PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

homer sampson
06-02-2014, 15:41
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/aheve9ed.jpg

I cavi di fibra arrivano qua..posso essere per hyperlan wimax o lte?

Se sono per lte come posso vedere per
Che compagnia sono?


Sent from my iPhone using Tapatalk

lucky900
06-02-2014, 15:47
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/aheve9ed.jpg

I cavi di fibra arrivano qua..posso essere per hyperlan wimax o lte?

Se sono per lte come posso vedere per
Che compagnia sono?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Se nella tua regione c'è, prova il sito dell'arpa, ti dice a che compagnia appartengono le varie BTS (antenne). Se sei lombardo ti linko direttamente il sito, ma nn credo visto il bel sole che c'è nella foto :)

homer sampson
06-02-2014, 15:51
Sicilia :D mi mandi il link siciliano?

Predator_ISR
06-02-2014, 16:09
........Milano ha una rete in fibra mooolto estesa (tra le più estese a livello europeo) e quindi per ora è l'unica città in cui Telecom ha reputato possibile attivare linee in ftth....

......Qui nel CN/NE il progetto pilota VDSL è partito su Piacenza, senza sé e senza ma, ed è stato tra i primissimi di tutta Italia (VDSL eh, non FTTH sperimentata già da tempo su Milano e qualcosa Roma).

Se dice ftth al posto di fttc evidentemente è ftth...

@ DarkTiamat : ... capisci da te che qualcosa non torna : solo Milano (anche se solo alcune zone ovviamente) o anche Roma? Io sarei per solo Milano visto che ufficialmente sul portale TCOM IT "vende" solo Milano (tra l'altro senza specificare che s'intende solo alcune zone) come disponibile al "tuttofibra Plus" (lgs ftth).
Byezz

PS : a me, poi sembra di capire che il collegamento FTTC + VDSL2 permette "velocità" da 10/100 (presumo nominali) e quindi assimilabili a quelle ottenibili con FTTH; se sbaglio prego correggetemi.

LamerTex
06-02-2014, 16:13
... capisci da te che qualcosa non torna : solo Milano (anche se solo alcune zone ovviamente) o anche Roma? Io sarei per solo Milano visto che ufficialmente sul portale TCOM IT "vende" solo Milano (tra l'altro senza specificare che s'intende solo alcune zone) come disponibile al "tuttofibra Plus" (lgs ftth).
Byezz

PS : a me, poi sembra di capire che il collegamento FTTC + VDSL2 permette "velocità" da 10/100 (presumo nominali) e quindi assimilabili a quelle ottenibili con FTTH.

"non FTTH sperimentata" e' stata sperimentata anche a roma, ma solo a milano e' commercialmente disponibile

Si la tecnologia permette velocita' molto piu' alte (soprattutto quando sara' implementato il vectoring) ma attualmente viene venduta solo la velocita' molto conservativa di 30/3Mb per la fttc e la 100Mb per la ftth (anche questa e' in realta' conservativa per quello che puo' fare una struttura in fibra vera e propria come la ftth).

Predator_ISR
06-02-2014, 16:25
"non FTTH sperimentata" e' stata sperimentata anche a roma, ma solo a milano e' commercialmente disponibile

Si la tecnologia permette velocita' molto piu' alte (soprattutto quando sara' implementato il vectoring) ma attualmente viene venduta solo la velocita' molto conservativa di 30/3Mb per la fttc e la 100Mb per la ftth (anche questa e' in realta' conservativa per quello che puo' fare una struttura in fibra vera e propria come la ftth).
Si siamo d'accordo; TCOM IT e FW hanno programmi (almeno dichiarano) di utilizzo della connessione FTTC + VDSL2 tale da raggiungere la velocità (teorica) di 400 Mbit/s in almeno 100 città entro quest'anno.
Ma appunto, non dice che mi da la FTTH "pura"; volevo solo chiarire, anche perchè io al momento posso solo chiacchierare de sta roba quà : la mia zona non è manco lontanamente pensata per essere inclusa.

LamerTex
06-02-2014, 16:30
Si siamo d'accordo; TCOM IT e FW hanno programmi (almeno dichiarano) di utilizzo della connessione FTTC + VDSL2 tale da raggiungere la velocità (teorica) di 400 Mbit/s in almeno 100 città entro quest'anno.
Ma appunto, non dice che mi da la FTTH "pura"; volevo solo chiarire, anche perchè io al momento posso solo chiacchierare de sta roba quà : la mia zona non è manco lontanamente pensata per essere inclusa.

Io invece sono raggiunto ma non posso attivare perche' la mia casa non risulta vendibile :P
Comunque se vuoi una testimonianza della tutto fibra plus qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383&page=45 l'utente AtlanticCityTheFirst e' uno dei pochi fortunati :)

Predator_ISR
06-02-2014, 16:54
.....Comunque se vuoi una testimonianza della tutto fibra plus qui ......l'utente AtlanticCityTheFirst e' uno dei pochi fortunati :)

Non discuto che su alcune zone di Milano ci sia la FTTH; magari, per maggior chiarezza, TCOM nel suo portale dove vende il servizio, se proprio vuole pubblicizzarlo, dovrebbe dire come fa con il servizio "tuttofibra" (NON Plus) dove specifica "scopri le città coperte" in analogia dire chessò "scopri le aree di Milano coperte"; anche perchè ripeto commercialmente mi pare na cosa dubbia; i.e. : sia che fornisca la connessione "plus" o l'altra a regime le spese di attivazione so le stesse (99 euros).

magoma
06-02-2014, 17:28
ragazzi ma per comuni come casoria tipo 80.000 abitanti?
io mi sento isolato dal mondo la mia linea non supporta nemmeno i 20 mb!

LeoZ
06-02-2014, 18:01
Anche io ho da poco una VDSL2 Telecom, richiesta il 10 dicembre e attivata intorno al 7 gennaio (l'attivazione ha richiesto più del dovuto causa festività).

Veramente nulla da eccepire, funziona tutto alla perfezione. A detta del tecnico sono la terza VDSL2 sull'armadio, che sta praticamente sotto di me (sono all'ultimo piano). Ping un minimo più alto rispetto alla linea precedente:

Fastweb ADSL 20/1 fastpath

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=16ms TTL=54

Telecom VDSL 30/3

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=18ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=19ms TTL=53


Questi i valori ottenuti pingando la centrale:

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=8ms TTL=126

Per chi fosse interessato, qualche statistica:

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34923
Velocità massima di ricezione (Kbps): 130052
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 34.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 2.3

Chiaramente sto aspettando che vengano offerti profili più allettanti, come 50/12 o un 100/qualcosa :)

nellos922
06-02-2014, 18:06
Domanda:

Nel mio caso la vdsl verrabno implementate nelle cebtrali in cui vi sono le adsl.
Il passaggio da adsl a vdsl comportera' il cambio del doppino?Cambio di fili collegamento a casa?Dico questo xke' sto avendo problemi con la 20 mega x la stabilita' se e quando passero' alla vdsl tutti questi prpblemi scompariranno x magia?

gian7925
06-02-2014, 19:07
Quasi sicuramente sapriranno in quanto non ci sarà più la tratta centrale - casa ma armadio ripartilinee - casa

gabryel48
06-02-2014, 19:25
Riguardo Parma, non vedo cosa c'entri nel discorso, io non ne ho parlato.

Credo abbia letto quando ne parlavamo io e te.. comunque ho fatto una piccola mappa degli ARL di Parma Ovest che ho visto avere il modulo sopra..



ce ne sono parecchi..

nellos922
06-02-2014, 19:38
Quasi sicuramente sapriranno in quanto non ci sarà più la tratta centrale - casa ma armadio ripartilinee - casa

Entro il 2014 finalmente non avro' piu problemi internet.Allelulia.Poi la fibra la concedera anche infostrada?

lesotutte77
06-02-2014, 19:46
ragazzi vicino casa stanno posando dei cavi arancioni piatti
si tratta di fibra?

DarkNiko
06-02-2014, 19:48
ragazzi vicino casa stanno posando dei cavi arancioni piatti
si tratta di fibra?

Sono solo i corrugati, o guide ottiche. Però può farti ben sperare. ;)

DarkTiamat
06-02-2014, 21:09
Secondo voi non è strana sta cosa?

Le mie stat con il 4.0.1

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 39709
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119368
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 32.4
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 8.3
Potenza in trasmissione (dB): -13.4
Potenza in ricezione (dB): 6.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 711
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0

Invece adesso con la 4.0.2


Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 38106
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83760
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -12.6
Potenza in ricezione (dB): 12.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 35925
Total FEC Errors: 96
Total CRC Errors: 0

L'attenuazione e l'snr sono invariati ma la portante massima è dimunuita parecchio

Predator_ISR
06-02-2014, 22:05
Domanda:

Nel mio caso la vdsl verrabno implementate nelle cebtrali in cui vi sono le adsl.
Il passaggio da adsl a vdsl comportera' il cambio del doppino?Cambio di fili collegamento a casa?Dico questo xke' sto avendo problemi con la 20 mega x la stabilita' se e quando passero' alla vdsl tutti questi prpblemi scompariranno x magia?

Cambiare il "rame" aka doppino la trovo una sorta di contraddizione perché visto che ci mettono "mano" tanto vale passarci la fibra; d'altronde, a mio vedere la cosa, il "successo" della tecnologia VSDL2 sia proprio quello di offrire banda e velocità da ftth continuando ad usare il buon vecchio doppino in rame.

DarkNiko
06-02-2014, 22:27
L'attenuazione e l'snr sono invariati ma la portante massima è dimunuita parecchio

Premesso che nessuno sa come il Technicolor calcoli tali valori teorici (che come tali così rimangono), rallegrati. Resteremo a 30 Mbit ancora per parecchio tempo, quindi non me ne preoccuperei sinceramente.

Tuttavia io non ho riscontrato il tuo problema. Al max prova a fare un hard reset e vedi se si ripresenta. :)

fabio336
06-02-2014, 22:32
cambia la potenza di ricezione :stordita:
magari è dovuto a quello

Iuber
06-02-2014, 22:53
invece a me è sceso molto snr in questi gg... in oltre oggi era continuamente ballerino...


mi spiegate come posso fare per farmi sistemare la linea come era prima appena attivata fibra??'


all inizio avevo snr a 30 circa e ora sono a 25 db.... ci deve essere qualcosa fra casa e l armadio.. avete consigli???

Lanfi
06-02-2014, 22:55
L'attenuazione e l'snr sono invariati ma la portante massima è dimunuita parecchio

Come ti hanno detto....quella che il technicolor chiama portante massima è un valore del tutto teorico, calcolato non si capisce bene come. La vera portante che conta (e quella è la massima possibile per il tuo profilo :D) è quella agganciata. Oltre a ciò pure gli altri valori importanti (attenuazione e snrm) sono rimasti i medesimi...io non mi preoccuperei.

DarkTiamat
06-02-2014, 22:57
invece a me è sceso molto snr in questi gg... in oltre oggi era continuamente ballerino...


mi spiegate come posso fare per farmi sistemare la linea come era prima appena attivata fibra??'


all inizio avevo snr a 30 circa e ora sono a 25 db.... ci deve essere qualcosa fra casa e l armadio.. avete consigli???

Prova a chiamare il 1949 e senti che ti dicono...
Cmq la telecom assicura circa 21 mega con la vdsl, quindi non credo che facciano molto se ti prende meno la portante massima teorica...
Se prendi 30 mega per loro è considerata a posto.
Dubito che facciano qualcosa

Predator_ISR
07-02-2014, 07:24
invece a me è sceso molto snr in questi gg... in oltre oggi era continuamente ballerino...


mi spiegate come posso fare per farmi sistemare la linea come era prima appena attivata fibra??'


all inizio avevo snr a 30 circa e ora sono a 25 db.... ci deve essere qualcosa fra casa e l armadio.. avete consigli???

Non è che t'hanno rivisto il collegamento su un DSLAM posizionato a distanza maggiore?

Romariolele
07-02-2014, 07:31
Contento per te che hai certezze che non ho nemmeno io che ho accesso alla documentazione e modulistica tecnica aziendale relativa ai collaudi svolti o meno, oltre ad avere accesso ai sistemi informatici di gestione degli apparati.



Qui nel CN/NE il progetto pilota VDSL è partito su Piacenza, senza sé e senza ma, ed è stato tra i primissimi di tutta Italia (VDSL eh, non FTTH sperimentata già da tempo su Milano e qualcosa Roma).

Io riporto cosa ho visto e cosa mi hanno detto i lavoranti sul posto.

Piacenza progetto pilota?? Questo non lo sapevo. Quale centrale e quali armadi?

random566
07-02-2014, 08:08
E' stato rilasciata in giornata una minor release del FW ovvero la 4.0.3, che va ad implementare la risoluzione delle problematiche di connettività riscontrate nell'utilizzo con XboX One.

L'aggiornamento è previsto in modalità esclusivamente manuale tramite l'assistenza tecnica, in quanto nei prossimi mesi è prevista una major release, che verrà provisionata massivamente.

ma questa versione può essere richiesta da qualsiasi utente della 30 mega?

Iuber
07-02-2014, 09:00
Non è che t'hanno rivisto il collegamento su un DSLAM posizionato a distanza maggiore?

no questo no di sicuro.. l attenuazione è sempre uguale....

Predator_ISR
07-02-2014, 09:08
no questo no di sicuro.. l attenuazione è sempre uguale....

scusa che vuoi dire con il termine che t'ho evidenziato?

Iuber
07-02-2014, 09:20
scusa che vuoi dire con il termine che t'ho evidenziato?

con l attenuazione si puo capire la lunghezza di cavo in db... quindi se è sempre la setessa significa che non ce stata nessuna modifica e cmq avrei avuto un interruzione del servizio.


il problema è che per una cosa del genere non uscirà mai nessuno... ieri ho chiamato perche avevo dei continui sbalzi di snr ma ora che è stabile... ti dicono attaccati!!!


il mio problema è che se in futuro volessi attivare una 100 mb o una 50 mb e magari non raggiungo la portante massima come vado a spiegargli a questi che in realtà la linea ci arrivava???

Predator_ISR
07-02-2014, 09:30
.......il mio problema è che se in futuro volessi attivare una 100 mb o una 50 mb e magari non raggiungo la portante massima come vado a spiegargli a questi che in realtà la linea ci arrivava???
Forse, sbagliando, semplifico troppo io, ma per chiedere una 100 Mb, intanto devi vedere se la offrono, e comunque io (ripeto forse sbagliando) credo che dovrebbero installare apparati compliant w VSDL2 o, cambiarti il rame con la fibra; ti trovi?

LordDevilX
07-02-2014, 09:41
Ieri sera ho notato un peggioramente generale dei routing Telecom verso la Germania,bf4 e' diventato ingiocabile passando in fast da 19 circa di ping a oltre i 100 con relativo kick automatico dal/dai server.
Questo puo' essere dovuto ai lavori in corso visto che la centrale e' pianificata per fine febbraio?

Iuber
07-02-2014, 09:41
Forse, sbagliando, semplifico troppo io, ma per chiedere una 100 Mb, intanto devi vedere se la offrono, e comunque io (ripeto forse sbagliando) credo che dovrebbero installare apparati compliant w VSDL2 o, cambiarti il rame con la fibra; ti trovi?

il fatto è che prima avevo 5 db in piu percio' da qualche parte è successo qualcosa... e mi piacerebbe che tornassero

LordDevilX
07-02-2014, 09:45
con l attenuazione si puo capire la lunghezza di cavo in db... quindi se è sempre la setessa significa che non ce stata nessuna modifica e cmq avrei avuto un interruzione del servizio.


il problema è che per una cosa del genere non uscirà mai nessuno... ieri ho chiamato perche avevo dei continui sbalzi di snr ma ora che è stabile... ti dicono attaccati!!!


il mio problema è che se in futuro volessi attivare una 100 mb o una 50 mb e magari non raggiungo la portante massima come vado a spiegargli a questi che in realtà la linea ci arrivava???

Beh questo e' successo e succede tutt'ora anche con le adsl2+, c'e' poco da fare in questi casi se non avere la fortuna che ti cambino la tratta doppinica incriminata, di solito quest'ultima e' la tratta armadio/casa oppure la tratta centrale/armadio.
Io avevo problemi nella casa dove stavo prima e nessuno si e' mai degnato di fare qualcosa, ogni volta che pioveva la connessione cadeva in continuo inesorabilmente.
Mi spiace dirlo e non in tutti i casi e' cosi ma l'unico modo per fartela mettere aposto e' di conoscere qualcuno di Telecom che possa farti il favore.

Iuber
07-02-2014, 10:09
Beh questo e' successo e succede tutt'ora anche con le adsl2+, c'e' poco da fare in questi casi se non avere la fortuna che ti cambino la tratta doppinica incriminata, di solito quest'ultima e' la tratta armadio/casa oppure la tratta centrale/armadio.
Io avevo problemi nella casa dove stavo prima e nessuno si e' mai degnato di fare qualcosa, ogni volta che pioveva la connessione cadeva in continuo inesorabilmente.
Mi spiace dirlo e non in tutti i casi e' cosi ma l'unico modo per fartela mettere aposto e' di conoscere qualcuno di Telecom che possa farti il favore.

na bella rogna.. lo so!! speravo che mi capitasse di tutto alla linea tranne questo!

Predator_ISR
07-02-2014, 10:18
Beh questo e' successo e succede tutt'ora anche con le adsl2+, c'e' poco da fare in questi casi se non avere la fortuna che ti cambino la tratta doppinica incriminata, di solito quest'ultima e' la tratta armadio/casa oppure la tratta centrale/armadio..
Be con un contratto 3/30 si dovrebbe avere una connessione fttc, quindi la tratta incriminata credo sia solo quella armadio - abitazione.

Iuber
07-02-2014, 10:27
Be con un contratto 3/30 si dovrebbe avere una connessione fttc, quindi la tratta incriminata credo sia solo quella armadio - abitazione.

si questo è certo!!!

Predator_ISR
07-02-2014, 10:34
si questo è certo!!!

Se hai voglia, puoi cercare di capire/sapere se in quest'intervallo di tempo hanno attivato a qualcuno che abita nel tuo stesso stabile (o la cui linea arriva alla stessa testina dov'è attestata la tua) : può esse che hanno dato a lui la tua "ex" tratta con i 5 db di +

LordDevilX
07-02-2014, 10:40
Be con un contratto 3/30 si dovrebbe avere una connessione fttc, quindi la tratta incriminata credo sia solo quella armadio - abitazione.

Si si, il mio era un esempio nel caso adsl2+, comunque e' piu' o meno la stessa cosa, perche' il tratto splitter in cantina/abitazione ce lo possiamo anche cambiare noi mentre la tratta armadio/splitter rimane a loro discrezione, se il problema e' li son cavoli amari riuscire a farselo cambiare.................

Deathmatch
07-02-2014, 10:41
:cry: :cry: :cry:

Ragazzi... Ho paura a chiedere... Che speranza ho io di avere la VDSL con una casa collegata in rete rigida lontana 2 kilometri dalla centrale?

:cry: :cry: :cry:

Up

Iuber
07-02-2014, 10:43
Se hai voglia, puoi cercare di capire/sapere se in quest'intervallo di tempo hanno attivato a qualcuno che abita nel tuo stesso stabile (o la cui linea arriva alla stessa testina dov'è attestata la tua) : può esse che hanno dato a lui la tua "ex" tratta con i 5 db di +

la mia abitazione è collegata a un ripartilinea da palo a cui sono collegate 3 utenze... due inutilizzate e la mia...


quello che posso dire è che ha piovuto un scacco... ma è da ieri che non piove piu... ieri faceva adirittura caldo e la linea continuava a ballare mentre quando pioveva era stabile... quindi sto iniziando a pensare che non sia dovuto all umidita

Iuber
07-02-2014, 10:44
Up

dipende se abiti sperduto o se sei dentro a un grosso comune

rvrpcr
07-02-2014, 10:48
Up


Vdsl2 ...2,2km in rete rigida...probabilmente vendibilità negata..

LordDevilX
07-02-2014, 10:50
Up

Rete rigida a 2 km e' un caso limite, anche se mettessero un dslam vdsl2 in centrale avresti comunque troppa attenuazione rendendola uguale ad un adsl2+.
Mi pare un po' strano che a 2 km tu sia in rete rigida..........controlla bene che non ci siano armadi di mezzo.

Predator_ISR
07-02-2014, 10:51
la mia abitazione è collegata a un ripartilinea da palo a cui sono collegate 3 utenze... due inutilizzate e la mia...

.... e po esse che hai problemi d'isolamento "ballerini" prova a chiedere quando passa qualcuno di TCOM se ti cambia la coppia con una delle due al momento non utilizzate.

Iuber
07-02-2014, 10:55
.... e po esse che hai problemi d'isolamento "ballerini" prova a chiedere quando passa qualcuno di TCOM se ti cambia la coppia con una delle due al momento non utilizzate.

e si questa sarbbe una soluzione.. intanto oggi controllo se all ora di ieri si ripresenta il problema dei valori ballerini

lucano93
07-02-2014, 14:42
Finalmente anche novara è stata pianificata per aprile ,ma vuol dire che sarà attivabile da aprile?

004859 321009 NOVAITAK NOVARA PIEMONTE NOVARA NOVARA 001003106 004863 NOVAITAP NOVARA S. PAOLO ALESSANDRIA SI apr-14


l'ho trovato qua:
Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA

NotteSenzaStelle
07-02-2014, 15:17
Finalmente anche novara è stata pianificata per aprile ,ma vuol dire che sarà attivabile da aprile?


Significa pianificata non attivabile.
Poi a memoria pochissime centrali (forse nessuna) è mai stata attivata entro le prime tempistiche pianificate.
In genere slitta da 2 a x mesi.
Alcune clamorose sono slittate anche di quasi un anno : Ad esempio Ostia (che tra l'altro ancora non è attiva)

lucano93
07-02-2014, 17:16
ok ho capito,in teoria da aprile è attivabile

rvrpcr
07-02-2014, 18:12
ok ho capito,in teoria da aprile è attivabile

mi sa che hai capito male :D

rvrpcr
07-02-2014, 18:13
Rete rigida a 2 km e' un caso limite, anche se mettessero un dslam vdsl2 in centrale avresti comunque troppa attenuazione rendendola uguale ad un adsl2+.
Mi pare un po' strano che a 2 km tu sia in rete rigida..........controlla bene che non ci siano armadi di mezzo.

succede...non capisco come, ma ne ho gia letti parecchi in rete, che sono su rete rigida lontani...boh

Vinsent
07-02-2014, 21:08
la mia abitazione è collegata a un ripartilinea da palo a cui sono collegate 3 utenze... due inutilizzate e la mia...


quello che posso dire è che ha piovuto un scacco... ma è da ieri che non piove piu... ieri faceva adirittura caldo e la linea continuava a ballare mentre quando pioveva era stabile... quindi sto iniziando a pensare che non sia dovuto all umidita

Buonasera a tutti...

Scusami Iuber ma dall'armadio con modulo vdsl,a casa tua più o meno quanto disti...Sto cercando di capire se nel mio caso sia possibile attivare la fibra visto che ho due armadi in pianificazione attivi per il 14 febbraio ma distano entrambi circa 250 mt da casa...Grazie...

Deathmatch
07-02-2014, 22:03
Ragazzi, questo potrebbe essere un ripartilinea?



http://s1.postimg.org/64fh9r9q7/image.jpg

gian7925
07-02-2014, 22:40
Ragazzi, questo potrebbe essere un ripartilinea?



http://s29.postimg.org/70nwi4skj/image.jpg

<img src="http://s29.postimg.org/ll4zcynj7/image.jpg" width="200" height="85" alt="Computer Hope">

No... Sembrerebbe una chiostrina

Iuber
08-02-2014, 09:19
Si si, il mio era un esempio nel caso adsl2+, comunque e' piu' o meno la stessa cosa, perche' il tratto splitter in cantina/abitazione ce lo possiamo anche cambiare noi mentre la tratta armadio/splitter rimane a loro discrezione, se il problema e' li son cavoli amari riuscire a farselo cambiare.................

stavo pensando.. e se chiamo il tecnico che mi ha montato fibra che mi ha lasciato il numero di telefono??

Iuber
08-02-2014, 09:53
Buonasera a tutti...

Scusami Iuber ma dall'armadio con modulo vdsl,a casa tua più o meno quanto disti...Sto cercando di capire se nel mio caso sia possibile attivare la fibra visto che ho due armadi in pianificazione attivi per il 14 febbraio ma distano entrambi circa 250 mt da casa...Grazie...

per quello non ce problema.. dovresti capire che giro fa la linea... cmq in ogni caso per i 30 mb non ci sono problemi...

nel mio caso avevo dei valori perfetti che sono scesi senza motivo da un giorno all altro...

lucano93
08-02-2014, 12:08
Ciao ora ho fastweb 20mb in ADSL,per passare alla VDSL Telecom come funziona? chiedo a telecom il rientro da loro e poi mi attivano l'adsl o subito in vdsl?

Maxel
08-02-2014, 13:25
Ciao ora ho fastweb 20mb in ADSL,per passare alla VDSL Telecom come funziona? chiedo a telecom il rientro da loro e poi mi attivano l'adsl o subito in vdsl?

Se hai già verificato la copertura, puoi richiedere il rientro direttamente con l'opzione Fibra attraverso il sito Telecom o il 187

Angler84
08-02-2014, 13:41
Porto anche io news su Piacenza.
Di attivazioni effettive non so nulla, io in particolare non sono nemmeno interessato.

Però posso dire con certezza che ieri hanno aggiunto il modulo VDSL al mio armadio visto che ieri mattina non c'era sicuramente e stamattina è apparso :D .

Da quando hanno iniziato a metterli ( 1 mesetto credo) ormai faccio fatica a trovare armadi senza, almeno nella mia zona. :sofico:

C'è da vedere poi se sono attivabili o meno :stordita: .

L4ky
08-02-2014, 14:56
Da 2 giorni sono coperto dalla vdsl telecom.
Vado subito a vedere le offerte e costa 30 € i primi 6 mesi e poi 45 €!
E veramente troppo.. gia ora pago 30 al mese per una 6mb fastweb ( il massimo della zona ) senza telefono e mi pare veramente troppo.. mi sa che per sta VDSL aspettero...

ilboy
08-02-2014, 15:24
Da 2 giorni sono coperto dalla vdsl telecom.
Vado subito a vedere le offerte e costa 30 € i primi 6 mesi e poi 45 €!
E veramente troppo.. gia ora pago 30 al mese per una 6mb fastweb ( il massimo della zona ) senza telefono e mi pare veramente troppo.. mi sa che per sta VDSL aspettero...

Beh, per l'Italia, é il prezzo giusto purtroppo...Considera l'ADSL Telecom senza chiamate a 38,21 (7 mega). Se vuoi una 20 mega fast paghi 38,21 + 3,03 + 5,05 = 46 €/mese per una 20 mega fast. Se vedi la VDSL2 come una 30 mega fast....capisci che a questo punto conviene. Ma relativamente a Telecom e relativamente all'Italia...telecom uk fibra 76mega illimitata 25 sterline circa..neanche 30€/mese.

foggia88
08-02-2014, 16:12
Beh, per l'Italia, é il prezzo giusto purtroppo...Considera l'ADSL Telecom senza chiamate a 38,21 (7 mega). Se vuoi una 20 mega fast paghi 38,21 + 3,03 + 5,05 = 46 €/mese per una 20 mega fast. Se vedi la VDSL2 come una 30 mega fast....capisci che a questo punto conviene. Ma relativamente a Telecom e relativamente all'Italia...telecom uk fibra 76mega illimitata 25 sterline circa..neanche 30€/mese.

La domanda che mi porrei io è un'altra....visto e considerato che la vdsl per ora è una tecnologia implementata in città grandi coperte in ull da altri operatori, conviene spendere così tanto per una velocità di internet di poco superiore ad un'adsl ad esempio di infostrada a 20mega e che ti offre in piu chiamate illimitate verso tutti? Avrei capito avessero offerto una 100mega o anche solo una 50, ma per una misera 30mega boh...senza parlare dell'up che a 3mega è secondo me scandaloso

Lanfi
08-02-2014, 16:25
La domanda che mi porrei io è un'altra....visto e considerato che la vdsl per ora è una tecnologia implementata in città grandi coperte in ull da altri operatori, conviene spendere così tanto per una velocità di internet di poco superiore ad un'adsl ad esempio di infostrada a 20mega e che ti offre in piu chiamate illimitate verso tutti? Avrei capito avessero offerto una 100mega o anche solo una 50, ma per una misera 30mega boh...senza parlare dell'up che a 3mega è secondo me scandaloso

Ragionamento corretto, aggiungerei però un particolare. Le 20 mega sono tutte fino a 20 mega....e per arrivare a portanti davvero di 20 mega ci vuole un'ottima linea. Bisogna essere vicini alla centrale (entro 1 km) e avere pochi disturbi (=poche utenze attive sul medesimo cavo multicoppia, difficile in città). Ragion per cui tanto spesso le 20 mega in realtà già va bene se vanno a 15.

La 30 mega invece va a 30 senza se e senza ma. Quindi raddoppi (più o meno) la velocità in down e la triplichi in up...chiaramente, bisogna vedere che uso fai della connessione. Se navighi, leggi la posta, ti guardi qualche video su youtube e basta una adsl base chiaramente basta e avanza.

foggia88
08-02-2014, 16:36
Ragionamento corretto, aggiungerei però un particolare. Le 20 mega sono tutte fino a 20 mega....e per arrivare a portanti davvero di 20 mega ci vuole un'ottima linea. Bisogna essere vicini alla centrale (entro 1 km) e avere pochi disturbi (=poche utenze attive sul medesimo cavo multicoppia, difficile in città). Ragion per cui tanto spesso le 20 mega in realtà già va bene se vanno a 15.

La 30 mega invece va a 30 senza se e senza ma. Quindi raddoppi (più o meno) la velocità in down e la triplichi in up...chiaramente, bisogna vedere che uso fai della connessione. Se navighi, leggi la posta, ti guardi qualche video su youtube e basta una adsl base chiaramente basta e avanza.

hai perfettamente ragione...resta tuttavia il prezzo spropositato rispetto al resto d'europa...ma fin quando avranno sottoscrizioni andrà bene per tutti

dao984
08-02-2014, 18:03
domanda, la mia centrale risulta attiva per l'accesso ftts secondo il link in prima pagina, dunque potrei attivare la 30/3 o no?
Cos'altro devo controllare? sto a 200 mt dalla centrale più o meno...

DarkTiamat
08-02-2014, 18:10
domanda, la mia centrale risulta attiva per l'accesso ftts secondo il link in prima pagina, dunque potrei attivare la 30/3 o no?
Cos'altro devo controllare? sto a 200 mt dalla centrale più o meno...

Controlla la vendibilità dal sito telecom, se risulta attiva allora la puoi attivare.
Se invece non risulta attiva ma sei sicuro che il tuo armadio è attivo allora, puoi sperare che venga attivato tra poco o rompere alla telecom (ma cmq non avrai molto successo)

dao984
08-02-2014, 18:30
Controlla la vendibilità dal sito telecom, se risulta attiva allora la puoi attivare.
Se invece non risulta attiva ma sei sicuro che il tuo armadio è attivo allora, puoi sperare che venga attivato tra poco o rompere alla telecom (ma cmq non avrai molto successo)

Scusa è ma come si fa? ma dove su telecom lido?

Se metto il mio numer tiscali dice si forse :)
se metto il numero del palazzo vicino che ha telecom dice no!
telecozz non si smentisce mai... predispone la centrale mette gli armadi e al palazzo di fianco alla centrale non lo connette...
che fenomeni!

Messi89
08-02-2014, 19:49
Voglio la VDSL ,uffy!...

hardstyler
08-02-2014, 21:20
Da 2 giorni sono coperto dalla vdsl telecom.
Vado subito a vedere le offerte e costa 30 € i primi 6 mesi e poi 45 €!
E veramente troppo.. gia ora pago 30 al mese per una 6mb fastweb ( il massimo della zona ) senza telefono e mi pare veramente troppo.. mi sa che per sta VDSL aspettero...

ognuno giustamente fa le proprie considerazioni e ognuno ha un reddito diverso però io che dovevo scegliere cosa attivare in una nuova abitazione ho scelto infostrada con il telefono, cioè il tutto a 25 euro al mese, stavo per scegliere fastweb solo adsl ma dopo mi son detto ma perchè devo pagare 30 euro per la sola adsl??? e in un certo senso è quello che ti sto dicendo, se 45 euro son tanti rispetto ai 30 euro c'è da dire che hai il telefono anche se non ti serve ma soprattutto hai una 30/3 mega che va sicuri a 29 e 3 dove il tuo fastweb va a 6 e non up non so quanto...sinceramente trovo molto cara la tua offerta fastweb in confronto a quella telecom a 45/mese. Certo infostrada a 25/mese è la più conveniente con incluse le telefonate verso fissi mobili e internazionali e si paga solo lo scatto di 16 o 18 cent!

(ot: a proposito, tra 3 giorni esatti viene la telecom a collegarmi il telefono e adsl per infostrada, speriamo bene perchè io resto sempre dell'idea che nessuno regala!)

dodino
08-02-2014, 22:07
Scusa è ma come si fa? ma dove su telecom lido?
telecozz non si smentisce mai... predispone la centrale mette gli armadi e al palazzo di fianco alla centrale non lo connette...
che fenomeni!

Io nn capisco chi vi da il diritto di insultare senza essere in nessun modo padroni della materia.
Invece di insultare Telecom chiedi agli altri provider di fornirti rete e VDSL. Non lo fanno? e chiediti il perché.

Nel tuo caso il fatto di essere vicino alla centrale (termine generico che sulla rete di distribuzione telefonica nn significa veramente nulla), potrebbe benissimo escluderti dalla possibilità di avere una connessione VDSL. Se arriva un cavo in Rete Rigida, quindi senza passare da un Armadio Ripartilinea, ti attacchi.

dodino
08-02-2014, 22:10
No... Sembrerebbe una chiostrina

Per me non è neanche una chiostrina. Da quello che vedo non c'entra per niente con Dispositivi di Rete Telefonica.

dodino
08-02-2014, 22:12
Da 2 giorni sono coperto dalla vdsl telecom.
Vado subito a vedere le offerte e costa 30 € i primi 6 mesi e poi 45 €!
E veramente troppo.. gia ora pago 30 al mese per una 6mb fastweb ( il massimo della zona ) senza telefono e mi pare veramente troppo.. mi sa che per sta VDSL aspettero...

Non ho capito scusa, paghi 30€ per avere una connessione a 6Mb (teorici) e 45 € per una 30Mb reale ti sembrano troppi? E' una nuova tecnologia e sicuramente ora costa di più di quello che potrebbe costare tra qualche anno, ma la differenza tra quello che hai ora e quello che potresti avere è enorme. Quindi i 15 euro di differenza li vale tutti.

dao984
09-02-2014, 00:36
Io nn capisco chi vi da il diritto di insultare senza essere in nessun modo padroni della materia.
Invece di insultare Telecom chiedi agli altri provider di fornirti rete e VDSL. Non lo fanno? e chiediti il perché.

Nel tuo caso il fatto di essere vicino alla centrale (termine generico che sulla rete di distribuzione telefonica nn significa veramente nulla), potrebbe benissimo escluderti dalla possibilità di avere una connessione VDSL. Se arriva un cavo in Rete Rigida, quindi senza passare da un Armadio Ripartilinea, ti attacchi.

Ma chiediamoci anche il perchè internet in italia fa cagare...

gabryel48
09-02-2014, 00:47
Ma chiediamoci anche il perchè internet in italia fa cagare...

Ma cosa vuol dire? *agare nel senso che non va? che gli italiani non sanno usarlo?

In italia le connessioni fanno pena semplicemente perchè all'italiano medio la 7 mega basta e avanza, visto che non ha praticamente nessun servizio da usare che chieda piu di 10 mega di banda in download.. la teleassistenza telemedicina non esiste, con la pubblica amministrazione si va solo agli sportelli, sport e cinema sono erogati via satellite da Sky che ha la maggior parte del mercato. non c'è offerta di servizi, gli italiani non fanno richiesta di banda, gli operatori non fanno offerta di banda ultralarga.. è un cane che si morde la coda..

Conte Zero
09-02-2014, 01:39
Ma cosa vuol dire? *agare nel senso che non va? che gli italiani non sanno usarlo?

In italia le connessioni fanno pena semplicemente perchè all'italiano medio la 7 mega basta e avanza, visto che non ha praticamente nessun servizio da usare che chieda piu di 10 mega di banda in download.. la teleassistenza telemedicina non esiste, con la pubblica amministrazione si va solo agli sportelli, sport e cinema sono erogati via satellite da Sky che ha la maggior parte del mercato. non c'è offerta di servizi, gli italiani non fanno richiesta di banda, gli operatori non fanno offerta di banda ultralarga.. è un cane che si morde la coda..

Giusto per precisare, avendo toccato con mano come sia in altri paesi, qui in Italia la connessione internet non fa "cagare", come tecnicamente descritto sopra.
Ci sono ovviamente paesi molto più avanzati di noi a cablatura e connessioni, garantito, ma siamo assolutamente nella media alta a livello di infrastrutture.

Perchè dico ciò? Perchè abbiamo TUTTA (e ripeto tutta) l'infrastruttura tra dorsali e centrali varie in fibra, quasi tutte le centrali con DSLAM ethernet relativamente moderni e adesso Telecom sta procedendo ad un mastodontico (perchè lo è) progetto di tirare migliaia di chilometri di fibra in condizioni spesso disastrose (ergo rifare anche tutta la canalatura centrale a cabinet), distribure migliaia di (costosi) DSLAM VDSL2 in tutti i cabinet e alzare quindi la banda erogabile in una notevole parte del territorio (adesso son 30Mb, ma prima 20Mb era il limite tecnico dell'infrastruttura, dopo 30Mb diventa solo più un limite commerciale e di costo di banda, facilmente aumentabile in futuro.

Bello tu, mi direte, è perchè allora abbiamo una delle media più basse d'Europa? Perchè la media è un valore numerico calcolato sulla base non delle potenzialità di linea, ma sulla media delle velocità attivate e da noi una fetta elevatissima della popolazione, come ha precisato gabryel sopra, o NON ha una connessione ADSL a casa, o va per quella meno costosa che ovviamente offre velocità ridicole (e spesso affidabilità criminali, vedi Tele2).
Questo non ve lo dico per dire, ma perchè se leggete i dettagli di quelle medie bene vedete, perchè avendo lavorato (e ancora ogni tanto lavorando) da tecnico ho ben visto che quello è ciò che chiede la gente, dalla famiglia al nonno da solo, passando per il 30enne single e hipster: non la fibra a 100Mb e latenza 3ms, ma la linea che costi meno di 20€ al mese e ogni tanto anche quella a tempo "che si risparmia qualche euro".

Eh, bravo, ma in Ammerica c'hanno la 300Mb e la fibra Gbit, mi ridirete voi. E bene, vi dirò io, ma in America hanno anche l'equivalente territoriale di intere regioni SENZA connessione ADSL in toto. Vi ricorderei anche che in America una 300Mbit di Comcast è spesso via cavo che qui non esiste e sarebbe ben più difficile da tirare che tutta pianura su tralicci e la suddetta linea costa negli intorni dei 180€ al mese (e qui ricordo che il cittadino medio, giustamente eh, ma fa storia per 40€ al mese).
Finirei inoltre ricordandovi che in America, in Francia, in Israele, in Corea, in "inserite voi paese che vi piace" esistono più aziende in concorrenza diretta ed esistono cittadini che sono interessati a velocità e latenze e quindi acquistano il prodotto, spingendone la domanda.

Personalmente trovo stupido sempre lamentarsi che qui si sta male, che Telecom è il diavolo, etc etc. Telecom ha fatto tonnellate di cappelle indubbiamente (specialmente a livello patrimoniale e di beni), ma ha anche una copertura invidiabile e sta procedendo con solerzia nell'incrementarla.
Ho avuto negli anni a che fare con tecnici di varie compagnie e quelli Telecom, quasi sempre, si sono rivelati capaci e a conoscenza della materia, che fossero in subappalto o no.

TL;DR: Prima di spalare "sterco" sempre e comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato! :D

Ciao, Ric

Conte Zero
09-02-2014, 01:45
Per la cronaca, non è che non ci siano più cose di Telecom o degli altri operatori italiani che non mi stiano bene o non trovo stupide, vedi tra tutti il mettere il telefono VoIP su protocollo custom o non documentato e quindi di costringere al loro modem (ok, salvo smanettoni), ma trovo inutile (e fallace) sempre e comunque lamentarsi.

Ric

hardstyler
09-02-2014, 08:10
Giusto per precisare, avendo toccato con mano come sia in altri paesi, qui in Italia la connessione internet non fa "cagare", come tecnicamente descritto sopra.
Ci sono ovviamente paesi molto più avanzati di noi a cablatura e connessioni, garantito, ma siamo assolutamente nella media alta a livello di infrastrutture.

Perchè dico ciò? Perchè abbiamo TUTTA (e ripeto tutta) l'infrastruttura tra dorsali e centrali varie in fibra, quasi tutte le centrali con DSLAM ethernet relativamente moderni e adesso Telecom sta procedendo ad un mastodontico (perchè lo è) progetto di tirare migliaia di chilometri di fibra in condizioni spesso disastrose (ergo rifare anche tutta la canalatura centrale a cabinet), distribure migliaia di (costosi) DSLAM VDSL2 in tutti i cabinet e alzare quindi la banda erogabile in una notevole parte del territorio (adesso son 30Mb, ma prima 20Mb era il limite tecnico dell'infrastruttura, dopo 30Mb diventa solo più un limite commerciale e di costo di banda, facilmente aumentabile in futuro.

Bello tu, mi direte, è perchè allora abbiamo una delle media più basse d'Europa? Perchè la media è un valore numerico calcolato sulla base non delle potenzialità di linea, ma sulla media delle velocità attivate e da noi una fetta elevatissima della popolazione, come ha precisato gabryel sopra, o NON ha una connessione ADSL a casa, o va per quella meno costosa che ovviamente offre velocità ridicole (e spesso affidabilità criminali, vedi Tele2).
Questo non ve lo dico per dire, ma perchè se leggete i dettagli di quelle medie bene vedete, perchè avendo lavorato (e ancora ogni tanto lavorando) da tecnico ho ben visto che quello è ciò che chiede la gente, dalla famiglia al nonno da solo, passando per il 30enne single e hipster: non la fibra a 100Mb e latenza 3ms, ma la linea che costi meno di 20€ al mese e ogni tanto anche quella a tempo "che si risparmia qualche euro".

Eh, bravo, ma in Ammerica c'hanno la 300Mb e la fibra Gbit, mi ridirete voi. E bene, vi dirò io, ma in America hanno anche l'equivalente territoriale di intere regioni SENZA connessione ADSL in toto. Vi ricorderei anche che in America una 300Mbit di Comcast è spesso via cavo che qui non esiste e sarebbe ben più difficile da tirare che tutta pianura su tralicci e la suddetta linea costa negli intorni dei 180€ al mese (e qui ricordo che il cittadino medio, giustamente eh, ma fa storia per 40€ al mese).
Finirei inoltre ricordandovi che in America, in Francia, in Israele, in Corea, in "inserite voi paese che vi piace" esistono più aziende in concorrenza diretta ed esistono cittadini che sono interessati a velocità e latenze e quindi acquistano il prodotto, spingendone la domanda.

Personalmente trovo stupido sempre lamentarsi che qui si sta male, che Telecom è il diavolo, etc etc. Telecom ha fatto tonnellate di cappelle indubbiamente (specialmente a livello patrimoniale e di beni), ma ha anche una copertura invidiabile e sta procedendo con solerzia nell'incrementarla.
Ho avuto negli anni a che fare con tecnici di varie compagnie e quelli Telecom, quasi sempre, si sono rivelati capaci e a conoscenza della materia, che fossero in subappalto o no.

TL;DR: Prima di spalare "sterco" sempre e comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato! :D

Ciao, Ric

totalmente d'accordo in tutto, soprattutto dell'America e le sue 300,500 e gigabit e enormi zone senza neanche adsl!!!

e' tutto assolutamente vero, poi se proprio uno non ti crede....beh, si vada a leggere il forum dslreports dove parlano di ogni possibile isp in america e altrove e si rendera' conto che la 30 mega a 45 euro al mese se non e' oro che luccica e' comunque argento che in futuro credo proprio neanche lontano diventera' oro visto che allo stesso prezzo attuale avremo prima una 50 e poi una 100 mega e di questo non ho dubbi! e gli altri operatori come dici giustamente non si muovono perche' aspettano telecom per poi offrire la "loro" fibra...senno' a parti rari casi italiani, come si spiegherebbe che quasi tutti gli operatori "concorrenti" di telecom offrono la "fibra" solo dove telecom l'ha posata e nello specifico principlamente a milano e neanche tutta in ftth o varianti? eh cavolo si ah! io resto sempre della mia idea: un plauso a telecom comunque perche' di cappelle ne ha fatte e di soldoni buttati via tra politici e tecnologie inutili (tipo il cordless di casa da portarsi a spasso mai usato) ma se non fosse per telecom ora che linee avremo??? neanche le 20! aspettate voi si i vari fastweb, infostrada,tele2, tiscali...aspettate aspettate voi fiduciosi!

hardstyler
09-02-2014, 08:18
Per la cronaca, non è che non ci siano più cose di Telecom o degli altri operatori italiani che non mi stiano bene o non trovo stupide, vedi tra tutti il mettere il telefono VoIP su protocollo custom o non documentato e quindi di costringere al loro modem (ok, salvo smanettoni), ma trovo inutile (e fallace) sempre e comunque lamentarsi.

Ric

chiaro, obbligare solo al loro modem non piace a nessuno, ma credo la situazione si sblocchera' in futuro perche' essendo una nuova tecnologia non possono ritrovarsi con dubbi di configurazione su un fritzbox o altri vdsl2..vogliono semplicemente avere il controllo di tutto e lo sara' per qualche anno di sicuro, poi la gente potra' usare quel che vuole.

per il voip resto comunque molto dubbioso, anzi terrorizzato dopo le mie esperienze con messagenet e free voip deals, servizi allucinanti, mi son ritrovato con qualita' audio pessime o telefonare a una persona e non sentirla, questa non sentire me e entrambi sentir rispondere una terza persona: cose da pazzi!

Predator_ISR
09-02-2014, 08:40
.........Prima di spalare "sterco" sempre e comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato! :D

Ciao, Ric
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM? :confused:
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.

dao984
09-02-2014, 09:32
Giusto per precisare, avendo toccato con mano come sia in altri paesi, [...] comunque e piangerci addosso considerate un po' come stanno le cose e qui limitiamoci a parlare di come stanno le cose, che Ameno ci fa da infiltrato! :D

Ciao, Ric

Ok, diciamo che forse ho esagerato... il mio voleva essere solo uno sfogo.
Tralasciando - per pietà - questioni politiche e di vision aziendale di cui me ne importa veramente poco in questo momento parliamo di cose un po' più tecniche.

La mia centrale è inserita del documento del sito telecom wholesale come attiva (da parecchio tempo tra l'altro) ... Sempre sul sito wholesale ci sono le aree armadio attive e le pianificate (che se ho ben capito sono i cosiddetti mini DSLAM o no?) c'è un modo per risalire da sti documenti a dove sono/saranno piazzati gli armadi? Associati alla centrale cui sono collegato ce ne sono parecchi già attivi ma solo tre pianificati.
In questo momento non posso nemmeno fare il segugio per strada non essendo a casa. grazie ;)

ilboy
09-02-2014, 09:37
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM? :confused:
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.

Questo é un problema di mentalità un po' "chiusa". Nel senso che é sbagliato vederla così. L'italiano medio vuole spendere 20€ al mese, o anche meno, per internet. Ma questo é l'italiano medio che, sapendo di spendere poco, si accontenta. Generalmente chi viene qui nei forum é un Po più di italiano medio (relativamente a internet/ connessioni varie). Questo significa che tu, e chi come te, venite qui a lamentarvi dell'operato di Telecom storpiandone il nome, schifandola e offendendola, spesso siete sotto un altro operatore, e avete il coraggio di incolpare Telecom perché se il vostro operatore é wholesale o vi da poca banda alla sera é Telecom che dà priorità ai suoi clienti (mi si rizzano i capelli tutte le volte che qualcuno osa dire una cosa del genere). Se uno spende poco, meno della metà dell'operatore principale, non deve avere pretese, al di la di una connessione che VADA, le 20 mega a 3km dalla centrale a 15€/mese NON ESISTONO. Se vuoi un servizio lo paghi, Telecom lo fa pagare bene, ma ti dà anche qualche certezza (non ti vende la 20 mega dopo 1.5-2km e la 30 mega va veramente a 30 mega). La rete é sua, i DSLAM in stragrande maggioranza..pure. L'ultimo miglio é suo e sta facendo un lavoro enorme per portare fibra un po' dovunque (cioè c'è seriamente chi crede che Telecom deva spu*****re migliaia di euro in dslam in campagna improbabili e poco fruttuosi? C'è veramente chi pensa che Telecom abbia un rientro economico spargendo fibra a caso sotto le strade sterrate in campagna perché 2/3 utenti vogliono la vdsl? Ma per favore!) e sta facendo un ottimo lavoro, anche nei paesi più piccoli (tipo il mio..ma anche altri da 15-20000 anime). E ancora una volta, se Telecom non si sbriga non é colpa sua, per inciso sta facendo egregio secondo me considerato anche che sono un Po costretti dall'UE a sbrigarsi, ma é colpa del comune e della burocrazia italiana che impiega secoli a dare permessi per aprire i tombini o scavare le strade, e magari pretende anche che Telecom a sue spese, se apre una strada per posarci la fibra, la rifaccia completamente da inizio a fine entrambe le corsie. Siamo al limite del ridicolo. Se si vuole un servizio si paga e ripeto, 45€ per la vdsl sono tanti ma non eccessivi, se poi uno vuole aspettare la fibra di teletu e Aruba mi sta benissimo, ma che non so venga a lamentare incolpando Telecom!

dao984
09-02-2014, 10:03
Questo é un problema di mentalità un po' "chiusa". Nel senso che é sbagliato vederla così. L'italiano medio vuole spendere 20€ al mese, o anche meno, per internet. [...] Se si vuole un servizio si paga e ripeto, 45€ per la vdsl sono tanti ma non eccessivi, se poi uno vuole aspettare la fibra di teletu e Aruba mi sta benissimo, ma che non so venga a lamentare incolpando Telecom!

Scusa ma secondo te se il cosiddetto incumbent (telecom) possiede un infrastruttura dalla quale volente o nolente i concorrenti DEVONO (http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Telecom-Sismi) passare - ma lasciamo perdere - e tale infrastruttura, prima della vendita, è stata realizzata con soldi pubblici (di cui la parte più onerosa sono i Km di rame, visto il costo degli scavi) che interesse può avere a che si realizzi una rete alternativa dal momento in cui così perderebbe il suo monopolio e si troverebbe in situazione di reale concorrenza con gli altri? Non è tutto o bianco o nero. Sicuramente Telecom ha fatto tanti investimenti, alcuni oculati altri meno (vedi progetto Socrate) col mio telecozz non volevo dire "telecom è il male" volevo fare una battuta acida tutto quà.

Per quanto riguarda la mia situazione, non abito in un paesello ma quasi al centro di Roma e ho di fianco Università, Policlinico, CNR, Stato Maggiore (AM) tutti attaccati (con proprie linee presumo) alla stessa centrale a cui sono attaccato io, vedi un po' te... :sofico:

Predator_ISR
09-02-2014, 10:09
Questo é un problema di mentalità un po' "chiusa". Nel senso che é sbagliato vederla così.
Be io credo che è la risposta (o comunque post) di Conte Zero espressione di mentalità un po' "chiusa" e non quella di chi argomenta le sue lagnanze : io credo che, nella storia dell'uomo, siano state proprio le "lagnanze" (più o meno costruttive) a generare il progresso, altrimenti vivremmo ancora nelle caverne o sulle palafitte.
L'italiano medio vuole spendere 20€ al mese, o anche meno, per internet. Ma questo é l'italiano medio che, sapendo di spendere poco, si accontenta. Generalmente chi viene qui nei forum é un Po più di italiano medio (relativamente a internet/ connessioni varie). Questo significa che tu, e chi come te, venite qui a lamentarvi dell'operato di Telecom storpiandone il nome, schifandola e offendendola, spesso siete sotto un altro operatore, e avete il coraggio di incolpare Telecom perché se il vostro operatore é wholesale o vi da poca banda alla sera é Telecom che dà priorità ai suoi clienti (mi si rizzano i capelli tutte le volte che qualcuno osa dire una cosa del genere). Se uno spende poco, meno della metà dell'operatore principale, non deve avere pretese, al di la di una connessione che VADA, le 20 mega a 3km dalla centrale a 15€/mese NON ESISTONO. Se vuoi un servizio lo paghi, Telecom lo fa pagare bene, ma ti dà anche qualche certezza (non ti vende la 20 mega dopo 1.5-2km e la 30 mega va veramente a 30 mega).
Io sono cliente TCOM (aka Telecom.it) dal 1988; il motivo è perché voglio un servizio decente (i miei soldi sono buoni = voglio un servizio altrettanto buono); e, giusto per chiarirci il concetto di servizio, be devi capire che con quel termine si deve includere anche la qualità dell'assistenza che si deve fornire e non solo velocità/larghezza di banda, tempi bassi di ping e via con altre pippe mentali. Lo scorso novembre, sulla mia linea (Telecom.Italia) ho avuto per circa 20 gg la "componente" ADSL fuori servizio, nel chiamare varie volte il 187 mi sono sentito dire le cose più assurde e, soprattutto in modo grossolano (i.e. non possono dirmi che è un problema di linea, quando la "componente" fonia andava - grazie al fatto di averla su RTG anzicchè in VoIP; era a mio modesto parere, un problema di organo/modulo di centrale ADSL andato fuori svz, ma loro guai ad ammetterlo perché poi questo significa ammettere che stanno messi male/ma/molto male in fatto di moduli di parti di ricambio!!) : sti signori qua dovrebbero capire che non hanno sempre a che fare con gente che porta l'anello al naso; ma che, di tanto in tanto, gli può capitare d'imbattersi in qualcuno che qualche nozione di TLC e di gestione del svz TLC c'è l'ha perché l'ha fatta lavorando su quella roba.
Conclusione : se ti pago, cara Telecom Italia, quello che tu mi dici di pagare, be il servizio io lo voglio per come deve essere, punto.
La rete é sua, i DSLAM in stragrande maggioranza..pure. L'ultimo miglio é suo e sta facendo un lavoro enorme per portare fibra un po' dovunque (cioè c'è seriamente chi crede che Telecom deva spu*****re migliaia di euro in dslam in campagna improbabili e poco fruttuosi? C'è veramente chi pensa che Telecom abbia un rientro economico spargendo fibra a caso sotto le strade sterrate in campagna perché 2/3 utenti vogliono la vdsl? Ma per favore!) e sta facendo un ottimo lavoro, anche nei paesi più piccoli (tipo il mio..ma anche altri da 15-20000 anime). E ancora una volta, se Telecom non si sbriga non é colpa sua, per inciso sta facendo egregio secondo me considerato anche che sono un Po costretti dall'UE a sbrigarsi, ma é colpa del comune e della burocrazia italiana che impiega secoli a dare permessi per aprire i tombini o scavare le strade, e magari pretende anche che Telecom a sue spese, se apre una strada per posarci la fibra, la rifaccia completamente da inizio a fine entrambe le corsie. Siamo al limite del ridicolo. Se si vuole un servizio si paga e ripeto, 45€ per la vdsl sono tanti ma non eccessivi, se poi uno vuole aspettare la fibra di teletu e Aruba mi sta benissimo, ma che non so venga a lamentare incolpando Telecom!
La rete è sua perché gliel'hanno data con i soldi di noi tutti sia come contribuenti e sia come clienti che pagano (io pago) ancora quella gabella assurda e quella si arcaica, che si chiama canone.
Tral'altro ti sfugge che ci sono anche delle città da 60 - 80 mila abitanti che ad oggi sono completamente ignorate dalla cablatura in fibra (*).

(*) Cablatura in fibra da adibire al svz dati, aka svz tuttofibra; cioè gli do per buono che le centrali tra loro, almeno questo, già lo siano.

ilboy
09-02-2014, 10:25
Scusa ma secondo te se il cosiddetto incumbent (telecom) possiede un infrastruttura dalla quale volente o nolente i concorrenti DEVONO (http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Telecom-Sismi) passare - ma lasciamo perdere - e tale infrastruttura, prima della vendita, è stata realizzata con soldi pubblici (di cui la parte più onerosa sono i Km di rame, visto il costo degli scavi) che interesse può avere a che si realizzi una rete alternativa dal momento in cui così perderebbe il suo monopolio e si troverebbe in situazione di reale concorrenza con gli altri? Non è tutto o bianco o nero. Sicuramente Telecom ha fatto tanti investimenti, alcuni oculati altri meno (vedi progetto Socrate) col mio telecozz non volevo dire "telecom è il male" volevo fare una battuta acida tutto quà.

Per quanto riguarda la mia situazione, non abito in un paesello ma quasi al centro di Roma e ho di fianco Università, Policlinico, CNR, Stato Maggiore (AM) tutti attaccati (con proprie linee presumo) alla stessa centrale a cui sono attaccato io, vedi un po' te... :sofico:

1) Non é che se Telecom non vuole concorrenza, allora non c'è. Pensi che le faccia piacere avere la fibra fastweb qua e la nelle grandi città? Fastweb copre una buona parte della popolazione con la sua vdsl (in ampliamento). E questo significa che la rete propria - gestore fastweb - arriva fino in strada. Poi con un ponte si collega all'armadio Telecom e l'ultimo pezzetto in rame fino in casa é "pubblico", o di Telecom che dir si voglia. Quindi anche gli altri operatori..soliti teletu, Tiscali ecc potrebbero impegnarsi in tal modo, ma é a QUESTI che non conviene, in quanto guadagnano MOLTO di più a vendere adsl wholesale a poca banda affittando il tutto da Telecom. Altra concorrenza é quella di metroweb (bassissima e sfruttata solo da Infostrada e VF per ora). Il modo di far concorrenza c'è, e Telecom non ha modo di bloccarla..il problema é degli altri operatori che non hanno intenzione di spendere per ampliare la propria rete e si accontentano dell'wholesale (perché è dell'wholesale che buona parte degli italiani si accontenta, di conseguenza).
2) i vari ospedali ed edifici pubblici di Roma avranno la propria hdsl o fibra...c'ebtra poco questo col fatto che siate collegati alla stessa centrale.

@Predator come spiegato sopra si tratta di permessi comunali che il comune é lento a rilasciare, e di questo ne ho avuto la conferma quando ho chiesto via mail all'assessore nuove tecnologie del mio comune per quale motivo coprissero il mio paesello di 25000 persone quando ci sono città da 100000 ancora senza vdsl.


Ps: non sono il paladino in difesa di Telecom, so che ha fatto i suoi errori. Sto solo dicendo di non schifarla perché tutto sommato si sta impegnando, molto molto di più degli operatori alternativi (vuoi per i soldi che gli diamo o per le multe che l'UE ci fa/farà se non ci diamo una mossa) ma lo sta facendo.

dao984
09-02-2014, 10:31
1) Non é che se Telecom non vuole concorrenza, allora non c'è. Pensi che le faccia piacere avere la fibra fastweb qua e la nelle grandi città? Fastweb copre una buona parte della popolazione con la sua vdsl (in ampliamento). E questo significa che la rete propria - gestore fastweb - arriva fino in strada. Poi con un ponte si collega all'armadio Telecom e l'ultimo pezzetto in rame fino in casa é "pubblico", o di Telecom che dir si voglia. Quindi anche gli altri operatori..soliti teletu, Tiscali ecc potrebbero impegnarsi in tal modo, ma é a QUESTI che non conviene, in quanto guadagnano MOLTO di più a vendere adsl wholesale a poca banda affittando il tutto da Telecom. Altra concorrenza é quella di metroweb (bassissima e sfruttata solo da Infostrada e VF per ora). Il modo di far concorrenza c'è, e Telecom non ha modo di bloccarla..il problema é degli altri operatori che non hanno intenzione di spendere per ampliare la propria rete e si accontentano dell'wholesale (perché è dell'wholesale che buona parte degli italiani si accontenta, di conseguenza).
2) i vari ospedali ed edifici pubblici di Roma avranno la propria hdsl o fibra...c'ebtra poco questo col fatto che siate collegati alla stessa centrale.

@Predator come spiegato sopra si tratta di permessi comunali che il comune é lento a rilasciare, e di questo ne ho avuto la conferma quando ho chiesto via mail all'assessore nuove tecnologie del mio comune per quale motivo coprissero il mio paesello di 25000 persone quando ci sono città da 100000 ancora senza vdsl.


Ps: non sono il paladino in difesa di Telecom, so che ha fatto i suoi errori. Sto solo dicendo di non schifarla perché tutto sommato si sta impegnando, molto molto di più degli operatori alternativi (vuoi per i soldi che gli diamo o per le multe che l'UE ci fa/farà se non ci diamo una mossa) ma lo sta facendo.

è un cane che si morde la coda... servirebbe un forte intervento politico per migliorare la situazione... :asd:
A già siamo in Italia...

Ma non c'è un offerta VDSL senza telefono???

Predator_ISR
09-02-2014, 10:44
.... i vari ospedali ed edifici pubblici di Roma avranno la propria hdsl o fibra...c'ebtra poco questo col fatto che siate collegati alla stessa centrale..
Gli enti citati hanno al max la rete interna in fibra, poi dal loro punto d'entrata (od uscita) verso la rete esterna, il collegamento lo fa il gestore della rete, quindi TCOM o altri (FW)

.... @Predator come spiegato sopra si tratta di permessi comunali che il comune é lento a rilasciare, e di questo ne ho avuto la conferma quando ho chiesto via mail all'assessore nuove tecnologie del mio comune per quale motivo coprissero il mio paesello di 25000 persone quando ci sono città da 100000 ancora senza vdsl.
Strano che FW, pur non avendo ancora attivato il svz, in alcune di quelle città, la fibra l'ha già passata; oggi qui piove per cui non esco ma se vuoi ti faccio e poi mostro le foto dei tombini marcati FW, all'interno dei quali già l'estate scorsa stavano infilando i cavi in fibra.

.... Ps: non sono il paladino in difesa di Telecom, so che ha fatto i suoi errori. Sto solo dicendo di non schifarla perché tutto sommato si sta impegnando, molto molto di più degli operatori alternativi (vuoi per i soldi che gli diamo o per le multe che l'UE ci fa/farà se non ci diamo una mossa) ma lo sta facendo.
Il riportare dei casi di palese disservizio io dico che va detto e trovo normale dirlo (questo sempre per quella mia idea che forse vivo in un paese moderatamente democratico e forse libero); il citare il fatto che TCOM (da sempre) ci prova da disperata sulle tariffe, be anche questo io credo vada detto.
Il fatto che non ci sia una reale alternativa poi la dice lunga su tutto il resto.

dodino
09-02-2014, 11:03
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM? :confused:
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.

Per una volta che c'è un commento costruttivo, parte subito il menefreghista di turno che ha tutti i diritti e nessuna voglia di fermarsi a riflettere. Lo sapevi che il 50% ripeto il 50% dei profili in rame non è venduto? per cui visto che le aziende telefoniche sono SPA e non confraternite di misericordia, i conti se li debbono fare e pure bene. Cablare oltre 130.000 Armadi non è uno scherzo, oltre ovviamente prima di questo aver attrezzato tutte le centrali di zona alla nuova tecnologia. Quanto costa questa attività, giusto a te che te frega?, ma forse a che deve farle interessa e come. Nel nostro paese c'è una enormità di persone che non ha neanche il PC, figurati che voglia hanno di mettersi la fibra a 100Mbit a casa. Come ha giustamente scritto Conte Zero in questo caso la limitazione a 30Mb è solo commerciale, quindi il passaggio a velocità superiori sarà molto più facile.

Predator_ISR
09-02-2014, 11:05
.....é colpa del comune e della burocrazia italiana che impiega secoli a dare permessi per aprire i tombini o scavare le strade, e magari pretende anche che Telecom a sue spese, se apre una strada per posarci la fibra, la rifaccia completamente da inizio a fine entrambe le corsie. Siamo al limite del ridicolo........
Spero tu voglia pazziare se dici questo!

Se nella città in cui vivo, dopo che il "Comune" ha fatto asfaltare (per ora in modo corretto/normale) la strada, capita che domani viene Telecom e la rompe per passarci quello che vuole, deve rimettere a posto il manto stradale nelle stesse condizioni in cui l'ha trovato!
Se non lo fa, sarei pronto a denunciare Telecom e, se non glielo impongono anche l'assessore competente in materia ed il sindaco; sai perché? Perché questi lavori si pianificano, per cui se chi ricopre incarichi di dirigente non sa fare il suo lavoro deve andare a casa.
Capisco che può essere cosa complessa e non facile pianificare le varie attività, ma questo è il compito assegnato a questi signori, ripeto, se non lo sanno svolgere il lavoro di pianificazione che vadano a casa!

LordDevilX
09-02-2014, 11:17
Primi moduli avvistati qua ad Alessandria, cosa assurda non sono tra i 10 pianificati, questi ultimi sono ancora senza modulo. A questo punto deduco che le pianificazioni del wholesales siano solo fittizie e non veritiere. In qualche altra città è successa sta cosa?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Conte Zero
09-02-2014, 11:20
Scusa ma tutto sto pippone per dire cosa che non ci si deve lamentare del trattamento che ci riserva TCOM? :confused:
Non so gli altri, io credo di vivere in un paese che in linea di massima garantisce il libero pensiero, per cui se trovo qualcosa da ridire su TCOM, be io lo dico eccome, se a te la cosa non sta bene, ignora quello che dico.
Quando, giustamente a mio vedere, si fanno i conti con la propria tasca, in termini di cosa ottengo con i soldi che caccio, di quello che accade fuori dall'italia interessa molto ma molto relativamente.

Intanto preciso che il mio messaggio, come mi pare abbia capito dao, non voleva essere un attacco o uno spunto di lotta, ma una semplice considerazione motivata.

Quello che tu chiami "pippone" è una serie di dati e spiegazioni a sostegno di quel che ho detto, al posto di fare generico appello a principi che in ogni caso tutelerebbero altrettanto anche il mio diritto di "pipponare". ;)

Tuttavia qui il discorso esula... vogliamo lamentarci tutti in coro di quest'Italia che fa sempre schifo e Telecom che son tutti collusi e incapaci? Fantastico, ma facciamolo altrove, non per limitare la nostra sacrosanta libertà di parola e pensiero, ma perchè questo è un thread tecnico di fatto utile e pieno di informazioni molto dettagliate, molte delle quali tralaltro fornite da un disponibile dipendente Telecom.

Peace and love (e suggerirei, volessi mai continuare la discussione, di spostarla io e te via PM per non riempire oltre qui) :cincin:

Ric

Predator_ISR
09-02-2014, 11:21
Per una volta che c'è un commento costruttivo, parte subito il menefreghista di turno che ha tutti i diritti e nessuna voglia di fermarsi a riflettere.
Intanto te il termine menefreghista, ed il resto del giudizio iniziale lo usi e riservi con chi vai a mangiare e non certo con me che manco me conosci.

Lo sapevi che il 50% ripeto il 50% dei profili in rame non è venduto? per cui visto che le aziende telefoniche sono SPA e non confraternite di misericordia, i conti se li debbono fare e pure bene..
e non ti viene il sospetto che, forse, chi è posto a decidere quante coppie di rame installare forse forse dovrebbe cambiare mestiere?
Cablare oltre 130.000 Armadi non è uno scherzo, oltre ovviamente prima di questo aver attrezzato tutte le centrali di zona alla nuova tecnologia. Quanto costa questa attività, giusto a te che te frega?, ma forse a che deve farle interessa e come..
A ciascuno il suo ruolo : il mio è capire se a fronte di quanto mi viene chiesto di spendere quel svz interessa o meno e quindi decido se spendere o meno; Se quell'attività all'azienda conviene o meno, è decisione che prende la leadership di quell'azienda : ma capisco che qui sto dicendo che in quell'impresa c'è gente che sa prendere le decisioni giuste.....:confused:
Nel nostro paese c'è una enormità di persone che non ha neanche il PC, figurati che voglia hanno di mettersi la fibra a 100Mbit a casa. Come ha giustamente scritto Conte Zero in questo caso la limitazione a 30Mb è solo commerciale, quindi il passaggio a velocità superiori sarà molto più facile.
Questo vallo a dire a Telecom che sul portale offre il TuttofibraPlus, ergo la 100 Mb : se c'è gente che manco conosce l'esistenza del pc, sta roba che l'offre a fare? :confused:

L4ky
09-02-2014, 11:25
ognuno giustamente fa le proprie considerazioni e ognuno ha un reddito diverso però io che dovevo scegliere cosa attivare in una nuova abitazione ho scelto infostrada con il telefono, cioè il tutto a 25 euro al mese, stavo per scegliere fastweb solo adsl ma dopo mi son detto ma perchè devo pagare 30 euro per la sola adsl??? e in un certo senso è quello che ti sto dicendo, se 45 euro son tanti rispetto ai 30 euro c'è da dire che hai il telefono anche se non ti serve ma soprattutto hai una 30/3 mega che va sicuri a 29 e 3 dove il tuo fastweb va a 6 e non up non so quanto...sinceramente trovo molto cara la tua offerta fastweb in confronto a quella telecom a 45/mese. Certo infostrada a 25/mese è la più conveniente con incluse le telefonate verso fissi mobili e internazionali e si paga solo lo scatto di 16 o 18 cent!

(ot: a proposito, tra 3 giorni esatti viene la telecom a collegarmi il telefono e adsl per infostrada, speriamo bene perchè io resto sempre dell'idea che nessuno regala!)

Ne sono al corrente del fatto che quei 30€ al mese sono troppi per una 6Mb che ogni 3 x 2 parte con ping a 1000, packetloss del 5% costante e quei 6Mb pur avendo SNR e attenuazione decenti non li vedo mai. Sto solo dicendo che a me interessa SOLO internet, vivo in CENTRO a milano e la copertura attuale è solo una 6MB Fastweb in ULL. Da 4 giorni ormai ho la copertura per la VDSL di cui so benissimo che vedrò tutti i 30/3Mbps. Il cambio io lo effettuerei solo per avere una linea stabile e superare quei 610KB/s che abbiamo di picco in download, visto che oramai se uno dei coinquilini apre facebook o youtube si parte a pingare 2500 con packetloss al 90% (e da gamer ti assicuro che la cosa fa abbastanza inca**are).
Se pensi che che la FTTH di fastweb costa 30/35€ al mese direi che quei 45€ per una 30/3 sono spropositati. Questo è un mio pensiero, non sto accusando nessuno..

Non ho capito scusa, paghi 30€ per avere una connessione a 6Mb (teorici) e 45 € per una 30Mb reale ti sembrano troppi? E' una nuova tecnologia e sicuramente ora costa di più di quello che potrebbe costare tra qualche anno, ma la differenza tra quello che hai ora e quello che potresti avere è enorme. Quindi i 15 euro di differenza li vale tutti.

E' una nuova tecnologia e ci sta, ma non facciamo passare Telecom per il salvatore dell' Italia perché sappiamo tutti che si è salvata dal dover iniziare a cablare in Fibra ogni singola abitazione (penso che prima o poi si sarebbe trovata obbligata a dover iniziare a cablare fibra ovunque). Adottando questa tecnologia è riuscita a riutilizzare gli investimenti di 30 anni fa riducendo le spese di tanti zeri.

dodino
09-02-2014, 11:27
Io sono cliente TCOM (aka Telecom.it) dal 1988; il motivo è perché voglio un servizio decente (i miei soldi sono buoni = voglio un servizio altrettanto buono); e, giusto per chiarirci il concetto di servizio, be devi capire che con quel termine si deve includere anche la qualità dell'assistenza che si deve fornire e non solo velocità/larghezza di banda, tempi bassi di ping e via con altre pippe mentali. Lo scorso novembre, sulla mia linea (Telecom.Italia) ho avuto per circa 20 gg la "componente" ADSL fuori servizio, nel chiamare varie volte il 187 mi sono sentito dire le cose più assurde e, soprattutto in modo grossolano (i.e. non possono dirmi che è un problema di linea, quando la "componente" fonia andava - grazie al fatto di averla su RTG anzicchè in VoIP; era a mio modesto parere, un problema di organo/modulo di centrale ADSL andato fuori svz, ma loro guai ad ammetterlo perché poi questo significa ammettere che stanno messi male/ma/molto male in fatto di moduli di parti di ricambio!!) : sti signori qua dovrebbero capire che non hanno sempre a che fare con gente che porta l'anello al naso; ma che, di tanto in tanto, gli può capitare d'imbattersi in qualcuno che qualche nozione di TLC e di gestione del svz TLC c'è l'ha perché l'ha fatta lavorando su quella roba./[QUOTE]

E chi lo dice tu? Guarda che se il problema è su qualche modulo, sicuramente non avrebbe interessato solo te, ma almeno tutti quelli attestati sulla scheda guasta. il 90% dei casi si ha o per problemi commerciali o più banalmente per errori manuali. Tipo un tecnico che lavora su una connessione vicina. Il fatto che la tua lina funzionasse in RTG non vuol dire che il fisico non possa avere problemi, perché una componente fisica per l'adsl c'è anche dopo l'arrivo in centrale. Quello che mi fa incavolare e che nei forum è pieno di saccenti che sparlano di persone che lavorano dando giudizi senza avere una conoscenza profonda della materia. E guarda che profonda non vuol dire aver studiato telecomunicazioni.

[QUOTE]La rete è sua perché gliel'hanno data con i soldi di noi tutti sia come contribuenti e sia come clienti che pagano (io pago) ancora quella gabella assurda e quella si arcaica, che si chiama canone.
Tral'altro ti sfugge che ci sono anche delle città da 60 - 80 mila abitanti che ad oggi sono completamente ignorate dalla cablatura in fibra (*).

La gabella assurda (chiaro che non piace a nessuno) serve a far si che la Rete venga manutenuta. Se non ci fosse il canone pensi che con gli incassi del traffico telefonico si potrebbe gestire una rete così complessa? La liberalizzazione c'è stata nel 1995, stiamo parlando di quasi 20 anni!!!
Molti di quelli che scrivono qui non erano neanche nati, penso che in questo lasso di tempo la possibilità di creare una rete alternativa ci fosse e come, ma forse questa volontà nell'imprenditoria nostrana non c'era proprio.

Predator_ISR
09-02-2014, 11:31
.....Quello che tu chiami "pippone" è una serie di dati e spiegazioni a sostegno di quel che ho detto, al posto di fare generico appello a principi che in ogni caso tutelerebbero altrettanto anche il mio diritto di "pipponare". ;)
Citare la cablatura in fibra delle dorsali e delle connessioni tra centrali io dico che è una parte della realtà, poi bisogna veder anche il resto, altrimenti il quadro non lo trovo completo ma appunto di parte.
E, comunque il parlare dei 300 e passa Mb di USA, citare Francia, Korea ecc io lo considero con quel termine per i motivi che ho li esposto e poi ripetuto nei post seguenti.
Ovvio nulla di personale.

dodino
09-02-2014, 11:36
E' una nuova tecnologia e ci sta, ma non facciamo passare Telecom per il salvatore dell' Italia perché sappiamo tutti che si è salvata dal dover iniziare a cablare in Fibra ogni singola abitazione (penso che prima o poi si sarebbe trovata obbligata a dover iniziare a cablare fibra ovunque). Adottando questa tecnologia è riuscita a riutilizzare gli investimenti di 30 anni fa riducendo le spese di tanti zeri.

Perché salvata? Telecom a Milano ha scelto la tecnologia FTTH che è completamente diversa da quella FTTC di cui si discute qui e che porta i famosi 30M.
A Milano da quello che risulta a me è possibile prendere la 100/10.
Cmq un azienda che riutilizza quello che ha adottando nuove soluzioni non mi sembra che sia un azienda folle, tutt'altro. Certo a noi tutti piacerebbe avere connessioni altissime, ma noi tutti (parlo di forum) rappresentiamo forse l'1% della popolazione e questo non va dimenticato.

dodino
09-02-2014, 11:38
Intanto te il termine menefreghista, ed il resto del giudizio iniziale lo usi e riservi con chi vai a mangiare e non certo con me che manco me conosci.

Se la metti su questo tono, la finisco qui.

Predator_ISR
09-02-2014, 11:49
E chi lo dice tu? Guarda che se il problema è su qualche modulo, sicuramente non avrebbe interessato solo te, ma almeno tutti quelli attestati sulla scheda guasta. il 90% dei casi si ha o per problemi commerciali o più banalmente per errori manuali. Tipo un tecnico che lavora su una connessione vicina. Il fatto che la tua lina funzionasse in RTG non vuol dire che il fisico non possa avere problemi, perché una componente fisica per l'adsl c'è anche dopo l'arrivo in centrale. Quello che mi fa incavolare e che nei forum è pieno di saccenti che sparlano di persone che lavorano dando giudizi senza avere una conoscenza profonda della materia. E guarda che profonda non vuol dire aver studiato telecomunicazioni..
Intanto inizia col chiedere dettagli della faccenda che ho sopra citato.

Se tu lo chiedevi, ti avrei detto che quel guasto (a me durato almeno 20gg) ha interessato diverse utenze : da li la mia conclusione che era un organo di centrale ad essersi danneggiato e non la linea; se poi avresti chiesto dell'altro ti avrei anche edotto sul fatto che dal 187 mi veniva perfino detto che i "tecnici" stavano lavorando in centrale e che non avevano (mai) uno stimato del rientro del guasto :confused: ora siccome oltre a studiarla un po (ma poco) di elettronica e tecniche TLC, si da il caso che l'ho messa in pratica per diversi anni, tale pratica aka esperienza, mi porta a dire che, ad esempio, non mi si può "vendere" che si lavora in centrale con i circuiti sotto tensione : io, nel mio lavoro, ero abituato a vedere rimosse le schede danneggiate o comunque malfunzionanti, sostituirle con altre funzionanti e, quindi, mandare in assistenza quelle danneggiate : cerca di capire che t'ho appena descritto l'ABC di un semplice/banale processo manutentivo, cose che non m'hanno insegnato a scuola ma con l'esperienza positiva che io ho fatto : non so se posso dire altrettanto di te, visto quello che scrivi.

La gabella assurda (chiaro che non piace a nessuno) serve a far si che la Rete venga manutenuta. Se non ci fosse il canone pensi che con gli incassi del traffico telefonico si potrebbe gestire una rete così complessa? La liberalizzazione c'è stata nel 1995, stiamo parlando di quasi 20 anni!!!
Molti di quelli che scrivono qui non erano neanche nati, penso che in questo lasso di tempo la possibilità di creare una rete alternativa ci fosse e come, ma forse questa volontà nell'imprenditoria nostrana non c'era proprio.
Beato te che ci credi nella liberalizzazione.

Conte Zero
09-02-2014, 11:50
Citare la cablatura in fibra delle dorsali e delle connessioni tra centrali io dico che è una parte della realtà, poi bisogna veder anche il resto, altrimenti il quadro non lo trovo completo ma appunto di parte.
E, comunque il parlare dei 300 e passa Mb di USA, citare Francia, Korea ecc io lo considero con quel termine per i motivi che ho li esposto e poi ripetuto nei post seguenti.
Ovvio nulla di personale.

Già me l'hai definito "pippone" così, se ancora ci mettevo dentro tutte le tabelle e dati comparativi non so chi leggeva... ;)

Ric

dao984
09-02-2014, 11:56
[...] ma perchè questo è un thread tecnico di fatto utile e pieno di informazioni molto dettagliate, molte delle quali tralaltro fornite da un disponibile dipendente Telecom.
Peace and love ...
Ric

Deo gratias :)

Dato che è un thread tecnico riformulo la domanta...
c'è un modo per risalire da i documenti del sito telecom wholesale a dove sono/saranno piazzati gli armadi abilitati/pianificati?
Tutte quelle voci oltre la centrale e la zona cosa sono?
Qualcuno le sa leggere?
Potete pure dirmi di no ;)

Predator_ISR
09-02-2014, 11:56
Se pensi che che la FTTH di fastweb costa 30/35€ al mese direi che quei 45€ per una 30/3 sono spropositati. Questo è un mio pensiero, non sto accusando nessuno.....
...... E giusto per completarti gli aspetti commerciali, tieni presente che a Milano (e per ora solo a Milano) la nostra amata Telecom, offre allo stesso prezzo del 3/30 il 10/100 !!!!
Ovvio che non devi credermi sulla parola, vai sul portale Telecom è controlla!

Predator_ISR
09-02-2014, 12:01
Già me l'hai definito "pippone" così, se ancora ci mettevo dentro tutte le tabelle e dati comparativi non so chi leggeva... ;)

Ric

Ma scusa è un pippone per il fatto che io vivo in Italia e quindi faccio i conti con la mia relatà; che vuoi che m'importi che negli States hanno problemi simili in alcune aree e che, viceversa viaggiano alla velocità della luce in altre.
Il grosso del tuo discorso (intendo anche come lunghezza del post) io l'ho vedo incentrato su questo.
E, comunque l'ho detto in tono bonario.

Predator_ISR
09-02-2014, 12:03
Deo gratias :)

Dato che è un thread tecnico riformulo la domanta...
c'è un modo per risalire da i documenti del sito telecom wholesale a dove sono/saranno piazzati gli armadi abilitati/pianificati?
Tutte quelle voci oltre la centrale e la zona cosa sono?
Qualcuno le sa leggere?
Potete pure dirmi di no ;)
Scusa ma una volta che lo sai, e magari emerge che la tua palazzina resta esclusa che fai?
La mia è una semplice curiosità.

dodino
09-02-2014, 12:06
Intanto inizia col chiedere dettagli della faccenda che ho sopra citato.

non so se posso dire altrettanto di te, visto quello che scrivi.


Beato te che ci credi nella liberalizzazione.

Ti ho scritto che visto il tuo tono la finivo li, invece continui.

Sulle cose che non ti piacciono rispondi liquidandole, sulle altre continui a fare il saccente. Non ho voglia dare il mio curriculum professionale a chi ha questo atteggiamento, e di norma non mi permetto di esternare giudizi su lavori che non sono di mia pertinenza e spero con questo di aver detto tutto.
Ripeto finiamola qui.

Conte Zero
09-02-2014, 12:10
Deo gratias :)

Dato che è un thread tecnico riformulo la domanta...
c'è un modo per risalire da i documenti del sito telecom wholesale a dove sono/saranno piazzati gli armadi abilitati/pianificati?
Tutte quelle voci oltre la centrale e la zona cosa sono?
Qualcuno le sa leggere?
Potete pure dirmi di no ;)

Err... me l'ero persa tra le varie risposte eh eh... :D
Mhh, che io sappia no (se intendi nuovi armadi da zero), ma non sono eccessivamente esperto del portale.
Se invece intendi quali armadi vengono man mano cablati in fibra e DSLAM VDSL (e anche qui non son certo Mini DSLAM cosa si intenda, penso solo con meno porte in uscita) è il file chiamato "Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA", reperibile qui (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true).

Spero ti possa essere utile.

juma93
09-02-2014, 12:12
c'è un modo per risalire da i documenti del sito telecom wholesale a dove sono/saranno piazzati gli armadi abilitati/pianificati?
Tutte quelle voci oltre la centrale e la zona cosa sono?
Qualcuno le sa leggere?
Potete pure dirmi di no ;)

Dubito, al più nelle zone già cablate puoi inserire su http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx l'indirizzo di una zona che ti interessa, e vedere da che armadi è servita.

In ogni caso, credo che l'unico modo per avere un indicazione diretta sia chiederlo ad un qualche tecnico on field (pandaman) di passaggio, in quanto loro, per forza di cose, hanno accesso a tutte queste informazioni.

Predator_ISR
09-02-2014, 12:18
Ti ho scritto che visto il tuo tono la finivo li, invece continui.

Sulle cose che non ti piacciono rispondi liquidandole, sulle altre continui a fare il saccente. Non ho voglia dare il mio curriculum professionale a chi ha questo atteggiamento, e di norma non mi permetto di esternare giudizi su lavori che non sono di mia pertinenza e spero con questo di aver detto tutto.
Ripeto finiamola qui.
Guardati la sequenza dei post(s) così capisci che non avevo e non intenzione di continuare, se ti leggi quello che ho scritto, forse, capirai che alcune delle cose che hai scritto non hanno senso.

In generale, circa il servizio Telecom (*), trovo normale riportare quelle volte che esso non è all'altezza delle aspettative della clientela.

(*) per servizio non intendo solo il poter usufruire della rete ma anche di come ne viene gestita la manutenzione ed assistenza alla clientela.

Conte Zero
09-02-2014, 12:18
Ma scusa è un pippone per il fatto che io vivo in Italia e quindi faccio i conti con la mia relatà; che vuoi che m'importi che negli States hanno problemi simili in alcune aree e che, viceversa viaggiano alla velocità della luce in altre.
Il grosso del tuo discorso (intendo anche come lunghezza del post) io l'ho vedo incentrato su questo.
E, comunque l'ho detto in tono bonario.

Ti importa perchè non vivi in un'arcologia su Marte, ma in una società in cui le tecnologie di rete utilizzate sono le stesse in tutto il mondo e quindi per fare valutazioni sull'efficienza e convenienza dell'infrastruttura di rete in un paese devi necessariamente basarti anche su paragoni con altri paesi. ;)

Detto ciò, mi permetto di invitarti a rileggere il mio intervento ed i messaggi sopra dato che mi pare tu non abbia colto quello che è il fulcro della discussione e ciò che io contestavo: non il fatto che Telecom possa sbagliare (e lo fa, te lo assicuro) o certe cose possano essere meglio, ma sul fatto che sia inutile, e concettualmente errato, sempre stare a dire che in Italia, rispetto al resto dell'Europa/mondo, siamo sempre gli ultimi, siamo messi malissimo, costa troppo l'ADSL etc etc... il discorso era partito come un paragone sin dall'inizio.

In ogni caso, mi permetto di rinnovarti/ci l'invito a non continuare qui per non riempire il thread di messaggi inutili. Se vogliamo continuare a parlarne, magari con dati alla mano, molto bene, solo magari facciamolo altrove. :)

Ciao, Ric

L4ky
09-02-2014, 12:22
Perché salvata? Telecom a Milano ha scelto la tecnologia FTTH che è completamente diversa da quella FTTC di cui si discute qui e che porta i famosi 30M.
A Milano da quello che risulta a me è possibile prendere la 100/10.
Cmq un azienda che riutilizza quello che ha adottando nuove soluzioni non mi sembra che sia un azienda folle, tutt'altro. Certo a noi tutti piacerebbe avere connessioni altissime, ma noi tutti (parlo di forum) rappresentiamo forse l'1% della popolazione e questo non va dimenticato.

Noi non siamo nemmeno l'1% della popolazione e questo è chiaro.
Telecom offre la FTTH a milano.. sino ad oggi avrò visto si e no 2 speedtest di una fibra FTTH telecom. Non so nemmeno se sia fibra proprietaria, penso sia affittata da Metroweb. Correggetemi se sbaglio.

Si è possibile avere la fibra 100/10 ma ripeto che io vivo in centro a milano e la copertura max è una 6MB Fastweb in ULL.

Un'azienda che riutilizza i propri investimenti non è affatto folle, ma ora non facciamo sedere Telecom Italia su un trono d'oro solo perché sta montando dei DSLAM VDSL2+ su colonnine già esistenti, utilizzando coppie per l'alimentazione e sfruttando il più possibile quel che c'è già. Stiamo parlando di utilizzare rame che magari è giu da 20 o 30 anni. Ben venga la VDSL ma a mio parere questa cosa andava fatta circa 10 anni fa, e ad oggi dovremmo essere qui a discutere sulla copertura FTTH e non FTTC. Dovremmo essere qui a dirci che mancano solo pochi paesini senza la FTTC e che a breve verranno completati.

Il mio caso è veramente incredibile, quando tornai in telecom si presentò il tecnico a casa e con il suo fantastico Golden Modem fa mille mila € mi disse che non avrei mai superato i 5Mbps (e già su quei 5 aveva dubbi). Se non mi fossi interessato così tanto, se non mi fossi letto centinaia di pagine di thread (qui sul forum mi sono letto da 0 tutto il thread Alice 20Mbps, il 10Mbps e il topic importante Problemi con Alice), se non avessi speso soldi per 2 router, per ricablarmi autonomamente il doppino da strada sino in casa, se non avessi riadattato il mio impianto telefonico di casa (e ti garantisco che su una casa di 35 anni per fare tutto sto lavoro a tue spese, ti girano le scatole e di cristate ne partono tante) non avrei MAI e poi MAI raggiunto la situazione attuale dove aggancio portante piena di una 10Mbps.

Vorrei anche dire anche che secondo me il problema della nostra rete oramai vecchia e non adatta alle esigenze del 2014 è l'ignoranza dell' italiano medio sulle possibilità che offre la rete. Il problema di vita dell' italiano medio è seguire il calcio, lavorare il meno possibile, pretendere tutto senza dare nulla e così potrei andare avanti mesi e mesi a scrivere.
Qui in italia c'è la concezione di Internet come "lo svago" quando non so proprio cosa fare. Esiste solo facebook e you* (completate voi il * con ciò che vi viene in mente per primo). Intanto abbiamo aziende che ancora fanno i conti su carta.. nel 2014!
Pensateci un attimo su ciò che ho appena scritto..

Vi ricordate qualche anno fa quando lo stadio San Siro fu dichiarato inaccessibile per questioni di sicurezza e i tifosi non avrebbero potuto vedersi la partita? Bene in 2 giorni, e dico solo DUE GIORNI, hanno montato i tornelli intorno a tutto lo stadio spendendo chissà quali milioni per poter permettere ai tifosi di andare a vedere delle persone pagate MILIONI per tirare calci ad un pallone per 1 oretta e mezza, pagando chiaramente un biglietto dove l'incasso va alle squadre che ricavano i MILIONI in questo modo.

In vita mia non ho mai sentito qualcosa di simile in un qualsiasi altro ambito.

Non dico che siamo in emergenza e da domani lo stato debba dedicare tutti i soldi che ha per lo sviluppo di Internet, ma cominciamo a dare delle priorità perché altrimenti rimaniamo fermi.. mentre gli altri stati vanno avanti. E quando qualcuno che sta al comando qua in Italia si renderà conto che siamo indietro, dovremo pagare gli altri stati per farci aiutare a recuperare il gap in tempi brevi e sicuramente ci fo**eranno in termini economici.

Predator_ISR
09-02-2014, 12:31
.......sul fatto che sia inutile, e concettualmente errato, sempre stare a dire che in Italia, rispetto al resto dell'Europa/mondo, siamo sempre gli ultimi, siamo messi malissimo, costa troppo l'ADSL etc etc... il discorso era partito come un paragone sin dall'inizio.
SI, su questo sono d'accordo col tuo pensiero, perché la penso anche io allo stesso modo per esperienza personale (il naso fuori dall'Italia l'ho messo anche io e per svariati anni).

Ammetto di non aver letto (o letto male) il post che ha dato origine al tuo intervento; accetto il tuo invito a continuare in pv appena ce ne sarà motivo a continuare su questo.
Buona giornata (non solo a te).

Conte Zero
09-02-2014, 12:56
Ammetto di non aver letto (o letto male) il post che ha dato origine al tuo intervento; accetto il tuo invito a continuare in pv appena ce ne sarà motivo a continuare su questo.

Nessun problema, succede. Il mio post era oggettivamente piuttosto lungo. ;)

Buona giornata (non solo a te).

Altrettanto!

Ciao, Ric

pierodj
09-02-2014, 13:08
Perché salvata? Telecom a Milano ha scelto la tecnologia FTTH che è completamente diversa da quella FTTC di cui si discute qui e che porta i famosi 30M.
A Milano da quello che risulta a me è possibile prendere la 100/10.
Cmq un azienda che riutilizza quello che ha adottando nuove soluzioni non mi sembra che sia un azienda folle, tutt'altro. Certo a noi tutti piacerebbe avere connessioni altissime, ma noi tutti (parlo di forum) rappresentiamo forse l'1% della popolazione e questo non va dimenticato.

beh a Milano la FTTH Telecom ce l'avranno si e no una ventina di condomini al momento :D
In tutta la città telecom sta andando avanti in VDSL; che per carità, in zone non coperte (o coperte ma con pochi condomini cablati) da FTTH va benissimo, ma è cmq roba vecchia spacciata per grande innovazione, basta vedere nell'altra discussione su Fastweb le portanti di chi ha richiesto i 100mb in VDSL per capire che tra qualche anno staremo da capo a dodici... ;)

L4ky
09-02-2014, 13:22
beh a Milano la FTTH Telecom ce l'avranno si e no una ventina di condomini al momento :D
In tutta la città telecom sta andando avanti in VDSL; che per carità, in zone non coperte (o coperte ma con pochi condomini cablati) da FTTH va benissimo, ma è cmq roba vecchia spacciata per grande innovazione, basta vedere nell'altra discussione su Fastweb le portanti di chi ha richiesto i 100mb in VDSL per capire che tra qualche anno staremo da capo a dodici... ;)

Volevo dire proprio questo ma non essendo informato al 100% sulla FTTH Telecom di milano ho preferito asternermi.

Si, nel thread VDSL Fastweb vedo tutti che commentano: "Sono cappato a 63Mbps con portante a 70/80Mbps. Aspettiamo il vectoring"
Io non ho osato commentare, ma temo che per quel vectoring ci vorrà un bel pò :rolleyes:

Diciamo che comunque 63Mbps effettivi mi bastano e avanzano. Anzi direi che sono addirittura troppi.. preferirei che cappassero tutte le portanti a 50 in modo che chi è lontano soffra meno diafonia e che sblocchino un po questi upload!!

cm0s
09-02-2014, 13:39
l4ky sono uno di quegli utenti fw cappati a 63mb con portante a 85mb. al momento sn molto soddisfatto di tutto, la banda a disposizione mi soddisfa appieno. tutti nel thread fw sappiamo bene ci vorrà molto tempo per il vectoring, è quasi un dato di fatto, viste le banda reale non è di certo il vectoring che ci preoccupa!

la roadmap sappiamo già qual'è, penso non ci sia tutta questa preoccupazione, almeno per ora. le cose non potranno che migliorare, d'altronde, almeno per me, il passaggio ADSL/vdsl è stato un salto enorme! di certo non siamo al livello di google fiber in kansas e/o Sony nuro in Cina questo senza dubbio.

speriamo telecom si decida presto ad aumentare banda sia in DW che in up. sono sicuro che questo avverrà di certo nei prossimi mesi/anni

send by nexus4

dao984
09-02-2014, 13:44
Scusa ma una volta che lo sai, e magari emerge che la tua palazzina resta esclusa che fai?
La mia è una semplice curiosità.

Prima rompo le palle a telecom, se non ottengo risultati, siccome siamo tanti palazzi una ventina e un solo condominio mi metto d'accordo con gli altri condomini così magari, visto che la distanza dalla centrale è poca vedono un ritorno economico ;)

Err... me l'ero persa tra le varie risposte eh eh... :D
Mhh, che io sappia no (se intendi nuovi armadi da zero), ma non sono eccessivamente esperto del portale.
Se invece intendi quali armadi vengono man mano cablati in fibra e DSLAM VDSL (e anche qui non son certo Mini DSLAM cosa si intenda, penso solo con meno porte in uscita) è il file chiamato "Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA", reperibile qui (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true).

Spero ti possa essere utile.

No io parlo proprio del sito che mi hai linkato. Ho visto i file attivi/pianificati ma all'inizio dell'excel ci sono una serie di sigle che oltre la zona e la centrale ci sono anche gli armadi ma da li a risalire a dove sono fisicamente piazzati sul territorio come si fà? :)

L4ky
09-02-2014, 13:49
l4ky sono uno di quegli utenti fw cappati a 63mb con portante a 85mb. al momento sn molto soddisfatto di tutto, la banda a disposizione mi soddisfa appieno. tutti nel thread fw sappiamo bene ci vorrà molto tempo per il vectoring, è quasi un dato di fatto, viste le banda reale non è di certo il vectoring che ci preoccupa!

la roadmap sappiamo già qual'è, penso non ci sia tutta questa preoccupazione, almeno per ora. le cose non potranno che migliorare, d'altronde, almeno per me, il passaggio ADSL/vdsl è stato un salto enorme! di certo non siamo al livello di google fiber in kansas e/o Sony nuro in Cina questo senza dubbio.

speriamo telecom si decida presto ad aumentare banda sia in DW che in up. sono sicuro che questo avverrà di certo nei prossimi mesi/anni

send by nexus4

E ci credo che sei soddisfatto! 63Mbps chi li ha mai vista prima d'ora :D
E' che temo che le "speranze" in termini di tempo degli utenti siano di settimane/mesi quando in realtà penso che la loro priorità espandersi il più possibile e poi aggiornare tutto insieme con il supporto al vectoring!

Predator_ISR
09-02-2014, 13:56
Prima rompo le palle a telecom, se non ottengo risultati, siccome siamo tanti palazzi una ventina e un solo condominio mi metto d'accordo con gli altri condomini così magari, visto che la distanza dalla centrale è poca vedono un ritorno economico ;)
Come ti dicevo, la mia era ed è pura curiosità.
La mia è una valutazione personale, per cui prendila per quello che è : mi sa che ti toccherà rompere e non poco; ti dico questo perché a me sembra che aldilà dei luccichii della pubblicità, in Telecom sia poco chiara l'intera catena d'approvvigionamento dei componenti/spare parts, di cui ne ho avuto prova lo scorso novembre.

DarkNiko
09-02-2014, 14:04
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.

L'Italia è sempre stata e sempre sarà, ahimé, il fanalino di coda della tecnologia e non sto a spiegarne le ragioni che ritengo siano più che note a tutti.

Il fatto che Telecom e/o Fastweb si siano finalmente rimboccate le maniche per portare la fibra fino agli armadi è solo perché vi sono delle scadenze dell'Agenda Europea ed è quindi l'Europa a imporre che vi sia questo "upgrade tecnologico", altrimenti se ne sarebbero guardati bene dal riprendere a cablare in fibra fino agli armadi (e in parte i palazzi in FTTH).

C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.

Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.

In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH. ;)

L4ky
09-02-2014, 14:12
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.

L'Italia è sempre stata e sempre sarà, ahimé, il fanalino di coda della tecnologia e non sto a spiegarne le ragioni che ritengo siano più che note a tutti.

Il fatto che Telecom e/o Fastweb si siano finalmente rimboccate le maniche per portare la fibra fino agli armadi è solo perché vi sono delle scadenze dell'Agenda Europea ed è quindi l'Europa a imporre che vi sia questo "upgrade tecnologico", altrimenti se ne sarebbero guardati bene dal riprendere a cablare in fibra fino agli armadi (e in parte i palazzi in FTTH).

C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.

Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.

In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH. ;)

Se potessi metterei un Thanks al tuo post.
Non condivido pienamente la parte su operatori che dovrebbero sparire, solo loro fanno offerte decenti solo Internet.

random566
09-02-2014, 15:43
Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.[/HTML]


beh, forse qui il discorso è più complesso, ma probabilmente anche gli "altri operatori" hanno un ruolo fondamentale nell'economia del nostro paese.
probabilmente il loro scopo principale è quello di far abbattere il costo del lavoro, avendo assunto personale con contratti molto meno onerosi di quelli del gestore "storico", con la conseguenza che poi, gli altri gestori hanno dovuto adeguare i contratti dei propri dipendenti allo scopo di reggere la concorrenza.
ma forse tutto ciò esula dalle motivazioni tecniche che dovrebbero animare le nostre discussioni

Conte Zero
09-02-2014, 16:50
No io parlo proprio del sito che mi hai linkato. Ho visto i file attivi/pianificati ma all'inizio dell'excel ci sono una serie di sigle che oltre la zona e la centrale ci sono anche gli armadi ma da li a risalire a dove sono fisicamente piazzati sul territorio come si fà? :)

Mhh, dovrebbe tornarti utile il link postato da juma (questo (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx)), dove inserita la zona ti da i vari armadi. Potresti dover dare la zona generica, se ad esempio cerco col cvico preciso mi da solo i primi numeri (non compreso il mio) del mio corso.

dodino
09-02-2014, 17:22
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.


In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH. ;)

Ok riprendo la discussione su argomenti più tecnici e con molta più tranquillità, mi scuso innanzitutto con Predator_ISR, forse l'imminenza del derby mi aveva alzato l'adrenalina....
Per rispondere a te, il costo principale ed assolutamente incontrollabile è quello che va a cablare la parte dall'armadio alle abitazioni. Ecco che quindi FTTC è molto meno caro di FTTH. TI quando abbandono il progetto Socrate lo fece perché i costi erano insostenibili, e se lo erano all'ora quando era il 5 operatore globale ed al 30 posto delle aziende più ricche al mondo, figurati se può sostenerlo ora. Premessa questi costi nessun operatore li può sostener, ed in ogni paese c'è stato il contributo pubblico, altrimenti ci sognavamo velocità e fibra.
Altro spunto di riflessione che si discosta dalla tua analisi in prospettiva. e che tutti noi dimentichiamo di inserire è che la connettività mobile è un fattore molto incidente. Cablare a profusione con la Fibra è molto più costoso che attivare celle LTE. e questo nei piani economici delle compagnie incide.

La cosa positiva è che grazie a questi impianti LTE la fibra sta raggiungendo località impensabili fino a poco tempo fa, infatti ogni ripetitore LTE deve essere connesso con la fibra ottica, ne va da se che sfioccare la fibra ed utilizzarla anche per le utenze fisse è più agevole.

Conte Zero
09-02-2014, 17:26
Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi
tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.


Beh, in realtà posso dirti per informazione indiretta in Inghilterra ed in Francia per averci lavorato due anni (tornato da pochi mesi) che le offerte sul mercato son più o meno quelle a livello di prezzi, tecnologie e velocità.
In Francia ad esempio, l'unico paese di cui posso parlare con vera cognizione di causa, fino all'ingresso qualche anno fa di Free come operatore il mercato della connettività era, come velocità e prezzi, sostanzialmente identico a quello italiano, con peculiarmente Telecom France (originariamente posseduta da Telecom Italia) che era spesso l'operatore più conveniente.
In Francia, così come Inghilterra, Germania, etc etc, hanno secondo me due grossi vantaggi, il primo una vera concorrenza, nel senso di operatori veri con più linee, che garantisce più scelta anche agli operatori minori virtuali, e due una popolazione mediamente più interessata alle prestazioni di una linea rispetto al solo parametro di costo.


C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).


Beh, molti dei paesi europei da te citati ad oggi hanno una copertura in FTTH molto limitata ed hanno in fibra solo la backbone del provider fino alle centrali, esattamente come in Italia.
Poi devi anche tenere conto che ad esempio cablare in FTTH o xDSL veloce un paese come l'Olanda, tutto piatto, con città vicinissime l'una all'altra, case spesso singole e non condominii anche in città ed un reddito procapite molto più elevato di quello italiano in media, è ben diverso che cablare l'Italia (o la Francia per dire).


Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.


Il progetto Socrate è stato fallimentare principalmente per motivi gestionali che esulano dal lato di posa tecnica (che infatti fu terminato ben prima che il progetto venisse cancellato).
Si scelse ad esempio di tirare un singolo cavo di fibra e non una coppia. Per vedere un film ad esempio dovevi alzare la cornetta, telefonare ad un numero dell'operatore e richiedere quel film, che ti veniva mandato in streaming di li a pochi minuti senza ovviamente possibilità di ad esempio pausarlo, se non ritelefonando. Inoltre molti degli appalti assegnati (ricordiamo sempre la sfilza di illuminati AD di Telecom nel periodo...) furono criticati perchè sovraprezzati, dal risultato finale scadente e con appalti che spesso lasciarono un po' il dubbio.
In ogni caso si, l'FTTC+VDSL costa molto meno, sia per motivi logistici, la tratta centrale armadio è di proprietà Telecom e spesso più sgombra di quella ad un palazzo, sia e soprattutto perchè il tipo di fibra utilizzata è ben diversa.
Buona parte della posa di Socrate all'inizio fu in fibra rigida mono frequenza, unica alternativa all'epoca, ma costosa in se, difficilissima da saldare (quindi mano d'opera specializzata ad alto costo e con lunghi tempi) e molto prona a spezzarsi, anche una volta posata un seguito a sollecitazioni violente. Negli anni la fibra si è molto evoluta, ora viene posata fibra flessibile multifrequenza, praticamente ha quasi la flessibilità di un cavo di rame, costi che negli anni sono scesi radicalmente e difficoltà nel saldarla minime (spesso non si salda nemmeno più, ci sono plug apposta).


Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.
Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.


Assolutamente e completamente d'accordo con te su entrambi i punti.
Specificatamente nel caso della concorrenza spesso la gente non è cosciente del fatto che l'unico motivo per cui i vari operatori alternativi possono fare prezzi minori è che il garante delle comunicazioni costringe Telecom a vendere agli altri la banda a prezzo di costo o a volte sottocosto (quindi perdendoci).
Mbè direte voi, era monopolista! Infatti tipo 20 anni fa ciò fu fatto per permettere agli altri nel giro di qualche anno di costruirsi una propria rete indipendente... NESSUNO (Tiscali un minimo, ma proprio minimo in Sardegna, ma giusto perchè ci abitava un qualche parente dell'AD) di loro ha tirato un solo metro di cavo (Fastweb è venuta dopo, di fatto comprando molte delle ex-linee Socrate), per poi piangere alla scadenza del vincolo per Telecom davanti al garante che sarebbero state soffocate, etc etc...
Questa farsa ridicola ha già portato a mi pare 4 rinvii distinti dell'obbligo di vendita a costo per Telecom... qualcuno degli altri ha tirato cavo? Mhh, no, non mi pare, quindi si va avanti così! :fagiano:


Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH. ;)


Non necessariamente, almeno non per ancora un bel po'. Molti operatori di vari paesi stanno considerando o cominciando a cablare in VDSL2 o FTTC + VDSL2 (come da noi).
La tecnologia VDSL2 è ottima e quasi di sicuro, rimanendo sul rame è quasi certo che sostituirà l'ADSL2+ in toto. Specialmente in accoppiata con l'FTTC permette facilmente velocità di 200-400Mbit/s, ma senza i problemi tecnici e i costi elevati di portare la fibra fino in casa del cliente, quindi molto attraente per ogni operatore (e poi quando vorrai passare a FTTH dovranno solo fare il pezzo armadio-casa, quindi anche una strategia evolutiva).

P.S.: Scusate se ho di nuovo scritto tanto, parto e mi perdo... :p

BBruno
09-02-2014, 18:12
Non necessariamente, almeno non per ancora un bel po'. Molti operatori di vari paesi stanno considerando o cominciando a cablare in VDSL2 o FTTC + VDSL2 (come da noi).
La tecnologia VDSL2 è ottima e quasi di sicuro, rimanendo sul rame è quasi certo che sostituirà l'ADSL2+ in toto. Specialmente in accoppiata con l'FTTC permette facilmente velocità di 200-400Mbit/s, ma senza i problemi tecnici e i costi elevati di portare la fibra fino in casa del cliente, quindi molto attraente per ogni operatore (e poi quando vorrai passare a FTTH dovranno solo fare il pezzo armadio-casa, quindi anche una strategia evolutiva).


Mi mancano alcune informazioni tecniche al riguardo.
Se ci si affida alla tecnologia FTTC quando si passasse alla FTTH si deve portare la fibra dai cabinet alle singoli abitazioni, ma non si deve pure cambiare la fibra dal cabinet alla centrale in quanto insufficiente?
Se si progetta da zero FTTH credo che molti cabinet e pure centrali sparirebbero in quanto la fibra sopporta tratte molto più lunghe prima che il segnale degradi?

ppfanta78
09-02-2014, 19:07
Mi mancano alcune informazioni tecniche al riguardo.
Se ci si affida alla tecnologia FTTC quando si passasse alla FTTH si deve portare la fibra dai cabinet alle singoli abitazioni, ma non si deve pure cambiare la fibra dal cabinet alla centrale in quanto insufficiente?
Se si progetta da zero FTTH credo che molti cabinet e pure centrali sparirebbero in quanto la fibra sopporta tratte molto più lunghe prima che il segnale degradi?

Non è necessario cambiare la fibra, telecom punta per il FTTH sulla tecnica gpon (uso di splitter passivi) con la quale con una fibra può servire fino a 128 utenze

hardstyler
09-02-2014, 19:15
10 anni fa potevano mettere la fibra....concordo....ma purtroppo tocca ricordare che il progetto italiano c'era e sapete chi l'ha abolito? D'Alema.

lucky900
09-02-2014, 19:55
Concordo che i concorrenti di TI a parte Fastweb siano da biasimare pesantemente, però questo non vuol dire che TI sia da giustificare... La rete telefonica è stata costruita quando TI era statale, perciò ce la siamo pagata noi e non l'azienda telecom. Poi sbaglio enorme fu privatizzare TI e concederle la fornitura di servizio e gestione della "nostra" rete telefonica. Occorreva scindere le 2 cose in 2 società private e il gestore della rete poi l'avrebbe concessa ai fornitori di servizi.

Predator_ISR
09-02-2014, 19:56
Ok riprendo la discussione su argomenti più tecnici e con molta più tranquillità, mi scuso innanzitutto con Predator_ISR, forse l'imminenza del derby mi aveva alzato l'adrenalina.....
:cincin:
Nessun problema, a dirla tutta, anche io avrei dovuto essere decisamente meno "ruvido", cosa che abitualmente sono e quindi mi scuso per non esserlo stato.
OOOhh a condizione che non sei biancoceleste, perché non lo sei vero? :D
Sto scherzando su questo punto.
Alla prossima.

Predator_ISR
09-02-2014, 20:04
Non è necessario cambiare la fibra, telecom punta per il FTTH sulla tecnica gpon (uso di splitter passivi) con la quale con una fibra può servire fino a 128 utenze
Ma, spero che almeno sulle nuove costruzioni, o laddove si ristruttura in maniera integrale si facciano due conti "fatti bene" e si decida per la fibra; dalle cifre che mi riportano si parla di 180 euro per cablare una linea in fibra contro i 150 del rame, si tratta di valori medi e di cifre offerte alla P.A.; inoltre sono dati che mio hanno riferito come dire "un tanto al kilo" se qualcuno ha dati più attendibili, lieto di riceverli.

dodino
09-02-2014, 20:41
:cincin:
Nessun problema, a dirla tutta, anche io avrei dovuto essere decisamente meno "ruvido", cosa che abitualmente sono e quindi mi scuso per non esserlo stato.
OOOhh a condizione che non sei biancoceleste, perché non lo sei vero? :D
Sto scherzando su questo punto.
Alla prossima.

Non lo sono, tutt'altro! :)

frank10
09-02-2014, 21:26
Dal mobiletto telecom al piano terra al mio router ho un cavo telefonico a 3 fili da 22m. I fili non mi pare siano neppure twistati.
Potrebbe avere problemi con la VDSL? Devo pensare di cambiarlo con un cat5e/6?

Conte Zero
09-02-2014, 23:47
Mi mancano alcune informazioni tecniche al riguardo.
Se ci si affida alla tecnologia FTTC quando si passasse alla FTTH si deve portare la fibra dai cabinet alle singoli abitazioni, ma non si deve pure cambiare la fibra dal cabinet alla centrale in quanto insufficiente?
Se si progetta da zero FTTH credo che molti cabinet e pure centrali sparirebbero in quanto la fibra sopporta tratte molto più lunghe prima che il segnale degradi?

Diciamo che, ad aggiungere all'intervento di ppfanta78, si tratta a quel punto più di una questione di pura banda che arriva al cabinet. Ma dato che VDSL2 spinta e fibra hanno di fatto bande comparabili voglio immaginare si siano tenuti larghi come margine. In ogni caso hanno cambiato anche molte canalature con nuove e belle larghe, quindi immagino il lavoro in futuro per sostituire o aggiungere fibre sia minimo.

La rete telefonica è stata costruita quando TI era statale, perciò ce la siamo pagata noi e non l'azienda telecom. Poi sbaglio enorme fu privatizzare TI e concederle la fornitura di servizio e gestione della "nostra" rete telefonica. Occorreva scindere le 2 cose in 2 società private e il gestore della rete poi l'avrebbe concessa ai fornitori di servizi.

Personalmente avrei più puntato sul tenere la rete di proprietà statale e far pagare un utilizzo ad ogni operatore, per poi ridirigere gli introiti al miglioramento della stessa, ma sono assolutamente d'accordo con te.

Ma, spero che almeno sulle nuove costruzioni, o laddove si ristruttura in maniera integrale si facciano due conti "fatti bene" e si decida per la fibra; dalle cifre che mi riportano si parla di 180 euro per cablare una linea in fibra contro i 150 del rame, si tratta di valori medi e di cifre offerte alla P.A.; inoltre sono dati che mio hanno riferito come dire "un tanto al kilo" se qualcuno ha dati più attendibili, lieto di riceverli.

Prendi quel che ti dico con le pinze, ma mi hanno detto che i cavi in fibra ottica flessibile sono una specie di piatto gourmet per i topi e questo crea molti problemi nelle cablature FTTH o FTTB (basement). Poi assolutamente ad istinto personale mi sembra poca la differenza tra i due costi, la fibra ha comunque ancora bisogno di apparecchiature e personale specializzati... ma come detto su, non ci metterei la mano sul fuoco. ;)

Conte Zero
09-02-2014, 23:53
Dal mobiletto telecom al piano terra al mio router ho un cavo telefonico a 3 fili da 22m. I fili non mi pare siano neppure twistati.
Potrebbe avere problemi con la VDSL? Devo pensare di cambiarlo con un cat5e/6?

Se 22m è la lunghezza del cavo dipende solo ed esclusivamente dalla qualità e stato del cavo.
Se il cavo e le connessioni ai bronzi telecom non sono rovinati o ossidate etc etc 22m non influiscono significativamente data la vicinanza del cabinet (conta che la VDSL2 è fatta per offrire centinaia di Mbit a distanze molto maggiori, 30Mb a 100m è con talmente tanto margine che ne hai da vendere).
Se hai problemi prima del cavo (di cui immagino il terzo cavetto tralaltro sia scollegato) comunque ti consiglio di controllare tutte le tue prese che nessuna abbia condensatori dentro, etc etc (se serve chiedimi info in privato, così non mi dilungo qui ;) ).
Poi ovviamente quel pezzo di cavo si, ti fa sporcare ed attenuare il segnale, quindi cambiarlo, se sai quel che fai, male non fa, ma a meno tu non abbia nient'altro da fare e del cavo cat6 che ti avanza direi che puoi dormire sonni tranquilli. :D

Ric

Telstar
10-02-2014, 02:13
Non potendo leggere 500 pagine :D vorrei solo una conferma che funziona bene, ho beccato solo un topic che dice di andare a 29Mb :D

random566
10-02-2014, 07:34
Non potendo leggere 500 pagine :D vorrei solo una conferma che funziona bene, ho beccato solo un topic che dice di andare a 29Mb :D

secondo me è un ottimo servizio, le prestazioni sono quelle dichiarate (gli speedtest sono sempre a circa 29 Mb in downstream e circa 2.9 in upstream).
l'unico piccolissimo neo è che, dovendo utilizzare il router telecom, malgrado sia un ottimo router e sia più configurabile rispetto a quelli vecchi, rimane qualche piccolo problema se la configurazione della propria rete non è quella standard usata dalla maggioranza degli utenti.
si tratta comunque di casi soggettivi, aggirabili facilmente con l'utilizzo di un router puro in cascata a quello telecom.
come opinione personale, sconsiglierei la richiesta da web, meglio farla tramite il 187.
infatti la procedura da web prevede la consegna del modem tramite corriere e non prevede l'intervento del tecnico presso l'abitazione, con la conseguenza che se qualcosa va storto occorre segnalarlo come guasto, oltretutto con la probabilità che l'intervento tecnico sia addebitato all'utente.

dao984
10-02-2014, 07:54
ah, parlando di router...
è possibile usarlo solo come modem puro e attaccarci un altro router vero?

Ma solo vdsl senza telefono non c'è ve? :mad:

frank10
10-02-2014, 08:14
Se 22m è la lunghezza del cavo dipende solo ed esclusivamente dalla qualità e stato del cavo.
Poi ovviamente quel pezzo di cavo si, ti fa sporcare ed attenuare il segnale, quindi cambiarlo, se sai quel che fai, male non fa, ma a meno tu non abbia nient'altro da fare e del cavo cat6 che ti avanza direi che puoi dormire sonni tranquilli. :D
Ric
Grazie Ric.
Sì il terzo filo è scollegato e niente condensatori, il cavo non ha neppure 10 anni.
A questo punto, quando me la collegano vedo i valori che ho e magari poi farò una prova con un cavo cat6 "volante" per vedere di quanto migliorano e se ne vale la pena cambiarlo.
Ciao

random566
10-02-2014, 08:45
ah, parlando di router...
è possibile usarlo solo come modem puro e attaccarci un altro router vero?

Ma solo vdsl senza telefono non c'è ve? :mad:

è possibile utilizzare il router telecom come modem e collegarci un router proprio, senza fare nessuna impostazione particolare.
però, dato che spesso c'è un po' di confusione sull'argomento, non si deve utilizzare un normale modem/router adsl, ma un router che abbia una porta ethernet wan.
per fare un esempio, il netgear dgn2200v4 ha la possibilità di configurare una delle 4 porte ethernet come wan ed è utilizzzabile, mentre il 2200v3 e v1 non hanno questa possibilità e non vanno bene.
ho riportato quei modelli netgear solo per esempio, se si deve acquistare un router ex novo è meglio scegliere un router puro anzichè un modem/router adsl anche se ha la porta wan.
il servizio comprende il telefono in modalità voip, non è possibile avere solo vdsl

gianlu2
10-02-2014, 09:26
UP! :fagiano:

Ciao a tutti!
spero di postare nella sezione giusta e che qualcuno mi sappia rispondere..
Allora io abito nel centro di Padova, dove la copertura VDSL sia di Telecom che di Fastweb è decisamente avanzata, ahimè però il mio palazzo dista circa 100 metri dalla centrale e, credo, sia collegato tramite la cosiddetta "linea rigida".
Nelle cantine c'è uno scatolotto telecom chiuso a chiave con indicazione C/C n. xx (che stia per cavo centrale?!)
Nella mia via non sono presenti armadi ripartilinea nè chiostrine, per quanto abbia potuto vedere..ovviamente al 187 non sanno dirmi una mazza e di pandaman per chiedere lumi non ne incrocio mai (son sempre chiuso al lavoro!!)
Al momento sono in ADSL e aggancio 18 mega (e vorrei vedere vista la distanza dalla centrale!! :fagiano: ) però mi roderebbe troppo non poter passare alla VDSL!!
Qualche suggerimento? :cry:

devil_mcry
10-02-2014, 10:04
Io non capisco... il mio armadio ha la VDSL ma per il mio numero il pallino è rosso... come mai? Fastweb mi da la copertura invece

DarkTiamat
10-02-2014, 10:27
Io non capisco... il mio armadio ha la VDSL ma per il mio numero il pallino è rosso... come mai? Fastweb mi da la copertura invece

Ma hai il pallino rosso sia su v1 che v2?

Comunque è possibile che la telegestione non sia ancora aggiornata rispetto ai laovori svolti, oppure il modulo dslam dell'armadio non è ancora attivo.

P.s. Fastweb ha il suo armadio quindi non centra niente con quello telecom.

Predator_ISR
10-02-2014, 10:29
Prendi quel che ti dico con le pinze, ma mi hanno detto che i cavi in fibra ottica flessibile sono una specie di piatto gourmet per i topi e questo crea molti problemi nelle cablature FTTH o FTTB (basement). Poi assolutamente ad istinto personale mi sembra poca la differenza tra i due costi, la fibra ha comunque ancora bisogno di apparecchiature e personale specializzati... ma come detto su, non ci metterei la mano sul fuoco. ;)

Su questo argomento, io posso portare la mia esperienza che consiste nel dire che in una mia passata attività lavorativa, avevamo la LAN realizzata in fibra, ed era installata in fabbricati risalenti all'epoca "della Buonanima" cioè inizi/metà anni 20. La fibra venne installata già a fine anni 90 e posso dire che fino al 2012 non ho sentito storie di roditori che se le mangiavano (e posso assicurare che i roditori c'erano perchè vedevo le classiche scatole griogio scuro che metteva l'impresa di derattizzazione, ed anzi ricordo che una volta uno l'hanno trovato fritto nell'impianto di distribuzione dell'energia elettrica).
Mo è anche vero che può succedere che la fibra di oggi sia diversa di quella che io ho conosciuto, e che magari anche i roditori abbiano cambiato le loro abitudini alimentari.

Inoltre considera che comunque tratte in fibra credo esistano un po ovunque se non altro per la connessione FTTC, e li che fanno i roditori già stanno a tavola?

LordDevilX
10-02-2014, 10:50
I topi non centrano niente, e' solo una questione di costi, i topi non ci sono solo in italia cmq quindi i cavi sarebbe rosicchiati ovunque.
Volevo ricordare a chi fa' paragoni con Giappone, paesi dell'est etc. che nel 90% dei casi in quei paesi la rete telefonica e' aerea e non interrata come qua da noi, quindi calcolate la differenza di costo tra scavare,mettere pozzetti e posare fibra oppure semplicemente farla scorrere attraverso dei pali su rete aerea.
E questo succede ad esempio in giappone e romania, negli states sinceramente non ho idea se abbiano le linee interrate, quindi gli investimenti da noi per creare una rete ftth devono essere 100 volte se non di piu' superiori ad altri paesi.

Es. Bucarest
http://farm4.staticflickr.com/3399/3199860754_33de32291d_o.jpg

Tokyo

http://img.gawkerassets.com/img/19df7bjgr5iirjpg/ku-xlarge.jpg

Lanfi
10-02-2014, 10:55
Il problema è che i cari vecchi roditori, pur avendo una preferenza per i doppini Fastweb (:D), si attaccano a tutto. Io abito in campagna e una volta ne ho trovato uno che, con tutto lo spazio che c'è è andato a infilarsi nella canalina dell'illuminazione del vialetto e ha pensato bene di rosicchiarsi il cavo (morendo fulminato).

Unico rimedio? Un gatto condominiale (non scherzo). Magari in un futuro ftth lo forniranno in comodato d'uso come il router...

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

LordDevilX
10-02-2014, 11:02
Unico rimedio? Un gatto condominiale (non scherzo). Magari in un futuro ftth lo forniranno in comodato d'uso come il router...

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

L4ky
10-02-2014, 11:06
I topi non centrano niente, e' solo una questione di costi, i topi non ci sono solo in italia cmq quindi i cavi sarebbe rosicchiati ovunque.
Volevo ricordare a chi fa' paragoni con Giappone, paesi dell'est etc. che nel 90% dei casi in quei paesi la rete telefonica e' aerea e non interrata come qua da noi, quindi calcolate la differenza di costo tra scavare,mettere pozzetti e posare fibra oppure semplicemente farla scorrere attraverso dei pali su rete aerea.
E questo succede ad esempio in giappone e romania, negli states sinceramente non ho idea se abbiano le linee interrate, quindi gli investimenti da noi per creare una rete ftth devono essere 100 volte se non di piu' superiori ad altri paesi.

Es. Bucarest
http://farm4.staticflickr.com/3399/3199860754_33de32291d_o.jpg

Tokyo

http://img.gawkerassets.com/img/19df7bjgr5iirjpg/ku-xlarge.jpg

Ok, questi lavori sono stati fatti oltre il limite della decenza, ma non per forza tirare fibra aerea significa creare questi grovigli assurdi eh! Per fortuna in italia i pali e i tralicci sono per la maggior pare in cemento/ferro quindi possiamo anche permetterci carichi maggiori. Inoltre la fibra ottica non soffre di interferenze (ovviamente) quindi anche sfruttare i tralicci dell' alta tensione non sarebbe poi una brutta cosa, a quel punto i costi sarebbero solo della fibra e la manodopera. Niente scavi, permessi ridotti decisamente cosi come il disagio al traffico.

Predator_ISR
10-02-2014, 11:17
Ok, questi lavori sono stati fatti oltre il limite della decenza, ma non per forza tirare fibra aerea significa creare questi grovigli assurdi eh! Per fortuna in italia i pali e i tralicci sono per la maggior pare in cemento/ferro quindi possiamo anche permetterci carichi maggiori. Inoltre la fibra ottica non soffre di interferenze (ovviamente) quindi anche sfruttare i tralicci dell' alta tensione non sarebbe poi una brutta cosa, a quel punto i costi sarebbero solo della fibra e la manodopera. Niente scavi, permessi ridotti decisamente cosi come il disagio al traffico.
Ma, io credo che il costo incide soprattutto quando si lavora nei centri urbani, per i collegamenti in dorsale, credo che basti scavare la terra ai lati delle autostrade e quindi far passare li il cavidotto; soluzione questa che mi sembra di capire sia quella già adottata da noi.

L4ky
10-02-2014, 11:32
Ma, io credo che il costo incide soprattutto quando si lavora nei centri urbani, per i collegamenti in dorsale, credo che basti scavare la terra ai lati delle autostrade e quindi far passare li il cavidotto; soluzione questa che mi sembra di capire sia quella già adottata da noi.

Si assolutamente il costo è decisamente più alto in città, ma qua stiamo considerando le grandi città.
Secondo me fuori città (e nei paesi) dove ci sono le tratte elettriche aeree andrebbero sfruttati i tralicci, tanto il palo c'è già, un cavo che penzola c'è già, cosa cambia se ne vedo 2 anziche 1?

Preferisco aerea (con i rischi che comporta) piuttosto che aspettare altri 20 anni per avere la fibra interrata..

Predator_ISR
10-02-2014, 11:48
......Preferisco aerea (con i rischi che comporta) piuttosto che aspettare altri 20 anni per avere la fibra interrata..

nei centri storici la vedo dura ad ottenere l'autorizzazione per la palificata o comunque rete aerea.

Psyred
10-02-2014, 11:58
Beh, in realtà posso dirti per informazione indiretta in Inghilterra ed in Francia per averci lavorato due anni (tornato da pochi mesi) che le offerte sul mercato son più o meno quelle a livello di prezzi, tecnologie e velocità.
In Francia ad esempio, l'unico paese di cui posso parlare con vera cognizione di causa, fino all'ingresso qualche anno fa di Free come operatore il mercato della connettività era, come velocità e prezzi, sostanzialmente identico a quello italiano, con peculiarmente Telecom France (originariamente posseduta da Telecom Italia) che era spesso l'operatore più conveniente.
In Francia, così come Inghilterra, Germania, etc etc, hanno secondo me due grossi vantaggi, il primo una vera concorrenza, nel senso di operatori veri con più linee, che garantisce più scelta anche agli operatori minori virtuali, e due una popolazione mediamente più interessata alle prestazioni di una linea rispetto al solo parametro di costo.



Non mi pare che France Telecom sia mai stata posseduta da Telecom Italia (per loro fortuna direi). In ogni caso Free e gli altri olo sono stati anche molto tutelati negli anni dall'Arcep (la loro Authority). Già intorno al 2002 sotto le pressioni di Arcep e Governo francese FT fu praticamente costretta a ribassare fortemente le tariffe per l'unbundling su rame, e difatti la concorrenza cominciò a svilupparsi proprio in quegli anni, per poi esplodere verso la metà degli anni '00.

Aggiungiamo poi che oltre alla rete storica in rame da loro, così come in quasi tutti paesi europei, in molte città è presente anche quella su cavo coassiale, per cui operatori come Numericable hanno potuto sviluppare reti con fibra in prossimità dell'utente (FTTLA di solito).

LamerTex
10-02-2014, 12:02
I topi non centrano niente, e' solo una questione di costi, i topi non ci sono solo in italia cmq quindi i cavi sarebbe rosicchiati ovunque.
Volevo ricordare a chi fa' paragoni con Giappone, paesi dell'est etc. che nel 90% dei casi in quei paesi la rete telefonica e' aerea e non interrata come qua da noi, quindi calcolate la differenza di costo tra scavare,mettere pozzetti e posare fibra oppure semplicemente farla scorrere attraverso dei pali su rete aerea.
E questo succede ad esempio in giappone e romania, negli states sinceramente non ho idea se abbiano le linee interrate, quindi gli investimenti da noi per creare una rete ftth devono essere 100 volte se non di piu' superiori ad altri paesi.

Es. Bucarest
http://farm4.staticflickr.com/3399/3199860754_33de32291d_o.jpg

Tokyo

http://img.gawkerassets.com/img/19df7bjgr5iirjpg/ku-xlarge.jpg

Italia qui da me:

https://lh3.googleusercontent.com/-erOuLt8CUFM/Uk0l2X1wCNI/AAAAAAAABBs/uOQ1_altYxg/w1205-h904-no/IMG_20131003_100440.jpg


(si sono cavi della telecom non della luce xD)

Lanfi
10-02-2014, 12:06
Per quanto riguarda fibra aerea vs fibra interrata io la vedo come una contrapposizione poco reale. Cioè....nei centri storici o comunque nelle zone ad alta densità abitativa la fibra aerea non è proponibile e c'è più disponibilità (economica e di infrastrutture già esistenti) per passarla in cavidotti interrati. In campagna invece la soluzione aerea è l'unica praticabile. Insomma....dove oggi passa l'ultimo miglio in rame domani dovrebbe passare quello in fibra! Mi sembra che l'idea sia questa...intanto si sta sostituendo la tratta centrale - ARL, in futuro (speriamo presto) si sostituirà anche il tratto ARL - casa. Anche se credo che sia più corretto parlare di "affiancare" che di "sostituire".

Per quanto riguarda lo stracciamento di vesti di coloro che non possono sopportare la vista in campagna delle palificazioni con relativo cavo...boh...per me si esagera. Purtroppo alcune infrastrutture sono necessarie per la presenza umana, ovviamente vanno fatto con criterio ma non si possono evitare. E tra queste infrastrutture (strade, ponti, tralicci dell'alta tensione, antenne giganti sulla cima dei monti) i pali per le tlc mi sembrano quelle ad impatto minore....

Telstar
10-02-2014, 12:19
<snip: bene>

come opinione personale, sconsiglierei la richiesta da web, meglio farla tramite il 187.
infatti la procedura da web prevede la consegna del modem tramite corriere e non prevede l'intervento del tecnico presso l'abitazione, con la conseguenza che se qualcosa va storto occorre segnalarlo come guasto, oltretutto con la probabilità che l'intervento tecnico sia addebitato all'utente.

Tra l'altro anche a me da rosso controllando con LIDO, ma dal sito telecom prima mi dice che avrei addirittura la 100/10 e poi a metà della procedura di attivazione online mi presenta la 30/3. Boh.

Infine, poiché il cablaggio è stato modificato 10 anni fa dall'elettricista di fastweb, ritengo sia meglio che il tecnico faccia delle verifiche PRIMA di disattivare la linea, o più o meno contestualmente.

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 13:05
Ciao ragazzi volevo chiedere secondo voi qui a Benevento hanno attivato la rete LTE ( controllando la copertura sul sito TIM ) che ne dite siamo a buon punto visto che nelle città provincia hanno cablato in fibra le antenne e di pari passo anche i vari armadi ????

P.S. Ma possibile che non ci sia nessuno di Benevento che segua questa discussione :|

DarkTiamat
10-02-2014, 13:30
Ciao ragazzi volevo chiedere secondo voi qui a Benevento hanno attivato la rete LTE ( controllando la copertura sul sito TIM ) che ne dite siamo a buon punto visto che nelle città provincia hanno cablato in fibra le antenne e di pari passo anche i vari armadi ????

P.S. Ma possibile che non ci sia nessuno di Benevento che segua questa discussione :|

Non credo che la fibra che passi per le antenne lte sia in qualche modo collegata a quella per la vdsl.

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 13:43
Tu dici... Secondo me visto che telecom deve chiedere autorizzazioni al comune ecc... E si trova a passare corrugato fa coincidere i lavori ( mi riferisco sempre a città che verranno coperte entro il 2016 ).

P.S. Ho finito di parlare proprio ora con un tecnico sirti amico mio e mia ha detto che stanno passando fibra a ritmo sostenuto ( mi dice anche in questi giorni di pioggia )
Nei vari ripartilinea. Dai Telecommm


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

goose2600
10-02-2014, 14:01
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che leggo questo interessante thread ma fino ad ora non sono mai intervenuto nella discussione.

Essendomi scontrato con le varie difficoltà - affrontate anche da molti utenti del forum - che nascono in fase di richiesta di una linea fttc, oggi mi sono finalmente iscritto per riportare la mia esperienza che, credo, possa essere utile a tutti.

Faccio prima una premessa che, volendo, potete saltare (mi scuso per la lunghezza del post, ma ho voluto narrare la storia completa) andando alla fine del messaggio.


Sono (ero) uno dei primi utenti Fastweb attivati in adsl su Roma (parliamo della fine degli anni '90).
Mi fu attivata una linea a 7Mb (nonosante il fatto che dall'altra parte della strada gli utenti fossero collegati su ftth) ma, essendo ormai coperto da adsl a 20Mb, ho chiesto a Fastweb quantomeno l'upgrade della mia linea che, tra l'altro, ormai andava a non più di 5Mb reali in dl e, soprattutto, nemmeno mezzo Mb in upload (e a me l'upload serve per lavoro): in tutta risposta ho ottenuto un declassamento della linea a 4Mb!
Le speranze di ottenere un miglioramento sono piuttosto poche, poiché in centrale sono collegato su una piastra "antica".

Considerando la situazione intollerabile (anche considerando che casa mia sta a 50 mt dall'ARL e a meno di 1 km dalla centrale che funge da SGU/SGT) ed avendo verificato di essere raggiunto dall fttc di Telecom, ho fatto la richiesta tramite canale web di un nuovo impianto collegato in fftc.

Dopo un paio di giorni ho contattato il numero 800187800 e una gentilissima operatrice ha "preso in carico" il mio ordine web e mi ha fissato un appuntamento con il tecnico per lunedì 27 gennaio.

Sorpreso da questa incredibile efficienza, attendo con ansia l'arrivo del tecnico.
Come previsto, il 27 mattina si presenta il tecnico. L'unico problema era che il suo ordine di lavoro parlava di adsl a 7Mb!
Contatto il servizio commerciale e mi suggeriscono di far attivare comunque la linea adsl e che avrebbero provveduto immediatamente a covertirla in fibra, trattandosi di un errore di lavorazione imputabile a Telecom.

Dopo qualche giorno mi viene comunicato l'appuntamemento con il tecnico per mercoledì 5 febbraio alle 08:30.
Il giorno dell'appuntamento attendo fiducioso il tecnico ma, intorno alle 10, inizio a preoccuparmi.
Contatto immediatamente il servizio commerciale e mi dicono che l'unico dato a loro disposizione è che il tecnico è andato in centrale ad effettuare dei lavori e che mi contatterà quanto prima.

Quello è stato il momento in cui sono mi sono perso nel limbo del sericizo clienti Telecom Italia: il tecnico non mi ha chiamato e il servizio tecnico non dialoga con i tecnici che si occupano delle installazioni perché si occupa "solo" dei guasti.
L'unico punto di contatto è rappresentato dal servizio commerciale che, a sua volta, non ha una procedura diretta per parlare con i tecnici che si occupano delle installazioni.

Dopo aver parlato con innumerevoli operatori (devo dire tutti molto cortesi) e avendo aperto un reclamo praticamente su tutti i canali (web, telefonico e via twitter) mi viene fissato un nuovo appuntamento per il 17 febbraio.

Tuttavia, pur avendo la data dell'appuntamento, la mia preoccupazione non è sparita poiché non si aveva traccia del problema riscontrato dal tecnico in centrale e, tantomeno, dell'implementazione di una soluzione.

Per questioni di lavoro ho contatti con Telecom per quanto riguarda i rapporti con la Pubblica Amministrazione e i Top Client e, pur trattandosi di settori completamenti distinti dal mass market, ho deciso di provare a chiedere un consiglio.


LA SOLUZIONE

Per risolvere i problemi legati alla vendibilità/attivazione delle linee fttc mi viene suggerito di contattare una nuova (esiste solo da ottobre 2013) figura professionale presente in Telecom: il Consulente Commerciale Fibra e portafoglio Consumer.
Gli operatori del 187 non vi diranno mai che esiste, poiché ogni canale di vendita ha obbiettivi separati.

Giovedì scorso (devo dire con scarsa fiducia) ho contattato un consulente commerciale e gli ho esposto la mia vicenda.
Ha preso in carico la vicenda e mi ha detto che avrebbe cercato di far anticipare l'appuntamento e di far controllare la presenza di eventuali problemi tecnici.
Questa mattina (dopo nemmeno due giorni lavorativi) sono stato contattato dal servizio tecnico che mi ha comunicato la disponibilità del tecnico ad effettuare la conversione della linea in fibra e abbiamo concordato un appuntamento per domani mattina!

Se avessi conosciuto prima questa modalità di contatto, certamente avrei risparmiato tanto tempo e tanto tanto stress.
Sapete tutti quanto è frustrante, soprattutto dopo le interminabili attese al 187, dover ogni volta spiegare la propria storia e sentire una persona che "garantisce" che sarai ricontattato a breve.
Sembra un circolo infinito.

Quindi vorrei dire a tutti quelli che hanno problemi (sia sul versante dell'analisi di copertura/vendibilità che per quanto riguarda la fase dell'attivazione), ma anche a quelli che devono semplicemente attivare una nuova linea, di rivolgersi ad un consulente commerciale Telecom per il mercato consumer.

C'è una grandissima differenza tra parlare con un operatore sconosciuto e dialogare con una persona con nome e cognome (dipendente Telecom) che puoi chiamare sul telefonino, oltre che contattarlo via mail.

Chi abita a Roma o nel Lazio può contattare il commerciale con cui ho parlato io (che, oltre a riuscire ad anticipare il mio appuntamento, ha lavorato in tempo reale sull'attivazione di una nuova linea a casa di un amico).
Si chiama Giuseppe e la mail è giuseppe.mignone|AT|telecomitalia.it

Volutamente non ho inserito il suo numero di telefonino (per evitare spam telefonico), se qualcuno ne avesse bisogno mi contatti in PM.

Spero che la mia esperienza possa essere utile gli altri utenti del forum.

Vi saluto tutti e aspetto con ansia l'attivazione della mia linea!

L4ky
10-02-2014, 14:15
Ciao a tutti,
cut

Interessante storia, attendiamo notizie sull evoluzione della tua linea.

Vorrei però segnalare di stare attenti con questi consulenti e ora vi spiego perché:
Nel 2004 arrivò l' ADSL da me che da contratto con infostrada era di 4Mb, in realta andavo a 1.4.
Qualche anno dopo volendo passare a fastweb venne un omino fastweb a casa a proporci l'offerta (un consulente). Ebbene ci promise i 6Mb. Io ai tempi ero ancora un ragazzino e gli chiesi 2 volte ad alta voce di fronte ai miei genitori: "Lei mi garantisce che io avrò tutti i 6 Mbit?" e lui mi disse "Si".
Mi pento di non aver registrato con il lettore Mp3 la sua risposta "Si, le garantisco i 6Mbit".
Da quel giorno iniziò l'odissea.. ma questa è un' altra storia.

Non fatevi illudere da ciò che vi raccontano i consulenti, sono un valido mezzo di comunicazione con l'operatore ma occhio che se andate a 2Mbit e vi dicono che vi daranno la 20Mbit.. qualche domanda fatevela!
Ciò non significa che qualsiasi cosa vi venga detta è falsa, a volte lo è a volte no.

bubez
10-02-2014, 14:16
Anche io, purtroppo, sono appena entrato nel limbo del 187..
Dopo che il tecnico è arrivato il 27 gennaio e ha visto che la mia linea era stata predisposta su un armadio sbagliato sono iniziati i problemi:
Tecnico: "ripasso io tra qualche giorno oppure ti chiamano per un nuovo appuntamento"
(nessun contatto, chiamo io la scorsa settimana per sollecitare)
Op. 187: "il problema di assegnazione armadio è stato risolto, faccio subito un sollecito per farle dare un nuovo appuntamento"
(niente di niente fino a oggi, mi chiama il negozio Tim dove ho fatto la richiesta)
Negozio: "Mi hanno comunicato che la sua pratica di attivazione è stata chiusa per rifiuto da parte sua, è vero?"
(chiamo il 187)
Op. 187: "la linea risulta cessata, la faccio richiamare dagli operatori che gestiscono queste problematiche particolari entro 15 minuti"

Ma che succede???

EDIT: come promesso mi hanno telefonato, la linea precedente è veramente stata cessata, ed è stato creato un nuovo ordine con appuntamento per domani pomeriggio.. ma avvisarmi di tutti questi passaggi no?

DarkNiko
10-02-2014, 14:23
Non so voi ma da sabato scorso ho registrato una riduzione di ben 2 decibel sul margine SNR in downstream e di 1 db in upstream su entrambe le linee VDSL della mia abitazione. Non che debba preoccuparmi, per carità, mi mantengo sempre intorno ai 30 db sia in down che in up, però volevo segnalarlo. Tra l'altro se spengo una delle due linee l'SNR schizza a 38 db !!!!! Sembra come se fosse aumentata l'interferenza tra 2 VDSL vicine, oppure sabato scorso hanno attivato qualche altra utenza, chissà.....:D

LamerTex
10-02-2014, 14:30
Per risolvere i problemi legati alla vendibilità/attivazione delle linee fttc mi viene suggerito di contattare una nuova (esiste solo da ottobre 2013) figura professionale presente in Telecom: il Consulente Commerciale Fibra e portafoglio Consumer.

E come si puo' contattare/essere contattati da questo consulente commerciale fibra? a chi bisogna chiedere? xD

sono dipendenti Telecom che lavorano dentro uffici Telecom e sono raggiungibili tramite il portale 187.

Sarebbe quel tasto "richiedi la visita a casa di un nostro consulente" presente nel sito telecom?

Predator_ISR
10-02-2014, 14:32
Tu dici... Secondo me visto che telecom deve chiedere autorizzazioni al comune ecc... E si trova a passare corrugato fa coincidere i lavori ( mi riferisco sempre a città che verranno coperte entro il 2016 ).

P.S. Ho finito di parlare proprio ora con un tecnico sirti amico mio e mia ha detto che stanno passando fibra a ritmo sostenuto ( mi dice anche in questi giorni di pioggia )
Nei vari ripartilinea. Dai Telecommm


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Per caso, hai provato a controllare su questo link cosa è pianificato, come rete in fibra, non solo a Benevento ma nella Campania in generale?
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

goose2600
10-02-2014, 14:33
Interessante storia, attendiamo notizie sull evoluzione della tua linea.

Vorrei però segnalare di stare attenti con questi consulenti e ora vi spiego perché:
Nel 2004 arrivò l' ADSL da me che da contratto con infostrada era di 4Mb, in realta andavo a 1.4.
Qualche anno dopo volendo passare a fastweb venne un omino fastweb a casa a proporci l'offerta (un consulente). Ebbene ci promise i 6Mb. Io ai tempi ero ancora un ragazzino e gli chiesi 2 volte ad alta voce di fronte ai miei genitori: "Lei mi garantisce che io avrò tutti i 6 Mbit?" e lui mi disse "Si".
Mi pento di non aver registrato con il lettore Mp3 la sua risposta "Si, le garantisco i 6Mbit".
Da quel giorno iniziò l'odissea.. ma questa è un' altra storia.

Non fatevi illudere da ciò che vi raccontano i consulenti, sono un valido mezzo di comunicazione con l'operatore ma occhio che se andate a 2Mbit e vi dicono che vi daranno la 20Mbit.. qualche domanda fatevela!
Ciò non significa che qualsiasi cosa vi venga detta è falsa, a volte lo è a volte no.

Forse mi sono spiegato male! :)

In questo caso il mio problema era semplicemente di tipo commerciale, avevo già fatto le mie valutazioni tecniche e avevo deciso di richiedere il servizio fttc di Telecom.
Il mio post era rivolto a coloro che vorrebbero essere seguiti da una persona dedicata (come succede per il mercato business) invece che passare tramite un call center.

Comunque quelli di cui parlo non sono come i consulenti fastweb o di altri operatori, che in genere sono consulenti esterni (dipendenti di agenzie accreditate), ma sono dipendenti Telecom che lavorano dentro uffici Telecom e sono raggiungibili tramite il portale 187.

goose2600
10-02-2014, 14:35
E come si puo' contattare/essere contattati da questo consulente commerciale fibra? a chi bisogna chiedere? xD

Alla fine del mio post ho messo la mail di quello con cui ho parlato io e che si occupa dell'area Roma e Lazio
EDIT
Per chi abita in un'altra regione penso si debba passare dal sito 187: http://www.telecomitalia.it/richiedi-contatto

LamerTex
10-02-2014, 14:37
Per chi abita in un'altra regione penso si debba passare dal sito 187: http://www.telecomitalia.it/richiedi-contatto

Ok grazie, avevo gia' notato questa possibilita' ma non pensavo portasse a molto (in particolare riguardo al mio problema di attivazione), comunque provero' anche questa strada grazie per il consiglio :)

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 14:38
Per caso, hai provato a controllare su questo link cosa è pianificato, come rete in fibra, non solo a Benevento ma nella Campania in generale?
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Si si controllati per il momento ci sono Napoli e Salerno, anche se questi file non sono secondo me tanto attendibili.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

goose2600
10-02-2014, 14:39
Ok grazie, avevo gia' notato questa possibilita' ma non pensavo portasse a molto (in particolare riguardo al mio problema di attivazione), comunque provero' anche questa strada grazie per il consiglio :)

Anche io la avevo notata e l'avevo erroneamente sottovalutata! XD
Tra l'altro, i consulenti interni hanno accesso alle risorse Telecom e risultano risolutivi nella fase di analisi della vendibilità (senza impazzirsi a fare test su Lido o ad andare in giro per il quartiere! :) )
Buona fortuna!

Telstar
10-02-2014, 14:43
Dopo aver parlato con innumerevoli operatori (devo dire tutti molto cortesi)


A te è andata bene, l'unico del 187 con cui ho parlato io, per verificare se avessi la 30Mb o la 100Mb era un gran maleducato, che non si sapeva neppure spiegare...

Quello che ho capito, è la stessa cosa che è successa a te, ovvero che prima fanno "rientrare il numero in telecom" e ti danno un'ADSL da 7 mega, e poi la upgradano a fibra (VDSL che loro insistono col chiamare fibra), cioè la 30/3.

Prima di entrare nei meandri del pachiderma, devo trovarmi anch'io un consulente commerciale di riferimento. Non no nessuna fretta la mia ADSL di fastweb in WS va a 5.9/05 Mb che è praticamente il limite per sta ciofeca bitstream.


Vi saluto tutti e aspetto con ansia l'attivazione della mia linea!

Aggiornaci quando la linea sarà effettivamente upgradata.

Predator_ISR
10-02-2014, 14:44
Si si controllati per il momento ci sono Napoli e Salerno, anche se questi file non sono secondo me tanto attendibili.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Ma guarda io posso dirti che a Caserta al momento tutto tace, quindi quei files poi tanto inattendibili non mi sembrano.

L4ky
10-02-2014, 14:49
Forse mi sono spiegato male! :)

In questo caso il mio problema era semplicemente di tipo commerciale, avevo già fatto le mie valutazioni tecniche e avevo deciso di richiedere il servizio fttc di Telecom.
Il mio post era rivolto a coloro che vorrebbero essere seguiti da una persona dedicata (come succede per il mercato business) invece che passare tramite un call center.


Si l'avevo capito che il tuo era solo un problema commerciale, io volevo solo dire di non prendere tutto ciò che dicono alla lettera


Comunque quelli di cui parlo non sono come i consulenti fastweb o di altri operatori, che in genere sono consulenti esterni (dipendenti di agenzie accreditate), ma sono dipendenti Telecom che lavorano dentro uffici Telecom e sono raggiungibili tramite il portale 187.
Ah ok, per fortuna :)

goose2600
10-02-2014, 14:49
Auspico ti abbia fornito egli stesso l'autorizzazione a diffondere pubblicamente l'email aziendale.

In ogni caso il collega citato è né più né meno un agente di vendita come altri del suo gruppo di lavoro, con relative provvigioni.

Che poi abbia possibilità e volontà operative non nella "norma", ben venga per il cliente finale.

Sì, ovviamente ho prima chiesto a lui :) e so che fa parte di un gruppo di lavoro, come altri.

Nella mia vicenda personale, parlare (ed, eventualemte, lamentarsi) con Nome Cognome (così come sono abituato a fare quando attivo dei servizi per Top Client Telecom Italia) è stato molto più efficace che chiamare insistentemente il 187.

Ho scritto la mia storia soltanto perché ho avuto l'impressione che questo tipo di contatto commerciale non sia adeguatamente pubblicizzato. :)


PS Grazie per tutto il supporto tecnico che fornisci qui sul forum

Telstar
10-02-2014, 14:58
http://www.telecomitalia.it/richiedi-contatto

Bene, proviamo questa :)

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 15:00
Ma guarda io posso dirti che a Caserta al momento tutto tace, quindi quei files poi tanto inattendibili non mi sembrano.

Quindi a Caserta tu non vedi movimenti di posa Fibra ? Caserta risulta attivo il servizio LTE di Tim...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

goose2600
10-02-2014, 15:09
Quel tipo di contatto commerciale non è "pubblicizzato" perché a me non risulta che esista: gli agenti di vendita retail si dedicano alla rete di vendita retail, non al singolo cliente, che altrimenti per definizione non sarebbe più retail ma business/corporate (i quali hanno per l'appunto referenti dedicati).

Ho capito perfettamente cosa dici, ti rispondo soltanto perché non vorrei si pensasse che ho qualche interesse personale sulla vicenda... sono solo un utente che dopo aver passato inutilmente ore ed ore al telefono con il call center finalmente ha trovato le risposte che cercava. :)

La firma sulla mail dice "Telecom Italia Spa - Consumer Sales - Consulente Commerciale FIBRA e portafoglio Consumer".
E' chiaro che non è dedicato a me, ma rimane vero il fatto che dopo esserci entrato in contatto mi rivolgo direttamente al consulente, anche per esigenze ulteriori rispetto alla fase di contrattualizzazione.

Concludo l'OT e auguro a tutti una buona giornata.

PS Ho letto dopo la tua ultima risposta :)

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 15:09
Dimenticavo: ottima segnalazione, è un link spesso "dimenticato".

Però, senza essere polemico sia chiaro, quel link vale per tutta Italia, il contatto che hai avuto tu è un'eccezione, non la norma, non ho dubbi su questo.

Concordo con Ameno io conosco commerciali che si dedicano a singoli clienti solo in ambito business ( lavorando in un azienda di informatica clienti plus telecom abbiamo il riferimento di un commerciale ), sicuramente hai trovato un bravo commerciale :)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

goose2600
10-02-2014, 15:32
Mi sembrava palese che l'eventuale interesse non sia il tuo ;)

Anzi, un interesse personale ce l'ho: quello di non dover più dire ad un cliente che il file sarà pronto per il download tra 8 ore (salvo collegarmi in LTE col telefonino)! :D

dao984
10-02-2014, 15:36
è possibile utilizzare il router telecom come modem e collegarci un router proprio, senza fare nessuna impostazione particolare.
però, dato che spesso c'è un po' di confusione sull'argomento, non si deve utilizzare un normale modem/router adsl, ma un router che abbia una porta ethernet wan.
per fare un esempio, il netgear dgn2200v4 ha la possibilità di configurare una delle 4 porte ethernet come wan ed è utilizzzabile, mentre il 2200v3 e v1 non hanno questa possibilità e non vanno bene.
ho riportato quei modelli netgear solo per esempio, se si deve acquistare un router ex novo è meglio scegliere un router puro anzichè un modem/router adsl anche se ha la porta wan.
il servizio comprende il telefono in modalità voip, non è possibile avere solo vdsl

Ho appositamente parlato di router, intendendo router puro e non modem/router ;)
Bene meno male non vorrei ritrovarmi con una specie di pirellone tutto bloccato di merda :D

Sempre la domanda di prima, nessun profilo vdsl puro senza voce? Ma non sono costretti a fornirlo dall' AGCOM?

Predator_ISR
10-02-2014, 15:38
Quindi a Caserta tu non vedi movimenti di posa Fibra ? Caserta risulta attivo il servizio LTE di Tim...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
La posa della fibra nella zona centrale è già avvenuta dalla scorsa estate (non ho idea quanto completa sia) ad opera sia di Telecom che di FW, si vedono, sempre nella zona centrale, diversi armadi ripartilinea piuttosto nuovi, ma non ho idea se completamente equipaggiati o meno. Al momento non ci capito spesso.

Predator_ISR
10-02-2014, 15:43
....Sempre la domanda di prima, nessun profilo vdsl puro senza voce? Ma non sono costretti a fornirlo dall' AGCOM?

scusa ma il profilo "base" (fibra) non è quello che cerchi? Voglio dire è vero che hai il servizio voce ma è fatto in VoIP e non su RTG e se non l'usi non paghi lo scatto alla risposta.

francob
10-02-2014, 15:47
Scusate se riapro un precedente post ma vorrei un parere su quanto segue.
Ho accertato che probabilmente il mio doppino telefonico è attestato su un armadio multiplatore infatti inserendo verifica su KPNQwest mi dice:

"Il numero specificato risulta attestato su un apparato multiplatore che impedisce di erogare servizi DSL
Centrale BO-RIGHI MA0005"
Vorrei sapere se l'apparato dslam potrà essere installato su tale armadio o telecom dovrà posizionare altro armadio

http://i.imgur.com/Eib0MuI.jpg

Grazie per le risposte:)

LordDevilX
10-02-2014, 15:58
nei centri storici la vedo dura ad ottenere l'autorizzazione per la palificata o comunque rete aerea.

Dura? diciamo pure impossibile, qua in italia le belle arti non te lo permetterebbero mai :D :D :D
Da una parte li capisco, quei grovigli fanno veramente schifo, pensate una citta' come roma o firenze piena di quei grovigli appena alzi la testa, un orrore.

L4ky
10-02-2014, 16:07
Dura? diciamo pure impossibile, qua in italia le belle arti non te lo permetterebbero mai :D :D :D
Da una parte li capisco, quei grovigli fanno veramente schifo, pensate una citta' come roma o firenze piena di quei grovigli appena alzi la testa, un orrore.

Si da una parte han ragione, dall'altra non possiamo fermare lo sviluppo dell' Italia perché a quella finestra si è affacciato "tizio": "è luogo storico", e il posto dove ha fatto i suoi bisogni "caio": "luogo storico" e quindi non si tocca..

dao984
10-02-2014, 16:16
scusa ma il profilo "base" (fibra) non è quello che cerchi? Voglio dire è vero che hai il servizio voce ma è fatto in VoIP e non su RTG e se non l'usi non paghi lo scatto alla risposta.

e no, io voglio solo vdsl, il servizio voce non lo voglio (vedi tipo fastweb joy o adls 7 mega senza telefono di telecom).
Questa di telecom che non lo fornisce è una pratica scorretta (fatta apposta naturalmente per far spendere di più agli utenti finali) e non è detto nemmeno che sia legale... c'è da leggersi un paio di sentenze della corte europea e due delibere agcom...

é una pratica lesiva della concorrenza perchè io ho il diritto ad esempio di usare un altro operatore voip. Che palle!

Predator_ISR
10-02-2014, 16:17
Si da una parte han ragione, dall'altra non possiamo fermare lo sviluppo dell' Italia perché a quella finestra si è affacciato "tizio": "è luogo storico", e il posto dove ha fatto i suoi bisogni "caio": "luogo storico" e quindi non si tocca..

per questo anzicchè su linea aerea si deve fare interrata

LordDevilX
10-02-2014, 16:19
Si da una parte han ragione, dall'altra non possiamo fermare lo sviluppo dell' Italia perché a quella finestra si è affacciato "tizio": "è luogo storico", e il posto dove ha fatto i suoi bisogni "caio": "luogo storico" e quindi non si tocca..

In campagna potrebbero benissimo farlo, ma non lo fanno per il basso introito vista la bassa concentrazione di popolazione.
Beh qua funziona cosi' basta vedere cosa succede quando durante gli scavi trovano qualche reperto storico, vengo fermati i lavori per n. tempo e addirittura in alcuni casi han dovuto sospendere e girare con gli scavi da altre parti.
Figurati cosa significherebbe tappezzare tutto di fili volanti.............anche io preferirei avere 1 Gbit di banda e vedermi i cavi in testa ma purtroppo qua in italia non sara' mai cosi' :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 16:24
La posa della fibra nella zona centrale è già avvenuta dalla scorsa estate (non ho idea quanto completa sia) ad opera sia di Telecom che di FW, si vedono, sempre nella zona centrale, diversi armadi ripartilinea piuttosto nuovi, ma non ho idea se completamente equipaggiati o meno. Al momento non ci capito spesso.

Forse il primo step hanno posato la fibra per il collegamento con le centrali dico forse perchè il mio amico tecnico sirti mi ha detto che anche qui a Benevento il primo step è stato quello di collegare le centrali ( e qui qualche tecnico del forum ci può dare spiegazioni ) ed ora stanno posando la Fibra per gli armadi. Il centro storico di Benevento è già pronto da una vita , è stata rifatta completamente la pavimentazione con scavi e sono stati fatti cavi dotti ex novo con posa fibra ( una delle centrali si trova nel centro storico e la facoltà di ingegneria hanno connessione in fibra ottica tra le varie sedi dislocate).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

L4ky
10-02-2014, 16:40
per questo anzicchè su linea aerea si deve fare interrata

Si ma ci sta fare bene i lavori in città, ma se aspettiamo che interrino fibra in tutta italia, per come vanno i lavori, ci metteremo almeno 30 anni...
Fuori dalle città anche fibra aerea. Chiaramente se interrarla in una certa zona mi costa il 10% in piu, la faccio interrata e sono sicuro.. ho fatto un lavoro buono e meno esposto a possibili danni.

In campagna potrebbero benissimo farlo, ma non lo fanno per il basso introito vista la bassa concentrazione di popolazione.
Beh qua funziona cosi' basta vedere cosa succede quando durante gli scavi trovano qualche reperto storico, vengo fermati i lavori per n. tempo e addirittura in alcuni casi han dovuto sospendere e girare con gli scavi da altre parti.
Figurati cosa significherebbe tappezzare tutto di fili volanti.............anche io preferirei avere 1 Gbit di banda e vedermi i cavi in testa ma purtroppo qua in italia non sara' mai cosi' :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

E' proprio questo il problema, qua appena si trova un mattoncino sotto terra si blocca tutto.. e non mi riferisco solo alla stesura di fibra, ma in qualsiasi altro caso.

Potremmo anche sfruttare le fognature! :D
http://www.google.com/tisp/images/5_allsetup.jpg

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 16:42
Si ma ci sta fare bene i lavori in città, ma se aspettiamo che interrino fibra in tutta italia, per come vanno i lavori, ci metteremo almeno 30 anni...
Fuori dalle città anche fibra aerea. Chiaramente se interrarla in una certa zona mi costa il 10% in piu, la faccio interrata e sono sicuro.. ho fatto un lavoro buono e meno esposto a possibili danni.



E' proprio questo il problema, qua appena si trova un mattoncino sotto terra si blocca tutto.. e non mi riferisco solo alla stesura di fibra, ma in qualsiasi altro caso.

Potremmo anche sfruttare le fognature! :D
http://www.google.com/tisp/images/5_allsetup.jpg

Ahahaha grande cosi siamo sicuri di avere connessioni di m..... Ahahah scusate OT


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Predator_ISR
10-02-2014, 16:48
Forse il primo step hanno posato la fibra per il collegamento con le centrali dico forse perchè il mio amico tecnico sirti mi ha detto che anche qui a Benevento il primo step è stato quello di collegare le centrali .......

è quello che penso anch'io visto che secondo le info riportate nel link di prima, se ne deduce che ad esempio un'abitazione posta in una via di mio interesse, dista un po più di 900 mt dalla centrale; ora volendo attivare una connessione del tipo fttc questa (secondo la tecnologia attualmente disponibile) non si devono superare i 300 mt tra il DSLAM ed il modem presente nell'abitazione, da qui il proliferare degli armadi da me citati nel post precedente.

Predator_ISR
10-02-2014, 16:52
Si ma ci sta fare bene i lavori in città, ma se aspettiamo che interrino fibra in tutta italia, per come vanno i lavori, ci metteremo almeno 30 anni...
penso che utilizzeranno i cavidotti esistenti, solo che anzicchè farci transitare rame si userà la fibra, almeno fino ai punti dove installare i DSLAM(s) da li in poi in rame magari STP. Insomma le soluzioni di natura tecnica credo non manchino, basta decidere e spendere.

xxx_mitiko_xxx
10-02-2014, 16:52
è quello che penso anch'io visto che secondo le info riportate nel link di prima, se ne deduce che ad esempio un'abitazione posta in una via di mio interesse, dista un po più di 900 mt dalla centrale; ora volendo attivare una connessione del tipo fttc questa (secondo la tecnologia attualmente disponibile) non si devono superare i 300 mt tra il DSLAM ed il modem presente nell'abitazione, da qui il proliferare degli armadi da me citati nel post precedente.

Speriamo che attivano tutto presto...la mia linea Fastweb sta dando i numeri in alcuni momenti mi schizza il ping alle stelle :(


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

L4ky
10-02-2014, 16:53
Ahahaha grande cosi siamo sicuri di avere connessioni di m..... Ahahah scusate OT


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Ahahah davvero, ma avere una 1Gbit e perdere solamente qualche pacchetto quando tiri lo sciacquone direi che è accettabile :D

xyzfra
10-02-2014, 16:54
Attivato oggi.
Fatto richiesta dal sito 3 mesi fa (sigh...), oggi è arrivato il tecnico (quindi sta cosa che il tecnico arriva solo se ti abboni via telefono non mi torna).

Messo modem in bridge davanti ad un pfsense. Per ora tutto perfetto.

http://www.speedtest.net/result/3296432203.png

Predator_ISR
10-02-2014, 17:07
Speriamo che attivano tutto presto...la mia linea Fastweb sta dando i numeri in alcuni momenti mi schizza il ping alle stelle :(


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

io ho un contratto TUTTO (incluso) di TCOM a "soli" 44,90 euro/mese, in più ho l'opzione superinternet (altri 4,05 euro mensili) così da avere circa 1 Mb in UP e circa 10 Mb in DW : il passaggio alla fibra non mi impoverirebbe poi molto.

Predator_ISR
10-02-2014, 17:10
Attivato oggi.

Messo modem in bridge davanti ad un pfsense. Per ora tutto perfetto.
Domanda : non è un po alto il ping per essere una connessione su fibra?

david.m
10-02-2014, 17:40
Oggi pomeriggio mi hanno messo il vdsl: tecnico simpatico tutto bello, figata i 30 mega ecc...
MA ecco i ma e non sono da poco:
- abbiamo passato il pomeriggio per ricollegare i telefoni per fare in modo che fossero collegati singolarmente pensando che si potessero fare le chiamate interne e passare le telefonate e invece NO! Non si possono passare, non ci sono chiamate interne e in più funziona solo un telefono alla volta che in una casa con 5 telefoni non ha senso :muro: :muro: :muro:
ora mi toccherà staccare tutto e riattaccarli tutti assieme (se funziona)

- la condivisione stampanti non va, non c'è nulla da fare... non c'è verso di trovare o connettersi alla stampante ne con le procedure da loro indicate ne in qualsiasi altro modo... se ci siete riusciti vi prego aiutatemi :doh:

Spero di riuscire a risolvere questi problemi... intanto sfrutterò la banda :D

random566
10-02-2014, 17:54
Attivato oggi.
Fatto richiesta dal sito 3 mesi fa (sigh...), oggi è arrivato il tecnico (quindi sta cosa che il tecnico arriva solo se ti abboni via telefono non mi torna).


..azz.. 3 mesi? sul contratto c'è scritto che sono richiesti massimo 60 giorni.
comunque ti confermo che a me, avendola richiesta da web, è stata attivata dopo circa 15 giorni e il tecnico non è venuto a casa

xyzfra
10-02-2014, 18:14
..azz.. 3 mesi? sul contratto c'è scritto che sono richiesti massimo 60 giorni.
comunque ti confermo che a me, avendola richiesta da web, è stata attivata dopo circa 15 giorni e il tecnico non è venuto a casa
Ho fatto richiesta il 13 Novembre...
Pensavo fossero morti :D

Cmq anche il modem lo ha portato il tecnico

Telstar
10-02-2014, 18:19
3 mesi.... va bene che non ho fretta, ma se non mi ricontattano in una settimana (ho fatto la richiesta per un consulente), mi sa che farò l'attivazione online :/

Predator_ISR
10-02-2014, 18:47
E' nella media delle latenze per le VDSL Telecomitalia, anzi è anche inferiore.

Tieni poi presente che gli attuali profili commercializzati da Telecomitalia sono esclusivamente interleaved.

Grazie per le informazioni.

iFred
10-02-2014, 19:51
Scusate se riapro un precedente post ma vorrei un parere su quanto segue.
Ho accertato che probabilmente il mio doppino telefonico è attestato su un armadio multiplatore infatti inserendo verifica su KPNQwest mi dice:

"Il numero specificato risulta attestato su un apparato multiplatore che impedisce di erogare servizi DSL
Centrale BO-RIGHI MA0005"
Vorrei sapere se l'apparato dslam potrà essere installato su tale armadio o telecom dovrà posizionare altro armadio

http://i.imgur.com/Eib0MuI.jpg

Grazie per le risposte:)

Dagli xls di TI per adesso in tutta italia di questi apparati ne hanno coperto solo uno a Torino:
TORINO STADIO TORIITBH011 01103I_036(MD48) ONU da armadio 30M feb-14
Quindi mi sa che dovrai aspettare ancora un bel po' :D

francob
10-02-2014, 20:12
Vi ringrazio per le risposte
per Ameno:
potresti aiutarmi a capire come posso operare per un cambio di coppia?
Allora attualmente ho un ADSL con VOIP con Tiscali con linea pessima.
Devo rientrare in Telecom per il cambio coppia che ipotizzi?
Non vedo l'ora di avere la fibra ( boia d'un......ladro)!!!
Arigrazie

francob
10-02-2014, 21:03
ALT! Se sul tuo doppino viaggia il segnale ADSL...al netto di altri accrocchi allora NON sei sotto mux...:stordita:
Grandioso!!! Ora però mi rimane di sapere su quale armadio ripartitore è attestato il doppino......
Tieni conto che quando inserisco il mio numero sul sito telecom per l'offerta fibra
mi da:
"Hai inserito un numero di linea ISDN e non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187."

In effetti tanto tempo fa avevo la linea ISDN ma poi son passato a tiscali ADSL.
Accetto ogni tipo di dritta pur di arrivare alla fibra :sperem:

Ariciao

francob
10-02-2014, 21:57
Mmm...lasciami il numero in privato.
Ti ho inviato in pvt i dati. Grazie :)

gabryel48
10-02-2014, 22:27
ALT! Se sul tuo doppino viaggia il segnale ADSL...al netto di altri accrocchi allora NON sei sotto mux...:stordita:

Nella foto che ha postato c'è un MiniCAB ECI.. non è chè è sotto uno di quei cosi? :stordita:

BonAce
11-02-2014, 09:22
"Hai inserito un numero di linea ISDN e non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187."
In effetti tanto tempo fa avevo la linea ISDN ma poi son passato a tiscali ADSL.
Accetto ogni tipo di dritta pur di arrivare alla fibra :sperem:
Sono nell tua stessa situazione, mi hanno detto che si deve effettuare il rientro in ISDN. A linea attiva bisogna trasformare la linea in RTG e successivamente in VDSL.
Chiaramente Telecom non chiede tutti i costi per questa trafila, è solo questione di tempo.

devil_mcry
11-02-2014, 09:28
Ma hai il pallino rosso sia su v1 che v2?

Comunque è possibile che la telegestione non sia ancora aggiornata rispetto ai laovori svolti, oppure il modulo dslam dell'armadio non è ancora attivo.

P.s. Fastweb ha il suo armadio quindi non centra niente con quello telecom.

Si pallino rosso, cmq sul thread di fastweb mi hanno dato un link per trovare la mia cabina e li mi diceva che era coperta da alice 30mb (li dava info generiche non relative a Fastweb)

Boh aspetto, però cavolo saranno 2 mesi che da quel link risulta attivo e in effetti la mia zona dovrebbe essere ok perchè non è pianificata

Lanfi
11-02-2014, 09:28
Per quanto riguarda l'eventuale copertura VDSL in una condizione del genere non sono aggiornato, pertanto non mi sbilancio...

Ecco, a tal proposito....in passato si era parlato di vdsl da centrale, un tuo collega (mavelot? Non ricordo) aveva anche detto che i moderni DSLAM ADSL potrebbero modulare in vdsl con un semplice aggiornamento firmware...l'ipotesi è ancora sul piatto?


Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

LordDevilX
11-02-2014, 10:06
Bene, ho scoperto altre limitazioni all'attavazione della vdsl2, ci sono dei sottoarmadi dove alcune utenze sono collegate prima o dopo il ripartilinee (non ho capito molto bene), quindi a meno di non coprire anche il sottoarmadio con il modulo la vdsl2 non e' attivabile.
Spero di non essere tra questi, Ameno ti ho mandato un pm se quando hai tempo e voglia puoi farmi questa verifica te ne sarei grato.
p.s. quando mi e' stata attivata l'adsl il tecnico e' andato solo all'armadio in strada ne sono certo perche' ero con lui, quindi a meno che la linea non passi dopo all'interno del sottoarmadio dovrebbe essere aposto (spero).

Predator_ISR
11-02-2014, 10:19
Ecco, a tal proposito....in passato si era parlato di vdsl da centrale, un tuo collega (mavelot? Non ricordo) aveva anche detto che i moderni DSLAM ADSL potrebbero modulare in vdsl con un semplice aggiornamento firmware...l'ipotesi è ancora sul piatto?


Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

Scusa mi intrometto per dire/chiedere che al di là del problema o soluzione firmware, credo che comunque rimane in piedi la questione di collegare in fibra la tratta "punto di presenza" DSLAM vs centrale Telecom.
Se così è, il punto è il costo (e tempistica d'attuazione) dello scavo o comunque posa in opera della fibra.

Deathmatch
11-02-2014, 10:55
Bene, ho scoperto altre limitazioni all'attavazione della vdsl2, ci sono dei sottoarmadi dove alcune utenze sono collegate prima o dopo il ripartilinee (non ho capito molto bene), quindi a meno di non coprire anche il sottoarmadio con il modulo la vdsl2 non e' attivabile.
Spero di non essere tra questi, Ameno ti ho mandato un pm se quando hai tempo e voglia puoi farmi questa verifica te ne sarei grato.
p.s. quando mi e' stata attivata l'adsl il tecnico e' andato solo all'armadio in strada ne sono certo perche' ero con lui, quindi a meno che la linea non passi dopo all'interno del sottoarmadio dovrebbe essere aposto (spero).

Ne dubito fortemente se intendi le chiostrine

Maxel
11-02-2014, 11:00
Si pallino rosso, cmq sul thread di fastweb mi hanno dato un link per trovare la mia cabina e li mi diceva che era coperta da alice 30mb (li dava info generiche non relative a Fastweb)

Boh aspetto, però cavolo saranno 2 mesi che da quel link risulta attivo e in effetti la mia zona dovrebbe essere ok perchè non è pianificata

C'è solo da pazientare, se fosse stato per quel link io ancora sarei in adsl poichè non risulto "coperto". Invece mi attivano in settimana. ;)

goose2600
11-02-2014, 11:05
Concordo con Ameno io conosco commerciali che si dedicano a singoli clienti solo in ambito business ( lavorando in un azienda di informatica clienti plus telecom abbiamo il riferimento di un commerciale ), sicuramente hai trovato un bravo commerciale :)


Probabilmente qui a Roma ho trovato proprio un bravo commerciale e infatti questa mattina è venuto il tecnico e sono finalmente collegato in fttc! :) :)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24137
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52652
SNR Upstream (dB): 23.0
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 0.8
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496

Fabbry
11-02-2014, 11:29
Ragazzi buone news dal mio comune Rubiera RE.
Due mesi fa sono comparsi i tettucci rossi sugli armadi telecom. Non ci avevo dato importanza in quanto comunque gli armadi mi erano sembrati rimanere gli stessi precedenti e comunque non hanno la grata supplementare superiore per i dslam.
Oggi invece noto con mio sommo stupore che stanno stendendo cavi molto spessi con striatura colore bianco/rosso e li stanno stendendo nelle canaline sotterranee.
Ho fermato uno degli addetti che mi ha confermato essere fibra ottica: ne stanno stendendo 3 alla volta, infatti hanno tre bonine enormi.
Mi da' l'idea che stiano collegando la centrale telecom del paese con i vari armadi dislocati lungo le vie.

Quello che e' strano che guardando i link dove sono dati gli aggiornamenti per la copertura in fibra, il mio paese non risulta ne attivo ne in programmazione.

Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao Fabrizio

pierpaolo2395
11-02-2014, 11:42
anche a ceglie del campo (BA) è arrivata la fibra ottica !!

Maxel
11-02-2014, 12:03
Ragazzi buone news dal mio comune Rubiera RE.
Due mesi fa sono comparsi i tettucci rossi sugli armadi telecom. Non ci avevo dato importanza in quanto comunque gli armadi mi erano sembrati rimanere gli stessi precedenti e comunque non hanno la grata supplementare superiore per i dslam.
Oggi invece noto con mio sommo stupore che stanno stendendo cavi molto spessi con striatura colore bianco/rosso e li stanno stendendo nelle canaline sotterranee.
Ho fermato uno degli addetti che mi ha confermato essere fibra ottica: ne stanno stendendo 3 alla volta, infatti hanno tre bonine enormi.
Mi da' l'idea che stiano collegando la centrale telecom del paese con i vari armadi dislocati lungo le vie.

Quello che e' strano che guardando i link dove sono dati gli aggiornamenti per la copertura in fibra, il mio paese non risulta ne attivo ne in programmazione.

Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao Fabrizio

Potrebbe essere fibra per la tecnologia LTE, mi sembra improbabile che coprano un paese prima di altri capoluoghi di provincia (opinione mia ;)). Da una semplice ricerca sembra anche ci sia un piano di collegamento in fibra per il biennio 2013-15 delle infrastrutture comunali.

Telstar
11-02-2014, 12:36
Aggiornamento: mi chiama stamattina il consulente (ottimo tempismo, avevo compilato il form di contatto solo ieri), si informa delle mie esigenze (rientro in telecom SOLO se coperto da vdsl2) e controlla (con LIDO immagino), su cui non risulta vendibile. Si informerà meglio e ci aggiorneremo più avanti.

Quindi mi chiedo: Cosa vuole vendere TI mettendo zone programmate come coperte sul loro sito? Risposta: L'ADSL base per un tempo indeterminato.
Eh, no, con l'illusione del passaggio in fibra sono rimasto in fastweb per 12 anni. Qualche mese in più o in meno non cambia un cazzo. Niente deja vu.

Continuerò a controllare LIDO ogni settimana, a meno di non sapere con esattezza quando è pianificata la vera copertura del mio numero.

Telstar
11-02-2014, 13:03
Ti riferisci alla verifica vendibilità su telecomitalia.it?

Sì, da lì risultavo coperto, mi sono fermato a compilare il modulo di attivazione quando ho visto che su LIDO dava pallino rosso.

Telstar
11-02-2014, 13:24
I disallineamenti tra SAV (sistema analisi vendibilità) internet ed intranet non sono molto frequenti, ma il tuo caso dimostra che purtroppo esistono.

Sono curioso di dare un occhio da vicino alla fattispecie, mi lasci il numero in privato?

Con molto piacere, ti ho mandato in MP tutti i dettagli :)

LamerTex
11-02-2014, 13:46
Aggiornamento: mi chiama stamattina il consulente (ottimo tempismo, avevo compilato il form di contatto solo ieri), si informa delle mie esigenze (rientro in telecom SOLO se coperto da vdsl2) e controlla (con LIDO immagino), su cui non risulta vendibile. Si informerà meglio e ci aggiorneremo più avanti.

Quindi mi chiedo: Cosa vuole vendere TI mettendo zone programmate come coperte sul loro sito? Risposta: L'ADSL base per un tempo indeterminato.
Eh, no, con l'illusione del passaggio in fibra sono rimasto in fastweb per 12 anni. Qualche mese in più o in meno non cambia un cazzo. Niente deja vu.

Continuerò a controllare LIDO ogni settimana, a meno di non sapere con esattezza quando è pianificata la vera copertura del mio numero.

Molto veloce nel tuo caso :)
Ho compilato anch'io il modulo ieri, vediamo da me quanto ci vorra' :stordita:

travelBB
11-02-2014, 14:02
A Rimini gli armadi sono oramai tutti testarossa, i lavori per la posa della fibra fino agli armadi ci sono stati (ho parlato direttamente con i tecnici che hanno confermato che stavano posando fibra) ma DSLAM VDSL2+ non se ne vedono. Su wholesale TI pare che la centrale Rimini-Stadio (la mia :D ) sia in fase di copertura, ci sono anche 3-4 armadi in previsione di copertura.
Oggi ho notato però che hanno piazzato un piccolo box testarossa in centro città, dopo aver fatto dei lavori. Questo box è frontale all'armadio standard in rame.

Cosa può essere?

xxx_mitiko_xxx
11-02-2014, 14:09
A Rimini gli armadi sono oramai tutti testarossa, i lavori per la posa della fibra fino agli armadi ci sono stati (ho parlato direttamente con i tecnici che hanno confermato che stavano posando fibra) ma DSLAM VDSL2+ non se ne vedono. Su wholesale TI pare che la centrale Rimini-Stadio (la mia :D ) sia in fase di copertura, ci sono anche 3-4 armadi in previsione di copertura.
Oggi ho notato però che hanno piazzato un piccolo box testarossa in centro città, dopo aver fatto dei lavori. Questo box è frontale all'armadio standard in rame.

Cosa può essere?

Ciao stanno montando il modulo VDSL sull'armadio:)

Anche io questa mattina ho visto con i miei occhi la posa del corrugato che hanno portato fino all'armadio ripartilinea :D Parlando con l'operaio mi ha detto che dovrebbe essere attivo tutto entro massimo fine Marzo:asd: :asd:
Mi ha confermato che in tutta la città stanno lavorando a ritmo frenetico...
intanto ho testato il 4G e devo dire che viaggia ;)

Predator_ISR
11-02-2014, 14:13
A Rimini gli armadi sono oramai tutti testarossa, i lavori per la posa della fibra fino agli armadi ci sono stati (ho parlato direttamente con i tecnici che hanno confermato che stavano posando fibra) ma DSLAM VDSL2+ non se ne vedono. Su wholesale TI pare che la centrale Rimini-Stadio (la mia :D ) sia in fase di copertura, ci sono anche 3-4 armadi in previsione di copertura.
Oggi ho notato però che hanno piazzato un piccolo box testarossa in centro città, dopo aver fatto dei lavori. Questo box è frontale all'armadio standard in rame.

Cosa può essere?

Quoto il tuo post per chiedere, a te o comunque anche ad altri, se c'è modo di postare un'immagine in cui si vedono sti famosi testarossalo chiedo perchè vedendoli posso capire se tantevolte ne sono presenti anche nelle zone che quotidianamente mi trovo a percorrere e quindi poi darvi info se non proprio in real time almeno in near real time; io giro per le zone CinecittàEst/Capannelle/Cecchignola/GRA/Piana del sole, e di tanto in tanto Caserta centro.
Poi un dubbio : ma già esiste tecnologia compliant con protocollo VDSL2+ come da te scritto?

Vindicator23
11-02-2014, 14:18
anche nella mia città stanno spuntando come funghi spero che possa attivarla presto

travelBB
11-02-2014, 14:24
Quoto il tuo post per chiedere, a te o comunque anche ad altri, se c'è modo di postare un'immagine in cui si vedono sti famosi testarossalo chiedo perchè vedendoli posso capire se tantevolte ne sono presenti anche nelle zone che quotidianamente mi trovo a percorrere e quindi poi darvi info se non proprio in real time almeno in near real time; io giro per le zone CinecittàEst/Capannelle/Cecchignola/GRA/Piana del sole, e di tanto in tanto Caserta centro.
Poi un dubbio : ma già esiste tecnologia compliant con protocollo VDSL2+ come da te scritto?

Sul VDSL2+ ho cannato io, VDSL2 e basta :D

Il piccolo testarossa che ho notato è questo
https://www.dropbox.com/s/6v1zyz55bykjqma/IMG_20140210_193608.jpg

I normali testarossa (senza ancora modulo VDSL2) sono così
http://s13.postimg.org/f7bb819kn/image.jpg

Vindicator23
11-02-2014, 14:27
si sono quelli confermo

LordDevilX
11-02-2014, 14:39
Probabilmente qui a Roma ho trovato proprio un bravo commerciale e infatti questa mattina è venuto il tecnico e sono finalmente collegato in fttc! :) :)

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 24137
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52652
SNR Upstream (dB): 23.0
SNR Downstream (dB): 13.8
Attenuazione Upstream (dB): 0.8
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -23.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496

Hai l'attainable rate molto basso, circa la metà della media di quelli visti qua sopra.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

random566
11-02-2014, 14:44
Hai l'attainable rate molto basso, circa la metà della media di quelli visti qua sopra.


anche i margini di rumore sono nettamente più bassi della media.
sarà mica collegato ad un box di distribuzione derivato?

goose2600
11-02-2014, 14:50
Hai l'attainable rate molto basso, circa la metà della media di quelli visti qua sopra.

Anche io mi sono stupito! Forse la cosa potrebbe dipendere dal fatto che sono a pochi metri dall'ARL.

goose2600
11-02-2014, 14:53
anche i margini di rumore sono nettamente più bassi della media.
sarà mica collegato ad un box di distribuzione derivato?

Confesso di non sapere cosa sia un box di distribuzione derivato... :)

Predator_ISR
11-02-2014, 15:01
Sul VDSL2+ ho cannato io, VDSL2 e basta :D

Il piccolo testarossa che ho notato è questo
https://www.dropbox.com/s/6v1zyz55bykjqma/IMG_20140210_193608.jpg

I normali testarossa (senza ancora modulo VDSL2) sono così
http://s13.postimg.org/f7bb819kn/image.jpg
Appreciated!
Quindi quando in una certa zona sono presenti armadi con il "tettuccio" rosso means that è potenzialmente pronta a fornire un servizio da 3/30 vero?

Fabbry
11-02-2014, 15:04
I normali testarossa (senza ancora modulo VDSL2) sono così
http://s13.postimg.org/f7bb819kn/image.jpg[/QUOTE]


Confermo che il mio doppino e' collegato a questo armadio.
Nel mio condominio ho 02-29, l'armadio e' 02, dovrei cercare la derivazione 29.
Comunque KPNQWest mi da' 1056 metri dalla centrale, l'armadio 02 e' circa a meta' strada.

Ora in pratica, visto che stanno stendendo la fibra nelle canale sotterranea devo aspettare che installo di DSLAM superiore nell'armadio? Giusto ?

xxx_mitiko_xxx
11-02-2014, 15:15
Confesso di non sapere cosa sia un box di distribuzione derivato... :)

Hai fatto una prova collegando il modem alla prima presa telefoni che arriva in casa ??? Secondo me hai un problema nell'impianto di casa perchè i valori di attenuazioni sono molto bassi:mbe: :mbe: caso raro hai un doppino disastrato:doh:

Lanfi
11-02-2014, 15:15
Mavelot non è mai stato mio collega, non diciamo sciocchezze...:mad: ....:ciapet: Forse intendevi nttcre :D

Lapsus!


Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

strassada
11-02-2014, 15:16
Appreciated!
Quindi quando in una certa zona sono presenti armadi con il "tettuccio" rosso means that è potenzialmente pronta a fornire un servizio da 3/30 vero?

no: http://www.composititalia.it/it/prodotti/armadio-linea-90-testa-rossa.html
"Lo sportello principale è stato dotato di uno sportelletto predisposto al contenimento di pannelli pubblicitari"

fabio336
11-02-2014, 15:21
no: http://www.composititalia.it/it/prodotti/armadio-linea-90-testa-rossa.html
"Lo sportello principale è stato dotato di uno sportelletto predisposto al contenimento di pannelli pubblicitari"
nel capoluogo della mia città in alcuni casi hanno messo solo il tetto rosso
guardando bene questo nuovo tetto ha anche un piccolo bozzo nella parte destra

ultimamente sono resuscitati molti tombini che prima erano asfaltati da chissà quanti anni

visto che i lavori li stanno facendo in tutte le vie inizio seriamente a credere che non sia per l'lte

probabilmente il tetto rosso non c'entra nulla
però nel mio comune stanno lavorando solo dove c'è il tetto rosso

anche se a me non cambia nulla sono quasi sicuro che tra qualche mese spunteranno i primi dslam vdsl

Fabbry
11-02-2014, 15:24
Attualmente sono messo con una ADSL 20Mega telecom cosi', profilo fast (pingo maya 11ns)

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1205 Kbps
DSL Downstream Rate: 19367 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.3 dB 7.2 dB
DSL Attenuation: 19.0 dB 3.6 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.2 dBm


Ho buone speranze che appena finiranno di cablare il paese e rendere disponibile la vdsl, sia conveniente il passaggio alla nuova tecnologia?

goose2600
11-02-2014, 15:25
Mmm...non saprei mica, eh...comunque potremmo guardarci, giusto per speculare un po' sulla questione, se il forumista mi lascia il numero :oink:

Ti ho mandato PM con il numero

Predator_ISR
11-02-2014, 15:35
no: http://www.composititalia.it/it/prodotti/armadio-linea-90-testa-rossa.html
"Lo sportello principale è stato dotato di uno sportelletto predisposto al contenimento di pannelli pubblicitari"
quindi il "vero" testarossa è quello che al momento ha sullo sportello principale la pubblicità di Telecom, e dove si fa esplicito divieto di apporre pubblicità di altro genere?

LordDevilX
11-02-2014, 15:42
Anche io mi sono stupito! Forse la cosa potrebbe dipendere dal fatto che sono a pochi metri dall'ARL.

Essendo a pochi metri dovresti avere un attainable rate bello alto, semmai e' se fossi distante che potrebbe sorgere il problema.
Quindi secondo me ci sono problemi sulla tratta arl/box oppure hai problemi alla rete interna.

xxx_mitiko_xxx
11-02-2014, 15:49
Ragazzi qualcuno di voi che risulta già coperto da VDSL ricorda quando hanno posato il corrugato dopo quanto tempo passano la Fibra... La fibra in ogni caso la passano sempre con il sistema ad aria compressa sparandola nel corrugato ??:D

LordDevilX
11-02-2014, 15:54
Attualmente sono messo con una ADSL 20Mega telecom cosi', profilo fast (pingo maya 11ns)

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1205 Kbps
DSL Downstream Rate: 19367 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.3 dB 7.2 dB
DSL Attenuation: 19.0 dB 3.6 dB
DSL Transmit Power: 18.5 dBm 12.2 dBm


Ho buone speranze che appena finiranno di cablare il paese e rendere disponibile la vdsl, sia conveniente il passaggio alla nuova tecnologia?

Per l'ennesima volta :muro: :muro: :muro:
Non centra nulla l'adsl2+ con la vdsl2, visto che in quest'ultima e' importante la distanza dall'armadio di zona mentre nella vecchia adsl conta la distanza dalla centrale.
Per quanto sia conveniente devi valutarlo tu, hai una 19 mega che effettiva sara una 16/17 quindi avresti quasi il doppio in download e il triplo in upload.

goose2600
11-02-2014, 16:00
Essendo a pochi metri dovresti avere un attainable rate bello alto, semmai e' se fossi distante che potrebbe sorgere il problema.
Quindi secondo me ci sono problemi sulla tratta arl/box oppure hai problemi alla rete interna.

Mi sai dire che valori dovrei avere di attainable rate dovrei avere considerando la breve distanza dall'ARL?
Grazie

LordDevilX
11-02-2014, 16:03
Mi sai dire che valori dovrei avere di attainable rate dovrei avere considerando la breve distanza dall'ARL?
Grazie

Dovresti avere oltre i 100 Mbit in download

xxx_mitiko_xxx
11-02-2014, 16:05
Mi sai dire che valori dovrei avere di attainable rate dovrei avere considerando la breve distanza dall'ARL?
Grazie

Un valore preciso non riesce a dartelo ma sicuramente dovresti stare sui 100 MB in su:)

Come non detto :)

Predator_ISR
11-02-2014, 16:08
......Comunque KPNQWest mi da' 1056 metri dalla centrale, l'armadio 02 e' circa a meta' strada.........

Come l'hai misurata? mica utilizzando una carta topografica? Tuttavia se hai la connessione 3/30, trovo irrilevante calcolare la distanza tra ARL e la centrale, credo sia importante la distanza tra l'ARL e la tua abitazione che credo sia intorno ai 300 mt.
Se sbaglio prego correggetemi.

xxx_mitiko_xxx
11-02-2014, 16:11
Prendo la rullina e andiamo a misurare :D :D

Credo anche io si trovi a circa 300 mt.

strassada
11-02-2014, 16:13
nel capoluogo della mia città in alcuni casi hanno messo solo il tetto rosso
guardando bene questo nuovo tetto ha anche un piccolo bozzo nella parte destra

ultimamente sono resuscitati molti tombini che prima erano asfaltati da chissà quanti anni

visto che i lavori li stanno facendo in tutte le vie inizio seriamente a credere che non sia per l'lte

probabilmente il tetto rosso non c'entra nulla
però nel mio comune stanno lavorando solo dove c'è il tetto rosso

anche se a me non cambia nulla sono quasi sicuro che tra qualche mese spunteranno i primi dslam vdsl

prima o poi tutti i ripartilinea dovranno essere aggiornati col modulo fttc (sopra o di fianco o interrato).

per me è solo ordinaria manutenzione, qualunque cosa facciano prima di installare il modulo.

prima di natale nella zona commerciale a me più vicina, hanno intallato un modulo fttc sopra un ripartilinea, ma questo non aveva nessun tettuccio rosso.
tra l'altro il ripartilinea era di quelli non con sportello unico ma a 4 sezioni, e tale è rimasto, a fine lavori.
sopra al modulo, ha fatto comunque comparsa il tettuccio rosso.

Fabbry
11-02-2014, 16:14
Per l'ennesima volta :muro: :muro: :muro:
Non centra nulla l'adsl2+ con la vdsl2, visto che in quest'ultima e' importante la distanza dall'armadio di zona mentre nella vecchia adsl conta la distanza dalla centrale.
Per quanto sia conveniente devi valutarlo tu, hai una 19 mega che effettiva sara una 16/17 quindi avresti quasi il doppio in download e il triplo in upload.

L'armadio a cui arrivera' la fibra, e da cui parte il doppino che arriva da me, penso sia max 500mt; considerando che e' come fossimo agli estremi di un rettangolo e che il doppino non viaggia in diagonale ma lungo il perimetro dello stesso.
E come ping? ora sono in fast, vedo che la fibra e' venduta solo in iterleaved... a livello di gaming ci possono essere complicazioni?
Ciao Fabrizio

goose2600
11-02-2014, 16:15
Dovresti avere oltre i 100 Mbit in download

Un valore preciso non riesce a dartelo ma sicuramente dovresti stare sui 100 MB in su:)

Come non detto :)

Ok, al di la dei valori teorici esatti effettivamente ho dei valori troppo bassi... il modem è collegato sulla prima e unica presa telecom, il doppino tra blocchetto di connessione multicoppia e il mio appartamento è "nuovo" (comunque magari provo a collegarmi direttamente in modo da escudere eventuali problemi).
Tra ARL è chiostrina hanno fatto dei lavori di rencente, quindi escluderei la presenza di un guasto in questa tratta secondaria e immagino un problema tra chiostrina e casa mia.
Appena faccio qualche test, vi faccio sapere.
Grazie


EDIT: ovviamente ogni suggerimento per eventuali test è ben accetto ;)

LordDevilX
11-02-2014, 16:18
L'armadio a cui arrivera' la fibra, e da cui parte il doppino che arriva da me, penso sia max 500mt; considerando che e' come fossimo agli estremi di un rettangolo e che il doppino non viaggia in diagonale ma lungo il perimetro dello stesso.

Ciao Fabrizio

A 500 metri con la 30/3 non c'e' nessun problema e nemmeno con una futura 50/10 sperando che aprano i rubinetti a breve :D :D :D

LordDevilX
11-02-2014, 16:19
Ok, al di la dei valori teorici esatti effettivamente ho dei valori troppo bassi... il modem è collegato sulla prima e unica presa telecom, il doppino tra blocchetto di connessione multicoppia e il mio appartamento è "nuovo" (comunque magari provo a collegarmi direttamente in modo da escudere eventuali problemi).
Tra ARL è chiostrina hanno fatto dei lavori di rencente, quindi escluderei la presenza di un guasto in questa tratta secondaria e immagino un problema tra chiostrina e casa mia.
Appena faccio qualche test, vi faccio sapere.
Grazie


EDIT: ovviamente ogni suggerimento per eventuali test è ben accetto ;)

Dici di avere l'ARL a pochi metri ma secondo la tua attenuzione (3,7 db) dovresti stare circa a 250/300 metri.
Quindi o il cavo fa' dei giri strani oppure come dicevo prima ci sono problemi sulla tratta.