PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Gianluca99
27-02-2014, 14:16
Ragazzi una domanda in merito al VOIP sul Modem Ultra Internet di Telecom:
A casa ho 2 telefoni fissi e un cordless, ora sono tutti collegati in cascata allo splitter, se un giorno dovessi mettere la VDSL Telecom utilizzando il modem incluso, potrei attaccare i 3 apparecchi in cascata ad un unica porta del modem (Line1 o Line2)? Quanti telefoni regge (Maximum ring load / Carico REN)?

LordDevilX
27-02-2014, 14:18
Per curiosità sono andato a pescare questa foto http://img10.imageshack.us/img10/7429/img20130118100515.jpg , in questo caso si vede che la linea è pulitissima dati i valori.

Tra l'altro nessuno ha notato che sta VDSL e' settata in fast? :D

Psyred
27-02-2014, 14:26
Si certo lo so pero' leggevo in giro che se vedono picchi di db verso il basso ti mettono fisso ti risulta? per quello non ho provato.


Ti possono riqualificare a un profilo intermedio, ad esempio il 17 Mb. Però non è fixed, il target lo puoi abbassare (se non agganci già tutti i 16999 Kb ovviamente).
Comunque sembra una cosa molto casuale, a me ad esempio la riqualifica al 17 Mb la fecero senza che avessi mai tweakato niente, mentre sono stato quasi due mesi con il target abbassato a 5 dB da router e non è successo nulla...

LordDevilX
27-02-2014, 14:26
Ragazzi una domanda in merito al VOIP sul Modem Ultra Internet di Telecom:
A casa ho 2 telefoni fissi e un cordless, ora sono tutti collegati in cascata allo splitter, se un giorno dovessi mettere la VDSL Telecom utilizzando il modem incluso, potrei attaccare i 3 apparecchi in cascata ad un unica porta del modem (Line1 o Line2)? Quanti telefoni regge (Maximum ring load / Carico REN)?

3 apparecchi no perche' ha 2 porte, pero' puoi attaccare fino a 4 cordless dect senza fili in cascata piu' altri 2 apparecchi perche' il modem integra all'interno una base dect.

Qua il link al manuale punto 3.2

http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/guida_rapida_mdem_fibra.pdf

LordDevilX
27-02-2014, 14:29
Ti possono riqualificare a un profilo intermedio, ad esempio il 17 Mb. Però non è fixed, il target lo puoi abbassare (se non agganci già tutti i 16999 Kb ovviamente).
Comunque sembra una cosa molto casuale, a me ad esempio la riqualifica al 17 Mb la fecero senza che avessi mai tweakato niente, mentre sono stato quasi due mesi con il target abbassato a 5 dB da router e non è successo nulla...

Magari avessi un fixed rate di 17 :D a me aggancia a 6 db max 14,6 che poi effettivi sono 12.
Era una prova che volevo fare piu' per sfizio visto che a 3 db immagino sia ben poco stabile, gia' la mattina a volte aggancia 15,3/15,6 e poi nel pomeriggio cade inesorabilmente e si ricollega a 13 o 14.

Gianluca99
27-02-2014, 14:35
3 apparecchi no perche' ha 2 porte, pero' puoi attaccare fino a 4 cordless dect senza fili in cascata piu' altri 2 apparecchi perche' il modem integra all'interno una base dect.

Qua il link al manuale punto 3.2

http://www.telecomitalia.it/sites/default/files/files/services/guida_rapida_mdem_fibra.pdf

Leggevo su un forum (http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=356739) che secondo le specifiche il Pap dovrebbe avere la potenza necessaria per far squillare 3 suonerie convenzionali. Se poi gli apparecchi consumano meno corrente per la suoneria (come nel caso dei cordless), allora si possono collegarne anche di più.
Al 100% questo modem non supporta più di un telefono per ogni porta dedicata? (cordless a parte)

Psyred
27-02-2014, 14:35
Magari avessi un fixed rate di 17 :D a me aggancia a 6 db max 14,6 che poi effettivi sono 12.
Era una prova che volevo fare piu' per sfizio visto che a 3 db immagino sia ben poco stabile, gia' la mattina a volte aggancia 15,3/15,6 e poi nel pomeriggio cade inesorabilmente e si ricollega a 13 o 14.

Io per fortuna aggancio 20 Mega pieni, ho ancora il vecchio profilo con 6 dB, e non è stato più toccato da più di un anno (facendo gli scongiuri :sperem:)

thesniffer
27-02-2014, 14:42
Richiesto oggi al 187 passaggio a TI.
Provenendo da Infostrada tecnicamente nel mio caso il passaggio si articola in 2 fasi: rientro in TI ADSL e subito migrazione a Tutto Fibra.
L'operatrice del 187 mi ha inoltre preannunciato, su mia specifica richiesta, che entro i prossimi 3-6 mesi saranno vendibili i profili 50/10 ma ovviamente non ha saputo darmi indicazioni sulle tariffe :eek:
Vedremo ;)

random566
27-02-2014, 14:43
Comunque sembra una cosa molto casuale, a me ad esempio la riqualifica al 17 Mb la fecero senza che avessi mai tweakato niente, mentre sono stato quasi due mesi con il target abbassato a 5 dB da router e non è successo nulla...

secondo me, fino all'avvento dell'"adsl vera", questo era il normale comportamento del sistema di riqualifica infostrada.
probabilmente non teneva conto del margine di rumore (in quanto stabilito dal profilo e quindi dato come certo) e funzionava in maniera simile a quello di fastweb, attribuendo un profilo con portante massima appena superiore a quella massima agganciata.
ad esempio, ammesso che i profili disponibili fossero 10, 12, 14, 17 e 20 mega, veniva attribuito il 12 mega a chi agganciava fra 10 e 12, il 14 a chi agganciava fra 12 e 14, ecc.
se avendo un profilo ad es. a 14, veniva costantemente rilevato un aggancio a meno di 12, il sistema di qualifica limitava automaticamente il profilo a 12.
quindi, paradossalmente, abbassare il target snr era un modo per non farsi abbasare automaticamente il profilo.
però credo che adesso sia cambiato qualcosa, probabilmente viene considerato anche il margine di rumore.
a parte che, con buona probabilità, se ci siamo rivolti all'assistenza per farsi aumentare manualmente il profilo, è facile che il sistema di qualifica automatica sia stato bypassato.
però forse qui siamo ot

LordDevilX
27-02-2014, 14:44
Io per fortuna aggancio 20 Mega pieni, ho ancora il vecchio profilo con 6 dB, e non è stato più toccato da più di un anno (facendo gli scongiuri :sperem:)

Beato te, io ho il profilo a 6 db sia in down che in up ma piu' di cosi non vado, avessi una linea come la tua non ci penserei nemmeno a rischiare con modfs :D

LordDevilX
27-02-2014, 15:24
Richiesto oggi al 187 passaggio a TI.
Provenendo da Infostrada tecnicamente nel mio caso il passaggio si articola in 2 fasi: rientro in TI ADSL e subito migrazione a Tutto Fibra.
L'operatrice del 187 mi ha inoltre preannunciato, su mia specifica richiesta, che entro i prossime 3-6 mesi saranno vendibili i profili 50/10 ma ovviamente non ha saputo darmi indicazioni sulle tariffe :eek:
Vedremo ;)

Ottimo, secondo me dovranno aumentare anche la banda disponibile al dslam, 1 Gbit per 48 porte a 50 Mbit e' veramente a richio saturazione.

Vinsent
27-02-2014, 15:27
ID sede ONU.

Grazie...;)

IvanoTrotta
27-02-2014, 15:33
Ottimo, secondo me dovranno aumentare anche la banda disponibile al dslam, 1 Gbit per 48 porte a 50 Mbit e' veramente a richio saturazione.

Magari Ameno saprà dirci qualcosa in più del nuovo profilo 50/10 :D

leletto84
27-02-2014, 15:40
Ciao a tutti, Ho fatto richiesta quasi due settimane fa, abito a Firenze, ho chiamato e mi hanno detto qualche giorno di pazienza e avrò la fibra.
Un paio di domande tecniche:
Quanti apparecchi al max posso connettere contemporaneamente? Telecom una volta mi ha detto 6 e l'altra volta 10....
E poi, la presa principale ce l'ho incassata e nella stessa scatolina della presa elettrica (l'elettricista l'ha messa così per avere tutte le prese uguali) il tecnico deve fare dei cambiamenti o rimarrà così? nel senso devo andare a procurarmi la presa ethernet da sostituire a quella telefonica o no? Spero di essere stato chiaro thanksss

The_misterious
27-02-2014, 16:02
Ragazzi una domanda in merito al VOIP sul Modem Ultra Internet di Telecom:
A casa ho 2 telefoni fissi e un cordless, ora sono tutti collegati in cascata allo splitter, se un giorno dovessi mettere la VDSL Telecom utilizzando il modem incluso, potrei attaccare i 3 apparecchi in cascata ad un unica porta del modem (Line1 o Line2)? Quanti telefoni regge (Maximum ring load / Carico REN)?

scusate se dico una stupidata...
ma facendo il ribaltamento, non si possono collegare n telefoni, dove n sta per ogni presa telefonica?

IvanoTrotta
27-02-2014, 16:20
Questi sono i dati di una vdsl a quasi 2km dall'Arl

http://s2.postimg.org/fjmy4tl7s/vdsl.jpg

Sghizz
27-02-2014, 16:28
14mbps.. Uhm allora è vero quello che dice Wikipedia.


Ma il fastpath è d'obbligo sulla fibra.. Non è possibile che pingo di meno io... Su rame. Benedetti i miei 12ms

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Gianluca99
27-02-2014, 16:53
scusate se dico una stupidata...
ma facendo il ribaltamento, non si possono collegare n telefoni, dove n sta per ogni presa telefonica?

Non saprei, cmq la mia situazione è questa:

http://i.imgur.com/dCFZYOA.png

Mi chiedevo se era possibile fare questo:

http://i.imgur.com/RDJbicj.png

I telefoni sono tutti in parallelo e collegati allo stesso cavo che pensavo di inserire su una delle prese adibite al VOIP
Il problema è che non so se questo modem supporta più di un telefono per ogni porta! Nessuno è in una situazione del genere?

Conte Zero
27-02-2014, 17:21
Non saprei, cmq la mia situazione è questa:

I telefoni sono tutti in parallelo e collegati allo stesso cavo che pensavo di inserire su una delle prese adibite al VOIP
Il problema è che non so se questo modem supporta più di un telefono per ogni porta! Nessuno è in una situazione del genere?

Considerato che le due porte dietro al modem Telecom sono a tutti gli effetti delle porte analogiche e la conversione avviene interna all'apparato non dovresti aver problemi.
Di sicuro c'è un limite di carico elettrico e di attenuazione del segnale, ma direi che tre telefoni sono ampiamente nei margini. ;)

In un'altra nota ottime le due immagini, spiegano bene l'operazione, come ad esempio spiegavo ad hardhu qualche pagina fa.

Ric

Gianluca99
27-02-2014, 17:35
Considerato che le due porte dietro al modem Telecom sono a tutti gli effetti delle porte analogiche e la conversione avviene interna all'apparato non dovresti aver problemi.
Di sicuro c'è un limite di carico elettrico e di attenuazione del segnale, ma direi che tre telefoni sono ampiamente nei margini. ;)

In un'altra nota ottime le due immagini, spiegano bene l'operazione, come ad esempio spiegavo ad hardhu qualche pagina fa.

Ric

Perfetto, non mi resta che sperare che arrivi presto la VDSL anche dalle mie parti!
Grazie per le delucidazioni :)

iFred
27-02-2014, 17:37
Ciao a tutti, Ho fatto richiesta quasi due settimane fa, abito a Firenze, ho chiamato e mi hanno detto qualche giorno di pazienza e avrò la fibra.
Un paio di domande tecniche:
Quanti apparecchi al max posso connettere contemporaneamente? Telecom una volta mi ha detto 6 e l'altra volta 10....
E poi, la presa principale ce l'ho incassata e nella stessa scatolina della presa elettrica (l'elettricista l'ha messa così per avere tutte le prese uguali) il tecnico deve fare dei cambiamenti o rimarrà così? nel senso devo andare a procurarmi la presa ethernet da sostituire a quella telefonica o no? Spero di essere stato chiaro thanksss

Ciao concittadino! :D
Per apparecchi intendi telefoni o computer?
In teoria il tecnico non fa cambiamenti alla presa telefonica, al limite se hai la tripolare te la cambia con quella rj11(da quello che ho capito io)

IvanoTrotta
27-02-2014, 18:00
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:

Prima verranno caricati i relativi profili vectoring (non ho ancora approfondito) mantenendo inalterati quelli di linea, successivamente si valuterà anche l'eventualità di sperimentaere profili di linea 100/50Mb.

Nota a margine: a valle dell'abilitazione vectoring, a quanto pare i tempi di negoziazione/sincronizzazione degli Alice Gate plus si allungheranno di circa un minuto :O

azz e tu te ne esci con queste notizione! :eek:
Grazie Ameno :D (poi mi dirai il tuo nome un giorno :Prrr: )

cm0s
27-02-2014, 18:05
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:

Prima verranno caricati i relativi profili vectoring (non ho ancora approfondito) mantenendo inalterati quelli di linea, successivamente si valuterà anche l'eventualità di sperimentaere profili di linea 100/50Mb.

Nota a margine: a valle dell'abilitazione vectoring, a quanto pare i tempi di negoziazione/sincronizzazione degli Alice Gate plus si allungheranno di circa un minuto :O
tienici informati!! :D

LamerTex
27-02-2014, 18:14
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:

Prima verranno caricati i relativi profili vectoring (non ho ancora approfondito) mantenendo inalterati quelli di linea, successivamente si valuterà anche l'eventualità di sperimentaere profili di linea 100/50Mb.


Ma..ma stavamo parlando di 50/10, non puoi darci un'altra notizia cosi' dopo poche ore dalle prime speranze di una 50/10 :Prrr:

DarkTiamat
27-02-2014, 18:32
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:

Prima verranno caricati i relativi profili vectoring (non ho ancora approfondito) mantenendo inalterati quelli di linea, successivamente si valuterà anche l'eventualità di sperimentaere profili di linea 100/50Mb.

Nota a margine: a valle dell'abilitazione vectoring, a quanto pare i tempi di negoziazione/sincronizzazione degli Alice Gate plus si allungheranno di circa un minuto :O

50 mega in upload...
Sto sognando vero? U_U

Chaosx2x
27-02-2014, 18:40
ciao ragazzi! rieccomi dalla mia amata vdsl! dopo due giorni i tecnici mi hanno cambiato la coppia in rame (la mia era guasta) e mi hanno messo una meno malmessa, mi hanno anche cambiato la porta sul dslam e cambiato il modem...ora finalmente si allinea in tempi decenti ed è stabile! continuo a testarla!

PS vendibili anche da me i profili 50/10 :O

IvanoTrotta
27-02-2014, 18:47
ciao ragazzi! rieccomi dalla mia amata vdsl! dopo due giorni i tecnici mi hanno cambiato la coppia in rame (la mia era guasta) e mi hanno messo una meno malmessa, mi hanno anche cambiato la porta sul dslam e cambiato il modem...ora finalmente si allinea in tempi decenti ed è stabile! continuo a testarla!

PS vendibili anche da me i profili 50/10 :O

statistiche ?

IvanoTrotta
27-02-2014, 20:11
il lido posta i file excel, e allora ve ne propongo uno anche io
Download (http://www51.zippyshare.com/v/78472607/file.html)

File .xlsx con tutte le statistiche di connessione degli utenti del topic. Volendo facendo un calcolo di proporzionalità potremmo capire come il router calcola l'attainable. Dai dati si evince che per aver un attainable in download alto devono esserci 3 condizioni:
1) l'attenuazione in download non dove superare 11-12 db
2) l'Snr deve essere compreso tra 27-34+
3) e sopratutto la potenza in uscita deve essere il più negativo possibile, più positiva è, meno sarà alta la portante massima ottenibile.

Nel caso una di queste 3 condizioni non viene rispettata abbiamo portanti massime basse. L'Snr sembra però essere la componente fondamentale per sperare di poter usufruire dei probabili nuovi tagli telecom

Chaosx2x
27-02-2014, 20:15
eccole!

https://dl.dropboxusercontent.com/u/20388187/DatiVDSLbis.png

speriamo tengano!

IvanoTrotta
27-02-2014, 20:17
migliorata notevolmente ;)

xxx_mitiko_xxx
27-02-2014, 20:35
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:

Prima verranno caricati i relativi profili vectoring (non ho ancora approfondito) mantenendo inalterati quelli di linea, successivamente si valuterà anche l'eventualità di sperimentaere profili di linea 100/50Mb.

Nota a margine: a valle dell'abilitazione vectoring, a quanto pare i tempi di negoziazione/sincronizzazione degli Alice Gate plus si allungheranno di circa un minuto :O

:eek: :eek: :eek: Ma il 100/50 di riferisci al download vero.

xxx_mitiko_xxx
27-02-2014, 20:44
No no, 100 down 50 up :fagiano:

E' comunque una eventuale sperimentazione, né più né meno...

Speriamo bene :) oggi mi stavo documentando sulla tecnologia g.fast secondo me si aprono interessanti scenari :)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

xxx_mitiko_xxx
27-02-2014, 21:44
Sì...interessanti scenari di saturazione backhauling :ciapet:

Ahahha dai credo che in futuro lontano ridimensionano tutto ... spero.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

mrchip2
27-02-2014, 22:15
.

Nosve
27-02-2014, 22:47
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:

Prima verranno caricati i relativi profili vectoring (non ho ancora approfondito) mantenendo inalterati quelli di linea, successivamente si valuterà anche l'eventualità di sperimentaere profili di linea 100/50Mb.

Nota a margine: a valle dell'abilitazione vectoring, a quanto pare i tempi di negoziazione/sincronizzazione degli Alice Gate plus si allungheranno di circa un minuto :O

Aaaarrghhh :D

Su Padova si sa niente? :D

orione67
27-02-2014, 22:48
Ullallà nel corso dei prossimi giorni partirà su 10 ONU di Vicenza una sperimentazione tecnica-commerciale sul vectoring :sofico:


Solo Vicenza? Si ha notizia se saranno coinvolte altre città?
Come ci accorgeremo che stanno sperimentando il vectoring sulla nostra linea?

rinelkind
27-02-2014, 22:54
Ma infatti di solito la Telecom inizia qua da Padova per i test, che cazzo vanno da quei magnagatti dei vicentini... ;)

Nosve
27-02-2014, 22:59
Ma infatti di solito la Telecom inizia qua da Padova per i test, che cazzo vanno da quei magnagatti dei vicentini... ;)

A parte il termine magnagatti :D è più o meno quello che ho pensato anche io alla notiziona :)

gian7925
27-02-2014, 23:09
Mi offro volontario per i test :-D

DarkTiamat
28-02-2014, 11:07
Mi offro volontario per i test :-D

Anche io!!! XD
Voglio la 100/50 XD

Dark_Water
28-02-2014, 11:12
Visto il prezzo della 30/3 il 100/50 dovrebbe costare,ora,100/mese :p .

gd350turbo
28-02-2014, 11:21
Visto il prezzo della 30/3 il 100/50 dovrebbe costare,ora,100/mese :p .

dove devo firmare per averla ?

rvrpcr
28-02-2014, 11:47
Pensa te e dire che siamo in crisi

DarkTiamat
28-02-2014, 12:10
Visto il prezzo della 30/3 il 100/50 dovrebbe costare,ora,100/mese :p .

La 30/3 imho era solo per testare i procedure di attivazione e vedere l'affidabilità della linea, in pratica siamo beta tester paganti, una volta testata per bene la linea apriranno i rubinetti (altrimenti non ha senso che la tutto fibra costi quanto la 100 mega a milano)

ilboy
28-02-2014, 12:33
Beta tester o meno, é facile che si in ventino l'opzione superfibra a 10€ in più al mese invece che trasformare i 50/10 nel base e i 100/10 nel sovrapprezzo (considerato che paghiamo già di più rispetto a fastweb, e la loro 100 costa 5€ in più).

hardstyler
28-02-2014, 12:40
La 30/3 imho era solo per testare i procedure di attivazione e vedere l'affidabilità della linea, in pratica siamo beta tester paganti, una volta testata per bene la linea apriranno i rubinetti (altrimenti non ha senso che la tutto fibra costi quanto la 100 mega a milano)

su questo non ci piove, con telecom ogni offerta ti offre un pò di più o anche parecchio, ma paghi leggermente di più ma a tutto c'è un limite e credo pure io all'apertura dei rubinetti non appena vedono che tutto funziona.

sinceramente mi dispiace vedere il mio armadio assieme ad altri 2 attorno, lasciato li nel dimenticatoio ma se me lo collegano magari prossimo anno e nel frattempo c'è già stato un boom di attivazioni della 50/10 e il prezzo è pure sceso....beh, sinceramente richiederei l'attivazione al volo della 50/10 a 45 al mese che a mio avviso sarà il minimo offerto da telecom in offerta fttc a partire dal 2016.:O

DarkTiamat
28-02-2014, 12:47
Beta tester o meno, é facile che si in ventino l'opzione superfibra a 10€ in più al mese invece che trasformare i 50/10 nel base e i 100/10 nel sovrapprezzo (considerato che paghiamo già di più rispetto a fastweb, e la loro 100 costa 5€ in più).

Ma anche se mettessero la 100 mega in sovraprezzo, non avrebbe senso che la ftth a milano costi meno della fttc nel resto di italia...

Sghizz
28-02-2014, 12:59
Si ma la ftth viaggia molto di piu del vdsl... Ping pari a 5ms sé sei sfortunato

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

DarkTiamat
28-02-2014, 13:18
Si ma la ftth viaggia molto di piu del vdsl... Ping pari a 5ms sé sei sfortunato

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Appunto, non ha senso che costi meno un servizio migliore XD

Lanfi
28-02-2014, 13:37
Appunto, non ha senso che costi meno un servizio migliore XD

E perché no? Metti che a Milano hanno meno costi da dover ammortizzare per la ftth (le infrastrutture in fibra per lo più c'erano) rispetto a quelli derivanti dalla fttc in altri posti (dove hanno dovuto creare anelli in fibra ex novo)....e quindi la fanno pagare di meno.

O forse a Milano sentono di più la concorrenza di altri provider che hanno offerte del genere, e quindi preferiranno tenere più bassi i prezzi...boh...i motivi potrebbero essere diversi.

xxx_mitiko_xxx
28-02-2014, 13:39
Speriamo attivino sta benedetta vdsl per il momento la 30 mega faccio il salto di qualità.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

LordDevilX
28-02-2014, 14:07
Appunto, non ha senso che costi meno un servizio migliore XD

A Telecom non interessa se un servizio e' meglio o peggio dell'altro, il prezzo sara' sicuramente in linea se non piu' alto di quello offerto in ftth.
Ci sono vari esempi che ti posso ricordare, ad esempio le adsl mini 640/256 che venivano offerte nel progetto ADD (anti digital divide), ecco quelle costavano quanto una 7 mega e andavano 10 o piu' volte di meno.
Oppure quella porcata di Alice sat che costava molto piu' cara di un adsl ed era un servizio pessimo (tra l'altro dovevi avere una linea telefonica visto che il servizio era unidirezionale).

rvrpcr
28-02-2014, 14:24
A Telecom non interessa se un servizio e' meglio o peggio dell'altro, il prezzo sara' sicuramente in linea se non piu' alto di quello offerto in ftth.
Ci sono vari esempi che ti posso ricordare, ad esempio le adsl mini 640/256 che venivano offerte nel progetto ADD (anti digital divide), ecco quelle costavano quanto una 7 mega e andavano 10 o piu' volte di meno.
Oppure quella porcata di Alice sat che costava molto piu' cara di un adsl ed era un servizio pessimo (tra l'altro dovevi avere una linea telefonica visto che il servizio era unidirezionale).

straquoto

gd350turbo
28-02-2014, 14:26
Pensa te e dire che siamo in crisi

La crisi è finita



Ora è iniziata la miseria

Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
28-02-2014, 15:06
Perché usi l'imperfetto? :fagiano:

Infatti... costano ancora cosi che vergogna!!!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

leletto84
28-02-2014, 15:21
Ciao concittadino! :D
Per apparecchi intendi telefoni o computer?
In teoria il tecnico non fa cambiamenti alla presa telefonica, al limite se hai la tripolare te la cambia con quella rj11(da quello che ho capito io)

Idolo!
Sì intendo pc-console-smartphone-tablet. e appunto non ho ben capito se c'è un limite di connessioni oppure no
Io abito in zona novoli, quanti giorni ci vorranno per averla?
Esatto, al muro non ho la tripolare ma la rj11 dentro la stessa scatola da incasso della corrente, ho la presa rj11 messa insieme a quelle elettriche

rinelkind
28-02-2014, 15:38
A Telecom non interessa se un servizio e' meglio o peggio dell'altro, il prezzo sara' sicuramente in linea se non piu' alto di quello offerto in ftth.
Ci sono vari esempi che ti posso ricordare, ad esempio le adsl mini 640/256 che venivano offerte nel progetto ADD (anti digital divide), ecco quelle costavano quanto una 7 mega e andavano 10 o piu' volte di meno.
Oppure quella porcata di Alice sat che costava molto piu' cara di un adsl ed era un servizio pessimo (tra l'altro dovevi avere una linea telefonica visto che il servizio era unidirezionale).

Mah... io ho abitato vari anni negli USA... ad Orange County non pagavo di più che a Los Angeles, a Owings Mills non si pagava Comcast più che a Baltimora, e in Upstate NY i prezzi erano come a NY.
E credo che sia così anche in Europa, o credi che la vdsl a Monaco (la Milano tedesca) costi meno che nel resto della Germania?

Se poi in Italia vogliamo fare i diversi anche in questo ok.

Un conto è dire che la tecnologia arriva prima nelle grandi città. Un altro far passare il concetto che per avere di meno si paga di più, cosa che sarebbe (credo) una prima mondiale, e non credo che Telecom voglia anche questo triste primato. Al massimo terrà i prezzi alla pari in tutta Italia, con Milano che ha più banda. Dovesse dare a Milano più banda, a prezzi più bassi, non penso proprio che gliela si farebbe passare come cosa.

bessamour
28-02-2014, 15:43
Mi scuso se fosse off topic ma vorrei chiedere, se uno dovesse trasferire giornalmente o settimanalmente circa 200 gb, di che tipo di connessione e upload avrebbe bisogno? sicuramente non 1 mb /8,5 che fanno 117 120 kb/s.

Il mio utilizzo prevalente sono i backup in modalità cloud

LordDevilX
28-02-2014, 15:46
Perché usi l'imperfetto? :fagiano:

E' un po' che non seguo le mini (anche se ne ho avuta 1 quando stavo in campagna per ben 2 anni, poi abbandonata per saturazione del minidslam), pensavo le avessero eliminate :D

LordDevilX
28-02-2014, 15:50
Mah... io ho abitato vari anni negli USA... ad Orange County non pagavo di più che a Los Angeles, a Owings Mills non si pagava Comcast più che a Baltimora, e in Upstate NY i prezzi erano come a NY.
E credo che sia così anche in Europa, o credi che la vdsl a Monaco (la Milano tedesca) costi meno che nel resto della Germania?

Se poi in Italia vogliamo fare i diversi anche in questo ok.

Un conto è dire che la tecnologia arriva prima nelle grandi città. Un altro far passare il concetto che per avere di meno si paga di più, cosa che sarebbe (credo) una prima mondiale, e non credo che Telecom voglia anche questo triste primato. Al massimo terrà i prezzi alla pari in tutta Italia, con Milano che ha più banda. Dovesse dare a Milano più banda, a prezzi più bassi, non penso proprio che gliela si farebbe passare come cosa.

Infatti ho scritto "uguali se non superiori a ftth", chiaramente se l'offerta vdsl2 dovesse superare in banda quella ftth (cosa improbabile) ci potrebbe essere un divario di prezzo tra le 2.
Poi ripeto, forse non sei informato ma le miniadsl costano quanto una 7 mega e hanno banda di 640 kb/s quindi non e' un triste primato questo?

LordDevilX
28-02-2014, 15:59
Mi scuso se fosse off topic ma vorrei chiedere, se uno dovesse trasferire giornalmente o settimanalmente circa 200 gb, di che tipo di connessione e upload avrebbe bisogno? sicuramente non 1 mb /8,5 che fanno 117 120 kb/s.

Il mio utilizzo prevalente sono i backup in modalità cloud

Con una 10 Mbit di upload andando sempre al massimo quindi 1,2 MB/s ci impiegheresti poco piu' di 55,5 ore a uplodare 200 Gb.

Romariolele
28-02-2014, 16:00
A Telecom non interessa se un servizio e' meglio o peggio dell'altro, il prezzo sara' sicuramente in linea se non piu' alto di quello offerto in ftth.
Ci sono vari esempi che ti posso ricordare, ad esempio le adsl mini 640/256 che venivano offerte nel progetto ADD (anti digital divide), ecco quelle costavano quanto una 7 mega e andavano 10 o piu' volte di meno.
Oppure quella porcata di Alice sat che costava molto piu' cara di un adsl ed era un servizio pessimo (tra l'altro dovevi avere una linea telefonica visto che il servizio era unidirezionale).

quotissimo....

avrebbero dovuto inserire 4-5 profili anche x le comuni adsl (che so 2 4 7 15mega a prezzi differenti)

bessamour
28-02-2014, 16:04
Con una 10 Mbit di upload andando sempre al massimo quindi 1,2 MB/s ci impiegheresti poco piu' di 55,5 ore a uplodare 200 Gb.

Quindi minimo minimo serve la 30/20? o 50/20?

rinelkind
28-02-2014, 16:10
Infatti ho scritto "uguali se non superiori a ftth", chiaramente se l'offerta vdsl2 dovesse superare in banda quella ftth (cosa improbabile) ci potrebbe essere un divario di prezzo tra le 2.

Si si, certo. Io mi riferivo al fatto che se la 100/10 a Milano costa X, nel resto d'Italia Telecom non può far pagare la 50/5 (quando la attiveranno) a X+Y. Al massimo preferiranno aspettare e rimanere a 30/3 più a lungo , perchè sanno benissimo che non possono far pagare di più un servizio che a Milano costa meno e dà di più.


Poi ripeto, forse non sei informato ma le miniadsl costano quanto una 7 mega e hanno banda di 640 kb/s quindi non e' un triste primato questo?

Si, lo so, è triste anche quello, però se guardi il servizio lo fanno pagare uguale (non di più, vedi sopra), e soprattutto riguarda quei comuni minori dove non ci sono infrastrutture adeguate.

DarkTiamat
28-02-2014, 16:20
Quindi minimo minimo serve la 30/20? o 50/20?

Il massimo che puoi ottenree in upload è 10 quindi la vedo dura.
La 100/50 che ameno citava era solo un test per il vectoring e non credo la vedremo presto attiva

bessamour
28-02-2014, 16:27
facendo i conti soltanto con 50 mbit in su di upload si può fare clouding.
ma lo sanno oppure se ne fregano?

con i 20 mbit n upload cioe 2.35 mb al secondo sono 141 mb al minuto, 8.46 gb all'ora, 203 gb al giorno.

con i 100 mbit in upload sono 11.76 mb al secondo, 705,6 al minuto, 42,33 gb all'ora, 1 tb al giorno.

c'è una bella differenza

bessamour
28-02-2014, 16:31
cosa gli costa darci la 10/5 reali di MB rispetto alla 3/1 MB?

bessamour
28-02-2014, 16:34
Ottimista...e la saturazione dove la metti? :ciapet:

La saturazione non dovrebbe esistere, o forse è per questo, che tutte le compagnie italiane hanno sempre chiamato MB i Mbit? per vendere un numero truccato da loro, cosi la saturazione era meno probabile visto che i MB non erano effettivi ma fittizi, facendoci credere che erano reali i MB?

rinelkind
28-02-2014, 16:47
facendo i conti soltanto con 50 mbit in su di upload si può fare clouding.
ma lo sanno oppure se ne fregano?

con i 20 mbit n upload cioe 2.35 mb al secondo sono 141 mb al minuto, 8.46 gb all'ora, 203 gb al giorno.

con i 100 mbit in upload sono 11.76 mb al secondo, 705,6 al minuto, 42,33 gb all'ora, 1 tb al giorno.

c'è una bella differenza

Non penso siano molte le persone che hanno bisogno di inviare 200gb al giorno...
compra un paio di hd esterni! ;)

juma93
28-02-2014, 16:52
La saturazione non dovrebbe esistere, o forse è per questo, che tutte le compagnie italiane hanno sempre chiamato MB i Mbit? per vendere un numero truccato da loro, cosi la saturazione era meno probabile visto che i MB non erano effettivi ma fittizi, facendoci credere che erano reali i MB?

Forse, ma è più probabile che lo abbiano semplicemente ereditato dal settore networking.

Dopotutto anche lo standard Ethernet parla per esempio di '10mbps' e '100mbps', e non di 1.25MiB/s e 12.5MiB/s, e non sicuramente per risparmiare banda :).

LordDevilX
28-02-2014, 16:54
Io penso che gia' con 10 Mbit/s si possano fare belle cose in cloud, sopratutto per come siamo abituati noi ad essere cappati a 1 Mbit/s.
Chiaro che uploadare 200 GB........una tale mole di dati e' possibile solo per aziende enormi (in un giorno poi!).
Quindi per ora direi di accontentarsi dei 10 (che tra l'altro non sono nemmeno ancora disponibili), poi si vedra' se arriveranno i 50 ben venga.
Poi altra cosa vorrei sapere cosa intendete per cloud? perche' con una lan da 10 Mbit ci fai praticamente tutto, ovvio non ci puoi vedere gli streaming dell'ultimo film a 4k pero' in ambito lavorativo va benone.

bessamour
28-02-2014, 16:55
Non penso siano molte le persone che hanno bisogno di inviare 200gb al giorno...
compra un paio di hd esterni! ;)

No non obbligatoriamente al giorno ma alla settimana almeno si.


Perché allora non abbassano i prezzi degli hdd molto capienti da 2 Tb in su?
Se in italia il clouding è quasi impossibile perché non ci agevolano, per rimediare sui prezzi degli hdd , e tassano invece altri paesi dove le linee internet sono piu veloci?
Se uno non può upparsi i dati via cloud deve archiviarli via supporti esterni, mi sembra logico, ma se ti sparano 150 200 euro per 3-4 TB e gia paghiamo linee adsl lumaca e false rispetto alla realtà non dovremmo dire nulla?
Senza pensare al fatto che si possano rompere e per precauzione bisogna fare un raid, spendendo due volte la stessa cifra

LordDevilX
28-02-2014, 16:56
Si si, certo. Io mi riferivo al fatto che se la 100/10 a Milano costa X, nel resto d'Italia Telecom non può far pagare la 50/5 (quando la attiveranno) a X+Y. Al massimo preferiranno aspettare e rimanere a 30/3 più a lungo , perchè sanno benissimo che non possono far pagare di più un servizio che a Milano costa meno e dà di più.



Si, lo so, è triste anche quello, però se guardi il servizio lo fanno pagare uguale (non di più, vedi sopra), e soprattutto riguarda quei comuni minori dove non ci sono infrastrutture adeguate.

Penso che se in futuro alzeranno la vdsl2 oltre i 100/10 e quindi supereranno la ftth, quest'ultima vista la scalabilita' verra' aggiornata ai nuovi profili ed il prezzo rimarra identico per entrambe le tecnologie.

bessamour
28-02-2014, 17:00
Forse, ma è più probabile che lo abbiano semplicemente ereditato dal settore networking.

Dopotutto anche lo standard Ethernet parla per esempio di '10mbps' e '100mbps', e non di 1.25MiB/s e 12.5MiB/s, e non sicuramente per risparmiare banda :).

Con la differenza che la connessione internet è importantissima, la ethernet sarà, ma appunto, se non hai un server a casa la gigabit è gia ottima, e forse cambiano le cose nel prossimo futuro con nuove schede madri, invece le compagnie aspetteranno 10 anni?

rinelkind
28-02-2014, 17:05
No non obbligatoriamente al giorno ma alla settimana almeno si.


Perché allora non abbassano i prezzi degli hdd molto capienti da 2 Tb in su?
Se in italia il clouding è quasi impossibile perché non ci agevolano, per rimediare sui prezzi degli hdd , e tassano invece altri paesi dove le linee internet sono piu veloci?
Se uno non può upparsi i dati via cloud deve archiviarli via supporti esterni, mi sembra logico, ma se ti sparano 150 200 euro per 3-4 TB e gia paghiamo linee adsl lumaca e false rispetto alla realtà non dovremmo dire nulla?
Senza pensare al fatto che si possano rompere e per precauzione bisogna fare un raid, spendendo due volte la stessa cifra

Beh, ripeto, non so che necessità hai tu (200gb al giorno sono una marea di dati a parte le aziende veramente grandi), ma un hd esterno da 2tb lo trovi a meno di 100 euro... dato che non penso che ti si possa rompere l'hd esterno E quello interno insieme... direi che a te bastebbe tranquillamente quello esterno... al massimo lo cambi ogni 6-12 mesi per sicurezza.

Derevko
28-02-2014, 17:08
ma qualcuno è riuscito a farsi dare da telecom login e password pppoe per la fonia?

bessamour
28-02-2014, 17:19
Beh, ripeto, non so che necessità hai tu (200gb al giorno sono una marea di dati a parte le aziende veramente grandi), ma un hd esterno da 2tb lo trovi a meno di 100 euro... dato che non penso che ti si possa rompere l'hd esterno E quello interno insieme... direi che a te bastebbe tranquillamente quello esterno... al massimo lo cambi ogni 6-12 mesi per sicurezza.

si nel primo messaggio ho esagerato al giorno, erroneamente ma alla settimana ci stanno, soprattutto nel backup. hdd esterni si costano alcuni tra 1 e 2 tb anche meno di 100, ma appena inizi a superare i 3 tb, il prezzo schizza.

per il fatto rotture, purtroppo non si può prevedere la produzione degli hard disk e se si effettuano backup ad esempio, che poi si cancelleranno per questione di spazio dall'hdd interno, o di altro tipo di file, se ti si rompe è andata.

anche perché poi i bd costano ancora, cosi come il mastetizzatore blu ray. so che ci sono brd da 50 e 100 gb ma 8 euro o 13 l'uno..

rinelkind
28-02-2014, 17:40
si nel primo messaggio ho esagerato al giorno, erroneamente ma alla settimana ci stanno, soprattutto nel backup. hdd esterni si costano alcuni tra 1 e 2 tb anche meno di 100, ma appena inizi a superare i 3 tb, il prezzo schizza.

per il fatto rotture, purtroppo non si può prevedere la produzione degli hard disk e se si effettuano backup ad esempio, che poi si cancelleranno per questione di spazio dall'hdd interno, o di altro tipo di file, se ti si rompe è andata.

anche perché poi i bd costano ancora, cosi come il mastetizzatore blu ray. so che ci sono brd da 50 e 100 gb ma 8 euro o 13 l'uno..

Beh presumo che i 200gb non siano cumulabili... cioè se fai il backup oggi, tra una settimana ne fai un altro e quello vecchio non ti serve più.
Ti prendi un HD esterno da 2tb... ci fai backup per oltre 2 mesi, poi cancelli i backup vecchi.
Ti si rompe quello che hai sui pc? Fai il restore da hd esterno. Ti si rompe l'hd esterno? Hai ancora comunque i dati su pc, e ti compri subito un altro hd esterno. O se proprio hai il terrore che ti si rompano contemporaneamente pc e hd esterno (cosa praticamente impossibile a parte proprio una sfiga senza limiti con una mancanza di corrente devastante) ti compri anche un 2o hd esterno, con 180 euro hai 4tb totali...

Wuillyc2
28-02-2014, 17:51
Beh presumo che i 200gb non siano cumulabili... cioè se fai il backup oggi, tra una settimana ne fai un altro e quello vecchio non ti serve più.
Ti prendi un HD esterno da 2tb... ci fai backup per oltre 2 mesi, poi cancelli i backup vecchi.
Ti si rompe quello che hai sui pc? Fai il restore da hd esterno. Ti si rompe l'hd esterno? Hai ancora comunque i dati su pc, e ti compri subito un altro hd esterno. O se proprio hai il terrore che ti si rompano contemporaneamente pc e hd esterno (cosa praticamente impossibile a parte proprio una sfiga senza limiti con una mancanza di corrente devastante) ti compri anche un 2o hd esterno, con 180 euro hai 4tb totali...

io prenderei un bel nas che è fatto proprio per questo genere di cose e passa la paura.

DarkTiamat
28-02-2014, 17:59
Forse, ma è più probabile che lo abbiano semplicemente ereditato dal settore networking.

Dopotutto anche lo standard Ethernet parla per esempio di '10mbps' e '100mbps', e non di 1.25MiB/s e 12.5MiB/s, e non sicuramente per risparmiare banda :).

Ma penso sia proprio a livello di onde e trasmissione. Quando mandi un segnale lo consideri o alto o basso e poi in base al tipo di modulazione decidi se è 1 o 0.
In generale i circuiti digitali hanno solo due stadi, uno alto e uno basso. Per questo si usano i bit e non i byte, o almeno mi sembra il motivo più logico.

No non obbligatoriamente al giorno ma alla settimana almeno si.


Perché allora non abbassano i prezzi degli hdd molto capienti da 2 Tb in su?
Se in italia il clouding è quasi impossibile perché non ci agevolano, per rimediare sui prezzi degli hdd , e tassano invece altri paesi dove le linee internet sono piu veloci?
Se uno non può upparsi i dati via cloud deve archiviarli via supporti esterni, mi sembra logico, ma se ti sparano 150 200 euro per 3-4 TB e gia paghiamo linee adsl lumaca e false rispetto alla realtà non dovremmo dire nulla?
Senza pensare al fatto che si possano rompere e per precauzione bisogna fare un raid, spendendo due volte la stessa cifra

Se sono alla settimana alla fine 55 ore a settimana non mi sembrano cosi essessivi. Poi considerando che 200 gb sono tanti e i servizi free di cloud arriveranno massimo massimo a 100gb, quindi non mi sembra cosi assurdo.

Darkboy91
28-02-2014, 18:23
finalmente inizia la pianificazione per alcuni armadietti della mia centrale iniziando da marzo.
:D

iFred
28-02-2014, 19:04
Idolo!
Sì intendo pc-console-smartphone-tablet. e appunto non ho ben capito se c'è un limite di connessioni oppure no
Io abito in zona novoli, quanti giorni ci vorranno per averla?
Esatto, al muro non ho la tripolare ma la rj11 dentro la stessa scatola da incasso della corrente, ho la presa rj11 messa insieme a quelle elettriche

Non credo ci sia un limite di connessioni al modem, e se hai già la presa rj11 non ti dovrebbero fare nessun cambiamento

fat4l
28-02-2014, 19:53
Ciao!

qualcuno sà quanto ci vuole per il passaggio alla fibra dal momento che attivano l'adsl???

DarkTiamat
28-02-2014, 20:32
Ciao!

qualcuno sà quanto ci vuole per il passaggio alla fibra dal momento che attivano l'adsl???

A me circa una settimana dalla richiesta all'arrivo del tecnico

Chaosx2x
28-02-2014, 20:57
A me circa una settimana dalla richiesta all'arrivo del tecnico

confermo!

fat4l
28-02-2014, 21:15
perfetto!

allora martedì ho richiesto la fibra su una linea che attualmente è la tradizionale con solo il telefono "base".

stasera mi è arrivato l'sms con l'attivazione dell'adsl... considerando che attualmente alice si collega a 4mb di cui effettivi soli 640kb (con profilo 12db ma credo/spero che sia stata messa alla buona giusto in attesa della migrazione), ora spero per fine settimana prossima di avere questa benedetta "fibra" che aspetto da troppo tempo ormai!!! e magari con l'opzione 50mb già in vendita!

.xavier
28-02-2014, 22:09
Nella mia zona (periferia di Mestre) stanno riaprendo tutti i tombini dove un anno fa erano stati posati i corrugati rossi della fibra Telecom per posare dei nuovi corrugati verdi. :confused:

Presso alcuni pozzetti sono state posizionate delle transenne con su scritto "Divieto di sosta per interventi su pozzetti Telecom e FastWeb"

Raddoppio fibra Telecom o anche FastWeb si butta nella mischia ?

rinelkind
28-02-2014, 22:41
Nella mia zona (periferia di Mestre) stanno riaprendo tutti i tombini dove un anno fa erano stati posati i corrugati rossi della fibra Telecom per posare dei nuovi corrugati verdi. :confused:

Presso alcuni pozzetti sono state posizionate delle transenne con su scritto "Divieto di sosta per interventi su pozzetti Telecom e FastWeb"

Raddoppio fibra Telecom o anche FastWeb si butta nella mischia ?

Io sono di Padova e ti posso dire che ad esempio il cabinet del vdsl vicino a casa mia (non quello a cui sono collegato io, stranamente io sono collegato ad un altro che sta a 50 metri da là) ha vicino 2 tombini con scritto sopra telecom/fastweb. Non ho ben capito che ci sta dentro sti tombini (il cabinet è esterno), comunque potrebbe essere che telecom e fastweb alla fine anche se hanno poi la fibra diversa, condividono comunque qualche cosa... ipotizzo.

strassada
28-02-2014, 23:46
Nella mia zona (periferia di Mestre) stanno riaprendo tutti i tombini dove un anno fa erano stati posati i corrugati rossi della fibra Telecom per posare dei nuovi corrugati verdi. :confused:

Presso alcuni pozzetti sono state posizionate delle transenne con su scritto "Divieto di sosta per interventi su pozzetti Telecom e FastWeb"

Raddoppio fibra Telecom o anche FastWeb si butta nella mischia ?

potrebbe essere entrambe, anche Fastweb sta iniziando i lavori:
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/0%252F7%252Fa%252FD.e5b3b417a6ffacb93b0a/P/BLOB%3AID%3D71481
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/4%252Fa%252F6%252FD.9ce2d90614cfbb10a8a9/P/BLOB%3AID%3D71422

DYNAMIC+
01-03-2014, 01:06
ma qualcuno è riuscito a farsi dare da telecom login e password pppoe per la fonia?

le puoi sniffare (anzi ottenere) inviando il pacchetto di inizializzazione "nuovo modem" a regman.

DYNAMIC+
01-03-2014, 01:09
Non è prevista la comunicazione di quei dati al cliente finale, quindi per vie ufficiali non aspettateveli.

Anche per gli user business?

marvel80
01-03-2014, 08:15
Finalmente connesso, 10gg dopo che ho fatto l'ordine.

Come sono i valori? il tecnico ha dovuto intercettare il filo al primo ingresso in casa visto che alla prima presa non sempre si collegava.

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=86685&d=1393661625

Sghizz
01-03-2014, 08:54
Per essere una 50/20 è ottima.
Prova a.scaricare un debian o qualcosa da mega, dovresti stare sui 6mb al sec... Un mostro

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Lanfi
01-03-2014, 09:08
Attenzione a non confondere la velocità MASSIMA in ricezione con la velocità in ricezione (che sarebbe la portante effettivamente agganciata)....

Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.

marvel80
01-03-2014, 09:21
Ad andare va :)

http://www.speedtest.net/result/3340208363.png

Kenchan
01-03-2014, 10:20
Per essere una 50/20 è ottima.
Prova a.scaricare un debian o qualcosa da mega, dovresti stare sui 6mb al sec... Un mostro

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Ma dove leggi? Quella è una 30/3

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sghizz
01-03-2014, 10:26
Ho preso fischi per fiaschi.. 0:)

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

DarkNiko
01-03-2014, 10:48
Finalmente connesso, 10gg dopo che ho fatto l'ordine.

Come sono i valori? il tecnico ha dovuto intercettare il filo al primo ingresso in casa visto che alla prima presa non sempre si collegava.

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=86685&d=1393661625

Hai una linea messa maluccio, in prospettiva di upgrade futuri. O sei troppo distante dall'armadio (dati i valori di attenuazione non proprio bassi), oppure hai qualche problema a livello di tratta doppinica.

Diciamo che sono valori discreti per una 30 Mbit, e al limite per una 50. Io fossi in te farei un bel controllo accurato, se poi ti accontenti di quello che hai, allora è un altro paio di maniche.

foggia88
01-03-2014, 10:51
Ieri ho notato che hanno iniziato i lavori di cablatura in fibra della seconda centrale della mia città. Ovviamente come per l'inizio dei lavori della prima, sui documenti ufficiali nemmeno l'ombra della notizia. Per quanto riguarda la prima centrale, negli xls risulta cablato solo qualche armadio quando in realtà ne sono moooolti di più...questa è l'ennesima prova che la miglior verifica è fare un giro e constatare di persona.

marvel80
01-03-2014, 11:10
Cioè esattamente cosa ha fatto, ti ha aggiunto un'altra presa?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hardhu no mi ha messo un filo volante e ha detto che sarebbe tornato lunedì. Onestamente non credo che sia un problema dentro casa anche se sull'altra presa non agganciava sempre la portante

marvel80
01-03-2014, 11:12
Hai una linea messa maluccio, in prospettiva di upgrade futuri. O sei troppo distante dall'armadio (dati i valori di attenuazione non proprio bassi), oppure hai qualche problema a livello di tratta doppinica.

Diciamo che sono valori discreti per una 30 Mbit, e al limite per una 50. Io fossi in te farei un bel controllo accurato, se poi ti accontenti di quello che hai, allora è un altro paio di maniche.


Sto ad un 300mt dalla colonnina, forse qualcosa di più. Intendi controllare il doppino in casa? Ora sta agganciato direttamente sul filo che entra dalla porta, non arriva neanche alla prima presa ma intercetta alla prima scatola di switch

lalberto
01-03-2014, 11:16
Qualcosa si muove anche a Pavia e Vigevano, spero.

Leggete questo articolo (http://laprovinciapavese.gelocal.it/cronaca/2014/03/01/news/internet-super-veloce-in-lombardia-c-e-anche-pavia-1.8762695), prima frase secondo capoverso.

Mah.

DarkNiko
01-03-2014, 11:18
Sto ad un 300mt dalla colonnina, forse qualcosa di più. Intendi controllare il doppino in casa? Ora sta agganciato direttamente sul filo che entra dalla porta, non arriva neanche alla prima presa ma intercetta alla prima scatola di switch

Se è collegato volante al filo che ti entra in casa o è il tratto di filo che va dalla porta di casa al modem (anche se è poco probabile) oppure è degradata la coppia (il doppino) che va dall'armadio (colonnina) stradale fino alla chiostrina del palazzo e in questo caso dovresti provare a richiedere a Telecom un cambio coppia. A 300 metri dovresti avere una situazione di linea decisamente migliore di quella che hai postato. ;)

foggia88
01-03-2014, 11:30
Se è collegato volante al filo che ti entra in casa o è il tratto di filo che va dalla porta di casa al modem (anche se è poco probabile) oppure è degradata la coppia (il doppino) che va dall'armadio (colonnina) stradale fino alla chiostrina del palazzo e in questo caso dovresti provare a richiedere a Telecom un cambio coppia. A 300 metri dovresti avere una situazione di linea decisamente migliore di quella che hai postato. ;)

dark saresti così gentile da spiegarmi cosa significa cambiare coppia

DYNAMIC+
01-03-2014, 11:51
dark saresti così gentile da spiegarmi cosa significa cambiare coppia

al momento attuale credo che nessuno ti cambiera' coppia
perche' comunque agganci i 30 e anche a 50mb sara' OK.

DarkNiko
01-03-2014, 11:59
dark saresti così gentile da spiegarmi cosa significa cambiare coppia

Per cambio coppia (o doppino, essendo un cavo costituito da 2 fili, bianco e rosso) si intende il sostituire all'armadio ripartilinea il doppino che giunge alla tua chiostrina con un altro (ammesso che vi siano doppini liberi) appartenente al cavo multicoppia che arriva all'armadio.

Ti faccio un esempio migliore. Supponiamo che all'armadio arrivi un multicoppia da 100 doppini e ve ne siano 10 liberi ok ? Ora se il tuo doppino è deteriorato il cambio coppia consiste nel prendere un altro dei 10 doppini liberi e collegarlo all'armadio (e a sua volta alla chiostrina).

Non è che sostituiscono fisicamente la tratta. Il percorso dei cavi, così come i cavi medesimi, quelli sono e quelli rimangono, però tra essi ve ne sono alcuni diciamo "buoni" e altri "meno buoni", tutto qui.

Tuttavia, come suggeriva giustamente DYNAMIC+ che ringrazio pubblicamente, fintanto che la tua linea si allinea perfettamente ai valori di portante previsti dal profilo 30/3 di Telecom, non sarà possibile avere questo cambio.

Il discorso potrebbe cambiare un domani, laddove richiedendo ad esempio i 50 Mbit, dovessi trovarti nella condizione di non poterne usufruire causa linea degradata. In altre parole se sei stabile e non hai disconnessioni e lo speedtest o la navigazione in generale conferma la bontà dei 30 Mega, per Telecom sei apposto così. :)

foggia88
01-03-2014, 13:17
Per cambio coppia (o doppino, essendo un cavo costituito da 2 fili, bianco e rosso) si intende il sostituire all'armadio ripartilinea il doppino che giunge alla tua chiostrina con un altro (ammesso che vi siano doppini liberi) appartenente al cavo multicoppia che arriva all'armadio.

Ti faccio un esempio migliore. Supponiamo che all'armadio arrivi un multicoppia da 100 doppini e ve ne siano 10 liberi ok ? Ora se il tuo doppino è deteriorato il cambio coppia consiste nel prendere un altro dei 10 doppini liberi e collegarlo all'armadio (e a sua volta alla chiostrina).

Non è che sostituiscono fisicamente la tratta. Il percorso dei cavi, così come i cavi medesimi, quelli sono e quelli rimangono, però tra essi ve ne sono alcuni diciamo "buoni" e altri "meno buoni", tutto qui.

Tuttavia, come suggeriva giustamente DYNAMIC+ che ringrazio pubblicamente, fintanto che la tua linea si allinea perfettamente ai valori di portante previsti dal profilo 30/3 di Telecom, non sarà possibile avere questo cambio.

Il discorso potrebbe cambiare un domani, laddove richiedendo ad esempio i 50 Mbit, dovessi trovarti nella condizione di non poterne usufruire causa linea degradata. In altre parole se sei stabile e non hai disconnessioni e lo speedtest o la navigazione in generale conferma la bontà dei 30 Mega, per Telecom sei apposto così. :)

ma ad ogni coppia non è associato uno ed un solo numero?

DarkNiko
01-03-2014, 13:29
ma ad ogni coppia non è associato uno ed un solo numero?

Io parlo di doppini liberi, inutilizzati. Ogni ARL e centralina di palazzo, solitamente, ne ha alcuni liberi, proprio perché può capitare che un'utenza richieda più linee dentro casa propria o anche per eventuali problemi (doppino con basso isolamento, etc etc). ;)

imsims22
01-03-2014, 13:39
ma nessuno ha visto sul LIDO
i nuovi profili 50/10 ?

è mi da attivo sul mio numero :D :D

http://s29.postimg.org/nrsi1e6tj/image.png

thehole
01-03-2014, 13:44
Anche da me :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

LamerTex
01-03-2014, 14:02
ma nessuno ha visto sul LIDO
i nuovi profili 50/10 ?

è mi da attivo sul mio numero :D :D

http://s29.postimg.org/nrsi1e6tj/image.png

Si sono circa 3/4 pagine che ne parliamo :Prrr:

komodo_1
01-03-2014, 14:02
Idem
Ma non è ancora commercializzata la 50/10 ?
Anche da me :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

lukas69
01-03-2014, 14:06
Occacchio mi dice disponibile il profilo V3 e V4 della 50/10.....ho chiamato il 187 commerciale e mi dice che non è ancora vendibile ........

IvanoTrotta
01-03-2014, 14:13
finchè non esce nulla a livello "commerciale", quindi sul sito della telecom/alice non credo sia vendibile. Il lido indica che "tecnicamente" il servizio è disponibile, ma "commercialmente" non esiste ancora un'offerta :D

foggia88
01-03-2014, 14:20
Io parlo di doppini liberi, inutilizzati. Ogni ARL e centralina di palazzo, solitamente, ne ha alcuni liberi, proprio perché può capitare che un'utenza richieda più linee dentro casa propria o anche per eventuali problemi (doppino con basso isolamento, etc etc). ;)

ecco ma tecnicamente come si fa a passare la numerazione dal doppino usato ad uno libero?

cm0s
01-03-2014, 14:30
ecco ma tecnicamente come si fa a passare la numerazione dal doppino usato ad uno libero?
Il cambio coppia non è altro che la sostituzione di una tratta "doppinica" con un altra. Nulla più. Avviene solo un cambio di fili al livello fisico. Non farti problemi di numerazione e quant'altro ;)

@darkniko ti ha già spiegato tutto alla perfezione. Non vedo come tu possa ancora non aver capito..

send by nexus4

Predator_ISR
01-03-2014, 14:36
ma ad ogni coppia non è associato uno ed un solo numero?
Si, ma ti è stato spiegato che per ottenere l'instradamento dalla centrale telefonica verso la tua abitazione (dove poi tutto quest'instradamento determina il tuo numero), se ci sono coppie disponibili, quella tratta "malandata" viene sostituita da una meglio messa; provo a spiegarmi meno peggio, se devi recarti da Foggia a Roma, la via rimane sempre quella (quindi stesso numero telefonico) solo che se noti che con la Panda hai dei problemi, e con una BMW no e decidi quindi di prendere quest'ultima ..... alla fine sempre a Roma arrivi ma lo fai con un mezzo messo meglio.

Predator_ISR
01-03-2014, 14:40
ecco ma tecnicamente come si fa a passare la numerazione dal doppino usato ad uno libero?
La numerazione non la da solo il tratto terminale della linea, ma intervengo anche (e soprattutto) gli organi di centrale.

Tommy.thebest
01-03-2014, 15:30
Speriamo attivino sta benedetta vdsl per il momento la 30 mega faccio il salto di qualità.


Oggi ti vedi con il tuo amico per scoprire il contenuto del "secondo piano" di quella famosa cabina?
:cool:

foggia88
01-03-2014, 16:00
ringrazio tutti per la celerità e la pazienza nelle spiegazioni...ora mi è tutto chiaro :)

rvrpcr
01-03-2014, 16:29
Si, ma ti è stato spiegato che per ottenere l'instradamento dalla centrale telefonica verso la tua abitazione (dove poi tutto quest'instradamento determina il tuo numero), se ci sono coppie disponibili, quella tratta "malandata" viene sostituita da una meglio messa; provo a spiegarmi meno peggio, se devi recarti da Foggia a Roma, la via rimane sempre quella (quindi stesso numero telefonico) solo che se noti che con la Panda hai dei problemi, e con una BMW no e decidi quindi di prendere quest'ultima ..... alla fine sempre a Roma arrivi ma lo fai con un mezzo messo meglio.

e' come usare una corsia o l'altra di un autostrada :)

alpha14
01-03-2014, 17:34
Ciao ragazzi, è da un po che vi seguo ma solo ora commento.

Abito in centro cittadino e la mia centrale è pianificata per marzo, ma sempre per questo mese sono pianificati anche 6/7 armadi con le relative numerazioni.
La domanda in particolare è: come è possibile risalire all'armadio esatto a cui si è collegati ?

Grazie

juma93
01-03-2014, 18:07
Ciao ragazzi, è da un po che vi seguo ma solo ora commento.

Abito in centro cittadino e la mia centrale è pianificata per marzo, ma sempre per questo mese sono pianificati anche 6/7 armadi con le relative numerazioni.
La domanda in particolare è: come è possibile risalire all'armadio esatto a cui si è collegati ?

Grazie

Supponendo che te ora non sia coperto, penso che l'unico modo sia quello di individuare la colonnina più vicina o l'armadietto condominiale a cui sei collegato, leggere i numeri che riporta, e cercare l'armadio che riporti gli stessi medesimi numeri. Questa guida (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html) dovrebbe spiegare con maggior dettaglio il "procedimento".

In alternativa, se fossi già coperto, puoi inserire il tuo indirizzo su http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx, e ti dovrebbe restituire direttamente a quale armadio sei collegato.

alpha14
01-03-2014, 18:58
Supponendo che te ora non sia coperto, penso che l'unico modo sia quello di individuare la colonnina più vicina o l'armadietto condominiale a cui sei collegato, leggere i numeri che riporta, e cercare l'armadio che riporti gli stessi medesimi numeri. Questa guida (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html) dovrebbe spiegare con maggior dettaglio il "procedimento".

In alternativa, se fossi già coperto, puoi inserire il tuo indirizzo su http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx, e ti dovrebbe restituire direttamente a quale armadio sei collegato.

Ora controllo, grazie per la risposta !

DarkNiko
01-03-2014, 19:53
Ciao ragazzi, è da un po che vi seguo ma solo ora commento.

Abito in centro cittadino e la mia centrale è pianificata per marzo, ma sempre per questo mese sono pianificati anche 6/7 armadi con le relative numerazioni.
La domanda in particolare è: come è possibile risalire all'armadio esatto a cui si è collegati ?

Grazie

O scendi nella cantina condominiale e leggi i numeretti gialli che sono affissi dentro l'armadietto contenente i doppini telefonici (oppure tramite l'armadio in chiostrina nel palazzo), altrimenti vai a naso guardando quali sono (possono essere più di uno) gli armadi ripartilinea nei paraggi del palazzo, ti segni i numeretti che trovi affissi di lato o davanti gli sportelli metallici, controlli i files excel sul sito Telecom e vedi se hai, quantomeno, l'armadio attivo. ;)

xxx_mitiko_xxx
01-03-2014, 20:24
Oggi ti vedi con il tuo amico per scoprire il contenuto del "secondo piano" di quella famosa cabina?
:cool:

Niente da fare oggi era fuori città:(


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Tommy.thebest
01-03-2014, 22:47
Niente da fare oggi era fuori città:(


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

rimarrò un'altra settimana con il dubbio :(
vada per la prossima :Prrr:

Hack3rAttack
02-03-2014, 10:04
Darkniko visto che sembri tanto esperto in materia.
Quando sarà disponibile la VDSL a Lecce città?
;)

DarkNiko
02-03-2014, 10:08
Darkniko visto che sembri tanto esperto in materia.
Quando sarà disponibile la VDSL a Lecce città?
;)

Quando tale città comparirà nei files excel. :sofico:

Scusami ma non lavoro per Telecom e non ho accesso a informazioni quali pianificazioni di città o altro, mi spiace. :)

Darkboy91
02-03-2014, 10:31
Darkniko visto che sembri tanto esperto in materia.
Quando sarà disponibile la VDSL a Lecce città?
;)

a brindisi è già disponibile, penso che entro l'anno dovrebbe toccare a lecce.

Predator_ISR
02-03-2014, 11:02
a brindisi è già disponibile, penso che entro l'anno dovrebbe toccare a lecce.
che per caso hai parlato con l'attuale Primo Ministro è ti ha informato sui piani di sviluppo dell'agenda digitale? :D

GoldFenix2
02-03-2014, 11:08
Ragazzi qui a Catania centro hanno attivato da pochi giorni la fibra 30 mega, inoltre ho notato che l'offerta per ora è a 29 euro(anche se troppo per adesso).
Come faccio a sapere la distanza con l'armadietto più vicino?
Comunque per ora ho super internet plus e ho 29 di attenuazione

GoldFenix2
02-03-2014, 11:26
Non esiste un database ufficiale con la lunghezza delle tratte secondarie.

Puoi effettuare una stima "spannometrica" una volta individuato l'armadio cui afferisce il tuo doppino.

Ahaha se sapessi dove è, ma comunque vedo che stanno accelerando i lavori per 'sta 30 mega.

komodo_1
02-03-2014, 12:16
La saga, cominciata a giugno scorso, continua...
Ora che l'armadio è tornato vendibile sia su lido che sugli excel, ci riproviamo!
Appuntamento giovedì prossimo per l'attivazione di una seconda linea.
Dato che la migrazione lineare non è possibile, non stacco fastweb finchè non mi attivano la nuova.
Poi, se il tecnico viene e mi dice che non ci sono doppini nel palazzo, coppie libere o simili... farò la normale migrazione su adsl e successivo upgrade a fibra
Stay tuned!

ubuntolaio
02-03-2014, 12:28
ma nessuno ha visto sul LIDO
i nuovi profili 50/10 ?

è mi da attivo sul mio numero :D :D

http://s29.postimg.org/nrsi1e6tj/image.png

cmq bisogna dare atto a telecom di essere seria e professionale. Vende profili "reali" e non la bufala dei 100 MEGA fastweb. Spero che l'AGCOM e le associazioni dei consumatori si muovano contro fastweb, è una vendita ingannevole e lesiva della concorrenza

Sghizz
02-03-2014, 12:42
Fastweb da veramente 100

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Dark_Water
02-03-2014, 12:51
Fastweb da veramente 100

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Si,certo :) .

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 13:07
cmq bisogna dare atto a telecom di essere seria e professionale. Vende profili "reali" e non la bufala dei 100 MEGA fastweb. Spero che l'AGCOM e le associazioni dei consumatori si muovano contro fastweb, è una vendita ingannevole e lesiva della concorrenza

DA VERDE ANCHE A MEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
MUAHAHAHAHAHAHA!!!!

E chi esce più di casa, lol

Nexus 6
02-03-2014, 13:52
Spero che questa 50/10 la commercializzino al prezzo dell'attuale 30/3. E quando sarà, la 100Mb fttc al prezzo della futura 50/10, così calano tutti, il prezzo dell'attuale 7Mb sarà quello della 30/3, se no non miglioreremo nulla. Dai! Il profilo 100Mb di Milano ha lo stesso prezzo della 30/3 fttc (full)! :D

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 13:54
Spero che questa 50/10 la commercializzino al prezzo dell'attuale 30/3. E quando sarà, la 100Mb fttc al prezzo della futura 50/10, così calano tutti, il prezzo dell'attuale 7Mb sarà quello della 30/3, se no non miglioreremo nulla. Dai! Il profilo 100Mb di Milano ha lo stesso prezzo della 30/3 fttc (full)! :D

Impossibile, non commercializzeranno mai una cosa che possono mettere a un prezzo più alto, allo stesso dell'attuale, non fanno beneficienza, non farti illusioni.

juma93
02-03-2014, 14:25
Impossibile, non commercializzeranno mai una cosa che possono mettere a un prezzo più alto, allo stesso dell'attuale, non fanno beneficienza, non farti illusioni.

Non penso che commercializzare un'eventuale 50/10 FTTC allo stesso prezzo dell'attuale 30/3 sia necessariamente "beneficenza", ma quanto più una possibile strategia commerciale.

Ora come ora molti non sono interessati alla VDSL in quanto non ritengono conveniente passare ad un offerta molto più costosa (o percepita come tale), per soli 10 mega in più (che poi non sia proprio così lo sappiamo noi che ci informiamo sui forum, ma l'utente medio non se ne rende conto).
Con un'eventuale 50/10 la situazione potrebbe cambiare, in quanto molta più gente potrebbe essere disposta a migrare, facendo perciò guadagnare più di quanto non guadagnerebbe semplicemente proponendo la 50/10 ad un prezzo maggiore.

Splinter77
02-03-2014, 14:30
Non penso che commercializzare un'eventuale 50/10 FTTC allo stesso prezzo dell'attuale 30/3 sia necessariamente "beneficenza", ma quanto più una possibile strategia commerciale.

Ora come ora molti non sono interessati alla VDSL in quanto non ritengono conveniente passare ad un offerta molto più costosa (o percepita come tale), per soli 10 mega in più (che poi non sia proprio così lo sappiamo noi che ci informiamo sui forum, ma l'utente medio non se ne rende conto).
Con un'eventuale 50/10 la situazione potrebbe cambiare, in quanto molta più gente potrebbe essere disposta a migrare, facendo perciò guadagnare più di quanto non guadagnerebbe semplicemente proponendo la 50/10 ad un prezzo maggiore.

Infatti ha ragione lui, io che ho la 20mb a pieno me ne frego della 30/3 non mi cambierebbe nulla. Ma se parliamo della 50/10 allora si, sono disposto a pagare pure 50€ a bimestre :-)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 14:34
Non penso che commercializzare un'eventuale 50/10 FTTC allo stesso prezzo dell'attuale 30/3 sia necessariamente "beneficenza", ma quanto più una possibile strategia commerciale.

Ora come ora molti non sono interessati alla VDSL in quanto non ritengono conveniente passare ad un offerta molto più costosa (o percepita come tale), per soli 10 mega in più (che poi non sia proprio così lo sappiamo noi che ci informiamo sui forum, ma l'utente medio non se ne rende conto).
Con un'eventuale 50/10 la situazione potrebbe cambiare, in quanto molta più gente potrebbe essere disposta a migrare, facendo perciò guadagnare più di quanto non guadagnerebbe semplicemente proponendo la 50/10 ad un prezzo maggiore.

Quello che dici è reale per chi ne capisce di connessione, gli altri "voglio la piu cazzuta" o "mi sta bene quel che hanno" =\

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 14:36
Infatti ha ragione lui, io che ho la 20mb a pieno me ne frego della 30/3 non mi cambierebbe nulla. Ma se parliamo della 50/10 allora si, sono disposto a pagare pure 50€ a bimestre :-)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Boh, sarà che a voi non serve l'upload, a me tra uno e 3 cambia parecchio (è 3 volte tanto)

Predator_ISR
02-03-2014, 14:54
Boh, sarà che a voi non serve l'upload, a me tra uno e 3 cambia parecchio (è 3 volte tanto)
scusa se m'inserisco, ma io credo che oltre al significativo incremento in UP, c'è da dire che probabilmente ci dovrebbero essere dei vantaggi anche nella stabilità delle prestazioni e della linea stessa, penso chessò al problema del basso isolamento che nella tratta cabinet - centrale dovrebbe sparire.
O sbaglio?

ricky1992
02-03-2014, 15:07
scusa se m'inserisco, ma io credo che oltre al significativo incremento in UP, c'è da dire che probabilmente ci dovrebbero essere dei vantaggi anche nella stabilità delle prestazioni e della linea stessa, penso chessò al problema del basso isolamento che nella tratta cabinet - centrale dovrebbe sparire.
O sbaglio?
Non sbagli, con la FttC non noto più quelle variazioni di velocità durante la giornata che prima avvenivano regolarmente... ed inoltre il ping, in situazioni di centrale abbastanza distante (come nel mio caso), è notevolmente migliore: prima avevo un ping sul server speedtest.net più vicino che era come minimo di 60 ms, ora ho 15 ms fissi.

Predator_ISR
02-03-2014, 15:14
Non sbagli, con la FttC non noto più quelle variazioni di velocità durante la giornata che prima avvenivano regolarmente... ed inoltre il ping, in situazioni di centrale abbastanza distante (come nel mio caso), è notevolmente migliore: prima avevo un ping sul server speedtest.net più vicino che era come minimo di 60 ms, ora ho 15 ms fissi.
mi fa piacere che confermi la mia ipotesi.
In generale, voglio dire, che nel valutare se vale la pena di vedersi aumentare la bolletta Telecom, oltre all'aumento delle prestazioni in download/upload consideriamo anche alcuni aspetti "collaterali" forse si potrebbe giungere alla conclusione che forse, forse ne vale la pena.

luponata
02-03-2014, 18:24
Ragazzi qui a Catania centro hanno attivato da pochi giorni la fibra 30 mega, inoltre ho notato che l'offerta per ora è a 29 euro(anche se troppo per adesso).
Come faccio a sapere la distanza con l'armadietto più vicino?
Comunque per ora ho super internet plus e ho 29 di attenuazione

29 euro è troppo? li pago io per una 20/1 di fastweb solo dati e sono contento

DarkNiko
02-03-2014, 19:05
29 euro è troppo? li pago io per una 20/1 di fastweb solo dati e sono contento

Infatti 29 euro mi sembrano ottimi per 30/3. Se poi vogliamo confrontarli con altri paesi europei, ok c'è chi ha 100 e paga la stessa cifra, ma rispetto ad una qualsivoglia ADSL io 29 euro al mese li pagherei ad occhi chiusi per FTTC. ;)

Ma il mondo è bello perché è vario (ed è anche strano ahahahha). :D

lucano93
02-03-2014, 19:11
sono rimasto un pò indietro...han messo la 50mb con 10 di up?

Dark_Water
02-03-2014, 19:14
sono rimasto un pò indietro...han messo la 50mb con 10 di up?

Non e ancora ufficiale,ma saranno nei prossimi mesi.

lucano93
02-03-2014, 19:19
Non e ancora ufficiale,ma saranno nei prossimi mesi.

buona,toglieranno la 30 e metteranno solo la 50/10? oppure aumenteranno il prezzo come credo

Dark_Water
02-03-2014, 19:27
Forse mi sbaglio ma e la mia opinione.Saranno la 30/3 45/mese; 50/10 50/mese e la 100/10 55/mese .

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 19:36
Forse mi sbaglio ma e la mia opinione.Saranno la 30/3 45/mese; 50/10 50/mese e la 100/10 55/mese .

Ma non è gia 50/10 la 30/3 ?

gian7925
02-03-2014, 19:37
Al momento no

gian7925
02-03-2014, 19:38
Secondo voi c'è un modo per farsi mantenere attiva la promozione a 29€ per sempre? Magari chiamando qualche numero "speciale" allo scadere dell'offerta :D

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 19:45
Ma è veramente così complicato pagare il prezzo che la telecom ha scelto? Avete tutto il diritto di lamentarvi del costo, ma di cercare di fregarlo, no.

Se non vi va bene il prezzo, potete sempre ritornare alla 7 mega.
Io personalmente preferisco spendere di piu nella speranza che la telecom continui a migliorare la sua rete. Voi fare quel che volete, ma tentare di "imbrogliare" mi pare brutto e "da italiani".

Dark_Water
02-03-2014, 20:06
Ma è veramente così complicato pagare il prezzo che la telecom ha scelto? Avete tutto il diritto di lamentarvi del costo, ma di cercare di fregarlo, no.

Se non vi va bene il prezzo, potete sempre ritornare alla 7 mega.
Io personalmente preferisco spendere di piu nella speranza che la telecom continui a migliorare la sua rete. Voi fare quel che volete, ma tentare di "imbrogliare" mi pare brutto e "da italiani".

Non mi sembra sbagliato chiedere un prezzo migliore per un "prodotto" che doveva essere sul mercato tanti anni fa.Non dimenticarti che questo paese e al livello di ora , grazie a questa Telecom ;) .

oneofthesedays
02-03-2014, 20:18
Scusate ragazzi, non ho capito una cosa: nei prossimi mesi nelle zone coperte da fibra 30/3 Telecom offrirà anche il "taglio" 50/10 o è solo una voce? :help:

gian7925
02-03-2014, 20:23
Ma è veramente così complicato pagare il prezzo che la telecom ha scelto? Avete tutto il diritto di lamentarvi del costo, ma di cercare di fregarlo, no.

Se non vi va bene il prezzo, potete sempre ritornare alla 7 mega.
Io personalmente preferisco spendere di piu nella speranza che la telecom continui a migliorare la sua rete. Voi fare quel che volete, ma tentare di "imbrogliare" mi pare brutto e "da italiani".

Non mi sembra assolutamente di imbrogliare... ho solo chiesto se c'è un modo. Anni fa con Fastweb alla richiesta di migrazione verso altro operatore mi proposero di rimanere con loro riapplicandomi il prezzo di promozione. Quindi se lo hanno fatto penso che ci guadagnino già abbastanza così perchè se fosse stata una perdita sicuramente non mi avrebbero fatto una simile proposta.
E comunque ho solo chiesto. Se non si può pace, pagherò i 45€.
Comunque Telecom se ne sta approfittando.
Ecco un esempio dei profili attivabili in slovenia con il loro listino.
Notare che la VDSL ce l'hanno dal 2006!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/199/p4rw.jpg

E sono molto interessanti! Ad esempio una 15/5 sarebbe già ottima per me che necessito di upload. Comunque ne hanno un'infinità a prezzi più che "politici"

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 20:23
Scusate ragazzi, non ho capito una cosa: nei prossimi mesi nelle zone coperte da fibra 30/3 Telecom offrirà anche il "taglio" 50/10 o è solo una voce? :help:

Non nei prossimi mesi, "in futuro", ma è certezza, il portale lido permette già di verificare le zone coperte da tale servizio.

Dark_Water
02-03-2014, 20:42
Non mi sembra assolutamente di imbrogliare... ho solo chiesto se c'è un modo. Anni fa con Fastweb alla richiesta di migrazione verso altro operatore mi proposero di rimanere con loro riapplicandomi il prezzo di promozione. Quindi se lo hanno fatto penso che ci guadagnino già abbastanza così perchè se fosse stata una perdita sicuramente non mi avrebbero fatto una simile proposta.
E comunque ho solo chiesto. Se non si può pace, pagherò i 45€.
Comunque Telecom se ne sta approfittando.
Ecco un esempio dei profili attivabili in slovenia con il loro listino.
Notare che la VDSL ce l'hanno dal 2006!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/199/p4rw.jpg

E sono molto interessanti! Ad esempio una 15/5 sarebbe già ottima per me che necessito di upload. Comunque ne hanno un'infinità a prezzi più che "politici"

Daiii,ma perché cosi complicato quando si può chiedere 45/euro per una 30 mega e se non hai bisogno puoi avere la .....hm 7mb ca va a hmmm...alla velocità che dio vuole visto che e una cosa che non siamo in grado di controllare.Comunque dobbiamo essere grati che non chiedano di più,se avevano il ragionamento di Dragon eravamo messi male :p .

Fire-Dragon-DoL
02-03-2014, 20:49
Daiii,ma perché cosi complicato quando si può chiedere 45/euro per una 30 mega e se non hai bisogno puoi avere la .....hm 7mb ca va a hmmm...alla velocità che dio vuole visto che e una cosa che non siamo in grado di controllare.Comunque dobbiamo essere grati che non chiedano di più,se avevano il ragionamento di Dragon eravamo messi male :p .

Io vi ho detto che potete lamentarvi quanto vi pare e ne avete il diritto.
E' cercare di imbrogliare che non mi piace.

GoldFenix2
02-03-2014, 20:50
Secondo voi in questi mesi abbasseranno il prezzo della fibra 30 mega? 29 euro per 6 mesi sembra ancora eccessivo, dire che in altri paesi pagano molto meno, anche perchè la copertura sta aumentando a non finire, ho visto gli armadietti pianificati per questo mese e aprile e sono tantissimi, soprattutto qua a Catania xD

gian7925
02-03-2014, 20:51
Beh... però non vedo dove stia l'imbroglio nel fare una richiesta... mi riferivo ad un altro numero per non passare tramite il 187 dove purtroppo spesso trovi persone svogliate che di fronte ad una simile richiesta ti dicono no perchè lo dice il computer. Ovvio che poi ci sono anche persone validissime ma purtroppo è una piccola percentuale.

GoldFenix2
02-03-2014, 20:53
Grazie a telecom siamo in questa situazione di cacca, cioè siamo arretrati più dell'albania, mannaggia, spero abbassino il prezzo ora che stanno costruendo più velocemente strutture per la 30 mega.

Dark_Water
02-03-2014, 20:54
Io vi ho detto che potete lamentarvi quanto vi pare e ne avete il diritto.
E' cercare di imbrogliare che non mi piace.

Scusami ,se quella cosa si può definire imbrogliare....hai dei problemi.

hardstyler
02-03-2014, 21:48
Non mi sembra assolutamente di imbrogliare... ho solo chiesto se c'è un modo. Anni fa con Fastweb alla richiesta di migrazione verso altro operatore mi proposero di rimanere con loro riapplicandomi il prezzo di promozione. Quindi se lo hanno fatto penso che ci guadagnino già abbastanza così perchè se fosse stata una perdita sicuramente non mi avrebbero fatto una simile proposta.
E comunque ho solo chiesto. Se non si può pace, pagherò i 45€.
Comunque Telecom se ne sta approfittando.
Ecco un esempio dei profili attivabili in slovenia con il loro listino.
Notare che la VDSL ce l'hanno dal 2006!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/199/p4rw.jpg

E sono molto interessanti! Ad esempio una 15/5 sarebbe già ottima per me che necessito di upload. Comunque ne hanno un'infinità a prezzi più che "politici"

ottimo, da noi quasi possiamo dire che la 100 simmetrica a 116/mese e' un ottimo prezzo. si pero' quel listino ha un motivo d'esistere: le paghe slovene sono la meta' delle italiane. un impiegato in banca prende la meta' e ha pure molti meno diritti, permessi e magari lavora gratis anche il sabato, fonte? parenti.

DarkNiko
02-03-2014, 21:58
Secondo voi in questi mesi abbasseranno il prezzo della fibra 30 mega? 29 euro per 6 mesi sembra ancora eccessivo, dire che in altri paesi pagano molto meno, anche perchè la copertura sta aumentando a non finire, ho visto gli armadietti pianificati per questo mese e aprile e sono tantissimi, soprattutto qua a Catania xD

Scusami sai ma trovo certi tuoi interventi molto discutibili. Saresti così gentile da dire alla popolazione che frequenta questo thread quanto vorresti spendere o riterresti più equo come cifra rispetto ai 29 euro per una FTTC 30 Mbit ?

Sai te lo chiedo perché ho come l'impressione che tu voglia fare le nozze coi fichi secchi (se vuoi capire capisci). :D

rinelkind
02-03-2014, 22:58
Io vi ho detto che potete lamentarvi quanto vi pare e ne avete il diritto.
E' cercare di imbrogliare che non mi piace.

Scusa ma... dove sarebbe l'imbroglio? Ora come ora Telecom dà a 55 euro i 100/10 solo a Milano, ed i 30/3 nelle città dove è disponibile la vdsl.
Se attivano i profili a 50/5 mi sembra EVIDENTE che DEVONO o diminuire il prezzo delle 30/3 (e quindi farci pagare di meno quelle e sempre 55euro al mese la 50/5) o far passare gratuitamente tutte le 30/3 a 50/5. Sennò farebbero pagare a tutta Italia una 50/5 DI PIU' di quanto fanno pagare a Milano una 100/10, cosa che sarebbe inaccettabile e non credo proprio che gliela farebbero passare liscia una cosa del genere, sia il Garante ma soprattuto la politica (ricordiamoci che la banda larga è uno dei punti di forza di TUTTI i partiti politici e fare prezzi così diversi tra Milano e l'Italia scatenerebbe casini a non finire, cosa che Telecom sa BENISSIMO e sicuramente non vuole far scoppiare anche sto finimondo...).

luponata
02-03-2014, 23:03
Scusa ma... dove sarebbe l'imbroglio? Ora come ora Telecom dà a 55 euro i 100/10 solo a Milano, ed i 30/3 nelle città dove è disponibile la vdsl.
Se attivano i profili a 50/5 mi sembra EVIDENTE che DEVONO o diminuire il prezzo delle 30/3 (e quindi farci pagare di meno quelle e sempre 55euro al mese la 50/5) o far passare gratuitamente tutte le 30/3 a 50/5. Sennò farebbero pagare a tutta Italia una 50/5 DI PIU' di quanto fanno pagare a Milano una 100/10, cosa che sarebbe inaccettabile e non credo proprio che gliela farebbero passare liscia una cosa del genere, sia il Garante ma soprattuto la politica (ricordiamoci che la banda larga è uno dei punti di forza di TUTTI i partiti politici e fare prezzi così diversi tra Milano e l'Italia scatenerebbe casini, cosa che Telecom sa BENISSIMO...).

volendo essere pignoli possono.. sono due tecnologie diverse.. ad esempio: 2Gb di traffico mobile 4G costano di più rispetto a 2Gb su rete 3G..

rinelkind
02-03-2014, 23:11
volendo essere pignoli possono.. sono due tecnologie diverse.. ad esempio: 2Gb di traffico mobile 4G costano di più rispetto a 2Gb su rete 3G..

Non prendiamoci in giro... sai benissimo che sono due tecnologie diverse solo per modo di dire (non mi riferisco al 4g/3g che effettivamente sono due cose diverse).

Aggiungo che se proprio vuoi fare il pignolo, ti ribatto con la stessa pignoleria: Telecom infatti nel suo sito non parla di tecnologie diverse, ma di "fibra" in generale, quindi si sarebbero fregati con le stesse mani visto che mettono tutto dentro un grande calderone.

Ma questo è appunto essere pignoli... la realtà (e ci scommetto qualsiasi cosa tu voglia) è che non è accettabile avere prezzi diversi tra Milano ed il resto d'Italia, è semplicemente una cosa politicamente non fattibile e che genererebbe solo casini (e non da parte degli utenti che poco possono fare, parlo proprio ad alti livelli politici, non passarebbe mai una cosa simile).

luponata
02-03-2014, 23:24
Non prendiamoci in giro... sai benissimo che sono due tecnologie diverse solo per modo di dire (non mi riferisco al 4g/3g che effettivamente sono due cose diverse).

Aggiungo che se proprio vuoi fare il pignolo, ti ribatto con la stessa pignoleria: Telecom infatti nel suo sito non parla di tecnologie diverse, ma di "fibra" in generale, quindi si sarebbero fregati con le stesse mani visto che mettono tutto dentro un grande calderone.

Ma questo è appunto essere pignoli... la realtà (e ci scommetto qualsiasi cosa tu voglia) è che non è accettabile avere prezzi diversi tra Milano ed il resto d'Italia, è semplicemente una cosa politicamente non fattibile e che genererebbe solo casini (e non da parte degli utenti che poco possono fare, parlo proprio ad alti livelli politici, non passarebbe mai una cosa simile).

mi dispiace ma non prendo in giro nessuno.. telecom parla di fibra.. ma è un nome commerciale.. le cose serie si leggono sul contratto che leggi prima di firmare..

io che sono a milano per una VDSL pago esattamente quello che paghi tu..

diverse per modo di dire? si.. gli anelli GPON, i DSLAM sono spuntati dal nulla.. vai a montarli te in ogni armadio, poi mi dici

non lo dico solo io.. ma anche l'Unione internazionale delle telecomunicazioni...

lonewo|_f
02-03-2014, 23:31
Scusami sai ma trovo certi tuoi interventi molto discutibili. Saresti così gentile da dire alla popolazione che frequenta questo thread quanto vorresti spendere o riterresti più equo come cifra rispetto ai 29 euro per una FTTC 30 Mbit ?

Se i 29 euro rimanessero tali la cosa sarebbe non male, il problema è che dopo sei mesi aumentano a livelli ridicoli per prestazioni misere (tre mega in up, il download non serve)

rinelkind
02-03-2014, 23:33
mi dispiace ma non prendo in giro nessuno.. telecom parla di fibra.. ma è un nome commerciale.. le cose serie si leggono sul contratto che leggi prima di firmare..

io che sono a milano per una VDSL pago esattamente quello che paghi tu..

diverse per modo di dire? si.. gli anelli GPON, i DSLAM sono spuntati dal nulla.. vai a montarli te in ogni armadio, poi mi dici

non lo dico solo io.. ma anche l'Unione internazionale delle telecomunicazioni...

Allora visto che ti piace fare il pignolo citami un esempio in europa dove una vdsl costa tot in una città e di più nel resto del paese anche se va a meno.

Attendo fiducioso.

PS Tu adesso a Milano (sempre che tu faccia parte di quei pochissimi fortunati che abitano nelle zone con al 100/10, che sono molto poche, non certo tutta Milano, e neanche la metà) paghi come me, certo (visto che abbiamo entrambi tuttofibra che costa 55/mese). Se domani Telecom vende le 50/5 a prezzi più alti, io (e tutta l'Italia) finirei a pagare una 50/5 più di quanto tu paghi la 100/10.
Questo, da un punto di vista POLITICO, non sarà mai permesso, stanne certo. Vuoi fare una scommessa?

lonewo|_f
02-03-2014, 23:42
Allora visto che ti piace fare il pignolo citami un esempio in europa dove una vdsl costa tot in una città e di più nel resto del paese anche se va a meno.

Attendo fiducioso.


Svezia, dove i prezzi della stessa connessione variano a seconda della zona e i servizi nei paesi più difficili da raggiungere costano di più (adsl e vdsl2 costano più della FTTH :D )

se ben ricordo (credo che il provider fosse comhem) il prezzo variava da quartiere a quartiere a stoccolma

luponata
02-03-2014, 23:48
Allora visto che ti piace fare il pignolo citami un esempio in europa dove una vdsl costa tot in una città e di più nel resto del paese anche se va a meno.

Attendo fiducioso.

PS Tu adesso a Milano (sempre che tu faccia parte di quei pochissimi fortunati che abitano nelle zone con al 100/10, che sono molto poche, non certo tutta Milano, e neanche la metà) paghi come me, certo (visto che abbiamo entrambi tuttofibra che costa 55/mese). Se domani Telecom vende le 50/5 a prezzi più alti, io (e tutta l'Italia) finirei a pagare una 50/5 più di quanto tu paghi la 100/10.
Questo, da un punto di vista POLITICO, non sarà mai permesso, stanne certo. Vuoi fare una scommessa?

abito in una zona solo ADSL..

è questione di ragionare.. non di fare i pignoli:

le VDSL costano tutte uguali.. quella di telecom è pubblicizzata come fibra, ma di fatto sono due tech diverse.. FTTH e FTTC

ovviamente la nuova costa di più, anche perchè devono ammortizzare i costi.. che stando a cosa mi ha detto un tecnico telecom li ha sostenuti solo telecom.. se l'accordo con fastweb è saltato

rinelkind
03-03-2014, 00:03
abito in una zona solo ADSL..

è questione di ragionare.. non di fare i pignoli:

le VDSL costano tutte uguali.. quella di telecom è pubblicizzata come fibra, ma di fatto sono due tech diverse.. FTTH e FTTC

ovviamente la nuova costa di più, anche perchè devono ammortizzare i costi.. che stando a cosa mi ha detto un tecnico telecom li ha sostenuti solo telecom.. se l'accordo con fastweb è saltato

Scusa ma parliamo di fatti concreti... tu stai giustificando un eventuale costo inferiore della ftth a Milano rispetto alla fttc nel resto d'Italia, e con prestazioni inferiori (visto che la ftth ovviamente ha prestazioni superiori della fttc).

Ora, trovami gentilmente un paese in Europa dove questo avviene. Secondo me non lo trovi.

hardstyler
03-03-2014, 00:05
mi sa che la 50/10 invece si pagherà tutto compreso 55 al mese per il semplice fatto che la 100/10 non fa concorrenza, non esiste la ftth in sostanza per il residenziale! la 50/10 in versione base costerà 50 al mese.

su questi prezzi io non ho dubbio alcuno.

metti la 30/3 passa a 40 al mese allora la 50/10 la daranno a 45 e tutto compreso telefonate a 50 ma oso pensare ancora ai 55 al mese. ripeto, la 100/10 non esiste! ci rifaremo i conti con il vectoring ma non ora!

buoni sogni di fibra a tutti ;P

Splinter77
03-03-2014, 00:42
[quote] Boh, sarà che a voi non serve l'upload, a me tra uno e 3 cambia parecchio (è 3 volte tanto) [ \quote]

Ah si? Che fai paghi solo per avere 3mb in upload? Chi come me ha la 20mb non serve la 30 non Vedremmo mai la differenza xke è poco in download forse noteremmo in upload ma comunque è sempre poco.
Beato voi che ci sono i genitori che pagano per voi.
Io mi devo spaccare il culo per poter pagate le bollette.



Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Conte Zero
03-03-2014, 01:26
Scusa ma parliamo di fatti concreti... tu stai giustificando un eventuale costo inferiore della ftth a Milano rispetto alla fttc nel resto d'Italia, e con prestazioni inferiori (visto che la ftth ovviamente ha prestazioni superiori della fttc).
Ora, trovami gentilmente un paese in Europa dove questo avviene. Secondo me non lo trovi.

Solo per precisare, la FTTC + VDSL2 in tutta Italia (diffusione permettendo, non importante ora) e la FTTH sono due tecnologie ben diverse, distinte ed indipendenti.
Già solo sono differenti i DSLAM, il protocollo trasmissivo (VDSL2 uno, credo GPON l'altro) e la banda disponibile.

In ogni caso tu le consideri come alternativa e vuoi cercare una congiura "all'italiana", ma la nuda e dura verità è che l'unica soluzione esistente è la FTTC.
La FTTH è presente in tre punti in croce a Milano, tant'è che a quanto mi pare la maggior parte di Milano stessa è coperta dalla FTTC 30/3, non da FTTH 100/10.
Perché c'è quindi? Perché sono resti di sperimentazioni varie e precedenti stesura di fibra (molta Milano e hinterland furono coperti in fibra al momento dell'urbanizzazione o riorganizzazione) e già c'era quindi Telecom, fortunatamente per chi l'aveva, ha deciso di offrire un servizio su di essa.

L'inghippo è che tu vuoi vedere l'FTTH come un servizio plus, d'elite (e quindi con un costo maggiorato), ma non è così, è una macchia statisticamente trascurabile di utenze, che non si prevede di allargare a breve, le quali avendo di fatto un'autostrada dedicata ognuno tanto valeva fargliela usare (tanto son 4 gatti e la banda nazionale non ne risente).

Il fatto che sul sito sembri un'offerta alla pari delle altri non significa che lo sia, ne tecnicamente, ne come diffusione, ne come piani per il futuro.

Vuoi fare ragionamenti comparativi di costo? Ha assolutamente senso, ma su offerte nazionali, cioè 7 e 20Mb ADSL2+ e 30Mb VDSL2, il resto sono eccezioni trascurabili.

Se per caso 3 anni mi avessero portato un fascio da 10Gbit di fibra in caso e tanto vale me l'avessero collegata avresti preteso mi facessero pagare 1000€ al mese perché tu (e il resto d'Italia) pagavate in rapporto tanto? :D

Conte Zero
03-03-2014, 01:36
Ah si? Che fai paghi solo per avere 3mb in upload? Chi come me ha la 20mb non serve la 30 non Vedremmo mai la differenza xke è poco in download forse noteremmo in upload ma comunque è sempre poco.
Beato voi che ci sono i genitori che pagano per voi.
Io mi devo spaccare il culo per poter pagate le bollette.


Ragazzi, mi ripeterò eh, ma per quanto sia d'accordo anch'io che 3Mb sono un balzino non così enorme che ne direste se non partissimo con ste guerre sacre? (non mi riferisco direttamente a te Splinter, ho solo citato l'ultimo post ;) )

Stanno facendo una mega opera di copertura capillare in fibra e di fatto la VDSL è venduta da un'anno (dicembre 2012), con copertura in ampia espansione, ma solo da qualche mese che comincia ad essere soddisfacente (eh, non siamo Singapore o San Marino...), utilizzando un protocollo che è nuovo e per quanto ne sappia solo noi e una manciata di altri paesi stanno utilizzando o facendone il deployment, vedere per esempio il fatto che i risultati vendibili col vectoring semplicemente non si sanno in mancanza di sperimentazioni su larga scala.
Su tutto ciò ora si sta già presentando, si immagina a breve, la 50/10 e la copertura continua ad aumentare anche su città meno grandi.

Ora, sarò anche il primo che vorrebbe un 20Mb in upload, così mi guarderei le robe in streaming in 1080 dal server a casa, ma non mi sembra siamo messi così male... se leggo metà dei messaggi presi a caso dalle pagine precedenti sembra le famiglie debbano impegnarsi i figli per avere una connessione a 56Kb via mulo!!! :D

Predator_ISR
03-03-2014, 05:16
Solo per precisare, la FTTC + VDSL2 in tutta Italia (diffusione permettendo, non importante ora) e la FTTH sono due tecnologie ben diverse, distinte ed indipendenti.
Già solo sono differenti i DSLAM, il protocollo trasmissivo (VDSL2 uno, credo GPON l'altro) e la banda disponibile.

In ogni caso tu le consideri come alternativa e vuoi cercare una congiura "all'italiana", ma la nuda e dura verità è che l'unica soluzione esistente è la FTTC.
La FTTH è presente in tre punti in croce a Milano, tant'è che a quanto mi pare la maggior parte di Milano stessa è coperta dalla FTTC 30/3, non da FTTH 100/10.
Perché c'è quindi? Perché sono resti di sperimentazioni varie e precedenti stesura di fibra (molta Milano e hinterland furono coperti in fibra al momento dell'urbanizzazione o riorganizzazione) e già c'era quindi Telecom, fortunatamente per chi l'aveva, ha deciso di offrire un servizio su di essa.

L'inghippo è che tu vuoi vedere l'FTTH come un servizio plus, d'elite (e quindi con un costo maggiorato), ma non è così, è una macchia statisticamente trascurabile di utenze, che non si prevede di allargare a breve, le quali avendo di fatto un'autostrada dedicata ognuno tanto valeva fargliela usare (tanto son 4 gatti e la banda nazionale non ne risente).

Il fatto che sul sito sembri un'offerta alla pari delle altri non significa che lo sia, ne tecnicamente, ne come diffusione, ne come piani per il futuro.

Vuoi fare ragionamenti comparativi di costo? Ha assolutamente senso, ma su offerte nazionali, cioè 7 e 20Mb ADSL2+ e 30Mb VDSL2, il resto sono eccezioni trascurabili.

Se per caso 3 anni mi avessero portato un fascio da 10Gbit di fibra in caso e tanto vale me l'avessero collegata avresti preteso mi facessero pagare 1000€ al mese perché tu (e il resto d'Italia) pagavate in rapporto tanto? :D
Capisco il tuo punto, almeno credo, ma allora pur essendo un svz di nicchia, ma che ha comunque comportato un costo d'installazione diverso e, probabilmente un diverso costo di manutenzione, domando, non sarebbe "politicamente corretto" che a parità di costo mensile fosse diverso il costo d'allaccio (o d'installazione iniziale)?

Gatz|=|MuK|=|
03-03-2014, 08:29
Domanda tecnica (magari per Ameno o altri esperti, vi ringrazio in anticipo per le risposte): ho la VDSL di mamma Telecom da poco più di una settimana e va tutto benissimo... unica cosa che ho notato è che da 4 giorni la max attanaible rate nelle statistiche del router è calata parecchio, da 119-120mb a 67-68, è un qualcosa di cui bisogna preoccuparsi?

pakal77
03-03-2014, 08:54
Appena posso chiamo un mio amico che lavora in Telecom e sento per quando pensano di commercializzare la 50 che mi interessa in prima persona, al momento ho Tiscali 20mega pieni e pago 40€, 15€ in piu per 10 mega e 3 in up per me non hanno senso, 50/10 invece gli darei tranquillamente anche 60€....vi faccio sapere che mi ha detto appena lo sento :)

LordDevilX
03-03-2014, 10:18
Ho una domanda per chi ha gia' il servizio attivo:
nella vostra zona/citta' ci sono ancora armadi da coprire col modulo oppure la copertura e' completa al 100%?
Chiedo perche' non riesco a capire come lavorano, nel senso che bisogna aspettare che una centrale abbia tutti gli ARL attivi oppure possono iniziare ad erogare anche se molti non sono ancora coperti?
Qua ad Alessandria stanno facendo cose strane, avranno gia' fatto 3/4 interventi su alcuni armadi (3 o 4 sempre sullo stesso) solo per giuntare la fibra e i dslam ancora non ci sono, tra l'altro interventi fatti da ditte diverse..........mi sembrano molto mal organizzati sinceramente.
La mia domanda e' data dal fatto che mi e' stato detto da un tecnico che per l'erogazione se ne parlera' a fine anno?!? quando la centrale era in attivazione per febbraio.........

gd350turbo
03-03-2014, 10:27
Ho una domanda per chi ha gia' il servizio attivo:
nella vostra zona/citta' ci sono ancora armadi da coprire col modulo oppure la copertura e' completa al 100%?


In Italia, citta con copertura al 100% vdsl ?

Penso che prima arriveremo al teletrasporto !

LordDevilX
03-03-2014, 10:30
In Italia, citta con copertura al 100% vdsl ?

Penso che prima arriveremo al teletrasporto !

Citta' magari no ma centrali di attestazione forse si........vorrei capire come si muovono tutto li'.
Il sito vodafone mette la mia citta' tra le prossime aperture, il wholesales pure tra l'altro con vendibilita' vlan su SI, i tecnici dicono a fine anno, non ci capisco niente.

Predator_ISR
03-03-2014, 10:38
..........mi sembrano molto mal organizzati sinceramente..........

A prima vista, verrebbe da pensarlo anche a me, però poi penso che quale alternativa ci sarebbe? Quella di iniziare in una zona e completarla prima di passare ad un altra? Credo che poi il problema sarebbe quello di conoscere/capire perchè si è scelto di iniziare da quella zona anzichè un'altra.

LordDevilX
03-03-2014, 10:56
A prima vista, verrebbe da pensarlo anche a me, però poi penso che quale alternativa ci sarebbe? Quella di iniziare in una zona e completarla prima di passare ad un altra? Credo che poi il problema sarebbe quello di conoscere/capire perchè si è scelto di iniziare da quella zona anzichè un'altra.

Secondo me la loro mal organizzazione deriva dal fatto che per eseguire un'operazione fattibile da una sola squadra, viene fatta da 3/4 squadre diverse ed in tempi diversi? mi chiedo perche' la squadra che salda la fibra non possa anche posarla o viceversa? sbaglio?

gd350turbo
03-03-2014, 10:58
Citta' magari no ma centrali di attestazione forse si........vorrei capire come si muovono tutto li'.
Il sito vodafone mette la mia citta' tra le prossime aperture, il wholesales pure tra l'altro con vendibilita' vlan su SI, i tecnici dicono a fine anno, non ci capisco niente.

IO non ho trovato nulla di logico nella scelta delle attivazioni...

Unico comune denominatore, partono sempre dal centro, poi si allargano ovviamente in maniera non lineare verso l'esterno...

Scelta a mio avviso parecchio discutibile, il centro almeno nella mia città si sta svalutando di giorno in giorno, non puoi arrivarci in macchina, non ci sono parcheggi, i centro commerciali sono tutti in periferia, e i cittadini, si stanno spostando in zone più periferiche e i negozietti del centro chiudono...
In centro ora ci sono principalmente:
Extracomunitari che approfittano del basso costo degli appartamenti, per i quali penso che vada benissimo teletu...
Avvocati/notai che forse per questione di prestigio, tengono lo studio in centro, per i quali, una 20 mega direi che sia più che sufficiente...
Pensionati, che se ne fanno meno di niente della 30/50 mega...
Studenti, che magari, sono più interessati a spendere meno più che ad andare veloce !

Mentre le zone più periferiche della città ora abitate dalla parte attiva della popolazione, vengono lasciate per ultime !

Mah, chi ci capisce qualcosa è bravo !

LordDevilX
03-03-2014, 11:05
IO non ho trovato nulla di logico nella scelta delle attivazioni...

Unico comune denominatore, partono sempre dal centro, poi si allargano ovviamente in maniera non lineare verso l'esterno...

Scelta a mio avviso parecchio discutibile, il centro almeno nella mia città si sta svalutando di giorno in giorno, non puoi arrivarci in macchina, non ci sono parcheggi, i centro commerciali sono tutti in periferia, e i cittadini, si stanno spostando in zone più periferiche e i negozietti del centro chiudono...
In centro ora ci sono principalmente:
Extracomunitari che approfittano del basso costo degli appartamenti, per i quali penso che vada benissimo teletu...
Avvocati/notai che forse per questione di prestigio, tengono lo studio in centro, per i quali, una 20 mega direi che sia più che sufficiente...
Pensionati, che se ne fanno meno di niente della 30/50 mega...
Studenti, che magari, sono più interessati a spendere meno più che ad andare veloce !

Mentre le zone più periferiche della città ora abitate dalla parte attiva della popolazione, vengono lasciate per ultime !

Mah, chi ci capisce qualcosa è bravo !

Quoto tutto, qua la situazione e' la medesima con la differenza che anziche' coprire prima il centro, stanno iniziando dai quartieri piu' periferici o meglio stanno facendo un po' e un po', nel centro non c'e' praticamente nulla di coperto e stanno facendo altri quartieri periferici ma a macchia di leopardo.
Poi chiaro Alessandria e piccola non penso abbia centinaia di armadi.......infatti per un po' e un po' intendo 3/4 armadi per quartiere coperti.

DarkNiko
03-03-2014, 11:48
Domanda tecnica (magari per Ameno o altri esperti, vi ringrazio in anticipo per le risposte): ho la VDSL di mamma Telecom da poco più di una settimana e va tutto benissimo... unica cosa che ho notato è che da 4 giorni la max attanaible rate nelle statistiche del router è calata parecchio, da 119-120mb a 67-68, è un qualcosa di cui bisogna preoccuparsi?

Probabilmente ti è aumentata la potenza di ricezione (db) del router e conseguentemente è calato il massimo ottenibile (che tra l'altro è un valore puramente teorico calcolato dal router, non è detto che sia quello una volta tradotto in pratica). Prova a riaccendere il router, ma fossi in te, se la linea è stabile e hai valori di snr/attenuazione come quelli che avevi prima, non me ne preoccuperei. ;)

DarkNiko
03-03-2014, 11:51
Citta' magari no ma centrali di attestazione forse si........vorrei capire come si muovono tutto li'.
Il sito vodafone mette la mia citta' tra le prossime aperture, il wholesales pure tra l'altro con vendibilita' vlan su SI, i tecnici dicono a fine anno, non ci capisco niente.

Qui a Roma, per quanto riguarda la mia centrale, la copertura è quasi totale a livello di armadi, stanno ultimando quelli murati con le colonnine e interrando i dslam.

Fire-Dragon-DoL
03-03-2014, 12:14
La casa di un mio amico (Roma) ha l'intera via allacciata all'armadio in fondo, sarà a 300m da casa sua, tutti con la vdsl. La sua invece, forse perchè costruita per prima, è allacciata a un armadio a 2.5 Km da li, invece della vdsl ha una 10 mega che ne raggiunge a malapena 2 (e peggiora periodicamente).

Gatz|=|MuK|=|
03-03-2014, 13:03
Probabilmente ti è aumentata la potenza di ricezione (db) del router e conseguentemente è calato il massimo ottenibile (che tra l'altro è un valore puramente teorico calcolato dal router, non è detto che sia quello una volta tradotto in pratica). Prova a riaccendere il router, ma fossi in te, se la linea è stabile e hai valori di snr/attenuazione come quelli che avevi prima, non me ne preoccuperei. ;)

Ciao!
Innanzitutto grazie mille per la risposta!
Purtroppo non ho fatto screenshots nei giorni precedenti quindi mi sa che, ahimè, non posso fare un paragone con la situazione precedente...
Ho dovuto resettare il router qualche giorno fa perchè per qualche motivo balordo l'ethernet non funzionava più se lo spegnevo e riaccendevo (ricordo di avergli cambiato l'indirizzo ip, potrebbe essere per quello - una volta resettato fino ad adesso il problema non si è verificato nuovamente).
Tuttavia, generalmente se spengo il router e lo riaccendo, al massimo una volta riallineato il segnale vdsl mi cambia il ping (va da 11-12 a 18-19 su maya.ngi.it) ma negli ultimi giorni il massimo agganciabile resta sempre sui 67-68 contro i 100+ di prima.
Dato che il calo è netto mi ero un pochino preoccupato perchè pensavo si trattasse di un potenziale guasto...
Ecco le statistiche:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23968
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68320
SNR Upstream (dB): 25.0
SNR Downstream (dB): 19.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 17553
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0

DarkNiko
03-03-2014, 13:16
La casa di un mio amico (Roma) ha l'intera via allacciata all'armadio in fondo, sarà a 300m da casa sua, tutti con la vdsl. La sua invece, forse perchè costruita per prima, è allacciata a un armadio a 2.5 Km da li, invece della vdsl ha una 10 mega che ne raggiunge a malapena 2 (e peggiora periodicamente).

E' fisicamente impossibile (a meno che non abiti in aperta campagna e anche qui avrei dei dubbi) che l'armadio ripartilinea che serve l'abitazione del tuo amico disti 2,5 km. Semmai volevi dire che è attestato su una diversa centrale e che la distanza di quest'ultima è appunto di 2,5 km. In ogni caso deve solo verificare qual'è l'armadio ripartilinea stradale su cui è collegato e sperare che un domani venga coperto in FTTC. ;)

pakal77
03-03-2014, 13:20
Allora per la 50 mega ho appena messo giù il telefono con il mio amico che lavora alla Telecom...

Prima di Giugno non vedremo nulla di commercializzato per quanto riguarda la 50/10 ma è in fase di testing quindi arriverà entro la fine dell'anno.

Il problema è che se avete una ONU Alcatel la 50 non la vedrete mai, se invece avete una ONU SELTA/ONEWAY si.

tra un paio di mesi lo chiamo per avere piu info ;)

Fire-Dragon-DoL
03-03-2014, 13:27
E' fisicamente impossibile (a meno che non abiti in aperta campagna e anche qui avrei dei dubbi) che l'armadio ripartilinea che serve l'abitazione del tuo amico disti 2,5 km. Semmai volevi dire che è attestato su una diversa centrale e che la distanza di quest'ultima è appunto di 2,5 km. In ogni caso deve solo verificare qual'è l'armadio ripartilinea stradale su cui è collegato e sperare che un domani venga coperto in FTTC. ;)

Non so come funziona, ma TUTTI gli armadi della sua via hanno tettuccio rosso e supportano la 30 mega (testato coi vari siti etc.) il suo invece ha doppio pallino rosso :S

Ed ha ovviamente una connessione indecente. C'è probabilità che sia su linea rigida direttamente verso la centrale?

Anche perchè la sua via l'ho girata in lungo e in largo: il suo armadio NON LO TROVO, non ho idea di dove sia, ma non c'è. Sono tutti col tettuccio rosso ma il suo non si trova proprio.

DarkNiko
03-03-2014, 13:36
Ecco le statistiche:

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23968
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68320
SNR Upstream (dB): 25.0
SNR Downstream (dB): 19.0
Attenuazione Upstream (dB): 0.6
Attenuazione Downstream (dB): 1.8
Potenza in trasmissione (dB): -24.2
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 17553
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0

Ho quotato solo le statistiche della tua linea, per fare un doveroso confronto e farti capire cos'è che non va.

Premetto che ho 2 linee VDSL, entrambe perennemente accese e ti incollo i dati al fine di spiegarne le differenze (che spero servano a tanti altri per avere un quadro della situazione più chiaro).

Linea 1 :

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/28/kx8d.png (https://imageshack.com/i/0skx8dp)

Linea 2 :

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/706/448f.png (https://imageshack.com/i/jm448fp)

Premesso che ho l'armadio visibile dalla finestra della mia abitazione, diciamo 250 metri di cavo tra distanza stradale e altezza palazzo, sia che tengo attive entrambe le linee, sia che le tengo disattive, la situazione più o meno è quella illustrata in entrambe le immagini.

A differenza tua, ho una potenza in uscita meno negativa. A tal proposito molte persone si domandano il perché tale valore, in decibel di milliwatt sia negativo ed è dovuto al fatto che è calcolato su base logaritmica e tutti (o quasi) dovrebbero sapere che se l'argomento di un logaritmo è un numero compreso tra 0 e 1, il logaritmo di tale numero restituisce un valore negativo.

Nel caso dell'upload quindi minore è la potenza (cioè più negativa) e maggiore sarà quindi l'ottenibile in upload, anche se poi ovviamente conta il margine di segnale sul rumore (SNR).

Ma veniamo a noi. Dai valori che hai incollato hai un'attenuazione bassissima, segno che hai l'armadio o nel giardino di casa o immediatamente vicino, diciamo 50 metri a voler esagerare. Tuttavia mentre a me, che sono più distante, occorrono dai 10.8 agli 11.9 db di milliwatt di potenza in download (valore che crolla a 6.5 se tengo solo una linea VDSL attiva), la tua linea ne richiede ben 12.7 ed è insolito, visto che tanto più sei vicino al DSLAM, tanto più quest'ultimo richiederà meno potenza per agganciare e tenere stabile il profilo 30/3.

Ma ciò che più sorprende (ed è questo l'aspetto più preoccupante) è che hai dei valori di segnale, specialmente in download, molto bassi in relazione all'attenuazione.

Dovresti come minimo stare sui 30 db di SNR sia in down che in up.

Quindi, la domanda sorge spontanea. Hai controllato accuratamente l'impianto di casa ? Usi filtri ? (Se sì levali). Il router è collegato alla presa telefonica principale ? Hai verificato che le prese siano a norma ?

Se hai già verificato ciò ed è tutto ok, non rimane molto da fare. In ogni caso qualche problemino c'è, anche se per ora (e in prospettiva dei 50 Mbit), non dovresti avere problemi di stabilità della linea. :)

DarkNiko
03-03-2014, 13:43
Allora per la 50 mega ho appena messo giù il telefono con il mio amico che lavora alla Telecom...

Prima di Giugno non vedremo nulla di commercializzato per quanto riguarda la 50/10 ma è in fase di testing quindi arriverà entro la fine dell'anno.

Il problema è che se avete una ONU Alcatel la 50 non la vedrete mai, se invece avete una ONU SELTA/ONEWAY si.

tra un paio di mesi lo chiamo per avere piu info ;)

Sul discorso Giugno mi trovi d'accordo, idem per la fase di testing (anche se stanno testando ben altri profili).

Quanto al secondo punto, mi sembra una solenne cazzata (senza offesa per il tuo amico che lavora in Telecom), per la semplice ragione che le ONU montate da Telecom, sono progettate per reggere anche il vectoring, e sono equipaggiate col profilo 17a, pensato per i 100 Mbit in prospettiva futura.

Non avrebbe senso da parte di Telecom aver montato dei DSLAM che nascono e muoiono a 30 Mbit in VDSL2 senza alcuna prospettiva di upgrade di banda.
E poi anche se fosse, i DSLAM vengono gestiti via software (non penso che l'hardware abbia problemi ad erogare 50 Mbit per porta) ed esistono pur sempre gli aggiornamenti firmware. In altre parole ritengo davvero assai poco credibile uno scenario del genere.

GoldFenix2
03-03-2014, 13:47
Scusami sai ma trovo certi tuoi interventi molto discutibili. Saresti così gentile da dire alla popolazione che frequenta questo thread quanto vorresti spendere o riterresti più equo come cifra rispetto ai 29 euro per una FTTC 30 Mbit ?

Sai te lo chiedo perché ho come l'impressione che tu voglia fare le nozze coi fichi secchi (se vuoi capire capisci). :D

Seriamente, avrai problemi seri... 29 euro per 6 mesi, e poi 44 euro al mese sono abbastanza per una 30 mega FTTC. Ma lo volete capire quanto siamo arretrati???

DarkNiko
03-03-2014, 13:47
Non so come funziona, ma TUTTI gli armadi della sua via hanno tettuccio rosso e supportano la 30 mega (testato coi vari siti etc.) il suo invece ha doppio pallino rosso :S

Ed ha ovviamente una connessione indecente. C'è probabilità che sia su linea rigida direttamente verso la centrale?

Anche perchè la sua via l'ho girata in lungo e in largo: il suo armadio NON LO TROVO, non ho idea di dove sia, ma non c'è. Sono tutti col tettuccio rosso ma il suo non si trova proprio.

Mi sfugge la logica. Come fai a sapere qual'è il suo armadio ???? L'unica è scendere nella chiostrina o androne o cantina condominiale e leggere i numeretti gialli allo sportello della centralina telefonica. Da lì andare per strada e vedere (a meno che non sia su rete rigida come hai detto tu, ma 2,5 km di rete rigida è un caso un pò raro).

Tra l'altro non vuol dire nulla che gli armadi abbiano il "sopralzo" (il tettuccio lo hanno anche quelli normali su cui manca la ONU). Può esserci benissimo l'armadio col DSLAM oggi e il servizio vendibile tra 2 mesi, non farti ingannare.
Anche io avevo l'armadio col DSLAM dalla fine di maggio 2013 eppure il servizio risultava vendibile sulle mie numerazioni solo a fine giugno e attivato ai primi di luglio.

Verificate prima i numeretti dell'armadio di riferimento (se c'è) e poi ne ripariamo. ;)

random566
03-03-2014, 13:49
incuriosito dall'analisi di vendibilità della 50/10, ho provato a fare la verifica sul mio numero, sul quale è già attiva la vdsl 30/3, e dà "servizio da verificare sul campo", sia con v3 che con v4.
il bello è che dà lo stesso risultato anche con v1 e v2 e quest'altro sito https://www.telecomitalia.it/verifica-copertura , che prima dell'attivazione dava il mio numero coperto dal servizio vdsl, adesso non lo dà più.
l'utente che abita sotto a me, ovviamente collegato allo stesso box, risulta pienamente coperto con v1, v2, v3 e v4.
cosa può significare?

rinelkind
03-03-2014, 13:56
Sul discorso Giugno mi trovi d'accordo, idem per la fase di testing (anche se stanno testando ben altri profili).

Quanto al secondo punto, mi sembra una solenne cazzata (senza offesa per il tuo amico che lavora in Telecom), per la semplice ragione che le ONU montate da Telecom, sono progettate per reggere anche il vectoring, e sono equipaggiate col profilo 17a, pensato per i 100 Mbit in prospettiva futura.

Non avrebbe senso da parte di Telecom aver montato dei DSLAM che nascono e muoiono a 30 Mbit in VDSL2 senza alcuna prospettiva di upgrade di banda.
E poi anche se fosse, i DSLAM vengono gestiti via software (non penso che l'hardware abbia problemi ad erogare 50 Mbit per porta) ed esistono pur sempre gli aggiornamenti firmware. In altre parole ritengo davvero assai poco credibile uno scenario del genere.

Che poi il vectoring non l'ha proprio progettato Alcatel? Sarebbe un pò assurdo se fossero proprio le onu loro a rimanere a 30mega.

PS Come si fa a verificare che onu si ha, comunque?

gd350turbo
03-03-2014, 13:58
Che poi il vectoring non l'ha proprio progettato Alcatel? Sarebbe un pò assurdo se fossero proprio le onu loro a rimanere a 30mega.

PS Come si fa a verificare che onu si ha, comunque?

Attualmente selta, ma sono ancora in adsl...

DarkNiko
03-03-2014, 14:00
Seriamente, avrai problemi seri... 29 euro per 6 mesi, e poi 44 euro al mese sono abbastanza per una 30 mega FTTC. Ma lo volete capire quanto siamo arretrati???

Finalmente siamo venuti al dunque.

Lo ripeterò forse per la milionesima volta, ma lo ripeterò. Che siamo arretrati non ci piove, che altri paesi siano più fighi e meglio messi tecnologicamente del nostro idem, ma il punto è che non ha senso paragonare la situazione economico/politico/geografica del nostro paese a quelle che sono realtà totalmente diverse (per tutta una serie di ragioni che non sto ad elencare) dalla nostra.

La situazione italiana è particolare e dobbiamo soltanto ringraziare l'Agenda Europea e i fondi Europei che sono stati stanziati (mica ha messo mano direttamente ai suoi soldi Telecom, considerando che sta indebitata fino al collo) per rispettare le scadenze dell'Agenda medesima se i principali operatori di telecomunicazioni in Italia si sono mossi per l'FTTC/FTTS.

Fino a prova contraria si può anche essere contrari all'idea di spendere 44 euro dopo 6 mesi per il profilo 30/3 che riconosco essere sin troppo conservativo.
Ma meglio un profilo conservativo, che viene comunque garantito (a differenza dell'ADSL che soffre dei problemi noti e arcinoti) alla totalità (porte DSLAM permettendo) di coloro che ne farebbero richiesta, rispetto alle ormai obsolete ADSL che sono dipendenti da molteplici fattori esterni (di cui spesso il cliente non è messo a conoscenza).

La FTTC rappresenta un notevole balzo in avanti, che piaccia o no, rispetto alla passata tecnologia, è comune un passo nella direzione giusta di portare un domani la fibra ottica fino alle abitazioni. Inoltre, stando lo stato attuale di conoscenza o ignoranza (fate vobis) dell'italiano medio, la possibilità di poter ambire in tempi abbastanza brevi e certi già di profili 50/10 e successivamente di 100 Mbit non lo vedo un motivo di arretratezza ma di enorme salto di qualità rispetto alla situazione stagnante in cui vivevamo fino ad appena un anno fa.
Tieni anche presente la domanda che io faccio di solito e cioè "A quante persone della popolazione italiana, in media, occorre un collegamento residenziale da 30, 50 o 100 Mbit ????" A pochi, molto pochi, credimi.

Costa troppo per le tasche dell'italiano medio ? Ok, è vero, ma FTTC ha comportato dei costi (i DSLAM, la posa di fibra ottica, etc etc).

Paragonare, come molti fanno, le offerte FTTC a FTTH non ha senso e alla fine una FTTC, paragonata alla migliore ADSL (20 Mbit) non costa poi tanto di più, in rapporto alle prestazioni che offre (i 30 Mbit in down e i 3 Mbit in up ci sono tutti !!!) e che l'ADSL non è in grado di offrire e garantire (a parte chi ha la fortuna di avere la centrale vicina o si accontenta di velocità inferiori).

Infine aggiungici che con questa tecnologia gli unici operatori di TLC che si sono rimboccati le maniche e hanno cmq fatto molto sono Telecom e Fastweb, punto. Gli altri sono rimasti (e rimarranno) a guardare e di conseguenza vi è una minore concorrenza e i prezzi, per il momento, sono questi, inutile girarci intorno.

Ma torno a dire che non sono prezzi "assurdi" come sono stati definiti. Alti forse sì, ma assurdi proprio no. :)

DarkNiko
03-03-2014, 14:02
incuriosito dall'analisi di vendibilità della 50/10, ho provato a fare la verifica sul mio numero, sul quale è già attiva la vdsl 30/3, e dà "servizio da verificare sul campo", sia con v3 che con v4.
il bello è che dà lo stesso risultato anche con v1 e v2 e quest'altro sito https://www.telecomitalia.it/verifica-copertura , che prima dell'attivazione dava il mio numero coperto dal servizio vdsl, adesso non lo dà più.
l'utente che abita sotto a me, ovviamente collegato allo stesso box, risulta pienamente coperto con v1, v2, v3 e v4.
cosa può significare?

Credo si tratti di un semplice problema di "allineamento" delle numerazioni che hanno nel database interno. E' ovvio che se lo stabile è lo stesso, così come l'armadio, non vi è alcuna ragione "tecnica" che possa far andare il tuo amico a 50 Mbit e te no !!! E' solo un discorso a livello di "inserimento nei loro sistemi", niente di più. ;)

DarkNiko
03-03-2014, 14:05
Che poi il vectoring non l'ha proprio progettato Alcatel? Sarebbe un pò assurdo se fossero proprio le onu loro a rimanere a 30mega.

PS Come si fa a verificare che onu si ha, comunque?

Bella domanda. Non ne ho idea. Per l'ADSL ti diceva il DSLAM montato in centrale, credo che per il VDSL esista qualcosa di analogo ma non avrei idea di dove cercare (una volta c'era KPNQuest). :)

Maxel
03-03-2014, 14:05
[...]
Il problema è che se avete una ONU Alcatel la 50 non la vedrete mai, se invece avete una ONU SELTA/ONEWAY si.
[...]

Sicuramente intendevi "HUAWEI" e non Oneway :stordita: . Io sono attestato su un armadio con dslam Alcatel, e l'opzione della 50/10 su lido a me risulterebbe vendibile, per quanto può valere attualmente tale riscontro.

rinelkind
03-03-2014, 14:07
Sicuramente intendevi "HUAWEI" e non Oneway :stordita: . Io sono attestato su un armadio con dslam Alcatel, e l'opzione della 50/10 su lido a me risulterebbe vendibile, per quanto può valere attualmente tale riscontro.

Come sai che sei su Alcatel?

Fire-Dragon-DoL
03-03-2014, 14:08
Mi sfugge la logica. Come fai a sapere qual'è il suo armadio ???? L'unica è scendere nella chiostrina o androne o cantina condominiale e leggere i numeretti gialli allo sportello della centralina telefonica. Da lì andare per strada e vedere (a meno che non sia su rete rigida come hai detto tu, ma 2,5 km di rete rigida è un caso un pò raro).

Tra l'altro non vuol dire nulla che gli armadi abbiano il "sopralzo" (il tettuccio lo hanno anche quelli normali su cui manca la ONU). Può esserci benissimo l'armadio col DSLAM oggi e il servizio vendibile tra 2 mesi, non farti ingannare.
Anche io avevo l'armadio col DSLAM dalla fine di maggio 2013 eppure il servizio risultava vendibile sulle mie numerazioni solo a fine giugno e attivato ai primi di luglio.

Verificate prima i numeretti dell'armadio di riferimento (se c'è) e poi ne ripariamo. ;)

No ovviamente tutte le case intorno possono già attivare la 30 mega (parlo della casa a fianco alla sua, non di quelle lontane kilometri).

Per l'armadio, avevo fatto un incrocio tra gli excel, kpnqwest (che indica il numero di armadio in base all'indirizzo), quelli con tettuccio rosso e dslam in strada e quelli in attivazione ed ero arrivato alla conclusione.

Dopodiché la faccenda dei km gli è stata detta dalla telecom stessa, magari son 2km e non 2 e mezzo (mi ricordo solo 2 xxx ma dopo il 2 ero già sconvolto, lol), ciò non toglie che poveraccio non può fare davvero nulla...

L'unica cosa che sò è che la sua casa fu costruita quando c'era solo campagna li (tipo c'era solo quella casa), mentre ora è pieno di case ed è una zona residenziale (non è lontano da p.milvio, quindi anche una zona richiesta).

Non so com'è agganciata, ma palesemente ha qualche problema tecnico gravev visto che la sua adsl non è mai andata sopra i 2 mega, con nessun gestore e tutti gli hanno detto che è un problema fisico purtroppo, non so di che tipo ovviamente.

GoldFenix2
03-03-2014, 14:08
Finalmente siamo venuti al dunque.

Lo ripeterò forse per la milionesima volta, ma lo ripeterò. Che siamo arretrati non ci piove, che altri paesi siano più fighi e meglio messi tecnologicamente del nostro idem, ma il punto è che non ha senso paragonare la situazione economico/politico/geografica del nostro paese a quelle che sono realtà totalmente diverse (per tutta una serie di ragioni che non sto ad elencare) dalla nostra.

La situazione italiana è particolare e dobbiamo soltanto ringraziare l'Agenda Europea e i fondi Europei che sono stati stanziati (mica ha messo mano direttamente ai suoi soldi Telecom, considerando che sta indebitata fino al collo) per rispettare le scadenze dell'Agenda medesima se i principali operatori di telecomunicazioni in Italia si sono mossi per l'FTTC/FTTS.

Fino a prova contraria si può anche essere contrari all'idea di spendere 44 euro dopo 6 mesi per il profilo 30/3 che riconosco essere sin troppo conservativo.
Ma meglio un profilo conservativo, che viene comunque garantito (a differenza dell'ADSL che soffre dei problemi noti e arcinoti) alla totalità (porte DSLAM permettendo) di coloro che ne farebbero richiesta, rispetto alle ormai obsolete ADSL che sono dipendenti da molteplici fattori esterni (di cui spesso il cliente non è messo a conoscenza).

La FTTC rappresenta un notevole balzo in avanti, che piaccia o no, rispetto alla passata tecnologia, è comune un passo nella direzione giusta di portare un domani la fibra ottica fino alle abitazioni. Inoltre, stando lo stato attuale di conoscenza o ignoranza (fate vobis) dell'italiano medio, la possibilità di poter ambire in tempi abbastanza brevi e certi già di profili 50/10 e successivamente di 100 Mbit non lo vedo un motivo di arretratezza ma di enorme salto di qualità rispetto alla situazione stagnante in cui vivevamo fino ad appena un anno fa.
Tieni anche presente la domanda che io faccio di solito e cioè "A quante persone della popolazione italiana, in media, occorre un collegamento residenziale da 30, 50 o 100 Mbit ????" A pochi, molto pochi, credimi.

Costa troppo per le tasche dell'italiano medio ? Ok, è vero, ma FTTC ha comportato dei costi (i DSLAM, la posa di fibra ottica, etc etc).

Paragonare, come molti fanno, le offerte FTTC a FTTH non ha senso e alla fine una FTTC, paragonata alla migliore ADSL (20 Mbit) non costa poi tanto di più, in rapporto alle prestazioni che offre (i 30 Mbit in down e i 3 Mbit in up ci sono tutti !!!) e che l'ADSL non è in grado di offrire e garantire (a parte chi ha la fortuna di avere la centrale vicina o si accontenta di velocità inferiori).

Infine aggiungici che con questa tecnologia gli unici operatori di TLC che si sono rimboccati le maniche e hanno cmq fatto molto sono Telecom e Fastweb, punto. Gli altri sono rimasti (e rimarranno) a guardare e di conseguenza vi è una minore concorrenza e i prezzi, per il momento, sono questi, inutile girarci intorno.

Ma torno a dire che non sono prezzi "assurdi" come sono stati definiti. Alti forse sì, ma assurdi proprio no. :)

Già se mettono 24-25 euro al mese è un fatto, ma 44 no, anche perchè mio padre non vuole. (comunque io sono uno di quei tipi che vuole sempre la connessione potente) Non mi puoi dire però salto di qualità enorme quando in altri paesi anche più arretrati di noi hanno la fibra 50 mega almeno da anni e noi ancora non siamo nemmeno al 30% della copertura nazionale. Ma dai, è vergognoso, non mi venite a dire che è colpa dell'unione europea, degli alieni, di monti, di berlusconi. Il problema è telecom.
Comunque qua a catania centro CAP 95128 hanno attivato da pochi giorni la Fibra 30 mega e in questo mese e nel prossimo dovranno mettere molti altri armadi lol

DarkNiko
03-03-2014, 14:08
Sicuramente intendevi "HUAWEI" e non Oneway :stordita: . Io sono attestato su un armadio con dslam Alcatel, e l'opzione della 50/10 su lido a me risulterebbe vendibile, per quanto può valere attualmente tale riscontro.

Il mio armadio ha il sopralzo ONU senza feritoie davanti (quello tutto liscio per capirsi) ma ha le prese d'aria laterali e posteriori. Da qui a capire quale DSLAM monti ce ne corre, ma anche io risulto coperto in V1,V2,V3 e V4 30 e 50 Mbit.

rinelkind
03-03-2014, 14:08
Bella domanda. Non ne ho idea. Per l'ADSL ti diceva il DSLAM montato in centrale, credo che per il VDSL esista qualcosa di analogo ma non avrei idea di dove cercare (una volta c'era KPNQuest). :)

Eh, infatti... quello che ti diceva i dati per l'adsl si riferiva alla centrale a cui eri collegato, ma con la vdsl adesso cambia tutto.

luponata
03-03-2014, 14:11
IO non ho trovato nulla di logico nella scelta delle attivazioni...



Unico comune denominatore, partono sempre dal centro, poi si allargano ovviamente in maniera non lineare verso l'esterno...



Scelta a mio avviso parecchio discutibile, il centro almeno nella mia città si sta svalutando di giorno in giorno, non puoi arrivarci in macchina, non ci sono parcheggi, i centro commerciali sono tutti in periferia, e i cittadini, si stanno spostando in zone più periferiche e i negozietti del centro chiudono...

In centro ora ci sono principalmente:

Extracomunitari che approfittano del basso costo degli appartamenti, per i quali penso che vada benissimo teletu...

Avvocati/notai che forse per questione di prestigio, tengono lo studio in centro, per i quali, una 20 mega direi che sia più che sufficiente...

Pensionati, che se ne fanno meno di niente della 30/50 mega...

Studenti, che magari, sono più interessati a spendere meno più che ad andare veloce !



Mentre le zone più periferiche della città ora abitate dalla parte attiva della popolazione, vengono lasciate per ultime !



Mah, chi ci capisce qualcosa è bravo !


Si non esageriamo.. Hai fatto un sondaggio? Io sono studente, ben venga la fibra!

DarkNiko
03-03-2014, 14:14
Già se mettono 24-25 euro al mese è un fatto, ma 44 no, anche perchè mio padre non vuole. (comunque io sono uno di quei tipi che vuole sempre la connessione potente) Non mi puoi dire però salto di qualità enorme quando in altri paesi anche più arretrati di noi hanno la fibra 50 mega almeno da anni e noi ancora non siamo nemmeno al 30% della copertura nazionale. Ma dai, è vergognoso, non mi venite a dire che è colpa dell'unione europea, degli alieni, di monti, di berlusconi. Il problema è telecom.

Che tuo padre non voglia non è un discorso di validità oggettiva né può rappresentare un valido termine di paragone. Ognuno deve ragionare in base alle proprie esigenze/possibilità (questo mi sembra ovvio).

Ti ostini a fare i paragoni con gli altri paesi, segno che del mio discorso non hai colto il senso, ma pazienza.

Il problema nel nostro paese, spiegato più volte, è stata la privatizzazione di Telecom. Se fosse rimasta in mano allo Stato sarebbe stata ben altra cosa, ma la realtà è questa e né io né tu possiamo cambiarla, punto.

Mi sai dire cos'hanno fatto altri operatori, compresa anche Fastweb ? Si sono piegati tutti all'ADSL per anni, spremendo come limoni (tipico della mentalità italiana) ciò che già esisteva, il tanto amato/odiato rame.

Ora io non faccio il tifo per nessuno, ma dò atto comunque a Telecom di aver fatto notevoli progressi, almeno qui a Roma gli armadi vengono coperti ad un ritmo impressionante e rispetto a come stavo prima, pago 10 euro al mese di più ma ho una connessione che fino a un anno fa potevo solo sognare, quindi per me, ripeto per me, va bene così. :)

luponata
03-03-2014, 14:14
Il mio armadio ha il sopralzo ONU senza feritoie davanti (quello tutto liscio per capirsi) ma ha le prese d'aria laterali e posteriori. Da qui a capire quale DSLAM monti ce ne corre, ma anche io risulto coperto in V1,V2,V3 e V4 30 e 50 Mbit.


Anche il mio sopralzo è cosi

GoldFenix2
03-03-2014, 14:17
Che tuo padre non voglia non è un discorso di validità oggettiva né può rappresentare un valido termine di paragone. Ognuno deve ragionare in base alle proprie esigenze/possibilità (questo mi sembra ovvio).

Ti ostini a fare i paragoni con gli altri paesi, segno che del mio discorso non hai colto il senso, ma pazienza.

Il problema nel nostro paese, spiegato più volte, è stata la privatizzazione di Telecom. Se fosse rimasta in mano allo Stato sarebbe stata ben altra cosa, ma la realtà è questa e né io né tu possiamo cambiarla, punto.

Mi sai dire cos'hanno fatto altri operatori, compresa anche Fastweb ? Si sono piegati tutti all'ADSL per anni, spremendo come limoni (tipico della mentalità italiana) ciò che già esisteva, il tanto amato/odiato rame.

Ora io non faccio il tifo per nessuno, ma dò atto comunque a Telecom di aver fatto notevoli progressi, almeno qui a Roma gli armadi vengono coperti ad un ritmo impressionante e rispetto a come stavo prima, pago 10 euro al mese di più ma ho una connessione che fino a un anno fa potevo solo sognare, quindi per me, ripeto per me, va bene così. :)
Il confronto con altri paesi è più che giusto, perchè siamo sempre gli ultimi, ma non solo in questo ma in tantissime altre cose. Ma poi per telecom intendevo anche altri operatori (non cago teletu che tanto è una merda e sono un pugno di ladri).
Ben venga la fibra ma si decidessero ad abbassare un pochino i prezzi, io per ora ho tutto + superinternet plus 20 mega e pago 29 euro al mese, già con la fibra, scaduti i 6 mesi, sono, credo, 44 al mese, quindi abbastanza in più, anche se sicuramente il download e l'upload sono più alti, la differenza con la mia connessione non è tantissima.

gd350turbo
03-03-2014, 14:20
Si non esageriamo.. Hai fatto un sondaggio? Io sono studente, ben venga la fibra!

Dipende essenzialmente dalle disponibilità economiche dello studente...

Chi non ha problemi economici, è ovvio che cerca il massimo che offre la tecnologia, ma molti si devono accontentare !

( vedi post #11719 )

DarkNiko
03-03-2014, 14:23
.... io per ora ho tutto + superinternet plus 20 mega e pago 29 euro al mese, già con la fibra, scaduti i 6 mesi, sono, credo, 44 al mese, quindi abbastanza in più, anche se sicuramente il download e l'upload sono più alti, la differenza con la mia connessione non è tantissima.

Mah oddio, tra avere un'ADSL 20 Mega, che nel 90% dei casi a 20 Mega non va (a meno che non hai la centrale vicinissima) e avere VDSL2 a 30 Mega, che sono reali 29 !!! (leggasi VENTINOVE), mi sembra che c'è un incremento del 50%, visto che la matematica non è un'opinione. Se poi prendiamo il caso più comune che una 20 Mega, nelle condizioni ottimali, va come una 15-16 Mega, 30 Mega in VDSL2 sono esattamente il doppio !!! Quindi un incremento del 100%.

Come si faccia a dire che la differenza non è tantissima non lo so. L'upload di 3 Mega, per quanto misero rispetto ai 10 Mbit di Fastweb, è il triplo della migliore ADSL in circolazione, quindi un incremento del 300%.

Poi, come torno a ripetere, ognuno vive e agisce in base a quello che può permettersi e desidera. ;)

GoldFenix2
03-03-2014, 14:25
Mah oddio, tra avere un'ADSL 20 Mega, che nel 90% dei casi a 20 Mega non va (a meno che non hai la centrale vicinissima) e avere VDSL2 a 30 Mega, che sono reali 29 !!! (leggasi VENTINOVE), mi sembra che c'è un incremento del 50%, visto che la matematica non è un'opinione. Se poi prendiamo il caso più comune che una 20 Mega, nelle condizioni ottimali, va come una 15-16 Mega, 30 Mega in VDSL2 sono esattamente il doppio !!! Quindi un incremento del 100%.

Come si faccia a dire che la differenza non è tantissima non lo so. L'upload di 3 Mega, per quanto misero rispetto ai 10 Mbit di Fastweb, è il triplo della migliore ADSL in circolazione, quindi un incremento del 300%.

Poi, come torno a ripetere, ognuno vive e agisce in base a quello che può permettersi e desidera. ;)

Io desidero il massimo, ma al momento posso permettermi questo, non dipende da me sennò avrei già la 500 mega, per dire.
Io ho 1.05-1.06 upload, quindi l'incremento è meno del 300% LOL
Comunque un file con la 30 mega a quanto lo scarichi? 3mb/s- 3.5mb/s?

DarkNiko
03-03-2014, 14:26
No ovviamente tutte le case intorno possono già attivare la 30 mega (parlo della casa a fianco alla sua, non di quelle lontane kilometri).

Per l'armadio, avevo fatto un incrocio tra gli excel, kpnqwest (che indica il numero di armadio in base all'indirizzo), quelli con tettuccio rosso e dslam in strada e quelli in attivazione ed ero arrivato alla conclusione.

Dopodiché la faccenda dei km gli è stata detta dalla telecom stessa, magari son 2km e non 2 e mezzo (mi ricordo solo 2 xxx ma dopo il 2 ero già sconvolto, lol), ciò non toglie che poveraccio non può fare davvero nulla...

L'unica cosa che sò è che la sua casa fu costruita quando c'era solo campagna li (tipo c'era solo quella casa), mentre ora è pieno di case ed è una zona residenziale (non è lontano da p.milvio, quindi anche una zona richiesta).

Non so com'è agganciata, ma palesemente ha qualche problema tecnico gravev visto che la sua adsl non è mai andata sopra i 2 mega, con nessun gestore e tutti gli hanno detto che è un problema fisico purtroppo, non so di che tipo ovviamente.

Problema fisico = Eccessiva distanza dalla centrale e conseguente decadimento prestazionale. Non c'è altra spiegazione logica. Però ripeto, indipendentemente dal sito che gli dice quale armadio lo copre, io controllerei in cantina i numeretti gialli dell'armadio telecom di riferimento (a meno che non sia su rete rigida, ma se così fosse 2 km di tratta rigida offrono tranquillamente velocità nettamente superiori ai 2 Mbit). :)

DarkNiko
03-03-2014, 14:29
Io desidero il massimo, ma al momento posso permettermi questo, non dipende da me sennò avrei già la 500 mega, per dire.
Io ho 1.05-1.06 upload, quindi l'incremento è meno del 300% LOL
Comunque un file con la 30 mega a quanto lo scarichi? 3mb/s- 3.5mb/s?

3,6 Mb/s in media, fissi, costanti, linea piatta !!!! Ping 15 ms su Milano, poco di più di un'ADSL settata in fast.

La 500 mega non l'avresti nemmeno se pagassi telecom in dobloni d'oro !!!! :sofico: per la semplice ragione che non sei tu a decidere che connessione avere in casa. Sei un utente residenziale, non sei un'azienda e non penso che tu abbia un'attività dentro casa con partita IVA e che tuo padre possa permettersi di spendere migliaia di euro al mese per una connessione a 500 Mbit (che tra l'altro richiederebbe fibra ottica fin dentro casa). :D

DarkNiko
03-03-2014, 14:31
Dipende essenzialmente dalle disponibilità economiche dello studente...

Chi non ha problemi economici, è ovvio che cerca il massimo che offre la tecnologia, ma molti si devono accontentare !

( vedi post #11719 )

Hai detto bene, ragione per cui c'è una sostanziale differenza tra dire "Mi piace ma non me la posso permettere" dal dire "Eh ma costa troppo !!!" per coprire quelle che sono le proprie indisponibilità economiche. ;)

GoldFenix2
03-03-2014, 14:32
3,6 Mb/s in media, fissi, costanti, linea piatta !!!! Ping 15 ms su Milano, poco di più di un'ADSL settata in fast.

La 500 mega non l'avresti nemmeno se pagassi telecom in dobloni d'oro !!!! :sofico: per la semplice ragione che non sei tu a decidere che connessione avere in casa. Sei un utente residenziale, non sei un'azienda e non penso che tu abbia un'attività dentro casa con partita IVA e che tuo padre possa permettersi di spendere migliaia di euro al mese per una connessione a 500 Mbit (che tra l'altro richiederebbe fibra ottica fin dentro casa). :D

Vabbè dai spero di riuscire a metterla anche io. Comunque io con la mia 20 mega ( che nn arriva ovviamente a 20 mega) ho 31 ping su Roma e scarico a massimo 1,5mb/s

GoldFenix2
03-03-2014, 14:33
3,6 Mb/s in media, fissi, costanti, linea piatta !!!! Ping 15 ms su Milano, poco di più di un'ADSL settata in fast.

La 500 mega non l'avresti nemmeno se pagassi telecom in dobloni d'oro !!!! :sofico: per la semplice ragione che non sei tu a decidere che connessione avere in casa. Sei un utente residenziale, non sei un'azienda e non penso che tu abbia un'attività dentro casa con partita IVA e che tuo padre possa permettersi di spendere migliaia di euro al mese per una connessione a 500 Mbit (che tra l'altro richiederebbe fibra ottica fin dentro casa). :D

Ma infatti l'ho detto apposta il fatto della 500 mega, so che non esiste, è per dire che io voglio sempre la connessione migliore xD

mancio23
03-03-2014, 14:33
Il confronto con altri paesi è più che giusto, perchè siamo sempre gli ultimi, ma non solo in questo ma in tantissime altre cose. Ma poi per telecom intendevo anche altri operatori (non cago teletu che tanto è una merda e sono un pugno di ladri).
Ben venga la fibra ma si decidessero ad abbassare un pochino i prezzi, io per ora ho tutto + superinternet plus 20 mega e pago 29 euro al mese, già con la fibra, scaduti i 6 mesi, sono, credo, 44 al mese, quindi abbastanza in più, anche se sicuramente il download e l'upload sono più alti, la differenza con la mia connessione non è tantissima.

tutto + superinternet plus scaduta la promozione costa solamente 5 euro in meno rispetto alla tutto fibra sempre senza promozioni

GoldFenix2
03-03-2014, 14:35
tutto + superinternet plus scaduta la promozione costa solamente 5 euro in meno rispetto alla tutto fibra sempre senza promozioni

Io la promozione ce l'ho per un bel pò di tempo :)

mancio23
03-03-2014, 14:38
Io la promozione ce l'ho per un bel pò di tempo :)

la promozione non è solo per un anno?

Gatz|=|MuK|=|
03-03-2014, 14:41
Ho quotato solo le statistiche della tua linea, per fare un doveroso confronto e farti capire cos'è che non va.

Premetto che ho 2 linee VDSL, entrambe perennemente accese e ti incollo i dati al fine di spiegarne le differenze (che spero servano a tanti altri per avere un quadro della situazione più chiaro).

Linea 1 :

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/28/kx8d.png (https://imageshack.com/i/0skx8dp)

Linea 2 :

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/706/448f.png (https://imageshack.com/i/jm448fp)

Premesso che ho l'armadio visibile dalla finestra della mia abitazione, diciamo 250 metri di cavo tra distanza stradale e altezza palazzo, sia che tengo attive entrambe le linee, sia che le tengo disattive, la situazione più o meno è quella illustrata in entrambe le immagini.

A differenza tua, ho una potenza in uscita meno negativa. A tal proposito molte persone si domandano il perché tale valore, in decibel di milliwatt sia negativo ed è dovuto al fatto che è calcolato su base logaritmica e tutti (o quasi) dovrebbero sapere che se l'argomento di un logaritmo è un numero compreso tra 0 e 1, il logaritmo di tale numero restituisce un valore negativo.

Nel caso dell'upload quindi minore è la potenza (cioè più negativa) e maggiore sarà quindi l'ottenibile in upload, anche se poi ovviamente conta il margine di segnale sul rumore (SNR).

Ma veniamo a noi. Dai valori che hai incollato hai un'attenuazione bassissima, segno che hai l'armadio o nel giardino di casa o immediatamente vicino, diciamo 50 metri a voler esagerare. Tuttavia mentre a me, che sono più distante, occorrono dai 10.8 agli 11.9 db di milliwatt di potenza in download (valore che crolla a 6.5 se tengo solo una linea VDSL attiva), la tua linea ne richiede ben 12.7 ed è insolito, visto che tanto più sei vicino al DSLAM, tanto più quest'ultimo richiederà meno potenza per agganciare e tenere stabile il profilo 30/3.

Ma ciò che più sorprende (ed è questo l'aspetto più preoccupante) è che hai dei valori di segnale, specialmente in download, molto bassi in relazione all'attenuazione.

Dovresti come minimo stare sui 30 db di SNR sia in down che in up.

Quindi, la domanda sorge spontanea. Hai controllato accuratamente l'impianto di casa ? Usi filtri ? (Se sì levali). Il router è collegato alla presa telefonica principale ? Hai verificato che le prese siano a norma ?

Se hai già verificato ciò ed è tutto ok, non rimane molto da fare. In ogni caso qualche problemino c'è, anche se per ora (e in prospettiva dei 50 Mbit), non dovresti avere problemi di stabilità della linea. :)

L'armadio è proprio di fronte a casa, a si e no 10-20 metri...

Io purtroppo non mi intendo nel dettaglio di impianti, so solo che quando avevo messo l'adsl 2 anni fa il tecnico era venuto a casa, aveva tolto i condensatori dalla presa principale e ha lasciato scollegata l'altra presa nella mia camera, dicendo che se non usavo di la il telefono x internet era meglio avere una presa sola.
Lo stabile in cui vivo è piuttosto vecchio... potrebbe essere che il mio doppino telefonico sia in pessimo stato e/o che ci sia qualche collegamento strano? Ovviamente immagino che sia impossibile far venire un tecnico della telecom a controllare... :/

Predator_ISR
03-03-2014, 14:42
.... io per ora ho tutto + superinternet plus 20 mega e pago 29 euro al mese, già con la fibra, scaduti i 6 mesi, sono, credo, 44 al mese.......

Scusa ma su questo passaggio mi sono perso, mi riporti magari in modo, se possibile, più chiaro la tipologia di contratto che attualmente hai e quanto ti costa?

Maxel
03-03-2014, 14:47
Come sai che sei su Alcatel?

Mi sono intrattenuto con i tecnici che installavano il dslam sul supporto del mio armadio. Nessun trucco nessun inganno :D

Predator_ISR
03-03-2014, 14:57
la promozione non è solo per un anno?
12 mesi se rientri in Telecom, se sei già cliente Telecom ma con profilo diverso di quello "in offerta", vale sei mesi.

GoldFenix2
03-03-2014, 15:01
Scusa ma su questo passaggio mi sono perso, mi riporti magari in modo, se possibile, più chiaro la tipologia di contratto che attualmente hai e quanto ti costa?

Ho tutto e superinternet plus, questo è o.o
Pago 29 euro per 1 anno.

cabby7
03-03-2014, 15:04
Pare che ci sia un guasto grosso a Roma, molte linee vdsl non funzionano (compresa la mia) e ovviamente anche il telefono è andato, ci sono due bei led rossi.
Informazione avuta ora dato che ho chiamato il 1949

DYNAMIC+
03-03-2014, 15:07
Pare che ci sia un guasto grosso a Roma, molte linee vdsl non funzionano (compresa la mia) e ovviamente anche il telefono è andato, ci sono due bei led rossi.
Informazione avuta ora dato che ho chiamato il 1949

qua tutte e 3 ok.
se hai i led rossi voip, spegni il router, aspetta 1min e riaccendilo
cosi ri-scarica i dati da regman e fa il login sul server voip.

Predator_ISR
03-03-2014, 15:09
Ho tutto e superinternet plus, questo è o.o
Pago 29 euro per 1 anno.
Secondo me il calcolo sulla differenza di prezzo con il "tuttofibra" devi farlo con la tariffa "piena" del tuo attuale contratto; che è pari (almeno) a 44,95 al mese.

GoldFenix2
03-03-2014, 15:16
Secondo me il calcolo sulla differenza di prezzo con il "tuttofibra" devi farlo con la tariffa "piena" del tuo attuale contratto; che è pari (almeno) a 44,95 al mese.

eh no, perchè probabile che entro 1 anno avrò la 30 mega, quindi no
Ma dopo che scadrà la promozione 29 euro per la 30 mega, cioè fino a fine di marzo, tornerà di nuovo a 44 euro? .-.

mancio23
03-03-2014, 15:17
Secondo me il calcolo sulla differenza di prezzo con il "tuttofibra" devi farlo con la tariffa "piena" del tuo attuale contratto; che è pari (almeno) a 44,95 al mese.

in più devi aggiungere i 5 euro al mese della superinternet plus, quindi dopo il primo anno la differenza è di 5 euro al mese, se invece parliamo di offerte senza telefonate la differenza è meno di 2 euro dalla 20mega, quindi tutta questa differenza tra ADSL e VDSL non c'è

cabby7
03-03-2014, 15:17
qua tutte e 3 ok.
se hai i led rossi voip, spegni il router, aspetta 1min e riaccendilo
cosi ri-scarica i dati da regman e fa il login sul server voip.

come dicevo, ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno detto che c'è un grosso guasto sui loro apparati con centinaia di linee che non funzionano (a Roma) quindi non è questione di spegnere e riaccendere. Dicono che in giornata dovrebbero sistemare il guasto ma al momento non ci sono tempistiche certe.

DYNAMIC+
03-03-2014, 15:18
come dicevo, ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno detto che c'è un grosso guasto sui loro apparati con centinaia di linee che non funzionano (a Roma) quindi non è questione di spegnere e riaccendere. Dicono che in giornata dovrebbero sistemare il guasto ma al momento non ci sono tempistiche certe.

ti diro' che quando chiamo il 187 e annessi
è la loro tipica risposta...

c'è un guasto su XXX.
stiamo facendo manutenzione su YYY.

è una delle scuse copia-incolla :)
e lo fa anche h3G.

cabby7
03-03-2014, 15:20
ti diro' che quando chiamo il 187 e annessi
è la loro tipica risposta...

c'è un guasto su XXX.
stiamo facendo manutenzione su YYY.

è una delle scuse copia-incolla :)
e lo fa anche h3G.

A parte che non ho chiamato il 187 ma il numero dedicato dell'assistenza fibra, ma l'operatore mi ha detto del guasto prima ancora di farmi parlare. D'altra parte non funziona, quindi è guasto no?

cabby7
03-03-2014, 15:22
comunque ci vuole una pazienza a scrivere qui. L'idea era di dare un'informazione ai romani con la vdsl che non funziona, se invece per voi è tutto ok allora bene così saltate pure il messaggio.

DarkNiko
03-03-2014, 15:26
comunque ci vuole una pazienza a scrivere qui. L'idea era di dare un'informazione ai romani con la vdsl che non funziona, se invece per voi è tutto ok allora bene così saltate pure il messaggio.

Il punto è che io e DYNAMIC+ siamo entrambi romani, attestati su centrali diverse e funziona (mi dò una grattatina :Prrr: ) tutto perfettamente. :D

DYNAMIC+
03-03-2014, 15:27
A parte che non ho chiamato il 187 ma il numero dedicato dell'assistenza fibra, ma l'operatore mi ha detto del guasto prima ancora di farmi parlare. D'altra parte non funziona, quindi è guasto no?


mah ok.
io te lo dico per esperienza.

negli ultimi mesi avro' chiamato il 191
almeno 100 volte (realmente) e se ne escono con le cose
piu' disparate pur di attaccarti :)

cabby7
03-03-2014, 15:29
mah ok.
io te lo dico per esperienza.

negli ultimi mesi avro' chiamato il 191
almeno 100 volte (realmente) e se ne escono con le cose
piu' disparate pur di attaccarti :)

io al 1949 ho sempre trovato gente gentile, poi col fatto che c'è la teleassistenza se è un problema lato utente fanno loro un reset del modem da remoto.

dottortanzy
03-03-2014, 15:33
Confermo il problema di linea a Roma a Colli aniene ,centrale tiburtino III collegata a quella di villa gordiani,non riesco a connettermi ai pc di casa e se chiamo un disco dice che l'utente non è al momento disponibile.

gd350turbo
03-03-2014, 15:33
comunque ci vuole una pazienza a scrivere qui. L'idea era di dare un'informazione ai romani con la vdsl che non funziona, se invece per voi è tutto ok allora bene così saltate pure il messaggio.

In linea di massima, se ad un romano non gli funziona la vdsl, non può leggere quello che scrivi...

cabby7
03-03-2014, 15:35
In linea di massima, se ad un romano non gli funziona la vdsl, non può leggere quello che scrivi...

beh, io adesso sto scrivendo da un portatile con la chiavetta tim, non penso sia cosa rara. volendo basta uno smartphone.