PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 [429] 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

giovanni69
27-02-2018, 17:57
Se ci tieni alla tue linea è meglio che ci pensi te come ti ha suggerito Busone di Higgs specie se vedi che in prossimità della neve nessuno si fa vivo.

guidimarc
27-02-2018, 18:00
A dire la verità no. In questi casi ho sempre pensato andasse chiamata tim e il numero dedicato. Se non viene la ditta incaricata da tim a riparare la polizia municipale che fa? Magari il nastro bianco e rosso l’han messo loro ....

magari segnaleranno loro con una "via preferenziale".. non so.. prova è comunque anche di competenza comunale.. visto che non è una via privata

il menne
27-02-2018, 18:29
Se ci tieni alla tue linea è meglio che ci pensi te come ti ha suggerito Busone di Higgs specie se vedi che in prossimità della neve nessuno si fa vivo.

Certo. Se stasera quando torno vedo che tutto è rimasto come prima domattina mi procuro il necessario per mettere un minimo in sicurezza dalla neve, coprendo in qualche modo l’armadio....

Ma un poco di gente qui abita eh ... che nessuno si sia accorto di sto disastro mi pare strano.... :/

san80d
27-02-2018, 18:52
Ma un poco di gente qui abita eh ... che nessuno si sia accorto di sto disastro mi pare strano.... :/

fin quando hanno funzionante telefono e internet col cavolo che qualcuno chiama ;) oppure si, qualcuno ha chiamato d'altronde e' probabile che chi ha messo il nastro sia stato chiamato da qualcuno

pakal77
27-02-2018, 21:57
Ero tentato di richiedere il nuovo modem HUB adesso ho quello nero per la 200 mega perché dicono che in Wi-Fi vada meglio, quando ho trovato su amazon l Hub a 90 euro nuovo spedito...quando Tim mi chiede 5 euro al mese per 48 mesi 240 euro??!?!?!?

1) Voi che dite è vera sto cosa del Wi-Fi migliorato a confronto di quello attuale mio?

2)Avete preso in considerazione di prendere Hub su Amazzoni?

3) leggendo commenti su amazon paventano di agganciare piu portante con Hub.

san80d
27-02-2018, 22:02
c'e' chi effettivamente ha incontrato un miglioramento lato wi-fi ma onestamente non so se andrei a spendere quasi 100 euro non avendo certezza, piuttosto gli collego un router puro al 4130

Overaz
27-02-2018, 23:01
Salve a breve sarò un altro utente in fibra ma per il momento questa è la mia situazione:
Ho preso in considerazione l'opzione gratis da adsl a fibra

https://s19.postimg.org/ue3e80m77/Immagine.png

san80d
27-02-2018, 23:07
dai dati dell'adsl non si può ricavare nulla di utile in proiezione vdsl in quanto con l'adsl sei collegato alla centrale con la vdsl all'armadio

Overaz
27-02-2018, 23:08
sul cabinet dove sono collegato cè il vdsl
però dovrei prendere il max

gotam
27-02-2018, 23:09
Scusate... ho fatto una ricerca, ma il thread è corposo e mi sono un po perso.
Sul sito wholesale leggo:


https://image.ibb.co/m4UuVx/TIM.png (https://imgbb.com/)

qualche anima pia può illuminarmi sul significato? Thx.

diaretto
27-02-2018, 23:14
sul cabinet dove sono collegato cè il vdsl
però dovrei prendere il max

Cosa te lo fa supporre?

Io ti consiglio, se già non l'avessi fatto, una bella lettura di pagina 1.

mikk76
28-02-2018, 08:04
Ero tentato di richiedere il nuovo modem HUB adesso ho quello nero per la 200 mega perché dicono che in Wi-Fi vada meglio, quando ho trovato su amazon l Hub a 90 euro nuovo spedito...quando Tim mi chiede 5 euro al mese per 48 mesi 240 euro??!?!?!?

1) Voi che dite è vera sto cosa del Wi-Fi migliorato a confronto di quello attuale mio?

2)Avete preso in considerazione di prendere Hub su Amazzoni?

3) leggendo commenti su amazon paventano di agganciare piu portante con Hub.

ciao, se guardi su ebay e subito li trovi a 40 euro ancora sigillati, quindi lascerei perdere amazon in questo caso.

Ero tentato anche io per la portante ma da quanto ho capito il guadagno (quando c'è) è davvero ininfluente (nell'ordine dei 2-3 poco più mega).

Lato WiFi è si più potente dello scolapasta o della radiosveglia ma non credo sia paragonabile ad un router stile tp link o a fritz o altro.

Morale: per me non ne vale la pena....

giovanni69
28-02-2018, 08:17
[..]

Ma un poco di gente qui abita eh ... che nessuno si sia accorto di sto disastro mi pare strano.... :/
Individualismo del ventunesimo secolo.

kge
28-02-2018, 08:36
Linea appena attivata ( per la cronaca mi hanno portato il tim Hub ) e direi che va benone.

Una curiosita'.... che distanza dall'arl indicano questi valori di attenuazione ?
Dovrei essere sui 60 mt.. sono coerenti ? Grazie !

Massima velocità di linea
37.95 Mbps 121.58 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
57.2 MBytes 395.09 MBytes
Potenza
-25.7 dBm 11.8 dBm
Attenuazione di linea
0.2, 2.5, 3.8, 4.4 dB 2.8, 5.5, 9.1 dB
Noise Margin
14.4 dB 11.5 dB

speedino
28-02-2018, 08:46
Buongiorno, ho chiesto informazioni ad un assessore del mio comune riguardo alla stipula della convenzione con Open Fiber, e questo mi ha risposto che al momento non ne sa nulla, ma che la nostra zona è stata coperta da TIM e la vendita sarà disponibile in primavera.
Sul sito TIM non da alcuna copertura per il mio comune e, sopratutto, non ho visto alcun tipo di scavo dove abito io nè nelle zone limitrofe, l'assessore mi ha risposto testuale : "Hanno fatto i lavori con delle trivelle senza scavare, a tratti orizzontali sotto il manto stradale".
Non avevo mai sentito nulla del genere, secondo voi è plausibile? La risposta mi sembra abbastanza dettagliata per essere falsa. Sapete inoltre se c'è qualche modo di controllare che il comune sia stato almeno pianificato da TIM?
Ultima cosa, il comune risulta comunque nel bando 2 fase 3 di OpenFiber, agirà comunque a completamento della tratta tra la strada e il condominio oppure no?

Zeratul
28-02-2018, 08:49
ciao a tutti
appena fatto passaggio da adsl a fibra 30 mega gratuito.
questi i valori linea

https://preview.ibb.co/naiN0x/Screenshot_2018_02_27_14_02_27.png (https://ibb.co/kuQrtH)

la distanza stimata dovrebbe essere 450 metri circa.
è attendibile il valore di attenuazione? il modem è il radiosveglia.
non dovrei avere problemi alll'impianto di casa.

quel valore raggiungibile di 75mega è attendibile?
ovvero se passassi alla 100mega avrei davvero portante di 75mb?
grazie a tutti

Hack3rAttack
28-02-2018, 09:01
Io ho fatto l'ordine online il 21/02 per passaggio da attuale gestore a TIM fibra.
Se adesso mando modulo di recesso via fax, e poi rifaccio l'ordine su una nuova linea senza quindi migrazione dite che pago penali ? Così la disdetta con l'attuale operatore la gestisco io e dopo il 5 marzo non pagherei nemmeno la penale di disdetta per cambio condizioni contrattuali..

giovanni69
28-02-2018, 09:28
ciao a tutti
appena fatto passaggio da adsl a fibra 30 mega gratuito.
questi i valori linea

https://preview.ibb.co/naiN0x/Screenshot_2018_02_27_14_02_27.png (https://ibb.co/kuQrtH)

la distanza stimata dovrebbe essere 450 metri circa.
è attendibile il valore di attenuazione? il modem è il radiosveglia.
non dovrei avere problemi alll'impianto di casa.

quel valore raggiungibile di 75mega è attendibile?
ovvero se passassi alla 100mega avrei davvero portante di 75mb?
grazie a tutti

Benvenuto nel thread.
Otterrai un current rate di 70/74 con all'incirca la medesima portante.
Ti ricordo che il passaggio dalla 100M implica probabilmente il pagamento del modem in vendita abbinata.
A quei dB di attenuazione vanno tolti 4.25 per ottenere la scala del Sercomm.. e sì dovrebbero essere circa 450m.

Però visto che sei nuovo del thread, ed hai una fortuna di avere una pagina 1 che si rispetti, ti invito a leggerti l'introduzione e la FAQ. :read:

Zeratul
28-02-2018, 09:45
Benvenuto nel thread.
Otterrai un current rate di 70/74 con all'incirca la medesima portante.
Ti ricordo che il passaggio dalla 100M implica probabilmente il pagamento del modem in vendita abbinata.
A quei dB di attenuazione vanno tolti 4.25 per ottenere la scala del Sercomm.. e sì dovrebbero essere circa 450m.

Però visto che sei nuovo del thread, ed hai una fortuna di avere una pagina 1 che si rispetti, ti invito a leggerti l'introduzione e la FAQ. :read:

grazie mille
eh sto provando con la prima pagina, ma è veramente ricca:) :)
mi ricordo di aver letto la storia che questo modem legge un'attenuazione diversa, per questo ho chiesto qui......però davvero sto cercando e non riesco a trovare quel punto.

dj_andrea
28-02-2018, 10:20
ciao a tutti
appena fatto passaggio da adsl a fibra 30 mega gratuito.
questi i valori linea

https://preview.ibb.co/naiN0x/Screenshot_2018_02_27_14_02_27.png (https://ibb.co/kuQrtH)

la distanza stimata dovrebbe essere 450 metri circa.
è attendibile il valore di attenuazione? il modem è il radiosveglia.
non dovrei avere problemi alll'impianto di casa.

quel valore raggiungibile di 75mega è attendibile?
ovvero se passassi alla 100mega avrei davvero portante di 75mb?
grazie a tutti


mah , io sono a 300/400 metri (secondo il db tim oltre 900 ma è un errore) e ieri con la 30/3 mi dava cosi


Bit rate corrente
3144 [kbps] / 31496 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39793 [kbps] / 79049 [kbps]
Margine di rumore
31 [dB] / 31.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-12.4 [dBm] / 8.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
56 [DMT symbols] / 56 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.1 [dB] / 10.3 [dB]


oggi con profilo 100 mega

Bit rate corrente
21600 [kbps] / 104053 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
40642 [kbps] / 106589 [kbps]
Margine di rumore
15.2 [dB] / 11.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-6.9 [dBm] / 13.1 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.2 [dB] / 10.3 [dB]

http://www.speedtest.net/result/7097568683.png

quindi insomma il max rate sbagliava, infatti ne sono soddisfatto , c'è da dire che sono da solo ora sul cabinet

il menne
28-02-2018, 10:40
Individualismo del ventunesimo secolo.

:doh:

Mah intanto stamane situazione identica a ieri, armadio divelto a terra, ho fatto un altra segnalazione al numero dedicato, dicendogli che se non fanno uscire qualcuno e poi tutte le linee vanno ko col maltempo previsto saranno responsabili loro ( tim intendo )e vista la loro inerzia gli chiederò pure i danni se le linee vanno KO ( per vedere se si muovono ).

Se oggi quando torno dal lavoro lo vedo sempre nella stessa situazione provo anche coi vigili, se stasera quando torno sarà sempre nella stessa situazione provvederò io a cercare di coprirlo alla bell'e meglio con dei teloni di plastica a bolle o similare, ma sarebbe grave che tim non si renda conto che visto che per ora funziona tutto l'intervento sarebbe ben diverso da quello dopo che magari si dovrebbe fare se si danneggia qualcosa per la neve....:mc:

san80d
28-02-2018, 11:01
sai cosa puoi fare? se hai modo di andare alla centrale telecom magari becchi qualcuno e glielo dici di persona, se non altro per capire se sono stati avvisati o meno

guidimarc
28-02-2018, 12:13
:doh:

Mah intanto stamane situazione identica a ieri, armadio divelto a terra, ho fatto un altra segnalazione al numero dedicato, dicendogli che se non fanno uscire qualcuno e poi tutte le linee vanno ko col maltempo previsto saranno responsabili loro ( tim intendo )e vista la loro inerzia gli chiederò pure i danni se le linee vanno KO ( per vedere se si muovono ).

Se oggi quando torno dal lavoro lo vedo sempre nella stessa situazione provo anche coi vigili, se stasera quando torno sarà sempre nella stessa situazione provvederò io a cercare di coprirlo alla bell'e meglio con dei teloni di plastica a bolle o similare, ma sarebbe grave che tim non si renda conto che visto che per ora funziona tutto l'intervento sarebbe ben diverso da quello dopo che magari si dovrebbe fare se si danneggia qualcosa per la neve....:mc:
se hai Facebook o twitter segnalalo sui social allegando la foto

il menne
28-02-2018, 13:24
Stavo già pensando a come muovermi, ma tornando a casa a pranzo dal lavoro ho visto con sollievo che stamattina qualcuno è intervenuto perché l’armadio è stato rimesso in piedi e rimurato al suolo.

Meglio così. Da stanotte è prevista neve e se non sistemavano era la fine mi sa.

Penso sia stato un miracolo che la linea non solo non è mai caduta ( a differenza dell’armadio ) ma è rimasta stabile come attenuazione e allineamento. Ok che l’armadio è quasi innanzi casa ma in questi casi che si danneggi mi pare probabile.

Ancora non comprendo l’accaduto. Analizzando altezza e tipologia di segni mi vien dal propendere che non abbia ricevuto un colpo ma che sia caduto ( magari era debole da anni ) grazie al tremendo vento di Buran che c’era stato nella notte che lo investiva da dietro, il segno orizzontale corrisponde proprio al bordo del marciapiede. Quindi sarebbe caduto in avanti e sicuramente forse i vigili lo hanno rimesso in piedi e poi calato all’indietro e messo il nastro bianco e rosso.

Ipotesi fantasiosa forse ma l’unica che vedo come plausibile. Poi chissà.

Comunque meglio così. Ora che me ne fo della plastica a bolle che avevo preso stamane? :asd:

san80d
28-02-2018, 13:35
Ora che me ne fo della plastica a bolle che avevo preso stamane? :asd:

ci giochi facendo scoppiare le bolle, la cosa più divertente del mondo :D

time00
28-02-2018, 13:36
Linea appena attivata ( per la cronaca mi hanno portato il tim Hub ) e direi che va benone.

Una curiosita'.... che distanza dall'arl indicano questi valori di attenuazione ?
Dovrei essere sui 60 mt.. sono coerenti ? Grazie !

Massima velocità di linea
37.95 Mbps 121.58 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
57.2 MBytes 395.09 MBytes
Potenza
-25.7 dBm 11.8 dBm
Attenuazione di linea
0.2, 2.5, 3.8, 4.4 dB 2.8, 5.5, 9.1 dB
Noise Margin
14.4 dB 11.5 dB

Si sono coerenti, sei proprio vicino al cabinet :D
Anzi hai anche il margine di rumore più alto, data la vicinanza e qualità della linea, in futuro (se sarà disponibile) prenderai naturalmente anche piena banda con la 200 mega... (salvo diafonia)

Giustaf
28-02-2018, 13:51
oggi è arrivata la ditta esterna a fare la tratta dal cancello di casa mia fino alla chiostrina nuova (anche questa dalla descrizione, dato che ha il pallino, pare essere solo in derivata :( ).

Il corrugato nero è quello che hanno messo per me, dove poi passerò dentro il mio CT1221 che arriverà fino a casa.

la centralina dista 320metri precisi dall'armadio, poi ci saranno una 70ina di metri con il CT1221 fino alla stanza dove ho il modem.

Da queste foto, avete consigli/commenti da darmi? Si può capire se eventualmente c'è la possibilità di non essere in derivata?

Ogni commento è ben accetto :)

https://s13.postimg.org/pejhsy8ub/Foto_28-02-18_13_58_28.jpg (https://postimg.org/image/pejhsy8ub/) https://s13.postimg.org/jdlsvveib/Foto_28-02-18_13_58_31.jpg (https://postimg.org/image/jdlsvveib/)

volleyman
28-02-2018, 14:03
Due giorni fa hanno portato l'adsl (100 mega) nel mio cabinet, fibrapp mi dice che la mia abitazione è a 983 mt dal cabinet e che posso ottenere 21,53 mega in down e 3,53 in up. Ora, però ho una adsl 20 mb che va a 12 mega fissi. E' possibile che una adsl da 20 vada a 12 e una fibra (VDSL2) arrivi solo a 21 ?

ghostrider2
28-02-2018, 14:20
Due giorni fa hanno portato l'adsl (100 mega) nel mio cabinet, fibrapp mi dice che la mia abitazione è a 983 mt dal cabinet e che posso ottenere 21,53 mega in down e 3,53 in up. Ora, però ho una adsl 20 mb che va a 12 mega fissi. E' possibile che una adsl da 20 vada a 12 e una fibra (VDSL2) arrivi solo a 21 ?Fibrapp con le velocità non è veritiera. Per esempio un mio amico gli diceva 110 mega ma in realtà va a quasi 150 mega.... prendilo molto con le pinze..magari potresti andare anche a 35..40 mega ma è tutto da vedere/provare ;)

DjDiabolik
28-02-2018, 15:38
Ed è arrivata la fine dei giochi ?

In altri luoghi non accettano che si contesti il servizio quindi riporterò anche qua la mia cosa come molti senza aggiungere altro.

Attivata FTTC TIM Super 200+ i primi di Gennaio. Il mio armadio è stato l'ultimo del paese ad ottenere la vendibilità e forse io sono stato tra le prime attivazioni.
Questi erano i miei post di facebook:
https://i.imgur.com/ZZGZLg4.jpg

Siamo alla fine di febbraio e mi ritrovo di fatto una 130Mb/s. Fibermap dice che sono a 139metri dall'armadio (forse lui dice in linea aerea... o forse se prendo un cavo e lo tendo dritto per dritto è cosi). Non conosco la situazione e non credo di poterlo sapere se ci sono state nuove attivazioni e col tempo mi aspettavo che qualcosa potesse cambiare ma non cosi drasticamente.

So cmq che ora + o - siamo tutti sulla stessa barca........ amen.

san80d
28-02-2018, 15:42
quasi certamente e' diafonia, che ci vuoi fare

kge
28-02-2018, 15:47
Si sono coerenti, sei proprio vicino al cabinet :D
Anzi hai anche il margine di rumore più alto, data la vicinanza e qualità della linea, in futuro (se sarà disponibile) prenderai naturalmente anche piena banda con la 200 mega... (salvo diafonia)

Ottimo, grazie... ! Una curiosita'.. l'attenuazione quando la vedo indicata con un solo numero e' la media aritmetica dei 3 valori che indica il modem technicolor delle 3 bande ? O si calcola in altra maniera ?

giovanni69
28-02-2018, 16:12
grazie mille
eh sto provando con la prima pagina, ma è veramente ricca:) :)
mi ricordo di aver letto la storia che questo modem legge un'attenuazione diversa, per questo ho chiesto qui......però davvero sto cercando e non riesco a trovare quel punto.
L'attenuazione che riguarda il Sercomm si trova seguendo la FAQ che riguarda come stimare i vantaggi della 200M. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) Uno dei sublinks porta a:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809934&postcount=31

DjDiabolik
28-02-2018, 16:15
quasi certamente e' diafonia, che ci vuoi fare
Infatti niente.....e in futuro può esser anche peggio da quello che ho capito anche in previsione di eventuali upgrade a 300Mbps che addirittura potrebbe portare a peggioramenti invece che miglioramenti.

wine
28-02-2018, 16:28
ho visto oggi sull'homepage di hwupgrade che esiste l'opzione per chi è cliente tim da più di un anno di poter fare il passaggio gratuito a fibra 30/3 che è sempre meglio del mio 7/0.5... però ci sono alcuni punti che ancora mi lasciano perplesso:

1. verso settembre-agosto 2017 il paese in cui vivo adesso è stato messo a soqquadro da omini tim che hanno sostituito i vecchi cabinet con i nuovi testa rossa e posato la fibra.
2. ogni benedetto lunedì controllo i file excel ma niente, non c'è vendibilità.
3. il paese è in fase 1 del primo bando infratel, teoricamente per dicembre 2018 dovrei avere ftth, anche se ad oggi tutto tace.

è vera la storiella che fino a marzo tim non può vendere fttc per via dei bandi intratel?
se dal primo marzo passo gratis a fibra 30/3 il modem me lo inculano a rate o posso anche non prenderlo dato che ho un fritz 3490?
se poi arriva finalmente la VERA fibra per dicembre o anche gennaio-febbraio, visto che sarebbero scaduti i 2 anni di contratto, pago qualcosa per il recesso?
scusate il poema, ma 7 mega iniziano a stare stretti :D

Grezzo
28-02-2018, 16:57
se uno si configura un sistema home made ryzen 5-7 e poi si trova ad essere cpu limited non è un problema di ryzen ma del suo cervello, non potendo prendersela con nessuno al massimo con cristo per l ingiustizia alla nascista, dovrebbe prendere in considerazione di usare solo la ps4, invece si guarda i grafici delle recensioni non capendoci una mazza e si da aria alla bocca sul forum.

The7thKing
28-02-2018, 16:58
Credo mi ritoccherà chiamare TIM, perchè l'operatore (in Romania) mi è sembrato troppo accondiscendente.

Ho la fibra 100 Mega, dato che da un po, a chi ha la copertura, viene data direttamente la 200, volevo sapere se si potesse fare un upgrade, i costi, e se il modem nuovo che serve fosse gratuito (ero già informato, ma le cose cambiano, quindi non si sa mai).

Mi ha detto di si, è tutto gratuito e fine. Il modem non l'ha nemmemo menzionato, e alla domanda mi ha confermato che ne serve uno nuovo... allora gli ho dovuto chiedere io se fosse gratuito (mi ha detto si) e se veniva un tecnico, o me lo spedivano e basta... mi ha risposto ancora "si"... richiedendo una risposta effettiva mi ha detto "il tecnico". E poi mi ha chiesto se volevo altro, senza dirmi se mi sarebbe arrivato un SMS dal tecnico, se mi avrebbe chiamato, tempistiche, niente.

Io sapevo che ti spedivano direttamente il modem, ma magari mi sbaglio io, e comunque non so se fidarmi.
Mi conviene richiamare?

giovanni69
28-02-2018, 17:02
se dal primo marzo passo gratis a fibra 30/3 il modem me lo inculano a rate o posso anche non prenderlo dato che ho un fritz 3490?
Il passaggio alla 30/3 da ADSL è discusso in questo thread e non paghi il modem se hai certi profili contrattuali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846095 Ovvio che se non hai copertura sui file di excel, non puoi comunque migrare alla FTTC 30/3.


Io sapevo che ti spedivano direttamente il modem, ma magari mi sbaglio io, e comunque non so se fidarmi.
Mi conviene richiamare?

@The7thKing: il passaggio dalla 100M alla 200M che è definita come opzione è gratuito, ed il modem è in comodato gratuito.
E' tutto spiegato a pagina 1 nella sezione commerciale... con tutte le conseguenze del caso. Il tecnico non viene per un upgrade dalla 100 alla 200, ti arriva il modem. Quanto ai vantaggi pro/contro vedi FAQ. E' tutto scritto. Basterebbe leggere per inquadrare le risposte che poi si ottengono dal 187.

san80d
28-02-2018, 17:03
@The7thKing

avendo te già la 100 l'upgrade non costa nulla il modem te lo spediscono ed e' gratis

wine
28-02-2018, 17:07
Il passaggio alla 30/3 da ADSL è discusso in questo thread e non paghi il modem se hai certi profili contrattuali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846095 Ovvio che se non hai copertura sui file di excel, non puoi comunque migrare alla FTTC 30/3.

@The7thKing: il passaggio dalla 100M alla 200M che è definita come opzione è gratuito, ed il modem è in comodato gratuito.
E' tutto spiegato a pagina 1 nella sezione commerciale.

ovviamente

giovanni69
28-02-2018, 17:11
Bene, quindi è un non problema. Per il resto della risposta, hai visto che il modem in quel caso non lo pagheresti. :ciapet:

DjDiabolik
28-02-2018, 17:12
se uno si configura un sistema home made ryzen 5-7 e poi si trova ad essere cpu limited non è un problema di ryzen ma del suo cervello, non potendo prendersela con nessuno al massimo con cristo per l ingiustizia alla nascista, dovrebbe prendere in considerazione di usare solo la ps4, invece si guarda i grafici delle recensioni non capendoci una mazza e si da aria alla bocca sul forum.

Con chi ce l'hai fratello ? Sbagliato thread è..............

zdnko
28-02-2018, 17:18
Scusate... ho fatto una ricerca, ma il thread è corposo e mi sono un po perso.
Sul sito wholesale leggo:


https://image.ibb.co/m4UuVx/TIM.png (https://imgbb.com/)

qualche anima pia può illuminarmi sul significato? Thx.

Che nel file della fttc avevano erroneamente indicato per l'armadio 86300f_09 il clli avezitax008 invece che avezitax018.

Un semplice errata corrige.

The7thKing
28-02-2018, 17:18
Il passaggio alla 30/3 da ADSL è discusso in questo thread e non paghi il modem se hai certi profili contrattuali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846095 Ovvio che se non hai copertura sui file di excel, non puoi comunque migrare alla FTTC 30/3.



@The7thKing: il passaggio dalla 100M alla 200M che è definita come opzione è gratuito, ed il modem è in comodato gratuito.
E' tutto spiegato a pagina 1 nella sezione commerciale... con tutte le conseguenze del caso. Il tecnico non viene per un upgrade dalla 100 alla 200, ti arriva il modem. Quanto ai vantaggi pro/contro vedi FAQ. E' tutto scritto. Basterebbe leggere per inquadrare le risposte che poi si ottengono dal 187.

Infatti proprio avendo letto mi è sembrata subito strana la cosa del tecnico.

evus
28-02-2018, 18:48
Come dicevo in un post precedente, da circa una settimana anche il mio armadio è coperto, pertanto ho deciso di procedere con attivazione.

Richiedo l'attivazione online, domenica pomeriggio.
Mi arriva mail di risposta martedì sera, con questo messaggio criptico:
"Gentile cliente, nel ringraziarti per avere scelto il nostro sito, ti informiamo che l'offerta in promozione da te richiesta non è compatibile con la tipologia della tua linea e pertanto non possiamo avviare la lavorazione dell'ordine."

Questa mattina chiamo il 187, l'operatrice mi dice che il mio "è un vecchio profilo TUTTO" (sic), pertanto l'attivazione online non si poteva fare, ci avrebbe pensato lei e che dopo poco mi sarebbe arrivata mail.
Dato che, fino a dieci minuti fa, non mi era arrivata alcuna mail e sull'area 187 non si vedevano pratiche in corso, ho richiamato il 187.
L'operatore mi ha confermato che non c'erano pratiche aperte, mi avrebbe fatto richiamare in mattinata dai colleghi "perché alle 19.30 vanno via".

Ma è normale tutto ciò? Sembra che a TIM faccia schifo attivare un cliente...

gotam
28-02-2018, 19:11
Che nel file della fttc avevano erroneamente indicato per l'armadio 86300f_09 il clli avezitax008 invece che avezitax018.

Un semplice errata corrige.

Grazie, io pensavo che mi avessero spostato di armadio....

san80d
28-02-2018, 19:16
Grazie, io pensavo che mi avessero spostato di armadio....

impossibile

wenny
01-03-2018, 06:55
cari "ragazzi" utenti vorrei chiarire alcune cose perchè state ben disinformando con informazioni del tutto sbagliate a mo di spot pubblicitario ben informando sulle varie tecnologie ormai sulla bocca di tutti FIBRA, spero nessuno si senta calunniato

la FINTA fibra FTTC è venduta di base a 30/3 A TUTTI, poi che ti facciano 2 pacchetti con diverse opzioni incluse tra cui scegliere è altro discorso!!
Se guardate bene lo dicono loro stessi, consideriamo le "offerte" valide per FTTC escludendo FTTH (fino a 1000/100) che non ci riguarda e lascio volutamente perdere la parte economica (in caso aggiungo poi)

pacchetti allo stato attuale 01-03-2018 ore 07:50 (UTC+1)
sono 2 e sono entrambi 30/3 in FTCC

1 TIM SMART FIBRA+ è 30/3 con compreso di base Opzione SMART FIBRA+ velocità 300/200/100 mega in download e 20 mega in upload a seconda dalla copertura
https://i.imgur.com/eQcGDnn.png

2 TIM SMART Casa è 30/3 con compreso di base Opzione SMART CASA Chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali
https://i.imgur.com/K4nKH2H.png
punto e stop

tant'è che partecipando al pacchetto TIM SMART Casa 30/3 danno "gratis" per 3 mesi la 100/20, in alcuni casi risulta vendibile la 200 ma tecnicamente non è possibile attivarla perchè l'armadio non ce l'ha o la linea non può reggerla, a riprova se participi al pacchetto TIM SMART FIBRA+ arriva il TIM HUB anche se andrai a 100/20 nella gran parte dei casi, da qui la gran confusione che si viene a creare ed a questo punto ipotizzando "in buona fede" i vari errori di assegnazione pacchetto/costi sono dovuti al fatto che al momento della fatturazione a linee richiedenti il TIM SMART FIBRA+ma tecnicamente limitate a 100/20 hanno messo i costi del pacchetto TIM SMART Casa con aggiunta Opzione SMART FIBRA+ o un semplice pacchetto base con nemmeno chiamate illimitate 30/3 aggiungendo Opzione SMART FIBRA+
in pratica (restando sempre "in buona fede") non sanno quello che stanno vendendo e applicano pacchetti sbagliati, stiamo attenti alle voci GRATIS a scadenza ma se qualcuno vuole smentire con una linea attiva 300/200/100 in download e 100 in upload possiamo cancellare tutto e fare tutti internet play in FTTC ma solo con il pacchetto TIM SMART Casa

io ho un pacchetto inestinte adsl20mb che guarda caso ora si chiama TIM Smart e corrisponde ai costi del pacchetto INTERNET SENZA LIMITI + le sue opzioni

le offerte dei vari pacchetti con le varie opzioni incluse o meno cambiano sempre ma la linea quella resta, con la sua attuale tecnologia adsl o FTTC o FTTH

FTTC= finalmente qualcuno aggiorna i propri apparati ma non mi vengano a dire che devo passare a.. a me il filo di rame non cambia

guidimarc
01-03-2018, 08:15
scusate, ho accettato l'offerta di fabio di twitter del passaggio a Fibra.. il 25/2..
quali sono le fasi di attivazione? Io non ho ricevuto nessuna mail, nessun sms e su my tim fisso non compare nulla.........:stordita:

Lorenzo83
01-03-2018, 08:17
Dopo aver letto la prima pagina delle FAQ ho visto che il modem dovrebbe avere un SNR di 6db con profilo 17a se non ho la banda massima giusto?
Io mi ritrovo con 94000 in down con snr di 7.4. Perché l'snr non cala e non mi alza la portante?

Intel-Inside
01-03-2018, 08:23
Regalano il Frit Repeater se si attiva l'offerta OnLine :D

Chicks
01-03-2018, 08:27
Dopo 1 anno esatto portante calata da 216 a 190 ed SNR diminuito da 9 a 6dB, diafonia portami via. Con un cambio coppia potrei risolvere?

Willy80
01-03-2018, 09:24
Ragazzi, stavo valutando se aderire all'offerta del passaggio a "Fibra" gratuito alle stesse condizioni dell'adsl..
Sembra diano lo smart modem in accomodato d'uso gratuito..
ora il mio dubbio è questo, sarà davvero gratuito?
questo smart modem ha i dns bloccati, quindi alcuni siti non andranno, ma siccome ho un nas synology collegato ad una ip-cam per sorveglianza, andrà tutto bene? inoltre i client torren funzioneranno a dovere?

Ora con la 20mb (opzione superinternet attivata) navigo a 15mb in down a 1mb in up, con una connessione molto stabile.. vale la pena il cambio, nonostante l'uso del modem/router telecom per qualche mese, in attesa di prendermene uno mio decente?

DvL^Nemo
01-03-2018, 09:32
Dopo 1 anno esatto portante calata da 216 a 190 ed SNR diminuito da 9 a 6dB, diafonia portami via. Con un cambio coppia potrei risolvere?

Dipende tutto da quanti sono attestati sul cabinet. Certo dopo un anno ce ne saranno parecchi.. Distanza dal cabinet ? Da me dopo un mesetto che ero attivo in VDSL ( credo di essere stato il primo ad attivarsi ) sono iniziati a collegarsi in tanti, con la 100mbit/s ero passato da 128 di portante a circa 70. Con la 200 invece sono sui 180-200 stabili.. Sto a circa 100 metri totali di cavo distanza dal cabinet

DvL^Nemo
01-03-2018, 09:35
Ragazzi, stavo valutando se aderire all'offerta del passaggio a "Fibra" gratuito alle stesse condizioni dell'adsl..
Sembra diano lo smart modem in accomodato d'uso gratuito..
ora il mio dubbio è questo, sarà davvero gratuito?
questo smart modem ha i dns bloccati, quindi alcuni siti non andranno, ma siccome ho un nas synology collegato ad una ip-cam per sorveglianza, andrà tutto bene? inoltre i client torren funzioneranno a dovere?

Ora con la 20mb (opzione superinternet attivata) navigo a 15mb in down a 1mb in up, con una connessione molto stabile.. vale la pena il cambio, nonostante l'uso del modem/router telecom per qualche mese, in attesa di prendermene uno mio decente?

Sul modem mi pare ci sia la guida per sbloccarlo.
Per il passaggio valuta tu, dipende da quanto sei distante dal cabinet, IMHO se sei sotto il km totali di cavo i 30 li prendi tutti...
Certo se e' davvero tutto gratuito ne vale la pena..

diaretto
01-03-2018, 09:35
Dopo 1 anno esatto portante calata da 216 a 190 ed SNR diminuito da 9 a 6dB, diafonia portami via. Con un cambio coppia potrei risolvere?

SE ci sono coppie libere E SE una di queste è migliore della tua si, per qualche tempo risolvi.

Ma alla prossima attivazione sei punto e a capo.

Purtroppo non si scappa alla diafonia, è un limite fisico delle leggi del nostro universo.

Willy80
01-03-2018, 09:52
Sul modem mi pare ci sia la guida per sbloccarlo.
Per il passaggio valuta tu, dipende da quanto sei distante dal cabinet, IMHO se sei sotto il km totali di cavo i 30 li prendi tutti...
Certo se e' davvero tutto gratuito ne vale la pena..

Sono a circa 200m dal cabinet..

il pacco che se provo a fare la procedura online mi dice che non posso farlo perché è già stata fatta un'altra richiesta tempo fa.. :eek:

giovanni69
01-03-2018, 10:06
Dopo aver letto la prima pagina delle FAQ ho visto che il modem dovrebbe avere un SNR di 6db con profilo 17a se non ho la banda massima giusto?
Io mi ritrovo con 94000 in down con snr di 7.4. Perché l'snr non cala e non mi alza la portante?

Perchè 7.4 dB SNR non è soglia sufficiente per far intervenire SRA. Rivedi FAQ pag. 1. In 35b è possibile che sia ancora più pigro.

Willy80
01-03-2018, 10:18
ho chiamato TIM..
il modem è gratuito in comodato d'uso a tutti gli effetti, mi disattiverebbero la superinternet e quindi pagherei circa 45€ a bimestre ma con il doppio della velocità (in teoria):)

non ho chiesto però se mi attivano l'ip fisso o rimane dinamico..

Chicks
01-03-2018, 10:28
Dipende tutto da quanti sono attestati sul cabinet. Certo dopo un anno ce ne saranno parecchi.. Distanza dal cabinet ? Da me dopo un mesetto che ero attivo in VDSL ( credo di essere stato il primo ad attivarsi ) sono iniziati a collegarsi in tanti, con la 100mbit/s ero passato da 128 di portante a circa 70. Con la 200 invece sono sui 180-200 stabili.. Sto a circa 100 metri totali di cavo distanza dal cabinet

Sono a circa 100-130m dal cabinet, l'armadio è nelle cantine condominiali e sono al 7° piano di tratta verticale.

SE ci sono coppie libere E SE una di queste è migliore della tua si, per qualche tempo risolvi.

Ma alla prossima attivazione sei punto e a capo.

Purtroppo non si scappa alla diafonia, è un limite fisico delle leggi del nostro universo.

Grazie della spiegazione :)

TRUTEN
01-03-2018, 10:59
Ragazzi, stavo valutando se aderire all'offerta del passaggio a "Fibra" gratuito alle stesse condizioni dell'adsl..
Sembra diano lo smart modem in accomodato d'uso gratuito..
ora il mio dubbio è questo, sarà davvero gratuito?
questo smart modem ha i dns bloccati, quindi alcuni siti non andranno, ma siccome ho un nas synology collegato ad una ip-cam per sorveglianza, andrà tutto bene? inoltre i client torren funzioneranno a dovere?

Ora con la 20mb (opzione superinternet attivata) navigo a 15mb in down a 1mb in up, con una connessione molto stabile.. vale la pena il cambio, nonostante l'uso del modem/router telecom per qualche mese, in attesa di prendermene uno mio decente?

Si, se migri da ADSL a VDSL lo smart modem è in comodato gratuito (le condizioni economiche non variano).
Le altre domande dipende da che modem ti danno.
Se ti danno il sercomm (radiosveglia) funziona male come router quindi conviene, imho, usarlo come mdoem e metterci in cascata un router decente.
Se ti capita il technicolor dovrebbe essere un buon prodotto e un router dedicato potrebbe non servire.
Nas ed ipcam non vedo perchè non dovrebbero funzionare. In ogni caso alla peggio risolvi con un router dedicato da 30€.
Tim non applica nessun filtro al traffico.

TRUTEN
01-03-2018, 11:03
cari "ragazzi" utenti vorrei chiarire alcune cose perchè state ben disinformando con informazioni del tutto sbagliate a mo di spot pubblicitario ben informando sulle varie tecnologie ormai sulla bocca di tutti FIBRA, spero nessuno si senta calunniato

CUT



Quindi io che sono passato da Internet senza limiti (40€ al mese) alla vdsl dovrei essere finito nel profilo TIM smart casa (30/3 e chiamate incluse).

Chissà se posso migrare a Tim Smart Fibra+ mantenendo i 40€ al mese ma sbloccando la banda fino a 100 e senza beccarmi il modem in vendita abbinata...

Willy80
01-03-2018, 11:24
Si, se migri da ADSL a VDSL lo smart modem è in comodato gratuito (le condizioni economiche non variano).
Le altre domande dipende da che modem ti danno.
Se ti danno il sercomm (radiosveglia) funziona male come router quindi conviene, imho, usarlo come mdoem e metterci in cascata un router decente.
Se ti capita il technicolor dovrebbe essere un buon prodotto e un router dedicato potrebbe non servire.


Ho richiamato per attivarla e mi hanno detto che il modem è il modello THUN..
però deve richiamarmi perché non riusciva ad attivarmi l'offerta per una incongruenza.. mah..

L'unico pacco comunque credo sia la possibilità di mettere i dns di google.. uso molto uploaded.net per le mod di un gioco, e non potrei più scaricarle da li..

DvL^Nemo
01-03-2018, 11:29
Sono a circa 200m dal cabinet..

il pacco che se provo a fare la procedura online mi dice che non posso farlo perché è già stata fatta un'altra richiesta tempo fa.. :eek:

Senti il 187, una cosa simile era successa anche a me, era rimasta appesa nel sistema una richiesta che avevo fatto anni prima.

DvL^Nemo
01-03-2018, 11:31
Sono a circa 100-130m dal cabinet, l'armadio è nelle cantine condominiali e sono al 7° piano di tratta verticale.


Probabile allora che ti assesterai sui quei valori ( o almeno lo spero, visto che io piu' o meno sto come te :D )

King_Of_Kings_21
01-03-2018, 11:33
Ho richiamato per attivarla e mi hanno detto che il modem è il modello THUN..
però deve richiamarmi perché non riusciva ad attivarmi l'offerta per una incongruenza.. mah..

L'unico pacco comunque credo sia la possibilità di mettere i dns di google.. uso molto uploaded.net per le mod di un gioco, e non potrei più scaricarle da li..Basta che imposti i DNS sul PC.

TRUTEN
01-03-2018, 11:41
Ho richiamato per attivarla e mi hanno detto che il modem è il modello THUN..
però deve richiamarmi perché non riusciva ad attivarmi l'offerta per una incongruenza.. mah..

L'unico pacco comunque credo sia la possibilità di mettere i dns di google.. uso molto uploaded.net per le mod di un gioco, e non potrei più scaricarle da li..

Thun non so che apparecchio sia. A me risultano solo 4 device che girano ora della tim.
Sercomm (radiosveglia), Technicolor 1 (scolapasta bianco), technicolor 2 (scolapasta nero) e tim hub (vcr).
Il primo è un router a mio parere imbarazzante. I due technicolor paiono funzionare bene sopratutto il nero. Il tim hub soffre di problemi di gioventù ma come hardware è un bel passo avanti.
Tutti come modem funzionano molto bene e meglio di alcuni in commercio.

Io ho fatto richiesta di migrazione via web.
Fatta lunedì ed immediata email di conferma, venerdì email con conferma inserimento servizio, sabato sms con link per prendere l'appuntamento con il tecnico tramite l'agenda online.
Lunedì successivo visita tecnico ed attivazione linea.
Personalmente non mi posso lamentare di niente.

Willy80
01-03-2018, 11:49
probabilmente è rimasta una vecchia pratica appesa del vecchio proprietario del numero di telefono del 2016.. io l'ho ereditato solo lo scorso luglio..
ora attendo che mi richiami più tardi e spero risolvano..

DvL^Nemo
01-03-2018, 11:59
Thun non so che apparecchio sia. A me risultano solo 4 device che girano ora della tim.
Sercomm (radiosveglia), Technicolor 1 (scolapasta bianco), technicolor 2 (scolapasta nero) e tim hub (vcr).


Probabile che gli abbiano detto TIMHUB ;)

Yrbaf
01-03-2018, 12:31
"Hanno fatto i lavori con delle trivelle senza scavare, a tratti orizzontali sotto il manto stradale".
Non avevo mai sentito nulla del genere, secondo voi è plausibile? La risposta mi sembra abbastanza dettagliata per essere falsa.
Si è plausibile, ci sono dei meccanismi di scavo orizzontale e quindi bastano solo 2 buchi ogni tot metri e non il taglio completo del percorso.

Puoi vedere dei video su youtube (prova con "Trivellazione orizzontale controllata")

TRUTEN
01-03-2018, 13:29
Probabile che gli abbiano detto TIMHUB ;)
Ah si, possibile.

Ciao, ho visto che sei passato dall'Adsl alla Vdsl.
Ne approfitto per chiederti un info.
Chi ha la attiva la "vecchia" promozione Tim Smart Casa a 39,90€ con chiamate illimitate verso fissi e mobili e Adsl 20Mega Flat, può passare alla nuova offerta Tim Smart Casa che offre:
- Internet illimitato fino a 30 Mega se in copertura Fibra, se ADSL fino a 20 Mega
- Linea telefonica con chiamate illimitate da casa verso i numeri fissi e mobili nazionali, e senza scatto alla risposta.
- TIMVISION
- SMART MODEM Wi-Fi in vendita abbinata

Il costo della nuova offerta è 29,90€ ogni 4 settimane per sempre, se non erro?
Ai quali vanno aggiunti i 5€ di Smart Modem, per un totale di 34,90€.
Rispetto alla precedente offerta si risparmiano 5€, oppure ci sono delle clausole che non permettono l'attivazione della nuova offerta?

A te che Smart Modem hanno fornito?
Grazie.

Sinceramente non lo so. A me viene da pensare che ti sparano a 30 megabit facendoti pagare lo stesso e stop. Però non so dovesti sentire il 187 od un centro tim.

A me han dato il sercomm radiosveglia (VD625).

guidimarc
01-03-2018, 13:35
una domanda veloce, finalmente la pratica di conversione è iniziata e su my tim fisso vedo che è già stato modificato il profilo da adsl a fibra ecc

ora aspetto l'appuntamento con il tecnico ed ecco la domanda:

il ribaltamento delle prese.. si fa solo alla prima presa principale e quindi poi tutte le altre funzioneranno con i vecchi telefoni i bisogna farlo a tutte? grazie

King_Of_Kings_21
01-03-2018, 13:48
una domanda veloce, finalmente la pratica di conversione è iniziata e su my tim fisso vedo che è già stato modificato il profilo da adsl a fibra ecc

ora aspetto l'appuntamento con il tecnico ed ecco la domanda:

il ribaltamento delle prese.. si fa solo alla prima presa principale e quindi poi tutte le altre funzioneranno con i vecchi telefoni i bisogna farlo a tutte? grazie
Solo la prima a meno di configurazioni di impianto molto strane.

guidimarc
01-03-2018, 13:50
Solo la prima a meno di configurazioni di impianto molto strane.

grazie :)

Chicks
01-03-2018, 14:10
Probabile allora che ti assesterai sui quei valori ( o almeno lo spero, visto che io piu' o meno sto come te :D )

Tecnicamente sono già a limite di SNR, il target del profilo dovrebbe essere 6 no?

DvL^Nemo
01-03-2018, 14:14
Tecnicamente sono già a limite di SNR, il target del profilo dovrebbe essere 6 no?

Si, 6snr e' il limite inferiore.. Io ce l'ho da mesi oramai, portante variabile tra i 185/200

DjDiabolik
01-03-2018, 15:23
Dopo 1 anno esatto portante calata da 216 a 190 ed SNR diminuito da 9 a 6dB, diafonia portami via. Con un cambio coppia potrei risolvere?
E ti lamenti ? Da 200 a 130 in meno di 2 mesi.....................

Poi da altri parti mi dicevano che ero naif..............


Se è come dice @diaretto.......... cioè la diafonia è una delle cause + comuni ma nel tuo caso non vedrei allarmismi se perdi solo circa 20Mbps.

Invece a me con circa 70Mbps un pò hanno iniziato a girarmi......e sono a 150metri dall'armadio (anche se la distanza è poco rilevante)......... vedi tu.

wenny
01-03-2018, 15:35
E ti lamenti ? Da 200 a 130 in meno di 2 mesi.....................

Poi da altri parti mi dicevano che ero naif..............


Se è come dice @diaretto.......... cioè la diafonia è una delle cause + comuni ma nel tuo caso non vedrei allarmismi se perdi solo circa 20Mbps.

Invece a me con circa 70Mbps un pò hanno iniziato a girarmi......e sono a 150metri dall'armadio (anche se la distanza è poco rilevante)......... vedi tu.

immagina come sarà in futuro quando la quasi totalità dei telefoni viaggerà insieme a te, gran bella tecnologia ci stanno rifilando

nykoinside
01-03-2018, 15:43
Ciao, ho visto che sei passato dall'Adsl alla Vdsl.
Ne approfitto per chiederti un info.
Chi ha la attiva la "vecchia" promozione Tim Smart Casa a 39,90€ con chiamate illimitate verso fissi e mobili e Adsl 20Mega Flat, può passare alla nuova offerta Tim Smart Casa che offre:
- Internet illimitato fino a 30 Mega se in copertura Fibra, se ADSL fino a 20 Mega
- Linea telefonica con chiamate illimitate da casa verso i numeri fissi e mobili nazionali, e senza scatto alla risposta.
- TIMVISION
- SMART MODEM Wi-Fi in vendita abbinata

Il costo della nuova offerta è 29,90€ ogni 4 settimane per sempre, se non erro?
Ai quali vanno aggiunti i 5€ di Smart Modem, per un totale di 34,90€.
Rispetto alla precedente offerta si risparmiano 5€, oppure ci sono delle clausole che non permettono l'attivazione della nuova offerta?

A te che Smart Modem hanno fornito?
Grazie.

29.90€ per sempre è il prezzo per i nuovi clienti, per i già clienti resta 39.90€, a cui devi aggiungere il modem in vendita abbinata.

Se hai sottoscritto la Smart Casa prima del 28/08/2015, si può fare ufficialmente il PASSA A FIBRA (https://www.tim.it/passa-a-fibra) per convertire l'ADSL in fibra 30M, con modem in comodato gratuito, mantenendo la stessa tariffa (a parte il costo di disdetta che sale da 35€ a 99€). Dato che il contratto dovrebbe essere già predisposto, si dovrebbe poter passare alla 100/200 attivando l'opzione Smart Fibra+ da 10€, ma non ho idea se a quel punto il modem resta in comodato o ti obbligano alla vendita abbinata.

Avendo una Smart Mobile fatta dopo quella data, a me avevano proposto il passaggio alla 30M allo stesso prezzo con modem in vendita abbinata, quindi 39.90+5, oppure la 100/200 gratis per un anno più il modem, quindi 39.90+5 per il primo anno e 49.90+5 il secondo. EDIT: non avevo un modem in comodato nel contratto adsl, sempre comprato io.

Visto il prezzo astronomico dopo il primo anno ho rifiutato la proposta e, non so se sia una coincidenza, dopo un paio di settimane sono stato ricontattato per fare la conversione con modem gratis anche se inizialmente era stata rifiutata - o per lo meno spero, lo scoprirò ad aprile nella prossima fattura.

La differenza principale credo stia nel modem: se fai il passaggio a un profilo 30/3 dovrebbero poterti dare solo il technicolor bianco o il sercomm, mentre se chiedi diretto lo smart fibra+ dovrebbero darti il DGA o il tim hub. Questo è quanto mi ha detto il tecnico.

guidimarc
01-03-2018, 15:48
arrivata una chiamata dal numero con prefisso mio ed una serie di zeri, era il tecnico.. o almeno la tipa degli appuntamenti, giovedì 15 di pomeriggio portano modem.. speriamo fili tutto liscio

dsoft20
01-03-2018, 15:48
Magari è capitato a qualcuno.

L'08 febbraio dopo praticamente più di 2 mesi di smadonnamenti vari, veniva il tecnico a casa, forzatomi da TIM, ad installarmi il modem (ha fatto un grandissimo lavoro di unboxing del modem e seguente connessione alla presa telefonica), non portando però i cordless.

Avevo aderito all'offerta con consegna di kit autoinstallante, solo che mi è stato forzato il tecnico non si sa per qual motivo, tanto che il giorno della forzatura ho aperto un reclamo il cui esito è stato appunto che avevo diritto alla consegna dell'autoinstallante (comunicazione arrivata il 20/02/2018).

Il 22 febbraio, via chat, segnalavo di non aver ancora ricevuto i due cordless come da offert, mi hanno aperto un sollecito di cui in teoria non ho saputo più niente.
Dico in teoria perchè ieri mi è arrivato un kit autoinstallante intero, quando avevo richiesto solo i cordless.

Controllando l'area mytim fisso vedo una comunicazione di questo tenore, secondo loro arrivata via sms (non ho ricevuto niente):
"Gentile Cliente, Le confermiamo di aver provveduto a sollecitare il settore preposto in merito alla spedizione del prodotto New Pack KIT Autoinstallante Mdm Vendita. Le daremo riscontro il prima possibile. Cordiali saluti Servizio Clienti TIM"

Al 187 non mi sanno dire niente su cosa devo fare col modem e se non lo devo pagare.

Il modem montato dal tecnico è il radiosveglia, mentre quello del kit è lo scolapasta.

EDIT: Sono riuscito a trovare un'operatrice che sapeva, forse, quello che diceva, in pratica il kit doveva arrivare e il settore tecnico(?) ha forzato la cosa.
Mi faranno sapere cosa fare del vecchio modem

diaretto
01-03-2018, 15:48
E ti lamenti ? Da 200 a 130 in meno di 2 mesi.....................

Poi da altri parti mi dicevano che ero naif..............


Se è come dice @diaretto.......... cioè la diafonia è una delle cause + comuni ma nel tuo caso non vedrei allarmismi se perdi solo circa 20Mbps.

Invece a me con circa 70Mbps un pò hanno iniziato a girarmi......e sono a 150metri dall'armadio (anche se la distanza è poco rilevante)......... vedi tu.

Porca miseria ma non è che lo dico io! Ma studiate e capite invece di fare sti discorsi. La distanza invece non è poco rilevante, è tutto, insieme alla diafonia!

immagina come sarà in futuro quando la quasi totalità dei telefoni viaggerà insieme a te, gran bella tecnologia ci stanno rifilando

Era la stessa cosa in ADSL, molti che agganciano 17Mb ne avrebbero 21 pieni se non avessero la diafonia di centinaia di ADSL.

Solo che in ADSL si parla di 4Mb su 21 mentre in VDSL di valori più alti perchè ovviamente i valori assoluti sono molto più alti.

Yrbaf
01-03-2018, 16:46
immagina come sarà in futuro quando la quasi totalità dei telefoni viaggerà insieme a te, gran bella tecnologia ci stanno rifilando

Ecco sarebbe una soluzione :D
Avere troppe FTTC potrebbe spingere i provider a passare a FTTH.
Molta domanda uguale pessime/peggiori prestazioni ma uguale anche tanti soldi incamerati per evolvere la rete.

Quindi forse invece di stare a sputare sulla FTTC ci sarabbe da comprarla in massa per smuovere il mercato :D

PS
C'è un limite alla diafonia comunque, sotto una certa soglia non si va (statisticamente) comunque.
Purtroppo però il calo è sempre drastico, ma di certo non si può ipotizzare cavolate tipo "torneremo TUTTI alle velocità da adsl"

giovanni69
01-03-2018, 16:55
ha fatto un grandissimo lavoro di unboxing del modem e seguente connessione alla presa telefonica
Grazie per la grandissima risata che mi son fatto:p Ne avevo bisogno. Certo, mi dispiace per il disguido cordless.

zdnko
01-03-2018, 16:58
Thun non so che apparecchio sia

Il nuovo router della Thun, con 3 antenne wifi:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41muRYx3AZL.jpg
:D :D

DvL^Nemo
01-03-2018, 16:58
É stato già detto che i cali maggiori della diafonia si hanno alle prime attivazioni, poi la portante si assesta e ci possono solo essere altri piccoli cali.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

il_dottorino
01-03-2018, 17:01
chiesto il passaggio alla 200 ma non attivabile, in compenso probabilmente per farsi perdonare mi hanno mandato il modem evo plus... cosa dovrei farmene?

giovanni69
01-03-2018, 17:04
Se è in comodato gratuito come tutti gli altri in comodato, tienitelo. Vorranno farti affezionare in attesa della 200M. Piuttosto controlla che tu non debba restituire l'altro per evitare addebiti in bolletta.

@zdnko: direi che sarebbe davvero di tendenza in un bel salotto hippy :D

The_max_80
01-03-2018, 17:07
Ragazzi dopo le abbondanti nevicate ho qualche problemino, inizialmente qualche disconnessione, ora vedo qua e la qualche pacchetto perso.
Vedo 35 errori uas, leggevo che sono secondi di sospensione della linea, ma non so se può essere fisiologico o deve essere sempre pari a zero, qualcuno che sa interpretare sti dati che mi può dare un parere?


Upstream FEC 3090 7 0 285 0 3090
Downstream FEC 18958 19 0 590 0 18958
Upstream CRC 0 0 0 0 0 0
Downstream CRC 1 0 0 1 0 1
Upstream ES 0 0 0 0 0 0
Downstream ES 1 0 0 1 0 1
Upstream SES 0 0 0 0 0 0
Downstream SES 0 0 0 0 0 0
Upstream UAS 35 0 0 35 0 0
Downstream UAS 35 0 0 35 0 0
Upstream LOS 0 0 0 0 0 0
Downstream LOS 0 0 0 0 0 0
Upstream LOF 0 0 0 0 0 0
Downstream LOF 0 0 0 0 0 0
Upstream LOM 0 0 0 0 0 0
Downstream LOM 0 0 0 0 0 0

il_dottorino
01-03-2018, 17:09
sto ancora continuando a pagare la radiosveglia, ho chiesto e mi hanno detto che non devo restituirlo.... a quanto pare i tecnicolor sono un tantino scrausi, magari un fritz in cascata non sarebbe un'idea malvagia.

DvL^Nemo
01-03-2018, 17:12
sto ancora continuando a pagare la radiosveglia, ho chiesto e mi hanno detto che non devo restituirlo.... a quanto pare i tecnicolor sono un tantino scrausi, magari un fritz in cascata non sarebbe un'idea malvagia.Si, il modem della 100 è tuo e lo paghi in bolletta a rate, il 200 è loro e quando te ne vai da tim devi restituirlo. O almeno x me è stato così.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

wenny
01-03-2018, 17:12
Ecco sarebbe una soluzione :D
Avere troppe FTTC potrebbe spingere i provider a passare a FTTH.
Molta domanda uguale pessime/peggiori prestazioni ma uguale anche tanti soldi incamerati per evolvere la rete.

Quindi forse invece di stare a sputare sulla FTTC ci sarabbe da comprarla in massa per smuovere il mercato :D

PS
C'è un limite alla diafonia comunque, sotto una certa soglia non si va (statisticamente) comunque.
Purtroppo però il calo è sempre drastico, ma di certo non si può ipotizzare cavolate tipo "torneremo TUTTI alle velocità da adsl"

cioè spiegati meglio, secondo te ci tengono così tanto a darti un servizio migliore? si sono rifiutati fino a ieri non è strano? ora hanno fretta di farti cambiare come mai? non ci sputo sopra a un miglioramento anche se parziale, i vari pacchetti che vendono 300/200/100/30 dicono tutto
(e i costi)
Per la diafonia ci sono anche apparecchiature apposite ma che aggiungono ritardi e ancora non esistenti nella quasi totalità degli armadi che difficilmente vedremo=altri costi

giovanni69
01-03-2018, 17:12
@The_max_80: Gli UAS di solito accadono durante la sincronizzazione della linea. Se non spegni e riaccendi il modem te li porti semplicemente dietro. Non mi preoccuperei.

guidimarc
01-03-2018, 17:13
ma qual è la radiosveglia? :fagiano:

giovanni69
01-03-2018, 17:14
Sercomm VD625.

DvL^Nemo
01-03-2018, 17:14
ma qual è la radiosveglia? :fagiano:Il sercomm vd625

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

The_max_80
01-03-2018, 17:15
Gli UAS di solito accadono durante la sincronizzazione della linea.

ok quindi magari quelli sono e quelli rimangono..:D

Non so , ste nevicate non capisco abbiano fatto...diciamo niente di tragico ma tipo giocando online basta 1 niente e vai a troie
Lascio pingare un server tipo 10 min , che sia google , maya o altro e mi trovo in sti 10 min sempre 2 o 3 pacchetti persi ; Ora non ho mai pingato 10 min di fila hahha ma credo non ci debbano essere e forse qualche problemino che sto avendo sul multiplayer potrebbe dipendere da questo

Yrbaf
01-03-2018, 17:22
cioè spiegati meglio, secondo te ci tengono così tanto a darti un servizio migliore? si sono rifiutati fino a ieri non è strano? ora hanno fretta di farti cambiare come mai? non ci sputo sopra a un miglioramento anche se parziale, i vari pacchetti che vendono 300/200/100/30 dicono tutto
(e i costi)

A parte che ero ironico, però al lancio della FTTC Tim ha pubblicato l'affermazione che se ci fosse stato un grosso successo avrebbe evoluto le linee in FTTH.
Ma un grosso successo non è certo un 5-15% di linee comprate rispetto alle comprabili.
Vuoi smentire Tim facendo vedere che racconta balle, ecco prima compragli un 80% delle linee che ha installato e poi se non mantiene la promessa avresti ragione.
Ma finché siamo sotto al 20% non hai nulla da poter obiettare.

Alcuni documenti parlano (ma non erano per l'Italia) di avere almeno un mercato del 40% (o era 30% non ricordo) per rendere sostenibile in tempi brevi la FTTH.
Però se in Italia a fronte del circa 15-20% (al 2016) di utenti raggiunti da FTTH solo un 1.2-1.5% di Italiani risultava abbonato in ftth non te la puoi prendere con i provider se non ci pensano nemmeno ad investire più soldi nella FTTH se già la FTTC si sta rivelando non redditizia per ora e la FTTH mostra ancora di attrarre poco il pubblico.


Per la diafonia ci sono anche apparecchiature apposite ma che aggiungono ritardi e ancora non esistenti nella quasi totalità degli armadi che difficilmente vedremo=altri costi
Le apparecchiature che dici :
1) Sono già presenti in armadio dai primissimi giorni
2) Non dovrebbero aggiungere latenza (o meglio non mi risulta ma non ho voglia di andare a consultare i documenti tecnici per il 100% di sicurezza)
3) Non comportano altri costi di upgrade (se non quelli di avere poi troppi utenti veloci e le dorsali soffocate e magari da espandere, alias la diafonia e la lentezza di espansione della Ftth sono una buona scusa per rimandare il potenziamento della rete :D)

diaretto
01-03-2018, 17:23
cioè spiegati meglio, secondo te ci tengono così tanto a darti un servizio migliore? si sono rifiutati fino a ieri non è strano? ora hanno fretta di farti cambiare come mai? non ci sputo sopra a un miglioramento anche se parziale, i vari pacchetti che vendono 300/200/100/30 dicono tutto
(e i costi)
Per la diafonia ci sono anche apparecchiature apposite ma che aggiungono ritardi e ancora non esistenti nella quasi totalità degli armadi che difficilmente vedremo=altri costi

Apparecchiature apposite? Sarebbero?

Se parli del vectoring la questione è molto complessa dal punto di vista normativo e la colpa forse è più di AGCOM che degli operatori.

Parla con cognizione di causa perchè mi sa che conosci poco dell'argomento...

san80d
01-03-2018, 17:28
@zdnko: direi che sarebbe davvero di tendenza in un bel salotto hippy :D

no agli hippy piace tenere altro in salotto ;)

giovanni69
01-03-2018, 17:31
Questa sì che è buona!
:rotfl:

guidimarc
01-03-2018, 17:35
per fibra 200 nuovo utente che modem manderanno? evo plus nero o l'hub?

inoltre disto 52mt dal cabinet come sarà la linea?:D

TRUTEN
01-03-2018, 17:40
29.90€ per sempre è il prezzo per i nuovi clienti, per i già clienti resta 39.90€, a cui devi aggiungere il modem in vendita abbinata.

Se hai sottoscritto la Smart Casa prima del 28/08/2015, si può fare ufficialmente il PASSA A FIBRA (https://www.tim.it/passa-a-fibra) per convertire l'ADSL in fibra 30M, con modem in comodato gratuito, mantenendo la stessa tariffa (a parte il costo di disdetta che sale da 35€ a 99€). Dato che il contratto dovrebbe essere già predisposto, si dovrebbe poter passare alla 100/200 attivando l'opzione Smart Fibra+ da 10€, ma non ho idea se a quel punto il modem resta in comodato o ti obbligano alla vendita abbinata.



Chiamato il 187 per questa questione.
L'operatore ha detto che ci sono solo i costi dell'opzione (10€ al mese, 20€ addizionali in bolletta): niente vendita del modem.Io la richiesta l'ho fatta.
Ora aspettiamo e vediamo.

Riepilogo:
ADSL Internet senza limiti-> fibra 30 alle stesse condizioni-> opzione superfibra (o come si chiama) a 10€ addizionali al mese.

Come funziona tutto provo a levarmi il telefono e risparmiare qualcosa.

wenny
01-03-2018, 17:42
A parte che ero ironico, però al lancio della FTTC Tim ha pubblicato l'affermazione che se ci fosse stato un grosso successo avrebbe evoluto le linee in FTTH.
Ma un grosso successo non è certo un 5-15% di linee comprate rispetto alle comprabili.
Vuoi smentire Tim facendo vedere che racconta balle, ecco prima compragli un 80% delle linee che ha installato e poi se non mantiene la promessa avresti ragione.
Ma finché siamo sotto al 20% non hai nulla da poter obiettare.

Alcuni documenti parlano (ma non erano per l'Italia) di avere almeno un mercato del 40% (o era 30% non ricordo) per rendere sostenibile in tempi brevi la FTTH.
Però se in Italia a fronte del circa 15-20% (al 2016) di utenti raggiunti da FTTH solo un 1.2-1.5% di Italiani risultava abbonato in ftth non te la puoi prendere con i provider se non ci pensano nemmeno ad investire più soldi nella FTTH se già la FTTC si sta rivelando non redditizia per ora e la FTTH mostra ancora di attrarre poco il pubblico.


Le apparecchiature che dici sono :
1) Già presenti in armadio dai primissimi giorni
2) Non dovrebbero aggiungere latenza (o meglio non mi risulta ma non ho voglia di andare a consultare i documenti tecnici per il 100% di sicurezza)
3) Non comportano altri costi di upgrade (se non quelli di avere poi troppi utenti veloci e le dorsali soffocate e magari da espandere, alias la diafonia e la lentezza di espansione della Ftth sono una buona scusa per rimandare il potenziamento della rete :D)

nessuna polemica ma almeno c'è uno scambio di idee opinioni, la TIM si smentisce da sola se la segui, volevo di più e non me lo davano ora quasi mi obbligano e in alcuni casi raggirano per cambiare

io penso in sostanza che di base c'è molta "vecchia" utenza di "vecchia" generazione ancora ancorata al telefono fisso (DI CASA) causata e voluta dalla poca evoluzione del monopolio, ci si accontenta di 7/10/20Mb che salvo "strane" esigenze di download pesanti sono più che sufficienti se la linea funzionasse a dovere, il capitolo più importante ,oltre le fregature date (e ti posso far vedere le fatture e sentire registrazioni) e i vincoli che spesso nemmeno si sanno, è dato dal prezzo
Non dimenticare che c'è chi sta aspettando altri operatori :) e rifiuta FTTC di xyz, per quanto mi riguarda ho gia pagato fin troppo cara una finta linea che andava quando voleva a 2mb finanziando quindi gli attuali sviluppi che ancora mi vogliono rincarare con vari mezzucci da cartone animato 28/30 giorni etc etc
Ah in più le offerte solo per nuovi clienti che diventeranno vecchi e fregati con attivazioni etc etc in pratica le pago io vecchio cliente ste offerte?

EDIT: perchè pagare cifre assurde quando a molti gli basta il MOBILE, questa altra molta utenza che evita la linea fissa=COSTI

il_dottorino
01-03-2018, 17:43
@guidimarc evo plus nero, appena ricevuto

DvL^Nemo
01-03-2018, 17:51
per fibra 200 nuovo utente che modem manderanno? evo plus nero o l'hub?

inoltre disto 52mt dal cabinet come sarà la linea?:D52 metri e l'unica distanza che da dei crolli notevoli, 10mbit/s sarebbero grasso che cola 😁😁

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

san80d
01-03-2018, 17:55
inoltre disto 52mt dal cabinet come sarà la linea?:D

pessima

marco2bb2
01-03-2018, 18:49
Basta che imposti i DNS sul PC.

Esatto, penso più o meno tutti lo facciano...

Giustaf
02-03-2018, 08:23
oggi è arrivata la ditta esterna a fare la tratta dal cancello di casa mia fino alla chiostrina nuova (anche questa dalla descrizione, dato che ha il pallino, pare essere solo in derivata :( ).

Il corrugato nero è quello che hanno messo per me, dove poi passerò dentro il mio CT1221 che arriverà fino a casa.

la centralina dista 320metri precisi dall'armadio, poi ci saranno una 70ina di metri con il CT1221 fino alla stanza dove ho il modem.

Da queste foto, avete consigli/commenti da darmi? Si può capire se eventualmente c'è la possibilità di non essere in derivata?

Ogni commento è ben accetto :)

https://s13.postimg.org/pejhsy8ub/Foto_28-02-18_13_58_28.jpg (https://postimg.org/image/pejhsy8ub/) https://s13.postimg.org/jdlsvveib/Foto_28-02-18_13_58_31.jpg (https://postimg.org/image/jdlsvveib/)
nessuno? :stordita:

Ypso80
02-03-2018, 08:36
Ciao a tutti,
da pochi giorni nella mia zona risulta attivabile la FTTC TIM 100/20M.

Controllando su fiber map mi da i seguenti dati:

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 277
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)68,39
Max velocità upstream (Mb/s)20,97

Sono da sempre con Telecom con Internet Senza Limiti (ADSL / 7 mega) e ho un modem NETGEAR DGN 3500.

Vorrei mantenere la linea fissa perchè sono in collina e le reti cellulari non sono al top....

Cosa mi consigliate? Devo richiedere l'attivazione della "fibra" con modem TIM (non ho capito bene se è gratuito per i vecchi clienti o solo per i nuovi), oppure conviene utilizzarne uno proprio (anche nuovo rispetto al mio attuale)? Mi servirebbe un wifi abbastanza potente e stabile perchè la casa è grande e dovrei coprire una buona superficie.

Grazie

xveilsidex
02-03-2018, 08:43
Scusate qualcuno ha problemi di latenze la sera ?
Da un pò di tempo ho notato che se provo a pingare diversi host ho latenze nell'ordine > 500 - 1000 ms
Dopo un pò sembra riprendersi ma poi ricade nelle latenze stellari.
Ho una FTTC a 250-300 mt dal cabinet, con il router nero per il 35b e aggancio 208.000 Kbits.

An.tani
02-03-2018, 09:40
nessuno? :stordita:

e che consiglio possiamo darti ? "No, il corrugato nero ti fa perdere mb" ?

Per il discorso derivata, come ampiamente spiegato in prima pagina, lo capisci dai pallini che ci sono sulla chiostrina vicino ai numeri. Dalla foto si vede un unico multicoppia, quindi se è derivato te lo tieni derivato.

Giustaf
02-03-2018, 09:44
e che consiglio possiamo darti ? "No, il corrugato nero ti fa perdere mb" ?

Per il discorso derivata, come ampiamente spiegato in prima pagina, lo capisci dai pallini che ci sono sulla chiostrina vicino ai numeri. Dalla foto si vede un unico multicoppia, quindi se è derivato te lo tieni derivato.

questa era una delle cose che volevo sapere.

E' possibile che non vi sia una coppia libera?

giovanni69
02-03-2018, 09:59
Ciao a tutti,
da pochi giorni nella mia zona risulta attivabile la FTTC TIM 100/20M.

[...]
Cosa mi consigliate? Devo richiedere l'attivazione della "fibra" con modem TIM (non ho capito bene se è gratuito per i vecchi clienti o solo per i nuovi), oppure conviene utilizzarne uno proprio (anche nuovo rispetto al mio attuale)? Mi servirebbe un wifi abbastanza potente e stabile perchè la casa è grande e dovrei coprire una buona superficie.

Grazie
Benvenuto nel thread! :)

Consiglio numero 1: leggere con attenzione il titolo. Ci sono 100.000+ e 5000+ messaggi e non è possibile e nè ha senso ripetere le stesse cose inutilmente.

https://s14.postimg.org/62158m0ht/Mini_Indice_--_2018-03-02_11-04-31.jpg (https://postimages.org/)

Ma hai la fortuna sfacciata, rispetto ad altri utenti in passato, di poter accedere ora a tutte le risposte a pagina 1, sia dal lato tecnico (introduzione e FAQ) che commerciale (post #4).
Ti ricordo che attualmente il modem con Tim è in vendita abbinata se passi alla 100/20. Invece con il tuo contratto ADSL attuale a certe condizioni potresti ottenere la 30/3 con modem gratuito.
Estratto da post #4:
INTERNET SENZA LIMITI in tecnologia Fibra: da ADSL a VDSL 30/3.
[I]Vedi informazioni su condizioni QUI. Il modem anche se verrà cambiato per accedere alla FTTC rimane in comodato d'uso gratuito.
Il modem FIbra viene fornito in comodato d’uso gratuito. E’ prevista la consegna tramite vettore direttamente a casa
cliente; oppure, in caso di intervento del Tecnico a domicilio, è prevista la fornitura ed installazione durante l’intervento
per l’attivazione del Servizi
Vedi anche....ecc

Una volta che avrai il modem di Tim (quale ti daranno? vedi FAQ) verificherai il wifi ed il da farsi con access point aggiuntivo o altro (messa in cascata con altro router).

Ricordati infine che le velocità del database sono solo stimate (vedi come misurarle in modo più preciso) e che le offerte sono 'fino a..' per evidenti ragioni fisiche.

Buona lettura!

san80d
02-03-2018, 11:12
qualche altra info sulla questione modem libero e sulle tempistiche http://www.dday.it/redazione/25927/modem-libero-consultazione-pubblica-attesa-delibera-agcom il punto e' capire cosa s'inventeranno i provider ... geni del male ;)

An.tani
02-03-2018, 11:18
questa era una delle cose che volevo sapere.

E' possibile che non vi sia una coppia libera?

Nella foto si vedono chiaramente 3 cavi collegati ed uno scollegato, quindi ci sono 7 coppie libere

Giustaf
02-03-2018, 11:25
Nella foto si vedono chiaramente 3 cavi collegati ed uno scollegato, quindi ci sono 7 coppie libere

Perfetto grazie!

dkbest
02-03-2018, 11:42
Ciao a tutti,
vivo a Saint Christophe in provincia di Aosta, fino adesso abbiamo avuto copertura 20 mega su dslam ethernet, oggi camminando mi sono accorto che a 50m da casa mia è apparsa questa colonnina
https://s13.postimg.org/5g0gms0g7/IMG_20180302_104620.jpg (https://postimages.org/)

Buon segno?

DvL^Nemo
02-03-2018, 12:21
Ciao a tutti,
vivo a Saint Christophe in provincia di Aosta, fino adesso abbiamo avuto copertura 20 mega su dslam ethernet, oggi camminando mi sono accorto che a 50m da casa mia è apparsa questa colonnina
https://s13.postimg.org/5g0gms0g7/IMG_20180302_104620.jpg (https://postimages.org/)

Buon segno?

Si

dkbest
02-03-2018, 12:25
Si

Grazie per la risposta, perchè non vedo ancora pianificato da nessuna parte la fibra nella mia zona, speriamo in tempi brevi, almeno che non sia vuoto e lo dimentichino così :-)
Posso chiedervi che cos'è esattamente?Perche sempre li vicino ce ne è uno molto ma molto più piccolo sempre con il cappello rosso.

DarkNiko
02-03-2018, 12:26
Dentro ci trovi 3 marmotte. :Prrr:

Skylake_
02-03-2018, 12:30
Grazie per la risposta, perchè non vedo ancora pianificato da nessuna parte la fibra nella mia zona, speriamo in tempi brevi, almeno che non sia vuoto e lo dimentichino così :-)
Posso chiedervi che cos'è esattamente?Perche sempre li vicino ce ne è uno molto ma molto più piccolo sempre con il cappello rosso.
E' l'armadio che conterrà i contatori per il multiplexer della fibra, che verrà montato sopra l'armadio a cappello rosso che hai menzionato.
Può comparire tranquillamente prima che l'armadio sia pianificato, anche diversi mesi prima.
Per questa e tutte le altre info, c'è la prima pagina di questo topic :D

MuroRotondo
02-03-2018, 12:58
Allora oggi è venuto il tecnico Tim, voleva cambiare la presa tripolare montata con due viti nel muro ma non ho la cassetta nel muro per potere mettere la nuova presa TIM.
Qualche suggerimento per risolvere?

Ha segnalato ai giuntisti guasto per la chiostrina completamente ossidata e fradicia, interverranno prossimamente a sostituirla.

Riguardo all'armadio che aspetta la fibra mi ha detto il tecnico che nel distretto non hanno più case nuovi per cabinet viste le 35 attivazioni di armadi in un solo mese e quindi o ci saranno ritardi per attendere il materiale oppure risolvono restaurando il vecchio con una mano di vernice grigio scuro visto che è ancora integro come fatto in un'altro armadio del paese. Le ONU giá le hanno in deposito, l'enel ha messo i contatori e la fibra è stata sparata fino agli armadi. Stanno aspettando direttive solo sul case dell'armadio.

Ricordo comune completamente area bianca II bando infratel.

dkbest
02-03-2018, 13:00
E' l'armadio che conterrà i contatori per il multiplexer della fibra, che verrà montato sopra l'armadio a cappello rosso che hai menzionato.
Può comparire tranquillamente prima che l'armadio sia pianificato, anche diversi mesi prima.
Per questa e tutte le altre info, c'è la prima pagina di questo topic :D

Grazie per le info, vado a leggermi il post in prima pagina, anche se lo avrei dovuto fare prima :-)

san80d
02-03-2018, 13:35
Dentro ci trovi 3 marmotte. :Prrr:poverine saranno morte con questo freddo

volleyman
02-03-2018, 14:22
Voi che ne sapete :D , è possibile che tutti i siti possibili (Fibraclick, Planetel fibra, fibrapp) mi dicano che al mio indirizzo è disponibile la fibra di TIM a 100mega, come pure la verifica copertura dal sito TIM stesso, ma se entro nella mia area personale mi continua a dire che la fibra non è disponibile ?

Ypso80
02-03-2018, 14:28
Benvenuto nel thread! :)

Consiglio numero 1: leggere con attenzione il titolo. Ci sono 100.000+ e 5000+ messaggi e non è possibile e nè ha senso ripetere le stesse cose inutilmente.



Grazie mille!!! Inizio a leggermi i primi messaggi e vedo se riesco a saltarci fuori....poi nel caso mi rifaccio vivo!!:D

san80d
02-03-2018, 14:28
è possibile, fai l’attivazione dal 187 oppure online

Cr4z33
02-03-2018, 14:50
Boh, sono anni che era lì, in realtà quello è un marciapiede che passa a fianco di un giardinetto quasi innanzi casa, effettivamente non mi sembra che fosse piantato in modo troppo robusto, probabile abbia ricevuto un colpo, non fortissimo perché i cavi non si son rotti, ma non mi capacito dell'accaduto, la strada è dritta, a senso unico, ben illuminata e per far ciò uno doveva saltare sul marciapiede, dopo l'onu c'è un lampione e la colonnina enel che sono intatte, quindi la cosa è abbastanza inesplicabile.... più che altro perché con una segnalazione di sto tipo (anzi due solo mie) non mandano qualcuno quantomeno per mettere in sicurezza l'armadio.... e che nessun altro se ne sia accorto e abbia chiamato mi pare ancora più incredibile. :doh:
Fai foto con qualche bambino vicino e mandi tutto al sindaco mostrando il pericolo che quell'armadio può causare a bambini inconsapevoli che stanno giocando lì vicino. :read:
Io feci così ai tempi dell'ADSL. Tempo 24h dalla ricezione e c'era una squadra SIRTI al lavoro. :asd:

il menne
02-03-2018, 15:27
Fai foto con qualche bambino vicino e mandi tutto al sindaco mostrando il pericolo che quell'armadio può causare a bambini inconsapevoli che stanno giocando lì vicino. :read:
Io feci così ai tempi dell'ADSL. Tempo 24h dalla ricezione e c'era una squadra SIRTI al lavoro. :asd:

Per fortuna ( dopo due segnalazioni, la seconda alzando la voce ), stavo preparando anche altre mosse, la mattina del giorno dopo le segnalazioni, quindi 24 ore dopo circa, son venuti e hanno rimesso su e murato meglio l'armadio.

Mi è stato detto che la causa dell'incidente è che un furgone ha bucato lo stop della via che interseca proprio davanti e ci è andato addosso.... mah! ( la strada finisce avanti e si svolta solo a sinistra perché è pure a senso unico.... questo è andato dritto nel prato.... boh, malore o colpo di sonno voglio sperare ) :fagiano:

marco2bb2
02-03-2018, 15:41
Grazie per la risposta, perchè non vedo ancora pianificato da nessuna parte la fibra nella mia zona, speriamo in tempi brevi, almeno che non sia vuoto e lo dimentichino così :-)
Posso chiedervi che cos'è esattamente?Perche sempre li vicino ce ne è uno molto ma molto più piccolo sempre con il cappello rosso.

Nel mio caso l'ONU è stato installato circa 6 mesi dopo il contatore enel (che va li' dentro)

nykoinside
02-03-2018, 16:52
Voi che ne sapete :D , è possibile che tutti i siti possibili (Fibraclick, Planetel fibra, fibrapp) mi dicano che al mio indirizzo è disponibile la fibra di TIM a 100mega, come pure la verifica copertura dal sito TIM stesso, ma se entro nella mia area personale mi continua a dire che la fibra non è disponibile ?

Possibilissimo, accade anche a me che ho la vdsl attiva, devono aver scassato qualcosa nel DB. :doh:

Anzi, prima che fossi coperto il banner mi proponeva il "passa a fibra" gratis, dal lunedì in cui hanno attivato l'onu ha iniziato a dirmi che non è ancora disponibile :rolleyes:

King_Of_Kings_21
02-03-2018, 17:03
Voi che ne sapete :D , è possibile che tutti i siti possibili (Fibraclick, Planetel fibra, fibrapp) mi dicano che al mio indirizzo è disponibile la fibra di TIM a 100mega, come pure la verifica copertura dal sito TIM stesso, ma se entro nella mia area personale mi continua a dire che la fibra non è disponibile ?
Tutti i siti prendono informazioni dallo stesso database.

zdnko
02-03-2018, 17:13
E' possibile che non vi sia una coppia libera?
E anche se c'è una coppia libera?

Se in derivata tutte le coppie della decade arrivano in 2 (o più) chiostrine in parallelo, il risultato non cambia.

schermatone
02-03-2018, 17:36
Un saluto a tutti, mi inserisco nella discussione per avere un vostro parere.
La mia nuova abitazione dista 30 metri da un onu cabinet ma la mia portante di aggancio è di 60Mb in FTTC.
Ovviamente quando contatto Telecom una volta è venuta e ora chiude la chiamata di intervento.
Tra la mia abitazione e l'ONU c'e' una vecchia chiostrina a parete vecchia di 70 anni e dalle misurazioni fatte, già sulla coppia in chiostrina, arrivano 60Mb.
La chiostrina ha 7 coppie ed è già tutta occupata.
Speravo di avere i 100Mb ma non è cosi.....forse sarebbe da sostituire o forse nel primo tratto c'e' un basso isolamento dei cavi? (non so poi se io sia in derivata)......consigli su come poter risolvere il problema? Grazie 1000

King_Of_Kings_21
02-03-2018, 17:40
Un saluto a tutti, mi inserisco nella discussione per avere un vostro parere.
La mia nuova abitazione dista 30 metri da un onu cabinet ma la mia portante di aggancio è di 60Mb in FTTC.
Ovviamente quando contatto Telecom una volta è venuta e ora chiude la chiamata di intervento.
Tra la mia abitazione e l'ONU c'e' una vecchia chiostrina a parete vecchia di 70 anni e dalle misurazioni fatte, già sulla coppia in chiostrina, arrivano 60Mb.
La chiostrina ha 7 coppie ed è già tutta occupata.
Speravo di avere i 100Mb ma non è cosi.....forse sarebbe da sostituire o forse nel primo tratto c'e' un basso isolamento dei cavi? (non so poi se io sia in derivata)......consigli su come poter risolvere il problema? Grazie 1000
Diafonia pesante, derivata o cavi messi davvero male. In ogni caso temo tu non possa fare nulla. Se ci sono più decadi in entrata nella chiostrina, sei in derivata e ce n'è uno che non lo è puoi provare a farti spostare lì.

alessio.91
02-03-2018, 18:05
qualche altra info sulla questione modem libero e sulle tempistiche http://www.dday.it/redazione/25927/modem-libero-consultazione-pubblica-attesa-delibera-agcom il punto e' capire cosa s'inventeranno i provider ... geni del male ;)

Quindi in pratica conviene aspettare almeno Aprile/Maggio tra rimodulazione delle fatture e questa storia del modem libero per chi e' ancora in ADSL e vuole passare alla VDSL.

schermatone
02-03-2018, 19:07
Diafonia pesante, derivata o cavi messi davvero male. In ogni caso temo tu non possa fare nulla. Se ci sono più decadi in entrata nella chiostrina, sei in derivata e ce n'è uno che non lo è puoi provare a farti spostare lì.

Grazie per le risposte quando vennero a testare la linea segnava come qualitò di linea eccellente non so se puo' escludere qualche problema che mi dici.
Le decadi se sono quelle nell'armadio il tecnico ne ha provate diverse ma erano tutte occupate da altre ADSL e non poteva spostarle e quelle libere davano risultati piu' scadenti.Nella chiostrina a quanto ha detto non ci sono piu' doppini disponibili....la mia idea era quella di chiedere l'attivazione di una nuova linea vorrei vedere cosa fanno a questo punto?

DjDiabolik
03-03-2018, 00:53
immagina come sarà in futuro quando la quasi totalità dei telefoni viaggerà insieme a te, gran bella tecnologia ci stanno rifilando
La stessa cosa che dicevo io in altri lidi..........ma ovviamente li idolatrano sta cosa.
Come raccontavo:
Attivazione 200+ i primi di gennaio.......... 200Mbps pieni.
Siamo al 3 di Marzo e mi ritrovo con 130Mbps.

Qualsiasi sia il problema non dovrebbe essere un problema mio o cmq dovrebbero fare il possibile per limitare i danni.
Però come dicono.. la diafonia non è riparabile quindi di fatto vendono un servizio quando sanno benissimo di non poterlo garantire in effetti. Ma è facile farlo.... basta la parolina magica "Fino a"

Porca miseria ma non è che lo dico io! Ma studiate e capite invece di fare sti discorsi. La distanza invece non è poco rilevante, è tutto, insieme alla diafonia!



Era la stessa cosa in ADSL, molti che agganciano 17Mb ne avrebbero 21 pieni se non avessero la diafonia di centinaia di ADSL.

Solo che in ADSL si parla di 4Mb su 21 mentre in VDSL di valori più alti perchè ovviamente i valori assoluti sono molto più alti.
OOOHH.. Guarda che stai "parlando" con uno ch'è messo peggio di te fratello :muro: :
Ti stai lamentano per 15Mega persi a distanza di anno che sono niente quando puoi leggere sopra che che qua da me son andati a farsi benedire 70Mbps dopo nemmeno 2 mesi di attivazione.
E te lo dico...... io sono a 200metri dall'armadio se segui la strada. Poi ok il cavo in rame non è teso dritto per dritto ovviamente.
Fibermap, non so quando sia affidabile come dato, mi dice che sono a 149metri................

Giusto per capire...... tu per avere i 200Mpbs per un'anno dove vivi ? Direttamente dentro l'armadio ?

Poi io sono il primo che capisce......... io capisco tutto... la diafonia e tutti i problemi di questo mondo. Quando i primi giorni vedevo il TIM HUB connesso a 200Mbps... sapevo in un certo senso che la pacchia sarebbe finità.
All'epoca su facebook postavo questo:
https://i.imgur.com/ZZGZLg4.jpg La vecchia vita era la mia ADSL 20Mbps/1Mbps ovviamente......

Era il 2 Gennaio come puoi vedere........ ora sono a circa 140Mbps e so che il futuro non sarà certo roseo.
Da quello che c'ho capito... ormai siamo tutti in una barca fallata in partenza. Remiamo tutti aspettando che affondi......:doh:

san80d
03-03-2018, 01:16
Remiamo tutti aspettando che affondi......:doh:

ma non affonda niente, come giustamente diceva @diaretto chi e' che con l'adsl agganciava portante piena? e lo stesso accade con la vdsl

wenny
03-03-2018, 05:40
A parte che ero ironico, però al lancio della FTTC Tim ha pubblicato l'affermazione che se ci fosse stato un grosso successo avrebbe evoluto le linee in FTTH.
Ma un grosso successo non è certo un 5-15% di linee comprate rispetto alle comprabili.
Vuoi smentire Tim facendo vedere che racconta balle, ecco prima compragli un 80% delle linee che ha installato e poi se non mantiene la promessa avresti ragione.
Ma finché siamo sotto al 20% non hai nulla da poter obiettare.

Alcuni documenti parlano (ma non erano per l'Italia) di avere almeno un mercato del 40% (o era 30% non ricordo) per rendere sostenibile in tempi brevi la FTTH.
Però se in Italia a fronte del circa 15-20% (al 2016) di utenti raggiunti da FTTH solo un 1.2-1.5% di Italiani risultava abbonato in ftth non te la puoi prendere con i provider se non ci pensano nemmeno ad investire più soldi nella FTTH se già la FTTC si sta rivelando non redditizia per ora e la FTTH mostra ancora di attrarre poco il pubblico.


Le apparecchiature che dici :
1) Sono già presenti in armadio dai primissimi giorni
2) Non dovrebbero aggiungere latenza (o meglio non mi risulta ma non ho voglia di andare a consultare i documenti tecnici per il 100% di sicurezza)
3) Non comportano altri costi di upgrade (se non quelli di avere poi troppi utenti veloci e le dorsali soffocate e magari da espandere, alias la diafonia e la lentezza di espansione della Ftth sono una buona scusa per rimandare il potenziamento della rete :D)

1-2-3 certo hai ragione :mc: il vectoring per la diafonia copri più distanza blabla.... spiegalo per bene

Apparecchiature apposite? Sarebbero?

Se parli del vectoring la questione è molto complessa dal punto di vista normativo e la colpa forse è più di AGCOM che degli operatori.

Parla con cognizione di causa perchè mi sa che conosci poco dell'argomento...

certo hai ragione quindi la colpa è di AGCOM adesso?

AGCOM e dobbiamo tanto ringraziarla per quello che fa CHIEDE il rispetto delle leggi e adeguamenti alle normative europee e tutela NOI
qualche compagnia se ne frega

ci sono gli obbiettivi europei da rispettare per la BL/BUL altrimenti i finti upgrade 100-200 che comunque pagherai te li sognavi, se abbiamo queste linee ci sarà un motivo, evoluzione ferma (servono solo numeri eh e soldi pubblici)
ti chiedono una cosa ma ti studi nuove tecnologie per aggirarla, serve l'infrastruttura e togliere il rame o minimizzarlo MA seriamente

piove nevica e toc linea andata

fraussantin
03-03-2018, 06:30
certo hai ragione quindi la colpa è di AGCOM adesso?

AGCOM e dobbiamo tanto ringraziarla per quello che fa CHIEDE il rispetto delle leggi e adeguamenti alle normative europee e tutela NOI
qualche compagnia se ne frega



piove nevica e toc linea andata

Agcom ha tutto l'interesse che le leggi non vengano rispettate così da fare belle sostanziose multe che entrano nelle casse dello stato .
Infatti le multe sono sempre ben equilibrate da non portare a "rimessa" le manovre furbe delle telco.

Un perfetto equilibrio che ormai ce lo apre in 2 da anni.


Siamo a marzo ancora 28gg e niente 50one..

Zeratul
03-03-2018, 09:47
linea attivata, questi i valori, a circa 350 metri dall'armadio, e in derivata a quando ne capisco.

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 2 hours: 8 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 107.482 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 107.483 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.4 dB 8.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.2 dBm 12.3 dBm
Receive Power: -24.0 dBm -5.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 16.5 dB 17.4 dB
Attainable Net Data Rate: 30.502 Mbps 111.431 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.6 17.7 36.3 32.6 10.2 25.2 36.7
Signal Attenuation(dB): 3.6 17.1 35.6 32.1 13.6 24.9 36.7
SNR Margin(dB): 11.5 11.5 11.4 11.4 10.4 7.3 6.9
Transmit Power(dBm):-21.8 -12.8 - 9.2 -19.4 8.1 7.9 6.1


che mi dite? mi sembrano a posto no?
il target noise è 6? quindi con quel'8 potrei anche prendere qualcosa di più? mi riferisco a un ipotetico passaggio alla 200

random566
03-03-2018, 09:56
linea attivata, questi i valori, a circa 350 metri dall'armadio, e in derivata a quando ne capisco.


ma è una vdsl tim o infostrada?
come fai a sapere che sei in derivata? se è vero sei molto fortunato, sembra che i valori non risentano minimamente della derivazione

Zeratul
03-03-2018, 10:10
scusa, ho sbagliato discussione, chiedo venia.....è infostrada
sulla chiostrina condominiale ho 3 etichette di numeri. la prima col numero dell'armadio. la seconda ha numero 38 e due pallini, e la terza numero 39 con addirittura 3 pallini.
facendo il percorso a piedi dei cavi (so per certo dove passano perchè è tutto nuovo e ho seguito il cantiere e gli allacci vari) trovo una chiostrina in strada, che riporta il numero 38 con un pallino solo.
ho ragionato così io.......dimmi tu se sbaglio

giovanni69
03-03-2018, 11:47
il target noise è 6? quindi con quel'8 potrei anche prendere qualcosa di più? mi riferisco a un ipotetico passaggio alla 200
Il target è 6dB. la differenza tra 6 ed 8.3 è è grasso che cola in eccesso rispetto ai 6dB del profilo a 108.
Esattamente come hai grasso in eccesso in upstream per un equivalente di 11.4dB superiore rispetto ai 6dB necessari per un 21.6. Ricordati che è un margine di rumore, ovvero SNRm. Vedi spiegazione SRA, soglie d'intervento, ecc. nella FAQ

Per la 200M a pag.1, non si può vedere usando quegli 8 dB.
Più che è altro è l'attenuazione in D3 che conta in 35b (fino a 200M), oltre alla diafonia.
Vedi:
• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità impianto domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130, DGA4132-Tim Hub.


Troverai anche spiegazione su chiostrine, puntini, ecc

• Cosa è...Derivazione (stub) - chiostrina -- pallini
• Cosa vuol dire essere su una derivazione/derivata (stub) e numero di puntini:


Ma inutile dilungarsi per l'ennesima volta qui.
Buona lettura!
:read:

DjDiabolik
03-03-2018, 12:04
ma non affonda niente, come giustamente diceva @diaretto chi e' che con l'adsl agganciava portante piena? e lo stesso accade con la vdsl

Affonda...... Affonda.... e come se affonda.

Non so altri casi e onestamente me ne freca anche poco ma l'hai il mio speedtest di Gennaio ?

Bè...... con la ADSL facevo di media 17Mbps e l'ho sempre fatti anni dopo anni. Il modem era allineato a circa 21Mbps (anche se forzando l'snr con un modem alice moddato). Poi per carità di iddio non ero in download per 24 ore consecutive e non stavo li a testare la mia adsl come un ossessionato però ogni tanto qualche speedtest lo facevo e i risultati erano quelli.

Mentre ora la vedi da te la situazione.....

Mi sto ripetendo all'infinito..... io capisco la diafonia e capisco tutti i problemi di questo mondo che possono incidere sulle prestazioni di queste connessioni però prima io ero un utente Telecom soddisfatto con la ADSL. Ora.... visti anche gli sviluppi.... inizio anche a sentirmi portato per il di dietro.
Onestamente ora come ora sto calando la Telecom al pari di tutti gli altri gestori quando, A MIO PIENO E LIBERO PARERE (e sottolineo sta cosa) potevo fare un ragionamento molto diverso per lei.

Aborro comunque vedere che c'è gente che sembra quasi "soddisfatta" della situazione......... ma anche qua forse è giusto che in molti paesi ci dicono "Italiani che je fa".

Yrbaf
03-03-2018, 12:17
1-2-3 certo hai ragione :mc: il vectoring per la diafonia copri più distanza blabla.... spiegalo per bene

Non mi pare ci sia molto da spiegare.

Il vectoring (tu non ha citato il MOV) non richiede apparecchi in più, è una funzione presente nell'HW già installato sia in armadio che in casa dell'utente.
Per il MOV la cosa si complica e potrebbe essere necessario il cambio di hw o non è proprio possibile farlo (marce diverse non ancora intercomunicanti tra loro).
Di certo anche quando c'è compatibilità, dell'hw da aggiungere c'è e dei costi aggiuntivi ci saranno, però il mov non serve ovunque ed varie delle città dove serve probabilmente dovrebbero essere tra le poche fortunate che forse avranno ftth.

Con il vectoring NON copri più distanza!
Al max si può dire che dai più velocità a pari distanza, ma il vectoring non fa nulla per quellia 1500m per esempio (poi oddio qualche Mb lo darà anche a loro).
Però se le affermazioni finora fatte, alias che la maggior parte dei clienti sono sotto x metri, avessero dei fondamenti reali allora il vectoring sarebbe davvero una soluzione con un notevole impatto per la maggior parte dei clienti.
Non so quanto sia vero e quanto marketing o addirittura proprio dati errati, ma FastWeb in una sua slide ad un convegno mostrava che lei stimava di poter dare 150Mb di minimo al 90% dei clienti se si potesse usare il vectoring. Presumo che parli di suoi clienti in SLU

Non ho letto mai che il vectoring aumenti la latenza ma non avendo indagato dentro la documentazione ufficiale non lo garantisco al 100%.



ci sono gli obbiettivi europei da rispettare per la BL/BUL altrimenti i finti upgrade 100-200 che comunque pagherai te li sognavi, se abbiamo queste linee ci sarà un motivo, evoluzione ferma (servono solo numeri eh e soldi pubblici)
ti chiedono una cosa ma ti studi nuove tecnologie per aggirarla, serve l'infrastruttura e togliere il rame o minimizzarlo MA seriamente

piove nevica e toc linea andata

Per ora per una buona percentuale di utenti gli upgrade a 100/200 sono meno finti della promessa di FTTH di qualcun altro :D

Piove e nevica e linea andata per le linee guaste o con problemi (che indubbiamente esistono).
Poi se cerchiamo di asserire che sia la norma e non la minoranza beh allora non perdiamo tempo e no comment.

The_max_80
03-03-2018, 12:38
Affonda...... Affonda.... e come se affonda.

Non so altri casi e onestamente me ne freca anche poco ma l'hai il mio speedtest di Gennaio ?

Bè...... con la ADSL facevo di media 17Mbps e l'ho sempre fatti anni dopo anni. Il modem era allineato a circa 21Mbps (anche se forzando l'snr con un modem alice moddato). Poi per carità di iddio non ero in download per 24 ore consecutive e non stavo li a testare la mia adsl come un ossessionato però ogni tanto qualche speedtest lo facevo e i risultati erano quelli.

Mentre ora la vedi da te la situazione.....

Mi sto ripetendo all'infinito..... io capisco la diafonia e capisco tutti i problemi di questo mondo che possono incidere sulle prestazioni di queste connessioni però prima io ero un utente Telecom soddisfatto con la ADSL. Ora.... visti anche gli sviluppi.... inizio anche a sentirmi portato per il di dietro.
Onestamente ora come ora sto calando la Telecom al pari di tutti gli altri gestori quando, A MIO PIENO E LIBERO PARERE (e sottolineo sta cosa) potevo fare un ragionamento molto diverso per lei.

Aborro comunque vedere che c'è gente che sembra quasi "soddisfatta" della situazione......... ma anche qua forse è giusto che in molti paesi ci dicono "Italiani che je fa".

Ti posso chiedere se abiti in un centro città, periferia , fuori città o piccolo paese?

Braccop
03-03-2018, 13:03
oggi ho installato un fritz!box 7490 di wind3 da un cliente collegato in rigida 8b.

a 600mt circa agganciava 40/5, ma la cosa strana e' che prima aggancia in adsl2+ e poi rimodula in vdsl2 O_o

evidentemente le onu in centrale hanno anche i profili adsl2+ abilitati a differenza di quelle in strada? o tim sta cambiando rotta e abilitando adsl anche sulle onu? o wind3 ha sue onu in centrale?

tolwyn
03-03-2018, 13:07
in centrale ad oggi soltanto tim ha apparati vdsl e questi modulano soltanto in vdsl, non è detto che le indicazioni del fritz in fase di training siano così affidabili

san80d
03-03-2018, 13:12
Affonda...... Affonda.... e come se affonda.

...

ma guarda che adsl e vdsl funzionano con lo stesso principio, il fatto che te ti ritieni più soddisfatto della pregressa esperienza con l'adsl che dell'attuale situazione in vdsl riguarda il tuo caso specifico ... anche con l'adsl quei 17 mega comunque erano quasi un 25% in meno rispetto alla massima portante

io ad esempio con l'adsl 20 mega agganciavo 11 mega quindi perdevo il 50% secco e ho pure dovuto rompere le balle ai tecnici tim per farmi mettere il profilo a 6db altrimenti agganciavo anche meno

Braccop
03-03-2018, 13:26
in centrale ad oggi soltanto tim ha apparati vdsl e questi modulano soltanto in vdsl, non è detto che le indicazioni del fritz in fase di training siano così affidabili

nono ha agganciato in adsl2+ fidati, per questo mi sembra molto strano

tolwyn
03-03-2018, 13:27
ah io mi fido, ma gli apparati vdsl di centrale non modulano in adsl (non hanno proprio i profili compositi caricati), come la mettiamo?

DjDiabolik
03-03-2018, 13:34
Ti posso chiedere se abiti in un centro città, periferia , fuori città o piccolo paese?

E perchè no ? Abito in paese relativamente piccolo...... in provincia di Fermo qua nelle Marche. Nel paese la FTTC è attiva da tempo. Però il mio armadio prima di Gennaio 2018 non lo "vendevano". Poi tutto il paese è stato aggiornato alla 200Mbps e quindi verso la fine di Dicembre ho scoperto che era diventato attivo quindi ho fatto la richiesta.
Sono stato cablato il 2 gennaio.... quindi è anche possibile che nel mio armadio io fossi tra le prime attivazioni.
Ora appunto siamo agli inizi di Marzo e ci sta pure che qualche "vicinato" abbia fatto anche lui il salto alla FTTC e in un certo senso sapevo che quella pacchia dei 200Mbps poteva durar poco ma mi aspettavo, con tutta sincerità, un calo meno gravoso.

ma guarda che adsl e vdsl funzionano con lo stesso principio, il fatto che te ti ritieni più soddisfatto della pregressa esperienza con l'adsl che dell'attuale situazione in vdsl riguarda il tuo caso specifico ... anche con l'adsl quei 17 mega comunque erano quasi un 25% in meno rispetto alla massima portante

io ad esempio con l'adsl 20 mega agganciavo 11 mega quindi perdevo il 50% secco e ho pure dovuto rompere le balle ai tecnici tim per farmi mettere il profilo a 6db altrimenti agganciavo anche meno
Lo so che questo... però come vedi tu sei in linea io no.
Allora come detto.... io forzavo l'snr e aggangiavo a 21Mbps e rotti ok ?
Poi come detto negli speedtest vedevo i 17Mbps quindi prendo questo come riferimento... mi segui fin qua ?

Facciamo i conti semplici:
Supponiamo che il vecchio router adsl agganciance a 20Mbps precisi..... il 50% sarebbe 10Mbps e il 75% 15Mbps ok ?
Come diciamo io mi piazzavo sui 17Mbps che all'incirca sarà il 76/77% ma facciamo sempre i conti semplici e supponiamo che io perdessi un 15%.

Ora se travasiamo questi valori sulla FTTC sui 200Mbps io dovrei avere 170Mpbs...... mentre invece ne ho "soli" 140Mbps.
Ora..........sempre ammesso che io abbia capito bene com'è che funziona tutto l'ambaradan............ visto che ora sono in ballo valori ben più alti in pratica i rischi di disturbi aumentano in modo esponenziale. Ho capito bene ?

Quello che dicevo io a diaretto..... facevo una considerazione stupida se vuoi. In pratica leggevo che lui "lamentava" di aver perso circa 20Mbps a distanza di un anno e rispecchiando questa cosa sulla mia attuale situazione anche io m'aspettavo un calo simile e tutto sommato l'avrei anche """"tollerato"""".
Ma poi partecipo a questi thread........ mi informo un pò su come funziona il tutto e di fatto scopro che nel futuro, nel mio caso, può solo andare peggio....... bè capisci no ?

*EDIT*
L'esempio del rischi esponenziale:
E' come se tu metti 3 auto su un'autostrada a 3 corsie... una per corsia e tutte vanno a 50Km/h. Il rischio di incidente (quindi diafonia o qualsiasi altro problema e quindi disturbi sulle linee) c'è ma è relativamente basso.
Se poi tu prendi le 3 stesse auto sulla stessa autostrada e le fai andare tutte e a 200Km/h il discorso è ben diverso e anche il rischio di collisione si innalza.

Credo che questo sia comparabile a quello che accade ora con i cavi in rame..............

Cmq se domani mi dicessero....... puoi trasformare la FTTC in FFTH con 100€ all'anno anche subito. Mi accontenterei anche che portassero la vera FIBRA fino al mio palazzo x poi raggiungere il mio 6° piano con l'attuale filatura in rame ma poi mi sveglio dal sonno tutto sudato :)

DvL^Nemo
03-03-2018, 13:40
Io in adsl avevo un 2 mbit scarso, con la vdsl ho la portante variabile tra i 190 ed i 200..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
03-03-2018, 14:15
Lo so che questo... però come vedi tu sei in linea io no.
Allora come detto.... io forzavo l'snr e aggangiavo a 21Mbps e rotti ok ?
Poi come detto negli speedtest vedevo i 17Mbps quindi prendo questo come riferimento... mi segui fin qua ?

Facciamo i conti semplici:
Supponiamo che il vecchio router adsl agganciance a 20Mbps precisi..... il 50% sarebbe 10Mbps e il 75% 15Mbps ok ?
Come diciamo io mi piazzavo sui 17Mbps che all'incirca sarà il 76/77% ma facciamo sempre i conti semplici e supponiamo che io perdessi un 15%.

No il calo non è sulla portante commerciale ma su quella fisica (che si intende ottenibile).
La prima botta (e non è detto che la tua sia stata la prima, nel senso che magari hai beccato più di un cliente in un solo colpo) toglie molto se ti prende bene (cosa che dipende da vari parametri, compresa la tua distanza armadio, chi è molto vicino o molto lontano è colpito di meno), anche un 25-30% e poi il colpi successivi tolgono ancora ma dopo ma dopo un tot numero il calo tende a valori trascurabili (poi magari ancora qualche unità di Mb)

Se tu hai una linea da 300Mb e ti becchi una botta del 30% è ovvio che perdi un 90Mb in un colpo (però anche cosè dovresti andare sopra di 200Mb), un altro 10% se se ne vanno altri 30Mb, ...ecc

Diciamo che dipende da molte variabili, ma se dovessi scommettere su un intervallo direi che la perdita max (statisticamente parlando non il caso peggiore in assoluto) dovrebbe stare tra il 25-30% ed il 60-65% della linea standalone (solo senza altri, adsl comprese) che però non sia più lunga di tot metri (sennò la % potrebbe scendere).


Ora se travasiamo questi valori sulla FTTC sui 200Mbps io dovrei avere 170Mpbs...... mentre invece ne ho "soli" 140Mbps.
Ora..........sempre ammesso che io abbia capito bene com'è che funziona tutto l'ambaradan............ visto che ora sono in ballo valori ben più alti in pratica i rischi di disturbi aumentano in modo esponenziale. Ho capito bene ?

L'adsl ha due vantaggi:
1) Linee più lunghe ed abbiamo detto che se la lunghezza cresce oltre tot metri diventa più importante il danno da distanza che il danno da diafonia (e quindi la % di perdita che vedi con la diafonia è minore)
2) Ha frequenze molto più basse, più la sale la frequenza e più la diafonia fa danni (quindi spostandoci su Vdsl una linea a 200Mb dovrebbe avere una perdita % maggiore della stessa linea a 100Mb)

il_dottorino
03-03-2018, 14:32
qualcuno ha per caso una "200" travestita da "100"? Ho una potenza di 14.2dbm pur avendo ricevuto il modem plus.

The_max_80
03-03-2018, 15:01
il problema è sempre il comprare una cosa e riceverne un altra.
Il discorso del "fino a " non funziona , è chiaro che uno pensa che si fa attivare la 200 mega e non che si fa attivare "sino alla 200 mega"
E come se compri l'auto 2.0 di cilindrata e invece è sino a 2.0 e magari ti danno una 1.1 per 100 variabili.

Poi è anche una cosa psicologica.

Io sino a giugno 2017 avevo un adsl 15 mega effettive, ricordo che smanettando sul margine di rumore ottenni tipo 17-18 ed ero gasatissimo.

Ora ho 216 effettive da giugno, attendo prima o poi un calo magari di 30-50 mega e la cosa mi avvilisce ma se mi avessero detto ai tempi dell'adsl che mi davano una linea 140 mega avrei fatto salti.

:mc:

DjDiabolik
03-03-2018, 15:25
il problema è sempre il comprare una cosa e riceverne un altra.
Il discorso del "fino a " non funziona , è chiaro che uno pensa che si fa attivare la 200 mega e non che si fa attivare "sino alla 200 mega"
E come se compri l'auto 2.0 di cilindrata e invece è sino a 2.0 e magari ti danno una 1.1 per 100 variabili.

Poi è anche una cosa psicologica.

Io sino a giugno 2017 avevo un adsl 15 mega effettive, ricordo che smanettando sul margine di rumore ottenni tipo 17-18 ed ero gasatissimo.

Ora ho 216 effettive da giugno, attendo prima o poi un calo magari di 30-50 mega e la cosa mi avvilisce ma se mi avessero detto ai tempi dell'adsl che mi davano una linea 140 mega avrei fatto salti.

:mc:
Esattamente......... cioè il "Fino a" c'era anche all'epoca delle ADSL. C'è sempre stato però io ero il primo a dire che le ADSL Telecom erano le meno peggio rispetto ad altri gestori anche perchè io sono stato, per un pò, un cliente 191 Fastweb ed era una congiura anche in adsl. Sono poi tornato ad essere un cliente 187 ed ero rinato quando con Fastweb pur essendo il contratto a 20Mbps andavo, quando andava bene, ad 1 o 2Mbps nel pomeriggio..... eMMe allo stato puro.
Cioè io prima di questo salto a questa nuova tecnologia, tragicomico possiamo dire (ok x tutti ? Perchè tanto incazzarci non serve a niente se non a rovinarci il fegato), anche la Telecom usava il "Fino a" però poi chi aveva problemi li avevano chi era effettivamente lontano dalle centrali.
Mentre con questa FTTC, mi pare di aver capito, siamo tutti sotto scacco di questo "Fino a".......

In pratica mi chiedo come possano incentivarlo quando sono sicuro che sono ben consapevoli dei limiti della tecnologia. Ok alla fine è cmq un salto in avanti perchè chi prima aveva teoricamente la 20Mbps e ne riceveva 3 ad esempio ora su 200 magari ne riceve 30 ed è cmq grasso che cola ma dovrebbero evitare la vendita di queste tecnologie "fallate" in partenza.
Non so se è chiaro il ragionamento.......

diaretto
03-03-2018, 15:27
il problema è sempre il comprare una cosa e riceverne un altra.
Il discorso del "fino a " non funziona , è chiaro che uno pensa che si fa attivare la 200 mega e non che si fa attivare "sino alla 200 mega"
E come se compri l'auto 2.0 di cilindrata e invece è sino a 2.0 e magari ti danno una 1.1 per 100 variabili.

Poi è anche una cosa psicologica.

Io sino a giugno 2017 avevo un adsl 15 mega effettive, ricordo che smanettando sul margine di rumore ottenni tipo 17-18 ed ero gasatissimo.

Ora ho 216 effettive da giugno, attendo prima o poi un calo magari di 30-50 mega e la cosa mi avvilisce ma se mi avessero detto ai tempi dell'adsl che mi davano una linea 140 mega avrei fatto salti.

:mc:

Ma dai che cavolo c'entra l'auto...

Un motore è un qualcosa che nasce in un modo e cosi rimane, ovviamente con la giusta manutenzione, questo perchè la meccanica funziona in un certo modo e cosi è.

I fenomeni del mondo elettromagnetico sono MOLTO più imprevedibili e pieni di variabili, infatti ci sono un'infinità di correzioni software per far funzionare tutto perfettamente.

Le connessioni sono vendute "fino a" perchè in tecnologia xDSL non si può fare altrimenti, non esiste un modo, neanche avendo gli isp più zelanti del mondo, per cui si possa garantire una connessione xDSL a tutti a XMb.

Ma poi di che vi lamentate in inghilterra sei fortunato se agganci 70Mb perchè li hanno armadi lontanissimi.

Prima di fare questi discorsi cercate perlomeno di capire di cosa parlate, sennò fate come quelli che credono che se metti il telefono nel microonde si ricarica più velocemente...

san80d
03-03-2018, 15:29
edit, mi ha anticipato @diaretto :)

Yrbaf
03-03-2018, 15:37
dovrebbero evitare la vendita di queste tecnologie "fallate" in partenza.
Non so se è chiaro il ragionamento.......

E quindi le alternative sono solo 2 (se escludi per ora il vectoring) :

Non darti nulla!
Venderle limitate ad una velocità che statisticamente prenderebbero in molti (diciamo i vecchi 50Mb da erogare pure in 35b) anche nel caso di diafonia presente.

Ovviamente "molti o moltissimi" ma non "tutti" per il tutti non c'è una soluzione esistente.

E non rispondete FTTH perché la FTTH è ben lontana dal darla a tutti (beh oddio lo è anche la FTTC però almeno per ora viaggia a coperture già significative) e quindi non è una soluzione globale (senza contare che poi il "fino a" si sposta sulle dorsali :D).
Inoltre non è facile (per i privati) da sostenere come costi senza avere poi abbonamenti con margini sufficienti a rientrare nel corso della propria vita (almeno vita lavorativa :D).

Ci sta provando OpenFiber (che comunque pure lei si guarda bene per ora dal proporla a tutti quando lo fa interamente a sue spese).
Vedremo se avrà successo (speriamo per noi di si) o se tra qualche anno si troverà schiacciata dagli alti costi della FTTH da un lato e dalla poca propensione alla spesa degli italiani dall'altra.

wenny
03-03-2018, 15:38
Agcom ha tutto l'interesse che le leggi non vengano rispettate così da fare belle sostanziose multe che entrano nelle casse dello stato .
Infatti le multe sono sempre ben equilibrate da non portare a "rimessa" le manovre furbe delle telco.

Un perfetto equilibrio che ormai ce lo apre in 2 da anni.


Siamo a marzo ancora 28gg e niente 50one..
concordo è la realtà però non è TUTTO(incluso) così, come sempre in ITAGLIA ci sono risvolti politici/finanziari etc etc e si trovano contro un muro piuttosto che arrivare a dar maggiori disagi agli utenti finali, qualcosa di sicuro DEVE cambiare e un piccolo passettino alla volta viene fatto grazie a loro comunque, la vera realtà delle colpe sta in chi DECIDE e il nostro magico governo, in italia si trovano sempre compromessi perchè vai avanti per anni e anni senza risolvere nulla quasi e il tutto sta nella disponibilità economica
Non mi pare ci sia molto da spiegare.

Il vectoring (tu non ha citato il MOV) non richiede apparecchi in più, è una funzione presente nell'HW già installato sia in armadio che in casa dell'utente.
Per il MOV la cosa si complica e potrebbe essere necessario il cambio di hw o non è proprio possibile farlo (marce diverse non ancora intercomunicanti tra loro).
Di certo anche quando c'è compatibilità, dell'hw da aggiungere c'è e dei costi aggiuntivi ci saranno, però il mov non serve ovunque ed varie delle città dove serve probabilmente dovrebbero essere tra le poche fortunate che forse avranno ftth.

Con il vectoring NON copri più distanza!
Al max si può dire che dai più velocità a pari distanza, ma il vectoring non fa nulla per quellia 1500m per esempio (poi oddio qualche Mb lo darà anche a loro).
Però se le affermazioni finora fatte, alias che la maggior parte dei clienti sono sotto x metri, avessero dei fondamenti reali allora il vectoring sarebbe davvero una soluzione con un notevole impatto per la maggior parte dei clienti.
Non so quanto sia vero e quanto marketing o addirittura proprio dati errati, ma FastWeb in una sua slide ad un convegno mostrava che lei stimava di poter dare 150Mb di minimo al 90% dei clienti se si potesse usare il vectoring. Presumo che parli di suoi clienti in SLU

Non ho letto mai che il vectoring aumenti la latenza ma non avendo indagato dentro la documentazione ufficiale non lo garantisco al 100%.




Per ora per una buona percentuale di utenti gli upgrade a 100/200 sono meno finti della promessa di FTTH di qualcun altro :D

Piove e nevica e linea andata per le linee guaste o con problemi (che indubbiamente esistono).
Poi se cerchiamo di asserire che sia la norma e non la minoranza beh allora non perdiamo tempo e no comment.
dalle promesse (sperimentali in laboratorio) alle promesse (cartello compagnie) ai fatti reali (le nostre infrastrutture scadenti) ce ne passa
è inutile stare tanto non si capisce il concetto dei risvolti e si continua a CARTELLO ho upgrade 100/200/300M etc etc, non sai che infrastruttura usi, non sai quello che compri, io a differenza tua voglio cambiare e nel mio piccolo dico no a ste baggianate, tu dal canto tuo sfrutti un "upgrade" e ti accontenti pagandoli=non cambierà mai nulla gli affari vanno bene!!

Gli upgrade sono meno finti (dovresti informarti meglio) è comunque reale e condivisibile ma devi ringraziare le promesse FTTH se li hai :muro:

la differenza è tra due parole magiche: infrastrutture vs tecnologia
tu vuoi tecnologia sperimentale che raggira i problemi e addirittura viene messa in discussione e vietata (salvo ripensamenti) favorendo i loro giochetti

io voglio infrastrutture e poi la tecnologia per cui pago chiara e semplice

chi ha ragione? loro sempre e comunque, gli affari vanno bene così se tutti pagano, fai le autostrade (infrastruttura) e ci vai con un trattore che poi diventerà un ferrari(tecnologia) che poi si evolverà (tecnologie future) ma hai l infrastruttura per non schiantarti contro un palo!
hanno degli obbiettivi da DOVER raggiungere e come ci stanno provando? sparando 1000 a metà prezzo dei forse 100 al doppio solo dove conviene cercando di alzare la media risultante, io mi stacco e non farò media a ste condizioni :) sottovalutano che moltissima gente non vuole perchè costi/uso va meglio il MOBILE dove le infrastrutture ci sono e risultati anche

tolwyn
03-03-2018, 15:42
in ftth si subirà poi in maniera molto più tangibile la saturazione logica delle tratte di trasporto...e ci sarà qualcuno che definirà fallata anche la ftth

è un mondo imperfetto

wenny
03-03-2018, 15:58
in ftth si subirà poi in maniera molto più tangibile la saturazione logica delle tratte di trasporto...e ci sarà qualcuno che definirà fallata anche la ftth

è un mondo imperfetto

finche non fai l'infrastruttura è logico, come mettere il doppio del traffico su strade a 2 corsie invece che a 3-4-5 corsie
almeno con ftth puoi dare un buon servizio e in caso limitare la banda con vari profili gestibili e non fino A, quando in realtà andrai male e a 1/3

tolwyn
03-03-2018, 16:06
l'infrastruttura non sarà mai dimensionata 1:1 (come addirittura alcuni fantasiosi si aspettano), la banda per i residenziali sarà sempre "fino a" perché banda garantita costa non certo poche decine di euro a fattura, e ci sarà sempre il rischio di saturazione, che appunto con ftth emergerà più facilmente stanti i maggiori valori in gioco, e vedrai in quanti si lamenteranno anche con ftth

comunque mi ritiro dalla sterile discussione

DjDiabolik
03-03-2018, 16:32
E quindi le alternative sono solo 2 (se escludi per ora il vectoring) :

Non darti nulla!
Venderle limitate ad una velocità che statisticamente prederebbero in molti (diciamo i vecchi 50Mb da erogare pure in 35b) anche nel caso di diafonia presente.

Ovviamente "molti o moltissimi" ma non "tutti" per il tutti non c'è una soluzione esistente.

E non rispondete FTTH perché la FTTH è ben lontana dal darla a tutti (beh oddio lo è anche la FTTC però almeno per ora viaggia a coperture già significative) e quindi non è una soluzione globale (senza contare che poi il "fino a" si sposta sulle dorsali :D).
Inoltre non è facile (per i privati) da sostenere come costi senza avere poi abbonamenti con margini sufficienti a rientrare nel corso della propria vita (almeno vita lavorativa :D).

Ci sta provando OpenFiber (che comunque pure lei si guarda bene per ora dal proporla a tutti quando lo fa interamente a sue spese).
Vedremo se avrà successo (speriamo per noi di si) o se tra qualche anno si troverà schiacciata dagli alti costi della FTTH da un lato e dalla poca propensione alla spesa degli italiani dall'altra.
Va bè il non vendere nulla è assurdo......su altri lidi qualcuno suggerisce un prezzo di vendita rispetto alla velocità ottenuta ma è impossibile sta cosa.
Cioè ho letto di qualcuno che ipotizzava tipo 4 profili di vendibilità a scaglioni di 50Mbps......... ma poi anche qua chi ad esempio "ottiene" 51Mbps paga come quello che poi ne ha 100Mbps non cambierebbe niente.

Sta cosa della FTTC cmq mi riporta alla mente gli anni in cui si iniziava a parlare dell'attuale DTV! Ricordo che si diceva che avrebbero messo in piedi nuovi ripetitori ogni x chilometri in modo di garantire la + totale copertura in tutte le zone d'italia ed ancora oggi a distanza di anni ci sono zone con ripetitori a caldo con coperture ridicole e magari in quelle zone c'è chi paga un'abbonamento premium e riceve la meta dei canali.
L'esempio è assurdo ma rende l'idea......


in ftth si subirà poi in maniera molto più tangibile la saturazione logica delle tratte di trasporto...e ci sarà qualcuno che definirà fallata anche la ftth

è un mondo imperfetto

Allora cito questo perchè ti devo una domanda:
Aspe ma come fa la FTTH ad avere gli stessi identici problemi della FTTC ? Cioè se ad oggi io c'ho l'armadio a 200metri da casa e dallo stesso armadio ripartono con la fibra e arrivano direttamente a casa come si può avere le stesse identiche problematiche ?
Ho capito male io di come funziona sta benedetta FTTH ??

Poi onestamente.....discussione:
Personalmente non so da quando qua dentro ci stiate dentro( ma credo che + o - sta cosa va avanti fin dalle prime pagine del thread) ma io ad oggi sto semplicemente scambiando opinioni con degli amici come si farebbe tranquillamente seduti intorno un tavolo al bar.
Sopratutto perchè poi siamo tutti coscienti che dal lato utenza c'è poco da fare se non appunto scambiare 2 chiacchiere tra amici.

Yrbaf
03-03-2018, 17:00
Cioè ho letto di qualcuno che ipotizzava tipo 4 profili di vendibilità a scaglioni di 50Mbps......... ma poi anche qua chi ad esempio "ottiene" 51Mbps paga come quello che poi ne ha 100Mbps non cambierebbe niente.

Non è una cosa agevole da fare soprattutto perché la banda (che è per lo più solo nominale e non garantita) incide poco sui costi.
Quindi toh al più ipotizziamo una cosa tipo:
30E per chi va a 50Mb o meno
33E per chi da 51Mb a 100Mb
37E per chi va da 101Mb a 150Mb
42E per chi va da 151Mb a 200Mb

Con una leggere propensione a crescere (stile tasse, chi è più ricco paga di più :D).

Ti andrebbe bene ?
Secondo me no!

In molti vi aspettate una cosa impossibile tipo "se vado alla metà devo pagare la metà".
Poi ci sarebbe chi contesta che per 1Mb (es. 101Mb invece di 100) paga lo scaglione superiore, quello che contesta che lui che va a 160Mb paga come chi va a 200Mb ed non è giusto, ...ecc

Insomma un delirio lo stesso, soluzioni che accontentino tutti (provider compresi che più diventa complicata la gestione e più hanno costi) difficili da trovare.

Allora cito questo perchè ti devo una domanda:
Aspe ma come fa la FTTH ad avere gli stessi identici problemi della FTTC ? Cioè se ad oggi io c'ho l'armadio a 200metri da casa e dallo stesso armadio ripartono con la fibra e arrivano direttamente a casa come si può avere le stesse identiche problematiche ?
Ho capito male io di come funziona sta benedetta FTTH ??

Poi onestamente.....discussione:
Personalmente non so da quando qua dentro ci stiate dentro( ma credo che + o - sta cosa va avanti fin dalle prime pagine del thread) ma io ad oggi sto semplicemente scambiando opinioni con degli amici come si farebbe tranquillamente seduti intorno un tavolo al bar.
Sopratutto perchè poi siamo tutti coscienti che dal lato utenza c'è poco da fare se non appunto scambiare 2 chiacchiere tra amici.

Facciamo un esempio idrico.
C'è una cisterna da X litri (es. 10000), un sistema di tubazioni con perdite venduti come fino a 200 litri al gg ed un altro sistema di tubazioni più moderno (ma più costoso) venduto come 1000 litri al gg (o meno con canone più basso).

Quello con perdite non garantisce a tutti di avere 200 litri al giorno e molti sono seccati di sta cosa e se la prendono con le inefficienze delle tubazioni.

Però ma manco quello più moderno garantisce i suoi 1000.
Non ha perdite ma la cisterna è da 10.000L ed i contratti venduti sono magari 100 (in realtà saranno anche 20.000 ma stiamo bassi) ma non ci sono 100.000 litri al gg per tutti.

Finché gli utilizzatori con contratto da 1000 litri (che tra l'altro condividono la cisterna pure con quelli da 200L) lo usano in modo parsimonioso magari non si noterà che la cisterna è da soli 10.000L ma quando si comincierà a bere troppo la cosa si noterà.
E poi ci saranno gli incavolati anche lì, forse molto più incavolati perché ora hai chi dice di pagare 200 e magari va a 50 (4 volte meno), dopo avresti chi dice di pagare 1000 ma si accorge di andare a 50 pure lui :D o se va bene a 100 (cmq 10 volte meno)

E mettere cisterne molte più grosse (alias non solo un 2x) a breve non è previsto perché costa troppo in rapporto ai soldi che poi prendi dai canoni.
Inoltre l'acqua (la banda) non è un bene infinito e quindi di certo una buona parte la tieni per chi è disposto a pagartela 100E al litro e non la dai tutta a chi invece vuole pagare 10 cent al litro e si lamenta pure che è troppo cara :D

diaretto
03-03-2018, 17:01
Va bè il non vendere nulla è assurdo......su altri lidi qualcuno suggerisce un prezzo di vendita rispetto alla velocità ottenuta ma è impossibile sta cosa.
Cioè ho letto di qualcuno che ipotizzava tipo 4 profili di vendibilità a scaglioni di 50Mbps......... ma poi anche qua chi ad esempio "ottiene" 51Mbps paga come quello che poi ne ha 100Mbps non cambierebbe niente.

Sta cosa della FTTC cmq mi riporta alla mente gli anni in cui si iniziava a parlare dell'attuale DTV! Ricordo che si diceva che avrebbero messo in piedi nuovi ripetitori ogni x chilometri in modo di garantire la + totale copertura in tutte le zone d'italia ed ancora oggi a distanza di anni ci sono zone con ripetitori a caldo con coperture ridicole e magari in quelle zone c'è chi paga un'abbonamento premium e riceve la meta dei canali.
L'esempio è assurdo ma rende l'idea......




Allora cito questo perchè ti devo una domanda:
Aspe ma come fa la FTTH ad avere gli stessi identici problemi della FTTC ? Cioè se ad oggi io c'ho l'armadio a 200metri da casa e dallo stesso armadio ripartono con la fibra e arrivano direttamente a casa come si può avere le stesse identiche problematiche ?
Ho capito male io di come funziona sta benedetta FTTH ??

Poi onestamente.....discussione:
Personalmente non so da quando qua dentro ci stiate dentro( ma credo che + o - sta cosa va avanti fin dalle prime pagine del thread) ma io ad oggi sto semplicemente scambiando opinioni con degli amici come si farebbe tranquillamente seduti intorno un tavolo al bar.
Sopratutto perchè poi siamo tutti coscienti che dal lato utenza c'è poco da fare se non appunto scambiare 2 chiacchiere tra amici.

Non avrà gli stessi problemi della FTTC.

Avrà problemi a livello di banda di accesso sui nodi della dorsale. Sarà molto più facile saturare quei link dati i valori molto più elevati in gioco.

Il problema è che tu stai discutendo/lamentando di qualcosa che conosci molto poco, quindi invece di dire la FTTC fa schifo o è una tecnologia fallata o robe cosi prima studia e capisci.

DjDiabolik
03-03-2018, 17:21
Non avrà gli stessi problemi della FTTC.

Avrà problemi a livello di banda di accesso sui nodi della dorsale. Sarà molto più facile saturare quei link dati i valori molto più elevati in gioco.

Il problema è che tu stai discutendo/lamentando di qualcosa che conosci molto poco, quindi invece di dire la FTTC fa schifo o è una tecnologia fallata o robe cosi prima studia e capisci.

Non è una cosa agevole da fare soprattutto perché la banda (che è per lo più solo nominale e non garantita) incide poco sui costi.
Quindi toh al più ipotizziamo una cosa tipo:
30E per chi va a 50Mb o meno
33E per chi da 51Mb a 100Mb
37E per chi va da 101Mb a 150Mb
42E per chi va da 151Mb a 200Mb

Con una leggere propensione a crescere (stile tasse, chi è più ricco paga di più :D).

Ti andrebbe bene ?
Secondo me no!

In molti vi aspettate una cosa impossibile tipo "se vado alla metà devo pagare la metà".
Poi ci sarebbe chi contesta che per 1Mb (es. 101Mb invece di 100) paga lo scaglione superiore, quello che contesta che lui che va a 160Mb paga come chi va a 200Mb ed non è giusto, ...ecc

Insomma un delirio lo stesso, soluzioni che accontentino tutti (provider compresi che più diventa complicata la gestione e più hanno costi) difficili da trovare.


Facciamo un esempio idrico.
C'è una cisterna da X litri (es. 10000), un sistema di tubazioni con perdite venduti come fino a 200 litri al gg ed un altro sistema di tubazioni più moderno (ma più costoso) venduto come 1000 litri al gg (o meno con canone più basso).

Quello con perdite non garantisce a tutti di avere 200 litri al giorno e molti sono seccati di sta cosa e se la prendono con le inefficienze delle tubazioni.

Però ma manco quello più moderno garantisce i suoi 1000.
Non ha perdite ma la cisterna è da 10.000L ed i contratti venduti sono magari 100 (in realtà saranno anche 20.000 ma stiamo bassi) ma non ci sono 100.000 litri al gg per tutti.

Finché gli utilizzatori con contratto da 1000 litri (che tra l'altro condividono la cisterna pure con quelli da 200L) lo usano in modo parsimonioso magari non si noterà che la cisterna è da soli 10.000L ma quando si comincierà a bere troppo la cosa si noterà.
E poi ci saranno gli incavolati anche lì, forse molto più incavolati perché ora hai chi dice di pagare 200 e magari va a 50 (4 volte meno), dopo avresti chi dice di pagare 1000 ma si accorge di andare a 50 pure lui :D o se va bene a 100 (cmq 10 volte meno)

E mettere cisterne molte più grosse (alias non solo un 2x) a breve non è previsto perché costa troppo in rapporto ai soldi che poi prendi dai canoni.
Inoltre l'acqua (la banda) non è un bene infinito e quindi di certo una buona parte la tieni per chi è disposto a pagartela 100E al litro e non la dai tutta a chi invece vuole pagare 10 cent al litro e si lamenta pure che è troppo cara :D

** Rispondo ad entrambi **

Potremmo fare forse l'esempio con una rete lan da 100Mbit ?
Dove appunto se tu hai 4 pc connessi e 2 di questi si scambiano dati sfruttando 60/70Mbps gli altri sono cmq limitati ?

Allora alla fine non è ma è come dico io:
Ad oggi non c'è una tecnologia che garantirebbe la totale banda che poi un gestore di fatto vende.

Io sono uno stupido utente..... non devo andare a studiarmi niente e non è mia la colpa se un gestore mi vende un servizio che poi non può garantire per qualsiasi problema su questo mondo ma non deve essere questo un problema dell'utente finale.

Sta cosa della diafonia che molti decantano....... c'è ma qualcuno sembra la prenda come "scusante" verso i gestori. Contenti voi.

san80d
03-03-2018, 17:35
il discorso e' che il tuo ragionamento e' concettualmente sbagliato, ci sono millemila ragioni che ti dovrebbero far capire perché e' giusto che gli operatori propongono offerte "fino a" e che di conseguenza e' normale vedere velocità reali inferiori a quelle teoriche

Yrbaf
03-03-2018, 17:37
** Rispondo ad entrambi **

Potremmo fare forse l'esempio con una rete lan da 100Mbit ?
Dove appunto se tu hai 4 pc connessi e 2 di questi si scambiano dati sfruttando 60/70Mbps gli altri sono cmq limitati ?

Si esatto è numeri diversi a parte praticamente identico.

Ipotizza di avere una linea internet a 1000 (diciamo quasi veri) e poi 1000 PC in lan a 100Mb che se la condividono.
Quando i PC realmente utilizzati sono pochi tutti sono convinti di avere internet a 100Mb (100 non 1000 perché tu hai la lan a 100Mb) tutta per sé.
Quando saranno tanti molti se ne accorgeranno che non sempre è così


Allora alla fine non è ma è come dico io:
Ad oggi non c'è una tecnologia che garantirebbe la totale banda che poi un gestore di fatto vende.

Esatto ancora!
Però la fibra ti garantisce che se non la usano gli altri allora la puoi usare tutta te.
Il gestore non ti vende la banda ti vende una connessione Best Effort che nei casi migliori (che si spera, per l'utente, siano frequenti) va al valore indicato.

Poi tutto è in proporzione al costo, dagli 2000E al mese :D e vedrai che più raramente (però mai neanche in quel caso) ti accorgerai che ci sono altri.


Io sono uno stupido utente..... non devo andare a studiarmi niente e non è mia la colpa se un gestore mi vende un servizio che poi non può garantire per qualsiasi problema su questo mondo ma non deve essere questo un problema dell'utente finale.

Vedi sopra.

Comunque è colpa dell'utente se non legge il contratto e crede che ci sia "garanzia".
Il contratto è "io cerco di fare del mio meglio per darti X quasi tutti i gg, ma se non ci riesco pazienza, non ti garantisco nulla tranne il poter andare via se non ti sta bene dopotutto anche tu dovresti capire che se paghi 10 una cosa che dovrebbe costare 10.000, forse dovrai dividerla con altri"

diaretto
03-03-2018, 17:38
** Rispondo ad entrambi **

Potremmo fare forse l'esempio con una rete lan da 100Mbit ?
Dove appunto se tu hai 4 pc connessi e 2 di questi si scambiano dati sfruttando 60/70Mbps gli altri sono cmq limitati ?

Allora alla fine non è ma è come dico io:
Ad oggi non c'è una tecnologia che garantirebbe la totale banda che poi un gestore di fatto vende.

Io sono uno stupido utente..... non devo andare a studiarmi niente e non è mia la colpa se un gestore mi vende un servizio che poi non può garantire per qualsiasi problema su questo mondo ma non deve essere questo un problema dell'utente finale.

Sta cosa della diafonia che molti decantano....... c'è ma qualcuno sembra la prenda come "scusante" verso i gestori. Contenti voi.

Il problema è che il tuo ragionamento è viziato da errori, è sbagliato.

Tu devi leggerti il contratto, il problema è TUO, se lo accetti ne sei consapevole. Se l'ISP crea contratti con la dicitura "fino a" e tu l'accetti poi sono cavoli tuoi. Cosi funziona nel mondo. Nessuno è obbligato a garantirti nulla.

Nemmeno i 40Mb che sono sul contratto, quelli non sono garantiti, sono solo la soglia entro cui uno può recedere senza nessun costo, non che TIM te li debba garantire per forza.

Se tu vuoi un contratto con GARANZIA e non "fino a" ti fai una FTTH personale (che attualmente viene venduta solo con contratti business) del costo di migliaia di euro per gli scavi e 1000/2000 euro al mese di abbonamento, a seconda della velocità che vuoi.

Al mondo si può fare tutto, basta pagare, non è che c'è un obbligo di nessuno nei confronti degli utenti.

Se tu sei un semplice utente che non vuole capire, allora non capire ma leggi perlomeno i contratti che sottoscrivi, perchè quelli fanno fede.

DjDiabolik
03-03-2018, 18:11
il discorso e' che il tuo ragionamento e' concettualmente sbagliato, ci sono millemila ragioni che ti dovrebbero far capire perché e' giusto che gli operatori propongono offerte "fino a" e che di conseguenza e' normale vedere velocità reali inferiori a quelle teoriche

Il problema è che il tuo ragionamento è viziato da errori, è sbagliato.

Tu devi leggerti il contratto, il problema è TUO, se lo accetti ne sei consapevole. Se l'ISP crea contratti con la dicitura "fino a" e tu l'accetti poi sono cavoli tuoi. Cosi funziona nel mondo. Nessuno è obbligato a garantirti nulla.

Nemmeno i 40Mb che sono sul contratto, quelli non sono garantiti, sono solo la soglia entro cui uno può recedere senza nessun costo, non che TIM te li debba garantire per forza.

Se tu vuoi un contratto con GARANZIA e non "fino a" ti fai una FTTH personale (che attualmente viene venduta solo con contratti business) del costo di migliaia di euro per gli scavi e 1000/2000 euro al mese di abbonamento, a seconda della velocità che vuoi.

Al mondo si può fare tutto, basta pagare, non è che c'è un obbligo di nessuno nei confronti degli utenti.

Se tu sei un semplice utente che non vuole capire, allora non capire ma leggi perlomeno i contratti che sottoscrivi, perchè quelli fanno fede.

** Anche qua rispondo ad entrambi **
Ma appunto ragazzi..... è proprio li il discorso. E' da chi permette a questi di vendere e fare questi contratti """"""""""" truffaldini """""""""""
Sarebbe poi da metterne 1000000 di virgolette.

E un pò lo stesso discorso che facevo diversi reply fà...... quando diciamo che alla fine siamo in italia dove tutto è concesso e niente è dovuto. Dove tutti i gestori fanno a gara da chi spara la stronzata + grossa o chi mette il numero + alto e poi alla fine è sempre l'utente finale che la prende nel 90% sempre li dove non batte il sole.

Io bene o male ho capito com'è che funziona il tutto..... cioè poi in qualche affermazione ho estremizzato parecchio però poi mi sembra che bene o male siamo tutti della stessa idea.

Se m'è concesso farrei quindi un riassunto:
Siamo tutti d'accordo sul fatto che in teoria i gestori dovrebbero fare il possibile per limitare i danni ok ?
Siamo poi tutti coscienti che, visto le fisiche pratiche delle stesse tecnologie, i gestori non possono farci niente ok ?

Detto questo quindi diciamo anche:
Che se poi un povero cristo si "lamenta" un pò per la situazione credo sia normale. In fondo in italia....... siamo abituati a farlo e lo facciamo con tutto :D


Cmq sia ragazzi....... voglio per un'attimo uscire da questo circolo vizioso:
Io ben cosciente del fatto ho cmq segnalato il calo di velocità al 187 un paio di giorni fà.
L'altra mattina ricevo una chiamata e una ragazza mi chiede un paio di info in merito a come avevo ottenuto e rilevati i problemi riportati. Mi chiede se avessi fatto i test con dispositivi in wi-fi oppure ad esempio se il mio pc avesse solamente una connessione lan da 100Mbit ecc. ecc. Dopo circa 5 minuti m'ha detto che lei ha fatto un paio di controlli sulla mia linea (non ho mai capito come fanno e con cosa..... anche all'epoca della ADSL mi facevo la stessa domanda) rilevando appunto sto calo di prestazioni della linea dai 200Mega ai 130 attuali. M'ha poi detto che la presenza di nuove attivazioni potrebbero causare cali ma riteneva cmq la mia segnalazione valida e m'ha aperto un intervento da parte di un tecnico in armadio e se necessario anche nel mio impianto previo appuntamento.
Quando ho chiamato il 187 sapevo un pò la situazione e gli eventuali problemi di diafonia e simili però ho chiamato cmq tanto a me non costa nulla segnalare. Conosco benissimo le classiche frasi di circostanza per tenere calmi i clienti (come quando ti dicevano cose sulle centrali all'epoca della ADSL per citarne una che spesso o sentito). Vediamo un pò....... cos'è che uscirà fuori.
Da quello che ho scoperto potrebbero, se è cosi che si dice, magari cambiarmi coppia (personalmente non so nemmeno cos'è) e farmi risalire ad esempio per un pò verso quote + elevate ma poi nuove attivazioni sul mio armadio e/o quartiere o addirittura sul mio stesso palazzo e boooom. Riparte la giostra :)

zdnko
03-03-2018, 18:16
in centrale ad oggi soltanto tim ha apparati vdsl
Anche fastweb ma non so che profili usino.
In pratica mi chiedo come possano incentivarlo quando sono sicuro che sono ben consapevoli dei limiti della tecnologia.
Telecom era partita con i 30M, fw e vf con le loro onu hanno iniziato a vendere la 100M e tim si è adeguata per non perdere clienti.
Stessa cosa dopo che fw se ne uscita con i 200M.

tolwyn
03-03-2018, 18:18
fw ha messo onu in centrale? e da quando? mi devo informare

The_max_80
03-03-2018, 18:19
Ma dai che cavolo c'entra l'auto...



Prima di fare questi discorsi cercate perlomeno di capire di cosa parlate, sennò fate come quelli che credono che se metti il telefono nel microonde si ricarica più velocemente...

Guarda che forse dovresti te prima leggere bene e capire di che parlano gli altri. Il mio discorso era CHIARAMENTE un discorso che si poggiava sull'aspetto UMANO e voleva poi spiegare l'aspetto psicologico di chi si aspetta una cosa e magari ne ha un altra, citando il mio esempio dell'adsl era ancora piu chiaro,e l'ho messo proprio per far intendere che cmq spesso è più un problema dell'utente , tant'è che ho citato quasi criticandomi la mia esperienza personale che prima 17 mega ero soddisfatto i e poi vivo con frustrazione la possibilità di cali a 140(per esempio) partendo da 200.
NON sto parlando di questioni tecniche e via dicendo, per cui l'esempio era volto a spiegare quanto sopra.

san80d
03-03-2018, 18:25
** Anche qua rispondo ad entrambi **
Ma appunto ragazzi..... è proprio li il discorso. E' da chi permette a questi di vendere e fare questi contratti """"""""""" truffaldini """""""""""

ma non e' cosi :) e' la fisica che impone agli operatori di definire i contratti "fino a" ... anzi, se non lo specificassero a quel punto si che sarebbero truffaldini

zdnko
03-03-2018, 18:26
fw ha messo onu in centrale? e da quando? mi devo informare

Nei nuovi impianti ull montano dei huawei ma5616 (praticamente come le onu di tim) con schede pots e xdsl (schede vcmm, quindi vdsl2) , non so se forniscono vdsl o solo adsl.

tolwyn
03-03-2018, 18:33
ahhhh sìsì ok allora sono già più allineato, in effetti è da togliersi il dubbio se offrano anche vdsl da centrale

DjDiabolik
03-03-2018, 18:46
ma non e' cosi :) e' la fisica che impone agli operatori di definire i contratti "fino a" ... anzi, se non lo specificassero a quel punto si che sarebbero truffaldini

Azz...... anche questo è giusto :)
Ma il risultato finale alla fine non cambia :)

Che poi ragazzi se proprio mi ci fate pensare:
Ora come ora io c'ho solo un PC che qua in caso sfrutterebbe i 200Mbps..... cioè questo da cui sto scrivendo ora che è collegato appunto via LAN al TIM HUB.
Per il resto in casa ci sono diversi smartphone che sfruttano il wi-fi ma li sarebbe da fare un discorso a parte.
Poi c'ho dall'altra parte della casa uno Smart TV.. il decoder Sky... un Raspberry che cmq sia hanno tutti l'interfaccia ethernet a 100Mbps.
Connesso all'Hub tim c'è anche una stampante di rete... ok quella stamperebbe anche con 10Kbps :)

Alla fine è come le caramelle per un bambino....... + ne ha e + ne vorrebbe. Ovvio che ad oggi con 170-190Mbps starei al top...... però poi non posso che discuterne con "amici" in un forum.

Che dire ragazzuoli ?
A mio avviso s'è detto tutto.......

san80d
03-03-2018, 19:10
A mio avviso s'è detto tutto.......

ya, si e' detto tutto

Overaz
03-03-2018, 19:34
ho fatto aggratis il passaggio da adsl a fibra 30

https://s19.postimg.org/yn3kjtk8j/jioh.png

teoricamente già è attiva? mercoledi viene il tecnico aggratis a portare il modem

Braccop
04-03-2018, 00:12
ah io mi fido, ma gli apparati vdsl di centrale non modulano in adsl (non hanno proprio i profili compositi caricati), come la mettiamo?

eh appunto, o ora modulano pure in adsl o wind3 ha sue onu...

tolwyn
04-03-2018, 01:31
le onu di centrale tim non modulano adsl, punto

che wind abbia apparati onu di centrale non mi risulta, ma anche fosse la porta è configurata per modulare o in adsl o in vdsl...

An.tani
04-03-2018, 10:15
Allora alla fine non è ma è come dico io:
Ad oggi non c'è una tecnologia che garantirebbe la totale banda che poi un gestore di fatto vende.


Stai confondendo la velocità di connessione (quella per cui con la 100 mega se agganci meno di 40 puoi recedere) con la BGM (banda minima garantita) o MCR in inglese

la BGM per i contratti residenziali (tranne poche eccezioni) è zero; pochi gestori danno una BGM anche ai residenziali ma anche i provvider che lo fanno garantiscono dei valori molto bassi: ad esempio klik da un MCR di 1,5mb per la connessione da 100 mega. Se vuoi di più ci sono contratti business che ti garantiscono 10-20 mb di MCR ma preparati a pagare 100+ euro/mese

Io sono cliente telecom dai tempi delle connessioni dial-up passando per tutte le velocità di ADSL ed ora VDSL e non ho mai avuto problemi di saturazione e da quanto ho letto qui sul forum nei pochi casi in cui ci sono stati problemi di saturazione telecom ha risolto nel giro di 1-2 mesi adeguando l'infrastruttura, cosa che invece altri provvider non fanno

fukka75
04-03-2018, 14:43
Da un giorno al'altro mi hanno segato 1/3 della banda: da 75MBps di ieri (da luglio scorso, quando hanno regalato la 100MBps a tutti) oggi mi ritrovo 50Mbps.....
Che cavolo hanno combinato?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22006
Velocità massima di ricezione (Kbps): 50861
SNR Upstream (dB): 5.7
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 13.7
Attenuazione Downstream (dB): 12.6
Potenza in trasmissione (dB): -10.0
Potenza in ricezione (dB): 13.0
Total ES (Errored Secs): 7
Total SES (Severely Errored Secs): 5
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 49673
Up time: 990
Total FEC Errors: 252214
Total CRC Errors: 157

diaretto
04-03-2018, 15:08
Da un giorno al'altro mi hanno segato 1/3 della banda: da 75MBps di ieri (da luglio scorso, quando hanno regalato la 100MBps a tutti) oggi mi ritrovo 50Mbps.....
Che cavolo hanno combinato?

Dati precedenti li hai?

Comunque quelle attenuazioni li fanno presagire un grave guasto, tipo uno dei due fili del doppino staccato.

P.S: ho un profondo odio per chi usa frasi del tipo "mi hanno segato 1/3 della banda", perchè c'è davvero qualcuno che crede che l'ISP tagli volontariamente la banda? Tra l'altro sarebbe impossibile da fare se non "truccando" il driver DSL del modem perchè si può tagliare la banda dal lato logico sulla configurazione, ma non si può tagliare banda sul lato fisico e non farla mostrare con un rialzo dell'SNR.

Sempre più allibito...

P.S2: ah tra l'altro avresti dovuto leggere in prima pagina e avresti trovato tutto senza bisogno di scrivere, ma no, andiamo a lamentarci del complotto di quelli che mi hanno tagliato 1/3 della banda dai...

Braccop
04-03-2018, 20:22
le onu di centrale tim non modulano adsl, punto

che wind abbia apparati onu di centrale non mi risulta, ma anche fosse la porta è configurata per modulare o in adsl o in vdsl...

ok, quel coso ha agganciato in adsl2+ DUE volte. e ha pure scaricato il provisioning in adsl. e poi l'ha riscaricato di nuovo in vdsl2.

Willy80
05-03-2018, 07:35
Il nuovo router della Thun, con 3 antenne wifi:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41muRYx3AZL.jpg
:D :D

Cavolo, bello!! :D
Secondo me gli operatori non hanno idea di cosa dicono.. :( :(

Willy80
05-03-2018, 07:36
Probabile che gli abbiano detto TIMHUB ;)

no no, sono sicuro, mi ha pure fatto lo spelling... :mbe: :mbe:

fukka75
05-03-2018, 07:39
Dati precedenti li hai?

Comunque quelle attenuazioni li fanno presagire un grave guasto, tipo uno dei due fili del doppino staccato.

P.S: ho un profondo odio per chi usa frasi del tipo "mi hanno segato 1/3 della banda", perchè c'è davvero qualcuno che crede che l'ISP tagli volontariamente la banda? Tra l'altro sarebbe impossibile da fare se non "truccando" il driver DSL del modem perchè si può tagliare la banda dal lato logico sulla configurazione, ma non si può tagliare banda sul lato fisico e non farla mostrare con un rialzo dell'SNR.

Sempre più allibito...

P.S2: ah tra l'altro avresti dovuto leggere in prima pagina e avresti trovato tutto senza bisogno di scrivere, ma no, andiamo a lamentarci del complotto di quelli che mi hanno tagliato 1/3 della banda dai...

MI spiace tu sia rimasto allibito (pemnsa come ci sono rimasto io, dopo aver visto quei dati....), e mi spiace che tu abbia interpretato le mie parole come un complotto di TIM verso di me....
Vabbè, "mi è crollata la banda disponibile di 1/3" ti piace di più?
Cmnq, fatto sta che stamattina è tornato tutto a posto, i valori sono di nuovo quelli soliti (le attenuazioni sono rientrate sui valori di 2.4 (Up) e 7.6 (Down), leggermente superiori a quanto verificato lo scorso settembre (ultim dati che ho a disposizione).
Adesso la domanda è: come è possiible che si verifichi un simile problema e che rientri così, da solo? Può essere a causa della pioggia (per altro continua a piovere da ieri sera)? magari il mobile non è propriamente ben chiuso o isolato (ed in effetti è un mobile incasssato in una parete di un palazzo, a circa 160m dal mio, e sembra anche piuttosto vecchio, completamente grigio, senza nemmeno il "cappello" rosso) :confused: :stordita:

Falcoblu
05-03-2018, 09:03
Sono curioso di vedere i files aggiornati in uscita oggi, il mio armadio era pianificato per fine febbraio ma ad oggi è sempre non disponibile, e ho il presagio che leggerò niente di buono purtroppo, pianificazione rimandata a chissà quando con relativo inizio della danza dei rinvii.....:(

Intel-Inside
05-03-2018, 09:18
Sono curioso di vedere i files aggiornati in uscita oggi, il mio armadio era pianificato per fine febbraio ma ad oggi è sempre non disponibile, e ho il presagio che leggerò niente di buono purtroppo, pianificazione rimandata a chissà quando con relativo inizio della danza dei rinvii.....:(

Se è aperta la vendibilita' dovresti gia vederlo in mattinata tramite sito copertura Tim... altrimenti benvenuto nel club dei rinvii :rolleyes:

suneatshours86
05-03-2018, 11:15
Salve a tutti, ho una domanda tecnica da porvi ma prima un breve riassunto.
Prendiamo in considerazione la linea di un amico di famiglia.
Attuale contratto con una comunissima adsl2+ tim da 20 mega

NOTA BENE: 15/16 mega effettivi

passaggio a fttc tim:
dopo le opportune verifiche tre operatori tim (dei quali due di due centri diversi e uno telefonico) ripetono la stessa frase “lei è troppo lontano dal cabinet ed il massimo che possiamo offrirle è una vdsl da 30mega”

Effettuo per l’amico le controverifiche classiche ed effettivamente i database di planetel, fibermap e Vodafone mi confermano i seguenti dati:

distanza dal cabinet di circa 800 metri, quindi non ideale per attivare un profilo superiore ai 30 mega su fttc.

Ora la mia domanda è questa:
se veramente la distanza dal cabinet fosse 800metri com'è possibile raggiungere circa 15/16 mega con una comune vdsl2+?
Può esserci un errore di base nei database ai quali noi e gli operatori stessi della tim abbiamo accesso?

grazie in anticipo della risposta.

gospel
05-03-2018, 11:19
sabato mattina mi è stato cambiato il modem evo con il timhub..mi è bastato chiamare il 187 venerdi mattina dicendo che la wifi smetteva di funzionare e mi hanno aperto la pratica di sostituzione indicando che il cliente richiedeva il tim hub..davvero stupito da ciò :D

King_Of_Kings_21
05-03-2018, 11:22
Salve a tutti, ho una domanda tecnica da porvi ma prima un breve riassunto.
Prendiamo in considerazione la linea di un amico di famiglia.
Attuale contratto con una comunissima adsl2+ tim da 20 mega

NOTA BENE: 15/16 mega effettivi

passaggio a fttc tim:
dopo le opportune verifiche tre operatori tim (dei quali due di due centri diversi e uno telefonico) ripetono la stessa frase “lei è troppo lontano dal cabinet ed il massimo che possiamo offrirle è una vdsl da 30mega”

Effettuo per l’amico le controverifiche classiche ed effettivamente i database di planetel, fibermap e Vodafone mi confermano i seguenti dati:

distanza dal cabinet di circa 800 metri, quindi non ideale per attivare un profilo superiore ai 30 mega su fttc.

Ora la mia domanda è questa:
se veramente la distanza dal cabinet fosse 800metri com'è possibile raggiungere circa 15/16 mega con una comune vdsl2+?
Può esserci un errore di base nei database ai quali noi e gli operatori stessi della tim abbiamo accesso?

grazie in anticipo della risposta.
Sono tecnologie diverse. Più è bassa la frequenza più 'strada' può fare il segnale, e le frequenze dell'ADSL sono di molto più basse di quelle VDSL.

Tra l'altro non puoi fare un confronto del genere in ogni caso, perché il segnale ADSL parte dalla centrale mentre quello VDSL dall'armadio.

marco2bb2
05-03-2018, 11:23
Ora la mia domanda è questa:
se veramente la distanza dal cabinet fosse 800metri com'è possibile raggiungere circa 15/16 mega con una comune vdsl2+?
Può esserci un errore di base nei database ai quali noi e gli operatori stessi della tim abbiamo accesso?

grazie in anticipo della risposta.

Io, a 1100metri dalla centrale, avevo banda piena (circa 21000 di aggancio)... Quindi sicuramente è possibile, presumo che dai tuoi 800metri dal cabinet alla centrale ce ne siano magari altrettanti.

ashi
05-03-2018, 11:24
innanzittutto la vdsl viene erogata da armadio e non da centrale, per cui la distanza che il segnale deve percorrere è inferiore.
in secondo luogo la adsl2+ utilizza solamente 2.2Mhz come banda di frequenza a disposizione, e questo unito alla codifica presente permette un massimo di 20M in download e 1M in upload
la vdsl2 invece utilizza una banda che va dagli 8Mhz per il profilo 8a, fino ad arrivare ai 35mhz del profilo 35a, arrivando così ad erogare al massimo 300M in download e 50M in upload.
al netto di diafonia, attenuazione e compagnia bella, più banda-> più velocità :)

TRUTEN
05-03-2018, 11:35
Sblocco della 100 mega effettuato in due giorni.
ADSL 2Mb -> upgrade a fibra 30 -> sblocco a 100 mega.
Nessun acquisto del modem solo 10€ al mese in più: 71Mbit a 450 metri dall'armadio.
Sono supercontento.
Adesso cerco di farmi levare l'opzione voce per risparmiare 10€ al mese ed ho raggiunto la pace dei sensi.

Cronostoria se mai servirà a qualcuno: 5/6 mesi dagli scavi.
Inizio scavi fine settembre, inizio ottobre.
A dicembre collegamenti in fibra veri e proprio nelle muffole e viavai di tecnici tim per i collaudi.
Armadio comparso sui file tim a dicembre e pianificato per gennaio.
Ad inizio Febbraio armadio ripianificato per Marzo.
Metà febbraio armadio attivo e fatta richiesta online di upgrade al profilo 30/3
7 giorni dopo upgrade effettuato ed altri 2 per l'upgrade alla 100.

Ora aspetto sereno il 2020 quando sarò coperto dalla FTTH.

zyon76
05-03-2018, 12:07
Files aggiornati...

babene
05-03-2018, 12:09
Neanche l'ombra delle 200 mega :fiufiu: :fiufiu:

Braccop
05-03-2018, 12:10
FUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

Pianificazione sospesa per motivi tecnici

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

foxtre
05-03-2018, 12:34
Attivazione del mio armadio spostato a Maggio, inizialmente prevista a dicembre 2017 e poi a Febbraio 2018. Solita pianificazione illogica di Tim.. anche perché gli armadi entrati in pianificazione alcuni mesi dopo il mio sono già quasi tutti attivi..


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

Roberto_Le
05-03-2018, 12:36
Questa è bella.
Due settimana fa il cabinet era in pianificazione 100M
La settimana scorsa era in upgrade 200.
oggi è attivo a 100M.
:stordita: :stordita: :stordita:

Intel-Inside
05-03-2018, 13:13
C'è da preoccuparsi? vedo un sacco di "200M" o "Upgrade 200M" sospese per motivi tecnici... che rompimento... :muro:

Braccop
05-03-2018, 13:22
direi di si... a questo punto fa prima ad arrivare infratel, sempre che arrivi...

Intel-Inside
05-03-2018, 13:25
direi di si... a questo punto fa prima ad arrivare infratel, sempre che arrivi...

Però se hanno problemi con le 200M li attivassero almeno a 100M questi benedetti armadi... :mad:

babene
05-03-2018, 13:44
Sul discorso della 200 mega staranno pensando come attivarla facendola pagare dato che ad alcuni l'hanno data gratis e poi ci avranno ripensato.

E' tutto fermo. E siamo a marzo 2018. Le altre volte si andava spediti ad inizio anno. In piu mancano le pianificazioni di tanti altri armadi. Direi che Tim ha terminato con le attivazioni della fibra. Chi l'ha avuta è fortunato, gli altri si attaccano.

san80d
05-03-2018, 13:48
sono supposizioni campate in aria, poi magari hai ragione :) ma ad oggi non ci sono tesi a conferma di ciò

p.s. la 200 e' gratis per tutti al momento non "ad alcuni"

babene
05-03-2018, 13:51
Lo so che la 200 è gratis per tutti, ma se non ne attivano piu e poi riprendono a gennaio 2019 possono proporla a pagamento. Le studiano ste cose ;)

andrea0807
05-03-2018, 14:10
Salve ragazzi, i modem per sfruttare la fttc 200 mega di Tim sono i:
Technicolor AG EVO DGA 4130
TIM HUB - DGA 4132 ?
Ce ne sono anche altri o solo questi due?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
05-03-2018, 14:11
Salve ragazzi, i modem per sfruttare la fttc 200 mega di Tim sono i:
Technicolor AG EVO DGA 4130
TIM HUB - DGA 4132 ?
Ce ne sono anche altri o solo questi due?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk
Solo quei 2.

giovanni69
05-03-2018, 14:19
Salve ragazzi, i modem per sfruttare la fttc 200 mega di Tim sono i:
Technicolor AG EVO DGA 4130
TIM HUB - DGA 4132 ?
Ce ne sono anche altri o solo questi due?

Ce ne sono altri tipo gli Asus (DSL-AC88U), AVM (7590), Tp-link... Trovi riferimenti nella FAQ e relativi thread presso cui troverai info su eventuali problematiche.

Falcoblu
05-03-2018, 14:38
Se è aperta la vendibilita' dovresti gia vederlo in mattinata tramite sito copertura Tim... altrimenti benvenuto nel club dei rinvii :rolleyes:

Pianificazione spostata a questo mese, pensavo peggio onestamente, vediamo cosa succede ma a questo punto non credo manchi molto quindi per il momento non mi iscrivo al club dei rinvii...:)

wine
05-03-2018, 14:39
Sul discorso della 200 mega staranno pensando come attivarla facendola pagare dato che ad alcuni l'hanno data gratis e poi ci avranno ripensato.

E' tutto fermo. E siamo a marzo 2018. Le altre volte si andava spediti ad inizio anno. In piu mancano le pianificazioni di tanti altri armadi. Direi che Tim ha terminato con le attivazioni della fibra. Chi l'ha avuta è fortunato, gli altri si attaccano.

mi chiedo perchè allora nella mia zona tutti i cabinet siano testa rossa nuovi fiammanti da 6 mesi ormai ma nessuna pianificazione..

andrea0807
05-03-2018, 14:42
Ha quindi funzionano anche altri modem non distribuiti da Telecom? Ma funziona anche la parte telefonica con questi modem cioè le chiamate?
Se io volessi passare da fttc 100 mega Vodafone a fttc 200 mega TIM Acquistando il modem a parte risparmierei i €4 per i primi 48 mesi?
Perché quelli servono per il modem giusto?

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk

san80d
05-03-2018, 14:43
per adesso il router tim e' a pagamento

andrea0807
05-03-2018, 15:01
per adesso il router tim e' a pagamentoSì lo so però in rete si trovano i modem TIM in vendita, quindi volevo sapere se acquistando a parte risparmierei i €4 al mese per i primi 48 mesi.

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk

maxik
05-03-2018, 15:03
no perchè il modem tim te lo fatturano comunque

King_Of_Kings_21
05-03-2018, 15:28
Sì lo so però in rete si trovano i modem TIM in vendita, quindi volevo sapere se acquistando a parte risparmierei i €4 al mese per i primi 48 mesi.

Inviato dal mio LEX820 utilizzando Tapatalk
Secondo te sono polli gli altri a pagare un router 200€ quando ne costa 40? :D

DjDiabolik
05-03-2018, 15:37
Stai confondendo la velocità di connessione (quella per cui con la 100 mega se agganci meno di 40 puoi recedere) con la BGM (banda minima garantita) o MCR in inglese

la BGM per i contratti residenziali (tranne poche eccezioni) è zero; pochi gestori danno una BGM anche ai residenziali ma anche i provvider che lo fanno garantiscono dei valori molto bassi: ad esempio klik da un MCR di 1,5mb per la connessione da 100 mega. Se vuoi di più ci sono contratti business che ti garantiscono 10-20 mb di MCR ma preparati a pagare 100+ euro/mese

Io sono cliente telecom dai tempi delle connessioni dial-up passando per tutte le velocità di ADSL ed ora VDSL e non ho mai avuto problemi di saturazione e da quanto ho letto qui sul forum nei pochi casi in cui ci sono stati problemi di saturazione telecom ha risolto nel giro di 1-2 mesi adeguando l'infrastruttura, cosa che invece altri provvider non fanno
Si ci sta tutto....... ormai sono uscito da quella discussione assurda che cmq poi alla fine non portava a nulla.

san80d
05-03-2018, 16:04
Ma funziona anche la parte telefonica con questi modem cioè le chiamate?

Se il m/r che vai a comprare ha il voip in linea di principio potrebbe anche funzionare con magheggi vari (il risultato non è garantito) ma di default non funziona. Come spesso si suggerisce tieniti il m/r tim, che tanto devi pagare comunque, e se non ti soddisfa la parte routing gli metti in cascata un router puro.

fukka75
05-03-2018, 18:43
Sul discorso della 200 mega staranno pensando come attivarla facendola pagare dato che ad alcuni l'hanno data gratis e poi ci avranno ripensato.

p.s. la 200 e' gratis per tutti al momento non "ad alcuni"
Gratis un cavolo, vogliono 98€ per l'attivazione se sei già in fibra TIM a 30 o 100 (la metà se fai la domiciliazione bancaria) perché ti obbligano ad attivare TIM Smart Fibra+ per avere i 200MBps....
Oltre al fatto che questa costa di più: ora pago 45€ con il vecchio TuttoFibra (internet+telefono): le stesse opzioni con Fibra Smart+ vengono 55€ (39,90€+9,90€ di telefonate+5€ di modem per i primi 4 anni) per chi lo attiva essendo già utente fibra TIM con un vecchio abbonamento.....

san80d
05-03-2018, 18:45
assolutamente no

fukka75
05-03-2018, 18:57
così c'è scritto sul sito, e così mi hanno detto in 3 diversi negozi 187: se ne sai di più, di' pure

il_dottorino
05-03-2018, 19:22
raga farò forse una domanda stupida ma.... come faccio a capire se ho profilo 35b?

King_Of_Kings_21
05-03-2018, 19:27
raga farò forse una domanda stupida ma.... come faccio a capire se ho profilo 35b?
Agganci più di 130? Se no scarica l'app MyTimFisso e quando sei connesso al WiFi del modem Tim puoi vedere il tipo di tecnologia.

zdnko
05-03-2018, 19:45
Gratis un cavolo, vogliono 98€ per l'attivazione se sei già in fibra TIM a 30 o 100 (la metà se fai la domiciliazione bancaria) perché ti obbligano ad attivare TIM Smart Fibra+ per avere i 200MBps....
Oltre al fatto che questa costa di più: ora pago 45€ con il vecchio TuttoFibra (internet+telefono): le stesse opzioni con Fibra Smart+ vengono 55€ (39,90€+9,90€ di telefonate+5€ di modem per i primi 4 anni) per chi lo attiva essendo già utente fibra TIM con un vecchio abbonamento.....

L'upgrade a 200M è gratis per chi ha già una smart fibra, per i tuttofibra devi passare a smart pagando quanto previsto per il cambio contratto.

jake101
05-03-2018, 19:51
Si può eliminare l'opzione mobile da una TIM SMART CASA?
Basta migrare la sim ad altro operatore?

il_dottorino
05-03-2018, 19:59
no in fibra 100 agganciavo teoricamente 77mbps, ora aggancio 97mbps ma secondo tim dovrei essere in 35b anche se ho un power di 14.1 dBm

diaretto
05-03-2018, 20:04
no in fibra 100 agganciavo teoricamente 77mbps, ora aggancio 97mbps ma secondo tim dovrei essere in 35b anche se ho un power di 14.1 dBm

Io la ho a 13dbm.

Non devi guardare la potenza ufficiale del profilo 35b, quella è solo la massima.

C'è un interessante intervento di ironmark99, che penso sia in prima pagina insieme alle info sul 35b (non sono sicuro), che dice proprio il motivo per cui non si può usare (almeno non in questo momento) la potenza massima del 35b.

san80d
05-03-2018, 20:13
così c'è scritto sul sito, e così mi hanno detto in 3 diversi negozi 187: se ne sai di più, di' pure



ti ha già risposto @zdnko, dipende da che contratto hai

fukka75
05-03-2018, 20:21
Prima hai detto che è gratis per tutti, ora invece dici che dipende dal contratto che si ha: quindi non è vero che è gratis per tutti, visto che i vecchi TuttoFibra (come me) devono pagare il cambio a SmartFibra+ (98€) per poter attivare i 200MBps, come ho detto io ;)

san80d
05-03-2018, 20:49
non avevo letto che avevi tuttofibra :)

dorsticki
05-03-2018, 22:03
Buonasera, ho una FTTC Infostrada (però ovviamente da casa fino in centrale il doppino è di TIM) e da un paio di mesi sto cercando di capire perché l'upload soffra sbalzi di SNR a caso.
La prima cosa che si possa pensare è che qualcuno accenda il modem e che quindi crei diafonia ma avendo letto tante pagine qui sul forum riguardo le FTTC ho dedotto che la diafonia colpisce sia l'up che down.
Qui invece solo l'upload è instabile e va da un 16.8Mb in upload in condizioni normali (ci tengo a precisare che fino a 8 mesi fa prendevo UP Pieno con ancora margine in SNR) a 10-12Mb.
Ho cercato in tutti i modi di capire questo ribasso e instabilità dell'upload, dall'impianto scadente (cosa smentita dai 190Mb medi di aggancio in down senza derivate) UPBO mal configurato, poca presa nella vlan (cosa che non posso verificare) ma non sono riuscito mai a capire quale fosse il problema
Ecco le statistiche di oggi in SNR portante 188.6Mb download 16.7Mb Upload (non fate caso ai buchi di 0db, stavo smanettando con telnet):
https://ibb.co/kmVYYS
Precisiamo che avevo il SRA disattivato e che c'è stato un altro momento di crisi (2.5db circa) dalle 3 fino alle 7 del mattino, orari un po insoliti per un spegni accendi di un modem (e non è la prima volta) e comunque solo l'up ne risente
Attenuazioni medie:
Line Attenuation (https://drive.google.com/open?id=1y0iZKoDHYxYGiX0_EVuhhdJlE1l2FOqy)
Signal Attenuation (https://drive.google.com/open?id=1uK7vE22O5_X9bp002a72nUvmDAG5ocCx)
Anche qui attenuazioni instabili in up (U2 e U3 che variano anche di 3db)
Bitloading:
Questo è quello attuale: https://ibb.co/k0aLf7
Questo nel momento di crisi con SRA che mi scese a 11Mb: https://ibb.co/nGnRdm
Ho altri dati da DSLStats se possono servire, con le mie conoscenze non riesco a trovare il problema anche se capisco che forse qualcosa non va

P.S Non è capriccio di sola velocità comunque, durante la giornata ci sono dei momenti di lag che durano dai 3 ai 15 secondi (Quando mi viene voglia di giocare online capita abbastanza spesso) ed anche con SRA attivo persiste e quando controllo nel modem mi ritrovo alcuni errori CRC ES e SES.

P.S2 Tornata instabilità in UP, snr di nuovo sui 2db e ovviamente in DW come niente fosse successo :muro:

Braccop
05-03-2018, 23:25
qualcuno ha mai visto armadi sospesi per motivi tecnici venire poi attivati? se si dopo quanto?

fukka75
06-03-2018, 08:28
non avevo letto che avevi tuttofibra :)

Non capisco per altro perché gli ADSL TIM attivi da più di 3 mesi dovrebbero avere il passaggio a SmartFibra+ gratis, mentre i Fibra pre-SMART (indipendentemente dalla durata del contratto) lo hanno a pagamento. Mah...

AlexAlex
06-03-2018, 10:02
Scusate se vi chiedo qui, al 187 mi hanno indicato l'indirizzo servizioclienti@tim.it per l'invio di una comunicazione a supporto di un reclamo ma sembra non esistere, così come semplici varianti. Vi risulta corretto?
Eventualmente ho visto che esiste assistenzaclienti@tim.it ma non so se è uguale

mikedepetris
06-03-2018, 10:07
Scusate se vi chiedo qui, al 187 mi hanno indicato l'indirizzo servizioclienti@tim.it per l'invio di una comunicazione a supporto di un reclamo ma sembra non esistere, così come semplici varianti. Vi risulta corretto?
Eventualmente ho visto che esiste assistenzaclienti@tim.it ma non so se è uguale

Non saprei, io ho mail da servizioclienti@telecomitalia.it e Assistente.Digitale@telecomitalia.it

AlexAlex
06-03-2018, 10:12
Non saprei, io ho mail da servizioclienti@telecomitalia.it e Assistente.Digitale@telecomitalia.itGrazie, proverò con questi

Skylake_
06-03-2018, 10:13
Com'è che da un giorno all'altro è sparito lo sconto di 10 euro per sei mesi sull'offerta, che scadeva il 25 marzo, ma è stato sostituito con un ripetitore Wi-Fi in regalo, con offerta ora in scadenza domani? :mc:

san80d
06-03-2018, 10:15
forse perché quella offerta era limitata alle prime 1000 circa attivazioni online? boh

Skylake_
06-03-2018, 10:18
Mi ero perso questo piccolo particolare :doh:

Spero che dall'8 marzo non sparino un rincaro pauroso o qualche cambiamento scomodo, ecco :D visto che il mio armadio è uno dei pochissimi fortunati, fra gli ultimi attivati recentemente, ad avere la 200 mega.

san80d
06-03-2018, 10:32
probabilmente fino a fine mese rimarranno queste le offerte, poi con la rimodulazione delle fattura a un mese potrebbe cambiare qualcosa... vedremo

terribile_91
06-03-2018, 12:47
Salve a tutti,
è possibile che per risolvere il mio problema mi sia stato proposto di fare un nuovo contratto con la tim?
Quindi di chiudere il vecchio, aprirne uno nuovo ad un altro nome così mi tirano un nuovo filo e mi attaccano ad una nuova cabina?
Mi sembra una cosa buttata li per non venire a fare le verifiche sul filo o per non cambiare il filo che c'è già...

Vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401614&postcount=107524) (riassunto: Problema che dovrei avere la 100 ma mi arriva solo 30 mega)

rizzotti91
06-03-2018, 13:26
Da oltre un mese ho difficoltà a vedere tranquillamente i video su YouTube.
Non lo fa con tutti i video, ma ho notato che principalmente succede con quelli italiani :rolleyes: .
Ho una banda in download di 41 Mbps ed a volte anche i video in 720p si bloccano e devo attendere che bufferizzino, poi premere play, vederne qualche secondo e di nuovo pausa per bufferizzare.
Non è assolutamente un problema di banda, ma magari determinati range di IP Pubblici soffrono di questo problema? Ricordo che succedeva anche qualche anno fa.
Grazie :)

capo.punto
06-03-2018, 14:20
Saluti a tutti,
secondo voi, avrei speranza di vedere esaudita da TIM la richiesta di cessazione dell' "Opzione SMART FIBRA+" dal mio contratto attivo dal 9 maggio 2016, su cui rimarrebbero attivi: TIM SMART e l'Opzione SMART VOCE CASA. Lasciando in essere il contratto così com'è. Non pago Modem o altro a rate.
Mi accontenterei della 30/3 sempre su FTTC, per risparmiare senza cambiare ISP.
Che ne dite, si può fare? :confused:

random566
06-03-2018, 14:26
Saluti a tutti,
secondo voi, avrei speranza di vedere esaudita da TIM la richiesta di cessazione dell' "Opzione SMART FIBRA+" dal mio contratto attivo dal 9 maggio 2016, su cui rimarrebbero attivi: TIM SMART e l'Opzione SMART VOCE CASA. Lasciando in essere il contratto così com'è. Non pago Modem o altro a rate.
Mi accontenterei della 30/3 sempre su FTTC, per risparmiare senza cambiare ISP.
Che ne dite, si può fare? :confused:

non vorrei sbagliare, ma mi sembra che per i contratti del 2016 l'opzione smart fibra+ sia gratuita.
almeno sulla mia utenza è stato così fino all'ultima bolletta, poi non so se ci sarà un aumento futuro.
se è così, chiedendo il downgrade alla 30 non risparmieresti niente