View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
sigbrainwash
23-02-2014, 20:09
Scusate, ma su quale colonna del pdf di telecom wholesale è scritto il numero dell'armadietto? Grazie
Tommy.thebest
23-02-2014, 20:15
Chissà poi come mai Telecom non ha aggiornato le centrali nei file Excel questa settimana... :confused:
LamerTex
23-02-2014, 20:39
Che tristeSSa... (http://youtu.be/ZtzKCFcgk2Y?t=2m39s)
Sorry: http://www.youtube.com/watch?v=fpQ-oTbHrAk
non vorrei sbagliare, ma penso che non sia corretto neanche "modem" nel gergo adsl/vdsl. Se non ricordo male, il MoDem lavora su linee prettamente analogiche, appunto modulando e demodulando il segnale analogico tipico del 56k. Se sbaglio qualcuno mi corregga
Penso che chiamare tale dispositivo "modem" vada bene anche per le *DSL, in quanto esso non fa altro che demodulare il segnale analogico in digitale (dopo averlo "suddiviso" nelle varie armoniche, tramite trasformata di Fourier), e modulare il segnale digitale in analogico, sempre sovrapponendo le varie frequenze tramite Fourier.
@DarkNiko: penso intendessi decibel di milliwatt, "decibel per metro" non penso abbia molto senso (poi magari sbaglio, eh :asd:).
Zodd_Il_nosferatu
23-02-2014, 21:08
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1/1920235_10151923530216471_1530995046_n.jpg
solo per farci rosicare un pò :fagiano:
miiii se rosico. sto ancora con FW, bella 6 mega piena. ma le offerte fibra a bolzano non vogliono arrivare :cry:
almeno una vdsl telecom non sarebbe male
Sorry: http://www.youtube.com/watch?v=fpQ-oTbHrAk
....ma....:cry:
Non vorrei tanto (ma anche sì!), però, dai, mi accontento della 30/3... almeno arrivasse! Qui da me gli scavi son stati fatti, la centrale è attiva, ho il tettuccio rosso, chiamo e...: -No signore. sulla sua linea NON è attivabile la fibra, ma le assicuro che sarà attivata entro la fine di questo anno!- ....ma siamo in febbraiooooo!!! :cry:
3 mega di upload a peso d'oro è una miseria
Dark_Water
23-02-2014, 23:03
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1/1920235_10151923530216471_1530995046_n.jpg
solo per farci rosicare un pò :fagiano:
Facciamo il calcolo quanto e mb/euro ? :p
Ziosilvio
23-02-2014, 23:19
E' ovvio che con router intendessi l'intero apparecchio che Telecom fornisce in dotazione, che fa anche da modem.
Ma non mi piace molto il tuo tono, puoi fare notare la stessa cosa senza mostrare arroganza. ;)
P.S.
Tra l'altro rileggendo certi tuoi interventi, spesso hai detto cose sbagliate, come il fatto di scambiare per fibra
dei semplici corrugati, poi vieni a fare il professorino di domenica mattina a me....mah!!!!
Ma stai zitto. L'importante è che ti ho corretto. Tanto stai sotto ;)
La polemica finisce qui.
che ragazzini hahah :D
14gg hahah :D
Uhm
Testarossa installato settimane fa con relativo dslam,
Fibra posata... Ma ancora servizio non vendibile, anzi nemmeno l'adsl 2 risulta disponibile.. Al 187 non sanno nulla
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
24-02-2014, 09:08
quindi anche chi non vuole la connessione alla rete, la fonia dovrebbe farla in VoIP? a meno di portare sia il rame del doppino che la fibra by default.
Bel problema a cui non avevo pensato........sinceramente non so' come funzioni ma credo sia possibile mantenere entrambe le tecnologie.
LordDevilX
24-02-2014, 09:15
Ieri girando per il centro ho notato che su alcuni armadi hanno installato un Dslam molto basso (si sviluppa in altezza meno' della meta' del classico), le porte all'interno di esso sono sempre 48? oppure ha delle differenze? pagine indietro mi pare di aver visto delle foto di questo tipo di dslam "nano".
Nessuno ha qualche contatto per verificare la futura copertura?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
LordDevilX
24-02-2014, 09:31
Presumo ti riferisca ai modelli della SELTA: la risposta è afferrmativa.
Quelli che ho visto sono come il il primo modulo partendo da destra.
http://i41.tinypic.com/2my66x1.png
Non ho capito questa scelta di non uniformare i dslam,anche per eventuali upgrade futuri sarebbe stato piu' semplice anche per loro. Potrei capirlo nel caso in cui il dslam sopra avesse problemi di spazio per essere installato ma quelli che ho visto potevano supportarne benissimo uno "normale".
Non vorrei che succedesse come per i vecchi dslam miniadsl in cui chi ad esempio aveva il siemens, era costretto a subire continue disconnessioni e/o reset dell'apparato per malfunzionamenti.
domandina...
è possibile richiedere un ip statico anche senza contratto business?
andre_corsi
24-02-2014, 10:18
Buongiorno a tutti,
Segnalo che sono iniziati i lavori di scavo e stesura della fibra ottica anche a Viareggio (LU).
Approssimativamente conoscete le tempistiche che intercorrono dal momento della stesura all'arrivo effettivo della VDSL?
Grazie in anticipo a tutti.
P.s. Per il momento non sono ancora stati installati i moduli VDSL né la centrale risulta coperta.
LordDevilX
24-02-2014, 10:22
Buongiorno a tutti,
Segnalo che sono iniziati i lavori di scavo e stesura della fibra ottica anche a Viareggio (LU).
Approssimativamente conoscete le tempistiche che intercorrono dal momento della stesura all'arrivo effettivo della VDSL?
Grazie in anticipo a tutti.
P.s. Per il momento non sono ancora stati installati i moduli VDSL né la centrale risulta coperta.
I tempi variano da caso a caso, ti posso solo dire che qua ad Alessandria i lavori sono iniziati a Luglio 2013 e ad oggi ci sono solo alcuni moduli montati ma non c'e' vendibilita'.
La centrale dovrebbe essere coperta entro fine febbraio, quindi 8 mesi buoni e ancora mancano parecchi moduli.........
DarkNiko
24-02-2014, 10:28
@DarkNiko: penso intendessi decibel di milliwatt, "decibel per metro" non penso abbia molto senso (poi magari sbaglio, eh :asd:).
Sì scusami, decibel di milliWatt. ;)
Kain1980
24-02-2014, 10:44
Salve, sono nuovo, e spero di trovare una soluzione qua....sono cliente di Fibra Telecom da inizio mese, e vorrei esporvi uno strano quesito:
Come connessione va alla grande in tutto, PC; smartphone ( a parte che dopo due giorni devo rimettere la password di rete e non capisco perché non rimanga memorizzato ma vabbè ), e console tranne però in un caso specifico: il gioco online.
In pratica ho Wii U e 3DS, entrambi compatibilissimi con la chiave di cifratura proposta di default del modem ( a parte per i software Wii e DS che per quest'ultimo vuole solo WEP, ma vabbè, non lo uso quasi mai per l'online, per Wii nemmeno più di tanto ), e si collegano normalmente....arriviamo però al punto: provo a collegarmi per fare la ricerca dei giocatori in Mario Kart 7 ( o anche Wii ) e non mi trova mai nessuno.....con Wii U in Wiisports Club nemmeno, e quando mi trova automaticamente la connessione cade, quasi come se fosse una specie di attacco da parte dell'altro giocatore, orbene, ho provato a disattivare il firewall ma non cambia niente lo stesso, anzi addirittura mi trova una sola persona ed appena parte la diretta subito cade la linea ( MK 7 ), quindi a sto punto rimetto il firewall attivo e non faccio altro.....ho abilitato il controllo accesso ed ho autorizzato tutti i dispositivi con gli indirizzi MAC giusti e quindi nessun problema no? No, nemmeno così mi lascia giocare con gli altri.....ora, vorrei capire una cosa: un giorno ho provato a collegarmi col mio Lumia 920 utilizzando la rete mobile ed internet condiviso ( tethering o come si scrive ) e magicamente mi trova gente subito sia su Wii U che 3DS, e non solo, condividendo sempre tramite il lumia la connessione Wi-Fi del modem succede LO STESSO! Quindi....perché diavolo col telefono sia in rete dati che wifi condiviso dalla linea fissa mi trova gente, mentre il modem DA SOLO non me lo permette??? Perché sta discriminazione??? Il firmware del modem sta a 4.02, può essere anche per questo motivo? Il NAT è attivo, il DHCP pure, sia con le impostazioni automatiche e manuali delle console, l'esito è sempre positivo, eppure per il gioco online è sempre uguale.....non capisco perché, aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!:help: :help: :help:
Ah, dove vivo io di fronte a casa mia c'è il sopralzo. :D
gd350turbo
24-02-2014, 10:46
I tempi variano da caso a caso, ti posso solo dire che qua ad Alessandria i lavori sono iniziati a Luglio 2013 e ad oggi ci sono solo alcuni moduli montati ma non c'e' vendibilita'.
La centrale dovrebbe essere coperta entro fine febbraio, quindi 8 mesi buoni e ancora mancano parecchi moduli.........
Situazione identica dove vivo io...
Dark_Water
24-02-2014, 11:29
Buongiorno a tutti,
Segnalo che sono iniziati i lavori di scavo e stesura della fibra ottica anche a Viareggio (LU).
Approssimativamente conoscete le tempistiche che intercorrono dal momento della stesura all'arrivo effettivo della VDSL?
Grazie in anticipo a tutti.
P.s. Per il momento non sono ancora stati installati i moduli VDSL né la centrale risulta coperta.
Ciao,non so se hai letto questo articolo :
http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2013/07/14/news/telecom-punta-su-pisa-e-arrivato-l-ultra-internet-1.7420996
Io abito nella provincia di massa carrara e qui,per ora,sono 2 centrale pianificate per passaggio(una a massa e una a carrara) e + nella mia zona ho notata che hanno iniziato di cambiare gli armadi vecchi con quelli nuovi con tetto rosso.Un paio di volte ho avuto la fortuna di passare mentre stavano posando la fibra,ho chiesto ma non sapevano l'avanzamento dei lavori,mi hanno detto che per ora stanno facendo l'anelo della zona:confused: .Un paio di giorni fa passando per strada ho notata che ad un armadio avevano fatto un scavo fino a questo,era già coperto con asfalto,sulla stessa strada dove prima gli avevo notata che passavano la fibra nei tombini.
Se lo fosse, sarebbe previsto commercialmente :)
Comunque non è possibile ottenerlo nemmeno tecnicamente: il sistema di autenticazione ed assegnazione IP statico (semi-statico, in realtà) non prevede l'apposita configurazione nel caso di circuiti profilati come residenziali.
avevo visto pure io... ma la speranza è l'ultima a morire :P
ad ogni modo oggi ho richiesto la visita del consulente per verificare se è realmente possibile procedere all'attivazione!
Buongiorno a tutti,
Segnalo che sono iniziati i lavori di scavo e stesura della fibra ottica anche a Viareggio (LU).
Approssimativamente conoscete le tempistiche che intercorrono dal momento della stesura all'arrivo effettivo della VDSL?
Grazie in anticipo a tutti.
P.s. Per il momento non sono ancora stati installati i moduli VDSL né la centrale risulta coperta.
FORSE anche a grosseto (hanno fatto lavori in una via vicino casa, da armadietto ad armadietto, e c'è il corrugato arancione, quello pre-fibra)
devo vedere se mettono un tombino nuovo interrato, perchè quell' armadio è incassato nel muro di un condominio
avevo visto pure io... ma la speranza è l'ultima a morire :P
ad ogni modo oggi ho richiesto la visita del consulente per verificare se è realmente possibile procedere all'attivazione!
anche io mi aspettavo "di più" dal consulente che e' venuto da me. In realtà era solo un commerciale che di tecnico poco ne sapeva..
DarkNiko
24-02-2014, 12:15
Come connessione va alla grande in tutto, PC; smartphone ( a parte che dopo due giorni devo rimettere la password di rete e non capisco perché non rimanga memorizzato ma vabbè ), e console tranne però in un caso specifico: il gioco online.
Prova, se ne hai la possibilità, ad effettuare una connessione PPPoE (o a banda larga che dir si voglia) direttamente dalla console. In questo modo ti viene assegnato un indirizzo IP con tutte le porte aperte (TCP/UDP). ;)
Kain1980
24-02-2014, 12:34
Prova, se ne hai la possibilità, ad effettuare una connessione PPPoE (o a banda larga che dir si voglia) direttamente dalla console. In questo modo ti viene assegnato un indirizzo IP con tutte le porte aperte (TCP/UDP). ;)
Sarebbe possibile per esempio con Wii U, peccato che con 3DS si utilizzi solo il Wi-Fi, ed a quel punto tanto vale tentare anche in Wifi per l'altro.
random566
24-02-2014, 12:41
Sarebbe possibile per esempio con Wii U, peccato che con 3DS si utilizzi solo il Wi-Fi, ed a quel punto tanto vale tentare anche in Wifi per l'altro.
non conosco le console giochi, ma comunque le sessioni pppoe funzionano anche tramite wifi
Fire-Dragon-DoL
24-02-2014, 12:52
Ma se si mette un router in mezzo in ppoe, posso gestire quindi le porte da quest'ultimo? Così il problema non sorge, o sbaglio?
random566
24-02-2014, 13:08
Ma se si mette un router in mezzo in ppoe, posso gestire quindi le porte da quest'ultimo? Così il problema non sorge, o sbaglio?
non sbagli.
ma dev'essere un router con la porta wan, non un comune modem/router adsl.
sicuramente è un fatto scontato, ma mi sembra che a volte su questo argomento ci sia un po' di confusione.
Chaosx2x
24-02-2014, 14:15
evvivaaaa! finalmente mi ha chiamato il tecnico telecom per l'attivazione di alice fibra.... domani alle 10.30 sarò anche io un utente fibra (vabbè vdsl) addio 1 mbit scarso! \o/
LordDevilX
24-02-2014, 14:18
Ameno ho notato che i dslam sono ancora diversi da quelli postati sul forum, infatti questi pur essendo "nani" hanno la paratia anteriore forata (penso per la circolazione dell'aria), ho scattato una foto:
http://i.imgur.com/PRj0TgFl.jpg
Mi corfermi che sono i Selte questi?
Qualcuno ne sa qualcosa? E' vero che con impresasemplice mi forniranno i dati per usare il proprio modem?
Salve,
martedì mi attivano un nuovo impianto tuttofibra. Al commerciale di riferimento (sto parlando di offerta business, impresasemplice) ho più volte detto che condizione necessaria è che io potessi usare il mio fritz 7390. Lui mi ha detto che non ci sono problemi, mi avrebbero dato tutti i parametri di configurazione.
A voi risulta che con impresasemplice sia possibile attivare tuttofibra naked?
The_misterious
24-02-2014, 14:25
Lunedì ho chiesto l'attivazione, oggi è passato il tecnico con il modem.
http://imageshack.com/a/img62/4690/6h7l.jpg
A quanto mi ha detto il tecnico, sono il primo del mio armadio.
E se non ho capito male nella mia città possono mettere fino ad un max di 48 utenze per armadio.
Ah, sto in campagna :D
Dark_Water
24-02-2014, 14:32
Lunedì ho chiesto l'attivazione, oggi è passato il tecnico con il modem.
http://imageshack.com/a/img62/4690/6h7l.jpg
A quanto mi ha detto il tecnico, sono il primo del mio armadio.
E se non ho capito male nella mia città possono mettere fino ad un max di 48 utenze per armadio.
Ah, sto in campagna :D
Solo 48?
The_misterious
24-02-2014, 14:33
Solo 48?
A quanto mi ha detto lui si.
Chaosx2x
24-02-2014, 14:41
sì, mi sembra come già detto da ameno che venga installato un solo apparecchio dslam per armadio (in futuro magari ne metteranno di più..), e questo apparecchio supporta max 48 utenze :P
The_misterious
24-02-2014, 14:53
passare da 4.6 mbit a 31 mbit è stato un bel salto :cool:
andre_corsi
24-02-2014, 14:57
I tempi variano da caso a caso, ti posso solo dire che qua ad Alessandria i lavori sono iniziati a Luglio 2013 e ad oggi ci sono solo alcuni moduli montati ma non c'e' vendibilita'.
La centrale dovrebbe essere coperta entro fine febbraio, quindi 8 mesi buoni e ancora mancano parecchi moduli.........
Grazie a tutti. Aspetteremo con impazienza. :D
DYNAMIC+
24-02-2014, 15:13
Qualcuno ne sa qualcosa? E' vero che con impresasemplice mi forniranno i dati per usare il proprio modem?
a me non li hanno saputi dare...
ip statici si, voip no
Premessa: sono dal 2005 utente Infostrada per fonia+adsl, ma la qualità della linea è sempre stata penosa, di seguito riporto i miei dati attuali.
Nonostante tante telefonate di protesta, mi è sempre stato detto: "lei è troppo lontano dalla centrale, più di così non può andare". Dato che di rimodulazione della tariffa non se ne parla, e che passando ad un altro operatore per l'adsl rischierei di ritrovarmi nella stessa situazione, sto valutando il passaggio alla fibra Telecom. Ho effettuato un'analisi di vendibilità dal sito http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index.jsp, e, inserendo il numero di un mio vicino nello stesso edificio (il mio numero ovviamente risulta sconosciuto) risulto coperto per il Profilo 30M/3M FTCC V1 e anche V2.
Mi posso fidare che non si ripeterà la stessa cosa dell'adsl, e a fronte dei 30 mega dichiarati non me ne troverò molti di meno di effettivi? Il mio dubbio nasce dal fatto che vicino a casa mia non c'è traccia degli armadi grigi con tetto rosso che dovrebbero indicare la presenza della fibra nella mia zona, il più vicino si trova a circa 600 metri. C'è qualcuno che si trova o è trovato in una situazione simile?
Considera che il mio armadio è a circa 500/600 metri, considera che in quel punto ci sono il classico tetto rosso telecom (a cui non hanno ancora messo il modulo vdsl) e quello fastweb (a cui sono collegato io). Nel tuo caso potresti essere attestato su un tombino (i moduli possono essere installati anche nei tombini quelli doppi). Un modo per capire se l'armadio che hai trovato sia il tuo è vedere il numero in giallo che è segnato sopra e successivamente cercare la scatola ripartilinea del tuo condominio e vedere se coincidono.
LordDevilX
24-02-2014, 16:18
Premessa: sono dal 2005 utente Infostrada per fonia+adsl, ma la qualità della linea è sempre stata penosa, di seguito riporto i miei dati attuali.
Nonostante tante telefonate di protesta, mi è sempre stato detto: "lei è troppo lontano dalla centrale, più di così non può andare". Dato che di rimodulazione della tariffa non se ne parla, e che passando ad un altro operatore per l'adsl rischierei di ritrovarmi nella stessa situazione, sto valutando il passaggio alla fibra Telecom. Ho effettuato un'analisi di vendibilità dal sito http://adsl2.csi.telecomitalia.it/index.jsp, e, inserendo il numero di un mio vicino nello stesso edificio (il mio numero ovviamente risulta sconosciuto) risulto coperto per il Profilo 30M/3M FTCC V1 e anche V2.
Mi posso fidare che non si ripeterà la stessa cosa dell'adsl, e a fronte dei 30 mega dichiarati non me ne troverò molti di meno di effettivi? Il mio dubbio nasce dal fatto che vicino a casa mia non c'è traccia degli armadi grigi con tetto rosso che dovrebbero indicare la presenza della fibra nella mia zona, il più vicino si trova a circa 600 metri. C'è qualcuno che si trova o è trovato in una situazione simile?
Hai 48 db di attenuazione sei lontanissimo dalla centrale telefonica, per quanto concerne la nuova tecnologia devi controllare la distanza dall'armadio che da quanto dici dista 600 metri circa, a quella distanza non avrai nessun problema con la 30/3 ma potresti averne con eventuali tagli di banda superiori ai 50 (sono da verificare attenuazione ed snr che dipendono da vari fattori).
Io ti consiglierei di fare il passaggio ad occhi chiusi, visto che passeresti da una misera 2/0.3 mega ad una 30/3, eventalmente se ancora non l'hai fatto dai un occhiata all'impianto di casa perche' in adsl2+ con 48 di att agganci troppo poco, hai provato a farti settare a 6 db? se non ti cade la portante guadagneresti abbastanza in banda.
p.s. hai problemi anche in upload e sta cosa mi pare molto strana hai un attainable di 1 Mbit e ne agganci solo 0.3.......hai mica dei condensatori nelle tripolari?
Io in uscita dal cabinet ho un 85 alla presa principale arriva a 65, misurazioni fatte dal tecnico Telecom. Collegando la seconda presa credo che si crei un'interferenza tale da farmi scendere a 45/43, ma nonostante tutto è stabile!
Conte Zero
24-02-2014, 16:38
Ok, poniamo che il mio armadio sia quello a quella distanza, potrebbero esserci problemi di qualità della linea dovuti al percorso da casa mia all'armadio?
Difficile darti risposte precise, ma hai due fattori che giocano a tuo favore.
Il primo è che gli armadi sono fatti per esser più vicini possibile agli edifici che collegano e distanze nell'ordine di 600m non sono poi così elevate (se calcoli molte distanza casa-centrale per la ADSL finiscono per essere vari chilometri).
Il secondo è che 30Mb per la VDSL2 è una velocità molto conservativa, vedi il fatto che quasi chiunque qui aggancia portanti massime sui 80-100Mb, quindi hai comunque un notevole margine.
Quindi? Personalmente ti direi che hai delle ottime probabilità di vedere i 30Mb/3Mb pieni, ma solo facendolo avrai eventualmente la conferma.
La scatola ripartilinea è quella all'interno del condominio da cui partono i doppini diretti agli appartamenti?
Yep ;)
Conte Zero
24-02-2014, 16:42
Faccio una piccola domanda di curiosità anch'io va...
Come si fa a capire (sempre se sia possibile) se si sia collegati direttamente alla centrale senza passare da armadio? E' possibile vederlo da qualche sito (a là kpnqwest)?
Escludendo il chiedere al tecnico di zona o il controllare il codice nello spartilinea condominiale, come si può controllare a quale armadio si sia collegati? Il suddetto sito ad esempio elenca anche l'armadio a cui si è afferenti, oltre alla centrale, solo nella ricerca per FTTx, non per xDSL (quindi nada se non si è ancora raggiunti da almeno VDSL, se non ho mancato qualcosa).
Ciao, Ric
LordDevilX
24-02-2014, 16:44
Io in uscita dal cabinet ho un 85 alla presa principale arriva a 65, misurazioni fatte dal tecnico Telecom. Collegando la seconda presa credo che si crei un'interferenza tale da farmi scendere a 45/43, ma nonostante tutto è stabile!
Probabilmente hai dei problemi nel collegamento delle varie prese, ho letto da qualche parte che per la vdsl e' meglio non avere collegamenti strani (tipo a stella) pena la perdita di buona parte della portante, hai le prese in parallelo?.
Poi scusa in uscita dal cabinet o in uscita dal ripartitore condominiale hai 85? sono 2 cose diverse, in uscita dal cabinet dovresti avere il massimo agganciabile, semmai il problema e' sulla tratta armadio/casa.
LordDevilX
24-02-2014, 16:48
Faccio una piccola domanda di curiosità anch'io va...
Come si fa a capire (sempre se sia possibile) se si sia collegati direttamente alla centrale senza passare da armadio? E' possibile vederlo da qualche sito (a là kpnqwest)?
Escludendo il chiedere al tecnico di zona o il controllare il codice nello spartilinea condominiale, come si può controllare a quale armadio si sia collegati? Il suddetto sito ad esempio elenca anche l'armadio a cui si è afferenti, oltre alla centrale, solo nella ricerca per FTTx, non per xDSL (quindi nada se non si è ancora raggiunti da almeno VDSL, se non ho mancato qualcosa).
Ciao, Ric
Se hai valori di attenuazione sotto i 10 db in adsl2+ di sicuro sei in rete rigida, senza sapere il numero sul ripartitore condominiale o chiedere a qualche tecnico che ti controlla il numero credo sia impossibile saperlo, potresti eventualmente dare un occhiata nelel vicinanze se vedi armadi.
Probabilmente hai dei problemi nel collegamento delle varie prese, ho letto da qualche parte che per la vdsl e' meglio non avere collegamenti strani (tipo a stella) pena la perdita di buona parte della portante, hai le prese in parallelo?.
Poi scusa in uscita dal cabinet o in uscita dal ripartitore condominiale hai 85? sono 2 cose diverse, in uscita dal cabinet dovresti avere il massimo agganciabile, semmai il problema e' sulla tratta armadio/casa.
Considera che me lo ha detto il tecnico, che dall'armadio (cabinet) l'uscita letta era di 85, dal riparti linea non ha fatto un test. Considerando la distanza e che in più sono al 7 piano (8 considerando che il riparti linea si trova nel sotto scala a -1), da 85 a 65 ci sta.
Il tecnico telecom ha smanettato parecchio sull'impianto, dove ci sono solo due prese e la primaria me l'ha sostituita con questa https://www.dropbox.com/s/wna899cyd0xziws/2014-02-22%2016.02.36.jpg dove nella seconda morsettiera è collegata la seconda presa. Ci aveva perso 30 minuti ottenendo un risultato per cui sulla presa principale leggeva un bel 65/62 sulla secondaria un bel 50, che tutto sommato non mi dispiaceva. Quando invece mi è arrivato il modem attaccato sulla presa principale e la lettura è 45/43 (ho un bel po di attenuazione) e ovviamente l'apparecchio del tecnico e il modem che mi hanno fornito avranno chipset diverso e possono essere più o meno sensibili. In questo caso penso che i cavi si fanno interferenza fra di loro, perché una volta staccata la presa secondaria tutto torna alla normalità, è probabile che se sostituisco i fili con quelli schermati dovrei avere un miglioramento.
Conte Zero
24-02-2014, 17:06
Per definizione è regolare questo comportamento :)
Comunque non mi pare ci siano modi immediati e di dominio pubblico per avere i dati della rete d'accesso, se non avendo...accesso :fagiano: al relativo DB...
Se vuoi, lasciami numero in PM, vedo un po' io.
Eh eh, temevo, in realtà era anche per curiosità in generale (mi capita spesso di dover controllare per terze parti ed era una domanda che mi era venuta).
In ogni caso ti invierei il mio numero, per sapere l'armadio con certezza (credo di sapere quale sia, ma è più per deduzione), ovviamente ringraziandoti della disponibilità e ben chiaro che è giusto per curiosità mia e quindi privo di ogni urgenza. ;)
Ciao, Ric
Ragazzi, scusate la bruschezza ma, come è stato detto e ridetto, i 30 mega li prenderanno tutti (salvo situazioni patologiche).
Inoltre è inutile fare ipotesi sulla base di percorsi stradali dall'arl. E pure basarsi sulle statistiche ADSL attuali è inutile visto che si elimina la maggior parte della tratta in rame.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Conte Zero
24-02-2014, 17:13
Se hai valori di attenuazione sotto i 10 db in adsl2+ di sicuro sei in rete rigida, senza sapere il numero sul ripartitore condominiale o chiedere a qualche tecnico che ti controlla il numero credo sia impossibile saperlo, potresti eventualmente dare un occhiata nelel vicinanze se vedi armadi.
Era più per sapere in generale se vi fosse una procedura adottabile, come detto sopra ad Ameno mi capita spesso di testare la cosa per altri. ;)
In ogni caso il controllare l'attenuazione è in effetti un buon metodo (era anche il metodo che era venuto in mente anche a me ed usavo).
Per quanto riguarda l'armadio, almeno nel mio caso, non è così chiaro... ho la centrale, Torino Monterosa, a circa 200m in linea d'aria ed almeno 4 armadi entro i 100m da casa eh eh (se non altro me la posso tirare con una 20Mb ADSL2 piena :D ).
Grazie mille della risposta comunque!
Ric
Conte Zero
24-02-2014, 17:23
Non è zona di mia competenza, pertanto non la conosco...vuoi pure che Torino sia ad altissima densità abitativa, ma...4/5 centrali nel raggio di 100/200 metri mi pare alquanto surreale...:stordita:
Ahahah, errore mio, 4 armadi! :D
Correggo il messaggio sopra, va...
LordDevilX
24-02-2014, 17:33
La sicurezza non è di questo mondo...figurati della rete d'accesso :fagiano:
Pensavo che calcolando l'attenuazione per km piu' o meno si potesse risalire o meno alla rete rigida.......chiaramente entrano in gioco altri fattori vedi stato doppino etc.
Kain1980
24-02-2014, 17:37
Salve, sono nuovo, e spero di trovare una soluzione qua....sono cliente di Fibra Telecom da inizio mese, e vorrei esporvi uno strano quesito:
Come connessione va alla grande in tutto, PC; smartphone ( a parte che dopo due giorni devo rimettere la password di rete e non capisco perché non rimanga memorizzato ma vabbè ), e console tranne però in un caso specifico: il gioco online.
In pratica ho Wii U e 3DS, entrambi compatibilissimi con la chiave di cifratura proposta di default del modem ( a parte per i software Wii e DS che per quest'ultimo vuole solo WEP, ma vabbè, non lo uso quasi mai per l'online, per Wii nemmeno più di tanto ), e si collegano normalmente....arriviamo però al punto: provo a collegarmi per fare la ricerca dei giocatori in Mario Kart 7 ( o anche Wii ) e non mi trova mai nessuno.....con Wii U in Wiisports Club nemmeno, e quando mi trova automaticamente la connessione cade, quasi come se fosse una specie di attacco da parte dell'altro giocatore, orbene, ho provato a disattivare il firewall ma non cambia niente lo stesso, anzi addirittura mi trova una sola persona ed appena parte la diretta subito cade la linea ( MK 7 ), quindi a sto punto rimetto il firewall attivo e non faccio altro.....ho abilitato il controllo accesso ed ho autorizzato tutti i dispositivi con gli indirizzi MAC giusti e quindi nessun problema no? No, nemmeno così mi lascia giocare con gli altri.....ora, vorrei capire una cosa: un giorno ho provato a collegarmi col mio Lumia 920 utilizzando la rete mobile ed internet condiviso ( tethering o come si scrive ) e magicamente mi trova gente subito sia su Wii U che 3DS, e non solo, condividendo sempre tramite il lumia la connessione Wi-Fi del modem succede LO STESSO! Quindi....perché diavolo col telefono sia in rete dati che wifi condiviso dalla linea fissa mi trova gente, mentre il modem DA SOLO non me lo permette??? Perché sta discriminazione??? Il firmware del modem sta a 4.02, può essere anche per questo motivo? Il NAT è attivo, il DHCP pure, sia con le impostazioni automatiche e manuali delle console, l'esito è sempre positivo, eppure per il gioco online è sempre uguale.....non capisco perché, aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!:help: :help: :help:
Ah, dove vivo io di fronte a casa mia c'è il sopralzo. :D
Mi autoquoto nel caso qualcuno non mi abbia ancora letto...:read:
Ho chiamato il tecnico, sta facendo prove ecc, ma ancora non s'è risolta la cosa.....continua domani.
Non mi quadra più di tanto: a decine di metri dall'ARL si arrivano ad attainable rate di 100 e passa Mb, mentre attaccato all'ARL, quindi al DSLAM VDSL, ha misurato 85Mb...?
Mah :stordita:
Non so che dirti non era presente al cabinet, sta da dire che io non sono telecom ma fastweb che di base hanno un cap a 63
LordDevilX
24-02-2014, 17:44
Non discutevo il calcolo indicativo della distanza, ma il fatto che il paradigma di attestazione su rete fissa non è così...rigido :)
Su questo non ci piove :D
p.s. hai visto la foto del dslam che ho postato 2 pagine fa'? e' un Selte?
LordDevilX
24-02-2014, 17:51
Il SELTA è il terzo da sinistra nella prima delle immagini che hai linkato, pertanto nei moduli ARL più sottili indubbiamente viene utilizzato quello.
Bene quindi e' solo l'interno all'esterno possono variare da armadio ad armadio...............:D
Sì sì ci sono variegate soluzioni, come i gusti del gelato :sofico:
Stasera ti lanci in ardite similitudini :D!!!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
LordDevilX
24-02-2014, 17:58
Sì sì ci sono variegate soluzioni, come i gusti del gelato :sofico:
LOL :D
Ho trovato anche la brochure, possono essere montati (volendo) anche all'interno del cabinet, interrati e a palo......ovviamente dai dati tecnici forniti non ho le competenze per capire se e' meglio o peggio delle altre marche.
Ecco il link:
http://www.dea-system.it/media/SAMBHA/index.html#/14/zoomed
rinelkind
24-02-2014, 18:05
Mi autoquoto nel caso qualcuno non mi abbia ancora letto...:read:
Ho chiamato il tecnico, sta facendo prove ecc, ma ancora non s'è risolta la cosa.....continua domani.
Sono stupito che il tecnico non ti abbia fatto il flash alla 4.0.3... perchè quella versione del firmware è stata rilasciata appunto per i problemi di nat e di gaming online con alcune console... dovrebbe saperlo. Chiama il 1949 e fatti fare l'upgrade.
Aggiungo che oggi è stato da me un tecnico Telecom per i problemi che avevo riscontrato di ping impazzito dopo qualche decina di ore di uso pesante della rete (streaming, cubovision, p2p, ecc). Mi ha confermato che il problema è il firmware del modem... che a loro hanno detto che presto dovrebbe uscire una 4.0.4... e che ci sono anche moltissime incompatibilità e problemi con Sky.
Certo che è frustrante vedere che dopo così tanto tempo, il modem che danno per la vdsl è ancora così scandaloso come firmware...
Era una mia spassionata riflessione, comunque non avevo notato fossi cliente Fastweb...che vuoi qui?!? :p :p :p
(il "cap" è a livello banda, comunque, non di portante, giusto per pignoleria :fagiano: )
Si ci pensavo in macchina che il cap è di banda, quindi non so che pensare ehehe, ci sta che il tecnico Telecom era simpatico :P
Seguo tutte e due i thread, si trovano spunti interessanti su entrambi :)
Kain1980
24-02-2014, 18:21
Sono stupito che il tecnico non ti abbia fatto il flash alla 4.0.3... perchè quella versione del firmware è stata rilasciata appunto per i problemi di nat e di gaming online con alcune console... dovrebbe saperlo. Chiama il 1949 e fatti fare l'upgrade.
Aggiungo che oggi è stato da me un tecnico Telecom per i problemi che avevo riscontrato di ping impazzito dopo qualche decina di ore di uso pesante della rete (streaming, cubovision, p2p, ecc). Mi ha confermato che il problema è il firmware del modem... che a loro hanno detto che presto dovrebbe uscire una 4.0.4... e che ci sono anche moltissime incompatibilità e problemi con Sky.
Certo che è frustrante vedere che dopo così tanto tempo, il modem che danno per la vdsl è ancora così scandaloso come firmware...
Ha già aggiornato, ma c'è ancora qualche problemino....vedremo domani...
EmanueleMoretti
24-02-2014, 18:43
Interessante l'accordo tra Telecom e l'Enel. Speriamo bene
Gatz|=|MuK|=|
24-02-2014, 18:50
Salve a tutti!
Finalmente faccio anch'io parte del club :D Il router l'ho ordinato il 12 febbraio e mi è arrivato il 17... poi io non l'ho installato subito ma venerdì scorso, giorno in cui la telecom mi ha avvisato che ancora non avevano visualizzato l'avvenuta installazione e mi sollecitavano a farlo altrimenti non mi potevano agganciare... allora il giorno stesso ho provveduto a fare tutto e sto pomeriggio sorpresa delle sorprese: quando son tornato a casa verso le 18 mi son trovato il segnale vdsl al posto della vecchia adsl :D
Ecco qui primo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3328925262.png
andre_corsi
24-02-2014, 19:00
Interessante l'accordo tra Telecom e l'Enel. Speriamo bene
Mmm... Interessante... :Perfido:
komodo_1
24-02-2014, 19:19
Ciao a tutti
Ho visto, dai file Excel e dal portale Lido, che sul mio armadio la vdsl è tornata vendibile.
Sapete se sia stata sbloccata la possibilità di passare direttamente in fibra, facendo la migrazione di un numero nato con altro operatore?
komodo_1
24-02-2014, 20:44
Se non hanno cambiato le cose, prima si doveva rientrare normalmente in adsl e quindi, una volta allacciato a telecom, chiedere tuttofibra :(
Sapete se le cose son cambiate?
Questa cosa interesserebbe anche a me: dunque, essendo il mio numero nato con Infostrada, non potrei mantenerlo passando alla fibra Telecom?
The_misterious
24-02-2014, 20:53
Ho questi dati, installata oggi.
Router non posizionato nella presa principale
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/577/hafw.png (https://imageshack.com/i/g1hafwp)
Come sono?
mancio23
24-02-2014, 21:01
Ho questi dati, installata oggi.
Router non posizionato nella presa principale
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/577/hafw.png (https://imageshack.com/i/g1hafwp)
Come sono?
Abbastanza brutti sei già quasi al massimo della tua linea, puoi vedere che valori hai sulla presa principale? a che distanza sei dal cabinet?
The_misterious
24-02-2014, 21:04
Abbastanza brutti sei già quasi al massimo della tua linea, puoi vedere che valori hai sulla presa principale? a che distanza sei dal cabinet?
circa 500 m dal cabinet...
Per i valori dalla presa principale provo domani...
Molto probabilmente è colpa dell'umidità che rovina i cavi
Comunque il tecnico che è venuto a montarmi il modem, manco ha guardato a quanto agganciava di massima
mancio23
24-02-2014, 21:07
circa 500 m dal cabinet...
Per i valori dalla presa principale provo domani...
Molto probabilmente è colpa dell'umidità che rovina i cavi
La distanza è notevole però i valori mi sembrano bassi lo stesso, vedi domani sulla presa principale perchè potrebbe essere l'impianto
rinelkind
24-02-2014, 21:09
Orribili... i peggiori che io abbia mai visto onestamente, e di gran lunga. Quanto distante sei dal cabinet? A vedere quei dati direi ben oltre 1km.
The_misterious
24-02-2014, 21:26
Google Maps dice che dista 550 metri.
Ora secondo me potrebbero incidere questi fattori, ditemi se si può far qualcosa:
-il cavo che attraversa la strada è penzolante (si è staccato dal cavo di sostegno in ferro), questo cavo va a finire nel palo che poi viene collegato a casa mia, questo è perennemente "mosso" dai rami di un albero. L'abbiamo già fatto sostituire una volta (ovviamente a spese della Telecom) dato che si era tutto rovinato. L'Adsl manco riusciva più a connettersi...
-c'è molta umidità da me, diversi anni fa avevamo fatto sostituire i cavi telefonici dell'impianto dato che si erano tutti rovinati. Dite che si può risolvere con una qualche tipologia di cavi?
eppure non mi pare che faccia qualche giro strano...dal piano terra, il cavo arriva diretto in camera mia (dove c'è il router)
rinelkind
24-02-2014, 22:01
Domani vedi se collegato alla principale hai dei valori migliori... se però non cambia, e se la linea ti funziona, la vedo dura fare qualcosa... alla fine 30/3 li hai (anche se di poco), e non credo che Telecom vada a fare lavori sui cavi se non riesci a dimostrare che in realtà la linea non va bene.
IvanoTrotta
24-02-2014, 22:21
Attenuazione 17.3, c'è qualcosa che non va. Monta tutto sulla presa principale ;)
LordDevilX
25-02-2014, 00:35
Interessante l'accordo tra Telecom e l'Enel. Speriamo bene
Bah non ho capito l'utilità dell'accordo, parla di far passare la fibra sui tralicci ove possibile viste le interferenze......ma farla passare sui loro pali per le zone rurali non è la stessa cosa? In città è inutile usare pozzetti e condotte enel visto che Telecom ha già le sue......ultima cosa, parla di portare corrente agli armadi quando questi vengono alimentati da parecchie coppie di doppini senza bisogno di linea esterna.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Attenuazione 17.3, c'è qualcosa che non va. Monta tutto sulla presa principale ;)
Più che l'attenuazione in down in sé, che potrebbe essere in ogni caso normale, quello che più preoccupa è che essa sia quasi tre volte quella in up, mentre dovrebbe essere (circa) la metà.
Sicuramente c'è qualcosa che non va (sicuramente alcune armoniche sono molto più attenuate di quanto non dovrebbero, e da qui l'incongruenza dei valori), rimane solo da capire se il problema è dentro casa oppure fuori.
@The_misterious: prova anche a collegare il modem non solo nella prima presa, ma anche nell'ultima, ovvero quella che termina l'impianto (a meno che non sia a stella, ed ovviamente scollegando preventivamente tutto il resto).
random566
25-02-2014, 07:30
...quello che più preoccupa è che essa sia quasi tre volte quella in up, mentre dovrebbe essere (circa) la metà.
ma siamo sicuri che questa regola del rapporto fra attenuazione in upstream e downstream, che era valido per l'adsl sia valido anche per la vdsl?
da alcuni altri post visti qui sembrerebbe di no, anche sulla mia utenza, che fortunatamente non sembra abbia problemi, l'attenuazione in downstream è circa 6 dB contro 1,5 dB in upstream
The_misterious
25-02-2014, 08:34
Appena arrivo a casa provo a verificare con il router sulla prima presa...poi vedremo...
Predator_ISR
25-02-2014, 09:09
.......ultima cosa, parla di portare corrente agli armadi quando questi vengono alimentati da parecchie coppie di doppini senza bisogno di linea esterna.
Be ma così facendo, le coppie, utilizzate per portare alimentazione agli apparati, possono "ritornare" a fare il compito loro : trasportare segnale (data/fonia).
LordDevilX
25-02-2014, 09:13
Be ma così facendo, le coppie, utilizzate per portare alimentazione agli apparati, possono "ritornare" a fare il compito loro : trasportare segnale (data/fonia).
Se ti capita di vedere un armadio aperto controlla quante coppie libere ci sono.......io ne ho visti 3 ed erano mezzi vuoti, per l'alimentazione del dslam usano solo una piccola porzione, quindi non penso che il problema sia l'alimentazione.
Senza contare che parla di zone rurali, e li' mi piacerebbe sapere come faranno a portare la vdsl vista la mancanza di armadi oppure con tratte di pali lunghe km.
Predator_ISR
25-02-2014, 09:14
Quelli che ho visto sono come il il primo modulo partendo da destra.
http://i41.tinypic.com/2my66x1.png
Prendo a prestito il tuo post per dire che stamane ho fatto caso (probabilmente è li da diverso tempo) che su via di Torricola, quasi all'incrocio con via Ardeatina, è installato un ARL con doppia anta : credo abbia capacità di ricevere un numero doppio di apparati e linee, tra l'altro ho notato che ha il tetto/coperchio/testa rossa.
Predator_ISR
25-02-2014, 09:17
Se ti capita di vedere un armadio aperto controlla quante coppie libere ci sono.......io ne ho visti 3 ed erano mezzi vuoti, per l'alimentazione del dslam usano solo una piccola porzione, quindi non penso che il problema sia l'alimentazione.
Senza contare che parla di zone rurali, e li' mi piacerebbe sapere come faranno a portare la vdsl vista la mancanza di armadi oppure con tratte di pali lunghe km.
Quel giorno che ero li in centro a Caserta, il tecnico, mentre masturbava l'ARL, mi diceva che doveva far disponibile 11 coppie proprio per l'alimentazione.
Predator_ISR
25-02-2014, 09:19
Laddove possibile le ONU vengono di base telealimentate da una dozzina di coppie libere, è stato progettato così fin dall'inizio per evitare tutte le problematiche eventuali legate alla posa dell'alimentazione esterna.
Prendo atto.
Dal tuo post, capisco che quel tecnico non mi ha venduto balle nel dirmi che servivano 11 coppie.
Predator_ISR
25-02-2014, 09:23
E ci mancherebbe altro.
..... trovo essere una buona norma quella di verificare/cercare conferma alle informazioni che mi vengono date. :D
LordDevilX
25-02-2014, 10:00
Ameno tu che sai tutto :D :D :D sai come vengono gestiti i profili Dynamic Line Management (DLM) sui dslam telecom? leggevo ora che il migliore e' il DLM 1 con circa 1 ms di ping mentre il DLM 2 ne ha 8 di ms.
A quanto ricordo quasi tutti hanno 8 ms pingando il dslam quindi suppongo sia impostato il DLM 2 di default? oppure e' automatico in base alla distanza e/o qualita' della linea?
LordDevilX
25-02-2014, 10:13
Magari! :p
Anzi no...molto tempo fa ricordo di qualcuno che sapeva tutto...e ha fatto una brutta fine :stordita:
Non gestisco la configurazione fine dei DSLAM, pertanto non sono a conoscenza di questi dettagli, sorry.
Ok comunque il DLM1 e' una sorta di interleaved a bassissimo livello che permette di avere un ping inferiore ad adsl2+ in fast, credo sia configurabile da remoto....speriamo che in un immediato futuro sia impostabile.
ciao!
oggi ho fatto la richiesta per abbonarmi. attualmente ho la linea con solo il telefono "base" e mi hanno fatto sotto scrivere l'abbonamento ADSL che poi verrà immediatamente convertito in "fibra"
Il mio numero è coperto dalla vdsl da giugno ed anche a loro risultava la disponibilità... l'operatore me l'ha giustificato come una necessità formale perchè il sistema non permette un'attivazione diretta a fibra ma l'attivazione come adsl e la conversione immediatamente dopo..
risulta anche a voi questa cosa?
Predator_ISR
25-02-2014, 10:50
Lo capisco, ma...a me non verrebbe mai in mente di pensare che qualcuno vada ad inventarsi una balla del genere, tutto qui...per altro io di natura sono ottimista, per tanto mi capita raramente di considerare a priori in cattiva fede ciò che gli altri mi dicono, in particolare in contesti banali :)
si, certo il contesto è banale, anche se io sono portato a partire dai dettagli per poi arrivare ad avere una visione un po completa.
Nello specifico si era iniziato col dire che il numero di coppie usate per l'alimentazione è esiguo, mentre io quella mattina nel vedere le coppie presenti in quel "mini" ARL valutai che quelle 11 coppie ne costituivano un numero di certo non minimale.
Tutto quà; il pensare che altri vadano in giro a vendere balle non mi passa manco per l'anticamera, tuttavia cercare di avere idee, se non proprio chiare, almeno meno confuse io lo trovo normale.
Predator_ISR
25-02-2014, 12:31
Hai parlato tu per primo di balle, non di chiarirsi le idee.
Forse non hai...le idee chiare? :)
Be a me dubbi ne vengono, se altri hanno solo certezze, buon per loro.
E comunque, se ne hai tempo e voglia, prova a rivedere in che contesto ho usato il termine balle.
ma siamo sicuri che questa regola del rapporto fra attenuazione in upstream e downstream, che era valido per l'adsl sia valido anche per la vdsl?
da alcuni altri post visti qui sembrerebbe di no, anche sulla mia utenza, che fortunatamente non sembra abbia problemi, l'attenuazione in downstream è circa 6 dB contro 1,5 dB in upstream
Pare di si, ovvero che siano legate dalla relazione "att.Up = 2 * att.Down - 2.5dB", come puoi vedere da http://dividebyzero.it/pub/VDSL/attenuation_correlation.png.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
LamerTex
25-02-2014, 13:09
Pare di si, ovvero che siano legate dalla relazione "att.Up = 2 * att.Down - 2.5dB", come puoi vedere da http://dividebyzero.it/pub/VDSL/attenuation_correlation.png.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
Anche io come l'utente che hai quotato non seguo questa relazione:
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 7.6
komodo_1
25-02-2014, 13:14
Ameno non so se possa rientrare nel tuo campo di competenza, sto cercando di capire se si sia sbloccata la procedura di migrazione su fibra telecom avendo numerazione originaria fastweb. Leggo vari articoli di una proposta dell'agcom per snellire le pratiche ma non so se poi sia partito nulla
Avresti qualche info in merito?
Sono due settimane che attendo di essere ricontattato dal 187 per l'avvio della pratica di migrazione ma, dato che ancora nessuno si è fatto sentire, temo che sia ancora impossibile.
Nel caso si decida di rientrare sulla normale adsl per evitare il blocco della migrazione su fibra, potrei una volta attivata la 20 Mb richiedere l'upgrade a fibra? Sono note le eventuali tempistiche?
Grazie ancora
Chaosx2x
25-02-2014, 13:20
finalmente collegatooooooo!!!!!!!! dovrò sistemare un po' i fili del telefono in casa....però fungeeee! addio 1,5 mbit! \o/ ecco i miei dati...devo ricollocare il modem in modo da metterlo vicino alla presa principale...attaccato con un piccolo filo telefonico alla presa principale presentava valori diversi :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/20388187/DatiVDSL.png
P.S. se è troppo pesante ditemelo che faccio una thumbnail
mancio23
25-02-2014, 13:26
finalmente collegatooooooo!!!!!!!! dovrò sistemare un po' i fili del telefono in casa....però fungeeee! addio 1,5 mbit! \o/ ecco i miei dati...devo ricollocare il modem in modo da metterlo vicino alla presa principale...attaccato con un piccolo filo telefonico alla presa principale presentava valori diversi :D
P.S. se è troppo pesante ditemelo che faccio una thumbnail
Cavolo due VDSL di fila con meno di 40Mbps di ottenibile in down, però è strano ha pure un buon margine in down
Ci puoi postare anche i valori sulla prima presa?
Dark_Water
25-02-2014, 13:27
finalmente collegatooooooo!!!!!!!! dovrò sistemare un po' i fili del telefono in casa....però fungeeee! addio 1,5 mbit! \o/ ecco i miei dati...devo ricollocare il modem in modo da metterlo vicino alla presa principale...attaccato con un piccolo filo telefonico alla presa principale presentava valori diversi :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/20388187/DatiVDSL.png
P.S. se è troppo pesante ditemelo che faccio una thumbnail
Ciao,come mai velocità massima e di 37?A che distanza sei dal armadio ?
The_misterious
25-02-2014, 13:35
situazione leggermente migliorata, ho notato solo ora che nella presa principale ancora c'era un filtro adsl collegato
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/607/fbdp.png (https://imageshack.com/i/gvfbdpp)
C'è da intervenire più seriamente dite?
Se rompo le palle a quelli di Telecom dite che si riesce a risolvere qualcosa?
lo screen è fatto con il router nella presa principale
LamerTex
25-02-2014, 13:41
finalmente collegatooooooo!!!!!!!! dovrò sistemare un po' i fili del telefono in casa....però fungeeee! addio 1,5 mbit! \o/ ecco i miei dati...devo ricollocare il modem in modo da metterlo vicino alla presa principale...attaccato con un piccolo filo telefonico alla presa principale presentava valori diversi :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/20388187/DatiVDSL.png
P.S. se è troppo pesante ditemelo che faccio una thumbnail
Che strano l'upload, io con 1,5db di attenuazione ho 18Mbps massimi lui con 6db ne ha 24 xD
Comunque posta i valori attaccati alla prima presa per vedere com'e' effettivamente il collegamento all'armadio e capire quanto incide invece l'impianto di casa :)
mancio23
25-02-2014, 13:42
situazione leggermente migliorata, ho notato solo ora che nella presa principale ancora c'era un filtro adsl collegato
C'è da intervenire più seriamente dite?
Se rompo le palle a quelli di Telecom dite che si riesce a risolvere qualcosa?
lo screen è fatto con il router nella presa principale
Per il momento agganci il massimo, quindi non credo che facciano qualcosa e inoltre l'impianto di casa è di tua competenza
random566
25-02-2014, 13:44
Se rompo le palle a quelli di Telecom dite che si riesce a risolvere qualcosa?
ma, scusa, se il servizio è dichiarato come 30/3 mega e tu raggiungi queste prestazioni, in che modo puoi chiedere assistenza?
probabilmente le richieste di assistenza vengono considerate solo se le prestazioni non rispettano quelle dichiarate oppure hai disconnessioni.
edit, non avevo visto che ti avevano già risposto
mancio23
25-02-2014, 13:48
ma poi le stime del modem su che si basano? hanno tutte e due ottenibile in down di 40Mbps ma una linea ha il doppio dell altra di SNR e attenuazione minore :confused:
The_misterious
25-02-2014, 13:50
ma, scusa, se il servizio è dichiarato come 30/3 mega e tu raggiungi queste prestazioni, in che modo puoi chiedere assistenza?
probabilmente le richieste di assistenza vengono considerate solo se le prestazioni non rispettano quelle dichiarate oppure hai disconnessioni.
edit, non avevo visto che ti avevano già risposto
No per quello è tutto ok.
è che non mi piace avere un impianto che non da il meglio di quello che può dare.
Comunque è normale che la velocità max in down/up varia continuamente? Anche di diversi mbit.
Quella in download sta oscillando da 39 a 41, quella in up da 9 a 11.
Inoltre, oggi quando sono ritornato a casa da lavoro, ho trovato la velocità in upload a 1 mbit invece che 3. Boh
mancio23
25-02-2014, 13:52
No per quello è tutto ok.
è che non mi piace avere un impianto che non da il meglio di quello che può dare.
Comunque è normale che la velocità max in down/up varia continuamente? Anche di diversi mbit.
Quella in download sta oscillando da 39 a 41, quella in up da 9 a 11.
Inoltre, oggi quando sono ritornato a casa da lavoro, ho trovato la velocità in upload a 1 mbit invece che 3. Boh
Con l'impianto di casa tua puoi fare quello che vuoi, non è della telecom, cmq se non ti servono le prese secondarie fai una prova escludendole dall impianto
The_misterious
25-02-2014, 13:54
Con l'impianto di casa tua puoi fare quello che vuoi, non è della telecom, cmq se non ti servono le prese secondarie fai una prova escludendole dall impianto
Io personalmente non so fare una sega :) Quindi se devo farlo, devo chiamare un elettricista.
Per le mie altre domande, è normale?
Ameno non so se possa rientrare nel tuo campo di competenza, sto cercando di capire se si sia sbloccata la procedura di migrazione su fibra telecom avendo numerazione originaria fastweb. Leggo vari articoli di una proposta dell'agcom per snellire le pratiche ma non so se poi sia partito nulla
Avresti qualche info in merito?
Sono due settimane che attendo di essere ricontattato dal 187 per l'avvio della pratica di migrazione ma, dato che ancora nessuno si è fatto sentire, temo che sia ancora impossibile.
Nel caso si decida di rientrare sulla normale adsl per evitare il blocco della migrazione su fibra, potrei una volta attivata la 20 Mb richiedere l'upgrade a fibra? Sono note le eventuali tempistiche?
Uhm, strano, a me l'operatore 187 mi ha fatto richiedere il passaggio prima sotto telecom tramite adsl per snellire le operazioni e poi mi ha assicurato che il passaggio in fibra sarebbe stato automatico.
In ogni caso sono passati 20 giorni (giusto oggi) e aggancio ancora la linea infostrada, però su Lido ora se inserisco il mio numero di telefono ho una corrispondenza quindi se non altro mi hanno già inserito nel sistema telecom.
Se domani sono ancora collegato alla linea infostrada chiamerò il 187.
@ Ameno : che tu sappia è possibile che sul portale http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura ci siano incongruenze sull'effettiva copertura dei servizi?
mi segnala che sono attivabile sono in adsl 1,in fast..
quando praticamente ogni operatore qui attiva le 20mbit ( la velocità effettiva poi è di circa 12/14mbit per via della distanza...ma lo so )
mi pare strano che TI non abbia DSLAM con schede adsl2 :|
The_misterious
25-02-2014, 14:13
Comunque mi sa che i valori di Velocità massima non sono molto accurati
Ho riattaccato il router nella presa in camera mia e i valori ovviamente sono calati.
Ora la velocità max di upload è addirittura la metà di quella effettivamente agganciata.
Conte Zero
25-02-2014, 14:14
Mi aggancio a questo post per una domanda da niubbo della vdsl: attaccare il modem alla presa secondaria (vicino alla principale non ho una presa di corrente) causa significative perdite di prestazioni?
Non se non hai problemi con la linea di casa.
Se invece hai qualcosa che da problemi sulla cablatura in casa non detto comunque che metterlo sulla prima presa faccia poi una sostanziale differenza (vedi il caso di aver delle prese con condensatori dentro o qualche roba non filtrata attaccata).
Ciao, Ric
Vindicator23
25-02-2014, 14:30
stamattina ho visto che vicino alla mia zona stanno mettendo dei fili (presumo sia fibra) dentro i tombini,si lo so la descrizione è un po vaga erano ad un incrocio, c'erano dei rulli gialli a fianco quelli per avvolgere fili avete presente?
The_misterious
25-02-2014, 14:30
ci deve essere comunque qualche problema lato Telecom, perchè ora si è disconnesso e sono calati in modo drastico tutti i valori...addirittura l'upload agganciato è a 1062 kbps
Vindicator23
25-02-2014, 14:37
Per tutto il 2014, l'azienda ha deciso di effettuare sempre la commercializzazione del servizio FTTCab con Intervento Tecnico, quindi anche lato web hanno inibito la modalità auto-installante.
vuol dire che se dovrei farla dovrei sborsare 95 euro per forza? :mc:
LamerTex
25-02-2014, 14:38
Per tutto il 2014, l'azienda ha deciso di effettuare sempre la commercializzazione del servizio FTTCab con Intervento Tecnico, quindi anche lato web hanno inibito la modalità auto-installante.
Wow quindi sono uno degli ultimi utenti ad essere attivato senza intervento tecnico, potrei vendermi su ebay :D :Prrr:
The_misterious
25-02-2014, 14:38
Ok,
chiamato il 187, domani mi fanno sapere i tecnici...
Al momento non mi aggancia nemmeno la banda minima garantita in upload.
Conte Zero
25-02-2014, 14:40
Vorrei porre una domanda sulla questione del ribaltamento, perdonate se è già stata posta, ma, facendo una ricerca a riguardo in questo thread trovo testimonianze contrastanti. Mi sembra di aver capito con la vdsl, per attaccare il modem ad una presa secondaria (mi è impossibile attaccarlo a quella principale perché non ho prese di corrente vicine), o semplicemente per far funzionare le prese secondarie, sia necessaria questa operazione di ribaltamento dell'impianto telefonico. O meglio, così credevo, perché invece ho trovato poi messaggi di persone che scrivono che non è stato necessario, è bastato inserire il filtro dato in dotazione con il modem vdsl Telecom. Qual è quindi la verità? La risposta dipende dalla topologia dell'impianto telefonico in casa?
Allora, per quanto riguarda le prese e filtri la VDSL non è diversa in procedura dall'ADSL.
Ogni presa va bene finché è filtrata (tecnicamente devono essere filtrate tutte le altre usate, il modem prende la linea diretta e la filtra dentro) e la linea interna alla casa non ha problemi (come detto su).
Detto ciò se tu sei in VoIP la voce arriva come flusso dati sul modem e non più, come nel caso della linea analogica, in parallelo ai dati.
Quindi, se prima i telefoni (caso analogico POTS) erano collegati direttamente alla presa con filtro in mezzo, ora devono essere collegati al modem.
Il "ribaltamento" della linea serve a quello, è un escamotage in cui, per riutilizzare la linea esistente in casa tua il circuito viene interrotto e il modem, al posto che semplicemente collegato viene "messo in mezzo". Da un lato arriva la linea telefonica esterna e si collega alla porta di rete del modem, dall'altro dal modem, su una delle prese telefono, si collega il resto del tuo vecchio impianto di casa.
In ogni caso, se fosse necessario effettuare tale operazione di ribaltamento, essa è compresa nell'installazione della vdsl e viene effettuata gratuitamente dai tecnici Telecom, o va fatta (e pagata) a parte?
Sinceramente non saprei dirti. Il lavoro in se è, ponendo una linea a casa tua senza problemi, questione di 10-15 minuti, personalmente tutti i tecnici telecom con cui ho avuto a che fare direttamente son sempre stati molto gentili, quindi non credo ti facciano storie se glielo chiedi, ma non saprei dirti se sia compreso ufficialmente nel lavoro.
Ric
Chaosx2x
25-02-2014, 14:43
scusate ora non riesco a spostare il modem :D mio papà ha ribarricato la presa dove sta attaccato, cmq questi sono i valori attaccato alla presa primaria con il filo del telefono lungo :/ ahimè in questi giorni darò una sistemata, col filo corto contate che il downstream max era almeno il doppio. con il percorso a piedi sono circa a 600 metri dal cabinet di strada. appena possibile vi riposto i valori :P
The_misterious
25-02-2014, 14:59
Ok,
chiamato il 187, domani mi fanno sapere i tecnici...
Al momento non mi aggancia nemmeno la banda minima garantita in upload.
mi ha richiamato subito un tecnico della Telecom, mi ha ripristinato velocità in download e upload correttamente.
per quanto riguarda la velocità max mi ha detto che dipende dal profilo (non so di cosa).
Mi ha detto che in settimana arriverà comunque un tecnico a dare un'occhiata per verificare se c'è qualche problema da parte loro.
edit: mi è ricaduta la linea nuovamente...questa volta l'upload non arriva nemmeno al mbit
LordDevilX
25-02-2014, 16:54
Capisco il voler risparmiare le uscite dei tecnici, ma questo modo di operare non mi piace per niente, con queste nuove tecnologie e' molto importante avere una linea che rasenta la perfezione e non fanno nemmeno un controllo pre attivazione.
Quando ho cambiato alloggio avevo ancora i condensatori nelle prese, il tecnico manco si e' sognato di controllare, ho dovuto cambiarmi le prese da solo pena una connessione che non agganciava manco 3 Mbit/s contro i 15 che ho ora.
Angler84
25-02-2014, 20:26
Ameno ho notato che i dslam sono ancora diversi da quelli postati sul forum, infatti questi pur essendo "nani" hanno la paratia anteriore forata (penso per la circolazione dell'aria), ho scattato una foto:
http://i.imgur.com/PRj0TgFl.jpg
Mi corfermi che sono i Selte questi?
Posso confermare che questi dovrebbero contenere i moduli SELTA.
Lavoro in SELTA e ne ho visto un campione da esposizione giusto stamattina. :D
Tra l'altro il modulo VDSL è installato nella parte bassa dell'armadio, nella parte grigliata in alto non ho capito bene cosa ci fosse dentro :confused: . Costruito in modo molto furbo il tettuccio, si solleva permettendo un migliore accesso.
Comunque non mi occupo di telefonia quindi non so praticamente nulla a riguardo dei moduli che vendiamo. :stordita:
gian7925
25-02-2014, 21:48
Chiedo:
Non sarebbe stato più semplice utilizzare un solo fornitore per i DSLAM in tutta Italia? Ovviamente ciò dopo un rigido collaudo per trovare eventuali difetti.
Cosa ne pensate?
Chaosx2x
25-02-2014, 21:53
dopo tutta la giornata..tra download e streaming...ho riavviato il modem per vedere quanto ci metteva a ritornare operativo...e...ora non prende più la linea :O e poco prima che inizi a lampeggiare il led adsl/vdsl... si sente uno stick secondo voi è normale???
hardstyler
25-02-2014, 22:10
dopo tutta la giornata..tra download e streaming...ho riavviato il modem per vedere quanto ci metteva a ritornare operativo...e...ora non prende più la linea :O e poco prima che inizi a lampeggiare il led adsl/vdsl... si sente uno stick secondo voi è normale???
sbaglio o questi modem sono tutto meno che stabili e senza difetti? cavolo leggo solo di problemi e parecchi anche che si presentano all'improvviso, sai com'è? finchè del telefono fisso te ne freghi è ok comunque, se invece ci devi per forza telefonare allora la vedo dura se con chi abita con te DEVE avere il telefono disponibile.:doh:
DYNAMIC+
25-02-2014, 22:12
dopo tutta la giornata..tra download e streaming...ho riavviato il modem per vedere quanto ci metteva a ritornare operativo...e...ora non prende più la linea :O e poco prima che inizi a lampeggiare il led adsl/vdsl... si sente uno stick secondo voi è normale???
si è un relé, per alimentare il finto-pstn
hardstyler
25-02-2014, 22:13
ci deve essere comunque qualche problema lato Telecom, perchè ora si è disconnesso e sono calati in modo drastico tutti i valori...addirittura l'upload agganciato è a 1062 kbps
non so dove abiti ma posso dire che è sempre più spesso che il mio modem, non fibra, neanche ce l'ho la fibra!!!! si scollega spesso e prende delle portanti molto basse e che questo capiti o meno, quando ci sono queste giornate di instabilità sai che capita? che il telefono ha un fruscio continuo, si sente proprio grattare!!!:doh: almeno fin'ora tutto si è risolto da solo in massimo 2 giorni, di certo non chiamo telecom però insomma speriamo bene non combinino casini allucinanti!!! la mia linea è apposto, tutto si può usurare ma sono comunque abbastanza certo che sia tutto ok in casa.
DYNAMIC+
25-02-2014, 22:14
sbaglio o questi modem sono tutto meno che stabili e senza difetti? cavolo leggo solo di problemi e parecchi anche che si presentano all'improvviso, sai com'è? finchè del telefono fisso te ne freghi è ok comunque, se invece ci devi per forza telefonare allora la vedo dura se con chi abita con te DEVE avere il telefono disponibile.:doh:
si il firmware è una chiavica.
anzi, per tutti:
se si ripristina il backup xml si perde la possibilita' di effettuare
vpn pptp e ipsec non so per quale motivo il router non è
piu' vpn-passthrought :(
quindi se si resetta è bene impostare tutto a mano, senza backup.
il problema si è presentato dalla v4.01 (e c'e' tutt'ora sulla 4.02)
Angler84
25-02-2014, 22:16
Chiedo:
Non sarebbe stato più semplice utilizzare un solo fornitore per i DSLAM in tutta Italia? Ovviamente ciò dopo un rigido collaudo per trovare eventuali difetti.
Cosa ne pensate?
I principali motivi per avere più fornitori sono:
Concorrenza (soprattutto sui prezzi per le gare, ma anche per mettere un po' alle strette i fornitori sulle specifiche)
Ridondanza nel caso in cui un fornitore non sia in grado di fornire le quantità necessarie( se una ditta fallisce o cambia business? )
Proteggersi da eventuali problemi di un apparato (ma credo sia la questione minore)
LordDevilX
26-02-2014, 00:52
Posso confermare che questi dovrebbero contenere i moduli SELTA.
Lavoro in SELTA e ne ho visto un campione da esposizione giusto stamattina. :D
Tra l'altro il modulo VDSL è installato nella parte bassa dell'armadio, nella parte grigliata in alto non ho capito bene cosa ci fosse dentro :confused: . Costruito in modo molto furbo il tettuccio, si solleva permettendo un migliore accesso.
Comunque non mi occupo di telefonia quindi non so praticamente nulla a riguardo dei moduli che vendiamo. :stordita:
Ottimo grazie 1000 per l'info, qua in Alessandria stanno montando praticamente solo questi.
Quindi sta sotto il DSLAM io pensavo fosse nella parte rialzata sotto i fori.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Conte Zero
26-02-2014, 01:22
No, anzi, per qualche misterioso motivo di come è fatto l'impianto in quest'appartamento (ad esempio, i due colori del doppino che esce in parallelo dalla principale sono diversi da quelli del doppino che arriva alla secondaria), a volte mi è capitato, nei vari test che ho fatto, di agganciare una portante migliore con il router adsl collegato alla presa secondaria invece che alla principale.
L'unica cosa strana che ho notato è che nella secondaria i due cavi in parallelo, invece di arrivare ai contatti ae e bu, arrivano ai contatti af e bf come se fosse una presa principale. Inoltre è presente il jumperino descritto in questa foto:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Presa_RC_telecom_italia.jpg
ma ho visto che toglierlo o metterlo non fa alcuna differenza su attenuazione/snr.
Allora, facciamo un po' di chiarezza. L'impianto di casa è molto più semplice di quanto pensi. Hai una coppia di cavi che può essere sia in serie che in parallelo e non ha bisogno di nessun collegamento particolare.
Perché allora prese RC (resistenza condensatore) a tre buchi? Perché una volta (si parla di ben prima dell'ADSL) le correnti di trasmissione coinvolte erano più elevate di ora e le infrastrutture molto più sensibili a problemi elettrici di linea, ma al contempo meno delicate non avendo che un traffico limitato sopra (la voce).
I condensatori dentro servivano, detto imprecisamente e barbaramente, a "arrotondare" eventuali picchi e filtrarli dal segnale, così parlando al telefono non si sarebbero sentiti eventuali sfrigolii e schioppettii.
Piccolo dettaglio: quell'innocuo escamotage, a volte addirittura saldato a mano da qualche intraprendente tecnico dell'epoca, è VELENO per le linee ADSL perché filtra via frequenze e distorce altre, quindi da eliminare ASSOLUTAMENTE!
Perché invece i tre buchi? Perché, per motivi di tirare meno metri di cavo e soprattutto di privacy tutti i telefoni erano collegati in serie, in cui, nei tre buchi uno dei cavi passava sempre in alto a sinistra su tutte le prese, mentre l'altro passa dal buco in alto a dx a quello in basso centrale in ogni presa, con l'effetto che se il telefono era collegato e la cornetta giù chiudeva il circuito ed i telefoni dopo vedevano il segnale, se si alzava la cornetta il circuito si apriva ed i telefoni dopo non ricevevano il segnale (da qui la privacy, dato che all'epoca la linea a volte era condivisa pure tra più alloggi).
Perché quel jumper in mezzo? Perché dal discorso di sopra dovresti aver capito che se io non collego una spina alla mia presa il circuito rimane aperto a priori, quindi i telefoni dopo sono comunque isolati. Quindi le prese non proprio vecchissime (o nuovissime) hanno spesso questo jumperino di metallo la cui unica funzione è collegare il buco in alto a dx con quello in alto a sx quando non c'è una spina infilata e quando si infila una spina aprirsi, lasciando fare il lavoro al telefono.
Tutto questo per dire che?
- che puoi tranquillamente dimenticarti del pin sotto ed usare SOLO i due buchi superiori, l'unica differenza è che i telefoni non si isoleranno più a vicenda, che sinceramente considererei un plus. Già che ci sei togli sto jumper inutile.
- che DEVI togliere staccandoli tutti i condensatori e resistenze che ci sono nella presa (spesso nel retro). Nella presa ci devono essere SOLO i contatti metallici, negli ancora puoi comprare in ogni Brico o supermercato prese nuove dalla stessa forma, ma buco rj 11 in cui userai i due pin centrali.
- che se hai una linea che parte di un colore ed arriva di un altro non è una linea, ma due ed in mezzo, ci metto la mano sul fuoco, avrai una qualche scatola di derivazione di cui non sai nascosta dietro qualche mobile o simile. Quello o chi ha fatto l'impianto ha unito due spezzoni di filo prima di metterli in canalina e quindi si merita una morte atroce e, sperando non si sia riprodotto prima, un Darwin Award.
E se hai altro domande (sperando il posto sia utile anche per tutti gli altri con problemi di linea), chiedi pure, all'epoca anch'io avevo gli stessi dubbi. ;)
Ciao, Ric
Predator_ISR
26-02-2014, 07:24
Chiedo:
Non sarebbe stato più semplice utilizzare un solo fornitore per i DSLAM in tutta Italia? Ovviamente ciò dopo un rigido collaudo per trovare eventuali difetti.
Cosa ne pensate?
Visto che chiedi punti di vista, provo a dirti il mio; condivido quanto già detto da altri.
E, provo ad aggiungere che, in un mondo ideale, la tua proposta io la trovo giusta; purtroppo sappiamo che così non è, avendo un solo fornitore, io sarei legato mani e piedi al suo voler fare il brutto e cattivo tempo, sia in termini di tempi d'approvvigionamento, qualità (nel tempo) del prodotto, assistenza post vendita e perchè no anche costo del prodotto.
Per queste ragioni, credo che avere una sola fonte d'approvvigionamento, se da un verso snellisce la catena (meno voci da tenere nella lsita dei pezzi di ricambio, o comunque nella gestione), per un altro, rappresenti un (diverso) incubo per chi sta a capo della catena logistica.
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 07:29
Visto che chiedi punti di vista, provo a dirti il mio; condivido quanto già detto da altri.
E, provo ad aggiungere che, in un mondo ideale, la tua proposta io la trovo giusta; purtroppo sappiamo che così non è, avendo un solo fornitore, io sarei legato mani e piedi al suo voler fare il brutto e cattivo tempo, sia in termini di tempi d'approvvigionamento, qualità (nel tempo) del prodotto, assistenza post vendita e perchè no anche costo del prodotto.
Per queste ragioni, credo che avere una sola fonte d'approvvigionamento, se da un verso snellisce la catena (meno voci da tenere nella lsita dei pezzi di ricambio, o comunque nella gestione), per un altro, rappresenti un (diverso) incubo per chi sta a capo della catena logistica.
Ottimo intervento in tutti i campi è così! ;)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
The_misterious
26-02-2014, 08:41
Oggi mi mandano un tecnico per verificare la situazione, che valori medi di attenuazione e portante max dovrei avere per essere nella normalità?
DarkNiko
26-02-2014, 09:18
Oggi mi mandano un tecnico per verificare la situazione, che valori medi di attenuazione e portante max dovrei avere per essere nella normalità?
Se non sei eccessivamente distante dovresti avere valori di attenuazione down/up ad una sola cifra e SNR down/up sui 30 db circa. ;)
LordDevilX
26-02-2014, 09:26
Se non sei eccessivamente distante dovresti avere valori di attenuazione down/up ad una sola cifra e SNR down/up sui 30 db circa. ;)
È a 600 metri se non ricordo male.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
The_misterious
26-02-2014, 09:27
Se non sei eccessivamente distante dovresti avere valori di attenuazione down/up ad una sola cifra e SNR down/up sui 30 db circa. ;)
Circa 400 metri dall'armadio...
DarkNiko
26-02-2014, 09:31
Circa 400 metri dall'armadio...
Vale cmq il discorso di sopra. A 400 metri dovresti agganciare portante piena, avere cmq attenuazione ad una cifra sia in down che in up e mantenere un margine di segnale sul rumore (SNR) intorno ai 30 db o poco meno (sempre down/up). Se non ottieni questo allora o sei più distante oppure hai una coppia secondaria (armadio->casa) piuttosto degradata o con basso isolamento.
Ultima possibilità un bel controllo del proprio impianto telefonico (prese, eventuali condensatori, etc etc). :)
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 10:01
Ragazzi una domanda, io sto vedendo la posa dei corrugati e tecnici che fanno giunture nella città ma il mio amico che lavora nella Sirti dice che negli armadi la fibra ancora non c'è... Secondo voi viene creata nella città una sorta di dorsale che cammina per la cittá e poi alla fine di tutto vengono collegati i vari armadi?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
NotteSenzaStelle
26-02-2014, 11:21
Ragazzi una domanda, io sto vedendo la posa dei corrugati e tecnici che fanno giunture nella città ma il mio amico che lavora nella Sirti dice che negli armadi la fibra ancora non c'è... Secondo voi viene creata nella città una sorta di dorsale che cammina per la cittá e poi alla fine di tutto vengono collegati i vari armadi?
Dovrebbe essere così, quelli che tu chiami "sorta di dorsale" dovrebbero chiamarsi anelli
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 13:17
Dovrebbe essere così, quelli che tu chiami "sorta di dorsale" dovrebbero chiamarsi anelli
Grazie mille per le info.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 13:56
Ragazzi ho visto nella periferia immediata della città su questo tipo di ARL
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif
È comparso Il famoso telaio aggiuntivo ( non so se all'interno vi è il mux vdsl) che dite siamo a buon punto allora :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk H
Ragazzi ho visto nella periferia immediata della città su questo tipo di ARL
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif
È comparso Il famoso telaio aggiuntivo ( non so se all'interno vi è il mux vdsl) che dite siamo a buon punto allora :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk H
e' il vecchio socrate, non e' vdsl2
(oppure solo un vecchio arl con telaio vecchio)
fabio336
26-02-2014, 14:07
e' il vecchio socrate, non e' vdsl2
è un classico armadio linea 90...
LordDevilX
26-02-2014, 14:11
Xls aggiornati, non hanno fatto altro che rinominare il file con la data di oggi, non e' cambiato nulla :muro: :muro: :muro:
LordDevilX
26-02-2014, 14:13
Ragazzi ho visto nella periferia immediata della città su questo tipo di ARL
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif
È comparso Il famoso telaio aggiuntivo ( non so se all'interno vi è il mux vdsl) che dite siamo a buon punto allora :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk H
Cosa intendi per telaio aggiuntivo? hanno sostituito la copertura con quella nuova in metallo e tetto rosso? oppure hanno aggiunto il modulo vdsl sopra a questo?
Tommy.thebest
26-02-2014, 14:20
Ragazzi ho visto nella periferia immediata della città su questo tipo di ARL
http://www.telecomponentiromania.com/images/telecom-armadio-in-vetroresina-per-moduli-IDC.gif
È comparso Il famoso telaio aggiuntivo ( non so se all'interno vi è il mux vdsl) che dite siamo a buon punto allora :)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk H
Questo armadio ce l'ho sotto casa mia.
Lo hanno montato circa 4-5 mesi fa togleindo il vecchio che era distrutto.
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 14:27
Cosa intendi per telaio aggiuntivo? hanno sostituito la copertura con quella nuova in metallo e tetto rosso? oppure hanno aggiunto il modulo vdsl sopra a questo?
Ciao Lord hanno aggiunto il telaio ma non so se internamente contiene il modulo vdsl! Di sicuro è stato aggiunto perchè passo sempre da quelle parti e non c'è mai stato.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 14:29
e' il vecchio socrate, non e' vdsl2
(oppure solo un vecchio arl con telaio vecchio)
Assolutamente no è stato sostituito da circa 3 mesi è nuovo nuovo e da oggi mi sono accorto che hanno montato il telaio su in cima!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
marko988
26-02-2014, 15:10
Ragazzi una domanda, io sto vedendo la posa dei corrugati e tecnici che fanno giunture nella città ma il mio amico che lavora nella Sirti dice che negli armadi la fibra ancora non c'è... Secondo voi viene creata nella città una sorta di dorsale che cammina per la cittá e poi alla fine di tutto vengono collegati i vari armadi?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
A quanto ho visto qui negli ultimi giorni, mi è sembrato di capire che stanno mettendo i corrugati in tutti i tombini, fino ad arrivare esattamente sotto al ripartilinea (infatti proprio ieri, stavano lavorando su 3 tombini, di cui uno vicino a un ripartilinea)... quindi forse arrivano prima a tutti i ripartilinea coi corrugati, in modo che quando ci passano la fibra, si trovano già nei dintorni dell'armadio... e quando montano il DSLAM non ci mettono molto per collegarlo alla fibra!
Tommy.thebest
26-02-2014, 15:25
Confermo, in particolare tipo 1200.
Scusami, volevo chiederti se du questo tipo di cabina poi è effetivamente possibile montare il modulo in cima per il servizio VDSL
Assolutamente no è stato sostituito da circa 3 mesi è nuovo nuovo e da oggi mi sono accorto che hanno montato il telaio su in cima!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
assolutamente si. Come dice ameno, e' un armadio linea 90, "tipo1200" e non credo proprio possa ospitare vdsl..
non e' che hai sbagliato a postarci l'immagine?
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 15:36
assolutamente si. Come dice ameno, e' un armadio linea 90, "tipo1200" e non credo proprio possa ospitare vdsl..
non e' che hai sbagliato a postarci l'immagine?
Siete sicuri di questo ... Allora perchè hanno montato il telaio ???? Dopo faccio una foto e la posto sul forum.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
LordDevilX
26-02-2014, 15:38
Siete sicuri di questo ... Allora perchè hanno montato il telaio ???? Dopo faccio una foto e la posto sul forum.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
A Torino ho visto un armadio vecchio con il modulo sopra........poi non so' se sia stato sostituito dopo o meno.
Tommy.thebest
26-02-2014, 15:40
Siete sicuri di questo ... Allora perchè hanno montato il telaio ???? Dopo faccio una foto e la posto sul forum.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Si fai una foto per favore, interessa anche me visto che ce l'ho a 6 metri da casa e ci sono collegato.
Grazie in anticipo
Tommy.thebest
26-02-2014, 15:43
A Torino ho visto un armadio vecchio con il modulo sopra........poi non so' se sia stato sostituito dopo o meno.
Ragazzi ma il tetto si può comunque smontare, anche per quest'armadio che ha postato l'altro utente in foto e che ho io sotto casa, per cui si potrebbe teoricamente montare benissimamente il modulo sopra.
Ad avvalorare la mia ipotesi il fatto che anche tu hai visto un vecchio armadio con modulo sopra.
Attendiamo la foto comunque
Dark_Water
26-02-2014, 15:52
Perché nel file excel,nella seconda parte della pianificazione degli armadi ,ce la lista in rosso?Quale sarebbe il significato?
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 15:53
Ragazzi ma il tetto si può comunque smontare, anche per quest'armadio che ha postato l'altro utente in foto e che ho io sotto casa, per cui si potrebbe teoricamente montare benissimamente il modulo sopra.
Ad avvalorare la mia ipotesi il fatto che anche tu hai visto un vecchio armadio con modulo sopra.
Attendiamo la foto comunque
Finisco alle 18 di lavorare e vi faccio la foto.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Scusami, volevo chiederti se du questo tipo di cabina poi è effetivamente possibile montare il modulo in cima per il servizio VDSL
Se può servire la mia esperienza, è capitato di vederli sostituire più o meno tutti con i nuovi modelli, ma l'armadio poco distante dal mio è ancora un 1200 con il modulo addizionale VDSL montato sopra.
LamerTex
26-02-2014, 16:02
Perché nel file excel,nella seconda parte della pianificazione degli armadi ,ce la lista in rosso?Quale sarebbe il significato?
Sono gli armadi "nuovi" che nel file precedente non erano ancora pianificati/attivati in base a quale foglio ti riferisci
Tommy.thebest
26-02-2014, 16:06
Se può servire la mia esperienza, è capitato di vederli sostituire più o meno tutti con i nuovi modelli, ma l'armadio poco distante dal mio è ancora un 1200 con il modulo addizionale VDSL montato sopra.
Per cui la risposta è affermativa. Si può montare il modulo sopra! champagne!
Tommy.thebest
26-02-2014, 16:10
Finisco alle 18 di lavorare e vi faccio la foto.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Grazie!
random566
26-02-2014, 16:13
Siete sicuri di questo ... Allora perchè hanno montato il telaio ???? Dopo faccio una foto e la posto sul forum.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
ma forse voleva dire che non può contenere l'apparecchiatura all'interno e che pertanto è necessario montare il telaio superiore.
ho detto questo perchè l'armadio che serve la mia utenza vdsl è esattamente di quel tipo e il telaio per il dslam è stato montato dopo che hanno "rivestito" l'armadio stesso (in vetroresina) con una nuova porta e relativo telaio di lamiera verniciata
LordDevilX
26-02-2014, 16:13
Sono gli armadi "nuovi" che nel file precedente non erano ancora pianificati/attivati in base a quale foglio ti riferisci
A sto giro mi sa' che sono rimasti gli stessi rossi della settimana precedente.......non e' cambiato niente.
Per cui la risposta è affermativa. Si può montare il modulo sopra! champagne!
assurdo
vorrei sapere perché! Perche fare i lavori due volte? Sostituirlo gia con quelli nuovi non era possibile?
le politiche di telecom italia..comincio a non capirle più.
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 16:30
assurdo
vorrei sapere perché! Perche fare i lavori due volte? Sostituirlo gia con quelli nuovi non era possibile?
le politiche di telecom italia..comincio a non capirle più.
Quindi la tua non era una certezza sembravi sicuro che non si potesse installare.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
random566
26-02-2014, 16:37
assurdo
vorrei sapere perché! Perche fare i lavori due volte? Sostituirlo gia con quelli nuovi non era possibile?
le politiche di telecom italia..comincio a non capirle più.
ma, dalle mie parti mi sembra che non ne abbiano sostituito nemmeno uno.
possono sembrare nuovi perchè la vecchia struttura rimane sotto alla nuova porta e al nuovo telaio in lamiera verniciata di grigio, ma l'interno è rimasto esattamente quello che c'era.
d'altra parte la sostituzione di un armadio ripartilinee completo non è un lavoro da poco, considerando che, oltre alla sostituzione fisica, devono anche rifare i giunti nei tombini e tutte le permute.
mi è capitato di vederne sostituire uno a causa di un incendio e ricordo di aver visto lavorare diversi tecnici per una settimana intera.
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 16:39
ma, dalle mie parti mi sembra che non ne abbiano sostituito nemmeno uno.
possono sembrare nuovi perchè la vecchia struttura rimane sotto alla nuova porta e al nuovo telaio in lamiera verniciata di grigio, ma l'interno è rimasto esattamente quello che c'era.
d'altra parte la sostituzione di un armadio ripartilinee completo non è un lavoro da poco, considerando che, oltre alla sostituzione fisica, devono anche rifare i giunti nei tombini e tutte le permute.
mi è capitato di vederne sostituire uno a causa di un incendio e ricordo di aver visto lavorare diversi tecnici per una settimana intera.
Infatti questo armadio che dico io è stato fatto completamente da 0 perchè il precedente è stato tranciato da un'auto :) 20 minuti e vi posto le foto.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
LordDevilX
26-02-2014, 16:45
ma, dalle mie parti mi sembra che non ne abbiano sostituito nemmeno uno.
possono sembrare nuovi perchè la vecchia struttura rimane sotto alla nuova porta e al nuovo telaio in lamiera verniciata di grigio, ma l'interno è rimasto esattamente quello che c'era.
d'altra parte la sostituzione di un armadio ripartilinee completo non è un lavoro da poco, considerando che, oltre alla sostituzione fisica, devono anche rifare i giunti nei tombini e tutte le permute.
mi è capitato di vederne sostituire uno a causa di un incendio e ricordo di aver visto lavorare diversi tecnici per una settimana intera.
Infatti cambiano solo la "scocca" esterna, l'interno rimane uguale a prima, con tutti i contro del caso............
LordDevilX
26-02-2014, 16:48
Quindi la tua non era una certezza sembravi sicuro che non si potesse installare.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Perche' di armadi vecchio stampo con il dslam se ne vedono pochissimi (quasi nessuno), se non ne avessi visto uno di persona a Torino...........beh avrei pensato la stessa cosa di rvrpcr.
Ne ero sicuro si! Visto che i testarossa sembrano nati per essere scalabili al contrario dei linea 90
gian7925
26-02-2014, 17:25
Bah... i file excel mi sa che non rispecchiano per nulla la realtà. L'armadio al quale sono allacciato, non presente ancora nei file, è stato munito di modulo VDSL... Quelli invece presenti nemmeno l'ombra...
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 17:57
Ne ero sicuro si! Visto che i testarossa sembrano nati per essere scalabili al contrario dei linea 90
Nulla di polemico credevo che avessi la certezza :D :D
Come promesso ecco le foto. :sofico: :sofico:
https://imageshack.com/i/16vm29j
https://imageshack.com/i/1aqchrj
Bah... i file excel mi sa che non rispecchiano per nulla la realtà. L'armadio al quale sono allacciato, non presente ancora nei file, è stato munito di modulo VDSL... Quelli invece presenti nemmeno l'ombra...
Stessa cosa col mio, ho visto i tecnici installare e collegare alla fibra il DSLAM nel tombino 2 settimane fa e non è nemmeno pianificato...
Nulla di polemico credevo che avessi la certezza :D :D
Come promesso ecco le foto. :sofico: :sofico:
https://imageshack.com/i/16vm29j
https://imageshack.com/i/1aqchrj
Che modulo strano, mai visto uno simile...
gian7925
26-02-2014, 18:06
Che modulo strano, mai visto uno simile...
Dubito sia un modulo VDSL... non c'è nemmeno una feritoia per il ricircolo dell'aria...
Tommy.thebest
26-02-2014, 18:07
Nulla di polemico credevo che avessi la certezza :D :D
Come promesso ecco le foto. :sofico: :sofico:
https://imageshack.com/i/16vm29j
https://imageshack.com/i/1aqchrj
Oddio, quello sopra che gli hanno fatto?? Comunque nella seconda foto quello sopra è il modulo vdsl?
Dubito sia un modulo VDSL... non c'è nemmeno una feritoia per il ricircolo dell'aria...
Secondo me è per il rigeneratore HDSL che c'era nella foto con l'armadio distrutto...
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 18:10
Raga domani mattina chiamo il mio amico tecnico Sirti e gli chiedo di aprirlo;)
kernelfree
26-02-2014, 18:10
Dubito sia un modulo VDSL... non c'è nemmeno una feritoia per il ricircolo dell'aria...
Ed è anche un obrobrio :D
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 18:11
Secondo me è per il rigeneratore HDSL che c'era nella foto con l'armadio distrutto...
Non credo anche perchè è comparso da una settimana circa.
gian7925
26-02-2014, 18:12
Secondo me è per il rigeneratore HDSL che c'era nella foto con l'armadio distrutto...
Ma non è lo stesso armandio. Nel primo manca il muro o è stato demolito con la macchina?
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 18:19
Ma non è lo stesso armandio. Nel primo manca il muro o è stato demolito con la macchina?
No allora ti spiego ci sono tutti e due gli armadi, il vecchio è rimasto li morto e un 10 metri prima ne hanno fatto uno nuovo questo un 4/5 mesi fa e da 1 settimana hanno montato il modulo sopra.
non è un buon segno se li stanno levando e basta.
http://i41.tinypic.com/2my66x1.png
l'armadio più a destra ha la possibilità di inserire il dslam fttc, in quelli più vecchi è impossibile perchè sono pieni fin alto, vedi
http://oi49.tinypic.com/34rhimh.jpg
quoto un messaggio vecchio, per l'immagine.
vicino casa è spuntata la colonnina, ma senza il top, immagino che (o meglio spero che) sia una conferma dei lavori di cablaggio per la vdsl
The_misterious
26-02-2014, 18:28
fortunatamente esistono ancora tecnici gentili e capaci!
Sono passato da questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/577/hafw.png (https://imageshack.com/i/g1hafwp)
a questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/69/pgc1.png (https://imageshack.com/i/1xpgc1p)
Al palo del telefono davanti casa i valori sono appena poco superiori.
Comunque mi ha detto che valori più alti si possono raggiungere praticamente solo in centro città (io sto in campagna).
Tommy.thebest
26-02-2014, 18:31
Raga domani mattina chiamo il mio amico tecnico Sirti e gli chiedo di aprirlo;)
Puoi farlo davvero??
LamerTex
26-02-2014, 18:34
Comunque mi ha detto che valori più alti si possono raggiungere praticamente solo in centro città (io sto in campagna).
Non centra centro citta' o campagna, dipende dalle condizioni del collegamento tra case e armadio, anch'io abito in campagna eppure come velocita' massima stimata ho 119Mbps.
Comunque e' migliorata drasticamente, cosa ha fatto il tecnico? :)
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 18:35
Puoi farlo davvero??
Certo solo che con lui mi devo vedere il Sabato che non lavoro.
Sono entrato in centrale con lui e mi sono fatto un auto ricerca della migliore coppia primaria secondaria della mia linea adsl ;)
Chaosx2x
26-02-2014, 18:37
dopo la morte della mia vdsl (ieri sera), oggi verso le 18 arrivato il tecnico e dopo tutte le verifiche del caso... ha detto che tornerà domani con i colleghi per testare un anomalia nell'armadio e la tratta fino a casa mia o almeno fino al palo indecente a cui è ammarato il cavo che poi mi arriva in casa. molto gentile e competente devo dire (da quello che ho potuto capire :P )
P.S. il modem funzionava dunque :D anche se il tecnico è venuto con uno nuovo fiammante per levarsi il dubbio :P
The_misterious
26-02-2014, 18:39
Non centra centro citta' o campagna, dipende dalle condizioni del collegamento tra case e armadio, anch'io abito in campagna eppure come velocita' massima stimata ho 119Mbps.
Comunque e' migliorata drasticamente, cosa ha fatto il tecnico? :)
per curiosità da te i cavi passano per via aerea?
Ha fatto passare un cavo diretto (schermato) dal router ai cavi che entrano dentro casa.
E mi ha anche fatto il ribaltamento (si chiama così giusto?), in modo da poter collegare i telefoni in ogni presa della casa.
Comunque considerato che qui i cavi hanno i suoi anni, la casa ha quasi 100 anni se non di più, c'è un bel po di umidità (tanta...)...mi ritengo soddisfatto per il momento
Praticamente quello che mi arriva dal palo davanti casa io lo prendo quasi tutto, per eventuali altri aumenti di velocità deve intervenire Telecom sulla tratta da qui all'armadio.
Tommy.thebest
26-02-2014, 18:53
Certo solo che con lui mi devo vedere il Sabato che non lavoro.
Sono entrato in centrale con lui e mi sono fatto un auto ricerca della migliore coppia primaria secondaria della mia linea adsl ;)
Perfetto. Fammi sapere allora. Ci conto
DYNAMIC+
26-02-2014, 19:38
ragazzi, si sa niente sul VOIP, ovvero la configurazione
senza il modem fibra?
Al momento questi sono quasi tutti i dati...
(configurazione outbound proxy obbligatoria!)
USERNAME = <numero-di-telefono>
PASSWORD = ???
DOMINIO = ims.telecomitalia.it
PROXY = 85.38.253.16
PORTA = 5060
PROTOCOLLO = UDP
REALM AUTH = digest.telecomitalia.it
....ma come scelgono gli armadi da attivare? controllano chi fa spesso l'Analisi vendibilità e lo lasciano per ultimo??? :(
LordDevilX
26-02-2014, 20:12
Bah... i file excel mi sa che non rispecchiano per nulla la realtà. L'armadio al quale sono allacciato, non presente ancora nei file, è stato munito di modulo VDSL... Quelli invece presenti nemmeno l'ombra...
Infatti è già stato detto più volte, ste pianificazioni sono completamente fuori strada. Conviene controllarsi autonomamente lo stato dei lavori controllando la zona.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Deathmatch
26-02-2014, 20:49
Ragazzi, ho visto che sul armadio a cui sono allacciato è spuntato il DSLAM. Però alcune cose non tornano:
-L'armadio ha cambiato numero: prima era 21 ora è 01
-L'armadio non è pianificato sugli XLS
Possibile che abbiano messo un dslam nel posto sbagliato oppure in previsione di mettere in futuro la fibra? :what:
gian7925
26-02-2014, 20:52
Ragazzi, ho visto che sul armadio a cui sono allacciato è spuntato il DSLAM. Però alcune cose non tornano:
-L'armadio ha cambiato numero: prima era 21 ora è 01
-L'armadio non è pianificato sugli XLS
Possibile che abbiano messo un dslam nel posto sbagliato oppure in previsione di mettere in futuro la fibra? :what:
Tranquillo, tutto regolare ;)
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 21:41
Fossi in te non sbandiererei ai quattro venti queste informazioni: ti garantisco che non sarebbero rose e fiori se in Telecomitalia arrivasse voce che personale di Impresa consente l'accesso in locali sociali a persone non autorizzate :)
Sicuramente allora shhh ;)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
xxx_mitiko_xxx
26-02-2014, 21:45
Ameno volevo chiederti se avevi mai visto il tipo di armadio che ho fotografato io con modulo vdsl su?
Grazie.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
foggia88
26-02-2014, 22:27
Infatti è già stato detto più volte, ste pianificazioni sono completamente fuori strada. Conviene controllarsi autonomamente lo stato dei lavori controllando la zona.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quoto quanto detto....nella mia città i moduli per vdsl sono mooooolti di più rispetto a quelli presenti nel file exel
Quoto quanto detto....nella mia città i moduli per vdsl sono mooooolti di più rispetto a quelli presenti nel file exel
Ok. Allora correggetemi se sbaglio:
1) settimanalmente chiamo il 187 (mi scusi è attivabile la fibra sul mio numero?)
2) vado qui (http://80.19.49.141/), clicco su "Verifica Vendibilità Rete Nuova Generazione FTTCab", inserisco il mio numero e faccio il test su V1 e V2. Ogni giorno.
3) vado qui (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura) e provo. Ogni giorno.
4) controllo i file xls (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true).
Altro che posso fare? :)
DYNAMIC+
26-02-2014, 22:52
Ci siamo quasi...
http://imageshack.com/a/img594/6171/ya04.png
Scusate... Su lido COLORE
Servizio da verificare in campo
Che vuol dire?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dark_Water
26-02-2014, 23:01
Si vede che presto useranno anche il profilo da 50/10.Sono curioso pero a che prezzo e chi la comprerà visto che ora 30/3 e 45/mese.
Fino a ieri non risultavo coperto, ora dice verifica sul campo.
C'è modo di avere questa verifica prima di sottoscrivere un contratto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si vede che presto useranno anche il profilo da 50/10.Sono curioso pero a che prezzo e chi la comprerà visto che ora 30/3 e 45/mese.
Io suppongo (e spero) che il prezzo sarà lo stesso dell'attuale 30/3, altrimenti ci si troverebbe nella situazione assurda che la 50/10 FTTC vada a costare più della 100/10 FTTH (in quanto dubito che rialzeranno il prezzo di quest'ultima, dopo averlo diminuito qualche mese fa).
DYNAMIC+
26-02-2014, 23:05
Io suppongo (e spero) che il prezzo sarà lo stesso dell'attuale 30/3, altrimenti ci si troverebbe nella situazione assurda che la 50/10 FTTC vada a costare più della 100/10 FTTH (in quanto dubito che rialzeranno il prezzo di quest'ultima, dopo averlo diminuito qualche mese fa).
voglio proprio vedere se si potra'
fare l'upgrade di una linea esistente o se si dovra'
per forza fare una linea nuova
per ottenere il 50/10...
LamerTex
26-02-2014, 23:53
per curiosità da te i cavi passano per via aerea?
Ha fatto passare un cavo diretto (schermato) dal router ai cavi che entrano dentro casa.
E mi ha anche fatto il ribaltamento (si chiama così giusto?), in modo da poter collegare i telefoni in ogni presa della casa.
Comunque considerato che qui i cavi hanno i suoi anni, la casa ha quasi 100 anni se non di più, c'è un bel po di umidità (tanta...)...mi ritengo soddisfatto per il momento
Praticamente quello che mi arriva dal palo davanti casa io lo prendo quasi tutto, per eventuali altri aumenti di velocità deve intervenire Telecom sulla tratta da qui all'armadio.
Si passano per via aerea e hanno sicuramente piu' di 40 anni, pero' devono essere isolati bene evidentemente e inoltre sono a circa 150 metri dall'armadio :)
random566
27-02-2014, 07:23
Scusate... Su lido COLORE
Servizio da verificare in campo
Che vuol dire?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
succedeva anche sulla mia utenza, verificando il servizio v1, mentre con il v2 dava il verde.
comunque poi il servizio mi è stato attivato senza problemi.
lo strano è che il mio vicino di casa, che abita nella stessa scala ed è collegato allo stesso box della mia utenza, aveva il verde sia con il v1 che con il v2
Mr.Thebest
27-02-2014, 07:30
Vedo che finalmente Telecom ha deciso di muoversi per attivare la 50 Mega :sofico:
Non illudiamoci però: passerà ancora un pò di tempo prima che il servizio verrà reso disponibile per noi comuni mortali... Dovrà prima passare per l'AGCOM.
Chi vivrà vedrà! ;)
LordDevilX
27-02-2014, 07:40
Ottima notizia, finalmente un upload degno della ngn :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dottortanzy
27-02-2014, 07:41
sul mio numero mi da disponibile sia in profilo v3 che v4 :D
attendiamo i prezzi
xxx_mitiko_xxx
27-02-2014, 07:47
Finalmente 10 mega in UP !!! Speriamo bene e speriamo attivino presto la vdsl anche da me :(
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
in tutta onestà credo/spero che passino le 30 a 50... già sono fuori mercato rispetto a fw... se poi mettono la 50 a un prezzo ancora maggiore..
poi sempre di telecom parliamo...
detto questo v3-v4 disponibili!
gd350turbo
27-02-2014, 08:39
File aggiornati...
Sulla mia centrale vi sono 43 armadi pianificati, 4 tra cui il mio per febbraio, 39, per marzo... :confused: :confused: :confused:
Come si diceva, chi vivrà vedrà !
LordDevilX
27-02-2014, 08:53
File aggiornati...
Sulla mia centrale vi sono 43 armadi pianificati, 4 tra cui il mio per febbraio, 39, per marzo... :confused: :confused: :confused:
Come si diceva, chi vivrà vedrà !
Ma non li avevano già aggiornati ieri? Hanno fatto un ulteriore aggiornamento?
P.s. stessa cosa qua ma nessuno di quelli previsti per febbraio ha ancora il modulo.........
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
27-02-2014, 08:56
Ma non li avevano già aggiornati ieri? Hanno fatto un ulteriore aggiornamento?
P.s. stessa cosa qua ma nessuno di quelli previsti per febbraio ha ancora il modulo.........
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ieri non ci ho guardato...
Oggi è venuto il tecnico telecom a fare il sopralluogo per una linea nuova, e mi ha fatto vedere che nel sottoscala arriva la fibra! Mi ha detto che prima avevano iniziato a passare la fibra per FTTH/FTTB, poi hanno cambiato idea e hanno continuato per FTTC (Catania)
gd350turbo
27-02-2014, 09:00
Fossi in te non sbandiererei ai quattro venti queste informazioni: ti garantisco che non sarebbero rose e fiori se in Telecomitalia arrivasse voce che personale di Impresa consente l'accesso in locali sociali a persone non autorizzate :)
Confermo,
Nella società in cui lavoro io, anni fa un dipendente fu licenziato per questo !
voglio proprio vedere se si potra'
fare l'upgrade di una linea esistente o se si dovra'
per forza fare una linea nuova
per ottenere il 50/10...
si usano tranquillamente tutte le strutture e dispositivi che vengono forniti con la 30mb. modem compreso
gironzolando per internet ho letto che ad oggi i profili telecom caricati arrivano fino a 50/12.
ad ogni modo con questo profilo siamo ben messi! se si considera che all'estero forniscono in vdsl profili 50/5 quasi ovunque (se non di meno)...
ora voglio sperare che si muovano a fornire le condizioni commerciali: io martedì ho dovuto richiedere l'attivazione per l'adsl da poi migrare a fibra, nell'eventualità del profilo 50mb sarei quasi tentato da restare in adsl finchè non viene ufficializzata la 50/10 per evitare magari di dover pagare parecchi € in più per non aver aspettato un paio di settimane magari...
hardstyler
27-02-2014, 09:29
Io suppongo (e spero) che il prezzo sarà lo stesso dell'attuale 30/3, altrimenti ci si troverebbe nella situazione assurda che la 50/10 FTTC vada a costare più della 100/10 FTTH (in quanto dubito che rialzeranno il prezzo di quest'ultima, dopo averlo diminuito qualche mese fa).
vero ma la 100/10 e' disponibile praticamente solo in piccole zone a milano.
secondo me la 50/10 (evvaiiiiii!!!!!) offerta fibra senza telefonate incluse la venderanno forse allo stesso della 30/3 ma a e' piu' probabile sui 50 euro e non oltre. nessuno vieta anche a 55 euro senza telefonate incluse pero' insomma....a questo punto bisogna vedere se la ftth aumenta nei collegamenti e attivazioni, altrimenti se resteranno in pochi...beh, potrebbero vendere la 50 a 55/mese e' fattibilissimo, poi se nessuno la prendera' allora abbasseranno.
comunque staremo a vedere, gia' che sia comparsa su Lido e' un ottima notizia soprattutto con 10 in up!!! un giorno avremo al 100% la 50/10 allo stesso prezzo della 30/3 attuale se non di meno quando spariranno le 30/3! non rimane che attendere e incrociare le dita.
certo e' dura star dietro al tuo armadio e magari scopri di esser stato coperto in fibra su Lido tramite un altro armadio, poi cambiando pure i numeri d'armadio e l'unica prova per il cliente rimane solo il sito Lido altrimenti non hai altre garanzie sullo stato dei lavori.
DYNAMIC+
27-02-2014, 09:45
si usano tranquillamente tutte le strutture e dispositivi che vengono forniti con la 30mb. modem compreso
gironzolando per internet ho letto che ad oggi i profili telecom caricati arrivano fino a 50/12.
ad ogni modo con questo profilo siamo ben messi! se si considera che all'estero forniscono in vdsl profili 50/5 quasi ovunque (se non di meno)...
ora voglio sperare che si muovano a fornire le condizioni commerciali: io martedì ho dovuto richiedere l'attivazione per l'adsl da poi migrare a fibra, nell'eventualità del profilo 50mb sarei quasi tentato da restare in adsl finchè non viene ufficializzata la 50/10 per evitare magari di dover pagare parecchi € in più per non aver aspettato un paio di settimane magari...
la mia preoccupazione è solo a livello commerciale.
perché sulla mie vdsl NON attivarono i servizi (la tuttomobili senza limiti)
e non riuscirono ad aggiungerla a linea attiva e abbiamo dovuto quindi
cessare la linea e rifarne un'altra uguale...
LordDevilX
27-02-2014, 09:49
ad ogni modo con questo profilo siamo ben messi! se si considera che all'estero forniscono in vdsl profili 50/5 quasi ovunque (se non di meno)...
Insomma non è del tutto vero, in Francia ho visto degli speed test Vdsl2 a 100/20 e in Germania c'è da tempo il profilo a 70/10 ed anche i svizzera.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
27-02-2014, 09:50
...secondo me la 50/10 (evvaiiiiii!!!!!) offerta fibra senza telefonate incluse la venderanno forse allo stesso della 30/3 ma a e' piu' probabile sui 50 euro e non oltre. nessuno vieta anche a 55 euro senza telefonate incluse pero' insomma....a questo punto bisogna vedere se la ftth aumenta nei collegamenti e attivazioni, altrimenti se resteranno in pochi...beh, potrebbero vendere la 50 a 55/mese e' fattibilissimo, poi se nessuno la prendera' allora abbasseranno....
Se mi offrissero una 50/10 per 50 euro/mese, la firmerei con il sangue prima di subito !
La mia centrale non è nemmeno in pianificazione..:cry:
Qui a TV ne hanno fatte 2 su 4 e io ovviamente sono in una delle due rimaste fuori :asd:
IvanoTrotta
27-02-2014, 10:14
Secondo il lido il profilo 50/10 è disponibile anche sul mio armadio... Ieri mi ha chiamato una della telecom chiedendomi se fossi interessato alla fibra ottica visto che ero coperto. Oggi dovrebbe richiamare per fissare un appuntamento con un consulente telecom. Gli chiederò informazioni anche su questo profilo :D
Splinter77
27-02-2014, 10:51
Secondo il lido il profilo 50/10 è disponibile anche sul mio armadio... Ieri mi ha chiamato una della telecom chiedendomi se fossi interessato alla fibra ottica visto che ero coperto. Oggi dovrebbe richiamare per fissare un appuntamento con un consulente telecom. Gli chiederò informazioni anche su questo profilo :D
Speriamo che ti attivano la 7 mega :'(
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
IvanoTrotta
27-02-2014, 10:57
Speriamo che ti attivano la 7 mega :'(
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Guarda suonerà buffo, ma attualmente non la raggiungo nemmeno la 7 mega. Ho avuto per quasi 1 anno 11 mega con Infostrada, ma da quando ci hanno propinato l'adsl vera mi hanno bloccato a 6 mega, per loro è quella la mia velocità giusta, nonostante i valori di linea reggerebbero con un target 6 di snr una 10 mega :D
Deathmatch
27-02-2014, 11:19
Domanda: i tecnici quando montano il DSLAM lo collegano alla fibra o lo mettono sopra l'armadio senza fare nient'altro?
non ce speranza che trasformino tutte le 30 mega attive in 50 ??
IvanoTrotta
27-02-2014, 11:38
Domanda: i tecnici quando montano il DSLAM lo collegano alla fibra o lo mettono sopra l'armadio senza fare nient'altro?
nel mio caso hanno caricato l'apparato per la vdsl verso luglio/agosto. La posa della fibra ed il collegamento è avvenuto però a gennaio 2014.
Prima ho letto che alcuni parlavano di tecnici che misurano, direttamente dall'armadio, con attenuazioni pressocchè nulle, velocità massime in ricezione o in trasmissione inferiori a quelle che normalmente gli utenti agganciano nelle loro case. Per curiosità sono andato a pescare questa foto http://img10.imageshack.us/img10/7429/img20130118100515.jpg , in questo caso si vede che la linea è pulitissima dati i valori. Però mi chiedo: possibile che in alcuni casi l'ARL sia talmente lontano dalla centrale e nonostante la fibra si crei una attenuazione? Credo che anche la fibra ottica come materiale vada incontro a questo fenomeno. Sarei curioso di sapere quale sia la distanza dalla centrale degli utenti che nel giro di 2 giorni hanno, con i loro valori di linea al limite, fatto cadere la leggenda "i30liprendontutti" della VDSL proposta da Telecom.
IvanoTrotta
27-02-2014, 11:40
non ce speranza che trasformino tutte le 30 mega attive in 50 ??
Non credo, con l'investimento che stanno facendo, sicuramente vorranno un ritorno economico, quindi probabilmente faranno una cosa del tipo "SuperVDSL" con una somma in più da pagare al mese rispetto alla VDSL normale.
avrò la 50/10 :D
non vedo l'ora di disdire tiscali e cambiare casa :sofico:
LordDevilX
27-02-2014, 11:52
nel mio caso hanno caricato l'apparato per la vdsl verso luglio/agosto. La posa della fibra ed il collegamento è avvenuto però a gennaio 2014.
Prima ho letto che alcuni parlavano di tecnici che misurano, direttamente dall'armadio, con attenuazioni pressocchè nulle, velocità massime in ricezione o in trasmissione inferiori a quelle che normalmente gli utenti agganciano nelle loro case. Per curiosità sono andato a pescare questa foto http://img10.imageshack.us/img10/7429/img20130118100515.jpg , in questo caso si vede che la linea è pulitissima dati i valori. Però mi chiedo: possibile che in alcuni casi l'ARL sia talmente lontano dalla centrale e nonostante la fibra si crei una attenuazione? Credo che anche la fibra ottica come materiale vada incontro a questo fenomeno. Sarei curioso di sapere quale sia la distanza dalla centrale degli utenti che nel giro di 2 giorni hanno, con i loro valori di linea al limite, fatto cadere la leggenda "i30liprendontutti" della VDSL proposta da Telecom.
Impossibile, la fibra inizia ad avere attenuazioni se non ricordo male dopo i 30 km e anche di più.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti...
Scusate mi stà sorgendo un dubbio...Il numero dell'armadio da verificare si trova nella colonna CLLI ONU oppure ID Sede ONU...?Grazie...
io attiverei subito la 50 mb, il problema è che ho tutti i dispositivi in wifi anche il fisso e il wifi anche a 300mbps non ce la fa a tenere 50 mbps gia si è al limite con i 30 mbps. non ho possibilità di collegare la lan
Guarda suonerà buffo, ma attualmente non la raggiungo nemmeno la 7 mega. Ho avuto per quasi 1 anno 11 mega con Infostrada, ma da quando ci hanno propinato l'adsl vera mi hanno bloccato a 6 mega, per loro è quella la mia velocità giusta, nonostante i valori di linea reggerebbero con un target 6 di snr una 10 mega :D
Io con l'adsl vera ho fatto disdetta per inadempimento contrattuale, ed è stata accettata. stesso tuo problema, i profili che impostano in automatico fanno ridere
Io con l'adsl vera ho fatto disdetta per inadempimento contrattuale, ed è stata accettata. stesso tuo problema, i profili che impostano in automatico fanno ridere
preferiranno la stabilità alla velocità...
sempre meglio così che come Tiscali..
con Tiscali per colpa della linea di merda ho fatto alcune reperibità da suicidio
LordDevilX
27-02-2014, 12:13
preferiranno la stabilità alla velocità...
sempre meglio così che come Tiscali..
con Tiscali per colpa della linea di merda ho fatto alcune reperibità da suicidio
Dipende......il bello di tiscali (avevo la gaming) è che puoi giocare con Modfs quanto vuoi senza che nessuno faccia niente. Con Telecom e infostrada ti bloccano la portante e/o ti bloccano a 9 DB senza poter poi tornare indietro.
Infatti volevo provare i 3 DB ma ho paura che mi blocchino poi a 9 DB infatti ho rinunciato.
Io trovo giusto che con la propria linea una persona possa farne quello che vuole e stare anche a 1 db, se poi cade ogni 5 minuti sono cavoli miei.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dipende......il bello di tiscali (avevo la gaming) è che puoi giocare con Modfs quanto vuoi senza che nessuno faccia niente. Con Telecom e infostrada ti bloccano la portante e/o ti bloccano a 9 DB senza poter poi tornare indietro.
Infatti volevo provare i 3 DB ma ho paura che mi blocchino poi a 9 DB infatti ho rinunciato.
Io trovo giusto che con la propria linea una persona possa farne quello che vuole e stare anche a 1 db, se poi cade ogni 5 minuti sono cavoli miei.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
peccato che se di default ti danno una linea instabile non va bene.
poi per ogni persona consapevole di quello che fa con l'snr ce ne sono centinaia che rompono i coglioni al servizio clienti.
(quello di Tiscali è pessimo....ma guardando il loro vecchio forum o anche fb e twitter ...non so se i clienti sono molto meglio )
Dipende......il bello di tiscali (avevo la gaming) è che puoi giocare con Modfs quanto vuoi senza che nessuno faccia niente. Con Telecom e infostrada ti bloccano la portante e/o ti bloccano a 9 DB senza poter poi tornare indietro.
Lo puoi fare anche con Telecom e Infostrada se non ti viene limitato l'aggancio massimo del profilo.
E comunque i profili intermedi vedo che li configura anche Tiscali (10, 12, 16 Mb max per esempio)
IvanoTrotta
27-02-2014, 12:22
Io con l'adsl vera ho fatto disdetta per inadempimento contrattuale, ed è stata accettata. stesso tuo problema, i profili che impostano in automatico fanno ridere
Le uniche cose che mi hanno trattenuto fino a questo momento sono state la paura di ritrovarmi con una VDSL instabile e motivazioni di carattere economico. Grazie all'aiuto di Ameno ho saputo (potete vedere qualche pagina indietro) che altre numerazioni attestate sul mio armadio hanno in VDSL valori di linea nella norma, quindi mi sono un pò rassicurato. Ieri è arrivata la chiamata, vediamo se oggi si conclude. Mi hanno detto che se la pratica la svolge un consulente telecom e i contratti si firmano a casa, l'attivazione avviene più velocemente, è vero?
xxx_mitiko_xxx
27-02-2014, 13:02
nel mio caso hanno caricato l'apparato per la vdsl verso luglio/agosto. La posa della fibra ed il collegamento è avvenuto però a gennaio 2014.
Prima ho letto che alcuni parlavano di tecnici che misurano, direttamente dall'armadio, con attenuazioni pressocchè nulle, velocità massime in ricezione o in trasmissione inferiori a quelle che normalmente gli utenti agganciano nelle loro case. Per curiosità sono andato a pescare questa foto http://img10.imageshack.us/img10/7429/img20130118100515.jpg , in questo caso si vede che la linea è pulitissima dati i valori. Però mi chiedo: possibile che in alcuni casi l'ARL sia talmente lontano dalla centrale e nonostante la fibra si crei una attenuazione? Credo che anche la fibra ottica come materiale vada incontro a questo fenomeno. Sarei curioso di sapere quale sia la distanza dalla centrale degli utenti che nel giro di 2 giorni hanno, con i loro valori di linea al limite, fatto cadere la leggenda "i30liprendontutti" della VDSL proposta da Telecom.
Ciao se non sbaglio le fibre attuali impiegate nelle telecomunicazioni hanno come attenuazione 0,02 db per km quindi se fai 0,02*100km ottieni solo 2 db di attenuazione... Parliamo di 100km
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
IvanoTrotta
27-02-2014, 13:07
Ciao se non sbaglio le fibre attuali impiegate nelle telecomunicazioni hanno come attenuazione 0,02 db per km quindi se fai 0,02*100km ottieni solo 2 db di attenuazione... Parliamo di 100km
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Quindi con un impianto in casa e una tratta secondaria (purtroppo in questo caso non è che noi comuni utenti possiamo fare molto) con i controattributi non dovrebbero esserci particolari problemi, sempre in relazione alla distanza dall'ARL :D
xxx_mitiko_xxx
27-02-2014, 13:12
Quindi con un impianto in casa e una tratta secondaria (purtroppo in questo caso non è che noi comuni utenti possiamo fare molto) con i controattributi non dovrebbero esserci particolari problemi, sempre in relazione alla distanza dall'ARL :D
Resta sempre il fatto della distanza tra ARL e casa quella tratta essendo in rame le attenuazioni sono diverse e poi ci sono tanti altri fattori ...forse un passo decisivo sarà con il vectoring.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
nel mio caso hanno caricato l'apparato per la vdsl verso luglio/agosto. La posa della fibra ed il collegamento è avvenuto però a gennaio 2014.
Prima ho letto che alcuni parlavano di tecnici che misurano, direttamente dall'armadio, con attenuazioni pressocchè nulle, velocità massime in ricezione o in trasmissione inferiori a quelle che normalmente gli utenti agganciano nelle loro case. Per curiosità sono andato a pescare questa foto http://img10.imageshack.us/img10/7429/img20130118100515.jpg , in questo caso si vede che la linea è pulitissima dati i valori. Però mi chiedo: possibile che in alcuni casi l'ARL sia talmente lontano dalla centrale e nonostante la fibra si crei una attenuazione? Credo che anche la fibra ottica come materiale vada incontro a questo fenomeno. Sarei curioso di sapere quale sia la distanza dalla centrale degli utenti che nel giro di 2 giorni hanno, con i loro valori di linea al limite, fatto cadere la leggenda "i30liprendontutti" della VDSL proposta da Telecom.
l'attenuazione della fibra si misura sulla fibra, non sulla porta del dslam
io attiverei subito la 50 mb, il problema è che ho tutti i dispositivi in wifi anche il fisso e il wifi anche a 300mbps non ce la fa a tenere 50 mbps gia si è al limite con i 30 mbps. non ho possibilità di collegare la lan
Evidentemente usi la banda a 2.4GHz, in cui l'AP è limitato a trasmettere a 150mbps.
Se usassi la 5GHz, potresti sfruttare tutti i 300mbps del 802.11N, con una velocità reale attorno ai 100-120mbps.
IvanoTrotta
27-02-2014, 13:44
l'attenuazione della fibra si misura sulla fibra, non sulla porta del dslam
e appunto quello che mi chiedo io, i valori che segnala il macchinario della foto, sono relativi alla tratta in fibra cha va dalla centrale all'ARL, oppure al segnale che distribuisce l'arl stesso? :mc:
e appunto quello che mi chiedo io, i valori che segnala il macchinario della foto, sono relativi alla tratta in fibra cha va dalla centrale all'ARL, oppure al segnale che distribuisce l'arl stesso? :mc:
E' l'attenuazione della VDSL (se fosse altrimenti, non staresti leggendo la portante del profilo VDSL TI).
LordDevilX
27-02-2014, 14:05
peccato che se di default ti danno una linea instabile non va bene.
poi per ogni persona consapevole di quello che fa con l'snr ce ne sono centinaia che rompono i coglioni al servizio clienti.
(quello di Tiscali è pessimo....ma guardando il loro vecchio forum o anche fb e twitter ...non so se i clienti sono molto meglio )
Di default difficilmente te la danno instabile a 6 db sono quasi tutte stabili, il call center gratuito fa' pena e' vero, quello a pagamento invece e' ottimo.
Per quanto riguarda la clientela non penso che cambi da un provider all'altro sinceramente.
LordDevilX
27-02-2014, 14:08
Lo puoi fare anche con Telecom e Infostrada se non ti viene limitato l'aggancio massimo del profilo.
E comunque i profili intermedi vedo che li configura anche Tiscali (10, 12, 16 Mb max per esempio)
Si certo lo so pero' leggevo in giro che se vedono picchi di db verso il basso ti mettono fisso ti risulta? per quello non ho provato.
I profili intermedi ci sono solo sulla tiscali interleaved. sulla gaming hai il 20 ed il 10 e stop :D
LordDevilX
27-02-2014, 14:10
Buongiorno a tutti...
Scusate mi stà sorgendo un dubbio...Il numero dell'armadio da verificare si trova nella colonna CLLI ONU oppure ID Sede ONU...?Grazie...
ID sede ONU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.