View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
provasasa
09-12-2016, 10:57
...
seesopento
09-12-2016, 10:58
Obbligatoriamente se vuoi usare il telefono
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
a meno che non ricavi i parametri del voip
Gaplus68
09-12-2016, 11:07
C'è rimasto qualche insider che può darmi una mano?
Il problema è che la città dove vivo Tivoli è divisa in due centrali, una che serve Villa Adriana, con relativi armadi, che è stata "lavorata" ad inizio 2016 e conclusa circa a Settembre, e quella che serve Tivoli in "lavorazione" adesso.
Ora io sono attestato a quella di Villa Adriana, in cui sono stati fatti tutti gli armadi, tranne 3, ed ovviamente io sono collegato ad uno di questi.
Sul sito TIM, facendo il test di copertura, il mio numero risulta coperto da FTTC, ma ovviamente poi le richieste vengono annullate.
Come si fa a capire quando e soprattutto se mai faranno i lavori per gli armadi che hanno lasciato?
Cerco di rispondere qui oltre al PM
Nel tuo caso sembrano esserci più situazioni critiche
- errori nel database delle anagrafiche degli indirizzi, che portano alla "falsa" vendibilità
- alcuni armadi di una centrale non collegati (in questa fase)
Per il secondo punto, non ho una risposta sicura (bisognerebbe conoscere il caso particolare), ma sulla base delle esperienze analoghe, nella prima fase di copertura della centrale non si tende a fare il 100%, ma possono essere "rimandati" ad un successivo intervento gli armadi che presentano
- difficoltà per la realizzazione del collegamento in F.O. primaria (costi elevatissimi, permessi non ottenibili in tempi brevi ecc.)
- difficoltà per la posa dell'ONUCAB (es. Centri storici con vincoli architettonici, mancanza di spazi adeguati ecc.)
- varie ed eventuali
La somma delle difficoltà realizzative porta a privilegiare il completamento di un maggior numero di armadi "facili" e a rimandare i casi più difficili a periodi successivi (mi rendo conto che per chi deve attendere è sicuramente una situazione antipatica, oltretutto non si ha la visibilità di quando si sbloccherà la situazione)
Per il primo punto, la non corretta associazione indirizzo<->armadio nel database può dare luogo a problemi di falsi positivi o di KO alla vendibilità quando invece si potrebbe attivare facilmente.
Normalmente il personale "on field" (sia di impresa che TIM) dovrebbe essere in grado di gestire queste situazioni, per cui se - in fase di attivazione - si presentano questi problemi, si deve richiedere la relativa correzione nella banca dati.
commandos[ita]
09-12-2016, 11:13
;44285223']Io da Mesi
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 68688 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28519 [kbps] / 69572 [kbps]
Margine di rumore
8.5 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-6.3 [dBm] / 13.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
114 [DMT symbols] / 113 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.1 [dB] / 12 [dB]
ho il g.imp anomalo e ho provato a segnalarlo al 1949 una volta ma anche aprendomi la pratica, chi mi ha ricontattato non sapeva nemmeno di cosa parlassi ...... su baffo rosso mi riportava 11300, sul nuovo modem technicolor smart modem(acquistato su amazon a 35€) mi esce sempre il valore anomalo 113..........come si segnalano questi casi?
non c'è qualche contatto specifico per queste anomalie visto che il 1949 non sa di cosa sto parlando?
Con INP anomalo a 11300 ho un overhead pazzesco sulla banda.... al 1949 ho fatto provare tutti i profili per la 100/20 ma per il 2010i è proprio il preset del profilo ad essere sbagliato.....
riccardi.fede
09-12-2016, 11:57
...CUT...
Gaplus, io invece ho questo problema: risulto in rigida, ma in realtà sono in elastica. Come posso variare il database?
Teratoxis
09-12-2016, 12:48
Ma chi è che, col VOIP, spegne il modem?
Io, per esempio. Ho lo scolapasta e se non lo spengo tutte le sere rischio di non avere disponibile il menù impostazioni quando mi serve.
joker197cinque
09-12-2016, 12:49
Buon pomeriggio, avrei 2 domandine per gli esperti di VDSL TIM:
1) Davanti casa c'è un armadio ripartilinea così: https://goo.gl/O7dIXw
ma:
A) non ha la chiostrina di fianco su strada
B) non ha il sopralzo DSLAM VDSL2
sull'armadio c'è un numero e se vado in fibra.click e cerco il comune, vedo che il numero è pianificato per gennaio 2017 (sempre sperando che sia il numero giusto).
Posso quindi sperare che mettano il sopralzo e chiostrina ? Oppure un armadio con la capocchia rossa potrebbe restare così senza sopralzo per sempre (sigh)?
2) Nel caso succeda questo miracolo, che router compatibile mi consigliate per poter godere di tutto, compresi VDSL2, vectoring e VOIP ? Fritz va bene ? Se no cosa c'è ? Devo usare obbligatoriamente quello Telecom ?
Vi ringrazio :)
Io con i miei 450 metri pedonali e circa 500 di cavo mi trovo bene per quanto riguarda le prestazioni, ma gli errori mi sembrano veramente troppi...
Considerate che in garage mi arriva il doppino dalla strada ed è stato giuntato con quello che mi arriva alla presa attorcigliando i cavi, saldandoli e coprendo il giunto con la gomma del cavo avanzata.
Ho il Sercomm come modem.
VDSL Uptime 208:15:45s
Current Rate 86873 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 88335 kbps 34087 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.9 dB 12.0 dB
Attenuation 17.6 dB 0.0 dB
Power 13.2 dBm -0.9 dBm
Super Frames 0 0
Super Frame Errors 559 0
RS Words 3643060912 2009619
RS Correctable Errors 12053561433 108645
RS Uncorrectable Errors 0 0
Total ES 85 0
Total SES 29 0
Total UAS 30 30
Grazie ;)
Riprovo ancora...
guant4namo
09-12-2016, 13:58
Posso quindi sperare che mettano il sopralzo e chiostrina ? Oppure un armadio con la capocchia rossa potrebbe restare così senza sopralzo per sempre (sigh)?
2) Nel caso succeda questo miracolo, che router compatibile mi consigliate per poter godere di tutto, compresi VDSL2, vectoring e VOIP ? Fritz va bene ? Se no cosa c'è ? Devo usare obbligatoriamente quello Telecom ?
Vi ringrazio :)
Quello telecom sei obbligato a prenderlo in quanto è compreso nell'offerta.
Dopo se tu vuoi utilizzarlo o meno, sta a te.
Loro per (se non erro) 24-36 mesi te lo fanno pagare al costo di circa 3 euro in bolletta. Poi se tu vuoi acquistare un FRITZ, puoi farlo senza problemi ;)
ScaccoMatto_xD
09-12-2016, 14:32
Io con i miei 450 metri pedonali e circa 500 di cavo mi trovo bene per quanto riguarda le prestazioni, ma gli errori mi sembrano veramente troppi...
Considerate che in garage mi arriva il doppino dalla strada ed è stato giuntato con quello che mi arriva alla presa attorcigliando i cavi, saldandoli e coprendo il giunto con la gomma del cavo avanzata.
Ho il Sercomm come modem.
VDSL Uptime 208:15:45s
Current Rate 86873 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 88335 kbps 34087 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.9 dB 12.0 dB
Attenuation 17.6 dB 0.0 dB
Power 13.2 dBm -0.9 dBm
Super Frames 0 0
Super Frame Errors 559 0
RS Words 3643060912 2009619
RS Correctable Errors 12053561433 108645
RS Uncorrectable Errors 0 0
Total ES 85 0
Total SES 29 0
Total UAS 30 30
Grazie
Riprovo ancora...
Scusa è la quarta volta che riposti sempre lo stesso messaggio..ma non si capisce cosa vuoi che ti venga detto....non c'è nessuna domanda o richiesta nel messaggio.
Per la linea sai anche te che a 500 metri vanno più che bene quei valori.
Per gli errori se il tuo impianto di casa è a posto non è che ci puoi fare molto..non mandano fuori tecnici a meno che non comportino problemi di stabilità della linea.
Scusa è la quarta volta che riposti sempre lo stesso messaggio..ma non si capisce cosa vuoi che ti venga detto....non c'è nessuna domanda o richiesta nel messaggio.
Per la linea sai anche te che a 500 metri vanno più che bene quei valori.
Per gli errori se il tuo impianto di casa è a posto non è che ci puoi fare molto..non mandano fuori tecnici a meno che non comportino problemi di stabilità della linea.
Riposto perchè la domanda mi sembra che si possa capire, forse era un po' troppo implicita. Quel giunto può causare problemi? Da cosa potrebbero derivare quelle quantità di fec spropositate? Perchè va bene l'umidità ma centinaia di miliardi di errori anche se correggibili mi sembrano troppi.
salve da oggi sono attivo anche io in fibra!
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 65262 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
25572 [kbps] / 65295 [kbps]
Margine di rumore
7.4 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
5.9 [dBm] / 13.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
5.8 [dB] / 19.3 [dB]
che dite della linea? si può fare di meglio...sto intorno ai 600m
joker197cinque
09-12-2016, 15:44
Quello telecom sei obbligato a prenderlo in quanto è compreso nell'offerta.
Dopo se tu vuoi utilizzarlo o meno, sta a te.
Loro per (se non erro) 24-36 mesi te lo fanno pagare al costo di circa 3 euro in bolletta. Poi se tu vuoi acquistare un FRITZ, puoi farlo senza problemi ;)
Sbaglio o i telefoni VOIP su altri router (Fritz compreso) non funziona ?
Leggevo su web che Telecom ha fatto una configurazione che inibisce l'utilizzo del VOIP di altri apparati ...
guant4namo
09-12-2016, 15:55
Sbaglio o i telefoni VOIP su altri router (Fritz compreso) non funziona ?
Leggevo su web che Telecom ha fatto una configurazione che inibisce l'utilizzo del VOIP di altri apparati ...
Questo non so dirtelo in quanto non ho il Fritz, ma possiedo il modem fornitomi da telecom. :(
Qualche altro utente, potrebbe darti una risposta ben precisa ;)
joker197cinque
09-12-2016, 15:59
Questo non so dirtelo in quanto non ho il Fritz, ma possiedo il modem fornitomi da telecom. :(
Potresti dirmi come ti trovi con quello fornito da Telecom ? Tutto sommato, va bene ? Leggevo che ha un set di funzionalità limitate ... senti l'esigenza di prendere uno di "terze parti" ?
Grazie mille ;)
Enochian
09-12-2016, 16:01
Stanno facendo i lavori per portare la fibra fino al cabinet del mio paese, cinque armadi con i cantieri davanti. Hanno poi richiuso tutto e lasciato a fianco del cabinet un supporto tubolare di ferro aperto con dentro un portacavo pvc vuoto.
Kpnkwest dice che per gennaio 2017 c'è un solo cabinet in copertura fino a 100 mega, ma loro hanno lavorato su tutti.
Quali sono i possibili tempi di commercializzazione visto che i lavori terminano ufficialmente a metà gennaio?
Enochian
09-12-2016, 16:07
edit cancellare
Apollo 2
09-12-2016, 17:23
Ciao ragazzi, siccome sto avendo problemi con il baffo technicolor, ovvero dopo un po di ore il non riesco a chiamare ne ricevere chimate, devo spegnerlo e riaccenderlo e per qualche ora va.
Ho ribaltato le prese ma non ho i telefoni voip di telecom, volevo prenderne uno e mi chiedevo se posso prenderne uno qualsiasi oppure quelli che da tim?
Ma possibile che in una settimana si passi da 95mb a 65? E cambia anche l'attenuazione?
Praticamente hanno tolto 30mb a me e ad un altro per dare la 60mb ad un altra persona? Plausibile?
Non capisco se devo ri chiamare il tecnico o accettarla così perchè non c'è nulla di rotto
Tra l'altro c'è fastweb con la 100mb che costa leggermente meno di telecom
Ma possibile che in una settimana si passi da 95mb a 65? E cambia anche l'attenuazione?
Praticamente hanno tolto 30mb a me e ad un altro per dare la 60mb ad un altra persona? Plausibile?
No che e una barzelletta?
No che e una barzelletta?
Beh ho sempre pensato che se un armadio è saturo fanno così per grabbare più money stando sempre attenti però a tenere tutti sopra i limiti di legge.
Ma comunque il mio armadio non risulta saturo da fibra click. Quindi che cosa può essere?
seesopento
09-12-2016, 18:00
Hai pensato sempre male. Se è aumentata l'attenuazione trattasi di guasto.
Ma possibile che in una settimana si passi da 95mb a 65? E cambia anche l'attenuazione?
Se cambia l'attenuazione non è diafonia, più probabile un guasto
EDIT: seesopento mi ha preceduto :D
il menne
09-12-2016, 18:03
Sbaglio o i telefoni VOIP su altri router (Fritz compreso) non funziona ?
Leggevo su web che Telecom ha fatto una configurazione che inibisce l'utilizzo del VOIP di altri apparati ...
In realtà se si hanno i parametri VoIP funziona perfettamente anche con modem di altri produttori. Il mio 7490 funziona perfettamente anche per la parte VoIP e il cessicolor è dove deve stare, ossia nel cassetto.
Fino a qualche mese fa il fritz 7490 si autoconfigurava sui server tim dopo aver abilitato il tr-069 con apposito file .export. Ora pare funzionare solo al sud.
Hai pensato sempre male. Se è aumentata l'attenuazione trattasi di guasto.
E allora perchè i ticket vengono chiusi dicendo che non rivelano alcun problema sulla linea? :muro:
Anche l'snr è passato da 12 a 6
fabio336
09-12-2016, 18:23
Ma possibile che in una settimana si passi da 95mb a 65? E cambia anche l'attenuazione?
Praticamente hanno tolto 30mb a me e ad un altro per dare la 60mb ad un altra persona? Plausibile?
Non capisco se devo ri chiamare il tecnico o accettarla così perchè non c'è nulla di rotto
Mia sorella a seguto della disattivazione di una linea fibra 30Mbps del vicino è passata da 85Mbps a 107Mbps di portante
di quanto è aumentata l'attenuazione?
Tra l'altro c'è fastweb con la 100mb che costa leggermente meno di telecom
Ho visto che stanno spuntando i primi cabinet fastweb...
Mia sorella a seguto della disattivazione di una linea fibra 30Mbps del vicino è passata da 85Mbps a 107Mbps di portante
di quanto è aumentata l'attenuazione?
Ho visto che stanno spuntando i primi cabinet fastweb...
Io risulto coperto dalla fibra fastweb ma non ho loro cabinet in giro, solamente tombini marchiati fastweb messi da poco, anche io a Guidonia.
L'attenuazione prima era intorno a 5.8-6 ed ora oscilla tra 9 e 10.2.
Mi sembra strano tutta questa perdita per una o due attivazioni però boh sto cercando di capire se devo tartassarli di telefonate o se amen va bene così
fabio336
09-12-2016, 18:47
Io risulto coperto dalla fibra fastweb ma non ho loro cabinet in giro, solamente tombini marchiati fastweb messi da poco, anche io a Guidonia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44283110&postcount=30955
https://goo.gl/maps/LTGWKSf3VAp
ma anche all'incrocio dove c'è il semaforo
L'attenuazione prima era intorno a 5.8-6 ed ora oscilla tra 9 e 10.2.
Mi sembra strano tutta questa perdita per una o due attivazioni però boh sto cercando di capire se devo tartassarli di telefonate o se amen va bene così
effettivamente l'attenuazione non dovrebbe cambiare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44283110&postcount=30955
https://goo.gl/maps/LTGWKSf3VAp
ma anche all'incrocio dove c'è il semaforo
effettivamente l'attenuazione non dovrebbe cambiare
Io ne ho trovato uno qui https://www.google.it/maps/@41.9780531,12.7117167,3a,75y,247.37h,57.98t/data=!3m6!1e1!3m4!1sCZpJJaXxqUG09mdeDYRFKw!2e0!7i13312!8i6656
di fianco a quello telecom (certo che potrebbero metterci un coperchio giallo sopra per distinguerli) e vicino c'è un tombino fastweb messo da poco.
Aspetto lunedì e vedo se mi ricontattano loro altrimenti chiamerò un altra volta :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44283110&postcount=30955
https://goo.gl/maps/LTGWKSf3VAp
ma anche all'incrocio dove c'è il semaforo
Allora scrivilo sul thread di fastweb, qui è ot ;)
Io ne ho trovato uno qui https://www.google.it/maps/@41.9780531,12.7117167,3a,75y,247.37h,57.98t/data=!3m6!1e1!3m4!1sCZpJJaXxqUG09mdeDYRFKw!2e0!7i13312!8i6656
Anche tu sei ot :rolleyes:
fabio336
09-12-2016, 18:56
Allora scrivilo sul thread di fastweb, qui è ot ;)
se guardi bene il messaggio è stato postato nel thread giusto
se guardi bene il messaggio è stato postato nel thread giusto
La parte dell'attenuazione si, quella dei cabinet fw no
fabio336
09-12-2016, 19:06
La parte dell'attenuazione si, quella dei cabinet fw no
Hai cliccato sul link?
quel link porta direttamente nel thread fastweb (come giusto che sia)
al fine di chiudere un eventuale OT sul nascere non mi risulta che sia vietato postare link sul forum che portano ad altre discussioni dello stesso forum...
se per te non è così segnala pure
Allora scrivilo sul thread di fastweb, qui è ot ;)
Anche tu sei ot :rolleyes:
Gli operatori telecom congoloesi negligenti invece sono nel thread giusto?
Hai cliccato sul link?
quel link porta direttamente nel thread fastweb (come giusto che sia)
al fine di chiudere un eventuale OT sul nascere non mi risulta che sia vietato postare link sul forum che portano ad altre discussioni dello stesso forum...
se per te non è così segnala pureMi sembrava ot continuare a parlare di nuovi cabinet fw nel thread tim, se per te è normale continua pure.
Gli operatori telecom congoloesi negligenti invece sono nel thread giusto?dovrei essere io quello? :doh:
salve da oggi sono attivo anche io in fibra!
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 65262 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
25572 [kbps] / 65295 [kbps]
Margine di rumore
7.4 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
5.9 [dBm] / 13.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
5.8 [dB] / 19.3 [dB]
che dite della linea? si può fare di meglio...sto intorno ai 600m
per essere a 600m direi che non e' affatto male. se sei tra le prime attivazioni aspettati dei cali anche consistenti quando verranno attivate altre utenze...
Mi sembrava ot continuare a parlare di nuovi cabinet fw nel thread tim, se per te è normale continua pure.
dovrei essere io quello? :doh:
No dico, parlare di telecom che se ne frega dei guasti e chiude ticket senza far uscire i tecnici va bene? Se ne parla qui? Oppure si fà cattiva pubblicità ed è meglio evitare?
fabio336
09-12-2016, 19:24
Mi sembrava ot continuare a parlare di nuovi cabinet fw nel thread tim, se per te è normale continua pure.
scusami un attimo
io qui non ho mai postato nulla sui cabinet fastweb
tramite un link che riporta alla discussione ufficiale fastweb ho segnalato ad un altro utente un mio messaggio di qualche giorno fa
poi se l'utente non recepisce correttamente l'informazione e continua qui non è problema mio
l'unica cosa che posso fare io è non rispondere più
per il resto ci sono i moderatori
nessuno ha esperienza di collegamenti a questa distanza ?
Sono esattamente a 1000 metri dal cabinet (gold moden del tecnico TIM) e ho 28/1,3 Mbit con contratto TIM 100/20 Mbit
No dico, parlare di telecom che se ne frega dei guasti e chiude ticket senza far uscire i tecnici va bene? Se ne parla qui? Oppure si fà cattiva pubblicità ed è meglio evitare?Se riguarda la fttc tim il thread è quello giusto :)
Non era mia intenzione censurare nessuno, era solo per mantenere un po' l'ordine (e intanto abbiamo aggiunto altri messaggi inutili alle 4131 pagine del thread)
scusami un attimo
io qui non ho mai postato nulla sui cabinet fastweb
Ho visto che stanno spuntando i primi cabinet fastweb...
Fa finta che non ho scritto niente, va bene?
Non ho voglia di impelagarmi in liti inutili. Ciao
Il sabato i tecnici lavorano?
Hector T Salamandra
09-12-2016, 19:56
Vi "sfrutto" ancora :fagiano:
Volevo sapere se fosse normale che quando il "disturbatore" (ponendo che sia diafonia) interviene, il modem si riavvia.
In pratica, portante a 75, black out connessione, il modem si ri allinea, portante a 108. Poi si disconnette nuovamente, banda a 75. E così via. Sempre gli stessi valori.
Quando torna, SNR in DL più basso di 1 dB e talvolta attenuazione più bassa di 0.5.
Ah e poi, quando la portante aumenta, devo riavviare manualmente il modem, altrimenti il PC non va comunque di più di 70.
Grazie! :)
Non voglio ripetere per l'ennesima volta il mio calvario per passare da adsl infostrada a fttc tim, ma riporto solo alcune "dritte" del tecnico tim che è venuto ad installare il modem.
Dritta numero 1:
"Io dico sempre ai clienti di lasciare i vecchi filtri adsl sulle prese. Non interferiscono con la fibra ed anzi puliscono il segnale voce." (Voce!?! Voce!?! E allora perchè colleghi i telefoni al modem, pirla!?!)
Dritta numero 2:
"Velocità di trasmissione del fax? I fax si trasmettono alla velocità con cui l'apparecchio è in grado di stampare!" ( :doh: )
A stento mi sono trattenuto dal suggerirgli di cambiare lavoro.
Linea attivata una settimana fa, il primo dell'armadio e credo ancora l'unico, chiostrina in derivata terza, modem scolapasta. Questi sono i valori, per me perfetti (disto dall'armadio circa 220 metri):
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente 21600 [kbps] / 93328 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 28523 [kbps] / 95117 [kbps]
Margine di rumore 8.8 [dB] / 7 [dB]
Potenza trasmessa in linea -6.2 [dBm] / 12.4 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop 7.3 [dB] / 15.3 [dB]
Se un condomino del piano di sopra decidesse di attivarsi anche lui la vdsl 100 mega (quindi stessa chiostrina, stesso multicoppia, diafonia) ipoteticamente a quanto potrebbe scendere la velocità?
io ho il doppino che passa nello stesso corrugato dove passa il cavo della corrente. è un problema per la vdsl?
forzaferrarileo
10-12-2016, 01:38
Sbaglio o i telefoni VOIP su altri router (Fritz compreso) non funziona ?
Leggevo su web che Telecom ha fatto una configurazione che inibisce l'utilizzo del VOIP di altri apparati ...
Qualche settimana fa hanno postato una guida oer estrarre i parametri voip della linea ( usa la funzione cerca nella discussione , non mi ricordo a che pagina sia)
Estratti i parametri e impostanti in un sip client, riesco a usare il numero di casa pure su rete cellulare tim e su VULA Vodafone :D
Hector T Salamandra
10-12-2016, 08:31
No, va beh, oramai devo mettermi in testa che qualunque giorno io abbia l'appuntamento col tecnico, egli uscirà il sabato.
Però almeno sembrano essere efficienti. Mi ha cambiato la coppia:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 105189 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28644 [kbps] / 107761 [kbps]
Margine di rumore
9 [dB] / 7.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-9.2 [dBm] / 13.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.5 [dB] / 12.4 [dB]
Sono a 250 (circa) dall'armadio più una sessantina di metri dalla chiostrina alla prima presa, con alcune coppie derivate (non so se lo sia anche questa "nuova", non mi sono ricordato di chiederglielo) e molte coppie marce/in basso isolamento. Quindi la quantità di coppie disponibili è alquanto limitata. Fortuna che ne abbia trovata una utilizzabile e libera.
Ok, rispetto a prima ho un po' più di attenuazione (1 dB e 3 dB), rumore più basso (2 dB in UL) e portante più bassa di 4 Mb, però almeno, rispetto ai 75 Mb di prima, ho 30 Mb in più. Che poi, lamentarmi di 105 Mb è assurdo, quindi grasso che cola così. :fagiano: Soprattutto considerando che mi ero oramai rassegnato a sentire la magica parola "diafonia" e di tenermela così e niente storie. :D :D
Speriamo che abbia risolto il problema maggiore e più grave: le disconnessioni.
giovanni69
10-12-2016, 09:08
Speriamo che abbia risolto il problema maggiore e più grave: le disconnessioni.
Il cambio coppia è utile fino a quando... funziona ma nulla può se adesso verranno attivate una o più utenze che potenzialmente ti possono disturbare. Anche se adesso sembri partire da una situazione con maggiore protezione grazie a valori molto buoni di SNR.
Non è chiaro se la tua linea sia ora su una derivazione (se lo fosse vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796)) ma abbiamo visto casi di linee potenzialmente perfette eppure subire sbalzi di qualche decina di Mbps e disconnessioni. Vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526 e successivi.
Concentrati sulla stabilità e non la velocità. Ovviamente anche un impianto a regolare d'arte in casa aiuta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Hector T Salamandra
10-12-2016, 09:54
Grazie :)
All'utente che hai linkato capita(va) la mia stessa cosa: ad un certo punto si riavvia il modem e portante calata di 40 Mb. Vorrà dire che qualcuno molto vicino ha attivato la VDSL. Dovrà ringraziarmi, grazie a me avrà più banda. :D se lo trovo, mi faccio offrire un caffè. :cool:
L'impianto è composto da 10 centimetri di cavo dal doppino in arrivo e da una presa nuova nuovissima messa dal tecnico, quindi da quel lato dovrei essere a posto. L'accoppiata presa - rj11 potrebbe causare falsi contatti o altro?
Alla chiostrina a cui sono collegato (che è davanti al mio cancello) arrivano due decadi, alcune coppie di una decade sono state derivate per il civico successivo. Mi sono dimenticato (mi ha colto di sorpresa l'uscita del tecnico, stavo dormendo :p ) di chiedere al tecnico se la coppia su cui mi ha messo sia derivata o no, ma non penso.
Per il resto sì, immagino che questo cambio funzioni solo fintanto che nessun altro qui intorno attiverà una linea VDSL. Per fortuna sono in una vietta del cavolo, pochissime case, solo villette, quindi non dovrebbero esserci tante attivazioni (la maggior parte delle case è nell'intorno dell'armadio, quindi le coppie dovrebbero correre per pochi metri insieme al mio cavo, e io sono in una vietta di "campagna"). Ma è anche vero che ne basta un'altra qui vicino :(
Il problema della stabilità, che è quello che più mi preme (alla fine, 75/20 è un gran viaggiare, provenendo da una 10/0.2, poi...), SEMBREREBBE essere risolto o comunque attenuato. In un'ora e mezza avrei già visto 50 cambi del margine di rumore, invece ora è granitico sui 9.5/7.9 dB, il che mi fa molto piacere.
ES
0
SES
0
FEC
1504
CV
0
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
A quest'ora, con l'altra coppia, avrei già avuto i numeri più disparati.
Quindi, velocità a parte, e senza auto portarmi sfiga, direi che possa al momento ritenermi soddisfatto. Anche perché le disconnessioni avvenivano da un due settimane, quindi ben prima che la portante calasse. E soprattutto, avvenivano anche a distanza di dieci minuti l'una dall'altra.
Certo, bisogna correre dietro a 'sti tecnici. :fagiano:
Grazie mille ancora, anche per gli utilissimi link! :D :D :D
PS quei 2.5 dB in più di attenuazione sono """gravi""" o è un cambiamento lieve e quasi ininfluente?
ignaziogss
10-12-2016, 10:02
Per ironmark99 (o per chiunque sappia la risposta): c'e' modo di far funzionare il fantastico Modem Reader col nuovo Tim Smartmodem Technicolor (quello soprannominato scolapasta)? Mi continua a chiedere l'IP ma nonostante io gli metta quello corretto non va avanti.
giovanni69
10-12-2016, 10:13
PS quei 2.5 dB in più di attenuazione sono """gravi""" o è un cambiamento lieve e quasi ininfluente?
Si è visto che l'attenuazione spinge l'ONU a compensare con più potenza almeno nei test empirici con resistenza ad hoc e nulla fa cambiare nella portante; visto il margine di rumore che comunque hai, se non registri CRC o disconnessioni non ti preoccupare. Goditela.
Per ironmark99 (o per chiunque sappia la risposta): c'e' modo di far funzionare il fantastico Modem Reader col nuovo Tim Smartmodem Technicolor (quello soprannominato scolapasta)? Mi continua a chiedere l'IP ma nonostante io gli metta quello corretto non va avanti.
Sono due modem completamente diversi; affinchè il Modem Reader funzioni, ironmark99 dovrebbe riscriverlo per adattarlo al TG789VAC v2 o il Sercom VD625.
Uscito il tecnico anche a me di sabato e sembra aver risolto, la velocità è tornata a 90mb ha cambiato la presa principale e fatto un reset della porta fibra (può essere?).
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35257
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104072
SNR Upstream (dB): 12.0
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.5
Hector T Salamandra
10-12-2016, 10:39
Si è visto che l'attenuazione spinge l'ONU a compensare con più potenza almeno nei test empirici con resistenza ad hoc e nulla fa cambiare nella portante; visto il margine di rumore che comunque hai, se non registri CRC o disconnessioni non ti preoccupare. Goditela.
Grazie mille ancora!! :D
Digitalone
10-12-2016, 11:17
Per il secondo punto, non ho una risposta sicura (bisognerebbe conoscere il caso particolare), ma sulla base delle esperienze analoghe, nella prima fase di copertura della centrale non si tende a fare il 100%, ma possono essere "rimandati" ad un successivo intervento gli armadi che presentano
- difficoltà per la realizzazione del collegamento in F.O. primaria (costi elevatissimi, permessi non ottenibili in tempi brevi ecc.)
- difficoltà per la posa dell'ONUCAB (es. Centri storici con vincoli architettonici, mancanza di spazi adeguati ecc.)
- varie ed eventuali
La somma delle difficoltà realizzative porta a privilegiare il completamento di un maggior numero di armadi "facili" e a rimandare i casi più difficili a periodi successivi (mi rendo conto che per chi deve attendere è sicuramente una situazione antipatica, oltretutto non si ha la visibilità di quando si sbloccherà la situazione)
Per il primo punto, la non corretta associazione indirizzo<->armadio nel database può dare luogo a problemi di falsi positivi o di KO alla vendibilità quando invece si potrebbe attivare facilmente.
Normalmente il personale "on field" (sia di impresa che TIM) dovrebbe essere in grado di gestire queste situazioni, per cui se - in fase di attivazione - si presentano questi problemi, si deve richiedere la relativa correzione nella banca dati.
Scusa, mi sai dire perché nel mio caso si installa un ONU e poi ci vogliono più di sei mesi per renderlo attivo?
Stanno facendo i lavori per portare la fibra fino al cabinet del mio paese, cinque armadi con i cantieri davanti. Hanno poi richiuso tutto e lasciato a fianco del cabinet un supporto tubolare di ferro aperto con dentro un portacavo pvc vuoto.
Kpnkwest dice che per gennaio 2017 c'è un solo cabinet in copertura fino a 100 mega, ma loro hanno lavorato su tutti.
Quali sono i possibili tempi di commercializzazione visto che i lavori terminano ufficialmente a metà gennaio?
Nessuno può saperlo, la data di pianificazione riportata non significa nulla. Leggi la mia firma.
una domanda:
ho il doppino che passa nello stesso corrugato dove passa il cavo della corrente. e un problema per la vdsl?
Spett.le TIM S.P.A
Orbassano, 10-12-2016
Oggetto: Attivazione Tutto Fibra
Io sottoscritto ***** nato ad ****** il *******:muro: :muro: titolare della linea telefonica ******* residente ad Orbassano (TO) Via ************
il 21 novembre 2016 tramite il sito 187.it e la piattaforma LIDO (toscanini) vengo a scoprire che è stata data la vendibilità del servizio Tutto Fibra 100/20 e che
l'armadio 57 a cui sono attestato è stato raggiunto dalla fibra ottica. Chiamo subito il 187 per attivare la linea telefonica e dopo 5 minuti mi dicono che l'ordine
di attivazione è partita correttamente. Dopo un ora mi arriva l'sms per decidere l'appuntamento con il tecnico che è venuto da me il 25 novembre 2016 ore 15.15.
Il tecnico mi ha installato il router fibra ed adeguato correttamente l'impianto, poi successivamente è andato all'armadio per collegare il mio doppino agli slot
predisposti per la fibra i quali erano tutti disabilitati, nonostante tutti gli impianti erano correttamente installati ed alimentati. Ad oggi 10-12-2016 io ovviamente
non ho ancora il servizio Fibra attivo, inoltre ho il servizio voce che non funziona più tramite linea RTG ma solo tramite le uscite del router, chiedo di sbloccare
la presente situazione in quanto l'armadio a cui sono attestato è stata abilitata la vendibilità commerciale proprio dal 21-11-2016 e non è corretto che fate
partire le richieste di abbonamenti lasciando a metà il lavoro effettuato. Inoltre mi sono stati dati tre appuntamenti dal reparto commerciale uno addirittura scritto
per il 07-12-2016 tra le 8.30 e le 10.30 ma non si è presentato nessun tecnico (ho perso ore di lavoro).
Telefono per contatto: ***********
Come vi sembra?
Firma:
********
guant4namo
10-12-2016, 11:55
Spett.le TIM S.P.A
...................
Come vi sembra?
Come lettera non è male , anzi sei stato chiarissimo.
Ti consiglio però ti mandarlo via PEC (se hai la possibilità), in quanto tramite raccomandata (parlo per esperienza), spesso neanche le prendono in carico (anche se vengono regolarmente consegnate). :(
Facci sapere poi come si evolve la situazione, cosi chi ha o avrà il tuo stesso problema risolve seguendo i tuoi passaggi ;)
xveilsidex
10-12-2016, 15:21
No, va beh, oramai devo mettermi in testa che qualunque giorno io abbia l'appuntamento col tecnico, egli uscirà il sabato.
Però almeno sembrano essere efficienti. Mi ha cambiato la coppia:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 105189 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28644 [kbps] / 107761 [kbps]
Margine di rumore
9 [dB] / 7.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-9.2 [dBm] / 13.7 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.5 [dB] / 12.4 [dB]
Sono a 250 (circa) dall'armadio più una sessantina di metri dalla chiostrina alla prima presa, con alcune coppie derivate (non so se lo sia anche questa "nuova", non mi sono ricordato di chiederglielo) e molte coppie marce/in basso isolamento. Quindi la quantità di coppie disponibili è alquanto limitata. Fortuna che ne abbia trovata una utilizzabile e libera.
Ok, rispetto a prima ho un po' più di attenuazione (1 dB e 3 dB), rumore più basso (2 dB in UL) e portante più bassa di 4 Mb, però almeno, rispetto ai 75 Mb di prima, ho 30 Mb in più. Che poi, lamentarmi di 105 Mb è assurdo, quindi grasso che cola così. :fagiano: Soprattutto considerando che mi ero oramai rassegnato a sentire la magica parola "diafonia" e di tenermela così e niente storie. :D :D
Speriamo che abbia risolto il problema maggiore e più grave: le disconnessioni.
Cioè stai dicendo che a oltre 300 MT di distanza agganci quasi il massimo?!
Comunque vorrei sapere una cosa : se faccio disdetta a Telecom e dopo un anno faccio un contratto fibra, è possibile farsi attestare su un cabinet diverso? Quello mio e a circa 250 mt ma ho un altro a 70 mt di distanza
Hector T Salamandra
10-12-2016, 15:33
Cioè stai dicendo che a oltre 300 MT di distanza agganci quasi il massimo?!
Beh... Sì. :D
E prima andava ancora meglio: 108000 puliti puliti. Però negli ultimi giorni solo di notte. :D
Il problema, e da lì le mie lamentele col 1949, erano le disconnessioni frequenti (17 in 12 ore).
Aggiornamento dopo otto ore: fino a cinque minuti fa, zero disconnessioni. Cinque minuti fa si è sì disconnesso, ma in modo differente dalle altre volte: le altre volte, nella pagina del modem, si resettava la parte "xDSL", stavolta quella "internet". La cosa strana è che prima di questa disconnessione, la pagina del modem non era raggiungibile. E se lo era, era estremamente lenta, tipo che apriva le schede o faceva il login dopo un minuto dall'invio della richiesta. In WiFi era quasi impossibile navigare (connettendosi al modem, non agli access point).
I valori sono stabilissimi, utopia fino a stamattina.
provasasa
10-12-2016, 15:52
...
Gaplus68
10-12-2016, 16:07
Scusa, mi sai dire perché nel mio caso si installa un ONU e poi ci vogliono più di sei mesi per renderlo attivo?
Premesso che
- qualsiasi operatore che ha speso soldi per installare apparati, si aspetta che funzionino il prima possibile..
- nella maggior parte dei casi, si procede all'installazione dell'ONUCAB SOLO dopo che son predisposte tutte le componenti che sono necessarie all'attivazione
- in alcuni (sfortunati) casi in cui si è anticipata l'installazione dell'ONUCAB poi non attivabile, si è quasi sempre proceduto a smontare l'ONUCAB per destinarlo ad un'altra località (con ovvie reazioni negative degli interessati che si vedevano "sfuggire" l'ONU..)
Per rispondere al tuo caso specifico occorrerebbe conoscere tutti i dettagli per ricostruire in quale casistica ricade
Hector T Salamandra
10-12-2016, 16:10
L'operatrice della prima chiamata mi ha detto che devo scaricare un modello da compilare dal sito e spedirlo come raccomandata (quale modello poi?). Ma che ca :doh:
Come devo proseguire ora io?
Io ho usato questo:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Domiciliazione%20Bancaria%20-%20Adesione%20_NEW.pdf
Inviato tramite fax al numero 800 000 187. Tempo un giorno e ho ricevuto SMS che avevano avviato la pratica e un giorno avevo la domiciliazione bancaria.
Comunque se non sbaglio hai 90 giorni per farla, per rientrare nelle offerte sul sito.
Purtroppo sì, il 187 è drammatico. La fortuna è che almeno per i problemi tecnici in fibra si può passare dal 1949, che è tutt'altra cosa (secondo la mia esperienza).
Nel mio paese Tim utilizza il corriere BRT per consegnare i kit e sono questi:
https://6-t.imgbox.com/zGdZ5Xix.jpg (http://imgbox.com/zGdZ5Xix) https://2-t.imgbox.com/fMQ1iyp9.jpg (http://imgbox.com/fMQ1iyp9)
Angeland
10-12-2016, 17:37
Ieri mi è arrivata la notifica TIM "i tempi di attivazione hanno subito uno slittamento, ci scusiamo ecc.." ahahahahah
Benedetto quel tecnico :sofico:
.. zero disconnessioni. Cinque minuti fa si è sì disconnesso, ma in modo differente dalle altre volte: le altre volte, nella pagina del modem, si resettava la parte "xDSL", stavolta quella "internet". La cosa strana è che prima di questa disconnessione, la pagina del modem non era raggiungibile. E se lo era, era estremamente lenta, tipo che apriva le schede o faceva il login dopo un minuto dall'invio della richiesta. In WiFi era quasi impossibile navigare (connettendosi al modem, non agli access point).
Oltre ovviamente a confermare quello già detto da giovanni69 (il link si riferiva alla mia linea :) )da parte mia posso solo aggiungere che le disconnessioni/riavvii avvengono solo in seguito al riavvio del modem del mio vicino . Le statistiche al riavvio segnano qualche errore crc,es,ses , però nel mio caso non ho i problemi da te descritti sopra
io ho il doppino che passa nello stesso corrugato dove passa il cavo della corrente. è un problema per la vdsl?
E' un problema di normativa ed è un problema di sicurezza, ma soprattutto è un problema se lo dici (o lo scopre) il tecnico Tim che viene in casa che in quel caso si rifiuterà di fare il lavoro spesso inventando palle di non compatibilità tra l'impianto e la vdsl.
Successo ad un mio amico, il tecnico Tim si è rifiutato di farlo e gli ha consigliato di tenersi l'adsl che invece è compatibile (grossissima palla, se è incompatibile la vdsl lo è anche l'adsl).
Cosa che lui purtroppo ha fatto (un utente fibra in meno e poi ci lamentiamo che non la fanno in abbastanza) però lasciando Tim per FastWeb (toh oltre a non avere fatto un cliente fibra hanno pure perso un cliente Adsl :D).
Poi in realtà la vdsl (sicurezza a parte che comunque è una cosa seria) non cambia molto se sui tuoi cavi elettrici non ci finiscono certi disturbi.
Ecco probabilmente quasi sicuramente da evitare l'uso di powerline in casa tua ed anche alcuni tipi di alimentatori potrebbero creare fastidi.
provasasa
10-12-2016, 17:58
...
Hector T Salamandra
10-12-2016, 19:20
Oltre ovviamente a confermare quello già detto da giovanni69 (il link si riferiva alla mia linea :) )da parte mia posso solo aggiungere che le disconnessioni/riavvii avvengono solo in seguito al riavvio del modem del mio vicino . Le statistiche al riavvio segnano qualche errore crc,es,ses , però nel mio caso non ho i problemi da te descritti sopra
No, aspetta, sono due cose diverse :D
Prima avevo una situazione pressoché identica alla tua (suppongo avvenisse quando il tizio intorno a me accendeva/spegneva il modem, poiché la portante calava/aumentava di botto).
Stamattina mi hanno cambiato la coppia, ed ho portante piena (poco più di 100 Mb). Oggi pomeriggio ho avuto quella "strana" disconnessione, ma la portante continua ad essere granitica, così come l'SNR. :fagiano:
In compenso il telefono non va più. :eek:
Chiamato il 1949 l'operatore mi ha detto che avrebbe fatto delle modifiche e mi avrebbe richiamato. Due ore e mezzo fa. Deve essere morto. Sono preoccupato. :stordita:
Ma tu eri già con tim e avevi già un impianto e/o ricevevi bollettini?
Sembra strano che non possano farlo loro da 187 quando sul sito c'è scritto che possono farlo.
Tutto perché non avevo sottomano il codice al momento della richiesta....
Sperando che quando arriva il tecnico mi attiva per fttc al posto della adsl.
Se riesco a ribeccare il mio amico con linea tim richiamo ancora il servizio clienti e non smetto di chiamare finché non mi sanno rispondere in maniera adeguata.
Hmmm non penso che ti riferissi a me. Prima di passare un mese fa alla VDSL avevo Fastweb. TIM/Telecom l'avevo tredici anni fa.
Francamente non ho provato dal 187, mi fido ben poco di quel call center. Ho preferito fare come ti ho descritto, e infatti è andato tutto a buon fine.
Qualcuno ha idea del perché navigare per le pagine del modem (per fare modifiche al WiFi, ma non c'entra. Avviene con ogni pagina) sia pressoché impossibile? Lentissimo e continua a tornare alla pagina del login/quella principale. Da ethernet. Fino a oggi pomeriggio nessun problema.
Modem scolapasta.
provasasa
10-12-2016, 19:53
...
Oggi ho trovato il tempo e un amico con linea tim per chiamare il servizio clienti. Pessime chiamate e nessuna risposta esaustiva/seria.
Se e per il motivo a cui penso basta telefonare e mettere numero di un utenza qualsiasi Tim
Hector T Salamandra
10-12-2016, 20:15
Scusa, non avevo capito. :stordita:
No, l'ho mandato due settimane dopo l'attivazione della linea. Tra le bestemmie per linea non funzionante, studio e altro, mi ero dimenticato. Per fortuna una tizia mi ha chiamato e me lo ha ricordato.
Ho provveduto poi a scaricare quel modulo e a fare il fax dopo qualche giorno. Tra l'altro ho anche dovuto tribolare per far funzionare il fax con la linea nuova.
Per usufruire delle offerte che c'erano sul sito, c'era scritto (e me lo ha ribadito la tizia) che la domiciliazione bancaria andava fatta entro 90 giorni (non so però da quando :p ).
provasasa
10-12-2016, 20:20
...
Hector T Salamandra
10-12-2016, 20:42
Ma dall'attivazione ed entrata in tim, hai avuto qualche bollettino da pagare o hai mandato il fax prima di ricevere qualcosa da pagare?
Ancora nessuna fattura, è un mese che la ho.
giovanni69
10-12-2016, 21:02
...cut...
Aggiornamento dopo otto ore: fino a cinque minuti fa, zero disconnessioni. Cinque minuti fa si è sì disconnesso, ma in modo differente dalle altre volte: le altre volte, nella pagina del modem, si resettava la parte "xDSL", stavolta quella "internet". La cosa strana è che prima di questa disconnessione, la pagina del modem non era raggiungibile. E se lo era, era estremamente lenta, tipo che apriva le schede o faceva il login dopo un minuto dall'invio della richiesta. In WiFi era quasi impossibile navigare (connettendosi al modem, non agli access point).
I valori sono stabilissimi, utopia fino a stamattina.
Quello che descrivi è un sintomo legato al routing: anche a me è successo diverse volte di vedere la sezione DSL rimasta Up ed internet down e questo anche con lo Smart Modem Technicolor TG789VAC v2 che pure viene giudicato migliore del 'baffo' Technicolor (di recente sono ritornato al baffo perchè lo smart modem subiva riavii spontanei :muro: ..e non sono l'unico utente ad averlo segnalato ).
E' una buona ragione per valutare l'uso di un router in cascata tra quelli che abbiano una porta WAN.
Per la procedura vedi thread del tuo modem. Questo permette di alleggerire il modem Tim e di dargli maggiore stabilità nel tempo.
giovanni69
10-12-2016, 21:34
Secondo voi, aldilà di problemi tecnici "seri", se telecom desse (dava) in dotazione un modem migliore, la situazione su certi aspetti sarebbe migliore?
ripeto, non mi riferisco a problemi con onu, diafonia etc... ma di tutti una seri di piccoli problemi non strettamente correlabili a quelli "esterni"
Sono convinto che esista una certa % di modem particolarmente riusciti sia tra i baffi che gli smart modem in generale. Il punto è avere la fortuna di trovarli. Oltre a ciò i problemi/ bugs non vengono risolti per molto tempo.
Segnalo questa novità da parte di Digicom: il modem router RW300-K01 che promette di collegarsi su tutte le VDSL :O . Hai i suoi difetti ma... vedi piccola valutazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44292349&postcount=28) e post precedente di strassada QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44228092&postcount=27).
giovanni69
10-12-2016, 22:02
..cut...
Rispetto al modem fornito da Tim, quali sono le principali funzioni aggiuntive che offre il Fritz 7490?
Magari il relativo thread pag 1 non sarebbe male come consiglio di base visto che con il Fritz potresti anche perdere portante up/down ma compensare il tutto con le sue funzioni.
P.S. ripetere le stesse domande dopo due ore non è che aumenti la probabilità che qualcuno ti risponda... ;)
skynet.81
10-12-2016, 22:05
Posto qui essendo un argomento che riguarda anche un po' la fibra... nella mia zona è possibile attivarla da qualche mese, ed io che sono ancora con adsl normale ho perso immediatamente 2 mega...
La conferma che si tratta di disturbi causati dalle nuove VDSL l'ho avuta l'altra sera quando con uno sbalzo di corrente che ha interessato tutto il paese evidentemente si sono spenti tutti i router (mio compreso) ed ho agganciato alla velocità che avevo prima... salvo poi vedere crollare snrm (si sono riallineati anche i router VDSL) con conseguente disconnessione e riallineamento a valori bassi.
E' possibile secondo voi fare qualche tipo di richiesta (tipo cambio coppia) utilizzando questa giustificazione?
giovanni69
10-12-2016, 22:15
Intendevo pag. 1 del relativo thread del modem che ti interessa, quindi del Fritz 7490, in cui tra l'altro hai appena posto le stesse domande.
King_Of_Kings_21
11-12-2016, 00:27
Non capisco tutta questa ossessione con il VOIP su un altro modem. Mettere un router in cascata ha l'unico difetto di dover tenere acceso un altro dispositivo, ma per il resto tutti vantaggi.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Hector T Salamandra
11-12-2016, 00:55
Quello che descrivi è un sintomo legato al routing: anche a me è successo diverse volte di vedere la sezione DSL rimasta Up ed internet down e questo anche con lo Smart Modem Technicolor TG789VAC v2 che pure viene giudicato migliore del 'baffo' Technicolor (di recente sono ritornato al baffo perchè lo smart modem subiva riavii spontanei :muro: ..e non sono l'unico utente ad averlo segnalato ).
E' una buona ragione per valutare l'uso di un router in cascata tra quelli che abbiano una porta WAN.
Per la procedura vedi thread del tuo modem. Questo permette di alleggerire il modem Tim e di dargli maggiore stabilità nel tempo.
Molto molto molto interessante. Anche perché è successo di nuovo, e la cosa è un po' fastidiosa. Se poi posso risolvere io senza rompere di nuovo al 1949... :fagiano:
Cavolo, 'sta linea mi sta facendo tribolare.
Domani mi metto alla ricerca di un router senza modem, così da cercare di trovare la quadratura del cerchio e avere finalmente di nuovo una connessione ben funzionante.
Grazie mille ancora, oggi ho imparato un sacco di cose! Ti devo una birra :sofico:
don felice62
11-12-2016, 07:47
scusate,ma io che a causa della mia linea degradata aggancio 60mega con la 100,quando arrivera' la 200 quanto aggancero',120 o rimarro' a 60?
ciao ragazzi vi faccio arrabbiare... da 2 mesi è spuntato questo vicino al mio armadio... ovviamente ancora nulla è attivabile, ma la cosa peggiore è che secondo i vari fibraclick planetel ecc ecc... l'unico armadietto non "censito" è il mio... Ma quando spunta quella colonnina non significa che porteranno il servizio???
https://postimg.org/image/hf78gz7b5/
Bigboos93
11-12-2016, 08:45
ciao ragazzi vi faccio arrabbiare... da 2 mesi è spuntato questo vicino al mio armadio... ovviamente ancora nulla è attivabile, ma la cosa peggiore è che secondo i vari fibraclick planetel ecc ecc... l'unico armadietto non "censito" è il mio... Ma quando spunta quella colonnina non significa che porteranno il servizio???
https://postimg.org/image/hf78gz7b5/
Si ma può volerci un po'. Li tocca ad Enel a fare i lavori per l'energia elettrica, non è che se ti compare la colonnina Enel hai già la fibra ottica attiva. Devi vedere se il tuo armadio ha un rialzo con il tettuccio rosso di 15/20 cm
Hector T Salamandra
11-12-2016, 09:20
Ma quando spunta quella colonnina non significa che porteranno il servizio???
A me l'hanno montato a luglio, armadio aggiornato a metà ottobre, vendibilità inizi di novembre. Quindi direi che non sia proprio immediata come cosa. :D
seesopento
11-12-2016, 09:21
Da un numero non tim/telecom, ad esempio vodafone/wind, il 187 è a pagamento, di conseguenza sono costretto a sfruttare qualcuno.
Non so se questa informazione può esserti utile, ma quando tempo fa ho avuto bisogno di chiamare il 155 (numero wind gratuito solo da telefoni wind e fissi telecom) ho risolto chiamando da una cabina telefonica, senza dover inserire alcuna moneta. Non sarà comodissimo, ma meglio di scomodare gli amici per chiamare il servizio clienti :)
ciao ragazzi vi faccio arrabbiare... da 2 mesi è spuntato questo vicino al mio armadio... ovviamente ancora nulla è attivabile, ma la cosa peggiore è che secondo i vari fibraclick planetel ecc ecc... l'unico armadietto non "censito" è il mio... Ma quando spunta quella colonnina non significa che porteranno il servizio???
https://postimg.org/image/hf78gz7b5/
e' la colonnina per il contatore enel + alimentatori.
manca tutto il resto: contatore, alimentatore, fibra e onu
fai conto che da me quelle le hanno messe tra settembre e ottobre, adesso a distanza di 2 mesi l'enel sta scavando per portare l'energia elettrica. in pianificazione sui file telecom ancora nulla. a questo punto credo ci metteranno circa 6 mesi o forse piu' per completare i lavori e aprire la vendibilita'...
King_Of_Kings_21
11-12-2016, 11:32
Ciao, sì è vero ma per sfruttare la parte telefonica (DECT, Fax, segreteria, trasferimento di chiamata, ecc...) del Fritz 7490 come si deve fare?
Non ne ho idea, io ho il modem Telecom con in cascata un Edgerouter X e un Unifi AP AC Lite per il WiFi e mi trovo benissimo.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Hector T Salamandra
11-12-2016, 11:46
Bene, stamattina è impossibile accedere alla pagina del modem (da cavo).
Ovviamente connessione presente. :fagiano:
bengerlu
11-12-2016, 12:35
Bene, stamattina è impossibile accedere alla pagina del modem (da cavo).
Ovviamente connessione presente. :fagiano:
Ma che palle sta cosa,che aspettano a risolvere. Sistematicamente dopo 4/5 giorni anche a me si blocca
Bigboos93
11-12-2016, 12:46
Gentile Cliente, ti confermiamo l'appuntamento con il tecnico per il 12/12 13.00-15.00
sperando che venga! incrocio le dita
Hector T Salamandra
11-12-2016, 13:28
Successa un'altra cosa strana. Questa VDSL non fa certo annoiare.
A parte che da stamattina era impossibile accedere alla pagina del modem, stavo navigando tranquillamente quando ha smesso di andare internet.
Ma non tutte le pagine.
Alcune sì (questo ed altri forum), altre (tipo Facebook e Whatsapp) andavano tranquillamente. Il router e il sito TIM erano pingabili (con ping normalissimi, meno di 1 ms il modem e 15 ms tim.it).
Le spie del modem erano tutte verdi. Ho dovuto riavviare. Ora riesco a navigare normalmente.
Ora va anche la pagina del modem. Sempre un po' a rilento, però almeno si apre.
Anzi no, mentre scrivo ho notato che non va già più. :doh:
Ciò che è accaduto è riconducibile al problema che descriveva Giovanni69?
Intanto sono alla ricerca di un router "puro". :fagiano:
maverikkk86
11-12-2016, 13:51
da me nella parte alta della città la tim/telecom dove abito tra le altre cose sta mettendo altra fibra con tanto di cartelli e autorizzazioni ma sinceramente non capisco a cosa serva visto che in quella zona gli armadi sono tutti collegati già con la fibra..... almeno che non sono iniziati i lavori per la ftth...
multiformeingegno
11-12-2016, 14:00
Qualcuno è riuscito a inserire parametri VoIP su softphone in reti esterne a quella di casa con VPN (ad es. Groundwire)?
da me nella parte alta della città la tim/telecom dove abito tra le altre cose sta mettendo altra fibra con tanto di cartelli e autorizzazioni ma sinceramente non capisco a cosa serva visto che in quella zona gli armadi sono tutti collegati già con la fibra..... almeno che non sono iniziati i lavori per la ftth...
Di quale città parli?
King_Of_Kings_21
11-12-2016, 14:29
Successa un'altra cosa strana. Questa VDSL non fa certo annoiare.
A parte che da stamattina era impossibile accedere alla pagina del modem, stavo navigando tranquillamente quando ha smesso di andare internet.
Ma non tutte le pagine.
Alcune sì (questo ed altri forum), altre (tipo Facebook e Whatsapp) andavano tranquillamente. Il router e il sito TIM erano pingabili (con ping normalissimi, meno di 1 ms il modem e 15 ms tim.it).
Le spie del modem erano tutte verdi. Ho dovuto riavviare. Ora riesco a navigare normalmente.
Ora va anche la pagina del modem. Sempre un po' a rilento, però almeno si apre.
Anzi no, mentre scrivo ho notato che non va già più. :doh:
Ciò che è accaduto è riconducibile al problema che descriveva Giovanni69?
Intanto sono alla ricerca di un router "puro". :fagiano:
È successo anche settimana scorsa. Cambia DNS e via.
Ragazzi mi è appena stata attivata la fibra, questi sono i valori
http://i.imgur.com/m1wH3x7.png
Come vi sembrano? Attenuazione e SNR come sono? A me sembra che vada benone per adesso :sofico:
maverikkk86
11-12-2016, 15:01
Di quale città parli?
Benevento .. se non sbaglio non rientra tra le 29 città scelte da tim per la ftth.
Busone di Higgs
11-12-2016, 15:19
scusate,ma io che a causa della mia linea degradata aggancio 60mega con la 100,quando arrivera' la 200 quanto aggancero',120 o rimarro' a 60?
Dipende dalla distanza; il protocollo 35b utilizzato per la 200+ aumenta la velocita' estendendo verso l'alto la frequenza di lavoro del doppino fino ad un valore teorico di 35mhz.
Piu' e' elevata la frequenza maggiore e' l'attenuazione e quindi minore la lunghezza massima del doppino per cui sia utilizzabile.
Se sei troppo distante e il tuo calo e' dovuto alla distanza sara' impossibile utilizzare frequenze cosi' alte per cui non variera' assolutamente nulla, rimarrai a 60.
Se invece sei abbastanza vicino e il tuo calo e' causato da una diafonia molto forte, allora potresti riuscire ad utilizzare le frequenze superiori almeno all'inizio quando saresti solo, per il fatto che se sei il solo in 35b le frequenze nel range 17-35 non subirebbero interferenza da diafonia; il guadagno e' molto imprevedibile perche' piu' elevata e' la frequenza piu' agiscono i fattori che danneggiano la comunicazione.
Anche se ottenessi un guadagno, anche consistente, grazie al 35b , c'e' un elevato rischio che un giorno arrivino altri utenti in 35b, causino diafonia e ti riportino ai 60mbit che hai adesso.
provasasa
11-12-2016, 16:08
....
Hector T Salamandra
11-12-2016, 16:19
È successo anche settimana scorsa. Cambia DNS e via.
Uso i DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), provati anche altri. E comunque quando mi dava problemi coi DNS, dopo un po' le pagine si caricavano, così no. Cerca di rimandarmi alla pagina del modem, che ovviamente non si apre per problemi suoi.
Chiamata l'assistenza tecnica (riavviare il modem ogni 45 minuti iniziava a scocciarmi un filino :cool: ), mi hanno detto che passavano la segnalazione all'assistenza tecnica interna (?) e... Neanche a dirlo, 48h e mi facevano sapere.
L'operatore ha parlato di problema di connessione. Mah, vedremo.
don felice62
11-12-2016, 16:20
Dipende dalla distanza; il protocollo 35b utilizzato per la 200+ aumenta la velocita' estendendo verso l'alto la frequenza di lavoro del doppino fino ad un valore teorico di 35mhz.
Piu' e' elevata la frequenza maggiore e' l'attenuazione e quindi minore la lunghezza massima del doppino per cui sia utilizzabile.
Se sei troppo distante e il tuo calo e' dovuto alla distanza sara' impossibile utilizzare frequenze cosi' alte per cui non variera' assolutamente nulla, rimarrai a 60.
Se invece sei abbastanza vicino e il tuo calo e' causato da una diafonia molto forte, allora potresti riuscire ad utilizzare le frequenze superiori almeno all'inizio quando saresti solo, per il fatto che se sei il solo in 35b le frequenze nel range 17-35 non subirebbero interferenza da diafonia; il guadagno e' molto imprevedibile perche' piu' elevata e' la frequenza piu' agiscono i fattori che danneggiano la comunicazione.
Anche se ottenessi un guadagno, anche consistente, grazie al 35b , c'e' un elevato rischio che un giorno arrivino altri utenti in 35b, causino diafonia e ti riportino ai 60mbit che hai adesso.
io sono a 300 metri,comunque mi era sembrato di capire che il vectoring annullasse la diafonia.
Hector T Salamandra
11-12-2016, 16:23
io sono a 300 metri,comunque mi era sembrato di capire che il vectoring annullasse la diafonia.
Profilo 35b e vectoring sono due cose diverse. :fagiano:
Ciao,
ho un problema con il Voip, su un unico numero fisso, sotto compagnia Wind, che se lo provo a chiamare si sente disturbato (come delle scariche elettriche) se invece mi chiama lui questo problema non accade, cosa può essere ? Conosco altri che hanno Wind e questo problema non si verifica
don felice62
11-12-2016, 16:42
Profilo 35b e vectoring sono due cose diverse. :fagiano:
allora ho fatto un po' di confusione,comunque se uno ha una linea degradata avra' benenefici ugualmente?ma si sa quando e se verranno introdotte queste nuove tecnologie?
guant4namo
11-12-2016, 17:44
Edit - risolto
Enochian
11-12-2016, 17:56
Si ma può volerci un po'. Li tocca ad Enel a fare i lavori per l'energia elettrica, non è che se ti compare la colonnina Enel hai già la fibra ottica attiva. Devi vedere se il tuo armadio ha un rialzo con il tettuccio rosso di 15/20 cm
Da me hanno messo prima la fibra, ora mancano le colonnine Enel...
guant4namo
11-12-2016, 18:04
Come la vedete la mia connessione?
https://s23.postimg.org/58p6lazob/Connessione_VDSL.png
Da 1 a 10, che voto dareste?
Inoltre nelle impostazioni di WAN, dove c'è scritto 3G, avete lasciato " attivo " o avete " disattivato " ? A cosa serve? Conviene lasciarlo attivo?
e' la colonnina per il contatore enel + alimentatori.
manca tutto il resto: contatore, alimentatore, fibra e onu
fai conto che da me quelle le hanno messe tra settembre e ottobre, adesso a distanza di 2 mesi l'enel sta scavando per portare l'energia elettrica. in pianificazione sui file telecom ancora nulla. a questo punto credo ci metteranno circa 6 mesi o forse piu' per completare i lavori e aprire la vendibilita'...
Da me proprio ieri ho controllato il terzo armadio (tra quelli che ho notato io) a cui è apparsa quella colonnina di fianco (armadi già attivi da anni ma in telealimentazione).
In un caso ho beccato anche i tecnici proprio mentre la stavano posando.
Però dei 3 armadi a cui è comparsa di fianco (uno è il mio che ormai ce l'ha da oltre un mese) solo uno è in stato saturo.
Quindi cade la teoria che le stessero mettendo solo agli armadi saturi per poi fare uno swap di Onu 48 posti satura con Onu 192 posti.
A meno che i 2 non saturi siano prossimi alla saturazione e si stiano portando avanti.
A questo punto devo pensare che stanno valutando di metterle a tutti gli armadi in telealimentazione attualmente (che ho paura siano 70 o più).
Però certo che se vanno alla media di 3 (poi magari saranno di più ma diciamo che in giro non si notano) in un mese e mezzo, e per giunta presumo ancora vuote alias senza Enel attaccato, siamo a posto.
Se invece stanno facendo solo gli armadi saturi o quelli prossimi a saturazione ci potrebbe anche stare, però anche qui siamo lentucci e ci sono molti armadi saturi (almeno 20-25 dei 70 citati) che per ora non hanno nulla di fianco
Anche se ottenessi un guadagno, anche consistente, grazie al 35b , c'e' un elevato rischio che un giorno arrivino altri utenti in 35b, causino diafonia e ti riportino ai 60mbit che hai adesso.
Sul resto concordo qui invece ho dei dubbi anche se non affermo con certezza che non sia così.
Perché la tua affermazione significa anche che la diafonia può cancellare il 100% del segnale.
Ergo allora anche in 17a la diafonia dovrebbe poterti portare a ZERO assoluto, ma pare non essere così.
Magari sbaglio il ragionamento però a logica se si ipotizza un un -50% in diafonia nei primi 17MHz allora magari negli altri 17MHz se non almeno simile sarà al più un -80% ?
E ragionando così (ma ripeto che può essere sbagliato) se il 35b ti dà +100Mb all'inizio, qualcosina ti dovrebbe rimanere anche dopo (+10-30Mb)
io sono a 300 metri,comunque mi era sembrato di capire che il vectoring annullasse la diafonia.
35b e vectoring sono due cose diverse come ti hanno già detto e purtroppo il vectoring non cancella del tutto la diafonia (es. la diafonia da adsl rimane e qualcosina pure lei toglie, e poi anche sulla diafonia da vdsl non è 100% efficace).
Però la riduce in modo considerevole, ecco due valori su uno studio di 35b di un provider nordico.
A 66m
Utente da solo (zero diafonia) : circa 330-335Mbps
Utente in diafonia max : circa 195-200 Mbps
Utente in diafonia max ma vettorizzato : circa 320-325 Mbps
A 346m
Utente da solo (zero diafonia) : circa 260-265Mbps
Utente in diafonia max : circa 115-120Mbps
Utente in diafonia max ma vettorizzato : circa 230-240Mbps
Valori misurati ad occhio da grafico a barre
maverikkk86
11-12-2016, 18:36
Da me hanno messo prima la fibra, ora mancano le colonnine Enel...
si cosi funziona prima posano la fibra fino all'armadio .. successivamente montano la colonnina enel ..diciamo che tra il primo step ed il secondo possono passare anche mesi questo dipende pure dalla velocità di autorizzazione del comune dei lavori poi dipende anche dalla velocità di enel.. una volta montata la colonnina enel in 2-3 mesi finiscono i lavori salvo problemi...da me la fibra è stata posata a settembre 2015....marzo 2016 montaggio colonnina enel,aprile 2016 scavi enel per corrente collegamento armadio,maggio 2016 installazione ONU su armadio...giugno 2016 attivazione fibra.
seesopento
11-12-2016, 18:44
Come la vedete la mia connessione?
https://s23.postimg.org/58p6lazob/Connessione_VDSL.png
Da 1 a 10, che voto dareste?
Inoltre nelle impostazioni di WAN, dove c'è scritto 3G, avete lasciato " attivo " o avete " disattivato " ? A cosa serve? Conviene lasciarlo attivo?
Ti hanno impostato il profilo a 50 mega. Chiamali e fatti impostare il profilo a 100 mega. Velocità che con i tuoi dati riuscirai pienamente a raggiungere.
guant4namo
11-12-2016, 18:49
Ti hanno impostato il profilo a 50 mega. Chiamali e fatti impostare il profilo a 100 mega. Velocità che con i tuoi dati riuscirai pienamente a raggiungere.
Appena chiamato il 187, e mi hanno detto che in 24/48h dovrebbero impostarlo.
Speriamo lo facciano, dato che è già la seconda chiamata. :(
Si aggiorneranno tutti, adesso è così
http://i.imgur.com/E4PNajg.jpg
l'unica differenza è che ha agganciato 5 mega in più ma sarà un caso dovuto al riavvio
Appena montato ha ragionato un po' e si è aggiornato a v 1.04.0, domanda: cambiando la password di default, il modem è in grado di aggiornarsi lo stesso, e l'operatore può entrare dentro quando deve fare delle verifiche a richiesta?
guant4namo
11-12-2016, 19:29
Si aggiorneranno tutti, adesso è così
http://i.imgur.com/E4PNajg.jpg
l'unica differenza è che ha agganciato 5 mega in più ma sarà un caso dovuto al riavvio
Io ho Nome modello: AGCOMBO & Versione Software AGTOT_1.0.2, dici che aggiorneranno a giorni e/o stanotte?
https://s28.postimg.org/4yeti5a1l/husdhauda.jpg (https://postimg.org/image/4yeti5a1l/)
Oppure aggiornano solo alcuni modelli?
Cosa hanno " modificato " con l'aggiornamento del firmware? Quali bug (se ce ne erano)?
guant4namo
11-12-2016, 19:33
Per curiosità, visto che con la Vdsl la fonia viene gestita tramite Voip, perchè è necessario utilizzare il filtro Adsl/Vdsl? Non si può collegare direttamente il cavo senza utilizzare il filtro?
:eek: io filtri non ne vedo sulla mia linea :D
Oppure aggiornano solo alcuni modelli?
Cosa hanno " modificato " con l'aggiornamento del firmware? Quali bug (se ce ne erano)?
Solo i sercomm per rimuovere un incompatibilità con alcuni server tim.
guant4namo
11-12-2016, 19:50
Solo i sercomm per rimuovere un incompatibilità con alcuni server tim.
Peccato! :( :)
guant4namo
11-12-2016, 20:32
Ciao, questa guida richiede il collegamento del filtro https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/798012&versionId=5
Oppure il filtro serve solo per telefonare al numero verde prima dell'attivazione del servizio e poi il modem va collegato direttamente alla linea senza utilizzare il filtro?
Questa guida si riferisce (dalle foto che vedo) a questo modem: http://gadget.mistergadget.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/03/modem-Fibra.jpg
Io ti ho detto che in casa (mia) non vedo filtri in quanto ho un solo telefono (cordless) collegato al modem (questo modem: http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem-technicolor/_jcr_content/mainParsys/articletextimage/image.png)
Ed il modem stesso è collegato a muro con una presa RJ11
La presa RJ11 a muro me l hanno messa i tecnici telecom quando mi sono venuti a portare lo smart modem. Le altre prese TRIPOLARI che ho in casa le ho fatte tutte disattivare dato che non venivano utilizzate dal 1518 :D :D :D
Questo è tutto per quanto mi riguarda :)
PS: Se hai bisogno di foto, te le faccio volentieri :)
Appena montato ha ragionato un po' e si è aggiornato a v 1.04.0, domanda: cambiando la password di default, il modem è in grado di aggiornarsi lo stesso, e l'operatore può entrare dentro quando deve fare delle verifiche a richiesta?
Sinceramente non ne ho idea
Per aggiornare il Sercomm basta fare il reset e si aggiorna in automatico alla 1.0.4.
guant4namo
11-12-2016, 20:58
Sinceramente non ne ho idea
Per aggiornare il Sercomm basta fare il reset e si aggiorna in automatico alla 1.0.4.
Il sercomm è questo: http://www.telecomitalia.com/content/tiportal/it/sustainability/telecom-italia-green/products/smart-modem/_jcr_content/mainParsys/articletextimage/image.png ???
Si, qui c'è la discussione con i vari modelli
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
skynet.81
11-12-2016, 21:46
Si
matte91snake
11-12-2016, 23:02
per i nuovi clienti adesso che modem mettono ??
grazie
guant4namo
11-12-2016, 23:08
per i nuovi clienti adesso che modem mettono ??
grazie
Io che ero infostrada e sono passato a TIM SMART FIBRA, mi hanno dato questo: SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.2)
per i nuovi clienti adesso che modem mettono ??
grazie
mi pare di capire che venga mandato totalmente a caso uno dei vari modelli disponibili
provasasa
11-12-2016, 23:12
...
Bigboos93
11-12-2016, 23:23
mi pare di capire che venga mandato totalmente a caso uno dei vari modelli disponibili
a me hanno detto che mi daranno il sercoom al momento della registrazione...
anche io ho ricevuto come modem il sercomm col kit autoinstallante e i due cordless gigaset. richiesta effettuata il 5/12, modem ricevuto il 7/12 e fibra attivata il 10/12.
Ma il buco che verrà a fare il tecnico per portare il cavo dentro casa, quanto sarà grande più o meno?
Nell'eventualità che il cavo arrivi fuori casa per esempio alla parete esterna della cucina, sarebbe possibile chiedere di farlo passare per un altra parete di un altra stanza? Non so, cavo più lungo. Perché in certe stanze il posto per effettuare l'impianto non c'è o è molto difficoltoso andare a farlo.
Quale buco ?
Non hai già il telefono e/o l'adsl in casa ?
Il tecnico FTTC (a meno che non stessi parlando della FTTH) non ti fa mica un nuovo impianto telefonico.
Ricicla quello già esistente, al più tira un nuovo doppino se vuoi una seconda linea, ma in quel caso usa canaline e buchi già presenti non ne fa di nuovi.
seesopento
12-12-2016, 08:10
Ma il buco che verrà a fare il tecnico per portare il cavo dentro casa, quanto sarà grande più o meno?
Nell'eventualità che il cavo arrivi fuori casa per esempio alla parete esterna della cucina, sarebbe possibile chiedere di farlo passare per un altra parete di un altra stanza? Non so, cavo più lungo. Perché in certe stanze il posto per effettuare l'impianto non c'è o è molto difficoltoso andare a farlo.
se non c'è impianto esistente e deve entrare un doppino nuovo dalla facciata, il buco sarà grande quanto la punta del trapano. Massimo 10-13 mm
anche io ho ricevuto come modem il sercomm col kit autoinstallante e i due cordless gigaset. richiesta effettuata il 5/12, modem ricevuto il 7/12 e fibra attivata il 10/12.
Come te anch'io richiesta effettuata il 5/12, ma a tutt'oggi ancora nessun segnale, nel senso che sul sito mytim non risulta alcuna pratica e nessun corriere mi ha contattato. Ho chiamato il 187 è mi riferiscono che la pratica a loro risulta ed è in lavorazione e che nei prox gg (sigh!!) riceverò un messaggio da parte del corriere per stabilire la data di consegna. Questi di TIM sono veramente allo sbando, ci fosse una cosa che una che funziona in maniera lineare!!
provasasa
12-12-2016, 08:32
...
Bigboos93
12-12-2016, 08:34
ecco lo speedtest
http://www.speedtest.net/my-result/5870794256
seesopento
12-12-2016, 09:07
... Io chiedevo oltre alla grandezza del buco per far passare il doppino e creare una presa per attaccare poi il modem, se il doppino in facciata fuori dall'abitazione sia possibile portarlo e quindi poi bucare, in una stanza specifica, in quanto nelle altre, nelle pareti interne non ci sarebbe spazio sufficiente a causa dei mobili....
Dipende dalle situazioni, se è possibile o meno poggiare la scala da un'altra parte, se il doppino non deve fare giri assurdi, se il tecnico è disponibile ecc... Non è possibile dirtelo a priori.
provasasa
12-12-2016, 09:21
...
The Pein
12-12-2016, 10:11
Da me hanno messo prima la fibra, ora mancano le colonnine Enel...
si cosi funziona prima posano la fibra fino all'armadio .. successivamente montano la colonnina enel ..diciamo che tra il primo step ed il secondo possono passare anche mesi questo dipende pure dalla velocità di autorizzazione del comune dei lavori poi dipende anche dalla velocità di enel.. una volta montata la colonnina enel in 2-3 mesi finiscono i lavori salvo problemi...da me la fibra è stata posata a settembre 2015....marzo 2016 montaggio colonnina enel,aprile 2016 scavi enel per corrente collegamento armadio,maggio 2016 installazione ONU su armadio...giugno 2016 attivazione fibra.
al comune,di Gradara, hanno già dato tutti i permessi: hanno instantempo messo contemporaneamente dappertutto fibra, colonnine dell'enel e allacciamento....aspettiamo solo che montino gli ONU!
King_Of_Kings_21
12-12-2016, 10:34
File aggiornati.
marco2bb2
12-12-2016, 11:03
File aggiornati.
E tristissimi...
soqquadro
12-12-2016, 11:06
Olè, è da tanto che seguivo questo thread come semplice visitatore, adesso le cose si fanno piu' interessanti, hanno inserito il mio armadio (insieme ad altri 10 nel mio comune) e come Data Pianificazione Onu è riportato Febbraio 2017.
Questo coincide con quanto accaduto negli ultimi giorni, cioè gli operai Enel hanno scavato intorno agli armadi ripartilinea ed hanno installato un altra palettina, color beige, posta alle spalle dell'altra palettina grigia con il contatore.
A questo punto manca solo l'Onu, speriamo che davvero che facciano presto a montarli ed a collaurdarli e che siano davvero rispettati i due mesi.
Da me altre due attivazioni, ma non ancora il mio :) Aspettiamo a lunedi prossimo, poi credo se ne riparlerà dopo l'epifania.
Cristian95
12-12-2016, 11:14
Dopo che vi attivano l'armadio non è detta ancora l'ultima parola....
Il mio è attivo dal 14 novembre, il 18 mi è arrivato il kit. Ad oggi sto ancora in ADSL e non si sa perchè..... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Certo, ma dipende caso per caso...in genere se l'armadio è attivo e il kit è a casa, attivano subito.
caccapupu91
12-12-2016, 11:23
Dopo che vi attivano l'armadio non è detta ancora l'ultima parola....
Il mio è attivo dal 14 novembre, il 18 mi è arrivato il kit. Ad oggi sto ancora in ADSL e non si sa perchè..... :(
pff, il mio è attivo da tempo e nemmeno posso abbonarmi alla fibra :D
Cristian95
12-12-2016, 11:28
Certo, ma dipende caso per caso...in genere se l'armadio è attivo e il kit è a casa, attivano subito.
Dai file di telecom è attivissimo....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cioè? Ti hanno attivato la fibra e viaggi ancora in ADSL?
Cristian95
12-12-2016, 11:37
Cioè? Ti hanno attivato la fibra e viaggi ancora in ADSL?
Non mi hanno attivato nessuna fibra, dal 18 novembre ho chiamato il numero verde per fare l attivazione del kit, ad oggi sto ancora con la pratica in lavorazione e col bidone di ADSL....
Quando vado nel modem non compare nemmeno il numero di telefono sotto a tel 1 e tel 2 (modem sercomm)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
soqquadro
12-12-2016, 12:22
Io al momento ho adsl con infostrada (in ull), conviene passare a Tim adesso in modo che quando il mio armadio sarà attivabile farò piu' in fretta la migrazione da adsl a vdsl?
Oppure è meglio fare il trasferimento una volta che sarò coperto dalla vdsl?
Busone di Higgs
12-12-2016, 12:32
Perché la tua affermazione significa anche che la diafonia può cancellare il 100% del segnale.
Ergo allora anche in 17a la diafonia dovrebbe poterti portare a ZERO assoluto, ma pare non essere così.
Magari sbaglio il ragionamento però a logica se si ipotizza un un -50% in diafonia nei primi 17MHz allora magari negli altri 17MHz se non almeno simile sarà al più un -80% ?
E ragionando così (ma ripeto che può essere sbagliato) se il 35b ti dà +100Mb all'inizio, qualcosina ti dovrebbe rimanere anche dopo dopo (+10-30Mb)
35b e vectoring sono due cose diverse come ti hanno già detto e purtroppo il vectoring non cancella del tutto la diafonia (es. la diafonia da adsl rimane e qualcosina pure lei toglie, e poi anche sulla diafonia da vdsl non è 100% efficace).
Però la riduce in modo considerevole, ecco due valori su uno studio di 35b di un provider nordico.
A 66m
Utente da solo (zero diafonia) : circa 330-335Mbps
Utente in diafonia max : circa 195-200 Mbps
Utente in diafonia max ma vettorizzato : circa 320-325 Mbps
A 346m
Utente da solo (zero diafonia) : circa 260-265Mbps
Utente in diafonia max : circa 115-120Mbps
Utente in diafonia max ma vettorizzato : circa 230-240Mbps
Valori misurati ad occhio da grafico a barre
Parto da un dato certo, con il vectoring attivo in 17a la velocita' con forte diafonia corrisponde al 92%-97% di quello che si ottiene senza diafonia; il range fre minimo e massimo e' consistente e questo impedisce gia' qui di avere valori precisi, figurarsi quando la situazione si complica.
Adesso partiamo dalla parte incerta, non sappiamo quanto lo slot 17-35mhz sia influenzato in presenza del vectoring, ma sappiamo che il crosstalk aumenta all'aumentare della frequenza e nel peggiore dei casi la diafonia puo' tagliare le prestazioni credo dell'80% su quello slot di frequenza; vorrei dire del 100% ma misure reali dimostrano che qualcosa passa, posso teorizzare che i modem cadano ad utilizzare, anche in maniera casuale, alcuni spicchi di quel range di frequenza senza sovrapporsi fra di loro: es un utente usa 17-18 , un altro 18-19 e cosi' via ma qualcuno potrebbe non trovare nessuna porzione disponibile e l'aggancio massimo potrebbe diventare variabile (qui serve una verifica nel campo), oltre al fatto che durante la negoziazione potrebbero venire disturbati gli altri e le carte in tavola si mescolano.
Per ora l'unica certezza e che l'uso del vectoring in 35b sullo slot 17-35 ha influenza drastica, e visto che il vectoring non l'abbiamo, quando a un utenti in 35b appariranno i primi disturbanti sentiremo tante bestemmie perche' i piu' sfortunati si ritroveranno mezza velocita' in un colpo solo.
Interessanti i numeri del provider nordico ma incompleti e non molto utili cosi' come sono: riportano i risultati del solo 35b che comprende sia lo slot 2-17mhz che il 17-35; sarebbe stato utile avere le stesse misure col 17a per sottrarlo dal 35b e vedere cosa ha portato in piu' lo slot 17-35, oltre al fatto che mancandoci un riferimento 17a non possiamo fare un paragone (mi riferisco al fatto che in rete trovate lo stesso grafico vdsl fatte da persone diverse con risultati molti diversi e talvolta lontani dalla realta').
Digitalone
12-12-2016, 12:55
Da me attivato un solo armadio. Il resto tutto tace.
Goofy Goober
12-12-2016, 13:17
Da me attivato un solo armadio. Il resto tutto tace.
e da me continuano a pianificare gli armadi senza aver attivato la centrale in VDSL, quindi chi è collegato ad essa continua a restare in ADSL.
Satellite86
12-12-2016, 13:25
Cerco di rispondere qui oltre al PM
Nel tuo caso sembrano esserci più situazioni critiche
- errori nel database delle anagrafiche degli indirizzi, che portano alla "falsa" vendibilità
- alcuni armadi di una centrale non collegati (in questa fase)
Per il secondo punto, non ho una risposta sicura (bisognerebbe conoscere il caso particolare), ma sulla base delle esperienze analoghe, nella prima fase di copertura della centrale non si tende a fare il 100%, ma possono essere "rimandati" ad un successivo intervento gli armadi che presentano
- difficoltà per la realizzazione del collegamento in F.O. primaria (costi elevatissimi, permessi non ottenibili in tempi brevi ecc.)
- difficoltà per la posa dell'ONUCAB (es. Centri storici con vincoli architettonici, mancanza di spazi adeguati ecc.)
- varie ed eventuali
La somma delle difficoltà realizzative porta a privilegiare il completamento di un maggior numero di armadi "facili" e a rimandare i casi più difficili a periodi successivi (mi rendo conto che per chi deve attendere è sicuramente una situazione antipatica, oltretutto non si ha la visibilità di quando si sbloccherà la situazione)
Per il primo punto, la non corretta associazione indirizzo<->armadio nel database può dare luogo a problemi di falsi positivi o di KO alla vendibilità quando invece si potrebbe attivare facilmente.
Normalmente il personale "on field" (sia di impresa che TIM) dovrebbe essere in grado di gestire queste situazioni, per cui se - in fase di attivazione - si presentano questi problemi, si deve richiedere la relativa correzione nella banca dati.
Grazie mille per la risposta, a questo punto direi che il mio caso è il seguente:
- Armadio 77400M_31 non lavorato per lunghezza scavo (è fra i più lontani)
- Sicuramente errori nel DB di vendibilità falsa
Ora speriamo in tempi "ragionevoli"... E comunque si, la situazione è molto antipatica purtroppo.
Interessanti i numeri del provider nordico ma incompleti e non molto utili cosi' come sono: riportano i risultati del solo 35b che comprende sia lo slot 2-17mhz che il 17-35; sarebbe stato utile avere le stesse misure col 17a per sottrarlo dal 35b e vedere cosa ha portato in piu' lo slot 17-35, oltre al fatto che mancandoci un riferimento 17a non possiamo fare un paragone (mi riferisco al fatto che in rete trovate lo stesso grafico vdsl fatte da persone diverse con risultati molti diversi e talvolta lontani dalla realta').
Si mancano i dati del 17a, a meno che non vuoi quelli a 1100m che di sicuro anche se con 35b attivo erano risultati da 17a.
Bene lì mostrano sicuro di avere usato cavi abbastanza buoni perché il risultato in diafonia max (beh senza diafonia o vectoring cambia pochissimo, meno di 5Mb ad occhio) era sui 50Mb.
E sulle linee italiane non penso si possa dire che i 50Mb sono garantiti in qualunque condizione di diafonia fino a 1100m di cavo (con i ns cavi).
Ragionando sui 66m invece si può supporre che anche in diafonia max il 35b un 80Mb di contributo (a stare stretti) li porta comunque.
Mancano i dati del 17a però in diafonia max (non diafonia media) è difficile pensare che faccia più di 100-110Mb.
In realtà nello studio c'è anche una parte a confronto con il 17a però è tra 17a vettorizzato e 35b vettorizzato, mancano i dati in diafonia.
Però è utile lo stesso per capire l'incremento alle varie distante (sui loro cavi ovviamente).
150m : +120% di down (da circa 140Mb a circa 300Mb)
250m : +100% di down (da circa 122Mb a circa 245Mb)
450m : +45% di down (da circa 100Mb a circa 145Mb)
650m : incremento esiguo non indicato per esplicito (forse 2-6Mb in più)
guant4namo
12-12-2016, 13:52
Io al momento ho adsl con infostrada (in ull), conviene passare a Tim adesso in modo che quando il mio armadio sarà attivabile farò piu' in fretta la migrazione da adsl a vdsl?
Oppure è meglio fare il trasferimento una volta che sarò coperto dalla vdsl?
è meglio fare il trasferimento una volta che sei coperto alla vdsl ;)
Perchè sicuramente una volta che sarà disponibile, faranno delle offerte e se sei già cliente loro non potrai usufruirne (è successo cosi ad un mio amico) ;)
guant4namo
12-12-2016, 13:53
Grazie! Nel tuo kit https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838007&versionId=3 https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/862002&versionId=2 forniscono un filtro DSL, a che cosa serve?
A me non è servito a nulla, dato che è rimasto nella sua scatola :)
Ciao a tutti,
per il passaggio a Tim Smart Fibra da Alice Casa e' necessario prima effettuare la conversione da da linea telefonica Voip a Rtg?
Chiedo in quanto mi e' stato annullata due volte la migrazione ma chiamando il 187 sembra che venga effettuata in automatico....
Grazie
;44297970']Ciao a tutti,
per il passaggio a Tim Smart Fibra da Alice Casa e' necessario prima effettuare la conversione da da linea telefonica Voip a Rtg?
Chiedo in quanto mi e' stato annullata due volte la migrazione ma chiamando il 187 sembra che venga effettuata in automatico....
Grazie
Temo proprio di si
King_Of_Kings_21
12-12-2016, 17:11
Ho scelto l'attivazione con kit auto installante, cosa devo fare del vecchio modem (sempre fibra)?
Nel frattempo ho usato il 'trucco' che qualcuno aveva postato in passato, invece di aspettare la consegna del kit Tim ho già richiesto l'attivazione della fibra tramite il modem fibra e telefono attuale collegato al modem.
multiformeingegno
12-12-2016, 20:09
Qualcuno è riuscito a inserire parametri VoIP su softphone in reti esterne a quella di casa con VPN (ad es. Groundwire)?
ci riprovo :)
Oggi sono venuti a portarmi la Vdsl (rientro in Tim) con il baffo rosso AGVTF_5.3.3.
Nelle informazioni di collegamento leggo:
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione(Kbps): 3144kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 31496kbps
Sono a circa 200 mt dalla centrale.
Secondo voi devo fare qualcosa di particolare o per adesso cerco di litigare con la configurazione per la Wireless?
King_Of_Kings_21
12-12-2016, 20:46
C'è decisamente qualcosa che non va.
C'è decisamente qualcosa che non va.
Ho provato a riavviare ma non è cambiato nulla.... Secondo voi devo chiamare il 187 o controllo a casa (impianto di casa nuovo) prese e cavi?
Edit:
Ho trovato il menu con i valori completi della vdsl
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23422
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90867
SNR Upstream (dB): 29.1
SNR Downstream (dB): 29.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -13.5
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Non è che mi hanno attivato un profilo a 30/3?
King_Of_Kings_21
12-12-2016, 21:26
Ho provato a riavviare ma non è cambiato nulla.... Secondo voi devo chiamare il 187 o controllo a casa (impianto di casa nuovo) prese e cavi?
Edit:
Ho trovato il menu con i valori completi della vdsl
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23422
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90867
SNR Upstream (dB): 29.1
SNR Downstream (dB): 29.0
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -13.5
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Non è che mi hanno attivato un profilo a 30/3?
Già. Non so quanto sia comune, vedo spesso gente attivata in 50/10 ma tu sei il primo che vedo in 30/3.
Che fortunello che sono :cry:
King_Of_Kings_21
12-12-2016, 21:34
Che fortunello che sono :cry:
Di solito risolvono in fretta in ogni caso. Per curiosità quando è stata attivata la VDSL ti si è riavviato il modem?
Non ero in casa ed è venuto il tecnico con mio padre presente quindi non so che cosa abbia fatto....
Sulla linea era presente una Adsl Wind/Infostrada che funzionava ancora di mattina al contrario della parte voce. Il tecnico è arrivato alle 14.15 e alle 15 funzionava voce e vdsl.
forzaferrarileo
12-12-2016, 22:03
Ciao, quindi il Fritz 7490 funziona ancora anche nella parte Voip, il problema è che non si autoconfigura come prima ma si devono estrarre i parametri dal modem fornito da Telecom?
Una volta estratti i parametri Voip dal modem Telecom e inseriti nel Fritz 7490 il Voip funziona sempre oppure peridicamente i parametri Voip vanno aggiornati?
Oltre al Fritz 7490 esistono altri modem compatibili con il Voip di Tim?
Rispetto al modem fornito da Tim, quali sono le principali funzioni aggiuntive che offre il Fritz?
Grazie, scusa le tante domande.
credo che funzioni comunque estraendo prima i dati a mano ( funziona con i classici programmi per il sip/voip , non vedo perchè non dovrebbe andare con quello interno del fritz ) , però non te lo posso confermare non avendo il fritz
Per il fritz c'è un thread dedicato , ad esempio per il 7490 ( compatibile con la vdsl ) dove trovi tutte le info :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742
FatherBoard
12-12-2016, 22:50
Ciao,
che razza di modem viene fornito alla modica cifra di 187,20 Euro?
King_Of_Kings_21
12-12-2016, 23:08
Ciao,
che razza di modem viene fornito alla modica cifra di 187,20 Euro?
Uno di quelli in OP qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
E non valgono 200€ ovviamente.
Tommy.thebest
12-12-2016, 23:14
Ragazzi, ma l'INP lo gestisce automaticamente il modem? Da un po' di tempo ce l'ho veramente altuccio:
Impulse Noise Protection (INP): 11300
giovanni69
12-12-2016, 23:20
Probabili disturbi. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43478966&postcount=64949
Tommy.thebest
13-12-2016, 00:32
Grazie Giovanni69, sempre gentile.
Per completare posto allora le statistiche (attiva da gennaio, parecchie utenze VDSL attive in cabina):
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31450
Velocità massima di ricezione (Kbps): 101109
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 3.1
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 11300
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 97633
Up time: 15638
Total FEC Errors: 52341
Total CRC Errors: 0
Già. Non so quanto sia comune, vedo spesso gente attivata in 50/10 ma tu sei il primo che vedo in 30/3.
Ho chiamato il 187 e la parte dedicata all'assistenza tecnica mi dice che la linea è in attivazione e che non sa dirmi altro ( :rolleyes: ) e di provare a parlare con la parte commerciale, solo che non riesco a trovare nessuno che risponde (agitazione sindacale :Prrr: )
FatherBoard
13-12-2016, 08:57
Uno di quelli in OP qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
E non valgono 200€ ovviamente.
Allora questa offerta è al limite della truffa:
https://s23.postimg.org/uwk37qn1n/Offerta_TIM.jpg (https://postimg.org/image/brgtxz8dj/)
Ben costruita, sconti sul primo anno e sulle spese di attivazione e poi...
Ti vendono obbligatoriamente un modem al triplo o quadruplo del valore di mercato!
Peccato, ero pronto al cambio operatore...
Allora questa offerta è al limite della truffa:
....
ma dove sei stato negli ultimi 6 mesi :confused:
FatherBoard
13-12-2016, 11:06
ma dove sei stato negli ultimi 6 mesi :confused:
Sono stato a far altro...
Non avevo bisogno di cambiare operatore e la fibra non aveva ancora raggiunto la mia zona.
A inizio novembre ho visto comparire la fibra TIM disponibile e ho analizzato l'offerta.
L'offerta pareva interessante e ho pensato che il modem potessere essere un FritzBox di alta gamma per giustificare quel prezzo.
Invece mi confermi che è una vera e propria truffa!
....
Invece mi confermi che è una vera e propria truffa!
no, ti confermo che questa e' l'offerta Tim ormai da 6 mesi :stordita: prima modem e attivazione erano gratuiti poi ci ha provato, ha visto che i clienti nonostante tutto non mancavano e quindi continua a confermarla, ne abbiamo parlato molto in questi mesi ...
E comunque non penso che sia corretto il tuo giudizio, se l'Autority non e' intervenuta evidentemente non ha rilevato nulla di penalmente rilevante, siamo in un mercato ampio con diverse opzioni (certo se non sei in zona digital divide, in quel caso :muro: ) e se non ritieni la stessa per te conveniente semplicemente scegli altro visto che non tutti adottano la stessa politica, come gia detto in passato la ns unica possibilita di condizionare le scelte delle aziende e' penalizzarle economicamente, se invece nonostante tutto gli utenti pur lamentandosi alla fine si abbonano per il management e' tutto ok e gli azionisti sono contenti ...
Ti credo, l'alternativa è rimanere nel Medioevo!
Hector T Salamandra
13-12-2016, 12:33
Che la quadratura del cerchio sia stata raggiunta?
Connessione xDSL
Lo stato della linea DSL
Connesso
Tempo di operatività DSL
1Days 4h 22min 5Sec
Internet
Stato
Connesso
Tempo di operatività
1Days 4h 19min 14Sec
I valori della linea sono sempre estremamente simili, l'SNR in US varia da 8.8 a 9.1 dB e in DS da 7.3 a 8.0 dB, ma nell'arco di ore e ore. Non è neanche lontanamente ballerino come prima, anzi.
In più, variazioni di pochi dB mi avevate detto essere nella norma.
Portante e attenuazione sono più che ferree. Non si schiodano.
Problemi vari di disconnessioni e fonia risolti. Il 1949 mi ha dato soddisfazioni per quanto riguarda la risoluzione dei problemi con la fonia, veramente celeri e precisi.
Beh, dai. Ora completerò il quadretto con un router degno di nota, delegando al modem TIM la sola funzione di modem.
Mi posso ritenere estremamente soddisfatto.
Intanto, rimango in attesa della diafonia. :fagiano: :Prrr:
arenavsore
13-12-2016, 13:00
Ciao a tutti,
vi scrivo poiché domattina ho appuntamento con il tecnico qui in ufficio per la conversione dell'attuale alice adsl 7Mbit a fibra. Con fibra intendo FTTC, quindi da come mi hanno detto sarà una 100/20Mbit. La linea asservirà alla ditta.
La mia domanda è: essendo il cabinet posto a 450 metri dall'ufficio (misurato su google maps) a quanto posso stimare l'abbattimento? Riuscirò ad ottenere almeno un 50/10? Esistono dei parametri particolari a cui fare riferimento per ottimizzare la linea al meglio possibile?
Grazie a chi mi risponderà ;)
King_Of_Kings_21
13-12-2016, 13:17
Cosa succede quando attaccano la mia coppia al DSLAM in armadio? Mi si riavvia il modem?
soqquadro
13-12-2016, 13:26
Ciao a tutti,
vi scrivo poiché domattina ho appuntamento con il tecnico qui in ufficio per la conversione dell'attuale alice adsl 7Mbit a fibra. Con fibra intendo FTTC, quindi da come mi hanno detto sarà una 100/20Mbit. La linea asservirà alla ditta.
La mia domanda è: essendo il cabinet posto a 450 metri dall'ufficio (misurato su google maps) a quanto posso stimare l'abbattimento? Riuscirò ad ottenere almeno un 50/10? Esistono dei parametri particolari a cui fare riferimento per ottimizzare la linea al meglio possibile?
Grazie a chi mi risponderà ;)
http://www.zyxel.com/uploads/images/public/vdsl2_xdsl_comparison_figure.jpg
Non possiamo sapere se la distanza pedonale equivale a quella del cavo, a volte quest'ultimo fa dei giri strani e piu' lunghi.
Ipotizzando 500 metri di rame tra te e cabinet, fra i 60 e i 70 mbit di portante in download.
Facci sapere domattina quando verrò il tecnico.
Polpi_91
13-12-2016, 13:37
Secondo questa tabella (credo sia in caso di assenza di disturbi) potrei arrivare a 70mbit visto che sto a circa 660m dalla centrale (sono in rigida)
commandos[ita]
13-12-2016, 14:33
Ragazzi, ma l'INP lo gestisce automaticamente il modem? Da un po' di tempo ce l'ho veramente altuccio:
Impulse Noise Protection (INP): 11300
Anche io da mesi ho INP a 11300..... ho provato a segnalare al 1949 ma nessuno sa di cosa io sto parlando e non so chi si potrebbe contattare....
The Pein
13-12-2016, 14:53
Ciao a tutti,
vi scrivo poiché domattina ho appuntamento con il tecnico qui in ufficio per la conversione dell'attuale alice adsl 7Mbit a fibra. Con fibra intendo FTTC, quindi da come mi hanno detto sarà una 100/20Mbit. La linea asservirà alla ditta.
La mia domanda è: essendo il cabinet posto a 450 metri dall'ufficio (misurato su google maps) a quanto posso stimare l'abbattimento? Riuscirò ad ottenere almeno un 50/10? Esistono dei parametri particolari a cui fare riferimento per ottimizzare la linea al meglio possibile?
Grazie a chi mi risponderà ;)
vedrai che l'upload lo prenderai massimo invece il download, se ti va bene 60/70 mb è grasso che cola ;)
FatherBoard
13-12-2016, 14:54
...poi ci ha provato, ha visto che i clienti nonostante tutto non mancavano e quindi continua a confermarla, ne abbiamo parlato molto in questi mesi ...
E comunque non penso che sia corretto il tuo giudizio, se l'Autority non e' intervenuta evidentemente non ha rilevato nulla di penalmente rilevante
Se tu mi vendi obbligatoriamente un modem al triplo del suo prezzo, se non è truffa poco ci manca.
Poi so benissimo che prima di cadere dentro la truffa a livello strettamente legale ci vuole ben di più.
Ciò non toglie che sia eticamente una porcheria.
Io ho competenza e capacità di ricercare informazioni, ed infatti dopo un po' di ricerche sono finito in questo Thread a chiedere informazioni pertinenti.
Ma tantissime persone senza conoscenze specifiche stanno sottoscrivendo un'offerta che offerta NON è, dal momento che gli sconti accordati sono praticamente ricaricati sul prezzo del modem obbligatorio.
Se tu mi vendi obbligatoriamente un modem al triplo del suo prezzo, se non è truffa poco ci manca.
Poi so benissimo che prima di cadere dentro la truffa a livello strettamente legale ci vuole ben di più.
......
peccato che non hai partecipato al thread in questi mesi perche' ne abbiamo gia dibattuto, comunque in estrema sintesi dando per scontato la liceita del comportamento il prezzo lo decide 1) il venditore 2) il mercato e se le due stime concordano il prodotto e' venduto ;) , nessuno ti obbliga ad accettare un prezzo che tu reputi non congruo ma se comunque lo fai questo lo diventa (basta leggere anche soltanto le ultime pagine di questo thread e noterai che tutti sono per lo piu' preoccupati di abbonarsi il piu' presto possibile , altro che notare quanto costa il modem :stordita: )
Premesso che stiamo parlando di offerte online Tim ha adottato questo cambio a Maggio 2016, prima il modem era incluso nell'offerta, inoltre fino a fine Aprile offriva pure i Cordless Facile MINI DUO a 1€ + 10,98€ di spese di spedizione invece dell'attuale costo di 38,4€ + spese, eppure i clienti non mancano, e non parliamo soltanto di chi abita in zone non coperte da altri Operatori e quindi e' costretto ad accettare , e gia che ci siamo non so' se non avere una connessione fibra equivale ad essere nel Medioevo perche' la necessita e' legata all'utilizzo che e' strettamente personale (o meglio lo saprei pure ma preferisco dire che ognuno con i propri soldi si compra il Rinascimento che desidera ;) )
Cristian95
13-12-2016, 17:35
Ragazzi ma qui c'è qualcuno che per una conversione ADSL/fibra ha aspettato 1 mese o più? Venerdi arrivo a 1 mese e sto ancora con l ADSL......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Errore :(
Metodi per migliorare ping? alla fine funziona disattivare g.inp o non ha senso?
Se tu mi vendi obbligatoriamente un modem al triplo del suo prezzo, se non è truffa poco ci manca.
Poi so benissimo che prima di cadere dentro la truffa a livello strettamente legale ci vuole ben di più.
Dai non è il triplo del prezzo.
Non conta nulla che siccome c'è un surplus di modem disponibile ed il prodotto è in svendita allora il suo valore è quello.
Tolto quello se cerchi qualunque modem vdsl gigaeth voip con pure dec integrato (beh gli ultimi tim non hanno più il dect) vai al 100% oltre 120-140E anche con le offerte migliori.
Quindi quel modem piaccia o non piaccia come Hw è da almeno 130-150E ed il prezzo da 187E non è un affare ma manco sta ladrata (come prezzo, non l'obbligare a comprare il modem).
Poi tu vuoi il fritz a 200-220E, ok ma questo non rende il modem tim un router da 60E perché il fritz è migliore (nel fw per lo più, nell'hw non tanto di più anche se ha WiFi AC).
Inoltre i 200-220E sono un prezzo medio di mercato, ma il listino dice ben altro ed i 187E di Telecom dovrebbero essere confrontati con il prezzo di listino non con le offerte migliori sul web.
E se il 7490 costa 299E di listino allora il router Tim a 187E ci sta tutto.
E' inferiore ? Si ma costa anche 120E meno e peccato che Tim non faccia sconti sui prezzi di listino
giovanni69
13-12-2016, 21:48
...cut... ? Esistono dei parametri particolari a cui fare riferimento per ottimizzare la linea al meglio possibile?
Grazie a chi mi risponderà ;)
Vedi: "Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)& cablaggio" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
giovanni69
13-12-2016, 21:51
... cut.. dal momento che gli sconti accordati sono praticamente ricaricati sul prezzo del modem obbligatorio.
O detto al contrario, circa i 3/4 dei costi in eccesso del prezzo del modem in vendita abbinata viene scontato appunto dalle promozioni online.
Errore :(
Metodi per migliorare ping? alla fine funziona disattivare g.inp o non ha senso?
Non ha senso, a meno di non farsi configurare fastpath (e TIM non lo fa su VDSL).
matte91snake
13-12-2016, 22:34
ma è possibile che oggi mi hanno fatto il passaggio e ho più attenuazione che in adsl2+ ?? :confused: :mc:
ma è possibile che oggi mi hanno fatto il passaggio e ho più attenuazione che in adsl2+ ?? :confused: :mc:
Sì, è possibilissimo. Cambia semplicemente il modo in cui il modem calcola l'attenuazione.
Errore :(
Metodi per migliorare ping? alla fine funziona disattivare g.inp o non ha senso?
il ping delle vdsl tim e' gia' ottimo, che vuoi di piu'? solo la ftth pinga meno...
Il ping delle VDSL G.INP nelle migliori condizioni è uguale a quello di una adsl settata fast.
Però quando si ha la "sfortuna" di agganciare tutti i 108000 Kb del profilo (o ci si avvicina) e si ha un modem con chip Broadcom, bisogna tener conto di quei +4 ms che ti vengono aggiunti in modo quasi costante.
Sicuramente una ADSL fastpath ha una latenza minima più prevedibile e costante.
Io ad esempio con Infostrada ULL pingavo il gw remoto 7-8 ms stabili. Adesso sui 10, con licenza di scendere a 6 ms (ogni morte di papa :rolleyes:).
mah io da quel che vedo in giro il ping di solito sta tra i 5 e i 10ms, che onestamente mi sembrano gia' un piccolo miracolo. le adsl fast, di persona, non le ho viste mai scendere sotto i 10.
ad ogni modo il succo non cambia perche' sotto puoi andare solo con ftth/b quindi...
Le adsl fast pingano tranquillamente 6 ms (si intende il gateway ovviamente). Quella di mia sorella, nonostante la linea semidisastrata (aggancia poco più di 3 Mb con 49 dB di attenuazione) ha una latenza mediamente migliore della mia pseudo fibra, cioè 6-7 ms STABILI.
King_Of_Kings_21
13-12-2016, 23:53
Una volta collegato al DLSAM devo riavviare il modem o si riavvia in automatico e aggancia automaticamente la portante della VDSL?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Tommy.thebest
14-12-2016, 00:02
;44301091']Anche io da mesi ho INP a 11300..... ho provato a segnalare al 1949 ma nessuno sa di cosa io sto parlando e non so chi si potrebbe contattare....
In fin dei conti però se tutto funziona egregiamente non credo ci sia nulla da far riparare, poi ovviamente si, molti non sanno di cosa stiamo parlando quindi...
commandos[ita]
14-12-2016, 08:24
In fin dei conti però se tutto funziona egregiamente non credo ci sia nulla da far riparare, poi ovviamente si, molti non sanno di cosa stiamo parlando quindi...
Ho notato che con INP a 11300 l'overhead di connessione è altissimo.....più per questo vorrei segnalare
Busone di Higgs
14-12-2016, 08:41
Come valuti l'overhead?
Cristian95
14-12-2016, 09:04
Ragazzi ma qui c'è qualcuno che per una conversione ADSL/fibra ha aspettato 1 mese o più? Venerdi arrivo a 1 mese e sto ancora con l ADSL......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qualcuno può rispondermi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
14-12-2016, 09:16
Come valuti l'overhead?
Portante agganciata - Banda effettiva ...
@ Cristian95
Io ho aspettato circa un mese e abito dove abiti tu. ;)
Qualcuno può rispondermi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Prima a me devono fare il giochetto assurdo del passaggio prima in ADSL tim, e poi in fttc... è da 1 mese e mezzo e ancora non sono nemmeno in adsl tim, però mi hanno dato l'appuntamento il 19, spero che il passaggio in fttc sia veloce dopo.
Scusate il probabile ot, pura curiosità (oltre che interesse personale): le mega antenne che molte centrali hanno sui tralicci qui la centrale del mio comune confinante (https://goo.gl/maps/pHZ2CQqLWKp) a cosa servono? Backup in caso di guasti alla dorsale? Fornisce connettività ad altre centrali nei dintorni? Collegamenti punto-punto dedicati?:confused:
Cristian95
14-12-2016, 10:43
@ Cristian95
Io ho aspettato circa un mese e abito dove abiti tu. ;)
Yuuu.....
Di dove sei esattamente? Io sono di Licola.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ieri ho parlato sia con il supporto tecnico sia con la parte commerciale che mi hanno confermato che sono stato attivato con profilo 30/3 :muro:
In 24/36 ore dovrei essere spostato sul profilo 100/20 :doh:
King_Of_Kings_21
14-12-2016, 11:00
Una volta collegato al DLSAM devo riavviare il modem o si riavvia in automatico e aggancia automaticamente la portante della VDSL?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
*
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Yuuu.....
Di dove sei esattamente? Io sono di Licola.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io giugliano centro, a licola abita un mio amico, può darsi pure che mi conosci sono conosciuto a giugliano sia io che dove lavoro.
arenavsore
14-12-2016, 13:27
CUT
Non possiamo sapere se la distanza pedonale equivale a quella del cavo, a volte quest'ultimo fa dei giri strani e piu' lunghi.
Ipotizzando 500 metri di rame tra te e cabinet, fra i 60 e i 70 mbit di portante in download.
Facci sapere domattina quando verrò il tecnico.
Come promesso ecco il feedback. Intanto a quanto pare ora mi hanno attivato una 30/3 invece che la 100/20 che mi aspettavo. Contattando il 191 mi dicono che la zona al momento è servita a 30, sarà vero? :confused:
Di seguito vi propongo i parametri presenti nel router.
Le velocità massime in up e in dw mi suggeriscono una possibilità di upgrade ad una 70/20, o sbaglio? Cosa significa che la zona è a 30 mentre i parametri mi dicono il contrario?
Ah, il tecnico mi ha detto che attualmente siamo connessi in 2 utenti alla fibra.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28497
Velocità massima di ricezione (Kbps): 69407
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 28.4
Attenuazione Upstream (dB): 5.7
Attenuazione Downstream (dB): 13.8
Potenza in trasmissione (dB): -3.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 2149
Total FEC Errors: 137
Total CRC Errors: 0
Aggiornamento
Chiamando il 191 mi hanno avviato l'allineamento a una 50/20. Nei prossimi giorni vi dirò.
Secondo questa tabella (credo sia in caso di assenza di disturbi) potrei arrivare a 70mbit visto che sto a circa 660m dalla centrale (sono in rigida)
Scusa ma non vedo la tabella :)
vedrai che l'upload lo prenderai massimo invece il download, se ti va bene 60/70 mb è grasso che cola ;)
Dai parametri poco sopra, sembra proprio tu ci abbia preso :D
Vedi: "Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)& cablaggio" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Grazie, do un'occhiata ;)
SaintTDI
14-12-2016, 13:48
Ciao a tutti,
Oggi sono passato a un centro TIM per attivare una nuova offerta per cell e ho chiesto per la fibra.
Io ho attivato la mia linea telefonica direttamente su Fastweb, quindi il tizio della TIM mi ha detto che andrebbe attivata proprio una nuova linea per Telecom.
Il mio dubbio è:
Visto che con Fastweb mi trovo direttamente in centrale, quindi in rigida... questa nuova linea Telecom l'attaccano alla stessa centrale oppure ad un armadio in mezzo? Potrò finalmente avere la fibra a 300mbit? Con Fastweb ora ho solo ADSL con 12mbit
Grazie a tutti :)
King_Of_Kings_21
14-12-2016, 14:49
Ciao a tutti,
Oggi sono passato a un centro TIM per attivare una nuova offerta per cell e ho chiesto per la fibra.
Io ho attivato la mia linea telefonica direttamente su Fastweb, quindi il tizio della TIM mi ha detto che andrebbe attivata proprio una nuova linea per Telecom.
Il mio dubbio è:
Visto che con Fastweb mi trovo direttamente in centrale, quindi in rigida... questa nuova linea Telecom l'attaccano alla stessa centrale oppure ad un armadio in mezzo? Potrò finalmente avere la fibra a 300mbit? Con Fastweb ora ho solo ADSL con 12mbit
Grazie a tutti :)
Ti ho già risposto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44302417&postcount=1064
Gabry2909
14-12-2016, 16:16
Attivata oggi sono a circa 450M dall'armadio cosa ne dite?
http://www.speedtest.net/my-result/5878025346
http://thumbnails117.imagebam.com/52041/5b5527520403987.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b5527520403987)
Attivata oggi sono a circa 450M dall'armadio cosa ne dite?
http://www.speedtest.net/my-result/5878025346
http://thumbnails117.imagebam.com/52041/5b5527520403987.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b5527520403987)
Che vai al doppio della mia velocità pur trovandomi, io, alla metà della tua distanza :asd:
trai le dovute conclusioni
King_Of_Kings_21
14-12-2016, 16:32
Attivata oggi sono a circa 450M dall'armadio cosa ne dite?
http://www.speedtest.net/my-result/5878025346
http://thumbnails117.imagebam.com/52041/5b5527520403987.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b5527520403987)
Kit autoinstallante?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
A distanza di dieci giorni dalla richiesta di attivazione della fibra mi sento dire dall'operatrice del 187 che bisogna ripartire da zero!!! :eek: Ovvero la richiesta fatta il 5/12 è si stata emessa ma poi, non si sa perchè, si è arenata. :mad: Quindi oggi ha dovuto emettere un ticket per sbloccare la situazione sperando che nei prox. giorni qualcuno si degni di porci mano. :rolleyes: Il bello è che nei gg scorsi altri operatori del 187 dicevano che era tutto OK e che i tempi erano normali. :confused: Invece oggi la conferma che tutto era bloccato sin dal giorno della data di richiesta: qualcuno si sarà dimenticato di inoltrarla. :doh: Più va avanti questa telenovela e più mi rendo conto che TIM è completamente allo sbando, in mano a personale totalmente inadeguato. :muro: In un paese normale si sarebbero immediatamente attivati per chiedere venia, invece scommetto che tra altri dieci gg sarò ancora in questa situazione. Bisogna veramente augurarsi che questa azienda fallisca, se lo merita proprio.
Gabry2909
14-12-2016, 18:05
Kit autoinstallante?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
In teoria si ma poi è uscito il tecnico
DarkNiko
14-12-2016, 18:42
Buonasera ragazzi.
Non so se sia un problema solo mio, ma vi risulta che ultimamente alcuni server dello speedtest (http://speedtest.net) nonché l'applicazione di Eolo (http://test.eolo.it) quando cliccate su "Begin Test" sembrano come addormentati e lo speedtest parta anche dopo 4 o 5 secondi ????
Altri invece, come il server Telecom di Milano (sempre speedtest.net) invece parte subito a misurare la velocità.
Inizialmente ho pensato ad un problema Flash Player legato a Chrome, ma anche con Edge la situazione è identica. Ho provato anche a cambiare i DNS della connessione ma nulla. Aggiungo anche che non utilizzo alcun firewall e tramite un banale trace route tutti gli hops rispondono subito senza alcun problema o perdita di pacchetti.
Qualcuno di voi ha una spiegazione e ha, soprattutto, riscontrato quanto ho riportato ?
Grazie a chi vorrà contribuire. :)
DarkNiko
14-12-2016, 18:46
A distanza di dieci giorni dalla richiesta di attivazione della fibra mi sento dire dall'operatrice del 187 che bisogna ripartire da zero!!! :eek: Ovvero la richiesta fatta il 5/12 è si stata emessa ma poi, non si sa perchè, si è arenata. :mad: Quindi oggi ha dovuto emettere un ticket per sbloccare la situazione sperando che nei prox. giorni qualcuno si degni di porci mano. :rolleyes: Il bello è che nei gg scorsi altri operatori del 187 dicevano che era tutto OK e che i tempi erano normali. :confused: Invece oggi la conferma che tutto era bloccato sin dal giorno della data di richiesta: qualcuno si sarà dimenticato di inoltrarla. :doh: Più va avanti questa telenovela e più mi rendo conto che TIM è completamente allo sbando, in mano a personale totalmente inadeguato. :muro: In un paese normale si sarebbero immediatamente attivati per chiedere venia, invece scommetto che tra altri dieci gg sarò ancora in questa situazione. Bisogna veramente augurarsi che questa azienda fallisca, se lo merita proprio.
Capisco il tuo senso di frustrazione ed è verissimo che TIM spesso fa le cose molto "ad minchiam", però non si può generalizzare tutto ciò come se fosse la regolare e/o augurare addirittura il fallimento di questa azienda, visto e considerato che se ti rivolgi ad altri operatori, a priori nessuno è in grado di garantirti un trattamento migliore, anzi.....
Se mai sarebbe buona cosa partire dal presupposto che qualsivoglia operatore non è molto diverso, a livello comportamentale, dagli altri e che, è triste dirlo, molto dipende dalla fortuna di trovare operatori competenti e in grado di fare le cose come vanno fatte.
Detto ciò, spero che la tua situazione possa sbloccarsi rapidamente. Se poi sei di avviso contrario puoi sempre rivolgerti ad un altro gestore sperando in una sorte migliore. :)
don felice62
14-12-2016, 19:12
scusate ma si e' sempre detto che ad ogni nuova attivazione scatta la diafonia,ora io non mi spiego quindi come mai dopo che il mio vicino di casa che e' agganciato al mio stesso cabinet ha fatto l'attivazione,un giorno dopo di me,io vado sempre a 60 come il giorno della mia attivazione.il suo modem e' sempre acceso.
DarkNiko
14-12-2016, 19:51
scusate ma si e' sempre detto che ad ogni nuova attivazione scatta la diafonia,ora io non mi spiego quindi come mai dopo che il mio vicino di casa che e' agganciato al mio stesso cabinet ha fatto l'attivazione,un giorno dopo di me,io vado sempre a 60 come il giorno della mia attivazione.il suo modem e' sempre acceso.
E dove avresti letto questa notizia totalmente infondata ????
La diafonia entra in gioco su coppie (o doppini se preferisci) che corrono parallelamente e sui quali siano attive utenze VDSL.
Se io e te siamo vicini di casa ma la tua coppia è ben isolata dalla mia e/o viceversa, l'interferenza che si crea è minima se non trascurabile e nessuno dei due ne risente. Nel caso tuo poi è capace che già sia presente qualche disturbante che ti ha tagliato parte dello spettro di frequenza (motivo per cui sin dal primo giorno ti sei allineato a 60 Mbit) e quindi il taglio maggiore lo hai già avuto e il tuo vicino non ti danneggia ulteriormente.
Se fosse vero che ogni nuova attivazione o utenza crea diafonia e porta via banda portante, allora sulle ONU sature si navigherebbe a 20 Mega, cosa che non mi sembra si sia mai verificata.
Può anche capitare inoltre che benché tu abbia un vicino di casa, le linee che servono le vostre utenze non corrano proprio "vicine" ma siano ben distanziate da impedire la mutua interferenza (diafonia o crosstalking) che verrebbe indotta tra di esse. :)
Capisco il tuo senso di frustrazione ed è verissimo che TIM spesso fa le cose molto "ad minchiam", però non si può generalizzare tutto ciò come se fosse la regolare e/o augurare addirittura il fallimento di questa azienda, visto e considerato che se ti rivolgi ad altri operatori, a priori nessuno è in grado di garantirti un trattamento migliore, anzi.....
Se mai sarebbe buona cosa partire dal presupposto che qualsivoglia operatore non è molto diverso, a livello comportamentale, dagli altri e che, è triste dirlo, molto dipende dalla fortuna di trovare operatori competenti e in grado di fare le cose come vanno fatte.
Detto ciò, spero che la tua situazione possa sbloccarsi rapidamente. Se poi sei di avviso contrario puoi sempre rivolgerti ad un altro gestore sperando in una sorte migliore. :)
purtoppo so benissimo, per esperienza, che gli altri operatori sono pure peggio. Questa è l'italietta che somiglia sempre più ad un paese del terzo mondo. Abbiamo proprio bisogno di un "reset" totale.
skynet.81
14-12-2016, 20:31
Per l'attivazione delle fibra l'uscita del tecnico è a pagamento o sbaglio? Perchè online potevo attivarla con kit autoinstallante, ma facendomi ricontattare dal commerciale mi hanno detto che il tecnico esce gratuitamente e non è necessario il kit... passo da offerta Tutto (ADSL) a Fibra... vi risulta?
seesopento
14-12-2016, 20:49
Per l'attivazione delle fibra l'uscita del tecnico è a pagamento o sbaglio?
È sempre stata e continua ad essere gratuita.
skynet.81
14-12-2016, 21:02
Grazie, avevo letto qualcosa di sbagliato allora. Bene :)
Buonasera ragazzi.
Non so se sia un problema solo mio, ma vi risulta che ultimamente alcuni server dello speedtest (http://speedtest.net) nonché l'applicazione di Eolo (http://test.eolo.it) quando cliccate su "Begin Test" sembrano come addormentati e lo speedtest parta anche dopo 4 o 5 secondi ????
Altri invece, come il server Telecom di Milano (sempre speedtest.net) invece parte subito a misurare la velocità.
Inizialmente ho pensato ad un problema Flash Player legato a Chrome, ma anche con Edge la situazione è identica. Ho provato anche a cambiare i DNS della connessione ma nulla. Aggiungo anche che non utilizzo alcun firewall e tramite un banale trace route tutti gli hops rispondono subito senza alcun problema o perdita di pacchetti.
Qualcuno di voi ha una spiegazione e ha, soprattutto, riscontrato quanto ho riportato ?
Grazie a chi vorrà contribuire. :)
A me è da ieri che su alcuni server tipo roma telecom e altri lo speed test non parte proprio,manco parte la misurazione del ping.
Su telecom milano e su altri server che non ho mai usato invece nessun problema.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
DarkNiko
14-12-2016, 21:38
A me è da ieri che su alcuni server tipo roma telecom e altri lo speed test non parte proprio,manco parte la misurazione del ping.
Su telecom milano e su altri server che non ho mai usato invece nessun problema.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Se aspetti 4-5 secondi vedrai che partono. A me serve un riscontro di questo tipo per capire se il problema è in qualche aggiornamento del flash player o dipende magari da TIM (perché non si spiega che su alcuni servers l'avvio è istantaneo e su altri avviene dopo 4-5 secondi di orologio).
matte91snake
14-12-2016, 21:45
Capisco il tuo senso di frustrazione ed è verissimo che TIM spesso fa le cose molto "ad minchiam", però non si può generalizzare tutto ciò come se fosse la regolare e/o augurare addirittura il fallimento di questa azienda, visto e considerato che se ti rivolgi ad altri operatori, a priori nessuno è in grado di garantirti un trattamento migliore, anzi.....
Se mai sarebbe buona cosa partire dal presupposto che qualsivoglia operatore non è molto diverso, a livello comportamentale, dagli altri e che, è triste dirlo, molto dipende dalla fortuna di trovare operatori competenti e in grado di fare le cose come vanno fatte.
Detto ciò, spero che la tua situazione possa sbloccarsi rapidamente. Se poi sei di avviso contrario puoi sempre rivolgerti ad un altro gestore sperando in una sorte migliore. :)
hhahahahhahaha 10 giorni ???
io contratto inviato firmato il 3 ottobre, attivazione 13 dicembre.
in tutto avrò passato una quindicina di ore al telefono con il call center. ormai quasi li riconoscevo dalla voce e subito capivo se riagganciare o meno... ritardati (con rispetto per i ritardati veri)
e fa pure cagare aggancio 60 Megabit.
ho 2 armadi a 100 e 200 metri e sono agganciato ad uno distante 500...
tra l'altro l'armadio è 50 metri dalla centrale.. ecco perchè in adsl andavo una bomba e mi aspettavo altrettanto in fttc, invece ho avuto le mie aspettative tradite..
Se aspetti 4-5 secondi vedrai che partono. A me serve un riscontro di questo tipo per capire se il problema è in qualche aggiornamento del flash player o dipende magari da TIM (perché non si spiega che su alcuni servers l'avvio è istantaneo e su altri avviene dopo 4-5 secondi di orologio).
è successo anche a me con Edge (unico browser in grado di usare Flash, con gli altri non ho provato). Oltre a questo, a volte non riusciva a completare il test di velocità come se rimanesse a testare la linea a tempo indeterminato. Cambiando server ha completato il test.
King_Of_Kings_21
14-12-2016, 23:05
Quando mi attaccano al DLSAM in armadio devo riavviare il modem io o si riavvia in automatico e aggancia la nuova portante?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
giovanni69
14-12-2016, 23:22
Se aspetti 4-5 secondi vedrai che partono. A me serve un riscontro di questo tipo per capire se il problema è in qualche aggiornamento del flash player o dipende magari da TIM (perché non si spiega che su alcuni servers l'avvio è istantaneo e su altri avviene dopo 4-5 secondi di orologio).
Questo comportamento l'ho registrato già diversi mesi fa. Per questa ragione ho seguito prontamente il consiglio di utilizzare alternative come speedof.me che realisticamente mi hanno dato risultati più accurati e... l'animazione mi piace pure di più. :D
don felice62
15-12-2016, 07:37
E dove avresti letto questa notizia totalmente infondata ????
La diafonia entra in gioco su coppie (o doppini se preferisci) che corrono parallelamente e sui quali siano attive utenze VDSL.
Se io e te siamo vicini di casa ma la tua coppia è ben isolata dalla mia e/o viceversa, l'interferenza che si crea è minima se non trascurabile e nessuno dei due ne risente. Nel caso tuo poi è capace che già sia presente qualche disturbante che ti ha tagliato parte dello spettro di frequenza (motivo per cui sin dal primo giorno ti sei allineato a 60 Mbit) e quindi il taglio maggiore lo hai già avuto e il tuo vicino non ti danneggia ulteriormente.
Se fosse vero che ogni nuova attivazione o utenza crea diafonia e porta via banda portante, allora sulle ONU sature si navigherebbe a 20 Mega, cosa che non mi sembra si sia mai verificata.
Può anche capitare inoltre che benché tu abbia un vicino di casa, le linee che servono le vostre utenze non corrano proprio "vicine" ma siano ben distanziate da impedire la mutua interferenza (diafonia o crosstalking) che verrebbe indotta tra di esse. :)
ok.meglio per me allora,il fatto che aggancio solo 60 mega come si spiega? ho speranze che con l'eventuale profilo a 200 mega con vectoring e 35b io possa agganciare di piu'?diciamo il doppio?:rolleyes:
Se aspetti 4-5 secondi vedrai che partono. A me serve un riscontro di questo tipo per capire se il problema è in qualche aggiornamento del flash player o dipende magari da TIM (perché non si spiega che su alcuni servers l'avvio è istantaneo e su altri avviene dopo 4-5 secondi di orologio).
È un problema del nuovo aggiornamento adobe flash player, reinstalla la versione precedente.
Digitalone
15-12-2016, 09:14
Capisco il tuo senso di frustrazione ed è verissimo che TIM spesso fa le cose molto "ad minchiam", però non si può generalizzare tutto ciò come se fosse la regolare e/o augurare addirittura il fallimento di questa azienda, visto e considerato che se ti rivolgi ad altri operatori, a priori nessuno è in grado di garantirti un trattamento migliore, anzi.....
Se mai sarebbe buona cosa partire dal presupposto che qualsivoglia operatore non è molto diverso, a livello comportamentale, dagli altri e che, è triste dirlo, molto dipende dalla fortuna di trovare operatori competenti e in grado di fare le cose come vanno fatte.
Detto ciò, spero che la tua situazione possa sbloccarsi rapidamente. Se poi sei di avviso contrario puoi sempre rivolgerti ad un altro gestore sperando in una sorte migliore. :)
Ma non scherziamo, TIM fa schifo e in Italia c'è il paradosso che OLO in VULA vanno molto meglio di TIM che tra l'altro fa pagare uno sproposito quelle chiofeche di modem che inviano mentre gli altri li spediscono gratis.
Poi Infostrada regala anche il Fritz che è un signor router.
rambler.tonino
15-12-2016, 09:15
Salve ragazzi, ho un contratto TIM SMART CASA + VOCE da circa un anno, volevo passare alla fibra ed ho fatto l'ordine online. Naturalmente il sistema riconosce l'offerta di provenienza e mi impedisce di aderire a promozioni particolari, mi permette solo di aggiungere l'opzione Fibra per 10€ mese.
Questo è il resoconto:
http://i.imgur.com/1xRSDNI.png
Ora mi chiedevo, come mai non ho traccia di costi di attivazione/istallazione, non c'è traccia di costi per il modem, non ci sono info in merito all'intervento tecnico/kit autoinstallante?
Qualcuno di voi ha attivato la fibra provenendo dalla mia stessa situazione?
Come promesso ecco il feedback. Intanto a quanto pare ora mi hanno attivato una 30/3 invece che la 100/20 che mi aspettavo. Contattando il 191 mi dicono che la zona al momento è servita a 30, sarà vero? :confused:
Aggiornamento
Chiamando il 191 mi hanno avviato l'allineamento a una 50/20. Nei prossimi giorni vi dirò.
Ciao
ero nella tua stessa situazione, viene fuori che mi hanno attivato una ADSL 20MB con le telefonate incluse, in prova per 3 mesi per valutare se invece passare alla fibra.... :muro:
Risolto l'arcano 10min fa con una operatrice gentilissima che mi ha settato il giusto profilo e in giornata la parte tecnica dovrebbe riportarmi a 100/20 :D
Comunque il modem (baffo rosso tecnicolor) ha una parte WiFi orribile e che non riesco a espandere con il mio TP-Link RE200 e quindi penso di mettere il mio vecchio router in cascata per la parte Wifi.
zerowing
15-12-2016, 10:38
Ma non scherziamo, TIM fa schifo e in Italia c'è il paradosso che OLO in VULA vanno molto meglio di TIM che tra l'altro fa pagare uno sproposito quelle chiofeche di modem che inviano mentre gli altri li spediscono gratis.
Poi Infostrada regala anche il Fritz che è un signor router.
Gli altri operatori meglio di TIM in quale realtà parallela?
salve a tutto, scrivo per chiedervi un consiglio: attualmente ho una 20mb che va abbastanza bene e di cui non mi posso lamentare...tuttavia in bolletta sto spendendo quasi 60 euro mese tra canone, abbonamento adsl e traffico voce;
stavo quindi dando un'occhiata alle offerte per la fibra e ho visto la promo TIM SMART FIBRA + CASA a 29€ mese per un anno anziche 49,90 €...ho gia avuto esperienze con i commerciali di un'agenzia incaricata tim che mi hanno tormentato ripetutamente al telefono e con i quali non ho volutamente concluso nulla perche' decisamente "pesanti"...per cui vorrei evitare di rimettermi in contatto con loro e fare tutto in autonomia tramite il sito!
prima di tutto, mi consigliate il passaggio da adsl a fibra?
inviando la richiesta online i costi totali saranno di:
-49 € Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA+CASA
per Clienti TIM;
- 29€ costo abbonamento mensile per 12 mesi
- 1,19 €/mese per il noleggio del router fibra
sto dimenticando qualcosa?
per quanto riguarda la parte voce mi confermate che tutte le chiamate andranno su voip?
potro' utilizzare i vecchi apparecchi telefonici ma dovranno essere collegati al router fibra per funzionare?
dovra' venire necessariamente il tecnico per l'installazione?
Meriadoc12
15-12-2016, 10:54
Gli altri operatori meglio di TIM in quale realtà parallela?
In VULA non dovrebbero esserci grosse differenze lato connessione
Gli altri operatori meglio di TIM in quale realtà parallela?
probabilmente in casi limite dove la banda di tim e' satura mentre quella riservata agli olo no...
da luglio ancora cabina non attiva :rolleyes:
Martedì trovo un tecnico Sirti e mi dice che la mia zona è coperta, alcuni utenti sono già allacciati alla fibra.
Rimango abbastanza interdetto visto che gli excel tim dicono che la mia cabina verrà attivata a dicembre (prima era luglio, poi agosto, poi settembre ecc ecc).
Mi consiglia di chiamare Tim e chiedere, chiamo e mi viene detto che il mio numero non è ancora raggiunto da fibra (come già sapevo, ma ho voluto fare un tentativo).
E' già il secondo operaio sirti che trovo e mi dice una cosa del genere :mbe:
Per non ora non sembra male , a parte i problemi di wi-fi che ho avuto con il mio netgear d7000 , insomma il technicolor è relegato alla fonia attaccato alla porta rossa del router .
martedì o mercoledì dovrebbe venire il tecnico dalle 13 alle 15.
mi darà il nuovo modem?
Buonasera ragazzi.
Non so se sia un problema solo mio, ma vi risulta che ultimamente alcuni server dello speedtest (http://speedtest.net) nonché l'applicazione di Eolo (http://test.eolo.it) quando cliccate su "Begin Test" sembrano come addormentati e lo speedtest parta anche dopo 4 o 5 secondi ????
Altri invece, come il server Telecom di Milano (sempre speedtest.net) invece parte subito a misurare la velocità.
Inizialmente ho pensato ad un problema Flash Player legato a Chrome, ma anche con Edge la situazione è identica. Ho provato anche a cambiare i DNS della connessione ma nulla. Aggiungo anche che non utilizzo alcun firewall e tramite un banale trace route tutti gli hops rispondono subito senza alcun problema o perdita di pacchetti.
Qualcuno di voi ha una spiegazione e ha, soprattutto, riscontrato quanto ho riportato ?
Grazie a chi vorrà contribuire. :)
Il difetto lo fa anche qui in Germania, con una connessione via cavo a 120 mbit (6 in upload). Vai tranquillo :D
Ps. smettetela di lamentarvi che non avete ancora la VDSL nel vostro quartiere e credete poco alle statistiche: qui in Germania sulla banda ultra larga stanno messi peggio di voi in Italia. E non sto scherzando.
giovanni69
15-12-2016, 14:59
per quanto riguarda la parte voce mi confermate che tutte le chiamate andranno su voip?
potro' utilizzare i vecchi apparecchi telefonici ma dovranno essere collegati al router fibra per funzionare?
dovra' venire necessariamente il tecnico per l'installazione?
Non dovrà necessariamente venire il tecnico; dipende se scegli l'invio del modem in modalità autoinstallante o consegna da parte del tecnico.
Per chiarirti il passaggio da linea tradizionale a voip su linea Tim, vedi "Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)& cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) "
FrancYescO
15-12-2016, 15:35
Sono quasi commosso, da mesi che seguo armadi (di parenti e amici) sul file della mia città, armadi che vengono rimandati mese per mese da sei mesi, il mio nemmeno compariva nei pianificati, 2 settimane fa appare con attivazione a gennaio e ieri trovo anche il furgoncino a montare l'ONU, ancora non canto vittoria dato che ce ne sono alcuni che sembrano montati al 100% ma l'attivazione comunque viene rimandata... Ma il fatto che il tizio che la montava mi ha detto avrei potuto attivare tra un mese mi fa ben sperare
caccapupu91
15-12-2016, 15:37
Sono quasi commosso, da mesi che seguo armadi (di parenti e amici) sul file della mia città, armadi che vengono rimandati mese per mese da sei mesi, il mio nemmeno compariva nei pianificati, 2 settimane fa appare con attivazione a gennaio e ieri trovo anche il furgoncino a montare l'ONU, ancora non canto vittoria dato che ce ne sono alcuni che sembrano montati al 100% ma l'attivazione comunque viene rimandata... Ma il fatto che il tizio che la montava mi ha detto avrei potuto attivare tra un mese mi fa ben sperare
I know how you fell bro :D :cry: :D
arenavsore
15-12-2016, 16:26
Aggiornamento
Oggi hanno sbloccato la situazione e dopo avermi detto la parte commerciale che ero coperto dalla 50/10, mi hanno sbloccato invece la 100/20 come da screen.
Non so se il servizio 191 per le aziende sia migliore, ma il tecnico con cui ho parlato oggi era veramente competente.
https://s24.postimg.org/jrr81suhx/15541177_10209890055799839_7322038925125553327_n.jpg
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28455
Velocità massima di ricezione (Kbps): 76698
SNR Upstream (dB): 9.1
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 5.7
Attenuazione Downstream (dB): 13.9
Potenza in trasmissione (dB): 1.3
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 75506
Up time: 16053
Total FEC Errors: 128514
Total CRC Errors: 0
Qualcuno linka una guida per leggere come si deve i parametri? Vorrei capire se la connessione è sufficientemente costante e buona in generale.
mark1960
15-12-2016, 16:53
salve, da qualche giorno facendo un tracert ad esempio www.google.it mi da' sempre al secondo punto ovvero 192.168.100.1 richiesta scaduta ? c'e' qualche problema? sono con la VDSL 100/20 TIM in provincia di Firenze vi allego il tracert di esempio:
C:\Windows\system32>tracert www.google.it
Traccia instradamento verso www.google.it [172.217.22.67]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms MODEMTELECOM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 6 ms 172.17.105.89
4 8 ms 8 ms 6 ms 172.17.104.133
5 12 ms 11 ms 11 ms 172.19.241.226
6 12 ms * * etrunk15.milano50.mil.seabone.net[93.186.128.245]
7 11 ms 11 ms 11 ms 72.14.195.206
8 11 ms 11 ms 18 ms 216.239.54.119
9 21 ms 20 ms 21 ms 209.85.243.133
10 32 ms 32 ms 31 ms 209.85.243.130
11 20 ms 20 ms 20 ms 216.239.47.87
12 32 ms 31 ms 31 ms 72.14.232.35
13 20 ms 20 ms 20 ms fra15s17-in-f3.1e100.net [172.217.22.67]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.