View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Sei sicuro che Fastweb venda la 20/1 da cab? Non mi risulta, vende la 20/10! Anche perché dove si è coperti da ftts non ti propone proprio l abbonamento ADSL ma solo vdsl.
sicurissimo......profili ADSL2+ 20/1 classici...fastweb ha adottato una politica di "ribaltamento" delle utenze, da centrale verso CABINET, per pagare meno ovviamente nei confronti di TI il noleggio della primaria ( non so di quanto vari la tariffa ). Ed e' proprio per questa politica che almeno in Torino citta', alcuni cabinet di fastweb risultino full ( tutte le 48 porte occupate ) e che ci sia saturazione di banda la sera
EDIT:
effettivamente ho sbagliato a scrivere VENDE nel post di prima. la parola corretta e' appunto come detto sopra "RIBALTA"....non credo che venda ex novo delle adsl da cabinet, ma solo appunto le vdsl .
Però poi che fa quando ha nuove richieste di vdsl ma ha l'armadio saturo.
Ipotizziamo che per un paio di mesi su un certo armadio non si vada oltre 8 utenze ed allora FW decide di usare le altre 40 porte (che stanno li a fare nulla) per il ribaltamento.
Ora l'armadio è full 48 con 40 adsl e 8 vdsl.
Bene ma se il mese prossimo un paio di persone gli chiedessero la vdsl cosa farebbe ?
Rifiuterebbe la richiesta causa armadio saturo o risposterebbe 2 adsl in centrale (con probabile peggioramento visibile da parte del cliente) ?
faseeffe
27-12-2014, 18:24
Non riesco a postare l'immagine per ragioni di tempo di caricamento...
Ping: 10021 ms
Down: 1.70 Mbps
Up: 0.01 Mbps
sempre su un server TI di Roma.
Scusa ma non ho proprio capito che vuoi dire :D
Se per caso intendi che ne so troppo e che è pericoloso essermi nemico, purtroppo non è così :D
Non ne so poi così tanto e non ho poteri sovrannaturali per tele-danneggiarti :D
E' proprio l'ipotesi che avanzi. Ma sapere di essere violato facilmente inquieta, senza intervento telepatico. Scavare tunnel virtuali.....ma concreti:)
Beh la sicurezza informatica nei prossimi anni sarà sempre più importante e al tempo stesso sempre più difficile da garantire quando avrai contro qualcuno (non certo io) di veramente bravo.
Esempio Sony è stata violata di recente e lì non penso che la sicurezza sia in mano ad incompetenti eppure c'è stato qualcuno più bravo di loro.
Poi per i comuni mortali basta anche solo un firmware con difetti nel router per farsi fregare.
Esempio l'anno scorso è uscito un alert che un certo numero di router permetteva il backup remoto della config.
Ossia tu attivi la webadmin anche sul lato internet (perché trovi comodo collegarti al pannello del router anche da fuori casa) tanto c'è la password ti dici.
Però il router (per un errore del fw) permette di scaricare la config anche senza sapere la pwd. Ed una volta che hai la config. la pwd la puoi ricavare al peggio (ma spesso non serve arrivare a tanto) con brute forcing.
Risultato un po' di gente con tali router che si è trovato il router riconfigurato da altri (via internet) e con pwd cambiata e non più nota :D
Comunque gli hacker più in gamba vanno ben oltre con la fantasia.
L'anno scorso in questo periodo o poco prima ero ad un corso di Linux dove si è anche parlato brevemente di una tecnica di attacco, che era stata rivelata da poco, per scoprire la chiave privata di una crittografia a chiave pubblica-privata, che per quanto molto difficile da attuare è stata dimostrata come possibile.
Non entro nei dettagli ma era una cosa tipo:
a) Ti mando una email cifrata con la tua chiave pubblica
b) Alla ricezione dell'email il tuo PC è costretto ad usare la tua chiave privata (quella che mi interessa carpire) per leggerla.
c) Io sono vicino al tuo PC e registro il ronzio del tuo alimentatore.
d) Conoscendo certi dettagli (tipo alimentatore, tipo processore, ...ecc) ed usando sofisticati modelli matematici è possibile associare al variare dei ronzii del tuo alimentatore il tipo di bit (alias 1 o 0) che il processore sta elaborando.
Insomma do in pasto la registrazione dei ronzii ad un programma il quale dopo varie ore di elaborazione mi restituisce la probabile tua chiave privata.
I "ronzii" oltre che di tipo audio possono essere anche di tipo elettro-magnetici, tipo misurare i disturbi generati/presenti sulla massa (filo di terra, chassis metallico, ...ecc) permettendo una lettura più a distanza o più discreta.
Tutto molto difficile da fare e con forti limiti di utilizzo, ma era affascinante che fosse stato concepito un attacco del genere nonché dimostrato come realmente fattibile (sotto certe condizioni).
PS
La soluzione da me proposta però non era un attacco per violare qualcuno in quanto sei tu che devi mettere la testa di ponte in casa tua, non lo possono fare (di solito almeno) altri.
Ecco forse come l'ho descritta io la si potrebbe anche fare con un cellulare, roba del tipo vengo a casa tua e chiedo di collegare il mio smartphone al tuo wifi.
Poi quando me ne vado faccio finta di dimenticarmi il cellulare a casa tua che recupererò solo il giorno dopo (dopo aver navigato, comodamente da casa mia, la notte nella tua rete di casa).
Ecco se un amico si dimentica il suo smartphone a casa vostra, spegnetelo o almeno scollegatelo dal vs WiFi :D:D
faseeffe
27-12-2014, 20:06
Scusa il ritardo, comunque le statistiche sembrano buone, ma questo non vuol dire niente. da quello che mi hai detto sembra che tu perda anche la portante, hai per caso power line o le sky link? Comunque se fossi in te richiamerei il 1949, almeno da lì abbiamo qualche dato in più
PS: per statistiche intendo i parametri di allineamenti
Nessun problema per il ritardo, continuo a fare prove su speedtest.net con risultati schizofrenici (ping > 10000 msec, down 27 Mbits, up 0.05 Mbits - 5 minuti dopo test timeout !?!?!?!).
Ho powerline ma disattivato, le prove continuo a farle su web con Chrome da un solo pc connesso su una porta Ethernet del router e con un solo telefono anche esso connesso ad una porta RJ11 del router.
Il wireless è spento e ho notato che se acceso, c'è un peggioramento complessivo.
totocrista
27-12-2014, 20:25
sicurissimo......profili ADSL2+ 20/1 classici...fastweb ha adottato una politica di "ribaltamento" delle utenze, da centrale verso CABINET, per pagare meno ovviamente nei confronti di TI il noleggio della primaria ( non so di quanto vari la tariffa ). Ed e' proprio per questa politica che almeno in Torino citta', alcuni cabinet di fastweb risultino full ( tutte le 48 porte occupate ) e che ci sia saturazione di banda la sera
EDIT:
effettivamente ho sbagliato a scrivere VENDE nel post di prima. la parola corretta e' appunto come detto sopra "RIBALTA"....non credo che venda ex novo delle adsl da cabinet, ma solo appunto le vdsl .
Si ma non 20/1 passa tutti a 20/10!
faseeffe
27-12-2014, 20:32
Speedtest.net
Ping 31 msec
Down 19.11 Mbps
Up 3.70 Mbps
IP 95.75.XX.XX
Chiamo TI perché ne ho abbastanza.
Per curiosità, pensate abbia un senso provare a collegare il mio vecchio router ADSL DLink 2680 direttamente al cavo VDSL? Qualcuno ne aveva accennato in qualche post.
Un saluto.
C'è l'accesso ma è tutto filtrato a livello governativo e di provider, sia fissi che mobili (tutti).
Vorrei evitare di mettere in piedi ogni configurazione extra per settare la rete, da cui il motivo di fare tutto prima che venga il tecnico. Io farei le configurazioni da li quando qua è notte, ovvero dopo lavoro, e se il tecnico non ha fatto tutto correttamente io mi attacco ed i miei sono incasinati. Non bello!
Cmq l'importante era sapere che non vi erano altre tipologie di settaggi da fare. Sarò qua a fine gennaio per rinnovare i visti, da cui vedrò di avere un router telecom per la fibra e settare il tutto.
Credo che tu ti sia perso il mio post...
quello che tu vuoi fare, cioè di configurarti il router fibra per i fatti tuoi, comunque non ti darà garanzia al 100% di evitare problemi.
Quando i tuoi collegheranno il router al posto di quello portato dal tecnico, è sicuro che avverrà un reprovisioning da Regman.
E questo può facilmente sputtanarti le configurazioni.
Abadir_82
27-12-2014, 21:12
Ahi... questo non mi piace! :(
D'altronde più che rischiare non posso fare... per sicurezza lascerò un pc con logmein sotto dhcp, almeno avrò una possibilità di metterci mano da li in caso.
Ad ogni modo tnx per i suggerimenti, vuol dire che la mia idea non era così pazza :)
hardstyler
27-12-2014, 21:49
si sa qualcosa in merito ai cabinet non ancora cablati in fibra e quindi senza dslam installati?? Mi interesserebbe la situazione a Trieste ma è per capire un poco il quadro generale...
Copriranno tutti gli armadi oppure chissenefrega?
il mio armadio non si trova in città ma dista comunque veramente poche centinaia di metri da altri installati in zone sicuramente più periferiche e meno popolate della mia....
ci sarà da aspettare e quanto? oppure mi devo aspettare il digital divide anche qui? la 20 mega che va a 12 ce l'ho...gradirei la 30/3 e perchè no una 50/5, non pretendo 100/10 in fttc ma almeno 50/5 credo si possa fare.
alanfibra
27-12-2014, 22:14
OK visto.
Da quando in qua credete al marketing?
A qualcosa bisogna pur credere.
Si ma non 20/1 passa tutti a 20/10!
Ancora.....ti ho detto adsl2+ 20/1 e NON vdsl 20/10....ne ho trovate a decine di adsl fastweb in cabinet...
Comunque qualche pagina fa parlando di DPBO (a proposito nttcre hai provato ad analizzare lo spettro? Cosa usi il maxtest 630 o alt2000/6000 giusto?) avevo detto che in VDSL si inizia a negoziare da 138KHz, ed infatti è così. Ma l'altro giorno ho notato che su alcune utenze venivano modulate alcune frequenze sotto i 100kHz, e insospettitomi ho verificato questa cosa. Alla fine ho visto che effettivamente nelle specifiche ITU sulla modulazione viene riportato che le frequenze tra i 25 e 138kHz possono comunque essere modulate a discrezione dell operatore, ed effettivamente ho avuto la conferma di ciò che avevo visto e confermo, in alcuni casi si negoziano anche frequenze sotto i 138KHz
No sono ancora in ferie ovviamente. Se ne riparla a gennaio. Si ho l'exfo mt 630. Alt2000 non analizza nessuno spettro, il 6000 non lo conosco
totocrista
28-12-2014, 08:39
Ancora.....ti ho detto adsl2+ 20/1 e NON vdsl 20/10....ne ho trovate a decine di adsl fastweb in cabinet...
Okok. Non mi spiego il perché però visto che Fastweb quando ti ribalta ti manda tramite mail o myfastpage messaggi che ti informano che verrai passato in vdsl, che loro chiamano fibra ottica (e sul thread Fastweb mai nessuno s è ritrovato a 20/1 o con valori ADSL migliori). Sicuramente è come dici, visto che ne sai senza dubbio moooolto più di me, però è strana come operazione in se... Perchè sprecare una porta per metterti in adsl?
MasterNinja™
28-12-2014, 12:42
Raga come faccio a capire se sono coperto dalla fibra 30? Io sono di Novara una delle città ma se faccio verifica copertura da sempre opzioni adsl da attivare.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Raga come faccio a capire se sono coperto dalla fibra 30? Io sono di Novara una delle città ma se faccio verifica copertura da sempre opzioni adsl da attivare.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Allora non sei coperto :D
Okok. Non mi spiego il perché però visto che Fastweb quando ti ribalta ti manda tramite mail o myfastpage messaggi che ti informano che verrai passato in vdsl, che loro chiamano fibra ottica (e sul thread Fastweb mai nessuno s è ritrovato a 20/1 o con valori ADSL migliori). Sicuramente è come dici, visto che ne sai senza dubbio moooolto più di me, però è strana come operazione in se... Perchè sprecare una porta per metterti in adsl?
il motivo dovrebbe essere che costa molto meno l'affitto della rete secondaria rispetto l'affitto di tutta la tratta primaria+secondaria.
totocrista
28-12-2014, 20:54
il motivo dovrebbe essere che costa molto meno l'affitto della rete secondaria rispetto l'affitto di tutta la tratta primaria+secondaria.
Perché non passarti a 20/10 come fanno ai più? Noi stessi in una casa di studenti siamo passati in automatico da una 12 mega fastweb ai 20/10... Risparmiano banda Bho...
Perché non passarti a 20/10 come fanno ai più? Noi stessi in una casa di studenti siamo passati in automatico da una 12 mega fastweb ai 20/10... Risparmiano banda Bho...
risparmiano banda ,risparmiano un router, dici poco :D
teoenaty
29-12-2014, 00:29
si sa qualcosa in merito ai cabinet non ancora cablati in fibra e quindi senza dslam installati?? Mi interesserebbe la situazione a Trieste ma è per capire un poco il quadro generale...
Copriranno tutti gli armadi oppure chissenefrega?
il mio armadio non si trova in città ma dista comunque veramente poche centinaia di metri da altri installati in zone sicuramente più periferiche e meno popolate della mia....
ci sarà da aspettare e quanto? oppure mi devo aspettare il digital divide anche qui? la 20 mega che va a 12 ce l'ho...gradirei la 30/3 e perchè no una 50/5, non pretendo 100/10 in fttc ma almeno 50/5 credo si possa fare.
Ciao anch'io son di Trieste,che zona?io san giovanni...
IL brillo
29-12-2014, 12:19
Beh la sicurezza informatica nei prossimi anni sarà sempre più importante e al tempo stesso sempre più difficile da garantire quando avrai contro qualcuno (non certo io) di veramente bravo.
Esempio Sony è stata violata di recente e lì non penso che la sicurezza sia in mano ad incompetenti eppure c'è stato qualcuno più bravo di loro.
Poi per i comuni mortali basta anche solo un firmware con difetti nel router per farsi fregare.
Esempio l'anno scorso è uscito un alert che un certo numero di router permetteva il backup remoto della config.
Ossia tu attivi la webadmin anche sul lato internet (perché trovi comodo collegarti al pannello del router anche da fuori casa) tanto c'è la password ti dici.
Però il router (per un errore del fw) permette di scaricare la config anche senza sapere la pwd. Ed una volta che hai la config. la pwd la puoi ricavare al peggio (ma spesso non serve arrivare a tanto) con brute forcing.
Risultato un po' di gente con tali router che si è trovato il router riconfigurato da altri (via internet) e con pwd cambiata e non più nota :D
Comunque gli hacker più in gamba vanno ben oltre con la fantasia.
L'anno scorso in questo periodo o poco prima ero ad un corso di Linux dove si è anche parlato brevemente di una tecnica di attacco, che era stata rivelata da poco, per scoprire la chiave privata di una crittografia a chiave pubblica-privata, che per quanto molto difficile da attuare è stata dimostrata come possibile.
Non entro nei dettagli ma era una cosa tipo:
a) Ti mando una email cifrata con la tua chiave pubblica
b) Alla ricezione dell'email il tuo PC è costretto ad usare la tua chiave privata (quella che mi interessa carpire) per leggerla.
c) Io sono vicino al tuo PC e registro il ronzio del tuo alimentatore.
d) Conoscendo certi dettagli (tipo alimentatore, tipo processore, ...ecc) ed usando sofisticati modelli matematici è possibile associare al variare dei ronzii del tuo alimentatore il tipo di bit (alias 1 o 0) che il processore sta elaborando.
Insomma do in pasto la registrazione dei ronzii ad un programma il quale dopo varie ore di elaborazione mi restituisce la probabile tua chiave privata.
I "ronzii" oltre che di tipo audio possono essere anche di tipo elettro-magnetici, tipo misurare i disturbi generati/presenti sulla massa (filo di terra, chassis metallico, ...ecc) permettendo una lettura più a distanza o più discreta.
Tutto molto difficile da fare e con forti limiti di utilizzo, ma era affascinante che fosse stato concepito un attacco del genere nonché dimostrato come realmente fattibile (sotto certe condizioni).
PS
La soluzione da me proposta però non era un attacco per violare qualcuno in quanto sei tu che devi mettere la testa di ponte in casa tua, non lo possono fare (di solito almeno) altri.
Ecco forse come l'ho descritta io la si potrebbe anche fare con un cellulare, roba del tipo vengo a casa tua e chiedo di collegare il mio smartphone al tuo wifi.
Poi quando me ne vado faccio finta di dimenticarmi il cellulare a casa tua che recupererò solo il giorno dopo (dopo aver navigato, comodamente da casa mia, la notte nella tua rete di casa).
Ecco se un amico si dimentica il suo smartphone a casa vostra, spegnetelo o almeno scollegatelo dal vs WiFi :D:D
E' una barzelletta ? :D Sappi che ti hanno preso in giro a quel corso. Che poi corso di linux è già tutto un programma.
Non era un corso di Linux stile "ti insegno ad usare la shell e poco altro" ma era un corso di programmazione Linux lato kernel (driver e/o moduli del kernel insomma) e creazioni di una distribuzione custom (Yocto-Project, BuildRoot, ..ecc) più programmazione bare-to-metal (tipo arduino per farla in breve ma senza l'ide arduino e pensata più per microcontrollori Arm della famiglia CortexM) con enfasi sui sistemi in real-time (e teoria dietro a questo).
Non vedo perché un corso del genere non avrebbe senso, tu hai idee migliori ? :D
Quindi la sicurezza non c'entrava come argomento, ma è stata citata in una lezione e siccome in quei giorni era uscita la notizia il docente ha citato il caso senza approfondire molto invitando chi fosse interesato ad approfondire su internet.
Io avevo letto qualche articolo (in inglese) e sembrava tutto credibile (anche se fantascientifico).
Era uscito anche su alcune testate italiane: http://www.tomshw.it/cont/news/recuperare-chiavi-rsa-basta-uno-smartphone-e-una-cpu/52044/1.html#.UrRLPLTLGAI
Poi sinceramente dopo Dic 2013 non ci sono più tornato e non so se mesi dopo è stato dichiarato essere un Hoax
oggi ad alessandria la vdsl va' peggio che il 56k
sempre problemi
Attivata oggi! Va splendidamente! (Provincia di Ravenna)
http://www.speedtest.net/result/4019294428.png
Dark_Water
29-12-2014, 16:09
La parte telefonica e andata KO da 2gg ma per fortuna il internet funziona.Provato con il 1949,ma niente,mi deve venire il tecnico a casa per risolvere il problema.Mi ha detto anche che in questo periodo sono molti che hanno problemi con il loro modem...Jess.
faseeffe
29-12-2014, 18:13
Grazie per i suggerimenti e pardon per la castroneria sul collegamento del vecchio router ADSL in sostituzione al Technicolor... è chiaro che se l'utente ha sottoscritto un contratto VDSL, fisicamente la rete si aspetta di vedere un router VDSL e non altro. Comunque l'aggiornamento è che domani forse verrò contattato da un tecnico per verifiche, lo speedtest ormai va in timeout senza neanche partire. Ho notato anche che sui telefoni non appare il numero del chiamante, supponendo che il Chiè sia compreso nel servizio, immagino sia anche questo un baco. Non ho avuto invece risposte da nessuno nel forum sulla massima distanza accettabile per i cavi telefonici tra router e apparecchi domestici, c'è qualcuno che ha dei dati utili in tal senso? Ancora grazie e a presto.
viraurelianus
29-12-2014, 19:03
Attivata oggi! Va splendidamente! (Provincia di Ravenna)
http://www.speedtest.net/result/4019294428.png
quanto ci ha messo il tecnico a sistemare tutto? a me hanno spostato l'appuntamento dal 31 dicembre al 5 gennaio :(
pellizza
29-12-2014, 19:20
Uan domanda..se uno vo lesse installare la vdsl come seconda linea... deve per forza richiedere anche la parte voce?
Si con Telecom e mi pare pure con Vodafone.
No con Fastweb ed alcuni provider in Vula (es. MC-Link ma i prezzi di MCL sono ben superiori a quelli Telecom quindi non c'è certo risparmio, rispetto ai prezzi TI, a rinunciare alla voce :D).
strassada
29-12-2014, 19:32
non è che la devi richiedere, con Telecom te la attivano forzatamente (il canone è unificato fonia+vdsl2), ed è in voip.
Mamukata
29-12-2014, 19:59
quanto ci ha messo il tecnico a sistemare tutto? a me hanno spostato l'appuntamento dal 31 dicembre al 5 gennaio :(
Per la zona Ravenna, con me sono serviti circa 20 giorni e due appuntamenti... i tecnici non sono tanti e gli operatori prenotano anche 2 o 3 interventi allo stesso orario per cui qualcuno salta...
Io ho chiamato il primo giorno di vendibilità della mia zona (comet) il 3 di ottobre, mi hanno attivato il 20, primo utente della mia ONU.
quanto ci ha messo il tecnico a sistemare tutto? a me hanno spostato l'appuntamento dal 31 dicembre al 5 gennaio :(
45 minuti. Ma è anche vero che ho l'armadio telecom praticamente nel giardino di casa. :Prrr:
Per la zona Ravenna, con me sono serviti circa 20 giorni e due appuntamenti... i tecnici non sono tanti e gli operatori prenotano anche 2 o 3 interventi allo stesso orario per cui qualcuno salta...
Io ho chiamato il primo giorno di vendibilità della mia zona (comet) il 3 di ottobre, mi hanno attivato il 20, primo utente della mia ONU.
Io chiamato 11 novembre e attivato il 29 dicembre. Passavo da infostrada.
DarkNiko
29-12-2014, 21:46
Oggi sono stato preso per qualche minuto da un profondo senso di sconforto. Benché sia ultrafelice della FTTC di Telecom, vedere che in città come Milano e Bologna Vodafone porti la bellezza, in FTTH, di velocità di 300 Mbps in down e 20 Mbps in up, rende quasi ridicole le velocità che abbiamo in VDSL con Telecom.
Intanto Roma resta a guardare e, allo stato attuale delle cose, Metroweb nella capitale d'Italia non intende ancora affacciarsi. :(
Speriamo che nel 2015 Telecom possa davvero offrire un profilo 50/10 (se non altro per i 10 Mbit in upload). :)
Beh a Milano (non so Bologna) anche Telecom dà la FTTH (e tra l'altro mi chiedo se Milano ci sia quasi solo quella perché di Onu sopra gli armadi se ne vedono ben poche in giro), quindi il confronto è 100/10 vs 300/20.
Però è anche vero che nel campo vdsl lo scontro è 100/10 (FW) o 100/20 (Voda nativa) vs 30/3 (TI) :D
Però suppongo che le infrastrutture non reggerebbero ad aperture un po' troppo libertine e forse oltre che marketing (alias lucrarci il più possibile chiedendo più soldi per meno banda) è anche una scelta di prudenza tecnologica.
Ossia chi ha magari solo 100.000 abbonati si può permettere di aprire di più i rubinetti di chi potenzialmente ne ha 1.000.000
rpattaro
29-12-2014, 22:56
Io chiamato 11 novembre e attivato il 29 dicembre. Passavo da infostrada.
Anch'io sto migrando da Wind a TuttoFibra. La richiesta è del 24 novembre e ad oggi non ho ancora l'appuntamento del tecnico.
In mattinata ho ricevuto un SMS in cui si dice, molto genericamente, che "nei prossimi giorni" verrà attivato il servizio richiesto. Tu quanto tempo prima hai ricevuto l'SMS?
Anch'io sto migrando da Wind a TuttoFibra. La richiesta è del 24 novembre e ad oggi non ho ancora l'appuntamento del tecnico.
In mattinata ho ricevuto un SMS in cui si dice, molto genericamente, che "nei prossimi giorni" verrà attivato il servizio richiesto. Tu quanto tempo prima hai ricevuto l'SMS?
L'ho ricevuto il 24 novembre, lo stesso sms! Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che fosse stato subito dopo la chiamata di infostrada per la retention.
Beh a Milano (non so Bologna) anche Telecom dà la FTTH (e tra l'altro mi chiedo se Milano ci sia quasi solo quella perché di Onu sopra gli armadi se ne vedono ben poche in giro), quindi il confronto è 100/10 vs 300/20.
Però è anche vero che nel campo vdsl lo scontro è 100/10 (FW) o 100/20 (Voda nativa) vs 30/3 (TI) :D
Però suppongo che le infrastrutture non reggerebbero ad aperture un po' troppo libertine e forse oltre che marketing (alias lucrarci il più possibile chiedendo più soldi per meno banda) è anche una scelta di prudenza tecnologica.
Ossia chi ha magari solo 100.000 abbonati si può permettere di aprire di più i rubinetti di chi potenzialmente ne ha 1.000.000
Oggi il tecnico dice che aspettano ad aprire i rubinetti per tutti per problemi di saturazione.
Mi ha anche detto che i disservizi sul voip dei giorni intorno a Natale sono stati causati da hacker. Ma non so se crederci...
DarkNiko
30-12-2014, 08:38
Oggi il tecnico dice che aspettano ad aprire i rubinetti per tutti per problemi di saturazione.
Mi ha anche detto che i disservizi sul voip dei giorni intorno a Natale sono stati causati da hacker. Ma non so se crederci...
Levateje er vino !!!! E digli di bere meno grappa a colazione. :D
Ieri ho chiamato il 187 ( sia i tecnici dell'assistenza che i commerciali) e mi hanno confermato entro febbraio la 50/10 ma credo che sara a pagamento di una quota aggiuntiva tipo 3 euro o giù di li.
Hanno già i profili pronti e fatto già tutto basta solo implementarli.
Levateje er vino !!!! E digli di bere meno grappa a colazione. :D
Ahahahah infatti immaginavo!
domthewizard
30-12-2014, 10:11
secondo voi se contatto l'assistenza TI (facebook/twitter/telefono, visto che pare non esista una chat) sanno dirmi con precisione quando cominceranno ad attivare le linee fibra nella mia zona? o bisogna per forza attenersi al cronoprogramma e attendere che tutti gli impianti siano stati regolarizzati e attivano tutte le zone assieme? ormai infostrada non la sopporto più, oltre ai problemi di linea ci si mettono pure quelli amministrativi, però non vorrei neanche passare ora a TI con adsl per poi perdere l'eventuale sconto per i nuovi clienti fibra
Chiapposky
30-12-2014, 10:11
Ciao. Secondo voi se chiamo il 187 mi sanno dire quando sará attivabile nel mio paese la vdsl?
Grazie.
secondo voi se contatto l'assistenza TI (facebook/twitter/telefono, visto che pare non esista una chat) sanno dirmi con precisione quando cominceranno ad attivare le linee fibra nella mia zona? o bisogna per forza attenersi al cronoprogramma e attendere che tutti gli impianti siano stati regolarizzati e attivano tutte le zone assieme? ormai infostrada non la sopporto più, oltre ai problemi di linea ci si mettono pure quelli amministrativi, però non vorrei neanche passare ora a TI con adsl per poi perdere l'eventuale sconto per i nuovi clienti fibra
Ciao. Secondo voi se chiamo il 187 mi sanno dire quando sará attivabile nel mio paese la vdsl?
Grazie.
No ad entrambi. Armatevi di pazienza :D
totocrista
30-12-2014, 11:48
Ciao. Secondo voi se chiamo il 187 mi sanno dire quando sará attivabile nel mio paese la vdsl?
Grazie.
No
Ma anche no.
In ogni caso, aldilà di quello che posso effettivamente verificare sui sistemi e sugli apparati, fin che in posta non mi arriva la comunicazione ufficiale del Marketing, rimangono tutte affermazioni campate in aria.
Ciao Ameno , hai ragione ho solo riportato quello che mi ha detto al telefono il tecnico
Dark_Water
30-12-2014, 13:15
La unica cosa "quasi certa" e che sara un profilo da 50 e uno da 100,visto che tutti i tecnici con quale ho parlato gli menzionavano.
La unica cosa "quasi certa" e che sara un profilo da 50 e uno da 100,visto che tutti i tecnici con quale ho parlato gli menzionavano.
Sarebbe una bomba se in futuro alzassero gratuitamente la 30 a 50 e mettessero a pagamento aggiuntivo, stile super internet, la 100.
(Do per scontato che, essendo la Telecom, non daranno mai la 100 senza costi aggiuntivi.)
rpattaro
30-12-2014, 15:53
Sarebbe una bomba se in futuro alzassero gratuitamente la 30 a 50 e mettessero a pagamento aggiuntivo, stile super internet, la 100.
(Do per scontato che, essendo la Telecom, non daranno mai la 100 senza costi aggiuntivi.)
Tuttavia a quel punto dovrebbero rivedere anche il pricing dell'offerta FTTH. Come si giustificherebbe un 100 Mbps in FTTC ad un canone maggiore rispetto ad un 100 Mbps in FTTH?
Possono giustificarlo come "tecnologie diverse dai costi diversi" o con la FTTH dichiarata come a prezzo promozionale (e quindi ci sta che qualcosa in promozione costi di meno).
Secondo me non regaleranno manco il 50/10, se e quando lo ufficializzeranno penso che chiederanno almeno 5E di differenza se non addirittura 10E.
Quindi già la 50/10 FTTC costerà più della 100/10 FTTH.
Agli OLO con i listini attuali vogliono 2E + iva di differenza (per il 50/10 non per la 100Mb in FTTC che per ora manco esiste) quindi non vedo molto facile che lo regalino quando sarà disponibile.
Robermix
30-12-2014, 17:35
Tuttavia a quel punto dovrebbero rivedere anche il pricing dell'offerta FTTH. Come si giustificherebbe un 100 Mbps in FTTC ad un canone maggiore rispetto ad un 100 Mbps in FTTH?
Potrebbero 'giocare' anche sulla banda minima garantita. Paghi di più ti garantiamo di più.
Robermix
30-12-2014, 17:59
Tuttavia a quel punto dovrebbero rivedere anche il pricing dell'offerta FTTH. Come si giustificherebbe un 100 Mbps in FTTC ad un canone maggiore rispetto ad un 100 Mbps in FTTH?
Una scelta del genere per i circuiti residenziali significherebbe mettere pesantamente mano a quanto finora configurato a livello tecnico, la vedo poco probabile.
Edit: Emh ho interpretato all'inverso, ossia FTTH che costa più di FTTC, ed invece rpattaro ha scritto il contrario.
Allora non ci sarebbero scuse per far pagare a pari velocità nominali l'FTTC più dell'FTTH, ma da Telecom... :sofico:
Allora non ci sarebbero scuse per far pagare a pari velocità nominali l'FTTC più dell'FTTH, ma da Telecom... :sofico:
A guardare i listini Olo la FTTH dovrebbe costare circa 7.50E ivati in più di canone.
Considerando anche il consumo di banda in più (per l'Olo) penso che sarebbe equo anche chiedere 15-20E di differenza tra 30/3 e 100/10.
Però la FTTH di TI non costa 15-20E in più della Vdsl di TI.
E visto che la vdsl non può scendere di prezzo (causa adsl 20/1 a ridosso) sarebbe dovuta essere più cara (per spaziare meglio i prezzi) la FTTH.
Quindi per me possono benissimo mettere la vdsl 50/10 a 60-62E ed una eventuale (se mai ci sarà) vdsl 100/10 a 65-68E e poi dire che costa di più della FTTH perché la FTTH è stata venduta in promozione (per sempre :D) ma anche lei dovrebbe costare uguale se non ci fosse la promozione.
Oppure anche dire che la vdsl costa di più perché è costata di più portarla (la FTTH per ora la stanno dando praticamente dove la fibra già c'era, la vdsl invece la portano anche dove hanno speso un sacco di soldi per portare la nuova fibra) e bisogna rientare dalle spese.
Naturalmente se vogliono possono anche regalare il 50/10 eliminando il 30/3 (non puoi calarlo di prezzo facilmente causa adsl a ridosso) e poi chiedere un +5E per il 100/10 in FTTC, pareggiando i conti con FTTH.
rpattaro
30-12-2014, 19:48
Qualora la differenza di prezzo tra FTTH e FTTC 100/10 divenisse sensibile sarebbe ancor più palese come il pricing della prima offerta sia finalizzato unicamente a contrastare l'offering di Fastweb a livello metropolitano.
Ma la posizione di TI sul mercato è tale da non consentirle azioni di questo tipo, se non giustificandole come "sperimentazioni" (ma la cui durata dovrebbe essere a questo punto limitata, cosa che non è). E non credo che Agcom darebbe l'autorizzazione alla commercializzazione.
A meno di non trovare qualche giustificazione nel minor costo degli apparati per VDSL2 e/o nei minori costi di gestione.. ma ciò implicherebbe che il costo della fibra in accesso (e soprattutto la maggiore banda nel trasporto) sarebbe trascurabile, ed equivarrebbe a tirarsi la zappa sui piedi!
viraurelianus
31-12-2014, 07:22
Qualora la differenza di prezzo tra FTTH e FTTC 100/10 divenisse sensibile sarebbe ancor più palese come il pricing della prima offerta sia finalizzato unicamente a contrastare l'offering di Fastweb a livello metropolitano.
Ma la posizione di TI sul mercato è tale da non consentirle azioni di questo tipo, se non giustificandole come "sperimentazioni" (ma la cui durata dovrebbe essere a questo punto limitata, cosa che non è). E non credo che Agcom darebbe l'autorizzazione alla commercializzazione.
A meno di non trovare qualche giustificazione nel minor costo degli apparati per VDSL2 e/o nei minori costi di gestione.. ma ciò implicherebbe che il costo della fibra in accesso (e soprattutto la maggiore banda nel trasporto) sarebbe trascurabile, ed equivarrebbe a tirarsi la zappa sui piedi!
ma come parli? :muro:
rpattaro
31-12-2014, 08:27
ma come parli? :muro:
Sono termini dil marketing, ma credo ormai abbastanza di uso corrente anche in altri ambiti. Non ti sembra comunque chiaro il concetto?
Nicky Grist
31-12-2014, 09:26
Buon giorno a tutti. Ho fatto passare il 3d ma devo dire che è lunghissimo. Spero che qualcuno abbia il buon cuore di darmi qualche dritta veloce.
Sono in procinto di passare a questa "fibra" telecom e vorrei sapere cosa devo fare per farmi cambiare il pezzo di doppino che arriva alla mia presa da i tecnici telecom. Ha sempre funzionato ma risulta molto vecchio e già che vengono...
Altra domanda, vorrei evitare il router telecom e utilizzare un Fritz!Box 7490, non mi interessa la parte telefonica, avete esperienze al riguardo?
Buon Anno!
domthewizard
31-12-2014, 09:36
penso che sarebbe equo anche chiedere 15-20E di differenza tra 30/3 e 100/10
fastweb però tra la fibra20 e la fibra100 chiede solo 5€ in più, e dovrebbe essere ftth
Dark_Water
31-12-2014, 10:06
fastweb però tra la fibra20 e la fibra100 chiede solo 5€ in più, e dovrebbe essere ftth
Fastweb e fastweb,e quei "solo 5€ in più",si vedono in assistenza e velocità/banda garantita.E puoi la problema,come diceva un tecnico telecom,e di avere tutta quella banda in backbone da garantire a tutti una 50/10 o quello che sara.
Buon giorno a tutti. Ho fatto passare il 3d ma devo dire che è lunghissimo. Spero che qualcuno abbia il buon cuore di darmi qualche dritta veloce.
Sono in procinto di passare a questa "fibra" telecom e vorrei sapere cosa devo fare per farmi cambiare il pezzo di doppino che arriva alla mia presa da i tecnici telecom. Ha sempre funzionato ma risulta molto vecchio e già che vengono...
Altra domanda, vorrei evitare il router telecom e utilizzare un Fritz!Box 7490, non mi interessa la parte telefonica, avete esperienze al riguardo?
Buon Anno!
Non lo tirano un nuovo doppino, è inutile. Se proprio vuoi fartene tirare uno nuovo, devi richiedere una nuova linea Telecom e lasciare quella attuale attiva. Comunque se funziona bene e non dà problemi, non ce n'è bisogno di cambiarlo. Riguardo al router, basta che è aggiornato al 6.20 e setti una connessione PPPoE con user e password aliceadsl e funziona.
domthewizard
31-12-2014, 10:10
veramente conosco persone che (beati loro) con fw quando gli va male stanno sopra gli 80mbps
veramente conosco persone che (beati loro) con fw quando gli va male stanno sopra gli 80mbps
Saranno una piccola percentuale di fortunati. Fatti un giro sul thread fastweb e vedi gente che dall'oggi al domani si vede portanti calate di 5 Mbps o più..
Nicky Grist
31-12-2014, 10:18
Non lo tirano un nuovo doppino, è inutile. Se proprio vuoi fartene tirare uno nuovo, devi richiedere una nuova linea Telecom e lasciare quella attuale attiva. Comunque se funziona bene e non dà problemi, non ce n'è bisogno di cambiarlo. Riguardo al router, basta che è aggiornato al 6.20 e setti una connessione PPPoE con user e password aliceadsl e funziona.
Grazie, leggevo, dei problemini del router telecon e visto che mi deve gestire tutta la rete casalinga ho guardato il Fritz! Come prestazioni dovrebbe essere buono vero?
Grazie, leggevo, dei problemini del router telecon e visto che mi deve gestire tutta la rete casalinga ho guardato il Fritz! Come prestazioni dovrebbe essere buono vero?
Si, ma comunque sei sicuro di spendere 250€? Hai bisogno proprio di tutte le funzionalità che ti offre? Altrimenti potresti optare per un router di 50-60€
domthewizard
31-12-2014, 10:24
Saranno una piccola percentuale di fortunati. Fatti un giro sul thread fastweb e vedi gente che dall'oggi al domani si vede portanti calate di 5 Mbps o più..
a leggere questo thread pure quella di telecom non scherza :ciapet:
a leggere questo thread pure quella di telecom non scherza :ciapet:
Va beh, ma sono problemi che capitano di rado e, rispetto a quelli di fastweb, vengono tempestivamente risolti. Anche se dopo 10 giorni, comunque rispetto a FW è tempestiva.
Nicky Grist
31-12-2014, 10:33
Si, ma comunque sei sicuro di spendere 250€? Hai bisogno proprio di tutte le funzionalità che ti offre? Altrimenti potresti optare per un router di 50-60€
Sono della tua idea! Solo che ho letto del perfetto funzionamento del Fritz! La tecnologia è nuova e non vorrei perdere del tempo...Altri modelli di cui mi potrei fidare?
Nicky Grist
31-12-2014, 11:13
Voglio solo un apparecchio e della telefonia non mi importa. Grazie di tutto. Auguri!
lungi da me passare per l'avvocato di TI, ma quest'ultima al contrario della varie vodafone che offre servizi veloci solo in citta' con milioni di abitanti, deve cablare in VDSL anche paesini, il lavoro che fa telecom è molto piu' costoso da sostenere, ramificato e complicato degli altri operatori, ricordiamoci che TI ha un "dovere" verso lo stato, che gli altri possono fregarsene e badare solo alla parete piu' profittevole del gioco.
Sono in procinto di passare a questa "fibra" telecom e vorrei sapere cosa devo fare per farmi cambiare il pezzo di doppino che arriva alla mia presa da i tecnici telecom.
Buon Anno!
Se non hai problema di coscienza fa loro un bel regalo appena vengono. Se e' il tecnico giusto ti fa tutto quello che vuoi.
Dark_Water
31-12-2014, 12:32
a leggere questo thread pure quella di telecom non scherza :ciapet:
Telecom comunque ha molti più clienti rispetto a fastweb,parlando solo da fttc/ftts quindi più problemi.Puoi per farti una idea della assistenza tecnica,ho chiamato il 1949 per una problema con il loro modem fibra,dopo poche ore e arrivato il tecnico a casa per risolvere il problema.
domthewizard
31-12-2014, 12:39
Telecom comunque ha molti più clienti rispetto a fastweb,parlando solo da fttc/ftts quindi più problemi.Puoi per farti una idea della assistenza tecnica,ho chiamato il 1949 per una problema con il loro modem fibra,dopo poche ore e arrivato il tecnico a casa per risolvere il problema.
quando ero cliente fw adsl 6 mega quelle di quelle 2-3 volte nei +10 anni di contratto con loro in cui ho avuto problemi una sola volta è venuto il tecnico e il giorno dopo la segnalazione
con infostrada invece da gennaio ad oggi è dovuto venire 4 volte, due solo negli ultimi due mesi, e ogni volta ho dovuto farmi il sangue amaro a parlare con gli operatori dell'est europa che sanno solo dire "faccio segnalazione, faccio sollecito, il tecnico viene in 1-4 giorni lavorativi" (che poi chissà perchè viene sempre al quarto, mai al primo)
quando ero cliente fw adsl 6 mega quelle di quelle 2-3 volte nei +10 anni di contratto con loro in cui ho avuto problemi una sola volta è venuto il tecnico e il giorno dopo la segnalazione
con infostrada invece da gennaio ad oggi è dovuto venire 4 volte, due solo negli ultimi due mesi, e ogni volta ho dovuto farmi il sangue amaro a parlare con gli operatori dell'est europa che sanno solo dire "faccio segnalazione, faccio sollecito, il tecnico viene in 1-4 giorni lavorativi" (che poi chissà perchè viene sempre al quarto, mai al primo)
Fastweb aveva i suoi tecnici fino a 5 anni fa credo. Ora che tutto è in mano a Telecom riguardo alla tratta doppinica sono svantaggiati, questo sì, ma i problemi di banda e tutto ciò che riguarda la loro rete è responsabilità loro e non mi pare ci siano stati molti passi avanti. Poi copre anche meno città di Telecom, ragion per cui non è giustificata..
Dark_Water
31-12-2014, 12:59
quando ero cliente fw adsl 6 mega quelle di quelle 2-3 volte nei +10 anni di contratto con loro in cui ho avuto problemi una sola volta è venuto il tecnico e il giorno dopo la segnalazione
con infostrada invece da gennaio ad oggi è dovuto venire 4 volte, due solo negli ultimi due mesi, e ogni volta ho dovuto farmi il sangue amaro a parlare con gli operatori dell'est europa che sanno solo dire "faccio segnalazione, faccio sollecito, il tecnico viene in 1-4 giorni lavorativi" (che poi chissà perchè viene sempre al quarto, mai al primo)
Sono stato un anno fa cliente adsl 20mb ull,e posso dire tranquillamente che la loro assistenza e pessima.
domthewizard
31-12-2014, 13:00
Sono stato un anno fa cliente adsl 20mb ull,e posso dire tranquillamente che la loro assistenza e pessima.
ormai non se ne salva più una :mc:
Telecom comunque ha molti più clienti rispetto a fastweb,parlando solo da fttc/ftts quindi più problemi.Puoi per farti una idea della assistenza tecnica,ho chiamato il 1949 per una problema con il loro modem fibra,dopo poche ore e arrivato il tecnico a casa per risolvere il problema.
Beh in realtà sembra che su ftts/fttc sia più avanti Fastweb rispetto a Telecom. D'altra parte Telecom ha una copertura molto maggiore come numero di abitazioni raggiunte.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29312_fibra-ottica-in-italia-superata-quota-mezzo-milione-di-utenti.htm
Screen for fun, 2 VDSL Telecom + una sobria LTE
http://www.speedtest.net/result/4024130223.png
totocrista
31-12-2014, 15:25
lungi da me passare per l'avvocato di TI, ma quest'ultima al contrario della varie vodafone che offre servizi veloci solo in citta' con milioni di abitanti, deve cablare in VDSL anche paesini, il lavoro che fa telecom è molto piu' costoso da sostenere, ramificato e complicato degli altri operatori, ricordiamoci che TI ha un "dovere" verso lo stato, che gli altri possono fregarsene e badare solo alla parete piu' profittevole del gioco.
Quali sono i paesini in vdsl? Ma se l Europa ci butta milioni di euro per cablare in vdsl!
Doveri verso lo stato? Ahahah
dj_andrea
31-12-2014, 17:36
edit trovata la spiegazione
Quali sono i paesini in vdsl? Ma se l Europa ci butta milioni di euro per cablare in vdsl!
Doveri verso lo stato? Ahahah
per esempio da me, laives, bronzolo eccc... e non fanno neanche 20000 abitanti in due e c'e' la vdsl, perche' tu pensi che TI quando si mette a investire miliardi di euro non lo fa con un piano concordato con lo stato ? per gli investimenti in tutta Italia, quella che puo' cablare e dare copertura a tutta Italia è telecom non certamente vodafone o fastweb
Quali sono i paesini in vdsl? Ma se l Europa ci butta milioni di euro per cablare in vdsl!
Doveri verso lo stato? Ahahah
per esempio da me, laives, bronzolo eccc... e non fanno neanche 20000 abitanti in due e c'e' la vdsl, perche' tu pensi che TI quando si mette a investire miliardi di euro non lo fa con un piano concordato con lo stato ? per gli investimenti in tutta Italia, quella che puo' cablare e dare copertura a tutta Italia è telecom non certamente vodafone o fastweb
totocrista
31-12-2014, 18:01
per esempio da me, laives, bronzolo eccc... e non fanno neanche 20000 abitanti in due e c'e' la vdsl, perche' tu pensi che TI quando si mette a investire miliardi di euro non lo fa con un piano concordato con lo stato ? per gli investimenti in tutta Italia, quella che puo' cablare e dare copertura a tutta Italia è telecom non certamente vodafone o fastweb
La Telecom non è dello Stato. Gli investimenti concordati con lo Stato? Ma di che parli? Quei comuni li ha cablati perché sicuramente potrà avere un ritorno economico. Sicuramente concordo che Telecom ha un ottimo servizio d assistenza la vdsl ha meno problemi di quella Fastweb ecc... Ma non facciamo passarla per Madre Teresa, suvvia!
Ad ogni modo, tanti auguri di un buon 2015!:)
Come ho detto sopra lungi da me essere un avvocato difensore di telecom, ma assieme ad altre poche aziende italiane (li conta su una mano) queste per la nazione sono strategiche e quando si decide d'investire miliardi di euro (non milioni!) tranquillo che i due soggetti si "parlano", anche se lo stato non ha una partecipazione diretta nell'azionariato, altri casi ma ancora piu' palesi (parastatali) sono eni, enel, finmeccanica, comunque è un discorso bello lunghetto e andiamo OT, buon anno anche a te :) ciao!
viraurelianus
31-12-2014, 18:48
Sono termini dil marketing, ma credo ormai abbastanza di uso corrente anche in altri ambiti. Non ti sembra comunque chiaro il concetto?
chiaro sì (a me, ad un cinquantenne no) ma estremamente brutto e ignorante da leggere. tant'è che ti bastava dire "prezzo" e "offerta" per essere più preciso e parlare a modo.
Rumpelstiltskin
31-12-2014, 20:13
Fonia e internet morti :(
Tapatalk'ed
Fonia e internet morti :(
Tapatalk'ed
Successo last night e ripristinato in mattinata.
totocrista
01-01-2015, 02:04
Come ho detto sopra lungi da me essere un avvocato difensore di telecom, ma assieme ad altre poche aziende italiane (li conta su una mano) queste per la nazione sono strategiche e quando si decide d'investire miliardi di euro (non milioni!) tranquillo che i due soggetti si "parlano", anche se lo stato non ha una partecipazione diretta nell'azionariato, altri casi ma ancora piu' palesi (parastatali) sono eni, enel, finmeccanica, comunque è un discorso bello lunghetto e andiamo OT, buon anno anche a te :) ciao!
Dai, sei impreparato:) Peccato che ENI enel e Finmeccanica sono tutte aziende partecipate dallo Stato tramite il tesoro:) comunque fin'ora tutti gli investimenti nelle aree a fallimento di mercato li hanno fatti tramite fondi europei e tramite gara d appalto pubblica. Non addentriamoci nel discorso che è lunga. Comunque se Telecom coprirà i piccoli comuni non lo farà perché è in dovere di farlo, ma solo perché eventualmente vincerà una gara pubblica (lei o altri) dove le verranno dati incentivi economici non indifferenti da parte dell'UE. Comunque è OT:)
pellizza
01-01-2015, 10:58
Vorrei chiedervi una cosa se io decido di attivare la vdsl
cosa succede alla linea voce presente in casa?
Ho 3 prese
Di cui alla 3 c'e l'adsl e nelle prime due solo telefono
Installano scatole per ogni presa?
La linea voce va sulal vdsl o rimane distaccata?
graie per ogni chiarimento
Tomobiki
01-01-2015, 11:00
Innanzitutto BUON 2015, spero che quest'anno possa portare l'Adsl a quante più persone possibili.
Abito a circa 200 mt da un Mpx-1 che come noto non fa passare nessun tipo di Adsl, so per certo che a breve verrà smantellato/upgradato per installare gli apparati necessari per fornire connettività adsl o fttcab .
La fibra è già stata posata e non ci resta che attendere, mi hanno detto gennaio 2015 ( un tecnico Telecom che da sempre mi aveva detto di rassegnarmi ed ora ha questa notizia ) mentre il responsabile degli upgrade di area Telecom mi ha detto massimo aprile 2015 rassicurandomi che il mio armadio rientra in un progetto finanziato per il 60% dallo stato nella regione Lazio e che sicuro potrà fornire una 20mega se non addirittura la fibra 30.
Nei file di pianificazione che controllo ogni volta che lo aggiornano purtroppo non è presente nessun campo riguardo il mio armadio, però non mi rassegno.
Ieri sempre nelle consuete verifiche sul portale Lido Telecom provo a fare un controllo col numero di casa prima sulla tecnologia adsl con esito rosso e poi sulle nuove in fibra e qui per la prima volta il semaforo è Giallo.
Ho verificato anche altri numeri sul mio stesso armadio e me li da in Giallo, da sottolineare che fino a qualche giorno fa sono sempre stati Rossi, sia adsl che fibra.
Premettendo che so per certo che i lavori non sono ancora iniziati, ci passo 5 volte al giorno me ne sarei accorto, secondo voi il fatto che il semaforo mi dia Giallo può indicare che nei sistemi il mio armadio inizia a prefigurare come in aggiornamento ? o è semplicemente un errore del database ?
Grazie
rpattaro
01-01-2015, 14:16
chiaro sì (a me, ad un cinquantenne no) ma estremamente brutto e ignorante da leggere. tant'è che ti bastava dire "prezzo" e "offerta" per essere più preciso e parlare a modo.
Addirittura "estremamente brutto e ignorante"? Mah...
In ogni caso, "Pricing" ha un'accezione diversa da "Prezzo", termine che in tale contesto sarebbe risultato invece impreciso e limitante, ma lungi da me il desiderio di alimentare un'inutile quanto sterile polemica, assolutamente OT in questo thread.
E per quanto riguarda la comprensibilità per un cinquantenne... che dirti... io sono un 50enne! Così come lo sono le persone con le quali professionalmente mi confronto...
Detto questo... Buon Anno! :-)
faseeffe
01-01-2015, 15:46
Va beh, ma sono problemi che capitano di rado e, rispetto a quelli di fastweb, vengono tempestivamente risolti. Anche se dopo 10 giorni, comunque rispetto a FW è tempestiva.
Non conosco la situazione attuale di FW, conosco purtroppo il mio caso con TI che come regalo di inizio anno mi concede il "privilegio" di stornare la bolletta del periodo in corso ammettendo la sua incapacità a risolvere il problema di performance nei tempi previsti su cui vi ho annoiato nei giorni scorsi.
Prospero 2015 a tutti.
alanfibra
01-01-2015, 18:18
Buon Anno a tutti!!!
Ps. ma i file li aggiorneranno domani?
irondevil
02-01-2015, 08:14
zona torre del greco ho il ping che è salito a 45ms (gli altri parametri sono ok), qualcuno con lo stesso problema? .....da quando hanno messo questa fibra ho più problemi di prima bah
8mesi fa(giorno dell'installazione) 11ms di ping ->mese dopo senza più internet->mese dopo aggiustano e magia ping di 22->5mesi dopo ping di 45ms .......evviva la fibra di telecom
se vi possono servire
http://i61.tinypic.com/2vsjjte.jpg
marvel80
02-01-2015, 11:41
Appena collegato a Salerno centro - Piazza Malta.
Che ne pensate? Ho la colonnina sotto al palazzo. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88503&stc=1&d=1420198822
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 12:16 del 02/01/2015
Download Speed: 28746 Kbps (3593.3 KB/sec)
Upload Speed: 3017 Kbps (377.1 KB/sec)
Latenza: 25 ms
Jitter: 0 ms
http://www.speedtest.net/result/4027608876.png (http://www.speedtest.net/my-result/4027608876)
Un conoscente che gestisce un'azienda individuale vorrebbe passare a VDSL (da ADSL Telecom).
Attualmente ha due numeri telefonici distinti, uno per fonia ed uno per fax, a cui non può rinunciare.
I due numeri sono inviati sullo stesso doppino e splittati tramite un "coso" che sembra una borchia ISDN.
E' coperto da VDSL ma Telecom gli ha risposto che non possono attivargli il servizio finché non rinuncia al numero fax.
Ho visto che nelle impostazioni del Technicolor sono previsti due numeri e fisicamente sono previste due prese in uscita per la fonia. E' dunque tecnicamente possibile avere due numeri oppure ci sono delle limitazioni ?
Se non si potessero avere i due numeri, avevo pensato di fargli acquistare un adattatore voip per il fax e di fargli utilizzare un numero voip free in sola ricezione di Messagenet (http://www.messagenet.com/voip/), ma non so quanto affidabile sia per un uso professionale un simile servizio "free".
In alternativa avevo visto il servizio Tutto Business con l'opzione Ufficio Virtuale, ma lì i costi lievitano e non è che il mio conoscente abbia un volume di lavoro tale da giustificare una simile spesa.
Qualcuno che ha avuto un'esperienza simile potrebbe aiutarmi ?
Vi linko un articolo, non particolarmente recente, ma a mio avviso ben fatto, riguardo il Fast:
http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/1183_fast-la-nuova-tecnologia-trasmissiva-che-da-1-gigabit-su-doppino-in-rame.htm
100m, mi pare parecchio limitativo, non ho capito se necessita d'installare un'altro cabinet vicino alla casa dell'utenza o se questo dovrebbe installarsi dove ci sono attualmente gli ONU.
Un conoscente che gestisce un'azienda individuale vorrebbe passare a VDSL (da ADSL Telecom).
Attualmente ha due numeri telefonici distinti, uno per fonia ed uno per fax, a cui non può rinunciare.
I due numeri sono inviati sullo stesso doppino e splittati tramite un "coso" che sembra una borchia ISDN.
E' coperto da VDSL ma Telecom gli ha risposto che non possono attivargli il servizio finché non rinuncia al numero fax.
Ho visto che nelle impostazioni del Technicolor sono previsti due numeri e fisicamente sono previste due prese in uscita per la fonia. E' dunque tecnicamente possibile avere due numeri oppure ci sono delle limitazioni ?
Se non si potessero avere i due numeri, avevo pensato di fargli acquistare un adattatore voip per il fax e di fargli utilizzare un numero voip free in sola ricezione di Messagenet (http://www.messagenet.com/voip/), ma non so quanto affidabile sia per un uso professionale un simile servizio "free".
In alternativa avevo visto il servizio Tutto Business con l'opzione Ufficio Virtuale, ma lì i costi lievitano e non è che il mio conoscente abbia un volume di lavoro tale da giustificare una simile spesa.
Qualcuno che ha avuto un'esperienza simile potrebbe aiutarmi ?
Per quanto riguarda il passaggio ad Alice Fibra, è corretto quanto detto al cliente.
Sicuramente ha una linea ISDN con 1 aggiuntivo (il fax), e pertanto passando al servizio Fibra viene portato in Voip solo il CLI principale ovvero il numero "telefonico".
Il technicolor è assolutamente predisposto a gestire direttamente 2 numeri Voip tramite le 2 porte FXS ma al momento Telecom non sembra intenzionata a vendere aggiuntivi sulle offerte Fibra.
Non sono esperto delle offerte microbusiness del 191 ma avevo sentito che un opzione del genere dovrebbe esserci....ma forse è il centralino virtuale di cui parli tu.
In ogni caso per quello che ricordo riguardo le migrazioni RTG/BRI/BRA, anche in questo caso, non sono sicuro che si possano "portare" aggiuntivi ISDN; può darsi che ne forniscano obbligatoriamente di nuovi, in quanto appartenenti ad archi di numerazione specifici.
Per quanto riguarda la soluzione voip "free", io ti consiglio di utilizzare CluodOrchestra (ex Eutelia).
E' sicuramente più affidabile di messagenet.
Basta ricaricare di almeno 5 euro l'account per non rischiare in nessun caso che venga disattivato (almeno per le policy attuali)
Vi linko un articolo, non particolarmente recente, ma a mio avviso ben fatto, riguardo il Fast:
http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/1183_fast-la-nuova-tecnologia-trasmissiva-che-da-1-gigabit-su-doppino-in-rame.htm
Per qualche secondo (a causa del fatto che lo conoscevo solo con il vecchio nome con G) ho pensato che volessi parlare del FastPath :D
Bene quindi i tuoi "non ci sarà nessun 50/10 a breve" era da intendersi come "passiamo direttamente a questo" :D
abellodenonna
02-01-2015, 13:49
Sapete se tornerà in iofferta o conviene farla ora e via?
100m, mi pare parecchio limitativo, non ho capito se necessita d'installare un'altro cabinet vicino alla casa dell'utenza o se questo dovrebbe installarsi dove ci sono attualmente gli ONU.
Per Distribution Point non si intende il cabinet, bensì le cosiddette "chiostrine" e nel caso dei condomini i box.
L'apparato gFast sta in una scatoletta....
In questi casi i 100m mi sembrano un range decisamente interessante.
L'implementazione "nella rete reale" sarà tutta da vedere....
PS: teoricamente si può utilizzare anche a 200/250m, in quel caso la velocità raggiungibile (sempre aggregata) si aggira sui 200Mbit/s
Non è un po' poco ?
A livello di teoria già vdsl2 17a e 30a hanno 260Mb e 440Mb (vado a memoria non ricordo i calcoli) di aggregato.
E speravo che un 30a arrivasse ad almeno 300Mb a 200-250m, quindi da un gFast mi aspettavo leggermente di meglio di 200Mb
pikappapi2003
02-01-2015, 15:32
Vi linko un articolo, non particolarmente recente, ma a mio avviso ben fatto, riguardo il Fast:
http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/1183_fast-la-nuova-tecnologia-trasmissiva-che-da-1-gigabit-su-doppino-in-rame.htm
Bello l'articolo , ma lascia l tempo che trova .
Nella classifica internazionale/mondiale l'Italia (dicasi Telecom) sta in fondo alla lista
perche continua a provare tecnologie pur di non rinunciare allo sfruttamento del rame
mentre altri paesi in cima alla lista , credo abbiano scelto tecnologie piu performanti
ma sopratutto che garantiscono un tempo di utilizzo maggiore .
una situazione del genere va benissimo in citta come Milano piene di palazzi ,
ma appena fuori non serve a niente .
Bello l'articolo , ma lascia l tempo che trova .
Nella classifica internazionale/mondiale l'Italia (dicasi Telecom) sta in fondo alla lista
perche continua a provare tecnologie pur di non rinunciare allo sfruttamento del rame
mentre altri paesi in cima alla lista , credo abbiano scelto tecnologie piu performanti
ma sopratutto che garantiscono un tempo di utilizzo maggiore .
una situazione del genere va benissimo in citta come Milano piene di palazzi ,
ma appena fuori non serve a niente .
L'Italia ha un territorio con una morfologia e una densità abitativa, estremamente complesso e variegato come pochi.
Ci sono le metropoli come pure i paesini di 100 abitanti sperduti a 3000 m di altezza.
Non si possono applicare così banalmente gli stereotipi presi da altri paesi.
Ni..... Io mi sono dato questa spiegazione: bisogna contare che la VDSL utilizza frequenze molto più basse del g.fast, e sappiamo bene che all'aumentare della frequenza aumenta anche la sua attenuazione (effetto pelle).quindi arrivati ad una certa distanza, ci ritroveremo un g.fast che utilizza le stesse frequenze di un profilo 30a. E dobbiamo anche contare che come ho detto nel post precedente g.fast utilizza potenze molto più basse della vdsl. Ecco perché c'è questa grande differenza tra 200m (200Mb) e 100m(1Gb)
Questa almeno è la motivazione che mi sono dato io, se avete altre teorie sarò contento di leggerle
Qualitativamente è proprio così
Ero presente in TiLab a una dimostrazione del G.Fast tipo 6 mesi fa e ho anche un bel po di materiale a riguardo. Per come la vedo io (e come me altre decine di persone alla dimostrazione) è una tecnologia ancora troppo acerba. Mi spiego meglio....se la distanza massima si attesta sui 100-200m (che in soldoni vuol dire il box in cantina) tanto vale puntare direttamente alla FTTH utilizzando un sistema analogo a quello che fastweb usa da 370anni ;) Tant'è che son gia stati fatti corsi a MOS telecom con micro giuntatrici di f.o. appunto gia in ottica FTTH. Secondo me (e qua mi sbilancio) non verrà mai presa in considerazione, piuttosto si punterà al vdsl2 30a e al vectoring per quanto riguarda la fornitura da armadio, e alla FTTH per la fornitura da BOX.
DarkNiko
02-01-2015, 17:16
@nttcre
Il problema è capire se, come e quando si passerà a FTTH. Mi spiego meglio. Se alla fine fosse come dici tu (e mi trovo sostanzialmente in linea col tuo pensiero), ci sarebbero utenze di Serie A in FTTH e utenze di Serie B in FTTC sempre e comunque. Anche il profilo 30a richiede tratte brevi per poter offrire maggiore ampiezza di banda effettiva, oltre al fatto che se già adesso (vedasi controparte Fastweb) si riscontrano problematiche di cali di velocità di portante dovute alla diafonia tra coppie vicine, rendendo necessaria, quanto prima, l'implementazione del vectoring, col 30a tale implementazione sarà imprescindibile.
Benché in VDSL2, già col profilo 17a, si riescano in media ad offrire oltre 50 Mbit in download e tranquillamente 20 (se non di più) in upload, creando un netto salto di qualità rispetto a come eravamo abituati in ADSL, credo sarebbe più auspicabile cercare di puntare più alla lungimiranza e quindi a prendere in seria considerazione l'FTTH piuttosto che fare sperimentazioni (che richiedono anche di essere standardizzate) su g.fast e altre tecnologie solo per voler tenere in vita ad oltranza il rame.
Per i profili che si vogliono proporre per ora il Fast non dà vantaggi rispetto alla vdsl2.
Perché dove è veloce il Fast è ancora abbastanza veloce la vdsl2 (ossia più veloce del profilo che poi vuoi commercializzare).
Però per un utilizzo solo da box non ce lo vedo.
Boh sarò all'antica ma se devi arrivare fino alle cantine tanto vale poi andare di ethernet.
A parte la dimensione dei cavi (ben più grandi dei cavi in fibra) costa secondo me molto di meno che cablare in fibra e richiede personale molto meno specializzato (anche un elettricista un po' esperto può farti la rete).
Insomma il Fast lo vedo più per uso da Onu (quando però si vorranno dare profili tipo da 300/50 a salire) per chi ha l'Onu molto vicina (tipo io che l'avrò a 20-40m di cavo) e non si vuole spendere manco un euro in cablature varie (ne fibra ne ethernet).
Sapete se il modem fibra si può impostare in ipv6? Così per provare?
EDIT: risolto, ho provato tramite PPPoE.
Lo scopo dei provider italiani è quello di sfruttare fino all'estremo possibile la rete di rame esistente perché comporta degli enormi vantaggi in termini di costi. La Telecom spinge soprattutto, avendo il monopolio della rete di rame da circa 2500 anni.
Il G.Fast è utile per questo scopo per 2 motivi.
1) I cabinet in Italia sono più vicini all'utenza rispetto ad altri Paesi, quindi in molti casi non serve nemmeno accorciare il tratto in rame
2) Se servisse invece accorciare il tratto in rame, si arriverebbe fino alle cantine senza dover entrare nei singoli appartamenti (e non è un vantaggio da poco in termini di costi). Significa anche non dover entrare nella proprietà privata dell'utente...
Però per un utilizzo solo da box non ce lo vedo.
Boh sarò all'antica ma se devi arrivare fino alle cantine tanto vale poi andare di ethernet.
A parte la dimensione dei cavi (ben più grandi dei cavi in fibra) costa secondo me molto di meno che cablare in fibra e richiede personale molto meno specializzato (anche un elettricista un po' esperto può farti la rete).
ethernet? what?
per il discorso della fibra, al momento attuale secondo me costa al metro MOLTO meno di un cavo eth cat6. Le giuntatrici da "tecnico fibra" che stanno per fornire, sono grandi quanto uno smartphone (solo molto piu spesse ) e pure un bambino riuscirebbe a giuntare
Tucano50
03-01-2015, 12:23
Ciao a tutti!
Ho attivato la linea da due settimane!
Tutto perfetto, in proposito avrei una domanda: la portante, all'inizio era di circa 100000 Kbit/s, ora invece, come potete notare nello screenshot è di 30000 Kbit/s, è normale? Non è che se un giorno dovessero attivare profili maggiori (tipo 100/10) avrei qualche problema? E i valori sono nella norma? Grazie :)
http://www.postimg.com/186000/image-185501.jpg
DarkNiko
03-01-2015, 12:29
Ciao a tutti!
Ho attivato la linea da due settimane!
Tutto perfetto, in proposito avrei una domanda: la portante, all'inizio era di circa 100000 Kbit/s, ora invece, come potete notare nello screenshot è di 30000 Kbit/s, è normale? Non è che se un giorno dovessero attivare profili maggiori (tipo 100/10) avrei qualche problema? E i valori sono nella norma? Grazie :)
http://www.postimg.com/186000/image-185501.jpg
Hai troppo poco segnale in downstream, valori di attenuazione non buoni (ma forse sei troppo distante dall'armadio stradale che serve la tua abitazione) e una marea di errori generati. Sei proprio al limite della 30 Mega e difficilmente, se la situazione resta così, potrai migliorare.
Fossi in te mi assicurerei le seguenti cose :
1) Modem/Router collegato alla presa telefonica principale ;
2) Corretto funzionamento del tuo impianto telefonico (ti invito a controllare le prese per eventuali fusibili o condensatori o altro che non sia a norma) ;
3) Stacca qualsiasi filtro dalle prese visto che la fonia è in VoIP e gestita dal modem/router.
4) Riavvia il modem/router.
Se nemmeno così risolvi ti conviene aprire una segnalazione di guasto o di scarsa stabilità e qualità della linea presso il numero 1949.
Buona fortuna. ;)
The_misterious
03-01-2015, 17:19
ragazzi sono l'unico che oggi ha valori di upload MAX molto ballerini?
Di solito sta sui 28-30 Mbit...
Oggi invece controllando le statistiche, stava a 0, dopo due riavvii in cui il valore era molto ballerino, sembrava essersi stabilizzato sui 21...adesso è ricrollato a 10...
Boh..
Tucano50
03-01-2015, 17:26
Hai troppo poco segnale in downstream, valori di attenuazione non buoni (ma forse sei troppo distante dall'armadio stradale che serve la tua abitazione) e una marea di errori generati. Sei proprio al limite della 30 Mega e difficilmente, se la situazione resta così, potrai migliorare.
Fossi in te mi assicurerei le seguenti cose :
1) Modem/Router collegato alla presa telefonica principale ;
2) Corretto funzionamento del tuo impianto telefonico (ti invito a controllare le prese per eventuali fusibili o condensatori o altro che non sia a norma) ;
3) Stacca qualsiasi filtro dalle prese visto che la fonia è in VoIP e gestita dal modem/router.
4) Riavvia il modem/router.
Se nemmeno così risolvi ti conviene aprire una segnalazione di guasto o di scarsa stabilità e qualità della linea presso il numero 1949.
Buona fortuna. ;)
Ho chiamato 2 volte il servizio assistenza.
La prima volta mi ha risposto un operatore sgarbatissimo che non sapeva neanche cos'era la portante. La seconda volta un operatore mi ha risposto che il calo della portante è normale in quanto se ci sono tante attivazioni scende. Ribadendo il concetto che avere 1.6000.000 di FEC errors con un up time di 3 ore (più alcuni errori irreversibili) non è normale, mi sono sentito dire che non c'è alcun problema. Tutto questo è cominciato da quando alcuni addetti ai lavori hanno lavorato sul cabinet per due giorni. Non so dove sbattere la testa perché più di così non posso fare :(
ethernet? what?
per il discorso della fibra, al momento attuale secondo me costa al metro MOLTO meno di un cavo eth cat6. Le giuntatrici da "tecnico fibra" che stanno per fornire, sono grandi quanto uno smartphone (solo molto piu spesse ) e pure un bambino riuscirebbe a giuntare
Si ma mi preoccupano i costi dell'attrezzatura sia di collegamento (es. switch) che di installazione e delle persone non certo del cavo in fibra.
Uno swith 8 porte gigaeth in rame (ok non roba professionale, ma cmq funzionano) costa anche solo 15-20E, se lo voglio invece in fibra ottica cosa mi costa ?
L'ethernet (in rame) la sa fare anche un elettricista da 20E/ora e con attrezzatura economica (in teoria), il tecnico di rete in fibra quanto prende (giustamente!), magari 40E+iva / ora anche per ripagarsi l'attrezzatura.
Per carità a me sta benissimo la fibra basta che mi fai l'impianto a prezzi giusti e paragonabili alla ethernet su rame, esempio tipo 100E-300E (a seconda dei metri) e non a certi prezzi che ho sentito (tipo 1500E ad appartamento) perché vuoi usare la fibra a tutti i costi anche per gli ultimi 30-50 metri.
Con 1500E voglio l'intero condominio (di 15-20 famiglie) non certo un appartamento :D
DarkNiko
03-01-2015, 18:07
Ho chiamato 2 volte il servizio assistenza.
La prima volta mi ha risposto un operatore sgarbatissimo che non sapeva neanche cos'era la portante. La seconda volta un operatore mi ha risposto che il calo della portante è normale in quanto se ci sono tante attivazioni scende. Ribadendo il concetto che avere 1.6000.000 di FEC errors con un up time di 3 ore (più alcuni errori irreversibili) non è normale, mi sono sentito dire che non c'è alcun problema. Tutto questo è cominciato da quando alcuni addetti ai lavori hanno lavorato sul cabinet per due giorni. Non so dove sbattere la testa perché più di così non posso fare :(
Fai presente allora (chiama anche più volte fintanto che non becchi al 1949 un operatore competente e serio) che proprio a seguito di un intervento sul cabinet ti si è presentato il problema di linea particolarmente disturbata al limite della stabilità, magari aggiungici anche che senti male il telefono.
Prima o poi qualcuno ti manderà un tecnico per controllare, devi insistere e vedrai che risolvi. :)
totocrista
03-01-2015, 18:34
Fai presente allora (chiama anche più volte fintanto che non becchi al 1949 un operatore competente e serio) che proprio a seguito di un intervento sul cabinet ti si è presentato il problema di linea particolarmente disturbata al limite della stabilità, magari aggiungici anche che senti male il telefono.
Prima o poi qualcuno ti manderà un tecnico per controllare, devi insistere e vedrai che risolvi. :)
Fermo restando però che attualmente aggancia portante massima, problemi pare non averne e che al 1949 ti farebbero solo un piacere.
ethernet? what?
per il discorso della fibra, al momento attuale secondo me costa al metro MOLTO meno di un cavo eth cat6. Le giuntatrici da "tecnico fibra" che stanno per fornire, sono grandi quanto uno smartphone (solo molto piu spesse ) e pure un bambino riuscirebbe a giuntare
Tutto giusto, ma una precisazione: per una rete gigabit basta e avanza un cavo Cat.5e
Ho tre curiosità:
- quante utenze si possono attivare in un singolo cabinet? mi pare di aver letto 48
- la distanza tra la mia abitazione e il punto dove verrà installato il cabinet è di circa 400 metri, potrò avere lo stesso la fibra 30/3?
- per l'installazione del modem nelle abitazioni, è obbligatorio l'intervento del tecnico o possono anche spedirlo a casa senza far perdere all'utente una giornata di lavoro?
Ho tre curiosità:
- quante utenze si possono attivare in un singolo cabinet? mi pare di aver letto 48
- la distanza tra la mia abitazione e il punto dove verrà installato il cabinet è di circa 400 metri, potrò avere lo stesso la fibra 30/3?
- per l'installazione del modem nelle abitazioni, è obbligatorio l'intervento del tecnico o possono anche spedirlo a casa senza far perdere all'utente una giornata di lavoro?
- Le porte disponibili (per ora) sono 48, rari i casi di saturazione porte, non sono previsti ampliamenti per queste zone (che io sappia)
- 30/3 quasi sicuramente, rischiando anche 50 ma non so se oltre ce la faj
- Prima era così, ma ora mandano un tecnico a prescindere. Per me è anche una soluzione più pulita e trasparente, perché comunque, spedendolo a casa (mi pare lo facessero solo per i numeri già attivi in ADSL Telecom), lo si collegava e si restava in ADSL, solo quando il tecnico usciva a cambiare la porta si era in VDSL e, dato che non avremmo potuto avere alcuna prova certa della giornata di attivazione VDSL (si, l'uptime, ma comunque riavviando il modem si resetta), avrebbero potuto dire di aver attivato il 4, quando poi la permuta della porta è avvenuta il 12
LamerTex
04-01-2015, 09:30
--CUT--
- Prima era così, ma ora mandano un tecnico a prescindere. Per me è anche una soluzione più pulita e trasparente, perché comunque, spedendolo a casa (mi pare lo facessero solo per i numeri già attivi in ADSL Telecom), lo si collegava e si restava in ADSL, solo quando il tecnico usciva a cambiare la porta si era in VDSL e, dato che non avremmo potuto avere alcuna prova certa della giornata di attivazione VDSL (si, l'uptime, ma comunque riavviando il modem si resetta), avrebbero potuto dire di aver attivato il 4, quando poi la permuta della porta è avvenuta il 12
No bhe questo non è vero, quando il tecnico usciva per fare la permuta sull'armadio ti chiamava a casa avvertendo che lo stava per fare e una volta avvenuta ti richiamava per controllare che non ci fossero problemi, e in caso contrario veniva a casa per cercare di risolverli.
No bhe questo non è vero, quando il tecnico usciva per fare la permuta sull'armadio ti chiamava a casa avvertendo che lo stava per fare e una volta avvenuta ti richiamava per controllare che non ci fossero problemi, e in caso contrario veniva a casa per cercare di risolverli.
Comunque se viene il tecnico a casa la cosa è molto più semplice
- Le porte disponibili (per ora) sono 48, rari i casi di saturazione porte, non sono previsti ampliamenti per queste zone (che io sappia)
- 30/3 quasi sicuramente, rischiando anche 50 ma non so se oltre ce la faj
- Prima era così, ma ora mandano un tecnico a prescindere. Per me è anche una soluzione più pulita e trasparente, perché comunque, spedendolo a casa (mi pare lo facessero solo per i numeri già attivi in ADSL Telecom), lo si collegava e si restava in ADSL, solo quando il tecnico usciva a cambiare la porta si era in VDSL e, dato che non avremmo potuto avere alcuna prova certa della giornata di attivazione VDSL (si, l'uptime, ma comunque riavviando il modem si resetta), avrebbero potuto dire di aver attivato il 4, quando poi la permuta della porta è avvenuta il 12
Ti ringrazio.
I 400 metri sono di percorso stradale, il cavo sarà più lungo o più corto. E' singolare il fatto che invece di piazzare il cabinet al centro della zona lo abbiano inserito proprio in periferia.
Informandomi qua e là ho letto che con la fibra non è tutto rose e fiori, nel senso che se va via la corrente smettono di funzionare anche i cabinet, o linea voce/internet assente per giorni. Insomma, al momento ci sono sì la velocità e l'assenza di saturazione ma i problemi non mancano.
Altre due domande:
- la 30/3 verrà poi portata a 50/5 in modo gratuito per tutti?
- I cabinet dipendono direttamente dalla centrale telefonica/adsl più vicina o da questa sono indipendenti?
Si ma mi preoccupano i costi dell'attrezzatura sia di collegamento (es. switch) che di installazione e delle persone non certo del cavo in fibra.
Uno swith 8 porte gigaeth in rame (ok non roba professionale, ma cmq funzionano) costa anche solo 15-20E, se lo voglio invece in fibra ottica cosa mi costa ?
L'ethernet (in rame) la sa fare anche un elettricista da 20E/ora e con attrezzatura economica (in teoria), il tecnico di rete in fibra quanto prende (giustamente!), magari 40E+iva / ora anche per ripagarsi l'attrezzatura.
Per carità a me sta benissimo la fibra basta che mi fai l'impianto a prezzi giusti e paragonabili alla ethernet su rame, esempio tipo 100E-300E (a seconda dei metri) e non a certi prezzi che ho sentito (tipo 1500E ad appartamento) perché vuoi usare la fibra a tutti i costi anche per gli ultimi 30-50 metri.
Con 1500E voglio l'intero condominio (di 15-20 famiglie) non certo un appartamento :D
costerebbe pure meno che con lo switch ('catalyst') in cantina, proprio perche' non viene usato alcuno switch.
non so perche' son tutti fissati con i catalyst, ma le nuove installazioni metrobit (e fastweb) non usano piu' lo switch ethernet, arrivano con la fibra sino all'HAG in casa, ma non per questo usano uno switch ottico, che avrebbe costi proibitivi
usano GPON: http://www.slideshare.net/mansoor_gr8/gpon-fundamentals
sostanzialmente, uno splitter ottico passivo, che divide la luce di una fibra ottica in, diciamo, 16 o 32 altre fibre ottiche.
una sorta di hub ottico.
le fibre ottiche arrivano nelle case degli utenti, a delle ONU che funzionano a 2.4gbit/s in downstream ed 1 in upstream. I pacchetti diretti ad una singola utenza, a causa dello splitter passivo, arrivano a tutti i terminali del palazzo, che li scartano. Sono cifrati tramite GEM in centrale in modo da essere, in linea teorica, leggibili solo dal corretto destinatario.
in upload, ogni ONU/HAG usa la stessa 'frequenza' degli altri nel trasmettere, e per non far collidere la propria trasmissione con quella delle altre utenze sullo stesso cavo condiviso, ad ogni ONU vengono assegnati dei 'time slot', come nelle reti cellulari, in cui gli e' possibile trasmettere.
questi slot temporali imposti sono la principale limitazione all'upload nelle reti gpon. se la centrale, nell'inviare dati, e' a conoscenza dell'utilizzo delle risorse di rete in quell'istante e della coda di dati da trasmettere e puo' agire per fornire banda ad un utente sfruttando la capacita' inutilizzata (overprovisioning), nel programmare i time slot in cui i terminali possono trasmettere viene usato un approcio... conservativo. ed ecco linee da 300/20
questo comporta che la banda di 2.4gbit/s, per ora, debba essere condivisa tra tutti, ma come con le adsl non sara' utilizzata contemporaneamente e totalmente da tutti gli utenti di uno stabile, ed in centrale l'operatore puo' fare overprovisining e dare, per esempio, 300mbit/s agli utenti decidendo a chi destinare i pacchetti in un dato momento (300*16 sarebbero 4,8 gbit/s).
gli splitter, che non richiedono alimentazione, sono in sostanza cose simili a questa: http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/731010201/1_16_splitter_FTTH_Optical_splitter_fiber.jpg
basta uno scatolotto in cantina, senza alimentazione, poi i cavi vengono passati nelle canaline usate per i doppini in rame ed escono dalla borchia telefonica.
mentre con la proposta g.fast, telecom dovrebbe mettere non uno scatolotto in plastica con uno splitter, bensi' un apparato attivo, costoso, alimentato elettricamente e credo pure piu' prono a guasti. l'installazione ftth costa solo il 3% in piu' rispetto al g.fast/fiber to the basement, ma ha costi di manutenzione molto piu' bassi (tanto per iniziare, non necessita di una utenza elettrica...). ironicamente telecom spenderebbe pure piu' soldi in manutenzione e mantenimento con g.fast che con ftth in gpon. ma in qualche modo devono utilizzare il rame...
il tecnico deve fare l'allacciamento ed appendere lo scatolotto al muro, poi passare i cavi e incastrare i connettori (e a differenza del rame non serve nemmeno il cacciavite per questo :D). e' alla portata di qualsiasi tecnico telecom
Tutto giusto, ma una precisazione: per una rete gigabit basta e avanza un cavo Cat.5e
..Non è esatto...
I cavi Cat5e possono essere impiegati fino a 1Gbit ma le reti realizzate con tali cavi non possono essere certificate per tale velocità.
ubuntolaio
04-01-2015, 13:22
costa pure meno che con lo switch ('catalyst') in cantina, proprio perche' non viene usato uno switch.
il tecnico deve fare l'allacciamento ed appendere lo scatolotto al muro, poi passare i cavi e incastrare i connettori (e a differenza del rame non serve nemmeno il cacciavite per questo :D). e' alla portata di qualsiasi tecnico telecom
grazie per la spiegazione, sei un tecnico di qualche società?:D
The_misterious
04-01-2015, 13:45
Ti ringrazio.
I 400 metri sono di percorso stradale, il cavo sarà più lungo o più corto. E' singolare il fatto che invece di piazzare il cabinet al centro della zona lo abbiano inserito proprio in periferia.
Informandomi qua e là ho letto che con la fibra non è tutto rose e fiori, nel senso che se va via la corrente smettono di funzionare anche i cabinet, o linea voce/internet assente per giorni. Insomma, al momento ci sono sì la velocità e l'assenza di saturazione ma i problemi non mancano.
Altre due domande:
- la 30/3 verrà poi portata a 50/5 in modo gratuito per tutti?
- I cabinet dipendono direttamente dalla centrale telefonica/adsl più vicina o da questa sono indipendenti?
per esperienza diretta conta in larga parte la qualità della tratta dal cabinet (ed eventuali derivazioni) a casa tua e del tuo impianto interno.
grazie per la spiegazione, sei un tecnico di qualche società?:D
no, non sono un tecnico e non lavoro. mi scuso per il tono borioso dell'intervento (che conterra' piu' d'una inesattezza), ma se fossi in nttcre od un altro tecnico sarei poco entusiasta di continuare a leggere dello switch ogni volta che viene menzionata la fibra ottica...
e' gpon :read: (IMHO dovremmo conoscere bene le tecnologie disponibili per cercare di convincere gli operatori a portarcele, non essere i primi a dire che costano troppo)
Comunque quello che usa Fastweb non è PON, e non credo attivi le nuove utenze con quella tecnologia. Se non è presente lo switch condominiale (il famigerato Catalyst) semplicemente non ti fa abbonare.
Comunque quello che usa Fastweb non è PON, e non credo attivi le nuove utenze con quella tecnologia. Se non è presente lo switch condominiale (il famigerato Catalyst) semplicemente non ti fa abbonare.
c'e' stato un periodo, prima che puntasse tutto sulla fttcab e rifiutasse di attivare nuovi clienti ftth via metrobit, dove usava gpon.
ho visto ed usato/toccato una linea consumer fastweb fatta in gpon: scatolotto metroweb per allaccio orizzontale, che 'splittava' la fibra ad uno splitter GPON Telecom/SIRTI per gli utenti finali telecom E ad uno splitter gpon 'metrobit' per utenti finali fastweb/vodafone/infostrada.
la fibra arrivava dallo splitter metrobit sino dentro lo stabile, nell'hag fastweb, nessuno switch.
ora effettivamente fastweb con telecom ha fatto cartello per puntare su fttcab e non vende piu', ma alcune attivazioni cosi' esistono.
i nuovi allacci di metrobit in ogni caso sono fatti in gpon
c'e' stato un periodo, prima che puntasse tutto sulla fttcab e rifiutasse di attivare nuovi clienti ftth via metrobit, dove usava gpon.
ho visto ed usato/toccato una linea consumer fastweb fatta in gpon: scatolotto metroweb per allaccio orizzontale, che 'splittava' la fibra ad uno splitter GPON Telecom/SIRTI per gli utenti finali telecom E ad uno splitter gpon 'metrobit' per utenti finali fastweb/vodafone/infostrada.
la fibra arrivava dallo splitter metrobit sino dentro lo stabile, nell'hag fastweb, nessuno switch.
ora effettivamente fastweb con telecom ha fatto cartello per puntare su fttcab e non vende piu', ma alcune attivazioni cosi' esistono.
i nuovi allacci di metrobit in ogni caso sono fatti in gpon
Mi sembra strano quello che dici, Fastweb ha sempre usato FTTH Point to Point, anche uno degli HAG che forniscono (il TG1100) è specifico per quella tecnologia:
Designed for point-to-point (P2P) Fiber-To-The-Home (FTTH) networks, the TG1100 is a carrier grade smart fiber gateway featuring a Small Form-factor Pluggable (SFP) interface on the WAN side.
Mentre ad esempio Vodafone fornisce ONT che supportano il GPON, la tecnologia che usa Metroweb/Metrobit appunto.
no, non sono un tecnico e non lavoro. mi scuso per il tono borioso dell'intervento (che conterra' piu' d'una inesattezza), ma se fossi in nttcre od un altro tecnico sarei poco entusiasta di continuare a leggere dello switch ogni volta che viene menzionata la fibra ottica...
e' gpon :read: (IMHO dovremmo conoscere bene le tecnologie disponibili per cercare di convincere gli operatori a portarcele, non essere i primi a dire che costano troppo)
Beh che si stesse parlando di GPON l'hai dato per scontato tu.
Gli attuali armadi non usano GPON e tu volessi attaccarti a quelli sostituendo il rame tra te e l'armadio dovresti usare qualcosa di attivo o l'ethernet (su rame).
Comunque l'AD Telecom ha dichiarato che per portare la FTTH ci vogliono in media 1000E per linea (alias è troppo costoso per ora salvo ricaricare bene sui canoni successivi).
Ergo per me il FAST lo useranno (se lo useranno) dagli armadi al posto della vdsl.
PS
Non è stato chiarito (notizia riportata) se per linea si intende edificio o utenza.
Perché se fosse per utenza allora per fare un gruppo di condomini (da 30 abitazioni) in fibra vorrebbero 30.000E ed allora con i vs discorsi sull'economicità della fibra c'è qualcosa che non va.
Il gFast al posto degli ONU da armadio lo vedo una cazzata....cosa porterebbe in più, se non ai pochi che hanno l'armadio sotto casa ?
Piuttosto io penso che in molti casi, soprattutto in presenza di condomini con decine di utenze, abbia senso portare la fibra dall'armadio (dove ora c'è) fino al box condominiale.
Considerate che nella quasi totalità dei casi non sono necessarie condutture aggiuntive, in quanto dove passano le secondarie c'è abbondante spazio per la fibra (di soliti c'è spazio per eventuali estensioni delle secondarie)
Beh che si stesse parlando di GPON l'hai dato per scontato tu.
Gli attuali armadi non usano GPON e tu volessi attaccarti a quelli sostituendo il rame tra te e l'armadio dovresti usare qualcosa di attivo o l'ethernet (su rame).
Comunque l'AD Telecom ha dichiarato che per portare la FTTH ci vogliono in media 1000E per linea (alias è troppo costoso per ora salvo ricaricare bene sui canoni successivi).
Ergo per me il FAST lo useranno (se lo useranno) dagli armadi al posto della vdsl.
PS
Non è stato chiarito (notizia riportata) se per linea si intende edificio o utenza.
Perché se fosse per utenza allora per fare un gruppo di condomini (da 30 abitazioni) in fibra vorrebbero 30.000E ed allora con i vs discorsi sull'economicità della fibra c'è qualcosa che non va.
no, ma nel pezzo di discussione a cui ho risposto si parlava di FTTB (g.fast verso ftth)
e si parlava di switch ottici in cantina, che non sono utilizzati: sono in rame (ethernet) nelle vecchie attivazioni fastweb, o gpon per la ftth. La fibra PTP che io sappia e' solo per le aziende, ed essendo appunto point-to-poin non esisterebbe alcuno switch, ottico od in rame che sia.
in ogni caso sono off topic, mi levo dal thread che e' meglio
Curiosita':
se il cavo telecom da 10 doppini (condominio poi di 6 unita' immobiliari) e' in parte interrato ed in parte aereo, ed in parte affiancato insieme ad altri cavi da 10 doppini l'uno , che poi si diramano man mano che incontrano i vari condomini), una eventuale fibra ottica potrebbe cmq arrivare al box condominiale ?
Ciao
no, ma nel pezzo di discussione a cui ho risposto si parlava di FTTB (g.fast verso ftth)
e si parlava di switch ottici in cantina, che non sono utilizzati: sono in rame (ethernet) nelle vecchie attivazioni fastweb, o gpon per la ftth. La fibra PTP che io sappia e' solo per le aziende, ed essendo appunto point-to-poin non esisterebbe alcuno switch, ottico od in rame che sia.
in ogni caso sono off topic, mi levo dal thread che e' meglio
Fastweb non usa il GPON, ne abbiamo discusso diffusamente nel thread del progetto Metroweb. Tanto che ci sono utenti a Milano raggiunti da anni dalla fibra orizzontale Metroweb, ma che possono attivare abbonamenti in fibra dei due operatori che rivendono Metroweb/Metrobit, cioè al momento Vodafone e Wind/Infostrada, ma non Fastweb.
La fibra PTP che io sappia e' solo per le aziende, ed essendo appunto point-to-poin non esisterebbe alcuno switch, ottico od in rame che sia.
Ma poi in azienda come lo condivino i vari settori la linea ?
Con degli switch.
Ecco vedi i settori dell'azienda come gli appartamenti di un condominio.
Tu puoi arrivare con un solo cavo di fibra alle cantine ma poi dovrai suddividere la connessione in qualche modo.
Se ci arrivi con il GPON hai ragione te con lo switch ottico passivo.
Ma se per caso ci sei arrivato con una punto punto allora le soluzioni sono solo:
Una unità Onu con FAST (ma bastebbe pure vdsl2 17a/30a) che usa i normali doppini telefonici
Uno switch ottico attivo multi porta
Uno switch con una porta ottica e n porte GigaEth rame
Delle 3 pensavo fosse ben più economica (complessivamente alias tra costi materiale e costi installazione) la 3, anche se in effetti la scelta 1 non avendo costi di cablaggio verso gli appartamenti potrebbe alla fine costare di meno (in caso di molti appartamenti).
Il gFast al posto degli ONU da armadio lo vedo una cazzata....cosa porterebbe in più, se non ai pochi che hanno l'armadio sotto casa ?
Bisogna però vedere quanti sono questi pochi o se invece questa soluzione quasi a costo zero ti darebbe la possibilità di dare linee veloci (almeno 200Mb) ad un buon numero di clienti.
Arrivato nelle cantine allora anche la normale vdsl2 darebbe linee sufficientemente veloci.
Quindi a meno che non si pensi già ad almeno 500Mb ad utente un FTTB con Fast non serve a molto, puoi già fare un FTTB con la vdsl2 se proprio vuoi.
Dark_Water
04-01-2015, 19:28
Alla faccia dei profili TI :
http://digi.hu/ajanlat/internet/lan
viraurelianus
04-01-2015, 19:44
da due giorni le spie lampeggianti nel modulo dell'armadio sono spente. che significa? domani ho l'appuntamento... non voglio scherzi! :D
Fastweb non usa il GPON, ne abbiamo discusso diffusamente nel thread del progetto Metroweb. Tanto che ci sono utenti a Milano raggiunti da anni dalla fibra orizzontale Metroweb, ma che possono attivare abbonamenti in fibra dei due operatori che rivendono Metroweb/Metrobit, cioè al momento Vodafone e Wind/Infostrada, ma non Fastweb.
e' l'identica cosa che avevo affermato qui:
c'e' stato un periodo, prima che puntasse tutto sulla fttcab e rifiutasse di attivare nuovi clienti ftth via metrobit, dove usava gpon.
ora effettivamente fastweb con telecom ha fatto cartello per puntare su fttcab e non vende piu', ma alcune attivazioni cosi' esistono.
i nuovi allacci di metrobit in ogni caso sono fatti in gpon
le attivazioni gpon esistono ma non sono piu' vendute, quelle ethernet sono sempre esistite, quelle point-to-point per utenti residenziali non le ho mai viste ne sentite nominare se non in fumosi piani mai realizzati. potete provarmi, magari con delle foto, che esistono ptp fastweb residenziali? posso farlo per la gpon.
che palle pero', volevo precisare un dettaglio e come risposta tutti a smontare l'intervento. ho sbagliato a citare il nome del demonio, dell'azienda gialla e tutti a cercare il pelo nell'uovo. anche senza menzionarla, visto che si parlava di futuri piani telecom e di tecnologia, non di fastweb, il discorso era comunque valido.
Ma poi in azienda come lo condivino i vari settori la linea ?
Con degli switch.
non sono onere o competenza del provider. sono onere del cliente aziendale. e' come inserire l'acquisto di powerline in un discorso sul costo di aggiornare l'adsl a vdsl.
Jack9110
04-01-2015, 21:03
zona torre del greco ho il ping che è salito a 45ms (gli altri parametri sono ok), qualcuno con lo stesso problema? .....da quando hanno messo questa fibra ho più problemi di prima bah
8mesi fa(giorno dell'installazione) 11ms di ping ->mese dopo senza più internet->mese dopo aggiustano e magia ping di 22->5mesi dopo ping di 45ms .......evviva la fibra di telecom
se vi possono servire
http://i61.tinypic.com/2vsjjte.jpg
Anche a me il ping si è alzato di circa 20 ms dal momento della attivazione avvenuta in luglio...
P.s. sono della provincia di Bologna
e' l'identica cosa che avevo affermato qui:
le attivazioni gpon esistono ma non sono piu' vendute, quelle ethernet sono sempre esistite, quelle point-to-point per utenti residenziali non le ho mai viste ne sentite nominare se non in fumosi piani mai realizzati. potete provarmi, magari con delle foto, che esistono ptp fastweb residenziali? posso farlo per la gpon.
non sono onere o competenza del provider. sono onere del cliente aziendale. e' come inserire l'acquisto di powerline in un discorso sul costo di aggiornare l'adsl a vdsl.
Quelle GPON secondo me non sono mai esistite, se non a livello di test, però escluderei che siano state commercializzate. In ogni caso Fastweb non usa l'infrastruttura GPON attuale di Metroweb/Metrobit, questa cosa è stata segnalata degli stessi utenti in diversi thread, visto che pur coperti da fibra orizzontale Metroweb possono attivare solo FTTH della concorrenza (cosa anche paradossale considerando che FW è pure azionista di minoranza di Metroweb).
Circa il PTP residenziale dubito anch'io che quello di Fastweb sia vero e proprio punto a punto, nel senso di singolo cavo dedicato dalla centrale fino all'appartamento. Sarebbe una soluzione ben poco sostenibile a livello di costi.
Immagino che lo switch sia collegato con un tot di banda (probabilmente 1 Gb) e questo sia condiviso tra le utenze del condominio collegate dal singolo cavo, come del resto succede con i dslam in centrale o nel cabinet.
fonia giu' da circa 4 ore, sono a Bolzano.
..Non è esatto...
I cavi Cat5e possono essere impiegati fino a 1Gbit ma le reti realizzate con tali cavi non possono essere certificate per tale velocità.
Ero convinto che fino a 55 metri di lunghezza, anche il 5e fosse certificato per il gigabit
dottortanzy
05-01-2015, 07:30
Alla faccia dei profili TI :
http://digi.hu/ajanlat/internet/lan
Si ma hai visto i prezzi?
irondevil
05-01-2015, 07:59
Anche a me il ping si è alzato di circa 20 ms dal momento della attivazione avvenuta in luglio...
P.s. sono della provincia di Bologna
ottimo sarà merito della "una velocità da brivido per tutta la famiglia" come dicono su facebook........devo sborsare 40euro al mese per avere il ping più alto di quando avevo l adsl
ma è possibile che i nuovi allacci hanno influenzato i miei valori di ping oppure è un problema e quindi verrà,prima o poi,risolto?
viraurelianus
05-01-2015, 10:51
1. mi fissano l'appuntamento per il 31 dicembre.
2. prendo le ferie per il 31 dicembre. il 30 sera mi dicono che l'appuntamento è rinviato al 5 gennaio (un giorno di ferie buttato)
3. oggi, 5 gennaio, attendo il tecnico dalle 8:00 alle 9:30. non viene. chiamo il tecnico e mi dice "sì sì, l'appuntamento è per oggi e non ho segnalazioni dal tecnico, attendete". attendo, 20 minuti fa richiamo la telecom e mi dicono che l'appuntamento è stato spostato al 17 gennaio. il tecnico non m'ha detto nulla. 2 giorni di ferie sprecati
è normale?
1. mi fissano l'appuntamento per il 31 dicembre.
2. prendo le ferie per il 31 dicembre. il 30 sera mi dicono che l'appuntamento è rinviato al 5 gennaio (un giorno di ferie buttato)
3. oggi, 5 gennaio, attendo il tecnico dalle 8:00 alle 9:30. non viene. chiamo il tecnico e mi dice "sì sì, l'appuntamento è per oggi e non ho segnalazioni dal tecnico, attendete". attendo, 20 minuti fa richiamo la telecom e mi dicono che l'appuntamento è stato spostato al 17 gennaio. il tecnico non m'ha detto nulla. 2 giorni di ferie sprecati
è normale?
Si!
Perché al tecnico non è mai arrivato il ticket per l'intervento.:doh:
random566
05-01-2015, 11:04
1
è normale?
purtroppo credo di sì, a giudicare da quanto è successo anche ad altri.
evidentemente telecom considera l'attivazione della vdsl un lavoro a bassa priorità.
posso anche peccare di cattiveria, comunque ci sarebbe anche da dire che nel nostro bel paese, come per tutto, chi ha amicizie e conoscenze arriva sempre prima degli altri.
lo dico perchè richiesi l'attivazione della fibra il primo giorno che l'armadio che serve la mia abitazione divenne attivabile, ma quando il lqavoro venne effettuato (circa 25 giorni dopo la richiesta, il tecnico stesso mi fece notare che mi era stata assegnata la prima posizione sul blocchetto vdsl (infatti ero stato il primo a richiederla), ma chi aveva la seconda poisizione assegnata era già stato attivato prima di me.
evidentemente era un cliente più importante.
mimi1706
05-01-2015, 11:42
Si ma hai visto i prezzi?
Si, ma quei prezzi sono in Fiorini Ungheresi.
Quindi la 1GB da 4.690 fiorini,, sono poco meno di 15 Euro ........
Alla faccia del bicarbonato di sodio.....
Siamo terzo mondo e basta!
1. mi fissano l'appuntamento per il 31 dicembre.
2. prendo le ferie per il 31 dicembre. il 30 sera mi dicono che l'appuntamento è rinviato al 5 gennaio (un giorno di ferie buttato)
3. oggi, 5 gennaio, attendo il tecnico dalle 8:00 alle 9:30. non viene. chiamo il tecnico e mi dice "sì sì, l'appuntamento è per oggi e non ho segnalazioni dal tecnico, attendete". attendo, 20 minuti fa richiamo la telecom e mi dicono che l'appuntamento è stato spostato al 17 gennaio. il tecnico non m'ha detto nulla. 2 giorni di ferie sprecati
è normale?
Io dal 14 giugno di richiesta chiusa al centro Tim solo l'8 luglio ha azzeccato l'appuntamento. Volevano già attivarmi il 21 dello stesso mese (che per nuova linea puzza un po'), poi il 2 luglio, poi l'11. Il 7 mi hanno chiamato dicendo che potevano anticipare l'appuntamento e ho accettato.
Si, ma quei prezzi sono in Fiorini Ungheresi.
Quindi la 1GB da 4.690 fiorini,, sono poco meno di 15 Euro ........
Alla faccia del bicarbonato di sodio.....
Siamo terzo mondo e basta!
Sulla carta sono ottimi prezzi in rapporto alla banda, bisogna vedere però se sono intesi come tariffe definitive o solo promozioni.
E soprattutto bisogna tener conto che lo stipendio medio in Ungheria è tra i più bassi in Europa: intorno agli 800€ mensili, quando anche quello degli italiani si attesta sui 1400€.
alex12345
05-01-2015, 13:36
Sui 1400?!! 😳😳😳
Penso che la media in Italia sia intorno ai 1000/1100, senza contare le altre mille tasse da pagare.
Comunque noi neanche in ultramegasuper promo l'avremmo a quel prezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IL brillo
05-01-2015, 13:44
non so dove chiedere, qualcuno sa se i router fibra telecom, mi pare improbabile ma chiedo uguale, supportano i modem 3g usb ?
Esattamente 1410 € mensili, peraltro ampiamente al di sotto della media europea, che si attesta sui 1900 : http://destinazionelavoro.com/novita-mondo-lavoro/stipendi-medi-e-costo-della-vita-nei-paesi-europei/
Jack9110
05-01-2015, 14:05
ottimo sarà merito della "una velocità da brivido per tutta la famiglia" come dicono su facebook........devo sborsare 40euro al mese per avere il ping più alto di quando avevo l adsl
ma è possibile che i nuovi allacci hanno influenzato i miei valori di ping oppure è un problema e quindi verrà,prima o poi,risolto?
Secondo me i nuovi allacci non dovrebbero influire sul ping ma lascio la parola ai più esperti...
Per quanto mi riguarda, siccome non gioco online, avere un ping su maya di 30 ms rispetto ai 20 che avevo in ADSL non mi cambia molto mentre avere 30 mega in download rispetto ai 7 di prima mi fa un'enorme differenza quindi non mi posso lamentare.
Chiaramente se qualcuno di più esperto ci può dire il perché il ping dopo alcuni mesi di attivazione si sia alzato di 20 ms mi farebbe piacere :)
Io ritengo sia dovuto alle nuove attivazioni, ma non di utenze attestate sull' ONU, bensì di altre ONU e in generale delle estensioni degli anelli in fibra connessi allo stesso OLT in centrale.
In un sistema basato principalmente sul time division multiplexing, è chiaro che le latenze peggiorino...:muro:
Jack9110
05-01-2015, 14:40
Questo il mio ping test verso test.ngi.it:
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=32ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 31ms, Massimo = 33ms, Medio = 31ms
Fino poco tempo fa lo pingavo a 13/15 ms :muro:
Jack9110
05-01-2015, 14:43
E questo un tracert verso google.it:
Traccia instradamento verso www.google.it [173.194.32.119]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 10 ms 98 ms 98 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1
.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 10 ms 9 ms 9 ms 172.17.89.177
4 15 ms 16 ms 14 ms 172.17.88.101
5 24 ms 22 ms 22 ms 172.19.241.101
6 16 ms 22 ms 15 ms bundle-ether11.milano50.mil.seabone.net [93.186.
128.229]
7 39 ms 26 ms 17 ms 74.125.51.12
8 68 ms 29 ms 55 ms 209.85.241.94
9 22 ms 23 ms 21 ms 209.85.253.11
10 22 ms 21 ms 21 ms 66.249.94.47
11 22 ms 22 ms 21 ms mrs04s10-in-f23.1e100.net [173.194.32.119]
Traccia completata.
Ai più esperti domando se è tutto nella norma. Grazie :)
Mirko-91
05-01-2015, 17:30
Ho notato accanto ad un armadio Telecom con già l'ONU installata sopra che a fianco hanno messo contatore Enel e nuovo cabinet bianco più piccolo, a che serve?
Ho notato accanto ad un armadio Telecom con già l'ONU installata sopra che a fianco hanno messo contatore Enel e nuovo cabinet bianco più piccolo, a che serve?
Potrebbe essere quello di fastweb.
Peterd80
05-01-2015, 21:02
Ragazzi dove posso vedere le programmazione delle prossime attivazioni in nuove città??
Sent from my iPad using Tapatalk
Cerca "wholesale telecom Bitstream NGA e VULA" con google e ci arrivi.
Però gli ultimi aggiornamenti sono del 23 Dic, devi aspettare Mer o Giov per i quelli nuovi (sempre se escono, altrimenti si rimanda a settimana prossima).
totocrista
05-01-2015, 23:44
Potrebbe essere quello di fastweb.
O di vodafone
Ragazzi dove posso vedere le programmazione delle prossime attivazioni in nuove città??
Sent from my iPad using Tapatalk
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Trovi comunque le info nel primo post.
Mirko-91
06-01-2015, 11:29
Potrebbe essere quello di fastweb.
O di vodafone
E' il primo che vedo affiancato ad un armadio telecom della mia città, ci stà che sia uno di Vodafone anche se è piccolino, uguale a questo
http://www.bitsandchips.it/images/galleria_utente/Alby_Immagini/Armadio.jpg
E' proprio un armadio Vodafone quello... Quindi stanno coprendo anche Prato?
Mirko-91
06-01-2015, 11:58
E' proprio un armadio Vodafone quello... Quindi stanno coprendo anche Prato?
Ah boh è il primo che ho visto in tutta la città, lo hanno installato accanto ad uno della mia zona Prato nord
FiorDiLatte
06-01-2015, 12:01
Non credo lo vendano ufficialmente nei negozi Tim, potresti vedere se online qualcuno se lo vende, però comunque non credo che il tecnico sia tenuto a collegare un modem di terza provenienza (seppur il modello coincida) e portarsi indietro quello che avrebbe dovuto installare agli atti.
Un conoscente l'ha comprato su e-bay a 50€ il router vdsl di telecom, all'UNI..RO vendono il Tp-Link TD-W9980 ad 80€ (non ha il voip però) compatibile VDSL2/ADSL2+.
bye
Abadir_82
06-01-2015, 13:21
A me sarebbe servitor tutto, VOIP incluso, mica posso configurare le cose a metà :)
Tra l'altro ho pure un fax che ci dovrò collegare...
rpattaro
06-01-2015, 14:03
Ah boh è il primo che ho visto in tutta la città, lo hanno installato accanto ad uno della mia zona Prato nord
A Treviso ce ne sono tantissimi, sempre a fianco del cabinet di TI, non sapevo fossero di Vodafone.
http://i61.tinypic.com/2en7nl2.jpg
Salve a tutti. :)
Attualmente ho alice 7 mega e sono intenzionato a passare a questa offerta. Ho un dubbio però.. con la mia adsl ho scelto di usare un router/modem di mia proprietà. Infatti con il mio attuale abbonamento, il modem alice è opzionale. In questa offerta ho notato però che il modem è già compreso… siccome non mi interessa e voglio usarne uno di mia proprietà ( vorrei acquistare il tp link TD-W9980), c’è un modo quindi per non usare quello di telecom? Per farvi capire, non lo voglio proprio, in quanto sono abituato ad usare modem aftermarket, perché mi danno la possibilità di configurare varie opzioni ecc ecc.
Grazie anticipatamente a tutti per l’aiuto. ;)
Salve a tutti. :)
Attualmente ho alice 7 mega e sono intenzionato a passare a questa offerta. Ho un dubbio però.. con la mia adsl ho scelto di usare un router/modem di mia proprietà. Infatti con il mio attuale abbonamento, il modem alice è opzionale. In questa offerta ho notato però che il modem è già compreso… siccome non mi interessa e voglio usarne uno di mia proprietà ( vorrei acquistare il tp link TD-W9980), c’è un modo quindi per non usare quello di telecom? Per farvi capire, non lo voglio proprio, in quanto sono abituato ad usare modem aftermarket, perché mi danno la possibilità di configurare varie opzioni ecc ecc.
Grazie anticipatamente a tutti per l’aiuto. ;)
Puoi, ma perderai l'uso del telefono
Puoi, ma perderai l'uso del telefono
Ti ringrazio.
Perché? non posso fare come ora: ho una presa telefonica rj11 con filtro adsl, e ci ho collegato il modem e un telefono cordless.
Le credenziali VoIP di Telecomitalia non sono fornite al cliente finale.
Ma l'offerta telecom fibra non comprende anche la linea voce "classica"? o solo telefonate in voip? Tanto a me non interessa il voip...
La fornitura FTTC Telecomitalia prevede l'attivazione della fonia su piattaforma VoIP o eventuale migrazione verso essa della fonia RTG già attiva, ed in entrambi i casi la linea non è più permutata verso gli apparati di centrale telefonica, quindi o VoIP (Telecomitalia piuttosto che terze parti) o niente.
Ok OK. Ti ringrazio.
Scusatemi per tutte queste domande, ma non sono molto pratico in questo settore.
Cmq un'ultima domanda: mettiamo il caso che non mi interessa il telefono e quindi uso solo la parte dati... come posso fare per non farmi dare il modem da telecom? Perché ho visto che nell'offerta non dice che è opzionale e nelle note si parla anche che se faccio la rescissione del contratto devo restituirlo, oppure se voglio tenermelo devo dargli 25€ (dicono che è il costo/valore del modem)
totocrista
06-01-2015, 15:01
Lo tieni in un cassetto. Che problema c è
Perfetto! Grazie a tutti!
;)
^Robbie^
06-01-2015, 15:24
Ragazzi ma dall'aggiornamento degli armadi alla effettiva attivabilità dell'offerta quanto passa normalmente? Nel mio paese hanno fatto gli scavi e la posa della fibra in estate, tutti gli armadi sono aggiornati (ho visto quando montavano il nuovo accrocchio nell'armadio fuori casa mia) ma dal sito non posso ancora attivare :muro:
A Treviso ce ne sono tantissimi, sempre a fianco del cabinet di TI, non sapevo fossero di Vodafone.
http://i61.tinypic.com/2en7nl2.jpg
Uscendo un attimo OFF TOPIC...
Si, praticamente Vodafone (come potrai leggere nel thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)) ad agosto 2014 ha incominciato a costruirsi una sua rete in fibra ottica indipendente (completo di DSLAM proprietari, proprio come quelli). Un'installazione di 600-700 DSLAM al mese, con obiettivo di 4.000 installati e attivi entro marzo 2015 e una copertura di almeno 40 città (Treviso è una delle 7 città attive, come da mappa (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra#))! Dove ci sono quei DSLAM, Vodafone offre sotto la nuova rete (non centra niente Telecom, se non solo per l'ultimo miglio) una linea da [100 Mbps/20 Mbps] in fibra ottica! Per maggiori informazioni ti riporto sempre al thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)!
Scusate il fuori discussione! :p
Ragazzi ma dall'aggiornamento degli armadi alla effettiva attivabilità dell'offerta quanto passa normalmente? Nel mio paese hanno fatto gli scavi e la posa della fibra in estate, tutti gli armadi sono aggiornati (ho visto quando montavano il nuovo accrocchio nell'armadio fuori casa mia) ma dal sito non posso ancora attivare :muro:
nei file excel te li da già attivi?
DarkNiko
07-01-2015, 09:08
Uscendo un attimo OFF TOPIC...
Scusate il fuori discussione! :p
Comunque anche in presenza di DSLAM Vodafone, dire che verrà offerta una connessione 100/20 su linea in fibra ottica è fuorviante, visto che sappiamo bene che sempre di FTTC si tratta e quindi, come Telecom e Fastweb, tutto dipende dalla vicinanza al cabinet, dalle utenze attive e dallo stato fisico della tratta secondaria in rame.
Tuttavia ben venga questa concorrenza, così facendo si spera che Telecom acceleri i tempi di fornitura all'utenza residenziale di profili un pò più performanti, specialmente lato upload !!! :D
Da stamattina connessione KO, Catania. Qualcun altro riscontra lo stesso problema?
faseeffe
07-01-2015, 09:54
Ho mandato un fax e restituito il Cubovision il 2 gennaio. Non so ancora cosa sia cambiato, da ieri la situazione apparentemente è tornata nominale (10 msec ping, 29.82 down. 2.98 up da speedtest.net). Ringraziando per i suggerimenti, vi chiedo ancora quale può essere la massima distanza fra router e singolo apparecchio telefonico. Buon anno.
vi chiedo ancora quale può essere la massima distanza fra router e singolo apparecchio telefonico. Buon anno.
Io ne ho uno che dista circa 100m di cavo e non mi da problemi.
viraurelianus
07-01-2015, 14:13
Si!
Perché al tecnico non è mai arrivato il ticket per l'intervento.:doh:
1. mi fissano l'appuntamento per il 31 dicembre.
2. prendo le ferie per il 31 dicembre. il 30 sera mi dicono che l'appuntamento è rinviato al 5 gennaio (un giorno di ferie buttato)
3. oggi, 5 gennaio, attendo il tecnico dalle 8:00 alle 9:30. non viene. chiamo il tecnico e mi dice "sì sì, l'appuntamento è per oggi e non ho segnalazioni dal tecnico, attendete". attendo, 20 minuti fa richiamo la telecom e mi dicono che l'appuntamento è stato spostato al 17 gennaio. il tecnico non m'ha detto nulla. 2 giorni di ferie sprecati
è normale?
aggiornamento: un tecnico mi ha chiamato fissandomi un altro incontro per domani mattina. vediamo come va.
EliGabriRock44
07-01-2015, 14:24
Ragazzi, avrei bisogno di una mano...adesso mio padre paga 110€ per una 7 mb, ovviamente bimestrale, ma non capisco se passando alla fibra ci risparmierei...
Prendiamo ad esempio l'offerta da 45€ al mese, che sarebbero 90 ogni due mesi; questo prezzo sarebbe fisso? tondo tondo? Oppure si aggiungono altre tasse e si arriva a 100?
Sarebbero 90E tondi e finiti più l'eventuale uso del telefono.
Se non telefoni mai sono 90E e basta, ma se telefoni devi pagare tutti gli scatti alla risposta per ogni telefonata che fai e mi pare che per alcuni numeri (tipo verso i cellulari) paghi anche il tempo della telefonata.
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra
alanfibra
07-01-2015, 15:18
Ho notato che sul file dei cabinet pianificati del 23/12 ci sono due elenchi distinti sempre di colore nero. Ho alcuni cabinet della mia zona sopra ed altri sotto.
Cosa vuol dire?
Grazie
http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/tuttofibra
Visto che parlava di 90E ovviamente non poteva che riferirsi alla InternetFibra e non alla Tutto
EliGabriRock44
07-01-2015, 16:43
Ok, grazie dell'aiuto :D
Tucano50
07-01-2015, 16:57
Ciao ragazzi! Il tecnico è appena andato via. Mi ha cambiato di coppia con una in disuso. Avevo problemi di: portante minima, miriade di errori FEC, CRC, ES, SES, potenza del segnale in ricezione bassa.
Ecco i valori che ho ora:
http://s29.postimg.org/t3ws682fr/image.jpg
Sono buoni? Grazie!
Colgo l'occasione per ringraziare l'operatore Carlo, gentilissimo e competente.
Tucano50
07-01-2015, 17:19
;) ora comunque sono buoni, in PM avevo capito che i ES e SES erano ancora molti anche dopo l'intervento, ma da questo print vedo che sono pochissimi, azzera le statistiche e vedi che ora non dovrebbe farne più
No, assolutamente! Ora ho azzerato e restano 0. Speriamo che per i prossimi giorni resti così :sofico:
Zenigata
07-01-2015, 19:01
Salve a tutti,
oggi sono passato anche io a Tuttofibra. Visto che le alte prese telefoniche in casa sono state scollegate, mi suggerite di:
1) chiamare l'elettricista per farmi stendere in casa una sorta di prolunga che colleghi il router a un'altra stanza e qui collegare un telefono fisso
2) acquistare una coppia di telefoni cordless dect
Razionalmente la scelta 2 è la migliore, ma in passato ho avuto problemi di interferenza tra adsl e cordless (mi cadeva la linea). Inoltre ho letto che i cordless potrebbero creare problemi di qualità al segnale wi-fi del router, e viceversa.
Grazie
Salve a tutti,
oggi sono passato anche io a Tuttofibra. Visto che le alte prese telefoniche in casa sono state scollegate, mi suggerite di:
1) chiamare l'elettricista per farmi stendere in casa una sorta di prolunga che colleghi il router a un'altra stanza e qui collegare un telefono fisso
2) acquistare una coppia di telefoni cordless dect
Razionalmente la scelta 2 è la migliore, ma in passato ho avuto problemi di interferenza tra adsl e cordless (mi cadeva la linea). Inoltre ho letto che i cordless potrebbero creare problemi di qualità al segnale wi-fi del router, e viceversa.
Grazie
Se sei pratico con i fili, dalla scatola del modem prendi il cavetto nero (o anche un qualsiasi cavo telefonico che potresti avere che abbia uno dei plug RJ11 rimosso). Se usi il cavetto della scatola, rimuovi un plug, rimuovi la guaina nera e ti dovresti trovare un filo rosso e uno verde. Rimuovi anche la guaina da quei 2 fili e dovresti trovarti con il rame scoperto (maneggialo con cura perché è rame da 3 soldi che si sfibra subito). Ora dalla presa principale stacca fisicamente il cavo che va verso il resto della casa e giunta il cavo rosso con il cavo rosso del cavo nero e il cavo bianco con il cavo verde (puoi usare anche l'isolante, tanto non crea problemi di sorta se viaggia solo la fonia). Una volta fatto questo collega il plug del cavo nero ad una porta rossa del modem. Attacca un telefono ad una presa secondaria (senza filtro, è inutile) e dovresti avere la linea. Se poi non vuoi complicarti la vita con giunti vari, puoi aggiungere una presa RJ11 a muro e colleghi il cavo che alimenta(va) il resto delle prese in uscita (lato destro se è una con il design delle tripolari, invece se usi una BTicino puoi collegarlo tranquillamente dove vuoi) e colleghi la presa alla porta rossa del modem tramite il cavo nero.
Zenigata
07-01-2015, 20:08
Grazie gius01, ma non sono molto pratico dei lavori da te indicati. Non è sufficiente acquistare una prolunga da collegare al router e posarla lungo il muro? Comunque sia, questa opzione (la 1 nel mio precedente messaggio) necessita un intervento molto manuale, visto che ho una casa vecchia e dovrei forare il muro con il trapano.
Che ne pensi della soluzione 2, ossia i cordless, potrebbero esserci interferenze? Grazie
Io uso la soluzione cordless dect.. ne ho addirittura 3.
La vedo come soluzione migliore.
Ho cmq un fisso a fianco del modem, non si sa mai ..... ma non lo uso mai
Ciao Fabrizio
FrancoPe
07-01-2015, 21:02
Io uso la soluzione cordless dect.. ne ho addirittura 3.
La vedo come soluzione migliore.
Ho cmq un fisso a fianco del modem, non si sa mai ..... ma non lo uso mai
Ciao Fabrizio
in che senso non si sa mai?
Io uso la soluzione cordless dect.. ne ho addirittura 3.
La vedo come soluzione migliore.
Ho cmq un fisso a fianco del modem, non si sa mai ..... ma non lo uso mai
Ciao Fabrizio
Dipende da casa a casa, per esempio da me (54 metri quadrati, quindi non proprio una reggia) da una stanza all'altra (e tra loro non sta neanche la parte di muro portante) il segnale calava e la qualità del suono non era buona. Per questo ho tolto il ribaltamento (mi faceva interferenza sul doppino della linea) e ho collegato la base del cordless che offre Telecom alla linea e l'altra basetta di ricarica nell'altra stanza. Segnale impeccabile, qualità puramente tedesca.
Salve. Io ho sottoscritto l'offerta TuttoFibra l'11 novembre e il 29 novembre il tecnico Telecom si e' presentato a casa. Ha provato a collegare due modem e in entrambi i casi l'apparato "non si allineava in centrale". Risultato, ritorno a ADSL e promessa di farsi vivo dopo qualche giorno per la soluzione.
Dopo un paio di settimane di silenzio, fisso tramite 187 un altro appuntamento.
Per ben quattro volte (18, 22 e 30 dicembre, ed oggi 07 gennaio) nonostante l'appuntamento confermato dal 187, nessuno e' mai presentato nè di persona nè mi ha telefonato.
Premesso che la situazione si sta facendo grottesca e che sto perdendo giorni di ferie per attendere il tecnico in casa, è possibile che i tecnici non chiamino per confermare gli appuntamenti? Se non chiamano devo considerare l'appuntamento come "non fissato"?
Dite che ho speranze di vedere la fibra a breve, o devo passare ad altri operatori?
Grazie
Fabio "Adam01"
Salve. Io ho sottoscritto l'offerta TuttoFibra l'11 novembre e il 29 novembre il tecnico Telecom si e' presentato a casa. Ha provato a collegare due modem e in entrambi i casi l'apparato "non si allineava in centrale". Risultato, ritorno a ADSL e promessa di farsi vivo dopo qualche giorno per la soluzione.
Dopo un paio di settimane di silenzio, fisso tramite 187 un altro appuntamento.
Per ben quattro volte (18, 22 e 30 dicembre, ed oggi 07 gennaio) nonostante l'appuntamento confermato dal 187, nessuno e' mai presentato nè di persona nè mi ha telefonato.
Premesso che la situazione si sta facendo grottesca e che sto perdendo giorni di ferie per attendere il tecnico in casa, è possibile che i tecnici non chiamino per confermare gli appuntamenti? Se non chiamano devo considerare l'appuntamento come "non fissato"?
Dite che ho speranze di vedere la fibra a breve, o devo passare ad altri operatori?
Grazie
Fabio "Adam01"
Di solito chiamano prima di venire, ma non lo fanno tutti
il_bar0ne
08-01-2015, 00:19
Ciao a tutti, alcune volte leggo nel forum che alcuni di voi sono in possesso di informazioni su quando verranno fatti i lavori di adeguamento alla fibra nelle linee presenti nei propri paesi, quindi mi piacerebbe sapere come faccio a reperire queste informazioni per il mio paese della provincia di Foggia. Grazie
gabryel48
08-01-2015, 07:53
Ciao a tutti, alcune volte leggo nel forum che alcuni di voi sono in possesso di informazioni su quando verranno fatti i lavori di adeguamento alla fibra nelle linee presenti nei propri paesi, quindi mi piacerebbe sapere come faccio a reperire queste informazioni per il mio paese della provincia di Foggia. Grazie
Nel primo post c'è il link alla lista delle centrali e degli armadi pianificati
^Robbie^
08-01-2015, 08:35
nei file excel te li da già attivi?
No, purtroppo no :muro:
viraurelianus
08-01-2015, 11:24
Dopo due appuntamenti a vuoto oggi è venuto il tecnico. Mi dice che sono la prima attivazione, va ad attivare e non si allinea. Si scopre che qualche altro tecnico ha staccato la tele alimentazione dalla cabina, la parte a destra del modulo superiore. Aspettiamo un suo collega, 40 minuti aspettando in strada. Arriva il collega, dice che non c'è la tele alimentazione, forse qualcuno doveva attivare un' altra cabina e l'ha presa dalla mia cabina...
Risultato nulla, ora devono prima sistemare la cabina di nuovo e poi rimandami il tecnico per l'attivazione. Mi sa che perdo un altro mese.
Che disorganizzazione...
Salvo9891
08-01-2015, 16:50
Ciao a tutti!
Di punto in bianco non riesco a caricare più alcuna pagina web, nonostante la linea voip funzioni perfettamente ed il router riesca a ottenere un indirizzo ip pubblico.
Quel che è strano, è che riesco a pingare test.ngi.it e altri siti, ma come detto prima, non a caricare le pagine web.
Chiamando il 1949 non sono riusciti a risolvere il problema, dicendo che non riuscivano a raggiungere da remoto il mio router e ipotizzando che il problema potesse essere del mio router che non riusciva più ad aprire i pacchetti http.
Attualmente hanno detto che i tecnici si stanno occupando/si occuperanno di fare le dovute verifiche.
Secondo voi quale può essere il problema?
totocrista
08-01-2015, 17:06
DNS già provati?
Salvo9891
08-01-2015, 17:16
DNS già provati?
Si, con dns primario 8.8.8.8 e secondario 8.8.4.4, ma purtroppo non cambia nulla.
Dopo che il mio armadio è stato finalmente coperto ho fatto la richiesta il 11 Dicembre.
Da allora non ho avuto più notizie da Telecom, mi conviene chiamare il 187 o è fatica sprecata ?
brendoo011
09-01-2015, 09:16
Dopo che il mio armadio è stato finalmente coperto ho fatto la richiesta il 11 Dicembre.
Da allora non ho avuto più notizie da Telecom, mi conviene chiamare il 187 o è fatica sprecata ?
Hai il n di pratica ? se si puoi vedere online la tua richiesta.
domthewizard
09-01-2015, 09:24
stanno montando il contatore di fianco alla cabina :sofico:
Aggiornassero anche gli excel........
Aggiornassero anche gli excel........
Per gli excel se ne parla almeno la settimana prossima.
Considerate che ad inizio anno, si parte da zero con i budget (come per tutti i progetti), e sono necessarie nuove approvazioni, ecc ecc
Ci sono cascato preciso allora..... la mia zona (armadi) era programmata per gen-feb...:muro:
Ormai ho perso le speranze..
Abadir_82
09-01-2015, 11:22
A casa ora ho uno splitter SAPV120 a cui ho attaccato, al plug rj11, un telefono, mentre ai morsetti il cavo dell'impianto telefonico dell'appartamento. Su tale cavo vi sono solo 1 fax ed un telefono, messi in cascata uno dopo l'altro (dalla presa a muro in salotto esce un cavo telefonico che va al fax e da questo parte un cavo telefonico che va al secondo telefono. In tale maniera il secondo telefono è gestito dal fax).
E' mantenibile tale situazione poi?
Rimuovendo lo splitter e facendo partire dal router un cavo che va al primo telefono ed un cavo che si collega all'impianto di casa, posso ancora avere il secondo telefono in cascata al fax?
Purtoppo il fax mi serve e non si può togliere.
domthewizard
09-01-2015, 11:26
la cosa del fax interessa pure a me. attualmente con l'adsl ho uno splitter che unisce sia il telefono (un cordless) che il fax, e lo splitter quindi è collegato al filtro che entra direttamente nella presa rj11. quindi nel momento in cui passerò (si spera) alla fibra potrò sempre collegare sia il fax che il cordless, anche senza splitter, visto che sul modem ci sono due prese telefoniche?
Ci sono cascato preciso allora..... la mia zona (armadi) era programmata per gen-feb...:muro:
Ormai ho perso le speranze..
beh allora era già pianificata...qual'è il problema ??
Salvo9891
09-01-2015, 11:28
Che voi sappiate nel forum è mai capitato a qualcun'altro di non riuscire ad aprire pagine web, nonostante si riesca a pingare e a prescindere dai dns utilizzati?
A casa ora ho uno splitter SAPV120 a cui ho attaccato, al plug rj11, un telefono, mentre ai morsetti il cavo dell'impianto telefonico dell'appartamento. Su tale cavo vi sono solo 1 fax ed un telefono, messi in cascata uno dopo l'altro (dalla presa a muro in salotto esce un cavo telefonico che va al fax e da questo parte un cavo telefonico che va al secondo telefono. In tale maniera il secondo telefono è gestito dal fax).
E' mantenibile tale situazione poi?
Rimuovendo lo splitter e facendo partire dal router un cavo che va al primo telefono ed un cavo che si collega all'impianto di casa, posso ancora avere il secondo telefono in cascata al fax?
Purtoppo il fax mi serve e non si può togliere.
No.
Sul router fibra è attiva una sola presa telefonica, cioè quella associata al numero.
Non è previsto da firmware telecom la possibilità di avere lo stesso numero associato ad entrambe le porte. (il router technicolor di suo lo farebbe...).
Per cui dovete necessariamente rivedere l'impianto per collegare tutti gli apparecchi in parallelo, e connessi all'unica porta FXS attiva.
Vi sconsiglio vivamente di superare i 3 apparecchi connessi, altrimenti rischiate di bruciare in poco tempo la porta.
Ovviamente dovendo utilizzare il fax dovete impostare come codec audio il G711
Abadir_82
09-01-2015, 11:47
Quindi dovrei collegare il primo telefono all'impianto di casa e dal router far partire un cavo che va all'impianto stesso, è corretto?
In tale maniera la coppia Telecom entrerebbe nel router e poi da li una coppia andrebbe a collegare l'impianto.
Così facendo non avrei problemi di nessun tipo sull'uso del fax? Vi sarebbero perdite sulla qualità telefonica o tutto andrebbe perfettamente?
Quindi dovrei collegare il primo telefono all'impianto di casa e dal router far partire un cavo che va all'impianto stesso, è corretto?
In tale maniera la coppia Telecom entrerebbe nel router e poi da li una coppia andrebbe a collegare l'impianto.
Così facendo non avrei problemi di nessun tipo sull'uso del fax? Vi sarebbero perdite sulla qualità telefonica o tutto andrebbe perfettamente?
Si esatto
Si esatto
No.
Entrambe le porte FXS sono attive.
http://i58.tinypic.com/30uuxl3.png
azz...
come sono aggiornato :D
allora boh chiedo venia.
Abadir_82
09-01-2015, 13:25
L'importante è che si possa fare... poi collegando un cavo in più non mi cambia nulla :)
Grazie in ogni caso Mavelot :)
beh allora era già pianificata...qual'è il problema ??
Niente ha solo paura che la tua frase sui bilanci tutti da riapprovare sennò non parte nulla (anche quello già pianificato) si traduca in uno slittamento delle date alias in una ripianificazione più in là di quanto già pianificato per i primi 2 mesi dell'anno.
No.
Entrambe le porte FXS sono attive.
Mettendo il segno di spunta alla voce POS/FAX viene cambiato codec? Quale sarebbe il codec di default?
Mettendo il segno di spunta alla voce POS/FAX viene cambiato codec? Quale sarebbe il codec di default?
Qualcuno che non ha modificato nulla (né quella voce né Fax T.38 nelle configurazioni avanzate) dice che va bene comunque
beh allora era già pianificata...qual'è il problema ??
Il "problema" è che ho appena traslocato (e cambiato centrale di riferimento)
Gli armadi della vecchia centrale avevano la programmazione su ogni excel ma avanzavano di mese in mese e addirittura penso siano slittate ancora, da agosto 2014 se non erro.
Era solo il timore di ricevere la stessa "sorte" anche in questa zona dato che la centrale è attiva da novembre mi sembra.
Tutto qua ;)
Niente ha solo paura che la tua frase sui bilanci tutti da riapprovare sennò non parte nulla (anche quello già pianificato) si traduca in uno slittamento delle date alias in una ripianificazione più in là di quanto già pianificato per i primi 2 mesi dell'anno.
Bene o male è cosi....
E' dal 2012 che seguo la discussione, prima avevo una fast/superinternet che andava benissimo, ora mi trovo in una zona completamente diversa con centrale lontana anni luce dunque ho la 7mb che però aggancia a manco 5.....
Da qui le mie preoccupazioni (vabbè i problemi son ben altri però......) :ciapet:
Niente ha solo paura che la tua frase sui bilanci tutti da riapprovare sennò non parte nulla (anche quello già pianificato) si traduca in uno slittamento delle date alias in una ripianificazione più in là di quanto già pianificato per i primi 2 mesi dell'anno.
Ma hai visto lavori in corso oppure no ?
Perchè se la pianificazione è per gennaio/febbraio devono essere già in stato avanzato (tubazioni già posate, per capirci).
Se invece non sono proprio partiti con i lavori, è ipotizzabile uno slittamento
Mettendo il segno di spunta alla voce POS/FAX viene cambiato codec? Quale sarebbe il codec di default?
si esatto, viene impostato il g711 invece di g729.
Qualcuno che non ha modificato nulla (né quella voce né Fax T.38 nelle configurazioni avanzate) dice che va bene comunque
Beh quello che dicono mi sembra strano, a meno che il router non abbia impostato a livello di configurazione "nascosta" un reinvite sip sul fax detect.
Ovvero viene usato il g729 di default ma quando viene riconosciuto il tono del fax viene effettuato il reinvite per negoziare il g711.
Diversamente sarebbe impossibile modulare i segnali del fax all'interno di un codec compresso come il g729.
simzig91
09-01-2015, 15:25
files excel aggiornati...
files excel aggiornati...
uhmm...ridotti di un terzo....mi sa che c'è qualche errore...
simzig91
09-01-2015, 15:38
uhmm...ridotti di un terzo....mi sa che c'è qualche errore...
li avranno ben compressi, mi sembrano ok, con tantissime voci verde dei rinvii (tra cui la mia zona) e molte voci rosse.
Abadir_82
09-01-2015, 15:50
si esatto, viene impostato il g711 invece di g729.
Beh quello che dicono mi sembra strano, a meno che il router non abbia impostato a livello di configurazione "nascosta" un reinvite sip sul fax detect.
Ovvero viene usato il g729 di default ma quando viene riconosciuto il tono del fax viene effettuato il reinvite per negoziare il g711.
Diversamente sarebbe impossibile modulare i segnali del fax all'interno di un codec compresso come il g729.
Giusto per sicurezza.... il fax non deve avere una sua linea dedicata, giusto? Può anche essere all'interno dell'impianto assieme ad altri telefoni ed abilitando il g711 posso sia usare il telefono che il fax su quella porta.
Ho capito correttamente?
Ps. Il mio armadio è stato spostato sul foglio di quelli attivi ed il Lido mi da la fattibilità alla vendita, però se provo ad attivare on-line mi dice che non sono coperto neanche dall'adsl (ora ho una 20Mb e sto a 900 metri dalla centrale e credo 150 dall'armadio).... solitamente quanto ci mettono ad aggiornarsi tra report commerciale e tecnico?
Lello4ever
09-01-2015, 16:10
qui ad aversa i lavori di scavo erano cominciati alla grande a fine luglio, poi il comune li bloccò a fine ottobre e da allora hanno fatto giusto qualcosa. ora nei nuovi file risultano alcuni armadi attivi, e infatti ne ho visti 2-3 con l'onu e il led acceso in città, e un'altra decina pianificati... e tutte quelle zone come la mia in cui i lavori di scavo sono a metà??? che fanno coprono la città per metà e il resto si farà con calma chissà quando?
Giusto per sicurezza.... il fax non deve avere una sua linea dedicata, giusto? Può anche essere all'interno dell'impianto assieme ad altri telefoni ed abilitando il g711 posso sia usare il telefono che il fax su quella porta.
Ho capito correttamente?
Ps. Il mio armadio è stato spostato sul foglio di quelli attivi ed il Lido mi da la fattibilità alla vendita, però se provo ad attivare on-line mi dice che non sono coperto neanche dall'adsl (ora ho una 20Mb e sto a 900 metri dalla centrale e credo 150 dall'armadio).... solitamente quanto ci mettono ad aggiornarsi tra report commerciale e tecnico?
Si esatto.
Il codec g711 è migliore in termini di qualità audio (è pcm puro non compresso), anche se consuma molta più banda dal g729. Ovviamente sono cose irrisorie se consideriamo la banda della linea.
Per quanto riguarda la vendibilità non so...a volte trascorre molto tempo...altre volte pochissimo.
Si esatto.
Il codec g711 è migliore in termini di qualità audio (è pcm puro non compresso), anche se consuma molta più banda dal g729. Ovviamente sono cose irrisorie se consideriamo la banda della linea.
Per quanto riguarda la vendibilità non so...a volte trascorre molto tempo...altre volte pochissimo.
Chissà se prima o poi passeremo all'HD Voice (AMR-WB o qualche altro codec).:rolleyes:
alanfibra
09-01-2015, 16:58
File aggiornati.
Orionlight
09-01-2015, 17:09
Io sono da 4 gg senza linea. Il call center mi dice che c'è un problema molto grave generalizzato e che ha colpito molte utenze, sono di Torino..
Qualcuno ha problemi del genere?
Qualche domanda...
Il router fornito ha le porte gigabit?
E' obbligatorio usare quello per la questione fonia. Ma ha una buona copertura wireless?
Ma hai visto lavori in corso oppure no ?
Perchè se la pianificazione è per gennaio/febbraio devono essere già in stato avanzato (tubazioni già posate, per capirci).
Se invece non sono proprio partiti con i lavori, è ipotizzabile uno slittamento
Ciao Mavelot, immagino ti riferissi a me.
Nada, lavori non ce ne sono al momento, ci passo comunque ogni giorno quando rientro a casa e controllo sempre.
Negli excel aggiornati oggi, il mio armadio in id sede onu è ancora pianificato per gen-15...... (ne sono invece spariti almeno 6-7) boh, siamo sempre al 9 con le feste appena terminate...
La speranza è l'ultima morire :D
Qualche domanda...
Il router fornito ha le porte gigabit?
E' obbligatorio usare quello per la questione fonia. Ma ha una buona copertura wireless?
-Si
-La copertura non è granchè
faseeffe
09-01-2015, 19:09
Dopo aver rifiutato ieri la proposta di chiusura del ticket per principio (nella nota era riportato che non erano stati riscontrati problemi) oggi pomeriggio ho avuto la visita del tecnico di TI, molto professionale e che ringrazio per la cortesia, che mi ha sostituito e riconfigurato il router come avevo chiesto sin dall'inizio della vicenda. Ha infatti riscontrato problemi di rumorosità anche per la fonia. Ora tutto sembra a posto sia lato TI che interno. Spero di non avervi annoiato e vi ringrazio ancora per le risposte ai quesiti. Continuerò a seguirvi sia su questo che sul thread specifico del router. A presto.
jing1988
09-01-2015, 20:21
ciao a tutti, come da titolo,per l'offerta internetfibra (quello di base) nella promozione c'e scritto che costa 29 euro mese per 6 mesi e dopodiche' 44,90.
stasera l'ho acquistato online e solo alla fine dell' acquisto mi accorgo, nella voce costo abbonamento mensile c'e scritto 54,90 barrato, invece che 44,90 barrato come descritto nell' offerta. e' normale? a qualcuno e' capitato sta cosa? non e' che dopo sei mesi pago 54,90 invece di 44,90? mi dovrei preoccupare?:eek: :eek: . ripeto che l'offerta che ho scelto e' INTERNETFIBRA. NON TUTTOFIBRA o TUTTOFIBRA PLUS.
ciao a tutti, come da titolo,per l'offerta internetfibra (quello di base) nella promozione c'e scritto che costa 29 euro mese per 6 mesi e dopodiche' 44,90.
stasera l'ho acquistato online e solo alla fine dell' acquisto mi accorgo, nella voce costo abbonamento mensile c'e scritto 54,90 barrato, invece che 44,90 barrato come descritto nell' offerta. e' normale? a qualcuno e' capitato sta cosa? non e' che dopo sei mesi pago 54,90 invece di 44,90? mi dovrei preoccupare?:eek: :eek: . ripeto che l'offerta che ho scelto e' INTERNETFIBRA. NON TUTTOFIBRA o TUTTOFIBRA PLUS.
Per una 30 mega?
Scusa, una curiosità, dato che ti vedo che sei di Milano, fai un attimo un test su http://gea.dsl.vodafone.it/consumer mettendo il tuo indirizzo... se ti da come copertura la 300 mega, secondo me hai fatto male a sceglierti Telecom, in quanto...
Telecom Italia FTTC (29 euro al mese per 6 mesi, poi 44 euro/mese) per...
- 30 Mbps in download
- 3 Mbps in upload
- Chiamate verso fissi a 0 cent/minuto + 16,13 cent di scatto alla risposta
- Chiamate verso cellulari a 19,15 cent/min + 16,13 cent di scatto alla risposta
Vodafone FTTH (29 euro al mese per 6 mesi, poi 36 euro/mese) per...
- 300 Mbps in download
- 20 Mbps in upload
- Chiamate a 0 cent/minuto verso tutti + 19 cent di scatto alla risposta
- 1 SIM Dati con 1 GB di internet incluso (in realtà sono 15 GB/mese) che puoi utilizzare dove vuoi su tablet, MiFi o Internet Key!
Inoltre, se non ti interessa la velocità, puoi mantenere a 29 euro/mese per sempre il canone, e fai solo il downgrade della velocità a una Fibra 20 Mbps in download, ma sempre ottima in confronto a quella a doppino in rame!
Se puoi sottoscriverla, ti conviene quest'ultima, innanzitutto paghi di meno, hai le chiamate verso cellulari a 0 cent/minuto (non le paghi 19,13 cent/minuto come Telecom), hai una SIM con internet mobile incluso, ma soprattutto hai la velocità di internet di rete fissa in download 10 volte superiore e quella di upload 6 volte superiore (oltre a un ping nettamente migliore), e sei in FTTH, non FTTC!
http://i.imgur.com/ldaD3y2.jpg
http://www.speedtest.net/result/4017639206.png
Poi beh, se sul sito GEA ti da solo Vodafone ADSL allora è un altro discorso!
Più che altro, per chi abita a Milano dove c'è l'FTTH, non ha senso attivarsi Telecom a mio parere!
jing1988
09-01-2015, 21:45
Per una 30 mega o una 100 mega?
Una curiosità, dato che ti vedo che sei di Milano, fai un attimo un test su http://gea.dsl.vodafone.it/consumer mettendo il tuo indirizzo... se ti da come copertura la 300 mega, secondo me hai fatto male a sceglierti Telecom, in quanto...
Telecom Italia FTTC (29 euro al mese per 6 mesi, poi 44 euro/mese) per...
Vodafone FTTH (29 euro al mese per 6 mesi, poi 36 euro/mese) per...
Poi beh, se sul sito GEA ti da solo Vodafone ADSL allora è un altro discorso!
Ciao, grazie d'aver risposto. e' quello da 30MB, cioe' quell'offerta Internetfibra a 29 per 6 mesi e dopo 44,90. solo che durante lo sottoscrizione online invece che 44,90 barrato, c'e' scritto 54,90 barrato, dopo sei mesi ovviamente. E' questo che mi preoccupa.
purtroppo ho gia provato con tutti i gestori, e l'unico che offre la fibra nella mia zona e' TELECOM:eek: ! sono di quarto oggiaro.
Comunque complimenti per il tuo speedtest!:eek: :eek: :eek: :eek: Cavoli,
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.