View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Intel-Inside
21-11-2017, 07:04
Secondo voi perchè al mio paesello hanno attivato solo un armadio e gli altri 2 che mancano no? se per la prima accensione ci vogliono 15 minuti... in meno di un'ora li faceva tutti... :muro:
FiorDiLatte
21-11-2017, 07:58
Con 30 mbit si è più che a posto con i video attuali.
Non con il 4k, però.
bye
Intel-Inside
21-11-2017, 08:13
Non con il 4k, però.
bye
Velocità di connessione a Internet raccomandata
Di seguito sono elencate le velocità di connessione raccomandate per trasmettere in streaming i film e le serie TV di Netflix.
0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta
1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata
3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD
5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD
Siamo al limite con una 30mbit
Secondo voi perchè al mio paesello hanno attivato solo un armadio e gli altri 2 che mancano no? se per la prima accensione ci vogliono 15 minuti... in meno di un'ora li faceva tutti... :muro:
Ma non è detto che ci vogliano 15 minuti.
Per il collaudo ci possono volere anche 2 ore nel caso siano stati riscontrati dei problemi. Anzi forse sono stati riscontrati dei problemi (mancata corrispondenza porte ONU / porte blocchetto IDC, segnale ottico instabile o basso, problematiche sulla stazione di energia...)
Massimo_82
21-11-2017, 08:47
Sei in superelastica secondo me!
L: Multicoppia centrale da x coppie
12: Sezione del cavo da 100 coppie
Pallino: Superelastica (il cavo da 100 coppie va anche in un armadio)
6-7: Decadi 6 e 7 che sono derivate anche in armadio, quindi hai attenuazione causata dalla centrale a casa tua + quella dalla centrale all'armadio.
Oppure: Oltre ad essere derivata in armadio, la 6 va pure ad un altra chiostrina.
Che brutta cosa...
ciao,
ho ragionato su quello che hai scritto ieri.
Se ho capito bene, superelastica significa:
1) Cavo da x coppie che parte dalla centrale e arriva all'armadio ipotetico che mi da Fibermap
2) Cavo da x coppie che parte dalla centrale e arriva alla chiostrina del mio edificio
3) Decadi multicoppia 6 e 7 derivate dall'armadio alla chiostrina del mio edificio.
Come se fosse una connessione a triangolo (sempre se ho inteso bene).
Ma che senso ha scusa una topologia del genere se già c'è un cavo da x coppie che arriva direttamente dalla centrale al mio edificio? :stordita:
Scusami, ma sono ferrato in altre materie...
Vorrei capirci bene per cercare di pilotare il tecnico su eventuali modifiche da farsi..Ad ora per lui non si può fare nulla perchè sono collegato in centrale direttamente ...
Intel-Inside
21-11-2017, 08:55
Ma non è detto che ci vogliano 15 minuti.
Per il collaudo ci possono volere anche 2 ore nel caso siano stati riscontrati dei problemi. Anzi forse sono stati riscontrati dei problemi (mancata corrispondenza porte ONU / porte blocchetto IDC, segnale ottico instabile o basso, problematiche sulla stazione di energia...)
Capisco... quindi 15 minuti è se tutto va bene... ok ti ringrazio per le delucidazioni... comunque mi fa ben sperare visto che le pianificazioni di questi 3 erano per Dicembre... quindi si stanno portando avanti ;)
Capisco... quindi 15 minuti è se tutto va bene... ok ti ringrazio per le delucidazioni... comunque mi fa ben sperare visto che le pianificazioni di questi 3 erano per Dicembre... quindi si stanno portando avanti ;)
Ma si dai,
direi che è nel loro interesse finire tutto prima di Natale.
Dreadnaught
21-11-2017, 09:21
Il tecnico mi ha confermato che quello è il mio armadio... ci sto praticamente solo io allacciato visto che sto in campagna...e la linea è nuova praticamente... cmq parrebbe a questo punto che mi dovrei accontentare vista la distanza...schermata presa ora dal modem...
https://s18.postimg.org/vgc6vyatl/Screenshot_2017-11-20_19.41.05.png (https://postimages.org/)
Quei valori a 1.3km ci metterei la firma :(... ho la metà del cavo e vado molto peggio di te :(!
Skylake_
21-11-2017, 09:29
nel nuovo file settimanale excel il mio armadio è scomparso, mah.... (era da qualche settimana su upgrade 200)Controlla che non sia finito nelle righe rosse o verdi in fondo al file
tasto2023
21-11-2017, 09:59
Per chi l'altro giorno lo chiedeva, lo sviluppatore ha finalmente rilasciato Fibrapp su google play.
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fibrapp&hl=it
Ciao, scusa perdnami, e perdonatemi tutti gli altri utenti di questo forum, ma mi sono letto tutta la prima pagina, ho scaricato l'app su Android, ma
1) inserisco la città e comune, poi se vado ad inserire la via il sistema non la trova (a Roma Nord non sono fuori Roma, è impossibile che non la trovi!!) e non posso inserire il civico!!!
2) Ho provato anche attraverso ricerca armadio, ho digitato l'armadio che sono 4 numeri, ma il sistema non mi accetta nemmeno quello!!
3) Non possiedo Exel sul mio pc, è possibile risolvere cambiando il file in PDF o WORD?Per favore risolvete questo problema ' :Oppure scarichi dal link dei il file zippato che contiene il file di excel di Tim ed effettui una ricerca all'interno del foglio di excel con quel numero dell'armadio e cerchi sull'estrema destra colonna Q l'indicazione 100M, 200M, Upgrade 200M..
A quel punto chiami il 187 o sottoscrivi online dal sito di Tim.
Mi fai sapere come devo fare per controllare se ho o no la fibra ????
Rimango in attesa, in alternativa ti mando pv il numero dell'armadio e l'indirizzo e me lo dici tu!!:muro:
n.b. gli operari hanno finito da una settimana i lavori per l'ampliamento della fibra ottica Tim prorpio davanti casa mia e adesso stanno rifacendo il manto stradale, riasfaltandolo, per cui la fibra nella mia via è arrivata. l'armadio Telecom mi dista 100 metri da casa mia. Nella mia via , dal civico 1 al civico 18 le abitazioni sono tutte coperte da fibra Tim 200, ho verificato personalmemnte!!Io abito al 46.
Ciao, scusa perdnami, e perdonatemi tutti gli altri utenti di questo forum, ma mi sono letto tutta la prima pagina, ho scaricato l'app su Android, ma
1) inserisco la città e comune, poi se vado ad inserire la via il sistema non la trova (a Roma Nord non sono fuori Roma, è impossibile che non la trovi!!) e non posso inserire il civico!!!
2) Ho provato anche attraverso ricerca armadio, ho digitato l'armadio che sono 4 numeri, ma il sistema non mi accetta nemmeno quello!!
3) Non possiedo Exel sul mio pc, è possibile risolvere cambiando il file in PDF o WORD?Per favore risolvete questo problema ' :Oppure scarichi dal link dei il file zippato che contiene il file di excel di Tim ed effettui una ricerca all'interno del foglio di excel con quel numero dell'armadio e cerchi sull'estrema destra colonna Q l'indicazione 100M, 200M, Upgrade 200M..
A quel punto chiami il 187 o sottoscrivi online dal sito di Tim.
Mi fai sapere come devo fare per controllare se ho o no la fibra ????
Rimango in attesa, in alternativa ti mando pv il numero dell'armadio e l'indirizzo e me lo dici tu!!:muro:
n.b. gli operari hanno finito da una settimana i lavori per l'ampliamento della fibra ottica Tim prorpio davanti casa mia e adesso stanno rifacendo il manto stradale, riasfaltandolo, per cui la fibra nella mia via è arrivata. l'armadio Telecom mi dista 100 metri da casa mia. Nella mia via , dal civico 1 al civico 18 le abitazioni sono tutte coperte da fibra Tim 200, ho verificato personalmemnte!!Io abito al 46.
1) Assicurati di selezionare le opzioni dal menu che compare mentre digiti (se non selezioni ad esempio la Via dal menu a tendina ma ti limiti a scriverla digitandola dalla tastiera, l'app non la accetta)
Considera che ad esempio Via G. Marconi deve essere cercata come Via Guglielmo Marconi
2) L'ID armadio è quello completo, ad esempio 065478_1234
3) Scarica il visualizzatore di Excel per PC, è gratuito https://download.microsoft.com/download/0/C/2/0C2ED9D9-6961-47F3-91E0-916E19F330E2/ExcelViewer.exe
PS: Se non hai Office, scaricati OpenOffice oppure altra suite gratuita, tipo LibreOffice
vi risulta possibile che i vari siti tipo planetel ecc ecc che servono per verificare la distanza armaio o centrale dall' indirizzo sbaglino clamorosamente quando si tratta di calcolare distanze su linee derivate? io ho l' armadio ad un 400 metri circa come percorso pedonale e mi ritrovo secondo planetel a 2.7km dall armadio ? possibile che il mio cavo faccia un percorso cosi tortuoso ?
un altra domanda, per le lunghe distaze i profili 17 o 35 garantiscono esattamente la stessa portante, che ne so tipo a 800 metri dal cabinet oppure c è un seppur lieve miglioramento ?
vi risulta possibile che i vari siti tipo planetel ecc ecc che servono per verificare la distanza armaio o centrale dall' indirizzo sbaglino clamorosamente quando si tratta di calcolare distanze su linee derivate? io ho l' armadio ad un 400 metri circa come percorso pedonale e mi ritrovo secondo planetel a 2.7km dall armadio ? possibile che il mio cavo faccia un percorso cosi tortuoso ?
un altra domanda, per le lunghe distaze i profili 17 o 35 garantiscono esattamente la stessa portante, che ne so tipo a 800 metri dal cabinet oppure c è un seppur lieve miglioramento ?
I dati di Planetel sono gli stessi di TIM, quindi l'errore è di TIM
Il 35b generalmente non porta alcun miglioramento superati i 500 metri
Controlla che non sia finito nelle righe rosse o verdi in fondo al file
vero, è in fondo con una riga verde e segna 200m :eek: , chiamo per sapere se mi permettono il passaggio? volevo utilizzare twitter visto che sono in ufficio
Intel-Inside
21-11-2017, 10:55
Ieri inserisco il numero di telefono di mio zio su LIDO e mi da semaforo verde (sbagliato) rifaccio la prova inserendo la Via e Civico e mi da semaforo rosso (corretto)... hanno attivato l'armadio 4 ieri mentre noi siamo sotto il 7 che non è stato ancora attivato... :rolleyes:
Quindi la Tim tramite il numero pensa che mio zio sia sotto l'armadio 4 ?
I dati di Planetel sono gli stessi di TIM, quindi l'errore è di TIi
secondo te è imputabile al fatto che sono su linea derivata? è successo ad altri o è più verosimile che sia a 2.7km dall' armaio ? :eek:
tasto2023
21-11-2017, 11:07
1) Assicurati di selezionare le opzioni dal menu che compare mentre digiti (se non selezioni ad esempio la Via dal menu a tendina ma ti limiti a scriverla digitandola dalla tastiera, l'app non la accetta)
Considera che ad esempio Via G. Marconi deve essere cercata come Via Guglielmo Marconi
2) L'ID armadio è quello completo, ad esempio 065478_1234
3) Scarica il visualizzatore di Excel per PC, è gratuito https://download.microsoft.com/download/0/C/2/0C2ED9D9-6961-47F3-91E0-916E19F330E2/ExcelViewer.exe
PS: Se non hai Office, scaricati OpenOffice oppure altra suite gratuita, tipo LibreOffice
Ciao! e grazie!! Ti assicuro che la via la scrivo come dici tu! Il sistema non me lo prede!Ma non esiste questa app su Windozz?
Per quanto riguarda il file Exel scricherò LibreOffice.
Infine come posso fare per sapere l'ID preciso dell'armadio?Sull'armadio ci sono solo 4 numeri in giallo!!!:confused:
Ciao! e grazie!! Ti assicuro che la via la scrivo come dici tu! Il sistema non me lo prede!Ma non esiste questa app su Windozz?
Per quanto riguarda il file Exel scricherò LibreOffice.
Infine come posso fare per sapere l'ID preciso dell'armadio?Sull'armadio ci sono solo 4 numeri in giallo!!!:confused:
Per sapere l'ID Armadio guarda qui da PC https://www.planetel.it/verifica-copertura/
Leggi nella sezione "La tua scheda tecnica", area FTTC
secondo te è imputabile al fatto che sono su linea derivata? è successo ad altri o è più verosimile che sia a 2.7km dall' armaio ? :eek:
Il fatto che sei su derivata non credo che centri, semplicemente è errato il dato sul db come capita spessissimo anche a chi ha linee normali.
tasto2023
21-11-2017, 11:30
Per sapere l'ID Armadio guarda qui da PC https://www.planetel.it/verifica-copertura/
Leggi nella sezione "La tua scheda tecnica", area FTTC
Ciao, niente oggi non è aria per me...vado sulla pagina che mi ha linkato, accetto i cookies, digt la città, ma quando dgt la via, il sistema non la trova (cosa impossibile perchè esiste) e all'infinito gira la cosa color verde!!:muro:
provero' col file exel.
Skylake_
21-11-2017, 11:39
vi risulta possibile che i vari siti tipo planetel ecc ecc che servono per verificare la distanza armaio o centrale dall' indirizzo sbaglino clamorosamente quando si tratta di calcolare distanze su linee derivate? io ho l' armadio ad un 400 metri circa come percorso pedonale e mi ritrovo secondo planetel a 2.7km dall armadio ? possibile che il mio cavo faccia un percorso cosi tortuoso ?
un altra domanda, per le lunghe distaze i profili 17 o 35 garantiscono esattamente la stessa portante, che ne so tipo a 800 metri dal cabinet oppure c è un seppur lieve miglioramento ?
Bah, io non sono in derivata ma secondo Planetel (e quindi secondo TIM) sono a 500 metri dall'armadio. Per fortuna sono solo 200 :D
Ciao, niente oggi non è aria per me...vado sulla pagina che mi ha linkato, accetto i cookies, digt la città, ma quando dgt la via, il sistema non la trova (cosa impossibile perchè esiste) e all'infinito gira la cosa color verde!!:muro:
provero' col file exel.
tranquillo anche a me fa così planetel. Lo fa da quando hanno ci sono i lavori per la fttc, ad oggi sono finiti ma il sito ancora non trova nulla nella mia frazione
Ciao, niente oggi non è aria per me...vado sulla pagina che mi ha linkato, accetto i cookies, digt la città, ma quando dgt la via, il sistema non la trova (cosa impossibile perchè esiste) e all'infinito gira la cosa color verde!!:muro:
provero' col file exel.
Prova a mettere solo VIA ... e poi te le scorri tutte :D
tasto2023
21-11-2017, 12:13
Prova a mettere solo VIA ... e poi te le scorri tutte :D
Allora, ce l'ho fatta, solo mi dice: VDSL
FTTC su rete Telecom se clicco sopra uno delle tre opzioni mi dice servizio non disponibile.
Poi :ADSL
20M
7M
640K
qui mi dice servizio saturo
SHDSL
e IMA , i colori sono verdi e mi dice che è disponibile.
ETH pure disponibile,
poi infine c'è scritto :
Circuiti Terminating Ethernet in fibra ottica
ETH
ROMAITCT
Servizio disponibile a progetto fascia 2 ed è verde, e dice servizio disponibile.
infine mi da un riepilogo di tutto, compresa la mia velocità sia in adsl che in vdsl e cliccandoci sopra mi da':Connettività Circuiti Terminating Ethernet in fibra ottica ETH ROMAITCT
Per cui che vuol dire tutto cio'?:confused:
Busone di Higgs
21-11-2017, 12:45
Ciao, niente oggi non è aria per me...vado sulla pagina che mi ha linkato, accetto i cookies, digt la città, ma quando dgt la via, il sistema non la trova (cosa impossibile perchè esiste) e all'infinito gira la cosa color verde!!:muro:
provero' col file exel.
Capita che a volte il database non sia mai stato aggiornato; la mia via non esiste nei database e ho dovuto attivare linea, poi l'adsl, poi la vdsl su di un fantomatico indirizzo soppresso negli anni 80 quando hanno rifatto la viabilita' (ma la posta arriva regolarmente con entrambi gli indirizzi).
Capita che a volte il database non sia mai stato aggiornato; la mia via non esiste nei database e ho dovuto attivare linea, poi l'adsl, poi la vdsl su di un fantomatico indirizzo soppresso negli anni 80 quando hanno rifatto la viabilita' (ma la posta arriva regolarmente con entrambi gli indirizzi).
pensa che a me se inserisco località o via danno dei valori completamente diversi di allaccio all' armadio. :D
Lucagatto
21-11-2017, 12:55
Spero di non fare domanda ripetuta mille volte, ma non ho trovato una conferma esplicita nelle ultime pagine nè nel primo post.
La tariffa scontata 4 anni per TIM SMART FIBRA+ (24,9€/4 sett + 3,90€ per modem) è valida sia per nuova linea sia per migrazione da altro operatore?
Sto valutando cosa fare per mio padre che vorrebbe passare da Tiscali (fonia+ADSL) a TIM. Non sarebbe male far tirare in casa un nuovo doppino dopo 40 anni ma devo ancora capire quanto gli preme mantenere il numero di tel..
grazie,
Luca
Capita che a volte il database non sia mai stato aggiornato; la mia via non esiste nei database e ho dovuto attivare linea, poi l'adsl, poi la vdsl su di un fantomatico indirizzo soppresso negli anni 80 quando hanno rifatto la viabilita' (ma la posta arriva regolarmente con entrambi gli indirizzi).
Io ho dovuto sottoscrivere il contratto con TIM usando il vecchio CAP del mio comune perché col nuovo non esisteva la via.
E il loro database odia anche la provincia di Monza e Brianza. :D
Spero di non fare domanda ripetuta mille volte, ma non ho trovato una conferma esplicita nelle ultime pagine nè nel primo post.
La tariffa scontata 4 anni per TIM SMART FIBRA+ (24,9€/4 sett + 3,90€ per modem) è valida sia per nuova linea sia per migrazione da altro operatore?
Si, basta leggere.
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
24,90 € per 4 anni. La promozione è valida per i clienti che attivano una nuova linea fissa TIM e per i clienti che provengono da Altri Operatori con linea fissa.
Lucagatto
21-11-2017, 13:11
Si, basta leggere.
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus-special
24,90 € per 4 anni. La promozione è valida per i clienti che attivano una nuova linea fissa TIM e per i clienti che provengono da Altri Operatori con linea fissa.
:) Grazie mille, quella riga mi era sfuggita!
conan_75
21-11-2017, 13:15
Spero di non fare domanda ripetuta mille volte, ma non ho trovato una conferma esplicita nelle ultime pagine nè nel primo post.
La tariffa scontata 4 anni per TIM SMART FIBRA+ (24,9€/4 sett + 3,90€ per modem) è valida sia per nuova linea sia per migrazione da altro operatore?
Sto valutando cosa fare per mio padre che vorrebbe passare da Tiscali (fonia+ADSL) a TIM. Non sarebbe male far tirare in casa un nuovo doppino dopo 40 anni ma devo ancora capire quanto gli preme mantenere il numero di tel..
grazie,
Luca
Da tiscali non mi hanno migrato.
Mi hanno proposto un passaggio intermedio su ADSL che ho rifiutato preferendo la nuova linea.
Lo slaccio costa qualcosa in più.
avendo possibilità di fare anche un contratto business con tim secondo voi è preferibile in caso di criticità sulla liena? che so mi viene un tecnico piu specializzato o che si sbatte un po di più per sistemare le cose per benino oppure tanto vale farsi una consumer? a livello di profili credo che non cambi niente a differenza dell' adsl dove ti da una portante upload piu alta.
Lucagatto
21-11-2017, 13:35
Da tiscali non mi hanno migrato.
Mi hanno proposto un passaggio intermedio su ADSL che ho rifiutato preferendo la nuova linea.
Lo slaccio costa qualcosa in più.
Il tuo era per caso un numero nativo Tiscali? nel mio caso era ex-telecom, non so se possa fare una differenza. Comunque se per migrare c'è da fare questa trafila, no grazie! Motivo in più per preferire la nuova linea, sono d'accordo.
Grazie, L
Quesito commerciale: avendo attivato 1 anno e 4 mesi fa una linea FTTC con Impresa Semplice (100/20, reali 48/18), pagando 185 euro a bimestre, ho visto le nuove offerte commerciali dove con 80 euro a bimestre+modem+IVA ho le stesse condizioni. Ovviamente non mi han potuto attivare questa offerta sulla vecchia linea ma consigliato di attivarne una nuova di linea, visto che il costo di attivazione è al momento 0 euro.
Fatto il contratto, richiesto espressamente che la linea venisse attivata con le stesse condizioni della precedente (100/20), non ancora disdettata, si presentano giovedi i tecnici per l'allacciamento con la richiesta di attivazione di una linea 30/3. Ovviamente incavolato chiamo la commerciale di riferimento (un'agenzia giratami dal 191), che sostiene di avere fatto lei un errore in fase di attivazione richiesta, che correggerà immediatamente.
Ora, passati venerdi, lunedi e martedi (oggi), la linea continua ad essere 30/3. Ho richiamato ovviamente la commerciale che mi dice di richiamare giovedi in quanto è solo un problema di profilo e che lei ha inoltrato richiesta nei sistemi Telecom e ci vorranno qualche gg per vedere la modifica, dicendomi di ricontattarla giovedi/venerdi
Ora, vorrei capire se quanto sopra ha senso o è una presa in giro, e entro quanti gg posso richiedere recesso senza penale (10gg lavorativi? 10gg di calendario dall'allacciamento di giovedi scorso).
Se qualcuno è in grado di aiutarmi ve ne sono grato.
MMosquiton
21-11-2017, 16:56
:) Grazie mille, quella riga mi era sfuggita!
Peccato che se provi a fare la migrazione online ti propone invece TIM SMART CASA a 24,90 € /4 settimane per il 1° anno poi 34,90€ per 3 anni!!!
Almeno a me che ho FW ADSL, magari con Tiscali non lo fa!
conan_75
21-11-2017, 17:21
Il tuo era per caso un numero nativo Tiscali? nel mio caso era ex-telecom, non so se possa fare una differenza. Comunque se per migrare c'è da fare questa trafila, no grazie! Motivo in più per preferire la nuova linea, sono d'accordo.
Grazie, L
Anche il mio numero ex telecom che avevo da 30 anni...
Lucagatto
21-11-2017, 18:53
Anche il mio numero ex telecom che avevo da 30 anni...
Vada per la nuova linea così tagliamo la testa al toro, visto anche l'esperienza di MMosquiton. Alla fine si è rivelato che il cambio numero non è un problema per mio padre..
oxidized
21-11-2017, 20:34
Monterotondo bloccata a 100MB. Non si sà perchè.
:mad:
Massimo_82
22-11-2017, 07:51
ciao,
ho ragionato su quello che hai scritto ieri.
Se ho capito bene, superelastica significa:
1) Cavo da x coppie che parte dalla centrale e arriva all'armadio ipotetico che mi da Fibermap
2) Cavo da x coppie che parte dalla centrale e arriva alla chiostrina del mio edificio
3) Decadi multicoppia 6 e 7 derivate dall'armadio alla chiostrina del mio edificio.
Come se fosse una connessione a triangolo (sempre se ho inteso bene).
Ma che senso ha scusa una topologia del genere se già c'è un cavo da x coppie che arriva direttamente dalla centrale al mio edificio? :stordita:
Scusami, ma sono ferrato in altre materie...
Vorrei capirci bene per cercare di pilotare il tecnico su eventuali modifiche da farsi..Ad ora per lui non si può fare nulla perchè sono collegato in centrale direttamente ...
Ho detto cavolate? :rolleyes:
BlackEagleX
22-11-2017, 07:53
Bel mistero....
Per il momento sembra che TIM abbia tirato i remi in barca... Speriamo riparta con il 2018...
Boh non ho parole, paesi con 200 abitanti posati i cavi il mese prima e fibra attivabile il mese dopo.. quà 4500 persone, 10/12 armadi finiti e ancora il nulla da fine giugno.. :eek: può essere il comune?
Volevo chiedere un parere, ho chiesto il passaggio dalla 100 alla 200,
ieri credo sia stato fatto perchè ho ovviamente visto la variazione di portante.
Ho come router lo Scolapasta 1.0 ed un 7581 e su entrambi mi si presenta il problema che la linea nonparte, ovvero, c'è portante ed entrambi i router si allineano ma è come se ci fosse un problema con la PPPoE.
Mi spiego meglio, ovviamente nello scolapasta io vedo solo che va in "connessione" ma non ottiene l'IP pubblico, mentre sul 7581 mi riporta un errore di user name o password sbagliata nella PPPoE, ovviamente ho usato "aliceadsl" e sempre ovviamente prima il 7581 funzionava perfettamente.
A qusto punto cosa dovrei chiedere alla assistenza telecom per centrare il problema? Ieri sera ho parlato con il tecnico che mi ha detto che è il router e che ci vuole lo "Scolapasta 2.0", sappiamo tutti che al massimo con la vesione 1.0 si naviga ma fino a 100.
Penso sia qualcosa a livello di profilo o di abilitazione della linea ma non è facile spiegarlo ai tecnici della Tim :D
giovanni69
22-11-2017, 12:59
A me ricorda un problema di questa natura:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1
e vedi un caso a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849990&postcount=157)e post successivi fino ad arrivare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850388&postcount=164).
Oppure chiedi un "ripara tratta".
Gandolaro
22-11-2017, 13:03
Ciao, posto in quanto negli ultimi giorni sembrerebbe cambiato qualcosa nella mia linea.
Ho la VDSL 2 a 100 MBIT e come Router uso un Fritzbox.
Da dieci giorni a questa parte, su una linea in cui prima avevo 0 errori CRC ora ne ho solitamente sui 3 ogni 15 minuti.
La velocità è rimasta la stessa, e al momento non risultano disconnessioni.
Volevo capire se mi devo preoccupare della cosa e, se si, a cosa dovrei provvedere.
Stasera vi posso postare anche i dati del FritzBox, serve qualcosa di particolare?
A me ricorda un problema di questa natura:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1
e vedi un caso a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849990&postcount=157)e post successivi fino ad arrivare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850388&postcount=164).
Intanto grazie, stasera provo e farò sapere :sperem:
giovanni69
22-11-2017, 13:07
@Gandolaro: I CRC possono anche essere dovuti ad una lampada da tavolo che viene spenta o accesa (avevo postato un video con produzione a comando di FEC e CRC). Quindi potrebbe essere un'interruttore o altra interferenza di alimentatori cinesi poco affidabili, giusto per fare un esempio eh.
A pag. 1 nella FAQ trovi link per dettagli FEC e CRC.
Gandolaro
22-11-2017, 13:16
@Gandolaro: I CRC possono anche essere dovuti ad una lampada da tavolo che viene spenta o accesa (avevo postato un video con produzione a comando di FEC e CRC). Quindi potrebbe essere un'interruttore o altra interferenza di alimentatori cinesi poco affidabili, giusto per fare un esempio eh.
A pag. 1 nella FAQ trovi link per dettagli FEC e CRC.
Umh... grazie 1000... mi hai fatti venire un dubbio.
ciao a tutti. ho ricevuto una chiamata da un numero di milano e un sedicente operatore tim mi ha offerto (credo con inganno) a 24,90 (a suo dire al mese e non ogni 4 settimane): fibra in casa flat, telefonate flat, 1000 minuti e 3 giga al mese da un numero cellulare tim.
ha detto che l'offerta è garantita per 4 anni.
io ero perplesso e lui mi ha detto che domani verrebbe un consulente tim in casa ad illustrarmi.
vedendo però sul sito tim, si parla di offerta a 24,90 bloccata per 4 anni, ma è ogni 4 settimane, senza minuti di casa inclusi e con minuti e 3 giga dal cellulare optional.....
posso chiedervi se a parere vostro ha tentato una provvigione facendomi prendere un appuntamento a casa per domani e che cosa dovrei aspettarmi ed infine cosa chiedere al consulente per evitare sviste costose a mia insaputa?
grazie
@ironmark99 alla fine ho scoperto come mai la mia linea non ha (o, perlomeno, non aveva) un decadimento dell'attenuazione alla radice di 2 in frequenza:
la mia, a detta delle tratte visionate online dal tecnico, è una linea costituita da 350 metri di cavo tamponato 0.4mm, che si giunta con un cavo plastico 0.6mm (quello da palo) per percorrere gli ultimi 100 metri fino al box (le misure sono indicative, forse riesci a dirmi tu i metri giusti di pezzo e pezzo per mezzo delle attenuazioni :D ), proprio per questo il suo strumento, essendo "tarato" su cavi 0.4, dava 400mt di cavo che non sono possibili in alcun modo, sono 450mt secchi a meno di scorte tenute in caso di giunti.
Oltretutto, da quest'estate, dove i valori di attenuazione erano i seguenti:
UP: 3.5, 25.1, 41.0, 47.5 dB DW: 12.1, 32.3, 64.1 dB
Siamo arrivati ad oggi così:
UP: 3.2, 23.8, 38.2, 44.1 dB DW: 11.6, 30.5, 59.7 dB
In modo molto graduale. Possibile che il calore dia differenze così sostanziali? Sapevo che il freddo riducesse la resistività del rame ma perdere dai 3 ai 5dB su tutto lo spettro...
Ti allego il grafico HLOG aggiornato, così puoi renderti anche conto se per te le cifre del tecnico (350 tamp. 0.4 + 100 plast. 0.6) sono coerenti con le resistenze e impendenze caratteristiche delle tipologie di cavo stesso.
Grazie Maestro :gluglu:
https://i.imgur.com/V9riZji.jpg
OUTATIME
22-11-2017, 14:39
Boh non ho parole, paesi con 200 abitanti posati i cavi il mese prima e fibra attivabile il mese dopo.. quà 4500 persone, 10/12 armadi finiti e ancora il nulla da fine giugno.. :eek: può essere il comune?
Guarda... ci sono varie dichiarazioni di Genish che dice che il progetto Cassiopea è sospeso e, vado a memoria "non saranno aperti nuovi cantieri", questo anche per dare una leccata al Governo dopo "l'insubordinazione" di Cattaneo post consulta nelle aree bianche.
Ora, tutto questo è successivo alla cacciata di Cattaneo e all'inizio dei lavori nel mio e nel tuo comune (nel comune dopo al mio (Mirabello) hanno fatto i lavori addirittura ad ottobre).
Quindi a questo punto non vedo altro che tre ipotesi:
- Genish non sa neppure cosa fanno i suoi uomini (il che non mi stupirebbe) e la copertura va avanti.
- Il concetto di "nuovi cantieri" è legato solo alla presa in carico di nuove aree, va da sè il fatto che la progettazione di FTTC in determinate aree parte mesi prima, quindi la mia e la tua zona sono ormai avviate e verranno completate.
- Hanno comunque fatto dei lavori perchè già in appalto presso le ditte esterne, ma le aree non verranno nè completate nè attivate.
Tra l'altro, notizia che leggo ora:
http://www.primaonline.it/2017/11/22/263793/saremo-leader-nella-trasformazione-digitale-dice-lamministratore-delegato-di-tim-genish/
"Crediamo di poter essere uno dei leader della trasformazione digitale perché abbiamo la capacità e la volontà di investire. Abbiamo investito 3,7 miliardi euro, più di qualsiasi altra azienda pubblica [....]
stiamo giocando un ruolo sempre più collaborativo per consentire all’Italia di essere all’avanguardia nella digitalizzazione e per la costruzione della spina dorsale di cui c’è bisogno nel Paese, fatta da 5G, fibra, software, applicazioni"
Questo continuo facciamo / non facciamo sta iniziando a farmi venire un po' il mal di testa.
e intanto calenda continua a fare moral suasion per lo scorporo della rete http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/49884_calenda-tim-rifletta-su-scorporo-rete.htm
pingzero
22-11-2017, 14:52
Ciao dopo un mese di connessione ininterrotta ho visto, dal contatore in vdsl status, che ho subito una disconnessione 36 ore fa. Mi devo preoccupare?
Ciao dopo un mese di connessione ininterrotta ho visto, dal contatore in vdsl status, che ho subito una disconnessione 36 ore fa. Mi devo preoccupare?
Stai scherzando vero? Certo che no!
Se vai a vedere che ore erano 36 ore fa, capirai che è stata una manutenzione programmata dell'ONU (aggiornamento sw, riavvio ecc)
Busone di Higgs
22-11-2017, 17:58
Oltretutto, da quest'estate, dove i valori di attenuazione erano i seguenti:
UP: 3.5, 25.1, 41.0, 47.5 dB DW: 12.1, 32.3, 64.1 dB
Siamo arrivati ad oggi così:
UP: 3.2, 23.8, 38.2, 44.1 dB DW: 11.6, 30.5, 59.7 dB
In modo molto graduale. Possibile che il calore dia differenze così sostanziali?
Non mi sembrano variazioni sostanziali, considerando che e' un collegamento a radiofrequenza che viaggia su doppino telefonico.
Non mi sembrano variazioni sostanziali, considerando che e' un collegamento a radiofrequenza che viaggia su doppino telefonico.
Quindi a parer tuo sono variazioni nei limiti dei cambi di temperatura? Io ho sempre sentito di variazioni massimo intorno ai 2/3dB, ma 5 mi sembravano esagerati.
Busone di Higgs
22-11-2017, 18:54
Non sono solo le caratteristiche del doppino, ma l'insieme di caratteristiche di doppini diversi con morsettiere intermedi, collegamenti minori fra dslam e armadio e fra decade, presa da muro e modem, poi ci sono i circuiti di conversione sia sul modem sia sul dlsam, persino la presa da muro.
E' un po' difficile stabilire come ognuna di queste variabili incida nel complesso.
Non sono solo le caratteristiche del doppino, ma l'insieme di caratteristiche di doppini diversi con morsettiere intermedi, collegamenti minori fra dslam e armadio e fra decade, presa da muro e modem, poi ci sono i circuiti di conversione sia sul modem sia sul dlsam, persino la presa da muro.
E' un po' difficile stabilire come ognuna di queste variabili incida nel complesso.
Beh dal punto di vista della tratta, penso di avere una delle più dirette esistenti (controllata col tecnico). In armadio la mia coppia è perfettamente pulita e libera da ossido, la trecciola di permutazione è nuova di zecca, la tratta di plastico 0.6 da 100 metri relativamente (del '98), la morsettiera è appena stata cambiata (1 mese, ma con il cambio non ho avuto miglioramenti dell'attenuazione) e da lì il cavo arriva diretto dentro al modem senza nulla in mezzo. Proprio per questo domandavo in merito al calore e alla temperatura esterna, perché è l'unica cosa che può aver apportato un miglioramento dell'attenuazione così graduale in questi mesi (robe da 0.2/0.3dB a settimana).
fabioalessandro
22-11-2017, 20:11
olè olè olè
non era diafonia...
dal 24 ottobre come nei post precedenti il down era calato da 132 circa a 98/103
oggi è venuto il tecnico
dice che ha spostato la linea sui doppini e già li sono andato a 120
poi mi ha cambiato il caro (288€) modem con il nuovo (quello con la scritta hub tutto nero)
e li sono arrivato a 130 in media
troppo contento!!!
Ragazzi, chiedo un consiglio che, più che tecnico, è burocratico. Sono passati oltre due mesi da quando, una sera appurato che la fibra risultava finalmente disponibile, ho fatto la richiesta di rientro in TIM (sono con Tiscali) seguendo le procedure on-line. Non sto qui a tediarvi con tutte le telefonate, gli invii della documentazione richiesta e le numerose conversazioni avute con quasi tutti gli operatori call center spsrsi per lo stivale e non solo. Sono ad un punto morto, ieri l'ultimo, inutile, sollecito. A questo punto non so più a che santo votare. Dite che se passo per un negozio "fisico" la storia possa essere diversa??
diaretto
22-11-2017, 20:41
olè olè olè
non era diafonia...
dal 24 ottobre come nei post precedenti il down era calato da 132 circa a 98/103
oggi è venuto il tecnico
dice che ha spostato la linea sui doppini e già li sono andato a 120
poi mi ha cambiato il caro (288€) modem con il nuovo (quello con la scritta hub tutto nero)
e li sono arrivato a 130 in media
troppo contento!!!
Era diafonia...ti ha solo spostato su una coppia che ne risente meno, semplicemente fortuna.
Al prossimo disturbante tornerai come prima, magari meno peggio, ma ti si abbasserà nuovamente.
fabioalessandro
22-11-2017, 21:05
Era diafonia...ti ha solo spostato su una coppia che ne risente meno, semplicemente fortuna.
Al prossimo disturbante tornerai come prima, magari meno peggio, ma ti si abbasserà nuovamente.
:cry: :cry: no ci avevo creduto
hai distrutto una speranza .....
l'unica è pagare open fiber :D
Falcoblu
22-11-2017, 21:21
Boh non ho parole, paesi con 200 abitanti posati i cavi il mese prima e fibra attivabile il mese dopo.. quà 4500 persone, 10/12 armadi finiti e ancora il nulla da fine giugno.. :eek: può essere il comune?
Si infatti, non si riesce a capire con quale logica fanno già solo i lavori, figuriamoci rendere attivabile la fibra...
Nel mio comune di quasi 5000 abitanti hanno piazzato le colonnine dell' alimentazione a macchia di leopardo e hanno installato le ONU solo su quattro armadi dei 20 presenti tra l' altro tutti periferici, che infatti compaiono in pianificazione per gennaio 2018 a 100Mb, e gli altri che coprono il centro del paese o comunque le zone più abitate con palazzi, ecc..?? ciccia come si suol dire....:mad:
Ho parlato con il capo squadra dell' impresa che ha fatto i lavori e mi ha detto che loro avevano l' ordine di lavoro solo per gli armadi sopracitati e non ha saputo dirmi niente sugli altri , no dico ma quelli attestati sugli armadi rimanenti sono figli di un Dio minore?....come dici tu non ho parole...:mad:
undertherain77
22-11-2017, 21:32
Domanda magari stupida, magari no.
Ho capito cosa si intende per diafonia, ma la stessa avviene in presenza di doppino parallelo dove passano due FTTC semplicemente oppure nel momento in cui i due utenti utilizzano la linea?
Per capirci... uno ha modem acceso ma zero navigazione mentre l'altro scarica a piena banda, la diafonia c'è e quindi il secondo rallenta oppure no in questo caso?
diaretto
22-11-2017, 21:43
Domanda magari stupida, magari no.
Ho capito cosa si intende per diafonia, ma la stessa avviene in presenza di doppino parallelo dove passano due FTTC semplicemente oppure nel momento in cui i due utenti utilizzano la linea?
Per capirci... uno ha modem acceso ma zero navigazione mentre l'altro scarica a piena banda, la diafonia c'è e quindi il secondo rallenta oppure no in questo caso?
Per la diafonia basta accendere il modem. L'occupazione spettrale è sempre la solita, qualsiasi sia la banda utilizzata.
undertherain77
22-11-2017, 21:49
Per la diafonia basta accendere il modem. L'occupazione spettrale è sempre la solita, qualsiasi sia la banda utilizzata.
Ergo... se arrivasse un nuovo utente che dall'armadio ha doppino che corre insieme al mio per la via... basta che ha modem acceso e mi si abbasserebbe la mia portante (ed anche la sua)?
Domanda: ho capito come funzionano i numero sulle chiostrine, ma... lungo una via le coppie sono una matassa che corre sempre parallela e poi va alle varie chiostrine o... che so... alcune sì, alcune no...
undertherain77
22-11-2017, 21:51
Per la diafonia basta accendere il modem. L'occupazione spettrale è sempre la solita, qualsiasi sia la banda utilizzata.
Ergo... se arrivasse un nuovo utente che dall'armadio ha doppino che corre insieme al mio per la via... basta che ha modem acceso e mi si abbasserebbe la mia portante (ed anche la sua)?
Domanda: ho capito come funzionano i numero sulle chiostrine, ma... lungo una via le coppie sono una matassa che corre sempre parallela e poi va alle varie chiostrine o... che so... alcune sì, alcune no...
Chiedo perchè mi disse tecnico che all'armadio erano tipo già usati 60 slot su 100, per cui... già ne sto soffrendo?
400 mt., in derivata, 75-80 MB e 20 MB di upload in 35b.
Ergo... se arrivasse un nuovo utente che dall'armadio ha doppino che corre insieme al mio per la via... basta che ha modem acceso e mi si abbasserebbe la mia portante (ed anche la sua)?
Certamente.
undertherain77
22-11-2017, 22:09
Certamente.
Ottimo.
Ma le coppie lungo una via corrono tutte insieme?
Ottimo.
Ma le coppie lungo una via corrono tutte insieme?
Quelle che sono all'interno della stessa decade di sicuro si.
undertherain77
22-11-2017, 22:23
Quelle che sono all'interno della stessa decade di sicuro si.
Ah, ok, quindi tipo... 0-10, 11-20, etc..
Ok, che dire... speriamo bene... ;)
Oppure... attendiamo il vectoring.
Tra l'altro anche un mio collega mi ha detto che suo padre che ha ADSL ha ricevuto lettera TIM dove gli si dice che gli manderanno modem gratis (e che c...) che lo passano in FTTC senza avere alcun aumento, etc..
Che dire... stanno cercando di portare tutti in FTTC per abilitare il vectoring?
:cry: :cry: no ci avevo creduto
hai distrutto una speranza .....
l'unica è pagare open fiber :D
Dici bene :asd:
King_Of_Kings_21
23-11-2017, 03:54
Ah, ok, quindi tipo... 0-10, 11-20, etc..
Ok, che dire... speriamo bene... ;)
Oppure... attendiamo il vectoring.
Tra l'altro anche un mio collega mi ha detto che suo padre che ha ADSL ha ricevuto lettera TIM dove gli si dice che gli manderanno modem gratis (e che c...) che lo passano in FTTC senza avere alcun aumento, etc..
Che dire... stanno cercando di portare tutti in FTTC per abilitare il vectoring?
Non è Tim a decidere, ma l'AGCOM.
Gandolaro
23-11-2017, 06:45
@Gandolaro: I CRC possono anche essere dovuti ad una lampada da tavolo che viene spenta o accesa (avevo postato un video con produzione a comando di FEC e CRC). Quindi potrebbe essere un'interruttore o altra interferenza di alimentatori cinesi poco affidabili, giusto per fare un esempio eh.
A pag. 1 nella FAQ trovi link per dettagli FEC e CRC.
Giovanni69 ci ha preso... durante degli spostamenti ho avvicinato troppo il FritzBox al Cordless di quanto basta per creare interferenza.
Ieri sera ho rispostato di 30 cm il FritzBox e in 10 ore zero errori.
Vorrei un parere da qualcuno esperto riguardo alla mia situazione, in "breve", nella mia cittadina, hanno coperto e attivato la VDSL da circa un anno, prima il profilo 100, poi quello 200 su quasi tutti gli armadi, in pratica, la mia linea è collegata ad un armadio "di ripartizione", o così mi pare di ricordare lo avesse chiamato il tecnico, il mio armadio, il 28, è uno dei pochi che non è stato coperto, ma, la mia linea passa dal 28, ma di base parte dal 6, ed infatti ho attivato senza particolari problemi, solamente, l'armadio 6 è 900m-1 Km da me (l'armadio 28, a 50 m circa :rolleyes:), come potete capire, sono molto limitato nella velocità, circa 27-30 Mbps, ora, da un paio di giorni, finalmente, sono arrivati a fare gli scavi per predisporre (ho chiesto e mi hanno confermato) il mio armadio 28, secondo voi cosa comporterà? Quando e se mai verrà attivato
1, La mia portante aumenterà in automatico a livelli normali/ottimi, visti i 50 metri dall'armadio, considerando lo schema
centrale-------armadio 6------armadio 28*******casa mia
2, Dovrò impazzire con il call center (magari "minacciando" la disdetta, essendo sotto la minima garantita dei 40 Mbps che mi permette di farlo senza penali), per farmi mettere in contatto con un tecnico locale e farmi spostare direttamente sul 28, perchè lo schema poco sopra indica che la mia portante e correlata al numero 6 e non al numero 28
3, Dovrò disdire e sperare che attivando una nuova linea, e relativo numero, a logica, venga fatto partire il tutto dal numero 28 e non dal 6
Io un'idea me la sono fatta, ma, a voi esperti un parere sicuramente migliore del mio
Volevo chiedere un parere, ho chiesto il passaggio dalla 100 alla 200,
ieri credo sia stato fatto perchè ho ovviamente visto la variazione di portante.
Ho come router lo Scolapasta 1.0 ed un 7581 e su entrambi mi si presenta il problema che la linea nonparte, ovvero, c'è portante ed entrambi i router si allineano ma è come se ci fosse un problema con la PPPoE.
Mi spiego meglio, ovviamente nello scolapasta io vedo solo che va in "connessione" ma non ottiene l'IP pubblico, mentre sul 7581 mi riporta un errore di user name o password sbagliata nella PPPoE, ovviamente ho usato "aliceadsl" e sempre ovviamente prima il 7581 funzionava perfettamente.
A qusto punto cosa dovrei chiedere alla assistenza telecom per centrare il problema? Ieri sera ho parlato con il tecnico che mi ha detto che è il router e che ci vuole lo "Scolapasta 2.0", sappiamo tutti che al massimo con la vesione 1.0 si naviga ma fino a 100.
Penso sia qualcosa a livello di profilo o di abilitazione della linea ma non è facile spiegarlo ai tecnici della Tim :D
Mi "autoquoto" solo per segnalare che, nonostante abbia provato quanto suggerito da giovanni69, la cosa non ha funzionato.
Ho provato tutte le combinazioni di user name/password suggerite ma nulla.
Poi stanotte qualcosa deve essere successo lato Tim perchè magicamente lo "Scolapasta 1.0" si è collegato ad internet e provando con il 7581 (indipendentemente dalla combinazione user name/password usata) si è collegato a sua volta.
Credo si fosse "fermato" qualcosa nel passaggio tra Fibra 100 e Fibra 200, tra l'altro oggi mi dovrebbero consegnare lo "Scolapasta 2.0" così potrò fare qualche verifica anche con quello ;-)
giovanni69
23-11-2017, 09:41
[...] oggi mi dovrebbero consegnare lo "Scolapasta 2.0" così potrò fare qualche verifica anche con quello ;-) Sicuramente se non ti dovesse funzionare a dovere con lo scolapasta plus (DGA 4130) hai ottime ragioni per farti valere con il supporto del 187. Finchè entrano nell'equazione lo scolapasta o modem di proprietà, è più facile che la questione non riesca a definirsi dal loro lato (e sono ovviamente anche meno collaborativi...)
Oggi mi hanno chiamato dalla TIM (contratto fibra passaggio da operatore infostrada) sentite questa:
187: salve, le informiamo che la sua linea è migrata a TIM
io: bene! ma il tecnico? ancora non ho nessun appuntamento!
187: non serve! attacchi il modem!
io: eh :mbe: prima di tutto sono ancora con l'adsl di infostrada, e poi non ho nemmeno il modem....
187: attenda in linea
5 minuti dopo
187: si ho parlato con il responsabile ha ragione, verra contattato entro le 18.00 per l'appuntamento con il tecnico.
Nessun SMS o chiamata ricevuta :confused:
Devo dire sono stati veloci nella migrazione però dai mi chiama uno che nemmeno è informato sulle loro procedure!
Mi autoquoto il mio post per aggiornarvi:
Oggi alle 8:00 suonano alla porta: tecnico TIM! :confused: io non sapevo nulla non mi hanno informato ne sms ne chiamata, e il bello che avevo chiamato martedì per chiedere news e loro al solito non sappiamo niente :mad:, comunque lo faccio entrare, mi fa vedere il foglio dell'appuntamento che era alle 8.00 (il primo della giornata), mi spiega tutto che per avere una resa migliore si deve mettere alla presa principale, io insisto un pò per collegarlo nella mia stanza dove ho il PC, dopo qualche minuto che controllava le prese mi dice si è possibile :winner: mi fa tutto il lavoro, mi collega il modem (TIM HUB) poi esce per andare in cabina, accendiamo il modem, e non vi dico che avevo un pò di ansia perchè pur essendo vicino al cabinet (180 metri) parlando mi dice che ci sono già parecchie VDSL al mio cabinet :(, però non appena accende il modem e andando nella pagina di configurazione vedo quel numeretto 216.00 Mbps :D che gioia! e andando nello stato resto ancora più sbalordito ovvero il margine di rumore in down 11.2 dB e l'up a 16.1 dB :eek: il segnale arriva molto pulito, essendo il cabinet già con molti clienti attivi mi aspettavo diafonia... per il momento sono stato fortunato :ciapet:
Per fortuna ho trovato un tecnico preparato e disponibile, cosa che non posso dire di TIM che nemmeno mi avvisa! però tutto sommato hanno impiegato 18 giorni lavorativi per la migrazione (da infostrada in ULL) e ho mantenuto il numero, non mi posso lamentare...
http://thumbs2.imagebam.com/8e/f8/aa/91d3e6665834643.jpg (http://www.imagebam.com/image/91d3e6665834643)
Vorrei un parere da qualcuno esperto riguardo alla mia situazione, in "breve", nella mia cittadina, hanno coperto e attivato la VDSL da circa un anno, prima il profilo 100, poi quello 200 su quasi tutti gli armadi, in pratica, la mia linea è collegata ad un armadio "di ripartizione", o così mi pare di ricordare lo avesse chiamato il tecnico, il mio armadio, il 28, è uno dei pochi che non è stato coperto, ma, la mia linea passa dal 28, ma di base parte dal 6, ed infatti ho attivato senza particolari problemi, solamente, l'armadio 6 è 900m-1 Km da me (l'armadio 28, a 50 m circa :rolleyes:), come potete capire, sono molto limitato nella velocità, circa 27-30 Mbps, ora, da un paio di giorni, finalmente, sono arrivati a fare gli scavi per predisporre (ho chiesto e mi hanno confermato) il mio armadio 28, secondo voi cosa comporterà? Quando e se mai verrà attivato
1, La mia portante aumenterà in automatico a livelli normali/ottimi, visti i 50 metri dall'armadio, considerando lo schema
centrale-------armadio 6------armadio 28*******casa mia
2, Dovrò impazzire con il call center (magari "minacciando" la disdetta, essendo sotto la minima garantita dei 40 Mbps che mi permette di farlo senza penali), per farmi mettere in contatto con un tecnico locale e farmi spostare direttamente sul 28, perchè lo schema poco sopra indica che la mia portante e correlata al numero 6 e non al numero 28
3, Dovrò disdire e sperare che attivando una nuova linea, e relativo numero, a logica, venga fatto partire il tutto dal numero 28 e non dal 6
Io un'idea me la sono fatta, ma, a voi esperti un parere sicuramente migliore del mio
Essendo il 28 un armadio derivato (hai una foto? sull'etichetta gialla cosa c'è scritto?) in teoria dovrebbero spostare, a lavori terminati, la tua linea sulla ONU dell'armadio 28, e poi rifare una semplice permuta.
Ieri hanno messo un testarossa sopra uno dei due armadi cablati il mese scorso in fibra (Cornaredo). Lacrime di gioia :cry:
Dopo controllo abbiano aggiornato anche l'altro armadio a cui sono effettivamente collegato.
Si vede la fine del tunnel (ADSL a 2 mega) :D
Gigabyte2
23-11-2017, 10:34
Sbaglio o per i già clienti Tim l’offerta migliore, con chiamate incluse, dopo il primo anno viene 50€ al mese? Non riesco a capire se c’è qualcosa di meglio e dato che ho già una Tim Smart non mi fanno passare a Tim Smart Fibra
TheStefB
23-11-2017, 10:47
Secondo voi, come è possibile una situazione del genere?
Il mio comune è l'unico della zona (comuni tra i 1500 e i 5000 abitanti) ad essere ritenuto coperto al 2018 (1 trimestre) già dalle consultazioni 2015.
Infatti a Giugno sono iniziati i lavori, 2 settimane, poi sospesi e mai più ripresi (se non asfaltare l'intera carreggiata nei 2-300 metri di lavori effettuati).
Da settembre, però, sono iniziati e proseguono i lavori in tutti i paesi intorno più piccoli (alcuni già addirittura ultimati, seppur ancora non presenti in pianificazione), nonostante anche le ultime consultazioni davano 0.
Mi chiedo, come è possibile, che venga lasciato scoperto un comune dichiarato coperto al 2018 già dalle consultazioni 2015 e ribadito solo qualche mese fa e coprire invece dei comuni intorno dichiarati 0 al 2018 sia dalle consultazioni 2015 che 2017??
Qua neanche Cassiopea c'entra, dato che parliamo di intenzioni del 2015...:muro: :muro:
OUTATIME
23-11-2017, 10:48
Secondo voi, come è possibile una situazione del genere?
Il mio comune è l'unico della zona (comuni tra i 1500 e i 5000 abitanti) ad essere ritenuto coperto al 2018 (1 trimestre) già dalle consultazioni 2015.
Infatti a Giugno sono iniziati i lavori, 2 settimane, poi sospesi e mai più ripresi (se non asfaltare l'intera carreggiata nei 2-300 metri di lavori effettuati).
Da settembre, però, sono iniziati e proseguono i lavori in tutti i paesi intorno più piccoli (alcuni già addirittura ultimati, seppur ancora non presenti in pianificazione), nonostante anche le ultime consultazioni davano 0.
Mi chiedo, come è possibile, che venga lasciato scoperto un comune dichiarato coperto al 2018 già dalle consultazioni 2015 e ribadito solo qualche mese fa e coprire invece dei comuni intorno dichiarati 0 al 2018 sia dalle consultazioni 2015 che 2017??
Qua neanche Cassiopea c'entra, dato che parliamo di intenzioni del 2015...:muro: :muro:
Lascia perdere le consultazioni.
brendoo011
23-11-2017, 11:07
Sbaglio o per i già clienti Tim l’offerta migliore, con chiamate incluse, dopo il primo anno viene 50€ al mese? Non riesco a capire se c’è qualcosa di meglio e dato che ho già una Tim Smart non mi fanno passare a Tim Smart Fibra
C'è possibilità di avere tutto questo a 39€ per sempre già clienti. Ma devi combattere con il commerciale.
Buongiorno. Oggi non riesco più a fare il ping al gateway, succede anche a qualcun altro ?
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
Busone di Higgs
23-11-2017, 11:20
Giovanni69 ci ha preso... durante degli spostamenti ho avvicinato troppo il FritzBox al Cordless di quanto basta per creare interferenza.
Ieri sera ho rispostato di 30 cm il FritzBox e in 10 ore zero errori.
C'e' un caso di un ups della Apc molto vecchio con i condensatori da cambiare, che manda interferenze al modem connesso alla sua uscita e affiancato, la media e' di qualche centinaio di milioni di fec al giorno , molti ma molti crc, es, e persino qualche migliaio di errori ses che devono essere corretti dai software installati nel pc o nel server (i ses causano la perdita di pacchetti).
Avevamo previsto che mi portassi a casa l'ups e lo manutenzionassi ma non si e' fatto nulla perche' all'uso normale la linea non mostra alcun tipo di problema nel funzionamento, speedtest inclusi: aggancia 108/21.6 .
Quando capita che a seguito di un gran numero di errori la linea cada, succede perche' questi errori sono ravvicinati e interrompono la comunicazione completamente il tempo necessario a creare una caduta;
nel caso dell'ups che ho riportato, l'interferenza e' una frequenza fissa dovuta al pwm dell'ups che e' del tipo always-on-line, e la spaziatura di tempo fra un errore e quello sucessivo e' abbastanza ampia da permettere alle correzioni dai fare il loro lavoro in maniera trasparente da cui la conseguenza che la linea non mostra problemi;
la correzione non sembra del tutto sufficiente perche compaiono saltuari errori ses, tuttavia questi potrebbero essere causati da interferenze d'altro tipo dato che il doppino viaggia coi cavi elettrici.
Un gran numero di crc dovrebbero mostrare degli spike sulla latenza, ma la probabilita' di beccare con un semplice ping che manda un pacchetto al secondo proprio un errore crc e' bassa.
Per quello quando leggo di persone allarmate perche' i fec sono lievemente aumentati avrei l'impuso a rispondergli e sfotterlo :Prrr: , ma e' piu' corretto spiegargli come funziona.
Busone di Higgs
23-11-2017, 11:25
Buongiorno. Oggi non riesco più a fare il ping al gateway, succede anche a qualcun altro ?
come alternativa fai
"ping -i 3 8.8.8.8"
segnati l'ip della macchina che ti risponde con l'errore ttl e prova a pingare quella; questa fra l'altro e' piu' affidabile del gateway.
edit: in caso di doppio nat il ttl va incrementato di uno, quindi "ping -i 4 8.8.8.8"
Gigabyte2
23-11-2017, 11:31
C'è possibilità di avere tutto questo a 39 per sempre già clienti. Ma devi combattere con il commerciale.
Grazie!
Cosa va chiesto per avere più possibilità di avere questo prezzo?
Essendo il 28 un armadio derivato (hai una foto? sull'etichetta gialla cosa c'è scritto?) in teoria dovrebbero spostare, a lavori terminati, la tua linea sulla ONU dell'armadio 28, e poi rifare una semplice permuta.
Grazie per la risposta, per adesso ho solo questa presa da google maps "foto" (https://postimg.org/image/bo7z095md/) , sull'etichetta gialla, se non ricordo male, c'é scritto solo il numero 28
Grazie!
Cosa va chiesto per avere più possibilità di avere questo prezzo?
più che chiedere devi insistere, magari dicendo che sei cliente fedele da anni (se è vero ovvio), che altrimenti potresti prendere in considerazione la possibilità di passare ad altro operatore che ha canone più basso, etc.
come alternativa fai
"ping -i 3 8.8.8.8"
segnati l'ip della macchina che ti risponde con l'errore ttl e prova a pingare quella; questa fra l'altro e' piu' affidabile del gateway.
edit: in caso di doppio nat il ttl va incrementato di uno, quindi "ping -i 4 8.8.8.8" Ho fatto e mi esce sempre richiesta scaduta; la linea invece funziona
conan_75
23-11-2017, 12:21
Oggi esperienza negativa con tim.
Impianto sistemato a dovere, cabina 200M a 170m..appuntamento con il tecnico e permesso preso da lavoro.
Oggi chiama puntualmente il tecnico e...mi propone il router bianco 100M.
All'inizio cade dalle nuvole, mi dice che 100 è comunque molto...poi capisce la mia preparazione e desiste.
Non aveva router nuovi neri e mi voleva mollare uno bianco di "rientro".
Ho deciso di annullare il contratto.
Meno male che non avevo fatto la disdetta della adsl...
Per avere 100M faccio infostrada che mi costa meno.
marco2bb2
23-11-2017, 12:34
Non con il 4k, però.
bye
Come ho scritto più volte, con una 20mega (portante piena) faccio tranquillamente i 4K su netflix. Ovviamente nessuno in casa deve fare nulla, altrimenti scende a 1080p, ma essendo in due e entrambi alla tv, il problema non si pone
giovanni69
23-11-2017, 12:54
Oggi esperienza negativa con tim.
Impianto sistemato a dovere, cabina 200M a 170m..appuntamento con il tecnico e permesso preso da lavoro.
Oggi chiama puntualmente il tecnico e...mi propone il router bianco 100M.
All'inizio cade dalle nuvole, mi dice che 100 è comunque molto...poi capisce la mia preparazione e desiste.
Non aveva router nuovi neri e mi voleva mollare uno bianco di "rientro".
Ho deciso di annullare il contratto.
Meno male che non avevo fatto la disdetta della adsl...
Per avere 100M faccio infostrada che mi costa meno.
In realtà moltissimi contratti a 200M vengono attivati a 100, portando il modem Sercomm VD625 o Technicolor TG789Vacv2. Poi se sei coperto dal 35b da armadio (come da fogli di excel / fibraclick), puoi sempre fare l'upgrade alla 200M ed ottenere il modem nero DGA 4130 / Hub 4132. Hai fatto male a disdire. E se era deciso in quel senso non ci sono differenze di costo.
Bastava leggersi la sezione commerciale di pag. 1.
OUTATIME
23-11-2017, 13:08
Oggi esperienza negativa con tim.
Impianto sistemato a dovere, cabina 200M a 170m..appuntamento con il tecnico e permesso preso da lavoro.
Oggi chiama puntualmente il tecnico e...mi propone il router bianco 100M.
All'inizio cade dalle nuvole, mi dice che 100 è comunque molto...poi capisce la mia preparazione e desiste.
Non aveva router nuovi neri e mi voleva mollare uno bianco di "rientro".
Ho deciso di annullare il contratto.
Meno male che non avevo fatto la disdetta della adsl...
Per avere 100M faccio infostrada che mi costa meno.
40 euro su amazon e stavi a posto...
40 euro su amazon e stavi a posto...
No beh scusa.
Lui deve già pagarsi il modem (3,90 / 4 settimane x 4 anni) perché nuovo cliente / migrazione, e poi deve anche comprarsene un altro perché il tecnico non lo aveva con se?
Piuttosto si, come dice Giovanni avrebbe potuto richiedere variazione successiva.
OUTATIME
23-11-2017, 13:20
No beh scusa.
Lui deve già pagarsi il modem (3,90 / 4 settimane x 4 anni) perché nuovo cliente / migrazione, e poi deve anche comprarsene un altro perché il tecnico non lo aveva con se?
Piuttosto si, come dice Giovanni avrebbe potuto richiedere variazione successiva.
Curiosità....
Se inizi a pagare il modem a 100, e poi chiedi quello a 200, cosa succede?
- Continui a pagare fino alla scadenza delle rate del modem a 100
- Ti si azzerano le rate del modem a 100 e ricominci a pagare da zero quello a 200
- Paghi in un'unica soluzione quello a 100 e poi inizi a pagare quello a 200
Domanda da FAQ di prima pagina :read:
Curiosità....
Se inizi a pagare il modem a 100, e poi chiedi quello a 200, cosa succede?
- Continui a pagare fino alla scadenza delle rate del modem a 100
- Ti si azzerano le rate del modem a 100 e ricominci a pagare da zero quello a 200
- Paghi in un'unica soluzione quello a 100 e poi inizi a pagare quello a 200
Dovrebbe essere così:
- Continui a pagare fino alla scadenza delle rate del modem a 100
Alcune volte è capitato il doppio addebito (rate parziali modem vecchio e rate intere modem nuovo) ma si è trattato di errore
OUTATIME
23-11-2017, 13:40
Dovrebbe essere così:
- Continui a pagare fino alla scadenza delle rate del modem a 100
Alcune volte è capitato il doppio addebito (rate parziali modem vecchio e rate intere modem nuovo) ma si è trattato di errore
Beh, allora conviene.
In ogni caso secondo me un modem di scorta per fare test non guasta.
Premesso comunque che quello è un costo semplicemente mascherato da acquisto modem.
In realtà moltissimi contratti a 200M vengono attivati a 100, portando il modem Sercomm VD625 o Technicolor TG789Vacv2. Poi se sei coperto dal 35b da armadio (come da fogli di excel / fibraclick), puoi sempre fare l'upgrade alla 200M ed ottenere il modem nero DGA 4130 / Hub 4132. Hai fatto male a disdire. E se era deciso in quel senso non ci sono differenze di costo.
Bastava leggersi la sezione commerciale di pag. 1.
A me oggi hanno attivato direttamente profilo 200 mega con router TIM HUB, e parlando con il tecnico che oggi aveva molte attivazioni le attivava tutte a 200 mega tranne 2 che l'ONU era a 100....
http://thumbs2.imagebam.com/8e/f8/aa/91d3e6665834643.jpg (http://www.imagebam.com/image/91d3e6665834643)
Wuillyc2
23-11-2017, 13:56
C'è possibilità di avere tutto questo a 39€ per sempre già clienti. Ma devi combattere con il commerciale.
quoto, io ho dovuto tentare 2 volte prima di riuscirci.
In realtà moltissimi contratti a 200M vengono attivati a 100, portando il modem Sercomm VD625 o Technicolor TG789Vacv2. Poi se sei coperto dal 35b da armadio (come da fogli di excel / fibraclick), puoi sempre fare l'upgrade alla 200M ed ottenere il modem nero DGA 4130 / Hub 4132. Hai fatto male a disdire. E se era deciso in quel senso non ci sono differenze di costo.
Bastava leggersi la sezione commerciale di pag. 1.
ancora vanno avanti così?
scusate, una volta che prendono in carica la pratica per l'upgrade a 200m, in genere qualche tempo passa prima di avere notizie? viene mandato un sms o altro? grazie
TheStefB
23-11-2017, 14:45
Lascia perdere le consultazioni.
Anche mettendo da parte le consultazioni, non me lo spiego lo stesso però...
Hanno iniziato i lavori per poi sospenderli (oltre 6 mesi fa), in un luogo turistico di 5000 persone, con decine di hotel, ristoranti e campeggi.
Nel frattempo invece di finire quì, hanno iniziato e portato a termine comuni confinanti ben più piccoli (1500-2000-3000 persone) e con zero turismo (al massimo una pensione da 5 stanze)
Massimo_82
23-11-2017, 14:46
Oggi esperienza negativa con tim.
Impianto sistemato a dovere, cabina 200M a 170m..appuntamento con il tecnico e permesso preso da lavoro.
Oggi chiama puntualmente il tecnico e...mi propone il router bianco 100M.
All'inizio cade dalle nuvole, mi dice che 100 è comunque molto...poi capisce la mia preparazione e desiste.
Non aveva router nuovi neri e mi voleva mollare uno bianco di "rientro".
Ho deciso di annullare il contratto.
Meno male che non avevo fatto la disdetta della adsl...
Per avere 100M faccio infostrada che mi costa meno.
Ma perchè..da quando il tecnico si porta dietro con se' il modem? :confused:
Gli unici 2 tecnici che son venuti, sia per fw che per tim si sono presentati senza modem e hanno proceduto soltanto a identificare la coppia della mia utenza giù in chiostrina per poi andare in strada (nel mio caso sfigato in centrale) ad abilitare la porta corretta ...
boh, non capisco
Colgo l'occasione per riquotare un mio mex. ..
ciao,
ho ragionato su quello che hai scritto ieri.
Se ho capito bene, superelastica significa:
1) Cavo da x coppie che parte dalla centrale e arriva all'armadio ipotetico che mi da Fibermap
2) Cavo da x coppie che parte dalla centrale e arriva alla chiostrina del mio edificio
3) Decadi multicoppia 6 e 7 derivate dall'armadio alla chiostrina del mio edificio.
Come se fosse una connessione a triangolo (sempre se ho inteso bene).
Ma che senso ha scusa una topologia del genere se già c'è un cavo da x coppie che arriva direttamente dalla centrale al mio edificio? :stordita:
Scusami, ma sono ferrato in altre materie...
Vorrei capirci bene per cercare di pilotare il tecnico su eventuali modifiche da farsi..Ad ora per lui non si può fare nulla perchè sono collegato in centrale direttamente ...
Ma perchè..da quando il tecnico si porta dietro con se' il modem? :confused:
da sempre :) è compreso (obbligatorio) nel contratto
DvL^Nemo
23-11-2017, 14:55
Scusate sono abbonato da quasi un anno oramai, prima alla 100 e da fine giugno alla 200..
Adesso mi arriva una mail da TIM con un PDF che ( cito testalmente ) dice..
benvenuto nel mondo di TIM! Ti comunichiamo che abbiamo attivato l'opzione: SMART FIBRA+ 200
e le caratteristiche dell'offerta.. :mbe: :mbe:
Mi devo preoccupare, si sono svegliati solo ora ???
ignaziogss
23-11-2017, 14:57
:cry: :cry: no ci avevo creduto
hai distrutto una speranza .....
l'unica è pagare open fiber :D
Sempre che si sia in una delle zone in cui e' presente, e a oggi non sono mica tante :(
elgabro.
23-11-2017, 15:01
scusate, una volta che prendono in carica la pratica per l'upgrade a 200m, in genere qualche tempo passa prima di avere notizie? viene mandato un sms o altro? grazie
15gg
15gg
perfetto, ti ringrazio :)
ignaziogss
23-11-2017, 15:08
Si infatti, non si riesce a capire con quale logica fanno già solo i lavori, figuriamoci rendere attivabile la fibra...
Nel mio comune di quasi 5000 abitanti hanno piazzato le colonnine dell' alimentazione a macchia di leopardo e hanno installato le ONU solo su quattro armadi dei 20 presenti tra l' altro tutti periferici, che infatti compaiono in pianificazione per gennaio 2018 a 100Mb, e gli altri che coprono il centro del paese o comunque le zone più abitate con palazzi, ecc..?? ciccia come si suol dire....:mad:
Ho parlato con il capo squadra dell' impresa che ha fatto i lavori e mi ha detto che loro avevano l' ordine di lavoro solo per gli armadi sopracitati e non ha saputo dirmi niente sugli altri , no dico ma quelli attestati sugli armadi rimanenti sono figli di un Dio minore?....come dici tu non ho parole...:mad:
Quando cominciano in genere li fanno tutti, uno dopo l'altro. Ci vogliono mesi. anche a me avevano fatto tutti e tre gli armadi intorno al mio e stavano armeggiando nel tombino a 50 metri dal MIO armadio. Gli ho chiesto se stavano facendo il mio e mi hanno detto che erano previsti solo gli altri tre e del mio non sapevano nulla (mi prese un colpo). Il mio e' stato fatto due mesi dopo, e in un giorno solo, perche' era gia' tutto pronto grazie ai lavori precedenti.
15gg
saranno 15gg e anche oltre nei casi sfortunati, altrimenti poche ore per il cambio profilo e due/tre giorni per ricevere il modem.
OUTATIME
23-11-2017, 15:26
Anche mettendo da parte le consultazioni, non me lo spiego lo stesso però...
Hanno iniziato i lavori per poi sospenderli (oltre 6 mesi fa), in un luogo turistico di 5000 persone, con decine di hotel, ristoranti e campeggi.
Nel frattempo invece di finire quì, hanno iniziato e portato a termine comuni confinanti ben più piccoli (1500-2000-3000 persone) e con zero turismo (al massimo una pensione da 5 stanze)
I lavori per la FTTC non seguono un ordine logico.
Quesito commerciale: avendo attivato 1 anno e 4 mesi fa una linea FTTC con Impresa Semplice (100/20, reali 48/18), pagando 185 euro a bimestre, ho visto le nuove offerte commerciali dove con 80 euro a bimestre+modem+IVA ho le stesse condizioni. Ovviamente non mi han potuto attivare questa offerta sulla vecchia linea ma consigliato di attivarne una nuova di linea, visto che il costo di attivazione è al momento 0 euro.
Fatto il contratto, richiesto espressamente che la linea venisse attivata con le stesse condizioni della precedente (100/20), non ancora disdettata, si presentano giovedi i tecnici per l'allacciamento con la richiesta di attivazione di una linea 30/3. Ovviamente incavolato chiamo la commerciale di riferimento (un'agenzia giratami dal 191), che sostiene di avere fatto lei un errore in fase di attivazione richiesta, che correggerà immediatamente.
Ora, passati venerdi, lunedi e martedi (oggi), la linea continua ad essere 30/3. Ho richiamato ovviamente la commerciale che mi dice di richiamare giovedi in quanto è solo un problema di profilo e che lei ha inoltrato richiesta nei sistemi Telecom e ci vorranno qualche gg per vedere la modifica, dicendomi di ricontattarla giovedi/venerdi
Ora, vorrei capire se quanto sopra ha senso o è una presa in giro, e entro quanti gg posso richiedere recesso senza penale (10gg lavorativi? 10gg di calendario dall'allacciamento di giovedi scorso).
Se qualcuno è in grado di aiutarmi ve ne sono grato.
Scusate il pressing, mi avvicino ai 10gg per l'eventuale recesso gratuito, non c'è nessuno che possa consigliarmi? Grazie ancora
Scusate sono abbonato da quasi un anno oramai, prima alla 100 e da fine giugno alla 200..
Adesso mi arriva una mail da TIM con un PDF che ( cito testalmente ) dice..
benvenuto nel mondo di TIM! Ti comunichiamo che abbiamo attivato l'opzione: SMART FIBRA+ 200
e le caratteristiche dell'offerta.. :mbe: :mbe:
Mi devo preoccupare, si sono svegliati solo ora ???
Appena arrivata anche a me...
Dreadnaught
23-11-2017, 16:33
Scusate il pressing, mi avvicino ai 10gg per l'eventuale recesso gratuito, non c'è nessuno che possa consigliarmi? Grazie ancora
Purtroppo la parte business è gestita solo da 191 e da agenti, quindi non ti so dire con esattezza come funzionano i loro tempi.
In teoria si hai 10 giorni per il recesso da qualsiasi richiesta fatta da agenti/telefonicamente.
Per quanto riguarda il profilo però, se la richiesta è stata fatta in maniera corretta dall'agente, sicuramente richiede tempo. In TIM non sono dei fulmini nella gestione delle errate attivazioni purtroppo.
giovanni69
23-11-2017, 16:36
Scusate il pressing, mi avvicino ai 10gg per l'eventuale recesso gratuito, non c'è nessuno che possa consigliarmi? Grazie ancora
Se hai un pezzo di carta o email ufficiale del 191 in cui puoi dimostrare che hai richiesto una 100M, quel 30/3 è chiaramente un errore di profilo e quindi non effettuerei il il recesso.
Silence80
23-11-2017, 17:08
Appena arrivata anche a me...
Idem, la mia è attiva dall'8 di giugno e oggi pomeriggio ho ricevuto questa lettera di benvenuto. Forse questo ritardo è dovuto a più di un migliaio di coincidenze del treno perse durante il tragitto per arrivare a destinazione :D
corsicali
23-11-2017, 17:11
Nel caso possa interessare a qualcuno, e ammesso che non sia già stato scritto, segnalo che le cavallerizze stanno vendendo il nuovo TIM Hub ad una cinquantina di Euri.
Se non avessi finito il budget degli sfizi prima del Black Friday (come tutti gli anni, del resto) un pensierino ce lo avrei fatto...
saranno 15gg e anche oltre nei casi sfortunati, altrimenti poche ore per il cambio profilo e due/tre giorni per ricevere il modem.
Esatto, a me, neanche dopo 24 ore dalla richiesta, mi è arrivato sms con tracking corriere per il modem, dopo 2 giorni (dall'sms) mi è arrivato il modem e appena acceso avevo già il profilo a 200mb.
E mi sa che me l'hanno attivato un paio d'ore dopo la mia richiesta, poichè mi sono accorto che il modem ha subìto una disconnessione (mai avuta una in un mese e mezzo che ho attiva la fibra).
giovanni69
23-11-2017, 17:26
[...]
benvenuto nel mondo di TIM! Ti comunichiamo che abbiamo attivato l'opzione: SMART FIBRA+ 200
e le caratteristiche dell'offerta.. :mbe: :mbe:
Mi devo preoccupare, si sono svegliati solo ora ???
Appena arrivata anche a me...
Vi è stata attivata un'opzione senza averlo chiesto... oppure dopo mesi dalla richiesta? Lo chiedo perchè ha un costo implicito che adesso è in promozione a 0€. Inoltre potrebbe rischedulare i 24 mesi da cui parte il contratto.
Vedi dettagli nella FAQ comprese le condizioni contrattuali che sono spiegate nella lettera di benvenuto che arriva via email e per posta anche dopo una settimana.
Ripeto, 'potrebbe': sul Mytim non risulta in quel modo quando ho richiamato il 187 dopo la 200M attiva, i 24 mesi scadevano a giugno 2019, ovvero guarda caso a 2 anni dall'attivazione dell'opzione.
azi_muth
23-11-2017, 17:31
Scusate il pressing, mi avvicino ai 10gg per l'eventuale recesso gratuito, non c'è nessuno che possa consigliarmi? Grazie ancora
Il recesso sono 14gg solari ma per i consumatori. Non conosco quello di Tim ma di norma i contratti B2B di norma non contemplano recesso
Vi è stata attivata un'opzione senza averlo chiesto... oppure dopo mesi dalla richiesta? Lo chiedo perchè ha un costo implicito che adesso è in promozione a 0€. Inoltre potrebbe rischedulare i 24 mesi da cui parte il contratto.
Vedi dettagli nella FAQ comprese le condizioni contrattuali che sono spiegate nella lettera di benvenuto che arriva via email e per posta anche dopo una settimana.
Ripeto, 'potrebbe': sul Mytim non risulta in quel modo quando ho richiamato il 187 dopo la 200M attiva, i 24 mesi scadevano a giugno 2019, ovvero guarda caso a 2 anni dall'attivazione dell'opzione.
La 200 è attiva da giugno e sul Mytim c'è questo
https://i.imgur.com/slGyRbh.png
Scusate sono abbonato da quasi un anno oramai, prima alla 100 e da fine giugno alla 200..
Adesso mi arriva una mail da TIM con un PDF che ( cito testalmente ) dice..
benvenuto nel mondo di TIM! Ti comunichiamo che abbiamo attivato l'opzione: SMART FIBRA+ 200
e le caratteristiche dell'offerta.. :mbe: :mbe:
Mi devo preoccupare, si sono svegliati solo ora ???
Appena arrivata anche a me...
Idem. Stavo per venire a chiedere cosa si fumano in TIM. :fagiano:
giovanni69
23-11-2017, 18:39
La 200 è attiva da giugno e sul Mytim c'è questo
[...]
Meglio così! Almeno è una comunicazione tardiva. :D
elgabro.
23-11-2017, 19:07
La 200 è attiva da giugno e sul Mytim c'è questo
https://i.imgur.com/slGyRbh.png
Idem attivato il passaggio dalla ADSL alla fibra da neppure una settimana ma risulta questo:
http://i68.tinypic.com/ix3x9l.jpg
come è possibile? ci saranno mica sorprese tipo aumento dei costi o cose strane?
sono gli auguri di Natale anticipati :)
Schummacherr
23-11-2017, 20:06
Ciao a tutti,
sono attivo da un anno con fibra 100. Oggi ho ricevuto una mail in cui mi scrivono che andando in un centro tim mi sostituiscono il modem con uno piu avanzato.
Come mai? Ne vale la pena? Al momento uso un netgeard 6220 di cui non sono soddisfatto..lo avevo cambiato sperando di migliorare la portata wifi di quello telecom ma si pianta ogni giorno..
https://imgur.com/YG2Wexo.jpg
conan_75
23-11-2017, 20:09
Oggi esperienza negativa con tim.
Impianto sistemato a dovere, cabina 200M a 170m..appuntamento con il tecnico e permesso preso da lavoro.
Oggi chiama puntualmente il tecnico e...mi propone il router bianco 100M.
All'inizio cade dalle nuvole, mi dice che 100 è comunque molto...poi capisce la mia preparazione e desiste.
Non aveva router nuovi neri e mi voleva mollare uno bianco di "rientro".
Ho deciso di annullare il contratto.
Meno male che non avevo fatto la disdetta della adsl...
Per avere 100M faccio infostrada che mi costa meno.
In realtà moltissimi contratti a 200M vengono attivati a 100, portando il modem Sercomm VD625 o Technicolor TG789Vacv2. Poi se sei coperto dal 35b da armadio (come da fogli di excel / fibraclick), puoi sempre fare l'upgrade alla 200M ed ottenere il modem nero DGA 4130 / Hub 4132. Hai fatto male a disdire. E se era deciso in quel senso non ci sono differenze di costo.
Bastava leggersi la sezione commerciale di pag. 1.
Manca il resto del racconto...per casini loro mi hanno aperto due contratti...con due appuntamenti del tecnico lo stesso giorno e la stessa ora :D
Dopo mezz'ora dal primo tecnico mi chiama il secondo ed è corredato di tim hub con incarico di attivare una 200.
Tutto installato e funzionante, stando a 170m dal cabinet e avendo "ristrutturato" il mio impianto con i consigli letti qui, aggancio fortissimo ed ho 191mb reali da speedtest.
Not bad, spero non si siano incasinati anche a livello amministrativo.
Esatto, a me, neanche dopo 24 ore dalla richiesta, mi è arrivato sms con tracking corriere per il modem, dopo 2 giorni (dall'sms) mi è arrivato il modem e appena acceso avevo già il profilo a 200mb.
E mi sa che me l'hanno attivato un paio d'ore dopo la mia richiesta, poichè mi sono accorto che il modem ha subìto una disconnessione (mai avuta una in un mese e mezzo che ho attiva la fibra).
grazie a tutti, attenderò senza fretta, il fatto curioso è che un tecnico tim abita sullo stesso palazzo dove c'è l'armadio (la mattina esco per lavoro e vedo sempre il fiorino parcheggiato a un metro dall'armadio), quindi magari gli daranno la mia pratica e in un minuto mi aggancerà :D
philippino
23-11-2017, 21:59
In realtà moltissimi contratti a 200M vengono attivati a 100, portando il modem Sercomm VD625 o Technicolor TG789Vacv2. Poi se sei coperto dal 35b da armadio (come da fogli di excel / fibraclick), puoi sempre fare l'upgrade alla 200M ed ottenere il modem nero DGA 4130 / Hub 4132. Hai fatto male a disdire. E se era deciso in quel senso non ci sono differenze di costo.
Bastava leggersi la sezione commerciale di pag. 1.
Mica tanto vero, secondo me ha fatto benissimo invece, io ho un armadio nuovo che doveva partire a 200M poi messo in upgrade 200M , ma mi hanno appioppato la 100M a tempo indeterminato... e l'armadio rimarrà li con il finto upgrade a 200M per chissà quanti altri anni. Se volevo una 100M/20M facevo un VULA Fastweb e risparmiavo 5-6 euro mese e con modem in comodato anzichè in vendita...
ma a lui invece era attiva la 200 mega sull’armadio a differenza tua
hispanico957
23-11-2017, 22:55
Puntualmente la sera dalle 21 sino alle 10,30 ho problemi di streming che vanno a scatti. Facendo un traceroute il nodo è sempre quello
https://i.imgur.com/J8sLACo.jpg
etrunk44.milano50.mil.seabone.net
Sapete dirmi se anche a voi succede e come fare per risolvere questo intasamento o lavori in corso sulla linea.
Ho Fibra 200 mega
Grazie
Hispa
fonzie1111
24-11-2017, 00:36
Scusate raga da quando mi hanno upgradato alla 200 mega (prima avevo una 100) non riesco più a pingare il gateway 192.168.100.1 e anche MC-link, è normale sta cosa????
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
24-11-2017, 03:26
Puntualmente la sera dalle 21 sino alle 10,30 ho problemi di streming che vanno a scatti. Facendo un traceroute il nodo è sempre quello
etrunk44.milano50.mil.seabone.net
Non c'e' nessun problema visibile in quel grafico, i nodi successivi rispondono normalmente.
King_Of_Kings_21
24-11-2017, 08:06
Mica tanto vero, secondo me ha fatto benissimo invece, io ho un armadio nuovo che doveva partire a 200M poi messo in upgrade 200M , ma mi hanno appioppato la 100M a tempo indeterminato... e l'armadio rimarrà li con il finto upgrade a 200M per chissà quanti altri anni. Se volevo una 100M/20M facevo un VULA Fastweb e risparmiavo 5-6 euro mese e con modem in comodato anzichè in vendita...L'upgrade 200 impiega massimo 35 giorni se non ricordo male... Poi ti basta chiedere l'aggiornamento e ci hai guadagnato un modem di scorta, è la cosa migliore.
OUTATIME
24-11-2017, 08:11
Scusate raga da quando mi hanno upgradato alla 200 mega (prima avevo una 100) non riesco più a pingare il gateway 192.168.100.1 e anche MC-link, è normale sta cosa????
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Se navighi correttamente si.
Il fatto che il gateway risponda al ping non è mica obbligatorio.
OUTATIME
24-11-2017, 08:16
Puntualmente la sera dalle 21 sino alle 10,30 ho problemi di streming che vanno a scatti. Facendo un traceroute il nodo è sempre quello
Io non capisco come si faccia ad avere problemi in streaming....
Seriamente eh... io con una fottutissima adsl che va a 13,5 mbit, vedo tranquillamente glu UHD di Netflix...
Ma siete sicuri che il problema sia la banda?
E comunque quel trace non vuol dire nulla, semplicemente che il nodo non risponde...
fonzie1111
24-11-2017, 08:17
Se navighi correttamente si.
Il fatto che il gateway risponda al ping non è mica obbligatorio.Adesso navigo bene, però quando mi upgradarono prendevo di più anche con il profilo della 100 ed ebbi problemi di navigazione come lentezza nel caricare i siti tra cui anche il forum per qualche giorno, poi dopo un paio di giorni ripresi a navigare correttamente.
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
24-11-2017, 08:19
Adesso navigo bene, però quando mi upgradarono prendevo di più anche con il profilo della 100 ed ebbi problemi di navigazione come lentezza nel caricare i siti tra cui anche il forum per qualche giorno, poi dopo un paio di giorni ripresi a navigare correttamente.
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Secondo me qui si ha un po' troppo la fissa: tra ping, trace e speedtest il più delle volte arrivate a conclusioni sbagliate....
BTW... contenti voi...
fonzie1111
24-11-2017, 08:23
Io non capisco come si faccia ad avere problemi in streaming....
Seriamente eh... io con una fottutissima adsl che va a 13,5 mbit, vedo tranquillamente glu UHD di Netflix...
Ma siete sicuri che il problema sia la banda?
E comunque quel trace non vuol dire nulla, semplicemente che il nodo non risponde...Oltre la banda bisogna vedere anche il ping sui siti dove si vedono gli streaming, se è alto puoi avere tutta la banda che vuoi ma avrai cmq problemi.
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
fonzie1111
24-11-2017, 08:25
Secondo me qui si ha un po' troppo la fissa: tra ping, trace e speedtest il più delle volte arrivate a conclusioni sbagliate....
BTW... contenti voi...Veramente i problemi di navigazione in quei giorni li hanno avuti sia un amico del posto sia altri sul forum in provincia di Napoli.
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
24-11-2017, 08:32
Oltre la banda bisogna vedere anche il ping sui siti dove si vedono gli streaming, se è alto puoi avere tutta la banda che vuoi ma avrai cmq problemi.
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Altra leggenda metropolitana...
Gli streaming hanno un buffer, ma se anche non fosse così, il ping non vuol dire nulla: i pacchetti ICMP sono in bassa priorità su qualsiasi tipo di dispositivo, bisogna vedere il flusso primario e non un pacchetto ICMP.
Lasciate perdere i ping e vivete sereni.
OUTATIME
24-11-2017, 08:48
Veramente i problemi di navigazione in quei giorni li hanno avuti sia un amico del posto sia altri sul forum in provincia di Napoli.
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
E secondo te c'entra il ping al gateway?
Se hai un pezzo di carta o email ufficiale del 191 in cui puoi dimostrare che hai richiesto una 100M, quel 30/3 è chiaramente un errore di profilo e quindi non effettuerei il il recesso.
Ho ricontattato il 191 ieri sera dopo i vostri consigli e mi hanno chiesto di inviare una PEC specificando che sia un errato profilo e si richiede quello corretto senza costi aggiuntivi, cosa che ho fatto e ho ricevuta della PEC
Da parte mia ho il contratto firmato dove non viene specificato 100/20 o 30/3 ma solo FTTC con la crocetta. E sulle condizioni riportate sul sito Impresasemplice FTTC si parla di 200M (ove possibile ovviamente)
Oggi sto richiamando 191, spero di risolvere qualcosa....
Grazie
Busone di Higgs
24-11-2017, 09:30
Oltre la banda bisogna vedere anche il ping sui siti dove si vedono gli streaming, se è alto puoi avere tutta la banda che vuoi ma avrai cmq problemi.
il protocollo icmp e' differente da tcp e udp, usa pacchetti molto piccoli e spesso i provider (comcast e altri) gli danno la precedenza anche in condizione di sovraccarico di rete, per farla vedere responsiva anche se non lo e', mentre alcuni router lo considerano come protocollo secondario.
Su linux potreste tentare di usare il ping tcp che non subisce tali ma il supporto e' limitato e dalla maggior parte degli hop non avrete risposta; ping icmp e tcp in parallelo sullo stesso hop potrebbero verificare se i due protocolli stanno subendo lo stesso qos.
Se sospettate congestione di rete provate ad aumentare la dimensione del pacchetto con l'opzione -l , tuttavia se l'icmp ha la precedenza come descritto sopra vedrete comunque un ping basso a prescidere dallo stato della rete.
E secondo te c'entra il ping al gateway?
domanda: collegamento diretto al modem/router di telecom, o router wan in cascata?
Ebbi analogo "problema" (se così vogliamo definirlo) di mancato ping al gateway con un router wan, in cascata. Dopo tot giorni non mi faceva piu ping al gateway, ma riavviato il router (WAN, non telecom) riprendeva a funzionare.
Altro discorso, i problemi che segnali di problemi di navigazione su certi siti, li ho avuti uguali (provincia di napoli) l'altra settimana, e così un amico della mia zona e altri utenti della zona sul forum. Trattasi solitamente di problemi di instradamento, congestione e/o risoluzione di dns... nulla di preoccupante, nulla di "danneggiato" sulla linea e/o risolvibile sulla linea in questi casi, infatti il problema così come si presenta si risolve dopo mezza giornata solitamente.
Massimo_82
24-11-2017, 11:18
Ciao,
esiste un modo per vedere i parametri della connessione in fibra (es. attenuazione, ecc) per modem Fastgate di Fastweb?
In caso negativo, esiste un altro modo?
Esistono modem compatibili VDSL2 da usare con fibra Fastweb?
grazie mille
Ciao, non ho capito una cosa, sebbene abbia letto la prima pagina e i vari link a fondo.
Che differenza c'è tra la FTTC 100 e la 200? Intendo non la velocità. Cioè perché portare in un comune attualmente non coperto dalla FTTC la 100 e non direttamente la 200? Quali differenze fisiche ci sono? Il DSLAM che ammette profilo 35b è più costoso e quindi è un discorso puramente commerciale?
blacksketch87
24-11-2017, 14:22
Domanda inaspettata e da profano, secondo voi sarebbe possibile utilizzare il modem Fastgate fornito dalla Fastweb (un Askey rtv1907vw) con la fibra 200mega di Telecom? :confused:
La fibra Telecom ha bisogno per forza del suo Technicolor?
giovanni69
24-11-2017, 14:29
La fibra Telecom ha bisogno per forza del suo Technicolor?
In sè per sè basta un modem che sia VDSL compatibile con il 17a o 35b per la 200M, il che significa un Fritz 7590, 7581 o un Asus DSL-AC88U. Altri modelli stanno per arrivare. Quanto alla eventuale perdita di fonia voip e come recuperarla vedi sempre pag. 1.
fonzie1111
24-11-2017, 14:48
Raga hanno appena attaccato al piano di sotto del mio edificio una fibra, e dai 240 in down teorici sono passato a 190 e passa, mentre sull'up dai 28-29 teorici sono passato ai 25, in down aggacio sui 190, e in up a 21.6, prima agganciavo 216 pieni, che dite me la sono cavata??? :D:D
superlorenz
24-11-2017, 16:15
Ciao ragazzi breve resoconto del tentativo di attivazione Tim Smart Fibra+. Oggi pomeriggio -come da accordi- si presentano 2 tecnici di una ditta esterna (non Tim) per tirare il doppino dal mio appartamento alla chiostrina di strada. Dopo aver terminato tutte le imprecazioni disponibili, non riescono a far passare 4 metri di cavo tra 2 pozzetti in giardino e dichiarano ko tecnico. Mi suggeriscono di chiamare a mie spese un’elettricista per completare il passaggio del cavo. Sostengono che la mia richiesta di attivazione rimarrà in stato sospeso per 1 mese e consigliano di ritentare l’attivazione quando avrò fatto il lavoro. Esperienze in merito? Cosa mi consigliate di fare ? Grazie mille!
elgabro.
24-11-2017, 16:35
Ciao ragazzi breve resoconto del tentativo di attivazione Tim Smart Fibra+. Oggi pomeriggio -come da accordi- si presentano 2 tecnici di una ditta esterna (non Tim) per tirare il doppino dal mio appartamento alla chiostrina di strada. Dopo aver terminato tutte le imprecazioni disponibili, non riescono a far passare 4 metri di cavo tra 2 pozzetti in giardino e dichiarano ko tecnico. Mi suggeriscono di chiamare a mie spese un’elettricista per completare il passaggio del cavo. Sostengono che la mia richiesta di attivazione rimarrà in stato sospeso per 1 mese e consigliano di ritentare l’attivazione quando avrò fatto il lavoro. Esperienze in merito? Cosa mi consigliate di fare ? Grazie mille!
madonna che incapaci
Ieri hanno messo un testarossa sopra uno dei due armadi cablati il mese scorso in fibra (Cornaredo). Lacrime di gioia :cry:
Dopo controllo abbiano aggiornato anche l'altro armadio a cui sono effettivamente collegato.
Si vede la fine del tunnel (ADSL a 2 mega) :D
Testarossa anche sul "mio" armadio e stamattina già un tecnico che ci stava lavorando. :cry:
Testarossa anche sul "mio" armadio e stamattina già un tecnico che ci stava lavorando. :cry:
e perché piangi? :)
Wuillyc2
24-11-2017, 18:11
e perché piangi? :)
di felicità immagino :D
fonzie1111
24-11-2017, 19:07
Raga come immaginavo c'è il problema diafonia per me, a parte che aggancio meno ci sono disconnessioni con la 200, ora ho rimesso lo scolapasta bianco e dai 120 mega che agganciavo prima ora ne aggancio una 80ina, speriamo almeno che sia stabile, ma il problema delle disconnessioni a parte chiamare l'assistenza come lo risolvo???
l onu è solo l' inizio poi c è la lunga attesa a volte anche di mesi..piangerete, non di gioia, in seguito... :D
Skylake_
24-11-2017, 19:30
Per coerenza, il mio armadio, almeno per quello che ho visto, è l'unico che non ha ancora ricevuto la visita degli omini Sirti, al contrario degli altri due pianificati per gennaio, che invece l'altra mattina avevano un tecnico dedicato ciascuno, per il collegamento e il montaggio dei blocchetti IDC di collegamento fra il DSLAM e l'ARL. :eek:
elgabro.
24-11-2017, 20:09
Raga come immaginavo c'è il problema diafonia per me, a parte che aggancio meno ci sono disconnessioni con la 200, ora ho rimesso lo scolapasta bianco e dai 120 mega che agganciavo prima ora ne aggancio una 80ina, speriamo almeno che sia stabile, ma il problema delle disconnessioni a parte chiamare l'assistenza come lo risolvo???
Io vivo in una villetta a schiera, speriamo che il mio vicino di casa non attivi mai la VDSL :D :muro: :D :sofico: CMQ gliel'ho chiesto e mi ha risposto che non glie ne frega nulla della VDSL :D speruma :sofico:
Skylake_
24-11-2017, 20:14
Tutti i miei vicini dicevano così, tutti "tanto io non lo uso mai, basta che vada". Così ora siamo in 14 nello stesso condominio ad avere la VDSL :muro: :muro: :muro:
Io vivo in una villetta a schiera, speriamo che il mio vicino di casa non attivi mai la VDSL :D :muro: :D :sofico: CMQ gliel'ho chiesto e mi ha risposto che non glie ne frega nulla della VDSL :D speruma :sofico:
fagli pubblicità negativa :)
philippino
24-11-2017, 20:52
Già è un miracolo far passare tutti quei bit per una singola coppia ritorta non schermata, aggiungiamo che ne stipano decine e decine in un singolo cavo multicoppia... e la diafonia è servita. VDSL FTTC è una tecnologia da applausi veramente , ma va bene sulle brevi distanze e con pochi disturbanti.
Basterebbe un bel coax sottilino che abbia buone attenuazioni sui 50mhz,
ma a quel punto porti una fibra low cost tipo GPON e ti dimentichi di tutti i problemi del rame.
elgabro.
24-11-2017, 21:19
Già è un miracolo far passare tutti quei bit per una singola coppia ritorta non schermata, aggiungiamo che ne stipano decine e decine in un singolo cavo multicoppia... e la diafonia è servita. VDSL FTTC è una tecnologia da applausi veramente , ma va bene sulle brevi distanze e con pochi disturbanti.
Basterebbe un bel coax sottilino che abbia buone attenuazioni sui 50mhz,
ma a quel punto porti una fibra low cost tipo GPON e ti dimentichi di tutti i problemi del rame.
oppure attivi il vectoring
philippino
24-11-2017, 22:41
Vero il vectoring è una funzione molto smart. Peccato che in Italia l'abbiano bloccata, inoltre c'è il problema del MOV dove ci sono dslam di più operatori che condividono gli stessi multicoppia. Il MOV pone dei problemi tecnici e di compatibilità notevoli e non del tutto risolti. Alla fine secondo me si rischia di creare un mostro da gestire come il MOV che ci costa quasi come un FTTH GPON e a tendere nel lungo periodo forse anche di più.
Ciao. Oggi mi è arrivata l'email TIM dove mi informano che in seguito alla "nostra" telefonata (ma quale?? mai sentiti!) posso andare a cambiare il modem in un centro TIM per passare alla FTTC 200.
Non è che bramo per avere i 200, anche perché i miei 100/20 sono sufficienti e qui a casa la "fibra" la sfruttiamo parecchio. Però, se c'è, perché non farla?
Attualmente io ho il Technicolor che funziona solo come modem (ho tolto il firewall, ...e altre varie cose che ora non ricordo :) ) e ho messo in cascata tramite porta WAN un AVM Fritz!box 3490. Il technicolor è solo modem, la connessione la gestisce il Fritz, è lui che ottiene l'IP.
Ora mi chiedo (e chiedo anche una vostra opinione) se sarò in grado di ottenere lo stesso risultato cambiando il modem (35b) per la 200.
Ho paura di non riuscire a rifare lo stesso impianto... e poi non vorrei essere linciato da moglie e figlio per un'interruzione del servizio :D
di felicità immagino :D
Esatto :D
l onu è solo l' inizio poi c è la lunga attesa a volte anche di mesi..piangerete, non di gioia, in seguito... :D
Io sono già contento di sapere che avró la VDSL l'anno prossimo. Mi ero quasi arreso all'idea che avrei dovuto effettuare uno scavo privato per la fibra :asd:
giovanni69
24-11-2017, 23:09
[...] ho messo in cascata tramite porta WAN un AVM Fritz!box 3490. Il technicolor è solo modem, la connessione la gestisce il Fritz, è lui che ottiene l'IP.
[B]Ora mi chiedo (e chiedo anche una vostra opinione) se sarò in grado di ottenere lo stesso risultato cambiando il modem (35b) per la 200.
La cosa migliore è provare a chiedere nel thread del 3490.
La cosa migliore è provare a chiedere nel thread del 3490.
Grazie. Ora provo. :)
elgabro.
25-11-2017, 00:18
Vero il vectoring è una funzione molto smart. Peccato che in Italia l'abbiano bloccata, inoltre c'è il problema del MOV dove ci sono dslam di più operatori che condividono gli stessi multicoppia. Il MOV pone dei problemi tecnici e di compatibilità notevoli e non del tutto risolti. Alla fine secondo me si rischia di creare un mostro da gestire come il MOV che ci costa quasi come un FTTH GPON e a tendere nel lungo periodo forse anche di più.
la tim potrebbe attivare il vectoring laddove non sono presenti armadi di altri operatori?
Il MOV pone dei problemi tecnici e di compatibilità notevoli e non del tutto risolti. Alla fine secondo me si rischia di creare un mostro da gestire come il MOV che ci costa quasi come un FTTH GPON e a tendere nel lungo periodo forse anche di più.
Al peggio potrebbero anche non farlo il MOV ed accendere e basta.
Non ci sarebbero tutti i benefici ma si andrebbe comunque sempre meglio di non accenderlo.
Dubito fortemente che il MOV possa costare come il GPON :D
Fare la parte dall'armadio alla casa e poi il lavoro in casa costa un sacco di soldi e devi farlo per tutte le case (la parte fino a vicino la casa per tutti, la parte fino in casa solo per chi si abbona)
Anche solo ipotizzando 100E a linea (che è un valore irrisorio, io scommetto anche su 300-500E di media) se conti che un armadio ha potenzialmente centinaia di coppie si potrebbe supporre che la conversione a gpon di un armadio possa costare da 10.000E a 40.000E (e nell'ipotesi irrealistica di soli 100E a linea).
Pensare che il modulo per fare il MOV possa costare di più di quelle cifre mi viene difficile, poi se quelle cifre le moltiplichi per 2-4 avvicinandoti di più ai veri costi :D
la tim potrebbe attivare il vectoring laddove non sono presenti armadi di altri operatori?
No.
Non è un problema tecnico che impedisce di farlo dove ci sono altri operatori.
Il vectoring funziona comunque ovunque.
Dove c'è solo Tim funziona al 100% delle sue possibilità dove ci sono più operatori funziona di meno e non guadagni quanto avresti dovuto (al peggio, che è raro, non guadagni nulla, ma di certo non perdi anzi spesso hai guadagni cospicui anche se molto meno dei guadagni massimi).
E' spento solo per motivi politici al grido della salvaguardia della concorrenza.
In realtà è proprio perché TIM è da sola in molte Zone che non gli permettono di accenderlo.
Questo perché accendendolo TIM avrebbe poi superlinee (sempre però vdsl e comunque rivendute in VULA anche) in quelle zone e farebbe più facilmente abbonamenti (sia diretti che in Vula).
Ma questo scoraggerebbe l'eventuale arrivo in SLU di un concorrente.
Perché il suo arrivo danneggierebbe la zona (senza mov) e quindi poi la zona sarebbe meno appetibile (non ci sarebbero più superlinee) o obbligherebbe l'altro a comprare le stesse ONU scelte da TIM (il MOV monomarca già esiste).
Quindi per dare la libertà agli altri di fare slu come e quando vogliono, TIM non può essere autorizzata a fare uso del vectoring (se il vectoring non sarà MOV multimarca)
Poi secondo alcuni del thread Infratel è spento anche per dare tempo allo Stato di pompare sul progetto 85% dell'Italia in 100Mb (che per loro si legge "in FTTH") :D
Una FTTC troppo appetibile probabilmente fa passare la fame di FTTH alla gente e rallenta gli investimenti verso la FTTH già osteggiati da TIM :D e noi abbiamo bisogno di liberarci del rame "marcio" non di dargli altro ossigeno :D per proseguire per anni ed anni.
Loro opinione non mia.
Busone di Higgs
25-11-2017, 03:40
L'ftth non uscira' mai dai grandi centri abitati; chi abita in periferia o in campagna dovra' convivere col rame sicuramente per tutto questo secolo dove tecnologie come il vectoring permetteranno di aumentarne le prestazioni, poi si vedra'.
Angeland
25-11-2017, 04:36
l onu è solo l' inizio poi c è la lunga attesa a volte anche di mesi..piangerete, non di gioia, in seguito... :D
Esatto, io ho dovuto aspettare un anno, ma almeno adesso aggancio la massima portante per la 200 MB, nonostante i quasi 200m di distanza dalla cabina :ciapet:
corsicali
25-11-2017, 05:59
Domanda inaspettata e da profano, secondo voi sarebbe possibile utilizzare il modem Fastgate fornito dalla Fastweb (un Askey rtv1907vw) con la fibra 200mega di Telecom? :confused:
La fibra Telecom ha bisogno per forza del suo Technicolor?
Direi di no, io l'ho avuto per un breve (ed ultimo) rapporto con Fastweb la scorsa primavera ed è saldamente blindato.
In ogni caso sarebbe come cercare di migliorare sostituendo una Arna con una Duna...
P.S.: qualcuno di voi se le ricorda?:D
King_Of_Kings_21
25-11-2017, 06:10
Ciao. Oggi mi è arrivata l'email TIM dove mi informano che in seguito alla "nostra" telefonata (ma quale?? mai sentiti!) posso andare a cambiare il modem in un centro TIM per passare alla FTTC 200.
Non è che bramo per avere i 200, anche perché i miei 100/20 sono sufficienti e qui a casa la "fibra" la sfruttiamo parecchio. Però, se c'è, perché non farla?
Attualmente io ho il Technicolor che funziona solo come modem (ho tolto il firewall, ...e altre varie cose che ora non ricordo :) ) e ho messo in cascata tramite porta WAN un AVM Fritz!box 3490. Il technicolor è solo modem, la connessione la gestisce il Fritz, è lui che ottiene l'IP.
Ora mi chiedo (e chiedo anche una vostra opinione) se sarò in grado di ottenere lo stesso risultato cambiando il modem (35b) per la 200.
Ho paura di non riuscire a rifare lo stesso impianto... e poi non vorrei essere linciato da moglie e figlio per un'interruzione del servizio :DCerto che puoi, basta il modem supporti il PPP-Relay (e tutti i modem Tim lo fanno).
Una cosa i cabinet non hanno un UPS vero? oggi se ne andata la luce nella mia zona per 30 minuti, e pur avendo il mio modem al gruppo, ho perso subito la connessione...
blacksketch87
25-11-2017, 12:17
In sè per sè basta un modem che sia VDSL compatibile con il 17a o 35b per la 200M, il che significa un Fritz 7590, 7581 o un Asus DSL-AC88U. Altri modelli stanno per arrivare. Quanto alla eventuale perdita di fonia voip e come recuperarla vedi sempre pag. 1.
Grazie mille Giovanni :mano:
L'ftth non uscira' mai dai grandi centri abitati; chi abita in periferia o in campagna dovra' convivere col rame sicuramente per tutto questo secolo dove tecnologie come il vectoring permetteranno di aumentarne le prestazioni, poi si vedra'.
A Milano e Brianza non è così, ma ovviamente hanno scansato il mio comune fino a ora perché c'è TIM.
Voci di corridoio (diciamo così :p ) dicono che arriverà OpenFiber coi suoi soldini.
E' il terzo (o quarto) progetto per FTTH in cui è stato incluso il mio comune e fino a ora niente. :muro:
Voci di corridoio (diciamo così :p ) dicono che arriverà OpenFiber coi suoi soldini.
diciamo anche con i nostri soldini :)
Ho visto l'offerta TIM SMART FIBRA+ a 24,90€ in promo per 4 anni. Se volessi disattivare fare tale offerta al termine dei 4 anni, dovrei pagare altro oltre al contributo di disattivazione?
xveilsidex
25-11-2017, 15:28
Ragazzi anche voi avete problemi di connessione? Qui in provincia di bari è da stamattina che la connessione non va.
Telefonando al 187 e digitando il numero di telefono scopro che nella mia zona c'è un disservizio.
diciamo anche con i nostri soldini :)
No,no, proprio con i suoi. :D
Ci crederò quando lo vedrò. :sofico:
jappino147
25-11-2017, 16:40
ho un problemino
tutti i siti (tim,toscanini/lido,fibermap,planetel,ecc ecc)danno che sono coperto dalla fibra 100/20 e che è attivabile/vendibile
anche il 187 e i centri tim dicono la stessa cosa
se acquisto l'offerta,pare vada tutto a buon fine,mi danno appuntamento con il tecnico,e un giorno prima mi chiamano dicendomi che non è attivabile
senza dirmi il motivo.......
è già successo a qualcuno?
azi_muth
25-11-2017, 16:52
E' spento solo per motivi politici al grido della salvaguardia della concorrenza.
La tutela del mercato libero è una priorità europea che poi è quella dà i denari per coprire le aree bianche.
Poi secondo alcuni del thread Infratel è spento anche per dare tempo allo Stato di pompare sul progetto 85% dell'Italia in 100Mb (che per loro si legge "in FTTH") :D
Ma veramente sembra sia tu a vederla così il piano della Bul è tecnologicamente neutro. Se si raggiungerà l'85% della popolazione in a minimo 100 Mbps in gran parte sarà dovuto alla FTTC che copre già il 50% degli indirizzi dove oggi è attiva l'adsl che copre a sua volta il 99% della popolazione secondo agcom.
Una FTTC troppo appetibile probabilmente fa passare la fame di FTTH alla gente e rallenta gli investimenti verso la FTTH già osteggiati da TIM :D e noi abbiamo bisogno di liberarci del rame "marcio" non di dargli altro ossigeno :D per proseguire per anni ed anni.
Loro opinione non mia.
Più che liberarci dal rame marcio, serve ad aprire un mercato sclerotizzato che con garantisce parità d'accesso e un mercato effettivamente libero e permettere di avere prestazioni in linea con gli obiettivi europei dove la FTTC non puo' arrivare per limiti tecnologici o d'investimento.
Quest'ultima parte con i bandi infratel si sta già avverando...
L'ftth non uscira' mai dai grandi centri abitati; chi abita in periferia o in campagna dovra' convivere col rame sicuramente per tutto questo secolo dove tecnologie come il vectoring permetteranno di aumentarne le prestazioni, poi si vedra'.
Ma veramente con i bandi infratel si vanno a coprire campagne e periferie in ftth.
No,no, proprio con i suoi. :D
Ci crederò quando lo vedrò. :sofico:
vabbè nostri, loro, l’importante è che si muovano :)
Ciao raga,mi confermate che in questa immagine ci sono solo cavi per la corrente?è situata sopra alla porta di ingresso.
(Sto alla ricerca del doppino in entrata)
https://t15.pixhost.org/thumbs/62/57821214_img_20171124_212256.jpg (https://pixhost.org/show/62/57821214_img_20171124_212256.jpg)
Jonny1600
25-11-2017, 18:01
Ciao raga,mi confermate che in questa immagine ci sono solo cavi per la corrente?è situata sopra alla porta di ingresso.
(Sto alla ricerca del doppino in entrata)
https://t15.pixhost.org/thumbs/62/57821214_img_20171124_212256.jpg (https://pixhost.org/show/62/57821214_img_20171124_212256.jpg)
Si sono cavi elettrici,comunque per sicurezza controlla se in mezzo hai cavi elettrici ci sia un doppino telefonico color grigio,molte volte passano tutto assieme nella stessa scatola,stai attento a non prenderci una manata dentro alla scatola :eek:
Ok grazie.
Ovviamente tolgo la corrente prima di metterci mano ahaha.
Jonny1600
25-11-2017, 18:12
Ok grazie.
Ovviamente tolgo la corrente prima di metterci mano ahaha.
Figurati ;)
vabbè nostri, loro, l’importante è che si muovano :)
Io sono già pronto a vivere in digital divide evoluto ancora per un bel pezzo.
E' già tanto che TIM mi abbia dato una 60/20 al prezzo del Tuttofibra e niente obolo per il modem. :p
veltosaar
25-11-2017, 20:26
Ragazzi ho il modem 200mb quello nero brutto. Ho visto da un mio amico il Telecom hub ed è molto più bello. Secondo voi, a parte il fattore estetico che è soggettivo, c'è qualche convenienza tecnica? Come posso fare per richiedere il cambio?
giovanni69
25-11-2017, 20:38
Parti dal thread del confronto modem tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) ed approfondisci nei singoli due thread dedicati del DGA 4130 e DGA 4132 (hub). Sono molto simili in realtà.
philippino
25-11-2017, 20:38
La parte modem si direbbe identica, sul Tim hub perdi però 1 porta lan e non è sbloccabile, delle 2 è un downgrade tecnicamente parlando.
Ma veramente sembra sia tu a vederla così il piano della Bul è tecnologicamente neutro.
Vatti a rileggere i post e troverai alcuni di quel thread che lo affermano in modo esplicito e venivi anche deriso se affermavi che non era così.
Che poi sia una cavolata sarà anche vero ma è detta più volte da alcuni fanatici in quel thread.
Più che liberarci dal rame marcio, serve ad aprire un mercato sclerotizzato che con garantisce parità d'accesso e un mercato effettivamente libero e permettere di avere prestazioni in linea con gli obiettivi europei dove la FTTC non puo' arrivare per limiti tecnologici o d'investimento.
Quest'ultima parte con i bandi infratel si sta già avverando...
Idee personali non dimostrabili, ma non per forza false a priori.
Ma veramente con i bandi infratel si vanno a coprire campagne e periferie in ftth.
I bandi Infratel vanno a coprire le zone dove la FTTC per il 90% dei casi non c'è.
Lui magari (poi non lo so) voleva dire che tenere il vectoring spento nelle aree nere non servirà comunque a portare la FTTH fuori dai grossi centri abitati.
Ne danneggierà particolarmente TIM per salvare una presunta concorrenza.
Alla fine saranno danneggiati solo gli utenti che non avranno gli aiuti di Stato perché in aree nere, non avranno velocità molto migliori perché lo Stato blocca il vectoring, non vedranno arrivare ovunque (poi in alcune zone si ma ci sarebbe arrivata cmq) la FTTH dai privati solo perché la FTTC va piano per freni Statali.
azi_muth
25-11-2017, 21:44
Idee personali non dimostrabili, ma non per forza false a priori.
Mica tanto...quanti chi ha in mano la rete di accesso italiana uno o più soggetti?
Se è uno è un monopolio...non c'è molto da dire.
Lui magari (poi non lo so) voleva dire che tenere il vectoring spento nelle aree nere non servirà comunque a portare la FTTH fuori dai grossi centri abitati.
Ne danneggierà particolarmente TIM per salvare una presunta concorrenza.
Alla fine saranno danneggiati solo gli utenti che non avranno gli aiuti di Stato perché in aree nere, non avranno velocità molto migliori perché lo Stato blocca il vectoring, non vedranno arrivare ovunque (poi in alcune zone si ma ci sarebbe arrivata cmq) la FTTH dai privati solo perché la FTTC va piano per freni Statali.
Beh il vectoring (così com'è) è spento per ragioni di concorrenza.
Riguardo al "danneggiare" non credo. Non hai sempre detto che i 100 Mbps sono più che sufficienti e che ci la maggior parte delle linea tocca almeno i 100mbps o più con il 35b?
Se riescono a campare con 100 o meglio 200Mbps possono tenere duro ancora po'.
Almeno finchè troveranno una soluzione per il mov valida o non arrivi OF con una linea ancora migliore. Ma se OF arriva con una prposta migliore TIM non potrà stare li guardare, magari gli si riesce pure a far spendere qualcosa per incominciare ad allargare la su rete in FTTH a tutto beneficio dei consumatori.
Dov'è il problema? :D
La parte modem si direbbe identica, sul Tim hub perdi però 1 porta lan e non è sbloccabile, delle 2 è un downgrade tecnicamente parlando.
lessi qualcosa su ilpuntotecnicoeadsl e sembra sbloccabile
Mica tanto...quanti chi ha in mano la rete di accesso italiana uno o più soggetti?
Se è uno è un monopolio...non c'è molto da dire.
Ah quindi è pessimo solo perché è un monopolio.
Quindi in area bianca la rete in fibra di infratel che la si vorrebbe come un monopolio sarà pessima a priori.
Quindi ha fatto bene Tim ad allargarsi un pochettino e fare un po' di area bianca :D
Beh il vectoring (così com'è) è spento per ragioni di concorrenza.
Riguardo al "danneggiare" non credo. Non hai sempre detto che i 100 Mbps sono più che sufficienti e che ci la maggior parte delle linea tocca almeno i 100mbps o più con il 35b?
Se riescono a campare con 100 o meglio 200Mbps possono tenere duro ancora po'.
No io ho detto detto che con il 35b sono molti di più quelli che arrivano ad almeno 100Mb rispetto a prima e sono una quota non irrisoria smentendo alcuni che si esprimevano dicendo che solo chi vive nell'armadio o sopra li raggiunge e che le linee sono spesso molto lontane per la maggior parte dei casi o fatte di rame marcio.
Dato poi smentito dallo Stato che ha detto che solo il 3% sono linee "lontane" :D e che le linee Tim sono assolutamente in buono stato e non un colabrodo come asserito da alcuni.
Quindi la maggior parte che si traduce solo in "oltre il 50%" è una tua invenzione.
Con il vectoring invece ci potrei anche credere perché se lo Stato ci dice che al 95% siamo sotto i 500m e Tim ci dice che le linee in media sono da 250m.
Entrambi dati non del tutto verifitieri (per beh il primo è certo) ma accettiamoli allora si in base alla scienza è altissima la probabilità che con il vectoring + 35b si vada oltre il 50% di linee ad almeno 100Mb
Almeno finchè troveranno una soluzione per il mov valida o non arrivi OF con una linea ancora migliore. Ma se OF arriva con una prposta migliore TIM non potrà stare li guardare, magari gli si riesce pure a far spendere qualcosa per incominciare ad allargare la su rete in FTTH a tutto beneficio dei consumatori.
Dov'è il problema? :D
Possono sempre fare una legge che per rispettare la concorrenza alle FTTH su rete statale non sia permesso andare a più di 100Mb finché anche ai privati non sarà possibile concorrere ad armi pari (es. vectoring acceso o altro).
E' solo una battuta non lo sto profetizzando :D, però è strano che tutti gli interpellati abbiano sempre glissato alla domanda "ma darete i 1000Mb anche su rete Infratel" dicendo sempre "noi rispetteremo le condizioni di bando con linee da almeno 100Mb se non in FWA" :D
PS
Tim non allargherà la sua rete FTTH finché non ci vedrà un vantaggio economico a farlo.
Perdere dei clienti non sarà un problema se non saranno troppi e se l'altro pur di prendere clienti si indibiterà e basta proponendo una soluzione che non riesce a ripagarsi con il numero di clienti che ruba a Tim.
E poi hanno detto chiaramente che se gli dimostriamo (con la domanda) che le linee FTTH sono vantaggiose non hanno problemi ad evolvere le FTTC in FTTH.
Ma finché il popolo non darà gli input ...
philippino
25-11-2017, 23:04
lessi qualcosa su ilpuntotecnicoeadsl e sembra sbloccabile
se è sbloccabile anche il tim hub allora la differenza è davvero minima, 1 lan in meno e una parte wifi leggermente diversa.
Ragazzi anche voi avete problemi di connessione? Qui in provincia di bari è da stamattina che la connessione non va.
Telefonando al 187 e digitando il numero di telefono scopro che nella mia zona c'è un disservizio.
Zona Salerno e da ieri pm che ho meno di due mega in download.
se è sbloccabile anche il tim hub allora la differenza è davvero minima, 1 lan in meno e una parte wifi leggermente diversa.
no scusami non ci siamo capiti, l’hub non è sbloccabile, mi riferivo alla porta lan/wan
L'ftth non uscira' mai dai grandi centri abitati; chi abita in periferia o in campagna dovra' convivere col rame sicuramente per tutto questo secolo dove tecnologie come il vectoring permetteranno di aumentarne le prestazioni, poi si vedra'.
Spero sia un iperbole questo secolo.Nel 2042 e prevista la singolarita lol(e qui sono ironico ma forse no).Il rame non vedo che problema sia, gia dal 2030 è impensabile che per il 99% le connesioni non siano wireless.
OUTATIME
26-11-2017, 08:22
Spero sia un iperbole questo secolo.Nel 2042 e prevista la singolarita lol(e qui sono ironico ma forse no).Il rame non vedo che problema sia, gia dal 2030 è impensabile che per il 99% le connesioni non siano wireless.
Sicuramente il wireless, essendo una risorsa limitata, con le tecnologie di oggi e impensabile come panacea di tutti i mali.
Quindi io ci penserei bene a vendere la pelle dell'orso prima di averlo preso.
philippino
26-11-2017, 09:04
Spero sia un iperbole questo secolo.Nel 2042 e prevista la singolarita lol(e qui sono ironico ma forse no).Il rame non vedo che problema sia, gia dal 2030 è impensabile che per il 99% le connesioni non siano wireless.
Wireless? Già ora è dura condividere le poche frequenze disponibili tra utenti mobili e vari servizi. Si se accetteremo di fare i turni per riuscire a connettersi ad internet.
superstream
26-11-2017, 10:04
In questo caso stanno montando il DSLAM VDSL dove trovano spazio nelle immediate vicinanze dell'armadio che non può essere convertito, come da procedura.
Avrà la forma di un MSAN (cerca su Google) e conterrà quello che di solito viene messo sopra all'armadio.
L'armadio rimarrà sempre il numero 11, il fatto che non sia pianificato è per il semplice motivo che sono ancora indietro con i lavori, e la pianificazione riguarda la vendibilità, non il lavori in senso stretto.
Giusto per aggiornare. Alla fine hanno montato il MSAN e l'armadio è pianificato per dicembre :cincin:
Ad anno nuovo mi trasferisco, casa si trova in una frazione della città dove abito ora. Al momento la fibra lì non è prevista ne sul sito telecom ne da altri...
Però ieri ho notato che hanno circoscritto l'armadio proprio sotto casa e messo cartelli "lavori in corso": è comparso l'armadietto Enel con il tettuccio rosso.
Come interpretare la cosa? Questa frazione non ha alcuna pianificazione al momento. :confused:
King_Of_Kings_21
26-11-2017, 10:29
Giusto per aggiornare. Alla fine hanno montato il MSAN e l'armadio è pianificato per dicembre :cincin:
Ad anno nuovo mi trasferisco, casa si trova in una frazione della città dove abito ora. Al momento la fibra lì non è prevista ne sul sito telecom ne da altri...
Però ieri ho notato che hanno circoscritto l'armadio proprio sotto casa e messo cartelli "lavori in corso": è comparso l'armadietto Enel con il tettuccio rosso.
Come interpretare la cosa? Questa frazione non ha alcuna pianificazione al momento. :confused:
Se è apparso l'armadietto con i contatori Enel allora sicuramente verrà portata la fibra.
Se è apparso l'armadietto con i contatori Enel allora sicuramente forse verrà portata la fibra.
FTFY :sofico:
Busone di Higgs
26-11-2017, 11:26
lessi qualcosa su ilpuntotecnicoeadsl e sembra sbloccabile
era una fake news, o meglio un errore di interpretazione ma sembra dura a morire visto che viene riproposta periodicamente.
Si sta esaminando una possibile falla per vedere se e' sfruttabile.
Busone di Higgs
26-11-2017, 11:32
Spero sia un iperbole questo secolo.Nel 2042 e prevista la singolarita lol(e qui sono ironico ma forse no).Il rame non vedo che problema sia, gia dal 2030 è impensabile che per il 99% le connesioni non siano wireless.
C'e' poco da fare; scavare costa adesso e costera' anche fra 100 anni.
Infine devi ricordare che mentre il doppino e' una connessione punto punto indipendente dalle altre, il wireless e' una trasmissione a spettro condivisa e lo spettro va ripartito per il numero di utilizzatori quindi e' impensabile che venga usato per rimpiazzare il doppino.
Ma se si utilizzerà il wireless con una miriade di microcelle allora anche questa risorsa con frequenze disponibili "limitate" sarà più che sufficiente.
Per quanto ci ragioni non riesco a figurare un sistema che possa funzionare; come farebbero le macrocelle a condividere lo spettro? magari qualcosa mi sfugge?
superstream
26-11-2017, 11:46
Se è apparso l'armadietto con i contatori Enel allora sicuramente verrà portata la fibra.
A chi posso chiedere? 187, tecnici in zona?
era una fake news, o meglio un errore di interpretazione ma sembra dura a morire visto che viene riproposta periodicamente.
Si sta esaminando una possibile falla per vedere se e' sfruttabile.
come detto prima mi riferivo alla porta lan/wan... non voglia animare false speranze :)
xveilsidex
26-11-2017, 12:23
Zona Salerno e da ieri pm che ho meno di due mega in download.
A quanto pare il mio problema è più grosso :
Hanno sfondato la colonnina enel che sta accanto al cabinet e per questo motivo ho il disservizio.
Da domani conto i giorni di disservizio per chiedere a tim un rimborso.
Da contratto cito :
"1)TIM si impegna a ripristinare gratuitamente gli eventuali disservizi della rete e/o del Servizio non imputabili direttamente o indirettamente al Cliente entro il secondo giorno successivo a quello della segnalazione. Nel caso in cui uno dei due giorni successivi alla segnalazione sia un giorno festivo (domenica o festività annuale) il guasto viene riparato entro il terzo giorno successivo alla segnalazione."
2)Nel caso di ritardo imputabile a TIM, rispetto al tempo massimo di riparazione, quest'ultima corrisponde, su richiesta del Cliente: un indennizzo pari a 5 (cinque) euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 (cento) euro per il Servizio con profilo di offerta flat/semiflat. Tali importi vengono accreditati sulla prima Fattura TIM utile, fatta salva la possibilità per il Cliente di richiedere l’eventuale maggior danno subito come previsto dal Codice Civile. Il predetto indennizzo non trova applicazione se il ritardo è imputabile o comunque ascrivibile ad eventi di forza maggiore, al Cliente o a terzi diversi da TIM, considerando come TIM anche i suoi subfornitori/subappaltatori.
https://preview.ibb.co/jroWCm/fibraaaaaaa.png (https://ibb.co/dZS2JR)
free photo hosting (https://it.imgbb.com/)
che cavolo è successo a quella colonnina, vandalismo o incidente?
azi_muth
26-11-2017, 13:15
Ah quindi è pessimo solo perché è un monopolio.
Quindi in area bianca la rete in fibra di infratel che la si vorrebbe come un monopolio sarà pessima a priori.
Quindi ha fatto bene Tim ad allargarsi un pochettino e fare un po' di area bianca :D
Ma non diciamo cretinate...come se non ci fosse differenza tra un monopolio pubblico che da parità di accesso a quello di un soggetto integrato verticalmente.
No io ho detto detto che con il 35b sono molti di più quelli che arrivano ad almeno 100Mb rispetto a prima e sono una quota non irrisoria smentendo alcuni che si esprimevano dicendo che solo chi vive nell'armadio o sopra li raggiunge e che le linee sono spesso molto lontane per la maggior parte dei casi o fatte di rame marcio.
Si vabbè ma nei fatti non si sa nemmeno se basteranno a raggiungere l'obiettivo della Bul 2020 85%@100Mbps. Chi va a 80Mbps per quell'obiettivo ha una FTTC sottoperfomante....
Dato poi smentito dallo Stato che ha detto che solo il 3% sono linee "lontane" :D e che le linee Tim sono assolutamente in buono stato e non un colabrodo come asserito da alcuni.
I dati provengono da un database che ha seri problemi di accuratezza come tutti sappiamo. In ogni caso la stima è del 3% nelle aree nere e grigie, mancano le bianco che hanno popolazioni più disperse sul territori.
Quindi la maggior parte che si traduce solo in "oltre il 50%" è una tua invenzione.
Come al solito non capisco a cosa tu ti riferisca in questi deliri.
Possono sempre fare una legge che per rispettare la concorrenza alle FTTH su rete statale non sia permesso andare a più di 100Mb finché anche ai privati non sarà possibile concorrere ad armi pari (es. vectoring acceso o altro). E' solo una battuta non lo sto profetizzando :D, però è strano che tutti gli interpellati abbiano sempre glissato alla domanda "ma darete i 1000Mb anche su rete Infratel" dicendo sempre "noi rispetteremo le condizioni di bando con linee da almeno 100Mb se non in FWA" :D
Se diano o no 1000 Mbps è secondario l'importante è avere una connessione da subito in grado di essere upgradata a velocità maggiori senza altre modifiche.
PS
Tim non allargherà la sua rete FTTH finché non ci vedrà un vantaggio economico a farlo.
Perdere dei clienti non sarà un problema se non saranno troppi e se l'altro pur di prendere clienti si indibiterà e basta proponendo una soluzione che non riesce a ripagarsi con il numero di clienti che ruba a Tim.
E poi hanno detto chiaramente che se gli dimostriamo (con la domanda) che le linee FTTH sono vantaggiose non hanno problemi ad evolvere le FTTC in FTTH.
Ma finché il popolo non darà gli input ...
Non vale nemmeno la pena di rispondere....
Un saluta a tutti. È da qualche giorno che con questi valori, in download raggiungo al massimo 6 mega. Potete aiutarmi? Grazie
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
30831 [kbps] / 113327 [kbps]
Margine di rumore
10.7 [dB] / 7.6 [d
che cavolo è successo a quella colonnina, vandalismo o incidente?
Fan sfegatato del'FTTH. :D
Fan sfegatato del'FTTH. :D
fan e incazzato :)
Il predetto indennizzo non trova applicazione se il ritardo è imputabile o comunque ascrivibile ad eventi di forza maggiore, al Cliente o a terzi diversi da TIM, considerando come TIM anche i suoi subfornitori/subappaltatori.
Quindi niente rimborso! :rolleyes:
OUTATIME
26-11-2017, 15:51
A chi posso chiedere? 187, tecnici in zona?
A nessuno.
philippino
26-11-2017, 16:57
A chi posso chiedere? 187, tecnici in zona?
Alla magica sfera di cristallo, la stessa fonte alla quale ho dovuto chiedere la data del mio upgrade a 200M... perchè neanche il C.d.A. TIM lo sa...
Alla magica sfera di cristallo, la stessa fonte alla quale ho dovuto chiedere la data del mio upgrade a 200M... perchè neanche il C.d.A. TIM lo sa...
c’è il falso mito che più uno sta in alto è più info ha, cosa che ovviamente non è così
c’è il falso mito che più uno sta in alto è più info ha, cosa che ovviamente non è così
chi ha le info su quelle cose sta nel mezzo, e salvo miracoli nessuno lo potra' mai raggiungere per chiedere
Ma non diciamo cretinate...come se non ci fosse differenza tra un monopolio pubblico che da parità di accesso a quello di un soggetto integrato verticalmente.
Era una battuta.
Si vabbè ma nei fatti non si sa nemmeno se basteranno a raggiungere l'obiettivo della Bul 2020 85%@100Mbps. Chi va a 80Mbps per quell'obiettivo ha una FTTC sottoperfomante....
Non sappiamo neppure quanto saranno le reti forse sottoperformanti (FWA) dello Stato dato che finché non realizzano davvero tutta l'infrastruttura possono sparare tutte le cifre che vogliono e sono per ora vapoware come le promesse di g.Fast (di FastWeb) o poco meno.
Comunque se non basterà sarà anche grande colpa di non aver raggiunto almeno il 45-55% di copertura FTTH che a parole ci hanno promesso.
La FTTC se nelle aree bianche (come dovrebbe per lo più) non ci va è scontato che da sola non possa fare un 85% degli italiani manco se tutte le linee (e non solo un 50%) superassero i 100Mb.
Se la FTTC ci desse (senza vectoring è difficile però, o almeno mantenerlo nel tempo) un 25% di utenti a 100Mb sarebbe già un ottimo risultato.
Che chi ha fatto la sparata di impegnarsi per un 85% faccia la sua parte.
I dati provengono da un database che ha seri problemi di accuratezza come tutti sappiamo. In ogni caso la stima è del 3% nelle aree nere e grigie, mancano le bianco che hanno popolazioni più disperse sul territori.
E ripeto per l'ennesima volta visto che non leggi e chi se ne frega delle aree bianche.
Quelle avranno la super FTTH quindi chi se ne frega della FTTC che non hanno (salvo pochi casi e non per nulla dimostrato che siano casi tutti fuori media) e non dovrebbero avere.
Chi si lamenta (e non sei solo tu) delle FTTC lo fa ovviamente delle FTTC esistenti e quindi probabilmente (non sappiamo quante mancassero nel sondaggio) delle FTTC censite in aree nera.
In ogni caso anche se il report è fallato abbastanza di certo basta comunque per rendere poco credibile sostenere che che le linee lontane sia la maggioranza pure integrandoci le aree bianche e mettendo per loro un assurdo 100% di linee oltre 500m.
Non saranno il 3% (in area nera) di sicuro, ma non diventano manco il 60%, 70% o più come qualcuno tende sparare nei commenti anti FTTC (non dando % esplicite ma facendo capire chiaramente che per lui è un valore da "la maggioranza è così se non quasi tutte" :D.)
Come al solito non capisco a cosa tu ti riferisca in questi deliri.
Questa frase l'hai scritta tu nei tuoi deliri
Non hai sempre detto che i 100 Mbps sono più che sufficienti e che ci la maggior parte delle linea tocca almeno i 100mbps o più con il 35b?
E a casa mia (forse da te la matematica è diversa) la maggior parte è il 50% + 1 ed io quella frase non l'ho mai detta, al 100% in assenza del vectoring.
Dico che le % di chi è a 100Mb oggi non sono (per me) irrisorie come vuole far credere qualcuno spesso (non sempre) in mala fede per motivi personali.
Si confermo che (per me) i 100Mb per il popolo non per i 4 gatti qua dentro (me compreso) sono più che sufficienti ora e per anni (non decenni) ancora (poi se uscirà qualcosa per le masse che li renderà inadeguati lo vedremo) per quanto ti possa dare fastidio.
Anzi ho anche detto (ma rimane un parere personale) che ad oggi anche 50Mb sono grasso che cola per i più, non per i pochi.
Se diano o no 1000 Mbps è secondario l'importante è avere una connessione da subito in grado di essere upgradata a velocità maggiori senza altre modifiche.
Questo lo diciamo anche per chi sarà coperto dal FWA ?
Ma vabbé qui so già che risponderai che il FWA l'avranno in pochissimi mentre a causa della cattiva TIM la FTTC l'avranno in troppi e questo sarà un male. :D
ignaziogss
26-11-2017, 19:36
Alla fine saranno danneggiati solo gli utenti che non avranno gli aiuti di Stato perché in aree nere, non avranno velocità molto migliori perché lo Stato blocca il vectoring, non vedranno arrivare ovunque (poi in alcune zone si ma ci sarebbe arrivata cmq) la FTTH dai privati solo perché la FTTC va piano per freni Statali.
Alla fine quelli messi peggio saranno quelli nelle aree grigie, ossia la maggioranza. le aree nere avranno la FTTH e magari potranno scegliere quella di tizio e caio, quelli delle aree bianche avranno la fibra FTTH di infratel e quelli nelle aree grigie dovranno pregare di non essere troppo lontani dall'armadio o in troppi a disturbarsi.
gala1987
26-11-2017, 20:54
Ciao, ho una linea tim 30/3 che ultimamente mi sta dando problemi sui giochi online, specificamente destiny 2 e overwatch. Ho una ps4 configurata con nat1. I problemi sono partite con lag da connessione adsl di pochi mega e disconnessioni ai server frequenti ? Riscontrate un problema simile ? Ho fatto dei traceroute e noto che forse qualcosa non va (etrunk44 ). Mi sbaglio ?
Tracing route to 5.42.169.94 over a maximum of 30 hops
1 3 ms 1 ms 1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Request timed out.
3 12 ms 11 ms 12 ms 172.17.104.168
4 9 ms 8 ms 9 ms 172.17.104.137
5 16 ms 16 ms 13 ms 172.19.241.228
6 * 13 ms * etrunk44.milano1.mil.seabone.net [93.186.128.102
]
7 12 ms 12 ms 12 ms ae11.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.79]
8 * * * Request timed out.
9 21 ms 21 ms 21 ms ae-2-3209.edge3.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.
102]
10 22 ms 22 ms 21 ms level3-gw.neterra.net [62.67.36.74]
11 26 ms 25 ms 24 ms ae1-br01-eqfr5.blizzardonline.net [137.221.80.33
]
12 * * * Request timed out.
13 27 ms 28 ms 28 ms 37.244.10.101
14 29 ms 28 ms 27 ms 185.60.114.149
15 * * * Request timed out.
16 * * * Request timed out.
17 * * * Request timed out.
18 * * * Request timed out.
19 * * * Request timed out.
20 * * * Request timed out.
21 * * * Request timed out.
22 * * * Request timed out.
23 * * * Request timed out.
24 * * * Request timed out.
25 * * * Request timed out.
26 * * * Request timed out.
27 * * * Request timed out.
28 * * * Request timed out.
29 * * * Request timed out.
30 * * * Request timed out.
Tracing route to 172.97.56.83 over a maximum of 30 hops
1 3 ms 2 ms 1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Request timed out.
3 10 ms 8 ms 8 ms 172.17.104.172
4 10 ms 12 ms 8 ms 172.17.104.81
5 17 ms 16 ms 14 ms 172.19.241.226
6 * * * Request timed out.
7 27 ms 32 ms 21 ms ae10.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.117]
8 * 17 ms 13 ms lag-10.bear1.Milan2.Level3.net [4.68.73.37]
9 395 ms 306 ms 307 ms ae-1-6.bar2.LasVegas1.Level3.net [4.69.148.1]
10 * * * Request timed out.
11 * * * Request timed out.
12 * * * Request timed out.
13 * * * Request timed out.
14 * * * Request timed out.
15 * * * Request timed out.
16 * * * Request timed out.
17 * * * Request timed out.
18 * * * Request timed out.
19 * * * Request timed out.
20 * * * Request timed out.
21 * * * Request timed out.
22 * * * Request timed out.
23 * * * Request timed out.
24 * * * Request timed out.
25 * * * Request timed out.
26 * * * Request timed out.
27 * * * Request timed out.
28 * * * Request timed out.
29 * * * Request timed out.
30 * * * Request timed out.
Trace complete.
Oppure è da prima di giugno che le ONU sono installate e i call-center TIM hanno chiamato per passare alla fibra a giugno ed ancor oggi non è manco nei file della pianificazione.
In città a 300mt dall'armadio velocità sotto i 40mega; in un altro caso a 250mt a 70mega che poi sono diventati 55.I 50mega sono grasso che cola solo per un privato senza particolari necessità; per attività produttive invece sono insufficienti.
Confermo la barzelletta delle onu installate tra fine giugno e metà luglio. Lavori conclusi quindi a metà luglio. A oggi, fine novembre, dopo 4 mesi nemmeno in pianificazione.
Credevo in una commercializzazione veloce, tipo inizio settembre, escludendo agosto perchè mese dedicato alle ferie. E invece non basterà nemmeno dicembre. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
giovanni69
26-11-2017, 22:34
@gala1987: esistono almeno 5 diverse versioni di modem Tim; non specifichi il modello che hai o se ci sono CRC nella tua linea; se ti succede solo con cavo ethernet o anche con wifi, se ci sono powerline di mezzo, ecc.
Forse è meglio se controlli il thread del tuo modello e vai alla ricerca di disconnessioni e specifica che sei in PS4. Inoltre se usi il pulsante 'cerca nella discussione' in alto a dx trovi ben 5 pagine di risultati... ne troverai altri nel thread del tuo modem. Prova anche a creare una connessione PPPoE (https://www.robarts.it/consigli-utili/problemi-ps4-con-tim-fibra.html).
gala1987
26-11-2017, 23:04
@gala1987: esistono almeno 5 diverse versioni di modem Tim; non specifichi il modello che hai o se ci sono CRC nella tua linea; se ti succede solo con cavo ethernet o anche con wifi, se ci sono powerline di mezzo, ecc.
Forse è meglio se controlli il thread del tuo modello e vai alla ricerca di disconnessioni e specifica che sei in PS4. Inoltre se usi il pulsante 'cerca nella discussione' in alto a dx trovi ben 5 pagine di risultati... ne troverai altri nel thread del tuo modem. Prova anche a creare una connessione PPPoE (https://www.robarts.it/consigli-utili/problemi-ps4-con-tim-fibra.html).
Indicando nat1 indico chiaramente che sono connesso in ppoe. Ho chiesto solo se c'è qualcuno con problemi simili, non è un problema che dipende dal modem.
Busone di Higgs
26-11-2017, 23:04
Ciao, ho una linea tim 30/3 che ultimamente mi sta dando problemi sui giochi online, specificamente destiny 2 e overwatch.
cut
Se un router nel percorso e' stato impostato per fermare il protocollo icmp, non sara' possibile avere risposta dalle macchine che stanno dietro a quel router; a meno che sapevi gia' che la destinazione ieri era pingabile e oggi non lo e', e' difficile sapere se c'e' un'interruzione nel percorso.
Se la macchina di destinazione non risponde il ping continua finche' non scade il TTL, ma la destinazione si troverebbe sicuramente molto prima di dove termina.
nel primo route sembra che fino al network, presumibilmente in francia dal nome eqfr5.blizzardonline.net, il ping non mostri problemi se non poi sparire ma potrebbe essere normale, oppure se c'e' un problema sta nelle macchine piu' distanti non pingabili; ad esempio non e' detto che la destinazione sia in francia, ma ip-locator dice che si trova a Villeneuve-sur-lot in Aquitaine;
in definitiva non si vede nulla che possa dire se c'e' un problema o no.
Nel secondo route e' evidente un problema nella tratta che attraversa l'atlantico, il ping dovrebbe aggirarsi sui 100-120ms e invece ce ne sono 300-400 e sono compatibili col lag che riscontri.
almeno in questo caso non e' un problema della tua connessione.
gala1987
27-11-2017, 09:02
Se un router nel percorso e' stato impostato per fermare il protocollo icmp, non sara' possibile avere risposta dalle macchine che stanno dietro a quel router; a meno che sapevi gia' che la destinazione ieri era pingabile e oggi non lo e', e' difficile sapere se c'e' un'interruzione nel percorso.
Se la macchina di destinazione non risponde il ping continua finche' non scade il TTL, ma la destinazione si troverebbe sicuramente molto prima di dove termina.
nel primo route sembra che fino al network, presumibilmente in francia dal nome eqfr5.blizzardonline.net, il ping non mostri problemi se non poi sparire ma potrebbe essere normale, oppure se c'e' un problema sta nelle macchine piu' distanti non pingabili; ad esempio non e' detto che la destinazione sia in francia, ma ip-locator dice che si trova a Villeneuve-sur-lot in Aquitaine;
in definitiva non si vede nulla che possa dire se c'e' un problema o no.
Nel secondo route e' evidente un problema nella tratta che attraversa l'atlantico, il ping dovrebbe aggirarsi sui 100-120ms e invece ce ne sono 300-400 e sono compatibili col lag che riscontri.
almeno in questo caso non e' un problema della tua connessione.
Grazie per la risposta, infatti i problemi che ho io sono maggiori su un titolo come destiny 2 che si connette ai server americani di bungie. Premesso che ho fatto TUTTE le prove necessarie, connettendomi sia in ppoe che non, aprendo le porte su firewall manualmente e provando ad abilitare upnp. Ahimè pare che in determinati momenti della giornata ( sopratutto la sera ), l'instradamento verso i server di gioco esteri sia problematico con tim.
8 * 17 ms 13 ms lag-10.bear1.Milan2.Level3.net [4.68.73.37]
LOL
King_Of_Kings_21
27-11-2017, 10:14
Indicando nat1 indico chiaramente che sono connesso in ppoe. Ho chiesto solo se c'è qualcuno con problemi simili, non è un problema che dipende dal modem.
'Chiaramente' per niente, dato che NAT1/2/3 è un'invenzione Sony. Non esistono diversi livelli di NAT, o puoi fare NAT o non puoi. Non tutti hanno una console Sony e sanno qual è il vero significato del 'numero di NAT'.
gala1987
27-11-2017, 11:11
'Chiaramente' per niente, dato che NAT1/2/3 è un'invenzione Sony. Non esistono diversi livelli di NAT, o puoi fare NAT o non puoi. Non tutti hanno una console Sony e sanno qual è il vero significato del 'numero di NAT'.
Nessuno ti obbliga a rispondere se non sai dell'argomento, la mia domanda verteva principalmente su problemi specifici di routing verso i server di gioco online.
King_Of_Kings_21
27-11-2017, 11:34
Nessuno ti obbliga a rispondere se non sai dell'argomento, la mia domanda verteva principalmente su problemi specifici di routing verso i server di gioco online.
O forse è il caso di usare un po' di buone maniere quando si scrive sul forum per chiedere aiuto? Hai dato velatamente dell'ignorante ad un altro utente quando quello in errore eri tu.
fonzie1111
27-11-2017, 11:38
Raga ma se al cavo telefonico dove è collegata la presa a muro c'è adiacente un filo satellitare cmq non collegato fisicamente all'antenna, puo' dare cmq problemi come i fili elettrici???
giovanni69
27-11-2017, 11:41
No.
gala1987
27-11-2017, 13:16
O forse è il caso di usare un po' di buone maniere quando si scrive sul forum per chiedere aiuto? Hai dato velatamente dell'ignorante ad un altro utente quando quello in errore eri tu.
Non è vero, non era mia intenzione. Poi non capisco questo accanimento, l'altro utente non si è lamentato. Oggi vedo che hai voglia di polemizzare, è lunedì anche per me non solo per te.
giovanni69
27-11-2017, 13:21
Ah ah, l' "altro utente"... :cry: Suvvia, dettagli di nat a parte, basta che siamo capiti e che la conversazione possa essere utile. :mano:
Files aggiornati
RIEPILOGO: Si batte la fiacca :D
- 6 ONU con pianificazione variata
- 1147 ONU con pianificazione slittata a Dicembre
- 300 Nuove ONU pianificate (Di cui 290 pianificate per il 2018)
- 297 ONU attivate
- 837 ONU sature per porte
- 24 ONU in Upgrade E-VDSL
- 1 ONU Upgradata E-VDSL
- 2 Nuove centrali pianificate
- 12 Centrali attivate
Diciamo che di questo passo sarà difficile rispettare la scadenza di Dicembre per le 3857 ONU pianificate!
gala1987
27-11-2017, 13:50
Ah ah, l' "altro utente"... :cry: Suvvia, dettagli di nat a parte, basta che siamo capiti e che la conversazione possa essere utile. :mano:
Concordo, grazie di essere intervenuto, se ti eri in qualche modo offeso spero di essermi fatto capire adesso.
8 armadi attivati in lombardia a sto giro... e intanto novembre e' finito e si rimanda per l'ennesima volta... :rolleyes:
si va all’anno prossimo, io ricordo che quando fecero i lavori il mese di dicembre lo saltarono proprio
Intel-Inside
27-11-2017, 13:55
Dove li prendere gli excel aggiornati? io vedo ancora quelli vecchi...
Dove li prendere gli excel aggiornati? io vedo ancora quelli vecchi...
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Le righe rosse presenti nei file excel (file attive) che significato hanno?
Ovviamente anche questo giro non c'è traccia delle ONU installate a maggio. Dovranno farle stagionare prima di venderle.
Di solito indicano "Nuova ONU"
Dove li prendere gli excel aggiornati? io vedo ancora quelli vecchi...
firefox ti ripropone una versione in cache. usa chrome o svuota la cache di firefox
Intel-Inside
27-11-2017, 14:24
firefox ti ripropone una versione in cache. usa chrome o svuota la cache di firefox
esatto proprio cosi'...
Io mi sono illuso Lunedi passato che avevano attivano 1 dei 3 armadi... (ma non il mio ovviamente) vabbè mi metto il cuore in pace... :rolleyes:
Skylake_
27-11-2017, 14:54
Files aggiornati
RIEPILOGO: Si batte la fiacca :D
- 6 ONU con pianificazione variata
- 1147 ONU con pianificazione slittata a Dicembre
- 300 Nuove ONU pianificate (Di cui 290 pianificate per il 2018)
- 297 ONU attivate
- 837 ONU sature per porte
- 24 ONU in Upgrade E-VDSL
- 1 ONU Upgradata E-VDSL
- 2 Nuove centrali pianificate
- 12 Centrali attivate
Diciamo che di questo passo sarà difficile rispettare la scadenza di Dicembre per le 3857 ONU pianificate!
Oddio, la mia ONU è comparsa settimana scorsa in elenco e oggi risulta attiva a 100 mega e pianificata per i 200 mega per gennaio 2018 :eek: :eek: :eek:
EDIT: non risulta ancora attiva in realtà, ma ora compare nell'elenco Excel dei pianificati in una riga verde, assieme alla dicitura "upgrade 200 mega".
Praticamente hanno montato una ONU nuova, con sopralzo di ultima generazione, a 100 mega, e DOPO la aggiornano a 200 mega.
Non posso lamentarmi, almeno appena arriva la 200 mega, (forse) ciaone Fastweb :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.