PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 [153] 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Psyred
17-08-2015, 06:43
Esatto tipicamente sono 4ms, ma g.INP supporta ritrasmissioni multiple perché nessuno ti dice che il pacchetto ritrasmesso non sia nuovamente colpito dal rumore. Quindi non è una regola fissa, a volte ci possono essere jitter leggermente superiori


Praticamente la ritrasmissione a livello fisico del G.INP è più efficiente di quella che avviene in fast path... Come si scrive nello stesso articolo una ritrasmissione TCP/IP può far aumentare la latenza fino a 50 ms, quindi molti di più del jitter tipico del G.INP.
C'è da dire che i giochi online usano più spesso UDP, il quale mi risulta non preveda ritrasmissione.
Tanto per fare un esempio terra-terra: missile lanciato verso un bersaglio su linea configurata fast path, il pacchetto corrotto va perso e il colpo non giunge neppure a destinazione (classica esperienza in caso di packet loss :p ). Mentre su linea con G.INP attivo il pacchetto/DTU viene rispedito con un ritardo minimo, ergo a meno che la linea non sia pesantemente afflitta da rumore l'esperienza di gaming online dovrebbe risultare ancora accettabile...

gd350turbo
17-08-2015, 07:23
In realtà da tempo ho disabilitato in toto i PM, pur facendo qualche sporadica rara temporanea eccezione, per vari motivi...comunque sto inserendo in white list permanente alcuni nick, approfitto per inserire anche il tuo :fagiano:



Bisognerà capire quanto si vorrà "giocare" con l'UPBO e quali margini ci saranno...non no né tempo né voglia di valutare l'impatto della totale disabilitazione del relativo profilo sulla mia linea, ma immagino che qualche "danno" qua e là sia stato fatto :p



Siiiiiiiiiiiiii!!!! :sofico:



Chi vive sperando... :asd:
Anch'io anch'io !!!

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Ziosilvio
17-08-2015, 07:47
http://m.messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/08/14/news/da-pordenone-a-tarvisio-nuove-reti-internet-veloci-1.11934129


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente crossposting.
Hai addirittura aperto una discussione a riguardo: usa quella.

Dark_Water
17-08-2015, 07:49
Secondo voi,e possibile che il citofono (che da quanto vedo giù al portone e messo abbastanza male ) crea dei problemi al cavo in rame?Influisce su snr?:fagiano:

Nessuno ?:D

Foschi
17-08-2015, 08:24
ogni mercoledì di solito esce l'excel aggiornato?

random566
17-08-2015, 08:25
Nessuno ?:D

mah, senza alcuna conferma pratica, ci sono alcuni sistemi per citofoni che usano un unico bus a 2 fili per collegare tutti i citofoni del condominio, i relativi campanelli, il posto esterno e tutte le altre funzionalità (apriporta, luce scale, ecc.) quindi sicuramente su questa coppia in rame transitano segnali digitali le cui frequenze potenzialmente potrebbero disturbare la vdsl o l'adsl.
però non ne ho alcun riscontro.
se invece si tratta dei normali impianti citofonici con i classici 3 fili per la fonia e un filo per ciascun campanello dei vari condomini, secondo me è impossibiole cha vada a disturbare la vdsl o adsl

Iuber
17-08-2015, 08:39
ogni mercoledì di solito esce l'excel aggiornato?

In teoria si

Miciob
17-08-2015, 09:22
ogni mercoledì di solito esce l'excel aggiornato?


Settimana scorsa non li hanno aggiornati...

Matthew 96
17-08-2015, 09:26
Settimana scorsa non li hanno aggiornati...

Forse perché eravamo sotto Ferragosto... :boh:

Dark_Water
17-08-2015, 09:29
mah, senza alcuna conferma pratica, ci sono alcuni sistemi per citofoni che usano un unico bus a 2 fili per collegare tutti i citofoni del condominio, i relativi campanelli, il posto esterno e tutte le altre funzionalità (apriporta, luce scale, ecc.) quindi sicuramente su questa coppia in rame transitano segnali digitali le cui frequenze potenzialmente potrebbero disturbare la vdsl o l'adsl.
però non ne ho alcun riscontro.
se invece si tratta dei normali impianti citofonici con i classici 3 fili per la fonia e un filo per ciascun campanello dei vari condomini, secondo me è impossibiole cha vada a disturbare la vdsl o adsl

Ho fatto una foto,da un po pensavo a questa cosa :p .Cosi spero di togliermi i dubbi :) .

http://imgur.com/sNuow54

Grazie mille !

random566
17-08-2015, 09:51
Ho fatto una foto,da un po pensavo a questa cosa :p .Cosi spero di togliermi i dubbi :) .

http://imgur.com/sNuow54

Grazie mille !

quello sembra un citofono tradizionale, quindi credo che sia molto difficile che possa disturbare la vdsl.
ci sono tensioni di circa 12 v. in corrente continua per la fonia e 12 volt in alternata per i campanelli e apriporta, non sono utilizzate frequenze in grado di creare disturbi elettromagnetici all vdsl

Miciob
17-08-2015, 10:19
Forse perché eravamo sotto Ferragosto... :boh:


si si immaginavo lo dicevo solo per dire che di solito lo fanno tutte le settimane al mercoledi tranne quella passata che non e' stato fatto....

Ciauz

mavelot
17-08-2015, 10:25
si si immaginavo lo dicevo solo per dire che di solito lo fanno tutte le settimane al mercoledi tranne quella passata che non e' stato fatto....

Ciauz

Ma anche per questa ho dei dubbi. Inoltre in caso vengano pubblicati, molto probabilmente non ci saranno differenze apprezabili.

Cosa volete che possa cambiare come pianificazione ad agosto ?

Matthew 96
17-08-2015, 10:42
si si immaginavo lo dicevo solo per dire che di solito lo fanno tutte le settimane al mercoledi tranne quella passata che non e' stato fatto....

Ciauz

Si esatto... poi non è nemmeno detto che escano mercoledì prossimo, dopotutto siamo ad agosto :)

Family Guy
17-08-2015, 11:20
Purtroppo i dati a disposizione sono pochi per formulare ipotesi verosimili...la linea attualmente attiva lo è con TIM?

No è una linea nativa Fastweb migrata a wind-infostrada...

dalucio
17-08-2015, 11:23
Scusate con l offerta online 10 euro di sconto quanto viene a costare l offerta con le chiamate incluse senza scatto 44.90 o 34.90?

Matthew 96
17-08-2015, 11:27
Scusate con l offerta online 10 euro di sconto quanto viene a costare l offerta con le chiamate incluse senza scatto 44.90 o 34.90?

Senza offerte particolari, la Tuttofibra costa 54,90€/mese. Quindi con lo sconto extra di 10€/mese ti viene 44,90€/mese per sempre.
Inoltre, dal sito TIM: "Se attivi online un nuovo impianto in fibra o rientri in Tim da altro operatore con la tua linea di casa", paghi 29€/mese per i primi 6 mesi, poi 44,90€/mese per sempre :)
PS: il costo di 44,90€/mese vale per la 30/3Mb. Se vuoi la 50/10Mb devi aggiungere 5€/mese per l'opzione Superfibra.

L_Rogue
17-08-2015, 11:31
Non mi risulta che fino a 2 gg. fa non accendessero i lampioni :p :p :p :p

Ma forse se ne è guastato uno due giorni fa.

Non sto scherzando, eh. :D

mavelot
17-08-2015, 11:33
No è una linea nativa Fastweb migrata a wind-infostrada...

Beh allora di sicuro questo numero non può essere portato in Telecom, e quindi nemmeno usato per verificare la vendibilità

Per quanto riguarda invece l'attivazione di una linea ex-novo indicando il solo indirizzo, se il problema persiste, c'è un problema di allineamento nel database di accesso rete (unica ra).

Dovresti provare a fare una richiesta in cui (se ne sei sicuro) vai a far indicare all'operatore sia il numero dell'arl sia il numero del box/chiostrina di derivazione secondaria, chiedendo di effettuare una verifica dei dati di rete rispetto alla toponomastica dell'indirizzo.

Altro non mi viene in mente....forse Cristoff può dire qualcosa di più

mavelot
17-08-2015, 11:34
Ma forse se ne è guastato uno due giorni fa.

Non sto scherzando, eh. :D

Infatti....

L_Rogue
17-08-2015, 11:35
Ma anche per questa ho dei dubbi. Inoltre in caso vengano pubblicati, molto probabilmente non ci saranno differenze apprezabili.

Cosa volete che possa cambiare come pianificazione ad agosto ?

[Egotistic mode on]
Infatti non deve cambiare niente perché il mio cabinet è previsto per agosto.
[Egotistic mode off]

:D

Family Guy
17-08-2015, 11:42
Per quanto riguarda invece l'attivazione di una linea ex-novo indicando il solo indirizzo, se il problema persiste, c'è un problema di allineamento nel database di accesso rete (unica ra).

Dovresti provare a fare una richiesta in cui (se ne sei sicuro) vai a far indicare all'operatore sia il numero dell'arl sia il numero del box/chiostrina di derivazione secondaria, chiedendo di effettuare una verifica dei dati di rete rispetto alla toponomastica dell'indirizzo.
Grazie per le ottime info, se riesco a capire come parlare con un operatore gli passerò queste informazioni (numero dell'armadio e numero del box secondario).

Il mio problema è che gli operatori del 187 segnalano ma non vengo contattato...

Stamattina però mi hanno assegnato il numero e al 187 dicono che non c'è più il blocco forse qualcosa si muove :)

maxoverclock
17-08-2015, 11:54
Attivo da 1 ora, che ve ne pare? L'armadio è a 200 metri. Avevo chiesto sin dall'inizio il profilo da 50 ma mi hanno attivato la 30, anche il tecnico TI mi ha detto che il loro ordinativo era da 30 e mi ha consigliato di chiamare subito per variare il profilo.

http://s14.postimg.org/998d1ygf1/image.jpg (http://postimg.org/image/998d1ygf1/)

Matthew 96
17-08-2015, 12:04
Attivo da 1 ora, che ve ne pare? L'armadio è a 200 metri. Avevo chiesto sin dall'inizio il profilo da 50 ma mi hanno attivato la 30, anche il tecnico TI mi ha detto che il loro ordinativo era da 30 e mi ha consigliato di chiamare subito per variare il profilo.

http://s14.postimg.org/998d1ygf1/image.jpg (http://postimg.org/image/998d1ygf1/)

Dal poco che ne capisco io credo che la tua linea sia ottima!
Hai bassa attenuazione quindi dovresti essere molto vicino all'armadio e non dovresti avere particolari problemi in secondaria; inoltre hai un buonissimo SNR e credo dovresti essere uno dei pochi utenti Fibra sul tuo armadio, visto che hai una velocità massima di ricezione superiore a 100Mb ;)

Miciob
17-08-2015, 12:04
Attivo da 1 ora, che ve ne pare? L'armadio è a 200 metri. Avevo chiesto sin dall'inizio il profilo da 50 ma mi hanno attivato la 30, anche il tecnico TI mi ha detto che il loro ordinativo era da 30 e mi ha consigliato di chiamare subito per variare il profilo.

http://s14.postimg.org/998d1ygf1/image.jpg (http://postimg.org/image/998d1ygf1/)



:bsod:

mavelot
17-08-2015, 12:09
Attivo da 1 ora, che ve ne pare? L'armadio è a 200 metri. Avevo chiesto sin dall'inizio il profilo da 50 ma mi hanno attivato la 30, anche il tecnico TI mi ha detto che il loro ordinativo era da 30 e mi ha consigliato di chiamare subito per variare il profilo.

http://s14.postimg.org/998d1ygf1/image.jpg (http://postimg.org/image/998d1ygf1/)

Ottima linea, ma non potrai telefonare subito per avere la 50M.
Devi attendere almeno domani perchè sia chiuso l'attuale ordinativo commerciale

gattovicentino
17-08-2015, 12:39
Ho gia controllato l impianto ed e tutto ok,ho chiamato pure il 1949 e mi hanno detto che e tutto apposto e quei vaolri sono a causa della distanza dall armadio..possibile?piu che altro nn vorrei che con ulteriori attivazioni di vdsl sull armadio la situazione peggiorasse.se invece rimanesse cosi mi andrebbe pure bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ho valori molto simili ai tuoi (persino leggermente più bassi) e anche a me le stesse risposte: la coppia secondaria è OK (avevano anche provato a cambiarla e non sono variati i valori); è a posto pure l'impianto casalingo (già verificato di persona da più tecnici). Io ho sempre avuto il dubbio che ci fosse qualche altro problema oltre alla distanza in sé ma hanno continuato a ripetermi che è solo la distanza (forse poco motivati a fare approfondimenti).
Per mia fortuna comunque la linea non ha alcun problema di stabilità o velocità.

raftesta
17-08-2015, 12:43
Vi spiego la mia situazione. Parto dal presupposto che la mia centrale attualmente con 7 mb atm non risulta pianificata da nessuna parte nè per vdsl nè per 20 mb eth. Da qualche mese hanno passato la fibra e messo le famose colonnine enel. Nelle ultime settimane hanno installato i famosi cabinet testa rossa con sopralzo e la doppia colonnina grigia e bianca. Il mio cabinet invece è stato cablato con fibra montata colonnina ma niente testa rossa ma hanno installato su un lato attaccato al cabinet un apparato zaino dslam. ORa la domanda è questa: è vdsl o è 20 m???Purtroppo ripeto non risulta nel file di pianificazione la mia centrale ma bensi' quella del comune di fianco al mio molto piu' grande come popolazione

fabio336
17-08-2015, 12:47
Vi spiego la mia situazione. Parto dal presupposto che la mia centrale attualmente con 7 mb atm non risulta pianificata da nessuna parte nè per vdsl nè per 20 mb eth. Da qualche mese hanno passato la fibra e messo le famose colonnine enel. Nelle ultime settimane hanno installato i famosi cabinet testa rossa con sopralzo e la doppia colonnina grigia e bianca. Il mio cabinet invece è stato cablato con fibra montata colonnina ma niente testa rossa ma hanno installato su un lato attaccato al cabinet un apparato zaino dslam. ORa la domanda è questa: è vdsl o è 20 m???Purtroppo ripeto non risulta nel file di pianificazione la mia centrale ma bensi' quella del comune di fianco al mio molto piu' grande come popolazione

verifica se c'è qualcosa in pianificazione per la 20 mega ethernet

raftesta
17-08-2015, 12:49
Vi spiego la mia situazione. Parto dal presupposto che la mia centrale attualmente con 7 mb atm non risulta pianificata da nessuna parte nè per vdsl nè per 20 mb eth. Da qualche mese hanno passato la fibra e messo le famose colonnine enel. Nelle ultime settimane hanno installato i famosi cabinet testa rossa con sopralzo e la doppia colonnina grigia e bianca. Il mio cabinet invece è stato cablato con fibra montata colonnina ma niente testa rossa ma hanno installato su un lato attaccato al cabinet un apparato zaino dslam. ORa la domanda è questa: è vdsl o è 20 m???Purtroppo ripeto non risulta nel file di pianificazione la mia centrale ma bensi' quella del comune di fianco al mio molto piu' grande come popolazione
questo è quello che hanno messo sul mio armadio

raftesta
17-08-2015, 12:54
verifica se c'è qualcosa in pianificazione per la 20 mega ethernet

l'ho già scritto che non risulto pianificato per niente neppure per la 20 mb eth

gattovicentino
17-08-2015, 12:55
Nel mio caso perdo circa 2ms... ma sinceramente a me cio' non interessa. Vorrei, solo per curiosità, sapere cosa scatena questo improvviso, costante (per qualche ora) ed esagerato numero di errori.

Nel mio caso specifico l'aumento di errori era dato anche da fattori tipo un'apparecchiatura elettrica collegata a una presa molto vicina alla presa telefonica principale. Ad esempio mi causava errori una powerline collegata molto vicina alla presa telefonica e al modem (oltre al disturbo elettrico in sé, cioè all'aumento di errori dovuto al semplice fatto di collegare qualcosa alla presa elettrica, gli errori aumentavano esponenzialmente se, ad esempio, facevo "lavorare" duramente la powerline facendo passare flussi in streaming a 1080p, etc.).
Ho allontanato la powerline (usando cavo ethernet più lungo per arrivarci) e gli errori sono diminuiti moltissimo.

Solo per dire che in determinati casi gli errori possono essere causati da fattori elettrici/elettromagnetici interni all'abitazione e non necessariamente solo nella tratta armadio-chiostrina-pozzetti-presa.

Nel tuo caso sembra esserci un qualcosa che si "accende" in determinate ore soltanto e fa aumentare gli errori...boh...

fabio336
17-08-2015, 13:12
questo è quello che hanno messo sul mio armadio
quello non è una "zainetto" (è un po più grande)
solitamente viene visto come un rigeneratore hdsl...

totocrista
17-08-2015, 13:14
questo è quello che hanno messo sul mio armadio
Quello è un rigeneratore di linea hdsl se non sbaglio

raftesta
17-08-2015, 13:26
ho visto che gli altri con il sopralzo montato hanno tutti la testa rossa mentre quelli come il mio (3 in tutto) che hanno invece una botola( dove ho visto i tecnici lavorare) non hanno la testa rossa. Leggendo sul forum ho visto che non è necessaria questa testa rossa ma solo un fattore estetico ma la la cosa che non capisco è come mai non sono pianificato da nessuna parte nonostante che i lavori sono terminati già da 2 settimane

Gigabyte2
17-08-2015, 13:31
È concretamente possibile attivare il vectoring per prova su un armadio senza OLO?

fabio336
17-08-2015, 13:37
ho visto che gli altri con il sopralzo montato hanno tutti la testa rossa mentre quelli come il mio (3 in tutto) che hanno invece una botola( dove ho visto i tecnici lavorare) non hanno la testa rossa. Leggendo sul forum ho visto che non è necessaria questa testa rossa ma solo un fattore estetico ma la la cosa che non capisco è come mai non sono pianificato da nessuna parte nonostante che i lavori sono terminati già da 2 settimane
se vuoi indicami la tua località e provo a fare alcune ricerce

Family Guy
17-08-2015, 13:43
Per quanto riguarda invece l'attivazione di una linea ex-novo indicando il solo indirizzo, se il problema persiste, c'è un problema di allineamento nel database di accesso rete (unica ra).
Adesso che sul sito mytimfisso c'è un numero ho provato ad inserirlo sulla piattaforma LIDO e mi esce "Servizio da verificare in campo"

Qualcuno sa che significa?

raftesta
17-08-2015, 14:04
se vuoi indicami la tua località e provo a fare alcune ricerce

ti ringrazio tanto per l'interessamento. Allora la centrale su cui sono collegato è Lauro di Sessa Aurunca prov Caserta e sul mio cabinet c'è il numero 04 scritto sopra

fabio336
17-08-2015, 14:10
ti ringrazio tanto per l'interessamento. Allora la centrale su cui sono collegato è Lauro di Sessa Aurunca prov Caserta e sul mio cabinet c'è il numero 04 scritto sopra
quindi mi confermi che nella tua zona è già presente l'adsl fino a 20Mbps?

maxoverclock
17-08-2015, 14:11
Dal poco che ne capisco io credo che la tua linea sia ottima!
Hai bassa attenuazione quindi dovresti essere molto vicino all'armadio e non dovresti avere particolari problemi in secondaria; inoltre hai un buonissimo SNR e credo dovresti essere uno dei pochi utenti Fibra sul tuo armadio, visto che hai una velocità massima di ricezione superiore a 100Mb ;)

Il tecnico mi ha detto di essere il 18 esimo cliente fibra sull'armadio che ne tiene 48

raftesta
17-08-2015, 14:14
quindi mi confermi che nella tua zona è già presente l'adsl fino a 20Mbps?
no 7 mb atm

fabio336
17-08-2015, 14:18
edit:
HO TOPPATO

raftesta
17-08-2015, 14:20
001592 002991 81037 NOLAITAS CAMPANIA NAPOLI LAURO 15064043 LAURO 003016 SAANITAD RIONE TRIESTE NOLA ATTIVA HUAWEI Standard da centrale 20 Mbps QinQ/LD NO antecedente al 2015


eppure nei file risulta anche un dslam eth
sei lontano dalla centrale?
questo è un altro paese! il mio è LAuro di Sessa Aurunca provincia di Caserta e non è un comune è una frazione appunto di Sessa Aurunca. Quello che hai visto tu è un comune in provincia di Napoli. Se cerchi tra gli atm attivi lo trovi subito

fabio336
17-08-2015, 14:22
questo è un altro paese! il mio è LAuro di Sessa Aurunca provincia di Caserta e non è un comune è una frazione appunto di Sessa Aurunca. Quello che hai visto tu è un comune in provincia di Napoli
si, ero andato a cercare la centrale lauro ed era uscita fuori solo quella :D

Allora la centrale su cui sono collegato è Lauro di Sessa Aurunca prov Caserta

:sofico:

mavelot
17-08-2015, 14:22
no 7 mb atm

Trattandosi di una piccola centrale, è molto probabile l'accorpamento (per l'FFTC) con una più grande adiacente

mavelot
17-08-2015, 14:24
no 7 mb atm

puoi postare i dati che escono dal sito di ovus per il tuo numero ?

raftesta
17-08-2015, 14:26
Trattandosi di una piccola centrale, è molto probabile l'accorpamento (per l'FFTC) con una più grande adiacente

questo l'ho pensato pure io essendo la centrale di Sessa Aurunca pianificata per agosto.

fabio336
17-08-2015, 14:32
niente da fare

sul wholesale per la 20 Mbps nel tuo comune ho trovato 12 armadi:

004211 400840 834951 SEAUITGA CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 CORIGLIANO 2 MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004211 400839 834950 SEAUITFZ CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 CORIGLIANO MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004211 400858 834953 SEAUITGB CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 CUPA FASANI MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397449 830868 SEAUITFL CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 FASANI MN0005 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397450 830869 SEAUITFM CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 FASANI MN0006 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
003970 399050 830966 SMCVITEQ CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 LEVAGNOLE MN0002 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
003970 399051 830967 SMCVITER CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 LEVAGNOLE MN0003 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397428 830859 SEAUITEZ CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397429 830860 SEAUITFA CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0002 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397431 830861 SEAUITFB CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0003 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397434 830862 SEAUITFC CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0004 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397435 830863 SEAUITFD CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0005 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL


ma da quello che vedo non ha nulla a che vedere con la tua località
ammenochè su Nome sede DSLAM sia stato dato un nome diverso...

raftesta
17-08-2015, 14:36
niente da fare

sul wholesale per la 20 Mbps nel tuo comune ho trovato 12 armadi:

004211 400840 834951 SEAUITGA CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 CORIGLIANO 2 MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004211 400839 834950 SEAUITFZ CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 CORIGLIANO MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004211 400858 834953 SEAUITGB CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 CUPA FASANI MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397449 830868 SEAUITFL CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 FASANI MN0005 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397450 830869 SEAUITFM CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 FASANI MN0006 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
003970 399050 830966 SMCVITEQ CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 LEVAGNOLE MN0002 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
003970 399051 830967 SMCVITER CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 LEVAGNOLE MN0003 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397428 830859 SEAUITEZ CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0001 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397429 830860 SEAUITFA CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0002 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397431 830861 SEAUITFB CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0003 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397434 830862 SEAUITFC CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0004 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL
004210 397435 830863 SEAUITFD CAMPANIA CASERTA SESSA AURUNCA 15061088 VIGNE DI SESSA A. MN0005 010126 SEAUITAM SESSA AURUNCA NOLA set-15 1VC4 da armadio 20 Mbps QinQ/LD SI Bando BL


ma da quello che vedo non ha nulla a che vedere con la tua località
ammenochè su Nome sede DSLAM sia stato dato un nome diverso...

ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede LAURO DI SESSA AURUNCA
CLLI SEAUITAL
IDBRE Sede 010125
IDBRE AdC 004210
GAT 823090
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Centrale non coperta in ETH

fabio336
17-08-2015, 14:38
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede LAURO DI SESSA AURUNCA
CLLI SEAUITAL
IDBRE Sede 010125
IDBRE AdC 004210
GAT 823090
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Centrale non coperta in ETH
su google maps puoi individuarmi la località vigne?
vorrei fare un giro e vedere effettivamente quanti armadi ci sono

Matthew 96
17-08-2015, 14:39
questo l'ho pensato pure io essendo la centrale di Sessa Aurunca pianificata per agosto.

Conoscendo leggermente la zona, anche io credo che la tua centrale venga accorpata con quella di Sessa Aurunca che è inserita nel BUL europeo...

caccapupu91
17-08-2015, 14:40
Qualcuno sa dirmi se in zona Tortora 87020 si è mosso qualcosa? I lavori sono finiti da mesi, il tizio telecom/tim su twitter non sa una cippa mentre io continuo ad avere mezzo mega con la luce del sole da 2 anni, per farmi una partita posso solo dopo le 2 di notte per colpa della centrale satura ma "a loro non risulta" -.-

mavelot
17-08-2015, 14:44
su google maps puoi individuarmi la località vigne?
vorrei fare un giro e vedere effettivamente quanti armadi ci sono

Conoscendo leggermente la zona, anche io credo che la tua centrale venga accorpata con quella di Sessa Aurunca che è inserita nel BUL europeo...

Ne sono quasi certo....troppo piccola la località per pensare di avere una centrale sede OLT.

Hanno fatto accorpamenti ben più corposi (vedi santa maria capua vetere)

raftesta
17-08-2015, 15:03
su google maps puoi individuarmi la località vigne?
vorrei fare un giro e vedere effettivamente quanti armadi ci sono

vigne è molto lontana da lauro(20 km) anche se facciamo parte dello stesso comune. Pensa che non ci sono mai stato saranno 200 abitanti
https://www.google.it/maps/place/81037+Zelloni-vigne+CE/@41.2972896,13.9261404,3a,75y,344h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1sc3DzZlXjfBT1a1iow8U8iA!2e0!6s%2F%2Fgeo0.ggpht.com%2Fcbk%3Fcb_client%3Dmaps_sv.tactile%26output%3Dthumbnail%26thumb%3D2%26panoid%3Dc3DzZlXjfBT1a1iow8U8iA%26w%3D374%26h%3D75%26yaw%3D344%26pitch%3D0%26thumbfov%3D120%26ll%3D41.297290,13.926140!7i13312!8i6656!4m2!3m1!1s0x133ae9faab4037e1:0xa360eecc7bcd4c0c!6m1!1e1

raftesta
17-08-2015, 15:10
Conoscendo leggermente la zona, anche io credo che la tua centrale venga accorpata con quella di Sessa Aurunca che è inserita nel BUL europeo...

Su questo ci siamo ma i cabinet del paese quasi tutti giò pronti non devono comparire sulla pianificazione?

Miciob
17-08-2015, 15:11
Ne sono quasi certo....troppo piccola la località per pensare di avere una centrale sede OLT.

Hanno fatto accorpamenti ben più corposi (vedi santa maria capua vetere)

Egreggio signor Mavelot riusciresti a dirmi quanto e' grande la centrale di saboitag (immagino tu possa darmi qualche dato oggettivo)? Essendo all'interno di un triangolo di centrali medio grosse ( San Bonifacio, Lonigo, Montebello Vicentino tutte zone pianificate) mi piacerebbe capire se e' una centrale con possibilita' di accorpamento ( con quella di san bonifacio eseendo nello stesso comune e anche molto vicina).

Ciauz e scusami del disturbo...

fabio336
17-08-2015, 15:11
vigne è molto lontana da lauro(20 km) anche se facciamo parte dello stesso comune. Pensa che non ci sono mai stato saranno 200 abitanti
https://www.google.it/maps/place/81037+Zelloni-vigne+CE/@41.2972896,13.9261404,3a,75y,344h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1sc3DzZlXjfBT1a1iow8U8iA!2e0!6s%2F%2Fgeo0.ggpht.com%2Fcbk%3Fcb_client%3Dmaps_sv.tactile%26output%3Dthumbnail%26thumb%3D2%26panoid%3Dc3DzZlXjfBT1a1iow8U8iA%26w%3D374%26h%3D75%26yaw%3D344%26pitch%3D0%26thumbfov%3D120%26ll%3D41.297290,13.926140!7i13312!8i6656!4m2!3m1!1s0x133ae9faab4037e1:0xa360eecc7bcd4c0c!6m1!1e1
chiedevo proprio per questo...
5 armadi per una zona del genere mi sembrano decisamente troppi

adesso faccio un giro e vedo quanti ne trovo

mavelot
17-08-2015, 15:14
Egreggio signor Mavelot riusciresti a dirmi quanto e' grande la centrale di saboitag (immagino tu possa darmi qualche dato oggettivo)? Essendo all'interno di un triangolo di centrali medio grosse ( San Bonifacio, Lonigo, Montebello Vicentino tutte zone pianificate) mi piacerebbe capire se e' una centrale con possibilita' di accorpamento ( con quella di san bonifacio eseendo nello stesso comune e anche molto vicina).

Ciauz e scusami del disturbo...

Mi spiace ma non ho queste info....per altro quello è territorio NE per il quale forse avrebbe qualche notizia Ameno...:doh:

raftesta
17-08-2015, 15:14
chiedevo proprio per questo...
5 armadi per una zona del genere mi sembrano decisamente troppi

adesso faccio un giro e vedo quanti ne trovo

ehehe vigne comprende altri 4 o 5 paeselli attorno di 200-300 abitanti. Sarà quindi un armadio a paese :D

Miciob
17-08-2015, 15:25
Mi spiace ma non ho queste info....per altro quello è territorio NE per il quale forse avrebbe qualche notizia Ameno...:doh:

Grazie mille lo stesso sei stato gentilissimo .... Ameno oltre ad essere sospeso ho avuto una discussione con me percio' addio info.... Tengo d'occhio i vari testarossa in zona...

ciauzzzzz

.xavier
17-08-2015, 15:45
Sono senza portante VDSL da giovedì sera e quindi anche senza telefono fisso.

In famiglia, con fatica, possiamo anche fare a meno di Internet su linea fissa, ma immaginate di avere una nonna ottantenne senza telefono, il SUO telefono, da cinque giorni.

Ovviamente già giovedì sera avevo chiamato il 1949, ma più che farmi riavviare il modem e poi assegnarmi un numero di pratica non hanno fatto. Vabbé, erano le 22, ci può stare.

Ho provato a risentirli ora e mi è stato risposto che "i tecnici stanno lavorando, il guasto sarà sicuramente risolto entro la mezzanotte di oggi. Buona giornata."

Mah.

Se qualcuno qui avesse la possibilità di andare dietro le quinte dell'assistenza e farmi capire meglio il perché di un cosi lungo disservizio, lascio il numero della mia pratica: 0002194353.

Help me to save the nonna!

L_Rogue
17-08-2015, 15:59
Sono senza portante VDSL da giovedì sera e quindi anche senza telefono fisso.

In famiglia, con fatica, possiamo anche fare a meno di Internet su linea fissa, ma immaginate di avere una nonna ottantenne senza telefono, il SUO telefono, da cinque giorni.

Ovviamente già giovedì sera avevo chiamato il 1949, ma più che farmi riavviare il modem e poi assegnarmi un numero di pratica non hanno fatto. Vabbé, erano le 22, ci può stare.

Ho provato a risentirli ora e mi è stato risposto che "i tecnici stanno lavorando, il guasto sarà sicuramente risolto entro la mezzanotte di oggi. Buona giornata."

Mah.

Se qualcuno qui avesse la possibilità di andare dietro le quinte dell'assistenza e farmi capire meglio il perché di un cosi lungo disservizio, lascio il numero della mia pratica: 0002194353.

Help me to save the nonna!

Alla nonna si può comprare anche un cellulare semplificato per anziani, anche se spesso ho visto nonne abbastanza tecnologiche da "accontentarsi" di un moderno smartphone. :D

Tra l'altro ho letto sul contratto fibra di Telecom che una delle condizioni per l'allaccio è proprio quello di dichiarare che si ha un telefono alternativo con cui chiamare i numeri di emergenza in caso di guasto. :mc:

L_Rogue
17-08-2015, 16:01
Tra l'altro ho letto sul contratto fibra di Telecom che una delle condizioni per l'allaccio è proprio quello di dichiarare che si ha un telefono alternativo con cui chiamare i numeri di emergenza in caso di guasto. :mc:

Per l'esattezza qui:

https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf

articolo 3 comma 8.

fabio336
17-08-2015, 16:20
Sono senza portante VDSL da giovedì sera e quindi anche senza telefono fisso.

In famiglia, con fatica, possiamo anche fare a meno di Internet su linea fissa, ma immaginate di avere una nonna ottantenne senza telefono, il SUO telefono, da cinque giorni.

Ovviamente già giovedì sera avevo chiamato il 1949, ma più che farmi riavviare il modem e poi assegnarmi un numero di pratica non hanno fatto. Vabbé, erano le 22, ci può stare.

Ho provato a risentirli ora e mi è stato risposto che "i tecnici stanno lavorando, il guasto sarà sicuramente risolto entro la mezzanotte di oggi. Buona giornata."

Mah.

Se qualcuno qui avesse la possibilità di andare dietro le quinte dell'assistenza e farmi capire meglio il perché di un cosi lungo disservizio, lascio il numero della mia pratica: 0002194353.

Help me to save the nonna!

che se ne fa un ottentenne con la vdsl? :sofico:

archiunix
17-08-2015, 16:25
Nel mio caso specifico l'aumento di errori era dato anche da fattori tipo un'apparecchiatura elettrica collegata a una presa molto vicina alla presa telefonica principale. Ad esempio mi causava errori una powerline collegata molto vicina alla presa telefonica e al modem (oltre al disturbo elettrico in sé, cioè all'aumento di errori dovuto al semplice fatto di collegare qualcosa alla presa elettrica, gli errori aumentavano esponenzialmente se, ad esempio, facevo "lavorare" duramente la powerline facendo passare flussi in streaming a 1080p, etc.).
Ho allontanato la powerline (usando cavo ethernet più lungo per arrivarci) e gli errori sono diminuiti moltissimo.

Solo per dire che in determinati casi gli errori possono essere causati da fattori elettrici/elettromagnetici interni all'abitazione e non necessariamente solo nella tratta armadio-chiostrina-pozzetti-presa.

Nel tuo caso sembra esserci un qualcosa che si "accende" in determinate ore soltanto e fa aumentare gli errori...boh...

Dove ho la presa telefonica non c'è nulla di elettrico che possa interferire. Inoltre dalle ore 20 circa (orario dal quale partono gli errori) nella stanza è tutto spento. Gli errori si placano intorno alle 4 del mattino. La questione si ripete da un paio di giorni.

archiunix
17-08-2015, 16:27
Ma forse se ne è guastato uno due giorni fa.

Non sto scherzando, eh. :D

Stamattina alle 6 erano tutti accesi e funzionanti.

MiloZ
17-08-2015, 16:36
Praticamente la ritrasmissione a livello fisico del G.INP è più efficiente di quella che avviene in fast path... Come si scrive nello stesso articolo una ritrasmissione TCP/IP può far aumentare la latenza fino a 50 ms, quindi molti di più del jitter tipico del G.INP.
C'è da dire che i giochi online usano più spesso UDP, il quale mi risulta non preveda ritrasmissione.
Tanto per fare un esempio terra-terra: missile lanciato verso un bersaglio su linea configurata fast path, il pacchetto corrotto va perso e il colpo non giunge neppure a destinazione (classica esperienza in caso di packet loss :p ). Mentre su linea con G.INP attivo il pacchetto/DTU viene rispedito con un ritardo minimo, ergo a meno che la linea non sia pesantemente afflitta da rumore l'esperienza di gaming online dovrebbe risultare ancora accettabile...

L'ho letto un pò di sfuggita l'articolo che hai linkato poco sopra, ma mi è balzato all'occhio questo pezzo:

"There are several benefits to the G.inp approach. Compared to I-FEC, the method only consumes transmission capacity when retransmission is required, traditionally consuming less than 1% (more on that later). And unlike TCP/IP, all the traffic is protected, including TCP, IP, UDP, SMTP, HTTP and more.

Quindi dovrebbero essere protetti anche quelli , no?

L_Rogue
17-08-2015, 16:37
Stamattina alle 6 erano tutti accesi e funzionanti.

Se è un problema di interferenza elettromagnetica, è un casino determinare cosa sia, specialmente se è esterna.

Ho avuto anch'io problemi di errori FEC a quintali e dipendevano dal motore dell'argano elettrico nell'ascensore del mio condominio.

Quando avevo quei problemi ho letto molto sul web sull'argomento e erano stati identificati interferenti non proprio semplici da incolpare in un primo momento, come l'insegna luminosa di un negozio o la rete elettrifica anticonigli di un utente australiano.

Certo, nella VDSL la tratta influenzabile è più corta, ma non così corta da poter capire al volo cosa provoca l'aumento degli errori.

Psyred
17-08-2015, 17:33
L'ho letto un pò di sfuggita l'articolo che hai linkato poco sopra, ma mi è balzato all'occhio questo pezzo:

"There are several benefits to the G.inp approach. Compared to I-FEC, the method only consumes transmission capacity when retransmission is required, traditionally consuming less than 1% (more on that later). And unlike TCP/IP, all the traffic is protected, including TCP, IP, UDP, SMTP, HTTP and more.

Quindi dovrebbero essere protetti anche quelli , no?

Certo che lo sono, ma solo con il G.INP attivo, dato che la ritrasmissione avviene a livello fisico. Non in fast path però, dato che i pacchetti UDP non vengono rispediti.

MiloZ
17-08-2015, 18:06
Certo che lo sono, ma solo con il G.INP attivo, dato che la ritrasmissione avviene a livello fisico. Non in fast path però, dato che i pacchetti UDP non vengono rispediti.

Ah ok, allora avevo frainteso quello che avevi scritto. :)

Iuber
17-08-2015, 18:11
Cmq anche oggi stanno procedendo con i lavori di ampliamento onu.... Sebbene sia pieno agosto!

Non ce nulla da fare è una grande azienda la telecom!

Miciob
17-08-2015, 19:02
Mi spiace ma non ho queste info....per altro quello è territorio NE per il quale forse avrebbe qualche notizia Ameno...:doh:


Ringrazio pubblicamente ameno in quanto mi ha mandato un MP con le info che avevo bisogno. Grazie e ciauz

fabio336
17-08-2015, 20:21
Ricorda, anche quanto non lo vedi, lui c'è sempre, veglia sempre su di noi e non ci lascia mai soli :Prrr:
Amen




:mbe:

Foschi
17-08-2015, 20:34
Amen-o


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nttcre
17-08-2015, 21:54
Se può essere interessante ho provato personalmente il vectoring su un paio di DSLAM commerciali, e vi assicuro che la differenza c'è eccome!

La nostra configurazione era:

cavo reale, 30 cp, formato a decadi, diametro 0.4mm, isolamento PVC, tamponato, lunghezze tra i 50 e i 250m, arrotolato su bobine in legno standard, 24 porte DSLAM attive contemporaneamente su 24 modem corrispondenti. Prove effettuate intorno alla fine del 2011.

Col vectoring attivo tutte le coppie raggiungevano il massimo profilo di rate (110Mbit/s), mentre disabilitandolo i rate crollavano sotto i 50Mbit/s (tra i 20 e i 50 circa, a seconda della coppia).

Difetti? Basta un solo modem non vectoring e i rate tornano quelli di una linea non vettorizzata (quella diafonia non può essere cancellata, essendo sconosciuta). Per chiarire: se 1 modem non è vettorizzato, la sua influenza è quella di 1 modem che disturba, e il disturbo dato dagli altri 23 è comunque eliminato. Il fatto è che il primo disturbante è sempre quello che da la perdita di rate più grande, poi la perdita cresce in modo logaritmico.

Mi pare di capire che hai a che fare con Ti Lab ( allora probabilmente ci conosciamo ).
La prova che feci io nel 2012 presso Stampalia ( banco di prova di TiLab lol ) comprendeva un cavo 100 coppie lunghezza 400 metri con circa 20 vdsl , 30 adsl+rtg, 10 isdn , 5 flussi e non ricordo cos'altro. La differenza con e senza vectoring si attestava intorno al 20% e non addirittura del doppio come verificatasi nel tuo caso nel 2011. Tra le altre cose, vorrei ricordare una cosa, ovvero che quelli erano i vecchi onu vdsl che non hanno NULLA che vedere con i nuovi. Ne e' prova il fatto che mediamente, dove andiamo a sostituire i vecchi 48 porte con i nuovi 192 porte, i margini di rumore hanno variazioni notevoli verso l'alto in quanto i chipset utilizzati sono ovviamente piu performanti e con algoritmi di modulazione sempre migliori. Al momento attuale secondo me la variazione tra vectoring on/off rifacessimo il medesimo test, si attesterebbe intorno al 12/15%.
Inoltre, come anche nel mondo ADSL, la differenza fra i vari vendor si fa sentire enormemente. Mediamente gli ONU che permettono allineamenti piu performanti, sono i SELTA, a seguire gli huawei e per ultimi gli alcatel.

Secondo me, inizieremo a vedere degli ONU cazzuti dalla terza generazione in avanti ( ONU piazzati dopo il 2017 ), a inizio anno dovrebbero gia arrivare i nuovi alcatel ( ISAM 7368 mi pare la sigla ) e i corrispettivi HUAWEI con gia il supporto al g.fast, e allora li si che se ne vedranno delle belle :)

fabio336
17-08-2015, 22:03
Ma dove è finito quello splendore che avevi come avatar? Ogni volta che ti leggevo mi rifacevo gli occhi :cry:
sono stato rapito dal gheppio che era quasi arrivato sulla soglia della finestra :eek:

certe cose non si vedono ogni giorno :sofico:

Iuber
17-08-2015, 22:19
Mi pare di capire che hai a che fare con Ti Lab ( allora probabilmente ci conosciamo ).
La prova che feci io nel 2012 presso Stampalia ( banco di prova di TiLab lol ) comprendeva un cavo 100 coppie lunghezza 400 metri con circa 20 vdsl , 30 adsl+rtg, 10 isdn , 5 flussi e non ricordo cos'altro. La differenza con e senza vectoring si attestava intorno al 20% e non addirittura del doppio come verificatasi nel tuo caso nel 2011. Tra le altre cose, vorrei ricordare una cosa, ovvero che quelli erano i vecchi onu vdsl che non hanno NULLA che vedere con i nuovi. Ne e' prova il fatto che mediamente, dove andiamo a sostituire i vecchi 48 porte con i nuovi 192 porte, i margini di rumore hanno variazioni notevoli verso l'alto in quanto i chipset utilizzati sono ovviamente piu performanti e con algoritmi di modulazione sempre migliori. Al momento attuale secondo me la variazione tra vectoring on/off rifacessimo il medesimo test, si attesterebbe intorno al 12/15%.
Inoltre, come anche nel mondo ADSL, la differenza fra i vari vendor si fa sentire enormemente. Mediamente gli ONU che permettono allineamenti piu performanti, sono i SELTA, a seguire gli huawei e per ultimi gli alcatel.

Secondo me, inizieremo a vedere degli ONU cazzuti dalla terza generazione in avanti ( ONU piazzati dopo il 2017 ), a inizio anno dovrebbero gia arrivare i nuovi alcatel ( ISAM 7368 mi pare la sigla ) e i corrispettivi HUAWEI con gia il supporto al g.fast, e allora li si che se ne vedranno delle belle :)


A me hanno cambiato onu con uno da 192 porte 2 settimane fa... Ma non ho visto miglioramenti di snr

nttcre
17-08-2015, 22:25
A me hanno cambiato onu con uno da 192 porte 2 settimane fa... Ma non ho visto miglioramenti di snr

Anche li, le variabili sono infinite :)
Hai uno screen dell'allineamento prima e dell'allineamento dopo?

Iuber
17-08-2015, 22:29
Anche li, le variabili sono infinite :)
Hai uno screen dell'allineamento prima e dell'allineamento dopo?

Si esattamente uguali.
L unica cosa che è cambiata e l up massimo che è sceso... Probabilmente lo calcola diversamente

nttcre
17-08-2015, 22:30
Si esattamente uguali.
L unica cosa che è cambiata e l up massimo che è sceso... Probabilmente lo calcola diversamente

se li hai, mettili che son curioso. grazie

Iuber
17-08-2015, 22:42
se li hai, mettili che son curioso. grazie

prima

Iuber
17-08-2015, 22:42
se li hai, mettili che son curioso. grazie

dopo

nttcre
17-08-2015, 22:50
col profilo a 30 e' inutile. usa la meta' dei toni quando va di lusso, sarebbe stato meglio avessi avuto la 50/10. come non detto :) grazie comunque

Iuber
17-08-2015, 22:58
col profilo a 30 e' inutile. usa la meta' dei toni quando va di lusso, sarebbe stato meglio avessi avuto la 50/10. come non detto :) grazie comunque

appena riaprono l armadio in vendibilità faccio richiesta.

quindi con la 50 mega si aumenta ottenibile?

ironmark99
17-08-2015, 23:22
Mi pare di capire che hai a che fare con Ti Lab ( allora probabilmente ci conosciamo ).
La prova che feci io nel 2012 presso Stampalia ( banco di prova di TiLab lol ) comprendeva un cavo 100 coppie lunghezza 400 metri con circa 20 vdsl , 30 adsl+rtg, 10 isdn , 5 flussi e non ricordo cos'altro. La differenza con e senza vectoring si attestava intorno al 20% e non addirittura del doppio come verificatasi nel tuo caso nel 2011. Tra le altre cose, vorrei ricordare una cosa, ovvero che quelli erano i vecchi onu vdsl che non hanno NULLA che vedere con i nuovi. Ne e' prova il fatto che mediamente, dove andiamo a sostituire i vecchi 48 porte con i nuovi 192 porte, i margini di rumore hanno variazioni notevoli verso l'alto in quanto i chipset utilizzati sono ovviamente piu performanti e con algoritmi di modulazione sempre migliori. Al momento attuale secondo me la variazione tra vectoring on/off rifacessimo il medesimo test, si attesterebbe intorno al 12/15%.
Inoltre, come anche nel mondo ADSL, la differenza fra i vari vendor si fa sentire enormemente. Mediamente gli ONU che permettono allineamenti piu performanti, sono i SELTA, a seguire gli huawei e per ultimi gli alcatel.

Secondo me, inizieremo a vedere degli ONU cazzuti dalla terza generazione in avanti ( ONU piazzati dopo il 2017 ), a inizio anno dovrebbero gia arrivare i nuovi alcatel ( ISAM 7368 mi pare la sigla ) e i corrispettivi HUAWEI con gia il supporto al g.fast, e allora li si che se ne vedranno delle belle :)

Si, avevo molto a che fare con Tilab dove ho lavorato dal 1974 a fine 2011. In effetti a fine 2011 i nostri DSLAM erano versioni prototipali.

Penso però che le differenze tra le mie prove e le tue abbiano molto a che fare con il setup dei test. Noi eravamo interessati a riempire pressoché completamente il cavo di soli sistemi VDSL proprio per vedere quanta diafonia "omologa" il sistema fosse in grado di cancellare, e a lavorare su cavi corti proprio per essere sicuri che il fattore limitante delle prestazioni fosse la sola diafonia e non l'attenuazione. Le nostre prove dimostravano che quei sistemi erano in grado di cancellare completamente la diafonia "nota" da VDSL, per quanto pesante, in altre parole che ogni collegamento poteva lavorare come se fosse il primo e unico VDSL sul cavo. Ovviamente gli altri fattori che limitano la prestazione (diafonia da sistemi con modulazione diversa, sistemi da altri operatori, rumore termico, attenuazione) restano invariati.

stopper11
17-08-2015, 23:25
ma nel caso in cui si saturasse un dslam a 192 porte come si procede? gli altri si attaccano al tram o ne montano un altro esterno all'armadio?

gaevulk
17-08-2015, 23:27
Cmq anche oggi stanno procedendo con i lavori di ampliamento onu.... Sebbene sia pieno agosto!

Non ce nulla da fare è una grande azienda la telecom!

beh in effetti,io abito a Rossano,colpita dal maltempo in modo pesante una settimana fa,e' una settimana che non ho manco la linea telefonica e in centrale e' una settimana che non vedo andare nessuno a cercare di risolvere,da prendere a sberloni :muro:

totocrista
17-08-2015, 23:32
Cmq anche oggi stanno procedendo con i lavori di ampliamento onu.... Sebbene sia pieno agosto!

Non ce nulla da fare è una grande azienda la telecom!
Perché lavorano ad agosto? Mah...

mavelot
17-08-2015, 23:34
ma nel caso in cui si saturasse un dslam a 192 porte come si procede? gli altri si attaccano al tram o ne montano un altro esterno all'armadio?

Oggettivamente è una cosa estremamente improbabile, visto che nel "peggiore" dei casi un armadio serve circa 350 utenze di vario tipo (linee rtg, linee adsl naked, isdn, teleallarmi, pbx, hdsl, ecc). Statisticamente sarà moooolto difficile già superare le 2 piastre da 48.

ironmark99
17-08-2015, 23:40
appena riaprono l armadio in vendibilità faccio richiesta.

quindi con la 50 mega si aumenta ottenibile?

Si, soprattutto in US capita spesso. Tuttavia non è l'ottenibile ad aumentare. In realtà col profilo 30 l'ottenibile è spesso sottovalutato, per un errato calcolo che non tiene conto di diverse portanti anche se disponibili (il numero di portanti disponibili è sempre lo stesso, e dipende dal profilo 17a. Sono circa 2400 in DS e 1600 in US). Si tratta dunque di una anomalia, anche se non bloccante.
In particolare nel tuo caso, con le tue statistiche, mi sembrano più credibili 1 29Mbit/s US che ti da "prima" rispetto ai 24Mbit/s che ti da "dopo". I 70 Mbit/s del DS invece mi sembrano abbastanza corretti.

Iuber
17-08-2015, 23:57
beh in effetti,io abito a Rossano,colpita dal maltempo in modo pesante una settimana fa,e' una settimana che non ho manco la linea telefonica e in centrale e' una settimana che non vedo andare nessuno a cercare di risolvere,da prendere a sberloni :muro:



Qui procedono con ampliamenti cioe cambio da onu a 48 con quello a 192.... Nulla di essenziale... E che probabilmente li hanno in programma da mesi e mesi...

Certo che sarebbe meglio si spostassero le forze su casi imprevisti come il tuo.!

Iuber
17-08-2015, 23:59
Si, soprattutto in US capita spesso. Tuttavia non è l'ottenibile ad aumentare. In realtà col profilo 30 l'ottenibile è spesso sottovalutato, per un errato calcolo che non tiene conto di diverse portanti anche se disponibili (il numero di portanti disponibili è sempre lo stesso, e dipende dal profilo 17a. Sono circa 2400 in DS e 1600 in US). Si tratta dunque di una anomalia, anche se non bloccante.
In particolare nel tuo caso, con le tue statistiche, mi sembrano più credibili 1 29Mbit/s US che ti da "prima" rispetto ai 24Mbit/s che ti da "dopo". I 70 Mbit/s del DS invece mi sembrano abbastanza corretti.

Ma io non capisco cosa possa essere subentrato per perdere 10 db di snr.... Cioè sono tanti

ironmark99
18-08-2015, 00:03
Ma io non capisco cosa possa essere subentrato per perdere 10 db di snr.... Cioè sono tanti

Scusa, a cosa ti riferisci? Nelle statistiche prima-dopo che hai postato non vedo questa perdita... Cosa mi sono perso?

nttcre
18-08-2015, 00:12
Si, avevo molto a che fare con Tilab dove ho lavorato dal 1974 a fine 2011. In effetti a fine 2011 i nostri DSLAM erano versioni prototipali.

Penso però che le differenze tra le mie prove e le tue abbiano molto a che fare con il setup dei test. Noi eravamo interessati a riempire pressoché completamente il cavo di soli sistemi VDSL proprio per vedere quanta diafonia "omologa" il sistema fosse in grado di cancellare, e a lavorare su cavi corti proprio per essere sicuri che il fattore limitante delle prestazioni fosse la sola diafonia e non l'attenuazione. Le nostre prove dimostravano che quei sistemi erano in grado di cancellare completamente la diafonia "nota" da VDSL, per quanto pesante, in altre parole che ogni collegamento poteva lavorare come se fosse il primo e unico VDSL sul cavo. Ovviamente gli altri fattori che limitano la prestazione (diafonia da sistemi con modulazione diversa, sistemi da altri operatori, rumore termico, attenuazione) restano invariati.

Ok capito la differenza dei test eseguiti, sei stato chiarissimo :)

Iuber
18-08-2015, 00:44
Scusa, a cosa ti riferisci? Nelle statistiche prima-dopo che hai postato non vedo questa perdita... Cosa mi sono perso?


No scusami mi riferivo al fatto che sono partito con 30 db all attivazione della vdsl...

Non era legato al fatto del passaggio

ironmark99
18-08-2015, 06:31
No scusami mi riferivo al fatto che sono partito con 30 db all attivazione della vdsl...

Non era legato al fatto del passaggio

Scusami tu. Non avevo proprio capito... :doh:

gd350turbo
18-08-2015, 07:24
che se ne fa un ottentenne con la vdsl? :sofico:
Se vuoi lo chiedo agli abitanti del palazzo a fianco casa mia che sono più o meno di quell'età a cui Vodafone ha portato la fibra 300/20 !

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Family Guy
18-08-2015, 09:20
Ieri mi ha telefonato telecom (all'ora di cena...) dicendo che per procedere con l'attivazione (di cui non si sa ancora la fattibilità tecnica) vogliono via FAX (ma ancora esiste??) carta d'identità, tessera sanitaria e bolletta della fornitura di ENERGIA ELETTRICA (ma che c'entra??).

Perché è così difficile trattare con questo gestore? :rolleyes:

random566
18-08-2015, 09:36
Ma io non capisco cosa possa essere subentrato per perdere 10 db di snr.... Cioè sono tanti

siamo in molti ad avere perso diversi dB di margine di rumore dopo l'attivazione.
io non ne ho persi 10, ma almeno 7 o 8, a seguito dell'attivazione di una vdsl da un vicino di casa collegato allo stesso box della mia.
magari (forse sono pessimista) il peggio deve ancora arrivare, quando ci saranno molte utenze vdsl

ufle
18-08-2015, 09:59
siamo in molti ad avere perso diversi dB di margine di rumore dopo l'attivazione.
io non ne ho persi 10, ma almeno 7 o 8, a seguito dell'attivazione di una vdsl da un vicino di casa collegato allo stesso box della mia.
magari (forse sono pessimista) il peggio deve ancora arrivare, quando ci saranno molte utenze vdsl
A me sinceramente sembra molto strano che cn l.attivazione di una vdsl in più possa abbattere l SNR in quel modo.allora io che al momento sono l unico collegato in vdsl sul mio armadio ed ho 7.9 di SNR se qualcun altro si collega che succede mi va sotto 0.poi non so xke sono abbastanza ignorante in materia ma era solo una mia supposizione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mavelot
18-08-2015, 10:05
Ieri mi ha telefonato telecom (all'ora di cena...) dicendo che per procedere con l'attivazione (di cui non si sa ancora la fattibilità tecnica) vogliono via FAX (ma ancora esiste??) carta d'identità, tessera sanitaria e bolletta della fornitura di ENERGIA ELETTRICA (ma che c'entra??).

Perché è così difficile trattare con questo gestore? :rolleyes:

E' la normale procedura antifrode. E' indispensabile altrimenti non ti attivano nulla.
La fornitura elettrica serve ad identificare il luogo di fornitura della linea.

In passato Telecom si è beccata un bel po' di truffe. Una volta capitò proprio ad un collega. Attivarono a sua insaputa, ovviamente, una linea telefonica a suo nome, in un comune diverso dal suo. Aderirono a non ricordo quale promo con la quale acquistavano a rate un PC.
Inutile dire che dopo la consegna di quel PC, non fu pagata alcuna fattura, ed il mio collega si ritrovò con un debito di 1500 euro o qualcosa del genere.
Se ne accorse solo quando Telecom gli cominciò a staccare "la sua linea di casa".....non continuo perchè fu un travaglio tra denunce e riattivazioni varie, con rimpalli di responsabilità. E meno male che "il 187" stava 3 piani sotto di noi al centro direzionale :)

Insomma vogliono Carta di identità, codice fiscale (o sanitaria) e BOLLETTA ENEL, per essere certi che l'intestatario esista ed abbia piena titolarità di quei dati.

Se questa procedura fosse esistita all'epoca, al mio amico non potevano attivare nulla. Anche avessero messo le mani su una copia della carta di identità e del codice fiscale (trafugati che ne so in un negozio di telefonia), senza la bolletta enel DI QUELLA SEDE IMPIANTO a suo nome, non avrebbero potuto far nulla !!

Iuber
18-08-2015, 10:12
siamo in molti ad avere perso diversi dB di margine di rumore dopo l'attivazione.
io non ne ho persi 10, ma almeno 7 o 8, a seguito dell'attivazione di una vdsl da un vicino di casa collegato allo stesso box della mia.
magari (forse sono pessimista) il peggio deve ancora arrivare, quando ci saranno molte utenze vdsl



Infatti voglio indagare su chi e dove e come ha attivato vdls nella zona..

Appena becco un tecnico in armadio mi faccio dare un confrollo alla decade e voglio capire il giro che fa... Perché nessuno fin ora è stato chiaro... Loro dovrebbero avere la planimetria delle linee sul anta del armadio o sbaglio?

Family Guy
18-08-2015, 10:22
E' la normale procedura antifrode. E' indispensabile altrimenti non ti attivano nulla.
La fornitura elettrica serve ad identificare il luogo di fornitura della linea.
Si ma a me è arrivata UNA sola email 15gg fa dove si diceva che entro 48h avrei ricevuto la chiamata di un tecnico per l'attivazione, senza menzionare altro.

Mai ricevuto altra email ne telefonate a parte quella di ieri all'ora di cena (facile prendere appunti quando sei a cena fuori...) con tutte quelle richieste. Ora mi trovo in difficoltà visto che non sono a casa. E mi dicono che bloccano l'attivazione in attesa di quella roba.

Se è una 'normale procedura antifrode' poi vorrei sapere perchè ho attivato una linea fastweb e una wind-infostrada senza che mi abbiano mai richiesto altro oltre la carta d'identità...

random566
18-08-2015, 10:22
A me sinceramente sembra molto strano che cn l.attivazione di una vdsl in più possa abbattere l SNR in quel modo.allora io che al momento sono l unico collegato in vdsl sul mio armadio ed ho 7.9 di SNR se qualcun altro si collega che succede mi va sotto 0.poi non so xke sono abbastanza ignorante in materia ma era solo una mia supposizione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

a me non sembra molto strano, dal momento che i cavi in rame sono progettati per trasferire frequenze nello spettro audio, mentre con le vdsl sono utilizzati con frequenze che arrivano fino a 17 MHz.
d'altra parte era un fatto già ampiamente sperimentato con l'adsl, con la quale però i danni erano minori grazie alle frequenze in gioco molto più basse.
rimane l'unica speranza che non sempre l'attivazione di un'altra utenza vdsl sullo stesso cavo abbia conseguenze così catastrofiche, perchè dipende dalle reciproche posizioni delle coppie nel cavo stesso

mavelot
18-08-2015, 10:33
Si ma a me è arrivata UNA sola email 15gg fa dove si diceva che entro 48h avrei ricevuto la chiamata di un tecnico per l'attivazione, senza menzionare altro.

Mai ricevuto altra email ne telefonate a parte quella di ieri all'ora di cena (facile prendere appunti quando sei a cena fuori...) con tutte quelle richieste. Ora mi trovo in difficoltà visto che non sono a casa. E mi dicono che bloccano l'attivazione in attesa di quella roba.

Se è una 'normale procedura antifrode' poi vorrei sapere perchè ho attivato una linea fastweb e una wind-infostrada senza che mi abbiano mai richiesto altro oltre la carta d'identità...

ho corretto il mio intervento.

Sono cose che vanno parallelamente. Ecco perchè hai prima ricevuto la mail per l'attivazione e dopo la chiamata dell'antifrode.

Non si tratta di una procedura "nazionale". Se Wind e Fastweb attivano a chicchessia ne pagheranno le conseguenze, come è accaduto per telecom, in caso di truffa.
Ripeto Telecom è stata truffata negli anni per milioni di euro....

gl4d1us
18-08-2015, 10:41
Da un po' di giorni ho la possibilità di attivare sulla mia linea TUTTOFIBRA e pensando di aderire all'offerta proposta sul nuovo sito, con scadenza il 31 di agosto, ho cercato di seguire la procedura per il mantenimento del numero ma l'invio dei dati nella prima fase restituisce sempre il solito errore:
"IllegalArgumentException
Il codice dell’evento è: O23".
E' giorni che sto provando ma non riesco ad andare avanti,ho tentato di risolvere il problema con un operatore del 187 ma loro non gestiscono il sito e non hanno la minima idea di chi possa contattare per eventuali informazioni.
Procedere con l'attivazione telefonica non mi permette di ottenere l'ulteriore sconto mensile di 10€ che è riservato esclusivamente all'online.
Avete notizie di questa problematica? Grazie;)

Family Guy
18-08-2015, 10:44
Sono cose che vanno parallelamente. Ecco perchè hai prima ricevuto la mail per l'attivazione e dopo la chiamata dell'antifrode.
Ho cominciato a chiamare il servizio clienti 10gg dopo quella email, quando ormai il termine di 48h era ormai passato abbondantemente, pensando che ci fosse qualcosa che era andato storto.

Mi è stato detto che c'era un problema di 'indirizzo fuori del centro abitato' e che serviva un intervento tecnico specifico. Ho chiesto esplicitamente se mancavano documenti nella pratica e mi è stato detto di no, anzi di non inviare null'altro prima dell'attivazione della linea!

Tutt'ora se inserisco il numero che mi hanno fornito in LIDO mi dice che serve un sopralluogo specifico (non ricordo le parole esatte), il che mi fa pensare che la cosa non sia finita qui... anche se ora mi dicono che è indispensabile fare questo FAX (e non accettano altri modi di comunicazione...)

ufle
18-08-2015, 10:49
a me non sembra molto strano, dal momento che i cavi in rame sono progettati per trasferire frequenze nello spettro audio, mentre con le vdsl sono utilizzati con frequenze che arrivano fino a 17 MHz.
d'altra parte era un fatto già ampiamente sperimentato con l'adsl, con la quale però i danni erano minori grazie alle frequenze in gioco molto più basse.
rimane l'unica speranza che non sempre l'attivazione di un'altra utenza vdsl sullo stesso cavo abbia conseguenze così catastrofiche, perchè dipende dalle reciproche posizioni delle coppie nel cavo stesso
Ok capito,allora se attivassero un altra utenza o piu utenze sul mio armadio i miei 7.9 db attuali quanti diventerebbero piu o meno nel peggiore delle ipotesi?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Iuber
18-08-2015, 10:58
Ok capito,allora se attivassero un altra utenza o piu utenze sul mio armadio i miei 7.9 db attuali quanti diventerebbero piu o meno nel peggiore delle ipotesi?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

6 db è il target...

bisogna vedere poi a 6 db cosa aggancia di velocità

random566
18-08-2015, 11:04
Ok capito,allora se attivassero un altra utenza o piu utenze sul mio armadio i miei 7.9 db attuali quanti diventerebbero piu o meno nel peggiore delle ipotesi?


non è possibile prevederlo.
a seconda della posizione nel cavo della tua coppia e di quella dell'altro utente che ha attivato la vdsl, potresti avere le situazioni più estreme, cioè interferenze pesanti che causano una notevole perdita di snr (con conseguente aggancio a velocità più basse), oppure perdita di snr quasi inesistente.

arcer
18-08-2015, 11:17
Salve a tutti, avrei una domanda...

se vado in questo sito https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

e scarico il file CENTRALI PIANIFICATE FTTCAB

vedo che la mia centrale MESSITBG è in rosso con queste colonne

003376 90022 MESSITBG ME S. FILIPPO SICILIA MESSINA MESSINA 019083048 003322 MESSITAT MESSINA SUD CATANIA SI Nuova Centrale nov-15




ora, dato che io non capisco cosa vogliano dire alcune di queste colonne e in particolare la dicitura NUOVA CENTRALE nella stato di variazione nov-15 nella pianificazione, ho SOGNATO che nel novembre 2015 rifanno la centrale e quindi ho sta benedetta FTTCAB.....

è utopia oppure è realtà?

Iuber
18-08-2015, 11:17
La voce Potenza di trasmissione è più corretto sia positiva o negativa??

Grazie

random566
18-08-2015, 11:30
La voce Potenza di trasmissione è più corretto sia positiva o negativa??

Grazie

secondo me non c'è motivo che valori negativi o postivi siano "corretti" o meno.
i valori in dB sono riferiti a 1 mW di potenza, quindi possono essere positivi o negativi a seconda che siano maggiori o minori di 1 mW.
il dslam negozia con il modem valori di potenza che siano i più bassi possibili per garantire le prestazioni della connessione, allo scopo di limitare le mutue interferenze fra le varie coppie.
di solito i valori negativi esistono sull'upstream, se abiti vicino all'armadio ripartilinee è più probabileche tu abbia valori di potenza più bassi (quindi con maggiore possibilità che siano negativi), se abiti più lontano avrai valori di potenza superiori

ufle
18-08-2015, 11:32
non è possibile prevederlo.
a seconda della posizione nel cavo della tua coppia e di quella dell'altro utente che ha attivato la vdsl, potresti avere le situazioni più estreme, cioè interferenze pesanti che causano una notevole perdita di snr (con conseguente aggancio a velocità più basse), oppure perdita di snr quasi inesistente.
Al momento aggancio come portata max i 58800 con db 7.9,speriamo bene allora:confused:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mavelot
18-08-2015, 11:34
Salve a tutti, avrei una domanda...

se vado in questo sito https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

e scarico il file CENTRALI PIANIFICATE FTTCAB

vedo che la mia centrale MESSITBG è in rosso con queste colonne

003376 90022 MESSITBG ME S. FILIPPO SICILIA MESSINA MESSINA 019083048 003322 MESSITAT MESSINA SUD CATANIA SI Nuova Centrale nov-15




ora, dato che io non capisco cosa vogliano dire alcune di queste colonne e in particolare la dicitura NUOVA CENTRALE nella stato di variazione nov-15 nella pianificazione, ho SOGNATO che nel novembre 2015 rifanno la centrale e quindi ho sta benedetta FTTCAB.....

è utopia oppure è realtà?

Diciamo che hai sognato....

"Nuova centrale" non significa che appunto fanno una nuova centrale.
E' senza dubbio una locuzione infelice, ma significa semplicemente che la tua centrale viene coperta dal servizio.

Questa è una attività propedeutica alla effettiva copertura in FFTC.
Dovrai poi attendere che pianifichino la copertura di rete con il tuo armadio

arcer
18-08-2015, 11:41
Diciamo che hai sognato....

"Nuova centrale" non significa che appunto fanno una nuova centrale.
E' senza dubbio una locuzione infelice, ma significa semplicemente che la tua centrale viene coperta dal servizio.

Questa è una attività propedeutica alla effettiva copertura in FFTC.
Dovrai poi attendere che pianifichino la copertura di rete con il tuo armadio

perfetto....quindi a novembre 2015 coprono la centrale con FTTC.....

speriamo che per natale sono coperto con qualcosa di mezzo decente :D
(in un mese non ci riescono :D ?? )

Miciob
18-08-2015, 12:07
perfetto....quindi a novembre 2015 coprono la centrale con FTTC.....

speriamo che per natale sono coperto con qualcosa di mezzo decente :D
(in un mese non ci riescono :D ?? )

Piu' facile che slitti la copertura che la copertura in 1 mese.....
Da quello che so' la pianificazione della centrale e la sua attivazione e' il meno.... la parte difficile e' il collegamento di tutti gli armadi stradali con la fibra, enel che deve portare energia negli armadi, collaudi enel, collaudi telecom, vendita...
heheeheh

xveilsidex
18-08-2015, 12:36
Diciamo che hai sognato....

"Nuova centrale" non significa che appunto fanno una nuova centrale.
E' senza dubbio una locuzione infelice, ma significa semplicemente che la tua centrale viene coperta dal servizio.

Questa è una attività propedeutica alla effettiva copertura in FFTC.
Dovrai poi attendere che pianifichino la copertura di rete con il tuo armadio
Nello specifico, quelle centrali sono ancora in atm e non in eth?

ironmark99
18-08-2015, 14:22
secondo me non c'è motivo che valori negativi o postivi siano "corretti" o meno.
i valori in dB sono riferiti a 1 mW di potenza, quindi possono essere positivi o negativi a seconda che siano maggiori o minori di 1 mW.
il dslam negozia con il modem valori di potenza che siano i più bassi possibili per garantire le prestazioni della connessione, allo scopo di limitare le mutue interferenze fra le varie coppie.
di solito i valori negativi esistono sull'upstream, se abiti vicino all'armadio ripartilinee è più probabileche tu abbia valori di potenza più bassi (quindi con maggiore possibilità che siano negativi), se abiti più lontano avrai valori di potenza superiori

Quoto in toto!!

A titolo di "guida" orientativa accludo il seguente grafico, con le maschere di picco di potenza DS e US per il profilo 17a, che altro non sono se non gli inviluppi dei massimi livelli che le portanti sono autorizzate a raggiungere.

La traccia nera rappresenta il DS, con le sue tre bande.
Le tracce tratteggiate (che continuano nella nera) mostrano le limitazioni di potenza imposte dal DPBO, in funzione della distanza Centrale-armadio, per proteggere gli ADSL che provengono da centrale. Per chiarezza ne sono state plottate solo tre, per le lunghezze di 500, 1000 e 1500m, ma le possibilità d'impostazione di lunghezza sono pressochè continue, e dipendono nella forma anche dal tipo di cavo che collega i due punti.

Le varie tracce colorate non tratteggiate, rappresentano invece gli inviluppi di picco che le portanti US (raggruppate in due bande) possono raggiungere, in funzione della distanza armadio-casa del cliente (ossia la lunghezza della secondaria) che variano a causa dell'UPBO. In legenda, a fianco di queste ultime è riportata la potenza aggregata US, ossia la potenza complessiva di trasmissione US risultante. La potenza trasmessa dipende dalla attenuazione del cavo, dunque la relazione tra lunghezza della secondaria e potenza TX permessa qui mostrata è indicativa, perché si riferisce ad uno specifico cavo con attenuazione pari a 24.7 dB al km.

http://www.fmar.it/images/interventi/Maschere_di_picco_D-UPBO_17a.jpg

totocrista
18-08-2015, 16:21
Nello specifico, quelle centrali sono ancora in atm e non in eth?
Non c entra niente. Anche le centrali ETH vengono segnate come nuova centrale (si parla di fttc qua)

Dark_Water
18-08-2015, 16:33
Da un po' di giorni ho la possibilità di attivare sulla mia linea TUTTOFIBRA e pensando di aderire all'offerta proposta sul nuovo sito, con scadenza il 31 di agosto, ho cercato di seguire la procedura per il mantenimento del numero ma l'invio dei dati nella prima fase restituisce sempre il solito errore:
"IllegalArgumentException
Il codice dell’evento è: O23".
E' giorni che sto provando ma non riesco ad andare avanti,ho tentato di risolvere il problema con un operatore del 187 ma loro non gestiscono il sito e non hanno la minima idea di chi possa contattare per eventuali informazioni.
Procedere con l'attivazione telefonica non mi permette di ottenere l'ulteriore sconto mensile di 10€ che è riservato esclusivamente all'online.
Avete notizie di questa problematica? Grazie;)

Ti consiglio di aspettare dopo 31,cosi vedi che offerte vengono.Errore ho avuto anche io,ho chiamato il 187 ho spiegato la cosa e mi hanno fatto loro la richiesta,certo senza perdere lo sconto.

Foschi
18-08-2015, 16:48
a me hanno collegato in fibra 2 anni fa e la centrale non è ancora stata pianificata :muro: :muro: :muro:

fabio336
18-08-2015, 17:21
a me hanno collegato in fibra 2 anni fa e la centrale non è ancora stata pianificata :muro: :muro: :muro:
fibra?
io nelle foto ho che hai postato ho visto solo il cavidotto...

Gigabyte2
18-08-2015, 17:32
Piu' facile che slitti la copertura che la copertura in 1 mese.....

Da quello che so' la pianificazione della centrale e la sua attivazione e' il meno.... la parte difficile e' il collegamento di tutti gli armadi stradali con la fibra, enel che deve portare energia negli armadi, collaudi enel, collaudi telecom, vendita...

heheeheh


La mia centrale è coperta per ottobre. Quanto si dovrà aspettare, secondo i trascorsi, per la pianificazione e attivazione delle ONU negli armadi?

anthonywjuve
18-08-2015, 17:43
La mia centrale è coperta per ottobre. Quanto si dovrà aspettare, secondo i trascorsi, per la pianificazione e attivazione delle ONU negli armadi?

da me la centrale è pianificata per settembre, ma ci sono almeno 3 armadi che fanno parte di questa centrale che sono pianificati ad agosto:D

Foschi
18-08-2015, 18:05
fibra?
io nelle foto ho che hai postato ho visto solo il cavidotto...

era il cavo arancio

maxoverclock
18-08-2015, 18:12
Domanda, in ufficio ho 2 connessioni, una DSL e una VDSL, stipate tutte e 2 sullo stesso armadio di rete con i rispettivi modem, secondo voi il modem DSL potrebbe disturbare in qualche modo il segnale della VDSL? A breve inoltre mi passano anche al profilo 50/10

Vi riporto i miei valori di linea, ad oggi sono attivo da 2 giorni in VDSL.

[img=http://s13.postimg.org/pi49fs3g3/Immagine.jpg] (http://postimg.org/image/pi49fs3g3/)

fabio336
18-08-2015, 18:15
era il cavo arancio
appunto

http://www.gabocom.de/it/prodotti-und-sistemi/sistema-speedpipe/speedpipe-bundle-ground/srv-g-fttn-fttc.html

random566
18-08-2015, 18:19
Domanda, in ufficio ho 2 connessioni, una DSL e una VDSL, stipate tutte e 2 sullo stesso armadio di rete con i rispettivi modem, secondo voi il modem DSL potrebbe disturbare in qualche modo il segnale della VDSL? A breve inoltre mi passano anche al profilo 50/10

Vi riporto i miei valori di linea, ad oggi sono attivo da 2 giorni in VDSL.

[img=http://s13.postimg.org/pi49fs3g3/Immagine.jpg] (http://postimg.org/image/pi49fs3g3/)

non credo proprio, casomai potrebbe avvenire il contrario (la vdsl disturba l'adsl).
ma telecom ha fatto in modo di minimizzare questo problema utilizzando sistemi denominati UPBO/DPBO

maxoverclock
18-08-2015, 18:21
non credo proprio, casomai potrebbe avvenire il contrario (la vdsl disturba l'adsl).
ma telecom ha fatto in modo di minimizzare questo problema utilizzando sistemi denominati UPBO/DPBO

Grazie mille ;)

anthonywjuve
18-08-2015, 18:26
appunto

http://www.gabocom.de/it/prodotti-und-sistemi/sistema-speedpipe/speedpipe-bundle-ground/srv-g-fttn-fttc.html

il cavidotto che hanno messo da me:cool:

Venosino1
18-08-2015, 18:32
Qui vedo che i lavori procedono abbastanza spediti, la centrale è in pianificazione per ottobre 2015... immagino che per la vendibilità se ne parli nel 2016.

Miciob
18-08-2015, 18:39
Qui vedo che i lavori procedono abbastanza spediti, la centrale è in pianificazione per ottobre 2015... immagino che per la vendibilità se ne parli nel 2016.

Da me san Bonifacio pianificata per settembre ma lavori 0 ... Mai visto una bobina o un lavoro vicino alla centrale....

Ciauz

Matthew 96
18-08-2015, 19:51
Se una centrale è stata già collegata in fibra ottica negli anni precedenti per portare la 20Mb su Ethernet in città, ci sono lavori particolari che devono essere fatti per poterla abilitare all'erogazione della FTTC?

Cristian95
18-08-2015, 19:57
Qui vedo che i lavori procedono abbastanza spediti, la centrale è in pianificazione per ottobre 2015... immagino che per la vendibilità se ne parli nel 2016.
Io so che quando attivano la centrale automaticamente almeno 1 armadio viene attivato in contemporanea, correggetemi se sbaglio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gaplus68
18-08-2015, 20:01
Io so che quando attivano la centrale automaticamente almeno 1 armadio viene attivato in contemporanea, correggetemi se sbaglio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Non è una cosa automatica, purtroppo..

Venosino1
18-08-2015, 20:06
Mai visto una bobina o un lavoro vicino alla centrale....

Qui stanno cablando per ora una zona che è praticamente la più lontana dalla centrale :D

Comunque se la pianificazione degli armadi seguirà lo stesso ordine degli scavi per la posa qui sarà una delle ultime zone che attiveranno... sigh.

Gaplus68
18-08-2015, 20:12
Se una centrale è stata già collegata in fibra ottica negli anni precedenti per portare la 20Mb su Ethernet in città, ci sono lavori particolari che devono essere fatti per poterla abilitare all'erogazione della FTTC?

- All'interno dell'edifico della centrale si installa un apparato denominato OLT
- Se il collegamento trasmissivo verso le centrali superiori ("Backhauling")) realizzato per l'abilitazione a 20Mb ETH non è idoneo/sufficiente, si deve realizzare un ampliamento
- All'esterno devono essere installati gli ONU, alimentati localmente, presso gli armadi di distribuzione, e collegati in fibra ottica ("rete primaria") con l'OLT
- in alcuni casi gli armadi di una centrale possono essere collegati in fibra ottica con l'OLT di un altra centrale (detta "accorpante")

http://s14.postimg.org/b6fbtuopt/ngan.png

Iuber
18-08-2015, 20:14
- All'interno dell'edifico della centrale si installa un apparato denominato OLT
- Se il collegamento trasmissivo verso le centrali superiori ("Backhauling")) realizzato per l'abilitazione a 20Mb ETH non è idoneo/sufficiente, si deve realizzare un ampliamento
- All'esterno devono essere installati gli ONU, alimentati localmente, presso gli armadi di distribuzione, e collegati in fibra ottica ("rete primaria") con l'OLT
- in alcuni casi gli armadi di una centrale possono essere collegati in fibra ottica con l'OLT di un altra centrale (detta "accorpante")

http://s14.postimg.org/b6fbtuopt/ngan.png

L ultimo punto è cio che capita con fast? Mi smebrava di aver letto che fast ha olt una tantum

fabio336
18-08-2015, 20:22
Ho una domanda leggermente OT

le entenne 4G/4G+ prendono la banda dagli stessi OLT che si usa per le ONU o non c'entra niente?

caccapupu91
18-08-2015, 20:28
Qualcuno sa dirmi se in zona Tortora 87020 si è mosso qualcosa? I lavori sono finiti da mesi, il tizio telecom/tim su twitter non sa una cippa mentre io continuo ad avere mezzo mega con la luce del sole da 2 anni, per farmi una partita posso solo dopo le 2 di notte per colpa della centrale satura ma "a loro non risulta" -.-

uppino, thx

Gaplus68
18-08-2015, 20:35
L ultimo punto è cio che capita con fast? Mi smebrava di aver letto che fast ha olt una tantum
Ti rispondo innanzitutto per Telecom Italia: se una centrale è piccola (pochi armadi) non conviene installare un costoso OLT, ma si preferisce collegare gli armadi ad un OLT "accorpante" a servizio di una centrale più grande.
In generale occorre trovare un equilibrio tra le risorse di rete e gli utenti: se per risparmiare sil installano pochi OLT si rischia la congestione, se si installano troppoi OLT i costi unitari aumentano, ma la qualità del servizio non può essere migliorata indefinitamente.

Di FW non so parlare nel dettaglio, ma ovviamente cercano di limitarne installazioni in centrale, anche perché le co-locazioni presso gli edifici di T.I. costano

Iuber
18-08-2015, 21:03
Ti rispondo innanzitutto per Telecom Italia: se una centrale è piccola (pochi armadi) non conviene installare un costoso OLT, ma si preferisce collegare gli armadi ad un OLT "accorpante" a servizio di una centrale più grande.
In generale occorre trovare un equilibrio tra le risorse di rete e gli utenti: se per risparmiare sil installano pochi OLT si rischia la congestione, se si installano troppoi OLT i costi unitari aumentano, ma la qualità del servizio non può essere migliorata indefinitamente.

Di FW non so parlare nel dettaglio, ma ovviamente cercano di limitarne installazioni in centrale, anche perché le co-locazioni presso gli edifici di T.I. costano

Molto chiaro

fabio336
18-08-2015, 21:05
Di FW non so parlare nel dettaglio, ma ovviamente cercano di limitarne installazioni in centrale, anche perché le co-locazioni presso gli edifici di T.I. costano

Non sapendo quanto sono grandi, non esistono OLT da armadio?

Gaplus68
18-08-2015, 21:20
Non sapendo quanto sono grandi, non esistono OLT da armadio?
Non so se esiste qualche sperimentazione in tal senso, in generale l'OLT è un apparato "da centrale":
per vari fattori (sicurezza, assorbimento elettrico, dimensioni, dissipazione termica, cablaggi, ecc.) è necessaria l'installazione in una "fila trasmissiva", ossia in opportuni telai, installati in sale con particolari allestimenti che possono trovarsi solo all'interno di edifici.

fabio336
18-08-2015, 21:23
Non so se esiste qualche sperimentazione in tal senso, in generale l'OLT è un apparato "da centrale":
per vari fattori (sicurezza, assorbimento elettrico, dimensioni, dissipazione termica, cablaggi, ecc.) è necessaria l'installazione in una "fila trasmissiva", ossia in opportuni telai, installati in sale con particolari allestimenti che possono trovarsi solo all'interno di edifici.
magari si diceva la stessa cosa per i vecchi dslam adsl/vdsl

siamo solo agli inizi :)

Matthew 96
18-08-2015, 21:26
- All'interno dell'edifico della centrale si installa un apparato denominato OLT
- Se il collegamento trasmissivo verso le centrali superiori ("Backhauling")) realizzato per l'abilitazione a 20Mb ETH non è idoneo/sufficiente, si deve realizzare un ampliamento
- All'esterno devono essere installati gli ONU, alimentati localmente, presso gli armadi di distribuzione, e collegati in fibra ottica ("rete primaria") con l'OLT
- in alcuni casi gli armadi di una centrale possono essere collegati in fibra ottica con l'OLT di un altra centrale (detta "accorpante")

http://s14.postimg.org/b6fbtuopt/ngan.png

Grazie mille, preciso e conciso ;) ��
Qualcuno di questi punti può essere iniziato senza che una centrale risulti già nei file excel come pianificata? Oggi c'era un po' di movimento dei pandamen nella centrale del mio paesino :D

Gaplus68
18-08-2015, 21:30
Ho una domanda leggermente OT

le entenne 4G/4G+ prendono la banda dagli stessi OLT che si usa per le ONU o non c'entra niente?
Potenzialmente si (il backhauling del 4G è IP), anche se i casi oggi credo siano pochi, di solito la Rete LTE arriva prima della FTTC. Ritengo che in futuro i casi aumenteranno, con il diffondersi delle reti FTTC/H

totocrista
18-08-2015, 21:35
Grazie mille, preciso e conciso ;) 👍
Qualcuno di questi punti può essere iniziato senza che una centrale risulti già nei file excel come pianificata? Oggi c'era un po' di movimento dei pandamen nella centrale del mio paesino :D
I lavori per la predisposizione di una centrale all'fttc li fanno i pandamen? Sono ignorante in materia. Però non credo...

Gaplus68
18-08-2015, 21:38
magari si diceva la stessa cosa per i vecchi dslam adsl/vdsl

siamo solo agli inizi :)
Più o meno si: ora si riesce ad installare in ARL un DSLAM per 200 utenti, 10 anni fa si potema installare solo in centrale.

Tuttavia, per la necessità di potenza (elettrica e conseguentemente termica) per i trasmettitori laser e per la delicatezza strutturale, non la vedo una soluzione praticabile, mentre ritengo più attuabile una rete di distribuzione completamente passiva, con meno OLT ma molto "grossi"

Matthew 96
18-08-2015, 21:38
I lavori per la predisposizione di una centrale all'fttc li fanno i pandamen? Sono ignorante in materia. Però non credo...

Si anch'io sono ignorante in questo frangente ed infatti ho chiesto ;)
Non essendo pianificata per niente (BUL o altri bandi vari), è un evento davvero raro vedere un pandaman per più di mezza giornata intento a lavorare in centrale :)

Gaplus68
18-08-2015, 21:48
Grazie mille, preciso e conciso ;) 👍
Qualcuno di questi punti può essere iniziato senza che una centrale risulti già nei file excel come pianificata? Oggi c'era un po' di movimento dei pandamen nella centrale del mio paesino :D
Tutto inizia qualche tempo prima della pubblicazione delle pianificazioni (ad esempio occorre ottenere le autorizzazioni per gli scavi...) e non sempre è possibile fare andare le varie attività con lo stesso passo

I file di pianificazione/attivazione della centrale si riferiscono solo al primo punto (l'OLT)

I file di pianificazione/attivazione degli Armadi si riferiscono al collaudo completo (occorrono TUTTI i punti indicati) per la vendibilita' del servizio

Gaplus68
18-08-2015, 21:51
I lavori per la predisposizione di una centrale all'fttc li fanno i pandamen? Sono ignorante in materia. Però non credo...
No, ci sono imprese "telefoniche" specializzate per le diverse attività

I nostri tecnici solitamente collaudano e configurano gli Onucab per la successiva vendibilita'

Matthew 96
18-08-2015, 21:54
Tutto inizia qualche tempo prima della pubblicazione delle pianificazioni (ad esempio occorre ottenere le autorizzazioni per gli scavi...) e non sempre è possibile fare andare le varie attività con lo stesso passo

I file di pianificazione/attivazione della centrale si riferiscono solo al primo punto (l'OLT)

I file di pianificazione/attivazione degli Armadi si riferiscono al collaudo completo (occorrono TUTTI i punti indicati) per la vendibilita' del servizio

No, ci sono imprese "telefoniche" specializzate per le diverse attività

I nostri tecnici solitamente collaudano e configurano gli Onucab per la successiva vendibilita'

Grazie ancora per tutte le informazioni!
Quindi, a meno che OLT non sia stato già installato, e non credo sia questo il caso, i pandaman stavano facendo altro :|
Ok, devo mettermi l'anima in pace :D

fabio336
18-08-2015, 22:10
Potenzialmente si (il backhauling del 4G è IP), anche se i casi oggi credo siano pochi, di solito la Rete LTE arriva prima della FTTC. Ritengo che in futuro i casi aumenteranno, con il diffondersi delle reti FTTC/H
bene
adesso so per certo che l'olt per la mia piccola centrale (che comunque ospita delle antenne tim non ancora 4g) non è necessario

per un futuro molto prossimo spero proprio che usino l'olt di una centrale più grande

magari non ho trovato la mia centrale sul piano tecnico telecom proprio per questo...

per fortuna che sognare non costa nulla :sofico:

Più o meno si: ora si riesce ad installare in ARL un DSLAM per 200 utenti, 10 anni fa si potema installare solo in centrale.

Tuttavia, per la necessità di potenza (elettrica e conseguentemente termica) per i trasmettitori laser e per la delicatezza strutturale, non la vedo una soluzione praticabile, mentre ritengo più attuabile una rete di distribuzione completamente passiva, con meno OLT ma molto "grossi"
Capito

nttcre
18-08-2015, 22:10
Potenzialmente si (il backhauling del 4G è IP), anche se i casi oggi credo siano pochi, di solito la Rete LTE arriva prima della FTTC. Ritengo che in futuro i casi aumenteranno, con il diffondersi delle reti FTTC/H

Ma assolutamente NO!
La rete NGAN ( chiamiamola cosi' per far prima ) fa solo ed esclusivamente OLT-METRO-FEEDER con interfacce DEDICATE e VLAN dedicate che non hanno nulla a che vedere con le classiche infrastrutture su IP old.
Attualmente le SRB LTE sono tutte attestate su DSLAM IP della centrale di appartenenza, in alternativa sono collegate sui REMOTE FEEDER di centrali adiacenti ma, con NGAN non centrano nulla.

Non so se esiste qualche sperimentazione in tal senso, in generale l'OLT è un apparato "da centrale":
per vari fattori (sicurezza, assorbimento elettrico, dimensioni, dissipazione termica, cablaggi, ecc.) è necessaria l'installazione in una "fila trasmissiva", ossia in opportuni telai, installati in sale con particolari allestimenti che possono trovarsi solo all'interno di edifici.

Confermo quanto detto, non avrebbe alcun senso installare OLT in "strada" in quanto verrebbe complicato portare tutte terminazioni di anello/stella presso un cabinet stradale :asd:
Tuttavia, l'OLT e' un semplice DSLAM IP ALCATEL ISAM 7302 o un DSLAM IP HUAWEI MA5600 pertanto ne esistono gia a decine installati in strada di questi apparati :) Inoltre potrebbe fare da OLT anche un ONU 48 porte non compatto, in quanto sia quello Alcatel 7356 e sia quello Huawei hanno la possibilita' di installare le medesime piastre degli apparati di gerarchia superiore ed in questo caso avendo 3 slot a disposizione, ci si potrebbe ricavare un bell'OLT da 36/48 accessi :D

Gaplus68
18-08-2015, 22:15
Ma assolutamente NO!
La rete NGAN ( chiamiamola cosi' per far prima ) fa solo ed esclusivamente OLT-METRO-FEEDER con interfacce DEDICATE e VLAN dedicate che non hanno nulla a che vedere con le classiche infrastrutture su IP old.
Attualmente le SRB LTE sono tutte attestate su DSLAM IP della centrale di appartenenza, in alternativa sono collegate sui REMOTE FEEDER di centrali adiacenti ma, con NGAN non centrano nulla.
chiedo venia :ave: :ave:
certe volte stravedo e straparlo

nttcre
18-08-2015, 22:20
chiedo venia :ave: :ave:
certe volte stravedo e straparlo

Non c'e problema, e' che su queste cose ( essendo principalmente cio' di cui mi occupo ) mi piace sempre fare chiarezza :D

Gaplus68
18-08-2015, 23:00
Non c'e problema, e' che su queste cose ( essendo principalmente cio' di cui mi occupo ) mi piace sempre fare chiarezza :D
Hai perfettamente ragione, solo io mi sono lasciato trascinare dall'entusiasmo :mc:

Giusto per la precisione (anche io amo la chiarezza :D), non mi riferivo alla rete in esercizio, soltanto mi era finito sotto gli occhi in questi giorni un doc con i requisiti utente IT per la futura architettura, e ho fantasticato un po'..

Inserisco un piccolo estratto, ovviamente prendiamolo con le pinze visto che si tratta di una evoluzione ancora non consolidata :)
http://s24.postimg.org/oyctxe3dx/olt_ag.png

MiloZ
18-08-2015, 23:08
Confermo quanto detto, non avrebbe alcun senso installare OLT in "strada" in quanto verrebbe complicato portare tutte terminazioni di anello/stella presso un cabinet stradale :asd:
Tuttavia, l'OLT e' un semplice DSLAM IP ALCATEL ISAM 7302 o un DSLAM IP HUAWEI MA5600 pertanto ne esistono gia a decine installati in strada di questi apparati :) Inoltre potrebbe fare da OLT anche un ONU 48 porte non compatto, in quanto sia quello Alcatel 7356 e sia quello Huawei hanno la possibilita' di installare le medesime piastre degli apparati di gerarchia superiore ed in questo caso avendo 3 slot a disposizione, ci si potrebbe ricavare un bell'OLT da 36/48 accessi :D


Ti rispondo innanzitutto per Telecom Italia: se una centrale è piccola (pochi armadi) non conviene installare un costoso OLT, ma si preferisce collegare gli armadi ad un OLT "accorpante" a servizio di una centrale più grande.
In generale occorre trovare un equilibrio tra le risorse di rete e gli utenti: se per risparmiare sil installano pochi OLT si rischia la congestione, se si installano troppoi OLT i costi unitari aumentano, ma la qualità del servizio non può essere migliorata indefinitamente.

Di FW non so parlare nel dettaglio, ma ovviamente cercano di limitarne installazioni in centrale, anche perché le co-locazioni presso gli edifici di T.I. costano

Mi chiedevo: ma un singolo OLT di quelli attualmente installati nelle centrali quanta banda può fornire prima che ne debba venire installato un'ulteriore?

l'OLT dedicato ai provider in VULA è staccato rispetto a quello di Telecom? Quindi ogni centrale ha gia predisposti due OLT (tra quelle medie o medio\grandi almeno) ?

Miciob
18-08-2015, 23:10
Scusàte ma allora , quando pianificano una centrale hanno già pianificato la fibra degli armadi o il collegamento dell armadio e' compreso nello stadio pianificazione armadio con iinstallazione testarossa enel e collaudi?
Riassunto la centrale è attiva prima della posa della fibra o prima posano tutta la fibra sino agli armadi?

Gaplus68
18-08-2015, 23:21
Riassunto la centrale è attiva prima della posa della fibra o prima posano tutta la fibra sino agli armadi?

Per mie esperienza possono accadere entrambe le cose (centrale attiva e armadi senza fibra oppure armadi con fibra e centrale non attiva)

I motivi sono tantissimi, ma la maggior parte dei casi si cerca di far arrivare le due cose assieme:
comunque il collaudo degli armadi parte solo dopo che la centrale è attiva si cerca di completare gli armadi in qualche settimana, salvo imprevisti (che poi capitano quasi sempre..)

Cristian95
18-08-2015, 23:37
Scusàte ma allora , quando pianificano una centrale hanno già pianificato la fibra degli armadi o il collegamento dell armadio e' compreso nello stadio pianificazione armadio con iinstallazione testarossa enel e collaudi?
Riassunto la centrale è attiva prima della posa della fibra o prima posano tutta la fibra sino agli armadi?
Ti parlo da quello che ho visto nel mio comune. Prima hanno pianificato la centrale,poi hanno messo i paletti vicino gli armadi con 1 solo contatore enel, poi hanno iniziato a scavare per mettere i cavi arancioni, poi hanno attivato la centrale e in contemporanea hanno attivato solamente 1 armadio completadolo con il DSLAM e le 2 scatole sul paletto, il mese successivo si sono messi con tanto di ombrellone e tavolino i tecnici sul ciglio della strada a passare dei cavi neri all ingresso dei tombini telecom, nelle settimane successive hanno attivato altri armadi mettendo il DSLAM e la seconda scatola x la corrente sul paletto affianco all ARL, adesso stanno mettendo altri paletti con solamente un contatore vicino i rimanenti ARL che sulla pianificazione del sito telecom wholesale nn ci sono ancora.

Invece sempre nel mio comune, la zona dove abito io hanno seguito una procedura diversa. A novembre 2014 hanno iniziato a scavare vicino il mio ARL mettendo un tombino grande telecom, sempre i famosi cavi arancioni lungo la strada fino a tipo 1 km, e nessuna colonnina enel. Da quel mese fino alla settimana scorsa x tutta la mia zona nessun lavoro vicino altri armadi tranne una parte di strada dove però non c'è nessun ARL quando finalmente il 5 agosto esce la mia centrale in pianificazione per novembre 2015.

Morale della questione: Non ci sono procedure standard, in base ad alcuni parametri, che io non so, decidono forse di iniziare in un modo o in un altro. XD

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gaplus68
18-08-2015, 23:40
Mi chiedevo: ma un singolo OLT di quelli attualmente installati nelle centrali quanta banda può fornire prima che ne debba venire installato un'ulteriore?
Anche stavolta mi azzardo fuori dalle mie competenze specifiche...
Se prendiamo le specifiche pubblicate (http://e.huawei.com/en/products/fixed-network/access/olt/ma5680t) da Huawei, finché parliamo di FTTCAB un OLT basta e avanza per la maggior parte delle centrali: per ogni ARL si conta una porta di accesso GE (riga "access capacity")
http://s1.postimg.org/6151vqwjj/huawei.png

l'OLT dedicato ai provider in VULA è staccato rispetto a quello di Telecom? Quindi ogni centrale ha gia predisposti due OLT (tra quelle medie o medio\grandi almeno) ?
Nessun OLT dedicato (le fibre che arrivano dagli ONU terminano sull'OLT e portano dati sia per TIM che per gli OLO in VULA), i dati vengono consegnati all'OLO con una VLAN specifica

MiloZ
19-08-2015, 02:01
Anche stavolta mi azzardo fuori dalle mie competenze specifiche...
Se prendiamo le specifiche pubblicate (http://e.huawei.com/en/products/fixed-network/access/olt/ma5680t) da Huawei, finché parliamo di FTTCAB un OLT basta e avanza per la maggior parte delle centrali: per ogni ARL si conta una porta di accesso GE (riga "access capacity")
http://s1.postimg.org/6151vqwjj/huawei.png


Nessun OLT dedicato (le fibre che arrivano dagli ONU terminano sull'OLT e portano dati sia per TIM che per gli OLO in VULA), i dati vengono consegnati all'OLO con una VLAN specifica

Ok perfetto, grazie dei chiarimenti. :)

dottortanzy
19-08-2015, 07:42
Qualcuno a Roma ha problemi di linea?

.xavier
19-08-2015, 09:15
Sono senza portante VDSL da giovedì sera e quindi anche senza telefono fisso.

Finalmente stamattina alle otto ritorna la portante e la nonna può riattaccarsi al suo beneamato telefono.

Peccato che per ora lo sfigato sono io. Portante in upload tagliata a meno di un mega. :muro:

Questi i valori PRECEDENTI prima del guasto di giovedì:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18896
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73784
SNR Upstream (dB): 25.6
SNR Downstream (dB): 20.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 14
Total SES (Severely Errored Secs): 14
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 11495
Total FEC Errors: 15
Total CRC Errors: 0

Questi i valori ATTUALI della linea:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 881
Velocità massima di ricezione (Kbps): 48676
SNR Upstream (dB): 5.0
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 18.7
Attenuazione Downstream (dB): 16.7
Potenza in trasmissione (dB): -13.0
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 953
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 369
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Il tecnico che era venuto ieri sera da me aveva riscontrato "problemi nell'armadio stradale, domani interverremo lì".

Stamattina pioveva, non credo sia ancora intervenuto fisicamente nessuno, forse un reset preliminare da centrale non andato completamente a buon fine ?

Miciob
19-08-2015, 09:28
Finalmente stamattina alle otto ritorna la portante e la nonna può riattaccarsi al suo beneamato telefono.

Peccato che per ora lo sfigato sono io. Portante in upload tagliata a meno di un mega. :muro:

Questi i valori PRECEDENTI prima del guasto di giovedì:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18896
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73784
SNR Upstream (dB): 25.6
SNR Downstream (dB): 20.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 14
Total SES (Severely Errored Secs): 14
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 11495
Total FEC Errors: 15
Total CRC Errors: 0

Questi i valori ATTUALI della linea:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 881
Velocità massima di ricezione (Kbps): 48676
SNR Upstream (dB): 5.0
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 18.7
Attenuazione Downstream (dB): 16.7
Potenza in trasmissione (dB): -13.0
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 953
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 369
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Il tecnico che era venuto ieri sera da me aveva riscontrato "problemi nell'armadio stradale, domani interverremo lì".

Stamattina pioveva, non credo sia ancora intervenuto fisicamente nessuno, forse un reset preliminare da centrale non andato completamente a buon fine ?

Hai 953 in uo se non ho letto male.... ma hai 30 in down...

Cmq se guardi hai le attenuazioni che sono volate verso l'alto....

Ciauz

mavelot
19-08-2015, 09:46
Finalmente stamattina alle otto ritorna la portante e la nonna può riattaccarsi al suo beneamato telefono.

Peccato che per ora lo sfigato sono io. Portante in upload tagliata a meno di un mega. :muro:

Questi i valori PRECEDENTI prima del guasto di giovedì:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18896
Velocità massima di ricezione (Kbps): 73784
SNR Upstream (dB): 25.6
SNR Downstream (dB): 20.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.0
Attenuazione Downstream (dB): 9.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 14
Total SES (Severely Errored Secs): 14
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 11495
Total FEC Errors: 15
Total CRC Errors: 0

Questi i valori ATTUALI della linea:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 881
Velocità massima di ricezione (Kbps): 48676
SNR Upstream (dB): 5.0
SNR Downstream (dB): 12.8
Attenuazione Upstream (dB): 18.7
Attenuazione Downstream (dB): 16.7
Potenza in trasmissione (dB): -13.0
Potenza in ricezione (dB): 14.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 200
Velocità in trasmissione (Kbps): 953
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 369
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Il tecnico che era venuto ieri sera da me aveva riscontrato "problemi nell'armadio stradale, domani interverremo lì".

Stamattina pioveva, non credo sia ancora intervenuto fisicamente nessuno, forse un reset preliminare da centrale non andato completamente a buon fine ?

Valori assolutamente sballati.
Apri subito un altra segnalazione...

.xavier
19-08-2015, 11:02
Valori assolutamente sballati.
Apri subito un altra segnalazione...

Fatto... ed Assistenza oggi dall'efficienza MOSTRUOSA:

1) chiamato il 1949, prova, resetta, fa, disfa;
2) ok la richiamiamo noi;
3) dopo 15' richiamano, ancora linea sballata, va bene, le manderemo il tecnico.

E in 3... 2... 1... DDDDRRIINNN !!! Buongiorno, sono il tecnico Telecom, che problema ha ?

:sbavvv:

emacron
19-08-2015, 11:27
Fatto... ed Assistenza oggi dall'efficienza MOSTRUOSA:

1) chiamato il 1949, prova, resetta, fa, disfa;
2) ok la richiamiamo noi;
3) dopo 15' richiamano, ancora linea sballata, va bene, le manderemo il tecnico.

E in 3... 2... 1... DDDDRRIINNN !!! Buongiorno, sono il tecnico Telecom, che problema ha ?

:sbavvv:

almeno sta risolvendo?

.xavier
19-08-2015, 11:51
almeno sta risolvendo?

Il problema è sull'armadio di zona e sta diluviando, non posso certo pretendere che intervenga ora.

Mi ha assicurato che si attiverà appena il tempo migliora un po', restate sintonizzati. :)

LamerTex
19-08-2015, 12:40
Che bello, finalmente dopo mesi in cui per problemi ai database non potevo richiedere la 50/10, grazie a san ameno il problema è stato sanato e domenica ho richiesto dal sito internet l'opzione superfibra, che il giorno dopo risultava già in lavorazione nell'area personale.

Ora dopo 3 giorni in cui risulta in lavorazione sul sito ho provato a chiamare il 1949 per sentire se c'era qualche problema visto che il cambio profilo dovrebbe avvenire in automatico in poche ore, e il responso è che a loro non risulta nessuna richiesta :cry:

Adesso provo al 187 e sentiamo cosa viene fuori :Prrr:

EDIT: ok il sito evidentemente non aveva mandato l'ordine a nessuno, ho richiesto al 187 l'attivazione senza accennare al fatto di aver provato l'attivazione dal sito e 5 minuti dopo si è attivata correttamente :)

alex12345
19-08-2015, 12:47
Come tempistiche dalla copertura della centrale alla copertura degli armadi può passare moooolto tempo.
Centrale attiva da ottobre 2014, ad oggi oltre alla fibra da centrale, risultano attivi 3 o 4 armadi, altri 3 o 4 programmati da settembre in poi, più altri non in elenco ma con modulo montato questo mese e non so quando saranno vendibili.


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Iuber
19-08-2015, 12:53
sono online i nuovi file!

Miciob
19-08-2015, 12:55
XLS di telecom aggiornati.

Per me niente di nuovo. Info sol centrale a settembre (pianificata) ancora nessun armadio pianificato...

ciauz

Iuber
19-08-2015, 12:56
gia aggiornati i sistemi di lido..

è tornata disponibile la fibra a 30 e a 50 mega!

LamerTex
19-08-2015, 13:29
Se qualcuno è interessato al cambio di statistiche con cavi di 40 anni fa aerei e in parallelo (e anche con il diluvio al momento, magari quando ci sarà un tempo migliore farò un altro screen per controllare ) da 30 a 50 eccoli qui:
Prima 30/3 (http://i.imgur.com/LyXw1Zl.png)
Dopo 50/10 (http://i.imgur.com/BSZkLbx.png)

Iuber
19-08-2015, 13:48
Se qualcuno è interessato al cambio di statistiche con cavi di 40 anni fa aerei e in parallelo (e anche con il diluvio al momento, magari quando ci sarà un tempo migliore farò un altro screen per controllare ) da 30 a 50 eccoli qui:
Prima 30/3 (http://i.imgur.com/LyXw1Zl.png)
Dopo 50/10 (http://i.imgur.com/BSZkLbx.png)


Siete in pochi su quell armadio o cmq non hai altre vdsl nelle vicinanze dei cavi6

netmanbo
19-08-2015, 13:50
gia aggiornati i sistemi di lido..

è tornata disponibile la fibra a 30 e a 50 mega!

....e con grande piacere mi sono accorto che da oggi posso attivare anche io l'opzione fibra (lido semaforo verde sia per 30 che per 50 e anche sito commerciale di TIM aggiornato con nuova offerta fibra)!! :D :D :D

Era aprile quando ho visto per la prima volta effettuare i pozzetti sulla mia via per far passare la fibra ed era giugno quando sopra al testarossa situato a 80-100mt da casa mia è stato montato il modulo che tutti sognamo di vedere prima o poi spuntare sul nostro armadio di zona!

Oggi chiamo il 187 e prenoto l'allaccio per la prossima settimana quando rientrerò dalle vacanze! Abitando in una struttura che ha pochi anni spero proprio che la qualità dei cavi che arrivano all'armadio sia buona!!

LamerTex
19-08-2015, 14:01
Siete in pochi su quell armadio o cmq non hai altre vdsl nelle vicinanze dei cavi6

Non so assolutamente il numero reale, ma considerata la zona abbastanza "rurale" e le persone che ci vivono non credo ci siano molte persone attive in fttc :)

EDIT: evidentemente siamo in 10 nell'armadio, il cavaliere oscuro è sempre all'erta nell'ombra :P

Maxel
19-08-2015, 15:07
gia aggiornati i sistemi di lido..

è tornata disponibile la fibra a 30 e a 50 mega!

Ottimo. Nella mia situazione ancora nulla è cambiato, purtroppo, ricevo ancora "Servizio non disponibile" su entrambi i profili.

Almeno ho la certezza che non si tratti di un disallineamento dei database. O sbaglio? :D

Gigabyte2
19-08-2015, 15:10
Due domande sulla nomenclatura delle chiostrine: se il numero è preceduto dalla lettera A cosa significa?
Gli armadietti sul ciglio della strada con indicato, sempre su sfondo giallo, C seguita da un numero cosa sono?

Iuber
19-08-2015, 15:19
Ottimo. Nella mia situazione ancora nulla è cambiato, purtroppo, ricevo ancora "Servizio non disponibile" su entrambi i profili.

Almeno ho la certezza che non si tratti di un disallineamento dei database. O sbaglio? :D

nel mio caso avevano tolto la vendibilità della fibra perchè avevano in progetto di sostituire l onu con uno piu capiente.... quindi hanno assegnato lo stato di saturo al armadio anche se in verità non l era...

dovresti verificare se sei anche tu su in questa situazione...

L_Rogue
19-08-2015, 15:37
Hanno anticipato la commercializzazione del mio armadio... :D

Adesso lascio passare qualche giorno per uscire dal periodo ferragostano e poi chiedo il codice di migrazione al mio provider, così si riuscirà a capire chi dei molti che mi hanno risposto (qui e altrove) avrà ragione sull'unificazione dei due contratti intestati a persone diverse.

Non metto in palio niente, ma se un utente del forum avrà dato la risposta giusta, verrà pubblicamente da me elogiato per la sua preparazione. :p

Maxel
19-08-2015, 15:46
nel mio caso avevano tolto la vendibilità della fibra perchè avevano in progetto di sostituire l onu con uno piu capiente.... quindi hanno assegnato lo stato di saturo al armadio anche se in verità non l era...

dovresti verificare se sei anche tu su in questa situazione...

Ho sempre ottenuto risposte diverse, mai certezze. Ho provato in questo momento ad inserire numeri telefonici di un paio di vicini di casa che avevano lo stesso problema, ed invece adesso hanno semaforo verde anche con il profilo v3.

Torno a convincermi che sia un problema di database, a questo punto. Tra l'altro alcuni elementi dovrebbero confermarlo:

- Se provo ad attivare un'offerta fibra dal sito Tim, mi viene risposto che non ho un'offerta attiva sul numero indicato.
- Se provo a verificare la copertura della Fibra Vodafone con portabilità, mi viene risposto "Numero non assegnato/sconosciuto".
- Se provo con Tiscali, uguale. Solo con Infostrada mi fa procedere, ovviamente in ADSL.

Come dovrei comportarmi, a questo punto?

Iuber
19-08-2015, 16:21
Ho sempre ottenuto risposte diverse, mai certezze. Ho provato in questo momento ad inserire numeri telefonici di un paio di vicini di casa che avevano lo stesso problema, ed invece adesso hanno semaforo verde anche con il profilo v3.

Torno a convincermi che sia un problema di database, a questo punto. Tra l'altro alcuni elementi dovrebbero confermarlo:

- Se provo ad attivare un'offerta fibra dal sito Tim, mi viene risposto che non ho un'offerta attiva sul numero indicato.
- Se provo a verificare la copertura della Fibra Vodafone con portabilità, mi viene risposto "Numero non assegnato/sconosciuto".
- Se provo con Tiscali, uguale. Solo con Infostrada mi fa procedere, ovviamente in ADSL.

Come dovrei comportarmi, a questo punto?


Prova chiamare facendo espresso riferimento a una bonifica di database

fr4nc3sco
19-08-2015, 16:37
ho sognato 20 secondi ma per me ancora niente speriamo nei prossimi aggiornamenti dslam montato il 15 giugno...

maxoverclock
19-08-2015, 16:43
Domanda...ieri 18/08 ho chiesto la variazione da 30 a 50, è normale che non lo vedo sotto forma di ticket di assistenza nella pagina del 191? L'ho richiesto sia al commerciale che chiamando il 1949.

Chiedo anche se queste VDSL sono già ipv6 ready.

Grazieeeee

claudioita
19-08-2015, 16:44
Ottimo. Nella mia situazione ancora nulla è cambiato, purtroppo, ricevo ancora "Servizio non disponibile" su entrambi i profili.

Almeno ho la certezza che non si tratti di un disallineamento dei database. O sbaglio? :D

che differenza c'e' tra i profili v1,v2,v3 e v4?

Iuber
19-08-2015, 17:06
che differenza c'e' tra i profili v1,v2,v3 e v4?

Anche a me piacerebbe saperlo

Psyred
19-08-2015, 17:07
che differenza c'e' tra i profili v1,v2,v3 e v4?

http://s29.postimg.org/9ofd1wsif/Profilivdsl2.png (http://postimage.org/)


V1,V2 ==> 30/3 Mb

V3,V4 ==> 50/10 Mb

Ci sono inoltre differenze nei valori di aggancio minimi del profilo e relative velocità nette, come si vede dalla tabella.
Ad esempio il V3 aggancia tra un minimo di 1080 kb e un max di 54000 kb in DS, mentre il V4 nel range 16200-54000 kb.

Iuber
19-08-2015, 17:19
http://s29.postimg.org/9ofd1wsif/Profilivdsl2.png (http://postimage.org/)


V1,V2 ==> 30/3 Mb

V3,V4 ==> 50/10 Mb

Ci sono inoltre differenze nei valori di aggancio minimi del profilo e relative velocità nette, come si vede dalla tabella.
Ad esempio il V3 aggancia tra un minimo di 1080 kb e un max di 54000 kb in DS, mentre il V4 nel range 16200-54000 kb.


Ma in genere quale si usa abitualmente?

L_Rogue
19-08-2015, 17:19
Questo aggiornamento dei file wholesale è stato più farlocco del solito, sono letteralmente spariti - senza giustificazione - alcuni armadi che nei precedenti files risultavano in lavorazione. :cry:

Non sono spariti, sono stati messi in commercializzazione tutti in anticipo.

Guarda nel file delle attivazioni. ;)

Psyred
19-08-2015, 17:24
Ma in genere quale si usa abitualmente?

Non saprei, non lavoro in Telecom...

Maxel
19-08-2015, 18:32
Prova chiamare facendo espresso riferimento a una bonifica di database

Già lo feci a Maggio e nuovamente a Giugno, ma erano i tempi in cui gli operatori a malapena sapevano che esistesse l'offerta Superfibra, per cui l'unica risposta che ottenevo era un laconico "Non so aiutarla, chiami l'assistenza Fibra". Cristoff se ben ricordo fece una segnalazione interna in merito alla questione disallineamento database, ma causa periodo estivo ed il lavoro che mi costringe a rientrare tardi la sera, ho desistito in attesa dell'aggiornamento trimestrale.

E invece eccomi qui, niente di nuovo sul fronte occidentale. :O

gadducci
19-08-2015, 19:39
raga la mia centrale san giovanni valdarno (ar) e' pianificata per settembre

ho notato parecchie pande della telecom pero' lavori ancora nulla..
quando inizieranno?

ho notato che la centrale e' gia' attiva sulla dicitura
Punti di interconnessione al nodo Parent/Distant che vuole dire?
grazie a tutti

random566
20-08-2015, 07:34
Chiedo anche se queste VDSL sono già ipv6 ready.


lo sono, come lo sono pure le adsl telecom.
però per poter utilizzare l'ipv6 devi usare un tuo router che lo supporti, utilizzando sullo stesso una sessione pppoe con specifiche credenziali per l'accesso al dual stack ipv4/ipv6.
quindi ci sarà qualche difficoltà con l'indirizzo ip statico delle utenze business, dal momento che anch'esso richiede credenziali specifiche.
il router telecom al momento non credo che lo supporti, anche se sulle nuove versioni firmware sono impostati server dns con indirizzo ipv6, probabilmente ci stanno lavorando

.xavier
20-08-2015, 08:36
Finalmente stamattina alle otto ritorna la portante e la nonna può riattaccarsi al suo beneamato telefono.

Peccato che per ora lo sfigato sono io. Portante in upload tagliata a meno di un mega.

Il tecnico che era venuto ieri sera da me aveva riscontrato "problemi nell'armadio stradale, domani interverremo lì".

Stamattina pioveva, non credo sia ancora intervenuto fisicamente nessuno, forse un reset preliminare da centrale non andato completamente a buon fine ?

Finalmente è tornato il sole... e anche la portante regolare.

Il responso del tecnico di oggi è stato: porta ONU guasta.

Sono stato spostato dalla porta 1 (ebbene sì, ero il primo utente !) alla porta accanto. Valori di linea tornati a quelli prima del guasto e caso apparentemente chiuso.

Mi è rimasto solo un dubbio: quanto sono protette elettricamente le porte dell'ONU ?

Circa un mese fa sono stati fatti dei lavori sull'impianto elettrico di casa, coinvolgendo anche la prima presa telefonica, li ho seguiti di persona e non mi è mai parso che fosse stato cortocircuitato il doppino.

Ma se fosse successo, una porta ONU si guasta perché deve guastarsi o possono essere lavori esterni a provocare/innescare un guasto ?

archiunix
20-08-2015, 09:01
Domanda...ieri 18/08 ho chiesto la variazione da 30 a 50, è normale che non lo vedo sotto forma di ticket di assistenza nella pagina del 191? L'ho richiesto sia al commerciale che chiamando il 1949.
Grazieeeee

Io l'ho richiesta al 191 il 17/8... e sono nella tua stessa situazione.
Ciao

ironmark99
20-08-2015, 09:36
Finalmente è tornato il sole... e anche la portante regolare.

Il responso del tecnico di oggi è stato: porta ONU guasta.

Sono stato spostato dalla porta 1 (ebbene sì, ero il primo utente !) alla porta accanto. Valori di linea tornati a quelli prima del guasto e caso apparentemente chiuso.

Mi è rimasto solo un dubbio: quanto sono protette elettricamente le porte dell'ONU ?

Circa un mese fa sono stati fatti dei lavori sull'impianto elettrico di casa, coinvolgendo anche la prima presa telefonica, li ho seguiti di persona e non mi è mai parso che fosse stato cortocircuitato il doppino.

Ma se fosse successo, una porta ONU si guasta perché deve guastarsi o possono essere lavori esterni a provocare/innescare un guasto ?

Cortocircuitare il doppino non produce danni alla porta (anche se ovviamente fa cadere la linea). L'entrare in contatto di uno dei due fili con una tensione estranea, tipo con la fase del 220V, invece può provocarne. La protezione in questo senso è quella di evitare che il guasto si propaghi a livelli superiori, o causare incendi.

Le scariche elettrostatiche, entro certi limiti, non dovrebbero essere fatali ai circuiti. Certo che un fulmine nelle vicinanze può indurre extratensioni di migliaia di volt, che se durano per più di qualche millisecondo possono essere distruttive. Ma contro i fulmini c'è ben poco che possa reggere.

Tuttavia le porte si guastano, come tutti gli apparati elettronici, anche senza apparenti cause esterne.

Iuber
20-08-2015, 09:43
Ho visto che oltre al 17a esiste il profilo 30a...

Questo 30a che pregi e difetti ha?

Grazie

totocrista
20-08-2015, 09:48
Ho visto che oltre al 17a esiste il profilo 30a...

Questo 30a che pregi e difetti ha?

Grazie
Il profilo 30a non lo USA nessuno. Comunque supera i 100 mega

Iuber
20-08-2015, 10:01
Il profilo 30a non lo USA nessuno. Comunque supera i 100 mega

ma perchè degrada prima?

L_Rogue
20-08-2015, 10:18
Sapevo che l'unione dei due contratti voce e ADSL con intestatari diversi non sarebbe stata una passeggiata, ma già il primo giorno cominciano i problemi amministrativi... :(

Vado su TIM.it e scelgo TUTTOFIBRA in offerta, faccio i vari passaggi essendo loggato sul sito (quindi con tutti i dati già disponibili), clicco su "attiva sul TUO numero attuale" e arrivo al punto in cui mi dice che se ho ADSL con altro operatore devo cliccare su "Torna in TIM".

Clicco e mentre io mi aspettavo di poter in qualche modo comunicare il codice di migrazione (me l'avevano confermato gli operatori TIM su Facebook), la schermata successiva mi obbliga prima a sottoscrivere un contratto TUTTO ADSL a 29 euro al mese per un anno, che non è quello che volevo sottoscrivere io.

Ho provato anche tramite TUTTOFIBRA PROMO FIDELITY dato che potrei usufruirne, ma niente, pure lì mi chiede l'attivazione di TUTTO.

Questo passaggio mi era stato già preannunciato dal 187 qualche settimana fa. L'operatrice aveva pure aggiunto che se la migrazione a TUTTO fosse andata oltre il termine dell'offerta TUTTOFIBRA, non avrebbe potuto garantirmi il contratto in offerta che IN TEORIA ero in procinto di sottoscrivere.

Mi era stato detto qui sul forum di insistere comunque col 187 per il passaggio diretto ADSL->VDSL, ma le due offerte al momento sono solo on line (almeno la prima sicuramente, la PROMO FIDELITY non si capisce) e da lì non posso fare altro che sottoscrivere TUTTO. :mad:

Ma è mai possibile che debba fare i passaggi TUTTO VOCE -> TUTTO -> TUTTOFIBRA per rientrare in TIM con la linea dati?

Non per altro, ma se per qualsiasi problema tecnico (con la fortuna che ho...) non potessi attivare la VDSL, mi ritroverei con l'ADSL TIM che non è affatto ciò che volevo quando ho iniziato la migrazione. Oppure potrei pure finire a pagare 54.90 euro invece dell'offerta, se l'operatrice del 187 contattata ha davvero ragione.

E che cacchio... :cry:

ironmark99
20-08-2015, 10:41
ma perchè degrada prima?

Il profilo 30a in pratica è identico al 17a, ma estende il suo range di frequenze sino a 30MHz. Ciò lo rende idoneo ad aumentare il massimo rate teorico raggiungibile fino a 200Mbit/s aggregato (ossia DS+US), ma solo per linee cortissime, dunque per un limitatissimo numero di clienti.

Tuttavia il profilo 30a utilizza anche una spaziatura delle portanti doppia rispetto agli altri profili (8625Hz invece che 4312.5Hz) e ciò lo rende incompatibile con il vectoring se sul cavo vi sono altri sistemi con profilo non 30, oltre che meno performante del 17a per le linee pù lunghe.

Al momento sono alla fase di sperimentazione modem (VDSL2plus?), che potrebbero utilizzare un profilo 30MHz con spaziatura portanti di 4312.5 Hz (ossia uguale a quella dell'attuale 17a), e dunque compatibili col vectoring e più performanti su linee medio corte.

arkantos91
20-08-2015, 10:45
Qualcuno sa spiegarmi come mai in ottobre, al passaggio a fibra facevo 29 Mbit e 18 ms di ping, e da qualche mese, sempre facendo speedtest con il server Telecom solito a Roma, arrivo tipo a 25-26 e ping raddoppiato a 34-36 ms?

clessidra4000
20-08-2015, 10:49
sui files di ieri finalmente la mia centrale è comparsa tra le attive, pero è in fondo alla lista con la scritta in rosso e dà come data 19/8

che vuol dire?

L_Rogue
20-08-2015, 10:50
sui files di ieri finalmente la mia centrale è comparsa tra le attive, pero è in fondo alla lista con la scritta in rosso e dà come data 19/8

che vuol dire?

Che è attiva da quel giorno.

L_Rogue
20-08-2015, 10:51
Qualcuno sa spiegarmi come mai in ottobre, al passaggio a fibra facevo 29 Mbit e 18 ms di ping, e da qualche mese, sempre facendo speedtest con il server Telecom solito a Roma, arrivo tipo a 25-26 e ping raddoppiato a 34-36 ms?

CI saranno state più attivazioni sul tuo stesso cabinet e ora bisogna convivere con la "concorrenza" dei vicini.

Iuber
20-08-2015, 10:55
Il profilo 30a in pratica è identico al 17a, ma estende il suo range di frequenze sino a 30MHz. Ciò lo rende idoneo ad aumentare il massimo rate teorico raggiungibile fino a 200Mbit/s aggregato (ossia DS+US), ma solo per linee cortissime, dunque per un limitatissimo numero di clienti.

Tuttavia il profilo 30a utilizza anche una spaziatura delle portanti doppia rispetto agli altri profili (8625Hz invece che 4312.5Hz) e ciò lo rende incompatibile con il vectoring se sul cavo vi sono altri sistemi con profilo non 30, oltre che meno performante del 17a per le linee pù lunghe.

Al momento sono alla fase di sperimentazione modem (VDSL2plus?), che potrebbero utilizzare un profilo 30MHz con spaziatura portanti di 4312.5 Hz (ossia uguale a quella dell'attuale 17a), e dunque compatibili col vectoring e più performanti su linee medio corte.

grazie ottima spiegazione!!

.xavier
20-08-2015, 11:15
Cortocircuitare il doppino non produce danni alla porta (anche se ovviamente fa cadere la linea).

E già questo mi tranquillizza.

L'entrare in contatto di uno dei due fili con una tensione estranea, tipo con la fase del 220V, invece può provocarne.

Questo sono arcisicuro non sia mai accaduto.

Le scariche elettrostatiche, entro certi limiti, non dovrebbero essere fatali ai circuiti. Certo che un fulmine nelle vicinanze può indurre extratensioni di migliaia di volt, che se durano per più di qualche millisecondo possono essere distruttive. Ma contro i fulmini c'è ben poco che possa reggere.

Ed avendo moooolti anni fa la linea su palo avevo installato (ma stiamo parlando di quando si usavano i modem a 1200, manco a 56k !) uno scaricatore della Saiet TZ-020B (http://www.saiet.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=350&category_id=60&option=com_virtuemart&Itemid=92&vmcchk=1&Itemid=92), con palina di terra dedicata. Ora, essendo la linea telefonica da tempo interrata, in uno dei tanti interventi è stato rimosso anche tale scaricatore.

In conclusione, grazie per il tuo intervento. Post come il tuo andrebbero inseriti in prima pagina nelle FAQ.

Knight07
20-08-2015, 11:27
Ciao ragazzi ho questa linea da novembre 2014. I valori sono sempre stati ottimali sia in up che in down. Purtroppo per delle limitazione del router Telecom con le aperture porte ne ho dovuto inserire un altro in cascata, questo l'unico appunto. Oggi mi hanno chiamato per un mese di prova a 50 mb, ma leggendo qui e lì ho visto che i valori della mia linea non arrivano ai fatidici 50 ma a 44 o 45. Volevo sapere se qualcuno può leggere questo file di statistiche e dirmi com'è la qualità linea e se conviene passare ai 50. http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/20/e743ec86ae1ef865cbf913521d23033c.jpg

curciolab
20-08-2015, 11:35
Salve a tutti ragazzi, avevo una domanda da farvi, io abito a venetico marina un paese vicino a spadafora. Vi spiego brevemente la situazione della mia linea. Il mio paese non ha una centrale propria ma si appoggia alla centrale di spadafora, SPADITAG, che è presente nel xls delle centrali pianificate. Ho ispezionato quasi tutto il paese e ci sono circa 5 armadi che vanno dalla numerazione 08 a 13(io sono nel 09), raggiungo i 13Mb con la 20Mb e sono a circa 2km dalla centrale e circa 250 dall'armadio. La mia domanda è: dato che nel foglio xls è segnato solo spadafora è possibile che gli armadi che aggiorneranno con l'fttc siano solo quelli di spadafora anche se gli armadi di venetico sono collegati alla stessa centrale? di norma aggiornano tutti gli armadi di una centrale? grazie

mavelot
20-08-2015, 11:54
Salve a tutti ragazzi, avevo una domanda da farvi, io abito a venetico marina un paese vicino a spadafora. Vi spiego brevemente la situazione della mia linea. Il mio paese non ha una centrale propria ma si appoggia alla centrale di spadafora, SPADITAG, che è presente nel xls delle centrali pianificate. Ho ispezionato quasi tutto il paese e ci sono circa 5 armadi che vanno dalla numerazione 08 a 13(io sono nel 09), raggiungo i 13Mb con la 20Mb e sono a circa 2km dalla centrale e circa 250 dall'armadio. La mia domanda è: dato che nel foglio xls è segnato solo spadafora è possibile che gli armadi che aggiorneranno con l'fttc siano solo quelli di spadafora anche se gli armadi di venetico sono collegati alla stessa centrale? di norma aggiornano tutti gli armadi di una centrale? grazie

Nella maggior parte dei casi si.

curciolab
20-08-2015, 11:55
Nella maggior parte dei casi si.

Il si è per la seconda domanda vero? :D

Gaplus68
20-08-2015, 13:08
La mia domanda è: dato che nel foglio xls è segnato solo spadafora è possibile che gli armadi che aggiorneranno con l'fttc siano solo quelli di spadafora anche se gli armadi di venetico sono collegati alla stessa centrale? di norma aggiornano tutti gli armadi di una centrale? grazie

Per risponderti mi autoquoto


I file di pianificazione/attivazione della centrale si riferiscono solo al primo punto (l'OLT)

I file di pianificazione/attivazione degli Armadi si riferiscono al collaudo completo (occorrono TUTTI i punti indicati) per la vendibilita' del servizio

Quindi la notizia che SPADITAG è una centrale pianificata/attiva si riferisce solo all'OLT.

Per quanto riguarda gli armadi occorre verificare nel file relativo, purtroppo al momento non è pianificato nessun armadio della centrale Spadafora

clessidra4000
20-08-2015, 13:28
Che è attiva da quel giorno.

strano però che sia scritto in rosso, ed in fondo alla lista e non insieme alle altre della mia regione

in ogni caso fino ad oggi non c'è un solo armadio con dslam montato su, pure se la centrale fosse arriva non so come fanno a testarla

Miciob
20-08-2015, 13:48
strano però che sia scritto in rosso, ed in fondo alla lista e non insieme alle altre della mia regione

in ogni caso fino ad oggi non c'è un solo armadio con dslam montato su, pure se la centrale fosse arriva non so come fanno a testarla

In rosso di solito sono le new entry della settimana. La prossima settimana le vedrai in nero normali.

Ciao

Gigabyte2
20-08-2015, 14:09
Due domande sulla nomenclatura delle chiostrine: se il numero è preceduto dalla lettera A cosa significa?
Gli armadietti sul ciglio della strada con indicato, sempre su sfondo giallo, C seguita da un numero cosa sono?

UP

Ancora nessuna pianificazione di armadio per le centrali della mia zona, pianificate per sett-ott. Mi chiedo quando inizieranno i lavori..

ot: esiste un file di pianificazione per le BTS cellulari? Volevo capire come mai, la BTS vicino a casa mia, è l'unica della zona rimasta in 3G, mentre le altre sono state upgradate in 4G.

mavelot
20-08-2015, 14:32
UP

Ancora nessuna pianificazione di armadio per le centrali della mia zona, pianificate per sett-ott. Mi chiedo quando inizieranno i lavori..

ot: esiste un file di pianificazione per le BTS cellulari? Volevo capire come mai, la BTS vicino a casa mia, è l'unica della zona rimasta in 3G, mentre le altre sono state upgradate in 4G.

Ovviamente non esiste, in quanto Telecom (in questo caso espressamente TIM), non è da considerarsi un ex-incumbent e quindi non esiste il concetto di wholesale e di OLO.

pofpof
20-08-2015, 14:40
Sapevo che l'unione dei due contratti voce e ADSL con intestatari diversi non sarebbe stata una passeggiata, ma già il primo giorno cominciano i problemi amministrativi... :(

Vado su TIM.it e scelgo TUTTOFIBRA in offerta, faccio i vari passaggi essendo loggato sul sito (quindi con tutti i dati già disponibili), clicco su "attiva sul TUO numero attuale" e arrivo al punto in cui mi dice che se ho ADSL con altro operatore devo cliccare su "Torna in TIM".

Clicco e mentre io mi aspettavo di poter in qualche modo comunicare il codice di migrazione (me l'avevano confermato gli operatori TIM su Facebook), la schermata successiva mi obbliga prima a sottoscrivere un contratto TUTTO ADSL a 29 euro al mese per un anno, che non è quello che volevo sottoscrivere io.

Ho provato anche tramite TUTTOFIBRA PROMO FIDELITY dato che potrei usufruirne, ma niente, pure lì mi chiede l'attivazione di TUTTO.

Questo passaggio mi era stato già preannunciato dal 187 qualche settimana fa. L'operatrice aveva pure aggiunto che se la migrazione a TUTTO fosse andata oltre il termine dell'offerta TUTTOFIBRA, non avrebbe potuto garantirmi il contratto in offerta che IN TEORIA ero in procinto di sottoscrivere.

Mi era stato detto qui sul forum di insistere comunque col 187 per il passaggio diretto ADSL->VDSL, ma le due offerte al momento sono solo on line (almeno la prima sicuramente, la PROMO FIDELITY non si capisce) e da lì non posso fare altro che sottoscrivere TUTTO. :mad:

Ma è mai possibile che debba fare i passaggi TUTTO VOCE -> TUTTO -> TUTTOFIBRA per rientrare in TIM con la linea dati?

Non per altro, ma se per qualsiasi problema tecnico (con la fortuna che ho...) non potessi attivare la VDSL, mi ritroverei con l'ADSL TIM che non è affatto ciò che volevo quando ho iniziato la migrazione. Oppure potrei pure finire a pagare 54.90 euro invece dell'offerta, se l'operatrice del 187 contattata ha davvero ragione.

E che cacchio... :cry:

Non fai prima a cessare solo l'adsl così rimani con un contratto solo voce con telecom, e poi attivi la fibra?

L_Rogue
20-08-2015, 15:10
Non fai prima a cessare solo l'adsl così rimani con un contratto solo voce con telecom, e poi attivi la fibra?

E' la mia seconda opzione, però non voglio rimanere troppo tempo senza linea.

In una situazione analoga nel rimpallo tra TIM e Vodafone nell'esercizio di un diritto al ripensamento, mio nipote è rimasto senza linea voce e dati per 70 giorni, da marzo a maggio scorsi.

E ho visto pure su questo thread problemi puramente amministrativi nell'attivazione che si sono portati via parecchie settimane.

Quasi quasi è più facile mettere la fibra ottica fino a casa che sottoscrivere i contratti se sono appena appena diversi dallo standard... :cry:

Iuber
20-08-2015, 15:15
Ciao ragazzi ho questa linea da novembre 2014. I valori sono sempre stati ottimali sia in up che in down. Purtroppo per delle limitazione del router Telecom con le aperture porte ne ho dovuto inserire un altro in cascata, questo l'unico appunto. Oggi mi hanno chiamato per un mese di prova a 50 mb, ma leggendo qui e lì ho visto che i valori della mia linea non arrivano ai fatidici 50 ma a 44 o 45. Volevo sapere se qualcuno può leggere questo file di statistiche e dirmi com'è la qualità linea e se conviene passare ai 50. http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/20/e743ec86ae1ef865cbf913521d23033c.jpg

se quando hai attivato la linea erano molto migliori io farei una segnalazione ai tecnici.

cosi non raggiungi i 50

lesotutte77
20-08-2015, 15:37
in questi ultimi giorni sto notanto una connessione ballerina in termine di download e di navigazione in certe ore della giornata.

possono essere nuove attivazioni fatte sul mio ONU?
come faccio a sapere quante utenze ci sono ( onu n°83204E_234) ?

Dontcha
20-08-2015, 16:05
Qualcuno a Roma ha problemi di linea?

Si,si pianta ogni tanto sembra quasi stanca :(

Apparte gli scherzi,da 3 giorni circa ho questi problemini sia con classe IP 79 e 84

Dontcha
20-08-2015, 16:17
Il profilo 30a in pratica è identico al 17a, ma estende il suo range di frequenze sino a 30MHz. Ciò lo rende idoneo ad aumentare il massimo rate teorico raggiungibile fino a 200Mbit/s aggregato (ossia DS+US), ma solo per linee cortissime, dunque per un limitatissimo numero di clienti.

Tuttavia il profilo 30a utilizza anche una spaziatura delle portanti doppia rispetto agli altri profili (8625Hz invece che 4312.5Hz) e ciò lo rende incompatibile con il vectoring se sul cavo vi sono altri sistemi con profilo non 30, oltre che meno performante del 17a per le linee pù lunghe.

Al momento sono alla fase di sperimentazione modem (VDSL2plus?), che potrebbero utilizzare un profilo 30MHz con spaziatura portanti di 4312.5 Hz (ossia uguale a quella dell'attuale 17a), e dunque compatibili col vectoring e più performanti su linee medio corte.

Per medio-corte in che range siamo ?
Ho letto che Fastweb è intenzionata ad attivare il g.fast su alcune linee (20%) ed anche il 30a Enanched,questo non causerà un'interferenza mostruosa ?
Attualmente se non dovesse andare a buon fine il discorso del vectoring lo scenario mi sembra molto buio :cry:
Commercialmente poi diventerebbe un suicidio visto che all'aumentare della portante massima dichiarata il degrado delle prestazioni risulterebbe notevole.

pellizza
20-08-2015, 17:42
Una domanda avevo snr a 20...dop un blocco di alcuni minuti della fibra ora snr e' a 11 mi devo prepocccupare di qualcosa???

ironmark99
20-08-2015, 18:25
Per medio-corte in che range siamo ?
Ho letto che Fastweb è intenzionata ad attivare il g.fast su alcune linee (20%) ed anche il 30a Enanched,questo non causerà un'interferenza mostruosa ?
Attualmente se non dovesse andare a buon fine il discorso del vectoring lo scenario mi sembra molto buio :cry:
Commercialmente poi diventerebbe un suicidio visto che all'aumentare della portante massima dichiarata il degrado delle prestazioni risulterebbe notevole.

Con "più performanti sulle linee medio-corte" intendevo più performante del 30a normale, non del 17a.

Una spaziatura delle portanti a 8625Hz rende lo sfruttamento dello spettro leggermente meno efficiente, perché assegna al singolo bit 8kbit/s invece dei 4kbit/s usuali, e dunque la perdita di un bit o di una portante, causa una perdita di bitrate leggermente superiore. La differenza tuttavia è minima.

Dal punto di vista della compatibilità spettrale, invece, 30a e 17a convivono perfettamente. Il 30a+ inoltre è anche compatibile col vectoring, a differenza del 30a "semplice". In generale i profili 30a abilitano una parte di spettro che il 17a non utilizza (portanti oltre i 17.6MHz) e dunque nessuna interferenza aggiuntiva viene introdotta sui profili inferiori.

ironmark99
20-08-2015, 18:48
Ho letto che Fastweb è intenzionata ad attivare il g.fast su alcune linee (20%)

Dimenticavo...

Immagino che il G.fast sia utilizzabile proficuamente essenzialmente nel casi di FTTDp (ossia con fibra sino alla cantina, o nelle vicinanze del palazzo, tipicamente). Se Fastweb utilizzerà in diverso modo questa tecnologia, o nel caso fossero preesistenti altre linee di TI, dovrà prendere tutte le necessarie precauzioni per non creare interferenze con A-VDSL. Il G.fast infatti deve essere configurato per iniziare il proprio sfruttamento dello spettro a frequenze superiori a quelle utilizzate da altre utenze A-VDSL, in quanto il suo spettro non è sovrapponibile a questi ultimi servizi direttamente. Il G.fast, infatti, usa lo spettro sia per il DS che per l'US indifferentemente, a divisione di tempo.

archiunix
20-08-2015, 19:36
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie

Gaplus68
20-08-2015, 19:39
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie

Mi verrebbe da dire .. Capitan Ventosa :help:

Iuber
20-08-2015, 20:43
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie

Bella rogna!

Può essere la centralina che gestisce on/off? Però alla fine è solo un relè!
L illuminazione del condominio cos ha di speciale? Sono lampade...

La canalina della corrente dove passa il cavo delle luci scale è lo stesso di quello del doppino?

ironmark99
20-08-2015, 20:44
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie

Faccio delle supposizioni:


escluderei che l'impianto di illuminazione usi lampade ad incandescenza. Saranno poco efficienti, ma di solito non generano interferenze.
forse usate lampade al neon tradizionali, quelle con reattore e starter. Anche queste, sebbene al loro interno sia presente un arco voltaico che emette disturbi elettromagnetici, di solito non disturbano più di tanto nel campo di frequenze VDSL. L'alta tensione necessaria a far innescare l'arco è generata dallo starter che altro non è che un banale trasformatore con grande spazio di traferro, che non dovrebbe disturbare. Se l'impianto è di questo tipo guarda se qualche lampada sfarfalla in modo anomalo, o si accende male. In tal caso il problema potrebbe dipendere dallo starter o dal reattore difettoso.
la cosa più probabile è che usiate lampade cosiddette "a basso consumo", quelle che hanno un tubo al neon, di solito arrotolato a spirale, e un attacco E27, o E14 ossia da lampadina ad incandescenza. Sebbene la pubblicità (e la legge) ci spinga all'uso di queste vere e proprie porcherie, oltre a essere estremamente inquinanti, in queste lampade l'alta tensione è generata da un inverter. Dato che il circuito è "usa e getta" spesso nelle lampade più economiche (e non solo) questo circuito è un vero e proprio inquinatore elettromagnetico specializzato.
ultima possibilità è che usiate lampade a led. Anche in questo caso la lampada contiene un inverter che però serve ad abbassare la tensione, e di solito, viste le tensioni e le correnti in gioco più basse, disturba molto meno che nelle lampade a basso consumo a gas.


Come rimediare? Dipende anche un po' da quanta voce in capitolo hai nel condominio... Forse i doppini passano vicini all'impianto luce scale, o condividono con questo qualche cavedio? Qualche speranza di poterli fare spostare?

Puoi provare a vedere se il maggiore disturbo proviene dalla lampada al tuo piano, magari sostituendola temporaneamente con una ad incandescenza, o a led (o magari semplicemente togliendola per qualche minuto per vedere se i FEC diminuiscono) e se è così procedere poi a sostituire le lampade con altre meno disturbanti.

Comunque, visto che hai individuato il problema nell'impianto luce delle scale, proverei a segnalare il tutto al 1949. Magari non hanno soluzioni, ma la segnalazione potrebbe servire come esperienza anche a loro.

Di più non saprei...

rvrpcr
20-08-2015, 21:16
Prima di procedere ad inoltrare certe segnalazioni proverei a fare la prova del 9.
Perche non e' escluso che invece sia l'illuminazione pubblica (a led, con tanto di centraline in strada, almeno nella mia citta') a creare questo tipo di problemi.
Visto che sei in orario di disturbo, proverei a disattivare l'illuminazione dello stabile per un minuto e verificare il decrescere del fenomeno, magari con l'aiuto di qualcuno in modo da ridurre al minimo il disservizio ai tuoi vicini di casa.

MiloZ
21-08-2015, 01:37
Qualche giorno fa, in coincidenza dell'attivazione dell'opzione superfibra, avevo notato nelle ore serali un enorme numero di errori fec al secondo che terminavano al mattino successivo intorno alle 6.
Qualcuno di voi aveva parlato di interferenza di tipo elettrico.
Ebbene... ho scoperto che il tutto è scaturisce dall'impianto di illuminazione condominiale.
Esattamente alle 20,30 (orario di accensione) gli errori fec si incrementano di circa 1000 al minuto.
Dalle ore 6 del mattino (orario di spegnimento) il flusso di errori si placa... e per tutto il giorno si incrementa solo di 300 (in 13 ore).
Qualcuno è in grado di suggerirmi una soluzione?
Grazie

Potresti provare a filtrare il cavo rj11 tramite un UPS, in maniera che faccia:
Presa a muro ----> UPS -----> modem vdsl.
Magari non ti cambia nulla, ma giusto per provare.

MiloZ
21-08-2015, 04:02
Potresti provare a filtrare il cavo rj11 tramite un UPS, in maniera che faccia:
Presa a muro ----> UPS -----> modem vdsl.
Magari non ti cambia nulla, ma giusto per provare.

Mi auto-quoto perchè mi è venuta voglia anche a me di provare per curiosità quanto ho scritto sopra pur non avendo grandi probemi di linea, giusto per veder se ci fossero delle differenze.
Alla prima sincronizzazione SNR in upstream diminuito di 6db (in downstream è rimasto uguale) ed attenuazione leggermente aumentata sia in up che down. Staccato tutto e rimesso normale, direi che non è stata una gran trovata. :asd:

corsicali
21-08-2015, 04:06
Potresti provare a filtrare il cavo rj11 tramite un UPS, in maniera che faccia:
Presa a muro ----> UPS -----> modem vdsl.
Magari non ti cambia nulla, ma giusto per provare.

Chiedo scusa per essermi intromesso ma la questione, in un certo senso, interessa anche a me: io ho un gruppo UPS a servizio di PC e router per la sola alimentazione elettrica ed ho volutamente evitato di farci passare anche il cavo della linea dati perchè a suo tempo mi dissero che i filtri inseriti nei gruppi UPS aumentano di parecchio la latenza e, in generale, peggiorano le performance della linea.

Voi cosa mi consigliate di fare? La situazione errori riepilogata dai contatori del mio Fritz! non evidenzia problemi di rilievo...


EDIT: ecco, appunto, MiloZ qui sopra ha scritto quasi in contemporanea a me...

MiloZ
21-08-2015, 05:34
Chiedo scusa per essermi intromesso ma la questione, in un certo senso, interessa anche a me: io ho un gruppo UPS a servizio di PC e router per la sola alimentazione elettrica ed ho volutamente evitato di farci passare anche il cavo della linea dati perchè a suo tempo mi dissero che i filtri inseriti nei gruppi UPS aumentano di parecchio la latenza e, in generale, peggiorano le performance della linea.

Voi cosa mi consigliate di fare? La situazione errori riepilogata dai contatori del mio Fritz! non evidenzia problemi di rilievo...


EDIT: ecco, appunto, MiloZ qui sopra ha scritto quasi in contemporanea a me...

Tempo fa quando provai in ADSL2+ a filtrare il cavo rj11 con l'UPS mi ricordo che a parte 1db in più di attenuazione non cambiava altro, in VDSL invece viene distrutto l'upstream, o almeno questo è quello che rilevo sulla mia linea.
Un tentativo si può sempre fare, ma forse questi filtri non sono stati ideati per connessioni xDSL che utilizzano certi spettri di frequenza, altrimenti non saprei spiegarmelo..
Poi magari potrebbe dipendere dalla qualità del filtro dell'UPS, non so se ci siano differenze di rilievo da questo punto di vista, io ho provato con un APC Back-UPS 800VA.

archiunix
21-08-2015, 06:05
Faccio delle supposizioni:


escluderei che l'impianto di illuminazione usi lampade ad incandescenza. Saranno poco efficienti, ma di solito non generano interferenze.
forse usate lampade al neon tradizionali, quelle con reattore e starter. Anche queste, sebbene al loro interno sia presente un arco voltaico che emette disturbi elettromagnetici, di solito non disturbano più di tanto nel campo di frequenze VDSL. L'alta tensione necessaria a far innescare l'arco è generata dallo starter che altro non è che un banale trasformatore con grande spazio di traferro, che non dovrebbe disturbare. Se l'impianto è di questo tipo guarda se qualche lampada sfarfalla in modo anomalo, o si accende male. In tal caso il problema potrebbe dipendere dallo starter o dal reattore difettoso.
la cosa più probabile è che usiate lampade cosiddette "a basso consumo", quelle che hanno un tubo al neon, di solito arrotolato a spirale, e un attacco E27, o E14 ossia da lampadina ad incandescenza. Sebbene la pubblicità (e la legge) ci spinga all'uso di queste vere e proprie porcherie, oltre a essere estremamente inquinanti, in queste lampade l'alta tensione è generata da un inverter. Dato che il circuito è "usa e getta" spesso nelle lampade più economiche (e non solo) questo circuito è un vero e proprio inquinatore elettromagnetico specializzato.
ultima possibilità è che usiate lampade a led. Anche in questo caso la lampada contiene un inverter che però serve ad abbassare la tensione, e di solito, viste le tensioni e le correnti in gioco più basse, disturba molto meno che nelle lampade a basso consumo a gas.


Come rimediare? Dipende anche un po' da quanta voce in capitolo hai nel condominio... Forse i doppini passano vicini all'impianto luce scale, o condividono con questo qualche cavedio? Qualche speranza di poterli fare spostare?

Grazie per la dettagliata risposta.
Ma purtroppo mi devo ricredere. I 2 giorni - dalle 20,30 alle 6,30 del mattino - in cui ho monitorato la situazione mi ha indotto a credere ciò, ma ieri sera non ho avuto lo stesso risultato.
Anzi, dall'accensione dell'impianto gli errori si sono presentati solo per circa 1 ora e mezza... poi stop.
Alle 23,00 con l'aiuto del mio vicino abbiamo spento e riattivato l'illuminazione senza che il modem ne risentisse.
Vi terrò aggiornati.
Buona giornata

dottortanzy
21-08-2015, 08:31
Si,si pianta ogni tanto sembra quasi stanca :(

Apparte gli scherzi,da 3 giorni circa ho questi problemini sia con classe IP 79 e 84
A me non si collegava proprio,forse dovuto al maltempo.Sono stato fino alle 15 senza linea.Da quando si è ricollegata la velocità è ripassata dai 90 ai 75,come di norma.Evidentemente sul mio armadio ci sono parecchie linee attive.

curciolab
21-08-2015, 08:48
Per quanto riguarda gli armadi occorre verificare nel file relativo, purtroppo al momento non è pianificato nessun armadio della centrale Spadafora
Si questo l'ho notato, ma di solito non vengono aggiornate dopo la centrale?
Un ultima domanda, tempo fa uscì una notizia riguardante tiscali e la sua promozione fibra, Spadafora era nelle città che entro dicembre verranno coperte dal servizio. Naturalmente non spero che tiscali metta la fibra ma bensì che telecom abbia dato a tiscali la disponibilità entro dicembre a questo operatore per il WS(non mi ricordo come si chiama quello della fibra :doh: ) e che quindi ci sia una grande probabilità che questo accada. Sto sperando inutilmente? 15-ottobre lavori alla centrale e dicembre linee pronte per l'attivazione è utopia vero? Grazie :D

Miciob
21-08-2015, 09:04
Si questo l'ho notato, ma di solito non vengono aggiornate dopo la centrale?
Un ultima domanda, tempo fa uscì una notizia riguardante tiscali e la sua promozione fibra, Spadafora era nelle città che entro dicembre verranno coperte dal servizio. Naturalmente non spero che tiscali metta la fibra ma bensì che telecom abbia dato a tiscali la disponibilità entro dicembre a questo operatore per il WS(non mi ricordo come si chiama quello della fibra :doh: ) e che quindi ci sia una grande probabilità che questo accada. Sto sperando inutilmente? 15-ottobre lavori alla centrale e dicembre linee pronte per l'attivazione è utopia vero? Grazie :D


Dipende da troppi fattori secondo me anchela pianificazione non significa realizzazione...

arkantos91
21-08-2015, 09:46
CI saranno state più attivazioni sul tuo stesso cabinet e ora bisogna convivere con la "concorrenza" dei vicini.

Cavolo, come temevo... immagino non ci sia nulla da fare :(

claudioita
21-08-2015, 09:47
Io dovrei essere attaccato ad uno di questi armadi, ma non so bene quale perche' non ho nessun numeretto sulla scatola su strada.

Ovviamente in zona ci sono diversi armadi con un adesivo giallo e numeretti in nero.

Domanda, ma tale numeretto nel caso dell'armadio TIVOITAG010 77400H_14

e' il numero 10 (CLLI ONU=TIVOITAG010) oppure 14 (ID SEDE ONU=77400H_14) ???



ATTIVE
TIVOITAG010 77400H_14
TIVOITAG014 77400H_01
TIVOITAG015 77400H_08
TIVOITAG001 77400H_02
TIVOITAG006 77400H_18
TIVOITAG004 77400H_04
TIVOITAG005 77400H_05
TIVOITAG007 77400H_07
TIVOITAG002 77400H_03

TIVOITAG009 77400H_13
TIVOITAG016 77400H_11
TIVOITAG003 77400H_06


IN PIANIFICAZIONE
TIVOITAG008 77400H_19 ago-15
TIVOITAG012 77400H_15 nov-15
TIVOITAG013 77400H_16 nov-15
TIVOITAG011 77400H_17 nov-15
TIVOITAG017 77400H_20 nov-15

claudioita
21-08-2015, 09:53
e come potrei fare per capire a quale armadio sono collegato (eviterei di farli saltare col tritolo uno ad uno e vedere quando la linea smette di funzionare :O )

L_Rogue
21-08-2015, 09:59
Cavolo, come temevo... immagino non ci sia nulla da fare :(

Eliminare i vicini. :oink:

L_Rogue
21-08-2015, 10:10
Grazie per la dettagliata risposta.
Ma purtroppo mi devo ricredere. I 2 giorni - dalle 20,30 alle 6,30 del mattino - in cui ho monitorato la situazione mi ha indotto a credere ciò, ma ieri sera non ho avuto lo stesso risultato.
Anzi, dall'accensione dell'impianto gli errori si sono presentati solo per circa 1 ora e mezza... poi stop.
Alle 23,00 con l'aiuto del mio vicino abbiamo spento e riattivato l'illuminazione senza che il modem ne risentisse.
Vi terrò aggiornati.
Buona giornata

L'orario specifico dell'aumento degli errori FEC in effetti fa pensare a qualche tipo di illuminazione notturna, ma potrebbero essere anche degli impianti antifurto o centraline di telesorveglianza, ho letto anche di questi casi.

Qualcuno ha suggerito di chiamare Capitan Ventosa :p , ma forse sarebbe meglio una squadra simile a quello che lo segue, con strumentazione adeguata, sempre che il gioco valga la candela.

L_Rogue
21-08-2015, 10:35
Aggiungo la seconda puntata del mio tentativo di migrare a Tuttofibra, perché magari può servire a qualche altro utente.

Nella prima puntata ho scoperto che col codice di migrazione non potevo migrare direttamente da ADSL altro operatore a VDSL TIM, perché on line richiedeva sempre l'attivazione del contratto TUTTO con ADSL di TIM.

Quindi, come giustamente mi era stato suggerito anche qui più volte, ho tentato l'opzione con chiusura completa del contratto ADSL con l'altro operatore e cessazione linea. A parte il fatto che detto operatore indica fino a 30 giorni la tempistica per la chiusura del contratto (30 giorni ipotetici, ma sempre tanti, IMO), prima ho provato a far fare la procedura per TUTTOFIBRA a un mio vicino che non ha alcuna linea dati attiva e, BOOM, la procedura on line richiede comunque la sottoscrizione del contratto TUTTO con ADSL TIM.

A quel punto, ho ricontattato l'assistenza TIM via Facebook, ho fatto presente la cosa, dicendo che loro stessi mi avevano detto che il passaggio diretto era possibile giusto due messaggi prima, e ho avuto come risposta, una nuova, che il contratto TUTTO è puramente amministrativo in vista del passaggio alla fibra, perciò non verrà mai attivato tecnicamente sulla mia linea.

Ho perciò chiesto se comunque l'attivazione di TUTTO in via amministrativa mi precludesse l'accesso alle offerte on line (44.90 invece di 54.90 euro mensili), visto che sono riservate ai nuovi utenti. Ho ottenuto una risposta molto evasiva in merito... :cry:

Tirando le somme, l'unica via che vedo percorribile al momento è quella puramente EMPIRICA, con la sottoscrizione del contratto TUTTO durante la procedura per TUTTOFIBRA, sperando nella fortuna.

Se poi mi dovesse arrivare una fattura a prezzo pieno, mi irriterei non poco.

Comunque nel weekend non faccio nulla, meglio lasciare tranquilli anche i server di tim.it. :D