View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
totocrista
02-02-2016, 19:54
Ciao a tutti ragazzi :) Attualmente ho l'adsl 20 mega di tiscali (11 mega effettivi), circa 2 settimane fa ho richiesto a tim la superfibra. Al telefono mi hanno detto che devo inviare la disdetta a tiscali prima. Così ho fatto. Dovrebbero averla ricevuta giusto qualche giorno fà. Detto questo poco fà mi ha chiamato al telefono una signora, dicendo che lei può velocizzare il tutto sollecitando tiscali e facendomi attaccare la fibra tim il prima possibile, ma per farlo:
- devo andare sul sito di tim e scaricarmi il modulo "Modulo di recesso (“ripensamento” entro 14 giorni)"
- compilare il modulo e inviarlo tramite fax allo 800.000187
- ha poi detto che devo fare questo per evitare che tutta la procedura si allunghi, poi ci pensa lei a sollecitare tiscali per rendere la cosa più veloce, non vuole che poi vado incontro a giorni in cui sto con la linea staccata...
- ha detto che poi non devo richiamare il 187 (e già sta cosa mi puzza) perchè gli operatori telefonici non hanno gli strumenti che ha lei (o così ha detto se non ricordo male)
- ha detto che mi richiama lei sul cellulare questo venerdì (mi ha chiesto giorno e ora in cui voglio essere chiamato)
voi che dite ? :help: È in buona fede oppure come si dice a Roma "ce vole magnà sopra ?"
T ha detto na marea di ca...te
L0v3craft
02-02-2016, 19:59
Alla Tiscali hanno tirato troppo la corda, 7 mesi per non sapere nulla
Ora che le persone stanno lasciando corrono ai ripari
Migrazione da ADSL a fibra che costa 50€ e abbonamento non al prezzo della promo per i nuovi abbonati
Vediamo se nelle retention son più bravi
Non so se si è capito ma la signora al telefono lavora per tim, non l'ho chiesto a lei perchè mi sembrava sottointeso ormai, se non l'ho specificato me ne scuso.
non e' mia abitudine utilizzare termini non adatti alla visione di minori e anche questa volta sara' cosi :nonio: , dunque ti dico serenamente lascia perdere la signora che non sa' quello che dice (o dice quello che non sa, a scelta ;) ) , se devi fare una migrazione (vale a dire devi trasferire il tuo attuale numero telefonico da Tiscali Adsl a Tim Vdsl2) allora basta attivare la richiesta tramite sito Tim o 187 o dealer Tim e non devi fare nulla di piu', tanto meno un recesso Tiscali che ti farebbe perdere il numero telefonico, a meno che il tuo numero non sia nativo Telecom (per esempio hai attivato un abbonamento con relativo numero presso un Olo alternativo), in questo caso Tim ti rifiuterebbe il passaggio e quindi ti converrebbe attivare un nuovo numero e cessare il vecchio abbonamento Tiscali, ma comunque le 2 procedure non sono legate fra loro e seguono tempi diversi ....
Ciao pure a lei ripeto, se non si è capito me ne scuso, la signora in questione lavora per tim, non gliel'ho chiesto direttamente ma era sottointeso.
Detto questo attualmente ho telefono di casa con telecom e adsl con tiscali. Ho chiesto la disdetta dell'adsl tiscali tramite raccomandata. La signora al telefono ha detto che lei può velocizzare il tutto sollecitando tiscali mentre gli operatori al 187 non possono farlo... quindi vorrei capire se è possibile questo , oppure se ha mentito e ci vuole solo mangiare sopra al mio contratto...
Ciao a tutti ragazzi :) Attualmente ho l'adsl 20 mega di tiscali (11 mega effettivi), circa 2 settimane fa ho richiesto a tim la superfibra. Al telefono mi hanno detto che devo inviare la disdetta a tiscali prima. Così ho fatto. Dovrebbero averla ricevuta giusto qualche giorno fà. Detto questo poco fà mi ha chiamato al telefono una signora, dicendo che lei può velocizzare il tutto sollecitando tiscali e facendomi attaccare la fibra tim il prima possibile, ma per farlo:
- devo andare sul sito di tim e scaricarmi il modulo "Modulo di recesso (“ripensamento” entro 14 giorni)"
- compilare il modulo e inviarlo tramite fax allo 800.000187
- ha poi detto che devo fare questo per evitare che tutta la procedura si allunghi, poi ci pensa lei a sollecitare tiscali per rendere la cosa più veloce, non vuole che poi vado incontro a giorni in cui sto con la linea staccata...
- ha detto che poi non devo richiamare il 187 (e già sta cosa mi puzza) perchè gli operatori telefonici non hanno gli strumenti che ha lei (o così ha detto se non ricordo male)
- ha detto che mi richiama lei sul cellulare questo venerdì (mi ha chiesto giorno e ora in cui voglio essere chiamato)
voi che dite ? :help: È in buona fede oppure come si dice a Roma "ce vole magnà sopra ?"
Quella descritta è la procedura per recedere dalla richiesta a Tim. Poi, vale quello che ti hanno detto gli altri: se recedi da Tiscali con comunicazione ad hoc, perdi il numero. La portabilità prevede la sola richiesta al provider di arrivo (tim nel tuo caso) e null'altro: ci pensa la tim a fare il tutto.
Ergo, la mia opinione è che la fantomatica signora voleva cancellare la tua richiesta precedente (e perdevi l'offerta a 19 euro, se hai fatto richiesta in questi gg) per infilarsi, fare il contratto con lei (a 29 euro poi) in modo da prendere la sua commissione (o non so che guadagnano i procacciatori).
Insomma, ad essere buoni, 'sta tipa è una farabutta
L0v3craft
02-02-2016, 20:06
Quella descritta è la procedura per recedere dalla richiesta a Tim. Poi, vale quello che ti hanno detto gli altri: se recedi da Tiscali con comunicazione ad hoc, perdi il numero. La portabilità prevede la sola richiesta al provider di arrivo (tim nel tuo caso) e null'altro: ci pensa la tim a fare il tutto.
Ergo, la mia opinione è che la fantomatica signora voleva cancellare la tua richiesta precedente (e perdevi l'offerta a 19 euro, se hai fatto richiesta in questi gg) per infilarsi, fare il contratto con lei (a 29 euro poi) in modo da prendere la sua commissione (o non so che guadagnano i procacciatori).
Insomma, ad essere buoni, 'sta tipa è una farabutta
Io non ho telefono con tiscali ma solo l'adsl, il telefono ce l'ho con telecom.
"e perdevi l'offerta a 19 euro, se hai fatto richiesta in questi gg"
cacchio se non ricordo male quando ho fatto richiesta era a 29€ al mese, direi che quindi mi conviene comunque fare quello che ha detto la signora, forse mi faranno pagare 19€ al mese invece di 29€ ?
Aetheris
02-02-2016, 20:16
Il kit autoinstallante lo attacchi e poi quando il tecnico passa in armadio sarà utilizzabile.
In teoria dovresti sapere il giorno della commuta e lo attacchi quel giorno.
In in caso di migrazione da Adsl lo attacchi quando ti accorgi che l'adsl non va più, segno che c'è stata la commuta (o almeno lo stacco del contratto adsl).
Con l'autoinstallazione Telecom ci risparmia parecchio (visto che ha tagliato i prezzi) perché in 10 min in armadio un tecnico puoi fare anche 3 o 4 clienti (se ha la fortuna di avere 3 o 4 clienti che sono da attivare lo stesso gg sullo stesso armadio) invece che in minimo 3 o 4 ore (45 min - 1 ora a testa da ognuno).
PS
Non c'è un imprinting iniziale e la linea si regola sulle prime condizioni che vede e poi oltre quelle non andrà mai più :D.
La linea si autoregola ad ogni variazione delle condizioni, peggiorando come anche migliorando.
Ergo si può fare anche l'attivazione con una linea pessima e poi sistemare settimane dopo recuperando quello che manca.
Grazie per la precisazione, allora domani appena arriva procedo subito all'attivazione
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io non ho telefono con tiscali ma solo l'adsl, il telefono ce l'ho con telecom.
"e perdevi l'offerta a 19 euro, se hai fatto richiesta in questi gg"
cacchio se non ricordo male quando ho fatto richiesta era a 29€ al mese, direi che quindi mi conviene comunque fare quello che ha detto la signora, forse mi faranno pagare 19€ al mese invece di 29€ ?
Sì, ho letto dopo la specifica che hai il telefono con Tim....mmm...la sola fibra, mantenendo un numero che è già tim sarebbe possibile, almeno a ciò che si legge nella descrizione:Abbonamento (comprensivo della Linea di casa TIM) 39 €/mese promozione 19 €/mese per 12 mesi
La promozione è valida per i clienti che attivano una nuova linea fissa TIM, per i clienti che provengono da Altri Operatori con linea fissa e per i Clienti TIM con linea fissa che non hanno l'ADSL illimitata. perché non avrebbe senso non integrare il numero che già c'è.
L'unico problema sono i tempi: se anche recedi, non so quanto ci impiegherebbe la Tim a registrare il recesso dalla richiesta di fibra. Difatti, finché non viene cancellata la richiesta precedente, il sito non ti permette di fare una nuova richiesta, e l'offerta a 19€ finisce il 5 (se ricordo bene).
Per pura informazione, il 26/01 ho fatto un "ripensamento" per una richiesta simile alla tua...sta ancora lì :(
Se anche provo a fare una nuova richiesta, non vado avanti perché "è già in corso una richiesta"
Mi è arrivato l'SMS che mi hanno spedito il cesso di decoder, come faccio a disdirlo immediatamente? :read:
...... la signora in questione lavora per tim, non gliel'ho chiesto direttamente ma era sottointeso.
Detto questo attualmente ho telefono di casa con telecom e adsl con tiscali. Ho chiesto la disdetta dell'adsl.
la signora in questione lavora con tim non per tim , cambia non solo la preposizione ma proprio la finalita dell'intervento della signora in questione, sarebbe stato meglio che avessi specificato subito la particolarita della situazione ma comunque consiglio di farti contattare direttamente da Tim, vai qui e scegli l'opzione Ti richiamiamo NOI gratis
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra#section3
L0v3craft
02-02-2016, 20:26
Sì, ho letto dopo la specifica che hai il telefono con Tim....mmm...la sola fibra, mantenendo un numero che è già tim sarebbe possibile, almeno a ciò che si legge nella descrizione: perché non avrebbe senso non integrare il numero che già c'è.
L'unico problema sono i tempi: se anche recedi, non so quanto ci impiegherebbe la Tim a registrare il recesso dalla richiesta di fibra. Difatti, finché non viene cancellata la richiesta precedente, il sito non ti permette di fare una nuova richiesta, e l'offerta a 19€ finisce il 5 (se ricordo bene).
Per pura informazione, il 26/01 ho fatto un "ripensamento" per una richiesta simile alla tua...sta ancora lì :(
Se anche provo a fare una nuova richiesta, non vado avanti perché "è già in corso una richiesta"
Ok allora forse è meglio che non faccio nulla per non generare ritardi. Pagherò 29 al mese e vabbè.
Attualmente il telefono che ho con telecom è intestato a mia nonna e so che non paga nulla se si chiamano numeri fissi, mi pare dalle 13:30 fino alle 20:30 .
Comunque quando io chiesi per la superfibra al telefono, l'operatore mi disse che poi avrebbero cambiato anche quelle tariffe(non so come altro chiamarle) sul telefono di casa... e io gli ho detto che non volevo nessun cambiamento sul telefono di casa deve rimanere il piano/offerta attuale, allora lui mi disse che il tecnico quando verrà dovrà mettere un altro doppino (se non ricordo male, scusate se non ricordo tutto con precisione). Fanno un' altra attivazione separata dal telefono che ho con telecom/tim.
la signora in questione lavora con tim non per tim , cambia non solo la preposizione ma proprio la finalita dell'intervento della signora in questione, sarebbe stato meglio che avessi specificato subito la particolarita della situazione ma comunque consiglio di farti contattare direttamente da Tim, vai qui e scegli l'opzione Ti richiamiamo NOI gratis
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra#section3
Capito. Ma li contatto per chiedergli cosa ? Sono due le cose, do retta alla signora e forse forse mi velocizza il tutto lei (a meno che abbia mentito di brutto), oppure non do retta alla signora e aspetto tim, li chiamo appena mi stacca l'adsl tiscali e mi faccio mandare il tecnico a casa... al massimo ci metterà una settimana a venire ?
...... allora lui mi disse che il tecnico quando verrà dovrà mettere un altro doppino (se non ricordo male, scusate se non ricordo tutto con precisione). Fanno un' altra attivazione separata dal telefono che ho con telecom/tim.
altra attivazione = nuovo contratto aggiuntivo :confused: , richiamali e cerca di chiarire prima
L0v3craft
02-02-2016, 20:33
altra attivazione = nuovo contratto aggiuntivo :confused: , richiamali e cerca di chiarire prima
Il telefono di casa è intestato a mia nonna e lo paga lei. La superfibra me la sono fatta intestare a me (la devo pagare io). Ci sono degli svantaggi e/o problemi in questo ? Spero di no. Inoltre come ho detto non voglio che cambino tariffe, ecc. sul telefono di casa, devono rimanere quelle attuali.
Lev1athan
02-02-2016, 20:35
Richiesta online l'attivazione per Tim Smart Fibra. Speriamo bene. :D
Il telefono di casa è intestato a mia nonna e lo paga lei. La superfibra me la sono fatta intestare a me (la devo pagare io). Ci sono degli svantaggi e/o problemi in questo ? Spero di no. Inoltre come ho detto non voglio che cambino tariffe, ecc. sul telefono di casa, devono rimanere quelle attuali.
guarda per come la stai spiegando ti consiglio caldamente di richiamare tu e fai il punto della situazione, devi chiarire che non vuoi attivato un nuovo contratto superfibra (che pagheresti tu ) aggiuntivo a quello di nonna (che pagherebbe lei con la vecchia tariffa) ma vuoi che al contratto di nonna che attualmente ha l'adsl con Tiscali e la voce con Telecom venga chiusa l'adsl e attivata la fibra telecom, ma attenzione che cosi facendo attiverai TIM SMART FIBRA con le sue tariffe, quelle che avevi prima non saranno mantenute
Trinacria_ITA
02-02-2016, 20:41
La cosa strana che non riesco a capire:
Perchè mi chiama +39 081 2175111 per dirmi che con la migrazione perdo gli sconti?
Perché se sono il 187 devono lavorare la pratica? Quando si fa tramite il 187 danno immediatamente numero nuovo e sms e mail di conferma per l'appuntamento con il tecnico :confused:
Domani mattina chiamo il 187 voglio chiarire bene questa cosa sento odore di telefonata del callcenter per la provvigione
L0v3craft
02-02-2016, 20:44
guarda per come la stai spiegando ti consiglio caldamente di richiamare tu e fai il punto della situazione, devi chiarire che non vuoi attivato un nuovo contratto superfibra (che pagheresti tu ) aggiuntivo a quello di nonna (che pagherebbe lei con la vecchia tariffa) ma vuoi che al contratto di nonna che attualmente ha l'adsl con Tiscali e la voce con Telecom venga chiusa l'adsl e attivata la fibra telecom, ma attenzione che cosi facendo attiverai TIM SMART FIBRA con le sue tariffe, quelle che avevi prima non saranno mantenute
La cosa sarà un pò confusionaria, comunque: il telefono di casa (telecom) è intestato a mia nonna. L'adsl è intestata a mia madre (gli ho fatto mandare a tiscali la raccomandata con anche copia del documento, ecc. per la disdetta). E la superfibra l'ho fatta intestare a me.
"ma attenzione che cosi facendo attiverai TIM SMART FIBRA con le sue tariffe" appunto è questo che non voglio accada, il telefono di casa e le sue tariffe non deve essere "intaccato" . La mia famiglia si trova bene con quelle tariffe già.
"devi chiarire che non vuoi attivato un nuovo contratto superfibra (che pagheresti tu ) aggiuntivo "
la superfibra la voglio pagare io appunto. Ma il contratto aggiuntivo non comporta svantaggi credo o no ? Perchè dovrei dirgli che non voglio un contratto aggiuntivo ?
[QUOTE=Trinacria_ITA;43338487
.....
Domani mattina chiamo il 187 voglio chiarire bene questa cosa sento odore di telefonata del callcenter per la provvigione[/QUOTE]
081 2175111 = call center esterno, ignoralo e chiama il 187 tranquillo
Ecco il declino giornaliero della mia linea:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1U70IUUb7ZVThAh85bOO6T7lP51hdIl7XsdY_p46Qu4Y/edit?usp=sharing
Ammazza che calo,grave la cosa!
Trinacria_ITA
02-02-2016, 20:48
081 2175111 = call center esterno, ignoralo e chiama il 187 tranquillo
Esatto la sua pratica rimane inevasa de non è Tim
però mi chiedo come possa avere i dati della mia migrazione sapeva tutto
Se non perdo gli sconti io faccio la migrazione
A chi è stato migrato con promozioni annuali sapete dirmi se si perdono?
.....
la superfibra la voglio pagare io appunto. Ma il contratto aggiuntivo non comporta svantaggi credo o no ? Perchè dovrei dirgli che non voglio un contratto aggiuntivo ?
perche' ti arriverebbero 2 bollette Tim in quanto avresti lasciato il contratto in essere intestato a nonna (solo voce perche' hai chiesto di cessare l'adsl tiscali) con le vecchie tariffe e ti attiverebbero un altro contratto a tuo nome per il discorso fibra, quindi ogni mese 2 fatture Tim ,e' questo che vuoi ?
L0v3craft
02-02-2016, 21:15
perche' ti arriverebbero 2 bollette Tim in quanto avresti lasciato il contratto in essere intestato a nonna (solo voce perche' hai chiesto di cessare l'adsl tiscali) con le vecchie tariffe e ti attiverebbero un altro contratto a tuo nome per il discorso fibra, quindi ogni mese 2 fatture Tim ,e' questo che vuoi ?
Capito grazie. Non mi cambia niente, farò in modo che i soldi li prendino direttamente dal conto che ho alle poste, così non mi scoccia ogni mese. Il telefono se lo paga mia nonna come prima. Non credo mi darà fastidio questa cosa dei due contratti separati.
Tornando al discorso "signora" che mi ha chiamato al telefono prima.... quindi consigliate semplicemente di ignorarla giusto ? Anche perchè prima uno di voi ha detto che se compilo quel modulo e lo invio posso ritardare il tutto... quindi la ignoro e via. Già mi puzza troppo il fatto che ha detto non devo richiamare il 187 ci pensa lei .
.... quindi la ignoro e via.....
si ma richiama comunque il 187 e verifica
LamerTex
02-02-2016, 21:26
Premesso che non mi posso lamentare, e non lo faccio, chi mi spiega, per mia conoscenza personale, perché il download è quasi prossimo al raggiungibile, non all'ottenibile (o forse il contrario!), mentre l'upload è molto più basso, sempre rispetto al raggiungibile, non all'ottenibile (o forse il contrario!)...
Questo lo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/5051676009.png
Questi i valori della linea:
-cut-
Leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43242226&postcount=57221).
Controlla che non sia in casa che hai un ramo morto rimasto connesso al doppino, se invece è lo stesso problema mio dovuto al fatto di essere collegato in parallelo non c'è niente da fare
L0v3craft
02-02-2016, 21:34
si ma richiama comunque il 187 e verifica
Ok domani li richiamo per chiarire il tutto, non vorrei che avessero anche attivato qualche servizio aggiuntivo che non ho richiesto, perchè gli dissi anche che non voglio tim vision e quella roba lì insomma.
Trinacria_ITA
02-02-2016, 21:39
Domani giornata decisiva il 187 mi deve chiarire alcune cose accadute oggi
Devo sapere le pratiche online chi li gestisce e chi mi deve contattare
Se mi hanno preso in giro divento una iena
...perchè gli dissi anche che non voglio tim vision e quella roba lì insomma.
tim vision inteso come servizio e' incluso ma gratuito, quello che eventualmente pagheresti e' il decoder per fruirne tramite televisione (e' un opzione da 2€ mese come noleggio ma lo devi richiedere espressamente ) ma i relativi servizi possono essere parzialmente visti senza ulteriori costi anche tramite web senza decoder, se interessa qui https://www.tim.it/smart-life/tv-entertainment/timvision trovi i dettagli, quello invece che devi controllare e' che non sia attiva la consegna degli elenchi telefonici, costa €2,5 annui e se non li vuoi puoi direttamente chiedere al 187 di non attivare il servizio
ChiHuaHua86
02-02-2016, 22:09
ho notato l'offerta dei 19€ disponibile entro il 5 febbraio, poco prima però al telefono, il call center mi dice che un incaricato tim mi chiamerà per fissare un appuntamento a casa mia.
aspetto che si faccia vedere il tizio (non ho idea se possa vedermi ugualmente l'offerta dei 19€) o me ne frego e compilo via web e chi si è visto si è visto?
è solo via web inoltre mi dissero gli operatori che tim non manda nessuno a casa e in genere sono ditte esterne che rivendono i contratti, ti hanno chiamato loro ?
erpomata
03-02-2016, 03:54
Benvenuto nel fantastico mondo dei problemi di instradamento della sera
se provi a scaricare un driver dal sito nvidia viaggi al max, però poi se ad esempio provi a scaricare ed installare eset nod dal loro sito viaggi a 300, come poi in altri siti.
insomma alcuni vanno e alcuni no
Ma il problema è che se non riavvio la mattina è ancora così, dopo il riavvio ritorna alla normalità. Perchè?
Ammazza che calo,grave la cosa!
Molto fastidiosa direi.
ChiHuaHua86
03-02-2016, 07:29
è solo via web inoltre mi dissero gli operatori che tim non manda nessuno a casa e in genere sono ditte esterne che rivendono i contratti, ti hanno chiamato loro ?
mi han chiamato loro da uno di quei call center con gente straniera. "si signore lei ha fibra fino 100mega" :D
Lascia perdere, fai tu richiesta via web e non fare venire nessuno a casa: è l'unico modo per avere il primo anno a 19€ al mese.
Android01
03-02-2016, 08:16
Confermo il calo di banda serale vedi grafico (picco ore 21:00 per due giorni di fila scende fino a 13M):
http://i63.tinypic.com/2j5gsbo.png
http://i63.tinypic.com/2j5gsbo.png
Linea saturata da 4 download simultanei da 4 server con ampia disponibilità di banda, 2 europei e 2 italiani.
Linea Impresa Semplice con opzione Superfibra 50M con portante agganciata 37M:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20841
Velocità massima di ricezione (Kbps): 38734
SNR Upstream (dB): 14.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 9.3
Attenuazione Downstream (dB): 18.0
Potenza in trasmissione (dB): 8.8
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 32
Total SES (Severely Errored Secs): 16
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 37793
Up time: 174225
Total FEC Errors: 4977251
Total CRC Errors: 12
Armadio di zona occupato da 3 vdsl2 in tutto.
Saluti :)
erpomata
03-02-2016, 08:18
Ok ma a te si riprende da solo io devo spegnere e riaccendere.
ciao,
sto facendo il passaggio alla fibra provenendo da doppio contratto telefono telecom + adsl infostrada. Ho fatto il rientro perchè devo tenere il numero telefonico esistente.
Ho richiesto la fibra (con annessa registrazione telefonica) il 15/01.
Lunedì 01/02 mi è arrivato l'SMS di telecom che dice che nei prossimi giorni mi attiveranno il servizio richiesto.
Da ieri sera sono senza connessione internet e linea telefonica.
Immagino che ciò non sia propriamente normale... cosa consigliate di fare in questo caso? Aspettare per evitare di creare confusione con l'attivazione? Oppure posso provare a reclamare le mie connessioni al 187?
Grazie!
erpomata
03-02-2016, 08:25
Allora io confermo banda piena ad ogni ora del giorno da due anni a questa parte, ma non significa nulla se non si contestualizza: sarebbe più utile sapere di quale centrale e/o MDR e/o NAS stiamo parlando, in modo da evidenziare le aree su cui incide la problematica.
Come si fa a saperlo?
diaretto
03-02-2016, 08:37
Come si fa a saperlo?
La centrale a cui sei collegato la vedi qui: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Comunque per la banda non posso far altro che citare questo: https://timparo.wiki/faq#ho_ottimi_valori_di_portante_fisicaperche_in_alcune_fasce_orarie_non_rilevo_piena_velocita_banda_netta
Ergo: è inutile lamentarsi.
Se invece il problema è proprio la portante fisica del modem che cala molto e si risolleva dopo un riavvio del modem allora c'è qualche altro problema (impianto o diafonia dei vicini che accendono/spengono il modem).
Come ho segnalato la mia linea si sta degradando come portante.
Per il download da 95 di media siamo passati a sotto 80
Qualcuno potrebbe dire e io che non arrivò....
Il punto è che ormai stanno forzando il passaggio al simil fibra, pensate che ieri mi hanno chiamato per proprormela
In 3 settimane meno 15, se va avanti così avrò 20/20 o peggio!
erpomata
03-02-2016, 08:49
La centrale a cui sei collegato la vedi qui: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Comunque per la banda non posso far altro che citare questo: https://timparo.wiki/faq#ho_ottimi_valori_di_portante_fisicaperche_in_alcune_fasce_orarie_non_rilevo_piena_velocita_banda_netta
Ergo: è inutile lamentarsi.
Se invece il problema è proprio la portante fisica del modem che cala molto e si risolleva dopo un riavvio del modem allora c'è qualche altro problema (impianto o diafonia dei vicini che accendono/spengono il modem).
Il problema non è di banda quella è diciamo stabile sugli 80 il problema è che lo speedtest va a 20 e quando riavvio riprende ad andare bene.
diaretto
03-02-2016, 08:55
Questa è la centrale :
Il problema non è di banda quella è diciamo stabile sugli 80 il problema è che lo speedtest va a 20 e quando riavvio riprende ad andare bene.
Togli l'immagine (hai lasciato il tuo numero in vista), basta scrivere il nome della centrale che è ROMAITBM.
Comunque strano il discorso del riavvio, secondo me è solo un'impressione perchè la banda nello speedtest non c'entra niente col modem stesso, se la portante agganciata rimane sempre quella.
Se fosse vero quello che ti dici tu hai un problema col modem probabilmente guasto.
Come ho segnalato la mia linea si sta degradando come portante.
Per il download da 95 di media siamo passati a sotto 80
Qualcuno potrebbe dire e io che non arrivò....
Il punto è che ormai stanno forzando il passaggio al simil fibra, pensate che ieri mi hanno chiamato per proprormela
In 3 settimane meno 15, se va avanti così avrò 20/20 o peggio!
Non fasciarti troppo il capo, come detto da Ironmark ormai più volte l'effetto di perdita per ogni utente non è lineare, ma via via servono sempre più utenti per danneggiarti in egual misura.
woody4165
03-02-2016, 08:56
Questa è la centrale :
Il problema non è di banda quella è diciamo stabile sugli 80 il problema è che lo speedtest va a 20 e quando riavvio riprende ad andare bene.
@erpomata sarebbe bene togliere anche il numero di telefono...
Io cmq sono abbastanza vicino a te, zona Axa. Devo dire che fino ad ora, :sperem: non ho cali durante il giorno né la sera.
Armadio a circa 150mt da casa. Prima in ADSL la centrale (Acilia) distava oltre 2.3km e andava veramente male (10Mb con Tiscali, scesi a 5Mb con Infostrada).
erpomata
03-02-2016, 08:59
Tolto grazie mi era proprio sfuggito.
Non so più come muovermi.
diaretto
03-02-2016, 09:00
Tolto grazie mi era proprio sfuggito.
Non so più come muovermi.
Non posso far altro che ripeterti di leggere l'ultima domanda qui: https://timparo.wiki/faq#ho_ottimi_valori_di_portante_fisicaperche_in_alcune_fasce_orarie_non_rilevo_piena_velocita_banda_netta , non devi muoverti in nulla! Non puoi fare nulla tu o nessun altro su questo problema, nemmeno gli insider!!
Cito da TIMparo:
"Ho ottimi valori di portante fisica: perché in alcune fasce orarie non rilevo piena velocità (banda netta)?
Escluse specifiche criticità degli apparati su rete d'accesso (modem ed ONU/OLT), tipicamente è un problema che non riguarda la singola linea. Spiegazione più plausibile è la saturazione di alcuni nodi (BRAS/NAS, switch, etc etc…) o specifiche interfacce, ad alto livello, ovvero su rete di trasporto, il cui dimensionamento non sempre può essere eseguito a priori, per motivi di sostenibilità economica, ed in molti casi segue la richiesta di banda a livello di accesso/raccolta, con tempistiche correlate a difficoltà e costi operativi. Si tratta evidentemente di una problematica che rientra in un più ampio quadro di armonizzazione della rete di trasporto, e dunque non può essere risolto ad hoc dal Servizio Clienti."
Adesso siamo a 60 dopo un riavvio con portante a 104
Che dite modem fallato?
erpomata
03-02-2016, 09:03
Non posso far altro che ripeterti di leggere l'ultima domanda qui: https://timparo.wiki/faq#ho_ottimi_valori_di_portante_fisicaperche_in_alcune_fasce_orarie_non_rilevo_piena_velocita_banda_netta , non devi muoverti in nulla! Non puoi fare nulla tu o nessun altro su questo problema, nemmeno gli insider!!
Cito da TIMparo:
"Ho ottimi valori di portante fisica: perché in alcune fasce orarie non rilevo piena velocità (banda netta)?
Escluse specifiche criticità degli apparati su rete d'accesso (modem ed ONU/OLT), tipicamente è un problema che non riguarda la singola linea. Spiegazione più plausibile è la saturazione di alcuni nodi (BRAS/NAS, switch, etc etc…) o specifiche interfacce, ad alto livello, ovvero su rete di trasporto, il cui dimensionamento non sempre può essere eseguito a priori, per motivi di sostenibilità economica, ed in molti casi segue la richiesta di banda a livello di accesso/raccolta, con tempistiche correlate a difficoltà e costi operativi. Si tratta evidentemente di una problematica che rientra in un più ampio quadro di armonizzazione della rete di trasporto, e dunque non può essere risolto ad hoc dal Servizio Clienti."
Farò delle prove senza riavviare. E vediamo se in fasce orarie diverse la situazione riprende.
diaretto
03-02-2016, 09:06
Adesso siamo a 60 dopo un riavvio con portante a 104
Che dite modem fallato?
Ma 60 intendi lo speedtest oppure la portante del modem che da 104 è schizzata a 60 dopo un riavvio?
Nel primo caso ti invito a leggerti gli ultimi post scambiati con erpomata, altrimenti direi che c'è un problema sulla tua linea.
Farò delle prove senza riavviare. E vediamo se in fasce orarie diverse la situazione riprende.
Fai una prova alle una di notte o alle 7 del mattino, se anche li hai banda castrata e dopo un riavvio ce l'hai piena contatta il 1949 e fatti sostituire il modem.
erpomata
03-02-2016, 09:07
Stamattina la prma prova l'ho fatta alle 4.30 va bene lo stesso ? :D
Portante a 104 ma speed test passato da 95 dei giorni scorsi a 60/70 provato con vari server, il migliore per me è sempre risultato Vodafone Milano
Richiesta online l'attivazione per Tim Smart Fibra. Speriamo bene. :D
Ciao Lev1athan e un saluto a tutti,
io ho fatto come te (il 1° febbr ho sottoscritto richiesta), ma il giorno dopo mi ha chiamato un numero 0985.. dicendomi che non rientravo nei primi mille e che quindi se volevo potevo averlo a 29€.. oppure mi mettevano in contatto con loro consulente per offerte di altri operatori..:confused:
Dopo una giornata in cui il 187 mi da risposte contrastanti, la mia richiesta su TimFisso è ancora attiva, e il 187 mi ha detto di lasciare perdere queste chiamate da "gente non Tim", che se il sistema mi ha dato conferma voleva dire che ero entro i primi mille, e di aspettare la chiamato o il messaggio del loro tecnico!! Adesso non so a chi credere :confused:
Ma se non è Tim come hanno fatto a sapere che ho fatto un contratto a tim fibra a 19euro? :confused:
Aspetterò..
Ma tu hai ricevuto qualche telefonata riguardo la tua richiesta?
Sul portale ti risulta la tua richiesta come "NUOVA"?
Grazie
totocrista
03-02-2016, 09:23
Perché sicuramente esistono call center multi-operatore
diaretto
03-02-2016, 09:38
Stamattina la prma prova l'ho fatta alle 4.30 va bene lo stesso ? :D
Beh allora sinceramente sono spiazzato, puoi fare una prova spengendo il wifi a 2,4GHz e accendendo l'interfaccia a 5GHz con un solo dispositivo connesso vedi se fosse magari un problema dell'ethernet del modem.
Portante a 104 ma speed test passato da 95 dei giorni scorsi a 60/70 provato con vari server, il migliore per me è sempre risultato Vodafone Milano
Beh allora se la portante è sempre quella ma la velocità dello speedtest varia nella giornata ti consiglio di rileggerti cosa ho scritto/linkato a erpomata pochi post sopra ;)
Ho fatto richiesta di Tim Smart Fibra online
Prima al 187 3 operatori negli ultimi 2 giorni mi hanno detto cose contrastanti.
Siccome ho su numero tim - voce tim e adsl Tiscali (SA) una operatrice mi ha detto che devo prima recedere da tiscali e poi fare richiesta; un'altro mi ha detto che non serve; ed la richiesta fatta online è quanto meno ambigua.
Mi spiego:
1) non mi è stato chiesto il codice di migrazione da tiscali
2) non mi è stato chiesto se volevo altre opzioni (smart voce e smart mobile)
3) nel riepilogo leggo:
IL TUO ACQUISTO
Riepilogo Costi TIM
TIM SMART FIBRA
Costo di abbonamento mensile non 29,00 €
ma per 1 anno 19,00 €
Contributo di attivazione ADSL non 78,00 € ma Gratis
FIBRA
Costo di abbonamento mensile non 10,00 €
ma per 12 mesi Gratis
TOTALE COSTI MENSILI 19.00€
TOTALE COSTI UNA TANTUM 0€
Qualcuno ha visto qualcosa di simile?
Grazie
Purtroppo parlare con operarato gentilissimo del 1949 è stato del tutto inutile.
Ci sono troppi apparecchi collegati
In realtà sono inattivi e non incidono mimimanente, il test è effettuato esattamente nelle stesse situazioni di prima quando lo speedtest mi dava 95
Pazienaza, aspettimo se Enel mette la vera fibra.
Comunque mi ha detto che per la 100 mega è garantita la 80 mega come download we di testare su agicom
Se intendevi farmi cambiare il modem, non ho avuto nessun riscontro, insomma non me lo cambiano, per loro funziona bene.
erpomata
03-02-2016, 09:41
Beh allora sinceramente sono spiazzato, puoi fare una prova spengendo il wifi a 2,4GHz e accendendo l'interfaccia a 5GHz con un solo dispositivo connesso vedi se fosse magari un problema dell'ethernet del modem.
Farò anche questa prova.
diaretto
03-02-2016, 09:43
Farò anche questa prova.
Mettiti proprio sopra il router col dispositivo perchè il 5GHz ha meno portata del 2,4GHz
Purtroppo parlare con operarato gentilissimo del 1949 è stato del tutto inutile.
Ci sono troppi apparecchi collegati
In realtà sono inattivi e non incidono mimimanente, il test è effettuato esattamente nelle stesse situazioni di prima quando lo speedtest mi dava 95
Pazienaza, aspettimo se Enel mette la vera fibra.
Comunque mi ha detto che per la 100 mega è garantita la 80 mega come download we di testare su agicom
Se intendevi farmi cambiare il modem, non ho avuto nessun riscontro, insomma non me lo cambiano, per loro funziona bene.
Prova a fare uno speedtest alle 7 del mattino o a mezzanotte e mezzo con tutti gli apparecchi scollegati e un solo pc con cavo ethernet. Se vai meno anche cosi allora c'è un problema.
Trinacria_ITA
03-02-2016, 10:26
Ciao Lev1athan e un saluto a tutti,
io ho fatto come te (il 1° febbr ho sottoscritto richiesta), ma il giorno dopo mi ha chiamato un numero 0985.. dicendomi che non rientravo nei primi mille e che quindi se volevo potevo averlo a 29€.. oppure mi mettevano in contatto con loro consulente per offerte di altri operatori..:confused:
Dopo una giornata in cui il 187 mi da risposte contrastanti, la mia richiesta su TimFisso è ancora attiva, e il 187 mi ha detto di lasciare perdere queste chiamate da "gente non Tim", che se il sistema mi ha dato conferma voleva dire che ero entro i primi mille, e di aspettare la chiamato o il messaggio del loro tecnico!! Adesso non so a chi credere :confused:
Ma se non è Tim come hanno fatto a sapere che ho fatto un contratto a tim fibra a 19euro? :confused:
Aspetterò..
Ma tu hai ricevuto qualche telefonata riguardo la tua richiesta?
Sul portale ti risulta la tua richiesta come "NUOVA"?
Grazie
Stesso problema per me ieri per colpa del callcenter esterni a Tim mi stavano attivando nuova linea mi ha raccontato un mare di frottole sulla mia migrazione
Oggi ho avuto conferma dal 187 che la migrazione è in lavorazione segnalato scorretto comportamento del callcenter è annullata la richiesta che mi aveva fatto
La mia pratica di migrazione risulta in lavorazione
domthewizard
03-02-2016, 10:30
stamattina ho provato l'accesso a timvision, ma non mi fa accedere nè con la mail di accesso al mytim nè con quella di alice; devo registrarmi ex-novo? il timvision dovrebbe essere compreso nella tim smart :stordita:
..... ed la richiesta fatta online è quanto meno ambigua.
Mi spiego:
1) non mi è stato chiesto il codice di migrazione da tiscali
2) non mi è stato chiesto se volevo altre opzioni (smart voce e smart mobile)
3) nel riepilogo leggo:
IL TUO ACQUISTO
Riepilogo Costi TIM
TIM SMART FIBRA
Costo di abbonamento mensile non 29,00 €
ma per 1 anno 19,00 €
Contributo di attivazione ADSL non 78,00 € ma Gratis
FIBRA
Costo di abbonamento mensile non 10,00 €
ma per 12 mesi Gratis
Perche' ambigua :confused: il cod. migrazione serve per migrare il numero di tel. ma tu sei gia cliente Tim voce, piuttosto essendo in shared access con l'Adsl di questa componente devi farne disdetta direttamente a Tiscali ...
Per quanto riguarda le altre opzioni, tu hai aderito all'offerta TIM SMART FIBRA che ha determinati condizioni https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra , le altre opzioni le puoi aggiungere tu quando vuoi, e per finire la voce Contributo di attivazione ADSL e' propedeutica all'attivazione fibra
@AlNTzac grazie per l'aiuto.
Ambigua perchè sembra quasi che mi attivino l'adsl e non la vdsl (non mi è stato chiesto nulla riguardo le opzioni Smart... , il tim vision e i 2 telefoni dect.
Quindi secondo te ora dovrei essere io a mandare una raccomandata subito a Tiscali per disdire l'adsl? Ma non dovrebbe pensarci Tim per non rischiare di rimanere diversi giorni senza internet?
grazie
Arduino89
03-02-2016, 10:57
@AlNTzac grazie per l'aiuto.
Ambigua perchè sembra quasi che mi attivino l'adsl e non la vdsl (non mi è stato chiesto nulla riguardo le opzioni Smart... , il tim vision e i 2 telefoni dect.
Quindi secondo te ora dovrei essere io a mandare una raccomandata subito a Tiscali per disdire l'adsl? Ma non dovrebbe pensarci Tim per non rischiare di rimanere diversi giorni senza internet?
grazie
se non fai disdetta, andrà in ko tecnico per servizio già attivo...tim non farà nulla visto non hai fornito codice di migrazione...ed è strano non te l'abbia chiesto...
@Arduino89 (sono nel panico)
Quando ho compilato il form, alla domanda se avevo attiva un'offerta adsl di altro operatore si apriva una pagina dove volevano farmi passare alla adsl di Tim; allora ho pensato che la loro domanda potesse essere interpretata come " hai attiva con un'altro operatore adsl + voce" e quindi non ho seguito quel percorso.
Tu cosa faresti?
E il caso di richiamare il 187?
Se mando disdetta a tiscali e si prendono 30 e passa giorni tim non "vedrà" mai in tempo la linea libera, o no?
PS. intanto su Mytim è apparsa la richiesta fatta:
--------------------------------------------
Dettaglio Richiesta
Oggetto TIM SMART FIBRA
Numero d'ordine ec-..........
Data apertura richiesta 03/02/2016
Canale ADSL
Indirizzo di consegna V. N.............
Stato In lavorazione
--------------------------------
grazie
erpomata
03-02-2016, 11:27
Una domanda ma ci sono problemi a far entrare il doppino nell'ups per poi ovviamente attaccarlo al modem?
Questo per proteggere il modem da scariche elettriche sul doppino.
.....
Quando ho compilato il form, alla domanda se avevo attiva un'offerta adsl di altro operatore si apriva una pagina dove volevano farmi passare alla adsl di Tim; allora ho pensato che la loro domanda potesse essere interpretata come " hai attiva con un'altro operatore adsl + voce" e quindi non ho seguito quel percorso.
questo non l'avevi specificato, tu sei in shared access , voce con tim + linea adsl con tiscali, non e' una normale migrazione dell'intero servizio fra Operatori, sei gia cliente tim voce e devi aggiungere la componente fibra ma devi far cessare l'adsl a Tiscali, comunque a questo punto conviene chiedere direttamente al 187 di verificare la tua richiesta, sperando che possano vederla ...
totocrista
03-02-2016, 11:28
Una domanda ma ci sono problemi a far entrare il doppino nell'ups per poi ovviamente attaccarlo al modem?
Questo per proteggere il modem da scariche elettriche sul doppino.
Non lo fare. Per me è inutile.
il menne
03-02-2016, 11:37
stamattina ho provato l'accesso a timvision, ma non mi fa accedere nè con la mail di accesso al mytim nè con quella di alice; devo registrarmi ex-novo? il timvision dovrebbe essere compreso nella tim smart :stordita:
La mail è quella associata al profilo tim ( nel mio caso la vecchia mail alice ) e la password è quella del client di posta con me perlomeno ha funzionato così.
Ah il primo login e accesso delle condizioni io ho dovuto farlo da PC perché dall'app iphone non andava avanti (bug dell'app ios) poi funziona perfettamente anche da app, anche adesso.
Una domanda ma ci sono problemi a far entrare il doppino nell'ups per poi ovviamente attaccarlo al modem?
Questo per proteggere il modem da scariche elettriche sul doppino.
se hai un ups che lo consente nessun problema, io ho un APC rs1000 che ha questa possibilita e ho collegato entrambi le componenti voce e dati, ma comprarlo appositamente mi sembra esagerato, piuttosto e' preferibile avere la messa a terra sull'impianto casalingo
erpomata
03-02-2016, 11:41
Si h oun apc che lo permette.
Proverò a farlo e vediamo se cambia qualcosa.
Grazie
brendoo011
03-02-2016, 12:52
( OT )
Stanno smantellando la mia centrale dove sono collegato... ho una linea adesso DISASTRATA ( Fine OT )
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
03-02-2016, 12:54
( OT )
Stanno smantellando la mia centrale dove sono collegato... ho una linea adesso DISASTRATA ( Fine OT )
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ti stai riprendendo?? :)
brendoo011
03-02-2016, 13:09
ti stai riprendendo?? :)
Lunga cosa... diciamo che nella schifezza che vedo ci riesco ancora a far qualcosa... ma non posso sforzarmi più di tanto... stare a casa senza far nulla è brutto. Diciamo che vi seguo con un occhio solo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
maxnaldo
03-02-2016, 13:17
consiglio di usare questa guida e modulo per fare la disdetta
https://bastabollette.it/fastweb/disdetta-costi-disattivazione-come-non-pagare/
cercheranno di appiopparti costi che legalmente non devi sostenere.
mi spiace deluderti ma a quanto pare i costi che ti appiopperanno sono tutti legali: Tar del Lazio, Consiglio di Stato, e infine Agcom, hanno di fatto dato ragione agli operatori telefonici, approvando in toto la legittimità dei "costi di disattivazione".
oggi la legge Bersani è solo fuffa, non esiste più, non le chiamano più "penali" ma "costi di disattivazione" e se te li chiedono li devi pagare.
brendoo011
03-02-2016, 13:20
mi spiace deluderti ma a quanto pare i costi che ti appiopperanno sono tutti legali: Tar del Lazio, Consiglio di Stato, e infine Agcom, hanno di fatto dato ragione agli operatori telefonici, approvando in toto la legittimità dei "costi di disattivazione".
oggi la legge Bersani è solo fuffa, non esiste più, non le chiamano più "penali" ma "costi di disattivazione" e se te li chiedono li devi pagare.
Diciamo che è come dici tu... però in sede civile non hanno valenza se non sono giustificati al singolo centesimo...
Diciamo che se devi far causa la vinci tu... ma Pagheresti più di quanto spendere sti per i costi di disattivazione...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
maxnaldo
03-02-2016, 13:24
Diciamo che è come dici tu... però in sede civile non hanno valenza se non sono giustificati al singolo centesimo...
Diciamo che se devi far causa la vinci tu... ma Pagheresti più di quanto spendere sti per i costi di disattivazione...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
si, devono essere giustificati e dimostrabili, ma che ci vuole ? Ti dimostro che per gestire la tua pratica di disdetta ho delle persone pagate appositamente, che inseriscono/modificano/cancellano dati, inviano emails al cliente, archiviano, stampano, controllano. E naturalmente tutti i macchinari, dispositivi e uffici a loro disposizione. Tutto questo si traduce in un costo per l'azienda, che deve sostenere tali spese per far fronte alle richieste di disdetta.
poi magari con un buon avvocato arrivi a vincere la causa, ma come dicevi tu, per non pagare 99 euro ne devi tirare fuori migliaia ?
brendoo011
03-02-2016, 13:29
si, devono essere giustificati e dimostrabili, ma che ci vuole ? Ti dimostro che per gestire la tua pratica di disdetta ho delle persone pagate appositamente, che inseriscono/modificano/cancellano dati, inviano emails al cliente, archiviano, stampano, controllano. E naturalmente tutti i macchinari, dispositivi e uffici a loro disposizione. Tutto questo si traduce in un costo per l'azienda, che deve sostenere tali spese per far fronte alle richieste di disdetta.
poi magari con un buon avvocato arrivi a vincere la causa, ma come dicevi tu, per non pagare 99 euro ne devi tirare fuori migliaia ?
Il costo di disdetta non sono stipendi e robe varie , che sono inclusi nel bilancio aziendale...
Si intende i costi per il mantenimento della linea è quindi il costo dovuto a TIM o altro OLO..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
random566
03-02-2016, 13:31
poi magari con un buon avvocato arrivi a vincere la causa, ma come dicevi tu, per non pagare 99 euro ne devi tirare fuori migliaia ?
infatti, un buon avvocato, solo per scrivere una lettera chiede normalmente 500 euro
brendoo011
03-02-2016, 13:33
infatti, un buon avvocato, solo per scrivere una lettera chiede normalmente 500 euro
Esattamente.. quindi meglio lasciar perdere per 100 euro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
maxnaldo
03-02-2016, 13:39
Esattamente.. quindi meglio lasciar perdere per 100 euro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
è appunto la base su cui si fonda il "costo di disattivazione", sarà abbastanza alto ma sempre molto più basso del costo di un avvocato.
:D
Poi capita quella che appositamente guadagna abbastanza per vivere decentemente ma meno da dovere rinunciare al patrocinio coperto dallo Stato ed ha tre avvocati di fiducia :) fastweb ha rinunziato ad ogni pretesa :D
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
maxnaldo
03-02-2016, 13:58
Poi capita quella che appositamente guadagna abbastanza per vivere decentemente ma meno da dovere rinunciare al patrocinio coperto dallo Stato ed ha tre avvocati di fiducia :) fastweb ha rinunziato ad ogni pretesa :D
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
già, infatti non è un caso che di solito chi fa causa alle compagnie telefoniche è qualcuno che lavora nel settore giuridico o ha forti agganci.
:D
ps. io purtroppo non ho nessuno in famiglia del settore. Ho elettricisti, idraulici, muratori, stilisti, ma avvocati mi mancano.
brendoo011
03-02-2016, 14:00
Poi capita quella che appositamente guadagna abbastanza per vivere decentemente ma meno da dovere rinunciare al patrocinio coperto dallo Stato ed ha tre avvocati di fiducia :) fastweb ha rinunziato ad ogni pretesa :D
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
Parli del tuo caso ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
già, infatti non è un caso che di solito chi fa causa alle compagnie telefoniche è qualcuno che lavora nel settore giuridico o ha forti agganci.
:D non necessariamente. Sull'albo dell'ordine troverai un macello di avvocati di primo pelo, o anche di altissimo valore, che sono abilitati al patrocinio gratuito. Se rientri nei requisiti puoi promuovere qualsiasi causa FONDATA nei confronti di chiunque al costo di una nocciolina. I requisiti sono pochi e semplici, dato che lo Stato ha tutto l'interesse che il Cittadino possa tutelarsi piuttosto che ricorrere alla giustizia fai da te.
ps. io purtroppo non ho nessuno in famiglia del settore. Ho elettricisti, idraulici, muratori, stilisti, ma avvocati mi mancano.
Nemmeno io ho avvocati in famiglia. Chi al momento sta "coprendomi le spalle" sono professionisti con cui avrò si costruito dei rapporti di amicizia negli anni, ma che di base quando mi servirono la prima volta erano perfetti sconosciuti.
Parli del tuo caso ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho semplicemente sfruttato uno strumento ignorato molto spesso, ma estremamente valido. Secondo me il patrocinio a carico statale dovrebbe essere più divulgato :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
maxnaldo
03-02-2016, 14:34
non necessariamente. Sull'albo dell'ordine troverai un macello di avvocati di primo pelo, o anche di altissimo valore, che sono abilitati al patrocinio gratuito. Se rientri nei requisiti puoi promuovere qualsiasi causa FONDATA nei confronti di chiunque al costo di una nocciolina. I requisiti sono pochi e semplici, dato che lo Stato ha tutto l'interesse che il Cittadino possa tutelarsi piuttosto che ricorrere alla giustizia fai da te.
Nemmeno io ho avvocati in famiglia. Chi al momento sta "coprendomi le spalle" sono professionisti con cui avrò si costruito dei rapporti di amicizia negli anni, ma che di base quando mi servirono la prima volta erano perfetti sconosciuti.
Ho semplicemente sfruttato uno strumento ignorato molto spesso, ma estremamente valido. Secondo me il patrocinio a carico statale dovrebbe essere più divulgato :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
ok, grazie per i chiarimenti, ma per rientrare in quel patrocinio quali sono i requisiti ?
Arduino89
03-02-2016, 14:36
La migrazione da infostrada procede, ho chiamato il commerciale al 155 e risulta la richiesta di migrazione dal 25 gennaio, oggi dovrebbe essere entrata nello step finale per cedere la linea. Se tutto va bene, spero per metà mese di essere con voi
Pierino1987
03-02-2016, 14:38
Ciao a tutti, mi ha chiamato oggi la Tim per informarmi che nella mia zona c'è la fibra, e sto valutando l'offerta, vorrei però sapere che tipo di modem danno, ho visto sul sito della TIM che c'è un nuovo modem con un "baffo" rosso, qualcuno conosce le specifiche dei due modem? cpu, wireless ecc... non sono riuscito a trovarle da nessuna parte, grazie
erpomata
03-02-2016, 14:40
I modem sono uguali cambia solo l'estetica.
Vedi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
erpomata
03-02-2016, 14:41
Primo :D
DYNAMIC+
03-02-2016, 14:43
Chi cerca, trova..............
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
va i famosissimi nuovi nuovi modem (non la ri-estetizzazione di quelli old), quelli non technics, stanno in uscita? :)
@maxnaldo http://www.dirittierisposte.it/Schede/Tutela-del-consumatore/Diritti/il_gratuito_patrocinio_accesso_gratuito_alla_giustizia_id1128723_art.aspx#Requisiti
Per rientrare in OT volevo fare i complimenti a Tim per l'ottimo servizio che mi sta dando, di molto superiore alla concorrenza, ed in supporto tecnico e commerciale sa mediamente cosa significhi lavorare in questo settore :) .
A breve mi arriveranno i dect. Se li erano persi per strada :)
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
domthewizard
03-02-2016, 14:51
La mail è quella associata al profilo tim ( nel mio caso la vecchia mail alice ) e la password è quella del client di posta con me perlomeno ha funzionato così.
Ah il primo login e accesso delle condizioni io ho dovuto farlo da PC perché dall'app iphone non andava avanti (bug dell'app ios) poi funziona perfettamente anche da app, anche adesso.
la mail di login alla pagina mytim è con dominio tiscali, ho provato a fare l'accesso con quella al sito tivision ma non entra; ho provato anche con email di alice datami quando attivai la nuova linea con adsl, ma non entra neanche con quella :stordita:
Mi sono arrivati due SMS; uno che conferma la spedizione del decoder TIM, e uno che conferma quella del Cubovision.
Tanto per cominciare non ho capito se siano la stessa cosa, poi volevo capire se posso disdirlo subito o se anche questo(i) apparecchio(i) è(sono) soggetto(i) a vincoli contrattuali. Se non fossi obbligato a tenerlo(i) farei subito la disdetta.. abbiamo SKY da tempo! :sofico:
Un'altra cosa: un utente su altri lidi sostiene che se la velocità dichiarata è 100 Mbit ("fino a..") e io vado a 60 (nel mio esempio) ho diritto a lamentarmi e far fare i lavori per adattare la linea, o sistemare eventuali problemi, per aumentare la velocità in download. Confermate o smentite? A me farebbe comodo aumentare un po'... 60 Mbit sono top ma se posso salire a 80-90 beh.....
totocrista
03-02-2016, 14:55
Io smentisco. Se vai a 60 perché stai lontano dal cabinet non possono farci nulla.
Pure se ti cambiano cavo.
Io smentisco. Se vai a 60 perché stai lontano dal cabinet non possono farci nulla.
Pure se ti cambiano cavo.
Ecco i valori: cosa dici?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29154
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65916
SNR Upstream (dB): 9.0
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.8
Potenza in trasmissione (dB): -8.5
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 367
Total SES (Severely Errored Secs): 57
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 62248
Up time: 21232
Total FEC Errors: 3619722
Total CRC Errors: 367
Ad ogni modo anche io la penso così.. magari un intervento si può fare, ma addirittura contestare.. caspita, lo sanno anche gli asini che le velocità offerte sono sempre soggette al "FINO A [...]", non ho capito questo tizio da dove abbia tirato fuori questo fantomatico diritto a lamentarsi e aver tutto sistemato con la bacchetta magica -.-'
erpomata
03-02-2016, 14:56
Cioè potrebbero ma chi glielo fa fare? chi paga i lavori per una utenza sola?
Che poi a me lo speedtest alla sera scende sotto i 20 Mbit in DL, ho visto anche meno di 10.... però in download sono sui 5 MB/s da canali normali (esempio, il client Origin) o 7,5 MB/s con un internet download manager, quindi penso che qualcosa sballi lo speedtest!
Cmq commentate i miei valori per favore, mi sembrano nella media ma ad un occhio più attento magari danno qualche indizio sull'eventuale possibilità di miglioramento :)
brendoo011
03-02-2016, 15:04
Che poi a me lo speedtest alla sera scende sotto i 20 Mbit in DL, ho visto anche meno di 10.... però in download sono sui 5 MB/s da canali normali (esempio, il client Origin) o 7,5 MB/s con un internet download manager, quindi penso che qualcosa sballi lo speedtest!
Cmq commentate i miei valori per favore, mi sembrano nella media ma ad un occhio più attento magari danno qualche indizio sull'eventuale possibilità di miglioramento :)
Instradamento docet .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Instradamento docet .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non capisco l'indizio... :cry:
diaretto
03-02-2016, 15:09
Che poi a me lo speedtest alla sera scende sotto i 20 Mbit in DL, ho visto anche meno di 10.... però in download sono sui 5 MB/s da canali normali (esempio, il client Origin) o 7,5 MB/s con un internet download manager, quindi penso che qualcosa sballi lo speedtest!
Cmq commentate i miei valori per favore, mi sembrano nella media ma ad un occhio più attento magari danno qualche indizio sull'eventuale possibilità di miglioramento :)
Se l'impianto di casa è a posto non puoi fare nulla...distanza e/o diafonia costituiscono il tuo limite.
Quanto sei distante dal cabinet? Perchè se ce l'hai di fronte casa forse ti ascoltano per un cambio coppia, ma se sei a 500m...beh sfortuna!
Se l'impianto di casa è a posto non puoi fare nulla...distanza e/o diafonia costituiscono il tuo limite.
Quanto sei distante dal cabinet? Perchè se ce l'hai di fronte casa forse ti ascoltano per un cambio coppia, ma se sei a 500m...beh sfortuna!
eh minchia 500 metri è già troppo? Che palle :) :asd:
Non saprei quantificare, penso un 150 metri stradali e 100 in linea d'aria! Da un controllo su gea però mi diceva 350 metri se non ricordo male..e un tool online tramite rumore e attenuazione mi ha calcolato in media 800 metri dall'armadio (o dalla centrale?)
Comuqnue avevo chiesto apposta al tecnico e mi aveva confermato che mi ha agganciato al nuovo armadio che hanno messo all'inizio della mia via (quello alla distanza di cui sopra). Ho speranze?
Che l'impianto sia ok non posso proprio confermarlo al 100%... abbiamo controllato la suoneria a muro in sala da pranzo ed era scollegata, però ho altre prese telefoniche inutilizzate in giro per casa e mi piacerebbe levarle dalle scatole! Purtoppo il tecnico non ci ha messo mano.
diaretto
03-02-2016, 15:37
eh minchia 500 metri è già troppo? Che palle :) :asd:
Non saprei quantificare, penso un 150 metri stradali e 100 in linea d'aria! Da un controllo su gea però mi diceva 350 metri se non ricordo male..e un tool online tramite rumore e attenuazione mi ha calcolato in media 800 metri dall'armadio (o dalla centrale?)
Comuqnue avevo chiesto apposta al tecnico e mi aveva confermato che mi ha agganciato al nuovo armadio che hanno messo all'inizio della mia via (quello alla distanza di cui sopra). Ho speranze?
Che l'impianto sia ok non posso proprio confermarlo al 100%... abbiamo controllato la suoneria a muro in sala da pranzo ed era scollegata, però ho altre prese telefoniche inutilizzate in giro per casa e mi piacerebbe levarle dalle scatole! Purtoppo il tecnico non ci ha messo mano.
I tool online che trovi fanno calcoli (anche molto imprecisi) solo sulle ADSL quindi lascia perdere.
Purtroppo oltre alla distanza si fanno sentire molto anche le condizioni del doppino e dei vari giunti.
Certo che ti ha agganciato all'armadio, chiunque che non sia in rigida è collegato in armadio e si vede dal profilo che è 17a e non 8b.
Togli tutte le prese dalle scatole, apri la cassetta che hai sopra la porta d'ingresso e scollega tutte le diramazioni del doppino che raggiunge il modem. Controlla anche la presa del modem che non abbia collegate altre prese e che non abbia fusibili/condensatori.
Questo è tutto quello che puoi fare, al massimo tagliare spellare e rifare il giunto sopra la porta di casa per togliere l'eventuale ossido (ed ugualmente nella presa).
Lucagatto
03-02-2016, 15:41
Ciao, avrei bisogno di un consiglio/aiuto commerciale-amministrativo per l’attivazione di una linea smart fibra.
Attualmente ho voce+adsl con Tiscali in ULL, con numero nativo Tiscali. Vorrei mantenere in un primo tempo questa linea attiva in parallelo a quella nuova TIM fibra che sto cercando di attivare (quindi attivazione nuova linea).
- 16/1 : ho richiesto via web la nuova linea telecom (smart fibra, 29€ mese). La richiesta è subito apparsa sul mytim fisso, rimanendo “in lavorazione” fino ad oggi.
- 18/1 : ricevo mail da TIM in cui mi informavano che “causa verifiche tecniche in fase di inserimento pratica, l'attivazione della linea telefonica subirà un ritardo”.
- Oggi 3/2 mi chiama una operatrice TIM (dal numero 06-187 187, sono veramente TIM...spero?) che mi spiega che la mia richiesta sta andando in KO perché ho già una linea attiva in casa.
- L’operatrice reinserisce la richiesta (richiesta dati, registrazione vocale etc..) con una nota per evitare ulteriore ko
Due domande:
- E’ possibile che la richiesta andava KO per il motivo dettomi?
- Sarà stata davvero un’operatrice TIM? (ho schivato negli ultimi giorni 3 call center che si spacciavano per TIM che cercavano di annullarmi la prima richiesta e farne una nuova…)
- Conviene sentire 187 per chiarire la situazione?
Grazie a chi potrà darmi una mano.
Se mando disdetta a tiscali e si prendono 30 e passa giorni tim non "vedrà" mai in tempo la linea libera, o no?
Si possibile e probabile.
Io ci ho messo 42-43gg per farmi liberarare la linea dall'adsl (oddio l'adsl c'è ancora, ma almeno ora puoi attivare la fibra) dopo disdetta.
random566
03-02-2016, 15:58
- Oggi 3/2 mi chiama una operatrice TIM (dal numero 06-187 187, sono veramente TIM...spero?) che mi spiega che la mia richiesta sta andando in KO perché ho già una linea attiva in casa.
non sono esperto di queste faccende, ma la motivazione data mi sembra poco plausibile.
è possibile avere in casa più di una linea, quindi, trattandosi di una nuova attivazione, non è comprensibile perchè avere già un'altra utenza sia un ostacolo.
si stanno leggendo, anche in altri lidi, alcune notizie inquietanti sulla gestione delle attivazioni vdsl, più di uno ha riferito di aver visto annullata una richiesta di attivazione da web con sconto e reinserita successivamente senza sconto, oppure con caratteristiche diverse da quelle richieste.
come può verificarsi tutto ciò?
woody4165
03-02-2016, 16:05
Ciao a tutti, mi ha chiamato oggi la Tim per informarmi che nella mia zona c'è la fibra, e sto valutando l'offerta, vorrei però sapere che tipo di modem danno, ho visto sul sito della TIM che c'è un nuovo modem con un "baffo" rosso, qualcuno conosce le specifiche dei due modem? cpu, wireless ecc... non sono riuscito a trovarle da nessuna parte, grazie
Hai visto apparire un numero con 187?
Spesso non è Tim che chiama, ma pseudo Call center che lavorano "per" Tim.
Attenzione.
Se devi attivare un contratto, io lo farei direttamente con il 187. O in un negozio Tim.
è appunto la base su cui si fonda il "costo di disattivazione", sarà abbastanza alto ma sempre molto più basso del costo di un avvocato.
:D
c'è anche da dire che passare la pratica ad un'agenzia di recupero crediti per riscuotere 60€ di costi di disattivazione non è conveniente nemmeno per il gestore...
Lucagatto
03-02-2016, 16:42
Hai visto apparire un numero con 187?
Spesso non è Tim che chiama, ma pseudo Call center che lavorano "per" Tim.
Attenzione.
Se devi attivare un contratto, io lo farei direttamente con il 187. O in un negozio Tim.
Sulla questione due linee sono d'accordissimo, ho avuto per un anno 2 linee ADSL+voce tiscali (NON business) e l'ho detto alla signorina...per quello mi sono insospettito...
Tra l'altro ho "schivato" almeno 3 chiamate-truffa del genere dopo la richiesta che ho fatto via web, arrivavano sempre da numeri "civili" con prefissi vari e alle mie prime domande sospettose chiudevano la comunicazione...oggi la chiamata era dallo 06-187 187, e a mia esplicita domanda se fossero di TIM/Telecom Italia hanno risposto affermativamente...alla fine mi son fidato, cosa potevo fare?
Comunque ragazzi che fatica con Telecom per attivare un servizio a pagamento...manco mi stessero facendo un favore...
Piu' tardi chiamerò il 187...
Grazie per la tua risposta woody
maxnaldo
03-02-2016, 16:54
c'è anche da dire che passare la pratica ad un'agenzia di recupero crediti per riscuotere 60€ di costi di disattivazione non è conveniente nemmeno per il gestore...
boh, non so dirti, non mi è mai capitato, ma credo che per loro valga la questione "principio", secondo me lo farebbero comunque, anche se per loro fosse una perdita. Come si dice: "colpirne uno, per educarne 100". Se lasciassero perdere dopo un po' si ritroverebbero migliaia di debitori insolventi, sai com'è, siamo in itaglia, se si può non pagare, tanto non accade nulla, finisce che nessuno paga.
winoni71
03-02-2016, 16:57
Oggi pomeriggio, forse per la prima volta, non ho avuto rallentamenti.
P.S.:Esiste lo stesso problema in FTTH?
ilMessia92
03-02-2016, 16:58
Oggi mi è stata attivata la fibra ma vedo che la velocità non è quella sperata, pur essendo a 550m dall'armadio. Dai valori si può capire qual è la causa? Potrebbe essere un problema del mio impianto o è tutto dovuto alla distanza e ad eventuali altri utenti fibra?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17064
Velocità massima di ricezione (Kbps): 36446
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 9.2
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Potenza in trasmissione (dB): 8.5
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 16924
Velocità in ricezione (Kbps): 35051
Up time: 7127
Total FEC Errors: 11697
Total CRC Errors: 0
Oggi ho notato che hanno iniziato i lavori per portare la fibra direttamente alla base delle palazzine. Ora ho il cavo in fibra che esce direttamente sotto casa, peccato che è staccato.. Qualcuno sa quali sono i piani di Telecom a riguardo? Si passerà direttamente alla nuova tipologia di connessione (se non errò fttb) appena i lavori saranno finiti oppure ci sarà da aspettare parecchio?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
winoni71
03-02-2016, 17:05
Oggi mi è stata attivata la fibra ma vedo che la velocità non è quella sperata, pur essendo a 550m dall'armadio. Dai valori si può capire qual è la causa? Potrebbe essere un problema del mio impianto o è tutto dovuto alla distanza e ad eventuali altri utenti fibra?
Attenuazione Upstream (dB): 9.2
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Direi che la causa è l'attenuazione molto alta, ma altro non so dirti.
Qualche esperto ti dirà di più.
Buonasera, scusate l'intromissione e l'ignoranza in fatto di VDSL :)
Attualmente le due utenze che ho in ADSL sono rispettivamente a 2KM e 3KM dall'unica centrale. Difatti viaggio a 45db e 28db di attenuazione.
Stamattina ho visto con somma gioia che stanno scavando una delle vie principali della città, e avevano una matassa di cavo arancione. Ho capito subito che stavano portanto pure qui la "fibra".
Andiamo alla domanda: se non passano i cavi anche per la mia via, dato che ho la centrale a chilometri, non potrò mai avere un'attivazione e se si avrà le stesse performance o quasi dell'adsl?
winoni71
03-02-2016, 17:13
Buonasera, scusate l'intromissione e l'ignoranza in fatto di VDSL :)
Attualmente le due utenze che ho in ADSL sono rispettivamente a 2KM e 3KM dall'unica centrale. Difatti viaggio a 45db e 28db di attenuazione.
Stamattina ho visto con somma gioia che stanno scavando una delle vie principali della città, e avevano una matassa di cavo arancione. Ho capito subito che stavano portanto pure qui la "fibra".
Andiamo alla domanda: se non passano i cavi anche per la mia via, dato che ho la centrale a chilometri, non potrò mai avere un'attivazione e se si avrà le stesse performance o quasi dell'adsl?
https://timparo.wiki/
diaretto
03-02-2016, 17:14
Oggi mi è stata attivata la fibra ma vedo che la velocità non è quella sperata, pur essendo a 550m dall'armadio. Dai valori si può capire qual è la causa? Potrebbe essere un problema del mio impianto o è tutto dovuto alla distanza e ad eventuali altri utenti fibra?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17064
Velocità massima di ricezione (Kbps): 36446
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 9.2
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Potenza in trasmissione (dB): 8.5
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 16924
Velocità in ricezione (Kbps): 35051
Up time: 7127
Total FEC Errors: 11697
Total CRC Errors: 0
Controlla tutto l'impianto di casa, di più non puoi fare.
Doppino unico che raggiunge la presa del modem senza derivazioni, filtri o altro. Anche la presa dove hai collegato il modem non deve avere derivazioni.
Controlla il doppino a partire dalla scatola sopra la porta di ingresso.
Non ricordo chi fosse l'utente ieri che mi ha aiutato con i moduli fastweb e come dicevi mi hanno chiamato oggi, attaccandomi una filippica assurda sul "la prego non cambI!!! possiamo migliorare!!!"
E hanno detto che la mia linea piu di questo non può andare, cosa a cui credo molto poco visto che ho un snr di 14.8 e i primi tempi andava a 16mbs
E tra l'altro questo sito (è affidabile?) http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html conferma quello che dico, quindi, perchè fanno così?
Oggi pomeriggio, forse per la prima volta, non ho avuto rallentamenti.
P.S.:Esiste lo stesso problema in FTTH?
Dovresti andare a chiederlo a chi ha la FTTH.
Però certo che può esistere lo stesso problema, la saturazione rete è indipendentemente dalla tecnologia casa-centrale.
Smettiamo di pensare che se andiamo lenti è colpa del rame.
Dato che ciò è vero solo per quanto riguarda la portante.
Ma quando andiamo più piano della portante presa il rame non è più il maggiordomo di turno (il colpevole :D)
orestino74
03-02-2016, 17:51
Mi pare che anche questo era già capitato.... Oggi vedo mytimfisso e mi trovo attiva la SMART VOCE CASA, io avevo chiesto solo TIM SMART FIBRA.
E' normale, si sistemerà o è un' altra furbata Telecom?
Fra l' altro il telefono di casa non riceve ancora chiamate ed ho ancora 50/10 invece di 100/20....
orestino74
03-02-2016, 17:56
Queste sono le statistiche del Modem, che ne pensate?
Possibile che con una attenuazione così bassa l' agganciabile non arriva a piu di 90?
Ma la diafonia eventualmente presente è calcolata nell' SNR? Ovvero, se c'è diafonia l' SNR cala oppure rimane uguale ma la portante agganciata è inferiore a causa della diafonia?
http://s14.postimg.org/z5rsrrab5/foto.png (http://postimage.org/)
diaretto
03-02-2016, 18:23
Queste sono le statistiche del Modem, che ne pensate?
Possibile che con una attenuazione così bassa l' agganciabile non arriva a piu di 90?
Ma la diafonia eventualmente presente è calcolata nell' SNR? Ovvero, se c'è diafonia l' SNR cala oppure rimane uguale ma la portante agganciata è inferiore a causa della diafonia?
SNR sta per signal-to-noise-ratio (cioè rapporto segnale rumore), quindi se il rumore (leggasi diafonia) aumenta, l'snr scende, portando ad una diminuzione di ottenibile.
Mi pare che anche questo era già capitato.... Oggi vedo mytimfisso e mi trovo attiva la SMART VOCE CASA, io avevo chiesto solo TIM SMART FIBRA.
E' normale, si sistemerà o è un' altra furbata Telecom?
Dubito che si sistemi da solo.
lucano93
03-02-2016, 18:35
Oggi mi è stata attivata la fibra ma vedo che la velocità non è quella sperata, pur essendo a 550m dall'armadio. Dai valori si può capire qual è la causa? Potrebbe essere un problema del mio impianto o è tutto dovuto alla distanza e ad eventuali altri utenti fibra?
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17064
Velocità massima di ricezione (Kbps): 36446
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 9.2
Attenuazione Downstream (dB): 18.4
Potenza in trasmissione (dB): 8.5
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 16924
Velocità in ricezione (Kbps): 35051
Up time: 7127
Total FEC Errors: 11697
Total CRC Errors: 0
sarà anche per l'attenuazione alta,ma un amico con 21db aggancia 48mb con snr a 6 e forse il suo impianto di casa sarebbe da controllare
orestino74
03-02-2016, 18:44
Dubito che si sistemi da solo.
Sta diventando una guerra con Telecom.... e sono attivo da 36 ore....mah
Chiedo un aiuto, giovedì sono passato da questa situazione
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25589
Velocità massima di ricezione (Kbps): 92920
SNR Upstream (dB): 7.7
SNR Downstream (dB): 6.7
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 3.4
Potenza in trasmissione (dB): -25.1
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 237
Total SES (Severely Errored Secs): 225
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 90146
Up time: 70155
Total FEC Errors: 83405
a questa
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13771
Velocità massima di ricezione (Kbps): 37975
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.8
Attenuazione Downstream (dB): 3.3
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 13939
Velocità in ricezione (Kbps): 38105
Up time: 179136
Total FEC Errors: 36004
Ho già provato a riavviare il modem ma non cambia nulla. Non ho fatto lavori all'impianto di casa. Ho chiamato il 187 ma dopo 2 giorni hanno chiuso la pratica dicendo che non risultano problemi sugli apparati telecom.
Qualche idea????
Lucagatto
03-02-2016, 18:51
Sulla questione due linee sono d'accordissimo, ho avuto per un anno 2 linee ADSL+voce tiscali (NON business) e l'ho detto alla signorina...per quello mi sono insospettito...
Tra l'altro ho "schivato" almeno 3 chiamate-truffa del genere dopo la richiesta che ho fatto via web, arrivavano sempre da numeri "civili" con prefissi vari e alle mie prime domande sospettose chiudevano la comunicazione...oggi la chiamata era dallo 06-187 187, e a mia esplicita domanda se fossero di TIM/Telecom Italia hanno risposto affermativamente...alla fine mi son fidato, cosa potevo fare?
Comunque ragazzi che fatica con Telecom per attivare un servizio a pagamento...manco mi stessero facendo un favore...
Piu' tardi chiamerò il 187...
Grazie per la tua risposta woody
Aggiornamento: ho chiamato il 187, mi confermano l'autenticità del numero che mi ha chiamato, ma non trovano nessun riferimento a KO o nuove richieste inserite...domattina mi richiamano da un fantomatico "ufficio preposto alle nuove attivazioni" per verificare il procedere della pratica.
Mah...
Ciao a tutti,
Finalmente oggi mi hanno attivato. Dopo mille peripezie, come il cambio numero di telefono e l'attesa invana del tecnico la scorsa settimana, oggi si è presentato puntualissimo per l'allaccio.
Temevo che la mia connessione fosse problematica ma devo dire che ne sono molto soddisfatto:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33735
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109619
SNR Upstream (dB): 12.1
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -17.9
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 21
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107047
Up time: 32385
Total FEC Errors: 4006
Total CRC Errors: 0
Sarò il primo utente vdsl della zona?
LamerTex
03-02-2016, 19:04
Ho già provato a riavviare il modem ma non cambia nulla. Non ho fatto lavori all'impianto di casa. Ho chiamato il 187 ma dopo 2 giorni hanno chiuso la pratica dicendo che non risultano problemi sugli apparati telecom.
Qualche idea????
Chiama il 1949 non il 187, e lamenta disconnessione e portante "distrutta". Ho avuto un problema simile (anche se al 5 o 6° riavvio la portante era tornata quella normale ma continuava a disconnettersi), hanno mandato un tecnico e abbiamo scoperto i contatti completamente ossidati nella chiostrina che potrebbero essere stati la causa del problema.
ChiHuaHua86
03-02-2016, 19:22
io non credo a quel che vedo, sto verificando la disponibilità della fibra sul sito tim, il mio civico non risulta censito, tutti i miei vicini, sia quelli geograficamente più vicini alla centralina che quelli più lontani, risultato invece coperti, attualmente sono fastweb. mi sembra tanto un errore nei database e non c'è modo di farlo capire all'operatore.
aiuto
abellodenonna
03-02-2016, 20:32
TimVision app è possibile inserirla in qualche modo su smart Tv che non la hanno?
Pierino1987
03-02-2016, 20:42
Grazie per la risposta, ho da poco comprato un TP-Link Archer D5, di cui sinceramente non sono proprio contentissimo, avevo prima un Netgear DG834 v3 che secondo me andava meglio a parte il wireless un po lento, ma per potenza sembrava anche migliore rispetto al nuovo, comunque, so che potrei mettere questo nuovo modem in cascata con quello fibra Tim se decido di passare la fibra tim, ma la lascerei come seconda soluzione, voi come vi trovate con la fibra e il modem tim?
LamerTex
03-02-2016, 21:53
TimVision app è possibile inserirla in qualche modo su smart Tv che non la hanno?
Chromecast e cellulare/tablet android/ios
Grazie per la risposta, ho da poco comprato un TP-Link Archer D5, di cui sinceramente non sono proprio contentissimo, avevo prima un Netgear DG834 v3 che secondo me andava meglio a parte il wireless un po lento, ma per potenza sembrava anche migliore rispetto al nuovo, comunque, so che potrei mettere questo nuovo modem in cascata con quello fibra Tim se decido di passare la fibra tim, ma la lascerei come seconda soluzione, voi come vi trovate con la fibra e il modem tim?
Io sono con la 100/20 dai primi di Dicembre e dopo appena un giorno sono passato al collegamento a cascata proprio con un ArcherD5.
Quest'ultimo infatti, a differenza del Technicolor Telecom, supporta il wifi 802.11ac e 5Ghz a 867Mbps. Risultato? Ho una copertura maggiore e mi capita di raggiungere anche in Wifi gli oltre 90Mb in download (20Mb in up sempre). Test effettuati con Oneplus One.
Ovvio se avessi vinto 200€, avrei rottamato il mio D5 e mi sarei preso un FRITZ! Box 7490 come soluzione unica.
Grazie per la risposta, ho da poco comprato un TP-Link Archer D5, di cui sinceramente non sono proprio contentissimo, avevo prima un Netgear DG834 v3 che secondo me andava meglio a parte il wireless un po lento, ma per potenza sembrava anche migliore rispetto al nuovo, comunque, so che potrei mettere questo nuovo modem in cascata con quello fibra Tim se decido di passare la fibra tim, ma la lascerei come seconda soluzione, voi come vi trovate con la fibra e il modem tim?
Io ho messo subito un D7 in cascata :)
erpomata
04-02-2016, 04:30
Stamattina ho trovato il modem resettato :mbe: con tutte le impostazioni perse.
Il firmware mi pare sempre lo stesso.
Certo che se ti avvisassero prima di farlo non sarebbe male.
Per ora va bene vediamo durante la giornata.
Rimane una delle misurazioni più sensate come termine di paragone assoluto, poiché esclude tutte la variabili legate al trasporto.
15 ms al GW con FTTC TIM sono tantinelli...usi il Technicolor?
Ciao invece 10 ms di ping è buono? :confused:
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 06:01
A me invece è morto il modem telecom, ora chissà fra quanto me lo sostituiscono....
erpomata
04-02-2016, 06:03
Infatti un minimo investimento in modem/router di classe entry level secondo me va fatto.
Poi se uno vuole il top può sempre comprarlo.
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 06:06
Stamattina ho trovato il modem resettato :mbe: con tutte le impostazioni perse.
Il firmware mi pare sempre lo stesso.
Certo che se ti avvisassero prima di farlo non sarebbe male.
Per ora va bene vediamo durante la giornata.
Anche io noto questo modo di fare che è pessimo. Anche il fatto che lo riavviino quando vogliono è terribile, magari proprio quel giorno mi serviva accesso (e mi è successo)
Noi migranti :D
Dobbiamo fare un passaggio in più credo
Ritornare in ADSL TIM e poi fibra
A me poi c'è l'incognita ex numerazione ISDN TIM
Chi vivrà vedrà almeno contribuisco in qualcosa con la mia esperienza visto che di tecnico ne so poco e posso dare poco supporto a questo 3D
QUOTO
totocrista
04-02-2016, 06:41
Ho una curiosità:
Ma cosa impedisce a Telecom di accettare i numeri nativi di altro OLO?
Non l'ho mai capito
Arduino89
04-02-2016, 07:22
Stanotte alle 2 mi è arrivato un sms di Telecom italia che mi informava che nei prossimi giorni mi sarà attivato il servizio da me richiesto. A sto punto penso manchi poco alla chiamata del tecnico :D
Ciao a tutti,
Finalmente oggi mi hanno attivato. Dopo mille peripezie, come il cambio numero di telefono e l'attesa invana del tecnico la scorsa settimana, oggi si è presentato puntualissimo per l'allaccio.
Temevo che la mia connessione fosse problematica ma devo dire che ne sono molto soddisfatto:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33735
Velocità massima di ricezione (Kbps): 109619
SNR Upstream (dB): 12.1
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 6.2
Potenza in trasmissione (dB): -17.9
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 21
Total SES (Severely Errored Secs): 21
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107047
Up time: 32385
Total FEC Errors: 4006
Total CRC Errors: 0
Sarò il primo utente vdsl della zona?
quindi vai potenzialmente a 107 Mbit? Che cul!
Satellite86
04-02-2016, 07:42
Ho una curiosità:
Ma cosa impedisce a Telecom di accettare i numeri nativi di altro OLO?
Non l'ho mai capito
Direttamente da TIMPARO:
Posso migrare a TIM con il mio numero di telefono nativo OLO?
I numeri di telefono OLO - numerazioni in decade 0 e 1, ad es. 02 1234567 - non possono essere portati a TIM: esulano dalle logiche delle centrali di appartenenza, in quanto nativi VoIP (ma il più delle volte forniti su segnale analogico al cliente finale), e la loro migrazione a piattaforma di fonia tradizionale non è consentita per scelte tecniche nella gestione degli archi di numerazione. Notare che il passaggio da OLO ad OLO di numeri Voip è invece sempre possibile poiché non esiste una relazione diretta tra gli archi di numerazione e le centrali.
Laddove non sia fattibile la portabilità del numero, per adererire ad offerta TIM è necessario richiedere una nuova attivazione, con assegnazione di nuovo numero telefonico: in fase di intervento sarà posato un nuovo doppino tra distributore ed unità immobiliare, poiché TIM non è autorizzata a riutilizzare quello dedicato alla linea OLO, benché destinata a cessazione (a cura del cliente).
totocrista
04-02-2016, 08:05
Direttamente da TIMPARO:
Posso migrare a TIM con il mio numero di telefono nativo OLO?
I numeri di telefono OLO - numerazioni in decade 0 e 1, ad es. 02 1234567 - non possono essere portati a TIM: esulano dalle logiche delle centrali di appartenenza, in quanto nativi VoIP (ma il più delle volte forniti su segnale analogico al cliente finale), e la loro migrazione a piattaforma di fonia tradizionale non è consentita per scelte tecniche nella gestione degli archi di numerazione. Notare che il passaggio da OLO ad OLO di numeri Voip è invece sempre possibile poiché non esiste una relazione diretta tra gli archi di numerazione e le centrali.
Laddove non sia fattibile la portabilità del numero, per adererire ad offerta TIM è necessario richiedere una nuova attivazione, con assegnazione di nuovo numero telefonico: in fase di intervento sarà posato un nuovo doppino tra distributore ed unità immobiliare, poiché TIM non è autorizzata a riutilizzare quello dedicato alla linea OLO, benché destinata a cessazione (a cura del cliente).
Si OK. Questo l'avevo già letto. Io intendevo: qual è la logica da centrale? Perché ora che Telecom fornisce linee VOIP anch'essa continua a non poter migrare un numero olo a se? Io penso che sia una scelta non un limite insormontabile.
Come secondo me lo è anche il passare da ADSL per poi passare in fttc
orestino74
04-02-2016, 08:25
Stanotte alle 2 mi è arrivato un sms di Telecom italia che mi informava che nei prossimi giorni mi sarà attivato il servizio da me richiesto. A sto punto penso manchi poco alla chiamata del tecnico :D
A me sono passati 3-4 giorni...
quindi vai potenzialmente a 107 Mbit? Che cul!
Si. Ieri ho fatto un po' di prove: speedtest via cavo a 98M e scarico file a 10/11Mb/s.
Con ADSL andavo al massimo a 3 Mb/s, con tutti gli operatori e da 10 anni. In passato ho chiamato diverse volte il tecnico telecom per verifiche sull'impianto e secondo lui ciò che penalizzava la connessione era l'impianto di casa perché a suo dire la distanza dalla centrale non era così eccessiva (1,8 km in linea d'aria). In realtà dai valori di attenuazione linea era come se fossi a circa 4 km dalla centrale.
Sono contento di non avere problemi all'impianto di casa. Il cabinet, da sito GEA, dista a 70 metri circa.
C'è una cosa che mi perplime però: la velocità massima di upload è 33 mega???
Zetino74
04-02-2016, 08:49
Su ImpresaSemplice c'è l'offerta 35€/mese per sempre Fibra+Fisso.
Sarei interessato per l'opzione, il problema è che sono già cliente Telecom.
Oltretutto dovrei attivare/spostare la linea su un altro edificio mantenendo il numero originario.
Conoscete per caso qualche escamotage?
Tipo attivare nuova linea e poi collegare la vecchia o qualcosa del genere
Per assurdo mi converrebbe passare ad altro operatore e poi ritornare in TIM .. :muro:
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 08:49
Si. Ieri ho fatto un po' di prove: speedtest via cavo a 98M e scarico file a 10/11Mb/s.
Con ADSL andavo al massimo a 3 Mb/s, con tutti gli operatori e da 10 anni. In passato ho chiamato diverse volte il tecnico telecom per verifiche sull'impianto e secondo lui ciò che penalizzava la connessione era l'impianto di casa perché a suo dire la distanza dalla centrale non era così eccessiva (1,8 km in linea d'aria). In realtà dai valori di attenuazione linea era come se fossi a circa 4 km dalla centrale.
Sono contento di non avere problemi all'impianto di casa. Il cabinet, da sito GEA, dista a 70 metri circa.
C'è una cosa che mi perplime però: la velocità massima di upload è 33 mega???
Eh boh, accontentanti, hai 107/33 :P
totocrista
04-02-2016, 08:56
Eh boh, accontentanti, hai 107/33 :P
Ha 107 / 21.6. Il 33 è solo una stima.
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 08:58
Ha 107 / 21.6. Il 33 è solo una stima.
Ah beh, mi sembra un discreto upgrade dai precedenti 3/0.5 dell'adsl
ahaha
Ah beh, mi sembra un discreto upgrade dai precedenti 3/0.5 dell'adsl
ahaha
Assolutamente sì! Non mi lamento e il servizio è ottimo devo dire. Tra l'altro, fortunatamente, non riscontro problemi su Youtube come ho letto qui. I video partono immediatamente e a qualità HD senza interruzioni.
Non riesco ad accedere a TimVision però. E' corretto accedere con le credenziali di MyTimFisso? Al momento mi restituisce errore di username / password non valide.
Pierino1987
04-02-2016, 09:33
Grazie per le risposte, mi sa che passerò alla fibra allora :) mi hanno anche detto che il costo del tecnico che viene per montare il servizio è gratuito, ovviamente prima deve fare un sopralluogo per vedere se il mio impianto è a posto, e credo anche per fare il ribaltamento delle prese, che mi hanno detto che anche quello è gratuito confermate che non devo pagare il tecnico?
Vorrei sapere anche un'altra cosa sul ribaltamento delle prese...io ho il mio modem in una stanza e non posso spostarlo perché è collegato a diversi dispostivi con il cavo LAN, la presa principale del telefono è in un'altra stanza, e ho i telefoni che sono sparsi per le stanze, in quel caso come funzionerebbe? volendo rimanere con questa disposizione di dispostivi?
erpomata
04-02-2016, 09:35
Fai così e tutto è come prima:
https://drive.google.com/open?id=0B_SPHdHN0HvnTTdVU0k3b3Y0bEU
C'è scritto adsl ma va bene anche per la vdsl(fibra).
Intanto la mia richiesta è completamente sparita da MyTIM. E vai con le tribolazioni... :rolleyes:
totocrista
04-02-2016, 09:46
Fai così e tutto è come prima:
https://drive.google.com/open?id=0B_SPHdHN0HvnTTdVU0k3b3Y0bEU
C'è scritto adsl ma va bene anche per la vdsl(fibra).
Rimanendo che comunque questo metodo di base, è sconsigliato.
erpomata
04-02-2016, 09:48
Quale potrebbe essere il problema?
Pierino1987
04-02-2016, 09:52
Fai così e tutto è come prima:
https://drive.google.com/open?id=0B_SPHdHN0HvnTTdVU0k3b3Y0bEU
C'è scritto adsl ma va bene anche per la vdsl(fibra).
Non ho tanto capito, quindi in qualsiasi presa tipo quella in cui ho ora il modem (che non è quella principale) collego la porta del modem tel 1 nel filtro adsl nella porta telefono, e poi sono a posto? tutti i telefoni rimangono come prima?
erpomata
04-02-2016, 09:56
Alla presa a muro dove vuoi attaccare il modem ci metti un filtro adsl e l'uscita adsl del filtro lo attacci al modem.
Dal modem una lina telefono la colleghi alla linea telefono del filtro.
Gli altri telefoni li lasci così come stanno solo che ci devi mettere un filtro per ogni presa.
Si. Ieri ho fatto un po' di prove: speedtest via cavo a 98M e scarico file a 10/11Mb/s.
Con ADSL andavo al massimo a 3 Mb/s, con tutti gli operatori e da 10 anni. In passato ho chiamato diverse volte il tecnico telecom per verifiche sull'impianto e secondo lui ciò che penalizzava la connessione era l'impianto di casa perché a suo dire la distanza dalla centrale non era così eccessiva (1,8 km in linea d'aria). In realtà dai valori di attenuazione linea era come se fossi a circa 4 km dalla centrale.
Sono contento di non avere problemi all'impianto di casa. Il cabinet, da sito GEA, dista a 70 metri circa.
C'è una cosa che mi perplime però: la velocità massima di upload è 33 mega???
Ma come fai a porti domande con certe velocitàààààààààààààà
Siediti sul divano coi pop corn e goditi questi giga su giga scaricati in un lampo :sofico: Mazzate, 10 Megabytes al secondo è incredibileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
:sofico: :sofico: :sofico:
70 metri che culo, io sono a 134 metri e vado a 60/20 :cry: cerchiamo di acconentarci :asd:
Intanto la mia richiesta è completamente sparita da MyTIM. E vai con le tribolazioni... :rolleyes:
E' normale che vada a intermittenza, non significa che sia scomparsa dai loro sistemi o sia stata chiusa :)
Pierino1987
04-02-2016, 10:00
Alla presa a muro dove vuoi attaccare il modem ci metti un filtro adsl e l'uscita adsl del filtro lo attacci al modem.
Dal modem una lina telefono la colleghi alla linea telefono del filtro.
Gli altri telefoni li lasci così come stanno solo che ci devi mettere un filtro per ogni presa.
Tutto qua? :eek:
E la storia del ribaltamento delle prese?
erpomata
04-02-2016, 10:02
Io so che questo è il ribaltamento, l'altra cosa che puoi fare, sicuramente migliore, è il sezionamento. Ma non sempre è facile farlo.
E' normale che vada a intermittenza, non significa che sia scomparsa dai loro sistemi o sia stata chiusa :)
Il problema è che anche al 187 non risulta niente... Mi hanno detto che verrò ricontattato per completare la richiesta. Mah, speriamo bene.
Il problema è che anche al 187 non risulta niente... Mi hanno detto che verrò ricontattato per completare la richiesta. Mah, speriamo bene.
Azz allora questo sì che è strano :asd: buona fortuna!
Azz allora questo sì che è strano :asd: buona fortuna!
Grazie, mi sa che ne avrò bisogno :D :asd:
Pierino1987
04-02-2016, 10:09
Io so che questo è il ribaltamento, l'altra cosa che puoi fare, sicuramente migliore, è il sezionamento. Ma non sempre è facile farlo.
Ok grazie :) L'offerta TIM che sto valutando è quella con il 3x2, che avrei fibra e telefono con le chiamate illimitate senza scatto alla risposta a 39€, ma per farlo bisogna attivare anche un'offerta mobile, di 10€ al mese, con 2GB di internet e 500 minuti verso tutti, ho già un telefono vodafone che pago 12 euro al mese per 1000 minuti e 2GB, e quindi passerei a TIM tanto 1000 minuti non li ho mai usati e non credo li userò mai :D.
Attualmente il mio operatore di linea fissa è infostrada, e con loro la fibra costa 34,95+3€ di attivazione per 30 mesi e verrebbe praticamente 38 euro, per 1 euro di differenza mi conviene prendere TIM cosa dite? (considerando che tanto passare a TIM con il telefonino non sarebbe un problema pagherei anche 2 euro in meno) Ma come servizio tra Telecom e Infostrada direi che è meglio telecom no?
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 10:28
Modem fibra alternativi a quello telecom che posso comprarmi? Non posso stare una settimana senza modem, ci lavoro =s
neo-full-hd
04-02-2016, 10:30
Tutto qua? :eek:
E la storia del ribaltamento delle prese?
Per farla piu' semplice e' meglio entrare con la linea esterna direttamente nel modem fibra senza alcun filtro.Poi da una o da tutte e due le prese rosse rj 11 fai ripartire la linea per i telefoni tradizionali.
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 10:44
Qualcuno sa indicarmi una lista/qualche modem vdsl comprabile che funzioni con la fibra telecom? Già prevedo che il loro modem non arrivi prima di una settimana, qui lavoriamo in 3 da casa, quindi internet è alla base.
Non mi interessa nulla la parte router, avendo un rt-n66u, uso quello come router, mi basta che prenda la linea e in full bridge la offra al mio router.
diaretto
04-02-2016, 10:49
70 metri che culo, io sono a 134 metri e vado a 60/20 :cry: cerchiamo di acconentarci :asd:
Ripeto: hai qualche problema alla linea, non sono di certo i 130m o il disturbanti che ti tirano giù a 60Mb...ripeto controlla l'impianto.
Vorrei sapere anche un'altra cosa sul ribaltamento delle prese...io ho il mio modem in una stanza e non posso spostarlo perché è collegato a diversi dispostivi con il cavo LAN, la presa principale del telefono è in un'altra stanza, e ho i telefoni che sono sparsi per le stanze, in quel caso come funzionerebbe? volendo rimanere con questa disposizione di dispostivi?
Non fare pasticci coi filtri che poi la gente arriva qui, si lamenta che prende 35Mb e chiede perchè.
Se proprio vuoi mantenere questa disposizione, visto che la presa su cui è attualmente il modem è in parallelo alla principale stacca il doppino che arriva alla principale e lo giunti direttamente a quello che raggiunge la tua presa attuale SENZA cosi passare per la presa, in questo modo la tua presa attuale diventa la principale.
Contestualmente stacca tutto il resto delle prese dall'impianto e usa i cordless con il dect.
Poi se proprio non puoi farlo usa pure la modalità col filtro, che però come dice giustamente totocrista è sconsigliata.
diaretto
04-02-2016, 10:50
Qualcuno sa indicarmi una lista/qualche modem vdsl comprabile che funzioni con la fibra telecom? Già prevedo che il loro modem non arrivi prima di una settimana, qui lavoriamo in 3 da casa, quindi internet è alla base.
Non mi interessa nulla la parte router, avendo un rt-n66u, uso quello come router, mi basta che prenda la linea e in full bridge la offra al mio router.
Prima arriva il modem telecom e POI fanno la permuta in armadio.
Il technicolor funziona anche in ADSL, quindi tranquillo non avrai nessun disservizio, al massimo qualche decina di minuti.
McRooster23
04-02-2016, 10:50
Io ho un Fritz Box 7490 e a breve mi verrà attivata la fibra. Leggo di alcuni di voi che lo usano come router principale al posto di quello TIM. Come fate? Cosi facendo non perdete il VOIP?
Se qualcuno sa spiegarmi sta cosa mi fa un gran bel piacere,non vorrei avere un router da 180 euro inutilizzabile :S
erpomata
04-02-2016, 10:50
Io, quando il modem decide di funzionare, vado benissimo col filtro.
Rimuovendolo non vedo miglioramenti.
diaretto
04-02-2016, 10:55
Io ho un Fritz Box 7490 e a breve mi verrà attivata la fibra. Leggo di alcuni di voi che lo usano come router principale al posto di quello TIM. Come fate? Cosi facendo non perdete il VOIP?
Se qualcuno sa spiegarmi sta cosa mi fa un gran bel piacere,non vorrei avere un router da 180 euro inutilizzabile :S
Non funziona il VOIP a meno che non si abbiano le credenziali (che sono segrete), però la connessione funziona normalmente.
Io, quando il modem decide di funzionare, vado benissimo col filtro.
Rimuovendolo non vedo miglioramenti.
Direi che visto che usi il filtro non hai sezionato l'impianto, quindi anche togliendolo hai comunque tutti i vari rami "appesi" dell'impianto che ti peggiorano la linea.
Ne aveva parlato il buon IronMark in tante occasioni degli effetti di stub di differenti lunghezze in VDSL, più sono corti (esempio prese derivate in casa appunto) e più danni creano in VDSL. Tutto questo si vede su un grafico HLOG ovviamente.
erpomata
04-02-2016, 10:56
Si lo so ma se non puoi fare altrimenti non è che puoi smurare casa.
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 10:57
Prima arriva il modem telecom e POI fanno la permuta in armadio.
Il technicolor funziona anche in ADSL, quindi tranquillo non avrai nessun disservizio, al massimo qualche decina di minuti.
No, non ti è chiaro, sono i fibra da un anno e passa.
Si è ROTTO il modem loro (abbiamo fatto tutte le dovute prove).
Devono venirlo a cambiare, ma neanche mi hanno ancora chiamato.
Se il TP-LINK TD-W9980 è compatibile (c'è scritto che è vdsl, supportando fino a 100mbit di fibra e su amazon dicono che funzioni), prendo quello, domani lo installo, la telecom poi può metterci quanto vuole.
Siamo in 3 a perder soldi per 4 giorni, sotto momenti stressanti (era previsto di lavorare tutto il weekend), sinceramente 80 euro li spendo, oltre che sono lungimirante: se succede nuovamente qualcosa, sostituisco.
Pierino1987
04-02-2016, 10:59
Si, ma per telefono mi hanno detto che il tecnico fa tutto in maniera gratuita, se è vero, lascio fare a lui no?
diaretto
04-02-2016, 11:06
No, non ti è chiaro, sono i fibra da un anno e passa.
Si è ROTTO il modem loro (abbiamo fatto tutte le dovute prove).
Devono venirlo a cambiare, ma neanche mi hanno ancora chiamato.
Se il TP-LINK TD-W9980 è compatibile (c'è scritto che è vdsl, supportando fino a 100mbit di fibra e su amazon dicono che funzioni), prendo quello, domani lo installo, la telecom poi può metterci quanto vuole.
Siamo in 3 a perder soldi per 4 giorni, sotto momenti stressanti (era previsto di lavorare tutto il weekend), sinceramente 80 euro li spendo, oltre che sono lungimirante: se succede nuovamente qualcosa, sostituisco.
Ah perdonami non avevo capito. Per il resto basta che supporti la VDSL2, lascia perdere diciture "fino a 100mbit di fibra" che tecnicamente significano poco.
Si, ma per telefono mi hanno detto che il tecnico fa tutto in maniera gratuita, se è vero, lascio fare a lui no?
Beh dipende dal tenico, potrebbe anche decidere di non installartelo se non sulla prima presa.
E non è suo compito farlo, come anche staccare tutti i rami morti di impianto e le prese derivate, per questo ti consiglio di eseguire tu questi semplici lavoretti cosi quando arriva lui è già tutto pronto e non sorgono complicazioni.
Romariolele
04-02-2016, 11:07
Ciao,
come sono le prestazioni in termini di aggancio miglioramenti o peggioramenti SNR dei modem con Chipset Lantiq e mediatek sugli ONucab broadcom?
Linea TIM 97/21 riattivata sulla medesima porta precedente sull'ONU.
Sembra non essere afflitta da saturazione come la precedente (per chi aveva seguito il caso)
No, non ti è chiaro, sono i fibra da un anno e passa.
Si è ROTTO il modem loro (abbiamo fatto tutte le dovute prove).
Devono venirlo a cambiare, ma neanche mi hanno ancora chiamato.
Se il TP-LINK TD-W9980 è compatibile (c'è scritto che è vdsl, supportando fino a 100mbit di fibra e su amazon dicono che funzioni), prendo quello, domani lo installo, la telecom poi può metterci quanto vuole.
Siamo in 3 a perder soldi per 4 giorni, sotto momenti stressanti (era previsto di lavorare tutto il weekend), sinceramente 80 euro li spendo, oltre che sono lungimirante: se succede nuovamente qualcosa, sostituisco.
Vabe cmq su Amazon puoi sempre fare il reso gratuito....
erpomata
04-02-2016, 11:18
Non per fare la predica ma se internet è così importante potevi pensarci prima a comprare il modem :muro: .
In ogni caso compralo anche se il problema non è il modem, hai visto mai si rompa davvero.
ironmark99
04-02-2016, 11:22
Ripeto: hai qualche problema alla linea, non sono di certo i 130m o il disturbanti che ti tirano giù a 60Mb...ripeto controlla l'impianto.
Sempre un buon consiglio e un'ottima cosa controllare l'impianto, innanzitutto!
Tuttavia può capitare che a 100 metri di cavo dall'armadio e con 1 solo disturbante si vada a 68Mbit/s DS e 23Mbit/s US... :( È il mio caso.
L'impianto è a posto (2 metri dall'entrata in casa, unica presa messa ex-novo da me, e telefoni in DECT). Inizialmente andavo a 80Mbit/s DS, e poi sceso a 68Mbit/s. Ho un cavo molto attenuante (da HLOG) e la sfortuna di avere un coinquilino (al piano di sotto) anche lui in VDSL.
Non fare pasticci coi filtri che poi la gente arriva qui, si lamenta che prende 35Mb e chiede perchè.
Se proprio vuoi mantenere questa disposizione, visto che la presa su cui è attualmente il modem è in parallelo alla principale stacca il doppino che arriva alla principale e lo giunti direttamente a quello che raggiunge la tua presa attuale SENZA cosi passare per la presa, in questo modo la tua presa attuale diventa la principale.
Contestualmente stacca tutto il resto delle prese dall'impianto e usa i cordless con il dect.
Poi se proprio non puoi farlo usa pure la modalità col filtro, che però come dice giustamente totocrista è sconsigliata.
Assolutamente daccordo... Si va un po' troppo diffondendo l'idea (errata) che fare tutto col filtro vada bene esattamente come fare il sezionamento.
Certo il filtro può essere una soluzione se proprio non si può fare diversamente. Tuttavia questa soluzione ha il difetto di lasciare pezzi di impianto in parallelo al doppino che arriva dalla ONU, e questo riduce l'ottenibile (in DS o in US o in entrambe le direzioni, a seconda dell'impianto).
In alcuni casi, se il pezzo di impianto appeso è molto corto la riduzione può essere trascurabile (soprattutto quando l'ottenibile è già di suo sotto i 100Mbit/s), ma ciò non vuole dire che le due configurazioni siano equivalenti.
Ripeto, se volete provare e se i risultati vi vanno bene, allora usate pure anche il filtro. Ma non consigliatelo agli altri come soluzione alternativa e indolore...
Intanto la mia richiesta è completamente sparita da MyTIM. E vai con le tribolazioni... :rolleyes:
E' normale amministrazione su MyTim, magari più avanti torna, come capitato ad altri.
O magari no. :D
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 11:28
Ah perdonami non avevo capito. Per il resto basta che supporti la VDSL2, lascia perdere diciture "fino a 100mbit di fibra" che tecnicamente significano poco.
Beh dipende dal tenico, potrebbe anche decidere di non installartelo se non sulla prima presa.
E non è suo compito farlo, come anche staccare tutti i rami morti di impianto e le prese derivate, per questo ti consiglio di eseguire tu questi semplici lavoretti cosi quando arriva lui è già tutto pronto e non sorgono complicazioni.
No problem, e scusa per il tono, ero imbestialito, ma non con te, con la telecom :P
Vabe cmq su Amazon puoi sempre fare il reso gratuito....
Infatti vado sicuro con quello, mal che vada.
Non per fare la predica ma se internet è così importante potevi pensarci prima a comprare il modem :muro: .
In ogni caso compralo anche se il problema non è il modem, hai visto mai si rompa davvero.
Onestamente, non pensavo si rompesse un modem dopo un anno, era più probabile.
News dell'ultimo minuto
La tizia che ieri mi ha fatto fare tutti i riavvii/update etc, si è scordata di riavviare il circuito (suppongo di riavviare la mia connessione alla centrale), quindi ha messo in moto tutta la cosa del modem rotto e del tecnico ma si è sbagliata :muro:
Ho trovato un tizio molto più competente adesso quando ho richiamato, che con un po' di giri ha fatto ripartire il tutto.
Resta da decidere se tenermi il modem di amazon o rimandarlo indietro
erpomata
04-02-2016, 11:30
Tienilo non si sa mai :D
Non mi pare una gran cifra
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 11:31
Tienilo non si sa mai :D
Non mi pare una gran cifra
No infatti, mi sa che faccio così.
Certo che l'unica cosa che doveva fare era riavviarmi il circuito in centrale... di solito è la prima che fanno, sigh
erpomata
04-02-2016, 11:33
Magari provalo, hai visto mai che è fallato e te ne accorgi proprio quando serve
diaretto
04-02-2016, 11:33
Sempre un buon consiglio e un'ottima cosa controllare l'impianto, innanzitutto!
Tuttavia può capitare che a 100 metri di cavo dall'armadio e con 1 solo disturbante si vada a 68Mbit/s DS e 23Mbit/s US... :( È il mio caso.
L'impianto è a posto (2 metri dall'entrata in casa, unica presa messa ex-novo da me, e telefoni in DECT). Inizialmente andavo a 80Mbit/s DS, e poi sceso a 68Mbit/s. Ho un cavo molto attenuante (da HLOG) e la sfortuna di avere un coinquilino (al piano di sotto) anche lui in VDSL.
Ammazza...sinceramente non pensavo potesse essere cosi tragica la cosa. Indurre diafonia per "soli" 100m da un solo disturbante e sendere a 68Mbit...che schifo di doppino :D
News dell'ultimo minuto
La tizia che ieri mi ha fatto fare tutti i riavvii/update etc, si è scordata di riavviare il circuito (suppongo di riavviare la mia connessione alla centrale), quindi ha messo in moto tutta la cosa del modem rotto e del tecnico ma si è sbagliata :muro:
Ho trovato un tizio molto più competente adesso quando ho richiamato, che con un po' di giri ha fatto ripartire il tutto.
Resta da decidere se tenermi il modem di amazon o rimandarlo indietro
Onestamente mi sto trovando molto male con l'assistenza tecnica del 1949, purtroppo la maggior parte delle volte con operatrici. In un mese ho dovuto aprire più segnalazioni per loro guasti, ed alcune segnalazioni sono andate molto più per le lunghe di quanto effettivamente fosse necessario perchè mal gestite fin dall'inizio dalle famose operatrici. :cry:
ironmark99
04-02-2016, 11:37
Si lo so ma se non puoi fare altrimenti non è che puoi smurare casa.
Delle cose puoi farle senza smurare la casa. Ad esempio:
Dato che la fonia è in VOIP comunque, rinnovare il parco telefoni di casa e prendere dei DECT, dismettendo i vecchi telefoni, e dunque smettendo di usare le prese.
Se smetti di usare le prese, allora puoi anche permetterti di mettere il modem non necessariamente sulla prima presa.
A questo punto puoi aprire le prese che precedono quella del modem e controllare che non ci siano derivazioni e se ci sono scollegarle. Puoi inoltre controllare che non ci siano fusibili o condensatori e/o addirittura bypassarle connettendo con un mammut il doppino che entra in scatola con quello che va al ramo su cui è collegato il modem.
Puoi poi scollegare le prese successive a quelle della presa in cui hai il modem, dato che non le usi più.
Oppure puoi tenerti tutto come è. Se ti va bene magari la perdita è trascurabile, oppure puoi decidere che è accettabile il fatto che il tuo ottenibile non sia quello ottimo... :D
erpomata
04-02-2016, 11:41
Mi tengo tutto com'è e sono più che soddisfatto.
Stai parlando con uno che non ha neanche il wifi acceso a casa(lo accendo solo se mi serve) figuriamoci se mi metto altri telefoni dect dentro casa oltre all'unico che ho. :D
ironmark99
04-02-2016, 11:44
Ammazza...sinceramente non pensavo potesse essere cosi tragica la cosa. Indurre diafonia per "soli" 100m da un solo disturbante e sendere a 68Mbit...che schifo di doppino :D
Eh, si purtroppo... il problema, nel mio caso è più l'attenuazione che la diafonia. Ad esempio il rapporto tra attenuazione DS e US è esattamente 4, mentre vedo altri avere un rapporto che sta tra il 2 e qualcosa e il 3 e qualcosa.
Ciò significa che il mio cavo è un vecchio carta-aria, pure non dei migliori.
Da HLOG vedo la attenuazione precipitare quasi linearmente invece che in radice F...
E' normale amministrazione su MyTim, magari più avanti torna, come capitato ad altri.
O magari no. :D
In effetti è tornato, leggendo le varie vicissitudini degli utenti qui sopra ero subito entrato in paranoia :p
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 11:49
Eh, si purtroppo... il problema, nel mio caso è più l'attenuazione che la diafonia. Ad esempio il rapporto tra attenuazione DS e US è esattamente 4, mentre vedo altri avere un rapporto che sta tra il 2 e qualcosa e il 3 e qualcosa.
Ciò significa che il mio cavo è un vecchio carta-aria, pure non dei migliori.
Da HLOG vedo la attenuazione precipitare quasi linearmente invece che in radice F...
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -17.6
E io che ho 7 non dovrei avere un disastro? Scarico a 84, per carità non è 100 ma va... O.o
ironmark99
04-02-2016, 11:53
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -17.6
E io che ho 7 non dovrei avere un disastro? Scarico a 84, per carità non è 100 ma va... O.o
Leggi bene il mio intervento: parlo di rapporto tra la attenuazione DS e quella US.
Il tuo caso da 3 quasi esatti, e sei dunque in media.
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 11:55
Leggi bene il mio intervento: parlo di rapporto tra la attenuazione DS e quella US.
Il tuo caso da 3 quasi esatti, e sei dunque in media.
Mh, capito, grazie
Ripeto: hai qualche problema alla linea, non sono di certo i 130m o il disturbanti che ti tirano giù a 60Mb...ripeto controlla l'impianto.
Sì assolutamente! Sono fresco di attivazione ma mi muoverò per sistemare :) alla fine ho prese in giro per casa, devo vedere se posso portare il doppino direttamente alla presa del modem senza giri inutili, con tutta probabilità recupererò :D
La stima qual è? 80 mega? Dico in base alla semplice distanza dall'armadio..a grandissime linee
diaretto
04-02-2016, 12:36
Eh, si purtroppo... il problema, nel mio caso è più l'attenuazione che la diafonia. Ad esempio il rapporto tra attenuazione DS e US è esattamente 4, mentre vedo altri avere un rapporto che sta tra il 2 e qualcosa e il 3 e qualcosa.
Ciò significa che il mio cavo è un vecchio carta-aria, pure non dei migliori.
Da HLOG vedo la attenuazione precipitare quasi linearmente invece che in radice F...
Molto molto interessante Ironmark...come sempre per i tuoi interventi dopotutto!
Quindi io con attenuazione in up di 0,8 e down di 4,3 (rapporto circa 5 e spiccioli) sono decisamente fuori media, come pensavo da tempo.
Mi interesserebbe moltissimo una tua spiegazione, se possibile ovviamente, su questo fatto (e presumo che c'entri anche l'effetto pelle).
Anche per il discorso cavo carta-aria mi spiegheresti velocemente cosa significa?
Perdonami ma sono un curiosone :D
Sì assolutamente! Sono fresco di attivazione ma mi muoverò per sistemare :) alla fine ho prese in giro per casa, devo vedere se posso portare il doppino direttamente alla presa del modem senza giri inutili, con tutta probabilità recupererò :D
La stima qual è? 80 mega? Dico in base alla semplice distanza dall'armadio..a grandissime linee
Beh stima non si può fare, comunque tranquillo è inutile che eviti certi percorsi in casa, pochi metri di doppino in più non influiscono assolutamente. Il grosso problema lo fanno le derivazioni o i condensatori/fusibili nelle prese.
Molto molto interessante Ironmark...come sempre per i tuoi interventi dopotutto!
Quindi io con attenuazione in up di 0,8 e down di 4,3 (rapporto circa 5 e spiccioli) sono decisamente fuori media, come pensavo da tempo.
Mi interesserebbe moltissimo una tua spiegazione, se possibile ovviamente, su questo fatto (e presumo che c'entri anche l'effetto pelle).
Anche per il discorso cavo carta-aria mi spiegheresti velocemente cosa significa?
Perdonami ma sono un curiosone :D
Beh stima non si può fare, comunque tranquillo è inutile che eviti certi percorsi in casa, pochi metri di doppino in più non influiscono assolutamente. Il grosso problema lo fanno le derivazioni o i condensatori/fusibili nelle prese.
Roba che stacco la corrente, apro la presa dove ho i doppini e li vedo? La scatola sopra l'ingresso di casa di cui si parla qua non ce l'ho proprio presente... :confused:
In effetti è tornato, leggendo le varie vicissitudini degli utenti qui sopra ero subito entrato in paranoia :p
La consultazione dei dati da parte dell'applicazione di MyTim a ogni nuovo accesso è più aleatoria della roulette.
Ho visto errori sui dati personali, sulle procedure amministrative, sui pagamenti...
Quando stavo migrando in TIM mi è apparsa la cessazione della linea e poi quando ho effettivamente cessato la linea, essa risultava ancora in migrazione. :p
Ho smesso di usarlo completamente. Preferisco andare al nogozio TIM che c'è nel mio comune e vedere con i miei occhi cosa digitano sul terminale e quali opzioni attivano.
Buongiorno a tutti.
Torno a scrivere dopo un periodo incasinato tra problemi di salute in famiglia e altre cavolate.
Dunque riassumendo, dal 30/12/15 (giorno del contratto telefonico con Tim per il rientro) siamo a 37 giorni dopo e quello che so è.... niente.
Continuo a ricevere telefonate da uffici tecnici, commerciali e quant'altro, avendo nell'arco di 12 passi tra una telefonata e l'altra (non scherzo!) notizie completamente contrastanti.
Non sto a riassumere tutto quello successo dal 30/12, mi limito a riassumervi questa settimana.
Mi era stato detto di aspettare appunto questa settimana e risentire il 187 per notizie.
Arriviamo allora al martedì appena trascorso.
- 1° telefonata col 187: "la sua richiesta risulta bloccata a causa del suo attuale operatore e non sappiamo darle nessuna notizia in merito a tempistiche".
- 2° telefonata: ero in ufficio per cui sono uscito in corridoio a ripondere alla prima chiamata, metto giù la prima chiamata, faccio si e no mezzo corridoio e squilla il telefono. Rispondo. "Salve siamo della Tim". Gli rispondo che ho appena chiamato e mi è stato detto che non si sanno le tempistiche e che non avendo fretta avrei ancora aspettato qualche settimana. Risposta dell'operatrice "non so con chi ha parlato ma la richiesta è ok e la prossima settimana riceverà una chiamata da un nostro tecnico per prendere appuntamento e venire da lei". Bene, meglio così.
Arriviamo a questa mattina. Ricevo un'altra chiamata da Tim e l'operatore dell'ufficio tecnico mi dice "la sua richiesta è bloccata". Allora mi pigliate per il cuxo. Gli faccio presente che la prossima settimana aspettavo il tecnico e mi risponde che è impossibile ma visto che l'ufficio tecnico e quello commerciale hanno notizie differenti, di sentire il 187.
Richiamo il 187 "si, è tutto bloccato per colpa del suo attuale operatore telefonico".
Di nuovo?!?!?!?!
Cade la linea. Li richiamo. Nuova operatrice.
"Si è tutto bloccato perchè la richiesta è ferma. Le faccio un sollecito..."
Cade la linea (Tim anche sul cellulare... giusto per...).
Richiamo il 187.
"Si la richiesta è bloccata all'analisi dell'ufficio tecnico, il suo operatore ha dato l'ok settimane fa. Guardi quando arriva li non si muove più, le conviene annullare e rifare l'ordine da zero, tanto così come è non riuscirà a fare niente".
Per la cronaca ho poi ripensato al fatto che la prima settimana di gennaio prima dell'epifania, Tim mi aveva già una volta chiamato per dirmi che un tecnico mi avrebbe chiamato per prendere appuntamento.
Mi arrendo.
Se per caso qualcuno degli interni che scrivono qua ha tempo e voglia e possibilità di darmi una mano anche solo a capire, gliene sarei grato, altrimenti annullo tutto e amen.
Mi sono rotto, mi sembra di aver richiesto un'operazione a cuore aperto da fare con uno stuzzicadenti.
PS: scusate il post lungo e lo sfogo.
thesniffer
04-02-2016, 13:05
Ho contratto Tuttofibra con opzione Superfibra attiva.
Esco ora dal negozio TIM di Piazza di Ponte Lungo a Roma.
Grado di competenza di chi ci lavora prossimo allo zero.
Ho richiesto il passaggio a Smart Fibra e mi hanno appena detto che non è possibile perchè trattasi di tecnologia FTTH che a Roma ancora non è implementata.
Una tristezza, per non nominare la assoluta impreparazione anche del 187.
Ma tant'è....:rolleyes:
diaretto
04-02-2016, 13:09
Roba che stacco la corrente, apro la presa dove ho i doppini e li vedo? La scatola sopra l'ingresso di casa di cui si parla qua non ce l'ho proprio presente... :confused:
La corrente non c'entra nulla staccarla o no, teoricamente non rischi di prendere la scossa dal doppino telefonico se scolleghi il plug dal modem. Stai però attento a non far toccare i due fili del doppino tra loro!
Sopra (o vicino) la porta d'ingresso avrai una scatola dove entra il doppino esterno condominiale e si giunta con quello casalingo. Da li devi controllare che non partano altre diramazioni tranne il doppino che va dritto dritto alla presa dove hai attualmente il modem. Anche la presa dove hai attualmente il modem non deve avere derivazioni, ergo smontala e controlla che da li non partano fili verso altre prese. In sostanza la tua situazione deve essere cosi: http://i63.tinypic.com/2qsuxk5.png
Se sei nel caso superiore basta che stacchi qualsiasi derivazione oltre alla presa del modem, se sei nel caso inferiore oltre a staccare come nel caso superiore devi GIUNTARE i due doppini nella presa principale, quindi essi NON devono più "toccare" effettivamente la presa.
Se non è chiaro (lo so fanno schifo i disegni) chiedi! ;)
Oggi sono 23 giorni che ho fatto il contratto Tim Smart fibra con migrazione da Fastweb e ancora niente. 2 settimane fa mi è arrivato il messaggio che l'attivazione tuttofibra (non capisco perché dato che non c'è più come piano ma solo quello Smart fibra ) è stata accettata. Entro massimo 30 giorni si deve avere tutto attivo giusto?
Mi tengo tutto com'è e sono più che soddisfatto.
Stai parlando con uno che non ha neanche il wifi acceso a casa(lo accendo solo se mi serve) figuriamoci se mi metto altri telefoni dect dentro casa oltre all'unico che ho. :D
Vivi un una villetta ?
Se no, sappi che sei comunque circondato dal wifi, dai dect, dagli antifurti, ecc dei vicini.
erpomata
04-02-2016, 13:30
Si abbastanza isolato.
Lo so che altrimenti sarei circondato. Non mi pongo troppi problemi in merito ma se posso evito :D
Oggi sono 23 giorni che ho fatto il contratto Tim Smart fibra con migrazione da Fastweb e ancora niente. 2 settimane fa mi è arrivato il messaggio che l'attivazione tuttofibra (non capisco perché dato che non c'è più come piano ma solo quello Smart fibra ) è stata accettata. Entro massimo 30 giorni si deve avere tutto attivo giusto?
Si, io sono a 34, ma sto tentando il record :D
Ok, mi hanno risolto la situazione.
Scritto via twitter e come soluzione mi hanno annullato la richiesta.
Bell'azienda.
Si, io sono a 34, ma sto tentando il record :D
Ok, mi hanno risolto la situazione.
Scritto via twitter e come soluzione mi hanno annullato la richiesta.
Bell'azienda.
Anche con me l'hanno fatto. Per caso il vostro numero era nativo olo? Perchè se è cosi non c'è soluzione se non una migrazione olo to olo. Altrimenti richiesta per una nuova linea.:D
Fire-Dragon-DoL
04-02-2016, 14:02
Si, io sono a 34, ma sto tentando il record :D
Ok, mi hanno risolto la situazione.
Scritto via twitter e come soluzione mi hanno annullato la richiesta.
Bell'azienda.
Io ci ho messo quasi sei mesi per colpa dei vari bug del sistema, per il momento il record è mio :P
Anche con me l'hanno fatto. Per caso il vostro numero era nativo olo? Perchè se è cosi non c'è soluzione se non una migrazione olo to olo. Altrimenti richiesta per una nuova linea.:D
Ammetto la mia ignoranza sull'acronimo olo... :D
Se ha a che fare col voip no, è un numero nativo credo SIP all'epoca (forse per quello che Tim non lo riconosce) circa 40 anni fa.
Arduino89
04-02-2016, 14:18
Ammetto la mia ignoranza sull'acronimo olo... :D
OLO=Other Licensed Operators. In pratica, i gestori alternativi a Telecom Italia
Argentax83
04-02-2016, 14:29
Ciao a tutti,
non sò più a che santo rivolgermi e come ultima spiaggia provo qui:D ,
magari riesco pure a fare tenerezza a qualcuno che lavora in tim.
Cercando di riassumere , in data 15/01/15 sottoscivo un contratto online per la fibra di Tim, compilo il modulo specificando il codice migrazione di infostrada, e una volta completata l'operazione stampo la mail con il riepilogo dell'ordine (con tanto di codice : EC-102106717) e lo invio al fax 800000775 come da loro istruzioni.
La settimana scorsa noto che nel sito my tim fisso nella sezone richieste è scomparsa la mia domanda di attivazione che risultava "in lavorazione".
Chiamo il 187 per avere informazioni e l'operatore mi conferma di non aver mai ricevuto nessuna richiesta e che il mio codice fiscale non risulta nel loro database.
In serata noto che nel sito my tim la mia richiesta era riapparsa, ad ogni modo rinvio la solita mail con il riepilogo dell'ordine stavolta al fax 800000187.
Il giorno dopo mi contatta l'assistenza dicendomi che loro non possono fare nulla, testuali parole, "non sò come posso aiutarti, la pratica non spetta a noi", oltretutto gli ho chiesto a chi rivolgermi e non ho avuto risposta...
Infine ho provato anche su facebook usando #timfisso, ora non sò se pubblicando il messaggio come privato (ci sono i miei dati personali) arriva ugualmente a destinazione.
Dimenticavo, per non farmi mancare niente ho pure scritto a telecomitalia@pec.telecomitalia.it...
Suggerimenti? Grazie per il vostro tempo!
alanfibra
04-02-2016, 14:42
Domanda:
Quando viene emessa la fattura Tim?
Grazie.
@Argentax83
posso sapere se "avevi" voce+adsl con infostrada o avevi solo adsl? Perchè nel mio caso (solo adsl con altro gestore) hanno fatto casino e dopo svariate tel. al 187 ne so' meno di prima.
ciao
Ciao a tutti,
non sò più a che santo rivolgermi e come ultima spiaggia provo qui:D ,
magari riesco pure a fare tenerezza a qualcuno che lavora in tim.
Cercando di riassumere , in data 15/01/15 sottoscivo un contratto online per la fibra di Tim, compilo il modulo specificando il codice migrazione di infostrada, e una volta completata l'operazione stampo la mail con il riepilogo dell'ordine (con tanto di codice : EC-102106717) e lo invio al fax 800000775 come da loro istruzioni.
La settimana scorsa noto che nel sito my tim fisso nella sezone richieste è scomparsa la mia domanda di attivazione che risultava "in lavorazione".
Chiamo il 187 per avere informazioni e l'operatore mi conferma di non aver mai ricevuto nessuna richiesta e che il mio codice fiscale non risulta nel loro database.
In serata noto che nel sito my tim la mia richiesta era riapparsa, ad ogni modo rinvio la solita mail con il riepilogo dell'ordine stavolta al fax 800000187.
Il giorno dopo mi contatta l'assistenza dicendomi che loro non possono fare nulla, testuali parole, "non sò come posso aiutarti, la pratica non spetta a noi", oltretutto gli ho chiesto a chi rivolgermi e non ho avuto risposta...
Infine ho provato anche su facebook usando #timfisso, ora non sò se pubblicando il messaggio come privato (ci sono i miei dati personali) arriva ugualmente a destinazione.
Dimenticavo, per non farmi mancare niente ho pure scritto a telecomitalia@pec.telecomitalia.it...
Suggerimenti? Grazie per il vostro tempo!
Praticamente la mia situazione, con due sole differenze:
a) il fax da inviare non è il riepilogo ma l'allegato della mail - dovrebbe esserci - in cui si chiede la migrazione.
b) partendo da un numero nativo OLO (cioè nato con operatore NON Telecom) ho scoperto che non potevo proprio fare la migrazione ma, come unica soluzione, chiedere una linea nuova e staccare l'attuale. Per 14 gg ho atteso che la richiesta fosse visibile agli operatori del 187. Mai successo, né sono mai stato richiamato (3 volte mi avevano promesso una telefonata dal commerciale), e il 14° giorno ho esercitato il ripensamento via fax e via pec.
...ad ora, la richiesta risulta ancora su mytimfisso - alla faccia del ripensamento - ma al 187 sono ancora uno sconosciuto. Chiamo solo così, per curiosità: semmai tentassero di attivarmela cmq, finiamo in tribunale (al mio numero non voglio ancora rinunciare).
ADDE: il fatto che la richiesta appaia e scompaia su mytimfisso non è strano: è la norma che vada e venga, vedrai che riappare.
Anche con me l'hanno fatto. Per caso il vostro numero era nativo olo? Perchè se è cosi non c'è soluzione se non una migrazione olo to olo. Altrimenti richiesta per una nuova linea.:D
Il mio numero era nativo telecom, poi passato a fastweb, poi infostrada, e infine Vodafone. Ad ogni modo, dopo più di un mese di attesa, mi è stato comunicato da un operatore che mi ha richiamato che la portabilità avrebbe richiesto ancora molto tempo. Ne ho richiesto uno nuovo.
ironmark99
04-02-2016, 15:09
Molto molto interessante Ironmark...come sempre per i tuoi interventi dopotutto!
Quindi io con attenuazione in up di 0,8 e down di 4,3 (rapporto circa 5 e spiccioli) sono decisamente fuori media, come pensavo da tempo.
Mi interesserebbe moltissimo una tua spiegazione, se possibile ovviamente, su questo fatto (e presumo che c'entri anche l'effetto pelle).
Anche per il discorso cavo carta-aria mi spiegheresti velocemente cosa significa?
Perdonami ma sono un curiosone :D
Essere un curioso è sintomo di una mente brillante :D
In breve:
I cavi in uso sono di molti tipi diversi: per formazione, per isolante e per diametro dei conduttori.
L'attenuazione varia da tipo di cavo a tipo si cavo.
In primissima approssimazione l'attenuazione cresce con la radice quadrata della frequenza, ossia se alla frequenza X il cavo attenua Y, per raddoppiare l'attenuazione (in dB) la frequenza deve quadruplicare.
Tuttavia in bassissima frequenza, e oltre ad una certa frequenza questa legge non è più valida.
In bassissima frequenza, ossia quando capacità e induttanza del cavo sono trascurabili rispetto alla sua resistenza, la linea si comporta come un partitore resistivo, e l'attenuazione resta circa costante.
Quando iniziano ad entrare in gioco capacità e resistenza, l'attenuazione inizia a crescere approssimativamente in radice F.
Sopra ad un certo valore di frequenza anche la capacità del cavo (essenzialmente) inizia a cambiare (cambia la costante dielettrica dell'isolante) e la legge diventa più lineare (l'attenuazione cresce più rapidamente).
L'effetto pelle contribuisce invece alla variazione della attenuazione nell'intervallo di frequenze in cui la legge è quella in radice F.
I cavi con isolamento in carta e aria sono quelli che, a parità di diametro del conduttore e di frequenza, hanno tipicamente la attenuazione più alta.
Quindi in funzione dell'isolante le pendenze cambiano.
I nostri modem mostrano nella pagina delle statistiche due valori di attenuazione.
L'attenuazione US è misurata in banda US0 (da 25 a 138kHz circa) ed è dunque più bassa.
L'attenuazione DS è misurata in banda DS1 ed è dunque più alta.
Il rapporto tra le due attenuazioni da una indicazione di quanto rapidamente l'attenuazione cresca e dunque è un "suggerimento" sul tipo di cavo usato.
Tutto ciò ovviamente vale a grandi linee...
Ovviamente i cavi sono di solito più di uno nella tratta armadio-modem. C'è un cavo dall'armadio al distributore e poi da lì di solito una trecciola. Quindi a seconda del mix tra i due cavi la pendenza della attenuazione cambia.
Inoltre tutto ciò è significativo se l'impianto non ha derivazioni in parallelo che con i loro "picchi di attenuazione" sfalsano questo ragionamento.
Avere un rapporto attenuazione DS/US di 5 è piuttosto raro. Il tuo impianto è a posto? Se sì allora probabilmente anche tu hai un carta e aria nella tratta armadio-distributore... e magari pure un po' umido...
Ho appena parlato con una ragazza gentilissima di Tim che mi ha chiarito un paio di dettagli.
Compreso il fatto che la lavorazione della Fibra è del 12/1 e non come mi era stato detto del 30/12...
Su suo consiglio aspetto fine mese, tanto ormai amen.
Se per fine mese non so nulla mi ha detto di annullare l'ordine.
A quanto ne ho saputo per vie traverse il mio ordine risulta bloccato lato commerciale, per cui non si capisce come i tecnici possano chiamarmi per prendere appuntamento.
E onestamente io non so nemmeno cosa fare per risolvere la cosa... aspettiamo sto mese e vediamo se si muove qualche cosa...
La mia ricerca di soccorso con i ragazzi interni che bazzicano qua è ormai sul disperato... :)
Se avete consigli o potete dirmi che cosa fare, è ben accetto.
Grazie ancora.
Arduino89
04-02-2016, 15:14
Provando ad accedere al sito mytim, nella pannello delle "comunicazioni" risulta la richiesta di rientro in TI. Se vado nelle sezione delle richieste c'è uno strano "richiesta varazione consenso" in lavorazione dal 22 gennaio...della smart fibra non c'è ombra...mi devo preoccupare?:rolleyes:
ChiHuaHua86
04-02-2016, 15:17
io non credo a quel che vedo, sto verificando la disponibilità della fibra sul sito tim, il mio civico non risulta censito, tutti i miei vicini, sia quelli geograficamente più vicini alla centralina che quelli più lontani, risultato invece coperti, attualmente sono fastweb. mi sembra tanto un errore nei database e non c'è modo di farlo capire all'operatore.
aiuto
qualche insider può nulla? altrimenti ci rinuncio e continuo a navigare a 3,5/0.5
schermatone
04-02-2016, 15:38
Ciao,
questi sono i valori della mia linea Tim Smart Fibra.
Da prove effettuate non riesco ad andare oltre i valori di 60/20
Secondo voi è il caso di aprire una chiamata per verifiche oppure è "normale"?
Grazie dei consigli
http://i68.tinypic.com/mrz4ba.jpg
Ciao,
questi sono i valori della mia linea Tim Smart Fibra.
Da prove effettuate non riesco ad andare oltre i valori di 60/20
Quali prove?
ho tim smart da quasi due anni.oggi mi hanno chiamato il 187 e con lo stesso prezzo mi danno la fibra a 100mega.ovviamente ho detto di si.ora il modem loro per la fibra com'è?mi interessa il wifi essendo una casa a due piani.o consigliate un altro modem con un buon wifi?non ho grosse esigenze solo che ogni tanto gioco con la play e non vorrei trovarmi con nat ristretto. ps il mio modem non va piu bene giusto?tplink 6970
Argentax83
04-02-2016, 15:48
@Argentax83
posso sapere se "avevi" voce+adsl con infostrada o avevi solo adsl? Perchè nel mio caso (solo adsl con altro gestore) hanno fatto casino e dopo svariate tel. al 187 ne so' meno di prima.
ciao
Mi pare che ho la voce + adsl (anche perché mi assegnarono un numero di telefono fisso), stasera controllerò.
ho tim smart da quasi due anni.oggi mi hanno chiamato il 187 e con lo stesso prezzo mi danno la fibra a 100mega.ovviamente ho detto di si.ora il modem loro per la fibra com'è? mi interessa il wifi essendo una casa a due piani.o consigliate un altro modem con un buon wifi?non ho grosse esigenze solo che ogni tanto gioco con la play e non vorrei trovarmi con nat ristretto. ps il mio modem non va piu bene giusto?tplink 6970
Il modem in sé è poca cosa e il WiFi davvero pessimo. Qui trova un po' tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
diaretto
04-02-2016, 16:11
Essere un curioso è sintomo di una mente brillante :D
In breve:
I cavi in uso sono di molti tipi diversi: per formazione, per isolante e per diametro dei conduttori.
L'attenuazione varia da tipo di cavo a tipo si cavo.
In primissima approssimazione l'attenuazione cresce con la radice quadrata della frequenza, ossia se alla frequenza X il cavo attenua Y, per raddoppiare l'attenuazione (in dB) la frequenza deve quadruplicare.
Tuttavia in bassissima frequenza, e oltre ad una certa frequenza questa legge non è più valida.
In bassissima frequenza, ossia quando capacità e induttanza del cavo sono trascurabili rispetto alla sua resistenza, la linea si comporta come un partitore resistivo, e l'attenuazione resta circa costante.
Quando iniziano ad entrare in gioco capacità e resistenza, l'attenuazione inizia a crescere approssimativamente in radice F.
Sopra ad un certo valore di frequenza anche la capacità del cavo (essenzialmente) inizia a cambiare (cambia la costante dielettrica dell'isolante) e la legge diventa più lineare (l'attenuazione cresce più rapidamente).
L'effetto pelle contribuisce invece alla variazione della attenuazione nell'intervallo di frequenze in cui la legge è quella in radice F.
I cavi con isolamento in carta e aria sono quelli che, a parità di diametro del conduttore e di frequenza, hanno tipicamente la attenuazione più alta.
Quindi in funzione dell'isolante le pendenze cambiano.
I nostri modem mostrano nella pagina delle statistiche due valori di attenuazione.
L'attenuazione US è misurata in banda US0 (da 25 a 138kHz circa) ed è dunque più bassa.
L'attenuazione DS è misurata in banda DS1 ed è dunque più alta.
Il rapporto tra le due attenuazioni da una indicazione di quanto rapidamente l'attenuazione cresca e dunque è un "suggerimento" sul tipo di cavo usato.
Tutto ciò ovviamente vale a grandi linee...
Ovviamente i cavi sono di solito più di uno nella tratta armadio-modem. C'è un cavo dall'armadio al distributore e poi da lì di solito una trecciola. Quindi a seconda del mix tra i due cavi la pendenza della attenuazione cambia.
Inoltre tutto ciò è significativo se l'impianto non ha derivazioni in parallelo che con i loro "picchi di attenuazione" sfalsano questo ragionamento.
Avere un rapporto attenuazione DS/US di 5 è piuttosto raro. Il tuo impianto è a posto? Se sì allora probabilmente anche tu hai un carta e aria nella tratta armadio-distributore... e magari pure un po' umido...
Grazie mille Iron...ottima risposta!
Il mio impianto è a posto si, avevo sempre pensato che il problema fosse il doppino condominiale molto sottile e poco binato (anche molto vecchio), però tu in un intervento qualche tempo fa dicesti che non comporterebbe molti benefici cambiarlo e in effetti ora capisco il perchè.
Un'ultima domanda: noi siamo in region B, ma rientriamo nel plan 997 o 998?
schermatone
04-02-2016, 16:11
Quali prove?
Prove effettuate con speedtest.
Effettuata prova download file di test
Effettuate prove di download da vari siti
Effettuate prove di download con acceleratore download manager (IDM)
Da tutti mi restituisce sempre valori che non superano 60/20 se non di poco.
Grazie ancora.
diaretto
04-02-2016, 16:13
Prove effettuate con speedtest.
Effettuata prova download file di test
Effettuate prove di download da vari siti
Effettuate prove di download con acceleratore download manager (IDM)
Da tutti mi restituisce sempre valori che non superano 60/20 se non di poco.
Grazie ancora.
Non hai postato i valori completi, possiamo capirci poco, fai due cose:
1)Spegni e riaccendi fisicamente il modem
2)Dopo che si è riacceso completamente posta una schermata delle statistiche per intero ;)
schermatone
04-02-2016, 16:31
Non hai postato i valori completi, possiamo capirci poco, fai due cose:
1)Spegni e riaccendi fisicamente il modem
2)Dopo che si è riacceso completamente posta una schermata delle statistiche per intero ;)
Nel menu "Stato Connessione" mi riporta velocità down 20Mb (quindi direi valore giusto) mentre in ricezione pero' mi dice 99000 ma confermo che non supera i 60Mb
http://i67.tinypic.com/2f0g75d.jpg
http://i67.tinypic.com/r7nd35.jpg
Grazie.
ironmark99
04-02-2016, 16:32
Grazie mille Iron...ottima risposta!
Il mio impianto è a posto si, avevo sempre pensato che il problema fosse il doppino condominiale molto sottile e poco binato (anche molto vecchio), però tu in un intervento qualche tempo fa dicesti che non comporterebbe molti benefici cambiarlo e in effetti ora capisco il perchè.
Un'ultima domanda: noi siamo in region B, ma rientriamo nel plan 997 o 998?
998.
In effetti altra confusione è stata aggiunta alle raccomandazioni ITU :D
Ecco il testo copiato direttamente dalla G.993.2
Annex B: Region B (Europe)
NOTE – This Annex does not cover all of the European requirements and amendments to this Annex can be expected.
B.1 Band plans
Two different band plans are defined in this annex. These are based on ITU-T Recommendation G.993.1 [1] band plans A and B, also previously known as plan 998 and plan 997, respectively. These are defined in Table B-1 below. Two variants are defined for band plan 997, and four for plan 998, to accommodate different underlying services (POTS and ISDN), and different US0 bandwidths.
In pratica quello che prima si chiamava plan 998, ora si chiama band plan A. Poi all'interno della Region B, band plan A (ossia 998) ci sono le varianti per l'inizio del DS1. Le nostre varianti si richiamano all'Annex A di G.992.5 (ADSL2+).
Questo perché è stato scelto di far iniziare il DS1 da 138kHz senza mantenere la compatibilità con l'ISND (a differenza di quanto fatto dai tedeschi che di ISDN ne avevano vendute già milioni di linee prima dell'avvento dell'ADSL, e loro infatti usano il DS1 a partire da 276kHz).
diaretto
04-02-2016, 16:41
998.
In effetti altra confusione è stata aggiunta alle raccomandazioni ITU :D
Ecco il testo copiato direttamente dalla G.993.2
Annex B: Region B (Europe)
NOTE – This Annex does not cover all of the European requirements and amendments to this Annex can be expected.
B.1 Band plans
Two different band plans are defined in this annex. These are based on ITU-T Recommendation G.993.1 [1] band plans A and B, also previously known as plan 998 and plan 997, respectively. These are defined in Table B-1 below. Two variants are defined for band plan 997, and four for plan 998, to accommodate different underlying services (POTS and ISDN), and different US0 bandwidths.
In pratica quello che prima si chiamava plan 998, ora si chiama band plan A. Poi all'interno della Region B, band plan A (ossia 998) ci sono le varianti per l'inizio del DS1. Le nostre varianti si richiamano all'Annex A di G.992.5 (ADSL2+).
Questo perché è stato scelto di far iniziare il DS1 da 138kHz senza mantenere la compatibilità con l'ISND (a differenza di quanto fatto dai tedeschi che di ISDN ne avevano vendute già milioni di linee prima dell'avvento dell'ADSL, e loro infatti usano il DS1 a partire da 276kHz).
Capito adesso, in effetti bella confusione! Grazie ancora ;)
Nel menu "Stato Connessione" mi riporta velocità down 20Mb (quindi direi valore giusto) mentre in ricezione pero' mi dice 99000 ma confermo che non supera i 60Mb
Grazie.
Agganci correttamente il massimo che puoi (97/21,6) quindi non c'è nessun problema i tuoi valori di portante fisica sono corretti.
Sei per caso in wifi? Prova in ethernet con tutto il resto scollegato.
Ultima cosa, potrebbe trattarsi di saturazione giornaliera sulla rete nazionale, se non risolvi nemmeno in ethernet riprova verso mezzanotte.
LamerTex
04-02-2016, 16:50
Qualcuno sa indicarmi una lista/qualche modem vdsl comprabile che funzioni con la fibra telecom? Già prevedo che il loro modem non arrivi prima di una settimana, qui lavoriamo in 3 da casa, quindi internet è alla base.
Non mi interessa nulla la parte router, avendo un rt-n66u, uso quello come router, mi basta che prenda la linea e in full bridge la offra al mio router.
Ma hai chiamato il 1949 per dire che ti è morto il modem e che è da sostituire?
A me una volta sembrava morto e avevo chiamato verso le 6 di sera, la mattina successiva mi aveva già contattato il tecnico che era pronto a portarmi il modem nuovo, solamente che il problema era in centrale ed era stato risolto durante la notte quindi non è stato necessario la sostituzione. Mi sembra strano ci voglia tutto quel tempo a te per la sostituzione....
EDIT: ho letto adesso gli aggiornamenti successivi, rimane comunque il fatto che una settimana per la sostituzione del modem mi sembra eccessiva, a me in ben meno di 24 ore avrei avuto la sostituzione
Ciao Lev1athan e un saluto a tutti,
io ho fatto come te (il 1° febbr ho sottoscritto richiesta), ma il giorno dopo mi ha chiamato un numero 0985.. dicendomi che non rientravo nei primi mille e che quindi se volevo potevo averlo a 29€.. oppure mi mettevano in contatto con loro consulente per offerte di altri operatori..:confused:
...
Aspetterò..
Novità, Novità :D :D :D
Ho appena ricevuto un email dal 187 dove mi hanno assegnato un numero provvisorio e ho l'appuntamento col tecnico il 12 febbraio.. veloci?!
Quei maledetti che mi dissero che non rientravo nei 1000 x i 19€ si sono dimostrati solo dei mentitori!:Prrr:
Nel frattempo ho passato il cavo (in realtà un cavo di rete cat5e senza schermatura) dalla cassetta esterna direttamente alla presa RJ11.. ma mi è venuto un dubbio:
gli altri 6 cavetti non collegati non danno fastidio?
Forse li avrei dovuti collegare tra di loro?
Grazie
PS spero che non vada nulla di storto e per sicurezza chiamerò di nuov il 187..
Ciao ragazzi, a inizio settimana ho attivato una nuova linea fibra telecom...
Oggi ho ricevuto la mail con il numero di tel (c'è scritto provvisorio) e con la data del'appuntamento con il tecnico fissata per settima prossima.
Ora vi chiedo vist che al momento devo ancora disdettare e che ci vogliono comunque 30 giorni , per evitare di rimanere senza linea, quanto tempo passa dall'arrivo del tecnico all'attivazione reale della linea?
E' immediato? Se si posso tranquillamente mandare il recesso...
Grazie
schermatone
04-02-2016, 18:20
Capito adesso, in effetti bella confusione! Grazie ancora ;)
Agganci correttamente il massimo che puoi (97/21,6) quindi non c'è nessun problema i tuoi valori di portante fisica sono corretti.
Sei per caso in wifi? Prova in ethernet con tutto il resto scollegato.
Ultima cosa, potrebbe trattarsi di saturazione giornaliera sulla rete nazionale, se non risolvi nemmeno in ethernet riprova verso mezzanotte.
Ciao si ti confermo che sono in wifi anche se la scheda wireless aggancia l'access point a 240Mb (cosi vedo in stato connessione rete).
Faro' alcune prove con il cavo ETH e magari in tarda serata.
Ci potrebbe essere una saturazione a livello di ONU o centrale anche se la FTTC è stata portata nel comune da 10 giorni? Oppure un "blocco" sul profilo VDSL?
Grazie per adesso.
Robertof_
04-02-2016, 18:22
Ciao si ti confermo che sono in wifi anche se la scheda wireless aggancia l'access point a 240Mb (cosi vedo in stato connessione rete).
Faro' alcune prove con il cavo ETH e magari in tarda serata.
Ci potrebbe essere una saturazione a livello di ONU o centrale anche se la FTTC è stata portata nel comune da 10 giorni? Oppure un "blocco" sul profilo VDSL?
Grazie per adesso.
O rientri in questa casistica (https://timparo.wiki/faq#in_alcune_fasce_orarie_non_rilevo_piu_velocita_di_download_congruente_con_i_valori_di_portantecosa_posso_fare) o è una classica "sindrome da Wi-Fi del Technicolor", che è noto per questi problemi di velocità (a prescindere dalla velocità riportata dalla scheda).
Prova con il cavo Ethernet e vedrai che riuscirai a raggiungere banda piena.
diaretto
04-02-2016, 18:29
Ciao si ti confermo che sono in wifi anche se la scheda wireless aggancia l'access point a 240Mb (cosi vedo in stato connessione rete).
Faro' alcune prove con il cavo ETH e magari in tarda serata.
Ci potrebbe essere una saturazione a livello di ONU o centrale anche se la FTTC è stata portata nel comune da 10 giorni? Oppure un "blocco" sul profilo VDSL?
Grazie per adesso.
O rientri in questa casistica (https://timparo.wiki/faq#in_alcune_fasce_orarie_non_rilevo_piu_velocita_di_download_congruente_con_i_valori_di_portantecosa_posso_fare) o è una classica "sindrome da Wi-Fi del Technicolor", che è noto per questi problemi di velocità (a prescindere dalla velocità riportata dalla scheda).
Prova con il cavo Ethernet e vedrai che riuscirai a raggiungere banda piena.
Si sicuramente è limitato dal pessimo wifi del modem. Non preoccuparti vedrai che con l'ethernet hai banda piena.
Per il discorso saturazione come puoi leggere nel link che ti ha postato Robertof non c'entra nulla il discorso saturazione ONU o tua zona, ma è una problematica a livello nazionale.
oxidized
04-02-2016, 19:47
salve ragazzi, qualcuno potrebbe ricordarmi velocemente come risolvere il problema del buffering di youtube?
salve ragazzi, qualcuno potrebbe ricordarmi velocemente come risolvere il problema del buffering di youtube?
Connessione VPN
oxidized
04-02-2016, 19:51
Connessione VPN
mi ricordavo qualcosa riguardo il blocco di diversi indirizzi ip
Aetheris
04-02-2016, 22:23
Vi aggiorno su come sta precedendo l'attivazione dalla mia fibra
La richiesta l'ho effettuata il 29/01/2016 aggiungendo le opzioni fibra e mobile (su sim già esistente) alla già attiva tim smart casa usufruendo dell'offerta 3x2.
Oggi 04/02 è arrivato il kit autoinstallante con modem e coppia di cordless dect facile mini duo.
Ho staccato tutti i vecchi telefoni e posizionato il modem sull'ultima presa della serie di derivazioni (in futuro lo sposterò sulla prima sezionando l'impianto) collegando le porte DSL e PSTN al filtro ed ho configurato i 2 cordless dect sfruttando il modem come base. Ovviamente ho poi effettuato la chiamata al numero verde per segnalare che sono pronto al passaggio.
Non appena effettuano il passaggio stacco il cavo PSTN e rimuovo il filtro giusto?
Per quanto riguarda il fenomeno dei "disturbanti" quando si verifica esattamente? Bastano più utenze attestate sullo stesso cabinet o invece capita solo quando si condividono le stesse chiostrine del rame o qualcosa del genere?
salve ragazzi, qualcuno potrebbe ricordarmi velocemente come risolvere il problema del buffering di youtube?
Cambiando provider.. :asd:
diaretto
04-02-2016, 22:42
Vi aggiorno su come sta precedendo l'attivazione dalla mia fibra
La richiesta l'ho effettuata il 29/01/2016 aggiungendo le opzioni fibra e mobile (su sim già esistente) alla già attiva tim smart casa usufruendo dell'offerta 3x2.
Oggi 04/02 è arrivato il kit autoinstallante con modem e coppia di cordless dect facile mini duo.
Ho staccato tutti i vecchi telefoni e posizionato il modem sull'ultima presa della serie di derivazioni (in futuro lo sposterò sulla prima sezionando l'impianto) collegando le porte DSL e PSTN al filtro ed ho configurato i 2 cordless dect sfruttando il modem come base. Ovviamente ho poi effettuato la chiamata al numero verde per segnalare che sono pronto al passaggio.
Non appena effettuano il passaggio stacco il cavo PSTN e rimuovo il filtro giusto?
Per quanto riguarda il fenomeno dei "disturbanti" quando si verifica esattamente? Bastano più utenze attestate sullo stesso cabinet o invece capita solo quando si condividono le stesse chiostrine del rame o qualcosa del genere?
Se hai i telefoni in dect puoi tranquillamente già configurare tutto sezionando l'impianto,rimuovendo il filtro e scollegando le derivazioni della prima presa.
La diafonia comunque è un fenomeno fisico che si verifica poichè qualsiasi cavo percorso da corrente genera un campo magnetico, inducendo disturbo su eventuali fili vicini.
Capisci bene quindi che la diafonia si verifica in qualsiasi momento un'altra utenza VDSL fa un certo percorso insieme alla tua coppia. Ovviamente piú è lungo il percorso che ogni coppia fa con la tua e più disturbo ti induce. Anche la vicinanza fra le coppie ovviamente è discriminante.
corsicali
05-02-2016, 05:14
Cambiando provider.. :asd:
Ma anche no, anzi...
oxidized
05-02-2016, 06:07
Cambiando provider.. :asd:
nah c'era qualcosa da fare con degli indirizzi ip, non ricordo dove e quali indirizzi :(
Ciao a tutti, una domanda.
Ieri sera mi ha chiamato un call center esterno di Tim per farmi un'offerta di rientro.
Ho spiegato che ho fatto il contratto a fine dicembre e però è bloccato per qualche motivo.
La signorina ha verificato e mi ha detto che a lei risulto essere un cliente Tim e che per questo motivo non riesce a inserire un ordine fittizio a sistema sul mio numero telefonico.
Detto questo, una domanda: se come temo la situazione non andrà a sistemarsi per cui restassi con Tiscali, rimane tutto come è attualmente, ovvero col mio contratto attuale.
E soprattutto, non c'è nessuno rischio che in questo stato di "mezzo" possa andare a perdere il numero di telefono...?
Giusto per avere una mezza sicurezza.
il menne
05-02-2016, 08:09
nah c'era qualcosa da fare con degli indirizzi ip, non ricordo dove e quali indirizzi :(
Usa un VPN .....
LamerTex
05-02-2016, 09:17
nah c'era qualcosa da fare con degli indirizzi ip, non ricordo dove e quali indirizzi :(
Erano gli indirizzi della CDN (Content delivery network) di youtube, ma in questo caso non serve a nulla ho testato personalmente la soluzione, l'unico modo per risolvere momentaneamente il problema è una VPN :muro:
clessidra4000
05-02-2016, 09:23
mi hanno addebitato i 5 euro dell'opzione smart superfibra (la fibra a 100mb, richiesta l'1/12/15), nonostante dovrebbe essere in promozione gratis come scritto anche sul contratto che mi hanno mandato via mail a fine gennaio
mi hanno respinto il reclamo, non so il perchè
c'è qualcuno del reparto commerciale qui sul forum che può aiutarmi?:muro: :muro:
brendoo011
05-02-2016, 09:37
mi hanno addebitato i 5 euro dell'opzione smart superfibra (la fibra a 100mb, richiesta l'1/12/15), nonostante dovrebbe essere in promozione gratis come scritto anche sul contratto che mi hanno mandato via mail a fine gennaio
mi hanno respinto il reclamo, non so il perchè
c'è qualcuno del reparto commerciale qui sul forum che può aiutarmi?:muro: :muro:
Rifai reclamo
Oppure fai una diffida a mezzo a/r dove contesti questo costo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
il menne
05-02-2016, 10:01
Ma non è meglio una bella PEC per i reclami almeno si risparmiano i costi esosi dell'invio postale? ( ammesso ovviamente di avere una propria PEC perché il valore di raccomandata si ha solo da PEC a PEC ).
Ma non è meglio una bella PEC per i reclami almeno si risparmiano i costi esosi dell'invio postale? ( ammesso ovviamente di avere una propria PEC perché il valore di raccomandata si ha solo da PEC a PEC ).
Per chi ha la pec non c'è nemmeno da discutere: mille volte meglio: arriva subito, è gratis, ed hai anche riscontro di quello che hai scritto (in una busta chiusa potresti mettere di tutto).
Per gli indirizzi pec, andare qui (http://www.inipec.gov.it/cerca-pec/-/pecs/companies?p_p_auth=T5NwJwbx). Consiglio di mettere il codice fiscale presente sul sito tim in fondo alla pagina: è il modo più semplice
Ho un problema riguardo alla configurazione dell'armadio ripartilinea alla quale sono collegato: hanno attivato da quasi due mesi tutti gli armadi previsti nel mio paese (circa una trentina dai file excel) ed anche il "mio", tutti risultano già da tempo vendibili tranne due (tra cui il mio) anche se tecnicamente attivi. Un amico tecnico (un panda-man come lo chiamate voi) mi ha detto che nell'onu dell'armadio in questione manca la configurazione della parte "ottica" e che loro non ci possono fare nulla, la configurazione viene fatta a e schedulata a Roma dalla Telecom e al momento non c'è una data in cui è prevista. Secondo voi a chi posso chiedere per sapere se il mio armadio verrà configurato prima o poi o se ne sono "dimenticati" visto che tutti gli altri sono attivi già da tempo? Grazie.
scusatemi vorrei porvi una domanda, avendo il modem fibra con wifi acceso, utilizzando i cordless tim duo ( li ho ancora incellophanati) andrò a disturbare il segnale wifi secondo voi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.