View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Attendete....sarà un problema momentaneo dei server....
Guarda ci sono i loro sistemi down ma a me il tecnico quando era in casa ha chiamato qualcuno in sede e mi ha fatto sbloccare la navigazione
Si, ti ha fatto togliere il captive portal da SMC.
In ogni caso quando possibile effettua ugualmente la registrazione in quanto necessaria per tutti i servizi collegati alla linea, a cominciare dal sito 187
Si, ti ha fatto togliere il captive portal da SMC.
In ogni caso quando possibile effettua ugualmente la registrazione in quanto necessaria per tutti i servizi collegati alla linea, a cominciare dal sito 187
Uhm lui mi ha detto che posso anche rimanere cosi ma vorrei comunque registrarmi per domiciliare le bollette che la tizia al telefono mi disse di fare tutto online una volta attivato
Ma la modalità risparmio energetico sui led del router? Hanno messo i led da 3 gigawatt l'uno? :stordita:
fabio336
15-02-2016, 10:39
Guarda ci sono i loro sistemi down ma a me il tecnico quando era in casa ha chiamato qualcuno in sede e mi ha fatto sbloccare la navigazione
ma era un tecnico telecom o ditta esterna?
comunque da noi ho notato che non ci sono problemi di saturazione
ma era un tecnico telecom o ditta esterna?
comunque da noi ho notato che non ci sono problemi di saturazione
Telecom, o almeno sulla giacca aveva loghi telecom quindi presumo che...
Ottimo allora, si vede che ci sono ancora pochi abbonati :stordita:
Step AsR
15-02-2016, 10:48
Pare ora qualche server telecom è down e dà qualche problema per le registrazioni o richiesta di assistenza. Riprovate tra qualche ora magari si risolve :doh:
Questi i dati della connessione comunque, se notate qualcosa di strano ditelo :asd:
odalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28587
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118885
SNR Upstream (dB): 9.4
SNR Downstream (dB): 10.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -18.8
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2285
Total FEC Errors: 465
Total CRC Errors: 0
Nella pagina del router risulta il servizio iptv attivo, tutto normale? :stordita:
Step AsR
15-02-2016, 10:53
Questi i dati della connessione comunque, se notate qualcosa di strano ditelo :asd:
odalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28587
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118885
SNR Upstream (dB): 9.4
SNR Downstream (dB): 10.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -18.8
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2285
Total FEC Errors: 465
Total CRC Errors: 0
Nella pagina del router risulta il servizio iptv attivo, tutto normale? :stordita:
Vai al massimo, ottima linea
beato te :Prrr: :read:
Lucagatto
15-02-2016, 10:57
Attendete....sarà un problema momentaneo dei server....
Grazie, in effetti il captive si è già sbloccato da solo.
Registrato, ecco il primo speedtest:
http://i63.tinypic.com/30vn0vb.jpg
Che dire...più che soddisfatto!
Le statistiche, se a qualcuno possono interessare:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30521
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116573
SNR Upstream (dB): 10.7
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.7
Potenza in trasmissione (dB): -17.2
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1420
Total FEC Errors: 62
Total CRC Errors: 0
diaretto
15-02-2016, 11:07
Questi i dati della connessione comunque, se notate qualcosa di strano ditelo :asd:
odalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28587
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118885
SNR Upstream (dB): 9.4
SNR Downstream (dB): 10.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -18.8
Potenza in ricezione (dB): 13.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 2285
Total FEC Errors: 465
Total CRC Errors: 0
Nella pagina del router risulta il servizio iptv attivo, tutto normale? :stordita:
Hai l'up un po' basso rispetto al down. Se l'impianto di casa è a posto, forse e dico forse, sei su chiostrina derivata. Finchè va cosi non farti problemi però! :sofico:
(THE REAL) Neo
15-02-2016, 11:08
Io sono bloccato nel limbo.
Richiesta Tim Smart Fibra,lunedí scorso,da quel giorno,nessuna notizia...
La pratica risulta in lavorazione...
Oggi ho provato a sentire il 187,e una operatrice,peraltro scocciata (stava parlando dei fatti suoi con una collega,già prima di dare retta a me,la chiamata era iniziata, ma lei non ci ha dato peso...),mi ha detto la stessa cosa che vedo dal sito: "É in lavorazione,non sappiamo i tempi,perché decide il reparto tecnico!"
....
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
9.8mbs di picco su Steam :eek:
Non sono abituato...
http://i.imgur.com/lfj4F1H.png
orestino74
15-02-2016, 11:19
Grazie, in effetti il captive si è già sbloccato da solo.
Registrato, ecco il primo speedtest:
http://i63.tinypic.com/30vn0vb.jpg
Che dire...più che soddisfatto!
Le statistiche, se a qualcuno possono interessare:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30521
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116573
SNR Upstream (dB): 10.7
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.7
Potenza in trasmissione (dB): -17.2
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1420
Total FEC Errors: 62
Total CRC Errors: 0
Davvero un' ottima linea avuto riguardo alla lontananza ed alla attenuazione, evidentemente il tuo doppino viaggia da solo sotto terra!!
Lucagatto
15-02-2016, 11:27
Davvero un' ottima linea avuto riguardo alla lontananza ed alla attenuazione, evidentemente il tuo doppino viaggia da solo sotto terra!!
Già, probabilmente sono uno dei primi - se non il primo - ad aver attivato la VDSL...vedremo nelle prossime settimane/mesi come e se scenderà con le attivazione dei vicini. In ogni caso un bel salto da una pur ottima ADSL.
orestino74
15-02-2016, 12:13
Già, probabilmente sono uno dei primi - se non il primo - ad aver attivato la VDSL...vedremo nelle prossime settimane/mesi come e se scenderà con le attivazione dei vicini. In ogni caso un bel salto da una pur ottima ADSL.
Guarda, dai miei con 0,7/3,0 di attenuazione il modem aggancia 90/20, vedi tu!
Adesso devi solo iniziare a parlare malissimo della Fibra a tutto il palazzo!
LamerTex
15-02-2016, 12:14
9.8mbs di picco su Steam :eek:
Non sono abituato...
http://i.imgur.com/lfj4F1H.png
Bhe non è ancora al massimo, puoi arrivare tranquillamente a 11.8/12MB/s visto che hai la portante piena :P
claudioita
15-02-2016, 12:29
Come forse saprai, questo è esattamente quello che è accaduto anche a me.
Purtroppo io nutro poche speranze per una soluzione in tempi brevi.
Temo che sui file excel vedremo slittare le pianificazioni per molto tempo....
Oramai gli obiettivi per i bandi 2015 sono stati raggiunti, e pertanto tutto quello "in più", sarebbe a carico di telecom.
Inoltre con questa situazione in evoluzione dei nuovi finanziamenti per Infratel, non credo proprio che Telecom rischi di tasca propria, quando magari potrà, in certe zone, vincere bandi per ulteriore FTTC o FTTB/FTTH. Secondo me prima di giugno non ci saranno investimenti importanti.
Nel mio caso addirittura ci sono 55 armadi che sono pianificati da quasi un anno, e ormai slittano tutti insieme.
Appare chiaro che non sarebbe mai possibile realmente, attivare 55 armadi tutti insieme in un mese. Pertanto ritengo questi rinvii una semplice operazione automatica "d'ufficio" e non il risultante di una reale pianificazione.
Al momento, anche per il mio caso, non sono riuscito ad ottenere alcuna informazione fondata.
Ovviamente spero nei fatti di essere smentito.
Ma la tua zona e' di quelle a "fallimento di mercato"?
La mia, Guidonia, no. QUindi non credo che la mia zona faccia parte di un "bando".
Comunque una volta fatto tutti gli scavi e messi i corrugati (cosa che hanno gia' fatto da me, e penso anche da te) per montare il testarossa e l'apparecchio ENEL e' una cosa di poche ore.
Perche' dici che prima di Giugno 2016 non ci saranno investimenti, come sai, o a cosa ti riferisci di preciso?
Cosi tanti compaesani di Guidonia non me li sarei mai aspettati qua, e dire che ci sono zone del comune dove fino a poco tempo fa stavnao con le connessioni via antenna... :muro:
Ma per l'iptv invece è normale averla attiva dalla pagina del modem? Non vorrei che mi abbiano attivato servizi non richiesti
fabio336
15-02-2016, 12:35
Ma la tua zona e' di quelle a "fallimento di mercato"?
La mia, Guidonia, no. QUindi non credo che la mia zona faccia parte di un "bando".
nessun bando
adesso stanno coprendo villanova
Cosi tanti compaesani di Guidonia non me li sarei mai aspettati qua, e dire che ci sono zone del comune dove fino a poco tempo fa stavnao con le connessioni via antenna... :muro:
ci sono ancora
la nuova centale castell'arcione in via lago dei tartari ancora non è ancora attiva
comunque avoglia a completare la copertura del comune
Ma per l'iptv invece è normale averla attiva dalla pagina del modem? Non vorrei che mi abbiano attivato servizi non richiesti
è normale
claudioita
15-02-2016, 12:45
nessun bando
adesso stanno coprendo villanova
c
ma secondo te l'unico armadio ancora non attivo (di quelli appartenenti alla centrale s.antonio) lo attiveranno a breve?
Ma la tua zona e' di quelle a "fallimento di mercato"?
La mia, Guidonia, no. QUindi non credo che la mia zona faccia parte di un "bando".
Comunque una volta fatto tutti gli scavi e messi i corrugati (cosa che hanno gia' fatto da me, e penso anche da te) per montare il testarossa e l'apparecchio ENEL e' una cosa di poche ore.
Perche' dici che prima di Giugno 2016 non ci saranno investimenti, come sai, o a cosa ti riferisci di preciso?
Sicuramente la mia è zona bianca e su questo non ci piove....per Guidonia non so....
Come ti ho detto qui è tutto pronto (scavi e posa fibra, enel) da poco meno di un anno.
Il mio armadio era completo di ONU il 31 Maggio 2015....poi a ottobre se lo sono portato via.
Il problema è che il bando BUL prevedeva finanziamenti per la posa della fibra....non delle ONU.
Pertanto Telecom "sta a posto".....eppure qui ci sono circa il 50% degli armadi ancora da attivare.
Mi riferisco a giugno perchè, anche da voci che ho avuto da amici in telecom, al momento sono bloccati perfino gli SWAP per saturazione accessi.....figuriamoci le nuove attivazioni.
Inoltre, adesso intravedo una situazione troppo caotica anche in relazione alla FTTH. Qui da me entro il 2018 è previsto il 31% di FTTH/FTTB.
A questo punto non è da escludere che telecom non completi la FTTC dove poi andrà a dare FTTB/FFTH.....ma va a sapè.....
EmO_Core
15-02-2016, 12:50
EDIT: Aperta discussione in merito al quesito
fabio336
15-02-2016, 12:53
ma secondo te l'unico armadio ancora non attivo (di quelli appartenenti alla centrale s.antonio) lo attiveranno a breve?
io non posso sapero
però a questo punto se stanno coprendo villanova posso pensare che ci sia qualche problema tecnico :stordita:
claudioita
15-02-2016, 12:53
Sicuramente la mia è zona bianca e su questo non ci piove....per Guidonia non so....
Guidonia non credo, e' quindi probabile che siamo in due situazioni diverse
fabio336
15-02-2016, 12:56
Guidonia non credo, e' quindi probabile che siamo in due situazioni diverse
Guidonia Montecelio tutta nera/grigia tranne Setteville e zone case sparse
claudioita
15-02-2016, 12:56
io non posso sapero
però a questo punto se stanno coprendo villanova posso pensare che ci sia qualche problema tecnico :stordita:
vacca boia spero di no.
Ma sul file excel per quando sono pianificati gli armadi di villanova?
p.s. ho appena verificato l'unico armadio in pianificazione a guidonia e' il mio
fabio336
15-02-2016, 12:58
vacca boia spero di no.
Ma sul file excel per quando sono pianificati gli armadi di villanova?
non sono pianificati ma un armadio con onucab sopra l'ho visto di persona :)
https://goo.gl/maps/D7xEVzDabu62
Lev1athan
15-02-2016, 13:04
Appuntamento col tecnico fissato per giovedì. Speriamo bene, e speriamo che possa fare sezionamento/ribaltamento con facilità :asd:
Satellite86
15-02-2016, 13:14
non sono pianificati ma un armadio con onucab sopra l'ho visto di persona :)
https://goo.gl/maps/D7xEVzDabu62
Si quello l'ho visto anche io, però non mi sembra di aver visto scavi o lavori a Villanova...
fabio336
15-02-2016, 13:16
Si quello l'ho visto anche io, però non mi sembra di aver visto scavi o lavori a Villanova...
se ci sono tubazioni libere non servono nuovi scavi :)
Comunque ora rifunziona la pagina di mytim.
Ma le fatture sono bimestrali o mensili?
Comunque ora rifunziona la pagina di mytim.
Ma le fatture sono bimestrali o mensili?
Mensili.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Uhm e perchè la tizia mi ha detto che la prima mi arriverà verso metà aprile? o.O
alanfibra
15-02-2016, 13:38
Uhm e perchè la tizia mi ha detto che la prima mi arriverà verso metà aprile? o.O
Io sono stato attivato il 12/01, non ho ancora ricevuto la prima fattura.
Io sono stato attivato il 12/01, non ho ancora ricevuto la prima fattura.
Questo mi fa pensare che possano essere bimestrali e che tu la riceverai all'incirca intorno al 12 di marzo :stordita:
se ci sono tubazioni libere non servono nuovi scavi :)
Quindi pure nel mio comune, dove il primo armadio è pianificato per marzo, potrebbe subire la stessa sorte? Mio padre che recentemente ha aiutato gli operai dell'acqua ad aggiustare un danno alle tubazioni mi ha detto che ci sono dei tubi vuoti, proprio paralleli a quelli dell'acqua. Quindi la fibra potrebbe passarci senza scavi, vero?
fabio336
15-02-2016, 13:43
Quindi pure nel mio comune, dove il primo armadio è pianificato per marzo, potrebbe subire la stessa sorte? Mio padre che recentemente ha aiutato gli operai dell'acqua ad aggiustare un danno alle tubazioni mi ha detto che ci sono dei tubi vuoti, proprio paralleli a quelli dell'acqua. Quindi la fibra potrebbe passarci senza scavi, vero?
ma la tua zona non era area bianca?
ma la tua zona non era area bianca?
Si, ma intanto è pianificata. Non vorrei che questa recente pianificazione sia dovuto al fatto che telecom ha deciso di coprire di tasca propria quasi 1200 comuni in più a quelli previsti. Poi tra l'altro il mio comune è stato accorpato, quindi la spesa si riduce di molto per telecom. Anche perché sono in pianificazione altri comuni che non sarei mai aspettato di vederli coperti a breve insomma.
xxx_mitiko_xxx
15-02-2016, 13:51
Si, ma intanto è pianificata. Non vorrei che questa recente pianificazione sia dovuto al fatto che telecom ha deciso di coprire in quasi 1200 comuni in più a quelli previsti di tasca propria.
Credo che Telecom sta sfruttando la posa della Fibra del progetto BUL nel nostro caso entro il 2020 si prevede di chiudere tutte le centrali dei paesi limitrofi e passarli su MSAN ( se vedi molti paesi Torrecuso, foglianisr, Ceppaloni ecc..) sono previsti moduli VDSL subito dopo l'attivazione dei vari MSAN che erogano la 20 mega. Fonte progettista telecom di Benevento che ha seguito i lavori di posa fibra dove lavoro.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
EmO_Core
15-02-2016, 13:51
Io sono stato attivato il 12/01, non ho ancora ricevuto la prima fattura.
Si, almeno a me le bollette saltano un mese, quindi ad esempio quella di dicembre l'ho ricevuta a inizi di febbraio :) di conseguenza quella di gennaio la riceverò a marzo.
Questo mi fa pensare che possano essere bimestrali e che tu la riceverai all'incirca intorno al 12 di marzo :stordita:
No le fatture sono mensili, ma ovviamente non c'è il tempo necessario per l'emissione della prima fattura entro il mese in questo caso.
Pertanto sicuramente arriverà con il ciclo di fatturazione di febbraio, ovvero intorno alla prima decade di marzo....
fabio336
15-02-2016, 13:55
Si, ma intanto è pianificata. Non vorrei che questa recente pianificazione sia dovuto al fatto che telecom ha deciso di coprire di tasca propria quasi 1200 comuni in più a quelli previsti. Poi tra l'altro il mio comune è stato accorpato, quindi la spesa si riduce di molto per telecom.
eppure i file sono stati aggiornati di recente
stando a quel file le zone del tuo comune che riceverranno fttn saranno:
Capoianca
Favali
Perazzetta I
San Pietro
San Salvatore
Baseleone
Case sparse
Cefalicchio
Santo Ianni
Piano D'Arco I
Guarana
Perazzeta
Piano d'Arco
Pilarcelle
San Pietro I
Santo Ianni I
Serra dei Monti
Valle
ben venga se coprono anche la tua zona che attualmente è allo 0% per il 2018
eppure i file sono stati aggiornati di recente
stando a quel file le zone del tuo comune che riceverranno fttn saranno:
Capoianca
Favali
Perazzetta I
San Pietro
San Salvatore
Baseleone
Case sparse
Cefalicchio
Santo Ianni
Piano D'Arco I
Guarana
Perazzeta
Piano d'Arco
Pilarcelle
San Pietro I
Santo Ianni I
Serra dei Monti
Valle
ben venga se coprono anche la tua zona che attualmente è allo 0% per il 2018
I file Infratel, ed anche il sito, non è affidabile per nulla. Ci mette mesi per aggiornarsi, e poi i dati non sono veritieri. Conosco gente che ha la fibra da mesi, ma intanto Infratel continua a dire che queste zone sono coperte da adsl 2-20 mbps. Invece, e questo spero sia vero, un ingegnere di Infratel mi ha detto che nel mese di Febbraio-Marzo 2016 la fibra arrivava nel comune (e guardando l'armadio pianificato per marzo ci siamo). Poi c'è un'altra cosa a discapito dei file Infratel: ci sono ben due centrali in fibra previste a breve per l'attivazione, però secondo Infratel la copertura è sempre 0. Come è possibile?
9.8mbs di picco su Steam :eek:
Non sono abituato...
http://i.imgur.com/lfj4F1H.png
Ahhh mi fa male il fegato, vado a prendermi un amaro. :cry: :sofico: :eek:
Ahhh mi fa male il fegato, vado a prendermi un amaro. :cry: :sofico: :eek:
Me li sogno questi valori.... oggi al massimo arrivo a 0,8 MPBS di picco...
fabio336
15-02-2016, 14:07
I file Infratel, ed anche il sito, non è affidabile per nulla. Ci mette mesi per aggiornarsi, e poi i dati non sono veritieri. Conosco gente che ha la fibra da mesi, ma intanto Infratel continua a dire che queste zone sono coperte da adsl 2-20 mbps. Invece, e questo spero sia vero, un ingegnere di Infratel mi ha detto che nel mese di Febbraio-Marzo 2016 la fibra arrivava nel comune (e guardando l'armadio pianificato per marzo ci siamo). Poi c'è un'altra cosa a discapito dei file Infratel: ci sono ben due centrali in fibra previste a breve per l'attivazione, però secondo Infratel la copertura è sempre 0. Come è possibile?
il sito effettivamente non è aggiornato
se mi dai più informazioni (anche in pvt)
cerco di studiarmi la situazione :)
giusto così per capire se questo sta succedendo veramente
Qualcuno ha avuto modo di testare il "nuovo" router che da la Telecom (quello col baffo rosso per intenderci)?
Si comporta meglio rispetto al vecchio modello?
Io l'ho provato a casa della mia ragazza (attivata 100/20 da circa un mesetto e le hanno portato il nuovo router) e mi sembra che in WiFi vada meglio rispetto al vecchio.
Copertura maggiore e connessione più stabile.. Suggestione o effettivamente è cambiato qualcosa oltre alla scocca?
il menne
15-02-2016, 14:47
Se dici che il "nuovo" technicolor va meglio del vecchio in Wi-Fi è tutto dire.... Non voglio immaginarmi quindi che schifezza doveva essere prima, allora.... :asd:
DYNAMIC+
15-02-2016, 14:50
Se dici che il "nuovo" technicolor va meglio del vecchio in Wi-Fi è tutto dire.... Non voglio immaginarmi quindi che schifezza doveva essere prima, allora.... :asd:
ma non doveva essere la stessa release hardware?
Oggi a sorpresa è venuto il tecnico con il cavo arriva perfettamente 100/20 ma il il Wi-Fi del modem Tim fa piangere subito montato l asus ac68u e adesso nell angolo più remoto della mia casa arrivò a 40/20 davvero soddisfatto
Oggi a sorpresa è venuto il tecnico con il cavo arriva perfettamente 100/20 ma il il Wi-Fi del modem Tim fa piangere subito montato l asus ac68u e adesso nell angolo più remoto della mia casa arrivò a 40/20 davvero soddisfatto
Io con l'asus ac68u prendo banda piena 95/20...
Controlla meglio i settaggi ;)
giuliomagnifico
15-02-2016, 15:07
Qualcuno ha avuto modo di testare il "nuovo" router che da la Telecom (quello col baffo rosso per intenderci)?
Si comporta meglio rispetto al vecchio modello?
Io l'ho provato a casa della mia ragazza (attivata 100/20 da circa un mesetto e le hanno portato il nuovo router) e mi sembra che in WiFi vada meglio rispetto al vecchio.
Copertura maggiore e connessione più stabile.. Suggestione o effettivamente è cambiato qualcosa oltre alla scocca?
Stessa cosa che avevo notato anche io, il nuovo mi sembra abbia una maggiore potenza wireless :mbe:
Io con l'asus ac68u prendo banda piena 95/20...
Controlla meglio i settaggi ;)
La casa è grande nel mezzo ho dovuto mettere il ripetitore ea66 sono contentissimo si al centro della casa il Wi-Fi prende segnale pieno
maxnaldo
15-02-2016, 15:39
ma non doveva essere la stessa release hardware?
appunto, ma quanti modelli "nuovo" ci sono ?
appunto, ma quanti modelli "nuovo" ci sono ?
Uno.
Quello nuovo nuovo dicevano che sarebbe uscito questa primavera.
maxnaldo
15-02-2016, 15:43
allora, se l'hardware è lo stesso, potrebbe essere che la nuova scocca possa aver portato a miglioramenti nel Wifi ? Magari crea meno problemi alle antenne ?
La casa è grande nel mezzo ho dovuto mettere il ripetitore ea66 sono contentissimo si al centro della casa il Wi-Fi prende segnale pieno
Ci sta una bella procedura che raddoppia la copertura e secondo me non dovresti aver bisogno del ripetitore :)
Manda messaggio privato ;)
allora, se l'hardware è lo stesso, potrebbe essere che la nuova scocca possa aver portato a miglioramenti nel Wifi ? Magari crea meno problemi alle antenne ?
O semplicemente gli utenti che segnalano miglioramenti hanno ora meno interferenze sui canali utilizzati.
totocrista
15-02-2016, 16:02
Qualcuno ha avuto modo di testare il "nuovo" router che da la Telecom (quello col baffo rosso per intenderci)?
Si comporta meglio rispetto al vecchio modello?
Io l'ho provato a casa della mia ragazza (attivata 100/20 da circa un mesetto e le hanno portato il nuovo router) e mi sembra che in WiFi vada meglio rispetto al vecchio.
Copertura maggiore e connessione più stabile.. Suggestione o effettivamente è cambiato qualcosa oltre alla scocca?
È stato scritto mille volte. Cambia solo la scocca
TheApocalypse
15-02-2016, 16:12
Forse è giunto finalmente il momento, dopo 1 anno e 2 mesi di attesa, di avere anch'io la fibra :D
Preso appuntamento per martedì prossimo, speriamo bene.
Potete darmi qualche dritta su cosa controllare/fare controllare e altro durante l'intervento? Grazie
Gli ambienti spesso sono completamente diversi da una casa all'altra muri meno spessi , materiali , disturbi presenti ecc ecc quindi per notare veramente la differenza dovresti provare i 2 router nella stessa casa .
VAMOSCLARK
15-02-2016, 16:20
Ciao sono nuovo del forum , potreste darmi una mano nel capire alcune cose di questo modem per la fibra ? ho messo da poco la fibra ottica a casa mia diciamo che i valori della mia linea sono 92mega 21.00 upload e ping 20 , sono valori ottimi il problema è che quando mi connetto via ethernet sulla mia PS4 che uso principalmente per giocare online sui classici fps tipo bf4 la velocità è castrata su i seguenti valori 30mega e 4.9 di upload . come mai non riesco ad utilizzare la mia linea a pieno verso questo dispositivo? :mad:
EliGabriRock44
15-02-2016, 16:34
Ciao sono nuovo del forum , potreste darmi una mano nel capire alcune cose di questo modem per la fibra ? ho messo da poco la fibra ottica a casa mia diciamo che i valori della mia linea sono 92mega 21.00 upload e ping 20 , sono valori ottimi il problema è che quando mi connetto via ethernet sulla mia PS4 che uso principalmente per giocare online sui classici fps tipo bf4 la velocità è castrata su i seguenti valori 30mega e 4.9 di upload . come mai non riesco ad utilizzare la mia linea a pieno verso questo dispositivo? :mad:
Come fai a sapere se la linea é castrata? Te lo dice Bf4?
alex12345
15-02-2016, 16:35
Com'è connessa la PS4, ethernet o wi-fi?
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Gli ambienti spesso sono completamente diversi da una casa all'altra muri meno spessi , materiali , disturbi presenti ecc ecc quindi per notare veramente la differenza dovresti provare i 2 router nella stessa casa .
Verissimo, io avevo problemi di copertura in una stanza a 10 metri dal router Wi-Fi (ASUS R7000). Dopo N mila tentativi è venuto fuori che ad interferire era un sensore di temperatura wireless. :muro:
VAMOSCLARK
15-02-2016, 16:44
Quando eseguo la verifica di connessione da ps4 riporta quei valori prima elencati...sia in ppoe che con ip assegnato.
brendoo011
15-02-2016, 16:52
Mai fidarsi dei server ps4
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
VAMOSCLARK
15-02-2016, 17:15
Quindi tu dici che in realtà quel valore è sballato? certo che mi pare strano che con una connessione cablata la ps4 perda 60mega per strada . aggiungerei unico dispositivo connesso.
il problema è che quando mi connetto via ethernet sulla mia PS4 che uso principalmente per giocare online sui classici fps tipo bf4 la velocità è castrata su i seguenti valori 30mega e 4.9 di upload . come mai non riesco ad utilizzare la mia linea a pieno verso questo dispositivo? :mad:
Notoriamente quel test della PS4 è sballato e totalmente inattendibile.
Io con FTTH 300 Mega faccio quanto te con cavo LAN e ogni volta che lo rifai spara numeri a caso ma comunque sempre bassi. Fa testo solo lo speedtest dal pc.
Quindi tu dici che in realtà quel valore è sballato? certo che mi pare strano che con una connessione cablata la ps4 perda 60mega per strada . aggiungerei unico dispositivo connesso.
prova a scaricare qualcosa comunque è irrilevante, la cosa importante per i giochi online è il ping e il jitter 30 mega sono più che sufficienti
Trinacria_ITA
15-02-2016, 17:32
Kri3g complimenti per la linea alla fine è andato tutto bene ;)
lucano93
15-02-2016, 17:49
anche io con la ps4 quando faccio il test mi da 40mb e 5 in up -.- su call of duty infatti mi segna 5mb -.- ne ho 20 di upload e mi segna solo 5 xD
anche io con la ps4 quando faccio il test mi da 40mb e 5 in up -.- su call of duty infatti mi segna 5mb -.- ne ho 20 di upload e mi segna solo 5 xD
Sono cagate di test quelli della PS4, non rispecchiano le reali potenzialità della linea. E' attendibile solo lo speedtest dal PC.
lucano93
15-02-2016, 17:55
Sono cagate di test quelli della PS4, non rispecchiano le reali potenzialità della linea. E' attendibile solo lo speedtest dal PC.
probababile ma sul gioco mi rileva 5mb pensa se rilevasse 20mb in up come si giocherebbe meglio...ha schede di rete del cavolo la ps4
probababile ma sul gioco mi rileva 5mb pensa se rilevasse 20mb in up come si giocherebbe meglio...ha schede di rete del cavolo la ps4
Non giochi per nulla meglio in quanto già sfrutti la reale velocità della linea che non è quella che ti indica lui. Oltre al fatto che nei games con solo il ping. E' sballato il valore a schermo, la scheda di rete funziona bene, è il software del test che non riporta il valore giusto.
VAMOSCLARK
15-02-2016, 18:15
ethernet.
VAMOSCLARK
15-02-2016, 18:24
In questo momento i valori sono 80mega 19.00 up ping 24 jitter 2 . fatto in wifi il test quindi credo siano migliori via cavo. comunque almeno ho capito che il test da ps4 è sballato quindi da escudere una limitazione loro. non mi è del tutto chiaro se sia piu stabile usare una connessione cablata ppoe o con ip personale.
Trinacria_ITA
15-02-2016, 18:47
L'instabilità nel Ping al gateway come può essere risolta?
Collegandomi al router via lan, ho valori bassi 6-7ms, però ogni 4-5 Ping a volte schizza a 20,35,15, cause?
1- Linea cavo in rame
2- router
3- altro?
lesotutte77
15-02-2016, 18:58
posso dire che hanno risolto il problema della saturazione del pomeriggio-sera.
Siamo ritornati alle velocità giuste
L'instabilità nel Ping al gateway come può essere risolta?
Collegandomi al router via lan, ho valori bassi 6-7ms, però ogni 4-5 Ping a volte schizza a 20,35,15, cause?
1- Linea cavo in rame
2- router
3- altro?
L'instabilità del ping al gateway, se intendi il 192.168.100.1, non è rilevante ai fini della stabilità della linea.
Il motivo è da ricercare nelle policy di QoS e CoS sul DSLAM / NAS per le quali i pacchetti ICMP echo hanno priorità 0.
Pertanto, solo in assenza di utilizzo del DSLAM/NAS si potrebber avere un ping stabile. Diversamente può sempre oscillare.
Il test di stabilità e quindi di jitter va fatto verso un qualsiasi server internet affidabile.
Facendo "girare" su 2 finestre contemporaneamente i ping al gateway e al server i osserverà che gli andamenti non sono correlati, potendosi avere tranquillamente un ping al gateway instabile e un ping al server stabile.
il mio ping al 192.168.100.1 è invece stabilissimo, a 15ms però :D :asd:
Trinacria_ITA
15-02-2016, 19:17
Grazie mavelot;
Il numero di linee attive nell'armadio influisce?
Quando mi hanno attivato la linea nell'armadio, il tecnico mi attaccato allo splitter (si chiama così? ) in posizione 15, ( 4 riga 3 colonna)
Quindi l'armadio è quasi tutto libero.
nei file del 27 Gennaio è comparso un armadio, che secondo il sito kqi.it, fa riferimento al mio comune San Giorgio la Molara (BN), ovvero il famoso comune collegato per l'adsl via ponte radio, e non inserito in alcun bando BL o BUL. Sul file excel attuale, l'armadio si trova nella posizione numero 1455, di seguito i dati
IDBRE Sede OLT: 010277
Cod. GAT sede OLT: 824260
CLLI della centrale sede OLT: PADUITAK
Nome Sede OLT: PADULI 2
Regione OLT: CAMPANIA
Distretto OLT: BENEVENTO
Comune OLT: PADULI
ISTAT Comune OLT: 015062045
IDBRE Sede FEEDER: 010180
CLLI Sede FEEDER: BENEITAM
Descrizione sede FEEDER: BENEVENTO
Macro Area: NOLA
CLLI ONU: PADUITAK002
ID Sede ONU: 82405H_306
Tipo ONU: ONU da armadio
Ameno, potresti gentilmente fare un controllo su questi dati, sempre che non creo disturbo? Perché sinceramente qualcosa non torna. Mi pare strano che di punto bianco abbiano deciso di iniziare a cablare il mio comune, anche se dopo l'annuncio di telecom di coprire altri 1000+ comuni con fondi propri ci potremmo essere.
Aetheris
15-02-2016, 19:49
Oggi mi è stata fatta la conversione da ADSL a VDSL (kit autoinstallante arrivato il 4 febbraio)
Il mio vicino, con il quale condivido la stessa borchia SIP, aveva detto che lui ha la fibra ma o non gli hanno ancora fatto il passaggio o il palazzo dove abito ha un impianto mostruoso. L'armadio è a un 100/120 metri di cavo.
Il modem attualmente è posizionato sull'ultima presa in serie di 3, in pratica non ho sezionato l'impianto e alle 2 prese che precedono quella del modem non ho attaccato nulla.
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26415
Velocità massima di ricezione (Kbps): 120567
SNR Upstream (dB): 8.0
SNR Downstream (dB): 10.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.7
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -24.8
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1223
Total FEC Errors: 695
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/5088774490.png (http://www.speedtest.net/my-result/5088774490)
A questo punto suppongo sia del tutto inutile sezionare l'impianto giusto? :sofico:
Oggi mi è stata fatta la conversione da ADSL a VDSL (kit autoinstallante arrivato il 4 febbraio)
Il mio vicino, con il quale condivido la stessa borchia SIP, aveva detto che lui ha la fibra ma o non gli hanno ancora fatto il passaggio o il palazzo dove abito ha un impianto mostruoso. L'armadio è a un 100/120 metri di cavo.
Il modem attualmente è posizionato sull'ultima presa in serie di 3, in pratica non ho sezionato l'impianto e alle 2 prese che precedono quella del modem non ho attaccato nulla.
http://www.speedtest.net/result/5088774490.png (http://www.speedtest.net/my-result/5088774490)
A questo punto suppongo sia del tutto inutile sezionare l'impianto giusto? :sofico:
Caspita, che valori! Credo proprio non ci sia bisogno... :D
diaretto
15-02-2016, 20:29
Oggi mi è stata fatta la conversione da ADSL a VDSL (kit autoinstallante arrivato il 4 febbraio)
Il mio vicino, con il quale condivido la stessa borchia SIP, aveva detto che lui ha la fibra ma o non gli hanno ancora fatto il passaggio o il palazzo dove abito ha un impianto mostruoso. L'armadio è a un 100/120 metri di cavo.
Il modem attualmente è posizionato sull'ultima presa in serie di 3, in pratica non ho sezionato l'impianto e alle 2 prese che precedono quella del modem non ho attaccato nulla.
http://www.speedtest.net/result/5088774490.png (http://www.speedtest.net/my-result/5088774490)
A questo punto suppongo sia del tutto inutile sezionare l'impianto giusto? :sofico:
Io direi proprio di si perchè si vede subito che nonostante un ottimo down hai un pessimo up, e questo è spesso indice di pasticci nell'impianto.
Oltretutto ti risparmi tanti errori e poi vedrai che quando attiveranno altre utenze ringrazierai di avere l'impianto corretto ;)
tutto ok anche qui http://www.speedtest.net/my-result/5088927258
Prima disconnessione alle 21.29, durata praticamente dieci minuti....
Perchè fà cosi :muro:
Il tecnico si è anche detto sorpreso quando ha visto "l'impianto" (impianto = 2 metri di doppino che dalla porta arrivano alla prima presa)
Step AsR
15-02-2016, 20:44
Prima disconnessione alle 21.29, durata praticamente dieci minuti....
Perchè fà cosi :muro:
Il tecnico si è anche detto sorpreso quando ha visto "l'impianto" (impianto = 2 metri di doppino che dalla porta arrivano alla prima presa)
il router telecom che se non utilizzato per 10 minuti si disconnette automaticamente :rolleyes:
totocrista
15-02-2016, 20:44
Io direi proprio di si perchè si vede subito che nonostante un ottimo down hai un pessimo up, e questo è spesso indice di pasticci nell'impianto.
Oltretutto ti risparmi tanti errori e poi vedrai che quando attiveranno altre utenze ringrazierai di avere l'impianto corretto ;)
Da cosa deduci che ha un pessimo up?
A me sembra a banda piena
Da cosa deduci che ha un pessimo up?
A me sembra a banda piena
Infatti, ha 21600, il massimo quindi.
il router telecom che se non utilizzato per 10 minuti si disconnette automaticamente
In che senso?
Step AsR
15-02-2016, 20:46
Da cosa deduci che ha un pessimo up?
A me sembra a banda piena
infatti il profilo è 100/20 non capisco cosa intenda
Aetheris
15-02-2016, 20:46
Io direi proprio di si perchè si vede subito che nonostante un ottimo down hai un pessimo up, e questo è spesso indice di pasticci nell'impianto.
Oltretutto ti risparmi tanti errori e poi vedrai che quando attiveranno altre utenze ringrazierai di avere l'impianto corretto ;)
Puoi spiegarti meglio? Da cosa lo deduci il pessimo upload? I FEC ora sono saliti a 1973
Il fatto è che se non è estremamente necessario vorrei evitare di sezionare perchè dovrei piazzare il modem sulla prima presa e poi comprare un router da mettere in camera mia (passando un cavo ethernet) dovendo quindi avere 2 apparati sempre accesi
il router telecom che se non utilizzato per 10 minuti si disconnette automaticamente :rolleyes:
In realtà lo stavo usando :stordita:
In realtà lo stavo usando :stordita:
Fammi capire: per 10 minuti, la connessione è saltata, giusto?
Fammi capire: per 10 minuti, la connessione è saltata, giusto?
Si, per 5-6 minuti entrambe le lucine spente poi hanno iniziato a lampeggiare e a ri allenearsi
Si, per 5-6 minuti entrambe le lucine spente poi hanno iniziato a lampeggiare e a ri allenearsi
A questo punto, penso sia dipeso dall'ONU
Step AsR
15-02-2016, 20:56
Puoi spiegarti meglio? Da cosa lo deduci il pessimo upload? I FEC ora sono saliti a 1973
Il fatto è che se non è estremamente necessario vorrei evitare di sezionare perchè dovrei piazzare il modem sulla prima presa e poi comprare un router da mettere in camera mia (passando un cavo ethernet) dovendo quindi avere 2 apparati sempre accesi
se vuoi tenere il router sulla prima presa io ho risolto con una powerline di una centinaia di euro. ho anche il wifi pieno in tutte le parti della casa adesso. la connessione LAN rimane la stessa
fabio336
15-02-2016, 20:58
Si, per 5-6 minuti entrambe le lucine spente poi hanno iniziato a lampeggiare e a ri allenearsi
potrebbe anche essere un aggiornamento sw
prima avevi già la 5.3.0?
potrebbe anche essere un aggiornamento sw
prima avevi già la 5.3.0?
Eh non ci ho fatto caso oggi alla versione del firmware :muro:
In telegestione segna:
Telegestione
Pacchetti Inviati Pacchetti Ricevuti Pacchetti Errati Inviati Pacchetti Errati Ricevuti
5420 5773 0 0
alanfibra
15-02-2016, 21:12
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30521
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116573
SNR Upstream (dB): 10.7
SNR Downstream (dB): 8.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.7
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Abbiamo dei dati molto simili, peccato che sul mio cabinet ci sono almeno altre 7/8 linee...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17420
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87212
SNR Upstream (dB): 5.2
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 7.7
Potenza in trasmissione (dB): -19.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5500
Velocità in trasmissione (Kbps): 18308
Velocità in ricezione (Kbps): 85741
Up time: 606964
Total FEC Errors: 115575
Total CRC Errors: 0
Aetheris
15-02-2016, 21:28
se vuoi tenere il router sulla prima presa io ho risolto con una powerline di una centinaia di euro. ho anche il wifi pieno in tutte le parti della casa adesso. la connessione LAN rimane la stessa
Nono il problema non è il cavo, quello in caso me lo passa mio fratello che lo fa di mestiere
In camera mia ho bisogno di 4 attacchi ethernet: PC fisso, Smart TV, console e NAS
Quindi mettendo il modem sulla prima presa poi dovrei comprare un router da usare come access point/switch in camera mia
Per quanto riguarda i disturbanti in teoria è possibile agganciare la portante massima anche se si ha 1 disturbante? O è più probabile che ancora devono fargli la conversione a fibra?
diaretto
15-02-2016, 23:32
Da cosa deduci che ha un pessimo up?
A me sembra a banda piena
infatti il profilo è 100/20 non capisco cosa intenda
Puoi spiegarti meglio? Da cosa lo deduci il pessimo upload? I FEC ora sono saliti a 1973
Il fatto è che se non è estremamente necessario vorrei evitare di sezionare perchè dovrei piazzare il modem sulla prima presa e poi comprare un router da mettere in camera mia (passando un cavo ethernet) dovendo quindi avere 2 apparati sempre accesi
Facendo un'analisi veloce delle stat:
-attenuazione up ottima (0.7)
-potenza in trasmissione bassissima (sei incollato all'ARL)
-ottenibile in down altissimo (120xxx)
-solamente 26xxx in up
A me sembra abbastanza strano non pensate? Pure io con soli 98 in DS ho un ottenibile di 33 in US, e mi pare che la maggiorparte delle statistiche viste sia cosi, anche con DS inferiori si vedono US di almeno 30Mb.
O perlomeno a me viene da pensare cosi facendo questo ragionamento, poi capace che sbagli in quanto casi "fuori norma" si son visti pur non presentando problemi effettivi.
P.S: poi certo per 6-7 mega stiamo cercando il pelo nell'uovo ma quello che voglio dire è che se ora va cosi dopo i primi disturbanti potrebbe peggiorare molto, e che quindi l'impianto é bene che sia abbastanza curato.
Come anticipato da Ameno pare proprio che l'auto installazione sostituirà l'intervento del tecnico a casa https://youtu.be/D7nxhvBokmw
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
Che come immaginavo promuove a metodo ufficiale quello con miscelazione fonia voip ed uso filtri adsl.
Nessun ribaltamento, nessun sezionamento impianto, nessuna eliminazione rami in parallelo.
Quindi quello finora sconsigliato da molti come metodo non ottimale (per alcuni pure pessimo) è ora il metodo ufficiale di Tim.
O non è così pessimo (fermo restando che sezionare è meglio e che i rami in parallelo, se ci sono, fanno male) o Tim cerca di ridurvi la portante per investire di meno sul potenziamento delle infrastrutture :D
Yrbaf che cosa intendi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Yrbaf che cosa intendi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intende che questa,
http://i.imgur.com/7RhzmTu.jpg
è una brutta cosa. :asd:
Scherzi a parte, collegando il modem ad una presa dell'impianto senza staccare i rami in parallelo può provocare riduzioni non indifferenti alla portante, e inoltre il kit non comprende una presa per il ribaltamento, ergo ti arrangi.
"Se hai più telefoni disposti per la tua abitazione puoi richiedere un intervento del tecnico per riutilizzare anche gli altri telefoni, ricordando però che tale assistenza è a pagamento"
Poiché da stamattina mi da disponibile la fibra tim(?), ho ben pensato di fare richiesta online, ma durante l'avanzamento riportava: Contributo di attivazione ADSL
78,00 € . ( nonostante io provenga da adsl e abbia domiciliazione on ).
Essendo dubbioso, non volevo attivare nulla prima di sentire il 187, ma scemo come sono ho cliccato per sbaglio procedi con l'ordine (non chiedetemi come), e mi ritrovo questo sulla ricevuta via mail :
http://puu.sh/n9M6b/d2a66dfa95.png
Qualcuno ha avuto un problema simile al mio? Giusto per informazione prima di attaccarmi al 187. :(
hispanico957
16-02-2016, 06:49
Chiedo a chi come me usa la IPTV (ad esempio NetFlix).... il problema dei blocchi sui video, si riesce in qualche modo a risolverli oppure è una guerra persa in partenza ??
Grazie
Hispa
totocrista
16-02-2016, 06:57
Facendo un'analisi veloce delle stat:
-attenuazione up ottima (0.7)
-potenza in trasmissione bassissima (sei incollato all'ARL)
-ottenibile in down altissimo (120xxx)
-solamente 26xxx in up
A me sembra abbastanza strano non pensate? Pure io con soli 98 in DS ho un ottenibile di 33 in US, e mi pare che la maggiorparte delle statistiche viste sia cosi, anche con DS inferiori si vedono US di almeno 30Mb.
O perlomeno a me viene da pensare cosi facendo questo ragionamento, poi capace che sbagli in quanto casi "fuori norma" si son visti pur non presentando problemi effettivi.
P.S: poi certo per 6-7 mega stiamo cercando il pelo nell'uovo ma quello che voglio dire è che se ora va cosi dopo i primi disturbanti potrebbe peggiorare molto, e che quindi l'impianto é bene che sia abbastanza curato.
26 di ottenibile considerando la bassa potenza in trasmissione non credo si possa definire pessimo up.
Oltretutto dell'ottenibile una volta che agganci tutta la portante puoi anche fregartene.
Poiché da stamattina mi da disponibile la fibra tim(?), ho ben pensato di fare richiesta online, ma durante l'avanzamento riportava: Contributo di attivazione ADSL
78,00 € . ( nonostante io provenga da adsl e abbia domiciliazione on ).
Essendo dubbioso, non volevo attivare nulla prima di sentire il 187, ma scemo come sono ho cliccato per sbaglio procedi con l'ordine (non chiedetemi come), e mi ritrovo questo sulla ricevuta via mail :
http://puu.sh/n9M6b/d2a66dfa95.png
Qualcuno ha avuto un problema simile al mio? Giusto per informazione prima di attaccarmi al 187. :(
Non son sicuro ma mi pare che l'assenza del contributo d'attivazione sia solo su nuove linee o migrazioni :stordita:
ecco i risultati della fibra appena installata:
http://www.speedtest.net/result/5089968762.png (http://www.speedtest.net/my-result/5089968762)
Non son sicuro ma mi pare che l'assenza del contributo d'attivazione sia solo su nuove linee o migrazioni :stordita:
Per quelli come me con adsl illimitata sarebbero 39€ scontati a 0€ se con domiciliazione attiva ora o entro 3 mesi.
Anni e anni di esports competitivi e mi ritrovo a misscliccare su una pagina web, per ora attendo risposta da Fabio su twitter. :cry:
Bene aggiornano tutti sul database tranne la mia zona... :cry:
Cmq di tutte le mail inviate, mi ha risposto solo kqi...
Dicendomi che secondo loro la mancata vendibilità degli altri operatori è una questione commerciale e non tecnica...
E che comunque loro forniscono connessioni solo per linee affari con partita iva... Quasi quasi visto che io c'è l'ho mi faccio attivare da loro :D
Gli altri nelle mie stesse condizioni hanno risolto?
LamerTex
16-02-2016, 09:00
Chiedo a chi come me usa la IPTV (ad esempio NetFlix).... il problema dei blocchi sui video, si riesce in qualche modo a risolverli oppure è una guerra persa in partenza ??
Grazie
Hispa
What? :confused:
diaretto
16-02-2016, 09:08
26 di ottenibile considerando la bassa potenza in trasmissione non credo si possa definire pessimo up.
Oltretutto dell'ottenibile una volta che agganci tutta la portante puoi anche fregartene.
Certo finchè agganci tutto senza dubbio, mi riferivo più che altro a quando arriveranno i primi 2-3 disturbanti che fanno sempre parecchio danno.
Però per ora può sicuramente rimandare il "problema", certo. :)
Intende che questa,
http://i.imgur.com/7RhzmTu.jpg
è una brutta cosa. :asd: [/I]
Beh ma è un pass-through in attesa del passaggio. A fine video spiega che ad attivazione avvenuta va rimosso.
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
Quello serve esclusivamente per usare i telefoni sulle altre prese, altro che attivazione.
Se pensi di usare il telefoni solo collegati al modem, non serve a nulla farlo manco all'inizio. Non lo fai del tutto e stop.
Se lo fai è perché ti torna comodo e vuoi usare la vdsl esattamente come usavi l'adsl prima, quindi perché rimuoverlo alla fine (a meno che non ti fai in autonomia il ribaltamento) ?
Inoltre non è il filtro adsl in sé il problema, ma lo sono al più i rami in parallelo che non stacchi senza sezionamento.
Togliere il filtro alla fine dell'attivazione non fa sparire i rami in parallelo e quindi non migliora chissà che.
Se avevi il danno (ripeto se) alla portante il danno ti rimane e stop.
il menne
16-02-2016, 09:29
Io mi domando perché la promozione per le imprese e professionisti a 35 euro al mese vale solo online e solo per le nuove attivazioni o i passaggi in tim da altri operatori.... :mad:
Essendo già tim da anni, sul numero di lavoro chiedono ben 55 euro al mese per tutto+superfibra ( chissà perché a 50mega e non a 100... )
Bah.... :mad:
Paradossalmente spenderei meno attivando una nuova linea e disdicendo la vecchia, ma cambiare il numero fisso che la clientela conosce da anni, per una ditta o un professionista, è cosa abbastanza improponibile...
ps: e il bello è che la "promozione" che mi ha proposto l'operatrice del 191 pare pure migliore di quella (:asd: ) in teoria presente per chi è già cliente tim (però solo linea fissa ) dove sostanzialmente parrebbe che tutto+superfibra costerebbe ben 64 euro al mese.... (iva esclusa ovvio)
Mi sa che alla fine dovrò spendere 55 al mese, escluso iva.... ma tanto se non faccio nulla mi aumentano unilateralmente la tariffa del vecchio contratto di +9 euro al mese andando a spendere la solita cifra ma con collegamento internet ben peggiore che non la fibra a 50mega....
random566
16-02-2016, 09:31
Beh ma è un pass-through in attesa del passaggio. A fine video spiega che ad attivazione avvenuta va rimosso.
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
con la foto postata anche a me sembrerebbe che quel collegamento serva in modo transitorio quando si ha ancora la linea tradizionale + adsl e si attende la trasformazione a vdsl.
per il recupero dell'impianto i collegamenti sono errati, perchè l'uscita "telefono" del filtro (che diventa in pratica un ingresso) non va collegata all'rj11 nero come da foto, ma a una delle 2 uscite voip (rj 11 rosso)
con la foto postata anche a me sembrerebbe che quel collegamento serva in modo transitorio quando si ha ancora la linea tradizionale + adsl e si attende la trasformazione a vdsl.
Infatti è così basta guardare tutto il video e si capisce. Per la questione sezionamenti e ribaltamenti beh quella è un'altra storia.
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
diaretto
16-02-2016, 09:42
con la foto postata anche a me sembrerebbe che quel collegamento serva in modo transitorio quando si ha ancora la linea tradizionale + adsl e si attende la trasformazione a vdsl.
per il recupero dell'impianto i collegamenti sono errati, perchè l'uscita "telefono" del filtro (che diventa in pratica un ingresso) non va collegata all'rj11 nero come da foto, ma a una delle 2 uscite voip (rj 11 rosso)
No è corretto cosi, la porta PSTN si usa per la fonia miscelata, altrimenti si usano le LINE come dici tu.
Comunque a me pare che fra filtro, fonia miscelata e rami in parallelo si avrà un Hlog disastroso, già non è raro vedere di utenti posti su chiostrine derivate o con impianti non recuperati che hanno statistiche davvero pessime.
D'altronde ragazzi come dare torto a TIM, vende un servizio come fino a tot Mb, e specifica chiaramente che esso dipende dalle condizioni dell'impianto.
Con l'autoinstallazione TIM risparmia parecchi soldi per i tecnici on field e nel caso invierà un tecnico a chi dovesse lamentarsi per eseguire una bonifica della linea. Sicuramente alla fine dei giochi le uscite dei tecnici saranno meno di quelle attuali, poichè molti utenti si accontentano di 70Mb magari e quindi non chiedono assistenza.
Io la vedo cosi. Non puoi dire all'utente "comune" apriti l'impianto e sezionatelo.
claudioita
16-02-2016, 09:44
Io sono uno degli sfortunati a cui nell'estate 2015 hanno prima montato il testarossa, la colonna per contatore ENEL, fatto tutti gli allacci (almeno quelli visibili dall'esterno) e poi a Ottobre 2015 hanno rismontato tutto.
Gli insider Telecom allora dissero che cio' fu probabilmente fatto per usare il "mio" testarossa in alcune zone dove telecom aveva l'obbligo di finire un minimo di installazioni e siccome non aveva sufficienti testarossa per completare il tutto iniziarono a smontarne alcuni in giro per l'italia.
Ora che siamo a Febbraio ci sono novita'? CI sono sufficienti testarossa per completare le pianificazioni degli armadi come da Excel?
Il mio armadio e' in pianificazione per Marzo 2016 (dopo un posticipo da Dicembre 2015). Tutti gli armadi collegati alla mia centrale sono attivi (tranne uno, il mio)
Nessuno ha qualche dato se la TIM ha, o meno, sufficienti apparati in magazzino per rispettare le pianificazioni dell'Excel sulle attivazioni degli armadi?
Si anche per me si dovrebbe usare una porta rossa.
Però allora c'è da spiegare cosa serve la porta pstn nel caso adsl ?
A trasformare la RTG in voip per usare l'App sul telefonino ?
O il modem vdsl può fare da fax analogico ?
Unici due casi che mi possono venire in mente, altri non mi pare ci siano.
Sul manuale del modem Tiscali (quello telecom non ce l'ho) è citata una modalità a 3 porte FXS di cui la terza porta FXS è la stessa della vdsl (alias in teoria il modem può generare segnale audio sulla stessa uscita dedicata all'ingresso vdsl.
Quindi non escluderei (anzi propenderei per) che la PSTN sul modem Telecom non sia altro che una FXS3 (con eventualmente FXS4 sulla porta vdsl) a segnale magari potenziato per reggere più di un telefono rispetto a FXS1 e FXS2.
random566
16-02-2016, 09:48
No è corretto cosi, la porta PSTN si usa per la fonia miscelata, altrimenti si usano le LINE come dici tu.
la presa rj11 nera viene collegata automaticamente tramite un relè all'interno del router con le prese rosse voip, nella condizione in cui le porte voip sono inattive (led voip rossi accesi o modem disalimentato).
se le porte voip funzionano correttamente, la presa rj11 nera è isolata e con lo schema indicato l'impianto telefonico non può funzionare.
diaretto
16-02-2016, 09:50
Si anche per me si dovrebbe usare una porta rossa.
Però allora c'è da spiegare cosa serve la porta pstn nel caso adsl ?
A trasformare la RTG in voip per usare l'App sul telefonino ?
O il modem vdsl può fare da fax analogico ?
Unici due casi che mi possono venire in mente, altri non mi pare ci siano.
Sul manuale del modem Tiscali (quello telecom non ce l'ho) è citata una modalità a 3 porte FXS di cui la terza porta FXS è la stessa della vdsl (alias in teoria il modem può generare segnale audio sulla stessa uscita dedicata all'ingresso vdsl.
Quindi non escluderei (anzi propenderei per) che la PSTN sul modem Telecom non sia altro che una FXS3 (con eventualmente FXS4 sulla porta vdsl) a segnale magari potenziato per reggere più di un telefono rispetto a FXS1 e FXS2.
la presa rj11 nera viene collegata automaticamente tramite un relè all'interno del router con le prese rosse voip, nella condizione in cui le porte voip sono inattive (led voip rossi accesi o modem disalimentato).
se le porte voip funzionano correttamente, la presa rj11 nera è isolata e con lo schema indicato l'impianto telefonico non può funzionare.
Io ai tempi chiesi qui sul forum e mi risposero che la PSTN si usava nel caso di filtro e fonia miscelata. Poi sinceramente non me ne sono più preoccupato in quanto non importante in caso di impianto sezionato, basta una LINE per permettere di collegare telefoni nelle altre prese.
La PSTN del technicolor altro non sarebbe che la FXO.
Se il router non fosse brandizzato supporterebbe la gestione in VOIP e quindi tramite il centralino/voip server integrato della linea RTG.
Se arriva una chiamata entrante sulla FXO, questa viene inoltrata agli interni del centralino.
Configurando opportunamente il dial plan si può usare a piacimento sia la linea RTG che eventuali account VOIP per le chiamate uscenti.
In queste condizioni il router supporta anche le funzioni di fallback. In altre parole se non è registrato alcun account voip, la porta FXS viene direttamente connessa (tramite relè) alla FXS1 in modo da avere sempre un segnale fonia.
Questo vale anche in assenza di alimentazione.
Ipotizzo....sottolineo ipotizzo, che il fall back funzioni anche sul firmware telecom.
Mentre la funziona di centralino con la FXS non ritengo che sia utilizzata, visto che in caso di linea fibra si possiede solo ed esclusivamente una linea VOIP, senza alcun segnale RTG. Del resto non è possibile configurare i dial plan quindi.....
se le porte voip funzionano correttamente, la presa rj11 nera è isolata e con lo schema indicato l'impianto telefonico non può funzionare.
Quindi se si stacca da sola quando attacchi una Line (FXS) cosa serve a collegarla all'inizio ?
Solo per avere il telefono (sulle altre prese) quei 5 min prima di spostare i telefoni solo sul modem ?
Inoltre non è il suo uso o non uso il problema, ma sono solo i rami in parallelo a fare il grosso danno (quando lo fanno, visto che "grosso" dipende dalla tipologia dell'impianto) e quindi non collegarla non è un gran miglioramento dato che l'eventuale problema principale rimane anche in sua assenza.
random566
16-02-2016, 10:05
Quindi se si stacca da sola quando attacchi una Line (FXS) cosa serve a collegarla all'inizio ?
Solo per avere il telefono (sulle altre prese) quei 5 min prima di spostare i telefoni solo sul modem ?
Inoltre non è il suo uso o non uso il problema, ma sono solo i rami in parallelo a fare il grosso danno (quando lo fanno, visto che "grosso" dipende dalla tipologia dell'impianto) e quindi non collegarla non è un gran miglioramento.
premesso che non ho visto il video, si può ipotizzare che, nelle attivazioni senza intervento del tecnico al domicilio dell'utente, quando viene recapitato il router telecom l'utente può già predisporre il sezionamento dell'impianto, collegando la linea al router tramite il filtro, come da schema, con l'utilizzo delle porte grigia e nera, e i telefoni alle porte voip rosse.
in questa condizione si ha ancora la linea tradizionale + adsl, le porte voip sono ancora inattive, poichè non è stata attivata la vdsl, e quindi il router collega automaticamente la linea in ingresso filtrata, alle porte voip alle quali l'utente ha già collegato i telefoni.
quando il tecnico effettua la permuta nell'armadio attivando la vdsl, inizierà a funzionare la fonia voip e la presa rj11 nera verrà scollegata automaticamente.
a questo punto si può rimuovere il filtro e l'utilizzao della porta rj11 nera
Domanda trita e ritrita lo so, ma... se attivo l'ADSL in promozione con linea gratis, MA passo poi alla FTTC a, diciamo, maggio (sono in attesa) sono poi a tenuto a pagare sanzioni?
E quanto pagherei in seguito? € 39,00 di prezzo pieno ADSL + € 10,00 di opzione fibra, oppure € 39,00 di prezzo pieno fibra (senza considerare eventuali promo)? :confused:
Però:
L'utente che riceve il modem al 99% se non è un esperto non fa nessun sezionamento e lascia tutto così sia prima che dopo.
Con l'adsl ancora attiva (e quindi la situazione RTG da preservare) il sezionamento dell'impianto anche se non impossibile è sicuramente scomodo da fare (e richiede ancora più competenze)
Dubito che quando arriva il modem lo colleghi subito per continuare ad usarlo come modem adsl per quei 3-15gg che ti separano tra ricezione modem ed effettiva attivazione vdsl.
E se lo colleghi solo il giorno dell'attivazione, serve a nulla quel lavoro (tranne se vuoi la soluzione miscelata)
brendoo011
16-02-2016, 10:26
Finalmente si sono decisi di mettere la fibra nei tombini nellahttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/058d45bf71819c84ed2acc6c6688701b.jpg mia città !!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
16-02-2016, 10:26
Ragà Vodafone e Fastweb le migrazioni le hanno sempre fatte senza tecnico. Sezionare l'impianto non mi sembra sto gran lavoro
random566
16-02-2016, 10:26
Però:
L'utente che riceve il modem al 99% se non è un esperto non fa nessun sezionamento e lascia tutto così sia prima che dopo.
Con l'adsl ancora attiva (e quindi la situazione RTG da preservare) il sezionamento dell'impianto anche se non impossibile è sicuramente scomodo da fare (e richiede ancora più competenze)
Dubito che quando arriva il modem lo colleghi subito per continuare ad usarlo come modem adsl per quei 3-15gg che ti separano tra ricezione modem ed effettiva attivazione vdsl.
E se lo colleghi solo il giorno dell'attivazione, serve a nulla quel lavoro (tranne se vuoi la soluzione miscelata)
non sono in grado di sapere se gli utenti in media siano in grado di sezionare l'impianto, ma mi sembra possibile che telecom voglia risparmiare un bel po' di ore di lavoro dei propri tecnici, facendo diventare standard l'attivazione vdsl senza intervento a domicilio e con la consegna del router tramite corriere.
lo avevano già fatto nel 2013 con le attivazioni richieste tramite web, poi ci ripensarono a causa della scarsa percentiuale di riuscita al primo intervento.
ma adesso che la vdsl è diventata argomento "conosciuto", forse è il momento di risparmiare sugli interventi tecnici.
gli utenti dovranno fare il sezionamento da sè, o, in alternativa, pagare l'intervento del tecnico telecom o farlo fare a un elettricista
Ragà Vodafone e Fastweb le migrazioni le hanno sempre fatte senza tecnico. Sezionare l'impianto non mi sembra sto gran lavoro
Se l'utente sa che deve farlo o farlo fare. :D
@brendoo011
È normale che all'attivazione fibra da adsl illimitata ( tutto ), ci sia un costo una tantum di 78€? Inoltre è normale che la pratica con oggetto TIM SMART FIBRA riporti canale: ADSL?
Grazie in anticipo e non disturbo più. :D
brendoo011
16-02-2016, 10:48
@brendoo011
È normale che all'attivazione fibra da adsl illimitata ( tutto ), ci sia un costo una tantum di 78? Inoltre è normale che la pratica con oggetto TIM SMART FIBRA riporti canale: ADSL?
Grazie in anticipo e non disturbo più. :D
Credo che si riferisca al RID che se non hai messo ti fa pagare quella cifra.
Per la seconda domanda credo di no
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Comunque lasciatemi dire che il 187 e l'area clienti di TIM sono veramente pessimi: richieste che appaiono e scompaiono random, nuove numerazioni assegnate nonostante la richiesta di migrazione con NP, gente che cade dalla nuvole appena gli fai notare che hai sottoscritto un abbonamento in fibra... Se il buongiorno si vede dal mattino...:doh: :doh: :doh:
Credo che si riferisca al RID che se non hai messo ti fa pagare quella cifra.
Per la seconda domanda credo di no
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Da adsl a fibra non dovrebbe essere 39€ senza rid?
"39€ o 0€ in promozione. Per Nuovi Impianti, Passaggi da Altro Operatore, per i già clienti con linea fissa TIM solo voce e per i già clienti con linea fissa TIM con ADSL illimitata che passano a FIBRA. Promozione subordinata alla sottoscrizione del servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM entro 90 giorni dalla data di richiesta di attivazione dell’Offerta."
Per il secondo punto, allora cercherò risposte al 187, grazie mille.
hispanico957
16-02-2016, 11:07
Originariamente inviato da hispanico957 Guarda i messaggi
Chiedo a chi come me usa la IPTV (ad esempio NetFlix).... il problema dei blocchi sui video, si riesce in qualche modo a risolverli oppure è una guerra persa in partenza ??
Grazie
Hispa
What? :confused:
Si i filmati via internet soffrono di blocchi a volte molto continui...
Hispa
claudioita
16-02-2016, 11:18
Finalmente si sono decisi di mettere la fibra nei tombini nella mia città !!!
il router lo metterai nella fogna? :O
DYNAMIC+
16-02-2016, 11:28
ma la commercializzazione della 100m sul business? :)
cut Inoltre è normale che la pratica con oggetto TIM SMART FIBRA riporti canale: ADSL?
Grazie in anticipo e non disturbo più. :D
Credo che per "canale" intendano come hai fatto la richiesta (nel caso concreto, via internet).
Non ne sono sicuro ma anche io ho quella dicitura per la richiesta di passaggio a fibra (receduto, ma è un'altra storia) ed è stata la prima cosa che ho pensato
Oltre al record penso (ONU montata a maggio 2014, smontata più volte e pianificazione rimandata di mese in mese fino ad averla resa vendibile ieri :doh: (senza aggiornamento dei files peraltro), chiamo il 187 stamattina e mi hanno dato appuntamento per l'8/03 :cry:
Anche se ormai l'attesa non mi spaventa, dopo quasi 2 anni di posticipi...
Nessuno se ne era accorto, neanche io a dire il vero, ma ieri sono usciti i file aggiornati!! L'ho scoperto grazie ad una news di errata corrige sulla home di wholesale. Mamma quante attivazioni, quasi 1000 ONU! Alla faccia!
Credo che per "canale" intendano come hai fatto la richiesta (nel caso concreto, via internet).
Non ne sono sicuro ma anche io ho quella dicitura per la richiesta di passaggio a fibra (receduto, ma è un'altra storia) ed è stata la prima cosa che ho pensato
Grazie per l'interessante spunto, magari è proprio così.
Ora rimane solo l'arcano dei 78€ di contributo attivazione ADSL :confused:
Nessuno se ne era accorto, neanche io a dire il vero, ma ieri sono usciti i file aggiornati!! L'ho scoperto grazie ad una news di errata corrige sulla home di wholesale. Mamma quante attivazioni, quasi 1000 ONU! Alla faccia!
Il file riporta la data di ieri, infatti ho notato la vendibilità stamattina presto nonostante non ci fosse ancora stato l'update sul sito wholesale. :D
gli utenti dovranno fare il sezionamento da sè, o, in alternativa, pagare l'intervento del tecnico telecom o farlo fare a un elettricista
O molto più semplice basta sezionamento, rimane tutto come è. :D
Poi o miscelazione via filtro + FXS se si vogliono usare prese telefoniche lontane dal modem o solo telefoni sul modem (al più telefoni cordless).
Al più ti giochi un po' di portante ma funzionare funziona.
E per Telecom che un utente invece che a 80Mb giri a 70Mb (ammesso davvero di perdere, tutto da dimostrare caso per caso) è un NON problema
Anzi meglio, perché con un 10-15% di perdita a cliente vuole dire servire un cliente in più ogni 7-10 a pari banda erogata dalle infrastrutture :D
Nessuno se ne era accorto, neanche io a dire il vero, ma ieri sono usciti i file aggiornati!! L'ho scoperto grazie ad una news di errata corrige sulla home di wholesale. Mamma quante attivazioni, quasi 1000 ONU! Alla faccia!
hehe, in realtà l'aveva accennato un utente solo per dire che, in mezzo a mille e passa attive, avevano scansato solo la sua (sono solidale ma 'na risata m'è scappata).
Questa impennata mi fa pensare che chi, tempo addietro, prevedeva una accelerata per non trovarsi a vendere tecnologia vecchia aveva ragione. Anche se, con il decreto licenziato ieri (?) dal governo sui costi di scavo e posa, mi sa che il problema è rinviato
gadducci
16-02-2016, 12:07
Ciao sul mio armadio hanno montato la palina con il contatore
piu' o meno quanto tempo passa dal installazione del onucab? la fibra a quanto so e' gia' presente sul armadio grazie a tutti
Yrbaf ma sei serio, sì? :asd:
Se intendi che insinuo che Tim lo faccia apposta per risparmiare banda, no ovviamente ero sarcastico.
Sul fatto che per Tim (o qualunque altro provider) freghi poco di perdite di 10-15Mb, beh lo penso veramente.
La linea va ? Si
E' una velocità decente o più che decente ? Si
Non riesci a spremere fino all'ultimo bit ? Chi se ne frega o almeno non ci stressare e chiama un elettricista se vuoi (o ti mandiamo noi un tecnico ma a pagamento perché non hai reali problemi).
E per Telecom che un utente invece che a 80Mb giri a 70Mb (ammesso davvero di perdere, tutto da dimostrare caso per caso) è un NON problema
Se uno perde solo 10Mb da 80 a 70 forse sì, ma io (per esempio) per vari fattori andavo a 40 (ora quasi 70)
Nessuno se ne era accorto, neanche io a dire il vero, ma ieri sono usciti i file aggiornati!! L'ho scoperto grazie ad una news di errata corrige sulla home di wholesale. Mamma quante attivazioni, quasi 1000 ONU! Alla faccia!
...e qui siamo sempre al palo :muro:
brendoo011
16-02-2016, 12:28
Appena ritorno a lavoro sarò più aggiornato.. non me ne vogliate male se sò cose diverse.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
16-02-2016, 12:28
O molto più semplice basta sezionamento, rimane tutto come è. :D
Poi o miscelazione via filtro + FXS se si vogliono usare prese telefoniche lontane dal modem o solo telefoni sul modem (al più telefoni cordless).
Al più ti giochi un po' di portante ma funzionare funziona.
E per Telecom che un utente invece che a 80Mb giri a 70Mb (ammesso davvero di perdere, tutto da dimostrare caso per caso) è un NON problema
Anzi meglio, perché con un 10-15% di perdita a cliente vuole dire servire un cliente in più ogni 7-10 a pari banda erogata dalle infrastrutture :D
Tu pensi che la perdita sia "tutta da dimostrare"? Basterebbe guardare gli Hlog eventuali per vedere della roba paurosa.
Già nel mio caso che dai valori sembra essere tutto ok (a parte qualche disturbante che non mi permette di agganciare portante piena ma vabbè) facendo un Hlog ho scoperto di avere uno stub di 3m (chissà dove perchè credevo di avere l'impianto a posto, dovrò ricontrollare) che mi crea un buco di attenuazione sui 17MHz.
Fidati le perdite in caso di impianto a stella o con rami morti sono evidenti, e molto spesso l'impianto è molto più incasinato di quello che si pensi a prima vista, data la vecchia moda di mettere anche 5-6 prese in un'abitazione e non dimentichiamoci la qualità del doppino e/o delle giunzioni.
Insomma in definitiva un quadro non di certo roseo, con perdite rilevanti.
Tutta da dimostrare perché dipende da caso caso e non si può dare per certo nulla.
Ne che funzioni a zero problemi ne tanto meno profetizzare grosse perdite per molti se non tutti.
C'è un po' di gente che l'ha fatta (alias non ha sezionato nulla ed ha pure miscelato) a cui funziona bene e non si lamenta (di recente mi pare che ci sia un caso di 120Mb con un impianto di quel tipo, lo facciamo sezionare pure lui per vedere 130-135Mb :D ? Ammesso che migliori così tanto).
Comunque se TIM propone tale soluzione di default (come fanno pure gli altri provider da tempo) allora si suppone che:
I clienti con reali problemi e problemi in casa loro saranno pochi
I clienti con reali problemi che però capirà che può risolverli e non darà la colpa alla tecnologia in sé saranno sempre pochi
I clienti con reali problemi e le conoscenze per capire che può risolvere chiamaranno un tecnico a pagamento
Al più sarà interessante capire/vedere cosa faranno le assistenze in caso di chiamata di persone che si lamentano per bassi valori.
Per chi ha problemi il call center spiegherà bene cosa si può fare (o tentare di fare, senza un hlog mica sai a propri dove potrebbe stare il problema) o liquiderà la cosa con un "quella è la sua linea di più non si può avere" ?
...e qui siamo sempre al palo :muro:
Già :cry: :cry: :cry:
Da me ci sono tantissimi armadi con il testarossa, ma non si decidono ad attivare la centrale :mad:
Al più sarà interessante capire/vedere cosa faranno le assistenze in caso di chiamata di persone che si lamentano per bassi valori.
Per chi ha problemi il call center spiegherà bene cosa si può fare (o tentare di fare, senza un hlog mica sai a propri dove potrebbe stare il problema) o liquiderà la cosa con un "quella è la sua linea di più non si può avere" ?
questa credo che sarà la risposta standard :D
Cmq da fonti ufficiose hanno cambiato il giorno di pubblicazione dei file su wholesale perché essendo entrati in quaresima il venerdì non era più adatto alla grande mole di imprecazioni dei vari utenti non raggiunti :D
diaretto
16-02-2016, 13:18
Tutta da dimostrare perché dipende da caso caso e non si può dare per certo nulla.
Ne che funzioni a zero problemi ne tanto meno profetizzare grosse perdite per molti se non tutti.
C'è un po' di gente che l'ha fatta (alias non ha sezionato nulla ed ha pure miscelato) a cui funziona bene e non si lamenta (di recente mi pare che ci sia un caso di 120Mb con un impianto di quel tipo, lo facciamo sezionare pure lui per vedere 130-135Mb :D ? Ammesso che migliori così tanto).
Comunque se TIM propone tale soluzione di default (come fanno pure gli altri provider da tempo) allora si suppone che:
I clienti con reali problemi e problemi in casa loro saranno pochi
I clienti con reali problemi che però capirà che può risolverli e non darà la colpa alla tecnologia in sé saranno sempre pochi
I clienti con reali problemi e le conoscenze per capire che può risolvere chiamaranno un tecnico a pagamento
Al più sarà interessante capire/vedere cosa faranno le assistenze in caso di chiamata di persone che si lamentano per bassi valori.
Per chi ha problemi il call center spiegherà bene cosa si può fare (o tentare di fare, senza un hlog mica sai a propri dove potrebbe stare il problema) o liquiderà la cosa con un "quella è la sua linea di più non si può avere" ?
Si è vero come dicevo che prende 120Mb di ottenibile, ma è anche vero che secondo me si tratta di una condizione "fortunata" e temporanea data da pochi/nessun disturbante. Qualora se ne dovessero attivare, linee con impianti messi male vedranno peggiorare le loro prestazioni mediamente di più di linee con impianti correttamente sezionati e bonificati.
Per il resto concordo con te, mossa strategica di TIM attentamente ponderata.
Penso proprio che i tecnici del 1949 possano effettuarlo un Hlog.
Luigi Merusi
16-02-2016, 13:28
Ma potete spiegare cosa significa "sezionare l'impianto"? :muro: :cry:
Io anni fa ho rifatto da solo l'impianto di casa, ne capisco abbastanza (se mi parlate di impianti a stella o in parallelo, ecc)... però a volte mi sembra che complicate inutilmente la faccenda con termini o procedure insolite :doh:
erpomata
16-02-2016, 13:30
Sezionare vuol dire dividere l'impianto.
Quindi la fibra arriva direttamente nel modem e da li riparte solo la fonia che se ne va in giro per casa
Luigi Merusi
16-02-2016, 13:41
Sezionare vuol dire dividere l'impianto.
Quindi la fibra arriva direttamente nel modem e da li riparte solo la fonia che se ne va in giro per casa
Beh mi pare la cosa giusta da fare... cosa c'è di particolare da doverla chiamare in un modo particolare ?
E' come dovrebbe essere la telefonia con VDSL...
Non dirmi che alcuni lasciano collegato il telefono alle normali prese con una VDSL attiva
Cmq da fonti ufficiose hanno cambiato il giorno di pubblicazione dei file su wholesale perché essendo entrati in quaresima il venerdì non era più adatto alla grande mole di imprecazioni dei vari utenti non raggiunti :D
Però guarda bene: anche se i file risultano aggiornato a ieri, la data di modifica dei file degli armadi è venerdì, mentre quella delle centrali è di ieri. Boh!
erpomata
16-02-2016, 13:42
Non saprei (anche perchè non funzionerebbero) ma a volte(come il mio caso) è impossibile farla.
Luigi Merusi
16-02-2016, 13:47
Non saprei (anche perchè non funzionerebbero) ma a volte(come il mio caso) è impossibile farla.
Perchè impossibile? Non capisco
LamerTex
16-02-2016, 13:48
Si i filmati via internet soffrono di blocchi a volte molto continui...
Hispa
Mmm non ho mai riscontrato nessun problema di questo tipo in 2 anni di vdsl e in 4 mesi di utilizzo abbondante di netflix
erpomata
16-02-2016, 13:48
Perché dovrei far passare altri fili nelle canaline e non so neanche se ci passano.
conceman
16-02-2016, 13:51
ma la commercializzazione della 100m sul business? :)
Purtroppo nessuna notizia, neanche dagli insiders. Io sto valutando di passare a Vodafone che nella mia città adesso propone la 100/20 make.
Quello che mi rode e che la Tiscali propone la 100/20 della Telecom in Vula per le utenze affari e la Tim è invece ferma alla 50/10.
Mah.......
frankdan
16-02-2016, 13:51
Però:
L'utente che riceve il modem al 99% se non è un esperto non fa nessun sezionamento e lascia tutto così sia prima che dopo.
Con l'adsl ancora attiva (e quindi la situazione RTG da preservare) il sezionamento dell'impianto anche se non impossibile è sicuramente scomodo da fare (e richiede ancora più competenze)
Dubito che quando arriva il modem lo colleghi subito per continuare ad usarlo come modem adsl per quei 3-15gg che ti separano tra ricezione modem ed effettiva attivazione vdsl.
E se lo colleghi solo il giorno dell'attivazione, serve a nulla quel lavoro (tranne se vuoi la soluzione miscelata)
Ragà Vodafone e Fastweb le migrazioni le hanno sempre fatte senza tecnico. Sezionare l'impianto non mi sembra sto gran lavoro
Ma potete spiegare cosa significa "sezionare l'impianto"? :muro: :cry:
Io anni fa ho rifatto da solo l'impianto di casa, ne capisco abbastanza (se mi parlate di impianti a stella o in parallelo, ecc)... però a volte mi sembra che complicate inutilmente la faccenda con termini o procedure insolite :doh:
Sezionare vuol dire dividere l'impianto.
Quindi la fibra arriva direttamente nel modem e da li riparte solo la fonia che se ne va in giro per casa
Il punto è proprio questo : sezionare l'impianto, dato che molti utenti hanno necessità di usare la fonìa anche su prese a muro secondarie, e non ridursi ad un'unica presa master con attaccato il router e il/i telefoni in cascata.
Esiste in rete qualche bella guida passo-passo per il sezionamento ?
Fra l'altro faccio notare (problema non di poco conto) che con FTTC o FTTH in caso di blackout elettrico sei fregato, non ti resta che chiamare col cellulare (se ce l'hai :( ).
il menne
16-02-2016, 13:51
ma la commercializzazione della 100m sul business? :)
Guarda, a me giusto oggi hanno detto per il fisso business con la super fibra si andrebbe a 50 mega.....resta da capire poi se e quando faranno un upgrade a 100 se per chi avesse super fibra a 50 andrebbe a 100 in automatico.... Comunque sul sito dice che la velocità con super fibra è 50 o 100 mega senza specificare quando è perché ..... ( a scelta di tim? ).
Mah....:/
Luigi Merusi
16-02-2016, 13:52
Perché dovrei far passare altri fili nelle canaline e non so neanche se ci passano.
Le canaline sono circa 1 centimetro di diametro... quindi ci passano parecchi doppini... oviamente se devi aggiungerne uno devi prima togliere quello già esistente e rimetterli entrambi assieme...
E' tutta questione di manualità e strumentazione (ci vuole una sondina o del fil di ferro per tirare dentro i doppini)...
Ma quindi ora come fai col telefono? Com'è il tuo impianto?
erpomata
16-02-2016, 13:55
Nelle canale, purtroppo non passa solo il doppino, la casa è vecchia e voglia di rimetterci mano per ora non c'è.
Praticamente il pc è in camera ma per arrivare la il doppino passa dalla cucina dove c'è un'altra presa. Quindi dovrei far tornare il doppino dal modem alla presa in cucina.
Io ho fatto col ribaltamento.
Scimiazzurro
16-02-2016, 14:04
Salve ragazzi,
qualcun di voi per caso è a conoscenze di qualche "canale secondario" per contattare TIM?
Seriamente, da me Fibra e DSLAM ci sono da quasi un anno ed a differenza di altre zone della mia città (Aversa) nella mia via ancora non è attivabile e non ne capisco il motivo.
Vorrei sapere se ci fosse modo di avere maggiori informazioni sul perché e sulle tempistiche, perché è assurdo, al 187 non sanno dirmi nulla al di fuori del fatto che non sia attivabile, idem la pagina Facebook. :(
Allanon Of Shannar
16-02-2016, 14:04
Già :cry: :cry: :cry:
Da me ci sono tantissimi armadi con il testarossa, ma non si decidono ad attivare la centrale :mad:
Una marea di ONU attivate ma nella mia città la centrale e armadio pianificati per settembre e sempre reinviate (che serve il bacino più grosso e più interno alla città quindi con piu vendibilità e ritorno economico) sono al palo mentre hanno attivate due centrali fuori città (che servono veramente due gatti in croce), con relativi armadi, da gennaio ad ora.
Ma come ragionano in Telecom? Tutto l'opposto della logica commerciale più semplice.
bluefrog
16-02-2016, 14:06
Ragazzi, innanzitutto spero questo sia il thread giusto per la seguente richiesta: ho una linea adsl 20 mega, se volessi passare alla fibra TIM, la cosa richiederebbe qualche lavoro particolare in casa (ad esempio nella stanza in cui si trova il pc) oppure avverrebbe tutto senza complicazioni particolari? Immagino che la connessione in fibra (o quello che è..da quanto ho capito non corrisponde alla reale fibra ottica) non viaggia sullo stesso cavo (doppino) dell'attuale linea... come funziona?
Grazie
DYNAMIC+
16-02-2016, 14:10
Guarda, a me giusto oggi hanno detto per il fisso business con la super fibra si andrebbe a 50 mega.....resta da capire poi se e quando faranno un upgrade a 100 se per chi avesse super fibra a 50 andrebbe a 100 in automatico.... Comunque sul sito dice che la velocità con super fibra è 50 o 100 mega senza specificare quando è perché ..... ( a scelta di tim? ).
Mah....:/
50 fttc
100 ftth (tutto fibra plus)
seesopento
16-02-2016, 14:24
Immagino che la connessione in fibra (o quello che è..da quanto ho capito non corrisponde alla reale fibra ottica) non viaggia sullo stesso cavo (doppino) dell'attuale linea... come funziona?
Invece utilizza lo stesso cavo e le stesse prese che utilizzi attualmente con la ADSL. La differenza è soltanto fuori da casa, in particolare la tratta centrale-armadio non è più collegata in rame ma in fibra. Eventuali operazioni sull'impianto in casa servono a migliorare le prestazioni, ma non sono necessarie al corretto funzionamento della "fibra" FTTC
Step AsR
16-02-2016, 14:33
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25643
Velocità massima di ricezione (Kbps): 55548
SNR Upstream (dB): 7.2
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -2.2
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 55340
Up time: 35469
Total FEC Errors: 878
Total CRC Errors: 0
RAGAZZI UPDATE FONDAMENTALE: Mi ha chiamato il tecnico dell'altra volta che mi aveva fatto l'attivazione, mi è venuto a controllare ed ha constatato che la portante a 55 mega era TROPPO bassa.
Ha misurato ancora i cavi di rame e mi aveva detto che ero lontano 313 metri dalla cabina.
Ora mi ha sistemato i cavi in cabina che erano tutti attaccati uno dietro l'altro (il mio era attaccato affianco a quello del mio vicino, ora non piu') e mi ha pulito il doppino che non era pulito.
Risultato? Portante da 55 mega a 86 MEGA! FINALMENTE!
Speedtest dalla mia camera via powerline
http://www.speedtest.net/result/5090839101.png
Nuove statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30937
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86594
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.4
Attenuazione Downstream (dB): 12.5
Potenza in trasmissione (dB): -2.5
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 20
Total SES (Severely Errored Secs): 20
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 83092
Up time: 2165
Total FEC Errors: 134
Total CRC Errors: 0
che ne dite ora? :sofico: :sofico:
totocrista
16-02-2016, 14:36
Il punto è proprio questo : sezionare l'impianto, dato che molti utenti hanno necessità di usare la fonìa anche su prese a muro secondarie, e non ridursi ad un'unica presa master con attaccato il router e il/i telefoni in cascata.
Esiste in rete qualche bella guida passo-passo per il sezionamento ?
Fra l'altro faccio notare (problema non di poco conto) che con FTTC o FTTH in caso di blackout elettrico sei fregato, non ti resta che chiamare col cellulare (se ce l'hai :( ).
In Italia ci sono 40 milioni di SIM.... Altro che dire il cellulare se ce l'hai... Pure mia nonna a 80 anni ce l'aveva.
Questo è il sezionamento
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/a93cc70d9e83181d7c85b72874b7be60.jpg
RAGAZZI UPDATE FONDAMENTALE: Mi ha chiamato il tecnico dell'altra volta che mi aveva fatto l'attivazione, mi è venuto a controllare ed ha constatato che la portante a 55 mega era TROPPO bassa.
Ha misurato ancora i cavi di rame e mi aveva detto che ero lontano 313 metri dalla cabina.
Ora mi ha sistemato i cavi in cabina che erano tutti attaccati uno dietro l'altro (il mio era attaccato affianco a quello del mio vicino, ora non piu') e mi ha pulito il doppino che non era pulito.
Risultato? Portante da 55 mega a 86 MEGA! FINALMENTE!
[...]
che ne dite ora? :sofico: :sofico:
direi un bel passo in avanti! magari tutti i tecnici fossero cosi comprensivi e disponibili. mi è successa una cosa simile qualche anno fà e ci sono voluti 3 tecnici per sistemare la cosa!
Step AsR
16-02-2016, 14:39
direi un bel passo in avanti! magari tutti i tecnici fossero cosi comprensivi e disponibili. mi è successa una cosa simile qualche anno fà e ci sono voluti 3 tecnici per sistemare la cosa!
Veramente un gran colpo di fortuna. Tecnico bravissimo e gentilissimo, si è offerto lui di sua spontanea volonta a venire a controllare. Ne esistessero di piu così!
bluefrog
16-02-2016, 14:50
Invece utilizza lo stesso cavo e le stesse prese che utilizzi attualmente con la ADSL. La differenza è soltanto fuori da casa, in particolare la tratta centrale-armadio non è più collegata in rame ma in fibra. Eventuali operazioni sull'impianto in casa servono a migliorare le prestazioni, ma non sono necessarie al corretto funzionamento della "fibra" FTTC
Grazie, quindi operazione non "invasiva", bene. A questo punto immagino basta fare la richiesta di passaggio alla fibra, il resto sarebbe solo questione di attesa...
frankdan
16-02-2016, 14:56
Questo è il sezionamento
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/a93cc70d9e83181d7c85b72874b7be60.jpg
Grazie per il supporto.
Correggimi se sbaglio, allora : la presa LINE 1 dietro al router è una presa femmina di tipo rj-11 ; dovrei collegare un cavetto maschio-maschio fino ad arrivare in un'altra stanza ; poi una estremità maschio dovrei collegarla ad una scatoletta con 2 ingressi femmina di tipo sempre rj-11 lavorando un po' con la pinza spellafili e stando attento a metter bene i contatti e così finalmente avrei la mia prima presa telefonica supplementare ,giusto ?
totocrista
16-02-2016, 15:02
Grazie per il supporto.
Correggimi se sbaglio, allora : la presa LINE 1 dietro al router è una presa femmina di tipo rj-11 ; dovrei collegare un cavetto maschio-maschio fino ad arrivare in un'altra stanza ; poi una estremità maschio dovrei collegarla ad una scatoletta con 2 ingressi femmina di tipo sempre rj-11 lavorando un po' con la pinza spellafili e stando attento a metter bene i contatti e così finalmente avrei la mia prima presa telefonica supplementare ,giusto ?
È molto più semplice. Metti il modem sulla prima presa. Dalla prima presa scolleghi il resto dell'impianto e lo colleghi alla presa line 1. Così avrai il telefono su tutte le prese e il modem sulla prima.
ironmark99
16-02-2016, 15:03
Tu pensi che la perdita sia "tutta da dimostrare"? Basterebbe guardare gli Hlog eventuali per vedere della roba paurosa.
...cut...
Tutta da dimostrare perché dipende da caso caso e non si può dare per certo nulla.
Ne che funzioni a zero problemi ne tanto meno profetizzare grosse perdite per molti se non tutti.
...cut...
Sono parzialmente d'accordo con entrambi :D
Lasciare il vecchio impianto usando il filtro crea quei buchi sulla attenuazione che abbiamo già ben visto. Questo è innegabile.
Il grado di danno che quei buchi possono apportare agli ottenibili dipendono da molti fattori, non ultimo la qualità che riesci a raggiungere OGGI. Se la linea dovesse degradare per aggiunta di disturbanti, il danno potrebbe passare tra l'essere praticamente inesistente oggi a molto evidente in futuro.
Il fatto che TIM abbia deciso di passare all'autoinstallazione non mi stupisce molto. Voleva farlo da sempre, e ora, visti i chiari di luna... le continue riduzioni del personale (di cui non si parla mai), le giornate di solidarietà a 0 euro (lo sapevate? 100-150 euro netti in meno in busta paga) risparmiare sulla qualità del servizio per TIM è sempre stata una "strategia" accettabile.
Al di là di questo non dobbiamo però dimenticare che coloro i quali scrivono e leggono questo forum sono una stretta minoranza. Credo che i più non si accorgeranno mai di nulla e vivranno felici (e/o rassegnati) così come si trovano.
Epperò c'è un MA importante...
Se hai una linea in serie con prese tripolari (e ce ne sono tante!) e metti il modem non sulla prima presa, i telefoni sulle prese precedenti interrompono la linea ogni volta che sollevi la cornetta, facendo cadere il modem (mi riferisco ai telefoni tradizionali). In questi casi è necessario almeno ponticellare la presa. In ADSL questa funzione era eseguita dal microfiltro sul telefono.
Almeno questo TIM dovrebbe dirlo all'utente, no?
Vi risulta che sia così? :D
frankdan
16-02-2016, 15:10
È molto più semplice. Metti il modem sulla prima presa. Dalla prima presa scolleghi il resto dell'impianto e lo colleghi alla presa line 1. Così avrai il telefono su tutte le prese e il modem sulla prima.
Come si fa, nel dettaglio, a collegare il resto dell'impianto alla presa LINE 1 del router ? Tieni presente che la presa principale dell'impianto è di tipo tripolare ...
RAGAZZI UPDATE FONDAMENTALE: Mi ha chiamato il tecnico dell'altra volta che mi aveva fatto l'attivazione, mi è venuto a controllare ed ha constatato che la portante a 55 mega era TROPPO bassa.
Ha misurato ancora i cavi di rame e mi aveva detto che ero lontano 313 metri dalla cabina.
Ora mi ha sistemato i cavi in cabina che erano tutti attaccati uno dietro l'altro (il mio era attaccato affianco a quello del mio vicino, ora non piu') e mi ha pulito il doppino che non era pulito.
Risultato? Portante da 55 mega a 86 MEGA! FINALMENTE!
Sei fortunatissimo,nel mio caso se ne sono lavati le mani alla grande ed ho anche minore attenuazione rispetto al tuo caso...
Oltretutto in up ora sono sui 15Mb :mad:
VAMOSCLARK
16-02-2016, 15:29
Il tecnico da me ha installato il nuovo modem dove precedentemente c'era quello adsl che comunque sia non era attaccato alla presa principale. Ecco quindi che controllando l'impianto ha trovato la presa principale per poi chiuderla o se preferite disabilitarla. Ora la presa principale è quella dove naturalmente c'è il modem in fibra, in piu mi ha dato la possibilità di avere un eventuale secondo telefono su un'altra presa al muro l'unica rimasta in casa mia oltre a quella dove sta il modem. Ora mi chiedo una cosa , come mai ha eliminato anche il filtro dalla presa dove è piazzato il modem?
diaretto
16-02-2016, 15:33
Il tecnico da me ha installato il nuovo modem dove precedentemente c'era quello adsl che comunque sia non era attaccato alla presa principale. Ecco quindi che controllando l'impianto ha trovato la presa principale per poi chiuderla o se preferite disabilitarla. Ora la presa principale è quella dove naturalmente c'è il modem in fibra, in piu mi ha dato la possibilità di avere un eventuale secondo telefono su un'altra presa al muro l'unica rimasta in casa mia oltre a quella dove sta il modem. Ora mi chiedo una cosa , come mai ha eliminato anche il filtro dalla presa dove è piazzato il modem?
In VDSL non servono filtri in un impianto correttamente sezionato. Vai tranquillo ;)
Penso che la mia nuova attivazione fibra nella casa di campagna, possa entrare nel guiness dei primati per la distanza, lo stesso tecnico telecom è rimasto sopreso. Per la cronaca, una sola presa telefonica (già controllata, senza fusibili e in buone condizioni) e cabina distante, ma veramene distante, quasi un km a quanto mi è stato detto.
Grido comunque al miracolo, per la zona fuori mano in cui mi trovo...
pareri ?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 5864
Velocità massima di ricezione (Kbps): 35457
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 9.4
Attenuazione Downstream (dB): 23.1
Potenza in trasmissione (dB): 7.1
Potenza in ricezione (dB): 18.4
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 5824
Velocità in ricezione (Kbps): 35090
Up time: 10457
Total FEC Errors: 1443
Total CRC Errors: 0
Ho avuto conferma ieri, per le linee in decommissioning se non si completa la migrazione su MSAN non ci sarà vendibilità effettiva
Al momento sono fuori sede, appena rientro (martedì) cerco di conoscere i tempi previsti per il passaggio
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Gaplus, alla fine hai saputo qualcosa? :(
VAMOSCLARK
16-02-2016, 15:41
Bene su questo ci siamo :cincin: noto che la spia del service ogni 10 minuti circa lampeggia per 4-5 secondi, tutto normale? i valori si attestano su 90mega 21.00 up e ping 25, quest'ultimo valore mi sembra un po alto voi cosa ne pensate? vi riporto i miei valori : :DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25683
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90183
SNR Upstream (dB): 7.5
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -10.6
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 88800
Up time: 78471
Total FEC Errors: 26192
Total CRC Errors: 0
Step AsR
16-02-2016, 15:45
Penso che la mia nuova attivazione fibra nella casa di campagna, possa entrare nel guiness dei primati per la distanza, lo stesso tecnico telecom è rimasto sopreso. Per la cronaca, una sola presa telefonica (già controllata, senza fusibili e in buone condizioni) e cabina distante, ma veramene distante, quasi un km a quanto mi è stato detto.
Grido comunque al miracolo, per la zona fuori mano in cui mi trovo...
pareri ?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 5864
Velocità massima di ricezione (Kbps): 35457
SNR Upstream (dB): 6.3
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 9.4
Attenuazione Downstream (dB): 23.1
Potenza in trasmissione (dB): 7.1
Potenza in ricezione (dB): 18.4
Total ES (Errored Secs): 11
Total SES (Severely Errored Secs): 11
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 5824
Velocità in ricezione (Kbps): 35090
Up time: 10457
Total FEC Errors: 1443
Total CRC Errors: 0
Considerata la distanza.. mica male eh!! :eek: :D
In down va di più del mio amico che è a 550-600m (però lui rete rigida). :D
Comunque 1Km dall'armadio non è record negativo c'è tanta gente che vincerebbe con valori ben maggiori, poi se sta in campagna non parliamone. :D
Devo rettificare, mi stavo divertendo a calcolare la distanza effettiva con google map e sembra in realtà è anche più di un km, potrebbe arrivare addirittura a 1,2 - 1,3 km. Ps. mi sembra di essere anch'io in rete rigida comunque...
Penso che la mia nuova attivazione fibra nella casa di campagna, possa entrare nel guiness dei primati per la distanza, lo stesso tecnico telecom è rimasto sopreso. Per la cronaca, una sola presa telefonica (già controllata, senza fusibili e in buone condizioni) e cabina distante, ma veramene distante, quasi un km a quanto mi è stato detto.
Grido comunque al miracolo, per la zona fuori mano in cui mi trovo...
pareri ?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 8b
...
C'è qualcosa che non mi torna...Dici di essere collegato a una cabina e ti hanno impostato il profilo 8b (che dovrebbe essere il profilo di chi è su rete rigida). Mi sbaglio?
random566
16-02-2016, 16:00
In down va di più del mio amico che è a 550-600m (però lui rete rigida). :D
Comunque 1Km dall'armadio è record negativo c'è tanta gente che vincerebbe con valori ben maggiori, poi se sta in campagna non parliamone. :D
anche saturn sembrerebbe che fosse su rete rigida (profilo 8b), a meno che non abbiano messo questo profilo a causa della distanza elevata
C'è qualcosa che non mi torna...Dici di essere collegato a una cabina e ti hanno impostato il profilo 8b (che dovrebbe essere il profilo di chi è su rete rigida). Mi sbaglio?
Chiedo venia, ho confuso con l'altra attivazione che ho nell'altra casa, sono collegato direttamente in centrale con questa. Volevo dire centrale, non cabina! :)
seesopento
16-02-2016, 16:02
visto che viene chiesto nuovamente, riposto la procedura di Sezionamento che avevo scritto qualche pagina fahttp://s21.postimg.org/wsabdyb1z/Immagine.png
Tommy.thebest
16-02-2016, 16:03
Ragazzi ho una mia curiosità, ma questi 2 valori:
Velocità massima di ricezione (Kbps): xxxxx
Velocità di ricezione (Kbps): xxxxx
Se il primo tende a salire o scendere, anche la portante effettiva in basso si aggiorna? O quella rimane fissa?
P.S. naturalmente intendo in caso di aumento della velocità massima di ricezione. Se questa cala la banda effettiva non può che assestarsi, ma in caso di aumento della stessa?
Blackbeard
16-02-2016, 16:09
Vorrei una piccola delucidazione, premesso che come già scritto in precedenza la centrale del mio paese è coperta in fibra ma non risulta esistente su gli excel, dalla piattaforma lido e sul 187 dà la vendibilità della fibra. Contatto il 187 viene eseguito l'ordine e arriva il tecnico a casa. Una volta collegato il modem, non arriva il segnale, il modem non si aggancia.
Il tecnico va in cabina e sulla porta funziona tutto, nel tratto armadio casa sorge il problema. Aggiungo che sono già coperto e utilizzo l'adsl. (l'armadio in questione è lontano circa 5 metri da casa mia.
Qualcuno mi sa spiegare il motivo di questo mancato allineamento?
Come mai ancora la centrale e i vari armadi non esistono sui vari excel nonostante ci siano già attivazioni in varie case?
Vorrei una piccola delucidazione, premesso che come già scritto in precedenza la centrale del mio paese è coperta in fibra ma non risulta esistente su gli excel, dalla piattaforma lido e sul 187 dà la vendibilità della fibra. Contatto il 187 viene eseguito l'ordine e arriva il tecnico a casa. Una volta collegato il modem, non arriva il segnale, il modem non si aggancia.
Il tecnico va in cabina e sulla porta funziona tutto, nel tratto armadio casa sorge il problema. Aggiungo che sono già coperto e utilizzo l'adsl. (l'armadio in questione è lontano circa 5 metri da casa mia.
Qualcuno mi sa spiegare il motivo di questo mancato allineamento?
Come mai ancora la centrale e i vari armadi non esistono sui vari excel nonostante ci siano già attivazioni in varie case?
Scusa ma l'attivazione quindi è stata sospesa o cosa ?
VAMOSCLARK
16-02-2016, 16:11
Bene su questo ci siamo. noto che la spia del service ogni 10 minuti circa lampeggia per 4-5 secondi, tutto normale? i valori si attestano su 90mega 21.00 up e ping 25, quest'ultimo valore mi sembra un po alto voi cosa ne pensate? vi riporto i miei valori : SL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25683
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90183
SNR Upstream (dB): 7.5
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Potenza in trasmissione (dB): -10.6
Potenza in ricezione (dB): 14.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 88800
Up time: 78471
Total FEC Errors: 26192
Total CRC Errors: 0
Blackbeard
16-02-2016, 16:15
Scusa ma l'attivazione quindi è stata sospesa o cosa ?
Ritornerà nei prossimi giorni, anche se le nelle case vicine già sono state fatte delle attivazioni.
goose2600
16-02-2016, 16:19
Ciao @ameno, ho fatto la variazione da 50/10 a 100/20 da più di un mese ma sono rimasto intrappolato nel limbo del profilo errato su SMC (o qualche altro problema), quindi navigo a 50/20 (nonostante una portante agganciata di circa 80 Mbit).
Ovviamente ho già contattato il servizio tecnico, poco fa mi hanno anche telefonato suggerendomi di aggiornare il modem.
Se hai tempo, potresti gentilmente aiutarmi?
Nel caso ti mando il mio numero in PM.
Grazie
L0v3craft
16-02-2016, 16:23
Ciao a tutti ! Attualmente ho adsl tiscali ancora attaccata, ma ho già fatto richiesta di disdetta e in questo momento ci stanno "lavorando" diciamo così, da 12 giorni circa (dalla data in cui ho ricevuto l'sms di conferma). Ho anche fatto richiesta per la fibra con tim, ma sto aspettando appunto che tiscali stacchi l'adsl per chiamare il tecnico tim e farlo venire a casa. Detto questo un 20 min fa mi chiama un ragazzo al telefono e mi dice che chiama per conto di tim e che tiscali non vuole staccare l'adsl. Per sbrogliare la situazione dice che gli devo dare il codice di migrazione e in più il numero della carta di identità, dicendo che deve essere sicuro che sta parlando con chi ha richiesto la fibra e che così può anche prendere appuntamento col tecnico. Mi dice che vuole risolvere il problema e io gli dico che in realtà tiscali ha fino a 30 giorni di tempo per staccare l'adsl mentre lui dice che non è vero e ha massimo 5 giorni di tempo per farlo.
Ora dato che già giorni fà mi aveva chiamato una signora che voleva che io compilassi un modulo di ripensamento di 14 giorni per tim e che ci avrebbe pensato lei a velocizzare tutto il passaggio alla fibra di tim.. e quindi mi voleva fregare (questo ho intuito) ... ho pensato che il ragazzo che mi ha chiamato poco fa stesse chiamando dallo stesso call center e che non facciano parte entrambi del 187.
Ora mi chiedo , il ragazzo che ha chiamato prima e ha detto di chiamare dal 187, mi voleva fregare ? Perchè voleva il codice di migrazione e il numero della carta di identità per prendere poi appuntamento col tecnico ? Inoltre mi sono fatto dare una sua mail e mi ha dato questa: ufficiorientritelecomitalia@gmail.com
vi sembrano legittime le sue richieste ? Ed è vero che tiscali deve per forza staccare l'adsl entro 5 giorni (e non entro 30 come so io) ? A che gli serve il codice di migrazione se ho fatto la disdetta già con tiscali ? Non ho capito se chiamasse davvero dal 187 oppure se era di qualche call center esterno e volesse attivare quello che vuole lui per farci sopra i soldi... aiutooo :confused:
frankdan
16-02-2016, 16:25
visto che viene chiesto nuovamente, riposto la procedura di Sezionamento che avevo scritto qualche pagina fahttp://s21.postimg.org/wsabdyb1z/Immagine.png
Come ho già detto la presa a muro principale a me è tripolare.
Devo cambiarla ?
Come ho già detto la presa a muro principale a me è tripolare.
Devo cambiarla ?
Assolutamente consigliabile !
Almeno questo TIM dovrebbe dirlo all'utente, no?
Se ho inteso giusto il tuo discorso allora risposta non dovrebbe essere "no" ?
Se non ho sezionato ed ho pure un telefono prima del modem allora probabilmente ho miscelato la fonia e quindi su quella presa ci sarà un filtro adsl che annulla (da quello che dici) l'effetto serie della presa.
RAGAZZI UPDATE FONDAMENTALE:
Risultato? Portante da 55 mega a 86 MEGA! FINALMENTE!
Che ne dite ora? :sofico: :sofico:
Condizione simile alla tua, medesima distanza e statistiche. Come hai richiesto l'intervento?
Mi preoccupa un po' l'upload non pieno (con quel download) e il ping.
Puoi fare uno speedtest sul server Telecom di Roma?
http://www.speedtest.net/result/5091232876.png (http://www.speedtest.net/my-result/5091232876)
cut..
un 20 min fa mi chiama un ragazzo al telefono e mi dice che chiama per conto di tim e che tiscali non vuole staccare l'adsl. Per sbrogliare la situazione dice che gli devo dare il codice di migrazione e in più il numero della carta di identità, dicendo che deve essere sicuro che sta parlando con chi ha richiesto la fibra e che così può anche prendere appuntamento col tecnico. Mi dice che vuole risolvere il problema e io gli dico che in realtà tiscali ha fino a 30 giorni di tempo per staccare l'adsl mentre lui dice che non è vero e ha massimo 5 giorni di tempo per farlo.
cut signora Tim
Ora mi chiedo , il ragazzo che ha chiamato prima e ha detto di chiamare dal 187, mi voleva fregare ? Perchè voleva il codice di migrazione e il numero della carta di identità per prendere poi appuntamento col tecnico ? Inoltre mi sono fatto dare una sua mail e mi ha dato questa: ufficiorientritelecomitalia@gmail.com
vi sembrano legittime le sue richieste ? Ed è vero che tiscali deve per forza staccare l'adsl entro 5 giorni (e non entro 30 come so io) ? A che gli serve il codice di migrazione se ho fatto la disdetta già con tiscali ? Non ho capito se chiamasse davvero dal 187 oppure se era di qualche call center esterno e volesse attivare quello che vuole lui per farci sopra i soldi... aiutooo :confused:
Praticamente ti sei risposto da solo:
quella mail è una fesseria (tim che si fa la mail google?), già l'indirizzo sarebbe ai limiti della truffa;
quella richiesta del codice migrazione idem (non c'è nulla da migrare);
è apparso un numero strano quando ti ha chiamato?
Sui tempi di disattivazione, la sapevo come te: 30 gg.
Attendi che Tiscali stacchi la linea e abbonati con Tim senza lazzi e mazzi, lassa sta richieste assurde da gente che cerca solo la provvigione.
VAMOSCLARK
16-02-2016, 16:56
Perché la spia del service lampeggia per 4-5 secondi ogni 10 minuti ?
andre_corsi
16-02-2016, 17:01
Qualcuno invece sa dirmi se in ottica di bonifica della linea è possibile rimuovere questa parte (credo si chiami sezionatore) e collegare direttamente il doppino che entra dall'esterno (coi fili a diametro maggiore) nella porta principale del modem (eventualmente bypassando anche la prima presa) con semplice RJ11?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/094cb259f7c9d0a4f2b4492813f16828.jpg
P.s. Quello nella foto non è quello di casa mia (l'ho ripescato per comodità su internet, visto che il mio è dentro una scatola dietro ad un armadio abbastanza pesante)
Collega una presa qualsiasi ai fili grossi e vedi se collegandoci direttamente il router noti delle migliorie. In genere quello funziona come un giunto.
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
seesopento
16-02-2016, 17:28
Qualcuno invece sa dirmi se in ottica di bonifica della linea è possibile rimuovere questa parte (credo si chiami sezionatore) e collegare direttamente il doppino che entra dall'esterno (coi fili a diametro maggiore) nella porta principale del modem (eventualmente bypassando anche la prima presa) con semplice RJ11?
P.s. Quello nella foto non è quello di casa mia (l'ho ripescato per comodità su internet, visto che il mio è dentro una scatola dietro ad un armadio abbastanza pesante)
certamente, ma non riuscirai a crimpare direttamente il plug rj11 in un cavo di quella sezione, per cui dovrai crimparlo su un cavo idoneo che collegherai a sua volta al doppino in ingresso (saldandoli o semplicemente arrotolandoli tra loro)
Tommy.thebest
16-02-2016, 17:33
Raga, ma il profilo 35b della vdsl ed il vectoring sono strettamente collegati? Nel senso che non c'è vectoring senza profilo 35b o, al contrario, non si può impostare il profilo 35b se non c'è il vectoring? Oppure non centra niente?
andre_corsi
16-02-2016, 17:41
certamente, ma non riuscirai a crimpare direttamente il plug rj11 in un cavo di quella sezione, per cui dovrai crimparlo su un cavo idoneo che collegherai a sua volta al doppino in ingresso (saldandoli o semplicemente arrotolandoli tra loro)
Interessate, grazie a entrambi. Così facendo riuscirei comunque a passare da 2 interruzioni ad 1. E qualcosa dovrei guadagnare... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L0v3craft
16-02-2016, 17:53
Praticamente ti sei risposto da solo:
quella mail è una fesseria (tim che si fa la mail google?), già l'indirizzo sarebbe ai limiti della truffa;
quella richiesta del codice migrazione idem (non c'è nulla da migrare);
è apparso un numero strano quando ti ha chiamato?
Sui tempi di disattivazione, la sapevo come te: 30 gg.
Attendi che Tiscali stacchi la linea e abbonati con Tim senza lazzi e mazzi, lassa sta richieste assurde da gente che cerca solo la provvigione.
Grazie per aver risposto volevo solo qualche conferma da parte vostra, siccome sto con tiscali da anni non conosco bene tutte queste procedure... è la prima volta che faccio una disdetta per passare ad altro ;)
Salve ragazzi, il mio armadio non risulta ancora attivo nei wholesale di telecom, sapreste dirmi cosa manca ancora vicino all'armadio? In caso fosse già pronto dovranno rispettare i termini del file pianificato che da "marzo 2016" o potrebbero attivarlo anche prima? Vorrei attivare il tutto entro il 6 marzo visto che dopo superfibra costa 5€ in più mensili...
http://i.imgur.com/m3CGo4T.jpg
di sicuro manca uno sportello :stordita:
ironmark99
16-02-2016, 18:19
Raga, ma il profilo 35b della vdsl ed il vectoring sono strettamente collegati? Nel senso che non c'è vectoring senza profilo 35b o, al contrario, non si può impostare il profilo 35b se non c'è il vectoring? Oppure non centra niente?
Sono due cose scorrelate. È possibile attivare il vectoring con un qualsiasi profilo, e il 35b non è obbligatoriamente vettorizzato. Cosa poi deciderà di fare TIM non saprei. Potrebbe decidere di usare il 35b solo col vectoring, ad esempio, dato che questo profilo può dare benefici ad un numero limitato di coppie. Oppure deciderà di utilizzarlo per poter vendere dei 150/20. Chissà...
Aetheris
16-02-2016, 18:24
Se si è fortunati è possibile agganciare la portante massima con vicino che ha VDSL e con il quale si condivide la stessa borchia SIP? Non vorrei illudermi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
totocrista
16-02-2016, 18:37
Qualcuno invece sa dirmi se in ottica di bonifica della linea è possibile rimuovere questa parte (credo si chiami sezionatore) e collegare direttamente il doppino che entra dall'esterno (coi fili a diametro maggiore) nella porta principale del modem (eventualmente bypassando anche la prima presa) con semplice RJ11?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/094cb259f7c9d0a4f2b4492813f16828.jpg
P.s. Quello nella foto non è quello di casa mia (l'ho ripescato per comodità su internet, visto che il mio è dentro una scatola dietro ad un armadio abbastanza pesante)
Quel sezionatore non ti fa perdere praticamente nulla a mio avviso.
Grazie per aver risposto volevo solo qualche conferma da parte vostra, siccome sto con tiscali da anni non conosco bene tutte queste procedure... è la prima volta che faccio una disdetta per passare ad altro ;)
Si Tiscali ha 30gg.
Però:
I 30gg li fanno partire da quando decidono loro e non da quando tu mandi disdetta.
Quindi potresti perdere un 2-4gg.
Non so con le migrazioni (in cui è il nuovo provider a mandare disdetta), ma con le disdette e basta (alias con quelle fatte da te dicendo solo che vuoi recedere) si prendono tutti i 30gg e staccheranno solo all'ultimo.
A volte sforano e se succede tu non puoi farci nulla e devi solo attendere.
Per una mia disdetta ho atteso 42gg circa prima di essere liberato commercialmente (fisicamente sono ancora connesso) ed ho letto di un caso dove a circa 60gg non avevano ancora staccato.
Darkboy91
16-02-2016, 18:39
Salve a tutti dopo qualche anno in Fastweb ho deciso di rientrare in Telecom con l offerta Smart fibra a 29 euro al mese s sempre.
Dato che sulla fibra Telecom ne so poco,a differenza dell adsl, vi chiedo:
È vero che viene commercializzata solo il profilo 100/20 e non più il 30/3 e 50/10?
È interleaved o fast? Come prestazioni di banda agganciata risente meno delle interferenze rispetto alla vdsl di Fastweb e quindi permette di agganciare una portante più alta o avrei la stessa portante?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quel sezionatore non ti fa perdere praticamente nulla a mio avviso.
Confermo. Sperimentato d persona. Non incideva sui valori della mia adsl. Comunque l'ho tolto sostituendolo con i mammut anche per una questione di pulizia. Il consiglio importante è quello di verificare che le estremità di contatto dei cavo siano pulite e non ossidate.
Tommy.thebest
16-02-2016, 18:47
Sono due cose scorrelate. È possibile attivare il vectoring con un qualsiasi profilo, e il 35b non è obbligatoriamente vettorizzato. Cosa poi deciderà di fare TIM non saprei. Potrebbe decidere di usare il 35b solo col vectoring, ad esempio, dato che questo profilo può dare benefici ad un numero limitato di coppie. Oppure deciderà di utilizzarlo per poter vendere dei 150/20. Chissà...
Capito. Secondo il tuo parere entro un anno Telecom potrebbe attivare il vectoring per cercare di migliorare la qualità del segnare sugli arl? O si parla di una tecnologia ancora lunga da attuare?
Aetheris
16-02-2016, 18:51
Salve a tutti dopo qualche anno in Fastweb ho deciso di rientrare in Telecom con l offerta Smart fibra a 29 euro al mese s sempre.
Dato che sulla fibra Telecom ne so poco,a differenza dell adsl, vi chiedo:
È vero che viene commercializzata solo il profilo 100/20 e non più il 30/3 e 50/10?
È interleaved o fast? Come prestazioni di banda agganciata risente meno delle interferenze rispetto alla vdsl di Fastweb e quindi permette di agganciare una portante più alta o avrei la stessa portante?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La 30/10 non esiste più e la fibra fttc di base è 50/10 pero' attualmente stanno attivando gratuitamente l'opzione superfibra che è 100/20
Per quanto riguarda interleaved/fast rimando qui https://timparo.wiki/home/g-inp
Salve ragazzi, il mio armadio non risulta ancora attivo nei wholesale di telecom, sapreste dirmi cosa manca ancora vicino all'armadio? In caso fosse già pronto dovranno rispettare i termini del file pianificato che da "marzo 2016" o potrebbero attivarlo anche prima? Vorrei attivare il tutto entro il 6 marzo visto che dopo superfibra costa 5€ in più mensili...
http://i.imgur.com/m3CGo4T.jpg
tutta la parte ac/dc
Roberto
Quando l'infanzia muore i suoi cadaveri sono chiamati adulti
__________________
oggi mi hanno agganciato!!! :D
http://www.speedtest.net/result/5091590195.png (http://www.speedtest.net/my-result/5091590195)
tutta la parte ac/dc
Roberto
Quando l'infanzia muore i suoi cadaveri sono chiamati adulti
__________________
È una cosa da poco o va via ancora molto tempo secondo te?
Tranquillo entro 6 mesi finiscono :D
Battute a parte mi pare di aver letto un commento di Ameno (poi se sbaglio scusate) che diceva che dal collaudo alla commercilizzazione (ergo pubblicazione anche sui files come fatto) devono passare minimo 30gg.
Se non hanno finito di montarlo di certo non l'hanno collaudato ancora e quindi la tua idea di "entro il 6 Marzo" muore già in partenza per mancanza dei 30gg dal tuo target.
Più facile che proroghino la gratuità della 100/20 anche dopo il 6 Mar.
Tranquillo entro 6 mesi finiscono :D
Battute a parte mi pare di aver letto un commento di Ameno (poi se sbaglio scusate) che diceva che dal collaudo alla commercilizzazione (ergo pubblicazione anche sui files come fatto) devono passare minimo 30gg.
Se non hanno finito di montarlo di certo non l'hanno collaudato ancora e quindi la tua idea di "entro il 6 Marzo" muore già in partenza per mancanza dei 30gg dal tuo target.
Più facile che proroghino la gratuità della 100/20 anche dopo il 6 Mar.
Quindi dopo che il mio armadio appare sugli attivi nel wholesale deve passare almeno un mese? :doh:
frankdan
16-02-2016, 19:37
Per quanto riguarda interleaved/fast rimando qui https://timparo.wiki/home/g-inp
Wiki molto interessante, complimenti.
Mettetelo in prima pagina del topic :cool:
Aetheris
16-02-2016, 19:47
Wiki molto interessante, complimenti.
Mettetelo in prima pagina del topic :cool:
Sono solo un utente che ha da poco attivato la fibra, ho linkato la wiki perchè ne sono un utilizzatore non perché ho contribuito :p
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
16-02-2016, 19:49
La 30/10 non esiste più e la fibra fttc di base è 50/10 pero' attualmente stanno attivando gratuitamente l'opzione superfibra che è 100/20
Per quanto riguarda interleaved/fast rimando qui https://timparo.wiki/home/g-inp
ti ringrazio.
spero che mi migrino,ho un codice migrazione con lo 009 e già sto incontrando i primi problemi nella gestione della lavorazione.
:doh:
The Pein
16-02-2016, 20:00
Quindi dopo che il mio armadio appare sugli attivi nel wholesale deve passare almeno un mese? :doh:
dopo che te l'hanno montato devono passare 30 giorni per fare prove eccc... che sia a prova di bomba o vuoi bestemmiare con il call center ogni giorno perchè non va? ma sai quante cose devono fare dopo i tecnici.....pfff
ignaziogss
16-02-2016, 20:02
tutta la parte ac/dc
Roberto
Quando l'infanzia muore i suoi cadaveri sono chiamati adulti
__________________
Non e' detto, in tutti quelli di questa zona ad esempio hanno messo l'alimentatore e il contatore di 3 armadi tutti assieme in un altra parte della piazza, lontano dagli armadi, e lo stesso ho visto che hanno fatto in altre parrti della citta'.
Magari la parte ac/dc con paline e contatore stanno a qualche centinaio di metri di distanza in un punto in cui disturbano meno l'estetica della zona o la funzionalita' del marciapiede. Qui ho visto che in alcuni armadi avevano montato contatore e trasformatore prima vicino all'armadio per poi spostarli a distanze fino a quasi 500m. Gli armadi sono regolarmente attivi, oggi hanno messo nei file di pianificazione anche il mio che era l'ultimo della zona ad essere rimasto da fare. Anche il mio ha il contatore e l'unita' di alimentazione a qualche centinaio di metri, assieme alle altre. :D
ignaziogss
16-02-2016, 20:06
Quindi dopo che il mio armadio appare sugli attivi nel wholesale deve passare almeno un mese? :doh:
Di solito quando lo mettono attivo nel wholesale e' anche vendibile. I 30 giorni sono da quando e' completato e collaudato, a quanto mi pare di aver capito. Ma quando lo dichiarano attivo nel wholesale mi pare sia subito vendibile, così si evince perlomeno da quanto hanno scritto qui un sacco di persone.
ti ringrazio.
spero che mi migrino,ho un codice migrazione con lo 009 e già sto incontrando i primi problemi nella gestione della lavorazione.
:doh:
nulla di particolare, il tuo codice indica che hai una vdsl2, non ti migreranno questa visto che non e' una risorsa condivisibile tra Operatori, ti porti in Tim solo la fonia e su quella ti attiveranno la vdsl2 tim
Di solito quando lo mettono attivo nel wholesale e' anche vendibile. I 30 giorni sono da quando e' completato e collaudato, a quanto mi pare di aver capito. Ma quando lo dichiarano attivo nel wholesale mi pare sia subito vendibile, così si evince perlomeno da quanto hanno scritto qui un sacco di persone.
Tranne alcuni casi... :muro:
alessandrom
16-02-2016, 20:39
Buonasera,
mi scuso se è già stato chiesto, ho letto di corsa le ultime 10-15 pagine ma non ho visto nulla:
io ho già tuttointernet fibra + superfibra (vecchia fibra telecom a 50/10).
Immagino che per passare a 100/20 debba decidere di passare a tim smart fibra.
Si parla di 29€*al mese per 12 mesi e poi 39€, inoltre per chi è già abbonato il costo di attivazione non è 0€, ma 39€.
Ebbene, cercando di attivare online, mi viene detto che il costo è di 29€*per 12 mesi e in seguito di 49€, in più il costo di attivazione è quantificato 78€.
A qualcuno è successa la stessa cosa?
Comunque ho seguito le situazioni degli altri armadi della mia città, alcuni erano pianificati per dicembre 2015 e sono stati attivati alcuni il 16 gennaio 2016 e altri il 21 gennaio 2016 (non so se per il collaudo, come dite voi, o per le festività natalizie) e ora rimangono i pianificati di febbraio e marzo e tutta la città dovrebbe essere coperta. In una situazione invece mi è capitato di leggere la pianificazione a febbraio 2016 e il tutto già attivato a gennaio. Magari dipende un po' tutto da come gira la testa a loro :D
Darkboy91
16-02-2016, 20:55
nulla di particolare, il tuo codice indica che hai una vdsl2, non ti migreranno questa visto che non e' una risorsa condivisibile tra Operatori, ti porti in Tim solo la fonia e su quella ti attiveranno la vdsl2 tim
allora pare non ci sian problemi,almeno cosi' mi hanno detto i tecnici del 187.
hanno inserito la pratica come se fosse una migrazione ad adsl,giusto per bypassare il sistema.
Poi procederanno la migrazione a fttc,infatti il contratto cartaceo che mi arriverà sarà relativo ad essa e non a migrazione ad adsl.
è solo un problema burocratico ma a detta loro si bypassa facilmente cosi'.
Darkboy91
16-02-2016, 20:59
Buonasera,
mi scuso se è già stato chiesto, ho letto di corsa le ultime 10-15 pagine ma non ho visto nulla:
io ho già tuttointernet fibra + superfibra (vecchia fibra telecom a 50/10).
Immagino che per passare a 100/20 debba decidere di passare a tim smart fibra.
Si parla di 29€*al mese per 12 mesi e poi 39€, inoltre per chi è già abbonato il costo di attivazione non è 0€, ma 39€.
Ebbene, cercando di attivare online, mi viene detto che il costo è di 29€*per 12 mesi e in seguito di 49€, in più il costo di attivazione è quantificato 78€.
A qualcuno è successa la stessa cosa?
il costo di attivazione di 79 euro per i già clienti tim,viene scontato a 39 euro.
io leggo 29 euro al mese per 12 mesi e poi 39.
quel 49 viene fuori se scegli il pacchetto OFFERTA TIM SMART CASA + SMART MOBILE + SMART FIBRA: PROMOZIONE 3X2 nella quale paghi 49 al mese per 1 anno e poi 59.
totocrista
16-02-2016, 20:59
allora pare non ci sian problemi,almeno cosi' mi hanno detto i tecnici del 187.
hanno inserito la pratica come se fosse una migrazione ad adsl,giusto per bypassare il sistema.
Poi procederanno la migrazione a fttc,infatti il contratto cartaceo che mi arriverà sarà relativo ad essa e non a migrazione ad adsl.
è solo un problema burocratico ma a detta loro si bypassa facilmente cosi'.
Al solito: prima ti attivano in ADSL e poi ti convertono l ADSL in fttc.
Finalmente ieri mi hanno attivato la Tim Smart (provenivo da Tuttofibra 30) dopo circa un mese e mezzo dalla richiesta. Procedura, a dir la verità, ancora non completa visto che manca l'attivazione della Tim Smart sul cellulare per il 3x2, ma siamo fiduciosi. :cry: :muro:
Posto le statistiche registrate tramite il programma di Iron :ave: :ave: prima e dopo l'attivazione della 100 mega.
http://i63.tinypic.com/e706ti.png
Curiosità varie:
- Attenuazione in up stabile ora a 3.6 db dopo il passaggio (diverse volte avevo segnalato la abnorme attenuazione in up in confronto a quella in down sulla mia linea).
- Aumento dell'ottenibile a 30mega in up, mentre prima era bloccata a 18mega col profilo Tuttofibra 30 (come spiegato più volte qui sul forum)
- Abbassamento del ping di circa 3 ms al gateway. Prima pingavo sui 10-11 ms, ora sui 7-8. A cosa potrebbe esser dovuto?
Un saluto a tutti in particolare a Brendoo condito da un in bocca al lupo :)
Darkboy91
16-02-2016, 21:11
Al solito: prima ti attivano in ADSL e poi ti convertono l ADSL in fttc.si ma in pratica mi attiveranno direttamente la fibra,anche perchè nella mia zona da anni che hanno reso l'adsl non vendibile. Al momento infatti la mia zona puo' avere solo fibra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.