View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
diaretto
10-10-2017, 22:06
@diaretto: diafonia magari no ma invece quell'onda riflessa al pari delle derivazioni domestiche? Con i valori attuali di attenuazione mostrati dalla sua linea è come se il 35b nemmeno esistesse.
Si per la derivata si, ma quella ormai la do per scontato, è scritto tutto in prima pagina!
undertherain77
10-10-2017, 22:08
@diaretto: diafonia magari no ma invece quell'onda riflessa al pari delle derivazioni domestiche? (oppure ho preso lucciole per lanterne la sua spiegazione). Con i valori attuali di attenuazione mostrati dalla sua linea è come se il 35b nemmeno esistesse.
Intendi il discorso della doppia linea aerea che ho spiegato?
Quindi secondo te dovrei far scollegare la seconda linea dalla chiostrina o toglierla del tutto?
In aggiunta... sono stupido io od il tecnico che mi ha tagliato l'RJ11 non ce la fa?
Si per la derivata si, ma quella ormai la do per scontato, è scritto tutto in prima pagina!
Anche tu... intendi sempre la doppia linea aerea o la derivata in se?
Ho letto pagina 1, ho letto, insieme ad articolo su come capire se uno è in derivata...
Certo, abbiate pietà, ho letto solo oggi... ;)
diaretto
10-10-2017, 22:10
Intendi il discorso della doppia linea aerea che ho spiegato?
Quindi secondo te dovrei far scollegare la seconda linea dalla chiostrina o toglierla del tutto?
In aggiunta... sono stupido io od il tecnico che mi ha tagliato l'RJ11 non ce la fa?
Anche tu... intendi sempre la doppia linea aerea o la derivata in se?
Ho letto pagina 1, ho letto, insieme ad articolo su come capire se uno è in derivata...
Certo, abbiate pietà, ho letto solo oggi... ;)
Il fatto che tu sia su chiostrina derivata non c'entra niente con l'altra coppia che raggiunge la tua abitazione.
Come ho detto, no ad entrambe, quindi:
1)no, non serve a nulla l'rj11 crimpata diretta, cambia meno di zero, anzi forse meglio cosi come è ora.
2)no, l'altro doppino che raggiunge casa tua non cambia assolutamente nulla e soprattutto nessuno ti darebbe ascolto per farlo staccare, anche perchè appunto non cambia nulla.
Per il fatto che tu sia su chiostrina derivata non puoi farci nulla.
Pensavo anche io mi spedissero a casa il tutto così avevo più possibilità di ricevere Tim Hub!
non trova riscontro la tua definizione
undertherain77
10-10-2017, 22:15
Il fatto che tu sia su chiostrina derivata non c'entra niente con l'altra coppia che raggiunge la tua abitazione.
Come ho detto, no ad entrambe, quindi:
1)no, non serve a nulla l'rj11 crimpata diretta, cambia meno di zero, anzi forse meglio cosi come è ora.
2)no, l'altro doppino che raggiunge casa tua non cambia assolutamente nulla e soprattutto nessuno ti darebbe ascolto per farlo staccare, anche perchè appunto non cambia nulla.
Per il fatto che tu sia su chiostrina derivata non puoi farci nulla.
Sempre con in mente mia vecchia linea ADSL... ho provato a spegnere/riaccendere un paio di volte il modem ma in questo momento va a circa 45 MB la linea.
Diciamo che varia parecchio...
Quel che è strano è che la massima velocità linea la da sempre a 72 MB.
Come mai poi vado a 45 con upload, tra l'altro, sempre a 20 MB fissi?
P.S.
Spiegami però... una cosa che non capisco: se c'è il problema della derivazione che ho capito, come mai se si diramano 2 doppini per 12 mt. ed uno va nel nulla non da un problema di ulteriore derivazione?
Scusa eh, voglio solo capire...
P.P.S.
Il "tecnico" mi ha detto che se abbassassi a 100 MB forse andrei anche più veloce.
E' verosimile?
diaretto
10-10-2017, 22:19
Sempre con in mente mia vecchia linea ADSL... ho provato a spegnere/riaccendere un paio di volte il modem ma in questo momento va a circa 45 MB la linea.
Diciamo che varia parecchio...
Quel che è strano è che la massima velocità linea la da sempre a 72 MB.
Come mai poi vado a 45 con upload, tra l'altro, sempre a 20 MB fissi?
P.S.
Spiegami però... una cosa che non capisco: se c'è il problema della derivazione che ho capito, come mai se si diramano 2 doppini per 12 mt. ed uno va nel nulla non da un problema di ulteriore derivazione?
Scusa eh, voglio solo capire...
Quell'altro doppino parte dalla chiostrina da una posizione sulla morsettiera che NON è la tua, quindi non ha nessuna relazione elettrica con la tua linea.
Non ha nemmeno relazioni di campo E.M. indotte nella tua coppia visto che non ci scorre nessun segnale, quindi non può causarti nessuna diafonia.
La chiostrina derivata è un altro discorso. Se vuoi capirlo leggi qui. https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/
La velocità di linea è 72Mb, correttamente dal punto di vista FISICO.
Il fatto che tu poi faccia speedtest con altre velocità indica solo che c'è "traffico" sulla rete a più alto livello nella tua zona (leggasi dal NAS di centrale dopo l'OLT verso la dorsale nazionale), quindi non c'entra nulla con la tua linea di per se.
Riprova speedtest dopo mezzanotte vedrai che vai a banda piena (al netto dell'overhead come anche in ADSL ovviamente).
P.S: il tecnico ha detto una scemenza.
undertherain77
10-10-2017, 22:21
Quell'altro doppino parte dalla chiostrina da una posizione sulla morsettiera che NON è la tua, quindi non ha nessuna relazione elettrica con la tua linea.
Non ha nemmeno relazioni di campo E.M. indotte nella tua coppia visto che non ci scorre nessun segnale, quindi non può causarti nessuna diafonia.
La chiostrina derivata è un altro discorso. Se vuoi capirlo leggi qui. https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/
La velocità di linea è 72Mb, correttamente dal punto di vista FISICO.
Il fatto che tu poi faccia speedtest con altre velocità indica solo che c'è "traffico" sulla rete a più alto livello nella tua zona (leggasi dal NAS di centrale dopo l'OLT verso la dorsale nazionale), quindi non c'entra nulla con la tua linea di per se.
Riprova speedtest dopo mezzanotte vedrai che vai a banda piena (al netto dell'overhead come anche in ADSL ovviamente).
P.S: il tecnico ha detto una scemenza.
Molto, molto bene.
Quindi diciamo che se non c'è traffico, con inclusi comunque problemi di derivazione e di diafonia, 70 MB li becco, corretto?
Comunque davvero interessante, grazie per le spiegazioni...
Ancora non capisco... una cosa...
Io mi immagino un doppino che corre sulla strada, ad un certo punto si sdoppia ed uno arriva a me (derivazione), poi si sdoppia sulla mia chiostrina e quindi vedo una seconda derivazione...
diaretto
10-10-2017, 22:25
Molto, molto bene.
Quindi diciamo che se non c'è traffico, con inclusi comunque problemi di derivazione e di diafonia, 70 MB li becco, corretto?
Comunque davvero interessante, grazie per le spiegazioni...
Ancora non capisco... una cosa...
Io mi immagino un doppino che corre sulla strada, ad un certo punto si sdoppia ed uno arriva a me (derivazione), poi si sdoppia sulla mia chiostrina e quindi vedo una seconda derivazione...
Si ma non sono "problemi" quelli di derivazione e diafonia, semplicemente riducono le prestazioni delle linee xDSL, come anche l'attenuazione. Non ci si può fare nulla, è insito delle leggi del nostro universo e di come funziona la fisica (per le derivate in teoria basterebbe non averle fatte a suo tempo, ma questo è un altro discorso, non cosi banale :Prrr: )
Comunque si, la tua velocità reale di speedtest si attesterà sui 72Mb meno il 7% circa di 72Mb (overhead dei vari protocolli usati), quindi circa su 67Mb.
P.S: immagini male, leggi l'articolo da me linkato. L'altra coppia che raggiunge la tua abitazione NON è una sdoppiatura della tua coppia, altrimenti nessun altro potrebbe usarla, se fosse in parallelo con la tua coppia il tuo segnale scorrerebbe anche li e non sarebbe certamente usabile per un'altra linea. Infatti la coppia derivata dalla tua coppia ATTUALE, che sarà in un'altra chiostrina, non si può usare.
Skelevra
10-10-2017, 22:51
Mi è arrivata la fattura di ottobre, o meglio, 22 luglio - 15 settembre, di ben 84€, quando ho sempre pagato 41€.
Come mai? Le voci sono:
TIM SMART 59€
Opzione Smart Fibra + 20€
C'è stata qualche modifica retroattiva?
Ovviamente non ho fatto telefonate, non ho neanche i cordless voip.
Cosa fanno delle vecchie schede? riciclate su altre onu?Forse su quelle della ftte.
Busone di Higgs
10-10-2017, 23:13
Forse su quelle della ftte.
Aggiungerei anche le onu da centrale, pero' ce n'e' tante da reciclare.
Aggiungerei anche le onu da centrale, pero' ce n'e' tante da reciclare.
ftte e onu da centrale sono la stessa cosa! ;)
13 metri circa.
Ovviamente ti sei scordato un zero, 130m :D
Comunque la tua attenuazione ti colloca più a 190m di cavo (anche se poi i metri cambiano a seconda del cavo).
secret105
11-10-2017, 00:34
Esatto, su MyTIM non appare nulla e nulla apparirà fino all’attivazione vera e propria. E se hai fatto richiesta online, al 187 neanche sapranno che esisti.
Per il modem...nessuna sa nulla sul Tim Hub, da fonti su Twitter sembra che ancora non sia commercializzabile, nel nonostante si parlava dei primi di Ottobre per le consegne ai nuovi clienti. Fatto sta che chi ha ricevuto il tecnico OGGI..non l’ha ricevuto affatto.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Come si fa online? L'ho fatta al 187 ma non sanno lo stesso l'esistenza..
L0v3craft
11-10-2017, 00:46
Signori mi è caduta la connessione qualche minuto prima dell'una di notte e il router ora non si riconnette, anche dopo il riavvio. Io sono a Roma... c'è qualcun altro che ha lo stesso problema ? Questa è la seconda volta... è capitata la stessa cosa qualche giorno fa.
Edit: ora (03:05) si è riconnesso.
ercolino
11-10-2017, 04:14
Signori mi è caduta la connessione qualche minuto prima dell'una di notte e il router ora non si riconnette, anche dopo il riavvio. Io sono a Roma... c'è qualcun altro che ha lo stesso problema ? Questa è la seconda volta... è capitata la stessa cosa qualche giorno fa.
Edit: ora (03:05) si è riconnesso.
Problemi anche a Torino
Credo disservizio nazionale a leggere le segnalazioni qui dall'1 in avanti
A me dalle 2 è caduta la linea e le due cornette sono diventate rosse, ho aperto comunque subito una segnalazione automatica, ora non sono a casa quindi non posso verificare se è tornato tutto apposto
http://downdetector.it/problemi/tim
hispanico957
11-10-2017, 04:34
Nn so voi che avete la 200mega ma da ieri la connessione è crollata da oltre 169 a gli attuali 129 senza motivi..così di botto zona rimini
Massima velocità di linea
23.81 Mbps 134.68 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 129.52 Mbps
Dati trasferiti
15.42 MBytes 552.7 MBytes
Potenza
-18.6 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
1.2, 10.8, 16.2, 19.5 dB 6.2, 15.1, 31.7 dB
Noise Margin 6.2 dB 6.8 dB
Grazie
Hispa
undertherain77
11-10-2017, 05:53
Si ma non sono "problemi" quelli di derivazione e diafonia, semplicemente riducono le prestazioni delle linee xDSL, come anche l'attenuazione. Non ci si può fare nulla, è insito delle leggi del nostro universo e di come funziona la fisica (per le derivate in teoria basterebbe non averle fatte a suo tempo, ma questo è un altro discorso, non cosi banale :Prrr: )
Comunque si, la tua velocità reale di speedtest si attesterà sui 72Mb meno il 7% circa di 72Mb (overhead dei vari protocolli usati), quindi circa su 67Mb.
P.S: immagini male, leggi l'articolo da me linkato. L'altra coppia che raggiunge la tua abitazione NON è una sdoppiatura della tua coppia, altrimenti nessun altro potrebbe usarla, se fosse in parallelo con la tua coppia il tuo segnale scorrerebbe anche li e non sarebbe certamente usabile per un'altra linea. Infatti la coppia derivata dalla tua coppia ATTUALE, che sarà in un'altra chiostrina, non si può usare.
Cercavo solo di capire.
Riguardo l'articolo, si è uno che avevo letto oggi.
Quindi, riferendomi alla figura 1 dello stesso, è come se nella mia chiostrina ci fossero 10D1 ed 11?
Scusa ma quando non capisco... insisto...
x_Marko_x
11-10-2017, 07:20
non trova riscontro la tua definizione
La mia definizione potrebbe invece aver senso, il tecnico magari in furgone ha un vecchio router e di conseguenza potrebbe darti quello per "finirli" invece che il nuovo. Ho letto che a diverse persone il tecnico ha consegnato il router bianco pur attivando la 200. :D
Mi è arrivata la fattura di ottobre, o meglio, 22 luglio - 15 settembre, di ben 84€, quando ho sempre pagato 41€.
Come mai? Le voci sono:
TIM SMART 59€
Opzione Smart Fibra + 20€
C'è stata qualche modifica retroattiva?
Ovviamente non ho fatto telefonate, non ho neanche i cordless voip.
sono due mesi, più il servizio di consegna elenchi telefonici (€3,90 :muro: , che avevo disattivato l'anno scorso ma anche io ho ritrovato in bolletta)
Skelevra
11-10-2017, 07:30
sono due mesi, più il servizio di consegna elenchi telefonici (€3,90 :muro: , che avevo disattivato l'anno scorso ma anche io ho ritrovato in bolletta)
Ma la fatturazione non è sempre stata di 4 settimane?
https://i.imgur.com/diRq2Oa.png
Tolte le bollette da 31€ del primo anno dove c'era appunto la promozione del scontata del primo anno ho sempre pagato 41€ circa per 4 settimane, in quella da 38€ c'è lo storno degli elenchi telefonici
dottortanzy
11-10-2017, 07:46
Non piu',ora è bimestrale
per la precisione bi-quadrisettimanale :asd:
poi vedremo se l'anno prossimo se cambieranno le cose, ma dubito
Busone di Higgs
11-10-2017, 07:59
Nn so voi che avete la 200mega ma da ieri la connessione è crollata da oltre 160 a glia attuali 129 senza motivi..così di botto zona rimini
Come scritto nelle faq in prima pagina, il 35b alza le frequenze e in proporzione il crosstalk fra cavi adiacenti, quindi in assenza di vectoring anche un solo disturbante provoca inevitabilmente un danno enorme.
Quasi certamente si tratta di diafonia e i valori che hai adesso sono in linea con la tua attenuazione e almeno un disturbante in 35b nella stessa decade.
Turrican3
11-10-2017, 08:01
La mia odissea per il passaggio 100M --> 200M continua a non trovare soluzione.
Dal momento che il 187 in tutte le sue varie forme cui ho tentato di appoggiarmi (telefono, Twitter) mi ha rimbalzato in vario modo, vorrei chiedervi se possa aver senso tentare una strada più formale con una bella PEC di downgrade al profilo "base" FTTC per poi ritentare con l'attivazione dell'opzione 200M tramite web (che mi avevano respinto in quanto risultava già attiva l'opzione 100 che ha la stessa denominazione commerciale...)
giovanni69
11-10-2017, 08:18
Nn so voi che avete la 200mega ma da ieri la connessione è crollata da oltre 160 a glia attuali 129 senza motivi..così di botto zona rimini
Come scritto nelle faq in prima pagina, il 35b alza le frequenze e in proporzione il crosstalk fra cavi adiacenti, quindi in assenza di vectoring anche un solo disturbante provoca inevitabilmente un danno enorme.
Quasi certamente si tratta di diafonia e i valori che hai adesso sono in linea con la tua attenuazione e almeno un disturbante in 35b nella stessa decade.
Ho aggiunto anche questo caso e risposta alla sub-FAQ
Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b della Smart Fibra Plus che si trova nella FAQ Rimando info costi e vantaggi... 35b (200M) di pagina 1; @hispanico957, troverai molte risposte.
Come scritto nelle faq in prima pagina, il 35b alza le frequenze e in proporzione il crosstalk fra cavi adiacenti, quindi in assenza di vectoring anche un solo disturbante provoca inevitabilmente un danno enorme.
Quasi certamente si tratta di diafonia e i valori che hai adesso sono in linea con la tua attenuazione e almeno un disturbante in 35b nella stessa decade.Sapresti dirmi se per avere i disturbi della diafonia necessita avere i cavi nella stessa canalina oppure si disturbano anche se in canaline differenti ma murate parallele.Grazie
se hai una smart tv o un minipc android si .
io non ho ne l' uno ne l' altro.
i film li streammo con la steamlink , o con la vecchia ps3. e ne l' uno ne l' altro funzionaIo ho provato ieri con il mio portatile; l'ho collegato alla tv tramite vga e si vede perfettamente tim vision sulla tv
undertherain77
11-10-2017, 08:57
Come detto, attivo da ieri in FTTC 200 TIM con Technicolor AG EVO (DGA 4130).
Sulla chiostrina dove sono collegato, su palo in cemento, in strada, che avrà minimo 50 (!!!) anni, sono riportati un numero con sottostante un secondo numero con a destra un segno "-", per cui identifica una derivata, giusto?
In più me l'ha detto anche il tecnico che è venuto.
Dovrei essere stato attivato in 35b, 200.
Vorrei capire:
1) Non è meglio che faccia rimettere RJ11 direttamente sul cavo (doppino reale, intrecciato, non cavetto da modem) invece della spina del cavolo che mi ha messo tecnico dopo aver tagliato via bellamente la mia RJ11, buttata così sulla scrivania, che diventa una femmina cui poi è inserito cavetto modem?
2) Non è utile che faccia STACCARE semplicemente il secondo cavo aereo che parte dalla chiostrina ed arriva sempre al muro della mia casa? Non eviterebbe qualche perdita di segnale?
3) Se passassi al profilo 17a (100), potrebbe migliorare la velocità? A detta del tecnico che è venuto sì, ma non mi fido del tizio e chiedo a voi. Come si farebbe, deve uscire tecnico o lo fa TIM da remoto? Potrei comunque usare il Technicolor AG EVO (DGA 4130) anche con il 17a, giusto?
4) Dato che chiostrina avrà minimo, ma davvero 50 (!!!) anni, sarebbe utile sostituirla o quantomeno spruzzarci sopra del disossidante, non so...?
Grazie a tutti, piano piano cerco di capire... ;)
Scusate, ragazzi, come detto qualche post fa, il tecnico di fiducia mi ha predisposto UNA NUOVA PRESA con un nuovo filo, insomma, tutto nuovo. Però mi ha messo una presa tripolare. Secondo voi, quando verrà il tecnico TIM, dovrei "suggerirgli" di cambiarmela con una RJ11 ? Ma cambia davvero qualcosa ? Ripeto: questa presa è nuovissima, non si "intreccia" con altri cavi/fili/prese/ecc., soltanto che è tripolare, appunto.
Lascio tutto come sta ?
Scusate, ragazzi, come detto qualche post fa, il tecnico di fiducia mi ha predisposto UNA NUOVA PRESA con un nuovo filo, insomma, tutto nuovo. Però mi ha messo una presa tripolare. Secondo voi, quando verrà il tecnico TIM, dovrei "suggerirgli" di cambiarmela con una RJ11 ? Ma cambia davvero qualcosa ? Ripeto: questa presa è nuovissima, non si "intreccia" con altri cavi/fili/prese/ecc., soltanto che è tripolare, appunto.
Lascio tutto come sta ?
Sono meglio delle RJ11... non toccare nulla
Sono meglio delle RJ11... non toccare nulla
Giusto a titolo informativo, come mai sono meglio le tripolari?
giovanni69
11-10-2017, 10:02
@`CrAcK` : Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. [...] Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc) -- cit ironmark estratto da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44888157&postcount=96935
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43507220&postcount=62358
Sono meglio delle RJ11... non toccare nulla
Molto bene. E se il tecnico dovesse "azzardarsi" a suggerirmi la sostituzione...gli prendo le mani e gliele taglio a pezzetti...:ncomment: :fuck: :fiufiu: :asd:
Grazie a tutti per il chiarimento... io ho sostituito di recente la tripolare telecom con una rj11 sempre telecom per un semplice motivo:
ho pensato (a questo punto sbagliando) che meno "collegamenti" fa il cavo meglio è anche perchè la mia precedente configurazione era: TRIPOLARE -> ADATTATORE RJ11 quindi nella tratta cavo <-> modem, il cavo era segmentato 3 volte mentre mettendo direttamente la rj11 solo 2.
Dovrò rimettere la tripolare :sofico: e sfruttare un vecchio cavo rj11 <-> tripolare preso da qualche vecchio telefono telecom che ho buttato nell'armadio :D
undertherain77
11-10-2017, 10:09
Grazie a tutti per il chiarimento... io ho sostituito di recente la tripolare telecom con una rj11 sempre telecom per un semplice motivo. Ho pensato (a questo punto sbagliando) che meno collegamenti fa il cavo meglio è anche perchè la mia precedente configurazione era: TRIPOLARE -> ADATTATORE RJ11 quindi nella tratta cavo <-> modem, il cavo era segmentato 3 volte mentre mettendo direttamente la rj11 solo 2
Il discorso che ho postato sopra vi torna?
Nel senso... togliere la presa a muro RJ11 che mi ha messo e rimettere maschio RJ11 direttamente su doppino che mi arriva da fuori e collegarlo al modem?
Grazie a tutti per il chiarimento... io ho sostituito di recente la tripolare telecom con una rj11 sempre telecom per un semplice motivo:
ho pensato (a questo punto sbagliando) che meno "collegamenti" fa il cavo meglio è anche perchè la mia precedente configurazione era: TRIPOLARE -> ADATTATORE RJ11 quindi nella tratta cavo <-> modem, il cavo era segmentato 3 volte mentre mettendo direttamente la rj11 solo 2.
Non penso sia assolutamente quello il problema. Per dirti: con tale presa nuova (tripolare, appunto), nuovo il cavo, nessun intreccio o collegamento ecc., l'adsl ha subìto un incremento di valori eccezionale. Non penso che con RJ11 si migliori di più...e anche se fosse...di quanto, poi ? Di qualche byte in più in download ? :doh: :D
Non penso sia assolutamente quello il problema. Per dirti: con tale presa nuova (tripolare, appunto), nuovo il cavo, nessun intreccio o collegamento ecc., l'adsl ha subìto un incremento di valori eccezionale. Non penso che con RJ11 si migliori di più...e anche se fosse...di quanto, poi ? Di qualche byte in più in download ? :doh: :D
Per fortuna che la presa non l'ho cestinata :mc:
@AlexDee
Leggi il post successivo di `CrAcK`; se il tecnico si azzarda a sostituirla fa una buona cosa se poi tu metterai un adattatore, allora tanto vale mettere direttamente una RJ11.
Altrimenti tu hai un cavo con la tripolare da un capo e un RJ11 da inserire nel modem dall'altro capo?
@`CrAcK`
Hai compreso perfettamente; se metti l'adattaotre allora tanto vale mettere direttamente l'RJ11!
No, non ho un cavo tripolare<=>RJ11, uso un adattatore. Ma ripeto...di quanto sarebbe la differenza ? Di un niente, dai ! Stiamo davvero a fare dei sofismi...
xquicksilverx
11-10-2017, 10:25
Ovviamente ti sei scordato un zero, 130m :D
Comunque la tua attenuazione ti colloca più a 190m di cavo (anche se poi i metri cambiano a seconda del cavo).
No non mi sono scordato uno zero i metri sono giusti. :D
Magari fanno un bel giro i cavi non saprei, in quanto per arrivare al palazzo c'è comunque del giardino, ma il cabinet e davanti casa.
random566
11-10-2017, 10:30
Il discorso che ho postato sopra vi torna?
Nel senso... togliere la presa a muro RJ11 che mi ha messo e rimettere maschio RJ11 direttamente su doppino che mi arriva da fuori e collegarlo al modem?
a parte il fatto estetico, comunque non è cosa semplice crimpare un plug rj11 sul doppino telecom, perchè i conduttori (compreso l'isolante) non entrano facilmente nelle sedi del plug, sono più grandi di quelli previsti a livello costruttivo. c'è anche la possibilità che forzandolo non si ottenga un buon contatto o che i due fili possano andare in corto
La differenza è comunque trascurabile; ma non ti sono mai capitati dei cavi con plug ossidato? In quel caso la differenza si nota e di parecchio!
Certo, ma, ripeto, trattasi di cavo e presa completamente NUOVI (per nuovo non intendo una vecchia presa sostituita, ma proprio creata sul muro una nuovissima presa dove prima c'era il nulla) ;)
Che poi, ben tre tecnici diversi mi hanno confermato che se, per dire, nel muro ci dovesse essere umidità e/o condensa, le prese tripolari andrebbero benissimo, poichè più "resistenti", mentre una RJ11 sarebbe assolutamente sconsigliata !!!
mikedepetris
11-10-2017, 10:35
Mi è arrivata la fattura di ottobre, o meglio, 22 luglio - 15 settembre, di ben 84€, quando ho sempre pagato 41€.
Come mai? Le voci sono:
TIM SMART 59€
Opzione Smart Fibra + 20€
C'è stata qualche modifica retroattiva?
Ovviamente non ho fatto telefonate, non ho neanche i cordless voip.
Ho fatto la stessa domanda qualche post prima, con più dettagli.
Penso che sia scaduto il perido di promozione che durava X mesi.
Ho chiesto infatti cosa succede chiedo di disattivare l'opzione o che altra strada conviene perseguire.
EDIT: è vero ho sbagliato, in realtà il raddoppio è dovuto al cambio di periodo ad 8 settimane. Non ho visto avvisi di questo però magari mi è sfuggito.
Spero allora semplicemente che mi rimborsino la consegna elenchi come l'altra volta.
undertherain77
11-10-2017, 10:36
a parte il fatto estetico, comunque non è cosa semplice crimpare un plug rj11 sul doppino telecom, perchè i conduttori (compreso l'isolante) non entrano facilmente nelle sedi del plug, sono più grandi di quelli previsti a livello costruttivo. c'è anche la possibilità che forzandolo non si ottenga un buon contatto o che i due fili possano andare in corto
Ma come... a me pareva fatto benissimo.
Era doppino che mi aveva messo tecnico 1 anno e mezzo fa quando ho fatto prima volta ADSL, con Infostrada, dato che da 2 anni sono in quella abitazione.
Quindi non cambia nulla?
E le altre mie domande sopra...?
MAxMau73
11-10-2017, 10:52
se hai una smart tv o un minipc android si .
io non ho ne l' uno ne l' altro.
i film li streammo con la steamlink , o con la vecchia ps3. e ne l' uno ne l' altro funziona
No no. Io ho semplicemente una chiavetta Chromecast connessa alla TV, alla cui accoppio il mio smartphone.
Ti costa circa 25-30 €
La mia definizione potrebbe invece aver senso, il tecnico magari in furgone ha un vecchio router e di conseguenza potrebbe darti quello per "finirli" invece che il nuovo. Ho letto che a diverse persone il tecnico ha consegnato il router bianco pur attivando la 200. :D
non e' che sono in giro da mesi senza tornare alla "base", nel pandino avranno i router di giornata o poco più, per quanto riguarda la consegna del router bianco per la 200 e' un errore del quale si parla anche in prima pagina
Scusate, che vi consti...dopo chiamata telefonica per appuntamento con tecnico...è necessario che arrivi anche sms ? Ulteriore telefonata ? Altro ?
Per capire se Venerdì (data di presunto arrivo del tecnico) mi posso aspettare ragionevolmente che venga..o se devo attendere invano...:doh:
undertherain77
11-10-2017, 11:26
Scusate, che vi consti...dopo chiamata telefonica per appuntamento con tecnico...è necessario che arrivi anche sms ? Ulteriore telefonata ? Altro ?
Per capire se Venerdì (data di presunto arrivo del tecnico) mi posso aspettare ragionevolmente che venga..o se devo attendere invano...:doh:
Nel mio caso, 3 chiamate e 3 SMS.
scusate fibraclick indica che il mio armadio è stato aggiornato a 200mega (con il pallino bianco), quanto tempo passa prima che possa chiamare telecom e non mi rispondano che ho "solo" la 100mega disponibile (come accaduto ieri)?
fisicamente, poiché ci passo davanti tutti i giorni, c'è modo di capire se l'armadio è stato aggiornato?
grazie
lucano93
11-10-2017, 11:39
scusate fibraclick indica che il mio armadio è stato aggiornato a 200mega (con il pallino bianco), quanto tempo passa prima che possa chiamare telecom e non mi rispondano che ho "solo" la 100mega disponibile (come accaduto ieri)?
fisicamente, poiché ci passo davanti tutti i giorni, c'è modo di capire se l'armadio è stato aggiornato?
grazie
guarda a me lunedi disponibilità della 200mb su fibra.click ho chiamato il 187 e entro sera mi arriva il modem
guarda a me lunedi disponibilità della 200mb su fibra.click ho chiamato il 187 e entro sera mi arriva il modem
allora forse è il caso che chiamo di nuovo il 187
undertherain77
11-10-2017, 11:58
ma quanto disti dall'armadio? perchè se disti troppo, non ti daranno mai la 200, anche se il tuo armadio è aggiornato.
(vedi FAQ qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582 )
Io controllando col Maps secondo me sto a circa 400-450 mt., contando anche il cavo che arriva in casa e poi al modem, ma m'hanno attivato comunque la 35b.
Mi disse però tecnico che secondo lui sono lontano e che se mettessi la 17a andrei anche più veloce (sono a circa 70 MB su derivata).
Mah...
lucano93
11-10-2017, 12:32
una domanda,ho già guardato il post powerline...
ma cavolo quando scarico qualcosa perdo 18mb -.-
ho la 200mb appena attivata con ìil loro modem ma è cosi tanto la perdita usando powerline?
come posso diminuirla?
ma quanto disti dall'armadio? perchè se disti troppo, non ti daranno mai la 200, anche se il tuo armadio è aggiornato.
(vedi FAQ qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582 )
140 metri, è ok?
e' una buona distanza sicuramente
undertherain77
11-10-2017, 12:45
140 metri, è ok?
Io sto a 400+ mt. e l'hanno attivata ieri.
Io sto a 400+ mt. e l'hanno attivata ieri.
e si vede :)
undertherain77
11-10-2017, 12:52
e si vede :)
Maledetto... ;)
C'è chi dice che con 70/20 MB circa che ho non dovrei lamentarmi.
x_Marko_x
11-10-2017, 13:26
Scusate, che vi consti...dopo chiamata telefonica per appuntamento con tecnico...è necessario che arrivi anche sms ? Ulteriore telefonata ? Altro ?
Per capire se Venerdì (data di presunto arrivo del tecnico) mi posso aspettare ragionevolmente che venga..o se devo attendere invano...:doh:
Nonostante ieri sera mi avessero confermato l'uscita del tecnico per il giorno 18, questa mattina mi è arrivato un sms con link a agendatecnico di tim dove una chat automatica chiede conferma nuovamente per l'appuntamento.
C'è chi dice che con 70/20 MB circa che ho non dovrei lamentarmi.
e' sempre la solita diatriba tra chi dice "ma di che ti lamenti, c'e' chi nel 2017 viaggia ancora a 640kb" e altri che dicono "pago per la 200 e ho la giusta ambizione di voler andare il più veloce possibile al netto dei limiti della fisica"
undertherain77
11-10-2017, 13:42
e' sempre la solita diatriba tra chi dice "ma di che ti lamenti, c'e' chi nel 2017 viaggia ancora a 640kb" e altri che dicono "pago per la 200 e ho la giusta ambizione di voler andare il più veloce possibile al netto dei limiti della fisica"
Bene, 400-450 Mt., 35b, chiostrina derivata.
Al netto di questo, che ne pensi di 70/20?
Ma come... a me pareva fatto benissimo.
Era doppino che mi aveva messo tecnico 1 anno e mezzo fa quando ho fatto prima volta ADSL, con Infostrada, dato che da 2 anni sono in quella abitazione.
Quindi non cambia nulla?
E le altre mie domande sopra...?
Da me il tecnico ha risolto il problema lasciandomi solo il jack attaccato direttamente al doppino. Mi raccontava che aveva avuto lo stesso problema con altro cliente e dava la colpa alla presa rj11 bianca con chiusura a ghigliottina che usano attualmente
Nonostante ieri sera mi avessero confermato l'uscita del tecnico per il giorno 18, questa mattina mi è arrivato un sms con link a agendatecnico di tim dove una chat automatica chiede conferma nuovamente per l'appuntamento.
Ok, quindi sms del giorno dopo. A me telefonata di Lunedì, poi il nulla. Appuntamento fissato per Venerdì mattina. Ok, vedremo.
undertherain77
11-10-2017, 13:51
Da me il tecnico ha risolto il problema lasciandomi solo il jack attaccato direttamente al doppino. Mi raccontava che aveva avuto lo stesso problema con altro cliente e dava la colpa alla presa rj11 bianca con chiusura a ghigliottina che usano attualmente
Esatto!!!
Quindi tu hai doppino che arriva direttamente da fuori con un RJ11 crimpata sopra?
Busone di Higgs
11-10-2017, 13:53
Sapresti dirmi se per avere i disturbi della diafonia necessita avere i cavi nella stessa canalina oppure si disturbano anche se in canaline differenti ma murate parallele.Grazie
Doppini che viaggiano su una decade separata o su una canalina separata senza dubbio disturbano meno a doppini che stanno nella stessa decade o canalina.
Pero' va precisato che il percorso in cui sono affiancati dentro casa o condominio e' molto corto e ha un'influenza molto ridotta: il grosso del danno da diafonia avviene nel tratto che va dalla chiostrina in strada o sul palo o nel sottoscala, all'armadio dove sta l'onu e li ci si puo' fare ben poco.
mimi1706
11-10-2017, 13:53
guarda a me lunedi disponibilità della 200mb su fibra.click ho chiamato il 187 e entro sera mi arriva il modem
Stassa cosa anche a me, Lunedi' copertura per la 200,187 e richiesta di upgrade fatta dall'operatore. Ma nessun SMS. Tu hai avuto gli sms da Tim e corriere ?
Grazie e ciao.
totocrista
11-10-2017, 14:10
No, non ho un cavo tripolare<=>RJ11, uso un adattatore. Ma ripeto...di quanto sarebbe la differenza ? Di un niente, dai ! Stiamo davvero a fare dei sofismi...I sofismi? Ma se volevi tagliare le mani al tecnico che ti voleva mettere la rj11?
:D
Sì scherza.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
11-10-2017, 14:13
Esatto!!!
Quindi tu hai doppino che arriva direttamente da fuori con un RJ11 crimpata sopra?Compare un doppino da 0,6 in un plug rj11 non è affatto facile. Solitamente non ci entra.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Esatto!!!
Quindi tu hai doppino che arriva direttamente da fuori con un RJ11 crimpata sopra?
Esatto
Doppini che viaggiano su una decade separata o su una canalina separata senza dubbio disturbano meno a doppini che stanno nella stessa decade o canalina.
Pero' va precisato che il percorso in cui sono affiancati dentro casa o condominio e' molto corto e ha un'influenza molto ridotta: il grosso del danno da diafonia avviene nel tratto che va dalla chiostrina in strada o sul palo o nel sottoscala, all'armadio dove sta l'onu e li ci si puo' fare ben poco.Ti ringrazio per l'ottima risposta che mi ha levato i dubbi che avevo
Ciao,
purtroppo ho dei problemi ad attivare una nuova linea fibra e volevo un parere su come procedere.
Premetto che l'attivazione della fibra è contestuale all'attivazione di una nuova linea, in quanto l'edificio dove mi trovo è una nuova costruzione.
Circa 15 giorni fa sono riuscito (mediante inserimento numero civico fittizzio) a fare partire la richiesta di attivazione che comprende la "visita" di un tecnico per tirare il cavo alla mia abitazione. Dal commerciale TIM mi è stato detto che avrei ricevuto un SMS contenente la data in cui il tecnico sarebbe venuto. Dopo 15 giorni ancora niente. Dal 187 dicono che la procedura è ok e di aspettare, dal supporto Twitter invece dicono che non esiste nessuna richiesta.
A chi credere? Come posso fare per uscire da questa situazione spiacevole? :(
ho chiamato ma mi hanno detto che la 200 mega non c'è per il mio armadio, strano che su fibraclick invece ci sia
Intel-Inside
11-10-2017, 14:24
Doppini che viaggiano su una decade separata o su una canalina separata senza dubbio disturbano meno a doppini che stanno nella stessa decade o canalina.
Pero' va precisato che il percorso in cui sono affiancati dentro casa o condominio e' molto corto e ha un'influenza molto ridotta: il grosso del danno da diafonia avviene nel tratto che va dalla chiostrina in strada o sul palo o nel sottoscala, all'armadio dove sta l'onu e li ci si puo' fare ben poco.
Nel mio caso ho la chiostrina (colonnina) fuori dal cancello e siccome ho tanto giardino il cavo che va dalla chiostrina al modem è molto lungo... saranno almeno 30 metri se non di piu' e siccome non ci sono altre case nelle vicinanze la tratta chiostrina modem è in solitaria... mentre la tratta armadio chiostrina saranno 80 metri circa... quindi nel mio caso la diafonia sara' solo nel primo tratto giusto?
fraussantin
11-10-2017, 14:27
Bene, 400-450 Mt., 35b, chiostrina derivata.
Al netto di questo, che ne pensi di 70/20?Onestamente parlando, non so come usarli.
Io aggancio a 90/20, a volte va a 70 /20, ma cmq sia per un uso domestico sono mostruose.
Invece dovrebbero migliorare la reattività generale della linea che non è cambiata poi molto da quando avevo la dsl.
Forse è il dns di google che fa cilecca, oppure sono le centrali tim che si impallano, ma i siti internet laggano come prima. Quando arrivano poi sono fulmini ma quel secondo o 2 di attesa, che in alcuni siti poi sono 5 o 6 ( hwu in primis), da fastidio.
undertherain77
11-10-2017, 14:30
Onestamente parlando, non so come usarli.
Io aggancio a 90/20, a volte va a 70 /20, ma cmq sia per un uso domestico sono mostruose.
Invece dovrebbero migliorare la reattività generale della linea che non è cambiata poi molto da quando avevo la dsl.
Forse è il dns di google che fa cilecca, oppure sono le centrali tim che si impallano, ma i siti internet laggano come prima. Quando arrivano poi sono fulmini ma quel secondo o 2 di attesa, che in alcuni siti poi sono 5 o 6 ( hwu in primis), da fastidio.
Hai ragione, soprattutto per me che prima andavo, quando andava bene, a 3-4 MB in down e 0,70 Kb in up... ;)
Comunque... oh, io di ogni cosa cerco di capire e... migliorare quello che si può, pure se fossero 1-3 MB su 100 MB... :Prrr:
Sul discorso "reattività", a me il ping pare sia nettamente migliorato.
Sono a 4 Km dalla centrale per cui prima ero distantissimo.
fraussantin
11-10-2017, 14:37
Hai ragione, soprattutto per me che prima andavo, quando andava bene, a 3-4 MB in down e 0,70 Kb in up... ;)
Comunque... oh, io di ogni cosa cerco di capire e... migliorare quello che si può, pure se fossero 1-3 MB su 100 MB... :Prrr:
Sul discorso "reattività", a me il ping pare sia nettamente migliorato.
Sono a 4 Km dalla centrale per cui prima ero distantissimo.Il ping è migliorato da 30, 40 ora l'ho a 9, 15..
Ma la navigazione è lenta lo stesso.
giovanni69
11-10-2017, 14:59
Bene, 400-450 Mt., 35b, chiostrina derivata.
Al netto di questo, che ne pensi di 70/20?
Non puoi farci niente; ti è stato spiegato in tutte le salse se leggi bene le risposte che ti sono state date. E se non ti fidi, rileggiti la FAQ di pagina 1, solito rimando citato decine di volte con i relativi sublinks.
La storia che poi in 17a (100M) andresti meglio è praticamente un storiella inventata dal tecnico probabilmente per avere meno lamentale ma dubito fortemente che dovresti andare più veloce... perchè la cosa non ha senso.
undertherain77
11-10-2017, 15:10
Il ping è migliorato da 30, 40 ora l'ho a 9, 15..
Ma la navigazione è lenta lo stesso.
Beh quello dipende da tutta la rete che va da te al sito.
Se invece è un discorso generale, è differente.
A me pare francamente un'altra cosa rispetto a prima, ma stavo messo male...
lucano93
11-10-2017, 15:17
Riscrivo per sapere un info...
con powerline e 200mb perdo 18mb quando scarico qualche file come posso risolvere? ho powerline netgear 1000
hispanico957
11-10-2017, 15:18
Nn so voi che avete la 200mega ma da ieri la connessione è crollata da oltre 169 a gli attuali 129 senza motivi..così di botto zona rimini
Massima velocità di linea
23.81 Mbps 134.68 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 129.52 Mbps
Dati trasferiti
15.42 MBytes 552.7 MBytes
Potenza
-18.6 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
1.2, 10.8, 16.2, 19.5 dB 6.2, 15.1, 31.7 dB
Noise Margin 6.2 dB 6.8 dB
Grazie
Hispa
Da cosa può dipendere, me l'hanno portata da 1 mese, sono a neanche 100 metri dell'armadio e fino a poco viaggiava alla grande. Posso capire perdere qualche mbs ma addirittura 40 è esagerato !
Grazie
Hispa
giovanni69
11-10-2017, 15:19
Ma non ti è già stato risposto riguardo la pesantezza della diafonia con il 35b? :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088095&postcount=101920
hispanico957
11-10-2017, 15:45
Ma non ti è già stato risposto riguardo la pesantezza della diafonia con il 35b? :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088095&postcount=101920Scusami ma non l'avevo vista... azzo che botta !!
Hispa
No non mi sono scordato uno zero i metri sono giusti. :D
Magari fanno un bel giro i cavi non saprei, in quanto per arrivare al palazzo c'è comunque del giardino, ma il cabinet e davanti casa.
Peccato non si possa (o sia di difficile realizzazione) ma se davvero hai l'armadio a 15m da casa, mentre come cavi pare averne quasi 200m, io valuterei di trovare un modo per farmi fare una nuova connessione dedicata e diretta :D.
Oltre ad annullare tutta l'attenuazione che hai (e che taglierà un bel po' di prestazioni al futuro 35b), saresti pure in zero diafonia (ci saresti solo tu sulla tratta) e beccheresti anche profili a 350-370Mb (in 35b) cosa utile per l'eventuale futuro profilo a 300Mb di Tim che voci indicavano come erogato nel 2018.
Oltre ad annullare tutta l'attenuazione che hai (e che taglierà un bel po' di prestazioni al futuro 35b), saresti pure in zero diafonia (ci saresti solo tu sulla tratta) e beccheresti anche profili a 350-370Mb (in 35b) cosa utile per l'eventuale futuro profilo a 300Mb di Tim che voci indicavano come erogato nel 2018.
Per avere 300mb, l'armadio deve trovarsi nel bagno di casa ? :D
Per avere 300mb, l'armadio deve trovarsi nel bagno di casa ? :D
No quello serve per i 400Mb :D (in Vdsl, in g.Fast 2000Mb)
I 300Mb in assenza di diafonia si prendono fino a 200m circa se con cavo 0.4mm o pure fino a 320m circa se con cavo 0.6mm (non parliamo poi dei pochi fortunati con autoportante da 1mm).
Poi la diafonia ucciderà il valore, ma è anche vero che cavi corti uguale meno tratta per la diafonia per fare danni.
Utenti che hanno riportato ottenibili oltre 300Mb li abbiamo avuti in questo forum.
Diciamo che però non sarebbero una 300Mb commerciale piena perché con l'overhead impostato da Tim una 300Mb commerciale sarebbe 324Mb tecnico e nessuno per ora (vediamo se ci riesco io quando mi daranno il profilo :D, anche se dubito perché ora perdo 40Mb per diafonia) ha riportato download così alti (a livello di ottenibile).
certo, senza vectoring il profilo a 300 mbps lo vedono al massimo 2-3 persone per ONU. :D :D
Beh da me sarebbero anche 30 contratti, dato che siamo in 30 appartamenti a circa 20-70m (alcuni sono più vicini altri meno) di cavo dall'Onu.
E poi ci sono anche le altre case attorno all'armadio (che però non sono condomini e quindi contando di meno).
E lo stesso vale per altri armadi in città (ho visto nuove costruzioni, con magari 50-60 appartamenti e l'armadio a ridosso).
Comunque il fatto che Tim (ma sono solo voci) voglia proporre un profilo 300Mb l'anno prossimo potrebbe fare pensare che Tim sia convinta di riuscire a farsi dare il nullaosta per attivare il vectoring per tale data.
Poi magari (se davvero lancieranno questo fantomatico profilo) lo faranno ancora senza, ma il fatto che il profilo vociferato sia un 300/50 fa pensare che sia una cosa pensata (soprattutto per l'upload) per essere erogato assieme al vectoring.
certo, senza vectoring il profilo a 300 mbps lo vedono al massimo 2-3 persone per ONU. :D :D
cosi ottimista?
quello che mi fa ridere è che tutto il resto d'Europa sta attivando o ha già attivato il vectoring, solo l'Italia continua senza. :D
ma noi la sappiamo sempre più lunga degli altri come ovvio
undertherain77
11-10-2017, 16:59
Ma con il vectoring si annullerebbero tutti i problemi di diafonia?
Poi magari (se davvero lancieranno questo fantomatico profilo) lo faranno ancora senza, ma il fatto che il profilo vociferato sia un 300/50 fa pensare che sia una cosa pensata (soprattutto per l'upload) per essere erogato assieme al vectoring.
ma magari 50 in up, 10 non si possono vedere proprio
Busone di Higgs
11-10-2017, 17:51
Ma con il vectoring si annullerebbero tutti i problemi di diafonia?
Per statistica da dati pubblicati, in 17a fra l'assenza di diafonia e la presenza di diafonia con 5 linee nella stessa decade e vectoring attivo corrisponde a una perdita di velocita' intorno al 5%-10% .
Per fare un confronto io ho 5 disturbanti di cui 4 sull'intera lunghezza della decade e ovviamente il vectoring e' disattivo (stato 5): la mia velocita' massima e' caduta da 118 a 57 che significa una perdita intorno al 54%, la perdita reale e' minore poiche' il bras che sta presso il nodo blocca la velocita' massima a 100mila spaccati, comunque dopo poco tempo ci si abitua e non ci si fa piu' caso anche perche' in adsl eravamo gia' abituati a velocita' ben inferiori a quelle promesse; sono solo gli speedtest che fanno male, poi quando non funzionano bene come in questi giorni sono all'origine di un sacco di allarmismi, poi software come steam e bittorrent non si lasciano influenzare dagli speedtest e saturano la linea facilmente.
Nel caso del 35b la frequenza massima e' incrementata da 17 a 35mhz che e' il doppio oltre al fatto che le 4096 portanti aggiuntive sono tutte impiegate per il download e segnifica che qualsiasi variabile che le condizioni porta variazioni ampie; all'aumentare della frequenza aumenta il crosstalk, cioe' il segnale che "passa" da un doppino all'altro "passa" di piu' in proporzione alla frequenza e 35mhz sono tanti, e dato che anche l'attenuazione aumenta piu' e' alta la frequenza ci ritroviamo danno sommato ad altro danno; ne consegue che la perdita da diafonia in 35b e' enorme, che il recupero con vectoring sara' altrettanto enorme ma anche vettorizzando dovremo avere una perdita superiore; dati reali non ne ho trovati ma nella stessa simulazione di prima e' probabile che avremmo una perdita del 10-20% (lo rammento, 5 disturbanti e vectoring attivo rispetto a nessun disturbante).
Su questa ultima considerazione pero' va tenuto presente che in caso di eventuale utilizzo del vectoring anche il 17a ne giova notevolmente, si tratterebbe di vettorizzare l'intero spettro 138khz-35mhz e la velocita' raggiungibile sarebbe ragguardevole se non troppo distanti; tuttavia il vectoring non aiuta con l'attenuazione quindi l'incremento del 35b ad una distanza di 400mt sarebbe sempre sul filo del rasoio del guadagno/non guadagno ma almeno il 17a ne gioverebbe parecchio essendo una distanza dove la diafonia incide notevolmente.
Per chi non conoscesse la situazione dato che da qualche mese non se ne parla, il vectoring e' bloccato e non si sa se verra' attivato un giorno: per saperne di piu' le parole chiave da cercare sono "agcom" "mov" "vectoring";
per chi volesse approfondire c'e un accenno al sub band vectoring, per ora solo teorico, che fa da mezzo mov senza interconnettere le le onu, mi piacerebbe accettassero questa soluzione che rende circa la meta' di quello che renderebbe il mov ma e' perlomeno attuabile.
undertherain77
11-10-2017, 18:42
Per statistica da dati pubblicati, in 17a fra l'assenza di diafonia e la presenza di diafonia con 5 linee nella stessa decade e vectoring attivo corrisponde a una perdita di velocita' intorno al 5%-10% .
Per fare un confronto io ho 5 disturbanti di cui 4 sull'intera lunghezza della decade e ovviamente il vectoring e' disattivo (stato 5): la mia velocita' massima e' caduta da 118 a 57 che significa una perdita intorno al 54%, la perdita reale e' minore poiche' il bras che sta presso il nodo blocca la velocita' massima a 100mila spaccati, comunque dopo poco tempo ci si abitua e non ci si fa piu' caso anche perche' in adsl eravamo gia' abituati a velocita' ben inferiori a quelle promesse; sono solo gli speedtest che fanno male, poi quando non funzionano bene come in questi giorni sono all'origine di un sacco di allarmismi, poi software come steam e bittorrent non si lasciano influenzare dagli speedtest e saturano la linea facilmente.
Nel caso del 35b la frequenza massima e' incrementata da 17 a 35mhz che e' il doppio oltre al fatto che le 4096 portanti aggiuntive sono tutte impiegate per il download e segnifica che qualsiasi variabile che le condizioni porta variazioni ampie; all'aumentare della frequenza aumenta il crosstalk, cioe' il segnale che "passa" da un doppino all'altro "passa" di piu' in proporzione alla frequenza e 35mhz sono tanti, e dato che anche l'attenuazione aumenta piu' e' alta la frequenza ci ritroviamo danno sommato ad altro danno; ne consegue che la perdita da diafonia in 35b e' enorme, che il recupero con vectoring sara' altrettanto enorme ma anche vettorizzando dovremo avere una perdita superiore; dati reali non ne ho trovati ma nella stessa simulazione di prima e' probabile che avremmo una perdita del 10-20% (lo rammento, 5 disturbanti e vectoring attivo rispetto a nessun disturbante).
Su questa ultima considerazione pero' va tenuto presente che in caso di eventuale utilizzo del vectoring anche il 17a ne giova notevolmente, si tratterebbe di vettorizzare l'intero spettro 138khz-35mhz e la velocita' raggiungibile sarebbe ragguardevole se non troppo distanti; tuttavia il vectoring non aiuta con l'attenuazione quindi l'incremento del 35b ad una distanza di 400mt sarebbe sempre sul filo del rasoio del guadagno/non guadagno ma almeno il 17a ne gioverebbe parecchio essendo una distanza dove la diafonia incide notevolmente.
Per chi non conoscesse la situazione dato che da qualche mese non se ne parla, il vectoring e' bloccato e non si sa se verra' attivato un giorno: per saperne di piu' le parole chiave da cercare sono "agcom" "mov" "vectoring";
per chi volesse approfondire c'e un accenno al sub band vectoring, per ora solo teorico, che fa da mezzo mov senza interconnettere le le onu, mi piacerebbe accettassero questa soluzione che rende circa la meta' di quello che renderebbe il mov ma e' perlomeno attuabile.
Che risposta esauriente, grazie... ;)
Solo una curiosità, come fai a sapere che sono 5 gli occupanti sulla tua tratta?
totocrista
11-10-2017, 19:05
No quello serve per i 400Mb :D (in Vdsl, in g.Fast 2000Mb)
I 300Mb in assenza di diafonia si prendono fino a 200m circa se con cavo 0.4mm o pure fino a 320m circa se con cavo 0.6mm (non parliamo poi dei pochi fortunati con autoportante da 1mm).
Poi la diafonia ucciderà il valore, ma è anche vero che cavi corti uguale meno tratta per la diafonia per fare danni.
Il profilo 35b di Fastweb è già impostato a 300/35.
La velocità più elevata che abbia mai visto su rete fastweb è stata di 261 mega in una zona dove fastweb fu la prima ad arrivare direttamente con cab 35b e nessun altro operatore, nemmeno tim, offriva ancora la vdsl.
Senza vectoring non ci sono speranze di avere quelle velocità.
Ravenmax87
11-10-2017, 19:31
Ciao ragazzi! Premetto che ho letto quasi tutto quello che riguarda il passaggio da 100 a 200, ma secondo voi con un attenuazione di 11,4 db e una distanza di poco più di 300 metri, conviene fare il passaggio a 200? Da quanto ho capito dovrei guadagnare qualcosa ma penso niente di significativo.
Qua di seguito le info date dal technicolor (scolapasta):
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 84243 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32689 [kbps] / 86971 [kbps]
Margine di rumore
11.1 [dB] / 7.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-5.6 [dBm] / 11.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.2 [dB] / 11.4 [dB]
Graziee!!!!
Don Chisciotte
11-10-2017, 19:55
Salve, stamattina mi hanno attivato la fibra 100 e mi hanno dato il modem SERCOMM AGCOMBO VD625, che powerline dovrei aggiungere se volessi aumentare un pò il segnale wifi?
Oppure è meglio un range extender?
Grazie.
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
da qualche giorno la sera anche se il mio modem continua ad agganciare 150mb lo speedtest mostra un netto calo.. ( 60 circa contro i 139 fissi del giorno )
tutto questo inizia intorno alle 21
Ovviamente telecom dice che non vede nulla... in quanto il modem continua comunque ad agganciare portante piena..
Ho provato vari server per lo speedtest, stessi risultati
Succede ad altri ?
saturazione, e sarà sempre peggio
Busone di Higgs
11-10-2017, 20:32
Che risposta esauriente, grazie... ;)
Solo una curiosità, come fai a sapere che sono 5 gli occupanti sulla tua tratta?
Bisogna tornare indietro nei post di un paio di settimane per i dettagli; essenzialmente ho acquistato il modem nero, sbloccato e ho utilizzato dslstats per cercare informazioni poiche' ho avuto una caduta forte da diafonia, e dai grafici ho scoperto che c'e' una derivata di 15mt anche se nei numeri della chiostrina del sottoscala non e' riportato;
in seguito scopriro' che la mia decade e' stata derivata negli anni 90 per coprire utenze altrove.
all'inizio non sapevo nulla e per capire cosa succedeva e perche' 5 doppini della mia decade sembravano rotti e c'e' un appartamento senza linea (ma in realta' erano sono utilizzavano altrove) mi son portato a casa un po' di strumentazione dal laboratorio in azienda fra cui un tektronix 492, ma i rilievi li ho fatti essenziamente con un tds3034 con opzione fft poiche' portatile a batterie.
In breve e' bastato rilevare lo spettro dei segnali di ogni doppino per stimare il tipo di connessione e la distanza, col risultato che 3 vdsl sono condomini al mio civico e due al civico adiacente, piu' qualche adsl; la decade e' satura; sulla mia firma c'e' il rilievo di dslstats.
era da tempo che non leggevo più un post così (nerd) tecnico !
complimenti! (anche per la pazienza e la dovizia - curiosità) :)
saturazione, e sarà sempre peggio
speed test di tim ora mi segna 13 in download............
quando il modem sostiene che io aggnaci una portante di 150 mb
ho provato di tutto, speedtest vari, ( Eolo, ookla, tim ) Jdownloader con file da KPN e altro
purtroppo la velocità riscontrata dagli speedtest è quella reale della linea a partire dalle 21 circa..
la cosa grave è che non riesco a dimostrarlo a TIM, che continua a sostenere sia tutto ok vista la portante agganciata dal modem
King_Of_Kings_21
11-10-2017, 21:11
Salve, stamattina mi hanno attivato la fibra 100 e mi hanno dato il modem SERCOMM AGCOMBO VD625, che powerline dovrei aggiungere se volessi aumentare un pò il segnale wifi?
Oppure è meglio un range extender?
Grazie.
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
Sono entrambe tecnologie pessime che servono solo a mettere toppe dove c'è un problema. Tira un cavo ethernet e compra un AP se vuoi coprire casa tua col wifi in maniera appropriata.
Sono entrambe tecnologie pessime che servono solo a mettere toppe dove c'è un problema. Tira un cavo ethernet e compra un AP se vuoi coprire casa tua col wifi in maniera appropriata.
si può essere meno estremi sulle pw :) hanno salvato il fondoschiena a più di qualche amico, pero' ovvio che tirare un cavo e' la soluzione definitiva
King_Of_Kings_21
11-10-2017, 21:43
si può essere meno estremi sulle pw :) hanno salvato il fondoschiena a più di qualche amico, pero' ovvio che tirare un cavo e' la soluzione definitiva
Non sono d'accordo. Un impianto WiFi fatto bene è superiore in quanto a prestazioni rispetto anche alle migliori powerline. Tra l'altro le powerline danno pure fastidio al segnale VDSL. Vanno usate in casi estremi dove non c'è altra scelta, ma questi casi sono davvero rari. Praticamente tutti possono tirare un cavo per mettere un AP, anche a costo di usare le canaline della corrente (che se non a norma non da comunque problemi).
Il profilo 35b di Fastweb è già impostato a 300/35.
La velocità più elevata che abbia mai visto su rete fastweb è stata di 261 mega in una zona dove fastweb fu la prima ad arrivare direttamente con cab 35b e nessun altro operatore, nemmeno tim, offriva ancora la vdsl.
Senza vectoring non ci sono speranze di avere quelle velocità.
Infatti penso che abbia più senso lanciare il profilo 300Mb commerciale (FW è 300Mb ma venduto come 200Mb commerciale) solo se avrai anche il vectoring.
Però se lo lanciassero senza (magari chiamandolo 200Mb plus senza rimarcare i 300Mb) qualcuno i 300Mb (circa non per forza pieni) li vedrebbero comunque e vari utenti varcherebbero i 30Mb di upload (con pochissimi fortunati over 35Mb).
Chi ha cavi da sub 100m avrebbe buone speranze anche senza vect., poi dipende da quanti altri percorrono i suoi 100m o meno metri di cavo.
Non sono d'accordo. Un impianto WiFi fatto bene è superiore in quanto a prestazioni rispetto anche alle migliori powerline. Tra l'altro le powerline danno pure fastidio al segnale VDSL. Vanno usate in casi estremi dove non c'è altra scelta, ma questi casi sono davvero rari. Praticamente tutti possono tirare un cavo per mettere un AP, anche a costo di usare le canaline della corrente (che se non a norma non da comunque problemi).
come detto prima soluzione migliore di un cavo con ap non c'e', altrettanto d'accordo sul fatto che non la vdsl le pw possono dare problemi, quindi parer mio per estendere una rete wi-fi le soluzioni messe in ordine di qualità sono:
cavo e ap
powerline ed eventualmente ap
range extender
King_Of_Kings_21
11-10-2017, 22:05
come detto prima soluzione migliore di un cavo con ap non c'e', altrettanto d'accordo sul fatto che non la vdsl le pw possono dare problemi, quindi parer mio per estendere una rete wi-fi le soluzioni messe in ordine di qualità sono:
cavo e ap
powerline ed eventualmente ap
range extender
Ce n'è una terza, WiFi P2P e AP dall'altro lato. Ovviamente c'è bisogno di avere line-of-sight, quindi si può usare magari fra due piani di casa o casi simili.
I range extender invece io non li considererei proprio. Oltre a prendere un segnale debole e 'amplificarlo' il vero problema è che utilizzano la stessa rete WiFi come backbone per comunicare col router. Ci sono quindi due possibilità:
1. Backbone 2.4 GHz, broadcast 5 GHz: questo ti limita alle velocità della 2.4 GHz per ovvi motivi, quindi mai oltre i 70 Mb.
2. Backbone 5 GHz, broadcast 5 GHz: dato che i dispositivi connessi e la backbone utilizzano la stessa frequenza l'air time di ogni singolo dispositivo (anche quelli non connessi all'extender) viene dimezzato, per cui le prestazioni peggiorano per tutti i dispositivi WiFi.
I range extender invece io non li considererei proprio.
e lo so la penso come te ma a volte sei costretto, come si suol dire "piuttosto che niente e' meglio piuttosto"
King_Of_Kings_21
11-10-2017, 22:14
Non so. Col cavo prendo 170 Mb, in WiFi prendo in tutte le stanze 150 Mb e 120 in alcuni angoli più remoti dove non c'è comunque nessun dispositivo. Se poi uno si accontenta di 10 Mb in WiFi e di peggiorare la velocità su tutti i dispositivi WiFi piuttosto che tirare un cavo... contenti loro. :D
Don Chisciotte
11-10-2017, 22:41
Sono entrambe tecnologie pessime che servono solo a mettere toppe dove c'è un problema. Tira un cavo ethernet e compra un AP se vuoi coprire casa tua col wifi in maniera appropriata.
Intanto grazie, ho già un cavo che dallo studio va in soggiorno dietro la TV (adesso ho collegato decoder Sky), dovrei mettere lì un AP? Potrei utilizzare come Ap anche un router ADSL che già ho? Come lo dovrei impostare? Tra gli altri ho anche un Tp-link VR600 che è sia ADSL che fibra...
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
Ayrton90
11-10-2017, 22:41
Buonasera a tutti, spero che qualcuno possa darmi un consiglio.
Sono due mesi che cerco di far passare in fibra la mia linea, risulto coperto sia sul sito Tim che sul portale Lido, il 187 mi dice che la richiesta va in KO tecnico per mancanza di ONU quando invece è presente. Qualcuno può darmi qualche indicazione su come procedere?
diaretto
11-10-2017, 22:42
Non penso sia assolutamente quello il problema. Per dirti: con tale presa nuova (tripolare, appunto), nuovo il cavo, nessun intreccio o collegamento ecc., l'adsl ha subìto un incremento di valori eccezionale. Non penso che con RJ11 si migliori di più...e anche se fosse...di quanto, poi ? Di qualche byte in più in download ? :doh: :D
L'rj11 non fa migliorare nulla di per se rispetto ad una tripolare, è solo che se monti una rj11 nuova al posto di una vecchia tripolare sei SICURO di eliminare qualsiasi condensatore/fusibile senza dover spiegare all'utente come fa e sicuramente sono operazioni più difficili di prendere una presa, staccare tutto e riattaccare su una nuova solo i 2 fili che vengono da fuori.
Ovvio che se uno avesse un minimo di conoscenze può tranquillamente "pulire" una tripolare da condensatori e fusibili ottenendo lo stesso effetto.
King_Of_Kings_21
11-10-2017, 23:03
Intanto grazie, ho già un cavo che dallo studio va in soggiorno dietro la TV (adesso ho collegato decoder Sky), dovrei mettere lì un AP? Potrei utilizzare come Ap anche un router ADSL che già ho? Tra gli altri ho anche un Tp-link VR600...
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
In teoria puoi utilizzare un router come AP, il problema è che tu hai detto questo è ADSL... Per utilizzare un router come AP molto spesso c'è bisogno di flashare su un firmware come OpenWRT, cosa praticamente impossibile sui modem-router perché la parte modem è sempre closed source e quindi nessuno ci lavora su. Se avessi avuto un router puro le cose sarebbero state diverse. Personalmente ti consiglio di prendere uno switch e un AP.
Switch 5 porte:
[edit]
Unifi AP AC Lite:
[edit]
Se no se vuoi risparmiare qualcosa ci sono gli AP TP-Link che non sono male:
[edit]
Don Chisciotte
11-10-2017, 23:14
In teoria puoi utilizzare un router come AP, il problema è che tu hai detto questo è ADSL... Per utilizzare un router come AP molto spesso c'è bisogno di flashare su un firmware come OpenWRT, cosa praticamente impossibile sui modem-router perché la parte modem è sempre closed source e quindi nessuno ci lavora su. Se avessi avuto un router puro le cose sarebbero state diverse. Personalmente ti consiglio di prendere uno switch e un AP.
Switch 5 porte:
[edit]
Unifi AP AC Lite:
[edit]
Se no se vuoi risparmiare qualcosa ci sono gli AP TP-Link che non sono male:
[edit]
Eh, speravo di spendere meno.
Tp-link più economici non ci sono? E poi non so come fare a collegarli...
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
11-10-2017, 23:25
Eh, speravo di spendere meno.
Tp-link più economici non ci sono? E poi non so come fare a collegarli...
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
Ci sono ma non sono AC. In alternativa puoi comprare un router puro e metterlo in modalità AP, penso il lato switch funzioni senza problemi:
[[edit]
Se vuoi AC1200 (che secondo me è il minimo) non penso tu possa spendere meno di 50€ purtroppo.
Don Chisciotte
11-10-2017, 23:42
Ci sono ma non sono AC. In alternativa puoi comprare un router puro e metterlo in modalità AP, penso il lato switch funzioni senza problemi:
[edit]
Se vuoi AC1200 (che secondo me è il minimo) non penso tu possa spendere meno di 50€ purtroppo.
Potrei fare così. Se poi riuscissi a vendere il Tp-link VR600...
Quasi quasi aspetto il Black friday e vedo se ci sono offerte interessanti.
Inviato dal mio NX531J utilizzando Tapatalk
undertherain77
12-10-2017, 03:00
Bisogna tornare indietro nei post di un paio di settimane per i dettagli; essenzialmente ho acquistato il modem nero, sbloccato e ho utilizzato dslstats per cercare informazioni poiche' ho avuto una caduta forte da diafonia, e dai grafici ho scoperto che c'e' una derivata di 15mt anche se nei numeri della chiostrina del sottoscala non e' riportato;
in seguito scopriro' che la mia decade e' stata derivata negli anni 90 per coprire utenze altrove.
all'inizio non sapevo nulla e per capire cosa succedeva e perche' 5 doppini della mia decade sembravano rotti e c'e' un appartamento senza linea (ma in realta' erano sono utilizzavano altrove) mi son portato a casa un po' di strumentazione dal laboratorio in azienda fra cui un tektronix 492, ma i rilievi li ho fatti essenziamente con un tds3034 con opzione fft poiche' portatile a batterie.
In breve e' bastato rilevare lo spettro dei segnali di ogni doppino per stimare il tipo di connessione e la distanza, col risultato che 3 vdsl sono condomini al mio civico e due al civico adiacente, piu' qualche adsl; la decade e' satura; sulla mia firma c'e' il rilievo di dslstats.
Per usare dslstats con questo modem va necessariamente sbloccato?
Ti stimo comunque... ;)
https://s1.postimg.org/4xt9orc9un/Screenshot_2017-10-02-18-35-58.png
Attivata 200mb nell'armadio, credo possa avere il doppio in down se passo a questo profilo, che ne dite?
Turrican3
12-10-2017, 08:50
Attivata 200mb nell'armadio, credo possa avere il doppio in down se passo a questo profilo, che ne dite?
Dico "buona fortuna". :-\
Io sono della tua stessa zona e da settimane provo a farmi aggiornare il profilo, senza successo.
Tanto efficienti in TIM in fase di attivazione (neppure una settimana di attesa) quanto deludenti per quel che concerne il post-vendita... non ci siamo, per quanto mi riguarda.
lucano93
12-10-2017, 08:52
Ragazzi consiglio
cavo lan attraverso canaline cat5e schermato o utp?
Ragazzi consiglio
cavo lan attraverso canaline cat5e schermato o utp?
Utp andrà benissimo
La schermatura in ethernet è inutile se poi i plug sono di plastica o gli apparati collegati non prevedono alcuna schermatura
Richiesto upgrade a profilo 35b via 187.
Solo un "piccolo" problema.
L'operatrice mi ha comunicato di rispedire il modem una volta che verrò il tecnico ad installare il nuovo in modo che possa cessare il canone di noleggio.
Offerta smart 100 attiva dal 25/09
Avendo letto le FAQ mi suona alquanto strano, non dovrebbe rimanere a me?
lucano93
12-10-2017, 09:25
Utp andrà benissimo
La schermatura in ethernet è inutile se poi i plug sono di plastica o gli apparati collegati non prevedono alcuna schermatura
anche se passano insieme ai fili delle corrente?
fraussantin
12-10-2017, 09:26
anche se passano insieme ai fili delle corrente?Io la schermatura ce la metterei.
E per essere in regola a me dissero di collegarla alla terra , cosa che non ho fatto XD.
lucano93
12-10-2017, 09:28
Io la schermatura ce la metterei.
E per essere in regola a me dissero di collegarla alla terra , cosa che non ho fatto XD.
quindi passo il cavo schermato e faccio meglio...oggi viene l'elettricista e vediamo cosa dice
Turrican3
12-10-2017, 10:03
Avendo letto le FAQ mi suona alquanto strano, non dovrebbe rimanere a me?
A me han detto che il nuovo (per la 200) sarebbe in comodato gratuito e che il vecchio rimane di mia proprietà... cosa anche ovvia tenuto conto che quanto si si paga è appunto un acquisto rateale, non un canone di locazione.
Almeno il mio contratto recita così (attivazione TIM SMART ai primi di settembre)
giovanni69
12-10-2017, 10:11
Richiesto upgrade a profilo 35b via 187.
Solo un "piccolo" problema.
L'operatrice mi ha comunicato di rispedire il modem una volta che verrò il tecnico ad installare il nuovo in modo che possa cessare il canone di noleggio.
Offerta smart 100 attiva dal 25/09
Avendo letto le FAQ mi suona alquanto strano, non dovrebbe rimanere a me?
Come giustamente lascia intendere Turrican3, se hai una 100 attiva da meno di un mese, ovviamente non stai avendo un noleggio del modem ma si tratta di vendita abbinata. L'operatrice sbaglia; ti tieni il vecchio modem come fermacarte e colleghi il nuovo scolapasta plus nero. Il caso della rispedizione è per la consistenza del modem esistente in comodato d'uso gratuito per evitare l'addebito dei 25€ in bolletta.
totocrista
12-10-2017, 10:49
In teoria puoi utilizzare un router come AP, il problema è che tu hai detto questo è ADSL... Per utilizzare un router come AP molto spesso c'è bisogno di flashare su un firmware come OpenWRT, cosa praticamente impossibile sui modem-router perché la parte modem è sempre closed source e quindi nessuno ci lavora su. ]Ma non è vero.
Basta disabilitare il DHCP e firewall e cambiare l'IP se uguale al router principale. Fine.
Mi stupisce che tu non lo sappia.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Don Chisciotte
12-10-2017, 10:54
Ma non è vero.
Basta disabilitare il DHCP e firewall e cambiare l'IP se uguale al router principale. Fine.
Mi stupisce che tu non lo sappia.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quindi potrei usare anche il TP-Link VR600 (o altro modem router)? C'è una guida da seguire? Durante l'installazione del VR600 mi sembra che puoi scegliere il tipo d'uso...
undertherain77
12-10-2017, 11:05
Dipende!
E' vero solamente se il router ADSL ha anche una porta WAN. Altrimenti non puoi riutilizzarlo.
Ma se non ce l'ha non è vero che è sempre la LAN1 che utilizzabile anche come WAN?
Don Chisciotte
12-10-2017, 11:11
no non serve, basta anche una porta LAN.
Il mio comunque ha la porta WAN...
Ravenmax87
12-10-2017, 11:14
Ciao ragazzi! Premetto che ho letto quasi tutto quello che riguarda il passaggio da 100 a 200, ma secondo voi con un attenuazione di 11,4 db e una distanza di poco più di 300 metri, conviene fare il passaggio a 200? Da quanto ho capito dovrei guadagnare qualcosa ma penso niente di significativo.
Qua di seguito le info date dal technicolor (scolapasta):
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 84243 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
32689 [kbps] / 86971 [kbps]
Margine di rumore
11.1 [dB] / 7.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-5.6 [dBm] / 11.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.2 [dB] / 11.4 [dB]
Graziee!!!!
Nessuno sa darmi un parere?
Grazie :)
alessio.91
12-10-2017, 11:15
Io la schermatura ce la metterei.
E per essere in regola a me dissero di collegarla alla terra , cosa che non ho fatto XD.
Ma non e' un non senso mettere cavi schermati se poi non li si mette a terra? E' come avere cavi non schermati.
undertherain77
12-10-2017, 11:19
Nessuno sa darmi un parere?
Grazie :)
Questi i miei dati in 35b, a 400 mt., su chiostrina derivata:
- Versione Aqua (16.3)
- Tipologia DSL: VDSL2
- Modalità DSL: Fast
- Massima velocità di linea: UP 30.43 Mbps DOWN 72 Mbps
- Velocità di linea: UP 21.6 Mbps DOWN 70.35 Mbps
- Potenza: UP -1.2 dBm DOWN 14.1 dBm
- Attenuazione di linea: UP 4.1, 26.4, 39.9, 46.8 dB DOWN 14.4, 32.6, 62.2 dB
- Noise Margin: UP 9.8 dB DOWN 6.6 dB
Ma non e' un non senso mettere cavi schermati se poi non li si mette a terra? E' come avere cavi non schermati.
Infatti
Ravenmax87
12-10-2017, 11:25
Questi i miei dati in 35b, a 400 mt., su chiostrina derivata:
- Versione Aqua (16.3)
- Tipologia DSL: VDSL2
- Modalità DSL: Fast
- Massima velocità di linea: UP 30.43 Mbps DOWN 72 Mbps
- Velocità di linea: UP 21.6 Mbps DOWN 70.35 Mbps
- Potenza: UP -1.2 dBm DOWN 14.1 dBm
- Attenuazione di linea: UP 4.1, 26.4, 39.9, 46.8 dB DOWN 14.4, 32.6, 62.2 dB
- Noise Margin: UP 9.8 dB DOWN 6.6 dB
Quindi mi dovrei aspettare un buon miglioramento nel mio caso corretto?
undertherain77
12-10-2017, 11:28
Quindi mi dovrei aspettare un buon miglioramento nel mio caso corretto?
Secondo me, sì, ma sai com'è, va provato.
Io proverei.
Ravenmax87
12-10-2017, 11:30
Secondo me, sì, ma sai com'è, va provato.
Io proverei.
Concordo! Al massimo tornerò in 17a col technicolor attuale ;) procedo!
undertherain77
12-10-2017, 11:31
Concordo! Al massimo tornerò in 17a col technicolor attuale ;) procedo!
Tanto non paghi nulla no? ;)
Ravenmax87
12-10-2017, 11:35
Tanto non paghi nulla no? ;)
Si corretto nulla! Oltretutto visto che il modem attuale è a rate (di proprietà) almeno lo avrò comunque come backup!
Don Chisciotte
12-10-2017, 11:38
No assolutamente; ci sono dispositivi che hanno la porta LAN1 definita come LAN/WAN, ma un dispositivo che non prevede la WAN non potrà mai fungere una semplice porta LAN.
Deve essere previsto dal sw, il firmware caricato sul dispositivo; se questo non la prevede ciccia!
Assolutamente falso; collegandoti con un dispositivo WIFI al router che gw avresti? Come fa questo a inoltrare le richieste al modem ADSL remoto senza avere una porta WAN? Dove lo definisci il gw remoto?
Quindi se tale porta WAN gli dici di ottenere in automatico l'indirizzo dal remoto, il DHCP remoto la imposterà automaticamente senza necessità che tu la configuri. Poi dovrai decidere se abilitare o meno la parte router di questo secondo dispositivo, avresti una doppia NAT che potrebbe essere molto "noiosa", quindi ti conviene disattivarla!
Non conosco il fw di TP-Link nello specifico, mi dispiace.
Scusa ma sono piuttosto ignorante in materia, non saprei da dove cominciare. Comunque il modem-router è questo:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-VR600.html
giovanni69
12-10-2017, 11:39
Quindi mi dovrei aspettare un buon miglioramento nel mio caso corretto?
Potenzialmente sì (non eccezionale eh!) ma nulla vieta che il vicino di casa ti copi e ti arrivi la mazzata di diafonia (o ti trovi un cavo che non lavora bene in DS3). Non per portar sfortuna... :sperem: :tie: eh, giusto per chiarire le possibilità. Immagino ti sarai letto il post opportuno.
Ravenmax87
12-10-2017, 11:43
Potenzialmente sì ma nulla vieta che il vicino di casa ti copi e ti arrivi la mazzata di diafonia (o ti trovi un cavo che non lavora bene in DS3). Non per portar sfortuna... :sperem: :tie: eh, giusto per chiarire le possibilità. Immagino ti sarai letto il post opportuno.
Grazie ora so cosa fare! :Perfido: :boxe: :D
Se dovesse capitare rischierei di andare anche sotto ala attuale velocità?
Si si ho letto quasi tutto! :D
Grazie ora so cosa fare! :Perfido: :boxe: :D
DAI SU ! La soluzione per ovviare alla diafonia è semplicissima e alla portata di tutti. AMMAZZARE TUTTI I VICINI !!! :huh: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Se dovesse capitare rischierei di andare anche sotto ala attuale velocità?
certo
Ravenmax87
12-10-2017, 11:56
certo
A questo punto tentiamoci! Al massimo mi affiderò al 17a di fallback utilizzando l'attuale technicolor...;)
Buongiorno.Nei parametri del Technicolor nella sezione G.INP alla voce minEFTR leggo dei numeretti che sono sempre simili alle portanti UP e DOWN;ma sono appunto le portanti?
giovanni69
12-10-2017, 12:04
Ecco, finalmente qualcuno interessato alla sezione diagnostica. Vediamo che ne esce fuori anche se il thread adatto sarebbe quello del modem DGA4130 ma da quell'altra parte parlano solo di sblocchi di recente.
ragazzi a qualcuno capita che la sera la velocità si riduce drasticamente? A me durante il giorno lo speed test mi da 80/20 la sera dopo le 19 mi indica 12/20. Sono un paio di giorni che si verica questo, quasi una settimana. Ed il download ne risente parecchio passo dai quasi 10 mega ad uno scarso.
sradicator
12-10-2017, 12:41
ragazzi a qualcuno capita che la sera la velocità si riduce drasticamente? A me durante il giorno lo speed test mi da 80/20 la sera dopo le 19 mi indica 12/20. Sono un paio di giorni che si verica questo, quasi una settimana. Ed il download ne risente parecchio passo dai quasi 10 mega ad uno scarso.
E' capitato a me ieri sera, ed ho giusto attivato ieri la VDSL
Aprirei un capitolo anche sui tecnici che ti capitano a casa...se ti va male come a me, voglia zero e sistemano tutto in modalità sbattimento zero.
TIM mi ha venduto la 200 ma essendo a 350mt dall' armadio non mi aspettavo questa velocità, ma neppure i 50 a cui vado (ed il tecnico che ti dice "prima andavi a 7/10, non ti puoi certo lamentare).
Ieri sera andavo a 15 in download e upload anche se collegandomi al router mi diceva che la banda massima disponibile era 57.
Stamane nessun problema ma voglio riprovare stasera per vedere che succede.
Lo stesso tecnico mi ha detto che le varie diramazioni non comportano perdita di segnale, è sufficiente scollegare gli eventuali telefoni dalle altre prese.
undertherain77
12-10-2017, 12:42
Si corretto nulla! Oltretutto visto che il modem attuale è a rate (di proprietà) almeno lo avrò comunque come backup!
Ah, quindi pure io che pago 3,90€ al mese se si rompe me lo tengo e me ne danno un altro, senza rispedirlo?
Mi sto toccando, eh... ;)
Ravenmax87
12-10-2017, 12:49
Ah, quindi pure io che pago 3,90€ al mese se si rompe me lo tengo e me ne danno un altro, senza rispedirlo?
Mi sto toccando, eh... ;)
Essendo di proprietà se si rompe credo che sia un problema del cliente purtroppo...
Però col passaggio dalla 100 alla 200 e se il primo è di proprietà, ti spediscono quello nuovo (35b) e ti tieni il vecchio a prendere polvere/backup
ehm... il dhcp?
se hai un router B che non ha porta wan e lo vuoi collegare ad un altro router principale A che è il gateway (che sia un modem o che sia a sua volta in cascata è indifferente) della rete basta disattivare il dhcp del router b e collegare una porta lan del router B ad una del router A con stessa subnet.. che succede se un client si collega al wi-fi B? che cerca un ip.. e chi lo sta propagando il quella subnet? router A, e il suo dhcp configura i client.
è un semplice switch quello dietro ai router eh
Qualsiasi modem-router e qualsiasi router diventa access point se si inserisce un cavo di rete in una delle porte lan a prescindere che sia dotato di porta wan :)
undertherain77
12-10-2017, 12:57
Qualsiasi modem-router e qualsiasi router diventa access point se si inserisce un cavo di rete in una delle porte lan a prescindere che sia dotato di porta wan :)
Penso anch'io, connessione LAN to LAN però.
Altra cosa è una connessione LAN to WAN.
undertherain77
12-10-2017, 12:58
Essendo di proprietà se si rompe credo che sia un problema del cliente purtroppo...
Però col passaggio dalla 100 alla 200 e se il primo è di proprietà, ti spediscono quello nuovo (35b) e ti tieni il vecchio a prendere polvere/backup
Io ho fatto la nuova TIM Fibra Special 24,90€ a mese + 3,90€ al mese per modem (4 anni).
E' di proprietà od a noleggio?
Se con 180€ manco me lo cambiano do fuoco al palazzo TIM eh.
Turrican3
12-10-2017, 13:02
Il modem, come detto prima, è di proprietà e nel contratto c'è anche scritto che TIM ne risponde per eventuali guasti anche dopo i canonici 24 mesi e per tutta la durata del contratto:
La garanzia del modem, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.
undertherain77
12-10-2017, 13:02
proprietà, ma non so se solo dopo i 4 anni o da subito.
Non ci credo... se si rompe me lo prendo in quel posto?
fraussantin
12-10-2017, 13:04
Qualsiasi modem-router e qualsiasi router diventa access point se si inserisce un cavo di rete in una delle porte lan a prescindere che sia dotato di porta wan :)Si ma ha poco senso farlo. Se tutta la lan viene gestita dallo scolapasta, tanto vale usare quello.
Cmq quasi tutti i router non preistorici hanno una wan dedicata o una lan trasformabile.
Perfino in un netgear da 3 lire che ho avuto tra le mani poco tempo fa con 2 lan sole poteva trasformare una di quelli in wan.
undertherain77
12-10-2017, 13:06
Cmq quasi tutti i router non preistorici hanno una wan dedicata o una lan trasformabile.
Perfino in un netgear da 3 lire che ho avuto tra le mani poco tempo fa con 2 lan sole poteva trasformare una di quelli in wan.
Anche secondo me, pure se hanno 10 anni.
fraussantin
12-10-2017, 13:14
ma l'utente chiedeva se poteva ampliare la rete wifi usando un modem adsl in possesso senza star a comprarne un altro.
quindi si, ha senso, se ha un vecchio dispositivo adsl collega lan-lan e disabilita il dhcp sul vecchio dispositivo, imposta il wifi normalmente (magari con un canale differente rispetto al wifi nel router principale) e ha così un ap a costo zero.
e ha anche un piccolo switch :DAh beh per quello si.
Don Chisciotte
12-10-2017, 13:14
ma l'utente chiedeva se poteva ampliare la rete wifi usando un modem adsl in possesso senza star a comprarne un altro.
quindi si, ha senso, se ha un vecchio dispositivo adsl collega lan-lan e disabilita il dhcp sul vecchio dispositivo, imposta il wifi normalmente (magari con un canale differente rispetto al wifi nel router principale) e ha così un ap a costo zero.
e ha anche un piccolo switch :D
I passaggi precisi da fare sul dispositivo da collegare quali sono? Sul modem fibra TIM invece non devo cambiare nella vero?
Il cavo ethernet da che porta deve uscire dal modem fibra, LAN o WAN (blu)?
In teoria puoi utilizzare un router come AP, il problema è che tu hai detto questo è ADSL... Per utilizzare un router come AP molto spesso c'è bisogno di flashare su un firmware come OpenWRT, cosa praticamente impossibile sui modem-router perché la parte modem è sempre closed source e quindi nessuno ci lavora su. Se avessi avuto un router puro le cose sarebbero state diverse. Personalmente ti consiglio di prendere uno switch e un AP.
Switch 5 porte:
[edit]
Unifi AP AC Lite:
[edit]
Se no se vuoi risparmiare qualcosa ci sono gli AP TP-Link che non sono male:
[edit]
no link eshop.. e magari non quotarli... :rolleyes:
e soprattutto stop OT sui modem, c'è la sezione dedicata.
>bYeZ<
[OT]
appena detto.. appena disatteso
sospeso 5gg
>bYeZ<
Busone di Higgs
12-10-2017, 14:01
Nessuno sa darmi un parere?
Con quei dati vale la pena di fare l'upgrade, il guadagno non sara' esagerato ma potresti almeno raggiungere e probabilmente superare il massimo permesso dalla 100.
Se dovesse capitare rischierei di andare anche sotto ala attuale velocità? (diafonia in 35b)
La diafonia riduce le prestazioni riducendo il bitloading, ovvero la quantita' di bit trasportati da ogni singola portante ma e' quasi impossibile che li annulli salvo che siano gia' al minimo possibile e questo riguarderebbe solo le frequenze piu' elevate; il tuo guadagno ottenuto passando da 17a a 35b sara' molto minore con diafonia ma nessuno puo' prevedere quanto (serve qualche numero aggiuntivo che si puo' vedere solo con la 200 attiva), ma almeno non sara' nullo e bisogna vedere se quel 'molto minore' e' un numero tale da giustificare l'upgrade.
Ti trovi ad un distanza con molte incertezze su questo argomento.
DAI SU ! La soluzione per ovviare alla diafonia è semplicissima e alla portata di tutti. AMMAZZARE TUTTI I VICINI !!! :huh: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
E' sufficiente sabotargli il modem, si rischiano anche meno anni di galera. :D
Una domanda, ma l'attivazione che uno fa dal sito TIM è solo a 100Mb giusto, poi richiede l'upgrade?
Lo chiedo perchè nel mio comune sono tutti armadi a 200Mega e in una via è già vendibile (distanza dall'armadio 50metri), ma se provo a fare l'attivazione dal sito TIM mi da disponibile solo la 100Mega
E' normale?
Ripropongo, visto che non ho avuto pareri. :)
Ravenmax87
12-10-2017, 15:14
Con quei dati vale la pena di fare l'upgrade, il guadagno non sara' esagerato ma potresti almeno raggiungere e probabilmente superare il massimo permesso dalla 100.
La diafonia riduce le prestazioni riducendo il bitloading, ovvero la quantita' di bit trasportati da ogni singola portante ma e' quasi impossibile che li annulli salvo che siano gia' al minimo possibile e questo riguarderebbe solo le frequenze piu' elevate; il tuo guadagno ottenuto passando da 17a a 35b sara' molto minore con diafonia ma nessuno puo' prevedere quanto (serve qualche numero aggiuntivo che si puo' vedere solo con la 200 attiva), ma almeno non sara' nullo e bisogna vedere se quel 'molto minore' e' un numero tale da giustificare l'upgrade.
Ti trovi ad un distanza con molte incertezze su questo argomento.
Grazie mille della spiegazione precisa!!! ;)
giovanni69
12-10-2017, 15:21
Ripropongo, visto che non ho avuto pareri. :)
Stai dicendo che esplicitamente fibra.click ti mostra l'armadio con copertura 200M (non in semplice upgrade) cui sei certo di essere collegato che è distanza reale (non aerea di 50m; quindi la devi verificare te come da FAQ, non leggere la distanza teorica dichiarata da Planetel), eppure online ti propone solo una 100M? Potrei essere infatti a 50m aerei che diventano 350m reali causa giro a spirale attorno alla tua utenza e Tim rifiutarsi di attivarti il profilo 35b per probabile vantaggi nulli, come abbiamo già visto in altri casi.
Stai dicendo che esplicitamente fibra.click ti mostra l'armadio cui sei certo di essere collegato che è distanza reale (non aerea di 50m; quindi la devi verificare te come da FAQ, non leggere la distanza teorica dichiarata ), eppure online ti propone solo una 100M?
Online il sito TIM propone il massimo di fibra 100 ad un indirizzo sicuramente collegato ad un armadio a 200mega.
Se cambio numero civico da correttamente la 200mega, indipendentemente dalla distanza dell'armadio (quello dove ammette la 200mega è molto più lontano di quello a cui offre solo 100mega)
sradicator
12-10-2017, 15:47
Domanda: il tecnico che esce può vedere tramite i loro strumenti qual'è la velocità disponibile ad una tale presa, o deve esserci per forza il modem collegato?
Perchè se è possibile e dato che Tim dice che è disponibile la 200, da dove arriva il cavo in casa (villetta a schiera, arriva direttamente dalla sede stradale) mi aspetto che arrivi almeno a 80/100 visto che alla presa a cui è collegato il modem arriva a 50/55 (sono a 350mt dall'armadio)
Ciao,
nel mio comune hanno portato in questi giorni, i corrugati dalla centrale ai vari armadi. Si tratta di fibra perchè fuori dalla centrale hanno fatto un grosso scavo e di fianco c'è una grossa bobina di fibra ottica (guaina di colore rosso) e una tombino marchiato TIM nuovo fiammante ancora da posizionare.
Attaccato al cantiere c'è il classico cartello di autorizzazione dei lavori ma non ho trovato scritto il nome della ditta che li sta eseguendo.
Chi sta portando la fibra? Tim no perchè nei vari file excel, non vi è alcuna traccia del mio comune, ne tra i pianificati, ne tra quelli di futura pianificazione, ed ultimo ma non meno importante, il comune considerato area bianca.
Per quando riguarda i bandi Enel OF, il mio comune è in fase 4, quindi escludo possa trattarsi pure di questo, chi potrebbe essere ad effettuare i lavori? Per conto di chi poi?
ignaziogss
12-10-2017, 16:00
Ciao,
Chi sta portando la fibra? Tim no perchè nei vari file excel, non vi è alcuna traccia del mio comune, ne tra i pianificati, ne tra quelli di futura pianificazione, ed ultimo ma non meno importante, il comune considerato area bianca.
Per quando riguarda i bandi Enel OF, il mio comune è in fase 4, quindi escludo possa trattarsi pure di questo, chi potrebbe essere ad effettuare i lavori? Per conto di chi poi?
A volte prima fanno i lavori e poi la centrale compare tra le pianificate, quindi e' probabilmente TIM.
kow@lski
12-10-2017, 16:22
Ciao,
nel mio comune hanno portato in questi giorni, i corrugati dalla centrale ai vari armadi. Si tratta di fibra perchè fuori dalla centrale hanno fatto un grosso scavo e di fianco c'è una grossa bobina di fibra ottica (guaina di colore rosso) e una tombino marchiato TIM nuovo fiammante ancora da posizionare.
Attaccato al cantiere c'è il classico cartello di autorizzazione dei lavori ma non ho trovato scritto il nome della ditta che li sta eseguendo.
Chi sta portando la fibra? Tim no perchè nei vari file excel, non vi è alcuna traccia del mio comune, ne tra i pianificati, ne tra quelli di futura pianificazione, ed ultimo ma non meno importante, il comune considerato area bianca.
Per quando riguarda i bandi Enel OF, il mio comune è in fase 4, quindi escludo possa trattarsi pure di questo, chi potrebbe essere ad effettuare i lavori? Per conto di chi poi?
Al 99% è TIM, anche nel mio comune stanno stendendo la fibra ma non c'è traccia nel file xls
A volte prima fanno i lavori e poi la centrale compare tra le pianificate, quindi e' probabilmente TIM.
Esatto, anche da me i lavori di TIM iniziarono molto prima di vederli nei files
totocrista
12-10-2017, 16:25
Dipende!
E' vero solamente se il router ADSL ha anche una porta WAN. Altrimenti non puoi riutilizzarlo.Ma.non è vero proprio. Basta una semplice porta LAN.
Ragà ma che state a scrivere senza sapere?
Bho
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
12-10-2017, 16:27
Il mio comunque ha la porta WAN...Non ti serve, anzi non la.devi proprio.usare la porta wan. A te serve un ap. Non un router. basta la semplice porta LAN disabilitare il DHCP e il firewall. Stop.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
12-10-2017, 16:28
Edit
giovanni69
12-10-2017, 16:47
Online il sito TIM propone il massimo di fibra 100 ad un indirizzo sicuramente collegato ad un armadio a 200mega.
Se cambio numero civico da correttamente la 200mega, indipendentemente dalla distanza dell'armadio (quello dove ammette la 200mega è molto più lontano di quello a cui offre solo 100mega)
Potrebbero essere collegati a due armadi diversi al di là della distanza...
Ma non hai risposto se l'armadio cui ti riferisci l'hai controllato con fibra.click come coperto a 200M e non semplicente in upgrade. La ONU aggiornata al 35b non garantisce la vendibilità della 200M. Comunque è anche vero che ci possono essere errori di toponomastica (tipo utente con ADSL che risulta nemmeno coperto da ADSL o non coperto da VDSL quando altri lo sono nello stesso palazzo) ma non so se questo tipo di errore possa estendersi anche al tuo caso.
ragazzi a qualcuno capita che la sera la velocità si riduce drasticamente? A me durante il giorno lo speed test mi da 80/20 la sera dopo le 19 mi indica 12/20. Sono un paio di giorni che si verica questo, quasi una settimana. Ed il download ne risente parecchio passo dai quasi 10 mega ad uno scarso.
sembra siamo gli unici a soffrire di questo problema.... ieri alle 18 speed test da 140, alle 21 crollato a 13....
@Giovanni69 te hai mai sentito parlare di qualcosa di simile con fttc ?
diaretto
12-10-2017, 17:47
sembra siamo gli unici a soffrire di questo problema.... ieri alle 18 speed test da 140, alle 21 crollato a 13....
@Giovanni69 te hai mai sentito parlare di qualcosa di simile con fttc ?
Si tratta di semplice saturazione ragazzi...
Aveste letto in prima pagina...
che peraltro esiste anche con l'adsl
TechnoViking
12-10-2017, 18:07
Ragazzi ma ci sono problemi di saturazione su fttc a 200?
Attivato la linea 3 giorni fa, uso un router asus in cascata pppoe.
Ieri speedtest da tardo pomeriggio fino a sera inoltrata, sempre dai 160 ai 180Mbit/s, poi dalle 21.30 alle 22.30 scaricava dai 20 ai 40 Mbit/s
Ovviamente impianto scarico e via cavo. Poi dalle 22.45 situazione rientrata nella norma, 150 Mbit/s.
Stanno già cappando il traffico la sera? Il mio armadio c'è da manco sei mesi, dubito sinceramente sia già saturo. Ah, aggancio il massimo, 216Mbit, ho l'armadio fuori casa
Che poi, lavoro in operation linea fissa di un concorrente...mi sembra davvero strano una velocità così dai. O hanno sbagliato a settare l'sfp in uscita dal cab verso l'olt o davvero non me lo spiego
Lucagatto
12-10-2017, 18:19
Si tratta di semplice saturazione ragazzi...
Aveste letto in prima pagina...
D'accordo che è saturazione, sta di fatto che la linea di chi ne soffre è pesantemente castrata, al punto che se si sta scaricando qualcosa (e a 10-20 Mbit ce ne vuole di tempo) è impossibile anche solo vedere netflix. (per me è così da 2-3 settimane). Diciamo che un servizio venduto col nome "fibra" di tale qualità è difficilmente accettabile.
Penso sia importante che segnalazioni di questo tipo di problema non vengano liquidate con sufficienza ma tenute in buona considerazione (sarebbe bello soprattutto da parte di TIM, a parte che dal forum)...altrimenti la prossima linea best effort che ci venderanno sarà a 10Gbit, ma poi nemmeno i video youtube senza buffering riusciremo a vedere perchè...eh, semplice saturazione!
Lucagatto
12-10-2017, 18:25
Ragazzi ma ci sono problemi di saturazione su fttc a 200? ...cut
Vedi gli altri messaggi...problemi di saturazione ce ne sono si. Io in questo momento (linea 108/21,6 agganciati) ottengo 33 Mbit su speedtest di netflix, 60 su server tim e andrà calando man mano che si fa tardi fino a 20-30.
C'è saturazione e - a mio parere - stanno facendo anche un po' di shaping o comunque alcune tratte sono più impattate di altre dal problema.
Potrebbero essere collegati a due armadi diversi al di là della distanza...
Ma non hai risposto se l'armadio cui ti riferisci l'hai controllato con fibra.click come coperto a 200M e non semplicente in upgrade. La ONU aggiornata al 35b non garantisce la vendibilità della 200M. Comunque è anche vero che ci possono essere errori di toponomastica (tipo utente con ADSL che risulta nemmeno coperto da ADSL o non coperto da VDSL quando altri lo sono nello stesso palazzo) ma non so se questo tipo di errore possa estendersi anche al tuo caso.
Ho controllato tramite fibra.click e dai files telecom (che poi sono lo stesso archivio). Sono tutti armadi messi ora, nuovi e tutti a 200mega...boh
diaretto
12-10-2017, 18:26
D'accordo che è saturazione, sta di fatto che la linea di chi ne soffre è pesantemente castrata, al punto che se si sta scaricando qualcosa (e a 10-20 Mbit ce ne vuole di tempo) è impossibile anche solo vedere netflix. (per me è così da 2-3 settimane). Diciamo che un servizio venduto col nome "fibra" di tale qualità è difficilmente accettabile.
Penso sia importante che segnalazioni di questo tipo di problema non vengano liquidate con sufficienza ma tenute in buona considerazione (sarebbe bello soprattutto da parte di TIM, a parte che dal forum)...altrimenti la prossima linea best effort che ci venderanno sarà a 10Gbit, ma poi nemmeno i video youtube senza buffering riusciremo a vedere perchè...eh, semplice saturazione!
Basta attendere un paio di settimane solitamente, se davvero la saturazione in alcuni luoghi è cosi pesante upgradano velocemente gli apparati e i link, è sempre stato cosi.
TechnoViking
12-10-2017, 18:30
Vedi gli altri messaggi...problemi di saturazione ce ne sono si. Io in questo momento (linea 108/21,6 agganciati) ottengo 33 Mbit su speedtest di netflix, 60 su server tim e andrà calando man mano che si fa tardi fino a 20-30.
C'è saturazione e - a mio parere - stanno facendo anche un po' di shaping o comunque alcune tratte sono più impattate di altre dal problema.
Il bello è che io ho fatto l'fttc TIM perchè so che alla mia azienda [operatore concorrente] la tim ci da i VULA su kit castrati.
A sapere che anche la stessa tim castrava restavo in infostrada adsl che almeno andava a 20 mega sempre uguale. :rolleyes:
Però è strano dai, non ci sono così tanti clienti soprattutto nel mio paese di vecchi...come fa a cappare già? Capacity planning fatto a muzzo....
Nei prossimi giorni se continua provo a sentire qualche contatto in tim va....:muro:
diaretto
12-10-2017, 18:33
Il bello è che io ho fatto l'fttc TIM perchè so che alla mia azienda [operatore concorrente] la tim ci da i VULA su kit castrati.
A sapere che anche la stessa tim castrava restavo in infostrada adsl che almeno andava a 20 mega sempre uguale. :rolleyes:
Però è strano dai, non ci sono così tanti clienti soprattutto nel mio paese di vecchi...come fa a cappare già? Capacity planning fatto a muzzo....
Nei prossimi giorni se continua provo a sentire qualche contatto in tim va....:muro:
Te l'hanno raccontata bene vedo...la TIM da i kit VULA castrati?
Guarda che è l'OLO (altro operatore) che ACQUISTA i kit da TIM, e acquista la quantità di banda in base a quanto vuole spendere.
Sono gli OLO che spendono poco e hanno link di 4Gbit mentre TIM li ha tutti a 10Gb, mica TIM che "castra" i kit, quelli sono regolari contratti tra aziende. Figurati se Infostrada compra 10Gb di banda e TIM gliene da 5...
Te l'hanno raccontata bene vedo...la TIM da i kit VULA castrati?
Guarda che è l'OLO (altro operatore) che ACQUISTA i kit da TIM, e acquista la quantità di banda in base a quanto vuole spendere.
Sono gli OLO che spendono poco e hanno link di 4Gbit mentre TIM li ha tutti a 10Gb, mica TIM che "castra" i kit, quelli sono regolari contratti tra aziende. Figurati se Infostrada compra 10Gb di banda e TIM gliene da 5...
Il VULA è una rivendita con poco margine di personalizzazione.
In GBE invece l'OLO puo acquistare la banda che vuole, nella CoS che vuole, e darla al numero di clienti che vuole, decidendo una precisa BMG.
La stessa TIM setta ZERO BMG sul residenziale (cioè best-effort che è un inglesismo per non dire "buona fortuna"), 100K sulla FTTC business, 256/512K/1.024 sulla Rate Adaptive che pero costa (molto) oltre il centone.
diaretto
12-10-2017, 18:45
Il VULA è una rivendita con poco margine di personalizzazione.
In GBE invece l'OLO puo acquistare la banda che vuole, nella CoS che vuole, e darla al numero di clienti che vuole, decidendo una precisa BMG.
La stessa TIM setta ZERO BMG sul residenziale (cioè best-effort che è un inglesismo per non dire "buona fortuna"), 100K sulla FTTC business, 256/512K/1.024 sulla Rate Adaptive che pero costa (molto) oltre il centone.
Appunto...ma nessuno può castrare nessuno. Ci sono dei contratti ben definiti e vanno rispettati.
I vari disservizi e rotture tra call center e roba varia li abbiamo solo noi utenti semplici (a volte), su contratti di fornitura tra TIM e OLO mica si mettono ad andare fuori dai parametri contrattuali apposta per fare dispetto. Si prenderebbero delle gran rogne.
Il bello è che io ho fatto l'fttc TIM perchè so che alla mia azienda [operatore concorrente] la tim ci da i VULA su kit castrati.
A sapere che anche la stessa tim castrava restavo in infostrada adsl che almeno andava a 20 mega sempre uguale. :rolleyes:
Però è strano dai, non ci sono così tanti clienti soprattutto nel mio paese di vecchi...come fa a cappare già? Capacity planning fatto a muzzo....
Nei prossimi giorni se continua provo a sentire qualche contatto in tim va....:muro:
In che senso castrati? L'OLO può affittare una o più porte da 1 Gb sullo switch di consegna in centrale, il quale si interfaccia con un flusso da 10 Gb con l'OLT Telecom (logicamente condivisi tra gli operatori presenti in VULA).
In che senso castrati? L'OLO può affittare una o più porte da 1 Gb sullo switch di consegna in centrale, il quale si interfaccia con un flusso da 10 Gb con l'OLT Telecom (logicamente condivisi tra gli operatori presenti in VULA).
SI, in VULA. In GBE quasi nessun OLO ha la consegna in centrale. A meno che non sia proprio piccolo senza alcuna infrastruttura. I grandi hanno consegna sui nodi (parent o distant) dopodiche vanno sulle dorsali che non è detto che siano di Telecom.
Alcuni di nicchia, Active, McLink, Klik.network, al stessa Borsa Italiana, vanno su Clouditalia che ha tecnologie come l'mTera di Coriant che solo pochi carrier hanno.
Telecom deve garantire che da quel punto in poi la banda è gestita come vuole l'OLO e non puo castrare un bel niente. Anzi, la BMG è parte contrattuale dell'OLO, se TIM la castra sono c....
E' come dire che il concessionario ti vende una BMW 2.200CC ma la casa madre te la castra a 1.500 CC.
Cioè tu "compri" a caro prezzo la banda, e la stessa TIM la rivende a carissimo prezzo, basta guardarsi gli OR wholesale di Telecom.
TechnoViking
12-10-2017, 19:12
Te l'hanno raccontata bene vedo...la TIM da i kit VULA castrati?
Guarda che è l'OLO (altro operatore) che ACQUISTA i kit da TIM, e acquista la quantità di banda in base a quanto vuole spendere.
Sono gli OLO che spendono poco e hanno link di 4Gbit mentre TIM li ha tutti a 10Gb, mica TIM che "castra" i kit, quelli sono regolari contratti tra aziende. Figurati se Infostrada compra 10Gb di banda e TIM gliene da 5...
Castrati nel senso già saturi. Non è così semplice, ci sono kit che hanno prestazioni al di sotto di quello che dovrebbero.
Certo che poi ovvio, dipende da quanto paghi e ne compri quanti ne vuoi
SI, in VULA. In GBE quasi nessun OLO ha la consegna in centrale. A meno che non sia proprio piccolo senza alcuna infrastruttura. I grandi hanno consegna sui nodi (parent o distant) dopodiche vanno sulle dorsali che non è detto che siano di Telecom.
Ma guarda che sono proprio gli operatori più grossi (Vodafone, Wind e Fastweb) ad avere la consegna in centrale.
Quelli che non possiedono un'infrastruttura ULL si appoggiano alla rete di trasporto TIM (vedi bitstream NGA).
Nel caso del VULA a partire dalle centrale si viene interconnessi alla rete dell'OLO.
P.S.
http://www.speedtest.net/result/6701568277.png (http://www.speedtest.net/my-result/6701568277)
Questa è la mia Infostrada VULA, sempre così 24/7 per ora. Sicuramente non avranno affittato più di una porta, anche perchè il kit VULA è attivo da pochi mesi e di utenze attive ce ne saranno poche; comunque a livello di banda disponibile non riscontro nessuna differenza rispetto alla FTTC di TIM.
hispanico957
12-10-2017, 19:12
Scusami ma non l'avevo vista... azzo che botta da 170mbs a 130mbs !!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088095&postcount=101920
HispaOggi è venuto il tecnico e non ha trovato nulla di strano anche se un abbassamento così drastico -40mbs in pochi giorni non se lo spiega neanche lui... continuerà a verificare.
Speriamo
Hispa
Lucagatto
12-10-2017, 19:43
Basta attendere un paio di settimane solitamente, se davvero la saturazione in alcuni luoghi è cosi pesante upgradano velocemente gli apparati e i link, è sempre stato cosi.
Speriamo e vedremo.
Che sappiate c'è modo di segnalare la cosa a un livello superiore del customer care stile "ha provato a spegnere e riaccendere/la sua linea va benissimo, va a [valori della portante]/ ma ha provato col cavo invece del wifi"?
Ma.non è vero proprio. Basta una semplice porta LAN.
Ragà ma che state a scrivere senza sapere?
Bho
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non ti serve, anzi non la.devi proprio.usare la porta wan. A te serve un ap. Non un router. basta la semplice porta LAN disabilitare il DHCP e il firewall. Stop.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ripeto: basta OT sui router
5gg anche a te
>bYeZ<
sembra siamo gli unici a soffrire di questo problema.... ieri alle 18 speed test da 140, alle 21 crollato a 13....
@Giovanni69 te hai mai sentito parlare di qualcosa di simile con fttc ?
Stasera la situazione è di nuovo la stessa 20 mega scarsi
sei fortunato :D. io sono a 11 stasera da 150 !
la parte piu triste di questa cosa è che telecom mi sta chiudendo la segnalazione come " Risolta ", problematica legata al dispositivo utente...
ossia secondo loro la linea è apposto ( vedono che la portante agganciata dal modem è corretta ) e il problema è per forza lato mio.
stasera speedtest sito tim è arrivato anche a 9mb di banda e packet loss sopra il 3%
ho paura che sarò costretto a cambiare operatore.. non vedo margini con loro che negano il problema
Busone di Higgs
12-10-2017, 21:04
Ragazzi ma ci sono problemi di saturazione su fttc a 200?
Ci sono molte lamentele in questi giorni, purtroppo pochi riportano l'area dove stanno e diventa difficile capire se e' un problema circoscritto ad un'area specifica o che altro.
edit: ho fermato bittorrent e avviato il test di velocita', risultato 17mbit di download, sono in Veneto.
Ho riavviato bittorrent e scarica quasi a 7MB/s (megabytes/secondo) e considerando che aggancio 57 significa che sto saturando la connessione, quindi stasera fanculizzo ufficialmente gli speedtest.
Probabilmente siete voi che presi dal panico li state sovraccaricando con test continui :Prrr:
TechnoViking
12-10-2017, 21:15
Decisamente non è saturazione, è shaping.
Speedtest ora: 20 megabit/s, su diversi server.
Metto in scaricamento una distro ubuntu da torrent (limitato a 10MB/s), mi satura la banda che gli ho dato. Ma non è stabile
https://i.imgur.com/iQ2S4KJ.png
E' shaping decisamente, e gli speedtest vengono in qualche modo segati
Eppure vengono segati anche i download: scaricando ubuntu dal sito ufficiale, scarica a 300KB/s. Uguale anche un driver dal sito logitech.
Io sono hinterland milanese
Busone di Higgs
12-10-2017, 21:25
Se fosse shaping nel confronto della tua utenza, la somma di tutte le connessioni parallele sarebbe limitata al valore impostato nello shaper, ma non e' cosi'.
secret105
12-10-2017, 21:31
Ragazzi ma ci sono problemi di saturazione su fttc a 200?
Attivato la linea 3 giorni fa, uso un router asus in cascata pppoe.
Ieri speedtest da tardo pomeriggio fino a sera inoltrata, sempre dai 160 ai 180Mbit/s, poi dalle 21.30 alle 22.30 scaricava dai 20 ai 40 Mbit/s
Ovviamente impianto scarico e via cavo. Poi dalle 22.45 situazione rientrata nella norma, 150 Mbit/s.
Stanno già cappando il traffico la sera? Il mio armadio c'è da manco sei mesi, dubito sinceramente sia già saturo. Ah, aggancio il massimo, 216Mbit, ho l'armadio fuori casa
Che poi, lavoro in operation linea fissa di un concorrente...mi sembra davvero strano una velocità così dai. O hanno sbagliato a settare l'sfp in uscita dal cab verso l'olt o davvero non me lo spiego
Con i router in cascata non c'era il problema del pppoe che deve avere i dati di accesso precisi da estrapolare dal modem tramite wireshark?
sradicator
12-10-2017, 21:38
sei fortunato :D. io sono a 11 stasera da 150 !
la parte piu triste di questa cosa è che telecom mi sta chiudendo la segnalazione come " Risolta ", problematica legata al dispositivo utente...
ossia secondo loro la linea è apposto ( vedono che la portante agganciata dal modem è corretta ) e il problema è per forza lato mio.
stasera speedtest sito tim è arrivato anche a 9mb di banda e packet loss sopra il 3%
ho paura che sarò costretto a cambiare operatore.. non vedo margini con loro che negano il problema
Una curiosità, hai provato anche via cavo?
perchè stasera ho fatto un pò di esperimenti ed è il wi-fi del router che fa schifo, via wi-fi vado a 13 e se ripeto il test con il cavo due secondi dopo vado a 55 (il mio massimo, ahimè)
ironmark99
12-10-2017, 21:39
Ci sono molte lamentele in questi giorni, purtroppo pochi riportano l'area dove stanno e diventa difficile capire se e' un problema circoscritto ad un'area specifica o che altro.
edit: ho fermato bittorrent e avviato il test di velocita', risultato 17mbit di download, sono in Veneto.
Ho riavviato bittorrent e scarica quasi a 7MB/s (megabytes/secondo) e considerando che aggancio 57 significa che sto saturando la connessione, quindi stasera fanculizzo ufficialmente gli speedtest.
Probabilmente siete voi che presi dal panico li state sovraccaricando con test continui :Prrr:
Busone ti lovvo!! :D :D :D
gli speediest vanno fatti sempre via cavo, questo e' proprio l'abc :)
ironmark99
12-10-2017, 21:48
sei fortunato :D. io sono a 11 stasera da 150 !
la parte piu triste di questa cosa è che telecom mi sta chiudendo la segnalazione come " Risolta ", problematica legata al dispositivo utente...
ossia secondo loro la linea è apposto ( vedono che la portante agganciata dal modem è corretta ) e il problema è per forza lato mio.
stasera speedtest sito tim è arrivato anche a 9mb di banda e packet loss sopra il 3%
ho paura che sarò costretto a cambiare operatore.. non vedo margini con loro che negano il problema
In pratica:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto
tu ne desumi che il meccanico è un incompertente, e che dunque sarai costretto a cambiare auto e prenderne una di un'altra casa automobilistica.
TechnoViking
12-10-2017, 21:50
Se fosse shaping nel confronto della tua utenza, la somma di tutte le connessioni parallele sarebbe limitata al valore impostato nello shaper, ma non e' cosi'.
Mi sa che sono shaper più intelligenti
Con i router in cascata non c'era il problema del pppoe che deve avere i dati di accesso precisi da estrapolare dal modem tramite wireshark?
Ho la fibra da 2 giorni e ho letto velocemente, credo che in un caso che dici tu non avrei avuto tutto il giorno la connessione perfetta e un ora e mezza la sera la connessione cappata.
Lucagatto
12-10-2017, 21:50
...Io sono hinterland milanese
la zona è più o meno quella, io est di milano, provincia di monza.
Gli speedtest lasciamoli stare, su server tim ora 30Mbit, fast.com 13Mbit. :muro: Oltretutto noto spesso che partono meglio (50-60), per poi crollare.
Shaping o saturazione, il download reale è penoso, Ubuntu da torrent cappa a 40Mbit, (se lo scarico di mattina o pomeriggio saturo la linea, 11.8 Mbyte/sec), download dal sito <400 Kbyte/sec! da sito nvidia - appena provato - non supero gli 8 megabit e dubito sia il loro server lento.
Comunque il problema è diffuso, almeno qui in zona nord ovest (ma non solo), su diversi gruppi facebook ho letto diverse persone lamentare simili problemi.
Speriamo davvero intervengano, non oso immaginare la situazione col diffondersi progressivo delle 200Mbit...
TechnoViking
12-10-2017, 21:51
In pratica:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto
tu ne desumi che il meccanico è un incompertente, e che dunque sarai costretto a cambiare auto e prenderne una di un'altra casa automobilistica.
Ehm stai facendo un po' di confusione tra auto e strada.
TechnoViking
12-10-2017, 21:52
la zona è più o meno quella, io est di milano, provincia di monza.
Gli speedtest lasciamoli stare, su server tim ora 30Mbit, fast.com 13Mbit. :muro: Oltretutto noto spesso che partono meglio (50-60), per poi crollare.
Shaping o saturazione, il download reale è penoso, Ubuntu da torrent cappa a 40Mbit, (se lo scarico di mattina o pomeriggio saturo la linea, 11.8 Mbyte/sec), download dal sito <400 Kbyte/sec! da sito nvidia - appena provato - non supero gli 8 megabit e dubito sia il loro server lento.
Comunque il problema è diffuso, almeno qui in zona nord ovest (ma non solo), su diversi gruppi facebook ho letto diverse persone lamentare simili problemi.
Speriamo davvero intervengano, non oso immaginare la situazione col diffondersi progressivo delle 200Mbit...
domani provo a sentire qualche contatto in tim.
se no l'unica che ci rimane è aprire segnalazioni ogni sera tutti.
TechnoViking
12-10-2017, 21:54
Ah, giusto per la cronaca, ora come ora speedtest perfetto :mc:
Tuttavia scaricando ubuntu da sito, 1.5 MB/s
Lucagatto
12-10-2017, 22:02
In pratica:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto
tu ne desumi che il meccanico è un incompertente, e che dunque sarai costretto a cambiare auto e prenderne una di un'altra casa automobilistica.
Premesso che comprendo benissimo che problemi di saturazione e/o qualunque altro di rete possano verificarsi e che la connessione venduta non ha bmg (o pochissima), il problema è che qui chi ci vende la macchina vende anche le strade, e non le ha ancora ampliate per accogliere il traffico in aumento...il paragone è proprio sballato.
Ciò che non è accettabile è che - come è successo anche a me - le segnalazioni di rallentamenti prolungati e anomali vengano chiuse come "problemi coll'apparato del cliente". A me han testualmente detto "non è segnalata congestione sulla centrale" :mc:
Son convinto che prima che poi risolveranno...anche perchè una connessione così gli utenti non la rinnovano certo allo scadere dell'abbonamento.
EDIT: ovviamente test sempre via cavo
EDIT2: secondo me gli speedtest soprattutto verso i server interni (= rete tim) dicono poco e niente. anche io in questo istante faccio 85megabit su tim milano, i download dai siti detti sopra sempre degni di una adsl scarsa. C'è poca banda ad uscire.
hispanico957
12-10-2017, 22:33
Guardate pure qui a Rimini:
test di oggi ma è 2 giorni che è così
https://i.imgur.com/FxrVTPt.jpg
storico
https://i.imgur.com/HiWIUy0.jpg
dove si vede prima che ero a 100mbs poi passato a 200mbs e guardate che calo...tralaltro il ping per giocare in rete è diventato altissimo per una fibra sfiorando i 75 !
Che schifo !
Hispanico
ironmark99
12-10-2017, 22:53
Ehm stai facendo un po' di confusione tra auto e strada.
Direi che hai ben colto il senso del mio esempio. L'auto non c'entra nulla col traffico che si incontra per strada, per questo non ha senso lamentarsi col meccanico, e neppure con la casa automobilistica, se è per questo. Magari ci si dovrebbe lamentare col gestore dell'autostrada, che di certo non contatti al 187.
Ciò che non è accettabile è che - come è successo anche a me - le segnalazioni di rallentamenti prolungati e anomali vengano chiuse come "problemi coll'apparato del cliente". A me han testualmente detto "non è segnalata congestione sulla centrale" :mc:
Che il personale del 187 non sappia distinguere quale sia un problema che esula la tratta di loro competenza mi pare anche normale (tieni conto che non sono tecnici e che hanno una tabella di risposte, tipo FAQ e non possono andare oltre a quelle). E dato che la "centrale" per loro è il DSLAM o al massimo l'OLT, magari ti han pure detto una cosa vera, e quindi se ne può dedurre che il problema è a livelli superiori. Fattostà che lamentarsi qui (dove si parla di FTTC e quindi della tratta che va dall'armadio al modem) di congestione sul backbone non porterà a gradi risultati, direi. Un altro problema è che mi "mangio il cappello" sul fatto che la maggior parte di quelli che scrivono su questo thread per lamentarsi di congestione sono convinti che il problema sia proprio sulla loro VDSL, e così la descrivono, qui e altrove. E la risposta non può essere che "il VDSL non c'entra nulla"...
undertherain77
12-10-2017, 22:54
Guardate pure qui a Rimini:
test di oggi ma è 2 giorni che è così
https://i.imgur.com/FxrVTPt.jpg
storico
https://i.imgur.com/HiWIUy0.jpg
dove si vede prima che ero a 100mbs poi passato a 200mbs e guardate che calo...tralaltro il ping per giocare in rete è diventato altissimo per una fibra sfiorando i 75 !
Che schifo !
Hispanico
Che sito hai usato?
hispanico957
12-10-2017, 22:57
Che sito hai usato?Questo che da anni uso e lo considero il più affidabile
http://www.dslreports.com/speedtest
Cya
Hispa
fraussantin
12-10-2017, 22:59
Ci sono molte lamentele in questi giorni, purtroppo pochi riportano l'area dove stanno e diventa difficile capire se e' un problema circoscritto ad un'area specifica o che altro.
edit: ho fermato bittorrent e avviato il test di velocita', risultato 17mbit di download, sono in Veneto.
Ho riavviato bittorrent e scarica quasi a 7MB/s (megabytes/secondo) e considerando che aggancio 57 significa che sto saturando la connessione, quindi stasera fanculizzo ufficialmente gli speedtest.
Probabilmente siete voi che presi dal panico li state sovraccaricando con test continui :Prrr:
i torrent come metro di paragone lasciano il tempo che trovano . usate steam !
undertherain77
12-10-2017, 23:00
Questo che da anni uso e lo considero il più affidabile
http://www.dslreports.com/speedtest
Cya
Hispa
Ah, l'avevo usato anni fa, non lo ricordavo.
In pratica:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto
tu ne desumi che il meccanico è un incompertente, e che dunque sarai costretto a cambiare auto e prenderne una di un'altra casa automobilistica.
spiegato bene il concetto :)
fraussantin
12-10-2017, 23:09
In pratica:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto
tu ne desumi che il meccanico è un incompertente, e che dunque sarai costretto a cambiare auto e prenderne una di un'altra casa automobilistica.
rimanendo in tema automobilistico : ho un problema di accelerazione 0/100 :asd:
seriamente
è normale che il download sia nei test che su steam inizino a circa la meta della banda e ci mettano circa 30 secondi a arrivare al max?
non dovrebbe andare subito a manetta?
Lucagatto
12-10-2017, 23:45
[QUOTE=ironmark99;45093741]Direi che hai ben colto il senso del mio esempio. L'auto non c'entra nulla col traffico che si incontra per strada, per questo non ha senso lamentarsi col meccanico, e neppure con la casa automobilistica, se è per questo. Magari ci si dovrebbe lamentare col gestore dell'autostrada, che di certo non contatti al 187. /QUOTE]
E come lo contattiamo? L'autostrada su cui io vado a me è fornita da TIM, o quantomeno per entrare in autostrada (big internet) uso la corsia di accesso di TIM (fttc + rete di TIM)...è questa a essere intasata, a chi mi rivolgo se non all'assistenza TIM? Forse non riesco a capire cosa intendi?
Sono d'accordo che il personale 187 non sia tecnico, però a mio parere non è accettabile chiudere la segnalazione come risolta perché il problema non ricade nelle loro casistiche precompilate e non sanno che pesci pigliare.Il problema riguarda TIM, altrimenti indipendentemente dalla connessione tutti scaricherebbero a non più di 8mbit dal sito nvidia. Scalino il problema a livelli più alti. Per quello mi chiedevo se si potesse segnalare a un livello superiore in grado di capire di cosa si parla.
Infine un'altra cosa. Da Tim non compriamo "la FTTC", ma una connessione ad internet, erogata tramite fttc per l'ultimo tratto. Se oggi la connessione mi va il 10-20% di quanto andava - benissimo tra l'altro eh! - fino a ieri, penso di avere il diritto di lamentarmi del servizio, o quantomeno ritenere che c'è un problema. Non sto facendo un discorso di vdsl, adsl, ftth, o "tecnologia vdsl" di Tim vs altri operatori, ma di servizio.
EDIT: scusate il casino col quote e apostrofi dal telefono...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
13-10-2017, 03:37
Allora qui si tratta di un problema generalizzato che interessa zone in italia larghe ma definite, e coinvolge anche il collegamento ad alcuni server di test che si trovano dentro la zona limitata; quindi mi ritrovo dei test che che a me falliscono perche' tali server sembrerebbero trovarsi nella tratta di rete lenta, mentre la velocita' effettiva non ne risente.
Semmai e' molto piu' interessante il test di hispanico957 fatto su dslreports che dimostra come non ci sia stato un calo graduale delle prestazioni dovute all'aumento di utenza, ma una botta improvvisa dove tutti hanno perso in contemporanea e che si concentra alle ore di punta.
Il fatto che il degrado sia avvenuto quasi di colpo, e qui sarebbe interessante qualche conferma e qualche data in piu' che manca in quel grafico, sembra significare che siamo di fronte ad un guasto di grosse proporzioni che dura gia' da alcuni giorni.
Questo che da anni uso e lo considero il più affidabile
http://www.dslreports.com/speedtest
Cya
HispaHo provato anch'io a fare il test da questo link ma dopo il download non mi fa l'upload e si stacca senza alcun errore;uso win10 pro con Edge.Capita a qualcun altro.Grazie
TechnoViking
13-10-2017, 08:07
In pratica:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto
tu ne desumi che il meccanico è un incompertente, e che dunque sarai costretto a cambiare auto e prenderne una di un'altra casa automobilistica.
Direi che hai ben colto il senso del mio esempio. L'auto non c'entra nulla col traffico che si incontra per strada, per questo non ha senso lamentarsi col meccanico, e neppure con la casa automobilistica, se è per questo. Magari ci si dovrebbe lamentare col gestore dell'autostrada, che di certo non contatti al 187.
No, è proprio sbagliato il concetto.
Dovrebbe essere:
tutte le sere in ora di punta in tangenziale EST, per la quale hai un abbonamento fisso, non riesci a fare più dei 20km/h di media (in altre ore del giorno vai a tavoletta...)
porti l'auto dal meccanico, dipendente anche lui dalla società della tangenziale, che la prova in pista e riesce ad andare a tavoletta e dice che non è un problema dell'auto [Conferma che lato accesso tutto ok]
Ti lamenti col gestore della strada, che non vuole cacciare soldi per mettere una corsia in più e snellire il traffico
tu ne desumi che la società della tangenziale fa pena, e cerchi un abbonamento per la tangenziale ovest, sperando che in ora di punta sia vuota
Così il concetto è corretto
TechnoViking
13-10-2017, 08:09
Allora qui si tratta di un problema generalizzato che interessa zone in italia larghe ma definite, e coinvolge anche il collegamento ad alcuni server di test che si trovano dentro la zona limitata; quindi mi ritrovo dei test che che a me falliscono perche' tali server sembrerebbero trovarsi nella tratta di rete lenta, mentre la velocita' effettiva non ne risente.
Semmai e' molto piu' interessante il test di hispanico957 fatto su dslreports che dimostra come non ci sia stato un calo graduale delle prestazioni dovute all'aumento di utenza, ma una botta improvvisa dove tutti hanno perso in contemporanea e che si concentra alle ore di punta.
Il fatto che il degrado sia avvenuto quasi di colpo, e qui sarebbe interessante qualche conferma e qualche data in piu' che manca in quel grafico, sembra significare che siamo di fronte ad un guasto di grosse proporzioni che dura gia' da alcuni giorni.
Si, credo proprio che in molte aree (nordest milano nel mio caso) ci sia uno shaping pesante. Forse han problemi alla centrale di gorgonzola lato trasporto, in quantosi passa quasi tutti da li (dai famosi excel sul sito TI gli afferenti di sta zona passano dalla centrale di gorgonzola)
Leggermente OT:
con la fibra mi hanno attivato TIM VISION. Io ho uno smart Tv Sony quindi nessun problema, ma ho appena letto che "su rete TIM non consumi giga"...vi risulta ? E' vero ?
Quindi potrei anche guardare un film da smartphone senza consumare assolutamente nulla ?
POST SCRIPTUM: stamattina "dovrebbe" venire il tecnico (finalmente) per installazione. Speriamo...non so perchè...ma temo bidoni...
Ciao a tutti,
Da me stanno scavando per portare la fibra/vdsl e penso non manchi moltissimo alla conclusione degli stessi.
Però ho un dubbio: l'armadio ripartilinea attualmente in zona è molto vecchio ed in vetroresina. L'onu può essere comunque montato o verrà aggiornato?
Ho letto il primo post ma tutte le foto degli arl sono molto più recenti del mio.
Grazie
Turrican3
13-10-2017, 10:44
Però ho un dubbio: l'armadio ripartilinea attualmente in zona è molto vecchio ed in vetroresina. L'onu può essere comunque montato o verrà aggiornato
Nella mia zona quasi tutti gli armadi fatiscenti sono stati sostituiti, ma non so se esista un qualche criterio.
random566
13-10-2017, 10:44
Ciao a tutti,
Da me stanno scavando per portare la fibra/vdsl e penso non manchi moltissimo alla conclusione degli stessi.
Però ho un dubbio: l'armadio ripartilinea attualmente in zona è molto vecchio ed in vetroresina. L'onu può essere comunque montato o verrà aggiornato?
Ho letto il primo post ma tutte le foto degli arl sono molto più recenti del mio.
Grazie
dalle mie parti non hanno aggiornato alcun armadio, su quelli di vertroresina hanno messo un "rivestimento" esterno in lamiera verniciata, sul quale poi è stato montata l'onu.
esteticamente sembrano nuovi, in realtà all'interno sono rimasti gli stessi, con la sola aggiunta del blocchetto dove arrivano le coppie in rame in uscita dall'onu
tieni presente che la onu può essere montata anche di lato
Quindi non c'è una regola precisa. Si va dalla sostituzione alla copertura al non toccare nulla. :D
Vabbhè vedremo.
Grazie
Intel-Inside
13-10-2017, 11:00
Ciao a tutti,
Da me stanno scavando per portare la fibra/vdsl e penso non manchi moltissimo alla conclusione degli stessi.
Però ho un dubbio: l'armadio ripartilinea attualmente in zona è molto vecchio ed in vetroresina. L'onu può essere comunque montato o verrà aggiornato?
Ho letto il primo post ma tutte le foto degli arl sono molto più recenti del mio.
Grazie
Nel mio paesello sono tutti in vetroresina e hanno montato le Onu senza problemi ne modifiche... ;)
Ciao a tutti,
Da me stanno scavando per portare la fibra/vdsl e penso non manchi moltissimo alla conclusione degli stessi.
Però ho un dubbio: l'armadio ripartilinea attualmente in zona è molto vecchio ed in vetroresina. L'onu può essere comunque montato o verrà aggiornato?
Ho letto il primo post ma tutte le foto degli arl sono molto più recenti del mio.
Grazie
Nel mio paese gli armadi in vetroresina hanno tutti sicuramente più di 20 anni e ci hanno montato tranquillamente l'onu sopra. Sono tutti in discrete condizioni, vecchi ma integri.
Quindi non c'è una regola precisa. Si va dalla sostituzione alla copertura al non toccare nulla. :D
Vabbhè vedremo.
Grazie
alla fin fine quello che conta e' quello che si trova dentro
alicerasi
13-10-2017, 12:12
Ciao a tutti, per caso qualcuno sa oltre quale distanza abitazione-cabinet l'attivazione dell'offerta non va a buon fine?
Grazie per eventuali risposte
Busone di Higgs
13-10-2017, 12:47
Questo mi sembra in-topic http://www.corriere.it/economia/cards/norma-blocca-bollette-28-giorni-cartelle-rottamazione-fino-giugno/bollette-ogni-mese-evitare-pagare-l-87percento-piu_principale.shtml
Bollette ogni mese per evitare di pagare l’8,7% in più
Per stroncare il fenomeno delle bollette ogni 28 giorni anziché ogni mese, il Pd ha presentato alla Camera una proposta di legge firmata da Alessia Morani che, secondo gli accordi presi col governo, dovrebbe essere assorbita nella legge di Bilancio da approvare entro l’anno. Il testo introduce l’obbligo della fatturazione dei servizi su base mensile per tutti gli operatori sottoposti alle Authority (telefonia, pay tv, luce, gas), raddoppia le sanzioni, introduce il rimborso agli utenti vittima della tredicesima bolletta (con un aggravio medio dell’8,7% l’anno) e limita la possibilità per gli operatori di variare unilateralmente le condizioni del contratto.
Se legiferassero anche sul vectoring sarebbe un bel colpo.
undertherain77
13-10-2017, 13:47
Questo mi sembra in-topic http://www.corriere.it/economia/cards/norma-blocca-bollette-28-giorni-cartelle-rottamazione-fino-giugno/bollette-ogni-mese-evitare-pagare-l-87percento-piu_principale.shtml
Bollette ogni mese per evitare di pagare l’8,7% in più
Per stroncare il fenomeno delle bollette ogni 28 giorni anziché ogni mese, il Pd ha presentato alla Camera una proposta di legge firmata da Alessia Morani che, secondo gli accordi presi col governo, dovrebbe essere assorbita nella legge di Bilancio da approvare entro l’anno. Il testo introduce l’obbligo della fatturazione dei servizi su base mensile per tutti gli operatori sottoposti alle Authority (telefonia, pay tv, luce, gas), raddoppia le sanzioni, introduce il rimborso agli utenti vittima della tredicesima bolletta (con un aggravio medio dell’8,7% l’anno) e limita la possibilità per gli operatori di variare unilateralmente le condizioni del contratto.
Se legiferassero anche sul vectoring sarebbe un bel colpo.
Ragazzi, ma sul discorso 4 settimane... che vi frega?
L'importante è cercare offerte basse.
Alla fine, ad esempio in ambito mobile, in Italia ci sono offerte imbattibili.
Ragazzi, ma sul discorso 4 settimane... che vi frega?
L'importante è cercare offerte basse.
Alla fine, ad esempio in ambito mobile, in Italia ci sono offerte imbattibili.a tariffa invariata paghi un mese in più, frega eccome
Ragazzi, ma sul discorso 4 settimane... che vi frega?
L'importante è cercare offerte basse.
Alla fine, ad esempio in ambito mobile, in Italia ci sono offerte imbattibili.
che ci frega? in pratica ti hanno fatto un aumento dell'8,7% annuo e tu dici che ci frega?
undertherain77
13-10-2017, 13:59
a tariffa invariata paghi un mese in più, frega eccome
Hai ragione su tutto, ma... ti rendi conto che sul mobile con 7€ si possono avere 40 GB?
Anche a me 'sta sulle pall... la tredicesima mensilità, ma PEGGIO le 99€ da LADRI di TIM rispetto agli altri operatori per andare via!!!
Per non parlare delle 180€ (!!!) per il loro MODEM SCHIFOSO da 30€!!!
Questi sono le cose di cui incazzars... davvero!!! :mad:
Per principio ho disdetto qualsiasi cosa fosse a 4 settimane.
Fisso, connettività e SKY.
Ho solo il cell (Vodafone) ma li non ho trovato ancora alternative.
giovanni69
13-10-2017, 14:36
Hai ragione su tutto, ma... ti rendi conto che sul mobile con 7€ si possono avere 40 GB?
Anche a me 'sta sulle pall... la tredicesima mensilità, ma PEGGIO le 99€ da LADRI di TIM rispetto agli altri operatori per andare via!!!
Per non parlare delle 180€ (!!!) per il loro MODEM SCHIFOSO da 30€!!!
Questi sono le cose di cui incazzars... davvero!!! :mad:
Vuoi fare qualcosa? Firma la petizione modem libero linkata qui di seguito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3
Hai ragione su tutto, ma... ti rendi conto che sul mobile con 7€ si possono avere 40 GB?
non capisco il nesso, comunque al di la dell'aumento quello che da fastidio e' il farlo passare non come un aumento di prezzo (cosa che e' a tutti gli effetti) ma semplicemente come una rimodulazione tariffaria, per l'appunto da mensile a 4 settimane... si chiama presa in giro
undertherain77
13-10-2017, 14:56
Vuoi fare qualcosa? Firma la petizione modem libero linkata qui di seguito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3
Sai a che serve.
Comunque fatto... ;)
BEH RAGAZZI FINALMENTE SONO DEI VOSTRI !! :D
Il tecnico mi ha portato il modem mod. SCOLAPASTA (che cavolo, il più brutto, avrei preferito uno orizzontale, non verticale, vabbè).
Mi ha collegato alla 100mb...e speravo in valori migliori, ma si sa, chi si accontenta gode. :D
Comunque...quasi 73mb in DOWN e 21 in UP.
SNR: 6,5 down 13.3 up
ATT: 16,7 down 0 up.........ZERO ? :eek: Come zero !!!
Vabbè...mi ha detto che ovviamente inutile per me mettere la 200mb che non la sfrutterò...pazienza...a me va benissimo così...mi interessa l'upload, del download anche la 20 mi andava benone...:D
Ora..ho scritto nel thread apposito del SERCOMM per chiedere aiuto su come mettere in cascata l'ASUS...non ci sto riuscendo !!! :cry: Non mi va proprio ! Non navigo affatto !!!
BEH RAGAZZI FINALMENTE SONO DEI VOSTRI !! :D
Il tecnico mi ha portato il modem mod. SCOLAPASTA (che cavolo, il più brutto, avrei preferito uno orizzontale, non verticale, vabbè).
occhio ad usare la terminologia tecnica corretta, quello si chiama radiosveglia e non scolapasta, non confondere la cucina con la camera da letto :D
ATT: 16,7 down 0 up.........ZERO ? :eek: Come zero !!!
mi sembra di ricordare ci fosse un bug che non leggeva l'attenuazione ma queste sono domande da fare di la
undertherain77
13-10-2017, 15:29
BEH RAGAZZI FINALMENTE SONO DEI VOSTRI !! :D
Il tecnico mi ha portato il modem mod. SCOLAPASTA (che cavolo, il più brutto, avrei preferito uno orizzontale, non verticale, vabbè).
Mi ha collegato alla 100mb...e speravo in valori migliori, ma si sa, chi si accontenta gode. :D
Comunque...quasi 73mb in DOWN e 21 in UP.
SNR: 6,5 down 13.3 up
ATT: 16,7 down 0 up.........ZERO ? :eek: Come zero !!!
Vabbè...mi ha detto che ovviamente inutile per me mettere la 200mb che non la sfrutterò...pazienza...a me va benissimo così...mi interessa l'upload, del download anche la 20 mi andava benone...:D
Ora..ho scritto nel thread apposito del SERCOMM per chiedere aiuto su come mettere in cascata l'ASUS...non ci sto riuscendo !!! :cry: Non mi va proprio ! Non navigo affatto !!!
Io sono attivo da Martedì con tua stessa velocità ma con profilo 200.
occhio ad usare la terminologia tecnica corretta, quello si chiama radiosveglia e non scolapasta, non confondere la cucina con la camera da letto :D
Radiosveglia mi mancava... ;)
Comunque ho preso un ASUS RT-AC88U da 315€ su Amazon a 200€ tondi tondi su un noto sito cinese...
Una decina di giorni e dovrebbe arrivare, poi lo metto in cascata con mio Technicolor AG EVO (DGA 4130).
Speriamo bene... ;)
OUTATIME
13-10-2017, 15:45
occhio ad usare la terminologia tecnica corretta, quello si chiama radiosveglia e non scolapasta, non confondere la cucina con la camera da letto :D
Anche perchè scolare la pasta in verticale si fa fatica... :D
Siiiii scusatemi lapsus calami...stavo pensando alla radiosveglia e ho scritto scolapasta!!! Comunque ora sono su Sercomm e non va affatto male, prende benissimo il Wi-Fi, ce l'ha potente. :-) L'Asus purtroppo non sto riuscendo a configurarlo.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
undertherain77
13-10-2017, 15:51
Anche perchè scolare la pasta in verticale si fa fatica... :D
Non parlarmi di pasta che non la mangio quasi più... pietà... :rolleyes:
OUTATIME
13-10-2017, 16:01
Non parlarmi di pasta che non la mangio quasi più... pietà... :rolleyes:
Ok... lo ribattezziamo scolaverdura....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.