View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
ertruffa
17-05-2013, 11:51
palermo zona michelangelo, hanno praticamente passato la fibra ovunque e chiuso tutti gli scavi, installati gli armadi nuovi sia fastweb che telecom, in quest'ultimo manca però la parte superiore della vdsl, spero che per fine anno attivino sto benedetto servizio e cambio sta 7 mega:O
centrale di riferimento palermo paterno'.
infatti non rientriamo in nessuna pianificazione....chissà quando...temo che ci saranno tempi lunghi...."Siamo in Italia"...parole degli operai...Hai frainteso una cosa, quel SEDE FEEDER Roma Inviolatella sta a significare che la centrale Cassia è attaccata lì, quando vedrai sotto la voce Nome Sede OLT appunto Roma Inviolatella significa che è la tua centrale che è entrata in pianificazione. Anche la mia centrale è attaccata li, come anche quella di prima porta, tomba di nerone ecc. Quindi quell'armadio numero 5 è di pertinenza della centrale Cassia ;)
@Skid_001 sinceramente la tua è una situazione un pò particolare, però io non sarei ottimista in quanto non credo che Telecom ti metta un DSLAM in garage per 40 linee quando l'apparato ha 48 porte e non è detto che tutti passino alla loro VDSL, sopratutto dovrebbero portare la fibra solo per il tuo comprensorio.. è decisamente antieconomico, ovviamente tutto IMHO.
Herbie_53
17-05-2013, 12:20
Sotto casa mia ci sono stati dei lavori della Telecom.... hanno messo un nuovo tombino della Telecom.... e gli scavi arrivano vicino ad una cabina.... però non mi pare di aver visto cavi o fibre anche perchè lo scavo era lungo pochi metri... spero che almeno sia un intervento preparatorio...
albero77
17-05-2013, 14:08
io mi sono messo l'anima in pace...dove sta scritto che siccome abiti in una città grande verrai coperto dal servizio prima?!stronz@te!!
la cosa che proprio non mi torna è un'altra:almeno i lavori in centrale per predisporre la vdsl non dovrebbero essere meno problematici e quindi più veloci?
capisco la difficoltà di far arrivare la fibra e relativo "accrocco" agli armadi in strada,ma almeno in centrale....
poi tutto sto sbattimento per un aumento di banda che farò fatica ad vedere...avendo già una buona 20...
contenti loro!
ero indeciso se cambiare router visto che c'era questa possibilità ma credo che farò in tempo a cambiarne anche un altro paio viste le tempistiche.
ieri parlando con un amico di milano mi faceva sorridere il fatto che avesse la fibra(100/10) nel palazzo da 4-5 anni buoni e non se ne fosse manco reso conto...poi ci sono grandi citta e citta grandi.la diferenza scopritela voi.:D
sweetdrugs
17-05-2013, 14:36
grazie della risposta.
ovvio non esigo che sian coperte citta meno grandi o paesi di provincia prima di citta grandi e urbane, la cosa che spaventa e' che non stanno coprendo neanchd roma,milano,napoli firenze etc icompletamente, cio significherebbe, che se ci mettessero 5-8 anni per ste grosse citta e poluoghi di regione ce ne metteranno 15-20 per citta di provincia e paesi? :stordita:
sweetdrugs
17-05-2013, 15:12
io mi sono messo l'anima in pace...dove sta scritto che siccome abiti in una città grande verrai coperto dal servizio prima?!stronz@te!!
la cosa che proprio non mi torna è un'altra:almeno i lavori in centrale per predisporre la vdsl non dovrebbero essere meno problematici e quindi più veloci?
capisco la difficoltà di far arrivare la fibra e relativo "accrocco" agli armadi in strada,ma almeno in centrale....
poi tutto sto sbattimento per un aumento di banda che farò fatica ad vedere...avendo già una buona 20...
contenti loro!
ero indeciso se cambiare router visto che c'era questa possibilità ma credo che farò in tempo a cambiarne anche un altro paio viste le tempistiche.
ieri parlando con un amico di milano mi faceva sorridere il fatto che avesse la fibra(100/10) nel palazzo da 4-5 anni buoni e non se ne fosse manco reso conto...poi ci sono grandi citta e citta grandi.la diferenza scopritela voi.:D
io mi accontenterei di una 20-30-50 / 20 in upload
non chiedo la 100/100 ne la 200/100
arrivo a malapena a 1 mb in upload ed e' questo che scoccia visti i servizi di cloud che offrono in rete
del down si puo anche per ora accontentarsi, ma del resto no.
Concordo pienamento con ciò che dici!...stanno facendo reclame da rivoluzione digitale, nonostante nascondano le lacune enormi per quanto riguarda la copertura del servizio!...oltretutto siamo nel 2013 e avere in una città come roma una connessione che quando va bene va a 5 mega è davvero scandaloso!..beato te che almeno vai a 20, a me questa possibilità me l'ahnno negata perchè in centrale Telecom non hanno più piastre che supporti tale velocità!...io mi sono messo l'anima in pace...dove sta scritto che siccome abiti in una città grande verrai coperto dal servizio prima?!stronz@te!!
la cosa che proprio non mi torna è un'altra:almeno i lavori in centrale per predisporre la vdsl non dovrebbero essere meno problematici e quindi più veloci?
capisco la difficoltà di far arrivare la fibra e relativo "accrocco" agli armadi in strada,ma almeno in centrale....
poi tutto sto sbattimento per un aumento di banda che farò fatica ad vedere...avendo già una buona 20...
contenti loro!
ero indeciso se cambiare router visto che c'era questa possibilità ma credo che farò in tempo a cambiarne anche un altro paio viste le tempistiche.
ieri parlando con un amico di milano mi faceva sorridere il fatto che avesse la fibra(100/10) nel palazzo da 4-5 anni buoni e non se ne fosse manco reso conto...poi ci sono grandi citta e citta grandi.la diferenza scopritela voi.:D
sweetdrugs
17-05-2013, 16:18
avessimo tutti o il 70% d'italia connessioni stabili e equilibrate fra down e up, penso che aspetteremmo volentieri, ma non e' cosi.
se una chiavetta internet che dovrebbe servire princilalmente in giro, e con gb limitati raggiunge, anche in upload piu che l'adsl fissa di problemi e stranezze sulle nostre linee e sulle loro politiche di servizio ce ne sono non credete?
DarkNiko
17-05-2013, 16:53
@albero77 e @accanek
Non sono d'accordo con quello che avete scritto. Riguardo la vostra situazione rappresentate un caso molto eccezionale e particolare, lungi dall'essere generalizzato o assunto come caso "medio". Anche le pietre o i sassi credo che sappiano benissimo che per le connessioni ADSL, la maggiore velocità di linea o, se preferisci, il vedere garantito in termini reali e misurabili quanto sottoscritto nell'abbonamento (sebbene scrivano giustamente "velocità fino a...") dipende principalmente da 2 fattori fondamentali :
1) Distanza della tratta doppinica dalla centrale fino alla propria abitazione ;
2) Qualità della medesima tratta lungo l'intero tracciato.
Molta gente inizialmente, quando i gestori offrivano ADSL senza distinzioni di sorta, come la 20 Mega, fregandosene della relativa distanza, etc etc, non era a conoscenza di dove fosse la propria centrale e di conseguenza, per coloro che abitavano lontani, era normale sottoscrivere 20 mega e vederne reali la metà se non addirittura meno.
Ultimamente la Telecom offre 7, 10 e 20 Mega in base alla distanza registrata sul loro database in funzione del numero telefonico inserito, onde poter offrire tagli più consoni a quanto verrebbe agganciato.
Quindi se uno ha 40 db di attenuazione, abitando quindi quasi a 3 km dal DSLAM, non può pretendere molto, già è tanto se riuscirà ad avere una banda reale di 7-8 Mbit al massimo (bontà della linea permettendo).
Il fatto di offrire 30 Mega su VDSL, oltre ad eliminare alla radice il problema della eccessiva distanza, consentirebbe a chiunque coperto da tale tecnologia (FTTC), di avere la garanzia di agganciare tutta la portante. Cioè, profilo a 30, portante agganciata 30, banda reale 30 (il PTM su VDSL fa miracoli a livello di overhead).
E' ovvio che per chi ha la fortuna di essere sempre andato a 20 Mbit, averne 30 non rappresenti chissà quale miracolo tecnologico, però non si può guardare solo il proprio orticello, pensiamo e ragioniamo anche su larga scala se possibile.
Secondo le ultime analisi, l'Italia, a livello di xDSL, vanta una velocità media per connessione residenziale di appena 5 Mbit, segno evidente che sono "pochi eletti" a poter vantare velocità ben superiori, per i motivi sopra esposti.
Persino in una città come Roma, capita sovente di trovare interi quartieri, anche densamente popolati, serviti da centrali distanti in media sui 2 km, quindi 20 Mbit non li prenderebbero nemmeno se pregassero in greco antico.
Il VDSL elimina questi problemi alla radice. Che poi il profilo, inizialmente commercializzato, dei 30 Mbit possa stare stretto quando, si sa, col vectoring si può arrivare allegramente a 200 Mbit (anche simmetrici !!!) se può suonare come presa in giro dall'altra fa capire, in ogni caso, l'enorme potenziale offerto da questa tecnologia ibrida fibra ottica / rame.
Inoltre, visto e considerato che per anni ci siamo dovuti "accontentare", ben venga questo nuovo step a ciò che, tra un pò di anni, verrà convertito in FTTH per la gioia di tutti (o di molti).
Ho forse torto ? :)
Condivido ciò che dici per carità, è perlopiù uno sfogo dovuto al caso "eccezzionale" della zona, appunto so perfettamente cosa vuol dire passare come nel mio caso da un contratto 10 megabits su fibra ad una adsl che raggiunge massimo i 5 mega...e questo mi fa innervosire moltissimoIl fatto stesso che anche visualizzare un video su youtube, o fare una videochiamata skype o anche giocare on line con la play può rappresentare un problema nel 2013 diventa davvero una cosa imbarazzante!
Oltretutto avendo ricevuto informazioni importanti sullo stato delle linea, (in degrado) non capisco il perchè non facciano degli interventi mirati ad offrire una maggiore qualità di navigazione.Ripeto...la fibra to home l'avevo dal 2003 ed il domicilio si trovava appena pochi chilometri da dove vivo ora...ma dal 2008 ad oggi nulla è stato fatto...nulla!
@albero77 e @accanek
Non sono d'accordo con quello che avete scritto. Riguardo la vostra situazione rappresentate un caso molto eccezionale e particolare, lungi dall'essere generalizzato o assunto come caso "medio". Anche le pietre o i sassi credo che sappiano benissimo che per le connessioni ADSL, la maggiore velocità di linea o, se preferisci, il vedere garantito in termini reali e misurabili quanto sottoscritto nell'abbonamento (sebbene scrivano giustamente "velocità fino a...") dipende principalmente da 2 fattori fondamentali :
1) Distanza della tratta doppinica dalla centrale fino alla propria abitazione ;
2) Qualità della medesima tratta lungo l'intero tracciato.
Molta gente inizialmente, quando i gestori offrivano ADSL senza distinzioni di sorta, come la 20 Mega, fregandosene della relativa distanza, etc etc, non era a conoscenza di dove fosse la propria centrale e di conseguenza, per coloro che abitavano lontani, era normale sottoscrivere 20 mega e vederne reali la metà se non addirittura meno.
Ultimamente la Telecom offre 7, 10 e 20 Mega in base alla distanza registrata sul loro database in funzione del numero telefonico inserito, onde poter offrire tagli più consoni a quanto verrebbe agganciato.
Quindi se uno ha 40 db di attenuazione, abitando quindi quasi a 3 km dal DSLAM, non può pretendere molto, già è tanto se riuscirà ad avere una banda reale di 7-8 Mbit al massimo (bontà della linea permettendo).
Il fatto di offrire 30 Mega su VDSL, oltre ad eliminare alla radice il problema della eccessiva distanza, consentirebbe a chiunque coperto da tale tecnologia (FTTC), di avere la garanzia di agganciare tutta la portante. Cioè, profilo a 30, portante agganciata 30, banda reale 30 (il PTM su VDSL fa miracoli a livello di overhead).
E' ovvio che per chi ha la fortuna di essere sempre andato a 20 Mbit, averne 30 non rappresenti chissà quale miracolo tecnologico, però non si può guardare solo il proprio orticello, pensiamo e ragioniamo anche su larga scala se possibile.
Secondo le ultime analisi, l'Italia, a livello di xDSL, vanta una velocità media per connessione residenziale di appena 5 Mbit, segno evidente che sono "pochi eletti" a poter vantare velocità ben superiori, per i motivi sopra esposti.
Persino in una città come Roma, capita sovente di trovare interi quartieri, anche densamente popolati, serviti da centrali distanti in media sui 2 km, quindi 20 Mbit non li prenderebbero nemmeno se pregassero in greco antico.
Il VDSL elimina questi problemi alla radice. Che poi il profilo, inizialmente commercializzato, dei 30 Mbit possa stare stretto quando, si sa, col vectoring si può arrivare allegramente a 200 Mbit (anche simmetrici !!!) se può suonare come presa in giro dall'altra fa capire, in ogni caso, l'enorme potenziale offerto da questa tecnologia ibrida fibra ottica / rame.
Inoltre, visto e considerato che per anni ci siamo dovuti "accontentare", ben venga questo nuovo step a ciò che, tra un pò di anni, verrà convertito in FTTH per la gioia di tutti (o di molti).
Ho forse torto ? :)
sweetdrugs
17-05-2013, 17:42
concordo dark, purtroppo io aggancio massimo 8,5 mbits e mezzo e questa storia del vdsl andrebbe anche in mio favore, per questo ho scritto, mi accontenterei anche di 30 o 50/ 10 di up. perche non ne ho mai goduto,neanche del massimo dell'adsl, mi capisci no?
Quoto in toto l'intervento di DarkNiko. Mi permetto due precisazioni:
1) Purtroppo l'aggiornamento dei database pur essendo una mossa saggia (evitare di attivare la 20 mega ad utenti troppo distanti dalla centrale) non è stata eseguita correttamente. Risultato? Capita spesso di vedere gente con attenuazione discreta (sotto i 20 db) che non può attivare la 20 mega pur avendo le risorse disponibili in centrale. Ma la cosa peggiore (l'errore nell'aggiornare database di una certa mole ci può stare) è che non esiste un numero verde o qualcosa del genere a cui rivolgersi per chiedere comunque di attivare la 20 mega. Insomma, niente vendibilità dal sito = niente da fare.
2) Se la vdsl da armadio riuscirà ad avere le prestazioni che per ora stanno testando in laboratorio mi sa che la ftth dovrà aspettare parecchi anni per uno sviluppo capillare (lasciate stare la solita Milano). Attuarla è un investimento immenso...questa previsione ovviamente la faccio con l'attuale status quo (rete e investimenti sostanzialmente in mano a Telecom).
In conclusione anche secondo me la vdsl da armadio è una gran cosa. Soprattutto in un quadro che era diventato davvero poco roseo. Il profilo a 30 mega sarà un po' come il profilo a 640 kbps per le adsl: garantito per tutti :D! Quello che mi preoccupa però è che se si vorrà utilizzare proficuamente dei profili più spinti sarà necessario tenere in buone condizioni la tratta secondaria in rame...e fin'ora non mi pare che Telecom sia stata molto incline ad effettuare opere di manutenzione (se non nei casi di necessità impellente).
scusami, ma in cosa consiste il "vectoring", e data la portenzialità che da 30 mega si possa passare anche a 200 megabits, perchè non offrono questi upgrade commercializzandoli con all'estero, vedi in Francia Orange offre 200 megabits in fibra a 39 euro mensili???@albero77 e @accanek
Non sono d'accordo con quello che avete scritto. Riguardo la vostra situazione rappresentate un caso molto eccezionale e particolare, lungi dall'essere generalizzato o assunto come caso "medio". Anche le pietre o i sassi credo che sappiano benissimo che per le connessioni ADSL, la maggiore velocità di linea o, se preferisci, il vedere garantito in termini reali e misurabili quanto sottoscritto nell'abbonamento (sebbene scrivano giustamente "velocità fino a...") dipende principalmente da 2 fattori fondamentali :
1) Distanza della tratta doppinica dalla centrale fino alla propria abitazione ;
2) Qualità della medesima tratta lungo l'intero tracciato.
Molta gente inizialmente, quando i gestori offrivano ADSL senza distinzioni di sorta, come la 20 Mega, fregandosene della relativa distanza, etc etc, non era a conoscenza di dove fosse la propria centrale e di conseguenza, per coloro che abitavano lontani, era normale sottoscrivere 20 mega e vederne reali la metà se non addirittura meno.
Ultimamente la Telecom offre 7, 10 e 20 Mega in base alla distanza registrata sul loro database in funzione del numero telefonico inserito, onde poter offrire tagli più consoni a quanto verrebbe agganciato.
Quindi se uno ha 40 db di attenuazione, abitando quindi quasi a 3 km dal DSLAM, non può pretendere molto, già è tanto se riuscirà ad avere una banda reale di 7-8 Mbit al massimo (bontà della linea permettendo).
Il fatto di offrire 30 Mega su VDSL, oltre ad eliminare alla radice il problema della eccessiva distanza, consentirebbe a chiunque coperto da tale tecnologia (FTTC), di avere la garanzia di agganciare tutta la portante. Cioè, profilo a 30, portante agganciata 30, banda reale 30 (il PTM su VDSL fa miracoli a livello di overhead).
E' ovvio che per chi ha la fortuna di essere sempre andato a 20 Mbit, averne 30 non rappresenti chissà quale miracolo tecnologico, però non si può guardare solo il proprio orticello, pensiamo e ragioniamo anche su larga scala se possibile.
Secondo le ultime analisi, l'Italia, a livello di xDSL, vanta una velocità media per connessione residenziale di appena 5 Mbit, segno evidente che sono "pochi eletti" a poter vantare velocità ben superiori, per i motivi sopra esposti.
Persino in una città come Roma, capita sovente di trovare interi quartieri, anche densamente popolati, serviti da centrali distanti in media sui 2 km, quindi 20 Mbit non li prenderebbero nemmeno se pregassero in greco antico.
Il VDSL elimina questi problemi alla radice. Che poi il profilo, inizialmente commercializzato, dei 30 Mbit possa stare stretto quando, si sa, col vectoring si può arrivare allegramente a 200 Mbit (anche simmetrici !!!) se può suonare come presa in giro dall'altra fa capire, in ogni caso, l'enorme potenziale offerto da questa tecnologia ibrida fibra ottica / rame.
Inoltre, visto e considerato che per anni ci siamo dovuti "accontentare", ben venga questo nuovo step a ciò che, tra un pò di anni, verrà convertito in FTTH per la gioia di tutti (o di molti).
Ho forse torto ? :)
Ieri è uscito il nuovo file delle centrali pianificate..! Aggiunta Perugia ;)
Ho novità su Perugia ,parlando con un mio amico giuntista di fibra mi ha detto che ponte San Giovanni è pronta così come Fontivegge,ora stanno lavorando in centro di perugia e poi si sposteranno a San sisto e zona industriale di sant Andrea delle fratte😉
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
albero77
17-05-2013, 18:23
@albero77 e @accanek
Non sono d'accordo con quello che avete scritto. Riguardo la vostra situazione rappresentate un caso molto eccezionale e particolare, lungi dall'essere generalizzato o assunto come caso "medio". Anche le pietre o i sassi credo che sappiano benissimo che per le connessioni ADSL, la maggiore velocità di linea o, se preferisci, il vedere garantito in termini reali e misurabili quanto sottoscritto nell'abbonamento (sebbene scrivano giustamente "velocità fino a...") dipende principalmente da 2 fattori fondamentali :
1) Distanza della tratta doppinica dalla centrale fino alla propria abitazione ;
2) Qualità della medesima tratta lungo l'intero tracciato.
Molta gente inizialmente, quando i gestori offrivano ADSL senza distinzioni di sorta, come la 20 Mega, fregandosene della relativa distanza, etc etc, non era a conoscenza di dove fosse la propria centrale e di conseguenza, per coloro che abitavano lontani, era normale sottoscrivere 20 mega e vederne reali la metà se non addirittura meno.
Ultimamente la Telecom offre 7, 10 e 20 Mega in base alla distanza registrata sul loro database in funzione del numero telefonico inserito, onde poter offrire tagli più consoni a quanto verrebbe agganciato.
Quindi se uno ha 40 db di attenuazione, abitando quindi quasi a 3 km dal DSLAM, non può pretendere molto, già è tanto se riuscirà ad avere una banda reale di 7-8 Mbit al massimo (bontà della linea permettendo).
Il fatto di offrire 30 Mega su VDSL, oltre ad eliminare alla radice il problema della eccessiva distanza, consentirebbe a chiunque coperto da tale tecnologia (FTTC), di avere la garanzia di agganciare tutta la portante. Cioè, profilo a 30, portante agganciata 30, banda reale 30 (il PTM su VDSL fa miracoli a livello di overhead).
E' ovvio che per chi ha la fortuna di essere sempre andato a 20 Mbit, averne 30 non rappresenti chissà quale miracolo tecnologico, però non si può guardare solo il proprio orticello, pensiamo e ragioniamo anche su larga scala se possibile.
Secondo le ultime analisi, l'Italia, a livello di xDSL, vanta una velocità media per connessione residenziale di appena 5 Mbit, segno evidente che sono "pochi eletti" a poter vantare velocità ben superiori, per i motivi sopra esposti.
Persino in una città come Roma, capita sovente di trovare interi quartieri, anche densamente popolati, serviti da centrali distanti in media sui 2 km, quindi 20 Mbit non li prenderebbero nemmeno se pregassero in greco antico.
Il VDSL elimina questi problemi alla radice. Che poi il profilo, inizialmente commercializzato, dei 30 Mbit possa stare stretto quando, si sa, col vectoring si può arrivare allegramente a 200 Mbit (anche simmetrici !!!) se può suonare come presa in giro dall'altra fa capire, in ogni caso, l'enorme potenziale offerto da questa tecnologia ibrida fibra ottica / rame.
Inoltre, visto e considerato che per anni ci siamo dovuti "accontentare", ben venga questo nuovo step a ciò che, tra un pò di anni, verrà convertito in FTTH per la gioia di tutti (o di molti).
Ho forse torto ? :)
niko il problema alla radice di cui parli non è il doppino in rame dalla centrale a casa tua, il problema è appunto la telecom.avete presente cosa è riuscita a fare unidata nel quartiere lucrezia romana a roma(zona ai limiti del raccordo roma sud)?una zona che per fortuna dei residenti telecom non ha voluto accollarsi.
http://www.youtube.com/watch?v=ss_VrXoRBaM
parliamo di due anni fa, parliamo di roma, parliamo di professionisti delle telecomunicazioni non di cialtroni.
DarkNiko
17-05-2013, 18:37
scusami, ma in cosa consiste il "vectoring", e data la portenzialità che da 30 mega si possa passare anche a 200 megabits, perchè non offrono questi upgrade commercializzandoli con all'estero, vedi in Francia Orange offre 200 megabits in fibra a 39 euro mensili???
Il vectoring è un metodo di trasmissione che consiste sia nell'eliminare potenziali problemi di crasstalking tra doppini vicini sia (ed è questo il suo punto di forza) nell'applicare una sorta di filtro che riduca o elimini quasi del tutto il rumore in entrambe le direzioni (down/up) con conseguente "linearizzazione" del segnale che finisce quindi con l'arrivare il più puro possibile, cioè tanto segnale viene emesso e tanto ne viene ricevuto, una sorta di proporzione 1:1.
Ovviamente ciò si rende necessario in quanto i profili più spinti, dai 100 Mbit in su, utilizzano uno spettro di frequenza maggiore (200 Mbit necessitano di ben 30 MHz !!) e di conseguenza all'aumentare dello spettro aumenta anche il rumore in proporzione.
Tra il profilo 17a caricato su tutti i DSLAM, anche se limitato a 30 Mbit, utilizza uno spettro di frequenza di 17MHz e un numero di sottoportanti pari a 4096, quindi è già di per sé dimensionato per i 100 Mbit/s. Se non partono subito così è solo per vari motivi :
1) Per evitare la saturazione totale di banda su ogni VP (Virtual Path) ;
2) Per logiche politiche commerciali (in Italia bisogna sempre spremere tutto come limoni, quindi si parte dal minimo per poi puntare gradualmente al max) ;
3) Per avere un bacino di utenza più ampio, visto che i 30 Mbit sono fruibili anche per chi ha una tratta secondaria in rame risalente al dopoguerra (e non è una battuta). :D
fefochip
17-05-2013, 18:49
udite udite !
annunciazione annunciazione!
pepeeeeeeeeeeeeeee
ho telefonato al 187 e la signorina (rarità trovare persone sveglie che non bisogna fargli capire 18 volte che non mi serve un altra adsl ma proprio la fibra) mi ha detto che da lunedì 20 dovrebbe ripartire tutto .
ovviamente il controllo se sono coperto lo ho fatto già mille volte e ho l'armadio abhartizzato fuori il portone di casa.
vi aggiorno se lunedì combino qualcosa
DarkNiko
17-05-2013, 18:59
niko il problema alla radice di cui parli non è il doppino in rame dalla centrale a casa tua, il problema è appunto la telecom.avete presente cosa è riuscita a fare unidata nel quartiere lucrezia romana a roma(zona ai limiti del raccordo roma sud)?una zona che per fortuna dei residenti telecom non ha voluto accollarsi.
http://www.youtube.com/watch?v=ss_VrXoRBaM
parliamo di due anni fa, parliamo di roma, parliamo di professionisti delle telecomunicazioni non di cialtroni.
Purtroppo il discorso è ben più complesso di quanto si possa lontanamente immaginare. Paragonare Telecom ad Unidata e viceversa, non ha ragione di esistere. Telecom, alias ex SIP, è una azienda che esiste a livello nazionale, ex monopolista, che ha sulle spalle una voragine di debiti, generati dalle pessime amministrazioni precedenti, a seguito delle privatizzazioni (ringraziamo Tronchetti Provera che andrebbe messo alla forca, ma questo è un altro discorso), in ogni caso Telecom è presente a livello nazionale, mentre Unidata è presente a livello locale e ha una prospettiva assai limitata, vuoi per via del capitale sociale (ben misera cosa, purtroppo, rispetto a Telecom), vuoi anche perché investire ha un costo e tale operatore guarda in primis all'utile, motivo per il quale la politica di copertura in FTTH avviene solo previo un cospicuo numero di firme/adesioni e un accurato sopralluogo nella zona.
Inoltre Unidata copre maggiormente (anche se è tutto da dimostrare, visto che tolta la zona di Lucrezia Romana e Parco Leonardo, non è presente altrove) le zone discriminate dal cosiddetto "digital divide", non risolve invece i problemi di eccessiva lontananza dalla centrale per quelle zone che possono, comunque, godere dell'erogazione di servizi ADSL a banda larga (bene o male 4 Mbit li hanno un pò tutti) sia su reti wired (col classico doppino) che wireless (tipo wimax).
Il punto poi in Italia, su cui si parla poco, è che la cultura dell'italiota ehm italiano medio, su Internet, lascia molto a desiderare. In una società dominata dall'uso sfrenato della telefonia mobile, dei social network, dei "drogati" (non me ne voglia nessuno) dei video su youtube e chi più ne ha più ne metta, il puntare alla banda larga da casa a velocità fino a poco tempo fa inimmaginabili, come i 30 Mbit dell'FTTC di Telecom o i 100 Mbit in FTTH di Fastweb, lascia molto a desiderare.
Provate a fare un sondaggio voi stessi, fermando qualcuno per strada e chiedendogli la differenza tra ADSL e fibra ottica o tra una connessione 10 Mbit e una a 100. La maggior parte vi guarderebbero come se parlaste una lingua aliena oppure vi direbbero "Eh ma 10 Mbit è una velocità mostruosa" oppure "Io ho Alice 7 Mega ed è una scheggia...." proprio perché, nell'uso quotidiano e medio, nessuno necessità di tanta banda per uso domestico.
Inoltre va di moda caricare foto e video con gli smartphone e la tecnologia LTE 4G (ma anche in 3G volendo) offre, a scapito del tetto mensile di tot gigabytes, velocità talvolta superiori al cavo residenziale, quindi perché preoccuparsi di avere a casa internet a banda ultralarga ?
E' proprio questo il punto. Se la gente venisse "istruita" meglio su Internet e tutto ciò che gravita intorno, alla possibilità di far viaggiare qualsiasi tipo di informazione digitale su un singolo cavetto ottico "films in full hd, canali tv, radio, fonia, etc etc" molto più velocemente e comodamente, probabilmente si sovvertirebbe una certa tendenza che, ahimé, vede il mobile indiscusso protagonista e il fisso relegato ad un ruolo sempre più marginale.
Ad ogni buon conto prendiamo ciò che viene, visto e considerato che i fondi di Telecom altro non sono che stanziamenti dell'Unione Europea per la diffusione e maggiore penetrazione dell'Ultra broadband e, credetemi, meno male che qualcosa si muove, altrimenti davvero staremo peggio dell'età della pietra. :D
sweetdrugs
17-05-2013, 19:14
a me rode sull'upload, che nel mio caso volendo usare il clouding e' difficoltoso, ditemi quanto ci metterei in ore o giorni a caricare 4 o 16 gb di backup personali con quasi un mb di upload e quanti con 4 o 10 mbi di upload..
certo il download fa comodo, ed io che non ho mai goduto di piu di 8,5 9 mb ne vorrei anche oltre 20 ma per come sono messo ora direi sia una situazione normale
voi che dite?
Ti ringrazio infinitamente per la spiegazione!Il vectoring è un metodo di trasmissione che consiste sia nell'eliminare potenziali problemi di crasstalking tra doppini vicini sia (ed è questo il suo punto di forza) nell'applicare una sorta di filtro che riduca o elimini quasi del tutto il rumore in entrambe le direzioni (down/up) con conseguente "linearizzazione" del segnale che finisce quindi con l'arrivare il più puro possibile, cioè tanto segnale viene emesso e tanto ne viene ricevuto, una sorta di proporzione 1:1.
Ovviamente ciò si rende necessario in quanto i profili più spinti, dai 100 Mbit in su, utilizzano uno spettro di frequenza maggiore (200 Mbit necessitano di ben 30 MHz !!) e di conseguenza all'aumentare dello spettro aumenta anche il rumore in proporzione.
Tra il profilo 17a caricato su tutti i DSLAM, anche se limitato a 30 Mbit, utilizza uno spettro di frequenza di 17MHz e un numero di sottoportanti pari a 4096, quindi è già di per sé dimensionato per i 100 Mbit/s. Se non partono subito così è solo per vari motivi :
1) Per evitare la saturazione totale di banda su ogni VP (Virtual Path) ;
2) Per logiche politiche commerciali (in Italia bisogna sempre spremere tutto come limoni, quindi si parte dal minimo per poi puntare gradualmente al max) ;
3) Per avere un bacino di utenza più ampio, visto che i 30 Mbit sono fruibili anche per chi ha una tratta secondaria in rame risalente al dopoguerra (e non è una battuta). :D
A chi lo dici!!!...quando m,ando file di lavoro da casa con una velocita massima in upload di 0.43 megabits...ci metto giorni ad inviare foto o documenti a me rode sull'upload, che nel mio caso volendo usare il clouding e' difficoltoso, ditemi quanto ci metterei in ore o giorni a caricare 4 o 16 gb di backup personali con quasi un mb di upload e quanti con 4 o 10 mbi di upload..
certo il download fa comodo, ed io che non ho mai goduto di piu di 8,5 9 mb ne vorrei anche oltre 20 ma per come sono messo ora direi sia una situazione normale
voi che dite?
albero77
17-05-2013, 19:52
ex monopolista[/U][/B], altrimenti davvero staremo peggio dell'età della pietra. :D
è qui che sbagli....ed è la causa di tutto.la tele$ il monopolio non l'ha mai perso effettivamente.motivo per cui si è beccata tutte le varie multe dall'autority...le centrali sono della telecom,i doppini telecom armadi telecom...tutta roba pagata nella maggior parte dei casi con i soldi pubblici ed ereditata dalla sip come ben dicevi prima.
l'armadio vicino casa mia è marchiato sip ad esempio...e tutti quelli nel circondario a dire il vero(alcuni in condizioni pietose).quell'armadio sta li da prima che nascessi ed io ormai ho una certa età.massimo profitto senza investire un soldo bucato da decenni.italia ferma fanalino di coda banda larga in europa....il resto è storia.si muove qualcosa?!si ma moooooolto lentamente.
DarkNiko
17-05-2013, 20:17
è qui che sbagli....ed è la causa di tutto.la tele$ il monopolio non l'ha mai perso effettivamente.motivo per cui si è beccata tutte le varie multe dall'autority...le centrali sono della telecom,i doppini telecom armadi telecom...tutta roba pagata nella maggior parte dei casi con i soldi pubblici ed ereditata dalla sip come ben dicevi prima.
l'armadio vicino casa mia è marchiato sip ad esempio...e tutti quelli nel circondario a dire il vero(alcuni in condizioni pietose).quell'armadio sta li da prima che nascessi ed io ormai ho una certa età.massimo profitto senza investire un soldo bucato da decenni.italia ferma fanalino di coda banda larga in europa....il resto è storia.si muove qualcosa?!si ma moooooolto lentamente.
Che Telecom eserciti ancora una forma di monopolio non v'è dubbio, ma ti invito anche a porti la seguente domanda : "Cosa fanno o hanno mai provato a fare tutti gli altri OLOs (alias Operatori alternativi a Telecom)" ????
Fastweb sembrava promettere bene agli inizi degli anni 2000, poi si sono fatti furbi pure loro (del resto perché spendere milioni quando con 1/1000 in meno si possono subaffittare i doppini Telecom in ULL ???) e sappiamo bene come tale gestore si comporta.
Tiscali, Infostrada, Tele Tu, Wind....???? Investimenti = meno infinito, dove per investimenti intendo che mettono mano ai loro soldi, creano infrastrutture alternative e concorrenziali. Ovviamente nulla di tutto ciò.
Ora, per carità, mi rendo perfettamente conto che le centrali sono di proprietà Telecom, gli armadi pure, costruiti all'epoca con i soldi dello Stato, alias soldi nostri, però è pur vero che nessuno ha mai provato, più di tanto, a costruire o a realizzare una infrastruttura di rete davvero alternativa all'ex (sulla carta) monopolista, anzi secondo me molti hanno sfruttato la cosiddetta "liberalizzazione dell'ultimo miglio" creando così concorrenza solo sul piano puramente commerciale (un pò meno su quello tecnico), visto che in caso di problemi di natura "fisica" sempre per Telecom passi, non ci sono Santi.
In ogni caso, per quanto la cosa possa non piacere, bisogna dare atto a Telecom (premetto che non difendo a priori nessuno) che l'FTTC, da tempo desiderata da molti (sebbene si punti ad avere FTTH per tutta una serie di infiniti e indubbi vantaggi), piano piano sta diventando realtà e rappresenta, nel bene o nel male, un segno inequivocabile di dovuto progresso tecnologico e, come detto prima, meno male che qualcosa si muove. ;)
ti quoto in tutto, rispecchia esattamente il mio pensiero :)
commandospirit
18-05-2013, 09:37
qualcuno può togliermi una curiosità?
ma tutti parliamo anche di upload a 3Mega, beh questo sarebbe stato fattibile anche con una adsl 2+ annex M che può arrivare a 3,3Megabits quindi in questo la vdsl almeno con le configurazioni attuali non costituisce una novità.
cioè che mi stupisce è una domanda che mi sono posto anche in passato, avendo l'esistenza dell'annex M perchè almeno nelle applicazioni business non si poteva limitare il download e aumentarlo con questa tecnologia?
Perchè nessuna autorità con l'esistenza di tale funzione non ha contestato il fatto che molti utenti avrebbero potuto giovarne rispetto alle costosissime SHDSL che seppur simmetriche sono veramente spropositate?
4M/4M = 500€/mese :eek:
con una offerta tipo 12Mega/3Mega già tanta gente sarebbe stata molto più felice di una banda più proporzionata calcolando che una 10mega telecom ha un rapporto in caso ottimale di 10/1, una 20mega di 20/1.
qui avremo parlato di 4/1 che già fa capire a chiunque che la fruibilità della connessione sarebbe stata migliore in ogni senso!
in ogni caso non vedo l'ora di un bell'armadietto nelle mie vicinanze per assaporare un pelino di velocità in più:sofico:
albero77
18-05-2013, 10:39
Che Telecom eserciti ancora una forma di monopolio non v'è dubbio, ma ti invito anche a porti la seguente domanda : "Cosa fanno o hanno mai provato a fare tutti gli altri OLOs (alias Operatori alternativi a Telecom)" ????
Fastweb sembrava promettere bene agli inizi degli anni 2000, poi si sono fatti furbi pure loro (del resto perché spendere milioni quando con 1/1000 in meno si possono subaffittare i doppini Telecom in ULL ???) e sappiamo bene come tale gestore si comporta.
Tiscali, Infostrada, Tele Tu, Wind....???? Investimenti = meno infinito, dove per investimenti intendo che mettono mano ai loro soldi, creano infrastrutture alternative e concorrenziali. Ovviamente nulla di tutto ciò.
Ora, per carità, mi rendo perfettamente conto che le centrali sono di proprietà Telecom, gli armadi pure, costruiti all'epoca con i soldi dello Stato, alias soldi nostri, però è pur vero che nessuno ha mai provato, più di tanto, a costruire o a realizzare una infrastruttura di rete davvero alternativa all'ex (sulla carta) monopolista, anzi secondo me molti hanno sfruttato la cosiddetta "liberalizzazione dell'ultimo miglio" creando così concorrenza solo sul piano puramente commerciale (un pò meno su quello tecnico), visto che in caso di problemi di natura "fisica" sempre per Telecom passi, non ci sono Santi.
In ogni caso, per quanto la cosa possa non piacere, bisogna dare atto a Telecom (premetto che non difendo a priori nessuno) che l'FTTC, da tempo desiderata da molti (sebbene si punti ad avere FTTH per tutta una serie di infiniti e indubbi vantaggi), piano piano sta diventando realtà e rappresenta, nel bene o nel male, un segno inequivocabile di dovuto progresso tecnologico e, come detto prima, meno male che qualcosa si muove. ;)
guarda anche se vado ot ma neanche tanto....la concorrenza è stata sempre bloccata.ricordo che quando chiamavi il call center sotto gestori concorrenti spesso e volentieri ti richiamava il tecnico telecom.dimmi dove sta il libero mercato.io concorrente cosa dovrei fare?costruirmi una centrale di fianco a quella telecom ripassando i cavi e tutto il resto a mie spese quando la telecom ha avuto tutto regalato?!?
milano è per la maggior parte cablata in fibra fastweb già da anni,ma milano è milano.qui a roma che poi sarebbe anche la capitale d'Italia...nun me fa parlà!:D..stiamo elemosinando una 30/3,mentre c'è chi da anni viaggia a 100/10.
johnny_bravo
18-05-2013, 11:20
una zona che per fortuna dei residenti telecom non ha voluto accollarsi.
Che vuol dire "non ha voluto accollarsi"?
Guarda che il telefono in Italia per fortuna è ancora un Servizio Universale... quindi Telecom deve per forza di cose collegarli... poi se li collega ad una centrale che è coperta da adsl (cosa ESTREMAMENTE probabile) si aveva anche l'adsl..
poi se parli di fibra è un altro discorso.. telecom 2 anni fa non dava fibra/vdsl a nessuno praticamente.
;)
johnny_bravo
18-05-2013, 11:26
qualcuno può togliermi una curiosità?
ma tutti parliamo anche di upload a 3Mega, beh questo sarebbe stato fattibile anche con una adsl 2+ annex M che può arrivare a 3,3Megabits quindi in questo la vdsl almeno con le configurazioni attuali non costituisce una novità.
cioè che mi stupisce è una domanda che mi sono posto anche in passato, avendo l'esistenza dell'annex M perchè almeno nelle applicazioni business non si poteva limitare il download e aumentarlo con questa tecnologia?
Perchè nessuna autorità con l'esistenza di tale funzione non ha contestato il fatto che molti utenti avrebbero potuto giovarne rispetto alle costosissime SHDSL che seppur simmetriche sono veramente spropositate?
E' una cosa che mi sono sempre chiesto anche io.. bah.
fefochip
18-05-2013, 11:33
è triste constatare quante persone ancora credono che la concorrenza esista a certi livelli.
la concorrenza funziona con gli alimentari sotto casa e il supermercato non certo con grandi aziente che si mettono d'accordo .
si chiamano cartelli e ci sono da sempre.
gabryel48
18-05-2013, 11:36
E' una cosa che mi sono sempre chiesto anche io.. bah.
Peccato che mavelot non abiti più questi luoghi, avrebbe risposto a tono a tutti :)
Mi limito a quotarlo da un altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2170502
Gli standard adottati sono quelli...punto.
Cambiarli non avrebbe senso...costerebbe troppo. Si dovrebbero cambiare piastre, splitter, router....
L'annex M sarebbe l'unico adottabile in quanto usa le stesse frequenze dell' annex A, ma richiederebbe comq la sostituzione di tutte le piastre non compatibili. E in alcuni casi dell'intero DSLAM visto che per i vecchi non esistono piastre compatibili.
I nuovi DSLAM teoricamente lo supportano, ma viene disattivato. Non avrebbe senso dal punto di vista commerciale dare una copertura a macchia di leopardo, praticamente casuale, a seconda che si abbia il culo di essere connessi ad un nuovissimo apparato.
Dal punto di vista tecnico poi, non pensate che con l'Annex M sarebbero rose e fiori. Il discorso è complesso, ma considerate prima di tutto che per aumentare l'upload si sottraggono canali (frequenze) al download. Ma si tratta delle frequenze più basse del download e quindi le più pregiate. Se è vero che un utente che in annex A aggancia 17M/900k sarebbe contento di cedere un po di download per avere più upload, tipo 15M/2,5M, è altrettanto vero che un utente che invece aggancia 7M/900k non è nella stessa condizione !! Agganciare 5M/2,5M significherebbe per esempio non poter erogare anche IPTV !!
Capite quindi che in molte condizioni l'annex m sarebbe un boomerang per il gestore.
Ci sono poi 2 altre valutazioni da fare: la prima riguarda il concetto politico che si è radicato in Italia per cui gli utenti (residenziali) devono solo scaricare; l'altra è tecnica.
I ben noti fenomeni di diafonie (para e tele) che "normalmente" in annex a, non affliggono l'upload, comincerebbero invece a farsi sentire eccome in annex m.
Questo potete star sicuri che complicherebbe ulteriormente le cose...
Ah e siamo OT.. :D
lonewo|_f
18-05-2013, 12:43
qualcuno può togliermi una curiosità?
ma tutti parliamo anche di upload a 3Mega, beh questo sarebbe stato fattibile anche con una adsl 2+ annex M che può arrivare a 3,3Megabits quindi in questo la vdsl almeno con le configurazioni attuali non costituisce una novità.
cioè che mi stupisce è una domanda che mi sono posto anche in passato, avendo l'esistenza dell'annex M perchè almeno nelle applicazioni business non si poteva limitare il download e aumentarlo con questa tecnologia?
se ne era già parlato tanto tempo fa, l'annex m sacrificherebbe la porzione di spettro nella quale si riesce a prendere la maggior parte del bitrate, e nelle linee di media lunghezza la cosa si sentirebbe molto
inoltre le linee annex m genererebbero interferenze nelle linee annex a poste nei doppini adiacenti
albero77
18-05-2013, 14:16
Che vuol dire "non ha voluto accollarsi"?
Guarda che il telefono in Italia per fortuna è ancora un Servizio Universale... quindi Telecom deve per forza di cose collegarli... poi se li collega ad una centrale che è coperta da adsl (cosa ESTREMAMENTE probabile) si aveva anche l'adsl..
poi se parli di fibra è un altro discorso.. telecom 2 anni fa non dava fibra/vdsl a nessuno praticamente.
;)
erano collegati ma in malo modo alla stregua di paesini di provincia.allora hanno contattato diverse società di telecomunicazioni tra cui unidata e come per magia quel quartiere è servito dalla fibra...e che fibra.ci abita un mio amico e ogni volta che vado a trovarlo rosiko come pochi.si può essere invidiosi per una connessione dati?:eek:
DarkNiko
18-05-2013, 15:00
guarda anche se vado ot ma neanche tanto....la concorrenza è stata sempre bloccata.ricordo che quando chiamavi il call center sotto gestori concorrenti spesso e volentieri ti richiamava il tecnico telecom.dimmi dove sta il libero mercato.io concorrente cosa dovrei fare?costruirmi una centrale di fianco a quella telecom ripassando i cavi e tutto il resto a mie spese quando la telecom ha avuto tutto regalato?!?
milano è per la maggior parte cablata in fibra fastweb già da anni,ma milano è milano.qui a roma che poi sarebbe anche la capitale d'Italia...nun me fa parlà!:D..stiamo elemosinando una 30/3,mentre c'è chi da anni viaggia a 100/10.
Sono in parte d'accordo con te, ma se vogliamo parlare di serietà comportamentale fino in fondo, gli altri gestori si sarebbero potuti sedere ad un tavolo e dire "Bene cari colleghi, visto che le centrali, armadi e doppini sono di Telecom ed è incurante nel riqualificarli e renderli più moderni, provvediamo noi pagando un tot di contributo per questa operazione in cambio della possibilità di utilizzare le medesime infrastrutture di rete e offrire servizi concorrenziali".
Invece gli altri gestori, come buona parte della mentalità italiana (caro albero77, la moralità in Italia non esiste, mettitelo bene in testa), hanno il braccino corto e puntano sempre a mettere in campo la politica "Massima resa, minimo sforzo". Hai mai sentito qualche operatore prendersi l'onere o il semplice proporre a Telecom di contribuire alla "riqualificazione" di armadi, tratte secondarie e/o primarie ??? MAI, e dico MAI. Prova a chiederti il perché !!!
Milano ha goduto del progetto tra Metroweb e AEM. Inoltre Milano puoi bucarla come e quando vuoi, Roma no perché come scavi viene alla luce qualche bella tazza del cesso appartenuta a qualche senatore dell'antica Roma (sai quante belle picconate avrei dato io dicendo "Ops s'è rotta !!!" :D) oltre al fatto che Roma è la cosiddetta "Città Eterna" e infatti Eterna è l'attesa della popolazione nel vedere qualche cambiamento. :sofico:
Vedrai che prima o poi anche noi viaggeremo a 100 Mbit senza dover invidiare nessuno. ;)
Milano puoi bucarla come e quando vuoi
certo, basta che paghi saporitamente :D
quindi alla fin fine, anche qui fanno poco.
albero77
18-05-2013, 20:41
Roma no perché come scavi viene alla luce qualche bella tazza del cesso appartenuta a qualche senatore dell'antica Roma (sai quante belle picconate avrei dato io dicendo "Ops s'è rotta !!!" :D) oltre al fatto che Roma è la cosiddetta "Città Eterna" e infatti Eterna è l'attesa della popolazione nel vedere qualche cambiamento. :sofico:
Vedrai che prima o poi anche noi viaggeremo a 100 Mbit senza dover invidiare nessuno. ;)
ehehe poveri noi....dopo quste amare riflessioni aspettiamo...e speriamo
psychok9
19-05-2013, 00:46
Sono in parte d'accordo con te, ma se vogliamo parlare di serietà comportamentale fino in fondo, gli altri gestori si sarebbero potuti sedere ad un tavolo e dire "Bene cari colleghi, visto che le centrali, armadi e doppini sono di Telecom ed è incurante nel riqualificarli e renderli più moderni, provvediamo noi pagando un tot di contributo per questa operazione in cambio della possibilità di utilizzare le medesime infrastrutture di rete e offrire servizi concorrenziali".
Invece gli altri gestori, come buona parte della mentalità italiana (caro albero77, la moralità in Italia non esiste, mettitelo bene in testa),
Con un paese così frammentato, investimenti importanti non sono molto remunerativi e hanno pensato di guadagnare più così, altrimenti lo avrebbero già fatto.
Inoltre, proprio perché non sappiamo valorizzarci, pensano di poter guadagnare meno, avendo un economia più lenta o in recessione, imprese che tendono a non aggiornarsi, tafazzismo, etc.
hanno il braccino corto e puntano sempre a mettere in campo la politica "Massima resa, minimo sforzo". Hai mai sentito qualche operatore prendersi l'onere o il semplice proporre a Telecom di contribuire alla "riqualificazione" di armadi, tratte secondarie e/o primarie ??? MAI, e dico MAI. Prova a chiederti il perché !!!
Milano ha goduto del progetto tra Metroweb e AEM. Inoltre Milano puoi bucarla come e quando vuoi, Roma no perché come scavi viene alla luce qualche bella tazza del cesso appartenuta a qualche senatore dell'antica Roma (sai quante belle picconate avrei dato io dicendo "Ops s'è rotta !!!" :D) oltre al fatto che Roma è la cosiddetta "Città Eterna" e infatti Eterna è l'attesa della popolazione nel vedere qualche cambiamento. :sofico:
Vedrai che prima o poi anche noi viaggeremo a 100 Mbit senza dover invidiare nessuno. ;)
commandospirit
19-05-2013, 11:19
infatti Roma è eterna come l'Italia, come i suoi debiti, come le perdite di esercizio (voglio sapere come fa una monopolista con mezzi vecchi anche di 30anni a non generare ancora nessun ricavo e fare perdite di esercizio) come la sua arretratezza (la VDSL esiste dal 2008!!!) e come questo cavolo di rame che lo vedranno nelle connessioni anche i nostri figli (e io ho 21 anni) quindi se io prospetto questo penso che gente al sud Italia o Italia insulare, non vedranno mai la fibra in casa per i prossimi 20/30 anni almeno.
spero che mi sbaglio fortemente!
raoulduke881
19-05-2013, 13:21
Domanda:
ho un fritz box 7390 che può essere usato anche con linee vdsl.
Potrò usarlo oppure sarò costretto a soppiantarlo col router fornito da telecom? Chiedo questo perché leggo che la telefonia sarà completamente in voip, se uno volesse mantenere la telefonia sul doppino normale dovrebbe sborsare non poco per l'adeguamento dell'impianto (qui le info (http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra), sezione "costi")
ma come si spiega il fatto che ci sia un solo utente in giro per il web attivo, tra l'altro in questo forum? familiare di un dirigente telecom?
bill+jobs=$
19-05-2013, 16:32
Riguardo la distanza dalla centrale, sapete dirmi che limitazioni ci sono:( ?
La mia centrale dista 2.2 km a piedi secondo Google Maps, mentre l'armadio è tra i 25\50mt secondo il mio occhio :D . Che dite? In futuro sarà possibile con l'infrastruttura telecom attuale?
infatti Roma è eterna come l'Italia, come i suoi debiti, come le perdite di esercizio (voglio sapere come fa una monopolista con mezzi vecchi anche di 30anni a non generare ancora nessun ricavo e fare perdite di esercizio) come la sua arretratezza (la VDSL esiste dal 2008!!!) e come questo cavolo di rame che lo vedranno nelle connessioni anche i nostri figli (e io ho 21 anni) quindi se io prospetto questo penso che gente al sud Italia o Italia insulare, non vedranno mai la fibra in casa per i prossimi 20/30 anni almeno.
spero che mi sbaglio fortemente!
Ma non solo al sud.
Sono in toscana, e a 3km da me ci sono paesi dove non c'e' manco il 2G, ma solo gprs, e altri sono in ADD.
La distinzione tra nord e sud a livello di economia/produzione, poteva essere fatta 20 anni fa, ma ormai no, il magnamagna ha portato l'intera nazione in ginocchio.
commandospirit
19-05-2013, 22:45
Ma non solo al sud.
Sono in toscana, e a 3km da me ci sono paesi dove non c'e' manco il 2G, ma solo gprs, e altri sono in ADD.
La distinzione tra nord e sud a livello di economia/produzione, poteva essere fatta 20 anni fa, ma ormai no, il magnamagna ha portato l'intera nazione in ginocchio.
gurarda io ho detto sud perchè spesso ha le zone più malandate in termini di linea, ma se ti dico che questi tre giorni sono stato ad una manifestazione a cinque minuti da casa mia (provincia di Latina) e io sono coperto dalla 20M.
questa zona non solo è in digital divide, ma ormai non attivano nemmeno accessi a 640k! e la cosa mi rattristisce visto che la centrale che serve la zona è la stessa dove sono collegato io.
le reti mobili 3 italia e wind non sono servite o comunque vanno in gprs, vodafone non so e solamente tim (che uso nelle utenze mobili) prendeva all'aperto in H quindi grazie a quella ci siamo salvati ma se fosse per i fissi ahimè stiamo proprio messi male!...meglio tutti a 7 mega che 20 mega a macchia di leopardo! :mad:
raoulduke881
20-05-2013, 12:45
Oggi è il fatidico 20 maggio, sono ricominciate le vendite? Chi sa parli! :rolleyes:
matchless
20-05-2013, 13:51
Tanto per dir la mia, sperando serva ad altri: Ho Telecom fibra 30 Mega da qualche mese ed ho disdetto il contratto chiedendo di ritornare alla Adsl.
Quello che succede e' che malgrado la velocita' testata (Speedtest) sia 30 mega in download e 1,5 mega in upload, quando la velocita' di upload effettivo supera i 300 k, la velocita' di download scende a poco piu' di 50 k, non si riesce neppure a navigare in Internet.
Occhio a Telecom ...
gabryel48
20-05-2013, 13:58
Tanto per dir la mia, sperando serva ad altri: Ho Telecom fibra 30 Mega da qualche mese ed ho disdetto il contratto chiedendo di ritornare alla Adsl.
Quello che succede e' che malgrado la velocita' testata (Speedtest) sia 30 mega in download e 1,5 mega in upload, quando la velocita' di upload effettivo supera i 300 k, la velocita' di download scende a poco piu' di 50 k, non si riesce neppure a navigare in Internet.
Occhio a Telecom ...
Capperi! Abbiamo trovato un utente con la VDSL telecom attiva! :) Comunque un comportamento del genere ce l'ha anche l'ADSL nel senso che se uno satura l'upload e non ce n'è abbastanza per inviare le richieste, in download va lenta.. Riesci a postare uno screenshot della pagina di gestione del router? Magari in cui si vedono i valori di attenuazione e SNR ? :)
Tanto per dir la mia, sperando serva ad altri: Ho Telecom fibra 30 Mega da qualche mese ed ho disdetto il contratto chiedendo di ritornare alla Adsl.
Quello che succede e' che malgrado la velocita' testata (Speedtest) sia 30 mega in download e 1,5 mega in upload, quando la velocita' di upload effettivo supera i 300 k, la velocita' di download scende a poco piu' di 50 k, non si riesce neppure a navigare in Internet.
Occhio a Telecom ...
300k bit o byte?
raoulduke881
20-05-2013, 14:07
Tanto per dir la mia, sperando serva ad altri: Ho Telecom fibra 30 Mega da qualche mese ed ho disdetto il contratto chiedendo di ritornare alla Adsl.
Quello che succede e' che malgrado la velocita' testata (Speedtest) sia 30 mega in download e 1,5 mega in upload, quando la velocita' di upload effettivo supera i 300 k, la velocita' di download scende a poco piu' di 50 k, non si riesce neppure a navigare in Internet.
Occhio a Telecom ...
Non per essere polemico, ma pensavi forse di avere un upload illimitato? Se non limiti l'upload scaricando (ad esempio) una iso di linux via torrent, questa cosa succede esattamente anche con una comunissima connessione adsl, non vedo cosa ci sia di così tanto strano...
mabocrack
20-05-2013, 15:02
Qualcuno di voi sa come fare per avere più informazioni per quanto concerne la posa sul Lago di Como ?
Stanno scavando a pochi km da qui; chi ce lo avrà in mano il bando??? Oltre a telecom italia si intende... Ma l'impresa che mette giù i cavi ???
Ciao
Ragazzi sapete nulla se ci sono attivazioni o se stanno procedendo ad effettuare lavori a Roma Nord Cassia Tomba di Nerone?Qui non si vede nessuno da 2 settimane!
mabocrack
20-05-2013, 15:15
Ragazzi sapete nulla se ci sono attivazioni o se stanno procedendo ad effettuare lavori a Roma Nord Cassia Tomba di Nerone?Qui non si vede nessuno da 2 settimane!
Devi sapere il nome o sigla precisi della tua centrale e/o armadietto... Poi vai sul sito del wholsale e controlli :D
ciao...
qui per sapere il noem della tua centralina:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
strassada
20-05-2013, 15:15
Non per essere polemico, ma pensavi forse di avere un upload illimitato? Se non limiti l'upload scaricando (ad esempio) una iso di linux via torrent, questa cosa succede esattamente anche con una comunissima connessione adsl, non vedo cosa ci sia di così tanto strano...
la causa può anche essere il router, o il pc, o come ha configurato il tutto.
questi sono i dati che ho potuto ottenere inserendo il numero di telefono telecom del mio vicino..poichè avendo Fastweb, non mi dava nessun risultato apprezzabile...Devi sapere il nome o sigla precisi della tua centrale e/o armadietto... Poi vai sul sito del wholsale e controlli :D
ciao...
qui per sapere il noem della tua centralina:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
ome sede ROMA INVIOLATELLA
CLLI ROMAITGC
IDBRE Sede 000471
IDBRE AdC 000994
GAT 6487questi sono i dati che ho potuto ottenere inserendo il numero di telefono telecom del mio vicino..poichè avendo Fastweb, non mi dava nessun risultato apprezzabile...
matchless
20-05-2013, 16:47
Non credo sia il modem ne' il PC (un iMac edizione 2012 core i7 con 16 GB di Ram): e' lo stesso che avevo con la Adsl 20 mega e anche se - lo so anche io - la saturazione di banda in upload influisce sulla velocita' di download, una cosa simile non mi era mai successa con la 'vecchia' Adsl che rimpiango.
Aggiungo che sono a cinquanta metri dalla centrale e che, ma questa e' un'altra storia, per poter usare la linea telefonica (che ora e VoIP) decentemente devo limitare upload e download a 50 k altrimenti il mio interlocutore non mi sente.
Statene lontani ....
Se volete screenshot o altro chiedete.
DYNAMIC+
20-05-2013, 16:52
Oggi è il fatidico 20 maggio, sono ricominciate le vendite? Chi sa parli! :rolleyes:
ho contattato il 187.. niente.
Non credo sia il modem ne' il PC (un iMac edizione 2012 core i7 con 16 GB di Ram): e' lo stesso che avevo con la Adsl 20 mega e anche se - lo so anche io - la saturazione di banda in upload influisce sulla velocita' di download, una cosa simile non mi era mai successa con la 'vecchia' Adsl che rimpiango.
Aggiungo che sono a cinquanta metri dalla centrale e che, ma questa e' un'altra storia, per poter usare la linea telefonica (che ora e VoIP) decentemente devo limitare upload e download a 50 k altrimenti il mio interlocutore non mi sente.
Statene lontani ....
Se volete screenshot o altro chiedete.
con l'adsl avevi un router tuo? puo' essere che il router aveva il QoS abilitato e quello per la vdsl non ce l'ha
matchless
20-05-2013, 16:56
E' sempre stato un modem/router Telecom, anche il precedente.
Che e' il QoS? (mi scuso per l'ignoranza ma non lo so)
raoulduke881
20-05-2013, 16:58
Anche io penso sia una questione di QOS, e per non avere problemi col voip chiederò quasi sicuramente l'adeguamento dell'impianto per tenere la fonia sulla linea tradizionale.
Vorrei tra l'altro capire se è possibile usare un router di proprietà (ho un fritz7390 che è compatibile anche con linee VDSL) e quali sono i settaggi (vpi, vci, vlan...)
Anche io penso sia una questione di QOS, e per non avere problemi col voip chiederò quasi sicuramente l'adeguamento dell'impianto per tenere la fonia sulla linea tradizionale.
Vorrei tra l'altro capire se è possibile usare un router di proprietà (ho un fritz7390 che è compatibile anche con linee VDSL) e quali sono i settaggi (vpi, vci, vlan...)
l'adeguamento dell'impianto credo sia semplicemente quello che fa anche fastweb per non dover attaccare i telefoni singolarmente al router, ma vai comunque in voip
raoulduke881
20-05-2013, 17:04
quindi dici che per adeguamento dell'impianto si intende che verrà installato uno splitter (che per inciso già ho)?
quindi dici che per adeguamento dell'impianto si intende che verrà installato uno splitter (che per inciso già ho)?
si anche perche' costa 30€, per avere la linea pstn dovrebbero collegarti un'altra linea credo
Non credo sia il modem ne' il PC (un iMac edizione 2012 core i7 con 16 GB di Ram): e' lo stesso che avevo con la Adsl 20 mega e anche se - lo so anche io - la saturazione di banda in upload influisce sulla velocita' di download, una cosa simile non mi era mai successa con la 'vecchia' Adsl che rimpiango.
Aggiungo che sono a cinquanta metri dalla centrale e che, ma questa e' un'altra storia, per poter usare la linea telefonica (che ora e VoIP) decentemente devo limitare upload e download a 50 k altrimenti il mio interlocutore non mi sente.
Statene lontani ....
Se volete screenshot o altro chiedete.
Che modem hai? probabilmente è li l'inghippo.....ricordo quando son passato a fibra 100 con FW mi misero il pirelli che crashava sistematicamente quando aprivo torrent....probabilmente il tuo modem necessita o di un aggiornamento firmware o nel peggiore dei casi è da cambiare
Mr.Thebest
20-05-2013, 17:20
quindi dici che per adeguamento dell'impianto si intende che verrà installato uno splitter (che per inciso già ho)?
No, lo splitter è "incluso" nel router VDSL di Telecom.
Verrebbe collegato l'impiano telefonico di casa all'uscita phone del router, niente di più.
raoulduke881
20-05-2013, 17:22
ok, resta da capire se si può usare un router di proprietà... dati questi presupposti non credo, a meno che non si possa configurare quello di TI come bridge e lasciare che sia il fritz a gestire tutto il resto
Herbie_53
20-05-2013, 20:19
Aggiornamenti in zona Centocelle...
E' lei o non è lei? :confused:
Datemi notizie positive!!!
http://imageshack.us/scaled/medium/40/img20130520205958.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/img20130520205958.jpg/)
EDIT:
Se può aiutarvi il cavo è piatto ed arancione...
EDIT 2:
Non resistevo e sono sceso a fare foto... Allora il cavo piatto all'interno contiene altri tubi come rappresentato in questa foto. Sono sicuramente degli scavi della telecom perchè arrivano fino ad un tombino della siptel (ahah già...) e 20 metri prima hanno fatto un nuovo scavo dove hanno piazzato un tombino della telecom... presumo (in realtà spero) stiano facendo una sorta di linea principale dove far passare la fibra e poi smistarla per le vie trasversali...
http://imageshack.us/scaled/medium/22/img201305202154131.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/img201305202154131.jpg/)
raoulduke881
21-05-2013, 00:35
è lei, è lei ;)
Herbie_53
21-05-2013, 00:40
Siiiiiiiiiiiiiiiiii
allora posso anche io dire....
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=kze3ZyPxL40#t=20s
ahahah
sweetdrugs
21-05-2013, 00:48
quindi solo roma ha fibra e vdsl?
strassada
21-05-2013, 01:41
no a Roma Telecom darà la vdsl2, come nella quasi totalità del resto d'italia ( a parte forse una parte di Milano) della fibra fino in casa, se ne riparlerà tra un decennio, almeno.
per dare la vdsl2, devono portare la fibra vicino ad un armadio ripartilinea, dove piazzeranno un dslam vdsl2. da qui alle case servite dall'armadio, si continuerà ad usare il doppino in rame preesistente.
la vdsl2 è quindi un'evoluzione dell'adsl, "ravvicinata" e potenziata (infatti usa più frequenze e "portanti") oltre che "più protetta" dalle mutue interferenze del multicoppia, anche proprio perchè il tratto in doppino è solo una minima parte rispetto a prima.
le due offerte Telecom comprendono entrambe vdsl2+voip, e sulla linea dove le attiverete, forzatamente convertiranno la fonia da rtg (la classica analogica) a voip. guardate il filmato (fino alla fine) postato qualche giorno fa.
Hack3rAttack
21-05-2013, 09:00
A lecce è prevista la copertura che voi sappiate ?
DarkNiko
21-05-2013, 15:28
Aggiornamento. Poco fa sono uscito e ho visto un tecnico di una società in subappalto telecom che aveva aperto l'armadietto che serve la mia abitazione. Benché non sia ancora presente il blocco metallico aggiuntivo montato sopra, ho potuto vedere che dentro l'armadio, oltre al solito groviglio di doppini ci sono 2 corrugati trasparenti che salgono e all'estremità il tecnico ha tirato fuori un cavetto nero con un connettore che credo sia quello ottico, deduco quindi che almeno il ripartilinea sia apposto a livello di presenza fisica della fibra. Tra l'altro dopo che ha chiuso l'armadio s'è messo seduto al muretto (magari sta aspettando il collega che gli porta il DSLAM :D ).
Al di là delle battutine di spirito e dell'essere io maniacale a ricercare sempre queste particolarità, credo che qualcosa ogni tanto si muove. Speriamo davvero che la situazione di vendita possa sbloccarsi presto, se non altro potrò cimentarmi a studiare bene il router vdsl e vedere un pò come sbloccarlo. :)
albero77
21-05-2013, 16:05
Aggiornamento. Poco fa sono uscito e ho visto un tecnico di una società in subappalto telecom che aveva aperto l'armadietto che serve la mia abitazione. Benché non sia ancora presente il blocco metallico aggiuntivo montato sopra, ho potuto vedere che dentro l'armadio, oltre al solito groviglio di doppini ci sono 2 corrugati trasparenti che salgono e all'estremità il tecnico ha tirato fuori un cavetto nero con un connettore che credo sia quello ottico, deduco quindi che almeno il ripartilinea sia apposto a livello di presenza fisica della fibra. Tra l'altro dopo che ha chiuso l'armadio s'è messo seduto al muretto (magari sta aspettando il collega che gli porta il DSLAM :D ).
Al di là delle battutine di spirito e dell'essere io maniacale a ricercare sempre queste particolarità, credo che qualcosa ogni tanto si muove. Speriamo davvero che la situazione di vendita possa sbloccarsi presto, se non altro potrò cimentarmi a studiare bene il router vdsl e vedere un pò come sbloccarlo. :)
beh ma se è così te stai "un pezzo avanti":D
la tua attesa non sarà certo pari alla mia visto che il grosso del lavoro lo hanno già fatto...beato te!
fefochip
21-05-2013, 16:55
..... Speriamo davvero che la situazione di vendita possa sbloccarsi presto, se non altro potrò cimentarmi a studiare bene il router vdsl e vedere un pò come sbloccarlo. :)
appena telefonato al 187, mi hanno detto che a brevissimo, forse prossima settimana, si sblocca la situazione.
anche questo doveva essere un tipo sveglio visto che non mi ha voluto rifilare una adsl normale con la solita scusa che cosi poi si fa prima.
si, un router in cui si possa entrare e comodamente settare come meglio si crede tutto non sarebbe male
Mr.Thebest
21-05-2013, 17:57
Probabilmente dal 8 Giugno sarà in vendita.
L'offerta è stata ripubblicata l'8 Aprile.
raoulduke881
21-05-2013, 18:03
appena telefonato al 187, mi hanno detto che a brevissimo, forse prossima settimana, si sblocca la situazione.
anche questo doveva essere un tipo sveglio visto che non mi ha voluto rifilare una adsl normale con la solita scusa che cosi poi si fa prima.
si, un router in cui si possa entrare e comodamente settare come meglio si crede tutto non sarebbe male
quoto e rilancio dicendo che sarebbe cosa buona & giusta che telecom pubblichi (come fanno molti provider seri all'estero) in una sezione di supporto apposita sul suo sito web tutti i parametri (in particolar modo le vlan per dati e voip) per permettere l'utilizzo di un router di proprietà: mi roderebbe parecchio dover rimettere nella sua scatola il fritz 7390 che uso attualmente.
strassada
21-05-2013, 18:55
il voip Telecom potrebbe funzionare solo sul loro modem. mi pare che qualcuno con Alice Voce o Alice Casa sia riuscito a configurare un Fritz!box e usare il voip proprietario di telecom. ma di certo Telecom non ti dirà come fare.
idem per configurare sulla linea un altro modem vdsl2.
attualmente ( in teoria, visto che non c'è ancora un'offerta ai clienti) solo gli operatori Bitstream/Vula possono chiedere a telecom (e poi attivare ai loro clienti) la vdsl mantenendo il segnale analogico sulla stessa linea, oltre che la vdsl "naked" come le utenze Internetfibra/tuttofibra
dottortanzy
22-05-2013, 12:05
News dal sito wholesale:
Data della notizia 21/05/2013
Chipset VDSL della rete NGA di Telecom Italia
Al fine di agevolare gli Operatori interessati all’utilizzo di accessi Bitstream NGA e VULA in tecnologia VDSL nella scelta dei terminali da usare presso la sede del cliente finale, Telecom Italia informa che gli apparati di accesso ONU attualmente in esercizio sulla rete NGA di Telecom Italia sono dotati del chipset VDSL Boadcom DSP 65300. In funzione dell’evoluzione tecnologica, Telecom Italia si riserva di adottare in futuro apparati dotati di chipset più evoluti."
fefochip
22-05-2013, 14:21
forse è una cosa già detta ma io non ho capito un aspetto dell'eventuale istallazione del modem router voip della telecome con VDSL2
premetto che ho avuto fastweb (fonia voip) e non ho avuto nessun problema nell'adeguamento del mio impianto telefonico a filo insime all'adsl.
entro in casa con il doppino ,lo collego SENZA FILTRI al hug di fastweb e da li esco con la linea telefonica verso TUTTO IL MIO IMPIANTO ANALOGICO di casa (2 prese in realtà) e ovviamente con un ethernet verso direttamente un pc o un router o un switch ecc.
leggo le istruzioni dell'istallazione del modem router voip di telecom sul sito e vedo che c' è un filtro .
guardo le istruzioni e non capisco una minchia
ma perche se è un voip devo mettere un filtro ? che ciazzecca?
non potrei fare come ho già fatto con fastweb?
forse è una cosa già detta ma io non ho capito un aspetto dell'eventuale istallazione del modem router voip della telecome con VDSL2
premetto che ho avuto fastweb (fonia voip) e non ho avuto nessun problema nell'adeguamento del mio impianto telefonico a filo insime all'adsl.
entro in casa con il doppino ,lo collego SENZA FILTRI al hug di fastweb e da li esco con la linea telefonica verso TUTTO IL MIO IMPIANTO ANALOGICO di casa (2 prese in realtà) e ovviamente con un ethernet verso direttamente un pc o un router o un switch ecc.
leggo le istruzioni dell'istallazione del modem router voip di telecom sul sito e vedo che c' è un filtro .
guardo le istruzioni e non capisco una minchia
ma perche se è un voip devo mettere un filtro ? che ciazzecca?
non potrei fare come ho già fatto con fastweb?
il router e' sia adsl che vdsl, il filtro serve se lo usi con una adsl
edit: ho visto ora la pagina del manuale a cui ti riferisci, forse serve se non si fa l'adeguamento dell'impianto
fefochip
22-05-2013, 14:54
edit: ho visto ora la pagina del manuale a cui ti riferisci, forse serve se non si fa l'adeguamento dell'impianto
si ma "l'adeguamento" in realtà che vuol dire?
se ho un dispositivo voip che DA LI' esce un segnale telefonico analogico normalissimo io DA LI' collego tutti i telefoni in parallelo tramite il mio impianto.
lampo di genio ....mi sa che adesso ho capito :D
la presa da dove esce il segnale vdsl viene usata per "reiniettare" dentro il segnale analogico passando per il router e poi per questo filtro.
poi infatti ogni presa di casa deve avere un filtro .
una soluzione del genere comunque mi pare una porcata perche "sporca" il segnale vdsl con le frequenze analogiche del telefono mentre invece la soluzione che ho prospettato io è nettamente piu pulita perche la linea analogica è completamente separata(c'è il modem in mezzo) dal doppino vdsl che entra in casa e non si usa nessun filtro.
dottortanzy
22-05-2013, 15:07
L'adeguamento è come l'impianto di fastweb con l'hug,ne piu' ne meno.Ti confonde il fatto del filtro perchè il modem è compatibile sia con l'adsl che con la vdsl,ma solo nel primo caso ti serve il filtro.
commandospirit
22-05-2013, 15:16
veramente è perchè le due tecnologie vengono trattate in modo diverso da T.I.
la VDSL offre la tecnologia VOIP, dove arriva a casa solo il segnale VDSL, dopo sarà il modem che tramite tale funzione fornisce una linea telefonica dove poter chiamare (qui non servono filtri perchè il collegamento a telecom è solo per internet
con la ADSL invece hai una linea telefonica e una internet che ti arrivano fino a casa e il modem tratterà solo il segnale internet quindi devi prendere il filtro per sdoppiare i segnali (rischi altrimenti delle portanti più basse, quindi minore velocità di connessione e suoni sgradevoli al telefono)
DarkNiko
22-05-2013, 16:28
In verità il filtro potrebbe non servire nemmeno in modalità ADSL, visto e considerato che esistono anche offerte ADSL che prevedono la fonia in tecnologia VoIP piuttosto che in RTG o PSTN che sia.
Quindi quale che sia la modulazione (ADSL o VDSL) se la fonia è in VoIP il filtro non serve proprio a nulla, perché la voce verrà "pacchettizzata" per così dire e non viaggerà invece in analogico su basse frequenze (il filtro serve appunto per separare le basse frequenze della fonia dalle alte frequenze dello spettro ADSL, ma questo solo se non si è in VoIP).
Piuttosto ho scoperto con un certo disappunto che, benché il mio armadietto abbia all'interno il corrugato ma non il blocco DSLAM montato sopra, oltre alla sua pianificazione per il mese di maggio, stamattina ho trovato un armadio vicino, pianificato per giugno, con l'aggiunta del blocco superiore.
Non capirò mai i criteri con cui avanzano la copertura questi grandi geni Telecom, davvero rimango perplesso. :(
commandospirit
23-05-2013, 00:41
In verità il filtro potrebbe non servire nemmeno in modalità ADSL, visto e considerato che esistono anche offerte ADSL che prevedono la fonia in tecnologia VoIP piuttosto che in RTG o PSTN che sia.
Quindi quale che sia la modulazione (ADSL o VDSL) se la fonia è in VoIP il filtro non serve proprio a nulla, perché la voce verrà "pacchettizzata" per così dire e non viaggerà invece in analogico su basse frequenze (il filtro serve appunto per separare le basse frequenze della fonia dalle alte frequenze dello spettro ADSL, ma questo solo se non si è in VoIP).
Piuttosto ho scoperto con un certo disappunto che, benché il mio armadietto abbia all'interno il corrugato ma non il blocco DSLAM montato sopra, oltre alla sua pianificazione per il mese di maggio, stamattina ho trovato un armadio vicino, pianificato per giugno, con l'aggiunta del blocco superiore.
Non capirò mai i criteri con cui avanzano la copertura questi grandi geni Telecom, davvero rimango perplesso. :(
Si infatti il discorso filtro era legato solo alle forniture Telecom che raramente trattano il VoIP....contrariamente a Fastweb che utilizza quasi totalmente voip ( esempi di due comuni operatori)
viking1973
23-05-2013, 09:09
aggiornato il sito telecom wholesale con le pianificazioni..... la mia centrale trullo n e' a giugno... e han gia messo alcuni armadi in quelli pianificati... solo che risulta come zona corviale... io non ci capisco nulla... sto ai colli portuensi speriamo si sbrighino :-)
Si infatti il discorso filtro era legato solo alle forniture Telecom che raramente trattano il VoIP....contrariamente a Fastweb che utilizza quasi totalmente voip ( esempi di due comuni operatori)
fastweb è da un paio di anni che non usa più il voip su adsl, è rimasto solo per wholesale
fastweb è da un paio di anni che non usa più il voip su adsl, è rimasto solo per wholesale
sei sicuro? con fastweb sei costretto a usare il loro router se vuoi anche la linea telefonica quindi credo sia sempre in voip
sei sicuro? con fastweb sei costretto a usare il loro router se vuoi anche la linea telefonica quindi credo sia sempre in voip
Nell'ultimo anno FW si è adeguata con linee non Voip e modem di proprietà del cliente (basta specificarlo all'attivazione).. Attivano sia l'una che l'altra modalità, anche se spingono sempre per "darti il loro modem" in modo da girarti in Voip (con meno costi per loro ovvio)
Nell'ultimo anno FW si è adeguata con linee non Voip e modem di proprietà del cliente (basta specificarlo all'attivazione).. Attivano sia l'una che l'altra modalità, anche se spingono sempre per "darti il loro modem" in modo da girarti in Voip (con meno costi per loro ovvio)
ho controllato ora sul sito fastweb e in effetti ti chiede se hai gia' un router, l'ultima volta che avevo provato qualche mese fa lo chiedeva solo con fastweb joy
Solo in caso di fibra devi usare il loro modem, ultimamente mandano l'l3rg e non è malaccio. Purtroppo c'è sempre il discorso che chi ha bisogno di avere un certo mapping porte / controlli e routing vari non fa al suo caso FW.. Peccato.
dravenbrigadier
23-05-2013, 10:52
Oggi ho scritto a Marco Burzio Telecom Italia – TiLab. Responsabile di “Wireline access infrastructure innovation”.
Gli ho fatto alcune domande sul vectoring, su quando sarà possibile stipulare nuovamente gli abbonamenti e sul FTTH Telecom.
Vi inoltrerò le sue risposte.... se risponde :D
Stefano
xveilsidex
23-05-2013, 23:47
Solo in caso di fibra devi usare il loro modem, ultimamente mandano l'l3rg e non è malaccio. Purtroppo c'è sempre il discorso che chi ha bisogno di avere un certo mapping porte / controlli e routing vari non fa al suo caso FW.. Peccato.
perchè non fa " al suo caso" ? a me risulta che ora fastweb ha ip pubblici e nessun nat!
komodo_1
24-05-2013, 08:34
Ma ti permette di settare da myfastpage solo 25 regole di port forwarding, regole singole.
Cioè una sola porta e un solo protocollo per regola
Esempio: se devo aprire la 8080 in tcp + udp... sono due regole che mi brucio.
raoulduke881
24-05-2013, 10:58
perchè non fa " al suo caso" ? a me risulta che ora fastweb ha ip pubblici e nessun nat!
non per essere spocchioso ma qui si sta andando (e di parecchio) OT... cerchiamo di tornare nel seminato, please :)
strassada
24-05-2013, 16:24
ieri l'agcom ha proposto alcune modifiche, anche se riguardano le bitstream/vula.
In questi giorni Comune di Roma, Telecom Italia e Fastweb hanno finalmente siglato l'accordo per espandere la fibra ottica su tutto il territorio di Roma.
Dicono che entro il 2014 più di un milione di famiglie romane avranno una velocità di 100 megabits, ma sarà vero??...ma se i lavori erano già cominciati???...e comunque io come utente Fastweb, essendo vicino alla centrale Telecom, mi dovrò accontentare dei 30/3 mega?..o potrei ambire ad avere la fibra a 100 mega?...tutta una serie di domande che sinceramente nessun responsabile marketing Fastweb è stato in grado di rispondere...
La tempistica non si conosce, e purtroppo essendo in balia della lentezza burocratica della Telecom, credo che i tempi siano assai lunghi...
.....
Dicono che entro il 2014 più di un milione di famiglie romane avranno una velocità di 100 megabits, ma sarà vero??...ma se i lavori erano già cominciati???.....
Dimentichi che ci sono le elezioni comunali........:D
Dicono che entro il 2014 più di un milione di famiglie romane avranno una velocità di 100 megabits, ma sarà vero??
Parli dell'Italia, vero?
Parli dell'Italia, vero?
No, parlava di Roma...
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW464204&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
Luglio 2009:
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW110188&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
http://www.key4biz.it/News/2009/07/31/Tecnologie/NGN_ultrabroadband_Adsl_fibra_ottica_Gianni_Alemanno_Roma_Milano_192939.html
Febbraio 2012:
http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/29/banda-larga-a-roma-frena-il-piano-per-la-fibra-ottica/
Luglio 2009:
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW110188&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
http://www.key4biz.it/News/2009/07/31/Tecnologie/NGN_ultrabroadband_Adsl_fibra_ottica_Gianni_Alemanno_Roma_Milano_192939.html
Febbraio 2012:
http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/29/banda-larga-a-roma-frena-il-piano-per-la-fibra-ottica/
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ho visto adesso che costerà 60 Euro al mese
Possono tenersela stretta stretta
Se poi va bene come la 20 visto in Telecom ormai .....
Povera Italia
Dai vostri post ragazzi Ho capito che sarà la solita presa per i fondelli e che non ci saranno novità nonostante le promesse di questi cialtroni....dicevano bene gli operai della Telecom di mettermi l'anima in pace ed aspettare chissà quanto. ...oltrtutto ho notato che tra le aree interessate a questo intervento nin figura la zona cassia....:muro:
viking1973
24-05-2013, 22:40
comela cassia non c'e'?=? nel file telecom ce roma inviolatella cassia.... vedrai che fanno tutta roma...
comela cassia non c'e'?=? nel file telecom ce roma inviolatella cassia.... vedrai che fanno tutta roma...
Dipende quale sezione coperta da inviolatella ad esempio il mio ripartiliea non rientra nemmeno nella pianificazione di giugno!
Dimentichi che ci sono le elezioni comunali........:D
Verissimo!!!!bene ora e chiarissimo!!strategia del voto in cambio di nulla poiché rimarranno solo promesse e null altro!
DarkNiko
25-05-2013, 12:12
Intanto stamattina finalmente il mio armadio ha avuto l'upgrade col blocco contenente il DSLAM. Ho avuto la fortuna di incontrare i tecnici proprio mentre ci stavano lavorando. Confermate le 48 utenze massime per armadio e confermata, udite udite, la possibilità di richiedere i 100 Mbit/s. Tuttavia i tecnici facevano capo ad una ditta in subappalto diversa dalle solite e parlavano sia di Telecom che di Fastweb il che rende il tutto molto più curioso.
Inutile aggiungere che mi invitavano già oggi a farne richiesta visto che, secondo loro, tali utenze (48) finiranno presto. Che dite richiamo il 187 ? Non so nemmeno se mi convenga chiamare anche Fastweb a questo punto, visto che da quanto si evince sul loro sito, partirebbero già a 100 Mbit/s. :)
Mr.Thebest
25-05-2013, 12:18
I 100 Mega non possono raggiungerli nel breve periodo finchè non risolveranno il problema del vectoring. Al momento infatti non esiste una soluzione che consenta di minimizzare i disturbi qualora vi siano più operatori operanti su linee adiacenti.
Credo che quest'anno vedremo una 80Mega di fastweb e una 50M di Telecom ma non di più.
Ovviamente potranno attivare profili a 100Mega ma la velocità effettiva non supererà i 60-70.
viking1973
25-05-2013, 13:04
io punto su fastweb x tutta una serie di motivi... avendo gia un abbonamento cell e a breve un tablet e vorrei attivare una connessione dati con loro... quindi se facico tutto insieme un bello sconto lo ottengo sicuro :-) speriamo si sbrighino con i lavori :-)
DarkNiko
25-05-2013, 13:21
I 100 Mega non possono raggiungerli nel breve periodo finchè non risolveranno il problema del vectoring. Al momento infatti non esiste una soluzione che consenta di minimizzare i disturbi qualora vi siano più operatori operanti su linee adiacenti.
Credo che quest'anno vedremo una 80Mega di fastweb e una 50M di Telecom ma non di più.
Ovviamente potranno attivare profili a 100Mega ma la velocità effettiva non supererà i 60-70.
Perdonami ma trovo il tuo ultimo ragionamento alquanto contraddittorio. Come farebbero ad attivare "ovviamente" i profili a 100 Mbit sapendo che 1) Il problema del vectoring andrebbe risolto e 2) Per tue stesse parole la velocità effettiva sarebbe assai minore ? Non avrebbe proprio senso.
Senza polemica eh. ;)
albero77
25-05-2013, 13:34
Intanto stamattina finalmente il mio armadio ha avuto l'upgrade col blocco contenente il DSLAM. Ho avuto la fortuna di incontrare i tecnici proprio mentre ci stavano lavorando. Confermate le 48 utenze massime per armadio e confermata, udite udite, la possibilità di richiedere i 100 Mbit/s. Tuttavia i tecnici facevano capo ad una ditta in subappalto diversa dalle solite e parlavano sia di Telecom che di Fastweb il che rende il tutto molto più curioso.
Inutile aggiungere che mi invitavano già oggi a farne richiesta visto che, secondo loro, tali utenze (48) finiranno presto. Che dite richiamo il 187 ? Non so nemmeno se mi convenga chiamare anche Fastweb a questo punto, visto che da quanto si evince sul loro sito, partirebbero già a 100 Mbit/s. :)
certo che devi chiamare...a chi aspetti?io mi sarei già attaccato al telefono da un pezzo.va bene la crisi ma 48 utenze su zone popolate vanno via come il pane dei castelli;)
facci sapere....
DarkNiko
25-05-2013, 13:50
certo che devi chiamare...a chi aspetti?io mi sarei già attaccato al telefono da un pezzo.va bene la crisi ma 48 utenze su zone popolate vanno via come il pane dei castelli;)
facci sapere....
Il problema è sapere se avendo l'armadio coperto in FTTC, possa richiedere il servizio solo a Telecom (che offre il profilo 30/3 facendoselo pagare bene) oppure contattare anche Fastweb (che dovrebbe partire a 100 Mbit/s visto che loro parlano di velocità di 100 Mega sia in FTTH che in FTTS).
La differenza di prezzo e di velocità c'è. Considerando anche che tali abbonamenti ti vincolano, come minimo, a mantenerli per un anno.
Ho avuto la fortuna di incontrare i tecnici proprio mentre ci stavano lavorando. Confermate le 48 utenze massime per armadio...
Scusami, per ogni armadio massimo 48 utenti possono avere la VDSL?!?! Ma se solo nel mio palazzo siamo in 32 famiglie, più altri 3-4 palazzi....
albero77
25-05-2013, 14:23
Il problema è sapere se avendo l'armadio coperto in FTTC, possa richiedere il servizio solo a Telecom (che offre il profilo 30/3 facendoselo pagare bene) oppure contattare anche Fastweb (che dovrebbe partire a 100 Mbit/s visto che loro parlano di velocità di 100 Mega sia in FTTH che in FTTS).
La differenza di prezzo e di velocità c'è. Considerando anche che tali abbonamenti ti vincolano, come minimo, a mantenerli per un anno.
Nel dubbio chiama tutti e due...informati.personalmente con fw non ho avuto buone esperienze...
komodo_1
25-05-2013, 14:24
Ho appena chiamato il 187 e mi dicono che ancora non è ripartita la commercializzazione :mad:
Skid_001
25-05-2013, 14:34
Ho appena chiamato il 187 chiedendo se fosse ripartita la commercializzazione. Non mi ha risposto e mi ha chiesto l'indirizzo, per poi dirmi che nella mia zona non è ancora presente fibra. Gli rispondo che 1 mese fa hanno cablato e sostituito l'armadio per strada, mi ha congedato con un "magari dobbiamo ancora attivare e finire di collegare tutta la sua zona e per questo ci risulta non ancora attivo".
Ora, il dubbio: mi spieghereste bene come capire se il mio armadio permutatore compare nei file xls di telecom? Nell'armadio leggo F 04 in lettere adesive nere su sfongo giallo.
Ho verificato il numero della mia vicina (io ho Fastweb) e mi saltano fuori i numeri IDBRE e GAT. Controllo sugli XLS e trovo il GAT, ma con IDBRE differente. In teoria dovrebbe seerere lo stesso, la centrale di zona è quella..
Esattamente trovo:
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU012 00615L_04 ONU da armadio.
l'IDBRE che trovo è 1096, su qusta riga invece 000322.. Poi ID Sede ONU 00615L_04, sul mio "armadio" leggo F 04. Devo supporre che non si tratti del mio armadio?
DarkNiko
25-05-2013, 14:38
Scusami, per ogni armadio massimo 48 utenti possono avere la VDSL?!?! Ma se solo nel mio palazzo siamo in 32 famiglie, più altri 3-4 palazzi....
Ogni DSLAM ha 48 porte, ogni porta corrisponde ad una utenza, di conseguenza, sì, sono 48. Non so come si comporteranno in caso di richieste maggiori rispetto alle reali disponibilità logistiche. Tra l'altro era stato postato alle pagine iniziali di questo thread che non tutte le linee del ripartilinea potevano venire trasformate in VDSL. E' probabile che Telecom abbia fatto i suoi bravi conti e valutato che forse la penetrazione del VDSL sarà inizialmente minore rispetto all'ADSL.
DarkNiko
25-05-2013, 14:44
Nel dubbio chiama tutti e due...informati.personalmente con fw non ho avuto buone esperienze...
Chiamati tutti e due. Fastweb offre la 20 Mega con prospettiva dei 100 una volta raggiunti in fibra all'armadio (ma questa storia l'ho già sentita nel 2002 e ci sono cascato, quindi evitiamo qualsiasi ulteriore commento), la solita politica truffaldina di gente che definire "buffoni" è far loro un complimento in più. :D
Telecom invece, come confermato da altri, mi ha detto che la commercializzazione è ancora bloccata ma è in fase di sblocco imminente (anche se la parola imminente può anche voler dire 1 mese). Tuttavia mi sono stati chiesti i recapiti telefonici perché, a loro dire, è possibile farne comunque richiesta per poi essere ricontattati nel momento in cui ripartirà la commercializzazione.
Io ritengo che almeno qui a Roma, quando sarà possibile richiederla, convenga di gran lunga (salvo abitare in una zona già raggiunta in fibra ottica da Fastweb) chiedere la VDSL a Telecom che, piaccia o no, è l'unica che sta aggiornando tutti gli armadi e la copertura delle varie centrali direi che è molto ampia (stando ai files excel 3/4 di Roma sarà in FTTC a breve). Lavori per conto Fastweb non se ne vedono da anni e dubito se ne vedranno almeno qui, poi felice di venir smentito. :)
@SKID
F04 è una cosa, 004 è un'altra. Il primo è un ripartilinea a cui arriva linea rigida, cioè senza ulteriori giunzioni lungo la tratta, bensì un lungo cavo diretto dalla centrale a quell'armadio.
Mentre nel file excel l'armadio è 004. Dovresti provare a girare un pò la tua zona e segnarti i vari numeri di armadi e vedere se esiste un armadio con 04 o 004. ;)
Ho appena chiamato il 187 chiedendo se fosse ripartita la commercializzazione. Non mi ha risposto e mi ha chiesto l'indirizzo, per poi dirmi che nella mia zona non è ancora presente fibra. Gli rispondo che 1 mese fa hanno cablato e sostituito l'armadio per strada, mi ha congedato con un "magari dobbiamo ancora attivare e finire di collegare tutta la sua zona e per questo ci risulta non ancora attivo".
Ora, il dubbio: mi spieghereste bene come capire se il mio armadio permutatore compare nei file xls di telecom? Nell'armadio leggo F 04 in lettere adesive nere su sfongo giallo.
Ho verificato il numero della mia vicina (io ho Fastweb) e mi saltano fuori i numeri IDBRE e GAT. Controllo sugli XLS e trovo il GAT, ma con IDBRE differente. In teoria dovrebbe seerere lo stesso, la centrale di zona è quella..
Esattamente trovo:
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU012 00615L_04 ONU da armadio.
l'IDBRE che trovo è 1096, su qusta riga invece 000322.. Poi ID Sede ONU 00615L_04, sul mio "armadio" leggo F 04. Devo supporre che non si tratti del mio armadio?
il tuo è un caso particolare diverso dalla normalità, secondo me è inutile cercare nei file excel..
Skid_001
25-05-2013, 15:13
il tuo è un caso particolare diverso dalla normalità, secondo me è inutile cercare nei file excel..
Ma a me non piace stare con le mani in mano ed aspettare e sperare. A parte andare alla centrale telecom stessa e chiedere (dubito che possa servire a qualcosa), hai qualche suggerimento?
Mr.Thebest
25-05-2013, 15:58
Perdonami ma trovo il tuo ultimo ragionamento alquanto contraddittorio. Come farebbero ad attivare "ovviamente" i profili a 100 Mbit sapendo che 1) Il problema del vectoring andrebbe risolto e 2) Per tue stesse parole la velocità effettiva sarebbe assai minore ? Non avrebbe proprio senso.
Senza polemica eh. ;)
Volevo appunto sottolineare il controsenso: qualora attivassero il profilo a 100 mega non riuscirebbero a raggiungere una velocità maggiore di 60-70 quindi non penso lo faranno.
albero77
25-05-2013, 18:15
Chiamati tutti e due. Fastweb offre la 20 Mega con prospettiva dei 100 una volta raggiunti in fibra all'armadio (ma questa storia l'ho già sentita nel 2002 e ci sono cascato, quindi evitiamo qualsiasi ulteriore commento), la solita politica truffaldina di gente che definire "buffoni" è far loro un complimento in più. :D
Telecom invece, come confermato da altri, mi ha detto che la commercializzazione è ancora bloccata ma è in fase di sblocco imminente (anche se la parola imminente può anche voler dire 1 mese). Tuttavia mi sono stati chiesti i recapiti telefonici perché, a loro dire, è possibile farne comunque richiesta per poi essere ricontattati nel momento in cui ripartirà la commercializzazione.
Io ritengo che almeno qui a Roma, quando sarà possibile richiederla, convenga di gran lunga (salvo abitare in una zona già raggiunta in fibra ottica da Fastweb) chiedere la VDSL a Telecom che, piaccia o no, è l'unica che sta aggiornando tutti gli armadi e la copertura delle varie centrali direi che è molto ampia (stando ai files excel 3/4 di Roma sarà in FTTC a breve). Lavori per conto Fastweb non se ne vedono da anni e dubito se ne vedranno almeno qui, poi felice di venir smentito. :)
@SKID
F04 è una cosa, 004 è un'altra. Il primo è un ripartilinea a cui arriva linea rigida, cioè senza ulteriori giunzioni lungo la tratta, bensì un lungo cavo diretto dalla centrale a quell'armadio.
Mentre nel file excel l'armadio è 004. Dovresti provare a girare un pò la tua zona e segnarti i vari numeri di armadi e vedere se esiste un armadio con 04 o 004. ;)
mah guarda ti dico anni fa avevo contattato fw per l'adsl...è venuto l'omino per verifica tecnica e mi ha detto che oltre i 6 mega non potevo andare per problemi tecnici legati alla qualità della mia linea(pessima per loro)...con telecom ho adesso 20 mega e aggancio quasi tutta la portante avendo una buona qualità linea(ottima per loro).quindi normalmente non mi fido molto di fw...diciamo che non mi fido per niente...
comunque qualcosa si è mosso sul serio..meno male e speriamo bene per la restante copertura vdsl della capitale.
Io ritengo che almeno qui a Roma, quando sarà possibile richiederla, convenga di gran lunga (salvo abitare in una zona già raggiunta in fibra ottica da Fastweb) chiedere la VDSL a Telecom che, piaccia o no, è l'unica che sta aggiornando tutti gli armadi e la copertura delle varie centrali direi che è molto ampia (stando ai files excel 3/4 di Roma sarà in FTTC a breve). Lavori per conto Fastweb non se ne vedono da anni e dubito se ne vedranno almeno qui, poi felice di venir smentito. :)
Scusami ma a dire il vero Fastweb sta lavorando anche a Roma, ora non so se nella tua zona di preciso stanno facendo qualcosa ma nella mia stanno mettendo tutti i tombini con gli armadi interratti del loro "FTTS". Quindi dire che i lavori a Roma per Fastweb non se ne vedono non è propriamente corretto.
A conferma c'è anche il progetto approvato dal Comune di Roma con Acea, Fastweb e Telecom Italia (FONTE: http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2013/05/Telecom-Italia_Fastweb_Comune-di-Roma_Acea.pdf )
Detto ciò è vero che Telecom è partita prima col progetto VDSL e quindi a Roma presenta una copertura più capillare allo stato attuale :)
Io preferisco aspettare. Sono su VDSL Telecom ma perché devo pagare di più se mi sta per arrivare FW sotto casa?
DarkNiko
25-05-2013, 18:35
Scusami ma a dire il vero Fastweb sta lavorando anche a Roma, ora non so se nella tua zona di preciso stanno facendo qualcosa ma nella mia stanno mettendo tutti i tombini con gli armadi interratti del loro "FTTS". Quindi dire che i lavori a Roma per Fastweb non se ne vedono non è propriamente corretto.
A conferma c'è anche il progetto approvato dal Comune di Roma con Acea, Fastweb e Telecom Italia (FONTE: http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2013/05/Telecom-Italia_Fastweb_Comune-di-Roma_Acea.pdf )
Detto ciò è vero che Telecom è partita prima col progetto VDSL e quindi a Roma presenta una copertura più capillare allo stato attuale :)
Io preferisco aspettare. Sono su VDSL Telecom ma perché devo pagare di più se mi sta per arrivare FW sotto casa?
Premetto che non ho visionato tutti i vicoli e i quartieri di Roma, ma almeno in quelli cosiddetti "più densamente popolati", tipo la II Circoscrizione (Quartiere Trieste-Salario), la IV (Montesacro e Nuovo Salario) e altre zone, come Pietralata, Tiburtino, Gordiani e San Giovanni (e non credo che siano pochi) di Fastweb nemmeno l'ombra a parte i tombini col loro marchio installati nel lontano 2002. Quanto al proclama del Comune, perdonami, ma sono 4 anni che ripetono la stessa cosa, prima l'accordo Fibra per l'Italia che vedeva coinvolti Telecom, Wind e Fastweb, e prevedeva la copertura in FTTH del quartiere Prati e Fleming per poi passare ad altre zone. Tu ne hai saputo più nulla ? Io no e non credo di essere l'unico.
Poi il presunto piano di sviluppo di Metroweb che prevedeva entro il 2014 di coprire anche Roma. Se ne è saputo più nulla ? Boh.
Adesso, in piena campagna elettorale per le elezioni comunali, se ne escono con altri accordi da 300 milioni di Euro in cui entra in gioco pure ACEA (che tra l'altro ha i suoi bei debiti). Di credibilità, perdonami, ne hanno poca questi Signori. Con ciò ben venga comunque se altri decidono di investire nella fibra, ma di Fastweb onestamente ho scarsa considerazione, visto che per anni mi hanno tenuto a 2 mega (dal 2002 al 2007) in ADSL perché la linea non poteva essere riqualificata a velocità superiori, quando Tiscali poi mi mandava allegramente a 7 Mbit (su 8 max di portante).
Per me Fastweb ha senso solo se si ha la fibra nel palazzo o solo se, in alternativa, viene messo nero su bianco su carta carbone che ti allacciano in FTTS (VDSL2) a 100 Mbit/s. Mancando al momento questi presupposti, direi che l'unico Provider che quantomeno ha scritto in chiaro la propria offerta è Telecom. Il resto sono solo chiacchiere e congetture. ;)
DarkNiko hai chiamato poi il 187:D
che ti hanno detto è arrivata da te:)
dottortanzy
26-05-2013, 07:54
Premetto che non ho visionato tutti i vicoli e i quartieri di Roma, ma almeno in quelli cosiddetti "più densamente popolati", tipo la II Circoscrizione (Quartiere Trieste-Salario), la IV (Montesacro e Nuovo Salario) e altre zone, come Pietralata, Tiburtino, Gordiani e San Giovanni (e non credo che siano pochi) di Fastweb nemmeno l'ombra a parte i tombini col loro marchio installati nel lontano 2002. Quanto al proclama del Comune, perdonami, ma sono 4 anni che ripetono la stessa cosa, prima l'accordo Fibra per l'Italia che vedeva coinvolti Telecom, Wind e Fastweb, e prevedeva la copertura in FTTH del quartiere Prati e Fleming per poi passare ad altre zone. Tu ne hai saputo più nulla ? Io no e non credo di essere l'unico.
Poi il presunto piano di sviluppo di Metroweb che prevedeva entro il 2014 di coprire anche Roma. Se ne è saputo più nulla ? Boh.
Adesso, in piena campagna elettorale per le elezioni comunali, se ne escono con altri accordi da 300 milioni di Euro in cui entra in gioco pure ACEA (che tra l'altro ha i suoi bei debiti). Di credibilità, perdonami, ne hanno poca questi Signori. Con ciò ben venga comunque se altri decidono di investire nella fibra, ma di Fastweb onestamente ho scarsa considerazione, visto che per anni mi hanno tenuto a 2 mega (dal 2002 al 2007) in ADSL perché la linea non poteva essere riqualificata a velocità superiori, quando Tiscali poi mi mandava allegramente a 7 Mbit (su 8 max di portante).
Per me Fastweb ha senso solo se si ha la fibra nel palazzo o solo se, in alternativa, viene messo nero su bianco su carta carbone che ti allacciano in FTTS (VDSL2) a 100 Mbit/s. Mancando al momento questi presupposti, direi che l'unico Provider che quantomeno ha scritto in chiaro la propria offerta è Telecom. Il resto sono solo chiacchiere e congetture. ;)
Qui da me(colli aniene) stanno sbucando i tombini fastweb
DarkNiko
26-05-2013, 09:16
Qui da me(colli aniene) stanno sbucando i tombini fastweb
Meglio così, speriamo che sbuchino anche qui (in verità nelle vie parallele alla mia già ci sono ma sono quelli del 2002). :)
DarkNiko
26-05-2013, 09:16
DarkNiko hai chiamato poi il 187:D
che ti hanno detto è arrivata da te:)
Sono coperto ma non mi attivano perché a livello commerciale è tutto bloccato (l'ho scritto pure sopra). :)
albero77
26-05-2013, 09:20
Qui da me(colli aniene) stanno sbucando i tombini fastweb
sarebbe bello se si dividessero il territorio da coprire...si farebbe molto prima. i tombini fastweb ci sono anche qui ma sono vecchi quanto il cucco;)
a bari avevano messo un tombino dove non sembra esserci scritto niente sopra accanto ad un tombino telecom e nella stessa settimana hanno messo la mia zona in rosso sul sito fastweb, prima non era propio coperta, non so se e' un caso pero'
strassada
26-05-2013, 12:24
la divisione in arree per provider non è una soluzione possibile, in quanto ogni operatore ha diritto di poter offrire i suoi servizi su tutto il suolo nazionale (e non si può neanche obbligare l'utenza ad un solo operatore, specie dove ce ne potrebbero essere molti). in più gli armadi e il tratto doppinico finale sono sempre di Telecom.
però la situazione è questa: ad oggi oltre a Telecom, solo Fastweb tra i grandi operatori si è dato da fare per la FTTS/C o FTTH in ULL. dovrebbero essercene un paio che ancora non hanno deciso cosa fare (vedi Wind), gli altri stanno puntando esclusivamente sulla bitstream/vula, quantomeno per i prossimi anni.
tra i piccoli/locali potrebbero essercene altri, ma la copertura è riferibile a pochissi armadi. e/o solo per utenze non domestiche.
quindi è già tanto se vedremo un armadio telecom più uno fastweb, mentre solo in rari casi ce ne sarà anche uno di un altro operatore. in molte aree ci sarà solo Telecom (e ovviamente, dove ci sono, operatori Bitstream/Vula che ci si appoggiano).
il vectoring non è stato (per ora) bloccato, anche perchè ci sono pochissimi operatori in ull, ma è comunque da tenere sotto osservazione per alcune problematiche. se ne saprà qualcosa di più nei prossimi 1-2 anni.
poi per chi spera nell'aumento della copertura in FTTH, l'agenda digitale europea non ne chiede per niente l'espansione per i prossimi anni, parlano solo di ultra banda e 30mbps minimi a tutti entro il 2020 e 100mbps o più per il 50% delle famiglie europee. senza distinzione del modo in cui arrivano. la FTTC ha costi inferiori ed è sempre più vista come soluzione principale. ma ovviamente la FTTH non sarà abolita e si sta anche cercando di imporre che in futuro ne sia sempre più facilitata l'implementazione (vedi nuove costruzioni già pronte, minore burocrazia, ecc...)
Secondo me, alla fine dei conti, chi spingerà di più per il vectoring sarà fastweb!
Da quello che ho capito ha già promesso che presto i clienti in vdsl potranno andare a 100 mega e, in vdsl, senza vectoring è praticamente impossibile. Quindi, dove ci sono gli armadi con di entrambi gli operatori, credo che saranno più che disponibili ad accordarsi con Telecom su una soluzione tecnica per risolvere il problema.
Per quanto riguarda gli altri olo, come scrive stressada, sostanzialmente non sono pervenuti.
luponata
26-05-2013, 19:06
Secondo me, alla fine dei conti, chi spingerà di più per il vectoring sarà fastweb!
Da quello che ho capito ha già promesso che presto i clienti in vdsl potranno andare a 100 mega e, in vdsl, senza vectoring è praticamente impossibile. Quindi, dove ci sono gli armadi con di entrambi gli operatori, credo che saranno più che disponibili ad accordarsi con Telecom su una soluzione tecnica per risolvere il problema.
Per quanto riguarda gli altri olo, come scrive stressada, sostanzialmente non sono pervenuti.
non bisogna accordarsi sulla soluzione.. c'è n'è gia una in sperimentazione all'alcatel lucent
strassada
26-05-2013, 20:15
per il vectoring, vedete questo pdf Allegato D alla Delibera n. 238/13/CONS (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=Allegato+D+Vectoring&source=web&cd=1&ved=0CCsQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2FDefault.aspx%3Fmessage%3Ddownloaddocument%26DocID%3D10849&ei=fDSiUcXMFYXB7Abl3oC4CQ&usg=AFQjCNEcv54-fAUynfs3TWl1pMxa9M_5wQ&bvm=bv.47008514,d.bGE)
non dovrebbero aver fatto modifiche, alla riunione del 23 maggio 2013.
in particolare il punto 26 (per le problematiche sorte col vectoring) e le considerazioni finali (proposte), dal punto 45 in poi (specie gli ultimi 7-8 punti)
dottortanzy
27-05-2013, 12:12
operai sirti al lavoro a colli aniene.stanno installando i dslam sugli armadietti telecom
raoulduke881
27-05-2013, 13:23
operai sirti al lavoro a colli aniene.stanno installando i dslam sugli armadietti telecom
Quindi stanno coprendo l'area di centrale Tiburtino III (afferente a Gordiani)...
dottortanzy
27-05-2013, 13:41
Quindi stanno coprendo l'area di centrale Tiburtino III (afferente a Gordiani)...
Si ,dal file excel risultano in copertura gli armadietti per maggio e la centrale per giugno,anche se non ho ancora visto posare la fibra vera e propria.Inoltre ho notato anche i tombini fastweb in due strade dove tempo fa hanno fatto degli scavi.
raoulduke881
27-05-2013, 13:58
Si ,dal file excel risultano in copertura gli armadietti per maggio e la centrale per giugno,anche se non ho ancora visto posare la fibra vera e propria.
Pensa, da me è l'esatto contrario: centrale (Ardeatina, afferente a Colombo) pianificata per giugno ed armadi ancora non presenti nel file excel nonostante siano stati collegati alla fibra nelle scorse settimane...
il tuo è un caso particolare diverso dalla normalità, secondo me è inutile cercare nei file excel..
Beh in effetti siamo un eccezzione qui a Roma, una zona abbandonata questa e ripeto rimane una zona che ha scarso interesse a livello di marketing per i gestori come telecom e fastweb!e a detta degli operai che un mese fa hanno abbandonato i lavori qui le cose si protarranno davvero a lungo!
Premetto che non ho visionato tutti i vicoli e i quartieri di Roma, ma almeno in quelli cosiddetti "più densamente popolati", tipo la II Circoscrizione (Quartiere Trieste-Salario), la IV (Montesacro e Nuovo Salario) e altre zone, come Pietralata, Tiburtino, Gordiani e San Giovanni (e non credo che siano pochi) di Fastweb nemmeno l'ombra a parte i tombini col loro marchio installati nel lontano 2002. Quanto al proclama del Comune, perdonami, ma sono 4 anni che ripetono la stessa cosa, prima l'accordo Fibra per l'Italia che vedeva coinvolti Telecom, Wind e Fastweb, e prevedeva la copertura in FTTH del quartiere Prati e Fleming per poi passare ad altre zone. Tu ne hai saputo più nulla ? Io no e non credo di essere l'unico.
Poi il presunto piano di sviluppo di Metroweb che prevedeva entro il 2014 di coprire anche Roma. Se ne è saputo più nulla ? Boh.
Adesso, in piena campagna elettorale per le elezioni comunali, se ne escono con altri accordi da 300 milioni di Euro in cui entra in gioco pure ACEA (che tra l'altro ha i suoi bei debiti). Di credibilità, perdonami, ne hanno poca questi Signori. Con ciò ben venga comunque se altri decidono di investire nella fibra, ma di Fastweb onestamente ho scarsa considerazione, visto che per anni mi hanno tenuto a 2 mega (dal 2002 al 2007) in ADSL perché la linea non poteva essere riqualificata a velocità superiori, quando Tiscali poi mi mandava allegramente a 7 Mbit (su 8 max di portante).
Per me Fastweb ha senso solo se si ha la fibra nel palazzo o solo se, in alternativa, viene messo nero su bianco su carta carbone che ti allacciano in FTTS (VDSL2) a 100 Mbit/s. Mancando al momento questi presupposti, direi che l'unico Provider che quantomeno ha scritto in chiaro la propria offerta è Telecom. Il resto sono solo chiacchiere e congetture. ;)
Capisco che tu abbia avuto un'esperienza fortemente negativa. Io sono clt Fastweb da 2 anni e qualche problema l'ho avuto anche io. Ci tenevo a far presente che a Roma comunque di lavori in atto ce ne sono e sono lavori per la fibra ottica.
Io non sono così scettico sul progetto che hanno annunciato perché a differenza del passato si vede il riscontro fisico (i lavori in corso che ho proprio sotto casa, zona Val Cannuta, centrale Acquafredda ndr).
Spero continuino così e che anche per noi romani si possa finalmente reggere il confronto con la solita Milano che sta avanti anni luce per quanto concerne la NGAN :)
Telecom la lascio per ultima per ora. Non fosse altro che per una VDSL 30/3 mi chiede 50 euro al mese e sinceramente non mi escono i soldi dalle orecchie :)
dottortanzy
27-05-2013, 17:07
Alle 1630 erano ancora al lavoro su quell'armadietto.molto probabilmente domani iniziano gli scavi sotto casa mia perché ho visto il camion con i segnali stradali temporanei e un signore che si guardava l'armadio ripartilinea con dei fogli e nastro adesivo in mano
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
strassada
27-05-2013, 17:15
come da comunicato, a Roma stanno posando la fibra per raggiungere oltre 6000 armadi. Significa che non è per la FTTH, ma che daranno la vdsl2 (FTTS Fastweb e FTTC Telecom). se ancora non ci credete:
http://company.fastweb.it/telecom-italia-e-fastweb-investono-per-estendere-la-rete-in-fibra-ottica-a-roma/
notare poi l'immagine e la sua didascalia:
La rete in fibra ottica FASTWEB a ROMA. In giallo le aree già raggiunte in FTTH. In celeste le nuove aree che verranno raggiunte con tecnologia FTTS entro il 2014.
mentre cliccando sul link la nostra rete si trova:
2 milioni di famiglie e imprese con tecnologie FTTH
FASTWEB raggiunge direttamente con la propria rete più del 50% della popolazione italiana, di cui il 10% con tecnologia Fiber to the Home che consente collegamenti fino a 100 Megabit per secondo. Le città raggiunte direttamente con la tecnologia FTTH sono Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Bologna, Bari. Si tratta di un bacino di 2 milioni fra famiglie e imprese.
3,5 milioni di famiglie e imprese con tecnologie FTTC
Entro il 2014 la rete in fibra di FASTWEB raggiungerà con la tecnologia Fiber to the street cabinet altri 3,5 milioni di famiglie e imprese nelle città di Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Trieste, Bari, Bergamo, Bologna, Verona, Ancona, Brescia, Monza, Livorno, Reggio Emilia, Padova, Varese, Pisa.
ok ma ora sorge una seconda domanda...
SE ad oggi i coperti sono 2milioni con 7-8 città, come faranno a essere meno del doppio ora che dichiarano 17-18 città coperte. ok non sono grandi come milano roma ecc... ma facendo un rapido calcolo i residenti sono più di 3milioni (solo brescia, palermo e verona sono 1milione)... quindi dovrebbero essere 5-6 in totale se coprono interamente i singoli comuni.
Non bene questa cosa... se si considera che tendono sempre ad esagerare questi valori... quanti saranno gli esclusi pur essendo residenti!?
come da comunicato, a Roma stanno posando la fibra per raggiungere oltre 6000 armadi. Significa che non è per la FTTH, ma che daranno la vdsl2 (FTTS Fastweb e FTTC Telecom). se ancora non ci credete:
http://company.fastweb.it/telecom-italia-e-fastweb-investono-per-estendere-la-rete-in-fibra-ottica-a-roma/
notare poi l'immagine e la sua didascalia:
mentre cliccando sul link la nostra rete si trova:
Ma guardando la piantina sto notando che molti quartieri a Nord non verranno coperti, tipo Saxa Rubra, Labaro, Primaporta, zona Cassia all'interno del raccordo...tutto ciò è alquanto inquetante!...anche perchè se un pò ovunque si stanno dando da fare tra scavi, nuovi armadi, tombini e così via..da queste parti girando a partire dall'Inviolatella fino ad Grottarossa, non si muove una foglia!...
Ho appena chiamato il 187 chiedendo se fosse ripartita la commercializzazione. Non mi ha risposto e mi ha chiesto l'indirizzo, per poi dirmi che nella mia zona non è ancora presente fibra. Gli rispondo che 1 mese fa hanno cablato e sostituito l'armadio per strada, mi ha congedato con un "magari dobbiamo ancora attivare e finire di collegare tutta la sua zona e per questo ci risulta non ancora attivo".
Ora, il dubbio: mi spieghereste bene come capire se il mio armadio permutatore compare nei file xls di telecom? Nell'armadio leggo F 04 in lettere adesive nere su sfongo giallo.
Ho verificato il numero della mia vicina (io ho Fastweb) e mi saltano fuori i numeri IDBRE e GAT. Controllo sugli XLS e trovo il GAT, ma con IDBRE differente. In teoria dovrebbe seerere lo stesso, la centrale di zona è quella..
Esattamente trovo:
000322 6222 ROMAITFU CASSIA LAZIO ROMA ROMA 012058091 000471 ROMAITGC ROMA INVIOLATELLA ROMA ROMAITFU012 00615L_04 ONU da armadio.
l'IDBRE che trovo è 1096, su qusta riga invece 000322.. Poi ID Sede ONU 00615L_04, sul mio "armadio" leggo F 04. Devo supporre che non si tratti del mio armadio?
Guarda lascia stare, parlare con la Telecom Inviolatella??...ci ho già provato io quando un mese fa interruppero i lavori di posa della canalina per fibra ottica, cioè quando gli operai andandosene mi dissero che in questa zona c'era da avere molta pazienza!..allora decisi di andare a via oriolo romano e per caso mi imbattei in un giovane ingegnere Telecom, che alle mie domande sulla tempistica e sul fatto che per la zona Cassia mancasse un progetto di posa Fibra, mi rispose semplicemente che per il momento era stato tutto abbandonato per problemi legati all'autorizzazioni Comunali in merito ai scavi.
Cioè mancava un accordo per creare mini trincee e bisognava aspettare tempo e che eravamo "in Italia", e che quindi non si sapeva nulla sull'avanzamento...Perciò mettiti l'anima in pace perchè la nostra zona rappresenta un eccezzione, ma si sa, essendo un quartiere dove non ci sono molti uffici e strutture pubbliche, i grandi gestori non hanno intenzione di investire in migliorie e lasciano tutto così...spero di esserti stato utile.
Skid_001
27-05-2013, 18:05
Guarda lascia stare, parlare con la Telecom Inviolatella??...ci ho già provato io quando un mese fa interruppero i lavori di posa della canalina per fibra ottica, cioè quando gli operai andandosene mi dissero che in questa zona c'era da avere molta pazienza!..allora decisi di andare a via oriolo romano e per caso mi imbattei in un giovane ingegnere Telecom, che alle mie domande sulla tempistica e sul fatto che per la zona Cassia mancasse un progetto di posa Fibra, mi rispose semplicemente che per il momento era stato tutto abbandonato per problemi legati all'autorizzazioni Comunali in merito ai scavi.
Cioè mancava un accordo per creare mini trincee e bisognava aspettare tempo e che eravamo "in Italia", e che quindi non si sapeva nulla sull'avanzamento...Perciò mettiti l'anima in pace perchè la nostra zona rappresenta un eccezzione, ma si sa, essendo un quartiere dove non ci sono molti uffici e strutture pubbliche, i grandi gestori non hanno intenzione di investire in migliorie e lasciano tutto così...spero di esserti stato utile.
Be aspetta, io vivo in via della Camilluccia, dove ci sono parecchi uffici tipo la Deloitte, e diverse ambasciate. Dove oltretutto abita Letta (c'è la camionetta dei Militari, a quello che mi risulta parlando coi tecnici a lui la fibra l'hanno portata più di 1 anno fa). Davanti casa mia hanno messo un armadio di quelli nuovi (tetto rosso e grate), ed hanno posato la fibra. Visto che la fibra ce l'ho davanti casa, e visto che qualche utenza è collegata a quell'armadio (e tutte le altre alla Rete Rigida), sono disposto a trovare un tecnico e corromperlo pur di avere la VDSL (cioè essere collegato a quel cabinet, a costo di passare io il doppino, ci dovrebbero essere 48 nuove posizioni libere con l'aggiunta del DSLAM). Altrimenti un giorno di questi taglio tutti quei doppini provenienti dal cabinet. E continuo a farlo tutte le volte che le rirpistinano, a costo di passarci i guai, non me ne frega nulla.
commandospirit
27-05-2013, 19:24
Ciao forse non c'è nessuno di Pomezia (RM) comunque ho visto oggi in centro che stavano posando i corrugati per la fibra.
inoltre noto che da molte parti gli armadi sono cambiati e sono i nuovi con cappello rosso (Latina e parecchie città intorno a Roma) quindi oltre Roma qualcosa si muove nelle provincie o città limitrofe.
qui a Milano dopo mesi di stallo sembra si stia iniziando a muovere qualcosa...
l'altro giorno hanno scavato tra il tombino e un armadio del dopoguerra all'angolo del mio palazzo, stamattina c'era un altro scavo dall'altra parte della strada, le transenne sono a2a ma ho visto un rotolo arancione simile a quelli postati qui sul forum... stiamo a vedere :fagiano:
DarkNiko
27-05-2013, 20:10
Ciao forse non c'è nessuno di Pomezia (RM) comunque ho visto oggi in centro che stavano posando i corrugati per la fibra.
inoltre noto che da molte parti gli armadi sono cambiati e sono i nuovi con cappello rosso (Latina e parecchie città intorno a Roma) quindi oltre Roma qualcosa si muove nelle provincie o città limitrofe.
E' una buona notizia, sebbene il cappello rosso non indichi la presenza del DSLAM, è solo un rifacimento estetico dell'armadio esistente.
Tuttavia auguro a tutti di avere un briciolo di "fortuna" ed essere raggiunti dalla tecnologia FTTC come nel mio caso. :)
commandospirit
27-05-2013, 20:47
beati voi, io già so che prima del 2015 avrò esclusivamente l'adsl :mc:
beati voi, io già so che prima del 2015 avrò esclusivamente l'adsl :mc:non sei solo consolati:asd:
tempuser
27-05-2013, 23:26
ragazzi siamo ormai alle porte di giugno...
si sa niente quando attivano sta roba?
strassada
28-05-2013, 00:11
non si sa, probabilmente manca l'ok dell'AGCOM
e poi...:
Roma, 23 maggio 2013
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia, riunitosi oggi sotto la presidenza di Franco Bernabè, ha proseguito l’esame del percorso operativo di fattibilità per la separazione della rete di accesso, in base al mandato attribuito al management lo scorso 11 aprile, e ha deciso di riunirsi nuovamente il 30 maggio prossimo per assumere una decisione definitiva.
questo è per chi si chiedeva se c'è qualcuno già attivato in FTTC:
Alla data del 14 aprile, prosegue ancora il dott. Bernabè, i clienti attivati su FTTC erano 521. Il servizio è stato venduto in 9 città.[/B]
Ma guardando la piantina sto notando che molti quartieri a Nord non verranno coperti, tipo Saxa Rubra, Labaro, Primaporta, zona Cassia all'interno del raccordo...tutto ciò è alquanto inquetante!...anche perchè se un pò ovunque si stanno dando da fare tra scavi, nuovi armadi, tombini e così via..da queste parti girando a partire dall'Inviolatella fino ad Grottarossa, non si muove una foglia!...
quell'immagine è fatta proprio per non farci capire nulla...
dravenbrigadier
28-05-2013, 10:11
Sto pre scrivere ciò che molti attendevano :
TELECOM HA RIPRESO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA FIBRA :D :D
raoulduke881
28-05-2013, 10:23
Sto pre scrivere ciò che molti attendevano :
TELECOM HA RIPRESO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA FIBRA :D :D
Fonte?
E' possibile prenotarla?
sul sito telecom se metto il mio numero di telefono dice che ho 10m se metto la via 30m, su lido col mio numero invece non sono raggiunto con quello di un vicino e' da verificare sul campo :mbe:
dravenbrigadier
28-05-2013, 10:55
Fonte?
E' possibile prenotarla?
La fonte sono io che mi sono appena abbonato :D :D
Confermo che non è un provvisorio rinetro in ADSL per poi passare in Fibra ma direttamente la 30/3
Cmq la persona con cui ho parlato al 187 mi ha rappresentato che era tutto bloccato perchè doveva partire Fastweb, una volta che loro hanno potuto iniziare la commercializzazione della loro offerta FTTC Telecom ha potuto riprendere. Ho fatto il rientro tutto telefonicamente ed entro 20 giorni sarò in FTTC 30/3 (poi se Fastweb mi chiama e mi offre la 100/10 se ne riparla)
La fonte sono io che mi sono appena abbonato. Confermo che non è un provvisorio rinetro in ADSL per poi passare in Fibra ma direttamente la 30/3 Ho fatto il rientro tutto telefonicamente ed entro 20 giorni sarò in FTTC 30/3.
Ottimo, allora finalmente tra 20 giorni potremo avere un primo riscontro sulla bontà di questa "finta" fibra telecom.
raoulduke881
28-05-2013, 11:07
Telefonato or ora al 187:
ovviamente non c'è ancora disponibilità (e questo ovviamente lo sapevo). L'operatore però si è segnato la nostra volontà di passare al VDSL e non appena l'offerta sarà tecnicamente disponibile ha confermato che Telecom ci chiamerà per il passaggio; una sorta di prenotazione insomma :cool:
dravenbrigadier
28-05-2013, 11:30
Ottimo, allora finalmente tra 20 giorni potremo avere un primo riscontro sulla bontà di questa "finta" fibra telecom.
Appena possibile vi farò sapere, lo so non è una FTTH per carità però non sarà neanche una ADSL2+ soggetta a cali di velocità e degrado. Insomma se mi assicurano quello che offrono per me va bene... L'armadio è a 150mt da casa mia quindi non dovrei avere troppi problemi poi se un giorno implementeranno il vectoring arriverò spero anche a 100/10. :mc:
viking1973
28-05-2013, 11:35
mi spiace x te ma avrai trovato il classico operatore che pur di vendere un contratto ti ha detto balle... tanto a loro lo pagano xke ha fatto una richiesta di vdsl se poi e' bloccata a lui conta poco... vedrai che non ti chiameranno o al limite ti allacceranno in adsl per poi passarti in vdsl e li puzza di fregatura... occhio quindi... un amico mio sta ancora aspettando da gennaio che si era prenotato e poi da marzo che l han chimato x l appuntamento ma non si son presentati perche ' han bloccato tutto... facci sapere ma di ablle mostruose ne abbiam sentite tante dal 187.
raoulduke881
28-05-2013, 11:47
mi spiace x te ma avrai trovato il classico operatore che pur di vendere un contratto ti ha detto balle... tanto a loro lo pagano xke ha fatto una richiesta di vdsl se poi e' bloccata a lui conta poco... vedrai che non ti chiameranno o al limite ti allacceranno in adsl per poi passarti in vdsl e li puzza di fregatura... occhio quindi... un amico mio sta ancora aspettando da gennaio che si era prenotato e poi da marzo che l han chimato x l appuntamento ma non si son presentati perche ' han bloccato tutto... facci sapere ma di ablle mostruose ne abbiam sentite tante dal 187.
Peccato sia già cliente Telecom (voleva appioppare la 20 ma sono rimasto alla 10 proprio in attesa del VDSL)...
viking1973
28-05-2013, 12:03
anche il mio amico e' cliente telecom e gli han fatto registrazione vocale ecc e tutto e all appuntamento han dato buca... sta ancora aspettando e ha il modulo vdsl montato da novembre sotto casa sua... roma zona monteverde nuovo.
raoulduke881
28-05-2013, 12:06
anche il mio amico e' cliente telecom e gli han fatto registrazione vocale ecc e tutto e all appuntamento han dato buca... sta ancora aspettando e ha il modulo vdsl montato da novembre sotto casa sua... roma zona monteverde nuovo.
Evidentemente ha beccato un operatore disonesto...
strassada
28-05-2013, 12:08
un'intervista di metà aprile:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20710_opilio-telecom-italia-avanti-tutta-con-il-cablaggio.htm
Ma le famiglie saranno coperte sia da voi sia da Fastweb?
Negli attuali piani, nelle principali città ci sarà una competizione sulle stesse famiglie, che saranno quindi coperte da entrambi, con diversi armadi e diversa fibra.
Ma perché le vostre offerte sono con velocità 30/3 Megabit?
I 30 Megabit sono il parametro di riferimento per l’Agenda digitale europea. Teniamo conto che, senza vectoring, si può dare qualcosa di più, ma non certo arrivare a 100 Megabit.
Quando adotterete il vectoring?
Stiamo facendo tutte le prove necessarie dal punto di visto tecnologico e siamo già in grado di utilizzarlo. In gran parte delle città stiamo sviluppando la parte infrastrutturale in accordo con Fastweb; in questo caso il vectoring ha bisogno di un coordinamento tra gli operatori per funzionare, tramite feature tecnologiche che ancora non sono disponibili sul mercato.
Quando vi costa abilitare un armadio alla Vdsl2?
Ad oggi in media circa 10mila euro. La componente dell’elettronica scenderà di costo, mentre lo sviluppo della rete secondaria - gli scavi - salirà man mano che entreremo nelle città meno infrastrutturate. Credo quindi che gli armadi successivi costeranno di più perché la parte di scavo inciderà maggiormente.
Avete anche fibra ottica nelle case.
Sì, a Milano, su 500 mila unità abitative. E non andremo oltre questo valore.
dravenbrigadier
28-05-2013, 12:13
mi spiace x te ma avrai trovato il classico operatore che pur di vendere un contratto ti ha detto balle... tanto a loro lo pagano xke ha fatto una richiesta di vdsl se poi e' bloccata a lui conta poco... vedrai che non ti chiameranno o al limite ti allacceranno in adsl per poi passarti in vdsl e li puzza di fregatura... occhio quindi... un amico mio sta ancora aspettando da gennaio che si era prenotato e poi da marzo che l han chimato x l appuntamento ma non si son presentati perche ' han bloccato tutto... facci sapere ma di ablle mostruose ne abbiam sentite tante dal 187.
Cosa dirti, quando ha proceduto alla registrazione vocale del contratto ho ascoltato bene cosa diceva, si parlava solo di fibra 30/3 e mai di ADSL ed ha specificato bene che se tale tecnologia per un motivo o altro non sarebbe potuta essere applicata (ma abbiamo nuovamente verificato insieme che sono raggiunto e poi ho l'armadio nuovo sotto casa) sarei stato nuovamente contattato per decidere insieme cosa fare.... io non ho problemi e neanche il mio avvocato..:D
Cmq mi ha spiegato che è ripresa ora la commercializzazione, sapeva del blocco anche lei ed io ero il primo abbonamento che faceva dopo tanto tempo....
dottortanzy
28-05-2013, 13:04
Iniziati stamattina gli scavi e altri lavori sugli armadietti in zona,se ho tempo chiedo se lavorano per telecom o fastweb
Ragazzi, ci siamo!:O
http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-italia-pronta-a-cedere-la-rete-si-chiamera-opac/46040/1.html
:)
DarkNiko
28-05-2013, 13:29
Iniziati stamattina gli scavi e altri lavori sugli armadietti in zona,se ho tempo chiedo se lavorano per telecom o fastweb
Secondo me ha poca importanza, ora come ora, sapere se i lavori sono per conto telecom o fastweb o entrambi. E ritengo anche che i due providers non offriranno da subito i 100 Mbit (Telecom si sapeva), semplicemente perché, stando a quanto pubblicato ufficialmente, per poter garantire a tutti tale velocità, benché venga già caricato sul DSLAM il profilo a 17 MHz, è necessario il vectoring ed è noto che tra operatori concorrenti tale tecnica di modulazione necessiti di accorgimenti tecnologici non al momento disponibili.
Quindi ritengo che anche Fastweb dovrà necessariamente partire per un profilo più conservativo, sebbene sul loro sito parlino già di 100 Mbit sia in FTTH (e vorrei vedere) che in FTTC.
Se poi qualcuno che è più a stretto contatto con i piani alti possa fare maggiore chiarezza gliene sarò grato. :)
Secondo me ha poca importanza, ora come ora, sapere se i lavori sono per conto telecom o fastweb o entrambi. E ritengo anche che i due providers non offriranno da subito i 100 Mbit (Telecom si sapeva), semplicemente perché, stando a quanto pubblicato ufficialmente, per poter garantire a tutti tale velocità, benché venga già caricato sul DSLAM il profilo a 17 MHz, è necessario il vectoring ed è noto che tra operatori concorrenti tale tecnica di modulazione necessiti di accorgimenti tecnologici non al momento disponibili.
Quindi ritengo che anche Fastweb dovrà necessariamente partire per un profilo più conservativo, sebbene sul loro sito parlino già di 100 Mbit sia in FTTH (e vorrei vedere) che in FTTC.
Se poi qualcuno che è più a stretto contatto con i piani alti possa fare maggiore chiarezza gliene sarò grato. :)
secondo quanto scritto nell'altro thread fastweb da 20/10 in vdsl per ora
dottortanzy
28-05-2013, 13:48
Secondo me ha poca importanza, ora come ora, sapere se i lavori sono per conto telecom o fastweb o entrambi. E ritengo anche che i due providers non offriranno da subito i 100 Mbit (Telecom si sapeva), semplicemente perché, stando a quanto pubblicato ufficialmente, per poter garantire a tutti tale velocità, benché venga già caricato sul DSLAM il profilo a 17 MHz, è necessario il vectoring ed è noto che tra operatori concorrenti tale tecnica di modulazione necessiti di accorgimenti tecnologici non al momento disponibili.
Quindi ritengo che anche Fastweb dovrà necessariamente partire per un profilo più conservativo, sebbene sul loro sito parlino già di 100 Mbit sia in FTTH (e vorrei vedere) che in FTTC.
Se poi qualcuno che è più a stretto contatto con i piani alti possa fare maggiore chiarezza gliene sarò grato. :)
Chiedo perchè tombini fastweb sotto casa mia non ce ne sono e visto che i lavori partono dai due armadietti telecom ero incuriosito dal tipo di lavoro che stanno effettuando
secondo quanto scritto nell'altro thread fastweb da 20/10 in vdsl per ora
per fastweb i 100mb saranno dal 2014. in un primo momento davano già per certo il passaggio da 20a100 con i soliti 5€ (come i 10-100 in ftth) ma hanno dichiarato in conferenza stampa (e pure sulla pagina della copertura infatti è scomparsa la voce "opzione ultrafibra 100mb") che inizialmente sarà 20/10 e nell'immediato futuro si salirà.
DarkNiko
28-05-2013, 14:16
Sono stato contattato poco fa dalla Telecom sul cell e mi hanno detto che sul loro database la zona risulta non ancora coperta (anche se a livello fisico lo è, visto che ci sono un bel pò di armadi già upgradati col DSLAM). In effetti anche dal file XLS aggiornato al 22 maggio scorso la centrale Lanciani che serve la mia abitazione non risulta ancora attiva.
Mi ha detto l'operatrice che mi avrebbe richiamato tra 1 settimana. Tra l'altro siccome sono già cliente loro, l'intervento dovrebbe risultare più veloce, visto che operano solo sull'armadio (anche perché ho una 10 Mega Telecom perfetta a livello di linea e di valori di portante agganciata pienamente).
Non vedo l'ora di passare a questa nuova VDSL, così smanetterò pure col router per vedere un pò se e quanto è blindato. :D
Sono stato contattato poco fa dalla Telecom sul cell e mi hanno detto che sul loro database la zona risulta non ancora coperta (anche se a livello fisico lo è, visto che ci sono un bel pò di armadi già upgradati col DSLAM). In effetti anche dal file XLS aggiornato al 22 maggio scorso la centrale Lanciani che serve la mia abitazione non risulta ancora attiva.
Mi ha detto l'operatrice che mi avrebbe richiamato tra 1 settimana. Tra l'altro siccome sono già cliente loro, l'intervento dovrebbe risultare più veloce, visto che operano solo sull'armadio (anche perché ho una 10 Mega Telecom perfetta a livello di linea e di valori di portante agganciata pienamente).
Non vedo l'ora di passare a questa nuova VDSL, così smanetterò pure col router per vedere un pò se e quanto è blindato. :D
Anche io sono allacciato alla centrale Lanciani, ma probabilmente dal "lato sbagliato" pur essendo a meno di 200 metri. La mia zona, verso Batteria Nomentana, non ha ancora alcun armadio in pianificazione. Il mio poi è incastonato in un muro in una via stretta, e questo mi auguro non influisca nei progetti di installazione del dslam.
DarkNiko
28-05-2013, 14:42
Anche io sono allacciato alla centrale Lanciani, ma probabilmente dal "lato sbagliato" pur essendo a meno di 200 metri. La mia zona, verso Batteria Nomentana, non ha ancora alcun armadio in pianificazione. Il mio poi è incastonato in un muro in una via stretta, e questo mi auguro non influisca nei progetti di installazione del dslam.
Quelli incastonati a muro non sono pianificati e lo saranno solo in un secondo momento, visto che in tal caso il DSLAM dovrà per forza di cose venire interrato, un pò come ha fatto Fastweb (vedasi foto alle pagine precedenti). ;)
Ad ogni modo la centrale Lanciani è pianificata a Maggio, così come buona parte dei ripartilinea, mentre gli altri verranno aggiornati a Giugno e dopo l'estate.
luponata
28-05-2013, 14:42
Secondo me ha poca importanza, ora come ora, sapere se i lavori sono per conto telecom o fastweb o entrambi. E ritengo anche che i due providers non offriranno da subito i 100 Mbit (Telecom si sapeva), semplicemente perché, stando a quanto pubblicato ufficialmente, per poter garantire a tutti tale velocità, benché venga già caricato sul DSLAM il profilo a 17 MHz, è necessario il vectoring ed è noto che tra operatori concorrenti tale tecnica di modulazione necessiti di accorgimenti tecnologici non al momento disponibili.
Quindi ritengo che anche Fastweb dovrà necessariamente partire per un profilo più conservativo, sebbene sul loro sito parlino già di 100 Mbit sia in FTTH (e vorrei vedere) che in FTTC.
Se poi qualcuno che è più a stretto contatto con i piani alti possa fare maggiore chiarezza gliene sarò grato. :)
per la FTTC , si vedrà appunto con il vectoring più avanti.. riguardo la FTTH, non c'è niente da vedere.. è da 4 anni che va a 100 mega
DarkNiko
28-05-2013, 14:50
per la FTTC , si vedrà appunto con il vectoring più avanti.. riguardo la FTTH, non c'è niente da vedere.. è da 4 anni che va a 100 mega
Mi sa che voi Milanesi non sapete cogliere il senso delle parole, può darsi che certe forme di intercalare non appartengano al vostro modo di parlare. Troppa nebbia fa male eh ??? :Prrr:
(E vorrei vedere) che ho scritto tra parentesi vuol dire "ci mancherebbe altro", era un inciso a voler confermare, appunto, che in FTTH 100 Mbit sono lo standard minimo oggi come oggi.
Non vedo l'ora di passare a questa nuova VDSL:sperem:
dravenbrigadier
28-05-2013, 17:19
FYI :
Telecom monta SoC Broadcom VDSL2 già pronti per il vectoring (a 400mt dall'armadio puoi ancora andare a 100mbit).
Telecom Italia informa che gli apparati di accesso ONU attualmente in esercizio sulla rete NGA di Telecom Italia sono dotati del chipset VDSL Broadcom DSP 65300. In funzione dell’evoluzione tecnologica, Telecom Italia si riserva di adottare in futuro apparati dotati di chipset più evoluti.
News Highlights:
First VDSL2 central office chipset to integrate G.vector, the ITU-T's newest standard to reduce DSL crosstalk noise.
G.vector substantially increases VDSL2 coverage, almost doubling reach of 50Mbps and 100Mbps services to 1km and 400m respectively.
Support for high-density line-card level vectoring while scalable to chassis level vectoring for large nodes.
Drives deployment of superior next generation IPTV and mobile broadband capacity and copper plant manageability, and extends service reach to more households while reusing existing copper infrastructure.
By integrating vectoring and bonding on the BCM65300 VDSL2 CO SoC, Broadcom's technology adds performance consistency across lines while extending reach and broadband speeds, reducing costs and protecting investments in existing copper infrastructure. Key innovations include:Increased line performance in crosstalk dominated binders with integrated G.vector (ITU-T G.993.5) technology that reduces the interference from subscriber lines located in the same cable binder. Broadcom's technology accurately estimates and significantly reduces such crosstalk noise on copper wire across an entire node.
Further supports high capacity vectored services with integrated ATM and PTM channel bonding capability.
Support for critical features required to enable robust G.vector deployment such as G.inp, SRA and SoS.
Enables deployment of additional bandwidth-intensive services and high-speed Internet access to new households within a service area.
Scalable to chassis level vectoring technology to reduce costs, further increase capacity and extend a network's reach.
Increased density and reduced power consumption with complete BCM65300, BCM65800, BCM65040 DSP, analog front-end, and class H line driver solution.
Supports direct Gigabit Ethernet connectivity via innovative G.999.1 interface.
Supports all bands ADSL2+ through 30Mhz VDSL2, building on the industry's largest ADSL2+/VDSL2 central office footprint.
Compatible with existing and previously fielded Broadcom CPE products.
The BCM65300 CO VDSL2 SoC is available now.
Il problema attuale è come far parlare insieme i vari DSLAM in modo che il vectoring sia coordinato su tutti i doppini di un multicoppia..
A parte le questioni tecniche ma, ora che Telecom sembra scorporarsi, sbaglio o non sussisteranno più questioni su VULA, ULSL, etc., da cui dovrebbero automaticamente risolversi le perplessità di Agcom sul vectoring?
fefochip
28-05-2013, 19:18
purtroppo do riscontri negativi :muro:
chiamato il 187 :
la mia linea all'ennesimo controllo risulta disponibile per la VDSL ma la situazione è ancora bloccata dall'autority.
ho lasciato per la 4 volta i miei recapiti per essere contattato una volta che sarà disponibile.
temo che l'amico a cui hanno fatto fare tutta la registrazione lo abbiano preso per il culo ...o altrimenti lo hanno fatto con me .
penso che a questo punto abbia ragione il tecnico telecom per strada :
state tranquilli tanto appena si può fare vi tartassano loro
ciao a tutti
DarkNiko
28-05-2013, 19:38
Io sono dell'idea di chiamarli 1 volta a settimana, tanto la situazione prima o poi deve sbloccarsi (anche perché continuano a coprire armadi su armadi che è un piacere). ;)
luponata
28-05-2013, 19:46
Io sono dell'idea di chiamarli 1 volta a settimana, tanto la situazione prima o poi deve sbloccarsi (anche perché continuano a coprire armadi su armadi che è un piacere). ;)
perchè hanno bloccato la commercializzazione.. l'infrastruttura possono comunque posarla
Io ormai l'ho presa a ridere..
Girando per Palermo ho notato che veramente il 60-70% di tutti gli armadi sono coperti (zona Libertà/Politeama/Tribunale/Iniziano anche zona Università, alcuni pure dalle parti di via Ugo la Malfa.. etc).. e la cosa divertente è che la mia zona è tutta coperta tranne il mio isolato!! L'unico che è stato saltato! :muro:
dravenbrigadier
28-05-2013, 20:49
purtroppo do riscontri negativi :muro:
chiamato il 187 :
la mia linea all'ennesimo controllo risulta disponibile per la VDSL ma la situazione è ancora bloccata dall'autority.
ho lasciato per la 4 volta i miei recapiti per essere contattato una volta che sarà disponibile.
temo che l'amico a cui hanno fatto fare tutta la registrazione lo abbiano preso per il culo ...o altrimenti lo hanno fatto con me .
penso che a questo punto abbia ragione il tecnico telecom per strada :
state tranquilli tanto appena si può fare vi tartassano loro
ciao a tutti
Spero di no, la registrazione del contratto parlava solo di fibra 30/3, l'ha ripetuta più volte è registrato e posso richiedere la registrazione in qualsiasi momento, anche io chiamavo una volta a settimana e mi hanno sempre proposto ADSL in attesa di fibra, che era tutto bloccato, bla bla bla, stavolta qualcosa è cambiato...mi ha esplicitamente detto che era tutto ripartito oggi, forse chi hai chiamato ancora non era informato, ma se m'hanno preso per il culo e mi fanno qualche bordello alla linea che ho ora allora mi divertirò io credimi.... :D
Ma voi che avete provato a chiamare siete della stessa città?
Perché altrimenti una spiegazione valida potrebbe essere che Telecom possa partire con le attivazioni solo dove anche Fastweb sia già pronta..
Resta inteso che chiamare una seconda volta sperando in un operatore più sveglio secondo me rimane sempre un'ottima cosa da fare..
dravenbrigadier
28-05-2013, 21:42
Ma voi che avete provato a chiamare siete della stessa città?
Perché altrimenti una spiegazione valida potrebbe essere che Telecom possa partire con le attivazioni solo dove anche Fastweb sia già pronta..
Resta inteso che chiamare una seconda volta sperando in un operatore più sveglio secondo me rimane sempre un'ottima cosa da fare..
Io sono di Roma zona Eur
Ma voi che avete provato a chiamare siete della stessa città?
Perché altrimenti una spiegazione valida potrebbe essere che Telecom possa partire con le attivazioni solo dove anche Fastweb sia già pronta..
Resta inteso che chiamare una seconda volta sperando in un operatore più sveglio secondo me rimane sempre un'ottima cosa da fare..
attualmente sembra che fw sia partita solo a pisa con dei tester mentre a Brescia iniziano settimana prossima. nell'altro topic ad un utente della mia città è arrivato un sms sul telefono che entro 10 giorni lo contattano per il passaggio alla vdsl (è già cliente adsl da 4-5 anni)
komodo_1
28-05-2013, 21:53
Io sono di Roma zona Eur
Allora domani riprovo anche io!!!
Oggi non vogliono proprio rispondermi, mi fa aspettare una vita e poi mi dice che sono tutti occupati.
Vi farò sapere!
fefochip
28-05-2013, 22:25
Io sono di Roma zona Eur
io centrale di via nathan (villa bonelli)
il punto è che uno di noi è stato preso per il culo.
mi/ci auguro sinceramente io perche almeno si tratterebbe di un operatore non informato.
nell'altro caso ....lasciam stare
CatSitway
28-05-2013, 22:43
Spero di no, la registrazione del contratto parlava solo di fibra 30/3, l'ha ripetuta più volte è registrato e posso richiedere la registrazione in qualsiasi momento, anche io chiamavo una volta a settimana e mi hanno sempre proposto ADSL in attesa di fibra, che era tutto bloccato, bla bla bla, stavolta qualcosa è cambiato...mi ha esplicitamente detto che era tutto ripartito oggi, forse chi hai chiamato ancora non era informato, ma se m'hanno preso per il culo e mi fanno qualche bordello alla linea che ho ora allora mi divertirò io credimi.... :D
ma ora la 30mega la danno anche su fibra? credevo fosse in tecnologia vdsl...
Quelli incastonati a muro non sono pianificati e lo saranno solo in un secondo momento, visto che in tal caso il DSLAM dovrà per forza di cose venire interrato, un pò come ha fatto Fastweb (vedasi foto alle pagine precedenti). ;)
Ad ogni modo la centrale Lanciani è pianificata a Maggio, così come buona parte dei ripartilinea, mentre gli altri verranno aggiornati a Giugno e dopo l'estate.
Smentiamo il fatto che gli armadi incastonati non ricevono l'aggiornamento in quanto ne ho visto uno in Via del Fontanile Arenato (sempre Roma) col modulo VDSL messo a colonnina in basso a dx... Appena ci ripasso vi faccio una foto. Non hanno fatto nessun buco come invece fanno per gli apparati Fastweb.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
fefochip
28-05-2013, 23:01
ma ora la 30mega la danno anche su fibra? credevo fosse in tecnologia vdsl...
i cervelloni dei calla centre la VDSL la chiamano fibra ....che vuoi farci :doh:
DarkNiko
29-05-2013, 08:45
Smentiamo il fatto che gli armadi incastonati non ricevono l'aggiornamento in quanto ne ho visto uno in Via del Fontanile Arenato (sempre Roma) col modulo VDSL messo a colonnina in basso a dx... Appena ci ripasso vi faccio una foto. Non hanno fatto nessun buco come invece fanno per gli apparati Fastweb.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Meglio così, io mi son basato su quanto aveva dichiarato un utente che lavora per Telecom e aveva postato le foto del DSLAM, tutto qui. :)
savyultras90
29-05-2013, 09:42
Ragazzi nel sito wholesale di telecom alla voce "Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA" ci sono le zone che saranno coperte dalla fibra? cioè nella mia zona c'è scritto 13 giugno, potrò attivarla da quel giorno?
Ragazzi nel sito wholesale di telecom alla voce "Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA" ci sono le zone che saranno coperte dalla fibra? cioè nella mia zona c'è scritto 13 giugno, potrò attivarla da quel giorno?
e' giugno 2013 non 13 giugno, oltre alla centrale dipende se il tuo armadio e' stato aggiornato con il modulo vdsl e se telecom sblocca le vendite
savyultras90
29-05-2013, 09:56
e' giugno 2013 non 13 giugno, oltre alla centrale dipende se il tuo armadio e' stato aggiornato con il modulo vdsl e se telecom sblocca le vendite
mi hanno detto al 187 che è tutto bloccato... quindi niente di niente chissà per quanto altro tempo.
matchless
29-05-2013, 09:57
Credo interessi sapere - per quanto vale - che due tecnici Telecom venuti ieri mi hanno detto che le vendite dei 30 mega sono state sospese a seguito di un reclamo presentato da Fastweb al garante.
Per la cronaca, gli stessi tecnici hanno ammesso che in effetti - e come da me riscontrato - l'utilizzo in upload anche a bassa velocita' comporta la diminuzione drastica della banda in download.
dravenbrigadier
29-05-2013, 10:22
mi hanno detto al 187 che è tutto bloccato... quindi niente di niente chissà per quanto altro tempo.
Allora ho scoperto l'arcano :
Sembra che ieri fosse stata sbloccata la situazione, tant'è che alcune persone sono riuscite a formalizzare regolarmente il contratto in fibra. Oggi è stata nuovamente bloccata pertanto la gentile ragazza del 187 ha controllato il mio abbonamento e sembra che sia ancora in corso e non è stato bloccato. Siamo rimasti che avrebbe contattato la collega che ha stipulato il contratto per farmi ricontattare e sapere se ho avuto la fortuna di avere un corridoio per fare l'abbonamento o alla fine sarà un nulla di fatto....
Ad oggi confermo che è stato tutto bloccato, poi se sono riuscito a fare l'abbonamento è stata una pura "botta di c..." :D
DarkNiko
29-05-2013, 10:29
Per la cronaca, gli stessi tecnici hanno ammesso che in effetti - e come da me riscontrato - l'utilizzo in upload anche a bassa velocita' comporta la diminuzione drastica della banda in download.
Che geni, se non ci fossero questi tecnici, come farebbe il mondo ad andare avanti ? :D :D
Forse non hanno mai sentito parlare di Half-Duplex. E' risaputo che quando scarichi, il modem invia dei pacchetti (le cosiddette richieste al server per ricevere poi le informazioni) e quindi tanto più velocemente scarichi tanto più verrà occupato (sia pure in minima parte) il canale dell'upload (cioè dell'invio della richiesta al server). Tuttavia, avendo 3 Mbit in up, se ne saturi anche 1, il download riuscirà comunque a garantirti i 30 Mbit/s, non vedo dove sia il problema. La diminuzione drastica di velocità in down avviene solo se il canale in up è completamente saturo o prossimo alla saturazione.
Poi è chiaro se uno se ne sta sul Mulo o sui Torrent ad uppare a 3 Mega e scarica un file da web, quest'ultimo non andrà a 30 Mbit/s nemmeno dal server più veloce sulla Terra, per i motivi spiegati sopra. :)
dottortanzy
29-05-2013, 14:10
E' stato aggiornato il file dei punti di interconnessione
Vorrei segnalare lavori di posa fibra ottica (Cavo giallo), in corrugato plastico con relativo scavo ogni circa 100 metri in Via Cassia all'altezza civico 900 direzione raccordo anulare...per intenderci nei pressi di Vibio Mariano.
Zona Cassia- Tomba di Nerone...nulla di nulla....non si è mai più visto nessuno da oltre un mese...manca il progetto...eheheheh!:muro:
E' stato aggiornato il file dei punti di interconnessione
Anche quello delle centrali pianificate e attive e degli armadi.
DarkNiko
29-05-2013, 18:18
Centrale Lanciani finalmente attiva e con essa anche alcuni armadi (in realtà quelli fisicamente coperti sono di più di quelli presenti nel file). Bisogna solo attendere che si sblocchi la commercializzazione e nulla più. :)
luponata
29-05-2013, 18:33
preordine vlan: ca? cosa vuoldire?, ma poi circa in tutti i 4 i file escluso quello dei nodi. sono incluse solo gli stadi di gruppo di transito? (centrali interurbane) perchè sono sempre poche tipo quelle a milano..
Coms dicevo ecco la foto di un cabinet col modulo vDSL separato :)
http://img.tapatalk.com/d/13/05/30/y2e4ytav.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
preordine vlan: ca? cosa vuoldire?, ma poi circa in tutti i 4 i file escluso quello dei nodi. sono incluse solo gli stadi di gruppo di transito? (centrali interurbane) perchè sono sempre poche tipo quelle a milano..
Anche a Trieste c'è qualcosa di strano.. Il nodo corrispondente con la centrale principale è già attivo e anche da mesi, mentre in pianificazione ci sono altre centrali, peraltro che servono aree meno "centrali"..
fabio336
29-05-2013, 19:47
Coms dicevo ecco la foto di un cabinet col modulo vDSL separato :)
http://img.tapatalk.com/d/13/05/30/y2e4ytav.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
si prende mezzo marciapiede :stordita:
si prende mezzo marciapiede :stordita:
Vabbé, alla fine si prende lo stesso spazio che si sarebbe predo l'armadio :sofico:
Comunque ne ho visti un paio anche in giro a Pisa, con il modulo VDSL già aggiunto (che è lo stesso che viene sugli armadi).
lonewo|_f
29-05-2013, 19:55
Coms dicevo ecco la foto di un cabinet col modulo vDSL separato :)
http://img.tapatalk.com/d/13/05/30/y2e4ytav.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
non so se qui a venezia gli lascino mettere quei "cosi" in mezzo alla via... :cry:
difatti stanno coprendo tutto tranne il centro storico
fabio336
29-05-2013, 19:58
Vabbé, alla fine si prende lo stesso spazio che si sarebbe predo l'armadio :sofico:
nel senso che prevedo qualche protesta contro quel "coso" ;)
Comunque ne ho visti un paio anche in giro a Pisa, con il modulo VDSL già aggiunto (che è lo stesso che viene sugli armadi).
Comunque ne ho visti un paio anche in giro a Pisa, con il modulo VDSL già aggiunto (che è lo stesso che viene sugli armadi).
Cioè, sopra quell'affare ci aggiungono pure la gabbia aggiuntiva per il DSLAM? Ecco il perché di quella forma.. Io pensavo che fosse fatta per sedercisi sopra con il DSLAM in verticale nella porticina :D
luponata
29-05-2013, 20:26
nel senso che prevedo qualche protesta contro quel "coso" ;)
dubito che possano protestare.. ci sarà qualche legge in favore delle infrastrutture, come quella recente per i condomìni
Scusate ma io continuo a non capire..
Come mai la centrale "Bicocca" (Viale Suzzani) di Milano è prevista per giugno 2013 e ancora non c'è un solo armadio in tutta la zona (nemmeno previsto)?
Non è che magari in previsione di mettere la FFTH (il mio palazzo ha già tutto pronto da dicembre scorso) non aggiorneranno gli armadi?
komodo_1
29-05-2013, 20:35
si prende mezzo marciapiede :stordita:
è il marciapiede che mi pare un filo strettino.
penso che una carrozzina non ci passerebbe comunque
DarkNiko
29-05-2013, 20:44
è il marciapiede che mi pare un filo strettino.
penso che una carrozzina non ci passerebbe comunque
Se metti due sedie ai lati quel posticino è utile per un drink o qualche snack veloce. :D
komodo_1
29-05-2013, 20:49
:cincin: :happy: :gluglu:
Si si, n'apericena!
Se metti due sedie ai lati quel posticino è utile per un drink o qualche snack veloce. :D
strassada
29-05-2013, 21:45
non so se qui a venezia gli lascino mettere quei "cosi" in mezzo alla via... :cry:
che tipo di dslam piazzare (su armadio, in pozzetto o come quello) lo decidono prima di arrivare in zona, altrimenti non avrebbero i permessi per eseguire i lavori.
A venezia nel 2011 ruppero un po' di masegni posando fibra, poi non ne ho più sentito parlare.
difatti stanno coprendo tutto tranne il centro storico
magari, si tengono ben distanti anche dalle mie parti (sono venuti solo per le BTS TIM). in queste settimane dovrebbero essere in via Miranese e via Asseggiano.
Se metti due sedie ai lati quel posticino è utile per un drink o qualche snack veloce. :D
Ahahah.. Beh in effetti sembra un tavolino da pic-nic :D
Comunque confermo che il marciapiede è stretto di suo quindi la carrozzina non ci passava nemmeno prima. :D
luponata
30-05-2013, 01:35
Scusate ma io continuo a non capire..
Come mai la centrale "Bicocca" (Viale Suzzani) di Milano è prevista per giugno 2013 e ancora non c'è un solo armadio in tutta la zona (nemmeno previsto)?
Non è che magari in previsione di mettere la FFTH (il mio palazzo ha già tutto pronto da dicembre scorso) non aggiorneranno gli armadi?
per il semplice motivo che la FTTH passa dai tombini fino agli switch nelle cantine.. non ha bisogno del collegamento nel ripartilinea.. comunque sono curioso anch'io da me dovrebbero mettere la FTTH, sono a milano.. e sotto casa hanno riservato nel ripartilinea dei morsetti con scritto "FTTCab" se è la VDSL tiro giu l'armadio con l'auto...
per il semplice motivo che la FTTH passa dai tombini fino agli switch nelle cantine.. non ha bisogno del collegamento nel ripartilinea.. comunque sono curioso anch'io da me dovrebbero mettere la FTTH, sono a milano.. e sotto casa hanno riservato nel ripartilinea dei morsetti con scritto "FTTCab" se è la VDSL tiro giu l'armadio con l'auto...
da me stanno mettendo vdsl (tra precotto e marelli, zona viale monza), nonostante il lato sinistro di viale monza fino a sesto sia coperto da FTTH (quasi tutti i palazzi, compreso il mio, hanno fastweb FTTH) :fagiano:
albero77
30-05-2013, 09:07
da me stanno mettendo vdsl (tra precotto e marelli, zona viale monza), nonostante il lato sinistro di viale monza fino a sesto sia coperto da FTTH (quasi tutti i palazzi, compreso il mio, hanno fastweb FTTH) :fagiano:
in effetti potrebbero risparmiarselo....ditemi chi è quel pazzo che con una 100/10 in fibra passa a vdsl 30/3 ibrida....mah.e qui noi ne una ne l'altra.benvenuti in Italia!
xveilsidex
30-05-2013, 09:17
da me stanno mettendo vdsl (tra precotto e marelli, zona viale monza), nonostante il lato sinistro di viale monza fino a sesto sia coperto da FTTH (quasi tutti i palazzi, compreso il mio, hanno fastweb FTTH) :fagiano:
Scusa ma non ho resistito.. non per farmi i fatti tuoi e perchè non passi alla fibra ? :)
Esistono te lo assicuro. In Italia, a parte questo forum dove tutti più o meno percepiamo la qualità del servizio come fattore primario, esistono persone che non ci capiscono una cippa e passano da Fibra 100 anche ad ADSL scadenti :/
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Esistono te lo assicuro. In Italia, a parte questo forum dove tutti più o meno percepiamo la qualità del servizio come fattore primario, esistono persone che non ci capiscono una cippa e passano da Fibra 100 anche ad ADSL scadenti :/
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
E' verissimo, infatti qui in zona via Cassia, la maggior parte dei miei conoscenti vanno con telecom tra i 2 mega e i 4 mega, e mi dicono che va benissimo...certo per navigare su google, ma avendogli fatto notare che come nel mio caso anche avviare un video su youtube con Fastweb diventa un impresa, si sono come meravigliati!...nessuno si interessa a questo particolare, il pagare un canone per una linea che va così piano è uno scandalo!Poichè i 7 mega che vengono nominati in sede di contratto nemmeno li vedono nemmeno con il binocolo!E vai giù a proteste al 187 ed io al call centere FW!!!...
da me stanno mettendo vdsl (tra precotto e marelli, zona viale monza), nonostante il lato sinistro di viale monza fino a sesto sia coperto da FTTH (quasi tutti i palazzi, compreso il mio, hanno fastweb FTTH) :fagiano:
Qui da noi in Bicocca la Fibra di Fastweb è un miraggio.. Fino a qualche mese fa ero convinto che anche solo la VDSL mi sarebbe andata bene, ma a questo punto visto che ancora non hanno iniziato la commercializzazione e tra poco è estate (quindi per 1 mese non userò internet) penso che aspetterò Vodafone o Infostrada su rete Metrobit..
raoulduke881
30-05-2013, 10:41
Centrale Ardeatina (attiva per il mese prossimo):
stando all'excel di ieri 29 maggio, sono stati pianificati cinque armadi: 48-17-2-41-7 (il mio non ancora, ma è solo questione di tempo).
Se qualche frequentatore del forum è coperto da summenzionati armadi, ci dica dove sono :cool:
in effetti potrebbero risparmiarselo....ditemi chi è quel pazzo che con una 100/10 in fibra passa a vdsl 30/3 ibrida....mah.e qui noi ne una ne l'altra.benvenuti in Italia!
è una questione di prezzi, attualmente FW 100/10 su fibra costa 10€ in meno della VDSL telecom
cmq è ridicolo che tutti i lavori fra vari operatori vengano fatti senza nessuna pianificazione e nessun accordo... spaccano il marciapiede per portare la fibra all'armadio telecom quando ci sono già i tombini di metroweb che portano la fibra allo stesso palazzo... magari adesso ricoprono e fra un mese spaccheranno tutto di nuovo per portare la fibra di metroweb o di qualcun altro :rolleyes:
Scusa ma non ho resistito.. non per farmi i fatti tuoi e perchè non passi alla fibra ? :)
io ho già fibra da anni (10/10) :)
seguo comunque le evoluzioni delle varie offerte, se esce qualche offerta più conveniente di fastweb (anche in vdsl)...
Esistono te lo assicuro. In Italia, a parte questo forum dove tutti più o meno percepiamo la qualità del servizio come fattore primario, esistono persone che non ci capiscono una cippa e passano da Fibra 100 anche ad ADSL scadenti :/
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
la gente normale vede solo il prezzo, per loro una 10/10 fibra e tele2 sono uguali, se si risparmiano 3-4 € :doh:
Qui da noi in Bicocca la Fibra di Fastweb è un miraggio.. Fino a qualche mese fa ero convinto che anche solo la VDSL mi sarebbe andata bene, ma a questo punto visto che ancora non hanno iniziato la commercializzazione e tra poco è estate (quindi per 1 mese non userò internet) penso che aspetterò Vodafone o Infostrada su rete Metrobit..
si, che poi è anche strano perché come zona è adiacente ad altre già coperte da fibra...
M for Matt
30-05-2013, 13:20
Una piccola domanda: sotto casa mia è comparsa una grossa bobina di cavi arancioni, oltre ad altre scatole (di cui ignoro il contenuto). Su di esse ci sono i loghi Telecom e, andando a cercare su Google le specifiche dei cavi, salta fuori che servono per "la diffusione di reti ottiche sotterranee".
Tuttavia non ho ancora avuto modo di parlare con qualche addetto ai lavori per saperne di più.
Abito a Legnano, in provincia di Milano, e la mia città non è nei file disponibili sul sito Wholesale di Telecom.
Qualcuno puo' ipotizzare il perchè della comparsa di tutto questo materiale? Grazie.
(per inciso, il cabinet sotto casa mia ha il tettuccio rosso, come tutti quelli nella mia città, ma non ha il modulo VDSL)
dottortanzy
30-05-2013, 13:56
Una piccola domanda: sotto casa mia è comparsa una grossa bobina di cavi arancioni, oltre ad altre scatole (di cui ignoro il contenuto). Su di esse ci sono i loghi Telecom e, andando a cercare su Google le specifiche dei cavi, salta fuori che servono per "la diffusione di reti ottiche sotterranee".
Tuttavia non ho ancora avuto modo di parlare con qualche addetto ai lavori per saperne di più.
Abito a Legnano, in provincia di Milano, e la mia città non è nei file disponibili sul sito Wholesale di Telecom.
Qualcuno puo' ipotizzare il perchè della comparsa di tutto questo materiale? Grazie.
(per inciso, il cabinet sotto casa mia ha il tettuccio rosso, come tutti quelli nella mia città, ma non ha il modulo VDSL)
Quello che hai visto sarebbe il corrugato al cui interno spareranno chissa' quando la fibra
strassada
30-05-2013, 15:39
ho dato un'occhiata al sito del mio comune: i lavori in corso oggi, telecom ha chiesto i permessi quasi a fine gennaio, i lavori sono iniziati dopo metà aprile, e ora prorogati fino a metà giugno. insomma quasi 90 giorni per vederli in strada: mi sembra troppo, non so in altre città come vanno le cose.
strassada
30-05-2013, 16:50
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2013/05-30a.html
Nella nuova società confluiranno attività e risorse relative allo sviluppo e alla gestione della rete di accesso passiva, sia in rame sia in fibra, nonché alla componente attiva della fibra rappresentata da OLT (Optical Line Termination) e Cabinet. Il nuovo soggetto garantirà a tutti gli operatori (Operatori alternativi e Telecom Italia) l’accesso alla rete fissa, applicando il modello di parità di trattamento denominato a livello europeo di “Equivalence of Input” (EoI).
I servizi offerti dalla nuova società a tutti gli operatori comprenderanno, tra l’altro, l’Unbundling del Local Loop (ULL) e il Virtual Unbundling Local Access (VULA) per le reti di nuova generazione basate su architetture FTTCab e FTTH.
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2013/05-30a.html
Speriamo bene. Forse non si vedranno più articoli come questi? :
Per Telecom multa di 103 milioni (http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-05-11/telecom-multa-milioni-082438.shtml?uuid=Ab5nuxuH)
melagodo
30-05-2013, 18:29
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2013/05-30a.html
Che impatto avrà sulle tempistiche?
komodo_1
30-05-2013, 18:41
Oggi rientrando dal lavoro ho beccato due tecnici che smanettavano nel vano del vdslam sopra l'armadio
dicono che ancora non è stata portata la fibra, ma l'apparato era già presente :)
Speriamo si sbrighino e che l'attivazione del mio armadio non slitti di nuovo al mese prossimo
Ge-giovanni-89
01-06-2013, 09:31
Speriamo bene. Forse non si vedranno più articoli come questi? :
Per Telecom multa di 103 milioni (http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-05-11/telecom-multa-milioni-082438.shtml?uuid=Ab5nuxuH)
è un po vecchiotto questo articolo ;)
Perdonate la domanda da ignorante, ma questa cosa dello scorporo della rete significa che poi anche i vari Fastweb di turno potranno usufruire dei cabinet che sta piazzando la telecom? Per cui io probabilmente, verificando la copertura dal sito di Fastweb, mi vedrò coperto dalla fibra?
Perdonate la domanda da ignorante, ma questa cosa dello scorporo della rete significa che poi anche i vari Fastweb di turno potranno usufruire dei cabinet che sta piazzando la telecom? Per cui io probabilmente, verificando la copertura dal sito di Fastweb, mi vedrò coperto dalla fibra?
In realtà esiste già questa possibilità, in quanto Telecom, da incumbent (ex monopolista) è obbligata per legge ad offrire il virtual unbundling agli operatori che ne facciano richiesta, ed è grazie a ciò che noi abbiamo accesso agli elenchi delle centrali ed armadi coperti da fibra, come anche delle centrali coperte dal classico servizio ADSL.
Poi, come nel caso dell'ADSL, sta ai singoli operatori decidere se coprire una determinata zona con la rete proprietaria (quindi cabinet di proprietà, come sta facendo fastweb), oppure appoggiarsi in toto alla rete Telecom (quindi in wholesale, o virtual unbundling, come lo vogliono chiamare).
Per quanto riguarda lo scorporo, bisogna vedere che cosa confluirà di preciso nella nuova società, ma IMHO non vedremo grandi stravolgimenti, almeno nel breve periodo.
Poi, come nel caso dell'ADSL, sta ai singoli operatori decidere se coprire una determinata zona con la rete proprietaria (quindi cabinet di proprietà, come sta facendo fastweb), oppure appoggiarsi in toto alla rete Telecom (quindi in wholesale, o virtual unbundling, come lo vogliono chiamare).
Ah giusto, perchè in questo modo sarebbe wholesale, pur trattandosi di FTTC! Beh ma si spera ci siano meno problemi dell'attuale WS in ADSL :nonio:
Una piccola domanda: sotto casa mia è comparsa una grossa bobina di cavi arancioni, oltre ad altre scatole (di cui ignoro il contenuto). Su di esse ci sono i loghi Telecom e, andando a cercare su Google le specifiche dei cavi, salta fuori che servono per "la diffusione di reti ottiche sotterranee".
Tuttavia non ho ancora avuto modo di parlare con qualche addetto ai lavori per saperne di più.
Abito a Legnano, in provincia di Milano, e la mia città non è nei file disponibili sul sito Wholesale di Telecom.
Qualcuno puo' ipotizzare il perchè della comparsa di tutto questo materiale? Grazie.
(per inciso, il cabinet sotto casa mia ha il tettuccio rosso, come tutti quelli nella mia città, ma non ha il modulo VDSL)
Ciao, anche te sei un legnanese con l'adsl sfigata? Per caso ti riferisci ai lavori vicino alla centrale di corso garibaldi?
M for Matt
02-06-2013, 13:54
Ciao, anche te sei un legnanese con l'adsl sfigata? Per caso ti riferisci ai lavori vicino alla centrale di corso garibaldi?
Ciao! No, in verità non ho un ADSL sfigata, anzi. Sono lontano dalla centrale di Corso Garibaldi, però ho un'ottima Tiscali 10/1 Gaming!
Comunque no, mi riferisco ai lavori in Via Genova (angolo via M. D'Azeglio). Dove sono i lavori di Corso Garibaldi?
Ciao a tutti,
ho telefonato poco fa al 187 e ho parlato con l'operatore per capire a che punto fosse la commercializzazione della FTTC / FFTH. In pratica, dice la signorina, che hanno ripreso la commercializzazione ma che per verificare la copertura in tempo reale le serviva un numero di telefono, mentre con il solo indirizzo aveva bisogno di più tempo e che mi avrebbe richiamato. Prima di lasciarle il mio recapito le ho fatto notare che sono a Milano e che a dicembre ci avevano già cablato l'intero condominio piano per piano. Mi ha quindi detto che allora c'è un'offerta differente che si chiama TuttoFibra+ (penso sia la FFTH) e che avrebbe verificato per l'eventuale copertura. Ora aspetto che mi richiamino, e poi vi faccio sapere.
Raga, il mio armadio è 0420, quale devo vedere? Perchè finora le colonne a destra finiscono tutte con ...15xx. CLLI ONU invece è a 3 cifre.
http://www.webalice.it/nexus6.0/img.png
...ora aspetto che mi richiamino, e poi vi faccio sapere.
Ti attendiamo *-*
Ti attendiamo *-*si anche io !:sperem:
dottortanzy
03-06-2013, 12:16
Stesura fibra a colli aniene(centrale tiburtino III) di preciso in via ferdinando santi direzione togliatti, e molto probabilmente continuano per via bardanzellu visto che c'erano i pozzetti presidiati da divieti di sosta
dravenbrigadier
03-06-2013, 12:50
Ciao a tutti,
ho telefonato poco fa al 187 e ho parlato con l'operatore per capire a che punto fosse la commercializzazione della FTTC / FFTH. In pratica, dice la signorina, che hanno ripreso la commercializzazione ma che per verificare la copertura in tempo reale le serviva un numero di telefono, mentre con il solo indirizzo aveva bisogno di più tempo e che mi avrebbe richiamato. Prima di lasciarle il mio recapito le ho fatto notare che sono a Milano e che a dicembre ci avevano già cablato l'intero condominio piano per piano. Mi ha quindi detto che allora c'è un'offerta differente che si chiama TuttoFibra+ (penso sia la FFTH) e che avrebbe verificato per l'eventuale copertura. Ora aspetto che mi richiamino, e poi vi faccio sapere.
Sinceramente sono senza parole, io il 28 maggio ho stipulato un contratto per il rientro in Telecom VDSL perchè risultava sbloccata la commercializzazione. Ho chiamato oggi e la signorina del 187 mi ha detto che è tutto bloccato e che non possono vendere la fibra.
Cominciano a stancarmi.....
DarkNiko
03-06-2013, 13:01
Sinceramente sono senza parole, io il 28 maggio ho stipulato un contratto per il rientro in Telecom VDSL perchè risultava sbloccata la commercializzazione. Ho chiamato oggi e la signorina del 187 mi ha detto che è tutto bloccato e che non possono vendere la fibra.
Cominciano a stancarmi.....
Sai cosa penso ? Che fintanto che sul loro sito non ci sarà la possibilità, come avviene per i normali abbonamenti ADSL, di sottoscriverne uno in VDSL, tutto rimarrà bloccato. Di solito sulle ADSL chiedono l'inserimento del numero e puoi fare tutto online, invece su VDSL o FTTC che sia c'è scritto o di chiamare il 187 (sentendosi dire spesso cose molto contrastanti tra loro) o di richiedere la visita di un consulente (che al 99% vi proporrà l'ADSL in attesa di avere VDSL).
In base a questa analisi, sono dell'idea che più aspettiamo e meglio sarà. Chiarezza è anche sinonimo di trasparenza e sulle offerte VDSL questa è mancante, quindi meglio portare pazienza e avere un quadro più chiaro della situazione, anche perché tutta questa smania o gara di voler essere tra i primi ad averla attiva lascia un pò il tempo che trova. ;)
albero77
03-06-2013, 13:31
tutta questa smania o gara di voler essere tra i primi ad averla attiva lascia un pò il tempo che trova. ;)
parla per te:D
parla per te:Dmi dispiace DArk, ma stavolta devo quoare! c'è chi ci lavora in rete ed ha bisogno di prestazioni un piu decenti, mi sembra che l'ex monopolista ci abbia fatto aspettare fin troppo:mad: ... se penso al 3 mega di upload che ai primi " fortunati" tochera:cry: ... spero di essere raggiunto se mai sucedera a " tecnologia " vdsl inoltrata con grande copertura e non a machia di leopardo come è sucesso per l'adsl! :muro: io spero che quando mi tochera almeno 50 mb se non piu sia gia ordinabili diciamo! COMQ, non ho fretta (mi farebbe comdo averla ora certamente, e non poco) ma che sia una vdsl coi contofiochi:) quando arrivera da me:sperem:
ps: l'altro giorno per dei clienti dovevo aggiornare allo stesso tempo un paio di siti internet quindi uploadare su diversi server solo 90 MB di dati, e non ti dico il giramento di p***e oltre che lo stres distrubuire 1 mega (si sto f***o) mega in un lavoro che con una 10 mega risolvevo in quat'r e quatroto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.