PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

random566
12-09-2014, 23:27
vedo che vari di voi hanno la doppia linea attaccata... c'era qualche sconto famiglia o pagate 2 internetfibra al mese?
Io ne ho 2, ma in due diverse abitazioni, e pago 2 bollette piene. Fra l'altro non mi vogliono nemmeno riconoscere la promozione di giugno
Però almeno una consolazione la ho con la VPN a 3 mega fra le 2 abitazioni

Rubberick
12-09-2014, 23:31
No nessuno, però almeno nel mio caso quando ho avuto problemi di reset dei routers e mancata capacità del Provisioning automatico da parte del DSLAM, chiamando il 1949 e, al terzo tentativo, beccando un operatore serio, mi ha detto "Lei ha due linee, sistemiamo tutto immediatamente" e dopo nemmeno 5 minuti, rifunzionava tutto. :sofico:

Diciamo che se vedono certi clienti "generosi" magari un occhio di riguardo in più lo hanno, benché complessivamente il servizio clienti Telecom è buono, anni luce superiore a quella cagata di controparte Fastweb che di assistenza nemmeno a parlarne, salvo fare i fighi su twitter e facebook perché va di moda, ma la qualità delle conoscenze tecniche delle persone addette al supporto rasenta davvero il ridicolo, farebbero più bella figura ad andare a zappare. :D

ma te le hanno bondate o le tieni sganciate?

Rubberick
12-09-2014, 23:33
No non ci sono sconti, al più se vuoi 2 linee la seconda la prendi se puoi (vedi il caso di Ameno) senza telefono incluso e se non puoi con l'offerta telefono più scarsa per risparmiare qualcosina

senza telefono incluso comunque parliamo di internetfibra no? btw con la penuria di porte che hanno sui DSLAM e di disponibilità di banda in centrale effettivamente col caiser che ti attivano una seconda a prezzo scontato..

imsims22
12-09-2014, 23:47
No nessuno, però almeno nel mio caso quando ho avuto problemi di reset dei routers e mancata capacità del Provisioning automatico da parte del DSLAM, chiamando il 1949 e, al terzo tentativo, beccando un operatore serio, mi ha detto "Lei ha due linee, sistemiamo tutto immediatamente" e dopo nemmeno 5 minuti, rifunzionava tutto. :sofico:

Diciamo che se vedono certi clienti "generosi" magari un occhio di riguardo in più lo hanno, benché complessivamente il servizio clienti Telecom è buono, anni luce superiore a quella cagata di controparte Fastweb che di assistenza nemmeno a parlarne, salvo fare i fighi su twitter e facebook perché va di moda, ma la qualità delle conoscenze tecniche delle persone addette al supporto rasenta davvero il ridicolo, farebbero più bella figura ad andare a zappare. :D

sarà come dici tu.

Tempo di attivazione di Telecom Fibra 2 mesi
Vodafone Fibra (viene il tecnico telecom) : 15 giorni
Fastweb Fibra (viene il tecnio telecom) : 7 giorni

Telecom ho chiesto il passaggio alla tutto fibra il 30giugno che stava sempre a 45 con tanto di schermata online con sconto x sempre a 45.
arriva bolletta di settembre: 54 euro.
chiamo e mi dicono a noi risulta lattivazione il 14 luglio,
mandi il fax con la schermata (fanno gli gnorri)
mando il fax: nessuna risposta
chiamo: non vediamo il fax.

Risolto: disdetta A/R cosi la vedete?

Fastweb : chiesto ip pubblico su twitter ore 12.00
ore 14.00 mi chiamano sul cell per dirmi che mi avviseranno via sms quando
ho l'ip pubblico
ore 20.00 ip pubblico settato.

E' molto semplice perche utilizzano canali twitter e facebook,
perche mantenere un call center costa e non serve a niente.

Fastweb investe sui tecnici non mantiene carrozzoni di gente
con la 3 media nei call center.

risultato 100 mega a 19 euro

telecom 30 mega a 45 euro.

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

FabryHw
12-09-2014, 23:53
senza telefono incluso comunque parliamo di internetfibra no? btw con la penuria di porte che hanno sui DSLAM e di disponibilità di banda in centrale effettivamente col caiser che ti attivano una seconda a prezzo scontato..

No parlavamo di altri provider in quel caso, non ci sono offerte TI senza telefono.
Infatti Ameno ha una 30/3 TI (con telefono obbligatorio) + una 100/10 FWeb (senza telefono).

Per ora TI (ma anche FastWeb) non offre vdsl in bonding, ergo se ne chiedi 2, 3 o 4 saranno 2, 3 o 4 linee distinte.

Però le puoi affasciare (parzialmente) tu con qualche software Linux/Windows o con più semplici router wan comprabili facilmente.
Naturalmente non sarà mai un vero bonding (come quello che ti può fare solo il provider) ma solo un load balancer tra le linee (che mantengono 2 ip separati).
Però con molti sw o siti il funzionamento/risultato è simile (alias scarichi o uploadi al doppio, o meglio con la somma della banda delle 2 linee, o quasi).

Fa eccezione a quanto detto il caso VPN, in quel caso tu stesso puoi fare un vero bonding (ed ottenere una vpn unica dalle prestazioni doppie/triple/...ecc) se hai il pieno controllo dei 2 endpoint (uno è casa tua) tra cui instauri la vpn ed usi un sistema di vpn che permette il bonding di linee fisiche (es. OpenVpn lo permette, mi pare almeno).

gius01
13-09-2014, 00:06
sarà come dici tu.

Tempo di attivazione di Telecom Fibra 2 mesi
Vodafone Fibra (viene il tecnico telecom) : 15 giorni
Fastweb Fibra (viene il tecnio telecom) : 7 giorni

Telecom ho chiesto il passaggio alla tutto fibra il 30giugno che stava sempre a 45 con tanto di schermata online con sconto x sempre a 45.
arriva bolletta di settembre: 54 euro.
chiamo e mi dicono a noi risulta lattivazione il 14 luglio,
mandi il fax con la schermata (fanno gli gnorri)
mando il fax: nessuna risposta
chiamo: non vediamo il fax.

Risolto: disdetta A/R cosi la vedete?

Fastweb : chiesto ip pubblico su twitter ore 12.00
ore 14.00 mi chiamano sul cell per dirmi che mi avviseranno via sms quando
ho l'ip pubblico
ore 20.00 ip pubblico settato.

E' molto semplice perche utilizzano canali twitter e facebook,
perche mantenere un call center costa e non serve a niente.

Fastweb investe sui tecnici non mantiene carrozzoni di gente
con la 3 media nei call center.

risultato 100 mega a 19 euro

telecom 30 mega a 45 euro.

:ciapet: :ciapet: :ciapet:
A me una nuova linea Telecom ci sono voluti 24 giorni (18-20 lavorativi), richiesta il 13 giugno (perfezionata il 14) e attivata l'8 luglio. E.. Mi hanno riconosciuto lo sconto

Rubberick
13-09-2014, 00:41
No parlavamo di altri provider in quel caso, non ci sono offerte TI senza telefono.
Infatti Ameno ha una 30/3 TI (con telefono obbligatorio) + una 100/10 FWeb (senza telefono).

Per ora TI (ma anche FastWeb) non offre vdsl in bonding, ergo se ne chiedi 2, 3 o 4 saranno 2, 3 o 4 linee distinte.

Però le puoi affasciare (parzialmente) tu con qualche software Linux/Windows o con più semplici router wan comprabili facilmente.
Naturalmente non sarà mai un vero bonding (come quello che ti può fare solo il provider) ma solo un load balancer tra le linee (che mantengono 2 ip separati).
Però con molti sw o siti il funzionamento/risultato è simile (alias scarichi o uploadi al doppio, o meglio con la somma della banda delle 2 linee, o quasi).

Fa eccezione a quanto detto il caso VPN, in quel caso tu stesso puoi fare un vero bonding (ed ottenere una vpn unica dalle prestazioni doppie/triple/...ecc) se hai il pieno controllo dei 2 endpoint (uno è casa tua) tra cui instauri la vpn ed usi un sistema di vpn che permette il bonding di linee fisiche (es. OpenVpn lo permette, mi pare almeno).
ok allora era come pensavo io :)

grazie

sleeping
13-09-2014, 01:21
No parlavamo di altri provider in quel caso, non ci sono offerte TI senza telefono.
Infatti Ameno ha una 30/3 TI (con telefono obbligatorio) + una 100/10 FWeb (senza telefono).

Per ora TI (ma anche FastWeb) non offre vdsl in bonding, ergo se ne chiedi 2, 3 o 4 saranno 2, 3 o 4 linee distinte.

Però le puoi affasciare (parzialmente) tu con qualche software Linux/Windows o con più semplici router wan comprabili facilmente.
Naturalmente non sarà mai un vero bonding (come quello che ti può fare solo il provider) ma solo un load balancer tra le linee (che mantengono 2 ip separati).
Però con molti sw o siti il funzionamento/risultato è simile (alias scarichi o uploadi al doppio, o meglio con la somma della banda delle 2 linee, o quasi).

Fa eccezione a quanto detto il caso VPN, in quel caso tu stesso puoi fare un vero bonding (ed ottenere una vpn unica dalle prestazioni doppie/triple/...ecc) se hai il pieno controllo dei 2 endpoint (uno è casa tua) tra cui instauri la vpn ed usi un sistema di vpn che permette il bonding di linee fisiche (es. OpenVpn lo permette, mi pare almeno).
Potresti spiegare più in dettaglio il caso con la VPN?

Rubberick
13-09-2014, 01:34
Io credo che sostanzialmente funzioni a caso.. a volte ci vai bene con TI e a volte con Fastweb... certo se telecom abbassasse di poco i prezzi o alzasse i profili male non sarebbe..

arrivare a 50 non sarebbe affatto male e potrebbero farlo su quasi tutta la rete nazionale.. almeno sarebbe un offerta concorrenziale e invoglierebbe quelli che hanno l'adsl a switchare su fibra almeno.. per 55 euro quanto costa ora..

DarkNiko
13-09-2014, 07:05
Quindi in caso sarebbero i 400 metri da qui all'armadio, ma se il doppino fa schifo, non credo possa farci nulla, non lo cambierebbero mai...

Il tuo doppino magari fa schifo, ma se ci sono "coppie" libere, oltre a quella che stai usando ora, vieni fisicamente spostato su una di quelle. Il cosiddetto "cambio coppia", consiste ovviamente non nel tirare un nuovo cavo dall'armadio fino a casa tua (quello sì che non lo farebbero mai), ma di collegarti ad un doppino non utilizzato che però, si spera, fisicamente è messo meglio e quindi potrebbe risolverti il problema.

E' tutto nell'interesse di Telecom (oltre che tuo) metterti nelle condizioni di poter avere una linea quantomeno buona e la tua, stando ai dati che hai postato, non lo è al momento. ;)

totocrista
13-09-2014, 07:13
Il tuo doppino magari fa schifo, ma se ci sono "coppie" libere, oltre a quella che stai usando ora, vieni fisicamente spostato su una di quelle. Il cosiddetto "cambio coppia", consiste ovviamente non nel tirare un nuovo cavo dall'armadio fino a casa tua (quello sì che non lo farebbero mai), ma di collegarti ad un doppino non utilizzato che però, si spera, fisicamente è messo meglio e quindi potrebbe risolverti il problema.

E' tutto nell'interesse di Telecom (oltre che tuo) metterti nelle condizioni di poter avere una linea quantomeno buona e la tua, stando ai dati che hai postato, non lo è al momento. ;)

Vabbhe
Magari a fare schifo è il doppino chiostrina casa e in quel caso?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

DarkNiko
13-09-2014, 07:32
sarà come dici tu.

Tempo di attivazione di Telecom Fibra 2 mesi
Vodafone Fibra (viene il tecnico telecom) : 15 giorni
Fastweb Fibra (viene il tecnio telecom) : 7 giorni



Infatti è come dico io e te lo dimostro, sebbene le esperienze personali non costituiscano di certo la regola e lo sai bene anche tu, che invece fai finta di non sentire da un certo orecchio (senza offesa eh). :D

Copertura armadio : 26 Maggio 2013
Attivazione commerciale : 21 Giugno 2013 (dopo il via libera dell'antitrust)
Richiesta attivazione prima linea : 21 giugno 2013
Attivazione prima linea : 1 Luglio 2013
Tempo trascorso : 10 giorni

Richiesta attivazione seconda linea : 22 giugno 2013
Attivazione seconda linea : 8 Luglio 2013 causa KO tecnico a seguito della richiesta, ma ho telefonato più volte e il 27 giugno hanno corretto l'errore di sistema e tutto ha seguito l'ordinario iter procedurale.
Tempo trascorso : 16 giorni

E aggiungo anche che ero uno dei primi a richiederla.


Telecom ho chiesto il passaggio alla tutto fibra il 30giugno che stava sempre a 45 con tanto di schermata online con sconto x sempre a 45.
arriva bolletta di settembre: 54 euro.
chiamo e mi dicono a noi risulta lattivazione il 14 luglio,
mandi il fax con la schermata (fanno gli gnorri)
mando il fax: nessuna risposta
chiamo: non vediamo il fax.

Risolto: disdetta A/R cosi la vedete?


Sul discorso sconto ti dò ragione, non vi è stata trasparenza, ma potrei dire lo stesso di Fastweb visto che quando ero in ADSL mi hanno addebitato dei costi in più per servizi MAI richiesti e c'è voluto parecchio per farmeli levare (ovviamente di avere soldi indietro nemmeno l'ombra)


Fastweb : chiesto ip pubblico su twitter ore 12.00
ore 14.00 mi chiamano sul cell per dirmi che mi avviseranno via sms quando
ho l'ip pubblico
ore 20.00 ip pubblico settato.


Pensa te, allora li ricopriamo d'oro ahahahaha, ma quanto sei ingenuo !!!!!

L'IP pubblico, compreso quello di Fastweb, ti spetta di diritto e dovrebbero impostarlo in automatico, non che un utente, appena attivato, debba farne richiesta. Ti spetta da contratto, quindi non si tratta di una cortesia personale, anzi ci giocano e pure sporco su questa cosa, perché fintanto che tu lo chiedi loro te lo danno, ma se non dici nulla, per FW è apposto così. Ti sembra un comportamento corretto questo ? A me pare alquanto discutibile.
Tra l'altro non è nemmeno un vero IP pubblico dinamico, come dovrebbe essere e come è per tutti gli altri operatori in Italia (fibra e non). E' un semplice IP nattato a monte che ti permette di essere "visibile" su Internet, alla pari di un IP pubblico, ma alla fine non è proprio la stessa cosa. Furbi eh ?


E' molto semplice perche utilizzano canali twitter e facebook,
perche mantenere un call center costa e non serve a niente.

Fastweb investe sui tecnici non mantiene carrozzoni di gente
con la 3 media nei call center.


A parte che l'utilizzo di twitter e Facebook è una iniziativa personale, dal momento che 192193 esiste sempre. Se fosse come dici tu, che senso avrebbe tenere in piedi una assistenza tecnica telefonica del tutto fatiscente ? Perdonami ma il tuo discorso è una contraddizione in termini.

Inoltre in qualsivoglia call center, Telecom o Fastweb che sia, all'inizio parlerai sempre con l'operatore di turno, che si sa non possedere le dovute competenze tecniche. Posso assicurarti tuttavia che il numero 1949, riservato ai clienti Fibra, è costituito da persone molto più preparate e molto più competenti di coloro che ti rispondono al 192193 di Fastweb. Questi ultimi poi, ultimamente, hanno tutti accento dell'est europeo, di Italiani veri se ne sentono sempre meno e il livello di assistenza rasenta il ridicolo.

Tra l'altro non tutti su Twitter e Facebook ricevono il medesimo trattamento, alcuni utenti vengono bellamente ignorati ed è un dato incontrovertibile (ti invito a leggere il thread di fastweb di cui fai parte e non di guardare solo quello che ti fa comodo guardare).



risultato 100 mega a 19 euro

telecom 30 mega a 45 euro.

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Quella cifra è scontata, a regime pagherai più dei 19 euro avendo attiva anche l'ultrafibra.

Fastweb fa gola a tutti per via del discorso, molto furbo, del "Ti dò di più e paghi meno", ma la qualità lascia un pò a desiderare, a cominciare soprattutto dal ping. La latenza in FTTS che usa Fastweb non mi sembra assolutamente ottimale o degna di una connessione in "fibra" come la chiamano loro.

I fatidici 100 Mega, di cui vai tanto orgoglioso, vengono raggiunti solo da pochi eletti e con condizioni di linea e distanza ottimali. Questo lo trovo alquanto discriminatorio e legato alla pura fortuna, eppure non è che chi sta messo peggio di te paga di meno eh, pagate uguale tutti e due, ti pare corretto tutto ciò ? A me no.

Pertanto sì, preferisco pagare di più perché Telecom mi dà molte più garanzie che Fastweb non dà, almeno da quello che vedo, fermo restando che Fastweb non ha ancora coperto la mia zona in FTTS e anche se lo facesse, l'unico motivo per fare un eventuale cambio operatore è che al momento, in questi ultimi 10 giorni, la connessione telecom ha un pò il singhiozzo.

Tuttavia, leggendo degli utenti monzesi e non che nelle ore serali lamentano il medesimo sintomo, con ping alle stelle e velocità che crolla dagli 80 ai 30 mega, non mi sentirei molto incoraggiato a cambiare.

Che poi a te funzioni magicamente tutto, che dirti !!! Sei molto fortunato, il classico colpo di :ciapet:
Ma come detto prima, quella che è una situazione soggettiva non può diventare la regola.

I 30 Mega di Telecom li raggiungono tutti coloro che sono coperti in FTTC, i 100 Mega di Fastweb (levando chi è in FTTH, alias fibra vera), solo pochi eletti.
Il resto sono sterili chiacchiere da bar. :D

DarkNiko
13-09-2014, 07:35
Vabbhe
Magari a fare schifo è il doppino chiostrina casa e in quel caso?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

In quel caso, dalla chiostrina del palazzo a casa te lo cambiano senza alcun problema. La linea è sempre di proprietà Telecom e dove possono intervenire, anche a livello di cambio fisico, intervengono. Se il doppino in casa è ossidato o ha problemi, il cliente può chiedere la sostituzione a costo zero, visto che il problema non è stato certamente generato da lui e Telecom, per legge, deve intervenire.

DarkNiko
13-09-2014, 07:48
ma te le hanno bondate o le tieni sganciate?

Separate, come ti è stato già risposto da altri, però usando programmi tipo Connectify Dispatch Pro o WinGate, puoi unirle impostando la modalità di "Round Robin". Si tratta di un Load Balancer che instrada i pacchetti in modalità circolare (cioè un pacchetto su una scheda di rete, il secondo sull'altra e così via) tra le due connessioni (ovviamente occorrono 2 connessioni di rete, tipo una porta wireless e una ethernet, o tutte e due ethernet, etc etc).

Il risultato è la somma algebrica delle bande di ciascuna linea, quindi è come avere realmente 60 Mbit, ti allego uno speedtest di adesso, così ti dimostro quanto detto sopra. Inutile dire che non si perde nemmeno un bit di banda a differenza della VPN che causa un lieve calo di prestazioni per sua natura.

http://www.speedtest.net/result/3756702722.png

gius01
13-09-2014, 08:18
risultato 100 mega a 19 euro

telecom 30 mega a 45 euro.

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Questa mi sembra vera e propria disinformazione: a parte dei "falsi" 100 Mbit, ma perché non hai indicato il prezzo scontato di Telecom e solo quello di Fastweb? Vero che con Fastweb ora paghi 19€/mese, ma tra 6 mesi ne pagherai 30 e dopo altri 6 mesi 35.
Con Telecom PRIMA paghi (con tuttofibra sottoscritta a maggio-giugno o internetfibra) 29€/mese, dopo 6 mesi 44,90€, ma almeno hai assistenza dedicata (vedi 1949), sicurezza (almeno il 95% degli italiani coperti e attivati) che raggiungi i 30 Mbit in down e i 3 in up, e, con l'offerta che io (ma anche tu) ho sottoscritto, chiamo quando voglio i fissi e ho max 1500 minuti al mese verso i cellulari (vabbè che ormai esistono le offerte tutto incluso per smartphone); se volessi attivare un'offerta simile (di certo non è uguale, e non dico per internet, ma per le chiamate, con incluso ultrafibra e tutto il resto, pagherei 50€/mese (dopo 6 mesi a 25 e dopo altri 6 mesi a 45). In casa purtroppo facciamo molte chiamate, e poi, sempre ammettendo che non sono coperto da Fastweb, non pagherei mai per una linea che oggi va a 100 e domani boh
In quel caso, dalla chiostrina del palazzo a casa te lo cambiano senza alcun problema. La linea è sempre di proprietà Telecom e dove possono intervenire, anche a livello di cambio fisico, intervengono. Se il doppino in casa è ossidato o ha problemi, il cliente può chiedere la sostituzione a costo zero, visto che il problema non è stato certamente generato da lui e Telecom, per legge, deve intervenire.
In casi in cui il doppino sia stato cementato nel muro, a seguito di lavori (sia nell'abitazione, sia all'esterno del condominio, il doppino nuovo è stato tirato nel 2006, quindi non dovrebbe avere problemi) e la causa fosse da attribuire al doppino, il cliente può scegliere di farsi tirare un nuovo doppino da un'altra parte sempre attaccandolo alla stessa coppia o deve farsi carico della spesa di rompere il muro e tirare un altro doppino sempre allo stesso posto e poi di richiudere il muro (che poi a prescindere se dovesse succedere qualsiasi cosa al doppino prima di tutto me lo farei spostare, però come soluzione mi piacerebbe la prima)?

DarkNiko
13-09-2014, 08:31
Questa mi sembra vera e propria disinformazione: a parte dei "falsi" 100 Mbit, ma perché non hai indicato il prezzo scontato di Telecom e solo quello di Fastweb? Vero che con Fastweb ora paghi 19€/mese, ma tra 6 mesi ne pagherai 30 e dopo altri 6 mesi 35.
Con Telecom PRIMA paghi (con tuttofibra sottoscritta a maggio-giugno o internetfibra) 29€/mese, dopo 6 mesi 44,90€, ma almeno hai assistenza dedicata (vedi 1949), sicurezza (almeno il 95% degli italiani coperti e attivati) che raggiungi i 30 Mbit in down e i 3 in up, e, con l'offerta che io (ma anche tu) ho sottoscritto, chiamo quando voglio i fissi e ho max 1500 minuti al mese verso i cellulari (vabbè che ormai esistono le offerte tutto incluso per smartphone); se volessi attivare un'offerta simile (di certo non è uguale, e non dico per internet, ma per le chiamate, con incluso ultrafibra e tutto il resto, pagherei 50€/mese (dopo 6 mesi a 25 e dopo altri 6 mesi a 45). In casa purtroppo facciamo molte chiamate, e poi, sempre ammettendo che non sono coperto da Fastweb, non pagherei mai per una linea che oggi va a 100 e domani boh


Quoto totalmente. Ma a quanto pare il nostro caro "imsims22" ha il prosciutto sugli occhi. Non il classico "Parma" o "San Daniele", ma il Prosciutto di Santa Fastweb, oramai è posseduto e non riesce a guardare con imparzialità le cose come stanno, ma che vuoi farci, ognuno ha le sue fissazioni. :D
Se poi ti leggi le castronerie che ha scritto nell'altro thread, elencandole punto per punto, capisci che forse parlarne è anche tempo perso.


In casi in cui il doppino sia stato cementato nel muro, a seguito di lavori (sia nell'abitazione, sia all'esterno del condominio, il doppino nuovo è stato tirato nel 2006, quindi non dovrebbe avere problemi) e la causa fosse da attribuire al doppino, il cliente può scegliere di farsi tirare un nuovo doppino da un'altra parte sempre attaccandolo alla stessa coppia o deve farsi carico della spesa di rompere il muro e tirare un altro doppino sempre allo stesso posto e poi di richiudere il muro (che poi a prescindere se dovesse succedere qualsiasi cosa al doppino prima di tutto me lo farei spostare, però come soluzione mi piacerebbe la prima)?

Per legge, tutto ciò che è di proprietà Telecom (e un doppino telefonico lo è, cementato nel muro o meno) è e rimane Telecom, quindi se si rende necessaria la sostituzione o la manutenzione del medesimo, sempre Telecom se ne occupa e laddove la causa non sia imputabile ad un cattivo utilizzo dell'utente, la medesima provvede a sue spese alla sostituzione o sistemazione che dir si voglia.

Quando abitavo nell'altra casa, le scatolette di derivazione presenti sopra la porta dell'ascensore, a ciascun piano, erano state murate da alcuni operai imbecilli, all'insaputa dell'intero condominio. Quando chiesi una nuova linea, Telecom doveva tirare un nuovo doppino dalla chiostrina. Ebbene, hanno riportato in luce la scatoletta e fatto il lavoro. Successivamente il condominio, a spese interamente dell'impresa degli operai che avevano fatto la cazzata di murarle, ha provveduto a riportarle tutte all'esterno, ben visibili, e a ritinteggiare le pareti, ma io non ho cacciato una lira, come era giusto che fosse. :)

random566
13-09-2014, 08:43
Infatti è come dico io e te lo dimostro, sebbene le esperienze personali non costituiscano di certo la regola e lo sai bene anche tu, che invece fai finta di non sentire da un certo orecchio (senza offesa eh). :D

Copertura armadio : 26 Maggio 2013
Attivazione commerciale : 21 Giugno 2013 (dopo il via libera dell'antitrust)
Richiesta attivazione prima linea : 21 giugno 2013
Attivazione prima linea : 1 Luglio 2013
Tempo trascorso : 10 giorni

Richiesta attivazione seconda linea : 22 giugno 2013
Attivazione seconda linea : 8 Luglio 2013 causa KO tecnico a seguito della richiesta, ma ho telefonato più volte e il 27 giugno hanno corretto l'errore di sistema e tutto ha seguito l'ordinario iter procedurale.
Tempo trascorso : 16 giorni

E aggiungo anche che ero uno dei primi a richiederla.



Sul discorso sconto ti dò ragione, non vi è stata trasparenza, ma potrei dire lo stesso di Fastweb visto che quando ero in ADSL mi hanno addebitato dei costi in più per servizi MAI richiesti e c'è voluto parecchio per farmeli levare (ovviamente di avere soldi indietro nemmeno l'ombra)



Pensa te, allora li ricopriamo d'oro ahahahaha, ma quanto sei ingenuo !!!!!

L'IP pubblico, compreso quello di Fastweb, ti spetta di diritto e dovrebbero impostarlo in automatico, non che un utente, appena attivato, debba farne richiesta. Ti spetta da contratto, quindi non si tratta di una cortesia personale, anzi ci giocano e pure sporco su questa cosa, perché fintanto che tu lo chiedi loro te lo danno, ma se non dici nulla, per FW è apposto così. Ti sembra un comportamento corretto questo ? A me pare alquanto discutibile.
Tra l'altro non è nemmeno un vero IP pubblico dinamico, come dovrebbe essere e come è per tutti gli altri operatori in Italia (fibra e non). E' un semplice IP nattato a monte che ti permette di essere "visibile" su Internet, alla pari di un IP pubblico, ma alla fine non è proprio la stessa cosa. Furbi eh ?



A parte che l'utilizzo di twitter e Facebook è una iniziativa personale, dal momento che 192193 esiste sempre. Se fosse come dici tu, che senso avrebbe tenere in piedi una assistenza tecnica telefonica del tutto fatiscente ? Perdonami ma il tuo discorso è una contraddizione in termini.

Inoltre in qualsivoglia call center, Telecom o Fastweb che sia, all'inizio parlerai sempre con l'operatore di turno, che si sa non possedere le dovute competenze tecniche. Posso assicurarti tuttavia che il numero 1949, riservato ai clienti Fibra, è costituito da persone molto più preparate e molto più competenti di coloro che ti rispondono al 192193 di Fastweb. Questi ultimi poi, ultimamente, hanno tutti accento dell'est europeo, di Italiani veri se ne sentono sempre meno e il livello di assistenza rasenta il ridicolo.

Tra l'altro non tutti su Twitter e Facebook ricevono il medesimo trattamento, alcuni utenti vengono bellamente ignorati ed è un dato incontrovertibile (ti invito a leggere il thread di fastweb di cui fai parte e non di guardare solo quello che ti fa comodo guardare).



Quella cifra è scontata, a regime pagherai più dei 19 euro avendo attiva anche l'ultrafibra.

Fastweb fa gola a tutti per via del discorso, molto furbo, del "Ti dò di più e paghi meno", ma la qualità lascia un pò a desiderare, a cominciare soprattutto dal ping. La latenza in FTTS che usa Fastweb non mi sembra assolutamente ottimale o degna di una connessione in "fibra" come la chiamano loro.

I fatidici 100 Mega, di cui vai tanto orgoglioso, vengono raggiunti solo da pochi eletti e con condizioni di linea e distanza ottimali. Questo lo trovo alquanto discriminatorio e legato alla pura fortuna, eppure non è che chi sta messo peggio di te paga di meno eh, pagate uguale tutti e due, ti pare corretto tutto ciò ? A me no.

Pertanto sì, preferisco pagare di più perché Telecom mi dà molte più garanzie che Fastweb non dà, almeno da quello che vedo, fermo restando che Fastweb non ha ancora coperto la mia zona in FTTS e anche se lo facesse, l'unico motivo per fare un eventuale cambio operatore è che al momento, in questi ultimi 10 giorni, la connessione telecom ha un pò il singhiozzo.

Tuttavia, leggendo degli utenti monzesi e non che nelle ore serali lamentano il medesimo sintomo, con ping alle stelle e velocità che crolla dagli 80 ai 30 mega, non mi sentirei molto incoraggiato a cambiare.

Che poi a te funzioni magicamente tutto, che dirti !!! Sei molto fortunato, il classico colpo di :ciapet:
Ma come detto prima, quella che è una situazione soggettiva non può diventare la regola.

I 30 Mega di Telecom li raggiungono tutti coloro che sono coperti in FTTC, i 100 Mega di Fastweb (levando chi è in FTTH, alias fibra vera), solo pochi eletti.
Il resto sono sterili chiacchiere da bar. :D
probabilmente telecom assegna una bassissima prioritá alle attivazioni vdsl.
anche se, probabilmente, come per tutto nel nostro paese, chi ha la giusta amicizia scavalca chi non la ha.
lo dico perché anch'io ho seguito giornalmente l'attivabilitá dell'armadio e, appena lo hanno reso attivabile ho fatto la richiesta.
infatti mi hanno assegnato la prima posizione sul blocchetto vdsl nell'armadio.
peró hanno impigato oltre un mese per l'attivazione e il tecnico, presso l'armadio, mi ha fatto osservare che c'era giâ un'altra utenza attiva alla quale era stata data la posizone 2 sul blocchetto vdsl.
in pratica, l'aveva richiesta dop di me ma era stata attivata prima.

Fabbry
13-09-2014, 08:58
Richiesta per conto di un amico.
Premesso che sono utente di Fibra e molto soddisfatto vi sottopongo questa situazione.

Il ns paese e' coperto con Fibra.
Il mio amico aveva Fastweb per ADSL e voce.
E passato a Giugno, quando ancora non aveva copertura (io si invece :D ) a Telefonia Telecom lasciando ADSL Fastweb (aveva un contratto a se stante con PIVA che gli rimborsa l'azienda).

Quando il tecnico gli ha fatto passaggio a Telecom lui ha espressamente detto che lo faceva per fuura fibra telecom, al che il tecnico lo ha collegato ad armadio 04 perche' piu' vicino alla sua abitazione (trattasi di frazione) perche se lo avesse lasciato sullo 05 sarebbe stato troppo lontano per poter avere fibra (ecco spiegarsi il perche' abbia ADSL schifosissima).

Appena hanno coperto il nuovo armadio 04 ha controllato di avere semaforo verde ed ha chiamato il 187
Dopo una settimana il 187 ha cassato la sua richiesta e sentite le motivazioni:
A noi risulta che non abbia ADSL e quindi il ns software non e' in grado di settarle la VDSL :doh:
Questa risposta presuppone che ADSL di Fastweb sia rimasta collegata allo 05 e la fonia sia allo 04
Allora lui ha richiesto attivazione ADSL sull'armadio 04, ma il 187 gli ha detto che l'armadio e' saturo e non possono attivargliela.
Mi domando io.... ma possibile che tecnicamente (non parlo di pratiche commerciali) si debba per forza solamente migrare da ADSL a VDSL.... possibile che non si possa fare tutto exnovo?
Il mio amico rischia di trovarsi senza VDSL e poter attivare la ADSL quando si libereranno posti migrati a VDSL... ma con 48 posti di DSLAM VDSL poi quasi sicuramente rimarrebbe impantatnato !!!!

Soluzioni ?

Ciao Fabrizio

gius01
13-09-2014, 09:06
Richiesta per conto di un amico.
Premesso che sono utente di Fibra e molto soddisfatto vi sottopongo questa situazione.

Il ns paese e' coperto con Fibra.
Il mio amico aveva Fastweb per ADSL e voce.
E passato a Giugno, quando ancora non aveva copertura (io si invece :D ) a Telefonia Telecom lasciando ADSL Fastweb (aveva un contratto a se stante con PIVA che gli rimborsa l'azienda).

Quando il tecnico gli ha fatto passaggio a Telecom lui ha espressamente detto che lo faceva per fuura fibra telecom, al che il tecnico lo ha collegato ad armadio 04 perche' piu' vicino alla sua abitazione (trattasi di frazione) perche se lo avesse lasciato sullo 05 sarebbe stato troppo lontano per poter avere fibra (ecco spiegarsi il perche' abbia ADSL schifosissima).

Appena hanno coperto il nuovo armadio 04 ha controllato di avere semaforo verde ed ha chiamato il 187
Dopo una settimana il 187 ha cassato la sua richiesta e sentite le motivazioni:
A noi risulta che non abbia ADSL e quindi il ns software non e' in grado di settarle la VDSL :doh:
Questa risposta presuppone che ADSL di Fastweb sia rimasta collegata allo 05 e la fonia sia allo 04
Allora lui ha richiesto attivazione ADSL sull'armadio 04, ma il 187 gli ha detto che l'armadio e' saturo e non possono attivargliela.
Mi domando io.... ma possibile che tecnicamente (non parlo di pratiche commerciali) si debba per forza solamente migrare da ADSL a VDSL.... possibile che non si possa fare tutto exnovo?
Il mio amico rischia di trovarsi senza VDSL e poter attivare la ADSL quando si libereranno posti migrati a VDSL... ma con 48 posti di DSLAM VDSL poi quasi sicuramente rimarrebbe impantatnato !!!!

Soluzioni ?

Ciao Fabrizio

Quindi se volessi far passare mia nonna alla fibra non potrei? Sicuramente faranno uno strappo alla regola, dal 1970 è clientissima, e paga anche quasi 70 euro bimestrali!

Fabbry
13-09-2014, 09:10
Quindi se volessi far passare mia nonna alla fibra non potrei? Sicuramente faranno uno strappo alla regola, dal 1970 è clientissima, e paga anche quasi 70 euro bimestrali!

?????? :confused: :confused: :confused: :confused:

gius01
13-09-2014, 09:19
?????? :confused: :confused: :confused: :confused:

Mia nonna ha la linea solo telefono con Telecom e, nel caso in cui volesse passare alla fibra (ma lo escludo), stando all'esperienza del tuo amico, dovrebbe prima attivare la ADSL e poi la conversione.

DarkNiko
13-09-2014, 09:25
Mia nonna ha la linea solo telefono con Telecom e, nel caso in cui volesse passare alla fibra (ma lo escludo), stando all'esperienza del tuo amico, dovrebbe prima attivare la ADSL e poi la conversione.

L'importante è che sia già cliente Telecom (e lo è). Ad esempio un mio amico aveva linea voce Telecom, classica RTG, e ADSL con Tiscali. Ha chiesto il passaggio a Fibra e in 14 giorni lo hanno attivato senza alcun problema (nel frattempo aveva mandato raccomandata a/r a Tiscali di disdetta). :)

gius01
13-09-2014, 09:32
L'importante è che sia già cliente Telecom (e lo è). Ad esempio un mio amico aveva linea voce Telecom, classica RTG, e ADSL con Tiscali. Ha chiesto il passaggio a Fibra e in 14 giorni lo hanno attivato senza alcun problema (nel frattempo aveva mandato raccomandata a/r a Tiscali di disdetta). :)

Va beh, l'unico passaggio che le farò fare sarà a Teletu, è l'unico che offre un'offerta buona a prezzo accettabile (a parte i 39€ di attivazione), ribaltamentino fai da te (il doppino sarà senza vita, lo stacco dalla presa e attacco a una delle 2 porte telefono dell'aggeggio la tripolare (che dovrebbe essere principale) e porto il telefono all'altra stanza. Tanto c'è il WiFi di mia zia al piano di sopra, anche lei in fibra :D

FrancYescO
13-09-2014, 09:42
un mio amico aveva linea voce Telecom, classica RTG, e ADSL con Tiscali
Sullo stesso doppino?:eek:

... mi stavo chiedendo una cosa... come protocollo di connessione, anche in VDSL Telecom usa PPPoE?

DarkNiko
13-09-2014, 09:58
Sullo stesso doppino?:eek:

... mi stavo chiedendo una cosa... come protocollo di connessione, anche in VDSL Telecom usa PPPoE?

Sì stesso identico doppino, nessun intervento dentro casa. E sì, come protocollo, si usa sempre il bridged+routed PPPoE.

Xile
13-09-2014, 10:42
Scusate l'ignoranza ma la vdsl non è un protocollo che si usa su qualsiasi tipo di fibra?
Leggendo in sto forum sembra che venga usato solo sulla FTTC mentre nel caso di FTTH esiste solo fibra e null'altro.

gius01
13-09-2014, 10:48
Scusate l'ignoranza ma la vdsl non è un protocollo che si usa su qualsiasi tipo di fibra?
Leggendo in sto forum sembra che venga usato solo sulla FTTC mentre nel caso di FTTH esiste solo fibra e null'altro.

Il tipo di fibra ottica usato è uno e uno solo. FTTC e FTTH sono nomi di due tecnologie diverse che hanno una cosa in comune: la fibra ottica. La prima si ferma all'armadio, la seconda continua fino a casa

FabryHw
13-09-2014, 10:55
Il tuo doppino magari fa schifo, ma se ci sono "coppie" libere, oltre a quella che stai usando ora, vieni fisicamente spostato su una di quelle. Il cosiddetto "cambio coppia", consiste ovviamente non nel tirare un nuovo cavo dall'armadio fino a casa tua (quello sì che non lo farebbero mai), ma di collegarti ad un doppino non utilizzato che però, si spera, fisicamente è messo meglio e quindi potrebbe risolverti il problema.

Chissà se accetterebbero mai che il doppino nuovo glielo tiri tu senza spese per loro ?
Secondo me no, però in alcuni casi sarebbe fattibile e molto migliorativo.

Esempio da me, il tratto diciamo sotterraneo (alias in muri o terreno) per raggiungere l'armadio è al più di 1m, tutto il resto si svolge nelle cantine del complesso con i cavi che scorrono fascettati ogni tanto su cavi d'accaio di supporto.
Tirare un cavo di rete (dico di rete per parlare di un cavo di qualità e magari schermato non per proprorre connessione ethernet con l'armadio) dal singolo appartamento (es. il mio) all'armadio sarebbe facilissimo ed a basso costo (qualunque elettricista, più i permessi condominiali).
Al più per non dover spaccare il muro (per inserire un nuovo corrugato per i tuoi cavi) forse dovresti cercare di passare in quello TI già presente (ed in quel caso il tratto sarebbe non più di 1m ma forse di 5-10m) in cui scorrono i cavi (o il cavo devo verificare) multicoppia per i palazzi.

Ecco il problema è se poi anche facendolo loro accettano di metterti la vdsl sul tuo cavo ethernet (saltando quindi anche la cassetta di derivazione nelle cantine) o meno.

Vabbé data la distanza (20-50m) non penso che mi servirebbe (probabilmente reggerei anche profili 100/10 sul doppino attuale) però sarebbe una soluzione fattibilissima (per tutti i condomini) per magari eliminare il crosstalk o altri disturbi.

DarkNiko
13-09-2014, 11:08
@FabryHW

Il problema è che spesso è già difficoltoso far passare nelle canalini o nelle intercapedini i classici doppini, figuriamoci un cavo di rete che di suo ha una sezione maggiore ed è anche meno flessibile. :)

juma93
13-09-2014, 11:14
Scusate l'ignoranza ma la vdsl non è un protocollo che si usa su qualsiasi tipo di fibra?
Leggendo in sto forum sembra che venga usato solo sulla FTTC mentre nel caso di FTTH esiste solo fibra e null'altro.

No, la VDSL è la modulazione che viene usata su rame, ed è sostanzialmente analoga all'ADSL2/2+ (a parte la banda passante, che passa da 1/2MHz a circa 17MHz).
Su fibra viene utilizzato il protocollo P2P, ma tu non lo vedi, in quanto è tutto a monte del DSLAM.

FabryHw
13-09-2014, 11:17
Scusate l'ignoranza ma la vdsl non è un protocollo che si usa su qualsiasi tipo di fibra?
Leggendo in sto forum sembra che venga usato solo sulla FTTC mentre nel caso di FTTH esiste solo fibra e null'altro.

La vdsl è un protocollo che si usa sul RAME, la fibra non c'entra nulla.
O meglio la fibra l'hanno usata per portarti l'apparecchio VDSL (Onu) vicino a casa e quindi massimizzare le prestazioni ottenibili con la VDSL.

Ma potevano provare (con probabilmente scarsi risultati) a dartela direttamente dalla centrale.

Quindi la FTTC è un metodo per migliorare le prestazioni ma non è legato per forza solo alla vdsl, potrebbe essere benissimo usato anche per l'adsl (e dare praticamente quasi tutti i 24/2.5Mb alla maggior parte della gente).
Per l'adsl a suo tempo non è mai stato fatto perché ritenuto un investimento troppo costoso in relazione all'aumento di prestazioni.
Mentre per la vdsl si è fatto perché obbligati a farlo dato che altrimenti la vdsl sarebbe risultata per molti troppo scarsa in prestazioni (e molto simile alla adsl che già si aveva) e già i 30/3 molti non li avrebbero mai raggiunti (non parliamo poi dell'idea di passare a 100/10 negli anni successivi).

FabryHw
13-09-2014, 11:37
@FabryHW

Il problema è che spesso è già difficoltoso far passare nelle canalini o nelle intercapedini i classici doppini, figuriamoci un cavo di rete che di suo ha una sezione maggiore ed è anche meno flessibile. :)

Si certo ma in questo caso a parte il tratto appartamento -> cantina (ad occhio di 3-4m almeno nel mio caso) da valutare per il problema che dici (e dove puoi anche tenere il classico doppino riducendo però il tratto con possibili problemi a max 5m), tutto il resto è all'aria su suolo privato e se vuoi ci puoi stendere un cavo di 2 cm di diametro senza problemi ed il tutto fino a circa 1m dall'armadio.
Lì però poi dovrai spaccare il muro perché ovviamente quello non ci entra nel corrutato già messo da TI, però cavi più piccoli ci dovrebbero entrare.
Non ho verificato di preciso (anche perché non interessatissimo a farlo) ma ad occhio il corrugato mi pare essere sui 2-2.5cm mentre il cavo (o i cavi devo guardare se sono 1 o 2) multicoppia che ne esce/ono è/sono da 1cm (sempre ad occhio).

Rimane da valutare se A conviene/serve (ossia se ora la linea è limitata dal doppino attuale di 20-50m e magari non lo è almeno finché non proporranno un profilo a 200Mb :D) e B se anche facendolo poi TI accetta di usare un tuo cavo al posto del loro (scettico al riguardo).

FabryHw
13-09-2014, 11:51
Potresti spiegare più in dettaglio il caso con la VPN?

Il problema principale è che per fare un vero bonding le due linee devono apparire in internet come una sola, alias con un unico IP.
E questo non lo puoi fare tu, quindi sii con sw di load balancer o quant'altro puoi simulare il funzionamento ripartendo il carico sulle due linee e la cosa sembrerà funzionare uguale ma non sarà la stessa cosa.
Perché questo funzionerà solo per servizi che accettino 2 connessioni distinte e che ti permettano di suddividere il traffico su entrambe.
Molti servizi lo permettono (es. pure il benchmark speedtest.net) ma molti altri no (potrei dire connessioni vpn, servizi ftp che non permettono multiconnessioni, streaming video, magari il voip stesso, ...ecc).
E con quelli c'è poco da fare e solo una linea userai senza nessun raddoppio di prestaz.
Certo potrai fare altre cose in parallelo e cmq sfruttare anche l'altra linea, ma la singola attività non sarà accelerata.


E' un po' come avere una cpu dualcore.
Se il tuo sw è già multithread, bene andrà al doppio (ok nel caso cpu non si scala perfettamente ma facciamo finta).
Se il tuo sw non è multithread ma hai la possibilità di lanciarne più copie che lavorano su metà dei dati (es. una parte a processare il file dall'inizio e l'altra dalla coda e si incontrano a metà) allora ancora benificerai di un raddoppio delle prestazioni.
In tutti gli altri casi solo un core sarà usato e la singola applicazione non andrà più veloce.

Invece il bonding completo è come trasformare due core in un singolo core dal clock doppio (e dalla banda ram doppia).
Tutte le applicazioni senza dover essere scritte apposta o essere modificate ne benificeranno.


Come ho detto sopra il problema è avere 2 linee con 2 IP.
Ma nel caso VPN (se controlli entrambi gli endpoint ed il software di vpn supporta la funzionalità) puoi fare una vpn (quindi un unico ip per il sw) che ripartisce il suo traffico su più linee fisiche.
In questo modo ottieni ad esempio da 4 vdsl 30/3 (o con 2 vdsl 30/3 da un lato ed una 100/10 dall'altro) di collegare i due lati con una vpn 60/6 (overhead vpn a parte).
E per tutto il software che tu possa usare essa apparirà e funzionerà come una linea 60/6 nativa senza bisogno di nessun load balancer (questo lavoro lo fa già la vpn stessa) o altri sw particolari.

gius01
13-09-2014, 11:59
Il problema principale è che per fare un vero bonding le due linee devono apparire in internet come una sola, alias con un unico IP.
E questo non lo puoi fare tu, quindi sii con sw di load balancer o quant'altro puoi simulare il funzionamento ripartendo il carico sulle due linee e la cosa sembrarà funzionare uguale ma non sarà la stessa cosa.
Perché questo funzionerà solo per servizi che accettino 2 connessioni distinte e che ti permettano di suddividere il traffico su entrambe.
Molti servizi lo permettono (es. pure il benchmark speedtest.net) ma molti altri no (potrei dire connessioni vpn, servizi ftp che non permettono multiconnessioni, streaming video, magari il voip stesso, ...ecc).
E con quelli che c'è poco da fare solo una linea userai senza nessun raddoppio di prestaz.
Certo potrai fare altre cose in parallelo e cmq sfruttare anche l'altra linea, ma la singola attività non sarà accelerata.


E' un po' come avere una cpu dualcore.
Se il tuo sw è già multithread, bene andrà al doppio (ok nel caso cpu non si scala perfettamente ma facciamo finta).
Se il tuo sw non è multithread ma hai la possibilità di lanciarne più copie che lavorano su metà dei dati (es. una parte a processare il file dall'inizio e l'altra dalla coda e si incontrano a metà) allora ancora benificerai di un raddoppio delle prestazioni.
In tutti gli altri casi solo un core sarà usato e la singola applicazione non andrà più veloce.

Invece il bonding completo è come trasformare due core in un singolo core dal clock doppio (e dalla banda ram doppia).
Tutte le applicazioni senza dover essere scritte apposta o essere modificate ne benificeranno.


Come ho detto sopra il problema è avere 2 linee con 2 IP.
Ma nel caso VPN (se controlli entrambi gli endpoint ed il software di vpn supporta la funzionalità) puoi fare una vpn (quindi un unico ip per il sw) che ripartisce il suo traffico su più linee fisiche.
In questo modo ottieni ad esempio da 4 vdsl 30/3 (o con 2 vdsl 30/3 da un lato ed una 100/10 dall'altro) di collegare i due lati con una vpn 60/6 (overhead vpn a parte).
E per tutto il software che tu possa usare essa apparirà e funzionerà come una linea 60/6 nativa senza bisogno di nessun load balancer (questo lavoro lo fa già la vpn stessa) o altri sw particolari.
Quei router multi-WAN come funzionano? Configuri tu con quale IP uscire?

Xile
13-09-2014, 12:04
Grazie della delucidazione :)

Dream Guardian
13-09-2014, 12:07
Il tuo doppino magari fa schifo, ma se ci sono "coppie" libere, oltre a quella che stai usando ora, vieni fisicamente spostato su una di quelle. Il cosiddetto "cambio coppia", consiste ovviamente non nel tirare un nuovo cavo dall'armadio fino a casa tua (quello sì che non lo farebbero mai), ma di collegarti ad un doppino non utilizzato che però, si spera, fisicamente è messo meglio e quindi potrebbe risolverti il problema.

E' tutto nell'interesse di Telecom (oltre che tuo) metterti nelle condizioni di poter avere una linea quantomeno buona e la tua, stando ai dati che hai postato, non lo è al momento. ;)

Non ho ben capito, se il cavo che mi collega all'armadio non cambia, cosa cambia con il "cambio di coppia"?

Herbie_53
13-09-2014, 12:12
Salve a tutti,
ormai sono diversi mesi che il l'armadio sotto casa mia ha il modulo aggiuntivo per la VDSL (non sono abbonato con telecom e non posso sapere se effettivamente sia funzionante, ma la luce verde mi fa pensare di si). Tuttavia da ieri stanno facendo dei lavori di fianco all'armadio come potete vedere dalla foto. Quella stessa tratta era stata interessata proprio quando fecero i primi scavi per la fibra.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/913/w6PjZq.jpg (http://imageshack.com/f/pdw6PjZqj)

All'inizio ho pensato stessero mettendo solo un tombino nuovo, poi mi sono avvicinato ed ho visto quella specie di rialzo di fianco all'armadio da dove escono i tubi... che sia arrivato il momento di fastweb e degli altri operatori in VDSL? Qualcuno ne sa di più?

Sono a Roma, zona Centocelle.

FabryHw
13-09-2014, 12:27
Quei router multi-WAN come funzionano? Configuri tu con quale IP uscire?

No l'ip te lo dà il provider (in modo dinamico o fisso a seconda del contratto).
Se hai 2 linee esci su internet con 2 IP decisi dal provider, il tuo router wan può solo cercare di bilanciare il carico (se ha la funzione, mica è detto) non fare altro.

FabryHw
13-09-2014, 12:28
Non ho ben capito, se il cavo che mi collega all'armadio non cambia, cosa cambia con il "cambio di coppia"?

Che non tutte le coppie (anche se nello stesso cavo multicoppia) fanno schifo uguale e che provandone altre ed avendo un po' di fattore C magari trovi quella che va meglio.

oignarf
13-09-2014, 12:39
se volessi attivare un'offerta simile (di certo non è uguale, e non dico per internet, ma per le chiamate, con incluso ultrafibra e tutto il resto, pagherei 50€/mese (dopo 6 mesi a 25 e dopo altri 6 mesi a 45).

Piccola precisazione: la superjet costa 25€/mese per 12 mesi, poi 45€ + 5€ di ultrafibra e include 5000 minuti di chiamate a cellulari al mese.

All'inizio ho pensato stessero mettendo solo un tombino nuovo, poi mi sono avvicinato ed ho visto quella specie di rialzo di fianco all'armadio da dove escono i tubi... che sia arrivato il momento di fastweb e degli altri operatori in VDSL? Qualcuno ne sa di più?

Sono a Roma, zona Centocelle.

Sembrano lavori per la VDSL Fastweb.

gius01
13-09-2014, 12:51
No l'ip te lo dà il provider (in modo dinamico o fisso a seconda del contratto).
Se hai 2 linee esci su internet con 2 IP decisi dal provider, il tuo router wan può solo cercare di bilanciare il carico (se ha la funzione, mica è detto) non fare altro.
Questo l'avevo capito, però pensavo che potessi scegliere con quale ISP identificarti

Dream Guardian
13-09-2014, 12:55
Chiamato il 187, non possono fare niente perchè risulto ancora in lavorazione.

FabryHw
13-09-2014, 13:08
Questo l'avevo capito, però pensavo che potessi scegliere con quale ISP identificarti

Non ho capito cosa intendi.
Ti identifichi automaticamente con la linea su cui esci.

Se non c'è load balancer, allora sarà una e certamente gli dici tu quale delle due è quella che vuoi usare come default gateway tenendo l'altra o inutilizzata o per scopi speciali (ossia una è il default, diciamo linea A, l'altra la usi solo per alcune rotte del tipo "quando devi conettersi con server sulla subnet X usa la linea B") o come backup/failover (roba tipo "usa sempre A, ma se A cade commuta su B").

Se però usi il load balancer allora ti identifichi con entrambe.
Ossia i siti conttatati da te ti vedranno come 2 persone distinte (meglio dire 2 connessioni da 2 ip), ognuna delle quali interessate solo a metà dei dati presenti sul sito.

Certamente puoi (forse è questo che volevi sapere) uscire sulla linea A dichiarando però di essere la linea B (ossia il pacchetto fluisce fisicamente dalla linea A ma ha nell'intestazione l'indirizzo ip della linea B).
Cosa perfettamente lecita (se hai 2 linee o con una se vuoi rompere le pa...e ad altri :D) ma ovviamente la risposta a questa tua richiesta rientrerà dalla linea B non certo dalla A da cui è uscito.

E' esattamente (semplificando molto) come scrivere una lettera scrivendo alla voce mittente, l'indirizzo del tuo vicino.
La lettera la spedisci tu ma la risposta la riceverà il vicino.
Nel caso di 2 linee tue l'esempio sarebbe come avere 2 cancelli sulla propria casa con 2 numeri civici (es. 34 e 38).
Come mittente scrivi num. 38, ma tu fisicamente per andare a spedire la lettera esci dal cancello al n. 34.
Il postino poi però cercherà di suonare al numero 38 per dare la risposta.

Rubberick
13-09-2014, 13:21
Non ho capito cosa intendi.
Ti identifichi automaticamente con la linea su cui esci.

Se non c'è load balancer, allora sarà una e certamente gli dici tu quale delle due è quella che vuoi usare come default gateway tenendo l'altra o inutilizzata o per scopi speciali (ossia una è il default, diciamo linea A, l'altra la usi solo per alcune rotte del tipo "quando devi conettersi con server sulla subnet X usa la linea B") o come backup/failover (roba tipo "usa sempre A, ma se A cade commuta su B").

Se però usi il load balancer allora ti identifichi con entrambe.
Ossia i siti conttatati da te ti vedranno come 2 persone distinte (meglio dire 2 connessioni da 2 ip), ognuna delle quali interessate solo a metà dei dati presenti sul sito.

Certamente puoi (forse è questo che volevi sapere) uscire sulla linea A dichiarando però di essere la linea B (ossia il pacchetto fluisce fisicamente dalla linea A ma ha nell'intestazione l'indirizzo ip della linea B).
Cosa perfettamente lecita (se hai 2 linee o con una se vuoi rompere le pa...e ad altri :D) ma ovviamente la risposta a questa tua richiesta rientrerà dalla linea B non certo dalla A da cui è uscito.

E' esattamente (semplificando molto) come scrivere una lettera scrivendo alla voce mittente, l'indirizzo del tuo vicino.
La lettera la spedisci tu ma la risposta la riceverà il vicino.
Nel caso di 2 linee l'esempio sarebbe come avere 2 cancelli sulla propria casa con 2 numeri civici (es. 34 e 38).
Come mittente scrivi num. 38, ma tu fisicamente per andare a spedire la lettera esci dal cancello al n. 34.
Il postino poi però cercherà di suonare al numero 38 per dare la risposta.

no scusa FabryHw ma per inviare con una e ricevere con un altra devi spoffare l'intestazione source del pacchetto da parte della prima...

semplicemente hai 2 linee separate e distinte..

facciamo un pò di chiarezza

ipotizziamo che hai un router load balancer che ti fa uscire con una o con l'altra bilanciando il carico

caso di un caricamento http di una pagina web..

si apre una richiesta partendo da un singolo ip, sfruttando il protocollo http vien fatta una richiesta ad una pagina web, essa viene servita sfruttando una sola connessione...

la pagina contiene immagini e altre cose da caricare? se come prevedibile le chiamate vengono effettuate all'interno della stessa richiesta http in cascata, verrà sempre usata una singola connessione

la pagina contiene immagini e altre cose da caricare MA non viene utilizzato lo standard http 1.1 dove far tutto in un unica chiamata ma bensì vengono aperte richieste http per ogni singolo oggetto? verranno spawnate varie connessioni che probabilmente saranno servite randomicamente da entrambe con indirizzo ip diverso

scarichi un file tramite http? come lo scarichi semplice da un server così singolo segmento? bene utilizzerai a random una delle 2

scarichi utilizzando + di un segmento? bene ad ogni segmento corrisponde una richiesta http diversa e saranno utilizzate varie connessioni

usi torrent? sfrutta + di una connessione, beneficierai delle multiple

etc.. il problema non è tanto il discorso di usarne 2 è il costo che hanno XDD

2 fibre telecom COOOSTANO, e per tutta una serie di casistiche non sono comode.. le connessioni bondate esistono da na vita ma i provider se le fanno pagare assai, vedi ngi

FabryHw
13-09-2014, 13:25
no scusa FabryHw ma per inviare con una e ricevere con un altra devi spoffare l'intestazione source del pacchetto da parte della prima...

Non intendevo che si fa (non avrebbe senso farlo se non in alcuni casi particolari* o se stai facendo cose sporche :D) o che il load balancer usa una cosa del genere (che infatti non usa) ma solo che se vuoi farlo tecnicamente è (o dovrebbe essero) fattibile quando hai completo controllo delle interfacce e puoi alterare i pacchetti.

(*) un caso fantasioso (che non dico sia usato ma potrebbe avere una sua logica) potrebbe essere che una delle due linee (a 30/3) sia satura per 20/3.
Ossia l'upload è saturo del tutto (perché lo stai usando) ed il download è saturo solo per 2 terzi.
Ecco in questo caso non puoi aggiungere altro traffico sulla linea perché non dovresti essere in grado di far uscire le richieste per dare altro download ed usare i 10Mb che rimangono.
Usando l'upload (non saturo) dell'altra linea potresti (in linea molto teorica e spoffando i pacchetti) dirottare altro download sulla linea per sfruttare parte dei 10Mb rimanenti.
Roba che non si farà forse mai, ma teoricamente possibile (almeno se non ci sono controlli sul router del provider che impedisce la tecnica di spoofing del mittente e scarta i pacchetti non generati con il tuo ip).

gius01
13-09-2014, 13:38
Lasciando perdere questo discorso del multi-WAN, più IP, ecc. e tornando al discorso powerline, decoder Premium, velocità, ho capito che il problema è del decoder, come se fosse settato a non andare oltre 15 Mbit e spicci. Ho provato a collegarlo alla prima porta Ethernet del modem, staccando le altre connessioni in Ethernet e WiFi, e il risultato è il medesimo di quando è collegato in powerline. Se ottengo un risultato positivo dai speedtest via powerline (ci riprovo) posso discolparli completamente e con essi anche l'interferenza della linea telefonica, altrimenti la colpa è di entrambi. Sai che sfiga sarebbe :D :D

juma93
13-09-2014, 13:43
Roba che non si farà forse mai, ma teoricamente possibile (almeno se non ci sono controlli sul router del provider che impedisce la tecnica di spoofing del mittente e scarta i pacchetti non generati con il tuo ip).

Normalmente i provider scartano i pacchetti in uscita che abbiano un indirizzo sorgente spoofato (ovvero di una subnet che non appartiene a loro), per cui dubito che si riesca a fare ciò con, ad esempio, una linea Telecom ed una Fastweb.
Sarebbe invece interessante provare se ciò sia possibile usando due connessioni dello stesso provider, ovvero se il border gateway (o chi per lui) controlli se l'indirizzo sorgente corrisponda con quello assegnato al singolo utente oppure no.

DarkNiko
13-09-2014, 13:47
Come ho detto sopra il problema è avere 2 linee con 2 IP.
Ma nel caso VPN (se controlli entrambi gli endpoint ed il software di vpn supporta la funzionalità) puoi fare una vpn (quindi un unico ip per il sw) che ripartisce il suo traffico su più linee fisiche.
In questo modo ottieni ad esempio da 4 vdsl 30/3 (o con 2 vdsl 30/3 da un lato ed una 100/10 dall'altro) di collegare i due lati con una vpn 60/6 (overhead vpn a parte).
E per tutto il software che tu possa usare essa apparirà e funzionerà come una linea 60/6 nativa senza bisogno di nessun load balancer (questo lavoro lo fa già la vpn stessa) o altri sw particolari.

Saresti in grado di aiutarmi se ti chiedessi di impostare le mie due linee in VPN ? :)

DarkNiko
13-09-2014, 14:00
Non ho ben capito, se il cavo che mi collega all'armadio non cambia, cosa cambia con il "cambio di coppia"?

Dall'armadio che serve il tuo palazzo partono diverse coppie, o doppini che dir si voglia. Alcuni di questi sono liberi, inutilizzati. Pertanto, laddove fisicamente siano disponibili, il cambio coppia consiste nel cambiare la tua coppia con una di quelle libere disponibili. Generalmente questo cambio migliora la situazione, anche se può benissimo avvenire il contrario, cioè peggiorarla, però i tecnici che effettuano cambi coppie vanno a calcolare, strumenti alla mano, quelle in "basso isolamento" e le scartano a priori, scegliendo altresì quelle ritenute più idonee alla erogazione del servizio. :)

FabryHw
13-09-2014, 14:03
Non l'ho mai fatto sia perché alcuni dei servizi vpn remoti che uso non li posso controllare (es. vpn dell'azienda) o non supportano la funzionalità sia soprattutto perché non ho 2 linee a casa :D

Avevo pensato di provare (giusto per sperimentare non che mi serva) a farlo tra un mio server remoto (dove ho una 100/100) e casa usando Adsl + 3G ma i commenti che dicevano che su linee sbilanciate (come banda ma soprattutto come tempi di ping) non rende bene mi hanno fatto per ora lasciar perdere.

Comunque se vuoi sperimentare ed hai il controllo di entrambi i lati (non solo casa tua) potresti provare ad iniziare con ZeroShell (giusto per avere una interfaccia grafica, ovviamente le stesse cose si possono ripetere su qualunque linux o meglio ancora su BSD)
http://www.zeroshell.net/load-balancing-failover/ (in fondo parla del bonding vpn)

FabryHw
13-09-2014, 14:09
Sarebbe invece interessante provare se ciò sia possibile usando due connessioni dello stesso provider, ovvero se il border gateway (o chi per lui) controlli se l'indirizzo sorgente corrisponda con quello assegnato al singolo utente oppure no.
Non lo so bisognerebbe provare (in teoria basterebbero anche 2 persone sotto lo stesso provider, e magari per sicurezza stessa città o quartiere, non solo chi ha 2 linee a casa).

Però anche se utili in certe situazioni sarebbe meglio se il provider cassasse tutto lo spoofing a prescindere.
Altrimenti già mi vedo chi dedicando 100Kbit del proprio upload dirotta 20Mbit fissi di download verso il vicino (stesso provider) che gli sta antipatico e gli satura la linea :D

TiberioGracco
13-09-2014, 14:21
Novita per l'eventuale upgrade del profilo?

gius01
13-09-2014, 14:31
Non l'ho mai fatto sia perché alcuni dei servizi vpn remoti che uso non li posso controllare (es. vpn dell'azienda) o non supportano la funzionalità sia soprattutto perché non ho 2 linee a casa :D

Avevo pensato di provare (giusto per sperimentare non che mi serva) a farlo tra un mio server remoto (dove ho una 100/100) e casa usando Adsl + 3G ma i commenti che dicevano che su linee sbilanciate (come banda ma soprattutto come tempi di ping) non rende bene mi hanno fatto per ora lasciar perdere.

Comunque se vuoi sperimentare ed hai il controllo di entrambi i lati (non solo casa tua) potresti provare ad iniziare con ZeroShell (giusto per avere una interfaccia grafica, ovviamente le stesse cose si possono ripetere su qualunque linux o meglio ancora su BSD)
http://www.zeroshell.net/load-balancing-failover/ (in fondo parla del bonding vpn)
Vedo un po' se posso dal mio PC con la mia SIM Wind

Ma non esiste un'alternativa via software?

FabryHw
13-09-2014, 14:52
Ma Zeroshell è software :D, è una distribuzione linux (solo x86) dedicata a fare da firewall e co.

Puoi provare anche a farla girare in una macchina virtuale (ok 2 perché serve su entrambi gli endpoint) se non vuoi dedicargli 2 macchine fisiche.

Cmq certo che puoi farlo solo via software (alias con il tuo linux o bsd attuale, su Windows non saprei).
Solo che devi scoprire come si fanno tutte le configurazioni e quali sw (oltre a openvpn) servano.
Se sei pratico ad editare script, installare demoni, creare tunnel vpn, ...ecc perché no.

PS
Magari c'è anche qualcosa di pronto per Windows, io non so ma se c'è (oltre all'idea openvpn) è facile che sia commerciale.

PS2
Devi anche avere l'altro lato controllabile da te, di qua hai vdsl + 3G ma di là (con banda maggiore della somma di vdsl + 3G) cosa hai ?

FabryHw
13-09-2014, 15:08
La butto lì come curiosità da scoprire per i più svegli (inteso con più inventiva/idee), il trucco del vpn bonding con una piccola rivisitazione può essere usato anche per affasciarvi le vs linee di casa e poi navigare in internet (non solo tra le 2 sedi della vpn) come se aveste una linea 60/6 (o 99/9 con 3 vdsl TI) senza load balancer a casa (e senza i limiti già citati).

Questo spendendo però almeno un 5-8E in più al mese e soggiacendo a certi limiti.

A voi scoprire come (è facile).

gius01
13-09-2014, 15:11
Ma Zeroshell è software :D, è una distribuzione linux (solo x86) dedicata a fare da firewall e co.

Puoi provare anche a farla girare in una macchina virtuale (ok 2 perché serve su entrambi gli endpoint) se non vuoi dedicargli 2 macchine fisiche.

Cmq certo che puoi farlo solo via software (alias con il tuo linux o bsd attuale, su Windows non saprei).
Solo che devi scoprire come si fanno tutte le configurazioni e quali sw (oltre a openvpn) servano.
Se sei pratico ad editare script, installare demoni, creare tunnel vpn, ...ecc perché no.

PS
Magari c'è anche qualcosa di pronto per Windows, io non so ma se c'è (oltre all'idea openvpn) è facile che sia commerciale.

PS2
Devi anche avere l'altro lato controllabile da te, di qua hai vdsl + 3G ma di là (con banda maggiore della somma di vdsl + 3G) cosa hai ?

Non posso semplicemente fare un bonding locale? Cioè VDSL e 3G sullo stesso PC e navigo con maggiore velocità? O devo fare VDSL da un lato e 3G dall'altro? Se è questo che si può fare allora aspetto che ho un PC fisso funzionante (o che resuscito questo attuale) e vedo che posso fare

FabryHw
13-09-2014, 15:17
Non posso semplicemente fare un bonding locale? Cioè VDSL e 3G sullo stesso PC e navigo con maggiore velocità? O devo fare VDSL da un lato e 3G dall'altro? Se è questo che si può fare allora aspetto che ho un PC fisso funzionante (o che resuscito questo attuale) e vedo che posso fare

Si puoi farlo con un loadbalancer, esempio puoi usare quello windows citato da DarkNiko.
Soggiacendo ai limiti già citati (ossia non tutti i servizi che usi in internet possono essere accelerati causa il fatto che tu ti presenti per forza con DUE ip ed alcuni servizi non possono essere divisi tra 2 ip).

Cmq stavamo parlando di vpn bonding ed in quel caso devi avere 2 linee a casa e altre 2 linee (o una linea singola più veloce delle somma delle 2 che hai a casa) da un'altra parte.
Però mi pare di capire che tu volevi sperimentare solo l'aggregazione di banda generica non quella grazie alla vpn (che se funziona non ha il limite dei 2 ip).

gius01
13-09-2014, 15:24
Si puoi farlo con un loadbalancer, esempio puoi usare quello windows citato da DarkNiko.
Soggiacendo ai limiti già citati (ossia non tutti i servizi che usi in internet possono essere accelerati causa il fatto che tu ti presenti per forza con DUE ip ed alcuni servizi non possono essere divisi tra 2 ip).

Cmq stavamo parlando di vpn bonding ed in quel caso devi avere 2 linee a casa e altre 2 linee (o una linea singola più veloce delle somma delle 2 che hai a casa) da un'altra parte.
Però mi pare di capire che tu volevi sperimentare solo l'aggregazione di banda generica non quella grazie alla vpn (che se funziona non ha il limite dei 2 ip).

Allora desisto :D

sleeping
13-09-2014, 15:31
Ammetto di non capirci molto, ma mi domando: a casa ho la tutto fibra, ma sono quasi sempre in un'altra città con una ADSL condivisa con altre 3 persone. Esiste un modo per sfruttare la connessione di casa?

FabryHw
13-09-2014, 15:50
Allora desisto :D
Eccoti un esempio con il software citato da Darniko.

Adsl da sola (ma via powerline)
http://www.speedtest.net/result/3757400723.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757400723)
LTE Vodafone via Wifi
http://www.speedtest.net/result/3757405210.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757405210)
3G di Tre via tethering Usb (e le basse prestazioni penso siano dovute a quello scommetto che se sposto la sim nel modem interno o in quello LTE sale abbastanza):
http://www.speedtest.net/result/3757416352.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757416352)

Ora tutte è tre le linee sommate insieme (avrei anche il 3G Tim da poter aggiungere ma non esageriamo :D):
http://www.speedtest.net/result/3757436775.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757436775)
http://www.speedtest.net/result/3757456597.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757456597)

Ed ho dovuto fare più test nonché giocare con le opzioni prima di ottenere buoni risultati (i primi test si fermavano a 8Mb o meno), perché non è facile usare 3 linee (con 3 ip) in load balance soprattutto se sono sbilanciate tra loro (banda diversa ma soprattutto tempi di ping molto diversi).

Secondo il software nel momento migliore (speedtest dà solo la media) si sono sfiorati i 34MBps.
Peccato solo per il basso contributo della linea Tre (ma non avevo voglia toglierla dal tablet per metterla nel modem interno dove forse avrebbe fatto meglio, alias almeno 4-7Mb, invece di meno di 3)

FabryHw
13-09-2014, 15:58
Ammetto di non capirci molto, ma mi domando: a casa ho la tutto fibra, ma sono quasi sempre in un'altra città con una ADSL condivisa con altre 3 persone. Esiste un modo per sfruttare la connessione di casa?

No

sleeping
13-09-2014, 15:58
Spiegaci un po' come hai fatto :)

FabryHw
13-09-2014, 16:05
A fare cosa ?

Ad unire adsl + LTE + 3G ?

Ho semplicemente collegato il PC a tutte e tre (ethernet/powerline per adsl, wifi per LTE, Tethering Usb per il 3G) e poi ho usato Connectify Dispatch (regolarmente comprato altrimenti non si possono unire più di 2 connessioni).
Il 3G Tre potevo metterlo nel modem interno al PC dove avrebbe funzionato meglio, ma non avevo voglia.
Inoltre potevo tirare in ballo pure TIM (che sicuramente viaggia di più di Tre nella mia città) ma anche qui non avevo voglia.
E poi era una config veloce per un test, non una che uso regolarmente.

Inoltre non funziona benissimo (causa linee sbilanciate tra loro) ed alternava picchi da 30-34Mbps a momenti in cui non comunicava proprio o andava piano (tipo 5-6Mb)

Tommy.thebest
13-09-2014, 16:22
Ragazzi, se possibile vorrei porre una domanda.
Praticamente quando si passa la fibra per farla raggiungere ai cabinet in strada gli addetti ai lavori devono aprire i tombini dove passano i corrugati giusto? E questi tombini possono avere sopra la scritta Telecom oppure Siptel giusto?
Poi dal cabinet fino all'appartamento c'è soltanto la chiostina (la cabinetta dove ci sono i doppini, non so se si chiama così)giu al palazzo o sbaglio?
Faccio questa domanda perchè attorno alla mia zona/palazzo stavo cercando da tempo il tombino telecom o Siptel per capire da dove passeranno i corrugati per la fibra, ma non l'ho mai trovato.
Poi oggi, dopo 20 anni che abito nella mia attuale abitazione sono andato di fianco al portoncino dove è presesente un rialzo in cemento di quasi mezzo metro e sopra un tombino enorme.
Ho sempre pensato che il tombino era per le fogne o altre cose, ma adesso per curiosità sono andato a guardare e ho notato che il tombino è della Siptel.
ma ripeto, non è un tombino piccolo, è proprio uno di quelli che si trova in strada, perchè si trova nella proprietà del palazzo?
Ci tengo a precisare che il nostro è un condominio di 8 persone, non un parco con più palazzi, e l'armadio dove siamo collegati dista 8 metri, per cui quel tombino enorme li cos'è? :mbe:
Sono ignorante, perdonatemi

edit: aggiungo le foto del tombino in questione:
http://oi57.tinypic.com/ipsdxx.jpg
http://oi58.tinypic.com/33u5xzb.jpg
http://oi61.tinypic.com/2uiabll.jpg

gius01
13-09-2014, 16:33
Ho trovato il collo di bottiglia. Provando ad avvicinare quasi radicalmente (ma comunque in mezzo all'interferenza) uno dei powerline, ecco la velocità raggiunta
http://www.speedtest.net/result/3757532374.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757532374)
Quindi può essere l'eccessivo giro che fanno i cavi tra una presa e l'altra, o boh! Comunque il decoder non va oltre i 15.30 Mbit/s. Che dite, se segnalo la cosa a Telesystem mi fileranno? Perché una cosa è che vengono tolti 4-5 Mbit, ma la metà della portante mi sembra eccessivo

Ultime notizie da Powerline&More
http://www.speedtest.net/result/3757561414.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757561414)
:sofico: :sofico: :sofico:

DarkNiko
13-09-2014, 16:44
Inoltre non funziona benissimo (perché il server speedtest non gradisce molto di essere attaccato da 3 ip per lo stesso test :D) ed alternava picchi da 30-34Mbps a momenti in cui non comunicava proprio o andava piano (tipo 5-6Mb)

Non dire cose inesatte. Se imposti Connectify Dispatch in modalità "Round Robin", piuttosto che "Dominate", puoi usare lo speedtest quante volte vuoi. Non è il programma a strozzare lo speedtest, né tantomeno il server, quanto piuttosto il fatto che vuoi unire connessioni di natura ben diversa, latenza in primis e banda non equiparabile.

Tuttavia se usi un qualsivoglia programma di download multipli (bastano nel tuo caso 3 files) e connectify in round robin, vedrai i 34 Mbps fissi !!! :)

DarkNiko
13-09-2014, 16:47
Ultime notizie da Powerline&More
http://www.speedtest.net/result/3757561414.png (http://www.speedtest.net/my-result/3757561414)
:sofico: :sofico: :sofico:

Quel test che hai effettuato è farlocco. Se fosse vero avresti un overhead, rispetto ai 31496 kbit di portante pari al 4%, cosa fisicamente non possibile per la tecnologia xDSL e i relativi incapsulamenti che utilizza Telecom !!!

Mi auguro che tu non sia così ingenuo da averci creduto. :)

FabryHw
13-09-2014, 16:51
Non dire cose inesatte. Se imposti Connectify Dispatch in modalità "Round Robin", piuttosto che "Dominate", puoi usare lo speedtest quante volte vuoi. Non è il programma a strozzare lo speedtest, né tantomeno il server, quanto piuttosto il fatto che vuoi unire connessioni di natura ben diversa, latenza in primis e banda non equiparabile.

Tuttavia se usi un qualsivoglia programma di download multipli (bastano nel tuo caso 3 files) e connectify in round robin, vedrai i 34 Mbps fissi !!! :)

Peccato che già fosse così (anche se in teoria potrebbe essere la scelta peggiore) e non andava lo stesso come dici tu.
Probabilmente causa linee 3G altalenanti, ma ho fatto almeno 4 o 5 speed test e non è mai stato a 34Mbps fissi
Anche perché sennò non credi che li avresti nel risultato finale dello speedtest :D invece di miseri (al confronto) 20-23Mb.

PS
Mi pareva di averlo detto (pure 2 volte) che non funzionava bene a causa delle linee sbilanciate.
Si forse poi ho detto che la colpa è dei 3 ip e questo non è vero (per lo speedtest almeno) ma non ho mai detto che è colpa del programma

PS2
Se i 3 files li prendo da server diversi posso pure fare a meno di Dispatch :D e la velocità probabilmente sarà pure maggiore di 34Mb visto che le linee non si sono mai sommate perfettamente nel test speedtest ed il picco max raggiunto non è il limite max delle 3 linee (ma non per questo sto dicendo che il limite di 34Mb sia colpa di Dispatch).

gius01
13-09-2014, 16:54
Quel test che hai effettuato è farlocco. Se fosse vero avresti un overhead, rispetto ai 31496 kbit di portante pari al 4%, cosa fisicamente non possibile per la tecnologia xDSL e i relativi incapsulamenti che utilizza Telecom !!!

Mi auguro che tu non sia così ingenuo da averci creduto. :)

Lo so che alcune volte è buggato lo speedtest, però i 29,47 sono reali

Rubberick
13-09-2014, 17:54
A fare cosa ?

Ad unire adsl + LTE + 3G ?

Ho semplicemente collegato il PC a tutte e tre (ethernet/powerline per adsl, wifi per LTE, Tethering Usb per il 3G) e poi ho usato Connectify Dispatch (regolarmente comprato altrimenti non si possono unire più di 2 connessioni).
Il 3G Tre potevo metterlo nel modem interno al PC dove avrebbe funzionato meglio, ma non avevo voglia.
Inoltre potevo tirare in ballo pure TIM (che sicuramente viaggia di più di Tre nella mia città) ma anche qui non avevo voglia.
E poi era una config veloce per un test, non una che uso regolarmente.

Inoltre non funziona benissimo (causa linee sbilanciate tra loro) ed alternava picchi da 30-34Mbps a momenti in cui non comunicava proprio o andava piano (tipo 5-6Mb)

quel software tuttavia fa un altra cosa ancora, ti crea un tunnel vpn su un server remoto permettendoti di farti uscire sul loro gateway virtuale e vedere la linea come se fosse un unica senza farti uscir pazzo di bgp e altro che non potresti dato che non governi un endpoint finale..

è interessante, è il prezzo mensile che mi crea qualche dubbio.. ma forse ne vale la pena.. più per un utilizzo hobbistico che uno professionale a naso

Teo28
13-09-2014, 18:00
Ma nel caso della VDSL da 30 Mbit il cavo che viene portato all'interno della propria casa è un cavo apposito o il semplice doppino ?

FabryHw
13-09-2014, 18:10
quel software tuttavia fa un altra cosa ancora, ti crea un tunnel vpn su un server remoto permettendoti di farti uscire sul loro gateway virtuale e vedere la linea come se fosse un unica senza farti uscir pazzo di bgp e altro che non potresti dato che non governi un endpoint finale..

è interessante, è il prezzo mensile che mi crea qualche dubbio.. ma forse ne vale la pena.. più per un utilizzo hobbistico che uno professionale a naso

Guarda che ti stai confondendo con Speedify (della stessa ditta), Dispatch non fa nulla di quello che dici e non ha un costo mensile

Cmq bravo hai risolto (forse involontariamente) su come si fa ad unire le proprie linee in una sola anche senza essere provider (quello che avevo lanciato come quiz al post 20326) :D
Ovviamente io non mi riferivo all'uso di Speedify (che manco mi ero accorto fosse stato commercializzato) ma al metodo alla base (che si può fare da soli con ...).

PS
BGP non penso c'entri molto anzi nulla in questo caso.

gius01
13-09-2014, 18:14
Ma nel caso della VDSL da 30 Mbit il cavo che viene portato all'interno della propria casa è un cavo apposito o il semplice doppino ?

Semplice doppino

torello86
13-09-2014, 18:46
..... conobbi un tecnico di centrale davvero competente che mi diede il suo numero di telefono in amicizia, e proprio a lui ho chiesto lunedi se ci fossero anomalie a Lanciani. La sua risposta è stata "Si, non ti posso dire molto ma i colleghi stanno lavorando per risolvere la situazione".

Comunque sono certo che la banda ballerina non affligga le linee ADSL, al contrario. Ho dei vicini di casa con cui gioco online la sera, e nel momento in cui io riscontro i soliti problemi a loro questo non accade.

Grazie per gli aggiornamenti !!!

Come diceva DarkNiko, almeno sanno che qualcosa da sistemare c'è... ora speriamo che lo facciano velocemente !!!!

imsims22
13-09-2014, 19:04
salve, ma ancora nessuno è riuscito a fare l'unlock con firmware
no brand?

non lo posso testare su fastweb per via del bridge in PTM e VLAN 835
preimpostato, invce fastweb è senza vlan.

mi ricordo che con vecchie firmware tipo 4.0.qualcosa
si poteva cambiare il file di configurazione?
giusto?

Teo28
13-09-2014, 19:04
Semplice doppino


Grazie mille ti ho mandato un messaggio personale, se puoi rispondermi ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rubberick
13-09-2014, 19:31
Guarda che ti stai confondendo con Speedify (della stessa ditta), Dispatch non fa nulla di quello che dici e non ha un costo mensile

Cmq bravo hai risolto (forse involontariamente) su come si fa ad unire le proprie linee in una sola anche senza essere provider (quello che avevo lanciato come quiz al post 20326) :D
Ovviamente io non mi riferivo all'uso di Speedify (che manco mi ero accorto fosse stato commercializzato) ma al metodo alla base (che si può fare da soli con ...).

PS
BGP non penso c'entri molto anzi nulla in questo caso.

hai pm

archiunix
14-09-2014, 08:30
Lo so che alcune volte è buggato lo speedtest, però i 29,47 sono reali

Il vero testo lo fai su test.ngi.it (max raggiungibile 29,29/2,92 al netto dell'overhead del 7%).
Ciao

xleaaz
14-09-2014, 09:09
qualcuno di voi è riuscito a farsi assegnare un ip statico?

LamerTex
14-09-2014, 09:15
Stavo aprendo la presa (ho ancora la tripolare) per fare un controllo su come arriva il doppino in casa (per altri lavori che dovrò fare che non centrano niente), e mentre staccavo la parte più interna mi sono ritrovato in mano questo (https://lh4.googleusercontent.com/-Lr0gS71qyLs/VBVNyWdO39I/AAAAAAAAFUw/6-3fIXi8XG0/w677-h903-no/IMG_20140914_100731.jpg).

Probabilmente non era attaccato a niente perchè era nella terza "borchia" della tripolare, però non pensavo ce ne fossero ancora visto che qualche anno fa un tecnico telecom era venuto a togliere i condensatori xD

gius01
14-09-2014, 09:41
Stavo aprendo la presa (ho ancora la tripolare) per fare un controllo su come arriva il doppino in casa (per altri lavori che dovrò fare che non centrano niente), e mentre staccavo la parte più interna mi sono ritrovato in mano questo (https://lh4.googleusercontent.com/-Lr0gS71qyLs/VBVNyWdO39I/AAAAAAAAFUw/6-3fIXi8XG0/w677-h903-no/IMG_20140914_100731.jpg).

Probabilmente non era attaccato a niente perchè era nella terza "borchia" della tripolare, però non pensavo ce ne fossero ancora visto che qualche anno fa un tecnico telecom era venuto a togliere i condensatori xD
L'importante è che non era attaccato, altrimenti avresti avuto una linea da schifo

Salvo9891
14-09-2014, 09:48
Come viene calcolato dal modem telecom il campo "Velocità massima di ricezione (Kbps)" ?
Perchè quando riavvio il modem parte da un valore oltre gli 88380 Kbps, arrivando dopo 11 giorni senza riavvi, con valori di snr e attenuazione praticamente costanti, a 83580 Kbps, in continua seppur minima discesa.

gius01
14-09-2014, 09:52
Come viene calcolato dal modem telecom il campo "Velocità massima di ricezione (Kbps)" ?
Perchè quando riavvio il modem parte da un valore oltre gli 88380 Kbps, arrivando dopo 11 giorni senza riavvi, con valori di snr e attenuazione praticamente costanti, a 83580 Kbps, in continua seppur minima discesa.
Dovrebbero essere dati abbastanza veritieri, anche in relazione all'SNR. Sicuro che il doppino non transita tra i cavi elettrici?

Salvo9891
14-09-2014, 10:16
Dovrebbero essere dati abbastanza veritieri, anche in relazione all'SNR. Sicuro che il doppino non transita tra i cavi elettrici?
Più che altro se ci fossero disturbi calerebbe anche l'SNR, che però è praticamente costante (rileggendo il post precedente mi accorgo di non averlo scritto nel migliore dei modi, ma intendevo che l'unico valore in discesa costante, seppur minima, è la velocità massima di ricezione)

Kenchan
14-09-2014, 11:03
Bari in zona centrale Dogali(Bari nord) - svegliati senza linea, confermato problema affligge tutta la zona(1949) anche un mio compagno che abita nelle vicinanze stessa storia. Fino ad oggi mai un problema. Per questo tipo di problemi esistono tecnici "reperibili" per far rientrare un guasto che affligge un intera zona? Il problema più importante è l'assenza della linea telefonica oltre a quella internet.

Perdonate la ripetizione della parola "problema" il tempo e la situazione non mi hanno permesso di scrivere in un linguaggio più consono. Il senso si capisce spero.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Rubberick
14-09-2014, 11:07
qualcuno di voi è riuscito a farsi assegnare un ip statico?

non penso ci sia nemmeno come opzione vendibile... ma anche se fosse io preferisco averlo dinamico..

meno beghe..

archiunix
14-09-2014, 11:21
qualcuno di voi è riuscito a farsi assegnare un ip statico?

E' una configurazione attiva solo per i contratti business.

Rubberick
14-09-2014, 11:46
E' una configurazione attiva solo per i contratti business.

si ovvio, intendevo non penso sia vendibile come opzione al reparto home

sleeping
14-09-2014, 12:12
Se hai una linea stabile puoi tenere un dispositivo qualsiasi sempre connesso, così non si disconnette e sarà quasi un IP statico :)

archiunix
14-09-2014, 12:24
Se hai una linea stabile puoi tenere un dispositivo qualsiasi sempre connesso, così non si disconnette e sarà quasi un IP statico :)

Basta appoggiarsi a qualche servizio di dns dinamico... supportato anche dal modem telecom ed il problema e' risolto.

Teo28
14-09-2014, 12:31
Scusate ma secondo voi questo potrebbe essere un cavo della fibra ottica :mbe: ?

http://i61.tinypic.com/2ldty6q.jpg

Rubberick
14-09-2014, 12:36
Scusate ma secondo voi questo potrebbe essere un cavo della fibra ottica :mbe: ?

http://i61.tinypic.com/2ldty6q.jpg

a me sembra un coassiale con schermatura e guaina isolante ^^

probabilmente del vecchio progetto socrate..

la cablatura orizzontale (strade, città) era fatta in fibra ottica
la cablatura verticale (palazzi, condomini) era per risparmiare con un semplice cavo coassiale come la cable tv americana

archiunix
14-09-2014, 12:42
a me sembra un coassiale con schermatura e guaina isolante ^^

probabilmente del vecchio progetto socrate..

la cablatura orizzontale (strade, città) era fatta in fibra ottica
la cablatura verticale (palazzi, condomini) era per risparmiare con un semplice cavo coassiale come la cable tv americana

Infatti e' identico a quello che nel 1998 arrivava dentro casa mia ... e mi permetteva di vedere Stream via cavo.

Teo28
14-09-2014, 12:45
Non avendo la treccia metallica avevo pensato che fosse un cavo della fibra ottica, avendo poi visto qualche giorno trafficare da parte dei tecnici telecom all'interno del tombino...

Rubberick
14-09-2014, 12:48
Non avendo la treccia metallica avevo pensato che fosse un cavo della fibra ottica, avendo poi visto qualche giorno trafficare da parte dei tecnici telecom all'interno del tombino...

no, guarda che c'e', solo che è troncata alla base del taglio dalla foto si vede appena

Teo28
14-09-2014, 12:52
Ok grazie mille, hai MP


Sent from my iPhone using Tapatalk

Jack9110
14-09-2014, 13:15
Qualcuno saprebbe dirmi che velocità massima è teoricamente ottenibile con l'attuale profilo telecom limitato a 31496 kbps? Perché non si arriva mai a 30 mega reali ma sempre qualcosina in meno? Grazie

Dark_Water
14-09-2014, 13:21
Qualcuno saprebbe dirmi che velocità massima è teoricamente ottenibile con l'attuale profilo telecom limitato a 31496 kbps? Perché non si arriva mai a 30 mega reali ma sempre qualcosina in meno? Grazie

C'era qualche pagina fa,29.29 velocità massima.

Jack9110
14-09-2014, 13:25
C'era qualche pagina fa,29.29 velocità massima.
Grazie! Sai spiegarmi il perché? Perché in teoria con la classica conversione in byte da bit si dovrebbe ottenere di più..

juma93
14-09-2014, 13:46
Grazie! Sai spiegarmi il perché? Perché in teoria con la classica conversione in byte da bit si dovrebbe ottenere di più..
Probabilmente è dovuto all'overhead del protocollo TCP (usato per le connessioni ai server web), in quanto mi pare Telecom tari i suoi profili considerando l'overhead solo fino al livello 3 (incluso o escluso) della pila ISO/OSI, ed ignorando l'overhead dei livelli superiori (che può variare a seconda del protocollo ed applicazione utilizzata).

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

DYNAMIC+
14-09-2014, 13:57
non penso ci sia nemmeno come opzione vendibile... ma anche se fosse io preferisco averlo dinamico..

meno beghe..

con l'ip statico (vers business) è sempre possibile
avere anche l'ip dinamico (facendo una nuova connessione ppoe)

Jack9110
14-09-2014, 14:08
Probabilmente è dovuto all'overhead del protocollo TCP (usato per le connessioni ai server web), in quanto mi pare Telecom tari i suoi profili considerando l'overhead solo fino al livello 3 (incluso o escluso) della pila ISO/OSI, ed ignorando l'overhead dei livelli superiori (che può variare a seconda del protocollo ed applicazione utilizzata).

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore
Ti ringrazio! Quindi il non ottenimento della velocità massima è dovuto diciamo ad un proprio ottimale uso del protocollo tcp da parte di Telecom... peccato si sarebbe potuto recuperare ancora qualche cosa ma pazienza. Per ora mi va già bene così 29 mega reali sono già tanta roba rispetto ai 6 che avevo prima in adsl :cool:

juma93
14-09-2014, 14:35
Ti ringrazio! Quindi il non ottenimento della velocità massima è dovuto diciamo ad un proprio ottimale uso del protocollo tcp da parte di Telecom... peccato si sarebbe potuto recuperare ancora qualche cosa ma pazienza. Per ora mi va già bene così 29 mega reali sono già tanta roba rispetto ai 6 che avevo prima in adsl :cool:

No, non è Telecom che non ottimizza il protocollo TCP, è il protocollo stesso che per sua natura provoca un overhead.

Per fare un paragone, è come se Telecom ti vendesse una macchina con un bagagliaio da tot litri, e te (o meglio, l'applicazione che usi, in questo caso il browser web) decidi di usarlo riponendo il bagaglio in delle valige (i "pacchetti" TCP): ovviamente queste valige non sono infinitamente sottili, per cui un po' di spazio se lo prendono loro, e non puoi usarlo per riporci le tue cose (ovvero il traffico web). Se invece un'applicazione decidesse di utilizzare un protocollo più leggero (come l'UDP) è come se riponessi il materiale in buste di plastica anziché in valige, perciò riuscendo a trasportare un po' di materiale in più. Ciò dipende però da te (ovvero dall'applicazione che usi) e non da Telecom, che l'unica cosa che fa è dimensionare il telaio della macchina (la portante) in modo che il bagagliaio al suo interno abbia la capacità specificata dal contratto.

Jack9110
14-09-2014, 14:40
No, non è Telecom che non ottimizza il protocollo TCP, è il protocollo stesso che per sua natura provoca un overhead.

Per fare un paragone, è come se Telecom ti vendesse una macchina con un bagagliaio da tot litri, e te (o meglio, l'applicazione che usi, in questo caso il browser web) decidi di usarlo riponendo il bagaglio in delle valige (i "pacchetti" TCP): ovviamente queste valige non sono infinitamente sottili, per cui un po' di spazio se lo prendono loro, e non puoi usarlo per riporci le tue cose (ovvero il traffico web). Se invece un'applicazione decidesse di utilizzare un protocollo più leggero (come l'UDP) è come se riponessi il materiale in buste di plastica anziché in valige, perciò riuscendo a trasportare un po' di materiale in più. Ciò dipende però da te (ovvero dall'applicazione che usi) e non da Telecom, che l'unica cosa che fa è dimensionare il telaio della macchina (la portante) in modo che il bagagliaio al suo interno abbia la capacità specificata dal contratto.
Grazie per la dettagliata e chiara spiegazione! Pensavo erroneamente che fosse un problema di ottimizzazione...

FabryHw
14-09-2014, 14:53
Probabilmente è dovuto all'overhead del protocollo TCP (usato per le connessioni ai server web), in quanto mi pare Telecom tari i suoi profili considerando l'overhead solo fino al livello 3 (incluso o escluso) della pila ISO/OSI, ed ignorando l'overhead dei livelli superiori (che può variare a seconda del protocollo ed applicazione utilizzata).

Il blocco TCP+IP+PPPoE dovrebbe dare (su pacchetti pari alla MTU) un overhead tra il 3.2% ed il 4% a seconda dell'header TCP.
Se aggiungiamo anche l'overhead della ethernet (che senza jumbo frame oscilla tra il 2.5% ed il 2.7%) dovremmo arrivare nel caso migliore al 5.6% e nel caso peggiore al 6.6%.

Poi se c'è altro overhead specifico della vdsl non lo so.

Rubberick
14-09-2014, 19:11
si cmq vedi ste cose e ti rodono i cojoni, e stiamo parlando della spagna..

https://www.youtube.com/watch?v=YB5zCC4dc2Q

TI apri i rubinetti! -.-' che almeno 70/20 la puoi dare a tutti..

iFred
14-09-2014, 20:32
si cmq vedi ste cose e ti rodono i cojoni, e stiamo parlando della spagna..

https://www.youtube.com/watch?v=YB5zCC4dc2Q

TI apri i rubinetti! -.-' che almeno 70/20 la puoi dare a tutti..

E costa solo 10 euro al mese!!! https://www.adamo.es/internet-fibra-optica/fast/

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

gius01
14-09-2014, 20:51
E costa solo 10 euro al mese!!! https://www.adamo.es/internet-fibra-optica/fast/

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
E pensare che in Spagna stavano più in crisi di noi.. Eppure lì l'IVA è ancora al 10%. L'unica cosa più cara sarà il Patanegra

Psyred
14-09-2014, 21:00
E costa solo 10 euro al mese!!! https://www.adamo.es/internet-fibra-optica/fast/

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Quella è la promozione fino al 31/12/2014, poi si pagano 34,99€ al mese :read:

Promoción válida para nuevos clientes:

Precio del servicio: 16,84€/mes (IVA incluido)
Cuota de línea F.O. : 18,15€ (IVA 21% incluido)
Precio final: 34,99€ (IVA incluido)

Rubberick
14-09-2014, 21:14
Quella è la promozione fino al 31/12/2014, poi si pagano 34,99€ al mese :read:

Promoción válida para nuevos clientes:

Precio del servicio: 16,84€/mes (IVA incluido)
Cuota de línea F.O. : 18,15€ (IVA 21% incluido)
Precio final: 34,99€ (IVA incluido)


sticazzi, anche se fosse sono meno delle 54 al mese /o/ parliamo di gigabit 1000/200 almeno

mnovait
14-09-2014, 21:14
E costa solo 10 euro al mese!!! https://www.adamo.es/internet-fibra-optica/fast/

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

la Spagna è 20 anni che investe in infrastrutture e servizi.
Il problema è che hanno investito al di sopra delle loro possibilità e ora sono arrivati a un pelo dal fallimento.
sinceramente preferisco essere in Italia :D

Rubberick
14-09-2014, 21:16
la Spagna è 20 anni che investe in infrastrutture e servizi.
Il problema è che hanno investito al di sopra delle loro possibilità e ora sono arrivati a un pelo dal fallimento.
sinceramente preferisco essere in Italia :D

mah non lo so.. ste cose a volte le svaccano in mezzo con fondi europei.. non è manco detto.. cioè poi la fibra è fibra.. può essere spinta in malo modo, una volta che la porti che dai 100 o 1000 che ti cambia? nelle centrali devono avere i giusti apparati ma la cablatura all'utente finale quella è

e cmq se st'azienda da la gigabit a quella cifra non oso pensare che cosa non offra alle aziende lol

Rubberick
14-09-2014, 21:20
ma sai a volte penso che le lamentele degli utenti servano a qualcosa... mi ricordo di quando tempo addietro alcuni utenti in sudafrica fecero girare notizia che un piccione viaggiatore con una chiavetta usb viaggiava meglio delle adsl...

a memoria mi pare che la pubblicità fu così negativa che le aziende di tlc sudafricane cominciarono a offrire servizi un pelo + decenti..

Psyred
14-09-2014, 21:28
sticazzi, anche se fosse sono meno delle 54 al mese /o/ parliamo di gigabit 1000/200 almeno

Però dando un'occhiata al riepilogo delle offerte ho notato che per quel prezzo ti offrono la "sola" connettività.
Se aggiungi l'opzione 2000 minuti al mese di chiamate verso i fissi il prezzo sale a 42,29€ mensili.
Le offerte francesi, e mi pare anche quelle rumene, oltre alla stessa banda hanno incluse almeno le chiamate illimitate verso i fissi, a volte anche i mobili (vedi Free).
Sono dettagli naturalmente, se uno le confronta con le nostre rimangono offerte fantascientifiche.

Xile
14-09-2014, 21:29
Non ho parole, arrivo a casa e ho una 500kb in up :muro: :muro: :muro:

mnovait
14-09-2014, 21:48
mah non lo so.. ste cose a volte le svaccano in mezzo con fondi europei.. non è manco detto.. cioè poi la fibra è fibra.. può essere spinta in malo modo, una volta che la porti che dai 100 o 1000 che ti cambia? nelle centrali devono avere i giusti apparati ma la cablatura all'utente finale quella è

e cmq se st'azienda da la gigabit a quella cifra non oso pensare che cosa non offra alle aziende lol

eheh
guarda la differenza tra uno switch cisco con porte 10/100 e uno con porte 10/100/1000. La differenza si vede, e di tanto :D Non sarà la stessa categoria di prodotti, ma ti da un'idea della differenza dell'entità dell'investimento.
Gli apparati in centrale sono tutto, sono quelli che servono a gestire la banda...Per ora mi sembra davvero soddisfaciente che stiano mettendo fibra fino a vicino a casa, poi per il resto ci sarà tempo (sono in un momento fiducioso ;) )

Dark_Water
14-09-2014, 21:52
Io posso scommettere un 1mil euro che si fermeranno alla fttc :p .E già troppo per loro,parlo di investimenti.

iFred
14-09-2014, 22:10
(sono in un momento fiducioso ;) )

Anche troppo fiducioso, ricordati che siamo in Italia. :doh:

Dream Guardian
14-09-2014, 23:02
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12070
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52768
SNR Upstream (dB): 26.3
SNR Downstream (dB): 17.3
Attenuazione Upstream (dB): 7.0
Attenuazione Downstream (dB): 25.1
Potenza in trasmissione (dB): 4.0
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 37
Total SES (Severely Errored Secs): 14
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 611
Total FEC Errors: 230
Total CRC Errors: 0

E dopo tre giorni, pure l'attenuazione sale ad un ridicolo 25.
Incredibile a dirsi, stavo meglio con l'adsl a 800k che si disconnetteva una volta l'ora.

gius01
14-09-2014, 23:44
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 12070
Velocità massima di ricezione (Kbps): 52768
SNR Upstream (dB): 26.3
SNR Downstream (dB): 17.3
Attenuazione Upstream (dB): 7.0
Attenuazione Downstream (dB): 25.1
Potenza in trasmissione (dB): 4.0
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 37
Total SES (Severely Errored Secs): 14
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 611
Total FEC Errors: 230
Total CRC Errors: 0

E dopo tre giorni, pure l'attenuazione sale ad un ridicolo 25.
Incredibile a dirsi, stavo meglio con l'adsl a 800k che si disconnetteva una volta l'ora.
Il problema c'è e, stando alle tue affermazioni sulla perfezione del doppino fino in chiostrina, sarei tentato ad affermare al 100% (sempre che la perfezione della tratta fino in chiostrina non pregiudichi la perfezione della coppia che risiede nella chiostrina stessa) che il problema si trova nel cavo chiostrina-armadio (quello più doppio che esce dalla chiostrina per intenderci). Io fossi in te chiamerei il 1949 e gli spiegherei tutte queste cose, perché è vero che agganci i 30 Mega, ma avere una linea perfetta, se l'ostacolo non è causato dal cliente, è un diritto da esercitare e Telecom ha il dovere di intervenire

Rubberick
15-09-2014, 02:27
eheh
guarda la differenza tra uno switch cisco con porte 10/100 e uno con porte 10/100/1000. La differenza si vede, e di tanto :D Non sarà la stessa categoria di prodotti, ma ti da un'idea della differenza dell'entità dell'investimento.
Gli apparati in centrale sono tutto, sono quelli che servono a gestire la banda...Per ora mi sembra davvero soddisfaciente che stiano mettendo fibra fino a vicino a casa, poi per il resto ci sarà tempo (sono in un momento fiducioso ;) )

si ma... salvo restando che io credo che il problema finora sia stato solo l'ultimo miglio..

che l'infrastruttura la stavano preparando da tempo

che i francesi e gli spagnoli è vero che avranno investito di + ma fino ad un certo punto

Rubberick
15-09-2014, 09:51
si ma capiamoci.. qua non ci stiamo lamentando tutti del fatto weeeeeeee vogliamo la 100000000Mbit...

semplicemente na punta di download in + si può fare.. portar la 30 a 50 o 70Mbit

ma soooooprattutto aumentare considerevolmente la banda in upload...

se vuoi metter roba su in cloud fai prima a farti vecchio

Psyred
15-09-2014, 09:58
Il fattore di splitting del GPON è 1:128 massimo, ma di solito la banda disponibile per albero viene condivisa tra 32 o 64 utenze.
In ogni caso per upgradare l'infrastruttura a FTTH dovranno fare nuovi lavori e rimettere mano al portafogli, quindi onestamente non vedo la convenienza, soprattutto nelle grandi città.

Rubberick
15-09-2014, 11:06
Il fattore di splitting del GPON è 1:128 massimo, ma di solito la banda disponibile per albero viene condivisa tra 32 o 64 utenze.
In ogni caso per upgradare l'infrastruttura a FTTH dovranno fare nuovi lavori e rimettere mano al portafogli, quindi onestamente non vedo la convenienza, soprattutto nelle grandi città.

quindi secondo te rimarremo a vita in vdsl perchè se ne sbatteranno di fare upgrade?

io credo che il futuro sia in progetti come metroweb con reti condivise

Psyred
15-09-2014, 11:17
quindi secondo te rimarremo a vita in vdsl perchè se ne sbatteranno di fare upgrade?

io credo che il futuro sia in progetti come metroweb con reti condivise

Io voglio dire che Telecom (e anche Fastweb) almeno le grandi città avrebbe dovuto coprirle in FTTH, non capisco il senso nè la convenienza di questo piano di investimenti graduale. A maggior ragione se si pensa che in centri tipo Torino, Genova, Bologna ecc. la fibra "vera" c'è ormai da 15 anni...

DarkNiko
15-09-2014, 11:33
Post doppio. Edit.

DarkNiko
15-09-2014, 11:34
Io voglio dire che Telecom (e anche Fastweb) almeno le grandi città avrebbe dovuto coprirle in FTTH, non capisco il senso nè la convenienza di questo piano di investimenti graduale. A maggior ragione se si pensa che in centri tipo Torino, Genova, Bologna ecc. la fibra "vera" c'è ormai da 15 anni...

Telecom e Fastweb hanno dovuto investire, sono stati costretti a farlo per via delle direttive della Unione Europea, che impone di fornire almeno 30 Mbit alle utenze residenziali entro il 2016 e 100 Mbit entro il 2020, se non ricordo male.

Fintanto che il rame consentirà, con le varie modulazioni, protocolli e quant'altro di essere spremuto a dovere e di garantire 100 Mbit in download a livello residenziale, non vi sarà ragione alcuna di portare la fibra fin dentro le case.

Inoltre devi anche considerare quanta penetrazione avrà il VDSL nelle case degli Italiani. Allo stato attuale, a parte gli appassionati e gli esperti del settore, non credo che vi sia tutta questa domanda rispetto a chi ha già una connessione ADSL, fermo restando che chi cazzeggia dalla mattina alla sera su facebook e youtube può tranquillamente continuare a usare anche una banale ADSL a 4 Mega, quindi.....

FTTH, sia P2P che GPON sarà necessaria soltanto quando la UE imporrà nuove velocità minime da rispettare, non altrimenti raggiungibili col rame e/o quando vi sarà da parte dell'utenza residenziale una domanda tale da superare l'offerta e rendere quindi le porte VDSL dei DSLAM sature o non più idonee per questo tipo di servizi. ;)

imsims22
15-09-2014, 11:40
Telecom e Fastweb hanno dovuto investire, sono stati costretti a farlo per via delle direttive della Unione Europea, che impone di fornire almeno 30 Mbit alle utenze residenziali entro il 2016 e 100 Mbit entro il 2020, se non ricordo male.

Fintanto che il rame consentirà, con le varie modulazioni, protocolli e quant'altro di essere spremuto a dovere e di garantire 100 Mbit in download a livello residenziale, non vi sarà ragione alcuna di portare la fibra fin dentro le case.

Inoltre devi anche considerare quanta penetrazione avrà il VDSL nelle case degli Italiani. Allo stato attuale, a parte gli appassionati e gli esperti del settore, non credo che vi sia tutta questa domanda rispetto a chi ha già una connessione ADSL, fermo restando che chi cazzeggia dalla mattina alla sera su facebook e youtube può tranquillamente continuare a usare anche una banale ADSL a 4 Mega, quindi.....

FTTH, sia P2P che GPON sarà necessaria soltanto quando la UE imporrà nuove velocità minime da rispettare, non altrimenti raggiungibili col rame e/o quando vi sarà da parte dell'utenza residenziale una domanda tale da superare l'offerta e rendere quindi le porte VDSL dei DSLAM sature o non più idonee per questo tipo di servizi. ;)

altro che fibra la gente va avanti a via di chiavette ... convinta di risparmiare...

basta che non ce la bolletta...HAHAHAHA

l'ignoranza.... :sofico:

Psyred
15-09-2014, 11:50
Telecom e Fastweb hanno dovuto investire, sono stati costretti a farlo per via delle direttive della Unione Europea, che impone di fornire almeno 30 Mbit alle utenze residenziali entro il 2016 e 100 Mbit entro il 2020, se non ricordo male.

Fintanto che il rame consentirà, con le varie modulazioni, protocolli e quant'altro di essere spremuto a dovere e di garantire 100 Mbit in download a livello residenziale, non vi sarà ragione alcuna di portare la fibra fin dentro le case.

Inoltre devi anche considerare quanta penetrazione avrà il VDSL nelle case degli Italiani. Allo stato attuale, a parte gli appassionati e gli esperti del settore, non credo che vi sia tutta questa domanda rispetto a chi ha già una connessione ADSL, fermo restando che chi cazzeggia dalla mattina alla sera su facebook e youtube può tranquillamente continuare a usare anche una banale ADSL a 4 Mega, quindi.....

FTTH, sia P2P che GPON sarà necessaria soltanto quando la UE imporrà nuove velocità minime da rispettare, non altrimenti raggiungibili col rame e/o quando vi sarà da parte dell'utenza residenziale una domanda tale da superare l'offerta e rendere quindi le porte VDSL dei DSLAM sature o non più idonee per questo tipo di servizi. ;)

Guarda che in Francia hanno un piano di investimenti per portare FTTH al 50% del paese entro il 2017, 80% entro il 2022.

La VDSL2 la stanno erogando da centrale (tranne Erenis, un piccolo operatore che usa FTTB) probabilmente perchè la ritengono solo una tecnologia di transizione e non l'ultimo ritrovato della scienza come ti viene spacciata qui.

Se vai a controllare il sito di Orange/France Telecom la loro fibra (offerta massima attuale 500/200 Mb) raggiunge già 300 comuni, ovviamente in modo parziale.
Anche in Spagna sono sicuramente più avanti di noi quanto a copertura in fibra.

Quindi solo in Italia ci dobiamo tenere il doppino a tempo indeterminato? La verità è che a Telecom conviene lucrare sul rame il più a lungo possibile, solo che alla lunga questa si rivelerà l'ennesima scelta scellerata.

DarkNiko
15-09-2014, 11:58
altro che fibra la gente va avanti a via di chiavette ... convinta di risparmiare...

basta che non ce la bolletta...HAHAHAHA

l'ignoranza.... :sofico:

Quoto totalmente. E questo ci fa capire che quindi il rame è lungi dall'essere soppiantato dalla fibra vera e propria. ;)

Rubberick
15-09-2014, 12:00
Vuoi dire che anche il più piccolo paesino di montagna dove arriva una linea telefonica entro il 2016 avrà 30Mbps in download? Poseranno la fibra anche lì?

ma certo il discorso è questo

oramai in qualsiasi punto del paese civilizzato dovrai portarci telefono, tv, servizi di telediagnostica e compagnia cantando..

come cavolo lo farai in un futuro se non c'e' un infrastruttura pesante alla base

infrastruttura che consiste nell'allungare banalissime reti in fibra

+ che altro io veramente mi domando come è possibile che i progetti di natura powerline non siano stati presi in considerazione in certe zone..

DarkNiko
15-09-2014, 12:04
Guarda che in Francia hanno un piano di investimenti per portare FTTH al 50% del paese entro il 2017, 80% entro il 2022.

La VDSL2 la stanno erogando da centrale (tranne Erenis, un piccolo operatore che usa FTTB) probabilmente perchè la ritengono solo una tecnologia di transizione e non l'ultimo ritrovato della scienza come ti viene spacciata qui.

Se vai a controllare il sito di Orange/France Telecom la loro fibra (offerta massima attuale 500/200 Mb) raggiunge già 300 comuni, ovviamente in modo parziale.
Anche in Spagna sono sicuramente più avanti di noi quanto a copertura in fibra.

Quindi solo in Italia ci dobiamo tenere il doppino a tempo indeterminato? La verità è che a Telecom conviene lucrare sul rame il più a lungo possibile, solo che alla lunga questa si rivelerà l'ennesima scelta scellerata.

La realtà in Francia e in Spagna è ben diversa da quella Italiana per tutta una serie di ragioni che non sto qui a spiegare. Tuttavia, almeno secondo la mia personale opinione, non ha minimamente senso confrontarci con i "giardini" dei vicini, nel senso che ciò che accade in Italia e quella che è la mentalità italiana, non altrimenti può dirsi per gli altri paesi facenti parte, come il nostro, dell'Unione Europea.

La Francia (e ultimamente anche la Spagna) è sempre stata avanti a noi a livello di telecomunicazioni, sin dai tempi dell'ADSL. Hanno una diversa cultura, sono diversi proprio come mentalità.

Nessuno ha mai detto che dobbiamo tenerci il doppino a tempo indeterminato né che sia l'ultimo ritrovato della tecnologia. Tuttavia, per quelle che sono le abitudini dell'italiano medio e per come siamo stati da anni abituati noi internauti, chi più chi meno, FTTC rappresenta comunque un notevole salto in avanti, che piaccia o no.

Tra l'altro già Fastweb offre connessioni di tutto rispetto, quasi 100 Mbit in down e 10 Mbit in up. E' ovvio che la connessione regina per eccellenza è FTTH ma vale quanto ho scritto nei commenti precedenti. Quanti ne fanno richiesta ? Quanta esigenza c'è per l'italiano medio di dover avere downloads superiori a 100 Mbit e uploads superiori a 10 Mbit ? Questo è il punto, secondo me.

FabryHw
15-09-2014, 12:04
Vuoi dire che anche il più piccolo paesino di montagna dove arriva una linea telefonica entro il 2016 avrà 30Mbps in download? Poseranno la fibra anche lì?

Entro il 2016 sicuramente no.
Entro il 2020 in teoria si, ma siccome la direttiva Europea non è una legge vincolante (sai quante direttive europee che l'Italia già non soddisfa o che ha soddisfatto con ritardo :D) presumo che qualcosa sicuramente rimarrà fuori anche per quella data.

E poi la direttiva mi pare parli della popolazione non del territorio.
Ergo possono sempre risolvere proponendo a chi abita nel paesino sperduto di trasferirsi nella città vicina :D
E' una battuta, ma mi sa che gli costa davvero di meno spostare la gente che cablare certe realtà :D.

Psyred
15-09-2014, 12:12
La realtà in Francia e in Spagna è ben diversa da quella Italiana per tutta una serie di ragioni che non sto qui a spiegare. Tuttavia, almeno secondo la mia personale opinione, non ha minimamente senso confrontarci con i "giardini" dei vicini, nel senso che ciò che accade in Italia e quella che è la mentalità italiana, non altrimenti può dirsi per gli altri paesi facenti parte, come il nostro, dell'Unione Europea.

La Francia (e ultimamente anche la Spagna) è sempre stata avanti a noi a livello di telecomunicazioni, sin dai tempi dell'ADSL. Hanno una diversa cultura, sono diversi proprio come mentalità.

Nessuno ha mai detto che dobbiamo tenerci il doppino a tempo indeterminato né che sia l'ultimo ritrovato della tecnologia. Tuttavia, per quelle che sono le abitudini dell'italiano medio e per come siamo stati da anni abituati noi internauti, chi più chi meno, FTTC rappresenta comunque un notevole salto in avanti, che piaccia o no.

Tra l'altro già Fastweb offre connessioni di tutto rispetto, quasi 100 Mbit in down e 10 Mbit in up. E' ovvio che la connessione regina per eccellenza è FTTH ma vale quanto ho scritto nei commenti precedenti. Quanti ne fanno richiesta ? Quanta esigenza c'è per l'italiano medio di dover avere downloads superiori a 100 Mbit e uploads superiori a 10 Mbit ? Questo è il punto, secondo me.

Per la Francia posso anche darti ragione, sicuramente da loro la richiesta di connessioni ultra broadband è più alta che da noi. Però la Spagna, mah... E' un paese paragonabile al nostro da molti punti di vista, possibile che abbiano già tutto questo bisogno di connessioni da 1 Gb/s ?
Il problema con la VDSL2 è che oltre quei 100 Mb difficilmente potrai andare con l'attuale infrastruttura, non è una tecnologia a prova di futuro.

Rubberick
15-09-2014, 12:35
ma arrivarci anche a 100/10

la 30/3 doveva essere un profilo da sperimentazione non da vendita secondo me.. tant'è che qua abbiamo la 30/3

50/10 sarebbe + bilanciato ma almeno arrivarci

imsims22
15-09-2014, 12:48
ma arrivarci anche a 100/10

la 30/3 doveva essere un profilo da sperimentazione non da vendita secondo me.. tant'è che qua abbiamo la 30/3

50/10 sarebbe + bilanciato ma almeno arrivarci

lo ripeto per la 40esima volta.
ci arriva benissimo, BASTA FARSI METTERE UN DOPPINO NUOVO DI ZECCA
e non usare quello dei palazzi con vita media di 30-40 anni.

poi se la gente hai gli attacchi convulsivi se gli aprono una presa e passano
un cavo dentro casa allora non rompesse il c@@o.

:D

Rubberick
15-09-2014, 13:08
lo ripeto per la 40esima volta.
ci arriva benissimo, BASTA FARSI METTERE UN DOPPINO NUOVO DI ZECCA
e non usare quello dei palazzi con vita media di 30-40 anni.

poi se la gente hai gli attacchi convulsivi se gli aprono una presa e passano
un cavo dentro casa allora non rompesse il c@@o.

:D

ho capito a zio ma se questi non rilasciano sti cacchio di profili... io ho un doppino nuovo che va benissimo..

Kenchan
15-09-2014, 13:24
ho capito a zio ma se questi non rilasciano sti cacchio di profili... io ho un doppino nuovo che va benissimo..

Si anche io.... e sono mesi che spero di ricevere almeno "notizie" concrete riguardo a nuovi profili, ma nulla.... niente trapela.
È una brutta sensazione...avrei tanto sperato un aumento di profili entro la fine dell'anno ma senza "rumors" di fonti + o - accreditate non penso ci sia molto in cui sperare :(

Rubberick
15-09-2014, 13:30
Si anche io.... e sono mesi che spero di ricevere almeno "notizie" concrete riguardo a nuovi profili, ma nulla.... niente trapela.
È una brutta sensazione...avrei tanto sperato un aumento di profili entro la fine dell'anno ma senza "rumors" di fonti + o - accreditate non penso ci sia molto in cui sperare :(

si, va ma se non altro perchè la concorrenza già sta messa spinta e con la VDSL si sperava di far fuori il problema dell'ultimo miglio che cavolo..

anche è che se telecom domani si vende una 50 o + mbit avoglia come te la prendono quelli che vogliono fare il salto dalle ADSL

FabryHw
15-09-2014, 13:51
Penso anche io che un profilo 50/10 (che poi sia il minimo o sia quello da +5E al mese, poco cambia) attirerebbe molti più clienti.

Non dico che farebbero il botto (quello no) però attirerebbero i clienti delle adsl 20/1 di altri provider.
Chi ha l'adsl a 7Mb se non è perché è in zone dove non c'è altra scelta è perché vuole spendere il meno possibile ed allora quello alla vdsl non ci passerà mai o ci passerà difficilmente con i prezzi attuali.
Chi ha l'adsl 20Mb di Telecom visto l'irrosorio costo in più (2-3E al mese) è già incentivato da ora a passare alla 30/3
Ma chi ha l'adsl 20/1 di altri provider (adsl che va bene ed aggancia almeno 18Mb, quindi sui 15Mb reali) e magari spende (grazie magari a promozioni) meno di 35E (es. con Tiscali molti hanno avuto la 20/1 con telefono incluso a 25E al mese per sempre) difficilmente (o cmq in pochi) saranno interessati a passare a soli 30/3 a fronte di un 20-30E di canone in più.

Mentre già un profilo 50/10 (soprattutto il 10) potrebbe tentarli molto di più (che non vuol dire convincerli, il risparmio spesso ha ancora più fascino :D).

brendoo011
15-09-2014, 13:56
per la cronaca estera: In romania con il provider RDS Offrono la fibra 100/100 a 15€ al mese....

gius01
15-09-2014, 14:25
Cordless arrivati. Belli, anche se ho dovuto settare la rubrica manualmente in tutti e due i cordless e non posso fare chiamate interne dato che li ho collegati al modem via DECT (non li attacco al modem con filo perché voglio avere meno cavi possibile, anche se è solo uno). Per ora brava Telecom, ma male TIM (ad uno hanno offerto, dopo passaggio a 3 da TIM, 800 min, 800 sms e 2GB internet a 10 euro al mese, ora ho chiamato io da casa, anche se è oltre 1 anno che non sono più in TIM, tra l'altro al primo tentativo appena ho detto che ero Wind mi hanno attaccato in faccia, e la ragazza sosteneva che erano 1000 minuti e messaggi con 2 GB internet sempre a 10 euro e che non posso attivarla perché ho Wind e mi ha anche detto che se passo a 3 è sotto la mia responsabilità perché non sa nessuno quando finisce quest'offerta, addirittura ha detto che doveva scadere. Non mi lamento per questo fatto della responsabilità, ma non mi spiego perché dovrebbe cambiare qualcosa tra 3, Wind, Vodafone, Lycamobile, Coopvoce, Noverca e compagnia: non sono comunque ex-TIM, non ho un ICCID da darti per il passaggio? Mah, potevo anche ritornare in TIM, pagando i dovuti 14 euro a Wind perché non ho tenuto la SIM attiva per 24 mesi, ma adesso mi hanno perso definitivamente. Riproverò magari con 3, vediamo se c'è qualche offerta
[/OT]

Rubberick
15-09-2014, 15:25
per la cronaca estera: In romania con il provider RDS Offrono la fibra 100/100 a 15€ al mese....

si ma appunto stavamo parlando della spagna 1000/200.. e della francia.. qui qualcosa in italia non è andato per il verso giusto xD

HDA
15-09-2014, 15:30
altro che fibra la gente va avanti a via di chiavette ... convinta di risparmiare...

basta che non ce la bolletta...HAHAHAHA

l'ignoranza.... :sofico:


Dipende sempre però qual'è il tuo scopo finale.

commandospirit
15-09-2014, 15:41
Domanda ma nelle aree bianche del Lazio si hanno già notizie (sapendo che non saranno coperte prima del 2015) ?

fabio336
15-09-2014, 16:08
Domanda ma nelle aree bianche del Lazio si hanno già notizie (sapendo che non saranno coperte prima del 2015) ?
io ho trovato solo questo:
http://www.lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/

commandospirit
15-09-2014, 16:13
io ho trovato oslo questo:
http://www.lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/

in parole povere se stanno ancora pensando di trovare i fondi avremo la banda larga nel 2019 e 364 giorni
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Salvo9891
15-09-2014, 17:31
Dopo aver spento e riacceso il router a voi in media, dopo quanto tempo si stabilizza il valore "Velocità massima di ricezione (Kbps)"?

Dream Guardian
15-09-2014, 17:41
A me va sempre peggio, numerose disconnessioni e spesso non funziona neanche la fonia.
Per ora, un disastro.

imsims22
15-09-2014, 17:48
Dipende sempre però qual'è il tuo scopo finale.

per come la vedo io la chiavetta è solo x gli ignoranti la cui parola bolletta
provoca un forte vomito.

chiunque abbia uno smartphone sicuramente ha anche un piano dati
che puo mettere in wifi all'occorenza in mobilita col portatile.

chi si fa la chiavetta al 90% la usa a casa per non avere la bolletta
spende in media 20 euro, costo di una adsl normale che è ben altra cosa.

per non parlare poi delle case studenti in cui si hanno 5 chiavette
ma guai a dividersi una bolletta.... pezzenteria dilagante inside.

poi questa stessa gente ti dice che la 3 la tim fa schifo perche
non si è potuto scaricare quel x film... hahahhaha

sai quante cose inutili si vendono a causa della mancata informazione/formazione?

poi ce quello che ti chiede consiglio e sinkazza anche perche gli dovevi dire che la chiavetta era il topo del risparmio/qualità.

infatti ho spesso di dare consigli quando mi chiedono:
che ne pensi se mi faccio questa tariffa questa cosa
... rispondo.. si hai ragione è conveniente ciao!

:sofico:

Rubberick
15-09-2014, 18:05
si quelli con le chiavette hanno un pò rotto infatti xD

cmq.. domanda:

sono in ppoe sul modem fibra con il firmware 4.0.2 devo passarlo al 4.0.4 per avere accesso alle porte?

DarkNiko
15-09-2014, 18:05
A me va sempre peggio, numerose disconnessioni e spesso non funziona neanche la fonia.
Per ora, un disastro.

Richiedi un cambio coppia e un controllo del modem/router. Insisti finché non ottieni questo. Devi avere pazienza e martellarli. E' un tuo diritto far sì che il servizio sia efficiente e funzionale.

Skulz
15-09-2014, 18:22
Oggi chiamano dalla telecom e mi propongono di passare a fibra perchè a breve verranno disabilitate tutte le adsl, ho fibra da 2 mesi e nemmeno lo sanno? xD

Cmq è vero che l'adsl sarà eliminata? mi sa tanto di cagata.

Rubberick
15-09-2014, 18:30
Oggi chiamano dalla telecom e mi propongono di passare a fibra perchè a breve verranno disabilitate tutte le adsl, ho fibra da 2 mesi e nemmeno lo sanno? xD

Cmq è vero che l'adsl sarà eliminata? mi sa tanto di cagata.

ti avrà chiamato il classico commerciale di quarta lega che non è nemmeno realmente telecom

Dream Guardian
15-09-2014, 18:30
Richiedi un cambio coppia e un controllo del modem/router. Insisti finché non ottieni questo. Devi avere pazienza e martellarli. E' un tuo diritto far sì che il servizio sia efficiente e funzionale.

Li ho chiamati sabato mi pare, ma non ero ancora attivo secondo i loro dati.
Adesso sul sito risulto attivo e c'è già una segnalazione.
Ah, ovviamente, se dal sito si prova a premere il tasto "Sollecita", il sito improvvisamente rimanda un messaggio di manutenzione.
A volte anche la fonia muore, i led sul modem diventano rossi e devo riavviare.
Sono a 400 metri dall'armadio, non a 3 km, può essere un modem difettoso?
Perchè noto che a volte si collega con 15 di attenuazione, a volte con 23, a volte con 25...

imsims22
15-09-2014, 19:04
Oggi chiamano dalla telecom e mi propongono di passare a fibra perchè a breve verranno disabilitate tutte le adsl, ho fibra da 2 mesi e nemmeno lo sanno? xD

Cmq è vero che l'adsl sarà eliminata? mi sa tanto di cagata.

hahahahahha si e cera anche al marmotta che confezionava la cioccolata.
:sofico:

ma la cosa bella e quando ti chiamano per la iptv...di telecom

ma lol al cubo.

:sofico:

DarkNiko
15-09-2014, 19:10
Li ho chiamati sabato mi pare, ma non ero ancora attivo secondo i loro dati.
Adesso sul sito risulto attivo e c'è già una segnalazione.
Ah, ovviamente, se dal sito si prova a premere il tasto "Sollecita", il sito improvvisamente rimanda un messaggio di manutenzione.
A volte anche la fonia muore, i led sul modem diventano rossi e devo riavviare.
Sono a 400 metri dall'armadio, non a 3 km, può essere un modem difettoso?
Perchè noto che a volte si collega con 15 di attenuazione, a volte con 23, a volte con 25...

E' probabile l'ipotesi modem, in questo thread molti utenti hanno avuto problemi poi risolti con la sostituzione proprio del modem. Ma una controllatina al tuo impianto la farei dare, un cambio coppia non costa nulla, tanto peggio di come stai è quasi impossibile, quindi hai solo da guadagnarci. :)

Dream Guardian
15-09-2014, 19:31
E' probabile l'ipotesi modem, in questo thread molti utenti hanno avuto problemi poi risolti con la sostituzione proprio del modem. Ma una controllatina al tuo impianto la farei dare, un cambio coppia non costa nulla, tanto peggio di come stai è quasi impossibile, quindi hai solo da guadagnarci. :)


L'impianto, come detto, me l'ha controllato una volta Infostrada e una volta Telecom, due volte negli ultimi 3 anni quando ero in adsl.
Dalla prima presa e dalla chiostrina, i loro apparecchi registravano gli stessi dati, segno che l'impianto non aveva alcun problema.
Quindi il problema è nel tratto chiostrina-armadio o del router, per forza di cose.
Nella chiostrina c'è dell'ossido, l'ho fatta pure aprire al tecnico quando è venuta, ma non me l'ha voluta pulire perchè m'ha detto che non era niente di che..
Per 7 anni, con l'adsl hanno avuto la scusa della distanza o del router non Telecom, adesso voglio vedere che si inventano...

iFred
15-09-2014, 19:47
L'impianto, come detto, me l'ha controllato una volta Infostrada e una volta Telecom, due volte negli ultimi 3 anni quando ero in adsl.
Dalla prima presa e dalla chiostrina, i loro apparecchi registravano gli stessi dati, segno che l'impianto non aveva alcun problema.
Quindi il problema è nel tratto chiostrina-armadio o del router, per forza di cose.
Nella chiostrina c'è dell'ossido, l'ho fatta pure aprire al tecnico quando è venuta, ma non me l'ha voluta pulire perchè m'ha detto che non era niente di che..
Per 7 anni, con l'adsl hanno avuto la scusa della distanza o del router non Telecom, adesso voglio vedere che si inventano...

Io ho la "fortuna" di avere la chiostrina sfondata e i morsetti me li sono puliti da solo, ho guadagnato 2 mega a parità di SNR(quando avevo l'ADSL), prova a trovare un tecnico che ti pulisca i morsetti

FabryHw
15-09-2014, 20:31
chi si fa la chiavetta al 90% la usa a casa per non avere la bolletta
spende in media 20 euro, costo di una adsl normale che è ben altra cosa.

Beh però c'è da dire che in alcune zone le adsl non di TI fanno schifo (per sentito dire) e quelle di TI te le sogni a 20E al mese.
Manco se chiedi "guardi mi basta anche solo 2Mb" ti fanno così poco.

Inoltre l'adsl la paghi sempre anche nei mesi in cui non la usi, la chiavetta la puoi sospendere e riattivare (anche se alcuni provider hanno dazi di attivazione che rendono sconveniente la cosa a meno che non sospendi per più di 2 mesi di fila)

Diciamo che se vai di adsl TI salvo le promozioni hai minimo circa 470E all'anno (senza contare che per quella base senza telefono vogliono pure 100E circa di attivazione) e per una misera 7/0.3Mb mentre con la chiavetta te la puoi cavare con solo 160-180E (con alcuni operatori almeno).
Mi pare che la differenza economica ci sia eccome senza contare che se non sei in una zona troppo satura anche la chiavetta va (ping a parte) molto di più dell'adsl 7Mb (non parliamo poi in upload dove è facile andare 6-10 volte più velocem.).
Certo non è fatta per chi vuole fare download massicci o chi è un appassionato di streaming video, ma per un uso normale già un profilo da 10GB (meglio se minimo 15-20GB) a salire al mese basta ed avanza.

Certo che se puoi accedere ad adsl di altri operatori in ULL e magari hai pure chi ci mette la linea (e si paga il canone linea al posto tuo) cambia tutto.
Stessa cosa se siete in 5 (ma bastano anche 3, anzi meglio se max 3) con la chiavetta in un appartamento (anche se non so se io mi intesterei mai un abbon. che poi farei usare ad altri).

orione67
15-09-2014, 22:36
Oggi chiamano dalla telecom e mi propongono di passare a fibra perchè a breve verranno disabilitate tutte le adsl, ho fibra da 2 mesi e nemmeno lo sanno? xD

Cmq è vero che l'adsl sarà eliminata? mi sa tanto di cagata.

Colossale str....ata di marketing... :D :D :D Lo dissero pure a me lo scorso dicembre, ...a marzo dovevano disattivare le adsl (ovviamente son passato a fibra per motivi miei e perchè ero intenzionato da tempo, non certo per aver creduto a quella stupidaggine...:p ) :asd:

sleeping
16-09-2014, 01:40
A me hanno detto la stessa cosa per convincermi a passare all'ADSL. Io all'epoca non sapevo molto di queste cose e ho attivato Alice free...
Sarebbero pronti a dirti che nell'aldilà san Pietro ti chiederà se hai avuto la fibra. Se risponderai di no per te ci sarà la dannazione eterna. Quindi ti chiamano per salvarti l'anima :D
Son disposti a tutto per fare un contratto in più :/

Dark_Water
16-09-2014, 09:33
Qualcuno doveva registrare e mettere questa cosa su youtube ecc,per far vedere alla gente la faccia di telecom.Forse in quel momento la TI si dava da fare per evitare queste cose.Un paio di anni fa quando ero clienti TI,per indifferenza o chi sa....era passata una settimana dalla scadenza della fattura.Ricevo una telefona da un operatore telecom(di quello estero)molto in****to perché non ho fatto ancora il pagamento :mbe:,dopo ho chiamato il 187 e ho segnalato la faccenda.Da quel momento non ho ricevuto più telefonate dal cc estero.

Ps : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29731_sblocca-italia-credito-d-imposta-al-50-per-la-banda-ultralarga.htm

Abbiamo ok per la posa aerea dei cavi ?:eek:

Rubberick
16-09-2014, 10:19
Qualcuno doveva registrare e mettere questa cosa su youtube ecc,per far vedere alla gente la faccia di telecom.Forse in quel momento la TI si dava da fare per evitare queste cose.Un paio di anni fa quando ero clienti TI,per indifferenza o chi sa....era passata una settimana dalla scadenza della fattura.Ricevo una telefona da un operatore telecom(di quello estero)molto in****to perché non ho fatto ancora il pagamento :mbe:,dopo ho chiamato il 187 e ho segnalato la faccenda.Da quel momento non ho ricevuto più telefonate dal cc estero.

Ps : http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29731_sblocca-italia-credito-d-imposta-al-50-per-la-banda-ultralarga.htm

Abbiamo ok per la posa aerea dei cavi ?:eek:

male non sembra, fosse così i paesini potrebbero essere cablati a gran velocità.. la fibra su palo costa nulla confrontata a quella interrata

brendoo011
16-09-2014, 10:24
Sì ma il problema è che l'italia è un paese ad alto dissesto ideologico.....

Rubberick
16-09-2014, 10:31
Sì ma il problema è che l'italia è un paese ad alto dissesto ideologico.....

eheh e che vuoi farci.. comunque vedi che secondo me si spicceranno... io non mi sarei mai aspettato cablassero tutta napoli.. e invece..

albanation
16-09-2014, 10:44
Buongiorno a tutti..

Tra di voi (già connessi e attivi con ftts Telecom) c'è qualcuno di Monza ???

brendoo011
16-09-2014, 10:54
eheh e che vuoi farci.. comunque vedi che secondo me si spicceranno... io non mi sarei mai aspettato cablassero tutta napoli.. e invece..

Mah.. staremo a vedere... Stile romania stiamo facendo?

Rubberick
16-09-2014, 11:47
Mah.. staremo a vedere... Stile romania stiamo facendo?
non lo so.. ma in romania per quanto ne so stanno messi bene a connessioni

Telstar
16-09-2014, 12:26
Aggiornamento: mi hanno detto che da *luglio* ero "coperto" con fibra (30 o 100 da verificare). Il consulente mi ha ricontattato a fine agosto e ho preso tempo.
Solo adesso però ho visto i cassettoni col la testarossa :)
Sapete com'è tra la vendibilità e la copertura "tecnica" passa sempre un po' di tempo e se devo aspettare meglio non farlo nel limbo.

mnovait
16-09-2014, 12:45
Aggiornamento: mi hanno detto che da *luglio* ero "coperto" con fibra (30 o 100 da verificare). Il consulente mi ha ricontattato a fine agosto e ho preso tempo.
Solo adesso però ho visto i cassettoni col la testarossa :)
Sapete com'è tra la vendibilità e la copertura "tecnica" passa sempre un po' di tempo e se devo aspettare meglio non farlo nel limbo.

100? sei a Milano?

Telstar
16-09-2014, 12:52
100? sei a Milano?

Sì, ed è scritto sotto al mio nick :)

iFred
16-09-2014, 13:13
Sì, ed è scritto sotto al mio nick :)

Allora è probabile che sia 100

mordred93
16-09-2014, 16:33
Chi mi spiega cosa succede all'improvviso? :cry:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23639
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93924
SNR Upstream (dB): 28.1
SNR Downstream (dB): 27.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 9.4
Potenza in trasmissione (dB): -13.7
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 712
Total FEC Errors: 58
Total CRC Errors: 0

ppfanta78
16-09-2014, 17:14
Chi mi spiega cosa succede all'improvviso? :cry:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23639
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93924
....


rispetto a cosa?

mordred93
16-09-2014, 17:19
A una situazione normale legata al profilo 30/3 :oink:

ppfanta78
16-09-2014, 17:21
ecco la tua velocità reale

Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496

:mbe:

radero
16-09-2014, 18:00
Iniziati i lavori di passaggio fibra anche a San Felice a Cancello (CE).
Progetto NGAN Campania.

DarkNiko
16-09-2014, 18:09
Chi mi spiega cosa succede all'improvviso? :cry:

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23639
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93924
SNR Upstream (dB): 28.1
SNR Downstream (dB): 27.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 9.4
Potenza in trasmissione (dB): -13.7
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 712
Total FEC Errors: 58
Total CRC Errors: 0

Immagino che la tua richiesta sia relativa al fatto che forse, prima che tu postassi questi valori, l'ottenibile massimo in download ed upload fosse superiore. La ragione di eventuali cali (che comunque non inficiano sulla portante che agganci pienamente) è da attribuirsi al fatto che o ti è aumentata la potenza in ricezione (più bassa è e più puoi salire in prospettiva di profilo futuro a 100 Mbit) o che ti si è ridotto il margine di segnale sul rumore (SNR) in Downstream.

In ogni caso non me ne preoccuperei. ;)

TinTin
16-09-2014, 18:52
Ciao a tutti! :)

Allora.... sembra che il mio armadietto sarà attivo da ottobre. L'ho letto nelle liste telecom che tutti noi consultiamo.
Se tutto va bene (cioè che non rimandano tutto...), dal momento che l'armadio è attivo quando posso fare la richiesta? quanto tempo passa? ...insomma, quali sono i tempi? :)

Rubberick
16-09-2014, 18:58
credo che fastweb si stia mobilitando con i lavori VDSL anche qui a napoli e armadi propri, i tecnici armeggiavano con la fibra l'altro giorno

xxx_mitiko_xxx
16-09-2014, 19:08
E qui non si sblocca ancora niente che nervoso!!!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

imsims22
16-09-2014, 20:01
ma possibile che a quasi 2 anni dall'uscita di questo modem
non si riesca a sbloccarlo dalla configurazione della m@erda di telecom?

mi serve con fastweb cacchio :sofico:

gius01
16-09-2014, 21:13
credo che fastweb si stia mobilitando con i lavori VDSL anche qui a napoli e armadi propri, i tecnici armeggiavano con la fibra l'altro giorno

Non tutta Napoli. Copertura a macchia di leopardo, questa è Fastweb

Dark_Water
16-09-2014, 21:44
Ciao a tutti! :)

Allora.... sembra che il mio armadietto sarà attivo da ottobre. L'ho letto nelle liste telecom che tutti noi consultiamo.
Se tutto va bene (cioè che non rimandano tutto...), dal momento che l'armadio è attivo quando posso fare la richiesta? quanto tempo passa? ...insomma, quali sono i tempi? :)

Vuoi dire che e pianificato a ottobre,questo non significa che sara attivo in quel mese.Puo risultare attivabile anche questo mese,quindi ti rimane solo di controllare ogni tanto su Lido o sul sito di TI la copertura.

Rubberick
17-09-2014, 00:38
ribadisco la mia domanda stupida... per aprire porte ma usando un altro router in ppoe devo comunque farmi mettere il firmware 4.0.4 ?

robertom
17-09-2014, 10:34
Aggiornamento: mi hanno detto che da *luglio* ero "coperto" con fibra (30 o 100 da verificare). Il consulente mi ha ricontattato a fine agosto e ho preso tempo.
Solo adesso però ho visto i cassettoni col la testarossa :)
Sapete com'è tra la vendibilità e la copertura "tecnica" passa sempre un po' di tempo e se devo aspettare meglio non farlo nel limbo.
ma riguardo agli armadi siete sicuri che la copertura rossa implichi la fibra?
a me non risulta.

Si sa niente sui tempi del passaggio della 3/30 alla 10/50?
si era detto a fine estate ...

random566
17-09-2014, 10:38
ribadisco la mia domanda stupida... per aprire porte ma usando un altro router in ppoe devo comunque farmi mettere il firmware 4.0.4 ?
se usi pppoe con un altro router, il firmware del technicolor è ininfluente.
le porte le apri solo sul router tuo.

fra55
17-09-2014, 11:01
ma riguardo agli armadi siete sicuri che la copertura rossa implichi la fibra?
a me non risulta.

Si sa niente sui tempi del passaggio della 3/30 alla 10/50?
si era detto a fine estate ...

Se compare l'ONU e il led interno è verde significa che funziona la fibra

FabryHw
17-09-2014, 11:23
ma riguardo agli armadi siete sicuri che la copertura rossa implichi la fibra?
a me non risulta.

Si sa niente sui tempi del passaggio della 3/30 alla 10/50?
si era detto a fine estate ...

Beh da me tra il 2012 ed il 2013 hanno cambiato tutti gli armadi mettendo ovunque dei testarossa.
Però la fibra è arrivata (e solo per alcuni armadi, una 50ina finora) da Luglio 2014 in poi.
Quindi non sarei proprio sicuro che testarossa significhi fibra prevista e men che meno "fibra imminente".

Per quanto riguarda il profilo erano e sono per ora solo voci, non c'è nulla di certo.
Adesso alcuni dicono a breve (dove a breve potrebbe anche essere "entro Natale") ma sono solo voci e congetture non dichiarazioni ufficiali.
Inoltre pare (anche se spero in un ravvedimento all'ultimo) che non sarà 10/50 ma 5/50.

Robertof_
17-09-2014, 12:40
Hey,

abito in provincia di Napoli e ad Agosto ho cominciato a vedere i primi scavi per la fibra. Conseguentemente ho dato un'occhiata nel file delle centrali Telecom previste ed il mio comune è presente, ed è prevista la centrale per "ott 14".

Gli scavi finiscono, ed il risultato è un lunghissimo tratto così (praticamente va in giro per tutto il mio comune):
http://i.imgur.com/cyU9EBV.jpg

Oggi, la mia cabina si presenta così (piuttosto normale, insomma):
http://i.imgur.com/JNc13pc.jpg

Quello che mi ha sorpreso però è che c'è una strana struttura di fianco.
http://i.imgur.com/xcTTWGk.jpg
Che cos'è? E' un alloggio per un'altra cabina?

Inoltre - la centrale del mio comune (è singola, è un comune con circa 40000 abitanti) è presente nella spreadsheet della Telecom, tuttavia però non c'è nessuna cabina del mio comune nell'altra lista. Come mai? E' forse normale perché la centrale comunque è pianificata ma non attiva?

Infine, ho notato una cosa che mi ha fatto rizzare i capelli:
http://i.imgur.com/gsGOZpD.jpg

Presumibilmente questo palo (estremamente vicino al mio parco) porta la linea dove sono io, ma... quelli sono giunti fatti con il nastro isolante!! Ci sono persino cavi tagliati... Non credo sia tanto normale :rolleyes:

Anche il chiodo non è che sia tenuto così un granché asd
http://i.imgur.com/FxUHkXM.jpg

Spero di non avervi rovinato il pranzo con l'immagine di quel palo :D

Grazie!
Roberto

Dream Guardian
17-09-2014, 12:49
Venuto il tecnico, ha pulito la chiostrina dall'ossido e dato una controllata al resto dell'impianto scollegando tutto.
http://i.imgur.com/tWvznr4.png


In realtà l'SNR era stabile sui 22, poi ha deciso di andare anche a cambiarmi la coppia ed è sceso sui 19, ma è sempre stabile.
Su pingtest però, noto ancora un lievissimo packet loss (tra lo 0 e il 2%).

random566
17-09-2014, 13:05
Quello che mi ha sorpreso però è che c'è una strana struttura di fianco.
http://i.imgur.com/xcTTWGk.jpg
Che cos'è? E' un alloggio per un'altra cabina?


in alcuni comuni dell'hinterland vesuviano ho visto molte di quelle strutture (in realtà dovrebbe essere un palo di vetroresina) accanto agli armadi ripartilinee.
alcuni, nell'alloggiamento basso, hanno anche già montata la cassetta marcata enel per l'alimentazione.
è probabile che si tratti degli alloggiamenti per montare i dslam vdsl

Robertof_
17-09-2014, 14:01
in alcuni comuni dell'hinterland vesuviano ho visto molte di quelle strutture (in realtà dovrebbe essere un palo di vetroresina) accanto agli armadi ripartilinee.
alcuni, nell'alloggiamento basso, hanno anche già montata la cassetta marcata enel per l'alimentazione.
è probabile che si tratti degli alloggiamenti per montare i dslam vdsl

Oh, interessante! Grazie per l'informazione.
EDIT: tra l'altro io sono distante circa 600m (!) dalla cabina in questione, stando ad alcuni grafici che ho visto dovrei arrivare ad un massimo di 50mbps in dl a questa distanza, giusto?

simzig91
17-09-2014, 14:33
Oh, interessante! Grazie per l'informazione.
EDIT: tra l'altro io sono distante circa 600m (!) dalla cabina in questione, stando ad alcuni grafici che ho visto dovrei arrivare ad un massimo di 50mbps in dl a questa distanza, giusto?

ciao, anche io sono alla stessa distanza circa (in attesa che montino gli ONU). a tale distanza in linea teorica il massimo raggiungibile è 70/80 in download.

SelfT
17-09-2014, 14:40
File aggiornati

Sghizz
17-09-2014, 14:43
Ciao, dove trovo questi file?

arkantos91
17-09-2014, 14:43
File aggiornati

Ho letto più volte in questa discussione "file aggiornai"... ma che cavolo vuol dire :D ?!

Robertof_
17-09-2014, 14:45
ciao, anche io sono alla stessa distanza circa (in attesa che montino gli ONU). a tale distanza in linea teorica il massimo raggiungibile è 70/80 in download.

Diciamo che è un sollievo sapere che non sono l'unico ad essere ad una distanza così eccessiva :D
Grazie, molto meglio di quel che pensassi (o temessi)!
Ciao, dove trovo questi file?

http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

SelfT
17-09-2014, 14:56
Ho letto più volte in questa discussione "file aggiornai"... ma che cavolo vuol dire :D ?!

Vedi lo stato di avanzamento dei lavori della fttc, prossime centrali attive e le previsioni dei cabinet che verranno attivati.

venoz
17-09-2014, 15:41
Salve ragazzi,
qualcuno mi aveva detto di attendere Ottobre ma alla fine il tecnico arriva oggi e io un po' incuriosito ho accettato.
Cabina a 150 metri, mi ha detto che deve fare dei lavori (Boh!)
Se qualcuno ha qualche consiglio tipo cosa posso chiedere al tecnico gliene sarei molto grato.

juma93
17-09-2014, 15:46
E' molto italiano che nel file pubblicato il 17 ci siano armadi pianificati per il 14.... :eek:
Penso che quel "14"... sia il 2014 :D

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

Jack9110
17-09-2014, 15:49
Da qualche giorno ho notato che l'snr si è leggermente abbassato (prima era sui 33)... nel complesso però la linea è stabile e non mi da mai problemi. Posto i valori del modem per chiedere un parere sulla qualità della mia linea vdsl a chi se ne intende. Grazie http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/17/d97cd098204d4b23cd69909aec9eedb9.jpg

simzig91
17-09-2014, 16:01
Diciamo che è un sollievo sapere che non sono l'unico ad essere ad una distanza così eccessiva :D
Grazie, molto meglio di quel che pensassi (o temessi)!


http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

si bhe... parliamo pur sempre di linea teorica. poi bisognerà vedere :) tuttavia, visto che i 50M dovrebbero averli chi si trova a 1KM di distanza, secondo me 80 ci stanno a 600 metri.

DarkNiko
17-09-2014, 16:11
Venuto il tecnico, ha pulito la chiostrina dall'ossido e dato una controllata al resto dell'impianto scollegando tutto.
In realtà l'SNR era stabile sui 22, poi ha deciso di andare anche a cambiarmi la coppia ed è sceso sui 19, ma è sempre stabile.
Su pingtest però, noto ancora un lievissimo packet loss (tra lo 0 e il 2%).

Guarda, per come la penso io, ossido o meno, hai ancora problemi. Benché sei un pò distante dall'armadio ripartilinea, come dimostra il valore di attenuazione in download, hai poco SNR, dovresti avere almeno 10 db in più (che è una enormità, non ti credere). Cioè dovresti avere più o meno lo stesso SNR che hai in upload. Quindi, dal momento che ti è stato effettuato pure un cambio coppia (sei sicuro di ciò ? Hai visto con i tuoi occhi il tecnico armeggiare sull'armadio ?), mi viene da pensare che la tratta che va dalla chiostrina fino al tuo appartamento non sia messa bene. Se poi invece il problema, a prescindere dal cambio coppia, risiede lungo la tratta armadio-casa, vuoi per linee vecchie e ridotte male, vuoi per infiltrazioni di acqua o umidità, allora in quel caso non potrai migliorare la situazione che hai. Comunque fintanto che sei vincolato, come me e tutti gli altri, al profilo 30 Megabit (che agganci pienamente) e la linea ti rimane stabile anche così, non hai di che preoccuparti. Il problema dovrai in ogni caso riaffrontarlo quando verranno offerti profili a 50 Mbit, dato che sei un pò al limite. ;)

sleeping
17-09-2014, 16:14
Salve ragazzi,
qualcuno mi aveva detto di attendere Ottobre ma alla fine il tecnico arriva oggi e io un po' incuriosito ho accettato.
Cabina a 150 metri, mi ha detto che deve fare dei lavori (Boh!)
Se qualcuno ha qualche consiglio tipo cosa posso chiedere al tecnico gliene sarei molto grato.
Cosa chiedere in che senso?

DarkNiko
17-09-2014, 16:14
Da qualche giorno ho notato che l'snr si è leggermente abbassato (prima era sui 33)... nel complesso però la linea è stabile e non mi da mai problemi. Posto i valori del modem per chiedere un parere sulla qualità della mia linea vdsl a chi se ne intende. Grazie http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/17/d97cd098204d4b23cd69909aec9eedb9.jpg

Non hai di che preoccuparti, hai ottimi valori di linea. :)

Dream Guardian
17-09-2014, 17:37
Guarda, per come la penso io, ossido o meno, hai ancora problemi. Benché sei un pò distante dall'armadio ripartilinea, come dimostra il valore di attenuazione in download, hai poco SNR, dovresti avere almeno 10 db in più (che è una enormità, non ti credere). Cioè dovresti avere più o meno lo stesso SNR che hai in upload. Quindi, dal momento che ti è stato effettuato pure un cambio coppia (sei sicuro di ciò ? Hai visto con i tuoi occhi il tecnico armeggiare sull'armadio ?), mi viene da pensare che la tratta che va dalla chiostrina fino al tuo appartamento non sia messa bene. Se poi invece il problema, a prescindere dal cambio coppia, risiede lungo la tratta armadio-casa, vuoi per linee vecchie e ridotte male, vuoi per infiltrazioni di acqua o umidità, allora in quel caso non potrai migliorare la situazione che hai. Comunque fintanto che sei vincolato, come me e tutti gli altri, al profilo 30 Megabit (che agganci pienamente) e la linea ti rimane stabile anche così, non hai di che preoccuparti. Il problema dovrai in ogni caso riaffrontarlo quando verranno offerti profili a 50 Mbit, dato che sei un pò al limite. ;)

Ovviamente non ero con lui quando ha cambiato coppia, ma è andato che l'SNR era fisso sui 22, poi interruzione secca di linea e lui mi ha richiamato dicendo che era lui che stava facendo il cambio di coppia in armadio. Dopo il cambio di coppia la linea s'è riconnessa restando fissa sui 19 di SNR, per questo ho pensato che il cambio ci sia stato davvero. Dopo aver pulito dall'ossido, alla chiostrina agganciava poco sotto i 25 db, mentre alla presa agganciava sui 22/23 (come poi ha agganciato il router), quindi differenza di un paio di db, credo naturale.
Mi ha anche detto che dall'armadio, il mio cavo è ben più lungo dei 400 metri stradali e ne misura esattamente 566, questo perchè la mia abitazione è la penultima tra quelle agganciate all'armadio, o almeno così affermava.
Purtroppo, per il futuro, è chiaro che sono appena appena sufficiente per poter ottenere una 50 mega, e probabilmente più di quello non potrò mai avere quindi nel caso, in futuro, dovrò aspettare la FTTH.
Intanto, a me, avere già una 30 mega che funziona bene basterebbe.

arkantos91
17-09-2014, 18:05
Ciao nuovamente :D

Mi chiedevo: è possibile mediante un'operazione matematica calcolare in linea prettamente teorica (ponendo che i collegamenti dal cabinet fino a casa mia siano in perfetto stato) ping, velocità in download e upload che avrei con la vdsl oggetto di questa discussione a partire dai valori attuali che vedo sulla pagina Gestione Modem di Alice online?

Questi sono i miei valori:

http://imgur.com/vskwXFQ.jpg

totocrista
17-09-2014, 18:40
Ciao nuovamente :D

Mi chiedevo: è possibile mediante un'operazione matematica calcolare in linea prettamente teorica (ponendo che i collegamenti dal cabinet fino a casa mia siano in perfetto stato) ping, velocità in download e upload che avrei con la vdsl oggetto di questa discussione a partire dai valori attuali che vedo sulla pagina Gestione Modem di Alice online?

Questi sono i miei valori:

http://imgur.com/vskwXFQ.jpg

No

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

marko988
17-09-2014, 18:49
Hey,

Quello che mi ha sorpreso però è che c'è una strana struttura di fianco.
http://i.imgur.com/xcTTWGk.jpg
Che cos'è? E' un alloggio per un'altra cabina?

Questo dovrebbe servire per il contatore enel per l'alimentazione, perché sembra che ora usano l'alimentazione dedicata come fastweb e non più da centrale

Infatti ieri ho visto un tecnico armeggiare su un RL e gli ho chiesto come mai non hanno ancora messo i dslam quando tutti gli armadi hanno già la fibra e ha detto che stanno aspettando l'enel per il montaggio dei contatori vicino a ogni armadio e poi configureranno le ONU.

E riguardo all'alimentazione volevo chiedere una cosa ai più esperti: quando il tecnico ha parlato di alimentazione esterna, gli ho chiesto come mai non alimentassero più da centrale tramite le coppie e ha detto che su alcuni armadi, dove la distanza è minore continuano a fare così, ma dove non è possibile, usano l'alimentazione dedicata!

Ora mi chiedevo: una tratta lunga può dare problemi anche per la telealimentazione da centrale del dslam?

Cioè alimentare un dslam su un RL a 2km può far rischiare perdite di tensione lungo la tratta e quindi per questo passano all'alimentazione esterna?=

emacron
17-09-2014, 18:57
Questo dovrebbe servire per il contatore enel per l'alimentazione, perché sembra che ora usano l'alimentazione dedicata come fastweb e non più da centrale

Infatti ieri ho visto un tecnico armeggiare su un RL e gli ho chiesto come mai non hanno ancora messo i dslam quando tutti gli armadi hanno già la fibra e ha detto che stanno aspettando l'enel per il montaggio dei contatori vicino a ogni armadio e poi configureranno le ONU.

E riguardo all'alimentazione volevo chiedere una cosa ai più esperti: quando il tecnico ha parlato di alimentazione esterna, gli ho chiesto come mai non alimentassero più da centrale tramite le coppie e ha detto che su alcuni armadi, dove la distanza è minore continuano a fare così, ma dove non è possibile, usano l'alimentazione dedicata!

Ora mi chiedevo: una tratta lunga può dare problemi anche per la telealimentazione da centrale del dslam?

Cioè alimentare un dslam su un RL a 2km può far rischiare perdite di tensione lungo la tratta e quindi per questo passano all'alimentazione esterna?=

a me sembra una cavolata enorme questa che ti hanno detto , anche perche da me hanno installato la colonnina dell'enel vicino ad un ARL che si trova ad un metro di distanza dalla centrale. Quindi secondo me le predisporranno tutte cosi..

gius01
17-09-2014, 19:00
Questo dovrebbe servire per il contatore enel per l'alimentazione, perché sembra che ora usano l'alimentazione dedicata come fastweb e non più da centrale

Infatti ieri ho visto un tecnico armeggiare su un RL e gli ho chiesto come mai non hanno ancora messo i dslam quando tutti gli armadi hanno già la fibra e ha detto che stanno aspettando l'enel per il montaggio dei contatori vicino a ogni armadio e poi configureranno le ONU.

E riguardo all'alimentazione volevo chiedere una cosa ai più esperti: quando il tecnico ha parlato di alimentazione esterna, gli ho chiesto come mai non alimentassero più da centrale tramite le coppie e ha detto che su alcuni armadi, dove la distanza è minore continuano a fare così, ma dove non è possibile, usano l'alimentazione dedicata!

Ora mi chiedevo: una tratta lunga può dare problemi anche per la telealimentazione da centrale del dslam?

Cioè alimentare un dslam su un RL a 2km può far rischiare perdite di tensione lungo la tratta e quindi per questo passano all'alimentazione esterna?=

Non dovrebbe, ma poi dipende anche quanta tensione c'è (o è la solita 220?), se il rame è tenuto bene. Insomma, meglio una grossa somma annuale per tutti gli ARL ad Enel che affidarsi a delle coppie di lunghe tratte (oddio, il rame c'è anche per l'elettricità, ma un'alimentazione diretta è sempre meglio). Magari quelli li lasciano sempre pronti ad agire in caso di blackout del singolo contatore o di diversi (sempre che non si spenga tutta la zona, altrimenti sarebbe tutto vano)

TinTin
17-09-2014, 19:57
Vuoi dire che e pianificato a ottobre,questo non significa che sara attivo in quel mese.Puo risultare attivabile anche questo mese,quindi ti rimane solo di controllare ogni tanto su Lido o sul sito di TI la copertura.

Grazie Dark_Water.

Io controllo ogni tanto sul questo sito (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura), su questo (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/) e telefono ogni tanto al 187. C'è qualche altro posto dove guardare?

Axer
17-09-2014, 20:06
Gli armadi testarossa con tanto di cappello reticolato per la vdsl nella mia zona si sono da oggi animati di una gradevole luce led interna verde..... che vor di' :confused:

venoz
17-09-2014, 20:06
Attivata....Ovviamente per adesso tutto OK.
Per le statistiche voi che ne pensate?

http://i.imgur.com/YZQ8fBf.png

Jack9110
17-09-2014, 20:08
Non hai di che preoccuparti, hai ottimi valori di linea. :)
Ok grazie ;)

Nexus 6
17-09-2014, 20:22
http://imgur.com/vskwXFQ.jpg


Intanto se hai la 20Mb fatti impostare immediatamente l'snr a 6db, così prendi portante piena in upload e aumenti almeno fino a 14k il download.

Dark_Water
17-09-2014, 20:24
Grazie Dark_Water.

Io controllo ogni tanto sul questo sito (http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura), su questo (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/) e telefono ogni tanto al 187. C'è qualche altro posto dove guardare?

Il 187 non e affidabile,secondo loro posso tranquillamente passare alla fttc,quando la centrale non e attiva :rolleyes: .Devi aspettare,come me,ormai da mesi :p .

tiger96
17-09-2014, 20:29
Diciamo che è un sollievo sapere che non sono l'unico ad essere ad una distanza così eccessiva :D
Grazie, molto meglio di quel che pensassi (o temessi)!
Non siete gli unici... io sono a circa 650 metri dal ripartilinea... chissà quali velocità potremo aspettarci realmente in futuro!!
C'è nessuno qui nel forum che è così distante e ha la fibra attiva? Giusto per sapere i valori del modem...

DarkNiko
17-09-2014, 20:42
Gli armadi testarossa con tanto di cappello reticolato per la vdsl nella mia zona si sono da oggi animati di una gradevole luce led interna verde..... che vor di' :confused:

Che sono pienamente attivi e funzionanti. :)

sleeping
17-09-2014, 21:05
Qualcuno ha idea di quanto consumi un DSLAM?

Rubberick
17-09-2014, 21:09
Qualcuno ha idea di quanto consumi un DSLAM?

che c'e', vuoi sgraffignarne uno e piazzartelo in soggiorno per avere meno attenuazione di linea? XD :sofico:

guarda che senza la fibra che arriva fino a casa ci fai poco :sofico: :sofico: :sofico:

TinTin
17-09-2014, 21:13
Il 187 non e affidabile,secondo loro posso tranquillamente passare alla fttc,quando la centrale non e attiva :rolleyes: .Devi aspettare,come me,ormai da mesi :p .

Nooooooooo... non dirmi questooooo Dark_Water... :D quello che so è che la mia centrale è attiva e che sui file xls aggiornati l'armadio è previsto a ott14. Da circa 2 mesi l'armadio, che era basso e con tetto rosso, adesso è molto più alto sempre con tetto rosso. Se chiamo il 187 mi rispondono che non è ancora possibile per me avere al fibra, ma che se è come dico io (armadio, centrale,tetti rossi, ecc.ecc.), lo sarà a breve. Lido e copertura mi dicono la stessa cosa del 187.
Adesso prendo il binocolo e guardo se c'è qualche lucina... ma la lucina è all'interno? si vede da fuori? :D

gius01
17-09-2014, 21:23
Nooooooooo... non dirmi questooooo Dark_Water... :D quello che so è che la mia centrale è attiva e che sui file xls aggiornati l'armadio è previsto a ott14. Da circa 2 mesi l'armadio, che era basso e con tetto rosso, adesso è molto più alto sempre con tetto rosso. Se chiamo il 187 mi rispondono che non è ancora possibile per me avere al fibra, ma che se è come dico io (armadio, centrale,tetti rossi, ecc.ecc.), lo sarà a breve. Lido e copertura mi dicono la stessa cosa del 187.
Adesso prendo il binocolo e guardo se c'è qualche lucina... ma la lucina è all'interno? si vede da fuori? :D

Dipende sempre com'è il DSLAM, cioè quanto è grande il rialzo. Se ha la porticina già sei fuori strada e non vedi nessuna luce

The_misterious
17-09-2014, 21:24
Al 1949 mi hanno detto che se voglio ridare indietro il Cubovision mi conviene farlo dopo i primi 6 mesi così non devo pagare una somma di 50-60€ (non ricordo di cosa esattamente).
Vi risulta?

sleeping
17-09-2014, 21:25
che c'e', vuoi sgraffignarne uno e piazzartelo in soggiorno per avere meno attenuazione di linea? XD :sofico:

guarda che senza la fibra che arriva fino a casa ci fai poco :sofico: :sofico: :sofico:
È un'idea :D
Ma a parte le battute la mia era una curiosità sincera :)

TinTin
17-09-2014, 21:36
Dipende sempre com'è il DSLAM, cioè quanto è grande il rialzo. Se ha la porticina già sei fuori strada e non vedi nessuna luce

Non vedo lucine. Domani chiamo il 187. Li chiamerò ogni giorno :D

gius01
17-09-2014, 23:11
Al 1949 mi hanno detto che se voglio ridare indietro il Cubovision mi conviene farlo dopo i primi 6 mesi così non devo pagare una somma di 50-60€ (non ricordo di cosa esattamente).
Vi risulta?
Si. Fruisci dei 6 mesi poi qualche giorno prima chiedi che ti venga staccata al compimento del 7° mese

simzig91
17-09-2014, 23:33
Questo dovrebbe servire per il contatore enel per l'alimentazione, perché sembra che ora usano l'alimentazione dedicata come fastweb e non più da centrale

Infatti ieri ho visto un tecnico armeggiare su un RL e gli ho chiesto come mai non hanno ancora messo i dslam quando tutti gli armadi hanno già la fibra e ha detto che stanno aspettando l'enel per il montaggio dei contatori vicino a ogni armadio e poi configureranno le ONU.

E riguardo all'alimentazione volevo chiedere una cosa ai più esperti: quando il tecnico ha parlato di alimentazione esterna, gli ho chiesto come mai non alimentassero più da centrale tramite le coppie e ha detto che su alcuni armadi, dove la distanza è minore continuano a fare così, ma dove non è possibile, usano l'alimentazione dedicata!

Ora mi chiedevo: una tratta lunga può dare problemi anche per la telealimentazione da centrale del dslam?

Cioè alimentare un dslam su un RL a 2km può far rischiare perdite di tensione lungo la tratta e quindi per questo passano all'alimentazione esterna?=

quindi anche da me starebbero continuando a rimandare perchè l'enel non passa? cosa vorrebbe dire, fare altri scavi? gli armadi qui da me hanno solo il tubo o rosso o blu che esce a fianco dell'armadio. la fibra è già predisposta. intanto anche settembre sta finendo, e da agosto i dslam non si vedono...

Rubberick
18-09-2014, 01:27
È un'idea :D
Ma a parte le battute la mia era una curiosità sincera :)

dovresti chiedere ad ameno...

qui li alimentano con la 48V telealimentata.. non so dirti però a che amperaggio :\

almeno si poteva fare una stima di massima..

FabryHw
18-09-2014, 08:04
Vedo dai nuovi files che dopo un agosto spumeggiante (30 armadi fatti) da me hanno tirato i remi in barca.

Hanno confermato con oggi come fatti tutti quelli programmati (finora) per Settembre (alias solo 9).
Però non ci sono altre programmazioni per Settembre e sono 2 o 3 files che non aggiungono nuovi armadi alle pianificazioni.
Ad oggi visto così non c'è più nulla da fare per i prossimi 20gg e poi ce ne sono solo altri 3 programmati per Ottobre.

Ok di armadi attivi ora ne abbiamo 48 non proprio pochi, però non abbiamo ancora finito la prima centrale e poi ce ne sono altre 2 da fare.

Sembra quasi un "48 armadi ci sono, ora abbonatevi quando cominceremo a fare un po' di soldi penseremo a fare il resto della città"
Per me non è un problema (sono già da 1 mese coperto ed attivabile), però ho amici interessati che sono sulle altre 2 centrali e che speravano di vedere la prima centrale finita per Settembre/metà Ottobre e le loro iniziate subito dopo.
Mi sa che se non è uno stop momentaneo dovranno attendere ben più del previsto.

Vedo che i nuovi files di ieri confermano la teoria.
NESSUN armadio fatto, NESSUN armadio aggiunto alla pianificazione, sempre solo gli ultimi 3 previsti per Ottobre e poi nulla più (per ora).

Si o hanno davvero tirato i remi in barca ed adesso aspettano di monetizzare prima dai 48 (ad ottobre 51) armadi installati e solo poi farne altri o forse hanno problemi tecnici da risolvere (esempio nelle altre zone magari non hanno ancora fatto gli scavi e tirato la fibra).

Mi sa che i miei amici aspetteranno a lungo non solo 1 o 2 mesi.

arkantos91
18-09-2014, 09:24
Intanto se hai la 20Mb fatti impostare immediatamente l'snr a 6db, così prendi portante piena in upload e aumenti almeno fino a 14k il download.

Ho la 10 Mb... mi consigli comunque di chiedere al 187 di passare a 20 Mb e impostare l'snr a 6 db, prima di eventualmente passare alla 30 Mbit come mi hanno proposto?

totocrista
18-09-2014, 09:27
Ho la 10 Mb... mi consigli comunque di chiedere al 187 di passare a 20 Mb e impostare l'snr a 6 db, prima di eventualmente passare alla 30 Mbit come mi hanno proposto?

Se intendi che puoi guadagnare qualche mega si. Se invece intendi che avrai un'attivazione più veloce no.

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

arkantos91
18-09-2014, 09:36
Se intendi che puoi guadagnare qualche mega si. Se invece intendi che avrai un'attivazione più veloce no.

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Per l'attivazione non avrei (relativamente :D ) fretta...

Ma tanto per capire: l'utente prima mi aveva detto che con un snr a 6 db sarei arrivato a 14 Mb...

Ciò significa che passando alla vdsl il cambio dell'snr avviene in automatico, no?

Perché, se così non fosse, rimanendo l'snr quello attuale arriverei ugualmente solo a 10 mega anche con la vdsl :eek: !?

Rubberick
18-09-2014, 09:44
Per l'attivazione non avrei (relativamente :D ) fretta...

Ma tanto per capire: l'utente prima mi aveva detto che con un snr a 6 db sarei arrivato a 14 Mb...

Ciò significa che passando alla vdsl il cambio dell'snr avviene in automatico, no?

Perché, se così non fosse, rimanendo l'snr quello attuale arriverei ugualmente solo a 10 mega anche con la vdsl :eek: !?

passi dalla connessione con dslam fino in centrale ad un cabinet che sta a 150 m dal tuo palazzo... cambia tutto.. non sono discorsi che puoi fare..

per chi stava con una centrale lontana e sfigata è una manna..

totocrista
18-09-2014, 10:01
Per l'attivazione non avrei (relativamente :D ) fretta...

Ma tanto per capire: l'utente prima mi aveva detto che con un snr a 6 db sarei arrivato a 14 Mb...

Ciò significa che passando alla vdsl il cambio dell'snr avviene in automatico, no?

Perché, se così non fosse, rimanendo l'snr quello attuale arriverei ugualmente solo a 10 mega anche con la vdsl :eek: !?

Non è che la vdsl è un cambio dell'snr. È proprio un'altra tecnologia. Gli apparati a cui sei collegato adesso sono in centrale. con la vdsl sono su strada

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

arkantos91
18-09-2014, 10:04
Ho letto buona parte di tutta la discussione, solo che inizio ad avere le idee un po' confuse con il bombardamento di nozioni nuove :D .

Grazie per il chiarimento :)

Telstar
18-09-2014, 10:04
Il 187 non e affidabile,secondo loro posso tranquillamente passare alla fttc,quando la centrale non e attiva :rolleyes: .Devi aspettare,come me,ormai da mesi :p .

Esatto, e neanche il sito. Se non vedi gli armadi non pensarci proprio. Come ho detto in passato, loro cercano di accaparrarsi il cliente che poi resta nel limbo di una normale ADSL 20Mega per mesi.

totocrista
18-09-2014, 10:07
Ho letto buona parte di tutta la discussione, solo che inizio ad avere le idee un po' confuse con il bombardamento di nozioni nuove :D .

Grazie per il chiarimento :)

Dai non è possibile che non hai letto che la vdsl è fornita da armadio e non da centrale!!

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

arkantos91
18-09-2014, 10:14
Dai non è possibile che non hai letto che la vdsl è fornita da armadio e non da centrale!!

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2

Certo, questa mi era chiaro!

Ma non che l'snr cambiasse automaticamente col passaggio alla vdsl FTTCab

fra55
18-09-2014, 10:17
passi dalla connessione con dslam fino in centrale ad un cabinet che sta a 150 m dal tuo palazzo... cambia tutto.. non sono discorsi che puoi fare..

per chi stava con una centrale lontana e sfigata è una manna..

Presente :D

p69
18-09-2014, 11:23
Presente :D

Idem, sono passato da 1.5mbit/384kbit a 30/3

Un altro pianeta.

Xile
18-09-2014, 12:05
Dopo che mi si è disallineato ho visto che l'upload è calato drasticamente, ora ho questi valori mi sapete dire se sono buoni o meno?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/2553697/Valore.jpg

Fate conto che la centrale la ho ad un 100mt se è tanto e la cabina a 10mt, solitamente prendo veramente bene poi ho questi cali di botto e difatti volevo chiamare il tecnico per vedere i da farsi.

Ringrazio in anticipo chi mi da una dritta :)

Jakzor
18-09-2014, 12:58
salve ragazzi, ho una domanda molto semplice.

come faccio a vedere a quale armadio sono allacciato e assicurarmi la possibilità del VDSL??

grazie mille in anticipo.

Dark_Water
18-09-2014, 13:08
salve ragazzi, ho una domanda molto semplice.

come faccio a vedere a quale armadio sono allacciato e assicurarmi la possibilità del VDSL??

grazie mille in anticipo.

Questo se non mi sbaglio :

http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Jakzor
18-09-2014, 13:11
Questo se non mi sbaglio :

http://www.kqi.it/en/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

ho già provato qui ma non si può scegliere sicilia purtroppo(e so per certo che nella mia città c'è qualcuno che ha la vdsl). grazie lo stesso :)

DarkNiko
18-09-2014, 13:20
Dopo che mi si è disallineato ho visto che l'upload è calato drasticamente, ora ho questi valori mi sapete dire se sono buoni o meno?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/2553697/Valore.jpg

Fate conto che la centrale la ho ad un 100mt se è tanto e la cabina a 10mt, solitamente prendo veramente bene poi ho questi cali di botto e difatti volevo chiamare il tecnico per vedere i da farsi.

Ringrazio in anticipo chi mi da una dritta :)

A occhio direi che ti è stata fatta male la permuta, magari un filo non è ben messo rispetto all'altro. Oppure hai qualche problema nell'impianto telefonico. :confused:

Nexus 6
18-09-2014, 15:23
Ho la 10 Mb... mi consigli comunque di chiedere al 187 di passare a 20 Mb e impostare l'snr a 6 db, prima di eventualmente passare alla 30 Mbit come mi hanno proposto?

Guarda, tra superinternet plus (20Mb) e superinternet (10Mb) c'è 1€ di differenza, x12=12€ all'anno in più. Io al posto tuo, se al momento non fossi raggiungibile dall'offerta fibra, la farei volando.

Se gli dici di metterti i 6db di rumore con la 10Mb guadagneresti un 100kb in più di upload, dovresti agganciarla al massimo.

Io con la 20Mb con attenuazione 16db e 12db snr prendevo 145xxkbps circa, con i 6db agganciavo dai 172xx-185xxKbps. Regolati, se ti servono circa 4-6Mb in più, per un 1€ in più al mese io lo farei.
Tanto con 23db di attenuazione non dovrebbero farti storie a impostartelo a 6db.

arkantos91
18-09-2014, 15:39
Guarda, tra superinternet plus (20Mb) e superinternet (10Mb) c'è 1€ di differenza, x12=12€ all'anno in più. Io al posto tuo, se al momento non fossi raggiungibile dall'offerta fibra, la farei volando.

Se gli dici di metterti i 6db di rumore con la 10Mb guadagneresti un 100kb in più di upload, dovresti agganciarla al massimo.

Io con la 20Mb con attenuazione 16db e 12db snr prendevo 145xxkbps circa, con i 6db agganciavo dai 172xx-185xxKbps. Regolati, se ti servono circa 4-6Mb in più, per un 1€ in più al mese io lo farei.
Tanto con 23db di attenuazione non dovrebbero farti storie a impostartelo a 6db.

Ciao e grazie per il parere :) !

Sono stato contattato da Telecom e risulta che sono raggiungibile dalla fibra (ho l'armadio col tettuccio rosso a poco più di 100 metri dal cancello di casa).

Al momento paghiamo a casa più di 100 € a bolletta (chiamate + adsl + super internet 10 Mb), quindi stiamo pensando di cambiare:

1. con l'offerta per cui mi hanno contattato con la 30/3 Mbit
2. passando a Fastweb con l'Ultra Fibra che pare sia pure attivabile

La seconda opzione è economicamente di gran lunga preferibile, ma onestamente leggendo in giro del servizio mi è sorta più di qualche perplessità. Senza contare che nel mio palazzo, un amico è Fastweb e sta ancora aspettando l'attivazione della fibra normale (neanche Ultra) che invece a me hanno detto già pienamente funzionante :mbe:

A questo punto io proverei l'offerta Telecom 30/3, anche se costa di più, pur di non avere rogne del cambio gestore e soprattutto perché "sai quel che lasci"...