View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Busone di Higgs
05-06-2020, 12:41
con 12db non e' in modalita' SOS ?
Diciamo che il crollo c'è stato durante la quarantena dove sicuramente ci sono state un sacco di attivazioni in più.
Margine rapporto segnale-rumore dB 12 18
Attenuazione di linea dB 18 37
Il margine qualche mese fa era 8-9 e agganciavo 38
Ti si è attivato il profilo con 12db di margine rumore... :muro:
con 12db non e' in modalita' SOS ?
Non sono due cose correlate... quando si parla di "SOS", si fa riferimento al parametro "Protezione da disturbo impulsivo"
perchè adesso (da almeno un anno) oltre i 550m, Tim attiva solo profili 30/3.
Ma questo limite non è cambiato di recente (diciamo da Marzo/Aprile in poi) ?
Mi sembrava di aver letto che ora Tim desse il profilo 200Mb come gli OLO.
giovanni69
06-06-2020, 09:08
Yrbaf, certamente sei più aggiornato di me: se trovi la fonte certa, correggo i riferimenti di prima pagina. :mano: Il problema di andare a protestare in questi mesi o anche solo cambiare contratto per chi era ad oltre 550m era proprio quello di rischiare un bel... 30/3. :O
OUTATIME
06-06-2020, 09:15
Ma questo limite non è cambiato di recente (diciamo da Marzo/Aprile in poi) ?
Mi sembrava di aver letto che ora Tim desse il profilo 200Mb come gli OLO.
No, ho provato adesso, propone ancora la 30/3.
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.
Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.
Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito :doh: e secondo problema, sappiamo benissimo i rischi di fare le cose tramite telefono....
Scusate, ma non ho capito una cosa riguardo la notizia che è stata pubblicata sul sito TIM riguardo l'addebito del modem
In considerazione del perdurare dello stato di emergenza legato alla diffusione del covid-19, la possibilità di aderire all’offerta commerciale equivalente è prorogata fino al 31 agosto 2020.
[....]
Ma se io aderisco... il modem devo riconsegnarlo? e le rate pagate?
Grazie ciao
Il modem non va restituito. Le rate già pagate rimangono pagate e via...vengono semplicemente cessate le rate modem residue (vale solo per chi ha le rate pre 1 Dicembre 2018). L'offerta rimane quella che già si ha. E' scritto tutto qui, con tanto di guida passo passo su come richiedere la cessazione rate modem residue tramite sito MyTimFisso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694035&postcount=2513
dmann9999
06-06-2020, 09:51
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.
Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.
Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito :doh:
ma dato questi presupposti cambieranno i profili anche a chi è già atttivo e oltre i 551 metri? Mio cognato ad esempio qualcosina guadagnerebbe...
@dmann9999: No, chi è col profilo settato a 30 Mega, rimane a 30 Mega....almeno attualmente. Se poi in futuro decideranno di aumentare il profilo a chi già lo ha impostato, non si sa. Vale solo per i nuovi contratti fatti a partire da Maggio in poi, effettuati tramite 187.
giovanni69
06-06-2020, 10:37
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.
Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.
Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito :doh: e secondo problema, sappiamo benissimo i rischi di fare le cose tramite telefono....
Grazie Bigbey; vedo di puntualizzare con il tuo post nei riferimenti di prima pagina. :mano:
Ciao ragazzi, ho una linea Tim XDSL 100 Mbit con un profilo impostato a 30 Mbit poiché mi trovo a circa 1km dal cabinet. Fino a dieci giorni fa andavo a 25 Mbit pieni poi all'improvviso ho iniziato ad andare a 18 Mbit. Il tecnico mi dice che si è guastato un cavo, lo ha cambiato (dice lui) ma più di quel valore non posso avere. Siccome vengo palesemente preso in giro, avete qualche consiglio? Si parla di quasi 10Mbit di perdita in alcuni casi.
DjDiabolik
06-06-2020, 13:05
Ciao ragazzi, ho una linea Tim XDSL 100 Mbit con un profilo impostato a 30 Mbit poiché mi trovo a circa 1km dal cabinet. Fino a dieci giorni fa andavo a 25 Mbit pieni poi all'improvviso ho iniziato ad andare a 18 Mbit. Il tecnico mi dice che si è guastato un cavo, lo ha cambiato (dice lui) ma più di quel valore non posso avere. Siccome vengo palesemente preso in giro, avete qualche consiglio? Si parla di quasi 10Mbit di perdita in alcuni casi.
Mi puzza di semplice diafonia.....
giovanni69
06-06-2020, 14:56
@TWT: le attenuazioni come mostrate dal modem sono cambiate nel prima e dopo? Oppure hai toccato in qualche modo il cablaggio domestico (o aggiornato il firmware del modem)?
Mi puzza di semplice diafonia.....
Ho notato negli ultimi giorni dei valori strani sui rumori in invio in ricezione che vanno da 3 a 5
@TWT: le attenuazioni come mostrate dal modem sono cambiate nel prima e dopo? Oppure hai toccato in qualche modo il cablaggio domestico (o aggiornato il firmware del modem)?
Le attenuazioni hanno valori totalmente sballati che vanno da 3 a 5 negli ultimi giorni ma non ho ne toccato ne aggiornato nulla da, penso, gennaio/febbraio. In quel periodo sono venuti due tecnici Tim che mi hanno cambiato i cavi in casa e su un profilo di 30 Mbit agganciavo 25/27 Mbit ora ad esempio sono a 18 e il tecnico (in appalto) che mi ha chiamato oggi dice che a lui risulta addirittura un profilo ADSL a 7 mbit e non più il vdsl ma a me risulta ancora il 30 Mbit. Che c*zzo stanno combinando?
Aggiornamento: ho chiamato e parlato con un tecnico gentilissimo che ha provato a reimpostare il profilo a 100mbit e ora nemmeno rimane connesso quando a gennaio ci rimaneva senza problemi di attenuazione. Allora mi ha attivato il 50mbit ma vado sempre a 20 scarsi. Provano di nuovo a risolvere un problema fisico e poi riproverò col profilo a 100 (sperando di avere ancora la fortuna di trovare uno che voglia provare)
giovanni69
07-06-2020, 12:09
Cosa vuol dire valori sballati da 3 a 5? Cambiano le attenuazioni in modo sensibile durante la giornata o da un giorno all'altro?
Tieni presente che non è che aprendo il rubinetto da un profilo 30/3 a 100/20 o 50... cambia la fisica della linea. 1 Km è tanta lunghezza per un doppino su VDSL; una diafonia sopravvenuta di 7/8Mbps che ti fa scendere la velocità da 25 a 18 Mbps non è cosa di per sè impossibile che accada. Chiarito questo, se ci sono poi instabilità o misconfigurazioni è doveroso che vengano affrontate e possibilmente risolte. Dovresti seguire il thread VDSL su lunghe distanze, citato in prima pagina.
Ti si è attivato il profilo con 12db di margine rumore... :muro:
Non sono due cose correlate... quando si parla di "SOS", si fa riferimento al parametro "Protezione da disturbo impulsivo"
Quindi è una cosa che si attiva in automatic oquando crolla il segnale fino ad una certa soglia? (diafonia pesante) oppure me l'hanno attivato "manualmente"?
MorrisADsl
07-06-2020, 18:20
Io ho il profilo Sos Imp a 102.3 perché ho avuto la linea che ha avuto problemi e il tecnico mi ha spostato di coppia. Si toglierà automaticamente oppure rimane fisso cosi?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-06-2020, 19:17
un SOS rimane e se non ti dà fastidio, tienilo.
(THE REAL) Neo
07-06-2020, 19:27
Ciao ragazzi, ho una linea Tim XDSL 100 Mbit con un profilo impostato a 30 Mbit poiché mi trovo a circa 1km dal cabinet. Fino a dieci giorni fa andavo a 25 Mbit pieni poi all'improvviso ho iniziato ad andare a 18 Mbit. Il tecnico mi dice che si è guastato un cavo, lo ha cambiato (dice lui) ma più di quel valore non posso avere. Siccome vengo palesemente preso in giro, avete qualche consiglio? Si parla di quasi 10Mbit di perdita in alcuni casi.Vai tranquillo,io ho il cabinet a 1,6 km.
Vdsl Fttc da 100 mbit...ne arrivano 7 in down,e 0,8 in up.
Appena passato alla vdsl,ne avevo 14 in down,e 1,5 in up.
Poi hanno cominciato ad attivare anche i miei vicini.
strassada
07-06-2020, 19:37
Io ho il profilo Sos Imp a 102.3 perché ho avuto la linea che ha avuto problemi e il tecnico mi ha spostato di coppia. Si toglierà automaticamente oppure rimane fisso cosi?
confermo quanto detto da altri: cambio INP a gennaio 2019 e sta ancora così. Non ho notato perdite significative della portante,.
connessione che resta attiva per mesi e mesi (mai caduta, una volta sola mi si è attivato SRA), 0 CRC.
poco più di 2 mesi fa c'è stato un probabile aggiornamento all'ONU, 3-4 minuti in down per tutti qui, ma non è cambiato nulla al mio profilo (anche se io ne ho uno per OLO).
Cosa vuol dire valori sballati da 3 a 5? Cambiano le attenuazioni in modo sensibile durante la giornata o da un giorno all'altro?
No mi sono cambiati da un giorno all'altro perché prima ho sempre avuto 7 e 6 oppure 6 e 6
Tieni presente che non è che aprendo il rubinetto da un profilo 30/3 a 100/20 o 50... cambia la fisica della linea. 1 Km è tanta lunghezza per un doppino su VDSL; una diafonia sopravvenuta di 7/8Mbps che ti fa scendere la velocità da 25 a 18 Mbps non è cosa di per sè impossibile che accada. Chiarito questo, se ci sono poi instabilità o misconfigurazioni è doveroso che vengano affrontate e possibilmente risolte. Dovresti seguire il thread VDSL su lunghe distanze, citato in prima pagina.
Io però non capisco perché non risolvono le cose. Andavo a 35 Mbit a gennaio? Ora perché devo andare a 12?
No mi sono cambiati da un giorno all'altro perché prima ho sempre avuto 7 e 6 oppure 6 e 6
Io però non capisco perché non risolvono le cose. Andavo a 35 Mbit a gennaio? Ora perché devo andare a 12?
Molto probabilmente perchè hanno attivato altri utenti e si è aggiunta diafonia alla linea.
Molto probabilmente perchè hanno attivato altri utenti e si è aggiunta diafonia alla linea.
Ma a questa condizione ci sarà mai soluzione? Ogni volta che si aggiunge utenza bisogna vedersi ridotta la banda pagando uguale?
Con il vectoring attivo si mitigherebbe parecchio il problema. Senza le cose stanno così. Anche per questo motivo tutti i provider mettono le mani avanti vendendo connessioni fino a tot mega :rolleyes:....
DarkNiko
08-06-2020, 09:09
Con il vectoring attivo si mitigherebbe parecchio il problema. Senza le cose stanno così. Anche per questo motivo tutti i provider mettono le mani avanti vendendo connessioni fino a tot mega :rolleyes:....
Anche col vectoring attivo scriverebbero "fino a..." per tante altre ragioni. Nessuno ti garantisce 100/200 Mbit su connessioni residenziali. :)
ironmark99
08-06-2020, 09:43
Ma a questa condizione ci sarà mai soluzione? Ogni volta che si aggiunge utenza bisogna vedersi ridotta la banda pagando uguale?
Vediamo che ragionamenti avrebbe potuto fare un provider (qualsiasi)...
Sapendo che con l'aumentare delle attivazioni sullo stesso cavo aumenta la diafonia, e di conseguenza diminuisce l'ottenibile, un provider potrebbe ragionare vendendo la banda "pessima", ossia quella calcolata a cavo pieno per la distanza dell'utente... I calcoli sono stati fatti, te lo assicuro. Sarebbe l'atteggiamento più serio, che comporta però vendere pochissima banda, diciamo al massimo 20Mbit/s a tutti, sapendo che a molti andrebbe molto di lusso (se la banda fosse lasciata libera) o si sentirebbero penalizzati (se la banda venisse "strozzata"). Quanti migrerebbero da ADLS a VDSL se la banda massima fosse di 20Mbit/s? Come si rientrerebbe dai costi dell'investimento?
Inoltre così facendo si presta il fianco al fatto che altri provider, meno scrupolosi, potrebbero vendere allo stesso prezzo una banda molto superiore, contando sul fatto che tanto all'inizio il cavo non sarebbe certo pieno. L'escamotage scelto è quello di vendere banda "Sino a..." con un minimo sotto il quale si può recedere senza costi. In pratica è la soluzione accennata prima: "Ti vendo tot Mbit/s e paghi quelli, poi se vai di più buon per te". Purtroppo moltissimi quel "Sino a..." non lo leggono, o non lo comprendono, o fingono di non capirlo, oppure semplicemente sperano di essere tra quelli a cui va di lusso. Nessuno pensa "Mi va di lusso perché ho ben di più della banda che pago (quella sotto la quale posso andarmene senza costi). Tutti si sentono sfortunati perché non hanno il massimo teorico.. :D
Certo, poi la tecnologia si è inventata il "vectoring" che di fatto elimina quasi totalmente gli effetti della diafonia. Tecnologia però che ha ulteriori costi, oltre ad essere poco adatta a situazioni di multi vendor. Col fatto che pure AGCOM si è messa di traverso (sempre nell'ottica di favorire i vendor "svantaggiati") siamo di fatto ancora in attesa, coi provider che nicchiano a spendere altro denaro dal rientro incerto.
Poi si potrebbe pensare che un "paese moderno" dovrebbe investire nella rete e cablare tutto in fibra. Solo che in regime di libero mercato chi investe vuole ritorni, e direi che sono ben pochi gli utenti che comprendono la differenza tra avere 1Gbit/s ("Fino a" e teorici pure quelli eh!), averne 100 o solo 20... E quanti sono disposti e possono permettersi di pagarne le spese? E così siamo arrivati alla fibra pagata coi fondi pubblici... e anche così, anche tra coloro che comprendono (e a cui serve) avere 1Gbit/s, quanti accettano di dover ricablare l'interno dell'appartamento? E, anche tra questi ultimi, quanti non cedono alla "tentazione" di connettere tutti gli apparati in Wi-Fi, per poi accorgersi che il Wi-Fi butta via una buona parte dei vantaggi di avere la fibra? :D
Che cosa proporresti tu? Delle tariffe basate sull'effettiva banda raggiunta, ossia un provider che ti dice: "Tu firma il contratto, quanto spenderai te lo diremo dopo aver installato il modem a casa tua, ma poi non potrai più tornare indietro", sapendo tra l'altro che i fortunati che avranno 100 o 200 Mbit/s dovrebbero pagarsi anche gli investimenti per quelli che ne hanno solo 50, o 20?
Per concludere... La tua frase "vedersi ridotta la banda pagando uguale" non ha un gran senso. Sai che puoi recedere senza costi, vero? :D
Per concludere... La tua frase "vedersi ridotta la banda pagando uguale" non ha un gran senso. Sai che puoi recedere senza costi, vero? :D
Certo che lo so, è così che sono passato a Tim da Vodafone. Il tecnico al telefono mi ha detto una cosa che mi ha lasciato a bocca aperta.
"Tra l'altro io vedo che lei sta pagando un profilo 100 Mbit ma ha attivo un profilo 30 Mbit perché se avesse attivo il 100 dovrebbe averne 30 minimi garantiti quindi se vuole le riattivo subito il 100"
In effetti io a gennaio avevo affettivi i 100 e viaggiavo oltre i 30 senza problemi di diafonia o disconnessioni. Dopo pochi giorni mi hanno passato al profilo 30 senza dire nulla i furbi ma me ne sono accorto. Ora se attivo il profilo da 100 il modem non si allinea neppure. Un'altra frase che ha detto sempre il tecnico è stata:
"non capisco perché oltre il km attivino ancora certe linee; inoltre visto che lei attualmente sta pagando un profilo da 100 senza poterne usufruire può concordare un adattamento tariffario alla sua linea"
Oggi comunque dovrebbe venire fisicamente il tecnico e vediamo cosa succede, ho chiesto espressamente un tecnico Tim ma mi ha contattato una ditta esterna, speriamo che non sia la solita perdita di tempo...
ironmark99
08-06-2020, 11:15
"Tra l'altro io vedo che lei sta pagando un profilo 100 Mbit ma ha attivo un profilo 30 Mbit perché se avesse attivo il 100 dovrebbe averne 30 minimi garantiti quindi se vuole le riattivo subito il 100"
Ma perché, esistono tariffe diverse tra il profilo a 100Mbit/s e quello a 30Mbit/s? :eek:
Quello che dicono al telefono è spesso privo di qualsiasi fondamento... l'adattamento della tariffa proposto mi pare più un tentativo di "adescamento" che altro. Vediamo cosa ti proporranno, se ti proporranno qualcosa. Occhio ai vincoli...
dmann9999
08-06-2020, 12:52
Ma perché, esistono tariffe diverse tra il profilo a 100Mbit/s e quello a 30Mbit/s? :eek:
Quello che dicono al telefono è spesso privo di qualsiasi fondamento... l'adattamento della tariffa proposto mi pare più un tentativo di "adescamento" che altro. Vediamo cosa ti proporranno, se ti proporranno qualcosa. Occhio ai vincoli...
esiste l'opzione gratuita massima velocità, che quelli che hanno profilo a 30 non hanno attiva (neppure commercialmente)
giovanni69
08-06-2020, 12:52
E, anche tra questi ultimi, quanti non cedono alla "tentazione" di connettere tutti gli apparati in Wi-Fi, per poi accorgersi che il Wi-Fi butta via una buona parte dei vantaggi di avere la fibra? :D
:D Vero! E poi vengono qui postando gli speedtest su wifi. :O
Buongiorno a tutti
Come sempre quando vado a fare vista ai miei c'è qualcosa che non va (wifi, stampanti, pc, ecc.. :D ) e che devo "aggiustare".
Stavo dando un occhiata ai parametri della FTTC 100 megabit dei miei ed ho notato che la portante agganciata è insolitamente "bassa" di solito, dopo parecchi anni di assestamenti dovuti alla diafonia, si assestavano sui 58/62 mbit in down di portante agganciata.
Adesso la situazione è questa:
https://i.ibb.co/ZW84RSv/Linea.jpg (https://imgbb.com/)
photo gratis (https://it.imgbb.com/)
A me sembra che abbiano un profilo "SOS", visto l'snr a 12db e non più a 6.
Ho provato a chiamare Telecom e mi han detto che non è così e che invece mi aggiornavano il firmware del router da remoto.
Ho provveduto a revisionare personalmente l'impianto di casa, il router è collegato direttamente al cavo che arriva fino alla chiostrina dall'esterno, senza derivazioni o similia, e da lì poi l'impianto di casa è ribaltato sullo stesso, quindi escludere qualsiasi problema di questo genere.
Suggerimenti?
giovanni69
08-06-2020, 12:57
Se le attenuazioni non sono cambiate prima e dopo le problematiche (vedi thread del Sercomm per calcolo normalizzato in scala Technicolor), richiama il 187 e trova un tecnico in grado di riportarti il profilo a 6 dB SNR che ti sta togliendo almeno 15 Mbps.
Grazie per la risposta
Questo è il log del vecchio "baffo rosso" che feci nel 2016 quando c'erano ancora poche attivazioni
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19406
Velocità massima di ricezione (Kbps): 88499
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 10.4
Potenza in trasmissione (dB): -9.8
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 9200
Velocità in trasmissione (Kbps): 19406
Velocità in ricezione (Kbps): 86921
Up time: 61329
Total FEC Errors: 78305
Total CRC Errors: 0
Un peggioramento rispetto a 4 anni fa sull'attenuazione c'è stato, ma potrebbe essere giustificabile dal fatto che adesso nel vicinato hanno tutti la fttc mentre prima erano tutti su adsl.
Cmq, ho richiamato la Telecom e mi hanno ri-resettato la linea senza esito, nonostante gli abbia detto di passarmi ad un profilo a 6db :doh: la vedo dura!
Mi ero dimenticato di quanto fosse piacevole avere a che fare con gli operatori per le linee "analogiche", a casa mia sono da quasi 5 anni in ftth e quella o va o non va, non ci sono mezze misure.
giovanni69
08-06-2020, 14:29
L'attenuazione è pressoché identica.
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809934&postcount=31).
Cmq, ho richiamato la Telecom e mi hanno ri-resettato la linea senza esito, nonostante gli abbia detto di passarmi ad un profilo a 6db :doh: la vedo dura!
Devi prima accertarti che il tecnico che ti risponde sappia fare quel che ti serve :sperem: e poi chiedi l'intervento. Altrimenti richiama e... sarai più fortunato.
L'attenuazione è pressoché identica.
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809934&postcount=31).
Devi prima accertarti che il tecnico che ti risponde sappia fare quel che ti serve :sperem: e poi chiedi l'intervento. Altrimenti richiama e... sarai più fortunato.
Per semplificare il più possibile le cose a chi sta dall'altro lato il profilo che dovrei chiedere è il i2010_1002?
Con l'ultima chiamata l'operatrice mi ha detto che c'è una derivazione di 2mt, intendeva la giunzione che c'è dal cavo esterno che arriva in una cassetta di lato alla porta di casa fino allo studio di mio padre dove c'è il router o intendeva altro?
L'unica giunzione è quella, poi il cavo è collegato ad una borchia con connettore rj 11 e di li entra nel router ed effettivamente sono poco meno di 2 mt di cavo che passano sottotraccia.
Ho fatto uno schemino per chiarezza
https://i.ibb.co/SR0Ff3J/Pianta.png (https://ibb.co/SR0Ff3J)
Grazie per l'aiuto
Sì.
Se trovi difficoltà, puoi lasciarmi in privato gli estremi della linea.
Il diagnostico interpreta i dati di linea e restituisce indicazioni di massima, non esiste la sfera di cristallo soprattutto davanti ad un monitor :p ma considerato che ti ritrovi nella lunghezza indicativa presumo che il riscontro empirico sia riferibile a quella derivazione.
Ti ringrazio per la risposta e l'interessamento.
Se si intende quello per derivazione e non un ramo "morto" direi che è tutto ok allora, visto che quei 2 mt non posso proprio eliminarli a meno di mettere il router nell'ingresso di lato la porta di casa :)
diaretto
08-06-2020, 22:08
Ti ringrazio per la risposta e l'interessamento.
Se si intende quello per derivazione e non un ramo "morto" direi che è tutto ok allora, visto che quei 2 mt non posso proprio eliminarli a meno di mettere il router nell'ingresso di lato la porta di casa :)
No per derivazione si intende ramo morto.
Io prenderei comunque molto con le pinze queste indicazioni degli operatori o dei modem tipo il Fritzbox.
Un po' come la distanza casa-armadio riportata dai siti, assolutamente inaffidabile.
Alex5800
09-06-2020, 20:39
Buonasera, sono passato a FTTC TIM subito dopo l'attivazione nella mia zona, possedendo già un Netgear D7000 (con firmware mod Ancistrus di Negan07 e QoS attivo) non ho richiesto il modem TIM. Ho sfruttato il Netgear in quanto non è disponibile il profilo 35b sull'ONU a cui sono collegato. Ottimi risultati, in 17a ottengo 80 down - 20 up Mb/s su 320m di distanza.
Per ovviare al problema del VOIP, il mese scorso avevo deciso di acquistare un cordless VOIP optando per un Gigaset C530A Go (dato che era già presente la patch per la SIP key 64 caratteri di TIM)
Sto andando fuori di testa perchè:
- Con DNS SRV attivo non sono mai riuscito ad effettuare la registrazione SIP, nonostante utilizzo i DNS ottenuti in automatico dalla connessione WAN
- Soltanto acquisendo l'IP dell'outbund Proxy riesco, a volte, a connettermi (sia primario, sia secondario). Solo una volta sono riuscito a fare una chiamata test di 20 minuti, le altre volte si chiudeva da sola
- Quando si associa, se chiami dal VOIP ad un altro numero ok, viceversa il Gigaset si impalla e la chiamata dall'altra parte squilla a vuoto fino al timeout
- Provato ad impostare IP fisso alla base e fare l'inoltro delle porte sulla 5060 UDP, cade la chiamata o squilla anche se non è fatta la registrazione SIP
- Provato ad attivare e disattivare SIP ALG sul router
- Rogne con il codec G.722 che non mi fa fare la registrazione SIP, ho provato anche solo G.729 e G.711 a-law
- Provato a riavviare, resettare la base infinite volte
Mi sono fatto prestare un Modem TIM Technicolor con ATA integrato e la linea VOIP funziona correttamente, sempre in qualsiasi condizione
Avete idee su come risolvere?
Ho appena controllato e adesso ho SNR a 7 su down e 3 su up..... e la velocità è scesa ancora. Ho perso quasi 10mb in una settimana, ma che c*zzo succede? Domani viene il tecnico e voglio vedere cosa mi racconta
Diafonia?
Eh grazie, ma cosa devo aspettarmi? Che sistemino o magari che domani non avrò più una connessione?
diaretto
10-06-2020, 08:52
Eh grazie, ma cosa devo aspettarmi? Che sistemino o magari che domani non avrò più una connessione?
Se fosse diafonia non c'è nulla che si possa sistemare, se non tentare un cambio coppia sperando ce ne sia una migliore (ma alla prossima attivazione sei punto e a capo).
Leggi le FAQ in prima pagina.
Per curiosità, questo è un altro indirizzo a cui mi dovrò trasferire, facendo la verifica con Tim mi da la 200 mbit, ma è sempre Fibra misto rame? Avrei gli stessi problemi un domani?
https://i.imgur.com/S8s3fiJ.jpg
OUTATIME
10-06-2020, 09:32
Per curiosità, questo è un altro indirizzo a cui mi dovrò trasferire, facendo la verifica con Tim mi da la 200 mbit, ma è sempre Fibra misto rame? Avrei gli stessi problemi un domani?
Ovviamente si.
Finchè la tecnologia trasmissiva è in frequenza su rame (xDSL), avrai sempre la diafonia.
Ovviamente si.
Finchè la tecnologia trasmissiva è in frequenza su rame (xDSL), avrai sempre la diafonia.
Ho visto che c'è un apparato col coperchio rosso proprio sotto al palazzo, non l'armadietto piccolo ma quello alto con la scritta "fibra di Tim". In pratica attraverso la strada e c'è l'ho di fronte mentre ora sono ad oltre un km da entrambe le tipologie
giovanni69
10-06-2020, 12:55
Se con Tim hai copertura 35b (fino a 200 Mbps), è ben possibile invece che tu abbia copertura in 17a (fino a 100Mbps) con altro operatore che magari usa i suoi armadi proprietari. Vale la distanza dal cabinet (per quanto sia solo una stima), mentre quella distanza da centrale in VDSL diventa irrilevante.
Sì, lo zainetto rosso ospita l'unità ottica (ONU).
In prima pagina trovi links alle varie generazioni di armadi ed ONU.
Come ti è stato consigliato da diaretto ( e come recita il titolo), partire dalla prima pagina è un'ottimo suggerimento per avere un'idea più precisa e realistica della FTTC, ricordando che i contratti sono 'fino a...Mbps'.
Attivata la fibra a casa mia (100mbit)... mi sa che sono il primo del mio paese ad essere attivato... :fagiano:
https://i.imgur.com/8QpAUKM.png
Si vede bene che hai zero diafonia o quasi. :D
A naso c'è da ritoccare qualcosa nell'impianto di casa per quell'upload bassino. :p
P.S: quale modem ti hanno dato?
diaretto
10-06-2020, 17:12
P.S: quale modem ti hanno dato?
Cosi a occhio è un Sercomm quello.
È lui che mostra 0db di attenuazione in up.
Ora mi hanno rimesso il profilo a 30 Mbit e ho -3 db in down e 6 in up, boh:
Si vede bene che hai zero diafonia o quasi. :D
A naso c'è da ritoccare qualcosa nell'impianto di casa per quell'upload bassino. :p
boh... secondo il tecnico sono al max permesso dalla centrale, in up :fagiano:
Cosi a occhio è un Sercomm quello.
È lui che mostra 0db di attenuazione in up.
Esatto!... e lo avevo già da prima (adls)... l'ho recuperato dalla soffitta e messo a monte dell'asus ac68u, per non perdere il teelfono fisso...
Così almeno non mi mettono in fattura il tim hub+ (5 euro al mese per 2 anni :rolleyes: )
boh... secondo il tecnico sono al max permesso dalla centrale, in up :fagiano:
Bhe mi sa di no, il profilo pieno in upstream è 21600, quindi non la agganci tutta.
Vista la poco diafonia ed i valori in downstream, propenderei per qualcosa sull'impianto o qualche derivazione che ti degrada leggermente l'up.
Dovresti provare a collegare il cavo che arriva da fuori direttamente sull'unica presa dove attacchi il modem, ed eventualmente generare i grafici HLOG\QLN per inquadrare meglio le condizioni della linea (ma ti ci vorrebbe telnet accessibile con i broadcom, mentre con gli AVM dovresti poter reperire i dati anche con qualche funzionalità del modem stesso, creandoti poi autonomamente i grafici in un secondo momento).
Bhe mi sa di no, il profilo pieno in upstream è 21600, quindi non la agganci tutta.
Vista la poco diafonia ed i valori in downstream, propenderei per qualcosa sull'impianto o qualche derivazione che ti degrada leggermente l'up.
Ah... ok... :fagiano:
Vabbeh, per uno che viene da 1 mega di up, mi accontento! :sofico:
Dovresti provare a collegare il cavo che arriva da fuori direttamente sull'unica presa dove attacchi il modem,
Già è così...
ed eventualmente generare i grafici HLOG\QLN per inquadrare meglio le condizioni della linea (ma ti ci vorrebbe telnet accessibile con i broadcom, mentre con gli AVM dovresti poter reperire i dati anche con qualche funzionalità del modem stesso, creandoti poi autonomamente i grafici in un secondo momento).
:stordita: https://www.youtube.com/watch?v=7WE84fnaZmA
diaretto
10-06-2020, 20:32
Bhe mi sa di no, il profilo pieno in upstream è 21600, quindi non la agganci tutta.
Vista la poco diafonia ed i valori in downstream, propenderei per qualcosa sull'impianto o qualche derivazione che ti degrada leggermente l'up.
Dovresti provare a collegare il cavo che arriva da fuori direttamente sull'unica presa dove attacchi il modem, ed eventualmente generare i grafici HLOG\QLN per inquadrare meglio le condizioni della linea (ma ti ci vorrebbe telnet accessibile con i broadcom, mentre con gli AVM dovresti poter reperire i dati anche con qualche funzionalità del modem stesso, creandoti poi autonomamente i grafici in un secondo momento).
Ah... ok... :fagiano:
Vabbeh, per uno che viene da 1 mega di up, mi accontento! :sofico:
Già è così...
:stordita: https://www.youtube.com/watch?v=7WE84fnaZmA
Attenzione, come scritto ormai alla nausea in prima pagina e nelle numerose pagine di questo thread, non è importante che il modem sia sulla prima presa, ma che su quella prima presa arrivi solo il doppino che porta la linea da fuori e non ci sia nessun altro filo che prosegue dentro casa, proprio staccarlo fisicamente dalla presa del modem.
Per quanto riguarda non capire quello che ha scritto MiloZ: leggere in prima pagina, cercare su google e capire.
giovanni69
10-06-2020, 21:16
Avete idee su come risolvere?
Contatta il supporto Gigaset.
Oppure valuta una delle soluzioni indicate in prima pagina per il VoIP, adottando un Ata Voip.
g.harrison90
12-06-2020, 23:40
ragazzi, scusatemi, sto attivando l'offerta Tim FTTC 200/20.
In fase di attivazione mi dice che sono coperto da FTTC - EVDSL.
Dovrei acquistare un router-modem, puntavo al TP-Link Archer Vr1200 che supporta fino a VDSL2.
Mi chiedo, quindi, se utilizzo un router VDSL2 su una linea EVDSL, che succede? La velocità è limitata (eventualmente di quanto?) oppure proprio non funziona?
ps: piccola info... ma tutto il sito di tim ancora non è stato aggiornato per il profilo EVDSL? Su tutto il sito, inclusa la pagina dell'architettura di rete, parla solo e unicamente di VDSL/VDSL2 anche per la 200mb.
OUTATIME
13-06-2020, 07:25
ragazzi, scusatemi, sto attivando l'offerta Tim FTTC 200/20.
In fase di attivazione mi dice che sono coperto da FTTC - EVDSL.
Dovrei acquistare un router-modem, puntavo al TP-Link Archer Vr1200 che supporta fino a VDSL2.
Mi chiedo, quindi, se utilizzo un router VDSL2 su una linea EVDSL, che succede? La velocità è limitata (eventualmente di quanto?) oppure proprio non funziona?
ps: piccola info... ma tutto il sito di tim ancora non è stato aggiornato per il profilo EVDSL? Su tutto il sito, inclusa la pagina dell'architettura di rete, parla solo e unicamente di VDSL/VDSL2 anche per la 200mb.
Per la EVDSL basta che il router sia quello per la 200 mega.
giovanni69
13-06-2020, 09:17
@g.harrison90: EVDSL fa parte di VDSL. In Italia quella che chiami eVDSL/EVDSL non è altro che la VDSL2 con profilo 35b quindi con profili commerciali fino a 200 Mbps. Diversamente se non coperto da quel profilo, si usa normalmente il 17a, fino a 100 Mbps.
Se ti serve anche la fonia voip fornita con il numero fisso, il modello Vr1200 non la supporta; ti servirebbe nel caso il 1200v.
Ma se sei coperto dal profilo fino a 200Mbps e fossi ad una distanza per porterlo sfruttare (vedi FAQ pagina 1 :read: ,altrimenti il problema non si pone ), sappi che quei due modelli si fermano al 17a; del 30a indicato nelle specifiche in Italia non te ne fai nulla. Così capisco leggendo il sito Tp-link. Per la 200/20, volendo e potendola sfruttare, rimanendo in Tp-link servirebbe almeno il VR1210v o VC420-G3v (entrambi "Up to 35b profile").
g.harrison90
13-06-2020, 10:30
@g.harrison90: EVDSL fa parte di VDSL. In Italia quella che chiami eVDSL/EVDSL non è altro che la VDSL2 con profilo 35b quindi con profili commerciali fino a 200 Mbps. Diversamente se non coperto da quel profilo, si usa normalmente il 17a, fino a 100 Mbps.
Se ti serve anche la fonia voip fornita con il numero fisso, il modello Vr1200 non la supporta; ti servirebbe nel caso il 1200v.
Ma se sei coperto dal profilo fino a 200Mbps e fossi ad una distanza per porterlo sfruttare (vedi FAQ pagina 1 :read: ,altrimenti il problema non si pone ), sappi che quei due modelli si fermano al 17a; del 30a indicato nelle specifiche in Italia non te ne fai nulla. Così capisco leggendo il sito Tp-link. Per la 200/20, volendo e potendola sfruttare, rimanendo in Tp-link servirebbe almeno il VR1210v o VC420-G3v (entrambi "Up to 35b profile").
Grazie mille per le delucidazioni.
Sono a 65m dall'armadio quindi dovrei riuscire a sfruttare la 200mb.
Quindi in pratica, se prendo il VR1200, pur avendo una 200mb, arriverei massimo a 100mb di velocità?
In generale, prendendo un router compatibile con VDSL2, arriverei sempre e solo a 100mb? La potenza nominale della VDSL2 non dovrebbe arrivare oltre i 200mb?
DjDiabolik
13-06-2020, 11:05
Margine SNR - Up->11.6 Down ->dB 6.2 dB
Ragazzi ma giusto per capirci qualcosa... vedo spesso postati questi valori e ho letto + volte del profilo 6dB. Cioè su di un DGA4132 quel 6.2...... è ok ?
Cioè se dal lato TIM sono correttamente a 6 quel 0.2 di margine è il modem che si adatta per garantire una maggiore stabilità ?
*EDIT*
Volendo posso postare uno screen di tutto il report la "scheda" relativi ai dati della linea giusto per capirci qualcosa........
giovanni69
13-06-2020, 11:11
Quindi in pratica, se prendo il VR1200, pur avendo una 200mb, arriverei massimo a 100mb di velocità?
Esatto.
In generale, prendendo un router compatibile con VDSL2, arriverei sempre e solo a 100mb? La potenza nominale della VDSL2 non dovrebbe arrivare oltre i 200mb?
Come già scritto se le specifiche riportano 35b supporta fino a 200Mbs, se leggi 17a ti fermi a 100Mbps.
giovanni69
13-06-2020, 11:12
@DjDiabolik
Il profilo standard in down è attorno ai 6dB. La fluttuazione in eccesso e difetto oltre a determinate soglie è gestita dallo SRA. 6.2 dB (così pure un 5.8) è ok.
Altri dettagli inizia da pagina 1. Non ha senso ripetere le stesse cose dopo 6000+ pagine, con tutto quanto disponibile con un po' di buona lettura. :)
giovanni69
13-06-2020, 11:50
sì, scusami :ave: , era giusto per giustificare la possibile oscillazione riscontrabile.
Sono passato in un negozio TIM per avere info su una nuova linea come nuovo cliente. Volevo capire se è possibile attivarne una senza modem e senza chiamate incluse, tipo la TIM Super Base che era apparsa sul sito con offerte a tempo nei mesi scorsi. Mi hanno proposto una TIM Connect xdsl che dovrebbe avere le stesse caratteristiche e prezzo della Super Base ora non più disponibile.
Qualcuno di voi la conosce, l'ha sottoscritta?
Sono passato in un negozio TIM per avere info su una nuova linea come nuovo cliente. Volevo capire se è possibile attivarne una senza modem e senza chiamate incluse, tipo la TIM Super Base che era apparsa sul sito con offerte a tempo nei mesi scorsi. Mi hanno proposto una TIM Connect xdsl che dovrebbe avere le stesse caratteristiche e prezzo della Super Base ora non più disponibile.
Qualcuno di voi la conosce, l'ha sottoscritta?
La vedo molto difficile che rispettino il contratto, tim il modem te lo manda anche se non lo richiedi e te lo fa pagare, basta dare uno sguardo al loro forum https://community.tim.it/t5/PRODOTTI-E-COMMERCE/Attivazione-TIM-CONNECT-XDSL-2019-e-servizi-connessi-senza/m-p/102644
io mai e poi mai farei piu un contratto con tim, mi hanno gia fregato in passato.
RobbyBtheOriginal
14-06-2020, 16:01
Io personalmente grazie alle info qui sul forum sono andato tramite conciliaweb e ho risolto in meno di una settimana, per chi non ricordasse mi facevano pagare il modem quando per telefono mi dissero che era incluso nel prezzo
by Tapaparla®©
100/20
pareri?
https://i.postimg.cc/fLQN3xrJ/Immagine.png
Per chi ha già linea fissa con TIM...
qualcuno sà che offerta propone tim per avere Linea fissa+mobile+vdsl/fttc ??
Non è credibile ma dal sito ufficiale non c'è il prezzo!
(THE REAL) Neo
14-06-2020, 22:31
100/20
pareri?
https://i.postimg.cc/fLQN3xrJ/Immagine.png100/20
Vuoi darmi tu,un parere?
😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200614/68b7fcd70e12a94d6a19d9d821104b4b.jpg
giovanni69
14-06-2020, 23:58
Senza il resto dei dati del modem c'è poco da esprimere.
Ad esempio, una VDSL sulle lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301) converge verso le prestazioni di una ADSL.
Senza il resto dei dati del modem c'è poco da esprimere.
Ad esempio, una VDSL sulle lunghe distanze (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301) converge verso le prestazioni di una ADSL.
ciao a tutti , sono appena rientrato a tim da fastweb, sto facendo i primmi test.
Nell' app risulta 35b quindi ptrei aspirare ai 200mb?
Se si, mi pare di capire dovrei cambiare modem? e poi sarebbe in automatico o dovrebbe tim fare qualche operazione?
Al momento sono passato dai 64 mb di fastweb ai 91 che è già un bel guadagno...
Mio figlio dice che ha molti + lag nei giochi da smartphone che usa, cè qualcosa che si può fare nelle impostazioni ? c'è comunque qualcosa a livello software che consigliate di fare per una nuova linea?
Scusate per le tante domande ma il 3d è veramente lungo e con calma proverò a scorrerlo tutto...
Ciao grazie
giovanni69
15-06-2020, 12:23
?
Scusate per le tante domande ma il 3d è veramente lungo e con calma proverò a scorrerlo tutto...
Ciao grazie
Benvenuto!
Parti del titolo; non è necessario leggere 6000+ pagine :)
Ma per chiarire se l'app ti mostra il 35b, significa che sei già servito dal profilo fino a 200Mbps, il che non significa che la tua linea sia in grado di sfruttarlo, ad esempio causa lunghezza eccessiva del doppino o modem che non supporta il 35b. Controlla anche la FAQ che riguarda il cablaggio domestico.
Quanto ai tweaks, dipende anche dal modello di modem; ci sono thread appositi ciascuno con le FAQ per ogni modello. Magari prova anche a fissare il canale wifi.
claudio93
15-06-2020, 13:02
Se si fa un contratto per una linea FTTC a 100, ma in attesa dell'appuntamento del tecnico l'armadio viene upgradato a 200, che profilo viene attivato?
Trotto@81
15-06-2020, 15:13
Se si fa un contratto per una linea FTTC a 100, ma in attesa dell'appuntamento del tecnico l'armadio viene upgradato a 200, che profilo viene attivato?
Esistono ancora contratti a 100 Mbps? La soluzione sta nella risposta. ;)
claudio93
15-06-2020, 15:30
Perfetto ahah
Intel-Inside
15-06-2020, 15:37
Scusate ma l'IP dopo quanto tempo cambia senza dover rifare la connessione? oggi ho notato che mi è cambiato l'IP senza cadermi la connessione... ero Up dal 15 Maggio... oggi è il 15 Giugno... quindi dopo un mese?
Che bello finalmente ho la 100 mega!:muro:
Ah! Dimenticavo ho la 200 mega ma ne prendo 100!
Fantastico, naturalmente è tutta colpa della diafonia, balle grosse come una casa! Sono con TIM e prendo i 100 mega pieni, mai un ribasso, passo a Wind ed ho i 100 mega pieni, poi esce la 200 mega ed ecco che prendo pierni i 200 mega!
Poi così dal giorno alla notte 160! Per problemi di telefonia ritorno in TIM e miracolo senza mai essere cambiato di coppia ecco di nuovo i 200 mega, poi dopo qualche mese 180 185 poi 160 poi 130 ed adesso poco più di 100.
Ma guarda caso il tecnico già da tempo mi disse che era saturo, quindi niente nuove connessioni. lo stato del mio doppino, ottimo, distanza dalla centrale oltre 2 KM ma sempre preso 22.400 ma un calo, la diafonia gli faceva un baffo!
La diafonia esiste, si certo ma è la foglia di fico dei nostri operatori, sono loro che a poco a poco riducono la portante! Tanto è sempre colpa della diafonia, ma guarda caso quando passi ad altro operatore e tutto resta come prima, solo da remoto ti assegnano ad altro operatore, e come per magia prendi 180 190
Per chi ha già linea fissa con TIM...
qualcuno sà che offerta propone tim per avere Linea fissa+mobile+vdsl/fttc ??
Non è credibile ma dal sito ufficiale non c'è il prezzo!
Basta avere una TIM Super adsl/fttc/ftth e poi attivare l'opzione mobile (https://www.tim.it/tim-super-opzione-mobile)
ciao a tutti,
sono giorni che ricevo una chiamata a casa da parte di una voce registrata "ciao, sono Sara di TIM..." che mi propone uno sconto in bolletta da €10 e alla quale non ho mai risposto
ieri per curiosità ho chiamato al 187 per chiedere informazioni e mi ha confermato che effettivamente potrei attivare una TIM super sulla mia linea pagando 29.90 euro al mese
io attualmente ho una vecchia TIM smart che pago circa €35 al mese con modem 4130 in comodato d'uso per una 200 mega + chiamate con scatto alla risposta di 19 cent + le rate del vecchio modem (me ne rimangono 5) della 100 mega
se decidessi di passare alla TIM super secondo voi perderei la possibilità di tenere il 4130 in comodato d'uso visto che l'offerta non prevede il modem
Trotto@81
15-06-2020, 21:58
Anche io ricevo la stessa chiamata ed ho già la TIM Super; è un numero con prefisso di Torino, quindi non credo sia TIM perché altrimenti come potrebbero propormi 10€ in meno rispetto alle attuali 24,90€/mese?
La diafonia esiste, si certo ma è la foglia di fico dei nostri operatori, sono loro che a poco a poco riducono la portante! Tanto è sempre colpa della diafonia, ma guarda caso quando passi ad altro operatore e tutto resta come prima, solo da remoto ti assegnano ad altro operatore, e come per magia prendi 180 190
Beh visto che ne sei convinto nessuno vuole farti cambiare idea e la soluzione al problema ce l'hai già.
Ricambia operatore :D (magari con uno in FTTH pure meglio, vedrai che lì zero diafonia sicuro)
Anche io ricevo la stessa chiamata ed ho già la TIM Super; è un numero con prefisso di Torino, quindi non credo sia TIM perché altrimenti come potrebbero propormi 10€ in meno rispetto alle attuali 24,90€/mese?
infatti me lo ha confermato anche il 187
il prezzo non è 29.90 euroal mese?
diaretto
15-06-2020, 23:32
....
La diafonia esiste, si certo ma è la foglia di fico dei nostri operatori, sono loro che a poco a poco riducono la portante! Tanto è sempre colpa della diafonia, ma guarda caso quando passi ad altro operatore e tutto resta come prima, solo da remoto ti assegnano ad altro operatore, e come per magia prendi 180 190
Ma per piacere! Allora tutto il lavoro (30-40 anni di carriera) di IronMark in un laboratorio con apparecchiature da decine di migliaia di euro, tavoli tecnici con i produttori dei chipset modem, sono buttati nel gabinetto? Anche lui e tutto il personale dei vari laboratori di telecomunicazioni fanno parte dell'"inganno della diafonia"?
Hai provato a studiare il fenomeno e a calcolarti da solo l'effetto della diafonia in Mb persi su una linea? Ti do una notizia: si può fare e i conti tornano (ovviamente con le solite incertezze tra teoria e pratica, ma comunque roba di poco).
Ah aspetta come? Forse non ne sei capace e quindi parli a caso? Chissà perchè lo immaginavo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
lol, i complottisti della diafonia mi mancavano.... :D
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
....lo stato del mio doppino, ottimo, distanza dalla centrale oltre 2 KM ma sempre preso 22.400 ma un calo, la diafonia gli faceva un baffo!
Non solo la diafonia non esiste ma anche l'attenuazione è un'opinione :sofico: !
Trotto@81
16-06-2020, 09:33
infatti me lo ha confermato anche il 187
il prezzo non è 29.90 euroal mese?
Sì, ma a mia insaputa mi hanno dato per quattro anni l'opzione Voce in promozione.
Basta avere una TIM Super adsl/fttc/ftth e poi attivare l'opzione mobile (https://www.tim.it/tim-super-opzione-mobile)
GRAZIE MILLE Paint :D
superlex
17-06-2020, 22:33
Non vorrei andare OT, però avrei una domanda: pagando TimVision base 1€ (Tim Connect ADSL), attivando TimVision Plus si pagano in tutto 6€?
Comunque la parte commerciale di TIM continua a propormi la FTTC, mentre la parte tecnica mi dice che non è disponibile. Possibile che non comunichino tra di loro? Mi tocca tenermi l'ADSL :mc:
ciao a tutti, scusate la domanda niubba, ho la fftcab 200 mega con profilo 35b dovrebbe essere se non ricordo male... è normale il grafico di caricamento dsl bit? arriva fino a lì e poi tutti 0
Ho appena saputo che nel mio paese, oltre alla 100 c'è pure la 200 mega... se un domani (molto domani... ho appena attivato la 100 e non ho necessità in tal senso) prendessi un modem tim hub per i cavoli miei (tipo su ebay) compatibile col 35b, il profilo verrebbe adattato in automatico o resterei comunque sulla 100, senza un intervento di un operatore?... :fagiano:
diaretto
18-06-2020, 20:20
Ho appena saputo che nel mio paese, oltre alla 100 c'è pure la 200 mega... se un domani (molto domani... ho appena attivato la 100 e non ho necessità in tal senso) prendessi un modem tim hub per i cavoli miei (tipo su ebay) compatibile col 35b, il profilo verrebbe adattato in automatico o resterei comunque sulla 100, senza un intervento di un operatore?... :fagiano:
Assolutamente no. Nessun adattamento automatico, inoltre bisogna vedere la disponibilità specifica del 35b sul tuo armadio, non nel tuo comune.
Assolutamente no. Nessun adattamento automatico, inoltre bisogna vedere la disponibilità specifica del 35b sul tuo armadio, non nel tuo comune.
Si si, scusa... è disponibile nel mio armadio (l'ha attivata mio fratello che abita 20 m da me! :p )
Che fregatura però... :rolleyes:
Vabbeh... per ora non mi preoccupo... :O
dmann9999
18-06-2020, 20:54
Si si, scusa... è disponibile nel mio armadio (l'ha attivata mio fratello che abita 20 m da me! :p )
Che fregatura però... :rolleyes:
Vabbeh... per ora non mi preoccupo... :O
e chi ti dice che non hai già la 200? tim attiva la migliore tecologia disponibile... quindi nel tuo caso 200 -35b. se poi il tuo modem è solo 17a ovviamente ti limita il modem
e comunque se adesso c'è la 200 mega, e se per caso hai solo la 100 mega, se hai l'ultima offerta commerciale hai ovviamente diritto al cambio profilo con la 200 mega dietro semplice richiesta e senza sovrapprezzo (consiglio il 187 via twitter)
ciao
e chi ti dice che non hai già la 200? tim attiva la migliore tecologia disponibile... quindi nel tuo caso 200 -35b. se poi il tuo modem è solo 17a ovviamente ti limita il modem
e comunque se adesso c'è la 200 mega, e se per caso hai solo la 100 mega, se hai l'ultima offerta commerciale hai ovviamente diritto al cambio profilo con la 200 mega dietro semplice richiesta e senza sovrapprezzo (consiglio il 187 via twitter)
ciao
Ho controllato con la app del modem tim... a me (attivata una settimana fa) risulta attiva la 100mb, a mio fratello (attivata due gg fa) e abitante a 20 metri da me (stesso armadio) risulta attiva la 200mb... ed entrambi abbiamo il modem TIM sercomm (max 100mega)
boh...
dmann9999
19-06-2020, 23:05
Falso, nel mio caso armadio 200 Mega, vendibilità solo del 100 Mega, 30 se oltre una certa distanza.
a quanto ne so non è più cosi
dalla prima pagina:
"ora Tim attiva entro 550 metri e 99 centimetri la 200 Mega, se presente, altrimenti la 100 mega
e poi:
--> (*) AGGIORNAMENTO MAGGIO 2020:
Da sito ancora mostra solo il profilo 30/3 per distanze casa-armadio superiori a 550 metri e 99 centimetri.
Se invece si sottoscrive la promo tramite 187, da Maggio 2020 viene dato il profilo 100 Mega anche per distanze superiori alla soglia di cui sopra, mentre non viene dato il profilo 200 Mega (quindi solo 100 Mega). Questo è quanto è emerso sia da fonti ufficiali di chi lavora in Tim e sia da feedback reali di utenti che hanno attivato tramite quel canale.
Il problema è che appunto ancora non hanno aggiornato i risultati da sito e secondo problema, sappiamo benissimo i rischi di fare le cose tramite telefono...."
quindi ricapitolando 200 mega o 100 secondo la disponibilità sul dslam fino a 550m,99cm e oltre solo profilo a 100 mega per tutti
dmann9999
19-06-2020, 23:37
Ho controllato con la app del modem tim... a me (attivata una settimana fa) risulta attiva la 100mb, a mio fratello (attivata due gg fa) e abitante a 20 metri da me (stesso armadio) risulta attiva la 200mb... ed entrambi abbiamo il modem TIM sercomm (max 100mega)
boh...
io procederei a chiedere la 200 via twitter, poi vedi tu
Salve
ieri sono andato in un negozio TIM a chiedere informazioni per fare il passaggio alla 100 mega come vecchio cliente, mi ha detto si può fare eliminando il modem, tim vision e disney che non mi interessano il prezzo rimane sempre 29,90 al mese, ma ha chiesto una mensilità cioè 29,90 per fare il cambio siccome non ho mai letto da nessuna parte questa cosa vi chiedo è normale?
claudio93
20-06-2020, 09:35
Salve
ieri sono andato in un negozio TIM a chiedere informazioni per fare il passaggio alla 100 mega come vecchio cliente, mi ha detto si può fare eliminando il modem, tim vision e disney che non mi interessano il prezzo rimane sempre 29,90 al mese, ma ha chiesto una mensilità cioè 29,90 per fare il cambio siccome non ho mai letto da nessuna parte questa cosa vi chiedo è normale?
Dovrebbe essere la Tim Super a 29.90 per i già clienti, e dovresti inserire o voce o modem. Quella della mensilità non saprei, anche a me sembra strano.
Sì esatto infatti al posto del modem metto voce, quello che non capisco sono i 29 euro per il cambio, cosa che non ho mai sentito.
giovanni69
20-06-2020, 13:00
Non vedo dove sia il problema: visto che trattasi di negozio, chiedi nero su bianco dove è scritta la pretesa di quel pagamento anticipato. :read: E con l'occasione controlli il resto del contratto in tutte le sue voci.
Non è un problema sono andato in negozio proprio perchè così prima di firmare posso vedere il contratto, però forse mi sono spiegato male non è la TIM che vuole i 29,90 ma il negozio, e chiedevo se è normale e lo fanno tutti i negozi o se è meglio che ne trovi un'altro.
giovanni69
20-06-2020, 14:21
però forse mi sono spiegato male non è la TIM che vuole i 29,90 ma il negozio
Fatti dare il contratto di Tim, così potrai riscontrare se è una pretesa impropria del negozio che fa la cresta al cliente di turno oppure è previsto da contratto (mai sentita una cosa del genere ma si sa i contratti cambiano). A quel punto capirai se è il caso di cercare altro negozio... :O
Ragazzi ma per i nuovi contratti senza tim hub è ancora necessario andare in negozio oppure nei call center hanno cominciato a capire che se uno dice "non voglio il tim hub" bisogna cliccare l'apposita casellina :read:?
Trotto@81
20-06-2020, 17:27
Ragazzi ma per i nuovi contratti senza tim hub è ancora necessario andare in negozio oppure nei call center hanno cominciato a capire che se uno dice "non voglio il tim hub" bisogna cliccare l'apposita casellina :read:?
Sottoscrivi l'offerta tramite chat se sei già cliente, oppure vai in negozio dove puoi verificare prima di firmare se c'è il modem o meno.
Ciao a tutti,
segnalo attivazione del vectoring oggi alle 22 su armadio Nokia Broadcom:
VDSL2 GVECT error sample packets request: 2722
VDSL2 GVECT error sample packets send: 5444
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Infatti a quell'ora c'é stata una disconnessione ed ho agganciato a 55 mbit in più in down e 3 in up.
Io sono andato oggi in un negozio Tim Retail e ho sottoscritto come nuovo cliente una Tim Connect xdsl a 24,90 senza modem e senza chiamate. Mi han detto che è praticamente uguale alla Tim Super Base che spuntava random sul sito nei mesi scorsi
Ciao a tutti,
segnalo attivazione del vectoring oggi alle 22 su armadio Nokia Broadcom:
VDSL2 GVECT error sample packets request: 2722
VDSL2 GVECT error sample packets send: 5444
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Infatti a quell'ora c'é stata una disconnessione ed ho agganciato a 55 mbit in più in down e 3 in up.
Interessante, che zona?
DarkNiko
21-06-2020, 09:11
Ciao a tutti,
segnalo attivazione del vectoring oggi alle 22 su armadio Nokia Broadcom:
VDSL2 GVECT error sample packets request: 2722
VDSL2 GVECT error sample packets send: 5444
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 2112
Infatti a quell'ora c'é stata una disconnessione ed ho agganciato a 55 mbit in più in down e 3 in up.
Riporta un po' di statistiche lato modem. Inoltre l'armadio su cui sei collegato è l'unico nella zona ? Cioè c'è solo TIM ? Da dove digiti ?
Busone di Higgs
21-06-2020, 09:47
Segnalo questi che erano sfuggiti.
https://fibra.click/vectoring/
https://forum.fibra.click/d/7439-vectoring-attivo-in-area-bianca
Riporta un po' di statistiche lato modem. Inoltre l'armadio su cui sei collegato è l'unico nella zona ? Cioè c'è solo TIM ? Da dove digiti ?
Mi pare sia area bianca (ma quella di competenza Tim, alias la Sardegna) su un armadio 48 posti con Hw Nokia a circa 360m.
In passato (anno scorso) aveva 108Mb (secondo attivato del suo armadio) poi pian piano è sceso a 55Mb (diafonia) e da ieri è di nuovo a 103Mb guadagnando 48Mb (anche se lui ha scritto per errore 55Mb) di down e 2Mb di up (13->15).
Se non gli hanno staccato tutti i vicini lavorando sull'armadio :D, direi che è un vero caso di Vectoring attivo.
E non è l'unico, in questi gg stanno comparendo come funghi ma solo su installazioni in area bianca pare e su HW 17a.
strassada
21-06-2020, 12:43
Qui invece niente vectoring, e oltre ad essere su un Huawei, c'è anche l'ONU 17a di Vodafone. arriverà prima la FTTH (o la FWA).
Beh sono i primi gg di vectoring, credo che dobbiamo attendere un 3 o 4 mesi per vedere meglio come si evolverà la cosa, prima di fare previsioni.
Per dove c'è lo Slu si dubita molto che useranno (poi con Vodafone ed Onu a solo 100Mb, ancora più difficile) il MOV, però possono sempre attivare il vectoring standalone solo su Tim (e credo lo faranno a questo punto pure gli altri se non gli costa troppo) e come va va.
Ossia non ci sarà il 90% del recupero banda come dove c'è solo Tim ma ci potrebbe essere almeno un 30-50% (o anche di più basta solo che gli altri provider in SLU abbiano pochi abbonati o almeno pochi abbonati nei cavi paralleli ai ns per andare vicino alle prestazioni di zone con solo Tim).
Però dove c'è lo SLU credo che Tim abbia per lo più armadi a 200Mb e per ora quelli sono ancora esclusi (dovendo subire modifiche hw) dall'accensione vectoring.
Ma ripeto vediamo da qui a 3-6 mesi mesi come sarà la situazione.
OUTATIME
21-06-2020, 13:23
Qui invece niente vectoring, e oltre ad essere su un Huawei, c'è anche l'ONU 17a di Vodafone. arriverà prima la FTTH (o la FWA).
Se sei in un centro talmente grande da avere Vodafone in SLU, a breve avrai la FTTH.. di che ti lamenti?
Beh ma quel breve potrebbe pure essere un paio di anni :D, e nel caso un vectoring entro 6 mesi schifo non gli farebbe.
Senza contare che dove OF copre spesso lo fa solo per un 70% circa della città e non è escluso che in quel 30% ci sia anche gente in SLU.
Ciao,
che voi sappiate nel caso di città con copertura SLU 'parziale' (ovvero solo alcuni armadi su tutti quelli disponibili) potrebbero decidere di attivare quelli senza SLU? o ragionano a città?
OUTATIME
21-06-2020, 15:14
Ciao,
che voi sappiate nel caso di città con copertura SLU 'parziale' (ovvero solo alcuni armadi su tutti quelli disponibili) potrebbero decidere di attivare quelli senza SLU? o ragionano a città?
Considerando che per il momento non è chiaro neppure cosa facciano nelle città totalmente senza copertura SLU, direi che per il momento possiamo solo attendere.
Considerando che per il momento non è chiaro neppure cosa facciano nelle città totalmente senza copertura SLU, direi che per il momento possiamo solo attendere.
Ok, era più una curiosità, tanto se tutto va bene a breve avremo FTTH quindi:)
Ho visto che sui 5ghz nel canale 100 ci sono altre 4 reti e siccome ho qualche problema quando mi allontano dal modem vorrei provare a cambiare canale, va bene uno qualunque?
ho messo 52 al momento.
strassada
21-06-2020, 18:07
Se sei in un centro talmente grande da avere Vodafone in SLU, a breve avrai la FTTH.. di che ti lamenti?
non è una lamentela, ma una constatazione: lo attivano dove gli costa di meno, visto che lato burocratico è a posto anche il MOV, soluzione però dispendiosa e che richiede hardware specifico. come anche dovrebbero mettere mano all'Huawei 192 porte 35b.
l'unica fortuna di avere anche quell'ONU aggiuntivo, è che così qualche fan del brand, andando lì, non ruba banda a noi.
Trotto@81
21-06-2020, 18:10
Ho visto che sui 5ghz nel canale 100 ci sono altre 4 reti e siccome ho qualche problema quando mi allontano dal modem vorrei provare a cambiare canale, va bene uno qualunque?
ho messo 52 al momento.
Devi usare quello che non usa nessuno o in pochi.
Devi usare quello che non usa nessuno o in pochi.La situazione è questa, il rosso nel 52 è il mio, prima era anche lui 100https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200621/b819b37e5b4a508f99272f30efa0daac.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200621/adc62845b38751cc4bd8127a8796f6de.jpg
OUTATIME
21-06-2020, 18:38
non è una lamentela, ma una constatazione: lo attivano dove gli costa di meno
No, peggio... lo attivano dove hanno voglia...
non è una lamentela, ma una constatazione: lo attivano dove gli costa di meno, visto che lato burocratico è a posto anche il MOV, soluzione però dispendiosa e che richiede hardware specifico. come anche dovrebbero mettere mano all'Huawei 192 porte 35b.
Beh certamente il lato economico pesa, ma credo che lo stiano attivando più dove lo possono attivare prima.
Anche nell'ipotesi positiva (tutta da verificare) che lo vogliano attivare ovunque ha naturalmente senso attivare prima dove puoi già farlo subito (e così fare esperimenti reali su larga scala) che aspettare per farlo tutto insieme.
Se anche volessero aggiornare gli armadi di certo ci metterebbero qualche mese a farli tutti, e non avrebbe senso tenere fermi quelli che già oggi possono avere il vectoring nel frattempo.
Con questo non sto dicendo che faranno tutti ma solo che è normale per ora vedere partire SOLO alcuni tipi di situazioni e sarebbe così sia nell'ipotesi positiva (facciamo tutti spendendo soldi) che in quella negativa (facciamo solo quelli a costo zero o quasi).
Per il MOV è ben più complicato, non è solo una questione di soldi per TIM, ci sono in mezzo anche gli altri operatori e devi convincere anche loro a spendere soldi.
Tu ce la vedi andare da una Vodafone che non crede più alla FTTC (giusto o sbagliato che sia) a dirgli che deve aggiornare tutte le sue ONU a 200Mb (mentre finora le ha lasciate a 100Mb) perché così saranno compatibili MOV con quelle di Tim e FastWeb ?
Ed anche se facessimo il contrario (si adegua Tim a Vodafone) che si fa ? Si fa il downgrade di tutti a modelli di Onu a 100Mb così da interfacciarsi meglio con quelle VF ?
Ammesso (e magari non è così) che non esista un MOV tra onu 100Mb e onu 200Mb.
Inoltre attivando il vectoring di tipo MOV, qualche ONU deve (credo non sicuro) diventare la master (e scommetto che Tim vorrà le sue) e controllare le altre Onu.
Ci saranno di certo dei livelli di sicurezza e di privacy, ma credo che il master potrà sapere molti dati degli altri OLO (es. num. di linee attive sulle altre Onu) che non saranno certo contenti di condividerli con altri.
Insomma oltre ai soldi (schede aggiuntive e poi qualcuno di certo dovrà cambiare le sue Onu) il MOV è complicato pure a livello relazioni tra gli OLO.
Tra Tim e VF poi lo vedo molto remoto, lo vedrei al più possibile tra Tim e FWeb ma qui pare ci sia una promessa firmata che gli proibisce di farlo e quindi per ora ciao.
O al più tra Tim ed i piccoli (Planetel o altri) con magari i piccoli che hanno comprato Onu come quelle di Tim facilitando l'interfacciamento.
Ma i piccoli vorrano spendere soldi ?
l'unica fortuna di avere anche quell'ONU aggiuntivo, è che così qualche fan del brand, andando lì, non ruba banda a noi.
Non rubano banda sulle dorsali o sui kit Vula, ma di certo fanno diafonia esattamente come le linee su rete Tim.
strassada
21-06-2020, 20:29
@Yrbaf
appunto che servirebbe il vectoring anche in questi casi...
sono poi quasi certo che abbia il DPBO disattivato, o almeno lo era all'epoca, perchè quando lo accesero (l'ONU di Vodafone), la mia adsl peggiorò di molto. mentre con la FTTC sull'ONU di TIM, posso vedere la classica riduzione dei bit allocati sulle frequenze in comune con l'ADSL (la distanza dalla centrale supera i 1500 metri).
Mi pare sia area bianca (ma quella di competenza Tim, alias la Sardegna) su un armadio 48 posti con Hw Nokia a circa 360m.
In passato (anno scorso) aveva 108Mb (secondo attivato del suo armadio) poi pian piano è sceso a 55Mb (diafonia) e da ieri è di nuovo a 103Mb guadagnando 48Mb (anche se lui ha scritto per errore 55Mb) di down e 2Mb di up (13->15).
Se non gli hanno staccato tutti i vicini lavorando sull'armadio :D, direi che è un vero caso di Vectoring attivo.
E non è l'unico, in questi gg stanno comparendo come funghi ma solo su installazioni in area bianca pare e su HW 17a.
Quoto tutto. Questa è stata la situazione della mia linea. Mi chiedo però come avere il massimo in UP ho dei valori ottimi...
Per il MOV è ben più complicato, non è solo una questione di soldi per TIM, ci sono in mezzo anche gli altri operatori e devi convincere anche loro a spendere soldi.
Tu ce la vedi andare da una Vodafone che non crede più alla FTTC (giusto o sbagliato che sia) a dirgli che deve aggiornare tutte le sue ONU a 200Mb (mentre finora le ha lasciate a 100Mb) perché così saranno compatibili MOV con quelle di Tim e FastWeb ?
Se ricordo bene la delibera, in caso di MOV, TIM deve comunicare l'intenzione di attivare il vectoring e gli altri gestori SLU hanno mi pare tempo 2 mesi per adeguarsi... se non lo fanno, TIM è autorizzata comunque ad attivare... certo i benefici non sarebbero completi (visto che vai ad eliminare la diafonia generata solo dall'armadio TIM) ma meglio di niente...
Si certo è come dici ed infatti nei post prima ho detto che credo che faranno così (sempre quando e se decideranno di fare vectoring pure sugli armadi 200Mb, spendendo soldi).
Nell'ultimo post dicevo solo che il MOV è complitato da fare nella sua forma migliore, non che dove ci vuole il MOV non si può fare nulla.
Si può fare il MOV completo tra tutti (che siano 2 o 3 operatori), si può fare il MOV solo tra alcuni oper. nelle zone a 3 operatori (es. VF dice No e FWeb/altri dicono si), e si può fare il vectoring separato ognuno per i fatti proprii.
La più probabile è l'ultima soluzione, l'ideale ma per ora poco probabile è la prima.
PS
Mi sa che sono comparsi anche alcuni casi in area grigia ora (sempre solo armadi 100Mb).
Non certissimo ma mi sembra di averlo letto.
claudio93
22-06-2020, 18:44
Nel caso una migrazione andasse oltre i 60 giorni senza che nessun tecnico si faccia vivo, cosa è consigliabile fare?
raoulduke881
23-06-2020, 14:38
Abito in un condominio composto da tre palazzine, una sola delle quali cablate in verticale da open fiber.
Le altre due, una delle quali è quella in cui abito io, non lo sono (e dubito lo saranno) per squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica tra rappresentanti di fabbricato.
Gli unici dslam presenti sono di TIM e di Fastweb; quindi, a meno che non arrivi in nostro soccorso Flashfiber, nella condizione in cui mi trovo, il MOV su dlsam TIM (huawei) sul quale è attestata la mia 160mbit mi farebbe molto, molto comodo. :cry:
elgabro.
23-06-2020, 15:05
scusate, ma vectoring 35B ancora nada de nada?
complimenti a tim. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dmann9999
23-06-2020, 18:35
scusate, ma vectoring 35B ancora nada de nada?
complimenti a tim. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
e chi è ancora col 17a? :D :D :D
OUTATIME
23-06-2020, 18:51
Abito in un condominio composto da tre palazzine, una sola delle quali cablate in verticale da open fiber.
Le altre due, una delle quali è quella in cui abito io, non lo sono (e dubito lo saranno) per squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica tra rappresentanti di fabbricato.
Gli unici dslam presenti sono di TIM e di Fastweb; quindi, a meno che non arrivi in nostro soccorso Flashfiber, nella condizione in cui mi trovo, il MOV su dlsam TIM (huawei) sul quale è attestata la mia 160mbit mi farebbe molto, molto comodo. :cry:
Scusa... curiosità... in che modo speri che Flashfiber risolva le "squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica"?
Kratos85
23-06-2020, 20:27
Buonasera ragazzi, piccolo OT se mi è concesso:
Nel mio comune hanno installato la fibra OF 2 anni fa, poi per lungaggini è rimasto tutto fermo. Sembra che ora abbiano sbrogliato la cosa ed hanno installato sul territorio questo affare:
https://i.ibb.co/Fqckjxt/foto-AAA.jpg (https://ibb.co/h1rxt7v)
Dovrebbe essere un piccolo PCN (almeno credo si chiami così) voi che ne pensate? Grazie.
Scusate,
e' possibile che invertendo i cavi dsl e phone che vanno dalla piattina al router
cambia la velocita' di connessione?
:confused:
giovanni69
23-06-2020, 21:49
Certo che è possibile: se parli di modemrouter con supporto VoIP, entrambi sono due cavi RJ11, anche se le femmine delle porte dei router spesso possono ospitare anche RJ45 per la sezione DSL. Se il cavo telefonico attualmente in uso non è dei migliori (o peggio è quell'accrocchio a Y fornito con i Fritz), cambiarlo può cambiare la velocità di connessione, fermo restando che ogni training della linea effettuato dal modem durante l'accensione è un evento unico, che tiene conto delle condizioni della linea in quel momento ( a parte poi tutto il discorso SRA).
E sconfinando nelle nerdate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45332707&postcount=106523
Buonasera ragazzi, piccolo OT se mi è concesso:
Nel mio comune hanno installato la fibra OF 2 anni fa, poi per lungaggini è rimasto tutto fermo. Sembra che ora abbiano sbrogliato la cosa ed hanno installato sul territorio questo affare:
Dovrebbe essere un piccolo PCN (almeno credo si chiami così) voi che ne pensate? Grazie.
Che non c'entra niente con il thread e sapendo che era ot hai scritto lo stesso. :doh:
Certo che è possibile: se parli di modemrouter con supporto VoIP, entrambi sono due cavi RJ11, anche se le femmine delle porte dei router spesso possono ospitare anche RJ45 per la sezione DSL. Se il cavo telefonico attualmente in uso non è dei migliori (o peggio è quell'accrocchio a Y fornito con i Fritz), cambiarlo può cambiare la velocità di connessione, fermo restando che ogni training della linea effettuato dal modem durante l'accensione è un evento unico, che tiene conto delle condizioni della linea in quel momento ( a parte poi tutto il discorso SRA).
E sconfinando nelle nerdate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45332707&postcount=106523
Grazie,:)
Col cavo della fonia la mia 100 mega andava a 30, ho aperto pure una segnalazione:read: :doh:
Poi ho scambiato i fili ed e' tornato tutto alla normalita' o quasi, mi ricordavo di agganciare sui 70 Mbps, adesso 65 ma direi che ci puo' stare.
Chiudo il ticket?:D
elgabro.
24-06-2020, 07:53
e chi è ancora col 17a? :D :D :D
chi è ancora in 17a con il vectoring attivo se non è troppo distante viaggia a banda piena, io invece sono a banda dimezzata per via della diafonia che mi ha fatto perdere 60 mega.
in pratica è come se avessi un onu in 17a.
raoulduke881
24-06-2020, 10:17
Scusa... curiosità... in che modo speri che Flashfiber risolva le "squallide ed insormontabili beghe di natura personale ed economica"?
perché essendo diretta emanazione di TIM (e Fastweb), forse assai ingenuamente spero che questo basti a garantire uno svolgimento dei lavori senza intoppi, anche se la vedo molto dura.
spero di essermi spiegato.
dmann9999
24-06-2020, 17:51
chi è ancora in 17a con il vectoring attivo se non è troppo distante viaggia a banda piena, io invece sono a banda dimezzata per via della diafonia che mi ha fatto perdere 60 mega.
in pratica è come se avessi un onu in 17a.
io sono a 76 di portante massima (390 metri in derivata prima) vectoring attivo in teoria.... ma di fatto no...
dicevo che sarebbe già bello che aggiornassero a 35b :sofico:
1) I Mhz che l'armadio ripartilinea trasmette al router dell'utente sono trasmessi di continuo per tutta la durata della connessione, anche quando si è fermi a leggere una pagina e non si scarica nessun bit?
2) Trasmettendo solo i 2,2 Mhz "base", è possibile mandare dati modulandoli in VDSL2?
3) Quando il server dell'ISP sa che la connessione è terminata? Io spengo il router spegnendo la multipresa elettrica dopo che il pc... si è spento.
diaretto
24-06-2020, 19:15
1) I Mhz che l'armadio ripartilinea trasmette al router dell'utente sono trasmessi di continuo per tutta la durata della connessione, anche quando si è fermi a leggere una pagina e non si scarica nessun bit?
2) Trasmettendo solo i 2,2 Mhz "base", è possibile mandare dati modulandoli in VDSL2?
3) Quando il server dell'ISP sa che la connessione è terminata? Io spengo il router spegnendo la multipresa elettrica dopo che il pc... si è spento.
1)Certo, una volta instaurata la connessione su linea fisica rimane quella. I dati vengono trasmessi a livello di protocollo "logico".
2)In che senso i 2,2MHz "base"? Stai parlando di ADSL, comunque assolutamente no, non funzionano cosi le modulazioni xDSL. La frequenza di 17,6MHz per esempio per la VDSL2 17a è solo la frequenza dell'ultima portante, le portanti sono circa 4000. Non è possibile fare quello che vuoi fare tu. E soprattutto che senso avrebbe farlo?
3)Non capisco la tua domanda, comunque la modulazione (linea fisica) e la connessione PPPoE (linea logica) sono cose differenti.
diaretto
24-06-2020, 20:16
Le xDSL hanno tutta una fase di training, se sei molto distante potrebbe capitare che riesca ad allocare bit solo fino a una determinata portante cui potrebbe corrispondere i 2 MHz
Si ma lui vorrebbe modulare solo la frequenza dei 2,2MHz, esclusivamente quella portante, non sapendo che nelle xDSL le portanti sono migliaia e si modulano tutte. Quindi no...non funziona cosi.
strassada
25-06-2020, 00:12
forse intende la VDSL2-LR c'è un profilo che ha solo la US0 e la D1 che si ferma a 2.2 MHz
Per quanto riguarda il mio punto 3 precedente, se il router desse il comando DISCONNETTI l'armadio partilinea smetterebbe di mandarmi i 2,2 Mhz.
Ma visto che spengo "bruscamente" il router, mi chiedo quando si interrompe l'erogazione di "corrente": se quasi subito perchè non c'è un "ritorno di segnale" dal router (se esiste una cosa del genere) o dopo più tempo, quando (?) il server del provider si accorge (in quale modo?) che ho smesso di navigare.
PUNTO 2
Senza entrare nel merito di sottoportanti e segnali US0 e D1 (queste cose le lascio ai tecnici che gestiscono i server), chi naviga con 8 mhz li riceve tutti (telefono a parte) in VDSL, anche i primi 2 mhz. "Bloccando" il segnale a 2,2 mhz ci potrebbero essere controindicazioni, come un intervallo di dati (esempio INVENTATO) che va dai 2,1 mhz ai 2,3 mhz e "sbattendo" esso a 2,2mhz il segnale si ritorce indietro e rovina la comunicazione che così non può avvenire, o la peggiora e allora si naviga meglio con l'ADSL2+.
Oppure la risposta potrebbe essere, si è possibile, e in questo caso si avrebbe una comunicazione ROUTER<=>SERVER migliore perchè la modulazione VDSL è più efficiente.
Poi si dovrebbe trovare un ISP che una connessione del genere te la rende disponibile, ma questa sarebbe tutta un'altra faccenda. Io vorrei soltanto sapere per curiosità se tecnicamente la VDSL<2,2MHZ è possibile.
diaretto
25-06-2020, 10:01
Per quanto riguarda il mio punto 3 precedente, se il router desse il comando DISCONNETTI l'armadio partilinea smetterebbe di mandarmi i 2,2 Mhz.
Ma visto che spengo "bruscamente" il router, mi chiedo quando si interrompe l'erogazione di "corrente": se quasi subito perchè non c'è un "ritorno di segnale" dal router (se esiste una cosa del genere) o dopo più tempo, quando (?) il server del provider si accorge (in quale modo?) che ho smesso di navigare.
PUNTO 2
Senza entrare nel merito di sottoportanti e segnali US0 e D1 (queste cose le lascio ai tecnici che gestiscono i server), chi naviga con 8 mhz li riceve tutti (telefono a parte) in VDSL, anche i primi 2 mhz. "Bloccando" il segnale a 2,2 mhz ci potrebbero essere controindicazioni, come un intervallo di dati (esempio INVENTATO) che va dai 2,1 mhz ai 2,3 mhz e "sbattendo" esso a 2,2mhz il segnale si ritorce indietro e rovina la comunicazione che così non può avvenire, o la peggiora e allora si naviga meglio con l'ADSL2+.
Oppure la risposta potrebbe essere, si è possibile, e in questo caso si avrebbe una comunicazione ROUTER<=>SERVER migliore perchè la modulazione VDSL è più efficiente.
Poi si dovrebbe trovare un ISP che una connessione del genere te la rende disponibile, ma questa sarebbe tutta un'altra faccenda. Io vorrei soltanto sapere per curiosità se tecnicamente la VDSL<2,2MHZ è possibile.
Per rispondere al punto 3 il meccanismo esatto non lo conosco, ma visto che per quanto riguarda l'upload è il modem utente a inviare un segnale al DSLAM/ONU (non c'entrano i "server") per capire che la comunicazione è interrotta basterebbe già che sentissero di non ricevere più segnale su quelle portanti e capirebbero che il modem è stato spento.
Questo è un modo che mi viene in mente ma sicuramente è diverso, per esempio anche se tu stacchi brutalmente la corrente dal modem all'interno ci sono comunque dei condensatori che possono fornire energia per qualche millisecondo, appena il modem si accorge che non ha più alimentazione, con l'energia residua comunica all'istante con la ONU inviando un segnale del tipo "ehi mi sto spengendo".
E questo potrebbe essere un altro modo che mi viene in mente, probabilmente sarà una cosa del genere, ma più che altro non capisco perchè tu ti ponga queste domande: semplice curiosità?
Per quanto riguarda il punto 2 forse non sai come funziona un filltro in elettronica. Non è che se "blocchi" un segnale da una certa frequenza in su, la banda che viene tagliata fuori "sbatte" contro la frequenza di taglio.
Al massimo, in campo pratico, un filtro posto su una linea xDSL sicuramente rovina e di molto la corretta impedenza di linea peggiorando sensibilmente le prestazioni della linea, ma questo è un problema di realizzazione reale di tale filtro, se ne potrebbe anche progettare uno che evita o riduce di molto tale problema, come prima però non capisco il senso.
La VDSL2 non può esistere sotto i 2,2MHz perchè avresti ZERO banda in upload, visto che per i band plan usati in italia l'upload parte da 3,75MHz.
ironmark99
25-06-2020, 11:13
Per quanto riguarda il mio punto 3 precedente, se il router desse il comando DISCONNETTI l'armadio partilinea smetterebbe di mandarmi i 2,2 Mhz.
Ma visto che spengo "bruscamente" il router, mi chiedo quando si interrompe l'erogazione di "corrente": se quasi subito perchè non c'è un "ritorno di segnale" dal router (se esiste una cosa del genere) o dopo più tempo, quando (?) il server del provider si accorge (in quale modo?) che ho smesso di navigare.
PUNTO 2
Senza entrare nel merito di sottoportanti e segnali US0 e D1 (queste cose le lascio ai tecnici che gestiscono i server), chi naviga con 8 mhz li riceve tutti (telefono a parte) in VDSL, anche i primi 2 mhz. "Bloccando" il segnale a 2,2 mhz ci potrebbero essere controindicazioni, come un intervallo di dati (esempio INVENTATO) che va dai 2,1 mhz ai 2,3 mhz e "sbattendo" esso a 2,2mhz il segnale si ritorce indietro e rovina la comunicazione che così non può avvenire, o la peggiora e allora si naviga meglio con l'ADSL2+.
Oppure la risposta potrebbe essere, si è possibile, e in questo caso si avrebbe una comunicazione ROUTER<=>SERVER migliore perchè la modulazione VDSL è più efficiente.
Poi si dovrebbe trovare un ISP che una connessione del genere te la rende disponibile, ma questa sarebbe tutta un'altra faccenda. Io vorrei soltanto sapere per curiosità se tecnicamente la VDSL<2,2MHZ è possibile.
Eeehe??? Direi che stai facendo una confusione terribile...
Risponderti senza "entrare nel merito" è davvero difficile, anche perché non riesco a trovare alcun senso nelle tue domande. Direi che ti sei fatto una idea di come funzionino le trasmissioni VDSL tutta tua e completamente fuori strada.
Cosa vuol dire, ad esempio, "chi naviga con 8 MHz". Intendi con tutte le portanti sino ad 8MHz? In ogni caso non c'è alcuna differenza tra avere tutte le portanti sino a 35MHz, o solo sino ad 8MHz o al limite anche solo sino a 2MHz, a parte la velocità complessiva che puoi raggiungere.
Quello VDSL è uno "strato" a sè stante, un canale, più o meno "largo" e dunque più o meno "veloce" e come sia organizzato non ha alcuna importanza ai fini della navigazione. I tuoi "pacchetti" vengono affidati ad un "corriere", proprio come in una spedizione fisica, e ciascun pacchetto ha un contenuto, un indirizzo mittente e un indirizzo destinazione. Tu li affidi "impacchettati" all'ufficio di spedizioni (che è ancora ethernet) ma poi di come il corriere sia organizzato e se li trasporti in giro via nave, treno, aereo o diligenza, a te non fa alcuna differenza. Quindi che sia VDSL, ADSL, SHDSL, FTTH, modem 56k, Bartolini o DHL (a parte il tempo necessario al trasporto) il tuo pacchetto all'ufficio di arrivo viene consegnato al destinatario. Se ti rechi all'ufficio del corriere e lo trovi chiuso, non fai la spedizione. Se il pacchetto va perso durante la spedizione (che sia perché la nave affondi, o perché il destinatario non esiste, o non vada a ritirarlo) te ne accorgi perché non avrai una ricevuta di ritorno, e al massimo lo rispedisci. Punto. Poi il "corriere" metterà il tuo pacchetto, insieme a molti altri, sul mezzo che a lui fa più comodo. In VDSL questo mezzo sarà un "simbolo" (che contiene innumerevoli pacchetti, e non solo quelli che tu usi per navigare, ma anche molti altri provenienti da svariate altre fonti del tuo dispositivo), che viene "sparpagliato" su tutte le portanti disponibili. Quindi del tuo particolare pacchetto magari 3 bit sono sulla portante a 3.7MHz, altri due su quella a 5MHz, 7 su una a 20MHz etc. etc. Alla stazione di arrivo VDSL (il DSLAM che sta nel tuo armadio) i bit sparpagliati vengono ricomposti in pacchetti, in modo che il loro viaggio possa proseguire (magari su altro mezzo, e con altre tecniche). Capirai che in quest'ottica le tue domande non hanno risposta...
Se poi vuoi sapere come faccia il sistema a sapere che hai spento il modem, ci ha azzaccato diaretto (ciao diaretto, tutto ok? :mano: ). Esiste un "segnale" che si chiama dying gasp (https://it.wikipedia.org/wiki/Dying_gasp), che il modem spedisce grazie all'energia residua contenuta nei suoi condensatori di alimentazione, che termina la sessione.
Per quel che riguarda un sistema VDSL con portanti inferiori a 2.2MHz c'è da dire che esiste già, e si chiama ADSL, che (a parte qualche particolare) è del tutto simile a un VDSL con poche portanti. Ma ripeto, come sia fatto il canale al tuo pacchetto non importa nulla. Cambia solo la velocità con cui può essere consegnato al destinatario.
Gogeta ss4
25-06-2020, 20:16
Ciao a tutti,
i miei sono con tim adsl e abbiamo chiesto di passare a fastweb in fttc.
Oggi chiama il tecnico dicendo che nell'armadio non ci sono posti per la fibra ma solo adsl, ovviamente abbiamo declinato e quindi non faremo più il passaggio.
Immagino che la risposta sia scontata ma provo lo stesso a chiedervi: Se chiediamo il passaggio da adsl a fibra alla tim stessa, andrà in ko anche questo vero?
Ciao a tutti in questi giorni ho un problema, ho una linea TIM business fttc che da domenica ha iniziato a presentare disconnessioni sporadiche.
I parametri della linea sono a dir poco ottimi, ho un cavo multicoppia solo per me, e meno di 100 metri dal cabinet (in linea d'aria saranno 20), infatti fino a domenica, da quando e' stata installata l'anno scorso non avevo mai avuto nemmeno una disconnessione.
Visto che la continuità del servizio e' per me praticamente fondamentale (trasmettiamo un canale TV)
Cosa puo' essere successo? il modem ci sta lasciando? la scheda nel cabinet? Abbiamo un altra linea nell'ufficio vicino (su altro cavo multicoppia) che porta ad un altro modem che fa pero' capo allo stesso cabinet, sul quale queste disconnessioni non si verificano, quindi escludo un malfunzionamento generalizzato del cabinet.
Consigli?
Allego screenshot linea, facendo notare che i valori sono con il fritz 7530 settato per la massima stabilità.
https://i.ibb.co/16VFYk0/Screenshot-2020-06-25-21-55-16.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/S53dFSG/Screenshot-2020-06-24-19-43-04.png (https://ibb.co/9crVQPS),
Ciao a tutti,
i miei sono con tim adsl e abbiamo chiesto di passare a fastweb in fttc.
Oggi chiama il tecnico dicendo che nell'armadio non ci sono posti per la fibra ma solo adsl, ovviamente abbiamo declinato e quindi non faremo più il passaggio.
Immagino che la risposta sia scontata ma provo lo stesso a chiedervi: Se chiediamo il passaggio da adsl a fibra alla tim stessa, andrà in ko anche questo vero?
Se c'è solo l'onu tim allora andrebbe ko anche con tim.
Se invece fastweb ha la sua onu in slu ed è satura potresti riuscire ad attivare la fttc con uno degli olo che si appoggia all'onu tim.
PS: in caso di onu tim satura riprova dopo qualche settimana o verifica periodicamente i file wholesale.
giovanni69
25-06-2020, 23:07
Consigli?
Sarebbe ideale se potessi almeno cambiare / invertire i modem dall'altra linea per escludere quel tipo di problema.
Poi è possibile che possa essere la porta difettosa dell'ONU. A pagina 1 c'è una voce nella FAQ con consigli riguardanti richiesta supporto e test delle porte.
Ciao a tutti,
i miei sono con tim adsl e abbiamo chiesto di passare a fastweb in fttc.
Oggi chiama il tecnico dicendo che nell'armadio non ci sono posti per la fibra ma solo adsl, ovviamente abbiamo declinato e quindi non faremo più il passaggio.
Immagino che la risposta sia scontata ma provo lo stesso a chiedervi: Se chiediamo il passaggio da adsl a fibra alla tim stessa, andrà in ko anche questo vero?
Verifica che effettivamente l’armadio sia saturo. Un’anno fa, mi abbonai a Fastweb (nuova linea), dopo qualche giorno dalla richiesta online, mi chiamarono da un call center spacciandosi per Fastweb e mi dissero che un fantomatico tecnico era uscito per un controllo e di posti nell’armadio erano finiti e non potevano attivarmi la linea se non dopo 6 mesi. La signorina m’ha proposto subito di annullare il contratto con Fastweb e farlo con Tim perchè sarebbe stato l’unico modo per avere subito la linea... chiamata ignorata completamente (e segnalata a Fastweb) da lì a pochi giorni è venuto il tecnico (veramente) e m’ha messo la linea con Fastweb.
Se fai una ricerca su google vedrai che ce ne sono parecchi di casi come questo
Gogeta ss4
26-06-2020, 10:37
Se c'è solo l'onu tim allora andrebbe ko anche con tim.
Se invece fastweb ha la sua onu in slu ed è satura potresti riuscire ad attivare la fttc con uno degli olo che si appoggia all'onu tim.
PS: in caso di onu tim satura riprova dopo qualche settimana o verifica periodicamente i file wholesale.
Sì era in vula fastweb, quindi su Tim.
Niente aspettiamo che facciano la desaturazione e speriamo in fretta perchè mio papà per adsl + mobile paga 47 al mese :rolleyes:
Gogeta ss4
26-06-2020, 10:39
Verifica che effettivamente l’armadio sia saturo. Un’anno fa, mi abbonai a Fastweb (nuova linea), dopo qualche giorno dalla richiesta online, mi chiamarono da un call center spacciandosi per Fastweb e mi dissero che un fantomatico tecnico era uscito per un controllo e di posti nell’armadio erano finiti e non potevano attivarmi la linea se non dopo 6 mesi. La signorina m’ha proposto subito di annullare il contratto con Fastweb e farlo con Tim perchè sarebbe stato l’unico modo per avere subito la linea... chiamata ignorata completamente (e segnalata a Fastweb) da lì a pochi giorni è venuto il tecnico (veramente) e m’ha messo la linea con Fastweb.
Se fai una ricerca su google vedrai che ce ne sono parecchi di casi come questo
Sì sì già controllato, è saturo.
La tizia del call center non ci ha proposto altri contratti nuovi.
arkantos91
26-06-2020, 12:25
Ciao, dopo che la Tim mi ha offerto la FTTH prendendomi in giro (sono venuti i tecnici a riscontare che il ROE nel mio condominio non è stato mai installato grazie a quei furboni di Flash Fiber che però hanno cablato tutto il resto del mio isolato tranne la mia strada) ho dovuto richiedere l'annullamento dell'ordine.
Già questo ha portato via una settimana, da aggiungere a quella trascorsa tra richiesta di FTTH e effettivo appuntamento del tecnico.
Quindi ho dovuto ripiegare sull'unica altra offerta attivabile ossia: FTTC a 200, telefono illimitato verso tutti e scheda Tim con minuti illimitati e 20 GB a € 39.90.
Tenendo conto che già ho FTTC 100, telefono illimitato verso tutti e scheda Tim con 1000 minuti illimitati e 8 GB, ingenuamente credevo che bastassero AL MASSIMO un paio di giorni per fare lo switch, non essendo necessario alcun intervento tecnico, si fa tutto dai loro sistemi al PC ovviamente...
Passata un'altra settimana e l'ordine risulta ancora in lavorazione, cosa mai staranno facendo intanto? Risolvendo equazioni differenziali molto complesse?
Pensate che ieri ho chiamato il 187 per chiedere un aggiornamento e mi confermano loro stessi che questa transazione richiede al massimo 2 giorni :muro:
L'operatrice mi ha detto di aver messo massima priorità alla richiesta... quanto altro dovrò penare? :rolleyes:
giovanni69
26-06-2020, 13:44
Hai già verificato in base ai dati della tua linea FTTC se un upgrade da profilo 17a (fino a 100Mbps) a 35b (fino a 200Mbps,) ha un senso tecnico? Non è come cambiare contatore del gas o passare dai 3 ai 6 Kw del fornitore elettrico.
Vedi FAQ pagina 1.
arkantos91
26-06-2020, 14:37
Hai già verificato in base ai dati della tua linea FTTC se un upgrade da profilo 17a (fino a 100Mbps) a 35b (fino a 200Mbps,) ha un senso tecnico? Non è come cambiare contatore del gas o passare dai 3 ai 6 Kw del fornitore elettrico.
Vedi FAQ pagina 1.
Ho un amico nello stesso stabile che ha già attiva la 200, quindi non vedo perché dovrebbe esserci un impedimento tecnico in tal senso.
giovanni69
26-06-2020, 14:56
Non mi riferivo ad impedimenti... a parte che ogni linea è storia a sè per vari motivi che è inutile ripetere, a lui quanto aggancia, indicativamente (prima che vi andiate magari a disturbare sui 200 con un po' di diafonia a vicenda nella tratta di frequenze oltre il 17a.. )?
arkantos91
26-06-2020, 16:25
Non mi riferivo ad impedimenti... a parte che ogni linea è storia a sè per vari motivi che è inutile ripetere, a lui quanto aggancia, indicativamente (prima che vi andiate magari a disturbare sui 200 con un po' di diafonia a vicenda nella tratta di frequenze oltre il 17a.. )?
150/160 sicuri
1) I Mhz che l'armadio ripartilinea trasmette al router dell'utente sono trasmessi di continuo per tutta la durata della connessione, anche quando si è fermi a leggere una pagina e non si scarica nessun bit?
1)Certo, una volta instaurata la connessione su linea fisica rimane quella.
Grazie per aver confermato i miei "sospetti".
3) Quando il server dell'ISP sa che la connessione è terminata? Io spengo il router spegnendo la multipresa elettrica dopo che il pc... si è spento.
se tu stacchi brutalmente la corrente dal modem all'interno ci sono comunque dei condensatori che possono fornire energia per qualche millisecondo, appena il modem si accorge che non ha più alimentazione, con l'energia residua comunica all'istante con la ONU inviando un segnale del tipo "ehi mi sto spengendo".
Se poi vuoi sapere come faccia il sistema a sapere che hai spento il modem, ci ha azzaccato diaretto... Esiste un "segnale" che si chiama dying gasp (https://it.wikipedia.org/wiki/Dying_gasp), che il modem spedisce grazie all'energia residua contenuta nei suoi condensatori di alimentazione, che termina la sessione.
Non mi stupisco che abbiano inventato un modo del genere, e ne sono contento, con tutti quei mhz che trasmettono ne ha l'ISP di consumi elettrici.
2) Trasmettendo solo i 2,2 Mhz "base", è possibile mandare dati modulandoli in VDSL2?
Cosa vuol dire, ad esempio, "chi naviga con 8 MHz". Intendi con tutte le portanti sino ad 8MHz? In ogni caso non c'è alcuna differenza tra avere tutte le portanti sino a 35MHz, o solo sino ad 8MHz o al limite anche solo sino a 2MHz, a parte la velocità complessiva che puoi raggiungere.
Ad esempio con il profilo 8b.
Ripongo la mia domanda, un ISP può creare una connessione Internet VDSL in soli 2,2 Mhz? (poi ovvio che la velocità sarebbe "limitata").
commandos[ita]
26-06-2020, 18:41
Ragazzi oggi ha perso l'allineamento e quando si è riallineato il firmware del dslam è passato da 12.0.20(192.20) a 10.9.26(164.154) possibile facciano rollback del firmware? (Firmware beta fritzbox)
Sono su un Huawei ma5616
lucano93
26-06-2020, 18:53
;46854338']Ragazzi oggi ha perso l'allineamento e quando si è riallineato il firmware del dslam è passato da 12.0.20(192.20) a 10.9.26(164.154) possibile facciano rollback del firmware? (Firmware beta fritzbox)
Sono su un Huawei ma5616
hai la 100 o la 200mega?
commandos[ita]
26-06-2020, 18:54
hai la 100 o la 200mega?
100mega
lucano93
26-06-2020, 19:20
;46854346']100mega
allora ok è plausibile che ti mettano il vectoring a sto punto
Ad esempio con il profilo 8b.
Ripongo la mia domanda, un ISP può creare una connessione Internet VDSL in soli 2,2 Mhz? (poi ovvio che la velocità sarebbe "limitata").
Si certo che lo può fare e già l'hanno fatto.
FastWeb propone o prononeva delle adsl in realtà erogate in vdsl2, sono delle vdsl a tutti gli effetti solo che sono limitate a 20/1Mb e vendute commercialmente con il nome Adsl (e non Vdsl o Fibra)
Di fatto quindi sarà molto probabilmente (anche se non c'è certezza, mai visto il profilo) sotto i 2.5MHz.
Inoltre anche una vdsl normale (alias da 30/50Mb minimo) potrebbe essere limitata a 2.2MHz dalla distanza eccessiva.
Il profilo vdsl è definito per andare oltre se ce la fa, ma se non ce la fa si ferma in quel intervallo o anche meno (es a 2km o oltre non credo si arrivi ad usare tutti i 2.2MHz).
PS
Comunque la tua domanda è vaga. Cosa vuole dire in soli 2.2MHz ?
Da 0 a 2.2MHz (quindi risposte date sopra) ?
Un 2.2MHz contigui generici (quindi anche ad esempio da 13.3MHz a 15.5MHz, ovviamente l'intervallo è obbligatorio che cada a cavallo tra un zona down ed una zona up per poter funzionare) ?
Un 2.2MHz di banda totale sommando tutti gli spezzoni (1MHz qui, 0.5MHz là, 100KHz da un'altra parte, ...ecc, anche qui ci vuole un po' di up ed un po' di down) ?
;46854338']Ragazzi oggi ha perso l'allineamento e quando si è riallineato il firmware del dslam è passato da 12.0.20(192.20) a 10.9.26(164.154) possibile facciano rollback del firmware? (Firmware beta fritzbox)
Sono su un Huawei ma5616
Probabilmente su guasto hanno cambiato una vcmm low power con una high power (quelle più vecchie con consumi più alti).
A te non cambia niente, il fw è diverso perché è per un chip diverso.
allora ok è plausibile che ti mettano il vectoring a sto punto
Non c'entra niente!
commandos[ita]
26-06-2020, 19:38
Probabilmente su guasto hanno cambiato una vcmm low power con una high power (quelle più vecchie con consumi più alti).
A te non cambia niente, il fw è diverso perché è per un chip diverso.
Non c'entra niente!
ovvero? Il link andato down 1 minuto quindi vedo improbabile qualche intervento fisico.
Mi è cambiato l'attianable in upload, sceso di 6 mbit
;46854389']ovvero? Il link andato down 1 minuto quindi vedo improbabile qualche intervento fisico.
Il tempo di staccare 2 connettori, sfilare la scheda guasta, inserire quella nuova e riattaccare i connettori. In 1 minuto ce la fai.
;46854389']Mi è cambiato l'attianable in upload, sceso di 6 mbit
Un leggero peggioramento è possibile, 6M sono parecchi.
Però parli del attainable, non della velocità di allineamento effettiva.
commandos[ita]
26-06-2020, 23:04
Il tempo di staccare 2 connettori, sfilare la scheda guasta, inserire quella nuova e riattaccare i connettori. In 1 minuto ce la fai.
Un leggero peggioramento è possibile, 6M sono parecchi.
Però parli del attainable, non della velocità di allineamento effettiva.
Leggendo qui
http://eisbaer.square7.ch/qwertz/qwertz/other/VDSL2-Vectoring_DSLAMs_Telekom.txt
Elencano 164.154
Huawei Mini-MSAN, MA5611S-DE48-A mit Broadcom-Chipsatz basierter VDSL2-Vectoring Linecard (unterstützt auch VDSL2 ohne Vectoring oder ADSL2+):
[LIST]
164.140
164.154
Non potrebbe essere una scheda per il vectoring?
;46854552']Leggendo qui
http://eisbaer.square7.ch/qwertz/qwertz/other/VDSL2-Vectoring_DSLAMs_Telekom.txt
Elencano 164.154
Non potrebbe essere una scheda per il vectoring?
Sia le vcmm (17a) che le sdmm (35b) supportano il vectoring, non serve cambiarle.
Per gestire il vectoring sull'intero spettro del 35b va cambiata una scheda che comprende alimentatore e motore di vectoring, ma il cambio non comporta una variazione della versione fw letta dal fritz.
Un leggero peggioramento è possibile, 6M sono parecchi.
Però parli del attainable, non della velocità di allineamento effettiva.
Boh a parità di scheda 17a non saprei ma ricordo che nel passaggio da 17a a 35b (come scheda, poi il profilo era ancora per molti 17a perché non subito gli Olo dettero l'upgrade come invece fece Tim) molti riportarono (lo notai pure io) un aumento sostanzioso sull'ottenibile dell'upload.
E mi pare che era roba di anche 10Mb per alcuni, ma bisognerebbe ripescare i post del passato per la certezza.
Ed Ironmark spiegò che quel salto poteva essere in parte dovuto ad una circuiteria con minore rumore di fondo.
Insomma per farla semplice scheda Onu più sensibile ed in grado di tirare fuori più banda (o meglio allocare più bit sulle portanti) a parità di potenza segnale ricevuta.
Ho detto in parte perché ci potevano anche essere altre fonti di guadagno (anche solo una configurazione UPBO leggermente diversa rispetto alla scheda sostituita).
PS
Visto che gli armadi 35b necessitano di upgrade per andare con il vectoring multischeda, spero almeno che in un periodo in cui Tim sta di fatto iniziando timidamente a dare il vectoring gli upgrade di armadio da 17a a 35b che saranno pochi ma avvengano tuttora siano già definitivi.
Ossia che installino tutte le schede vectoring necessarie (ammesso che Tim le abbia ordinate e già ricevute) quando cambiano l'onu.
In una ottica di Vectoring più avanti anche su 35b troverei poco furbo upgradare a 200Mb un armadio ad esempio a Luglio senza tutto il necessario (salvo il caso di non aver il necessario) e poi magari doverci tornare a Dicembre per il cambio scheda vectoring.
Sarebbe ideale se potessi almeno cambiare / invertire i modem dall'altra linea per escludere quel tipo di problema.
Poi è possibile che possa essere la porta difettosa dell'ONU. A pagina 1 c'è una voce nella FAQ con consigli riguardanti richiesta supporto e test delle porte.Eh purtroppo non posso fare lo scambio... Starei down per troppo tempo e in più su una linea ho il 7530 sull'altra il tim hub.
Piuttosto compro un 7590, lo sostituisco al 7530 e quello lo mando indietro ad amazon visto che è in garanzia.
Comunque incrociando le dita è da ieri che non si disconnette più.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
elgabro.
27-06-2020, 13:01
scusate non ho capito una cosa, i dslam huawei 35b 192.20 esattamente cosa necessitano per il vectoring, solo l'alimentatore?
come si chiamano poi i dslam huawei 35b 192.20 montati nel 2017/2018?
arkantos91
27-06-2020, 13:37
giovanni69 mi hai chiesto la portante del mio vicino e poi sei sparito :D
Mi dai un tuo feedback? Secondo te è fattibile oppure no?
diaretto
27-06-2020, 13:57
Ad esempio con il profilo 8b.
Ripongo la mia domanda, un ISP può creare una connessione Internet VDSL in soli 2,2 Mhz? (poi ovvio che la velocità sarebbe "limitata").
Si certo che lo può fare e già l'hanno fatto.
FastWeb propone o prononeva delle adsl in realtà erogate in vdsl2, sono delle vdsl a tutti gli effetti solo che sono limitate a 20/1Mb e vendute commercialmente con il nome Adsl (e non Vdsl o Fibra)
Di fatto quindi sarà molto probabilmente (anche se non c'è certezza, mai visto il profilo) sotto i 2.5MHz.
Inoltre anche una vdsl normale (alias da 30/50Mb minimo) potrebbe essere limitata a 2.2MHz dalla distanza eccessiva.
Il profilo vdsl è definito per andare oltre se ce la fa, ma se non ce la fa si ferma in quel intervallo o anche meno (es a 2km o oltre non credo si arrivi ad usare tutti i 2.2MHz).
PS
Comunque la tua domanda è vaga. Cosa vuole dire in soli 2.2MHz ?
Da 0 a 2.2MHz (quindi risposte date sopra) ?
Un 2.2MHz contigui generici (quindi anche ad esempio da 13.3MHz a 15.5MHz, ovviamente l'intervallo è obbligatorio che cada a cavallo tra un zona down ed una zona up per poter funzionare) ?
Un 2.2MHz di banda totale sommando tutti gli spezzoni (1MHz qui, 0.5MHz là, 100KHz da un'altra parte, ...ecc, anche qui ci vuole un po' di up ed un po' di down) ?
Io sinceramente direi di no, il modo in cui FW erogava 20/1 in VDSL credo fosse semplicemente tagliando la banda su profilo ONU o addirittura a livello di NAS di centrale (quindi taglio banda logico).
Anche perchè in italia se non sbaglio non esistono profili VDSL fino a 2,2MHz (e non so se esistono proprio a livello mondiale di specifica ITU).
giovanni69
27-06-2020, 14:16
@arkantos91: premesso quanto sopra, sì è fattibile. Almeno hai un riferimento di un vicino che probabilmente è servito dallo stesso cavo multicoppia. Ovviamente rimane l'incognita non solo della diafonia ma delle caratteristiche specifiche del doppino che serve la tua linea ed il tuo cablaggio domestico.
Boh a parità di scheda 17a non saprei ma ricordo che nel passaggio da 17a a 35b (come scheda, poi il profilo era ancora per molti 17a perché non subito gli Olo dettero l'upgrade come invece fece Tim) molti riportarono (lo notai pure io) un aumento sostanzioso sull'ottenibile dell'upload.
E mi pare che era roba di anche 10Mb per alcuni, ma bisognerebbe ripescare i post del passato per la certezza.
Si parlava di schede 17a progettate forse a 1 anno di distanza, non quelle 35b di 3 anni dopo che hanno potuto usufruire di maggiori miglioramenti tecnici.
Comunque 10M mi sembrano tanti, forse può capitare su una linea con caratteristiche particolari ma sicuramente non è il miglioramento medio.
Ho detto in parte perché ci potevano anche essere altre fonti di guadagno (anche solo una configurazione UPBO leggermente diversa rispetto alla scheda sostituita).
L'upbo è uguale per tutta l'onu, non varia cambiando schede!
scusate non ho capito una cosa, i dslam huawei 35b 192.20 esattamente cosa necessitano per il vectoring, solo l'alimentatore?
come si chiamano poi i dslam huawei 35b 192.20 montati nel 2017/2018?
si
ma5616
elgabro.
27-06-2020, 16:30
si
ma5616
Scusa se mi ripeto, quindi niente schede vectoring aggiuntive?
Scusa se mi ripeto, quindi niente schede vectoring aggiuntive?
Mi pareva di essere stato chiaro:
va cambiata una scheda che comprende alimentatore e motore di vectoring
elgabro.
27-06-2020, 16:37
Mi pareva di essere stato chiaro:
come si chiama sta scheda?
come si chiama sta scheda?
Hai deciso di comprala tu ed offrirla a Tim per il tuo armadio ? :D:D
elgabro.
27-06-2020, 16:55
Hai deciso di comprala tu ed offrirla a Tim per il tuo armadio ? :D:D
anche :sofico: CMQ sto vedendo che questi ONU costano meno del mio PC :D
A parte gli scherzi solo curiosità.
come si chiama sta scheda?https://www.ilpuntotecnico.com/Site/wp-content/uploads/2019/01/onu-tim-vectoring-768x1364.jpg
strassada
27-06-2020, 22:40
con le due versioni della H83DSDMM 35b 48 porte, che usa TIM, mi pare serva questa combinazione di Power board + VCE doughter board (da inserire nella Power board)
VCE: H836VPSHD Power: H832PDVSA
VCE: H836VPSKD Power: H832PDVSB
VCE: H836VPME Power: H832PDMSB (combinazione probabile)
possibilità credo 0 che queste combinazioni siano già installate negli Huawei 35b di TIM.
ci sono altre combianzioni H836VPxx, ma non ho capito quali da noi vanno bene (anche come alimentazione se AC o DC delle power board), vale anche per quelle indicate.
in caso di MOV con 2 MA5616, credo servano altre combinazioni e come piastra 35b 48 porte viene indicata la H83DCSME.
In ogni caso, è anche richiesta una scheda aggiuntiva sulla principale board CCUE (H831CCUE), ad es. la UP2AA (H831UP2AA) o la H831UP2CA, con 2 porte SFP, che forse già c'è.
c'è un'altra che ha una porta 10G, ma credo abbia altri usi.
Alle 12:15 il DSLAM Alcatel ISAM-MX6 7363 che serve la mia linea 35b è andato in down, rimanendoci per circa 4/5 minuti. Al riallineamento, comunque, il fw è rimasto invariato e il Vectoring appare spento. Può significare qualcosa? Non ero presente quindi non ho potuto verificare se qualcuno stesse intervenendo in armadio, non ho tantomeno idea di cosa necessiti questo DSLAM per essere totalmente G.Vector ready. Delucidazioni?
Buona domenica! :D
windowstogo
28-06-2020, 14:16
Mi è successa una cosa strana. Premetto che come mi hanno attivato la FTTC 100 mega con profilo 17a ho avuto banda piena per un paio di settimane, fino a quando anche i vicini non hanno richiesto il passaggio alla VDSL. Infatti in pochi giorni la velocità massima è scesa via via ad 85 mega, 80, 70 per stabilizzarsi a 65. Il Fritz fin da subito mi ha rilevato la presenza del Vectoring ma a quanto pare non era funzionante. Una decina di giorni fa, alle 5 del mattino (visto dal log del router), si verificano degli errori CRC, c'è una disconnessione, come se qualcuno abbia staccato e riattaccato il cavo nel cabinet, e la successiva riconnessione, dopo 5 minuti, avviene a 100 mega, rispetto alla portante massima di 108. Sapendo per certo che tutti i vicini non hanno staccato il loro modem, a cosa potrebbe essere dovuto questo aumento di velocità? Non credo che alle 5 del mattino ci fossero tecnici a lavoro sul cabinet o alla chiostrina che si trova al secondo piano di una proprietà privata accessibile solo con una scala molto lunga. Possibile sia effettivamente entrato in funzione il Vectoring? Fin dall'inizio ho sempre attenuazione 17-27 e circa 400 metri di cavo con due diramazioni per un centinaio di metri a detta del Fritz. E' aumentato il download ma non l'upload che è rimasto a circa 15 mega di portante.
Se sei certo che i vicini non hanno i router spenti, se la tua attenuazione non è diminuita (molto raro che succeda salvo che tu prima non avessi un guasto ora risolto) ma tu sei comunque salito da 65Mb a 100Mb allora è per certo stato attivato il vectoring (cosa che comunque il tuo fritzbox ti comunica nelle informazioni di linea ed ancora meglio in quelle avanzate di debug).
Per l'upload magari è colpa delle diramazioni che finiscono per fare danni sulle bande di upload nel tuo caso.
Il vectoring sistema quella parte di segnale che arriva non comprensibile (per diafonia) ma di certo non può nulla per la parte di segnale che non arriva neanche.
FastWeb propone o prononeva delle adsl in realtà erogate in vdsl2, sono delle vdsl a tutti gli effetti solo che sono limitate a 20/1Mb e vendute commercialmente con il nome Adsl (e non Vdsl o Fibra)
Si parlava di questa velocità appena venne fuori l'ADSL2 e si era lontani dal pubblicizzare qual cosa di "nuovo" chiamato VDSL.
Ufficialmente il limite dell'ADSL2+ è 24Mb/s simmetrici e lo vendevano (non lo so se ancora) soltanto alle aziende. Lo chiesi ad un commerciale Telecom tempo fa, visto che io navigo poco, e proponevo loro che avrei cominciato a pagare (adesso vado a scrocco con Alice 7 Mega), ma niente, mi rispose ovviamente che non me lo poteva dare essendo io un utente finale e non una partita iva.
Comunque la tua domanda è vaga. Cosa vuole dire in soli 2.2MHz ?
ESEMPIO L'anno scorso ho aggiornato tutti i file compressi del mio backup da .zip a .7z; ho cambiato l'argoritmo di compressione e il contenuto è riamsto lo stesso. E i file sono soltanto compressi un poco di più.
Immagina che i tecnici dei server grazie ai quali navighiamo, con i loro computer cambino SOLTANTO la modulazione da ADSL2+ a VDSL2, senza toccare niente altro. L'armadio ripartilinea mi manda sempre i 2,2 mhz, all'interno del segnale elettrico i dati sono sempre gli stessi (se navigo per esempio in Hwupgrade, indicano sempre le "stesse cose", stesso logo, stesso sfondo azzurro, etc). Per ricollegarmi io dovrei ovviamente risettare le impostazioni del mio router, come quelle per chi naviga già in vdsl.
Sto parlando a livello teorico, quindi non mi interessa se esistessero o meno specifica ITU, e le altre cose tecniche che nomina Diaretto (che come già detto le lascio agli ingegneri informatici dei provider). Voglio soltanto sapere se un tecnico facesse il cambio modulazione, la connessione va "a farsi friggere" (è inutilizabile) o avrei un poco di miglioramento usando una modulazione più "nuova" e leggermente migliore?
windowstogo
28-06-2020, 18:03
Se sei certo che i vicini non hanno i router spenti, se la tua attenuazione non è diminuita (molto raro che succeda salvo che tu prima non avessi un guasto ora risolto) ma tu sei comunque salito da 65Mb a 100Mb allora è per certo stato attivato il vectoring (cosa che comunque il tuo fritzbox ti comunica nelle informazioni di linea ed ancora meglio in quelle avanzate di debug).
Per l'upload magari è colpa delle diramazioni che finiscono per fare danni sulle bande di upload nel tuo caso.
Il vectoring sistema quella parte di segnale che arriva non comprensibile (per diafonia) ma di certo non può nulla per la parte di segnale che non arriva neanche.
Ho letto in rete che proprio negli ultimi 10 giorni hanno attivato il vectoring in molti cabinet in tutta Italia, sarà così anche per me. Il fritz lo considerava già attivo ma in realtà non era funzionante. Mi piacerebbe migliorare la velocità di upload, non so se sostituendo il cavo modem/presa cambierebbe qualcosa.
Aggiungo che con il vectoring attivo diversi utenti hanno rilevato molti errori crc e disconnessioni che prima non avevano. È stato così anche per me, però ho risolto il problema spostando di una tacchetta il parametro disturbo inp. Ho perso 1 mega in download ma non ho più errori nè disconnessioni.
E' stato già attivato anche in qualche città più grande da quel che ne sapete?
In nessun caso in cui sia presente SLU? (niente vieterebbe che ognuno lo accenda per conto suo)
Aggiungo che con il vectoring attivo diversi utenti hanno rilevato molti errori crc e disconnessioni che prima non avevano. È stato così anche per me, però ho risolto il problema spostando di una tacchetta il parametro disturbo inp. Ho perso 1 mega in download ma non ho più errori nè disconnessioni.
Questo bisogna vedere con quale modem.
Magari è una magagna solo di alcuni chipset in abbinamento con certi DSLAM\schede, insomma è da verificare sul campo quando ci saranno più feedback. Ancora il Vectoring è "roba nuova" per gli utenti, perchè non è mai stato utilizzato diffusamente.
Ufficialmente il limite dell'ADSL2+ è 24Mb/s simmetrici e lo vendevano (non lo so se ancora) soltanto alle aziende.
Non non può essere 24/24 mi spiace, non c'è spazio nello spettro a sufficienza.
La banda adsl mi pare permetta 512 bin (non sempre tutti utilizzabili) ed ogni bin permette al max (anche questo non sempre raggiunto) 56kbit (su vdsl2 però il max è 60kbit).
Quindi la banda grezza di una adsl2+ è di circa 28.6Mb (anche se a 15bit come sulle vdsl2 allora si hanno 30.7Mb) da cui se proprio vuoi una simmetrica puoi tirare fuori una 14/14 teorica (e magari una 10/10 pratica), ma una 24/24 è impossibile (restando sotto 2.2MHz).
Linea simmetrica che però non puoi trasmettere sui doppini di Tim (ma solo su doppini tuoi privati che non scorrano di fianco a doppini Tim) perché non compatibile con le adsl normali regolate sui 24/1.5
Immagina che i tecnici dei server grazie ai quali navighiamo, con i loro computer cambino SOLTANTO la modulazione da ADSL2+ a VDSL2,
La modulazione di Vdsl2 è la stessa di Adsl2+.
Hanno solo aggiunto delle funzioni in più ed esteso il range di frequenze utilizzabili, ma di fatto sono parenti molto stretti.
Non so se una Vdsl2 limitata a 2.2MHz sia agganciabile però da un router Adsl2 o richieda ancora lo stesso un router Vdsl.
L'armadio ripartilinea mi manda sempre i 2,2 mhz, all'interno del segnale
...
Per ricollegarmi io dovrei ovviamente risettare le impostazioni del mio router, come quelle per chi naviga già in vdsl.
Se il tuo router fosse già (come gli ultimi router Adsl venduti) Vdsl Ready credo che non dovresti toccare proprio nulla e non ti accorgeresti del cambio finché non entrando sul router leggessi profilo Vdsl2 invece di profilo Adsl2
Voglio soltanto sapere se un tecnico facesse il cambio modulazione, la connessione va "a farsi friggere" (è inutilizabile) o avrei un poco di miglioramento usando una modulazione più "nuova" e leggermente migliore?
Guadagneresti sulla latenza perché avresti g.inp, guadagneresti sul fatto che potresti accedere al vectoring (non invece permesso in adsl2), magari guadagneresti sulla stabilità (da vedere) per un protocollo più moderno in alcune parti, ma lato prestazioni non dovresti guadagnare molto o se non proprio nulla.
Anzi anche se in teoria a parità di lunga distanza vdsl2 ed adsl2 dovrebbero andare uguali vari casi di gente spostata da adsl a vdsl2 da centrale (e con centrale oltre 1.5km) hanno riportato peggioramenti prestazionali.
Roba tipo (inventando) che in Adsl magari facevano 16-17Mb ed in Vdsl2 si sono ritrovati a 13Mb
Al più guadagno (a volte) in upload perché la vdsl non è limitata a max 1.5Mb e se possono passare (per la distanza) anche 3Mb ti ritroverai allora upload a 3Mb.
Ah ovviamente questo NON succede per utenti che non vanno oltre 2.2MHz, chi vede almeno 3Mb di upload allora arriva almeno a 3.9MHz (caso proprio ideale, più facile di più), il che vuol dire che ha anche fino a 50Mb max di download possibile.
È inutile il vectoring senza un unico dslam o al più interconnettendoli col MOV .
Beh dai inutile non direi, diciamo meno efficiente e senza la garanzia di stabilità del risultato nel tempo (ogni nuova attivazione può essere danneggiante per te se avviene sull'altro provider SLU).
Però se da 60Mb persi (solo per esempio) con il vectoring in zone non SLU (o in quelle slu ma con Mov) recuperi magari 52Mb mentre con il vectoring senza Mov in zone Slu recuperi invece solo 25-30Mb, non c'è comunque troppo la lamentarsi.
Dopotutto non lo paghi ed è sempre meglio stare a -25/30Mb che stare a -60Mb
diaretto
28-06-2020, 20:57
Si parlava di questa velocità appena venne fuori l'ADSL2 e si era lontani dal pubblicizzare qual cosa di "nuovo" chiamato VDSL.
Ufficialmente il limite dell'ADSL2+ è 24Mb/s simmetrici e lo vendevano (non lo so se ancora) soltanto alle aziende. Lo chiesi ad un commerciale Telecom tempo fa, visto che io navigo poco, e proponevo loro che avrei cominciato a pagare (adesso vado a scrocco con Alice 7 Mega), ma niente, mi rispose ovviamente che non me lo poteva dare essendo io un utente finale e non una partita iva.
ESEMPIO L'anno scorso ho aggiornato tutti i file compressi del mio backup da .zip a .7z; ho cambiato l'argoritmo di compressione e il contenuto è riamsto lo stesso. E i file sono soltanto compressi un poco di più.
Immagina che i tecnici dei server grazie ai quali navighiamo, con i loro computer cambino SOLTANTO la modulazione da ADSL2+ a VDSL2, senza toccare niente altro. L'armadio ripartilinea mi manda sempre i 2,2 mhz, all'interno del segnale elettrico i dati sono sempre gli stessi (se navigo per esempio in Hwupgrade, indicano sempre le "stesse cose", stesso logo, stesso sfondo azzurro, etc). Per ricollegarmi io dovrei ovviamente risettare le impostazioni del mio router, come quelle per chi naviga già in vdsl.
Sto parlando a livello teorico, quindi non mi interessa se esistessero o meno specifica ITU, e le altre cose tecniche che nomina Diaretto (che come già detto le lascio agli ingegneri informatici dei provider). Voglio soltanto sapere se un tecnico facesse il cambio modulazione, la connessione va "a farsi friggere" (è inutilizabile) o avrei un poco di miglioramento usando una modulazione più "nuova" e leggermente migliore?
Ribadisco (come detto anche da ironmark) che secondo me tu hai una concezione completamente sbagliata di come funzionino le cose e per questo i tuoi ragionamenti sono incomprensibili e privi di senso per la maggior parte.
Non è un discorso tecnico, è proprio un discorso REALE, non hai idea di come funzionino le cose, finchè non lo comprendi continuerai a avere idee sbagliate.
1)ASSOLUTAMENTE FALSO che in adsl siano possibili 24Mb/s SIMMETRICI, quella è la massima velocità in download, col simmetrico non c'entra niente perchè l'upload è massimo 1Mb circa in adsl.
2)Non esiste nessun "tecnico dietro ai server grazie ai quali navighiamo" che stanno al computer e hanno decisioni sulle nostre connessioni fisiche, sono cose completamente diverse, le nostre connessioni fisiche non sono gestite da nessun server. Si parla di ONU e DSLAM, non è tutto cambiabile con un semplice click di un tasto. Gli ing. informatici non c'entrano nulla, ti immagini una realtà che non esiste come la pensi tu.
3)Per passare da ADSL a VDSL2 in italia non basta assolutamente cambiare un profilo su un sistema informatico, perchè la VDSL2 è erogata in FTTC, cioè con un'ONU in armadio connessa in f.o. con la centrale, è la onu poi che modula in VDSL2 (e questo è grave che tu non l'abbia capito perchè significa che non hai letto una sola parola della prima pagina di questo thread, quando è scritto grande come una casa nel titolo del thread LEGGERE IL PRIMO POST)
4)Se cambiassero il tuo profilo da centrale (quindi rimanendo in architettura da adsl chiamiamola cosi) con uno VDSL2 la tua connessione non funzionerebbe più se tu non avessi un modem VDSL. Inoltre avresti miglioramenti minuscoli o quasi zero perchè con le distanze medie delle ADSL i profili VDSL sono inutili. Il vectoring come cita yrbaf non lo considerare nemmeno nel caso che stai ipotizzando.
E non proseguo perchè ci sarebbe da scrivere un papiro su tutto il resto del messaggio. Non è per fare lo scorbutico a tutti i costi, è che se tu leggessi un po' la prima pagina e ti chiarissi le idee sulle cose dette e ridette mille volte che sono la base, la tua curiosità sarebbe meno piena di cavolate e capiresti meglio.
@Yrbaf Non esistono profili VDSL2 con banda fino a 2,2MHz (soprattutto con quella banda in upload avresti comunque massimo 1Mb) e inoltre assolutamente si, richiederebbe un modem VDSL per agganciare, non è che siccome è limitata alla banda dell'ADSL allora la modulazione è la stessa, cambiano varie cose e il modem deve supportare tale modulazione.
@Yrbaf Non esistono profili VDSL2 con banda fino a 2,2MHz (soprattutto con quella banda in upload avresti comunque massimo 1Mb) e inoltre assolutamente si, richiederebbe un modem VDSL per agganciare, non è che siccome è limitata alla banda dell'ADSL allora la modulazione è la stessa, cambiano varie cose e il modem deve supportare tale modulazione.
Il fatto che non esistono è però ben diverso dal NON si possono fare.
Non ci sono profili di velocità (se non nella indicazione di quella max) nelle specifiche e come si sono inventanti il 30/3 potrebbero (non dico abbia senso farlo) inventarsi pure il 20/1 (come pure il 24/24 da lui citato) senza per forza dover usare un 30/3 e poi filtrare la banda.
E per andare dietro al suo volere a tutti i costi i 2.2MHz gli si è risposto risposto di conseguenza.
Fattibile ? Teoricamente Si.
Funzionante su un router Adsl ? Probabilmente NO ma magari visto che stai nei 2.2MHz potrebbe bastare anche solo un aggiorn. fw (mentre non potrai mai rendere un router adsl compatibile con la 30/3, erogante un logico 20/1, con un agg. firmware).
Comunque anche se non ci sono Vdsl2 con profili da 2.2MHz max, ci sono però di certo Vdsl2 che per distanza stanno comunque sotto i 2.2MHz e danno prestazioni da Adsl o peggio (upload compreso, per avere più di 1.5Mb di upload devi arrivare vicino ai 4MHz).
PS
Nei forum dove stanno riportando i casi di Vectoring ci sono anche vari casi in rigida.
E per alcuni di loro non direi proprio che il vectoring sia inutile o con risultati non visibili
Certo non sono 50Mb in più ma per alcuni anche 15-20Mb in più sono un salto sensibile (tra l'altro parliamo di un profilo che al max e nel caso ideale di fianco alla centrale non arriva neanche a 95Mb).
Poi certamente vectoring su profili da max 24Mb allora il guadagno sarà ancora più risibile se non nullo, ma non sempre le distanze di chi è in rigida (unico caso dove si potrebbe vedere da adsl a vdsl in centrale) sono lunghe come quelle generiche da adsl.
diaretto
28-06-2020, 21:37
Il fatto che non esistono è però ben diverso dal NON si possono fare.
Non ci sono profili di velocità (se non nella indicazione di quella max) nelle specifiche e come si sono inventanti il 30/3 potrebbero (non dico abbia senso farlo) inventarsi pure il 20/1 (come pure il 24/24 da lui citato) senza per forza dover usare un 30/3 e poi filtrare la banda.
E per andare dietro al suo volere a tutti i costi i 2.2MHz gli si è risposto risposto di conseguenza.
Fattibile ? Teoricamente Si.
Funzionante su un router Adsl ? Probabilmente NO ma magari visto che stai nei 2.2MHz potrebbe bastare anche solo un aggiorn. fw (mentre non potrai mai rendere un router adsl compatibile con la 30/3, erogante un logico 20/1, con un agg. firmware).
Comunque anche se non ci sono Vdsl2 con profili da 2.2MHz max, ci sono però di certo Vdsl2 che per distanza stanno comunque sotto i 2.2MHz e danno prestazioni da Adsl o peggio.
PS
Nei forum dove stanno riportando i casi di Vectoring ci sono anche vari casi in rigida.
E per alcuni di loro non direi proprio che il vectoring sia inutile o con risultati non visibili
Certo non sono 50Mb in più ma per alcuni anche 15-30Mb in più sono un salto sensibile (tra l'altro parliamo di un profilo che al max e nel caso ideale di fianco alla centrale non arriva neanche a 95Mb).
Poi certamente vectoring su profili da max 24Mb allora il guadagno sarà ancora più risibile se non nullo, ma non sempre le distanze di chi è in rigida (unico caso dove si potrebbe vedere da adsl a vdsl in centrale) sono lunghe come quelle generiche da adsl.
No ma non dico che il vectoring in rigida sia inutile sia chiaro, pensavo solo alla sua specifica "fantasia", cioè mettersi pure a ragionare di vectoring mi pareva un po' "over" :D
Per il resto delle cose certo che si possono fare, intendevo solo che non esistono profili ufficiali ITU VDSL a 2,2MHz, poi certo che si può fare un 24/1 VDSL2 con banda 2,2MHz se lo crei manualmente.
Come riportato in altro post credo però che fastweb in italia erogasse il profilo 20Mb in VDSL limitando la banda in modo logico e non fisico (cioè con cap sul nas di centrale).
Per quanto riguarda il modem e l'aggiornamento fw (sempre tutto in via assolutamente teorica) sinceramente non so se basterebbe semplicemente un aggiornamento, ci sta di si come di no, ho dubbi ma sono ignorante in merito :D
Per quanto riguarda il modem e l'aggiornamento fw (sempre tutto in via assolutamente teorica) sinceramente non so se basterebbe semplicemente un aggiornamento, ci sta di si come di no, ho dubbi ma sono ignorante in merito :D
Diciamo che credo anche io che sia se non più un No che un Si, almeno sia difficile.
Però visto che la modulazione è pressoché la stessa, se i bin li tieni a 512, risolvendo il problema computazionale del soc (più salgono i bin e più potenza serve credo) e di conseguenza pure i MHz stanno sempre a 2.2MHz max e quindi la parte analogica non cambia, direi che ci sia qualche speranza che Soc abbastanza riconfigurabili lato fw (se hanno parti fisse in hw non ricodificabili e non compatibili con quello che serve in Vdsl2 cambia la musica) potrebbero anche farcela.
Poi ovviamente c'è il caso facile facile di router adsl che usano un soc vdsl ma con la parte vdsl non presente nel fw.
In quel caso basta davvero un cambio di fw per diventare un router vdsl (e non solo vdsl da 2.2MHz, ma proprio vdsl da 17MHz).
Esempi in tal senso TP-Link TD-W8970 e TD-W8980 (per diventare Vdsl basta caricargli il fw del TD-W9980 o usare fw con OpenWrt).
PS
Per l'adsl mi pare di aver sempre visto 14bit per Bin (o 56kbit), mentre per la vdsl se non erro si può arrivare a 15bit (o 60kbit).
In tal caso una eventuale vdsl2 con spettro adsl2 potrebbe erogare un circa 2Mb di banda in più (nel caso ideale) e dare un profilo 29/1.5Mb (su router vdsl2)
windowstogo
29-06-2020, 06:51
Questo bisogna vedere con quale modem.
Magari è una magagna solo di alcuni chipset in abbinamento con certi DSLAM\schede, insomma è da verificare sul campo quando ci saranno più feedback. Ancora il Vectoring è "roba nuova" per gli utenti, perchè non è mai stato utilizzato diffusamente.
Sicuramente. Diciamo, che se il modem lo permette, la modifica di quel parametro è una delle cose da provare se ci sono disconnessioni dopo l'attivazione del vectoring.
OUTATIME
29-06-2020, 11:26
Oggi è arrivata TIM che ha competamente sostituito l'ONU alla quale sono attestato, probabilmente per desaturazione. Di fatto è dalle 9 di questa mattina che sono senza portante, e ci stanno ancora lavorando. ONU attivata il 26 aprile... è durata molto :rolleyes: . Grandissimi...
Meno male che ho il backup su 4G
Buongiorno, oggi sotto la mia abitazione stanno scavando per mettere la fibra TIM(?), come faccio a sapere quando sarà disponibile per me e se lo stanno facendo per il mio condominio? Premetto che ho un contratto fibra misto rame.
Oggi è arrivata TIM che ha competamente sostituito l'ONU alla quale sono attestato, probabilmente per desaturazione. Di fatto è dalle 9 di questa mattina che sono senza portante, e ci stanno ancora lavorando. ONU attivata il 26 aprile... è durata molto :rolleyes: . Grandissimi...
Meno male che ho il backup su 4G
E speriamo che se l'ONU sarà a 200Mb (probabile però purtroppo hanno anche Onu a più di 48 posti in 17a e riciclo per riciclo più sfiga per sfiga ...), ti mettano già i moduli per il vectoring a 200Mb, perché altrimenti ti sei giocato il vectoring o almeno quello a breve.
Poi vabbé tu sei in area bianca e puoi contare su un celere intervento di OpenFiber a breve :D, quindi magari del vectoring o di incrementi di banda FTTC non sai che fartene visto il breve periodo :D di utilizzo.
OUTATIME
29-06-2020, 12:34
E speriamo che se l'ONU sarà a 200Mb (probabile però purtroppo hanno anche Onu a più di 48 posti in 17a e riciclo per riciclo più sfiga per sfiga ...), ti mettano già i moduli per il vectoring a 200Mb, perché altrimenti ti sei giocato il vectoring o almeno quello a breve.
Poi vabbé tu sei in area bianca e puoi contare su un celere intervento di OpenFiber a breve :D, quindi magari del vectoring o di incrementi di banda FTTC non sai che fartene.
Essendo a 450 metri dall'armadio per me era egoisticamente meglio il 48 porte in 17a e vectoring, perchè adesso rischio che abbiano messo una ONU a 200 mega, senza vectoring e ci facciano su altre attivazioni :rolleyes:
Certo che mettere da zero una ONU senza scheda vectoring... :rolleyes: :rolleyes:
Avevo voglia di andare a fare l'umarel, ma mia moglie me lo ha impedito...
Si in teoria era meglio il vectoring, seppure anche il 35b può dare qualcosina (20Mb ??) in più ancora a quella distanza.
Tra l'altro tu sei con Wind se ricordo giusto e Wind faceva (non so se sia ancora così) pagare gli upgrade a 200Mb mi pare.
Quindi tu non puoi sapere (salvo vicini) cosa ti potrebbe dare il profilo senza pagare, però rischi anche di pagare per poi non vedere proprio nulla.
In ogni caso la speranza vectoring non è detto che sia persa.
Se Tim non ha già deciso che non farà mai il vectoring sui 200Mb o non ha ancora (però tempo per fare acquisti lo ha avuto) comprato il necessario (e quindi non può installare moduli che non possiede ancora), direi che la logica voglia che tutte le nuove installazioni 200Mb siano fatte già Vectoring ready.
E poi se hai l'hw giusto come sui 17a, non vedo perché non attivarlo nel breve.
OUTATIME
29-06-2020, 13:06
Si in teoria era meglio il vectoring, seppure anche il 35b può dare qualcosina (20Mb ??) in più ancora a quella distanza.
Tra l'altro tu sei con Wind se ricordo giusto e Wind faceva (non so se sia ancora così) pagare gli upgrade a 200Mb mi pare.
Quindi tu non puoi sapere (salvo vicini) cosa ti potrebbe dare il profilo senza pagare, però rischi anche di pagare per poi non vedere proprio nulla.
In ogni caso la speranza vectoring non è detto che sia persa.
Se Tim non ha già deciso che non farà mai il vectoring sui 200Mb o non ha ancora (però tempo per fare acquisti lo ha avuto) comprato il necessario (e quindi non può installare moduli che non possiede ancora), direi che la logica voglia che tutte le nuove installazioni 200Mb siano fatte già Vectoring ready.
E poi se hai l'hw giusto come sui 17a, non vedo perché non attivarlo nel breve.
Tieni conto che io sullo Zyxel prima vedevo gvector Enabled... Adesso devo aspettare la fine lavori e sperare...
EDIT: trornata la linea. CVD: ora mi compare gvector Disabled. Grande TIM.
Oltre alle prese per il culo da parte di OF, ora ci si aggiungono anche quelle da parte di TIM.
dmann9999
29-06-2020, 14:47
Buongiorno, oggi sotto la mia abitazione stanno scavando per mettere la fibra TIM(?), come faccio a sapere quando sarà disponibile per me e se lo stanno facendo per il mio condominio? Premetto che ho un contratto fibra misto rame.
qui la fibra ftth è OT, comunque alla fine i tempi sono di 6 - 8 mesi quando va bene...
EDIT: trornata la linea. CVD: ora mi compare gvector Disabled. Grande TIM.
Oltre alle prese per il culo da parte di OF, ora ci si aggiungono anche quelle da parte di TIM.
Beh il risultato era scontato, anche se avessero (e non lo sappiamo) messo hw con vectoring oggi, era certo che non lo accendessero oggi.
Però se l'hw c'è magari nei prossimi mesi...
Comunque visto che non credo tu stia ora lamentando di perdite di portante, è evidente che il tuo precedente vectoring fosse falso, quindi alla fine è meno presa in giro ora se vogliamo pignolerare :D
L'unica certezza è che da vectoring (Vero) possibile a breve, ora sei passato nella stessa area di limbo di chi è su armadio 200Mb, con in più rispetto a loro solo la fievole speranza che avendo montato oggi l'armadio il tuo sia già con tutte le schede a posto e serva solo la decisione politica.
PS
Se ora sei a 200Mb (cosa ancora da verificare) ti resta la possibilità di chiedere (pagando ?) a Wind l'upgrade e vedere se ti cambia qualcosa (con un risultato variabile dal nulla a qualche decina di Mb)
OUTATIME
29-06-2020, 15:14
PS
Se ora sei a 200Mb (cosa ancora da verificare) ti resta la possibilità di chiedere (pagando ?) a Wind l'upgrade e vedere se ti cambia qualcosa (con un risultato variabile dal nulla a qualche decina di Mb)
Per il momento quei maledetti mi hanno scazzato la configurazione dell'ONU e navigo a 0.9 Mbit.... Qualcuno mi reisce ad aiutare qui o è roba da sezione wind?
Se spegnendo e riaccendendo il router non cambia nulla e la cosa perdura anche quando la giornata è finita (e loro sono andati via dall'armadio, magari hanno riallaciato ma il lavoro non è ancora finito e stanno proseguendo) direi che è roba da assistenza Wind che a sua volta contatta Tim.
In quel caso devono tornare i tecnici Tim all'armadio, nessun forum ti può aiutare a risolvere guasti fuori casa tua.
OUTATIME
29-06-2020, 16:47
Se spegnendo e riaccendendo il router non cambia nulla e la cosa perdura anche quando la giornata è finita (e loro sono andati via dall'armadio, magari hanno riallaciato ma il lavoro non è ancora finito e stanno proseguendo) direi che è roba da assistenza Wind che a sua volta contatta Tim.
In quel caso devono tornare i tecnici Tim all'armadio, nessun forum ti può aiutare a risolvere guasti fuori casa tua.
Magari un forum mi può dire, appunto, che non c'è da impazzire a chiamare il call center perchè è una configurazione che devono rifare da remoto ed è normale che non vada nulla per una giornata.
EDIT: Chiamato ora Wind... Hanno ricollegato alla cazzo i doppini sulla ONU....
Inversione delle coppie, un grande classico, capitato più volte quando venivano fatte nuove attivazioni.
Cambiando discorso, sapete per caso se per luglio tim ha in programma qualche nuova offerta?
@OUTATIME
Beh allora ti posso dire che quando l'hanno fatto a me (forse poco più di 3 anni fa) il lavoro è durato qualche ora (ma meno delle tue, forse 2-3 ore ma vado a memoria) e quando hanno finito era tutto da subito funzionante come prima (ovviamente in 17a, il mio provider ci ha messo 24-30 mesi prima di rendere possibili gli upgrade ai già clienti :D) con al più solo un po' di ottenibile in più in upload (Onu 200Mb migliore sul rumore di fondo di onu 100Mb).
Cambiando discorso, sapete per caso se per luglio tim ha in programma qualche nuova offerta?
Boh ! Però su altri lidi ho letto che alcuni commerciali Tim ora stanno offrendo di nuovo (mi pare fosse già successo in passato) la linea a 20E al mese senza router.
Ovviamente solo in caso di migrazione da altri OLO
OUTATIME
29-06-2020, 17:51
@OUTATIME
Beh allora ti posso dire che quando l'hanno fatto a me (forse poco più di 3 anni fa) il lavoro è durato qualche ora (ma meno delle tue, forse 2-3 ore ma vado a memoria) e quando hanno finito era tutto da subito funzionante come prima (ovviamente in 17a)
Che ti devo dire... sarò sfigato io...
windowstogo
30-06-2020, 08:12
Come valutate questa linea? Secondo il Fritz ci sono circa 400 metri di cavo e due derivazioni. Ho 17-27 di attenuazione e portante 100 in down e 15 in up dopo l'attivazione del vectoring, prima avevo 65 in down e 15 in up. La velocità è via via diminuita con l'attivazione di altre VDSL. Secondo voi il mio impianto è migliorabile? La linea arriva ad una prima presa RJ11, non utilizzata, per finire ad una seconda ed ultima presa, sempre RJ11, dove è collegato il Fritz. Un mese fa ho staccato del tutto la seconda presa, collegando il router direttamente alla prima, ma i valori non sono cambiati. Profilo 17a.
https://i.ibb.co/SdR7mSd/1.jpg
https://i.ibb.co/TvmSZJj/2.jpg
giovanni69
30-06-2020, 08:48
Secondo voi il mio impianto è migliorabile? La linea arriva ad una prima presa RJ11, non utilizzata, per finire ad una seconda ed ultima presa, sempre RJ11, dove è collegato il Fritz.
Vedi FAQ pagina 1 voce relativa al cablaggio domestico.
dmann9999
30-06-2020, 09:19
Secondo voi il mio impianto è migliorabile? La linea arriva ad una prima presa RJ11, non utilizzata, per finire ad una seconda ed ultima presa, sempre RJ11, dove è collegato il Fritz. Un mese fa ho staccato del tutto la seconda presa, collegando il router direttamente alla prima, ma i valori non sono cambiati. Profilo 17a.
in sintesi, se usi la seconda presa e la prima è inutilizzata va bene, ma importante con FTTC è che tu metta le due prese in serie e non in parallelo, certo il top è l'unica presa
diaretto
30-06-2020, 09:53
in sintesi, se usi la seconda presa e la prima è inutilizzata va bene, ma importante con FTTC è che tu metta le due prese in serie e non in parallelo, certo il top è l'unica presa
Attenzione a parlare di serie e parallelo chiarendo se si intende dal punto di vista ELETTRICO o TOPOLOGICO.
Le prese sia in ADSL che VDSL devono essere in PARALLELO elettrico, dal punto di vista topologico si, possiamo definirle "in serie".
Quello che è davvero importante è che dentro la presa dove è attaccato il modem non arrivino altri fili se non il doppino che porta la linea, nessun altro filo deve essere collegato fisicamente.
TheStefB
30-06-2020, 14:03
Files aggiornati oggi. Circa 1500 nuovi cabinet entrati in pianificazione :read:
dmann9999
30-06-2020, 14:34
Files aggiornati oggi. Circa 1500 nuovi cabinet entrati in pianificazione :read:
da pianificazioni di oggi il mio onu fttc 100m 17a attivato 26/08/2019 è saturo :rolleyes: ... nessuna pianificazione di ampliamento al momento :(
strassada
30-06-2020, 15:23
già chi li capisce...
dalle mie parti su una quindicina di ARL, ce ne è ancora uno senza ONU, e ormai sono passati 2 anni da quando hanno messo l'ultimo.
Se può interessare recentemente ho scoperto che da me a distanza di 3 anni dai lavori ultimati sono tornati a mettere altre 9 ONU in città.
Credevo che la città fosse stata finita nella prima metà del 2015, ma poi tra l'estate del 2018 e quella del 2019 sono comparse altre 9 onu (tutte a 100Mb tranne una, magari all'inizio pure lei era a 100Mb e poi saturando è finita a 200Mb) su rispettivi 9 armadi.
Tra l'altro questo ha rovinato la media a 200Mb :D, prima avevamo quasi tutti gli armadi a 200Mb e solo pochissimi (7) rimasti a 100Mb (più ovviamente a 100Mb le tre unità per la rigida), ora abbiamo 8 unità a 100Mb in più di prima (e da un 92% di 200Mb siamo scesi a 85%).
Tra l'altro questo ha rovinato la media a 200Mb :D, prima avevamo quasi tutti gli armadi a 200Mb e solo pochissimi (7) rimasti a 100Mb (più ovviamente a 100Mb le tre unità per la rigida), ora abbiamo 8 unità a 100Mb in più di prima (e da un 92% di 200Mb siamo scesi a 85%).
Quindi era meglio una copertura più scarsa piuttosto che rovinare la percentuale dei 200M? :doh:
Ovviamente no!
E comunque nulla gli impediva di montare solo modelli a 200Mb :D, non siamo area bianca da riciclo.
Poi è possibile che siano probabilmente zone dove anche 100Mb è troppo (magari periferia estrema e lunghe tratte, bisognerebbe andare a vedere).
Però strano che siano tornati dopo 3 e 4 anni, in teoria dovevano mancare solo aree oggetto di Infratel (che era schedulata per il 2020, ed ora per il 2022 forse 2023).
da pianificazioni di oggi il mio onu fttc 100m 17a attivato 26/08/2019 è saturo :rolleyes: ... nessuna pianificazione di ampliamento al momento :(
Qualcuno mi deve spiegare perchè pianificano comuni dove of è in collaudo / fine lavori come Bozzolo in provincia di Mantova.
:muro:
Boh magari i comuni dove c'è OF sono a completamento e ci deve andare ancora anche Tim (ovviamente in altre vie), in quel caso nulla di strano.
O semplicemente vogliono perdere qualche cliente in meno e decidono di portare anche la loro rete/tecnologia contando sul nome o altro (poi ovvio che FTTH è meglio di FTTC, ma se a qualcuno sta bene anche solo FTTC perché non sfruttarlo). Dopo la conclusione dei lavori di OF sono autorizzati a farlo (magari pure usando la fibra posata da OF, visto che in alcuni comuni c'erano indicazioni di armadi fibrati da OF).
elgabro.
30-06-2020, 20:17
Come si fa a sapere se tim usa la fibra di of?
Come si fa a sapere se tim usa la fibra di of?
L'utilità di questa informazione?
Comunque probabilmente l'avrebbe usata se fosse arrivata nei tempi previsti, gli armadi attivati in aree bianche dove of ancora latita direi che sono con fibra tim.
centouno
01-07-2020, 07:55
L'utilità di questa informazione?
Comunque probabilmente l'avrebbe usata se fosse arrivata nei tempi previsti, gli armadi attivati in aree bianche dove of ancora latita direi che sono con fibra tim.
Oppure fibra di Infratel.
elgabro.
01-07-2020, 11:07
L'utilità di questa informazione?
Comunque probabilmente l'avrebbe usata se fosse arrivata nei tempi previsti, gli armadi attivati in aree bianche dove of ancora latita direi che sono con fibra tim.
e allora sono armadi illegittimi
OUTATIME
01-07-2020, 11:10
e allora sono armadi illegittimi
Lo sono anche se con fibra OF. Anzi, non vedo come possano avere fibra di OF in area bianca. Al massimo di qualche ente pubblico locale, come Lepida in Emilia Romagna.
elgabro.
01-07-2020, 11:12
Lo sono anche se con fibra OF. Anzi, non vedo come possano avere fibra di OF in area bianca. Al massimo di qualche ente pubblico locale, come Lepida in Emilia Romagna.
è la stessa tim che ha chiesto di fibrare quegli armadi, su fibraclik trovi la mappa.
Poi basta avvicinarsi a uno di questi armadi e vedere se c'è un tombino bul
OUTATIME
01-07-2020, 11:14
è la stessa tim che ha chiesto di fibrare quegli armadi, su fibraclik trovi la mappa.
E come può avere chiesto di fibrare un armadio che non è stato dichiarato nelle consultazioni?
Lo sono anche se con fibra OF
No con fibra OF e quindi in teoria dopo l'arrivo di OF non sono illeggittimi.
Non c'è nessun vincolo di esclusività (anche se OF lo vorrebbe tanto :D).
Dopo l'arrivo della fibra di Stato è legale pure portare la propria fibra (ma se hai quella OF comoda ti costa molto meno e puoi poi anche giocartela sul prezzo, visto che le aree dove non c'è più monopolio Tim sono libere di fare i prezzi che vogliono).
E come può avere chiesto di fibrare un armadio che non è stato dichiarato nelle consultazioni?
Come semplice punto di interesse in cui vorresti (al pari di BTS) la fibra.
E magari credo (ovviamente con costi diversi) sia possibile chiedere di farlo anche dopo che i lavori sono stati fatti (alias nuovo punto di interesse non precedentemente comunicato).
Sarà un caso ma da quando ho fatto cambio piano tariffario la mia connessione è inutilizzabile specie dalle 17 in poi....
Il 29 giugno ho chiesto cambio tariffa da smart internet + a tim super + (chiesto perchè la bolletta era notevolmente lievitata,51 euro e zero telefonate,uso solo internet.)Nel giorno di poche ore mi arriva comunicazione che mi avevano cambiato il piano. Da quel giorno il pomeriggio in particolare, è inutilizzabile. Spesso non carica nemmeno le pagine. Mai avuto un problema prima di ora,attivata a luglio 2017 e sempre andata perfetta 8mb\s 300 mt dall' armadietto circa. Ora non riesco nemmeno a concludere uno speed test,se avvio un download tipo ubuntu o non parte,o se parte la velocità oscilla da 2 mb\s a 300 kb s a zero...CAsualità o hanno combinato qualcosa nel cambio profilo?
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 21600 74102
Max Rate (Kbps) 33402 73985
SNR Margin (dB) 12.2 5.8
Line Attenuation (dB) 24.6 11.5
Errors (Pkts) 0 0
Sarà un caso ma da quando ho fatto cambio piano tariffario la mia connessione è inutilizzabile specie dalle 17 in poi....
Il 29 giugno ho chiesto cambio tariffa da smart internet + a tim super + (chiesto perchè la bolletta era notevolmente lievitata,51 euro e zero telefonate,uso solo internet.)Nel giorno di poche ore mi arriva comunicazione che mi avevano cambiato il piano. Da quel giorno il pomeriggio in particolare, è inutilizzabile. Spesso non carica nemmeno le pagine. Mai avuto un problema prima di ora,attivata a luglio 2017 e sempre andata perfetta 8mb\s 300 mt dall' armadietto circa. Ora non riesco nemmeno a concludere uno speed test,se avvio un download tipo ubuntu o non parte,o se parte la velocità oscilla da 2 mb\s a 300 kb s a zero...CAsualità o hanno combinato qualcosa nel cambio profilo?
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 21600 74102
Max Rate (Kbps) 33402 73985
SNR Margin (dB) 12.2 5.8
Line Attenuation (dB) 24.6 11.5
Errors (Pkts) 0 0
Anche io ho fatto lo stesso cambio e noto anche io un rallentamento in ore "serali", in più mi hanno attivato, ovviamente, disney+, che io avevo esplicitamente non richiesto :doh:
OUTATIME
02-07-2020, 08:09
Come semplice punto di interesse in cui vorresti (al pari di BTS) la fibra.
E nessuno controlla il motivo?
mosfet00
02-07-2020, 09:01
Una domanda, per chi è in rigida e TIM ha dichiarato NGA per il 2021 (csv consuntivazioni aree grigie), che tipo di attività si prevede di fare?
Grazie
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Dunque alla fine ieri ho chiamato il numero verde presente sulla pagina di Tim e ho attivato tramite operatore.
Quando ha saputo che si trattava di nuova linea e che non volevo il router l'offerta che l'operatrice mi ha proposto è stata la tim connect xdsl, a 19,90, fibra fino a 200 mega, niente telefonate incluse (scatto alla risposta), niente modem incluso.
In sostanza è esattamente quella che viene descritta qui (https://forum.fibra.click/d/5750-nuove-promo-tim-da-1990) nella prima parte del post.
Abbiamo fatto la registrazione vocale, in cui lei ha enunciato chiaramente tutte le condizioni (e il nome dell'offerta) e che poi dovrebbe essere disponibile nell'area clienti.
Lunedì dovrebbe venire il tecnico ad attivare....speriamo bene.
giangi989
02-07-2020, 12:05
Ciao riporto post che ho fatto anche nel thread " Infostrada FTTH" visto che comunque riguarda anche Tim (FTTC) e magari sarete in grado di aiutarmi.
In sostanza in data 13 Giugno è stata attivata una linea FTTH con Wind Tre e in data 29 Giugno mi è stata confermata l'effetiva portabilità del numero precedente al medesimo intestatario. Ho fatto un double check con il servizio clienti di Wind che mi ha confermato che è andato tutto bene (avevo ovviamente forinito il codice di migrazione in precedenza). Il problema sorge dal fatto che secondo TIM la linea è ancora attiva. Nello specifico l'operatore che ho contattato oggi mi ha detto che loro non sulla linea (che era FTTC) non hanno visto alcune richiesta di migrazione.
Come mi dovrei muovere? Devo disdire il contratto direttamente con TIM tramite modulistica (che tra l'altro non sono riuscito a scaricare dal sito perche quando clicco sul modulo mi da errore 404 "Pagine non trovata") oppure ci sono altri modi per risolvere la questione? Grazie.
Anche io ho fatto lo stesso cambio e noto anche io un rallentamento in ore "serali", in più mi hanno attivato, ovviamente, disney+, che io avevo esplicitamente non richiesto :doh:
Ma rallentamento a che livelli? Io da circa le 17 per un paio d ore è praticamente inutilizzabile. Nemmeno pagine internet. Facendo partire un download di Linux, quando parte cmq si blocca di continuo e sta fermo per diversi secondi, poi riprende ma si blocca subito dopo. E download a velocità da pochi kbs/sec. Mai successo prima. Per disney + credo bisogna chiedere disdetta tramite social.. . AAnche io ieri ci stavo proprio guardando ma poi s e piantata la connessione.
dmann9999
02-07-2020, 15:42
Ma rallentamento a che livelli? Io da circa le 17 per un paio d ore è praticamente inutilizzabile. Nemmeno pagine internet. Facendo partire un download di Linux, quando parte cmq si blocca di continuo e sta fermo per diversi secondi, poi riprende ma si blocca subito dopo. E download a velocità da pochi kbs/sec. Mai successo prima. Per disney + credo bisogna chiedere disdetta tramite social.. . AAnche io ieri ci stavo proprio guardando ma poi s e piantata la connessione.
io farei presente al 187 (magari tramite twitter), per me han sbagliato qualcosa nel rifarti il profilo, impossibile che tu non navighi neppure
tonymacc
02-07-2020, 17:11
Come faccio a sapere per quanto è pianificata la FTTC 100 mega al mio cabinet e paese (Pietramontecorvino (FG) c.a.p. 71038 .
Qui non esce proprio il mio paese se faccio una ricerca mettendo appunto il nome.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/120434490?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=120410924&p_r_p_564233524_isList=true
sia scaricando 1 file , sia in centrali pianificate o attive.
da fibermap invece mi da pianificata a breve fttc 100/20
strassada
02-07-2020, 17:44
gli ONU sono collegati in fibra ad una centrale con l'OLT di TIM, questa può essere distante km da te, sia nel tuo comune che in altri (come sembra).
prova il tuo indirizzo su www.verificacopertura.it, poi clicca su dettagli per vdsl e se c'è indicazione a breve ci sarà anche il codice dell'ONU, e anche il nome della centrale con l'OLT. te lo segni e lo cerchi nel file degli fttcab e avrai riferimento a dove è collegato. idem la centrale.
non puoi sapere quando sarà attivo, lo troverai e basta, e i responsi dei siti dei provider ti daranno la conferma. possono passare 1-2 settimane, o un mese o più, nessuno lo sa.
E nessuno controlla il motivo?
E cosa dovrebbero controllare ?
Se lo dichiari nelle consultazioni credo significhi che lo volevi fare con le tue risorse (tua fibra) e sei disposto ad investire nella zona che non è più bianca allora.
Se non lo dichiari allora non vuoi spendere tanto (che però non significa che vuoi spendere zero), ma se qualcun altro ti porta la fibra e devi solo metterci una Onu (magari di riciclo quindi parzialmente ammortizzata e più un peso a magazzino che altro) e con poca spesa puoi farti dei clienti a margine maggiore (che rivendere la FTTH di OF) perché no.
In quel caso dichiari il punto di interesse (non so se puoi farlo dopo, ma secondo me pagando si) e ti fai portare la fibra e dopo ci fai quello che vuoi (anche lasciarla spenta, almeno se hai pagato il servizio di cablaggio).
PS
A volte le zone saltate dai privati sono zone dove vogliono spendere di meno ma non per questo zero.
Se fanno un preventivo ed esce che ci vogliono 50.000E (cifra di esempio) a cablare la zona ma loro visto il ritorno previsto oltre 10.000E non vogliono spendere, finisce che la zona si salta.
Però se qualcun altro si accolla il rischio e ci mette gli altri 40.000E allora certe zone possono essere riprese e attivate.
E non è che il privato ha cambiato idea in quel caso, l'idea è sempre stata la stessa "io ho solo 10.000E per questa zona, se sono da solo non si fa, se finanzia il resto qualcun altro invece si fa"
OUTATIME
02-07-2020, 22:15
E cosa dovrebbero controllare ?
Se lo dichiari nelle consultazioni credo significhi che lo volevi fare con le tue risorse (tua fibra) e sei disposto ad investire nella zona che non è più bianca allora.
Assolutamente no. Le consultazioni riguardano la copertura, non tecnicamente come viene fornita.
Come potrebbe TIM aver richiesto la fibra in un cabinet in area bianca? Viceversa se lo ha dichiarato nelle consultazioni non è area bianca.
Assolutamente no. Le consultazioni riguardano la copertura, non tecnicamente come viene fornita.
Come potrebbe TIM aver richiesto la fibra in un cabinet in area bianca? Viceversa se lo ha dichiarato nelle consultazioni non è area bianca.
Ma scusa come puoi dichiarare qualcosa che faresti solo se altri ti fanno la rete, in consultazioni che ti chiedono cosa vuoi fare di tua iniziativa (e con le tue risorse) ?
Le consultazioni sono per dove andrai tu con le tue forze (o al più in accordo con altri privati) per fare in modo che lo Stato vada nelle zone dove tu non ci vai.
Come fai a dire che vai nella zona X contando sullo Stato se poi lo Stato quando sente che vai nella zona X NON ci va più lui (e quindi a catena neanche tu) ?
Tim in teoria (da quello che si è detto finora) dopo che lo Stato cabla alcune zone è liberissima sia di ricablarle (ma solo dopo OF) lei con la sua fibra, sia di farsi dare la fibra dello Stato per farci la sua FTTC (se gli armadi sono stati fibrati o sono possibili, a pagamento, variazioni dopo) e sia ovviamente di rivendere FTTH con la fibra (al 90% spenta) dello Stato.
Poi che si metta davvero a fare FTTC massiccia (su fibra di Stato) è tutto da vedere, e non ci sono annunci in tal senso (senza contare che alcune zone non sono adatte a FTTC), ma in linea teorica potrebbe e con il risparmio rispetto a cablare lei sarebbe FTTC che rientrerebbe dei costi ben prima e magari da vendere a prezzi più bassi (o anche solo contare sulla maggiore velocità di attivazione) per fare concorrenza agguerrita.
PS
Comunque quando è partito il progetto area bianca è stato chiesto agli OLO se nelle zone che ormai erano state assegnate allo Stato i privati erano interessati ad avere (tanto che comunque portavano la fibra per i cittadini) fibra in punti interessanti.
E tra i punti in elenco (chiesti in passato e da riconfermare) c'erano BTS (private non di OF) e si dice anche molti armadi Tim (che non si sa se poi Tim ha confermato come "si voglio che mi portate la fibra di Stato anche lì")
OUTATIME
03-07-2020, 07:20
Edit.
OUTATIME
03-07-2020, 07:21
Ma scusa come puoi dichiarare qualcosa che faresti solo se altri ti fanno la rete, in consultazioni che ti chiedono cosa vuoi fare di tua iniziativa (e con le tue risorse) ?
Le consultazioni sono per dove andrai tu con le tue forze (o al più in accordo con altri privati) per fare in modo che lo Stato vada nelle zone dove tu non ci vai.
Come fai a dire che vai nella zona X contando sullo Stato se poi lo Stato quando sente che vai nella zona X NON ci va più lui (e quindi a catena neanche tu) ?
Sono problemi dell'operatore come cablare un'area, comunque: se non dichiari di coprire è area bianca, ed interviene lo stato e da quello che abbiamo visto, se interviene lo stato, TIM non può accendere gli armadi.
Quindi l'unico modo legale che conosciamo ad oggi per TIM di avere fibra OF negli armadi stradali, è quella di richiederla senza dichiarare copertura, una specie di "investimento per il futuro", dopo il completamento della rete OF, salvo accordi specifici come ad esempio la Sardegna.
Di conseguenza, per tornare al discorso inizale, ad oggi in area bianca non dovrebbero esserci armadi fibrati con OF.
Sono problemi dell'operatore come cablare un'area, comunque: se non dichiari di coprire è area bianca, ed interviene lo stato e da quello che abbiamo visto, se interviene lo stato, TIM non può accendere gli armadi.
Non può accenderli (e fibrarli) prima, ma dopo (al più magari con qualche mese di gap richiesto) dovrebbe poter fare quello che vuole.
Non conosco nessuna legge che possa impedire ad un privato di andare magari 12 mesi dopo a cablare in un paese già cablato da Infratel.
Poi non sarebbe logico farlo (c'è già la fibra di Stato usa quella) ma legalmente non ci sono vincoli di esclusività sul "dopo".
Quindi l'unico modo legale che conosciamo ad oggi per TIM di avere fibra OF negli armadi stradali, è quella di richiederla senza dichiarare copertura, una specie di "investimento per il futuro", dopo il completamento della rete OF, salvo accordi specifici come ad esempio la Sardegna.
Mi pare implicito e quasi scontato che se mi chiedi fibra agli armadi, quella fibra poi sarà usata, non devi fingere, però alle consultazioni dici le tue aree, quelle che vuoi fai con la fibra di Stato non sono in teoria oggetto della consultazione.
Quindi se la copertura la dichiari come "possibile" (non dovresti avere obblighi di nessun tipo, oltre eventualmente pagare il disturbo per farti portare la fibra dove la vuoi) ma su fibra di Stato, allora l'area rimane comunque bianca perché comunque lo Stato deve cablare lui e tu non hai obblighi sul fare poi il lavoro (punto di interesse, non punto promesso).
Di conseguenza, per tornare al discorso inizale, ad oggi in area bianca non dovrebbero esserci armadi fibrati con OF.
Non ci sono sia perché non sappiamo se poi Tim abbia confermato le richieste per i POI (che si dice c'erano) e sia perché Infratel/OF sono così indietro che di aree cablate per ora ce ne sono pochissime e probabilmente ancora nessuna di quelle con i POI di Tim.
Quello più in dubbio è se puoi chiedere POI a posteriori ossia a lavoro OF già finito (o al più in corso, ma prima della progettazione).
Però se un gg costruiranno nuove torri BTS in area bianca, ci vorrà di conseguenza la fibra alla torre, fibra che avrebbe senso chiedere (a pagamento) a Infratel (o al più farsi un pezzo di fibra privata che poi si va a congiungere in qualche punto con la fibra di Stato).
E se questo è permesso per le BTS credo che si possa applicare pure agli armadi (seppure questi già esistenti prima dell'arrivo di OF).
superlex
03-07-2020, 19:47
Ciao,
segnalo che l'app MyTIM è stata aggiornata e da ora la possibilità ai clienti di rete fissa di scegliere la modalità di ricezione delle fatture:
https://www.mondomobileweb.it/180567-tim-app-mytim-aggiornata-nuova-funzionalita-fattura-fisso/
Sapete se scegliendo di ricevere la fattura solamente via mail vengono ridotti i costi di spedizione fattura?
Ciao,
segnalo che l'app MyTIM è stata aggiornata e da ora la possibilità ai clienti di rete fissa di scegliere la modalità di ricezione delle fatture:
https://www.mondomobileweb.it/180567-tim-app-mytim-aggiornata-nuova-funzionalita-fattura-fisso/
Sapete se scegliendo di ricevere la fattura solamente via mail vengono ridotti i costi di spedizione fattura?
si ma solo se attivi anche la domiciliazione bancaria
superlex
03-07-2020, 23:04
si ma solo se attivi anche la domiciliazione bancaria
Mmh capito ..
Grazie.
tonymacc
04-07-2020, 09:40
gli ONU sono collegati in fibra ad una centrale con l'OLT di TIM, questa può essere distante km da te, sia nel tuo comune che in altri (come sembra).
prova il tuo indirizzo su www.verificacopertura.it, poi clicca su dettagli per vdsl e se c'è indicazione a breve ci sarà anche il codice dell'ONU, e anche il nome della centrale con l'OLT. te lo segni e lo cerchi nel file degli fttcab e avrai riferimento a dove è collegato. idem la centrale.
non puoi sapere quando sarà attivo, lo troverai e basta, e i responsi dei siti dei provider ti daranno la conferma. possono passare 1-2 settimane, o un mese o più, nessuno lo sa.
Grazie. Trovato. Effettivamente olt si trova in comune Casalvecchio di Puglia (tra l'altro piu' piccolo del mio comune ) a 15 km di distanza.
Centrale MOMOITAG Armadio 88102H_204 Pianificato 100/20 Luglio 2020 (Il mio armadio verificato tramite verificacopertura.it)
Comunque ieri ho incontrato tecnico tim vicino cabinet . Chiesto quanto sarebbe stata disponibile fibra . Risposta li sto attivando oggi.
Ma su wholesale file excel risulta ancora pianificata. Booh
Comunque ho visto che le attivazioni degli altri cabinet sempre stessa centrale OLT che prende 4 comuni : Casalvecchio di puglia sede olt, casalnuovo monterotaro, castelnuovo della daunia e appunto il mio paese Pietramontecorvino. Bene tutte gli altri cabinet sono gia' attivi tranne i 4 cabinet pianificati nel mio paese (1 per ora è rimasto fuori di cabinet, infatti non risulta ancora pianificato e ci sono solo per ora i cassetti enel quelli rossi vicino alla cabina, ma niente ONU sopra la cabina). Comunque ho notato che sono stati tutti attivati di Lunedi. Le date 20/04 - 04/05 - 18/05 - 01/06 . Speriamo in lunedi 06 luglio per il mio. Anche se la solita sfiga lunedi sono previsti lavori enel dalle 09 alle 16 nella mia zona come da avviso apposto proprio sul cabinet con interruzione energia elettrica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.