upgrade? E' previsto un supplemento o basta chiederlo al servizio clienti?

Grazie e scusate per tutte queste domande, ma ieri ho perso 3 ore di lavoro per farmi attivare questa linea e adesso sono senza internet e senza telefono e sono un po' demoralizzato. Cmq mi confermi che il 7530 è pienamente compatibile con la FTTC TIM? Altrimenti lo rimando indietro e faccio l'investimento su un 7590.

Grazie

Psyred
25-06-2019, 10:16
Solo il 7590 si autoconfigura su rete TIM, circa il 7530 devi richiedere i dati per il VoIP all'assistenza.

Alexdrast
25-06-2019, 10:47
Solo il 7590 si autoconfigura su rete TIM, circa il 7530 devi richiedere i dati per il VoIP all'assistenza.



No ok per il voip lo sapevo. Parlo del fatto che non effettua nemmeno l&rsquo;allineamento alla rete.

Va sempre riconfigurato manualmente anche per l&rsquo;accesso a internet? Pensavo che si configurasse da solo almeno da quel lato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
25-06-2019, 10:53
No ok per il voip lo sapevo. Parlo del fatto che non effettua nemmeno l&rsquo;allineamento alla rete.

Va sempre riconfigurato manualmente anche per l&rsquo;accesso a internet? Pensavo che si configurasse da solo almeno da quel lato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per Internet dovrebbe esssere sufficiente selezionare TIM fra i provider disponibili. Il 7590 TIM Edition ad esempio si connette senza problemi anche su linee Infostrada.

Naturalmente do per scontato che il modem si allinei (quindi ci sia la portante).

Alexdrast
25-06-2019, 11:34
Per Internet dovrebbe esssere sufficiente selezionare TIM fra i provider disponibili. Il 7590 TIM Edition ad esempio si connette senza problemi anche su linee Infostrada.



Naturalmente do per scontato che il modem si allinei (quindi ci sia la portante).



Il problema è proprio quello. Il modem non si allinea, mentre quello bianco portato dal tecnico si è allineato... non capisco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
25-06-2019, 11:44
Il problema è proprio quello. Il modem non si allinea, mentre quello bianco portato dal tecnico si è allineato... non capisco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Molto strano in effetti... Hai dato un'occhiata al log degli eventi del 7530?

Alexdrast
25-06-2019, 11:54
Molto strano in effetti... Hai dato un'occhiata al log degli eventi del 7530?

Stasera a casa faccio uno screen del log. Ho provato anche con un altro fritz che avevo a casa, il 3490 ma niente da fare. Stesso problema.

A me sta cosa che un modem riesce ad allinearsi e gli altri no mi puzza...

intanto ho fatto segnalazione su twitter della problematica.

maxik
25-06-2019, 12:53
Provare non nuoce...
Io sono su Fastweb VULA e avevo attaccato un 3490. Funzionava alla grande fino ad an guasto della linea.
Risolto quello non ha più funzionato - devo anche ammettere che non mi interessava più di tanto e ho lasciato il Fastgate. Non volevo che si attivasse qualche protezione che mi riduceva nuovamente la banda a 20/3 se per miracolo ora sono su 30/7

massie
25-06-2019, 17:50
E li ho anche segnalati tramite lo strumento nell'area clienti mytim, per quello che può valere.

Fai una segnalazione al Garante e quel numero bloccalo.

massie
25-06-2019, 17:55
interessato, quali sono i consueti canali conciliativi per richiedere il rimborso?

Conciliaweb ma se avessimo una autorità "dipendente" seria dovrebbe sanzionare solo per quella comunicazione. In pratica hanno scritto che non ci pensano ad erogare rimborsi come dovrebbero a meno che l'utente non cominci lui ad attivare le procedure pre contenzioso. Una follia.
Legittima invece la proposta alternativa ma è uno specchietto per le allodole (se a qualcuno servono quei servizi già li ha e per gli altri sei mesi). Il solito markettaro dietro.

Alexdrast
25-06-2019, 21:37
Molto strano in effetti... Hai dato un'occhiata al log degli eventi del 7530?



Ecco quanto esce dal fritz..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190625/e75556db23023c30c91b976830fdf6bf.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bigbey
25-06-2019, 22:07
Conciliaweb ma se avessimo una autorità "dipendente" seria dovrebbe sanzionare solo per quella comunicazione. In pratica hanno scritto che non ci pensano ad erogare rimborsi come dovrebbero a meno che l'utente non cominci lui ad attivare le procedure pre contenzioso. Una follia.
Legittima invece la proposta alternativa ma è uno specchietto per le allodole (se a qualcuno servono quei servizi già li ha e per gli altri sei mesi). Il solito markettaro dietro.

Basta attendere la sentenza in merito prevista per il 4 Luglio (ormai quasi 8 giorni mancano), che deciderà le modalità ed i tempi per gli accrediti in fattura, senza aprire ConciliaWeb e senza dare seguito a comunicazioni fuffa (dunque non fate nulla). Il 4 Luglio sera scriveremo l'esito della sentenza sui rimborsi fatturazione a 28 giorni da accreditare in fattura, sperando di esser tutti quanti felici.

proghack
26-06-2019, 08:26
Buongiorno.
Il mio problema è che ho sbalzi di SNR con capacità della linea che passa da 180 Mbps a 270 Mbps per qualche ora e poi torna a 180 Mbps. Nel frattempo il router, che si è allineato a 180 Mbps, adatta la velocità fino al massimo di 216 Mbps dato che la capacità è salita a 270 Mbps. Quando però la capacità torna a 180 Mbps si ritrova la velocità ancora a 216 Mbps e quindi la linea salta. Purtroppo il mio Fritz!Box in dotazione non ha l'opzione per disattivare l'SRA, mentre ho già provato con un TP-LINK VR2800v che disattivando l'SRA quando l'SNR passa da 270 Mbps a 180 Mbps la linea tiene, dato che la velocità è rimasta a 180 Mpbs.
Esiste un profilo a 6 dB di margine senza SRA, da farmi impostare in centrale?

Alexdrast
27-06-2019, 07:57
Ragazzi qualcuno sa indicarmi il processo più corretto da seguire per fare un reclamo per il disservizio che mi hanno causato con il passaggio dall'adsl alla fttc?

Da lunedì, giorno del passaggio, non ho più accesso a internet e quindi nemmeno l'uso del telefono fisso. Ho aperto ticket e chiamato il 187, segnalazioni che ogni giorno mi vengono chiuse con la dicitura "risolto" ma in realtà il mio modem continua a non allinearsi e intanto io pago 40 euro al mese.

Avevo pensato di inviare una PEC, sapete darmi qualche suggerimento, indicazione?

Grazie

maxik
27-06-2019, 08:04
Fai un reclamo via FAX (magari usa il servizio gratuito faxalo) e descrivi il problema. Come termine per la risoluzione del problema metti 10gg (qualche tempo devi lasciare..purtroppo..) e se entro quello non risolvono recedi dal contratto per inadempienza con richiesta di indennizzo e segnalazione al CORECOM

Il pagamento è con bollettino postale o RID? In ogni caso non pagare. Poi ti chiameranno anche loro se nel fratempo non hanno risolto. Ci metteranno mesi ma almeno si svegliano

Alexdrast
27-06-2019, 08:15
Fai un reclamo via FAX (magari usa il servizio gratuito faxalo) e descrivi il problema. Come termine per la risoluzione del problema metti 10gg (qualche tempo devi lasciare..purtroppo..) e se entro quello non risolvono recedi dal contratto per inadempienza con richiesta di indennizzo e segnalazione al CORECOM

Il pagamento è con bollettino postale o RID? In ogni caso non pagare. Poi ti chiameranno anche loro se nel fratempo non hanno risolto. Ci metteranno mesi ma almeno si svegliano

Ma veramente il fax? nel 2019? Mio Dio.

Ma io ho visto che nelle condizioni generali è previsto un rimborso per ogni giorno di disservizio, devo menzionarlo?

Per caso hai il numero di fax? Non vorrei sbagliare.

maxik
27-06-2019, 08:53
Guarda io ho usato il fax siccome non ho una PEC, se hai già quello sotto mano usa pure quello
Tu menziona la cosa del indennizzo descritta nelle condizioni generali e "minaccia" con il corecom e recesso - si muoveranno prima

Ma attenzione, se vuoi fare un reclame siccome la linea non funziona con il tuo modem hai perso a prescindere. Hai scelto un contratto senza router preconfigurato ed anche al supporto se il problema risiede dopo la presa RJ11.
O paghi per il supporto o trovi il modo di configurare tutto

giovanni69
27-06-2019, 09:21
[...] Quando però la capacità torna a 180 Mbps si ritrova la velocità ancora a 216 Mbps e quindi la linea salta. [..]
Esiste un profilo a 6 dB di margine senza SRA, da farmi impostare in centrale?

Una variazione di velocità da 216 a 180 non ti fa cadere la linea di per sè. Anzi SRA aiuta proprio in tale adattamento.

Ma se il disturbo è davvero repentino e violento, allora è troppo lento e servirebbe "Save Our Showtime" per evitare di scendere ben sotto i limiti inferiori di intervento SRA.

Credo che il problema sia di ben altra natura per farti saltare la linea in quel modo. Potrebbero esserci problemi di contatti difettosi della trecciola di permutazione o della porta.

Piuttosto apri in ticket di intervento per caduta connessione e chiedi un profilo a 12 dB SNRm con SOS se ci tieni alla stabilità della linea. Almeno andrai sempre a 170/180 Mbps ma non ti cade durante gli episodi di disturbo. Se ti dovesse cadere anche in quel caso (e fatti salvi i controlli del tuo cablaggio domestico), allora il servizio tecnico 187 dovrebbe mandare fuori qualcuno a controllare presso l'ARL.

Ma perchè sia efficace tale profilo, è chiedere ad AVM se i loro prodotti supportano profilo con 'SOS', cosa non scontata e mai chiarita se ricordo bene (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691952&postcount=6366), nemmeno nel thread del 7590.

I modem Tim a suo tempo hanno avuto firmware aggiornato anche per SOS .

Vedi pagina 1 per dettagli per SOS.

proghack
27-06-2019, 10:20
Una variazione di velocità da 216 a 180 non ti fa cadere la linea di per sè. Anzi SRA aiuta proprio in tale adattamento.

Ma se il disturbo è davvero repentino e violento, allora è troppo lento e servirebbe "Save Our Showtime" per evitare di scendere ben sotto i limiti inferiori di intervento SRA.

Credo che il problema sia di ben altra natura per farti saltare la linea in quel modo. Potrebbero esserci problemi di contatti difettosi della trecciola di permutazione o della porta.

Piuttosto apri in ticket di intervento per caduta connessione e chiedi un profilo a 12 dB SNRm con SOS se ci tieni alla stabilità della linea. Almeno andrai sempre a 170/180 Mbps ma non ti cade durante gli episodi di disturbo. Se ti dovesse cadere anche in quel caso (e fatti salvi i controlli del tuo cablaggio domestico), allora il servizio tecnico 187 dovrebbe mandare fuori qualcuno a controllare presso l'ARL.

Ma perchè sia efficace tale profilo, è chiedere ad AVM se i loro prodotti supportano profilo con 'SOS', cosa non scontata e mai chiarita se ricordo bene (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691952&postcount=6366), nemmeno nel thread del 7590.

I modem Tim a suo tempo hanno avuto firmware aggiornato anche per SOS .

Vedi pagina 1 per dettagli per SOS.

Il problema è proprio la capacità che passa da 270 a 180. Con capacità 270 e velocità 216 il margine SNR sta a 13 dB. Quando la capacità crolla a 180 e la velocità è ancora a 216 il margine SNR crolla a 1 dB e quindi la linea non può far altro che risincronizzarsi. Una prima variazione me l'hanno fatta portando il profilo a 12 dB, ma non è cambiato nulla. Poi hanno attivato il SOS (a 6 dB) ma non è cambiato nulla. Adesso con FBEditor ho impostato un margine di 2 dB così il router si allinea direttamente a 216. Quando arriva il carico di SNR la capacità schizza a 315, si attiva l'SRA ma la velocità, non potendo aumentare ulteriormente, rimane a 216. Quando l'SNR crolla la velocità rimane 216, viene registrato qualche errore di trasmissione, ma la linea regge. Adesso sono 9 giorni che non registro sincronizzazioni con un SES di 63 secondi e un centinaio di errori CRC.
È chiaro che così va bene finché non vengono attivate altre linee per cui la capacità mi scende sotto 216 anche con margine di 2 dB.

UtenteMascherato
27-06-2019, 10:39
Fai un reclamo via FAX (magari usa il servizio gratuito faxalo)

Faxalo non funziona per l'invio fax a numero verde 😉

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

giovanni69
27-06-2019, 13:12
Il problema è proprio la capacità che passa da 270 a 180. Con capacità 270 e velocità 216 il margine SNR sta a 13 dB. Quando la capacità crolla a 180 e la velocità è ancora a 216 il margine SNR crolla a 1 dB e quindi la linea non può far altro che risincronizzarsi. Una prima variazione me l'hanno fatta portando il profilo a 12 dB, ma non è cambiato nulla. Poi hanno attivato il SOS (a 6 dB) ma non è cambiato nulla. Adesso con FBEditor ho impostato un margine di 2 dB così il router si allinea direttamente a 216. Quando arriva il carico di SNR la capacità schizza a 315, si attiva l'SRA ma la velocità, non potendo aumentare ulteriormente, rimane a 216. Quando l'SNR crolla la velocità rimane 216, viene registrato qualche errore di trasmissione, ma la linea regge. Adesso sono 9 giorni che non registro sincronizzazioni con un SES di 63 secondi e un centinaio di errori CRC.
È chiaro che così va bene finché non vengono attivate altre linee per cui la capacità mi scende sotto 216 anche con margine di 2 dB.

Chiaramente è poco accorto tenere 2 dB SNRm solo per il macistico piacere di avere la banda piena per averla sporca di SES e CRC. Poi se a te va bene....

Una prima variazione me l'hanno fatta portando il profilo a 12 dB, ma non è cambiato nulla.

12 dB SNRm o anche 20 dB (con appositi comandi telnet) non servono a nient (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45618413&postcount=1514)e di fronte ad interferenze o problematiche fisiche ad esempio legati ad una porta difettosa (hanno 4 parametri nelle 24h da monitorare al 187).
Ed in quel caso nemmeno un SOS è in grado di intervenire in tempo.

Se con 12 dB SNRm e SOS attivo & modem pure ti dovesse cadere, il problema è di altra natura, con i dettagli già esposti sopra.

Fossi in te proverei con i 12 dB & SOS se non hai la fissa dei 216 ma ti interessa una linea pulita e stabile. :O

I Poi hanno attivato il SOS (a 6 dB) ma non è cambiato nulla.


Ma appunto ti serve un modem compatibile SOS :read: (Quel test con 6 dB & SOS potrebbe essere stato inefficace se il Fritz... ecc)

Busone di Higgs
27-06-2019, 13:42
Ragazzi qualcuno sa indicarmi il processo più corretto da seguire per fare un reclamo per il disservizio che mi hanno causato con il passaggio dall'adsl alla fttc?
Da lunedì, giorno del passaggio, non ho più accesso a internet e quindi nemmeno l'uso del telefono fisso.............

Ma stai usando il fritzbox o il modem della Tim? Nel primo caso si tratta di un modello ufficialmente supportato da Tim?

proghack
27-06-2019, 14:09
Chiaramente è poco accorto tenere 2 dB SNRm solo per il macistico piacere di avere la banda piena per averla sporca di SES e CRC. Poi se a te va bene....



12 dB SNRm o anche 20 dB (con appositi comandi telnet) non servono a nient (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45618413&postcount=1514)e di fronte ad interferenze o problematiche fisiche ad esempio legati ad una porta difettosa (hanno 4 parametri nelle 24h da monitorare al 187).
Ed in quel caso nemmeno un SOS è in grado di intervenire in tempo.

Se con 12 dB SNRm e SOS attivo & modem pure ti dovesse cadere, il problema è di altra natura, con i dettagli già esposti sopra.

Fossi in te proverei con i 12 dB & SOS se non hai la fissa dei 216 ma ti interessa una linea pulita e stabile. :O




Ma appunto ti serve un modem compatibile SOS :read: (Quel test con 6 dB & SOS potrebbe essere stato inefficace se il Fritz... ecc)

Forse non hai capito. Leggi bene cosa ho scritto. Non tengo 2 dB per avere il massimo della velocità. Tengo 2 dB perché è l'unica impostazione che nelle condizioni della linea attuali la rende stabile, anche se con qualche errore che però non influenza minimamente la fruizione del servizio, dato che gli errori si presentano solo ed esclusivamente durante quell'attimo in cui la capacità della linea crolla. Nelle mie condizioni alzare il margine SNR non corregge il problema, come scritto prima. Come anche SRA o SOS che in questo caso addirittura peggiorano le cose, come già provato. Che il problema era di altra natura era chiaro quindi le soluzioni, se esistono, sono altre. Ad esempio, tornando a 6 dB: si può limitare la velocità a 180 Mbps in centrale (così se l'SRA deve agire in un senso o nell'altro agisce, ma sempre entro i 180)? Oppure, si può disattivare l'SRA in centrale (ma così mi devo allineare quando la capacità è 180, altrimenti se si allinea a 216 poi salta di nuovo)?

elgabro.
27-06-2019, 17:18
http://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/tim-porta-la-fibra-in-24-comuni/13/200963

proghack
27-06-2019, 20:41
Scusate, ma gli errori lato centralina di commutazione, da cosa possono essere causati?

Stai parlando del Fritz!Box vero? Lato centralina di commutazione significa VERSO centralina di commutazione, cioè in upload. Lato FRITZ!Box invece significa in download.

Alexdrast
28-06-2019, 07:47
Ma stai usando il fritzbox o il modem della Tim? Nel primo caso si tratta di un modello ufficialmente supportato da Tim?

Ciao, il frtizbox è il 7530 e leggendo qui sul forum lo usano in tanti con successo. E' il fratello minore del 7590 che la stessa Tim da in dotazione su richiesta.

Ieri mi sono comprato il tim smart modem (quello bianco con i fori sopra) e sono riuscito a fare l'allineamento alla rete. Da li la bella scoperta che aggancio un massimo di 18-19 MB in down e 6-7 in up.

Ho riaperto segnalazione al 187 per verifiche sull'impianto, anche perchè loro dicono che si tratta di una criticità momentanea dovuta alla profilatura. Non penso che serva una settimana per cambiare profilo.

il passaggio dall'adsl all'fttc è stato un trauma.

Devo ancora capire perchè il modem tim riesce ad allinearsi (nonostante ci sia qualche problema comunque viste le velocità...) e il fritx no.

andrea0807
28-06-2019, 09:07
Sono uscite le nuove offerte attive dal primo luglio, https://www.mondomobileweb.it/152203-tim-super-fibra-mega-e-adsl-prorogate-al-31-luglio-2019-con-opzione-aggiuntiva-gratis/
Ma non ho capito bene una cosa nell'articolo dice che se scegli il loro modem in comodato d'uso non paghi poi il mantenimento della velocità che è di &euro;5 nel caso della fttc e &euro;10 nel caso della ftth
Poi invece quando va al dettaglio dei costi delle offerte dice che paghi entrambi sia il modem a rate che il mantenimento della velocità.
Voi ci avete capito qualcosa?
Io vorrei prendere il modem a parte su internet per risparmiare.
Quanto si andrebbe a pagare non prendendo il modem in comodato d'uso da loro per la fttc?
Comunque i prezzi sono abbastanza alti non comprendono le chiamate né da fisso né da mobile.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Bigbey
28-06-2019, 09:25
@andrea0807: Le offerte sono già presenti sul sito Tim da alcune settimane.

Se non prendi il loro modem a rate, paghi sin da subito 35 Euro/mese. Paghi quindi inclusi i 5 Euro/mese extra per la max velocità (se vorrai disattivarla, ti retrocederanno ad un profilo 30/3).

Con prima opzione gratis, potrai inserire l'opzione delle chiamate gratis e dunque avere internet + chiamate gratis come prima opzione + servizio tim vision, senza modem a rate il tutto a 35 Euro/mese in FTTC.

Il Servizio Chi è (numero di chi chiama sul display dei telefoni di casa) non è incluso ma va attivato a parte (se lo si vuole ovviamente) come opzione e costa 3 Euro/mese:

https://www.tim.it/servizio-chi-e

andrea0807
28-06-2019, 09:52
@andrea0807: Le offerte sono già presenti sul sito Tim da alcune settimane.

Se non prendi il loro modem a rate, paghi sin da subito 35 Euro/mese. Paghi quindi inclusi i 5 Euro/mese extra per la max velocità (se vorrai disattivarla, ti retrocederanno ad un profilo 30/3).

Con prima opzione gratis, potrai inserire l'opzione delle chiamate gratis e dunque avere internet + chiamate gratis come prima opzione + servizio tim vision, senza modem a rate il tutto a 35 Euro/mese in FTTC.

Il Servizio Chi è (numero di chi chiama sul display dei telefoni di casa) non è incluso ma va attivato a parte (se lo si vuole ovviamente) come opzione e costa 3 Euro/mese:

https://www.tim.it/servizio-chi-eMa quindi conviene o no prendere il modem in comodato d'uso?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Bigbey
28-06-2019, 09:59
@andrea0807: Pagare un pezzo di plastica 5 Euro/mese x 4 anni (dunque vincolandoti per 4 anni e per un totale di 240 Euro) quando lo stesso modem (Tim Hub) si trova a 40 Euro online, bhè datti una risposta da solo. Al max conviene per il FritzBox 7590, versando un anticipo di 29 Euro (online si trova comunque a circa 30-40 Euro totali in meno, sui 230 Euro circa).

Ti ricordo che con queste nuove offerte sei obbligato ad attivare la domiciliazione dei pagamenti sin da subito, altrimenti Tim addebiterà 100 Euro in un'unica soluzione ed in prima fattura come cauzione. Tale cauzione verrà restituita se un domani attiverai la domiciliazione o alla chiusura del contratto (dunque in caso di migrazione/cessazione linea).

skryabin
28-06-2019, 10:00
Ok ragazzuoli, finalmente dopo aver risolto i problemi di database mi hanno attivato la fttc sull'armadietto distante circa 150metri e non quell'altro più distante dove avevano provato ad attivarmi inizialmente

Purtroppo sono una pippa ad interpretare i valori, in adsl qualcosa ne capivo, questo è un altro mondo e son rimasto indietro :D

https://i.imgur.com/mid7E8G.png

La linea passa anche da un UPS, i valori sarebbero forse un pelino migliori bypassandolo (edit: ecco i valori lisci senza ups https://i.imgur.com/wVT6RPJ.png ) ma non so se conviene visto che l'anno scorso son saltati i router a tutto il quartiere tranne il mio :asd:

La banda c'è quasi tutta, purtroppo la latenza è peggiorata un pochino, con l'adsl ahimè pingavo meno
Anche vedendo i tracert non è bellissimo ritrovarsi 9-10ms sul primo hop, speravo un pelino meglio anche guardando gli screen di altra gente :(
Si può fare qualcosa o così è e così rimane? non ci sono profili in fast mi pare di capire...


Sono riuscito anche configurare il voip sul fritz 7490, con un piccolo intoppo.

Riesco a chiamare ma non ricevo le chiamate.
Sembra dare libero ma qui non mi squilla nulla
Ora leggendo qua e là potrebbe essere qualche ritardo nei sistemi, quindi forse è una buona idea aspettare 24-48 ore prima di iniziare a preoccuparsi. E' vero?

EDIT: le chiamate ora arrivano, non ho toccato nulla, è bastato attendere l'allineamento dei sistemi.
Il problema è che però adesso mi arriva il numero chiamante, servizio a pagamento che ho disattivato tempo fa. Male che vada disattivo il chi è dopo la prima bolletta.

Psyred
28-06-2019, 10:07
Ma quindi conviene o no prendere il modem in comodato d'uso?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Se vuoi regalare i soldi a Telecom... Anche il 7590 TIM Edition lo prendi, NUOVO, sui 150€ (vedi subito.it o baia). Un vero affare.

giovanni69
28-06-2019, 10:27
Come anche SRA o SOS che in questo caso addirittura peggiorano le cose, come già provato. Che il problema era di altra natura era chiaro quindi le soluzioni, se esistono, sono altre. ?

Infatti ti è stato suggerito cosa farti controllare ed anche il fatto che i tentativi con SOS potrebbero essere stati inefficaci per via del modem di dubbia compatibilità.

Se poi vuoi provare ad farti attivare un profilo con SRA disattivo, non ti resta che vedere se il 187 ti asseconda. Ma non ti limitano la velocità a 180, semplicemente possono provare a 12 dB SNRm.

Con modem che supportano telnet (magari mediante firmware modded oppure debug tipo quello per modelli Asus) si riesce mediante comando maxDataRate ad ottenere il target desiderato (verso l'alto, sopra al profilo assegnato).

xdslctl configure --maxDataRate x y z
x= Down che si desidera
y= Up che si desidera
z= somma dei due valori precedenti.

esempio:
xdslctl configure --maxDataRate 30000 3000 33000

(questo è per una 30/3, se vuoi una 180/21.6 metterai 180000 21600 201600, ovvero downstream in kbps, upstream in kbps e la somma dei due) (attento alle maiuscole, se non le metti non ti prende il comando).


Ad es. la seguente è una linea a cui era stato dato un target di 145Mbps circa, facendo di conseguenza salire SNRm a 15 dB, con disattivazione implicita di SRA:

https://i.postimg.cc/9Q0wJ2KF/Copia-Copia.jpg (https://postimages.org/)

Questa è un'altra linea senza alcun SOS a cui è stata imposta (per testing con il medesimo comando telnet) la velocità di 150 Mbps circa pur avendo un MaxBitRate decisamente più alto:

https://i.postimg.cc/fbB89DG7/35b-15-Copia.png (https://postimg.cc/LqgkdK6h)

andrea0807
28-06-2019, 11:08
@andrea0807: Le offerte sono già presenti sul sito Tim da alcune settimane.

Se non prendi il loro modem a rate, paghi sin da subito 35 Euro/mese. Paghi quindi inclusi i 5 Euro/mese extra per la max velocità (se vorrai disattivarla, ti retrocederanno ad un profilo 30/3).

Con prima opzione gratis, potrai inserire l'opzione delle chiamate gratis e dunque avere internet + chiamate gratis come prima opzione + servizio tim vision, senza modem a rate il tutto a 35 Euro/mese in FTTC.

Il Servizio Chi è (numero di chi chiama sul display dei telefoni di casa) non è incluso ma va attivato a parte (se lo si vuole ovviamente) come opzione e costa 3 Euro/mese:

https://www.tim.it/servizio-chi-eCome opzione gratis per le chiamate sono gratuite verso fissi e mobili Oppure solo verso i fissi?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Bigbey
28-06-2019, 11:11
@andrea0807: Fissi e mobili in tutta Italia gratis e senza scatto alla risposta, con l'opzione Voce scelta come prima opzione gratis.

andrea0807
29-06-2019, 14:05
Ragazzi ho appena fatto la procedura on line per entrare in TIM per la fibra fttc 200 Mega.
Ho chiesto di avere i 14 giorni per Il ripensamento in caso se Vodafone dovesse contattarmi per farmi un'offerta migliore, ho fatto bene giusto?
Ci vorrà più tempo per attivare la linea con il diritto di ripensamento?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

gigimat
29-06-2019, 19:43
io ho fatto la richiesta il 15/05 senza diritto di ripensamento e mi devono ancora contattare...
ho già mandato due richieste all' assistenza ma non mi hanno mai richiamato.
Il bello è che mi chiamavano tutti i giorni da due anni a questa parte per farmi passare alla fibra, e s' inc....ano pure se declinavo l' offerta.

Qualcuno sa se possibile recedere dal contratto dopo xx giorni senza l' attivazione ?

giovanni69
29-06-2019, 20:36
Ragazzi ho appena fatto la procedura on line per entrare in TIM per la fibra fttc 200 Mega.
Ho chiesto di avere i 14 giorni per Il ripensamento in caso se Vodafone dovesse contattarmi per farmi un'offerta migliore, ho fatto bene giusto?



Più che altro utilizzerei i 14 giorni per leggermi il thread della FTTC di Vodafone. :O

giovanni69
29-06-2019, 21:26
Qualcuno ricorderà la seguente risposta di ironmark99, quando effettuarono i primi upgrade delle ONU dal 17a al 35b ( il profilo commerciale a 200M non era disponibile e quindi si utilizzava ancora un profilo fino a 100M ):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098

Nota: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44547795#post44547795)il mio post citato nel quote di ironmark99 ma con le immagini rinfrescate perchè siano di nuovo visibili.

Bene, a quel tempo con il 17a avvenne l'aumento del maxbitrate in upstream grazie ai miglioramenti tecnologici che ridussero il rumore di fondo del ricevitore, riscontrato anche da altri utenti durante la primavera del 2017.

Poi sono passato al 35b (con un profilo a 12 dB SNRm & SOS) e l'upstream si è attestato attorno ai 38 Mbps per miglioramenti ulteriori sul tratto in rame ARL-chiostrina. In quel caso, in upstream il Power era nel range -18/-19 dbm.

https://i.postimg.cc/xdZTynky/1.jpg (https://postimages.org/)

HLOG2018-19:
https://i.postimg.cc/FHNkGYG3/Hlog-2018.jpg (https://postimages.org/)

altra versione:
https://i.postimg.cc/sgTxcwMC/Hlog-2018bis.jpg

Adesso con un po' più di diafonia aggiuntiva in down trascurabile per la verità, mi ritrovo con il maxbitrate in up tagliato di 14Mbps anche se pur sempre sopra i 21.6. E pare sia perso il valore della U3 line attenuation.

https://i.postimg.cc/HnDYRz9r/2.jpg (https://postimages.org/)


Tra l'altro riavviando il modem acceso da due settimane, mi sono ritrovato con un Interleaved path pari a 2 in Upstream e power a -6.2. :O

https://i.postimg.cc/7YNHtgGL/3.jpg (https://postimages.org/)


ironmark99 aveva scritto [U]QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=86625): "Per concludere: chi come Giovanni è stato tanto "fortunato" da avere così poca diafonia da beneficiare di una diminuizione del rumore della scheda, potrebbe perdere completamente questo vantaggio iniziale non appena la diafonia aumentasse di quel poco necessario a superare il (bassissimo) livello di rumore del ricevitore. Sappiamo infatti che i primi disturbanti danno incrementi in dB al rumore molto sensibili. "

E' davvero quell'aumento marginale di diafonia in down a causare quel taglio di upstream oppure il fatto che l'U3 sia sparita e che U1 ed U2 siano aumentate è indice di altro tipo di problema?
:confused:

Qui sotto il QLN (Quit Line Noise):

https://i.postimg.cc/nhQGbfZ1/QLN.jpg (https://postimages.org/)

e dettagli del GINP dopo riavvio modem:
https://i.postimg.cc/XqzdmQzh/GINP.jpg (https://postimages.org/)

P.S. Non ci sono animali che giocano con la presa domestica, nè modifiche al cablaggio.

Yrbaf
29-06-2019, 22:33
No secondo me la tua ONU ha semplicemente spento una banda (che comunque non gli serviva per raggiungere il max del contratto).

Perché lo faccia non lo so, ma si può ipotizzare risparmio energetico, ridurre la diafonia ad altri clienti (che invece devono usare la banda U3 per forza), ...ecc

Comunque questa cosa l'ho notata più volte volte in passato ma anche di recente succede ancora.
A volte da me la banda c'è tutta con elevato ottenibile oltre 30Mb, a volte manca tutta ed a volte c'è solo per un bin giusto per calcolare l'attenuazione di US3 (senza di fatto usare US3).
E qualche volta si riduce (ma qui credo siano più disturbi) pure l'uso di US2 (con ottenibile che scende sotto 24Mb)

Esempio se guardo ora sul Fritz 7950, non ho spettro rilevato nelle frequenze della US3 (anche se il Fritz mi segnala tuttora 29Mb di ottenibile Up), però se chiedo le statistiche dello spettro passato mi segnala che nelle ultime 2 settimane ci sono stati giorni in cui era usata quasi pienamente (nel senso di accesa poi a fare 21.6Mb basta US1 + US2)

PS
Per il Fritz ho acceso anche US0 (insomma il 1.5Mb delle adsl), strano in teoria non dovrebbe essere usato.

giovanni69
29-06-2019, 22:46
Yrbaf,

Grazie per la risposta.

Se spengono una banda (o parte di essa) dovrebbe vedersi solo sulla Bitloading o anche sull'Hlog? E' su entrambi a quanto pare.

https://i.postimg.cc/25VdkQPk/hlog.jpg (https://postimages.org/)

Bitloading:
https://i.postimg.cc/BbG2Bdtb/Bitloading.jpg (https://postimages.org/)

però anche le attenuazioni in U1 ed U2 sono cambiate.

E la U3 DSLStats invece la rileva (forse accesa in parte?): è quella più variabile nel grafico (la U1 ed U2 sono quasi piatte e poco visibili):
https://i.postimg.cc/Y0YKJmp8/U3.jpg (https://postimages.org/)

bcm_xdslctl info --stats
bcm_xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 23730 Kbps, Downstream rate = 161916 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21598 Kbps, Downstream rate = 156827 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.2 6.7
Attn(dB): 13.5 0.0
Pwr(dBm): 14.4 -5.8

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 243 195
M: 1 1
T: 0 0
R: 10 12
S: 0.0495 0.2878
L: 41015 5782
D: 8 2
I: 254 208
N: 254 208
Q: 8 2
V: 0 0
RxQueue: 252 220
TxQueue: 28 20
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 28 20
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 298 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 3.5556 16.0000
L: 72 16
D: 5 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 3422766400 591445814
RSCorr: 112 3547
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 2510194 2659570
OHFErr: 0 0
RS: 47692576 10638280
RSCorr: 362 117
RSUnCorr: 0 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 758 520
rtx_c: 298 492
rtx_uc: 0 0

G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 156795 21598
errFreeBits: 101821904 14001251

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 4245717385 0
Data Cells: 15360491 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
AS: 42555

Bearer 0
INP: 99.00 114.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 156987.71 21708.89

Bearer 1
INP: 4.00 4.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 3 0
PER: 16.95 16.06
OR: 143.43 31.87
AgR: 143.43 31.87

Bitswap: 356/356 7490/7490

Total time = 11 hours 49 min 50 sec
FEC: 112 3547
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FastRetr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 4 min 50 sec
FEC: 0 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FastRetr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 7
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FastRetr: N/A
FailedRetr: N/A
FailedFastRetr: N/A
Latest 1 day time = 11 hours 49 min 50 sec
FEC: 112 3547
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FastRetr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FastRetr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Since Link time = 11 hours 49 min 13 sec
FEC: 112 3547
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FastRetr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
/ #


Continua QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46417648&postcount=119830).

Yrbaf
29-06-2019, 23:12
Yrbaf,

Grazie per la risposta.

Se spengono una banda dovrebbe vedersi solo sulla Bitloading o anche sull'Hlog? E' su entrambi a quanto pare.

Credo entrambi.

HLog dovrebbe essere il grafico dell'effetto delle attenuazioni bin per bin e se spegni (o non agganci per disturbi) dei bin non leggi più le attenuazioni su quella frequenza e non puoi riportare un valore nel grafico.

Però mi pare che qualcosa di US3 acceso ce l'hai, non l'intera banda.
Di sicuro avrò sbagliato i conti :D ma credo che US3 vada dal bin 2775 al bin 3238

giovanni69
30-06-2019, 07:42
Sì, in US3 qualcosa di acceso esiste anche se molto ballerino.



HLog dovrebbe essere il grafico delle attenuazioni bin per bin e se spegni (o non agganci per disturbi) dei bin non leggi più le attenuazioni su quella frequenza e non puoi riportare un valore nel grafico.

Non sono certo che quella sia la definizione di HLog; il seguente è un estratto da uno scritto di ironmark99:

. Attento però a non confondere l'HLOG che è un rapporto (potenza RX / potenza TX) col valore assoluto di potenza ricevuta. Se il segnale trasmesso è -10dBm e quello ricevuto è -20dBm il valore di HLOG è -10dB.

Ma è chiara la conseguenza sulla lettura delle attenuazioni se dei bit/tones sono spenti.

- Il fatto che sia aumentata potenza in upstream da -19.7 dbm a -3.5 / -6.2 dbm non può dipendere da nulla di fisico sulla linea ma solo perchè Tim ha spento tutto o parte della US3 sulla mia linea? :confused:

- E quel GINP sballato a 2 in upstream dopo il re-training della linea? :O (ho aggiornato grafici sopra)

andrea0807
01-07-2019, 07:58
Il Modulo di recesso da attivazione*linea per passaggio ad altro operatore (ripensamento entro 14 giorni) bisogna mandarlo per forza via fax o c'è anche un indirizzo email a cui ci può mandare?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Bigbey
01-07-2019, 09:17
@andrea0807: Fax o raccomandata a/r (se recedi da una richiesta di migrazione verso Tim). Il modulo, nella sua sezione in alto a destra è chiarissimo in merito:

https://img.tim.it:443/sdr/documenti/moduli/modulo-di-recesso-rientro-ripensamento-entro-14-giorni.pdf

Allega sempre fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare della richiesta di migrazione/recesso.

Bamba007
01-07-2019, 16:54
Salve, come altri utenti avranno letto sulla discussione Tiscali, ho TIM in FTTC fatta l'anno scorso con TIM CONNECT GOLD; un disastro, servizio allucinante, attivazione della linea dopo 2 mesi dal contratto, dall'agente non ci era stato detto che dopo 1 anno ci sarebbero stati disattivati alcuni servizi, Servizietti ora tutti a pagamento (sul contratto non c'era scritto mi pare che sarebbero stati a pagamento e non più gratuiti). Ridicoli.
Il sito internet e l'assistenza sono pessimi e cercano di fregarti appena possono.

Abbiamo deciso quindi di recedere prima dei due anni previsti.
Siamo migrati a Tiscali.

Dobbiamo comunicare qualcosa alla TIM/Telecom durante questo mese? modulo di recesso? O si occupa di tutto Tiscali (a cui ovviamente in fase di registrazione ho comunicato il codice migrazione)? dato che comunuqe recediamo prima del previsto.

Bigbey
01-07-2019, 17:35
@Bamba007: Nelle migrazioni linea non bisogna comunicare nulla, si occuperà di tutto il nuovo Operatore (nel tuo caso Tiscali). Bisogna comunicare qualcosa all'attuale Operatore solo se si recede a seguito di modifica unilaterale del contratto...e non è questo il tuo caso.

Bamba007
01-07-2019, 18:32
@Bamba007: Nelle migrazioni linea non bisogna comunicare nulla, si occuperà di tutto il nuovo Operatore (nel tuo caso Tiscali). Bisogna comunicare qualcosa all'attuale Operatore solo se si recede a seguito di modifica unilaterale del contratto...e non è questo il tuo caso.

Grazie mille, sempre conciso e puntuale.
avrei un altra domanda, ma è relativa a tiscali per cui mi sono rispostato di là :D

Alexdrast
02-07-2019, 10:03
Vi aggiorno sullo stato della mia linea FTTC.

Linea attivata il 24.06 e fin da subito con problemi evidenti. Il fritzbox 7530 non ne vuole sapere di allinearsi e dopo qualche giorno di smadonnamenti mi arrendo e compro su internet uno smart tim modem da 30 euro che magicamente si allinea e aggancia la mirabolante portante a 21.7 Down e 7 up.

Chiamo il servizio clienti (prima 187 poi twitter, poi viceversa...) e aprono ticket che regolarmente chiudono dicendomi che per loro la linea è tutta ok.

Riapro ticket su ticket finchè ieri mi chiama il tecnico dicendomi che lui più di così non può fare. Io sono a circa 400 mt dall'armadio e il cavo dalla chiostrina a casa è nuovo in quanto me lo hanno tirato nel 2016 e anche il tecnico mi dice che è perfetto.

Mi dice anche però che la linea in strada dall'armadio alla chiostina è degradata e che avrebbe aperto lui segnalazione al reparto tecnico. Di pazientare, aspettare un po' e non aprire altri ticket perchè lui non può fare niente.

Per vostre esperienze simili cosa potrei fare? Io ho mandato una mail via pec descrivendo tutto quello che è successo. Sta di fatto che ora io navigo con una FTTC che aspettavo da anni, a 20MB donwload e 6-7 mb in up. E mi dicono di pazientare... chissà fino a quando penso io

Lanfi
02-07-2019, 11:46
Sinceramente non so che dirti, purtroppo da post come il tuo emerge il vero problema della fttc: la mutabilità delle sue prestazioni dovuta alla parte in rame della rete. Infatti, nel paragone con la ftth per me non sono tanto le velocità massime la discriminante, voglio dire ad oggi un'utenza residenziale ha davvero così bisogno di andare ad 1 gigabit? Gia i 100 (o magari 200 :cool:)/20 mbps sono velocità più che sufficienti per la maggior parte degli usi....il problema è riuscire a garantirle queste velocità, davvero difficile considerando com'è ridotto in tanti casi lo stato della tratta in rame.

L_Rogue
02-07-2019, 13:37
Per vostre esperienze simili cosa potrei fare?

Chiedere un cambio coppia, se ce ne sono di libere e se il tecnico non ha già controllato.

Comunque è un terno al lotto: in futuro si potrà migliorare, rimanere uguali o peggiorare.

A me l'hanno fatto solo per stabilizzarmi la linea perché ogni pomeriggio dava i numeri con oscillazioni assurde sotto il minimo per la risoluzione del contratto.

Guyon
02-07-2019, 13:40
Tieni presente che anche la mia FTTC ora va a 38 mb in down e i tecnici danno la colpa alla distanza, quando, appena attivata, viaggiavo a quasi 90 mb in download...
In FTTC ci sono troppe variabili, distanza e diafonia nel 90% sono la causa di linee pessime.
Alla tua velocità puoi fare presente che viaggi sotto al minimo garantito però, e quindi per lo meno farti rimborsare ogni mese :P

Alexdrast
02-07-2019, 14:28
Tieni presente che anche la mia FTTC ora va a 38 mb in down e i tecnici danno la colpa alla distanza, quando, appena attivata, viaggiavo a quasi 90 mb in download...
In FTTC ci sono troppe variabili, distanza e diafonia nel 90% sono la causa di linee pessime.
Alla tua velocità puoi fare presente che viaggi sotto al minimo garantito però, e quindi per lo meno farti rimborsare ogni mese :P

No infatti, siccome ci sono delle velocità minime da garantire secondo quanto c'è scritto nelle condizioni di servizio che mi hanno girato, volevo appunto capire cosa potrei fare visto che pago come chi nei dintorni va a 80-90 MB per lo stesso servizio e soprattutto visto che è confermato anche dal tecnico che il problema è relativo alla linea degradata che va dall'armadio alla chiostrina.

Purtroppo (sempre a detta del tecnico) ha provato a spostarmi di coppia ma non è riuscito a fare di più. Lui dice che agganciava una portante di 28mb in down e 10 in up, ma io ho sempre visto che mi aggancia una portante di 22 mb in down e 7,5 in up.

Come funziona la cosa dei rimborsi?

Guyon
02-07-2019, 14:33
Come in tutte le cose che riguardano TIM è un calvario.
Devi mandare un FAX o una PEC e sperare.

skryabin
02-07-2019, 14:49
rieccomi con un paio di domandine, sono ancora in fase di apprendimento post adsl

Piccolo dubbio riguardo lo spettro:

https://i.imgur.com/WtE90Hs.png

in adsl mi ricordo il grafico snr era fisso, immobile
in fttc adesso la parte gialla cambia di continuo ogni 3-5sec, leggermente (basta vedere il sottile range min-max), ma è in perenne evoluzione
Sarà probabilmente normale, ma ogni cosa diversa dall'adsl mi mette ansia in questo momento XD
C'è altro degno di nota nello spettro? forse un preoccupante min sull'upstream?

Poi, temendo che l'alta latenza fosse dovuta a qualche errore di troppo sono andato a cercare i fec errors seguendo le istruzioni di Myloz per il fritz (Crea dati di assitenza)
A quanto pare la gui web del fritz è buggata e mostra sempre 0. Ma anche nel report generato i fec stanno a zero, forse vengono chiamati diversamente?
Questo dopo almeno 48 ore di utilizzo della linea:

...
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
...
US total CRC: 0
US total FEC: 0
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 0
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 0


Ho pure alzato l'snr (fbedit) come consigliatomi per sacrificare un po' di banda (e viceversa), ma non ho rilevato variazioni degne di nota sul ping.
Sempre 8-10ms ci vogliono per uscire dai primi due hop, quando la vecchia adsl in fast ce ne metteva 5-6ms. E infatti in game mi ritrovo anche 5ms in più sugli abituali server di gioco.
Peccato, poteva andare meglio.

Psyred
02-07-2019, 15:33
https://i.postimg.cc/qRxWCckM/spettro35b.png (https://postimg.cc/BLtmrKLd)


Curioso che ti manchi il tipico avvallamento in bassa frequenza dovuto al DPBO, (quello cerchiato in rosso), sembra che nel tuo caso sia spento (?)

P.S.

Serve per la convivenza con le ADSL, non che abbia particolare significato, al di là del fatto che diminuisca i bit allocabili in quella parte di spettro.

skryabin
02-07-2019, 15:40
ecco, lo sapevo che qualcosa di curioso lo si trovava :D

non so, sarà perchè è ancora una 100 mega?

Psyred
02-07-2019, 15:42
No, il mio è un 35b ma anche i profili 17a normalmente hanno quel "buco".

skryabin
02-07-2019, 15:46
No, il mio è un 35b ma anche i profili 17a normalmente hanno quel "buco".

capisco, ma se a me tolgono quei bit allocabili immagino che mi si abbassa un bel po' la portante

quindi meglio non avercelo il buco, dico bene?

Psyred
02-07-2019, 15:48
capisco, ma se a me tolgono quei bit allocabili immagino che mi si abbassa un bel po' la portante

quindi meglio non avercelo il buco, dico bene?

Si in teoria dovresti avere una portante/ottenibile più alta, anche se non di molto.

zdnko
02-07-2019, 17:55
Curioso che ti manchi il tipico avvallamento in bassa frequenza dovuto al DPBO, (quello cerchiato in rosso), sembra che nel tuo caso sia spento (?)

Se l'armadio è molto distante dalla centrale o la centrale non fornisce l'adsl allora il dpbo potrebbe essere spento, in caso contrario è configurato male e potrebbe (praticamente sicuro) infastidire le linee adsl vicine.

skryabin
02-07-2019, 18:56
Se l'armadio è molto distante dalla centrale o la centrale non fornisce l'adsl allora il dpbo potrebbe essere spento, in caso contrario è configurato male e potrebbe (praticamente sicuro) infastidire le linee adsl vicine.

il tecnico che ha fatto l'installazione mi ha detto che stanno praticamente ridimensionando la centrale, hanno montato delle piastre più piccole perchè non c'è più nessuno in adsl. Ero rimasto solo io con l'adsl...non so se questo significhi qualcosa.
E infatti da quando mi hanno ribaltato su questa nuova piastra l'adsl era diventata inutilizzabile, per questo son passato a fibra.
Aggiungo anche che ho l'impressione che il cabinet non sia collegato alla centrale qua vicino, ma ad una centrale più lontana (nei file di copertura trovo il mio codice armadio associato ad una centrale piuttosto distante)

Domanda burocratica.
Premetto che ho fatto ordine per passaggio da adsl a fibra per già clienti.

Adesso mi è arrivata un'email col contratto, modulo per domiciliazione bancaria, e altre robe da firmare e da inviare con un documento via fax...

Ma devo inviare tutta sta roba? Io sono già cliente tim da anni, c'è già la domiciliazione bancaria attiva pure (verificato sul sito mytim, dove tutto sembra già in ordine e a regime)

Nell'ultimo mese sono stato letteralmente terrorizzato dai call center aggressivi che volevano attivarmi nuove linee a tutti i costi.
Prima di firmare e inviare documenti devo essere certo che sia una normale procedura. Chiamo il 187, che dite?

EDIT: ho visto che sta roba sta anche nell'area clienti tim quindi immagino che sia una comunicazione legittima.

zdnko
02-07-2019, 19:15
il tecnico che ha fatto l'installazione mi ha detto che stanno praticamente ridimensionando la centrale, hanno montato delle piastre più piccole perchè non c'è più nessuno in adsl. Ero rimasto solo io con l'adsl...non so se questo significhi qualcosa.
E infatti da quando mi hanno ribaltato su questa nuova piastra l'adsl era diventata inutilizzabile, per questo son passato a fibra.
Aggiungo anche che ho l'impressione che il cabinet non sia collegato alla centrale qua vicino, ma ad una centrale più lontana (nei file di copertura trovo il mio codice armadio associato ad una centrale piuttosto distante)
In pratica hanno passato tutti su msan e vdsl e hanno eliminato la centrale.
Allora si spiega il dpbo spento.

skryabin
02-07-2019, 19:40
Mi è arrivato finalmente il pdf del contratto/condizioni contrattuali via email dopo la modifica (proposta da TIM) dalla mia Smart Fibra 200 a questa nuova TIM Connect XDSL.
Pare tutto più o meno giusto. Non v'è mai cenno al ChiE', però.

Unica domanda: nel contratto, piuttosto generico, c'è l'invito a inviare il modulo per domiciliazione bancaria e quello in cui vi siano i dati dell'intestatario della linea, etc.
Però io queste cose le feci già a suo tempo e vedo da MyTIMFisso che gira tutto perfettamente, con tanto di Domiciliazione Bancaria = SI e Modalità Ricezione conto = WEB.
Ripeto, questa è stata una modifica contrattuale proposta da loro, per telefono. Devo fare qualcosa secondo voi? Chi già l'ha fatto ha dovuto rimandare tutto, scansioni della Carta identità compresa?

Scusa se ti quoto cosi' a distanza di tempo ma sono più o meno nella tua stessa situazione.
Essendo cliente tim da parecchio tempo, ho richiesto la connect per i già clienti in modo da passare da adsl a fibra.
Dovrebbero avere già tutto loro: dati per domiciliazione, documenti, e via dicendo
Cosa hai fatto poi? hai inviato nulla? bisogna farlo?
Tutto sembra a regime nell'area mytim
E anche io ho dubbi riguardo il chi è

andrea0807
03-07-2019, 14:39
Ragazzi Vorrei cambiare operatore approfittando di una rimodulazione di Vodafone al momento ho un contratto iperfibra 100 mega in vula che Vodafone non mi vuole upgradare a 200.

La settimana scorsa Già ho fatto la attivazione online per migrare verso Tim ma stamattina ho mandato il fax di ripensamento entro 14 giorni perché ho visto che sono scappate offerte migliori dal primo luglio.

In particolare Ho visto l'offerta di Fastweb che a &euro;30 tutto incluso mi offre la fibra 200 mega(BS-NGA) chiamate illimitate verso tutti fissi e mobili e modem incluso che non è affatto male.

Altrimenti la fibra fttc di Tim 200 Mega a &euro;25 al mese per i primi 12 mesi e poi 35 in quanto il modem Tim hub lo comprerei a parte.

Voi Quale mi consigliate di fare, metto gli screenshot della mia linea.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190703/228b7b1ef21e55942840037ca61a14ae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190703/880130165a1151ce1004a9e8483fb794.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190703/fa90743c4564cee85c936cdfde9d5b9f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190703/bfc4770d1c062c125d165e820a38c5f9.jpg

Gli altri operatori non hanno la fibra nella mia città.
Se attivo la fibra di Fastweb avrebbe le stesse performance di quella di Tim?
La latenza maggiore di Fastweb Potrebbe causare problemi?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Bigbey
03-07-2019, 14:50
@andrea0807: La NGA fa pena, nella tua situazione sottoscrivi Tim.

maxik
03-07-2019, 15:19
NGA sarebbe VULA vero? -> edit: eh no...ma la differenza tra vula e NGA??
{Di per sè non vuol dire che è scarso, dipende da zona a zona.}

Più che altro se c'è un guasto sulla linea, finche Fastweb manda la richiesta a TIM passa qualche giorno in più, tutto qua

Yrbaf
03-07-2019, 15:26
Vula apparati Tim fino in centrale e dalla centrale in poi apparati del tuo provider.

NGA apparati Tim fino in centrale e poi ancora apparati Tim fino ad un nodo di consegna traffico, dove finalmente si finisce su rete del tuo provider.
In NGA si paga (o si pagava) la banda fino al nodo di consegna e quindi la linea è più costosa per il provider e potrebbero (ma non è detto dipende dal taglio di banda scelto) esserci più casi di saturazione se il provider per risparmiare ha scelto poca banda.
Poi anche il ping potrebbe essere meno ottimale dato che in alcuni casi si faranno giri più lunghi.

andrea0807
03-07-2019, 15:31
Pareri discordanti, Quindi mi confermate che la la NGA di Fastweb fa cacare o è buona?
Io fino adesso con Vodafone in vula mi sono trovato bene per il contratto a 100 mega con lo Speedtest faccio sempre 95 mega sia di giorno che di notte.
Però non so se questa NGA sia peggio del vula e non so neanche la differenza sinceramente.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

andrea0807
03-07-2019, 15:34
Vula apparati Tim fino in centrale e dalla centrale in poi apparati del tuo provider.

NGA apparati Tim fino in centrale e poi ancora apparati Tim fino ad un nodo di consegna traffico, dove finalmente si finisce su rete del tuo provider.
In NGA si paga (o si pagava) la banda fino al nodo di consegna e quindi la linea è più costosa per il provider e potrebbero (ma non è detto dipende dal taglio di banda scelto) esserci più casi di saturazione se il provider per risparmiare ha scelto poca banda.
Poi anche il ping potrebbe essere meno ottimale dato che in alcuni casi si faranno giri più lunghi.Ho capito Quindi in poche parole è meglio Tim nel mio caso o il vula di Vodafone

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

maxik
03-07-2019, 15:44
TIM o VULA Vodafone sei li...magari qualche piccola differenza di ping ma non saprei con certezza

andrea0807
03-07-2019, 15:54
Con l'offerta attualmente in vigore di Tim per la fttc 200 mega Andrei a pagare &euro;25 il primo anno e poi dal secondo anno 35 giusto?
Il modem TIM Hub lo comprerei a parte.
Come potenza del wi-fi è meglio il TIM Hub o il fastgate? Il fastgate mi hanno detto che è il migliore di tutti.



Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

maxik
03-07-2019, 15:58
Guarda un po i costi...
https://abload.de/thumb/unbenanntgnj3n.png (https://abload.de/image.php?img=unbenanntgnj3n.png)

Non capisco bene come interpretare i costi mensili del abbonamento e della massima velocità...Comquneu vai a spendere di più al confronto in Vodafone per avere magari 50 mega in più? Secondo me non ne vale la pena, sopratutto perchè nessuno ti riesce a garantire che con nuove attivazioni e diafonia la linea non si assesta attorno i 100mega come hai adesso

2o anno:
35€/mese di abbonamento
5€/mese massima velocità già incluso nel abb.
percui sono 30€ di abbonamento + 5€ di velocità?

In teoria dal 3o anno in poi paghi 40€ di abbonamento + 5€ per restare alla massima velocità.
Se non vuoi pagare questi 5€ il profilo "base" da quanto ne so io è 30/5 percui attenzione

andrea0807
03-07-2019, 16:12
Guarda un po i costi...
https://abload.de/thumb/unbenanntgnj3n.png (https://abload.de/image.php?img=unbenanntgnj3n.png)

Non capisco bene come interpretare i costi mensili del abbonamento e della massima velocità...Comquneu vai a spendere di più al confronto in Vodafone per avere magari 50 mega in più? Secondo me non ne vale la pena, sopratutto perchè nessuno ti riesce a garantire che con nuove attivazioni e diafonia la linea non si assesta attorno i 100mega come hai adesso

2o anno:
35&euro;/mese di abbonamento
5&euro;/mese massima velocità già incluso nel abb.
percui sono 30&euro; di abbonamento + 5&euro; di velocità?

In teoria dal 3o anno in poi paghi 40&euro; di abbonamento + 5&euro; per restare alla massima velocità.
Se non vuoi pagare questi 5&euro; il profilo "base" da quanto ne so io è 30/5 percui attenzioneCe l'ha un mio amico che abita vicino casa mia la fibra di Tim 200 mega e lo Speed Test fa 190, Ma dal terzo anno in poi andrei a pagare &euro;45? ma perché?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

maxik
03-07-2019, 16:20
Perchè è scritto così nel riepilogo costi. Guarda bene le diciture nel rosso...

2o anno 35€ al mese, POI (che interpreto dal 3o anno in poi - salvo rimodulazioni :sofico: ) sono 40€
Più che altro non capisco la righa "massima velocità" fra quello in grassetto e quello non. sopra ci sta scritto in cluso nel prezzo del abbonamento. ingrassetto però incluso solo per 2 anni. deduco che dal 3o anno in poi paghi 40€ di abbonamento + 5€ per la massima velocità

Yramrag
03-07-2019, 16:21
Io la capisco così:

Online:
anno 1: 25/mese (max velocità 0/mese, già incluso nei 25/mese)
anno 2: 35/mese (max velocità 0/mese, già incluso nei 35/mese)
anno 3+: 40/mese (max velocità 5/mese, già incluso nei 40/mese)

Non online:
anno 1: 35/mese (max velocità 0/mese, già incluso nei 35/mese)
anno 2+: 40/mese (max velocità 5/mese, già incluso nei 40/mese)

andrea0807
03-07-2019, 16:25
Perchè è scritto così nel riepilogo costi. Guarda bene le diciture nel rosso...



2o anno 35€ al mese, POI (che interpreto dal 3o anno in poi - salvo rimodulazioni :sofico: ) sono 40€Quindi mi consigli di restare dove sono con Vodafone e di non migrare né verso Fastweb e né verso Tim?


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

maxik
03-07-2019, 16:29
Fastweb lascia perdere come è stato consigliato siccome è BS che fa un po cacare.
TIM costa
Vedi tu se il sovraprezzo per ~90mega in più (dipende da linea a linea) li vuoi spendere o meno


Io un anno fa ho lasciato TIM (a forza di rimodulazioni sono andato a pagare 50€ che per una 25/4 data la distanza dal ARL) per me non ne valeva

EDIT:
Lascia perdere TIM, ho trovato un altra cacata....
https://abload.de/thumb/unbenanntxokl6.png (https://abload.de/image.php?img=unbenanntxokl6.png)

Se non compri un modem da TIM paghi la massima velocità a 5€/mese
Sarebbe da multare nascondere tutte queste informazioni e scriverle in modo criptico. Con tutti questi "se", "ma", "online" grassetto e no non si capisce una fava

andrea0807
03-07-2019, 16:53
Fastweb lascia perdere come è stato consigliato siccome è BS che fa un po cacare.
TIM costa
Vedi tu se il sovraprezzo per ~90mega in più (dipende da linea a linea) li vuoi spendere o meno


Io un anno fa ho lasciato TIM (a forza di rimodulazioni sono andato a pagare 50&euro; che per una 25/4 data la distanza dal ARL) per me non ne valeva

EDIT:
Lascia perdere TIM, ho trovato un altra cacata....
https://abload.de/thumb/unbenanntxokl6.png (https://abload.de/image.php?img=unbenanntxokl6.png)

Se non compri un modem da TIM paghi la massima velocità a 5&euro;/mese
Sarebbe da multare nascondere tutte queste informazioni e scriverle in modo criptico. Con tutti questi "se", "ma", "online" grassetto e no non si capisce una favaMa tu dove li controlli prezzi, che sito é?
Comunque per quello che vale ho lasciato il numero di telefono sul sito della TIM e mi sono fatto richiamare da un operatore e mi ha detto che il primo anno pago &euro;25 al mese e dal secondo anno in poi 35 per sempre ( Salvo rimodulazioni ovviamente) se il modem lo prendo per conto mio, Altrimenti se lo prendo da loro &euro;5 in più.
Ed è compresa una opzione a scelta che io sceglierei le chiamate illimitate verso fissi e mobili Ed è compreso anche il servizio Chi è che non si andrebbe a pagare.
Mi ha detto che è compreso anche il costo della massima velocità che dal secondo anno in poi se ne ho la voglio andrei a pagare &euro;30 addirittura.
Quindi andrai a pagare poco più di Vodafone Addirittura il primo anno meno, Oppure mi ha detto solo un mucchio di cazzate?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

TheStefB
03-07-2019, 18:20
Conosco più di una persona che ha Fastweb NGA e hanno le stesse identiche velocità che avevano con Tim...
Poi non ha vincoli, con 29,95 è veramente tutto incluso (modem internet chiamate verso fissi e cellulari).... male che va dopo un mese li molli

Psyred
03-07-2019, 19:01
@andrea0807: La NGA fa pena, nella tua situazione sottoscrivi Tim.

Non è peggio di quella porcheria di bitstream su rete Fastweb che rivende Tiscali, con latenze da ADSL interleaved.

maxik
03-07-2019, 20:04
Ma tu dove li controlli prezzi, che sito é?
Comunque per quello che vale ho lasciato il numero di telefono sul sito della TIM e mi sono fatto richiamare da un operatore e mi ha detto che il primo anno pago &euro;25 al mese e dal secondo anno in poi 35 per sempre ( Salvo rimodulazioni ovviamente) se il modem lo prendo per conto mio, Altrimenti se lo prendo da loro &euro;5 in più.
Ed è compresa una opzione a scelta che io sceglierei le chiamate illimitate verso fissi e mobili Ed è compreso anche il servizio Chi è che non si andrebbe a pagare.
Mi ha detto che è compreso anche il costo della massima velocità che dal secondo anno in poi se ne ho la voglio andrei a pagare &euro;30 addirittura.
Quindi andrai a pagare poco più di Vodafone Addirittura il primo anno meno, Oppure mi ha detto solo un mucchio di cazzate?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Li prendo dal sito TIM. CLicchi su "VERIFICA E ATTIVA", metti i dati, sempre avanti finchè arrivi alla pagina dove devi mettere i dati fiscali. Sulla destra c'è la finestra riepilogo costi. Basta cliccare su "DETTAGLIO COSTI" e li vedi tutto
https://ibb.co/YbFqtts

Prova a chiamare altri 2/3 operatori e vedi cosa ti dicono loro

giovanni69
04-07-2019, 07:24
Sì, in US3 qualcosa di acceso esiste anche se molto ballerino.



Non sono certo che quella sia la definizione di HLog; il seguente è un estratto da uno scritto di ironmark99:

. Attento però a non confondere l'HLOG che è un rapporto (potenza RX / potenza TX) col valore assoluto di potenza ricevuta. Se il segnale trasmesso è -10dBm e quello ricevuto è -20dBm il valore di HLOG è -10dB.

Ma è chiara la conseguenza sulla lettura delle attenuazioni se dei bit/tones sono spenti.

- Il fatto che sia aumentata potenza in upstream da -19.7 dbm a -3.5 / -6.2 dbm non può dipendere da nulla di fisico sulla linea ma solo perchè Tim ha spento tutto o parte della US3 sulla mia linea? :confused:

- E quel GINP sballato a 2 in upstream dopo il re-training della linea? :O (ho aggiornato grafici sopra)

UP:)

collet
04-07-2019, 08:49
ieri altra botta di diafonia, passato dall'attivazione da 250 di portante ad oggi a 160.

:rolleyes:

andrea0807
04-07-2019, 09:22
Ho contattato TIM oggi e mi hanno detto che devo aspettare 15 giorni da oggi per una nuova richiesta di attivazione, Ma come mai?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

giovanni69
04-07-2019, 10:03
ieri altra botta di diafonia, passato dall'attivazione da 250 di portante ad oggi a 160.

:rolleyes:

Pensavo avessi deciso di usare da tempo una 200/20 come una 30/3 con l'uso del MaxDataRate per avere tanto SNRm :p

collet
04-07-2019, 10:45
Pensavo avessi deciso di usare da tempo una 200/20 come una 30/3 con l'uso del MaxDataRate per avere tanto SNRm :p

usato per un po, ho fatto qualche esperimento, poi mi sono scocciato di stare sempre a smanettare :stordita:

maxik
05-07-2019, 10:28
Ho contattato TIM oggi e mi hanno detto che devo aspettare 15 giorni da oggi per una nuova richiesta di attivazione, Ma come mai?

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Devi chiedere a loro il motivo...

PESFAN
05-07-2019, 20:03
Salve
ho una 200 mega ma da oggi navigo a 2 mega
la portante è di 164 e fino a ieri navigavo a 150 mega
cosa potrebbe essere successo?
io non ho modificato nulla

ho provato a resettare il router ma non è cambiato nulla

grazie

DarkNiko
05-07-2019, 20:13
@PESFAN

Probabile saturazione. Hai effettuato i test via cavo LAN ?

axelv
05-07-2019, 21:47
Pensa sia arrivato il momento di salutare mamma tim...da 82mbps di due anni fa a.....45......:muro:

https://i.ibb.co/7J5V7tb/Schermata-2019-07-05-alle-22-44-31.png (https://ibb.co/7J5V7tb)

maxik
05-07-2019, 22:25
Diafonia. No vectoring, no party
Tutti i provider sono nella stessa barca

Sent from my Galaxy S9

axelv
05-07-2019, 22:27
Diafonia. No vectoring, no party
Tutti i provider sono nella stessa barca

Sent from my Galaxy S9
Ok ma a questo punto cambio anche solo per non dare più 51€ per 45mbps.

dekistankovic
06-07-2019, 09:19
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio: dopo tante peripezie mi hanno attivato la seconda numerazione Voip, per cui ad ogni porta fxs viene assegnata una numerazione differente; ho notato un anomalia del modem tim(scolapasta bianco), cioè squillano soltanto gli apparati telefonici di una sola porta, non di entrambe(come prima), porta la cui numerazione riceve chiamata; non è possibile configurare in maniera differente le due porte fxs, ovvero in maniera tale che squillano gli apparati collegati ad entrambe le porte quando la numerazione principale riceve chiamata? Non so se ho reso l'idea. Grazie a chi mi fornirà aiuto :)

fabiossdevil
06-07-2019, 12:17
Salve chiedo un consiglio in seguito a un disservizio che si protrae da ormai 3 giorni. Ho aperto segnalazione e mi è stato detto che c'è un guasto di particolare complessità che stanno cercando di gestire.
Dato che sono senza rete da oltre 3 giorni, possibile che non mi spetta un rimborso per tale disservizio?
Ho letto la carta servizi e c'è scritto che si impegnano a risolvere guasti entro 2 giorni lavorativi ( tranne guasti particolarmente complessi).
In ogni caso io sono a piedi da mercoledì.. e non è nemmeno la prima volta che succede tutto ciò ( lo scorso mese sono stato senza rete una settimana).
Esperienze in merito?

Badmane
06-07-2019, 18:40
Ciao raga,come é andata a finire il fatto della fatturazione dei 28 giorni?

giovanni69
06-07-2019, 22:30
@Badmane
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46295089&postcount=1847

Badmane
07-07-2019, 12:49
Perfetto grazie

skryabin
08-07-2019, 14:13
E iniziamo coi primi problemi
Vivendo in una zona dove l'ups è necessità, alla prima interruzione di corrente ho scoperto che dopo nemmeno un secondo di blackout sparisce anche la connessione...per poi tornare dopo 2-3 minuti dal momento in cui ritorna l'elettricità (immagino che tutto l'ambaradan ci mette un po' a bootare)

Ora, da quel che so i cabinet dovrebbero avere un buffer di corrente. Ma quanto sarebbe lecito attendersi come "protezione"? giusto quel che basta per proteggere da un microsbalzo, o 2 secondi è già chiedere troppo?

Con l'adsl in centrale sotto questo punto di vista non perdevo mai la connessione, nemmeno dopo tanti minuti di blackout.
Piuttosto fastidioso, mannaggia.

alefello
08-07-2019, 15:03
E iniziamo coi primi problemi
Vivendo in una zona dove l'ups è necessità, alla prima interruzione di corrente ho scoperto che dopo nemmeno un secondo di blackout sparisce anche la connessione...per poi tornare dopo 2-3 minuti dal momento in cui ritorna l'elettricità (immagino che tutto l'ambaradan ci mette un po' a bootare)

Ora, da quel che so i cabinet dovrebbero avere un buffer di corrente. Ma quanto sarebbe lecito attendersi come "protezione"? giusto quel che basta per proteggere da un microsbalzo, o 2 secondi è già chiedere troppo?

Con l'adsl in centrale sotto questo punto di vista non perdevo mai la connessione, nemmeno dopo tanti minuti di blackout.
Piuttosto fastidioso, mannaggia.Semplicemente nessun cabinet ha ups da quel che si sa

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

skryabin
08-07-2019, 15:15
Semplicemente nessun cabinet ha ups da quel che si sa

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

l'ups ce l'ho io a casa, nel cabinet ovviamente non mi aspetto di trovarci nulla di simile

so però che dovrebbero avere una sorta di protezione, un condensatore, un qualcosa del genere per non cadere ad ogni minima fluttuazione della rete elettrica.
Se sbaglio avrò letto male io e scusate.

Però appunto se fosse presente una cosa del genere sarebbe interessante sapere in che misura protegge: se agisce solo per le variazioni di tensione, picchi, o se è utile anche per le microinterruzioni più brevi di un "tot"

skiocink
08-07-2019, 15:27
l'ups ce l'ho io a casa, nel cabinet ovviamente non mi aspetto di trovarci nulla di simile

so però che dovrebbero avere una sorta di protezione, un condensatore, un qualcosa del genere per non cadere ad ogni minima fluttuazione della rete elettrica.
Se sbaglio avrò letto male io e scusate.

Però appunto se fosse presente una cosa del genere sarebbe interessante sapere in che misura protegge: se agisce solo per le variazioni di tensione, picchi, o se è utile anche per le microinterruzioni più brevi di un "tot"


il motivo per cui ho preso il router con fallback su LTE ;)

Lanfi
08-07-2019, 15:40
l'ups ce l'ho io a casa, nel cabinet ovviamente non mi aspetto di trovarci nulla di simile



Ti tocca fare una colletta per sistemare un ups alla base del cabinet, secondo me il posto c'è :D ! Comunque non so che dirti....inizialmente si parlava di fare una telealimentazione del dslam vdsl dalla centrale, servendosi credo di doppini non utilizzati. Poi alla fine non se ne fece niente.

alefello
08-07-2019, 16:13
In realtà la telealimentazione c'è stata, solamente che si poteva attuare solo a brevi distanze dalla centrale e solo con i dslam compatti da 48 porte. Pertanto poi con il passaggio ai dslam full size per il 35b e/o per avere più di 48 porte hanno alimentato localmente.
Negli armadi non ci sono protezioni specifiche, c'è solo l'alimentatore switching che già di suo protegge da sovra/sotto tensioni e ha dei condensatori di livellamento. Nulla però che possa reggere per più di un paio di secondi in mancanza di corrente (un po' come avviene nel caso degli alimentatori dei PC)

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

skryabin
08-07-2019, 16:48
In realtà la telealimentazione c'è stata, solamente che si poteva attuare solo a brevi distanze dalla centrale e solo con i dslam compatti da 48 porte. Pertanto poi con il passaggio ai dslam full size per il 35b e/o per avere più di 48 porte hanno alimentato localmente.
Negli armadi non ci sono protezioni specifiche, c'è solo l'alimentatore switching che già di suo protegge da sovra/sotto tensioni e ha dei condensatori di livellamento. Nulla però che possa reggere per più di un paio di secondi in mancanza di corrente (un po' come avviene nel caso degli alimentatori dei PC)

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Ecco, infatti avevo notato che in caso di microinterruzioni parrebbe tenere...(mezzo secondo o giù di li')

Ma quando proprio va via la corrente per alcuni secondi non gliela fa proprio.

Volevo semplicemente sapere se era normale una cosa del genere o se potevo aspettarmi qualche secondo in più.

Ti tocca fare una colletta per sistemare un ups alla base del cabinet, secondo me il posto c'è :D ! Comunque non so che dirti....inizialmente si parlava di fare una telealimentazione del dslam vdsl dalla centrale, servendosi credo di doppini non utilizzati. Poi alla fine non se ne fece niente.

Per quanto riguarda la colletta penso che non saremo più di 5 persone :D
ma purtroppo immagino che era soltanto una battuta

E quindi mi tocca sperare che la corrente non vada via per più di 1 secondo, sennò casca tutto per 5 minuti...bene, molto bene.

zdnko
08-07-2019, 17:20
so però che dovrebbero avere una sorta di protezione, un condensatore, un qualcosa del genere per non cadere ad ogni minima fluttuazione della rete elettrica.
Se sbaglio avrò letto male io e scusate.

Però appunto se fosse presente una cosa del genere sarebbe interessante sapere in che misura protegge: se agisce solo per le variazioni di tensione, picchi, o se è utile anche per le microinterruzioni più brevi di un "tot"

C'è un supercap ma serve solo per evitare riavvii in caso di microinterruzioni (fino a qualche secondo), di certo non per mancanze rete prolungate.

Lanfi
08-07-2019, 17:30
Più che altro ti conviene lavorare sul fronte di chi gestisce la rete. Devo dire che a casa dei miei in campagna negli ultimi anni (toccando ferro, che conduce bene :D ) si sono dati da fare per risolvere le problematiche di interruzione e sbalzi di tensione esitenti.

skryabin
08-07-2019, 17:30
C'è un supercap ma serve solo per evitare riavvii in caso di microinterruzioni (fino a qualche secondo), di certo non per mancanze rete prolungate.

ok grazie

quindi ricapitolando

finchè tiene le microinterruzioni (diciamo massimo 1-2 secondi) è tutto nella norma
quantificare il "fino a qualche secondo" non avendo esperienze su altre connessioni mi risulta un po' complicato

è comunque inutile aspettarsi di più, occorrerebbe ricorrere a telealimentazione o altre soluzioni che hanno anche un certo costo.
Speriamo che trovino una soluzione: capisco che la fttc viene pensata quasi come una tecnologia di passaggio ma con la ftth ho l'impressione che ci porteremo dietro lo stesso problema.

Infine, nel caso però dovesse staccare tutto anche a seguito di microinterruzioni brevissime (tipo mezzo secondo), dite che ci potrebbero essere gli estremi per aprire un guasto?

Più che altro ti conviene lavorare sul fronte di chi gestisce la rete. Devo dire che a casa dei miei in campagna negli ultimi anni (toccando ferro, che conduce bene :D ) si sono dati da fare per risolvere le problematiche di interruzione e sbalzi di tensione esitenti.

SEEEEEEEEE

Non c'è nulla da fare lato energia.
Mannaggia a Enel distribuzione che sono 50 anni che non fa nulla, sempre così la mia zona me la ricordo da quando sono nato, microinterruzioni continue :muro:
Io c'ho provato qualche anno fa tentando di rompere la rassegnazione dei miei genitori: un buco nell'acqua. E non ho soldi per andar dietro ad avvocati rischiando che poi sia tutto nei limiti del consentito.

Yrbaf
08-07-2019, 18:06
capisco che la fttc viene pensata quasi come una tecnologia di passaggio ma con la ftth ho l'impressione che ci porteremo dietro lo stesso problema.
Tecnicamente con FTTH si torna come nel caso Adsl.
Gli apparati alimentati sono solo in centrali o in pop dove ci possono essere (magari non è garantito al 100% ma molto probabile) le batterie di mantenimento e quindi serve solo l'ups lato casa per garantire il funzionamento in assenza (momentanea) di corrente.

skryabin
08-07-2019, 18:43
Tecnicamente con FTTH si torna come nel caso Adsl.
Gli apparati alimentati sono solo in centrali o in pop dove ci possono essere (magari non è garantito al 100% ma molto probabile) le batterie di mantenimento e quindi serve solo l'ups lato casa per garantire il funzionamento in assenza (momentanea) di corrente.

una buona notizia
speriamo si sbrighino allora
in zone come la mia dove la distribuzione di corrente risulta problematica la fttc continuerà ad essere un perenne disagio purtroppo :(

nei giorni no, come questo, ho dovuto spegnere tutto e rimandare quello che avevo da fare
O mi tocca organizzarmi con una LTE di emergenza come diceva qualcun altro

maxik
09-07-2019, 19:58
Domanda veloce:
Se per via di riavvii dle modem causati dal proprietario (stacca/riattacca dalla corrente o simile) si attiva il SRA che imposta un profilo sos da 12db, un tecnico lo può resettare o si riassesta da solo dopo tot orge/giorni/settimane?

robotics
09-07-2019, 21:27
Ciao ragazzi,
Da un paio di settimane ho la FTTC TIM 100 Mega a cui ho fatto richiesta di passaggio alla 200 e stasera credo di averlo avuto...volevo un vostro parere perchè ne ho viste di più performanti..
il modem è lo Smart Modem Plus di TIM
Cosa pensate si possa fare ?
Grazie a tutti !!

https://i.postimg.cc/qRV6xnZq/1.jpg
https://i.postimg.cc/d12kH1zB/2.jpghttps://i.postimg.cc/d12kH1zB/2.jpg

giovanni69
10-07-2019, 23:07
Cosa pensate si possa fare ?

Controllato il cablaggio domestico affinchè sia ottimizzato per la VDSL?

C'è coerenza tra lunghezza fisica del doppino e l'attenuazione riportata nelle tabelle teoriche di ironmark99 di fine post #1?

Vedi pag. 1 FAQ. Buona lettura :read: :)

LacioDrom83
11-07-2019, 00:22
Ciao a tutti, ho una domanda un pò particolare, chiedo scusa se è un pò OT.
Dal file "copertura attiva e pianificata" di tim è possibile risalire all indirizzo del singolo cabinet?

robotics
11-07-2019, 10:07
Controllato il cablaggio domestico affinchè sia ottimizzato per la VDSL?

C'è coerenza tra lunghezza fisica del doppino e l'attenuazione riportata nelle tabelle teoriche di ironmark99 di fine post #1?

Vedi pag. 1 FAQ. Buona lettura :read: :)

Il cablaggio pensavo fosse a posto, la mia vecchia ADSL a 20 Mega andava egregiamente, agganciavo a 22.000 circa, essendo comunque molto vicino alla centrale e in casa non ho telefoni (non ho la parte voce).
La vecchia 100 mega mi andava esattamente alla metà.

giovanni69
11-07-2019, 18:08
FAQ

Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL

Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)

Magari è già a posto o magari puoi migliorare.

~pennywise~82
11-07-2019, 18:57
Buonasera a tutti,secondo voi cos'è successo? Ho sempre avuto portante piena a 216000 down e 21600 up...da venerdi mi trovo in queste condizioni:

https://i.ibb.co/2Kccwyb/Immagine.jpg

ho già contattato Tim svariate volte,ho segnalazione aperta ma ogni giorno la portante cala sempre di più ed ho numerose sconnessioni ed errori nell'arco della giornata. Casualità o meno...lo stesso giorno in cui sono iniziati i problemi c'era un personaggio che lavorava all'armadio e non era di TIM

Blueribbon83
12-07-2019, 14:02
Ho una FTTC Tim 50/10 che ultimamente sta facendo le bizze. Che ne pensate di questi valori? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/a91d3b1aa730a712b7f30f02bee8ac29.jpg

giovanni69
12-07-2019, 17:43
In cosa consistono le bizze?
Hai un SNRm molto alto in down che dovrebbe assicurarti stabilità. Non ci sono CRC, ES, SES e visto l'uptime hai pochissimi FEC.

Pensavo che i profili a 50/10 fossero stati tutti aggiornati ad almeno 100/20.

Strano quel G.INP....

A pagina 1 trovi guida alla lettura dei parametri e FAQ.

Blueribbon83
12-07-2019, 18:38
Posso chiedere un aggiornamento a 100/20? Quanto mi costerebbe?

Le bizze consistono in una velocità in down che da 46mb stabili degli ultimi anni, nelle ultime settimane è a 20mb: dimezzata. Upload sempre ok. Poi altra cosa strana le velocità di download su alcuni siti è a 100kb/sec. Se peró testati con connessione dal cell (4g) quei siti vanno anche a 10mb/sec. Quindi non è un problema di congestione di quei server. Molto strano.

Cosa intendi per g imp? Potrebbe essere la causa dei miei problemi di download?

Blueribbon83
12-07-2019, 20:19
Snr downstream e snr upstream non sono alti? 🤭 non dovrebbero essere a 6?

strassada
12-07-2019, 20:35
hanno settato una 50/10 a 6dB di target, ma ha il margine di rumore più alto perchè la linea è breve e con poca diafonia e la portante "bassa".

Blueribbon83
12-07-2019, 21:41
hanno settato una 50/10 a 6dB di target, ma ha il margine di rumore più alto perchè la linea è breve e con poca diafonia e la portante "bassa".


Dove lo vedi i 6db? Leggo su internet molte discussioni su snr a 6db/12db, su quale sia meglio e quale no. Tu la mia linea la vedi a 6? A me sembrerebbe 12. Scusami ma non sono molto esperto!

~pennywise~82
13-07-2019, 07:43
Buonasera a tutti,secondo voi cos'è successo? Ho sempre avuto portante piena a 216000 down e 21600 up...da venerdi mi trovo in queste condizioni:

https://i.ibb.co/2Kccwyb/Immagine.jpg

ho già contattato Tim svariate volte,ho segnalazione aperta ma ogni giorno la portante cala sempre di più ed ho numerose sconnessioni ed errori nell'arco della giornata. Casualità o meno...lo stesso giorno in cui sono iniziati i problemi c'era un personaggio che lavorava all'armadio e non era di TIM
:rolleyes: :confused:

lucano93
13-07-2019, 08:23
viaggi su un solo filo...a quanto pare...

Psyred
13-07-2019, 08:31
Dove lo vedi i 6db? Leggo su internet molte discussioni su snr a 6db/12db, su quale sia meglio e quale no. Tu la mia linea la vedi a 6? A me sembrerebbe 12. Scusami ma non sono molto esperto!

E' un profilo con target SNRm 12 dB difatti. Non si tratta di margine "eccedente" dato che in DS il modem non aggancia il valore massimo del profilo 50 Mb (54000 kb).


EDIT

Pure l'ottenibile in DS dovrebbe essere più alto nel caso di target 6 dB (a spanne poco meno di 70 Mb), mentre il modem lo calcola @ 12 dB come si nota dall''attainable che quasi coincide con il bitrate effettivo.

~pennywise~82
13-07-2019, 12:54
viaggi su un solo filo...a quanto pare...

quello che temevo...adesso il problema è come comunicare ai tecnici tale problema,dato che ogni volta che chiamo il 187 mi dicono che sarò contattato dal tecnico e ciò non accade mai...:muro: :confused:

Triccio
13-07-2019, 13:36
Ragazzi ho bisogno di aiuto , ho una vdsl 200/20 con armadio vicinissimo a casa siamo sotto i 50 metri di distanza.

Ho sempre avuto un upload intorno ai 18-20 mentre download sui 160-180Mbps mentre è da un po’ di settimane che non riesco a venirne a capo .

Vi lascio lo screenshot dei dati del mio router in modo che mi possiate aiutare a capire i vari valori.

https://i.imgur.com/ZnZn0aM.jpg

~pennywise~82
13-07-2019, 15:56
Ragazzi ho bisogno di aiuto , ho una vdsl 200/20 con armadio vicinissimo a casa siamo sotto i 50 metri di distanza.

Ho sempre avuto un upload intorno ai 18-20 mentre download sui 160-180Mbps mentre è da un po’ di settimane che non riesco a venirne a capo .

Vi lascio lo screenshot dei dati del mio router in modo che mi possiate aiutare a capire i vari valori.

https://i.imgur.com/ZnZn0aM.jpg

molto simile alla mia situazione,anche io ho armadio sotto casa,in linea d'aria siamo a 15mt e da una settimana ho vari problemi :mad:

gianry
13-07-2019, 17:13
ma sbaglio o il piano di upgrade a 200 megabit è un po' congelato ?? .. nella mia città la FTTC c'è da 4 anni e 3 o 4 cabinet sono aggiornati a 200 megabit... poi tutto si è fermato...

Triccio
13-07-2019, 17:35
molto simile alla mia situazione,anche io ho armadio sotto casa,in linea d'aria siamo a 15mt e da una settimana ho vari problemi :mad:

Senti fammi capire, ma i vari margini di rumore e attenuazione come vanno interpretati ? Più rumore c’è, peggiore è la linea o viceversa ? I valori di attenuazione a cosa corrispondono ?

~pennywise~82
13-07-2019, 18:07
Senti fammi capire, ma i vari margini di rumore e attenuazione come vanno interpretati ? Più rumore c’è, peggiore è la linea o viceversa ? I valori di attenuazione a cosa corrispondono ?

[..]L'attenuazione è un parametro che permette di sapere quanta potenza del segnale si è persa tra il punto di partenza e il punto di arrivo della linea. È espressa come rapporto tra le due potenze (potenza finale / potenza iniziale), poi portato in scala logaritmica ( dB ).

Il noise margin è più precisamente il "signal to noise ratio" (SNR), cioè il rapporto tra la potenza del segnale e la potenza del rumore. Indica in pratica quanto il segnale è forte rispetto ai disturbi e alle interferenze. Chiaramente più è alto l'SNR e più il segnale è forte se confrontato ai "disturbi". Se scendi sotto i 6 dB, significa che ti stai pericolosamente avvicinando al punto in cui il segnale è forte quanto il disturbo, cioè il rumore. C'è chi riesce a scendere moltissimo con l'SNR, e avere una linea comunque molto stabile, mentre in altri casi un SNR basso determina una linea instabile (riconnessioni, errori, ecc.)[..]

In linea di massima meno attenuazione c'è,quindi valore basso,e migliore saranno i valori di down e up e più stabile sarà la linea,tutto ovviamente dipende dalla distanza dall'armadio e la qualità/condizioni fisiche del cavo (doppino) e tutti i collegamenti

Triccio
13-07-2019, 21:07
In linea di massima meno attenuazione c'è,quindi valore basso,e migliore saranno i valori di down e up e più stabile sarà la linea,tutto ovviamente dipende dalla distanza dall'armadio e la qualità/condizioni fisiche del cavo (doppino) e tutti i collegamenti

Ti ringrazio. Per come mi hai spiegato capisco che la linea non abbia problemi per il livello di attenuazione e nullo in upload e soli 2db in download dove non ho problemi . Per quanto riguarda SNR è attivo penso il profilo 6dB che viene di poco alzato a 8 in download per dare più stabilità alla rete in automatico dalla centrale . Credo sia SNA che rimodula la portante

A questo punto da cosa potrebbe dipendere un upload così basso ?

giovanni69
13-07-2019, 22:34
Snr downstream e snr upstream non sono alti? �� non dovrebbero essere a 6?


E' un profilo con target SNRm 12 dB difatti. Non si tratta di margine "eccedente" dato che in DS il modem non aggancia il valore massimo del profilo 50 Mb (54000 kb).


EDIT

Pure l'ottenibile in DS dovrebbe essere più alto nel caso di target 6 dB (a spanne poco meno di 70 Mb), mentre il modem lo calcola @ 12 dB come si nota dall''attainable che quasi coincide con il bitrate effettivo.

Avrà smanettato con la scusa che negli speedtest dice che scaricava a 20Mbps (magari in wifi...:muro: ) ed è stato punito con un bel 12 dB :O
Con quel G.INP sopra a 100 a me ricorda un bel SOS + 12 dB SNRm. Poi sbaglierò.

lucano93
13-07-2019, 23:27
si ma un upload cosi basso??? cè qualche problema sui cavi del cabinet secondo me

giovanni69
14-07-2019, 11:06
@Triccio: attenuazione in up bassissima, potenza bassa coerente ma up di una 30/3... profilo o l'UPBO incasinato? Come minimo chiama il 187 tasto 2 :O

Lanfi
14-07-2019, 13:00
ma sbaglio o il piano di upgrade a 200 megabit è un po' congelato ?? .. nella mia città la FTTC c'è da 4 anni e 3 o 4 cabinet sono aggiornati a 200 megabit... poi tutto si è fermato...

Purtroppo non sbagli. Io spero tanto che questo autunno diano il via libera al vectoring (quantomeno dove ci sono solo dslam di un operatore) e contemporaneamente ripartano con gli upgrade a 200 mega. Sì lo so, sono un inguaribile ottimista :D !

Blueribbon83
15-07-2019, 09:33
@giovanni69 @Psyred

Quindi i miei valori della linea fanno cacare? Sono un po inesperto a riguardo. Devo tenermi 12db o chiedere 6db? Tutti mi dicono che ho una linea fantastica come 50/10 quindi non capisco. Raggiungo giá una buona portante per avere una 50MB.

Se fosse profilo SOS (strano), si disattiva in automatico dopo un po?

Comunque sul sito TIM mi da vendibile la FTTH... e la FTTC raggiunge i 200MB se vi può essere utile come info.

Grazie

Psyred
15-07-2019, 10:25
Fantastica non direi, a causa del target 12 dB non raggiungi neppure i 54000 kb pieni del profilo... Comunque se sei coperto da FTTH non ha molto senso rimanere in FTTC.

Blueribbon83
15-07-2019, 10:44
Fantastica non direi, a causa del target 12 dB non raggiungi neppure i 54000 kb pieni del profilo... Comunque se sei coperto da FTTH non ha molto senso rimanere in FTTC.


Quindi se capisco bene, il fatto di avere 12db comporta che invece di 54000 raggiungo i 49806? (Vedi immagine che ho postato l altro giorno coi miei valori). Se e cosi e basta, non mi sembra una gran perdita, tutto sommato. Raggiungo comunque i 46MB in download. Quanto raggiungerei altrimenti?

Psyred
15-07-2019, 10:49
Quindi se capisco bene, il fatto di avere 12db comporta che invece di 54000 raggiungo i 49806? (Vedi immagine che ho postato l&rsquo;altro giorno coi miei valori). Se è così e basta, non mi sembra una gran perdita, tutto sommato.

Corretto. I 12 dB riescono a penalizzarti pure il profilo 50 Mb, seppur di poco.

Blueribbon83
15-07-2019, 10:57
Corretto. I 12 dB riescono a penalizzarti pure il profilo 50 Mb, seppur di poco.



Vabè dai, mettiamola che ci guadagno un po in stabilità: preferisco tenerla così piuttosto che contattare la Tim, esperienze sempre molto tristi.

Per il passaggio alla FTTH, lo so, mi converrebbe. Peró preferirei aspettare ancora un pochino, giusto che si diffondano un pochino di più o comunque per fare passare il periodo iniziale. Non vorrei incappare in problemi, da quello che leggo in giro ce ne sono parecchi. Spero tu capisca il mio ragionamento!

elgabro.
15-07-2019, 12:43
Scusate, solo una curiosità, ho letto sui file TIM che stanno per attivare la centrale di Perosa Argentina, con annessi cabinet, ma i cabinet sono bloccati per motivi tecnici, sempre per via della questione aree bianche/infratel? La centrale la attivano lo stesso?

Altra cosa, ho visto che dalla centrale telecom parte un cavo di infratel che finisce non si sa bene dove, https://i.imgur.com/pwzV67c.jpg a cosa serve?

Ps.
Stanno attivando anche due centrali in val di Susa (Susa e Condove)

giovanni69
15-07-2019, 12:58
. e la FTTC raggiunge i 200MB se vi può

Attualmente la tua linea 50/10 con il profilo a 12 d SNRm ha una potenzialità in 17a a 6dB (fino a 100M) di circa 70/21.6 come ti è già stato stimato.

A pagina 1 FAQ, trovi anche la guida riguardo a quanto puoi aspettarti passando alla 200M (profilo 35b) .

https://i.postimg.cc/RFfGbkgx/pppp.jpg (https://postimages.org/)

(immagine dal link prima pagina)

Sono un po inesperto a riguardo


Pagina 1 è fatta per gli inesperti che hanno la voglia e la pazienza di imparare... :D
...ma che hanno una botta di :ciapet: nel trovare tutto concentrato all'inizio di questo thread. (Nè si possono ripetere sempre le stesse cose dopo 100mila post e quasi 6mila pagine.)

Buona lettura! :read:

Per la FTTH di Tim:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663

Blueribbon83
15-07-2019, 13:54
Ragazzi grazie a tutti intanto per le risposte, più o meno le cose mi sono chiare. Più o meno eh! 😃Prometto che mi leggeró bene pagina 1, letta forse in maniera un po superficiale, aggiungiamoci la mia inesperienza... Questo non esclude che vi torneró a rompere non appena passeró alla FTTH (appena ho tempo e non appena capiró se effettivamente la ho o meno... sul sito dice di si, ma... 😬).

Mi rimane sempre il dubbio di come mai da certi siti (Live Linux, Ubuntu...) scarico a 100kb/sec e da altri (Apple, Microsoft, Google, Playstation Network...) a 5.3MB/sec ma me ne faró una ragione 🙃

👋🏻

L_Rogue
15-07-2019, 17:17
Ragazzi grazie a tutti intanto per le risposte, più o meno le cose mi sono chiare. Più o meno eh! 😃Prometto che mi leggeró bene pagina 1, letta forse in maniera un po superficiale, aggiungiamoci la mia inesperienza... Questo non esclude che vi torneró a rompere non appena passeró alla FTTH (appena ho tempo e non appena capiró se effettivamente la ho o meno... sul sito dice di si, ma... 😬).

Mi rimane sempre il dubbio di come mai da certi siti (Live Linux, Ubuntu...) scarico a 100kb/sec e da altri (Apple, Microsoft, Google, Playstation Network...) a 5.3MB/sec ma me ne faró una ragione 🙃

👋🏻

Non tutti i server sono creati uguali. E nemmeno i CDN, per chi se ne serve.

Blueribbon83
15-07-2019, 17:57
Non tutti i server sono creati uguali. E nemmeno i CDN, per chi se ne serve.



Si ma è risaputo che i server di Linux siano velocissimi... cosa sono invece i Cdn?

Aurora2008
15-07-2019, 21:25
Buona sera, ho letto il primo post ed avrei una domanda alla quale non riesco a trovare risposta.
Ho attiva l'offerta Tim Smart 100/20. Aggancio una portante di 65Mb (l'armadio è a 266m, stando a fibermap) e SNR 6db.
Effettuando speetest con diversi dispositivi, ho una velocità in download tra 8 e 10 Mb in download e tutti i 20 Mb in upload.
Una differenza così grande tra la portante e la velocità effettiva, da cosa può essere originata? Può essere un problema del modem Tim?

giovanni69
15-07-2019, 21:58
Sicuro che siano Mbps e non MB/s?
Prova con http://test.eolo.it/

Aurora2008
15-07-2019, 22:12
Sicuro che siano Mbps e non MB/s?
Prova con http://test.eolo.it/

Sicuro...
Risultato di Eolo 13/9Mbps ping 22ms jitter 2ms.
Con speed test 12,8/22Mbps ping 7ms jitter 2 ms.

giovanni69
15-07-2019, 23:10
Hai fatto il test con il cavo o via wifi?

Posta la schermata dei dati della linea, presi dalla GUI del modem.

Blueribbon83
16-07-2019, 06:38
@Aurora2008
È lo stesso problema che ho notato io (anche se non con valori così bassi). Prova a scaricare dal sito apple un aggiornamento di Mac Os e vedere quanto ti fa di download/sec. Gli speedtest a mio avviso ultimamente non sono attendibilissimi basta che cerchi su google Aggiornamento Mac Os... poi annulli il downlod al max 🙄

L_Rogue
16-07-2019, 09:20
Si ma è risaputo che i server di Linux siano velocissimi... cosa sono invece i Cdn?

https://it.wikipedia.org/wiki/Content_Delivery_Network

E sulla velocità dei server Linux: dipende.

The_max_80
16-07-2019, 11:09
Ragazzi a casa dei miei genitori hanno la 200 mega e pagano 47 euro + 4 di router. Che voi sappiate c'è modo di aderire a qualche profilo che permetta di risparmiare qualcosa?

satman
16-07-2019, 12:01
Ragazzi a casa dei miei genitori hanno la 200 mega e pagano 47 euro + 4 di router. Che voi sappiate c'è modo di aderire a qualche profilo che permetta di risparmiare qualcosa?

Che ladri, io ho la FTTH 1000/300 con Tiscali e ne pago 49,90 ogni 2 mesi tutto compreso.

Aurora2008
16-07-2019, 12:42
Hai fatto il test con il cavo o via wifi?

Posta la schermata dei dati della linea, presi dalla GUI del modem.

https://i.imgur.com/2DfLOw6.png

Non credo però sia un problema di linea. Sembra più un problema di wifi o una qualche impostazione del router che limita il download...

Gli speed test li ho fatti con wifi da smartphone (a 2,4Ghz e 5Ghz a fianco del router) e PC (5Ghz). Non ho modo di collegarmi direttamente al router

Badmane
16-07-2019, 15:25
Scusate raga voi come vi siete regolati con il fatto del rimborso dei 28 giorni?avete chiamato il 187?se si che avete detto?
grazie

giovanni69
16-07-2019, 18:00
Gli speed test li ho fatti con wifi da smartphone (a 2,4Ghz e 5Ghz a fianco del router) e PC (5Ghz). Non ho modo di collegarmi direttamente al router

Certamente non hai il modem più performante con il wifi.

Prova a fissare i canali a 1 per il 2.4 Ghz e 48 per il 5 Ghz.
In ogni caso, se ci sono interferenze, hai poche chance.

Per questo gli speedtest hanno senso (in termini generali) solo se effettuati con il cavo.

Vedi FAQ

https://i.postimg.cc/DwmmCvmn/speedtest-e-powerline.jpg (https://postimages.org/)

Aurora2008
16-07-2019, 19:35
Certamente non hai il modem più performante con il wifi.

Prova a fissare i canali a 1 per il 2.4 Ghz e 48 per il 5 Ghz.
In ogni caso, se ci sono interferenze, hai poche chance.

Per questo gli speedtest hanno senso (in termini generali) solo se effettuati con il cavo.

Vedi FAQ

https://i.postimg.cc/DwmmCvmn/speedtest-e-powerline.jpg (https://postimages.org/)

Ma è possibile che le interferenze sulla connessione wifi riducano la velocità a 10/15 Mbps da una portante di 67 Mbps?
Ho provato i canali: 1, 6 (automatico), 8, 11, 13 e risultati sono pressoché identici (appunto tra 10 e 15 Mbps in download).

Intel-Inside
17-07-2019, 07:03
Rieccomi dopo un anno di fibra...

Appena attivata:
https://s8.postimg.cc/ua94bj5rl/VDSL2_200_M_Fritz.png (https://postimg.cc/image/ua94bj5rl/)

...e un anno dopo, oggi:
https://i.postimg.cc/ThxhXNrk/VDSL-1-Anno.png (https://postimg.cc/ThxhXNrk)

Yrbaf
17-07-2019, 07:25
Beh di fatto sei ancora a ZERO perdita reale.
Insomma non ti è cambiato nulla di tangibile (un po' come me per i primi 2.5 anni, le prime vere perdite anche se minime sono arrivate solo verso i 3 anni e dopo) anche se c'è ancora tempo per rimediare :D .

Intel-Inside
17-07-2019, 07:35
Beh di fatto sei ancora a ZERO perdita reale.
Insomma non ti è cambiato nulla di tangibile (un po' come me per i primi 2.5 anni, le prime vere perdite anche se minime sono arrivate solo verso i 3 anni e dopo) anche se c'è ancora tempo per rimediare :D .

Gia infatti è un peccato lamentarsi... nell'attesa che arrivi questo benedetto vectoring... ;)

lucano93
17-07-2019, 09:08
notate anche voi da giorni dei rallentamenti nei caricamenti di alcune pagine? io tipo nei social e in alcuni siti devo ricaricare la pagina a volte...la connessione però è sempre ottima con speedtest e ping

giovanni69
17-07-2019, 18:39
Gia infatti è un peccato lamentarsi... nell'attesa che arrivi questo benedetto vectoring... ;)

Più che altro se ti lamenti te... :O :mbe:


@ lucano93: i caricamenti della pagine potrebbero dipendere dai DNS utilizzati... provato a cambiarli sul dispositivo se il modem non lo permette?

Psyred
17-07-2019, 18:52
https://i.postimg.cc/L5MZWHg8/stats.png (https://postimages.org/)


Anch'io non mi posso lamentare dopo un anno e 4 mesi di 200 Mb. :cool:

Al vectoring non credo molto, peraltro si sono già visti quelli di Open Fiber per i primi sopralluoghi. Rimango convinto che arriveranno prima loro!

lucano93
17-07-2019, 18:52
Più che altro se ti lamenti te... :O :mbe:


@ lucano93: i caricamenti della pagine potrebbero dipendere dai DNS utilizzati... provato a cambiarli sul dispositivo se il modem non lo permette?

ho messo sul mio fritzbox quelli google un pò è migliorata

Lanfi
18-07-2019, 09:08
Ci sarebbe questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105) guida che spiega come ottenere l'indirizzo ip dei server voip di tim, così non è più necessario utilizzare i loro dns per risolvere l'indirizzo.

Se la provi mi fai un piacere perché anche io in futuro vorrei fare la stessa cosa (cioè avere voip su lina fttc tim con modemrouter fritz e dns non tim).

Scighera
18-07-2019, 17:51
Io ho una linea FTTC TIM. Il proxy è impostato sul 7530 in formato simbolico.
Tempo fa, senza neanche pormi il problema, ho impostato i DNS di OpenDNS
e le chiamate continuano a funzionare.

skiocink
18-07-2019, 17:52
ho messo sul mio fritzbox quelli google un pò è migliorata

ciao! ho notato la stessa cosa anche io da circa 2 settimane e l'ho tweettata a tim ma se ne sono fottuti.
Anche cambiando i DNS ci sono siti che vanno a singhiozzo (ebay, subito, paypal). La cosa è ancora più fastidiosa usando le app per android. Non c'è verso di farle andare!
Facendo un traceroute verso i siti di sui sopra, vedrai che si passa sulla rete Akamai e secondo me è colpa loro

giovanni69
19-07-2019, 10:16
Ed i primi post di quel thread sono una ... FAQ :p

lucano93
19-07-2019, 11:40
ciao! ho notato la stessa cosa anche io da circa 2 settimane e l'ho tweettata a tim ma se ne sono fottuti.
Anche cambiando i DNS ci sono siti che vanno a singhiozzo (ebay, subito, paypal). La cosa è ancora più fastidiosa usando le app per android. Non c'è verso di farle andare!
Facendo un traceroute verso i siti di sui sopra, vedrai che si passa sulla rete Akamai e secondo me è colpa loro

si sicuro è quello, è molto fastidioso...

maxv2002it
19-07-2019, 12:11
https://i.postimg.cc/L5MZWHg8/stats.png (https://postimages.org/)


Anch'io non mi posso lamentare dopo un anno e 4 mesi di 200 Mb. :cool:

Al vectoring non credo molto, peraltro si sono già visti quelli di Open Fiber per i primi sopralluoghi. Rimango convinto che arriveranno prima loro!



Io dopo un anno esatto con armadio a 220 metri agganciavo all inizio quasi 145mb di portante (impianto verificato con le guide in prima pagina,a fronte di una portante teorica di circa 175/180 mb, la mia era tutta diafonia) oggi dopo un anno esatto causa nuove attivazioni aggancio una portante di 110mb....purtroppo è cosi e purtroppo andrà sempre peggio .....nel vectoring ci credo poco anche io....

fukka75
19-07-2019, 15:50
E tu ancora ancora stai messo bene: io in meno di 5 mesi sono passato da 107 stabilissimi (240m dall'armadio, massima possibile 115Mbps) a non poter superare i 50 (almeno sino ad inizio giugno, ora chissà...)....


Cmnq ho un problema, più che altro una curiosità: al momento sono fuori casa, e sto provando a chiamare il numero fisso di casa, ma parte la risposta automatica "numero non raggiungibile" (manco fosse un cellulare).
Ora, devo cominciare a preoccuparmi (in ogni caso lunedì rientro quindi mi toglierò il dubbio) per un guasto serio, o magari è saltata la corrente in casa dopo i temporali della scorsa settimana, e quello è il "normale" messaggio ad es. che parte se il modem TIM è senza corrente?
Connessione xDSL 50/100/200 (a seconda di come gli gira :stordita: )

A64FX+DFI nF4
19-07-2019, 19:29
non per vantarmi ma la mia linea è questa:sofico:
Stato DSL Up
DSLabilitato
DSL tempo di funzionamento
28 giorni 5 ore 23 minuti 35 secondi
Massima velocità di linea 21.5 Mbps 205.92 Mbps
Velocità di linea 21.59 Mbps 200.45 Mbps
Dati trasferiti 1045.45 MBytes 3871.36 MBytes
Potenza -22.9 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea 0.6, 6.2, 18.4, 12.0 dB 4.1, 12.1, 20.4 dB
Noise Margin 5.5 dB 5.9 dB

sarà che abito in un quartiere principalmente con anziani ma non posso di certo lamentarmi, agganciavo quasi pieno la 100 e ora la 200 (attivata a febbraio) è passata da 195 iniziale a 200 attuali, oltrettutto senza neanche ottimizzare la linea di casa, il router è sull'ultima presa (la terza), ovviamente le altre sono aperte
quindi va molto a fortuna

giovanni69
20-07-2019, 10:25
quindi va molto a fortuna

E' un po' di fortuna perchè ceteris paribus se la tua utenza fosse distante 500m, anziani (o diafonia) o meno, avresti comunque altre ben altre prestazioni. Anzi la 200M probabilmente il tecnico non te l'avrebbe nemmeno attivata. Se il router è sull'ultima presa me quelle intermedia sono staccate, in realtà il cablaggio è già a posto.

fukka75
20-07-2019, 10:51
non per vantarmi ma la mia linea è questa:sofico:


sarà che abito in un quartiere principalmente con anziani ma non posso di certo lamentarmi, agganciavo quasi pieno la 100 e ora la 200 (attivata a febbraio) è passata da 195 iniziale a 200 attuali, oltrettutto senza neanche ottimizzare la linea di casa, il router è sull'ultima presa (la terza), ovviamente le altre sono aperte
quindi va molto a fortuna

e magari sei a 10m dall'armadio TIM :rolleyes:

Yrbaf
20-07-2019, 12:26
Dovrebbe essere (poi dipende dai cavi) a 120m circa e non è neanche in una condizione fortunatissima come diafonia, dato che a quella distanza chi è ancora fortunato supera i 300Mb

*VAIO*
20-07-2019, 13:01
Salve. Scusate, ma poi come è finita con la storia dei rimborsi, per le bollette truffa a 28 giorni? Saranno automatici in bolletta, o dobbiamo chiederli noi a TIM? Grazie.

young
20-07-2019, 14:06
il trasferimento di chiamata viene gestito dal provider, dal router o da entrambi? Leggendo le informazioni sulla configurazione del trasferimento di chiamata vedo che è possibile impostarlo per il modem spento e questo mi fa credere che il trasferimento non venga gestito dal router. Poi, però, leggendo le istruzioni del fritzbox 7590 vedo che il router permette di configurare la deviazione di chiamata. Esiste una priorità delle impostazioni, da centrale o da router?

rupa
20-07-2019, 14:37
Ciao a tutti
chiedo una informazione nel caso fosse capitata a qualcuno.
Ho un fritz box 7490 con tim e linea voip configurata.
Da ieri pur aggancindo la portante segnandomi le velocità di aggancio, assegnandomi il mio ip statico e vedendo nelle configurazione anche i dns assegnati direttamente da tim non mi fa navigare.
Il numero voip mi viene registrato e funziona mentre quello con eutelia no.

Chiaramente se attacco il modem tim fuzniona tutto (tranne il voip eutelia) che non riesco a configurare nello smart modem.

Penso che il fritz non c'entri niente ed è per questo che ho postato qui.

Sappiate che tim ogni tanto possa cambiare qualcosa e se si che cosa potrebbe esserci di cambiato per mettermi in questa situazione.

Grazie

satman
20-07-2019, 15:25
Ciao a tutti
chiedo una informazione nel caso fosse capitata a qualcuno.
Ho un fritz box 7490 con tim e linea voip configurata.
Da ieri pur aggancindo la portante segnandomi le velocità di aggancio, assegnandomi il mio ip statico e vedendo nelle configurazione anche i dns assegnati direttamente da tim non mi fa navigare.
Il numero voip mi viene registrato e funziona mentre quello con eutelia no.

Chiaramente se attacco il modem tim fuzniona tutto (tranne il voip eutelia) che non riesco a configurare nello smart modem.

Penso che il fritz non c'entri niente ed è per questo che ho postato qui.

Sappiate che tim ogni tanto possa cambiare qualcosa e se si che cosa potrebbe esserci di cambiato per mettermi in questa situazione.

Grazie

Se col modem tim navighi allora lato linea e server è tutto a posto, il problema è sicuramente nel fritz box che non ti abilita l'accesso alla rete, controlla i dns nel caso tu li abbia impostati manualmente impostali automaticamente e vedi se navighi, se no io proverei a resettare il fritz e rifare la configurazione da zero.

fukka75
20-07-2019, 15:25
Salve. Scusate, ma poi come è finita con la storia dei rimborsi, per le bollette truffa a 28 giorni? Saranno automatici in bolletta, o dobbiamo chiederli noi a TIM? Grazie.vodafone ha apena rilasciato un modulo da compilare online per farne richiesta, magari anche TIM farà lo stesso.
Probabilmente sarà data comunicazione nelle prossime bollette

rupa
20-07-2019, 16:08
Se col modem tim navighi allora lato linea e server è tutto a posto, il problema è sicuramente nel fritz box che non ti abilita l'accesso alla rete, controlla i dns nel caso tu li abbia impostati manualmente impostali automaticamente e vedi se navighi, se no io proverei a resettare il fritz e rifare la configurazione da zero.

un dubbio come username e password si usa ancora
@alicebiz.routed??

perchè provando a mettere
username: numero_telefono@alicebiz.routed
password: timadsl

adesso funziona..

giovanni69
21-07-2019, 10:14
vodafone ha apena rilasciato un modulo da compilare online per farne richiesta, magari anche TIM farà lo stesso.
Probabilmente sarà data comunicazione nelle prossime bollette

Spero proprio di no, ovvero la speranza è che il rimborso sia davvero automatico (ove possibile) senza il giochetto pretestuoso introdotto da Vodafone, ovvero la compilazione di un modulo che è superfluo nel caso di clienti esistenti. Posso capire per gli ex-clienti per i quali può essere difficile individuare ed avere la certezza del mezzo di accredito ma per i clienti in corso esiste pur sempre un rapporto di fatturazione attivo presso il quale effettuare l'accredito (esattamente come avviene per gli indennizzi dovuti ai disservizi tecnici o problematiche di sconti). :O

Ma dubito che la mia speranza verrà assecondata da Tim: i peggiori comportamenti vengono copiati senza remora trai i gestori.

Spero che l'ottimo Bigbey ci tenga aggiornati nell'apposito thread dei 28gg di Tim (links a pag, 1 sezione amministrativa). Attualmente la sentenza del Consiglio di Stato riguardo a Tim deve essere ancora emessa.

skiocink
21-07-2019, 18:08
si sicuro è quello, è molto fastidioso...

Ho scritto ancora su Twitter ed hanno avviato le indagini.
I siti non raggiungibili sono decine.
Prova a segnalare anche tu la cosa. Più siamo, meglio è

elgabro.
22-07-2019, 01:20
;46258143']https://www.mondomobileweb.it/150209-il-consiglio-dellagcom-approva-lanalisi-di-mercato-sui-servizi-di-accesso-alla-rete-fissa/

Non è la stessa delibera sul vectoring?

Delibera approvata, ora non ci sono più impedimenti normativi/burocratici all'accensione del vectoring.

Fonte: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/garante-privacy-e-agcom-tutto-tace-partita-rimandata-a-settembre/

Intanto ieri in casa Agcom è stato dato il via libera definitivo all'analisi di mercato sull'accesso alla rete fissa. Il provvedimento ha ottenuto parere positivo da parte della Ue ed è stato approvato dunque definitivamente in Consiglio.

Lanfi
22-07-2019, 08:56
Ottima notizia.

Da quanto mi pare di capire tim deve avvisare gli altri operatori presenti sul cabinet quando vuole attivare il vectoring mentre, se non ce ne sono, può procedere direttamente.

Zeratul
22-07-2019, 09:06
notate anche voi da giorni dei rallentamenti nei caricamenti di alcune pagine? io tipo nei social e in alcuni siti devo ricaricare la pagina a volte...la connessione però è sempre ottima con speedtest e ping

di dove sei? se non mettiamo la città è un po' dura fare qualche analisi......a meno di gravi problemi nazionali che di solito non ci sono.....lucano magari è basilicata, o magari ti sei sparato un amaro prima di registrarti......


ciao! ho notato la stessa cosa anche io da circa 2 settimane e l'ho tweettata a tim ma se ne sono fottuti.
Anche cambiando i DNS ci sono siti che vanno a singhiozzo (ebay, subito, paypal). La cosa è ancora più fastidiosa usando le app per android. Non c'è verso di farle andare!
Facendo un traceroute verso i siti di sui sopra, vedrai che si passa sulla rete Akamai e secondo me è colpa loro

anche tu stessa domanda, di dove sei?

chiedo perchè anche io da una settimana circa rilevo i problemi che evidenziate, pur avendo linea infostrada, ma sono venuto qui a sbirciare e a quanto pare non ho fatto male.
vi faccio copia incolla di quello scritto nella discussione infostrada, perchè il mio comportamento è un pelo diverso da quello che scrivete......ma credo ci sia qualcosa in comune.

ok fatto mille prove.....ma non sono i dns i colpevoli....ma c'è sicuramente dell'altro lato provider. o ancora più su.....anche perchè gli stesso comportamenti ce li ho su due linee wind diverse, ma stesso comune, quindi stessa centrale. ogni file che parte è random......lo fermo e lo rifaccio partire subito, e da valori totalmente diversi ogni volta ma fissi su quel valore. cioè si va da scaricare a 80kbps e cosi rimane fisso ai 8mbps che è il mio massimo. stesso file, facendo stop e riprendi da firefox, con due file diversi, da debian.fastweb ed il solito 10gb di test.
ho provato anche da un ftp di un mio amico, e tiro giu a 500kbs ma lui fa fissi 19mbps in up......quindi dovremmo stare almeno a 2mbps, come è sempre stato del resto (mi tiro giu spesso roba da lui).
la prova inversa cioè da me a lui va sempre bene 2,2 mbps al secondo, e questo mi da conferma che la connessione tra me e lui è a posto......anche se non capisco come mai quando io uso l'upload è pieno in download invece molto basso. ma se c'è saturazione o altri casini è possibile avvengano solo nella direzione di download lato utente? lui è tiscali per la cronaca, quindi non wind. se la banda è satura e ferma a un dato valore, non dovrebbe esserlo in entrambe le direzioni?
aspetto altri concittadini, fate le prove che ho scritto io, che credo siano molto oggettive.......
gli speed test sono sempre perfetti a palla.......

lucano93
22-07-2019, 09:14
di dove sei? se non mettiamo la città è un po' dura fare qualche analisi......a meno di gravi problemi nazionali che di solito non ci sono.....lucano magari è basilicata, o magari ti sei sparato un amaro prima di registrarti......




anche tu stessa domanda, di dove sei?

chiedo perchè anche io da una settimana circa rilevo i problemi che evidenziate, pur avendo linea infostrada, ma sono venuto qui a sbirciare e a quanto pare non ho fatto male.
vi faccio copia incolla di quello scritto nella discussione infostrada, perchè il mio comportamento è un pelo diverso da quello che scrivete......ma credo ci sia qualcosa in comune.

ok fatto mille prove.....ma non sono i dns i colpevoli....ma c'è sicuramente dell'altro lato provider. o ancora più su.....anche perchè gli stesso comportamenti ce li ho su due linee wind diverse, ma stesso comune, quindi stessa centrale. ogni file che parte è random......lo fermo e lo rifaccio partire subito, e da valori totalmente diversi ogni volta ma fissi su quel valore. cioè si va da scaricare a 80kbps e cosi rimane fisso ai 8mbps che è il mio massimo. stesso file, facendo stop e riprendi da firefox, con due file diversi, da debian.fastweb ed il solito 10gb di test.
ho provato anche da un ftp di un mio amico, e tiro giu a 500kbs ma lui fa fissi 19mbps in up......quindi dovremmo stare almeno a 2mbps, come è sempre stato del resto (mi tiro giu spesso roba da lui).
la prova inversa cioè da me a lui va sempre bene 2,2 mbps al secondo, e questo mi da conferma che la connessione tra me e lui è a posto......anche se non capisco come mai quando io uso l'upload è pieno in download invece molto basso. ma se c'è saturazione o altri casini è possibile avvengano solo nella direzione di download lato utente? lui è tiscali per la cronaca, quindi non wind. se la banda è satura e ferma a un dato valore, non dovrebbe esserlo in entrambe le direzioni?
aspetto altri concittadini, fate le prove che ho scritto io, che credo siano molto oggettive.......
gli speed test sono sempre perfetti a palla.......
Piemonte, novara

elgabro.
22-07-2019, 09:24
Ottima notizia.

Da quanto mi pare di capire tim deve avvisare gli altri operatori presenti sul cabinet quando vuole attivare il vectoring mentre, se non ce ne sono, può procedere direttamente.

si, resta da capire cosa ha intenzione di fare TIM e se ci sono degli impedimenti o cose strane, tipo si parlava di problemi con gli armadi a 200 mega o cose simili.

Lanfi
22-07-2019, 11:49
....tipo si parlava di problemi con gli armadi a 200 mega o cose simili.

la casa dove devo andare a vivere è collegata ad un armadio ancora non aggiornato a 200.....vedi mai che una volta tanto mi capita di imbroccare il treno giusto :ciapet: !

commandos[ita]
22-07-2019, 13:51
Delibera approvata, ora non ci sono più impedimenti normativi/burocratici all'accensione del vectoring.

Fonte: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/garante-privacy-e-agcom-tutto-tace-partita-rimandata-a-settembre/

Spero solo che si attivino a stretto giro... alla fine darebbe un servizio di qualità migliore attivando il vectoring

giovanni69
22-07-2019, 14:24
Tanto poi chi si lamenterà di più saranno gli utenti a 400...500...600m... :O
oppure perchè il settore commerciale vorrà lucrare sulla nuova potenzialità offrendo un servizio premium.

Yrbaf
22-07-2019, 15:27
Teoricamente potrebbero iniziare a diversificare i prezzi della 100Mb e 200Mb (nonché lanciare la tanto citata in passato 300Mb con upload significativo) ora tenuti pari alla 50Mb proprio per l'impossibilità di garantire nel tempo le prestazioni.

Ma non credo lo faranno, dato che di fatto la FTTH è lì vicino come prezzi (quindi non ci sarebbe molto margine per salire) e poi il decreto Agcom approvato puntava pure ad una riduzione dei prezzi Vula (forse solo del kit vula) e non ad un aumento.

Ora resta da vedere quanti sono gli utenti oltre 500m o in derivata per sapere quanti ne beneficeranno tanto o abbastanza e quanti ben poco.

Un report non fatto benissimo stimava in meno del 5% (mi pare) quelli oltre i 500m.
Diciamo che sia palesemente sbagliato e siano 35% ?
Ok abbiamo sempre un 65% di gente (derivate e linee problematiche escluse) che dovrebbe vedere grossi incrementi e con la maggior parte di loro almeno vicino ai 100Mb

AlexDee
22-07-2019, 17:31
La UE ha sbloccato il vectoring, finalmente. Cosa farà TIM ?
Dovrà andare in giro armadio per armadio per attivarlo ?

elgabro.
22-07-2019, 18:10
Comunque per avere la piena ufficialità bisogna aspettare che agcom pubblichi sul suo sito l'approvazione definitiva della delibera, fino ad allora mi sa che tim non può fare proprio un bel niente.

Macco26
23-07-2019, 08:14
Mi domando le possibilità di successo di Vectoring in zone come la mia dove c'è armadio TIM + Fastweb. Mi pare di capire che la cosa non sia affatto scontata in tal caso.
Oltre ad avvisare Fastweb della volontà di fare vectoring, cosa dovrebbero fare i due owner, di fatto? Soluzioni hardware ci sono?

Ovvio che il vectoring sarebbe mooolto gradito al sottoscritto, che giorno dopo giorno perde mega su mega.

Psyred
23-07-2019, 08:24
Devono avere ONU dello stesso vendor. Fastweb mi risulta abbia installato solo Huawei, mentre TIM possiede apparati di tre vendor differenti (Huawei, Nokia/ALU, Selta).

Esistono soluzioni alternative (ne abbiamo già discusso) ma difficilmente praticabili o non convenienti in termini di rapporto costi/benefici.

elgabro.
23-07-2019, 08:39
Devono avere ONU dello stesso vendor. Fastweb mi risulta abbia installato solo Huawei, mentre TIM possiede apparati di tre vendor differenti (Huawei, Nokia/ALU, Selta).

Esistono soluzioni alternative (ne abbiamo già discusso) ma difficilmente praticabili o non convenienti in termini di rapporto costi/benefici.

I selta non li ho mai visti e se ci sono gli avranno sostituiti con i huawei, perché la ditta è fallita. Il problema sono i nokia che ce ne sono ovunque.

skiocink
23-07-2019, 08:41
di dove sei? se non mettiamo la città è un po' dura fare qualche analisi......a meno di gravi problemi nazionali che di solito non ci sono.....lucano magari è basilicata, o magari ti sei sparato un amaro prima di registrarti......




anche tu stessa domanda, di dove sei?

chiedo perchè anche io da una settimana circa rilevo i problemi che evidenziate, pur avendo linea infostrada, ma sono venuto qui a sbirciare e a quanto pare non ho fatto male.
vi faccio copia incolla di quello scritto nella discussione infostrada, perchè il mio comportamento è un pelo diverso da quello che scrivete......ma credo ci sia qualcosa in comune.

ok fatto mille prove.....ma non sono i dns i colpevoli....ma c'è sicuramente dell'altro lato provider. o ancora più su.....anche perchè gli stesso comportamenti ce li ho su due linee wind diverse, ma stesso comune, quindi stessa centrale. ogni file che parte è random......lo fermo e lo rifaccio partire subito, e da valori totalmente diversi ogni volta ma fissi su quel valore. cioè si va da scaricare a 80kbps e cosi rimane fisso ai 8mbps che è il mio massimo. stesso file, facendo stop e riprendi da firefox, con due file diversi, da debian.fastweb ed il solito 10gb di test.
ho provato anche da un ftp di un mio amico, e tiro giu a 500kbs ma lui fa fissi 19mbps in up......quindi dovremmo stare almeno a 2mbps, come è sempre stato del resto (mi tiro giu spesso roba da lui).
la prova inversa cioè da me a lui va sempre bene 2,2 mbps al secondo, e questo mi da conferma che la connessione tra me e lui è a posto......anche se non capisco come mai quando io uso l'upload è pieno in download invece molto basso. ma se c'è saturazione o altri casini è possibile avvengano solo nella direzione di download lato utente? lui è tiscali per la cronaca, quindi non wind. se la banda è satura e ferma a un dato valore, non dovrebbe esserlo in entrambe le direzioni?
aspetto altri concittadini, fate le prove che ho scritto io, che credo siano molto oggettive.......
gli speed test sono sempre perfetti a palla.......


Io Reggio Emilia

Psyred
23-07-2019, 08:44
I selta non li ho mai visti e se ci sono gli avranno sostituiti con i huawei, perché la ditta è fallita. Il problema sono i nokia che ce ne sono ovunque.

Dubito, di questi tempi non si butta via niente :asd:


EDIT

In effetti li stanno sostituendo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225621&postcount=118448 però non darei per scontato che siano già stati tutti rimpiazzati, o che lo saranno a breve.

Zeratul
23-07-2019, 09:49
Io Reggio Emilia

ok, quindi un novara, un raggio emilia e un padova.
a me ieri sera andava un pelino meglio del solito.
e stamattina molto ma molto meglio, anche se non ancora perfetta.
fate delle prove e confermatemi sta cosa, giusto per capire se il problema ha la stessa origine.

nel frattempo io ho provato anche in ufficio, linea tim, sempre a Padova, ed ha lo stesso identico comportamento delle due infostrada. segno che non dipende proprio strettamente dal isp

ignaziogss
23-07-2019, 12:05
I selta non li ho mai visti e se ci sono gli avranno sostituiti con i huawei, perché la ditta è fallita. Il problema sono i nokia che ce ne sono ovunque.

Il mio e' un Selta ed e' tragicamente fermo a 100M, niente upgrade :(

Busone di Higgs
23-07-2019, 12:43
Ricordo che attivare il vectoring in un armadio in presenza di piu' operatori con i loro apparati, non va a ridurre le prestazioni dei propri utenti o di quelli degli altri armadi, semmai a giovarne saranno solo gli utenti il cui doppino viaggia esclusivamente assieme ad altri doppini vettorizzati dallo stesso apparato;

nel peggiore assoluto dei casi nessuno guadagna nulla, ma nemmeno perde nulla: vale per qualsiasi combinazione!

Macco26
23-07-2019, 13:24
@busone
Dunque tu dici che TIM potrebbe comunque, alle brutte, attivare il vectoring anche se Fastweb non volesse. Metti che nella mia treccia ci siano solo io e doppini TIM + 1 solo di Fastweb, comunque un po' di giovamento lo avrei perché solo 1 sarebbe il doppino danneggiante gli altri?

Devono avere ONU dello stesso vendor. Fastweb mi risulta abbia installato solo Huawei, mentre TIM possiede apparati di tre vendor differenti (Huawei, Nokia/ALU, Selta).


Il mio armadio fu aggiornato a 200M almeno 2 annetti fa. Da ciò si può capire di che marca sia, magari? Ed il mio doppino viaggia assieme a tanti altri per qualche centinaio di metri, dunque ne gioverei di sicuro. Per contro i miei suoceri, Fastweb su stesso armadio, avranno sì e no 30 m di treccia comune con gli altri, poi basta.

Yrbaf
23-07-2019, 14:27
Mi domando le possibilità di successo di Vectoring in zone come la mia dove c'è armadio TIM + Fastweb. Mi pare di capire che la cosa non sia affatto scontata in tal caso.
Oltre ad avvisare Fastweb della volontà di fare vectoring, cosa dovrebbero fare i due owner, di fatto? Soluzioni hardware ci sono?

Ovvio che il vectoring sarebbe mooolto gradito al sottoscritto, che giorno dopo giorno perde mega su mega.

Allora di certo potranno fare il vectoring per proprio conto.

Ossia ognuno accende il vectoring (o la accende solo Tim e FastWeb no per esempio) ma senza un coordinamento unico.
Benefici ce ne saranno ma saranno in misura molto minore di quello che potrtebbe essere (in ogni caso recuperi sempre vari Mb se non sei troppo lontano).
Ne benificeranno di più i clienti del provider con più clienti su quel tratto di cavo perché sentiranno meno disturbatori.
Per fare un esempio se un cavo da 10 clienti (es. cavo da 20 doppini con il 50% di utilizzo) ha 7 clienti Tim (o Vula Tim) e 3 clienti Slu (poi che siano FW, Vodafone o Planetel poco conta), allora dopo l'accensione del vectoring i clienti Tim si troveranno nel caso di diafonia con 3 disturbatori e quelli dello Slu nel caso con diafonia con 7 disturbatori.
Poi quanto si recupera dipende da quanto erano forti i disturbatori che spariscono (grazie al vectoring) e quanto sono forti quelli che rimangono (perché fuori zona vectoring).

Mentre per una soluzione coordinata (chiamasi MOV) ci vogliono apparati della stessa marca (e spesso anche modello) e bisogna tirare (cosa credo facile) un cavo di sincronizzazione tra gli armadi.

In ogni caso per il MOV Tim + FastWeb c'è ancora un blocco politico e non è attuabile ancora.

Infine poi c'è anche la soluzione CLV, che risolve i problemi di sincronizzazione tra gli armadi (e forse pure il blocco politico), ma forse è più costosa e non si sa se è già commercializzata in prodotti acquistabili.

Devono avere ONU dello stesso vendor. Fastweb mi risulta abbia installato solo Huawei, mentre TIM possiede apparati di tre vendor differenti (Huawei, Nokia/ALU, Selta).

Esistono soluzioni alternative (ne abbiamo già discusso) ma difficilmente praticabili o non convenienti in termini di rapporto costi/benefici.

Anche a parità di vendor il MOV tra Tim e FastWeb è vietato ancora!

Come riportato da un utente (credo però su altri lidi ma l'utente bazzica anche qua), Agcom a suo tempo chiese a Tim + Fw di firmare un impegno a non collaborare mai in soluzioni Mov tra loro in cambio dello sblocco della partenza di FlashFiber o roba simile.
Tim e FastWeb hanno firmato per accelerare la cosa (anche se non credo fossero molto d'accordo) dato che tanto il vectoring era bloccato a tutti i livelli non solo Mov.

Ecco ora finché non si revisiona quel vincolo (cosa che alla luce degli ultimi eventi avrebbe molto senso farlo), legalmente non credo che Tim e FW possano attivarsi per il MOV tra loro, indipendentemente dall'Hw in loco.

@busone
Dunque tu dici che TIM potrebbe comunque, alle brutte, attivare il vectoring anche se Fastweb non volesse. Metti che nella mia treccia ci siano solo io e doppini TIM + 1 solo di Fastweb, comunque un po' di giovamento lo avrei perché solo 1 sarebbe il doppino danneggiante gli altri?

Si dove c'è lo Slu o si fa Mov (per ora vietato a tim + fw) o si va per vectoring non coordinato o al peggio non si fa nulla e si lascia tutto come è ora.
In ogni caso nulla vieta a Tim di accendere il vectoring per i suoi clienti (e quelli vula/nga) se gli altri provider Slu si rifiutano di fare sia il Mov (ove possibile) sia il vectoring distinto per i propri clienti.
Lo dice proprio il regolamento vectoring appena approvato da UE.

Busone di Higgs
23-07-2019, 15:33
Aggiungo anche che il mov e' limitato a 2 apparati, e nei centri delle grandi citta' spesso gli operatori sono 3 se non di piu'.

Tanto vale che ogni operatore attivi il vectoring per conto suo; qualcuno ci guadagnera' qualcosa, per molti non ci saranno cambiamenti ma almeno sappiamo che nessuno perdera' nulla; insomma tecnicamente non c'e' nulla da perdere.

Psyred
23-07-2019, 15:37
Tralasciando il fatto che non abbiamo discusso di aspetti normativi (che nessuno conosce nei dettagli) ma solo tecnici, a cosa serve un vectoring non congiunto, se i benefici sono minimi o nulli?

Ricordo anche che richiede notevoli risorse hardware da parte della ONU; implementare un vectoring "a caso" è un po' come tenere un PC a fare benchmark con la cpu impegnata al 100% 24/7.

zdnko
23-07-2019, 16:35
Aggiungo anche che il mov e' limitato a 2 apparati, e nei centri delle grandi citta' spesso gli operatori sono 3 se non di piu'.

Ma il rame non era morto? :D

Comunque dove ci sono 3 operatori probabilmente è una città che verrà quasi sicuramente coperta dalla ftth quindi le onu andranno a morire (prima o poi :rolleyes: ).

Yrbaf
23-07-2019, 16:47
Ma il rame non era morto? :D

Così morto che (se non cambia idea) FWeb vuole pure espandere la rete FTTC (sua) del 30% :D (riducendo il numero di città dove Tim è sola soletta)
Uno che espande la rete nel 2020-21 per dismetterla 2 o 3 anni dopo ?
Tutto può essere ma ...


Comunque dove ci sono 3 operatori probabilmente è una città che verrà quasi sicuramente coperta dalla ftth quindi le onu andranno a morire (prima o poi :rolleyes: ).
Beh oddio non so quante siano queste città a 3 operatori (comunque tra l'altro previsto da Agcom come massimo, mi pare che il caso oltre 3 non sia più ammesso e sia forzato il vula) ma credo che sia ben oltre 270-350 città che per ora credo sarà il max (fino a nuovi annunci) di città FTTH.

Poi se ci aggiungiamo che la copertura completa sarà solo verso il 2023 (sempre se non aggiungiamo il gap solito di 2 anni agli annunci OF :D) non credo che il problema sarà risolto a breve ed ovunque con la FTTH (senza parlare della copertura che raramente arriva a 90-95%, ossia a valori analoghi alla FTTC).

TheStefB
23-07-2019, 19:34
Le città che hanno cabinet sia Tim che Vodafone che Fastweb non arrivano a 100....

elgabro.
23-07-2019, 20:24
Così morto che (se non cambia idea) FWeb vuole pure espandere la rete FTTC (sua) del 30% :D (riducendo abbastanza il numero di città dove Tim è sola soletta)
Uno che espande la rete nel 2020-21 per dismetterla 2 o 3 anni dopo ?
Tutto può essere ma ...

Domanda, quando avrebbe dichiarato questo? perché sul sito BUL nel mio comune da questa situazione:

https://i.imgur.com/gYeEJNt.jpg

Ora, premetto che da me arriva solo la FTTC tim, fastweb arriva solo in VULA e tutti gli altri in NGA.

La cosa che non capisco chi è quel secondo operatore al 2018 visto che da me c'è solo TIM in FTTC, possibile che sia eolo?

è possibile che il terzo operatore al 2021 sia Fastweb in modalità FWA 5G? oppure è fastweb FTTC?

Grazie per eventuale chiarimenti, sarebbe interessante capire se arriva o no da me Fastweb con la sua FTTC.

Ps.
A Torino a casa di mio nonno è coperta in FTTC sia da FW sia da TIM e infatti dava due operatori, con l'ultimo aggiornamento da addirittura 5 operatori NGA al 2021, dubito che siano tutti FTTC, visto che è consentito un massimo di 3 operatori SLU.