View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
maverickpa
26-06-2014, 21:36
A questo punto fai direttamente da cmd: tracert maya.ngi.it e posta i risultatu
1 77 ms 99 ms 99 ms
1]
2 * * *
3 10 ms 9 ms 8 ms
4 10 ms 14 ms 17 ms
5 25 ms 23 ms 27 ms
6 25 ms 24 ms 23 ms
7 21 ms 23 ms 24 ms
8 35 ms 42 ms 34 ms
9 34 ms 34 ms 33 ms
10 32 ms 33 ms 33 ms
11 666 ms 33 ms 33 ms
12 34 ms 34 ms 33 ms
13 33 ms 33 ms 33 ms
boh non so che significa:cry: :cry:
DarkTiamat
26-06-2014, 21:56
Nessun tecnico qui che abbia idea se mai verranno collegati in fibra gli armadi 7010 e 7011 a Trieste? è una cosa semplicemente assurda vista la loro posizione rispetto il centro città, soprattutto quando vai in periferia ben lontana dalla centrale e ti ritrovi il bel armadio cablato con tanto di dslam. deprimente è dir poco!!! Non ci credo più, addirittura in zone impervie e pure nascoste che neanche ti immagini un armadio con dslam ci sono, in alcuni luoghi del genere ancora nulla però quei 2 numeri devono farli anche perchè non è che servirebbero solo me ma parecchie abitazioni!
Giusto un tecnico attestato alla tua centralina potrebbe avere qualche idea a riguardo (e spesso nenache loro lo sanno), dubito fortemente che tu sia cosi fortunato da averne uno che legge questo topic XD
Cmq che tu sia al centro non centra nulla (anzi se è un centro storico potrebbe anche essere peggio) e anzi magari zone più nuove sono anche più avvantaggiate perche magari gia predisposte (il quartiere dove abito io è abbastanza recente, circa 20 anni, e non ho visto nessun lavoro stranale quando mi hanno installato la fibra)
1 77 ms 99 ms 99 ms
1]
2 * * *
3 10 ms 9 ms 8 ms
4 10 ms 14 ms 17 ms
5 25 ms 23 ms 27 ms
6 25 ms 24 ms 23 ms
7 21 ms 23 ms 24 ms
8 35 ms 42 ms 34 ms
9 34 ms 34 ms 33 ms
10 32 ms 33 ms 33 ms
11 666 ms 33 ms 33 ms
12 34 ms 34 ms 33 ms
13 33 ms 33 ms 33 ms
boh non so che significa:cry: :cry:
Il primo hop è troppo: 99 ms, neanche Vodafone :D il resto va bene invece, considerando che sei sotto WiFi
Anche a me il primo hop mi da 99 ms , che significa ?
mancio23
26-06-2014, 22:37
Il primo hop è troppo: 99 ms, neanche Vodafone :D il resto va bene invece, considerando che sei sotto WiFi
Anche a me il primo hop mi da 99 ms , che significa ?
è un bug del tracert con i technicolor, è ininfluente.
Infatti , se pingo 192.168.1.1 che e' il router mi da o ms.
Ho controllato sul sito wholsale. Per ora non mi da nulla.
Riproverò nei prossimi giorni. Grazie a tutti
È inutile controllare ogni pochi giorni, i file vengono aggiornati di solito ogni mercoledì pomeriggio
random566
27-06-2014, 08:21
in linea di massima, i tempi delle pianificazioni degli armadi ripartilinee riportati sul file excel del sito wholesale sono rispettati?
mi sembra che ultimamente, almeno a firenze, le nuove attivazioni siano fatte in massima parte con apparecchiature dentro i tombini, o quantomeno non visibili sottoforma di moduli aggiuntivi sugli armadi. è un fatto nuovo o magari è dovuto a particolari difficoltà di montaggio dei moduli?
LordDevilX
27-06-2014, 09:27
Nessun tecnico qui che abbia idea se mai verranno collegati in fibra gli armadi 7010 e 7011 a Trieste? è una cosa semplicemente assurda vista la loro posizione rispetto il centro città, soprattutto quando vai in periferia ben lontana dalla centrale e ti ritrovi il bel armadio cablato con tanto di dslam. deprimente è dir poco!!! Non ci credo più, addirittura in zone impervie e pure nascoste che neanche ti immagini un armadio con dslam ci sono, in alcuni luoghi del genere ancora nulla però quei 2 numeri devono farli anche perchè non è che servirebbero solo me ma parecchie abitazioni!
Tempo perso, son 3 mesi che ci provo tramite tecnici (ne' avro' contattati almeno 8 tramite conoscenze) commerciali e quant'altro, la parte tecnica e di progettazione rete (quindi posa dslam) pare una chimera anche per loro.
LordDevilX
27-06-2014, 09:35
Non pare, è.
Sono reparti e colleghi totalmente distinti e non relazionati.
Lo so' o almeno l'ho capito dopo, comunque io ci ho provato non si sa' mai :D adesso aspettero'........prima o poi verra' montato anche il mio, comunque non so' se sia vero o meno, mi e' stato riferito che la disponibilita' e quindi la successiva posa sono vincolate anche dai fondi europei/statali stanziati per quella determinata zona, quindi nel momento in cui finiscono quelli, i lavori si fermano fino a quando non arrivano nuovi fondi.
Quello che mi puzza e' che abbiano finito i fondi giusto prima di montare il mio :muro: :muro: :muro: pero' tutto puo' essere.
xxx_mitiko_xxx
27-06-2014, 09:57
Ciao Ameno volevo chiederti un favore, tempo fa avevi dato informazioni a me e un altro utente del forum info su Caserta e Benevento e dicevi che sui progetti era indicato un Sospeso... Caserta ora risulta nel file di pianificazione potresti ricontrollare Benevento se risulta ancora come sospesa???
Ovviamente sempre se vuoi e se puoi.
Grazie Nicola. :cincin:
in linea di massima, i tempi delle pianificazioni degli armadi ripartilinee riportati sul file excel del sito wholesale sono rispettati?
mi sembra che ultimamente, almeno a firenze, le nuove attivazioni siano fatte in massima parte con apparecchiature dentro i tombini, o quantomeno non visibili sottoforma di moduli aggiuntivi sugli armadi. è un fatto nuovo o magari è dovuto a particolari difficoltà di montaggio dei moduli?
È perché a Firenze tutti gli armadi (o quasi) sono murati, quindi non possono metterci il rialzo... Non so chi abbia avuto l'idea di fare gli armadi murati a firenze, ma è la nostra rovina! :muro:
Ciao a tutti ho attivato proprio ora l'offerta tutto fibra e volevo darmi un mio feedback.
Arrivo da una connessione Alice 7Mb che ha sempre funzionato perfettamente.
La velocità non è niente male, io sono di Ancona e ho fatto due speed test uno verso Milano (server ngi) e uno verso Roma (server telecom) ho queste velocità:
Roma: ping 15ms, download 28.79Mb, upload 2.73
Milano: ping 34ms, download 28.78, upload 2.94
Quindi tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.
Ci sono un paio di cose però che mi hanno un po' deluso.
Contando che ho l'armadio a 100 massimo 200 metri da casa mi aspettavo dei valori nel router un po' diversi da questi:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18567
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74980
SNR Upstream (dB): 24.8
SNR Downstream (dB): 21.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.3
Potenza in trasmissione (dB): -15.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3179
Total FEC Errors: 24
Total CRC Errors: 0
Giusto nelle velocità massime (gli altri valori non so come interpretarli magari se me li potete spiegare mi fareste un favore) mi aspettavo qualcosa di più vedendo anche le statistiche di altri utenti.
Il voip non è proprio il massimo, il volume delle chiamate mi sembra basso almeno per quelle due chiamate di prova che ho fatto ora.
Che ne pensate?
http://img.tapatalk.com/d/14/06/27/asy5ehe6.jpg
Stava usando una penna grossa gialla che emetta dei bip e staccava e riattaccava alcuni fili.. Sarà un'attivazione? Perché lo stesso dopo che ha chiuso (senza chiave) è entrato nell'albergo do fronte a me
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
ppfanta78
27-06-2014, 10:47
Stava semplicemente cercando con un cercacavi i fili della riparazione che doveva fare
xxx_mitiko_xxx
27-06-2014, 10:51
Stava usando un cerca coppie... viene installata una scatolina nella presa principale del cliente oppure lato centrale per trovare la primaria e quello strumento a forma di penna serve per trovare la coppia nell'armadio di strada :)
Stava semplicemente cercando con un cercacavi i fili della riparazione che doveva fare
Quindi è giro di riparazioni questi giorni? Può essere di una singola coppia o di tutto l'armadio? Speriamo che coinvolga solo la zona ADSL e non la VDSL
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
DarkTiamat
27-06-2014, 11:00
Ciao Ameno volevo chiederti un favore, tempo fa avevi dato informazioni a me e un altro utente del forum info su Caserta e Benevento e dicevi che sui progetti era indicato un Sospeso... Caserta ora risulta nel file di pianificazione potresti ricontrollare Benevento se risulta ancora come sospesa???
Ovviamente sempre se vuoi e se puoi.
Grazie Nicola. :cincin:
I dati a cui ha accesso Ameno sono gli stessi dei file excel, quindi se su quei file risulta in sospeso sarà lo stesso per ameno.
xxx_mitiko_xxx
27-06-2014, 11:06
I dati a cui ha accesso Ameno sono gli stessi dei file excel, quindi se su quei file risulta in sospeso sarà lo stesso per ameno.
Ciao DarkTiamat nei file excel Benevento e Caserta non sono mai comparse... solo da 1 mese a questa parte compare Caserta in pianificazione. Credo che Ameno avevo letto qualche fonte interna loro.
marko988
27-06-2014, 11:18
Ciao DarkTiamat nei file excel Benevento e Caserta non sono mai comparse... solo da 1 mese a questa parte compare Caserta in pianificazione. Credo che Ameno avevo letto qualche fonte interna loro.
Se non mi sbaglio aveva parlato di "database di sistemi" o cose del genere, quindi qualcosa di diverso dai file del portale wholesale, cioè credo proprio quello che è alla base della pianificazione di una città e viene prima di tutto il resto!
Comunque non ne sono sicuro, aspettiamo conferme!:D
(Poi la situazione qui è un po' strana, perché la centrale di Caserta centro è già pronta e i vari ARL collegati a questa centrale sono già tutti predisposti, con la fibra che arriva all'interno e la telealimentazione... e a detta dei tecnici per fine luglio è previsto l'inizio del montaggio delle onu... Mentre invece un'altra centrale, Caserta San Clemente ho visto che era presente in un file postato qualche settimana fa relativo ai finanziamenti pubblici stanziati, quindi la pianificazione di questa centrale sarà successiva, insieme alle aree bianche, immagino... E poi ci sarebbe una terza centrale di cui ancora non ho letto notizie da nessuna parte. E comunque mi sembra stranissimo che in una stessa città una centrale viene coperta subito, con i finanziamenti privati telecom e un'altra invece deve aspettare i finanziamenti pubblici :confused: )
totocrista
27-06-2014, 11:27
Quindi è giro di riparazioni questi giorni? Può essere di una singola coppia o di tutto l'armadio? Speriamo che coinvolga solo la zona ADSL e non la VDSL
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Guarda in realtà può anche essere un problema di fonia... negli armadi non mi risulta ci sia una parte ADSL...
Inviato dal mio u8800pro
Guarda in realtà può anche essere un problema di fonia... negli armadi non mi risulta ci sia una parte ADSL...
Inviato dal mio u8800pro
Quest'albergo ha anche internet, poi non so se entrano più doppini nell'albergo per più numeri. Sapevo che erano suddivisi in ADSL e VDSL, e la fonia poteva rientrare in ADSL
Nessun tecnico qui che abbia idea se mai verranno collegati in fibra gli armadi 7010 e 7011 a Trieste? è una cosa semplicemente assurda vista la loro posizione rispetto il centro città, soprattutto quando vai in periferia ben lontana dalla centrale e ti ritrovi il bel armadio cablato con tanto di dslam. deprimente è dir poco!!! Non ci credo più, addirittura in zone impervie e pure nascoste che neanche ti immagini un armadio con dslam ci sono, in alcuni luoghi del genere ancora nulla però quei 2 numeri devono farli anche perchè non è che servirebbero solo me ma parecchie abitazioni!
Sono con te fratello, in pieno centro, e rosiko abbestia anche io :mad:
Comunque quando ho fatto il contratto fibra in promozione a 29 euro pensavo vedrai che poi la promozione la prorogano, mica ci faranno pagare a prezzo pieno.
E invece... finiti i sei mesi di promozione mi è arrivata la bolletta a canone pieno.
Qualcuno riscontra packet loss verso l'estero oggi?
--- leaseweb.com ping statistics ---
32 packets transmitted, 29 received, 9% packet loss, time 31047ms
rtt min/avg/max/mdev = 53.934/55.002/56.805/0.668 ms
--- ftp.debian.org ping statistics ---
21 packets transmitted, 19 received, 9% packet loss, time 20015ms
rtt min/avg/max/mdev = 62.744/63.786/65.452/0.787 ms
Qualcuno riscontra packet loss verso l'estero oggi?
Io no.
--- ftp.debian.org ping statistics ---
27 packets transmitted, 27 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 41.337/42.488/44.263/0.751 ms
Ma sbaglio o sta cambiando qualcosa nel routing? Se faccio un trace arrivo al seabone tramite ip privati. Fino a qualche tempo fa riuscivo a vedere gli ip pubblici dei nodi
# traceroute ftp.debian.org
traceroute to ftp.debian.org (130.89.148.12), 30 hops max, 60 byte packets
1 xxxxxxxx (192.168.168.1) 0.312 ms 0.296 ms 0.352 ms
2 192.168.178.1 (192.168.178.1) 0.859 ms 0.997 ms 1.307 ms
3 * * *
4 172.17.249.173 (172.17.249.173) 13.762 ms 14.247 ms 15.521 ms
5 172.17.248.97 (172.17.248.97) 18.411 ms 19.407 ms 172.17.248.117 (172.17.248.117) 19.394 ms
6 172.19.241.53 (172.19.241.53) 42.007 ms 172.19.241.81 (172.19.241.81) 43.088 ms 172.19.241.53 (172.19.241.53) 48.275 ms
7 pos1-4-0-0.milano50.mil.seabone.net (93.186.128.73) 41.596 ms bundle-ether15.milano26.mil.seabone.net (93.186.128.217) 39.239 ms pos1-4-0-0.milano50.mil.seabone.net (93.186.128.73) 41.529 ms
8 xe-0-1-0.milano51.mil.seabone.net (195.22.196.175) 37.235 ms 36.361 ms xe-3-2-0.milano51.mil.seabone.net (195.22.205.67) 34.986 ms
9 xe-1-1-0.mil10.ip4.tinet.net (213.200.68.61) 36.257 ms 36.266 ms 36.513 ms
10 ae3.ams10.ip4.tinet.net (141.136.107.217) 66.344 ms 67.399 ms 69.065 ms
11 surfnet-gw.ip4.tinet.net (77.67.72.110) 61.736 ms 63.598 ms 64.953 ms
12 UTwente-router.Customer.surf.net (145.145.4.46) 66.233 ms 59.478 ms 60.992 ms
13 klecker2.snt.utwente.nl (130.89.148.12) 60.941 ms 63.114 ms 60.970 ms
random566
27-06-2014, 13:13
Ma sbaglio o sta cambiando qualcosa nel routing? Se faccio un trace arrivo al seabone tramite ip privati. Fino a qualche tempo fa riuscivo a vedere gli ip pubblici dei nodi
già da alcuni anni il tracert di tutte adsl telecom che ho visto transita da alcuni nodi con ip privato (172.16.xxx o 172.17.xxx) prima di arrivare ai nodi con ip pubblico.
se c'è stato un cambiamento non credo sia recente.
con altri gestori può essere diverso, ad esempio con infostrada, tranne che per pochi utenti, il tracert non riporta indirizzi di rete privata
xxx_mitiko_xxx
27-06-2014, 13:50
Ameno per caso stai facendo qualche configurazione MPLS tra Carpi e Benevento :D :D
xxx_mitiko_xxx
27-06-2014, 13:57
:D :D Chiedevo perché stanno facendo dei lavori Telecom qui in azienda da me con la sede principale di carpi essendo tu configuratore di rete e ti occupi anche della regione Emilia :Prrr: :Prrr:
P.S. Se lo fai mi faiiii un grande favoreeee :ciapet: :ciapet:
Ameno una domanda : Attenuazione Upstream (dB): 8.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.9
E' normale che l'attenuazione in up mi passa da 1,9 a 8,5 ?
Ciao a tutti ho attivato proprio ora l'offerta tutto fibra e volevo darmi un mio feedback.
Arrivo da una connessione Alice 7Mb che ha sempre funzionato perfettamente.
La velocità non è niente male, io sono di Ancona e ho fatto due speed test uno verso Milano (server ngi) e uno verso Roma (server telecom) ho queste velocità:
Roma: ping 15ms, download 28.79Mb, upload 2.73
Milano: ping 34ms, download 28.78, upload 2.94
Quindi tutto sommato sono abbastanza soddisfatto.
Ci sono un paio di cose però che mi hanno un po' deluso.
Contando che ho l'armadio a 100 massimo 200 metri da casa mi aspettavo dei valori nel router un po' diversi da questi:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18567
Velocità massima di ricezione (Kbps): 74980
SNR Upstream (dB): 24.8
SNR Downstream (dB): 21.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.3
Potenza in trasmissione (dB): -15.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 3179
Total FEC Errors: 24
Total CRC Errors: 0
Giusto nelle velocità massime (gli altri valori non so come interpretarli magari se me li potete spiegare mi fareste un favore) mi aspettavo qualcosa di più vedendo anche le statistiche di altri utenti.
Il voip non è proprio il massimo, il volume delle chiamate mi sembra basso almeno per quelle due chiamate di prova che ho fatto ora.
Che ne pensate?
portante teorica molto simile alla mia, sto tra i 350 e i 450 metri dall'armadio
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32531
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113876
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 11.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.2
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 25185
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Che ne dite? attivata stamattina ... Il tecnico mi ha detto che sono il 9° sulla piastra
Qualcuno mi puo dire la sua esperienza sui tempi di attivazione? Ho fattto la richiesta esattamente una settimana fa ma ancora non mi ha contattato nessuno. Fra l'altro mica ho capito se devo aspettare che mi contattino loro o devo prima fare il contratto...
Non ricordo più come ho fatto con l'attuale operatore :D
Inviato dal mio LG-LS980 utilizzando Tapatalk
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32531
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113876
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.3
Attenuazione Upstream (dB): 11.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -20.2
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 25185
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Che ne dite? attivata stamattina ... Il tecnico mi ha detto che sono il 9° sulla piastra
Essendo il 9º attivato e avendo quell'attenuazione i valori sono perfetti, non si può avere di meglio
Io ho riscontrato qualche gnocca in riviera, ma non so se interessi :oink:
Grande AMENO....
Piu' PILU per tutti !!!!!!!!:oink: :oink:
hardstyler
27-06-2014, 19:53
Giusto un tecnico attestato alla tua centralina potrebbe avere qualche idea a riguardo (e spesso nenache loro lo sanno), dubito fortemente che tu sia cosi fortunato da averne uno che legge questo topic XD
Cmq che tu sia al centro non centra nulla (anzi se è un centro storico potrebbe anche essere peggio) e anzi magari zone più nuove sono anche più avvantaggiate perche magari gia predisposte (il quartiere dove abito io è abbastanza recente, circa 20 anni, e non ho visto nessun lavoro stranale quando mi hanno installato la fibra)
:D tentare non fa male, del resto visti i mesi passati a cablare ovunque tranne il mio e altri 3 armadi è chiaro che prima o poi ci si stufa ad aspettare in eterno :muro:
comunque niente centro storico, anzi quello è proprio il primo che hanno cablato, sigh! telefonerò magari qualche news viene fuori!
skynet.81
27-06-2014, 20:03
Ameno una domanda : Attenuazione Upstream (dB): 8.5
Attenuazione Downstream (dB): 5.9
E' normale che l'attenuazione in up mi passa da 1,9 a 8,5 ?
Eh no, quel valore dovrebbe essere costante.
Controlla l'impianto di casa e verifica che non ci siano ossidazioni nelle prese o giunture
Ho collegato il router in altre due stanze e ho avuto risultati leggermente differenti.
Vi posto qui sotto i dati delle 3 stanze in cui l'ho provato (per non occupare troppo spazio metto i valori uno vicino all'altro).
I primi valori sono quelli che ho nella stanza del computer fisso (cioè quella dove deve rimanere il router):
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18458 25298 19387
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73160 75164 74592
SNR Upstream (dB): 24.9 22.5 25.7
SNR Downstream (dB): 20.7 21.3 21.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.2 2.0 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 9.5 9.2 9.5
Potenza in trasmissione (dB): -14.8 -14.5 -15.4
Potenza in ricezione (dB): 12.3 12.2 12.2
Più o meno vedo valori simili, nella seconda stanza tocco i 75 in download e i 25 in upload che sembrerebbe essere il massimo della mia linea.
Comunque dato che volevo fare il ribaltamento (e la stanza dove è ora il router non è quella con la presa principale) passerò un nuovo cavo che arrivi alla presa principale il più diretto possibile cosi da migliorare un pò i valori nella prima stanza.
random566
27-06-2014, 20:09
Eh no, quel valore dovrebbe essere costante.
Controlla l'impianto di casa e verifica che non ci siano ossidazioni nelle prese o giunture
scusate se mi permetto, ma a me sembra davvero che si dia un po' troppa importanza ai valori riportati dal router.
se le prestazioni dichiarate vengono raggiunte, personalmente me ne starei più che tranquillo.
per l'"anormalità" dell'attenuazione in upstream che varia, posso confermare che succede che le variazioni accadono anche a me (a volte segna 1,8 e a volte 8.8), senza che però si notino altre variazioni sugli altri parametri, in particolar modo gli attanaible rate.
il mio router è collegato a un ups, pertanto è acceso fisso da mesi e non ho mai notato altre stranezze.
tutto ciò mi porta a ritenere che si tratti di errori nella visualizzazione dovuti a bug del firmware
skynet.81
27-06-2014, 20:12
scusate se mi permetto, ma a me sembra davvero che si dia un po' troppa importanza ai valori riportati dal router.
se le prestazioni dichiarate vengono raggiunte, personalmente me ne starei più che tranquillo.
per l'"anormalità" dell'attenuazione in upstream che varia, posso confermare che succede che le variazioni accadono anche a me (a volte segna 1,8 e a volte 8.8), senza che però si notino altre variazioni sugli altri parametri, in particolar modo gli attanaible rate.
il mio router è collegato a un ups, pertanto è acceso fisso da mesi e non ho mai notato altre stranezze.
tutto ciò mi porta a ritenere che si tratti di errori nella visualizzazione dovuti a bug del firmware
Potrebbe anche dipendere dal router, nel qual caso bisognerebbe provarne un altro
random566
27-06-2014, 20:17
Potrebbe anche dipendere dal router, nel qual caso bisognerebbe provarne un altro
certo, potrebbe essere il router difettoso.
ma se tutto funziona regolarmente, con quale motivazione me lo dovrebbero sostituire?
solo perchè la pagina delle statistiche riporta un valore possibilmemte errato?
poi che ne sappiamo se è realmente errato? magari cambia l'allocazione delle portanti in upstream e conseguentemente varia anche l'attenuazione.
Potrebbe anche dipendere dal router, nel qual caso bisognerebbe provarne un altro
È probabile che il router per qualche motivo sia "indeciso" e salti fra l'attenuazione della linea (misurata su tutti i toni) e l'attenuazione del segnale (misurata solo sui toni effettivamente utilizzati), che possono essere notevolmente diverse vista l'esigua banda del profilo usato da TI.
Mi pare che anche Ameno avesse notato tale comportamento subito dopo l'attivazione della linea, ma posso sbagliare.
scusate se mi permetto, ma a me sembra davvero che si dia un po' troppa importanza ai valori riportati dal router.
se le prestazioni dichiarate vengono raggiunte, personalmente me ne starei più che tranquillo.
per l'"anormalità" dell'attenuazione in upstream che varia, posso confermare che succede che le variazioni accadono anche a me (a volte segna 1,8 e a volte 8.8), senza che però si notino altre variazioni sugli altri parametri, in particolar modo gli attanaible rate.
il mio router è collegato a un ups, pertanto è acceso fisso da mesi e non ho mai notato altre stranezze.
tutto ciò mi porta a ritenere che si tratti di errori nella visualizzazione dovuti a bug del firmwareSi , infatti solo in Up il valore e' altalenante , gli altri no ', non c'e modo da dos di verificare i valori di linea ?
__steve__
28-06-2014, 13:54
Si , infatti solo in Up il valore e' altalenante , gli altri no ', non c'e modo da dos di verificare i valori di linea ?
No, sono valori accessibili solo dal modem in quanto sono calcolati (o misurati, almeno in parte) direttamente da esso.
No, sono valori accessibili solo dal modem in quanto sono calcolati (o misurati, almeno in parte) direttamente da esso.
Alcuni sono teorici e non calcolati su fatti reali
angeloxxx
28-06-2014, 14:07
Save qualchuno connesso in vdsl ha provato a inserire un vekkio router adsl\2 per vedere se nelle zone coperte con vdsl l adsl normale raggiunge velocità piu alte?
mancio23
28-06-2014, 14:13
Save qualchuno connesso in vdsl ha provato a inserire un vekkio router adsl\2 per vedere se nelle zone coperte con vdsl l adsl normale raggiunge velocità piu alte?
sarebbe inutile perchè non funzionerebbero, in più l'adsl e la vdsl sono su due reti primarie diverse quindi l'adsl non trae nessun beneficio diretto perchè tutta la tratta primaria rimane in rame in più c'è un rischio di degrado dovuto alle interferenze con le vdsl sulla tratta secondaria
__steve__
28-06-2014, 14:13
Domanda che mi pongo da tempo: qualcuno degli "insider" sa qualcosa riguardo alla copertura nei piccoli paesi confinanti alle città coperte?
Da una mia semplicistica analisi non sarebbe così oneroso dato che gli armadi sono al massimo qualche decina (una città come Varese, già coperta, ne ha ben 162), tutti attestati sulla stessa centrale (sempre a Varese ce ne sono 5, ad esempio). Dal punto di vista del ritorno economico non credo cambierebbe molto, in fin dei conti il mio paese di 5200 abitanti ha la stessa densità abitativa di Varese ed anche qui hanno sede diverse aziende.
Magari semplifico troppo la situazione, ma credo che con la spesa con cui coprono una città di medie dimensioni potrebbero coprire almeno una decina di piccoli paesi...
:)
__steve__
28-06-2014, 14:17
sarebbe inutile perchè non funzionerebbero, in più l'adsl e la vdsl sono su due reti primarie diverse quindi l'adsl non trae nessun beneficio diretto
Beh nel caso in cui molti utenti migrino alla vdsl un'ipotetica saturazione del DSLAM ADSL potrebbe ridursi, migliorando così la situazione...
EDIT: ho letto dopo che hai specificato "beneficio diretto" e in effetti questa è una possibile conseguenza, ma indiretta
OdontoKiller
28-06-2014, 14:22
Domanda che mi pongo da tempo: qualcuno degli "insider" sa qualcosa riguardo alla copertura nei piccoli paesi confinanti alle città coperte?
Da una mia semplicistica analisi non sarebbe così oneroso dato che gli armadi sono al massimo qualche decina (una città come Varese, già coperta, ne ha ben 162), tutti attestati sulla stessa centrale (sempre a Varese ce ne sono 5, ad esempio). Dal punto di vista del ritorno economico non credo cambierebbe molto, in fin dei conti il mio paese di 5200 abitanti ha la stessa densità abitativa di Varese ed anche qui hanno sede diverse aziende.
Magari semplifico troppo la situazione, ma credo che con la spesa con cui coprono una città di medie dimensioni potrebbero coprire almeno una decina di piccoli paesi...
:)
Si piccoli paesi dove l'età media è di 65 anni.. Ci sono diversi fattori da valutare e credo l'abbiano fatto
__steve__
28-06-2014, 14:28
Bah fino a 48, per ora, potenziali (visto che magari non tutte le VDSL sono trasformazioni servizio ma alcune sono attivazioni ex novo) linee ADSL in meno su una tratta che potenzialmente ne veicola centinaia mi pare un risibile beneficio potenziale.
Ma ad ogni DSLAM in centrale non dovrebbero "corrispondere" n armadi che servono la stessa zona? Portando quindi questo numero a n*48?
Si piccoli paesi dove l'età media è di 65 anni.. Ci sono diversi fattori da valutare e credo l'abbiano fatto
Insomma...a "vista" non mi pare ci sia grande differenza di età fra la popolazione di Varese e quella del mio paese che dista appena 8km
Comunque sicuramente avranno fatto moltissime altre valutazioni, la mia era solo una considerazione su cui volevo sentire qualche altro parere :)
mancio23
28-06-2014, 14:36
Ma ad ogni DSLAM in centrale non dovrebbero "corrispondere" n armadi che servono la stessa zona? Portando quindi questo numero a n*48?
Insomma...a "vista" non mi pare ci sia grande differenza di età fra la popolazione di Varese e quella del mio paese che dista appena 8km
Comunque sicuramente avranno fatto moltissime altre valutazioni, la mia era solo una considerazione su cui volevo sentire qualche altro parere :)
Sicuramente gli indicatori saranno tanti come densità, reddito medio, abbonati adsl, istruzione e anche il rapporto con gli enti preposti, avevo letto che infatti per telecom è meglio lavorare in città più grandi per il fatto di dialogare con un unico soggetto invece dei molteplici dei piccoli paesi, ecc..
__steve__
28-06-2014, 14:42
Sì infatti ho editato per far prima...diciamo che una primaria può coprire più armadi, quindi n*48 è corretto...rimane da verificare il numero sulla carta di linee VDSL effettivamente attive come trasformazione...allo stato attuale rimango del parere che il beneficio sulle primarie sia risibile (oltre che potenzialmente compensato dalle interferenze sulle secondarie).
LOL ok, per un attimo ho temuto di non aver capito nulla dell'architettura FTTC :fagiano:
Dato che ci sono ne approfitto per un altro paio di domandine (sono molto curioso :D):
- nell'armadio so che c'è il DSLAM VDSL connesso in fibra ecc...ma lato centrale cosa c'è? Dove si connette questa fibra?
- nel caso in cui ci siano utenze che non passano da nessun armadio, cosa succede? Viene montato uno (o più) DSLAM in centrale, spostano le utenze in un nuovo armadio oppure queste rimangono escluse?
Grazie :)
Sicuramente gli indicatori saranno tanti come densità, reddito medio, abbonati adsl, istruzione e anche il rapporto con gli enti preposti, avevo letto che infatti per telecom è meglio lavorare in città più grandi per il fatto di dialogare con un unico soggetto invece dei molteplici dei piccoli paesi, ecc..
Beh in effetti anche la sola burocrazia immagino sia un ostacolo non da poco...non dimentichiamo in che paese siamo :muro:
__steve__
28-06-2014, 15:01
In centrale c'è la borsa di Mary Poppins :sofico:
Scherzi a parte, l'apparato di raccolta in centrale non è altro che uno switch grosso e cattivo con tot porte ottiche 1Gb in entrata dalle ONU e tipicamente un paio di porte ottiche 10Gb in uscita, una verso OPM (come i DSLAM IP) ed una verso kit di raccolta VULA laddove presente.
Nulla di eccezionale quindi :asd: :asd:
Ma si utilizza il normale protocollo ethernet (come mi pare di aver letto) o altro?
Ti riferisci all'annosa questione delle linee su rete rigida: le ultime notizie parlano di posa ONU in centrale, ma non ho ancora esperienze dirette.
Non pensavo fosse annosa :Prrr:
Speriamo bene dato che anche io rientro in tale categoria...al momento mi va benissimo dato che sono vicinissimo alla centrale e quindi aggancio 20Mbps, in futuro speriamo non diventi uno svantaggio :O
Grazie mille comunque :cincin:
Mi stai facendo impazzire con i tuoi EDIT dopo che ti ho già quotato :asd:
__steve__
28-06-2014, 15:15
Beh oltre alla posa del nuovo apparato devi considerare l'aggiornamento di parte del backhauling con interfacce a 10Gb, non è un dettaglio indifferente, suvvia...
Con "nulla di eccezionale" intendevo che non c'è chissà che apparato mostruoso :D
Grazie per il link, molto interessante! :)
Stavolta ho aspettato un po' prima di rispondere...vediamo se mi freghi ancora :P
Comunque grazie di nuovo per la disponibilità, è un campo che mi affascina molto...non a caso studierò TLC al PoliMi l'anno prossimo :)
__steve__
28-06-2014, 15:46
Beh, ovviamente una centrale Telecomitalia non è una server farm...ma quell'apparato, come poi tanti altri trasmissivi, rimane una bestiolina non indifferente, sia per il supporto hardware sia per quello firmware :oink:
:D
Grazie ancora, mi fermo qui con le domande prima di andare troppo OT :)
Qualcuno sa come si comportera' telecom con i pochi utenti isdn? E' il mio caso, ho adsl su doppino separato e non intenderei dover rinunciare all'isdn, soprattutto per il numero aggiuntivo che utilizzo da anni.
wilcapitano
29-06-2014, 17:33
Salve a tutti.Io ho fatto la richiesta per la tuttofibra il 20/6 e dal sito 187 nella sezione pratiche commerciali risulta ancora in lavorazione.Tra quanto sarò attivo?
Ps: Due giorni fa via mail mi è arrivato il foglio dove mi dicevano che stavano attivando l'offerta e le varie condizioni contrattuali
random566
29-06-2014, 18:11
Qualcuno sa come si comportera' telecom con i pochi utenti isdn? E' il mio caso, ho adsl su doppino separato e non intenderei dover rinunciare all'isdn, soprattutto per il numero aggiuntivo che utilizzo da anni.
anch'io devo passare un'utenza isdn a vdsl in una zona servita da un armadio ripartilinee attualmente in pianificazione per luglio.
un operatore del 187 mi ha informato che occorre prima passare da isdn a linea tradizionale, poi successivamente passare a vdsl.
secondo lo stesso operatore il numero aggiuntivo viene perso, resta da chiarire (perchè non l'ho chiesto) se sia possibile conservarlo richiedendo una linea tradizionale aggiuntiva (che costerebbe però circa 36 euro a bimestre)
tutta la procedura può essere fatta con un'unica richiesta al 187, ciò consente anche di risparmiare i circa 73 euro che costerebbe la trasformazione da isdn a linea tradizionale.
il problema principale è il tempo di lavorazione, che secondo l'operatore è di circa un mese contro i 7/10 giorni di media per chi passa da lnea tradizionale a vdsl.
forse ci sarà anche il problema di rimanere alcuni giorni senza adsl, dato che probabilmente, con la trasformazioe a linea tradizionale la fonia viene riattivata subito, ma non lo stesso avviene per l'adsl
tutte belle notizie :muro:
imsims22
29-06-2014, 23:39
anch'io devo passare un'utenza isdn a vdsl in una zona servita da un armadio ripartilinee attualmente in pianificazione per luglio.
un operatore del 187 mi ha informato che occorre prima passare da isdn a linea tradizionale, poi successivamente passare a vdsl.
secondo lo stesso operatore il numero aggiuntivo viene perso, resta da chiarire (perchè non l'ho chiesto) se sia possibile conservarlo richiedendo una linea tradizionale aggiuntiva (che costerebbe però circa 36 euro a bimestre)
tutta la procedura può essere fatta con un'unica richiesta al 187, ciò consente anche di risparmiare i circa 73 euro che costerebbe la trasformazione da isdn a linea tradizionale.
il problema principale è il tempo di lavorazione, che secondo l'operatore è di circa un mese contro i 7/10 giorni di media per chi passa da lnea tradizionale a vdsl.
forse ci sarà anche il problema di rimanere alcuni giorni senza adsl, dato che probabilmente, con la trasformazioe a linea tradizionale la fonia viene riattivata subito, ma non lo stesso avviene per l'adsl
ma scusami con quanto ti costa la linea isdn per 2 canali voce
ma se ti fai un centralino voip hai anche 6 canali con qualunque provider voip
a costo zero.
ma io l'ISDN nel 2014 non lo capisco proprio.....:)
Probabilmente lui vuole tenersi i 2 numeri che ha già.
Bisogna vedere se facendo la conversione in voip gli tengono entrambi i numeri o solo il primo.
Comunque secondo me nessuno lo obbliga a riconvertire la ISDN in PSTN.
Disdice l'adsl che ha ora ed il doppino attuale (della adsl) diventa vuoto.
Poi chiede una attivazione ex-novo di vdsl che sicuramente riciclerà il doppino della adsl ed avrà quello che voleva, anche se a caro prezzo (pagherebbe così 3 linee voce, 2 in isdn ed 1 in voip a meno che la vdsl non la fa con FastWeb senza voce).
drego1985
30-06-2014, 07:10
87324
Sabato hanno montato il modulo DSLAM nella mia via, nonostante non fosse in programmazione sui famosi file XLS! ;) ottimo!
É già presente il modulo all'interno ma é ancora spento, almeno così credo perché non vedo alcun led acceso! Spero che presto venga acceso ;)
Può essere che gli apparati DSLAM in alcune città NON si trovano negli armadietti ma nei tombini??
Nella mia zona vedo tanti nuovi testarossa ma tutti senza rialzo per cui contengono solo la parte fonia...che già potevo verificare siccome da uno era rotto la chiusura e chiunque poteva smanettare o tagliare tutti i filetti :ciapet:
In più, da qualche parte posso vedere una data prevista per quando la zona dovrebbe essere coperta da VDSL??
random566
30-06-2014, 07:44
ma scusami con quanto ti costa la linea isdn per 2 canali voce
ma se ti fai un centralino voip hai anche 6 canali con qualunque provider voip
a costo zero.
ma io l'ISDN nel 2014 non lo capisco proprio.....:)
mah, l'isdn l'ho richiesto nel 1997 per migliorare la navigazione, visto che ai tempi l'adsl non c'era, poi me lo sono tenuto per svariate motivazioni.
il numero aggiuntivo per le utenze residenziali costa solo 2 euro al mese e svolge, ne più e nè meno, tutte le funzioni di una seconda linea.
i servizi supplementari, che sulle linee tradizionali si pagano (anche di più per un recente aumento), sull'isdn sono gratis.
la linea tradizionale, negli ultimi 10 anni, ha subito 3 o 4 aumenti di canone, l'isdn nessun aumento.
la trasformazione da isdn a linea tradizionale ha un costo (oltre 70 euro).
in pratica fino ad ora avrei avuto solo svantaggi, pratici ed economici, a passare a linea tradizionale.
adesso le cose sono cambiate, con la vdsl c'è una reale motivazione per la quale vale la pena rinunciare all'isdn
lucano93
30-06-2014, 09:50
stanno facendo i lavori alle cabine vicino casa mia :D
imsims22
30-06-2014, 10:16
mah, l'isdn l'ho richiesto nel 1997 per migliorare la navigazione, visto che ai tempi l'adsl non c'era, poi me lo sono tenuto per svariate motivazioni.
il numero aggiuntivo per le utenze residenziali costa solo 2 euro al mese e svolge, ne più e nè meno, tutte le funzioni di una seconda linea.
i servizi supplementari, che sulle linee tradizionali si pagano (anche di più per un recente aumento), sull'isdn sono gratis.
la linea tradizionale, negli ultimi 10 anni, ha subito 3 o 4 aumenti di canone, l'isdn nessun aumento.
la trasformazione da isdn a linea tradizionale ha un costo (oltre 70 euro).
in pratica fino ad ora avrei avuto solo svantaggi, pratici ed economici, a passare a linea tradizionale.
adesso le cose sono cambiate, con la vdsl c'è una reale motivazione per la quale vale la pena rinunciare all'isdn
scusami visto che sul sito nenanche esiste più
potrei sapere quanto paghi a bimestre e per cosa?
nel senso telefonate incluse o meno...
random566
30-06-2014, 10:32
scusami visto che sul sito nenanche esiste più
potrei sapere quanto paghi a bimestre e per cosa?
nel senso telefonate incluse o meno...
per isdn con 2 numeri aggiuntivi e adsl 20 mega pago circa 96 euro a bolletta (ogni 2 mesi), senza aver effettuato traffico telefonico.
dimenticavo, forse sul sito non c'è più perchè probabilmente non attivano più isdn a utenze residenziali.
Sapete se sono confermate le notizie del ritorno a 54,90 euro del prezzo di tuttofibra dal 1 Luglio ?
drego1985
30-06-2014, 11:14
Sapete se sono confermate le notizie del ritorno a 54,90 euro del prezzo di tuttofibra dal 1 Luglio ?
Sì, confermate!
goose2600
30-06-2014, 11:23
Qualcuno sa come si comportera' telecom con i pochi utenti isdn? E' il mio caso, ho adsl su doppino separato e non intenderei dover rinunciare all'isdn, soprattutto per il numero aggiuntivo che utilizzo da anni.
Io per conservare anche il secondo numero di una linea ISDN ho fatto una richiesta di nuovo impianto Telecom e subito dopo ho chiesto la portabilità di entrambi i numeri su un provider voip (nel mio caso Clouditalia).
foggia88
30-06-2014, 11:23
ragazzi ma secondo voi è normale che nella mia città, dopo aver cablato solo una centrale, hanno rotto tutte le altre strade da più di 4 mesi ma di pianificazione delle altre centrali sul sito wholesale nemmeno l'ombra?
Finalmente attivo!!! :cincin: :winner: :yeah:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/820/jzl7.png (https://imageshack.com/i/msjzl7p)
http://www.speedtest.net/result/3595017254.png (http://www.speedtest.net/my-result/3595017254)
Qualcuno ha la più pallida idea come posso fare il passaggio da FW a impresa semplice con il form online???
Mi voglio registrare nella area 191 con la P. IVA della ditta -> errore: la P.IVA non è associata a nessun codice fiscale cliente.
Allora mi registro con il CF che funziona. Cerco un opzione nel profilo dove posso mettere P. IVA e nome azienda...non c'è niente di entrambi.
Rifaccio il passaggio: metto il numero di telefono attuale, provengo da altro gestore e ho il codice migrazione. Mi loggo con i dati di accesso di prima -> errore: la linea telefonica non risulta a te intestata
ALEEEEEEEEEEEEEE :muro:
lucano93
30-06-2014, 16:14
stanno facendo i lavori davanti casa mia(da 10 a 100metri da casa mia) stanno passando un cavo nero sotto le cavi stanno facendo scavi,di solito quanto ci mettono a fare il lavoro? la mia centrale è pianificata per agosto-14
OrcaAssassina
30-06-2014, 16:37
Da quando ho messo la fibra (nuovo router, il telecom) non riesco più a trasferire file con skype...
o meglio mi vanno lentissimi....
non ci sono filtri per skype da attiravare a livello di porte ho visto...
anche disabilitando il firewall il risultato è sempre lo stesso
Qualcuno ha la più pallida idea come posso fare il passaggio da FW a impresa semplice con il form online???
Mi voglio registrare nella area 191 con la P. IVA della ditta -> errore: la P.IVA non è associata a nessun codice fiscale cliente.
Allora mi registro con il CF che funziona. Cerco un opzione nel profilo dove posso mettere P. IVA e nome azienda...non c'è niente di entrambi.
Rifaccio il passaggio: metto il numero di telefono attuale, provengo da altro gestore e ho il codice migrazione. Mi loggo con i dati di accesso di prima -> errore: la linea telefonica non risulta a te intestata
ALEEEEEEEEEEEEEE :muro:
falla via telefono. oppure vai ad un centro tim che fai prima mi sa
Dark_Immortal_Scream
30-06-2014, 18:13
dopo una settimana di disconnessioni random mi è arrivato un sms con scritto la tua linea è stata ripristinata.. mi sapete dire in termini tecnici cosa significa?
Qualcuno ha la più pallida idea come posso fare il passaggio da FW a impresa semplice con il form online???
Mi voglio registrare nella area 191 con la P. IVA della ditta -> errore: la P.IVA non è associata a nessun codice fiscale cliente.
Allora mi registro con il CF che funziona. Cerco un opzione nel profilo dove posso mettere P. IVA e nome azienda...non c'è niente di entrambi.
Rifaccio il passaggio: metto il numero di telefono attuale, provengo da altro gestore e ho il codice migrazione. Mi loggo con i dati di accesso di prima -> errore: la linea telefonica non risulta a te intestata
ALEEEEEEEEEEEEEE :muro:
Io ho fatto il tuo stesso passaggio, devi chiamare il 191 e farla attivare a loro, il sito è fatto male.
http://i62.tinypic.com/103g85t.jpg
http://i60.tinypic.com/5ma8aq.jpg
Si confermano le indiscrezioni: 39€/mese x 6 mesi poi 54,90€/mese
Il tablet in offerta ad 1€ con obbligo 30 mesi è disponibile solo online e fino al 20 luglio, mentre restano le offerte dei due cordless ad 1€ con obbligo 24 mesi e TIMvision (ex cubo)
Per Internetfibra invece il canone resta invariato: 29€/mese x 6 mesi poi 44,90€/mese, ma non è previsto il tablet ad 1€
Io ho fatto il tuo stesso passaggio, devi chiamare il 191 e farla attivare a loro, il sito è fatto male.
ma poi devo pagare i costi d'attivazione o meno?
sent from my iPhone with Tapatalk
eheheh come volevasi dimostrare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41222774&postcount=17495) :D
Ma pensavo appioppassero il cubo, evidentemente hanno troppi tablet sul groppone...
eheheh come volevasi dimostrare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41222774&postcount=17495) :D
Ma pensavo appioppassero il cubo, evidentemente hanno troppi tablet sul groppone...
Il cubo comunque si paga dopo i 6 mesi gratis.. Solo che se ci sono persone tipo me che pagano 64€ bimestrali di Premium meglio usufruire di Play in HD
ma poi devo pagare i costi d'attivazione o meno?
sent from my iPhone with Tapatalk
No no, niente costi di attivazione
Rubberick
01-07-2014, 11:33
torno a bazzicare qui da un pò che avevo mollato
novità su profili maggiori della 30/3 ?
come sta andando il test su a Vicenza ?
Installata 29/3 dopo i primi test.
Finalmente attivo!!! :cincin: :winner: :yeah:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/820/jzl7.png (https://imageshack.com/i/msjzl7p)
[/URL]
Madonna attenuazione!!! :eek:
totocrista
01-07-2014, 12:15
torno a bazzicare qui da un pò che avevo mollato
novità su profili maggiori della 30/3 ?
come sta andando il test su a Vicenza ?
Nessuna novità.
wilcapitano
01-07-2014, 12:49
Buongiorno...
Teoricamente il tecnico quanti giorni prima dell'appuntamento chiama per la conferma?
Dovrebbe venire a casa mia dopodomani(giovedi 3) e ancora non ho ricevuto nessuna chiamata di conferma...
mitropank
01-07-2014, 13:08
Buongiorno...
Teoricamente il tecnico quanti giorni prima dell'appuntamento chiama per la conferma?
Dovrebbe venire a casa mia dopodomani(giovedi 3) e ancora non ho ricevuto nessuna chiamata di conferma...
A me ha chiamato il giorno prima dell'appuntamento per confermare..
Vi racconto la mia scaletta, partendo dal presupposto che sono partito con una linea fonia+adsl infostrada:
4 febbraio: visto che dal sito internet non posso avviare la richiesta di passaggio causa messaggio di errore chiamo il 187 e chiedo il passaggio. :D
5 febbraio: L'operatore 187 mi richiama ed effettuo la registrazione della richiesta di passaggio in telecom. :p
14 febbraio: Infostrada da l'ok a telecom per il passaggio (informazione ottenuta da un'operatrice del 187) :stordita:
14 marzo: viene un tecnico telecom in casa per aggiungere una nuova linea in casa, ma se ne va dicendo che non lo può fare visto che nel palazzo tutte le 10 linee sono occupate. :doh:
20 marzo: viene un tecnico telecom e mi aggiunge una nuova linea (a questo punto immagino che l'altro operatore abbia mentito :confused: )
24 marzo: chiamo il 187 che mi informa che il 26 marzo la linea telefonica finalmente passerà a telecom (la nuova più che altro, la vecchia sarà dismessa)
26 marzo: non succede niente
27 marzo: chiamo nuovamente il 187 e mi danno una nuova data, il 31 marzo
31 marzo: non succede niente (:muro:)
10 aprile: per caso mi accorgo che la linea telefonica di casa non funziona più ed è stato portato il numero sulla nuova linea telecom, mentre l'adsl infostrada è incredibilmente ancora attiva :eek:, secondo l'operatore 187 la linea del telefono è stata switchata il 3 aprile. :doh:
5 maggio: chiamo il 187 e comunico l'intenzione di non pagare alcuna bolletta relativa a questo periodo di disservizio
8 maggio: effettuo una richiesta di attivazione internetfibra online dopo essermi registrato al 187
9 maggio: richiesta online annullata perché risulta attiva già un altra richiesta effettuata tramite 187
14 maggio: al 187 sono sorpresi che non sia programmato l'intervento di un tecnico e mi informano per l'ennesima volta che contatteranno i tecnici
30 maggio: finalmente aggancio una portante adsl telecom italia e dalla sera riesco ad utilizzare l'adsl telecom
19 giugno: effettuo un reclamo sulla prima bolletta telecom perché mi vuole far pagare la linea dal 3 aprile, chiedo di pagare la linea solo a partire dal 30 maggio, data da cui effettivamente ho potuto utilizzare la linea adsl
20 giugno: risulta attiva l'offerta Internet Senza Limiti (immagino che questa data venga utilizzata)
21 giugno: inizia il processo di passaggio alla fibra
30 giugno: ricevo la telefonata del tecnico telecom e fissiamo un appuntamento per il giorno dopo per il passaggio della linea in fibra
1 luglio: Finalmente avviene il passaggio in fibra!!! :yeah: :yeah: :yeah:
http://s23.postimg.org/83w00s5jf/dati_linea.png
http://s23.postimg.org/5wikldlhn/20140701_telecom_vdsl.png
Madonna attenuazione!!! :eek:
Lo so, dall'armadio a casa mia saranno si e no 20 metri di cavo però l'SNR in upload è basso per l'attenuazione che ho. Dove può essere il problema?
A me ha chiamato il giorno prima dell'appuntamento per confermare..
A me invece doveva venire il 21 giugno, ma la stessa mattina ho chiamato e risultava posticipato l'appuntamento, e ho fissato la nuova data per domani 2 luglio. Stamattina ho chiamato per scrupolo e mi hanno detto che è confermato l'appuntamento a domani.. Posterò sicuramente di tutto di più se davvero mi installano la linea
totocrista
01-07-2014, 13:53
Vi racconto la mia scaletta, partendo dal presupposto che sono partito con una linea fonia+adsl infostrada:
4 febbraio: visto che dal sito internet non posso avviare la richiesta di passaggio causa messaggio di errore chiamo il 187 e chiedo il passaggio. :D
5 febbraio: L'operatore 187 mi richiama ed effettuo la registrazione della richiesta di passaggio in telecom. :p
14 febbraio: Infostrada da l'ok a telecom per il passaggio (informazione ottenuta da un'operatrice del 187) :stordita:
14 marzo: viene un tecnico telecom in casa per aggiungere una nuova linea in casa, ma se ne va dicendo che non lo può fare visto che nel palazzo tutte le 10 linee sono occupate. :doh:
20 marzo: viene un tecnico telecom e mi aggiunge una nuova linea (a questo punto immagino che l'altro operatore abbia mentito :confused: )
24 marzo: chiamo il 187 che mi informa che il 26 marzo la linea telefonica finalmente passerà a telecom (la nuova più che altro, la vecchia sarà dismessa)
26 marzo: non succede niente
27 marzo: chiamo nuovamente il 187 e mi danno una nuova data, il 31 marzo
31 marzo: non succede niente (:muro:)
10 aprile: per caso mi accorgo che la linea telefonica di casa non funziona più ed è stato portato il numero sulla nuova linea telecom, mentre l'adsl infostrada è incredibilmente ancora attiva :eek:, secondo l'operatore 187 la linea del telefono è stata switchata il 3 aprile. :doh:
5 maggio: chiamo il 187 e comunico l'intenzione di non pagare alcuna bolletta relativa a questo periodo di disservizio
8 maggio: effettuo una richiesta di attivazione internetfibra online dopo essermi registrato al 187
9 maggio: richiesta online annullata perché risulta attiva già un altra richiesta effettuata tramite 187
14 maggio: al 187 sono sorpresi che non sia programmato l'intervento di un tecnico e mi informano per l'ennesima volta che contatteranno i tecnici
30 maggio: finalmente aggancio una portante adsl telecom italia e dalla sera riesco ad utilizzare l'adsl telecom
19 giugno: effettuo un reclamo sulla prima bolletta telecom perché mi vuole far pagare la linea dal 3 aprile, chiedo di pagare la linea solo a partire dal 30 maggio, data da cui effettivamente ho potuto utilizzare la linea adsl
20 giugno: risulta attiva l'offerta Internet Senza Limiti (immagino che questa data venga utilizzata)
21 giugno: inizia il processo di passaggio alla fibra
30 giugno: ricevo la telefonata del tecnico telecom e fissiamo un appuntamento per il giorno dopo per il passaggio della linea in fibra
1 luglio: Finalmente avviene il passaggio in fibra!!! :yeah: :yeah: :yeah:
http://s23.postimg.org/83w00s5jf/dati_linea.png
http://s23.postimg.org/5wikldlhn/20140701_telecom_vdsl.png
Che vergogna....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
DarkNiko
01-07-2014, 14:50
Che vergogna....
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Sarà anche vergognoso (e non è la prima volta che si leggono di telenovele del genere), però dimostra anche che se uno desidera ardentemente una cosa, battendosi giorno per giorno, la ottiene. Dovrebbe essere da esempio per tanti che magari si scoraggiano alla prima difficoltà. :)
totocrista
01-07-2014, 15:01
Sarà anche vergognoso (e non è la prima volta che si leggono di telenovele del genere), però dimostra anche che se uno desidera ardentemente una cosa, battendosi giorno per giorno, la ottiene. Dovrebbe essere da esempio per tanti che magari si scoraggiano alla prima difficoltà. :)
Senza dubbio la vergogna non deve provarla l utente! Solo che è incredibile dover aspettare 4 mesi! 4!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
The_max_80
01-07-2014, 15:10
Ragazzi non so se qualcuno può avere una qualche idea sulla mia situazione .
Abito in centro a Palermo, una delle prime zone coperte della città. Mesi fa hanno affisso un foglio sul portone principale dicendo che era arrivata sino a "qui" anche la 100 mega fastweb. Gli armadi risultano coperti e attivi.
Ho fatto mesi e mesi fa tutte le prove via internet relative alla copertura, sia con indirizzo che con numero di telefono e risultavano tutte attive, sia telecom che fastweb.
Ora che avrei intenzione di procedere provando mi da la mancata copertura.
A questo punto visto che mi sembrava strano un cambiamento , ho fatto delle verifiche. Ebbene è emerso che tutta la zona è effettivamente coperta, ho provato con ogni singolo palazzo e risultano tutti coperti tranne il civico del mio palazzo (60 famiglie a palazzo circa), il civico del palazzo sulla destra e "metà " pallazzo dietro, infatti quello dietro ha 2 civici , in quello più vicino a me risulta non coperto, in quello 2 metri dopo risulta coperto.
Alla fine quindi risulta tutto coperto tranne un angolo di strada , solo e soltanto un angolo che gioco forza deve stare negli armadi in cui stanno tutti gli altri palazzi , vuoi perchè non ce ne sono altri (di armadi) vuoi perchè non credo che un angolo di strada all'interno di una zona tutta coperta, a sud, nord est e ovest di quell'angolo possa in qualche modo essere connessa ad un altro armadio. Non è un problema del palazzo in se coinvolgendo 2 palazzi e mezzo.
Ma secondo voi come può essere una cosa del genere? C'è modo con sicurezza di sapere a che armadio sono collegato?
Ragazzi non so se qualcuno può avere una qualche idea sulla mia situazione .
Abito in centro a Palermo, una delle prime zone coperte della città. Mesi fa hanno affisso un foglio sul portone principale dicendo che era arrivata sino a "qui" anche la 100 mega fastweb. Gli armadi risultano coperti e attivi.
Ho fatto mesi e mesi fa tutte le prove via internet relative alla copertura, sia con indirizzo che con numero di telefono e risultavano tutte attive, sia telecom che fastweb.
Ora che avrei intenzione di procedere provando mi da la mancata copertura.
A questo punto visto che mi sembrava strano un cambiamento , ho fatto delle verifiche. Ebbene è emerso che tutta la zona è effettivamente coperta, ho provato con ogni singolo palazzo e risultano tutti coperti tranne il civico del mio palazzo (60 famiglie a palazzo circa), il civico del palazzo sulla destra e "metà " pallazzo dietro, infatti quello dietro ha 2 civici , in quello più vicino a me risulta non coperto, in quello 2 metri dopo risulta coperto.
Alla fine quindi risulta tutto coperto tranne un angolo di strada , solo e soltanto un angolo che gioco forza deve stare negli armadi in cui stanno tutti gli altri palazzi , vuoi perchè non ce ne sono altri (di armadi) vuoi perchè non credo che un angolo di strada all'interno di una zona tutta coperta, a sud, nord est e ovest di quell'angolo possa in qualche modo essere connessa ad un altro armadio. Non è un problema del palazzo in se coinvolgendo 2 palazzi e mezzo.
Ma secondo voi come può essere una cosa del genere? C'è modo con sicurezza di sapere a che armadio sono collegato?
Ti fermo subito dicendoti che la fibra ottica 100 Mega per ora esiste solo a Milano, dunque per "fibra ottica" sia Telecom che Fastweb intendono semplice VDSL in tecnologia FTTC, fibra fino all'armadio, mentre a Milano c'è anche la FTTH, fibra fino in casa. Per quanto riguarda l'armadio puoi vedere qui (www.kpnqwest.it) inserendo esattamente il tuo indirizzo. Se non lo trova devi vedere "all'antica", cioè, vedendo da dove entra il doppino dall'esterno, il ripartilinea nelle prossime vicinanze (di solito questo (https://www.flickr.com/photos/antidigitaldivide/2346428548/in/set-72157604168676565) o può essere una specie di piccola cassaforte a muro, ma quest'ultima rigorosamente con numeri [se lettere e numeri sono cavi coassiali o fibra del vecchio progetto Socrate]) e discrimina in questo modo i numeri:
-prima coppia di numeri: tratta primaria (centrale-armadio)
-seconda coppia: numero di armadio
-terza coppia: identificativo del ripartilinea
Ovviamente ti servirà la seconda coppia
Stamattina è arrivato il tecnico per installare la Fibra dopo che ne avevamo fatto richiesta. Subito chiede quante prese abbiamo e una volta constatato che ne avevamo almeno 5 distribuite su due piani ci fa tutto un discorso sul fatto che l'intervento sarebbe stato molto invasivo e che si doveva ricablare tutto e senza nemmeno la garanzia che funzionasse :(
Risultato: se ne è andata senza fare niente e adesso stiamo cercando di valutare una nuova soluzione anche perchè teoricamente il contratto col precedente operatore dovrebbe scadere in questi giorni e rischiamo di rimanere senza linea!
Ma vi pare possibile? Il fatto è che i comemrciali vanno in giro a vendere di tutto ma non si curano dell'effettiva realizzabilità o di eventuali difficoltà tecniche.
The_max_80
01-07-2014, 16:01
Ti fermo subito dicendoti che la fibra ottica 100 Mega per ora esiste solo a Milano, dunque per "fibra ottica" sia Telecom che Fastweb intendono semplice VDSL in tecnologia FTTC, fibra fino all'armadio, mentre a Milano c'è anche la FTTH, fibra fino in casa. Per quanto riguarda l'armadio puoi vedere qui (www.kpnqwest.it) inserendo esattamente il tuo indirizzo. Se non lo trova devi vedere "all'antica", cioè, vedendo da dove entra il doppino dall'esterno, il ripartilinea nelle prossime vicinanze (di solito questo (https://www.flickr.com/photos/antidigitaldivide/2346428548/in/set-72157604168676565) o può essere una specie di piccola cassaforte a muro, ma quest'ultima rigorosamente con numeri [se lettere e numeri sono cavi coassiali o fibra del vecchio progetto Socrate]) e discrimina in questo modo i numeri:
-prima coppia di numeri: tratta primaria (centrale-armadio)
-seconda coppia: numero di armadio
-terza coppia: identificativo del ripartilinea
Ovviamente ti servirà la seconda coppia
Ciao e grazie per la risposta. Si so che è "solo" vdsl, mi andrebbe di lusso lo stesso :asd:
Senti nel link purtroppo non ci sta il mio civico, mancano giusto i 3 famosi civici che dicevo sopra. Ora cercando di seguire il metodo all'antica devo capire bene che cercare :asd: . Fai conto che abito in zona di palazzi da 60 famiglie lunghi 50-100 mt.
Ora capisco bene che devo vedere DENTRO il palazzo , la classica cassetta marchiata spesso sip ?? Ora vedo se la trovo tuttavia solitamente guardando anche quella dei palazzi dove ho abitato solitamente è chiusa e con fuori scritto solo "sip" nient'altro,almeno se ricordo bene e SE stiamo parlando della stessa cosa. Comunque ora giro un po il palazzo e vedo che trovo :D
grazie ancora
Ciao e grazie per la risposta. Si so che è "solo" vdsl, mi andrebbe di lusso lo stesso :asd:
Senti nel link purtroppo non ci sta il mio civico, mancano giusto i 3 famosi civici che dicevo sopra. Ora cercando di seguire il metodo all'antica devo capire bene che cercare :asd: . Fai conto che abito in zona di palazzi da 60 famiglie lunghi 50-100 mt.
Ora capisco bene che devo vedere DENTRO il palazzo , la classica cassetta marchiata spesso sip ?? Ora vedo se la trovo tuttavia solitamente guardando anche quella dei palazzi dove ho abitato solitamente è chiusa e con fuori scritto solo "sip" nient'altro,almeno se ricordo bene e SE stiamo parlando della stessa cosa. Comunque ora giro un po il palazzo e vedo che trovo :D
grazie ancora
Alcune sono marchiate SIP, altre Telecom Italia. Se è quel box come da immagine i numeri sono a lato, se è quella specie di cassaforte a muro sono sulla porticina. Di solito si trovano anche in cantina, se il tuo condominio ce l'ha
mancio23
01-07-2014, 16:12
Stamattina è arrivato il tecnico per installare la Fibra dopo che ne avevamo fatto richiesta. Subito chiede quante prese abbiamo e una volta constatato che ne avevamo almeno 5 distribuite su due piani ci fa tutto un discorso sul fatto che l'intervento sarebbe stato molto invasivo e che si doveva ricablare tutto e senza nemmeno la garanzia che funzionasse :(
Risultato: se ne è andata senza fare niente e adesso stiamo cercando di valutare una nuova soluzione anche perchè teoricamente il contratto col precedente operatore dovrebbe scadere in questi giorni e rischiamo di rimanere senza linea!
Ma vi pare possibile? Il fatto è che i comemrciali vanno in giro a vendere di tutto ma non si curano dell'effettiva realizzabilità o di eventuali difficoltà tecniche.
Questo è veramente strano, poi con il ribaltamento dell impianto sulla presa principale non dovrebbero esserci problemi del numero di prese secondarie per quanto riguarda il segnale vdsl, non è che hai un impianto a stella su una
scatola di derivazione?
DarkNiko
01-07-2014, 16:12
Oggi la mia prima linea VDSL compie un anno esatto. Sono davvero contento e felice che dopo un anno i valori fisici della linea siano rimasti sempre ottimi.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22422
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109440
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.2
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -17.9
Potenza in ricezione (dB): 11.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 18115
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
mancio23
01-07-2014, 16:27
Io ho un impianto a stella e ci ho messo 10 minuti a ribaltarlo da solo, e non sono un tecnico telefonico.
Probabilmente il tipo non aveva voglia di lavorare quel giorno :-)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
infatti è strano che un impianto impedisca di usufruire della vdsl, però mi sembra improbabile che non aveva voglia di fare un semplice ribaltamento.
Questo è veramente strano, poi con il ribaltamento dell impianto sulla presa principale non dovrebbero esserci problemi del numero di prese secondarie per quanto riguarda il segnale vdsl, non è che hai un impianto a stella su una
scatola di derivazione?
Sì può essere, so che parlava con mio apdre di una scatola che avrebbe reso necessario lo smontaggio di una libreria, tra le tante difficoltà a cui accennava. Poi parlava anche di mandare i cavi dalla strada e prospettava ore di lavoro, a me onestamente sembra molto strano e non stenterei a credere che visto tutto quello che c'era da fare l'abbia anche ingigantita per evitare di farcelo.
mancio23
01-07-2014, 16:50
Sì può essere, so che parlava con mio apdre di una scatola che avrebbe reso necessario lo smontaggio di una libreria, tra le tante difficoltà a cui accennava. Poi parlava anche di mandare i cavi dalla strada e prospettava ore di lavoro, a me onestamente sembra molto strano e non stenterei a credere che visto tutto quello che c'era da fare l'abbia anche ingigantita per evitare di farcelo.
Potrebbe essere andata così allora, ha visto che era difficile accedervi per via della libreria e non ha avuto voglia di farlo.
Quello dei cavi dalla strada non vedo cosa dovesse fare, se hai già una linea basta ribaltare l'impianto, solo se la casa non ha mai avuto una linea telefonica bisogna portare i cavi dalla strada.
Potresti provare a richiamare il 187 per un altro tentativo, facendo trovare la libreria già spostata
lucano93
01-07-2014, 17:02
stanno facendo i lavori davanti casa mia(da 10 a 100metri da casa mia) stanno passando un cavo nero sotto le cavi stanno facendo scavi,di solito quanto ci mettono a fare il lavoro? la mia centrale è pianificata per agosto-14
riquoto
riquoto
Dipende dal tipo di lavori, da me che hanno spaccato tutto per fare le mini trincee e quindi posare la fibra senza farla passare dalle infrastrutture esistenti, ci hanno messo 10 giorni/un paio di settimane.
Mentre farla passare in posti dove già possibile, se la sbrigano in pochissimo tempo.
In ogni caso farà fede la pianificazione del tuo armadio che troverai più avanti nei file sul sito wholesale ;)
DarkNiko
01-07-2014, 17:24
riquoto
Offri un caffé agli operai e chiedilo a loro quando finiscono. Scusami eh, ma poni certe domande come se noi lavorassimo per conto Telecom. :D
Di solito impiegano 1-2 giorni per posare le guide ottiche, mentre se devono far passare il cavo in fibra (che viene sparato ad aria) fanno tutto nel medesimo giorno. Ma da qui alla commercializzazione possono passare anche mesi !!!! :)
Tommy.thebest
01-07-2014, 17:46
La centrale di Piazza Matteotti ora è stata inserita nell'elenco dei nodi Ethernet NGA Attivi e Pianificati con lo stato "ATTIVO".
Io continuo a sperare per San Clemente.
lucano93
01-07-2014, 17:55
dice ad agosto che verrà attivata la mia centrale :) cmq stamani sotto casa mia c'era un furgone della sirti che prendeva nota delle cabine,si vede per montare i dslam :D
Qualcuno riesce a dirmi come riesco a scoprire il nome della mia centrale?
In più, ID sede ONU è il numero che è sugli armadietti per strada??
Qualcuno riesce a dirmi come riesco a scoprire il nome della mia centrale?
In più, ID sede ONU è il numero che è sugli armadietti per strada??
Per la centrale qui (www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) (bisogna inserire una numerazione Telecom Italia o ex Telecom Italia=
Per ID sede ONU, devi vedere i 2 (ma anche 3 o 4) numeri dopo l'underscore (_)
es. 08102L_12 12 è il numero dell'armadio
Torno a casa dopo un 10gg e mi viene la curiosità di controllare una cosa e cosa ti trovo ?
Mi hanno montato l'apparato VDSL
Ma come il mio armadio non è manco tra quelli in elenco pianificazione.
Non hanno venduto ancora manco un contratto è la mia adsl (Tiscali) è già peggiorata.
Chissà dopo quando partiranno le attivazioni:D.
Io gli faccio causa e glielo faccio togliere :D
Per la centrale qui (www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) (bisogna inserire una numerazione Telecom Italia o ex Telecom Italia=
Per ID sede ONU, devi vedere i 2 (ma anche 3 o 4) numeri dopo l'underscore (_)
es. 08102L_12 12 è il numero dell'armadio
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
grazie...ne attiva ne pianificata :cry:
allora devo solo sperare che non si trova in lista
Appuntamento confermato per oggi tra le 17.00 e le 18.00. Mi sa che lo tratterrò molto a lungo, dato che deve tirare un nuovo doppino.. Vi dirò stasera
drego1985
02-07-2014, 12:49
Appuntamento confermato per oggi tra le 17.00 e le 18.00. Mi sa che lo tratterrò molto a lungo, dato che deve tirare un nuovo doppino.. Vi dirò stasera
Oppure scappa con qualche scusa :)
Oppure scappa con qualche scusa :)
Perché dovrebbe? E' pagato per fare questo e io pago per avere questo
DarkNiko
02-07-2014, 13:03
Perché dovrebbe? E' pagato per fare questo e io pago per avere questo
Perché viene già nel tardo pomeriggio e inoltre se è da solo non è detto che abbia voglia di fare il lavoro per il quale comunque è pagato. Ti auguro che il tecnico che verrà più tardi sia uno serio e volenteroso. :)
In realtà lui è tenuto ad attivare il servizio e verificare il funzionamento sulla prima presa, altri interventi mi pare di aver letto che *potrebbero* essere fatti pagare. In teoria.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
L'utente Rubberick aveva una linea ADSL attiva su un doppino e gliene hanno tirato un altro per la VDSL.. Poi se è un problema fare 2 buchi nel muro e usare una scala per passare il filo dalla chiostrina..
sleeping
02-07-2014, 15:02
Esatto, Telecom è tenuta a far funzionare la prima presa. Gli interventi aggiuntivi sono a carico dell'utente. Che poi lo facciano quasi in automatico e gratuitamente non vuol dire che siano tenuti. E anzi sarebbe giusto ringraziarli per il loro lavoro :)
Esatto, Telecom è tenuta a far funzionare la prima presa. Gli interventi aggiuntivi sono a carico dell'utente. Che poi lo facciano quasi in automatico e gratuitamente non vuol dire che siano tenuti. E anzi sarebbe giusto ringraziarli per il loro lavoro :)
Però qualora non trovassero alcun doppino attaccato a nessuna presa sono tenuti a tirarne un altro proprio per far funzionare la prima presa, no?
alanfibra
02-07-2014, 15:15
Però qualora non trovassero alcun doppino attaccato a nessuna presa sono tenuti a tirarne un altro proprio per far funzionare la prima presa, no?
In questo caso è una nuova attivazione.
In questo caso è una nuova attivazione.
Infatti, nuovo numero, non potevo portare il mio di Infostrada in quanto iniziava con 0 dopo il prefisso
wilcapitano
02-07-2014, 16:52
Domani mattina ho l'appuntamento con il tecnico.
Prima nel togliere un pó di roba ho visto la presa tripolare dove é attaccato attualmente il telefono.
In cosa consiste il lavoro del tecnico sulla presa?
Rubberick
02-07-2014, 17:11
L'utente Rubberick aveva una linea ADSL attiva su un doppino e gliene hanno tirato un altro per la VDSL.. Poi se è un problema fare 2 buchi nel muro e usare una scala per passare il filo dalla chiostrina..
infatti :D te ne puoi fare tirare quante ne vuoi, basta che paghi.. e che ci sia la disponibilità, first come first served.. poi ci facciamo le risate al fill dei 47 doppini..
un utente qua di cui non ricordo il nome ne usava 2 insieme.. forse era un ufficio o roba simile
lucano93
02-07-2014, 17:13
i file xls non li aggiornano?
Rubberick
02-07-2014, 17:18
Siamo in più d'uno ad averne due :ciapet:
vabbè, te :ncomment: meglio che non ti rispondo u.u :P
mi allungate una fibretta extra anche a me??? tanto cavolo eravamo solo in 5 attivati qua sulla piastra.. molti non sanno manco cosa è una VDSL sarann tutti vecchiacci :P
Dark_Water
02-07-2014, 17:37
i file xls non li aggiornano?
Oggi non penso,o e saltato questa settimana o domani .
Per ora ancora deve arrivare, comunque il doppino è ormai inutilizzabile. Se questa è l'efficienza di Telecom Italia..
gian7925
02-07-2014, 18:37
Per ora ancora deve arrivare, comunque il doppino è ormai inutilizzabile. Se questa è l'efficienza di Telecom Italia..
Mi sa che non verrà...
Mi sa che non verrà...
Infatti...
lucano93
02-07-2014, 19:20
Oggi non penso,o e saltato questa settimana o domani .
strano è mercoledi :(
Se non vi sono necessità o richieste particolari, sostituisce la tripolare con una RJ11 a box esterno e bona lè.
A me ha lasciato la tripolare... Complimenti :doh:
Ha detto l'operatore che i tecnici addetti all'installazione sono mandati da una ditta esterna da Telecom Italia e quindi non possono essere aggiornati sull'arrivo o meno del tecnico.. Risultato? Terzo appuntamento l'11 luglio ore 14.00-15.00. Speravo in un'efficienza di grado maggiore da Telecom, ma così si sta rivelando allo stesso grado di Vodafone. Spero solo che questo sia sicuro come appuntamento.
TiberioGracco
02-07-2014, 21:41
Ameno, ci sono delle novità per un eventuale upgrade della vdsl a 50/5 o 50/10 ?
TiberioGracco
02-07-2014, 21:48
Se ci fossero o se ne fossi a conoscenza, le avrei accennate.
Ottimo, te l'ho chiesto dato che non seguo il thread e il forum da un mese e qualora ci fossero state novità non ne sarei venuto a conoscenza :)
In effetti dal mio intervento non era chiaro: la sostituazione è tipicamente d'ufficio nel caso di prese non incassate a muro.
In ogni caso se la tua presa non ha criticità, tripolare o meno non inficia percettibilmente sulla qualità del segnale.
Giusto per curiosità ho ordinato una presa rj11 su amazon... Vedremo se migliorerà il segnale...
Stasera mentre tornavo a casa con un amico abbiamo fatto un giro per curiosare gli armadi della città.
Ne abbiamo trovati una decina di cui 3 aggiornati a vdsl (di cui uno è il mio).
Il mio non è in elenco gli altri due si (e dati per entro giugno quindi è stato normale trovarli fatti).
La cosa strana è che uno di quei 2 ha lo stesso identico numero di armadio che c'è sull'armadio vicino a casa del mio amico, in tutta un'altra zona della città.
Infatti vedendo quel numero in elenco ho detto al mio amico "guarda che uno degli armadi vicino casa tua è schedulato per l'aggiorn.", invece poi l'armadio che hanno fatto è da un'altra parte.
Possibile che ci siano 2 o più armadi con lo stesso numero nella stessa città?
Tra l'altro lui abita in periferia vicino alla centrale principale della città (quella che per TI è stata aggiornata a vdsl) ma dalle sue parti non c'è un armadio che risulti aggiornato con ONU ed i 3 armadi trovati aggiornati sono invece collegati alla centrale del centro città che per i file TI non è stata aggiornata ancora e non è manco pianificata per i prossimi mesi.
a proposito di armadi ripartilinea, qualcuno sa se c'e' modo/come di sapere a quale armadio si e' collegati? per quando nelle vicinanze ce ne sono vari
skynet.81
03-07-2014, 06:16
a proposito di armadi ripartilinea, qualcuno sa se c'e' modo/come di sapere a quale armadio si e' collegati? per quando nelle vicinanze ce ne sono vari
Devi identificare il tuo distributore o chiostrina e vedere il primo numero nero su sfondo giallo che ha.. l'armadio è quello con lo stesso numero
xxx_mitiko_xxx
03-07-2014, 08:07
Benevento ancora non risulta nessuna centrale attiva come nodo di raccolta :mad:
Ameno parlaci tu :D :D
Digitalone
03-07-2014, 09:01
Incredibile, finalmente la mia centrale è pianificata per l'ampliamento in FTTCab. Crispano, in provincia di Napoli.
Ma ciò non basta, giusto? Ci sarebbe da pianificare la sostituzione del cabinet al quale sono collegato, vero?
Che ne dite, fra due/tre anni ce la fanno?
Dark_Water
03-07-2014, 09:11
Incredibile, finalmente la mia centrale è pianificata per l'ampliamento in FTTCab. Crispano, in provincia di Napoli.
Ma ciò non basta, giusto? Ci sarebbe da pianificare la sostituzione del cabinet al quale sono collegato, vero?
Che ne dite, fra due/tre anni ce la fanno?
Si,deve essere anche il cabinet,ma non penso che ci vogliono 3 anni :p .Alla fine anche loro sono interessati di finire prima i lavori per attivare utenti.
Devi identificare il tuo distributore o chiostrina e vedere il primo numero nero su sfondo giallo che ha.. l'armadio è quello con lo stesso numero
In realtà sarebbe il secondo sulla chiostrina perché:
- prima coppia: tratta primaria
- seconda: armadio
- terza: identificativo della chiostrina
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
03-07-2014, 09:43
Giusto per curiosità ho ordinato una presa rj11 su amazon... Vedremo se migliorerà il segnale...
L'ho sostituita giusto l'altro ieri, se la tripolare e' nuova e di buona qualita' non cambia assolutamente nulla.
Nel caso in cui la tripolare sia ossidata allora dovresti vedere dei miglioramenti, se puoi ti consiglio di provare a rifarti la tratta di doppino che arriva da casa fino al box in cantina (se sei in condominio).
Devi identificare il tuo distributore o chiostrina e vedere il primo numero nero su sfondo giallo che ha.. l'armadio è quello con lo stesso numero
ook... sara' dura identificare la chiostrina mi sa, anche perche' non mi sembra di averne viste nelle vicinanze
L'ho sostituita giusto l'altro ieri, se la tripolare e' nuova e di buona qualita' non cambia assolutamente nulla.
Nel caso in cui la tripolare sia ossidata allora dovresti vedere dei miglioramenti, se puoi ti consiglio di provare a rifarti la tratta di doppino che arriva da casa fino al box in cantina (se sei in condominio).
Infatti non è cambiato nulla... ho guadagnato solo 0.1dB di attenuazione in down e 2 mega di portante in più...
Tra l'altro lui abita in periferia vicino alla centrale principale della città (quella che per TI è stata aggiornata a vdsl) ma dalle sue parti non c'è un armadio che risulti aggiornato con ONU ed i 3 armadi trovati aggiornati sono invece collegati alla centrale del centro città che per i file TI non è stata aggiornata ancora e non è manco pianificata per i prossimi mesi.
Mi sa che mi sono fatto fregare dalla descr. FEEDER, in effetti dai codici riportati la centrale attivata a fine Giugno è quella del centro città, non la principale in periferia (che poi è il feeder).
Quindi per lui, per ora, niente speranze di vedere aggiornamenti dato che la sua centrale (il feeder) non è pianificata ancora.
A meno che la centrale feeder sia implicitamente considerata attiva e non debba comparire nei file centrali (è presente come attiva nel file nodi di interconn. ethernet)
EronStyle
03-07-2014, 12:24
grazie telecom,
dopo 2 mesi, disdetta infostrada andata a buon fine,
richiesta di attivazione fibra,( andata a buon fine)
i simpatici operatori del 187 hanno attivato a mia nonna il profilo tutto tel+adsl
ora è passato un altro mese nel vano tentativo di farmi mettere la fibra..tentativo vano...dicono che il sistema è bloccato...
UNICA SOLUZIONE DISDIRE TUTTO.
ps. ho gia' la 30mbit attiva a casa mia!
Aiuto AMENOOOOOO PLS!
drego1985
03-07-2014, 12:27
Stasera mentre tornavo a casa con un amico abbiamo fatto un giro per curiosare gli armadi della città.
Ne abbiamo trovati una decina di cui 3 aggiornati a vdsl (di cui uno è il mio).
Il mio non è in elenco gli altri due si (e dati per entro giugno quindi è stato normale trovarli fatti).
La cosa strana è che uno di quei 2 ha lo stesso identico numero di armadio che c'è sull'armadio vicino a casa del mio amico, in tutta un'altra zona della città.
Infatti vedendo quel numero in elenco ho detto al mio amico "guarda che uno degli armadi vicino casa tua è schedulato per l'aggiorn.", invece poi l'armadio che hanno fatto è da un'altra parte.
Possibile che ci siano 2 o più armadi con lo stesso numero nella stessa città?
Tra l'altro lui abita in periferia vicino alla centrale principale della città (quella che per TI è stata aggiornata a vdsl) ma dalle sue parti non c'è un armadio che risulti aggiornato con ONU ed i 3 armadi trovati aggiornati sono invece collegati alla centrale del centro città che per i file TI non è stata aggiornata ancora e non è manco pianificata per i prossimi mesi.
Si, a Imola si ripete la medesima cosa ci sono Cabinet con stessa numerazione in diverse zone!
wilcapitano
03-07-2014, 13:01
Finalmente ATTIVO! :D
http://i59.tinypic.com/2ym81ac.jpg
Ps: Il tecnico ha detto che sono il primo collegato in fibra nel mio armadio...
Ps1: Ho la versione 4.0.2...Mi conviene chiamare e farmi aggiornare il fw?
graphixillusion
03-07-2014, 13:30
Ma del pdf che sarebbe dovuto uscire oggi sulla pianificazione delle nuove centrali non si sa ancora nulla ?
NotteSenzaStelle
03-07-2014, 14:02
Ma del pdf che sarebbe dovuto uscire oggi sulla pianificazione delle nuove centrali non si sa ancora nulla ?
Non è un pdf ma un Excel, e comunque no, in genere quando cambia mese ci mettono un pò di più ad aggiornarlo perchè devono inserire parecchie variazione pianificazione
Finalmente ATTIVO! :D
*CANCELLATO*
Ps: Il tecnico ha detto che sono il primo collegato in fibra nel mio armadio...
Ps1: Ho la versione 4.0.2...Mi conviene chiamare e farmi aggiornare il fw?
Fortunatissimo! Quando hai fatto la richiesta?
Se noti improvvisi spegnimenti del led Internet con conseguente decadimento del telefono (led Line e DECT se abilitato rossi) chiami il 1949 e te lo fai aggiornare
Dark_Water
03-07-2014, 14:24
Qualcuno sa che tipo di dslam ha questo armadio ?
http://i58.tinypic.com/59y9vm.jpg
Ho chiesto l'attivazione della fibra il 30 giugno, ieri ricevo una email dove c'è scritto che il primo appuntamento disponibile è martedì prossimo.
Ma è normale che mi scrivono una email, e non mi chiamano per conferma ?
Qualcuno sa che tipo di dslam ha questo armadio ?
http://i58.tinypic.com/59y9vm.jpg
Huawei versione compatta
Dark_Water
03-07-2014, 15:28
Grazie!
ma il galaxy tablet 3 da 9 pollici che danno ora con la tuttofibra è wifi o 3g?
quasi quasi faccio il passaggio da internetfibra a tuttofibra se è il 3g...
DarkNiko
03-07-2014, 17:03
Huawei versione compatta
Potrebbe benissimo essere anche un Selta.
Perché viene già nel tardo pomeriggio e inoltre se è da solo non è detto che abbia voglia di fare il lavoro per il quale comunque è pagato. Ti auguro che il tecnico che verrà più tardi sia uno serio e volenteroso. :)
Allora da me è venuto il più sfaticato mi sa, visto che ha tirato fuori mille difficoltà e alla fine ha detto di valutare se installare la fibra perchè si prospettava un lavoronemolto invasivo. Morale della storia, siamo in un limbo col contratto firmato e il rischio che nel frattempo venga disattivata la linea del vecchio operatore :rolleyes:
alanfibra
03-07-2014, 17:10
Non è un pdf ma un Excel, e comunque no, in genere quando cambia mese ci mettono un pò di più ad aggiornarlo perchè devono inserire parecchie variazione pianificazione
Oggi non aggiornano i files?
Potrebbe benissimo essere anche un Selta.
Qualche pagina fa un utente che lavora per Telecom ha spiegato le differenze (quotate qua sotto):
un metodo per riconoscere i 3 compatti e' questo:
-COMPATTO CON PORTICINA -> HUAWEI
-COMPATTO CON LED VERDE GROSSO CHE LAMPEGGIA (E SE GUARDATE DENTRO LA GRATA E' FORMATO DA 2 MODULI BIANCHI) SENZA PORTICINA -> ALCATEL
-COMPATTO SENZA LED EVIDENTI (in realta' uno c'e ma e' piccolissimo quasi invisibile dall'esterno della grata ) E DENTRO LA GRATA E' GRIGIO -> SELTA
in paroloni basta guardarli da 10 metri per rendersi conto qual'e il vendor..... porticina huawei, led verde che accieca alcatel, senza le altre due selta :D :D
E quello della foto in questione ha chiaramente la porticina. Ovvero Huawei ;)
alanfibra
03-07-2014, 17:37
Oggi non aggiornano i files?
Files aggiornati.
wilcapitano
03-07-2014, 17:44
Fortunatissimo! Quando hai fatto la richiesta?
Se noti improvvisi spegnimenti del led Internet con conseguente decadimento del telefono (led Line e DECT se abilitato rossi) chiami il 1949 e te lo fai aggiornare
L'ho fatto aggiornare visto che i dect ad 1 euro sono in arrivo :)
La richiesta l'avevo fatta online il 20/6
centrale dove è connessa mia compagna attiva. dopo quando vado da lei guardo il numero dei 2 armadietti nelle vicinanze...speriamo in bene :D
altra domanda:
Abbiamo attivato da un paio di mesetti in un nostro negozio dove lavoro ADSL della Vodafone.
Se posso credere alle info che mi da il sito ovus.it sono allacciato ad una centrale distante ca. 3,6/3,9 km - in effetti abbiamo una 10/11 mega
ci sarebbe comunque una centrale mooooolto piu vicina che dista al incirca 600m...
Entrambi le centrali sono sature e senza nuova attivazione.
ora mi chiedo, come mai sono così lontano se potrei esserre allacciato davanti la finestra?? Quali caratteristiche contanto per l'assegnazione della centrale?
graphixillusion
03-07-2014, 18:10
Files aggiornati.
Nei file excel c'è la pianificazione ordinaria. Io mi riferivo a questa news:
altro documento interessante per conoscenza è il capitolo 9 di questo documento:
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=d61e5242-f6b5-44a3-bc77-2c160e018a7c&groupId=10165
e anche questo:
ANNUNCIO PIANO ANNUALE TI
Entro il 3 luglio 2014 TI comunica il Piano Annuale 2015 (per Città e, in ciascuna Città, per
Area di Centrale (AdC)) sul sito www.wholesale.telecomitalia.com, nell‟Area Clienti.
L'ho fatto aggiornare visto che i dect ad 1 euro sono in arrivo :)
La richiesta l'avevo fatta online il 20/6
Non penso sia un problema della mia città, perché c'è chi fa la richiesta e dopo una settimana arriva già il tecnico.. Se continua così devo fare una nuova richiesta. Per la meglio va la richiesta online o telefonica?
Ripensandoci.. Non posso fare una nuova attivazione perché andrei a pagare 110 euro quasi ogni bimestre. Troppo
drego1985
03-07-2014, 18:32
Qualche pagina fa un utente che lavora per Telecom ha spiegato le differenze (quotate qua sotto):
E quello della foto in questione ha chiaramente la porticina. Ovvero Huawei ;)
Scusa ma per porticina, cosa intendi?! Perché per me quello ne é privo...
adempius
03-07-2014, 20:12
io davvero non capisco
SNR Upstream (dB): 15.6
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 22.9
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
questi valori mi dicono che sono orribili, però vado meglio dell'altro mio amico che ha attivo anche lui la 30 mega , nello stesso condominio, al quale ogni tanto li cala la banda, mentre a me no,
..
cmq una domanda, puo essere che il filo del telefono passando vicino ad una presa elettrica abbia interferenze errori e altri problemi?
drego1985
03-07-2014, 20:24
Io comunque non capisco,
nella mia ONU è stato installato il modulo DSLAM il 28 Giugno (sabato scorso), modulo che non è ancora accesso in quanto non vedo alcun LED tra le griglie ma mi sembra che il modulo sia presente all'interno e non sia stato installato solo l'involucro esterno.
Oggi speravo che nell'aggiornamento dei file XLS apparisse (almeno come pianificato), invece nulla...ancora non c'è...personalmente non ne capisco il motivo!
Beh considera che da me i nuovi files danno 5 armadi per fatti, 7 da fare entro fine luglio e 8 da fare ad agosto.
Però 2 (dico 2 perché 2 li ho visti di persona ma magari sono di più) di quelli di luglio (1 è il mio) hanno già l'onu montata con tanto di leddone verde lampeggiante (alcatel quindi) e secondo me sono stati fatti che era ancora giugno, 1 di quelli di agosto è nella stessa situazione (led lampeggiante) e pochi metri più avanti di quello c'è un altro armadio fatto (sempre led lampeggiante) che però non è manco in elenco.
Questo per dire che i file excel non sono precisissimi secondo me e spesso sono indietro rispetto al vero stato dei lavori.
totocrista
03-07-2014, 22:58
io davvero non capisco
SNR Upstream (dB): 15.6
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 22.9
Attenuazione Downstream (dB): 17.1
questi valori mi dicono che sono orribili, però vado meglio dell'altro mio amico che ha attivo anche lui la 30 mega , nello stesso condominio, al quale ogni tanto li cala la banda, mentre a me no,
..
cmq una domanda, puo essere che il filo del telefono passando vicino ad una presa elettrica abbia interferenze errori e altri problemi?
I cavi non devono mai passare insieme a quelli elettrici!
Inviato dal mio u8800pro
I cavi non devono mai passare insieme a quelli elettrici!
Inviato dal mio u8800pro
Io ho l'intero impianto così, con 1, a volte 2 prese elettriche affiancate a una presa telefonica e non ho mai avuto problemi. Anche da mia zia è così e non ha problemi, come puoi vedere sotto
Ecco degli speedtest
Server Telecom (Roma)
http://www.speedtest.net/result/3566316541.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566316541)
Server locale (Napoli)
http://www.speedtest.net/result/3566319212.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566319212)
Server Telecom (Milano)
http://www.speedtest.net/result/3566323861.png (http://www.speedtest.net/my-result/3566323861)
Valori del modem
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32751
Velocità massima di ricezione (Kbps): 81480
SNR Upstream (dB): 29.1
SNR Downstream (dB): 28.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 10.5
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 298585
Total FEC Errors: 14255
Total CRC Errors: 1
Non è la mia linea. Giudicate voi.
Quindi il tecnico, semmai verrà, dato che ormai il doppino l'ho tagliato dalla presa, mi installerà il nuovo (se lo farà) sulla presa che voglio o metterà una RJ11 a box esterno e ci collega l'impianto?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
sigbrainwash
04-07-2014, 00:30
Qualche pagina fa un utente che lavora per Telecom ha spiegato le differenze (quotate qua sotto):
E quello della foto in questione ha chiaramente la porticina. Ovvero Huawei ;)
Sinceramente avrei da ridere, l'ARL a cui sono collegato monta un SELTA ed il led verde si riesce a vedere da lontano bene anche di giorno.. :fagiano:
totocrista
04-07-2014, 07:37
Io ho l'intero impianto così, con 1, a volte 2 prese elettriche affiancate a una presa telefonica e non ho mai avuto problemi. Anche da mia zia è così e non ha problemi, come puoi vedere sotto
Quindi il tecnico, semmai verrà, dato che ormai il doppino l'ho tagliato dalla presa, mi installerà il nuovo (se lo farà) sulla presa che voglio o metterà una RJ11 a box esterno e ci collega l'impianto?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
L impianto telefonico che passa insieme ai cavi elettrici non è a norma di legge. Dubito che il tecnico Telecom si metta a tirare doppini in mezzo ai cavi elettrici
Inviato dal mio u8800pro
L impianto telefonico che passa insieme ai cavi elettrici non è a norma di legge. Dubito che il tecnico Telecom si metta a tirare doppini in mezzo ai cavi elettrici
Inviato dal mio u8800pro
Quindi, qualora si preoccupasse per la sua incolumità c'è l'eventualità che metta una RJ11 a box esterno? Al posto dell'attuale presa metterei una terza presa elettrica per il modem
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
totocrista
04-07-2014, 09:16
Quindi, qualora si preoccupasse per la sua incolumità c'è l'eventualità che metta una RJ11 a box esterno? Al posto dell'attuale presa metterei una terza presa elettrica per il modem
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Si, ma in qst caso non credo ti porti la presa dove vuoi tu
Inviato dal mio u8800pro
Si, ma in qst caso non credo ti porti la presa dove vuoi tu
Inviato dal mio u8800pro
Penso sia più facile per lui, perché dove si trova l'attuale presa che vorrei principale (e che si suppone sostituirà con una a box esterno) se si fa un buco con il trapano nel muro si è già fuori poco sopra la chiostrina.. Certo, potrebbe risultare antiestetico un filo in ingresso vistoso, ma ho un pc fisso davanti che va a nascondere il tutto
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
gian7925
04-07-2014, 09:41
Sulla pianificazione dell'armadio a cui ho l'ufficio collegato sono stati di parola. Attivazione entro luglio e nei nuovi file risulta attivo :)
Ora... alle utenze businness danno lo stesso modem delle utenze domestiche?
Sulla pianificazione dell'armadio a cui ho l'ufficio collegato sono stati di parola. Attivazione entro luglio e nei nuovi file risulta attivo :)
Ora... alle utenze businness danno lo stesso modem per le utenze domestiche?
Si, e credo anche la possibilità per un secondo numero da usare come POS/FAX (alternativamente si intende) per far sì che si possano inviare fax anche quando la linea principale è occupata. Ma ripeto, non so se è vero, suppongo solo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
MMosquiton
04-07-2014, 10:13
Buongiorno a tutti, volevo chiedere ( visto che alcuni sono "vicini" a Telecom) ma come mai alcuni armadi ( casulamente due che ho sotto casa ) non sono pianificati nel file xls?
Mi devo preoccupare? Sono 10 anni che aspetto la fantomatica "migrazione di tecnologia" ( attualmente ho fw ADSL 6Mb per modo di dire ) visto che l'adsl doveva essere "temporanea"...:sofico:, stavo aspettando l'occasione di salutarli ma se neanche telecom mi "assiste"...
Grazie
fabio336
04-07-2014, 10:24
http://s19.postimg.org/cicnwezib/IMG_20140704_105618.jpg
chissà che tipo di armadio piazzeranno....
xxx_mitiko_xxx
04-07-2014, 10:46
Sicuramente la ONU sull'ARL lo spazio c'è:) Quelle torretta che vedi viene installato il contatore Enel per fornire alimentazione alla ONU.
fabio336
04-07-2014, 10:48
Sicuramente la ONU sull'ARL lo spazio c'è:) Quelle torretta che vedi viene installato il contatore Enel per fornire alimentazione alla ONU.
secondo me l'armadio sarà più grande :)
xxx_mitiko_xxx
04-07-2014, 10:51
Non necessariamente dipende dalle condizioni di quello attuale:) Qui a Benevento su molti armadi è stata sostituita solo la porta anteriore, da Gennaio sono cominciati i lavori e ancora non spunta una delle centrali di Benevento in pianificazione :mad: :mad:
fabio336
04-07-2014, 10:57
Non necessariamente dipende dalle condizioni di quello attuale:) Qui a Benevento su molti armadi è stata sostituita solo la porta anteriore, da Gennaio sono cominciati i lavori e ancora non spunta una delle centrali di Benevento in pianificazione :mad: :mad:
anche qui non c'è nulla di pianificato (c'è solo il comunicato stampa telecom)
le colonnine le stanno mettendo in questi giorni
per le dimensioni del modulo vdsl non credo sia a norma collegare il dslam direttamente al contatore enel senza alcuna protezione
vedremo
Beh considera che da me i nuovi files danno 5 armadi per fatti, 7 da fare entro fine luglio e 8 da fare ad agosto.
Però 2 (dico 2 perché 2 li ho visti di persona ma magari sono di più) di quelli di luglio (1 è il mio) hanno già l'onu montata con tanto di leddone verde lampeggiante (alcatel quindi) e secondo me sono stati fatti che era ancora giugno, 1 di quelli di agosto è nella stessa situazione (led lampeggiante) e pochi metri più avanti di quello c'è un altro armadio fatto (sempre led lampeggiante) che però non è manco in elenco.
Questo per dire che i file excel non sono precisissimi secondo me e spesso sono indietro rispetto al vero stato dei lavori.
(sospiro)... da me invece il mio armadio non è mai apparso in pianificazione, mentre gli ultimi della centrale di riferimento sono stati spostati a settembre. Che disperazione... :doh: tocca convivere con l'ADSL a 2mbit scarsi fino a data da destinarsi o tornare nelle mani di FW (che ho lasciato perchè estremamente insoddisfatto del servizio)
xxx_mitiko_xxx
04-07-2014, 11:06
anche qui non c'è nulla di pianificato (c'è solo il comunicato stampa telecom)
le colonnine le stanno mettendo in questi giorni
per le dimensioni del modulo vdsl non credo sia a norma collegare il dslam direttamente al contatore enel senza alcuna protezione
vedremo
Sul discorso protezione non so che dirti... ti posso solo dire che hanno coperto il 90% degli ARL in città con queste colonnine. Se ricordo bene qualche post vecchio un utente del forum che lavora in Telecom ci diede la news che tutti gli ARL dovranno passare ad alimentazione esterna quindi le nuove città che stanno coprendo partono già con alimentazione esterna ( penso io ).
Sul discorso protezione non so che dirti... ti posso solo dire che hanno coperto il 90% degli ARL in città con queste colonnine. Se ricordo bene qualche post vecchio un utente del forum che lavora in Telecom ci diede la news che tutti gli ARL dovranno passare ad alimentazione esterna quindi le nuove città che stanno coprendo partono già con alimentazione esterna ( penso io ).
A Napoli non ho visto neanche un ARL con alimentazione esterna, e stanno finendo di coprire le periferie.. Anche se alcune zone sono coperte già da un pezzo, neanche quelle hanno la colonnina Enel..
xxx_mitiko_xxx
04-07-2014, 11:21
Si infatti anche Roma , Torino, Milano ecc... stanno andando avanti così ma credo nel breve/lungo tempo installeranno le colonnine anche per eventuali upgrade e si parlava di sistemi di raffreddamento per le ONU.:)
MMosquiton
04-07-2014, 11:30
Benvenuto.
Grazie!
10 anni fa si parlava timidamente di VDSL, e non certo in Italia: a quale "migrazione di tecnologia" ti riferisci?
Mi riferivo alla famosa promessa della fibra ottica di FW.
Cmq. per ritornare al discorso della pianificazione, attualmente vedo che mi stanno girando attorno con la migrazione degli armadi, sembra quasi che stiano evitando la mia via :confused:
Aspettiamo!
Ciao e grazie per la risposta
Scusa ma per porticina, cosa intendi?! Perché per me quello ne é privo...
Se guardi bene la foto, nel modulo sopra l'armadio, sulla destra noterai la serratura per aprirlo. Inoltre girando in macchina ne ho visto uno aperto. Confermo che si apre a "sportello" e non si solleva come gli altri compatti.
Sinceramente avrei da ridere, l'ARL a cui sono collegato monta un SELTA ed il led verde si riesce a vedere da lontano bene anche di giorno.. :fagiano:
Mi sono affidato completamente a quello che disse l'utente, può anche essere come dici tu. Non so altro! :fagiano:
Ciao a tutti,
oggi facendo una prova sul sito Telecom Italia ho notato che mi fa fare il contratto per la fibra ma su LIDO mi da ancora semaforo rosso.
Che dite ha senso la cosa? Provo a fare la richiesta?
MMosquiton
04-07-2014, 13:30
Ciao a tutti,
oggi facendo una prova sul sito Telecom Italia ho notato che mi fa fare il contratto per la fibra ma su LIDO mi da ancora semaforo rosso.
Che dite ha senso la cosa? Provo a fare la richiesta?
Ciao,
guarda anche a me dice che posso fare il contratto fibra ( mentre su LIDO mi spernacchia ), solo che sulla mia via non c'è alcun armadio migrato ( la centrale si ). Andando avanti nella registrazione ( chiedendo una nuova linea ) mi dice però che, non avendo adsl ( ovvio essendo una nuova linea ) mi attiverebbero una adsl 7Mbit.
Al 187 non sanno però se effettivamemente al mio civico è disponibile la vdsl e che bisognerebbe fare una prova poi al limite annullo tutto, ma francamente non mi va di fare prove, quindi aspetto di vedere gli armadi migrati sotto casa :ciapet: ( speriamo presto ).
Ciao ciao
Ciao a tutti,
oggi facendo una prova sul sito Telecom Italia ho notato che mi fa fare il contratto per la fibra ma su LIDO mi da ancora semaforo rosso.
Che dite ha senso la cosa? Provo a fare la richiesta?
Finché non hai il semaforo verde su lido è inutile fare la richiesta perché viene annullata per assenza di copertura
Ciao a tutti,
oggi facendo una prova sul sito Telecom Italia ho notato che mi fa fare il contratto per la fibra ma su LIDO mi da ancora semaforo rosso.
Che dite ha senso la cosa? Provo a fare la richiesta?
Chiama il commerciale e prova, non si sa mai :rolleyes: magari lido non è aggiornato
xxx_mitiko_xxx
04-07-2014, 13:39
Non credo che il Lido non sia Aggiornato...
Se il suo ARL non è presente nei file di pianificazione o meglio lui visivamente non vede il modulo installato sul cabinet ( può essere anche interrato) non credo che gli possono fornire la VDSL.:)
Finché non hai il semaforo verde su lido è inutile fare la richiesta perché viene annullata per assenza di copertura
Non è vero, LIDO viene aggiornato ogni trimestre:
I risultati dell'analisi di vendibilità sono riferiti alle ultime misure VDSL2 rilevate sulle rete di TI
(aggiornamento trimestrale).
Dunque se l'installazione di un DSLAM viene fatta anche il giorno dopo le verifiche di LIDO, il sistema riconoscerà attivo l'armadio solo all'atto della successiva verifica, dunque 3 mesi dopo. L'unico su cui fare reale affidamento (o quasi, neanche lui viene aggiornato ogni giorno, forse ogni settimana) è il sito Verifica copertura di TI, qui (www.telecomitalia.it/verifica-copertura). Se lì dà via libera si può procedere. Neanche il wholesale è aggiornatissimo, ci sono 3 armadi della mia centrale che dice in pianificazione di cui so per certo che uno è realmente inattivo perché devono metterci l'incudine, ma la zona è quasi totalmente coperta.
Su quel sito però provare più volte perché a volte va nel pallone.
Esempio mezzora fa o poco meno l'ho provato e mi diceva che la mia via non era raggiunta da nessun servizio Telecom, manco l'adsl.
Ma figuriamoci se non c'è l'adsl Telecom da anni (e da 1 settimana c'è anche l'ONU vdsl anche se non ancora commercializzata).
Riprovato 10 min dopo con gli stessi dati e dava correttamente l'adsl (ma niente vdsl).
Non è vero, LIDO viene aggiornato ogni trimestre:
.
Dunque se l'installazione di un DSLAM viene fatta anche il giorno dopo le verifiche di LIDO, il sistema riconoscerà attivo l'armadio solo all'atto della successiva verifica, dunque 3 mesi dopo. L'unico su cui fare reale affidamento (o quasi, neanche lui viene aggiornato ogni giorno, forse ogni settimana) è il sito Verifica copertura di TI, qui (www.telecomitalia.it/verifica-copertura). Se lì dà via libera si può procedere. Neanche il wholesale è aggiornatissimo, ci sono 3 armadi della mia centrale che dice in pianificazione di cui so per certo che uno è realmente inattivo perché devono metterci l'incudine, ma la zona è quasi totalmente coperta.
Eh si quel sito mi da solo ADSL :(
MMosquiton
04-07-2014, 15:05
A me dice questo :
http://s7.postimg.org/kygpc3qnv/vdsl.png
come lo devo interpretare?
Sulla mia via non c'è alcun armadio migrato e il 187 dice che non sono raggiunto dal servizio.:confused:
Tra l'altro quel bottone "Verifica" non si capisce cosa voglia in input!!
Ciao
A me dice questo :
http://s7.postimg.org/kygpc3qnv/vdsl.png
come lo devo interpretare?
Sulla mia via non c'è alcun armadio migrato e il 187 dice che non sono raggiunto dal servizio.:confused:
Tra l'altro quel bottone "Verifica" non si capisce cosa voglia in input!!
Ciao
E' un po' fallato anche questo. Non si sa di chi fidarsi. Quando hai il modem in casa e internet a 30 mega allora puoi affermare che la VDSL Telecom Italia è a casa tua :fagiano:
Non è vero, LIDO viene aggiornato ogni trimestre
A fondo della pagine c'è scritto appunto "I risultati dell'analisi di vendibilità sono riferiti alle ultime misure VDSL2 rilevate sulle rete di TI
(aggiornamento trimestrale)."
Il problema è che io ho fatto varie prove per un paio di settimane e non sembra sia così. Infatti se al mattino in alcuni armadi pianificati per giugno segnasse semaforo rosso, nel tardo pomeriggio una volta risultati attivi sia negli xls che sul sito telecomitalia, anche su lido apparvero come vendibili/coperti.
Non su un caso isolato ma ho fatto 3 o 4 prove compreso ieri per capire meglio!
MMosquiton
04-07-2014, 15:25
E' un po' fallato anche questo. Non si sa di chi fidarsi. Quando hai il modem in casa e internet a 30 mega allora puoi affermare che la VDSL Telecom Italia è a casa tua :fagiano:
Esattamente !!!:D
Dark_Water
04-07-2014, 16:16
Questo anno avrò la possibilista di passare alla Fttc di Telecom.Secondo voi diminuiranno i prezzi?
sleeping
04-07-2014, 16:28
Questo anno avrò la possibilista di passare alla Fttc di Telecom.Secondo voi diminuiranno i prezzi?
Al massimo fra qualche tempo riproporranno l'offerta tuttofibra a 44,90€ per sempre. Dubito che scenderanno più di così nel breve termine.
Forse la internet fibra potrebbe passare a 39,90€, ma boh ;)
A fondo della pagine c'è scritto appunto "I risultati dell'analisi di vendibilità sono riferiti alle ultime misure VDSL2 rilevate sulle rete di TI
(aggiornamento trimestrale)."
Il problema è che io ho fatto varie prove per un paio di settimane e non sembra sia così. Infatti se al mattino in alcuni armadi pianificati per giugno segnasse semaforo rosso, nel tardo pomeriggio una volta risultati attivi sia negli xls che sul sito telecomitalia, anche su lido apparvero come vendibili/coperti.
Non su un caso isolato ma ho fatto 3 o 4 prove compreso ieri per capire meglio!
Può essere anche che elaborino i dati non tutti insieme..
Può essere anche che elaborino i dati non tutti insieme..
Confermo per esperienza personale, e ripetuta per conto di amici del mio paesello,
LIDO viene aggiornato ogni volta che escono i files
CIao
ma è possibile che se tanti anni fa avevo un contratto residenziale oggi non posso passare da FW a impresa semplice???
che vergogna se ogni operatore ti mette un bastone fra le ruote
sent from my iPhone with Tapatalk
maverickpa
04-07-2014, 19:03
Allora qualche post in là vi avevo postato i valori della mia fibra utilizzando il pc fisso tramite pennino wifi con valori di download bassi e ping non entusiasmante
Oggi ho comprato la scheda ethernet ed i valori di download sono ottimi, 28 download e 2,9 up, il ping invece è lo stesso, dal server piu vicino(catania) ho 31 di ping, invece dal server(roma telecom) ho sempre 13-15..Mi aspettavo qualcosina in meno di ping pazienza
ma è possibile che se tanti anni fa avevo un contratto residenziale oggi non posso passare da FW a impresa semplice???
che vergogna se ogni operatore ti mette un bastone fra le ruote
sent from my iPhone with Tapatalk
Purtroppo è vero, io ho avuto fortuna perché la mia prima ADSL l'ho avuta con alice business, poi sono passato a residenziale, e poi rientrato con Impresa Semplice
Ma per quale motivo??? Io non lo capisco mica...cosa centra il mio contratto privato che avevo 8 anni fa con l'intestazione di oggi? Fra l'altro Telecom stessa dice che residenziale e ditta sono una cosa diversa
FW non dá la possibilità di chiedere un upgrade di banda, in Telecom business non posso rientrare siccome tanto tempo fa avevo alice privato
Ma che si attaccano allora
Ritornando ad un vecchio discorso, il mio impianto non rientrebbe tra quelli non a norma, perché, anche se i cavi sono adiacenti nelle cassettine dove si trovano le prese (telefoniche ed elettriche), non si incontrano nelle canaline e non mi creano alcuna interferenza. Quindi penso che la presa mi lasci questa
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Tommy.thebest
04-07-2014, 22:51
altro documento interessante per conoscenza è il capitolo 9 di questo documento:
http://www.wholesale.telecomitalia.c...&groupId=10165
e anche questo:
ANNUNCIO PIANO ANNUALE TI
Entro il 3 luglio 2014 TI comunica il Piano Annuale 2015 (per Città e, in ciascuna Città, per
Area di Centrale (AdC)) sul sito www.wholesale.telecomitalia.com, nell‟Area Clienti.:
Non c'è modo di procurarsi quei file per vedere la pianificazione?
totocrista
04-07-2014, 23:31
Non c'è modo di procurarsi quei file per vedere la pianificazione?
Secondo me no...:( solo agcom può dircelo)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Potrebbe benissimo essere anche un Selta.
no quello e' un huawei compatto al 200%
Adreno Cromo
05-07-2014, 11:43
Buongiorno a tutti, sono cliente Telecom da sempre, ho attualmente una normale ADSL 7Mega con Internet Senza Limiti e sono anche discretamente soddisfatto del servizio.
Stamattina ho ricevuto una telefonata da Telecom con cui mi si presentava un offerta per passare alla Fibra 29€ per 6 mesi poi 44.90€ per sempre, chiamate nazionali a 0 con scatto alla risposta, modem incluso ecc...ecc...
Chiedo a chi di voi ce l'ha gia come è qualitativamente questa VDSL di Telecom.
Dark_Water
05-07-2014, 11:45
La velocità e buona,quindi avrai 30mb pieni download e 3mb pieni upload :p .
A qualcun altro che utilizza il FritzBox proprio come modem (no bridge) succedono delle disconnessioni dovuti a riavvii dell'apparecchio circa ogni 2-3gg ? In due settimane con oggi sarà almeno la 4° o 5° volta che accade, stavo pensando di rimettere quello Telecom...qualche altro feedback?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Adreno Cromo
05-07-2014, 12:05
La velocità e buona,quindi avrai 30mb pieni download e 3mb pieni upload :p .
OK grazie!!!...e il modem che danno a corredo come si comporta???...è personalizzabile???
Con i provider che offrono solo dati senza fonia sapete se è possibile tenere fonia e vdsl sullo stesso cavo come con l'adsl ?
Insomma una cosa tipo (per fare un esempio) fonia RTG con Telecom e Vdsl con FW, il tutto sullo stesso doppino.
Ed in caso di provider in vula (sempre solo dati) ?
Tommy.thebest
05-07-2014, 12:17
Secondo me no...:( solo agcom può dircelo)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Certo che peccato D:
Con i provider che offrono solo dati senza fonia sapete se è possibile tenere fonia e vdsl sullo stesso cavo come con l'adsl ?
Insomma una cosa tipo (per fare un esempio) fonia RTG con Telecom e Vdsl con FW, il tutto sullo stesso doppino.
Ed in caso di provider in vula (sempre solo dati) ?
Non so se è possibile avere una linea naked e una RTG sullo stesso doppino.. vorrebbe dire collegare una coppia su 2 piastre differenti. Nel caso di VDSL Fastweb e RTG Telecom è quasi impossibile per il semplice fatto che sono 2 armadi differenti a cui si vorrebbe collegare una coppia. Mi sa che hai bisogno di 2 doppini in ingresso
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Configurandosi a tutti gli effetti come offerta ULL, è normativamente esclusa la possibilità di avere fonia con un gestore e dati con un altro.
A meno che non entrino 2 doppini in casa naturalmente
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
In caso NGA/VULA non è prevista (non so se su scelta TI o imposizione AGCOM) una modalità in stile bitstream ADSL, ed in effetti gli attuali OLO aderenti offrono servizio fonia (VoIP) e dati.
Per i 2 doppini me lo immaginavo ma ci speravo ancora.
Questo del VULA non mi piace per nulla invece.
Quindi se il proprietario del telefono vuole tenersi Telecom ed io voglio (in futuro ora non possibile) la vdsl con un altro gestore sono costretto a ripagare la fonia (sul secondo doppino), perché essendo (forse, bisogna vedere come finirà la storia dell'apertura degli armadi agli altri olo) l'altro operatore in VULA sarà obbligato a fornire (e quindi far pagare) la fonia ?
Fonia che poi sarà del tutto inutilizzata (già uso poco e niente quella sulla linea Telecom).
Non so se è possibile avere una linea naked e una RTG sullo stesso doppino.. vorrebbe dire collegare una coppia su 2 piastre differenti. Nel caso di VDSL Fastweb e RTG Telecom è quasi impossibile per il semplice fatto che sono 2 armadi differenti a cui si vorrebbe collegare una coppia. Mi sa che hai bisogno di 2 doppini in ingresso
Premesso che è già stato detto che ci vogliono 2 doppini, non vedo un grosso problema per i 2 armadi.
Anche perché mi aspetto che tutte le coppie che arrivano dalle varie case vanno sempre e solo all'armadio telecom e poi eventualmente da questo vengono prolungate all'armadio FW.
Ossia non mi aspetto che FW tiri un nuovo cavo che va diretto dal suo armadio alla casa.
Quindi dall'armadio Telecom ci passeresti sempre in ogni caso, quindi volendo si può aggiungere il segnale voce ad un cavo che sta già veicolando il segnale vdsl (su freq. non in collisione con la voce).
Poi se non è così allora ok (ma tirare un cavo tra i 2 armadi non sarebbe un dramma)
goose2600
05-07-2014, 13:41
A qualcun altro che utilizza il FritzBox proprio come modem (no bridge) succedono delle disconnessioni dovuti a riavvii dell'apparecchio circa ogni 2-3gg ? In due settimane con oggi sarà almeno la 4° o 5° volta che accade, stavo pensando di rimettere quello Telecom...qualche altro feedback?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io uso un FritzBox 7360 e non ho questo problema. Considera che ho riavviato il router un paio di giorni fa dopo più di un mese di uptime.
Ah OK allora non è un limite del VULA (il mio non piace era inteso come "non mi piace un vula che da contratto obbliga gli olo a dare fonia").
Ossia non è il provider che sceglie il VULA che poi è obbligato dalla scelta a dare la fonia per forza.
Come in VULA si può (in teoria) dire a TI che si vuole proporre un profilo 40/10 (per esempio) anche se tale profilo TI stessa non lo vende, si può dire a TI che si userà il VULA solo per dare connessione dati senza dare fonia voip, giusto ?
Volevo comunicarvi un problema riscontrato con fibra telecom 30 mb.
Ce l'ho da 3 giorni. La linea non funzionava correttamente via eternet, mentre con cellulare via wi-fi tutto perfetto. Abbiamo appurato tramite il tecinico telecom che il problema non poteva essere la linea, bensì dopo vari tentativi e prove, con minusazione del ping, abbiamo capito che il problema era il modem. Le porte eternet 1-2-3 non permettono il corretto funzionamente della linea. Nonostante i valori si attestassero sui 29.26 in down e 2.96 in up, con un ping medio di 11-12 ms, la linea perdeva continuamente pacchetti. Sono arrivato ad avere una perdita anche dell'86%. Appena abbiamo messo il cavo eternet sulla porta 4, la linea non perdeva piu' pacchetti e per il momento sembra tutto ok. La sto usando da 2 giorni e non ho più riscontrato problemi. Volevo solo avvertirvi e portare alla luce questo problema. Probabilmente è una partita difettosa di modem
Adreno Cromo
05-07-2014, 15:25
Probabilmente è una partita difettosa di modem
Scusa non puoi chiedere la sostituzione???
Ciao ragazzi, su una via vicino casa mia cominciano a spuntare questi, siccome (ho letto il topic nei limiti del possibile ma sono 900 pagine :D ) non sono molto esperto mi potreste far capire meglio ?
1) testa rossa = fibra ottica
2) RL15 o RL44 che cosa significa?
3) Perché il 187 dice che non sono coperto da fibra?
https://www.dropbox.com/s/ql7t2atnswdscg6/IMG_0931.JPG
1) testa rossa = fibra ottica
Non sempre, ho visto un armadio in una zona della mia città murato e comunque aveva l'incudine, dunque serviva VDSL ma non era testarossa
2) RL15 o RL44 che cosa significa?
E' il numero dell'armadio di strada
3) Perché il 187 dice che non sono coperto da fibra?
https://www.dropbox.com/s/ql7t2atnswdscg6/IMG_0931.JPG
Potrebbe essere quasi sicuramente che devono attivare gli armadi o tantomeno la centrale, oppure devono aggiornarsi i database Telecom Italia
xxx_mitiko_xxx
05-07-2014, 16:15
Ciao, stanno installando i moduli VDSL sugli armadi ripartilinea di strada di che città sei ? Dalla posa fino alla commercializzazione possono passare anche 3 mesi circa è normale che il 187 ti dice che ancora non sei coperto.
Ciao ragazzi sono di roma zona cortina d'Ampezzo (via vallombrosa). Purtroppo sto aspettando la fibra con il sangue perché l'adsl qua va lentissimo... 2mb in down e 0,5 in up -.-
La centrale di via oriolo romano (roma involatella) a me risulta coperta da fibra e anche l'armadio a cui io risulterei collegato (il numero 19) secondo il sito kpi risulta nel file copertura attiva fibra... Quindi non saprei che dire...
Mi dispiace essere così legato ad internet ma veramente da quando sono andato a vivere qua non si riesce a vedere un video di youtube senza interruzioni e la cosa è veramente frustante, tutt'al più che con internet ci guarderei anche sky on demand, apple tv, ecc ecc e nel 2014 in una zona abbastanza centrale di roma è irritante che le connessioni siano così...
Sto contando i giorni..
Ciao ragazzi sono di roma zona cortina d'Ampezzo (via vallombrosa). Purtroppo sto aspettando la fibra con il sangue perché l'adsl qua va lentissimo... 2mb in down e 0,5 in up -.-
La centrale di via oriolo romano (roma involatella) a me risulta coperta da fibra e anche l'armadio a cui io risulterei collegato (il numero 19) secondo il sito kpi risulta nel file copertura attiva fibra... Quindi non saprei che dire...
Mi dispiace essere così legato ad internet ma veramente da quando sono andato a vivere qua non si riesce a vedere un video di youtube senza interruzioni e la cosa è veramente frustante, tutt'al più che con internet ci guarderei anche sky on demand, apple tv, ecc ecc e nel 2014 in una zona abbastanza centrale di roma è irritante che le connessioni siano così...
Sto contando i giorni..
Non ti fidare di quel sito, dice che ci sono armadi coperti quando poi non è vero. Prova a vedere qui (http://80.19.49.141/index_fttc.jsp) inserendo il tuo numero di telefono (che sia numerazione TI o ex TI) cosa ti dice, altrimenti fai la verifica per indirizzo
Non ti fidare di quel sito, dice che ci sono armadi coperti quando poi non è vero. Prova a vedere qui (http://80.19.49.141/index_fttc.jsp) inserendo il tuo numero di telefono (che sia numerazione TI o ex TI) cosa ti dice, altrimenti fai la verifica per indirizzo
sia col numero che con l'indirizzo dice che non sono coperto... :cry:
sia col numero che con l'indirizzo dice che non sono coperto... :cry:
Allora non ti resta che aspettare
Ma a fine anno telecom dovrebbe fare un upgrade al profilo 50/10?
Se così fosse si può sperare in un taglio di prezzo per la 30/3?
Il risparmio è certamente una cosa utile, ma anche ai prezzi attuali non si può mica dire che sia cara dato che l'offerta da 45E costa solo 2E in più di una adsl a 20Mb (telecom).
Tutto è possibile ma dubito che abbassino il prezzo della 30/3 con l'uscita della 50/5 (o 50/10) perché sennò dovrebbero per coerenza abbassare anche i prezzi delle adsl (che rimarranno disponibili dato che per ora non c'è vdsl per tutti).
Il risparmio è certamente una cosa utile, ma anche ai prezzi attuali non si può mica dire che sia cara dato che l'offerta da 45E costa solo 2E in più di una adsl a 20Mb (telecom).
Calcolando che adesso la gente attiverà quasi sempre TUTTO a 29€/mese x 1 anno (poi 44,90€/mese) ha lo stesso prezzo.. Poi non credo che facciano differenze di prezzo tra 30/3 e l'incognito upgrade, dato che non l'hanno fatto con la 100 Mega di Milano
A 29E non ha lo stesso prezzo, costa molto meno :D
Il prezzo di una Adsl 20Mb Telecom è di 43E mese e senza telefonate incluse.
Oddio adesso ci sono anche Internet Senza Limiti e Tim Smart con telefonate incluse (e sempre a 42-43E mese) però secondo me pochi lo sanno ed hanno ancora quella base convinti che costi meno :D perché non fanno i conti giusti
mabocrack
05-07-2014, 23:53
Il prezzo di una Adsl 20Mb Telecom è di 43E mese e senza telefonate incluse.
Ma cosa dici ???? :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ne pago 19 da quando ho la 640 (tipo 10 anni) poi 4 7 ed ora 20 mai aumentata! :O
Mi hanno sempre chiamato loro per farmi risparmiare cambiando il contratto ma allo stesso prezzo...
Ti sei confuso col bimestre... Se ragioni mesilmente sono 19 + 3 di noleggio router...
Deathmatch
06-07-2014, 00:08
Ma cosa dici ???? :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ne pago 19 da quando ho la 640 (tipo 10 anni) poi 4 7 ed ora 20 mai aumentata! :O
Mi hanno sempre chiamato loro per farmi risparmiare cambiando il contratto ma allo stesso prezzo...
Ti sei confuso col bimestre... Se ragioni mesilmente sono 19 + 3 di noleggio router...
Penso che non si sia affatto sbagliato. Stessa situazione prima del contratto in fibra e stesso prezzo. 86 euro a bimestre.
Ma cosa dici ???? :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ne pago 19 da quando ho la 640 (tipo 10 anni) poi 4 7 ed ora 20 mai aumentata! :O
Mi hanno sempre chiamato loro per farmi risparmiare cambiando il contratto ma allo stesso prezzo...
Ti sei confuso col bimestre... Se ragioni mesilmente sono 19 + 3 di noleggio router...
Si riferisce alle nuove attivazioni: Internet Senza Limiti, 38,21€/mese che ti offre ADSL 7 Mega e linea telefonica con scatto alla risposta, anche 1 ora verso gli internazionali + Superinternet 20 Mega altri 5,04€/mese = 43,25€/mese = 86,50€/bimestre
totocrista
06-07-2014, 00:16
Ma cosa dici ???? :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ne pago 19 da quando ho la 640 (tipo 10 anni) poi 4 7 ed ora 20 mai aumentata! :O
Mi hanno sempre chiamato loro per farmi risparmiare cambiando il contratto ma allo stesso prezzo...
Ti sei confuso col bimestre... Se ragioni mesilmente sono 19 + 3 di noleggio router...
E il canone?
Inviato dal mio u8800pro
fabio336
06-07-2014, 00:42
Ma cosa dici ???? :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ne pago 19 da quando ho la 640 (tipo 10 anni) poi 4 7 ed ora 20 mai aumentata! :O
Mi hanno sempre chiamato loro per farmi risparmiare cambiando il contratto ma allo stesso prezzo...
Ti sei confuso col bimestre... Se ragioni mesilmente sono 19 + 3 di noleggio router...
sicuro di aver letto la fattura della telecom? :stordita:
Ma cosa dici ???? :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ne pago 19 da quando ho la 640 (tipo 10 anni) poi 4 7 ed ora 20 mai aumentata! :O
Mi hanno sempre chiamato loro per farmi risparmiare cambiando il contratto ma allo stesso prezzo...
Ti sei confuso col bimestre... Se ragioni mesilmente sono 19 + 3 di noleggio router...
Ecco un altro che ragiona guardando solo il canone adsl e non sa fare i conti :D
Peccato che l'adsl non sia una entità a sé stante ma richiede una linea RTG per funzionare.
Linea che Telecom ti fa pagare 18E al mese.
Quindi una adsl Telecom (stavamo parlando di Telecom non di altri provider) a 20Mb costa oggi : 18E (linea) + 20E (adsl 7Mb) + 4E (supp. 20Mb) + 3E (se la vuoi fast) alias BEN 45E al mese.
A te lasciando il prezzo vecchio di fatto ti stanno facendo pagare 37E (40E se hai il router a noleggio) mica 19E.:muro:
La vdsl invece non paga il canone linea RTG e sono 45E tutto compreso, ergo COSTANO UGUALI (se l'adsl la prendi 20Mb in fast) ma senza nessun tipo di telefonate incluse sull'adsl e con il router vdsl compreso (mentre forse sull'adsl è un altro costo da agg. al canone).
Infatti ora Telecom per le nuove attivazioni offre solo 2 offerte con telefonate comprese e pure con traffico dati mobile 2GB compreso (su una tua SIM) che costano rispettivamente 42E (45E in fast) e e 43E (46E in fast) con canone linea RTG incluso
Quindi in qualunque modo la prendi (delle 3 forme disponibili), una adsl 20Mb telecom ti costa almeno 42E.
Ce la vedete ancora tutta sta differenza di prezzo con la vdsl da chiedere continuamente "ma quando scende di prezzo la vdsl 30/3 base" ?
Se invece avete adsl di altri operatori il discorso cambia e posso anche capire che vi sembra caro fare il salto, ma per chi ha l'adsl telecom proprio no.
Tiscali per esempio fornisce adsl 20Mb con telefonate comprese (pure un tot di minuti con i cellulari) a 25E tutto compreso per sempre (ok è un'offerta ma dicono che finora è stata rinnovata ogni volta che è scaduta).
Non so come faccia, dato che in teoria anche con una linea solo dati bisognerebbe pagare a telecom 13E di canone mensile e dubito che Tiscali si possa permettere di vendere quel popo di roba con solo 12E di margine, però lo sta facendo.
Infatti spero che quando Tiscali proporrà (se mai lo farà) le vdsl le commercializzi a 35E tutto compreso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.