View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
john-doe
06-08-2020, 10:09
come fai a sapere che sono in derivata?
L'ho letto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46909930&postcount=123519
giovanni69
06-08-2020, 10:11
ps il vedi qui non funziona
Funziona... funziona... ovviamente quella è un'immagine della fonte; basta che tu vada in prima pagina per l'originale e legga il testo con gli hotlink del QUI e di tutti gli altri. ;)
come fai a sapere che sono in derivata?
E' stato verificato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46909901&postcount=123517
dmann9999
06-08-2020, 10:15
come fai a sapere che sono in derivata?
lo avevo supposto dai valori di attenuazione del tplink, e poi lo ha confermato nttcre che ha verificato sulla linea
Giova pc
06-08-2020, 10:20
dall armadio sopra postato arriva qui al condominio (siamo 4 appartamenti) pero non se passa da altre parti prima. l'armadaio da casa mia dista comunque camminando non piu di 50-70 passi
https://i.postimg.cc/Ssjg7Tcb/photo-2020-08-05-13-00-14.jpg (https://postimg.cc/345j3ZLt)
ho un modem tim, versione scolapasta Technicolor TG789vac v2, che ancora sto pagando da quando ero in tim anni fa, pero non supporta il 35b posso provare ?
domanda da ignorante: consigliate di dare del riattivante per contatti elettrici a questi morsetti? per evitare ossido ecc
Giova pc
06-08-2020, 10:21
lo avevo supposto dai valori di attenuazione del tplink, e poi lo ha confermato nttcre che ha verificato sulla linea
ok. e si puo fare qualcosa? o è cosi e basta?
giberger
06-08-2020, 10:51
ok. e si puo fare qualcosa? o è cosi e basta?
Si potrebbe fare qualcosa, e non è detto che tim lo vorrà fare visto che comunque la tua linea supera abbondantemente i minimi previsti, se nei pressi della chiostrina a cui sei collegato ora ve ne fosse un'altra diretta. La foto dove si vedono quei collegamenti non è una chiostrina tim (è solo una scatola di giunzione tra il cavo che arriva dalla chiostrina e quello che va agli appartamenti) che dovrebbe essere (molto probabilmente visto che non si tratta di un palazzo) esterna al fabbricato. Dare del disossidante li non cambierà nulla.
dmann9999
06-08-2020, 10:58
ok. e si puo fare qualcosa? o è cosi e basta?
99% è cosi e basta, essere in derivata è una sfortuna (che condividiamo).
Tim non ricabla sicuramente una via per metterti su collegamento diretto
1% se avessi disponibile una chiostrina non in derivata, vicino alla tua, alla quale poterti attaccare senza fare nessun lavoro... (scavi, cablaggi, ecc)
ma se ti han messo in derivata è perchè dovevano farlo purtroppo... se la tua linea è in derivata, a meno di essere super raccomandati, o di avere problemi di linea spaventosi, la tua linea resta in derivata
Giova pc
06-08-2020, 11:38
99% è cosi e basta, essere in derivata è una sfortuna (che condividiamo).
Tim non ricabla sicuramente una via per metterti su collegamento diretto
1% se avessi disponibile una chiostrina non in derivata, vicino alla tua, alla quale poterti attaccare senza fare nessun lavoro... (scavi, cablaggi, ecc)
ma se ti han messo in derivata è perchè dovevano farlo purtroppo... se la tua linea è in derivata, a meno di essere super raccomandati, o di avere problemi di linea spaventosi, la tua linea resta in derivata
continuo a tenere aperta la segnalazione su linea lenta. col tplink viaggio a 40 Mb. Che mi forniscano un servizio decente.
Con Fw andavo a 200/20 Mb pieni , ed erano pure in affitto su Tim. Stesso impianto stessa casa , 1 anno fa.
Mi hanno mandato un sms ora dove dicono di ''scusarsi per il disservizio causato da problematiche di particolare complessità e cercano di risolvere''.
che dite? ho seri dubbi a riguardo conoscendoli..vediamo un po
Domani arriva il 7530
giovanni69
06-08-2020, 11:41
Con Fw andavo a 200/20 Mb pieni , ed erano pure in affitto su Tim.
Certo che non le vuoi proprio leggere e capire le cose che ti scrivono.... :O
Giova pc
06-08-2020, 11:46
Certo che non le vuoi proprio leggere e capire le cose che ti scrivono.... :O
si ho capito ma non puoi farmi andare a 40Mb in DL dai, ma dove siamo nel medioevo.
giovanni69
06-08-2020, 11:50
Per quello sei O.T. e devi sentire Tp-link, in quanto il modem Tim ti ha mostrato lo status reale.
Per il resto:
https://i.postimg.cc/zG2d5ddC/2020-08-06-12-46-13.jpg (https://postimages.org/)
Fonte immagine: FAQ di prima pagina, come da titolo "LEGGERE IL PRIMO POST!!!!".
Giova pc
06-08-2020, 11:54
esatto infatti resto in contatto anche con tplink.. gli ho esposto il problema affinche risolvano anche se di fatto li ho abbandonati per il fritz..
d'altro parte ho quelli della Tim che come possono se ne lavano le mani e siccome sono con loro da ieri spingo affinche, nella piu remota delle ipotesi, diano una sistemata magari alla mia linea..
poi ci siete voi a dirmi di che morte morire:D :Prrr:
giovanni69
06-08-2020, 11:58
Il punto è che Tim se la linea soddisfa i requisiti di contratto e la linea non ha disconnessioni, perdita di pacchetti,ecc è a posto e non è tenuta a tener aperto alcun ticket. Con il tuo 7530 aggancerai un maxbitrate attorno a 150Mbps (e forse più visto il modo con cui l'AVM aggancia) e c'è poco da dire e da fare dopo le generose verifiche che hai ricevuto e quanto ti è stato scritto. Anzi, starei attento a non cadere dalla padella alla brace con un cambio coppia. E comunque nulla e nessuno può garantirti che la diafonia possa colpire ancora (anche se in maniera statisticamente più lieve). Trascorri più tempo a leggere in prima pagina per ulteriori utili informazioni.
Giova pc
06-08-2020, 12:01
e se avessi un problema come qui riportato?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45552757&postcount=110233
giovanni69
06-08-2020, 12:04
"benchè da profilo l' smc risultava correttamente impostato per la 100M fisicamente sulla ONU rimaneva bloccato su quello della 30M creando così il cap e non permettendo un flusso maggiore di appunto 30M."
...mentre la tua linea è in 35b, altrimenti non avresti visto quel maxbitrate a circa 150 e con uno speedtest (per quel che vale) elevato. Attendi di avere installato un modem decente in 35b prima di ogni altro passo o ipotesi successiva.
Giova pc
06-08-2020, 12:11
"benchè da profilo l' smc risultava correttamente impostato per la 100M fisicamente sulla ONU rimaneva bloccato su quello della 30M creando così il cap e non permettendo un flusso maggiore di appunto 30M."
...mentre la tua linea è in 35b, altrimenti non avresti visto quel maxbitrate a circa 150 e con uno speedtest (per quel che vale) elevato. Attendi di avere installato un modem decente in 35b prima di ogni altro passo o ipotesi successiva.
ok.
giberger
06-08-2020, 13:55
esatto infatti resto in contatto anche con tplink.. gli ho esposto il problema affinche risolvano anche se di fatto li ho abbandonati per il fritz..
d'altro parte ho quelli della Tim che come possono se ne lavano le mani e siccome sono con loro da ieri spingo affinche, nella piu remota delle ipotesi, diano una sistemata magari alla mia linea..
poi ci siete voi a dirmi di che morte morire:D :Prrr:
Una miglioria che puoi fare (previa verifica dei percorsi dei cablaggi) è far eliminare quel multipolare per citofoni che si vede nei collegamenti. Non penso che sia fonte di grossi degradi ma non è sicuramente un lavoro ben fatto. Quei cavi hanno sezione piccola, e anche se nella migliore ipotesi fossero in rame (e non è detto che lo siano) hanno una spiralatura non adatta al segnale di una vdsl.
Giova pc
06-08-2020, 14:07
cioè dovrei togliere il cavo grigio che parte dei morsetti e va fino in casa?
con cosa?
guardando i fili dentro i morsetti arriva un cavo in rame e un cavo grigio alluminio
i cavi che provengono da Tim mi sembrano molto piu piccoli rispetto a quelli che ho o o no?
giberger
06-08-2020, 14:25
cioè dovrei togliere il cavo grigio che parte dei morsetti e va fino in casa?
con cosa?
guardando i fili dentro i morsetti arriva un cavo in rame e un cavo grigio alluminio
i cavi che provengono da Tim mi sembrano molto piu piccoli rispetto a quelli che ho o o no?
E quello che ipotizzavo ma provo a cercare di capire meglio. Bisognerebbe fare ulteriori verifiche per capire cosa arriva dalla chiostrina e cosa va agli appartamenti ma quasi sicuramente il cavo con tanti fili (mi sembra un cavo multipolare citofonico) che dovrebbe avere i fili di alluminio va verso gli appartamenti, mentre gli altri 3 che hanno 2 fili (rosso e bianco) vanno alla chiostrina fuori dall'abitazione. Non esiste che Telecom abbia usato un cavo multicoppia per servire più appartamenti. In ogni modo, que tre cavi grigi/bianchi (che hanno una coppia bianco/rossa all'interno) dovrebbero essere giuntati con altri esattamente identici e non con quelli multicolore. Da qualunque parte vada quel multicoppia andrebbe eliminato perchè non è un cavo performante per un uso alle frequenze richieste. Ripeto però quello che ho già detto: non credo che questo crei danni mostruosi al segnale (per tratte contenute), ma non è sicuramente un impianto fatto bene. A parte questi difetti nel cablaggio, la tua linea non ha grossi difetti, semplicemente hai una parte dsl sul modem che fa dei casini.
giovanni69
06-08-2020, 14:26
@Giova pc: Sì ma se è davvero un multipolare a 6 fili citofonico, non va bene. Non è che più grosso è meglio va sempre e comunque. Il CT1220, doppino telefonico da 0.6 va bene.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46359562&postcount=119241
Giova pc
06-08-2020, 14:30
E quello che ipotizzavo ma provo a cercare di capire meglio. Bisognerebbe fare ulteriori verifiche per capire cosa arriva dalla chiostrina e cosa va agli appartamenti ma quasi sicuramente che il cavo con tanti fili (mi sembra un cavo multipolare citofonico) che dovrebbe avere i fili di alluminio va verso gli appartamenti, mentre gli altri 3 che hanno 2 fili (rosso e bianco) vadano alla chiostrina fuori dall'abitazione. Non esiste che Telecom abbia usato un cavo multicoppia per servire più appartamenti. In ogni modo, que tre cavi grigi/bianchi (che hanno una coppia bianco/rossa all'interno) dovrebbero essere giuntati con altri esattamente identici e non con quelli multicolore.
dalla chiostrina dovrebbero arrivare i cavo rossi/bianchi. poi da li partono quelli grossi grigi.
dovrei cambiare quelli grossi grigi insomma? con quale cavo specifico?
e comunque qualche foto sopra, alla presa a muro arriva il filo rosso/bianco
dentro il filo grosso grigio ci sono anche i fili rossi/bianchi?
giovanni69
06-08-2020, 14:31
con quale cavo specifico?
vedi sopra.
Giova pc
06-08-2020, 14:33
@Giova pc: Sì ma se è davvero un multipolare a 6 fili citofonico, non va bene. Non è che più grosso è meglio va sempre e comunque. Il CT1220, doppino telefonico da 0.6 va bene.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46359562&postcount=119241
si ma anche se fosse un cavo grosso con 6 fili ma se ne usano 2 cosa cambia?
gli altri 4 dovrebbero essere ''offline'' e non dare fastidio..o no?
giberger
06-08-2020, 14:42
si ma anche se fosse un cavo grosso con 6 fili ma se ne usano 2 cosa cambia?
gli altri 4 dovrebbero essere ''offline'' e non dare fastidio..o no?
No. Sono costruiti in modo differente e anche solo i 2 in uso hanno un'elica (o spiralatura) non adatta. Poi il guadagno potrà essere anche marginale ma quello è il classico lavoro che segue il principio del "li metto tutti insieme e risparmio spazio e tempo". Nella presa in casa hai un rosso e un bianco e a questo punto andrebbe verificato in primis se quel multipolare ha un rosso e un bianco e soprattutto ( se non fosse così) eventuali altre giunzioni (o anche prese in parallelo). Sicuro che la presa in casa non abbia due fili solo perchè è l'ultima di una serie in parallelo?
E quello che ipotizzavo ma provo a cercare di capire meglio. Bisognerebbe fare ulteriori verifiche per capire cosa arriva dalla chiostrina e cosa va agli appartamenti ma quasi sicuramente il cavo con tanti fili (mi sembra un cavo multipolare citofonico) che dovrebbe avere i fili di alluminio va verso gli appartamenti, mentre gli altri 3 che hanno 2 fili (rosso e bianco) vanno alla chiostrina fuori dall'abitazione. Non esiste che Telecom abbia usato un cavo multicoppia per servire più appartamenti. In ogni modo, que tre cavi grigi/bianchi (che hanno una coppia bianco/rossa all'interno) dovrebbero essere giuntati con altri esattamente identici e non con quelli multicolore. Da qualunque parte vada quel multicoppia andrebbe eliminato perchè non è un cavo performante per un uso alle frequenze richieste. Ripeto però quello che ho già detto: non credo che questo crei danni mostruosi al segnale (per tratte contenute), ma non è sicuramente un impianto fatto bene.
Ma quando viene installata una linea non avviene in rapporto 1:1 ?
Il cavo CT1221 dalla chiostrina non deve arrivare nella abitazione del cliente?
E possibile e lecito che chi abbia portato la linea abbia eseguito tale terminazione?
E come è stato possibile eseguire e registrare e validare il collaudo che si esegue al termine della installazione registrando i valori di attenuazione e portante rilevati?
A me appaiono domande più che lecite...
giberger
06-08-2020, 14:52
Ma quando viene installata una linea non avviene in rapporto 1:1 ?
Il cavo CT1221 dalla chiostrina non deve arrivare nella abitazione del cliente?
E possibile e lecito che chi abbia portato la linea abbia eseguito tale terminazione?
E come è stato possibile eseguire e registrare e validare il collaudo che si esegue al termine della installazione registrando i valori di attenuazione e portante rilevati?
A me appaiono domande più che lecite...
Non necessariamente il cavo deve essere unico. Ti faccio proprio l'esempio di casa mia. Fabbricato con tre unità immobiliari (tutte di mia proprietà e quindi con pieno accesso a tutta l'impiantistica in oggetto) con tre 1221 che arrivano dalla chiostrina in strada al seminterrato in una scatola di derivazione e li si fermano. Da li Partono tre 1220 saldati (da me) ai precedenti che vanno agli appartamenti. Tutto ciò deriva da modifiche all'impiantistica di strada Telecom (le chiostrine che prima erano su palo sono state poste in armadietto lato strada e io ne ho approfittato per interrare le linee). Far passare un 1221 nei tubi in pvc di 50 anni fa non è possibile e quindi a volte una giunzione è necessaria (poi che Telecom chiuda un occhio se è il privato che a sue spese ottimizza un po l'impianto capita spesso).
si ma anche se fosse un cavo grosso con 6 fili ma se ne usano 2 cosa cambia?
gli altri 4 dovrebbero essere ''offline'' e non dare fastidio..o no?
Non funziona così.
Od almeno non dovrebbe.
Per ogni utilizzo si deve (dovrebbe) utilizzare il cavo pensato creato e realizzato per quello specifico impiego.
Quando TIM (Telecom) non si rivolgeva a ditte esterne o non lo faceva con appalti al massimo ribasso la parte finale era sempre con CT1221..
Ora ne dubito... le ultime due installazioni le ho viste fare con cavi simil 1221... di cui l'ultima che ho seguito a casa di una parente con un cavo che non riportava nessuna dicitura ne certificazione per tutta la sua lunghezza.
Fortunatamente la ditta che eseguì il lavoro è fallita dopo pochi mesi...
Non necessariamente il cavo deve essere unico. Ti faccio proprio l'esempio di casa mia. Fabbricato con tre unità immobiliari (tutte di mia proprietà e quindi con pieno accesso a tutta l'impiantistica in oggetto) con tre 1221 che arrivano dalla chiostrina in strada al seminterrato in una scatola di derivazione e li si fermano. Da li Partono tre 1220 saldati (da me) ai precedenti che vanno agli appartamenti. Tutto ciò deriva da modifiche all'impiantistica di strada Telecom (le chiostrine che prima erano su palo sono state poste in armadietto lato strada e io ne ho approfittato per interrare le linee). Far passare un 1221 nei tubi in pvc di 50 anni fa non è possibile e quindi a volte una giunzione è necessaria (poi che Telecom chiuda un occhio se è il privato che a sue spese ottimizza un po l'impianto capita spesso).
Concordo. Ma un CT1220 si può e come.
Io ritengo che la ditta che esegue un lavoro per conto TIM utilizzando un cavo NON conforme prima della riconsegna alla prima presa non rispetti quanto TIM le impone
Non può non deve non è corretto che imbrogli cliente e TIM terminando il suo lavoro in una anonima scatola condominiale.
giovanni69
06-08-2020, 15:06
A buon senso concordo con ebeb. :mano:
Aggiungo
si ma anche se fosse un cavo grosso con 6 fili ma se ne usano 2 cosa cambia?
gli altri 4 dovrebbero essere ''offline'' e non dare fastidio..o no?
"Capisco che chi vuole (e può) sostituire il proprio cavo si domandi quale sia meglio usare. La risposta non può che essere "un cavo poco attenuante alle frequenze comprese tra 1MHz e 30MHz con una impedenza caratteristica vicina ai 100 ohm". In caso di dubbi usate la trecciola da 0.6mm. Se valesse il principio che un cavo di grossa sezione è sempre migliore, allora tanto varrebbe usare un cavo da ferro da stiro, o no?! " -- cit ironmark99 in uno dei link sopra riportati (se avessi letto). In buona sostanza il CT1220.
giberger
06-08-2020, 15:11
Concordo. Ma un CT1220 si può e come.
Io ritengo che la ditta che esegue un lavoro per conto TIM utilizzando un cavo NON conforme prima della riconsegna alla prima presa non rispetti quanto TIM le impone
Non può non deve non è corretto che imbrogli cliente e TIM terminando il suo lavoro in una anonima scatola condominiale.
Sicuramente è giusto quello che affermi, ma nel caso specifico non sappiamo chi ha posato quel cavo multicoppia (sono quasi certo non tim o chi lavora per essa). Per ipotesi potrebbe essere successo che in origine la terminazione fosse corretta e modificata in seguito da un elettricista per i più svariati motivi (per esempio eliminare due cavi dai tubi per liberare spazio in modo da poter far passare altro). Nel tempo ho visto cose che voi umani..............
Giova pc
06-08-2020, 15:14
e quindi il cavo presente e un cavo certificato tim che dovrebbe andare bene in teoria
ma mi state dicendo che non va bene
e di mettere il CT1220-21. e certificato quest'utlimo?
passo indietro: il cavo dalla mia scatola agli appartamenti chi lo passa? elettricista o tim?
passo ancora piu indietro: cambiare questo cavo lo potrei fare, tanto ormai.. ma non vedrei effettiva differenza o si e in che cosa?
giberger
06-08-2020, 15:20
e quindi il cavo presente e un cavo certificato tim che dovrebbe andare bene in teoria
ma mi state dicendo che non va bene
e di mettere il CT1220-21. e certificato quest'utlimo?
passo indietro: il cavo dalla mia scatola agli appartamenti chi lo passa? elettricista o tim?
Gli unici che vanno bene sono quei 3 che hanno i conduttori rosso e bianco. L'altro con i conduttori colorati in modo diverso non è un cavo telefonico. Ripeto che l'eventuale sostituzione dello stesso non modificherà in modo sostanziale (a meno che tale cavo non sia lungo 100 metri) i parametri della tua linea. Sarebbe un intervento in ottica di ottimizzazione complessiva dell'impianto.
OUTATIME
06-08-2020, 15:24
quasi sicuramente il cavo con tanti fili (mi sembra un cavo multipolare citofonico) che dovrebbe avere i fili di alluminio va verso gli appartamenti
Ho visto personalmente usare dalla chiostrina a casa un cavo ethernet cat 5e. Quindi non è detto.
giovanni69
06-08-2020, 15:29
Ripeto che l'eventuale sostituzione dello stesso non modificherà in modo sostanziale (a meno che tale cavo non sia lungo 100 metri) i parametri della tua linea. Sarebbe un intervento in ottica di ottimizzazione complessiva dell'impianto.
..a meno che durante la sostituzione non scopra ci sono parallellismi nascosti di altri doppini, ma di norma hai fatto bene a chiarire (altrimenti potrebbe pensare di recuperare con tale sostituzione i 40Mbps scomparsi :O ).
giberger
06-08-2020, 15:30
Ho visto personalmente usare dalla chiostrina a casa un cavo ethernet cat 5e. Quindi non è detto.
Non ne dubito affatto. In questo caso suppongo che dalla chiostrina arrivino cavi corretti più che altro perchè due dei tre mi sembrano dei 1221 che dubito possano arrivare alle prese in casa. Poi, come hai dimostrato anche tu, tutto può essere.
giberger
06-08-2020, 15:34
..a meno che durante la sostituzione non scopra ci sono parallellismi nascosti di altri doppini, ma di norma hai fatto bene a chiarire (altrimenti potrebbe pensare di recuperare con tale sostituzione i 40Mbps scomparsi :O ).
In considerazione di questo, verificherei bene quei conduttori bianco e rosso nella presa in casa, in quanto non è detto che siano presenti nel multicoppia. In questo caso si aprono varie altre possibilità.
Giova pc
06-08-2020, 15:38
ho contattato l'elettrico se mi viene mezz'ora a passare il nuovo cavo, solo del mio appartamento, cosi mi tolgo pure il pensiero di sto cavo.. gli ho detto se riesce il 15 di agosto :D
e comunque andavo con fastweb a 200Mb in DL con questi cavi.
E rimango dell'idea che il problema e di TIM che fa la furba (va a capire cosa mi ha combinato col profilo) (come ha fatto d'altronde fastweb dopo un anno esatto di servizio) o per la normale saturazione col tempo degli utenti..
Mi raccontano sempre la storia del deterioramento dei cavi.. ma non è cosi.
ripeto. raggiungevo 200/20 Mb con questi cavi. non 20 anni fa, ma anno scorso. quindi non so tutti i discorsi sui fili quanto siano validi...
se domani col fritz viaggio a 150Mb quelli di tplink mi sentono:mad:
giberger
06-08-2020, 15:45
ho contattato l'elettrico se mi viene mezz'ora a passare il nuovo cavo, solo del mio appartamento, cosi mi tolgo pure il pensiero di sto cavo.. gli ho detto se riesce il 15 di agosto :D
e comunque andavo con fastweb a 200Mb in DL con questi cavi.
E rimango dell'idea che il problema e di TIM che fa la furba (va a capire cosa mi ha combinato col profilo) o per la normale saturazione col tempo degli utenti..
Mi raccontano sempre la storia del deterioramento dei cavi.. ma non è cosi.
ripeto. raggiungevo 200/20 Mb con questi cavi.
Infatti ti è stato detto più volte che non saranno quelli a farti ritornare ai 200 mega di prima. Vuoi la scala delle probabilità delle cause di degrado di portante sulla tua linea (secondo il mio parere si intende)?
Da 200 a 150 (che è il massimo ottenibile) - Diafonia e doppino in derivata
Da 150 a 118 - Parte dsl del tuo modem che non gestisce bene la banda
Prima prendevi 200 mega perchè magari la tua coppia non era quella di adesso (il modem almeno era lo stesso?), avevi meno diafonia e magari il dslam aveva una piastra diversa e dialogava meglio con il modem.
Giova pc
06-08-2020, 15:51
E' andata cosi:
nel mio quartiere hanno messo la fibra di tim.
Appena ho visto il ''testa rossa'' chiamavo fisso per sapere quando si poteva attivare.
appena si è potuto mi sono allacciato (il tecnico mi ha detto che sono stato il secondo allaccio in cabina, uno piu malato di me mi ha fregato:sofico: ) con contratto tim 100 Mb (200 non c'era). Modem scolapasta e andavo realmente a 100.
Poi e arrivata Fastweb con la 200, subito passaggio e modem fastgate. Il primo anno 200/20 da speed test, poi dopo un anno taglio del 50%, 110Mb. 2000 chiamate, non ce stato niente da fare.
sempre usato modem dei gestori.
Il taglio della banda mi ha proprio fatto innervosire, tim ho visto che sul sito mi dava stimata 170/180 e ci sono tornato qualche gg fa. Fastweb invece mi da tutt'ora 110 stimati (onesti)
giberger
06-08-2020, 15:59
E' andata cosi:
nel mio quartiere hanno messo la fibra di tim.
Appena ho visto il ''testa rossa'' chiamavo fisso per sapere quando si poteva attivare.
appena si è potuto mi sono allacciato (il tecnico mi ha detto che sono stato il secondo allaccio in cabina, uno piu malato di me mi ha fregato:sofico: ) con contratto tim 100 Mb (200 non c'era). Modem scolapasta e andavo realmente a 100.
Poi e arrivata Fastweb con la 200, subito passaggio e modem fastgate. Il primo anno 200/20 da speed test, poi dopo un anno taglio del 50%, 110Mb. 2000 chiamate, non ce stato niente da fare.
sempre usato modem dei gestori.
Il taglio della banda mi ha proprio fatto innervosire, tim ho visto che sul sito mi dava stimata 170/180 e ci sono tornato qualche gg fa. Fastweb invece mi da tutt'ora 110 stimati (onesti)
Bene, quindi è inutile confrontare una situazione con: gestore diverso, modem diverso, diafonia molto diversa (poche utenze attestate) e probabilmente coppia diversa. Non sono situazioni confrontabili. Ora, la tua linea ha potenzialità per 150 mega e con un modem adatto PROBABILMENTE riuscirai a sfruttarli tutti (e magari con il fritz pure qualcosa in più). Di più non ti si può dire.
giovanni69
06-08-2020, 16:02
Da notare che continua a parlare di taglio di banda.... come se il gestore fosse lì a premere un pulsante per fare i dispetti... :muro:
P.S. altra possibile variabile, pure un cambio porta / cambio piastra. Figuriamoci.
Senza contare che:
https://i.postimg.cc/zvv1Hkvr/2020-08-06-17-06-13.jpg (https://postimages.org/)
DarkNiko
06-08-2020, 16:07
@Giova PC
Puoi sempre ritornare a Fastweb se sei convinto di riavere i 200 Mbit. :rolleyes:
Giova pc
06-08-2020, 16:36
Da notare che continua a parlare di taglio di banda.... come se il gestore fosse lì a premere un pulsante per fare i dispetti... :muro:
P.S. altra possibile variabile, pure un cambio porta / cambio piastra. Figuriamoci.
Senza contare che:
https://i.postimg.cc/zvv1Hkvr/2020-08-06-17-06-13.jpg (https://postimages.org/)
se non è taglio banda è l'aumento di utenze attive allora.
Entrambi i casi peggiorativi comunque. E poi gli utenti devono essere felici e contenti magari.:mad:
Mi sono ritrovato andare da 200 Mb a 100 Mb con Fw..
con Tim vediamo domani come vado a finire...
Giova pc
06-08-2020, 16:37
@Giova PC
Puoi sempre ritornare a Fastweb se sei convinto di riavere i 200 Mbit. :rolleyes:
mi avevano gia cappato a 110.. sono fuggito apposta:D ps: oltre a diminuirmi il DL mi avevano aumentato di 5 euro i simpaticoni..poi sotto minaccia di andare via mi hanno mantenuto l'offerta vecchia ma i 100Mb non ce stato nulla da fare..
sarei stato volentieri a pagare 5 euro in piu se mi avessero pero mantenuto la 200
giovanni69
06-08-2020, 16:38
Non si tratta di felicità o meno ma di contratti "fino a...". Punto. Poi se l'utente è affetto da speedtestite acuta, sono problemi suoi.
Sopra hai decine di links e commenti che trattano il tema, con cui è stato affrontato il tema bene prima di queste 6000 pagine. Buona lettura! :read:
Giova pc
06-08-2020, 16:39
Non si tratta di felicità o meno ma di contratti "fino a...".
come faccio? con chi
questi garantiscono la minima 30 :mad:
Gli unici che vanno bene sono quei 3 che hanno i conduttori rosso e bianco. L'altro con i conduttori colorati in modo diverso non è un cavo telefonico. Ripeto che l'eventuale sostituzione dello stesso non modificherà in modo sostanziale (a meno che tale cavo non sia lungo 100 metri) i parametri della tua linea. Sarebbe un intervento in ottica di ottimizzazione complessiva dell'impianto.
Io andrei cauto. Quando da ADSL sono passato a VDSL il 7590 mi ha cominciato a segnalare che vi era una derivazione di 11 metri sul mio cavo..
Siccome di certo sapevo che non c'era nulla ho eliminato il tratto (di più o meno quella lunghezza) che dall'ingresso Telecom in cantina arrivava alla prima ed unica presa (modem 7590)...era un cavetto bipolare schermato e lo sostituii con CT1220.
Voi non ci crederete ma sono sparite le segnalazioni del 7590 e la portante è aumentata di oltre 10Mbit/s....
per cui... prima di arrampicarci sui vetri innanzi tutto un cablaggio corretto.
Che incide più di quanto si pensi!!
Giova pc
06-08-2020, 16:41
allora lungo alla via ho trovato questa, è la chiostrina?
https://i.postimg.cc/MXkVvhHw/IMAGE-2020-08-06-17-40-06.jpg (https://postimg.cc/xNRcZpLp)
sta a 50 metri da casa mia, e dopo altri 50 metri c'è l armadio testa rossa.
giovanni69
06-08-2020, 16:44
Devi cercare la parola chiostrina un prima pagina e troverai degli esempi...se segui i link. :read:
come faccio? con chi
questi garantiscono la minima 30 :mad:
Ma che hai capito? Il tuo contratto come lo era quello con Fastweb è 'fino a 200 Mbps'. Mentre il cliente può disdire senza costi, se non viene rispettata la velocità di 40/4.
giberger
06-08-2020, 16:46
come faccio? con chi
questi garantiscono la minima 30 :mad:
Ma non si capisce cosa vuoi ottenere! Vuoi qualcuno che ti vende una 200 mega garantiti? Basta pagare e si ottiene tutto nella vita: con un migliaio di euro al mese è possibile. Se discutiamo di clientela privata questo non è possibile e non serve a niente battere i piedi e dire "non ci sto". La situazione "fisica" della tua linea è questa e a parer mio è anche poco migliorabile (e alquanto buona direi).
Giova pc
06-08-2020, 16:47
Dalle foto mi. Sembrano tutta roba vecchia appese ai pali di legno che nella mia via non trovo. I miei cavi viaggiano sotto terra. Non so cosa cercare
giberger
06-08-2020, 16:48
Io andrei cauto. Quando da ADSL sono passato a VDSL il 7590 mi ha cominciato a segnalare che vi era una derivazione di 11 metri sul mio cavo..
Siccome di certo sapevo che non c'era nulla ho eliminato il tratto (di più o meno quella lunghezza) che dall'ingresso Telecom in cantina arrivava alla prima ed unica presa (modem 7590)...era un cavetto bipolare schermato e lo sostituii con CT1220.
Voi non ci crederete ma sono sparite le segnalazioni del 7590 e la portante è aumentata di oltre 10Mbit/s....
per cui... prima di arrampicarci sui vetri innanzi tutto un cablaggio corretto.
Che incide più di quanto si pensi!!
I cavetti schermati sono una cosa completamente diversa e fanno un mucchio di danni se le calze non sono terminate ( e terminate come dio comanda). Sono una sorta di antenna che capta un po' di tutto. La tua è una situazione particolare non è come il caso in oggetto. Pure i cavi ethernet cat 7 hanno problemi se le schermature non sono terminate correttamente e introducono molti disturbi.
Giova pc
06-08-2020, 16:51
Ma non si capisce cosa vuoi ottenere! Vuoi qualcuno che ti vende una 200 mega garantiti? Basta pagare e si ottiene tutto nella vita: con un migliaio di euro al mese è possibile. Se discutiamo di clientela privata questo non è possibile e non serve a niente battere i piedi e dire "non ci sto". La situazione "fisica" della tua linea è questa e a parer mio è anche poco migliorabile (e alquanto buona direi).
Mh. Quindi anche se pago a me privato non mi caca nessuno. Lo so che al massimo posso cambiare il filo da fuori a dentro acasa come mi avete fatto notare, ma a quello di tim li tartasso ugualmente.
A proposito ho la linea sotto osservazione, quindi le prestazioni dovrebbero essere di un 20 Mb sotto giusto? Letto nella pagina 1. @giovanni69:D
giovanni69
06-08-2020, 16:54
Se vuoi combinare 2/3/4... linee come privato e farne un bonding con apposita configurazione per arrivare ad una 200/300/400Mbps o più lo puoi fare, se tecnicamente ci sono coppie libere e sei disposto pagare i relativi abbonamenti FTTC "fino a ...100/200Mbps" a seconda dei profili.
Poi se vuoi continuare a non voler capire la fisica della linea su fibra misto rame.... :O
E nella FAQ apposita c'era proprio un intervento di DarkNiko che ha risposto in modo esemplare a chi cocciutamente non vuol capire.
quindi le prestazioni dovrebbero essere di un 20 Mb sotto giusto?
che vorrebbe dire questa frase?
giberger
06-08-2020, 16:58
Mh. Quindi anche se pago a me privato non mi caca nessuno. Lo so che al massimo posso cambiare il filo da fuori a dentro acasa come mi avete fatto notare, ma a quello di tim li tartasso ugualmente.
A proposito ho la linea sotto osservazione, quindi le prestazioni dovrebbero essere di un 20 Mb sotto giusto? Letto nella pagina 1. @giovanni69:D
E questione che se sul contratto c'è scritto fino a 200 con minimo 40 la tua linea rientra perfettamente nei limiti. Poi, che questo sia giusto o sbagliato, lo decide il cliente in fase di sottoscrizione. Non è che qualcuno in tim/fastweb ti voglia male.
Giova pc
06-08-2020, 17:15
Se vuoi combinare 2/3/4... linee come privato e farne un bonding con apposita configurazione per arrivare ad una 200/300/400Mbps o più lo puoi fare, se tecnicamente ci sono coppie libere e sei disposto pagare i relativi abbonamenti FTTC "fino a ...100/200Mbps" a seconda dei profili.
Poi se vuoi continuare a non voler capire la fisica della linea su fibra misto rame.... :O
E nella FAQ apposita c'era proprio un intervento di DarkNiko che ha risposto in modo esemplare a chi cocciutamente non vuol capire.
che vorrebbe dire questa frase?
Nota: se si riavvia spesso il modem - o si spegne e riaccende consecutivamente diverse volte - nelle 24h si rischia di far innescare il monitoraggio di Tim in quanto viene rilevata una instabilità sulla linea che può portare il profilo da 6 dB a 12 dB SNRm (con o senza SoS), tagliando la banda in downstream di circa 20-25 Mbps.
Wuillyc2
06-08-2020, 17:16
Mh. Quindi anche se pago a me privato non mi caca nessuno. Lo so che al massimo posso cambiare il filo da fuori a dentro acasa come mi avete fatto notare, ma a quello di tim li tartasso ugualmente.
A proposito ho la linea sotto osservazione, quindi le prestazioni dovrebbero essere di un 20 Mb sotto giusto? Letto nella pagina 1. @giovanni69:D
Se paghi ti puoi portare anche la fibra fino a casa, ma devi pagare un bel pò :D
Giova pc
06-08-2020, 17:24
Se paghi ti puoi portare anche la fibra fino a casa, ma devi pagare un bel pò :D
dall armadio a casa mia si potrebbe fare? quanto costerebbe indicativamente?
Giova pc
06-08-2020, 17:25
ho trovato la chiostrina, e mezz aria su un palo di legno
https://i.postimg.cc/ydNvCgkZ/5.jpg (https://postimg.cc/Lqrzzsk9)
https://i.postimg.cc/zBPpzzgP/6.jpg (https://postimg.cc/BLH2NGNx)
come è la situazione?
i cavi grigi provengono dalla chiostrina quindi ? o dentro a questi ci sono poi il bianco e rosso?
giovanni69
06-08-2020, 17:42
dall armadio a casa mia si potrebbe fare? quanto costerebbe indicativamente?
Diverse migliaia di euro più gli scavi, autorizzazioni, ecc.
Prova a chiedere un preventivo per Fibra ILC per una 100/100.
Giova pc
06-08-2020, 17:44
Diverse migliaia di euro più gli scavi, autorizzazioni, ecc.
Prova a chiedere un preventivo per Fibra ILC per una 100/100.
MA A CHI? tim? leggo che è per aziende e sopra i 1000 euro mese.. stamo fori
giovanni69
06-08-2020, 17:48
E che ti aspettavi?!... robetta da 30€/mese? E' la fibra a progetto per aziende. Aspetta Open Fiber o fatti 2/3/4/ linee FTTC e le combini in bonding se proprio hai il budget. Già scritto sopra.
Rilassati, comprendi come stanno le cose nel mondo fisico delle FTTC ed attendi il 7530.
:D Ma che ci dovete fare, con la connessione!?... :fagiano:
Giova pc
06-08-2020, 18:07
E che ti aspettavi?!... robetta da 30€/mese? E' la fibra a progetto per aziende. Aspetta Open Fiber o fatti 2/3/4/ linee FTTC e le combini in bonding se proprio hai il budget. Già scritto sopra.
Rilassati, comprendi come stanno le cose nel mondo fisico delle FTTC ed attendi il 7530.
quella chiostrina come è? si capisce qualcosa da quei numeri?
Wuillyc2
06-08-2020, 18:13
dall armadio a casa mia si potrebbe fare? quanto costerebbe indicativamente?
Varia da zona a zona, in base a dove devi passare, al gestore che ti permettere di allacciare e dove allacciare, all'impresa che fai i lavori, ai permessi che devi chiedere. Un mio cliente facoltoso che seguo la sua infrastruttura di rete lo fece un paio di anni fa per una sua villa dove non arrivava VDSL e aveva 4 ADSL fasciate per avere un minimo di performance. Alla fine di tutto abbiamo fatto dei conti approssimativi ed è venuto 1500€ al metro. Il contratto poi della fibra è stato fatto con un gestore locale, ma i costi non sono quelli standard previsti se la fibra arriva normalmente.
DarkNiko
06-08-2020, 18:47
mi avevano gia cappato a 110.. sono fuggito apposta:D ps: oltre a diminuirmi il DL mi avevano aumentato di 5 euro i simpaticoni..poi sotto minaccia di andare via mi hanno mantenuto l'offerta vecchia ma i 100Mb non ce stato nulla da fare..
sarei stato volentieri a pagare 5 euro in piu se mi avessero pero mantenuto la 200
Facciamo un po' di chiarezza, fermo restando che già ti abbiamo fornito vari indizi utili ma che per tua cocciutaggine (non ti offendere) non hai voluto ascoltare.
Nessun operatore ha interesse a ridurti la banda da 200 Mbit a 110, il cap che presumi ti abbiano applicato è invece legato alla portante che già era scesa di suo e legata a fattori fisici di cui Fastweb, come qualsivoglia altro gestore, non può essere ritenuta responsabile.
La regola che vale per tutti, nessuno escluso, è che l'offerta che ti viene venduta è di tipo "best effort". Ti sei mai chiesto perché sul tuo abbonamento c'è scritto "velocità fino a...." ??? Cosa credi che indichi il "fino a" ??
I rincari di 5 euro li hai con tutti i gestori esaurite le promozioni, anzi a volte sono persino superiori, se sei scappato per questo non è che hai fatto un grande affare, tutt'altro...
L'averti mantenuto alla stessa velocità di prima è perché a livello fisico la tua linea quella è, non troverai mai nessuno che si mette a posare un cavo nuovo di zecca e soprattutto esente da interferenze/disturbi alias "diafonia".
Tra l'altro la controprova l'hai avuta proprio collegando il TP-Link con cui ti sei allineato a 110 Mbps (sebbene l'ottenibile suggerisca 150), magari con un altro modem (7590?) potresti giocare col margine di rumore (SNR) e guadagnare qualcosina in più, ma quella è la situazione della tua linea, devi fartene una ragione.
Naturalmente, sei libero di rimanere delle tue convinzioni, non sarò di certo io a cambiarle, ma l'analisi che ti ho fatto credo sia molto veritiera.
A te le conclusioni. :)
Giova pc
06-08-2020, 18:58
Facciamo un po' di chiarezza, fermo restando che già ti abbiamo fornito vari indizi utili ma che per tua cocciutaggine (non ti offendere) non hai voluto ascoltare.
Nessun operatore ha interesse a ridurti la banda da 200 Mbit a 110, il cap che presumi ti abbiano applicato è invece legato alla portante che già era scesa di suo e legata a fattori fisici di cui Fastweb, come qualsivoglia altro gestore, non può essere ritenuta responsabile.
La regola che vale per tutti, nessuno escluso, è che l'offerta che ti viene venduta è di tipo "best effort". Ti sei mai chiesto perché sul tuo abbonamento c'è scritto "velocità fino a...." ??? Cosa credi che indichi il "fino a" ??
I rincari di 5 euro li hai con tutti i gestori esaurite le promozioni, anzi a volte sono persino superiori, se sei scappato per questo non è che hai fatto un grande affari, tutt'altro...
L'averti mantenuto alla stessa velocità di prima è perché a livello fisico la tua linea quella è, non troverai mai nessuno che si mette a posare un cavo nuovo di zecca e soprattutto esente da interferenze/disturbi alias "diafonia".
Tra l'altro la controprova l'hai avuta proprio collegando il TP-Link con cui ti sei allineato a 110 Mbps (sebbene l'ottenibile suggerisca 150), magari con un altro modem (7590?) potresti giocare col margine di rumore (SNR) e guadagnare qualcosina in più, ma quella è la situazione della tua linea, devi fartene una ragione.
Naturalmente, sei libero di rimanere delle tue convinzioni, non sarò di certo io a cambiarle, ma l'analisi che ti ho fatto credo sia molto veritiera.
A te le conclusioni. :)
fattori fisici sarebbe? per caso degrado linea? no perche in un anno un degrado della metà fa gia ridere dai.. semmai piu utenza allora capisco
non pretendo che nessuno mi posi un cavo nuovo a un rompipalle come il sottoscritto, ci mancherebbe
con questo tp link tranne all'inizio che non so come abbia fatto a segnare 110Mb e da ben 2 gg che non va a piu di 50 Mb.. non so se mi spiego.current e max rate sono gli stessi ma non vado a piu di 50 Mb. grossi problemi con questo modem. ma domani vedremo col 7530 se aggancia a 150. sopratutto per il ping, visto che si fa anche del gaming fps. se cosi fosse sarei gia molto contento.
L'elettricista ha detto che per il cambio cavi per lui non cambia nulla. ma gli elettricisti non sono fini come noi.. forse:D
detto questo per me tutti gli operatori sono dei furbi. negli anni, quando ci sono stati problemi hanno cercato solo di lavarsene le mani. e dopo un anno, variazioni unilaterali del contratto aumento di prezzi e linea dimezzata. questa e la mia esperienza. negativa.
fortuna vuole che sto messo meglio del 60% degli italiani, quindi mi puo andare anche bene. ma non per questo mi accontento e non apro ticket col provider. anzi
giovanni69
06-08-2020, 19:04
A questo punto, dopo l'ennesima ripetizione... penso sia arrivato il momento del..
https://i.postimg.cc/k541yqLP/Don-t-Feed-the-Lazy-Reader.jpg (https://postimages.org/)
DarkNiko
06-08-2020, 19:05
fattori fisici sarebbe? per caso degrado linea? no perche in un anno un degrado della metà fa gia ridere dai.. semmai piu utenza allora capisco
La diafonia è un fattore fisico che si genera dalle mutue interferenze indotte dai doppini (o cavo telefonico se preferisci) che corrono parallelamente al tuo nella tratta armadio ripartilinea -> casa (o parte della tratta). Quindi puoi ridere quanto vuoi, ma questo è quanto.
non pretendo che nessuno mi posi un cavo nuovo a un rompipalle come il sottoscritto, ci mancherebbe
Non si tratta di essere rompiscatole, posare un cavo costa e non è un investimento che può essere sostenuto per una sola persona residenziale.
con questo tp link tranne all'inizio che non so come abbia fatto a segnare 110Mb e da ben 2 gg che non va a piu di 50 Mb.. non so se mi spiego. grossi problemi con questo modem. ma domani vedremo col 7530 se aggancia a 150. se cosi fosse sarei gia molto contento.
L'elettricista ha detto che per il cambio cavi per lui non cambia nulla. ma gli elettricisti non sono fini come noi.. forse:D
Se da 110 sei sceso a 50 è più facile pensare che sia il modem a sbarellare visto che i valori sono gli stessi. Magari un bel reset alle impostazioni di fabbrica???
Difficile pensare ad un abbattimento così netto da 110 Mb a 50 se non sono sopraggiunti ulteriori interventi esterni in questi giorni.
Giova pc
06-08-2020, 19:14
La diafonia è un fattore fisico che si genera dalle mutue interferenze indotte dai doppini (o cavo telefonico se preferisci) che corrono parallelamente al tuo nella tratta armadio ripartilinea -> casa (o parte della tratta). Quindi puoi ridere quanto vuoi, ma questo è quanto.
Non si tratta di essere rompiscatole, posare un cavo costa e non è un investimento che può essere sostenuto per una sola persona residenziale.
Se da 110 sei sceso a 50 è più facile pensare che sia il modem a sbarellare visto che i valori sono gli stessi. Magari un bel reset alle impostazioni di fabbrica???
Difficile pensare ad un abbattimento così netto da 110 Mb a 50 se non sono sopraggiunti ulteriori interventi esterni in questi giorni.
su telnet tutto uguale. controllato ora.
DarkNiko
06-08-2020, 19:17
su telnet tutto uguale. controllato ora.
Riporta il modem alle impostazioni di fabbrica e prova la velocità rigorosamente via LAN.
Giova pc
06-08-2020, 19:24
Riporta il modem alle impostazioni di fabbrica e prova la velocità rigorosamente via LAN.
ottimo. sempre le prove via lan. ho fatto un reset, 6 ping 109 DL e 13 UL. s'era impallato?? sto tplink male male mannaggia
Risposta da tplink
In questo caso vi sono 2 possibili motivi: o TIM abbassa la velocità ai router terze parti, oppure il chipset di TP-Link ha delle difficoltà di dilaogo con il cabinet TIM della sua zona
quella chiostrina come è? si capisce qualcosa da quei numeri?
Se la fotografi meglio evidenziano i numeri riportati lateralmente...
Mi pare di intravedere un trattino ( - ) tra i due numeri della seconda riga ma non è molto chiaro...
Questa è la mia (della prima guerra punica) :sofico:
Che significano quelle 4 xxxx? :stordita:
https://i.imgur.com/zLgdGyr.png
giberger
06-08-2020, 20:16
Il trattino indica che la decade terminata su quel distributore - ovviamente la 49 - è sfioccata dal cavo che contiene quelle disponibili tra le decadi ai lati del trattino medesimo.
Curioso non ci sia traccia di indicazioni relative alla derivata cui si accennava...
Il grafico delle attenuazioni indica uno stub che sarà circa 50 o 60 metri quindi molto probabilmente fuori dall'edificio. È un fatto insolito se è attestato su quella chiostrina che sembrerebbe non derivata. Mi sai dire come mai solo alcune chiostrine (ne ho viste pochissime) riportano tali indicazioni? Immagino che tutte siano sfioccate da un cavo che contiene un tot di decadi.
Direi una derivata 4...praticamente come vincere la lotteria :rotfl:
Ma dai? Nel senso che è una buona cosa?... un po'di culo per una volta! :p
(però nonostante la totale assenza di diafonia e un impianto casalingo bonificato ho un up max di 18mega :fagiano: )
Sorry...ero sarcastico... :stordita:
Ah ecco... mi pareva strano di esser stato fortunato... :mc:
Le derivate in ambito VDSL sono male, tipo incrociare i flussi...
grande cit.! :O
giberger
06-08-2020, 20:43
Quella notazione è per definizione prevista per le etichette di tutti i distributori su cui terminano decadi sfioccate da un cavo con potenzialità di più decadi in uscita da ARL, laddove non presente si tratta in linea di massima di etichette degradate nel tempo.
Ok. Per sfioccatura si intende un "prelievo" di un determinato numero di conduttori (in questo caso 10 coppie della decade 49) che poi proseguono per essere terminati anche su altre chiostrine no (una sorta di giunto a T)? Potrebbe essere quindi che sia implicito il fatto che quella chiostrina sia derivata?
O per sfioccatura si intende anche solo il prelievo degli stessi conduttori senza che gli stessi proseguano in altre direzioni?
Sfioccare in questo ambito è utilizzato come sinonimo di sfilacciare (ed ovviamente non come sinonimo di ridurre in fiocchi :p ) pertanto in termini generali la sfioccatura di una o più decadi da un cavo a potenzialità più elevata rappresenta la semplice separazione delle medesime affinché siano indipendenti al fine di coprire in maniera più capillare il territorio, essa può avvenire nel percorso centrale <-> ARL così come nel percorso ARL <-> distributore a seconda delle necessità contingenti.
Considerato che derivare una decade significa innestare tramite giunto una derivazione ad Y (o con più rami...) su una decade indipendente, la conclusione è che sono due condizioni ben distinte e non necessariamente correlate in termini causa-effetto.
Se la decade di cui si stava parlando è effettivamente derivata, l'etichetta del distributore è degradata o per qualche motivo incompleta.
Questo è quanto son riuscito a ricavare...
https://i.postimg.cc/qMGJZ05t/Schermata-2020-08-06-alle-22-03-13.png (https://postimg.cc/MvvJnkxx)
p.s. Grazie di nuovo con l'occasione
giberger
06-08-2020, 21:11
Sfioccare in questo ambito è utilizzato come sinonimo di sfilacciare (ed ovviamente non come sinonimo di ridurre in fiocchi :p ) pertanto in termini generali la sfioccatura di una o più decadi da un cavo a potenzialità più elevata rappresenta la semplice separazione delle medesime affinché siano indipendenti e possano coprire in maniera più capillare il territorio, essa può avvenire nel percorso centrale <-> ARL così come nel percorso ARL <-> distributore a seconda delle necessità contingenti.
Considerato che derivare una decade significa innestare tramite giunto una derivazione ad Y (o con più rami...) su una decade indipendente, la conclusione è che sono due condizioni ben distinte e non necessariamente correlate in termini causa-effetto.
Se la decade di cui si stava parlando è effettivamente derivata, l'etichetta del distributore è degradata o per qualche motivo incompleta.
Molto chiaro, grazie. Vorrei chiederti, e mi scuso se ti tedio ancora, le terminazioni (o chiostrine che dir si voglia) non dovrebbero essere per la maggior parte servite da conduttori sfioccati da un cavo principale al alta capacità? Penso siano pochi quelle che hanno un cavo da 10 coppie che va diretto all' armadio. Per questo pensavo che la dicitura vista in foto dovrebbe esser presente sulla maggior parte delle chiostrine.
Effettivamente dalla etichettatura si capisce poco e niente. Anche vero che di derivate NON DOCUMENTATE negli anni ne ho viste a decine se non a centinaia quindi non mi stupisco affatto :D Attendiamo di vedere domani col fritz se cambia la situazione in meglio rispetto al tp-link
Giova pc
07-08-2020, 07:48
La prima ipotesi è infondata, la seconda ragionevole.
Oppure è difettoso quell'esemplare specifico.
Il trattino indica che la decade terminata su quel distributore - ovviamente la 49 - è sfioccata dal cavo che contiene quelle disponibili tra le decadi ai lati del trattino medesimo.
Curioso non ci sia traccia di indicazioni relative alla derivata cui si accennava...
e che significa in concreto?
ho fato una foto stanotte ma la chiostrina sta in alto
https://i.postimg.cc/nLkPPHRQ/20200806-230135.jpg (https://postimg.cc/jWDcWrrs)
confermo il - meno , i numeri sono quelli.
sto messo male?:rolleyes:
se la numerazione è incompleta sulla chiostrina, c'è modo di risalire? ma cosi non si capisce come sono messo?
Apro tiket a tim per chiedere numerazione completa chiostrina:D
giberger
07-08-2020, 08:32
e che significa in concreto?
ho fato una foto stanotte ma la chiostrina sta in alto
confermo il - meno , i numeri sono quelli.
sto messo male?:rolleyes:
se la numerazione è incompleta sulla chiostrina, c'è modo di risalire? ma cosi non si capisce come sono messo?
Apro tiket a tim per chiedere numerazione completa chiostrina:D
Dall'ultima foto si intravedono due puntini sopra un 49 e potrebbero essere stati messi (in modo non convenzionale con accade spesso) per indicare la derivata seconda (però potrebbe anche essere che quell'adesivo copra qualcos'altro sotto e che quindi non sia così). Peraltro credo che l'indicazione andrebbe messa sul 49 più in basso.
Stai messio peggio di alcuni e meglio di altri ma in ogni caso la tua linea ha uno stub da qualche parte.
Giova pc
07-08-2020, 09:23
Grazie ragazzz
E quindi sto in derivata 1 giusto? Dall armadio?
Ma nella pratica,per capire, se fossi sulla principale e non in derivata 1 andrei meglio? di 2 10 50 Mb in piu?
Giova pc
07-08-2020, 09:24
Nel frattempo nttcre mi ha girato il codice completo di quel distributore: confermo che è in derivata due e nello specifico la derivata uno è non terminata cioè non alimenta nessun altro distributore, perlomeno in banca dati.
Pertanto giberger ha avuto l'occhio lungo: credo anche io che i due pallini posticci sopra il numero della decade non siano lì per caso :p
Ma dove guardate tu e nttcre queste informazi aggiuntive? Segreto di stato o accessibile a tutti
Giova pc
07-08-2020, 09:39
Rileggi meglio: sei in derivata DUE...non a caso i pallini sono DUE, sei d'accordo...? :rolleyes:
La derivazione su rete elastica (cioè nel caso di armadio tra centrale e distributore) è per definizione nella tratta di cavo tra armadio e distributore.
Per il discorso valori portante si potrebbero fare due calcoli...ma sempre di questione di di lana caprina si tratta: tu sei sulla D2 e su quella rimani in ogni caso.
Infine la banca dati di rete d'accesso TelecomItalia è riservata.
Io direi che chiudo qui i miei contributi sul tema specifico.
Tutto chiaro, grazie
giberger
07-08-2020, 09:52
Grazie ragazzz
E quindi sto in derivata 1 giusto? Dall armadio?
Ma nella pratica,per capire, se fossi sulla principale e non in derivata 1 andrei meglio? di 2 10 50 Mb in piu?
Per essere sulla "principale" come la chiami tu bisognerebbe poter collegare il tuo doppino, che ora è collegato alla chiostrina che hai fotografato, ad un'altra che risulti senza derivazioni (così a occhio potresti avvicinarti o anche raggiungere il valore dei 200 vista la vicinanza alla ONU). Siccome su quel palo non ne vedo altre la cosa non è possibile. Nei paraggi, se hai voglia di cercare, troverai una chiostrina con un numero 49 e un pallino soltanto; quella è la derivata prima del ramo e chi è collegato li, a livello di attenuazioni dovute alle riflessioni, è più o meno nelle tue stesse condizioni.
La tua linea ha la sfiga di essere su decade derivata, sfiga in gran parte compensata dalla vicinanza all'armadio, e offre prestazioni più che accettabili. Quando collegherai il nuovo modem vedremo le prestazioni vere.
Dopo questo, anche io termino le mie considerazioni in merito visto che l'argomento è stato trattato in modo più che esaustivo.
Giova pc
07-08-2020, 09:54
Tutto chiaro, grazie
domanda generale: ma perche mettono ste chiostrine, come nel mio caso, fuori , su un palo di legno a mezza'aria esposte a tutte le intemperie possibili immaginabili e immagino con conseguente degrado, e a casa mia poi i cavi arrivano da sotto terra?
solo nella mia via non so quanti pozzetti ci sono non era meglio passare da li? forse ce il problema allagamenti?
inutile dire che ho visto i cavi che escono dalla chiostrina , secchi duri come il cemento e pure crepati.
giberger
07-08-2020, 10:00
Ribadisco quanto già detto: la D1 in banca dati risulta non terminata pertanto si suppone che ad oggi non esista relativo distributore.
Hai ragione, lo avevi chiarito precedentemente.
Giova pc
07-08-2020, 10:01
Per essere sulla "principale" come la chiami tu bisognerebbe poter collegare il tuo doppino, che ora è collegato alla chiostrina che hai fotografato, ad un'altra che risulti senza derivazioni (così a occhio potresti avvicinarti o anche raggiungere il valore dei 200 vista la vicinanza alla ONU). Siccome su quel palo non ne vedo altre la cosa non è possibile. Nei paraggi, se hai voglia di cercare, troverai una chiostrina con un numero 49 e un pallino soltanto; quella è la derivata prima del ramo e chi è collegato li, a livello di attenuazioni dovute alle riflessioni, è più o meno nelle tue stesse condizioni.
La tua linea ha la sfiga di essere su decade derivata, sfiga in gran parte compensata dalla vicinanza all'armadio, e offre prestazioni più che accettabili. Quando collegherai il nuovo modem vedremo le prestazioni vere.
Dopo questo, anche io termino le mie considerazioni in merito visto che l'argomento è stato trattato in modo più che esaustivo.
grazie del supporto anche a te !
Approfitto un secondo del buon MisterFTTH per un chiarimento. La chiostrina a cui sono collegato è sicuramente derivata (ora a quanto pare i pallini probabilmente sono stati messi a caso in quanto io risulto su D2 quando secondo me è una D1) e l'altra chiostrina con la mia stessa decade è posta a 35 metri dalla mia. Dal grafico HLOG/QLN non risultano derivazioni e parlando con un tecnico di questa stranezza, mi ha riferito che probabilmente la mia coppia è stata tolta dalla derivazione. Ma è una cosa fattibile questa? Grazie
Rendere diretta una derivata è certamente un'operazione fattibile sgiuntando i rami che non interessa tenere attivi.
Ma non mi risulta siano comunque attività all'ordine del giorno, giusto per non nutrire le illusioni di qualcuno...
Qualcosa di strano sulla mia chiostrina c'è perchè dal grafico la derivazione non c'è e al contempo la chiostrina è sicuramente derivata :confused:
Giova pc
07-08-2020, 18:06
eccoci qua
https://i.postimg.cc/7LWpywLQ/3.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/prD78jJg/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvF6fsTL/5.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1tVbm2nR/6.png (https://postimages.org/)
come andiamo?
- i dns consigliate tenerli default TIM o mettere i soliti di google o altri?
- che settaggi mi cosngliate di mettere?
- dati diagnostici attivi?
eccoci qua
https://i.postimg.cc/7LWpywLQ/3.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/prD78jJg/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvF6fsTL/5.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1tVbm2nR/6.png (https://postimages.org/)
come andiamo?
- i dns consigliate tenerli default TIM o mettere i soliti di google o altri?
- che settaggi mi cosngliate di mettere?
- dati diagnostici attivi?
Fai sistemare il profilo..
connetti disconnetti connetti disconnetti
il risultato:
hai i valori di G.INP a 100, tipicamente da una delle varianti di profilo SOS
Giova pc
07-08-2020, 20:05
allora oggi mi ha chiamato al cell un tecnico della tim, mi ha chiesto che problemi c'erano, ho lamentato banda bassa ma non avendo il modem mi richiama lunedi in modo da vedere assieme cosa si puo fare.
molto gentile, disponibile. Nulla da dire. merito dei ticket probabilmente.
nel frattempo mi ha impostato non so cosa e di vedere come andava.
Cosa gli dico lunedi nello specifico? sistemami il profilo?
telefonata di lunedi a parte, come sta sta linea ora? vado 10 Mb in piu col fritz, UL pero non raggiunge i 20 dello scolapasta..
G.imp a quanto deve stare?
giovanni69
07-08-2020, 21:04
Lascia perdere. Anche se con SOS, hai comunque i tuoi 6 dB, non 12.
https://i.postimg.cc/rpdxbT32/2020-08-07-22-01-58.jpg (https://postimages.org/)
Fonte immagine: FAQ pagina 1 :)
Qualcosa di strano sulla mia chiostrina c'è perchè dal grafico la derivazione non c'è e al contempo la chiostrina è sicuramente derivata :confused:
Quale sarebbe il vantaggio di sistemare quel problema se l'HLOG è perfetto?
Quale sarebbe il vantaggio di sistemare quel problema se l'HLOG è perfetto?
No infatti non c’è nulla da sistemare, era una mia curiosità per capire se effettivamente era possibile che la mia coppia fosse stata tolta dalla derivazione, tutto qui... figurati se voglio cambiare tale situazione :sofico:
Telecom deve aver fatto un danno grosso (o qualcuno lo ha fatto a lei :stordita: ) nella mia zona... da ieri mattina almeno 10 paesi (tra cui il mio) sono completamente isolati... niente fibra, niente adsl, niente telefono... farmacie ferme, banche ferme, ATM fermi, POS fermi... :fagiano:
strassada
08-08-2020, 11:28
non si allinea proprio, come se avessi il cavetto staccato, in quanto in genere le schede vdsl2 non supportano le modulazioni adsl.
Giova pc
08-08-2020, 11:35
eccoci qua
https://i.postimg.cc/7LWpywLQ/3.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/prD78jJg/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvF6fsTL/5.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1tVbm2nR/6.png (https://postimages.org/)
come andiamo?
- i dns consigliate tenerli default TIM o mettere i soliti di google o altri?
- che settaggi mi cosngliate di mettere?
- dati diagnostici attivi?
Raga qualcuno riesce a rispondere alle tre domande
giovanni69
08-08-2020, 13:26
Ti consiglio di chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
Giova pc
08-08-2020, 14:36
Lascia perdere. Anche se con SOS, hai comunque i tuoi 6 dB, non 12.
e quindi?
dmann9999
08-08-2020, 15:01
:rolleyes:
giovanni69
08-08-2020, 15:56
E quindi hai il meglio dei mondi possibili, senza penalizzazione di banda (dovuta al 12 dB SNRm) e senza penalizzazione di latenza (perchè se la linea non è disturbata SOS non introduce latenza).
E quindi hai il meglio dei mondi possibili, senza penalizzazione di banda (dovuta al 12 dB SNRm) e senza penalizzazione di latenza (perchè se la linea non è disturbata SOS non introduce latenza).
Stando a quello che diceva @fabio336, un minimo di perdita in termini di bitrate sembra esserci col profilo "SoS\INP-100" rispetto all'altro "default INP-60": https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46906935&postcount=123482
giovanni69
08-08-2020, 17:01
Sì, d'accordo: parliamo di una differenza del 2% ( 3Mbps su 150 Mbps); un po' come un'ADSL che passasse da 15000 kbps a 15300.. nessuno farebbe i salti mortali o si porrebbe il problema. Anzi penserebbe che trattasi di normale variabilità in fase di training del modem.
Io stesso sulla mia linea 12dB/ SOS a 140 Mbps (e quindi rinuncio a circa 20 Mbps con quel SNRm) vedo differenze dell'ordine di 1-2-3Mbps se riavvio il modem, quindi sempre a parità di G.INP sui 100.
Sì, d'accordo: parliamo di una differenza del 2% ( 3Mbps su 150 Mbps); un po' come un'ADSL che passasse da 15000 kbps a 15300.. nessuno farebbe i salti mortali o si porrebbe il problema. Anzi penserebbe che trattasi di normale variabilità in fase di training del modem.
Io stesso sulla mia linea 12dB/ SOS a 140 Mbps (e quindi rinuncio a circa 20 Mbps con quel SNRm) vedo differenze dell'ordine di 1-2-3Mbps se riavvio il modem, quindi sempre a parità di G.INP sui 100.
Si la differenza è minima, però può darsi che effettivamente ci sia (poi magari dipenderà anche dall' accoppiata linea\modem---> Onucab\firmware).
Inoltre mi chiedo: se il profilo SoS fosse completamente ininfluente sia sulla banda che sul ping, ma allo stesso tempo più efficace nel proteggere la linea da sbalzi\oscillazioni di SNRm rispetto a quello base, perchè non renderlo il profilo default per tutti (almeno sulle 200\20-35b)?
giovanni69
08-08-2020, 17:34
Inoltre mi chiedo: se il profilo SoS fosse completamente ininfluente sia sulla banda che sul ping, ma allo stesso tempo più efficace nel proteggere la linea da sbalzi\oscillazioni di SNRm rispetto a quello base, perchè non renderlo il profilo default per tutti (almeno sulle 200\20-35b)?
Perchè secondo l'intervento di ironmark99 il SOS è più pesante dal punto di vista dell prestazioni sul sistema, dato che deve potenzialmente intervenire in modo molto più veloce dello SRA. Impostarlo di default a tutti indistintamente sarebbe inefficiente dal p.d.v dell'allocazione delle risorse.
Perchè secondo l'intervento di ironmark99 il SOS è più pesante dal punto di vista dell prestazioni sul sistema, dato che deve potenzialmente intervenire in modo molto più veloce dello SRA. Impostarlo di default a tutti indistintamente sarebbe inefficiente dal p.d.v dell'allocazione delle risorse.
Tradotto non funzionerebbe correttamente?
Riesci a ritrovarlo per caso l'intervento di @Ironmark99 in merito?
Ad esempio in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442) faceva riferimento al maggior assorbimento energetico, non so se giovanni69 avesse in mente proprio quel passaggio...
Si, ma sappiamo che anche il Vectoring richiede un maggior consumo di risorse ma non credo sia il motivo principale per cui non viene attivato su larga scala.
Quindi mi chiedevo: se il proflo SoS venisse caricato sulle linee di tutti gli utenti dell'ONucab, potrebbe generare qualche problema?
fabio336
08-08-2020, 18:54
Sì, d'accordo: parliamo di una differenza del 2% ( 3Mbps su 150 Mbps); un po' come un'ADSL che passasse da 15000 kbps a 15300.. nessuno farebbe i salti mortali o si porrebbe il problema. Anzi penserebbe che trattasi di normale variabilità in fase di training del modem.
Io stesso sulla mia linea 12dB/ SOS a 140 Mbps (e quindi rinuncio a circa 20 Mbps con quel SNRm) vedo differenze dell'ordine di 1-2-3Mbps se riavvio il modem, quindi sempre a parità di G.INP sui 100.
159 Mbps non li avevo mai visti.
quindi escludo la variabile in fase di training del modem
che la differenzia sia quasi insignificante invece lo confermo :cry:
:O :O :O :O :O
ho messo -17 come offset :cool:
https://abload.de/thumb/lineabjjt1.png (https://abload.de/image.php?img=lineabjjt1.png)
stabilissima :sofico: :fagiano:
dmann9999
08-08-2020, 20:41
stabilissima :sofico: :fagiano:
con una media di 17 errori corretti al secondo :muro:
159 Mbps non li avevo mai visti.
quindi escludo la variabile in fase di training del modem
che la differenzia sia quasi insignificante invece lo confermo :cry:
:O :O :O :O :O
ho messo -17 come offset :cool:
https://abload.de/thumb/lineabjjt1.png (https://abload.de/image.php?img=lineabjjt1.png)
stabilissima :sofico: :fagiano:
Che è la stessa linea che, se non ricordo male, in ADSL tenevi ad 1db di SNRm in downstream in fastpath? :D
fabio336
08-08-2020, 21:47
Che è la stessa linea che, se non ricordo male, in ADSL tenevi ad 1db di SNRm in downstream in fastpath? :D
Bravissimo :sofico:
Con il mitico netgear dgn 2200 v3 :D
https://abload.de/img/fgbfdcc1lne.png
Record personale di quasi 60 giorni :sofico:
impossibile farlo oggi perchè come minimo almeno una volta ogni due settimane salta la corrente all'onucab
Attualmente sulla mia decade ci sono due linea attive di cui una ancora in adsl :D
in sostanza tutto il degrado che ho avuto fino ad oggi è imputabile alle decadi adiacenti :rolleyes:
PS: ogni tanto ho la tentazione di prendere un draytek che ha la possibilità di impostare un snrm in modo più preciso
spero di resistere
infondo entro due anni potrebbe arrivare FTTH anche da me
159 Mbps non li avevo mai visti.
quindi escludo la variabile in fase di training del modem
che la differenzia sia quasi insignificante invece lo confermo :cry:
:O :O :O :O :O
ho messo -17 come offset :cool:
https://abload.de/thumb/lineabjjt1.png (https://abload.de/image.php?img=lineabjjt1.png)
stabilissima :sofico: :fagiano:
umh, dovrei provarlo un profilo esasperato a 2dB target, chissa che non tenga :) attualmente tengo 5/5( quella in firma e' vecchia ) ma errori ne fa 0
umh, dovrei provarlo un profilo esasperato a 2dB target, chissa che non tenga :) attualmente tengo 5/5( quella in firma e' vecchia ) ma errori ne fa 0
Bello un 300/100 senza UPBO, ma ti manca il Vectoring. :asd:
Bello un 300/100 senza UPBO, ma ti manca il Vectoring. :asd:
nn mi cambierebbe nulla, sto solo sulla secondaria ( che e' una derivata 3 ):) comunque non sono senza UPBO ( in quel caso l'upload sarebbe oltre 70 mbit ) semplicemente un UPBO ottimizzato
giovanni69
09-08-2020, 08:08
Tradotto non funzionerebbe correttamente?
Riesci a ritrovarlo per caso l'intervento di @Ironmark99 in merito?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442
E' il QUI dell'immagne precedente.
Sì, MisterFTTH. Quel link :mano: ma la parola risorse non credo di riferisse ad un discorso meramente energetico.
E sebbene la questione computazionale del SOS non possa essere comparata alla complessità di quella del vectoring, evidentemente hanno motivi per non applicarlo di default a tutti.
Tra l'altro, ricordo che non è detto che tutti i fw dei modem non Tim siano un grado di supportarlo (furono aggiornati a suo tempo anche per quello). Tempo fa, due volte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46534137&postcount=16556), sollevai la questione SOS con i fw di AVM con i Fritz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46524806&postcount=16347)nel thread del 7590 ma nessuno si fece carico di chiarire la questione con AVM (se la gestione del canale ROC per gestire SOS). Anche l'Asus DSL-AC88U è diventato SOS-compatibile solo da una certa versione del driver xDSL Broadcom (requisito minimo 43n in poi, secondo fonte Broadcom del tempo).
#define
kDslSOSEnabled
0x08000000
#define
kDslROCEnabled
0x10000000
P.S. il prossimo modem Asus 35b compatibile, DSL-AX82U, supporterà SOS e sarà abilitato di default, ovvero in grado di rispondere ai comandi da DSLAM dell'ISP.
Giova pc
10-08-2020, 11:32
Fai sistemare il profilo..
connetti disconnetti connetti disconnetti
il risultato:
hai i valori di G.INP a 100, tipicamente da una delle varianti di profilo SOS
se mi richiama il tecnico, gli dico che mi deve rimettere profilo a 6db? e che mi tolga il SOS?
il 6 o 12 db è riferito al rapporto segnale/rumore o all'attenuazione linea?
giovanni69
10-08-2020, 11:41
:mano:
se mi richiama il tecnico, gli dico che mi deve rimettere profilo a 6db? e che mi tolga il SOS?
il 6 o 12 db è riferito al rapporto segnale/rumore o all'attenuazione linea?
Ce l'hai già a 6 dB SNRm ("Margine rapporto segnale rumore"). :read:
Vedo che nemmeno leggi i commenti di risposta alle tue domande.
Semmai chiedi di farti togliere SOS se credi di avere una linea talmente stabile da non averne bisogno. Tim sarà contenta di risparmiare... risorse.
Giova pc
10-08-2020, 11:50
:mano:
Ce l'hai già a 6 dB SNRm ("Margine rapporto segnale rumore"). :read:
Vedo che nemmeno leggi i commenti di risposta alle tue domande.
Semmai chiedi di farti togliere SOS se credi di avere una linea talmente stabile da non averne bisogno. Tim sarà contenta di risparmiare... risorse.
i commenti li leggo ma avevo 2 stringhe con db e non sapevo quale fosse quella giusta. ecco perche l'ho chiesto.
Di specifico, oltre al sos, per migliorarla posso provare a chiedere altro? perche ebeb mi ha scritto ''fai sistemare il profilo'' ma nello specifico?
giovanni69
10-08-2020, 12:27
Anche a voler sbagliare.... le attenuazioni della tua linea sono 17 a 13... niente che sia 6 o 12.
ebeb si riferiva al fatto di farti rimettere un profilo standard a 6 dB SNRm senza SOS. Buona fortuna con il 187.
Giova pc
10-08-2020, 13:11
Anche a voler sbagliare.... le attenuazioni della tua linea sono 17 a 13... niente che sia 6 o 12.
ebeb si riferiva al fatto di farti rimettere un profilo standard a 6 dB SNRm senza SOS. Buona fortuna con il 187.
Ma non e gia a 6 db
giovanni69
10-08-2020, 13:13
..."senza SOS" (se proprio hai voglia di sbatterti al 187, nonostante il tutto abbia poco senso).
Giova pc
10-08-2020, 13:31
stanotte nel frattempo
https://i.postimg.cc/wMy5Cyqx/Schermata-2020-08-10-alle-14-21-08.png (https://postimg.cc/D4hbsz4R)
perdo 10 Mb?? dove?
dmann9999
10-08-2020, 14:07
stanotte nel frattempo
https://i.postimg.cc/wMy5Cyqx/Schermata-2020-08-10-alle-14-21-08.png (https://postimg.cc/D4hbsz4R)
perdo 10 Mb?? dove?
perdi per la riflessione di segnale dovuta alla derivata, come è normale che sia
Bello un 300/100 senza UPBO, ma ti manca il Vectoring. :asd:
Carino il profilo (Onu) 300/100, speriamo ne esista anche uno 400/100.
Non vorremo mica limitatare a miseri 300Mb chi può anche fare (con vectoring) 350-360Mb :D causa linea corta.
domanda da ignorante: consigliate di dare del riattivante per contatti elettrici a questi morsetti? per evitare ossido ecc
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46911835&postcount=123566
Allora, breve sintesi.
5 pagine indietro e 4 giorni fa ha postato l'immagine di una anonima scatola di derivazione condominiale dove arrivano e si notano chiaramente nell'immagine
3 cavi CT1221 (o simil CT1221) che portano (dovrebbero portare, ma questo non essendo sul posto non ci dato sapere mentre dovrebbe essere a tua conoscenza) 3 linee (telefonia, ADSL, VDSL.. ah saperlo!?).
Da li si diparte e si vede altrettanto chiaramente UN UNICO CAVO MULTIPOLARE che da qualche parte termina... si spera.
Questo tipo di collegamento non dovrebbe esistere, tranne che nella mente dell'ignorante (almeno per quanto attiene all'etimologia... per il resto non avendo conoscenza diretta è impossibile esprimersi) che lo ha pensato e realizzato.
Dunque (conclusivo)... PRIMA ed avanti ad ogni altro intervento è indispensabile variare tale stato dell'arte!!
Ad ogni cavo in ingresso associare un UNICO cavo adatto alla bisogna del TIPO richiesto per tali collegamenti che raggiunga la singola utenza sino alla presa dove viene collegato il modem E SENZA altre derivazioni interne all'appartamento.
Solo dopo tale sistemazione potrebbe essere il caso di esperire tutti i tentativi desiderati presso TIM i cambi di profilo modem etc etc
Ma, ripeto, SOLO DOPO!!
Carino il profilo (Onu) 300/100, speriamo ne esista anche uno 400/100.
Non vorremo mica limitatare a miseri 300Mb chi può anche fare (con vectoring) 350-360Mb :D causa linea corta.
Tanto chi ha la linea così corta probabilmente si troverà anche coperto in FTTH da open fiber in intervento privato... :rolleyes:
Giova pc
10-08-2020, 15:22
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46911835&postcount=123566
Allora, breve sintesi.
5 pagine indietro e 4 giorni fa ha postato l'immagine di una anonima scatola di derivazione condominiale dove arrivano e si notano chiaramente nell'immagine
3 cavi CT1221 (o simil CT1221) che portano (dovrebbero portare, ma questo non essendo sul posto non ci dato sapere mentre dovrebbe essere a tua conoscenza) 3 linee (telefonia, ADSL, VDSL.. ah saperlo!?).
Da li si diparte e si vede altrettanto chiaramente UN UNICO CAVO MULTIPOLARE che da qualche parte termina... si spera.
Questo tipo di collegamento non dovrebbe esistere, tranne che nella mente dell'ignorante (almeno per quanto attiene all'etimologia... per il resto non avendo conoscenza diretta è impossibile esprimersi) che lo ha pensato e realizzato.
Dunque (conclusivo)... PRIMA ed avanti ad ogni altro intervento è indispensabile variare tale stato dell'arte!!
Ad ogni cavo in ingresso associare un UNICO cavo adatto alla bisogna del TIPO richiesto per tali collegamenti che raggiunga la singola utenza sino alla presa dove viene collegato il modem E SENZA altre derivazioni interne all'appartamento.
Solo dopo tale sistemazione potrebbe essere il caso di esperire tutti i tentativi desiderati presso TIM i cambi di profilo modem etc etc
Ma, ripeto, SOLO DOPO!!
condivido in pieno il ragionamento ma con lo STESSO IMPIANTO andavo a 200/20.
Quindi perche cambiarlo? con fastweb andava bene e con Tim no?
a questo punto credo che con piu utenza non ho piu la banda che avevo qualche anno fa.. ma è normale.. o no?
5 minuti fa mi ha chiamato il tecnico e niente, gli ho detto di togliere sos ma ha detto che mi ha consigliato questa cosa non fa sto lavoro . cosa gli vuoi dire?
mi ha detto che gia sto a 6 dB, e mi fa: ti posso mettere anche che vai a 200Mb ma poi perdi stabilità, potresti avere molte disconessioni. Sia il modem che l'armadio (se ho capito bene) fanno questo ragionamento in automatico e impostano una velocità di stabilità.
Nella mia zona viaggiano tutto cosi e per lui non ci sono problemi.
Non sapevo piu cosa dirgli, ho chiuso. In pratica tutto come prima.
:stordita:
giovanni69
10-08-2020, 15:28
str**ta a parte del "ti posso mettere anche che vai a 200Mb " .... :muro:
"ma poi perdi stabilità, potresti avere molte disconessioni." nemmeno se ti mettesse un profilo a 1 dB SNRm (che non esiste ufficiale, intendiamoci) ci arriveresti. E le disconnessioni sarebbero certe comunque.
... "Sia il modem che l'armadio (se ho capito bene) fanno questo ragionamento in automatico e impostano una velocità di stabilità." ... ma va?! ... deve essere una novità da mettere a pagina 1! :O
"Nella mia zona viaggiano tutto cosi e per lui non ci sono problemi."
... e tutti vissero felici e contenti. E del resto ti era stato detto che la linea erà già nel migliore stato possibile, Mbps in più o in meno.
@ebeb: hai perfettamente ragione :mano: ma ormai avrai capito l'antifona... è fissato con lo status di una 200/20 senza diafonia e con pochissimi utenti che quasi-quasi avrebbe funzionato anche con il cavo del ferro da stiro, altro che CT1220.
dmann9999
10-08-2020, 15:44
condivido in pieno il ragionamento ma con lo STESSO IMPIANTO andavo a 200/20.
Quindi perche cambiarlo? con fastweb andava bene e con Tim no?
a questo punto credo che con piu utenza non ho piu la banda che avevo qualche anno fa.. ma è normale.. o no?
5 minuti fa mi ha chiamato il tecnico e niente, gli ho detto di togliere sos ma ha detto che mi ha consigliato questa cosa non fa sto lavoro . cosa gli vuoi dire?
mi ha detto che gia sto a 6 dB, e mi fa: ti posso mettere anche che vai a 200Mb ma poi perdi stabilità, potresti avere molte disconessioni. Sia il modem che l'armadio (se ho capito bene) fanno questo ragionamento in automatico e impostano una velocità di stabilità.
Nella mia zona viaggiano tutto cosi e per lui non ci sono problemi.
Non sapevo piu cosa dirgli, ho chiuso. In pratica tutto come prima.
:stordita:
andavi a 200, hai detto bene andavi, e man mano che attivano nuove utenze purtroppo si perde banda a causa della diafonia...
anche mia nonna, se respirasse ancora, sarebbe ancora viva :sofico:
è così e tu non puoi farci nulla, se non migliorare il tuo impianto interno (poi magari guadagni poco o nulla)
strassada
10-08-2020, 15:45
Tanto chi ha la linea così corta probabilmente si troverà anche coperto in FTTH da open fiber in intervento privato... :rolleyes:
più facile che sarà la FTTH di TIM, come sta avvenendo da me.
Giova pc
10-08-2020, 15:49
str**ta a parte del "ti posso mettere anche che vai a 200Mb " .... :muro:
"ma poi perdi stabilità, potresti avere molte disconessioni." nemmeno se ti mettesse un profilo a 1 dB SNRm (che non esiste ufficiale, intendiamoci) ci arriveresti. E le disconnessioni sarebbero certe comunque.
... "Sia il modem che l'armadio (se ho capito bene) fanno questo ragionamento in automatico e impostano una velocità di stabilità." ... ma va?! ... deve essere una novità da mettere a pagina 1! :O
"Nella mia zona viaggiano tutto cosi e per lui non ci sono problemi."
... e tutti vissero felici e contenti. E del resto ti era stato detto che la linea erà già nel migliore stato possibile, Mbps in più o in meno.
@ebeb: hai perfettamente ragione :mano: ma ormai avrai capito l'antifona... è fissato con lo status di una 200/20 senza diafonia e con pochissimi utenti che quasi-quasi avrebbe funzionato anche con il cavo del ferro da stiro, altro che CT1220.
talmente fissato che quindi non sto manco a cambiare il cavo visto che il problema è a monte.. datti una calmata fenomeno.
ho iniziato a seguire ste storie tecniche 3 gg fa..stai sereno coi novizi.
grazie delle risposte comunque.
Giova pc
10-08-2020, 15:51
andavi a 200, hai detto bene andavi, e man mano che attivano nuove utenze purtroppo si perde banda a causa della diafonia...
anche mia nonna, se respirasse ancora, sarebbe ancora viva :sofico:
è così e tu non puoi farci nulla, se non migliorare il tuo impianto interno (poi magari guadagni poco o nulla)
pensavo anche io a questo finale..non immaginavo che in un quartierino come il mio in poco si avesse un calo cosi..bene mollo la presa:)
Tanto chi ha la linea così corta probabilmente si troverà anche coperto in FTTH da open fiber in intervento privato... :rolleyes:
Beh oddio non è che OF sia dietro l'angolo per tutti e di gente vicina nelle città (ancora senza OF e per ora con Tim FTTH non prevista, poi vedremo FiberCop a Settembre) un po' ce ne è.
E poi è rete OF, mica rete Tim ed alcuni non vorranno (o potranno) cambiare :D
strassada
10-08-2020, 16:48
tra settembre e ottobre sapremo i piani di copertura fino alla fine del 2022, non so se sarà l'ultima consultazione su cui poi si baserà il piano aree grigie, in ogni caso mi sa che saranno pochi i comuni (non area bianca) al 100% privi di previsione FTTH (o comunque NGA-VHCN) privata. e a mio avviso OF non si espanderà moltissimo, anche nelle città dove già c'è.
quanto alle modalità tecniche della rete del bando, si sa ben poco, anche se quello che offriranno TIM e OF già se lo si può intuire.
condivido in pieno il ragionamento ma con lo STESSO IMPIANTO andavo a 200/20.
Quindi perche cambiarlo? con fastweb andava bene e con Tim no?
a questo punto credo che con piu utenza non ho piu la banda che avevo qualche anno fa.. ma è normale.. o no?
5 minuti fa mi ha chiamato il tecnico e niente, gli ho detto di togliere sos ma ha detto che mi ha consigliato questa cosa non fa sto lavoro . cosa gli vuoi dire?
mi ha detto che gia sto a 6 dB, e mi fa: ti posso mettere anche che vai a 200Mb ma poi perdi stabilità, potresti avere molte disconessioni. Sia il modem che l'armadio (se ho capito bene) fanno questo ragionamento in automatico e impostano una velocità di stabilità.
Nella mia zona viaggiano tutto cosi e per lui non ci sono problemi.
Non sapevo piu cosa dirgli, ho chiuso. In pratica tutto come prima.
:stordita:
PERCHE" SBAGLIATO!!!
Poi ognuno padrone a casa sua può cantarsela e suonarsela come meglio crede.
Quel tipo di collegamento rimane sempre sbagliato e non a norma.
E se un bravo tecnico TIM lo vede e si rifiuta di intervenire e chiede pure il pagamento dell'intervento ne ha tutte le ragioni e pure la mia di approvazione...
dmann9999
10-08-2020, 22:58
più che altro, sarebbe interessante sapere quanto migliorerebbe la connessione bonificando l'impianto domestico
Giova pc
11-08-2020, 07:52
se anche il parere dell'elettricista era di cambiare il cavo allora ci stava.
ma cosi non è, dice che il cavo usato è un multifilare, 2 coppie, e non cambia niente rispetto al cavo bianco e rosso semplice..
ma ci sono pareri contrastanti e buttare via un centone senza sapere senza avere una certezza..
:rolleyes:
più che altro, sarebbe interessante sapere quanto migliorerebbe la connessione bonificando l'impianto domestico
bonificare che? dal modem in poi viaggio tutto su cat. 6
se anche il parere dell'elettricista era di cambiare il cavo allora ci stava.
ma cosi non è, dice che il cavo usato è un multifilare, 2 coppie, e non cambia niente rispetto al cavo bianco e rosso semplice..
ma ci sono pareri contrastanti e buttare via un centone senza sapere senza avere una certezza..
:rolleyes:
bonificare che? dal modem in poi viaggio tutto su cat. 6
Un vero esperto... non abbandonarlo mai!
...un poco come comprare uno stereo a 10€ dai negozio cinese dietro l'angolo, collegarci due diffusori Bose top di gamma e pensare di avere un impianto hifi superlativo.
dmann9999
11-08-2020, 08:56
se anche il parere dell'elettricista era di cambiare il cavo allora ci stava.
ma cosi non è, dice che il cavo usato è un multifilare, 2 coppie, e non cambia niente rispetto al cavo bianco e rosso semplice..
ma ci sono pareri contrastanti e buttare via un centone senza sapere senza avere una certezza..
:rolleyes:
bonificare che? dal modem in poi viaggio tutto su cat. 6
parlavo del cavo telefonico, come hai scritto, ma penso che cambi... tu aggiungi derivata alla derivata.
questo parla per sentito dire, non capisce un cavolo di reflessione dei segnali
cambia eccome usando un multifilare, mica c'è isolamento tra un conduttore e l'altro
magari guadagnerai poco, ma qualcosa guadagni sicuramente
@dmann9999
concordo... molti elettricisti in quanto a telecomunicazioni brancolano nel buio e per loro un cavo è un cavo e finita lì. Ma se potrebbe andar bene per distribuire la corrente elettrica per casa quando si tratta di distribuire segnali cambia. E come se cambia!!
Stando alla scuola di pensiero di quell'esperto elettricista, @Giova pc potrebbe provare a sostituire il cavo di rete con un multipolare a 4 coppie e crimparci su quello due RJ45... scoprirebbe esaltanti sorprese..
Giova pc
11-08-2020, 09:43
Il tecnico della tim dice una cosa: cazzata.
l elettrico dice una cosa: altra cazzata.
secondo voi, sbagliano tutti i professionisti in poche parole.
E però anche vero che se volevo stare a sentire loro non scrivevo qui e cit: tutti felici e contenti, sono il primo a cercare la quadra per la mia linea.
Con quelli della tim libro chiuso, non ho avuto tante indicazioni da dirgli in chiamata e vabbe.
Ora con l elettrico non so,
Voi spenderesti um centone per cambiare 40 metri di filo per andare forse a qualche mega in piu?
Ed eviterei di dare giudizi a gente che fa sti lavori di mestiere. Loro dicono uguale di voi come quello della. Tim. Evitiamo flame
Giova pc
11-08-2020, 09:46
parlavo del cavo telefonico, come hai scritto, ma penso che cambi... tu aggiungi derivata alla derivata.
questo parla per sentito dire, non capisce un cavolo di reflessione dei segnali
cambia eccome usando un multifilare, mica c'è isolamento tra un conduttore e l'altro
magari guadagnerai poco, ma qualcosa guadagni sicuramente
Domanda da ignorante : cosa cambia usare 2 fili e basta e usare un cavo da 4 fili ma usarne 2 online e 2 offline? Parliamo di 40 metri di cavo
OUTATIME
11-08-2020, 09:55
Voi spenderesti um centone per cambiare 40 metri di filo per andare forse a qualche mega in piu?
Pesonalmente me lo cambierei io.
https://i.postimg.cc/Ssjg7Tcb/photo-2020-08-05-13-00-14.jpg (https://postimg.cc/345j3ZLt)
Comunque finchè non si capisce com'è fatta questa schifezza e siamo sicuri che in casa tua arrivi un vero cavo telefonico direttamenta al router, è inutile fare congetture.
giovanni69
11-08-2020, 09:56
Il tecnico della tim dice una cosa: cazzata.
Perchè il tecnico che spesso non è di Tim (quelli sono rari come le mosche bianche ormai) ma di un'impresa in appalto, non raramente ha un background di altra natura (spesso erano elettricisti e non tecnici in telecomunicazioni e nè tantomeno ingegneri con decenni di spalle in Tim).
E se ti promette una linea a 200Mbps che nemmeno la fisica può garantirti, stante le attuali condizioni di diafonia (con o senza disconessioni), puoi credergli come al pifferaio magico oppure renderti conto come stanno davvero le cose. E' una tua scelta. Il materiale che trovi linkato in prima pagina non è stato scritto da smanettoni o tecnici improvvisati. Per tua curiosità, prova a leggerti il profilo di ironmark99.
Di tecnici che hanno fatto affermazioni campate in aria ne abbiamo lette a bizzeffe in questo thread. Sei un buona compagnia. Succede. E non si tratta di flame gratuito se ci permettiamo di sottolinearne (per quel che è possibile e confidando che sia fedele la spiegazione di chi scrive e riporta l'evento) l'eventuale grossolana risposta.
E' corretta invece la parte in cui ti ha spiegato la negoziazione auto-adattante della velocità, ovvero mediante SRA (Seamless Rate Adaptation, termine che magari non ha usato ma di cui trovi i dettagli in prima pagina). E tra le tabelle e grafici di ironmark99 troverai anche illustrato in modo lampante cosa è il 'margine' SNR a 6 dB.
Non è altresì corretta l'idea che hai ovvero un alto numero di attivazioni crea una diminuzione quasi forzata, implicita della velocità: non si tratta di assorbimento di banda dall'ONU ma della distribuzione delle interferenze elettromagnetiche tra doppini concorrenti all'interno del multicoppia. Puoi anche avere solo 5 attivazioni ma se hai la sfortuna che la tua linea è servita da un doppino che è 'circondato' dagli altri 4 doppini che fanno lo stesso percorso dall' ARL (armadio ripartiline) fino al tuo palazzo, beh, la diafonia sarà inesorabile, anche se ci sono ancora 187 porte libere (su un totale di 192 di tutto l'ARL). Per questo la diafonia è un fenomeno statistico e può dipendere anche dalla sfortuna che può essere migliorata o... peggiorata da un cambio coppia (ma vedi 'lotteria del cambio coppia', già citata nelle pagine precedenti).
Wuillyc2
11-08-2020, 09:57
Il tecnico della tim dice una cosa: cazzata.
l elettrico dice una cosa: altra cazzata.
secondo voi, sbagliano tutti i professionisti in poche parole.
E però anche vero che se volevo stare a sentire loro non scrivevo qui e cit: tutti felici e contenti, sono il primo a cercare la quadra per la mia linea.
Con quelli della tim libro chiuso, non ho avuto tante indicazioni da dirgli in chiamata e vabbe.
Ora con l elettrico non so,
Voi spenderesti um centone per cambiare 40 metri di filo per andare forse a qualche mega in piu?
Ed eviterei di dare giudizi a gente che fa sti lavori di mestiere. Loro dicono uguale di voi come quello della. Tim. Evitiamo flame
Su questo puoi avere anche ragione, da informatico spesso leggo delle castronerie enormi nei forum per quanto riguarda il mio settore ma ti assicuro che ci sono anche colleghi che lavorano senza logica, e spesso nei forum ci sono persone che fanno altro nella vita ma che con passione, dedizione e spirito di imparare sempre cose nuove acquisiscono conoscenze e sopratutto voglia di aiutare che persone che lo fanno di mestiere non hanno. Quindi in sostanza fidati di quello che ti dicono qui dentro perché sono esperti e trattano dei temi a livello tecnico che un normale elettricista non tratterà mai.
dmann9999
11-08-2020, 10:21
il tecnico tim quando è uscito l'anno scorso a attaccarmi la fttc, quando gli ho chiesto se dovevo eliminare le prese non usate (domanda retorica per capire chi avevo davanti) quando mi ha risposto che non faceva nulla, basta che non erano usate... li ho sorriso :D :D :D :muro:
ovviamente poi eliminando le prese ho guadagnato 20 mega in download
Domanda da ignorante : cosa cambia usare 2 fili e basta e usare un cavo da 4 fili ma usarne 2 online e 2 offline? Parliamo di 40 metri di cavo
La domanda la dice già lunga.
La risposta ti è stata data.
Ti stà bene l'elettricista che lo fà di mestiere (l'elettricista infatti!!).
I tecnici sono altra cosa.
Hai avuto il supporto di fior di tecnici (io mi escludo perché non lo sono per le linee fisiche).
A questo punto la conclusione mia, a costo di sembrare ruvido è:
fai come vuoi e dai retta a chi preferisci.
Buona fortuna.
Giova pc
11-08-2020, 10:31
Pesonalmente me lo cambierei io.
Comunque finchè non si capisce com'è fatta questa schifezza e siamo sicuri che in casa tua arrivi un vero cavo telefonico direttamenta al router, è inutile fare congetture.
si effettivamente non è un gran vedere.
chi ha fatto il lavoro anni fa lo ha fatto male? si
sto in un condominio e li ci passano anche i cavi degli altri 3 appartamenti di gente che non sanno manco a quanto viaggiano.. l'unico a interessarsi e a spendere sarei io per portagli una miglioria poi anche a loro e che so gia dovrei sostenere a mie spese.
che fareste?
avete foto di un lavoro a regola d'arte? tipico del mio caso
Giova pc
11-08-2020, 10:35
Perchè il tecnico che spesso non è di Tim (quelli sono rari come le mosche bianche ormai) ma di un'impresa in appalto, non raramente ha un background di altra natura (spesso erano elettricisti e non tecnici in telecomunicazioni e nè tantomeno ingegneri con decenni di spalle in Tim).
E se ti promette una linea a 200Mbps che nemmeno la fisica può garantirti, stante le attuali condizioni di diafonia (con o senza disconessioni), puoi credergli come al pifferaio magico oppure renderti conto come stanno davvero le cose. E' una tua scelta. Il materiale che trovi linkato in prima pagina non è stato scritto da smanettoni o tecnici improvvisati. Per tua curiosità, prova a leggerti il profilo di ironmark99.
Di tecnici che hanno fatto affermazioni campate in aria ne abbiamo lette a bizzeffe in questo thread. Sei un buona compagnia. Succede. E non si tratta di flame gratuito se ci permettiamo di sottolinearne (per quel che è possibile e confidando che sia fedele la spiegazione di chi scrive e riporta l'evento) l'eventuale grossolana risposta.
E' corretta invece la parte in cui ti ha spiegato la negoziazione auto-adattante della velocità, ovvero mediante SRA (Seamless Rate Adaptation, termine che magari non ha usato ma di cui trovi i dettagli in prima pagina). E tra le tabelle e grafici di ironmark99 troverai anche illustrato in modo lampante cosa è il 'margine' SNR a 6 dB.
Non è altresì corretta l'idea che hai ovvero un alto numero di attivazioni crea una diminuzione quasi forzata, implicita della velocità: non si tratta di assorbimento di banda dall'ONU ma della distribuzione delle interferenze elettromagnetiche tra doppini concorrenti all'interno del multicoppia. Puoi anche avere solo 5 attivazioni ma se hai la sfortuna che la tua linea è servita da un doppino che è 'circondato' dagli altri 4 doppini che fanno lo stesso percorso dall' ARL (armadio ripartiline) fino al tuo palazzo, beh, la diafonia sarà inesorabile, anche se ci sono ancora 187 porte libere (su un totale di 192 di tutto l'ARL). Per questo la diafonia è una fenomeno statistico e può dipendere anche dalla sfortuna che può essere migliorata o... peggiorata da un cambio coppia (ma vedi 'lotteria del cambio coppia', già citata nelle pagine precedenti).
:)
Giova pc
11-08-2020, 10:38
Su questo puoi avere anche ragione, da informatico spesso leggo delle castronerie enormi nei forum per quanto riguarda il mio settore ma ti assicuro che ci sono anche colleghi che lavorano senza logica, e spesso nei forum ci sono persone che fanno altro nella vita ma che con passione, dedizione e spirito di imparare sempre cose nuove acquisiscono conoscenze e sopratutto voglia di aiutare che persone che lo fanno di mestiere non hanno. Quindi in sostanza fidati di quello che ti dicono qui dentro perché sono esperti e trattano dei temi a livello tecnico che un normale elettricista non tratterà mai.
infatti sto qui a sentire cosa mi dicono e a scrivere ancora :D
pero riporto anche quello che mi dicono gli altri attori di sta storia
giovanni69
11-08-2020, 10:40
Domanda da ignorante : cosa cambia usare 2 fili e basta e usare un cavo da 4 fili ma usarne 2 online e 2 offline? Parliamo di 40 metri di cavo
Ci sono fili... e fili.. cavi e... cavi... compresi il ferro da stiro e cavi sottomarini.
https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/
P.S. leggi i crediti di quell'articolo.
motivo per cui X pagine fa si è parlato ripetutamente del CT1220/1221 ovvero "un cavo poco attenuante alle frequenze comprese tra 1MHz e 30MHz con una impedenza caratteristica vicina ai 100 ohm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44517660&postcount=86555)". e non di una coppia di fili da videocitofono.
dmann9999
11-08-2020, 10:44
Domanda da ignorante : cosa cambia usare 2 fili e basta e usare un cavo da 4 fili ma usarne 2 online e 2 offline? Parliamo di 40 metri di cavo
è che i cavi non sono isolati fra dii loro, si genera riflessione nei cavi che tu definisci offline, io li definisco morti, ma non sono fuori dai giochi.
se avessi un pò di infarinatura di riflessione dei segnali capiresti
Giova pc
11-08-2020, 10:53
è che i cavi non sono isolati fra dii loro, si genera riflessione nei cavi che tu definisci offline, io li definisco morti, ma non sono fuori dai giochi.
se avessi un pò di infarinatura di riflessione dei segnali capiresti
si ho capito che 2 FILI dentro un cavo sono meglio di 4 fili dentro a un cavo per come dici riflessione.. ok tutti d'accordo.
quello che e da capire e come poi questo si traduca nella realta: vado meglio peggio uguale? perche si ok la teoria.. ma in pratica? se devo spendere per poi ottenere cosa? 1 2 3 20 Mb ?
capisco che voi spiegate il lavoro a regola d'arte, ma poi quanto mi cambia nella pratica? e li non ci sono riposte certe mi sembra di aver capito
pero non avendo il lavoro a regola d'arte non mi dovrei manco lamentare se poi cio problemi giustamente direte.. :rolleyes:
Giova pc
11-08-2020, 10:56
Ci sono fili... e fili.. cavi e... cavi... compresi il ferro da stiro e cavi sottomarini.
https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/
P.S. leggi i crediti di quell'articolo.
motivo per cui X pagine fa si è parlato ripetutamente del CT1220/1221 ovvero "un cavo poco attenuante alle frequenze comprese tra 1MHz e 30MHz con una impedenza caratteristica vicina ai 100 ohm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44517660&postcount=86555)". e non di una coppia di fili da videocitofono.
tutti d'accordo che dalla scatola al modem serve sto CT o la trecciola.:cincin:
dmann9999
11-08-2020, 10:59
si ho capito che 2 FILI dentro un cavo sono meglio di 4 fili dentro a un cavo per come dici riflessione.. ok tutti d'accordo.
quello che e da capire e come poi questo si traduca nella realta: vado meglio peggio uguale? perche si ok la teoria.. ma in pratica? se devo spendere per poi ottenere cosa? 1 2 3 20 Mb ?
capisco che voi spiegate il lavoro a regola d'arte, ma poi quanto mi cambia nella pratica? e li non ci sono riposte certe mi sembra di aver capito
pero non avendo il lavoro a regola d'arte non mi dovrei manco lamentare se poi cio problemi giustamente direte.. :rolleyes:
nessuno ti può quantificare il miglioramento in mega.... calcola che però tu indubbiamente ti "allunghi" la derivata, il miglioramento lo vedresti ovviamente solo a lavoro ultimato
Giova pc
11-08-2020, 11:14
edit
giovanni69
11-08-2020, 11:16
Rimuovi (edita il tuo post): i link agli eshop sono vietati, come da regolamento. :read:
Riguardo l'afficancamento di doppini con fili elettrici / canaline vedi FAQ "Perchè la velocità della mia FTTC....".
Accertati più che altro che il cavo telefonico non corra PARALLELO per molti metri e vicinissimo all'impianto elettrico, questo per evitare dei possibili disturbi impulsivi. - cit ironmark99
Se ti arriva da fuori un doppino autoportante con conduttori in bronzo da 1mm usa il CT1221; diversamente usa il CT1220 da 0.6mm.
Wuillyc2
11-08-2020, 11:21
si ho capito che 2 FILI dentro un cavo sono meglio di 4 fili dentro a un cavo per come dici riflessione.. ok tutti d'accordo.
quello che e da capire e come poi questo si traduca nella realta: vado meglio peggio uguale? perche si ok la teoria.. ma in pratica? se devo spendere per poi ottenere cosa? 1 2 3 20 Mb ?
capisco che voi spiegate il lavoro a regola d'arte, ma poi quanto mi cambia nella pratica? e li non ci sono riposte certe mi sembra di aver capito
pero non avendo il lavoro a regola d'arte non mi dovrei manco lamentare se poi cio problemi giustamente direte.. :rolleyes:
io per come ragiono voglio sempre lo stato dell'arte a prescindere dal risultato finale. Quindi lo farei ugualmente anche senza sapere se qualcosa andrà a migliorare.
Giova pc
11-08-2020, 11:24
ok passo sto Ct1221 nuovo con l'elettrico dalla scatola alla prima porta in casa dove ce attaccato poi il fritz.
Giova pc
11-08-2020, 11:27
Rimuovi (edita il tuo post): i link agli eshop sono vietati, come da regolamento. :read:
Riguardo l'afficancamento di doppini con fili elettrici / canaline vedi FAQ "Perchè la velocità della mia FTTC....".
Accertati più che altro che il cavo telefonico non corra PARALLELO per molti metri e vicinissimo all'impianto elettrico, questo per evitare dei possibili disturbi impulsivi. - cit ironmark99
Se ti arriva da fuori un doppino autoportante con conduttori in bronzo da 1mm usa il CT1221; diversamente usa il CT1220 da 0.6mm.
il cavo dalla scatola a dentro casa viaggia in traccia separata dalla corrente, questo me lo ricordo perche ho passato l'ethernet nello stesso corrugato
Giova pc
11-08-2020, 11:30
Rimuovi (edita il tuo post): i link agli eshop sono vietati, come da regolamento. :read:
Riguardo l'afficancamento di doppini con fili elettrici / canaline vedi FAQ "Perchè la velocità della mia FTTC....".
Accertati più che altro che il cavo telefonico non corra PARALLELO per molti metri e vicinissimo all'impianto elettrico, questo per evitare dei possibili disturbi impulsivi. - cit ironmark99
Se ti arriva da fuori un doppino autoportante con conduttori in bronzo da 1mm usa il CT1221; diversamente usa il CT1220 da 0.6mm.
questo faccio fatica a verificarlo perche in quel casino non so quale sia il mio cavo. pero guardando i morsetti vedo a tutti che si intrecciano cavo in bronzo e cavi color argento
non va bene mettere il 1221 e amen?
giovanni69
11-08-2020, 12:00
Tieni presente che un doppino in bronzo da 1mm è leggermente più rigido meccanicamente parlando di una trecciola da 0.6. Quindi dipende anche dagli spazi di manovra nel corrugato, pensa a quello, non fa differenza, se il lavoro è fatto bene.
dmann9999
11-08-2020, 14:10
domanda riguardo ai database telecom
guardando i file di oggi il mio armadio in precedenza saturo (anche se in realtà è stato lavorato il 04/08/2020 con nuove piastre huawei 200 mega come gentilmente confermato da un utente del forum) ed ho già visto in tale data il cambiamento di chipset (e di prestazioni di ottenibile in upload)
la riga del mio armadio oggi è stata spostata in basso ed è in verde) come se effettivamente fosse stato sistemato (penso) ma figura ancora la scritta saturo e ancora 100 mega.
qualcuno ci può guardare e mi dice cosa ne pensa?
l'armadio è:
BERGITAP DALMINE LOMBARDIA DALMINE BERGITAP002 03501B_02 ONU da armadio 100M Saturo 26/08/2019
la domanda è... perchè c'è scritto ancora 100 mega e saturo?
Grazie
tonymacc
11-08-2020, 15:01
Ragazzi come da titolo ieri ho attivato la fttc tim 100/20 . Per ora sono l'unico attivo nel cabinet attivato il 03 agosto su wholesale tim con scritta mancato upgrade .
Bene portante attuale piena 100 in down 20 in up. Il tecnico che è venuto per l'attivazione fttc passaggio da tim super adsl a tim super mega, ha visto che aggangiavo portante piena e non ha fatto nulla in casa, non mi ha nemmeno cambiato la presa sip tripolare di 30 anni fa. Sta difatto che mi collego con cavo rj45 al dsl modem fritzbox 7530 e rj11 nella presa tripolare del filtro adsl che essendo di tipo tripolare si innesca con la presa tripolare sip.
Ebbene ho provato a togliere filtro adsl, cambiando cavo telefonico che ha da una parte rj45 e dall'altra attacco tripolare inserito direttamente nella presa tripolare sip. Risultato dimezzata portante con tanti errori CRC. Ho rimesso tutto come prima ed è ritornato tutto a portante piena.
Puo' dimendere dal cavo telefonico cambiato oppure dalla mancanza del filtro adsl che elimina eventuale rumore della presa tripolare sip.
Scusate la lungaggine e grazie a chi vorrà aiutarmi.
Mi consigliate di usare lo stesso cavo telefonico che uso ora rj45 a rj11 con magari adattatore rj11 presa tripolare. Grazie.
dmann9999
11-08-2020, 15:16
Ragazzi come da titolo ieri ho attivato la fttc tim 100/20 . Per ora sono l'unico attivo nel cabinet attivato il 03 agosto su wholesale tim con scritta mancato upgrade .
Bene portante attuale piena 100 in down 20 in up. Il tecnico che è venuto per l'attivazione fttc passaggio da tim super adsl a tim super mega, ha visto che aggangiavo portante piena e non ha fatto nulla in casa, non mi ha nemmeno cambiato la presa sip tripolare di 30 anni fa. Sta difatto che mi collego con cavo rj45 al dsl modem fritzbox 7530 e rj11 nella presa tripolare del filtro adsl che essendo di tipo tripolare si innesca con la presa tripolare sip.
Ebbene ho provato a togliere filtro adsl, cambiando cavo telefonico che ha da una parte rj45 e dall'altra attacco tripolare inserito direttamente nella presa tripolare sip. Risultato dimezzata portante con tanti errori CRC. Ho rimesso tutto come prima ed è ritornato tutto a portante piena.
Puo' dimendere dal cavo telefonico cambiato oppure dalla mancanza del filtro adsl che elimina eventuale rumore della presa tripolare sip.
Scusate la lungaggine e grazie a chi vorrà aiutarmi.
Mi consigliate di usare lo stesso cavo telefonico che uso ora rj45 a rj11 con magari adattatore rj11 presa tripolare. Grazie.
devi sistemare l'impianto telefonico, dubito che sia la tripolare che ti introduce quei problemi
il modem va usato senza nessun filtro e attaccato sulla prima presa (eliminando il collegamento tra questa presa telefonica e le altre)
è tutto (e di più) scritto in prima pagina. prenditi un'ora e leggi
giovanni69
11-08-2020, 15:20
@tonymacc: Tra le altre cose non è che stai utilizzando quell'accrocchio che AVM fornisce con i Fritz invece che un cavo RJ11 normale? La tripolare in sè per sè non ha problemi, anzi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928), tranne che al suo interno abbia condensatori, resistenze, cosa comune un tempo ecc.
Piuttosto apri la presa e stacca qualsiasi prolunga che dalla tripolare (si suppone sia la primaria) va verso altre prese, anche se non utilizzate. Eventualmente usa un adattatore tripolare-RJ11 ma privo di qualsiasi filtro interno o esterno.
Vedi FAQ pagina 1 riguardo il cablaggio domestico.
la domanda è... perchè c'è scritto ancora 100 mega e saturo?
Grazie
@dmann9999: mi dispiace; non saperei aiutarti. Vediamo se interviene qualcun altro.
Giova pc
11-08-2020, 15:59
@tonymacc: Tra le altre cose non è che stai utilizzando quell'accrocchio che AVM fornisce con i Fritz invece che un cavo RJ11 normale? La tripolare in sè per sè non ha problemi, anzi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928), tranne che al suo interno abbia condensatori, resistenze, cosa comune un tempo ecc.
Piuttosto apri la presa e stacca qualsiasi prolunga che dalla tripolare (si suppone sia la primaria) va verso altre prese, anche se non utilizzate. Eventualmente usa un adattatore tripolare-RJ11 ma privo di qualsiasi filtro interno o esterno.
Vedi FAQ pagina 1 riguardo il cablaggio domestico.
@dmann9999: mi dispiace; non saperei aiutarti. Vediamo se interviene qualcun altro.
il cavo che dal muro entra nella presa dsl del modem, quello lungo fornito col fritzbox, non va bene?
giovanni69
11-08-2020, 16:58
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985515&postcount=2228
e pareri successivi, fino al
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44218582&postcount=3301
e successivi. Ma qui è O.T.
dmann9999
11-08-2020, 17:20
il cavo che dal muro entra nella presa dsl del modem, quello lungo fornito col fritzbox, non va bene?
dipende qual'è che ti han fornito, se è quello semplice che forniscono adesso, rj11 rj45 va più che bene anche se è un pò lungo, invece se è quello vecchio da montare con tutti gli adattatori, no, non va bene
Giova pc
11-08-2020, 17:36
nono quello normale ma un po lungo
https://i.postimg.cc/Pr1RHCyJ/photo-2020-08-11-18-35-53.jpg (https://postimg.cc/gnkDqkfb)
dmann9999
11-08-2020, 18:13
Ho data un'occhiata rapida: al di là della conferma che quella ONU è stata recentemente dimensionata con la posa di un nuova scheda (correttamente attiva in rete), al momento essa sui sistemi di delivery tecnico risulta aperta al provisioning.
Non conosco in dettaglio le tempistiche di riapertura alla vendibilità commerciale a fronte di desaturazione ma ammetto che anche io mi sarei atteso di leggere già "attivo" al posto di "saturo"...
per richiedere il cambio di profilo gratuito al 35b sicuramente devo attendere la riapertura commerciale, con la disponibilità per la linea della 200 mega, corretto?
mi sa che se lo faccio adesso mi danno un bel ko...
se faccio le verifiche per una nuova linea mi viene dato alternativamente disponibilità della adsl 20mega o fibra FWA e anche lido la da non disponibile
dmann9999
11-08-2020, 18:17
nono quello normale ma un po lungo
si anche io ho sia quello vecchio, che il tuo, ma 3 metri di cavo, anche no... non lo uso.
Puoi usare anche un normalissimo cavo rj11 inserendo la spinetta al centro dell'entrata dsl del fritz,
oppure puoi comprarne uno adatto rj11 rj45 più corto
tonymacc
11-08-2020, 19:47
nono quello normale ma un po lungo
https://i.postimg.cc/Pr1RHCyJ/photo-2020-08-11-18-35-53.jpg (https://postimg.cc/gnkDqkfb)
Il cavo e' quello grigio unico. Rj45 a rj11
La presa tripolare è perfetta, nel senso che viene dall'esterno filo diretto fino alla chiostrina della telecom attaccata esternamente al muro del vicino. (siamo in un paesino area bianca) . Condensatore presa tripolare tolto, fili che portavano a una presa telefonica secondari staccati e allontanati.
A sto' punto unico dubbio il filo telefonico che avevo cambiato era un semplice filo da una parte rj11 e dall'altra parte spina tripolare. Il lato con rj11 lo fatto tagliare da elettricista e crimpare con un rj45. Con il fritzbox che ho il 7530 lo provato quando avevo la linea adsl e' agganciava la portante anche se perdeva qualche mega.
L'unica provero' con una spina semplice adattatore rj11 a tripolare. Praticamente quello che adesso fa il filtro adsl.
P.S. Dopo che feci questo cambio di filo, quindi spegni e riaccendi modem . Ora mi ritrovo con RECORD DI SUPPORTO cambiato da A43 a V43. Cosa significa?
Come faccio a inserire un immagine nel messaggio
Il cavo e' quello grigio unico. Rj45 a rj11
La presa tripolare è perfetta, nel senso che viene dall'esterno filo diretto fino alla chiostrina della telecom attaccata esternamente al muro del vicino. (siamo in un paesino area bianca) . Condensatore presa tripolare tolto, fili che portavano a una presa telefonica secondari staccati e allontanati.
A sto' punto unico dubbio il filo telefonico che avevo cambiato era un semplice filo da una parte rj11 e dall'altra parte spina tripolare. Il lato con rj11 lo fatto tagliare da elettricista e crimpare con un rj45. Con il fritzbox che ho il 7530 lo provato quando avevo la linea adsl e' agganciava la portante anche se perdeva qualche mega.
L'unica provero' con una spina semplice adattatore rj11 a tripolare. Praticamente quello che adesso fa il filtro adsl.
P.S. Dopo che feci questo cambio di filo, quindi spegni e riaccendi modem . Ora mi ritrovo con RECORD DI SUPPORTO cambiato da A43 a V43. Cosa significa?
Come faccio a inserire un immagine nel messaggio
....................
....................
....................
Lunghezza approssimativa della linea m 543
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto V43 V43
Non traviarti per quello... sopra vedi il mio.
Significa.... che và bene!! Al pari di quegli altri..
Ciao :)
Dove conviene fare l'attivazione: online, al 187 o in negozio?
So che facendola dal sito l'offerta ha alcuni vantaggi, ma mi interessano soprattutto le tempistiche.
Ci possono essere differenze in tal senso?
Per quanto riguarda il router, vale ancora il discorso che ti piazzano quello TIM, anche se poi ne utilizzi un altro (o lo metti in cascata)?
Perché l'idea era di comprare un router in un secondo momento, vagliando con calma il modello più adatto.
dmann9999
12-08-2020, 20:57
chiedo per mio cognato... si sa qualcosa per la possibilità di avere il profilo 100 mega per vecchi clienti? ha già tim super... e col profilo 30-3 è un pò penalizzato
Grazie per le eventuali info
giovanni69
12-08-2020, 21:05
Prova a vedere cosa dice il 187. Per i nuovi clienti già da maggio:
https://i.postimg.cc/MKccm0rr/2020-08-12-22-03-18.jpg (https://postimages.org/)
carloroma63
14-08-2020, 15:27
Ciao a tutti, ho una domanda da un milione di dollari.
Dovrei fare una telefonata VOIP tramite Arduino (ESP8622) e vorrei evitare di utilizzare dei provider esterni. Mi basta la chiamata per far squillare il cellulare, non mi occorre audio.
Sapete se è possibile invocare qualche chiamata al router TIM (originale) o direttamente verso la rete utilizzando comandi inviati via IP?
Verso altri provider o verso il router FritzBox sono disponibili delle API specifiche, ma per TIM non ho trovato nulla.
Grazie
Carlo
Ciao :)
Dove conviene fare l'attivazione: online, al 187 o in negozio?
So che facendola dal sito l'offerta ha alcuni vantaggi, ma mi interessano soprattutto le tempistiche.
Ci possono essere differenze in tal senso?
Per quanto riguarda il router, vale ancora il discorso che ti piazzano quello TIM, anche se poi ne utilizzi un altro (o lo metti in cascata)?
Perché l'idea era di comprare un router in un secondo momento, vagliando con calma il modello più adatto.
Ragazzi, devo fare l'upgrade da TIM ADSL, conviene farlo direttamente dal sito?
Grazie :)
dmann9999
16-08-2020, 14:53
Ragazzi, devo fare l'upgrade da TIM ADSL, conviene farlo direttamente dal sito?
Grazie :)
se non vuoi il loro modem ti conviene fare tramite social (twitter) sapendo esattamente cosa vuoi fare, il dubbio è se fare tim. fino a poco fa valeva la pena fare fastweb, ma adesso sembra abbiano aumentato
dmann9999
16-08-2020, 14:53
edit: scusate
se non vuoi il loro modem ti conviene fare tramite social (twitter) sapendo esattamente cosa vuoi fare, il dubbio è se fare tim. fino a poco fa valeva la pena fare fastweb, ma adesso sembra abbiano aumentato
Vorrei avere un mio modem, ma è una scelta che volevo fare con calma, mentre la decisione di passare alla fibra l'ho presa adesso dopo che mi hanno abbassato la portante a 7mbit (cornuti).
Sarebbe meglio comprare un modem sin dall'inizio, a questo punto lo prenderò in un secondo momento.
Scartando twitter, va bene dal sito?
Daniele1984
17-08-2020, 10:40
Buongiorno a tutti. È possibile procedere all’attivazione online senza dover parlare con un operatore? Chiedo perché vorrei inserire nell’offerta il FritzBox a rate e non vorrei ci fossero fraintendimenti con l’operatore :stordita: :stordita:
Buongiorno a tutti. È possibile procedere all’attivazione online senza dover parlare con un operatore? Chiedo perché vorrei inserire nell’offerta il FritzBox a rate e non vorrei ci fossero fraintendimenti con l’operatore :stordita: :stordita:
Ha senso..??
windowstogo
17-08-2020, 13:53
Ho la necessità di spostare la presa principale (di fatto il cavo telefonico che arriva dall'esterno) dal lato est al lato ovest di una casa riducendo il cavo di circa 70 metri. Posso farlo autonomamente oppure devo necessariamente chiamare Tim? Tecnicamente è un'operazione semplicissima e non disturbo i vicini, devo solo tagliare il cavo sul balcone e farlo entrare direttamente in casa.
Ho la necessità di spostare la presa principale (di fatto il cavo telefonico che arriva dall'esterno) dal lato est al lato ovest di una casa riducendo il cavo di circa 70 metri. Posso farlo autonomamente oppure devo necessariamente chiamare Tim? Tecnicamente è un'operazione semplicissima e non disturbo i vicini, devo solo tagliare il cavo sul balcone e farlo entrare direttamente in casa.
In linea teorica occorrerebbe chiedere intervento TIM. Parimenti ritengo spesso la realtà risulta ben distante dalla prassi teorica. Altri in questo thread più addentro i misteri di TIM potranno meglio aiutarti. Io penso che se come intendo sai ed agisci con la tipica diligenza del buon padre di famiglia fai un favore anche a loro
dmann9999
17-08-2020, 14:56
Ho la necessità di spostare la presa principale (di fatto il cavo telefonico che arriva dall'esterno) dal lato est al lato ovest di una casa riducendo il cavo di circa 70 metri. Posso farlo autonomamente oppure devo necessariamente chiamare Tim? Tecnicamente è un'operazione semplicissima e non disturbo i vicini, devo solo tagliare il cavo sul balcone e farlo entrare direttamente in casa.
teoricamente non si potrebbe, anche se nella pratica io farei da me :D
Daniele1984
17-08-2020, 18:17
Ha senso..??
Prendendo il modem tim ho le chiamate gratuite comprese (dal sito mi sembra non sia possibile averle senza modem tim). Online verrebbe sui 240, con tim viene 269 quindi direi di sì. Dovendo scegliere tra tim hub e fritz penso che il fritz sia migliore; se non mi sfugge qualcosa dovrebbe convenire a parte la piccola differenza economica
SysAdmNET
18-08-2020, 08:30
stanotte nel frattempo
https://i.postimg.cc/wMy5Cyqx/Schermata-2020-08-10-alle-14-21-08.png (https://postimg.cc/D4hbsz4R)
perdo 10 Mb?? dove?Giova come fai ad avere quel grafico con quei dettagli ? se e' un software mi dici come si chiamma ? se e il tuo modem che marca/modello e' ?:)
Anche a voler sbagliare.... le attenuazioni della tua linea sono 17 a 13... niente che sia 6 o 12.
ebeb si riferiva al fatto di farti rimettere un profilo standard a 6 dB SNRm senza SOS. Buona fortuna con il 187.Ciao Giovani69 !! ti posto i miei valori ... ho un tim hub+ versione 2020 :O mi sai dire se ho anche io 6 ? e se la linea ha qualche problemma :D grazie
Stato linea Up
Tipo modulazione VDSL2
Actual Rate(Up/Down) 21597/62726 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 21904/71444 kbps
Noise Margin(Up/Down) 6.1/7.1 dB
Line Attenuation(Up/Down) 18.2/44.1 dB
Potenza in uscita(Up/Down) -4/13 dBm
Data Path(Up/Down) N/A
Interleave Depth(Up/Down) 0/0
Interleave Delay(Up/Down) 15/11 ms
INP(Up/Down) 57.7/43.7 simboli
Profilo 35b
Tempo di connessione 2 h 42 min 12 s
LinkEncap G.993.2_Annex_K_PTM
Errori CRC(Up/Down) 0/532
Errori FEC(Up/Down) 84/0
:O
windowstogo
18-08-2020, 09:42
In linea teorica occorrerebbe chiedere intervento TIM. Parimenti ritengo spesso la realtà risulta ben distante dalla prassi teorica. Altri in questo thread più addentro i misteri di TIM potranno meglio aiutarti. Io penso che se come intendo sai ed agisci con la tipica diligenza del buon padre di famiglia fai un favore anche a loro
teoricamente non si potrebbe, anche se nella pratica io farei da me :D
Grazie :D
windowstogo
18-08-2020, 09:43
Giova come fai ad avere quel grafico con quei dettagli ? se e' un software mi dici come si chiamma ? se e il tuo modem che marca/modello e' ?:)
E' l'elenco eventi del Fritxbox.
SysAdmNET
18-08-2020, 11:15
E' l'elenco eventi del Fritxbox.GRAZIE !! interessante , deve essere un buon modem... :D
Ciao a tutti, ho una domanda da un milione di dollari.
Dovrei fare una telefonata VOIP tramite Arduino (ESP8622) e vorrei evitare di utilizzare dei provider esterni. Mi basta la chiamata per far squillare il cellulare, non mi occorre audio.
Sapete se è possibile invocare qualche chiamata al router TIM (originale) o direttamente verso la rete utilizzando comandi inviati via IP?
Verso altri provider o verso il router FritzBox sono disponibili delle API specifiche, ma per TIM non ho trovato nulla.
Grazie
Carlo
Se non ricordo male il router Tim permette l'uso di client telefonici sul cellulare.
Quindi presumo esponga un server Sip a cui tali software si possono collegare.
Sniffando il traffico tra tali client ed il router dovresti recuperare (se non l'ha già fatto qualcuno e pubblicato qualcosa in giro) le informazioni che ti servono per far spacciare ESP8266 come client telefonico per il router di serie.
giovanni69
18-08-2020, 13:14
Ciao Giovani69 !! ti posto i miei valori ... ho un tim hub+ versione 2020 :O mi sai dire se ho anche io 6 ?
Noise Margin(Up/Down) 6.1/7.1 dB
Il profilo è a 6 dB SNRm.
Visto che hai il TimHub+ 2020, potresti vedere per favore se funziona ancora con la versione 2.6.12 del DGALog che era compatibile con il Tim Hub prima versione GUI 2.x....oppure si sfasa tutto?
Scarica il file zippato da questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959601&postcount=1432
e poi segui le istruzioni dettagliate
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392
Busone di Higgs
18-08-2020, 13:19
Dovrei fare una telefonata VOIP tramite Arduino (ESP8622) e vorrei evitare di utilizzare dei provider esterni. Mi basta la chiamata per far squillare il cellulare, non mi occorre audio.
Sapete se è possibile invocare qualche chiamata al router TIM (originale) o direttamente verso la rete utilizzando comandi inviati via IP?
Verso altri provider o verso il router FritzBox sono disponibili delle API specifiche, ma per TIM non ho trovato nulla.
La vedo difficile con un dispositivo con risorse cosi' limitate; mi par di capire che hai gia' trovato e letto a proposito del sipringer di arduino.
Il metodo piu' facile forse e' passare attraverso la porta pstn; devi agganciare la linea parallelando una resistenza da circa 1k e poi inviare i toni dtmf per comporre il numero.
Attenzione all'alimentazione della pstn, potrebbe non essere isolata dal circuito del modem;
in tal caso al posto della resistenza potresti usare un piccolo trasformatore audio nel range 100-1k meglio se 5:1 o rapporti giu di li, qualche euro su ebay o altri fornitori, il quale fara' sia da carico che da isolatore per l'audio;
ovviamente ti serve un'uscita audio per il dtmf in grado di erogare una corrente adeguata per il trasformatore, per cui un'uscita in grado di pilotare una cuffia puo' pilotare direttamente il secondario di un trasformatore 5:1 o 10:1; per pigliare e sconnettere la linea, un rele' o al suo posto un photomos che sul primario ha un led che richiede una corrente bassissima, come esempio mi viene in mente l'ASSR1611.
L'esp8266 non ha un'uscita audio ma ci si puo collegare via SPI un DAC.
La vedo difficile con un dispositivo con risorse cosi' limitate;
C'è la libreria ArduinoSIP che dicono funzioni (io no esperienza) su ESP8266 e con cui ci si possa spacciare per un telefono (dicono collaudata su un FritzBox).
Poi se si ha un Fritzbox allora si può usare anche la libreria Arduino-TR-064-SOAP-Library che dicono sia stata usata con successo in un progetto per "to aquire the power information from two home automation smartplugs and notify via SIP call"
lucano93
18-08-2020, 19:03
https://ibb.co/2cC5jw9
raoulduke881
19-08-2020, 08:45
https://ibb.co/2cC5jw9
quindi, se ben capisco, tim ha in programma di collegare tutti in FTTH? ciò sarebbe un'autentica svolta. anche nei casi in cui gli amministratori di condominio si rifiutano di concedere l'autorizzazione ai lavori di cablaggio del palazzo.
puoi darmi fonte? vorrei girarla al mio amministratore.
OUTATIME
19-08-2020, 08:50
quindi, se ben capisco, tim ha in programma di collegare tutti in FTTH? ciò sarebbe un'autentica svolta. anche nei casi in cui gli amministratori di condominio si rifiutano di concedere l'autorizzazione ai lavori di cablaggio del palazzo.
puoi darmi fonte? vorrei girarla al mio amministratore.
No, ha in programma di collegare in FTTH chi è raggiunto da FTTH.
Sottile ma sostanziale differenza.
E comunque il tuo amministratore non può rifiutarsi di concedere l'autorizzazione. Non è neppure una cosa che dev'essere votata dall'assemblea.
giovanni69
19-08-2020, 08:57
@raoulduke881: Non necessariamente o comunque non solo quello: si portano avanti con le dismissioni delle vecchie centrali che gestiscono le ADSL.
Il punto è che il cliente implicitamente è costretto a procurarsi un modem compatbile con la VDSL nel caso in cui stia utilizzando un proprio modem... magari antidiluviano, oppure recedere.
raoulduke881
19-08-2020, 08:58
E comunque il tuo amministratore non può rifiutarsi di concedere l'autorizzazione. Non è neppure una cosa che dev'essere votata dall'assemblea.
lo so bene, eppure l'ha fatto accampando scuse quali servitù di passaggio e certezza (sua) di lavori non eseguiti a regola d'arte :/
tutto questo, si è scoperto dopo, perché era in causa (poi vinta) col supercondominio.
OUTATIME
19-08-2020, 10:06
lo so bene, eppure l'ha fatto accampando scuse quali servitù di passaggio e certezza (sua) di lavori non eseguiti a regola d'arte :/
tutto questo, si è scoperto dopo, perché era in causa (poi vinta) col supercondominio.
Raccomandata di diffida e passa la paura. L'amministratore di condominio deve fare ciò che vogliono i condomini, non quello che vuole lui.
Raccomandata di diffida e passa la paura. L'amministratore di condominio deve fare ciò che vogliono i condomini, non quello che vuole lui.
Il problema c'è quando anche la stragrande maggioranza dei condomini non vogliono, per evitare "rogne".
Per dire, il mio condominio è coperto da OF ma non si può fare la verticale, perché le canaline sono piene. Questo a detta dei tecnici che erano venuti a connettere uno del primo piano, che ha "risolto" facendo passare i cavi attraverso il pavimento :doh: Prima che risolvesse in questo modo e si era paventato di fare i lavori standard, il nonno sotto di me aveva già pronte le barricate con le scuse del casino, dei soldi ecc. (Per la questione soldi, i lavori sarebbero stati a spese di OF, giusto? O no?)
Comunque sia, morale della favola, il condominio è coperto da OF ma nessuno può usufruirne, tranne quelli al primo piano :D
OUTATIME
19-08-2020, 10:51
Il problema c'è quando anche la stragrande maggioranza dei condomini non vogliono, per evitare "rogne".
Per dire, il mio condominio è coperto da OF ma non si può fare la verticale, perché le canaline sono piene. Questo a detta dei tecnici che erano venuti a connettere uno del primo piano, che ha "risolto" facendo passare i cavi attraverso il pavimento :doh: Prima che risolvesse in questo modo e si era paventato di fare i lavori standard, il nonno sotto di me aveva già pronte le barricate con le scuse del casino, dei soldi ecc. (Per la questione soldi, i lavori sarebbero stati a spese di OF, giusto? O no?)
Comunque sia, morale della favola, il condominio è coperto da OF ma nessuno può usufruirne, tranne quelli al primo piano :D
Purtroppo i problemi interni vanno risolti come si farebbe con qualsiasi altra bega condominiale, ma di sicuro OF non ti risolve nè paga la risoluzione dei problemi sulle canaline interne (e ci mancherebbe).
Per quel problema purtroppo ci sono solo tre soluzioni:
Pagare di tasca propria i lavori necessari
Sperare che un provider prenda la fibra di OF in modalità FTTB e poi vi metta una soluzione g.Fast che visto il corto tratto di rame dovrebbe in teoria garantire 1Gb a tutti.
Poi i puristi della FTTH romperanno che così si perdono i 10Gb che potrebbero avere domani (si come no :D) se fosse FTTH pura.
Ma a quelli basta dire "pagati tu i lavori e vedrai che l'avrai" per farli diventare innamorati del g.Fast :D
Aspettare la rete unica o la rete FTTH di Tim che dovrebbe (forse non c'è certezza) prevedere il fall back in g.fast per questi casi.
raoulduke881
19-08-2020, 13:18
Raccomandata di diffida e passa la paura. L'amministratore di condominio deve fare ciò che vogliono i condomini, non quello che vuole lui.
il problema è che a lui le lettere di diffida fanno un baffo. quando ci sarà la prossima riunione condominiale proverò ad esporre il progetto per avere il benestare (che comunque non è richiesto) degli altri condomini.
Il problema c'è quando anche la stragrande maggioranza dei condomini non vogliono, per evitare "rogne".
esatto. però magari esponendo in modo chiaro come verrebbero fatti i lavori e gli indubbi vantaggi del cablaggio forse qualcuno cambia idea.
Per dire, il mio condominio è coperto da OF ma non si può fare la verticale, perché le canaline sono piene. Questo a detta dei tecnici che erano venuti a connettere uno del primo piano, che ha "risolto" facendo passare i cavi attraverso il pavimento :doh: Prima che risolvesse in questo modo e si era paventato di fare i lavori standard, il nonno sotto di me aveva già pronte le barricate con le scuse del casino, dei soldi ecc. (Per la questione soldi, i lavori sarebbero stati a spese di OF, giusto? O no?)
Comunque sia, morale della favola, il condominio è coperto da OF ma nessuno può usufruirne, tranne quelli al primo piano :D
il mio pure è coperto, ma solo uno dei tre palazzi del supercondominio può usufruirne. io abito nel palazzo che teoricamente sarebbe lo snodo centrale, ma visti i rapporti pessimi tra amministratori dubito che se ne uscirà a breve.
ah, scusate il gigantesco OT :)
Basta raccontare in assemblea che il valore dell'immobile ( e quindi di ogni singola unità abitativa) aumenta servito da connessione FTTH...
quindi, se ben capisco, tim ha in programma di collegare tutti in FTTH?
migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicatoQuindi anche FTTC.
In pratica vogliono dismettere rtg e adsl e spostarti su msan.
Il punto è che il cliente implicitamente è costretto a procurarsi un modem compatbile con la VDSL nel caso in cui stia utilizzando un proprio modem... magari antidiluviano, oppure recedere.
nonché dell'eventuale sostituzione del modem utilizzato dal ClienteIl modem te lo fornisce tim (a pagamento :rolleyes:) o puoi procurartelo da solo.
giovanni69
19-08-2020, 17:45
Il modem te lo fornisce tim (a pagamento :rolleyes:) o puoi procurartelo da solo.
Sì certo! Chissà quanti si ritroveranno in quei 30 giorni di preavviso senza sapere cosa fare... :O
Ti immagini quanti utenti, non facendo disdetta e non comprendendo la necessità di cambiare il modem, si ritroveranno con la linea fuori uso.... o costretti ad accettare all'ultimo minuto il modem fornito dal tecnico, ovvero poi pagandolo chissà quanto.... ;)
Immaginiamo che il cliente non faccia disdetta perchè non legge le bollette... non decidendo arriva il fatidico giorno: il tecnico lo passa da ADSL a VDSL direttamente da ARL, con i necessari aggiustamenti? Già adesso i tecnici (qualche volta) non chiamano pur con appuntamento quando il cliente decide un'attivazione da ADSL a VDSL....ne vedremo delle belle.
hwutente
19-08-2020, 22:10
Buonasera. Ho una vecchia Tim Connect XDSL Gold attivata poco piu' di due anni fa per la quale pago quasi 45 euro al mese, cosi suddivisi:
abbonamento base per la 100 mega - 31 euro
max velocita' per la 200 mega - 5 euro
timvision - 1 euro
tim expert, in pratica il noleggio del tim hub - 6 euro (sono alla rata 26 di 36)
di timvision non mi frega nulla, mentre ho il servizio chi e' che m'interessa e adesso e' gratis
Secondo voi c'e' modo ti poter pagare un po' meno senza troppi sbattimenti?
Grazie
raoulduke881
20-08-2020, 08:29
Quindi anche FTTC.
In pratica vogliono dismettere rtg e adsl e spostarti su msan.
aspetta, io sono già su FTTC!
nella nota (https://www.tim.it/assistenza/variazioni-economiche-e-contrattuali-dal-1-ottobre-2020/integrazione-condizioni-contrattuali-adsl-fibra-1-ottobre-2020) c'è scritto tra l'altro che vogliono progressivamente dismettere le piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
perché basandomi sulla frase basate sull’utilizzo del doppino in rame continuo a non capire se forzeranno il passaggio FTTC -> FTTH anche nelle zone dove tale tecnologia è disponibile, costringendo quindi gli amministratori di condominio riottosi a far fare i lavori oppure no.
RiccardoSoli
20-08-2020, 10:36
Ti immagini quanti utenti, non facendo disdetta e non comprendendo la necessità di cambiare il modem, si ritroveranno con la linea fuori uso.... o costretti ad accettare all'ultimo minuto il modem fornito dal tecnico, ovvero poi pagandolo chissà quanto.... ;)
E' anche vero che tanti hanno dei modem in comodato gratuito. In quel caso un cambio di tecnologia dovuto a TIM dovrebbe poi abbinarsi anche ad un cambio di modem a loro carico. Come succede ad esempio se un modem si guasta.
Se è in comodato è compito di TIM (in quanto proprietario) garantirne a connettività.
Andrea786
20-08-2020, 10:46
aspetta, io sono già su FTTC!
nella nota (https://www.tim.it/assistenza/variazioni-economiche-e-contrattuali-dal-1-ottobre-2020/integrazione-condizioni-contrattuali-adsl-fibra-1-ottobre-2020) c'è scritto tra l'altro che vogliono progressivamente dismettere le piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
perché basandomi sulla frase basate sull’utilizzo del doppino in rame continuo a non capire se forzeranno il passaggio FTTC -> FTTH anche nelle zone dove tale tecnologia è disponibile, costringendo quindi gli amministratori di condominio riottosi a far fare i lavori oppure no.
se nella tua zona e nel tuo condominio ce gia la predisposizione alla FTTH probabilmente verrai passato alla FTTH
Ares7170
20-08-2020, 10:46
aspetta, io sono già su FTTC!
nella nota (https://www.tim.it/assistenza/variazioni-economiche-e-contrattuali-dal-1-ottobre-2020/integrazione-condizioni-contrattuali-adsl-fibra-1-ottobre-2020) c'è scritto tra l'altro che vogliono progressivamente dismettere le piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
perché basandomi sulla frase basate sull’utilizzo del doppino in rame continuo a non capire se forzeranno il passaggio FTTC -> FTTH anche nelle zone dove tale tecnologia è disponibile, costringendo quindi gli amministratori di condominio riottosi a far fare i lavori oppure no.
Purtroppo, gli amministratori non sono sempre riottosi: io amministro un condominio di 12 utenze e insieme ad un collega che rappresenta altre 24 utenze al civico successivo, abbiamo chiesto a Tim (sia tramite pec, sia tramite fax al servizio allaccio nuovi fabbricati) se fosse possibile sganciare le 36 utenze dall'attuale rete rigida per essere riattestate in rete elastica sull'armadio stradale che dista 30m, con offerta di finanziare le opere di scavo che si fossero eventualmente rese necessarie...Secondo voi ci hanno risposto? Per dire, anche con un semplice "mi dispiace, ma non è possibile"...:rolleyes:
OUTATIME
20-08-2020, 11:01
Sì certo! Chissà quanti si ritroveranno in quei 30 giorni di preavviso senza sapere cosa fare... :O
Ti immagini quanti utenti, non facendo disdetta e non comprendendo la necessità di cambiare il modem, si ritroveranno con la linea fuori uso.... o costretti ad accettare all'ultimo minuto il modem fornito dal tecnico, ovvero poi pagandolo chissà quanto.... ;)
Immaginiamo che il cliente non faccia disdetta perchè non legge le bollette... non decidendo arriva il fatidico giorno: il tecnico lo passa da ADSL a VDSL direttamente da ARL, con i necessari aggiustamenti? Già adesso i tecnici (qualche volta) non chiamano pur con appuntamento quando il cliente decide un'attivazione da ADSL a VDSL....ne vedremo delle belle.
È che non siamo più abituati, ma ogni tanto Telecom interveniva per fare degli aggiornamenti, basta pensare ai vecchi telefoni a commutazione.
Chi non legge, o non si fida, azzi suoi. Il mondo va avanti. Curioso sarebbe sapere cos'hanno in mente per le linee solo voce.
OUTATIME
20-08-2020, 12:24
Semplice: linee dati abilitate soltanto al traffico VoIP.
Immagino dovranno fornire qualcosa di più pratico di un cassone di router da aggiungere al telefono. Senza contare le chiamate di emergenza che la RTG ad oggi deve garantire mentre chi ha FTTC dichiara di rinunciarvi.
C'è un po' da lavorarci.
elgabro.
20-08-2020, 12:36
Scusate, ma RTG non è servizio universale?
giovanni69
20-08-2020, 13:14
E quale servizio universale tra i seguenti verrebbe meno se non esistesse più la RTG?
https://www.agcom.it/prestazioni-di-servizio-universale
fabio336
20-08-2020, 13:21
La comunicazine è presente anche sulla mia fattura.
potrei pensare che la comunicazione sia per tutti i clienti TIM
OUTATIME
20-08-2020, 13:43
E quale servizio universale tra i seguenti verrebbe meno se non esistesse più la RTG?
https://www.agcom.it/prestazioni-di-servizio-universale
Una volta la RTG doveva garantire le chiamate di emergenza. Se questo non sia più obbligatorio non so.
raoulduke881
20-08-2020, 14:21
Purtroppo, gli amministratori non sono sempre riottosi
sicuramente, ma nel mio caso posso assicurarti che (almeno per quanto mi riguarda) lo è. ed il fatto che sia ultraottantenne non aiuta di certo il dialogo.
OUTATIME
20-08-2020, 14:26
sicuramente, ma nel mio caso posso assicurarti che (almeno per quanto mi riguarda) lo è. ed il fatto che sia ultraottantenne non aiuta di certo il dialogo.
Per chiudere l'OT, l'amministratore è lì per voi ed è pagato da voi per fare i vostri interessi, se non li fa, è libero di andare alla bocciofila come si confà ad uno della sua età.
Ma evidentemente va bene alla maggioranza dei condomini, quindi chi è causa del suo mal....
tonymacc
20-08-2020, 14:28
Sulla mia fattura con scadenza 08 settembre, non c'è nessun avviso relativo al passaggio a nuova tecnologia. Booh.
Comunque io il 10 agosto scorso, dopo la tanta agognata attivazione della cabina sono passato da tim super adsl a tim super mega. Che poi non ho capito perche' sul vecchio sito mytimfisso riporta correttamente attiva dal 10 agosto tim super mega, mentre sul nuovo sito mytimfisso e da app android mytim , trovo attivo tim super xdsl da l 15 giugno. (cosa impossibile visto che la cabina è stata attivata in fttc solo il 03 agosto. Booh.
Ma che voi sappiate tim super mega e tim super xdsl sono la stessa cosa?
Dark_Water
20-08-2020, 16:31
Ciao ragazzi, ma da quando e aumento Tim Super Fibra ? E passato da 30euro a 31.04 ?
elgabro.
20-08-2020, 18:15
E quale servizio universale tra i seguenti verrebbe meno se non esistesse più la RTG?
https://www.agcom.it/prestazioni-di-servizio-universale
Il servizio di telefonia pubblica (art. 56), che permetta anche chiamate gratuite d'emergenza;
I servizi per i quali siano previste agevolazioni economiche riservate a categorie disagiate, quali famiglie a basso reddito (sconto 50% canone voce) e persone sorde (esenzione totale canone voce).
A64FX+DFI nF4
20-08-2020, 19:32
Ciao ragazzi, ma da quando e aumento Tim Super Fibra ? E passato da 30euro a 31.04 ?
di che mese è la bolletta? quella di agosto (periodo fino al 31/07/2020) è ancora 30€
RobbyBtheOriginal
20-08-2020, 19:50
Sulla mia fattura con scadenza 08 settembre, non c'è nessun avviso relativo al passaggio a nuova tecnologia. Booh.
Comunque io il 10 agosto scorso, dopo la tanta agognata attivazione della cabina sono passato da tim super adsl a tim super mega. Che poi non ho capito perche' sul vecchio sito mytimfisso riporta correttamente attiva dal 10 agosto tim super mega, mentre sul nuovo sito mytimfisso e da app android mytim , trovo attivo tim super xdsl da l 15 giugno. (cosa impossibile visto che la cabina è stata attivata in fttc solo il 03 agosto. Booh.
Ma che voi sappiate tim super mega e tim super xdsl sono la stessa cosa?Anche per me da sito web tutto ok, da app xdsl ...
by Tapaparla®©
dmann9999
20-08-2020, 23:21
Ciao ragazzi, ma da quando e aumento Tim Super Fibra ? E passato da 30euro a 31.04 ?
è successo anche a mio cognato nella bolletta, lo ha fatto presente al 187 e gli han detto che è un errore e verrà rimborsato... boh
Magari la solita furbata....:banned:
(THE REAL) Neo
21-08-2020, 13:47
Ieri vengo contattato da Tim,che mi offre di passare dai 43€ mensili attuali (trattieniti...non bestemmiare,non bestemmiare...),ai 29,90€ al mese,ma...con Vodafone!
😂
Alla mia frase "Ma lei,é sicura che mi sta chiamando da un call center Tim?",mi ha risposto che ora,Tim e Vodafone sono la stessa azienda,e se le do il mio consenso,lei mi attiva il contratto con Vodafone.
Le ho detto: "Mi puó dare il suo codice operatore?"
Ha stranamente riagganciato...
ho un problema con la fibra di Tim e la fonia. Ho due numeri Tim Voip, uno principale e uno secondario. I due numeri sono assegnati a due telefoni collegati su ognuna delle porte Fon del router (Fritzbox 7590 della Tim), il numero principale sulla porta Fon1 e il numero secondario sulla porta Fon2. L'impostazione di default è che ogni dispositivo di telefonia riceve e chiama su un solo numero e con questa configurazione non ho problemi di fonia. Se i dispositivi di telefonia, invece, sono configurati per chiamare su un solo numero ma rispondere alle chiamate su entrambi si verifica un problema: quando ricevo una chiamata sul numero secondario non riesco a chiamare con il numero principale (qualsiasi numero chiamo mi dà sempre occupato). La cosa non si verifica in tutti gli altri casi (se ricevo una chiamata sul numero principale e provo a chiamare con il secondario, se chiamo con entrambi i numeri in contemporanea e se ricevo le chiamate in entrambi i numeri). Il log del router restituisce l'errore "La telefonia via Internet con (il numero di telefono) via telecomitalia.it è fallita Causa: Not Acceptable (606)"
Magari la solita furbata....:banned:
..anche senza il "magari"...
Dark_Water
22-08-2020, 08:37
TIM Super Mega 01 ago 20 - 31 ago 20 22% 31,04
Ho sempre pagato 30 , ho guardato anche nella fattura ma non trovo motivo del aumento , solo cambio tecnologia e quindi posso recedere senza penali . Ma non vedo niente di cambio tariffare .
sicuramente, ma nel mio caso posso assicurarti che (almeno per quanto mi riguarda) lo è. ed il fatto che sia ultraottantenne non aiuta di certo il dialogo.
Open Fiber ha da tempo inserito sul suo sito web una pagina rivolta agli amministratori di condominio per ricordare che per la realizzazione dell’impianto in f. o. utile per connettere il condominio alla rete non occorre indire riunioni né una delibera condominiale (cfr. “Codice delle Comunicazioni Elettroniche”, etc.).
Davvero non capisco tutti gli ostacoli che arrivano dagli amministratori e perché non procediate attivamente: una PEC con diffida ad adempiere all'amministratore, con minaccia di rivalsa per ciascuno dei danni arrecati, può generalmente bastare contro di lui (e contro eventuali condòmini più riottosi).
Se, ovviamente, poi siate pronti per agire effettivamente in giudizio.
:read:
dmann9999
22-08-2020, 12:33
aumenti tim dal 1 ottobre - link (https://www.dday.it/redazione/36625/rimodulazioni-tim-costo-modem) (ad esempio il "chi è" passerà da 3 a ben 4 euro al mese)
giovanni69
22-08-2020, 12:43
Vedi apposito thread:
Rimodulazioni TIM dal 1° Ottobre, fino a 2 euro in più: ecco quali tariffe cambiano, e le buone notizie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2919664)
superlex
22-08-2020, 12:53
Non vorrei andare OT, però avrei una domanda: pagando TimVision base 1€ (Tim Connect ADSL), attivando TimVision Plus si pagano in tutto 6€?
Per chi fosse interessato, confermo che è così.
raoulduke881
22-08-2020, 13:42
Open Fiber ha da tempo inserito sul suo sito web una pagina rivolta agli amministratori di condominio per ricordare che per la realizzazione dell’impianto in f. o. utile per connettere il condominio alla rete non occorre indire riunioni né una delibera condominiale (cfr. “Codice delle Comunicazioni Elettroniche”, etc.).
Davvero non capisco tutti gli ostacoli che arrivano dagli amministratori e perché non procediate attivamente: una PEC con diffida ad adempiere all'amministratore, con minaccia di rivalsa per ciascuno dei danni arrecati, può generalmente bastare contro di lui (e contro eventuali condòmini più riottosi).
Se, ovviamente, poi siate pronti per agire effettivamente in giudizio.
:read:
vedremo cosa succederà a partire da settembre, quando magari la gente scoprirà che tutto il condominio risulta attivabile ma si ritroverà a sbattere inesorabilmente contro il muro di gomma tirato su dal vecchio. tanto è solo una questione di tempo.
(chiedo umilmente venia a tutti per la prosecuzione dell'OT. grazie di cuore per il supporto morale ma chiudiamola qui, visto che questo non è il thread adatto.)
Rieccomi purtroppo!!! Vi aggiorno sulla situazione sempre piu incredibile e triste....
Dopo alcuni giorni di felicità ricevuti grazie ai vostri consigli ed al prezioso aiuto di MisterFTTH che mai smetterò di ringraziare.... Improvvisamente la linea crolla a 20 mb in download e 5 in upload.... Scopro cosi che il mio vicino di casa che lamentava problemi nello stesso momento nel quale la mia crolla, trova un netto miglioramento della sua.... Questo perchè, essendo la linea dalla chiostrina all'armadio degradata, staccano uno ed attaccano un altro..... Contatto di nuovo la TIM che dopo un giorno mi richiama con un tecnico di secondo livello che mi dice che effettivamente la linea è deteriorata e che pur cambiando tutti i profili possibili niente migliora.... Mi dice che interverrà una squadra... ma il giorno dopo trovo la chiamata chiusa....
Ricontatto TIM che mi dice che i tecnici intervenuti hanno confermato un problema sulla linea e che questa è "difficilmente riparabile" e quindi il ticket è stato chiuso, consigliandomi di cambiare operatore per avere una linea migliore oppure tenermi questa che non va! Alle mie rimostranze apre un altro ticket dicendomi che cmq non abbiamo speranze!
Che cosa posso fare ora io secondo voi? Da me c'è solo TIM... il problema sta interessando circa 4 / 5 famiglie....
diaretto
22-08-2020, 19:29
Rieccomi purtroppo!!! Vi aggiorno sulla situazione sempre piu incredibile e triste....
Dopo alcuni giorni di felicità ricevuti grazie ai vostri consigli ed al prezioso aiuto di MisterFTTH che mai smetterò di ringraziare.... Improvvisamente la linea crolla a 20 mb in download e 5 in upload.... Scopro cosi che il mio vicino di casa che lamentava problemi nello stesso momento nel quale la mia crolla, trova un netto miglioramento della sua.... Questo perchè, essendo la linea dalla chiostrina all'armadio degradata, staccano uno ed attaccano un altro..... Contatto di nuovo la TIM che dopo un giorno mi richiama con un tecnico di secondo livello che mi dice che effettivamente la linea è deteriorata e che pur cambiando tutti i profili possibili niente migliora.... Mi dice che interverrà una squadra... ma il giorno dopo trovo la chiamata chiusa....
Ricontatto TIM che mi dice che i tecnici intervenuti hanno confermato un problema sulla linea e che questa è "difficilmente riparabile" e quindi il ticket è stato chiuso, consigliandomi di cambiare operatore per avere una linea migliore oppure tenermi questa che non va! Alle mie rimostranze apre un altro ticket dicendomi che cmq non abbiamo speranze!
Che cosa posso fare ora io secondo voi? Da me c'è solo TIM... il problema sta interessando circa 4 / 5 famiglie....
Che un tecnico "rubi" la coppia ad un altro utente per un cambio coppia è criminale! Non è un tecnico ma un furfante.
Per il resto non so come aiutarti, solo con conoscenze interne a TIM si può smuovere qualcosa del tuo caso mi sa
Che un tecnico "rubi" la coppia ad un altro utente per un cambio coppia è criminale! Non è un tecnico ma un furfante.
Per il resto non so come aiutarti, solo con conoscenze interne a TIM si può smuovere qualcosa del tuo caso mi sa
purtroppo non so proprio più cosa fare infatti.... ora scriverò all'associazione consumatori ma non so se potranno aiutarmi.....
Io ritengo che sia criminale definire una linea difficilmente riparabile e lasciare tutto così, lasciando gli utenti senza un servizio degno del nome SERVIZIO. E la connettività è riconosciuta essere un servizio, specialmente ora che tanta gente la usa per lavorare!!
Quando un tubo del gas si guasta viene sostituito. Non si lascia il cliente a scaldarsi con la legna con la scusa che la linea (IL TUBO) è guasta e problematica.
Quando una linea elettrica che ha probabilmente la medesima età della linea telefonica di cui sopra si guasta perché ha i cavi deteriorati gli stessi vengono sostituiti, non si lasciano gli utenti al lume di candela o con lampade a petrolio.
Se un tubo dell'acqua è un colabrodo e ti arriva un filo di acqua con il quale per riempire il secchio occorrono 30 minuti il tubo si sostituisce.
É solo TIM che si permette di agire cosi.
E la colpa è di coloro che come per le autostrade permettono a chi gestisce patrimonio pubblico di agire così senza vergogna alcuna.
Opere cento volte ammortizzate nelle quali non si caccia da decenni il becco di un quattrino per mantenerle in uno stato appena di un gradino sopra il pietoso!!
E la lingua continua a battere dove il dente duole ma nessuno che faccia nulla oltre a illustrare in inutili tavole rotonde e convegni le magnifiche sorti e progressive di un luminoso futuro che quando noi cominciamo ad avvicinare nei paesi seri principia ad essere obsoleto!!
mastra911
23-08-2020, 11:15
Buongiorno a tutti, ho una linea fttc 100mb e ho un problema con l'app Tim modem. Ho un modem Tim hub da ieri mi sono accorto che quando faccio il test velocità della linea il test download lo fa perfettamente mentre quello upload parte e dopo qualche secondo mi esce un messaggio che il servizio non è momentaneamente disponibile e di riprovare più tardi e non lo porta a termine così da ieri. Qualcuno ha lo stesso problema? Poi mi si è aggiornato il modem alla versione 2.2.1 e mi sono accorto di un bug nelle impostazioni WiFi se si clicca su controllo client esce elaborazione in corso e non fa niente rimane bloccato li ho letto che molti hanno questo problema confermate? Grazie mille per le risposte e buona Domenica.
dmann9999
24-08-2020, 15:46
Buongiorno a tutti, ho una linea fttc 100mb e ho un problema con l'app Tim modem. Ho un modem Tim hub da ieri mi sono accorto che quando faccio il test velocità della linea il test download lo fa perfettamente mentre quello upload parte e dopo qualche secondo mi esce un messaggio che il servizio non è momentaneamente disponibile e di riprovare più tardi e non lo porta a termine così da ieri. Qualcuno ha lo stesso problema? Poi mi si è aggiornato il modem alla versione 2.2.1 e mi sono accorto di un bug nelle impostazioni WiFi se si clicca su controllo client esce elaborazione in corso e non fa niente rimane bloccato li ho letto che molti hanno questo problema confermate? Grazie mille per le risposte e buona Domenica.
chiedi nel thread del modem, qui sei ot
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=340
Forse è OT (ma visto che nel thread OF parlano spesso di Tim), comunque c'è una proposta interessante per una rete alternativa a Tim: https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/un-piano-b-per-la-rete-unica-spunta-la-newco-senza-tim/
Magari da Lunedì si aprirà una guerra tra la possibile nuova FiberCop e la rete di tutti dall'altra parte.
Con però in teoria FiberCop (se viene ufficializzata) pronta a partire a breve e l'altra parte tutta ancora da imbastire e con tutti da mettere d'accordo.
Poi magari invece ci sarà l'intesa Tim - OF - Governo per fare tutto in FiberCop NG (versione estesa di FiberCop).
Secondo me le guerre di religione andrebbero spostate su un thread apposito lasciando in pace questo, quello of, quello infratel e qualunque altro. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.