PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 [146] 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

devil_mcry
11-07-2015, 18:03
E'quello che dicevo in un OT qualche post fa. LÍtalia dovrebbe avere il 100/100 ovunque (o quasi ovunque) e chi vuole spendere un po di piu' il 1000/1000. Non ce l'abbiamo per colpa di telecom italia e della politica che non ha fatto nulla (o poco).

Stiamo indietro di 15-20 anni

Piccolo OT.
Ma che fine ha fatto il piano di far arrivare la fibra ottica in casa, utilizzando i pali dell'ENEL (che ovviamente coprono il 99,9% del territorio e non bisognano di nessuno scavo)?

1000/1000 è praticamente utopia in tutto il mondo ora come ora. Qualche provider i piccole zone offre in via sperimentale anche la 10Gbps (ma non credo sia paritetica) ma con prezzi che per un utente medio sarebbero inaccessibili (chi spenderebbe 100€ al mese solo per internet?) e in generale offrono per lo più delle 1000/250

In Italia comunque c'è stato tanto mangia mangia ma fortunatamente nell'ultimo periodo le cose si stanno sbloccando... nel momento che le 100mb saranno più diffuse e le 300mb più comuni saremo allineati con il resto dell'europa

gius01
11-07-2015, 18:13
Il mio ARL e casa mia stanno nel comune di Giugliano, mentre la centrale è quella di Licola e si trova nel comune di Pozzuoli. Gia a novembre 2014 hanno scavato fino al mio ARL mettendo il tombino grande e portando la fibra all armadio. Che ne pensi?
Ps: Come fai a sapere quello che hai scritto, sei di qui? ☺
Ah, una centrale per l'intera frazione.
Se avessi letto sulla sinistra avresti capito che sono di Napoli :D
salve ragazzi,ma tra i servizi attivi nell'area clienti telecom vi risulta attiva l'opzione superfibra???cioe mi spiego meglio ,voi (parlo ovviamente di chi l'ha attiva) se entrate nella vostra area clienti tra i servizi attivi vi ritrovate la voce superfibra o no ??? grazie :D

Cristian95
11-07-2015, 18:15
Ah, una centrale per l'intera frazione.
Se avessi letto sulla sinistra avresti capito che sono di Napoli :D
Sto su tapatalk 😉
Ps: Che parte di Napoli sei? Da te è arrivata sta benedetta fibra? 😂😂

clessidra4000
11-07-2015, 18:51
Raga ma questo documento di 32 pagine è abbastanza vecchio? Perchè nelle centrali che dice che entro il 2015 verranno cablate in FTTC ci sta anche la mia che non sta nemmeno in pianificazione nel file su telecom wholesale......Datemi qualche speranza reale...😂😂😂😂 (Centrale di Pozzuoli-Licola)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/11/82f428df1dfb12da736b1e84cf2e0b6d.jpg

lo si puo scaricare anche per salerno e prov?

vincenzomary
11-07-2015, 18:53
lo si puo scaricare anche per salerno e prov?

Non ci sono comuni che adesso sono sul wholesale-telecomitalia invece,quindi era valido solo per quelli inseriti, e poi gli altri si sono aggiunti dopo?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

DMattX
11-07-2015, 19:49
salve ragazzi,ma tra i servizi attivi nell'area clienti telecom vi risulta attiva l'opzione superfibra???cioe mi spiego meglio ,voi (parlo ovviamente di chi l'ha attiva) se entrate nella vostra area clienti tra i servizi attivi vi ritrovate la voce superfibra o no ??? grazie :D

No

superds
11-07-2015, 20:18
Non ci sono comuni che adesso sono sul wholesale-telecomitalia invece,quindi era valido solo per quelli inseriti, e poi gli altri si sono aggiunti dopo?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Il "Piano Tecnico pluriennale" Telecom esclude le aree bianche finanziate, quindi è normale che ci siano delle discrepanze in merito ai file di copertura wholesale ( se è questo quello che intendevi).

vincenzomary
11-07-2015, 20:27
Il "Piano Tecnico pluriennale" Telecom esclude le aree bianche finanziate, quindi è normale che ci siano delle discrepanze in merito ai file di copertura wholesale ( se è questo quello che intendevi).

Perfetto, grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
11-07-2015, 20:43
@ameno, a parte i cavi che sono già posati, e potrebbero portare 1 GB, quali altre apparecchiature si dovrebbero cambiare?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
11-07-2015, 21:03
Era semplice curiosità. Hanno scavato tra un pozzetto e l'altro, ed hanno infilato tre "corrugati" formati da sei "fori" ciascuno, cosa devono infilare, metteranno la fibra in tutti i fori? Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
11-07-2015, 21:13
Ok, grazie lo stesso

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
11-07-2015, 21:15
Tu dammi la 1Gb simmetrica (ma anche asimmetrica :asd: ), che ai soldi poi ghe penso mi :sofico:
Mitico

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

FuNax
11-07-2015, 22:13
signori della Telecom per piacere fate qualcosa per la moltitudine di indirizzi IP "farlocchi" (come li ha definiti qualcuno) che ci sono.
problemi su youtube, problemi a visualizzare siti, problemi a scaricare determinati file.
Ora volevo scaricare l'ultima versione di iTunes (sito Apple) e vedo la velocità di download: 32 KB/sec :confused: cambio IP e... magicamente 3.4 MB/sec.

Trovo allucinante dover ogni volta cambiare IP. Tra l'altro i due IP dalle prestazioni così diverse erano entrambi della 87.

update 23:40
con l'IP che mi andava bene il download a 3.4MB/sec non accedo all'iTunes Store. Cambio nuovamente IP (sempre 87. ) e magicamente l'iTunes Store funziona.

FreeMan
11-07-2015, 22:58
E'quello che dicevo in un OT qualche post fa. LÍtalia dovrebbe avere il 100/100 ovunque (o quasi ovunque) e chi vuole spendere un po di piu' il 1000/1000. Non ce l'abbiamo per colpa di telecom italia e della politica che non ha fatto nulla (o poco).

Stiamo indietro di 15-20 anni

Piccolo OT.
Ma che fine ha fatto il piano di far arrivare la fibra ottica in casa, utilizzando i pali dell'ENEL (che ovviamente coprono il 99,9% del territorio e non bisognano di nessuno scavo)?

Basta OT...piccoli o grandi che siano.

>bYeZ<

gius01
11-07-2015, 23:45
Sto su tapatalk 😉
Ps: Che parte di Napoli sei? Da te è arrivata sta benedetta fibra? 😂😂
Ah ecco, per lo stesso motivo non leggerai che l'8 luglio ha fatto un anno la mia Tuttofibra :D. Sono dei Quartieri Spagnoli, più centrale di così :p

domthewizard
12-07-2015, 07:55
ragazzi sono da due settimane con la fibra ma mi è successo già 4 o 5 volte che se vado per mandare un fax mi resta sempre su connessione e poi si interrompe, e fa così fino a quando non riavvio il modem. una volta riavviato il modem invece funziona bene :confused:


cosa può essere?
Help me :(

Gaplus68
12-07-2015, 08:00
Era semplice curiosità. Hanno scavato tra un pozzetto e l'altro, ed hanno infilato tre "corrugati" formati da sei "fori" ciascuno, cosa devono infilare, metteranno la fibra in tutti i fori? Grazie.

Solitamente negli scavi vengono predisposte le tubazioni previste "a lungo termine", mentre si poseranno il minimo indispensabile di cavi in fibra ottica: nel caso di FTTCab si posa solitamente un mini-cavo (che porta più fibre però - esistono cavi di varia potenzialità da 24 F.O. a 144)

Freisar
12-07-2015, 08:18
Leggevo su un sito concorrente che la mia città rientra nel progetto fibra (e infatti ho la 30/3 telecom) ma ho visto un tabella tipo cosi

FTTCab 50/10
FTTH 1000/10



Come faccio a sapere se sono coperto dalla 50/10?

E correggetemi se sbaglio, l'FTTCab non porta i fili in fibra in casa ma solo alla centralina Telecom giusto?
Invece l'FTTH porta la fibra in casa e in questo caso abitando nel condominio come funziona la cosa, permesso dei condomini ecc?

Freisar
12-07-2015, 08:52
L'attuale offerta FTTH TIM in Milano prevede fornitura 100/10, ed anche nella futura espansione di copertura nulla fa pensare che almeno inizialmente sia differente...a parte il fatto che 1000/10 farebbe davvero sorridere...



In teoria qui:

https://www.tim.it/verifica-copertura

Ma tieni presente che ad es. ho appena fatto una verifica campione io, che ho la 30/3, e mi dice...

"L’indirizzo inserito non è raggiunto dalla RETE FISSA di TIM."

:asd: :doh:

Comunque la 50/10 è in linea di massima sempre attivabile, al netto di situazioni particolari (ad es. ONU chiuso in vendibilità causa cambio apparato).



Beh visto che hai la 30/3, oltre al fatto che della questione se ne parla ovunque da tempo, dovresti saperlo bene... FTTC è appunto fibra fino all'armadio.



Io non seguo quell'attività, attendiamo risposta da qualcun altro.

In ogni caso se il tuo condominio non è ancora coperto in FTTH (ovvero, rifacendomi ai giusti concetti richiamati da altro forumista, se non è ancora coperto in modalità "passed", quindi con fibra all'edificio), la questione permessi, infrsastrutture & co. è per ora molto secondaria...


Volevo scrivere 100, cmq sono di pavia centro che dovrebbe rientrare nel progetto di portare (perciò lo so di non essere coperto per ora) FTTH come scritto da HWupgrade e altro sito.

Si ho visto che il sito tim non è ancora a posto per la copertura ecc.

Freisar
12-07-2015, 08:57
:confused: per la 50/10 mi conviene telefonare e quali sono i costi aggiuntivi?

vincenzomary
12-07-2015, 09:02
Solitamente da 24 F.O. a 144)
Sarebbero? Perché non penso, almeno per i prossimi anni, che ci possa essere una espansione di numerazioni nel mio paese, una diminuzione sicuramente, purtroppo. Grazie



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
12-07-2015, 09:08
Il numero di singole fibre ottiche posate nella tratta di riferimento.

Quindi, su ogni fibra ci sono un tot di utenze, o non c'azzecca niente?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

brendoo011
12-07-2015, 09:11
Quindi, su ogni fibra ci sono un tot di utenze, o non c'azzecca niente?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nella mia ignoranza. Ogni fibra può servire ance 10 clienti. Corregetemi!

AlNTzac
12-07-2015, 09:21
Il giorno in cui dovessi attivare qualcosa di vicino al Gb almeno in download, giuro che passo tutta la giornata ascoltando questa a manetta, con gli occhi iniettati di sangue ed adrenalina:

https://www.youtube.com/watch?v=oQs48dvebck

:asd:

finalmente una info interessante, l'ho ascoltata a loop con subwoofer a palla grazie mille :D

Derevko
12-07-2015, 18:57
Ciao a tutti!

è un po' che non scrivo, sono stato sommerso dal lavoro :(

In ufficio da me stiamo decidendo se trasferirci o no, e tra le cose da mettere sul piatto della bilancia c'è la connettività. Al momento abbiamo una superfibra business su fritz 7490 che non vorremmo disidire, ma trasferire.
Sul forum ho letto che non è previsto il trasferimento, ma ho appena chiamato al 191 e mi hanno detto che è possibile farlo! Chi ha ragione? :sofico:

@Ameno potresti abilitarmi per i messaggi privati per favore? Vorrei risponderti ad un vecchio mesaggio privato ma non sono abilitato.

Derevko
12-07-2015, 19:52
bensì prevede conversione inversa verso RTG+ADSL, trasloco, ri-conversione verso VoIP+FTTC...ovviamente già singolarmente sono passaggi delicati e a rischio inghippi, figurati tre assieme...


Mi viene già il freddo a pensarci! :cry:

msktrz
13-07-2015, 05:25
Rispondo al "dilemma" del profilo 50/10 che in un primo momento (il giorno stesso della richiesta) andava a 30/10:

Dopo 24h è stato correttamente riconosciuto e profilato anche lato tecnico. Ora apparentemente tutto ok. :)

Beh, nulla a che vedere con l'upload che abbiamo su rete Garr, ma è un piacere avere un Owncloud decente a casa. :)

Lanzus
13-07-2015, 09:13
Segnalo un sito molto comodo per verificare coperture e sapere addirittura a che armadi si è attaccati.

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

I dati sono presi direttamente dall'exel di telecom sul sito whosale. Il form del sito rende piu' facile e chiara la consultazione.

Il mio armadio verrà aggiornato il mese prossimo ! non vedo l'ora di avere la fibra. :P

Lanzus
13-07-2015, 09:26
Non ho mai seguito il 3d per il semplice motivo che la copertura della mia zona è partita solo a gennaio di quest'anno. E io l'ho scoperto l'altro ieri ...:sofico:

E aggiungo giusto in tempo pure. Perché se scoprivo a gennaio la "disponibilità" del servizio ma con aggiornamento del mio armadio solo ad agosto avrei rosicato per mesi :sofico:. L'ignoranza a volte è un bene :asd:

panda84
13-07-2015, 09:35
Rispondo al "dilemma" del profilo 50/10 che in un primo momento (il giorno stesso della richiesta) andava a 30/10:

Dopo 24h è stato correttamente riconosciuto e profilato anche lato tecnico. Ora apparentemente tutto ok. :)

Beh, nulla a che vedere con l'upload che abbiamo su rete Garr, ma è un piacere avere un Owncloud decente a casa. :)

Oggi mi ha effettivamente richiamato una tecnica Telecom (bello vedere che non è un lavoro per soli uomini) che mi ha chiesto un riavvio del modem, perché avevano fatto delle modifiche per completare il passaggio a 50/10. Dopo il riavvio effettivamente andavo a 50 in download (il 10 in up ce l'ho da più di un mese). Alla conferma della soluzione del problema mi ha detto che c'era una configurazione rimasta "a metà", che ora hanno completato.

Tutto a posto quindi! :D

Mazinkaiser
13-07-2015, 10:42
ragazzi ma è possibile connettersi con un 56k? prima con adsl connessa si poteva fare senza problemi, ma adesso?

sinadex
13-07-2015, 11:06
Dovrebbe essere possibile.
dal punto di vista del modem fibra è come la chiamata di un fax, gli eventuali problemi sono gli stessi che possono esserci tra un fax e il modem telecom.
Ps: Non ho la fibra, non posso parlare per esperienza diretta

sleeping
13-07-2015, 15:23
ragazzi ma è possibile connettersi con un 56k? prima con adsl connessa si poteva fare senza problemi, ma adesso?
Domanda interessante. Forse occupando la linea voce è possibile.
Perché ti serve per curiosità? :)

kiappo
13-07-2015, 15:51
ma...
io ho tutto fibra (chiamate verso tutti incluse senza scatto), posso retrocedere all'offerta con scatto? Cioè da 55 a 45? O mi attacco?

marduk
13-07-2015, 16:13
ma...
io ho tutto fibra (chiamate verso tutti incluse senza scatto), posso retrocedere all'offerta con scatto? Cioè da 55 a 45? O mi attacco?

Puoi, io l'ho fatto.

domthewizard
13-07-2015, 17:43
ragazzi sono da due settimane con la fibra ma mi è successo già 4 o 5 volte che se vado per mandare un fax mi resta sempre su connessione e poi si interrompe, e fa così fino a quando non riavvio il modem. una volta riavviato il modem invece funziona bene :confused:


cosa può essere?

Ameno dove sei :cry:

domthewizard
13-07-2015, 20:29
Secondo me puoi esserti più d'aiuto un Cristoff :stordita:

Se la intendi come bestemmia ho già provato, non funziona :asd:


Vabbé dai, speriamo possa essermi d'aiuto lui :D

sleeping
13-07-2015, 20:49
Se la intendi come bestemmia ho già provato, non funziona :asd:

Ahahah :D :D

mavelot
13-07-2015, 20:59
Ameno dove sei :cry:

E' sicuramente un problema di codec audio, o di livello di uscita della fxs.
Hai verificato se la porta è impostata con il G711 e il T38?

domthewizard
13-07-2015, 21:13
E' sicuramente un problema di codec audio, o di livello di uscita della fxs.
Hai verificato se la porta è impostata con il G711 e il T38?

Intendi sul fax o sul modem?

domthewizard
13-07-2015, 21:15
Se mi invii il num in pvt entro le 23 (poi finisco il turno) posso dare un occhiata stasera :)

Il numero te lo mando ma adesso il modem é spento :)

In ogni caso il problema é frequente ma non totale, diciamo il 30% delle volte, piú o meno

domthewizard
13-07-2015, 21:23
Nel frattempo vedi il post che avevo scritto qui per un problema "simile"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42366721&postcount=6471

Tralasciando però codec e volumi che in caso modifico io

Grazie, domani appena vado al lavoro provo ad impostare il tutto e ti dico se si ripresenta il problema :ok:

Kevinsr096
13-07-2015, 22:24
Ok in caso io sono a disposizione :)

Scusami tantissimo se mi intrometto, avrei un quesito (se ti va di rispondere) da alcuni giorni riscontro problemi con la 50Mb, portante massima ma linea che va a 30-40 Mega (Addirittura un Tecnico disse 18Mega :mbe: ) Problema che ancora oggi non mi hanno saputo risolvere.

Le statistiche della linea sono le seguenti:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78502
SNR Upstream (dB): 18.1
SNR Downstream (dB): 13.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.6
Potenza in trasmissione (dB): -24.1
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 8862
Total FEC Errors: 380
Total CRC Errors: 0


Ho provato qualsiasi device in wireless o ethernet ma nulla! ogni volta fanno un reset della piastra e la linea si stabilizza a 47 ma poi passa un giorno o due e si ritorna al problema.
Il modem è collegato alla prima presa (Ne ho solo una a casa), la presa è stata cambiata con una RJ11 da un tecnico TI a Novembre 2014.
Ho il sospetto che il Tecnico Sielte che mi ha attivato la fibra ha fatto qualche casino (Dico così perchè ha dovuto chiamare un bel po' di volte il suo responsabile perchè dopo l'attivazione la linea era morta per errata configurazione :cry: )

Kevinsr096
13-07-2015, 23:25
Mandami un PM con il num, vedrò che posso fare :cool:

Messaggio inviato. Buona serata! :D

domthewizard
14-07-2015, 08:44
ciao Cristoff, stamattina il problema s'è ripresentato ma prima che provassi le tue dritte... ora ho provato così:

Le prove che si possono fare sono:
1) volumi FXS standard a 0 (non ricordo sinceramente se dall' interfaccia del modem si possono modificare i volumi, al massimo chiama il 1949 e lo fanno)
2)codec G711 sulla porta dove è collegato il fax
3)protocollo T38 disabilitato sia sul modem che sul FAX
4)disabilitare l'ECM sul FAX (o cambiare lo stato se esso è già disattivo)
5)abbassare velocità di trasmissione

potresti fare tutte queste prove con il FAX collegato direttamente alle FXS?

1) non sono riuscito a trovare la voce nel modem
2) idem come sopra
3) anche qui niente, non ho trovato nulla nè sul modem nè sul fax
4) ECM sul fax era attivo, e l'ho disabilitato
5) non ho trovato una foce sul fax che mi permettesse di scegliere la velocità

allego anche un paio di foto, una è delle impostazioni del fax e l'altra è del modem relativa alla porta fxs su cui è collegato il fax (ce l'ho sempre collegato diretto):

http://i58.tinypic.com/vfgqpt.jpg

http://i62.tinypic.com/1znlc3k.png


:) :)

mavelot
14-07-2015, 09:16
Perchè non è attivo il flag POS/FAX ??

E' indispensabile per forzare il G.711 senza il quale non può funzionare la trasmissione dei fax.

domthewizard
14-07-2015, 09:25
Perchè non è attivo il flag POS/FAX ??

E' indispensabile per forzare il G.711 senza il quale non può funzionare la trasmissione dei fax.
non ne ho idea :D

i fax cmq li trasmette, anche se non sempre... dici che conviene spuntare quella casella?

mavelot
14-07-2015, 10:01
Non so cosa significhi quel "associa alla linea fissa" ingresso e uscita.

A naso sembra che indichi l'utilizzo della porta selettivamente per le chiamate inbound e outbound.

Se è così direi che va spuntato anche uscita !!

domthewizard
14-07-2015, 10:02
Spunta la casella pos/fax come suggerito dal mave, il T38 invece lo trovi sempre nella pagina di config del modem, nella parte telefonia ---> numeri telefonici e sotto trovi "fax T38". Tu fai qualche prova con questa " configurazione", in caso se hai ancora problemi il punto 1 e 2 te li modifico io
la spunta l'ho messa ma solo sulla porta del fax, devo metterla anche su quella del telefono?


sul T38 poi ho trovato questo:

http://i62.tinypic.com/o0qgli.png


cosa faccio, tolgo la spunta e schiaccio applica?

domthewizard
14-07-2015, 10:02
Non so cosa significhi quel "associa alla linea fissa" ingresso e uscita.

A naso sembra che indichi l'utilizzo della porta selettivamente per le chiamate inbound e outbound.

Se è così direi che va spuntato anche uscita !!

me lo stavo chiedendo pure io :confused:

graphixillusion
14-07-2015, 10:14
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/telecom-italia-roma-frosinone-latina-monterotondo-fibra.html

qualcuno ne sa qualcosa? Del tipo eventuali tempistiche e cose varie.Grazie!
EDIT:

trovato thread ufficiale.

random566
14-07-2015, 10:15
Spunta la casella pos/fax come suggerito dal mave, il T38 invece lo trovi sempre nella pagina di config del modem, nella parte telefonia ---> numeri telefonici e sotto trovi "fax T38".

non sono l'interessato alla faccenda e, fortunatamente, sembra che sulla mia linea vdsl/voip i fax funzionino decentemente.
però la citata spunta sulla casella pos/fax non riesco a metterla, o meglio la metto, poi, quando vado a salvare, mi dice che non ho alcun servizio attivo e la ritoglie.
questo mi succede su 2 utenze
sarà perchè sono ancora su toip?
invece il T38 si attiva e disattiva regolarmente

domthewizard
14-07-2015, 10:21
ok, disattivato il T38 :)

messa la spunta solo sulla presa del fax (credo, ho visto il disegnino sul sito telecom per capire a quale delle due era collegato :asd:), disattivato l'ecm sul fax e appunto t38 off, speriamo bene :sperem:

Iuber
14-07-2015, 10:47
Scusami tantissimo se mi intrometto, avrei un quesito (se ti va di rispondere) da alcuni giorni riscontro problemi con la 50Mb, portante massima ma linea che va a 30-40 Mega (Addirittura un Tecnico disse 18Mega :mbe: ) Problema che ancora oggi non mi hanno saputo risolvere.

Le statistiche della linea sono le seguenti:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31231
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78502
SNR Upstream (dB): 18.1
SNR Downstream (dB): 13.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 3.6
Potenza in trasmissione (dB): -24.1
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 8862
Total FEC Errors: 380
Total CRC Errors: 0


Ho provato qualsiasi device in wireless o ethernet ma nulla! ogni volta fanno un reset della piastra e la linea si stabilizza a 47 ma poi passa un giorno o due e si ritorna al problema.
Il modem è collegato alla prima presa (Ne ho solo una a casa), la presa è stata cambiata con una RJ11 da un tecnico TI a Novembre 2014.
Ho il sospetto che il Tecnico Sielte che mi ha attivato la fibra ha fatto qualche casino (Dico così perchè ha dovuto chiamare un bel po' di volte il suo responsabile perchè dopo l'attivazione la linea era morta per errata configurazione :cry: )


prima della 50 mega che valori avevi di snr??

mavelot
14-07-2015, 11:02
non sono l'interessato alla faccenda e, fortunatamente, sembra che sulla mia linea vdsl/voip i fax funzionino decentemente.
però la citata spunta sulla casella pos/fax non riesco a metterla, o meglio la metto, poi, quando vado a salvare, mi dice che non ho alcun servizio attivo e la ritoglie.
questo mi succede su 2 utenze
sarà perchè sono ancora su toip?
invece il T38 si attiva e disattiva regolarmente

Non so se c'è qualcosa di analogo per il voip/fibra, ma in passato sulle Alice Voce era possibile attivare il POS attraverso codici da tastiera del telefono.

Kevinsr096
14-07-2015, 11:09
prima della 50 mega che valori avevi di snr??

Questa linea è stata attivata Lunedì 6.
Attualmente la linea è con i valori di banda massimi (Quindi anche con lo SpeedTest) non capisco questi picchi di banda durante la giornata..
Poi anche con banda massima una lentezza unica su YouTube, Facebook e alcuni siti.

random566
14-07-2015, 11:37
Non so se c'è qualcosa di analogo per il voip/fibra, ma in passato sulle Alice Voce era possibile attivare il POS attraverso codici da tastiera del telefono.

ricordi quali erano i codici?

random566
14-07-2015, 12:56
Erano questi:

**761# --> Per l'attivazione del fax (modalità POS con codec G.711)
**760# --> Per ritornare allo stato d'origine (modalità analogico con codec G.729a)

grazie!!

gerazzo
14-07-2015, 13:11
Salve ragazzi,

vi posto qualche mia domanda prima di pensare al passaggio a tutto fibra.

Il mio impianto di casa è splittato in ingresso. Uno va al modem l'altro ad una centralina di allarme poi al centralino telefonico.

Partendo da presupposto che elimino lo splitter ed entro diretto nel modem e poi dalle uscite telefoniche vado una in allarme l'altra in centralino la domanda è questa:

Centralino Urmet non credo di avere problemi nel gestirla dalla uscita del modem.
Invece per la centrale d'allarme il problema è il combinatore telefonico.
Mi spiego. Il combinatore telefonico all'occorrenza ascolta la linea (vede se c'è portante) e poi compone. Se non trova portante switcha sul combinatore GSM.
A questo punto tecnicamente la centrale di allarme per vedere se c'è portante legge il voltaggio sul cavo (che non deve essere meno di 40 volts).
Potrei eludere questo problema attivando il "blind dial" cioè componi senza ascoltare la linea ma a questo punto non saprebbe mai se la linea c'è e quindi non switcherebbe su GSM se non dovesse esserci.

Quindi la domanda è: qualcuno con un tester e un pò di dimestichezza potrebbe darmi il voltaggio in uscita da una presa telefonica del router fibra telecom?

Grazie

totocrista
14-07-2015, 13:18
Perché non usi direttamente e solo il GSM? Per altro in fase di installazione se il tecnico vede che va al combinatore telefonico ti darà KO per l l'attivazione.

random566
14-07-2015, 13:23
Quindi la domanda è: qualcuno con un tester e un pò di dimestichezza potrebbe darmi il voltaggio in uscita da una presa telefonica del router fibra telecom?

Grazie

posso provarci stasera sul tardi, poi posto il risultato.
ma così a idea dubito che ci siano più di 40 volt.
sulle linee tradizionali normalmente ci sono circa 45/48 volt a linea aperta, ma dove la linea è fornita da un'apparecchiatura locale (come il router), quasi sicuramente la tensione è inferiore.
anche sulle uscite analogiche della borchia isdn la tensione era inferiore a 40 volt, e probabilmente è inferiore anche sul tuo centralino casalingo.

mavelot
14-07-2015, 13:30
Perché non usi direttamente e solo il GSM? Per altro in fase di installazione se il tecnico vede che va al combinatore telefonico ti darà KO per l l'attivazione.

Infatti....

Inoltre è inutile "sentire la linea", perchè "è finta" !!!
E' ovviamente una emulzione elettrica della porta. Il fatto di avere il "tu.tuuu" in audio, e il relativo voltaggio di off-hook non significa che la telefonata va a buon fine !! potrebbe tranquillamente mancare il collegamento IP

Trattandosi di voip, è tutto simulato. Per cui meglio lasciare il solo combinatore gsm che è molto più affidabile (e per altro manda sms di allarme, e negli antifurti seri, accetta sms di configurazione e comando).

In realtà anche il funzionamento del centralino Urmet non è garantito, per problemi analoghi.

FuNax
14-07-2015, 13:38
Infatti....

Inoltre è inutile "sentire la linea", perchè "è finta" !!!
E' ovviamente una emulzione elettrica della porta. Il fatto di avere il "tu.tuuu" in audio, e il relativo voltaggio di off-hook non significa che la telefonata va a buon fine !! potrebbe tranquillamente mancare il collegamento IP

Trattandosi di voip, è tutto simulato. Per cui meglio lasciare il solo combinatore gsm che è molto più affidabile (e per altro manda sms di allarme, e negli antifurti seri, accetta sms di configurazione e comando).

In realtà anche il funzionamento del centralino Urmet non è garantito, per problemi analoghi.

La penso pure io così. Sul voip non hai modo di verificare se effetivamente la chiamata va a buon fine. Più di una volta e successo che a router acceso con tutte le spie verdi non potessi chiamare e/o ricevere.
In questo caso mi affiderei senza problemi al GSM sicuramente più affidabile.
Non a caso Telecom nel contratto riporta nelle incompatibilità (art.8 par.1) "Non è inoltre garantito il funzionamento di centralini e teleallarmi con combinatore telefonico collegato alla linea telefonica"

FuNax
14-07-2015, 15:13
Quindi la domanda è: qualcuno con un tester e un pò di dimestichezza potrebbe darmi il voltaggio in uscita da una presa telefonica del router fibra telecom?

Grazie

Ti riporto la tensione in uscita dal router: 47.7V

DYNAMIC+
14-07-2015, 15:57
@ameno...

si sa / c'e' un codice per il trasferimento di chiamata
su NON RISPOSTO con l'impostazione dei secondi/squilli...?

il default è 30s ma credo sia troppo per il mio lavoro
in quanto i clienti attaccano la chiamata...

random566
14-07-2015, 17:16
Ti riporto la tensione in uscita dal router: 47.7V

anche sulla mia utenza, circa 48 V.

EmanueleMoretti
14-07-2015, 17:18
Ad Ascoli Piceno si vedono i primi testa rossa sopra gli armadi ripartilinea:)

gerazzo
14-07-2015, 17:59
Ti riporto la tensione in uscita dal router: 47.7V

sei un mito.... grazie!

per rispondere agli altri:
l'impianto è già installato per prima cosa.

Non uso il solo combinatore GSM semplicemente perché ad ogni allarme (e chi ne ha sa bene che che di falsi allarmi ahime di tanto in tanto ce ne sono) partono per programmazione 10 chiamate su doppio giro. Con telecom sui cell sono gratuite quindi sarebbe un peccato non utilizzarle.

Inoltre per sicurezza vorrei avere la doppia opzione anche per il GSM ormai i ladri girano con i jammer e il gioco è fatto. Per questo quando feci casa il cavo telefonico non ha cassetta nel palazzo ne fuori la porta (l'ho fatta proprio chiudere in muratura appena portato il cavo in casa). Splitter e vano ispezionabile L'ho messo in casa, dietro un mobile, con pannello removibile.

philrm
14-07-2015, 18:32
Ieri sera stavo facendo l'upload di un file su Mega e vedevo la velocità che arrancava, mi faccio un giro sulla pagina del modem e noto un drastico calo di SNR in upload con allineamento a 53999/6918 :mad: :mad:

http://s16.postimg.org/74qg0az35/Screenshot_2015_07_14_01_56_33.jpg

in genere da quando ho la superfibra il mio snr in upload è sempre stato sopra i 14.5, non ho mai notato questi cali repentini. Sul download valori come prima, nella norma.

Chiamo il 1949 e il tecnico fa delle prove, mi fa riavviare il modem e per ora riesco ad allinearmi a 10800 con SNR 7.0 db ma secondo lui il modem è da sostituire. Dice di aver verificato altri clienti attestati sul mio ARL e hanno SNR nella norma. Già domani dovrebbe venire il tecnico ore 11-12. Sotto questo punto di vista sono molto contento dell'assistenza.

Premetto che chiaramente non ho fatto modifiche al mio impianto e che il doppino Telecom ha una tubazione dedicata dal locale tecnico dove tengo il modem all'ARL.

Possibile che un malfunzionamento del modem possa comportare tale problematica?

FuNax
14-07-2015, 18:35
sei un mito.... grazie!

per rispondere agli altri:
l'impianto è già installato per prima cosa.

Non uso il solo combinatore GSM semplicemente perché ad ogni allarme (e chi ne ha sa bene che che di falsi allarmi ahime di tanto in tanto ce ne sono) partono per programmazione 10 chiamate su doppio giro. Con telecom sui cell sono gratuite quindi sarebbe un peccato non utilizzarle.

Inoltre per sicurezza vorrei avere la doppia opzione anche per il GSM ormai i ladri girano con i jammer e il gioco è fatto. Per questo quando feci casa il cavo telefonico non ha cassetta nel palazzo ne fuori la porta (l'ho fatta proprio chiudere in muratura appena portato il cavo in casa). Splitter e vano ispezionabile L'ho messo in casa, dietro un mobile, con pannello removibile.

effettivamente al discorso jammer non ci avevo pensato.

Tegu12
14-07-2015, 18:45
Raga qualcuno sa se questi valori vanno bene per una 100mb:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27103
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111610
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 25.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 412659
Total FEC Errors: 15642
Total CRC Errors: 0

ora ho una 50/10:confused:
:confused:

totocrista
14-07-2015, 19:08
Raga qualcuno sa se questi valori vanno bene per una 100mb:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27103
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111610
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 25.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 412659
Total FEC Errors: 15642
Total CRC Errors: 0

ora ho una 50/10:confused:
:confused:
Non esiste la 100 mega Telecom...

Tegu12
14-07-2015, 19:34
Non esiste la 100 mega Telecom...
era per sapere se un futuro con questi valori la 100 mb la prendero o no.:confused:

random566
14-07-2015, 19:45
Per questo quando feci casa il cavo telefonico non ha cassetta nel palazzo ne fuori la porta (l'ho fatta proprio chiudere in muratura appena portato il cavo in casa). Splitter e vano ispezionabile L'ho messo in casa, dietro un mobile, con pannello removibile.

questi accorgimenti, e anche il fatto che si usi uno splitter in prossimità dell'ingresso del doppino telecom nell'abitazione, servono allo scopo di rendere ai ladri il più possibile difficoltoso accedere al cavo telefonico collegato al combinatore, per tagliarlo o comunque renderlo inutilizzabile
con i servizio vdsl occorre tener presente che neutralizzare la linea fissa diventa fin troppo agevole per il ladri, basta scollegare o spegnere il router.


Possibile che un malfunzionamento del modem possa comportare tale problematica?
potrebbe essere, così come potrebbe anche bastare un diffetto della presa rj11 o del cavetto che la collega al router.

DYNAMIC+
14-07-2015, 19:50
Raga qualcuno sa se questi valori vanno bene per una 100mb:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27103
Velocità massima di ricezione (Kbps): 111610
SNR Upstream (dB): 15.5
SNR Downstream (dB): 25.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.2
Potenza in trasmissione (dB): -18.3
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 412659
Total FEC Errors: 15642
Total CRC Errors: 0

ora ho una 50/10:confused:
:confused:

http://ip-addr.es/vdsl-check/

Tegu12
14-07-2015, 20:00
http://ip-addr.es/vdsl-check/

ok grazie mille:)

philrm
14-07-2015, 20:25
...


potrebbe essere, così come potrebbe anche bastare un diffetto della presa rj11 o del cavetto che la collega al router.

allora non mi resta che aspettare domani e levarmi il dubbio con la sostituzione del modem ;)

radero
14-07-2015, 20:26
A Maddaloni (CE) vicino ad alcune chiostrine c'è questo "coso" di cosa si tratta? :)

https://www.dropbox.com/sh/lyoi78qjqdexfdm/AAAgjco7q7YvWj6bGIl_CfkOa?dl=0

superds
14-07-2015, 20:30
A Maddaloni (CE) vicino ad alcune chiostrine c'è questo "coso" di cosa si tratta? :)

https://www.dropbox.com/sh/lyoi78qjqdexfdm/AAAgjco7q7YvWj6bGIl_CfkOa?dl=0

Ripartitore ottico d'edificio, si tratta di ftth o simili. :D

gigisfan
14-07-2015, 20:37
Ciao a tutti, ho la 30/3, da qualche giorno ogni x tempo (un'oretta o anche meno) il modem si disconnete (spia dsl/fibra lampeggiante ) e si riconnette da solo dopo un minuto circa. Niente di drammatico ma è snervante, sapete quale potrebbe essere la soluzione per farlo smettere? Credo sia iniziato in concomitanza con l'aggiornamento alla 5.2.0 Grazie

Dark_Water
14-07-2015, 20:40
Ciao a tutti, ho la 30/3, da qualche giorno ogni x tempo (un'oretta o anche meno) il modem si disconnete (spia dsl/fibra lampeggiante ) e si riconnette da solo dopo un minuto circa. Niente di drammatico ma è snervante, sapete quale potrebbe essere la soluzione per farlo smettere? Credo sia iniziato in concomitanza con l'aggiornamento alla 5.2.0 Grazie

Sapevo che il agg si fa solo di notte (2-3 AM).

gigisfan
14-07-2015, 20:47
Sapevo che il agg si fa solo di notte (2-3 AM).
Si infatti io dell'aggiornamento me ne sono accorto solo perche sono entrato nel modem per cercare di capire cosa succedesse. Lo avrà fatto di notte. Però ora si sconnette spesso ed è veramente irritante.

bertand
14-07-2015, 20:50
Ciao a tutti, ho la 30/3, da qualche giorno ogni x tempo (un'oretta o anche meno) il modem si disconnete (spia dsl/fibra lampeggiante ) e si riconnette da solo dopo un minuto circa. Niente di drammatico ma è snervante, sapete quale potrebbe essere la soluzione per farlo smettere? Credo sia iniziato in concomitanza con l'aggiornamento alla 5.2.0 Grazie
stesso identico problema con la 50/10 firmware 5.2

prima con il 5.1.1 camminava per settimane

gigisfan
14-07-2015, 21:05
stesso identico problema con la 50/10 firmware 5.2

prima con il 5.1.1 camminava per settimane

Allora la colpa è davvero del firmware. Altri hanno gli stessi problemi? Stasera è particolarmente fastidioso: si sconnette / riconnette ogni 15 minuti in pratica.

bertand
14-07-2015, 21:13
Allora la colpa è davvero del firmware. Altri hanno gli stessi problemi? Stasera è particolarmente fastidioso: si sconnette / riconnette ogni 15 minuti in pratica.
Il giorno stesso dell'aggiornamento (avvenuto nel pomeriggio,sono sicuro perche' ero a casa) mi e' caduto il router dalle mani sbattendo a terra.E quindi avevo dato colpa al router,credendo si fosse rotto.

gigisfan
14-07-2015, 21:22
Il mio se continua cosi lo sbatto per terra io direttamente :mad: mi sta innervosendo non poco :fagiano:

chil8
14-07-2015, 21:48
Allora la colpa è davvero del firmware. Altri hanno gli stessi problemi? Stasera è particolarmente fastidioso: si sconnette / riconnette ogni 15 minuti in pratica.

a sto punto non credo sia un problema di firmware, io ho ancora il 5.1.1 e ieri è stato tremendo, ho perso una giornata di lavoro :muro: ; la connessione stava in piedi per 2-3 minuti poi si sconnetteva e giù di tempi biblici per riconnettersi.

ho la 30/3 da circa un mese, durante le prime 2 settimane non ho avuto problemi, in seguito ho avuto qualche sporadico riavvio o sconnessione (tipo 4-5 volte durante la settimana) ma mai il delirio di ieri.

oggi, ad ora, non si è mai sconnesso salvo un riavvio durante il probabile intervento del tecnico intorno alle 14:30; dico probabile perché dal 1949 mi avevano detto che ne avrebbero uno dalle 14:00 alle 15:00 ma non sono stato ricontattato da nessuno...

vabbè, speriamo regga a lungo :sperem:

rvrpcr
14-07-2015, 22:02
io 4.0.9 cade la linea anche a me
credevo fosse la mia linea

oneofthesedays
14-07-2015, 22:06
Salve ragazzi, da oggi anch'io utente "Fibra" 50 Mega (passaggio da adsl 20 mega). Sono stato in dubbio se restare con Tim o passare a Vodafone 100/20, alla fine considerato il fatto che tenere Tim mi raddoppia i giga (10)mensili dell'Ipad preso sempre con loro, ho scelto di non cambiare. Dopo il primo giorno sono molto soddisfatto! Passare dai consueti 1,2 MB/s della vecchia adsl2 ai 50 mega quasi netti della Vdsl è stato inebriante, mi ha riportato all'epoca della transizione dalle vecchie adsl1 da 1,2 mega alle adsl2plus 20 mega (per non dire dal 56k alle 640!). Altri tempi... e che tempi! ;) ;)
Ecco i miei valori:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34914
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120520
SNR Upstream (dB): 20.5
SNR Downstream (dB): 27.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 5.0
Potenza in trasmissione (dB): -21.5
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 30518
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Piccolo particolare: su http://ip-addr.es/vdsl-check/ si parla di una teorica distanza dall'ONU di 200 metri; in realtà l'armadio cui sono collegato dista dal mio modem 39 metri in linea d'aria e 100 metri in linea di strada (considerato che sto al quinto piano); una discrepanza "normale"?

Infine, a qualcuno di voi risulta che tra due anni Tim sia intenzionata a provvedere al passaggio dalle attuali Vdsl alla "fibra fino alla chiostrina dell'edificio" (si dice FTTB?:confused: )?

Ciao!

Fabbry
14-07-2015, 22:13
Leggo ora questa interessante notizia riguardante il mio paesello gia' coperto da telecom 30/3 e 50/10 di cui sono felice abbonato:

‪#‎Rubiera‬ ‪#‎fibra‬ Approvato l'accordo tra l'Amministrazione Comunale di Rubiera e Fastweb S.p.A. per la concessione dell'utilizzo di cavidotti posti nel sottosuolo di proprietà comunale per la posa di cavi di fibra ottica. I nostri "tubi" - illuminazione pubblica, per esempio - saranno messi a disposizione per potenziare la rete ad alta velocità in favore di aziende e cittadini senza scavare dappertutto.

Interessante, la concorrenza fa sempre bene:sofico:

Cristian95
14-07-2015, 22:31
Leggo ora questa interessante notizia riguardante il mio paesello gia' coperto da telecom 30/3 e 50/10 di cui sono felice abbonato:

‪#&lrm;Rubiera‬ ‪#&lrm;fibra‬ Approvato l'accordo tra l'Amministrazione Comunale di Rubiera e Fastweb S.p.A. per la concessione dell'utilizzo di cavidotti posti nel sottosuolo di proprietà comunale per la posa di cavi di fibra ottica. I nostri "tubi" - illuminazione pubblica, per esempio - saranno messi a disposizione per potenziare la rete ad alta velocità in favore di aziende e cittadini senza scavare dappertutto.

Interessante, la concorrenza fa sempre bene:sofico:
Senza offesa per il tuo paesello da quasi 15.000 abitanti addirittura stanno portando un secondo operatore in fibra, poi il mio comune da 80.000 abitanti stanno ancora finendo di montare i DSLAM sugli armadi di telecom...........Capiremo mai queste strane scelte? 😂😂😂

gigisfan
15-07-2015, 04:04
a sto punto non credo sia un problema di firmware, io ho ancora il 5.1.1 e ieri è stato tremendo, ho perso una giornata di lavoro :muro: ; la connessione stava in piedi per 2-3 minuti poi si sconnetteva e giù di tempi biblici per riconnettersi.

ho la 30/3 da circa un mese, durante le prime 2 settimane non ho avuto problemi, in seguito ho avuto qualche sporadico riavvio o sconnessione (tipo 4-5 volte durante la settimana) ma mai il delirio di ieri.

oggi, ad ora, non si è mai sconnesso salvo un riavvio durante il probabile intervento del tecnico intorno alle 14:30; dico probabile perché dal 1949 mi avevano detto che ne avrebbero uno dalle 14:00 alle 15:00 ma non sono stato ricontattato da nessuno...

vabbè, speriamo regga a lungo :sperem:
Beh dai non sono solo allora, non che questo dovrebbe renderci tutti piu' contenti, ma allora magari si tratta di un disservizio temporaneo.
io 4.0.9 cade la linea anche a me
credevo fosse la mia linea

DYNAMIC+
15-07-2015, 07:32
non sono l'interessato alla faccenda e, fortunatamente, sembra che sulla mia linea vdsl/voip i fax funzionino decentemente.
però la citata spunta sulla casella pos/fax non riesco a metterla, o meglio la metto, poi, quando vado a salvare, mi dice che non ho alcun servizio attivo e la ritoglie.
questo mi succede su 2 utenze
sarà perchè sono ancora su toip?
invece il T38 si attiva e disattiva regolarmente


anche io stessa cosa.
e sono toip.

philrm
15-07-2015, 09:55
allora non mi resta che aspettare domani e levarmi il dubbio con la sostituzione del modem ;)

mi autoquoto, questa mattina è venuto il tecnico e telefonicamente mi ha comunicato che per risolvere il mio problema probabilmente cambieranno l'intera tratta doppinica casa-armadio, secondo lui il modem non è il colpevole.

Volevo spendere due parole sull'assistenza, chiamati ieri alle 18.30 e questa mattina alle 11 puntuali come da accordi con il 1949 :D

aleforumista
15-07-2015, 10:01
Domanda visto che telecom non sa cosa dirmi
ho un centralino digitale (isdn) che comanda 2 borchie isdn
ero interessato alla 30mbit solo che non so come fare con il mio centralino
qualcuno ha qualche idea?

totocrista
15-07-2015, 10:05
Domanda visto che telecom non sa cosa dirmi
ho un centralino digitale (isdn) che comanda 2 borchie isdn
ero interessato alla 30mbit solo che non so come fare con il mio centralino
qualcuno ha qualche idea?
Togli il centralino :D

mavelot
15-07-2015, 10:26
Domanda visto che telecom non sa cosa dirmi
ho un centralino digitale (isdn) che comanda 2 borchie isdn
ero interessato alla 30mbit solo che non so come fare con il mio centralino
qualcuno ha qualche idea?

Forse il centralino "gestisce" 2 borchie isdn....comandarle la vedo dura :D
Puoi darci qualche indicazione in più ?

A naso sembra che tu abbia (almeno) 4 linee con 2 numeri + un ulteriore linea dati per l'adsl

Che esigenze hai per il futuro ?

Mazinkaiser
15-07-2015, 10:43
Dovrebbe essere possibile.
dal punto di vista del modem fibra è come la chiamata di un fax, gli eventuali problemi sono gli stessi che possono esserci tra un fax e il modem telecom.
Ps: Non ho la fibra, non posso parlare per esperienza diretta

Domanda interessante. Forse occupando la linea voce è possibile.
Perché ti serve per curiosità? :)
per collegare il buon vecchio dreamcast online, il fatto è che il modem chiama ma il server a quanto pare non risponde, ho chiamato poi il 1949 e confermano che tale "tecnologia" non permette di far collegare vecchi modem a chiamata

elvale99
15-07-2015, 13:50
Ragazzi che powerline mi consigliate di comprare?

Fabbry
15-07-2015, 14:22
Senza offesa per il tuo paesello da quasi 15.000 abitanti addirittura stanno portando un secondo operatore in fibra, poi il mio comune da 80.000 abitanti stanno ancora finendo di montare i DSLAM sugli armadi di telecom...........Capiremo mai queste strane scelte? 😂😂😂

Sinceramente anche io rimango senza parole.
Siamo sempre stati un'isola felice.
ADSL 7megabit per primi, 20 megabit idem (connessioni sempre perfette ed al massimo).
Altrettanto con la VDSL.

Che dire :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Ci manca solo che portino la FTTH e poi siamo a posto per l'eternita'

Neos7
15-07-2015, 15:17
Qualcuno mi aiuta a capire di preciso quale riga dei file su wholesale devo consultare?
In generale tutti gli armadi pianificati per il mio paese (nola) sono segnati per luglio 2015

da questo test(http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) mi riporta
GAT: 81207
GAT SGU: 81034
Indirizzo: NOLA-C.MARE 225 BIS

Sotto ADSL ETH
CLLI: NOLAITAQ
IDBRE Sede: 002988
IDBRE AdC: 001543

Mentre a 50 metri da casa ho http://i.imgur.com/rhAv1Gc.jpg con i lavori che proseguono praticamente nella direzione opposta all'indirizzo che mi riporta il test su OVUS

Ovviamente al momento è semaforo rosso su LIDO, ma volevo capire dai file excel se è almeno pianificato poichè non lo trovo.
Inoltre più di un mese fa ricevetti una specie di telefonata di sondaggio da telecom che chiedeva nel caso di attivazione se fossi stato interessato alle offerta fibra...come se stessero raccogliendo prima un certo numero minimo di clienti, è possibile?

totocrista
15-07-2015, 15:39
Ma.quel sito al massimo ti dice a quale centrale sei collegato, mica l armadio...

philrm
15-07-2015, 15:41
Immagino intenda un "banale" cambio coppia (che comunque può servire), non la onerosa sostituzione in toto.


In realtà no, si tratta proprio della sostituzione integrale del doppino. Ci sono solo due cavi che entrano nella mia proprietà (casa monofamiliare) e uno è quello della linea Telecom l'altro è linea Fastweb.

Si tratta più o meno di 100 metri di cavo che direttamente dall'ARL passano nel mio giardino tramite canalizzazione che realizzò proprio Telecom una 10ina di anni fa.
Il tecnico mi ha chiesto di individuare la canalizzazione con i vari pozzetti in giardino per supportare l'impresa che verrà.
Ovviamente sono molto soddisfatto dell'assistenza ricevuta ma sono anche un ottimo cliente, anche se non so se questa cosa abbia giocato a mio favore per questo intervento.

Neos7
15-07-2015, 15:47
Ma.quel sito al massimo ti dice a quale centrale sei collegato, mica l armadio...

quindi devo cercare nei file di centrali attive/pianificate quella con questi valori?
GAT: 81207
GAT SGU: 81034
CLLI: NOLAITAQ
IDBRE Sede: 002988
IDBRE AdC: 001543

totocrista
15-07-2015, 15:52
In realtà no, si tratta proprio della sostituzione integrale del doppino. Ci sono solo due cavi che entrano nella mia proprietà (casa monofamiliare) e uno è quello della linea Telecom l'altro è linea Fastweb.

Si tratta più o meno di 100 metri di cavo che direttamente dall'ARL passano nel mio giardino tramite canalizzazione che realizzò proprio Telecom una 10ina di anni fa.
Il tecnico mi ha chiesto di individuare la canalizzazione con i vari pozzetti in giardino per supportare l'impresa che verrà.
Ovviamente sono molto soddisfatto dell'assistenza ricevuta ma sono anche un ottimo cliente, anche se non so se questa cosa abbia giocato a mio favore per questo intervento.
Direttamente dall'armadio non credo... Al massimo dalla chiostrina.

totocrista
15-07-2015, 15:52
quindi devo cercare nei file di centrali attive/pianificate quella con questi valori?
GAT: 81207
GAT SGU: 81034
CLLI: NOLAITAQ
IDBRE Sede: 002988
IDBRE AdC: 001543
No.
Devi cercare prima a quale armadio sei collegato. È stato scritto e riscritto più volte.

Neos7
15-07-2015, 16:05
Non riesco a capire come trovarlo.

philrm
15-07-2015, 16:34
Direttamente dall'armadio non credo... Al massimo dalla chiostrina.

Non esiste chiostrina, il cavo è diretto, sono sicuro al 100%. L'arl sta a ridosso del mio muro di cinta e all'interno vi è un cavidotto che va diretto nel giardino passa in n pozzetti e arriva al locale tecnico in cui ho modem, centralino, patch panel e via dicendo.

Ammesso e non concesso che effettivamente siano diretti dall'ARL (ma sarebbe una topologia decisamente...curiosa...) piuttosto che dal distributore, sostituire a priori ben 100 metri di cavo, per altro posati ex novo 10 anni fa, mi lascia perplesso...comunque oh, ben venga, se risolvi....

Sorprende anche me, se vuoi controllare per curiosità personale non ho problemi a lasciarti il numero :D

La discriminante è sicuramente che l'Arl confina con il muro, il resto delle case della mia via ha invece un distributore di cui conosco la posizione, durante gli anni ho sempre accompagnato i tecnici per i vari interventi e anche loro hanno confermato quanto da me detto.

Se possibile farò delle foto nel corso dell'intervento :)

iFred
15-07-2015, 17:03
È da diversi giorni che mi chiama l'antifurto al lavoro segnalando un sabotaggio alla linea telefonica, e ovviamente parte a suonare. La domenica ho notato che quando ha suonato il modem era "morto", ovvero tutte le luci spente a parte "power", internet e wifi morti e telefono muto, come se fosse staccato il filo. Nelle ore più fresche si ripristina tutto. Al 191(linea business) alcuni dicono che sia il DSLAM a surriscaldarsi, alcuni dicono che il modem è guasto, alcuni dicono che l'antifurto non è compatibile col modem...:doh: Ci credo abbastanza poco a queste scuse.
Voi che dite? Non credo che se si surriscalda il DSLAM muoia anche il wifi e che il telefono sia muto, almeno il tono di occupato ci dovrebbe essere, no? :confused:
Se qualcuno ha un'idea... I vicini non sono contentissimi di sorbirsi l'antifurto tutti i giorni :D

totocrista
15-07-2015, 17:54
È da diversi giorni che mi chiama l'antifurto al lavoro segnalando un sabotaggio alla linea telefonica, e ovviamente parte a suonare. La domenica ho notato che quando ha suonato il modem era "morto", ovvero tutte le luci spente a parte "power", internet e wifi morti e telefono muto, come se fosse staccato il filo. Nelle ore più fresche si ripristina tutto. Al 191(linea business) alcuni dicono che sia il DSLAM a surriscaldarsi, alcuni dicono che il modem è guasto, alcuni dicono che l'antifurto non è compatibile col modem...:doh: Ci credo abbastanza poco a queste scuse.
Voi che dite? Non credo che se si surriscalda il DSLAM muoia anche il wifi e che il telefono sia muto, almeno il tono di occupato ci dovrebbe essere, no? :confused:
Se qualcuno ha un'idea... I vicini non sono contentissimi di sorbirsi l'antifurto tutti i giorni :D
Se non funziona il DSLAM il telefono non funziona.

emacron
15-07-2015, 18:40
comunque oggi non so se ve ne siete accorti ma hanno aggiornato i file..

brendoo011
15-07-2015, 18:51
comunque oggi non so se ve ne siete accorti ma hanno aggiornato i file..

Hanno programmato per otobre una centrale marittima della mia città ... per i servizi NGA.. ma cosa significa? futura vdsl?

totocrista
15-07-2015, 19:02
Hanno programmato per otobre una centrale marittima della mia città ... per i servizi NGA.. ma cosa significa? futura vdsl?
Si

brendoo011
15-07-2015, 19:10
In centro no... ma in periferia... si... bo ! chi li capisce

Duncan
15-07-2015, 19:45
Venerdì mattina viene il tecnico ad installare la linea... finche non la vedo andare non ci credo, visto che fino a poco tempo fa non potevo attivare neanche la 20Mb perchè troppo distante...

philrm
15-07-2015, 20:20
Venerdì mattina viene il tecnico ad installare la linea... finche non la vedo andare non ci credo, visto che fino a poco tempo fa non potevo attivare neanche la 20Mb perchè troppo distante...

non te l'attivano perchè troppo distante dalla centrale, con la vdsl devi dimenticare questo concetto. Una volta attivo, la tua "centrale" è l'armadio ripartilinea e in genere in Italia, salvo casi eccezionali, la distanza media è di circa 400 metri.

Gigabyte2
15-07-2015, 21:55
Nei file di oggi la mia centrale, da rossa che era nel file precedente, è diventata nera.
È in pianificazione per ottobre.
Quando inizieranno a pubblicare gli ARL in copertura? Quando potrebbero aprire la commercializzazione?

anthonywjuve
16-07-2015, 00:39
Nei file di oggi la mia centrale, da rossa che era nel file precedente, è diventata nera.
È in pianificazione per ottobre.
Quando inizieranno a pubblicare gli ARL in copertura? Quando potrebbero aprire la commercializzazione?

da agosto/settembre potrebbero già comparire;)

orione67
16-07-2015, 07:21
Non credo che se si surriscalda il DSLAM muoia anche il wifi e che il telefono sia muto, almeno il tono di occupato ci dovrebbe essere, no? :confused:
Se qualcuno ha un'idea... I vicini non sono contentissimi di sorbirsi l'antifurto tutti i giorni :D


Se non funziona il DSLAM il telefono non funziona.
Giusto, se non funziona il DSLAM (l'intero apparato o la singola porta) il telefono non funziona nel senso che non puoi fare o ricevere chiamate ma il tono di linea libera c'è sempre poiché nella fonia Voip lo genera il modem (acceso). Il fatto che sia muto mi fa pensare che sia proprio il modem ad essere guasto oppure è il sistema d'allarme mandarlo in crisi... ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4

totocrista
16-07-2015, 07:35
Giusto, se non funziona il DSLAM (l'intero apparato o la singola porta) il telefono non funziona nel senso che non puoi fare o ricevere chiamate ma il tono di linea libera c'è sempre poiché nella fonia Voip lo genera il modem (acceso). Il fatto che sia muto mi fa pensare che sia proprio il modem ad essere guasto oppure è il sistema d'allarme mandarlo in crisi... ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (KitKat 4.4.4) con Tapatalk 4
Mi stai quindi dicendo che il modem dà linea libera pure se la spia ADSL/vdsl è rossa/spenta (come dicevi prima)? Sei sicuro? Secondo me non ti da linea libera
P.s. a parte che se fosse vero, già solo questo è sufficiente a scollegare la linea telefonica via modem dall'impianto di allarme e usare il solo gsm

Duncan
16-07-2015, 07:36
non te l'attivano perchè troppo distante dalla centrale, con la vdsl devi dimenticare questo concetto. Una volta attivo, la tua "centrale" è l'armadio ripartilinea e in genere in Italia, salvo casi eccezionali, la distanza media è di circa 400 metri.

Grazie per il chiarimento :)

mavelot
16-07-2015, 09:08
Mi stai quindi dicendo che il modem dà linea libera pure se la spia ADSL/vdsl è rossa/spenta (come dicevi prima)? Sei sicuro? Secondo me non ti da linea libera
P.s. a parte che se fosse vero, già solo questo è sufficiente a scollegare la linea telefonica via modem dall'impianto di allarme e usare il solo gsm

non ho sperienza diretta con i modem fibra, ma tutti gli altri fanno proprio così !
(alice gate voip)

random566
16-07-2015, 09:43
non ho sperienza diretta con i modem fibra, ma tutti gli altri fanno proprio così !
(alice gate voip)

anche il modem fibra dà il tono di "centrale" anche quando i led della fonia sono rossi.
invece una o entrambe le linee rimangono completamente mute quando l'altra (o il dect) sono impegnati in una conversazione)

Gigabyte2
16-07-2015, 09:55
da agosto/settembre potrebbero già comparire;)

Ottimo! E per la vendibilità, quando potrebbe avvenire?
C'è una logica comune nella copertura degli ARL, o vanno a caso?:D

sleeping
16-07-2015, 10:09
anche il modem fibra dà il tono di "centrale" anche quando i led della fonia sono rossi.
invece una o entrambe le linee rimangono completamente mute quando l'altra (o il dect) sono impegnati in una conversazione)
Se si toglie l'rj11 che viene dall'esterno dà comunque il tono di libero?

nttcre
16-07-2015, 10:11
Direttamente dall'armadio non credo... Al massimo dalla chiostrina.

Sono "accrocchi" che pure qua in zona da me son stati fatti, per poter servire alcune case monofamigliari adiacenti all'armadio, le abbiamo attestate direttamente li. La piu buffa che mi ricordo, è un appartamento in centro a torino dove col trapano abbiam bucato il retro dell'armadio appoggiato al muro di casa e posato la presa direttamente li....in totale la linea dall'armadio sarà lunga 3 metri :asd:

Artik73
16-07-2015, 10:25
Sono "accrocchi" che pure qua in zona da me son stati fatti, per poter servire alcune case monofamigliari adiacenti all'armadio, le abbiamo attestate direttamente li. La piu buffa che mi ricordo, è un appartamento in centro a torino dove col trapano abbiam bucato il retro dell'armadio appoggiato al muro di casa e posato la presa direttamente li....in totale la linea dall'armadio sarà lunga 3 metri :asd:

ciao, ma dal punto di vista normativo la Telecom può appoggiarsi sul muro/cappotto di una casa ? se il proprietario si rifiutasse? avendo fatto da poco una casa in bioedilizia avrei il terrore che mi mettessero l'armadio sul fianco della casa rovinandomi comunque l'estetica della casa....bhe se mi proponossero una fibra 50/10 gratuita lifetime..bhe un pensierino ce lo farei...per gli addetti ai lavori vi risulta che la Telecom sia sceso a compromessi con un privato?

random566
16-07-2015, 10:33
Se si toglie l'rj11 che viene dall'esterno dà comunque il tono di libero?
questa è una prova che non ho fatto, purtroppo ora non sono a casa e non posso farla.

Neos7
16-07-2015, 10:39
Chi mi spiega come faccio a capire a quale armadio sono collegato?

iFred
16-07-2015, 10:52
Se non funziona il DSLAM il telefono non funziona.

Si lo so ma è normale che non si senta nemmeno il tono di occupato e che muoiano tutte le connessioni sia ethernet che wifi?

Fede 88
16-07-2015, 10:57
Qualcuno di voi è a conoscenza di lavori per la posa della fibra ottica a Carugate (MI)?
Perché in questi giorni stanno facendo dei lavori e sono abbastanza sicuro che si tratti di fibra ottica, però nei vari elenchi degli operatori dove vengono indicati i comuni in cui verrà aggiunta la fibra non c'è mai traccia di Carugate.

L_Rogue
16-07-2015, 11:02
Venerdì mattina viene il tecnico ad installare la linea... finche non la vedo andare non ci credo, visto che fino a poco tempo fa non potevo attivare neanche la 20Mb perchè troppo distante...

Ma magari avessi potuto attivare la 7 Mb...

Qui da me ho una 4 Mb/256 Kb scarisissima con 6db di margine in ADSL 1, tenuta su a bestemmie e nastro isolante. Ormai conosco praticamente tutti i tecnici Telecom della mia zona e ci si dà del tu. :D

Ora è prevista l'FTTC per il mese prossimo e addirittura l'FTTH secondo il piano tecnico trapelato.

L'esperienza mi dice di non crederci finché non vedrò con i miei occhi i lavori completati, ma la cosa è certamente "goduriosa", data l'odissea passata in questi anni. :ciapet:

AlNTzac
16-07-2015, 11:24
Ma la fibra non viene mica posata nei cor(r)ugati...

...ho fatto la battuta!!! :sofico:

.....

scusami ma non l'ho capita :cry: , colpa mia sicuramente ma me la potresti spiegare :wtf:

AlNTzac
16-07-2015, 11:46
.....

ok vado ciao :stordita:

no, e' meglio che vado io invece, non mi ero reso conto di come si chiamasse la citta :rolleyes:

totocrista
16-07-2015, 14:25
Sembra che a Pisa approfittando dei lavori da parte di Vodafone TI stia installando in alcune zone i nuovi DSLAM da 192 porte con relativa stazione di energia che viene posizionata sulla palina installata da Vodafone (sotto c è un contenitore per 2 contatori).

orione67
16-07-2015, 14:43
Mi stai quindi dicendo che il modem dà linea libera pure se la spia ADSL/vdsl è rossa/spenta (come dicevi prima)? Sei sicuro? Secondo me non ti da linea libera
P.s. a parte che se fosse vero, già solo questo è sufficiente a scollegare la linea telefonica via modem dall'impianto di allarme e usare il solo gsm

non ho sperienza diretta con i modem fibra, ma tutti gli altri fanno proprio così !
(alice gate voip)

anche il modem fibra dà il tono di "centrale" anche quando i led della fonia sono rossi.
invece una o entrambe le linee rimangono completamente mute quando l'altra (o il dect) sono impegnati in una conversazione)
Esatto... Per esperienza, sei mesi fa ho avuto un guasto alla mia linea fibra (era "saltata" la porta dello Dslam); il modem non si allineava, non avevo internet, alzando la cornetta del telefono mi dava linea libera, però ovviamente non inoltrava né ricevevo chiamate. Da fuori la linea risultava come non raggiungibile. Verdi solo il led wifi e power.
Sic, il tono di libero lo genera il modem indipendentemente dallo stato della linea già prima che i led diventino verde... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4

Gigabyte2
16-07-2015, 15:44
Sul sito del mio comune leggo che sono previsti dei lavori di posa di cavo telefonico L.B.
Cosa significa questa sigla? Di solito, per la fibra, scrivono cavo telefonico a fibre ottiche:confused:

rlt
16-07-2015, 17:08
Ragazzi,sentite che mi è successo (io ancora non ho VDSL): parto da un offtopic per entrare intopic
allora,da circa 10 giorni da casa mia non si riesce più a chiamare mia suocera (e questo, non sarebbe tanto male...), ma solo lei:gli altri riusciamo a sentirli tutti, con lei si sente il mxg "attenzione,numero non attivo..."...comunque,telefono alla tim e faccio (malvolentieri) pesente questa situazione.
In pratica Lei riesce a telefonarci (:muro: :muro: ) e noi invece non riusciamo a telefonarle (:cool: :cool: ).
La tim, mi dice che monitoreranno al linea.
Oggi mi chiama uno che dice essere della tim, e sostiene che hanno trovato il problema: tutto è dovuto al fatto che io ancora ho l'adsl che va (purtroppo) ancora a 3/4 mega, e quindi il grosso afflusso di traffico e la linea schifosa hanno causato questo problema....non solo: questo problema è solo un assaggio di quello che accadrà :" le cose andranno sempre peggio, e man mano passerà il tempo Lei (io) riuscirà sempre meno a telefonare...." :mc: :mc: :mc:
La soluzione? "Facile: passare a "superinternet"!!!"
"Cioè? Aderire all'opzione "superinternet" con aggiunta di 4 € /mese????" chiedo io.
"No...qui si parla di VDSL caro signore...il futuro..,.." e giù chiacchiere...
Fine Offtopic e inizio intopic
Al che io gli dico che mi piacerebbe,ma prima ci sarebbe da fare un lavoretto di "ribaltamento" (o come si chiama) impianto....
"No NO....lei è rimasto indietro...non c'è da fare alcun lavoro: c'è solo da fare una sostituzione di modem, nient'altro...SOLO QUESTO!!!!"
E io: " ma scusi,la prima presa....le altre prese....i telefoni attaccati alle altre prese.....passare altro doppino...entra ed esce dal modem...il modem sempre acceso....."
Lui: "LE RIPETO (è il mio lavoro,e lo saprò,no?) C'è unicamente da fare una cosa: cambio modem E BASTA!!!"

Nel frattempo,magicamente,la linea si è sistemata e la suocera è diventata "raggiungibile" ( :rolleyes: :rolleyes: :doh: :doh: :doh: )
Comunque, cosa c'è di vero in quello che ha detto il novello profeta??

provasasa
16-07-2015, 17:43
...

Mtty
16-07-2015, 17:46
niente di più falso :asd:

cercava solo di vendere ;)

seesopento
16-07-2015, 18:00
)
Comunque, cosa c'è di vero in quello che ha detto il novello profeta??

Nemmeno una singola parola :D

Gaplus68
16-07-2015, 18:11
Sembra che a Pisa approfittando dei lavori da parte di Vodafone TI stia installando in alcune zone i nuovi DSLAM da 192 porte con relativa stazione di energia che viene posizionata sulla palina installata da Vodafone (sotto c è un contenitore per 2 contatori).
Si, anche da altre parti e anche a parti invertite

Gaplus68
16-07-2015, 18:13
Sul sito del mio comune leggo che sono previsti dei lavori di posa di cavo telefonico L.B.
Cosa significa questa sigla? Di solito, per la fibra, scrivono cavo telefonico a fibre ottiche:confused:
L.B. = Larga Banda

Abadir_82
16-07-2015, 18:26
Ragazzi, sapete dirmi quanta portata in metri ha il router che danno per la vdsl (verso su, giù, sinistra, destra)?
Praticamente il router andrebbe messo in salotto al secondo piano, e dovrebbe raggiungere il primo e il pianoterra (al momento il mio 3g router wifi riesce ad arrivare fino al piano terra, con pochissimo segnale, ma arriva)
al momento la situazione è così:
2°piano salotto-muro-cucina
1°piano stanza da letto-muro-stanza da letto
pianoterra cucinasalottorelax.
Credete che con il nuovo router si avranno prestazioni migliori?

Le onde elettromagnetiche sono bloccate dai tubi dell'acqua, dal cemento armato, dal riscaldamento a pavimento... a priori, senza sapere nulla di casa tua è impossibile da dire.

Inoltre a seconda dell'inclinazione con cui l'onda incontra il materiale in questione (soletta, muri divisori), i risultati sono differenti, come pure il fatto che non tutti i router sparano con la stessa Potenza (c'è un limite superiore, ma a volte si è ben sotto).

Sei inoltre consapevle che con la fibra il router lo metterai alla prima presa?

provasasa
16-07-2015, 20:34
...

sleeping
16-07-2015, 21:13
niente di più falso :asd:

cercava solo di vendere ;)
Concordo. Che miseria però... Veramente una balla dietro l'altra...

Mtty
16-07-2015, 21:16
Concordo. Che miseria però... Veramente una balla dietro l'altra...

boh ultimamente però (almeno da me) hanno cambiato... dopo mesi e mesi di Telecom (anche loro con denigrazione della concorrenza) ora solo più chiamate da milano, di cinesi, che chiedono la bolletta dell'energia elettrica per fantomatici sconti... giusto oggi mi ci sono messo a litigare facendo notare che era una truffa (si spacciava per "il distributore", poi le ho detto che era una truffa perchè non era il nostro distributore e ha cominciato con il :mc: )

sarebbero da denuncia certe cose...

nttcre
16-07-2015, 21:47
ciao, ma dal punto di vista normativo la Telecom può appoggiarsi sul muro/cappotto di una casa ? se il proprietario si rifiutasse? avendo fatto da poco una casa in bioedilizia avrei il terrore che mi mettessero l'armadio sul fianco della casa rovinandomi comunque l'estetica della casa....bhe se mi proponossero una fibra 50/10 gratuita lifetime..bhe un pensierino ce lo farei...per gli addetti ai lavori vi risulta che la Telecom sia sceso a compromessi con un privato?

Credo di no, c'e sempre bisogno dell'autorizzazione del proprietario. Qua a Torino ci sono varie zone scoperte da FTTC in quanto gli ARL sono posati in cantina ( lavori di 40 anni fa forse lol ) e gli amministratori non vogliono far posare nessunissimo apparato elettrico.....

provasasa
16-07-2015, 21:48
...

Mtty
16-07-2015, 21:54
Credo di no, c'e sempre bisogno dell'autorizzazione del proprietario. Qua a Torino ci sono varie zone scoperte da FTTC in quanto gli ARL sono posati in cantina ( lavori di 40 anni fa forse lol ) e gli amministratori non vogliono far posare nessunissimo apparato elettrico.....
che m****

no comment veramente...

mavelot
16-07-2015, 22:11
I condomini hanno tutto il diritto di opporsi...ma sono veramente persone vecchie dentro (e mi sa pure fuori :p ) come l'ARL...

Il problema è che spesso si oppone l'amministratore con un chiaro abuso del suo mandato.
L'ammistratore riceve un mandato di rappresentanza dall'assemblea dei condomini...non è il comandante di una nave!

I casi di innovazioni tecnologiche sono disciplinati dall' art. 1120 c.c.

In particolare, la riforma fa espresso rimando all'art. 1136, secondo comma, c.c.: al fine di disporre delle innovazioni è necessaria la maggioranza degli intervenuti e la presenza di un numero di condomini tale da rappresentare almeno la metà del valore dell'intero edificio.

Dunque condomini....SVEGLIA !!!

Se il vostro amministratore non convoca una riunione dietro vostra richiesta per autorizzare un innovazione, potete richiedere una revoca del mandato (anche giudiziaria) per inadempienza.

mavelot
16-07-2015, 22:12
Ragazzi mi sono appena accorto che stamattina la mia linea è anch'essa stata migrata su piattaforma IMS...

...fatemi le vostre condoglianze :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:doh: :doh: :doh: :banned: :banned: :banned: :help:

Capirai...te non lo usi il telefono....

Piuttosto...ora dacci dentro e trova i parametri di accesso :D

fabio336
16-07-2015, 22:13
Ragazzi mi sono appena accorto che stamattina la mia linea è anch'essa stata migrata su piattaforma IMS...

...fatemi le vostre condoglianze :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:doh: :doh: :doh: :banned: :banned: :banned: :help:

Amen :sofico:

schermatone
16-07-2015, 22:26
Scusate se vado leggermente OT con questo post.
Volevo chiedere ad Ameno o tecnico che mi sa rispondere se e' cambiato qualcosa nella politica dei profili ADSL di Telecom.
Lo chiedo perchè già tre utenti tra cui io si sono visti togliere il profilo da 6dB per uno a 12dB.
Nel mio caso non cambia molto visto che agganciavo a 3.5Mb sia prima che adesso.
Ci sono delle politiche di innalzamento del profilo se i margini di rumore sono sotto una certa soglia?
Grazie per le risposte

schermatone
16-07-2015, 22:58
Grazie per la risposta.......e scusate tutti se sono andato totalmente fuori topic :)

Mtty
16-07-2015, 22:58
Il problema è che spesso si oppone l'amministratore con un chiaro abuso del suo mandato.
L'ammistratore riceve un mandato di rappresentanza dall'assemblea dei condomini...non è il comandante di una nave!

I casi di innovazioni tecnologiche sono disciplinati dall' art. 1120 c.c.

In particolare, la riforma fa espresso rimando all'art. 1136, secondo comma, c.c.: al fine di disporre delle innovazioni è necessaria la maggioranza degli intervenuti e la presenza di un numero di condomini tale da rappresentare almeno la metà del valore dell'intero edificio.

Dunque condomini....SVEGLIA !!!

Se il vostro amministratore non convoca una riunione dietro vostra richiesta per autorizzare un innovazione, potete richiedere una revoca del mandato (anche giudiziaria) per inadempienza.

il problema è:

passa Telecom a chiedere all'amministratore di cambiare l'arl... l'amministratore dice no... tu condomino come lo sai???

per fortuna l'arl da me l'hanno già cambiato (era esterno e tra l'altro è a 300m), ma già sono passati ad attaccare i fogli per i sopralluoghi di Metroweb, sono andato dall'amministratore e ha risposto "si lo sappiamo li stanno mettendo in tutta la zona, cmq quando ci contatteranno per il vostro condominio faremo poi un'assemblea perchè non do autorizzazioni a procedere senza l'assemblea"

ora, chi mi garantisce che non rispondono di no di testa loro, senza fare assemblea???

purtroppo le leggi ci sono ma sono anche aggirate... e spesso non ne verrai mai a conoscenza...

orione67
16-07-2015, 23:03
Scusate se vado leggermente OT con questo post.
Volevo chiedere ad Ameno o tecnico che mi sa rispondere se e' cambiato qualcosa nella politica dei profili ADSL di Telecom.
Lo chiedo perchè già tre utenti tra cui io si sono visti togliere il profilo da 6dB per uno a 12dB.
Nel mio caso non cambia molto visto che agganciavo a 3.5Mb sia prima che adesso.
Ci sono delle politiche di innalzamento del profilo se i margini di rumore sono sotto una certa soglia?
Grazie per le risposte

Non sono un tecnico telecom... Cmq, mi sembra sia già stato discusso che la Vdsl sin dal suo avvento abbia creato problemi alle utenze adsl (aumento diafonie nei multicoppia che dall'armadio stradale arrivano fino a casa). Quindi non è strano se alcuni clienti adsl abbiano notato negli ultimi tempi un degrado improvviso della propria connessione (attivazione nuove utenze vdsl). Proprio per questo motivo è possibile che Telecom, per preservare la qualità delle vecchie adsl, possa optare in certi casi ad una rimodulazione delle linee verso profili più conservativi... ;)

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 4

gd350turbo
17-07-2015, 06:20
Ragazzi mi sono appena accorto che stamattina la mia linea è anch'essa stata migrata su piattaforma IMS...

...fatemi le vostre condoglianze :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:doh: :doh: :doh: :banned: :banned: :banned: :help:
È una cosa brutta ?

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Romariolele
17-07-2015, 08:29
In questi giorni ci sono operai al lavoro per inserire corrugati (rosa -bianchi) nei pressi di 2 armadi che sono sotto Multiplexer (mi pare MD-48)
qualche anima pia mi sa dire se stanno lavorando per mettere MSAN?

Centrale Caorso (Piacenza) - disclocazione armadio ARL - Fossadello di Caorso

Dovrebbe essere zona area bianca finanziata (vedi si infratel)


Grazie mille

sleeping
17-07-2015, 08:31
Ahi ahi ahi Signora Longari...

E' brutterrima, visto che allo stato attuale non si riesce a configurare un account IMS su un client di terze parti...
Per chi usa il modem Telecom invece non cambia niente, no? O reintroduce qualche servizio come la prenotazione su occupato con il 5 che se non sbaglio è sparita quando sono passato alla fibra? :)

gd350turbo
17-07-2015, 08:36
Ahi ahi ahi Signora Longari...

E' brutterrima, visto che allo stato attuale non si riesce a configurare un account IMS su un client di terze parti...
Eh si allora per te è brutta forte !!!

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Duncan
17-07-2015, 08:46
Linea attiva e funzionante! :D :yeah:

per ora tengo la 30 Mbit, a settembre a ttiverò la 50 Mbit :D

L_Rogue
17-07-2015, 09:02
ieri, dopo più di 2 mesi di attesa per la chiusura dal punto di visto sistemistico della pratica per la tuttofibra da "in lavorazione" ad evaso, ieri volevo accingermi ad attivare l'opzione superfibra, ma ho visto che a un certo punto mi chiede l'iban e sotto il campo dice anche che è possibile inserirlo in seguito.

Ora poichè l'ntestatario della linea, che non sono io ma mio padre, paga attualmente col bollettino e vuole pagare con tale metodo anche la superfibra, se io attivo la superfibra senza indicare l'iban andrà automaticamente nella bolletta o risulterei moroso a vita perchè non inserisco un iban?

in alternativa, se mettessi il codice iban del mio conto, e quindi intestato a me, persona diversa dall'intestatario della linea accadono dei casini del tipo che il pagamento di tutto (tuttofibra + superfibra) viene spostato sul mio conto, l'attivazione non si può fare perchè l'intestatario del conto è diverso da quello della bolletta, etc?

All'incirca sono anch'io nella stessa situazione (linea fonia su bolletta con intestatario A, linea ADSL in wholesale con intestatario B e domiciliazione bancaria).

Mi hanno suggerito, credo Mavelot, di far cessare la linea ADSL anziché chiederne la migrazione all'intestataria A per evitare qualsiasi problema burocratico che so bene essere sempre in agguato.

In merito alla questione dell'aggiunta successiva dell'IBAN, quel che so è che la domiciliazione bancaria non dovrebbe essere obbligatoria ma solo "incentivata" tramite l'aggiunta di una cifra una tantum in sua mancanza (può essere 39euro?)

Detto di passaggio, sulla domiciliazione bancaria comincio ad avere dubbi abbastanza seri, perché la famiglia di mio fratello ha domiciliato tutte le bollette della telefonia mobile con quell'azienda che inizia per V., poi ha avuto problemi tali nella migrazione alla stessa azienda sul fisso da mettere in mezzo persino il CORECOM e ora ha appena scoperto che nonostante tutto il casino che hanno fatto, V. ha "prelevato" i costi di due bollette del fisso ormai migrato altrove dal conto delle domiciliazioni mobili. E ancora non ne vogliono sapere di restituirli.

Roba da lasciarti così :eek:

Mah...

L_Rogue
17-07-2015, 09:13
Mi sto informando sulla migrazione a FTTC che dovrei fare a settembre, se tutto va bene, ma ho ancora alcuni dubbi:

1) mi è stato suggerito qui sul forum di terminare in anticipo il contratto in wholesale a mio nome per facilitare burocraticamente la migrazione. Tuttavia al call center Telecom mi hanno detto che facendo così prima mi attiverebbero la loro ADSL e solo successivamente la fibra. Il problema, secondo l'operatore, è che in questo caso il contratto fibra risulterebbe datato al momento dell'upgrade e non alla data dell'attivazione ADSL e risulterebbe "complicato" dirmi in anticipo quale offerta fibra andrei a sottoscrivere. E' vero? Se sì, ma che cavolo... :muro:

2) la presa telefonica principale del mio appartamento è una vetusta tripolare. E' possibile chiederne la sostituzione con una RJ durante l'intervento del tecnico per la fibra, anche eventualmente pagando l'intervento, oppure devo provvedere in proprio in anticipo?

msktrz
17-07-2015, 09:36
Mi sto informando sulla migrazione a FTTC che dovrei fare a settembre, se tutto va bene, ma ho ancora alcuni dubbi:

1) mi è stato suggerito qui sul forum di terminare in anticipo il contratto in wholesale a mio nome per facilitare burocraticamente la migrazione. Tuttavia al call center Telecom mi hanno detto che facendo così prima mi attiverebbero la loro ADSL e solo successivamente la fibra. Il problema, secondo l'operatore, è che in questo caso il contratto fibra risulterebbe datato al momento dell'upgrade e non alla data dell'attivazione ADSL e risulterebbe "complicato" dirmi in anticipo quale offerta fibra andrei a sottoscrivere. E' vero? Se sì, ma che cavolo... :muro:

Vedo che questo vizietto non lo perdono. Forse i primi tempi a livello burocratico c'era qualcosa sotto, ma io posso dirti che ho fatto regolare procedura online di migrazione giorno 15 e nel fine mese sono stato contattato riguardo DAC Tiscali e migrazione fisica.
Quindi: ADSL altro OLO > VDSL2 TI OK
Nei vari contatti con il 187 ci provavano a dirmi una cosa del genere, "balle" spente sul nascere.

2) la presa telefonica principale del mio appartamento è una vetusta tripolare. E' possibile chiederne la sostituzione con una RJ durante l'intervento del tecnico per la fibra, anche eventualmente pagando l'intervento, oppure devo provvedere in proprio in anticipo?

Io ho lasciato tutto predisposto con rj11, proprio onde evitare "sorprese". L'adeguamento impianto è abbastanza soggettivo. Ti consiglio di farlo tu stesso, non ci vuole nulla. O comunque lascia pure la tripolare, tanto va bene lo stesso..

sleeping
17-07-2015, 09:42
2) la presa telefonica principale del mio appartamento è una vetusta tripolare. E' possibile chiederne la sostituzione con una RJ durante l'intervento del tecnico per la fibra, anche eventualmente pagando l'intervento, oppure devo provvedere in proprio in anticipo?

A me l'ha fatto il tecnico quasi senza chiedere, come procedura di routine. Esteticamente è molto più bello, anche se poi non cambia niente come risultato, penso. Questo solo sulla prima presa, le altre non le ha neanche guardate e ha lasciato la tripolare.

LamerTex
17-07-2015, 10:16
2) la presa telefonica principale del mio appartamento è una vetusta tripolare. E' possibile chiederne la sostituzione con una RJ durante l'intervento del tecnico per la fibra, anche eventualmente pagando l'intervento, oppure devo provvedere in proprio in anticipo?

Il tecnico dovrebbe cambiartela, in ogni caso la tripolare non da nessun problema, basta controllare che non ci siano condensatori dentro (io ho ancora la tripolare con vdsl da un anno e mezzo e non ho mai avuto problemi) :)

mavelot
17-07-2015, 10:31
ieri, dopo più di 2 mesi di attesa per la chiusura dal punto di visto sistemistico della pratica per la tuttofibra da "in lavorazione" ad evaso, ieri volevo accingermi ad attivare l'opzione superfibra, ma ho visto che a un certo punto mi chiede l'iban e sotto il campo dice anche che è possibile inserirlo in seguito.

Ora poichè l'ntestatario della linea, che non sono io ma mio padre, paga attualmente col bollettino e vuole pagare con tale metodo anche la superfibra, se io attivo la superfibra senza indicare l'iban andrà automaticamente nella bolletta o risulterei moroso a vita perchè non inserisco un iban?

in alternativa, se mettessi il codice iban del mio conto, e quindi intestato a me, persona diversa dall'intestatario della linea accadono dei casini del tipo che il pagamento di tutto (tuttofibra + superfibra) viene spostato sul mio conto, l'attivazione non si può fare perchè l'intestatario del conto è diverso da quello della bolletta, etc?

Se lasci in bianco il campo iban il pagamento continua ad essere effettuato con bollettino di c/c.

Ovviamente è possibile avere il pagamento anche su un conto non intestato al titolare della linea.
Se inserisci l'iban di un conto con intestatario diverso, dovrai compilare correttamente i campi nominativo e CF del "firmatario" del conto.

Non è possibile pagare separatamente alcuni servizi con addebito SEPA e altri con bollettino !!!

O tutto o niente !!

Venosino1
17-07-2015, 11:48
In giro per le strade hanno fatto un sacco di segni (misure credo, non mi sono fermato a leggere) con delle bombolette arancioni, per chi è già coperto ricorda se hanno fatto qualcosa del genere?
Magari non c'entrano niente con la fibra, so però che a breve, almeno entro l'anno, dovrebbero cominciare i lavori.

random566
17-07-2015, 13:06
E tenendo conto che la diafonia è un fenomeno che si accumula strada facendo, capirai che un ADSL che si fa tutta la tratta primaria+quella secondaria insieme ad altre ADSL, introdurrà più diafonia di un "ADSL" che si accoppia solo nel tratto secondario...

però occorrerebbe considerare che la portante vdsl viene immessa nella rete presso l'armadio ripartilinee, dove le portanti adsl arrivano già attenuate dalla lunghezza del cavo in rame primario fra la centrale e l'armadio.
quindi, anche se i dslam vdsl trasmettono con una massima potenza inferiore (se non mi sbaglio 14,5 dBm contro ai 20 dell'adsl), la loro influenza sulle portanti adsl potrebbe essere molto pesante se non fossero adattati sistemi per ridurre il problema.
comunque di solito ho visto che nella maggior parte dei casi l'influenza negativa della vdsl telecom sull'adsl è limitata a una piccolissima parte dello spettro adsl (all'incirca da 2 a 2,2 MHz), quindi quasi nulla, esclusi casi particolari (come il mio), dove vengono tagliate tutte le portanti adsl sopra a 1,5 MHz, con un peggioramento apprezzabile (da circa 14 Mb/s a circa 10).
ma forse mi sembra che proprio tu avevi detto che potrebbe trattarsi di un'errata configurazione del dpbo

L_Rogue
17-07-2015, 15:07
Vedo che questo vizietto non lo perdono. Forse i primi tempi a livello burocratico c'era qualcosa sotto, ma io posso dirti che ho fatto regolare procedura online di migrazione giorno 15 e nel fine mese sono stato contattato riguardo DAC Tiscali e migrazione fisica.
Quindi: ADSL altro OLO > VDSL2 TI OK
Nei vari contatti con il 187 ci provavano a dirmi una cosa del genere, "balle" spente sul nascere.


Quindi negli eventuali contatti con il 187 devo sempre fare riferimento alla fibra, qualunque cosa mi raccontino.

A questo punto è meglio procedere tutto via web, credo.


Io ho lasciato tutto predisposto con rj11, proprio onde evitare "sorprese". L'adeguamento impianto è abbastanza soggettivo. Ti consiglio di farlo tu stesso, non ci vuole nulla. O comunque lascia pure la tripolare, tanto va bene lo stesso..

A me l'ha fatto il tecnico quasi senza chiedere, come procedura di routine. Esteticamente è molto più bello, anche se poi non cambia niente come risultato, penso. Questo solo sulla prima presa, le altre non le ha neanche guardate e ha lasciato la tripolare.

Il tecnico dovrebbe cambiartela, in ogni caso la tripolare non da nessun problema, basta controllare che non ci siano condensatori dentro (io ho ancora la tripolare con vdsl da un anno e mezzo e non ho mai avuto problemi) :)

Grazie a tutti per le risposte.

I condensatori sono stati rimossi tanto tempo fa. Se mi dite che non c'è problema, vedrò un po' come sarà l'umore del tecnico nel grande giorno e glielo chiedo se non lo farà da solo.

Duncan
17-07-2015, 15:46
Ho parlato un po' con il tecnico mentre lavorava, mi son fatto dire dov'è l'armadio, è veramente vicino, per me son meno di 400 metri, per ora siamo solo in sette ad avere attivato la linea, mi ha detto che massimo ne possono mettere 48... mi pare un po' poco

Tommy.thebest
17-07-2015, 15:46
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/telecom-italia-campania-fibra.html

Quindi Caserta ENTRO ( :P ) il 2018 dovrebbe essere coperta in FTTH?

Duncan
17-07-2015, 16:07
Aggiungo che mi pare di essere con il profilo 17a, quindi potenzialmente fino a 100Mbits se non mi sbaglio :D

totocrista
17-07-2015, 16:47
Ho parlato un po' con il tecnico mentre lavorava, mi son fatto dire dov'è l'armadio, è veramente vicino, per me son meno di 400 metri, per ora siamo solo in sette ad avere attivato la linea, mi ha detto che massimo ne possono mettere 48... mi pare un po' poco
È stato detto più volte che attualmente ci sono 48 porte a dslam o 192 in quelli più grandi. Il profilo è sempre stato 17a

random566
17-07-2015, 16:52
Giusto ad integrazione del discorso di prima, per i più curiosi a cui interessa come viene calcolato il DPBO.

In pratica viene calcolato in base alle caratteristiche ed in base all'attenuazione del cavo in primaria.
L’attenuazione del cavo da sottrarre alla PSD del sistema VDSL2 viene calcolata secondo i parametri standardizzati nella G997.1:
Attenuazione cavo (primario) = (A + B * f^0.5 + C * f) * DPBOESEL.

A,B,C sono parametri che descrivono le caratteristiche in frequenza del cavo (diverse quindi da cabinet a cabinet), mentre DPBOESEL rappresenta la “lunghezza elettrica” del cavo stesso. Ovvero è l’attenuazione di inserzione del cavo considerata alla frequenza di 1MHz, per lunghezza desiderata.

Per quanto riguarda il discorso fatto prima, chi ha dimestichezza con l'inglese può leggere questo, che dice sostanzialmente ciò che ho detto nel post precedente (o meglio arriva alle stesse conclusioni).https://www.dropbox.com/s/ykh7t2j6fw07tt5/pub_2009_10_tno35093_spm_vdsl2_dpbo.pdf?dl=0


PS: che poi in realtà dire che il DPBO viene applicato fino a 2,2MHz è teoricamente giusto ma tecnicamente errato. Questo perché c'è il parametro DPBOMUS da tenere in considerazione, ma questa è un altra storia...
grazie ancora per i dettagli tecnici!

Arzack
17-07-2015, 19:21
Io ho chiuso con telecom, non posso manco vedere video a 480p, quanto si paga per cambiare gestore entro il primo anno? E gli altri gestori hanno sti problemi o no?

DarkTiamat
17-07-2015, 19:41
Io ho chiuso con telecom, non posso manco vedere video a 480p, quanto si paga per cambiare gestore entro il primo anno? E gli altri gestori hanno sti problemi o no?

Se non riesci a vedere i video a 480p con la 30 mega c'è qualche problema, potresti postare i valori che ottieni dal router telecom?

superds
17-07-2015, 19:54
Io ho chiuso con telecom, non posso manco vedere video a 480p, quanto si paga per cambiare gestore entro il primo anno? E gli altri gestori hanno sti problemi o no?

Fino a qualche tempo fa Fastweb aveva gli stessi problemi(che credo abbia risolto), vodafone non lo so.
Personalmente io ho risolto usando un semplice proxy, non vpn, quindi se ne hai la possibilità fai un tentativo.
Se non riesci a vedere i video a 480p con la 30 mega c'è qualche problema, potresti postare i valori che ottieni dal router telecom?

Dubito che siano problemi di linea, credo si riferisca unicamente a youtube, che da qualche settimana a questa parte non va un gran che d'accordo con tim.

sanop1
17-07-2015, 21:09
Per chi ha problemi con youtube, provate a vedere se i video caricano usando internet explorer.

gigisfan
17-07-2015, 21:13
Per chi ha problemi con youtube, provate a vedere se i video caricano usando internet explorer.

Puoi spiegarti meglio? Come controllo? :)

sanop1
17-07-2015, 21:24
Puoi spiegarti meglio? Come controllo? :)

Nel senso che se usi mozilla o chrome e vedi che c'è la classica rotellina che gira all' infinito, prova a vedere lo stesso video usando internet explorer.
Tutte le volte che un video non mi partiva con mozilla, magicamente funzionava senza problemi su i.e.

gigisfan
17-07-2015, 22:07
Nel senso che se usi mozilla o chrome e vedi che c'è la classica rotellina che gira all' infinito, prova a vedere lo stesso video usando internet explorer.
Tutte le volte che un video non mi partiva con mozilla, magicamente funzionava senza problemi su i.e.

Ah scusa avevo frainteso il tuo messaggio, ora ho capito, ci farò caso :)

ironmark99
17-07-2015, 22:46
Grazie a voi, conoscere qualcosa e tenersela per se penso sia una delle cose più inutili che esistano ;)

Mitico Cristoff! :D

djalx
17-07-2015, 23:05
Stamattina mi hanno installato la fibra ottica...
Nelle impostazioni del modem ho notato (quando il tecnico telecom era già andato via) che c'è IPTV come servizio attivo. È normale che è attivato in automatico? Si paga a parte o è compreso nel costo mensile di 44,90€ ?

sleeping
17-07-2015, 23:10
È normale. Ignoralo tranquillamente :)

djalx
17-07-2015, 23:17
È normale. Ignoralo tranquillamente :)

Ok, grazie :)

parliament
17-07-2015, 23:21
Grazie a voi, conoscere qualcosa e tenersela per se penso sia una delle cose più inutili che esistano ;)

Ottimo Cristoff.
Solo i non vanitosi la pensano così.

BBruno
18-07-2015, 14:33
Mah...secondo me sì, non è che sia ancora del tutto a bolla, diciamo......

Diciamo che è successo pure a me. Non mi ha permesso di attivare la fibra dopo avermi chiesto tutti i dati. Il sito è di una lentezza esasperante, anche a quest'ora e giorno in quanto credo molti siano al mare. Anche le simpatiche signorine del 187 credo siano oberate di lavoro aggiuntivo, visto che il sito funziona a scartamento ridotto. Ne ho trovate due negli ultimi due giorno abbastanza stressate per attivarmi la fibra, e si trattava di nuova attivazione in quanto non sono collegato con una ADSL e sono vecchio cliente Telecom in regola con i pagamenti.

fr4nc3sco
18-07-2015, 17:06
una domanda in genere da quando viene montato il modulo vdsl ad essere vendibile quanto passa? considerando che sul wholesale nemmeno esiste una pianificazione per il mio armadio

iFred
18-07-2015, 18:13
una domanda in genere da quando viene montato il modulo vdsl ad essere vendibile quanto passa? considerando che sul whollsale nemmeno esiste una pianificazione per il mio armadio

Dipende, a me 1 settimana ma di solito un mese

pippiales
18-07-2015, 18:51
una domanda in genere da quando viene montato il modulo vdsl ad essere vendibile quanto passa? considerando che sul wholesale nemmeno esiste una pianificazione per il mio armadio

Oltre al modulo devi vedere se ci sono anche le "cassette" enel.
A me hanno montato il modulo verso il 20 Giugno, la cassetta enel il 15 Luglio e sui file è previsto per Settembre

fr4nc3sco
18-07-2015, 18:59
Oltre al modulo devi vedere se ci sono anche le "cassette" enel.
A me hanno montato il modulo verso il 20 Giugno, la cassetta enel il 15 Luglio e sui file è previsto per Settembre

be si c'è tutto stranamente ieri e comparlo anche il modulo e le cassettina sopra al palo del enel

mavelot
18-07-2015, 21:10
una domanda in genere da quando viene montato il modulo vdsl ad essere vendibile quanto passa? considerando che sul wholesale nemmeno esiste una pianificazione per il mio armadio

Dipende, a me 1 settimana ma di solito un mese

Dipende dalla disponibilità di tempo dei tecnici che devono effettuare i collaudi, e dagli eventuali imprevisti.

Io direi 2 mesi di media ultimamente.

Ithilion
19-07-2015, 07:23
Salve, vorrei identificare l'armadio al quale sono collegato, per poi tenerlo d'occhio sui vari file di pianificazione :D
Questa è la chiostrina che si trova in una stanzina al piano terra del mio condominio:

https://i.imgur.com/Ggn3HEJ.jpg

Mi sono fatto una passeggiata veloce in zona e sono riuscito a individuare questi armadi:

https://i.imgur.com/FqdiJv8.jpg
https://i.imgur.com/DdZFHw1.jpg

Questi molto probabilmente non c'entrano nulla (penso siano ENEL) ma li posto uguale, non si sa mai :mc:

https://i.imgur.com/kmKzpME.jpg
https://i.imgur.com/KlwtV4h.jpg

Ora, se non ho capito male devo controllare che il numero dell'armadio coincida con il primo numero della chiostrina: se "03" è equivalente a "3" entrambi gli armadi potrebbero essere giusti; se contiamo anche il secondo numero della chiostrina allora quello giusto potrebbe essere il primo? (tiro a indovinare, non ne so nulla :rolleyes:)
Grazie in anticipo :D

domthewizard
19-07-2015, 08:43
raga da una settimana sto avendo problemi col modem: come sapete la sera quando chiudo stacco tutto, quindi anche il modem; fino a circa una settimana fa tutto ok, invece da un settimana a questa parte è già la terza volta che quando la mattina lo riaccendo devo riavviarlo perchè i pc sia in ethernet che in wifi dicono che non c'è segnale internet. allego un'immagine:

http://i58.tinypic.com/32zrpmv.jpg


come si può notare prende ip, download e upload ma nella barra dell'orologio in windows si nota il triangolino giallo che indica l'assenza di segnale. poi se riavvio il modem tutto si sistema. problema di linea o di modem? :confused:

seesopento
19-07-2015, 08:45
Salve, vorrei identificare l'armadio al quale sono collegato, per poi tenerlo d'occhio sui vari file di pianificazione :D
[...]allora quello giusto potrebbe essere il primo? (tiro a indovinare, non ne so nulla :rolleyes:)
Grazie in anticipo :D

esatto, è il primo

Kapetone
19-07-2015, 10:53
Salve, vorrei identificare l'armadio al quale sono collegato, per poi tenerlo d'occhio sui vari file di pianificazione :D
Questa è la chiostrina che si trova in una stanzina al piano terra del mio condominio:

https://i.imgur.com/Ggn3HEJ.jpg

Mi sono fatto una passeggiata veloce in zona e sono riuscito a individuare questi armadi:

https://i.imgur.com/FqdiJv8.jpg
https://i.imgur.com/DdZFHw1.jpg

Questi molto probabilmente non c'entrano nulla (penso siano ENEL) ma li posto uguale, non si sa mai :mc:

https://i.imgur.com/kmKzpME.jpg
https://i.imgur.com/KlwtV4h.jpg

Ora, se non ho capito male devo controllare che il numero dell'armadio coincida con il primo numero della chiostrina: se "03" è equivalente a "3" entrambi gli armadi potrebbero essere giusti; se contiamo anche il secondo numero della chiostrina allora quello giusto potrebbe essere il primo? (tiro a indovinare, non ne so nulla :rolleyes:)
Grazie in anticipo :D
Armadio 01 box 25, il numero 3 identifica la centrale.

totocrista
19-07-2015, 11:16
Armadio 01 box 25, il numero 3 identifica la centrale.
Non sempre. 3 01 è l armadio giusto secondo me

Gigabyte2
19-07-2015, 11:27
L'armadio è il 3 01

Salva99
19-07-2015, 12:30
Armadio 01 box 25, il numero 3 identifica la centrale.


Esatto 😊

kbios
19-07-2015, 13:57
http://i.imgur.com/7O6FS8I.jpg

Qualcuno saprebbe dirmi cos'è questo? Fino a ieri pensavo che fosse il mio ARL, ma poi ho scoperto che l'arl si trova a circa 20 metri da questo (più lontano da casa mia), ed è già predisposto per la vdsl (sugli excel in pianificazione per settembre). Sul cartellino giallo c'è scritto O25.
Grazie!

Gigabyte2
19-07-2015, 13:57
Quando una centrale è in pianificazione per un mese, per esempio, la mia è a ottobre, significa che sarà già attiva da quel mese con i relativi ARL completati?
Oppure che dal mese indicato inizierà la pianificazione delle ONU negli armadi?

fr4nc3sco
19-07-2015, 14:18
Quando una centrale è in pianificazione per un mese, per esempio, la mia è a ottobre, significa che sarà già attiva da quel mese con i relativi ARL completati?
Oppure che dal mese indicato inizierà la pianificazione delle ONU negli armadi?
no considera ma mia centrale e attiva da dicembre 2015 e solo da questo mese i primi 4 armadi sono stati attivati e altri andranno in attivazione i prossimi mesi

Foschi
19-07-2015, 14:39
edit

Foschi
19-07-2015, 14:40
Sapreste aiutarmi con il mio armadio?
FVG, UDINE.
http://i820.photobucket.com/albums/zz130/Foschi/L3OSCH.jpg

Foschi
19-07-2015, 14:49
hanno fatto i lavori 2-3 anni fa e hanno messa la testa rossa. quello grosso è un urc mi dicono. I file excel non so leggerli.. volevo sapere quando mi arriverebbe la 50/10.. Un sogno per me.

Foschi
19-07-2015, 15:02
Beh sì un MA è alla fine un UCR.

Quindi sei GIA' coperto da vendibilità FTTC TIM?

In quel caso anche la 50/10 è disponibile, a meno che l'ONU non sia temporaneamente chiuso in commercializzazione per altri motivi (tipo sostituzione con modello modulare).

no nessuna copertura, ho ADSL2+

Foschi
19-07-2015, 15:08
Allora quel "han fatto i lavori 2/3 anni fa" non vedo che senso abbia, in riferimento al discorso FTTC.

Riguardo la comprensione del file excel, sfogliato questo topic: troverai risposta.

han tirato la fibra e han cambiato l'armadio di sinistra con quel modello più nuovo. ma non risulto ancora coperto.

totocrista
19-07-2015, 15:09
Sapreste aiutarmi con il mio armadio?
FVG, UDINE.
http://i820.photobucket.com/albums/zz130/Foschi/L3OSCH.jpg
Quel testa rossa non ha nemmeno il modulo per la fttc

Foschi
19-07-2015, 15:10
Quel testa rossa non ha nemmeno il modulo per la fttc

però ci han tirato la fibra

totocrista
19-07-2015, 15:14
però ci han tirato la fibra
Mah.. Da vedere... Da me l hanno tirata pure vicino a qualche armadio ma era per il 4g.
Tu l hai vista tirare dentro?

Foschi
19-07-2015, 15:16
Mah.. Da vedere... Da me l hanno tirata pure vicino a qualche armadio ma era per il 4g.
Tu l hai vista tirare dentro?

perché tirare fibra per il 4G agli armadi? e poi bisogna tirare un altra fibra?

totocrista
19-07-2015, 17:15
perché tirare fibra per il 4G agli armadi? e poi bisogna tirare un altra fibra?
Non agli armadi, usano i tombini esistenti come raccordo.

Foschi
19-07-2015, 17:26
Non agli armadi, usano i tombini esistenti come raccordo.

però hanno cambiato anche l'armadio e hanno messo quello con la testa rossa. Non è che per la VDSL devono di nuovo riaprire la strada? mi incazzerei assai

Ithilion
19-07-2015, 17:48
Grazie a tutti per le risposte :D
Un'altra domanda già che ci sono: la mia centrale (Messina CLLI MESSITBJ) è servita via fibra pubblica (un progetto Banda Larga del 2005 circa con fondi MISE). Può questo causare problemi per una eventuale copertura FTTC che si appoggi a quella centrale? Nel vecchio file BUL la mia zona era segnata come area nera (per quello di quest'anno a quanto pare dobbiamo aspettare fine Settembre stando agli ultimi tweet di Infratel).

brendoo011
19-07-2015, 17:52
Grazie a tutti per le risposte :D
Un' altra domanda già che ci sono: la mia centrale (Messina CLLI MESSITBJ) è servita via fibra pubblica (un progetto Banda Larga del 2005 circa con fondi MISE). Può questo causare problemi per una eventuale copertura FTTC che si appoggi a quella centrale? Nel vecchio file BUL la mia zona era segnata come area nera (per quello di quest'anno a quanto pare dobbiamo aspettare fine Settembre stando agli ultimi tweet di Infratel)

Per messina userete i fondi MISE per cablare la fibra.
E telecom ne noleggerà la fibra stesa di infratel

Ithilion
19-07-2015, 20:49
Per messina userete i fondi MISE per cablare la fibra.
E telecom ne noleggerà la fibra stesa di infratel

Innanzitutto grazie per la risposta. Posso chiederti quale sia la fonte di questa affermazione? Per quanto io mi stia informando ormai praticamente ogni giorno, non ho letto nulla di questo genere a riguardo. A maggior ragione mi pare strano visto che ad esempio la mia area risulta "nera" nei file BUL dell'ultima consultazione, ovvero con più di un operatore privato interessato (anche se si parla di consultazione 2014 e le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo).

Romariolele
20-07-2015, 08:09
In questi giorni ci sono operai al lavoro per inserire corrugati (rosa -bianchi) nei pressi di 2 armadi che sono sotto Multiplexer (mi pare MD-48)
qualche anima pia mi sa dire se stanno lavorando per mettere MSAN?

Centrale Caorso (Piacenza) - disclocazione armadio ARL - Fossadello di Caorso

Dovrebbe essere zona area bianca finanziata (vedi si infratel)


Grazie mille


up

Dark_Water
20-07-2015, 09:11
Avete qualche idea di come saranno le offerte fibra di Tim a partire della fine di questo mese ?

The_misterious
20-07-2015, 09:48
Cosa stranissima, da un po di giorni mi sono calati 4-5 db sia in download sia un upload.
La connessione risulta comunque stabile e ping inferiore a 25 ms.

Al momento è così:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23950
Velocità massima di ricezione (Kbps): 53852
SNR Upstream (dB): 24.4
SNR Downstream (dB): 17.4
Attenuazione Upstream (dB): 6.9
Attenuazione Downstream (dB): 17.5
Potenza in trasmissione (dB): 2.9
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 368
Total FEC Errors: 262
Total CRC Errors: 0


Comunque con il senno di poi, sarei restato con l'adsl 7 mbit che funzionava a 4. Almeno non dovevo smadonnare con i tecnici ogni 3-4 mesi perchè qualcosa/qualcuno decide che la mia connessione deve funzionare male.

random566
20-07-2015, 10:10
Cosa stranissima, da un po di giorni mi sono calati 4-5 db sia in download sia un upload.
La connessione risulta comunque stabile e ping inferiore a 25 ms.


be' forse molto strano non è.
a me una nuova attivazione di un'utenza vdsl servita dallo stesso box della mia ha causato un calo del margine di rumore di circa 7 dB, e la distanza dall'armadio non supera i 200/250 metri.
anche la mia per ora rimane stabile, ma gli errori crc sono aumentati di oltre il doppio e il max rate, che prima era di oltre 70 Mb/s, è sceso a poco più di 55.
non oso immaginare cosa succederà quando un altro vicino di casa passerà a vdsl, probabilmente dovrò rinunciare alla 50 mega.
non credo che serva nemmeno protestare con il servizio tecnico, specie nel mio caso in cui le 10 coppie del box sono tutte occupate

The_misterious
20-07-2015, 11:13
be' forse molto strano non è.
a me una nuova attivazione di un'utenza vdsl servita dallo stesso box della mia ha causato un calo del margine di rumore di circa 7 dB, e la distanza dall'armadio non supera i 200/250 metri.
anche la mia per ora rimane stabile, ma gli errori crc sono aumentati di oltre il doppio e il max rate, che prima era di oltre 70 Mb/s, è sceso a poco più di 55.
non oso immaginare cosa succederà quando un altro vicino di casa passerà a vdsl, probabilmente dovrò rinunciare alla 50 mega.
non credo che serva nemmeno protestare con il servizio tecnico, specie nel mio caso in cui le 10 coppie del box sono tutte occupate


Da me quelle che non sono occupate sono tutte rovinate...

Non c'è niente da fare, la FTTC non è una tecnologia adatta a territori extraurbani

domthewizard
20-07-2015, 11:47
Da me quelle che non sono occupate sono tutte rovinate...

Non c'è niente da fare, la FTTC non è una tecnologia adatta a territori extraurbani

vero ma cablare tutta l'italia, anche quegli armadi che servono tre case messe in croce in mezzo ad una campagna, avrebbe un costo spaventoso


fastweb e vodafone leggevo che hanno speso 4mld di euro per cablare milano con la ftth, figuriamoci se dovessero cablare tutto il paese

Psyred
20-07-2015, 11:56
fastweb e vodafone leggevo che hanno speso 4mld di euro per cablare milano con la ftth, figuriamoci se dovessero cablare tutto il paese

Milano l'ha cablata in massima parte Metroweb, non credo proprio che FW e Vodafone abbiano dovuto investire una cifra del genere per attivare servizi FTTH in una sola città, seppur di grandi dimensioni.

Gigabyte2
20-07-2015, 13:18
Già, 4mld è impossibile, oltrettutto con Metroweb.

Voglio proprio vedere cosa succederà nel mio paese (circa 8k anime servite dalla centrale pianificata per ott) e se serviranno in fibra gli ARL lontani dal paese, nelle zone residenziali un po' più "ricche", che ora risentono della distanza dalla centrale (anche oltre i 3km).

brendoo011
20-07-2015, 13:54
Mi dite una cosa? Forse ameno può aiutarmi ma la centrale ACIRITAD ce servizi offre? Non ci capisco nulla.

skryabin
20-07-2015, 14:05
vero ma cablare tutta l'italia, anche quegli armadi che servono tre case messe in croce in mezzo ad una campagna, avrebbe un costo spaventoso


si ma se fai l'operazione contestualmente ad altri interventi (tipo che ne so, sostituire i contatori enel a tutti come si vociferava) il costo si ammortizza

Poi scavano in strada ogni anno davanti casa mia (zona extraurbana), ora per gas, ora per fogne, acquedotto. ecc ecc
Perchè non permettere e incentivare la posa di cavi ottici approfittando di altri lavori che richiedono scavi? non sarebbe fattibile? E che venga permesso di posarli anche su normali pali per via aerea, lontano da centri storici e di interesse turistico/culturale non c'è motivo di nascondere tutto, e i costi si abbattono anche così.

E non deve essere una cosa legata al bacino di utenza, altrimenti non si va avanti, metti che giusto in quella zona "rurale" ci stanno 2-3 aziende...sono praticamente condannate.
Se scavi e hai gia' fatto il 40% del lavoro perchè richiudere se ci sono altre cose utili che andrebbero fatte?
Bacino di utenza relativamente poi, il mio quartiere fa 8-10000 abitanti, ma andiamo tutti a 7 mega se va bene, in centrale c'è solo l'atm...mentre tutto intorno (sempre nello stesso comune, a distanza di 5km) si vedono già gli armadi fftc, e mi girano.

Cristian95
20-07-2015, 17:42
Spero nn sia una domanda stupida: Ma con questo caldo i DSLAM che stanno belli belli sugli armadi, sotto il calore del sole non possono andare in blocco?

Dontcha
20-07-2015, 18:06
Il problema della velocità mozzata 50/3 non si riesce a risolvere in alcun modo !
Tecnici che mi danno buca per telefono 4 volte di seguito,il 1949 che mi resetta il modem senza alcun beneficio ed ho per giunta provato ben 3 volte a riavviarlo con 20-30 minuti di stop.
Non so più cosa fare,invoco qualche esperto perché se continua così dovrò togliere questa benedetta superfibra che mi mozza l'upload nonostante un bel supplemento di 5€ al mese :muro:

maxnaldo
20-07-2015, 18:43
io è da qualche giorno che vado a singhiozzo,

ogni tanto si impalla tutto, non navigo più, sto guardando un video e si blocca, cerco di fare uno speedtest e mi va in timeout la risposta.

poi dopo un po' riprende a funzionare così:

http://www.speedtest.net/result/4518759125.png (http://www.speedtest.net/my-result/4518759125)

poi si rimette a funzionare a 30/3, poi dopo un po' rallenta di nuovo, non navigo, si reimpalla tutto.

ieri non ne potevo più e ho provato un hard reset al modem, dopo vari lampeggiamenti del "service" è ripartito e ho notato che il firmware era stato aggiornato alla 4.09 (prima avevo la 4.04), poi però continua a fare come prima.

se vado nelle statistiche a guardare sembra tutto normale, stessi valori che ho sempre avuto.

non so più che pensare.

:muro: :muro: :muro: :muro:

eppure fino ad una settimana fa non mi aveva mai dato problemi.


edit:

ecco lo speed test rifatto dopo 10 min, rifunziona come dovrebbe per un po', fino al prossimo impallamento.

http://www.speedtest.net/result/4518771906.png (http://www.speedtest.net/my-result/4518771906)

Dontcha
20-07-2015, 18:46
Mah...chiedi loro se hanno controllato una banalità, ovvero i parametri di profilo in SMC...

cosa rappresentano nello specifico ?

maxnaldo
20-07-2015, 18:52
Per come la vedo io...o router o porta ONU...

grazie Ameno, pensi che se chiamo il 1949 possano vedere qualcosa ? O brancoleranno nel buio ?

Dontcha
20-07-2015, 18:58
Tu digli di controllare lì sopra...

...'ché ci sono alcuni parametri che regolano la banda.

Mi hanno detto che sono corretti,domani mattina mi danno una risposta concreta perché finora risulta tutto nella norma tranne il DSLAM nel cabinet (penso di avere un alcatel compatto ).

maxnaldo
20-07-2015, 19:28
Beh...tipicamente in risposta al 1949 ci sono colleghi più reattivi della media...una volta spiegato l'andazzo, io dico che un ticket di guasto con riferimento alla verifica router e porta ONU lo aprono...

ok, grazie,

aspetterò ancora qualche giorno per vedere come va, se non cambia nulla scomoderò l'assistenza.

peccato perchè fino ad oggi non avevo avuto un minimo problema, a parte un rallentamento sui tempi di ping. La banda e la reattività erano comunque sempre andate bene.

boh, un dubbio ce l'ho, che questo router risenta parecchio dei cali di alimentazione. Sarà un caso ma la scorsa settimana qui nel mio quartiere ci sono stati un po' di blackouts notturni, a causa dei condizionatori d'aria. Ho il presentimento che il router non sopporti molto i vai e vieni dell'alimentazione. Io lo tengo sempre acceso, 24h/24h, si spegne solo quando va via la corrente.

The_misterious
20-07-2015, 20:26
vero ma cablare tutta l'italia, anche quegli armadi che servono tre case messe in croce in mezzo ad una campagna, avrebbe un costo spaventoso


fastweb e vodafone leggevo che hanno speso 4mld di euro per cablare milano con la ftth, figuriamoci se dovessero cablare tutto il paese

Be tre case in croce non credo...

Nella mia regione tipo il 50% delle persone abita in zone extraurbane su case singole/bifamiliari.
Se non copri loro ti giochi gran parte della clientela

paolomarino
20-07-2015, 20:35
Da due settimane a giorni alterni mi va via la linea nel pomeriggio.
Telefono al 1949 e in serata ritorna.
Alla fine un operatore ha confessato:
fa caldo e le centraline in strada si surriscaldano e vanno in blocco.

Capita solo a me o altri sono nella mia situazione ?

Dontcha
20-07-2015, 21:44
Cioè hai appena chiamato e chiesto specificamente di verificare i parametri di profilo d'accesso in SMC?



Che problemi ha l'ONU...?

Ho chiesto di verificare i parametri di profilo d'accesso in SMC e non ci sono problemi in questo caso.

è stato ipotizzato dall'operatore che il problema secondo lui potrebbe risiedere direttamente nell'ONU dove mi viene castrato l'upload.
Io sono comunque scettico,se domani mattina non riescono a risolvere non so più cosa verificare perchè mi sembra paradossale questa situazione,sono forse il primo con l'upload bloccato :cry:
http://www.speedtest.net/result/4519149436.png

msktrz
20-07-2015, 21:48
Io per 24h ho avuto un profilo "mixato", ma dopo tutto ok.

mavelot
20-07-2015, 22:23
Stiamo riscontrando problemi con le alte temperature di questi giorni, che provocano negli ONU, in alcuni momenti della giornata, blocchi di funzionamento sui converter alpha 120w all-in-one (tipicamente con ONU HUAWEI - ma il problema è il dc/dc converter nel cabinet).

Le temperature dei converter raggiungono e superano talvolta i 100°. Tuttavia, occorre dire che le specifiche sembrano garantire il funzionamento di questo componente fino a 115° (temperatura massima alla quale innesca la protezione).

Nel frattempo, oltre a sostituirli, stiamo intervenendo anche sui cabinet: talvolta infatti non risulta montato il cappello rosso di protezione, la cui presenza permette di avere una temperatura leggermente più bassa nel cabinet e quindi limitare un pò i problemi.

Si sta anche indagando per capire se questi convertitori appartengono tutti ad una partita "fallata" o è proprio un problema intrinseco del modello.

...chissà perchè me lo aspettavo in quei cabinet completamente chiusi senza aereazione....

Mirko-91
21-07-2015, 00:03
Ciao raga, lavoro in un negozio TIM e facendo un rientro ull da OLO Fastweb con numero nativo TI ad un conoscente dopo la verifica di vendibilita positiva sul civico al contrario però mi risponde il thin client al momento dell'inserimento pratica, secondo voi che problema può esserci? Mi rivolgo agli addetti ai lavori

Stiamo aspettando anche i responsi dei nostri referenti TI al riguardo

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

sleeping
21-07-2015, 00:18
...chissà perchè me lo aspettavo in quei cabinet completamente chiusi senza aereazione....
Certo che avrebbero potuto progettarli meglio...

MiloZ
21-07-2015, 06:18
Stiamo riscontrando problemi con le alte temperature di questi giorni, che provocano negli ONU, in alcuni momenti della giornata, blocchi di funzionamento sui converter alpha 120w all-in-one (tipicamente con ONU HUAWEI - ma il problema è il dc/dc converter nel cabinet).

Le temperature dei converter raggiungono e superano talvolta i 100°. Tuttavia, occorre dire che le specifiche sembrano garantire il funzionamento di questo componente fino a 115° (temperatura massima alla quale innesca la protezione).

Nel frattempo, oltre a sostituirli, stiamo intervenendo anche sui cabinet: talvolta infatti non risulta montato il cappello rosso di protezione, la cui presenza permette di avere una temperatura leggermente più bassa nel cabinet e quindi limitare un pò i problemi.

Si sta anche indagando per capire se questi convertitori appartengono tutti ad una partita "fallata" o è proprio un problema intrinseco del modello.

Urca, pensare col Vectoring le temperature sarebbero ancora più alte mi pare di aver letto, a Vicenza quanti gradi è? :asd:
Comunque per curiosità: che cos'è ed a cosa serve esattamente il "converter alpha 120w all-in-one"? Quello per la telealimentazione da centrale o un'altra cosa? :)

paolomarino
21-07-2015, 08:20
Stiamo riscontrando problemi con le alte temperature di questi giorni, che provocano negli ONU, in alcuni momenti della giornata, blocchi di funzionamento sui converter alpha 120w all-in-one (tipicamente con ONU HUAWEI - ma il problema è il dc/dc converter nel cabinet).

Le temperature dei converter raggiungono e superano talvolta i 100°. Tuttavia, occorre dire che le specifiche sembrano garantire il funzionamento di questo componente fino a 115° (temperatura massima alla quale innesca la protezione).

Nel frattempo, oltre a sostituirli, stiamo intervenendo anche sui cabinet: talvolta infatti non risulta montato il cappello rosso di protezione, la cui presenza permette di avere una temperatura leggermente più bassa nel cabinet e quindi limitare un pò i problemi.

Si sta anche indagando per capire se questi convertitori appartengono tutti ad una partita "fallata" o è proprio un problema intrinseco del modello.

darei un controllino anche a quelli Alcatel. sono sotto uno di loro e ogni giorno sopra i 35° alle 15 addio adsl :muro:

confermato dal 1949 il continuo blocco dell'onu causa caldo.

sleeping
21-07-2015, 08:54
Qual è il modulare? Quello più grosso?
Ho visto che alcuni non hanno le feritoie per l'aerazione e mi era sembrata una follia. Adesso è confermato. Perché non riusciamo a fare una cosa ben fatta fin dall'inizio? :(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Salva99
21-07-2015, 09:37
Oggi sono venuti i tecnici per l'installazione del modem e l'attivazione del contratto tuttofibra 30/3.
Dopo aver verificato la linea (io sto a quasi 900 metri dall'armadio) hanno dovuto annullare il tutto in quanto sul loro db risulto attestato su un arl sbagliato.
Quindi stand by fino alla correzione da parte di chi di dovere.

Maporcadiquellaputt....... :muro: :muro: ci vorrà tanto tempo temo.
dieci giorni fa è successo uguale ad un mio amico e ancora niente.

Gil Estel
21-07-2015, 10:03
che bello sono venuti a portarmi la fibra... 30/3 e ovviamente fa cagare nonostante sia a 500m dalla cabina...

qui sotto i valori

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 5094
Velocità massima di ricezione (Kbps): 21277
SNR Upstream (dB): 9.2
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 38.4
Attenuazione Downstream (dB): 31.5
Potenza in trasmissione (dB): 4.4
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 19034
Up time: 1271
Total FEC Errors: 49081
Total CRC Errors: 0

tornanotra 2 giorni a controllare dove è il problema, ma ho l'impressione che non andrà un cazzo... intanto avevo già dato disdetta ad NGI... :muro:

random566
21-07-2015, 10:08
..... nonostante sia a 500m dalla cabina...
___

Attenuazione Upstream (dB): 38.4
Attenuazione Downstream (dB): 31.5


mah, i valori di attenuazione sembrerebbero indicare una distanza ben superiore a 500 metri, a meno che non ci sia qualche serio problema sull'impianto casalingo, oppure che abiti in un'area con scarsa densità abitativa, dove le 10 coppie del cavo sono in parallelo fra 2 o più box di distribuzione

Romariolele
21-07-2015, 10:09
Basta rame, basta e basta.

maxnaldo
21-07-2015, 10:13
Da due settimane a giorni alterni mi va via la linea nel pomeriggio.
Telefono al 1949 e in serata ritorna.
Alla fine un operatore ha confessato:
fa caldo e le centraline in strada si surriscaldano e vanno in blocco.

Capita solo a me o altri sono nella mia situazione ?

io da qualche giorno ho problemi di blocco della navigazione, però sul router vedo tutte le luci verdi.

a te cosa succede ? Si disconnette proprio ?

mi hai fatto venire il dubbio che anche i miei problemi possano essere riconducibili al caldo e all'ONU.