PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 [379] 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Pippomone
23-06-2017, 13:04
Giusto per chiarire: tu sei di sicuro bloccato in 12a. Infatti hai disponibili le attenuazioni di US0, US1, US2, DS1, DS2 che sono le bande di quel profilo, e non quella di DS3, che in 12a non esiste.

Pippomone invece ha le attenuazioni di US0, US1, US2 e un N/A su quella di US3, ma poi ha le attenuazioni di DS1, DS2, DS3. Però DS3 in 12a non esiste, e allora quella attenuazione da dove viene fuori? Il suo sembra più un problema di Band plan sbagliato, con un profilo che avrebbe l'US3 oltre il DS3, tipo il 997E17... In ogni caso problemi di caricamento profilo sul DSLAM, anche se di un tipo diverso dal già noto fallback al 12a.

Grazie mille! Allora è plausibile che il mio passaggio non sia ancora stato "ottimizzato", come accennato dal DM di Fabio su Twitter. Purtroppo non so marca e modello della mia ONU (a meno che nottetempo vada ad alzare il tombino e con una torcia controlli :D), ma intanto ho scoperto un'altra cosa e per correttezza vi informo: la linea aerea che arriva a casa passa prima per una chiostrina a muro, con a fianco scritto "14" sulla prima riga e "15·" sulla seconda riga. Il mio armadio è il 614. Accanto al 14 non ci sono simboli, ma gli adesivi sono rovinati e potrebbe essersene staccano uno.

robygr
23-06-2017, 13:22
Avrei una domanda ragazzi

Ho fibra telecom

100/20

In download effettivi ho circa 75mb

Se passo alla 200 mb gratuita ho un'incremento di prestazioni o no?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

robygr
23-06-2017, 13:28
Scusate ragazzi..

Io ho fibra 100/20

E con test vado circa a 75/20

Avrei dei miglioramenti a passare ai 200mb?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

jake101
23-06-2017, 13:33
Avrei una domanda ragazzi

Ho fibra telecom

100/20

In download effettivi ho circa 75mb

Se passo alla 200 mb gratuita ho un'incremento di prestazioni o no?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Scusate ragazzi..

Io ho fibra 100/20

E con test vado circa a 75/20

Avrei dei miglioramenti a passare ai 200mb?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Devi postare i parametri di connessione che trovi sul tuo modem
(SNR, current rate, attenuazione)

Nunu00
23-06-2017, 13:34
Salve, dovrei attivare un offerta Fibra ma visto che attualmente sono in ADSL senza domiciliazione bancaria secondo voi mi conviene attivare prima l'offerta fibra e poi attivare la domiciliazione per non pagare il costo di attivazione o il contrario?

marco46
23-06-2017, 13:35
Ragazzi ho chiamato il 187 per la 200 mega e L'operatrice mi ha detto di aver attivato e che entro 48-72 ore sarò richiamato. Adesso leggo che a voi hanno attivato tutto alla prima chiamata al 187,non capisco perché a me hanno detto che sarò ricontattato dal reparto vendita.. che devo fare? Adesso se provo a chiamare di nuovo il 187 mi dice : premi tasto uno per cambiare orario di appuntamento con l'operatore tasto 2 per verificare la procedura di attivazione,premo tasto 2 e mi dice che sta procedendo come previsto.. fra l'altro l'operatrice non sapeva nemmeno del modem nuovo per la 200 mega.. Boh!!
Richiamato per cosa? Tu hai chiesto il passaggio da 100Mb a 200 oppure vieni dall'adsl?

Scusate ragazzi..

Io ho fibra 100/20

E con test vado circa a 75/20

Avrei dei miglioramenti a passare ai 200mb?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Impossibile dirlo senza conoscere l'attenuazione

Paolo941
23-06-2017, 13:53
Ho chiesto il passaggio da 100 a 200.... io non capisco perché fanno ste offerte e non aggiornano i loro operatori.. ho chiesto supporto su Twitter a Fabio di Tim.. vediamo.. anche perché dopo il 30 giugno la promozione penso che scade.. inoltre mi rode anche perché ho il cabinet a 24 metri quindi penso prendi a bomba anche perché nel mio cabinet di appartenenza per non dire tutta la città ancora sono con la vecchia 7 mega ADSL...

SysAdmNET
23-06-2017, 13:59
Troppo spesso mi da il seguente errore mentre cerco di accedere alla gui del modem

sucede anche a voi ?

Impossibile raggiungere il sito
192.168.1.1 ha impiegato troppo tempo a rispondere.
Prova a:
Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
Eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT

Foschi
23-06-2017, 14:00
Ciao a tutti, mi stanno per attivare la 200 mega credo.

Vorrei sapere da voi un info.

Max upload bitrate OTTENIBILE prima e dopo il passaggio alla 200 mega.

Grazie

Paolo941
23-06-2017, 14:02
Troppo spesso mi da il seguente errore mentre cerco di accedere alla gui del modem

sucede anche a voi ?

Impossibile raggiungere il sito
192.168.1.1 ha impiegato troppo tempo a rispondere.
Prova a:
Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
Eseguire lo strumento Diagnostica di rete Windows
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT

Io ho risolto riavviando il modem,non faceva entrare nemmeno me,per caso hai cambiato i DNS di default?

SysAdmNET
23-06-2017, 14:04
Io ho risolto riavviando il modem,non faceva entrare nemmeno me,per caso hai cambiato i DNS di default?


si ho quelli di google ma non dal NIC...


Microsoft Windows [Versione 10.0.15063]

(c) 2017 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.1

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.100

Esecuzione di Ping 192.168.1.100 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.

Statistiche Ping per 192.168.1.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),

C:\WINDOWS\system32>

:boh:

yomotech
23-06-2017, 14:12
da me questi lavori sono stati fatti a marzo in tutto il paese, a meta maggio sono comparse le prime pianificazioni per luglio (centrale + 8 onu gia pianificati e montati)..quindi per la mia esperienza ti posso dire che ci vorranno ancora due o tre mesi per vedere le pianificazioni e 5 almeno per iniziare l'ffettiva vendibilità

Nic ma una domanda...hanno pianificato Camponogara per Luglio 2017 e 8 armadi che però sono nel comune di Fossò per Luglio 2017 (hanno già le ONUinstallate). Diciamo quindi che la centrale di Camponogara farà da OLT per Fossò ma....a questo punto quindi tutte le Onu saranno collegate in fibra direttamente alla centrale di Camponogara o saranno collegate alla centrale di Fossò e da questa ci saranno delle fibre che vanno verso quella di Camponogara? Chiedo questo perchè ho visto tanti lavori a Fossò ma non ho visto lavori da Fossò a Camponogara per collegare le due centrali in fibra. Oltretutto prossimamente faranno i lavori per abilitare la centrale di Camponogara con la sua centrale feeder (DOLO).

Paolo941
23-06-2017, 14:12
si ho quelli di google ma non dal NIC...


Microsoft Windows [Versione 10.0.15063]

(c) 2017 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.1

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

C:\WINDOWS\system32>ping 192.168.1.100

Esecuzione di Ping 192.168.1.100 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.5: Host di destinazione non raggiungibile.

Statistiche Ping per 192.168.1.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),

C:\WINDOWS\system32>

:boh:
Hai provato ad entrare da http:/modemtelecom/ ? Perché da 192.168.1.100 non faceva entrare nemmeno me..

khael
23-06-2017, 14:15
Richiesta di passaggio alla 200M del 20, ad oggi ancora nessuna novità.
In compenso la linea ha una discreta diafonia...

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
37092 [kbps] / 118203 [kbps]
Margine di rumore
13.2 [dB] / 8.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-19.9 [dBm] / 14.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.8 [dB] / 5.5 [dB]
prima raggiungevo i 130mega e qualche cosa!
Speriamo di poter arrivare ad una buona portante con il 35b

DvL^Nemo
23-06-2017, 14:17
Richiesta di passaggio alla 200M del 20, ad oggi ancora nessuna novità.
In compenso la linea ha una discreta diafonia...

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
37092 [kbps] / 118203 [kbps]
Margine di rumore
13.2 [dB] / 8.2 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-19.9 [dBm] / 14.4 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.8 [dB] / 5.5 [dB]
prima raggiungevo i 130mega e qualche cosa!
Speriamo di poter arrivare ad una buona portante con il 35b

I valori di attenuazione sono molto buoni, IMHO riesci a "reggere" tutta la 200. Ovviamente finche' non ci sara' nuova diafonia

SysAdmNET
23-06-2017, 14:20
Hai provato ad entrare da http:/modemtelecom/ ? Perché da 192.168.1.100 non faceva entrare nemmeno me..ciao paolo !! grazie per il supporto...

Impossibile raggiungere il sito
Impossibile trovare l'indirizzo DNS del server modemtelecom.
Cerca modem telecom con Google
ERR_NAME_NOT_RESOLVED


:cry: :mc:

Paolo941
23-06-2017, 14:25
ciao paolo !! grazie per il supporto...

Impossibile raggiungere il sito
Impossibile trovare l'indirizzo DNS del server modemtelecom.
Cerca modem telecom con Google
ERR_NAME_NOT_RESOLVED


:cry: :mc:

Figurati.. non sono un operatore Tim,il supporto per me è un piacere ahah,comunque hai riavviato il modem come ti ho detto? Mi sono dannato anche io 4 ore ad entrare nelle configurazioni........

Paolo941
23-06-2017, 14:27
I valori di attenuazione sono molto buoni, IMHO riesci a "reggere" tutta la 200. Ovviamente finche' non ci sara' nuova diafonia

ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
38707 [kbps] / 128675 [kbps]
Margine di rumore
14.3 [dB] / 15.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-25.4 [dBm] / 12.1 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.4 [dB] / 2.2 [dB] Puoi dirmi come sto messo? Per un ipotetica 200 M? Non ci capisco niente ahahah

giovanni69
23-06-2017, 14:33
molto bene, potenzialmente parlando (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

DvL^Nemo
23-06-2017, 14:36
attenuazione loop
1.4 [dB] / 2.2 [dB] Puoi dirmi come sto messo? Per un ipotetica 200 M? Non ci capisco niente ahahah

Ottimamente, sei molto vicino all'armadio di strada..

Busone di Higgs
23-06-2017, 14:39
ironmark99 come ti sembra la mia linea? posso migliorare qualcosa?

Purtroppo con quell'attenuazione puoi solo pregare che non peggiori.

SysAdmNET
23-06-2017, 14:40
Figurati.. non sono un operatore Tim,il supporto per me è un piacere ahah,comunque hai riavviato il modem come ti ho detto? Mi sono dannato anche io 4 ore ad entrare nelle configurazioni........non ancora! non l'ho riavviato:O mi scoccia perdere la portante ora che sto a 91 mega :asd: ahahah alla prox occasione dico se e' cambiato qualcosa. grazie comq.

Paolo941
23-06-2017, 14:41
Ottimamente, sei molto vicino all'armadio di strada..

Allora vado a rompere la testa agli operatori per sta 200.. visto che delegano sempre ad altri. Tanto loro fanno la stessa cosa con me quando devono farmi le offerte! Le offerte gratis invece stanno zitti sti furboni!!

Paolo941
23-06-2017, 14:43
non ancora! non l'ho riavviato:O mi scoccia perdere la portante ora che sto a 91 mega :asd: ahahah alla prox occasione dico se e' cambiato qualcosa. grazie comq.

Io per adesso sto sui 95 in down e 22 in upload (non mi chiedere perché per gli upload) spero che tutta la città si tenga l'Adsl :D

AndreZ87
23-06-2017, 14:48
Buongiorno a tutti,
Abito a Roma, in prati. L'altro giorno sono stato contattato da un operatore TIM, che mi ha proposto il passaggio a fibra TIM con una offerta a 30€ per sempre, che venendo da ADSL fastweb mi soddisferebbe.

Ora, ho questo problema:
Dal sito TIM, il mio indirizzo non è collegabile a fibra (solo ADSL).
Da GEA vodafone, invece, mi da attivabile la VULA con questa stranezza su cabinet e centrale:
Centrale 6390
Distanza Aerea Centrale mt. 939
Distanza Aerea Cabinet mt. 939
Distanza Pedonale Centrale mt. 1193

L'operatore, dietro mia domanda, mi ha fatto parlare con un tecnico, che mi ha "spiegato" che il mio civico non è attivabile in fibra in quanto il censimento è stato fatto "a casaccio", ma loro (esseri umani e non il sito) mi collegherebbero sfruttando il civico accanto. Stranamente, controllando dopo, anche il civico accanto al mio sul sito non è attivabile come fibra.

C'è qualcosa che non mi torna. Che ne pensate? Stanno cercando solo di acquisire un cliente, e poi mi trovo in ADSL, o ci può essere qualcosa di sensato?

Scusate se ripropongo la domanda, ma oggi mi chiama di nuovo l'operatore e mi farebbe comodo il vostro parere... Grazie!

Paolo941
23-06-2017, 14:50
Scusate se ripropongo la domanda, ma oggi mi chiama di nuovo l'operatore e mi farebbe comodo il vostro parere... Grazie!

L'unico consiglio che posso darti è quello di controllare su Fibermap e vedere cosa ti dice li quando inserisci le tue coordinate.. è molto affidabile

Sharkyz
23-06-2017, 15:02
Non direi, sennó non avresti bit allocati sino alla portante 4096, dato che il 12a si ferma alla portante 2782, e da quella in avanti avresti tutti zero. Certo che è strano quel N/A sulla attenuazione di US3... Comunque a giudicare dai bit direi più che sei bloccato al profilo 17a. Con la tua attenuazione DS3 (sempre ammesso che sia corretta! Con 'sti profili farlocchi non si può mai dire) dovresti guadagnare qualcosa intorno ai 100Mbit/s. Magari ti aspettavi qualcosa in più, ma purtroppo il tuo cavo (sempre stando alla attenuazione mostrata, e dunque con riserva) attenua un po' più del dovuto in alta frequenza.

P.S. Ho usato il tuo come caso "didattico" in questo mio post di un paio d'ore fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835413&postcount=95258).

Anche io mi ritrovo un bel N/A in US3 e, rispetto al tecnicolor, con il nuovo modem nero aggancio meno in upload (prima agganciavo sui 16, adesso sui 13).
Potrei avere un profilo sbagliato?
Il mio problema è che avendo una linea scadente (è il cavo dalla chiostrina a casa mia, non posso farci nulla), mi risulta difficile capire cosa vada storto (con il passaggio alla 200 non ho guadagnato praticamente nulla, anzi ho perso in upload), ma fosse il profilo avrei qualche speranza di miglioramento.
Eventualmente, la questione del profilo viene risolta chiamando il 187 o dai "tecnici" (che da quanto ho capito non sono tutti pronti a testare la 200 mega)?
Attualmente sto così:

Massima velocità di linea
14.06 Mbps 62.74 Mbps
Velocità di linea
14.06 Mbps 61.23 Mbps
Dati trasferiti
183.95 MBytes 2635.64 MBytes
Potenza
-1.1 dBm 12.3 dBm
Attenuazione di liea
3.8, 38.6, 47.6,N/A dB 13.4, 38.1, 72.6 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.2 dB

morpheus1980
23-06-2017, 15:43
Raga, ho fatto una prova collegando il router alla presa principale ed ho recuperato circa 20 mb (180mb)...c'è una guida su come fare per rendere la mia presa derivata principale? Grazie.

Neos7
23-06-2017, 17:02
A me ieri su twitter hanno detto di aver emesso l’ordine di attivazione della 200Mb, dopo quanto tempo di solito attivano?

Paolo941
23-06-2017, 17:12
Dopo 2 ore di attesa mi hanno detto di aver attivato la 200 mega,il modem arriverà entro L 11 luglio.. non hanno voluto nemmeno il numero di cellulare,devo fidarmi? Non è che mi fanno scadere la promozione e mi fregano in questo modo? Non so che fare...... ma seriamente poi 11 luglio? Così tanto tempo? Boh qualcosa mi puzza.....

fanfa
23-06-2017, 17:21
Sono riuscito a convincere Sara, oppure l'ho spaventata con troppi dettagli tecnici :D , fatto sta che adesso sul sito MyTim vedo una segnalazione in lavorazione. vediamo se si risolve questa faccenda

https://s10.postimg.org/m4jrehnqx/Cattura.png (https://postimg.org/image/5gs9bzsz9/)

https://s10.postimg.org/ubbr62dtl/Cattura2.png (https://postimg.org/image/rh8lsmbn9/)

Paolo941
23-06-2017, 17:24
[QUOTE=fanfa;44837816]Sono riuscito a convincere Sara, oppure l'ho spaventata con troppi dettagli tecnici :D , fatto sta che adesso sul sito MyTim vedo una segnalazione in lavorazione. vediamo se si risolve questa faccenda

https://s10.postimg.org/m4jrehnqx/Cattura.png (https://postimg.org/image/5gs9bzsz9/)

[url=https://postimg.org/image/rh8lsmbn9/]https://s10.postimg.org/ubbr62dtl/Cattura2.png[/urlMa. Te l'hanno inviato subito il modem? E soprattutto,ti hanno chiesto il numero di cellulare per seguire la spedizione?

matte91snake
23-06-2017, 17:31
technicolor nero arrivato e montato..

speravo di guadagnare almeno una decina di mega ma non è cambiato niente :(

può essere che non sia ancora attivo il 35b o non ho speranze con sta linea di merda? :rolleyes:

su planetel dice che disto 525m dall'armadio, e la cosa che mi fa arrabbiare è che ne ho uno sotto casa a 50 metri...

https://s23.postimg.org/kwsyqje0r/Immagine.png

Paolo941
23-06-2017, 17:33
technicolor nero arrivato e montato..

speravo di guadagnare almeno una decina di mega ma non è cambiato niente :(

può essere che non sia ancora attivo il 35b o non ho speranze con sta linea di merda? :rolleyes:

su planetel dice che disto 525m dall'armadio, e la cosa che mi fa arrabbiare è che ne ho uno sotto casa a 50 metri...

https://s23.postimg.org/kwsyqje0r/Immagine.png

Sarò ripetitivo,ma..... secondo te è possibile che mi arrivi l'11 luglio? Mi hanno detto che hanno attivato e che devo aspettare... cosa ti hanno risposto quando hai chiesto la 200 mega? A me non mi hanno cercato nemmeno il numero di cellulare per seguire la spedizione......

marco46
23-06-2017, 17:47
Sarò ripetitivo,ma..... secondo te è possibile che mi arrivi l'11 luglio? Mi hanno detto che hanno attivato e che devo aspettare... cosa ti hanno risposto quando hai chiesto la 200 mega? A me non mi hanno cercato nemmeno il numero di cellulare per seguire la spedizione......
Sono tutte scemenze, gli operatori non hanno idea di quando avverrà la spedizione, è una cosa che viene gestita da un'altra ditta. Potrebbe arrivarti benissimo a metà settimana prossima, come quella dopo, ai più arriva nel giro di una manciata di giorni. L'unica cosa che puoi controllare se entro un paio d'ore dalla chiamata ti si riallinea il router, quindi ti si azzera il contatore dei minuti

Varg87
23-06-2017, 17:49
technicolor nero arrivato e montato..

speravo di guadagnare almeno una decina di mega ma non è cambiato niente :(

può essere che non sia ancora attivo il 35b o non ho speranze con sta linea di merda? :rolleyes:

su planetel dice che disto 525m dall'armadio, e la cosa che mi fa arrabbiare è che ne ho uno sotto casa a 50 metri...

[IMG]https://s23.postimg.org/kwsyqje0r/Immagine.png[/IG]

Sei messo leggermente meglio di me per quanto riguarda l'attenuazione e l'upload ma in download agganvi un po' meno. Anche tu sei su derivata?
Io non mi capacito dell'upload diminuito negli ultimi mesi, nonostante la velocità in download sia piú o meno la stessa di prima.
È cambiato qualcosa rispetto al router che usavi prima (quale?)?

Paolo941
23-06-2017, 17:50
Sono tutte scemenze, gli operatori non hanno idea di quando avverrà la spedizione, è una cosa che viene gestita da un'altra ditta. Potrebbe arrivarti benissimo a metà settimana prossima, come quella dopo, ai più arriva nel giro di una manciata di giorni. L'unica cosa che puoi controllare se entro un paio d'ore dalla chiamata ti si riallinea il router, quindi ti si azzera il contatore dei minuti

Dove posso controllare?:help: :D

marco46
23-06-2017, 17:59
Dove posso controllare?:help: :D
Nello stato della connessione della pagina del router

matte91snake
23-06-2017, 18:03
Sei messo leggermente meglio di me per quanto riguarda l'attenuazione e l'upload ma in download agganvi un po' meno. Anche tu sei su derivata?
Io non mi capacito dell'upload diminuito negli ultimi mesi, nonostante la velocità in download sia piú o meno la stessa di prima.
È cambiato qualcosa rispetto al router che usavi prima (quale?)?

prima avevo lo scolapasta bianco ed agganciavo uguale ad ora. il massimo ottenibile in up però e calato di 3 mega.
non sono in derivata

Braccop
23-06-2017, 18:09
grandi novita' in arrivo per il sottoscritto: oggi hanno montato l'onu :D con il cabinet nuovo tipo con la piastra davanti al dissipatore. assente il bollino verde OK del collaudo (boh, strano)
manca pero' il contatore enel, e l'armadio non e' ancora in pianificazione.

riassunto cronistorico:


settembre 2016: scavi per colonnine su vari armadi del mio paese
fine ottobre 2016: scavo per colonnina enel su mio armadio
dicembre 2016: portata fibra agli armadi tranne al mio
gennaio 2017: allaccio enel altri armadi (non il mio) e messa in pianificazione di tutti quelli allacciati alla fibra
marzo 2017: attivati gli altri armadi, tranne 2 che e' saltato fuori si sono dimenticati di portarci la fibra. rimandati prima a maggio poi a luglio
fine maggio 2017: portata fibra a mio armadio
23 giugno 2017: montato onu su mio armadio (manca enel). non ancora in pianificazione

marco46
23-06-2017, 18:11
technicolor nero arrivato e montato..

speravo di guadagnare almeno una decina di mega ma non è cambiato niente :(

può essere che non sia ancora attivo il 35b o non ho speranze con sta linea di merda? :rolleyes:

su planetel dice che disto 525m dall'armadio, e la cosa che mi fa arrabbiare è che ne ho uno sotto casa a 50 metri...

https://s23.postimg.org/kwsyqje0r/Immagine.png
A quella distanza non c'è più incremento con la 200 Mb. IronMark ha detto che con un'attenuazione DS3 intorno al 65 non c'è più alcun guadagno, purtroppo tu arrivi a 75...

Paolo941
23-06-2017, 18:22
Nello stato della connessione della pagina del router

E serve a capire se hanno aggiornato? Comunque scusa se sto disturbando,mi approfitto delle tue capacità perché rischio di perdermi nel deserto altrimenti :ave:

DvL^Nemo
23-06-2017, 18:23
grandi novita' in arrivo per il sottoscritto: oggi hanno montato l'onu :D con il cabinet nuovo tipo con la piastra davanti al dissipatore. assente il bollino verde OK del collaudo (boh, strano)
manca pero' il contatore enel, e l'armadio non e' ancora in pianificazione.

riassunto cronistorico:


settembre 2016: scavi per colonnine su vari armadi del mio paese
fine ottobre 2016: scavo per colonnina enel su mio armadio
dicembre 2016: portata fibra agli armadi tranne al mio
gennaio 2017: allaccio enel altri armadi (non il mio) e messa in pianificazione di tutti quelli allacciati alla fibra
marzo 2017: attivati gli altri armadi, tranne 2 che e' saltato fuori si sono dimenticati di portarci la fibra. rimandati prima a maggio poi a luglio
fine maggio 2017: portata fibra a mio armadio
23 giugno 2017: montato onu su mio armadio (manca enel). non ancora in pianificazione

Ci siamo quasi.. Calcola che se nelle vicinanze c'è un altra colonnina Enel (e quindi un altro armadio Telecom) , non è detto che si necessario, come nel mio caso...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

marco46
23-06-2017, 18:26
E serve a capire se hanno aggiornato? Comunque scusa se sto disturbando,mi approfitto delle tue capacità perché rischio di perdermi nel deserto altrimenti :ave:
Diciamo di si, perchè quando avviene il passaggio al nuovo profilo il modem si riallinea

Paolo941
23-06-2017, 18:33
Diciamo di si, perchè quando avviene il passaggio al nuovo profilo il modem si riallinea

Ma come mai hanno tolto la possibilità di vedere il profilo? Prima si vedeva se era tipo 17a.. 35b.... poi il mytim fisso non si aggiorna.. non mi piacciono molto questi metodi... 3 ore a fargli capire che il cabinet era disponibile per il 200.. boh.. magari L'offerta torna a pagamento e cominciano a chiamare loro :doh:

Braccop
23-06-2017, 18:55
Ci siamo quasi.. Calcola che se nelle vicinanze c'è un altra colonnina Enel (e quindi un altro armadio Telecom) , non è detto che si necessario, come nel mio caso...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

no nessun altro nelle vicinanze, infatti a fianco ha la colonnina

repla
23-06-2017, 19:04
Qualcuno ricorda i miei post di qualche settimana fa? Linea passata a 200 che aggangiava 90 mega.
Ho aperto la settimana scorsa una segnalazione per ottenere un cambio coppia sperando che la situazione migliorasse. Oggi è venuto il tecnico e andando ad attaccare il suo tester direttamente sulla porta dell'ONU aggangiava massimo 125 mega. Ha chiamato l'assistenza e praticamente l'onu non è configurato correttamente. Ha passato la segnalazione al reparto competente. Qualcuno ha idea dei tempi di risoluzione e quale potrebbe essere il problema?profili a 125 mega esistono?

Grazie

P.s. Forse 125 mega era il massimo ottenibile e 108 era l'aggangiato.
Inutile dire che hanno provato anche a cambiarmi porta sull'onu ma niente da fare.

Paolo941
23-06-2017, 19:08
Qualcuno ricorda i miei post di qualche settimana fa? Linea passata a 200 che aggangiava 90 mega.
Ho aperto la settimana scorsa una segnalazione per ottenere un cambio coppia sperando che la situazione migliorasse. Oggi è venuto il tecnico e andando ad attaccare il suo tester direttamente sulla porta dell'ONU aggangiava massimo 125 mega. Ha chiamato l'assistenza e praticamente l'onu non è configurato correttamente. Ha passato la segnalazione al reparto competente. Qualcuno ha idea dei tempi di risoluzione e quale potrebbe essere il problema?profili a 125 mega esistono?

Grazie

P.s. Forse 125 mega era il massimo ottenibile e 108 era l'aggangiato.
Inutile dire che hanno provato anche a cambiarmi porta sull'onu ma niente da fare.

Per curiosità,a quanto disti dall'armadio?

Apollo 2
23-06-2017, 19:25
Ciao ragazzi, oggi mi hanno portato il nuovo modem nero per la 200mb, prima col baffo andavo ad 82 ora a 96. Ora per me gia aver guadagnato questi mb mi da felicità ma devo fare qualche operazione al modem oppure devo aspettare un tecnico? non capisco se sia attiva questa 200mb e quindi 'lincremento che ho avuto è di soli 14mb

http://i68.tinypic.com/f27imc.png

Busone di Higgs
23-06-2017, 19:54
A meta' dei post di oggi pomeriggio (ma anche di tutta questa settimana) si puo' rispondere cosi':

Se avete 12db di attenuazione in dowstream col 35b guadagnerete poco.

Se avete 13db di attenuazione in dowstream col 35b potreste anche non guadagnare nulla.

Se avete 14db db di attenuazione in downstream quasi certamente non otterrete nessun guadagno, al contrario potrebbe esserci persino un calo delle prestazioni come testimoniano diverse esperienze su questo canale.

Le tabelle preliminari di Ironmark per quanto teoriche gia' presagivano una situazione del genere in fondo.....

Mi spiace per le persone che si sono sbattute fra telefono e corrieri per fare la richiesta e alcuni di loro hanno persino dovuto prendere giorni di ferie, ma purtroppo questi sono i limiti della tecnologia applicati ai doppini telefonici che sono stati progettati per trasportare voce fino a 3khz (e forse isdn).

Credo che occorrerebbe valutare in anticipo quando ha senso richiedere il passaggio a 200 e quando non ne vale la pena per risparmiarsi un pesante mal di fegato (il quale avendo poche terminazione nervose raramente provoca dolore).

Busone di Higgs
23-06-2017, 19:58
---cut---

manca pero' il contatore enel, e l'armadio non e' ancora in pianificazione.


Dalle nuove installazioni che si fanno adesso ho notato che e' cambiata la metodica di installazione, si montano poche colonnine enel e queste alimentano due armadi non troppo di distanti fra loro (magari anche 3? vista la forma dell'alimentare a guida DIN se ne potrebbero installare anche 2 a scomparto).

Paolo941
23-06-2017, 20:09
Profilo aggiornato.. almeno credo.. ora col modem vecchio prendo i 120 mega,speriamo non venga spostato più :D

Coyote74
23-06-2017, 20:11
Si hai un problema, l'impianto di casa come è messo? Secondo me è un disastro.



Allora, l'impianto di casa è nuovo, almeno dentro l'alloggio. Rifatto tutto in domotica nel 2010 quando abbiamo ristrutturato. La salita del condominio invece non so dirti, il palazzo è vecchio. L'unica cosa che può dipendere dal mio impianto è che probabilmente non sono collegato alla presa primaria e il tecnico Telecom, quando mi attivò la fibra, non intervenne per nulla sull'impianto, ma mise solo dei filtri. Io proverei anche a collegare il router alla presa primaria, ma non so quale sia e come riconoscerla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diaretto
23-06-2017, 20:26
Allora, l'impianto di casa è nuovo, almeno dentro l'alloggio. Rifatto tutto in domotica nel 2010 quando abbiamo ristrutturato. La salita del condominio invece non so dirti, il palazzo è vecchio. L'unica cosa che può dipendere dal mio impianto è che probabilmente non sono collegato alla presa primaria e il tecnico Telecom, quando mi attivò la fibra, non intervenne per nulla sull'impianto, ma mise solo dei filtri. Io proverei anche a collegare il router alla presa primaria, ma non so quale sia e come riconoscerla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nuovo o vecchio non significa niente, dipende tutto dallo schema col quale è collegato.

Per la VDSL bisogna attaccarsi alla prima presa di casa (quella più vicino a dove entra il doppino dall'esterno, in condominio quindi la porta di casa), aprire quella presa e staccare qualsiasi filo all'interno tranne i due che portano la linea da fuori.

A quel punto si hanno le massime prestazioni. Per avere i telefoni nel resto della casa si mette il resto dell'impianto su una seconda presa alla quale poi si collega una delle uscite TEL del modem che eroga fonia normale.

Ora...non so quante volte sia stata ripetuta tutta questa manfrina,ormai si dovrebbe saper!

marco46
23-06-2017, 20:28
Profilo aggiornato.. almeno credo.. ora col modem vecchio prendo i 120 mega,speriamo non venga spostato più :D
Prima prendevi 108.000 ora 120? In questo caso sei a posto, ti hanno già cambiato profilo e quando arriverà il modem aggancerai la 200Mb in pieno molto probabilmente

semaforoverde
23-06-2017, 20:39
Salve a tutti,

Ho un ADSL con una portante di 18.500 a 750 metri dalla centrale,abito in una frazione di Trapani ( CAP. PROV ) e sono con TIM da 1 mese circa.

Incredibile ma vero,nella mia via fino al numero 44 è coperto da VDSL2,dopo nisba,ed io sto al 58 ,in pratica 10 metri roba da ridere :cry:

10 giorni fa hanno messo un cabinet e hanno salito dei fili ( sicuramente fibra ) forse per allungare il tratto FIBRA>RAME,quindi per coprire l'intera via :eek:

Gentilmente molti ne sanno più di me,secondo voi per 10 metri un nuovo cabinet occorre?o forse già è saturo?

Il cabinet che corrisponde fino al civico fino al 44 è situato in una via diversa dal mio e dal 44 in poi,però,non so se intenda quello della mia via come VDSL o ADSL,comunque credo non sia attivo e non è presente nelle ricerche quello messo nella mia via :confused:

Comunque ho telefonato al commerciale e mi sono prenotato,ricevendo una mail:

Gentile visitatore,

le confermiamo che la sua richiesta di verifica di disponibilità del servizio di copertura all'indirizzo Via Marsala, 58 (TP) per:

Connettività Circuiti Terminating Ethernet in fibra ottica ETH TRAPITAC La centrale.


è stata correttamente ricevuta.

Quanto prima un addetto commerciale provvederà a fornirle tutte le informazioni richieste ai contatti da lei indicati.

Ringraziandola per l'interesse dimostratoci,
restiamo a vostra disposizione

Distinti Saluti

giovanni69
23-06-2017, 20:40
@Apollo 2: vedi Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
@Coyote74: se il riassunto tecnico e buon senso di diaretto non ti è chiaro, vedi Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).

Paolo941
23-06-2017, 20:43
Prima prendevi 108.000 ora 120? In questo caso sei a posto, ti hanno già cambiato profilo e quando arriverà il modem aggancerai la 200Mb in pieno molto probabilmente

Nono prima prendevo 95,dove hai letto 108?? Comunque ho fatto una fatica enorme a farmi fare L aggiornamento.. ho chiamato 187 volte ( adesso ho capito perché si chiama 187) per fortuna stavo simpatico ad una signora,abbiamo parlato dell'estate e del caldo che c'è per 40 minuti mentre faceva tutto l'iter... ha insistito che non potessi avere la 200 e io ho controribattuto a suon di dati tecnici rigorosamente letti su sto sito da voi utenti,quindi un grazie anche a voi.. Ma per fare L'aggiornamento dobbiamo fare i dolci e coccolosi? Gli ripetevo continuamente,"lei è gentilissima si prenda tutto il tempo che desidera" :D :D :D

Apollo 2
23-06-2017, 20:50
@Apollo 2: vedi Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
@Coyote74: se il riassunto tecnico e buon senso di diaretto non ti è chiaro, vedi Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).

Grazie giovanni, quindi ipoteticamente devono attivarmi il profilo nuovo da quanto ho capito.. pero cercavo nei menu del modem ma non mi pare ci sia modo di veder eil profilo che è impostato ora, mentre prima sul baffo rosso vedevo che era il 17b, ora non ho il vecchio baffo a portata e non posso controllare, ci sono stringhe da digitare magari su esegui che possano darti qualche info in più?

DvL^Nemo
23-06-2017, 20:53
https://s17.postimg.org/fqbpgrtgf/Immagine.png

22MBytes/s ed ancora con la tripolare :D :D

diaretto
23-06-2017, 20:55
https://s17.postimg.org/fqbpgrtgf/Immagine.png

22MBytes/s ed ancora con la tripolare :D :D

Che c'entra la tripolare, se è "pulita" (no fusibili o condensatori) va uguale ad una rj11.

DvL^Nemo
23-06-2017, 20:57
Che c'entra la tripolare, se è "pulita" (no fusibili o condensatori) va uguale ad una rj11.

In effetti non ci sono fusibili ne' condensatori.. Pero' c'e' un "doppio"passaggio rj11 e poi tripolare, dici che questo non inficia ?

diaretto
23-06-2017, 20:58
In effetti non ci sono fusibili ne' condensatori.. Pero' c'e' un "doppio"passaggio rj11 e poi tripolare, dici che questo non inficia ?

Cosa intendi con "doppio passaggio"? Se non ci sono derivate sull'impianto non cambia nulla...

DvL^Nemo
23-06-2017, 21:03
Cosa intendi con "doppio passaggio"? Se non ci sono derivate sull'impianto non cambia nulla...

https://s9.postimg.org/i3fej4hkf/IMG_20170623_220005.jpg

Modem rj11-rj11 tripolare

Nic089
23-06-2017, 21:07
Nic ma una domanda...hanno pianificato Camponogara per Luglio 2017 e 8 armadi che però sono nel comune di Fossò per Luglio 2017 (hanno già le ONUinstallate). Diciamo quindi che la centrale di Camponogara farà da OLT per Fossò ma....a questo punto quindi tutte le Onu saranno collegate in fibra direttamente alla centrale di Camponogara o saranno collegate alla centrale di Fossò e da questa ci saranno delle fibre che vanno verso quella di Camponogara? Chiedo questo perchè ho visto tanti lavori a Fossò ma non ho visto lavori da Fossò a Camponogara per collegare le due centrali in fibra. Oltretutto prossimamente faranno i lavori per abilitare la centrale di Camponogara con la sua centrale feeder (DOLO).
Non ne ho la minima idea..non mi ero mai posto questo quesito.

giovanni69
23-06-2017, 21:22
Grazie giovanni, quindi ipoteticamente devono attivarmi il profilo nuovo da quanto ho capito.. pero cercavo nei menu del modem ma non mi pare ci sia modo di veder eil profilo che è impostato ora, mentre prima sul baffo rosso vedevo che era il 17b, ora non ho il vecchio baffo a portata e non posso controllare, ci sono stringhe da digitare magari su esegui che possano darti qualche info in più?

Premesso che si trattava di 17a ed ora si parla di 35b, partendo dalla sezione Diagnostica DSL- Caricamento DSL Bit / Bit Loading del nuovo modem Tim Technicolor DG4130 (esempio):

http://i66.tinypic.com/dob1pk.jpg

Sotto i 2774/5 (con nulla sopra) si è in 12a (o in 17a/35b ma troppo lontani), tra 2775/76 e 4095/96 si è in 17a (o in 35b ma troppo lontani) se c'è roba sopra 4095/4096 si è in 35b -- cit Yrbaf QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812123&postcount=93756).

Ma c'è un bug grafico del Bit Loading per cui delle linee superiori di quelli precedenti che slittano a destra.. - cit sinatra1 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812571&postcount=93821)

Per i dettagli sulle portanti vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835413&postcount=95258)il post di ironmark99, di cui si riporta solo il seguente pezzo
* le portanti del 17a sono 4096
* il modem 35b mostra 4096 portanti (0-4095 ergo 4096), dunque mostra solo quelle del 17a
* l'indicazione 4080 non ha nulla a che vedere col limite del profilo 17a ma è solo un multiplo di 16 (la spaziatura delle etichette sull'asse delle X del grafico). L'etichetta successiva sarebbe 4096 ma non compare perché è fuori scala (oltre a essere la prima portante del solo 35b, quindi non visualizzata nel grafico)
* le portanti del 35b iniziano dalla 4097ma (la numero 4096), ma il modem non ne visualizza neppure una --[...omissis... ci sono ancora tante altre informazioni importanti!.. ->> :read: )
...tra cui: è possibile farsi una idea del perché la propria linea in 35b non offra le prestazioni sperate semplicemente guardando il valore di attenuazione DS3 (l'ultimo nell'elenco delle attenuazioni del nuovo modem): chiunque si trovi con una attenuazione DS3 superiore ai 50dB circa avrà un vantaggio NON superiore ai 40Mbit/s progressivamente a scalare sino ad una attenuazione DS3 di circa 65dB a cui corrisponde vantaggio NULLO. --cit ironmark99

Detta in breve: per capire se sei in 35b, ovvero il profilo per la 200M è tecnicamente attivo, chiami il 187 tasto 2; non segnali un guasto ma chiedi di parlare con un tecnco e speri di trovare uno che ti assicuri di essere su tale profilo (e non sul 17a) oppure vedi post successivi con esempi pratici spannometrici]


Caso ovvio 1:
http://i67.tinypic.com/1zdsvhi.jpg

Caso ovvio 2:
Se la velocità di linea è 108 Mbps ma la Massima velocità di linea è superiore ad es. 112 o 122, allora il profilo 35b non è ancora attivo e si è ancora in 17a, altrimenti si vedrebbe un 111/112 o 121/122.
Vedi esempio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835387&postcount=95255) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847112&postcount=95787) (con un caso di reale 35b)

* Vedi riferimento di criterio spannometrico più in basso di Yrbaf QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838328&postcount=95393)

MuroRotondo
23-06-2017, 21:25
Ciao a tutti, come vi sembrano i valori della mia ADSL? (Attenuazione e rumore..) Da questi dati si può evincere la qualità del cavo di rame? Il 26 giugno finiscono gli scavi e la posa della fibra ottica posso sperare bene?

https://s2.postimg.org/9ridcrymx/Screenshot_2017-06-23-21-57-40-1.png

DvL^Nemo
23-06-2017, 21:27
Ciao a tutti, come vi sembrano i valori della mia ADSL? (Attenuazione e rumore..) Da questi dati si può evincere la qualità del cavo di rame? Il 26 giugno finiscono gli scavi e la posa della fibra ottica posso sperare bene?

https://s2.postimg.org/9ridcrymx/Screenshot_2017-06-23-21-57-40-1.png

Credo che purtroppo con questi dati ci fai poco o nulla per la FTTC

King_Of_Kings_21
23-06-2017, 21:36
Quello che importa è la distanza dall'armadio.

giovanni69
23-06-2017, 21:38
Veramente non c'entra proprio nulla, per fortuna per lui: se ha un'ADSL così scarsa per la distanza da centrale, non significa che il collegamento sempre in rame verso l'armadio ripartilinea più vicino non possa arrecargli anche grande beneficio: è la distanza presa domestica ---> armadio che conta (VDSL) e non più da presa domestica ---> centrale (ADSL).

Apollo 2
23-06-2017, 21:39
Grazie Giovanni sei stato utilissimo, allora qualcosa sopra c'è, la meta dei quadrati che hai postato tu.. pensavo rispondessero fino ad una certa ora al 187 invece mi ha risposto uno dalla romania, mi ha detto "ho appena parlato con un superiore" e visto che ho ricevuto oggi il modem da domani sarà attiva la 200mb. Dice basta aspettare e fa tutto in automatico!!

http://i68.tinypic.com/1213epc.png

alla fine anche se resta cosi non muoio, dato che ho avuto il modem gratis in 2 giorni, però se mi aumenta qualcosa ben venga!!

Paolo941
23-06-2017, 21:42
http://i67.tinypic.com/2vkz5le.png Ecco si è stabilizzato a questi valori. Non resta che attendere il nuovo modem,spero arrivi al più presto possibile.. :rolleyes: :rolleyes:

Yrbaf
23-06-2017, 21:46
Detta in breve, a spanne: per capire se sei in 35b chiami il 187 tasto 2 e speri di trovare un tecnico che ti assicuri di essere su tale profilo oppure [omissis... esempi pratici spannometrici]

Beh a spanne direi che si può usare anche il criterio.


Ho più di 64-65dB in DS3 => Non posso avere il 35b
Ho meno di xx dB (non ricordo quanto diciamo 40dB) in DS3 ma non mi è cambiato di nulla (o comunque meno di 5-10Mb di incremento) la portante con il nuovo router => Sono ancora in 17a
Ho avuto un forte calo (beh dipende per alcuni che andavano lenti il calo potrebbe non esserci) ancora prima dell'arrivo del nuovo router => Sono finito nei casi con il bug 12a
Ho superato 108Mb di portante (non ottenibile) => Sono in 35b e se vado piano può essere per troppa attenuazione in DS3
In tutti gli altri casi dipende ma tendenzialmente se si ha incremento di download (portante non speedtest) significativo (dove significativo è almeno un +10-15Mb) si è in 35b

giovanni69
23-06-2017, 21:53
Grazie Yrbaf, aggiunto il tuo criterio spannometrico QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) ( Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b)

DebitMan
23-06-2017, 21:59
grazie yrbaf e giovanni

io ottengo questi valori e nel bit loading non ho quadratini sopra i 2200

sono semplicemente troppo distante?

DSL Status
Up
DSL
enabled
DSL Uptime
1days 3hours 38minutes 23seconds
DSL Type
VDSL2
DSL Mode
Fast
Maximum Line rate
15.2 Mbps 51.96 Mbps
Line Rate
15.21 Mbps 49.96 Mbps
Data Transferred
348.72 MBytes 2595.83 MBytes
Output Power
7.6 dBm 13 dBm
Line Attenuation
5.9, 36.4, 63.0,N/A dB 16.8, 47.7, 80.1 dB
Noise Margin
5.9 dB 6.1 dB

spelli
23-06-2017, 22:00
Beh a spanne direi che si può usare anche il criterio.


Ho più di 64-65dB in DS3 => Non posso avere il 35b
Ho meno di xx dB (non ricordo quanto diciamo 40dB) in DS3 ma non mi è cambiato di nulla (o comunque meno di 5-10Mb di incremento) la portante con il nuovo router => Sono ancora in 17a
Ho avuto un forte calo (beh dipende per alcuni che andavano lenti il calo potrebbe non esserci) ancora prima dell'arrivo del nuovo router => Sono finito nei casi con il bug 12a
Ho superato 108Mb di portante (non ottenibile) => Sono in 35b e se vado piano può essere per troppa attenuazione in DS3
In tutti gli altri casi dipende ma tendenzialmente se si ha incremento di download (portante non speedtest) significativo (dove significativo è almeno un +10-15Mb) si è in 35b


e tra 64-64db e 40db che succede? La portante rimane simile?

giovanni69
23-06-2017, 22:06
@DebitMan: quegli 80.1 dB sono troppi: vedi la sezione "Perchè l'attenuazione in banda DS3 in 35b diventa critica e rilevante rispetto al 17a:" e "Chiarimenti sulla lettura del Bit Loading, attenuazione su DS3 elevata" di ironmark99 in
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

revris
23-06-2017, 22:22
Se ti fai una tabellina (con excel è facile) di tutti i valori in frequenza delle 4096 portanti vedrai che le frequenze di passaggio (fatta eccezione per la 138kHz che appartiene a DS1) non sono frequenze esatte delle portanti.
Quindi:

Non utilizzate (banda POTS e servizi vari) 0 - 21562.50 (5 portanti)
US0 25875.00 -133687.50 (26 portanti)
DS1 138000.00 - 3747562.50 (838 portanti)
US1 3751875.00 - 5196562.50 (336 p)
DS2 5200875.00 - 8499937.50 (766 p)
US2 8504250.00 - 11997375.00 (811 p)
US3 12001687.50 - 13998375.00 (464 p)
DS3 14002687.50 - 17664000.00 (850 p)
DS3 35b 14002687.50 - 35328000.00 (850+4096 = 4946 p)

Il totale fa esattamente 4096 (o 8192) portanti.
Per ironmark:
Grazie per la tua risposta e scusami per l'enorme ritardo nel ringraziarti.
Ho comunque seguito il tuo consiglio e ho fatto una tabella con excel (QUI (https://www.dropbox.com/s/ixnxid2ztrou2yn/freq_port_def.xlsm?dl=1)) (ovviamente attivate le varie macro) con anche calcolo delle portanti per banda e bitrate max teorico per banda e profilo (confronto 17a-35b).
Ho scritto teorico in quanto è il caso in cui ad ogni portante sia possibile allocare i 15 bit massimi quindi è un discorso teorico che più teorico non si può.
Cliccate voi stessi sui pulsanti da me creati per visualizzare il tutto.
In ordine: "gen_freq"-->"gen_portanti"--->"colori bande"--->"portanti per banda"--->"bitrate max per banda"--->"portanti e bitrate max"
"reset" per cancellare tutto e rifare tutto da capo.


Come mai la 138kHz appartiene alla DS1 e non US0 ?

Ora però mi sorge un bel dubbio. Io (che non sono del settore ma sto imparando grazie a voi) avevo capivo che la portante fosse una sorta di "contenitore" di bit "largo" 4,3125 kHz con quindi dentro 4,3125 khz di frequenze. Però ora che ho fatto questa tabella sembra che la portante sia una sola specifica frequenza. Quindi la "portante" é una specifica frequenza o un gruppo di frequenze ? E quindi i vari parametri come snr, attenuazione,... sono caratteristici della portante o della frequenza ?


Il suo valore, come dicevo è sempre positivo, è espresso in dBm (ossia dB riferiti alla potenza di riferimento di 1mW) e la potenza complessiva trasmessa ammissibile è di 28 mW (ossia +14.5 dBm). Si parla di potenza complessiva perché è la sommatoria delle singole potenze trasmesse da ciascuna portante. Anche ogni portante ha un suo limite massimo di potenza che però varia da portante a portante seguendo una maschera chiamata maschera di PSD (densità spettrale di potenza, che da qualche parte ho pubblicato su questo forum). .....

Non riesco a trovarla questa psd da te postata. Te la ritrovi tra le tue cose ?
Quali complicanze comporterebbe una potenza complessiva superiore a 14,5 dBm (per il 17a visto che hai detto che l'aggregato max in 35b sale a 17,5 dBm)?


La potenza trasmessa dal modem, invece è fortemente variabile in funzione dell'UPBO, che è un meccanismo di equalizzazione delle potenze ricevute dalla ONU, per evitare che i modem più vicini "accechino" con la loro diafonia l'ascolto, a carico della ONU, del segnale proveniente da quelli che trasmettono da più lontano. La dinamica di regolazione della potenza trasmessa dai modem è piuttosto elevata e quindi il valore trasmesso dai più vicini può diventare negativo,...

C'è un valore indicativo di distanza oltre il quale il modem trasmette verso l'onu con potenza complessiva inferiore a 0 dBm (cioè 1 mW) ?

Infine una cosa sui tipi di cavi.
Quando si parla di "autoportante", "carta-aria", "cavo plastico" ci si riferisce al rivestimento del multicoppia o della singola coppia (cavo bianco-rosso) facente parte di un certo multicoppia ?

Può un multicoppia avere coppie ognuna delle quali con rivestimento in materiali diversi ed il multicoppia un rivestimento con un altro tipo ancora di materiale ?

riccardi.fede
23-06-2017, 22:44
Ragazzi, domanda: un mio amico ha attivato la 200 mb e dalle statistiche va a banda piena.

Però in wifi non va a più di circa 40mbps (da pc e iphone). La rete è rigorosamente ac e non ci sono altri access point ac.

Ho provato infine a trasformare un modem adsl TP-LINK D2 in AP e le prestazioni salgono a 100 mbps.

A voi il Wi-Fi funziona bene o potrebbe essere il modem difettoso?
Grazie!

Ali3n77
23-06-2017, 23:05
Ragazzi, domanda: un mio amico ha attivato la 200 mb e dalle statistiche va a banda piena.

Però in wifi non va a più di circa 40mbps (da pc e iphone). La rete è rigorosamente ac e non ci sono altri access point ac.

Ho provato infine a trasformare un modem adsl TP-LINK D2 in AP e le prestazioni salgono a 100 mbps.

A voi il Wi-Fi funziona bene o potrebbe essere il modem difettoso?
Grazie!
Quello da 2.4ghz fa schifo digli di collegarsi col 5ghz n'altro mondo

King_Of_Kings_21
23-06-2017, 23:07
Veramente non c'entra proprio nulla, per fortuna per lui: se ha un'ADSL così scarsa per la distanza da centrale, non significa che il collegamento sempre in rame verso l'armadio ripartilinea più vicino non possa arrecargli anche grande beneficio: è la distanza presa domestica ---> armadio che conta (VDSL) e non più da presa domestica ---> centrale (ADSL).
Dove hai letto che parlavo della distanza della centrale dall'armadio? Mi sembra ovvio sia sottinteso 'dell'utente' nel mio post.

giovanni69
23-06-2017, 23:09
In realtà non ho risposto a te; il tuo post mi ha anticipato di un paio di minuti mentro lo scrivevo... Mi riferivo a quello di DvL^Nemo che ho cercato di argomentare meglio.
:D :mano:

Neos7
23-06-2017, 23:11
A me ieri su twitter hanno detto di aver emesso l’ordine di attivazione dell'upgrade a 200Mb, dopo quanto tempo di solito attivano? Dopo più di 24h nessun sms o qualsiasi cambiamento, tutto normale?

King_Of_Kings_21
23-06-2017, 23:13
In realtà non ho risposto a te; il tuo post mi ha anticipato di un paio di minuti mentro lo scrivevo... Mi riferivo a quello di DvL^Nemo che ho cercato di argomentare meglio.
:D :mano:
Sorry, :p

giovanni69
23-06-2017, 23:14
I tempi sono molto variabili e spesso senza alcuna comunicazione.
Vedi anche il thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818442).

riccardi.fede
23-06-2017, 23:17
Ragazzi, domanda: un mio amico ha attivato la 200 mb e dalle statistiche va a banda piena.

Però in wifi non va a più di circa 40mbps (da pc e iphone). La rete è rigorosamente ac e non ci sono altri access point ac.

Ho provato infine a trasformare un modem adsl TP-LINK D2 in AP e le prestazioni salgono a 100 mbps.

A voi il Wi-Fi funziona bene o potrebbe essere il modem difettoso?
Grazie!

Aggiungo: ho rimesso il sercoom, sempre in AC e qui invece vado benissimo: 118mbps in download.
Penso sia il modem difettoso... :stordita:

G30
23-06-2017, 23:20
Aggiungo: ho rimesso il sercoom, sempre in AC e qui invece vado benissimo: 118mbps in download.
Penso sia il modem difettoso... :stordita:

Devi collegarti alla banda a 5Ghz per avere velocità piena

riccardi.fede
23-06-2017, 23:25
Devi collegarti alla banda a 5Ghz per avere velocità piena

Lo so bene... ho per l'appunto disattivato la rete 2.4Ghz e lasciato soltanto la 5Ghz...

Gaplus68
24-06-2017, 00:20
Salve a tutti,

Ho un ADSL con una portante di 18.500 a 750 metri dalla centrale,abito in una frazione di Trapani ( CAP. PROV ) e sono con TIM da 1 mese circa.

Incredibile ma vero,nella mia via fino al numero 44 è coperto da VDSL2,dopo nisba,ed io sto al 58 ,in pratica 10 metri roba da ridere :cry:

10 giorni fa hanno messo un cabinet e hanno salito dei fili ( sicuramente fibra ) forse per allungare il tratto FIBRA>RAME,quindi per coprire l'intera via :eek:

Gentilmente molti ne sanno più di me,secondo voi per 10 metri un nuovo cabinet occorre?o forse già è saturo?

Il cabinet che corrisponde fino al civico fino al 44 è situato in una via diversa dal mio e dal 44 in poi,però,non so se intenda quello della mia via come VDSL o ADSL,comunque credo non sia attivo e non è presente nelle ricerche quello messo nella mia via :confused:

potrebbe essere un problema di associazione errata tra indirizzo e rete, molto probabile nel caso di Via Marsala che ha numerazioni simili in frazioni differenti..
Se sei collegato alla centrale di Rilievo, devi aspettare un po', e in lavorazione x il 2017

MrBrillio
24-06-2017, 00:20
Modem per la 200mb arrivato e installato e....non è cambiato niente..60 o 50 in download come prima. Ho aperto una segnalazione con TIM sperando risolvano qualcosa, ma la vedo male :(
Cioè in teoria non dovrebbe comunque aumentare un po' rispetto alla 100? Pare strano che mi fanno l'upgrade (immagino dopo aver controllato) e la linea rimane identica :mbe:

giovanni69
24-06-2017, 00:29
...cut...
Cioè in teoria non dovrebbe comunque aumentare un po' rispetto alla 100? ..cut..

Non è scontato assolutamente nulla. L'upgrade te lo fanno se sei collegato ad una ONU aggiornata alla 200M (35b) ma non è detto che nello specifico la tua linea ne debba per forza giovare.
Prima di lamentarti fatti un'idea a partire da qui (anzi sarebbe stato meglio prima):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
Se non altro hai il modem nuovo.

sinadex
24-06-2017, 00:30
@MrBrillio
No, se le frequenze oltre i 17Mhz sono troppo attenuate, non è possibile usarle per trasmettere dati e quindi nessun aumento di banda.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MrBrillio
24-06-2017, 01:02
@MrBrillio
No, se le frequenze oltre i 17Mhz sono troppo attenuate, non è possibile usarle per trasmettere dati e quindi nessun aumento di banda.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

:cry:

E io che speravo...cioè rispetto a qualche annetto fa è tutto oro colato eh, però speravo di arrivare almeno a 100 fissi.

ironmark99
24-06-2017, 01:27
Per ironmark:
Grazie per la tua risposta e scusami per l'enorme ritardo nel ringraziarti.

Nessun problema. Grazie a te per ravvivare un po' questo forum :D

Cliccate voi stessi sui pulsanti da me creati per visualizzare il tutto.
In ordine: "gen_freq"-->"gen_portanti"--->"colori bande"--->"portanti per banda"--->"bitrate max per banda"--->"portanti e bitrate max"
"reset" per cancellare tutto e rifare tutto da capo.

Se poi vuoi perfezionare una po' il tuo "simulatore" posso passarti la tabella che dice quanti bit sono allocati alle portanti in funzione del SNR da esse esperito. Ah... il bit rate al netto del simbolo di sincronismo per ciascuna portante è 4000 e non 4312.5 bit/s

Come mai la 138kHz appartiene alla DS1 e non US0 ?

Decisione del tutto arbitraria. Siccome 138kHz è un multiplo "cifra tonda" si trattava di decidere se assegnarlo a US0 o DS1, e ha vinto DS1, forse per rendere pari il numero di portanti di entrambe...

Ora però mi sorge un bel dubbio. Io (che non sono del settore ma sto imparando grazie a voi) avevo capivo che la portante fosse una sorta di "contenitore" di bit "largo" 4,3125 kHz con quindi dentro 4,3125 khz di frequenze. Però ora che ho fatto questa tabella sembra che la portante sia una sola specifica frequenza. Quindi la "portante" é una specifica frequenza o un gruppo di frequenze ? E quindi i vari parametri come snr, attenuazione,... sono caratteristici della portante o della frequenza ?

Una portante è una frequenza. In pratica è una bella sinusoide. Caratteristica peculiare delle sinusoidi è che non occupano altro spazio (spettro) se non la propria frequenza; se io avessi un misuratore di potenza moooolto preciso e selettivo, e lo sintonizzassi esattamente a 4312.5Hz, per esempio, troverei la potenza assegnata alla prima portante-sinusoide, ma se lo sintonizzassi a 4312.5001Hz o a 4312.4999Hz troverei il nulla (a parte il rumore di fondo). In questo modo però la portante non serve a un bel niente, nel senso che non trasporta alcuna informazione. Posso iniziare a divertirmi ad accenderla e spegnerla (ossia a modularla in ampiezza moltiplicandola x 0 o per 1), e già così questo fatto rappresenterebbe 1 bit di informazione. Posso ad esempio stabilire che se la portante c'è, quel bit vale 1, e se non c'è quel bit vale 0. Non appena però inizio con questa operazione, la potenza associata a quella portante inizia ad allargarsi e a "invadere" lo spazio (spettro di frequenza) circostante; tanto più rapidamente la accendo e la spengo tanto più questa si allarga. L'allargamento e pari alla velocita con cui la accendo e la spengo (lo so non è esatto, sarebbe il doppio, ma nel nostro specifico caso vale la proporzione 1 a 1). Dato che le portanti sono tra loro spaziate di 4312.5 Hz, quindi, non potrò accendere e spegnere una portante più rapidamente che 4312.5 volte al secondo, altrimenti mi allargherei troppo e andrei a invadere lo spazio delle due portanti al suo fianco, e a quel punto non riuscirei più a capire quale delle tre in quel momento è accesa o è spenta (fenomeno detto "intermodulazione"). Se applicassi questo metodo in pratica potrei accendere e spegnere individualmente ciascuna delle 4096 portanti del 17a, ad esempio, non più che 4312.5 volte al secondo, e di fatto far trasportare ad ognuna solo un flusso di bit pari a 4312.5 bit/s. In ricezione posso "ascoltare" la presenza o la assenza di ogni portante, e dato che ognuna può cambiare 4312.5 volte al secondo, il mio sistema può trasmettere 4312.5x4096=17664000 bit/s; 17Mbit complessivi tra DS e US insomma... Un po' pochino. Come faccio ad aumentare il numero di bit al secondo che ogni portante può trasportare? La velocità di accensione e spegnimento non posso aumentarla, altrimenti non riesco più a decifrare un bel nulla. Tuttavia non sono obbligato ad accendere e spegnere ON/OFF una portante: posso anche cambiarne il livello, ad esempio. Ogni portante ha una massima potenza che non posso superare (determinata da una specifica) ma non una potenza "obbligatoria". Posso ad esempio decidere di inviare una portante a quattro livelli diversi di potenza: 2 bit rappresentano quattro diverse combinazioni e io posso assegnare ad ognuna di queste combinazioni un diverso livello di potenza trasmessa. 00 sarà trasmesso con un certo livello, 01 con un livello diverso, 10 con un terzo e 11 con un quarto. Quindi in ricezione io non dovrò più solo ascoltare se la portante è accesa o se è spenta ma dovrò misurarne anche il livello. All'inizio mi faccio inviare il livello più alto, così posso capire, portante per portante, quanto la linea le stia attenuando, e da lì in avanti comprendere il livello che viene trasmesso (e questa è la misura dell'HLOG). Così, dato che con quattro livelli di potenza diversi posso assegnare ad ogni portante 2 bit, la mia velocità complessiva del collegamento passa dai precedenti 17664000 bit/s a un valore esattamente doppio di 35.328Mbit/s. Per triplicare la velocità, dovrò assegnare ad ogni portante 3 bit, ma le combinazioni possibili di 3 bit sono 8 e dunque dovrò trasmettere (e saper misurare e distinguere in ricezione) 8 diversi livelli di potenza. Per quadruplicare la velocità dovrò inviare 16 diversi livelli di potenza, per quintuplicare ne invierò 32 etc etc. Per assegnare ad una portante 15 bit devo inviare (e saper decifrare) 32768 diversi livelli di potenza!! Sono davvero tanti, e allora per rendere la cosa più fattibile non viene cambiato solo il livello della singola portante, ma anche la sua fase (ossia se ne cambia leggermente il ritardo). Questo tipo di modulazione è detto infatti di ampiezza e fase (QAM dove la Q sta per Quadrature, e questa è un'altra storia, che ci permette però di modulare "invadendo" una banda pari solo alla velocità di modulazione e non al suo doppio). Non saranno quindi necessari 32768 diversi livelli della portante, ma 32768 diverse combinazioni di fase/livello. Ciò è fattibile con 128 livelli di potenza e 256 diverse fasi (o viceversa). Immaginatevi una tabella con 128 righe e 256 colonne e quindi con 32768 caselle. L'ampiezza della portante mi permette di individuare una riga, la fase mi permette di individuare la colonna, la casella all'incrocio di riga e colonna contiene la combinazione di 15 bit che volevo trasmettere. Si noti che 15 bit possono assumere proprio 32768 diverse combinazioni e dunque ogni casella contiene una combinazione di bit diversa. Sbagliare casella mi fa sbagliare 15 bit in una botta sola. Ritornando alla potenza, dato che quella massima di ogni portante è sempre la stessa, e io sono solo libero di diminuirla, ecco che all'aumentare del numero di livelli di potenza la differenza tra un livello è l'altro diventa sempre più piccola e i livelli diventano sempre più vicini uno all'altro. Di conseguenza il massimo numero di bit assegnabili ad una portante è funzione del rumore che c'è a quella frequenza: è facile intuire che il rumore deve essere necessariamente più piccolo della differenza tra un livello e l'altro, altrimenti mi impedisce di individuare il livello che è stato trasmesso, come in una foto sfocata di una gradinata non riuscirei più a distinguere i gradini. Più il rumore ad una certa frequenza è alto, meno livelli di potenza (e purtroppo anche di fase), ossia di bit potrò assegnare alla portante a quella frequenza. All'inizio della trasmissione, ONU e modem fanno questa misura. Si tratta della misura dl QLN, Quiet Line Noise, che in 17a è un array di 4096 valori, uno per portante, contenente il valore del rumore presente alle varie frequenze, misurato in un momento in cui il trasmettitore non sta trasmettendo nulla. Ciò che misuro è dato da tutto ciò che distrurba le singole portanti, che sia diafonia che sia rumore termico. Ora ho il valore di potenza con cui ricevo ogni portante (nell'HLOG) e il valore del rumore che disturba ogni portante (il QLN) e una semplice differenza mi dice il valore di SNR di ogni portante usata. Il calcolo che mi permette di saper quanti bit assegnare ad una portante in funzione del suo SNR è abbastanza complesso, ma per fortuna è sempre lo stesso, e può stare in una tabella: con X dB di SNR posso assegnare Y bit. All'inizio ONU e modem, conoscendo gli SNR e la tabella fissa, decidono quanti bit ogni portante trasporterà e si memorizzano questo numero. Ecco dunque che una portante è di fatto una sola frequenza il cui livello e shift di fase cambia 4312.5 volte al secondo; ciò fa si che la portante sparpagli la sua potenza su una banda di 4312.5 Hz e non di più (per non invadere le bande delle portanti a fianco). In ricezione 4312.5 volte al secondo leggerò il livello e lo shift di fase di tutte le portanti, e (sulla base del numero di livelli che so che l'altro capo sta inviando) decifrerò la combinazione di bit che il livello rappresenta.

Non riesco a trovarla questa psd da te postata. Te la ritrovi tra le tue cose ?

http://www.fmar.it/images/interventi/Maschere_di_picco_D-UPBO_17a.jpg

La curva nera è la maschera di PSD del flusso DS. Le curve colorate sono le PSD US per diverse distanze armadio->modem (di cavo PE04, come sempre) che variano per effetto dell'UPBO. Le curve colorate tratteggiate sono esempi di effetto del DPBO per alcune distanze centrale->armadio. In legenda tra parentesi sono indicate le potenze aggregate degli US per le diverse distanze.

Quali complicanze comporterebbe una potenza complessiva superiore a 14,5 dBm

Complicanze costruttive dello stadio d'interfaccia del chip verso la linea, che richiede una distorsione infinitesima (per trasmettere e distinguere tutti quei livelli di ampiezza e fase), e deve trattare fattori di cresta elevatissimi (pochi milliwatt con un segnale simile richiedono parecchi volt di picco senza distorsione). Inoltre un generale aumento della potenza di alimentazione delle ONU, dato che anche qui per trasmette pochi milliwatt senza distorsione sono necessari centinaia di milliwatt per gli stadi finali dei driver di linea. Inoltre non ci sarebbe alcun vantaggio (o quasi) ad aumentare la potenza, perché la diafonia (che è il fattore limitante per eccellenza per questo tipo di trasmissione) è sempre in percentuale alla potenza trasmessa: se raddoppia la potenza, raddoppia la diafonia, ergo il rapporto segnale/rumore non cambia.

C'è un valore indicativo di distanza oltre il quale il modem trasmette verso l'onu con potenza complessiva inferiore a 0 dBm
Lo vedi dal grafico allegato.

Infine una cosa sui tipi di cavi.
Quando si parla di "autoportante", "carta-aria", "cavo plastico" ci si riferisce al rivestimento del multicoppia o della singola coppia (cavo bianco-rosso) facente parte di un certo multicoppia ?

Ciò che conta è il diametro del singolo conduttore e il materiale del suo isolamento. Il multicoppia poi ha un suo rivestimento complessivo che non ha influenza sulle caratteristiche trasmissive del cavo.

Può un multicoppia avere coppie ognuna delle quali con rivestimento in materiali diversi ed il multicoppia un rivestimento con un altro tipo ancora di materiale ?

No. All'interno di un cavo tutte le coppie hanno lo stesso diametro e lo stesso isolante.

P.S. All'interno di un multicoppia, le singole coppie non hanno un rivestimento a separarle l'una dall'altra, ma si presentano come "fili isolati" attorcigliati tra loro a due a due e poi a gruppi (tipicamente di 10 coppie, ma esistono anche altre cordature) e distinguibili tra loro solo dal loro colore.

Angeland
24-06-2017, 01:33
A me ieri su twitter hanno detto di aver emesso l’ordine di attivazione dell'upgrade a 200Mb, dopo quanto tempo di solito attivano? Dopo più di 24h nessun sms o qualsiasi cambiamento, tutto normale?

A me il profilo 35b l'hanno attivato nel giro di tre ore (ed ho guadagnato pure qualcosa sulla portante, sono passato da 10800 kbit/s down e 21599 kb/s up a 111555 kbit in dow e up invariato ovviamente).

Sono in attesa del nuovo modem.

SysAdmNET
24-06-2017, 04:52
Profilo aggiornato.. almeno credo.. ora col modem vecchio prendo i 120 mega,speriamo non venga spostato più :D:asd:

https://s17.postimg.org/fqbpgrtgf/Immagine.png

22MBytes/s ed ancora con la tripolare :D :D:eek:

Degant
24-06-2017, 07:16
[....] Se poi vuoi perfezionare una po' il tuo "simulatore" posso passarti la tabella che dice quanti bit sono allocati alle portanti in funzione del SNR da esse esperito. Ah... il bit rate al netto del simbolo di sincronismo per ciascuna portante è 4000 e non 4312.5 bit/s [...]


Sei una persona fantastica! Con poche e semplici parole rendi tutto ancora più chiaro. Anche per chi, come me, ha studiato telecomunicazioni nel lontano 1982, fai capire le cose meglio di un professore (e all'epoca quel tipo di modulazioni non esistevano o erano agli albori).

Grazie ancora!!

MuroRotondo
24-06-2017, 08:08
Veramente non c'entra proprio nulla, per fortuna per lui: se ha un'ADSL così scarsa per la distanza da centrale, non significa che il collegamento sempre in rame verso l'armadio ripartilinea più vicino non possa arrecargli anche grande beneficio: è la distanza presa domestica ---> armadio che conta (VDSL) e non più da presa domestica ---> centrale (ADSL).

Facendo il conto di come girano i cavi sui muri delle case (eh si niente tombini, tutto a vista nel paese, fili volanti ovunque) il mio armadio si trova a 200-250 max.
Per quanto riguarda la mia ADSL la centrale è quasi satura, siamo ancora tutti a 7 mega e dista da casa 800 metri almeno.

DvL^Nemo
24-06-2017, 08:51
Ma adesso che scarico a 22MBytes/s, mi chiedo.. Che ca... ci devo fa ? :D :D

L_Rogue
24-06-2017, 09:15
Ma adesso che scarico a 22MBytes/s, mi chiedo.. Che ca... ci devo fa ? :D :D

Un po' di WiFi sharing con i vicini. :D

Digitalone
24-06-2017, 10:12
Modem per la 200mb arrivato e installato e....non è cambiato niente..60 o 50 in download come prima. Ho aperto una segnalazione con TIM sperando risolvano qualcosa, ma la vedo male :(
Cioè in teoria non dovrebbe comunque aumentare un po' rispetto alla 100? Pare strano che mi fanno l'upgrade (immagino dopo aver controllato) e la linea rimane identica :mbe:

Lo dicevo già a marzo che il 35b senza il vectoring è solo uno specchietto per le allodole. Guarda caso è gratis.

lsx
24-06-2017, 10:14
:cry:

E io che speravo...cioè rispetto a qualche annetto fa è tutto oro colato eh, però speravo di arrivare almeno a 100 fissi.

Siamo nella stessa situazione, il doppino ha una attenuazione troppo elevata e il 35b non ti fa guadagnare niente, anzi a me in upload ha perso 2 Mega, purtroppo credo che fino a che non porteranno la ftth la nostra portante massima resterà invariata. Anche con il vectoring suppongo non cambi niente perché non si tratta di diafonia. In ogni caso io sto continuando ad aprire segnalazioni perché essendo a 250m dal cabinet non posso avere un'attenzione come 600m, magari succede il miracolo e sostituiscono il multicoppia sfigato.
Tu a che distanza sei dal cabinet?

MX4
24-06-2017, 10:46
Lo dicevo già a marzo che il 35b senza il vectoring è solo uno specchietto per le allodole. Guarda caso è gratis.

Beh allora sputiamo addosso anche agli upgrade gratuiti, direi... :rolleyes: :rolleyes:

An.tani
24-06-2017, 10:47
Ho una domanda per i tecnici del forum: una velocità max sproporzionata tra UL e DL può essere sintomo di un problema (e.g. permuta fatta male) ?

sulla mia linea (460m) ho 49M di DL e quasi 30 di UL, considerando la doppia o tripla derivata che dovrebbe dare più problemi in UL che in DL mi pare strano

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 49574 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28550 [kbps] / 49660 [kbps]
Margine di rumore
8.6 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
4.1 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.8 [dB] / 13.1 [dB]

fabiocasti
24-06-2017, 10:56
Ciao a tutti,
scrivo da Lurate Caccivio, paese da 10K abitanti in provincia di Como.

Da un mese e mezzo stanno lavorando per portare FTTC: prima hanno montato tutte le colonnine Enel a fianco degli ARL, poi hanno scavato un bel po' di mini trincee e tirato i cavi, e da ultimo, hanno installato gli ONU sopra gli ARL e in un caso un MSAN (tra l'altro all'armadio a cui sono collegato io).

Fin qui sembra procedere tutto velocemente, se non che:
- Nessun ARL risulta ancora in pianificazione nei file;
- La centrale, che fino a 3 settimane fa risultava in pianificazione per giugno, è stata poi inserita nel file "rimozione centrali dalla pianificazione", quindi ad oggi non risulta più in pianificazione, nonostante i lavori nel frattempo sono andati avanti a ritmi serratissimi e ora sono quasi al termine (mancano ancora da montare un paio di ONU su una decina di ARL).

Cosa potrebbe significare la rimozione della Centrale? Accorpamento a quella del paese vicino? (dove la fibra è attiva da un paio di mesi e la Centrale è stata aggiornata).

E' una pratica che TIM ha già messo in atto da qualche parte per ridurre i costi? Tecnicamente penso che possa filare come discorso...i 2 comuni territorialmente sono piuttosto piccoli, 10K abitanti ognuno e una ventina (circa...) di ARL in totale...

Nestasiato
24-06-2017, 11:08
Ho una domanda per i tecnici del forum: una velocità max sproporzionata tra UL e DL può essere sintomo di un problema (e.g. permuta fatta male) ?

sulla mia linea (460m) ho 49M di DL e quasi 30 di UL, considerando la doppia o tripla derivata che dovrebbe dare più problemi in UL che in DL mi pare strano

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 49574 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
28550 [kbps] / 49660 [kbps]
Margine di rumore
8.6 [dB] / 6.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
4.1 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.8 [dB] / 13.1 [dB]

La mia chiostrina non è derivata e aggancio quanto te alla tua distanza, armadio attivato 3 mesi fa. Se ti può consolare...

Digitalone
24-06-2017, 11:33
Beh allora sputiamo addosso anche agli upgrade gratuiti, direi... :rolleyes: :rolleyes:

Non ho detto sputiamogli addosso, ho detto semplicemente che è uno specchietto per le allodole.
Il 35b estende la banda, ma la banda che va ad aggiungere è maggiormente soggetta all'attenuazione. Se pensi che poi quel poco che uno ne può usufruire viene anche annullato dalla diafonia, ci vuole poco a capire che senza il vectoring i vantaggi sono pochi e gli unici che ne beneficiano sono quelli attaccati all'armadio o che hanno la fortuna di avere una bassa diafonia.

babene
24-06-2017, 11:39
Non ho detto sputiamogli addosso, ho detto semplicemente che è uno specchietto per le allodole.
Il 35b estende la banda, ma la banda che va ad aggiungere è maggiormente soggetta all'attenuazione. Se pensi che poi quel poco che uno ne può usufruire viene anche annullato dalla diafonia, ci vuole poco a capire che senza il vectoring i vantaggi sono pochi e gli unici che ne beneficiano sono quelli attaccati all'armadio o che hanno la fortuna di avere una bassa diafonia.

Il tuo ragionamento non fa una piega. Rispecchia la realtà dei fatti e sulla matematica non c'è opinione.

Busone di Higgs
24-06-2017, 11:45
Cosa potrebbe significare la rimozione della Centrale? Accorpamento a quella del paese vicino? (dove la fibra è attiva da un paio di mesi e la Centrale è stata aggiornata).


Faccio un'ipotesi, ovvero e' stato incontrato un problema che compromette il funzionamento del link a 10Gbit fra la centrale e il nodo (vedi gli xls dove c'era la pianificazione per scoprire quale nodo e' e dove si trova);
che sia un problema in centrale o nella fibra che va al nodo (e puo' fare anche decine di km) o al nodo stesso pero' e' difficile saperlo ed e' un problema tale che ha costretto a rimuovere la centrale dalla lista non avendo previsioni sui tempi di risoluzione (per esempio: bisogna individuare l'esatta posizione dell'interruzione fra centrale e nodo per decidere il da farsi).
Se il materiale sugli arl e' installato e non viene tolto (sarebbe anche una bella spesa buttata al vento) probabilmente saranno schedulati lavori per risolvere il problema qualunque sia.

edit: ho cercato la tua centrale fra le pianificate dei vecchi files ma non la trovo, che periodo era?
I nodi a cui potresti eessere connesso sono a Como in via Scalabrini 22 o a Cantu' in via Manzoni 6

giovanni69
24-06-2017, 11:54
Il tuo ragionamento non fa una piega. Rispecchia la realtà dei fatti e sulla matematica non c'è opinione.

Ovviamente anche tu come Digital One, avete lo stesso/simile problema... e quindi la prospettiva risulta distorta (negative bias). Ma anche se la matematica non è un'opinione, la statistica fa sì che quanto descritto da Digital One non sia un peggioramento certo, uniforme, per tutti ed istantaneo ma invece... come si è visto in questo thread e nell'altro, il passaggio gratis sta regalando un modem decisamente migliore e performance di tutto rispetto a chi ha una linea nella condizioni di avvantaggiarsene, fattore questo che non è democratico per le ragione viste decine di volte sia per il 17a ed ora con la nuova fisica del 35b. Purtroppo fate parte del 5% della coda sfortunata, mi dispiace.

babene
24-06-2017, 11:57
Ovviamente anche tu come Digital One, avete lo stesso problema... e quindi la prospettiva risulta distorta (negative bias). Ma anche se la matematica non è un'opinione, la statistica fa sì che quanto descritto da Digital One non sia un peggioramento certo, uniforme e per tutti ed istantaneo ed intanto... come si è visto in questo thread e nell'altro, il passaggio gratis sta regalando un modem decisamente migliore e performance di tutto rispetto a chi ha una linea nella condizioni di avvantaggiarsene, fattore questo che non è democratico per le ragione viste decine di volte. Purtroppo fate parte del 5% della coda sfortunata, mi dispiace.

Guarda, non credo. Io probabilmente non vedrò la differenza tra 100 e 200 mega perchè magari mi attiveranno direttamente la 200, ma ho letto molte testimonianze di utenti che dicono di non vedere miglioramente tra 100 e 200 quindi credo che il problema sia comune. Poi se abiti a 50 metri dall'armadio la questione è differente.

giovanni69
24-06-2017, 12:04
Se abiti a 50m dall'armadio (reali) sei nel 5% all'opposto dei superfortunati. Ma ci sono i 100m. 150.. 200. 250.. 300.. (e purtroppo anche i 400..500+)
La differenza tra 100 e 200M anche se ti attiveranno la seconda direttamente la puoi comunque dedurre. E' chiaro che tra il 5% di supersfortunati (che magari non arrivano nemmeno alla banda 50/5) e tutta la distribuzione centrale di chi si avvantaggia in modo marginale oppure consistente, ce ne sono di casi...purtroppo i fattori non solo la distanza (e soprattutto attenuazione) ma anche il tipo di doppino. Il Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) sintetizza in divenire quanto discusso ed analizzato, con tanto di valutazioni empiriche ex-ante per evitare di farsi false illusioni. Poi vedremo l'incidenza della diafonia sul 35b nel tempo (che come anticipato potrà essere pesante) ma secondo i tecnici che hanno postato in questo thread, non si scenderà sotto il valore attuale del 17a. Quindi, intanto, è grasso che cola.

babene
24-06-2017, 12:10
Se abiti a 50m dall'armadio (reali) sei nel 5% all'opposto dei superfortunati. Ma ci sono i 100. 150.. 200. 250.. 300.. (e purtroppo anche i 400..500+)
La differenza tra 100 e 200M anche se ti attiveranno la seconda direttamente la puoi comunque dedurre. E' chiaro che tra il 5% di supersfortunati (che magari non arrivano nemmeno alla banda 50/5) e tutta la distribuzione centrale di chi si avvantaggia in modo marginale oppure consistente, ce ne sono di casi...purtroppo i fattori non solo la distanza (e soprattutto attenuazione) ma anche il tipo di doppino. Il Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) sintetizza in divenire quanto discusso ed analizzato, con tanto di valutazioni empiriche ex-ante per evitare di farsi false illusioni. Poi vedremo l'incidenza della diafonia sul 35b nel tempo (che come anticipato potrà essere pesante) ma secondo i tecnici che hanno postato in questo thread, non si scenderà sotto il valore attuale del 17a. Quindi, intanto, è grasso che cola.

Certo. Essendo gratis va sempre bene ;) basta non scendere sotto i valori ottenuti con la 100/20.

Busone di Higgs
24-06-2017, 12:13
Ricordo anche che bisogna tenere in considerazione lo stato del resto della rete;
piu' la velocita' del link a casa vostra sale, prima incontrerete i limiti posti da tutta quella parte di rete che sta dall'altro lato del modem e della centrale.

Es, se vi collegate ad un server che serve 3 persone su una 50mbit e' inevitabile che i dati richiesti vi arriveranno intorno ai 15mbit, solo che in adsl eravate lenti voi e non si notava, cosi' come per lo stesso motivo non si notava la lentezza del wifi.

L'auto non guadagna in prestazioni anche se corre in una strada dritta a 10 corsie, il ferrarino non puo' accelerare in una strada di campagna piena di curve.

L0v3craft
24-06-2017, 12:15
Ciao a tutti. Una decina di giorni fa ho richiesto l'attivazione per la 200 mega e l'operatrice al telefono mi ha detto "se ne riparlerà per il 24" o una cosa del genere. In teoria oggi mi dovrebbero attivare la 200 mega, ma come faccio a sapere quando sarà attiva ? Devo attendere l'sms della TIM che mi avvisa ? Vedrò che cade la connessione, poichè attualmente ho lasciato collegato il router "baffo rosso" ? Sul sito della TIM se faccio il login è possibile vedere se è attiva o meno o tra quanto me l'attiveranno ? Grazie a chi risponderà.

fabiocasti
24-06-2017, 12:23
Faccio un'ipotesi, ovvero e' stato incontrato un problema che compromette il funzionamento del link a 10Gbit fra la centrale e il nodo (vedi gli xls dove c'era la pianificazione per scoprire quale nodo e' e dove si trova);
che sia un problema in centrale o nella fibra che va al nodo (e puo' fare anche decine di km) o al nodo stesso pero' e' difficile saperlo ed e' un problema tale che ha costretto a rimuovere la centrale dalla lista non avendo previsioni sui tempi di risoluzione (per esempio: bisogna individuare l'esatta posizione dell'interruzione fra centrale e nodo per decidere il da farsi).
Se il materiale sugli arl e' installato e non viene tolto (sarebbe anche una bella spesa buttata al vento) probabilmente saranno schedulati lavori per risolvere il problema qualunque sia.

edit: ho cercato la tua centrale fra le pianificate dei vecchi files ma non la trovo, che periodo era?
I nodi a cui potresti eessere connesso sono a Como in via Scalabrini 22 o a Cantu' in via Manzoni 6



Grazie per l'analisi :)
La centrale è Lurate Caccivio, il feeder Como Camerlata, vedi screenshot dell'xls di un mese fa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/e43f5c12281a40fb28ae6a88a1d4029e.jpg
Se come dici è un guasto al link la vedo male, la distanza tra feeder e centrale è circa 8 km...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
24-06-2017, 12:32
Lo dicevo già a marzo che il 35b senza il vectoring è solo uno specchietto per le allodole. Guarda caso è gratis.
E probabilmente è da Marzo che ti si dice che non le cose non sono collegate e che gli esempi di ora non dimostrano ...

Tutti quelli che hanno avuto delusioni dal 35b le hanno avute per lo più da distanza e quindi avrebbero avuto la STESSA IDENTICA delusione se gli avessero dato 35b + vectoring.
Anzi no in quel caso sarebbero stati contenti perché andavano di più, ma solo grazie al contributo del vectoring, in realtà il loro sarebbe stato per lo più un 17a vettorizzato.

Il 35b attuale è come se fosse vettorizzato (almeno nelle prime settimane), quindi se ti fa schifo da subito non c'è vectoring che salvi (però il vectoring può fare migliorare e non di poco il 17a e ok anche il 35b se non parti tra i primi).

Al più si può dire a ragione che sarebbe stato più utile il vectoring che il 35b.
Ma se il primo non ti permettono di darlo, allora dai almeno il secondo che ai più (tra quelli alla distanza giusta) schifo non fa.

PS
Beh visto che Tim ora vende allo stesso prezzo (della 100Mb) la 1000Mb (in FTTH) fare pagare di più la 200Mb in FTTC sarebbe stato difficile (anche se possibile).

Busone di Higgs
24-06-2017, 12:42
Se come dici è un guasto al link la vedo male, la distanza tra feeder e centrale è circa 8 km...

Se non altro la distanza e' poca e in genere i collegamenti centrale-centrale sono tombinati cosi' raramente richiedono scavi.

Mazinkaiser
24-06-2017, 12:48
ragazzi per chi è passato da tuttofibra 50/10 a tim smart 200 la bolletta rimane invariata? (io pago 50€ al mese)

Digitalone
24-06-2017, 13:03
come si è visto in questo thread e nell'altro, il passaggio gratis sta regalando un modem decisamente migliore e performance di tutto rispetto
Già, ma se proprio vogliamo dirla tutta, prima TIM forniva dei modem col dect integrato che questo non ha.

Paolo941
24-06-2017, 13:21
Ragazzi ma se il tecnico ha isolato i telefoni e mi ha collegato al cabinet devo pagare il suo intervento? ( il rid non lo faccio,ma per il tecnico sta cosa non vale giusto? Penso valga solo per i 49 di attivazione da chi proviene dall' ADSL,con L offerta di giugno) e poi un altra cosa,ma la 200 m è gratis per sempre o fra un po' di tempo scopro 10 euro in più per questo plus? Sta cosa non mi è molto chiara

Ayrton90
24-06-2017, 13:35
Ciao a tutti, ieri a sorpresa hanno montato l'ONU sul mio armadio, dico a sorpresa perché nemmeno 15 giorni fa avevano finito di fare gli scavi.
Solitamente l'ONU viene montato in blocco oppure quella che hanno installato potrebbe essere semplicemente una scatola vuota? Da quello che ho potuto vedere hanno anche lavorato sulla colonnina vicino all'armadio, con sicurezza so che non è ancora allacciato all'energia elettrica.

diaretto
24-06-2017, 13:38
Ciao a tutti, ieri a sorpresa hanno montato l'ONU sul mio armadio, dico a sorpresa perché nemmeno 15 giorni fa avevano finito di fare gli scavi.
Solitamente l'ONU viene montato in blocco oppure quella che hanno installato potrebbe essere semplicemente una scatola vuota? Da quello che ho potuto vedere hanno anche lavorato sulla colonnina vicino all'armadio, con sicurezza so che non è ancora allacciato all'energia elettrica.

No l'ONU è installato già completo nel senso che si monta il sopralzo già completo di ONU al suo interno.

bekins
24-06-2017, 13:43
Qualcuno mi passa il link delle centrali pianificate per la fibra?
Trovo solo il file degli armadi.
Grazie

babene
24-06-2017, 13:50
No l'ONU è installato già completo nel senso che si monta il sopralzo già completo di ONU al suo interno.

Toglimi questa curiosità. Son riuscito a parlare con un tecnico Tim che lavora negli uffici il quale mi ha detto di aver chiesto ad un collega di rete e mi risponde cosi:

Salve i colleghi di rete mi dicono che la fibra e collegata, manca l’apparato.
Si tratta di aspettare ancora un po’.

Che significa?

tolwyn
24-06-2017, 13:53
beh non sono soggette a particolare interpretazione quelle parole: sono in attesa di montare e collaudare la onu

babene
24-06-2017, 13:56
Il fatto è che l'Onu è gia montato da novembre 2016.

marco46
24-06-2017, 13:57
Ciao a tutti. Una decina di giorni fa ho richiesto l'attivazione per la 200 mega e l'operatrice al telefono mi ha detto "se ne riparlerà per il 24" o una cosa del genere. In teoria oggi mi dovrebbero attivare la 200 mega, ma come faccio a sapere quando sarà attiva ? Devo attendere l'sms della TIM che mi avvisa ? Vedrò che cade la connessione, poichè attualmente ho lasciato collegato il router "baffo rosso" ? Sul sito della TIM se faccio il login è possibile vedere se è attiva o meno o tra quanto me l'attiveranno ? Grazie a chi risponderà.
Se ne riparlerà il 24? L'attivazione avviene solitamente nel giro di qualche ora, poi si attende l'arrivo del modem. Richiama la settimana prossima e chiedi nuovamente l'attivazione

tolwyn
24-06-2017, 14:00
Il fatto è che l'Onu è gia montato da novembre 2016.

non conosco la situazione

quelle parole non hanno altra interpretazione

Paolo941
24-06-2017, 14:03
Se ne riparlerà il 24? L'attivazione avviene solitamente nel giro di qualche ora, poi si attende l'arrivo del modem. Richiama la settimana prossima e chiedi nuovamente l'attivazione

A me hanno sbloccato la portata,ma di sms nessuna traccia.. ma arriva sul cellulare dove è stata attivata la fibra? Perché per attivare la 200 mb non hanno richiesto un numero di cellulare.. mi sa che il corriere se arriva lo fa senza avvertire a sto punto

babene
24-06-2017, 14:15
non conosco la situazione

quelle parole non hanno altra interpretazione

Per questo chiedevo a diaretto. Se l'Onu è gia montato completo non capisco il significato di "manca l'apparato".

tolwyn
24-06-2017, 14:15
diaretto non lavora mica in tim, che interpretazione differente può darti? i casi sono due: o ti hanno comunicato una falsità, oppure l'onu non è davvero presente

robygr
24-06-2017, 14:23
con la 200 mb stanno facendo bordelli assurdi, gente che va piu piano di prima, gente a cui buggano i profili..

io rimango cosi per un poo

palazzetto07
24-06-2017, 14:23
@ironmark99
grazie mille per la spiegazione di stanotte, era come essere in università, magari la metà dei professori avesse la tua capacità di trasmettere informazione!
ho assistito al congiungimento della teoria noiosa impartita dai professori alla pratica della modulazione, grazie mille!

babene
24-06-2017, 14:28
diaretto non lavora mica in tim, che interpretazione differente può darti? i casi sono due: o ti hanno comunicato una falsità, oppure l'onu non è davvero presente

L'Onu c'è..guarda il mio avatar. Magari davvero manca la parte interna.

giovanni69
24-06-2017, 14:29
@ironmark99: insomma una grande performance notturna per chi è in grado di apprezzare le tue chicche ! :D

L0v3craft
24-06-2017, 14:34
Se ne riparlerà il 24? L'attivazione avviene solitamente nel giro di qualche ora, poi si attende l'arrivo del modem. Richiama la settimana prossima e chiedi nuovamente l'attivazione

Ciao, nel giro di qualche ora dici ? A me in pratica ha detto che avrei dovuto attendere 10 giorni (li ho chiamati il 14). Sei sicurissimo che basti qualche ora per attivare la fibra 200 passando dalla 100 che ho ora ?

P.S. Il router nuovo per la 200 ce l'ho da giorni .

s12a
24-06-2017, 14:36
con la 200 mb stanno facendo bordelli assurdi, gente che va piu piano di prima, gente a cui buggano i profili.

Errori di profilo a parte, come è possibile andare più piano se il modem è migliore ed usa frequenze in più rispetto alla 100 Mbit per raggiungere velocità superiori?

tolwyn
24-06-2017, 14:38
L'Onu c'è..guarda il mio avatar. Magari davvero manca la parte interna.

ah ok scusa non avevo messo a fuoco che il tuo avatar fosse il tuo arl :)

beh...sì...vista così almeno il cabinet in senso stretto è presente...ma se ti avvicini non noti lucine o rumori di ventole? :p

giovanni69
24-06-2017, 14:42
Già, ma se proprio vogliamo dirla tutta, prima TIM forniva dei modem col dect integrato che questo non ha.

Sì ma quel modello per quel che mi risulta dai 'contro', non ha nemmeno il DECT disattivabile realmente e quindi ti sorbisci ciò che ne deriva anche quando non lo vorresti ("La base DECT rimane sempre attiva anche dopo disattivazione nelle opzioni telefonia (viene disattivata solo a livello di accesso" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2)). E' stato spiegato più volte come bypassare il DECT ed ottenere funzionalità equivalenti per il wifi. E comunque è già dallo scolapasta e radiosveglia che non esiste: non è una mancanza specifica del nuovo Technicolor DGA4130.

babene
24-06-2017, 14:45
ah ok scusa non avevo messo a fuoco che il tuo avatar fosse il tuo arl :)

beh...sì...vista così almeno il cabinet in senso stretto è presente...ma se ti avvicini non noti lucine o rumori di ventole? :p

Esatto. No, non noto rumori..è tutto silenzioso. Nemmeno lucine.

marco46
24-06-2017, 14:49
Ciao, nel giro di qualche ora dici ? A me in pratica ha detto che avrei dovuto attendere 10 giorni (li ho chiamati il 14). Sei sicurissimo che basti qualche ora per attivare la fibra 200 passando dalla 100 che ho ora ?

P.S. Il router nuovo per la 200 ce l'ho da giorni .
Tutti quanti salvo qualche caso isolato hanno avuto il cambio di profilo nel giro di 2 ore, quando è arrivato il router l'hanno montato andando ad usufruire immediatamente della nuova velocità

L0v3craft
24-06-2017, 14:52
Tutti quanti salvo qualche caso isolato hanno avuto il cambio di profilo nel giro di 2 ore, quando è arrivato il router l'hanno montato andando ad usufruire immediatamente della nuova velocità

Ok, prendendo l'ipotesi che sia già attiva, in teoria in questo momento il router "baffo rosso" non dovrebbe funzionare giusto ? O comunque non dovrebbe permettermi di navigare ?

giovanni69
24-06-2017, 14:57
Non è così: continui ad accedere ad internet con il profilo in fallback 17a, cioè sfrutti la modalità compatibile (previo riavvio del modem baffo rosso durante il passaggio al 35b). Non avviene alcun disservizio in quel senso.

Giustaf
24-06-2017, 14:59
Ma chi attiverà la vdsl tra un paio di mesi riceverà direttamente il modem compatibile con 200mega?

eraser
24-06-2017, 15:03
Ho richiesto oggi tramite Twitter l'upgrade a 200mbit, in teoria dovrei reggere bene, già ora vado a 92/20

https://preview.ibb.co/htoev5/vdsl.png

marco46
24-06-2017, 15:12
Ok, prendendo l'ipotesi che sia già attiva, in teoria in questo momento il router "baffo rosso" non dovrebbe funzionare giusto ? O comunque non dovrebbe permettermi di navigare ?
Il modem nuovo potevi montarlo immediatamente :D

DvL^Nemo
24-06-2017, 15:13
Ma chi attiverà la vdsl tra un paio di mesi riceverà direttamente il modem compatibile con 200mega?

E' gia adesso cosi'. C'e' gente che e' passata da ADSL direttamente alla FTTC 200

L0v3craft
24-06-2017, 15:44
Il modem nuovo potevi montarlo immediatamente :D

Pensa era attiva e nemmeno lo sapevo :D ho collegato il nuovo router e....

http://www.speedtest.net/my-result/6403030647

King_Of_Kings_21
24-06-2017, 15:55
Ho richiesto oggi tramite Twitter l'upgrade a 200mbit, in teoria dovrei reggere bene, già ora vado a 92/20

https://preview.ibb.co/htoev5/vdsl.png
Hai attenuazione di 2 dB più alta di me col Sercomm, io ho guadagnato 100 Mb.

Digitalone
24-06-2017, 15:56
Toglimi questa curiosità. Son riuscito a parlare con un tecnico Tim che lavora negli uffici il quale mi ha detto di aver chiesto ad un collega di rete e mi risponde cosi:

Salve i colleghi di rete mi dicono che la fibra e collegata, manca l’apparato.
Si tratta di aspettare ancora un po’.

Che significa?
Facile che ti abbiano detto una baggianata. Non ha alcun senso.
diaretto non lavora mica in tim, che interpretazione differente può darti? i casi sono due: o ti hanno comunicato una falsità, oppure l'onu non è davvero presente
Credo la seconda.
ah ok scusa non avevo messo a fuoco che il tuo avatar fosse il tuo arl :)

beh...sì...vista così almeno il cabinet in senso stretto è presente...ma se ti avvicini non noti lucine o rumori di ventole? :p
Io mi ci sono avvicinato una settimana fa. Non si sente nulla. Di luci non se ne vedono perché è tutto chiuso.
Tra l'altro credo sia un ONU a 48 porte perché non c'è la pianificazione dell'upgrade, ma non capisco perché abbiano messo la colonnina Enel affianco.
Gli ONU a 48 porte non venivano alimentati da centrale?
Esatto. No, non noto rumori..è tutto silenzioso. Nemmeno lucine.
Anche io.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

emacron
24-06-2017, 16:00
Ciao ragazzi, finalmente oggi sono riuscito a montare il modem nuovo che mi è arrivato giovedi :D.. Questi sono i valori che ho al momento, speriamo che durino per un po:
Stato DSL Up
DSL abilitato
DSL tempo di funzionamento 2hours 55minutes 3seconds
Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea 18.55 Mbps 234.01 Mbps
Velocità di linea 18.49 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti 484.91 MBytes 1700.56 MBytes
Potenza -25 dBm 12.9 dBm
Attenuazione di liea 0.6, 8.6, 12.0, 10.3 dB 4.3, 7.5, 20.9 dB
Noise Margin 5.8 dB 7.2 dB

Purtroppo non so come caricare il dsl bit però noto che ho diversi buchi qua e la fino a 2528 poi invece fino a 4080 e più è tutto alto

Coyote74
24-06-2017, 16:00
Nuovo o vecchio non significa niente, dipende tutto dallo schema col quale è collegato.

Per la VDSL bisogna attaccarsi alla prima presa di casa (quella più vicino a dove entra il doppino dall'esterno, in condominio quindi la porta di casa), aprire quella presa e staccare qualsiasi filo all'interno tranne i due che portano la linea da fuori.

A quel punto si hanno le massime prestazioni. Per avere i telefoni nel resto della casa si mette il resto dell'impianto su una seconda presa alla quale poi si collega una delle uscite TEL del modem che eroga fonia normale.

Ora...non so quante volte sia stata ripetuta tutta questa manfrina,ormai si dovrebbe saper!

Intanto grazie per l'aiuto, perché così ho potuto iniziare a dare uno sguardo a come sono messo con l'impianto. Ed è proprio qui che ho avuto una bella sorpresa. Evidentemente impianto nuovo o impianto vecchio a volte cambia e come la situazione. In pratica mi ritrovo, per quello che ne posso capire, con un impianto telefonico con distribuzione a stella. Per far capire meglio, le prese non derivano una dall'altra, perché in ogni presa c'è un solo doppino entrante e manca quello di derivazione. A dimostrazione posto alcune foto

Presa a fianco della porta di ingresso:

http://i63.tinypic.com/dngayd.jpg

Poi a seguire altre prese che ho controllato in giro per casa:

http://i66.tinypic.com/2s9vqfc.jpg

http://i63.tinypic.com/ja9rhc.jpg

http://i66.tinypic.com/xfyhya.jpg


Con una situazione simile non ho proprio idea su come procedere, non so neppure se esista una presa telefonica principale e non sono riuscito a trovare dove sia il fulcro dell'impianto, probabilmente nella centralina principale dell'alloggio, ma vi assicuro che è simile a una centrale nucleare, c'è una quantità di cavi spaventosa e controllandoci dentro non ci ho capito nulla.
A questo punto cosa posso fare per risolvere il problema?
Comunque collegando il router alla presa di fianco alla porta di ingresso e scollegando il cordless e tutti i filtri sono riuscito a migliorare un poco la situazione. Raggiungo i 50Mb in down e soprattutto finalmente prendo pieni i 10 Mb in up, ma è come se ci fosse un muro e da li non mi muovo. Ecco i dati aggiornati della linea:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11684
Velocità massima di ricezione (Kbps): 55323
SNR Upstream (dB): 4.8
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.8
Potenza in trasmissione (dB): -11.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 2211
Total FEC Errors: 102
Total CRC Errors: 0

Sembrano migliorati da prima, ma onestamente ammetto di non saperli interpretare bene.

.xavier
24-06-2017, 16:10
nella centralina principale dell'alloggio, ma vi assicuro che è simile a una centrale nucleare, c'è una quantità di cavi spaventosa e controllandoci dentro non ci ho capito nulla.
A questo punto cosa posso fare per risolvere il problema?

Posta le foto della centrale nucleare! :D

Busone di Higgs
24-06-2017, 16:11
Gli ONU a 48 porte non venivano alimentati da centrale?


La tensione e' per tutti quella standard a 48V, ma i 48 porte hanno un assorbimento in corrente basso abbastanza da permetterne l'alimentazione da remoto utilizzando dei doppini raggruppati.
Se sono molto distanti dalla centrale hanno comunque bisogno di alimentazione locale.

babene
24-06-2017, 16:11
Facile che ti abbiano detto una baggianata. Non ha alcun senso.

Credo la seconda.

Io mi ci sono avvicinato una settimana fa. Non si sente nulla. Di luci non se ne vedono perché è tutto chiuso.
Tra l'altro credo sia un ONU a 48 porte perché non c'è la pianificazione dell'upgrade, ma non capisco perché abbiano messo la colonnina Enel affianco.
Gli ONU a 48 porte non venivano alimentati da centrale?

Anche io.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Eppure io stesso avevo detto a questo dipendente che l'Onu c'è...possibile poi che lui mi dica che manca l'apparato?
Non credo...questi grandi sono tutti a 192 porte...mica a tutti i 192 porte c'è gia l'upgrade alla 200 mega?
Io davvero non capisco. Ho controllato anche il collegamento della corrente ai cavi gia presenti e c'è. Cosa manca? Cosaaaaaaaaaaa :)

La cosa strana è che gli Onu montati dopo li stanno attivando subito, il mio aspetta da dicembre.

Digitalone
24-06-2017, 16:22
Eppure io stesso avevo detto a questo dipendente che l'Onu c'è...possibile poi che lui mi dica che manca l'apparato?
Non credo...questi grandi sono tutti a 192 porte...mica a tutti i 192 porte c'è gia l'upgrade alla 200 mega?
Io davvero non capisco. Ho controllato anche il collegamento della corrente ai cavi gia presenti e c'è. Cosa manca? Cosaaaaaaaaaaa :)

La cosa strana è che gli Onu montati dopo li stanno attivando subito, il mio aspetta da dicembre.
Credo manchi l'organizzazione. Già un dipendente che ti risponde in questo modo senza farti capire nulla la dice lunga su come lavorano in questa azienda.
Tra l'altro io credo che molti ONU siano pronti per essere attivati già domani, ma per questioni di incompetenza vengono rimandati.
Adesso ti racconto un aneddoto. Nella mia città alla fine dello scorso settembre sono stati attivati una decina di ONU tutti in una settimana.
Ora, pensaci un po', questi da me vanno così lenti, attivano al massimo due ONU al mese, e poi tutto d'un tratto attivano una decina di ONU tutte insieme in una settimana?
Sai cosa penso? Che quegli ONU erano pronti da mesi ma gli scansafatiche li hanno attivati solo quando gli faceva comodo.
Probabilmente molto dipende anche dalla società a cui TIM subappalta, ma alla fine la colpa è comunque di TIM che si affida a queste ditte inefficienti.
Se così fosse sarebbe ancora di più una vergogna perché la mancata attivazione non sarebbe nemmeno imputabile a problemi logistici.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

mavelot
24-06-2017, 16:41
Intanto grazie per l'aiuto, perché così ho potuto iniziare a dare uno sguardo a come sono messo con l'impianto. Ed è proprio qui che ho avuto una bella sorpresa. Evidentemente impianto nuovo o impianto vecchio a volte cambia e come la situazione. In pratica mi ritrovo, per quello che ne posso capire, con un impianto telefonico con distribuzione a stella. Per far capire meglio, le prese non derivano una dall'altra, perché in ogni presa c'è un solo doppino entrante e manca quello di derivazione. A dimostrazione posto alcune foto

Presa a fianco della porta di ingresso:

http://i63.tinypic.com/dngayd.jpg

Poi a seguire altre prese che ho controllato in giro per casa:

http://i66.tinypic.com/2s9vqfc.jpg

http://i63.tinypic.com/ja9rhc.jpg

http://i66.tinypic.com/xfyhya.jpg


Con una situazione simile non ho proprio idea su come procedere, non so neppure se esista una presa telefonica principale e non sono riuscito a trovare dove sia il fulcro dell'impianto, probabilmente nella centralina principale dell'alloggio, ma vi assicuro che è simile a una centrale nucleare, c'è una quantità di cavi spaventosa e controllandoci dentro non ci ho capito nulla.
A questo punto cosa posso fare per risolvere il problema?
Comunque collegando il router alla presa di fianco alla porta di ingresso e scollegando il cordless e tutti i filtri sono riuscito a migliorare un poco la situazione. Raggiungo i 50Mb in down e soprattutto finalmente prendo pieni i 10 Mb in up, ma è come se ci fosse un muro e da li non mi muovo. Ecco i dati aggiornati della linea:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11684
Velocità massima di ricezione (Kbps): 55323
SNR Upstream (dB): 4.8
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 13.8
Potenza in trasmissione (dB): -11.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 2211
Total FEC Errors: 102
Total CRC Errors: 0

Sembrano migliorati da prima, ma onestamente ammetto di non saperli interpretare bene.

Hai sicuramente un centro stella da qualche parte. Tutti i cavi che vedo nelle foto NON sono i cavi originali telecom....è roba da elettricisti.

Quindi sicuramente il punto di ingresso originale è nascosto o in una cassetta in alto (c'è niente vicino alla porta di ingresso ? da entrambi i lati ?), oppure in un altra cassetta magari a centro casa o perchè no insieme ad un altro impianto in bassa tensione come citofoni o antenna.....

fanfa
24-06-2017, 16:44
Sono riuscito a convincere Sara, oppure l'ho spaventata con troppi dettagli tecnici :D , fatto sta che adesso sul sito MyTim vedo una segnalazione in lavorazione. vediamo se si risolve questa faccenda

https://s10.postimg.org/m4jrehnqx/Cattura.png (https://postimg.org/image/5gs9bzsz9/)

https://s10.postimg.org/ubbr62dtl/Cattura2.png (https://postimg.org/image/rh8lsmbn9/)

Ho appena ricevuto l'SMS che mi informava che l'anomalia segnalata è stata risolta (ma da quando i tecnici telecom lavorano di sabato pomeriggio?), ma la linea è esattamente uguale a prima.

Aspetterò lunedì poi mi toccherà riprovare a contattarli un'altra volta per farmi sistemare questa linea. Ma sarà così difficile attivare il profilo giusto? Dovrebbe essere il loro lavoro :muro:

babene
24-06-2017, 16:49
Credo manchi l'organizzazione. Già un dipendente che ti risponde in questo modo senza farti capire nulla la dice lunga su come lavorano in questa azienda.
Tra l'altro io credo che molti ONU siano pronti per essere attivati già domani, ma per questioni di incompetenza vengono rimandati.
Adesso ti racconto un aneddoto. Nella mia città alla fine dello scorso settembre sono stati attivati una decina di ONU tutti in una settimana.
Ora, pensaci un po', questi da me vanno così lenti, attivano al massimo due ONU al mese, e poi tutto d'un tratto attivano una decina di ONU tutte insieme in una settimana?
Sai cosa penso? Che quegli ONU erano pronti da mesi ma gli scansafatiche li hanno attivati solo quando gli faceva comodo.
Probabilmente molto dipende anche dalla società a cui TIM subappalta, ma alla fine la colpa è comunque di TIM che si affida a queste ditte inefficienti.
Se così fosse sarebbe ancora di più una vergogna perché la mancata attivazione non sarebbe nemmeno imputabile a problemi logistici.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Infatti che senso ha? ahahahaha Anche io sono convinto che si lavori alla cavolo...perchè siamo in Italia e nessuno, dico nessuno, si azzarda a fare le cose per bene. Decidono che magari un Onu va attivato dopo perchè magari in zona pensano di attivare poche richieste di fibra e fanno cosi. Tutto può essere.

Digitalone
24-06-2017, 17:04
Infatti che senso ha? ahahahaha Anche io sono convinto che si lavori alla cavolo...perchè siamo in Italia e nessuno, dico nessuno, si azzarda a fare le cose per bene. Decidono che magari un Onu va attivato dopo perchè magari in zona pensano di attivare poche richieste di fibra e fanno cosi. Tutto può essere.

Sono andato a controllare per curiosità.
Vai su fibra.click e cerca "Crispano", clicca su Crispano e cerca nella lista gli ONU attivati il 19 settembre 2016.
Per comodità, da browser, attiva la funzione cerca (ctrl+F da tastiera) e scrivi 19/09/2016.
Ne sono 15!
In una settimana hanno attivato 15 armadi. Per farti un paragone, questo mese ne hanno attivato solo uno.
Io non ci credo che in una sola settimana abbiano predisposto 15 armadi facendone anche il collaudo. Erano pronti da chissà quanti mesi, ma il collaudo lo hanno fatto a settembre per tutti quei 15.

E chissà quanti armadi sono già pronti ora ma non fanno il collaudo, alla faccia di chi dice che TIM non ha interesse a non attivare un armadio.

Ma TIM queste cose perché non le controlla? Semplice, perché è una società allo sbando.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

babene
24-06-2017, 17:10
Sono andato a controllare per curiosità.
Vai su fibra.click e cerca "Crispano", clicca su Crispano e cerca nella lista gli ONU attivati il 19 settembre 2016.
Per comodità, da browser, attiva la funzione cerca (ctrl+F da tastiera) e scrivi 19/09/2016.
Ne sono 15!
In una settimana hanno attivato 15 armadi. Per farti un paragone, questo mese ne hanno attivato solo uno.
Io non ci credo che in una sola settimana abbiano predisposto 15 armadi facendone anche il collaudo. Erano pronti da chissà quanti mesi, ma il collaudo lo hanno fatto a settembre per tutti quei 15.

E chissà quanti armadi sono già pronti ora ma non fanno il collaudo, alla faccia di chi dice che TIM non ha interesse a non attivare un armadio.

Ma TIM queste cose perché non le controlla? Semplice, perché è una società allo sbando.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Ammazza...ce ne sono una marea e manca il tuo :(

Anche io sono sempre titubante dietro alla teoria che Tim non va contro se stessa. Certo che va contro se stessa...i dipendenti (trattati male, dicono) ci mettono i bastoni tra le ruote per far andare male l'azienda. Non è matematicamente possibile collaudare insieme 15 armadi e poi non collaudarne per mesi e mesi. Non è possibile.
Quindi la risposta è che siamo in Italia, si lavora male, e attivare un armadio diventa un terno a lotto...solo fortuna.

pocho4ever
24-06-2017, 17:31
siamo vicini finalmente? hanno messo il famoso pezzo di sopra (ONU?) scusate l'ignoranza
https://s9.postimg.org/ioiotleen/IMG_20170624_164053.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

giovanni69
24-06-2017, 17:43
...cut..

Ma TIM queste cose perché non le controlla? Semplice, perché è una società allo sbando. ..cut..

Sei fortunato: con una evidenza del genere (a meno che quell'attivato non corrisponda a semplice aggiornamento del database effettuato tutto insieme), personalmente farei il diavolo a quattro per trovare il responsabile di zona regionale o provinciale o come funziona in Tim, per chiedere lumi o renderlo edotto riguardo il modus operandi delle ditte che lavorano nella sua zona (a costo di arrivare fino a Flavio Cattaneo per farmelo dire (http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/organizational-chart.html)).

E per conoscenza scrivi ad almeno un paio di associazioni di consumatori, visto che la 'banda larga' è un bene per cui l'Italia dovrà rispondere la copertura in sede adeguata europea e p.c. anche a quel Giovanni Ferigo che risulta a capo dell'area Technology nonchè executive vice-president. (https://it.linkedin.com/in/giovanni-ferigo-219a485) oppure quello Stefano Azzi, responsabile Consumer & Small Enterprise. (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2016/PR-TI-Appointment-28072016.html)
Poi se vuoi metterla anche sul piano politico locale...

Nothingman
24-06-2017, 17:50
Proverò a fare così... Nel mio caso era partita la spedizione del modem ma per una serie di sfighe il corriere ha fatto 3 tentativi di consegna ma non ha trovato nessuno a casa :muro:
Purtroppo le spedizioni che fa tim non consentono il ritiro al fermo deposito quindi devo trovare il modo di farmelo rispedire...

Finalmente mi ha richiamato il corriere per programmare la nuova consegna del modem dopo che le prime tre erano andate a vuoto... Se consentissero il ritiro al fermo deposito sarebbe tutto più semplice...

Digitalone
24-06-2017, 18:02
Sei fortunato: con una evidenza del genere (a meno che quell'attivato non corrisponda a semplice aggiornamento del database effettuato tutto insieme), personalmente farei il diavolo a quattro per trovare il responsabile di zona regionale o provinciale o come funziona in Tim, per chiedere lumi o renderlo edotto riguardo il modus operandi delle ditte che lavorano nella sua zona (a costo di arrivare fino a Flavio Cattaneo per farmelo dire (http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/organizational-chart.html)).

E per conoscenza scrivi ad almeno un paio di associazioni di consumatori, visto che la 'banda larga' è un bene per cui l'Italia dovrà rispondere la copertura in sede adeguata europea e p.c. anche a quel G. Ferigo.
Poi se vuoi metterla anche sul piano politico locale...
E come lo trovo il responsabile di zona? Se avessi saputo a chi rivolgermi, lo avrei già fatto.
Nelle associazioni consumatori ho sempre creduto poco.



Sent from my Le X821 using Tapatalk

fabiocasti
24-06-2017, 18:09
Qualcuno mi passa il link delle centrali pianificate per la fibra?
Trovo solo il file degli armadi.
Grazie

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

giovanni69
24-06-2017, 18:10
Ho aggiornato il mio post con l'organigramma aggiornato a giugno. Parti da http://www.centrodirezionale.info/Le-Aziende/TELECOM-ITALIA-S.P.A.-Dir.Terr.Clienti-Business-sud/view.htmlhttp://www.centrodirezionale.info/Le-Aziende/TELECOM-ITALIA-S.P.A.-Dir.Terr.Clienti-Business-sud/view.html
Oppure da QUI (https://aziende.virgilio.it/societa-telefonica/monterusciello-na/telecom-italia).
Insomma, ragazzi, un po' di iniziativa!
Ed anzi.... le associazioni dei consumatori se dimostri di essere informato riguarda ad una certa situazione potrebbero invece aiutarti grazie anche all'esposizione mediatica che ne consegue.
E come lo trovo il responsabile di zona?

Mi sembra che tu abbia fatto un po' pochino se non sei arrivato a quei contatti in almeno un anno di attese e riproveri vs. Tim visto che sono rintracciabili in pochi minuti di buona volontà.
Altrimenti non fare nulla, continua così ed attendi con pazienza che la lotteria baci anche te con un po' di dea bendata.

semaforoverde
24-06-2017, 18:13
Infatti che senso ha? ahahahaha Anche io sono convinto che si lavori alla cavolo...perchè siamo in Italia e nessuno, dico nessuno, si azzarda a fare le cose per bene. Decidono che magari un Onu va attivato dopo perchè magari in zona pensano di attivare poche richieste di fibra e fanno cosi. Tutto può essere.


Ciao,ho visto che sei informato sugli armadi pianificati,la mia centrale è TRAPITAC.

Fino al civico 48 è coperta la mia via da VDSL2,dopo no,e io sono di quei sfortunati per 10 numerazioni,vuoi controllare se ci sono armadi pianificati per luglio?Se hai bisogno di altre info non esitare a farmi sapere.

La mia via è Marsala 58.

Grazie infinite :)

fantasma969
24-06-2017, 18:18
:mad: Sono andato a controllare per curiosità.
Vai su fibra.click e cerca "Crispano", clicca su Crispano e cerca nella lista gli ONU attivati il 19 settembre 2016.
Per comodità, da browser, attiva la funzione cerca (ctrl+F da tastiera) e scrivi 19/09/2016.
Ne sono 15!
In una settimana hanno attivato 15 armadi. Per farti un paragone, questo mese ne hanno attivato solo uno.
Io non ci credo che in una sola settimana abbiano predisposto 15 armadi facendone anche il collaudo. Erano pronti da chissà quanti mesi, ma il collaudo lo hanno fatto a settembre per tutti quei 15.

E chissà quanti armadi sono già pronti ora ma non fanno il collaudo, alla faccia di chi dice che TIM non ha interesse a non attivare un armadio.

Ma TIM queste cose perché non le controlla? Semplice, perché è una società allo sbando.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

Coyote74
24-06-2017, 18:26
Hai sicuramente un centro stella da qualche parte. Tutti i cavi che vedo nelle foto NON sono i cavi originali telecom....è roba da elettricisti.



Quindi sicuramente il punto di ingresso originale è nascosto o in una cassetta in alto (c'è niente vicino alla porta di ingresso ? da entrambi i lati ?), oppure in un altra cassetta magari a centro casa o perchè no insieme ad un altro impianto in bassa tensione come citofoni o antenna.....



Se mi sapeste descrivere come sono i cavi Telecom originali provo a fare una ricerca. Il problema è che l'impianto a bassa tensione è notevole in quanto i sistemi domotici viaggiano quasi completamente a bassa tensione, quindi quel cavo Telecom potrebbe essere ovunque. Ho già provato ad aprire tutte le scatole vicino alla porta di ingresso, ma non ho trovato nulla. La scatola centro stella della casa poi è un delirio solo a guardarla e non so neppure bene cosa cercare.
Forse la soluzione più veloce è infilare una molla in una delle placche telefoniche e vedere dove porta. Che ne dite? Ha senso?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Digitalone
24-06-2017, 19:07
Ho aggiornato il mio post con l'organigramma aggiornato a giugno. Parti da http://www.centrodirezionale.info/Le-Aziende/TELECOM-ITALIA-S.P.A.-Dir.Terr.Clienti-Business-sud/view.htmlhttp://www.centrodirezionale.info/Le-Aziende/TELECOM-ITALIA-S.P.A.-Dir.Terr.Clienti-Business-sud/view.html
Oppure da QUI (https://aziende.virgilio.it/societa-telefonica/monterusciello-na/telecom-italia).
Insomma, ragazzi, un po' di iniziativa!
Ed anzi.... le associazioni dei consumatori se dimostri di essere informato riguarda ad una certa situazione potrebbero invece aiutarti grazie anche all'esposizione mediatica che ne consegue.

Mi sembra che tu abbia fatto un po' pochino se non sei arrivato a quei contatti in almeno un anno di attese e riproveri vs. Tim visto che sono rintracciabili in pochi minuti di buona volontà.
Altrimenti non fare nulla, continua così ed attendi con pazienza che la lotteria baci anche te con un po' di dea bendata.
Lunedì proverò a chiamare.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

mavelot
24-06-2017, 19:20
Lunedì proverò a chiamare.

Sent from my Le X821 using Tapatalk

MA sul serio pensi di parlare con qualcuno di Telecom a quel numero ?
Al massimo ti risponde la portineria forse.....

Digitalone
24-06-2017, 19:34
MA sul serio pensi di parlare con qualcuno di Telecom a quel numero ?
Al massimo ti risponde la portineria forse.....
Eh, diglielo a giovanni69. :D

Sent from my Le X821 using Tapatalk

giovanni69
24-06-2017, 19:40
Uhè! ;) Non ti ho elencato solo un paio di numeri di telefono (e se proprio ti interessa ci vai persona a quegli indirizzi e chiedi di dovere o come muoverti così magari vai oltre la portineria) ma anche l'organigramma di Telecom Italia con due key exective e l'idea di appoggiare la tua causa argomentandola a dovere ad associazione di consumatori come Altroconsumo. Inizia a farti aiutare a scrivere qualche lettera ai piani alti mettendo in p.c. qualche giornalista, politico... Poi sei sempre libero di non far nulla e continuare a lamentarti sperando nella lotteria. Se poi ti annoi vai alle Iene, Report, Mi manda Rai Tre & compagnia bella :D

danilodark
24-06-2017, 19:50
Qualcuno gli hanno risolto il problema del profilo 12a, io sono ancora in attesa :old: , Mavelot ?? Hai risolto??

Digitalone
24-06-2017, 19:54
Uhè! ;) Non ti ho elencato solo un paio di numeri di telefono (e se proprio ti interessa ci vai persona a quegli indirizzi e chiedi di dovere o come muoverti così magari vai oltre la portineria) ma anche l'organigramma di Telecom Italia con due key exective e l'idea di appoggiare la tua causa argomentandola a dovere ad associazione di consumatori come Altroconsumo. Inizia a farti aiutare a scrivere qualche lettera ai piani alti mettendo in p.c. qualche giornalista, politico... Poi sei sempre libero di non far nulla e continuare a lamentarti sperando nella lotteria. Se poi ti annoi vai alle Iene, Report, Mi manda Rai Tre & compagnia bella :D
Un colpo di telefono lo faccio. Non si sa mai.
Scriverò a qualche associazione. Vedremo come andrà a finire...

Sent from my Le X821 using Tapatalk

mavelot
24-06-2017, 20:10
Qualcuno gli hanno risolto il problema del profilo 12a, io sono ancora in attesa :old: , Mavelot ?? Hai risolto??

Si deve attendere che sostituiscano le schede VDSL con quelle eVDSL....c'è poco altro da fare....

semaforoverde
24-06-2017, 20:39
siamo vicini finalmente? hanno messo il famoso pezzo di sopra (ONU?) scusate l'ignoranza
https://s9.postimg.org/ioiotleen/IMG_20170624_164053.jpg
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Se non c'è l'adesivo giallo con 4 numeri ( numero ONU ) è per bellezza :cry:

Plax86
24-06-2017, 20:41
E' gia adesso cosi'. C'e' gente che e' passata da ADSL direttamente alla FTTC 200
si però tramite il 187 alla w il parroco.invece nel sito web Tim ancora non c'è possibilità di attivarla e sarebbe interessante avere qualche notizia a riguardo.

mavelot
24-06-2017, 20:45
Se non c'è l'adesivo giallo con 4 numeri ( numero ONU ) è per bellezza :cry:

I numeri identificano l'ARL non l'ONU prima di tutto.
secondo non sono sempre 4. Nella maggior parte dei casi sono 2
Terzo, il fatto che non ci siano non significa nulla.

tolwyn
24-06-2017, 20:49
tra l'altro in alcune aree gli arl sono anagrafati con valori alfabetici o alfanumerici

semaforoverde
24-06-2017, 21:09
I numeri identificano l'ARL non l'ONU prima di tutto.
secondo non sono sempre 4. Nella maggior parte dei casi sono 2
Terzo, il fatto che non ci siano non significa nulla.

In quello della mia via è alto quindi è TIM,ma non c'è tetto rosso,l'ha visto mia madre perchè sono in malattia purtroppo,magari mia mamma non essendo informata su queste cose non mi avrà dato info precise,mi ha detto che mettevano i fili in alto,credo per la continuità di quello fibra per accorciare il tratto in rame.

Yrbaf
24-06-2017, 21:57
Infatti che senso ha? ahahahaha Anche io sono convinto che si lavori alla cavolo...perchè siamo in Italia e nessuno, dico nessuno, si azzarda a fare le cose per bene. Decidono che magari un Onu va attivato dopo perchè magari in zona pensano di attivare poche richieste di fibra e fanno cosi. Tutto può essere.

Io penso che ci siano anche degli scioperi (o ci sono stati) in atto.
Cioè che le cose non vanno avanti in alcuni zone perché il personale lavora male apposta anche per protestare contro l'azienda per ottenere alcune richieste.

Da me ho trovato su un armadio un manifestino in cui il personale Tim si scusava per disservizi che avremmo avuto (non il mio armadio comunque) ma c'erano dissapori con l'azienda ed anche se si vuole bene al pubblico anche le priorità personali vanno tenute in considerazione.
Roba da far pensare "se avrete problemi con la linea e non vi consideriamo per mesi, ci scusiamo e ne siamo dispiaciuti, ma siamo in attrito con l'azienda e non è nostra priorità risolvere i problemi dei clienti dell'azienda"

Non so se era vero e quando è stato messo, ma quando l'ho visto mi ha stupito.
Anche perché l'ho visto un mese o poco più fa (ma magari era lì dall'autunno) ed invece tra Gen e Mag ci hanno rifatto quasi 60 armadi portandoli da 48 posti telealimentati a 192 posti con colonnina ed i 200Mb (e non erano armadi saturi la maggior parte).
Quindi non direi che il personale Tim non abbia lavorato in zona (poi magari sono venute altre ditte in appalto)

revris
25-06-2017, 01:26
Nessun problema. Grazie a te per ravvivare un po' questo forum :D


Un enorme GRAZIE per la tua risposta ricca di particolari tecnici e per il tempo che dedichi a noi del forum.


Se poi vuoi perfezionare una po' il tuo "simulatore" posso passarti la tabella che dice quanti bit sono allocati alle portanti in funzione del SNR da esse esperito. Ah... il bit rate al netto del simbolo di sincronismo per ciascuna portante è 4000 e non 4312.5 bit/s

Se puoi, felice di averla. Curioso di vedere come funziona.
Dove ho scritto "larghezza di banda 4,3125 kHz" è perchè non avevo ancora ben capito il concetto di portante (pensavo che la portante avesse uno "spessore" di 4,3125 kHz).
Il 4000 bit/s per ciascuna portante lo avevo scritto nella macro del calcolo bitrate max per banda moltiplicando il numero di portanti
di una certa banda per 60 (15 bit * 4 kbps). Dove 4kbps (4000 bit/s) è il bitrate associato ad ogni bit.
A questo punto penso sia più corretto scrivere "distanza tra portanti = 4,3125 khz". Giusto ?
La numerazione delle portanti è più corretta che parta da 1 (come ho fatto io) o da zero (come nel modem 35b di tim) ?



Una portante è una frequenza. In pratica è una bella sinusoide. Caratteristica peculiare delle sinusoidi è che non occupano altro spazio (spettro) se non la propria frequenza; se io avessi un misuratore di potenza moooolto preciso e selettivo, e lo sintonizzassi esattamente a 4312.5Hz, per esempio, troverei la potenza assegnata alla prima portante-sinusoide, ma se lo sintonizzassi a 4312.5001Hz o a 4312.4999Hz troverei il nulla (a parte il rumore di fondo). In questo modo però la portante non serve a un bel niente, nel senso che non trasporta alcuna informazione......

1)---Da quello che ho capito:
Con il metodo di "accensione e spegnimento" si riesce ad allocare su ogni singola portante 1 SOLO bit (1 se è accesa, 0 se è spenta).
Se tale metodo avesse una durata pari ad 1 secondo (nella realtà in quanto avviene ?), posso "accendere e spegnere" una portante NON PIU' di 4312.5 volte. Visto che hai scritto

....Dato che le portanti sono tra loro spaziate di 4312.5 Hz, quindi, non potrò accendere e spegnere una portante più rapidamente che 4312.5 volte al secondo, altrimenti mi allargherei troppo e andrei a invadere lo spazio delle due portanti al suo fianco, e a quel punto non riuscirei più a capire quale delle tre in quel momento è accesa o è spenta.
ho pensato che se la portante stessa rappresentasse lo "zero di allargamento", l'intervallo max di allargamento della potenza di una portante
è -2156,25;+2156,25 Hz.
Al termine di tale metodo, in ogni portante avrò sempre un solo bit (o 1 o zero) ma avrò aumentato la potenza associata alla portante stessa.
In 17a tra ds e us avrei un bitrate cumulativo di 17mbps.
Giusto ?

2)---Ora capisco associare una potenza ad una portante "accesa", ma non capisco cosa serva associare una potenza
ad una portante spenta (che contiene il bit 0). Se è spenta (e quindi penso non usata), perchè si associa ad essa una potenza ?
Poi ho pensato a questo: se non faccio nulla, ad ogni portante non è allocato niente--->per spegnere una portante la devo prima accendere e poi spegnere giusto ?
(altrimenti da inizialmente spente avrebbero già un bit su ognuna) .
Quindi all'istante iniziale se non possono essere spente (ne tantomeno accese perchè lo decido io dopo) cosa sono ? In uno stato di "in attesa di istruzioni" ?

Tuttavia non sono obbligato ad accendere e spegnere ON/OFF una portante: posso anche cambiarne il livello, ad esempio. Ogni portante ha una massima potenza che non posso superare (determinata da una specifica) ma non una potenza "obbligatoria". Posso ad esempio decidere di inviare una portante a quattro livelli diversi di potenza

Ancora più dubbi.
E' come se sia possibile assegnare una potenza ad una portante senza stabilirne per essa alcuno "stato di vita" (accesa/spenta)

3)---

....Ritornando alla potenza, dato che quella massima di ogni portante è sempre la stessa, e io sono solo libero di diminuirla, ecco che all'aumentare del numero di livelli di potenza la differenza tra un livello è l'altro diventa sempre più piccola e i livelli diventano sempre più vicini uno all'altro....


Per fare un esempio è come se avessi uno scaffale alto quanto la potenza massima e i livelli come se fossero le mensole ?
--->all' aumentare del numero di livelli (mensole) la differenza tra un livello è l'altro diventa sempre più piccola e i livelli
diventano sempre più vicini uno all'altro (la distanza tra una mensola e l'altra diminuisce dovendo inserire più mensole a parità di altezza dello scaffale)

Se il parallelo è giusto, come posso adattare al caso scaffale-mensole questo:
"è facile intuire che il rumore deve essere necessariamente più piccolo della differenza tra un livello e l'altro"


4)---Siccome hai fatto più volte riferimento ad "inviare" e "ricevere" non riuscendo però a capire chi è il soggetto (onu o modem), non è che potresti fare 2 esempi pratici ?

Per esempio

a)--portante che appartiene ad una banda ds
b)--portante che appartiene ad una banda us

facendo riferimento anche a questo ?
a) nel calcolo di snr la potenza che si considera è quella ricevuta dal modem ? (pari a quella inviata dal modem meno l'attenuazione ?)
b) nel calcolo di snr la potenza quale è ?

"Ora ho il valore di potenza con cui ricevo ogni portante (nell'HLOG)" . Il soggetto è il modem ?

SysAdmNET
25-06-2017, 07:01
Nessun problema. Grazie a te per ravvivare un po' questo forum :D



Se poi vuoi perfezionare una po' il tuo "simulatore" posso passarti la tabella che dice quanti bit sono allocati alle portanti in funzione del SNR da esse esperito. Ah... il bit rate al netto del simbolo di sincronismo per ciascuna portante è 4000 e non 4312.5 bit/s



Decisione del tutto arbitraria. Siccome 138kHz è un multiplo "cifra tonda" si trattava di decidere se assegnarlo a US0 o DS1, e ha vinto DS1, forse per rendere pari il numero di portanti di entrambe...



Una portante è una frequenza. In pratica è una bella sinusoide. Caratteristica peculiare delle sinusoidi è che non occupano altro spazio (spettro) se non la propria frequenza; se io avessi un misuratore di potenza moooolto preciso e selettivo, e lo sintonizzassi esattamente a 4312.5Hz, per esempio, troverei la potenza assegnata alla prima portante-sinusoide, ma se lo sintonizzassi a 4312.5001Hz o a 4312.4999Hz troverei il nulla (a parte il rumore di fondo). In questo modo però la portante non serve a un bel niente, nel senso che non trasporta alcuna informazione. Posso iniziare a divertirmi ad accenderla e spegnerla (ossia a modularla in ampiezza moltiplicandola x 0 o per 1), e già così questo fatto rappresenterebbe 1 bit di informazione. Posso ad esempio stabilire che se la portante c'è, quel bit vale 1, e se non c'è quel bit vale 0. Non appena però inizio con questa operazione, la potenza associata a quella portante inizia ad allargarsi e a "invadere" lo spazio (spettro di frequenza) circostante; tanto più rapidamente la accendo e la spengo tanto più questa si allarga. L'allargamento e pari alla velocita con cui la accendo e la spengo (lo so non è esatto, sarebbe il doppio, ma nel nostro specifico caso vale la proporzione 1 a 1). Dato che le portanti sono tra loro spaziate di 4312.5 Hz, quindi, non potrò accendere e spegnere una portante più rapidamente che 4312.5 volte al secondo, altrimenti mi allargherei troppo e andrei a invadere lo spazio delle due portanti al suo fianco, e a quel punto non riuscirei più a capire quale delle tre in quel momento è accesa o è spenta (fenomeno detto "intermodulazione"). Se applicassi questo metodo in pratica potrei accendere e spegnere individualmente ciascuna delle 4096 portanti del 17a, ad esempio, non più che 4312.5 volte al secondo, e di fatto far trasportare ad ognuna solo un flusso di bit pari a 4312.5 bit/s. In ricezione posso "ascoltare" la presenza o la assenza di ogni portante, e dato che ognuna può cambiare 4312.5 volte al secondo, il mio sistema può trasmettere 4312.5x4096=17664000 bit/s; 17Mbit complessivi tra DS e US insomma... Un po' pochino. Come faccio ad aumentare il numero di bit al secondo che ogni portante può trasportare? La velocità di accensione e spegnimento non posso aumentarla, altrimenti non riesco più a decifrare un bel nulla. Tuttavia non sono obbligato ad accendere e spegnere ON/OFF una portante: posso anche cambiarne il livello, ad esempio. Ogni portante ha una massima potenza che non posso superare (determinata da una specifica) ma non una potenza "obbligatoria". Posso ad esempio decidere di inviare una portante a quattro livelli diversi di potenza: 2 bit rappresentano quattro diverse combinazioni e io posso assegnare ad ognuna di queste combinazioni un diverso livello di potenza trasmessa. 00 sarà trasmesso con un certo livello, 01 con un livello diverso, 10 con un terzo e 11 con un quarto. Quindi in ricezione io non dovrò più solo ascoltare se la portante è accesa o se è spenta ma dovrò misurarne anche il livello. All'inizio mi faccio inviare il livello più alto, così posso capire, portante per portante, quanto la linea le stia attenuando, e da lì in avanti comprendere il livello che viene trasmesso (e questa è la misura dell'HLOG). Così, dato che con quattro livelli di potenza diversi posso assegnare ad ogni portante 2 bit, la mia velocità complessiva del collegamento passa dai precedenti 17664000 bit/s a un valore esattamente doppio di 35.328Mbit/s. Per triplicare la velocità, dovrò assegnare ad ogni portante 3 bit, ma le combinazioni possibili di 3 bit sono 8 e dunque dovrò trasmettere (e saper misurare e distinguere in ricezione) 8 diversi livelli di potenza. Per quadruplicare la velocità dovrò inviare 16 diversi livelli di potenza, per quintuplicare ne invierò 32 etc etc. Per assegnare ad una portante 15 bit devo inviare (e saper decifrare) 32768 diversi livelli di potenza!! Sono davvero tanti, e allora per rendere la cosa più fattibile non viene cambiato solo il livello della singola portante, ma anche la sua fase (ossia se ne cambia leggermente il ritardo). Questo tipo di modulazione è detto infatti di ampiezza e fase (QAM dove la Q sta per Quadrature, e questa è un'altra storia, che ci permette però di modulare "invadendo" una banda pari solo alla velocità di modulazione e non al suo doppio). Non saranno quindi necessari 32768 diversi livelli della portante, ma 32768 diverse combinazioni di fase/livello. Ciò è fattibile con 128 livelli di potenza e 256 diverse fasi (o viceversa). Immaginatevi una tabella con 128 righe e 256 colonne e quindi con 32768 caselle. L'ampiezza della portante mi permette di individuare una riga, la fase mi permette di individuare la colonna, la casella all'incrocio di riga e colonna contiene la combinazione di 15 bit che volevo trasmettere. Si noti che 15 bit possono assumere proprio 32768 diverse combinazioni e dunque ogni casella contiene una combinazione di bit diversa. Sbagliare casella mi fa sbagliare 15 bit in una botta sola. Ritornando alla potenza, dato che quella massima di ogni portante è sempre la stessa, e io sono solo libero di diminuirla, ecco che all'aumentare del numero di livelli di potenza la differenza tra un livello è l'altro diventa sempre più piccola e i livelli diventano sempre più vicini uno all'altro. Di conseguenza il massimo numero di bit assegnabili ad una portante è funzione del rumore che c'è a quella frequenza: è facile intuire che il rumore deve essere necessariamente più piccolo della differenza tra un livello e l'altro, altrimenti mi impedisce di individuare il livello che è stato trasmesso, come in una foto sfocata di una gradinata non riuscirei più a distinguere i gradini. Più il rumore ad una certa frequenza è alto, meno livelli di potenza (e purtroppo anche di fase), ossia di bit potrò assegnare alla portante a quella frequenza. All'inizio della trasmissione, ONU e modem fanno questa misura. Si tratta della misura dl QLN, Quiet Line Noise, che in 17a è un array di 4096 valori, uno per portante, contenente il valore del rumore presente alle varie frequenze, misurato in un momento in cui il trasmettitore non sta trasmettendo nulla. Ciò che misuro è dato da tutto ciò che distrurba le singole portanti, che sia diafonia che sia rumore termico. Ora ho il valore di potenza con cui ricevo ogni portante (nell'HLOG) e il valore del rumore che disturba ogni portante (il QLN) e una semplice differenza mi dice il valore di SNR di ogni portante usata. Il calcolo che mi permette di saper quanti bit assegnare ad una portante in funzione del suo SNR è abbastanza complesso, ma per fortuna è sempre lo stesso, e può stare in una tabella: con X dB di SNR posso assegnare Y bit. All'inizio ONU e modem, conoscendo gli SNR e la tabella fissa, decidono quanti bit ogni portante trasporterà e si memorizzano questo numero. Ecco dunque che una portante è di fatto una sola frequenza il cui livello e shift di fase cambia 4312.5 volte al secondo; ciò fa si che la portante sparpagli la sua potenza su una banda di 4312.5 Hz e non di più (per non invadere le bande delle portanti a fianco). In ricezione 4312.5 volte al secondo leggerò il livello e lo shift di fase di tutte le portanti, e (sulla base del numero di livelli che so che l'altro capo sta inviando) decifrerò la combinazione di bit che il livello rappresenta.



https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Maschere%20di%20picco%20D-UPBO%2017a.jpg

La curva nera è la maschera di PSD del flusso DS. Le curve colorate sono le PSD US per diverse distanze armadio->modem (di cavo PE04, come sempre) che variano per effetto dell'UPBO. Le curve colorate tratteggiate sono esempi di effetto del DPBO per alcune distanze centrale->armadio. In legenda tra parentesi sono indicate le potenze aggregate degli US per le diverse distanze.



Complicanze costruttive dello stadio d'interfaccia del chip verso la linea, che richiede una distorsione infinitesima (per trasmettere e distinguere tutti quei livelli di ampiezza e fase), e deve trattare fattori di cresta elevatissimi (pochi milliwatt con un segnale simile richiedono parecchi volt di picco senza distorsione). Inoltre un generale aumento della potenza di alimentazione delle ONU, dato che anche qui per trasmette pochi milliwatt senza distorsione sono necessari centinaia di milliwatt per gli stadi finali dei driver di linea. Inoltre non ci sarebbe alcun vantaggio (o quasi) ad aumentare la potenza, perché la diafonia (che è il fattore limitante per eccellenza per questo tipo di trasmissione) è sempre in percentuale alla potenza trasmessa: se raddoppia la potenza, raddoppia la diafonia, ergo il rapporto segnale/rumore non cambia.


Lo vedi dal grafico allegato.



Ciò che conta è il diametro del singolo conduttore e il materiale del suo isolamento. Il multicoppia poi ha un suo rivestimento complessivo che non ha influenza sulle caratteristiche trasmissive del cavo.



No. All'interno di un cavo tutte le coppie hanno lo stesso diametro e lo stesso isolante.

P.S. All'interno di un multicoppia, le singole coppie non hanno un rivestimento a separarle l'una dall'altra, ma si presentano come "fili isolati" attorcigliati tra loro a due a due e poi a gruppi (tipicamente di 10 coppie, ma esistono anche altre cordature) e distinguibili tra loro solo dal loro colore.+1

Sei una persona fantastica! Con poche e semplici parole rendi tutto ancora più chiaro. Anche per chi, come me, ha studiato telecomunicazioni nel lontano 1982, fai capire le cose meglio di un professore (e all'epoca quel tipo di modulazioni non esistevano o erano agli albori).

Grazie ancora!!+1

Ma adesso che scarico a 22MBytes/s, mi chiedo.. Che ca... ci devo fa ? :D :D Y....P.... ? :asd: :fiufiu:

Busone di Higgs
25-06-2017, 07:49
Anche io sono sempre titubante dietro alla teoria che Tim non va contro se stessa. Certo che va contro se stessa...i dipendenti (trattati male, dicono) ci mettono i bastoni tra le ruote per far andare male l'azienda.

E' tutto gestito da aziende esterne che effettuano impianti chiavi in mano e incassano quando c'e' la vendibilita', Tim si limita a pagare e a ricevere le chiavi (in mano) per amministrare vendite e tecnici delle attivazioni.
Anche i guasti che non coinvolgono la parte arl-utente sono gestite da queste aziende.

Apollo 2
25-06-2017, 08:42
Madonna rgazzi le comiche al 187... sto ancora con il 17a e basterebbe fare upgrade al 35b, ho gia modem nuovo per la 200 ma gli operatori non capisco una mazza!! Ho chiamato tipo 10 volte :muro: :muro: ci sono altre vie per farsi fare il cambio profilo o devo sperare dio di trovare qualcuno competente? ho scritto anche alla chat di facebook per disperazione

tolwyn
25-06-2017, 08:51
hai ricevuto il router ma non è stato aggiornato il profilo...? strano, considerato come funziona il giro dell'oca relativo...ma in tim tutto può essere :asd:
oggi c'è di turno un mio amico in tim se ti va di lasciarmi il numero in privato gli faccio un fischio magari risolve

Apollo 2
25-06-2017, 08:57
hai ricevuto il router ma non è stato aggiornato il profilo...? strano, considerato come funziona il giro dell'oca relativo...ma in tim tutto può essere :asd:
oggi c'è di turno un mio amico in tim se ti va di lasciarmi il numero in privato gli faccio un fischio magari risolve

Si esatto, ho parlato con 4 5 operatori femmine dalla romani e 2 dall'italia ma non hanno capito una mazza, hanno aperto segnalazione per guasto linea e seconde me hanno fatto piu casino che altro!! ti ho mandato un messaggio comunque...:mc:

Apollo 2
25-06-2017, 08:59
Si comunque ho letto sempre qui nel forum di gente che aveva fatto la 100mb e gli avevano attivato profilo della 50 ecc ecc quindi non mi stupisco di nulla, basta che risolvano anche perchè è una questione di 4 click da quanto ne so t_t

Legolas84
25-06-2017, 09:01
In settimana hanno finalmente montato la parte con tetto rosso nella cassetta telefonica davanti a casa mia....

Però risulto essere collegato a questa centrale: codice CLLI CHAVITAA.

Questa centrale sul sito https://www.ovus.it/ risulta supportare al massimo ADSL 7mb, e infatti non è presente in nessuno dei file excel telecom ne come centrale attiva, ne come centrale in previsione di attivazione.

Sul sito fibra.click non esiste. Questa centrale risiede a COGORNO (GE) e fibra.click dice che non esistono ne sono programmate centrali a cogorno.

Ma quindi la cassetta rossa l'hanno messa per sport?

Quasi tutta la mia città è collegata alla centrale CHAVITAK che copre quasi il 90% del territorio fornendo fibra 100M e in alcuni punti addirittura 200M.... La mia via è una delle pochissime collegate alla CHAVITAA... dite che dovrò attendere ancora mesi/anni?

tolwyn
25-06-2017, 09:05
è una questione di 4 click da quanto ne so t_t

ma nemmeno...se tutto va bene è un processo del tutto automatico...

Legolas84
25-06-2017, 09:05
Per inciso spero non intendano collegarmi alla CHAVITAK.... perchè risiede a 3km da casa mia... mentre la CHAVITAA a poco meno di 1km....

Apollo 2
25-06-2017, 09:11
ma nemmeno...se tutto va bene è un processo del tutto automatico...

Ho parlato con un operatore dopo 1 ora e mezza e mi ha detto ci risentiamo tra 4-5 giorni se non dovesse cambiare niente e apriamo una segnalazione :)) ci rinuncio.. aspetterò un po!! Se quel tuo amico ha 3 minuti per attivare sto profilo o dire a qualche anima che si sveglino un attimo ti ringrazio gia da ora :rolleyes: :rolleyes:

tolwyn
25-06-2017, 09:14
Si esatto, ho parlato con 4 5 operatori femmine dalla romani e 2 dall'italia ma non hanno capito una mazza, hanno aperto segnalazione per guasto linea

ho appena sentito il mio amico: sul tuo numero non risulta nessun ordinativo di upgrade a 200 Mb né in corso né chiuso, ed anche la consistenza commerciale risulta in stato "attiva" da marzo di quest'anno (data aggiornata per una variazione sulla linea in quel periodo, ma non mi ha specificato di che tipo, vabeh) mentre se ci fosse qualcosa in essere sarebbe almeno in stato "in emissione" oppure la data dello stato "attiva" sarebbe aggiornata a pochi giorni o settimane fa...come possa esserti stato spedito il nuovo router senza un ordinativo sui sistemi è un mistero :asd: a questo punto più che insistere col reparto tecnico/guasti, insisti con quello commerciale per inserire l'ordinativo

Apollo 2
25-06-2017, 09:19
ho appena sentito il mio amico: sul tuo numero non risulta nessun ordinativo di upgrade a 200 Mb né in corso né chiuso, ed anche la consistenza commerciale risulta in stato "attiva" da marzo di quest'anno (data aggiornata per una variazione sulla linea in quel periodo, ma non mi ha specificato di che tipo, vabeh) mentre se ci fosse qualcosa in essere sarebbe almeno in stato "in emissione" oppure la data dello stato "attiva" sarebbe aggiornata a pochi giorni o settimane fa...come possa esserti stato spedito il nuovo router senza un ordinativo sui sistemi è un mistero :asd: a questo punto più che insistere col reparto tecnico/guasti, insisti con quello commerciale per inserire l'ordinativo

HAHAHAHAH no ma immaginavo na roba del genere, infastti feci richiesta 200mb mercoledi e venerdi gia avevo il modem incredibile ma vero, no ma almeno che non mi sogno le cose http://i66.tinypic.com/mlryp2.jpg

Bho ne ho sentite di tutti i colori in questi giorni.. una diceva gia haui la 200 attiva vai tranquillo, uno dice il 30 giugno attiveranno la 200mb devi aspettare, un altro mi dice ci sentiamo in settimana hahahaha

Apollo 2
25-06-2017, 09:21
E io chiamo fin chè non risolvono, belli ho tutta la domenica davanti, sarò il nightmare del 187 :cool: :cool:

Busone di Higgs
25-06-2017, 09:29
Per inciso spero non intendano collegarmi alla CHAVITAK.... perchè risiede a 3km da casa mia... mentre la CHAVITAA a poco meno di 1km....

il collegamento fra centrale e arl e' ininfluente, il link e' fisso a 1gbit su fibra monomodale e regge 20 km.

Legolas84
25-06-2017, 09:31
il collegamento fra centrale e arl e' ininfluente, il link e' fisso a 1gbit su fibra monomodale e regge 20 km.

ah ok, quindi conta solo quanto disto io dal cabinet giusto? (circa 50metri)....

Dici che potrebbero aver deciso di cambiare il collegamento della cassetta dalla centrale CHAVITAA alla CHAVITAK? Sono cose che possono accadere?

mavelot
25-06-2017, 09:31
E io chiamo fin chè non risolvono, belli ho tutta la domenica davanti, sarò il nightmare del 187 :cool: :cool:

Qualcosa mi dice che alla fine ti invieranno un altro router....:D

Apollo 2
25-06-2017, 09:35
Fortunatamente ho sempre avuto culo col 187 tra adsl e vari upgrade.. infatti leggevo spesso di odisse di gente che per una cazzata ci perdevano un polmone al telefono, e sto giro mi sa che tocca a me!!

Braccop
25-06-2017, 09:43
In settimana hanno finalmente montato la parte con tetto rosso nella cassetta telefonica davanti a casa mia....


ugh... intendi che hanno montato l'onu sull'armadio ripartilinea che hai vicino a casa?

se tutto fila liscio tra 1-2 mesi probabilmente potrai attivare l'offerta, se va male...

Legolas84
25-06-2017, 09:44
ugh... intendi che hanno montato l'onu sull'armadio ripartilinea che hai vicino a casa?

se tutto fila liscio tra 1-2 mesi probabilmente potrai attivare l'offerta, se va male...

Esatto intendo quello....

Il problema che mi pongo è proprio quello della centrale che ho esposto di seguito a quanto hai quotato :)

brendoo011
25-06-2017, 10:07
CI sono problemi di 'sistema' ( andrebbe formattato l'intero sistema TIM per dirla tutta.. ).. Non vi consiglio di fare richieste oggi.

Alf69
25-06-2017, 10:25
Noto un paio di cose anomale tra i valori della tua linea:


la potenza US a +5dBm è un valore decisamente alto, da linea con una attenuazione elevata (oltre i 500 metri)
infatti il valore di attenuazione di US1 è insolitamente alto, e addirittura 10.5dB più alto che non quello di US2.

Assomiglia proprio TANTO ad una linea con un picco di attenuazione alle frequenze di US1 (che manda pure in tilt l'UPBO) dato da una derivata di una dozzina di metri di lunghezza ... quindi con buona probabilità dentro casa. Com'è messo il tuo impianto interno? Altre prese telefoniche collegate?

Ciao
approfitto delle tue conoscenze, ho un problema che non capisco.
Premesso che abito nello stesso paese di Artanis a quanto pare e che ho dei valori di attenuazione paragonabili... la mia domanda è , siccome l'impianto in casa me lo ha aggiornato il tecnico TIM.
Se mi collego alla presa doppia che mi ha messo il tecnico in studio da cui esce la linea telefonica verso il modem
e riparte il cavo verde che arriva dal modem per andare al telefono in una altra stanza ho questi valori
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170625/43ace237b2595fbd9c0ad8d01e050a74.jpg
.
Se attacco il modem alla presa di ingresso in casa i valori sono peggiori!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170625/393b484032162341a5c44f91beb074a3.jpg

Come è possibile, ho provato con e senza filtro ADSL, questa è la prima presa che entra in casa e ha valori inferiori di quella in studio...
Non capisco...

multiformeingegno
25-06-2017, 10:31
CI sono problemi di 'sistema' ( andrebbe formattato l'intero sistema TIM per dirla tutta.. ).. Non vi consiglio di fare richieste oggi.

Ops, appena fatta richiesta via Luca su twitter :(
Già che ci sono: non dovrebbero cambiare i parametri e login VOIP&dati con passaggio a profilo 35b giusto?

tolwyn
25-06-2017, 10:45
no no, non viene interessato il sottosistema voip in quei casi

semaforoverde
25-06-2017, 11:13
Buona Domenica a tutti,

ma il sito che dà le info della distanza centrale,dell'armadio,etc è setgroup o sbaglio?se si non vedo più questi parametri :confused:

Pippomone
25-06-2017, 11:25
Madonna rgazzi le comiche al 187... sto ancora con il 17a e basterebbe fare upgrade al 35b, ho gia modem nuovo per la 200 ma gli operatori non capisco una mazza!! Ho chiamato tipo 10 volte :muro: :muro: ci sono altre vie per farsi fare il cambio profilo o devo sperare dio di trovare qualcuno competente? ho scritto anche alla chat di facebook per disperazione

Mi è successa la stessa cosa: ho chiesto la 200 M a Fabio su Twitter (dopo averla già chiesta al 187 a una ragazza, che evidentemente ha solo FATTO FINTA di attivarmela) e dopo pochissimi giorni ho ricevuto il router; ma non ho mai ricevuto l'SMS di cambio profilo e, infatti, anche col nuovo router aggancio esattamente come prima, DL, UL e ping. Ho dovuto insistere per farmi aprire una segnalazione da Fabio, perché continuava a dirmi di aspettare un "riallineamento" e di mandargli uno speed test (se il router aggancia a 74, cosa c'è da testare?) fatto con Nemesys (:doh: 24 h di test nelle quali non puoi neppure usare il PC).

Pippomone
25-06-2017, 11:28
Buona Domenica a tutti,

ma il sito che dà le info della distanza centrale,dell'armadio,etc è setgroup o sbaglio?se si non vedo più questi parametri :confused:

Io uso Planetel

*VAIO*
25-06-2017, 11:34
Qualche tempo fa ho scritto qui di un problema che ho avuto, praticamente dopo 1 anno che con la 100 mega andavo sempre a 95 mega nei speedtest, improvvisamente sono calato di 20 mega. Purtroppo dopo un po di giorni di battaglia con la TIM non c'è stato niente da fare, il problema è la diafonia. Ho detto al tecnico TIM che volevo passare alla 200 mega, ma lui me l'ha sconsigliato perché al di la della velocità, la mia linea è molto buona, e passando alla 200 mega avrei un po più di velocità ma perderei in stabilità. In altre parole potrei avere disconnessioni che ora non ho mai. Voi cosa mi consigliate di fare? Riporto anche i dati della mia linea se possono servire. Grazie...

DSL
Versione Driver DSL:
bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato:
Attivo
Sistema di trasmissione:
VDSL
Modalità di trasmissione:
Interleaved
Profilo:
17a
Power State:
L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
30083
Velocità massima di ricezione (Kbps):
80571
SNR Upstream (dB):
9.8
SNR Downstream (dB):
6.5
Attenuazione Upstream (dB):
1.8
Attenuazione Downstream (dB):
6.0
Potenza in trasmissione (dB):
-18.9
Potenza in ricezione (dB):
13.1
Total ES (Errored Secs):
0
Total SES (Severely Errored Secs):
0
Encapsulation Type:
PTM
Impulse Noise Protection (INP):
5900
Velocità in trasmissione (Kbps):
21600
Velocità in ricezione (Kbps):
79000
Up time:
841933
Total FEC Errors:
30693
Total CRC Errors:
0

semaforoverde
25-06-2017, 11:36
Io uso Planetel

ok provo :)

EDIT: era quello che cercavo,grazie ;-)

mavelot
25-06-2017, 11:40
Qualche tempo fa ho scritto qui di un problema che ho avuto, praticamente dopo 1 anno che con la 100 mega andavo sempre a 95 mega nei speedtest, improvvisamente sono calato di 20 mega. Purtroppo dopo un po di giorni di battaglia con la TIM non c'è stato niente da fare, il problema è la diafonia. Ho detto al tecnico TIM che volevo passare alla 200 mega, ma lui me l'ha sconsigliato perché al di la della velocità, la mia linea è molto buona, e passando alla 200 mega avrei un po più di velocità ma perderei in stabilità. In altre parole potrei avere disconnessioni che ora non ho mai. Voi cosa mi consigliate di fare? Riporto anche i dati della mia linea se possono servire. Grazie...

DSL
Versione Driver DSL:
bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato:
Attivo
Sistema di trasmissione:
VDSL
Modalità di trasmissione:
Interleaved
Profilo:
17a
Power State:
L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):
30083
Velocità massima di ricezione (Kbps):
80571
SNR Upstream (dB):
9.8
SNR Downstream (dB):
6.5
Attenuazione Upstream (dB):
1.8
Attenuazione Downstream (dB):
6.0
Potenza in trasmissione (dB):
-18.9
Potenza in ricezione (dB):
13.1
Total ES (Errored Secs):
0
Total SES (Severely Errored Secs):
0
Encapsulation Type:
PTM
Impulse Noise Protection (INP):
5900
Velocità in trasmissione (Kbps):
21600
Velocità in ricezione (Kbps):
79000
Up time:
841933
Total FEC Errors:
30693
Total CRC Errors:
0

Ti ha detto una sciocchezza. Passare alla 200M non peggiora assolutamente la stabilità della linea

eraser
25-06-2017, 11:54
Hai attenuazione di 2 dB più alta di me col Sercomm, io ho guadagnato 100 Mb.

In teoria dovrebbe andar bene, giusto?

Comunque qual è il modem che spediscono per la 200?

paolocorpo
25-06-2017, 11:58
..

Comunque qual è il modem che spediscono per la 200?

SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_1.0.3)

eraser
25-06-2017, 11:59
SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_1.0.3)

Grazie, gentilissimo :)

paolocorpo
25-06-2017, 12:11
Grazie, gentilissimo :)

Nulla !
Qui (http://http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) trovi il 3D ad esso dedicato

tolwyn
25-06-2017, 12:52
Fortunatamente ho sempre avuto culo col 187 tra adsl e vari upgrade.. infatti leggevo spesso di odisse di gente che per una cazzata ci perdevano un polmone al telefono, e sto giro mi sa che tocca a me!!

ho aggiornamenti, dopo esserci chiariti sul tuo numero linea: l'ordinativo 200 c'è (doveva esserci, con un router spedito!), è chiuso, e...hai effettivamente profilo 200...allego l'immagine dei valori di allineamento su gentile concessione del mio amico (non mi sembra ci sono dati personali, comunque se vuoi la tolgo eh)

https://s4.postimg.org/cmml7fov1/screeen.jpg

mavelot
25-06-2017, 12:55
Ciao
approfitto delle tue conoscenze, ho un problema che non capisco.
Premesso che abito nello stesso paese di Artanis a quanto pare e che ho dei valori di attenuazione paragonabili... la mia domanda è , siccome l'impianto in casa me lo ha aggiornato il tecnico TIM.
Se mi collego alla presa doppia che mi ha messo il tecnico in studio da cui esce la linea telefonica verso il modem
e riparte il cavo verde che arriva dal modem per andare al telefono in una altra stanza ho questi valori
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170625/43ace237b2595fbd9c0ad8d01e050a74.jpg
.
Se attacco il modem alla presa di ingresso in casa i valori sono peggiori!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170625/393b484032162341a5c44f91beb074a3.jpg

Come è possibile, ho provato con e senza filtro ADSL, questa è la prima presa che entra in casa e ha valori inferiori di quella in studio...
Non capisco...

Non è possibile dare una risposta senza controllare l'impianto, ma dando per scontato che le prese siano in parallelo, una plausibile ipotesi è che utilizzando "la prima presa" si introduca nel circuito uno stub cioè una derivazione di 10-15m che è appunto il percorso del cavo tra la prima e la seconda presa che in questo caso diventa un "ramo morto".
Questo causa un peggioramento delle prestazioni dovuto a fenomeni di riflessione del segnale nel ramo morto.

Per ottenere il massimo risultato collegando il router alla prima presa si deve anche sezionare l'impianto a valle di questa, altrimenti come nel tuo caso si può avere l'effetto contrario

semaforoverde
25-06-2017, 13:17
dal mio civico in poi la sede OLT (la mia numerazione ) è a 217 metri,e a 755 dalla centrale,e sul portale planetel c'è scritto ETH: servizio disponibile a progetto -fascia 1 -tipo centrale cosa vuol dire?

*VAIO*
25-06-2017, 13:17
Ti ha detto una sciocchezza. Passare alla 200M non peggiora assolutamente la stabilità della linea

Ho letto un po i link nella tua firma e ora credo di avere un quadro completo sulla 200 mega. Grazie del consiglio, credo che domani chiamerò il 187 per l'attivazione. :cool:

King_Of_Kings_21
25-06-2017, 13:18
dal mio civico in poi la sede OLT (la mia numerazione ) è a 217 metri,e a 755 dalla centrale,e sul portale planetel c'è scritto ETH: servizio disponibile a progetto -fascia 1 -tipo centrale cosa vuol dire?
Niente, è per le aziende.

babene
25-06-2017, 13:19
E' tutto gestito da aziende esterne che effettuano impianti chiavi in mano e incassano quando c'e' la vendibilita', Tim si limita a pagare e a ricevere le chiavi (in mano) per amministrare vendite e tecnici delle attivazioni.
Anche i guasti che non coinvolgono la parte arl-utente sono gestite da queste aziende.

Ok, ma se l'azienda esterna ha montato l'Onu a novembre e se quando si monta l'Onu vuol dire che è completo di apparato interno, qual è il motivo della mancata attivazione?
Puo essere semplicemente che Tim se ne sia dimenticata.

Alf69
25-06-2017, 13:27
Non è possibile dare una risposta senza controllare l'impianto, ma dando per scontato che le prese siano in parallelo, una plausibile ipotesi è che utilizzando "la prima presa" si introduca nel circuito uno stub cioè una derivazione di 10-15m che è appunto il percorso del cavo tra la prima e la seconda presa che in questo caso diventa un "ramo morto".
Questo causa un peggioramento delle prestazioni dovuto a fenomeni di riflessione del segnale nel ramo morto.

Per ottenere il massimo risultato collegando il router alla prima presa si deve anche sezionare l'impianto a valle di questa, altrimenti come nel tuo caso si può avere l'effetto contrario
Grazie. Quindi è inutile secondo te far uscire un tecnico. Al massimo avrei 60mb sulla prima presa... non capisco perché ho valori di attenuazione così alti sul download; sono ad detta di planetel a circa 250 mt dell'armadio e altra cosa che non capisco è come mai attenuazione sul upload sia perfetta tanto da avere 40mb mentre in download faccia un po' schifo. Se i fili fanno Loi stesso giro non dovrebbero essere buono o scarsi entrambi? Grazie

semaforoverde
25-06-2017, 13:35
Ok, ma se l'azienda esterna ha montato l'Onu a novembre e se quando si monta l'Onu vuol dire che è completo di apparato interno, qual è il motivo della mancata attivazione?
Puo essere semplicemente che Tim se ne sia dimenticata.

Secondo me è cosi' che se ne sia dimenticata,faccio presente che ho aperto una segnalazione al reparto competente,e mi contatteranno.Fra l'altro sono cliente TIM da 1 mese ( magari non essendo cliente TIM non gli è fregato nulla durante il contratto? ) di fatti il tecnico quando venne mi disse ma lei ha la fibra,ed io gli risposi allora la metta,e lui mi spiace ma il contratto è solo per l'ADSL 20mb.

E pensate abito qui' da due anni e nella casa dove abitavo prima c'è la 200mb :-(

Busone di Higgs
25-06-2017, 14:07
Ok, ma se l'azienda esterna ha montato l'Onu a novembre e se quando si monta l'Onu vuol dire che è completo di apparato interno, qual è il motivo della mancata attivazione?
Puo essere semplicemente che Tim se ne sia dimenticata.

Avevi verificato e riferito qualche giorno fa che l'apparato e' completamente spento, c'e' un'elevata probabilita' che la bega riguarda l'alimentazione e l'allacciamento ad una fonte di rete affidabile dell'enel; riesci a capire se hanno allacciato o tentato di allacciare? Di solito ci sono lavori ben visibili dove hanno lavorato per l'allacciamento, fra cui sono immancabili scavi stradali lunghi o corti che partono dall'armadietto laterale, allacci alle linee aeree o alle scatole di alimentazioni dei semafori o come qui da me ad una minuscola anonima e arrugginita scatoletta incassata sotto una ringhiera.
La rete elettrica dell'illuminazione stradale viene accuratamente evitata, in genere lavora oltre il KVolt e raccoglie gli eventi atmosferici).

Magari prova ad esaminare i lavori fatti intorno agli altri armadi per confrontarli col tuo.

Procurati una radiolina in onde medie portatile, ci sara' qualcuno che ne ha ancora una nel cassetto, il contatore dell'enel situalto in alto nell'armadietto triscomparto emette un forte sibilo da acceso anche se l'interruttore e' Off, e' lo stesso contatore di casa per cui fara' lo stesso suono.

Busone di Higgs
25-06-2017, 14:12
ho aggiornamenti, dopo esserci chiariti sul tuo numero linea: l'ordinativo 200 c'è (doveva esserci, con un router spedito!), è chiuso, e...hai effettivamente profilo 200...allego l'immagine dei valori di allineamento su gentile concessione del mio amico (non mi sembra ci sono dati personali, comunque se vuoi la tolgo eh)

Non e' il caso di verificare che il numero telefonico registrato sul modem corrisponda a quello effettivamente intestato all'utenza?

tolwyn
25-06-2017, 14:18
il fraintendimento era molto banale, non ci sono dubbi sulla linea

robygr
25-06-2017, 14:39
Avrei una domanda:

sono in un palazzo costruito recentemente, cavi quindi nuovi, quartiere nuovo, centralina appena upgradata di ultima generazione..

come mai secondo voi ho valori di attenuazione cosi alti?

Puo essere qualche passaggio strano nella scatoletta di derivazione di casa mia che fa interferenza?

Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27485
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75998
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 5.7
Attenuazione Upstream (dB): 7.1
Attenuazione Downstream (dB): 15.3
Potenza in trasmissione (dB): 3.5
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 74924
Up time: 50967
Total FEC Errors: 4469

Digitalone
25-06-2017, 14:42
E' tutto gestito da aziende esterne che effettuano impianti chiavi in mano e incassano quando c'e' la vendibilita', Tim si limita a pagare e a ricevere le chiavi (in mano) per amministrare vendite e tecnici delle attivazioni.
Anche i guasti che non coinvolgono la parte arl-utente sono gestite da queste aziende.
E c'è modo di risalire a queste aziende? Per caso è la SIRTI?

Sent from my Le X821 using Tapatalk

babene
25-06-2017, 15:14
Avevi verificato e riferito qualche giorno fa che l'apparato e' completamente spento, c'e' un'elevata probabilita' che la bega riguarda l'alimentazione e l'allacciamento ad una fonte di rete affidabile dell'enel; riesci a capire se hanno allacciato o tentato di allacciare? Di solito ci sono lavori ben visibili dove hanno lavorato per l'allacciamento, fra cui sono immancabili scavi stradali lunghi o corti che partono dall'armadietto laterale, allacci alle linee aeree o alle scatole di alimentazioni dei semafori o come qui da me ad una minuscola anonima e arrugginita scatoletta incassata sotto una ringhiera.
La rete elettrica dell'illuminazione stradale viene accuratamente evitata, in genere lavora oltre il KVolt e raccoglie gli eventi atmosferici).

Magari prova ad esaminare i lavori fatti intorno agli altri armadi per confrontarli col tuo.

Procurati una radiolina in onde medie portatile, ci sara' qualcuno che ne ha ancora una nel cassetto, il contatore dell'enel situalto in alto nell'armadietto triscomparto emette un forte sibilo da acceso anche se l'interruttore e' Off, e' lo stesso contatore di casa per cui fara' lo stesso suono.

Prima foto:

https://s24.postimg.org/gbucgwj6d/Schermata_2017-06-25_alle_16.03.44.png (https://postimg.org/image/3kg6ae9e9/)

A sinistra vi è l'armadietto Enel gia situato li dal quale partono i cavi che vanno verso destra (segnati con le frecce).

Seconda foto:

https://s23.postimg.org/5t9qggwkr/Schermata_2017-06-25_alle_16.04.10.png (https://postimg.org/image/c6ytjq1gn/)

Nell'ovale vi è l'armadio Enel che serve all'ARL. Nella prima freccia a sinistra c'è il punto in cui i cavi di corrente per l'ARL si congiungono con quelli gia esistenti. Con la freccia di destra ho evidenziato il punto dove hanno messo una nuova canalina per portare il cavo nel punto di giuntura appena descritto. Ovviamente esiste l'Onu che in foto non c'è.

robygr
25-06-2017, 15:14
per farvi capire bene, dentro la scatoletta dove arriva la linea telecom ho questo casino qui.. puo essere sto disastro a causare i 15 di attenuazione?

http://i.imgur.com/7J3QlF8l.jpg

diaretto
25-06-2017, 15:16
per farvi capire bene, dentro la scatoletta dove arriva la linea telecom ho questo casino qui.. puo essere sto disastro a causare i 15 di attenuazione?

http://i.imgur.com/7J3QlF8l.jpg

Santo il signore! :doh: :doh:

Li bisogna staccare tutto, individuare i due fili in entrata da fuori, collegare una presa "pulita" e poi vedere cosa dice il modem.

robygr
25-06-2017, 15:25
Santo il signore! :doh: :doh:

Li bisogna staccare tutto, individuare i due fili in entrata da fuori, collegare una presa "pulita" e poi vedere cosa dice il modem.

ho sempre avuto sto dubbio! questo e´' il frutto del lavoro di un primo tecnico che mi monto l'adsl e che mi sposto la linea principale dalla sala alla cameretta.

con l'arrivo della fibra spostai il modem di nuovo in sala ma credo che nessuno mi tolse il filo alla cameretta.

risultato sta roba che imho mi causa i 15 di attenuazione..:D

http://i.imgur.com/1Zcvhfu.jpg


come vedi la strada che fa il filo dovrebbe essere minima.. pianerottolo di fianco, scatoletta modem a 1 metro

Braccop
25-06-2017, 16:30
Esatto intendo quello....

Il problema che mi pongo è proprio quello della centrale che ho esposto di seguito a quanto hai quotato :)

il fatto che il rame di un armadio sia collegato a una centrale non significa che la fibra sia collegata a quella stessa centrale...

se il tuo armadio e' l'unico collegato ad una centrale non abilitata NGAN, stai pur certo che la fibra allora l'avranno collegata all'altra centrale.

emacron
25-06-2017, 17:05
Questo è il dsl bit con la 200 mega attiva.. secondo voi è colpa di quei "buchi" la mancanza di portante piena in upload?
Massima velocità di linea 18.54 Mbps 234.4 Mbps
Velocità di linea 18.49 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti 1140.48 MBytes 766.05 MBytes
Potenza -25 dBm 12.9 dBm
Attenuazione di liea 0.6, 8.6, 12.0, 10.3 dB 4.3, 7.5, 20.9 dB
Noise Margin 5.9 dB 7.2 dB
13 █ ██ █
12 ████████████████████████████████ ███ █ █ ███ ██████████ █ ██████ █ █ ████████████ ███ █ ███████████ ███ ████████████
11 ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██ ██ ███ █ ██ █ ████ ██ █ ███ █ █████████████ ██ ██ ██████ ███████████ ███ █████████████ █ ███ █ █ █ █ █ █ █ █ ███████████████████ █████ ████████████████████ █████████████
10 ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████ █ █ ██████ ███ █ ██████████████████████ █ ███ ███████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████ ███ █ ██ █ █ █████ ██ █ █ ████ ██ █ █ █ ██ ██ █ █ ██████████████████████ ███████ ██ ██████████████████████ ██████████████
9 ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████ ████████ █ █████████ █ █ ███████████████████████ ████████ █ ███████ █ █ ██ █ █ ███████ ████ ████████████ ██ █████ ████ ███ █ ██ █ ██ █ ███████ ██ █ ████████████ █████████████████████████████████████████████████ █ ███ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████ ███ ████ █████ ███ ████ ████ █ ██ ██ █ █ █ █ █ ██ █ ████ ██ █ ██ █ █ █ ███ ███████ █ ██ ████████████████████████████████████████████████████ █ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █ █████████████████████████████ █ ███ ███ ███████ ████████ █ ██████████████ █████ █████ █████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██ █████ █ █████████ ████ █ ███ █ █ █ ██ █ █ ██ ████ █ ███ █ █ ██ ██ █████ █ █ ████ █ █ █ ██████ █ █ █ █ █ █ █ █ █ ██ █ ██ █ █ █ ██ █ █ ██████████████████████ █ █ █ ██ █ ██ █ ███████ ██ ██████████████████████ ███████████████
8 ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █ ████████████ █████████ ██ ████ █ ████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████ ██ ████████████████ ██ █ █ █ ██ █ ██ █ █ █ ██ ██████ █ ██ █ ████ █████████ █████████████ ██████ █ █ ███ █ ████████ ██████ █ █ ███████████████████████ █████ █████ ██ ████████ █ ███ █ ███ ███ ████ █████ ██ ████ ████ ███ █ ██ █ █ █ ██████████ ██ ██ █ █████ ███ ██ ████ █ █████ ███ ████ █ █ ██ ██ █ █ ██████ ████████████████ ███ █ █ █████ ██████ █ █ ████████████████████████████████████████████████ █████████████ █████████████ █████████████████████████████████████████ ████████ ███ ██ █ █ █ █ █ ████ ████████████████████████ █ █ █ ██ ████ █████████████████████████████████████ █ ███████ ████████████████████████████
7 ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █ ███ ███ ████ ████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
6 █ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████ ██ ██ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
5 ████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █ █ █ █ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
4 ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████ ████████ █ ███ █ █ █ █ █ █ █ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
3 ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██ █ █ █ █ █████ ███████████ ███████ █ █ ████ █ ██ █ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
2 ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █ █ ██ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███ ████████████████████████████████████ ███ ██ ███ █████ █████ █ ███ ██ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
1 █████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ███████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ █ ██ ██████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████ ████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████████
000000013455555555555544445555655++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++9++++99999999+99+99++++++9+++99+9999999999999999899999999999999989999999989899999999989889888999999999999999999999998999999998898999999989898889989898999999989999899999999999989988999998889999888999898998989989889999999899898888889999999999998999999999999++++++++++++++++++++++99999999999999989899989999999999999999999999999999999999999999999999999999+99999999999999999999999999999999999998999999999999999999999989998999989999989998899998999988898998889988989889898889899888888898999989988888888888888888888888888898888998888898989899989999999889889989999999999999+++9+++++++++++++++++++++++++++++++++++00000000000555666666666666667677766666666677767777677777777677777777777777777777777777777777777777777777777777777777787778888888888887888888888788778888787888888883388888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888898888888888888888888888888888888888888888888888888888887887777770000000000++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++9+++++++++++++++++++9+++9+9++9999+999+9+++++99999999999999998988999999999999999999999999999998988999899989999999899999999889899999999999999899999899999899999999999999999899999999999999999999999999999999999999999999999999999999999899999999999999999999999++999999+9999+9++++99999++99999999+9+999999+9999++999999++9+999999999999999999999+9999999999999999999999998998999998989999999998899998888898888888888999888888888898989899898888988888899899998988999889888988899888998888899999889898899998988898888888888989999998888888888888888888988988889888888888888889888888888888888898888888888898888888988888898888888888888888898888888889988888888888988998898000000000066666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666626666666666666656656655555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555445454544544444444444444444444444444443444444444444444444444444444444444444444444444444444444344444444343444334333433343433333434334333333333333333333333333333333333333333333333333333333233232222222222222222222222222222222222222222212111111111111111111111111111111111110000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000001011011111111111111111111111111111111112122112222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222223222323222223333323333333333323333333223223222333323233232222222212222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222221222122222222222222222222222222222222222212221221122211222221222221121222122111000000000000000000000000000000000000000000000000000098888888888888888888888888888888888888888888888788788888888888888887887878778778877878878787777777878878888887787887778788887888888888777888888888888878888887878788878788888888778888887877878888888888888888888888878888878888877788788888888778788878788878887888878888878878888788887788878788778787777877788888888887778877788777787888887888777887888878777777778888878887888877878777788788787878888887888888888888888878887787878888878888887777878788888888888888888888888888888888888888888888888878888888888888788888888888887888888888888888888888888888888888888888887888888887888777788777777878777777778787777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777779777777779989798++++++++++++++++++++++779777779797997777777777777777777777777777777777779899798+++++++8++8++++++++++++++++++++++8877787888888877788888888888889++++++++++++++
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
0 16 32 48 64 80 96 112 128 144 160 176 192 208 224 240 256 272 288 304 320 336 352 368 384 400 416 432 448 464 480 496 512 528 544 560 576 592 608 624 640 656 672 688 704 720 736 752 768 784 800 816 832 848 864 880 896 912 928 944 960 976 992 1008 1024 1040 1056 1072 1088 1104 1120 1136 1152 1168 1184 1200 1216 1232 1248 1264 1280 1296 1312 1328 1344 1360 1376 1392 1408 1424 1440 1456 1472 1488 1504 1520 1536 1552 1568 1584 1600 1616 1632 1648 1664 1680 1696 1712 1728 1744 1760 1776 1792 1808 1824 1840 1856 1872 1888 1904 1920 1936 1952 1968 1984 2000 2016 2032 2048 2064 2080 2096 2112 2128 2144 2160 2176 2192 2208 2224 2240 2256 2272 2288 2304 2320 2336 2352 2368 2384 2400 2416 2432 2448 2464 2480 2496 2512 2528 2544 2560 2576 2592 2608 2624 2640 2656 2672 2688 2704 2720 2736 2752 2768 2784 2800 2816 2832 2848 2864 2880 2896 2912 2928 2944 2960 2976 2992 3008 3024 3040 3056 3072 3088 3104 3120 3136 3152 3168 3184 3200 3216 3232 3248 3264 3280 3296 3312 3328 3344 3360 3376 3392 3408 3424 3440 3456 3472 3488 3504 3520 3536 3552 3568 3584 3600 3616 3632 3648 3664 3680 3696 3712 3728 3744 3760 3776 3792 3808 3824 3840 3856 3872 3888 3904 3920 3936 3952 3968 3984 4000 4016 4032 4048 4064 4080

semaforoverde
25-06-2017, 17:27
Prima foto:

https://s24.postimg.org/gbucgwj6d/Schermata_2017-06-25_alle_16.03.44.png (https://postimg.org/image/3kg6ae9e9/)

A sinistra vi è l'armadietto Enel gia situato li dal quale partono i cavi che vanno verso destra (segnati con le frecce).

Seconda foto:

https://s23.postimg.org/5t9qggwkr/Schermata_2017-06-25_alle_16.04.10.png (https://postimg.org/image/c6ytjq1gn/)

Nell'ovale vi è l'armadio Enel che serve all'ARL. Nella prima freccia a sinistra c'è il punto in cui i cavi di corrente per l'ARL si congiungono con quelli gia esistenti. Con la freccia di destra ho evidenziato il punto dove hanno messo una nuova canalina per portare il cavo nel punto di giuntura appena descritto. Ovviamente esiste l'Onu che in foto non c'è.

Per la prima foto,quello è un cabinet TIM?

EDIT: Ho letto bene adesso che è una cabina enel,questi enel che lavoro svolgono con la fibra?

TifTiber
25-06-2017, 17:45
Ciao
approfitto delle tue conoscenze, ho un problema che non capisco.
Premesso che abito nello stesso paese di Artanis a quanto pare e che ho dei valori di attenuazione paragonabili... la mia domanda è , siccome l'impianto in casa me lo ha aggiornato il tecnico TIM.
Se mi collego alla presa doppia che mi ha messo il tecnico in studio da cui esce la linea telefonica verso il modem
e riparte il cavo verde che arriva dal modem per andare al telefono in una altra stanza ho questi valori
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170625/43ace237b2595fbd9c0ad8d01e050a74.jpg
.
Se attacco il modem alla presa di ingresso in casa i valori sono peggiori!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170625/393b484032162341a5c44f91beb074a3.jpg

Come è possibile, ho provato con e senza filtro ADSL, questa è la prima presa che entra in casa e ha valori inferiori di quella in studio...
Non capisco...
................................................
Io, invece, ho il seguente problema.
Da poco "upgradato" a fibra 200/20 (profilo 35b), ho una velocità di connessione in dwl "ballerina" ed altalenante. In pochi secondi passa da 130/140 Mbps a 3/4 Mbps per poi risalire a 70/90 e ridiscendere ancora. Quella in uploading, invece,è costante nel tempo (circa 20Mbps).
Qui sotto alcuni dati riportati dal modem:
Massima velocità di linea
28.18 Mbps 155.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 152 Mbps
Dati trasferiti
1597.26 MBytes 186.96 MBytes
Potenza
-20.6 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
0.6, 9.5, 16.2, 19.3 dB 5.3, 13.6, 31.0 dB
Noise Margin
8.6 dB 6.4 dB
...................
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano.

riccardi.fede
25-06-2017, 17:48
................................................
Io, invece, ho il seguente problema.
Da poco "upgradato" a fibra 200/20 (profilo 35b), ho una velocità di connessione in dwl "ballerina" ed altalenante. In pochi secondi passa da 130/140 Mbps a 3/4 Mbps per poi risalire a 70/90 e ridiscendere ancora. Quella in uploading, invece,è costante nel tempo (circa 20Mbps).
Qui sotto alcuni dati riportati dal modem:
Massima velocità di linea
28.18 Mbps 155.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 152 Mbps
Dati trasferiti
1597.26 MBytes 186.96 MBytes
Potenza
-20.6 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di linea
0.6, 9.5, 16.2, 19.3 dB 5.3, 13.6, 31.0 dB
Noise Margin
8.6 dB 6.4 dB
...................
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano.

Ma scarichi in Wi-Fi o tramite cavo ethernet?

babene
25-06-2017, 18:05
Per la prima foto,quello è un cabinet TIM?

EDIT: Ho letto bene adesso che è una cabina enel,questi enel che lavoro svolgono con la fibra?

Portano la corrente da quelle piccole cabine Enel fino a poter alimentare l'Onu.

TifTiber
25-06-2017, 18:50
Ma scarichi in Wi-Fi o tramite cavo ethernet?
....................
Stessa situazione in WiFi (2,4/5Mh), che tramite cavo ethernet.

cubamito
25-06-2017, 18:55
per farvi capire bene, dentro la scatoletta dove arriva la linea telecom ho questo casino qui.. puo essere sto disastro a causare i 15 di attenuazione?

http://i.imgur.com/7J3QlF8l.jpg

E' un normalissimo collegamento a stella che usano fare nelle case nuove.
Con l'ADSL non ti dava nessun problema ma con la VDSL si.
I fili in entrata dovrebbero essere quelli bianco-rossi SENZA la guaina.
Scollega il tutto e collega al doppino senza la guaina uno di quelli con la guaina fino a che non trovi quello che porta la linea al modem. Una volta trovato metti i morsetti e lascia scollegati i 2 doppini con la guaina che ti "avanzano".
E' più difficile a dirsi che a farsi...:)

Alf69
25-06-2017, 19:01
Non è possibile dare una risposta senza controllare l'impianto, ma dando per scontato che le prese siano in parallelo, una plausibile ipotesi è che utilizzando "la prima presa" si introduca nel circuito uno stub cioè una derivazione di 10-15m che è appunto il percorso del cavo tra la prima e la seconda presa che in questo caso diventa un "ramo morto".
Questo causa un peggioramento delle prestazioni dovuto a fenomeni di riflessione del segnale nel ramo morto.

Per ottenere il massimo risultato collegando il router alla prima presa si deve anche sezionare l'impianto a valle di questa, altrimenti come nel tuo caso si può avere l'effetto contrario
È come dici tu
Ho staccato i fili che vanno allo studio e attaccato il modem alla prima presa. La velocità è salita a 67mb. Quindi il tratto in casa mi fa perdere circa 10mb essendo comunque nuovo. Mi rimane da capire come mai l'upload sia al massimo e invece il download a un terzo dei 200mb... purtroppo il tecnico tim dice che c'è poco da fare devo credergli o riprovare con un'altra segnalazione?

Busone di Higgs
25-06-2017, 19:24
E c'è modo di risalire a queste aziende? Per caso è la SIRTI?

In questa zona mipare sia Ct o Ceit, ma non so se c'e' qualche altro subappaltatore di mezzo o cosa.

robygr
25-06-2017, 19:37
E' un normalissimo collegamento a stella che usano fare nelle case nuove.
Con l'ADSL non ti dava nessun problema ma con la VDSL si.
I fili in entrata dovrebbero essere quelli bianco-rossi SENZA la guaina.
Scollega il tutto e collega al doppino senza la guaina uno di quelli con la guaina fino a che non trovi quello che porta la linea al modem. Una volta trovato metti i morsetti e lascia scollegati i 2 doppini con la guaina che ti "avanzano".
E' più difficile a dirsi che a farsi...:)

per collegarli con i morsetti intendi collegarli mediante il raccordo di platica con le due viti?

ma domanda.. i cavi vanno collegati insieme a quelli dello stesso colore? quindi rosso con rosso, bianco con bianco e blu con blu?

Busone di Higgs
25-06-2017, 19:43
Prima foto:
...cut...


Mamma mia che lavoro osceno, comunque basta che funzioni.
Se accerti che la corrente c'e' sulla canalina o il contatore fischia sulla radio allora vuol dire che il problema sta altrove, forse fra arl e centrale, ma in questo caso non ho nessuna idea su come fare una diagnostica.

O forse non hanno terminato i lavori e hanno dovuto spostare le squadre seguendo la programmazione (dato che molte aziende sono convolte in questi lavori e il coordinamento e' d'obbligo per non andare in conflitto).

Ci sono altre aree o arl da coprire in citta' o zone adiacenti o comuni da coprire a breve? di solito quando tornano a lavorare nella stessa zona o vicino riprendono in mano i lavori non terminati.

Faccio un esempio:

Qui hanno completato i lavori lasciati interrotti a luglio, solo il mese scorso quando sono venuti a installare una centrale adiacente (dove gli armadietti laterali erano stati installati in contemporanea con la mia centrale un anno fa).

Ora stanno pianificando gli armadi rimasti incompleti in un terzo comune dove smisero di lavorare e scomparvero di circolazione lo scorso autunno.

marco46
25-06-2017, 19:53
È come dici tu
Ho staccato i fili che vanno allo studio e attaccato il modem alla prima presa. La velocità è salita a 67mb. Quindi il tratto in casa mi fa perdere circa 10mb essendo comunque nuovo. Mi rimane da capire come mai l'upload sia al massimo e invece il download a un terzo dei 200mb... purtroppo il tecnico tim dice che c'è poco da fare devo credergli o riprovare con un'altra segnalazione?
16 di attenuazione dovrebbero corrispondere a circa 500 metri dall'armadio, circa 70 ds3 equivale a nessun guadagno dal passaggio da 100 a 200Mb, aggiungiamoci della diafonia ci può stare benissimo di agganciare quasi 70Mb in download

babene
25-06-2017, 19:57
Mamma mia che lavoro osceno, comunque basta che funzioni.
Se accerti che la corrente c'e' sulla canalina o il contatore fischia sulla radio allora vuol dire che il problema sta altrove, forse fra arl e centrale, ma in questo caso non ho nessuna idea su come fare una diagnostica.

O forse non hanno terminato i lavori e hanno dovuto spostare le squadre seguendo la programmazione (dato che molte aziende sono convolte in questi lavori e il coordinamento e' d'obbligo per non andare in conflitto).

Ci sono altre aree o arl da coprire in citta' o zone adiacenti o comuni da coprire a breve? di solito quando tornano a lavorare nella stessa zona o vicino riprendono in mano i lavori non terminati.

Faccio un esempio:

Qui hanno completato i lavori lasciati interrotti a luglio, solo il mese scorso quando sono venuti a installare una centrale adiacente (dove gli armadietti laterali erano stati installati in contemporanea con la mia centrale un anno fa).

Ora stanno pianificando gli armadi rimasti incompleti in un terzo comune dove smisero di lavorare e scomparvero di circolazione lo scorso autunno.

Sul lavoro osceno posso darti ragione, ma anche su altri armadi hanno fatto le cose pressochè identiche. Il problema è che se anche parli con dipendenti Enel o di ditte in subappalto non ti danno mai una risposta certa, ognuno da la colpa ad altri.
L'unica cosa che posso dirti è che l'ultima attivazione la fecero a dicembre per poi fermarsi e riprendere a maggio di quest'anno. Da allora stanno montando Onu, attivazioni, upgrade a 200 mega ed attivazioni a 200 mega. Nessuna nuova pianificazione nonostante ci sono ancora altri 4-5 armadi completamente fermi.
Il mio ARL è però con Onu gia da novembre infatti era pianificato per dicembre e poi spostarono a giugno. Tutto fermo.

ironmark99
25-06-2017, 19:58
Un enorme GRAZIE per la tua risposta ricca di particolari tecnici e per il tempo che dedichi a noi del forum.

Sono in pensione... grazie a voi per pagarmela... :D :D :D

(pensavo che la portante avesse uno "spessore" di 4,3125 kHz).

Pensavi bene. Una portante VDSL "modulata", ossia il cui livello e fase sono continuamente modificati affinché possa trasportare informazione, ha una larghezza di banda di 4312.5 Hz. Solo che parte di quella informazione viene usata per scopi interni di mantenimento della connessione e non è disponibile: vedila come una tara, come il peso del contenitore. Solo l'equivalente di 4000Hz di quella banda è disponibile per il flusso dati. Quindi nei conti del bitrate teorico devi usare 4000Hz per bit.

Il 4000 bit/s per ciascuna portante lo avevo scritto nella macro del calcolo bitrate max per banda moltiplicando il numero di portanti
di una certa banda per 60 (15 bit * 4 kbps). Dove 4kbps (4000 bit/s) è il bitrate associato ad ogni bit.

Assolutamente corretto, sì.

A questo punto penso sia più corretto scrivere "distanza tra portanti = 4,3125 kHz". Giusto ?

Si, le portanti sono distanti 4312.5 Hz una dall'altra, e sono modulate al punto che ciascuna è larga 4312.5Hz (in pratica sono "gomito a gomito") solo che di questi 4312.5bit/s solo 4000 sono disponibili per trasportare i MIEI bit, gli altri servono al sistema per mantenersi in piedi.

La numerazione delle portanti è più corretta che parta da 1 (come ho fatto io) o da zero (come nel modem 35b di tim)?

Questione di gusti e di praticità nei calcoli. A me piacciono di più numerate da 1 a 4096, lasciando che la portante 0 sia quella a 0 Hz (che non conta). Mi sembra più chiaro. (Se poi vuoi sapere come faccia una portante ad essere a 0 Hz la risposta è semplice... è una continua :D )

1---Da quello che ho capito:
Con il metodo di "accensione e spegnimento" si riesce ad allocare su ogni singola portante 1 SOLO bit (1 se è accesa, 0 se è spenta).
Se tale metodo avesse una durata pari ad 1 secondo (nella realtà in quanto avviene ?), posso "accendere e spegnere" una portante NON PIU' di 4312.5 volte. ...cut...

La durata del "metodo" è un tempo di simbolo, pari all'inverso di 4312.5 Hz... Forse però da questa e dalle altre tue domande mi pare di capire che potrebbe esserti più semplice immaginarla come segue:

sapendo che 4312.5 Hz corrispondono ad un tempo di 231 micro secondi circa...

Immagina il DS. Le portanti DS sono (circa) 2400 e sono trasmesse dalla ONU (tutte insieme). Nella nostra semplificazione nella quale assegno 1 solo bit per portante, avrò che alcune potranno essere accese (bit a lei assegnato = a 1) altre spente (spenta vuole dire che non c'è, ma comunque anche che il bit a lei assegnato era = a 0). In un tempo brevissimo il modem scorre tutto lo spettro alla ricerca delle portanti. Per quelle che trova memorizza 1, per quelle che non trova memorizza 0, e alla fine avrà una sequenza di circa 2400 bit (1 bit per ogni portante DS). A questo punto si ferma e aspetta 231 micro secondi affinchè la ONU cambi lo stato di tutte portanti per rispecchiare i successivi 2400 bit, e poi riparte e trova i 2400 bit successivi, e via discorrendo. Dato che lo stato di ogni portante cambia al massimo ogni 231 microsecondi, ossia non più che 4312.5 volte al secondo, ciascuna portante non si sarà allargata oltre i 4312.5 Hz consentiti, e non si sarà sovrapposta a quelle a lei confinanti.

Nel caso reale avviene qualcosa di molto simile, solo che le portanti non saranno banalmente "accese o spente" ma avranno un livello ed una fase che rispecchierà la stato di un "pacchetto" lungo da 1 a 15 bit. Nella fase di allineamento del modem, la ONU e il modem stesso si accordano su quanti bit può trasportare ciascuna portante, e si memorizzano questo accordo. Il modem (per praticità) fa una "foto" (ossia preleva un sampling, un campione) dello stato delle portanti DS in un certo istante, memorizzando tutte le loro ampiezze e tutte le loro fasi, poi si mette ad analizzarle, "accordo" alla mano. Analizza la prima portante DS. Se l'accordo dice, ad esempio, che può trasportare 15 bit il modem tira fuori la tabella da 15 bit che è una tabella da 128 righe x 256 colonne (prestabilita e sempre uguale) e che ha dunque 32768 caselle. Dal valore di ampiezza e fase della portante in esame capisce quale riga e colonna usare e quindi quale casella della tabella estrarre. Quella casella contiene un pacchetto di 15 bit che il modem si memorizza. Poi passa ad analizzare la seconda portante. L'accordo iniziale dice che è una portante (ad esempio) da 12 bit, allora il modem tira fuori la tabella da 12 bit che è una tabella da 64 righe e 64 colonne (che ha dunque 4096 caselle). Dal valore di ampiezza e fase della portante in esame capisce a quale incrocio di riga e colonna è la casella della tabella da estrarre. Quella casella contiene un pacchetto di 12 bit che il modem si memorizza, e via discorrendo sino all'esame di tutte le portanti DS. Quando il modem ha finito di analizzare la prima foto ha un primo stream di bit pronto e può iniziare a inviarlo alla sezione di routing, dove ci sarà qualcosa che ben saprà che farne.
A questo punto il modem si mette in attesa dello scadere dei 231 micro secondi successivi, attesa alla fine della quale scatta un'altra foto della nuova situazione delle portanti (confidando nel fatto, anche grazie ai segnali di sincronismo presenti tra i dati, che nel frattempo la ONU l'abbia aggiornata), e poi riparte con l'analisi delle prima portante.
Dal lato opposto del nostro esempio la ONU che genera le portanti DS fa un lavoro simile e contrario. Sempre sulla base dell'accordo iniziale sa che alla prima portante può assegnare 15 bit, prende i primi 15 bit che deve trasmettere, e cerca quella esatta combinazione nelle 32768 caselle della tabella per i 15 bit (uguale a quella che ha il modem). Trovata la giusta combinazione, dalla colonna e dalla riga a cui l'ha trovata determina l'ampiezza e la fase con cui generare la prima portante. Fatto ciò passa alla portante successiva e via discorrendo. Ovviamente tutto questo ciclo si ripete ad libitum e ovviamente tutto ciò avviene contemporaneamente e a ruoli invertiti anche per la direzione opposta, l'US, dove ad inviare le portanti con la giusta ampiezza e fase è il modem, e ad analizzarle è la ONU.


Dalle tue domande successive mi sa che devo chiarire... Dimentica per un momento il VDSL e immagina una sinusoide a una certa frequenza, diciamo 1 MHz, e di una certa potenza, diciamo 1W. Così com'è questa sinusoide non trasporta nessuna informazione, in pratica non mi dice nulla, lei c'è e basta. Il fatto che non cambi mai nulla nel suo stato è il motivo per cui non può "informarmi" di alcunché. Se voglio che "dica qualcosa" devo pensare a qualche modifica del suo stato, che io possa associare a qualcosa che mi interessa sapere. La prima e più semplice modifica dello stato della portante che possiamo immaginare è quella di accenderla e spegnerla (e questo è il motivo per cui ho usato quell'esempio). Dato che i possibili stati, in questo caso, sono solo due, l'informazione che posso ottenere è quella di 1 bit (attenzione! Di 1 bit, non di 1bit/s ne' di 1bit al giorno. Qui siamo nell'ambito di due possibili stati, e non so neppure se lo stato che sto controllando cambierà mai). Ovviamente quando è accesa la nostra portante avrà una potenza di 1W, quando è spenta non esisterà più e di conseguenza non avrà alcuna potenza ad essa associabile. Quando è accesa, nel nostro esempio, tutta la sua potenza sarà concentrata esattamente alla frequenza di 1MHz, né un milliHertz prima, né un milliHertz dopo. Quando è spenta semplicemente non esiste. Le cose cambiano quando inizio cambiare ciclicamente lo stato della portante con una certa cadenza. Dato che nell'esempio so solo accenderla e spegnerla, associo il suo stato ad un flusso di bit, ad esempio ad un flusso ad 1kbit/s. Attenzione però! Un flusso di bit ad 1kbit/s non è un bit che per 1ms è 0 e per il ms successivo è 1 e poi si ripete 0 e 1, 0 e 1 etc etc. Quella è un onda quadra a 500Hz e siamo in un altro campo. Un flusso dati a 1kbit/s è una sequenza di bit che cambiano in modo imprevedibile, come il risultato del lancio di una moneta a cui assegno 0 alla testa e 1 alla croce, di cui non so prevedere lo stato successivo, e del quale so solo che tra due lanci successivi passa 1ms. Se faccio una cosa del genere, la mia portante, che prima aveva una potenza di 1W concentratissima esattamente a 1MHz, ora diventa uno spicchio di spettro largo 1kHz, la cui potenza complessiva è sempre 1W, solo che invece di essere concentrata ad 1MHz ora quella potenza è "sparpagliata" su uno spettro di 1kHz intorno al MHz di prima, ossia tra 999.5kHz e 1000.5kHz. Non importa che quando il bit è 0 la portante è spenta... la modulazione di ampiezza funziona così (okkey, mi sono preso la libertà di alcune grosse imprecisioni per questa ipotetica modulazione "acceso spento", vuoi sul contenuto delle bande laterali, vuoi sulla potenza complessiva etc etc, ma l'importante è che nella nostra modulazione QAM le cose vanno come ho descritto).

Quindi tutti i tuoi dubbi su "associare potenza a portanti spente" o simili spero siano chiariti. Non si associa una potenza ad una portante spenta; tuttavia una portante "modulata" che continuamente cambia stato tra "acceso e spento" ha comunque una potenza, come ha una potenza la lampadina a cui il tuo dimmer continuamente apre o chiude il collegamento alla 220.

3
Per fare un esempio è come se avessi uno scaffale alto quanto la potenza massima e i livelli come se fossero le mensole ?
--->all' aumentare del numero di livelli (mensole) la differenza tra un livello è l'altro diventa sempre più piccola e i livelli
diventano sempre più vicini uno all'altro (la distanza tra una mensola e l'altra diminuisce dovendo inserire più mensole a parità di altezza dello scaffale)

Se il parallelo è giusto, come posso adattare al caso scaffale-mensole questo:
"è facile intuire che il rumore deve essere necessariamente più piccolo della differenza tra un livello e l'altro"

Il parallelo non è giusto. Mi sa che tu ti sei immaginato il rumore come un'erbetta più o meno alta che cresce ai piedi dello scaffale. Magari l'esempio che ti ho fatto prima può aiutarti a capire meglio. Non viene mai inviato lo scaffale intero, ma solo una mensola posta ad una certa altezza. Supponiamo che lo scaffale sia sempre alto 1 metro, ad esempio. Il ricevitore misura l'altezza della mensola ricevuta: se alla portante è assegnato 1 solo bit il ricevitore sa che se la mensola sta sopra 50 cm il bit vale 1 e se la mensola sta sotto i 50 cm il bit vale 0. Se alla portante sono assegnati 2 bit, e quindi i possibili livelli sono 4, il ricevitore sa che se la mensola sta tra 0 e 25cm il valore dei due bit è 00, se sta tra 25 e 50cm il valore dei bit è 01, se sta tra 50 e 75cm il valore dei bit è 10, e se sta tra 75 e 100cm il valore dei bit è 11. Solo che il rumore non è una erbetta che cresce dal pavimento. Il rumore è una vibrazione della mensola che ne sposta l'altezza. Nell'esempio per i due bit di poco fa, devo essere sicuro che la vibrazione della mensola non superi i 25 cm, altrimenti posso sbagliare ad assegnarle la coppia di bit. Se i livelli possibili fossero 8 invece, la vibrazione non dovrà superare i 12.5 cm; se i livelli fossero 16 la vibrazione dovrà essere contenuta entro i 6.25 cm, etc etc.


34Siccome hai fatto più volte riferimento ad "inviare" e "ricevere" non riuscendo però a capire chi è il soggetto (onu o modem), non è che potresti fare 2 esempi pratici ?

Per esempio

a)--portante che appartiene ad una banda ds
b)--portante che appartiene ad una banda us

facendo riferimento anche a questo ?
a) nel calcolo di snr la potenza che si considera è quella ricevuta dal modem ? (pari a quella inviata dal modem meno l'attenuazione ?)
b) nel calcolo di snr la potenza quale è ?

"Ora ho il valore di potenza con cui ricevo ogni portante (nell'HLOG)" . Il soggetto è il modem ?

Qui non ti seguo... Hai presente che la trasmissione sul singolo doppino è bidirezionale, vero? L'ONU trasmette il DS e il modem lo riceve, e contemporaneamente il modem trasmette l'US e l'ONU lo riceve. Nei miei esempi non ha la minima importanza se io stia parlando dell'US o del DS, in entrambe le direzioni avvengono (e contemporaneamente) le stesse cose e i meccanismi sono identici. Parlo di TX e di RX proprio perché la direzione è indifferente. Gli SNR ad esempio sono sempre due (come anche il modem mostra). Se sto ricevendo un segnale ne conosco l'ampiezza; dato che conosco il rumore che ricevo posso calcolare per differenza l'SNR del MIO segnale. Se poi sono il modem quell'SNR sarà l'SNR DS, se sono l'ONU quell'SNR sarà l'SNR US.

L'HLOG è costruito in parte dalla ONU e in parte dal modem... la ONU invia le portanti DS e il modem le misura, costruendo la parte di HLOG nelle bande DS, e viceversa il modem invia le portanti US e la ONU le misura costruendo la parte di HLOG US. In ogni caso l'HLOG è uno solo anche perché l'attenuazione del cavo ad una certa frequenza è uguale per le due direzioni, sia che il segnale vada da ONU a modem, sia che il segnale vada da modem a ONU.

E cdopo questo pippone direi che per un po' me ne starò buonino... :D