PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 [498] 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

ebeb
03-11-2020, 09:27
96€ di attivazione (non era gratuita?) o di cablaggi fatti in casa?


Complimenti per la linea. "Quasi soddisfatto", ammazza xD parti da una 4mb, buon divertimento per la tua nuova banda :)


Probabilmente quel tecnico intendeva che il costo medio di un intervento di assistenza tecnica sul campo sia di 96 €.
Mah..

ste-87
03-11-2020, 10:03
96€ di attivazione (non era gratuita?) o di cablaggi fatti in casa?


Complimenti per la linea. "Quasi soddisfatto", ammazza xD parti da una 4mb, buon divertimento per la tua nuova banda :)

Si riferiva al fatto che venga chiamato per interventi che alla fine erano banalità assolute, ma quando poi arrivi a pagarle considerando l'uscita del tecnico sono 96€ di intervento.

L'attivazione è "gratuita" trall'altro gli è anche andata bene, alla fine ha solo rifatto gli attacchi sul doppino alla presa principale per scrupolo e cambiato presa con una nuova, all'impianto avevo già fatto il ribaltamento io anni fa, idem in chiostrina e poi è andato all'armadio, (non essendo di zona gli ho indicato dov'era sia la chiostrina che l'armadio in questione) se l'è cavata con 40-45 minuti di intervento di cui 10 di chiacchere dato che gli ho provato a fare alcune domande sul vectoring e altro:rolleyes:

Sono soddisfattissimo, scherzavo...se Dio vuole l'incubo adsl è finito. :muro: peccato solo per l'up castrato contrattualmente, 20 Mbps si fanno alla svelta a saturare in alcune occasioni e crea qualche bega a chi usa internet per altro anche se per pochi secondi/minuti, servirebbe un QoS sul fritz

frankrb78
03-11-2020, 11:27
ciao ragazzi mi sapete aiutare? vi spiego il mio problema.
ho 2 appartamenti:
1 al piano terra della casa vdsl tim direi la 30 / 3
1 al terzo piano della casa vdsl tim avevo 100/20 ora direi 50/10 (me lo hanno abbassato?)
stesso modem tim quello rettangolare bianco con tanti forellini sopra
allego fotografia delle 2 linee internet
https://gyazo.com/fe5bdbf3ac2f85be50328e3d8d989251
ora come vedete piano terra ho upload possibile a 18 ma castrato a 3
terzo piano upload possibile a 15 ma castrato a 10
le mie domande sono:
- posso chiedere di tornare dal 50/10 al 100/20 raggiungendo almeno i 15 di upload?
- piano terra se passo da 30/3 a 100/20 devo pagare?
a cosa può essere dovuto che solo 2 piani sopra ho meno upload? e al piano sotto avrei meno download?

marck120
03-11-2020, 13:02
Salve, per caso conoscete questo modello di antenna wifi ? Sapete se viene fornita dalla Tim o da qualche altro operatore ?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47072897&postcount=570

dmann9999
03-11-2020, 14:55
ciao ragazzi mi sapete aiutare? vi spiego il mio problema.
ho 2 appartamenti:
1 al piano terra della casa vdsl tim direi la 30 / 3
1 al terzo piano della casa vdsl tim avevo 100/20 ora direi 50/10 (me lo hanno abbassato?)
stesso modem tim quello rettangolare bianco con tanti forellini sopra
allego fotografia delle 2 linee internet
https://gyazo.com/fe5bdbf3ac2f85be50328e3d8d989251
ora come vedete piano terra ho upload possibile a 18 ma castrato a 3
terzo piano upload possibile a 15 ma castrato a 10
le mie domande sono:
- posso chiedere di tornare dal 50/10 al 100/20 raggiungendo almeno i 15 di upload?
- piano terra se passo da 30/3 a 100/20 devo pagare?
a cosa può essere dovuto che solo 2 piani sopra ho meno upload? e al piano sotto avrei meno download?

per entrambe puoi chiedere il profilo della 100/20.
Adesso lo danno anche ai clienti distanti dietro semplice richiesta.
Che tu lo riesca a sfruttare o meno è un altro discorso (nel tuo caso certamente si).
Io l'ho chiesto per mio cognato via twitter e l'han fatto istantaneamente
se hai un piano tariffario dove è presente l'opzione massima velocità, la variazione è gratuita, diversamente dovresti aggiornare la tariffa
se guardi il massimo ottenibile nelle foto postate le linee mi sembrano buone, è tutta questione di differenza dei cavi (coppia) e andranno più che bene entrambe col profilo 100/20

dmann9999
03-11-2020, 15:25
Buongiorno, vedo che col fritzbox 7590 qui nel forum
da statistiche di linea c'è gente che con il profilo della 200 mega alla voce
velocità di trasferimento min (kbit/s) in down a 16200 e altri a 1080.
evidentemente sono 2 profili diversi.
Quale è il profilo "giusto" per la 200 mega tim?
se lo sono entrambi come credo, sarebbe interessante saperne le differenze

frankrb78
03-11-2020, 16:05
per entrambe puoi chiedere il profilo della 100/20.
Adesso lo danno anche ai clienti distanti dietro semplice richiesta.
Che tu lo riesca a sfruttare o meno è un altro discorso (nel tuo caso certamente si).
Io l'ho chiesto per mio cognato via twitter e l'han fatto istantaneamente
se hai un piano tariffario dove è presente l'opzione massima velocità, la variazione è gratuita, diversamente dovresti aggiornare la tariffa
se guardi il massimo ottenibile nelle foto postate le linee mi sembrano buone, è tutta questione di differenza dei cavi (coppia) e andranno più che bene entrambe col profilo 100/20
guarda ora ora ho chiamato il 187 per la linea che da 100/20 mi hanno portato a 50/10 ... ho richiesto il 100/20 e adesso ho questi valori che ti allego in foto.

https://gyazo.com/cef315db3687e3de4e95e760a16a8bf9

upload salito da 10 a 14 ma download sceso da 53 a 40...come è possibile?

dmann9999
03-11-2020, 16:13
guarda ora ora ho chiamato il 187 per la linea che da 100/20 mi hanno portato a 50/10 ... ho richiesto il 100/20 e adesso ho questi valori che ti allego in foto.

https://gyazo.com/cef315db3687e3de4e95e760a16a8bf9

upload salito da 10 a 14 ma download sceso da 53 a 40...come è possibile?

semplicemente ti hanno messo un profilo sbagliato... con 6 di snr in up ma 12 di snr in down. invece serve un profilo con 6 di snr in up e in down

frankrb78
03-11-2020, 16:17
semplicemente ti hanno messo un profilo sbagliato... con 6 di snr in up ma 12 di snr in down. invece serve un profilo con 6 di snr in up e in down
ustia... quindi domani chiamo e gli dico di mettere 6 e 6?
ha un nome questo profilo 6 e 6 ?
non c'è un software per farlo manualmente andare a 6?
ricordo che con adsl lo facevo

dmann9999
03-11-2020, 16:34
ustia... quindi domani chiamo e gli dico di mettere 6 e 6?
ha un nome questo profilo 6 e 6 ?
non c'è un software per farlo manualmente andare a 6?
ricordo che con adsl lo facevo

il profilo che va richiesto sulle 100/20 tim è i2010_1002
si, si potrebbe modificare a mano l'aggancio ad esempio sui fritzbox con fbeditor ma te lo sconsiglio, non è come su adsl... ci sono molti problemi nel farlo soprattutto per linee su lunga distanza come le tue.
ma come sempre, se ti vuoi far del male (la linea viene declassata) decidi tu

frankrb78
03-11-2020, 16:37
il profilo che va richiesto sulle 100/20 tim è i2010_1002
si, si potrebbe modificare a mano l'aggancio con fbeditor ma te lo sconsiglio, non è come su adsl... ci sono molti problemi nel farlo soprattutto per linee su lunga distanza come le tue.
ma come sempre, se ti vuoi far del male (la linea viene declassata) c'è il thread apposito per fbeditor
grazie domani chiamo e chiedo di impostare questo nuovo profilo.

dmann9999
03-11-2020, 16:59
Buongiorno, vedo che col fritzbox 7590 qui nel forum
da statistiche di linea c'è gente che con il profilo della 200 mega alla voce
velocità di trasferimento min (kbit/s) in down a 16200 e altri a 1080.
evidentemente sono 2 profili diversi.
Quale è il profilo "giusto" per la 200 mega tim?
se lo sono entrambi come credo, sarebbe interessante saperne le differenze

mi rispondo da solo... questi sono i profili: (da altro forum)

200M 20M

i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K

100M 20M

i2010_1002---17a---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune)
i2010_1003---8b---> solo TIM 6dB 6dB (ormai in disuso)
i2010_1004---17a---> TIM e OLO 12dB 6dB
i2010_1005---17a---> solo TIM 6dB 6dB (a basso ping)

50M 10M

i2003_1000---17a--->TIM e OLO 6dB 6dB
i2003_1003---8b---> OLO 6dB 6dB TIM (VDSL per rigide)
i2003_1004 17a OLO12dB 6dB
i2003_1007 8b OLO12dB 6dB TIM (VDSL per rigide con disturbi)
i2008_1000 17a OLO profilo performante
i2008_1003 8b OLO non più in uso per forte crosstalk

30M 3M

i2000_1000---17a---> TIM 6dB 6dB (Comune)
i2000_1003--8b-8d-> TIM 6dB 6dB (RIGIDA o super-elastica)
i2000_1004---17a---> TIM 12dB 6dB
i2000_1007---8b---> TIM 12dB 6dB (RIGIDA o super-elastica)
i2001_1000---17a---> TIM 6dB 6dB
i2001_1003---8b---> TIM 6dB 6dB

200M 50M
i2011_1009---30a---> (profilo MAI entrato in esercizio...è stato solo sperimentale)

giovanni69
03-11-2020, 17:29
mi rispondo da solo... questi sono i profili: (da altro forum)

200M 20M

i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K


E quale sarebbe per esempio tra quelli il profilo 35b (200M) di Tim a 12 dB in down/ 6 dB SNRm up con SOS?

dmann9999
03-11-2020, 18:02
E quale sarebbe per esempio tra quelli il profilo 35b (200M) di Tim a 12 dB in down/ 6 dB SNRm up con SOS?

i profili sos non penso siano presenti in questa lista, o quanto meno non è specificato lo siano

zdnko
03-11-2020, 18:31
E quale sarebbe per esempio tra quelli il profilo 35b (200M) di Tim a 12 dB in down/ 6 dB SNRm up con SOS?

Dovrebbe essere il I2016_1009 con 12dB rein e sos ma non sono convinto che sia solo OLO

strassada
03-11-2020, 18:41
la vdsl2 è sempre rate adaptive: rispetto all'altro profilo, quello con 16200K 6480K significa che già sotto questo valore, non allinea proprio. nell'altro la portante minima "tenibile", è più bassa.
c'è stata una precisazione sui profili, un paio di mesi fa
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46942612&postcount=123880

quindi si dovrebbe modificare eventuali riferimenti delle faq sui profili

giovanni69
03-11-2020, 19:06
quindi si dovrebbe modificare eventuali riferimenti delle faq sui profili

In questo thread almeno la FAQ sui profili non mi pare di averla inserita proprio per i dubbi di quella fonte.

@zdnko: certo, intuibile che possa essere un dicitura del tipo "I2016_1009 con 12dB rein e sos" ma ìn quella lista non è espressamente elencato, tra l'altro, alcun profilo con SOS. Per questo chiedevo. E giustamente strassada ci ricorda quell'appunto di MisterFTTH.

dmann9999
03-11-2020, 22:16
sulla mia linea di casa ,dove ho già fttc con la nuova tim super, mi sono ritrovato attivo tim flexy. E' successo a qualcun'altro? non si può mai star tranquilli... :muro:

Bigbey
03-11-2020, 22:29
@dmann9999: Si, è capitato anche ad altri che hanno quest'ultima Tim Super. I sistemi Tim stanno avendo una sorta di "bug", per il quale viene attivata erroneamente l'opzione Tim Flexy oppure l'opzione Tim Safe Web Plus. Se notate una di queste opzioni attiva nel nuovo MyTimFisso>Linea, fatela disattivare tramite assistenza Tim su Twitter (NO 187). Non dovrebbero comunque venir fatturate, in quanto si tratta di errore, ma meglio esser prevenuti e farle disattivare subito.

P.S.: E' stato notato inoltre, che dopo 24h o 48h, l'opzione anche se disattivata, potrebbe ricomparire. A quel punto, ricontattare nuovamente l'assistenza su Twitter per farla nuovamente disattivare....in attesa che Tim fixi questa cosa.

Invito pertanto tutti quelli che hanno l'ultima Tim Super, a controllare da MyTimFisso>Linea se hanno una delle due opzioni sopra menzionate e se si, farle disattivare...monitorando nei successivi giorni se ricompaiono o meno:

https://mytim.tim.it/it.html

DjDiabolik
04-11-2020, 00:37
sulla mia linea di casa ,dove ho già fttc con la nuova tim super, mi sono ritrovato attivo tim flexy. E' successo a qualcun'altro? non si può mai star tranquilli... :muro:

bè non so se hai letto giorni fà.... t'è andata bene perchè nel mio caso m'hanno spedito il tim box a casa, credo, dopo aver segnalato problemi di disconnessioni.

uboot05
04-11-2020, 06:48
@dmann9999: Si, è capitato anche ad altri che hanno quest'ultima Tim Super. I sistemi Tim stanno avendo una sorta di "bug", per il quale viene attivata erroneamente l'opzione Tim Flexy oppure l'opzione Tim Safe Web Plus. Se notate una di queste opzioni attiva nel nuovo MyTimFisso>Linea, fatela disattivare tramite assistenza Tim su Twitter (NO 187). Non dovrebbero comunque venir fatturate, in quanto si tratta di errore, ma meglio esser prevenuti e farle disattivare subito.

P.S.: E' stato notato inoltre, che dopo 24h o 48h, l'opzione anche se disattivata, potrebbe ricomparire. A quel punto, ricontattare nuovamente l'assistenza su Twitter per farla nuovamente disattivare....in attesa che Tim fixi questa cosa.

Invito pertanto tutti quelli che hanno l'ultima Tim Super, a controllare da MyTimFisso>Linea se hanno una delle due opzioni sopra menzionate e se si, farle disattivare...monitorando nei successivi giorni se ricompaiono o meno:

https://mytim.tim.it/it.html

Sono nella stessa situazione, con oggi è la terza volta che la faccio disattivare (attivazione 28/10 - disattivazione 29/10,attivazione 31/10 - disattivazione 2/11). Non vorrei che vi sia da pagare un costo di disattivazione, come riportato nel pdf sulla trasparenza tariffaria della TIM super per già clienti
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SUPER%20MEGA%20(gi%C3%A0%20clienti)_2709.pdf

Nel pdf infatti c'è scritto "Ogni successiva modifica delle opzioni di TIM, ad esclusione dell'opzione Modem, avrà un costo di 10€ da pagare in un’unica soluzione, ad eccezione della prima che sarà gratuita"

Bigbey
04-11-2020, 06:53
@uboot05: È stato spiegato sopra, è un bug dei sistemi. Evita di perder tempo col 187, hanno lo stesso potere di quelli di Twitter, con la "lieve" differenza che quelli di Twitter sono più competenti rispetto a quelli del 187. Finchè non fixano questa problematica, occorre per sicurezza far disattivare l'opzione a più riprese, sempre tramite social.

uboot05
04-11-2020, 07:02
@uboot05: È stato spiegato sopra, è un bug dei sistemi. Evita di perder tempo col 187, hanno lo stesso potere di quelli di Twitter, con la "lieve" differenza che quelli di Twitter sono più competenti rispetto a quelli del 187. Finchè non fixano questa problematica, occorre per sicurezza far disattivare l'opzione a più riprese, sempre tramite social.

Perdonami @Bigbey, ma ho modificato in corsa il messaggio, il dubbio è ora su questo costo di disattivazione, secondo te è possibile che lo applichino e ci troviamo sorprese nella prossima fattura?

Psyred
04-11-2020, 07:18
Ah le mitiche sorpresine in bolletta di TIM... Il lupo perde il pelo ma non il vizio. :fiufiu:

Bigbey
04-11-2020, 08:33
Perdonami @Bigbey, ma ho modificato in corsa il messaggio, il dubbio è ora su questo costo di disattivazione, secondo te è possibile che lo applichino e ci troviamo sorprese nella prossima fattura?

Nessun costo è applicato per la disattivazione di un'opzione. Tra l'altro questa che sta comparendo in maniera randomica, neanche viene fatturata...ma per sicurezza meglio farla disattivare.

La dicitura che hai letto tu riguarda la modifica di un'opzione, cambiandola con un'altra.

uboot05
04-11-2020, 08:56
Nessun costo è applicato per la disattivazione di un'opzione. Tra l'altro questa che sta comparendo in maniera randomica, neanche viene fatturata...ma per sicurezza meglio farla disattivare.

La dicitura che hai letto tu riguarda la modifica di un'opzione, cambiandola con un'altra.

Spero sia come dici tu!

Complimenti comunque a chi ha redatto quel pdf sulla trasparenza tariffaria! :sbonk: :mc:
A mio avviso, visto che parla di "opzioni" al plurale (cit. "Ogni successiva modifica delle opzioni di TIM") io l'ho interpretata come la modifica dell'insieme delle opzioni (aggiunta, cambio o disattivazione). Se fosse come dici tu, dovevano scrivere "Ogni cambio di opzione avrà un costo di 10€ da pagare in un’unica soluzione, ad eccezione della prima che sarà gratuita"

rlt
04-11-2020, 09:59
Nel 2021 Tim lancerà una nuova tecnologia VDSL che gli consentirà di raddoppiare le prestazioni delle linee FTTC, che saranno in grado di raggiungere i 400 Mbps di velocità in download e 40 in upload
https://www.tariffando.it/tim-linee-fttc-con-tecnologia-vdsl-bonding-fino-a-400mbps-in-arrivo-nel-2021/

Trotto@81
04-11-2020, 10:17
Starai parlando mica del vectoring? :confused:

elgabro.
04-11-2020, 10:46
Starai parlando mica del vectoring? :confused:

No sta parlando che ti tirano un altro doppino e secondo queste menti brillanti così la velocità raddoppia perché; https://youtu.be/fKHbscGAy98 :sofico:

Poi il vectoring può esserci o non esserci.

Yrbaf
04-11-2020, 11:19
Comunque con il bonding la velocità davvero raddoppia se c'è anche il vectoring.

Se non c'è allora il risultato dipende da quanto si sentono tra loro (diafonicamente parlando) i due doppini usati.
Potrebbero sentirsi tanto come relativamente poco.

Difficile dare stime serie del risultato finale, ma credo che salvo sfortuna un risultato di 1.7x o 1.8x non sarà raro (e per quelli a lunga distanza o con doppini che si disturbano poco a vicenda saremo molto vicini a 2.0x).

Inoltre per ora il bonding è l'unico modo di avere upload doppio.
Quello doppio (40Mb) lo dovrebbero avere in tanti anche senza vectoring perché la diafonia incide a partire dall'ottenibile quindi non essendo pochi quelli con almeno 28-30Mb di ottenibile per linea dovrebbero essere un bel po' quelli con magari almeno 50Mb in bonding e 40Mb tutti disponibili.

Il vero problema del bonding sarà l'aumento di costo dell'abbonamento (io stimo almeno +20E rispetto alle tariffe attuali minime) e che non tutti possono avere due doppini in casa.
Però per chi può spendere di più e può avere il secondo doppino, in assenza di alternative migliori è una opzione interessante (soprattutto se fai serio uso dell'upload)

OUTATIME
04-11-2020, 11:22
Comunque con il bonding la velocità davvero raddoppia se c'è anche il vectoring..
La velocità raddoppia comunque. Solo che se hai 40 mega di portante come me, pagare il bonding per andare ad 80 fa abbastanza ridere. Per questo non ha molto senso il bonding senza vectoring.

Se non c'è allora il risultato dipende da quanto si sentono tra loro (diafonicamente parlando) i due doppini usati.
Potrebbero sentirsi tanto come relativamente poco.
Diafonicamente si sentono come se avesse attivato la fibra il tuo vicino.

Yrbaf
04-11-2020, 11:35
La velocità raddoppia comunque. Solo che se hai 40 mega di portante come me, pagare il bonding per andare ad 80 fa abbastanza ridere. Per questo non ha molto senso il bonding senza vectoring.

Però magari con 40Mb (non so i tuoi utilizzi, ne la composizione familiare) ci stai stretto ed in alcuni momenti sono insufficienti e con 70Mb (ipotizziamo meno del doppio) ci stai dentro al pelo. Poi senza contare il doppio upload.

Resta da vedere se l'esborso maggiore è sostenibile e giustificato per i tuoi utilizzi.


Diafonicamente si sentono come se avesse attivato la fibra il tuo vicino.
Si più o meno è così (senza contare che il vicino ce l'avrà già magari e se fate entrambi il bonding sono due disturbanti in più che fanno il 100% di strada in comune).
Ma in ogni caso il risultato è variabile comunque perché poi i due doppini viaggiano dentro al multicoppia (singola decade o più) per arrivare in armadio.
E lì puoi avere sia doppini vicinissimi (il caso peggiore credo sia quelli uno di fianco all'altro nella stessa decade) come doppini relativamente molto più lontani (il caso migliore può essere due doppini agli estremi nella stessa decade, o meglio ancora due doppini in due decadi separate e lontane tra loro se alla chiostrina arrivano più decadi).
E questo cambia anche di molto il risultato del danno da diafonia.

OUTATIME
04-11-2020, 11:40
Però magari con 40Mb (non so i tuoi utilizzi, ne la composizione familiare) ci stai stretto ed in alcuni momenti sono insufficienti e con 70Mb (ipotizziamo meno del doppio) ci stai dentro al pelo. Poi senza contare il doppio upload.

Resta da vedere se l'esborso maggiore è sostenibile e giustificato per i tuoi utilizzi.


Si più o meno è così (senza contare che il vicino ce l'avrà già magari e se fate entrambi il bonding sono due disturbanti in più che fanno il 100% di strada in comune).
Ma in ogni caso il risultato è variabile comunque perché poi i due doppini viaggiano dentro al multicoppia (singola decade o più) per arrivare in armadio.
E lì puoi avere sia doppini vicinissimi (il caso peggiore credo sia quelli uno di fianco all'altro nella stessa decade) come doppini relativamente molto più lontani (il caso migliore può essere due doppini agli estremi nella stessa decade, o meglio ancora due doppini in due decadi separate e lontane tra loro se alla chiostrina arrivano più decadi).
E questo cambia anche di molto il risultato del danno da diafonia.
Secondo me visto quanto fanno pena i doppini telecom o la offrono ad un prezzo maggiore simbolico, tipo 5/8 euro, oppure non ha senso farla.
Almeno personalmente, non pago il doppio per andare come dovrei andare se telecom facesse il suo lavoro. Quindi IMHO, sarà un prodotto abbastanza di nicchia.

ercolino
04-11-2020, 12:05
Comunque con il bonding la velocità davvero raddoppia se c'è anche il vectoring.

Se non c'è allora il risultato dipende da quanto si sentono tra loro (diafonicamente parlando) i due doppini usati.
Potrebbero sentirsi tanto come relativamente poco.

Difficile dare stime serie del risultato finale, ma credo che salvo sfortuna un risultato di 1.7x o 1.8x non sarà raro (e per quelli a lunga distanza o con doppini che si disturbano poco a vicenda saremo molto vicini a 2.0x).

Inoltre per ora il bonding è l'unico modo di avere upload doppio.
Quello doppio (40Mb) lo dovrebbero avere in tanti anche senza vectoring perché la diafonia incide a partire dall'ottenibile quindi non essendo pochi quelli con almeno 28-30Mb di ottenibile per linea dovrebbero essere un bel po' quelli con magari almeno 50Mb in bonding e 40Mb tutti disponibili.

Il vero problema del bonding sarà l'aumento di costo dell'abbonamento (io stimo almeno +20E rispetto alle tariffe attuali minime) e che non tutti possono avere due doppini in casa.
Però per chi può spendere di più e può avere il secondo doppino, in assenza di alternative migliori è una opzione interessante (soprattutto se fai serio uso dell'upload)


Secondo me il Vdsl bonding non ha proprio senso, vogliono fare un profilo in rame 400/40 che ha poco senso oltre che costoso

Potrebbero senza costi aggiuntivi per nessuno, attivare il vectoring e poi fare un profilo 300/30 che per una FTTC parliamoci chiaro è più che sufficiente

Sarebbe fattibile, senza dover modificare nulla ne loro, ne a casa dell'utente ed evitare altre problematiche che potrebbero poi uscire

Yrbaf
04-11-2020, 12:20
Secondo me visto quanto fanno pena i doppini telecom o la offrono ad un prezzo maggiore simbolico, tipo 5/8 euro, oppure non ha senso farla.
Almeno personalmente, non pago il doppio per andare come dovrei andare se telecom facesse il suo lavoro. Quindi IMHO, sarà un prodotto abbastanza di nicchia.

Il costo non sarà esattamente il doppio.
Costa +15E circa iva compresa all'OLO, poi sta all'OLO decidere a cosa girarla.

OLO con elevato margine (tipo chi chiede 40-45E per una linea) potrebbero anche decidere il prezzo simbolico (alias diminuire in parte il loro margine) e fare solo 50-55E, ma quelli a 25-30E è sicuro che almeno il costo vivo lo metteranno (per me la media potrebbe essere almeno +20E) e quindi si arriverà ad almeno 45-50E
Che comunque è un prezzo ancora accettabile e che pagavamo (almeno su alcuni OLO) qualche anno fa.
Ovvio si parla in assenza di alternative, non ha senso fare il bonding a 50E se ha la FTTH o un FWA più veloce della FTTC x 2 anche a 40E (per esagerare il prezzo).

Secondo me il Vdsl bonding non ha proprio senso, vogliono fare un profilo in rame 400/40 che ha poco senso oltre che costoso

Potrebbero senza costi aggiuntivi per nessuno, attivare il vectoring e poi fare un profilo 300/30 che per una FTTC parliamoci chiaro è più che sufficiente

Sarebbe fattibile, senza dover modificare nulla ne loro, ne a casa dell'utente ed evitare altre problematiche che potrebbero poi uscire

Ha senso per alcune categorie.
Primo il vectoring per ora non sarà per tutti (es. per ora è negato agli SLU, mentre il bonding no almeno a Tim+Vula) e secondo alcune categorie ne benificerebbero comunque:


Aziende che non vogliono fare ILC (per i costi) e che non hanno FTTH gpon in zona potrebbero (se l'armadio non è troppo lontano) benificiare dal bonding.
Magari qualcuna di loro si è già fatta più di una FTTC (disponibilità di doppini permettendo) per compensare.
Ora con il bonding oltre a diventare una sola linea (con 2 FTTC separate hanno 2 ip e devono bilanciare il traffico o fare loro un bonding con vpn e un vps) gli scendono pure i costi.

Pro-User che vogliono il max disponibile in zona (quindi FTTH e FWA 1Gb non disponibile) e che anche un 25E in più al mese non sarebbe un problema.
Abbinato al vectoring ed a nuovi e più veloci profili, poi sarebbe l'unica soluzione per offrire upload simil ftth (almeno ftth tim).
Con vectoring+bonding+profilo si potrebbero anche dare 80Mb o più di upload a molta gente.
Un profilo spinto fino a 700/100Mb (forse anche di più di 100Mb di up, ma Tim è restia a dare oltre) credo sarebbe possibile e con molti che potrebbero vedere almeno 400/80.

Gente lontana ma che vuole avvicinarsi di più ai 100Mb o almeno superare i 40Mb
Chi è a 40Mb perché a 800m del vectoring ci fa ben poco, mentre dal bonding costi a parte ci guadagna (relativamente) tanto.


Poi se lo regalassero (ma non è così, almeno per ora) sarebbe utile pure per portare quasi tutti ad almeno 30Mb.
Anche chi ha vdsl da 15-16Mb potrebbe arrivare ai 30Mb con un bonding e quindi se fosse free (alias senza aumento di canone) lo potrebbero (disponibilità di doppini a parte, cosa da non trascurare) pure usare per aumentare la copertura a minimo 30Mbps

ebeb
04-11-2020, 12:21
Nel 2021 Tim lancerà una nuova tecnologia VDSL che gli consentirà di raddoppiare le prestazioni delle linee FTTC, che saranno in grado di raggiungere i 400 Mbps di velocità in download e 40 in upload
https://www.tariffando.it/tim-linee-fttc-con-tecnologia-vdsl-bonding-fino-a-400mbps-in-arrivo-nel-2021/



Meno, o nessuna parola. E più fatti!!!

Quella si che sarebbe una opzione che sottoscriverei ad occhi chiusi....ancora prima che venga messa sul mercato.

Invece, forse sono io ad avere capito male ed a non essere capace di leggere, mi pare si continui come sempre...

Rimodulazoni tariffarie al fine delle "..magnfiche sorti e progressive..",

annunci di nuove(?????) tecnologie quando ancora le vecchie... vectoring, G.FAST sono di la da venire,

29€ per avere il supporto del tecnico..

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47072725&postcount=124608
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47072879&postcount=124609

Buon ultimo le attivazioni random di opzioni da nessuno mai richieste...

Comunque conosco le conclusioni... sono io che non comprendo!!!

ercolino
04-11-2020, 12:25
@Yrbaf

Si avrebbe senso sicuramente per le aziende, per un normale utente privato sinceramente non so, soprattutto perchè bisognerà vedere il costo aggiuntivo da pagare.

Io per esempio sono in FTTC 200/20, (fortunatamente a banda piena, visto che il cabinet è praticamente sotto casa),avevo chiesto un annetto fa se potevo passare a FTTH visto che da un anno e mezzo il mio condominio è coperto e già 4 persone della mia scala l'hanno fatto.

Mi sono sentito dire che il passaggio diretto FTTC/FTTH non era possibile, dovevo prima ripassare in ADSL e poi in FTTH, al che gli ho detto che erano fuori di testa.

ste-87
04-11-2020, 12:28
No sta parlando che ti tirano un altro doppino e secondo queste menti brillanti così la velocità raddoppia perché; https://youtu.be/fKHbscGAy98 :sofico:

Poi il vectoring può esserci o non esserci.

bhe direi che se davvero vogliono fare il bonding delle FTTC il vectoring diventa al 99% obbligatorio (che sia per quello che lo sperimentano su alcune ativazioni 35b?)

Ho qualche dubbio però su quanti la attiverebbero, se poi per averla i costi magari raddoppiano o quasi.....o molto più probabilmente è indirizzata solo a piccole aziende


-----

Mi è stata attivata 2 giorni fa la FTTC senza problemi e sull'area privata mi appare nel tracking ordini "TIM Super XDSL" completato il 02/11/2020 (ero già cliente TIM in adsl) entro quanto mi dovrebbe arrivare il contratto in maniera da controllarlo e vedere che non ci sia niente di strano/non richiesto?

E' la pima volta che vedo/controllo/firmo un contratto dopo aver già iniziato a sfruttare un servizio e mi mette ansia

Trall'altro su "La mia Linea" tra le opzioni oltre a "voce" (che era obbligatoria, altrimenti avrei dovuto prendere il modem) c'è anche l'opzione "TIM Vision Base"...io non l'ho richiesta, ci sono costi e va disattivata o è presente perchè è gratuita per tot mesi dall'attivazione e poi la tolgono?

ebeb
04-11-2020, 12:36
@dmann9999: Si, è capitato anche ad altri che hanno quest'ultima Tim Super. I sistemi Tim stanno avendo una sorta di "bug", per il quale viene attivata erroneamente l'opzione Tim Flexy oppure l'opzione Tim Safe Web Plus. Se notate una di queste opzioni attiva nel nuovo MyTimFisso>Linea, fatela disattivare tramite assistenza Tim su Twitter (NO 187). Non dovrebbero comunque venir fatturate, in quanto si tratta di errore, ma meglio esser prevenuti e farle disattivare subito.

P.S.: E' stato notato inoltre, che dopo 24h o 48h, l'opzione anche se disattivata, potrebbe ricomparire. A quel punto, ricontattare nuovamente l'assistenza su Twitter per farla nuovamente disattivare....in attesa che Tim fixi questa cosa.

Invito pertanto tutti quelli che hanno l'ultima Tim Super, a controllare da MyTimFisso>Linea se hanno una delle due opzioni sopra menzionate e se si, farle disattivare...monitorando nei successivi giorni se ricompaiono o meno:

https://mytim.tim.it/it.html

@uboot05: È stato spiegato sopra, è un bug dei sistemi. Evita di perder tempo col 187, hanno lo stesso potere di quelli di Twitter, con la "lieve" differenza che quelli di Twitter sono più competenti rispetto a quelli del 187. Finchè non fixano questa problematica, occorre per sicurezza far disattivare l'opzione a più riprese, sempre tramite social.

1 -....e chi (come me) per ragioni sue non utilizza Facebook, Instagram, Twitter etc etc se ha di queste necessità deve farsi un profilo Twitter per far valere un suo diritto...

2 - ma per quale ragione deve controllare (e tribolare, ovviamente A GRATIS) il cliente per le scemenze che fanno loro, quando invece come si legge nei precedenti post se lo stesso chiede una verifica sulla propria linea DEVE pagare 29€ ???
Ah.. saperlo!

OUTATIME
04-11-2020, 13:10
Mi sono sentito dire che il passaggio diretto FTTC/FTTH non era possibile, dovevo prima ripassare in ADSL e poi in FTTH, al che gli ho detto che erano fuori di testa.

Quindi rinunci alla FTTH per mantenere il numero fisso?
De gustibus.

Yramrag
04-11-2020, 13:14
Mi sono sentito dire che il passaggio diretto FTTC/FTTH non era possibile, dovevo prima ripassare in ADSL e poi in FTTH, al che gli ho detto che erano fuori di testa.
Non puoi fare portabilità con un altro operatore in FTTH? O c'è solo Tim?

uboot05
04-11-2020, 13:22
1 -....e chi (come me) per ragioni sue non utilizza Facebook, Instagram, Twitter etc etc se ha di queste necessità deve farsi un profilo Twitter per far valere un suo diritto...

2 - ma per quale ragione deve controllare (e tribolare, ovviamente A GRATIS) il cliente per le scemenze che fanno loro, quando invece come si legge nei precedenti post se lo stesso chiede una verifica sulla propria linea DEVE pagare 29€ ???
Ah.. saperlo!


Stranamente poi i "bug" sono sempre a discapito del cliente, fosse stato un errore che restituiva soldi a clienti tartassati da anni sarebbe stato risolto all'istante...

dmann9999
04-11-2020, 13:22
Mi è stata attivata 2 giorni fa la FTTC senza problemi e sull'area privata mi appare nel tracking ordini "TIM Super XDSL" completato il 02/11/2020 (ero già cliente TIM in adsl) entro quanto mi dovrebbe arrivare il contratto in maniera da controllarlo e vedere che non ci sia niente di strano/non richiesto?

E' la pima volta che vedo/controllo/firmo un contratto dopo aver già iniziato a sfruttare un servizio e mi mette ansia

Trall'altro su "La mia Linea" tra le opzioni oltre a "voce" (che era obbligatoria, altrimenti avrei dovuto prendere il modem) c'è anche l'opzione "TIM Vision Base"...io non l'ho richiesta, ci sono costi e va disattivata o è presente perchè è gratuita per tot mesi dall'attivazione e poi la tolgono?

il contratto solitamente arriva in email sulla mail registrata, entro un paio di giorni dall'attivazione
Tim vision base è compresa e gratuita (e imho totalmente inutile)

dmann9999
04-11-2020, 13:27
@dmann9999: Si, è capitato anche ad altri che hanno quest'ultima Tim Super. I sistemi Tim stanno avendo una sorta di "bug", per il quale viene attivata erroneamente l'opzione Tim Flexy oppure l'opzione Tim Safe Web Plus. Se notate una di queste opzioni attiva nel nuovo MyTimFisso>Linea, fatela disattivare tramite assistenza Tim su Twitter (NO 187). Non dovrebbero comunque venir fatturate, in quanto si tratta di errore, ma meglio esser prevenuti e farle disattivare subito.

P.S.: E' stato notato inoltre, che dopo 24h o 48h, l'opzione anche se disattivata, potrebbe ricomparire. A quel punto, ricontattare nuovamente l'assistenza su Twitter per farla nuovamente disattivare....in attesa che Tim fixi questa cosa.

Invito pertanto tutti quelli che hanno l'ultima Tim Super, a controllare da MyTimFisso>Linea se hanno una delle due opzioni sopra menzionate e se si, farle disattivare...monitorando nei successivi giorni se ricompaiono o meno:

https://mytim.tim.it/it.html

ho provveduto a far disattivare Tim Flexy per due linee con Tim Super. sembra una cosa diffusa. Controllate se avete l'opzione attiva, perchè non arriva nessuna notifica, ma ve la trovate attiva

giberger
04-11-2020, 13:49
ho provveduto a far disattivare Tim Flexy per due linee con Tim Super. sembra una cosa diffusa. Controllate se avete l'opzione attiva, perchè non arriva nessuna notifica, ma ve la trovate attiva

Fatto pure io tramite assistenza twitter. Cinque minuti dopo la richiesta l'opzione è scomparsa dall'area opzioni del MyTim. Spero non si riattivi a breve.

giovanni69
04-11-2020, 14:13
2 - ma per quale ragione deve controllare (e tribolare, ovviamente A GRATIS) il cliente per le scemenze che fanno loro, quando invece come si legge nei precedenti post se lo stesso chiede una verifica sulla propria linea DEVE pagare 29€ ???
Ah.. saperlo!


Perchè se il cliente in modo pretestuoso chiama un'assistenza perchè si è dimenticato / non si ricorda come configurare il wifi... quanto al reset hardware, se il cliente non ha uno spillo in casa o non sa premere un tasto nascosto, sono problemi suoi. Ma lo stesso reset si può fare da remoto con il 187 tasto 2, così pure aggiornare il fw da remoto (ovviamente telefonando da linea cellulare per richiedere assistenza). ;)
Ma se davvero esiste un problema tecnico a lui non imputabile, il cliente non paga nulla. E non è una novità!
Come da carta dei servizi, che il cliente accetta sottoscrivendo il servizio, che la manutenzione dei prodotti avviene presso i negozi Tim.

Un mese e mezzo fa, hai scritto:

[...]
Anzi, se ti può fare piacere siccome pensi che io lo faccia per parteggiare per "altro provider" mi asterrò dal partecipare e scrivere ulteriormente liberandoti(vi) dalla mia ingombrante a fastidiosa presenza.
[...]


Mah!... :O

Fatto pure io tramite assistenza twitter. Cinque minuti dopo la richiesta l'opzione è scomparsa dall'area opzioni del MyTim. Spero non si riattivi a breve.
:cincin:

ste-87
04-11-2020, 14:40
il contratto solitamente arriva in email sulla mail registrata, entro un paio di giorni dall'attivazione
Tim vision base è compresa e gratuita (e imho totalmente inutile)

ti ringrazio, vedrò allora se arriva in questi prossimi giorni.

ebeb
04-11-2020, 14:41
Un mese e mezzo fa, hai scritto:


Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
[...]
Anzi, se ti può fare piacere siccome pensi che io lo faccia per parteggiare per "altro provider" mi asterrò dal partecipare e scrivere ulteriormente liberandoti(vi) dalla mia ingombrante a fastidiosa presenza.
[...]

Mah!... :O





...ed invece a leggere CERTE COSE non ce la faccio.

E quindi continuo, in questa strana commedia delle parti, a fare il denigratore di TIM

E per favore evidenziami cosa io abbia scritto di NON VERO.

Ovviamente dove cito quanto scrivono altri utenti, non essendolo più (fortunatamente!!!) io di persona non posso che prendere per buono quanto da loro scritto.

Come penso non possa fare tu altrimenti.

Quindi come dicevo io proseguo quando non riesco a trattenermi date le evidenze a fare il denigratore.

La parte del difensore d'ufficio la lascio con piacere a te.

ebeb
04-11-2020, 14:55
@giovanni69




Se hai sempre avuto 20Mbit/s e non hai modificato nulla in casa quale potrebbe essere a tua idea il problema??

Fai pure venire il tecnico di secondo ed anche di terzo livello..

Sai quante volte li ho fatti venire in casa.. e poi gli offrivo pure un caffè!

Ma siccome il problema non era mio mai pagato un centesimo...



É inutile spiegarmi cose che so!
E che ho scritto.

Basterebbe rileggere con attenzione ....

Ed in questo mio post

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47071565&postcount=124606


l'utente a cui rispondevo scriveva alla precedente chiamata al 187 il tecnico aveva fatto a suo dire un reset del suo apparato e da remoto il reset del modem.
Quindi non trattasi di utente che non si ricorda non sa come fare non ha uno spillo.
Ed il reset del modem già fatto dal 187 senza che il tecnico di secondo livello nella successiva telefonata gli chiedesse 29€ per eseguirlo perché come sostieni il cliente è incompetente!
Non è questo il caso.
Ah, dimenticavo.. il reset dell'apparato (???) da parte del tecnico del 187 e del modem del cliente non hanno avuto l'esito sperato.
Ovviamente...

ebeb
04-11-2020, 15:15
Perchè se il cliente in modo pretestuoso chiama un'assistenza perchè si è dimenticato / non si ricorda come configurare il wifi... quanto al reset hardware, se il cliente non ha uno spillo in casa o non sa premere un tasto nascosto, sono problemi suoi. Ma lo stesso reset si può fare da remoto con il 187 tasto 2, così pure aggiornare il fw da remoto (ovviamente telefonando da linea cellulare per richiedere assistenza). ;)
Ma se davvero esiste un problema tecnico a lui non imputabile, il cliente non paga nulla. E non è una novità!
Come da carta dei servizi, che il cliente accetta sottoscrivendo il servizio, che la manutenzione dei prodotti avviene presso i negozi Tim.




....e pure in questa risposta si evince che è stata fatta senza rileggere con attenzione.

Io avevo scritto questo ... vedasi

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47075958&postcount=124651


1 -....e chi (come me) per ragioni sue non utilizza Facebook, Instagram, Twitter etc etc se ha di queste necessità deve farsi un profilo Twitter per far valere un suo diritto...

2 - ma per quale ragione deve controllare (e tribolare, ovviamente A GRATIS) il cliente per le scemenze che fanno loro, quando invece come si legge nei precedenti post se lo stesso chiede una verifica sulla propria linea DEVE pagare 29€ ???
Ah.. saperlo!

in risposta a @Bigbey in merito alla attivazione random da parte di Tim della opzione TimFlexy a clienti che nemmeno lontanamente sapevano cosa fosse e neppure l'avevano richiesta.


Per cui penso concorderai che il citare il mio scritto avente per oggetto problematiche che nulla hanno a che fare con quanto rispondi...

Poi fai pure.

Ognuno come sostengo sempre libero di scrivere ciò che desidera.
Al limite possono giudicare coloro che leggono...

Io me ne guardo bene.

E continuerò, puoi di questo stare certo, ad intervenire evidenziando quelle che mi paiono storture ed anche comportamenti illeciti come quello di attivare random a clienti ignari opzioni non richieste e neppure volute.

A Voi piace e sta bene? Contenti Voi..

dmann9999
04-11-2020, 15:40
E continuerò, puoi di questo stare certo, ad intervenire evidenziando quelle che mi paiono storture ed anche comportamenti illeciti come quello di attivare random a clienti ignari opzioni non richieste e neppure volute.

A Voi piace e sta bene? Contenti Voi..

a fine contratto (purtroppo appena rinnovato, o alla prima rimodulazione unilaterale valuterò se cambiare.
Purtroppo però qui da me solo tim copre direttamente

marko988
04-11-2020, 23:59
@Yrbaf

Si avrebbe senso sicuramente per le aziende, per un normale utente privato sinceramente non so, soprattutto perchè bisognerà vedere il costo aggiuntivo da pagare.

Io per esempio sono in FTTC 200/20, (fortunatamente a banda piena, visto che il cabinet è praticamente sotto casa),avevo chiesto un annetto fa se potevo passare a FTTH visto che da un anno e mezzo il mio condominio è coperto e già 4 persone della mia scala l'hanno fatto.

Mi sono sentito dire che il passaggio diretto FTTC/FTTH non era possibile, dovevo prima ripassare in ADSL e poi in FTTH, al che gli ho detto che erano fuori di testa.

Da qualche mese hanno introdotto la possibilità di passaggio diretto FTTC -->> FTTH senza variazioni commerciali e come solo upgrade tecnologico!

Fatto tutto tramite twitter con l'operatore Luca (@TIM4ULuca), gli ho scritto il giorno stesso che è comparsa la vendibilità sul civico (22 ottobre), ha aperto la pratica e il 27 è arrivato l'sms per l'appuntamento e il 28 sono venuti a fare la trasformazione!

meraviglia
05-11-2020, 07:37
C'è qualche "fortunato" che come me si è visto addebitare il "costo di consegna elenchi telefonici 2020 (3,90€)" nella fattura di settembre (peraltro mai arrivati)?

Avevo già richiesto di non godere più di questo "servizio" da maggio 2016...

:rolleyes:

Raven
05-11-2020, 07:51
C'è qualche "fortunato" che come me si è visto addebitare il "costo di consegna elenchi telefonici 2020 (3,90€)" nella fattura di settembre (peraltro mai arrivati)?

Avevo già richiesto di non godere più di questo "servizio" da maggio 2016...

:rolleyes:

a me era successo 2 anni fa... telefonato al 187, eseguito storno ed escluso da future consegne (che tanto NON arrivavano)... per ora ok

Trotto@81
05-11-2020, 08:24
C'è qualche "fortunato" che come me si è visto addebitare il "costo di consegna elenchi telefonici 2020 (3,90€)" nella fattura di settembre (peraltro mai arrivati)?

Avevo già richiesto di non godere più di questo "servizio" da maggio 2016...

:rolleyes:
Presente! Sul sito di TIM nei reclami c'è la voce apposita per chiedere il rimborso e l'interruzione della consegna (virtuale dato che non è mai arrivato nulla).

PIETRO95
05-11-2020, 09:18
Buongiorno a tutti, ho bisogno di urgente aiuto e spero che possiate aiutarmi!!

Ho una linea FTTC Business da diversi anni e da diversi mesi ho sostituito il cerottone Telecom con un Fritz 7530, attestando l'indirizzo Ip statico direttamente su di esso, con i parametri macrouter@alicebiz.routed. Questa mattina mi sono trovato un'indirizzo IP totalemente diverso e non c'è più verso di fargli prendere quello nostro. Ho provato con tutti i parametri trovati online ma niente da fare. E' possibile che sono stati cambiati questi parametri per la PPPoE??

meraviglia
05-11-2020, 09:33
@Raven: ma infatti, il problema è che l'addebito è magicamente ricomparso dopo 4 anni...

Presente! Sul sito di TIM nei reclami c'è la voce apposita per chiedere il rimborso e l'interruzione della consegna (virtuale dato che non è mai arrivato nulla).

Ho seguito questa strada anch'io qualche gg fa, speriamo stornino nella prossima fattura, allora.

Grazie.

john-doe
05-11-2020, 09:52
Ho una linea FTTC Business da diversi anni e da diversi mesi ho sostituito il cerottone Telecom con un Fritz 7530, attestando l'indirizzo Ip statico direttamente su di esso, con i parametri macrouter@alicebiz.routed. Questa mattina mi sono trovato un'indirizzo IP totalemente diverso e non c'è più verso di fargli prendere quello nostro. Ho provato con tutti i parametri trovati online ma niente da fare. E' possibile che sono stati cambiati questi parametri per la PPPoE??

Hai provato a consultare il portale assistenza di TIM Business?
In particolare https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1072012&radice=business_root?

PIETRO95
05-11-2020, 10:08
Hai provato a consultare il portale assistenza di TIM Business?
In particolare https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1072012&radice=business_root?

Si già provato anche con quei parametri, la connessione sale ma con un IP completamente casuale.

MnPaolo
05-11-2020, 10:17
Buongiorno, stanno pubblicando la notizia della 400mb in bonding che se non ho compreso male sono 2 doppini da 200mb, in 35b, utilizzati assieme da un apposito apparato.
Quindi in sostanza stendono un secondo doppino?
Che senso ha stendere un secondo doppino? Se invece di mettere un secondo in rame ne mettessero uno in fibra di potrebbe tranquillamente andare a gigabit e casomai spendendo meno per il doppino visto che il rame mica lo regalano.
Mi spiegate che senso ha visto che io non ne trovo alcuno?

superds
05-11-2020, 10:44
Buongiorno, stanno pubblicando la notizia della 400mb in bonding che se non ho compreso male sono 2 doppini da 200mb, in 35b, utilizzati assieme da un apposito apparato.
Quindi in sostanza stendono un secondo doppino?
Che senso ha stendere un secondo doppino? Se invece di mettere un secondo in rame ne mettessero uno in fibra di potrebbe tranquillamente andare a gigabit e casomai spendendo meno per il doppino visto che il rame mica lo regalano.
Mi spiegate che senso ha visto che io non ne trovo alcuno?

Semplicemente stendono un altro cavo dal distributore alla prima presa del richiedente (ammesso ci sia disponibilità di coppie), non è che rifanno la secondaria per ogni linea che attivano.

Nexus 6
05-11-2020, 10:49
Vi aggiorno sul mio problema dell'upload.


La sera stessa che il tecnico di Lv. 2 mi disse che potevo risparmiare i 29€ aprendo una semplice segnalazione (ovviamente allungando i tempi), la sera seguente mi arriva un SMS dicendo che il guasto era rientrato (guasto..) e di monitorare in 24H la situazione e nel caso cliccare su questo url per riaprire la segnalazione.

Ho fatto i test e ovviamente non era cambiato nulla. Ho riaperto la segnalazione tramite URL, nel campo ho scritto qual è il problema, "download perfetto, upload portante massima ma banda reale bassissima sotto i 4mb". Ieri non si sono fatti sentire, se oggi idem, stasera chiamo il tecnico di Lv.2 e vediamo se risolve lui, non posso stare in lockdown con questo upload, se lavoro in smartworking mi serve come l'ossigeno. 29€....., se accelerasse Open Fiber a cablare la mia zona :rolleyes:

Yrbaf
05-11-2020, 11:00
Buongiorno, stanno pubblicando la notizia della 400mb in bonding che se non ho compreso male sono 2 doppini da 200mb, in 35b, utilizzati assieme da un apposito apparato.
Quindi in sostanza stendono un secondo doppino?
Che senso ha stendere un secondo doppino? Se invece di mettere un secondo in rame ne mettessero uno in fibra di potrebbe tranquillamente andare a gigabit e casomai spendendo meno per il doppino visto che il rame mica lo regalano.
Mi spiegate che senso ha visto che io non ne trovo alcuno?

Si stendono un secondo doppino (se non hai già la fortuna di avere una casa con due o più doppini, cosa che capita se in passato si aveva isdn) dalla chiostrina alla casa.

Questo solo nel caso ci sia però una coppia libera in chiostrina, sia fattibile portare il doppino in casa (cosa non certa magari canaline ostruite) ed in ultimo ci siano porte libere in armadio (diciamo spesso probabile, ma non sempre sicuro), altrimenti niente.

Poi non so se in caso ci sia forte domanda se opteranno pure per portare nuove decadi (almeno per i casi semplici) alle chiostrine quando non ci siano sufficienti coppie libere.
Però diciamo di non considerare l'opzione.

Quale è il senso ?
Beh dove lo fanno (il bonding), la FTTH o non c'è o è del concorrente (e quindi nel breve Tim deve rispondere con il meglio che ha).
Se non c'è (la FTTH) ci sarà una data di previsione in cui ci sarà o anche una previsione "qui mai per ora".
In entrambi i casi l'attesa per una FTTH è di mesi o anni e quindi la scelta è tra aspetto o nel frattempo spremo di più il rame se possibile.

Non è che se non vi fanno il bonding, il vectoring o meglio ancora non vi mettono neanche la FTTC sull'armadio allora avrete certamente la FTTH ed in tempi brevi.
La FTTH arriverà sempre con i suoi tempi (tra cui anche il non arrivare mai, o arrivare molto in là negli anni, se si punta a FWA), nel frattempo c'è questo che per chi ha fretta e può spendere è una soluzione da valutare.

Queste (vect+bonding) sono soluzioni disponibili magari su larga scala in 3/6 mesi, la FTTH se non si è già con gli scavi in corso sarà se va bene una soluzione a 1/2 anni per alcuni ed a 3/5 anni per altri.

ebeb
05-11-2020, 11:08
Per la fibra OF o chiunque sia non è come dirlo.
Se siamo agli ultimi posti in EU non è che si risolva in 3 giorni e sicuramente non creando OF come fatto in competizione con TIM a cablare entrambi le stesse città e le zone scoperte continuano a rimanere tali.
Io inizierei lockdown o no telelavoro o no a CHIEDERE e pretendere la sistemazione della linea!!!

MnPaolo
05-11-2020, 11:20
Boh, se è sensato buttare risorse in infrastrutture ormai superate cercando di spremerle all'inverosimile piuttosto che investire le stesse risorse per risolvere definitivamente il problema, il tutto facendo gravare addirittura il costo sul cliente finale delle proprie infrastrutture inadeguate, il tutto in solito stile ricartatorio nel quale TIM è maestra. :sofico:

OUTATIME
05-11-2020, 11:44
Mi spiegate che senso ha visto che io non ne trovo alcuno?
Semplice, gli armadi TIM non sono predisposti per fornire FTTH, inoltre TIM vuole riutilizzare il rame, non stendere fibra.
E comunque, raramente ciò che fa TIM ha un senso.

OUTATIME
05-11-2020, 11:49
Per la fibra OF o chiunque sia non è come dirlo.
Se siamo agli ultimi posti in EU non è che si risolva in 3 giorni e sicuramente non creando OF come fatto in competizione con TIM a cablare entrambi le stesse città e le zone scoperte continuano a rimanere tali.
Io inizierei lockdown o no telelavoro o no a CHIEDERE e pretendere la sistemazione della linea!!!
Non posso dirti qual'è l'unico modo per ottenere la sistemazione della linea, sarebbe istigazione a delinquere.
In tutti gli altri casi, con le tue pretese si fanno una grossa risata.

alefello
05-11-2020, 12:20
Si già provato anche con quei parametri, la connessione sale ma con un IP completamente casuale.È capitato anche a me più di una volta e con il modem TIM. Capita che ogni tanto tocchino qualcosa e si sconfiguri l'ip dal circuito. Devi chiamare il 191.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
05-11-2020, 12:41
Boh, se è sensato buttare risorse in infrastrutture ormai superate cercando di spremerle all'inverosimile piuttosto che investire le stesse risorse per risolvere definitivamente il problema, il tutto facendo gravare addirittura il costo sul cliente finale delle proprie infrastrutture inadeguate, il tutto in solito stile ricartatorio nel quale TIM è maestra. :sofico:

E' sensato nella stesso modo che è sensato usare un infermiere per curare un paziente ferito se il medico non c'è per tot mesi.
Poi arriva sempre quello che "e così spendiamo il doppio o di più, non investiamo sui dottori, ...ecc"

Ed allora lascialo morire in attesa dell'arrivo del dottore.

E' 4 anni che ci vendono la favoletta che la FTTH sarebbe difussissima e disponibile dall'altro ieri se non perdessero tempo in altro, ed è 4 anni che è una favola appunto (senza contare che è un investimento poco redditizio per ora ed è normale che gli investitori privati se non costretti non sbavano nel farla il prima possibile).
In ogni caso anche se fosse stata vera, ormai siamo in ritardo ed anche ad iniziare oggi con il full FTTH ci sono dei tempi tecnici, cosa che dovremmo aver ampiamente visto, e sopprimere le tecnologie obsolete (solo secondo alcuni) non abbrevia poi di troppo i tempi (qualcosina magari si) mentre tali tecnologie abbreviamo e di molto l'attesa di qualcosa di meglio (non di qualcosa di eccezionale) per alcuni.

In ogni caso esiste pure OF e quindi se la distratta Tim perde tempo sul rame ci può pensare OF a dare DOMANI la fibra a tutti, no ? :D

Comunque gli investimenti sul bonding sono molto bassi, le ONU sono già predisposte dalla notte dei tempi ed anzi in alcuni casi così si vendono più porte quindi per Tim sono magari soldi in più piuttosto che soldi persi (diverso magari con il vectoring).

PS
Comunque Tim ha annunciato (via FiberCop) anche una forte espansione FTTH (o al peggio FTTB), non so di cosa vi lamentate se poi in parallelo vuole anche potenziare la rete in rame sia perché è l'unica soluzione veloce esistente e sia perché in ogni caso per ora la FTTH ovunque non è mai stata annunciata (parlando almeno dei progetti Tim, a lei di cosa fanno gli altri non deve importare troppo) e quindi se si può (e purtroppo non sempre si può) potenziare anche quelle linee ben venga visto che per alcuni magari saranno le uniche linee ancora per un po'.
Tra l'altro il bonding non ce l'ha ordinato il dottore e quindi a chi fa schifo basta ignorarlo, non saremo mica obbligati a farlo :D (tra l'altro ci saranno pure molti casi di chi vorrebbe ma non potrà).

OUTATIME
05-11-2020, 13:06
, e sopprimere le tecnologie obsolete (solo secondo alcuni)
In realtà la tecnologia in sè non è obsoleta, è semplicemente mal gestita in Italia, tra linee penose e armadi a chilometri.

MnPaolo
05-11-2020, 13:50
Sembra quasi che sia colpa dei clienti aver costruito la propria abitazione lontano dagli ARL e non viceversa, quindi per questi sfortunati viene proposto il ricatto del bonding come parziale soluzione alle scarse prestazioni che ottengono.
Pagare quasi il doppio casomai senza manco raggiungere la velocità nominale di una VDSL 17b, ridicolo.

Bisognerebbe imporre a TIM che per vendere ogni singolo ARL debba fornire uguali prestazioni a tutti i clienti, perlomeno che non si discostano oltre il 20%. Se vogliono vendere obbligare a portare la FTTH ai clienti più distanti.

Altrimenti è facile guadagnare sulle proprie carenza strutturali.

OUTATIME
05-11-2020, 13:54
Sembra quasi che sia colpa dei clienti aver costruito la propria abitazione lontano dagli ARL e non viceversa, quindi per questi sfortunati viene proposto il ricatto del bonding come parziale soluzione alle scarse prestazioni che ottengono.
Pagare quasi il doppio casomai senza manco raggiungere la velocità nominale di una VDSL 17b, ridicolo.

Basta non attivare il bonding, come farò io...

MnPaolo
05-11-2020, 15:19
Basta non attivare il bonding, come farò io...

O manco la FTTC "castrata" a prezzo pieno come faccio io. Linea cessata senza pagare pegno grazie ad uno dei frequenti aumenti in bolletta.
Il loro stupendo ed inutile rame sta a marcire senza trarne nessun ingiusto guadagno.

PIETRO95
05-11-2020, 15:21
È capitato anche a me più di una volta e con il modem TIM. Capita che ogni tanto tocchino qualcosa e si sconfiguri l'ip dal circuito. Devi chiamare il 191.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Grazie mille per il consiglio... effettivamente sono passato dall'ufficio per rimettere il modem TIM e anche con quello avevo un'altro indirizzo... speriamo risolvano perché abbiamo tutto bloccato!

ebeb
05-11-2020, 16:30
C'è qualche "fortunato" che come me si è visto addebitare il "costo di consegna elenchi telefonici 2020 (3,90€)" nella fattura di settembre (peraltro mai arrivati)?

Avevo già richiesto di non godere più di questo "servizio" da maggio 2016...

:rolleyes:

Moi aussi !

zdnko
05-11-2020, 17:08
Sarà questo il motivo dell'improvvisa comparsa del bonding?

voucher alle imprese: bonus Internet fino a 2.500 euro (https://www.fasi.biz/it/notizie/novita/21563-banda-ultralarga-piano-voucher-contributi-imprese-famiglie.html#)
Durante la riunione del 2 novembre, il Cobul - come anticipato dal Sole 24 Ore - ha delineato i confini della fase 2 del Piano voucher, rivolta alle imprese e alle famiglie con ISEE superiore a 20mila euro.

Per il bonus Internet le imprese italiane potranno contare su un plafond di 515,8 milioni di euro, l'80% del quale sarà destinato alle regioni del Mezzogiorno, trattandosi di risorse del Fondo sviluppo e coesione.

I voucher saranno articolati in tre fasce distinte in base alla velocità di connessione:

fascia 1: bonus di 300 euro per velocità da 30 a 300 Mbps (durata minima della sottoscrizione 18 mesi)
fascia 2: bonus di 500 euro, elevabili fino a mille euro se ci sono anche costi di allaccio, per velocità superiori a 300 e fino a 1 Gigabit al secondo (durata minima della sottoscrizione 18 mesi)
fascia 3: bonus di 2mila euro, elevabili fino a 2.500 euro se ci sono costi di allaccio, per velocità superiore a 1 Gbps (durata minima di 24 mesi)

giovanni69
05-11-2020, 17:18
O manco la FTTC "castrata" a prezzo pieno come faccio io. .

E' un nonsenso la tua espressione visto che i contratti sono 'fino a' ma vabbè....

Con il 3G o 4G anche se ci promettono i 30... 60... 150 Mbps e poi invece dipende dal segnale, dalle celle, dal terminale, dai muro e quant'altro... raramente si leggo espressioni del tipo 'hanno castrato la mia 4G'.... (tranne quando il 'cap' è previsto dal contratto).

CKY
05-11-2020, 21:09
Secondo me il bonding lo faranno solo le aziende. Anche tra di noi nel forum normal++ users chi lo farebbe?
Porterà sicuramente un vantaggio alle imprese, ma gli utenti normali non credo siano disposti a un ulteriore incremento della bolletta Telecom, che di per se è una delle più care.


Comunque ho avuto un ulteriore conferma che il vectoring crea conflitti/incompatibilità con OLT chipset. Vi consiglio di volare basso col vectoring.

Il bonding è solo una toppa il problema rimane.

Yrbaf
05-11-2020, 22:21
Tra i privati potrebbero farlo alcuni utenti interessati all'upload se di meglio non ci fosse e per i loro usi hanno bisogno di più upload possibile.

Poi comunque dobbiamo vedere a che prezzo sarà messo al cliente finale.
Se riescono a stare nella fascia 40E - 50E (magari gli Olo o anche Tim nelle offerte speciali che ogni tanto fa) magari qualche altro power user lo potrebbe fare anche per il download.

Dopotutto quelle cifre erano cifre che 2 o 3 anni fa pagavamo (alcuni di noi) senza problemi (ed altri le stanno pagando ancora tuttora).
E se ce la facevamo prima possiamo (se interessati) farcela anche ora.

Certo magari scoccia la FTTH a 30-35E ed un bonding magari a 150-250Mb (ma sarebbe lo stesso pure per i 400Mb pieni) a 45E, però o quello o la linea singola.
Se la velocità maggiore è più uno sfizio risparmi e se hai necessità valuti se spendere di più con il bonding o cercare altre strade (FWA ?)

PS
Cambiando discorso altro caso di vectoring riportato (credo che siamo arrivati a 6)
Ancora al sud (provincia di Napoli) e salto da 120Mb a 257Mb (di ottenibile poi soliti 216Mb)
Il fritzbox (caso strano 6 utenti con il vect. e 6 utenti con un 7590 :D) riporta 392m di linea stimati su una linea derivata (derivazione di 103m per il fritzbox).
Ma come ho già detto in altri post ho il sospetto che sulle linee vettorizzate sbagli il calcolo (e poi possibile che 6 casi riportati e tutti con ottenibili altissimi e quasi tutti oltre 300m)

elgabro.
06-11-2020, 04:34
Comunque ho avuto un ulteriore conferma che il vectoring crea conflitti/incompatibilità con OLT chipset. Vi consiglio di volare basso col vectoring.

Chi ha quei apparati li cambia senza rompere le palle al resto del mondo.

elgabro.
06-11-2020, 04:37
Tra i privati potrebbero farlo alcuni utenti interessati all'upload se di meglio non ci fosse e per i loro usi hanno bisogno di più upload possibile.

Poi comunque dobbiamo vedere a che prezzo sarà messo al cliente finale.
Se riescono a stare nella fascia 40E - 50E (magari gli Olo o anche Tim nelle offerte speciali che ogni tanto fa) magari qualche altro power user lo potrebbe fare anche per il download.

Dopotutto quelle cifre erano cifre che 2 o 3 anni fa pagavamo (alcuni di noi) senza problemi (ed altri le stanno pagando ancora tuttora).
E se ce la facevamo prima possiamo (se interessati) farcela anche ora.

Certo magari scoccia la FTTH a 30-35E ed un bonding magari a 150-250Mb (ma sarebbe lo stesso pure per i 400Mb pieni) a 45E, però o quello o la linea singola.
Se la velocità maggiore è più uno sfizio risparmi e se hai necessità valuti se spendere di più con il bonding o cercare altre strade (FWA ?)

PS
Cambiando discorso altro caso di vectoring riportato (credo che siamo arrivati a 6)
Ancora al sud (provincia di Napoli) e salto da 120Mb a 257Mb (di ottenibile poi soliti 216Mb)
Il fritzbox (caso strano 6 utenti con il vect. e 6 utenti con un 7590 :D) riporta 392m di linea stimati su una linea derivata (derivazione di 103m per il fritzbox).
Ma come ho già detto in altri post ho il sospetto che sulle linee vettorizzate sbagli il calcolo (e poi possibile che 6 casi riportati e tutti con ottenibili altissimi e quasi tutti oltre 300m)

È chiaro che è in fase di sperimentazione li a Napoli dove la richiesta di banda è più elevata.

alefello
06-11-2020, 06:35
Grazie mille per il consiglio... effettivamente sono passato dall'ufficio per rimettere il modem TIM e anche con quello avevo un'altro indirizzo... speriamo risolvano perché abbiamo tutto bloccato!Dubito se ne accorgano e sistemino da soli. Io avevo chiamato il 191 inc@zzato come una biscia e me lo ero fatto ripristinare in diretta mentre ero al telefono, e non ho chiuso la chiamata finché non ho visto tutti i servizi andare correttamente.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

strassada
06-11-2020, 07:53
È chiaro che è in fase di sperimentazione li a Napoli dove la richiesta di banda è più elevata.

trovata la soluzione per la DAD degli studenti delle superiori del Veneto in digital divide: saranno trasferiti in Campania

ebeb
06-11-2020, 08:15
trovata la soluzione per la DAD degli studenti delle superiori del Veneto in digital divide: saranno trasferiti in Campania
:mano:

MnPaolo
06-11-2020, 08:46
E' un nonsenso la tua espressione visto che i contratti sono 'fino a' ma vabbè....

Con il 3G o 4G anche se ci promettono i 30... 60... 150 Mbps e poi invece dipende dal segnale, dalle celle, dal terminale, dai muro e quant'altro... raramente si leggo espressioni del tipo 'hanno castrato la mia 4G'.... (tranne quando il 'cap' è previsto dal contratto).

Dillo ad AGCOM allora, loro oltre ad una certa distanza ragionevole non ti considerano la copertura a differenza di quanto da TIM che ti dà copertura anche oltre il km ma poi ti fornisce prestazioni ridicole.
Oltre la distanza che dice AGCOM dovrebbe scattare l'obbligo di copertura creando in ARL a distanza adeguata o FTTH.

Andrea786
06-11-2020, 09:16
trovata la soluzione per la DAD degli studenti delle superiori del Veneto in digital divide: saranno trasferiti in Campania

:p :p :p :p :p :p io ho risolto con FTTH Tiscali ;) ;) ;)

ebeb
06-11-2020, 11:14
:p :p :p :p :p :p io ho risolto con FTTH Tiscali ;) ;) ;)

Bella fatica. Dove c'è copertura son buoni tutti!!

gaevulk
06-11-2020, 11:49
Buongiorno ,fino a qualche giorno fa agganciavo 30/5 mb,mi sono accorto che ora aggancio 30/3,ho chiamato al 187 e mi hanno reimpostato il vecchio profilo,solo che dopo qualche giorno mi ritrovo ad avere ancora una 30/3 con la perdita' della meta' dell'upload,possibile che un operatore imposti un profilo diverso e che in automatico venga riportato ad un valore piu' conservativo?Mai avuto problemi a 30/5 mb

giovanni69
06-11-2020, 12:32
La tua era una 30/5 di un profilo certamente a 100M?

gaevulk
06-11-2020, 12:36
La tua era una 30/5 di un profilo certamente a 100M?

Credo di si ,penso che sia io massimo ottenibile su questa linea.

giovanni69
06-11-2020, 12:44
Premesso che il cablaggio domestico sia stato adattato per la VDSL e quindi tu sia su linea a lunga distanza (c'è chi ha recuperato anche 100Mbps causa cablaggio disastroso con paralleli) Te lo chiedo perchè se era già un profilo 30/3, in realtà non è cambiato nulla e quel che vedevi era solo la portante con un upstream appena superiore al profilo.

Se davvero pensi di aver avuto in precedenza un profilo fino a 100M ed ora ti hanno messo un 30/3, prova a chiamare il 187 e chiedi di riattivartelo. Il problema è che loro possono temere il fatto che così facendo tu possa chiedere il recesso per linea che non soddisfa i minimi contrattuali.

gaevulk
06-11-2020, 13:04
Premesso che il cablaggio domestico sia stato adattato per la VDSL e quindi tu sia su linea a lunga distanza (c'è chi ha recuperato anche 100Mbps causa cablaggio disastroso con paralleli) Te lo chiedo perchè se era già un profilo 30/3, in realtà non è cambiato nulla e quel che vedevi era solo la portante con un upstream appena superiore al profilo.

Se davvero pensi di aver avuto in precedenza un profilo fino a 100M ed ora ti hanno messo un 30/3, prova a chiamare il 187 e chiedi di riattivartelo. Il problema è che loro possono temere il fatto che così facendo tu possa chiedere il recesso per linea che non soddisfa i minimi contrattuali.linea di casa ok,ho solo il cavo diretto che arriva ad un unica presa su cui ho il modem,diciamo che sono sicuro che la upload erava 5 mb ed anche il download,era a 31 mb invece dei 28-29 attuali,se non era un 100/20 era un 50/10,ho chiamato il 287 ,vediamo che succede.

giovanni69
06-11-2020, 13:07
La presa, suppongo, è stata isolata a suo tempo rispetto ad altre derivazioni di prese in giro per la casa? Se, si in bocca al lupo con il 187. Certo, magari è possibile che sia accaduta anche una leggera botta di diafonia...oppure il modem è stato riavviato in un momento con la linea in situazione peggiore. Vedi anche FAQ in prima pagina e thread relativo alla VDSL di TIM su lunghe distanze.
Inoltre quando si parla di variazioni così minime, i fattori che possono scatenarle sono davvero tanti. Anche solo cambiare il modem potrebbe permetterti di migliorare di quei 2/3 Mbps (o perderli). Ti faccio un altro esempio: d'estate è dimostrato che un modem (non ricordo se fosse un Technicolor) in una stanza calda, trova giovamento ad essere sollevato dal piano, regalando qualche Mbps. Non parliamo poi di dotarlo di ventola. Quindi un modem che non usufuisce di adeguato ricircolo d'aria funziona peggio di uno in condizioni ideali.

gaevulk
06-11-2020, 13:24
La presa, suppongo, è stata isolata a suo tempo rispetto ad altre derivazioni di prese in giro per la casa? Se, si in bocca al lupo con il 187. Certo, magari è possibile che sia accaduta anche una leggera botta di diafonia...oppure il modem è stato riavviato in un momento con la linea in situazione peggiore. Vedi anche FAQ in prima pagina e thread relativo alla VDSL di TIM su lunghe distanze.
Inoltre quando si parla di variazioni così minime, i fattori che possono scatenarle sono davvero tanti. Anche solo cambiare il modem potrebbe permetterti di migliorare di quei 2/3 Mbps (o perderli). Ti faccio un altro esempio: d'estate è dimostrato che un modem (non ricordo se fosse un Technicolor) in una stanza calda, trova giovamento ad essere sollevato dal piano, regalando qualche Mbps. Non parliamo poi di dotarlo di ventola. Quindi un modem che non usufuisce di adeguato ricircolo d'aria funziona peggio di uno in condizioni ideali.io credo proprio che sia impostato un profilo 30/3 mb,in up riavviando il modem anche in momenti diversi della giornata aggancio sempre 3144 kbps

dmann9999
06-11-2020, 14:07
Per un amico, per questa situazione in bolletta, c'è modo di risparmiare restando in tim?
Grazie

https://i.ibb.co/ZYJSZzc/ottobre-2020.jpg (https://ibb.co/s6PCB9s)

shoxblackify
06-11-2020, 14:11
un altro po gli avrebbero fatturato anche una fetta di cul*:rolleyes:

ebeb
06-11-2020, 14:57
un altro po gli avrebbero fatturato anche una fetta di cul*:rolleyes:

...io citerei "....chi è causa del suo mal pianga se stesso...."


E sia chiaro che non faccio riferimento all'importo totale in se.

Ma al servizio erogato.

Poi preferisco avere sotto controllo IO la situazione...

Mi fornisci un servizio con un costo chiaro... 60€/mese. OK

Ma senza tutta una serie di "gadget" con rata1 rata2 rata3 opzione "chissàchecosaè" per 12/24/48 mesi....

60€/mese chari e tondi.

E quando il servizio non è più tale...Ciao arrivederci amici come prima!

Trotto@81
06-11-2020, 15:16
Per un amico, per questa situazione in bolletta, c'è modo di risparmiare restando in tim?
Grazie

https://i.ibb.co/ZYJSZzc/ottobre-2020.jpg (https://ibb.co/s6PCB9s)Certamente, ma le rate dei modem deve continuare a pagarle.

dmann9999
06-11-2020, 17:19
Per un amico, per questa situazione in bolletta, c'è modo di risparmiare restando in tim?
Grazie

https://i.ibb.co/ZYJSZzc/ottobre-2020.jpg (https://ibb.co/s6PCB9s)

A parte che il decoder timvision non lo ha mai ricevuto, anche se alla tim dicono di si e lui ha sempre utilizzato l'app su uno smart tv...
io gli ho fatto togliere il modem (le rate residue)...
deve continuare a pagare le rate del decoder e il tim expert... considerando che ha abbinato come si vede un cellulare, a che tariffa gli conviene migrare? la nuova tim super senza modem e poi ci abbina il cellulare? non mi ricordo bene la cosa... io vorrei aiutarlo.
Grazie

Trotto@81
06-11-2020, 17:20
L'opzione MOBILE si disattiva con il cambio del piano e alla scadenza la SIM si disattiva in automatico. Il problema è sperare che non gli facciano problemi per la cosa, come successo ad un mio familiare.

dmann9999
06-11-2020, 17:21
...io citerei "....chi è causa del suo mal pianga se stesso...."


E sia chiaro che non faccio riferimento all'importo totale in se.

Ma al servizio erogato.

Poi preferisco avere sotto controllo IO la situazione...

Mi fornisci un servizio con un costo chiaro... 60€/mese. OK

Ma senza tutta una serie di "gadget" con rata1 rata2 rata3 opzione "chissàchecosaè" per 12/24/48 mesi....

60€/mese chari e tondi.

E quando il servizio non è più tale...Ciao arrivederci amici come prima!

ti do ragione, mai fatto nulla a rate con tim, e me ne guardo bene

dmann9999
06-11-2020, 17:23
L'opzione MOBILE si disattiva con il cambio del piano e alla scadenza la SIM si disattiva in automatico. Il problema è sperare che non gli facciano problemi per la cosa, come successo ad un mio familiare.

ma a lui va anche bene tenere il cell collegato. non è che vuole toglierlo...
se passa alla nuova tim super, basta solo quello e il cell resta attivo? o bisogna cambiare opzione?... e risparmia 6 euro al mese? (1 di tim vision che non usa e 5 di massima velocità) Corretto?

Trotto@81
06-11-2020, 17:24
Allora deve continuare a spendere 60€/mese. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

dmann9999
06-11-2020, 17:34
Allora deve continuare a spendere 60€/mese. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

mi sembrava che @Bigbey avesse detto che c'era ancora la possibilità dell'opzione mobile con la nuova tim super. forse tim unica
Qualcuno ne sa di più di me? ogni aiuto è bene accetto. Grazie
Poi se non si può, pace, la cavolata l'ha fatta lui a suo tempo facendo via call center... e io l'avevo avvisato di non fidarsi

shoxblackify
06-11-2020, 22:52
...io citerei "....chi è causa del suo mal pianga se stesso...."


E sia chiaro che non faccio riferimento all'importo totale in se.

Ma al servizio erogato.

Poi preferisco avere sotto controllo IO la situazione...

Mi fornisci un servizio con un costo chiaro... 60€/mese. OK

Ma senza tutta una serie di "gadget" con rata1 rata2 rata3 opzione "chissàchecosaè" per 12/24/48 mesi....

60€/mese chari e tondi.

E quando il servizio non è più tale...Ciao arrivederci amici come prima!

chiaramente se ne sono approfittati alla grande, con il malcapitato ragazzo di turno...


Poi se non si può, pace, la cavolata l'ha fatta lui a suo tempo facendo via call center... e io l'avevo avvisato di non fidarsi

ma che linea ha? fagli togliere l'opzione" Massima velocità.". se non gli serve o non nota differenze, almeno risparmia quelle 5 euro al mese...

Bigbey
06-11-2020, 23:21
A pag. 1, c'è linkata la guida per passare alla Tim Super per già clienti Tim a 29,90 Euro/mese, tramite assistenza Tim su Twitter. NO 187. La promo comprende già al suo interno la max velocità e il Tim Vision in versione base, oltre al costo di attivazione pari a 8 Euro/mese x 24 mesi.

Nel caso di specie, l'amico di dmann9999 pagherà oltre all'importo di cui sopra, le rate mensili trascinate del Tim Expert e del decoder Tim Vision.

Inoltre, potrà decidere di tenere l'opzione Mobile attiva (sempre al costo di +10 Euro/mese), da specificare nel messaggio che si invierà su Twitter.

Se la sim è intestata allo stesso titolare della linea fissa, potrà attivare gratuitamente il servizio Tim Unica, che gli dà diritto ad avere 600 GB/mese:

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/tim-unica

Totale mensile:49,77 Euro/mese, con obbligo di mantenere la domiciliazione dei pagamenti attiva.

La guida per attivare la promo è stata scritta qui sotto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014


N.B. 1: Per le rate del decoder Tim Vision, visto che non ha mai ricevuto il prodotto, può aprire istanza presso piattaforma online gratuita Conciliaweb di AGCOM e tentare di farsele stornare.

N. B. 2: La Tim Super verrà attivata nella max tecnologia disponibile in zona. Pertanto se il tuo amico è ad esempio stato raggiunto dalla FTTH di Tim, la Tim Super gli verrà attivata in tecnologia FTTH 1000 Mega. Dovrà quindi fissare appuntamento tecnico eccetera eccetera.

Se invece è coperto solo da FTTC, rimarrà così com'è e il cambio promo sarà istantaneo.

shoxblackify
06-11-2020, 23:50
Allora deve continuare a spendere 60€/mese. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

si certamente... anche il decoder del tim vision che a quanto dice non ha mai ricevuto , no ?

gaevulk
07-11-2020, 00:31
La presa, suppongo, è stata isolata a suo tempo rispetto ad altre derivazioni di prese in giro per la casa? Se, si in bocca al lupo con il 187. Certo, magari è possibile che sia accaduta anche una leggera botta di diafonia...oppure il modem è stato riavviato in un momento con la linea in situazione peggiore. Vedi anche FAQ in prima pagina e thread relativo alla VDSL di TIM su lunghe distanze.
Inoltre quando si parla di variazioni così minime, i fattori che possono scatenarle sono davvero tanti. Anche solo cambiare il modem potrebbe permetterti di migliorare di quei 2/3 Mbps (o perderli). Ti faccio un altro esempio: d'estate è dimostrato che un modem (non ricordo se fosse un Technicolor) in una stanza calda, trova giovamento ad essere sollevato dal piano, regalando qualche Mbps. Non parliamo poi di dotarlo di ventola. Quindi un modem che non usufuisce di adeguato ricircolo d'aria funziona peggio di uno in condizioni ideali.
Problema sistemato,in pieno stile Telecom

Velocità Max Download: 19428kbps
Velocità Max Upload: 4490kbps

+1,3 mb in upload
- 12 mb in download
Ricomincia la trafila chiamo, rimbalzo ,impossibile,tutto a posto,etc etc.

Aggiornamento stamattina mi ritrovo questo

Velocità Max Download: 27653kbps
Velocità Max Upload: 3144kbps

confermato dal tecnico ieri ,ho su il profilo 30/3 mb
ma non capisco chi lo carichi,se il sistema in automatico o qualche tecnico a suo piacimento.

Raven
07-11-2020, 07:47
A pag. 1, c'è linkata la guida per passare alla Tim Super per già clienti Tim a 29,90 Euro/mese, tramite assistenza Tim su Twitter. NO 187. La promo comprende già al suo interno la max velocità e il Tim Vision in versione base, oltre al costo di attivazione pari a 8 Euro/mese x 24 mesi.

Nel caso di specie, l'amico di dmann9999 pagherà oltre all'importo di cui sopra, le rate mensili trascinate del Tim Expert e del decoder Tim Vision.

Inoltre, potrà decidere di tenere l'opzione Mobile attiva (sempre al costo di +10 Euro/mese), da specificare nel messaggio che si invierà su Twitter.

Se la sim è intestata allo stesso titolare della linea fissa, potrà attivare gratuitamente il servizio Tim Unica, che gli dà diritto ad avere 600 GB/mese:

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/tim-unica

Totale mensile:49,77 Euro/mese, con obbligo di mantenere la domiciliazione dei pagamenti attiva.

La guida per attivare la promo è stata scritta qui sotto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014


N.B. 1: Per le rate del decoder Tim Vision, visto che non ha mai ricevuto il prodotto, può aprire istanza presso piattaforma online gratuita Conciliaweb di AGCOM e tentare di farsele stornare.

N. B. 2: La Tim Super verrà attivata nella max tecnologia disponibile in zona. Pertanto se il tuo amico è ad esempio stato raggiunto dalla FTTH di Tim, la Tim Super gli verrà attivata in tecnologia FTTH 1000 Mega. Dovrà quindi fissare appuntamento tecnico eccetera eccetera.

Se invece è coperto solo da FTTC, rimarrà così com'è e il cambio promo sarà istantaneo.

quoto...

Io sono passato da una adsl 20mega a 43/44 euro al mese, a una Tim Super vdsl2 a 200mega a 30 euro al mese... :stordita:

Nexus 6
07-11-2020, 11:44
Per chi mi stava seguendo continuo il racconto per correttezza.

Il tecnico di livello 2 mi disse di aprire una segnalazione per linea lenta, si allungavano i tempi ma risparmiavo i 29€ del suo intervento, sempre se era il modem il problema. Apro subito la segnalazione. Il giorno dopo mi arriva l'sms che era risolto. Falso. C'era l'url nell'sms per riaprire la segnalazione. La riapro scrivendo nelle note il problema. La sera seguente ricevo un sms di avvenuta riparazione. Falso. La riapro. Chiamo il 187 dicendo che voglio parlare col tecnico di lv 2 e mi dice che non si può perchè è aperta una segnalazione. Entro domani sera dovrebbe risolvere il tecnico sul posto, al massimo il giorno dopo ancora. Dopo 1h mi arriva l'sms che è chiusa. Richiamo il 187, mi risponde un uomo per la prima volta, gli faccio il sunto e mi dice che al momento il tecnico lv.2 è impegnato e mi avrebbe chiamato entro le 22. Non ha chiamato nessuno.

Oggi che è sabato e sono libero, prima di richiamare sono andato a casa di un mio vicino di condominio, anche lui Tim 100mb e 21mb di portante ma va lento come me.
Chiamo il 187, ennesimo riassunto, spiego che il problema ce l'ha anche un mio vicino e che non sono io il problema e le dico anche che ogni 2-3 mesi ci sono problemi di linea che rimaniamo isolati noi utenti tim, e non è che l'ultimo ripristino è stato fatto non correttamente? Mi ha detto che inoltra la segnalazione al tecnico lv.2 per fare un controllo sull'apparato e una verifica sui profili.

Mi sa che la situazione resterà tale.

ebeb
07-11-2020, 12:10
Per chi mi stava seguendo continuo il racconto per correttezza.

Il tecnico di livello 2 mi disse di aprire una segnalazione per linea lenta, si allungavano i tempi ma risparmiavo i 29€ del suo intervento, sempre se era il modem il problema. Apro subito la segnalazione. Il giorno dopo mi arriva l'sms che era risolto. Falso. C'era l'url nell'sms per riaprire la segnalazione. La riapro scrivendo nelle note il problema. La sera seguente ricevo un sms di avvenuta riparazione. Falso. La riapro. Chiamo il 187 dicendo che voglio parlare col tecnico di lv 2 e mi dice che non si può perchè è aperta una segnalazione. Entro domani sera dovrebbe risolvere il tecnico sul posto, al massimo il giorno dopo ancora. Dopo 1h mi arriva l'sms che è chiusa. Richiamo il 187, mi risponde un uomo per la prima volta, gli faccio il sunto e mi dice che al momento il tecnico lv.2 è impegnato e mi avrebbe chiamato entro le 22. Non ha chiamato nessuno.

Oggi che è sabato e sono libero, prima di richiamare sono andato a casa di un mio vicino di condominio, anche lui Tim 100mb e 21mb di portante ma va lento come me.
Chiamo il 187, ennesimo riassunto, spiego che il problema ce l'ha anche un mio vicino e che non sono io il problema e le dico anche che ogni 2-3 mesi ci sono problemi di linea che rimaniamo isolati noi utenti tim, e non è che l'ultimo ripristino è stato fatto non correttamente? Mi ha detto che inoltra la segnalazione al tecnico lv.2 per fare un controllo sull'apparato e una verifica sui profili.

Mi sa che la situazione resterà tale.

Hai già detto tutto...

...se ti va tienici informati su quando lorsignori si degneranno di almeno cercare di capire prima di chiedere 29€....

giovanni69
07-11-2020, 14:40
Chiamo il 187, ennesimo riassunto, spiego che il problema ce l'ha anche un mio vicino e che non sono io il problema e le dico anche che ogni 2-3 mesi ci sono problemi di linea che rimaniamo isolati noi utenti tim, e non è che l'ultimo ripristino è stato fatto non correttamente? Mi ha detto che inoltra la segnalazione al tecnico lv.2 per fare un controllo sull'apparato e una verifica sui profili.

Mi sa che la situazione resterà tale.

A me sembra ci sia un progresso nella presa in carico del problema. Tienici aggiornati.
Non avevi detto, in precedenza, che il problema fosse periodico, se ricordo bene.

DjDiabolik
07-11-2020, 16:55
Per chi mi stava seguendo continuo il racconto per correttezza.

Il tecnico di livello 2 mi disse di aprire una segnalazione per linea lenta, si allungavano i tempi ma risparmiavo i 29€ del suo intervento, sempre se era il modem il problema. Apro subito la segnalazione. Il giorno dopo mi arriva l'sms che era risolto. Falso. C'era l'url nell'sms per riaprire la segnalazione. La riapro scrivendo nelle note il problema. La sera seguente ricevo un sms di avvenuta riparazione. Falso. La riapro. Chiamo il 187 dicendo che voglio parlare col tecnico di lv 2 e mi dice che non si può perchè è aperta una segnalazione. Entro domani sera dovrebbe risolvere il tecnico sul posto, al massimo il giorno dopo ancora. Dopo 1h mi arriva l'sms che è chiusa. Richiamo il 187, mi risponde un uomo per la prima volta, gli faccio il sunto e mi dice che al momento il tecnico lv.2 è impegnato e mi avrebbe chiamato entro le 22. Non ha chiamato nessuno.

Oggi che è sabato e sono libero, prima di richiamare sono andato a casa di un mio vicino di condominio, anche lui Tim 100mb e 21mb di portante ma va lento come me.
Chiamo il 187, ennesimo riassunto, spiego che il problema ce l'ha anche un mio vicino e che non sono io il problema e le dico anche che ogni 2-3 mesi ci sono problemi di linea che rimaniamo isolati noi utenti tim, e non è che l'ultimo ripristino è stato fatto non correttamente? Mi ha detto che inoltra la segnalazione al tecnico lv.2 per fare un controllo sull'apparato e una verifica sui profili.

Mi sa che la situazione resterà tale.
mi ricorda un pò la storia recente di uno streamer twitch a cui riportavano che i suoi streaming andavano a scatti.
Con OBS si accorse che oltre ad una banda di upload disponibile inferiore a quella che invece riportava " l'allineamento " del suo router aveva anche un marea di packet loss o qualcosa del genere.
Mi sembra che questo streamer non potesse streammare correttamente per giorni..... problema risolto dopo x giorni.

x dover di cronaca....... lo streamer vive, ad oggi e da diverso tempo, in quel di malta (e detto questo è anche facile capire chi lui fosse).

Andando sul personale:
Mooolto tempo fà apri una segnalazione di "Connessione Lenta" segnalando un calo improvviso dai miei 180Mbps a nemmeno 110Mbps in seguito ad una disconnessione.
Anche in quel caso.... verifiche e chiudevano il ticket e io rifiutavo la chiusura dal sito MyTIMFisso. Dopo X giorni ricevetti una chiamata al mio fisso e secondo loro avevano risolto facendo un qualcosa tipo un reset e dopo un'intervento in armadio. Bè fu il mio primo grande step verso il basso per probabile diafonia. Pensavo di aver trovato la mia stabilità a quei 150Mbps e rotti fino a che il recente calo a 120Mbps e il resto è storia......

Nexus 6
07-11-2020, 18:41
A me sembra ci sia un progresso nella presa in carico del problema. Tienici aggiornati.
Non avevi detto, in precedenza, che il problema fosse periodico, se ricordo bene.

Ormai è costante.

dmann9999
08-11-2020, 12:32
A pag. 1, c'è linkata la guida per passare alla Tim Super per già clienti Tim a 29,90 Euro/mese, tramite assistenza Tim su Twitter. NO 187. La promo comprende già al suo interno la max velocità e il Tim Vision in versione base, oltre al costo di attivazione pari a 8 Euro/mese x 24 mesi.

Nel caso di specie, l'amico di dmann9999 pagherà oltre all'importo di cui sopra, le rate mensili trascinate del Tim Expert e del decoder Tim Vision.

Inoltre, potrà decidere di tenere l'opzione Mobile attiva (sempre al costo di +10 Euro/mese), da specificare nel messaggio che si invierà su Twitter.

Se la sim è intestata allo stesso titolare della linea fissa, potrà attivare gratuitamente il servizio Tim Unica, che gli dà diritto ad avere 600 GB/mese:

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/tim-unica

Totale mensile:49,77 Euro/mese, con obbligo di mantenere la domiciliazione dei pagamenti attiva.

La guida per attivare la promo è stata scritta qui sotto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46974605&postcount=124014


N.B. 1: Per le rate del decoder Tim Vision, visto che non ha mai ricevuto il prodotto, può aprire istanza presso piattaforma online gratuita Conciliaweb di AGCOM e tentare di farsele stornare.

N. B. 2: La Tim Super verrà attivata nella max tecnologia disponibile in zona. Pertanto se il tuo amico è ad esempio stato raggiunto dalla FTTH di Tim, la Tim Super gli verrà attivata in tecnologia FTTH 1000 Mega. Dovrà quindi fissare appuntamento tecnico eccetera eccetera.

Se invece è coperto solo da FTTC, rimarrà così com'è e il cambio promo sarà istantaneo.

grazie @Bigbey ho riferito subito e sono in attesa di sua decisione.
Magari non vuole legarsi per due anni ancora

ironz
08-11-2020, 17:16
Ciao
Ho una 100 mega,ho a disposizione 2 modem,il tim hub e il tim hub plus 2020.
Come possibile che con il tim hub plus 2020 aggancio meno sia in down che in up?
Perdo 3 mega in up e 3 in download
grazie

Plus 2020
https://i.postimg.cc/wTQRPvQS/hub-plus.jpg

Plus
https://i.postimg.cc/8PSrtWMR/tim-hub.jpg

ebeb
08-11-2020, 18:14
Ciao
Ho una 100 mega,ho a disposizione 2 modem,il tim hub e il tim hub plus 2020.
Come possibile che con il tim hub plus 2020 aggancio meno sia in down che in up?
Perdo 3 mega in up e 3 in download
grazie

Plus 2020
https://i.postimg.cc/wTQRPvQS/hub-plus.jpg

Plus
https://i.postimg.cc/8PSrtWMR/tim-hub.jpg

Perche non è una regola matematica.

Non è 1 + 1 = 2.

Qua invertendo i fattori il risultato cambia.

E pure senza invertire i fattori.

Se ti connetti 10 minuti dopo non ottieni lo stesso valore.

Difficile da capire, se ne scrive a parla tutti i santi giorni.

Ma É COSÍ

ironz
08-11-2020, 18:18
Perche non è una regola matematica.

Non è 1 + 1 = 2.

Qua invertendo i fattori il risultato cambia.

E pure senza invertire i fattori.

Se ti connetti 10 minuti dopo non ottieni lo stesso valore.

Difficile da capire, se ne scrive a parla tutti i santi giorni.

Ma É COSÍ

Spegnendo e accendendo dopo 10 minuti o anche il giorno dopo i valori sono sempre li stessi sia con il normale che con il plus,anche dopo vari giorni.

Probabilmente quindi il chipset del tim hub lavora meglio sulla mia linea.
Pensavo ci fosse una qualche altra spiegazione.

DarkNiko
08-11-2020, 19:14
Spegnendo e accendendo dopo 10 minuti o anche il giorno dopo i valori sono sempre li stessi sia con il normale che con il plus,anche dopo vari giorni.

Probabilmente quindi il chipset del tim hub lavora meglio sulla mia linea.
Pensavo ci fosse una qualche altra spiegazione.

Il TIM HUB utilizza il Broadcom che performa meglio su linee distanti come la tua. Il Plus, nonostante tutto, non è all'altezza del modello precedente, niente che non si sapesse già.

Raven
08-11-2020, 19:51
Il TIM HUB utilizza il Broadcom che performa meglio su linee distanti come la tua. Il Plus, nonostante tutto, non è all'altezza del modello precedente, niente che non si sapesse già.

Io mica riesco a trovare in rete che chispet monti il nuovo Hub+... :fagiano:
Più info?

ironz
08-11-2020, 20:01
Il TIM HUB utilizza il Broadcom che performa meglio su linee distanti come la tua. Il Plus, nonostante tutto, non è all'altezza del modello precedente, niente che non si sapesse già.

Ah ecco :D :D
Anche se leggo molto spesso il thread questo non lo sapevo.
Tengo stretto il tim hub e vendo il plus.
Il mio armadio verrà aggiornato alla 200 mega,riuscirò a prendere qualcosa in più o i 600 metri dal cabinet mi terranno sui 50-55?
Grazie

nttcre
08-11-2020, 20:21
il tim hub plus ZTE e' penoso per quanto riguarda la bonta' della velocita di allineamento.....

MiloZ
08-11-2020, 20:23
il tim hub plus ZTE e' penoso per quanto riguarda la bonta' della velocita di allineamento.....

Dicono che monti un chipset Mediatek o Realtek lato modem, confermi?
Sembra che a sto giro TIM abbia giocato al risparmio "abbandonando" Broadcom. :rolleyes:

nttcre
08-11-2020, 21:44
Dicono che monti un chipset Mediatek o Realtek lato modem, confermi?
Sembra che a sto giro TIM abbia giocato al risparmio "abbandonando" Broadcom. :rolleyes:

Non sapendo risponderti ne ho aperto uno :D :read:
Ti confermo REALTEK RTL8685SB

https://i.ibb.co/XF4Cch6/20201108-223457.jpg (https://ibb.co/WB32mb7)

giovanni69
08-11-2020, 21:52
Bene, buona cosa aggiornare anche il thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155) ;)

strassada
08-11-2020, 22:42
Non sapendo risponderti ne ho aperto uno :D :read:
Ti confermo REALTEK RTL8685SB

grazie.:ave:
e le wireless?

CKY
08-11-2020, 23:34
Non sapendo risponderti ne ho aperto uno :D :read:
Ti confermo REALTEK RTL8685SB

https://i.ibb.co/XF4Cch6/20201108-223457.jpg (https://ibb.co/WB32mb7)

Dalla centrale Torino Lucento è tutto a voi la linea:stordita:

altor12
09-11-2020, 08:48
Salve! Le mie sono curiosità per ottimizzare ulteriormente e non veri problemi, comunque eccole:
1. è possibile e mi sarebbe utile chiedere la sostituzione del modem (quello ancora precedente al primo HUB)? Ora non mi da problemi, infatti:
2. ho una velocità di linea in DOWN superiore alla massima (196,28/195,61 con snr 5,4). In UP ho 14,13/14,13 snr 5,7. Posso e mi conviene chiedere se è possibile avere qualcosa in più di 14 in UP?
Sempre comunque tenendo presente il vecchio motto "if ain't broken, don't fix it" :D :D

strassada
09-11-2020, 10:57
@altor12
cerca nel primo post derivata/derivazione/diramazione. in sostanza c'è la probabiltà che il problema sia sull'impianto: se interno è risolvibile (sezionandolo), se esterno no.

quanto al modem che aggancia meglio sulla tua linea, ne dovrai provare diversi e scoprirlo da solo.
puoi provare un AVM tra 7530 o 7590 (lato portante sono uguali, il primo costa di meno).
Ma se hai il DGA4130, con la gui di Ansuel puoi provare a cambiare driver dsl e vedere se ce ne è qualcuno che alloca meglio i bit nelle frequenze us2 o us3 anche se queste hanno una botta di attenuazione.

altor12
09-11-2020, 11:11
@altor12
cerca nel primo post derivata/derivazione/diramazione. in sostanza c'è la probabiltà che il problema sia sull'impianto: se interno è risolvibile (sezionandolo), se esterno no.

quanto al modem che aggancia meglio sulla tua linea, ne dovrai provare diversi e scoprirlo da solo.
puoi provare un AVM tra 7530 o 7590 (lato portante sono uguali, il primo costa di meno).
Ma se hai il DGA4130, con la gui di Ansuel puoi provare a cambiare driver dsl e vedere se ce ne è qualcuno che alloca meglio i bit nelle frequenze us2 o us3 anche se queste hanno una botta di attenuazione.

Grazie molto per la risposta. A prima vista mi risulta un po' strano che un problema di impianto abbia conseguenze in Up e non in down tanto più che in un passato (un po' lontano) arrivavo a 18/19 invece di 14. Comunque leggerò attentamente quanto consigli. Invece per il modem non sono stato chiaro: non mi sento in grado di fare le prove che dici. Mi limitavo a ipotizzare di chiedere a TIM di sostituire il mio modem... :D È una possibilità?

strassada
09-11-2020, 13:27
no, te lo cambiano solo se è rotto, ma non puoi decidere quale ti daranno (probabilmente lo stesso tipo, anche un rigenerato, se ne hanno, oppure un tim hub, o un hub+), e nel tuo caso quella perdita di portante non indica che lo sia.

una linea come la tua dovrebbe agganciare 21600 e vedere 33-36mbps di max rate. se non lo fa, in genere significa che c'è una magagna sull'impianto. può essere una derivazione, es. cavi doppinici in pessimo stato, come altro (specie sulla tratta esterna, ma ci sono anche dei "residuati bellici" sull'impianto interno che possono dare fastidio).

nelle faq trovi link che spiegano cosa comporta, al segnale, la presenza di una derivazione. te ne riporto uno: http://fibraotticaitalia.altervista.org/derivazioni/

a volte capita che con gli aggiornamenti del firmware modificano i file che regolano la dsl, a volte si aggancia di più a volte un po' di meno. quindi può essere che sulla tua linea funzionasse meglio un vecchio driver dsl.

se potessi generare i grafici HLOG e QLN, e lo spettro, cose che si può fare appunto con la gui di Ansuel, oppure con quegli AVM, si potrebbe capire meglio la situazione.

giovanni69
09-11-2020, 13:34
Grazie molto per la risposta. A prima vista mi risulta un po' strano che un problema di impianto abbia conseguenze in Up e non in down

Credimi... succede, succede.

altor12
09-11-2020, 13:38
no, te lo cambiano solo se è rotto, ma non puoi decidere quale ti daranno (probabilmente lo stesso tipo, anche un rigenerato, se ne hanno, oppure un tim hub, o un hub+), e nel tuo caso quella perdita di portante non indica che lo sia.

una linea come la tua dovrebbe agganciare 21600 e vedere 33-36mbps di max rate. se non lo fa, in genere significa che c'è una magagna sull'impianto. può essere una derivazione, es. cavi doppinici in pessimo stato, come altro (specie sulla tratta esterna, ma ci sono anche dei "residuati bellici" sull'impianto interno che possono dare fastidio).

nelle faq trovi link che spiegano cosa comporta, al segnale, la presenza di una derivazione. te ne riporto uno: http://fibraotticaitalia.altervista.org/derivazioni/

a volte capita che con gli aggiornamenti del firmware modificano i file che regolano la dsl, a volte si aggancia di più a volte un po' di meno. quindi può essere che sulla tua linea funzionasse meglio un vecchio driver dsl.

se potessi generare i grafici HLOG e QLN, e lo spettro, cose che si può fare appunto con la gui di Ansuel, oppure con quegli AVM, si potrebbe capire meglio la situazione.

Grazie ancora. A questo punto credo che mi tengo tutto come è dato che in fondo la situazione mi soddisfa (almeno rispetto ai tanti problemi che leggo qui)

dmann9999
09-11-2020, 14:08
Non sapendo risponderti ne ho aperto uno :D :read:
Ti confermo REALTEK RTL8685SB

https://i.ibb.co/XF4Cch6/20201108-223457.jpg (https://ibb.co/WB32mb7)

Grandissimo :D

Bigbey
09-11-2020, 14:15
Prima testimonianza su altro forum, di vectoring attivato al Centro-Nord. Precisamente nel comune di Sorbolo (Parma). Sempre armadio 200 Mega, piastra Nokia:

https://i.postimg.cc/KcpbgcSR/1604929131-8165-0.png https://i.postimg.cc/Dzh3K8sY/1604929139-8165-0.png

s12a
09-11-2020, 14:17
Lo spettro delle linee in vectoring finisce a 30 MHz o continua fino a 35 MHz?

CKY
09-11-2020, 14:24
Grazie molto per la risposta. A prima vista mi risulta un po' strano che un problema di impianto abbia conseguenze in Up e non in down tanto più che in un passato (un po' lontano) arrivavo a 18/19 invece di 14. Comunque leggerò attentamente quanto consigli. Invece per il modem non sono stato chiaro: non mi sento in grado di fare le prove che dici. Mi limitavo a ipotizzare di chiedere a TIM di sostituire il mio modem... :D È una possibilità?

A me è successo. Dal modem partivano due derivate eliminandole sono passato da un'ottenibile di 19 a 27+.

MiloZ
09-11-2020, 18:05
Oggi è andata via la corrente in tutta la zona, ho fatto a tempo a controllare due linee tenute UP dal gruppo di continuità.

Linea 1:

https://i.imgur.com/shFHQbr.png

Linea 2:

https://i.imgur.com/c2FJ69M.png

Per sbaglio nella frenesia ho tagliato male lo screen della seconda, quindi non si vede l'attenuazione, ma era 8 \ 4 invece che 8 \ 3, giuro che sono due linee diverse. :read:

Con la diafonia invece stanno rispettivamente a 195M e 150M.
Incredibile che senza diafonia (o pochissima) siano praticamente alla pari.

Non ho fatto a tempo a controllare la terza ma immagino sarebbe stata simile. :rolleyes:

Urge il Vectoring! :O

CKY
09-11-2020, 18:46
ma quante linee Hai:eek:

strassada
09-11-2020, 21:29
Oggi è andata via la corrente in tutta la zona, ho fatto a tempo a controllare due linee tenute UP dal gruppo di continuità.

Linea 1:

Linea 2:

Per sbaglio nella frenesia ho tagliato male lo screen della seconda, quindi non si vede l'attenuazione, ma era 8 \ 4 invece che 8 \ 3, giuro che sono due linee diverse. :read:

Con la diafonia invece stanno rispettivamente a 195M e 150M.
Incredibile che senza diafonia (o pochissima) siano praticamente alla pari.

io non ho mai superati i 186mbps, quando avevo culo di riallinearmi prima degli altri, dopo un blackout. probabilmente non sono mai l'unico attivo, ma purtroppo avendo lo Zyxel e non potendo accedere al telnet a causa del firmware castrato, non posso mai verificare la diafonia col grafico QLN e quindi non so se effettivamente quello è il mio massimo oppure no. poi chiaro che pochi minuti e mi si abbassa il margine e la portante cala di 40-60mbps. durante un temporale notturno che non finiva mai, in diversi devono avere tenuto spento il modem, e la mia portante è rimasta alta per molte ore, poi dopo le 7 si è riallineata a ribasso, segno che hanno riacceso il loro modem.


Urge il Vectoring! :O

magari, ma purtroppo nel mi caso di fianco c'è anche l'ONU di Vodafone, oltre che l'alimentatore per quello di TIM che pare non essere dimensionato.

elgabro.
09-11-2020, 22:58
Prima testimonianza su altro forum, di vectoring attivato al Centro-Nord. Precisamente nel comune di Sorbolo (Parma). Sempre armadio 200 Mega, piastra Nokia:

https://i.postimg.cc/KcpbgcSR/1604929131-8165-0.png https://i.postimg.cc/Dzh3K8sY/1604929139-8165-0.png

Altra area bianca armadio covid :muro: :muro:

Bigbey
09-11-2020, 23:30
@elgabro.: Falso, il comune di Sorbolo (PR) è attivo in FTTC dal 2018 (compreso l'armadio dell'utente in questione, nello specifico esso è stato attivato il 1 Ottobre 2018). Non è area bianca bensì grigia, nè area attivata durante l'epoca lockdown di Marzo 2020.

DjDiabolik
10-11-2020, 01:07
@Bigbey... sai per caso il tizio quando "aggangiava" prima dell'avvento del vectoring ?

Pensate un pò..... circa 2 ore fà ero davanti al pc e buum è caduta la connessione. DGA4132 disallineato e dal pannello dava PPP errore. Erano quasi 15 giorni senza nessuna disconnesione c'ho sperato che avessero attivato qualcosa qua dalle mie parti nell'arco pomeridiano ma non sarei spiegato perchè la disconnessione passata da poco la mezzanotte.

Speriamo non mi ricomincia il walzer delle disconnessioni perchè dopo aver segnalato la cosa l'ultima volta m'hanno rifilato il tim box ora temo a dover risegnalare la cosa a quelli del 187.

ebeb
10-11-2020, 01:31
@Bigbey... sai per caso il tizio quando "aggangiava" prima dell'avvento del vectoring ?

Pensate un pò..... circa 2 ore fà ero davanti al pc e buum è caduta la connessione. DGA4132 disallineato e dal pannello dava PPP errore. Erano quasi 15 giorni senza nessuna disconnesione c'ho sperato che avessero attivato qualcosa qua dalle mie parti nell'arco pomeridiano ma non sarei spiegato perchè la disconnessione passata da poco la mezzanotte.

Speriamo non mi ricomincia il walzer delle disconnessioni perchè dopo aver segnalato la cosa l'ultima volta m'hanno rifilato il tim box ora temo a dover risegnalare la cosa a quelli del 187.


....sei forse con Klik su rete Irideos...

Yrbaf
10-11-2020, 01:55
@Bigbey... sai per caso il tizio quando "aggangiava" prima dell'avvento del vectoring ?

Si ha detto 155Mb circa quindi ha guadagnato almeno 105Mb con il vectoring (se non ci fosse il limite a 216Mb lui ora sarebbe sui 260Mb almeno).

DjDiabolik
10-11-2020, 01:56
....sei forse con Klik su rete Irideos...

in che senso e come faccio a scoprirlo ?

Cmq appena 50 secondi fa altra disconnessione...... stavolta il DGA4132 m'ha riconnesso alla PPP dopo circa 5 minuti di tentativi che da pannello appunto dava Errore PPP.

So che può essere una stupidata... ma sono davanti a navigare al pc e 2 disconnessioni.... non è che il pc e il traffico ma manda in crash tutto (anche se il router si disconnette e non va un riavvio magari causato da uno sbalzo di corrente o da un crash del firmware per assurdo).

*EDIT*
Non penso che siano dei riavvi del router altrimenti me accorgerei perchè nell'immediato della disconnessione non dovrei riuscire nemmeno a raggiungere il suo ip perchè alla sua riaccensione ce ne mette del tempo a diventare operativo.......

*EDIT 2*
Aspetta.... klik rete irideos ? no no.... semplice e banale abbonato Telecom. ho provato a googlare e klick è un gestore giusto ?

Bigbey
10-11-2020, 06:13
@DjDiabolik: Klik non c'entra nulla, è un altro gestore. Per il vectoring, viene spento l'armadio per attivarlo, dunque ti casca anche la portante. Le tue sono "semplici" disconnessioni dell'autenticazione PPPoE, da tener d'occhio e da segnalare tramite app Tim modem se diventano frequenti.

arabafenice74
10-11-2020, 07:20
@Bigbey: Sai se il vectoring lo stanno attivando solo nelle zone non ancora raggiunte dalla ftth o e' previsto in tutte le aree, anche quelle gia coperte ad esempio da open fiber?

Bigbey
10-11-2020, 07:55
@arabafenice74: Notizie certe non ce ne sono. Quello che sappiamo da tecnici Tim e da insider Tim, è che lo stanno attivando un pò ovunque, nelle aree grigie e nelle aree -ormai- ex bianche. Dovrebbero quindi essere escluse le aree nere raggiunte o prossime ad esser raggiunte da FTTH e le aree dove vi è la presenza di armadi SLU proprietari di altri gestori (Fastweb, Vodafone, Planetel per farti capire).

ebeb
10-11-2020, 08:04
in che senso e come faccio a scoprirlo ?

Cmq appena 50 secondi fa altra disconnessione...... stavolta il DGA4132 m'ha riconnesso alla PPP dopo circa 5 minuti di tentativi che da pannello appunto dava Errore PPP.

So che può essere una stupidata... ma sono davanti a navigare al pc e 2 disconnessioni.... non è che il pc e il traffico ma manda in crash tutto (anche se il router si disconnette e non va un riavvio magari causato da uno sbalzo di corrente o da un crash del firmware per assurdo).

*EDIT*
Non penso che siano dei riavvi del router altrimenti me accorgerei perchè nell'immediato della disconnessione non dovrei riuscire nemmeno a raggiungere il suo ip perchè alla sua riaccensione ce ne mette del tempo a diventare operativo.......

*EDIT 2*
Aspetta.... klik rete irideos ? no no.... semplice e banale abbonato Telecom. ho provato a googlare e klick è un gestore giusto ?

....ma era una battuta..!

arabafenice74
10-11-2020, 08:15
@arabafenice74: Notizie certe non ce ne sono. Quello che sappiamo da tecnici Tim e da insider Tim, è che lo stanno attivando un pò ovunque, nelle aree grigie e nelle aree -ormai- ex bianche. Dovrebbero quindi essere escluse le aree nere raggiunte o prossime ad esser raggiunte da FTTH e le aree dove vi è la presenza di armadi SLU proprietari di altri gestori (Fastweb, Vodafone, Planetel per farti capire).

Nel mio caso che sono attivo in fttc rv fw con tiscali su armadio vula tim e fra qualche mese anche da of, visto che gli scavi sono ultimati, posso scordarmelo questo vectoring?

Bigbey
10-11-2020, 08:16
@arabafenice74: Senza metterci la mano sul fuoco, ma si. Hai impedimenti tecnici nel passare a FTTH (anche cambiando gestore)? Perchè per ovvie ragioni, fra FTTC e FTTH si deve sempre preferire quest'ultima.

Er Monnezza
10-11-2020, 09:23
Buongiorno ragazzuoli

Dunque, ieri mi hanno attivato la fibra TIM, FTTC, e i valori della linea sono proprio miseri come temevo.

Quando hanno fatto i lavori per la fibra hanno scavato in tutto il paese per posare la fibra, e messo armadietti ovunque agli angoli delle strade, tranne che nella nostra via, e quindi ci collegano direttamente alla centrale che si trova a 484 metri di distanza.

Questi sono i valori della connessione :

https://i.postimg.cc/pdmcsT1M/Cattura.jpg

Ho anche chiamato il 187 per chiedere se avessero sbagliato profilo mettendo quello da 50mb invece di 100mb, e ha detto che risulta 100mb.

Poi c'è anche il problema del telefono VOIP, dato che non ho il modem TIM, dopo 24 ore sto ancora aspettando il loro sms con i dati per configurare il telefono....

C'è qualcosa che si possa fare per migliorare la connessione? I conti non mi tornano, specie l'upload cosi basso.

Yramrag
10-11-2020, 09:25
Buongiorno ragazzuoli

Dunque, ieri mi hanno attivato la fibra TIM, FTTC, e i valori della linea sono proprio miseri come temevo.

Quando hanno fatto i lavori per la fibra hanno scavato in tutto il paese per posare la fibra, e messo armadietti ovunque agli angoli delle strade, tranne che nella nostra via, e quindi ci collegano direttamente alla centrale che si trova a 484 metri di distanza.



Sei in rigida?

Er Monnezza
10-11-2020, 09:26
Sei in rigida?

Cioè in rigida?

Trotto@81
10-11-2020, 09:29
Ho anche chiamato il 187 per chiedere se avessero sbagliato profilo mettendo quello da 50mb invece di 100mb, e ha detto che risulta 100mb.

Poi c'è anche il problema del telefono VOIP, dato che non ho il modem TIM, dopo 24 ore sto ancora aspettando il loro sms con i dati per configurare il telefono....

C'è qualcosa che si possa fare per migliorare la connessione? I conti non mi tornano, specie l'upload cosi basso.Sul sito di TIM sono a portata di click.

Yramrag
10-11-2020, 09:29
Cioè in rigida?

Se sei collegato direttamente alla centrale (= rete rigida) e non al cabinet le prestazioni sono generalmente inferiori.

diaretto
10-11-2020, 09:30
Cioè in rigida?

Magari leggere la prima pagina dove c'è scritto tutto farebbe bene...è scritto grosso come una casa nel titolo del thread!

Comunque le attenuazioni sono strane, ci deve essere un problema, un filo staccato da qualche parte e/o molte derivazioni (di nuovo, leggi in prima pagina).

Er Monnezza
10-11-2020, 09:31
Sul sito di TIM sono a portata di click.

Non ne ho trovato da nessuna parte. Non sono nemmeno riuscito a configurare l'app Tim Telefono, perchè da sempre errore, servizio momentaneamente non disponibile

Trotto@81
10-11-2020, 09:38
Da PC fai il login sul sito TIM, poi vai in "Assistenza" -> "Segui le tue richieste". Con questo stratagemma verrai reindirizzato sul vecchio sito, dove nella sezione "La mia linea" -> "Servizi e offerte attive" troverai la possibilità di avere le credenziale voip con un click ed in pochi secondi. Poi segui una delle tante guide che trovi in rete per il 7590 per configurare la telefonia.

Er Monnezza
10-11-2020, 09:39
Se sei collegato direttamente alla centrale (= rete rigida) e non al cabinet le prestazioni sono generalmente inferiori.

bella fregatura

Er Monnezza
10-11-2020, 09:44
Da PC fai il login sul sito TIM, poi vai in "Assistenza" -> "Segui le tue richieste". Con questo stratagemma verrai reindirizzato sul vecchio sito, dove nella sezione "La mia linea" -> "Servizi e offerte attive" troverai la possibilità di avere le credenziale voip con un click ed in pochi secondi. Poi segui una delle tante guide che trovi in rete per il 7590 per configurare la telefonia.

Grazie, trovato tutto, ora il telefono funziona :cincin:

P.S.
Come modem ho un TP-Link Archer VR1210v

https://static.life365.eu/IT/p/17728/img/Archer-VR1200v_01_1512028143496e.jpg

arabafenice74
10-11-2020, 10:48
@arabafenice74: Senza metterci la mano sul fuoco, ma si. Hai impedimenti tecnici nel passare a FTTH (anche cambiando gestore)? Perchè per ovvie ragioni, fra FTTC e FTTH si deve sempre preferire quest'ultima.

Per la ftth avrei problemi di come e dove far passare i cavi in casa. Al momento cmq la fttc mi va piu che bene per le mie esigenze.

Trotto@81
10-11-2020, 11:46
Grazie, trovato tutto, ora il telefono funziona :cincin:

P.S.
Come modem ho un TP-Link Archer VR1210v
Ottimo! Davo per scontato che avessi un 7590, ma sapere che con il tuo modello non si hanno problemi penso sia bene per chi è interessato ad acquistarne uno proprio.
Preciso che in futuro, se vorrai riconfigurare il modem in caso di reset, dovrai richiederle perché cambiano in continuazione.

Er Monnezza
10-11-2020, 11:47
Ottimo! Davo per scontato che avessi un 7590, ma sapere che con il tuo modello non si hanno problemi penso sia bene per chi è interessato ad acquistarne uno proprio.

Ho sempre comprato TP-Link, mi ci sono sempre trovato bene, ottima qualità prezzo, e semplicità di configurazione.

DjDiabolik
10-11-2020, 12:13
....ma era una battuta..!

lol che ne so... io ho pensato subito ad una tecnologia particolare o qualcosa del genere.

@BigBey ok lo spero. Se dovessero diventare frequenti o cmq superare i 5/10 minuti di inattività si può segnalare la cosa alle assistenze twitter (semplicemente perchè leggo che sono molto efficaci molto spesso) ?

Cmq per ora sembrano 2 disconnessioni isolate....... vediamo un pò.

MiloZ
10-11-2020, 14:42
ma quante linee Hai:eek:

Svariate. :D

io non ho mai superati i 186mbps, quando avevo culo di riallinearmi prima degli altri, dopo un blackout. probabilmente non sono mai l'unico attivo, ma purtroppo avendo lo Zyxel e non potendo accedere al telnet a causa del firmware castrato, non posso mai verificare la diafonia col grafico QLN e quindi non so se effettivamente quello è il mio massimo oppure no. poi chiaro che pochi minuti e mi si abbassa il margine e la portante cala di 40-60mbps. durante un temporale notturno che non finiva mai, in diversi devono avere tenuto spento il modem, e la mia portante è rimasta alta per molte ore, poi dopo le 7 si è riallineata a ribasso, segno che hanno riacceso il loro modem.



magari, ma purtroppo nel mi caso di fianco c'è anche l'ONU di Vodafone, oltre che l'alimentatore per quello di TIM che pare non essere dimensionato.

Quando vedo perdere circa 150mbit per la diafonia avendo a disposizione una tecnologia inutilizzata [Vectoring] che risolverebbe quasi del tutto il problema, verrebbe voglia di tagliare il doppino con le forbici. :rolleyes: :muro:
Speriamo se decidano ad attivarlo il più diffusamente possibile.

MiloZ
10-11-2020, 14:51
Non sapendo risponderti ne ho aperto uno :D :read:
Ti confermo REALTEK RTL8685SB

https://i.ibb.co/XF4Cch6/20201108-223457.jpg (https://ibb.co/WB32mb7)

Ok buono a sapersi, grazie della conferma.
Anche io ho un Tp-Link Vr1210V che monta Realtek come chipset ma a livello di aggancio è pari ai broadcom se non lievemente superiore.
I Lantiq invece rimangono più alti in downstream di circa di 8-10mbit.
Magari dipenderà anche dal tipo di Onucab al quale si è collegati.

Questi alcuni test su di una FTTC TIM 200\20 - ONucab Nokia:

TP-Link (Mediatek\Realtek):

https://i.imgur.com/Wng1dPg.png

Draytek [Lantiq]:

https://i.imgur.com/LmIvyIZ.png

Zyxel [Broadcom]:

https://i.imgur.com/WsESQk5.png



Sto comunque notando che anche Fastweb, Tiscali e Wind cominciano a fornire apparecchi basati su Mediatek\Realtek..
Stanno puntando tutto al risparmio oppure, anche a livello di prestazioni ed affidabilità, questi chipset asiatici sono migliorati fino a diventare una reale alternativa "sicura"?

DjDiabolik
10-11-2020, 15:27
@Miloz so che magari non centra niente ma sui mediatek ricordo l'epoca in cui comiciavo a vedere i primi tablet con i processori mediatek.
Di solito erano tablet low cost ma che poi andavi a vedere le prestazioni erano pessime rispetto a tablet che invece utilizzavo chipset tipo snapdragon.

Poi invece ad oggi se prendi uno di questi tablet low cost con i processori octa core mediatek ti restituiscono un buon feedback nell'uso giornaliero (o come si scrive/dice).

Poi va bè mi pare che i chip realtek sono impiegati da anni nei pc per le schede ethernet.... magari rapporto qualità prezzo/stabilità hanno raggiunto un buon compromesso.......

strassada
10-11-2020, 17:05
Trendchip (da cui derivano i Mediatek, avendo comprato Ralink) è presente fin dagli albori dell'adsl e lo stesso Realtek. magari non hanno una parte ricerca e sviluppo come può avere Broadcom, e non curano la parte software, ma i loro nomi stanno su diversi brevetti dsl.

in passato ci sono stati diversi modem adsl coi Trendchip molto prestazionali, e ad un certo punto uscirono già col tweak di allinearsi togliendo 6dB senza fare nulla. per non parlare di chi installava il firmware dei Billion sui Trust e Digicom.

in ogni caso ci sono altri produttori chi chip dsl, da Triductor a Metanoia a Sckipio. e ora i Lantiq sono finiti a MaxLinear, e chissà che ne faranno.

poi la fortuna o sfortuna di un chipset, la fanno anche i produttori dei modem, se li castrano e non li aggiornano mai, si tende a bocciare anche il chipset usato.

Rumpelstiltskin
10-11-2020, 19:56
Buona sera signori!

Dunque oggi mi suonano al citofono : "Ehmm.. scusa solo il tecnico dei cavi... dovresti aprirmi la cantina che dobbiamo tirare dei cavi tra i condomini"... e vabbuò.

Scendo e chiedo spiegazioni, in pratica sono i tecnici che stavano posando la fibra ottica e ha detto chela mia palazzina ormai è pronta e che stavano cablando quella di fianco e dicendomi che erano di TIM

Gli ho chiesto i tempi tecnici per averla up&running e mi ha detto circa 1 mese.

A questo punto sono qui a chiedervi: come posso monitorare lo stato di avanzamento dei lavori in modo tale poi da fiondarmi istantaneamente per l'attivazione? esiste un sito di riferimento?

grazie a tutti e buona serata!

ciao

ninja970
11-11-2020, 08:59
Leggendo un pò di post, mi sembra di capire che è sconsigliato il passaggio dal vecchio TIMHUB al nuovo PLUS. Anche nel caso si avessero dei dispositivi dotati di wifi6 (dall'iphone 11 in poi per intenderci) ?

dmann9999
11-11-2020, 09:34
Leggendo un pò di post, mi sembra di capire che è sconsigliato il passaggio dal vecchio TIMHUB al nuovo PLUS. Anche nel caso si avessero dei dispositivi dotati di wifi6 (dall'iphone 11 in poi per intenderci) ?

ma anche no, come aggancio portante fa schifo a quanto si legge. wifi6 è uno dei pochi, ma sicuramente al momento ci sono ben pochi apparecchi che lo sfruttano. io sicuramente comprerò altro
inoltre col software tim risulta pesantemente bloccato, ed al momento non è sbloccabile a quanto ne so

giovanni69
11-11-2020, 09:37
Scendo e chiedo spiegazioni, in pratica sono i tecnici che stavano posando la fibra ottica e ha detto chela mia palazzina ormai è pronta e che stavano cablando quella di fianco e dicendomi che erano di TIM

Credo che tu sia nel thread sbagliato. Cerca il thread FTTH di Tim. :)

nuke1969
11-11-2020, 10:16
Per chi mi stava seguendo continuo il racconto per correttezza.

Il tecnico di livello 2 mi disse di aprire una segnalazione per linea lenta, si allungavano i tempi ma risparmiavo i 29€ del suo intervento, sempre se era il modem il problema. Apro subito la segnalazione. Il giorno dopo mi arriva l'sms che era risolto. Falso. C'era l'url nell'sms per riaprire la segnalazione. La riapro scrivendo nelle note il problema. La sera seguente ricevo un sms di avvenuta riparazione. Falso. La riapro. Chiamo il 187 dicendo che voglio parlare col tecnico di lv 2 e mi dice che non si può perchè è aperta una segnalazione. Entro domani sera dovrebbe risolvere il tecnico sul posto, al massimo il giorno dopo ancora. Dopo 1h mi arriva l'sms che è chiusa. Richiamo il 187, mi risponde un uomo per la prima volta, gli faccio il sunto e mi dice che al momento il tecnico lv.2 è impegnato e mi avrebbe chiamato entro le 22. Non ha chiamato nessuno.
Oggi che è sabato e sono libero, prima di richiamare sono andato a casa di un mio vicino di condominio, anche lui Tim 100mb e 21mb di portante ma va lento come me.
Chiamo il 187, ennesimo riassunto, spiego che il problema ce l'ha anche un mio vicino e che non sono io il problema e le dico anche che ogni 2-3 mesi ci sono problemi di linea che rimaniamo isolati noi utenti tim, e non è che l'ultimo ripristino è stato fatto non correttamente? Mi ha detto che inoltra la segnalazione al tecnico lv.2 per fare un controllo sull'apparato e una verifica sui profili.

Mi sa che la situazione resterà tale.

Ti auguro di riuscire a sistemare come gia detto anche io avevo il tuo stesso problema e ho riaperto il ticket per 2 mesi...tutte le 114 utenze del mio stesso cabinet erano nella mia situazione e per i fantomatici tecnici del 187 la linea era ok...la mia fortuna è stata che pure un tecnico TIM era collegato nel mio stesso cabinet e si è accorto del problema (anche se erano passati 2 mesi) e ha sistemato.Il problema non era nel cabinet ma in centrale sulla rete internet mi aveva detto.

Yramrag
11-11-2020, 10:21
Ti auguro di riuscire a sistemare come gia detto anche io avevo il tuo stesso problema e ho riaperto il ticket per 2 mesi...tutte le 114 utenze del mio stesso cabinet erano nella mia situazione e per i fantomatici tecnici del 187 la linea era ok...la mia fortuna è stata che pure un tecnico TIM era collegato nel mio stesso cabinet e si è accorto del problema (anche se erano passati 2 mesi) e ha sistemato.Il problema non era nel cabinet ma in centrale sulla rete internet mi aveva detto.

Quindi ha "sistemato" solo perché era direttamete colpito dal problema? Gli altri si attaccano?
Bel modo di lavorare... :rolleyes:

nuke1969
11-11-2020, 10:46
Quindi ha "sistemato" solo perché era direttamete colpito dal problema? Gli altri si attaccano?
Bel modo di lavorare... :rolleyes:

Non volevo dirlo...ma lo penso pure io.
Fai conto che ogni 2 giorni riaprivo il ticket.Arrivavano sms che il problema era risolto.Invece sempre uguale e in cabina non vedevo mai nessuno (dal negozio dove avevo lo stesso problema perchè la cabina è la stessa era difronte)pure con il 191 uguale come il 187.Per loro la linea era ok.
Guardavano i dati del modem e quelli erano ok ma nella realtà upload era da adsl.
Mi hanno dato dell'ubriacone che non so leggere i numeri,che ho problemi a casa,che è saturazione ecc...
pensa come siamo messi....meglio non avere problemi altrimenti sono dolori.

OUTATIME
11-11-2020, 11:08
Quindi ha "sistemato" solo perché era direttamete colpito dal problema? Gli altri si attaccano?
Bel modo di lavorare... :rolleyes:
Stiamo parlando di TIM...
Sarei curioso di sapere, ad esempio, quante abitazioni di tecnici TIM sono in derivata :asd:

Rumpelstiltskin
11-11-2020, 11:45
Credo che tu sia nel thread sbagliato. Cerca il thread FTTH di Tim. :)



Chiedo venia :( colpa mia

nttcre
11-11-2020, 20:56
Stiamo parlando di TIM...
Sarei curioso di sapere, ad esempio, quante abitazioni di tecnici TIM sono in derivata :asd:

io sto in derivata 3 :D :D :D :D

dmann9999
11-11-2020, 21:27
io sto in derivata 3 :D :D :D :D

sderivati cribbio :D :D :D :sofico:

Raven
11-11-2020, 21:59
io sto in derivata 3 :D :D :D :D

pivello... io 4! :cool:

https://i.imgur.com/zLgdGyr.png

falcy
12-11-2020, 00:32
Targa old style anche la mia, anno 1977 :asd: come i cavi e la scatola

https://i.imgur.com/EcgCajyh.jpg

gaevulk
12-11-2020, 02:09
Oggi mi ha chiamato un tecnico Tim per risolvere il problema con il profilo fisso a 30/3 mb,mi ha impostato il 100/20 mb,tutto ok ma come al solito verso le 2 di notte si riallinea a 30/3 mb,in questi giorni ho chiamato più volte e sempre mi è stato impostato un profilo migliore,ma ogni volta in automatico si riallinea a 30/3 mb,senza che io abbia riscontrato problemi,ma possibile che sia impostato in automatico un riallineamento sempre alla stessa ora?

Aenil
12-11-2020, 08:26
Oggi mi ha chiamato un tecnico Tim per risolvere il problema con il profilo fisso a 30/3 mb,mi ha impostato il 100/20 mb,tutto ok ma come al solito verso le 2 di notte si riallinea a 30/3 mb,in questi giorni ho chiamato più volte e sempre mi è stato impostato un profilo migliore,ma ogni volta in automatico si riallinea a 30/3 mb,senza che io abbia riscontrato problemi,ma possibile che sia impostato in automatico un riallineamento sempre alla stessa ora?

hai chiamato il 187 o un altro numero?

comunque anche a me all'attivazione della linea era 60 in down e dopo qualche giorno è stata tagliata a 40..

gaevulk
12-11-2020, 09:13
hai chiamato il 187 o un altro numero?

comunque anche a me all'attivazione della linea era 60 in down e dopo qualche giorno è stata tagliata a 40..

187,poi ho anche lasciato una segnalazione dal sito my tim fisso

Trotto@81
12-11-2020, 09:33
hai chiamato il 187 o un altro numero?

comunque anche a me all'attivazione della linea era 60 in down e dopo qualche giorno è stata tagliata a 40..
Nessuno te la taglia, possibile sia diafonia dovuta a nuove attivazioni.

vittorio130881
12-11-2020, 09:47
Ragazzi ciao. Ho ordinato un passaggio da tiscali fttc slu fastweb a tim oggi via internet con codice migrazione. Secondo voi realisticamente fra quanto mi chiamerà il tecnico? Una settimana? Sono di roma

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

MnPaolo
12-11-2020, 10:29
FTTC con ARL a 1200mt con modem Sercom (radiosveglia); la sostituzione con un TIM HUB ne vale la pena?
Se non erro sono entrambi broadcom. Velocità attuale attorno ai 7mb.

Bigbey
12-11-2020, 10:29
@vittorio130881: Le migrazioni linea impiegano circa 25-30 giorni.

gaevulk
12-11-2020, 10:41
FTTC con ARL a 1200mt con modem Sercom (radiosveglia); la sostituzione con un TIM HUB ne vale la pena?
Se non erro sono entrambi broadcom. Velocità attuale attorno ai 7mb.
davvero esiste una fttc a 7 mb?:mbe:

MnPaolo
12-11-2020, 11:31
Esiste grazie alle leggi della fisica; la resistenza di un conduttore a certe distanze diventa deleteria per la velocità.

Badmane
12-11-2020, 13:05
Ciao ragazzi,attivata nuova linea a 217m dal cabinet con 2 disturbanti in un condominio al terzo piano.come vi sembra?https://ibb.co/Jmg8tg9

ste-87
12-11-2020, 15:56
Ciao ragazzi,attivata nuova linea a 217m dal cabinet con 2 disturbanti in un condominio al terzo piano.come vi sembra?https://ibb.co/Jmg8tg9

e' una 100M quasi piena, ad oggi male non è come linea. Ti farebbe comodo il vectoring nel tuo caso, visto che sei in 35b e a regola con una tratta quanto meno decente dovresti viaggiare praticamente sui 200 circa vista la breve distanza che ti separa dal cabinet.

L'impianto di casa è ribaltato con un unica presa telefonica al quale è attaccato il modem?

Badmane
12-11-2020, 16:24
e' una 100M quasi piena, ad oggi male non è come linea. Ti farebbe comodo il vectoring nel tuo caso, visto che sei in 35b e a regola con una tratta quanto meno decente dovresti viaggiare praticamente sui 200 circa vista la breve distanza che ti separa dal cabinet.

L'impianto di casa è ribaltato con un unica presa telefonica al quale è attaccato il modem?

Si si,tutto nuovo.unica presa.pensa che la verifica dal sito tim mi dà 110M quindi sono stato "fortunato".Ultima cosa, con le attenuazioni che da il modem ci troviamo con la distanza e altre cose? Grazie

tvuce
12-11-2020, 16:59
Ciao a tutti!
Sarà circa un mese che la velocità di upload della mia linea è passata dai soliti 20mb circa (che ho sempre avuto da 4 anni) a 12mb. La cosa strana è che il download è rimasto invariato.
Telefonando al 187 non riesco a trovare soluzioni, nel senso che per loro non ci sono problemi di linea, ed essendo il valore superiore al minimo previsto da contratto, non possono fare niente.
Il massimo che possono fare è propormi sos pc al costo di 29 euro.
E' possibile che ci sia qualche errore di profilo fibra o simili? Ovviamente non sono un tecnico Tim, ma mi sembra parecchio strano perdere 8 mega di upload conservando la velocità in download.

Allego i dati del modem (Sercomm vd625):
screenshot (https://ibb.co/R3m5pjN)

Grazie in anticipo!

strassada
12-11-2020, 18:45
dovresti leggere il profilo: 17a 12a 8a 8b. chiaramente solo col primo hai tutte le bande dell'upload.
nel caso sia un 17a, allora si può indagare su altro.

tvuce
12-11-2020, 19:14
dovresti leggere il profilo: 17a 12a 8a 8b. chiaramente solo col primo hai tutte le bande dell'upload.
nel caso sia un 17a, allora si può indagare su altro.
Ok sì, è 17a. https://ibb.co/ZdM8nLw

ebeb
12-11-2020, 20:44
Ciao a tutti!
Sarà circa un mese che la velocità di upload della mia linea è passata dai soliti 20mb circa (che ho sempre avuto da 4 anni) a 12mb. La cosa strana è che il download è rimasto invariato.
Telefonando al 187 non riesco a trovare soluzioni, nel senso che per loro non ci sono problemi di linea, ed essendo il valore superiore al minimo previsto da contratto, non possono fare niente.
Il massimo che possono fare è propormi sos pc al costo di 29 euro.
E' possibile che ci sia qualche errore di profilo fibra o simili? Ovviamente non sono un tecnico Tim, ma mi sembra parecchio strano perdere 8 mega di upload conservando la velocità in download.

Allego i dati del modem (Sercomm vd625):
screenshot (https://ibb.co/R3m5pjN)

Grazie in anticipo!

Ok sì, è 17a. https://ibb.co/ZdM8nLw


Di certo salta all'occhio il valore dell'attenuazione in Upload = 0.

É comparso in concomitanza con i problemi in upload?

Il tecnico che hai consultato cosa ne pensa?

Penso non sia necessario per una risposta un intervento "SOS PC dietro compenso di € 29"...

ColdWarGuy
12-11-2020, 21:18
Buonasera a tutti,

ho qualche dubbio sulla nuova connessione TIM con contratto Supermega attivata ad un civico che secondo Planetel sarebbe a 110m dalla cabina, cosa che dovrebbe essere vera viste le distanze dei vari "testarossa" dall'immobile in oggetto.

Con il modem "della casa", TIM Hub+ lo speedtest si attesta a circa 65 Mbps con una attenuazione in download segnalata dallo stesso di ben 53.5 dB (immagino in DS3) e circa 20 dB in upload :

https://i.postimg.cc/g0PR5fQR/Tim-hub-plus.png

Sostituendo TIM Hub+ con un Fritz!box 7530 la banda sale parecchio (84 Mbps) ma siamo sempre lontani da quello che dovrei avere con una distanza di 110m :

https://i.postimg.cc/mDpPbqXm/Fritz3.png

https://i.postimg.cc/pLMpXKCM/Fritz2.png

https://i.postimg.cc/F15szQjV/Fritz1.png

Non sono pratico di VDSL, potete darmi un vostro parere ?

falcy
12-11-2020, 21:33
Di certo salta all'occhio il valore dell'attenuazione in Upload = 0.

É comparso in concomitanza con i problemi in upload?

Il tecnico che hai consultato cosa ne pensa?

Penso non sia necessario per una risposta un intervento "SOS PC dietro compenso di € 29"...

Lo avevo anche io è un difetto del Sercomm vd625, segna sempre 0 come valore di attenuazione in Up.

tvuce
12-11-2020, 21:44
Lo avevo anche io è un difetto del Sercomm vd625, segna sempre 0 come valore di attenuazione in Up.
Esatto, anche io ricordo di aver avuto sempre 0.

Di certo salta all'occhio il valore dell'attenuazione in Upload = 0.

É comparso in concomitanza con i problemi in upload?

Il tecnico che hai consultato cosa ne pensa?

Penso non sia necessario per una risposta un intervento "SOS PC dietro compenso di € 29"...
Ho contattato più volte il 187: alcuni mi hanno risposto che avrebbero fatto controllare e non ho ricevuto più risposta, altri hanno fatto controlli sulla linea e secondo loro è tutto a posto. Diciamo che l'ultimo tecnico pensava che da contratto dovevo avere 10mb e che quindi ero stato fortunato ad avere 20mb prima del problema, ma vabè.

ste-87
12-11-2020, 22:15
Buonasera a tutti,

ho qualche dubbio sulla nuova connessione TIM con contratto Supermega attivata ad un civico che secondo Planetel sarebbe a 110m dalla cabina, cosa che dovrebbe essere vera viste le distanze dei vari "testarossa" dall'immobile in oggetto.

Con il modem "della casa", TIM Hub+ lo speedtest si attesta a circa 65 Mbps con una attenuazione in download segnalata dallo stesso di ben 53.5 dB (immagino in DS3) e circa 20 dB in upload :

https://i.postimg.cc/g0PR5fQR/Tim-hub-plus.png

Sostituendo TIM Hub+ con un Fritz!box 7530 la banda sale parecchio (84 Mbps) ma siamo sempre lontani da quello che dovrei avere con una distanza di 110m :

https://i.postimg.cc/mDpPbqXm/Fritz3.png

https://i.postimg.cc/pLMpXKCM/Fritz2.png

https://i.postimg.cc/F15szQjV/Fritz1.png

Non sono pratico di VDSL, potete darmi un vostro parere ?

da quello che rileva il fritz e relative attenuazioni sei sui 400metri di tratta non 100, possibile che ci siano derivazioni? Sai generare i grafici HLOG e QLN con il fritz?

ColdWarGuy
12-11-2020, 22:33
da quello che rileva il fritz e relative attenuazioni sei sui 400metri di tratta non 100


Ho appena verificato su google map la distanza dalla cabina a cui dovrei essere connesso, circa 120m a cui aggiungerei un'altra trentina per arrivare alla presa a cui è connesso il modem.


possibile che ci siano derivazioni?


Posso escludere con certezza derivazioni dentro l'abitazione, spero non ve ne siano altrove ...


Sai generare i grafici HLOG e QLN con il fritz?

Nò, come devo procedere ?

Grazie per l'attenzione.

strassada
12-11-2020, 22:37
Buonasera a tutti,

Con il modem "della casa", TIM Hub+ lo speedtest si attesta a circa 65 Mbps con una attenuazione in download segnalata dallo stesso di ben 53.5 dB (immagino in DS3) e circa 20 dB in upload :

Sostituendo TIM Hub+ con un Fritz!box 7530 la banda sale parecchio (84 Mbps) ma siamo sempre lontani da quello che dovrei avere con una distanza di 110m :

Non sono pratico di VDSL, potete darmi un vostro parere ?

l'HUB+ aggancia un po' di meno di altri modem, si vede che per non sbattersi troppo, il produttore del chipset ha settato parametri restrittivi nell'aggancio (qualcuno potrebbe anche dire che è il chip che non ce la fa), mentre il 7530 dopo 3 anni di aggiornamenti è molto più prestazionale.
Come trovi differenze tra una scheda video AMD e una NVidia e CPU Intel e AMD, anche nei chipset che usano i modem ci sono differenze comportamentali.

Alla fine son poco più di 15 mega, niente di così tragico, per una linea di oltre 400 metri.

ColdWarGuy
12-11-2020, 22:52
l'HUB+ aggancia un po' di meno di altri modem, si vede che per non sbattersi troppo, il produttore del chipset ha settato parametri restrittivi nell'aggancio (qualcuno potrebbe anche dire che è il chip che non ce la fa), mentre il 7530 dopo 3 anni di aggiornamenti è molto più prestazionale.
Come trovi differenze tra una scheda video AMD e una NVidia e CPU Intel e AMD, anche nei chipset che usano i modem ci sono differenze comportamentali.

Alla fine son poco più di 15 mega, niente di così tragico, per una linea di oltre 400 metri.

Non ho espresso giudizi sul modem di TIM (l'unico sarebbe che sono stato "forzato" a comprarlo), ma il problema è un'altro :

non sono assolutamente a 400m dal testarossa :wtf:

Domanda da nabbo della VDSL : ma la diafonia tra doppini puà "indurre" attenuazioni elevate quindi distanze stimate superiori alla reale tratta fisica ?

diaretto
12-11-2020, 22:56
Non ho espresso giudizi sul modem di TIM (l'unico sarebbe che sono stato "forzato" a comprarlo), ma il problema è un'altro :

non sono assolutamente a 400m dal testarossa :wtf:

Domanda da nabbo della VDSL : ma la diafonia tra doppini puà "indurre" attenuazioni elevate quindi distanze stimate superiori alla reale tratta fisica ?

Assolutamente no.

ebeb
12-11-2020, 23:33
Non ho espresso giudizi sul modem di TIM (l'unico sarebbe che sono stato "forzato" a comprarlo), ma il problema è un'altro :

non sono assolutamente a 400m dal testarossa :wtf:

Domanda da nabbo della VDSL : ma la diafonia tra doppini puà "indurre" attenuazioni elevate quindi distanze stimate superiori alla reale tratta fisica ?

E nessuno mi pare lo abbia messo in dubbio.
Anzi, uno si.. il Fritz!Box!


Solo che la distanza che i Fritz!Box indicano si basa sulla attenuazione rilevata e quella è.

Piuttosto, vero come è vero che la distanza tra l'armadio al quale risulta collegato e l'abitazione sia quella, ha sicurezza al 1000% del percorso del cavo che collega l'armadio alla abitazione... parte aerea, parte sotterranea, etc.

Ha verificato che sul ripartitore al quale sa di essere collegato l'armadio indicato sia proprio quello, e che il ripartitore medesimo non faccia parte di linea derivata?

Insomma... se il modem ignora bellamente le indicazione del database di Planetel (o quale esso sia, uno vale l'altro e tutti insieme hanno la stessa probità che il catasto ha per il rilevamento delle unità immobiliari) una ragione esiste.. l'attenuazione rilevala non è quella di un collegamento fisico "normale" di circa 100 metri lineari.



Queste che seguono sono le risultanze della appena eseguita verifica Planetel al mio indirizzo:

FTTCAB da Cabinet #1 WHS-T
Fibra attiva
Dist. stimata utente dal cabinet: 715m

Velocità stimata Download:30 Mb/s
Velocità stimata Upload:5 Mb/s

Questi i miei valori attuali..

↓Direzione di ricezione: 67,98 Mbit/s
↑Direzione di invio: 21,60 Mbit/s
518 m
Modell: FRITZ!Box 7590
DSL-Version: 1.180.131.60
DSL internet: attivo



Direzione di ricezione Direzione di invio

Capacità della linea kbit/s 68337 37283
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 67986 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 66862 21591

ste-87
13-11-2020, 00:26
Ho appena verificato su google map la distanza dalla cabina a cui dovrei essere connesso, circa 120m a cui aggiungerei un'altra trentina per arrivare alla presa a cui è connesso il modem.



Posso escludere con certezza derivazioni dentro l'abitazione, spero non ve ne siano altrove ...



Nò, come devo procedere ?

Grazie per l'attenzione.

Entri nel fritz e sotto il menu sulla sinistra in basso, cerca la voce "indice" , poi scorri la scheda che ti ha aperto in basso click su "Supporto fritz!box", salvare i dati di assistenza ->dati di asssistenza avanzati.

Ti crea un file di poco meno di 2Mb che dovrai caricare qui:

https://fibra.click/hlog/generatore/

per generare i grafici a cui farai uno screen e li posti.

Non li so leggere accuratamente, ma almeno vedere se ci sono derivazioni (poi quantificare dove e di quanto è un altro paio di maniche)...volendo c'è anche un link alla guida per interpretarli quei grafici, sempre nella stessa pagina dove carichi il file, magari sei più bravo di me

Il fatto che il fritz e il tim hub (ancor di più) rilevino un attenuazione così alta, che io sappia dipende da una tratta ben più lunga di quel che viene dichiarato o derivazioni o la tratta messa male

ColdWarGuy
13-11-2020, 04:29
Ha verificato che sul ripartitore al quale sa di essere collegato l'armadio indicato sia proprio quello, e che il ripartitore medesimo non faccia parte di linea derivata?


Il ripartitore a cui è collegata la mia linea me lo ha indicato il tecnico che ha fatto l'attivazione, è un testa rossa, non mi è chiaro cosa intendi per linea derivata a quel livello.


l'attenuazione rilevala non è quella di un collegamento fisico "normale" di circa 100 metri lineari.


Mettiamola così : al di là di quello che riporta Planetel sembrerebbe
impossibile che vi siano 400-500 metri di cavo tra la presa di casa e il testa rossa, che è effettivamente a poco più di 100m dall'immobile, ci deve essere qualcosa che alza l'attenuazione.

Potrebbero essere un problema a livello di chiostrina ?

E' dentro la sala contatori del condominio.

ColdWarGuy
13-11-2020, 04:36
Entri nel fritz e sotto il menu sulla sinistra in basso, cerca la voce "indice" , poi scorri la scheda che ti ha aperto in basso click su "Supporto fritz!box", salvare i dati di assistenza ->dati di asssistenza avanzati.

Ti crea un file di poco meno di 2Mb che dovrai caricare qui:

https://fibra.click/hlog/generatore/

per generare i grafici a cui farai uno screen e li posti.

Non li so leggere accuratamente, ma almeno vedere se ci sono derivazioni (poi quantificare dove e di quanto è un altro paio di maniche)...volendo c'è anche un link alla guida per interpretarli quei grafici, sempre nella stessa pagina dove carichi il file, magari sei più bravo di me

Il fatto che il fritz e il tim hub (ancor di più) rilevino un attenuazione così alta, che io sappia dipende da una tratta ben più lunga di quel che viene dichiarato o derivazioni o la tratta messa male

Ottimo, grazie della spiegazione, procedo in giornata e posto il risultato.

ebeb
13-11-2020, 05:40
Il ripartitore a cui è collegata la mia linea me lo ha indicato il tecnico che ha fatto l'attivazione, è un testa rossa, non mi è chiaro cosa intendi per linea derivata a quel livello.



Mettiamola così : al di là di quello che riporta Planetel sembrerebbe
impossibile che vi siano 400-500 metri di cavo tra la presa di casa e il testa rossa, che è effettivamente a poco più di 100m dall'immobile, ci deve essere qualcosa che alza l'attenuazione.

Potrebbero essere un problema a livello di chiostrina ?

E' dentro la sala contatori del condominio.

Quello è l'armadio ripartilinea




...e questo è il ripartitore/distrubutiore o chiostrina


Su questo ultima chiostrina vi sono degli adesivi gialli con dei numeri, il primo è quello relativo all'armadio. Se collegato a quel testa rossa deve avere lo stesso numero. Il secondo numero è quello identificativo della chiostrina collegata a tale armadio. Se vi sono simboli aggiuntivi.. pallini / linee indicano eventuali derivazioni

Kratos85
13-11-2020, 08:10
Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro il concetto di essere "in derivata".
Dalla centrale parte la fibra verso l'armadio poi da quest'ultimo parte il cavo in rame che arriva alla presa in casa e dalla presa al modem? Da quel che ho capito c'è qualche passaggio ulteriore?

giberger
13-11-2020, 08:25
Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro il concetto di essere "in derivata".
Dalla centrale parte la fibra verso l'armadio poi da quest'ultimo parte il cavo in rame che arriva alla presa in casa e dalla presa al modem? Da quel che ho capito c'è qualche passaggio ulteriore?

Se su quel cavo in rame (una coppia di conduttori), in un punto qualsiasi degli stessi, ne colleghi un altro (altra coppia), crei una derivazione in parallelo. Se la tua coppia ha questa "biforcazione" si dice che sei collegato su una linea derivata e tu sei collegato ad un capo mentre l'altro resta libero; tale circostanza modifica le attenuazioni in frequenza e risulta essere penalizzante nel caso delle linee dati. E' un sistema che in fase di progettazione della rete è stato adottato per garantirne la maggiore accessibilità possibile, in un periodo in cui l'urbanizzazione del paese era molto spinta e l'evoluzione incerta. Per farla ancora più semplice, i capi del tuo cavo sono presenti sia a casa tua che nei pressi di qualche altra abitazione (dove non possono essere utilizzati). Supponiamo che nel futuro tu decida di non avere più la linea; bene, la stessa potrà essere utilizzata in quell'altra abitazione senza necessità di avere un'altra intera coppia che parte dall'armadio.

ColdWarGuy
13-11-2020, 10:02
Quello è l'armadio ripartilinea




...e questo è il ripartitore/distrubutiore o chiostrina


Su questo ultima chiostrina vi sono degli adesivi gialli con dei numeri, il primo è quello relativo all'armadio. Se collegato a quel testa rossa deve avere lo stesso numero. Il secondo numero è quello identificativo della chiostrina collegata a tale armadio. Se vi sono simboli aggiuntivi.. pallini / linee indicano eventuali derivazioni

Ok, grazie, stò imparando :)

Nel pomeriggio verifico le numerazioni e riporto quello che trovo assieme al report generato dal Fritz!box.

ebeb
13-11-2020, 10:15
Se su quel cavo in rame (una coppia di conduttori), in un punto qualsiasi degli stessi, ne colleghi un altro (altra coppia), crei una derivazione in parallelo. Se la tua coppia ha questa "biforcazione" si dice che sei collegato su una linea derivata e tu sei collegato ad un capo mentre l'altro resta libero; tale circostanza modifica le attenuazioni in frequenza e risulta essere penalizzante nel caso delle linee dati. E' un sistema che in fase di progettazione della rete è stato adottato per garantirne la maggiore accessibilità possibile, in un periodo in cui l'urbanizzazione del paese era molto spinta e l'evoluzione incerta. Per farla ancora più semplice, i capi del tuo cavo sono presenti sia a casa tua che nei pressi di qualche altra abitazione (dove non possono essere utilizzati). Supponiamo che nel futuro tu decida di non avere più la linea; bene, la stessa potrà essere utilizzata in quell'altra abitazione senza necessità di avere un'altra intera coppia che parte dall'armadio.


Un sistema che aveva senso solo quando su quei fili correva la voce delle persone e si usava la telefonia analogica (RTG /PSTN)

Ma che con le linee dati non va assolutamente bene anche se lo vendono per tale...



Sicuro sia cosi la derivata..?

giberger
13-11-2020, 10:23
Un sistema che aveva senso solo quando su quei fili correva la voce delle persone e si usava la telefonia analogica (RTG /PSTN)

Ma che con le linee dati non va assolutamente bene anche se lo vendono per tale...



Sicuro sia cosi la derivata..?

Si, sono sicuro sia così. Nelle decadi derivate i capi di una coppia attiva sono attestati uno al blocchetto dell'armadio, uno alla prima presa di chi la sta utilizzando e l'altro (o gli altri) nell'altro distributore (negli altri distributori se la decade è derivata più di una volta).

giovanni69
13-11-2020, 10:28
Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro il concetto di essere "in derivata".

Se può essere utile, oltre alla risposte già date, vedi FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120



Ma che con le linee dati non va assolutamente bene anche se lo vendono per tale...

In realtà non viene venduto alcun contratto FTTC VDSL con derivata annessa; l'utente se la ritrova come topologia ereditata dalla rete di fonia precedente. E' un po' come attivare una SIM 4G e doverla utilizzare nel seminterrato: le prestazioni non saranno identiche a chi invece abita all'ultimo piano, pur essendo alla stessa coordinata geografica, serviti dallo stesso gestore. Ma tant' è quello è il palazzo e purtroppo quello è il modo in cui funziona quel tipo di connessione...se ci sono ostacoli di quel tipo.
All'opposto del 4G una connessione in rame nel seminterrato vs al piano attico, se realizzate a regola d'arte, non hanno entrambe alcun problema con la VDSL.

Nel caso delle derivate il problema sono le onde riflesse, al pari di quella della topologia di alcuni cablaggi domestici che fortunatamente, in genere, sono più facili da gestire.

E quella era la rete in rame e così veniva concepita, che ci piaccia o meno per le reti dati e... meno male che nel corso degli anni sono riusciti e continuano a spremerla fino a questo punto passando da un modem a 9600 baud alle VDSL attuali. :)

Certo poi tutti vorremmo la FTTH sempre e comunque. Ma questa è altra storia e se ne è parlato abbastanza in questo ed altri thread.

giberger
13-11-2020, 11:02
Se può essere utile, oltre alla risposte già date, vedi FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120



In realtà non viene venduto alcun contratto FTTC VDSL con derivata annessa; l'utente se la ritrova come topologia ereditata dalla rete di fonia precedente. E' un po' come attivare una SIM 4G e doverla utilizzare nel seminterrato: le prestazioni non saranno identiche a chi invece abita all'ultimo piano, pur essendo alla stessa coordinata geografica. Ma tant' è quello è il palazzo.

E quella era la rete in rame e così veniva concepita, che ci piaccia o meno e... meno male che nel corso degli anni sono riusciti e continuano a spremerla fino a questo punto passando da un modem a 9600 baud alle VDSL attuali.

Tra 60 anni sui forum magari di discuterà del perchè nel 2020 si siano realizzate reti ottiche rivelatesi poi non così future proof come sembra oggi. Sono tecnologie che nascono per coprire un'esigenza che va fino al futuro prossimo, e quanto prossimo si capirà poi.

ebeb
13-11-2020, 11:10
Se può essere utile, oltre alla risposte già date, vedi FAQ:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120



In realtà non viene venduto alcun contratto FTTC VDSL con derivata annessa; l'utente se la ritrova come topologia ereditata dalla rete di fonia precedente. E' un po' come attivare una SIM 4G e doverla utilizzare nel seminterrato: le prestazioni non saranno identiche a chi invece abita all'ultimo piano, pur essendo alla stessa coordinata geografica, serviti dallo stesso gestore. Ma tant' è quello è il palazzo e purtroppo quello è il modo in cui funziona quel tipo di connessione...se ci sono ostacoli di quel tipo.

E quella era la rete in rame e così veniva concepita, che ci piaccia o meno per le reti dati e... meno male che nel corso degli anni sono riusciti e continuano a spremerla fino a questo punto passando da un modem a 9600 baud alle VDSL attuali.


Con "venduta" intendevo che ti fanno utilizzare una infrastruttura concepita per altri usi in altri ambienti
Come se ti facessero pagare il pedaggio su strade rimaste come quando le hanno costruite negli anni in cui frequentavo le elementari e vedevo la Settimana Incom che ne magnificava la realizzazione.


...non è un pò come.. sono create ora per altri scopi lo sai e non ti vengono affibbiate e fatte pagare ... o questo o niente..


Lo fanno anche in Svizzera ma investendo soldi e tecnologia e cambiando i cavi quando sono marci.
Infatti usano con successo vectoring e G.FAST.

In una cosa concordo; da noi SPREMONO... e non solo il rame ma anche coloro a cui lo fanno usare!

tvuce
13-11-2020, 11:27
Ciao a tutti!
Sarà circa un mese che la velocità di upload della mia linea è passata dai soliti 20mb circa (che ho sempre avuto da 4 anni) a 12mb. La cosa strana è che il download è rimasto invariato.
Telefonando al 187 non riesco a trovare soluzioni, nel senso che per loro non ci sono problemi di linea, ed essendo il valore superiore al minimo previsto da contratto, non possono fare niente.
Il massimo che possono fare è propormi sos pc al costo di 29 euro.
E' possibile che ci sia qualche errore di profilo fibra o simili? Ovviamente non sono un tecnico Tim, ma mi sembra parecchio strano perdere 8 mega di upload conservando la velocità in download.

Allego i dati del modem (Sercomm vd625):
screenshot (https://ibb.co/R3m5pjN)

Grazie in anticipo!




Ho contattato più volte il 187: alcuni mi hanno risposto che avrebbero fatto controllare e non ho ricevuto più risposta, altri hanno fatto controlli sulla linea e secondo loro è tutto a posto. Diciamo che l'ultimo tecnico pensava che da contratto dovevo avere 10mb e che quindi ero stato fortunato ad avere 20mb prima del problema, ma vabè.
Se può essere utile, mi era già successo circa un anno fa con il modem technicolor bianco: praticamente mi sono ritrovato con upload a circa 9mb, hanno mandato un tecnico che mi ha cambiato la posizione dei fili in cantina (scusate non so bene i termini tecnici) ed ero arrivato a 13mb, come ora.
Dopo aver fatto ciò, era andato all'armadio in strada per vedere a quanto arrivava l'upload direttamente là e mi ha detto che era 13mb in armadio a causa di "interferenze". Non mi sembrava molto convinto comunque e per un po' di tempo mi sono arreso.
Poco tempo dopo siccome il modem crashava spesso, lo cambiai con questo sercomm vd625 (anche se io avrei voluto il tim hub, che non mi diedero neanche sotto mia richiesta) e magicamente... 20 mb in upload.
Adesso non so se è stato un caso micidiale, comunque secondo logica con il cambio del modem si è risolto tutto.
Adesso mi sembra strano che si sia rotto di nuovo il modem, non crasha mai, non sembra riscaldare neanche tanto.

ColdWarGuy
13-11-2020, 13:18
Eccomi con i codici stampigliati su :

Ripartitore (testarossa) : 10

Chiostrina vano contatori condominio : 10 20.21

Confermo che il ripartitore 10 dista circa 110 metri dal civico di interessa a cui bisogna aggiungere qualche decina di metri per arrivare all'appartamento.

Le connessioni all'interno della chiostrina non sono il massimo, alcuni cavi hanno pure dei tratti avvolti a bobina cosa che penso non giovi, devo capire se il mio è uno di questi ...

https://i.postimg.cc/Qx8nRnXw/20201113-135845.jpg

giovanni69
13-11-2020, 13:43
Tra 60 anni sui forum magari di discuterà del perchè nel 2020 si siano realizzate reti ottiche rivelatesi poi non così future proof come sembra oggi. Sono tecnologie che nascono per coprire un'esigenza che va fino al futuro prossimo, e quanto prossimo si capirà poi.

:mano: :sperem:

ColdWarGuy
13-11-2020, 13:51
Entri nel fritz e sotto il menu sulla sinistra in basso, cerca la voce "indice" , poi scorri la scheda che ti ha aperto in basso click su "Supporto fritz!box", salvare i dati di assistenza ->dati di asssistenza avanzati.

Ti crea un file di poco meno di 2Mb che dovrai caricare qui:

https://fibra.click/hlog/generatore/

per generare i grafici a cui farai uno screen e li posti.

Non li so leggere accuratamente, ma almeno vedere se ci sono derivazioni (poi quantificare dove e di quanto è un altro paio di maniche)...volendo c'è anche un link alla guida per interpretarli quei grafici, sempre nella stessa pagina dove carichi il file, magari sei più bravo di me

Il fatto che il fritz e il tim hub (ancor di più) rilevino un attenuazione così alta, che io sappia dipende da una tratta ben più lunga di quel che viene dichiarato o derivazioni o la tratta messa male

Eccomi con i grafici :

https://i.postimg.cc/2y2MQ7G4/HLOG.png

https://i.postimg.cc/4yL27N4P/QLN.png

diaretto
13-11-2020, 14:06
Eccomi con i grafici :

https://i.postimg.cc/2y2MQ7G4/HLOG.png

https://i.postimg.cc/4yL27N4P/QLN.png

Non sei in derivata. Va tutto bene, hai solo un cavo molto attenuante.

diaretto
13-11-2020, 14:09
Sicuro sia cosi la derivata..?

Ti si vede commentare un sacco su questo thread dando sempre contro a tutto e sempre in modo negativo...e non sai nemmeno cosa è una derivata? (si è come l'ha descritta giberger)

Che tra l'altro è pure spiegata bene in prima pagina.

Forse è meglio imparare un po' come funzionano le cose prima di esprimersi.

Inoltre il rame non "marcisce" e non esiste una vera degradazione del rame nel tempo, al massimo qualche coppia che va in basso isolamento o qualche giunto un po' umido ma in FTTC è molto più raro che in ADSL. Queste cose son state già ripetute alla nausea da chi le ha studiate davvero (ironmark99),

ebeb
13-11-2020, 15:29
Ti si vede commentare un sacco su questo thread dando sempre contro a tutto e sempre in modo negativo...e non sai nemmeno cosa è una derivata? (si è come l'ha descritta giberger)

Che tra l'altro è pure spiegata bene in prima pagina.

Forse è meglio imparare un po' come funzionano le cose prima di esprimersi.

Inoltre il rame non "marcisce" e non esiste una vera degradazione del rame nel tempo, al massimo qualche coppia che va in basso isolamento o qualche giunto un po' umido ma in FTTC è molto più raro che in ADSL. Queste cose son state già ripetute alla nausea da chi le ha studiate davvero (ironmark99),

Nel mentre condivido la correzione per avere evidenziato in modo improprio equivocandone il significato... non ne condivido la sintesi..(rispettabile parere... ma che non coincide con la realtà).

Tanto stante non dovrebbero allora esserci problemi per una capillare diffusione delle FTTC.
Il concetto comunque non è propriamente mio ma ripreso da quanto altri, anche di livello superiore al mio che non perdono occasione per dire che tutto si risolverà con la fibra ottica, hanno più volte ripreso nel forum.

E mi trovo d'accordo con quanto affermi ed infatti presumo avrai letto che prendo a riferimento la vicina (a me) Svizzera dove sfruttando il rame hanno prestazioni grazie a vectoring e G.FAST (da noi al massimo in sperimentazione da anni!).
La differenza è che da loro (Svizzera) viene manutenuto come si deve e vengono fatti investimenti per l'utilizzo.
Da noi con l'idea che non marcisce non si spende un centesimo per mantenere la rete se non, come confermatomi da chi ci opera e pure da chi è nelle oscure stanze, quando proprio non si può farne a meno.
Cosi recitando le direttive dai piani alti.

Identica logica seguita da chi aveva, e purtroppo ha ancora, in gestione altra rete.
Ma quando la stella polare è quella del massimo profitto e a c**o tutto il resto non è il fato cinico e baro che fa crollare i ponti seppellendo 43 innocenti ma anni ed anni di incuria e mancati interventi (ed investimenti).

Per ultimo, cronologicamente ma non per importanza.
Viene fatto riferimento al mio essere sempre contro.
Ho già ripetuto più e più volte non trattarsi di una mia particolare inclinazione.
Io ho già dato negli anni (ed ora fortunatamente non più) in cui sono stato con Telecom.
É che gli interventi di alcuni utenti... fanno partire le dita sulla tastiera del MAC.
Basta leggere scorrendo il thread le vicissitudini di chi deve continuamente vedere i propri ticket aperti e chiusi senza che nulla accada dovendoli nuovamente ripetere più e più volte sino a quando finalmente un'anima più buona e vogliosa di altre interviene risolutamente.

Da fastidio a qualcuno? Posso farci nulla.
Ho trascorso una vita ad essere minoranza mai adeguandomi al pensiero comune e non ho affatto voglia di cambiare ora in là negli anni.
Una sola cosa posso garantire con certezza; chiunque esso sia il mio fornitore che principi a trattarmi da suddito e non da cittadino ed in tale veste con in capo doveri ma anche con tanti diritti, non avrà da parte mia alcuna benevolenza ed accondiscendenza.
E leggerete nel forum idoneo trattamento di "riguardo" come quello sinora dedicato a Telecom, Vodafone ed Eolo.

Saluti

ste-87
13-11-2020, 16:19
Eccomi con i codici stampigliati su :

Ripartitore (testarossa) : 10

Chiostrina vano contatori condominio : 10 20.21

Confermo che il ripartitore 10 dista circa 110 metri dal civico di interessa a cui bisogna aggiungere qualche decina di metri per arrivare all'appartamento.

Le connessioni all'interno della chiostrina non sono il massimo, alcuni cavi hanno pure dei tratti avvolti a bobina cosa che penso non giovi, devo capire se il mio è uno di questi ...

https://i.postimg.cc/Qx8nRnXw/20201113-135845.jpg

la linea dai grafici è "perfetta" sulle frequenze della 200 praticamente non hai diafonia e sei messo bene anche quelle della 100, a maggior ragione vedendo anche questa foto, è tutto in ottimo stato (almeno lì) a parte un pò di confusione con cavi, anche una volta sistemato credo cambi proprio 0 o quasi....per come la vedo l'unica spiegazione (e non saresti il primo) per qualche assurda ragione i cavi fanno una tragitto inspiegabilmente più lungo di quanto ti separi fisicamente dal cabinet di zona che ti serve...altrimenti non mi spiego ne velocità ne attenuazioni riportate (da 2 modem diversi) se anche l'impianto di casa è in ordine.

vediamo che ti dicono anche gli altri, magari c'è qualcuno che ne capisce sicuramente di più

ColdWarGuy
13-11-2020, 18:09
la linea dai grafici è "perfetta" sulle frequenze della 200 praticamente non hai diafonia e sei messo bene anche quelle della 100, a maggior ragione vedendo anche questa foto, è tutto in ottimo stato (almeno lì) a parte un pò di confusione con cavi, anche una volta sistemato credo cambi proprio 0 o quasi....per come la vedo l'unica spiegazione (e non saresti il primo) per qualche assurda ragione i cavi fanno una tragitto inspiegabilmente più lungo di quanto ti separi fisicamente dal cabinet di zona che ti serve...altrimenti non mi spiego ne velocità ne attenuazioni riportate (da 2 modem diversi) se anche l'impianto di casa è in ordine.

vediamo che ti dicono anche gli altri, magari c'è qualcuno che ne capisce sicuramente di più

Non sò qual'è il mio doppino, fosse uno di quelli con l'avvolgimento a mo di choke sarei curioso di vedere cosa succede eliminandolo, a quelle frequenze l'effetto di parecchie spire non dovrebbe essere trascurabile.

Lo speed test mi dà :

https://www.speedtest.net/result/10415340860.png

mentre la previsione di TIM parlava di 145 Mbps.

Comunque la differenza di velocità tra il 7530 ed il TIM Hub+, che da varie prove fatte in diversi orari è di circa 16 Mbps, è abbastanza importante in termini percentuali.

Yrbaf
13-11-2020, 20:16
E mi trovo d'accordo con quanto affermi ed infatti presumo avrai letto che prendo a riferimento la vicina (a me) Svizzera dove sfruttando il rame hanno prestazioni grazie a vectoring e G.FAST (da noi al massimo in sperimentazione da anni!).
La differenza è che da loro (Svizzera) viene manutenuto come si deve e vengono fatti investimenti per l'utilizzo.

Beh prima bisognerebbe avere le prove che la rete rame di Tim sia allo fascio.
Perché magari è così come dite e magari è anche ben lontano dall'essere così (oviamente non è possibile che sia in grado di garantire 200Mb a tutti, pure con il vectoring).
La verità la solo Tim non certo noi, perché anche se si lamentassero in un milione di utenti, sembrerebbe a primo avviso un disastro galattico ma se poi invece gli altri 29 milioni (generica linea in rame non vdsl per forza) andassero invece bene sarebbe una falsa deblache.
Poi sui forum basta vedere 50 - 100 casi negativi per subito generalizzare che l'80% dei casi sarà così :D (e magari raramente ci si prende pure) senza sapere cosa fanno invece gli altri 9900.

E per il vectoring c'è poco da lamentarsi (per altro invece magari si) con Tim (o con FastWeb, Planetel, Vodafone, pure loro lo possono fare sulle loro SLU ma per ora latino anche loro).
Sarà in sperimentazione da anni forse perché per anni è stato tenuto bloccato (è solo poco più di 1 anno che è stato ufficializzato come "autorizzato ora decida Tim") e scusa se poi Tim (e gli altri) non sapendo se avrebbero mai potuto accenderlo durante la creazione della rete (che per l'80% è avvenuta prima del 2019) hanno deciso di risparmiare un pochino e mettere componenti non tutte in grado di supportare il vect ed ora c'è da rimettere mano alla situazione delle installazioni (con certi costi e tempi) per accenderlo.

Poi se guardiamo pure che pare (riportato qui sul Forum, io non so se vero) che a Tim + FastWeb le hanno obbligate a firmare un documento in cui si impegnavano a non fare mai il MOV insieme se volevano partire con il progetto FTTH (FlashFiber) capiamo di più perché il vectoring in Italia è in ritardo.
Ma tanto arriverà lo stesso qualcuno che si lamentarà con un "eh ma il MOV Tim e FastWeb quando si decidono a farlo. E' scandaloso" senza neanche sapere se il vincolo è caduto e se loro hanno anche voglia di riprendere il discorso (prima proibitogli, forse) in mano e spendendo di più rispetto all'essere autorizzate anni fa.

zyxel
13-11-2020, 20:19
Potreste interpretare i miei grafici?
Fttc TIM 200
La lunghezza del cavo è strana perché sia contando tramite maps ma anche tramite frifraclick riporta 210 metri e si troverebbe se non fosse che io dal portone al modem ho tirato un cavo di 70 metri! Bo.....
Comunque fino a qualche tempo fa non ho avuto mai bisogno di moddare l'snr per agganciare tutti i 216 mb ma da almeno un anno si. Con snr a 4db stabilissimo ho un ottenibile di 245 in dw e in up ho 40 con snr di 15db,ma se non uso la modifica dei 4db l'ottenibile crolla a 185.
Comunque l'unica cosa anomale ma che fino a poco fa non mi ha mai creato problemi sono quei 70 metri di cavo che in realtà è cavo per citofoni.

https://imgur.com/qKg344E

https://imgur.com/Z26pgO1

maxik
15-11-2020, 08:16
Ciao. immagine presa da un forum regionale privato.
ad oggi non riesco ad interpretare i valori delle linee e quali problemi li causano...

https://www.breitband.bz.it/assets/files/2020-11-13/1605296039-366796-6ab6374f-8bf3-4b6c-a73e-49733a60975a.jpeg

Si riesce a capire se é la distanza, diafonia o altro fattore esterno di competenza TIM?

Modem é un Hub+
La linea per parecchio tempo era stabile a 75/17. Dopo un assenza linea e il loro ripristino da parte di un tecnico al ARL i dati sono questi

A sto punto penso che viaggia su filo singolo??

Grazieeee

vittorio130881
15-11-2020, 16:58
Ciao a tutti
Ho fatto il passaggio da tiscali fttc slu fastweb a tim fttc il 12 novembre online. Il problema è che ho sbagliato in quanto non volevo vincolarmi col modem 48 mesi, pensavo fosse in comodato d'uso, e ho pure sbagliato a flaggare non mi interessano i 14 gg di ripensamento.
Ho modo ora di annullare tutto lo stesso? Se non accettassi la consegna del modem e la venuta del tecnico la pratica andrebbe in ko?
A me non interessa perdere la linea attuale tiscali. Vorrei aprire una linea nuova tim senza modem
Come posso fare?

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

ebeb
15-11-2020, 17:21
Ciao a tutti
Ho fatto il passaggio da tiscali fttc slu fastweb a tim fttc il 12 novembre online. Il problema è che ho sbagliato in quanto non volevo vincolarmi col modem 48 mesi, pensavo fosse in comodato d'uso, e ho pure sbagliato a flaggare non mi interessano i 14 gg di ripensamento.
Ho modo ora di annullare tutto lo stesso? Se non accettassi la consegna del modem e la venuta del tecnico la pratica andrebbe in ko?
A me non interessa perdere la linea attuale tiscali. Vorrei aprire una linea nuova tim senza modem
Come posso fare?

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk


...a rigor di logica e regolamentazioni.. NO.
Ha sottoscritto un contratto.
Comunque provare non ha costi... non farlo si e tanti..
Inviare una PEC, rifiutare la consegna (può sempre farla valere come indice dell'errore fcommesso), contattare pari mezzo (online)..
Piuttosto di tenersi il dubbio meglio tentare...


EDIT..

Ho contattato chi mi ricordavo avesse fatto identica operazione.

Mi ha confermato di aver contattato il 187, inviato modulo per ripensamento, inviata PEC ed alla richiesta di fissare appuntamento con il tecnico per l'installazione rifiutato appuntamento.
É stato poi contattato ulteriori volte sempre per fissare un appuntamento dovendo ribadire ogni volta come avesse rinunciato.
E poi tutto si è concluso con un nulla di fatto.
Con lui sono stati più che bravi... Tentar non nuoce!

vittorio130881
15-11-2020, 18:26
...a rigor di logica e regolamentazioni.. NO.
Ha sottoscritto un contratto.
Comunque provare non ha costi... non farlo si e tanti..
Inviare una PEC, rifiutare la consegna (può sempre farla valere come indice dell'errore fcommesso), contattare pari mezzo (online)..
Piuttosto di tenersi il dubbio meglio tentare...


EDIT..

Ho contattato chi mi ricordavo avesse fatto identica operazione.

Mi ha confermato di aver contattato il 187, inviato modulo per ripensamento, inviata PEC ed alla richiesta di fissare appuntamento con il tecnico per l'installazione rifiutato appuntamento.
É stato poi contattato ulteriori volte sempre per fissare un appuntamento dovendo ribadire ogni volta come avesse rinunciato.
E poi tutto si è concluso con un nulla di fatto.
Con lui sono stati più che bravi... Tentar non nuoce!Grazie

ironmark99
16-11-2020, 16:46
Non sò qual'è il mio doppino, fosse uno di quelli con l'avvolgimento a mo di choke sarei curioso di vedere cosa succede eliminandolo, a quelle frequenze l'effetto di parecchie spire non dovrebbe essere trascurabile...cut...

No, puoi stare tranquillo. Quelle spire non sono assimilabili ad una "bobina", nel senso che non sono una induttanza aggiuntiva. Il fatto che ad essere arrotolato su se stesso sia il doppino stesso, con entrambe i due fili, annulla gli effetti induttivi. Infatti la corrente scorre nelle spire in entrambe le direzioni, e i due flussi uguali e contrari generati dai due singoli fili si annullano reciprocamente. Certo rimane il non necessario allungamento del percorso, che però ad occhio potrebbe essere di un paio di metri, e quindi direi trascurabile. Se vuoi puoi sperimentare tu stesso l'ininfluenza di quel tipo di spire arrotolando su se stesso il cavetto che esce dal muro e entra nel modem, e sperimentare di persona che le prestazioni totali della trasmissione non ne vengono influenzate.

L'inserimento di alcune spire fatte in quel modo, addirittura montate su un nucleo ferromagnetico, viene talvolta adoperato per ridurre certi tipi di disturbi (certo, non è il tuo caso!) Se ne era già parlato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43171528&postcount=10039) in passato.

giovanni69
16-11-2020, 17:25
L'inserimento di alcune spire fatte in quel modo, addirittura montate su un nucleo ferromagnetico, viene talvolta adoperato per ridurre certi tipi di disturbi (certo, non è il tuo caso!) Se ne era già parlato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43171528&postcount=10039) in passato.

Welcome back ironmark!

Sì, anch'io uso un nucleo in ferrite ad un estremo del cavo telefonico che dalla presa entra nel modem, da quando mi scrivesti: "Non ho trovato caratteristiche di quel nucleo, ma puoi provare a metterne uno anche sul doppino. Potrebbe ridurre i disturbi EMI anche sulla linea entrante se non è un modello adatto per le sole basse frequenze." . Sarà per quello che da allora mi sono sempre stupito del basso numero di FEC :) A volte trascorrono anche 3-4h senza un FEC. Chissà!....

Vlk
16-11-2020, 19:45
Ragazzi, ste sfighe capitano solo a me.
Per la mia attività avevo attivato da internet una nuova linea con tariffa TIM Senza Limiti XSDL da 25€/mese per i primi tre mesi (poi 30€/mese) ed invece mi è stata attivata l'offerta Tim Tutto Business che è molto più costosa.
Non contenti mi hanno aggiunto anche l'opzione Fast 200 - gratuita con la tariffa che avevo scelto - ad ulteriori 10€/mese. Me ne sono accorto oggi all'emissione della prima fattura ed ho già contattato il servizio clienti dove però mi è stato detto di richiamare tra una settimana perché "adesso non vedono ancora la mia fattura, quindi non possono congelarla" spiegazione che mi pare una cavolata.
Mi chiedo se qualcuno si è trovato nella mia situazione e se ha consigli su come risolvere il problema, che mi sembra ad occhio e croce una bella rogna...

ColdWarGuy
16-11-2020, 22:50
No, puoi stare tranquillo. Quelle spire non sono assimilabili ad una "bobina", nel senso che non sono una induttanza aggiuntiva. Il fatto che ad essere arrotolato su se stesso sia il doppino stesso, con entrambe i due fili, annulla gli effetti induttivi. Infatti la corrente scorre nelle spire in entrambe le direzioni, e i due flussi uguali e contrari generati dai due singoli fili si annullano reciprocamente. Certo rimane il non necessario allungamento del percorso, che però ad occhio potrebbe essere di un paio di metri, e quindi direi trascurabile. Se vuoi puoi sperimentare tu stesso l'ininfluenza di quel tipo di spire arrotolando su se stesso il cavetto che esce dal muro e entra nel modem, e sperimentare di persona che le prestazioni totali della trasmissione non ne vengono influenzate.

L'inserimento di alcune spire fatte in quel modo, addirittura montate su un nucleo ferromagnetico, viene talvolta adoperato per ridurre certi tipi di disturbi (certo, non è il tuo caso!) Se ne era già parlato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43171528&postcount=10039) in passato.

Un avvolgimento a rocchetto di un doppino dovrebbe avere un effetto di filtraggio prevalentemente di modo comune, però un tot di insertion loss della parte differenziale la si becca comunque, proverò a fare l'esperimento che hai suggerito.

Nel frattempo ho individuato la posizione del mio doppino dentro la chiostrina grazie ad un wire tracker, non è uno di quelli con "choke" in serie.

Rimango comunque scettico riguardo alla lunghezza della tratta reale essendo che testarossa e condominio sono entrambi su una via principale piena di tombini telecom ed altri testarossa, per farei i quasi 500 metri riportati dal modem (vs i 110m pedonali secondo planetel e piantina) avrebbero dovuto fare un giro privo di senso.

Curiosità : telecom ha le mappe del piazzamento dei cavi in rame ?

maxik
17-11-2020, 07:33
Ragazzi, ste sfighe capitano solo a me.
Per la mia attività avevo attivato da internet una nuova linea con tariffa TIM Senza Limiti XSDL da 25€/mese per i primi tre mesi (poi 30€/mese) ed invece mi è stata attivata l'offerta Tim Tutto Business che è molto più costosa.
Non contenti mi hanno aggiunto anche l'opzione Fast 200 - gratuita con la tariffa che avevo scelto - ad ulteriori 10€/mese. Me ne sono accorto oggi all'emissione della prima fattura ed ho già contattato il servizio clienti dove però mi è stato detto di richiamare tra una settimana perché "adesso non vedono ancora la mia fattura, quindi non possono congelarla" spiegazione che mi pare una cavolata.
Mi chiedo se qualcuno si è trovato nella mia situazione e se ha consigli su come risolvere il problema, che mi sembra ad occhio e croce una bella rogna...

Hai un riepilogo del offerta sottoscritta?
Manda una PEC con copia della fatturae riepilogo offerta e spieghi che non hanno attivato quello da te sottoscritto

dmann9999
17-11-2020, 12:08
Welcome back ironmark!

Sì, anch'io uso un nucleo in ferrite ad un estremo del cavo telefonico che dalla presa entra nel modem, da quando mi scrivesti: "Non ho trovato caratteristiche di quel nucleo, ma puoi provare a metterne uno anche sul doppino. Potrebbe ridurre i disturbi EMI anche sulla linea entrante se non è un modello adatto per le sole basse frequenze." . Sarà per quello che da allora mi sono sempre stupito del basso numero di FEC :) A volte trascorrono anche 3-4h senza un FEC.
fa qualcosa davvero?
toroidale o a clip?
faresti una foto del montaggio?
grazie

Vlk
17-11-2020, 13:04
Hai un riepilogo del offerta sottoscritta?
Manda una PEC con copia della fatturae riepilogo offerta e spieghi che non hanno attivato quello da te sottoscritto
Ho il riepilogo della mail che ho ricevuto al termine della procedura online di attivazione contratto che riporta la tariffa che io avevo richiesto.
Purtroppo ho letto tardi la tua risposta e quindi mi sono dimenticato di inviare copia di questo riepilogo nella PEC di reclamo che ho scritto, anche se ho menzionato il fatto che nella mail di riepilogo si legge chiaramente che ho acquistato questa tariffa. Mi sa che aggiungo altra PEC con queste informazioni.
Ho idea che qualche operatore Tim per beccarsi probabilmente le commissioni di attivazione di un nuovo contratto mi ha fatto falire questo e quindi mi ha attivato questo contratto molto più oneroso.

dmann9999
17-11-2020, 13:57
Ho idea che qualche operatore Tim per beccarsi probabilmente le commissioni di attivazione di un nuovo contratto mi ha fatto falire questo e quindi mi ha attivato questo contratto molto più oneroso.

Col contratto precedente del 2019 fatto online dal sito mi avevano fatto la stessa cosa.
contratto richiesto online mai attivato ( e poi annullato) ed invece attivato un altro con opzioni non richieste, poi via twitter ho richiesto la disattivazione delle opzioni, ma ci han messo mesi.
e ovviamente è il cliente che si deve sbattere...
Ora faccio tutto solo via twitter (essendo già cliente) e da allora tutto (quasi) perfetto
TIM però dovrebbe dare una bella ripulita al suo interno imho
se gli altri operatori non fossero in nga qui da noi, me ne sarei già andato da un pezzo, perchè se dal lato tecnico non ho quasi nulla da dire, dal lato commerciale in tim fanno quel cavolo che gli pare, contando sull'immunità fornita dal fatto che il cliente non ha modo di protestare contro chi non attiva quanto richiesto.
Ovviamente ho le prove di quanto scrivo

giovanni69
17-11-2020, 15:31
fa qualcosa davvero?
toroidale o a clip?
faresti una foto del montaggio?
grazie

Un attimo! Non voglio dire che funziona sempre e comunque e non ho idea... nemmeno se stia facendo ora qualcosa sulla mia linea dopo i vari cambiamenti succeduti dall'epoca (2017/2018) fino ad ora. Ma quello descritto è lo stato di fatto. Non riesco a sganciarlo dal cavo di alimentazione del modem adesso è incastrato e nè dal cavo telefonico per fare una prova senza.

Il nucleo in ferrite che uso è nero a clip da 3.5 mm, non serve particolare foto: se lo metti vicino alla spinotto del cavo di alimentazione del modem c'è un solo modo per montarlo: lo accosti al cavo e lo stringi a morsa fino a che la clip si serra e chiude il filtro. Se invece lo mettessi all'estremo del cavo telefonico DSL ('bretella telefonica') dal lato che entra nel modem, prova a farcelo passare due volte: insomma due giri. Ovviamente dipende dalla dimensione del nucleo in ferrite, da me non ci sono riuscito e dunque afferra a morsa il cavo telefonico come per il cavo di alimentazione. (poi nel mio caso a sua volta entra in una presa filtrata APC ed esce con altro cavo...ma quello l'ho fatto nell'illusorio tentativo di proteggere la linea dai fulmini, dopo aver fuso un modem, perdendo nella procedura circa 5/6 Mbps in down; i FEC erano già bassi prima).

Se il filtro fosse lasco non è un problema: "l'unico problema è che può muoversi lungo il cavo e allontanarsi dal connettore, ma la sua influenza sul cavo cambia poco. Ovviamente dicevo di farci un paio di giri, sia proprio per evitare che scivoli, sia per aumentare il suo effetto, ma chiaramente intendevo se un paio di giri ci stanno. Per evitare che scivoli basta che tu metta un paio di giri di nastro sul cavo... Non è necessario che il soppressore sia molto aderente."

Ma per fare le cose per bene servirebbero le caratteristiche del nucleo. E non chiedermi come... :O

Bel P.S. c'è da dire che la mia FTTC si appoggia a grasso che cola di 12 dB SNRm in down e non i soliti 6 dB standard.

Vlk
17-11-2020, 20:43
Col contratto precedente del 2019 fatto online dal sito mi avevano fatto la stessa cosa.
contratto richiesto online mai attivato ( e poi annullato) ed invece attivato un altro con opzioni non richieste, poi via twitter ho richiesto la disattivazione delle opzioni, ma ci han messo mesi.
Grazie per la risposta, come già scritto credo che la situazione sia identica alla mia, fai un contratto e poi qualcuno del servizio clienti anziché lavorarlo lo fa andare ko e te ne attiva un altro.
Più che su Twitter, ho inviato reclamo via PEC cui dovranno rispondere entro 30 giorni e spero che questa risposta sia soddisfacente, ma ho solo una brutta sensazione.
Nel tuo caso come è andata a finire con le bollette che nel frattempo avevi pagato?
Hai ricevuto qualche sorta di rimborso?
Nel mio caso avevo scelto una tariffa che costa 25€/mese + iva per i primi tre mesi e poi 30, ma me ne è stata attivata una che costa 53€/mese + iva...capirai che la differenza è enorme, non posso assolutamente accettare una simile tariffa fuori mercato e mi domando già quale dovrebbe essere il prossimo passo nel caso in cui Tim si rifiuti di riconoscere l'errore.

dmann9999
17-11-2020, 22:03
Grazie per la risposta, come già scritto credo che la situazione sia identica alla mia, fai un contratto e poi qualcuno del servizio clienti anziché lavorarlo lo fa andare ko e te ne attiva un altro.
Più che su Twitter, ho inviato reclamo via PEC cui dovranno rispondere entro 30 giorni e spero che questa risposta sia soddisfacente, ma ho solo una brutta sensazione.
Nel tuo caso come è andata a finire con le bollette che nel frattempo avevi pagato?
Hai ricevuto qualche sorta di rimborso?
Nel mio caso avevo scelto una tariffa che costa 25€/mese + iva per i primi tre mesi e poi 30, ma me ne è stata attivata una che costa 53€/mese + iva...capirai che la differenza è enorme, non posso assolutamente accettare una simile tariffa fuori mercato e mi domando già quale dovrebbe essere il prossimo passo nel caso in cui Tim si rifiuti di riconoscere l'errore.

io mi sono accorto dopo che mi avevano fatto questo giochetto, perchè nel mio caso il contratto era lo stesso.
Ho capito dopo circa una settimana quando mi è arrivato un messaggio che il contratto era stato annullato (nel frattempo era sempre stato in attivazione), ed invece era attivo l'altro quindi
ma nel contatto attivato mi avevano solo caricato di due opzioni in più. che sono state attive per un paio di mesi e poi disattivate. non mi hanno dato rimborsi, ma io non mi sono neppure impuntato.
Avevo altri problemi e 15 euro non mi cambiano la vita.
nel tuo caso fai più che bene a chiedere una sistemazione del contratto e conseguente rimborso

Yrbaf
18-11-2020, 08:02
Ieri altro caso di Vectoring, provincia di Avellino.

Circa 218Mb (ottenibile) a circa 382m (Fritzbox e continua l'accoppiata vectoring a solo quelli che hanno il 7590 :D ).

Nuova attivazione quindi non si sa il prima.

elgabro.
18-11-2020, 09:05
Ieri altro caso di Vectoring, provincia di Avellino.

Circa 218Mb (ottenibile) a circa 382m (Fritzbox e continua l'accoppiata vectoring a solo quelli che hanno il 7590 :D ).

Nuova attivazione quindi non si sa il prima.

Per adesso le attivazioni sono solo in Campania, le testimonianze da altre regioni si contano sulle dita di una mano a cui hanno mozzato 4 dita.

Intel-Inside
18-11-2020, 09:50
Ho letto su fibraclick un post che è confermato anche su 35b il Vectoring.
Fanno riferimento ad una comunicazione interna di un tecnico TIM.

Meglio cosi... ;)

Trotto@81
18-11-2020, 10:01
Perché su 17a è certo che lo attiveranno? :asd: