PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 [355] 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

babene
10-04-2017, 18:36
Vi ricordo che i prossimi file potrebbero vedere la luce il prossimo 8 maggio.

ironmark99
10-04-2017, 18:38
Oggi è una giornata di "solidarietà", l'aggiornamento potrebbe slittare

Grazie Gaplus68 per l'informazione. :mano:

Bisogna capirli. Troppo lavoro.
Ah hai ragione! Poi c'è:
Lunedì 1 maggio festa dei lavoratori
Lunedì 8 maggio festa della mamma
E' iniziata in anticipo la pasqua ?

Etc etc...

A tutti quelli che si strappano i capelli perché il file non è stato aggiornato:

non so che lavoro facciate, ma se il vostro datore di lavoro vi facesse stare a casa due/tre giorni al mese senza stipendio alcuno (questa è la traduzione in italiano della parola "solidarietà"), andreste comunque al lavoro gratis per aggiornare i file per non fare soffrire troppo quei poveretti in attesa spasmodica della fibra?

XNeon
10-04-2017, 18:48
Grazie Gaplus68 per l'informazione. :mano:





Etc etc...

A tutti quelli che si strappano i capelli perché il file non è stato aggiornato:

non so che lavoro facciate, ma se il vostro datore di lavoro vi facesse stare a casa due/tre giorni al mese senza stipendio alcuno (questa è la traduzione in italiano della parola "solidarietà"), andreste comunque al lavoro gratis per aggiornare i file per non fare soffrire troppo quei poveretti in attesa spasmodica della fibra?
Ti quoto e aggiungo che si sta evolvendo la vicenda riguardante la mia linea.
Infatti stanno aumentando i CRC e i FEC sono sempre a miliardi che sono in questo numero in 378h di uptime:
(DOWNSTREAM/UPSTREAM)
RS Correctable Errors (FEC)
32996620354
128013
Super Frame Errors (CRC)
10427
0
Total ES
687
0
Total SES
195
0

Attualmente inoltre ho sbalzi di 1dB di SNR ogni minuto circa. Può essere degrado coppia oppure i motivi possono sono altri?

Braccop
10-04-2017, 18:51
Grazie Gaplus68 per l'informazione. :mano:





Etc etc...

A tutti quelli che si strappano i capelli perché il file non è stato aggiornato:

non so che lavoro facciate, ma se il vostro datore di lavoro vi facesse stare a casa due/tre giorni al mese senza stipendio alcuno (questa è la traduzione in italiano della parola "solidarietà"), andreste comunque al lavoro gratis per aggiornare i file per non fare soffrire troppo quei poveretti in attesa spasmodica della fibra?

aggiungo: guardate che il fatto che il file non venga pubblicato non significa che le pianificazioni siano ferme e che i lavori non continuino... semplicemente rimarremo all'oscuro fino al prossimo giro

foxtre
10-04-2017, 18:59
aggiungo: guardate che il fatto che il file non venga pubblicato non significa che le pianificazioni siano ferme e che i lavori non continuino... semplicemente rimarremo all'oscuro fino al prossimo giro

Alla faccia dei grandi lavori... Una manciata di nuove centrali pianificate da inizio anno ad oggi, per non parlare di una miriade di attivazioni slittate a giugno...

MaxFabio93
10-04-2017, 19:59
Grazie Gaplus68 per l'informazione. :mano:

Etc etc...

A tutti quelli che si strappano i capelli perché il file non è stato aggiornato:

non so che lavoro facciate, ma se il vostro datore di lavoro vi facesse stare a casa due/tre giorni al mese senza stipendio alcuno (questa è la traduzione in italiano della parola "solidarietà"), andreste comunque al lavoro gratis per aggiornare i file per non fare soffrire troppo quei poveretti in attesa spasmodica della fibra?

Quindi sapete chi c'è dietro la realizzazione di questi database? Non ho capito bene la storia del giorno di solidarietà ;)

Comunque potrebbe arrivare anche domani, se non sbaglio è accaduto in passato...

tolwyn
10-04-2017, 20:12
Non ho capito bene la storia del giorno di solidarietà ;)

http://old.consulentidellavoro.it/pdf/fondazionestudi/ebook_solidarieta.pdf

zdnko
10-04-2017, 20:12
Non ho capito bene la storia del giorno di solidarietà ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0

Vanon
10-04-2017, 20:32
Ti quoto e aggiungo che si sta evolvendo la vicenda riguardante la mia linea.
Infatti stanno aumentando i CRC e i FEC sono sempre a miliardi che sono in questo numero in 378h di uptime:
(DOWNSTREAM/UPSTREAM)
RS Correctable Errors (FEC)
32996620354
128013
Super Frame Errors (CRC)
10427
0
Total ES
687
0
Total SES
195
0

Attualmente inoltre ho sbalzi di 1dB di SNR ogni minuto circa. Può essere degrado coppia oppure i motivi possono sono altri?
Diafonia al 90%, pensa che nel mio caso in una settimana l'SNR è calato da 11 a 6,8 :D fortunatamente in down ho perso solo 4 mbps :sofico:
Mettici una pietra sopra, anche io ero "preoccupato" di come stesse degradando la linea, ma alla fin fine non ci posso fare niente... d'altronde vengo da una ADSL 7 mega, è tutto grasso che cola!

ignaziogss
10-04-2017, 20:35
Fl3gI4s[;44653367']scusate ragazi sul sito gea ho queste distanze, ma non sono veritiere o si tiene conto di una certa approssimazione?
io misureando con maps ho 82 metri in linea d'aria dal cabinet, queste disrtanze sono un po sovradmensionate

Distanza Aerea Centrale mt. 534
Distanza Aerea Cabinet mt. 131
Distanza Pedonale Centrale mt. 662
Distanza Pedonale Cabinet mt. 164

PS: non che mi vada male la vdsl, che anzi va benissimo, solo per capire :)

A me dice così:
Distanza Aerea Centrale mt. 763

Direi corretto quasi al centimetro :)

Distanza Aerea Cabinet mt. 209

Sbagliato e pure tanto. In linea d'aria su Google maps sono 95-100m

Distanza Pedonale Centrale mt. 1028

Piu' o meno ci siamo con google maps, che indica 900m.

Distanza Pedonale Cabinet mt. 329

Sbagliato, a piedi sono meno di 200, anche facendo un giro decisamente largo. e senza tagliare.
Poi la lunghezza del cavo non la so, ma le distanze aeree e pedonali nel mio caso sono abbastanza sbagliate e non di poco, come se si riferissero a un altro armadio, pero' l'armadio e' indicato correttamente su Planetel che comunque da valori molto simili a quelli di Vodafone.

babene
10-04-2017, 20:41
In una nazione senza lavoro credo non si possa affatto lamentare di un contratto di solidarietà. Basti pensare a chi viene licenziato direttamente con un po di cassa integrazione.
E' solo che dobbiamo lamentarci sempre e comunque.

MaxFabio93
10-04-2017, 20:45
http://old.consulentidellavoro.it/pdf/fondazionestudi/ebook_solidarieta.pdf

https://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_di_solidariet%C3%A0

Ah...ho capito, in riferimento al contratto, non mi ricordavo di questo :)

tolwyn
10-04-2017, 20:49
In una nazione senza lavoro credo non si possa affatto lamentare di un contratto di solidarietà. Basti pensare a chi viene licenziato direttamente con un po di cassa integrazione.
E' solo che dobbiamo lamentarci sempre e comunque.

https://www.youtube.com/watch?v=n7_oaHCyUbI

XNeon
10-04-2017, 20:49
Diafonia al 90%, pensa che nel mio caso in una settimana l'SNR è calato da 11 a 6,8 :D fortunatamente in down ho perso solo 4 mbps :sofico:
Mettici una pietra sopra, anche io ero "preoccupato" di come stesse degradando la linea, ma alla fin fine non ci posso fare niente... d'altronde vengo da una ADSL 7 mega, è tutto grasso che cola!
No ma non è che è calato e stop. Ogni 30 secondi l'snr sale e scende senza un motivo di 1dB e non è diafonia quella...

Vanon
10-04-2017, 21:17
No ma non è che è calato e stop. Ogni 30 secondi l'snr sale e scende senza un motivo di 1dB e non è diafonia quella...
Azz non avevo letto che fossero così frequenti :doh:
Potrebbe essere un problema della porta del tuo ONU... o di umidità, isolamento del cavo o sfiga :D
Comunque anche a me giorni fa il modem si era riempito di errori di connessione, da ieri e tornato tutto alla normalità, solo con SNR e downstream abbassati... non dare per scontato che non c'entri la diafonia, magari qualche vicino e in fase di attivazione.

Angeland
10-04-2017, 21:23
Ragazzi scusate, non mi tornano i conti nelle ultime fatture TIM, per chiedere spiegazioni devo contattare il 187 reparto commerciale?

Grazie :)

giovanni69
10-04-2017, 21:56
Certamente non il reparto tecnico, quindi nel tuo caso 187 tasto 1.

sinatra1
10-04-2017, 22:09
No ma non è che è calato e stop. Ogni 30 secondi l'snr sale e scende senza un motivo di 1dB e non è diafonia quella...

non potrebbe essere pure il modem ?

zdnko
10-04-2017, 22:28
In una nazione senza lavoro credo non si possa affatto lamentare di un contratto di solidarietà.
Ma nemmeno pretendere, da chi oggi è costretto a casa, che i file vengano aggiornati proprio oggi. ;)
Oggi è una giornata di "solidarietà", l'aggiornamento potrebbe slittare

soqquadro
11-04-2017, 00:30
Più che altro mi chiedo, perché i database vengono pubblicati solo di lunedì?

Mi spiego meglio, quando capita che il lunedì sia un giorno di solidarietà, oppure un festivo/prefestivo, come mai slitta al lunedì successivo e non al giorno lavorativo seguente?

PiWnZoR
11-04-2017, 07:11
Io non mi preoccupo come voi.. tanto il mio armadio non verrà mai pianificato XD

mastra911
11-04-2017, 08:01
Ieri i file non sono usciti?

Ashran
11-04-2017, 08:07
Vi racconto la mia esperienza fino ad oggi:
Richiesta la fibra intorno al 20 Marzo.
Il 30 marzo é arrivato il modem, l'ho installato e ho chiamato il numero verde per confermare il tutto.
Dal sito TIM risulta accettata la richiesta dal 31 marzo.
Prima mi avevano garantito l'attivazione entro il 4 aprile ... poi entro il 14 aprile ... poi entro il 18 aprile.

Ora aspetto fiducioso il 18 sperando che non ci siano altri slittamenti. :muro: :D

PiWnZoR
11-04-2017, 08:15
Ieri i file non sono usciti?

No..

The Pein
11-04-2017, 08:22
Ieri i file non sono usciti?

per adesso niente ancora..

L_Rogue
11-04-2017, 08:30
Più che altro mi chiedo, perché i database vengono pubblicati solo di lunedì?

Nel 2015 venivano pubblicati di venerdì. Lo so perché li aspettavo. :D

Il giorno è cambiato spesso.

Superdanni
11-04-2017, 08:47
Vi racconto la mia esperienza fino ad oggi:
Richiesta la fibra intorno al 20 Marzo.
Il 30 marzo é arrivato il modem, l'ho installato e ho chiamato il numero verde per confermare il tutto.
Dal sito TIM risulta accettata la richiesta dal 31 marzo.
Prima mi avevano garantito l'attivazione entro il 4 aprile ... poi entro il 14 aprile ... poi entro il 18 aprile.

Ora aspetto fiducioso il 18 sperando che non ci siano altri slittamenti. :muro: :D

Tranquillo siamo messi malissimo......
Io richiesta fatta il 07 Marzo, modem installato il 10 Marzo
Mi avevano garantito attivazione entro il 28 Marzo e invece dopo innumerevoli solleciti e reclami ancora ad oggi niente attivazione.........:muro: :muro:

Ashran
11-04-2017, 08:52
Mi avevano garantito attivazione entro il 28 Marzo e invece dopo innumerevoli solleciti e reclami ancora ad oggi niente attivazione.........:muro: :muro:

Oh mamma :eek:
E come mai hanno tutti questi problemi? Ti hanno dato qualche informazione al riguardo?

arkantos91
11-04-2017, 09:17
Ciao, stamattina la sim del mio operatore precedente ha cessato di ricevere segnale, quindi ho inserito la nuova scheda Tim nello smartphone ma la portabilità non sembra essere stata ancora eseguita in quanto, se provo a chiamare il mio numero, risulta occupato (senza alcun avviso di segreteria).

Dovremmo essere prossimi alla conclusione della procedura vero?

Inoltre: l'opzione Smart Mobile sarà attiva immediatamente oppure devo aspettare del tempo addizionale per essa?

Essendo nuovo al mondo mobile della Tim, per verificare come faccio? Chiamo il 119? H3G dispone di una app utile per visualizzare soglie, consumi e opzioni attive... quella di Tim dispone di queste info? Come si chiama?

brendoo011
11-04-2017, 09:20
Ciao, stamattina la sim del mio operatore precedente ha cessato di ricevere segnale, quindi ho inserito la nuova scheda Tim nello smartphone ma la portabilità non sembra essere stata ancora eseguita in quanto, se provo a chiamare il mio numero, risulta occupato (senza alcun avviso di segreteria).

Dovremmo essere prossimi alla conclusione della procedura vero?

Inoltre: l'opzione Smart Mobile sarà attiva immediatamente oppure devo aspettare del tempo addizionale per essa?

Essendo nuovo al mondo mobile della Tim, per verificare come faccio? Chiamo il 119? H3G dispone di una app utile per visualizzare soglie, consumi e opzioni attive... quella di Tim dispone di queste info? Come si chiama?

409161
oppur eL'app MyTim Mobile
e MytimFisso Per il telefono fisso

gianry
11-04-2017, 09:50
Tranquillo siamo messi malissimo......
Io richiesta fatta il 07 Marzo, modem installato il 10 Marzo
Mi avevano garantito attivazione entro il 28 Marzo e invece dopo innumerevoli solleciti e reclami ancora ad oggi niente attivazione.........:muro: :muro:

strana situazione; chiesto linea nuova ed attivata in 20 gg di calendario.

Busone di Higgs
11-04-2017, 10:14
No ma non è che è calato e stop. Ogni 30 secondi l'snr sale e scende senza un motivo di 1dB e non è diafonia quella...

si disallinea spesso? cambi ip frequenti?

Superdanni
11-04-2017, 10:17
Oh mamma :eek:
E come mai hanno tutti questi problemi? Ti hanno dato qualche informazione al riguardo?

No nessuna informazione,dicono sempre che oltre a solleciti non possono fare altro :muro:

Busone di Higgs
11-04-2017, 11:32
Più che altro mi chiedo, perché i database vengono pubblicati solo di lunedì?

Se tutta la gestione delle installazioni e' subappaltata ad aziende esterne, immagino che siano loro queste a creare le liste delle variazioni;
ci sara' qualcuno che lavora il sabato per raccogliere i dati che arrivano dalle squadre da tutta italia durante la settimana, i quali vengono mandati lunedi' alla persona che li integra negli xls e li pubblica.
Immagino sia cosi'.

b.u.r.o.87
11-04-2017, 12:29
Ragazzi mi servirebbe un chiarimento.
io sono cliente di Telecom da piu di 20 anni
ad aprile 2016 ho cambiato offerta, passando da alice 7mega a Tim SMART con le opzioni VOCE CASA e SUPERFIBRA
purtroppo dopo 20gg mi dicono che l'opzione SUPERFIBRA non può essere attivata:confused: :confused: ma che lo sarà nei prossimi mesi
Ora io sinceramente mi ero anche scordato di ciò, però circa 20gg mi hanno chiamato che ora l'opzione SUPERFIBRA è attivabile e che mi richiameranno per fissare un appuntamento con il tecnico, ma ad oggi nessun appuntamento fissato
Nel compenso mi hanno chiamato per ricordarmi che il periodo di promozione è finito e che la l'offerta passerà da 39 a 49€ e che se non mi sta bene posso didsdire senza penali, ed è mia intenzione farlo


Per evitare di rimanere senza linea cosa mi conviene fare? sottoscrivere oggi un contratto con un altro operatore (es Fastweb) e
1) mandare disdetta a TIM
2)accettare questo aumento e aspettare che il nuovo contratto di fastweb sia attivo. Pensano loro a dare disdetta a Tim, giusto?

arkantos91
11-04-2017, 13:06
409161
oppur eL'app MyTim Mobile
e MytimFisso Per il telefono fisso

Ciao, ti ringrazio.

Da qualche ora la sim nuova ha attivo il mio solito numero.

Mi sono registrato da PC al sito My Tim Mobile e posso visualizzare correttamente tutte le info associate alla scheda.

L'app Android però continua a dire che la password è errata, fatto chiaramente impossibile perché il sito la riconosce correttamente.

Come risolvo? :rolleyes:

sinatra1
11-04-2017, 13:10
Ragazzi mi servirebbe un chiarimento.
io sono cliente di Telecom da piu di 20 anni
ad aprile 2016 ho cambiato offerta, passando da alice 7mega a Tim SMART con le opzioni VOCE CASA e SUPERFIBRA
purtroppo dopo 20gg mi dicono che l'opzione SUPERFIBRA non può essere attivata:confused: :confused: ma che lo sarà nei prossimi mesi
Ora io sinceramente mi ero anche scordato di ciò, però circa 20gg mi hanno chiamato che ora l'opzione SUPERFIBRA è attivabile e che mi richiameranno per fissare un appuntamento con il tecnico, ma ad oggi nessun appuntamento fissato
Nel compenso mi hanno chiamato per ricordarmi che il periodo di promozione è finito e che la l'offerta passerà da 39 a 49€ e che se non mi sta bene posso didsdire senza penali, ed è mia intenzione farlo


Per evitare di rimanere senza linea cosa mi conviene fare? sottoscrivere oggi un contratto con un altro operatore (es Fastweb) e
1) mandare disdetta a TIM
2)accettare questo aumento e aspettare che il nuovo contratto di fastweb sia attivo. Pensano loro a dare disdetta a Tim, giusto?
chi è cliente da piu' di 10 anni puo' richiedere lo sconto di 5 Euro ,con telefonate verrebbe 45 ..ad alcuni hanno offerto anche la sola fibra senza chiamate a 35 al posto di 40. Chiedi anche via twitter caso mai .

XNeon
11-04-2017, 13:45
si disallinea spesso? cambi ip frequenti?
Ho avuto soltanto 2 disconnessioni. Cambi di ip non ci bado ma ho un migliaio di "configuration server could not be reached" e "connection breakdown" nel log del modem.
Gli errori li senti nelle telefonate perché li fa a botte da 300/400 non graduali.

mavelot
11-04-2017, 13:47
Per la cronaca da dopo le ore 11 sono passato di botto da 96 a 75M di portante....

non mi faccio capace...come fa un cavo di 150m ad avere diafonie così forti....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Fidelio77
11-04-2017, 13:53
Per la cronaca da dopo le ore 11 sono passato di botto da 96 a 75M di portante....

non mi faccio capace...come fa un cavo di 150m ad avere diafonie così forti....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

azz...
puoi postare i valori prima e dopo..

supermario
11-04-2017, 14:02
Ho una situazione tragica in ufficio.

Abbiamo un contratto Tim Business con IP statico su FTTC. I valori sono anche buoni, agganciamo i 100/20 pieni.

Il problema è il Technicolor TG789vac v2, una vera m*rda, uno schifo totale. Abbiamo disattivato il dhcp per usare un server nostro interno eppure capta tutte le lease del nostro ufficio(mai meno di 70-80) che lo fanno impallare dopo poche ore e salta anche l'interfaccia web. A partire ci mette decenni e dopo un reset tecnico dovuto a un problema di centrale poi risolto, adesso non si connette più automaticamente e bisogna attivare la connessione dall'interfaccia web(prima che si blocchi).

Ho deciso di mettere a disposizione un mio router(W8970 moddato con openwrt) prima di passare ad altri lidi e sto cercando di recimolare tutte le informazioni per instaurare la sessione PPPOE e quelle per il VoIP che delegherò a un ATA Cisco.

Per il VoIP dovrei aver provveduto, salvo problemi di configurazione che potrei incontrare.
Ho invece problemi per le credenziali pppoe: per le utente business sono macaddress@alicebiz.it/alicenewag ? Ovviamente è fondamentale che manteniamo l'IP statico perchè molti servizi dipendono da quello.

Qualcuno mi da una dritta? Grazie

Busone di Higgs
11-04-2017, 14:03
Per la cronaca da dopo le ore 11 sono passato di botto da 96 a 75M di portante....

Anch'io ho ricevuto la mazzata la scorsa settimana anche se in misura minore.
Resuscitiamo l'argomento vectoring?
E' da un pezzo che non se ne parla, e temo che sia perche' non c'e' nessuna novita' a parte quel famoso test sul mov di cui s'e' gia parlato.

b.u.r.o.87
11-04-2017, 14:06
chi è cliente da piu' di 10 anni puo' richiedere lo sconto di 5 Euro ,con telefonate verrebbe 45 ..ad alcuni hanno offerto anche la sola fibra senza chiamate a 35 al posto di 40. Chiedi anche via twitter caso mai .

proverò a chiedere, ma delle 2 ipotesi sopra citate, qual'è che mi provocherebbe meno disservizi?

mavelot
11-04-2017, 14:18
Anch'io ho ricevuto la mazzata la scorsa settimana anche se in misura minore.
Resuscitiamo l'argomento vectoring?
E' da un pezzo che non se ne parla, e temo che sia perche' non c'e' nessuna novita' a parte quel famoso test sul mov di cui s'e' gia parlato.

Io non sono sotto zona SLU quindi solo telecom....con il vectoring andrei a 100 pieni e sicuramente anche 200 in 35b

io non ho nuove notizie in merito. Cmq l'unica speranza è che sia ESTREMO interesse degli operatori attivarlo per poter vendere "qualcosa di meglio" quindi non fermare a livello di marketing la corsa dei Mbit

Diversamente ci attacchiamo .....

Fidelio77
11-04-2017, 14:33
azz...
puoi postare i valori prima e dopo..

Ma poi non si diceva che era il primo colpo di diafonia a dare la mazzata?
se a 150m avevi 96 di portante significa che la prima botta di diafonia l'avevi già ricevuta...invece hai perso 20Mb ancora...

mavelot
11-04-2017, 14:34
Ma poi non si diceva che era il primo colpo di diafonia a dare la mazzata?
se a 150m avevi 96 di portante significa che la prima botta di diafonia l'avevi già ricevuta...invece hai perso 20Mb ancora...

Si posso confermare che c'è un utenza (so quale è) preesistente alla mia attivazione che mi faceva perdere 15Mbit.
Adesso questa altri 20

Fidelio77
11-04-2017, 14:42
Si posso confermare che c'è un utenza (so quale è) preesistente alla mia attivazione che mi faceva perdere 15Mbit.
Adesso questa altri 20

Quindi quando si dice che la prima attivazione è quella che fa perdere con diafonia più portante non è vero...la seconda addiritura 20mb..

DvL^Nemo
11-04-2017, 14:59
Per la cronaca da dopo le ore 11 sono passato di botto da 96 a 75M di portante....

non mi faccio capace...come fa un cavo di 150m ad avere diafonie così forti....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Io sono passato da 130mbit/s di portante a 74 in un attimo, poi ho visto che hanno attivato almeno altri 2/3 abbonamenti nel mio palazzo, evidentemente e' arrivato il corriere ed ha consegnato piu' modem.
100 metri dall'armadio circa

soqquadro
11-04-2017, 15:01
Non è questione soltanto di prima o di seconda, quello che conta principalmente è la distanza tra i doppini che si interferiscono.

Dentro ad un cavo multicoppia, ci sono coppie piu' vicine e coppie piu' distanti.

Si vede che quest'ultima attivazione è avvenuta su una coppia che è molto piu' vicina rispetto alla prima che ha creato la prima disturbante.

GoA
11-04-2017, 15:26
Ciao a tutti, la mia richiesta di rientro in Tim con relativa migrazione e attivazione fibra fttc 100 mega è andata in KO definitivo al negozio Tim ove avevo richiesto la migrazione/attivazione FTTC 100MEGA, in quanto nel frattempo il 187 molto truffaldino mi aveva a sua volta fatto fare ben 3 registrazioni telefoniche ( e quindi attivazioni) adducendo la scusa che nn avevano tutti i dati per la migrazione
Al 187 ora non risulta più alcuna mia richiesta di nessun genere, il centro Tim autorizzato mi dice che loro non possono fare più nulla perché anche nel caso che io rifacessi la pratica con loro andrebbe di nuovo in KO.
Il centro Tim è un negozio autorizzato ma sembra che non sia un negozio diretto Tim ma solo autorizzato e nn sanno cosa fare per sbloccare la pratica.Avete consigli in tal senso?Che possa procedere richiedendo il rientro direttamente online? Oppure conviene rivolgersi presso altro negozio diretto Tim oppure direttamente al 187??
Ho anche contattato TIM via twitter spiegando il problema e mi hanno "invitato" ad inviare la richiesta via web.
Ora le domanda che avrei fare è questa: è possibile effettuare la migrazione da WIND (numero nativo telecom) a TIM passando dall'attuale adsl alla fibra fttc? oppure devo fare come certi mi han suggerito il passaggio adsl->adsl e poi successiva richiesta FTTC?
Inoltre la WIND mi aveva comunicato di aver dato conferma ufficiale a TIM ancora in data 28/03 circa l'OK per il passaggio in tim , dicendomi inoltre che TIM aveva tempo fino al 14/04 per finalizzare la migrazione in quanto trascorsi 30giorni dalla mia iniziale richiesta effettuata il 13/03, cosa succederà ora ?Spero che wind non mi stacchi il tutto...:confused: :confused:

King_Of_Kings_21
11-04-2017, 16:39
Io consiglio gli Edgerouter, performance fantastiche e prezzi contenuti.

Francoiky
11-04-2017, 16:41
Salve a tutti!
Ho un problema con la connessione. Teoricamente dovrei avere 100/20 ma facendo lo speedtest risulta questo:
http://www.speedtest.net/result/6209117435.png (http://www.speedtest.net/my-result/6209117435)
Come potete ben vedere mi manca "qualche" Mb in upload. Quale potrebbe essere il problema? Non so se possono essere utili, ma ecco i dati della connessione:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 104156 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
33350 [kbps] / 105755 [kbps]
Margine di rumore
11.1 [dB] / 6.7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-21.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.9 [dB] / 5.3 [dB]
Grazie in anticipo.

supermario
11-04-2017, 17:04
Sì le credenziali PPPoE con ip statico sono user: @alicebiz.routed e password: alicenewag
Il mac address non serve a niente è un plus
Devi però disabilitare la sessione PPPoE sul modem TIM
Ma un server da firewall installando sopra un distro linux tipo pfsense o opensense no ?
Come router aziendali o vai sul Cisco oppure molto più semplice da configurare il Draytek

Io consiglio gli Edgerouter, performance fantastiche e prezzi contenuti.

Sfondate una porta aperte :D

Per "nuovi lidi" intendo infatti che passeremo a una connessione 100/100 garantita(altri livelli)e il router sarà una appliance pfSense.

Per ancora pochi giorno dovremo beccarci questa connessione.

@gandalf2016
Per disattivare la connessione intendi disconnettere il modem dall'interfaccia web? non basta semplicemente spegnerlo e metterlo da parte?

King_Of_Kings_21
11-04-2017, 17:07
Salve a tutti!
Ho un problema con la connessione. Teoricamente dovrei avere 100/20 ma facendo lo speedtest risulta questo:
http://www.speedtest.net/result/6209117435.png (http://www.speedtest.net/my-result/6209117435)
Come potete ben vedere mi manca "qualche" Mb in upload. Quale potrebbe essere il problema? Non so se possono essere utili, ma ecco i dati della connessione:

Grazie in anticipo.
Sei in WiFi? La portante è a posto.

Giulio83pale
11-04-2017, 17:21
la fattura di aprile è stata emessa ?

Francoiky
11-04-2017, 17:50
Sei in WiFi? La portante è a posto.

No, cavo. :(

King_Of_Kings_21
11-04-2017, 17:53
No, cavo. :(
Prova un altro speedtest.

brendoo011
11-04-2017, 17:53
Tra meno di 3 anni andremo tutti in FTTC ed la adsl sarà solo un ricordo.
Le adsl ci saranno solo in quelle zone a fallimentare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Francoiky
11-04-2017, 17:56
Prova un altro speedtest.

http://testmy.net/XLNeiTGCn.png (http://testmy.net/db/XLNeiTGCn)

IlCavaliereOscuro
11-04-2017, 17:56
Per "nuovi lidi" intendo infatti che passeremo a una connessione 100/100 garantita(altri livelli)e il router sarà una appliance pfSense.

Per ancora pochi giorno dovremo beccarci questa connessione.



Cosa te lo fa pensare? Credi che TIM sia davvero così magnanima?

KJx89
11-04-2017, 18:12
Davanti casa mia e nelle vie adiacenti, mesi fa, avevano segnato i tombini con spray verde. Negli ultimi giorni ci sono operai che stanno passando cavi di fibra in questi tombini e stanno cambiando i coperchi con quelli marchiati Fastweb.
Ora ho già TIM con FTTC, ONU su una via che dista 500m e il tratto ONU-Chiostrina passa sotto la ferrovia e perdo il 60% di banda, specie da quando hanno aggiornato i cabinet al 35b. Prima andavo a 52/12, ora a 41/11.
E' possibile che siano i lavori in combinata Fastweb/Tim o sto sognando?
Saluti
Kappa

supermario
11-04-2017, 18:25
Cosa te lo fa pensare? Credi che TIM sia davvero così magnanima?

Hai franinteso il mio post.

Intendo che dismetteremo una linea consumer, per una simmetrica garantita 100mbps(upgradabili) da parte di un service provider attraverso il loro datacenter.:)

Vanon
11-04-2017, 18:49
Ho avuto soltanto 2 disconnessioni. Cambi di ip non ci bado ma ho un migliaio di "configuration server could not be reached" e "connection breakdown" nel log del modem.
Gli errori li senti nelle telefonate perché li fa a botte da 300/400 non graduali.
È ancora ballerino l'SNR? Comunque gli errori "connection breakdown" non sono gravi se ben ricordo, sono legati alla tele gestione (ma non vorrei dire boiate :D), anche io ne ho a badilate!

XNeon
11-04-2017, 21:54
È ancora ballerino l'SNR? Comunque gli errori "connection breakdown" non sono gravi se ben ricordo, sono legati alla tele gestione (ma non vorrei dire boiate :D), anche io ne ho a badilate!
Attualmente meno, varia di 0.4dB. Altri 500 crc in compenso. E quel valore che non capisco ancora cosa sia caspita (e che sulle altre linee vedo sempre a 0.0000):
RS CODE WORD SIZE IN DMT FRAME (DW/UP)
0.0925
0.0000

xxx_mitiko_xxx
11-04-2017, 21:58
Per la cronaca da dopo le ore 11 sono passato di botto da 96 a 75M di portante....

non mi faccio capace...come fa un cavo di 150m ad avere diafonie così forti....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Benvenuto nel club

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vanon
11-04-2017, 22:33
Attualmente meno, varia di 0.4dB. Altri 500 crc in compenso. E quel valore che non capisco ancora cosa sia caspita (e che sulle altre linee vedo sempre a 0.0000):
RS CODE WORD SIZE IN DMT FRAME (DW/UP)
0.0925
0.0000
Quel dato dovrebbe indicare quanto gli errori FEC (quindi risolti) occupano in ogni frame (vecchi ricordi dai manuali UsRobotics) non è un buon segno, ma il problema vero sono gli errori CRC!
Apri una segnalazione se vuoi... secondo me non c'è molto da fare se non cambiare la coppia o la porta sull'ONU!

Francoiky
11-04-2017, 23:10
Salve a tutti!
Ho un problema con la connessione. Teoricamente dovrei avere 100/20 ma facendo lo speedtest risulta questo:
http://www.speedtest.net/result/6209117435.png (http://www.speedtest.net/my-result/6209117435)
Come potete ben vedere mi manca "qualche" Mb in upload. Quale potrebbe essere il problema? Non so se possono essere utili, ma ecco i dati della connessione:
Grazie in anticipo.

Ho fatto un test con l'app Netalyzr (http://netalyzr.icsi.berkeley.edu/) e l'unico alert arancione uscito è questo:
The path between your network and our system supports an MTU of at least 2037 bytes, and the path between our system and your network has an MTU of 1492 bytes. The path MTU bottleneck that fails to properly report the ICMP "too big" is between 93.186.128.210 and *. The path between our system and your network does not appear to report properly when the sender needs to fragment traffic.

Potrebbe essere la causa del mio problema o non c'entra niente? :mc:

Report completo (http://n2.netalyzr.icsi.berkeley.edu/summary/id=36a470be-30782-378a41c0-88a7-4186-811b)

MiloZ
12-04-2017, 01:09
Quindi quando si dice che la prima attivazione è quella che fa perdere con diafonia più portante non è vero...la seconda addiritura 20mb..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43325954&postcount=56899

XNeon
12-04-2017, 05:58
Quel dato dovrebbe indicare quanto gli errori FEC (quindi risolti) occupano in ogni frame (vecchi ricordi dai manuali UsRobotics) non è un buon segno, ma il problema vero sono gli errori CRC!
Apri una segnalazione se vuoi... secondo me non c'è molto da fare se non cambiare la coppia o la porta sull'ONU!
Oh grazie ora mi è tutto più chiaro.
Infatti all'aumentare di quel valore aumenta il rate dei FEC al secondo. I CRC ci sono anche quelli purtroppo...

King_Of_Kings_21
12-04-2017, 06:06
Ho fatto un test con l'app Netalyzr (http://netalyzr.icsi.berkeley.edu/) e l'unico alert arancione uscito è questo:


Potrebbe essere la causa del mio problema o non c'entra niente? :mc:

Report completo (http://n2.netalyzr.icsi.berkeley.edu/summary/id=36a470be-30782-378a41c0-88a7-4186-811b)
No. Hai provato un altro computer o un telefono?

mavelot
12-04-2017, 08:52
@IronMark:

Esite una relazione tra una diafonia prevalentemente in UP e la distanza dall'armadio ?
In altre parole in questo caso si può dedurre se si tratti di un utenza vicina all'armadio o vicina a me ?
Grazie

Busone di Higgs
12-04-2017, 09:12
Potrebbe essere la causa del mio problema o non c'entra niente? :mc:


and the path between our system and your network has an MTU of 1492 bytes. The path MTU bottleneck that fails to properly report the ICMP "too big" is between 93.186.128.210 and *. The path between our system and your network does not appear to report properly when the sender needs to fragment traffic.



Il pppoe limita l'mtu a 1492 e i pacchetti di dimensione superiore vanno per forza deframmentati per cui e' normale, e comunque la deframmentazione non causa perdite significative.
Diverso e' il caso se le impostazioni del tcp/ip sono state modificate nel tuo pc in qualche maniera, qualcosa che non si fa normalmente; se ad esempio i pacchetti superiore a 1492 non vengono deframmentati manco escono; si tratta di situazioni che puoi creare solo mettendo le mani con utility tipo drtcp, o impostando in maniera inappropriata i settaggi sul manager delle schede killer-network o come si chiamano, o utilizzando qualche tweak per migliorare le prestazioni nella rete locale.
Su alcune realtek ethernet ci sono delle impostazioni avanzate che possono rompere le scatole, quali la gestione energetica e alcune impostazioni (offload qualcosa) che vanno disabilitate, dipende dal chip e dalla revisione.
Attento anche ai filtri del traffico che potrebbero arrivare da programmi come antivirus e affini, o a schifezze che interagiscono col browser.

Dark_Water
12-04-2017, 09:42
Ma ancora niente di 200mb....?

Nic089
12-04-2017, 09:45
Ma ancora niente di 200mb....?
Il sito wholesale riporta che la commercializzazione inizierà a partire dal 6 o 8 maggio (se nn mi sbaglio e se nn ricordo male)..Quindi inutile chiedere e cmq è già stato detto nelle pagine precedenti che prima di maggio nn se ne parlava

Crodino
12-04-2017, 09:51
ragazzi potete linkarmi una pagina dove si parla del vectoring e "quando" dovrebbe venire implementato che non riesco a trovare niente a riguardo sul forum, grazie in anticipo!

Vanon
12-04-2017, 09:53
Il sito wholesale riporta che la vendibilita inizierà a partire dal 6 o 8 maggio (se nn mi sbaglio e se nn ricordo male)..Quindi inutile chiedere e cmq è già stato detto nelle pagine precedenti che prima di maggio nn se ne parlava
Ma si sa se sarà implementato il vectoring o no? Senza di quello siamo punto e a capo....

Nic089
12-04-2017, 09:55
Ma si sa se sarà implementato il vectoring o no? Senza di quello siamo punto e a capo....
Quando mai si è parlato di implementazione del vectoring nel breve periodo? Io nn ricordo assolutamente questa cosa..

Vanon
12-04-2017, 09:57
Quando mai si è parlato di implementazione del vectoring nel breve periodo? Io nn ricordo assolutamente questa cosa..
Lo so, chiedevo se con l'attivazione dei nuovi profili ci fossero novità sul vectoring... magari mi era sfuggita qualche notizia

Nic089
12-04-2017, 10:01
Lo so, chiedevo se con l'attivazione dei nuovi profili ci fossero novità sul vectoring... magari mi era sfuggita qualche notizia
Mavva, a piccoli passi..Figurati se si muovono così in fretta..Con calma e sangue freddo :rolleyes: :D

PiWnZoR
12-04-2017, 10:25
Quando pensate usciranno i file nuovi? Lunedì prossimo? Oppure avranno cambiato il giorno di uscita?

Nic089
12-04-2017, 10:27
Quando pensate usciranno i file nuovi? Lunedì prossimo? Oppure avranno cambiato il giorno di uscita?
Lunedì prossimo è pasquetta, hai voglia a farli uscire :D..Se tengono il lunedì toccherà aspettare il 24 o addirittura l8 maggio

Vanon
12-04-2017, 10:41
Mavva, a piccoli passi..Figurati se si muovono così in fretta..Con calma e sangue freddo :rolleyes: :D
Eh certo, è solo dal 2015 che si parla di vectoring, pirla io a pretendere :D
Comunque ho letto un articolo interessante (https://www.key4biz.it/vectoring-via-libera-con-riserva-al-piano-deutsche-telekom/165399/)... forse non è solo una questione tecnica tutto questo ritardo ma anche un problema di accordi tra gestori...

Gio_87
12-04-2017, 10:50
File aggiornati ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

soqquadro
12-04-2017, 11:25
Faccio una domanda: al momento sto in attesa di rientrare in Tim, con una migrazione da Infostrada che sta andando per le lunghe.

Sono quasi tentato di provare a richiedere una nuova linea, sia per tentare di sbrigare subito la situazione, sia per cessare le centinaia di chiamate che ricevo dai call center ogni giorn.

Compiendo queste due pratiche contemporaneamente (la migrazione a nome di mia madre, e la nuova linea a nome mio) è poi possibile annullare quella che sarà espletata per ultima?

PiWnZoR
12-04-2017, 11:30
File aggiornati, e ovviamente armadio non messo in pianificazione.. Grazie Telecom.. grazie davvero..

titofluxus
12-04-2017, 11:49
File aggiornati, e ovviamente armadio non messo in pianificazione.. Grazie Telecom.. grazie davvero..

qui da me in provincia di Foggia, un armadio in pianificazione da maggio 2016 : quasi un anno senza ONU ed elettrificazione, più altri 4 nelle zone rurali da attivare ad aprile (ma credo che verranno ritardati ulteriormente)
A questo punto ci tocca aspettare il terzo bando Infratel per la Puglia e sperare di rientrare nei piani di completamento

D_Dip
12-04-2017, 12:00
ma io che sono già tim e voglio passare alla fibra di tim che iter proceduale bisogna affrontare? il mio armadio e pianificato per aprile i lavori sono conclusi diciamo (dove sono collegato io http://puu.sh/vhL6K/a12c6544f0.jpg )

JakobDylan
12-04-2017, 12:22
File aggiornati ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dove posso vederli?

D_Dip
12-04-2017, 12:28
dove posso vederli?

qui https://fibra.click/#close

arkantos91
12-04-2017, 12:28
Una curiosità per gli esperti del funzionamento delle reti: in WiFi, sulla banda 5 GHz, qual è teoricamente (e anche praticamente) la massima velocità di download in Mbps ottenibile ipotizzando di disporre di hardware ottimale?

King_Of_Kings_21
12-04-2017, 12:33
Una curiosità per gli esperti del funzionamento delle reti: in WiFi, sulla banda 5 GHz, qual è teoricamente (e anche praticamente) la massima velocità di download in Mbps ottenibile ipotizzando di disporre di hardware ottimale?
Quante antenne?

esse09
12-04-2017, 12:43
Una curiosità per gli esperti del funzionamento delle reti: in WiFi, sulla banda 5 GHz, qual è teoricamente (e anche praticamente) la massima velocità di download in Mbps ottenibile ipotizzando di disporre di hardware ottimale?

la banda 100/20 la puoi saturare con un router di buona qualità;

la massima velocità teorica di trasferimento all'interno della rete locale puo' arrivare anche a piu' Gb/s (es. con due stream 5 ghz puoi trasferire a ~2 Gb/s)

poi in pratica, posto che tu abbia un buon router, i dispositivi che si collegano sono il collo di bottiglia principale

L_Rogue
12-04-2017, 12:52
Faccio una domanda: al momento sto in attesa di rientrare in Tim, con una migrazione da Infostrada che sta andando per le lunghe.

Sono quasi tentato di provare a richiedere una nuova linea, sia per tentare di sbrigare subito la situazione, sia per cessare le centinaia di chiamate che ricevo dai call center ogni giorn.

Compiendo queste due pratiche contemporaneamente (la migrazione a nome di mia madre, e la nuova linea a nome mio) è poi possibile annullare quella che sarà espletata per ultima?

Dipende da quanto è incasinata la pratica.

Io ho fatto così:

1) raccomandata a OLO per cessare la parte ADSL (la migrazione si era incasinata per colpa TIM);
2) raccomandata a TIM per cessare la parte Voce che avevo ancora con lei;
3) attivazione nuova linea TIM;

L'OLO ha cessato l'ADSL con largo anticipo, quasi un mese. La linea voce TIM è invece rimasta attiva per 3 giorni dopo l'attivazione "burocratica" della nuova linea, ma è stata cessata prima dell'attivazione in concreto della FTTC.

EricMix
12-04-2017, 13:06
File aggiornati, e ovviamente armadio non messo in pianificazione.. Grazie Telecom.. grazie davvero..Idem.. peccato che nel mio comune hanno già posizionato i nuovi cabinet e lì stanno collegando tra loro :rolleyes:

babene
12-04-2017, 13:22
Anche da me nessunissima novità. Tutto fermo. I soliti 3 armadi con Onu pronti da dicembre e continuano ad essere in pianificazione. Credo siano scelte aziendali...è inutile dire che Tim non avrebbe nulla in contrario ad attivare.

E' proprio Tim che non attiva.

JakobDylan
12-04-2017, 13:22
Per utilizzare questo programma DSLstats quali sono i parametri da immettere
nel campo configurazione

Cr4z33
12-04-2017, 14:24
Chiedo a livello teorico per favore a Busone ed a chi altri ne capisce. :)
Attualmente io e altre 3 persone del mio armadio abbiamo la 100 Mega che hanno portato la mia portante in Download a scendere dagli iniziali 98 a 90 Mbit/s.
Se io fossi l'unico a mettere in seguito la 200 Mega avrei sempre 8-10 Mbit/s in meno (190 Mbit/s per capirci) o cosa? :stordita: :confused:

PiWnZoR
12-04-2017, 14:30
Idem.. peccato che nel mio comune hanno già posizionato i nuovi cabinet e lì stanno collegando tra loro :rolleyes:

Nel mio comune, hanno cablato tutti gli armadi, tranne il mio :)

Paul77k
12-04-2017, 14:51
la banda 100/20 la puoi saturare con un router di buona qualità;

la massima velocità teorica di trasferimento all'interno della rete locale puo' arrivare anche a piu' Gb/s (es. con due stream 5 ghz puoi trasferire a ~2 Gb/s)

poi in pratica, posto che tu abbia un buon router, i dispositivi che si collegano sono il collo di bottiglia principale

ma che cosa ti stai inventando?
uno stream (antenna) a 5GHz in wifi AC sono 433Mbit, due stream (2 antenne) 866Mbit e tre stream (3 antenne) 1300Mbit.
Velocità teoriche a 5GHz, wifi AC.
Con 3 antenne (router e client) nella realtà più di 600Mbit non si va quando va grassa.

An.tani
12-04-2017, 14:54
Chiedo a livello teorico per favore a Busone ed a chi altri ne capisce. :)
Attualmente io e altre 3 persone del mio armadio abbiamo la 100 Mega che hanno portato la mia portante in Download a scendere dagli iniziali 98 a 90 Mbit/s.
Se io fossi l'unico a mettere in seguito la 200 Mega avrei sempre 8-10 Mbit/s in meno (190 Mbit/s per capirci) o cosa? :stordita: :confused:

posto che il 35b può in realtà arrivare a 300 mega per me li prendi tutti i 200 se sei sotto i 100 metri

Busone di Higgs
12-04-2017, 15:14
......forse non è solo una questione tecnica tutto questo ritardo ma anche un problema di accordi tra gestori...

Forse i manca qualche dettaglio, il vectoring e' tecnicamente pronto per essere abilitato gia' da tempo.
Agcom ha stabilito che per motivi di concorrenza il vectoring sara' utilizzabile solo se sara' compatibile con le installazioni multi isp (MOV) dove si prevede che i dslam di armadi diversi comunichino fra di loro scambiandosi le informazioni necessarie per non inteferirsi fra loro; finora abbiamo solo dei test in corso tra l'altro abbastanza limitiativo, dato che l'attrezzatura usata dai vari provider deve essere dello stesso produttore, es, tutti gli isp devono avere gli stessi dslam alcatel(not sure) o gli stessi dslam huawei.
La speranza e' quindi che il test riesca, e che laddove sono presenti apparati di isp diversi ci si accordi per mettere/sostituire gli apparati confluendo su apparati monomarca e questi interagiscano fra loro.

Cr4z33
12-04-2017, 15:18
posto che il 35b può in realtà arrivare a 300 mega per me li prendi tutti i 200 se sei sotto i 100 metri
Mi sembrava di aver capito che (all'inizio) non ci sarà il 35b con la 200 Mega? :confused:

soqquadro
12-04-2017, 15:29
Mi sembrava di aver capito che (all'inizio) non ci sarà il 35b con la 200 Mega? :confused:

Certo che ci sarà il 35b con il profilo 200/20, con il 17a non si potrà mai raggiungere la portante di profilo 216 Mb/s in download.

Busone di Higgs
12-04-2017, 15:31
Se io fossi l'unico a mettere in seguito la 200 Mega avrei sempre 8-10 Mbit/s in meno (190 Mbit/s per capirci) o cosa? :stordita: :confused:

Il formato 17a in uso, utilizza lo spettro fino a 17mhz, ma subisce interferenza per crosstalk proveniente agli altri abbonati che ti ha fatto scendere a 90 circa.

Nel formato 35b lo spettro arriva fino a 35mhz e se l'unico a sottoscriverla non avrai nessuno ad interferire nel range 17-35;

bene fin qui, ma va tenuto presente che all'aumentare della frequenza aumenta anche l'attenuazione (anche il crosstalk ma stiamo ipotizzando che nessun'altro sottoscriva la 200 e quindi non avra' influenza);

ne consegue che lo spettro utilizzabile nel range 17-35 e' fortemente influenzato dalla lunghezza e dalle caratteristiche fisiche del doppino che ti collega, in definitiva hai, faccio un esempio dato che il valore X del 35b e' ignoto:

90mbit del 17a + X mbit del 35bit=il tuo massimo ottenibile

in assenza di crosstalk/diafonia o con vectoring

108mbit del 17a + X megabit del 35bit=il tuo massimo ottenibile di prima maggiorato di 18mbit.

edit: si suppone che il valore di X mbit rimanga identico in entrambi i casi, ed entro certe piccole variazioni sicuramente e' cosi'.

Cr4z33
12-04-2017, 15:31
Certo che ci sarà il 35b con il profilo 200/20, con il 17a non si potrà mai raggiungere la portante di profilo 216 Mb/s in download.
Ah OK, allora grazie a tutti. :D

Cr4z33
12-04-2017, 15:33
Il formato 17a in uso, utilizza lo spettro fino a 17mhz, ma subisce interferenza per crosstalk proveniente agli altri abbonati che ti ha fatto scendere a 90 circa.

Nel formato 35b lo spettro arriva fino a 35mhz e se l'unico a sottoscriverla non avrai nessuno ad interferire nel range 17-35;

bene fin qui, ma va tenuto presente che all'aumentare della frequenza aumenta anche l'attenuazione (anche il crosstalk ma stiamo ipotizzando che nessun'altro sottoscriva la 200 e quindi non avra' influenza);

ne consegue che lo spettro utilizzabile nel range 17-35 e' fortemente influenzato dalla lunghezza e dalle caratteristiche fisiche del doppino che ti collega, in definitiva hai, faccio un esempio dato che il valore X del 35b e' ignoto:

90mbit del 17a + X mbit del 35bit=il tuo massimo ottenibile

in assenza di crosstalk/diafonia o con vectoring

108mbit del 17a + X megabit del 35bit=il tuo massimo ottenibile di prima maggiorato di 18mbit.
Anche se sono una schiappa in matematica ora ci provo, ma grazie per il tuo utilissimo aiuto! :fagiano:

il menne
12-04-2017, 15:44
posto che il 35b può in realtà arrivare a 300 mega per me li prendi tutti i 200 se sei sotto i 100 metri

Non so, io ho l'armadio quasi innanzi casa, e purtroppo in certe ore del giorno mi allineo a 96/98000kbps causa diafonia, altri orari (mi sa che c'è chi spegne il modem ) 106000kbps, visto che l'attenuazione è invariata rispetto all'attivazione della vdsl.

Vista la maggiore "delicatezza" della 35b nelle alte frequenze alle interferenze, non credo che, a meno non sia l'unico ad attivarla quando sarà ( il mio armadio ancora non è pianificato, ma quello accanto è già upgradato quindi spero a breve...) ma con le interferenze sempre nella fascia del 17a, qualcosa alla fine perda.

Comunque anche se perdessi qualcosa sarei sempre soddisfatto, visto che vado quasi a piena banda già così.

Busone di Higgs
12-04-2017, 15:51
Non so, io ho l'armadio quasi innanzi casa, e purtroppo in certe ore del giorno mi allineo a 96/98000kbps causa diafonia,........

Strano, non e' che per caso ti hanno piazzato la chiostrina in fondo alla strada e il tuo doppino fa il giro dell'oca? Cosa indica il modem come attenuazione?

il menne
12-04-2017, 15:59
Strano, non e' che per caso ti hanno piazzato la chiostrina in fondo alla strada e il tuo doppino fa il giro dell'oca? Cosa indica il modem come attenuazione?

La chiostrina è attaccata alla parete di casa mia, i cavi vengono da sottoterra, poi partono aerei per le abitazioni vicine, solo che dalla chiostrina il doppino sale fino al solaio gira in una forassite in soffitta e torna giù fino alla presa al centro della casa.... di sicuro dalla chiostrina fa 20m inutili di giro in casa.... :rolleyes: se mettessi una presa nella mia stanza e forassi il muro sarei a 1 metro dalla chiostrina..... :fagiano:

Attenuazione Up 1.1
Attenuazione Down 4.0

Poche oscillazioni quasi sempre sti valori.

Son passato da 128000 di ottenibile all'attivazione (dicembre 2015) a 106000 ora (quando va bene ) a 96/98000 (quando va male) il tutto in due step uno a inizio settmbre 2016 ( otttenibile calato a 110000) e inizio ottobre, coi valori attuali.

turyllo77
12-04-2017, 16:33
Scusate, sapete a chi midevo rivolgere per capire perchè il cabinet dove sono collegato io non è stato allacciato alla fibra, i lavori nella mia via sono finiti nel 11/2016, tramite twitter mi dicono sempre deve aspettare, grazie a chi mi può aiutare

Busone di Higgs
12-04-2017, 16:59
.... di sicuro dalla chiostrina fa 20m inutili di giro in casa.... :rolleyes: se mettessi una presa nella mia stanza e forassi il muro sarei a 1 metro dalla chiostrina..... :fagiano:

Attenuazione Up 1.1
Attenuazione Down 4.0


Non ho le tabelle sottomano ma 4db, saranno tipo un'ottantina di metri?

Comunque hai perso poco, con il primo disturbante son passato da 116 a 89 e nel lungo periodo mi aspetto di scendere anche a 70, non che siano pochi, anzi.....vivo nella natura e ho 70mbit sicuri; meglio di cosi'......

il menne
12-04-2017, 17:31
Non ho le tabelle sottomano ma 4db, saranno tipo un'ottantina di metri?

Comunque hai perso poco, con il primo disturbante son passato da 116 a 89 e nel lungo periodo mi aspetto di scendere anche a 70, non che siano pochi, anzi.....vivo nella natura e ho 70mbit sicuri; meglio di cosi'......

Boh, di sicuro in linea d'aria sono molto meno, l'armadio è dal lato opposto della strada quasi di fronte a casa, spostato una decina di metri a sinistra, quindi in linea d'aria saranno, boh, 20/25metri, ma considerando che i fili interrati faranno un angolo e che la chiostrina è sul retro della casa (chissà perché, poi) da armadio a chiostrina ci saranno almeno 40/45 metri di doppino, poi almeno altri 20 inutili li fa girando dopo la chiostrina, quindi 60/70 metri di doppino saranno di sicuro, se non di più.

Mi domando se potessi fare mettere una presa dall'elettricista nella mia stanza direttamente in corrispondenza della chiostrina col filo che va fuori, se poi chiamassi talecom mi potrebbero staccare il vecchio filo che fa il giro del mondo e collegare diretto a quello ( diminuendo di almeno 20 metri la lunghezza inutile ) oppure è una pia speranza? Ovviamente l'elettricista non potrebbe farlo, in teoria. Potrei farlo anche io, volendo, realizzando la presa e poi salendo con una scala ( sarei comunque a lavorare nella mia proprietà ) e collegando il mio doppino alla chiostrina al posto del vecchio ( è l'unico che va su quindi non si sbaglia ) ma preferirei un lavoro ufficiale fatto da Telecom... che dici lo faranno? Io ho dei dubbi. :fagiano:

Chissà, con questa modifica potrei recuperare un poco di portante. :)

Digitalone
12-04-2017, 17:50
Anche da me non è cambiato un ciufolo. Road to dieci mesi.

radero
12-04-2017, 18:03
Anche da me non è cambiato un ciufolo. Road to dieci mesi.

Pericoloso cosi', se sei a nove mesi finiti prospetta a TIM un cesareo. :D :D :D :D

Non ti "incazzare" scherzo un pò.

Auguri di Buona Pasqua

fotomodello1
12-04-2017, 18:30
Buona sera, dopo mille peripezie sono riuscito a sistemare l'impianto per la fibra tirando un nuovo cavo ethernet per non perdere troppa portante da una presa all'altra.
Morale della favola andavo a circa 40Mbps down e 8 up

Qualche gg fa guasto nella mia zona che non riguardava la mia linea ma un tratto di cavo successivo che viene sostituito interamente.
Da quel momento la portante è crollata a 28 down e 6 up con attenuazione che è passata da 25dB a 30dB down ed è rimasta 0 up.

Ho aperto una segnalazione ma l'hanno chiusa subito senza dirmi nulla indi per cui ne ho riaperta un'altra nella speranza che si accorgano della variazione della mia linea e riescano a ripristinare.

Avete consigli?

Il modem è quello Tim della sercom in maniera tale che non possano campare storie con la mia FTTC

Grazie

Digitalone
12-04-2017, 19:07
Pericoloso cosi', se sei a nove mesi finiti prospetta a TIM un cesareo. :D :D :D :D

Non ti "incazzare" scherzo un pò.

Auguri di Buona Pasqua
No, non mi incazzo, figurati. È Tim che mi fa incazzare.

Buona Pasqua. :)

sinatra1
12-04-2017, 19:20
sto' provando un modem Netgear ...(non mi piace ,almeno questo modello )
i 3 tipi di attenuazione D0 D1 D2 (ed in Up pure )cosa indicano in piu' rispetto alla sola attenauzione dei Tim ? l'ho letto qui ,ma non lo ricordo..

Yrbaf
12-04-2017, 19:30
in assenza di crosstalk/diafonia o con vectoring

108mbit del 17a + X megabit del 35bit=il tuo massimo ottenibile di prima maggiorato di 18mbit.

edit: si suppone che il valore di X mbit rimanga identico in entrambi i casi, ed entro certe piccole variazioni sicuramente e' cosi'.
Non è del tutto corretto.

Quando si attiva il 35b si sblocca anche completamente la parte 17a, quindi non si avranno più solo 108Mb (nei casi fortunati) dal lato 17a.
Magari si prenderanno anche 125-130Mb (sempre nei casi più fortunati) di 17a più quello che può dare il range aggiuntivo del 35b.

Ossia in pratica quando ti viene attivato il 35b con profilo 200Mb, dal lato 17a prenderai tutto quello che ora è il tuo Ottenibile attuale e non la tua portante attuale (tranne nel caso che portante ed ottenibile siano quasi coincidenti e sub 108Mb)

Per fare un esempio numerico se ora si ha 115Mb di ottenibile e 108Mb di portante, ed il passaggio al 35b aggiungerà (solo per esempio) 120Mb (che è meno della metà del potenziale dato che il 35b in teoria apporta fino a più altri 245Mb di download), allora si andrà (come ottenibile) a 235Mb e non a 228Mb.
Poi ovviamente il tutto bloccato come portante ai 216Mb del profilo, salvo riuscire ad avere l'accesso al profilo 300/50 circa ventilato da Mavelot

Vanon
12-04-2017, 19:34
Forse i manca qualche dettaglio, il vectoring e' tecnicamente pronto per essere abilitato gia' da tempo.
Agcom ha stabilito che per motivi di concorrenza il vectoring sara' utilizzabile solo se sara' compatibile con le installazioni multi isp (MOV) dove si prevede che i dslam di armadi diversi comunichino fra di loro scambiandosi le informazioni necessarie per non inteferirsi fra loro; finora abbiamo solo dei test in corso tra l'altro abbastanza limitiativo, dato che l'attrezzatura usata dai vari provider deve essere dello stesso produttore, es, tutti gli isp devono avere gli stessi dslam alcatel(not sure) o gli stessi dslam huawei.
La speranza e' quindi che il test riesca, e che laddove sono presenti apparati di isp diversi ci si accordi per mettere/sostituire gli apparati confluendo su apparati monomarca e questi interagiscano fra loro.
Grazie, molto interessante ;)

il pupo
12-04-2017, 20:25
Ciao a tutti,
settimana scorsa hanno tolto il palo che ho davanti a casa dove c'erano collegati i cavi telecom, sostituendolo con questa
http://i65.tinypic.com/206omx5.jpg
(da quanto ho letto qualche pagina più indietro si chiama chiostrina, giusto?)

ora in questa è già presente la fibra o dovranno fare altri lavori per portarla?

la rete con il telo verde che si vede dietro è del mio giardino, anche se so che i cavi fanno poi uno strano giro di 80/100m prima di arrivarmi in casa
dite che riuscirò ad agganciare una buona portante?

grazie

seesopento
12-04-2017, 20:46
la fibra arriva all'armadio a cui quella chiostrina è collegata, se già attivo.
La sostituzione è soltanto per un fattore di rinnovamento estetico e, se il tuo comune ed il tuo appartamento fa parte dei piani TIM, può contenere un ROE per la FTTH.

Se hai dubbi, puoi dare un'occhiata al sito in firma.

lsx
12-04-2017, 20:49
Ciao a tutti,
settimana scorsa hanno tolto il palo che ho davanti a casa dove c'erano collegati i cavi telecom, sostituendolo con questa
http://i65.tinypic.com/206omx5.jpg
(da quanto ho letto qualche pagina più indietro si chiama chiostrina, giusto?)

ora in questa è già presente la fibra o dovranno fare altri lavori per portarla?

la rete con il telo verde che si vede dietro è del mio giardino, anche se so che i cavi fanno poi uno strano giro di 80/100m prima di arrivarmi in casa
dite che riuscirò ad agganciare una buona portante?

grazie

La fibra arriva all'armadio, normalmente la chiostrina contiene solo una morsettiera, per la portante ci vuole anche il fattore c di avere un doppino in ottime condizioni, pochi vicini con vdsl/adsl, morsetti in chiostrina in buono stato, nel tuo caso essendo stato appena spostato da un palo immagino sia nuovo, da me per esempio quando hanno cambiato il case della chiostrina la morsettiera non l'hanno toccata.

il pupo
12-04-2017, 20:50
la fibra arriva all'armadio a cui quella chiostrina è collegata, se già attivo.
La sostituzione è soltanto per un fattore di rinnovamento estetico e, se il tuo comune ed il tuo appartamento fa parte dei piani TIM, può contenere un ROE per la FTTH.

Se hai dubbi, puoi dare un'occhiata al sito in firma.

grazie della risposta, quindi:
Centrale --fibra--> Armadio --rame--> Chiostrina --rame--> Casa

è corretto?

sinatra1
12-04-2017, 20:53
Ciao a tutti,
settimana scorsa hanno tolto il palo che ho davanti a casa dove c'erano collegati i cavi telecom, sostituendolo con questa
http://i65.tinypic.com/206omx5.jpg
(da quanto ho letto qualche pagina più indietro si chiama chiostrina, giusto?)

ora in questa è già presente la fibra o dovranno fare altri lavori per portarla?

la rete con il telo verde che si vede dietro è del mio giardino, anche se so che i cavi fanno poi uno strano giro di 80/100m prima di arrivarmi in casa
dite che riuscirò ad agganciare una buona portante?

grazie

su lfianco della chiostrina c idovrebbero essere gli adesiVI gialli col numero armadio e decade, co lnumero armadio cerca dove si trova e vedi se ha l'Onu ;)

il pupo
12-04-2017, 20:54
trovato, niente ONU :'(

soqquadro
12-04-2017, 22:01
grazie della risposta, quindi:
Centrale --fibra--> Armadio --rame--> Chiostrina --rame--> Casa

è corretto?

Hai capito perfettamente.

il pupo
12-04-2017, 22:24
fortunatamente sono lontano dall'armadio "solo" 300/400m (a piedi)
quando mai arriverà questa benedetta fibra spero di perdere poco :sofico:

Vanon
12-04-2017, 23:21
Ragazzi, una curiosità: sto scaricando da VLSC un paio di ISO e ho notato che la prima volta che faccio partire il download arriva al massimo a 8 mega al secondo, se annullo e lo faccio ripartire va a 11 :confused:
Che senso ha? Anche con i drivers nvidia fa la stessa cosa, primo download 6 mega, annullo e faccio ripartire va a 10....

only4midi
12-04-2017, 23:59
Ragazzi, una curiosità: sto scaricando da VLSC un paio di ISO e ho notato che la prima volta che faccio partire il download arriva al massimo a 8 mega al secondo, se annullo e lo faccio ripartire va a 11 :confused:
Che senso ha? Anche con i drivers nvidia fa la stessa cosa, primo download 6 mega, annullo e faccio ripartire va a 10....


Cache.... se dopo ritorna al valore più basso.

marcolulu
13-04-2017, 00:59
Raga, ho Tim Fibra 100mb e sono 5 giorni che riesco a connettermi in rete solo usando un client vpn,il supporto tecnico tim ha detto che un tecnico mi avrebbe contattato ma non ho ricevuto nessuna chiamata.
Qualcuno sa mica dirmi qual'e' la causa del mio problema?grazie

IlCavaliereOscuro
13-04-2017, 08:55
Boh, di sicuro in linea d'aria sono molto meno, l'armadio è dal lato opposto della strada quasi di fronte a casa, spostato una decina di metri a sinistra, quindi in linea d'aria saranno, boh, 20/25metri, ma considerando che i fili interrati faranno un angolo e che la chiostrina è sul retro della casa (chissà perché, poi) da armadio a chiostrina ci saranno almeno 40/45 metri di doppino, poi almeno altri 20 inutili li fa girando dopo la chiostrina, quindi 60/70 metri di doppino saranno di sicuro, se non di più.

Mi domando se potessi fare mettere una presa dall'elettricista nella mia stanza direttamente in corrispondenza della chiostrina col filo che va fuori, se poi chiamassi talecom mi potrebbero staccare il vecchio filo che fa il giro del mondo e collegare diretto a quello ( diminuendo di almeno 20 metri la lunghezza inutile ) oppure è una pia speranza? Ovviamente l'elettricista non potrebbe farlo, in teoria. Potrei farlo anche io, volendo, realizzando la presa e poi salendo con una scala ( sarei comunque a lavorare nella mia proprietà ) e collegando il mio doppino alla chiostrina al posto del vecchio ( è l'unico che va su quindi non si sbaglia ) ma preferirei un lavoro ufficiale fatto da Telecom... che dici lo faranno? Io ho dei dubbi. :fagiano:

Chissà, con questa modifica potrei recuperare un poco di portante. :)


Ci avevo pensato anche io, teniamoci aggiornati... ;)

jake101
13-04-2017, 10:24
Le adsl ci saranno solo in quelle zone a fallimentare

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Hai detto niente :muro:

IlCavaliereOscuro
13-04-2017, 10:42
Per provare a recuperare i 20Mb persi in un giorno (almeno per capire se dipende da un guasto) che numero devo fare?

Mi pare di ricordare che non è il solito 187, sbaglio?

seesopento
13-04-2017, 10:49
Per provare a recuperare i 20Mb persi in un giorno (almeno per capire se dipende da un guasto) che numero devo fare?

Mi pare di ricordare che non è il solito 187, sbaglio?

0882417500 https://tinyurl.com/kjtzlco

Si scherza eh! :D
Non c'è più il numero fibra dedicato, resta il 187. In ogni caso non è così rara una perdita del genere, e lo capisci da te se è un guasto o diafonia confrontando l'attenuazione prima vs ora. Se simile è semplice diafonia.

IlCavaliereOscuro
13-04-2017, 11:05
0882417500 https://tinyurl.com/kjtzlco

Si scherza eh! :D
Non c'è più il numero fibra dedicato, resta il 187. In ogni caso non è così rara una perdita del genere, e lo capisci da te se è un guasto o diafonia confrontando l'attenuazione prima vs ora. Se simile è semplice diafonia.

Sarà anche diafonia ma non posso perdere 20/10/5MB ogni volta che qualcuno si attiva...

fra55
13-04-2017, 11:14
E' ancora obbligatorio comprare il modem di TIM?

seesopento
13-04-2017, 11:26
Sarà anche diafonia ma non posso perdere 20/10/5MB ogni volta che qualcuno si attiva...

la perdita di portante non è uguale per ogni utenza attivata, ci sarà un doppino particolarmente disturbante rispetto al tuo.
Purtroppo il 187 non può ovviare ai limiti fisici delle connessioni su rame

il menne
13-04-2017, 11:26
E' ancora obbligatorio comprare il modem di TIM?

A quanto so io, si. :(

Per fortuna io ho quello in comodato, cessicolor pessimo in tutto, pensionato con estrema soddisfazione.

Il mio timore è che se e quando attiveranno la 200mega 35b mi obblighino a "comprare" volente o nolente il loro modem, pena la mancata attivazione del servizio...... :rolleyes:

fra55
13-04-2017, 11:29
A quanto so io, si. :(

Per fortuna io ho quello in comodato, cessicolor pessimo in tutto, pensionato con estrema soddisfazione.

Il mio timore è che se e quando attiveranno la 200mega 35b mi obblighino a "comprare" volente o nolente il loro modem, pena la mancata attivazione del servizio...... :rolleyes:

Non era arrivata la direttiva europe che vietava tali pratiche?

diaretto
13-04-2017, 11:30
Sarà anche diafonia ma non posso perdere 20/10/5MB ogni volta che qualcuno si attiva...

Evidentemente non hai capito cosa sia la diafonia e come funzioni il danno da lei inflitto.
Ne abbiamo parlato a sfinire, con un sacco di trattati tecnici utili di ironmark99, e non funziona come dici tu, quindi puoi stare tranquillo.

Oltretutto puoi metterti l'anima in pace perchè nessun tecnico può farci nulla, è un fenomeno fisico insito nelle caratteristiche dell'universo dove ci troviamo, non è eliminabile (vectoring a parte, ma ovviamente di quello non se ne parla neanche e comunque risolve al 95%).

Male male puoi rompere perchè un tecnico ti venga a fare un cambio coppia FORSE (e ripeto forse) ne trovi una libera che ti da qualche Mb in più temporaneamente, ma alla prossima attivazione avrai nuovamente perdita, il gioco non vale la candela.

marcolulu
13-04-2017, 11:37
Raga, ho Tim Fibra 100mb e sono 5 giorni che riesco a connettermi in rete solo usando un client vpn,il supporto tecnico tim ha detto che un tecnico mi avrebbe contattato ma non ho ricevuto nessuna chiamata.
Qualcuno sa mica dirmi qual'e' la causa del mio problema?grazie
:help:

IlCavaliereOscuro
13-04-2017, 11:46
Male male puoi rompere perchè un tecnico ti venga a fare un cambio coppia FORSE (e ripeto forse) ne trovi una libera che ti da qualche Mb in più temporaneamente, ma alla prossima attivazione avrai nuovamente perdita, il gioco non vale la candela.

È esattamente quello che voglio fare, magari mi spostano su una coppia dove non si attiva più nessuno...

jake101
13-04-2017, 11:47
:help:

Prova ad andare su questo url http://captive.rossoalice.alice.it/captiveengine/entrata.do

senza VPN

diaretto
13-04-2017, 11:50
È esattamente quello che voglio fare, magari mi spostano su una coppia dove non si attiva più nessuno...

COSA? Scusa cosa sarebbe una coppia dove non si attiva più nessuno?

Ogni coppia un utente, mi sa che ti sfuggono varie cose.

Fidati lascia cosi, non perdere tempo che poi dopo 1 settimana o 2 magari sei punto e a capo.

Busone di Higgs
13-04-2017, 11:55
Per provare a recuperare i 20Mb persi in un giorno (almeno per capire se dipende da un guasto) che numero devo fare?
Mi pare di ricordare che non è il solito 187, sbaglio?

Piu' che al 187 dovresti telefonare all'agcom, per insultare loro e non il 187/la tim che hanno le mani legate.

IlCavaliereOscuro
13-04-2017, 12:18
COSA? Scusa cosa sarebbe una coppia dove non si attiva più nessuno?

Ogni coppia un utente, mi sa che ti sfuggono varie cose.

Fidati lascia cosi, non perdere tempo che poi dopo 1 settimana o 2 magari sei punto e a capo.


Non sono un tecnico del settore, ma ti faccio notare che quando mi attivarono la fibra, andava a 40M.

Gli stessi tecnici mi dissero che non potevano darmi una 100M a 40M e dopo un quarto d'ora in cui il tecnico della SIRTI si mise ad armeggiare in zona, la linea magicamente andò a 85M.

A oggi mi ritrovo a 63M.

Secondo te, davvero non si può fare niente?

L_Rogue
13-04-2017, 13:13
Non sono un tecnico del settore, ma ti faccio notare che quando mi attivarono la fibra, andava a 40M.

Gli stessi tecnici mi dissero che non potevano darmi una 100M a 40M e dopo un quarto d'ora in cui il tecnico della SIRTI si mise ad armeggiare in zona, la linea magicamente andò a 85M.

A oggi mi ritrovo a 63M.

Secondo te, davvero non si può fare niente?

Puoi tentare la lotteria del cambio coppia, ma è appunto una lotteria.

seesopento
13-04-2017, 13:15
non è magia, ti ha fatto un cambio coppia. Quindi sei già stato spostato dal tecnico sulla migliore coppia disponibile, un ulteriore intervento a questo punto sarebbe inutile, se non dannoso.
p.s. la coppia è il cavo in rame, in questo caso quello che collega la tua chiostrina con l'armadio. Dire "magari mi spostano su una coppia dove non si attiva più nessuno" non significa nulla :)

diaretto
13-04-2017, 13:17
Non sono un tecnico del settore, ma ti faccio notare che quando mi attivarono la fibra, andava a 40M.

Gli stessi tecnici mi dissero che non potevano darmi una 100M a 40M e dopo un quarto d'ora in cui il tecnico della SIRTI si mise ad armeggiare in zona, la linea magicamente andò a 85M.

A oggi mi ritrovo a 63M.

Secondo te, davvero non si può fare niente?

Ma che c'entra quello era un altro discorso, li c'era evidentemente un guasto sulla coppia o da qualche parte, a 40Mb ci vai se sei lontano 1Km dall'armadio e non è proprio il tuo caso!

La diafonia è un fenomeno fisico ineliminabile, non si "ripara".

Quelli a cui è venuto il tecnico a fare un cambio coppia hanno semplicemente beccato una coppia (che non è detto ci sia, anzi!) che è meno colpita da diafonia rispetto alla coppia precedente e quindi hanno recuperato qualche Mb, però il problema è che si tratta di una finta soluzione, dato che alla prossima attivazione, magari fra due settimane, sei di nuovo a quella portante o magari ancora peggio di come saresti stato con l'altra coppia.

Fidati di chi ne sa più di te, oppure leggiti i post tecnici di ironmark99, ti impari le cose e poi dirai la stessa cosa!

P.S: anche l'attenuazione è un fenomeno fisico ineliminabile, ancora più della diafonia che può essere risolta al 95% col vectoring, se tu stavi a 1Km dall'armadio e prendevi 40Mb, avoglia a dire al tecnico "non mi potete dare una 100Mb che va a 40Mb" quello avevi e quello ti restava per sempre! Quindi ritieniti fortunato, che c'è chi davvero sta talmente lontano da prendere portanti di 30/40Mb.

ignaziogss
13-04-2017, 13:19
Piu' che al 187 dovresti telefonare all'agcom, per insultare loro e non il 187/la tim che hanno le mani legate.

Io non capisco la decisione di AGCOM. Dopo tutto il vectoring non dovrebbe peggiorare la linea di nessuno, al limite nelle zone in cui ci fosse un multioperatore la situazione diventerebbe nel peggiore dei casi come quella attuale, per cui vietare il vectoring dappertutto mi pare una grossa scemenza. Ora come ora potrebbero avvantaggiarsi del vectoring tutte quelle utenze (e sono una marea) delle zone in cui c'e' un solo operatore. Alla peggio, se dovesse arrivare un secondo operatore, si troverebbero esattamente nella situazione attuale, e pazienza, ma adesso mi pare che sia in vigore il "mal comune mezzo gaudio". Io pero' di gaudio non ne vedo da nessuna parte. Almeno nelle aree bianche e in quelle grigie il vectoring darebbe solo vantaggi.

diaretto
13-04-2017, 13:21
Io non capisco la decisione di AGCOM. Dopo tutto il vectoring non dovrebbe peggiorare la linea di nessuno, alla peggio nelle zone in cui ci fosse un multioperatore la situazione diventerebbe nel peggiore dei casi come quella attuale, per cui vietare il vectoring dappertutto mi pare una grossa scemenza. Ora come ora potrebbero avvantaggiarsi del vectoring tutte quelle utenze (e sono una marea) delle zone in cui c'e' un solo operatore. Alla peggio, se dovesse arrivare un secondo operatore, si troverebbero esattamente nella situazione attuale, e pazienza, ma adesso mi pare che sia in vigore il "mal comune mezzo gaudio". Io pero' di gaudio non ne vedo da nessuna parte.

Se ne è già discusso, immaginati l'arrivo di nuovo operatore con conseguente obbligo forzato di spengere il vectoring di TIM e migliaia di linee che perdono di botto 20-30Mb. Come glielo spieghi il vectoring al 99% di quegli utenti?

rizzotti91
13-04-2017, 13:28
Ciao, mi scuso per il cross posting, ma credo che questa discussione sia più seguita di quella Fastweb e mi serve una risposta possibilmente in giornata.


Vivo a Messina e sono stato in un centro Fastweb/TIM nel quale mi è stato detto che, purtroppo, Fastweb non ha la propria linea di Fibra a Messina, quindi si appoggia in tutto e per tutto a TIM. Mi è stato detto che ha un particolare accordo con TIM, nel senso che gli è stato garantita molta banda da parte di TIM e quindi dovrebbero andare esattamente alla stessa velocità le due connessioni.

Non avevo mai sentito di accordi del genere, mi ero sempre immaginato un sistema di priorità in questi casi: sei utente TIM? Vai più veloce. Sei Fastweb? Se la rete non è congestionata avrai la tua banda, ma quando mi serve per gli utenti TIM te la tolgo.

Ho delle domande:

Vi risulta che è vero quanto mi è stato detto? TIM o Fastweb andranno esattamente allo stesso modo?
Ci sono particolari motivi per cui preferire TIM o Fastweb?
Una decina di anni fa avevo l'ADSL di Fastweb che aveva il suo NAT interno, obbligandoti ad utilizzare eMule Adunanza, pena ID basso su eMule e problemi di comunicazione verso l'esterno con il torrent. La situazione è cambiata o è rimasta invariata?


Grazie anticipatamente :)

ignaziogss
13-04-2017, 13:32
Se ne è già discusso, immaginati l'arrivo di nuovo operatore con conseguente obbligo forzato di spengere il vectoring di TIM e migliaia di linee che perdono di botto 20-30Mb. Come glielo spieghi il vectoring al 99% di quegli utenti?

Nello stesso modo in cui oggi devi spiegare ogni giorno a un sacco di gente che da un minuto all'altro ha perso 30 Mbit/sec perche' si sono abbonati alla VDSL due vicini di casa e magari la cosa continuera' ancora a peggiorare con la diffusione della VDSL e le nuove attivazioni. Ripeto: nel peggiore dei casi nelle zone in cui arrivasse un secondo operatore le cose diventerebbero ESATTAMENTE UGUALI AD ORA. Ma se non arrivasse nessuno le cose andrebbero infinitamente meglio per tutti quelli di quella zona, e di zone bianche e grigie ce ne sono una valanga in italia, dove e' gia' un miracolo se c'e' un solo operatore. Se poi arrivasse un altro, ciccia, si avrebbe esattamente la situazione attuale. Ne' piu' ne' meno.

soqquadro
13-04-2017, 13:35
Se ne è già discusso, immaginati l'arrivo di nuovo operatore con conseguente obbligo forzato di spengere il vectoring di TIM e migliaia di linee che perdono di botto 20-30Mb. Come glielo spieghi il vectoring al 99% di quegli utenti?

Il vero problema in realtà un altro.

Immagina una zona, che per anni è stata coperta solo da Tim, e supponiamo che abbiano abilitato il vectoring. Tutti hanno la loro vdsl vettorizzata e sono felici.

Poi un giorno arriva Vodafone o Fastweb a installare i loro Onu. Sicuramente saranno discriminate, in quanto i nuovi utenti preferiranno essere collegati all'Onucab di Tim per godere della "immunità di gruppo".

diaretto
13-04-2017, 13:37
Il vero problema in realtà un altro.

Immagina una zona, che per anni è stata coperta solo da Tim, e supponiamo che abbiano abilitato il vectoring. Tutti hanno la loro vdsl vettorizzata e sono felici.

Poi un giorno arriva Vodafone o Fastweb a installare i loro Onu. Sicuramente saranno discriminate, in quanto i nuovi utenti preferiranno essere collegati all'Onucab di Tim per godere della "immunità di gruppo".

Si ma è la stessa cosa che dico io, con la differenza che anche VF e FW attiverebbero il vectoring perchè AGCOM di certo non permette di far attivare il vectoring solo a TIM, anzi è tutto bloccato proprio per il discorso di concedere pari condizioni a tutti.

il menne
13-04-2017, 13:46
Basterebbe che fosse implementato il MOV o al limite il sub band vectoring per avere comunque notevoli miglioramenti.

Non capisco perche agcom non abbia piuttosto agevolato o obbligato a predisporre tali tecnologie ...

Edit: ho letto alcuni documenti in rete e pare che agcom in realtà abbia esortato a soluzioni hw predisposte per il mov. E che telecom abbia replicato che ad oggi non sarebbe possibile. Hum.

soqquadro
13-04-2017, 13:48
Si ma è la stessa cosa che dico io, con la differenza che anche VF e FW attiverebbero il vectoring perchè AGCOM di certo non permette di far attivare il vectoring solo a TIM, anzi è tutto bloccato proprio per il discorso di concedere pari condizioni a tutti.

Senza MOV però saremmo punto e daccapo con la diafonia. Io utente, se dovessi andare a vivere in un condominio dove tutti hanno Fastweb, sarei quasi obbligato a scegliere Fastweb, altrimenti farei harakiri e inoltre peggiorerei le linee di tutti i miei vicini.

Il vectoring allo stato attuale limita la libera concorrenza, purtroppo condivido le preoccupazioni di agcom.

ignaziogss
13-04-2017, 13:49
Il vero problema in realtà un altro.

Immagina una zona, che per anni è stata coperta solo da Tim, e supponiamo che abbiano abilitato il vectoring. Tutti hanno la loro vdsl vettorizzata e sono felici.

Poi un giorno arriva Vodafone o Fastweb a installare i loro Onu. Sicuramente saranno discriminate, in quanto i nuovi utenti preferiranno essere collegati all'Onucab di Tim per godere della "immunità di gruppo".

Fammi capire, se ci fosse il vectoring TIM disturberebbe fastweb e vodafone e non viceversa? A me pare che tornerebbero tutti nelle condizioni (tristi) in cui siamo oggi senza vectoring, o no?
Ma questo solo nelle zone in cui ci fossero piu' operatori, almeno gli altri andrebbero meglio.

Busone di Higgs
13-04-2017, 13:58
Se ne è già discusso, immaginati l'arrivo di nuovo operatore con conseguente obbligo forzato di spengere il vectoring di TIM e migliaia di linee che perdono di botto 20-30Mb. Come glielo spieghi il vectoring al 99% di quegli utenti?

Nessuno obbliga a spegnerlo, nel peggiore dei casi diventera' inefficace, altrimenti recupera' qualcosina a seconda della situazione decade per decade.

Busone di Higgs
13-04-2017, 14:04
Senza MOV però saremmo punto e daccapo con la diafonia. Io utente, se dovessi andare a vivere in un condominio dove tutti hanno Fastweb, sarei quasi obbligato a scegliere Fastweb, altrimenti farei harakiri e inoltre peggiorerei le linee di tutti i miei vicini.
Il vectoring allo stato attuale limita la libera concorrenza, purtroppo condivido le preoccupazioni di agcom.

Credo che il 99,9% degli abbonati a fibra/vdsl non distingua nemmeno la definizione delle due.

mavelot
13-04-2017, 14:28
Ciao, mi scuso per il cross posting, ma credo che questa discussione sia più seguita di quella Fastweb e mi serve una risposta possibilmente in giornata.


Vivo a Messina e sono stato in un centro Fastweb/TIM nel quale mi è stato detto che, purtroppo, Fastweb non ha la propria linea di Fibra a Messina, quindi si appoggia in tutto e per tutto a TIM. Mi è stato detto che ha un particolare accordo con TIM, nel senso che gli è stato garantita molta banda da parte di TIM e quindi dovrebbero andare esattamente alla stessa velocità le due connessioni.

Non avevo mai sentito di accordi del genere, mi ero sempre immaginato un sistema di priorità in questi casi: sei utente TIM? Vai più veloce. Sei Fastweb? Se la rete non è congestionata avrai la tua banda, ma quando mi serve per gli utenti TIM te la tolgo.

Ho delle domande:

Vi risulta che è vero quanto mi è stato detto? TIM o Fastweb andranno esattamente allo stesso modo?
Ci sono particolari motivi per cui preferire TIM o Fastweb?
Una decina di anni fa avevo l'ADSL di Fastweb che aveva il suo NAT interno, obbligandoti ad utilizzare eMule Adunanza, pena ID basso su eMule e problemi di comunicazione verso l'esterno con il torrent. La situazione è cambiata o è rimasta invariata?


Grazie anticipatamente :)

La questione banda e congestione, è falsa da sempre. Sono leggende.
Il problema non è la priorità. Il problema è in assoluto la banda totale che l'operatore compra da TIM a livello di centrale/punto di raccolta.
Se io compro un link da 1Gbit e ci metto 10000 utenti a 100Mbit è ovvio che moriranno tutti....
Fastweb in generale sia su rete proprietaria sia su VULA ha certamente i link migliori di altri....ripeto in generale....
Quindi a livello di ONU (armadio) e OLT (in centrale) non cambia nulla. Ognuno viaggia sulla sua VLAN.
Poi dopo di questo si tratta invece di capire quanti utenti condividono quella VLAN e quel kit di raccolta (anche tra diverse centrali afferenti allo stesso kit nei POP)

Per la storia dell'IP privato non entro nel merito perchè non conosco Fastweb, ma per quel che ne so il problema IP pubblico sulle ADSL era superato (anche se sempre di un NAT all si tratt...).
Sulle VDSL in VULA invece ho informazioni contraddittorie....sembrerebbe che ci sia solo IP privato....ma non posso confermare ne smentire

porfax
13-04-2017, 14:32
Fammi capire, se ci fosse il vectoring TIM disturberebbe fastweb e vodafone e non viceversa? A me pare che tornerebbero tutti nelle condizioni (tristi) in cui siamo oggi senza vectoring, o no?
Ma questo solo nelle zone in cui ci fossero piu' operatori, almeno gli altri andrebbero meglio.

Se ci fosse il vectoring implementato da un solo operatore, in presenza di altre linee non vectorizzate di altri operatori (ne basta anche solo una), questo non sarebbe efficace su tutte le linee che arrivano su quel cabinet.

mavelot
13-04-2017, 14:34
Basterebbe che fosse implementato il MOV o al limite il sub band vectoring per avere comunque notevoli miglioramenti.

Non capisco perche agcom non abbia piuttosto agevolato o obbligato a predisporre tali tecnologie ...

Edit: ho letto alcuni documenti in rete e pare che agcom in realtà abbia esortato a soluzioni hw predisposte per il mov. E che telecom abbia replicato che ad oggi non sarebbe possibile. Hum.

il MOV sarebbe pure superabile. Fastweb e Telecom lo stanno sperimentando su alcuni armadi.

Il problema più grosso è che si tratta di un Multi Vendor Vectoring !!
I 3 operatori usano Hw differenti....è questa la grana grossa.

Non esiste un implementazione "standard" del vectoring, cioè non è che si prende un cavo "USB" (permettete l'analogia) lo collego a tutti gli apparati che siano Alcatel, huawei, Selta ecc e magicamente funziona tutto....

I gestori secondo me l'interesse ce l'avrebbero pure (ripeto superato il problema HW), perchè in questo modo potrebbero spremere il rame ancora di più e non fermare "la corsa" al Mbit che è comunque dal punto di vista del marketing l'aspetto trainante.

L'altro aspetto riguarda i costruttori. Il vectoring non è standardizzato ed in tal senso loro non hanno interesse, perchè così costringono gli operatori a prendere tutti gli apparati della loro marca !!

Potessero offrire linee a 300Mbit in rame secondo voi non lo farebbero ?

Del resto non esiterebbero nemmeno impedimenti per quel che riguarda la concorrenza. Dove c'è solo TIM, potesse offrire linee a 300, le venderebbe anche in VULA

porfax
13-04-2017, 14:37
Il vero problema in realtà un altro.

Immagina una zona, che per anni è stata coperta solo da Tim, e supponiamo che abbiano abilitato il vectoring. Tutti hanno la loro vdsl vettorizzata e sono felici.

Poi un giorno arriva Vodafone o Fastweb a installare i loro Onu. Sicuramente saranno discriminate, in quanto i nuovi utenti preferiranno essere collegati all'Onucab di Tim per godere della "immunità di gruppo".

A parte poche persone che prima di sottoscrivere un abbonamento si informano sul lato tecnico della linea, tutte le altre sceglierebbero in base alle loro esigenze e possibilità economiche, e basta anche solo una linea non vectorizzata per rendere superfluo il vectoring su tutte le altre.
E visto che tim è l'operatore più costoso, la vedo improbabile che nessuno richieda una linea con un altro operatore, creando di fatto un danno a se stesso e a tutti gli altri.

mavelot
13-04-2017, 14:41
Se ci fosse il vectoring implementato da un solo operatore, in presenza di altre linee non vectorizzate di altri operatori (ne basta anche solo una), questo non sarebbe efficace su tutte le linee che arrivano su quel cabinet.

confermo al 100%

mavelot
13-04-2017, 14:42
E' ancora obbligatorio comprare il modem di TIM?

A quanto so io, si. :(

Per fortuna io ho quello in comodato, cessicolor pessimo in tutto, pensionato con estrema soddisfazione.

Il mio timore è che se e quando attiveranno la 200mega 35b mi obblighino a "comprare" volente o nolente il loro modem, pena la mancata attivazione del servizio...... :rolleyes:

Non era arrivata la direttiva europe che vietava tali pratiche?

Piu' che al 187 dovresti telefonare all'agcom, per insultare loro e non il 187/la tim che hanno le mani legate.

Si purtroppo si deve ancora acquistare obbligatoriamente

seesopento
13-04-2017, 14:45
[...]
Sulle VDSL in VULA invece ho informazioni contraddittorie....sembrerebbe che ci sia solo IP privato....ma non posso confermare ne smentire[...]

Per l'ip pubblico in VULA non c'è alcun problema. Le informazioni contraddittorie che ti sono arrivate riguardano sicuramente il primo mese di commercializzazione della VULA da parte di FW (settembre 2016), durante il quale in effetti c'era questo blocco, oggi superato.
Le uniche differenze, per il cliente, tra Fastweb VULA e SLU sono:
-la connessione si può instaurare solo utilizzando un loro modem, altri di terze parti prendono la portante ma non gli viene rilasciato un ip
- la fonia è VOIP, a differenza delle utenze SLU che hanno la RTG da armadio

Per il resto, vista l'esperienza di tanti utenti, pare che non si siano mai verificati particolari problemi di saturazione.

mavelot
13-04-2017, 14:46
Il vero problema in realtà un altro.

Immagina una zona, che per anni è stata coperta solo da Tim, e supponiamo che abbiano abilitato il vectoring. Tutti hanno la loro vdsl vettorizzata e sono felici.

Poi un giorno arriva Vodafone o Fastweb a installare i loro Onu. Sicuramente saranno discriminate, in quanto i nuovi utenti preferiranno essere collegati all'Onucab di Tim per godere della "immunità di gruppo".

Si ma è la stessa cosa che dico io, con la differenza che anche VF e FW attiverebbero il vectoring perchè AGCOM di certo non permette di far attivare il vectoring solo a TIM, anzi è tutto bloccato proprio per il discorso di concedere pari condizioni a tutti.

Nessuna immunità

Se si attivano 2 ONU senza vectoring va tutto all'aria e si torna tutti in situazione prevectoring, senza distinzione per nessuno, se non per la fortuna di avere + o - diafonie a seconda della qualità della coppia.

seesopento
13-04-2017, 15:01
ma non è comunque meglio avere anche in presenza di 3 operatori ognuno di essi vettorizzato, invece della situazione attuale?
Alla fine sarebbe quasi come ricevere la diafonia da sole 2 altre linee, dato che il 95% di quella del proprio provider scompare, così come quella del 95% di ognuno degli altri, no?

mavelot
13-04-2017, 15:05
ma non è comunque meglio avere anche in presenza di 3 operatori ognuno di essi vettorizzato, invece della situazione attuale?
Alla fine sarebbe quasi come ricevere la diafonia da sole 2 altre linee, dato che il 95% di quella del proprio provider scompare, così come quella del 95% di ognuno degli altri, no?

no no...assolutamente non è così purtroppo.

Le linee degli utenti sono "distribuite a caso" tra gli operatori e nei cavi. Pertanto ne bastano 2 in croce per generare crosstalk con tutti gli altri.

Quello che dici tu sarebbe un ipotetico suddividersi gli utenti per zone intese come cavo secondario e quindi interi edifici.

Ovviamente non è possibile....

sinatra1
13-04-2017, 15:07
Basterebbe che fosse implementato il MOV o al limite il sub band vectoring per avere comunque notevoli miglioramenti.

Non capisco perche agcom non abbia piuttosto agevolato o obbligato a predisporre tali tecnologie ...

Edit: ho letto alcuni documenti in rete e pare che agcom in realtà abbia esortato a soluzioni hw predisposte per il mov. E che telecom abbia replicato che ad oggi non sarebbe possibile. Hum.

i lMov si diceva che è solo sperimentale per ora ..cioè ben lontani da realizzarlo .

soqquadro
13-04-2017, 15:28
Nessuna immunità

Se si attivano 2 ONU senza vectoring va tutto all'aria e si torna tutti in situazione prevectoring, senza distinzione per nessuno, se non per la fortuna di avere + o - diafonie a seconda della qualità della coppia.

Perchè dici nessuna immunità?

Mettiamo il caso di un condominio con 10 appartamenti. Dall'armadio proviene il cavo multicoppia con 10 doppini. Ci sono 9 condomini che hanno VDSL vectored con Tim. Io che sono il 10° utente, se scelgo Tim avrò la minima interferenza possibile. Se scelgo la VDSL vectored di un altro operatore, avrò la massima diafonia possibile.

mavelot
13-04-2017, 15:35
Perchè dici nessuna immunità?

Mettiamo il caso di un condominio con 10 appartamenti. Dall'armadio proviene il cavo multicoppia con 10 doppini. Ci sono 9 condomini che hanno VDSL vectored con Tim. Io che sono il 10° utente, se scelgo Tim avrò la minima interferenza possibile. Se scelgo la VDSL vectored di un altro operatore, avrò la massima diafonia possibile.

No non funziona così

1) le 10 coppie non arrivano in armadio in un cavo da 10 tutte sole solette.
Arrivano in cavi tipicamente da 100 che si diramano via via in 10-20-50 ecc.
Quindi già questo ti fa capire ceh non devi fare i conti solo con i tuoi vicini ma con tutta la strada come minimo.

2) Ammesso che il cavo arrivasse solo soletto in armadio, non è vero che tu ti becchi la diafonia e loro no. Vi fate diafonia a vicenda.
Il vectoring è una tecnica che elimina il rumore prodotto dalle stesse VDSL in quel cavo , ma si basa su un assunto fonfamentale: il processore deve conoscere istante per istante la trasmissione di TUTTE le linee di quel cavo.
Quindi ne basta 1 sola che sta un un altro ONU e non funziona la tecnica di cancellazione del rumore

Chiaro adesso ?

il menne
13-04-2017, 15:41
L'unica sarebbe quindi implementare la interoperabilità dei vectoring dei vari provider, cosa che andrebbe fatta in primis definendo uno standard, e poi che i vari produttori di hw lo seguissero, cosa lunga costosa e complessa. :(

Allo stato attuale delle cose mi sa che siamo un poco fregati, almeno per lungo tempo, a meno che non arrivino offerte ftth che costringano i provider fttc a darsi una mossa.....

Peraltro dopo che da sempre qui da me c'è stato solo e solamente l'armadio Telecom ora tim da un paio di mesi hanno piazzato pure il grigione di fastweb ( che mi pare sempre vuoto ), quindi anche tim attivasse sua sponte il vectoring mi sa che la pacchia durerebbe poco.

E comunque so che devo lamentarmi poco, visto che alla fine ho l'armadio quassi davanti a casa, e con l'onu vdsl fibra a 192 porte dell'armadio pieno quasi pieno, ho subito il giusto di diafonia....

mavelot
13-04-2017, 15:56
Io la penso così:

per quanto riguarda lo scenario multi vendor secondo me meglio non avere aspettative.
Non esite uno standard e non c'è motivazione che spinga a realizzarlo anche perchè la situazione Italiana è atipica. Solo noi abbiamo N operatori ed N armadi.

Seconda cosa: ammesso che ITU definisse uno stardard per il futuro, dei "vecchi" apparati che ne facciamo ? Sicuramente non hanno possibilità di essere interfacciati fisicamente tra loro.

Dunque l'unica speranza è che si sblocchi la situazione "multi operatore" dal lato normativo e che poi questi si accordino, dove necesserio, a rimpiazzare (o semplicemente scambiare eh) le ONU in modo da avere tutto "l'arl" coperto con una sola marca che quindi è già compatibile.

Anche in questo scenario (quello che poi stanno sperimentando) comunque non mancano punti oscuri, in quanto c'è un ONU che deve fare da master e gli altri che fanno da Slave.
Chi assumerà il "comando" ?
Cosa , chi e come ci si accorge che qualcuno (vedi tecnico pirla) ha fatto qualche cazzata che manda a puttane il vectoring di tutti ?

Ancora altro problema SERIO, questo in parte già esistente con la possibilità di disattivare UPBO : i modem degli utenti

Se anche 1 solo modem non supportasse il vectoring sapete che va a puttane tutto lo stesso ?

soqquadro
13-04-2017, 15:59
No non funziona così

1) le 10 coppie non arrivano in armadio in un cavo da 10 tutte sole solette.
Arrivano in cavi tipicamente da 100 che si diramano via via in 10-20-50 ecc.
Quindi già questo ti fa capire ceh non devi fare i conti solo con i tuoi vicini ma con tutta la strada come minimo.

2) Ammesso che il cavo arrivasse solo soletto in armadio, non è vero che tu ti becchi la diafonia e loro no. Vi fate diafonia a vicenda.
Il vectoring è una tecnica che elimina il rumore prodotto dalle stesse VDSL in quel cavo , ma si basa su un assunto fonfamentale: il processore deve conoscere istante per istante la trasmissione di TUTTE le linee di quel cavo.
Quindi ne basta 1 sola che sta un un altro ONU e non funziona la tecnica di cancellazione del rumore

Chiaro adesso ?

Sul primo punto è chiaro, i doppini saranno influenzati anche dalle coppie presenti dentro al cavo di sezione maggiore che parte dall'armadio. Però il loro disturbo è limitato al tratto di percorso che condividono con la nostra coppia. I doppini dei nostri vicini invece condividono lo stesso esatto percorso, ed è quindi piu' pesante l'effetto della diafonia .

Sul secondo punto era chiaro sin dall'inizio. So bene che la diafonia è un disturbo reciproco. Però nell'esempio che ho riportato (i 9 condomini con vdsl vectored Tim), continuo a sostenere che se scegliessi anch'io di attivare Vdsl con Tim avrai la minore diafonia possibile, per mezzo della correzione operata dal dslam. Non ho detto 0 diafonia, ho detto la minore possibile.

AtTiLa`
13-04-2017, 16:22
No non funziona così

1) le 10 coppie non arrivano in armadio in un cavo da 10 tutte sole solette.
Arrivano in cavi tipicamente da 100 che si diramano via via in 10-20-50 ecc.
Quindi già questo ti fa capire ceh non devi fare i conti solo con i tuoi vicini ma con tutta la strada come minimo.

2) Ammesso che il cavo arrivasse solo soletto in armadio, non è vero che tu ti becchi la diafonia e loro no. Vi fate diafonia a vicenda.
Il vectoring è una tecnica che elimina il rumore prodotto dalle stesse VDSL in quel cavo , ma si basa su un assunto fonfamentale: il processore deve conoscere istante per istante la trasmissione di TUTTE le linee di quel cavo.
Quindi ne basta 1 sola che sta un un altro ONU e non funziona la tecnica di cancellazione del rumore

Chiaro adesso ?

Quindi visto che dove abito è servito da 2 armadi distinti e per circa 30 metri passano per gli stessi tombini che si attivi o no il vectoring nella mia situazione è inutile giusto??

Dontcha
13-04-2017, 16:24
Come è possibile che il mio SNR sia così basso e la linea regga da una settimana ? :mbe:

http://www.awesomescreenshot.com/upload//583919/7c44a6b8-c91e-4004-5315-81208bb48242.png

seesopento
13-04-2017, 16:28
no no...assolutamente non è così purtroppo.

Le linee degli utenti sono "distribuite a caso" tra gli operatori e nei cavi. Pertanto ne bastano 2 in croce per generare crosstalk con tutti gli altri.

Quello che dici tu sarebbe un ipotetico suddividersi gli utenti per zone intese come cavo secondario e quindi interi edifici.

Ovviamente non è possibile....

non intendevo ovviamente questo, sarebbe impossibile.
Faccio l'esempio pratico di ciò che intendevo.

Abbiamo 90 coppie di cavi che percorrono la stessa tratta fino all'appartamento dell'utente X, divise così: 30 TIM, 30 Vodafone SLU, 30 Fastweb SLU.

L' utente X è abbonato con TIM e la sua coppia quindi soffre di diafonia data dalle restanti 89 coppie con percorso comune. Ovviamente alcune di esse saranno maggiormente disturbanti, altre meno.

Se tutti e tre gli operatori avessero il vectoring (no MOV), le 30 coppie Tim vettorizzate darebbero disturbi (quasi) come se fossero una sola, stessa cosa per quelle Vodafone, stessa cosa per quelle Fastweb. Per cui l'utente X avrebbe nella sua coppia un disturbo molto inferiore e dunque meno portante persa.
Con il MOV invece la diafonia totale delle 90 coppie si ridurrebbe uniformemente di circa il 95%.
No?

HolidayEquipe™
13-04-2017, 16:34
mi hanno attivato la fibra 100/20
nel file aggiornato leggo questa cosa...

Upgrade 200M
Attivo dal 17/01/2017

significa che se voglio mi passano a 200?...il colore è verde...

azi_muth
13-04-2017, 16:35
Ancora altro problema SERIO, questo in parte già esistente con la possibilità di disattivare UPBO : i modem degli utenti

Se anche 1 solo modem non supportasse il vectoring sapete che va a puttane tutto lo stesso ?

Non mi sembra un problema per la fibra visto che i modem sono forniti obbligatoriamente dai provider. Inoltre il regolamento europeo che prevede il modem libero non è stato applicato in Italia.
Forse il problema ci sarebbe con chi resta in adsl. In questo caso bisognerebbe arrivare al switch off...cosa piuttosto problematica.

PiWnZoR
13-04-2017, 16:38
Ragazzi mi conviene passare all'ADSL di Tim per poi passare alla fibra quando arriverà? Se arriverà?

Grazie

King_Of_Kings_21
13-04-2017, 16:46
mi hanno attivato la fibra 100/20
nel file aggiornato leggo questa cosa...

Upgrade 200M
Attivo dal 17/01/2017

significa che se voglio mi passano a 200?...il colore è verde...
No, significa che l'armadio è in upgrade per la 200 Mb. La vendibilità dovrebbe partire il mese prossimo.

mavelot
13-04-2017, 16:48
Non mi sembra un problema per la fibra visto che i modem sono forniti obbligatoriamente dai provider. Inoltre il regolamento europeo che prevede il modem libero non è stato applicato in Italia.
Forse il problema ci sarebbe con chi resta in adsl. In questo caso bisognerebbe arrivare al switch off...cosa piuttosto problematica.

obbligatorio l'aquisto mica l'utilizzo :D

azi_muth
13-04-2017, 16:50
obbligatorio l'aquisto mica l'utilizzo :D

Beh dai anche l'utilizzo. Non che diano le credenziali, per usare altri modem la procedura non esattamente alla portata di tutti...

HolidayEquipe™
13-04-2017, 16:52
No, significa che l'armadio è in upgrade per la 200 Mb. La vendibilità dovrebbe partire il mese prossimo.

grazie, ringrazio anche IL MENNE per il chiarimento di qualche pagina addietro...che m'era pure sfuggito...mi scuso per il ritardo...

Busone di Higgs
13-04-2017, 17:36
Ci sono cosi' tanti armadi con multioperatore che le combinazioni possibili sono tantissime e i risultati estremamente variabili; ritengo che tutte le ipotesi avanzate nei precedenti post siano tutte valide in quanto prima o poi capita la combinazione per cui si avverano.

Qualche tempo fa avevo linkato un grafico che non riesco a trovare dove si illustrava la situazione di vectoring senza mov, sare
Come diceva Mavelot, l'impatto e' pesante e per la maggior parte dell'utenza il guadagno era veramente esiguo, tuttavia non c'erano cali, anche perche' non avrebbe senso o megli e' impossibile;
secondo la tabella passando da vectoring disattivato ad attivato i piu' sfortunati guadagnavano un povero 2% , la grossa fetta guadagnava un 4-5% e qualcuno aveva culo e poteva recuperare anche meta' del divario sul valore teorico senza diafonia.

Il guadagno e' poco e mi domando se e' il caso di buttarlo via del tutto come si sta facendo adesso.

ignaziogss
13-04-2017, 17:45
Se ci fosse il vectoring implementato da un solo operatore, in presenza di altre linee non vectorizzate di altri operatori (ne basta anche solo una), questo non sarebbe efficace su tutte le linee che arrivano su quel cabinet.

Quindi se ho capito bene non ci sarebbe nessuno squilibrio tra gli operatori che mettessero un nuovo armadio. Tutti tornerebbero nei guai esattamente come accade adesso dappertutto.
Non ho ben chiaro cosa accadrebbe alle linee in VULA. Su quelle servirebbe il MOV o basterebbe il semplice vectoring del proprietario dell'armadio?

Psyred
13-04-2017, 18:05
Quindi se ho capito bene non ci sarebbe nessuno squilibrio tra gli operatori che mettessero un nuovo armadio. Tutti tornerebbero nei guai esattamente come accade adesso dappertutto.
Non ho ben chiaro cosa accadrebbe alle linee in VULA. Su quelle servirebbe il MOV o basterebbe il semplice vectoring del proprietario dell'armadio?

Le linee VULA vengono attivate sulle stesse ONU di TIM, non serve il MOV.

ironmark99
13-04-2017, 19:45
non intendevo ovviamente questo, sarebbe impossibile.
Faccio l'esempio pratico di ciò che intendevo.

Abbiamo 90 coppie di cavi che percorrono la stessa tratta fino all'appartamento dell'utente X, divise così: 30 TIM, 30 Vodafone SLU, 30 Fastweb SLU.

L' utente X è abbonato con TIM e la sua coppia quindi soffre di diafonia data dalle restanti 89 coppie con percorso comune. Ovviamente alcune di esse saranno maggiormente disturbanti, altre meno.

Se tutti e tre gli operatori avessero il vectoring (no MOV), le 30 coppie Tim vettorizzate darebbero disturbi (quasi) come se fossero una sola, stessa cosa per quelle Vodafone, stessa cosa per quelle Fastweb. Per cui l'utente X avrebbe nella sua coppia un disturbo molto inferiore e dunque meno portante persa.
Con il MOV invece la diafonia totale delle 90 coppie si ridurrebbe uniformemente di circa il 95%.
No?

No, non è come dici tu... Il tuo esempio va benissimo per approfondire il concetto: tre operatori, 30 cp ciascuno, ogni gruppetto da 30 vettorizzato con gli altri 29 clienti dello stesso operatore. Un cliente nel gruppetto di 30cp TIM non è disturbato dagli altri 29 clienti TIM, ma è disturbato dai restanti 60 clienti di altro operatore, proprio come 60 disturbanti qualsiasi, che siano tra loro vettorizzati o meno. Il fatto che tra loro siano vettorizzati NON riduce il disturbo verso gli altri operatori a quello di (quasi) una sola coppia, come pensi tu.

Il vectoring NON elimina la diafonia dal cavo: il fenomeno continua ad esistere, anche se poi il vectoring farà in modo che non ti disturbi. Puoi vedere la situazione di esempio un po' come essere in un ristorante, con tre tavolate, ciascuna da 30 commensali che urlano. Il vectoring è come se qualcuno ti mettesse una cuffia che cancella le voci dei tuoi 29 amici, ma solo le loro voci peculiari, perché le conosce. I restanti 60 urlatori nel ristorante continuerebbero a darti fastidio. E il fatto che tu (e i tuoi 29 amici) abbia la cuffia non riduce minimamente il rumore nel ristorante, che continua ad essere quello di 90 schiamazzatori, ne' il disturbo provocato agli altri dai tuoi 29 amici. Allo stesso modo il disturbo irradiato verso l'esterno di un gruppetto di coppie non è minimamente diverso (come potenza), che il gruppetto sia vettorizzato o che non lo sia. Il vectoring cancella A TE il disturbo generato dai tuoi disturbanti "amici" cambiando il segnale trasmesso A TE, e facendo in modo che ciò che ricevi + il segnale di diafonia noto diventi quello che avresti dovuto ricevere.

Resta sempre vero che nel nostro esempio riceveresti il disturbo di 60cp invece che quello di 90cp. Tuttavia, e purtoppo, il disturbo che fa più danni è quello del primo disturbante (come sperimentato da molti su questo forum), e dopo 3 o 4 disturbanti l'effetto aggiuntivo diventa sempre più trascurabile. Un po' come se tu in quel ristorante dovessi fare una telefonata importante con uno che parla pianissimo: che siano 60 o 90 quelli che urlano non ti cambia nulla. Quindi fino a che esiste solo il gruppetto vettorizzato questo vive felice. Come si aggiunge un disturbante "esterno" al gruppetto questo dà la prima pesante botta. Se se ne aggiungono due, tre, quattro, non fa differenza se tra di loro siano vettorizzati, daranno le successive botte come se non lo fossero. Alla fine nei nostri tre gruppetti, avere il vectoring o non averlo non farebbe alcuna differenza. O meglio farebbe la differenza tra avere 60 oppure 89 disturbanti: ossia di fatto NESSUNA.

lucarulez
13-04-2017, 20:14
Nel mio comune ed in quello limitrofo sono iniziati da circa 3 mesi i lavori per l'upgrade alla FTTC Tim, prima con la posa dei cavidotti, la posa dei tombini ed il passaggio al loro interno dei cavi, poi con l'installazione delle colonnine e delle ONU di nuova generazione. L'avvio dei lavori è stato preceduto da una conferenza stampa con cui Tim, insieme ai sindaci dei 2 comuni coinvolti nel progetto, ha reso noti i dettagli del piano di ampliamento e promesso l'attivabilità della FTTC entro fine giugno.

Ad oggi però, benché i lavori siano già a buon punto, sul sito wholesale tim le centrali e gli armadi non risultano nemmeno menzionati in pianificazione, è normale?

Ansuel
13-04-2017, 20:48
Nel mio comune ed in quello limitrofo sono iniziati da circa 3 mesi i lavori per l'upgrade alla FTTC Tim, prima con la posa dei cavidotti, la posa dei tombini ed il passaggio al loro interno dei cavi, poi con l'installazione delle colonnine e delle ONU di nuova generazione. L'avvio dei lavori è stato preceduto da una conferenza stampa con cui Tim, insieme ai sindaci dei 2 comuni coinvolti nel progetto, ha reso noti i dettagli del piano di ampliamento e promesso l'attivabilità della FTTC entro fine giugno.

Ad oggi però, benché i lavori siano già a buon punto, sul sito wholesale tim le centrali e gli armadi non risultano nemmeno menzionati in pianificazione, è normale?
se enel non mette contatori... non compare nulla nei file pianificati

Braccop
13-04-2017, 20:49
se enel non mette contatori... non compare nulla nei file pianificati

confermo, qui in zona da me e' lo stesso. probabilmente per il semplice fatto che il contatore enel e' l'unica cosa che e' fuori dal controllo di tim e quindi non pianificabile

chris190
13-04-2017, 21:16
Anche da me lavori iniziati verso fine febbraio e adesso sono in attesa che impilino la fibra e installano gli ONU, penso che ormai i lavori siano completati in città. Gli ho seguiti fin dall'inizio fin dal primo scavo, tutti i tracciati, pozzetti,armadi vari....:D

P.S
pensate in 2 giorni è ancora non hanno ancora finito, hanno spostato un armadio di qualche metro perchè rotto e i tecnici in mezzo all'immenso groviglio di fili hanno spostato tutte le coppie sul nuovo armadio ed erano ancori lì a plastificare/fasciare penso i fili con una macchinetta e anche parecchi, mai visti così tanti fili colorati in rame (un bel mazzone) sotto\affianco all'armadio ! Uscivano tutti da un grosso tubo nero e poi alcuni si dirigevano ed entravano in cabina (molti meno) i classici 2 cavi bianco/roso altri proseguivano in altre direzioni,che figo! :D
Vedere quello che c'è sotto l'asfalto, dentro i tombini/pozzetti tutti i collegamenti, alimentazione elettrica, ....è na figata, bellissimo! Certo che capirci qualcosa in mezzo a tutte ste matasse di fili non è certo facile. Tra l'altro il giorno prima che sventrassero l'armadio, c'era il tecnico con delle cuffie che passava una specie di strumento sulle coppie e suonava, drin, che cosa stava facendo?

Non mi resta che attendere. Non c'è un modo per sapere lo stato dei lavori appaltati da Tim ad aziende terze per la fibra? Quanto manca al completamento, i relativi interventi sul territorio comunale previsti? Sarebbe utile.

Se ci fosse un indirizzo Tim a cui scrivere, ditemi pure

Yrbaf
13-04-2017, 21:23
Quindi ne basta 1 sola che sta un un altro ONU e non funziona la tecnica di cancellazione del rumore

Qui però bisognerebbe trovare uno studio sulla cosa perché per me non è che non funziona più, ma solo che funziona ad efficienza limitata.

Del tipo:

Con diafonia forte andiamo al 45-50% dell'ottenibile teorico (ricordando che questo arriva a circa 140Mb, per quelli vicini, e non a 108Mb)
Con il vectoring mono Onu arriviamo al 95% dell'ottenibile teorico
Con il vectoring multi Onu ma senza MOV arriviamo ad un valore incerto.
Per me (ma è solo una idea) sarà qualcosa oscillante tra 52% e 80% a seconda di caso e caso.
Ossia io ipotizzo che qualcosina si guadagni lo stesso e che non si arrivi mai (o ci si arrivi più raramente) al caso pre vectoring.
Poi magari mi sbaglio e si fa anche peggio :D (es. 40% dell'ottenibile teorico)


Quindi parrebbe più un problema di concorrenza.
Alias i clienti esperti sapendo che se si abbonano ad altri provider rovinano il vectoring mono marca per ora esistente, non si abbonano e gli altri provider non possono sperare di raggiungere quote se arrivano secondi.

Però siccome l'Italia è piena di clienti inesperti, sta sicuro che qualcuno che si abbona sull'Olo sbagliato ci sarà sicuro :D
E quindi potrebbe non essere un vero problema


Se anche 1 solo modem non supportasse il vectoring sapete che va a puttane tutto lo stesso ?
Questo si risolve facile.

L'onu quando rileva un modem non compliant o non lo fa allineare proprio o lo devia su un profilo low speed (es. 20Mb, con le portanti oltre 20Mb spente, altrimenti non serve a nulla) per fare minima diafonia (alla fine come le adsl che già non puoi vettorizzare).
L'utente o adegua il suo router o rimane limitato.

Beh dai anche l'utilizzo. Non che diano le credenziali, per usare altri modem la procedura non esattamente alla portata di tutti...
Beh su Tim non ci sono credenziali, qualunque modem si collega.
Pure quelli configurati per gli altri Olo (se la vlan degli altri OLO è la 835) :D, visto di persona non dico per sentito dire.

E Tiscali che invece vuole credenziali, le dà al cliente al primo gg di contratto.
Le conoscenze particolari servono solo se vuoi conservare il telefono, ma se rinunci a quello puoi cambiare router quando vuoi.

PS
Su Vodafone (Vula) non so come sia per avere le credenziali (te le danno o non te le danno), ma so che non entri in internet se colleghi il router di un altro Olo.

ignaziogss
13-04-2017, 21:57
Continuano i misteri del routing TIM, ormai capita sempre piu' spesso.
Coi server di altri provider va tutto bene, con quelli TIM del centro/sud va malissimo. Ecco alcuni esempi.

Ecco alcuni Speed test, io mi trovo ad Oristano

Roma TIM
http://www.speedtest.net/result/6215890791.png

Roma FastWeb
http://www.speedtest.net/result/6215893433.png

Milano TIM
http://www.speedtest.net/result/6215872024.png

azi_muth
13-04-2017, 22:27
Le conoscenze particolari servono solo se vuoi conservare il telefono, ma se rinunci a quello puoi cambiare router quando vuoi.


E non mi sembra esattamente un caso isolato...

MaxFabio93
13-04-2017, 22:47
Continuano i misteri del routing TIM, ormai capita sempre piu' spesso.
Coi server di altri provider va tutto bene, con quelli TIM del centro/sud va malissimo. Ecco alcuni esempi.

Ecco alcuni Speed test, io mi trovo ad Oristano

Gli unici Server di cui mi fido sono quelli di Tiscali a Cagliari e quello Eolo che in Speedtest.net sarebbe a Latina ;)

PiWnZoR
13-04-2017, 23:18
se enel non mette contatori... non compare nulla nei file pianificati

A me hanno messo l'armadietto Enel accanto l'armadio a settembre..e ancora non è stato pianificato..

Yrbaf
14-04-2017, 00:41
E non mi sembra esattamente un caso isolato...
Però è anche vero che su Tim se non vuoi il telefono classico la soluzione easy è semi regalata dal gestore stesso.

L'app Tim (android, ios) funziona anche se il router è un altro.

Cambi il router con il tuo, perdi il telefono RTG (salvo tecniche particolari non alla portata di tutti) ma ti rimane l'accesso al numero di telefono via smartphone (quando sei in casa).

Per alcuni (di quelli che vogliono cambiare il router mica tutti vogliono) basta ed avanza.
Un mio amico l'ha fatto perché il router di serie Tim gli dava problemi (ora non ricordo quali) e si è comprato il suo.
Però l'ha preso non voip (altrimenti costava troppo) ed usa (le pochissime volte che lo usa) il telefonino come telefono di casa (più per la moglie che aveva la fissa di conservarlo, altrimenti per lui si poteva fare a meno del tutto).

ignaziogss
14-04-2017, 07:06
Gli unici Server di cui mi fido sono quelli di Tiscali a Cagliari e quello Eolo che in Speedtest.net sarebbe a Latina ;)

Con quello TIM di Roma non avevo mai avuto problemi prima.
Ma la cosa che mi lascia stupito e' che vada meglio un server su un altro provider che non uno su TIM. Quello TIM di Roma e' quello che mi dava il ping piu' basso, ora me lo da identico a quello di Fastweb e la cosa mi lascia un po' perplesso :)
Quello Tiscali di Cagliari va bene ma ha un ping doppio rispetto a TIM, evidentemente prima di arrivare a Cagliari faccio un bel giro molto lungo.

ignaziogss
14-04-2017, 07:25
Gli unici Server di cui mi fido sono quelli di Tiscali a Cagliari e quello Eolo che in Speedtest.net sarebbe a Latina ;)

Non e' comunque un problema di server ma credo che sia di altro genere.
Ho controllato e va male pure Tiscali, cosa che non era mai successa, evidentemente verso alcune zone del centro e il sud da qui deve essere qualche intoppo. Anche Netflix ieri andava male e mi diceva che avevo solo 10 mega di banda.
Cagliari Tiscali
http://www.speedtest.net/result/6216689695.png
Roma TIM
http://www.speedtest.net/result/6216693795.png
Roma Fastweb
http://www.speedtest.net/result/6216686467.png
Milano TIM
http://www.speedtest.net/result/6216706157.png

lupinve
14-04-2017, 07:36
Buongiorno, mi sapete dire se questo quadro in foto sia una mini cabinet o altro.... è attaccato su un palo sopra c' ė una classica chiostrina Telecom
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/d9574cc972f758fd138bc7a12d808a26.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

totocrista
14-04-2017, 07:42
Buongiorno, mi sapete dire se questo quadro in foto sia una mini cabinet o altro.... è attaccato su un palo sopra c' ė una classica chiostrina Telecom
Grazie

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Non è un minicabinet ne ho visti anche prima della fttc

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

lupinve
14-04-2017, 07:48
Premetto che si trova a circa 400/500 metri da un vero cabinet e a circa 800 dalla centrale in località ancora in add

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

mastra911
14-04-2017, 07:57
Ho notato che quando inizia la stagione calda l'attenuazione in download mi sale a 16,3 db perdendo un po'di portante. Mentre nella stagione invernale scende anche a 15,9db è guadagno qualche mega. Sapete perché? La tratta da armadio a chiostrina e da chiostrina a casa è tutta interrata. Di sto dall'armadio 500mt

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Paul77k
14-04-2017, 08:07
Ho notato che quando inizia la stagione calda l'attenuazione in download mi sale a 16,3 db perdendo un po'di portante. Mentre nella stagione invernale scende anche a 15,9db è guadagno qualche mega. Sapete perché? La tratta da armadio a chiostrina e da chiostrina a casa è tutta interrata. Di sto dall'armadio 500mt

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

dilatazione termica del doppino

mastra911
14-04-2017, 08:11
dilatazione termica del doppino
Ok grazie quindi è una cosa normale?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

XNeon
14-04-2017, 08:13
Ho notato che quando inizia la stagione calda l'attenuazione in download mi sale a 16,3 db perdendo un po'di portante. Mentre nella stagione invernale scende anche a 15,9db è guadagno qualche mega. Sapete perché? La tratta da armadio a chiostrina e da chiostrina a casa è tutta interrata. Di sto dall'armadio 500mt

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Successo anche a me, passato con il caldo di questi giorni da 16.8dB a 17.2dB.

Artanis
14-04-2017, 08:16
dilatazione termica del doppino

Ecco perchè mi stava salendo l'attenuazione!

16.4 in ottobre, 16.6 ora!

Sono a 275 metri stradali, ma forse in derivata (dico forse perché la mia chiostrina ha perso tutte le etichette). Aggancio 88588 kbps// 22841 kbps!

Agganciavo 102000/25000 in Ottobre, ma ho perso roba per strada, immagino, per diafonia.

mastra911
14-04-2017, 09:05
Anche io da ottobre fino a fine marzo agganciavo 61/62000 ora 55000

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

seesopento
14-04-2017, 09:09
No, non è come dici tu... Il tuo esempio va benissimo per approfondire il concetto: tre operatori, 30 cp ciascuno, ogni gruppetto da 30 vettorizzato con gli altri 29 clienti dello stesso operatore. Un cliente nel gruppetto di 30cp TIM non è disturbato dagli altri 29 clienti TIM, ma è disturbato dai restanti 60 clienti di altro operatore, proprio come 60 disturbanti qualsiasi, che siano tra loro vettorizzati o meno. Il fatto che tra loro siano vettorizzati NON riduce il disturbo verso gli altri operatori a quello di (quasi) una sola coppia, come pensi tu.

Il vectoring NON elimina la diafonia dal cavo: il fenomeno continua ad esistere, anche se poi il vectoring farà in modo che non ti disturbi. Puoi vedere la situazione di esempio un po' come essere in un ristorante, con tre tavolate, ciascuna da 30 commensali che urlano. Il vectoring è come se qualcuno ti mettesse una cuffia che cancella le voci dei tuoi 29 amici, ma solo le loro voci peculiari, perché le conosce. I restanti 60 urlatori nel ristorante continuerebbero a darti fastidio. E il fatto che tu (e i tuoi 29 amici) abbia la cuffia non riduce minimamente il rumore nel ristorante, che continua ad essere quello di 90 schiamazzatori, ne' il disturbo provocato agli altri dai tuoi 29 amici. Allo stesso modo il disturbo irradiato verso l'esterno di un gruppetto di coppie non è minimamente diverso (come potenza), che il gruppetto sia vettorizzato o che non lo sia. Il vectoring cancella A TE il disturbo generato dai tuoi disturbanti "amici" cambiando il segnale trasmesso A TE, e facendo in modo che ciò che ricevi + il segnale di diafonia noto diventi quello che avresti dovuto ricevere.

Resta sempre vero che nel nostro esempio riceveresti il disturbo di 60cp invece che quello di 90cp. Tuttavia, e purtoppo, il disturbo che fa più danni è quello del primo disturbante (come sperimentato da molti su questo forum), e dopo 3 o 4 disturbanti l'effetto aggiuntivo diventa sempre più trascurabile. Un po' come se tu in quel ristorante dovessi fare una telefonata importante con uno che parla pianissimo: che siano 60 o 90 quelli che urlano non ti cambia nulla. Quindi fino a che esiste solo il gruppetto vettorizzato questo vive felice. Come si aggiunge un disturbante "esterno" al gruppetto questo dà la prima pesante botta. Se se ne aggiungono due, tre, quattro, non fa differenza se tra di loro siano vettorizzati, daranno le successive botte come se non lo fossero. Alla fine nei nostri tre gruppetti, avere il vectoring o non averlo non farebbe alcuna differenza. O meglio farebbe la differenza tra avere 60 oppure 89 disturbanti: ossia di fatto NESSUNA.

Strachiaro.
Quindi, per spiegare l'azione del vectoring, è sbagliato dire che riduce la diafonia (come pensavo erroneamente) perchè non cancella il rumore, ma insegna alle coppie vettorizzate ad ignorarlo.E nel momento in cui si ritrova a fronteggiare una coppia "estranea" non sa come fronteggiarla.
Grazie :)

zdnko
14-04-2017, 09:19
Buongiorno, mi sapete dire se questo quadro in foto sia una mini cabinet o altro.... è attaccato su un palo sopra c' ė una classica chiostrina Telecom
E' un contenitore per i rigeneratori delle linee 2M hdb3 e/o shdsl.

Busone di Higgs
14-04-2017, 10:41
Poi magari mi sbaglio e si fa anche peggio :D (es. 40% dell'ottenibile teorico)

Non c'e' questo rischio, in assenza di vectoring hai gia' toccato il fondo e non si puo' scavare, ergo sei gia' nella peggiore delle situazioni possibili.

lupinve
14-04-2017, 10:43
E' un contenitore per i rigeneratori delle linee 2M hdb3 e/o shdsl.

Grazie !!

khael
14-04-2017, 11:16
Buongiorno,
ho bisogno di un vostro consiglio:
avevo una linea TIM con ADSL, opzione del cellulare attiva (1000 minuti e 4gb mi sembra).
Adesso sono passato a TIM Smart fibra e mi hanno disattivato l'opzione del cellulare...
Su internet dice solo per prime attivazioni.
Sapete aiutarmi e suggerirmi come risolvere questo problema?
Devo tornare indietro ad una offerta ADSL?
Sono entro i 15gg dall'attivazione
Grazie!

rlt
14-04-2017, 11:28
Intanto io stamattina avevo (dalla pagina principale del router,quindi senza speed test..) 58 in down e 19 in up....

mavelot
14-04-2017, 11:56
dilatazione termica del doppino

Semmai è un aumento di resistività del rame per deriva termica, non una dilatazione termica.

Stiamo parlano di variazioni di lunghezza infinitesime

rizzotti91
14-04-2017, 12:08
Per la disdetta del contratto della vecchia fibra 30/3, dopo più di 2 anni, bisogna pagare i 90/98 € del costo disattivazione?
Ed il router va restituito?

An.tani
14-04-2017, 12:15
Non so, io ho l'armadio quasi innanzi casa, e purtroppo in certe ore del giorno mi allineo a 96/98000kbps causa diafonia,

Roba da strapparsi i capelli dalla disperazione...

linktoweb
14-04-2017, 12:47
Salve, volevo chiedere che modello di modem fornisce al momento TIM per la fibra 100/20
Un operatrice con cui ho parlato non ne aveva idea, sapeva solo che era un android (cosa di cui dubito haha)

totocrista
14-04-2017, 12:58
Per la disdetta del contratto della vecchia fibra 30/3, dopo più di 2 anni, bisogna pagare i 90/98 € del costo disattivazione?
Ed il router va restituito?
Sì devi pagare

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Paul77k
14-04-2017, 13:01
con tim si paga sempre

arkantos91
14-04-2017, 13:09
Da quanto sono passato dalla 30 alla 100 ho notato che spesso Facebook e Instagram - magari perché pesantemente basati su foto e video - non caricano immediatamente per l'appunto foto e video, ma il caricamento avviene tipo modem 56k incrementale (dall'alto verso il basso) per le foto.

Per i video è ancora peggio perché va in buffering seriamente ogni 2 secondi.

Sinceramente escludo sia una questione legato alle linea visto che in termini di velocità sto sparando alla mosca con un cannone... tuttavia il fatto che prima non accadesse mai mi insospettisce non poco!

I dns anche li escluderei... ho cambiato l'adattatore mettendone uno da 5 GHz ma a parte che la distanza è poca, dovrei aver problemi pure su altri siti, cosa che non accade.

Chi ha la 100 registra gli stessi impuntamenti con i due siti citati?

Proprio non riesco a capire!

ignaziogss
14-04-2017, 13:13
Salve, volevo chiedere che modello di modem fornisce al momento TIM per la fibra 100/20
Un operatrice con cui ho parlato non ne aveva idea, sapeva solo che era un android (cosa di cui dubito haha)

Uno di questi (di solito uno degli Smartmodem: lo scolapasta o la radiosveglia) :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

diaretto
14-04-2017, 13:18
Scusate, riflettendo un attimo ieri mi è venuto un mega dubbio sul discorso NAS e IP.

Tutti dicono che se pinghi 192.168.100.1 stai pingando il NAS/BNAS, insomma l'apparato che instaura la PPPoE, ma la classe di IP 192 non è una classe di indirizzi PRIVATI? Cioè io potrei impostare la classe 192.168.100.x come indirizzo ip della mia LAN e pingando il primo ip pingherei il MIO gateway e non il gw dell'ISP.

Chi mi scioglie il dubbio? Grazie!

Trifter
14-04-2017, 13:24
con tim si paga sempre

Parole sante

rizzotti91
14-04-2017, 13:27
Sì devi pagare

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

con tim si paga sempre

Ed il router va restituito?

mavelot
14-04-2017, 13:50
Scusate, riflettendo un attimo ieri mi è venuto un mega dubbio sul discorso NAS e IP.

Tutti dicono che se pinghi 192.168.100.1 stai pingando il NAS/BNAS, insomma l'apparato che instaura la PPPoE, ma la classe di IP 192 non è una classe di indirizzi PRIVATI? Cioè io potrei impostare la classe 192.168.100.x come indirizzo ip della mia LAN e pingando il primo ip pingherei il MIO gateway e non il gw dell'ISP.

Chi mi scioglie il dubbio? Grazie!

Si esatto è un IP privato (di NAT).
Se impostassi la rete locale come 192.168.100.x non navigherebbe nessuno.

diaretto
14-04-2017, 13:55
Si esatto è un IP privato (di NAT).
Se impostassi la rete locale come 192.168.100.x non navigherebbe nessuno.

Ok, fin qui mi può anche tornare.

Ma allora perchè su una connessione business 20Mb con 8 IP statici è impostata la LAN sulla 192.168.100.x e tutto funziona perfettamente? La WAN è impostata con l'indirizzo IP della punto-punto fornito da TIM.

Immagino quindi che su un tipo di contratto del genere le cose funzionino diversamente, giusto?

P.S: gli installatori di rete ieri mi hanno detto che mi sbagliavo sul fatto che l'ip 192.168.100.1 identifichi il NAS, secondo me non ne capiscono molto...

IlCavaliereOscuro
14-04-2017, 14:11
Da quanto sono passato dalla 30 alla 100 ho notato che spesso Facebook e Instagram - magari perché pesantemente basati su foto e video - non caricano immediatamente per l'appunto foto e video, ma il caricamento avviene tipo modem 56k incrementale (dall'alto verso il basso) per le foto.

Per i video è ancora peggio perché va in buffering seriamente ogni 2 secondi.

Sinceramente escludo sia una questione legato alle linea visto che in termini di velocità sto sparando alla mosca con un cannone... tuttavia il fatto che prima non accadesse mai mi insospettisce non poco!

I dns anche li escluderei... ho cambiato l'adattatore mettendone uno da 5 GHz ma a parte che la distanza è poca, dovrei aver problemi pure su altri siti, cosa che non accade.

Chi ha la 100 registra gli stessi impuntamenti con i due siti citati?

Proprio non riesco a capire!

Io non ho di questi problemi su FB (Instagram mai usato).
Prova i DNS di Google...

mavelot
14-04-2017, 14:30
Ok, fin qui mi può anche tornare.

Ma allora perchè su una connessione business 20Mb con 8 IP statici è impostata la LAN sulla 192.168.100.x e tutto funziona perfettamente? La WAN è impostata con l'indirizzo IP della punto-punto fornito da TIM.

Immagino quindi che su un tipo di contratto del genere le cose funzionino diversamente, giusto?

P.S: gli installatori di rete ieri mi hanno detto che mi sbagliavo sul fatto che l'ip 192.168.100.1 identifichi il NAS, secondo me non ne capiscono molto...

Le punto-punto sono diverse !! Ovvio !!
In quel caso non si tira su una PPPoE e quindi non c'è l'indirizzo di NAT. il router come gateway ha un IP pubblico, come pure le macchine a cui assegni direttamente IP pubblico.

diaretto
14-04-2017, 14:34
Le punto-punto sono diverse !! Ovvio !!
In quel caso non si tira su una PPPoE e quindi non c'è l'indirizzo di NAT. il router come gateway ha un IP pubblico, come pure le macchine a cui assegni direttamente IP pubblico.

Perfetto, infatti la connessione nello specifico è impostata in IPoA.

Grazie mavelot ;)

mavelot
14-04-2017, 17:36
Le punto-punto sono diverse !! Ovvio !!
In quel caso non si tira su una PPPoE e quindi non c'è l'indirizzo di NAT. il router come gateway ha un IP pubblico, come pure le macchine a cui assegni direttamente IP pubblico.

Perfetto, infatti la connessione nello specifico è impostata in IPoA.

Grazie mavelot ;)

PS: Dimenticavo. Ovviamente in questo caso il router fa appunto solo il router non anche il NAT verso la lan che infatti è pubblica.

diaretto
14-04-2017, 17:58
PS: Dimenticavo. Ovviamente in questo caso il router fa appunto solo il router non anche il NAT verso la lan che infatti è pubblica.

Qui ti seguo meno. La situazione è WAN configurata con IP punto-punto e relativa subnet, LAN con IP 192.168.100.x, subnet 255.255.255.0 e NAT attivo.

In tutto questo gli IP fissi non sono più usati in quanto non c'è più necessità di avere servizi esposti su internet, in questo caso quindi si può attivare il NAT direttamente sul router, altrimenti no?

Ansuel
14-04-2017, 22:09
PS: Dimenticavo. Ovviamente in questo caso il router fa appunto solo il router non anche il NAT verso la lan che infatti è pubblica.

mavelot quando vuoi vieni sul nostro circolino... ci sono state importanti rivelazioni...

sinatra1
15-04-2017, 03:49
Ecco perchè mi stava salendo l'attenuazione!

16.4 in ottobre, 16.6 ora!

Sono a 275 metri stradali, ma forse in derivata (dico forse perché la mia chiostrina ha perso tutte le etichette). Aggancio 88588 kbps// 22841 kbps!

Agganciavo 102000/25000 in Ottobre, ma ho perso roba per strada, immagino, per diafonia.
quell'attenuazione la si ha con buoni/ottimi cavi a 400 metri ,quindi o hai cavi medi (diciamo cosi') o sei in derivata -

mastra911
15-04-2017, 06:16
quell'attenuazione la si ha con buoni/ottimi cavi a 400 metri ,quindi o hai cavi medi (diciamo cosi') o sei in derivata -
Io sono a 500 metri è ho 16.3 db di attenuazione. Nelle stagioni fredde scende a 15.9 db

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Artanis
15-04-2017, 08:02
Probabilmente sarò in derivata, allora... :(

Gandolaro
15-04-2017, 08:24
mavelot quando vuoi vieni sul nostro circolino... ci sono state importanti rivelazioni...



Lo sapevo che c'era una setta segreta che controlla le telecomunicazioni in Italia e ora ne ho le prove! :asd: :)

XNeon
15-04-2017, 08:31
Io sono a 500 metri è ho 16.3 db di attenuazione. Nelle stagioni fredde scende a 15.9 db

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Con il Sercomm o con il Technicolor? La cosa fa differenza
quell'attenuazione la si ha con buoni/ottimi cavi a 400 metri ,quindi o hai cavi medi (diciamo cosi') o sei in derivata -
Io ho mediamente 17 e sono a 500m di cavo dall'armadio. Il technicolor mi da invece 12.2/3.8 di attenuazione.

Busone di Higgs
15-04-2017, 11:06
Io ricordo che nelle aree bianche avrebbero portato la fibra fino agli armadi e poi i provider locali dovevano farsi avanti e arrangiarsi per il resto della tratta.

ignaziogss
15-04-2017, 11:20
Io ricordo che nelle aree bianche avrebbero portato la fibra fino agli armadi e poi i provider locali dovevano farsi avanti e arrangiarsi per il resto della tratta.

A quanto si dice nelle zone "bianche" in cui ha vinto Open Fiber questa intenderebbe portare la fibra direttamente fino la palazzo (solo tratta orizzontale).

Busone di Higgs
15-04-2017, 13:51
Ma chi ce li mette i soldi?

An.tani
15-04-2017, 14:01
Qui ti seguo meno. La situazione è WAN configurata con IP punto-punto e relativa subnet, LAN con IP 192.168.100.x, subnet 255.255.255.0 e NAT attivo.

In tutto questo gli IP fissi non sono più usati in quanto non c'è più necessità di avere servizi esposti su internet, in questo caso quindi si può attivare il NAT direttamente sul router, altrimenti no?

di solito ti assegnano un range di ip pubblici (più paghi, più ip) con uno che fa da gateway che assegni al router, e gli altri che usi alla bisogna in DMZ.

La tua rete interna ovviamente in NAT

ignaziogss
15-04-2017, 14:04
Ma chi ce li mette i soldi?

Sono i lavori infratel fatti coi contributi della comunita' europea e dello stato.
Open Fiber si e' aggiudicata il bando per la BUL mettendo sul piatto proprio una grossa copertura direttamente in fibra FTTH, invece che in FTTC, anche perche' dovendo cominciare da zero e non avendo rame e armadi gia' presenti sul territorio il costo non sarebbe stato troppo differente.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/

cloude27
15-04-2017, 15:11
Finalmente l'sms che aspettavo...

Kit autoinstallante verrà consegnato il 18 e l'attivazione vdsl 100 è prevista per il 22.

Tramite 187 poi mi sono informato sul modello che mi è stato spedito ed è il famoso "scolapasta", non compatibile con il prossimo profilo 200.

Chissà perché quella dolce e seria operatrice mi aveva garantito l'invio di un modem già compatibile con la 200... ci speravo ma anche no. Di una cosa sono sicuro.. quelli di Tim riescono ad inkularti con un paio di frasi ben studiate

soqquadro
15-04-2017, 15:32
Finalmente l'sms che aspettavo...

Kit autoinstallante verrà consegnato il 18 e l'attivazione vdsl 100 è prevista per il 22.

Tramite 187 poi mi sono informato sul modello che mi è stato spedito ed è il famoso "scolapasta", non compatibile con il prossimo profilo 200.

Chissà perché quella dolce e seria operatrice mi aveva garantito l'invio di un modem già compatibile con la 200... ci speravo ma anche no. Di una cosa sono sicuro.. quelli di Tim riescono ad inkularti con un paio di frasi ben studiate

Bastava chiedere qua. Non si hanno ancora notizie certe sul modem per il 35b, seppur manchino pochi giorni al rilascio del nuovo profilo. Possiamo solo supporre che sia lo stesso technicolor che usa fastweb e la stessa Telecom a San Marino.

cloude27
15-04-2017, 15:40
Bastava chiedere qua. Non si hanno ancora notizie certe sul modem per il 35b, seppur manchino pochi giorni al rilascio del nuovo profilo. Possiamo solo supporre che sia lo stesso technicolor che usa fastweb e la stessa Telecom a San Marino.

Grazie.
Ste balle gratuite mi fanno rosicare. In fase di registrazione tramite 187 le ho chiesto più di una volta la compatibilità del prodotto con il nuovo profilo. Evidentemente voleva arrivare celermente alla registrazione vocale e chiudere la pratica.


Ad ogni modo saprò accontentarmi di questa 100 : avendo una distanza sotto i 30 metri (sulla carta) dal cabinet, penso di conservare una buona connessione nel tempo.

Cacciare altri soldi per altro modem ?? STI CAZZI

Busone di Higgs
15-04-2017, 16:49
Sono i lavori infratel fatti coi contributi della comunita' europea e dello stato.
Open Fiber si e' aggiudicata il bando per la BUL mettendo sul piatto proprio una grossa copertura direttamente in fibra FTTH, invece che in FTTC, anche perche' dovendo cominciare da zero e non avendo rame e armadi gia' presenti sul territorio il costo non sarebbe stato troppo differente.

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/avviso-di-aggiudicazione-procedura-ristretta-per-laffidamento-della-concessione-di-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio/

Se vuoi portarla fino alle case nelle zone bianche non ne bastano mille volte tanto; hai idea di cosa costi preparare un armadio prima di installare l'onu?