PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 [415] 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

vincenzomary
27-11-2017, 15:25
Files aggiornati

RIEPILOGO: Si batte la fiacca :D

- 6 ONU con pianificazione variata
- 1147 ONU con pianificazione slittata a Dicembre
- 300 Nuove ONU pianificate (Di cui 290 pianificate per il 2018)
- 297 ONU attivate
- 837 ONU sature per porte
- 24 ONU in Upgrade E-VDSL
- 1 ONU Upgradata E-VDSL
- 2 Nuove centrali pianificate
- 12 Centrali attivate

Diciamo che di questo passo sarà difficile rispettare la scadenza di Dicembre per le 3857 ONU pianificate!
in tutta italia?
oggi nel mio piccolo paese, ci sono degli operai che stanno stendendo i cavi della fibra, ma non capisco cosa devono collegare, visto che gli armadi sono già tutti con l'ONU e attivi alla 100.

il menne
27-11-2017, 15:33
Files aggiornati ma nulla di nuovo per me.

Visto che metà armadi del paese li hanno aggiornati subito, questa estate, e l'altra metà no ( salvo 2/3 pianificati per dicembre ma sono onu nuove ) ho la precisa sensazione che quelli che ancora non sono stati aggiornati, tra cui quello dove sono attestato io, siano ONU che richiedono qualche intervento assai costoso, o proprio la sostituzione, e quindi rimandati a data da destinarsi..... :(

Che rabbia. :mad:

jake101
27-11-2017, 15:37
in tutta italia?

Confermo, in tutta Italia.

Yrbaf
27-11-2017, 15:38
Le righe rosse presenti nei file excel (file attive) che significato hanno?

Ovviamente anche questo giro non c'è traccia delle ONU installate a maggio. Dovranno farle stagionare prima di venderle.
A memoria rosso = riga aggiunta, verde = variazione di riga già esistente, blu non ricordo.

Comunque tranquillo c'è chi ha aspettato 18 mesi per la vendibilità della sua onu montata, sei ancora lontano se aspiri al primato :D

vincenzomary
27-11-2017, 15:40
Confermo, in tutta Italia.
grazie, comunque non mi spiego cosa stanno facendo...

Braccop
27-11-2017, 16:08
grazie, comunque non mi spiego cosa stanno facendo...

secondo me il personale dedicato alle attivazioni e' poco. ma poco nel senso che avranno 1 o 2, massimo 3 persone per regione. quindi meno di 50 in tutta italia tipo, a giudicare dal ritmo con cui vanno

Falcoblu
27-11-2017, 16:21
Files aggiornati ma nulla di nuovo per me.

Visto che metà armadi del paese li hanno aggiornati subito, questa estate, e l'altra metà no ( salvo 2/3 pianificati per dicembre ma sono onu nuove ) ho la precisa sensazione che quelli che ancora non sono stati aggiornati, tra cui quello dove sono attestato io, siano ONU che richiedono qualche intervento assai costoso, o proprio la sostituzione, e quindi rimandati a data da destinarsi..... :(

Che rabbia. :mad:

Io oramai neanche li guardo più da quando nel mio paese hanno fatto i lavori installando gli armadietti per l' alimentazione un po qua un po la e le ONU solo su quattro armadi dei 21 che servono il centro abitato che tra l' altro sono tutti in periferia.

Fatto questo hanno caricato armi e bagagli e se ne sono andati, degli armadi rimanenti tra cui quello dove sono attestato non si sa il destino e se mai verranno predisposti per la Vdsl, che vadano a quel paese, mi sono stufato di stare dietro a sta menata...:rolleyes:

obiwan-80
27-11-2017, 16:28
Io non ho capito, sto a 1KM dal mio armadio di riferimento, che speranze ci sono di un upgrade della linea?
Che venga coperto il KM dall'armadio alla mio chiostrina in fibra o che venga installato un armadio piu' vicino?

san80d
27-11-2017, 16:39
l’armadio più vicino ne dubito, per la fibra dipende se rientri nei piani infratel o of... tim ne dubito

obiwan-80
27-11-2017, 16:51
Ok grazie, c'e' un modo per verificare se rientro nei piani Infratel o Of?

PS.
Sul sito banda ultralarga sezione piano strategico nell'inserire il mio comune e via mi dice INTERVENTO PUBBLICO IN PIANIFICAZIONE.

Quindi?

Falcoblu
27-11-2017, 17:13
Falcoblu ti capisco e condivido la tua rassegnazione. Ha qualche analogia con quello che è accaduto dalle mie parti; addirittura in certi posti hanno installato solo le colonnette d'alimentazione e da altre solo gli ONU. Quasi sembra che abbiano fatto apposta per rendere il tutto inservibile; se avessero perlomeno completato qualche armadio e fatto partire almeno quello.

Io non sto parlando di località piccole; oltre 10K abitanti. Conosco anche un comune da oltre 20K abitanti ancora senza VDSL (lombardia).

Quando leggo che ci sono località con poche migliaia di abitanti già attive viene da chiedersi quale criterio utilizzino per pianificare la copertura, boh!

Ma guarda è che pensavo agissero in un' altro modo, nello specifico hanno fatti la stessa cosa del paese vicino al mio dove , addirittura, di armadi ne hanno attivati solo due, uno a 100M e l' altro a 200M, a fronte di un numero quasi uguale di armadi presenti , poi il nulla , niente altri lavori , niente pianificazione, niente di niente....

Stante quello che hanno fatto anche nel mio paese è praticamente scontato che seguano la stessa procedura, una prima infornata con una manciata di armadi attivati e gli altri lasciati li a data da destinarsi, tra l' altro anche qui hanno messo degli armadietti per l' alimentazione senza installare il resto..

E come dicevo mi sono stufato , facciano quello che vogliono, quando e se mai arriverà la vdsl anche per me vedrò il da farsi , sempre che nel frattempo non ci sia qualche altra alternativa valida...

King_Of_Kings_21
27-11-2017, 17:39
Ok grazie, c'e' un modo per verificare se rientro nei piani Infratel o Of?

PS.
Sul sito banda ultralarga sezione piano strategico nell'inserire il mio comune e via mi dice INTERVENTO PUBBLICO IN PIANIFICAZIONE.

Quindi?
Quindi non rientri nei primi bandi ma in uno non ancora ufficializzato.

G30
27-11-2017, 17:41
Scusate, avrei bisogno di traslocare la linea FTTC.
Ancora devo chiamare il 187, ma un amico mi ha detto che non è possibile. Dovrei tornare in adsl2, fare il trasloco, poi tornare in fibra. A me sembra una follia sinceramente.
Avete esperienze in merito?

Darkboy91
27-11-2017, 17:53
ragazzi sapete se c'è qualche offerta per clienti Tim mobile,o qualche offerta con modem gratuito incluso con tim?
al momento sono con infostrada in adsl ull,nei paesi limitrofi c'è già la fibra infostrada ma non so quando arriverà nel mio comune,per cui sto valutando un eventuale passaggio a tim sul fisso.
pero' 192 euro per un modem mi sembrano eccessivi . :stordita:

ho un'altra linea fibra,nella mia seconda casa,con fastweb e non ho pagato niente per la sostituzione modem fibra.

King_Of_Kings_21
27-11-2017, 18:02
ragazzi sapete se c'è qualche offerta per clienti Tim mobile,o qualche offerta con modem gratuito incluso con tim?
al momento sono con infostrada in adsl ull,nei paesi limitrofi c'è già la fibra infostrada ma non so quando arriverà nel mio comune,per cui sto valutando un eventuale passaggio a tim sul fisso.
pero' 192 euro per un modem mi sembrano eccessivi . :stordita:

ho un'altra linea fibra,nella mia seconda casa,con fastweb e non ho pagato niente per la sostituzione modem fibra.
Non c'è nessun offerta senza modem a pagamento. L'offerta migliore è quella da 25€ al mese per 4 anni, che con il costo del modem salgono intorno ai 30.

riccardi.fede
27-11-2017, 18:33
Scusate, avrei bisogno di traslocare la linea FTTC.
Ancora devo chiamare il 187, ma un amico mi ha detto che non è possibile. Dovrei tornare in adsl2, fare il trasloco, poi tornare in fibra. A me sembra una follia sinceramente.
Avete esperienze in merito?

Confermo, devi passare in ADSL. Telefona o meglio ancora, scrivi via FB/Twitter che vuoi fare il trasloco della linea fibra.
Arriverà un tecnico a fare la permuta in ADSL e poi dopodichè nella nuova abitazione ti ricollegherà in VDSL.

Preparati in tempo che sono lunghi.. Almeno un mese prima del trasloco.

lelef81
27-11-2017, 18:49
ragazzi sapete se c'è qualche offerta per clienti Tim mobile,o qualche offerta con modem gratuito incluso con tim?
al momento sono con infostrada in adsl ull,nei paesi limitrofi c'è già la fibra infostrada ma non so quando arriverà nel mio comune,per cui sto valutando un eventuale passaggio a tim sul fisso.
pero' 192 euro per un modem mi sembrano eccessivi . :stordita:

ho un'altra linea fibra,nella mia seconda casa,con fastweb e non ho pagato niente per la sostituzione modem fibra.L'unica offerta con modem in comodato gratuito è la "passa a fibra" da ADSL 20Mb, passando a vdsl 30/3.
Potresti valutare la portabilità su ADSL tim in promozione a 22.90 e poi passare a fibra, solo che dubito che il successivo upgrade da 30 a 100-200 te lo passino in promozione.
Rischi di pagare 15€ in più ogni quattro settimane per risparmiarne 4 di modem...

Darkboy91
27-11-2017, 19:29
L'unica offerta con modem in comodato gratuito è la "passa a fibra" da ADSL 20Mb, passando a vdsl 30/3.
Potresti valutare la portabilità su ADSL tim in promozione a 22.90 e poi passare a fibra, solo che dubito che il successivo upgrade da 30 a 100-200 te lo passino in promozione.
Rischi di pagare 15€ in più ogni quattro settimane per risparmiarne 4 di modem...

in realtà sarebbero 192 euro in 4 anni,per un modem che probabilmente manco li vale.
:rolleyes:
mi sa che mi conviene attendere che infostrada mi copra in fibra,dato che è appena arrivata nel comune limitrofo.:stordita:

san80d
27-11-2017, 19:33
tim si ripaga i costi di attivazione con quei 190 euro e passa per il router che altrimenti, vedasi ebay, costerebbe meno di 50 euro

Darkboy91
27-11-2017, 20:05
tim si ripaga i costi di attivazione con quei 190 euro e passa per il router che altrimenti, vedasi ebay, costerebbe meno di 50 euro

avrei preferito pagare l'attivazione che pagare l'attivazione sottoforma di acquisto catorcio modem.
:D

san80d
27-11-2017, 20:32
anche io

lucaz44
27-11-2017, 20:36
Buonasera a tutti,
potrebbero esserci problemi a passare a fibra avendo il combinatore dell'allarme analogico?
Sul sito Tim citano proprio che il modem fibra permette il funzionamento di tutti i dispositivi analogici. (ovviamente bisognerebbe attaccarci un ups per evitare i problemi legati ai blackout)
Il dubbio mi è sorto in quanto l'operatore Tim mi ha sconsigliato di citare il combinatore rtg prima che arrivi il tecnico in quanto potrebbero decidere di non attivarla in questo caso.

A qualcuno è capitato che il tecnico Tim collegasse direttamente il combinatore rtg al modem? Potrebbe esserci qualche problema?

Grazie in anticipo

Carlo1952
27-11-2017, 20:39
L'unica offerta con modem in comodato gratuito è la "passa a fibra" da ADSL 20Mb, passando a vdsl 30/3.
Potresti valutare la portabilità su ADSL tim in promozione a 22.90 e poi passare a fibra, solo che dubito che il successivo upgrade da 30 a 100-200 te lo passino in promozione.
Rischi di pagare 15€ in più ogni quattro settimane per risparmiarne 4 di modem...

Confermo, io sono appena passato dalla 30/3 alla 200 mega e mi hanno detto che il modem (radiosveglia) che era in comodato d'uso lo devo restituire e che mi manderanno il nuovo via corriere e che devo pagare a rate

jake101
27-11-2017, 21:01
Confermo, devi passare in ADSL. Telefona o meglio ancora, scrivi via FB/Twitter che vuoi fare il trasloco della linea fibra.
Arriverà un tecnico a fare la permuta in ADSL e poi dopodichè nella nuova abitazione ti ricollegherà in VDSL.

Preparati in tempo che sono lunghi.. Almeno un mese prima del trasloco.In questo caso ti fanno pagare solo i 70 euro di trasloco? Oppure anche la migrazione in ADSL?

Comunque ridicolo che a fine 2017 non ci sia una soluzione migliore per un trasloco fibra

Henry81
27-11-2017, 21:16
In questo caso ti fanno pagare solo i 70 euro di trasloco? Oppure anche la migrazione in ADSL?

Comunque ridicolo che a fine 2017 non ci sia una soluzione migliore per un trasloco fibraIo tra febbraio e marzo devo fare la stessa cosa ma al 187 ogni operatore dice una cosa diversa.. oggi mi hanno detto che si paga sia il downgrade,99 euro, sia il trasloco , 73 euro. E che per ogni operazione ci mettono 10 giorni. Io pensavo di fare 2 mesi prima dell'effettivo mio trasloco (1 mese la richiesta di downgrade e il mese dopo la richiesta del trasloco), sperando che in un mese facciano il downgrade peró. Ma secondo voi poi col trasloco possono riattivare la stessa offerta in fibra? Nel mio caso la isl in tecnologia fibra.

giovanni69
27-11-2017, 21:20
Buonasera a tutti,
potrebbero esserci problemi a passare a fibra avendo il combinatore dell'allarme analogico?
[...]

Vedi pagina 1
E se mancasse la corrente in casa? Mi interesserebbe un mini-UPS (gruppo di continuità) o anche una sorta di batteria tampone DC da usare solo per il modem VDSL.

con tutti i commenti, links e sotto-links. In breve meglio usare una SIM a parte.

G30
27-11-2017, 21:25
Confermo, devi passare in ADSL. Telefona o meglio ancora, scrivi via FB/Twitter che vuoi fare il trasloco della linea fibra.
Arriverà un tecnico a fare la permuta in ADSL e poi dopodichè nella nuova abitazione ti ricollegherà in VDSL.

Preparati in tempo che sono lunghi.. Almeno un mese prima del trasloco.

Questa cosa mi lascia senza parole. A parte il fatto che chi deve traslocare la linea ha gia' dovuto lasciare l'abitazione quindi sarebbe tutto un problema, inoltre se mi fanno pagare i costi di downgrade e tutto il resto non capisco poi dove sia la convenienza.
A questo punto, dato che non c'e' bisogno di mantenere il numero fisso chiudo e riapro, ma resto sempre davvero basito.

Henry81
27-11-2017, 21:41
Questa cosa mi lascia senza parole. A parte il fatto che chi deve traslocare la linea ha gia' dovuto lasciare l'abitazione quindi sarebbe tutto un problema, inoltre se mi fanno pagare i costi di downgrade e tutto il resto non capisco poi dove sia la convenienza.
A questo punto, dato che non c'e' bisogno di mantenere il numero fisso chiudo e riapro, ma resto sempre davvero basito.Anche io ho pensato di chiudere e riaprire anche perche non ho sconti da restituire. Dovrei solo pagare i 99 di cessazione. Peró non ho molta voglia di vincolarmi per altri 24 mesi, dato che disdicendo prima andrebbero restituiti sconti, attivazioni e tutte le rate restanti del modem(che per i nuovi clienti costa 187 euro...). La settimana scorsa un operatore al 187 non mi aveva parlato di downgrade ma di attivare la linea nuova e dopo l'assegnazione del numero di richiamarli per la cessazione della vecchia linea. Solo cosi potevano fare una nota al commerciale per scontarmi i 99 di disattivazione ma invece oggi mi hanno proposto il downgrade....non so che fare dato che pago 22.90 perla isl in fibra30 e o c'é offerta migliore con il modem gratis

Henry81
27-11-2017, 21:50
Confermo, devi passare in ADSL. Telefona o meglio ancora, scrivi via FB/Twitter che vuoi fare il trasloco della linea fibra.
Arriverà un tecnico a fare la permuta in ADSL e poi dopodichè nella nuova abitazione ti ricollegherà in VDSL.

Preparati in tempo che sono lunghi.. Almeno un mese prima del trasloco.Ma la richiestadi downgrade e trasloco insieme o i trasloco solo dopo il downgrade completato? E il tecnico puo fare downgradee trasloco nello stesso giorno?

Grezzo
27-11-2017, 22:00
hanno aggiornato i files xls ??

xveilsidex
27-11-2017, 22:12
che cavolo è successo a quella colonnina, vandalismo o incidente?

Guarda.. quel cabinet si trova su un rettilineo... non so come abbiano fatto a centrarlo !
Mi sa che prima dei 10-15 gg non riavrò la connessione!

kalius
27-11-2017, 23:18
Giusto per aggiornare. Alla fine hanno montato il MSAN e l'armadio è pianificato per dicembre :cincin:

Ad anno nuovo mi trasferisco, casa si trova in una frazione della città dove abito ora. Al momento la fibra lì non è prevista ne sul sito telecom ne da altri...
Però ieri ho notato che hanno circoscritto l'armadio proprio sotto casa e messo cartelli "lavori in corso": è comparso l'armadietto Enel con il tettuccio rosso.

Come interpretare la cosa? Questa frazione non ha alcuna pianificazione al momento. :confused:Da me montarono tutte le onu tra giugno e luglio. La centrale non era pianificata allora e non lo é oggi :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

riccardi.fede
28-11-2017, 00:47
Allora, vi rispondo in un unico post:
- I costi di downgrade fibra - adsl e poi trasloco sono sempre di 73,20€ una tantum.
- Un mio amico ci ha messo un mese abbondante complessivamente.

Vi spiego per bene la storia... allora telefona al 187 e tutti con risposte discordanti. Chi diceva si può fare, chi no, chi consigliava di recedere e avrebbe pagato soltanto 35,18€ (anche se vincolato) ecc.
Al che scrivo io per lui via twitter e visto che sono molto più competenti, mi fa partire la pratica di trasloco subito e confermato dei 73,20€.
Circa 15 giorni dopo il tecnico va in armadio della vecchia casa e fa la permuta.
Altri 15 giorni dopo (causa manifestazione in città) viene nuovamente il tecnico nella nuova abitazione per fare la permuta adsl-vdsl.

Vi ho detto un mese prima in quanto se il tecnico verrà prima che traslocate a fare la trasformazione in ADSL non è un problema. Il problema è se arriva in ritardo nella nuova abitazione... Infatti il mio amico è stato circa 15 giorni senza internet...

Morale della favola: se siete vincolati, l'unica strada è il trasloco per non pagare le penali.
Se invece non siete vincolati e non siete interessati al numero, valutate di cessare e fare una nuova con magari dei prezzi mensili più vantaggiosi.

Non chiedetemi come mai questa lunga procedura, ho chiesto anche ad AGCOM ma non mi hanno detto il motivo...

Busone di Higgs
28-11-2017, 04:06
Buonasera a tutti,
potrebbero esserci problemi a passare a fibra avendo il combinatore dell'allarme analogico?
Sul sito Tim citano proprio che il modem fibra permette il funzionamento di tutti i dispositivi analogici. (ovviamente bisognerebbe attaccarci un ups per evitare i problemi legati ai blackout)
Il dubbio mi è sorto in quanto l'operatore Tim mi ha sconsigliato di citare il combinatore rtg prima che arrivi il tecnico in quanto potrebbero decidere di non attivarla in questo caso.


Una nota che trovi anche nelle faq in prima pagina e sul contratto.
Se il blackout e' esteso al quartiere e non a casa tua, l'onu che ti fornisce la linea si spegne a sua volta e la linea va giu'; questo ovviamente non e' grave nel caso di un impianto di allarme per cui potresti soprassedere questo dettagli, giudica tu la situazione, ma e' importante per i dispositivi di emergenza per gli anziani.

Comunque la linea telefonica fornita dal modem rimpiazza la vecchia linea rtg, ed e' compatibile con tutti i dispositivi salvo che non siano veramente fatti male.

jake101
28-11-2017, 07:07
Una nota che trovi anche nelle faq in prima pagina e sul contratto.
Se il blackout e' esteso al quartiere e non a casa tua, l'onu che ti fornisce la linea si spegne a sua volta e la linea va giu'; questo ovviamente non e' grave nel caso di un impianto di allarme per cui potresti soprassedere questo dettagli, giudica tu la situazione, ma e' importante per i dispositivi di emergenza per gli anziani.

Comunque la linea telefonica fornita dal modem rimpiazza la vecchia linea rtg, ed e' compatibile con tutti i dispositivi salvo che non siano veramente fatti male.In ogni caso io non affiderei mai la mia casa ad una linea RTG / VoIP fissa.

La miglior cosa è sempre la SIM (ricezione premettendo)

Henry81
28-11-2017, 08:08
Allora, vi rispondo in un unico post:
- I costi di downgrade fibra - adsl e poi trasloco sono sempre di 73,20€ una tantum.
- Un mio amico ci ha messo un mese abbondante complessivamente.

Vi spiego per bene la storia... allora telefona al 187 e tutti con risposte discordanti. Chi diceva si può fare, chi no, chi consigliava di recedere e avrebbe pagato soltanto 35,18€ (anche se vincolato) ecc.
Al che scrivo io per lui via twitter e visto che sono molto più competenti, mi fa partire la pratica di trasloco subito e confermato dei 73,20€.
Circa 15 giorni dopo il tecnico va in armadio della vecchia casa e fa la permuta.
Altri 15 giorni dopo (causa manifestazione in città) viene nuovamente il tecnico nella nuova abitazione per fare la permuta adsl-vdsl.

Vi ho detto un mese prima in quanto se il tecnico verrà prima che traslocate a fare la trasformazione in ADSL non è un problema. Il problema è se arriva in ritardo nella nuova abitazione... Infatti il mio amico è stato circa 15 giorni senza internet...

Morale della favola: se siete vincolati, l'unica strada è il trasloco per non pagare le penali.
Se invece non siete vincolati e non siete interessati al numero, valutate di cessare e fare una nuova con magari dei prezzi mensili più vantaggiosi.

Non chiedetemi come mai questa lunga procedura, ho chiesto anche ad AGCOM ma non mi hanno detto il motivo...

Quindi solo 73 anche se si trasloca da fibra. A me al 187 hanno confermato più volte i 99 di cessazione fibra + i 73 di trasloco e rimanendo con l'adsl e non con la mia vecchia offerta in fibra...
Dopo il trasloco la data di attivazione linea non ha subito modifiche (è rimasta quindi quella della prima volta)?

riccardi.fede
28-11-2017, 08:51
Quindi solo 73 anche se si trasloca da fibra. A me al 187 hanno confermato più volte i 99 di cessazione fibra + i 73 di trasloco e rimanendo con l'adsl e non con la mia vecchia offerta in fibra...
Dopo il trasloco la data di attivazione linea non ha subito modifiche (è rimasta quindi quella della prima volta)?

Sbagliato, solo 73€ e se c'è copertura VDSL allora avrai nuovamente VDSL con la stessa promozione.
Tra l'altro è arrivata la fattura e sono stati addebitati correttamente i 73€ senza altri costi.
Per quello dico di fare via twitter perchè al 187 pochi sanno di questa modalità....
La data di attivazione non è cambiata, è sempre rimasta quella originaria.

TRUTEN
28-11-2017, 08:59
Ieri hanno messo un testarossa sopra uno dei due armadi cablati il mese scorso in fibra (Cornaredo). Lacrime di gioia :cry:
Dopo controllo abbiano aggiornato anche l'altro armadio a cui sono effettivamente collegato.

Si vede la fine del tunnel (ADSL a 2 mega) :D

Armadio pianificato per Gennaio 2018: altre lacrime di gioia :D

Giustaf
28-11-2017, 09:10
il mio è pianificato per dicembre ormai da un bel po', lavori finiti una 20ina di giorni fa. E' da una settimana che tanto provo a verificare la copertura sul sito TIM ma ancora nada...gli altri armadi li attivarono in anticipo rispetto alla pianificazione.

undertherain77
28-11-2017, 09:14
Eh... ieri attivata FTTC 200 anche a mio cognato.
Io da altro armadio, a 400 mt. ed in derivata, 75-80 MB (ho DGA4130).
Lui a circa 300 mt., e secondo me non in derivata come da numeri su armadietto (a dire del tecnico e pure TIM no, ma manco voleva stagnare doppino al posto di una scatoletta fetente che giuntava) fa 150 MB (TIM HUB)...
Tra qualche giorno sarà il turno dei miei genitori... ;)

Henry81
28-11-2017, 09:28
Sbagliato, solo 73€ e se c'è copertura VDSL allora avrai nuovamente VDSL con la stessa promozione.
Tra l'altro è arrivata la fattura e sono stati addebitati correttamente i 73€ senza altri costi.
Per quello dico di fare via twitter perchè al 187 pochi sanno di questa modalità....
La data di attivazione non è cambiata, è sempre rimasta quella originaria.


Ok ti ringrazio. Una domanda che centra poco con questo ma sono ignorante in materia: se nell'appartamento in cui vado non è stato ancora disdetto del tutto la linea del precedente inquilino posso cmq portare la mia linea li o devo aspettare che la linea di casa sia "pulita"? Cambia qualcosa se fibra o adsl?

undertherain77
28-11-2017, 09:30
Ragazzi ma come funziona il discorso... lettera TIM a clienti ADSL TIM?
Nel senso... passaggio gratuito ad FTTC 50 MB / e quanto di upload?
Modem davvero gratuito?
C'è sempre costo disattivazione anche dopo 100 anni a 99€ e le telefonate si pagano?

riccardi.fede
28-11-2017, 09:32
Ok ti ringrazio. Una domanda che centra poco con questo ma sono ignorante in materia: se nell'appartamento in cui vado non è stato ancora disdetto del tutto la linea del precedente inquilino posso cmq portare la mia linea li o devo aspettare che la linea di casa sia "pulita"? Cambia qualcosa se fibra o adsl?

Puoi comunque portarla, non farti problemi. Il tecnico al massimo porta un nuovo doppino.

jake101
28-11-2017, 09:47
Ragazzi ma come funziona il discorso... lettera TIM a clienti ADSL TIM?
Nel senso... passaggio gratuito ad FTTC 50 MB / e quanto di upload?
Modem davvero gratuito?
C'è sempre costo disattivazione anche dopo 100 anni a 99€ e le telefonate si pagano?

Che io sappia il profilo per le offerte "Passa a Fibra da ADSL" (https://www.tim.it/passa-a-fibra) è esclusivamente un 30/3.

Il modem è davvero gratuito (in comodato da restituire alla cessazione del contratto). Il costo di cessazione è sempre di 99€ invece che i 35 dell'ADSL/RTG.

Le telefonate le paghi solo se le pagavi anche prima. Non cambia nulla a livello contrattuale se non la tecnologia di accesso alla rete.

Henry81
28-11-2017, 09:48
Puoi comunque portarla, non farti problemi. Il tecnico al massimo porta un nuovo doppino.

Ok! Forse l'appartamento è nella stessa via, cambia solo il numero civico e ho visto che l'armadio è lo stesso. Quindi magari fanno più in fretta a fare conversione più trasloco...

undertherain77
28-11-2017, 09:50
Che io sappia il profilo per le offerte "Passa a Fibra da ADSL" (https://www.tim.it/passa-a-fibra) è esclusivamente un 30/3.

Il modem è davvero gratuito (in comodato da restituire alla cessazione del contratto). Il costo di cessazione è sempre di 99€ invece che i 35 dell'ADSL/RTG.

Le telefonate le paghi solo se le pagavi anche prima. Non cambia nulla a livello contrattuale se non la tecnologia di accesso alla rete.
Ah, ottimo, per cui cambia solamente che invece di 35€ si pagherebbero 99€, corretto?
Ma anche uscita tecnico, attivazione, etc. etc. etc.... tutto gratis?
Se sì dico al mio collega di fare l'offerta...

giovanni69
28-11-2017, 10:09
Leggi quel link nei 'DETTAGLI' :read: troverai "in caso di intervento del Tecnico a domicilio, è prevista la fornitura ed installazione durante l’intervento per l’attivazione del Servizio." In grande è riportato "Installazione con tecnico inclusa".

riccardi.fede
28-11-2017, 10:30
Ok! Forse l'appartamento è nella stessa via, cambia solo il numero civico e ho visto che l'armadio è lo stesso. Quindi magari fanno più in fretta a fare conversione più trasloco...

Pure stesso armadio?
Se trovi un tecnico gentile, anzichè farti tutta la trafila da VDSL ad ADSL, ti cambia direttamente il doppino in armadio e hai già subito la VDSL nella nuova casa.

Almeno così è successo ad utente che avevo letto... (benchè non sia la procedura ufficiale).

random566
28-11-2017, 10:34
Pure stesso armadio?
Se trovi un tecnico gentile, anzichè farti tutta la trafila da VDSL ad ADSL, ti cambia direttamente il doppino in armadio e hai già subito la VDSL nella nuova casa.

Almeno così è successo ad utente che avevo letto... (benchè non sia la procedura ufficiale).

magari è successo a qualcuno che aveva specifiche conoscenze.
normalmente i tecnici lavorano in base a ordinativi che vengono emessi da chi non ha la minima conoscenza della specifica situazione territoriale

undertherain77
28-11-2017, 10:34
Leggi quel link nei 'DETTAGLI' :read: troverai "in caso di intervento del Tecnico a domicilio, è prevista la fornitura ed installazione durante l’intervento per l’attivazione del Servizio." In grande è riportato "Installazione con tecnico inclusa".
Ah, scusa, non avevo visto che era un LINK... ;)
Bene, per cui cambia solo che avrà costo disattivazione da 35€ a 99€, corretto?
Ha solo da guadagnarci.
Tra l'altro dico male o stanno facendo questa cosa in modo da far passare tutti ad FTTC e non avere problemi con le vecchie ADSL attivando il vectoring?

jake101
28-11-2017, 10:39
Ah, scusa, non avevo visto che era un LINK... ;)
Bene, per cui cambia solo che avrà costo disattivazione da 35€ a 99€, corretto?
Ha solo da guadagnarci.
Tra l'altro dico male o stanno facendo questa cosa in modo da far passare tutti ad FTTC e non avere problemi con le vecchie ADSL attivando il vectoring?
Si, ha solo da guadagnarci.

Il discorso passaggio a FTTC per poter eliminare le ADSL e attivare il vectoring è un'invenzione di D'Elia di Tom's Hardware.

undertherain77
28-11-2017, 10:42
Si, ha solo da guadagnarci.

Il discorso passaggio a FTTC per poter eliminare le ADSL e attivare il vectoring è un'invenzione di D'Elia di Tom's Hardware.
Ah! Ah! ;)

Yrbaf
28-11-2017, 10:51
Senza poi contare che le Adsl non saranno vettorizzabili, ma in ogni caso tolgono poco a causa della loro diafonia (al più diciamo 10Mb quando disturbano abbastanza).

Inoltre anche se Tim eliminasse tutte le sue adsl (cosa che sembra puntare a fare dove c'è FTTC) rimarrebbero tutte quelle in ULL (e magari pure quelle in WS perché non puoi obbligare l'OLO a fare il cambio router e fonia ai proprii clienti) e quindi il problema della diafonia da adsl si ridurrebbe ma non sparirebbe (finché non spariscono tutte le adsl di tutti).

Ed il prezzo del VULA 30/3 è troppo alto per ora per convincerli a dismettere l'ULL (e forse manco il WS dato che NGA è ancora più caro del VULA).

Tim lo fa solo probabilmente per riempire di più gli armadi che ora sono molto vuoti, e per avere poi dei clienti facilmente (basta pigiare un tasto senza dover far uscire più nessun tecnico) upgradabili a contratti più cari.
Poi magari anche per dismettere alcune centrali (rimpiazzate da armadi connessi ad altre centrali).

undertherain77
28-11-2017, 10:52
Senza poi contare che le Adsl non saranno vettorizzabili, ma in ogni caso tolgono poco a causa della loro diafonia (al più diciamo 10Mb quando disturbano abbastanza).

Inoltre anche se Tim eliminasse tutte le sue adsl (cosa che sembra puntare a fare dove c'è FTTC) rimarrebbero tutte quelle in ULL (e magari pure quelle in WS perché non puoi obbligare l'OLO a fare il cambio router e fonia ai proprii clienti).

Ed il prezzo del VULA 30/3 è troppo alto per ora per convincerli a dismettere l'ULL (forse al più il WS).

Tim lo fa solo probabilmente per riempire di più gli armadi che ora sono molto vuoti, e per avere poi dei clienti facilmente (basta pigiare un tasto senza dover far uscire più nessun tecnico) upgradabili a contratti più cari.
Poi magari anche per dismettere alcune centrali (rimpiazzate da armadi connesse ad altre centrali).
Ah, in realtà pensavo che FTTC desse fastidio ad ADSL, non viceversa.

Henry81
28-11-2017, 10:59
Pure stesso armadio?
Se trovi un tecnico gentile, anzichè farti tutta la trafila da VDSL ad ADSL, ti cambia direttamente il doppino in armadio e hai già subito la VDSL nella nuova casa.

Almeno così è successo ad utente che avevo letto... (benchè non sia la procedura ufficiale).

Mi basterebbe che rispettassero i tempi. Ho chiesto su twitter come hai fatto tu e mi hanno confermato il costo di 73 euro. Come tempi: 15-20 giorni lavorativi per la conversione e 15 giorni lavorativi per il trasloco. La cosa più importante è che la conversione avvenga prima di lasciare il vecchio appartamento perchè se ho capito bene il tecnico deve intervenire in casa(anche se non saprei il motivo)....

Yrbaf
28-11-2017, 11:04
Il disturbo è sempre reciproco.

FTTC grazie a DPBO disturba le adsl quasi come (o poco di più) una altra adsl.
Qualcuno ha detto che a causa della diffusione di FTTC ha visto fino a 3-5Mb in meno sulla propria Adsl però non so se sono valori dimostrati.

Adsl disturba FTTC come una DSL limitata ai primi 2.2MHz e quindi con diafonia (identica a quella di una vdsl) limitata a quel tratto.
In più Adsl obbliga FTTC ad usare DPBO facendogli perdere qualcosina rispetto al non averlo.

Però si stimava che difficilmente il contributo totale di danno di una Adsl (anzi del gruppo di adsl percepite) possa superare i -10Mb (certo che magari 5-10Mb in più per chi va a solo 30-50Mb potrebbero fare comodo), ma qui rettificherà magari IronM.

riccardi.fede
28-11-2017, 11:12
Mi basterebbe che rispettassero i tempi. Ho chiesto su twitter come hai fatto tu e mi hanno confermato il costo di 73 euro. Come tempi: 15-20 giorni lavorativi per la conversione e 15 giorni lavorativi per il trasloco. La cosa più importante è che la conversione avvenga prima di lasciare il vecchio appartamento perchè se ho capito bene il tecnico deve intervenire in casa(anche se non saprei il motivo)....

Guarda il tecnico per la conversione in ADSL aveva fatto tutto da armadio e aveva telefonato al mio amico per chiedere e venire in casa ma lui non c'era più.
Quindi nessun problema, anche perchè effettivamente in casa non deve fare nulla. Al massimo togliere la fonia dal modem e mettere il filtro.

undertherain77
28-11-2017, 11:17
FTTC grazie a DPBO disturba le adsl quasi come (o poco di più) una altra adsl.
Qualcuno ha detto che a causa della diffusione di FTTC ha visto fino a 3-5Mb in meno sulla propria Adsl però non so se sono valori dimostrati.
Ti confermo che nel mio paesello ove siamo a circa 4 Km dalla centrale e dove con amod e modifica SNR riuscivamo, in 3 utenti, ad agganciare dai 3 ai 5 MB, si è abbassata ad 1-2 MB, per cui... tutti di FTTC 200 che è arrivata da qualche mese.
Non so dove avevo letto che però era possibile "configurare" FTTC in modo che non distruggesse le già tristi ADSL nel nostro caso... dico una sciocchezza?

random566
28-11-2017, 11:19
Il disturbo è sempre reciproco.

Qualcuno ha detto che a causa della diffusione di FTTC ha visto fino a 3-5Mb in meno sulla propria Adsl però non so se sono valori dimostrati.



te lo posso dimostrare anch'io, ho un'utenza adsl e una vdsl nella stessa abitazione, l'accensione del modem vdsl causa il taglio di tutte le frequenze adsl superiori a 1,5 Mb/s (all'incirca portanti dalla 390 in poi) con conseguente perdita di circa 4 Mb/s (da circa 13 Mb/s a circa 9).
c'è da dire che probabilmente questo UPBO/DPBO è configurato diversamente a seconda della distanza degli arl dalla centrale, dal tipo di cavo, ecc.
infatti in un'altra abitazione in cui divido la mia vita c'era la stessa situazione (adsl e vdsl), ma qui la perdita dell'adsl conseguente all'attivazione della vdsl era quasi irrilevante, provocava il taglio delle sole frequenze fra 2 e 2,2 Mhz, con effetti quasi nulli sulla portante agganciata

undertherain77
28-11-2017, 11:23
Beh allora convertendo una ADSL in VDSL non hai nessun vantaggio, anzi, potresti addirittura ottenerne uno svantaggio perché crei diafonia per tutto lo spettro, non solo i primi 2.2MHz eccetto il 35b perché convertendo a 30 mega questo non è interessato.
Quindi sarebbe peggio se fossero tutte VDSL, ok, ma... si potrebbe attivare il vectoring no?

Yrbaf
28-11-2017, 11:30
Beh allora convertendo una ADSL in VDSL non hai nessun vantaggio, anzi, potresti addirittura ottenerne uno svantaggio perché crei diafonia per tutto lo spettro, non solo i primi 2.2MHz eccetto il 35b perché convertendo a 30 mega questo non è interessato.

Infatti non penso che la conversione da adsl a vdsl sia fatto con lo scopo di recuperare i danni da adsl, dato che gli stessi danni gli infliggeresti se non maggiori pure come vdsl.
A meno che non sei già sicuro di avere il vectoring entro tot mesi ed allora eliminare le adsl servirebbe anche ad aumentare la velocità.

Per minimizzare l'aumento di diafonia volendo potrebbero fare vdsl 30/3 che usano solo i MHz necessari per i 30Mb (ora non ricordo il valore) ed accendere a full spettro solo se il cliente opta per un contratto 100Mb
Ma non penso lo faranno davvero, tranne forse nel caso di avere la certezza di vectoring MAI e troppi clienti adsl convertiti che non passano ai più remunerativi contratti da 100Mb ma disturbano come loro.

Non è del tutto vero che 35b è esente.
Di certo non distrubi la banda over 17MHz (che arriva 35MHz non 30) ma tutto quello che togli al 17a lo togli uguale ad un 35b, ne di meno ne di più.

E poi nessuno vieta di erogare il 30/3 su spettro full 35b :D, quindi se vuoi puoi fare danno completo anche alle 35b :D

Quindi sarebbe peggio se fossero tutte VDSL, ok, ma... si potrebbe attivare il vectoring no?
Si in teoria (e probabilmente anche in pratica) sarebbe peggio con tutti in VDSL se senza vectoring.
Il vectoring si può attivare già ora senza aspettare di eliminare le adsl.

Mentre con tutti in vdsl con vectoring la situazione sarebbe invece migliore (di quei forse 10Mb al max).

Il configurare le vdsl per non distruggere le adsl è appunto configurare giusto DPBO.
Senza di esso la vdsl quasi distrugge le adsl se le adsl sono lontane.
Con (salvo errori di config) dovrebbe influire come un adsl (poi certo magari in alcuni posti prima causa distanza di adsl ce ne erano 5 perché molti non la facevano, ora magari di vdsl ce ne sono 20).

Io non penso di essere stato tra i primi a fare la vdsl sul mio armadio dato che l'ho fatta 18 mesi dopo la commercializzazione dell'armadio ma mi pare che fino all'ultimo in adsl ho visto più o meno sempre la stessa velocità degli anni prima (anzi ultimamente era pure aumentata di 1-2Mb e beccavo 21Mb).
Però io ho la centrale relativamente vicina (pedonale forse 600-700m di cavo magari sui 1000m a memoria mi pare di ricordare attenuazione sui 13dB o erano 15dB boh)

xveilsidex
28-11-2017, 11:47
A quanto pare il mio problema è più grosso :
Hanno sfondato la colonnina enel che sta accanto al cabinet e per questo motivo ho il disservizio.
Da domani conto i giorni di disservizio per chiedere a tim un rimborso.
Da contratto cito :
"1)TIM si impegna a ripristinare gratuitamente gli eventuali disservizi della rete e/o del Servizio non imputabili direttamente o indirettamente al Cliente entro il secondo giorno successivo a quello della segnalazione. Nel caso in cui uno dei due giorni successivi alla segnalazione sia un giorno festivo (domenica o festività annuale) il guasto viene riparato entro il terzo giorno successivo alla segnalazione."

2)Nel caso di ritardo imputabile a TIM, rispetto al tempo massimo di riparazione, quest'ultima corrisponde, su richiesta del Cliente: un indennizzo pari a 5 (cinque) euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 (cento) euro per il Servizio con profilo di offerta flat/semiflat. Tali importi vengono accreditati sulla prima Fattura TIM utile, fatta salva la possibilità per il Cliente di richiedere l’eventuale maggior danno subito come previsto dal Codice Civile. Il predetto indennizzo non trova applicazione se il ritardo è imputabile o comunque ascrivibile ad eventi di forza maggiore, al Cliente o a terzi diversi da TIM, considerando come TIM anche i suoi subfornitori/subappaltatori.


https://preview.ibb.co/jroWCm/fibraaaaaaa.png (https://ibb.co/dZS2JR)
free photo hosting (https://it.imgbb.com/)

Scusate ma sapete se esiste un numero particolare per segnalare questo tipo di problema?

DvL^Nemo
28-11-2017, 11:59
Scusate ma sapete se esiste un numero particolare per segnalare questo tipo di problema?

Piu' che sfondato l'hanno disintegrato.. :eek: :eek: :eek:

mh3g
28-11-2017, 12:02
te lo posso dimostrare anch'io, ho un'utenza adsl e una vdsl nella stessa abitazione, l'accensione del modem vdsl causa il taglio di tutte le frequenze adsl superiori a 1,5 Mb/s (all'incirca portanti dalla 390 in poi) con conseguente perdita di circa 4 Mb/s (da circa 13 Mb/s a circa 9).
c'è da dire che probabilmente questo UPBO/DPBO è configurato diversamente a seconda della distanza degli arl dalla centrale, dal tipo di cavo, ecc.
infatti in un'altra abitazione in cui divido la mia vita c'era la stessa situazione (adsl e vdsl), ma qui la perdita dell'adsl conseguente all'attivazione della vdsl era quasi irrilevante, provocava il taglio delle sole frequenze fra 2 e 2,2 Mhz, con effetti quasi nulli sulla portante agganciata
A mio personalissimo parere questo dei disturbi vicendevoli tra adsl e vdsl è uno dei motivi per il quale in molti paesi i lavori di installazione delle onu sono completati da mesi e non entrano nemmeno in pianificazione. Qui da me sarebbe traumatico per chi è in adsl visto che le distanze dalla centrale nei paesi campagna si dilatano enormemente

danyus
28-11-2017, 12:25
arrivato lo scolapasta nero, attivo a 200mbit, che ne pensate?

https://image.ibb.co/c0Lhnm/screenshot_192_168_1_1_2017_11_28_13_22_54_673.png


Considerate che sto sempre a 500mt dall'armadio e attualmente ho un solo vicino con vdsl. Temo che quando si attivino un paio di utenti vicini in più calerà vistosamente, vero?

Busone di Higgs
28-11-2017, 12:32
Il dpbo viene stimato in fase di preparazione dell'onu (cit. Ironmark) basandosi sui database in possesso e non a misure sul campo; puo' essere che la situazione reale sia differente e arrivino dei dslam con delle configurazioni non ottimali che mangiano qualcosa o lato vdsl o lato adsl, ma sono comunque una rarita' o l'errore e' poco significativo.

Comunque non centra nulla con le pianificazioni.

Considerate che sto sempre a 500mt dall'armadio e attualmente ho un solo vicino con vdsl. Temo che quando si attivino un paio di utenti vicini in più calerà vistosamente, vero?

Purtroppo hai molto da perdere qui.

danyus
28-11-2017, 12:37
Purtroppo hai molto da perdere qui.


Considera che quando ero attivo a 100 avevo portante di 104, max 108.
C'è da dire che sto in periferia e saremo attivi lungo tutta la via al massimo una decina, di cui uno è il mio vicino (i cavi corrono insieme).

Rischio di calare proprio tanto nei prossimi mesi vero?

mh3g
28-11-2017, 12:44
Il dpbo viene stimato in fase di preparazione dell'onu (cit. Ironmark) basandosi sui database in possesso e non a misure sul campo; puo' essere che la situazione reale sia differente e arrivino dei dslam con delle configurazioni non ottimali che mangiano qualcosa o lato vdsl o lato adsl, ma sono comunque una rarita' o l'errore e' poco significativo.

Comunque non centra nulla con le pianificazioni.




L'inspiegabile mancata ativazione di onu pronte da mesi avrà un motivo che non siano finanziari. I problemi finanziari possono riguardare installazioni ancora da iniziare, a prescindere da chi paga e se paga.
Ma quelli realizzati, se attivati, portano soldi. Il motivo di comportamento cosi astruso? Qualcosa c'è che dilata i tempi e non è campato in aria pensare a problemi tecnici e di compatibilità con quanto già esistente.

san80d
28-11-2017, 12:48
solito discorso domanda offerta http://www.dday.it/redazione/24901/in-italia-il-70-delle-abitazioni-e-raggiunto-dai-30-mbps-ma-agli-italiani-basta-ladsl

mh3g
28-11-2017, 12:58
solito discorso domanda offerta http://www.dday.it/redazione/24901/in-italia-il-70-delle-abitazioni-e-raggiunto-dai-30-mbps-ma-agli-italiani-basta-ladsl

Certo che se con i bandi copri comuni di 400 abitanti in aree bianchi e lasci fuori comuni di 10.000 abitanti dove anche il 30 % di potenziali utenze vdsl si deve tenere l'adsl che per vedere un video musicale devi fare quattro caricamenti per vederlo....

undertherain77
28-11-2017, 13:04
Si in teoria (e probabilmente anche in pratica) sarebbe peggio con tutti in VDSL se senza vectoring.
Il vectoring si può attivare già ora senza aspettare di eliminare le adsl.

Mentre con tutti in vdsl con vectoring la situazione sarebbe invece migliore (di quei forse 10Mb al max).

Il configurare le vdsl per non distruggere le adsl è appunto configurare giusto DPBO.
Senza di esso la vdsl quasi distrugge le adsl se le adsl sono lontane.
Con (salvo errori di config) dovrebbe influire come un adsl (poi certo magari in alcuni posti prima causa distanza di adsl ce ne erano 5 perché molti non la facevano, ora magari di vdsl ce ne sono 20).

Io non penso di essere stato tra i primi a fare la vdsl sul mio armadio dato che l'ho fatta 18 mesi dopo la commercializzazione dell'armadio ma mi pare che fino all'ultimo in adsl ho visto più o meno sempre la stessa velocità degli anni prima (anzi ultimamente era pure aumentata di 1-2Mb e beccavo 21Mb).
Però io ho la centrale relativamente vicina (pedonale forse 600-700m di cavo magari sui 1000m a memoria mi pare di ricordare attenuazione sui 13dB o erano 15dB boh)
Davvero grazie per la spiegazione! ;)
Ti chiedo 2 cose:

1) Ma allora il vectoring non risolve TOTALMENTE il problema della diafonia (1l 100%)?
2) DPBP sta per...?

Scusate ma sapete se esiste un numero particolare per segnalare questo tipo di problema?
'Sti giovani con auto sportive... ;) ;) ;)

arrivato lo scolapasta nero, attivo a 200mbit, che ne pensate?

Considerate che sto sempre a 500mt dall'armadio e attualmente ho un solo vicino con vdsl. Temo che quando si attivino un paio di utenti vicini in più calerà vistosamente, vero?
E meno male che avevo letto che oltre i 400 Mt. avere il profilo 35b era inutile!!!

danyus
28-11-2017, 13:16
E meno male che avevo letto che oltre i 400 Mt. avere il profilo 35b era inutile!!!

Forse sono l'eccezione, perché anche a 100 andavo a 100 pieni, nonostante i 500mt di distanza (reali eh)

undertherain77
28-11-2017, 13:18
Sono pochi coloro che scelgono di spendere di più per fare l'upgrade da ADSL a fibra

Beh, ci sono molti clienti ADSL che spendono più di 40€ che probabilmente invece di spendere di più risparmierebbero pure. Sono però le offerte di TIM "poco trasparenti" e con costi nascosti (costo attivazione fatto pagare come modem) che scoraggiano la maggioranza a cambiare.
Senza contare che TIM ai vecchi clienti pratica condizioni nettamente peggiori per mantenere la propria rendita, quindi invece di invogliarli ad aggiornarsi vengono spremuti come limoni.

Anche coloro a cui è stato proposto il cambio da ADSL a VDSL allo stesso prezzo non si fidano di quanto scritto nelle comunicazioni TIM, sono molto diffidenti/cauti quindi non cambiano.
Chi c'è che non abbia subito direttamente qualche tentativo di truffa da parte dei call-center oppure che ha un parente/amico/conoscente che si è ritrovato "fregato"?
Se il cliente approccia alle nuove offerte cercando "dove sta la fregatura" è soprattutto dovuto a questo rapporto di fiducia tra TIM ed i propri clienti che si è deteriorato. Ai voglia a spingere coi call-center per cercare di migliorare queste stitiche percentuali delle nuove NGA, si rischia solamente di rendere maggiormente diffidenti i clienti.

Altro dato significativo è che ci sarà anche il 70% di copertura delle nuove NGA, ma se andiamo a vedere dov'è questa copertura probabilmente questa sarà concentrata al 99% dove c'era già ottima copertura, non dove c'erano clienti in digital-divide o con velocità ridicole ben al di sotto dei 7Mega minimi propinati. Quindi portare acqua agli assetati avrebbe certamente sortito un effetto maggiore che non portarla dove ci sono clienti ben idratati!

Siamo così sicuri che le zone più redditizie siano quelle dove ci sono più UI ammassate e non dove sono più sparse in digital-divide?
Giusto ieri ho fatto terza Special Fibra TIM (ai miei stavolta) ed ho capito che con il 187 non si può ma sempre da società tipo "Abramo" bisogna passare (perchè poi, boh, solo TIM fa queste cose, con Infostrada non ricordo proprio).
Per il resto... vero, infatti collega ha chiesto a me prima di passare da ADSL a VDSL TIM.
Chiedo: ma se uno volesse Fibra Special TIM che deve fare?
Dare disdetta e fare nuovo numero?
Ma anche se è medesimo intestatario si riesce?

Forse sono l'eccezione, perché anche a 100 andavo a 100 pieni, nonostante i 500mt di distanza (reali eh)
Che dire... beato te... ;)
Io: 400 mt. + derivata + 35b ==> 75/20MB
Mio cognato: 300 mt. + no derivata + 35b ==> 150/20MB

elgabro.
28-11-2017, 13:27
Buonasera a tutti,
potrebbero esserci problemi a passare a fibra avendo il combinatore dell'allarme analogico?
Sul sito Tim citano proprio che il modem fibra permette il funzionamento di tutti i dispositivi analogici. (ovviamente bisognerebbe attaccarci un ups per evitare i problemi legati ai blackout)
Il dubbio mi è sorto in quanto l'operatore Tim mi ha sconsigliato di citare il combinatore rtg prima che arrivi il tecnico in quanto potrebbero decidere di non attivarla in questo caso.

A qualcuno è capitato che il tecnico Tim collegasse direttamente il combinatore rtg al modem? Potrebbe esserci qualche problema?

Grazie in anticipo

Metti una scheda GSM e vivi felice io l'ho fatto con il mio impianto risco.

danyus
28-11-2017, 13:28
temo comunque che calerà notevolmente nei prossimi mesi. Secondo me un primo calo lo avrò già nei prossimi giorni, il mio vicino (mio zio) sta aspettando anche lui il modem per la 200. Probabile che quando gli arriverà subirò un calo.

undertherain77
28-11-2017, 13:31
Magari prima richiedi una nuova linea Fibra Special e poi dai disdetta della vecchia linea, così ti portano un nuovo doppino. Volendo puoi mantenere anche il vecchio numero se lo migri su un OLO VoIP.
Scusate se non so tutti i termini... OLO?
Ma con stesso intestatario qualcuno ha provato?
Che poi se fosse altro provider usano lo stesso doppino se dimostri che hai dati disdetta con raccomandata o PEC (ma se ne fregano sempre).


Io a 350mt arrivo a 45/16 in città 17b; quindi molto distante dai valori nominali.
Azz... non parlo più...

temo comunque che calerà notevolmente nei prossimi mesi. Secondo me un primo calo lo avrò già nei prossimi giorni, il mio vicino (mio zio) sta aspettando anche lui il modem per la 200. Probabile che quando gli arriverà subirò un calo.
Mi sto toccando... ;)
In aggiunta: boicotta lo zio... ;)
Scherzi a parte, facci sapere, è un caso interessante.

Yrbaf
28-11-2017, 13:47
Altro dato significativo è che ci sarà anche il 70% di copertura delle nuove NGA, ma se andiamo a vedere dov'è questa copertura probabilmente questa sarà concentrata al 99% dove c'era già ottima copertura, non dove c'erano clienti in digital-divide o con velocità ridicole ben al di sotto dei 7Mega minimi propinati. Quindi portare acqua agli assetati avrebbe certamente sortito un effetto maggiore che non portarla dove ci sono clienti ben idratati!

Rimane il fatto che quelli in digital divide sono solo il 30% e quindi anche ipotizzando una adesione alta come 1 su 2 (50%) sempre solo il 15% di abbon. (a livello nazionale) fai.

Probabilmente si aspettavano una adesione più alta nelle aree coperte ed hanno perso la scommessa per ora, però comunque alla fine una bassa adesione in quelle aree ha reso come un'alta adesione (che è da dimostrare ci sarebbe stata) in quelle non fatte.
Ovviamente facendo il 100% invece ottieni di più, ma non avendo i soldi (o non volendoli spendere) per fare il 100% hanno puntato a fare dove gli costava meno (aree più dense) o dove pensavano ci fosse più domanda a pari costi.

Poi possono anche avere sbagliato le valutazioni ma non è così semplice da poter dire "era ovvio che se facevano da noi in digital divide, avrebbero avuto tutt'altro risultato nazionale"

Siamo così sicuri che le zone più redditizie siano quelle dove ci sono più UI ammassate e non dove sono più sparse in digital-divide?
Tutti possono sbagliare le valutazioni ma gli OLO non sono enti benefici ma enti dediti al guadagno quindi di sicuro se le aree Digital Divide fossero davvero redditizie sta tranquillo che le farebbero senza che glielo diciamo noi.

E poi anche se sarà probabile (ma non ancora certa) una maggiore % locale di adesione è ancora tutto da vedere il maggiore guadagno.

Perché per esempio coprire 4000 persone in digital divide e poi fare 2000 abbonanti rispetto a coprirne 4000 in area densa e poi fare solo 1000 abbonanti (quindi fare la metà di abbonati) non è un successo (anzi è quasi il contrario) se ti costa 30.000E di costi rete sull'area meno densa invece che solo 10.000 in quella densa.

Busone di Higgs
28-11-2017, 13:50
Considera che quando ero attivo a 100 avevo portante di 104, max 108.
C'è da dire che sto in periferia e saremo attivi lungo tutta la via al massimo una decina, di cui uno è il mio vicino (i cavi corrono insieme).

Diciamo che anch'o ho fatto lo stesso ragionamento di molti, per cui nessuno vicino casa si abbonava; poi nonostante le basse attenuazioni sono passato da 108 (massimo del modem circa 120) a 57 di down e 19 di up, totalmente per diafonia con una attenuazione di 1.3 e 7.7 db.

XNeon
28-11-2017, 13:55
arrivato lo scolapasta nero, attivo a 200mbit, che ne pensate?

https://image.ibb.co/c0Lhnm/screenshot_192_168_1_1_2017_11_28_13_22_54_673.png


Considerate che sto sempre a 500mt dall'armadio e attualmente ho un solo vicino con vdsl. Temo che quando si attivino un paio di utenti vicini in più calerà vistosamente, vero?
O non sei a 500mt o hai tratta di tutto cavo 0.6...

danyus
28-11-2017, 14:01
sono a 500mt, in periferia pochissime attivazioni. Molto probabile che sia a 0.6 , visto che è un cavo posato 25-30 anni fa, quando ancora usavano cavi belli doppi. Ne discutevo un mese fa qui sul forum, visto che avevo portante di 108 in 17a.

Addirittura alcune microtratte, parlando con il tecnico, potrebbe essere da 1 a dir suo, ma di questo sono scettico.

In ADSL (ok con modem netgear dgn3500 con chipset lantiq infineon che spremeva la mia connessione), avevo portante di 19500 e 1216, considerando la distanza di 1800-2000 metri (500mt da armadio, 1,3km dalla centrale), erano ottimi.
Con altri router, tipo tplink o dlink scendevo intorno ai 16000.

XNeon
28-11-2017, 14:05
sono a 500mt, in periferia pochissime attivazioni. Molto probabile che sia a 0.6 , visto che è un cavo posato 25-30 anni fa, quando ancora usavano cavi belli doppi. Ne discutevo un mese fa qui sul forum, visto che avevo portante di 108 in 17a.

Addirittura alcune microtratte, parlando con il tecnico, potrebbe essere da 1 a dir suo, ma di questo sono scettico.

In ADSL (ok con modem netgear dgn3500 con chipset lantiq infineon che spremeva la mia connessione), avevo portante di 19500 e 1216, considerando la distanza di 1800-2000 metri (500mt da armadio, 1,3km dalla centrale), erano ottimi.
Con altri router, tipo tplink o dlink scendevo intorno ai 16000.
Ecco la mia da 500mt secchi invece:

Velocità di linea
21.6 Mbps 75.15 Mbps
Dati trasferiti
1721.92 MBytes 3549.7 MBytes
Potenza
-4.6 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
3.3, 23.8, 38.1, 44.0 dB 11.6, 30.5, 59.6 dB
Margine SNR
6.8 dB 6.0 dB

Con ben 45 mega di diafonia e un misto cavo 0.6 e cavo 0.4 :D Mi è andata tutto sommato bene dai, se era di solo 0.4 andavo peggio xD
Da solo aggancio quasi 120 mega. Ma il vectoring ho già capito che possiamo anche smettere di pensarlo.

elgabro.
28-11-2017, 14:11
stessa identica situazione aggancio 140 mega e sono a 500 metri;

http://i68.tinypic.com/2pr7e6q.jpg

elgabro.
28-11-2017, 14:14
come si fa a capire se il cavo è da 0.4 o 0.6?

undertherain77
28-11-2017, 14:40
come si fa a capire se il cavo è da 0.4 o 0.6?
C'era tutte le formule ma tanto... a che serve alla fine... mica puoi cambiarlo.

luigi864
28-11-2017, 15:14
Salve a tutti,

sono entrato da poco , per esser precisi dal 15 di questo mese , nel mondo FTTC.

Mi hanno venduto il famigerato Technicolor , lo scolapasta bianco , aggiornato alla 1.0.6

Sin dal primo giorno i test sulla linea, portante e connessione , parametri e valori , hanno decretato che fossi un utente molto fortunato.

A circa 250 metri dall'armadietto in strada credo di non poter volere di meglio .

La parte stressante invece sta nei continui freeze in navigazione. Lo scolapasta non segnala nulla che lasci immaginare disconnessioni , perdita di portante o cos'altro ma , detta volgarmente, s'impalla.

Per non parlare della fonia e del maledetto VOIP. Cadute di linea , quasi sempre contemporanee all' impossibilità a navigare.

Dopo sei segnalazioni, verifiche all'esterno di casa, e ,ovviamente anche sulla rete wifi e cablata ,la quale detto per inciso MAI aveva dato problemi , mi sono convinto leggendo in giro per il web che il problema stia proprio nello scolapasta.

Cosa stranissima : salvo la configurazione , faccio logout, rientro , carico la configurazione e per circa un paio d'ore fila tutto liscio. Ovviamente appena iniziano i freeze si parla di frequenza ogni circa 20/30 minuti. In alcuni casi, durante i freeze,il log del DUC di no-ip mi mostra che cambio anche IP pubblico , diciamo ogni 5/6 freeze ma il router non da segni di disconnessione alcuna.

Ultima cosa , anch'essa strana , per cercare di avere una navigazione decente ho dovuto disabilitare la wifi a 5 GHz , servizi DLNA, ed ho impostato il DHCP in statico assegnando tutti gli IP su base MAC e ovviamente lavorando anche sul port forwarding per alcuni servizi.

Ora pare che si sono decisi a cambiarmelo ma , ironia della sorte , i negozi qui in zona o sono sotto inventario oppure hanno smesso il servizio di sostituzione quindi resto impallato almeno un altra settimana.

Al di là di quanto ho letto sin'ora sul discorso di inserire un router in cascata, peraltro impossibile con il mio fidato WAG200 , avete suggerimenti ? Secondo voi è nello scolapasta il problema ? No, lo chiedo perché quando navigo ,sia in download che in upload , va che è una meraviglia . Quando navigo e sono connesso....

Saluti

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171128/b5ce1bfcfec0aa1bd7132f07733b99d9.jpg

jappino147
28-11-2017, 15:15
ho un problemino
tutti i siti (tim,toscanini/lido,fibermap,planetel,ecc ecc)danno che sono coperto dalla fibra 100/20 e che è attivabile/vendibile
anche il 187 e i centri tim dicono la stessa cosa
se acquisto l'offerta,pare vada tutto a buon fine,mi danno appuntamento con il tecnico,e un giorno prima mi chiamano dicendomi che non è attivabile
senza dirmi il motivo.......

è già successo a qualcuno?

alla fine ho scoperto che non possono attivarmela perchè troppo distante dal cabinet(3974 metri)
quello che non capisco è che mi hanno associato al cabinet più distante quando ne avrei uno a circa 1 km.......

è risolvibile questa cosa?

undertherain77
28-11-2017, 15:25
alla fine ho scoperto che non possono attivarmela perchè troppo distante dal cabinet(3974 metri)
quello che non capisco è che mi hanno associato al cabinet più distante quando ne avrei uno a circa 1 km.......

è risolvibile questa cosa?
4 Km dal cabinet?!??

san80d
28-11-2017, 15:49
no non è risolvibile

nykoinside
28-11-2017, 16:09
Ciao a tutti!

Riallacciandomi al discorso sulle condizioni contrattuali, qualcuno ha già sperimentato il "passa a fibra" su una Tim Smart di prima generazione? Se non sbaglio dovrebbe essere quella senza modem obbligatorio, di due anni fa.
È poi possibile attivare anche l'opzione fibra+ per sbloccare i 100M tenendo il modem in comodato o obbligano anche in questo caso a restituirlo e comprarlo a rate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

jappino147
28-11-2017, 16:22
4 Km dal cabinet?!??

con 4 km di distanza dal cabinet,lo so anche io che non è attivabile

solo che credevo di essere allacciato a quello che ho a circa 1km
e non capisco come mai mi sono preso quello più lontano.........:cry:

tanto più che non risultano ne pianificati ne attivi boh

poco male,vorra dire che andrò avanti con la mia iper 640k.......

jake101
28-11-2017, 16:56
Ciao a tutti!

Riallacciandomi al discorso sulle condizioni contrattuali, qualcuno ha già sperimentato il "passa a fibra" su una Tim Smart di prima generazione? Se non sbaglio dovrebbe essere quella senza modem obbligatorio, di due anni fa.
È poi possibile attivare anche l'opzione fibra+ per sbloccare i 100M tenendo il modem in comodato o obbligano anche in questo caso a restituirlo e comprarlo a rate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

In teoria dovresti riuscire avendo una TIM SMART, ma non vorrei che fosse solo per chi ha una TIM SMART di quella con il modem a pagamento...
Puoi sempre provare:
https://www.tim.it/prova-la-fibra

ares75
28-11-2017, 16:59
solito discorso domanda offerta http://www.dday.it/redazione/24901/in-italia-il-70-delle-abitazioni-e-raggiunto-dai-30-mbps-ma-agli-italiani-basta-ladsl

"in Italia siamo passati dall’ 11,5% di giugno 2016 delle sottoscrizioni per linee a banda ultra larga broadband al 17,4% di marzo 2017, valore ancora troppo basso se si pensa che la media UE è del 41.7%."

All'estero non c'è l'agcom e relativa wcdsl. Non a tutti piace farsi prendere per i fondelli con la "fino a 200 mega" che se va a 50,01 è considerata perfetta.

Tutti gli altri restano con le ADSL, probabilmente perché non si rendono conto dei vantaggio che potrebbero avere con la banda larga

Quale vantaggio? Mica tutti hanno il mulo h24, e magari preferiscono non ritrovarsi tra le balle il router vdsl imposto dall'operatore al posto del router adsl scelto da loro (io ho dovuto rootare il 789 Tiscali solo per vedere i parametri di linea e chiudere un mare di porte lasciate aperte) e avere la linea POTS tradizionale al posto del voip, tanto per non dover buttare all'aria tutto l'impianto di casa con rovesciamenti/sezionamenti/sbattimenti o fili ciondolanti in giro.

Ah, magari qualcuno potrebbe anche preferire spendere i soldi risparmiati rimanendo con l'adsl perfettamente adeguata alle sue necessità in qualcosa di più utile (= farsi una vita invece di passare la giornata davanti agli speedtest).

Ragazzi, la vdsl è uno strumento, come una chiave inglese: se serve si compra, altrimenti no.

nykoinside
28-11-2017, 17:17
In teoria dovresti riuscire avendo una TIM SMART, ma non vorrei che fosse solo per chi ha una TIM SMART di quella con il modem a pagamento...
Puoi sempre provare:
https://www.tim.it/prova-la-fibra

Ti ringrazio per la risposta e per il link! Sta effettivamente sorgendo il dubbio anche a me, proverò a sentire anche il 187 :confused:

Se lunedì attiveranno la mia onu in centrale - finalmente -farò volentieri da cavia... ormai hanno solo 16 mesi di ritardo :stordita:

san80d
28-11-2017, 17:21
Ragazzi, la vdsl è uno strumento, come una chiave inglese: se serve si compra, altrimenti no.


qualcuno potrebbe dire che se nessuno compra chiavi inglesi alla fine il ferreamente non le mette più a scaffale, si mette quello che si vende

ares75
28-11-2017, 17:38
qualcuno potrebbe dire che se nessuno compra chiavi inglesi alla fine il ferreamente non le mette più a scaffale, si mette quello che si vende

Se nessuno compra chiavi inglesi è perché sono inutili. O fatte male. O troppo care.

La gente normale non si fa le seghe davanti alla freccina degli speedtest. Se gli dici che devono attaccare un router ad un altro router solo per avere un wifi decente o un port forwarding funzionante, o che devono passare un pomeriggio a giocare all'hacker per ottenere più o meno lo stesso risultato, ti prendono a schiaffi.

Metti in vendita una vdsl che:

1) Funziona come deve, e cioè col vectoring;
2) Puoi usare col tuo router, scelto da te, incluso il voip;
3) Costa quanto l'adsl

e vedi che l'adozione sarà del 99,9%.

Grezzo
28-11-2017, 17:43
"in Italia siamo passati dall’ 11,5% di giugno 2016 delle sottoscrizioni per linee a banda ultra larga broadband al 17,4% di marzo 2017, valore ancora troppo basso se si pensa che la media UE è del 41.7%."

All'estero non c'è l'agcom e relativa wcdsl. Non a tutti piace farsi prendere per i fondelli con la "fino a 200 mega" che se va a 50,01 è considerata perfetta.

Tutti gli altri restano con le ADSL, probabilmente perché non si rendono conto dei vantaggio che potrebbero avere con la banda larga

Quale vantaggio? Mica tutti hanno il mulo h24, e magari preferiscono non ritrovarsi tra le balle il router vdsl imposto dall'operatore al posto del router adsl scelto da loro (io ho dovuto rootare il 789 Tiscali solo per vedere i parametri di linea e chiudere un mare di porte lasciate aperte) e avere la linea POTS tradizionale al posto del voip, tanto per non dover buttare all'aria tutto l'impianto di casa con rovesciamenti/sezionamenti/sbattimenti o fili ciondolanti in giro.

Ah, magari qualcuno potrebbe anche preferire spendere i soldi risparmiati rimanendo con l'adsl perfettamente adeguata alle sue necessità in qualcosa di più utile (= farsi una vita invece di passare la giornata davanti agli speedtest).

Ragazzi, la vdsl è uno strumento, come una chiave inglese: se serve si compra, altrimenti no.

finalmente qualcuno normodotato. a forza di sentire i soliti discorsi da bar avevo perso la fiducia... :D

san80d
28-11-2017, 18:22
Metti in vendita una vdsl che:



1) Funziona come deve, e cioè col vectoring;

2) Puoi usare col tuo router, scelto da te, incluso il voip;

3) Costa quanto l'adsl



e vedi che l'adozione sarà del 99,9%.


1) l’adsl non funziona ne meglio ne peggio, stai certo che la gente non passa alla vdsl perché manca il vectoring
2) la maggior parte delle persone che snobbano la vdsl probabilmente hanno il modem tim configurato dal tecnico e li lasciato a marcire
3) molti vecchi contratti adsl costano anche più della vdsl

jappino147
28-11-2017, 18:26
Forse quando ti hanno allacciato non esisteva quello più vicino. Ma fammi capire, tu hai una chiostrina nelle vicinanze con un multicoppia che va ad una cabina a 3km e rotti? Hai una palizzata?
Il doppino che va alla chiostrina quanto è lungo?
La cabina più vicina ad 1km è su un altro ramo casomai che non è collegato a casa tua?

abito su di una strada provinciale,
sul muro di casa ho un "ripartitore" che gestisce 4 utenze
a circa 600m sempre sulla provinciale ho una chiostrina che dista a sua volta 2km dalla centrale

Dreadnaught
28-11-2017, 18:32
Ciao a tutti!

Riallacciandomi al discorso sulle condizioni contrattuali, qualcuno ha già sperimentato il "passa a fibra" su una Tim Smart di prima generazione? Se non sbaglio dovrebbe essere quella senza modem obbligatorio, di due anni fa.
È poi possibile attivare anche l'opzione fibra+ per sbloccare i 100M tenendo il modem in comodato o obbligano anche in questo caso a restituirlo e comprarlo a rate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Se hai un Tim Smart di prima generazione, quelle senza alcun tipo di modem obbligatorio in pratica, puoi passare alla fibra in qualsiasi versione. Il modem in questo caso ti viene recapitato comunque nella versione per clienti Customer Base a 2,50€ x 48rate. Non paghi il modem solo se il tuo numero rientra tra quelli che possono fare il famoso upgrade (via via ormai lo posson fare tutti). In quel caso la linea ti va alla versione 30/3 con modem in comodato d'uso gratuito.
Attivare l'opzione fibra+ non dovrebbe farti pagare il modem se rimane quello da 100M, lo paghi se il profilo è quello da 200M, e non avendo scelta del profilo (il sistema attiva quello che crede ti arrivi) c'è sempre il rischio. Io consiglio sempre la versione fibra completa al posto dell'upgrade.

ares75
28-11-2017, 18:34
Tutti possono sbagliare le valutazioni ma gli OLO non sono enti benefici ma enti dediti al guadagno quindi di sicuro se le aree Digital Divide fossero davvero redditizie sta tranquillo che le farebbero senza che glielo diciamo noi.

E come, di grazia? La vdsl passa obbligatoriamente sulla secondaria ex telecom ex SIP, e solo su quella. Gli altri operatori possono solo o affittare l'uso dei dslam che la tim ha già piazzato o collocare i propri armadi a fianco di quelli che la tim ha già coperto.

Nè Fastweb nè Vodafone possono mettere armadi in zone non coperte, e non possono neppure piazzare armadi più vicino agli utenti con secondaria molto lunga per dargli un servizio migliore (questa sì che sarebbe concorrenza), perché poi non ci sarebbe modo di collegare i dslam di quegli armadi alle case degli utenti.

Questa, peraltro, è la dimostrazione che tutti i discorsi sul vectoring disattivato per favorire la concorrenza sono stronzate, perché l'unico modo per gli altri operatori di offrire un servizio migliore di quello attuale sarebbe ottenere da tim l'installazione di nuovi armadi ripartilinea, con relativa nuova secondaria (o comunque modifica di quella attuale) e nuova connessione alla primaria (perché comunque si deve garantire a tutti anche la linea tradizionale), cosa che tim non farà mai perché non gli frega niente di dare i 100 mega a chi ora ha i 50 con 500 metri di secondaria, perché tanto quei 50 gli vengono pagati come i 100 e gli altri operatori non possono provvedere da soli e quindi non possono togliergli i clienti.

Se l'agcom avesse voluto davvero favorire gli utenti, avrebbe dovuto imporre l'attivazione immediata del vectoring e imporre a tim l'installazione di nuovi ripartilinea per le utenze a distanza superiore ad un certo valore (diciamo 250 o 300 metri) dagli armadi attuali, in modo che anche gli altri operatori potessero installare i propri.

Ma l'agcom non lavora per il bene degli utenti, casomai qualcuno non se ne fosse ancora accorto.

elgabro.
28-11-2017, 18:42
"in Italia siamo passati dall’ 11,5% di giugno 2016 delle sottoscrizioni per linee a banda ultra larga broadband al 17,4% di marzo 2017, valore ancora troppo basso se si pensa che la media UE è del 41.7%."

All'estero non c'è l'agcom e relativa wcdsl. Non a tutti piace farsi prendere per i fondelli con la "fino a 200 mega" che se va a 50,01 è considerata perfetta.

Tutti gli altri restano con le ADSL, probabilmente perché non si rendono conto dei vantaggio che potrebbero avere con la banda larga

Quale vantaggio? Mica tutti hanno il mulo h24, e magari preferiscono non ritrovarsi tra le balle il router vdsl imposto dall'operatore al posto del router adsl scelto da loro (io ho dovuto rootare il 789 Tiscali solo per vedere i parametri di linea e chiudere un mare di porte lasciate aperte) e avere la linea POTS tradizionale al posto del voip, tanto per non dover buttare all'aria tutto l'impianto di casa con rovesciamenti/sezionamenti/sbattimenti o fili ciondolanti in giro.

Ah, magari qualcuno potrebbe anche preferire spendere i soldi risparmiati rimanendo con l'adsl perfettamente adeguata alle sue necessità in qualcosa di più utile (= farsi una vita invece di passare la giornata davanti agli speedtest).

Ragazzi, la vdsl è uno strumento, come una chiave inglese: se serve si compra, altrimenti no.

Io non facevo statistica, da me hanno attivato la VDSL a fine settembre 2017 :sofico:

Busone di Higgs
28-11-2017, 19:38
con 4 km di distanza dal cabinet,lo so anche io che non è attivabile

solo che credevo di essere allacciato a quello che ho a circa 1km
e non capisco come mai mi sono preso quello più lontano.........

Perche' su come fu progettato il cablaggio della rete telefonica, si cercava di mantenere la lunghezza del doppino fino alla centrale il piu' corto possibile, quindi dall'armadio non si tornava indietro verso la centrale ma si andava dal lato opposto fino a raggiungere l'armadio successivo;
nessuna utenza aveva il doppino che facesse un'inversione ad U e tecnicamente era piu' vicino possibile alla centrale.
Ha sicuramente giovato alle adsl, ma con le vdsl sono venuti fuori questi inconvenienti.

ares75
28-11-2017, 19:43
1) l’adsl non funziona ne meglio ne peggio, stai certo che la gente non passa alla vdsl perché manca il vectoring
2) la maggior parte delle persone che snobbano la vdsl probabilmente hanno il modem tim configurato dal tecnico e li lasciato a marcire
3) molti vecchi contratti adsl costano anche più della vdsl

1) La gente non vuole pagare 200 e avere 50, né tantomeno pagare 200 e avere 50 mentre l'amico/parente/cugino/nipote paga 200 e ha 80;

2) Uno che ha il "modem tim configurato dal tecnico e li lasciato a marcire" quale vantaggio avrebbe dalla vdsl, a parte il dover pagare qualcuno per sfasciargli e rifargli l'impianto per collegare i telefoni al router invece che alle prese?;

3) Se uno ha un vecchio contratto e non lo ha mai cambiato con uno più economico è perché non vuole toccare niente, e tantomeno vorrà la vdsl al posto dell'adsl, visto che evidentemente non gli serve.

Di nuovo: una connessione non è un fine. E' un mezzo. Serve a fare altro. Se quello che devo fare lo faccio benissimo con l'adsl, non cambio, perché, bene che mi vada non guadagno nulla, se invece mi va male faccio danni.

In ambienti lavorativi, dove appunto si lavora e non si gioca, nessuno si sognerebbe mai di cambiare neppure una lampadina solo per il gusto di farlo. Perché ogni cambiamento implica costi e imprevisti. Si fa solo se c'è il motivo e i benefici superano i costi.

Fortunatamente, grazie anche alla crisi degli ultimi anni, la gente sta imparando ad uscire dal consumismo fine a se stesso e a porsi le fatidiche domande "mi serve? cosa ci faccio?" prima di comprare qualcosa.

giovanni69
28-11-2017, 19:51
Secondo voi è nello scolapasta il problema ? No, lo chiedo perché quando navigo ,sia in download che in upload , va che è una meraviglia . Quando navigo e sono connesso....

Hai fatto bene ad impostare IP statici il più possibile; se hai un vecchio modemrouter che ha la porta WAN mettilo in cascata e vedi se cambia davvero qualcosa in termini di affidabilità recuperando cioè il lato routing di quel modello.
Prova anche a resettare il modem con il pulsante posteriore.
Fai attenzione ad alimentatori strani presso la stessa presa in cui hai quello dello scolapasta. Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)per investigare i problemi della linea.
E soprattutto controlla il thread del tuo modem con i pro/contro e tweaks per sistemare i problemi.

Yrbaf
28-11-2017, 20:02
E come, di grazia? La vdsl passa obbligatoriamente sulla secondaria ex telecom ex SIP, e solo su quella. Gli altri operatori possono solo o affittare l'uso dei dslam che la tim ha già piazzato o collocare i propri armadi a fianco di quelli che la tim ha già coperto.

Si ho scritto OLO per abbreviare forse un po' troppo.
Intendevo i provider quindi ANCHE Tim stessa

No non è vero che devono mettere i loro armadi di fianco a quelli già coperti da Tim.
Usano la loro Fibra non quella di Tim quindi che l'armadio Tim sia già coperto non serve a nulla.

Comunque non è che Vodafone
Nè Fastweb nè Vodafone possono mettere armadi in zone non coperte, e non possono neppure piazzare armadi più vicino agli utenti con secondaria molto lunga per dargli un servizio migliore (questa sì che sarebbe concorrenza), perché poi non ci sarebbe modo di collegare i dslam di quegli armadi alle case degli utenti.

Scusa come l'hanno fatta la SLU finora ?
Mi risulta (da quelle che viene riportato nei forum) che ci sono state SLU arrivate prima di Tim (alias armadi di altri piazzati prima che Tim facesse diventare FTTC i proprii).

Quindi dove è il problema per gli altri OLO di fare zone dove Tim non sta coprendo se non quello che servono soldi e se la zona non è ritenuta redditizia abbastanza NON si spendono, PUNTO!


Questa, peraltro, è la dimostrazione che tutti i discorsi sul vectoring disattivato per favorire la concorrenza sono stronzate, perché l'unico modo per gli altri operatori di offrire un servizio migliore di quello attuale sarebbe ottenere da tim l'installazione di nuovi armadi ripartilinea, con relativa nuova secondaria (o comunque modifica di quella attuale) e nuova connessione alla primaria (perché comunque si deve garantire a tutti anche la linea tradizionale), cosa che tim non farà mai perché non gli frega niente di dare i 100 mega a chi ora ha i 50 con 500 metri di secondaria, perché tanto quei 50 gli vengono pagati come i 100 e gli altri operatori non possono provvedere da soli e quindi non possono togliergli i clienti.

Fare nuovi armadi tranni pochi casi è spesso una stupidata.
Il costo sarebbe analogo a fare FTTH allora.

Potrebbe avere invece senso (e probabilmente sarà il prossimo step anche se magari non applicabile a tutti) portare la linea dagli armadi alle chiostrine con forte riduzione dei metri per alcuni.


Se l'agcom avesse voluto davvero favorire gli utenti, avrebbe dovuto imporre l'attivazione immediata del vectoring

Il vectoring non ha bisogno di imporlo se toglie il divieto che ha messo i provider sono ben felici di accenderlo anche domani.


e imporre a tim l'installazione di nuovi ripartilinea per le utenze a distanza superiore ad un certo valore (diciamo 250 o 300 metri) dagli armadi attuali, in modo che anche gli altri operatori potessero installare i propri.

Vedi sopra.

luigi864
28-11-2017, 20:45
Giovanni , ti ringrazio per il tuo intervento

Hai fatto bene ad impostare IP statici il più possibile Questa impostazione la uso da sempre. In ADSL mai avuto problemi.

se hai un vecchio modemrouter che ha la porta WAN mettilo in cascata e vedi se cambia davvero qualcosa in termini di affidabilità recuperando cioè il lato routing di quel modello. Purtroppo il Linksys WAG200 di cui sono in possesso non ha porta WAN . Dovrei acquistarne uno nuovo ma sinceramente sono disorientato sulla scelta.

Prova anche a resettare il modem con il pulsante posteriore. Questo l'ho appena fatto ed ho notato due cose : 1)ci ha messo molto meno a riavviarsi e riallinearsi 2)l'accesso alla GUI è veloce come quando faccio ripristino con la mia config

Fai attenzione ad alimentatori strani presso la stessa presa in cui hai quello dello scolapasta. Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)per investigare i problemi della linea. Ho fatto anche questo prima di resettarlo . Forse incide? In realtà ho due multiprese affiancate con 4 alimentatori. Oltretutto con tre ventole da 140 con led per raffreddare il tutto. Adesso sta su una ciabatta a tre bello solo soletto.

E soprattutto controlla il thread del tuo modem con i pro/contro e tweaks per sistemare i problemi. Ho letto velocemente. Adesso provo ad approfondire.

Grazie ancora

undertherain77
28-11-2017, 20:49
In teoria dovresti riuscire avendo una TIM SMART, ma non vorrei che fosse solo per chi ha una TIM SMART di quella con il modem a pagamento...
Puoi sempre provare:
https://www.tim.it/prova-la-fibra
Non ci credo... ;)

giovanni69
28-11-2017, 21:07
Purtroppo il Linksys WAG200 di cui sono in possesso non ha porta WAN . Dovrei acquistarne uno nuovo ma sinceramente sono disorientato sulla scelta.


Prova a vedere nel thread dedicato alla scelta dei router. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)

ares75
28-11-2017, 21:09
Usano la loro Fibra non quella di Tim quindi che l'armadio Tim sia già coperto non serve a nulla.

Tutta la rete telefonica (primaria, arl, secondaria, chiostrine e doppini fino alle prese utente) è di proprietà di tim. I lavori su arl li può fare solo tim. Fastweb può piazzare armadi dove vuole, però poi deve connetterli agli arl per poter passare le coppie che servono a collegare i suoi dslam alle coppie della secondaria. Quella parte di lavori li può fare solo tim, e tim non paga per scavare, passare i corrugati, ammodernare l'armadio dove necessario, ecc. se poi non piazza anche il proprio dslam, per ovvi motivi economici. E comunque, dove gli arl non ci sono (rete rigida) o sono lontani, gli altri operatori non possono fare nulla neanche volendo.


Fare nuovi armadi tranni pochi casi è spesso una stupidata.
Il costo sarebbe analogo a fare FTTH allora.


No, perché con un nuovo armadio servi 2-300 utenze, senza bisogno di altri lavori. Portare la fibra a ciascuno costa molto di più anche perché devi lavorare nelle proprietà private.


Potrebbe avere invece senso (e probabilmente sarà il prossimo step anche se magari non applicabile a tutti) portare la linea dagli armadi alle chiostrine con forte riduzione dei metri per alcuni.


Infatti ha molto più senso la fttb (magari g.fast) della ftth, o magari dei mini-armadi condominiali (intercettando la secondaria), ma qua sono tutti fanatici della "vera fibra", anche se poi nessuno dice cosa ci deve fare, dimenticandosi peraltro del piccolo particolare che la gpon è fibra condivisa.

Il vectoring non ha bisogno di imporlo se toglie il divieto che ha messo i provider sono ben felici di accenderlo anche domani.

Non ne sarei così sicuro, ridurre la banda agli utenti mantenendo fisso il prezzo è il sogno di tutti i provider.

Yrbaf
28-11-2017, 21:32
Tutta la rete telefonica (primaria, arl, secondaria, chiostrine e doppini fino alle prese utente) è di proprietà di tim. I lavori su arl li può fare solo tim. Fastweb può piazzare armadi dove vuole, però poi deve connetterli agli arl per poter passare le coppie che servono a collegare i suoi dslam alle coppie della secondaria. Quella parte di lavori li può fare solo tim, e tim non paga per scavare, passare i corrugati, ammodernare l'armadio dove necessario, ecc. se poi non piazza anche il proprio dslam, per ovvi motivi economici. E comunque, dove gli arl non ci sono (rete rigida) o sono lontani, gli altri operatori non possono fare nulla neanche volendo.

Scavare per cosa ?
Tim non deve scavare nulla.
Sono gli altri che devono scavare per portarsi la propria fibra (non usano quella di Tim ne devono aspettare che Tim abbia prima portato la sua) e poi scavare per raggiungere (che poi sono pochissimi metri) l'armadio Tim dal loro.
Tim deve dargli solo l'accesso all'ultimo tratto di rame e niente più.
E non penso proprio che possa esimersi dal farlo (probabilmente la obbliga AGCOM) e poi mi pare che siano stati riportati casi in cui gli OLO hanno fatto FTTC Slu prima di Tim, quindi la tua tesi sembrerebbe già smentita.

L'OLO se vuole si fa la FTTC anche dove Tim non è interessata a farlo, basta solo che l'OLO cacci i soldi (magari anche i soldi per ammodernare i blocchetti di commutazione nell'armadio Tim).
E' ovvio che invece l'OLO non può fare la FTTC mettendo nuovi armadi in luoghi dove di fianco non ci siano armadi Tim perché non avrebbe modo agevole di intercettare i cavi Tim (ne si può mettere a tagliarli a metà per ... :D)


No, perché con un nuovo armadio servi 2-300 utenze, senza bisogno di altri lavori. Portare la fibra a ciascuno costa molto di più anche perché devi lavorare nelle proprietà private.

No calma se da un armadio lontano (es. 700m) partono n utenze (diciamo 400) di sicuro mettendo un armadio 400m dopo per fare linee da max 300m non becchi più tutte quelle utenze perché non tutte vanno nella stessa direzione e poi dopo 400m dall'armadio avrai già servito molte utenze.
Dovresti sostituire un armadio con n armadi (diciamo mini armadi) per coprire le varie direzioni.
Ma questa cosa potrebbe anche essere svolta allora dalle chiostrine che sono già posate.

Alla fine per beccare spesso e non in pochi casi molte utenze dovresti piazzare armadi nuovi e poi dire "ora colleghi qui tutti quelli nel raggio di 300m da me"
Che nella maggiore parte dei casi vuol dire rifare la rete in rame quasi ex novo :D
Ed a quel punto la rifai in fibra almeno FTTB.

Puoi usare il tuo metodo solo quando ci sono tante decadi che vanno nella stessa direzione e puoi intercettarle tutte in un punto comune prima che si diradino per andare alle case.

Comunque il problema di fondo rimane la non domanda e l'aumento di costi.
Fare questi nuovi armadi (o mini armadio / chiostrina) costa soldi e molti.
E seppure rimani ancora abbastanza sotto al costo della FTTH, se poi non le vendi le linee fai grossi debiti.
Ma se su 400 doppini, con Onu anche da 192 linee fai fatica (per ora) a fare in molti posti 30 o 40 contratti, figurati quando avrai miniarmadi da 10-30 linee quanti abbonati ti potranno mai dare ciascuno (mentre come costo ti sono costati quasi come fare un armadio da 400).


Infatti ha molto più senso la fttb (magari g.fast) della ftth, o magari dei mini-armadi condominiali (intercettando la secondaria), ma qua sono tutti fanatici della "vera fibra", anche se poi nessuno dice cosa ci deve fare, dimenticandosi peraltro del piccolo particolare che la gpon è fibra condivisa.

Beh se per quello non dicono manco che la "vera" fibra è la AON P2P (guarda caso quella usata dagli armadi) e che la GPON non fa neanche tutti i km che spesso vantano (che invece sono dati da AON).

Comunque alla fine siamo tutti sharati, perché arrivati in centrale condividiamo la dorsale (che non è terabit :D) con gli altri.


Non ne sarei così sicuro, ridurre la banda agli utenti mantenendo fisso il prezzo è il sogno di tutti i provider.
Beh allora non dovevano manco commercializzare i profili 100Mb e 200Mb (che ha richiesto pure investimenti di cambio hw).
Stavano con il 50/10 al più portato a 50/20 e potevano anche vantarsi di quasi zero effetti visibili (non per tutti ma per molti) di diafonia.

Se il vectoring serve a pompare il numerino (es. con vectoring potrebbero spacciare anche le linee per "fino a 350/80" anche se per pochissimi) ed il numerino serve a vendere o serve a perdere meno clienti quando arrivano le FTTH con il numerino "fino a 1000Mb" (in teoria per tutti almeno se regge il backbone dietro) allora è probabile che lo userebbero facile (se fosse concesso)

jake101
28-11-2017, 22:52
abito su di una strada provinciale,
sul muro di casa ho un "ripartitore" che gestisce 4 utenze
a circa 600m sempre sulla provinciale ho una chiostrina che dista a sua volta 2km dalla centraleRiesci a fare foto di questo ripartitore?

Busone di Higgs
29-11-2017, 03:04
Nel frattempo visto che oggi non giova più se un utente in queste condizioni chiede una nuova linea seguono ancora la vecchia modalità di installazione oppure nel frattempo sono cambiati i dettami per ottimizzare la linea per l'installazione delle VDSL?

Non ho idea, e' da tempo che non vedo lavori di ampliamento con nuovi quartieri o allargamento delle periferie, o se ci sono, non tali da installare nuovi armadi ma semplicemente allacci alla rete preesistente, quindi nessuna chance di dare un'occhiata.

jake101
29-11-2017, 06:19
Non ho idea, e' da tempo che non vedo lavori di ampliamento con nuovi quartieri o allargamento delle periferie, o se ci sono, non tali da installare nuovi armadi ma semplicemente allacci alla rete preesistente, quindi nessuna chance di dare un'occhiata.Purtroppo a quanto ho visto si va ancora molto di derivate...

jappino147
29-11-2017, 07:49
Riesci a fare foto di questo ripartitore?

dovrebbe essere un mt4,appena riesco faccio foto

Perche' su come fu progettato il cablaggio della rete telefonica, si cercava di mantenere la lunghezza del doppino fino alla centrale il piu' corto possibile, quindi dall'armadio non si tornava indietro verso la centrale ma si andava dal lato opposto fino a raggiungere l'armadio successivo;
nessuna utenza aveva il doppino che facesse un'inversione ad U e tecnicamente era piu' vicino possibile alla centrale.
Ha sicuramente giovato alle adsl, ma con le vdsl sono venuti fuori questi inconvenienti.

in effetti ho scoperto che,per l'adsl,disto dalla centrale 5,4 km e non 2 come pensavo....
la cosa triste e che l'armadia a cui sono abbinato per la vdsl è stato situato in un posto le cui potenziali utenze nel raggio di 1 km sono al massimo 5(di cui forse 2 potenzialmente interessate)tutte le altre utenze sono come minimo oltre i 2km
quindi credo che sarà quasi totalmente inutilizzato
se l'hanno posizionato li avranno avuto sicuramente qualche motivo valido,spero.....
l'altro armadio è in centro paese quindi dovrebbe avere una buona adesione

detto questo non credo che posizioneranno altri armadi

e sarò pure nelle statistiche di chi essendo raggiunto da fibra rimane ad un adsl da 640k :muro: :muro: :muro:

dottortanzy
29-11-2017, 10:01
@ quaclhe insider
Dal 24 sono senza linea.Ho contattato il 187 e la signorina mi dice di spegnere il modem e attendere le sue verifiche.Dopo qualche minuto mi dice che per lei la linea è ok ma che in base a quanto ha verificato ci sono in centrale dei cavi che toccano e pertanto è necessario mandare un tecnico per verificare.Ad oggi sono ancora senza linea.
Un problema del genere puo' capitare?

jappino147
29-11-2017, 10:07
dovrei poter parlare con un tecnico tim per capire se e cosa sia possibile fare,ma pare sia impossibile

per il 4g c'è poca copertura,la meno peggio è vodafone ma è troppo instabile e quando va bene siamo sui 5/1 M
che non sarebbero male ,ma rimane troppo instabile il segnale

jappino147
29-11-2017, 10:51
Anche se ti venisse indicato un tecnico TIM la maggior parte delle volte sono pure poco disponibili probabilmente perché si sentono l'epicentro delle lamentele dei clienti.

Per quanto riguarda il 3/4G se hai la copertura Vodafone è già un ottimo punto di partenza. Eventualmente chiedi nel thread "Come avere un ottima linea dati in 4G !", ma con un paio di direttive puntate verso la stazione base dovresti migliorare e di parecchio le prestazioni e la stabilità del segnale. Se sei di PC c'è pure il sito dell'Arpa (https://www.arpae.it/cem/webcem/piacenza/) che può fornirti indicazioni utili per sapere dove puntare le direttive.

Personalmente dagli "infernali" 640Kb cercherei di venirne fuori; con così poca banda ormai non puoi nemmeno guardare un video streaming in diretta.

avevo già valutato il 4g l'anno scorso,fatto tutte le valutazioni del caso e alla fine ho desistito,rapporto costi/benefici alquanto sfavorevole
la comparsa degli armadi mi aveva dato una flebile speranza......
eh già con la 640Kb si fa davvero poco......

babene
29-11-2017, 11:31
Sulla mia ultima fattura c'è scritto che ho il servizio FTTCab/E.

Cos'è quella E?

King_Of_Kings_21
29-11-2017, 11:36
Sulla mia ultima fattura c'è scritto che ho il servizio FTTCab/E.

Cos'è quella E?Fiber to the telecom Enclosure, cioè la FTTC da centrale per chi è in rigida.

babene
29-11-2017, 11:43
Io sono collegato all'armadio. Quindi è corretta la dicitura?

orione67
29-11-2017, 12:05
Buongiorno. Oggi non riesco più a fare il ping al gateway, succede anche a qualcun altro ?
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

Idem, da diversi giorni il primo hop (192.168.100.1) non risponde più alle richieste di ping... :O

babene
29-11-2017, 12:07
E' un ONU a 200? E=Enhanced?

No, è a 100. Per questo mi pare strana la cosa :)

ashi
29-11-2017, 12:12
semplicemente il servizio offerto è in tecnologia FTTC/FTTE. ovvero fibra fino alla centrale o all'armadio.
tutto regolare :)

Grezzo
29-11-2017, 12:56
io resto ancora in attesa che accendano il mio maledetto armadio, in questi giorni sto andando a 2 mega la sera situazione al limite dell' esasperazione. ho visto ogilikn che da per 40€ flat illimitata fino a marzo mi sa che faccio questa e fanculo al mio operatore e tim.

jake101
29-11-2017, 13:00
@ quaclhe insider
Dal 24 sono senza linea.Ho contattato il 187 e la signorina mi dice di spegnere il modem e attendere le sue verifiche.Dopo qualche minuto mi dice che per lei la linea è ok ma che in base a quanto ha verificato ci sono in centrale dei cavi che toccano e pertanto è necessario mandare un tecnico per verificare.Ad oggi sono ancora senza linea.
Un problema del genere puo' capitare?

Si potrebbe capitare, chiamasi basso isolamento ed è necessario un cambio coppia (sperando ce ne siano di disponibili e funzionanti nella tua chiostrina).

Comunque sollecita

Sulla mia ultima fattura c'è scritto che ho il servizio FTTCab/E.

Cos'è quella E?
Exchange - Centrale.
È la modalità di erogazione VDSL da centrale. TIM contrattualmente la chiama FTTCab/E proprio per coprire entrambe le soluzioni da armadio e centrale

undertherain77
29-11-2017, 13:15
Fiber to the telecom Enclosure, cioè la FTTC da centrale per chi è in rigida.
Ah, quindi niente armadio FFTCab?

elgabro.
29-11-2017, 13:19
Fiber to the telecom Enclosure, cioè la FTTC da centrale per chi è in rigida.

ma allora esiste la VDSL da centrale in Italia.

jake101
29-11-2017, 13:23
ma allora esiste la VDSL da centrale in Italia.

Si, esiste per coloro che sono in rigida ma non è ancora presente in tutte le centrali. Ultimamente quella che sembra essere la nuova soluzione di TIM, è quella di collocare un armadio lungo la tratta di rete rigida, ma non viene sempre implementata (dipenderà dai costi sopratutto) e i casi riportati pubblicamente dagli utenti del forum saranno attorno ad una decina.

undertherain77
29-11-2017, 13:24
Si, esiste per coloro che sono in rigida ma non è ancora presente in tutte le centrali. Ultimamente quella che sembra essere la nuova soluzione di TIM, è quella di collocare un armadio lungo la tratta di rete rigida, ma non viene sempre implementata (dipenderà dai costi sopratutto) e i casi riportati pubblicamente dagli utenti del forum saranno attorno ad una decina.
Rigida... ehm...

jake101
29-11-2017, 13:27
Rigida... ehm...

"Rete telefonica connessa direttamente alla centrale, senza quindi un armadio di distribuzione come punto intermedio"

undertherain77
29-11-2017, 13:29
"Rete telefonica connessa direttamente alla centrale, senza quindi un armadio di distribuzione come punto intermedio"
Ah ok, come pensavo.
Mi chiedevo perchè rigida, se il doppino fosse particolare...
Non ci sono vantaggi?
Centra sempre distanza, derivata o meno, etc....?

tony720
29-11-2017, 13:33
Idem, da diversi giorni il primo hop (192.168.100.1) non risponde più alle richieste di ping... :O

Succede anche a me...:confused: qualcuno sa cosa può essere successo??

jake101
29-11-2017, 13:35
Succede anche a me...:confused: qualcuno sa cosa può essere successo??

Avranno disabilitato il ping verso il gateway... ahah :D

lelef81
29-11-2017, 13:36
Ah ok, come pensavo.
Mi chiedevo perchè rigida, se il doppino fosse particolare...
Non ci sono vantaggi?
Centra sempre distanza, derivata o meno, etc....?Nessun vantaggio per te, è semplicemente che il cavo lì già c'è, quindi si usa quello.
Anzi, prega di non essere in rigida e magari a più di un km dalla centrale...

undertherain77
29-11-2017, 13:45
Nessun vantaggio per te, è semplicemente che il cavo lì già c'è, quindi si usa quello.
Anzi, prega di non essere in rigida e magari a più di un km dalla centrale...
Eh, sono a 400 mt. da armadio ma purtroppo in derivata e faccio 75 MB.
Mio cognato via parallela ma a 300 mt. da altro armadio e non in derivata... 150 MB.
A giorni attivano i miei genitori, sempre qualche via avanti e vediamo.

lelef81
29-11-2017, 13:55
Eh, sono a 400 mt. da armadio ma purtroppo in derivata e faccio 75 MB.
Mio cognato via parallela ma a 300 mt. da altro armadio e non in derivata... 150 MB.
A giorni attivano i miei genitori, sempre qualche via avanti e vediamo.Ritieniti fortunato, se fossi in rigida a 400m dalla centrale forse ne avresti 35-40...

undertherain77
29-11-2017, 14:05
Ritieniti fortunato, se fossi in rigida a 400m dalla centrale forse ne avresti 35-40...
Ma allora in rigida è peggio!!!
Perchè?

jake101
29-11-2017, 14:11
Ritieniti fortunato, se fossi in rigida a 400m dalla centrale forse ne avresti 35-40...

Beh oddio... Mi sembra una stima eccessivamente pessimistica.
C'è chi in rigida senza derivate fa tranquillamente 50 mega @ 500 metri

Ma allora in rigida è peggio!!!
Perchè?

Perché viene usato un profilo 8b invece che 17a/35b, che si ferma agli 8 Mhz invece che ai 17 o ai 35 appunto.

Qui puoi leggere la motivazione dell'impiego dell'8b per i DSLAM da centrale e altre info
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/fttc-e-profilo-8b-miti-da-sfatare/

undertherain77
29-11-2017, 14:13
Beh oddio... Mi sembra una stima eccessivamente pessimistica.
C'è chi in rigida senza derivate fa tranquillamente 50 mega @ 500 metri
Ragazzi ma mi dice che cambia?
Nel senso... tra 500 mt. di rigida e 500 mt. doppino da armadio FTTCab.

lelef81
29-11-2017, 14:16
Ragazzi ma mi dice che cambia?
Nel senso... tra 500 mt. di rigida e 500 mt. doppino da armadio FTTCab.Il profilo, sulla rigida di solito usano il profilo 8b che è bloccato a 50/10

jake101
29-11-2017, 14:19
Il profilo, sulla rigida di solito usano il profilo 8b che è bloccato a 50/10

Falso mito
Il profilo 8b ha un aggancio massimo teorico di 96/21
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44175528&postcount=80276

elgabro.
29-11-2017, 14:38
Invece la rete superelastica come funziona?

elgabro.
29-11-2017, 14:39
Ragazzi ma mi dice che cambia?
Nel senso... tra 500 mt. di rigida e 500 mt. doppino da armadio FTTCab.

bella domanda

elgabro.
29-11-2017, 14:42
Avranno disabilitato il ping verso il gateway... ahah :D

vero, non funziona più manco a me.

undertherain77
29-11-2017, 14:45
Il profilo, sulla rigida di solito usano il profilo 8b che è bloccato a 50/10
Ah, ok, ora è chiaro!!!

jake101
29-11-2017, 14:51
Invece la rete superelastica come funziona?

http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/

Ah, ok, ora è chiaro!!!
Rileggi qualche post sopra... Non si sa mai che poi vai a dire in giro anche tu che la VDSL da centrale è bloccata a 50 mega :(

undertherain77
29-11-2017, 14:54
http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/


Rileggi qualche post sopra... Non si sa mai che poi vai a dire in giro anche tu che la VDSL da centrale è bloccata a 50 mega :(
No, no! ;)

ercolino
29-11-2017, 16:57
Buongiorno. Oggi non riesco più a fare il ping al gateway, succede anche a qualcun altro ?
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

Ah ecco, era da un po' che non provavo il ping sul 192.168.100.1 ed infatti appena ho visto che non riuscivo più a pingarlo mi sono detto andiamo su hwupgrade :D e vediamo se ci sono segnalazioni ed infatti ho visto che non è un mio problema.

Probabilmente è stato disattivato per evitare attacchi DoS

baron
29-11-2017, 17:33
Ah ecco, era da un po' che non provavo il ping sul 192.168.100.1 ed infatti appena ho visto che non riuscivo più a pingarlo mi sono detto andiamo su hwupgrade :D e vediamo se ci sono segnalazioni ed infatti ho visto che non è un mio problema.

Probabilmente è stato disattivato per evitare attacchi DoS

Più di uno qua ha segnalato la cosa, anche a me non funziona più.

L'avranno disabilitato per evitare di ricevere continue telefonate di gente che dice che il ping gli è aumentato di 1ms :D

tony720
29-11-2017, 19:04
Più di uno qua ha segnalato la cosa, anche a me non funziona più.

L'avranno disabilitato per evitare di ricevere continue telefonate di gente che dice che il ping gli è aumentato di 1ms :D

Sicuramente, anche perché a me pingando i vari server mi è aumentato da 7 a 17 ms. Infatti sono andato a pingare sul gateway per verificare e sorpresa...non pinga più :mad:

babene
29-11-2017, 19:32
Si potrebbe capitare, chiamasi basso isolamento ed è necessario un cambio coppia (sperando ce ne siano di disponibili e funzionanti nella tua chiostrina).

Comunque sollecita


Exchange - Centrale.
È la modalità di erogazione VDSL da centrale. TIM contrattualmente la chiama FTTCab/E proprio per coprire entrambe le soluzioni da armadio e centrale

Ok, grazie per la spiegazione :)

Emanuele82
30-11-2017, 06:30
Ciao volevo chiedervi un consiglio per la mia situazione.
Circa un anno fa attivo la fibra... Ottima 98 mega effettivi ero uno dei primi della via.
Sapevo che sarebbe scesa ed in effetti nel giro di qualche mese si era stabilita su un ottimo 90.
6 mesi fa di colpo scende a 70 apro una segnalazione e quando arriva tecnico mi dice che è colpa nuove attivazioni.
Accetto storcendo il naso.
2 giorni fa scende a 43 con punte sotto i 40 (proprio di portante) con alla sera pure ping elevati (probabilmente nuove attivazioni)
Tecnicamente possono risolvere la situazione (tipo non so nuovo cavo) o devo accettare la situazione (diciamo che però sono sotto velocità minima garantita a volte) ? (preciso che non c'è ancora la 200 da me).
Grazie

ares75
30-11-2017, 07:42
2 giorni fa scende a 43 con punte sotto i 40 (proprio di portante) con alla sera pure ping elevati (probabilmente nuove attivazioni)
Tecnicamente possono risolvere la situazione (tipo non so nuovo cavo) o devo accettare la situazione
Grazie

Puoi mandare una cartolina di ringraziamento all'agcom.

Se scendi sotto il minimo puoi disdire il contratto senza penali, ma se anche fai l'abbonamento con un altro operatore non ti cambia niente perché il segnale parte sempre dallo stesso armadio.

Se sei sceso a 43 con la 100, con la 200 arriverai a 55.

jake101
30-11-2017, 07:48
Ciao volevo chiedervi un consiglio per la mia situazione.
Circa un anno fa attivo la fibra... Ottima 98 mega effettivi ero uno dei primi della via.
Sapevo che sarebbe scesa ed in effetti nel giro di qualche mese si era stabilita su un ottimo 90.
6 mesi fa di colpo scende a 70 apro una segnalazione e quando arriva tecnico mi dice che è colpa nuove attivazioni.
Accetto storcendo il naso.
2 giorni fa scende a 43 con punte sotto i 40 (proprio di portante) con alla sera pure ping elevati (probabilmente nuove attivazioni)
Tecnicamente possono risolvere la situazione (tipo non so nuovo cavo) o devo accettare la situazione (diciamo che però sono sotto velocità minima garantita a volte) ? (preciso che non c'è ancora la 200 da me).
GrazieMmm allora sicuramente passare da 98 a 70 può succedere, senza dubbio.

Ma arrivare a 42 francamente no.
Chiama TIM e quando arriva il tecnico chiedi gentilmente un cambio coppia.

ares75
30-11-2017, 07:54
Chiama TIM e quando arriva il tecnico chiedi gentilmente un cambio coppia.

Così magari lui torna a 60 e un altro poveraccio scende a 43 al posto suo. Allora pure quello chiede un cambio e torna a 60 mentre un terzo va a 43, anche quello chiede il cambio e si ripete tutto da capo all'infinito.

Da me siamo scesi a 45 dagli 80-90 di quando è stato attivato l'armadio (settembre 2015).

Busone di Higgs
30-11-2017, 08:03
Ciao volevo chiedervi un consiglio per la mia situazione.
Circa un anno fa attivo la fibra... Ottima 98 mega effettivi ero uno dei primi della via.
Sapevo che sarebbe scesa ed in effetti nel giro di qualche mese si era stabilita su un ottimo 90.
6 mesi fa di colpo scende a 70 apro una segnalazione e quando arriva tecnico mi dice che è colpa nuove attivazioni.
Accetto storcendo il naso.
2 giorni fa scende a 43 con punte sotto i 40 (proprio di portante) con alla sera pure ping elevati (probabilmente nuove attivazioni)
Tecnicamente possono risolvere la situazione (tipo non so nuovo cavo) o devo accettare la situazione (diciamo che però sono sotto velocità minima garantita a volte) ? (preciso che non c'è ancora la 200 da me).
Grazie

Benvenuto nella barca del -50 caro collega, ora non mi sento piu' solo.
Come dicevano prova a chiedere un cambio coppia, magari hai piu' fortuna di me dove grazie a una derivata installata in secondo tempo non c'e' nemmeno una coppia libera, nel frattempo armiamoci di bastoni manici di scopa e andiamo in agcom a ringraziare i responsabili.

Mmm allora sicuramente passare da 98 a 70 può succedere, senza dubbio, ma arrivare a 42 francamente no.
Chiama TIM e quando arriva il tecnico chiedi gentilmente un cambio coppia.

noi facciamo parte di quel 10% menzionato nelle tabelle di ironmark dove la diafonia provoca piu' danni del previsto, e in assenza di vectoring ci possiamo solo attaccare.

giovanni69
30-11-2017, 08:05
Se sei sceso a 43 con la 100, con la 200 arriverai a 55.
cosa tutt'altro che matematica ma se l'attenuazione è davvero bassa... e non c'è già uno strafottio di utenti con il loro doppino che percorre il tuo percorso è più... probabile.

@Emanuele82: se sei coperto dalla 200M valuta una stima che potresti ottenere partendo da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

jake101
30-11-2017, 08:06
Così magari lui torna a 60 e un altro poveraccio scende a 43 al posto suo. Allora pure quello chiede un cambio e torna a 60 mentre un terzo va a 43, anche quello chiede il cambio e si ripete tutto da capo all'infinito.

Da me siamo scesi a 45 dagli 80-90 di quando è stato attivato l'armadio (settembre 2015).Brutto dirlo, ma lui deve pensare alla sua linea che è l'unica cosa sulla quale può intervenire con TIM.

E comunque fossi in TIM, io il vectoring lo attiverei comunque. Poi se si viene scoperti si dice che è stato un errore tecnico

OUTATIME
30-11-2017, 08:07
Scusate.... ma con tutta le gente che bazzica qui sul forum, nessuno ha un cuggino che sappia spiegare questo stallo nella pubblicazione di nuove centrali?
Cassiopea è veramente giunto al termine?

Emanuele82
30-11-2017, 08:11
Vi ringrazio per tutti i consigli.
Aperta segnalazione e ho le info che mi servono per sperare.
Purtroppo è un o mangi la minestra o salti dalla finestra perché solo Tim ha fibra qui.
Speriamo che mi venga data nuova coppia

Giustaf
30-11-2017, 08:19
Oggi in "teoria" dovrebbe essere l'ultimo giorno in cui non sono coperto dall'fttc, il mio armadio è pianificato da settimane per dicembre 2017...vediamo se succede qualcosa la prossima settimana.

ares75
30-11-2017, 08:33
Purtroppo è un o mangi la minestra o salti dalla finestra perché solo Tim ha fibra qui.

Ennesimo esempio, semmai ce ne fosse bisogno, di quanto sia imbecille il "ragionamento" secondo cui senza vectoring si favorisce la concorrenza.

E se anche ci fossero altri operatori, sulla stessa secondaria, il risultato sarebbe lo stesso per tutti.

Henry81
30-11-2017, 08:50
Guarda il tecnico per la conversione in ADSL aveva fatto tutto da armadio e aveva telefonato al mio amico per chiedere e venire in casa ma lui non c'era più.
Quindi nessun problema, anche perchè effettivamente in casa non deve fare nulla. Al massimo togliere la fonia dal modem e mettere il filtro.

Ed invece alla riattivazione della fibra il tecnico viene in casa vero? Perchè forse nella nuova casa ci sono ancora le prese tripolari e magari il tecnico le cambia...

dottortanzy
30-11-2017, 09:20
Si potrebbe capitare, chiamasi basso isolamento ed è necessario un cambio coppia (sperando ce ne siano di disponibili e funzionanti nella tua chiostrina).

Comunque sollecita



Grazie.
Novità dopo sollecito di oggi tramite app.Dal 28/11 si è passati al 9/12 per la risoluzione e per parlare con un operatore al 187 ho dovuto inserire un altro numero fisso altrimenti il disco mi diceva che il reparto tecnico si stava impegnado a risolvere.Di seguito la cronologia della richiesta naturalmente aggiornata ad oggi ma mi sono salvato le schermate dei giorni passati dove la data risoluzione era il 28.
Problema:Linea isolata
Aperta il:25/11/2017
Risoluzione prevista:09/12/2017
Cronologia
25/11/2017 alle 16:15Verifiche sulla linea in corso
25/11/2017 alle 16:23Verifiche sulla linea in corso
25/11/2017 alle 18:30Lavorazione tecnica in corso
28/11/2017 alle 16:56Effettuato sollecito all’assistenza tecnica
28/11/2017 alle 17:00Effettuato sollecito all’assistenza tecnica
30/11/2017 alle 07:09Effettuato sollecito all’assistenza tecnica
30/11/2017 alle 07:31Effettuato sollecito all’assistenza tecnica

Swampo
30-11-2017, 10:06
Buongiorno a tutti, questo fine settimana andrò a fare un nuovo contratto con Tim, volevo chiedere un paio di cose:

Io sono coperto dalla 200mb, come avviene l’attivazione? Direttamente a 200mb oppure a step? 30/100/200?

Devo chiedere o insistere per un modem in particolare? Già che lo pago che almeno sia quello giusto al primo colpo!

Come li trovate i modem Tim? C’è possibilità di poterli cambiare con uno compatibile oppure va lasciato per forza quello?

C’è modo di vedere se il mio cabinet è stra pieno di utenze o meno? Tenete conto che ne ho uno a 108mt di cavo da casa.

Qualsiasi consiglio è ben accetto!

Grazie a tutti!

Turrican3
30-11-2017, 10:42
Qualsiasi consiglio è ben accetto!
Leggere il primo post? :D

Molte delle domande che hai fatto trovano risposta lì.

Massimodl
30-11-2017, 10:56
sono passato ad ottobre da adsl 7mb a fibra 30mb, tutto bene come attivazione e servizio, ma mi trovo la fattura più alta del dovuto!:doh:
prima avevo un bimestre di 56gg da circa 60€, comprese 8€ di costi attivazione linea adsl.
oggi trovo una rata di attivazione di 4€, ma un totale di 72€
la differenza è alla voce "internet senza limiti" che era a 41€ + iva e passa a 56€ + iva.
non capisco. mi sa che devo chiamare il 187 per delucidazioni.
il costo di attivazione è stato inserito e stornato.
il modem non è menzionato ed in fattura è specificato che è in comodato d'uso. quindi il costo del fisso è cambiato anche se avevano garantito non sarebbe successo. errore in buona fede? :mbe:

Swampo
30-11-2017, 10:58
Leggere il primo post? :D



Molte delle domande che hai fatto trovano risposta lì.



Ho letto però volevo magari delle informazioni aggiornate che potrebbero non trovarsi nel primo post, modelli nuovi di modem, esperienze, etc. Cose che magari non sono state aggiornate li sopra
;)

san80d
30-11-2017, 11:09
Scusate.... ma con tutta le gente che bazzica qui sul forum, nessuno ha un cuggino che sappia spiegare questo stallo nella pubblicazione di nuove centrali?

Cassiopea è veramente giunto al termine?


mio cuggino, mio cuggino (cit.) :)

Lucagatto
30-11-2017, 11:22
Buongiorno a tutti, questo fine settimana andrò a fare un nuovo contratto con Tim, volevo chiedere un paio di cose...cut

Posso raccontarti l'esperienza per attivazione nuova linea appena fatta a casa di mio papà:
venerdì fatta richiesta online, martedì è venuto il tecnico a casa ed ha tirato il nuovo doppino e collegato in armadio. Ha portato il modem TIM HUB, collegato e la linea era subito pronta, direttamente col profilo 200Mb richiesto.
Per quanto riguarda il modem a noi senza alcuna richiesta hanno portato l'ultimo modello che stanno distribuendo. A mio parere per usi base va benissimo, se hai necessità più avanzate puoi sempre mettere in cascata un altro router in un secondo tempo.

Per sapere quante utenze sono già allacciate nel tuo cabinet o fai un sondaggio nel vicinato :D oppure chiedi al tecnico quando va a collegarti. Ad ogni modo sei avvantaggiato dal fatto di essere vicino al cabinet (sicuro sia quello il tuo? ecco magari fai una verifica)

Fabxtreme7
30-11-2017, 11:46
Scusatemi se scrivo in questa discussione, ma vorrei sapere se, come me, qualcuno ha ha ricevuto questa comunicazione tramite posta cartacea:

https://thumbs2.imgbox.com/3c/f6/muxaShDU_t.jpg (http://imgbox.com/muxaShDU)

Dall'aprile 2015 ho attiva la TUTTO con l'offerta ''4 ANNI SPECIALI con l'Offerta TUTTO'': secondo voi, tenendo conto di quanto scritto nella lettera, bisogna per forza recarsi in un negozio TIM oppure si può procedere con la richiesta tramite 187 (ben specificando poi il contenuto della comunicazione, al fine di evitare spiacevoli sorprese) ?
Qualcuno è riuscito a farsi inviare il kit autoinstallante o, come alcuni utenti hanno scritto nelle pagine precedenti del 3ad, bisogna accettare obbligatoriamente l'intervento del tecnico ?
Essendo il mio impianto stato configurato in modo particolare (il router si riesce ad allineare solo in una delle tre prese rj11 che ho nell'impianto, in quanto un filtro come questo https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51CwUStyXeL.jpg è stato collegato in soffitta, dove passano i cavi che poi scendono giù in casa, e penso proprio che sia questo il motivo per cui il segnale adsl mi arriva solo in una delle tre prese rj11) non vorrei poi che il tecnico TIM facesse storie nel caso in cui il modem fibra non riuscisse ad allinearsi nemmeno nella presa in cui il router riesce attualmente a farlo.

Grazie a chi mi risponde

giovanni69
30-11-2017, 12:02
[...]quindi il costo del fisso è cambiato anche se avevano garantito non sarebbe successo. errore in buona fede? :mbe:
Valgono le condizioni scritte non quel che ti raccontano. Controlla il contratto e nel caso di comportamento disonesto racconta la tua storia qui (https://community.tim.it/).

Swampo
30-11-2017, 12:08
Posso raccontarti l'esperienza per attivazione nuova linea appena fatta a casa di mio papà:

venerdì fatta richiesta online, martedì è venuto il tecnico a casa ed ha tirato il nuovo doppino e collegato in armadio. Ha portato il modem TIM HUB, collegato e la linea era subito pronta, direttamente col profilo 200Mb richiesto.

Per quanto riguarda il modem a noi senza alcuna richiesta hanno portato l'ultimo modello che stanno distribuendo. A mio parere per usi base va benissimo, se hai necessità più avanzate puoi sempre mettere in cascata un altro router in un secondo tempo.



Per sapere quante utenze sono già allacciate nel tuo cabinet o fai un sondaggio nel vicinato :D oppure chiedi al tecnico quando va a collegarti. Ad ogni modo sei avvantaggiato dal fatto di essere vicino al cabinet (sicuro sia quello il tuo? ecco magari fai una verifica)



Ho controllato in condominio in cantina (6 famiglie di cui 3 io e i miei familiari e abbiamo attualmente Fastweb) e i numeri che ci sono combaciano con quelli dell’armadio nella mia via che, controllato con tecnico Tim quando era venuto con il suo aggeggio fotonico, dista 108mt di cavo dal mio doppino, perciò dovrei esser tranquillo.

Fine settimana vado a fare nuovo contratto con nuova linea, sperando di aver fortuna! Nella mia via, secondo me a vedere dalle linee wireless che vedo, sono quasi tutti Fastweb, però staremo a vedere. Quando era venuto il tecnico Tim mi ha detto che con la mia linea priva di errori e con la mia vicinanza al cabinet dovrei prenderli tutti e 200mb anche di più in quanto la portante esce a 300mb dal cabinet.

Vi terrò aggiornati..!

Massimodl
30-11-2017, 12:46
@Massimodl
Scusa, non è che potresti scansionare le due fatture e metterle su qualche imageUlr, altrimenti così non si capisce un granché.

Con la ISL non si dovrebbe pagare 45,8€ ogni 56gg? Non capisco perché tu ne pagavi 60€ e cosa siano gli 8€ di costi attivazione ADSL.
Tu l'avevi fatta online o pagavi 25,9€ fatta con operatore?

eccole:
ottobre 2017
https://ibb.co/jD16zb
dicembre 2017
https://ibb.co/nvb0QG

giovanni69
30-11-2017, 13:50
Dall'aprile 2015 ho attiva la TUTTO con l'offerta ''4 ANNI SPECIALI con l'Offerta TUTTO'' [...]dove passano i cavi che poi scendono giù in casa, e penso proprio che sia questo il motivo per cui il segnale adsl mi arriva solo in una delle tre prese rj11) non vorrei poi che il tecnico TIM facesse storie nel caso in cui il modem fibra non riuscisse ad allinearsi nemmeno nella presa in cui il router riesce attualmente a farlo.

Grazie a chi mi risponde

Benvenuto nel thread.
Il mio consiglio visto che forse non ti è del tutto chiaro il discorso cablaggio telefonico come va cambiato o se non altro verificato per la fibra FTTC, è proprio quello di accettare l'intervento del tecnico gratuito che interverrà in sede di attivazione. Ti chiederà dove stia la prima presa entrante dal doppino (chiamiamola primaria per semplicità) e quella è la presa ottimale in cui collegare il router (scollegando le derivazioni successive. Poi in realtà potresti collegarlo anche all'ultima presa se tutte le prese sono 'in serie' e quelle intermedie non le tocchi ma è più incerto il risultato finale se le prese intermedie hanno problemi).
Il filtro non lo userai più, per niente, mentre semmai servirà il ribaltamento delle altre due prese per recuperarne l'utilizzo per la fonia, se non ti va di collegare i telefoni direttamente alle due prese RJ11 posteriori al nuovo modem. Sarà il tecnico a proporti la soluzione.

Nel frattempo per darti un'idea di quello che ti aspetta, vedi la FAQ di pagina 1 ed in particolare:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL - ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - come recuperare diversi Mbps in Downstream ed Upstream - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono

Inoltre in negozio di andrei per evitare ogni altro diguido a te non gradito. Tieni presente che il passaggio gratuito è per la FTTC 30/3.

Airluck
30-11-2017, 14:08
Ciao ragazzi, da un paio di giorni sono passato dalla 100 mega alla 200: prima agganciavo 60 mega, adesso 114 quindi non mi posso lamentare :)

Ho notato però che sono saliti i CRC error in download: se prima ne avevo una manciata nell'arco di un mese di connessione, adesso siamo già a 150 CRC error in un solo giorno di connessione.... E' normale o c'è qualche problema? :wtf:

giovanni69
30-11-2017, 14:13
Guardati nella FAQ i post che riguardano FEC, CRC; ecc.. basta un alimentatore di un faretto, acceso e spento, una lampada da tavolo a creare dei CRC o il bruciatore della caldaia o l'ascensore o il gatto che gioca con il cavo telefonico che entra nel modem.. ;). Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45192611&postcount=103842)e post successivi di Gandolaro.

Airluck
30-11-2017, 14:22
Guardati nella FAQ i post che riguardano FEC, CRC; ecc.. basta un alimentatore di un faretto, acceso e spento, una lampada da tavolo a creare dei CRC o il bruciatore della caldaia o l'ascensore o il gatto che gioca con il cavo telefonico che entra nel modem.. ;). Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45192611&postcount=103842)e post successivi di Gandolaro.

OK, davo per scontato nel mio intervento che non è cambiato nulla rispetto a prima: cioè ho semplicemente cambiato solo il modem (da quello bianco della fibra100 a quello nero), l'impianto, faretti, etc non hanno subito alcuna modifica rispetto a prima quando non avevo praticamente CRC error.

random566
30-11-2017, 14:25
OK, davo per scontato nel mio intervento che non è cambiato nulla rispetto a prima: cioè ho semplicemente cambiato solo il modem (da quello bianco della fibra100 a quello nero), l'impianto, faretti, etc non hanno subito alcuna modifica rispetto a prima quando non avevo praticamente CRC error.

era per dire che un certo numero di errori sono normali con la vdsl, ma è altrettanto normale che passando al profilo 35b aumentino gli errori, principalmente perchè le frequenze più elevate utilizzate da questo profilo sono più sensibili ai disturbi radioelettrici

Airluck
30-11-2017, 14:30
era per dire che un certo numero di errori sono normali con la vdsl, ma è altrettanto normale che passando al profilo 35b aumentino gli errori, principalmente perchè le frequenze più elevate utilizzate da questo profilo sono più sensibili ai disturbi radioelettrici

Ah ok ecco, ti ringrazio. :)

Ma l'ordine di grandezza di 150 CRC error nell'arco di una giornata è plausibile o siamo a rischio? Mi sembrano in percentuale molti di più rispetto ai 4-5 che avevo con la fibra100 in un mese di connessione.

Massimodl
30-11-2017, 14:32
@Massimodl
Prova a chiedere lumi al 187 e farci sapere; io ci avrei giurato che sarebbe successo. Me lo sentivo.

stasera mi metto con calma a casa e li chiamo.
il passaggio da adsl a fibra mi è stato proposto online e su mia telefonata al 187 confermato che era tutto vero. quindi devono stornarmi la differenza! :read:
appena ho news vi aggiorno. così potrebbe servire in futuro ad altri malcapitati.

OUTATIME
30-11-2017, 14:32
Ah ok ecco, ti ringrazio. :)

Ma l'ordine di grandezza di 150 CRC error nell'arco di una giornata è plausibile o siamo a rischio? Mi sembrano in percentuale molti di più rispetto ai 4-5 che avevo con la fibra100 in un mese di connessione.
Rischio di cosa?

random566
30-11-2017, 14:35
Ah ok ecco, ti ringrazio. :)

Ma l'ordine di grandezza di 150 CRC error nell'arco di una giornata è plausibile o siamo a rischio? Mi sembrano in percentuale molti di più rispetto ai 4-5 che avevo con la fibra100 in un mese di connessione.

se vui fare un paragone, io, a 350 metri dall'arl ne ho oltre 1500 giornalieri, senza parlare dei FEC che arrivano a diversi milioni giornalieri.
ma non mi sembra che influiscano sulle prestazioni

Airluck
30-11-2017, 14:44
se vui fare un paragone, io, a 350 metri dall'arl ne ho oltre 1500 giornalieri, senza parlare dei FEC che arrivano a diversi milioni giornalieri.
ma non mi sembra che influiscano sulle prestazioni

Ah ok, la mia preoccupazione era sorta come dicevo per il deciso aumento degli errori dalla 100 alla 200, ma a quanto pare è normale.

Rischio di cosa?

Principalmente per l'uso che ne faccio che riguarda i games, magari disconnessioni dai server. Ma magari mi preoccupo per niente..

MiloZ
30-11-2017, 15:30
Da circa una settimana sto riscontrando una strana anomalia relativamente alla velocità di upload.

Cioè, nonostante la portante sia sempre 21600, la velocità effettiva è intorno ai 15mbit ( a volte anche meno) a qualsiasi ora del giorno.
Ho provato ad utilizzare altri modem ma stesso risultato. Sull'altro doppio con una VDSL Tiscali la velocità in upstream è ok quindi l'ONUcab dovrebbe essere a posto.
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi? Qualcun'altro da Firenze sta notando anomalie sulla velocità di upload?

http://beta.speedtest.net/result/6838087372.png (http://beta.speedtest.net/result/6838087372) http://beta.speedtest.net/result/6838103366.png (http://beta.speedtest.net/result/6838103366) http://beta.speedtest.net/result/6838107484.png (http://beta.speedtest.net/result/6838107484)

Emanuele82
30-11-2017, 15:56
Ciao a tutti,
solo per dirvi che in meno di 12 ore il problema è stato risolto (anche grazie ai vostri consigli).
Sono tornato su a circa 80 mega. Il tecnico telecom mi ha confermato che hanno attaccato una nuova fibra in zona e che la coppia a cui ero agganciato era effettivamente "sfortunata" (non mi ha specificato se me l'avevano cambiata o meno).
Cmq sono molto contento (anche se a pensarci ho quello che avevo prima).
Grazie a tutti per i suggerimenti.

luigi864
30-11-2017, 20:55
Prova a vedere nel thread dedicato alla scelta dei router. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)


Aggiornamento....

Inutile dire che per trovare un negozio TIM autorizzato alle sostituzioni nella mia zona è praticamente come giocare al bingo ma detto questo...

Dopo 4 giorni spesi a cercare penso ad una soluzione paradossale : un amico che vive qui in zona , su Genzano di Roma, invece del Technicolor ha ricevuto il Sercomm. Bene . Dopo qualche giorno di aggiustamenti sulla sua linea , problematiche di fonia più che altro, mi comunica che la sua linea è stabile e non ha più problemi.

Insomma , dico fra me e me , forse un Sercomm va meglio (visto che mi sono sempre più convinto che il problema fosse lo scolapasta). Quindi , in attesa di trovare il negozio per la sostituzione , trovato oggi pomeriggio in quel di Velletri , ieri vado sulla amazzone e trovo il Sercomm a 29 euro. Ieri ordinato , oggi è qui già in linea. L'ho settato al minimo disattivando il DHCP, l'assegnazione dei MAC sul WiFi (almeno per ora) e la 5Ghz, e ricreando la SSID come quella dello scolapasta per non rifare tutti i parametri sui terminali connessi (sono circa una decina...).

Ormai sono quasi 3 ore e mezzo che è connesso e tutte le problematiche si sono decisamente ridotte ma di tanto in tanto , in presenza di molto traffico, anche lui freeza.

Rispetto allo scolapasta , almeno fino ad ora , l'IP pubblico è lo stesso.

Da qualche parte ho letto che se a valle del router fibra c'è uno switch gigabit questo potrebbe generare problemi sulla LAN e anche sul WiFi.

Domani vado comunque a cambiare lo scolapasta ma non so , a questo punto, se farmene dare uno uguale oppure?

Barcollo ma non mollo...

Sintesi verifica Planetel
http://lnx.gtirn.com/images/HWU/planetel.jpg

Parametri linea
http://lnx.gtirn.com/images/HWU/parametri_linea.jpg

Speedtest Technicolor
http://lnx.gtirn.com/images/HWU/speedtest_technicolor.jpg

Speedtest Sercomm
http://lnx.gtirn.com/images/HWU/speedtes_SERCOMM.jpg

giovanni69
30-11-2017, 21:08
@MiloZ: immagino che l'attenuazione in US non sia cambiata e che tu abbia escluso che uno dei due fili possa essere crimpato male...

MiloZ
30-11-2017, 21:23
@MiloZ: immagino che l'attenuazione in US non sia cambiata e che tu abbia escluso che uno dei due fili possa essere crimpato male...

No, non è cambiato nulla nei valori di linea e neppure nella quantità di errori in upstream (sempre pochi e solo FEC).
Anche con l'applicazione di speedtest scaricabile su PC per bypassare il browser sempre uguale:

https://i.imgur.com/mjeGSco.png

san80d
01-12-2017, 00:22
intanto il ritorno alla fatturazione a 30 giorni è legge ma ovviamente rimangono gli aumenti ;)

undertherain77
01-12-2017, 05:24
intanto il ritorno alla fatturazione a 30 giorni è legge ma ovviamente rimangono gli aumenti ;)
Ma infatti, tutte stronz...

MuroRotondo
01-12-2017, 07:25
Cassiopea sarà defunta ma i lavori continuano alla grande. Ieri in un comune area bianca totale del II bando infratel hanno installato le Onu sugli armadi. Scommetto che a gennaio 2018 i file excel esploderanno di pianificazioni.

Massimodl
01-12-2017, 07:58
stasera mi metto con calma a casa e li chiamo.
il passaggio da adsl a fibra mi è stato proposto online e su mia telefonata al 187 confermato che era tutto vero. quindi devono stornarmi la differenza! :read:
appena ho news vi aggiorno. così potrebbe servire in futuro ad altri malcapitati.

Allora, 20 minuti al telefono per scoprire che anche loro non sanno come mai il mio canone sia passato da 25,90€ a 33,90€ :mc: . mi hanno suggerito di fare un fax con copia della fattura, carta identità e una richiesta di spiegazioni sugli importi.
ho trovato un modello preimpostato della agcom e l'ho compilato, un'ora fa l'ho spedito alla TIM e vediamo nei prossimi giorni cosa succede.
grazie del supporto. vi tengo aggiornati sugli sviluppi!;)

Dreadnaught
01-12-2017, 08:18
Allora, 20 minuti al telefono per scoprire che anche loro non sanno come mai il mio canone sia passato da 25,90€ a 33,90€ :mc: . mi hanno suggerito di fare un fax con copia della fattura, carta identità e una richiesta di spiegazioni sugli importi.
ho trovato un modello preimpostato della agcom e l'ho compilato, un'ora fa l'ho spedito alla TIM e vediamo nei prossimi giorni cosa succede.
grazie del supporto. vi tengo aggiornati sugli sviluppi!;)

E' tutto corretto secondo me.
Tu avevi fatto la promo ISL tramite sito web, lo si nota dal fatto che paghi il costo di attivazione in 24 rate e non gratuito come se lo avessi fatto da negozio (dove però la ISL costava di più).
La ISL non ha quel prezzo però, quella era una promo speciale, di listino la ISL costa se ricordo bene sui 38/39€ al mese.
Facendo l'upgrade alla 30/3 il sistema ti riporta sicuramente al costo normale escludendo lo sconto che ti applicavano e quindi per te è rincarata.
Se i miei calcoli son giusti la prossima sarà ancora più alta; perchè in questa fattura di dicembre hai pagato 1 mese con il vecchio contratto e 1 con quello nuovo, hai attivato la fibra il 9 ottobre e il bimestre copre dal 15set al 10nov.

Dreadnaught
01-12-2017, 08:30
Aggiornamento....

Inutile dire che per trovare un negozio TIM autorizzato alle sostituzioni nella mia zona è praticamente come giocare al bingo ma detto questo...

cut.
Ma hai il modem per la linea a 100M o quello a 200M?
Quelli a 200M non si trovano a negozio... quelli a 100M in teoria ogni negozio monomarca ne dovrebbe esser fornito :confused:
Ad ogni modo a Roma c'è il negozio sociale in Viale Liegi, 31.
Sono anche gli unici autorizzati al ritiro dei vari prodotti tim, credo che loro ce lo abbiano per forza, prova a sentire.

scare19
01-12-2017, 08:48
Non so se vado O.T., se lo faccio chiedo scusa in anticipo. Sarebbe da folli cambiare la presa rj11 con una rj45 ? Perchè così facendo eviterei di usare l'adattatore rj11--->rj45 del fritz box e ci metterei un bel cat 6 awg24 come cavo dsl :D

luigi864
01-12-2017, 09:03
Ma hai il modem per la linea a 100M o quello a 200M?
Quelli a 200M non si trovano a negozio... quelli a 100M in teoria ogni negozio monomarca ne dovrebbe esser fornito :confused:
Ad ogni modo a Roma c'è il negozio sociale in Viale Liegi, 31.
Sono anche gli unici autorizzati al ritiro dei vari prodotti tim, credo che loro ce lo abbiano per forza, prova a sentire.Modem linea 100 , 17a, ma ho trovato un negozio a Velletri e mi è più comodo sebbene io lavori all'altezza del GRA su via Appia. Ma il punto non è questo...

In realtà non capisco perché mi è stato riferito da altro negozio che il Tim Hub ,quello nero, non si possa avere in sostituzione ma solo a pagamento. Considerato che sull'amazzone costa 49 euro non capisco tutta sta differenza.

Per adesso il Sercomm mi sta andando abbastanza bene , certamente meglio dello scolapasta, freeza pochissimo, ancora mantengo l'IP da ieri pomeriggio appena installato e soprattutto il VOIP funziona bene.

Comunque l'idea resta quella di mettere un altro router in cascata. Sono indeciso se in sostituzione prendere un altro scolapasta oppure il Sercomm.

Saluti

Dreadnaught
01-12-2017, 09:12
Modem linea 100 , 17a, ma ho trovato un negozio a Velletri e mi è più comodo sebbene io lavori all'altezza del GRA su via Appia. Ma il punto non è questo...

In realtà non capisco perché mi è stato riferito da altro negozio che il Tim Hub ,quello nero, non si possa avere in sostituzione ma solo a pagamento. Considerato che sull'amazzone costa 49 euro non capisco tutta sta differenza.

Per adesso il Sercomm mi sta andando abbastanza bene , certamente meglio dello scolapasta, freeza pochissimo, ancora mantengo l'IP da ieri pomeriggio appena installato e soprattutto il VOIP funziona bene.

Comunque l'idea resta quella di mettere un altro router in cascata. Sono indeciso se in sostituzione prendere un altro scolapasta oppure il Sercomm.

Saluti
Ti hanno detto giusto al negozio. I negozi, al momento, hanno soltanto lo scolapasta come modem sustitutivo sulle linee 100M. Ogni altra richiesta è a pagamento, oppure se hai la linea 200M il modem sostitutivo ti viene mandato dal 187, e in quel caso potrebbe arrivare anche il Tim Hub, anche se credo che diano più volentieri lo scolapasta plus.

Ti ho detto quel negozio (che non conosco so solo l'indirizzo) perchè è uno dei pochi negozi sociali rimasti (quelli gestiti direttamente da Tim) e di solito sono quelli più forniti di tutti i prodotti per sostituzioni ecc...

OUTATIME
01-12-2017, 09:13
Non so se vado O.T., se lo faccio chiedo scusa in anticipo. Sarebbe da folli cambiare la presa rj11 con una rj45 ? Perchè così facendo eviterei di usare l'adattatore rj11--->rj45 del fritz box e ci metterei un bel cat 6 awg24 come cavo dsl :D
L'RJ11 è fatto per entrare nell'RJ45, quindi se il fritzbox ha un RJ45, puoi tranquillamente usare un cavo con plug RJ11.

jake101
01-12-2017, 09:18
Non so se vado O.T., se lo faccio chiedo scusa in anticipo. Sarebbe da folli cambiare la presa rj11 con una rj45 ? Perchè così facendo eviterei di usare l'adattatore rj11--->rj45 del fritz box e ci metterei un bel cat 6 awg24 come cavo dsl :DI cavi Ethernet di norma non sono adatti ad implementazioni DSL, per via del differente twist. Però magari non cambia nulla su 1 metro..

Ma come già detto l'RJ11 entra senza problemi nel RJ45, quindi...

Dreadnaught
01-12-2017, 10:12
No, da sito web gli sarebbe costata 22,90€ invece lui pagava 25,90€, quindi l'ha fatta o in un negozio o tramite il 187.


Questo è l'unico dato che non torna nemmeno a me.
Da negozio, ad esempio, per un periodo si pagava 22,90€ mensili + i 4€ di attivazione, mentre online 25,90€ senza attivazione. Qui è una cosa mista. Scenario possibile se il negozio ha sbagliato ad attivare l'offerta. Oppure in quel periodo era proprio così.
Il problema della ISL è che nel tempo (ultimi 2/3 anni) è cambiata un miliardo di volte, con decine di variazioni di offerta e di promo sia da negozio che da web (per un periodo da negozio nemmeno la potevamo attivare più). Quindi andare a scoprire esattamente cosa ha sottoscritto, a meno che non si sia salvato screen del sito dell'epoca e/o fogli rilasciati da negozio, risulta difficile. Perchè da negozio non vediamo le promo attive e al 187 ci vuole pazienza per trovare quello che si prende lo sbatti di fare la ricerca corretta.

Se mi lascia il numero di telefono in privato posso controllare la data esatta e provare a risalire al tipo di ISL fatta, ma non è facile :rolleyes:


No, ne costa 40€, per la precisione 39,90€!

C'è stato un periodo che a prezzo pieno costava 38,20€ ad esempio, ho scritto 38/39 per far capire che il prezzo era comunque più alto di quello in promo. Come sopra, si tratta di una tariffa secondaria che ha subito mille variazioni.


Dove è esplicitato che il passaggio alla VDSL fa si che la ISL torni al prezzo normale? Nelle proposte TIM era scritto esattamente il contrario, che sarebbe rimasto lo stesso prezzo.

La nostra idea è che sia così in quanto, di solito in casa Tim, il modificare un'offerta in promo produce come risultato il cambio di tariffa verso il prezzo di listino di tale offerta, come anche la restituzione degli sconti applicati (Vedesi le Tim Smart vendute a 19,90€ per 1 anno ad esempio, se usciamo dal contratto entro i 2 anni si restituisce anche i 10€ mensili avuti di sconto aggiuntivo).
La mano sul fuoco non la mettiamo e mi sto anche informando ai piani alti per sapere se qualcuno sa qualcosa. Ma sicuramente è pensata in questo modo. Sennò avresti una fibra a 22,90 mentre il nuovo cliente la fa a 29,90 per 1 anno e poi 39,9 (escluso le fibra edition). Non avrebbe comunque senso.


Probabilmente è come dici; ma così facendo lo farebbero pagare più di una Smart Firba Edition (29,90€), pagherebbe +10€, una vera presa per i fondelli!
A mio parere è meglio che compili il Formulario UG e lo spedisca ad AGCOM; questi sono veri e propri raggiri che meglio segnalare all'autorità preposta.

Sisi il modulo lo può fare, se non hanno specificato niente ha ragione lui, però ti dico, anche nella nostre comunicazioni interne si parla sempre di "profilo tariffario" e mai di "promo attiva", come però non è specificata la perdita dell'eventuale sconto. Diciamo che sintatticamente han ragione loro ma la trasparenza di questa promo non è il top.

Massimodl
01-12-2017, 10:23
allora, non vi quoto perchè verrebbe troppo lunga. ero infostrada e a gennaio 2016 mi hanno chiamato quelli di TIM per passare a loro a 24,90€ per sempre con attivazione spalmata in 24 rate da 4€ l'una. poi l'aumento a 25,90€ al mese è avvenuto questa primavera ma ho deciso di rimanere. a settembre mi hanno chiamato sempre loro per propormi la fibra allo stesso importo che pagavo, cioè 25,90€.
ora sono sempre loro che mi hanno chiamato ed io non ho mai richiesto nulla. se ritornano a 25,90€ bene altrimenti faccio nuovo fax con la agcom in copia. per il numero di casa ti mando un pm.

Dreadnaught
01-12-2017, 10:47
allora, non vi quoto perchè verrebbe troppo lunga. ero infostrada e a gennaio 2016 mi hanno chiamato quelli di TIM per passare a loro a 24,90€ per sempre con attivazione spalmata in 24 rate da 4€ l'una. poi l'aumento a 25,90€ al mese è avvenuto questa primavera ma ho deciso di rimanere. a settembre mi hanno chiamato sempre loro per propormi la fibra allo stesso importo che pagavo, cioè 25,90€.
ora sono sempre loro che mi hanno chiamato ed io non ho mai richiesto nulla. se ritornano a 25,90€ bene altrimenti faccio nuovo fax con la agcom in copia. per il numero di casa ti mando un pm.

Ecco vedi era 187.
Come ti ho detto in pm, prova a sentire più campane del 187 e poi in caso manda fax. Io ho chiesto come funziona, se mi danno risposta vi aggiorno.

fonzie1111
01-12-2017, 11:51
Salve a tutti, ho ricevuto la prima fattura comprensiva di fibra, inzialmente avevo una 100, in pratica mi fanno pagare i soldi che pagavo prima (una 40ina di euro al mese con offerta tim smart+opzione voce), pero' mi hanno messo uno sconto sull'opzione fibra, essendo che dei 56 giorni che hanno fatturato solo 12 sono riguardanti l'opzione fibra (l'attivazione è avvenuta il 30 ottobre) mi hanno scalato pochi euro, il problema è che telefonicamente mi avevano fatto capire che avrei pagato sempre gli stessi soldi antecedenti l'attivazione PER SEMPRE, invece mi ritrovo che lo sconto che fanno sull'opzione fibra dura si e no un'anno, ed un'altra cosa strana è che al momento non mi hanno addebitato la vendita rateizzata del modem, facendo 2 calcoli finito l'anno di sconto pagherei oltre 50 euro al mese (fate conto che nel frattempo ho attivato anche la 200 mega ma sembra che l'opzione 100 o 300 sia già conteggiata), la domanda è questa: se li chiamo riesco pagare di meno??? Mi basterebbe che mantengano le promesse iniziali (ossia 40 euro+2,49 euro per il modem ogni 28 giorni).

fraussantin
01-12-2017, 12:06
edit

scare19
01-12-2017, 12:34
I cavi Ethernet di norma non sono adatti ad implementazioni DSL, per via del differente twist. Però magari non cambia nulla su 1 metro..

Ma come già detto l'RJ11 entra senza problemi nel RJ45, quindi...

Però non mi spiego come mai con l'rj11 classico e un cavo di rete che ho cat 6 ssft con adattatore da rj45--->rj11 vince il cat 6 con 5 mega di più in download :confused: :confused:

luigi864
01-12-2017, 12:38
Ti hanno detto giusto al negozio.... In effetti la logica commerciale è corretta ma dal punto di vista tecnico e in favore di risoluzioni di casi come il mio credo sia una baggianata...comunque...prenderò il Technicolor e poi gli pianto una azione risarcitoria...ma scherziamo...??!??

Ti ho detto quel negozio (che non conosco so solo l'indirizzo) perchè è uno dei pochi negozi sociali rimasti (quelli gestiti direttamente da Tim) e di solito sono quelli più forniti di tutti i prodotti per sostituzioni ecc...

Ti ringrazio molto, quel negozio sociale nei pressi di Via Tuscolana lo visitai tanti anni fa all'attivazione dell'ADSL , la prima per me, per farmi sostituire un vecchio disco che ancora funziona (almeno fino al 15 Novembre).

Vedremo...

undertherain77
01-12-2017, 12:41
Ragazzi, una collega d'ufficio ha una situazione un po' strana: palazzo con molti appartamenti Milano provincia.
Da tempo ha ADSL con Infostrada con continue disconnessioni, ha provato a fare FTTH (le dissero che ha fibra già nel palazzo ma non collegata sotto... mah...) ma niente da fare (dicono che sono finiti i "cavi", ri-mah...).
Ecco i dati da Fibrapp:

FTTE:
100M / 20M
Velocità stimata (17a): 28,78M / 5,59M
Tipologia collegamento: rete rigida
Distanza utente-centrale: 709 metri

ADSL ETH:
20M / 1M
Stato: Saturo
Velocità stimata (6dB): 13,11M / 1,03M
Velocità stimata (11dB): 8,91M / 0,83M
Velocità stimata (12dB): 9,43M / 0,91M
Tipologia collegamento: rete rigida
Distanza utente-centrale: 709 metri

Uhm... significa che è "in rigida" dato che non c'è armadio di mezzo e che non da FTTC ma FTTE?
Datemi un consiglio su cosa farle fare...

gospel
01-12-2017, 12:58
Scusate ragazzi, quale è la procedura da seguire per i mancati accrediti di 40 euro nei mesi 8-10-12?
Siamo al mese 13 e ovviamente non ho ricevuto nessuno dei 3 accrediti..segnalazione al corecom e poi?

Henry81
01-12-2017, 13:16
Ciao. Riguardo all'offerta Tim Smart Fibra Edition (nuovo cliente) recedendo prima dei 24 mesi vanno pagati:
- rate mancanti del modem fino alla rata n.48
- contributo di disattivazione di 99 euro.
- sconti usufruiti (in questo caso niente dato che il prezzo di 29.90 non è scontato)

E' corretto?
O andrebbero pagati anche i 90 euro di attivazione nuova linea e i 49 euro di sconto avuti perchè il pagamento è con RID?

Henry81
01-12-2017, 14:13
"In caso di cessazione della Linea telefonica e del servizio FIBRA prima della scadenza di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio, per causa imputabile al cliente, sarà tenuto a corrispondere gli eventuali sconti di cui ha già usufruito sull’Abbonamento TIM SMART"

Quindi l'eventuale "Contributo di attivazione Linea di casa" che hai avuto gratuitamente va restituito (90€).
Idem per il "Contributo di attivazione offerta TIM SMART Internet Edition"; fa sempre parte degli sconti che hai ottenuto (49€).

Quindi, 99 + 90 + 49 + rate nr??? = >238€

Quindi se ti mancano meno di 8 mesi ai 24 ti conviene desistere dalla cessazione.

Ho capito! Sto valutando se traslocare la mia ISL in fibra, dato che con 73.20 euro si può fare (prima però devo vedere se mi hanno portato a prezzo pieno come è successo a qualcuno qui sopra) o se attivare una nuova linea con quell'offerta. Dovrei restare più di 24 mesi ma non vorrei perderci molto se dovessi disdire prima. Assurdi tutti quei soldi da restituire...

undertherain77
01-12-2017, 14:14
Ragazzi, una collega d'ufficio ha una situazione un po' strana: palazzo con molti appartamenti Milano provincia.
Da tempo ha ADSL con Infostrada con continue disconnessioni, ha provato a fare FTTH (le dissero che ha fibra già nel palazzo ma non collegata sotto... mah...) ma niente da fare (dicono che sono finiti i "cavi", ri-mah...).
Ecco i dati da Fibrapp:

FTTE:
100M / 20M
Velocità stimata (17a): 28,78M / 5,59M
Tipologia collegamento: rete rigida
Distanza utente-centrale: 709 metri

ADSL ETH:
20M / 1M
Stato: Saturo
Velocità stimata (6dB): 13,11M / 1,03M
Velocità stimata (11dB): 8,91M / 0,83M
Velocità stimata (12dB): 9,43M / 0,91M
Tipologia collegamento: rete rigida
Distanza utente-centrale: 709 metri

Uhm... significa che è "in rigida" dato che non c'è armadio di mezzo e che non da FTTC ma FTTE?
Datemi un consiglio su cosa farle fare...
Nessuno mi da una dritta?
Grazie.

elgabro.
01-12-2017, 14:18
Nessuno mi da una dritta?
Grazie.

Un palazzo a Milano in queste condizioni? mamma mia allora è proprio vero che va a cul....o :D

undertherain77
01-12-2017, 14:22
Un palazzo a Milano in queste condizioni? mamma mia allora è proprio vero che va a cul....o :D
Eh sì, confermo.
Quindi che deve fare?
Fammi capire...

marco2bb2
01-12-2017, 14:27
Considerando che sono su distanza pedonale (Google Maps) di 350m (quindi distanza reale >= 350m), sono molto soddisfatto. Diafonia solo da ADSL (l'armadio è stato attivato lunedi'), me la godo finchè posso.

Solo che... Il profilo non vi sembra un po' sballato?
https://s19.postimg.org/8bgumklq7/router_vdsl1.png (https://postimg.org/image/8bgumklq7/)

Grezzo
01-12-2017, 15:42
Infatti per questo dobbiamo ringraziare le lenzuolate di Bersani. Chissà come mai ma dopo che hanno tolto le penali ora si paga più d'allora!

Io preferivo le penali.


meno male che non comandi te, senno sai come stavamo messi. :D
una delle poche cose decenti fatte dal governo, unite alle leggi sulle assicurazioni, ma si spariamo a caso tanto per lamentarci.

Grezzo
01-12-2017, 16:19
ma che discorsi sono, parli per aneddoti. la legge è servita ed ha migliorato un aspetto, l' evoluzione del mercato ha creati nuovi scompensi e la politica deve risolverli, non vedo altre iniziative decenti su telefonia ed assicurazioni dal periodo della leggi bersani, non per difendere bersani che nemmno l ho votato, ma sentire stronzate proprio, poco voglia. il mercato va regolamentato, non è semplice e ci sono delle situazioni di compromesso, menarla con la legge bersani perchè poi non si è piu fatto una mazza è come credere alle scie chimiche od al signoraggio della moneta :D . si c' è qualcuno che crede alle scie chimiche ed al sognoraggio della moneta perchè l' ha detto un comico. :doh:

Dreadnaught
01-12-2017, 16:35
Salve a tutti, ho ricevuto la prima fattura comprensiva di fibra, inzialmente avevo una 100, in pratica mi fanno pagare i soldi che pagavo prima (una 40ina di euro al mese con offerta tim smart+opzione voce), pero' mi hanno messo uno sconto sull'opzione fibra, essendo che dei 56 giorni che hanno fatturato solo 12 sono riguardanti l'opzione fibra (l'attivazione è avvenuta il 30 ottobre) mi hanno scalato pochi euro, il problema è che telefonicamente mi avevano fatto capire che avrei pagato sempre gli stessi soldi antecedenti l'attivazione PER SEMPRE, invece mi ritrovo che lo sconto che fanno sull'opzione fibra dura si e no un'anno, ed un'altra cosa strana è che al momento non mi hanno addebitato la vendita rateizzata del modem, facendo 2 calcoli finito l'anno di sconto pagherei oltre 50 euro al mese (fate conto che nel frattempo ho attivato anche la 200 mega ma sembra che l'opzione 100 o 300 sia già conteggiata), la domanda è questa: se li chiamo riesco pagare di meno??? Mi basterebbe che mantengano le promesse iniziali (ossia 40 euro+2,49 euro per il modem ogni 28 giorni).

Non ricordo che offerta avevi :doh: stasera il portale telecom ha dichiarato forfait e non riesco a controllare:muro:
Prima di passare a fibra avevi la Smart + voce versione ADSL? Quindi 39.90 al mese giusto?
Passare alla fibra (100 o 200 non importa costano uguale è il sistema che ti attiva in automatico quello che riesce, e verificai che il tuo profilo era già settato a 200M) costa 10 euro in più + 2,50€ per il modem.
A meno che non rinunci alle chiamate illimitate da casa, a quel punto la cifra torna a 39,90€ al mese + 2,50€ per il modem.
Probabilmente avevi uno sconto che appunto durava un'anno soltanto, purtroppo sta roba anche da terminale non si vede :(

azi_muth
01-12-2017, 16:49
Infatti per questo dobbiamo ringraziare le lenzuolate di Bersani. Chissà come mai ma dopo che hanno tolto le penali ora si paga più d'allora!

Io preferivo le penali.

Più che altro la Bersani è stata scritta male lasciando dei vuoti interpretativi che poi sono stati colmati in senso negativo per l'utente.
Le penali sono state reintrodotte grazie a sentenze del Tar e del Consiglio di Stato contro Agcom che all'inizio si era mossa per eliminare le penali nascoste...facendo riferimento al comma 3 della Bersani 40/2007:


3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i
successivi sessanta giorni.

Secondo l'Agcom l'addebito era da considerarsi contrario all'art. 1 comma 3 della legge n. 40/07 poichè poneva in capo al cliente la rifusione di costi d'installazione, o meglio, delle spese sostenute dalla stessa societa' per l'installazione e fornitura di apparecchi necessari alla fruizione dei programmi di pay-tv, non ammortizzate a causa del recesso anticipato dell'utente. Al contrario, i soli costi legittimamente addebitabili dall'operatore dovevano essere quelli riferibili alla disattivazione dell'impianto e non anche quelli che, per scelte di strategia commerciale, non erano stati posti a carico dell'utente nel momento iniziale del rapporto.
Una prassi di tal genere, rilevava l'Agcom, si poneva in contrasto con l'intento della legge Bersani, che era quello di eliminare ostacoli che di fatto impedivano agli utenti di cambiare liberamente gestore, vietando l'applicazione di spese ingiustificate, e tali erano da considerarsi i costi di installazione, costituenti il corrispettivo di "mancati ricavi".

Sky, invece, sosteneva una diversa tesi: l'offerta promozionale rappresenta un accordo accessorio a quello principale, ed è connotata da un vantaggio che viene attribuito all'utente rispetto alla stipula del contratto base. Di conseguenza il recesso anticipato dall'offerta va inteso diversamente rispetto al recesso dal contratto base, e deve essere consentito il recupero degli importi ai quali l'operatore ha rinunciato a seguito dell'opzione effettuata dall'utente. Tale facolta', inoltre, troverebbe la sua giustificazione nell'art. 1 comma 1 l.40/07, che prevede la possibilita' di subordinare le offerte promozionali a vincoli di durata.
Il Tar Lazio ha ritenuto non pertinente il richiamo al primo comma dell'art.1, ma ha comunque accolto la posizione di Sky, ritenendo legittima la posizione dell'operatore che intende recuperare gli importi che si era ripromesso di ottenere dall'offerta promozionale, e che sono venuti meno a causa del recesso anticipato dell'utente. Il ragionamento del Giudice amministrativo verte su due aspetti:
1) l'operatore offre all'utente la facolta' di scegliere se aderire al contratto "base", dal quale puo' recedere liberamente senza dover sostenere costi ingiustificati, o se aderire all'offerta promozionale, che presenta condizioni piu' vantaggiose, ma è soggetta a vincoli temporali. L'alternativa che si pone davanti all'utente, quindi, lo rende non piu' "soggetto debole" nei confronti dell'operatore. Non è piu' quest'ultimo, infatti, ad essere l'unico titolare di un potere negoziale, essendo questo esercitabile liberamente anche dall'utente.
2) la disciplina codicistica in materia di contratti a carattere continuativo impone, per il caso di anticipata estinzione degli stessi, l'obbligo di restituzione degli importi per le prestazioni anticipate per le quali non sia stata resa la controprestazione.



Maggiori info qui https://avvertenze.aduc.it/osservatorio/telefonia+legge+bersani+diritto+recesso+battuta_17935.php

Grezzo
01-12-2017, 16:54
DL Bersani è del 2007; siamo ormai alle porte del 2018. Quanti anni servono ancora?

Allora si pagava meno e le migrazioni erano più rare rispetto ad ora. Oggi ce ne sarebbe maggiore necessità visto che ci sono diverse offerte VDSL e FTTH ma non è neppure un tema preso in considerazione. Addirittura si ignora il modem rateizzato in 4 anni in barba ai vincoli max di 24 mesi imposti per legge.

Continuiamo pure con lo story-telling e convinciamoci che è colpa dei comici cattivi.

e quindi bersani cosa c' entra adesso? Niente, ah ho capito, era una sparata in stile scie chimiche del comico.

fonzie1111
01-12-2017, 17:00
Non ricordo che offerta avevi :doh: stasera il portale telecom ha dichiarato forfait e non riesco a controllare:muro:
Prima di passare a fibra avevi la Smart + voce versione ADSL? Quindi 39.90 al mese giusto?
Passare alla fibra (100 o 200 non importa costano uguale è il sistema che ti attiva in automatico quello che riesce, e verificai che il tuo profilo era già settato a 200M) costa 10 euro in più + 2,50€ per il modem.
A meno che non rinunci alle chiamate illimitate da casa, a quel punto la cifra torna a 39,90€ al mese + 2,50€ per il modem.
Probabilmente avevi uno sconto che appunto durava un'anno soltanto, purtroppo sta roba anche da terminale non si vede :(

Lo sconto si riferisce alla fibra per un anno, ho controllato la fattura precedente e non c'era tale sconto, l'unica cosa con l'adsl avevo attivato l'opzione fast per il ping ma me la misero loro senza che glieli avessi chiesta, e per il resto il contratto almeno a detta dell'operatore che me lo fece, all'epoca dell'adsl, mi disse che avrei pagato 34,90 al mese ma se non ricordo male sto prezzo o è durato poco o non c'è mai stato (pagavo i canonici 39,90), fatto sta che ora per 56 giorni mi hanno addebitato i soldi di prima ma parlano di questo sconto (prima lo aggiungono e poi lo tolgono) e quindi vorrei capire, finito lo sconto, se pago 40 o 50, tutto qua, perchè con l'operatore mi era stato detto che avrei pagato SEMPRE questi soldi ossia i 40 euro/mese + modem. In ogni caso li ho contattati via chat ed hanno aperto una segnalazione, mi richiameranno entro 48 ore.

Grezzo
01-12-2017, 17:01
Più che altro la Bersani è stata scritta male lasciando dei vuoti interpretativi che poi sono stati colmati in senso negativo per l'utente.
Le penali sono state reintrodotte grazie a sentenze del Tar e del Consiglio di Stato contro Agcom che all'inizio si era mossa per eliminare le penali nascoste...
Maggiori info qui https://avvertenze.aduc.it/osservatorio/telefonia+legge+bersani+diritto+recesso+battuta_17935.php

se non mettono mano alla telefonia una volta per tutte la situazione non migliorerà, inutile parlare di concorrenza openfiber ecc ecc, se non si tolgono i costi occulti che limitano il cambiamento dell erogatore del servizio e se non si da una tutela maggiore al consumatore con multe astronomiche agli operatori e procedimenti più veloci dell' agcom.

anche il ritorno ai 30gg per le bollette....bene per cairtà, c era bisogno di metterci 120gg? 30gg erano più che suff.

fonzie1111
01-12-2017, 17:05
Un'altra cosa raga, ho rimesso tutto a default (modem 4130 messo come in origine, cioe' senza sblocco) e messo l'ip in automatico e sembra che quei problemi di navigazione che ogni tanto avevo siano spariti, l'unica cosa su certi siti quando li carico la prima volta (tipo www.inno3d.com) ci mette una vita a caricarmeli, poi le volte successive sembra caricarlo istantaneamente, purtroppo ebbi dei problemi di navigazione i primi giorni che mi aggiornarono la portante a 200 e mi misi a giocare con la cache dns, fatto sta che con qualsiasi browser ora mi da' sto problema. Ho provato a cambiare dns (mettendo gli opendns) ma il problema non si risolve.

fraussantin
01-12-2017, 17:10
DL Bersani è del 2007; siamo ormai alle porte del 2018. Quanti anni servono ancora?

Allora si pagava meno e le migrazioni erano più rare rispetto ad ora. Oggi ce ne sarebbe maggiore necessità visto che ci sono diverse offerte VDSL e FTTH ma non è neppure un tema preso in considerazione. Addirittura si ignora il modem rateizzato in 4 anni in barba ai vincoli max di 24 mesi imposti per legge.

Continuiamo pure con lo story-telling e convinciamoci che è colpa dei comici cattivi.La.fibra non rientra nel decreto bersani..



.... Non pare si tratti di telefonia.

azi_muth
01-12-2017, 17:12
La.fibra non rientra nel decreto bersani..



.... Non pare si tratti di telefonia.

ma comunicazione elettronica si...

Dreadnaught
01-12-2017, 17:20
Più che altro la Bersani è stata scritta male lasciando dei vuoti interpretativi che poi sono stati colmati in senso negativo per l'utente.
Le penali sono state reintrodotte grazie a sentenze del Tar e del Consiglio di Stato contro Agcom che all'inizio si era mossa per eliminare le penali nascoste...facendo riferimento al comma 3 della Bersani 40/2007:

Maggiori info qui https://avvertenze.aduc.it/osservatorio/telefonia+legge+bersani+diritto+recesso+battuta_17935.php

La sentenza è giusta e la legge fu applicata alla lettera da sky. Il problema è che adesso non esiste la possibilità di usufruire dei contratti in versione "full" e senza vincoli temporali. Tutte le compagnie e tutti i fornitori di servizi ti obbligano a fare un'offerta con degli sconti più o meno marcati, non esiste più niente che non sia scontato, e staccare prima il contratto ti porta a ripagare quegli sconti.
Di contro il discorso che si paga di più di prima è una cavolata.
Perchè le compagnie potrebbero benissimo dirti che se vuoi la linea paghi 139€ sull'unghia di costi di attivazione (come era un tempo) e poi te ne vai quando vuoi pagando i costi di disattivazione. Quale sarebbe la parte migliorativa rispetto a non pagare niente e stare 2 anni con un gestore?

La Bersani è stata un gran legge, non completa e sicuramente fatta a metà come tutte le nostre leggi, e ora va anche rinnovata visto il mercato attuale. Ma immaginate lo scenario attuale senza la bersani?!?! Vi sarebbe passata la voglia di fare avanti e indietro dai gestori di telefonia, così come cambiare assicurazione con la facilità attuale, avremmo avuto penali alle stelle. Fidatevi, i gestori son tutti a cercare di raccattare più soldi possibile, aver via libera sulle penali sarebbe stata per loro una manna.

Dreadnaught
01-12-2017, 17:25
Lo sconto si riferisce alla fibra per un anno, ho controllato la fattura precedente e non c'era tale sconto, l'unica cosa con l'adsl avevo attivato l'opzione fast per il ping ma me la misero loro senza che glieli avessi chiesta, e per il resto il contratto almeno a detta dell'operatore che me lo fece, all'epoca dell'adsl, mi disse che avrei pagato 34,90 al mese ma se non ricordo male sto prezzo o è durato poco o non c'è mai stato (pagavo i canonici 39,90), fatto sta che ora per 56 giorni mi hanno addebitato i soldi di prima ma parlano di questo sconto (prima lo aggiungono e poi lo tolgono) e quindi vorrei capire, finito lo sconto, se pago 40 o 50, tutto qua, perchè con l'operatore mi era stato detto che avrei pagato SEMPRE questi soldi ossia i 40 euro/mese + modem. In ogni caso li ho contattati via chat ed hanno aperto una segnalazione, mi richiameranno entro 48 ore.

Se ricordo bene 34,90 durava per 6 mesi, ma ne ho viste troppe di tariffe per ricordarle tutte a memoria ed essere sicuro :Prrr: ...se mi mandi le scansioni delle due fatture guardo di capirci qualcosa, così su 2 piedi non ti saprei dire ti dico la verità.

azi_muth
01-12-2017, 17:44
La Bersani è stata un gran legge, non completa e sicuramente fatta a metà come tutte le nostre leggi, e ora va anche rinnovata visto il mercato attuale

Sarà corretta la sentenza ma tradisce lo spirito della Bersani che pur con tutti i meriti è purtroppo una legge scritta male perchè ha lasciato aperte delle opacità che hanno permesso agli operatori di ottenere interpretazioni sfavorevoli per i clienti.

Busone di Higgs
01-12-2017, 18:21
Solo che... Il profilo non vi sembra un po' sballato?

E' un po' sballato, infatti va meglio della media oppure quello non e' il tuo armadio

MiloZ
01-12-2017, 18:28
No, non è cambiato nulla nei valori di linea e neppure nella quantità di errori in upstream (sempre pochi e solo FEC).
Anche con l'applicazione di speedtest scaricabile su PC per bypassare il browser sempre uguale:



Aggiungo che questa problematica pare essere iniziata quando circa una settimana fa TIM ha disabilitato il ping al gateway remoto [192.168.100.1] (era sempre stato pingabile da anni ed anni).
Magari non c'entra nulla e le due cose non sono correlate (cioè sicuramente non sono correlate di per sè), ma evidentemente qualche modifica sulle rete è stata apportata in questi giorni.
Qualcun'altro da Firenze ha notato il blocco del ping al gateway ultimamente?

marco2bb2
01-12-2017, 18:37
E' un po' sballato, infatti va meglio della media oppure quello non e' il tuo armadio

In che senso, pensi a rete rigida? No, la centrale non è predisposta (è una di quelle da decommissionare), e degli unici 3 armadi in zona, il mio è l'unico con ONU (collegato alla centrale Viareggio A.U.). Inoltre il numero di armadio coincide con quanto riportato sulla chiostrina, quindi tutto torna.

Stranamente (e non ho idea del perchè), il download supera quanto normalmente vincolato dal profilo....

giovanni69
01-12-2017, 18:50
una settimana fa TIM ha disabilitato il ping al gateway remoto [192.168.100.1] (era sempre stato pingabile da anni ed anni).

Ma non pinga nemmeno il successivo hop ottenibile con ping -i 3 8.8.8.8! :eek: :muro:

Sakurambo
01-12-2017, 21:40
Salve a tutti, ho fatto un abbonamento Tim Smart Fibra+ 100, sto leggendomi il forum soprattutto i primi post per capire qualcosa di più in quanto da un prima verifica mi trovo a 30 in down e 16 in up.
Mi trovo a 426 metri dall'armadio e mi aspettavo un 52/18.
domani mattina controllo l'impianto a casa intanto posto i valori del router
http://i67.tinypic.com/2i7bcsj.jpg
quello aggancia e quello fa solo che mi sento un po sfigato a passare da una adsl 10mb a una 30 scarsa :cry:

MiloZ
01-12-2017, 22:15
Ma non pinga nemmeno il successivo hop ottenibile con ping -i 3 8.8.8.8! :eek: :muro:

E' soltanto l'ip del gateway 192.168.100.1 ad essere stato bloccato ai ping, il resto si pinga normalmente.

Takuya
01-12-2017, 22:15
Salve a tutti, ho fatto un abbonamento Tim Smart Fibra+ 100, sto leggendomi il forum soprattutto i primi post per capire qualcosa di più in quanto da un prima verifica mi trovo a 30 in down e 16 in up.
Mi trovo a 426 metri dall'armadio e mi aspettavo un 52/18.
domani mattina controllo l'impianto a casa intanto posto i valori del router

quello aggancia e quello fa solo che mi sento un po sfigato a passare da una adsl 10mb a una 30 scarsa :cry:

O la tratta secondaria è molto degradata o hai parecchia diafonia, io sono a 350m dal cabinet (ce ne sarebbe uno a 50m e un altro a 100m, ma sono collegato a quello più lontano :mbe:) e ho questi valori:

http://i63.tinypic.com/nwnbjd.png

Hai provato a vedere se nella presa ci sono condensatori/suonerie/derivazioni?
La chiostrina è collegata direttamente all'armadio oppure è derivata?

startech
01-12-2017, 22:37
Ho forti sospetti che stiano downgradando tutti per fare entrare nuovi clienti.
Ho letto che l’amministratore delegato vuole upgradare a fibra tutti.
Non avendo il quadruplo delle risorse l’unico modo per farlo è condividere la banda che già c’è.
Ragionamento assurdo ?
(Scusate....:cool: effetti di due birre)

Sakurambo
01-12-2017, 22:43
O la tratta secondaria è molto degradata o hai parecchia diafonia, io sono a 350m dal cabinet (ce ne sarebbe uno a 50m e un altro a 100m, ma sono collegato a quello più lontano :mbe:) e ho questi valori:

http://i63.tinypic.com/nwnbjd.png

Hai provato a vedere se nella presa ci sono condensatori/suonerie/derivazioni?
La chiostrina è collegata direttamente all'armadio oppure è derivata?

Sicuramente saranno le derivazioni domani mattina apro le prese.

Takuya
01-12-2017, 22:55
Ho forti sospetti che stiano downgradando tutti per fare entrare nuovi clienti.
Ho letto che l’amministratore delegato vuole upgradare a fibra tutti.
Non avendo il quadruplo delle risorse l’unico modo per farlo è condividere la banda che già c’è.
Ragionamento assurdo ?
(Scusate....:cool: effetti di due birre)

Più che di banda il problema è il numero di porte disponibili, un dslam fornisce al più 192 porte mentre le utenze attestate su un armadio possono essere il triplo o il quadruplo.

undertherain77
02-12-2017, 06:08
Eh sì, confermo.
Quindi che deve fare?
Fammi capire...
Insomma... non ha speranze?

Busone di Higgs
02-12-2017, 08:15
Stranamente (e non ho idea del perchè), il download supera quanto normalmente vincolato dal profilo....

Ho riguardato lo snapshot e mi sembra tutto a posto.

giankaste
02-12-2017, 10:11
Buongiorno a tutto il 3D :)

san80d
02-12-2017, 10:13
buongiorno :)

giankaste
02-12-2017, 10:44
Ieri 01/12 ho fatto richiesta per passare Tim Smart Fibra + (migrazione da Tiscali ADSL 20M/1M) , sono coperto dalla 200 in FTTCab e l'armadio dista da casa 170 metri, il promoter mi ha spiegato come avviene la trafila , mi chiameranno da TIM per confermare il mio passaggio a TIM e dopodiché mi manderanno un sms con un codice per poter poi fissare un appuntamento con il tecnico a casa, ora detto cio' non mi fido dei tempi che mi ha prospettato, circa 10 giorni..... secondo vostre conoscenze e/o esperienze quanti giorni ci vogliono indicativamente dalla mia richiesta a che venga il tecnico a casa????
Grazie a tutti in anticipo :)

ercolino
02-12-2017, 11:05
Per chi è sotto rete TIM ed usa i DNS tim riesce ad aprire questo sito web?

http://www.kb.cert.org/

Nicos18
02-12-2017, 11:08
Per chi è sotto rete TIM ed usa i DNS tim riesce ad aprire questo sito web?

http://www.kb.cert.org/

Io sono sotto ADSL TIM, e non si apre. Mi da errore timeout server DNS

ercolino
02-12-2017, 11:13
Grazie come sospettavo sono almeno 3 giorni (da quando mi sono accorto) che con i DNS TIM non funziona.

fonzie1111
02-12-2017, 11:38
Grazie come sospettavo sono almeno 3 giorni (da quando mi sono accorto) che con i DNS TIM non funziona.

Anche a me, con i dns tim non va, con quelli di google si.

ignaziogss
02-12-2017, 13:46
Ma non pinga nemmeno il successivo hop ottenibile con ping -i 3 8.8.8.8! :eek: :muro:

Pero' se fai un tracert il successivo hop ti da il ping.

Traccia instradamento verso yahoo.com [98.139.180.180]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 5 ms 172.17.240.116
4 10 ms 6 ms 7 ms 172.17.240.45

ecc. ecc. ecc.

giovanni69
02-12-2017, 14:19
A me anche un tracert all'IP successivo mostra richiesta scaduta.

E l'IP successivo è quello che mi ritrovo visibile dopo il 192.168.1.1 (simile al tuo 172.17.240.116) ma appunto non è nè pingabile e nè tracertabile anche se è visibile a 5 ms.

Sakurambo
02-12-2017, 15:36
Buon giorno a tutti; da questa mattina sono alle prese con la rete TP di casa ed ho scoperto che la prese alla quale ho connesso il router non solo non era la principale ma era una un ramo che poi produceva altri rami.
Ho ribaltato l'impianto ed hora ho il cavo Telecom che si morsetta su un cavo unico che arriva ll'RJ11 del router.
Di seguito la tabella dei valori migliorati
https://s17.postimg.org/ajm6cxir3/image.jpg
Dal primo post e dai link consigliati vedo che il mio armadio è a 426 metri e nella stima del servizio trovo 52.91 / 18.72; se prendo in esame questi dati il risultato è centrato ma potrà migliorare solo se decideranno di portami la fibra fino in casa.
Leggendo i dati della mia linea (io non sono esperto a riguardo) risultano coerenti con il servizio o mi muovo cercando di migliorare l'eventuale accesso al palazzo della linea?
Una mera sostituzione del cavo, che attualmente nel vano scale è la trecciolina bianco-rossa, porta miglioramenti, se si, che cavo mi consigliate?
Le giunzioni oggi fatte arrotolando il cavo spellato e sigillandolo con nastro adesivo possono ed ha senso migliorarle?
Ultima cosa; all'entrata della linea telefonica mi sono trovato questa scatoletta
https://s17.postimg.org/huma2jgqn/3_E3108_DB-5410-4_E0_A-8_C4_C-47_AEF18_F0582.jpg
l'ho rimossa.