View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Prova dare un'occhiata a questa guida (https://web.archive.org/web/20131121130226/godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), spiega abbastanza in dettaglio come sia organizzata la rete Telecom.
grazie mille.. ho fatto un amara scoperta.. ho la linea in parallelo!!! caxxxo
che voi sappiate questa cosa crea problemi con il vdsl? ne senso minor portante teorica?? io ora in adsl 2+ con profilo 6 db aggancio 17000 circa.
luponata
21-11-2013, 14:55
grazie mille.. ho fatto un amara scoperta.. ho la linea in parallelo!!! caxxxo
che voi sappiate questa cosa crea problemi con il vdsl? ne senso minor portante teorica?? io ora in adsl 2+ con profilo 6 db aggancio 17000 circa.
che cosa diavolo vuoldire linea in parallelo?
che cosa diavolo vuoldire linea in parallelo?
C'è scritto in quella guida. Leggi.
savyultras90
21-11-2013, 16:25
Da me non so per quale motivo hanno montato per tutto il quartiere i DSLAM senza tetto rosso in questi giorni sono stati cambiati tutti con quelli testa rossa :eek:
inseedious
21-11-2013, 17:43
Rinnovo la mia richiesta riguardo a quale mtu impostare per questa connessione, visto che si può impostare sul router che ho attaccato al modem telecom che ho impostato in bridged. Spero che qualcuno lo abbia scoperto dall'ultima volta che l'ho chiesto :)
Inoltre, sapete se con questa vdsl è possibile impostare e utilizzare più connessioni pppoe? Ho attaccato al modem una ps3, un pc gaming e un router puro (per un wifi decente...), ovviamente via cavo, e tutti e tre sono connessi col pppoe e sembrano funzionare contemporaneamente...
Dato che non usavo questo tipo di connessione "diretta" da anni (affidandomi sempre al dchp), ricordavo infatti che fosse consentita al massimo una connessione pppoe attiva, quindi spero che il mio non sia uno di quei miracoli che durano 1-2 giorni...
ciao! vi scrivo da alessandria
qui da 2 mesi hanno messo gli armadi nuovi, le predisposizioni per il dslam su colonnina e tutti gli scavi del caso. qualcuno è a conoscenza della pianificazione? sul sito leggendo la pianificazione, alessandria non compare mai. perchè predisporre e non attivare? tra l'altro, da quando hanno fatto gli scavi, la mia adsl funziona malissimo, spero di risolvere con questa "nuova" tecnologia..
Orionlight
21-11-2013, 19:09
Non so se c'entra qualcosa, ma da un paio di mesi la mia ADSL 20mega di Alice rileva sempre 1/2 MB in più.. Adesso la portante viaggia sui 21mega e l'upload a 1mega.. Un mio collega ha notato la stessa cosa a casa sua..
ho trovato questo documento in rete..
http://leos.unipv.it/slides/lecture/bregni.pdf
non trovate che nella 3 pagina venga effettuata un pò di disinformazione? :stordita:
IvanoTrotta
21-11-2013, 20:49
Xls aggiornato, finalmente anche il mio armadio risulta in pianificazione per dic-13
CAMPANIA NAPOLI NAPOLI 015063049 031932 NAPOITHA NAPOLI/D NAPOLI NAPOITHA049 08103M_135 CA ONU da armadio Nuova Onu 30M dic-13
Xls aggiornato, finalmente anche il mio armadio risulta in pianificazione per dic-13
CAMPANIA NAPOLI NAPOLI 015063049 031932 NAPOITHA NAPOLI/D NAPOLI NAPOITHA049 08103M_135 CA ONU da armadio Nuova Onu 30M dic-13
Oh! Beato te! :)
Ogni volta apro sti xls con trepidazione e fiducia e paf! niente. :muro:
IvanoTrotta
21-11-2013, 21:45
io la prima cosa che controllo sono sempre le voci rosse in basso, che sono quelle aggiunte nell'ultimo aggiornamento :D
radicale
22-11-2013, 08:28
Rinnovo la mia richiesta riguardo a quale mtu impostare per questa connessione, visto che si può impostare sul router che ho attaccato al modem telecom che ho impostato in bridged. Spero che qualcuno lo abbia scoperto dall'ultima volta che l'ho chiesto :)
Inoltre, sapete se con questa vdsl è possibile impostare e utilizzare più connessioni pppoe? Ho attaccato al modem una ps3, un pc gaming e un router puro (per un wifi decente...), ovviamente via cavo, e tutti e tre sono connessi col pppoe e sembrano funzionare contemporaneamente...
Dato che non usavo questo tipo di connessione "diretta" da anni (affidandomi sempre al dchp), ricordavo infatti che fosse consentita al massimo una connessione pppoe attiva, quindi spero che il mio non sia uno di quei miracoli che durano 1-2 giorni...
Non c'è niente che lo vieti tecnicamente, fai conto che ogni connessione = 1 IP pubblico. In futuro TI potrebbe limitare questa funzionalità.
-rad-
io la prima cosa che controllo sono sempre le voci rosse in basso, che sono quelle aggiunte nell'ultimo aggiornamento :D
hehehehe io faccio la ricerca del numero del mio armadio all'interno del file :)
inseedious
22-11-2013, 13:56
Non c'è niente che lo vieti tecnicamente, fai conto che ogni connessione = 1 IP pubblico. In futuro TI potrebbe limitare questa funzionalità.
-rad-
Grazie per le risposte, anche sull'altro topic :)
Rinnovo la mia richiesta riguardo a quale mtu impostare per questa connessione, visto che si può impostare sul router che ho attaccato al modem telecom che ho impostato in bridged. Spero che qualcuno lo abbia scoperto dall'ultima volta che l'ho chiesto :)
A occhio dovrebbe essere 1492 (1500 di Ethernet - 8 di PPPoE), ma per essere sicuro, fai una serie di ping con il DF e differenti dimensioni
http://muzso.hu/2009/05/17/how-to-determine-the-proper-mtu-size-with-icmp-pings
Le aree armadio pianificate riportate sul sito WS (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) sono inferiori rispetto alle reale pianificazione. Oggi, ad esempio, l'armadio a cui fa capo la mia linea è stato "innalzato" e non risulta tra quelli pianificati / attivi.
centouno
22-11-2013, 15:33
Le aree armadio pianificate riportate sul sito WS (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) sono inferiori rispetto alle reale pianificazione. Oggi, ad esempio, l'armadio a cui fa capo la mia linea è stato "innalzato" e non risulta tra quelli pianificati / attivi.
Sarebbe bello anche sapere a quale città ti riferisci ....... :)
Anche a Trieste succede la stessa cosa.. Io ho il modulo aggiuntivo da ormai un mese e non sono ancora pianificato, stessa cosa per altri armadi che ho visto in giro.
Sarebbe bello anche sapere a quale città ti riferisci ....... :)
Brescia, Centrale Porta Cremona (BRESITAX) area armadio 03002C_3-49
IvanoTrotta
22-11-2013, 17:42
Anche a Trieste succede la stessa cosa.. Io ho il modulo aggiuntivo da ormai un mese e non sono ancora pianificato, stessa cosa per altri armadi che ho visto in giro.
Se è per questo il mio è da agosto "aggiornato" e l'hanno riportato solo adesso nei file. Purtroppo avere l'armadio "aggiornato" non assicura la copertura del servizio, bisogna comunque verificare se la centrale è aggiornata (sempre negli xls) e se hanno passato i cavi. A me porta sia armadio che centrale per dic13, vediamo quanto ci metteranno. Secondo me verso marzo-aprile sarà attivabile la vdsl per la mia linea ;)
centouno
22-11-2013, 18:50
Brescia, Centrale Porta Cremona (BRESITAX) area armadio 03002C_3-49
Ma per Brescia la copertura non è una novità è pianificata da tempo i lavori sono iniziati da parecchio e a quanto pare sono anche terminati....
http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/13_novembre_20/internet-veloce-210-km-fibra-ottica-citta-f00e19f4-520c-11e3-a289-85e6614cf366.shtml
Credevo si trattasse di qualche altra città, magari minore....
Saluti...
Anche a Trieste succede la stessa cosa.. Io ho il modulo aggiuntivo da ormai un mese e non sono ancora pianificato, stessa cosa per altri armadi che ho visto in giro.
Quindi potrei avere anch'io il modulo aggiuntivo. Peccato che l'armadio sia in un cortile di un altro condominio.
Ho chiamato il 187 ed una gentilissima ed erudita signorina mi ha detto che per adesso sul mio numero non è prevista la f.o., ma di avere pazienza e che se ci sono novità mi richiama.
Io comunque chiamerò ogni settimana, che magari pensano che ne ho realamente bisogno ed allora accellerano i lavori :D
hardstyler
22-11-2013, 20:02
Non so se c'entra qualcosa, ma da un paio di mesi la mia ADSL 20mega di Alice rileva sempre 1/2 MB in più.. Adesso la portante viaggia sui 21mega e l'upload a 1mega.. Un mio collega ha notato la stessa cosa a casa sua..
beh, è quello che insinuavo già un anno fa e tutti mi davano contro ovunque nei forum perchè la fibra sta connessa a una rete, il rame a un altra. Speriamo arrivino anche altre segnalazioni di questo genere, non per farmi contento che non mi interessa, ma per il semplice fatto che sarebbe anche giusto si fornire le 30/3 ma non sarebbe il massimo lasciare "in panne" quelli che hanno le 7/10/20 mega che non vanno al massimo....poi si sa che nessuna compagnia telefonica al mondo è onesta per cui non rimane che incrociare le dita e sperare. Certo è sicuro che mediamente le 20 mega italiane vanno a 12....andassero a 19 sarebbe già una gran cosa! Questo non significa che non passerei comunque alla 30/3 ma intanto potresti già sorridere no?
beh, è quello che insinuavo già un anno fa e tutti mi davano contro ovunque nei forum perchè la fibra sta connessa a una rete, il rame a un altra.
Direi che questo aumento di banda sia più dovuto a Fastweb che a Telecom, infatti migrando in massa le sue utenze dai DSLAM in centrale a quelli dislocati negli armadi, ha ridotto notevolmente le diafonie sulle tratte primarie, con un conseguente aumento di banda disponibile alle ADSL.
C'è però da considerare anche che le diafonie, nonostante siano diminuite sulla parte bassa dello spettro (per il calo di linee ADSL da centrale), probabilmente sono aumentate nella parte alta dello stesso, per via delle attivazioni in VDSL.
Però a quanto pare, forse anche a causa del power back-off nel primo MHz delle VDSL, complessivamente l'impatto è stato positivo, con una complessiva diminuzione delle interferenze e aumento di banda.
strassada
22-11-2013, 22:29
a migliorare per minore diafonia/rumore, è l'allineamento della portante, poi ovvio che di conseguenza aumenta anche la banda a disposizione.
LordDevilX
22-11-2013, 23:57
ciao! vi scrivo da alessandria
qui da 2 mesi hanno messo gli armadi nuovi, le predisposizioni per il dslam su colonnina e tutti gli scavi del caso. qualcuno è a conoscenza della pianificazione? sul sito leggendo la pianificazione, alessandria non compare mai. perchè predisporre e non attivare? tra l'altro, da quando hanno fatto gli scavi, la mia adsl funziona malissimo, spero di risolvere con questa "nuova" tecnologia..
Ciao concittadino :) ho sentito vari tecnici e dai piani alti doveva essere coperta prima di natale. Purtroppo c'è stato uno slittamento, gli armadi sono ok, gli scavi pure ma manca la fibra dentro le guaine quindi se ne riparla il prossimo anno.
Strano che hai avuto peggioramenti in che quartiere sei?
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
Ma per Brescia la copertura non è una novità è pianificata da tempo i lavori sono iniziati da parecchio e a quanto pare sono anche terminati....
http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/13_novembre_20/internet-veloce-210-km-fibra-ottica-citta-f00e19f4-520c-11e3-a289-85e6614cf366.shtml
Credevo si trattasse di qualche altra città, magari minore....
Saluti...
Sicuramente, la mia constatazione però riguarda le ultime zone (periferiche) che stanno coprendo ora e la discrepanza tra la pianificazione sul file di WS e la situazione reale.
P.S. Ma hanno coperto anche zona collinare dei Ronchi ?
netnauta
23-11-2013, 08:03
Una curiosità parlando dei dslam esterni montati sopra le cabine, che differenza c'è tra quelli grigi e quelli col cappello rosso?
Una risposta potrebbe essere non c'è differenza, però non capisco come mai sulla cabina (alla quale dovrei essere allacciato) hanno montato il modulo aggiuntivo tutto grigio ad inizio novembre e un paio di giorni fa passando l'ho trovato col cappello rosso mentre su una cabina limitrofa l'hanno lasciato grigio:confused:
DarkNiko
23-11-2013, 08:54
Una curiosità parlando dei dslam esterni montati sopra le cabine, che differenza c'è tra quelli grigi e quelli col cappello rosso?
Una risposta potrebbe essere non c'è differenza, però non capisco come mai sulla cabina (alla quale dovrei essere allacciato) hanno montato il modulo aggiuntivo tutto grigio ad inizio novembre e un paio di giorni fa passando l'ho trovato col cappello rosso mentre su una cabina limitrofa l'hanno lasciato grigio:confused:
Dipende dalla squadra di calcio cui tifa la ditta che l'ha montato. :D
Scherzi a parte, non c'è alcuna differenza. Ci sono armadi col tettuccio rosso senza blocco aggiuntivo e altri con DSLAM e ben collegati ma senza tettuccio che restano grigi. E' solo una questione estetica, al max se non ti piace grigio, notte tempo stacchi il tettuccio rosso da quello vicino e ce lo schiaffi sopra, tanto è di plastica. :D
netnauta
23-11-2013, 10:09
Dipende dalla squadra di calcio cui tifa la ditta che l'ha montato. :D
Scherzi a parte, non c'è alcuna differenza. Ci sono armadi col tettuccio rosso senza blocco aggiuntivo e altri con DSLAM e ben collegati ma senza tettuccio che restano grigi. E' solo una questione estetica, al max se non ti piace grigio, notte tempo stacchi il tettuccio rosso da quello vicino e ce lo schiaffi sopra, tanto è di plastica. :D
Quindi dopo un paio di settimane è uscita una squadra solo per mettere il tettuccio rosso? :)
Ho un contratto Impresa Semplice ISDN multinumero, se richiedo Tuttofibra mi mantengono comunque l'ISDN ? Immagino che come avviene per l'ADSL il VDSL viaggi su doppino separato. l?ISDN mi serve necessariamente perché è collegato in digitale al centralino telefonico. Secondo voi quanto è il canone mensile ?
raoulduke881
23-11-2013, 11:47
OT
Non so se c'entra qualcosa, ma da un paio di mesi la mia ADSL 20mega di Alice rileva sempre 1/2 MB in più.. Adesso la portante viaggia sui 21mega e l'upload a 1mega.. Un mio collega ha notato la stessa cosa a casa sua..
Ti racconto quello che sta succedendo a me: avendo una 10mbit che aggancia sempre a non meno di 9.2 (ed a non più 9.6), i margini di miglioramento sono minimi (il profilo massimo da centrale è 11616).
Fino a non molto tempo fa, l'attainable rate era intorno ai 9,8 e la mia linea era quindi al massimo (con attenuazione 24 ed snr a 12).
Da qualche settimana, sto notando che l'attainable rate è aumentato ed ora non scende mai al di sotto dei 10, quindi un miglioramento effettivo (seppur di lievissima entità) c'è stato.
Il mio armadio ha il modulo ma non è ancora tra quelli attivi.
http://i40.tinypic.com/n4xn4i.png
http://i40.tinypic.com/35n0knr.png
/OT
luponata
23-11-2013, 13:51
Non c'è niente che lo vieti tecnicamente, fai conto che ogni connessione = 1 IP pubblico. In futuro TI potrebbe limitare questa funzionalità.
-rad-
non è detto.. c'è sempre l'ip privato o condiviso..
in futuro ci sarà l'ipv6 comunque
Ho un contratto Impresa Semplice ISDN multinumero, se richiedo Tuttofibra mi mantengono comunque l'ISDN ? Immagino che come avviene per l'ADSL il VDSL viaggi su doppino separato. l?ISDN mi serve necessariamente perché è collegato in digitale al centralino telefonico. Secondo voi quanto è il canone mensile ?
Ho il tuo stesso problema. Lascerò la ISDN come semplice linea voce con chiamate illimitate e poi metto una VSDL con la sua linea VoIP per il FAX :(
Ciao concittadino :) ho sentito vari tecnici e dai piani alti doveva essere coperta prima di natale. Purtroppo c'è stato uno slittamento, gli armadi sono ok, gli scavi pure ma manca la fibra dentro le guaine quindi se ne riparla il prossimo anno.
Strano che hai avuto peggioramenti in che quartiere sei?
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
ciao!! Sono della pista, tra corso romita e via don canestri.. Son gia venuti parecchie volte per sistemare l adsl ma niente...sembra che non sia il mestiere loro...aspettiamo..prima o poi qualcosa cambiera'tu che zona?
Ho il tuo stesso problema. Lascerò la ISDN come semplice linea voce con chiamate illimitate e poi metto una VSDL con la sua linea VoIP per il FAX :(
È una tua scelta oppure sei stato obbligato perchè VDSL e ISDN sono commercialmente incompatibili ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Enochian
24-11-2013, 07:55
Scherzi a parte, non c'è alcuna differenza. Ci sono armadi col tettuccio rosso senza blocco aggiuntivo e altri con DSLAM e ben collegati ma senza tettuccio che restano grigi. E' solo una questione estetica, al max se non ti piace grigio, notte tempo stacchi il tettuccio rosso da quello vicino e ce lo schiaffi sopra, tanto è di plastica. :D
Nella città a fianco alla mia ma anche nel centro del piccolo paese dove vivo sono spuntati i famosi cappellini rossi ma a me non sembra abbiano fatto nessuna posa della fibra fino a questi, cosa vuol dire?
Nello stesso tempo, i parametri della mia adsl sono migliorati parecchio, il margine in downstream è sceso di 3,5 db e la connessione è più stabile, le due cose sono collegate?
Direi che questo aumento di banda sia più dovuto a Fastweb che a Telecom, infatti migrando in massa le sue utenze dai DSLAM in centrale a quelli dislocati negli armadi, ha ridotto notevolmente le diafonie sulle tratte primarie, con un conseguente aumento di banda disponibile alle ADSL.
Direi che questo non è avvenuto nel mio caso, perchè fastweb nella centrale dove sono attestato io è in wholesale e non ha vdsl, come telecom almeno in via ufficiale, avendo io visto ormai dappertutto o quasi questi armadi con cappellino rosso.
Eppure il miglioramento di stabilità nei parametri adsl per me è stato netto e misurabile.
DarkNiko
24-11-2013, 09:12
@Enochian
Se dici poi che il tuo margine in downstream è sceso di 3,5db la linea è peggiorata e non il contrario. Più SNR = più stabilità, minore SNR = minore stabilità ma portante più alta !! ;)
hardstyler
24-11-2013, 09:30
@Enochian
Se dici poi che il tuo margine in downstream è sceso di 3,5db la linea è peggiorata e non il contrario. Più SNR = più stabilità, minore SNR = minore stabilità ma portante più alta !! ;)
quotone! una linea è migliore quanto più il snr è alto e l'attenuazione bassa. se capits il contrario di entrambe o anche un solo parametro la linea peggiora di certo.
anche io se setto la percentuale di snr a 1 sul mio modem sto sui 6db di snr o poco meno, la portante e piu' alta ma la linea è instabile, si scollega più spesso e il ping può arrivare anche a 1 secondo, si 1000ms come mi è capitato già. ah certo la banda aumenta di quei 100 KB/s e la portante anche di 1 megabit ma la linea è migliore cioè non si scollega e il ping sta basso sempre quando imposto il snr a 6.5 db cioè circa 6% nel modem, perdo 100 KB e la portante più alta ma così la linea è migliore di sicuro.
imsims22
24-11-2013, 10:31
13 giorni con fibra telecom, contentissimo. :D
due cose:
1) sbaglio o il router telecom non support uPNP? ho risolto col router
MultiWan facendo una Connesione PPPoE.
2) i 5 ip pubblici di Telecom sono strautilissimi ! :D
3) l'ip è dinamico ma vista la stabilita della linea è quasi statico
connesso da 10 giorni ormai ... :D
4) perchè non c'è una impostazione per settare la potenza del Wifi?
dis olito la imposto al minimo tanto la case è 2 stanza, inutile spararmi
piu db del necessario, cosi mi costringono ad usare un'altro AP.
ciao!
radicale
24-11-2013, 10:41
Più SNR = più stabilità, minore SNR = minore stabilità ma portante più alta !! ;)
Non è proprio così... SNR sta per signal to noise ratio. Quindi se aumenti la portante, è probabile che scenda perché le frequenze più disturbate e attenuate sono lasciate per ultimo.
L'SNR scende anche se introduci un disturbo (non è detto che sia attenuazione). Per esempio, una linea dati nuova adiacente avrebbe questo effetto sulla tua.
-rad-
DarkNiko
24-11-2013, 11:19
Non è proprio così... SNR sta per signal to noise ratio. Quindi se aumenti la portante, è probabile che scenda perché le frequenze più disturbate e attenuate sono lasciate per ultimo.
L'SNR scende anche se introduci un disturbo (non è detto che sia attenuazione). Per esempio, una linea dati nuova adiacente avrebbe questo effetto sulla tua.
-rad-
Mi sa che non ci capiamo. So cos'è l'SNR a livello di terminologia e come funziona. Sto solo dicendo che ad esempio se io ho un profilo 10 Mbit con SNR diciamo a 10db, se a parità di portante l'SNR cala di 3 decibel, la linea è peggiorata punto e che di conseguenza una linea è tanto migliore quanto più, a parità di portante, l'SNR è alto. Poi lo so che subentrano altri fattori, tipo basso isolamento, diafonia, etc etc.
Discorso a parte chi tira il doppino per il collo abbassando anche a 1 db il margine di segnale (SNR) per acchiappare qualche mbit o kilobit di portante in più. ;)
netnauta
24-11-2013, 11:28
...
2) i 5 ip pubblici di Telecom sono strautilissimi ! :D
...Cosa sarebbero sti 5 ip pubblici di Telecom??? :confused:
Spiegatemelo in modo di non farmi rosicare tanto visto che ho fatto l'abbonamento vdsl con quei scalzacani di FW che ancora da ip nattati :muro: :mad: :muro:
LordDevilX
24-11-2013, 11:37
ciao!! Sono della pista, tra corso romita e via don canestri.. Son gia venuti parecchie volte per sistemare l adsl ma niente...sembra che non sia il mestiere loro...aspettiamo..prima o poi qualcosa cambiera'tu che zona?
Anche io pista.....via Tonso, tra l'altro la nostra zona è la più sfigata di Alessandria riguardo le adsl, siamo troppo distanti dalla centrale ed è l'unico quartiere a non averne una visto che orti,cristo e cittadella hanno la propria centrale. Io sinceramente non ho avuto grossi peggioramenti ho Tiscali 20 mega Gaming che va' a 8 mega con 40 di attenuazione.......peggio di così:) speriamo di risolvere con ste vdsl.
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
radicale
24-11-2013, 12:45
Mi sa che non ci capiamo.
Hai detto che un SNR più basso = più portante. Non è vero... Non c'è altro da capire.
Probabilmente volevi dire che una configurazione che consente un SNR di aggancio più basso = più portante e meno stabilità. Bisogna essere chiari altrimenti le cose si confondono ulteriormente.
-rad-
Enochian
24-11-2013, 14:44
@Enochian
Se dici poi che il tuo margine in downstream è sceso di 3,5db la linea è peggiorata e non il contrario. Più SNR = più stabilità, minore SNR = minore stabilità ma portante più alta !! ;)
Intendevo dire che è scesa l'attenuazione della linea, non il margine di rumore per cui il segnale è migliorato.
imsims22
24-11-2013, 16:24
Cosa sarebbero sti 5 ip pubblici di Telecom??? :confused:
Spiegatemelo in modo di non farmi rosicare tanto visto che ho fatto l'abbonamento vdsl con quei scalzacani di FW che ancora da ip nattati :muro: :mad: :muro:
è una caratteristica Telecom,
1 connessione la fa il router PPPoE,
ma visto che i router Telecom hanno il servizio di PPPoE Relay,
e telecom permette di avere fino a 5 sessioni PPPoE,
puoi ottenere fino a 5 ip pubblici su 5 macchine collegate.
chiaramente la banda è sempre quella,
ma la comodita per esempio di avere servizi non Nattati come server
eccetera.
Fastweb risparmia sugli ip, perchè Telecom Abbonda :D
netnauta
24-11-2013, 20:43
è una caratteristica Telecom,
1 connessione la fa il router PPPoE,
ma visto che i router Telecom hanno il servizio di PPPoE Relay,
e telecom permette di avere fino a 5 sessioni PPPoE,
puoi ottenere fino a 5 ip pubblici su 5 macchine collegate.
chiaramente la banda è sempre quella,
ma la comodita per esempio di avere servizi non Nattati come server
eccetera.
Fastweb risparmia sugli ip, perchè Telecom Abbonda :D
Ripeto sono degli scalzacani:mad: :muro: :mad:
guadagnano sugli imbecilli come me!
Anche io pista.....via Tonso, tra l'altro la nostra zona è la più sfigata di Alessandria riguardo le adsl, siamo troppo distanti dalla centrale ed è l'unico quartiere a non averne una visto che orti,cristo e cittadella hanno la propria centrale. Io sinceramente non ho avuto grossi peggioramenti ho Tiscali 20 mega Gaming che va' a 8 mega con 40 di attenuazione.......peggio di così:) speriamo di risolvere con ste vdsl.
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
e' strana anche la tua situazione.. La mia linea e la tua sono simili, passa da viale medaglie d'oro (dietro pizza boy) per poi passare dall armadio all angolo tra via alberini e via tonso. Solo che la mia prosegue, per tornare in corso romita (???) che giri
comunque io di attenuaz ho 30.. E ho sempre avuto dai 10 ai 13 mega..solo ultimamente ho queste disconnessioni. In fatto di velocita non mi e' mai interessato..la stabilita' era quello che mi interesaava.. E ora l ho persa..teniamoci aggiornati sulle evoluzioni
LordDevilX
24-11-2013, 23:36
e' strana anche la tua situazione.. La mia linea e la tua sono simili, passa da viale medaglie d'oro (dietro pizza boy) per poi passare dall armadio all angolo tra via alberini e via tonso. Solo che la mia prosegue, per tornare in corso romita (???) che giri
comunque io di attenuaz ho 30.. E ho sempre avuto dai 10 ai 13 mega..solo ultimamente ho queste disconnessioni. In fatto di velocita non mi e' mai interessato..la stabilita' era quello che mi interesaava.. E ora l ho persa..teniamoci aggiornati sulle evoluzioni
Non credo in corso Romita c'è un armadio probabilmente il tuo è quello, quello di via alberini è il 118. Guarda in cantina a quale sei attestato. Comunque con 30 di attenuazione 10/12 mega è poco tieni conto che dove stavo prima con 27 agganciavo 20 di portant con un effettivo di 16/17.
Probabilmente hai snr basso.
Intanto non si muove più niente e sul wholesales tutto tace.
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
Enochian
25-11-2013, 08:06
Volevo dire che sto controllando il file xls delle pianificazioni vdsl di novembre e sono già arrivati a circa una sessantina di km da me (hanno coperto un centro di 123.000 abitanti) e io penso sinceramente che nel corso del tempo, quanto impossibile dirlo, ovunque ci sia fibra fino in centrale la porteranno agli armadi, anche perchè così risolvono grossi problemi legati alla distanza per gli utenti che non vivono in centro città.
Volevo chiedere due cose se c'è qualcuno che ha il privilegio di assistere ai lavori di adeguamento per vdsl:
1 - Qual'è la distanza massima per attestare un cliente anche solo fonia da un armadio di strada? è possibile in qualche modo sapere ove è ubicato il nostro armadio?
2 - A me risulta che tutto sommato per portare la fibra all'armadio utilizzino una tecnica che non preveda l'apertura di tutto l'asfalto, passano via cavidotti o dove non presenti utlizzano il macchinario che fa un buco nel punto a e poi fa uscire il cavo nel punto b, non so come altrimenti descriverlo e mi scuso per l'imprecisione: è corretto?
Ciao a tutti, mi sono sempre chiesto come mai dei conoscenti pur avendolo attenuazione molto piu alta della mia hanno snr molto molto più alto. Ad esempio io snr 13 db e attenzione 29 db , un mio amico snr 22 e attenuazione 37 db ovviamente con la stessa velocità agganciata.
Poi leggendo una guida mi sono accorti di avere la linea in parallelo con altre utenze.. non ho ben capito come funziona questo tipo di struttura di rete (che veniva usata molti anni fa) però da quello che capisco si perde in segnale, ecco perché ce questa differenza nell snr.
Sapete dirmi se poi suicciando in vdsl questa cosa compromette la velocità della linea? Immagino che i 30 mega base li tenga, quello che mi chiedo avrò una velocità teoria più bassa di chi invece è collegato in modo consueto?
È una questione abbastanza ostica spero riusciate ad aiutarmi! !!
Grazie mille
2 - A me risulta che tutto sommato per portare la fibra all'armadio utilizzino una tecnica che non preveda l'apertura di tutto l'asfalto, passano via cavidotti o dove non presenti utlizzano il macchinario che fa un buco nel punto a e poi fa uscire il cavo nel punto b, non so come altrimenti descriverlo e mi scuso per l'imprecisione: è corretto?
Anche nella mia città ho visto degli operai fastweb usare dei macchinari simili... Mi è sembrato assurdo ma pare proprio che facciano scorrere un tubo lunghissimo sottoterra senza scavare nulla!! E' possibile?
gd350turbo
25-11-2013, 10:08
Volevo dire che sto controllando il file xls delle pianificazioni vdsl di novembre e sono già arrivati a circa una sessantina di km da me (hanno coperto un centro di 123.000 abitanti) e io penso sinceramente che nel corso del tempo, quanto impossibile dirlo, ovunque ci sia fibra fino in centrale la porteranno agli armadi, anche perchè così risolvono grossi problemi legati alla distanza per gli utenti che non vivono in centro città.
Volevo chiedere due cose se c'è qualcuno che ha il privilegio di assistere ai lavori di adeguamento per vdsl:
1 - Qual'è la distanza massima per attestare un cliente anche solo fonia da un armadio di strada? è possibile in qualche modo sapere ove è ubicato il nostro armadio?
2 - A me risulta che tutto sommato per portare la fibra all'armadio utilizzino una tecnica che non preveda l'apertura di tutto l'asfalto, passano via cavidotti o dove non presenti utlizzano il macchinario che fa un buco nel punto a e poi fa uscire il cavo nel punto b, non so come altrimenti descriverlo e mi scuso per l'imprecisione: è corretto?
Una sessantina di km ?
Da me saranno forse 600 metri, ma non li fanno...
hanno fatto l'armadio prima del mio e quello dopo !
Hai voglia te 60 km !
1) io ho chiesto in giro ed ho trovato un tecnico telecom che me lo ha detto...
2) quest'estate hanno scavato una trincea che parte dal armadio indicato sopra, e va probabilmente verso la dorsale, ( i presume ) e vidi che ci misero un tubo di plastica nero, poi il nulla...
Non credo in corso Romita c'è un armadio probabilmente il tuo è quello, quello di via alberini è il 118. Guarda in cantina a quale sei attestato. Comunque con 30 di attenuazione 10/12 mega è poco tieni conto che dove stavo prima con 27 agganciavo 20 di portant con un effettivo di 16/17.
Probabilmente hai snr basso.
Intanto non si muove più niente e sul wholesales tutto tace.
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
sono sul 119 dietro a pizza boy, ma poi passa anche dal 118 di via alberini
nel sottoscala ho
119
0 9
0
1
2
boh?
snr ce l ho su 9
e aggancio 13164
secondo me ho problema di splitter in centrale o basso isolamento. Con solo il telefono senza niente altro sulla linea ho fruscii e rumori di fondo
questo dovrebbe succedere solo con modem allineato e senza filtro al telefno invece mi succede a modem spento e telefono filtrato
misteri telecom
Oggi, sul giornale "La Repubblica", nell'inserto "Affari e Finanza", c'è un'intervista a Stefano Caio, mister Agenda Digitale (incaricato dal governo a valutare la pianificazione degli investimenti affinchà l'Italia si metta in regola, per quanto riguarda la banda larga, con L'UE entro il 20120).
In pratica dice che siamo indietro (sai che novità), perchè entro il 2020 la totalità degli italiani dovrebbero avere l'accesso a 30 mega, ed il 50% almeno dovrebbero avere accesso alla 50 mega.
Inoltre sul giornale c'è anche un interessante trafiletto riguardo le mini-trincee: in pratica già da qualche anno,in svariati decreti si dava il via a queste mini-trincee (c'è un macchinario che scava solchi dalla larghezza di 20 cm, ci inserisce la fibra e richiude), ma il tutto viene sistematicamente bloccato sia dall'Anas che dai comuni per il seguente motivo: le strade italiane sono strapiene di buche, e non ci sono i soldi per ripararle (altro "sai che novità"),allora se le aziende di TC vogliono le trincee,devono farle con mezzi classici (quindi trince da 1 metro almeno) e poi accollarsi le spese per rifare l'asfalto a "tutta" la strada.
Ah,ultima chicca: per ll'accesso a banda larga l'Italia è penultima, davanti a Cipro (prime Romania e Olanda).
LordDevilX
25-11-2013, 12:15
sono sul 119 dietro a pizza boy, ma poi passa anche dal 118 di via alberini
nel sottoscala ho
119
0 9
0
1
2
boh?
snr ce l ho su 9
e aggancio 13164
secondo me ho problema di splitter in centrale o basso isolamento. Con solo il telefono senza niente altro sulla linea ho fruscii e rumori di fondo
questo dovrebbe succedere solo con modem allineato e senza filtro al telefno invece mi succede a modem spento e telefono filtrato
misteri telecom
A 6 db agganceresti qualcosa in più a scapito della stabilità. Se vuoi più stabilita' fatti settare a 12db. Che operatore hai?
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
gd350turbo
25-11-2013, 13:10
...In pratica dice che siamo indietro (sai che novità), perchè entro il 2020 la totalità degli italiani dovrebbero avere l'accesso a 30 mega, ed il 50% almeno dovrebbero avere accesso alla 50 mega.
Non ci crederei nemmeno se fosse un film di fantascienza !
LordDevilX
25-11-2013, 14:55
Non ci crederei nemmeno se fosse un film di fantascienza !
Quoto, contanto le centinaia di centrali coperte con adsl add che non hanno fibra in centrale, dovrebbero prima coprire prima tutte queste con la fibra e poi montare dslam vdsl in centrale perche' nella maggior parte dei paesi non ci sono armadi ripartilinea (intendo paesi di 1000/1500 anime).
Tra l'altro, dove le linee viaggiano su pali come fanno a portare i 30 mega? ci sono linee su pali anche lunghe km senza ripartilinee di mezzo cosi' facendo l'attenuazione sarebbe altissima e i 30 mega te li sogni.
Troveranno qualche gap con lte o simili per dire che hanno coperto tutto il territorio a 30/50 mega, poi nella realta' ti ritrovi abbonamenti a limiti risigati di gb a prezzi altissimi e conviene sempre la solita adsl mini oppure qualche abbonamento tipo eolo anche se con prestazioni inferiori.
Enochian
25-11-2013, 17:17
Una sessantina di km ?
Hai voglia te 60 km !
No aspetta hai frainteso. Io sono già coperto con fibra su centrale e dslam su rete ip, peraltro la fibra "spenta" passa a circa 1km da casa mia.
I vari armadi sono praticamente tutti a non più di 500 o 600 m dalla dorsale che passa sulla strada principale.
I sessanta km erano riferiti alla distanza del luogo dove vivo dal capoluogo che hanno coperto con vdsl, era per dire che dopo quella dimensione toccava ai centri minori, ovvero noi, poichè appunto le medie città e le grandi le stanno coprendo velocemente, molto prima di quello che credessi (pensavo che per ora facessero solo le grandi città).
Soltanto che la cosa che non capisco è la seguente: mi è sembrato di capire che per collegare l'armadio devono posare due cavi in fibra, uno che va dall'armadio alla centrale e l'altro che dalla centrale va all'armadio, quindi questo vuol dire che se un armadio si trova a tre km dalla centrale alla quale è collegato ci vogliono 6 km di fibra (andata e ritorno)?
Ciò sarebbe ben strano, in quanto mi pareva di capire che le derivazioni le facevano da armadio al punto più vicino della dorsale e viceversa, quindi sempre e solo una questione di poche centinaia di mt.
Anche nella mia città ho visto degli operai fastweb usare dei macchinari simili... Mi è sembrato assurdo ma pare proprio che facciano scorrere un tubo lunghissimo sottoterra senza scavare nulla!! E' possibile?
Si ormai questo è lo standard, non si apre più tutto l'asfalto, risparmiando tempo e costi.
Tra l'altro, dove le linee viaggiano su pali come fanno a portare i 30 mega?
Di solito dove i cavi sono aerei non è detto che non siano collegati ad armadi di strada, da me è così.
Inoltre, chiedo di nuovo, cortesemente: se c'è qualche tecnico sul forum, per favore mi contatti in privato così posso sapere dove sta l'armadio di strada dove sono attestato.
Soltanto che la cosa che non capisco è la seguente: mi è sembrato di capire che per collegare l'armadio devono posare due cavi in fibra, uno che va dall'armadio alla centrale e l'altro che dalla centrale va all'armadio, quindi questo vuol dire che se un armadio si trova a tre km dalla centrale alla quale è collegato ci vogliono 6 km di fibra (andata e ritorno)?
Questo sarebbe ben strano, in quanto mi pareva di capire che le derivazioni le facevano da armadio al punto più vicino della dorsale e viceversa, quindi sempre e solo una questione di poche centinaia di mt.
Solitamente gli armadi sono collegati fra di loro e alla centrale ad anello, come anche lo sono le varie centrali cittadine, se ve ne è più di una.
Dubito comunque che gli armadi vengano collegati direttamente alla dorsale, è più probabile che vengano collegati fra di loro ed alla centrale, collegata a sua volta alla dorsale (poi ovviamente è possibile che il cavidotto in cui passa la dorsale venga riutilizzato anche per la FTTCab, ma dal punto di vista logico le due infrastrutture dovrebbero essere ben distinte).
Enochian
25-11-2013, 17:31
Dubito comunque che gli armadi vengano collegati direttamente alla dorsale, è più probabile che vengano collegati fra di loro ed alla centrale, collegata a sua volta alla dorsale (poi ovviamente è possibile che il cavidotto in cui passa la dorsale venga riutilizzato anche per la FTTCab, ma dal punto di vista logico le due infrastrutture dovrebbero essere ben distinte).
Perfetto, per intenderci questo vuol dire che ogni armadio si collega in fibra con l'altro ed è sufficiente per far funzionare la vdsl?
Cioè io ho la seguente situazione:
http://i40.tinypic.com/2d1topl.jpg
dove A sono le centrali, quindi per collegare A5 basta andare da A3 ad A5 (o da A4 ad A5 se la distanza è inferiore)?
Perfetto, per intenderci questo vuol dire che ogni armadio si collega in fibra con l'altro ed è sufficiente per far funzionare la vdsl?
Penso di si, in quanto suppongo che al momento della copertura Telecom sceglierà la soluzione economicamente più conveniente.
Inoltre ogni cavo in fibra ne contiene più di una (mi pare che sia stato detto che contenesse fino a 144 fibre, ma prendi questo dato con le pinze), per cui penso che non sia necessario stendere fisicamente più fibre per realizzare l'anello.
Enochian
25-11-2013, 17:57
Penso di si, in quanto suppongo che al momento della copertura Telecom sceglierà la soluzione economicamente più conveniente.
Inoltre ogni cavo in fibra ne contiene più di una (mi pare che sia stato detto che contenesse fino a 144 fibre, ma prendi questo dato con le pinze), per cui penso che non sia necessario stendere fisicamente più fibre per realizzare l'anello.
Bene, perchè altrimenti sarebbe stato molto più difficile fare questo genere di infrastruttura.
Se quello che dici è corretto, basta collegare in fibra gli armadi tra di loro e solo uno di loro con la centrale per far funzionare tutto e non è affatto impossibile farlo.
Ciao a tutti, mi sono sempre chiesto come mai dei conoscenti pur avendolo attenuazione molto piu alta della mia hanno snr molto molto più alto. Ad esempio io snr 13 db e attenzione 29 db , un mio amico snr 22 e attenuazione 37 db ovviamente con la stessa velocità agganciata.
Poi leggendo una guida mi sono accorti di avere la linea in parallelo con altre utenze.. non ho ben capito come funziona questo tipo di struttura di rete (che veniva usata molti anni fa) però da quello che capisco si perde in segnale, ecco perché ce questa differenza nell snr.
Sapete dirmi se poi suicciando in vdsl questa cosa compromette la velocità della linea? Immagino che i 30 mega base li tenga, quello che mi chiedo avrò una velocità teoria più bassa di chi invece è collegato in modo consueto?
È una questione abbastanza ostica spero riusciate ad aiutarmi! !!
Grazie mille
up
up
DYNAMIC+
25-11-2013, 18:53
** per chi ha la tuttofibra biz **
siete riusciti a farvi attivare qualche opzione aggiuntiva
tipo memotel o tuttimobili?
LamerTex
25-11-2013, 19:03
up
up
Ho anch'io un collegamento in parallelo, pero' non ho ancora la possibilita' di risponderti perche' non sono ancora attivo (entro l'anno dovrei essere attivabile in teoria poi si vedra')
A 6 db agganceresti qualcosa in più a scapito della stabilità. Se vuoi più stabilita' fatti settare a 12db. Che operatore hai?
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
avevo il 12 db. Mi hanno impostato questo per risolvere. Inutile dire che non e cambiato nulla. Telecom italia
il problema si presenta SOLO quando squilla il telefono (ovviamente filtrato). Ok in chiamata e a riposo
Un consiglio. Dopo settimane di stress per le prestazioni deludenti della linea ADSL Fastweb (mi hanno attivato una portante a 6 MB in download e 0.3 in Upload) a 29 euro al mese, ho scoperto che a 100 mt da casa mia ho l'armadio con la fibra Telecom (quella fastweb arriverà, ma ancora non c'è).
Ho avuto modo di parlare ad un tecnico Telecom che ha effettuato dei controlli sulla mia linea telefonica dopo diverse segnalazioni a Fastweb per le prestazioni deludenti (per una serie di motivi che non sto qui a spiegare). La sua diagnosi è che nel mio impianto non c'è nulla che non va e mi ha fatto capire che con il passaggio alla fibra (una qualsiasi, non necessariamente Telecom) risolverei i miei problemi.
Che faccio ? passo ? Non è una questione di prezzo, ma di necessità di trovare una connessione 1) affidabile 2) con prestazioni superiori a quella che ho attualmente (l'upload a 0.3 mb è ridicolo per le mie esigenze tanto per dire).
Conte Zero
25-11-2013, 20:34
avevo il 12 db. Mi hanno impostato questo per risolvere. Inutile dire che non e cambiato nulla. Telecom italia
il problema si presenta SOLO quando squilla il telefono (ovviamente filtrato). Ok in chiamata e a riposo
Strano che non te lo faccia anche in chiamata, questo fa pensare possa essere un problema esterno.
In ogni caso, ponendo sia un problema di linea, per esperienza cose del genere mi sono capitate quando c'erano filtri malfunzionanti (come detto un'altra volta avvenimento ben più comunque di quanto mi sarei aspettato) o potrebbe essere che tu abbia un qualche ringer (le campanelle al posto della presa) o vecchia presa con i codensatori dentro, anche se specialmente nel secondo caso ti dovrebbe dar problemi in genere.
Diciamo che sono tutte ipotesi che ci metti poco a testare e controllarti la linea non fa mai male. ;)
Ric
Conte Zero
25-11-2013, 20:44
Un consiglio. Dopo settimane di stress per le prestazioni deludenti della linea ADSL Fastweb (mi hanno attivato una portante a 6 MB in download e 0.3 in Upload) a 29 euro al mese, ho scoperto che a 100 mt da casa mia ho l'armadio con la fibra Telecom (quella fastweb arriverà, ma ancora non c'è).
Ho avuto modo di parlare ad un tecnico Telecom che ha effettuato dei controlli sulla mia linea telefonica dopo diverse segnalazioni a Fastweb per le prestazioni deludenti (per una serie di motivi che non sto qui a spiegare). La sua diagnosi è che nel mio impianto non c'è nulla che non va e mi ha fatto capire che con il passaggio alla fibra (una qualsiasi, non necessariamente Telecom) risolverei i miei problemi.
Che faccio ? passo ? Non è una questione di prezzo, ma di necessità di trovare una connessione 1) affidabile 2) con prestazioni superiori a quella che ho attualmente (l'upload a 0.3 mb è ridicolo per le mie esigenze tanto per dire).
Ma il tecnico è venuto a controllare direttamente a casa o ha fatto da remoto? Sai quanto tu sia distante dalla centrale (non dall'armadio)?
I valori di negoziazione (penso tu abbia la 20Mb di Fastweb) sono bassini, quindi salvo improbabili castronerie da parte loro, le possibilità son due:
Problemi nella cablatura a casa tua: tipo hai roba non filtrata, vecchie prese con i condensatori, una cablatura tutta seriale del menga da 50m di cavi nei muri... in questo caso non risolveresti sostanzialmente molto passando a VSDL+FTTC, il problema è in casa tua.
Problemi nella cablatura esterna a casa tua: Da cavi di rame vecchi e masticati dalle peggio bestie a cavi che passano in pozzetti immersi in acqua, fino al più probabile, se hai la centrale (non l'armadio finale) distante, semplicemente chilometri di cavi tra te e i DSLAM. In questo caso, se il problema è la distanza dalla centale, risolveresti, perchè essendo in FTTC (Fiber to the cabinet) porterebbero la fibra fino all'armadio che è solitamente molto più vicino all'abitazione e quindi la distanza complessiva in rame si ridurrebbe da "centrale->armadio->casa->modem" a "armadio->casa->modem".
Ergo, potrebbe essere la panacea di tutti i mali, come marginalmente utile, dovresti capire megli oda dove vengono i tuoi problemi. ;)
Ric
P.S.: Per quel che ti possano dire i tecnici l'unica maniera di valutare affidabilmente il problema sia o non sia a casa tua e valutarlo sul posto esaminando l'impianto e le prese. Da fuori possono solo fare analisi deduttive (eg.: la linea esterna funziona bene, lui ha problemi, quindi il problema sarà a casa sua) che si valgono, ma lasciano un po' il tempo che trovano.
Ma il tecnico è venuto a controllare direttamente a casa o ha fatto da remoto? Sai quanto tu sia distante dalla centrale (non dall'armadio)?
I valori di negoziazione (penso tu abbia la 20Mb di Fastweb) sono bassini, quindi salvo improbabili castronerie da parte loro, le possibilità son due:
Problemi nella cablatura a casa tua: tipo hai roba non filtrata, vecchie prese con i condensatori, una cablatura tutta seriale del menga da 50m di cavi nei muri... in questo caso non risolveresti sostanzialmente molto passando a VSDL+FTTC, il problema è in casa tua.
Problemi nella cablatura esterna a casa tua: Da cavi di rame vecchi e masticati dalle peggio bestie a cavi che passano in pozzetti immersi in acqua, fino al più probabile, se hai la centrale (non l'armadio finale) distante, semplicemente chilometri di cavi tra te e i DSLAM. In questo caso, se il problema è la distanza dalla centale, risolveresti, perchè essendo in FTTC (Fiber to the cabinet) porterebbero la fibra fino all'armadio che è solitamente molto più vicino all'abitazione e quindi la distanza complessiva in rame si ridurrebbe da "centrale->armadio->casa->modem" a "armadio->casa->modem".
Ergo, potrebbe essere la panacea di tutti i mali, come marginalmente utile, dovresti capire megli oda dove vengono i tuoi problemi. ;)
Ric
P.S.: Per quel che ti possano dire i tecnici l'unica maniera di valutare affidabilmente il problema sia o non sia a casa tua e valutarlo sul posto esaminando l'impianto e le prese. Da fuori possono solo fare analisi deduttive (eg.: la linea esterna funziona bene, lui ha problemi, quindi il problema sarà a casa sua) che si valgono, ma lasciano un po' il tempo che trovano.
Il tecnico Telecom, dopo la mia segnalazione a Fastweb, è venuto fisicamente in casa, smontato e controllato tutte le prese, controllato che non ci fossero condensatori, fatto tutte le prove del caso con le sue attrezzature ed escluso che il problema fosse legato al mio impianto. Questo è quello che mi ha detto lui almeno ma se non lo sa lui non so a chi dovrei rivolgermi.
Fastweb mi ha fatto viaggare a 8MB per oltre due settimane senza problemi, poi mi ha riportato a 5MB, poi ho chiesto la riqualificazione della linea, ma sino ad ora non ha trovato "l'equilibrio giusto", riallinea come gli pare e piace (un giorno mi allinea a 1.4, un altro a 4.9, un altro ancora a 7.9). Sono piuttosto stufo.
La centrale non so quanto dista, quello che posso dire, per averlo visto, è che l'armadio VSDL è a non più di 100 metri da casa mia. Questo è quello che so.
Conte Zero
25-11-2013, 22:05
Il tecnico Telecom, dopo la mia segnalazione a Fastweb, è venuto fisicamente in casa, smontato e controllato tutte le prese, controllato che non ci fossero condensatori, fatto tutte le prove del caso con le sue attrezzature ed escluso che il problema fosse legato al mio impianto. Questo è quello che mi ha detto lui almeno ma se non lo sa lui non so a chi dovrei rivolgermi.
Fastweb mi ha fatto viaggare a 8MB per oltre due settimane senza problemi, poi mi ha riportato a 5MB, poi ho chiesto la riqualificazione della linea, ma sino ad ora non ha trovato "l'equilibrio giusto", riallinea come gli pare e piace (un giorno mi allinea a 1.4, un altro a 4.9, un altro ancora a 7.9). Sono piuttosto stufo.
La centrale non so quanto dista, quello che posso dire, per averlo visto, è che l'armadio VSDL è a non più di 100 metri da casa mia. Questo è quello che so.
Beh, si, se ha fatto le prove che mi dici direi che ha fatto un esame piuttosto esaustivo e possiamo ragionevolmente fidarci che la linea in casa tua non sia il problema. Resta quindi o il casino gestionale di Fastweb o problemi di linea con la centrale.
Diciamo che in entrambi i casi passando a Telecom con la VDSL dovresti risolvere, non sei più con Fastweb come gestione e magicamente possibili chilometri e chilometri di rame tra centrale e armadio si trasformano magicamente in una distanza trascurabile in fibra. Se mi dici poi che l'armadio tuo è a 100 metri è come lo avessi in salotto. ;)
Verdetto? Dovresti risolvere e in generale vedere si un netto miglioramento... poi, si sa, Sicuro è morto tanto tempo fa... da quando suo fratello Certo ha avuto quel terribile incidente non era più lo stesso comunque... :rolleyes:
Ric
LordDevilX
26-11-2013, 00:01
avevo il 12 db. Mi hanno impostato questo per risolvere. Inutile dire che non e cambiato nulla. Telecom italia
il problema si presenta SOLO quando squilla il telefono (ovviamente filtrato). Ok in chiamata e a riposo
C'è qualcosa che non quadra,avevi 12 db e per aumentarti la stabilità ti hanno messo un profilo a 9 db quindi più instabile?
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
Enochian
26-11-2013, 06:59
Anche stamattina ho avuto un ulteriore guadagno sulla linea, l'attenuazione è scesa di 5 punti rispetto alla media di anni e il snr è aumentato di 1 (valori di downstream).
A cosa può essere dovuto?
Ho anch'io un collegamento in parallelo, pero' non ho ancora la possibilita' di risponderti perche' non sono ancora attivo (entro l'anno dovrei essere attivabile in teoria poi si vedra')
Ora come viaggi?? Che valori hai?
Beh, si, se ha fatto le prove che mi dici direi che ha fatto un esame piuttosto esaustivo e possiamo ragionevolmente fidarci che la linea in casa tua non sia il problema. Resta quindi o il casino gestionale di Fastweb o problemi di linea con la centrale.
Diciamo che in entrambi i casi passando a Telecom con la VDSL dovresti risolvere, non sei più con Fastweb come gestione e magicamente possibili chilometri e chilometri di rame tra centrale e armadio si trasformano magicamente in una distanza trascurabile in fibra. Se mi dici poi che l'armadio tuo è a 100 metri è come lo avessi in salotto. ;)
Verdetto? Dovresti risolvere e in generale vedere si un netto miglioramento... poi, si sa, Sicuro è morto tanto tempo fa... da quando suo fratello Certo ha avuto quel terribile incidente non era più lo stesso comunque... :rolleyes:
Ric
Ok. Per quello che ho da perdere, peggio di come vado non credo di andare, quindi oggi chiedo l'attivazione, poi se non risolvo cambio direttamente nazione, alla ricerca di qualche paese tecnologicamente meno arretrato del nostro.
X lord devil
evidentemente pensavano che il problema fosse in upload. In effetti agganciavo 1128 magari era un po strozzato.. Ho studiato elettronica e qualcosa mastico difatti prima di chiamare telecom ho fatto tutti i test del caso, cambiati filtri telefoni e router ma piu di quello non posso fare..l impianto elettrico e telefonico li ho fatti nuovi io 3 anni fa quindi sono certissimo che sia regolare, in parallelo e niente ringers, condensatori nacosti e cvia dicendo.. Per questo penso che se neanche ben 5 tecnici telecom hanno saputo risolvere, l unico modo sia cambiare tecnologia
non uso molto internet, ma se alla sera voglio vedermi un film, vorrei vederlo fino alla fine :doh:
aspettiamo questo tuttofibra.. Se la linea e' voip quindi niente fonia su doppino, e il dslam e' a pochi metri dovrebbe risolvere, un po a tuttu, la maggior parte dei problemi! Ma tu come mai paghi una 20 se hai 8? Non puoi mettere direttamente la 8??
ma casa tua affacci su via don canestri? Potremo fare fibra e pagare in 2 x risparmiare un po, io ci sn solo la sera, e navigo solo magari su fb e poi un film, e neanche tutte le sere, di ven sab e dom nn ci sn mai e quindi non appesantirei neanche
LordDevilX
26-11-2013, 09:29
X lord devil
evidentemente pensavano che il problema fosse in upload. In effetti agganciavo 1128 magari era un po strozzato.. Ho studiato elettronica e qualcosa mastico difatti prima di chiamare telecom ho fatto tutti i test del caso, cambiati filtri telefoni e router ma piu di quello non posso fare..l impianto elettrico e telefonico li ho fatti nuovi io 3 anni fa quindi sono certissimo che sia regolare, in parallelo e niente ringers, condensatori nacosti e cvia dicendo.. Per questo penso che se neanche ben 5 tecnici telecom hanno saputo risolvere, l unico modo sia cambiare tecnologia
non uso molto internet, ma se alla sera voglio vedermi un film, vorrei vederlo fino alla fine :doh:
aspettiamo questo tuttofibra.. Se la linea e' voip quindi niente fonia su doppino, e il dslam e' a pochi metri dovrebbe risolvere, un po a tuttu, la maggior parte dei problemi! Ma tu come mai paghi una 20 se hai 8? Non puoi mettere direttamente la 8??
Giocando online Tiscali offriva solo la 20 Gaming.......quindi non avevo scelta.
Adesso sto cambiando casa l'ho presa in via Alberini, ho stipulato con Telecom per poi passare a vdsl2.
Cmq in fast a 6db aggancio 13800 con 31 di attenuazione,pensavo meglio a dir la verità.
I 6 db li ho settati tramite modfs ed un netgear dgn2200v3.
A 12 db agganciavo 9 mega :(
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
alessandrom
26-11-2013, 09:36
Buondì a tutti,
ho già fatto questa domanda un po' di post fa, ma non ho ricevuto molte risposte.
Ho fatto richiesta per Internetfibra il 13 Novembre dal sito web e ad oggi non ho ricevuto nessuna comunicazione, nemmeno il modem a casa. Da contratto possono metterci massimo 60 giorni per attivare il servizio, ma veramente dovrò aspettare così tanto? Qual è la vostra esperienza? In quanto tempo vi hanno attivato il servizio?
Giocando online Tiscali offriva solo la 20 Gaming.......quindi non avevo scelta.
Adesso sto cambiando casa l'ho presa in via Alberini, ho stipulato con Telecom per poi passare a vdsl2.
Cmq in fast a 6db aggancio 13800 con 31 di attenuazione,pensavo meglio a dir la verità.
I 6 db li ho settati tramite modfs ed un netgear dgn2200v3.
A 12 db agganciavo 9 mega
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
le nostre linee sono belle che marcie mi sa...
Buondì a tutti,
ho già fatto questa domanda un po' di post fa, ma non ho ricevuto molte risposte.
Ho fatto richiesta per Internetfibra il 13 Novembre dal sito web e ad oggi non ho ricevuto nessuna comunicazione, nemmeno il modem a casa. Da contratto possono metterci massimo 60 giorni per attivare il servizio, ma veramente dovrò aspettare così tanto? Qual è la vostra esperienza? In quanto tempo vi hanno attivato il servizio?
Il modem è arrivato subito, l'attivazione dopo 3 settimane.
Per il modem avrebbero dovuto telefonarti per chiedere l'indirizzo a cui spedirlo. Se ti hanno già telefonato, dovrebbero averti lasciato il riferimento telefonico nel caso non ti arrivi entro tre gg. se non ricordo male.
Venerdì mi sono deciso ed ho fatto richiesta anch'io, fatto tutto online e la mia abitazione a Roma/Alessandrino risultava coperta e tutto è andato a buon fine. Oggi mi è arrivata la mail in cui mi dicono che non possono attivarla nella mia zona :mad:
Qualcuno delle mie parti ci ha provato per caso?
alessandrom
26-11-2013, 15:10
Il modem è arrivato subito, l'attivazione dopo 3 settimane.
Per il modem avrebbero dovuto telefonarti per chiedere l'indirizzo a cui spedirlo. Se ti hanno già telefonato, dovrebbero averti lasciato il riferimento telefonico nel caso non ti arrivi entro tre gg. se non ricordo male.
Grazie per la risposta!
Non mi ha contattato nessuno telefonicamente, però se vado nella pagina del 187 vedo il mio indirizzo nella pratica, che come stato ha "In lavorazione".
Chiamo io o aspetto?
LordDevilX
26-11-2013, 16:54
le nostre linee sono belle che marcie mi sa...
Sicuro, io mi sono anche cambiato il doppino da casa alla cantina e non e' cambiato niente, con 30 di att c'e' gente che aggancia 15/16 mbit a 6 db.
C'e' da dire pero' che sono in fast quindi in fase di aggancio ricevo piu' errori di un interleaved, in caso tu se sei in interleaved dovresti agganciare di piu'.
Oggi ho visto degli scavi al cristo con i tubicini rosa della fibra fuori da pozzetti, quindi se hanno da cablare tutto il cristo ancora........... la vedo lunga...........tenendo conto che la fibra nei tubi non c'e' ancora e dopo averla posata devono ancora fare dei pretest.
In pratica c'e' la guaina che arriva agli armadi ma e' vuota e mancano anche i doppini per l'alimentazione.
Sicuro, io mi sono anche cambiato il doppino da casa alla cantina e non e' cambiato niente, con 30 di att c'e' gente che aggancia 15/16 mbit a 6 db.
C'e' da dire pero' che sono in fast quindi in fase di aggancio ricevo piu' errori di un interleaved, in caso tu se sei in interleaved dovresti agganciare di piu'.
Oggi ho visto degli scavi al cristo con i tubicini rosa della fibra fuori da pozzetti, quindi se hanno da cablare tutto il cristo ancora........... la vedo lunga...........tenendo conto che la fibra nei tubi non c'e' ancora e dopo averla posata devono ancora fare dei pretest.
In pratica c'e' la guaina che arriva agli armadi ma e' vuota e mancano anche i doppini per l'alimentazione.
io con attenuazione 29db aggancio 17 mb a 6 db. sono collegato in parallelo cosa che secondo me ti fa perdere molto segnale. ce gente che consoco che con attenuazioni molto piu alte hanno snr che io non ho mai visto. altissimi!!!
LordDevilX
26-11-2013, 20:19
io con attenuazione 29db aggancio 17 mb a 6 db. sono collegato in parallelo cosa che secondo me ti fa perdere molto segnale. ce gente che consoco che con attenuazioni molto piu alte hanno snr che io non ho mai visto. altissimi!!!
Cosa intendi in parallelo? le prese di casa? scusa io ho la tua stessa attenuazione circa e aggancio 5 Mbit in meno? mi pare uno sproposito allora la mia linea ha problemi.
LamerTex
26-11-2013, 21:19
Cosa intendi in parallelo? le prese di casa? scusa io ho la tua stessa attenuazione circa e aggancio 5 Mbit in meno? mi pare uno sproposito allora la mia linea ha problemi.
No intende come e' descritto qui: http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html
a circa 3/4 pagina, anche la mia connessione e' cosi' non so quanto cambi in termini di velocita'/rumore etc
No intende come e' descritto qui: http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html
a circa 3/4 pagina, anche la mia connessione e' cosi' non so quanto cambi in termini di velocita'/rumore etc
secondo me si perde metà segnale altrimenti non si spiegherebbe perché altri che hanno attenuazione ancora piu alta hanno snr maggiori.
DarkNiko
27-11-2013, 08:24
A parte che siete allegramente off-topic, chi ha mai detto che a parità di attenuazione si debba avere lo stesso margine di segnale (SNR) ?
L'attenuazione dà solo un'idea, più o meno veritiera, di quella che è la distanza dalla centrale, poi ovviamente possono subentrare altri fattori che tendono ad aumentare tale valore a scapito del segnale.
Ma SNR e attenuazione non sono così strettamente legati. Può capitare di avere anche 30 db di attenuazione e una portante max di 10 Mbit, così come averne 16 di Megabit a parità di SNR, questo perché magari lungo la tratta (30 db sono 2 km circa) vi è dispersione di segnale, etc etc. Sono tante le variabili che incidono, ogni linea è una storia a sé, dovreste averlo capito oramai no ?
Tuttavia per quanto concerne VDSL, visto che qui di questo parliamo, SI DEVE prendere a riferimento la distanza Cabinet -> palazzo -> abitazione. I problemi se ci sono risiedono in questo range. Tutto il resto è inutile. Speriamo di non doverlo ripetere più. ;)
LordDevilX
27-11-2013, 08:57
A parte che siete allegramente off-topic, chi ha mai detto che a parità di attenuazione si debba avere lo stesso margine di segnale (SNR) ?
L'attenuazione dà solo un'idea, più o meno veritiera, di quella che è la distanza dalla centrale, poi ovviamente possono subentrare altri fattori che tendono ad aumentare tale valore a scapito del segnale.
Ma SNR e attenuazione non sono così strettamente legati. Può capitare di avere anche 30 db di attenuazione e una portante max di 10 Mbit, così come averne 16 di Megabit a parità di SNR, questo perché magari lungo la tratta (30 db sono 2 km circa) vi è dispersione di segnale, etc etc. Sono tante le variabili che incidono, ogni linea è una storia a sé, dovreste averlo capito oramai no ?
Tuttavia per quanto concerne VDSL, visto che qui di questo parliamo, SI DEVE prendere a riferimento la distanza Cabinet -> palazzo -> abitazione. I problemi se ci sono risiedono in questo range. Tutto il resto è inutile. Speriamo di non doverlo ripetere più. ;)
So' di essere off topic (chiedo venia), era solo per capire il motivo di tutto cio', per quanto riguarda vdsl ho l'armadio a 20 metri, nel momento in cui verra' implementata non credo di avere ulteriroi problemi o almeno spero :D :D :D
Enochian
27-11-2013, 11:17
30 db sono 2 km circa Quanti km sono allora 44,5 db? secondo la tua stima dovrebbero essere 3km...
assa_perder
27-11-2013, 11:19
ogni tanto rispunto ... tanto sono rassegnato :rolleyes:
avete news su mestre!? quando l'attiveranno sta benedetta fibra!? :mbe:
grazie
strassada
27-11-2013, 12:26
dalle mie parti (periferia nord) non si sono ancora visti, e non conosco nessuno che abita in zone dove dovrebbe essere tutto pronto/avviato, per cui non ti so dire.
LamerTex
27-11-2013, 12:47
ogni tanto rispunto ... tanto sono rassegnato :rolleyes:
avete news su mestre!? quando l'attiveranno sta benedetta fibra!? :mbe:
grazie
da che parte di mestre? io sono ad asseggiano (centrale via MIRANESE) e i dslam sono ormai tutti montati, mancano solo le attivazioni degli armadi che evidentemente non sono ancora completamente finiti...
andybozy
27-11-2013, 13:09
quando verranno variati i profili di velocità per allinearsi con la concorrenza (fastweb)?
strassada
27-11-2013, 13:21
telecom aumenterà i mbps quando sarà in condizione di darli in maniera stabile, non come fa Fastweb con continue riqualifiche.
tra un mese scadono le promozioni attualmene in corso, magari per quella data si saprà qualcosa, io comunque credo che la 30/3 mega resterà per molti anni, come la 7 mega per l'adsl, vedremo a che canone ci sarà un profilo superiore e se abbasseranno quello base della 30/3.
DarkNiko
27-11-2013, 13:55
Quanti km sono allora 44,5 db? secondo la tua stima dovrebbero essere 3km...
L'ADSL2+ si attenua di 14 db circa al kilometro, quindi 44,5db sono 3 km, metro più metro meno. ;)
Herbie_53
27-11-2013, 16:21
BREAKING NEWS!!! LA TELECOM FUNZIONA!!!
Oggi scendo di casa e vedo un camioncino rosso della telecom, mi affaccio e scopro che due tecnici stavano lavorando sull'armadio di fronte casa mia. Ecco i risultati dell'intervento: E' passato da così
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/823/x4ls.jpg (http://imageshack.com/i/mvx4lsj)
A così!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/46/kh61.jpg (http://imageshack.com/i/1akh61j)
2 tecnici per mettere un cavolo di tettino rosso di metallo che poi magari butteranno quando (sperando in tempi non biblici) metteranno il dslam???? Poi dicono che la telecom fallisce... ovviamente sto facendo ironia... ma il dato di fatto è che ormai penso che la mia centrale sia l'unica di Roma che ancora non è presente nemmeno tra le pianificate! Persino OSTIA è in pianificazione... Sta diventando assurda questa cosa...
La mia stessa via è coperta dalla metà in direzione periferia e scoperta in direzione centro perchè di competenza di centrali diverse... bah...
L'ADSL2+ si attenua di 14 db circa al kilometro, quindi 44,5db sono 3 km, metro più metro meno. ;)
sai per caso il calcolo con la vdsl??
BREAKING NEWS!!! LA TELECOM FUNZIONA!!!
Oggi scendo di casa e vedo un camioncino rosso della telecom, mi affaccio e scopro che due tecnici stavano lavorando sull'armadio di fronte casa mia. Ecco i risultati dell'intervento: E' passato da così
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/823/x4ls.jpg (http://imageshack.com/i/mvx4lsj)
A così!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/46/kh61.jpg (http://imageshack.com/i/1akh61j)
2 tecnici per mettere un cavolo di tettino rosso di metallo che poi magari butteranno quando (sperando in tempi non biblici) metteranno il dslam???? Poi dicono che la telecom fallisce... ovviamente sto facendo ironia... ma il dato di fatto è che ormai penso che la mia centrale sia l'unica di Roma che ancora non è presente nemmeno tra le pianificate! Persino OSTIA è in pianificazione... Sta diventando assurda questa cosa...
La mia stessa via è coperta dalla metà in direzione periferia e scoperta in direzione centro perchè di competenza di centrali diverse... bah...
hanno aggiunto il capellino all'aramadio probabilmente per ripararlo dal freddo ahaha
cmq anche da me hanno messo prima il capello e poi hanno aggiunto il dslam sopra, il capello poi lo usano per coprire il dslam non ti preoccupare... è un bun segno.
te pero' potevi scendere a chiedere quando avrebbero messo la fibra
savyultras90
27-11-2013, 17:07
Qualcunoè riuscito a rendere il nat aperto su XBOX one? non cè piu l opzione PPoE
vorrei attivare la fibra telecom.
1:mi consigliate di chiamare il 187 o qualche numero dedicato alle offerte fibra??
2: l attivazione prevede che un tecnico venga in casa a fare delle verifiche alla linea??
DarkNiko
27-11-2013, 18:52
sai per caso il calcolo con la vdsl??
No, purtroppo no.
Ecco l'evoluzione del mio armadietto:
Prima http://www.decoderdigitale.net/pimage/pvprima.jpg 07/11/2013 http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-07_18.03.03.jpg 27/11/2013 http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-27_21.17.16.jpg
Non so perchè non hanno rimontato il tettuccio rosso:
http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-27_21.17.46.jpg
Prossimo aggiornamento a quando risulterà attivabile il servizio
vorrei attivare la fibra telecom.
1:mi consigliate di chiamare il 187 o qualche numero dedicato alle offerte fibra??
2: l attivazione prevede che un tecnico venga in casa a fare delle verifiche alla linea??
1: ti conviene chiamare 800 187 800
2: la verifica della linea la fanno al momento della richiesta direttamente dalla centrale vedendo se il tuo immobile è servito dalla Fibra .
Riccardoro
27-11-2013, 22:38
Ho attivato TuttoFibra, qualcuno mi sa dire se le telefonate verso i cellulari sono davvero illimitate? Sul sito non ci sono ne asterischi ne info aggiuntive.
2: la verifica della linea la fanno al momento della richiesta direttamente dalla centrale vedendo se il tuo immobile è servito dalla Fibra .
chiedevo del tecnico perchè leggevo che ad alcuni è andato il tecnico in casa per fare dei test ecc.. ma in ogni caso non viene ad istallare il modem?? dato che cmq dovrà andare fisicamente nell armadio sotto casa a spostare il dopino poi non sale a verificare?? a te come è andata?
grazie
A me è vuto a casa a collegare il modem al doppino pre esistente.
Qualcuno mi aiuta a configurare questi parametri per poter usare MicroSIP (http://www.microsip.org/help#sipServer)
http://imageshack.us/a/img842/402/7n0e.jpg
Enochian
28-11-2013, 08:56
L'ADSL2+ si attenua di 14 db circa al kilometro, quindi 44,5db sono 3 km, metro più metro meno. ;)
Secondo te a quanto può andare massimo un'adsl 20 mega a quella distanza?
Ho attivato TuttoFibra, qualcuno mi sa dire se le telefonate verso i cellulari sono davvero illimitate? Sul sito non ci sono ne asterischi ne info aggiuntive.
Max 1500 minuti al mese.
Di questi 1500 min, puoi consumarne al massimo 300 al giorno.
Se fai ogni giorno 300 minuti, è ovvio che subito finiscono :D
DarkNiko
28-11-2013, 09:50
Secondo te a quanto può andare massimo un'adsl 20 mega a quella distanza?
8 Mega, forse 9 ma tirata per il collo, cioè con SNR basso, ma sulla stabilità non garantirei. Diciamo che 8 Mega forse li prendi, ma il tutto dipende anche dalla bontà della linea che ti arriva a casa. ;)
8 Mega, forse 9 ma tirata per il collo, cioè con SNR basso, ma sulla stabilità non garantirei. Diciamo che 8 Mega forse li prendi, ma il tutto dipende anche dalla bontà della linea che ti arriva a casa. ;)
quella è una stima teorica molto ottimistica! io a palermo con 35db di attenuazione riuscivo ad agganciare max 10mb in dw ma con valori molto al limite e di conseguenza linea non stabile! mi manteneva su gli 8mb stabili. adesso sto in un altra abitazione dove con 48db in adsl2+ riesco ad avere 4mb stabili ;) questi sono casi prettamente personali, ovvio che ogni caso sia differente da gli altri
send by nexus4
Er_Laziale
28-11-2013, 10:59
Dopo due settimane esatte il supporto telecom su Facebook mi risponde confermandomi che il mio civico non è coperto. Mi trovo però in una delle prime zone coperte a Roma (Monteverde), centrale e armadietto risultano coperti, il civico a fianco è attivabile e Vodafone (che rivende l'offerta Telecom) dice di potermi attivare la fibra. Non vorrei rassegnarmi a Vodafone ma allo stato non vedo altre alternative. Qualcuno ha suggerimenti?
Riccardoro
28-11-2013, 11:21
Max 1500 minuti al mese.
Di questi 1500 min, puoi consumarne al massimo 300 al giorno.
Se fai ogni giorno 300 minuti, è ovvio che subito finiscono :D
Grazie mille! Anche il 187 diceva illimitato ma si sapeva che un limite c'era.
Herbie_53
28-11-2013, 12:43
Ecco l'evoluzione del mio armadietto:
Prima http://www.decoderdigitale.net/pimage/pvprima.jpg 07/11/2013 http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-07_18.03.03.jpg 27/11/2013 http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-27_21.17.16.jpg
Non so perchè non hanno rimontato il tettuccio rosso:
http://www.decoderdigitale.net/pimage/2013-11-27_21.17.46.jpg
Prossimo aggiornamento a quando risulterà attivabile il servizio
Occhio che così mi fai sperare in tempi brevi!!! :D
Occhio che così mi fai sperare in tempi brevi!!! :D
Eh eh :D . Pensa che nel file excel il mio armadio è pianificato per dicembre.
Di dove sei ?
Abadir_82
28-11-2013, 12:56
Il cambio dell'esterno dell'armadio, da grigio a grigio con tettuccio rosso (anche senza modulo VDSL) implica per forza che poi verrà aggiunto il modulo VDSL?
A Trento ho visto alcuni armadi cambiati di "scatola" (per ora senza però modulo VDSL), ma il foglio xls non include tale regione :(
Il cambio dell'esterno dell'armadio, da grigio a grigio con tettuccio rosso (anche senza modulo VDSL) implica per forza che poi verrà aggiunto il modulo VDSL?
No, al mio armadio hanno messo il tettuccio rosso ad agosto ma non è ancora nemmeno tra i pianificati. Penso sia solo una cosa estetica :confused:
luponata
28-11-2013, 15:05
hanno aggiunto il capellino all'aramadio probabilmente per ripararlo dal freddo ahaha
cmq anche da me hanno messo prima il capello e poi hanno aggiunto il dslam sopra, il capello poi lo usano per coprire il dslam non ti preoccupare... è un bun segno.
te pero' potevi scendere a chiedere quando avrebbero messo la fibra
"è un buon segno" messo 7 mesi fa nell'armadio a casa mia.. il DSLAM non lo vedo neanche da lontano.. e ho 10/10
Herbie_53
28-11-2013, 15:09
Eh eh :D . Pensa che nel file excel il mio armadio è pianificato per dicembre.
Di dove sei ?
Roma Centocelle - Villa de Sanctis... Purtroppo è proprio la mia centrale a non essere ancora in pianificazione... E tutto ciò è proprio strano dato che tutte le centrali intorno sono già attive o al massimo panificate...
"è un buon segno" messo 7 mesi fa nell'armadio a casa mia.. il DSLAM non lo vedo neanche da lontano.. e ho 10/10
da me hanno montato il dslam in anticipo rispetto alla tabella di marcia e dopo una settimana era già presente nel sito telecom la possibilità di attivare la fibra
Ciao a tutti
Sul sito della Telecom mi dice che posso attivare il 30mega
Questo significa direttamente che nelle vicinanze c'è il famoso armadietto? Inoltre, di quanto influisce la distanza dell'armadietto?
Attualmente sto con una specie di 10mega con Tiscali, centrale a circa 2,5Km. Pensate che il VDSL sia una buona soluzione, ne vale la pena?
Ciao a tutti
Sul sito della Telecom mi dice che posso attivare il 30mega
Questo significa direttamente che nelle vicinanze c'è il famoso armadietto? Inoltre, di quanto influisce la distanza dell'armadietto?
Attualmente sto con una specie di 10mega con Tiscali, centrale a circa 2,5Km. Pensate che il VDSL sia una buona soluzione, ne vale la pena?
cercati l armadio e misura la distanza
Lol ok, ;) suppongo non ci sia un metodo 'informatico' per sapere quanto dista l'armadietto. Aguzzerò la vista per vedere dove si nasconde
Quanto dovrebbe essere lontano al massimo per avere delle buone prestazioni?
gian7925
28-11-2013, 21:25
300/400 metri circa...
I 30mbps sono paragonabili come perdite alla 7mbps in ADSL
Lol ok, ;) suppongo non ci sia un metodo 'informatico' per sapere quanto dista l'armadietto. Aguzzerò la vista per vedere dove si nasconde
Quanto dovrebbe essere lontano al massimo per avere delle buone prestazioni?
fai cosi: inserisci il tuo indirizzo qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
in modo da capire qual è il numero del tuo armadio di copetenza.
poi lo cerchi attorno alla tua abitazione.
calcola che la lunghezza reale del cavo è circa doppia a quella che tu misuri in termini di strada
fai cosi: inserisci il tuo indirizzo qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
in modo da capire qual è il numero del tuo armadio di copetenza.
poi lo cerchi attorno alla tua abitazione.
calcola che la lunghezza reale del cavo è circa doppia a quella che tu misuri in termini di stradaLa distanza reale dell'armadio va raddoppiata? il mio armadio si trova a 600 metri da casa... :doh: non ho speranze quindi?
Si sa nulla su upgrade previso a 50 mega e eventuale 100 mega? ho sentito dire che in alcune città sono già in prova , mi ha detto un tecnico che a L'aquila e Roma sono in sperimentazione la 80 mega e la 50 ....possibile che chi le ha non posti e non legga nulla su questo thread?
speedtest nulla?
La distanza reale dell'armadio va raddoppiata? il mio armadio si trova a 600 metri da casa... :doh: non ho speranze quindi?
i 30 mega li raggiungi non ti preo
Oggi ho fatto una passeggiata per cercare gli armadi vicino casa mia.
Non ne trovo uno, ma ben tre! :read:
http://jiangstudios.tk/wp-content/uploads/2013/11/cabinet00003-225x300.jpg (http://jiangstudios.tk/wp-content/uploads/2013/11/cabinet00003.jpg) http://jiangstudios.tk/wp-content/uploads/2013/11/cabinet00002-225x300.jpg (http://jiangstudios.tk/wp-content/uploads/2013/11/cabinet00002.jpg) http://jiangstudios.tk/wp-content/uploads/2013/11/cabinet00001-225x300.jpg (http://jiangstudios.tk/wp-content/uploads/2013/11/cabinet00001.jpg)
Sono così, giusto?
Due dei quali sono proprio attaccati al palazzo. Saranno massimo 100m se proprio i cavi fanno tutto il giro dell'isolato
Per quanto riguarda l'installazione, è necessario un intervento speciale?
O basta collegare il modem alla presa del telefono, come per l'ADSL?
Si sa nulla su upgrade previso a 50 mega e eventuale 100 mega?
Un mio collega che abita a Roma non lontano da piazza Mancini, ha da quasi un anno il VDSL 100/12 (se non sbaglio). Abbiamo fatto dei test e le velocità effettive si avvicinano molto a questi valori. Per il momento il servizio è sperimentale, ma dovrebbe essere esteso (per il momento però solo con 50 Mega in download) entro 5-6 mesi a tutti gli utenti VDSL 30/3.
Oggi finalmente mi hanno installato Fibra. Ho dovuto fare un pazzesco braccio di ferro con Telecom perché il 187 sosteneva che il servizio nella mia zona (piazza Navigatori, Roma) non era ancora attivo. Ma ad alcuni mie vicini, abitanti nella stessa scala, la stessa Telecom qualche settimana fa aveva proposto di passare al nuovo servizio. Ho dovuto muovere mari e monti alla direzione generale di Telecom per riuscire a convincerli che sì, il servizio si poteva attivare.
Devo dire che sono per il momento molto soddisfatto. La linea ha un ping di 10ms con il server Telecom, una velocità di download di 29Mb/s e 2,9Mb/s in upload. Adesso sto scaricando dei grossi file a 3,4 MByte/s. Non male, soprattutto perché la velocità è piatta fissa su 3,4 e non è soggetta agli alti e bassi anche rilevanti che registravo con l'ADSL Tiscali 20 M.
Qualche problemino con il VOIP. Più volte mi ha dato numero di telefono non esistente chiamando dei cellulari, un paio di volte o io o il mio interlocutore non sentiva l'altro. Se componendo il numero da chiamare esito uno o due secondi, cade la linea. Insomma, non è affidabile come vorrei, ed è la ragion per cui ho mantenuto la mia linea tradizionale e non penso che ci rinuncerò facilmente.
armisael2
29-11-2013, 18:20
Un mio collega che abita a Roma non lontano da piazza Mancini, ha da quasi un anno il VDSL 100/12 (se non sbaglio). Abbiamo fatto dei test e le velocità effettive si avvicinano molto a questi valori. Per il momento il servizio è sperimentale, ma dovrebbe essere esteso (per il momento però solo con 50 Mega in download) entro 5-6 mesi a tutti gli utenti VDSL 30/3.
Oggi finalmente mi hanno installato Fibra. Ho dovuto fare un pazzesco braccio di ferro con Telecom perché il 187 sosteneva che il servizio nella mia zona (piazza Navigatori, Roma) non era ancora attivo. Ma ad alcuni mie vicini, abitanti nella stessa scala, la stessa Telecom qualche settimana fa aveva proposto di passare al nuovo servizio. Ho dovuto muovere mari e monti alla direzione generale di Telecom per riuscire a convincerli che sì, il servizio si poteva attivare.
Devo dire che sono per il momento molto soddisfatto. La linea ha un ping di 10ms con il server Telecom, una velocità di download di 29Mb/s e 2,9Mb/s in upload. Adesso sto scaricando dei grossi file a 3,4 MByte/s. Non male, soprattutto perché la velocità è piatta fissa su 3,4 e non è soggetta agli alti e bassi anche rilevanti che registravo con l'ADSL Tiscali 20 M.
Qualche problemino con il VOIP. Più volte mi ha dato numero di telefono non esistente chiamando dei cellulari, un paio di volte o io o il mio interlocutore non sentiva l'altro. Se componendo il numero da chiamare esito uno o due secondi, cade la linea. Insomma, non è affidabile come vorrei, ed è la ragion per cui ho mantenuto la mia linea tradizionale e non penso che ci rinuncerò facilmente.
dacci i tuoi contatti alla direzione generale TI non fare l'avaro
wilcapitano
29-11-2013, 18:42
BREAKING NEWS!!! LA TELECOM FUNZIONA!!!
Oggi scendo di casa e vedo un camioncino rosso della telecom, mi affaccio e scopro che due tecnici stavano lavorando sull'armadio di fronte casa mia. Ecco i risultati dell'intervento: E' passato da così
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/823/x4ls.jpg (http://imageshack.com/i/mvx4lsj)
A così!
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/46/kh61.jpg (http://imageshack.com/i/1akh61j)
2 tecnici per mettere un cavolo di tettino rosso di metallo che poi magari butteranno quando (sperando in tempi non biblici) metteranno il dslam???? Poi dicono che la telecom fallisce... ovviamente sto facendo ironia... ma il dato di fatto è che ormai penso che la mia centrale sia l'unica di Roma che ancora non è presente nemmeno tra le pianificate! Persino OSTIA è in pianificazione... Sta diventando assurda questa cosa...
La mia stessa via è coperta dalla metà in direzione periferia e scoperta in direzione centro perchè di competenza di centrali diverse... bah...
Su Ostia posso aggiornarti visto che sono di queste parti.
Nella zona "nuova" di Ostia ho solo visto i lavori per montare l'armadio e posare i cavi per Fastweb...
PS: Anche io spero che vivamente arrivi la fibra anche sotto casa mia :D
Anche io sono riuscito ad avere l'attivazione... i miei contatti sono molto più terra-terra ma l'idea di un utente di passare ai reclami via web è stata decisiva; infatti pare che il reparto commerciale avesse segnato un intervento a domicilio, mentre al tecnico questo non risultava, e così ero finito nel limbo :D
Aprendo un reclamo via web è stato segnalato che non era necessaria solo l'attivazione del nuovo profilo e in un paio di giorni ho avuto la mia bella VDSL.
http://www.speedtest.net/result/3133667515.png
Molto soddisfatto dei risultati, soprattutto considerando che sono in Wi-Fi e molto stabili.
Anche io sono riuscito ad avere l'attivazione... i miei contatti sono molto più terra-terra ma l'idea di un utente di passare ai reclami via web è stata decisiva; infatti pare che il reparto commerciale avesse segnato un intervento a domicilio, mentre al tecnico questo non risultava, e così ero finito nel limbo :D
Aprendo un reclamo via web è stato segnalato che non era necessaria solo l'attivazione del nuovo profilo e in un paio di giorni ho avuto la mia bella VDSL.
http://www.speedtest.net/result/3133667515.png
Molto soddisfatto dei risultati, soprattutto considerando che sono in Wi-Fi e molto stabili.
bene bene.
potresti postare i valori della tua linea cosi da farci un idea??
Certo, premetto che l'armadio più vicino è proprio fuori al cancello del mio palazzo, quindi quanto a distanza credo di essere tra i "fortunati".
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14975
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119880
SNR Upstream (dB): 23.9
SNR Downstream (dB): 32.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 5.5
Potenza in trasmissione (dB): -19.9
Potenza in ricezione (dB): 9.5
Certo, premetto che l'armadio più vicino è proprio fuori al cancello del mio palazzo, quindi quanto a distanza credo di essere tra i "fortunati".
dovrebbe essere 300 m di cavo 5 db di attenuazione
hardstyler
29-11-2013, 21:36
Qualche problemino con il VOIP. Più volte mi ha dato numero di telefono non esistente chiamando dei cellulari, un paio di volte o io o il mio interlocutore non sentiva l'altro. Se componendo il numero da chiamare esito uno o due secondi, cade la linea. Insomma, non è affidabile come vorrei, ed è la ragion per cui ho mantenuto la mia linea tradizionale e non penso che ci rinuncerò facilmente.
ciò che non speravo di leggere.....facci sapere, vale anche per gli altri, i futuri sviluppi!
ciò che non speravo di leggere.....facci sapere, vale anche per gli altri, i futuri sviluppi!
il fatto di esitare a comporre il numero di telefono si riferisce ai vecchi cellulari con la cornetta??!! perchè di fatto su un cordless prima componi l intero numero anche in mezzora e poi pigi il verde.. no??
viking1973
29-11-2013, 23:28
Un mio collega che abita a Roma non lontano da piazza Mancini, ha da quasi un anno il VDSL 100/12 (se non sbaglio). Abbiamo fatto dei test e le velocità effettive si avvicinano molto a questi valori. Per il momento il servizio è sperimentale, ma dovrebbe essere esteso (per il momento però solo con 50 Mega in download) entro 5-6 mesi a tutti gli utenti VDSL 30/3.
Oggi finalmente mi hanno installato Fibra. Ho dovuto fare un pazzesco braccio di ferro con Telecom perché il 187 sosteneva che il servizio nella mia zona (piazza Navigatori, Roma) non era ancora attivo. Ma ad alcuni mie vicini, abitanti nella stessa scala, la stessa Telecom qualche settimana fa aveva proposto di passare al nuovo servizio. Ho dovuto muovere mari e monti alla direzione generale di Telecom per riuscire a convincerli che sì, il servizio si poteva attivare.
Devo dire che sono per il momento molto soddisfatto. La linea ha un ping di 10ms con il server Telecom, una velocità di download di 29Mb/s e 2,9Mb/s in upload. Adesso sto scaricando dei grossi file a 3,4 MByte/s. Non male, soprattutto perché la velocità è piatta fissa su 3,4 e non è soggetta agli alti e bassi anche rilevanti che registravo con l'ADSL Tiscali 20 M.
Qualche problemino con il VOIP. Più volte mi ha dato numero di telefono non esistente chiamando dei cellulari, un paio di volte o io o il mio interlocutore non sentiva l'altro. Se componendo il numero da chiamare esito uno o due secondi, cade la linea. Insomma, non è affidabile come vorrei, ed è la ragion per cui ho mantenuto la mia linea tradizionale e non penso che ci rinuncerò facilmente.
se non erro piazza mancini e' una di quelle zone che fu raggiunta dalla fibra telecom 100 in FTTH puo' esser che il collega abbia quella e tu abbia capito vdsl....
No, al mio armadio hanno messo il tettuccio rosso ad agosto ma non è ancora nemmeno tra i pianificati. Penso sia solo una cosa estetica :confused:
Anche qui, ma azzardo che non sia solo estetica. Qui gli armadi hanno fatto il cambio abito questa estate e in quei giorni ho visto anche degli operai posizionare nuovi tombini Telecom e tirare la fibra nei cavidotti (ho chiesto cosa stessero facendo). Il tettuccio rosso forse sta a significare un predisposizione come cablaggi?
_________________________________
Inviato dal mio Nokia 3310 con Tapatalk
Il tettuccio rosso forse sta a significare un predisposizione come cablaggi?
Credo che il tettuccio rosso e l'implementazione della vdsl siano due discorsi decisamente scissi (uno di rinnovamento estetico funzionale, l'altro di carattere prettamente tecnico).
Tanto per capirci mi è capitato di vedere armadi con modulo vdsl senza cappello rosso e un armadio con il cappuccio rosso nel paese di mia nonna (sui mille abitanti, età media 75 anni, in mezzo al nulla) dove credo che la vdsl arriverà tra parecchio tempo!
hardstyler
30-11-2013, 12:52
spero i problemi voip siano solo momentanei e che non durino gli anni necessari a cablare l'intera Italia altrimenti prevedo class action...di chi sia colpa dei problemi voip non si sa, può essere la centrale come il modem, chiaro che se è il mkdem si affrettino ad aggiustarlo o sostituirlo con altro modello ma devono essere celeri perché la cosa primaria come telefonia fissa rimane il telefono, bel altro discorso è internet veloce. fornire velocità non giustificare un peggioramento anche grave della fonia. sarebbe impensabile!
non sto facendo polemica, sono solo prevenuto perché anche avessi la fibra in casa prima voglio vederci chiaro sulla fonia, il modem filtra bene quando avevo chiesto e ottenuto risposta da un utente, si telefona tranquillamente anche scaricando a banda piena. l'importante è che chi ha invece problemi vengano risolti subito.
ma sbaglio o sono veramente in pochi quelli che hanno sta fibra???
DarkNiko
30-11-2013, 13:30
ma sbaglio o sono veramente in pochi quelli che hanno sta fibra???
Rispetto alle utenze in ADSL non c'è paragone. Ma del resto se dovessimo fare un discorso di massa o su larga scala, tra chi cazzeggia su facebook e uppa i video su youtube, quanto pensi che la gente sia informata su queste nuove tecnologie di trasmissione dati che riguardano, tra l'altro, utenze residenziali ?
Se tu pensi che c'è gente che si è tolta Fastweb in fibra per passare a TeleTu solo per risparmiare, capisci da solo quale possa essere il livello culturale delle persone e di penetrazione delle offerte in fibra dei vari gestori.
Ma tutto sommato meglio così, almeno non ci sarà l'affollamento o la saturazione immediata degli armadi a tutto vantaggio dei fortunati utenti, come me ed altri, che potranno dormire sonni più che tranquilli. :D
hardstyler
30-11-2013, 13:33
ma sbaglio o sono veramente in pochi quelli che hanno sta fibra???
in base a quanti frequentano questa discussione da tutta italia e che anche dicono di averla, si puo dire che ce l'ha due gatti...per il semplice fatto che telecom da la fibra disponibile in tante città solo sputando su un loro immaginario foglio excel perché la realtà e' che numerose città hanno migliaia di cavi in fibra posati, migliaia di cabinet con tetto rosso o meno e con o senza dslam attivo ma nessuno può garantire sia tutto attivabile anche se ci sono i cavi e i dslam, la cosa va molto per le lunghe e nel 2013 ormai finito di gente che ce l'ha è pochissima e non è una questione di prezzo al cliente.
certo poi c'è chi vuole risparmiare assolutamente però continua ad uppare torrent 24 su 24, film su youtube girati co lo smartphone a soli 100 KB/s se li ha...con la conseguenza che parte anche un sacco di corrente elettrica...ma vale anche per il download!
devo ammettere che con gli acquisti fatti su steam quest'anno e i giochi che occupano un bel po' rimodulo la mia linea ideale da una 50/10 a una 100/20 ora come ora. spero ci arrivino presro linee così veloci perché una 30/3 ti fa un favore se hai una 20/1 che va a 12/0,8 però già una 50/10 sarebbe ottima ora come ora almeno per il residenziale. spero che queste 50/10 che stanno testando le diano alle 30/3 in automatico senza sovrapprezzo perché sarebbe ora dopo anni di inattività telecom nel velocizzare le linee. qualcuno ha detto che telecom passerà le 30/3 già prossimo anno a 50/10 o 12 ma non si sa se con sovrapprezzo. chiaro che quando avremo giochi che peseranno 40 GB anziché 10/15 le 100 mega andranno bene ma sarà meglio avere il doppio. poi insomma vale anche per altre cose, lo stesso youtube con video a 4K reali e non interpolati 1080p...ecc...
telecom si sta dando tanto da fare a mio avviso per coprire la maggior parte di città ma non mi sembra che l interesse sia corrisposto dai clienti.
non si capisce se alla gente interessa o meno, pero intanto tutti sparlano per il fatto che abbiamo le linee lente ma allo stesso tempo nessuno richiede fibra. booo
Ho parlato con i tecnici fibra che fanno assistenza telefonica e mi hanno detto che sarà data la 50/5 a chi ha la 30 attualmente
Ho parlato con i tecnici fibra che fanno assistenza telefonica e mi hanno detto che sarà data la 50/5 a chi ha la 30 attualmente
esattamente metà della fiberto home
esattamente metà della fiberto home
Infatti mi ha detto che i 100 mega li danno attualmente solo a chi ha la FTTH e non la FTTS
al massimo la FTTS arriverà a 80 mega per essere stabile al 100%
Infatti mi ha detto che i 100 mega li danno attualmente solo a chi ha la FTTH e non la FTTS
al massimo la FTTS arriverà a 80 mega per essere stabile al 100%
anche qui dipende dalle condizioni della liena ce chi puo arrivare tranquillamente ai 100 chi a massimo i 50 chi agli 80.
diciamo che si ricreerà la situazione delle 20 mega.
ci sara un valore snr target di aggancio che ti permetterà di non perdere la connessione a scapito della velocità.
Er_Laziale
30-11-2013, 14:58
non si capisce se alla gente interessa o meno, pero intanto tutti sparlano per il fatto che abbiamo le linee lente ma allo stesso tempo nessuno richiede fibra. booo
C'è pure chi tribola da un mese per comprendere perché sulla propria via solo il suo civico non sia raggiunto da Telecom senza avere una risposta soddisfacente. Civico che tra l'altro è coperto visto che Telecom è disposta a rivendere il servizio a Vodafone e pure Lido lo dà commercializzabile. :muro:
C'è pure chi tribola da un mese per comprendere perché sulla propria via solo il suo civico non sia raggiunto da Telecom senza avere una risposta soddisfacente. Civico che tra l'altro è coperto visto che Telecom è disposta a rivendere il servizio a Vodafone e pure Lido lo dà commercializzabile. :muro:
si hai ragione!!! qui non me lo spiego
dj_andrea
30-11-2013, 15:41
telecom si sta dando tanto da fare a mio avviso per coprire la maggior parte di città ma non mi sembra che l interesse sia corrisposto dai clienti.
non si capisce se alla gente interessa o meno, pero intanto tutti sparlano per il fatto che abbiamo le linee lente ma allo stesso tempo nessuno richiede fibra. booo
io la farei subito (certo se ci fosse copertura fastweb a 100 preferirei quella) :D
io la farei subito (certo se ci fosse copertura fastweb a 100 preferirei quella) :D
io nn so perche ma non mi fiderei a cambiare.
strassada
30-11-2013, 16:51
Ho parlato con i tecnici fibra che fanno assistenza telefonica e mi hanno detto che sarà data la 50/5 a chi ha la 30 attualmente
è più probabile che la chiameranno Opzione Superfibra e costerà 5-7-10€/mese in più della 30 mega, attivabile solo su richiesta (anche nuove installazioni, ovvio).
è più probabile che la chiameranno Opzione Superfibra e costerà 5-7-10€/mese in più della 30 mega, attivabile solo su richiesta (anche nuove installazioni, ovvio).
diventerebbe troppo oneroso..
strassada
30-11-2013, 17:57
potrebbe esserci un calo del canone attuale, ma non mi fido di loro, perchè tengo presente quanto rilasciato in interviste da alti funzionari Telecom e cioè che considerano la fttc un servizio premium rispetto all'adsl e il canone alto viene di conseguenza. hanno detto che aggiungeranno servizi sia gratis (vedi flat verso i cellulari) che con canone aggiuntivo (cloud, cubovision, ecc...).
alessandrom
30-11-2013, 20:48
Finalmente mi spediranno il modem,
la presa dove c'è attualmente il modem ADSL è però l'uscita di uno splitter che parte dal salotto. Funzionerà ancora o dovrò fare modifiche all'impianto?
Finalmente mi spediranno il modem,
la presa dove c'è attualmente il modem ADSL è però l'uscita di uno splitter che parte dal salotto. Funzionerà ancora o dovrò fare modifiche all'impianto?
secondo me è meglio non filtrare
luponata
30-11-2013, 23:59
secondo me è meglio non filtrare
se non è necessario e sempre meglio togliere ogni filtro! già
alessandrom
01-12-2013, 11:43
secondo me è meglio non filtrare
se non è necessario e sempre meglio togliere ogni filtro! già
Grazie per la risposta.
A questo punto come è meglio procedere? Martedì mi dovrebbe arrivare il modem, ma non è previsto l'intervento di un tecnico. Rimuovere lo splitter è un lavoro semplice che posso fare anch'io o è una procedura rischiosa?
Grazie per la risposta.
A questo punto come è meglio procedere? Martedì mi dovrebbe arrivare il modem, ma non è previsto l'intervento di un tecnico. Rimuovere lo splitter è un lavoro semplice che posso fare anch'io o è una procedura rischiosa?
No, non è rischioso.
http://3.bp.blogspot.com/-UPhjWchcWZg/UDZeZv9ehWI/AAAAAAAAATs/jRZdcefIUHE/s320/Splitter.jpg
Lo splitter serve a separare i segnali ADSL e telefono, permette di usare un modem ADSL e fare telefonate contemporaneamente.
Grazie per la risposta.
A questo punto come è meglio procedere? Martedì mi dovrebbe arrivare il modem, ma non è previsto l'intervento di un tecnico. Rimuovere lo splitter è un lavoro semplice che posso fare anch'io o è una procedura rischiosa?
gzarda che da quello che ho capito prima ti mandano il modem in pochi giorni e poi attivano la linea. cioe possono passare anche mesi quindi io la modifica la farei dopo che ti hanno attivato tutto senno ora come fai a telefonare senza filtro?
Enochian
01-12-2013, 16:30
Credo che il tettuccio rosso e l'implementazione della vdsl siano due discorsi decisamente scissi (uno di rinnovamento estetico funzionale, l'altro di carattere prettamente tecnico).
Tanto per capirci mi è capitato di vedere armadi con modulo vdsl senza cappello rosso e un armadio con il cappuccio rosso nel paese di mia nonna (sui mille abitanti, età media 75 anni, in mezzo al nulla) dove credo che la vdsl arriverà tra parecchio tempo!
Lo escludo anche se da esterno a telecom, che in quanto azienda privata avrebbe interesse zero a pagare e mettere coperture di plastica rossa su armadi di strada per mere questioni estetiche.
Invece secondo me li mettono dove intendono portare vdsl, per esempio il mio paesino ha alcuni armadi con tettuccio rosso (prima non c'era), altri senza, secondo la tua logica telecom ha voluto solo abbellirne alcuni presi a caso.
fabiocasti
01-12-2013, 20:55
Il cambio dell'esterno dell'armadio, da grigio a grigio con tettuccio rosso (anche senza modulo VDSL) implica per forza che poi verrà aggiunto il modulo VDSL?
No, al mio armadio hanno messo il tettuccio rosso ad agosto ma non è ancora nemmeno tra i pianificati. Penso sia solo una cosa estetica :confused:
Io penso che stiano semplicemente sostituendo in modo graduale i vecchi armadi grigi di plastica con i nuovi testarossa in lamiera. Non credo proprio che un testarossa sia per forza sinonimo di VDSL.
Telecom avrà un appalto con un azienda che produce gli armadi, e avranno chiesto a quest'ultima di verniciare di rosso il coperchio.
Nel mio paese ad esempio nell'ultimo anno e mezzo ne hanno sostituiti 4 che erano piuttosto malconci con i nuovi testarossa, ma di VDSL nemmeno l'ombra.
Scusate, ma mi pare importante chiarire il discorso voip.
Potete postare la vostra esperienza a riguardo?
Per es. alcuni che mi ricordo ce l'hanno: Kenobis, Darknico, radicale. Ma anche gli altri.
Qualcuno comincia a dire che non va poi benissimo, a voi invece va bene?
No, perché un conto è pagare 59€ compreso il canone, un altro conto doversi fare un'altra linea (+ i costi delle telefonate) e pagarsi la fibra x internet in più...
Scusate, ma mi pare importante chiarire il discorso voip.
Potete postare la vostra esperienza a riguardo?
Per es. alcuni che mi ricordo ce l'hanno: Kenobis, Darknico, radicale. Ma anche gli altri.
Qualcuno comincia a dire che non va poi benissimo, a voi invece va bene?
No, perché un conto è pagare 59€ compreso il canone, un altro conto doversi fare un'altra linea (+ i costi delle telefonate) e pagarsi la fibra x internet in più...
Io con il voip non ho notato problemi, da casa comunque telefono pochissimo.
in ufficio non ho problemi con il voip anche se non l'ho testato mentre la banda è satura.
alessandrom
02-12-2013, 07:24
No, non è rischioso.
http://3.bp.blogspot.com/-UPhjWchcWZg/UDZeZv9ehWI/AAAAAAAAATs/jRZdcefIUHE/s320/Splitter.jpg
Lo splitter serve a separare i segnali ADSL e telefono, permette di usare un modem ADSL e fare telefonate contemporaneamente.
Ho detto splitter, non filtro. Lo splitter non ha porte/connettori, ha in entrata e uscita i cavi dell'impianto, è dentro l'impianto.
gzarda che da quello che ho capito prima ti mandano il modem in pochi giorni e poi attivano la linea. cioe possono passare anche mesi quindi io la modifica la farei dopo che ti hanno attivato tutto senno ora come fai a telefonare senza filtro?
Mi sembra un'osservazione ragionevole :D
gabryel48
02-12-2013, 10:05
Ho detto splitter, non filtro. Lo splitter non ha porte/connettori, ha in entrata e uscita i cavi dell'impianto, è dentro l'impianto.
guarda che lo splitter è un filtro senza connettori rj.. è un normalissimo filtro magari costruito con componenti di maggiore qualità e resistenza nel tempo ma resta sempre un filtro..:rolleyes:
kazuyamishima
02-12-2013, 10:19
Scusate, ma mi pare importante chiarire il discorso voip.
Potete postare la vostra esperienza a riguardo?
Per es. alcuni che mi ricordo ce l'hanno: Kenobis, Darknico, radicale. Ma anche gli altri.
Qualcuno comincia a dire che non va poi benissimo, a voi invece va bene?
No, perché un conto è pagare 59€ compreso il canone, un altro conto doversi fare un'altra linea (+ i costi delle telefonate) e pagarsi la fibra x internet in più...
Ho fatto lo stress test non è una banca( dove si usano questi termini) ma ci siamo capiti , del voip mentre caricavo e scaricavo alla grande, nessun problema per entrambe le cose.ho attiva tuttofibra business
kazuyamishima
02-12-2013, 10:21
Scusate, ma mi pare importante chiarire il discorso voip.
Potete postare la vostra esperienza a riguardo?
Per es. alcuni che mi ricordo ce l'hanno: Kenobis, Darknico, radicale. Ma anche gli altri.
Qualcuno comincia a dire che non va poi benissimo, a voi invece va bene?
No, perché un conto è pagare 59€ compreso il canone, un altro conto doversi fare un'altra linea (+ i costi delle telefonate) e pagarsi la fibra x internet in più...
Quello che mi ha colpito del voip sul tuttofibra: il fax che va perfettamente come quando avevo una linea analogica .è bastato flaggare l'opzione fax nel menù del modem
alessandrom
02-12-2013, 11:30
guarda che lo splitter è un filtro senza connettori rj.. è un normalissimo filtro magari costruito con componenti di maggiore qualità e resistenza nel tempo ma resta sempre un filtro..:rolleyes:
Proprio no, serviranno a fare la stessa cosa ma sono due componenti diversi... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38551172&postcount=1
Da cui cito:
3: Differenza fra splitter e filtri ADSL
Sebbene a molti possa sembrare che i due termini si riferiscano sostanzialmente alla stessa cosa, cosi non è.
Complice di questa confusione è la diffusa usanza fra i produttori di indicare col termine filtro anche i normali splitter.
La differenza fra questi due dispositivi è sottile ma determinante nel momento in cui bisogna predisporne l'installazione nell'impianto telefonico.
Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica.
Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl.
Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem.
Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti.
Il "mio" DSLAM (versione nuova-compatta) é presente da due settimane, ma non ho ancora visto un tecnico lavorarci intorno, non é nei file pianificati né in quelli attivi e non posso attivare la fibra, chiamando il 187 dicono che non é attivabile. La cosa strana é che sono pochi gli armadi aggiornati nel paese (10-15) su 60-70 ed il mio é tra quelli nonostante sia a quasi 3km dalla centrale (in base alla attenuazione), però perché non l'attivano? Gli altri 10 armadi sono tutti o pianificati o attivi su cui si può fare l'offerta fibra :|
masmonty
02-12-2013, 14:08
Qualche problemino con il VOIP. Più volte mi ha dato numero di telefono non esistente chiamando dei cellulari, un paio di volte o io o il mio interlocutore non sentiva l'altro. Se componendo il numero da chiamare esito uno o due secondi, cade la linea. Insomma, non è affidabile come vorrei, ed è la ragion per cui ho mantenuto la mia linea tradizionale e non penso che ci rinuncerò facilmente.
Mamma mia...è l'unico motivo che mi blocca nell'attivare la fibra Telecom, sono "terrorizzato" da come potrebbe andare la linea Voip in casa (chi la sente mia moglie che sta sempre al telefono:p :cry: :mc: ), nonostante la velocità dei 30mega...Proprio con la fonia VOIP vengo da un esperienza pessima (a dir poco ) con un'altro gestore telefonico (tale ITALIACOM..lasciamo perdere:rolleyes: ) , dove , pur avendo 7 mega effettivi (no ADSL , sono lontano circa 5 km dalla centrale ma con HIPERLAN, ovvero internet via wi-fi) avevo poca qualità nelle chiamate, voce metallica, interruzioni, ritardi di chiamate,audio basso ed eco...insomma è durato qualche settimana e ho disdetto il servizio!!!! Un incubo....
In definitiva da ciò che ha postato Rioba sono molto preoccupato...
Vi chiederei la cortesia ,a chi ha già la tariffa FIBRA di Telecom attiva, di postare le vostre esperienze in merito alla fonia VOIP..:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: .
nonnobis
02-12-2013, 14:32
da 10 gg ho fibra 30/3
E' venuto ad installarmi il tutto un tecnico telecom.
Tutto ok, velocità 29,80 e 3,0
telefoni ok, solo nel chiamare un numero un attimo in più per la risposta
conversazioni senza ritardo di voce
prima avevo 20 mega che arrivava al massimo a 8 o 9
per adesso tutto bello.
luponata
02-12-2013, 14:41
Mamma mia...è l'unico motivo che mi blocca nell'attivare la fibra Telecom, sono "terrorizzato" da come potrebbe andare la linea Voip in casa (chi la sente mia moglie che sta sempre al telefono:p :cry: :mc: ), nonostante la velocità dei 30mega...Proprio con la fonia VOIP vengo da un esperienza pessima (a dir poco ) con un'altro gestore telefonico (tale ITALIACOM..lasciamo perdere:rolleyes: ) , dove , pur avendo 7 mega effettivi (no ADSL , sono lontano circa 5 km dalla centrale ma con HIPERLAN, ovvero internet via wi-fi) avevo poca qualità nelle chiamate, voce metallica, interruzioni, ritardi di chiamate,audio basso ed eco...insomma è durato qualche settimana e ho disdetto il servizio!!!! Un incubo....
In definitiva da ciò che ha postato Rioba sono molto preoccupato...
Vi chiederei la cortesia ,a chi ha già la tariffa FIBRA di Telecom attiva, di postare le vostre esperienze in merito alla fonia VOIP..:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: .
nel voip viene riservata parte della banda per la telefonia.. ergo non saturerai mai tutta la banda..
psycho_lod
02-12-2013, 15:04
Mamma mia...è l'unico motivo che mi blocca nell'attivare la fibra Telecom, sono "terrorizzato" da come potrebbe andare la linea Voip in casa (chi la sente mia moglie che sta sempre al telefono:p :cry: :mc: ), nonostante la velocità dei 30mega...Proprio con la fonia VOIP vengo da un esperienza pessima (a dir poco ) con un'altro gestore telefonico (tale ITALIACOM..lasciamo perdere:rolleyes: ) , dove , pur avendo 7 mega effettivi (no ADSL , sono lontano circa 5 km dalla centrale ma con HIPERLAN, ovvero internet via wi-fi) avevo poca qualità nelle chiamate, voce metallica, interruzioni, ritardi di chiamate,audio basso ed eco...insomma è durato qualche settimana e ho disdetto il servizio!!!! Un incubo....
In definitiva da ciò che ha postato Rioba sono molto preoccupato...
Vi chiederei la cortesia ,a chi ha già la tariffa FIBRA di Telecom attiva, di postare le vostre esperienze in merito alla fonia VOIP..:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: .
Il problema che hai avuto con il VOIP era dovuto proprio al fatto che sei in hiperlan, stai sicuro che con VDSL non avresti questi problemi.
raga, ho appena fatto richiesta per la fibra.
dopo 10 min mi richiama la tipa della telecom per fissare l appuntameto. cioé c era già disponibilità per lunedi prossimo. è normale??
Mi sono un po' tranquillizzato nel sentire le esperienze positive di molti col voip...
Forse quelli che si sono lamentati hanno un problema specifico con la loro linea.
"solo nel chiamare un numero un attimo in più per la risposta"
Se fosse solo questo il problema è appunto un non problema. :)
Io ho una ISDN, mi seccherebbe disdire il tutto e poi magari avere problemi di echi o altro nel telefonare.
Cosa dite, di chiedere di avere la fibra oltre all'ISDN per provare la parte voip e solo dopo disdire la linea ISDN? O parto in quarta e mi fido di telecom :rolleyes:
patavinus
02-12-2013, 16:40
Salve a tutti, anch'io dopo 10 anni di navigazione a 0.6MB/S finalmente vedrò la velocità della fiber to cabinet 30mb. Mi aggiungo alle vostre discussioni per chiedervi alcune delucidazioni:
1) tengo il router in taverna dove lavoro, e utilizzo una Powerline Dlink che mi estende il wifi al piano superiore, volevo sapere se con il router di Telecom posso continuare ad utilizzare questa soluzione
2) Il mio telefono di casa e il fax stanno a piano terra, e non so proprio come potrei fare visto che son costretto a collegare i dispositivi direttamente al router che sta giù. Sapete se c'è qualche soluzione?
3) Mi è stato detto che questa tecnologia ti garantisce la banda piena per ogni dispositivo collegato (tipo ora per me è impossibile navigare con un dispositivo e giocare online con un altro). E' una bufala?
Grazie! :)
Salve a tutti, anch'io dopo 10 anni di navigazione a 0.6MB/S finalmente vedrò la velocità della fiber to cabinet 30mb. Mi aggiungo alle vostre discussioni per chiedervi alcune delucidazioni:
1) tengo il router in taverna dove lavoro, e utilizzo una Powerline Dlink che mi estende il wifi al piano superiore, volevo sapere se con il router di Telecom posso continuare ad utilizzare questa soluzione
2) Il mio telefono di casa e il fax stanno a piano terra, e non so proprio come potrei fare visto che son costretto a collegare i dispositivi direttamente al router che sta giù. Sapete se c'è qualche soluzione?
3) Mi è stato detto che questa tecnologia ti garantisce la banda piena per ogni dispositivo collegato (tipo ora per me è impossibile navigare con un dispositivo e giocare online con un altro). E' una bufala?
Grazie! :)
dipende qual è la prima presa che hai in casa, ma sei di padova??
Salve a tutti, anch'io dopo 10 anni di navigazione a 0.6MB/S finalmente vedrò la velocità della fiber to cabinet 30mb. Mi aggiungo alle vostre discussioni per chiedervi alcune delucidazioni:
1) tengo il router in taverna dove lavoro, e utilizzo una Powerline Dlink che mi estende il wifi al piano superiore, volevo sapere se con il router di Telecom posso continuare ad utilizzare questa soluzione
2) Il mio telefono di casa e il fax stanno a piano terra, e non so proprio come potrei fare visto che son costretto a collegare i dispositivi direttamente al router che sta giù. Sapete se c'è qualche soluzione?
3) Mi è stato detto che questa tecnologia ti garantisce la banda piena per ogni dispositivo collegato (tipo ora per me è impossibile navigare con un dispositivo e giocare online con un altro). E' una bufala?
Grazie! :)
Ciao,
per quanto riguarda i power line li uso anchio direi che funzionano benissimo , io il router vdsl l'ho in casa ( sono al 4 piano )mentre uso un pc nel box ed è collegato con power line. non ho mai fatto uno speet test nel box ma lo faro e te lo posto . mentre in casa i wifi vado a 30/3 misurato sull ' ipad
:D :D :D
nonnobis
02-12-2013, 17:52
raga, ho appena fatto richiesta per la fibra.
dopo 10 min mi richiama la tipa della telecom per fissare l appuntameto. cioé c era già disponibilità per lunedi prossimo. è normale??
è normale, dopo l'installazione mi hanno telefonato (in giorni diversi) ben tre volte per vedere se tutto era ok
è normale, dopo l'installazione mi hanno telefonato (in giorni diversi) ben tre volte per vedere se tutto era ok
io ho preso l appuntamento per giovedi prossimo, ma quando mi mandano il router??
io ho preso l appuntamento per giovedi prossimo, ma quando mi mandano il router??
Può essere che te lo porti il tecnico direttamente..
A me il tecnico pensava che non lo avessi neanche, e che me lo avrebbe lasciato lui.
patavinus
02-12-2013, 18:12
dipende qual è la prima presa che hai in casa, ma sei di padova??
Si sono di Padova (noventa padovana).
Non saprei quale sia la "prima presa" perché come può incidere questa cosa?
Può essere che te lo porti il tecnico direttamente..
A me il tecnico pensava che non lo avessi neanche, e che me lo avrebbe lasciato lui.
a ok bene
Si sono di Padova (noventa padovana).
Non saprei quale sia la "prima presa" perché come può incidere questa cosa?
ma hanno coperto anche noventa ?? non sapevo
Non saprei quale sia la "prima presa" perché come può incidere questa cosa?
La prima presa è quella in cui arriva il cavo (doppino) dall'esterno.
E' consigliabile collegare il modem a quella per evitare che il segnale si "degradi" all'interno dell'impianto domestico, specialmente se non in ottime condizioni (e per ottime intendo ottime, non semplicemente buone).
Per quanto riguarda i telefoni, puoi ribaltare l'impianto, ovvero collegare il doppino proveniente dall'esterno al modem (e solo a quello), e il vecchio doppino, che si diramava per il resto dell'impianto domestico, collegarlo all'uscita VoIP del router.
La prima presa è quella in cui arriva il cavo (doppino) dall'esterno.
E' consigliabile collegare il modem a quella per evitare che il segnale si "degradi" all'interno dell'impianto domestico, specialmente se non in ottime condizioni (e per ottime intendo ottime, non semplicemente buone).
Per quanto riguarda i telefoni, puoi ribaltare l'impianto, ovvero collegare il doppino proveniente dall'esterno al modem (e solo a quello), e il vecchio doppino, che si diramava per il resto dell'impianto domestico, collegarlo all'uscita VoIP del router.
esatto era quello che volevo suggerire io
Kicco_lsd
02-12-2013, 20:33
Salve una informazione ma avendo il modem fibra di Telecom la porta WAN posso usare il mio router per fare la connessione?? In pratica usare il router Telecom solo come modem puro?
Salve una informazione ma avendo il modem fibra di Telecom la porta WAN posso usare il mio router per fare la connessione?? In pratica usare il router Telecom solo come modem puro?
Certo, basta disattivare la "connessione automatica da modem" e il router diventa modem puro
Kicco_lsd
02-12-2013, 22:16
Certo, basta disattivare la "connessione automatica da modem" e il router diventa modem puro
Spettacolo!!! Benissimo!!! E le funzioni Dect e telefonia restano cmq funzionanti? Intendo senza fare l'adeguamento impianto?
Spettacolo!!! Benissimo!!! E le funzioni Dect e telefonia restano cmq funzionanti? Intendo senza fare l'adeguamento impianto?
Restano funzionanti. Comunque per maggiori info ti consiglio di andare a visitare il thread apposito (questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)).
patavinus
03-12-2013, 08:37
La prima presa è quella in cui arriva il cavo (doppino) dall'esterno.
E' consigliabile collegare il modem a quella per evitare che il segnale si "degradi" all'interno dell'impianto domestico, specialmente se non in ottime condizioni (e per ottime intendo ottime, non semplicemente buone).
Per quanto riguarda i telefoni, puoi ribaltare l'impianto, ovvero collegare il doppino proveniente dall'esterno al modem (e solo a quello), e il vecchio doppino, che si diramava per il resto dell'impianto domestico, collegarlo all'uscita VoIP del router.
Mi è un po' confusa come soluzione! :stordita:
Io comunque vorrei tenere il router telecom in taverna per collegarlo via cavo al PC, e avere il wifi pieno per il mio portatile (il segnale wifi poi lo estendo al primo piano con la powerline), ma il telefone è al piano terra. La presa principale penso sia sempre a piano terra però non proprio vicino a dove tengo il telefono.
Ho un'altra domanda... disto diversi km dalla centrale ed è per questo che l'adsl fa schifo. Mi chiedevo se, ora che ho la possibilità di passare alla fibra 30mb, c'è anche la possibilità di avere l'adsl a 7mb pieni. Così risparmierei.
Ho un'altra domanda... disto diversi km dalla centrale ed è per questo che l'adsl fa schifo. Mi chiedevo se, ora che ho la possibilità di passare alla fibra 30mb, c'è anche la possibilità di avere l'adsl a 7mb pieni. Così risparmierei.
No, sono due tecnologie completamente differenti. L'adsl rimane come prima, quindi erogata dalla centrale telefonica a cui eri collegato. L'armadio vdsl vicino a casa tua viene utilizzato solo per l'offerta "fibra" che parte da 30 mega.
Mi è un po' confusa come soluzione! :stordita:
Io comunque vorrei tenere il router telecom in taverna per collegarlo via cavo al PC, e avere il wifi pieno per il mio portatile (il segnale wifi poi lo estendo al primo piano con la powerline), ma il telefone è al piano terra. La presa principale penso sia sempre a piano terra però non proprio vicino a dove tengo il telefono.
Ho un'altra domanda... disto diversi km dalla centrale ed è per questo che l'adsl fa schifo. Mi chiedevo se, ora che ho la possibilità di passare alla fibra 30mb, c'è anche la possibilità di avere l'adsl a 7mb pieni. Così risparmierei.
Per curiosità che attenuazione hai ?
Qual è la tua centrale? Quella in via vigonovese?
Quanto distante è il tuo armadio?
Hai già preso appuntamento con il tecnico?
patavinus
03-12-2013, 13:10
Per curiosità che attenuazione hai ?
Qual è la tua centrale? Quella in via vigonovese?
Quanto distante è il tuo armadio?
Hai già preso appuntamento con il tecnico?
Sono collegato alla centrale di Ponte di Brenta, quindi penso circa 7km da casa mia, l'armadio non so dove sia :rolleyes: e per quanto riguarda l'appuntamento non lo ho ancora fissato perchè dovrebbero finire gli allacciamenti nei prossimi giorni (fonte amico in Comune + conferma da 187)
gd350turbo
03-12-2013, 13:27
Sono collegato alla centrale di Ponte di Brenta, quindi penso circa 7km da casa mia, l'armadio non so dove sia :rolleyes: e per quanto riguarda l'appuntamento non lo ho ancora fissato perchè dovrebbero finire gli allacciamenti nei prossimi giorni (fonte amico in Comune + conferma da 187)
Buoni quelli...
In agosto, vidi che scavavano trincee nella via principale in cui posavano un grosso tubo nero, vuoto, e varie trincee più piccole che portavano ai vari armadi posti al lato, con tubi neri di diametro più piccolo, mi avvicinai ad un tecnico che stava facendo qualche tipo di misurazione e gentilmente gli chiesi se stavano posando predisponendo la fibra mi disse che di si e che a breve i lavori sarebbero stati completati...
In che mese siamo ora ?
Il mio armadio non è nemmeno nei pianificati !
luponata
03-12-2013, 13:55
Adesso sai come lavora telecom.. Io aspetto ancora per poco la vdsl (dslam non ancora montato), poi passo alla FTTH fra 6 mesi!
patavinus
03-12-2013, 14:59
Qui i lavori sono iniziati a luglio, tutto grazie ad un nuovo stabile di uffici che non avrebbero mai venduto senza la disponibilità di internet. Cmq ho visto proprio
oggi a 200m da casa circa uno di quei bussolotti con il tappo rosso. Spero tanto sia un buon segno
gd350turbo
03-12-2013, 15:14
Qui i lavori sono iniziati a luglio, tutto grazie ad un nuovo stabile di uffici che non avrebbero mai venduto senza la disponibilità di internet. Cmq ho visto proprio
oggi a 200m da casa circa uno di quei bussolotti con il tappo rosso. Spero tanto sia un buon segno
Anche vicino a me ci sono i bussolotti...
Ma il mio manca !
luponata
03-12-2013, 17:47
Qui i lavori sono iniziati a luglio, tutto grazie ad un nuovo stabile di uffici che non avrebbero mai venduto senza la disponibilità di internet. Cmq ho visto proprio
oggi a 200m da casa circa uno di quei bussolotti con il tappo rosso. Spero tanto sia un buon segno
Teoricamente telecom è obbligata a portare la ADSL ad ogni nuovo edificio
Domandona!
Una volta che uno ha VDSL2 attiva e modem technicolor a casa..cime si attacca il telefono? Con un normale cavo telefonico attacco telefono e modem e poi dal modem devo far uscire un cavo telefonico o due? E il filtro? Le istruzioni del modem mi sembrano un po' fuorvianti :| grazie!!
dottortanzy
03-12-2013, 19:49
Domandona!
Una volta che uno ha VDSL2 attiva e modem technicolor a casa..cime si attacca il telefono? Con un normale cavo telefonico attacco telefono e modem e poi dal modem devo far uscire un cavo telefonico o due? E il filtro? Le istruzioni del modem mi sembrano un po' fuorvianti :| grazie!!
Non mi sembrano cosi' fuorvianti,comunque non servono filtri,dal muro porti il cavo al modem e colleghi i telefoni direttamente al modem col cavo o se hai dei cordeless compatibili utilizzi la funzione dect
E' questo passaggio che non capisco. Da come dici tu non servono filtri e dal modem esce un unico cavo giusto? Che è quello che corrisponde all'uscita adsl/vdsl grigino mentre la porta PSTN nera devo lasciarla vuota?
Grazie ancora!
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r4251xlbelaptfypc0c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r4251xlbelaptfypc0c.jpg)
E' questo passaggio che non capisco. Da come dici tu non servono filtri e dal modem esce un unico cavo giusto? Che è quello che corrisponde all'uscita adsl/vdsl grigino mentre la porta PSTN nera devo lasciarla vuota?
Grazie ancora!
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r4251xlbelaptfypc0c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r4251xlbelaptfypc0c.jpg)
Secondo me questo si riferisce all ADSL non vdls... certo che dovrebbero specificarlo meglio
dottortanzy
03-12-2013, 20:52
E' questo passaggio che non capisco. Da come dici tu non servono filtri e dal modem esce un unico cavo giusto? Che è quello che corrisponde all'uscita adsl/vdsl grigino mentre la porta PSTN nera devo lasciarla vuota?
Grazie ancora!
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r4251xlbelaptfypc0c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r4251xlbelaptfypc0c.jpg)
presa mura------ingresso modem adsl/vsdl,poi colleghi i telefoni alla presa rossa
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r4251xlbelaptfypc0c_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r4251xlbelaptfypc0c.jpg)
Il filtro non serve, la presa nera no va MAI usata, usa quella grigia per collegarti alla presa telefonica, i rossi SOLO per i telefoni
Grazie mile a tutti! Adesso ho capito come funziona! :D Certo che però è strano che le istruzioni stesse ti dicano di usare una presa sbagliata (la nera postn)
strassada
03-12-2013, 22:21
la vdsl2 in FTTC Telecom è naked, solo dati: cioè arriva solo il segnale vdsl2, non quello analogico.
probabilmente la guida è molto vecchia ed è , credo, la soluzione quando ti arriva sia il segnale a/vdsl che analogico (linea condivisa) per dividerli a livello di modem.
strassada
04-12-2013, 00:24
http://www.key4biz.it/Players/Key_Video/2013/06/Marco_Patuano_Telecom_Italia_FUB_Agcom_ISCOM_FTTC_banda_larga_fibra_OLO.html
vedete questo video di questa estate, se vi fosse sfuggito, in particolare dal minuto 1.40 a 3.26 (siete d'accordo con quanto dice dal 2.42 al 2.47?), poi da 5.42 a 7.07 (sulla domanda della banda larga in italia, ok oggi è un po' salita rispetto a 5 mesi fa).
alessandrom
04-12-2013, 07:37
montato il modem ma non mi trovo con quanto dite: senza inserire il cavo nero non ricevo le chiamate, inoltre non si vede chi mi chiama e il mio numero che dovrebbe essere privato risulta visibile. :help:
Sì ma lo inserisci nella presa grigia giusto? Quella con scritto adsl/vdsl.
Enochian
04-12-2013, 10:00
Si sono di Padova (noventa padovana)
Ottimo, questa tecnologia è secondo me in prospettiva quella giusta, nel senso che verrà portata ovunque c'è fibra in centrale, visto che il tuo paese ha solo 11 mila abitanti.
ottodojo
04-12-2013, 10:18
Un saluto a tutti ed una domanda, sperando qualcuno possa fare un pò di luce:
da quando viene montato il componente aggiuntivo con coperchio rosso sull'armadio del palazzo a quando l'offerta vdsl risulta attivabile, in media, è possibile quantificare quanto occorre?
Nella via dove abito tutti gli armadi dei palazzi hanno il componente aggiuntivo con tetto rosso ma la VDSL risulta attivabile solo sui primi civici della via stessa.
Grazie
luponata
04-12-2013, 11:02
Un saluto a tutti ed una domanda, sperando qualcuno possa fare un pò di luce:
da quando viene montato il componente aggiuntivo con coperchio rosso sull'armadio del palazzo a quando l'offerta vdsl risulta attivabile, in media, è possibile quantificare quanto occorre?
Nella via dove abito tutti gli armadi dei palazzi hanno il componente aggiuntivo con tetto rosso ma la VDSL risulta attivabile solo sui primi civici della via stessa.
Grazie
1 mesetto, i primi li avranno già collegati alla fibra e collaudato
alessandrom
04-12-2013, 11:38
Sì ma lo inserisci nella presa grigia giusto? Quella con scritto adsl/vdsl.
Come già detto io ho già nell'impianto uno splitter che arriva alla presa dove c'è il modem, praticamente ho un filtro nel muro e sullo splitter c'è scritto ADSL/VDSL e POSTN. Ho collegato la porta VDSL del modem alla presa dove prima c'era il modem e il cavo POSTN alla presa solo fonia lì a fianco. Tutto funziona correttamente, a parte il fatto che:
Non vedo chi mi chiama
Il mio numero è visibile quando dovrebbe essere privato
Tra il momento in cui sento squillare nel telefono chiamante e quello in cui i telefoni iniziano a squillare passano 5-10 secondi.
:(
masmonty
04-12-2013, 12:17
Non vedo chi mi chiama
Il mio numero è visibile quando dovrebbe essere privato
Tra il momento in cui sento squillare nel telefono chiamante e quello in cui i telefoni iniziano a squillare passano 5-10 secondi.
:(
Ciao, per quanto riguarda i primi due problemi, per esperienza personale con un altro provider, te li possono risolvere direttamente la telecom, credo si tratti di inserire , (da parte loro) un qualche paramentro se non ricordo male..il terzo problema ,invece, è uno dei motivi che mi lascia perplesso con le chiamate VOIP nell'offerta fibra Telecom (o meglio, VDSL Telecom) ed è per questi motivi credo che difficilmente passerò alla fibra Telecom...da questi post mi sembra di capire che il Voip da' problemi a macchia di leopardo.... io si, tu no,l'altro pure, quell'altro è tutto ok..ecc.ecc...insomma, sembra essere una roulette, se sei fortunato chiami come prima, altrimenti sono "guai"..problemi a go :muro: :muro: go!!!
Ciao, per quanto riguarda i primi due problemi, per esperienza personale con un altro provider, te li possono risolvere direttamente la telecom, credo si tratti di inserire , (da parte loro) un qualche paramentro se non ricordo male..il terzo problema ,invece, è uno dei motivi che mi lascia perplesso con le chiamate VOIP nell'offerta fibra Telecom (o meglio, VDSL Telecom) ed è per questi motivi credo che difficilmente passerò alla fibra Telecom...da questi post mi sembra di capire che il Voip da' problemi a macchia di leopardo.... io si, tu no,l'altro pure, quell'altro è tutto ok..ecc.ecc...insomma, sembra essere una roulette, se sei fortunato chiami come prima, altrimenti sono "guai"..problemi a go :muro: :muro: go!!!
scusate ma perchè il voip degli altri operatori dovrebbe andare meglio?? perche sono piu bravi?? secondo me è una tecnologia un po immatura, deve essere ottimizzata
luponata
04-12-2013, 13:36
scusate ma perchè il voip degli altri operatori dovrebbe andare meglio?? perche sono piu bravi?? secondo me è una tecnologia un po immatura, deve essere ottimizzata
Ah no! Ottimizzata no, il voip ha almeno 10 anni alle spalle.. È l'operatore che lavora male
Ma chi è esattamente che ha problemi con il voip?
Fino ad ora vedo solo poche segnalazioni, e tanta paura, più che qualcosa di concreto.
VoIP immaturo? Solo per quello che si può fare con un account VoIP lo reputo una delle cose più belle. Purtroppo gli operatori lo "abbassano" al livello di fonia normale perche' "liberando" gli account potresti fare tantissime cose carine che loro spacciano per "servizi aggiuntivi". Quindi.. perchè non farli pagare? :D
In tutto ciò, però, devi avere una connessione decente.
Ah no! Ottimizzata no, il voip ha almeno 10 anni alle spalle.. È l'operatore che lavora male
quindi dici meglio fastweb??
Altro che pandaman... Qui fanno sul serio! :D (zona Viale Matteotti/Piazza Libertà)
http://imageshack.us/scaled/medium/534/h7ys.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/h7ys.jpg/)
DarkNiko
04-12-2013, 14:31
Ma chi è esattamente che ha problemi con il voip?
Fino ad ora vedo solo poche segnalazioni, e tanta paura, più che qualcosa di concreto.
Io posso dirvi che ho 2 linee VDSL attive dai primi di Luglio, sempre perfette, mai un disservizio, valori di segnale e attenuazione ottimi, qualità della fonia cristallina e inconfondibile rispetto alla classica su RTG e non credo di essere un miracolato. :D
Io posso dirvi che ho 2 linee VDSL attive dai primi di Luglio, sempre perfette, mai un disservizio, valori di segnale e attenuazione ottimi, qualità della fonia cristallina e inconfondibile rispetto alla classica su RTG e non credo di essere un miracolato. :D
grazie mille.
io ho paura del fatto che sono sicuro saro l unico utente della mia zona. nel senso che sul mio armadio ci saro solo io in vdsl e ho paura di fare da cavia e avere diservizzi
centouno
04-12-2013, 15:48
grazie mille.
io ho paura del fatto che sono sicuro saro l unico utente della mia zona. nel senso che sul mio armadio ci saro solo io in vdsl e ho paura di fare da cavia e avere diservizzi
Personalmente ritengo che essere l'unico utente VDSL della tua zona possa portare solo dei vantaggi..... e poi quale motivo dovresti fare da cavia? Ormai le VDSL attive sono parecchie... la sperimentazione è finita già da un pò...
Saluti
Ho fatto da cavia (credo di essere tra i primissimi abbonati della mia zona stando a quanto mi han detto nel negozio telecom), ho mollato l'ADSL Fastweb, son passato a Telecom 30 MB è il risultato è questo ... direi che ora posso anche morire in pace :cool: (sino a ieri con Fastweb andavo a 5 Mbit in download e 30k in upload).
http://www.speedtest.net/result/3144193547.png (http://www.speedtest.net/my-result/3144193547)
Primo giorno di "luce" dopo anni di buio .. :sofico:
Preciso che ho l'armadietto a non più di 100 mt da casa (una botta di fortuna ogni tanto non guasta).
Per quanto riguarda i disservizi di cui si discute .. ma perchè con le altre compagnie si viaggia meglio e sempre più tranquilli? Prima ero con ADSL Infostrada (pena), poi con ADSL Fastweb (superpena). I disservizi ci sono sempre stati, con meno robaccia in rame tra il nostro modem e la rete ce ne potranno essere sicuramente meno.
Ho fatto da cavia (credo di essere tra i primissimi abbonati della mia zona stando a quanto mi han detto nel negozio telecom), ho mollato l'ADSL Fastweb, son passato a Telecom 30 MB è il risultato è questo ... direi che ora posso anche morire in pace :cool: (sino a ieri con Fastweb andavo a 5 Mbit in download e 30k in upload).
http://www.speedtest.net/result/3144193547.png (http://www.speedtest.net/my-result/3144193547)
Primo giorno di "luce" dopo anni di buio .. :sofico:
Preciso che ho l'armadietto a non più di 100 mt da casa (una botta di fortuna ogni tanto non guasta).
Per quanto riguarda i disservizi di cui si discute .. ma perchè con le altre compagnie si viaggia meglio e sempre più tranquilli? Prima ero con ADSL Infostrada (pena), poi con ADSL Fastweb (superpena). I disservizi ci sono sempre stati, con meno robaccia in rame tra il nostro modem e la rete ce ne potranno essere sicuramente meno.
puoi postare i dati della tua linea?? cosi ci facciamo un ideaa??!!! grazie
aspettiamo tue considerazioni in merito al voip :) grazie
Abadir_82
04-12-2013, 18:37
Qualcuno ha provato a settare PPPoA invece che PPPoE? Vi sono miglioramenti?
DarkNiko
04-12-2013, 18:38
Qualcuno ha provato a settare PPPoA invece che PPPoE? Vi sono miglioramenti?
Non è possibile settare il router Telecom in PPPoA e anche se fosse non cambierebbe nulla in termini di latenza o di prestazioni. ;)
masmonty
04-12-2013, 19:32
puoi postare i dati della tua linea?? cosi ci facciamo un ideaa??!!! grazie
aspettiamo tue considerazioni in merito al voip :) grazie
Mi accodo..attendo "con ansia" notizie in merito a come ti trovi con il VOIP...
puoi postare i dati della tua linea?? cosi ci facciamo un ideaa??!!! grazie
aspettiamo tue considerazioni in merito al voip :) grazie
Per quanto riguarda i dati della linea .. eccoli .. :)
https://esfcuw.bn1303.livefilestore.com/y2pa3FeTVCEfOBLXdDgV6s9IjHZuNuMF8zba3imvQ0PcB8B3VTN3Jb-JuE2T2l-G1LaHYGG-7X8ezBXQSCciBFbPrpJSSc61VT44xBly48ijl8/parametri.jpg?psid=1
Sul VoIP non credo di potervi essere d'aiuto. Non ho nemmeno un telefono in casa, solo smartphone e opzioni voce con gli operatori.
Personalmente la connessione VDSL mi serve esclusivamente per la connessione dati (di vitale importanza).
Fatto nuovo test da PC fisso (il precedente era da MBA) .. ancora meglio .. Solo che .. Ping 0 ? ... rifatto varie volte stesso risultato
http://www.speedtest.net/result/3144640968.png (http://www.speedtest.net/my-result/3144640968)
Per quanto riguarda i dati della linea .. eccoli .. :)
https://esfcuw.bn1303.livefilestore.com/y2pa3FeTVCEfOBLXdDgV6s9IjHZuNuMF8zba3imvQ0PcB8B3VTN3Jb-JuE2T2l-G1LaHYGG-7X8ezBXQSCciBFbPrpJSSc61VT44xBly48ijl8/parametri.jpg?psid=1
Sul VoIP non credo di potervi essere d'aiuto. Non ho nemmeno un telefono in casa, solo smartphone e opzioni voce con gli operatori.
Personalmente la connessione VDSL mi serve esclusivamente per la connessione dati (di vitale importanza).
Fatto nuovo test da PC fisso (il precedente era da MBA) .. ancora meglio .. Solo che .. Ping 0 ? ... rifatto varie volte stesso risultato
http://www.speedtest.net/result/3144640968.png (http://www.speedtest.net/my-result/3144640968)
ottimerrimo
alessandrom
04-12-2013, 21:18
http://www.speedtest.net/result/3144640968.png (http://www.speedtest.net/my-result/3144640968)
Sei per caso di monza? Se sì, i dati sono molto incoraggianti :D
Solo che .. Ping 0 ? ... rifatto varie volte stesso risultato
Dovrebbe essere un bug che compare con Internet Explorer.
Riprova con un qualche altro browser, oppure su http://test.ngi.it/.
Sei per caso di monza? Se sì, i dati sono molto incoraggianti :D
No, sono di Bergamo :)
Dovrebbe essere un bug che compare con Internet Explorer.
Riprova con un qualche altro browser, oppure su http://test.ngi.it/.
Uso Chrome, cmq rifatto il test con NGI e mi dà latenze verosimili ora. Risultati in linea con i precedenti:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 00:31 del 05/12/2013
Download Speed: 29211 Kbps (3651.4 KB/sec)
Upload Speed: 2924 Kbps (365.5 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 1 ms
tu hai l armadio a 100 metri e attenuazione 5.6 che sono circa 300m di cavo. magari abiti in un viale dritto cosi la linea non fa neanche giri particolari!! io ce l ho a 250 m ad un incrocio e non so che giro dell oca fa!
Io posso dirvi che ho 2 linee VDSL attive dai primi di Luglio, sempre perfette, mai un disservizio, valori di segnale e attenuazione ottimi, qualità della fonia cristallina e inconfondibile rispetto alla classica su RTG e non credo di essere un miracolato. :D
Ma anche io, attivo dai primi di ottobre, per ora tutto ottimo, e certamente non sono accondiscendente nei confronti di telecom.
Per ora i servizi vanno molto bene.
Ma anche io, attivo dai primi di ottobre, per ora tutto ottimo, e certamente non sono accondiscendente nei confronti di telecom.
Per ora i servizi vanno molto bene.
considerazioni sul voip?
luponata
05-12-2013, 12:09
considerazioni sul voip?
CIT
Io posso dirvi che ho 2 linee VDSL attive dai primi di Luglio, sempre perfette, mai un disservizio, valori di segnale e attenuazione ottimi, qualità della fonia cristallina e inconfondibile rispetto alla classica su RTG e non credo di essere un miracolato. :D
Qualcuno ha info sull'eventuale interferenza fra VDSL e ADSL?
Le chiedo perchè da quando nella mia centrale è stata attivata la VDSL la portante della mia 20 mega è diminuita di quasi 1 mega...
Potrebbe essere un caso, ma qualche dubbio ce l'ho perchè è stata una cosa quasi improvvisa, dopo anni di portante stabile....
kazuyamishima
05-12-2013, 13:38
Qualcuno ha info sull'eventuale interferenza fra VDSL e ADSL?
Le chiedo perchè da quando nella mia centrale è stata attivata la VDSL la portante della mia 20 mega è diminuita di quasi 1 mega...
Potrebbe essere un caso, ma qualche dubbio ce l'ho perchè è stata una cosa quasi improvvisa, dopo anni di portante stabile....
Anche a me era successa una cosa simile da quando fu messo vdsl nella mia zona ebbi un calo della portante da 19 a 17 mega.ora però sono in vdsl anche io.
Anche a me era successa una cosa simile da quando fu messo vdsl nella mia zona ebbi un calo della portante da 19 a 17 mega.ora però sono in vdsl anche io.
considerazioni sul voip telecom????
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.