PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 [381] 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

giovanni69
28-06-2017, 11:56
@MrBrillio: vedi rimando sul 35b QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)e troverai le tue risposte :D.. anche se come ti hanno scritto a meno che il tuo impianto domestico non sia scassato o ci sia un guasto, con quell'attenuazione è irrilevante l'upgrade alla 200M.
...e del resto ti era già stato anticipato 4 giorni fa. Quindi niente illusioni.

MrBrillio
28-06-2017, 12:07
Ma nascondi il numero almeno!

Comunque non credo proprio che tu sia a 150 metri dal cabinet con quell'attenuazione!
Ma siiiii chiamatemi un po' la sera che mi tenete compagnia ahahahah. Comunque ho capito il fatto della linea demmerda, però non capisco perché in Tim non sono categorici come voi e fanno uscire il tecnico.. Booooh

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

semaforoverde
28-06-2017, 12:08
Per tutti quelli che hanno il 17a e vanno meglio del 35b è a culo,c'è un utente che prende 150 mb 250 metri dal cabinet quindi...fanno i lavori a metà come nella mia via,dal civico 48 in giù armadio attivo e dal 48 in su che coprirebbe gran parte anche dei numeri dispari,l'armadio c'è ma non è attivo...una barzelletta vera e buona e per un armadio una via non è coperta del tutto...e fanno upgrade a 200 a 1000 che se li sognano...se attiverebbero a tutti 100 mb,tutto questo lavoro di lasciare via rattoppate e per 10 numerazioni non si ha la vdsl2 ma una schifosa ADSL di 10 anni fa il lavoro andrebbe avanti regolarmente...invece i tecnici devono perdere tempo per attivare le super fibra che al 50% è una presa per i fondelli !!!!!

MrBrillio
28-06-2017, 12:13
Comunque dal sito fibermap mi da questi valori:

ARMADIO
Stato Attivo
Identificativo armadio o centrale00210D_47
Identificativo della centraleMELEITAJ
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)133
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)88,00
Max velocità upstream (Mb/s)26,24

Quindi dite che sono farlocchi? C'è un modo per trovare o calcolare la distanza esatta dal cabinet?

Questi i valori da un'altro sito:
FTTC
00210D_47
VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II .
Dist. cab da centrale: 2607m
Dist. dal cabinet: 134m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 88/26.24
Velocità ADSL stimata Down/Up: 2.98/0.37

semaforoverde
28-06-2017, 12:29
Per tutti quelli che hanno il 17a e vanno meglio del 35b è a culo,c'è un utente che prende 150 mb 250 metri dal cabinet quindi...fanno i lavori a metà come nella mia via,dal civico 48 in giù armadio attivo e dal 48 in su che coprirebbe gran parte anche dei numeri dispari,l'armadio c'è ma non è attivo...una barzelletta vera e buona e per un armadio una via non è coperta del tutto...e fanno upgrade a 200 a 1000 che se li sognano...se attiverebbero a tutti 100 mb,tutto questo lavoro di lasciare via rattoppate e per 10 numerazioni non si ha la vdsl2 ma una schifosa ADSL di 10 anni fa il lavoro andrebbe avanti regolarmente...invece i tecnici devono perdere tempo per attivare le super fibra che al 50% è una presa per i fondelli !!!!!


Come ho letto da un articolo,la legge italiana prevede che tutte le abitazioni siano tutte coperte da una 30/3 mb minimo,siccome le 30/3 sono ormai obsolete c'è solo la 100/20 questa è la LEGGE!

Quello che fa TIM e gli altri gestori è ILLEGALE!

King_Of_Kings_21
28-06-2017, 12:37
Come ho letto da un articolo,la legge italiana prevede che tutte le abitazioni siano tutte coperte da una 30/3 mb minimo,siccome le 30/3 sono ormai obsolete c'è solo la 100/20 questa è la LEGGE!

Quello che fa TIM e gli altri gestori è ILLEGALE!
Hai letto cazzate.

Sent from my LG-H850 using Tapatalk

giovanni69
28-06-2017, 12:37
@semaforoverde:
Veramente semmai 'fino a 100/20' ;)
e con banda garantita di 40/4 o 50/5 per la 200M o quello che è. [edit: "garantita" nel senso che puoi disdire dal servizio senza penali", non che Tim si impegna a dartela sempre e comunque]
Poi anche per te, ennesimo ripassino in:
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)

MrBrillio
28-06-2017, 12:46
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)

Grazie della dritta ;)
Quindi in parole povere tra me e il cabinet in realtà ci sono un bel 600 metri di cavo (ma anche di più) visto che ho un'attenuazione da 25.
Ottimo direi visto che ho controllato anche l'indirizzo nuovo dove dovrei andare ad abitare e lì gli stessi siti indicano una distanza di 300 e passa metri...:(

sinadex
28-06-2017, 12:54
Come ho letto da un articolo,la legge italiana prevede che tutte le abitazioni siano tutte coperte da una 30/3 mb minimo,siccome le 30/3 sono ormai obsolete c'è solo la 100/20 questa è la LEGGE!

Quello che fa TIM e gli altri gestori è ILLEGALE!La legge dice che gli STATI devo fare quelle cose emando dei bandi, Tim e gli altri gestori partecipano (a loro discrezione) a questi bandi e, solo se li vincono, sono tenuti a fare qualcosa.

giovanni69
28-06-2017, 13:09
...cut...un bel 600 metri di cavo (ma anche di più) visto che ho un'attenuazione da 25....cut .:(
a meno che l'impianto in casa non è stato ottimizzato nel passaggio da ADSL a VDSL ecc (vedi ultimo sublink di quel post) oppure guasto..

MrBrillio
28-06-2017, 13:11
a meno che l'impianto in casa non è stato ottimizzato nel passaggio da ADSL a VDSL ecc (vedi ultimo sublink di quel post) oppure guasto..

Beh in teoria qualcuno in TIM sta seguendo il mio caso, quindi mi aspetto che ci sia qualcuno che tiri le conclusioni sulla mia situazione...ora piuttosto mi preoccupa la casa nuova :asd:
Va a finire che non cambio più ahahah

ramses77
28-06-2017, 13:14
Ciao a tutti, sono cliente TIM da un paio di mesi con una linea 100/20 che il primo giorno andava a 63/20 poi si è assestata sui 50/20, che vanno cmq bene e non mi lamento (sto a 400 metri dall'armadio).
Oggi mi è arrivato l'SMS che la mia richiesta di attivazione della 200mbps è stata accettata, anche se non avevo chiesto nulla in realtà e così ho immaginato di essere coperto dall'upgrade di cui si parla.
Mi restano alcuni dubbi però:
1) Il corriere dovrebbe portarmi un modem per la 200 che mi dicono basta collegarlo al posto del vecchio. E tutte le impostazioni personalizzate? Immagino andranno riapplicate, o no?
2) Sono via tutto il giorno quindi probabilmente bucherò la prima consegna: se mi cambiano la linea e resto col modem vecchio, non mi andrà più nulla finchè lo cambio o potrò usarlo andando più piano?
3) Che devo fare del modem vecchio una volta sostituito?
4) Che banda posso aspettarmi? C'è un sito che simuli la banda disponibile in base all'indirizzo anche per la 200mbps o basta raddoppiare la banda effettiva che ho sulla 100?
Grazie in anticipo.

giovanni69
28-06-2017, 13:15
@MrBrillio: Per la verità Tim si occupa del tuo impianto domestico telefonico fino... alla presa principale. Quindi il resto dell'impianto è affar tuo e del tuo elettricista, specie se hai installato con kit autoinstallante e nessun tecnico Tim ha mai apparato lo stato reale della tua situazione in casa.

MrBrillio
28-06-2017, 13:47
@MrBrillio: Per la verità Tim si occupa del tuo impianto domestico telefonico fino... alla presa principale. Quindi il resto dell'impianto è affar tuo e del tuo elettricista, specie se hai installato con kit autoinstallante e nessun tecnico Tim ha mai apparato lo stato reale della tua situazione in casa.

Una volta appurato che il problema risiede nell'impianto di casa vedo di rifare tutto, tanto è una casa recente e ci si mette poco.
La mia paura è che la derivazione che mi ha fatto fw ai tempi al piano di sopra mangi via un po' di banda. In pratica la linea da giù va prima al piano sopra (dove ho sempre installato il modem) e poi torna giù per dare linea all'allarme e al secondo telefono che ho in casa.
Però fare sto sbattimento quando da qui ad un anno probabilmente cambierò casa vale la pena? Naaaaaa

caccapupu91
28-06-2017, 13:56
Ragassuoli chiedo perché non ho capito bene :D

https://i.imgur.com/wUmwP3y.png

è una 35b? la mia portante è sempre 98/100 vs i 92 della ex 17a

mentre vedo i vostri 35b con bit oltre 4080+ giganteschi sempre oltre i 180mbs di portante :cry:

xveilsidex
28-06-2017, 13:57
Secondo voi è diafonia o il caldo di questi giorni fa "rallentare" ?
https://preview.ibb.co/cO2kNk/CONFRONTI.jpg (https://ibb.co/ieOEF5)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

jake101
28-06-2017, 14:18
Questa questione che il caldo possa alterare le condizioni delle reti metalliche interessa anche a me.
Da una parte ho visto l'SNRm in ADSL aumentare vertiginosamente con il caldo, passando da 14.9 a 18.1, dall'altro invece ho potuto notare che in questi giorni di caldo è sempre sotto ai 15.

Probabilmente quel 18.1 era dovuto a qualcuno che - con il caldo - era andato in ferie e aveva spento il modem.

Ironmark se ci sei batti un colpo :D

Angeland
28-06-2017, 14:39
Profilo 35b attivato giovedì, ma sono ancora in attesa del nuovo modem, speriamo che entro la fine della settimana ci saranno novità.

In compenso ieri é saltata la luce, il vecchio modem si é riavviato ed ora aggancio 111689 kbit in down e 21600 kbit in up

xveilsidex
28-06-2017, 14:41
Questa questione che il caldo possa alterare le condizioni delle reti metalliche interessa anche a me.
Da una parte ho visto l'SNRm in ADSL aumentare vertiginosamente con il caldo, passando da 14.9 a 18.1, dall'altro invece ho potuto notare che in questi giorni di caldo è sempre sotto ai 15.

Probabilmente quel 18.1 era dovuto a qualcuno che - con il caldo - era andato in ferie e aveva spento il modem.

Ironmark se ci sei batti un colpo :D

Ragazzi la mia era solo un'ipotesi .
L'ipotesi deriva da reminiscenze scolastiche delle superiore in merito ai SUPERCONDUTTORI che avevano resistenza nulla con temperature bassissime.
Andando per logica ho pensanto (erroneamente o no) che a più elevate temperature vi siano maggiori disturbi.
Non linciatemi :D

semaforoverde
28-06-2017, 14:44
Ho inviato una mail all'AGCOM,credo che sua esatta la sede:

Direzione sviluppo dei servizi digitali e della Rete
Tel.: 06.69644 950
E-mail: agcom.dsd@agcom.it


Egregi Sign.ri dell'AGCOM,

Sono con un nuovo gestore dal 29/05/2017 che è TIM,questa è la vicenda che comporta la mia non copertura della mia abitazione e della completa copertura della mia Via Marsala xxxxxxxxxxxxxxxxxx della fibra ottica VDSL2,per via di un Armadio TIM non coperto ne pianificato.

La via in cui abito io è coperta da VDSL2 fino a 100 mb fino al civico 48,ed è via Marsala -xxxxxxxx dal civico 48 in poi non è coperta come molti civici dispari non coperti,tutto per via di un Armadio non attivo che potrebbe coprire l'intera via e una parte di via Frosinone.La legge dice espressamente di coprire tutte la popolazione almeno con 50/10 mb mentre i gestori per gareggiare fanno upgrade a 300 mb o 1000 in FTTH,e lasciano gli utenti con le ADSL2 di quasi 10 anni fa come nel mio caso.La centrale è TRAPITAC con sede OLT in gestione.
SEDE OLT 923011 TRAPITAC
FTTC
92300D_0628 mentre il finale dell'Armadio che copre fino al civico 48 e circa 9 numeri dispari è il 0629 ed è attivo in Via Campobasso 2.
Admadio non ATTIVO 92300D_0628 ( che coprirebbe quasi la totalità della via )
VIA FROSINONE 38
Dist. cab da centrale: 755m
Dist. dal cabinet: 217m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 78.8/24.53
Velocità ADSL stimata Down/Up: 8.46/0.84

Dati veri e testati da planetel.

Grazie dell'attenzione e spero di aver indovinato l'email esatta.

jake101
28-06-2017, 14:55
Ragazzi la mia era solo un'ipotesi .
L'ipotesi deriva da reminiscenze scolastiche delle superiore in merito ai SUPERCONDUTTORI che avevano resistenza nulla con temperature bassissime.
Andando per logica ho pensanto (erroneamente o no) che a più elevate temperature vi siano maggiori disturbi.
Non linciatemi :D

A livello di disturbi non saprei dirti se incida o meno.

Io mi sarei aspettato migliorie con il caldo proprio perché, sempre andando per logica, si potevano asciugare giunti, muffole, chiostrine, ecc, sistemando quei fattori che potevano portare ad un basso isolamento insomma.

baron
28-06-2017, 14:55
@semaforoverde:
Veramente semmai 'fino a 100/20' ;)
e con banda garantita di 40/4 o 50/5 per la 200M o quello che è.
Poi anche per te, ennesimo ripassino in:
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)

Faccio presente che quelle non sono velocità garantite, ma solo la soglia sotto la quale si può recedere senza penali.
E' stato detto centinaia di volte...

*VAIO*
28-06-2017, 15:00
Prima mi è successa una cosa strana e chiedo un parere a chi è più esperto di me. Come ho detto precedentemente, ieri ho chiesto a TIM la 200 mega e mi è già arrivato l'SMS di conferma. Per caso mi trovavo davanti al PC e il modem si riavviato. Poi sono andato a vedere le statistiche del modem se fosse cambiato qualcosa, perché anche se ancora non mi è arrivato il nuovo modem per la 200 mega, ma almeno se mi hanno attivato il nuovo profilo 35B. In effetti vedo che la portante massima in download è aumentata da 80 a 110 mega. Io tutto contento ho pensato meno male, in attesa del nuovo modem almeno ho ripreso i mega che avevo perso, visto che poco tempo fa ho perso circa 20 mega in download. Poco dopo il modem si riavvia di nuovo, rivado a controllare e vedo che è tornato tutto come prima, con la portante massima in download ferma a 80 mega. Queste sono normali prove che fanno durante l'upgrade o cosa succede?

baron
28-06-2017, 15:00
Ciao a tutti, sono cliente TIM da un paio di mesi con una linea 100/20 che il primo giorno andava a 63/20 poi si è assestata sui 50/20, che vanno cmq bene e non mi lamento (sto a 400 metri dall'armadio).
Oggi mi è arrivato l'SMS che la mia richiesta di attivazione della 200mbps è stata accettata, anche se non avevo chiesto nulla in realtà e così ho immaginato di essere coperto dall'upgrade di cui si parla.


Come sarebbe che non avevi chiesto nulla?

jake101
28-06-2017, 15:11
Prima mi è successa una cosa strana e chiedo un parere a chi è più esperto di me. Come ho detto precedentemente, ieri ho chiesto a TIM la 200 mega e mi è già arrivato l'SMS di conferma. Per caso mi trovavo davanti al PC e il modem si riavviato. Poi sono andato a vedere le statistiche del modem se fosse cambiato qualcosa, perché anche se ancora non mi è arrivato il nuovo modem per la 200 mega, ma almeno se mi hanno attivato il nuovo profilo 35B. In effetti vedo che la portante massima in download è aumentata da 80 a 110 mega. Io tutto contento ho pensato meno male, in attesa del nuovo modem almeno ho ripreso i mega che avevo perso, visto che poco tempo fa ho perso circa 20 mega in download. Poco dopo il modem si riavvia di nuovo, rivado a controllare e vedo che è tornato tutto come prima, con la portante massima in download ferma a 80 mega. Queste sono normali prove che fanno durante l'upgrade o cosa succede?

Attenzione, il modem si è proprio riavviato oppure ha effettuato il retraining della portante? perché è diverso.

Nel secondo caso c'era probabilmente un tecnico in armadio che stava effettuando qualche operazione sulla tua linea e su quella di un tuo vicino di coppia, disconnettendo magari prima te poi lui è venuto a mancare il disturbante quindi ti si è agganciato a 108 mbps

*VAIO*
28-06-2017, 15:25
Attenzione, il modem si è proprio riavviato oppure ha effettuato il retraining della portante? perché è diverso.

Nel secondo caso c'era probabilmente un tecnico in armadio che stava effettuando qualche operazione sulla tua linea e su quella di un tuo vicino di coppia, disconnettendo magari prima te poi lui è venuto a mancare il disturbante quindi ti si è agganciato a 108 mbps

Mi sa che è il secondo caso, quindi retraining, perché il modem si è riallineato in fretta. Si probabilmente è come hai detto tu. Quindi il 35B non centra, ma spero che non ci mettano molto. Grazie.

Saturn
28-06-2017, 15:27
Come ho letto da un articolo,la legge italiana prevede che tutte le abitazioni siano tutte coperte da una 30/3 mb minimo,siccome le 30/3 sono ormai obsolete c'è solo la 100/20 questa è la LEGGE!

Quello che fa TIM e gli altri gestori è ILLEGALE!

http://pad.mymovies.it/filmclub/2006/08/340/locandinapg2.jpg

Come no, andiamolo a dire a chi sta ancora connesso @640kbps ! :ciapet:

semaforoverde
28-06-2017, 15:38
http://pad.mymovies.it/filmclub/2006/08/340/locandinapg2.jpg

Come no, andiamolo a dire a chi sta ancora connesso @640kbps ! :ciapet:


Ma chi và a 640kbps max l'1% della popolazione in aspromonte o in barbagia dove fanno i rapimenti???digli a stallone di intervenire :mc: Ma dai sù :doh:

ramses77
28-06-2017, 15:40
Come sarebbe che non avevi chiesto nulla?

Anche a me è arrivato il fatidico messaggio SMS e non avevo chiesto nulla.

"TIM è lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione di SMART FIBRA+ 200, è stata accettata. Segui il tuo ordine registrandoti gratuitamente sul sito TIM.it"

(che poi la virgola dopo il 200 che centra? Mandarlo almeno in italiano :D...)

Saturn
28-06-2017, 15:43
Ma chi và a 640kbps max l'1% della popolazione in aspromonte o in barbagia dove fanno i rapimenti???digli a stallone di intervenire :mc: Ma dai sù :doh:

Tranquillo, che ti faccio subito l'esempio, poi seguiranno gli altri, ad ogno modo in tantissimi paesini della mia regione, l'ADSL non arriva proprio, in altri è tutt'ora impossibile attivarlo in quanto gli armadi sono saturi. Se proprio ti dice "sedere" riesci, causa attenuazione, ad avere una "fiammante" 7 mbit. Ecco la verità, o stai in centro/zone ad alta densità o nisba ! (e te lo dice uno che comunque possiede sia la FTTC 200mbit che l'ADSL @11mbit ma che purtroppo conosce tanta gente che è nella situazione prima descritta...). EDIT: complimenti per la battuta razzista, ci voleva proprio ! :rolleyes:

vincenzomary
28-06-2017, 15:45
Anche a me è arrivato il fatidico messaggio SMS e non avevo chiesto nulla.

"TIM è lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione di SMART FIBRA+ 200, è stata accettata. Segui il tuo ordine registrandoti gratuitamente sul sito TIM.it"

(che poi la virgola dopo il 200 che centra? Mandarlo almeno in italiano :D...)
"non avevo chiesto nulla", cioè, non hai mai telefonato, o chiesto in qualche chat l'upgrade alla 200?

*VAIO*
28-06-2017, 15:51
Anche a me è arrivato il fatidico messaggio SMS e non avevo chiesto nulla.

"TIM è lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione di SMART FIBRA+ 200, è stata accettata. Segui il tuo ordine registrandoti gratuitamente sul sito TIM.it"

(che poi la virgola dopo il 200 che centra? Mandarlo almeno in italiano :D...)

Identico SMS anche a me, ma sul mio profilo del sito TIM non c'è nessuna traccia della richiesta. È normale vero?

Busone di Higgs
28-06-2017, 15:53
Ragazzi la mia era solo un'ipotesi .
L'ipotesi deriva da reminiscenze scolastiche delle superiore in merito ai SUPERCONDUTTORI che avevano resistenza nulla con temperature bassissime.


I problemi delle linee non sono dovuti alla resistenza dei doppini ma al trasporto di segnali ad elevata frequenza, se qualcuno ha studiato la legge di lentz potrebbe ripassarla per l'occasione magari; usassimo un superconduttore annulleremmo la resistenza in corrente continua ma alle frequenze di lavoro delle vdsl non si vedrebbe alcuna variazione.

giovanni69
28-06-2017, 15:53
Faccio presente che quelle non sono velocità garantite, ma solo la soglia sotto la quale si può recedere senza penali.
E' stato detto centinaia di volte...
Sì, hai ragione, ho sbagliato il tipo di risposta nel contesto. :muro:
Ho editato il mio post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44848517&postcount=95831) Grazie.

ramses77
28-06-2017, 16:07
"non avevo chiesto nulla", cioè, non hai mai telefonato, o chiesto in qualche chat l'upgrade alla 200?

Assolutamente niente di niente.

vincenzomary
28-06-2017, 16:08
Assolutamente niente di niente.
ok, naturalmente, il tuo armadio è già pronto per la 200 mega.

ramses77
28-06-2017, 16:11
ok, naturalmente, il tuo armadio è già pronto per la 200 mega.

Lo spero :p anche se prendendo 50 mbps con la 100/20 a 400 metri di distanza, non so quanto aspettarmi dalla 200 sinceramente.
Visto che l'upgrade è gratis, quello che viene viene.
Basta che non sia una forzatura e per questo non peggiori la qualità del segnale.

semaforoverde
28-06-2017, 16:12
Tranquillo, che ti faccio subito l'esempio, poi seguiranno gli altri, ad ogno modo in tantissimi paesini della mia regione, l'ADSL non arriva proprio, in altri è tutt'ora impossibile attivarlo in quanto gli armadi sono saturi. Se proprio ti dice "sedere" riesci, causa attenuazione, ad avere una "fiammante" 7 mbit. Ecco la verità, o stai in centro/zone ad alta densità o nisba ! (e te lo dice uno che comunque possiede sia la FTTC 200mbit che l'ADSL @11mbit ma che purtroppo conosce tanta gente che è nella situazione prima descritta...). EDIT: complimenti per la battuta razzista, ci voleva proprio ! :rolleyes:

Io rispetto moltissimo da isolano siciliano i Sardi e i Calabresi,sono delle persone squisite,ospitali,generosi,aperti,etc.Era solo una battutina,mi spiace se ho ferito qualcuno se mi sono comportato da sciocco con questa battutina,davvero!!!Non fa parte del mio modo di essere :cry:

vincenzomary
28-06-2017, 16:22
Lo spero :p anche se prendendo 50 mbps con la 100/20 a 400 metri di distanza, non so quanto aspettarmi dalla 200 sinceramente.
Visto che l'upgrade è gratis, quello che viene viene.
Basta che non sia una forzatura e per questo non peggiori la qualità del segnale.
mi sono spiegato male, nei file wholesale o fibra click, il tuo armadio è già "attivo" per la 200mega?

Nunu00
28-06-2017, 16:23
Vdsl attivata propio adesso. Questi sono i dati che mi riporta planetel http://imgur.com/oGVyfsO
Queste invece sono le statistiche del modemhttp://imgur.com/a/Dg9K1
Vi sembra buona come linea?

ramses77
28-06-2017, 16:27
mi sono spiegato male, nei file wholesale o fibra click, il tuo armadio è già "attivo" per la 200mega?

Ho guardato velocemente dall'ufficio e non ho trovato nemmeno il comune negli Excel, devo guardarci con più calma, sorry.

matty200
28-06-2017, 16:29
Raga possibile che per un errore del tecnico che ha messo la pratica in sospensione devo attendere che si sblocchi prima di poter chiedere un altro appuntamento per L attivazione di una nuova linea ? Se entro venerdì non mi richiamano chiamo un altro servizio 😡


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vincenzomary
28-06-2017, 16:45
Ho guardato velocemente dall'ufficio e non ho trovato nemmeno il comune negli Excel, devo guardarci con più calma, sorry.
Quindi tu non hai nemmeno la 100/20?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Pippomone
28-06-2017, 16:53
Qualcuna ha una onu interrata abilitata per i 200M?
Io è dal 27 marzo che ce l'ho in upgrade a 200M.
Qualcuno sa dirmi le tempistiche?
L'onu dovrebbe essere un alcatel compatto installato a febbraio 2016


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La mia ONU dovrebbe essere interrata. Quando ho saputo che TIM dava 200 M ho controllato ed era già disponibile.
La FTTC è risultata vendibile ad agosto 2016, dopo molti rinvii.

ramses77
28-06-2017, 16:53
Quindi tu non hai nemmeno la 100/20?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Si si, quella ce l'ho ed è attiva.
Quindi è sicuramente un errore mio nella ricerca che sono di fretta ora. :p

baron
28-06-2017, 17:59
Sì, hai ragione, ho sbagliato il tipo di risposta nel contesto. :muro:
Ho editato il mio post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44848517&postcount=95831) Grazie.

Di nulla :)

DvL^Nemo
28-06-2017, 18:11
Vdsl attivata propio adesso. Questi sono i dati che mi riporta planetel http://imgur.com/oGVyfsO
Queste invece sono le statistiche del modemhttp://imgur.com/a/Dg9K1
Vi sembra buona come linea?
Se quella è la distanza ci può stare, anche se l'attenzione mi sembra molto bassa per quella distanza.. Lascio l'opinione agli esperti del forum

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
28-06-2017, 18:35
Scusate, mi chiedevo ma non è forse il caso di aggiornare il primo post visto che non è aggiornato da secoli?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

marco46
28-06-2017, 18:42
Se quella è la distanza ci può stare, anche se l'attenzione mi sembra molto bassa per quella distanza.. Lascio l'opinione agli esperti del forum

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh oddio, 25 di attenuazione è parecchio, ci stanno 800-900 metri circa

DvL^Nemo
28-06-2017, 18:46
Beh oddio, 25 di attenuazione è parecchio, ci stanno 800-900 metri circa
OK come non detto allora...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

baron
28-06-2017, 18:49
Anche a me è arrivato il fatidico messaggio SMS e non avevo chiesto nulla.

"TIM è lieta di informarti che la tua richiesta di attivazione di SMART FIBRA+ 200, è stata accettata. Segui il tuo ordine registrandoti gratuitamente sul sito TIM.it"

(che poi la virgola dopo il 200 che centra? Mandarlo almeno in italiano :D...)

curiosa questa cosa, vediamo come evolve

xveilsidex
28-06-2017, 19:58
Io inizio ad arrendermi a giocare nelle ore serali.. prendo schiaffi gratuitamente perché laggo troppo.. vedo cose assurde con i lag.. del tipo ho premuto 3 volte la combinazione di tasti per la presa e il personaggio è rimasto fermo fino a quando non ho premuto X la quarta volta!

Foschi
28-06-2017, 20:03
ecco qua!:D

upload male max bit rate ottenibile 19 mega.
http://www.speedtest.net/result/6413058761.png

semaforoverde
28-06-2017, 20:40
Beh oddio, 25 di attenuazione è parecchio, ci stanno 800-900 metri circa

Credo di più di 900 metri,io sono a 20 db e sono a 750 metri,poi a seconda la tratta dei fili,traverse,giri,etc.

Prima dove stavo nella casa in cui ho vissuto 10 anni,avevo 26db di attenuazione,ed ero a 1,6 km.Ora c'è la VDSL2 a 95mb a 78 metri dall'armadio che bel salto,ma non ci abito più :muro:

alex12345
28-06-2017, 20:54
La mia ONU dovrebbe essere interrata. Quando ho saputo che TIM dava 200 M ho controllato ed era già disponibile.
La FTTC è risultata vendibile ad agosto 2016, dopo molti rinvii.



Grazie per il riscontro, non mi resta che aspettare come fu per la 100M


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
28-06-2017, 21:26
Ho inviato una mail all'AGCOM,credo che sua esatta la sede:

Direzione sviluppo dei servizi digitali e della Rete
Tel.: 06.69644 950
E-mail: agcom.dsd@agcom.it


Egregi Sign.ri dell'AGCOM,
...
tutte la popolazione almeno con 50/10 mb mentre i gestori per gareggiare fanno upgrade a 300 mb o 1000 in FTTH,e lasciano gli utenti con le ADSL2 di quasi 10 anni fa come nel mio caso.La centrale è TRAPITAC con sede OLT in gestione.
...
1) Agcom non ci può fare nulla
2) Non c'è nessuna legge del 50/10, al max ci sono direttive europee (non leggi) per i 30Mb a tutti e 100Mb ad alcuni (50% mi pare e forse già ci siamo vicini a questo obiettivo)
3) La scadenza è il 2020 quindi aspetta almeno Gennaio 2021 per lamentarti (con Agcom) :D

Poi ovviamente il tuo problema è seccante e serio (per te e gli altri), ma se scrivi così ...

Nunu00
28-06-2017, 21:33
Credo di più di 900 metri,io sono a 20 db e sono a 750 metri,poi a seconda la tratta dei fili,traverse,giri,etc.

Prima dove stavo nella casa in cui ho vissuto 10 anni,avevo 26db di attenuazione,ed ero a 1,6 km.Ora c'è la VDSL2 a 95mb a 78 metri dall'armadio che bel salto,ma non ci abito più :muro:

Sono circa 900 metri derivati 3 volte

Apollo 2
28-06-2017, 21:34
provando a fare uno speed test con il modem nuovo mi da lo stesso risultato del modem vecchio...

C'è modo di modificare questo "DS3" riportandolo a valori più umani? dipende dall'impianto di casa?

semaforoverde
28-06-2017, 21:34
1) Agcom non ci può fare nulla
2) Non c'è nessuna legge del 50/10, al max ci sono direttive europee (non leggi) per i 30Mb a tutti e 100Mb ad alcuni (50% mi pare e forse già ci siamo vicini a questo obiettivo)
3) La scadenza è il 2020 quindi aspetta almeno Gennaio 2021 per lamentarti (con Agcom) :D

Poi ovviamente il tuo problema è seccante e serio (per te e gli altri), ma se scrivi così ...

credo arrivi prima,in autunno max :D L'armadio che copre circa il 45% della via in cui abito è attivo da 1 mese,dal 29/05/2017,speriamo per luglio :muro:

fabiosk
28-06-2017, 21:40
Buonasera a tutti, ma l'attivazione del profilo 200mb avviene dopo aver fatto la richiesta al 187 o dopo aver collegato il nuovo modem 35b? In quanto tempo circa?

Apollo 2
28-06-2017, 21:40
cmq sto pensando seriamente di far esplodere l'armadio di zona, magari con uno nuovo di pacca ci si guadagna qualcosa :D

semaforoverde
28-06-2017, 21:41
Sono circa 900 metri derivati 3 volte

Meglio cosi' :)

Apollo 2
28-06-2017, 21:41
Buonasera a tutti, ma l'attivazione del profilo 200mb avviene dopo aver fatto la richiesta al 187 o dopo aver collegato il nuovo modem 35b? In quanto tempo circa?

solitamente è automatico o cmq prima dell'arrivo del modem ;)

pocho4ever
28-06-2017, 22:09
hanno messo gli onu ovunque nel paese dove vivo e in un altro limitrofo
(portico di caserta e macerata campania in provincia di caserta) ma dagli excel ancora nulla, nemmeno nelle centrali pianificate... quale santo devo pregare secondo voi? saluti dalla mia 7 mega "fetente" :muro:

solid-dado
28-06-2017, 22:15
Scusate sapreste dirmi quale è il tempo massimo per rispedire il modem? Io sapevo fosse un mese dalla ricezione ma nel modulo da compilare si parla di 2 settimane..

Apollo 2
28-06-2017, 22:16
hanno messo gli onu ovunque nel paese dove vivo e in un altro limitrofo
(portico di caserta e macerata campania in provincia di caserta) ma dagli excel ancora nulla, nemmeno nelle centrali pianificate... quale santo devo pregare secondo voi? saluti dalla mia 7 mega "fetente" :muro:

Vedi le porcate tim, in campania testano la 1gb e c e gente ancora con la 7mb... inaccettabile

Nicos18
28-06-2017, 22:44
Vedi le porcate tim, in campania testano la 1gb e c e gente ancora con la 7mb... inaccettabile

Presente! Tra l'altro, aggiungo che da Ottobre 2016 circa una volta a settimana, ma il record assoluto imbattuto fino ad adesso (ma si sa, i record si battono) salta il NAS/BRAS in centrale, quindi portante c'è, ma niente IP e niente navigazione quindi. TIM non si degna di far qualcosa, e poi c'è la nostra "splendida" amministrazione comunale che non fa nulla con tutte le lamentele della farmacia, dell'ASL, della Posta, della banca, della scuola ecc. Anch'io sono dell'idea come molti altri del resto, che secondo me è ingiusto che zone siano coperte a 100/200/300/1000, quando zone periferiche di città abbiano ancora la 640kbps, o addirittura zero! :muro:

Step AsR
28-06-2017, 23:14
Oggi ci ha contattato la TIM a casa per dirci che se volevamo potevamo sostituire il nostro modem AG Plus (baffo rosso) con uno nuovo molto più evoluto, il tutto gratuitamente, e che le istruzioni mi venivano date via mail.
Mail arrivata:

"Informazioni per Sostituzione gratuita del modem

Gentile cliente,
come anticipato nel corso del nostro contatto telefonico, per sostituire gratuitamente il tuo modem con uno tecnologicamente più evoluto, ti invitiamo a recarti presso un Centro Assistenza TIM nei prossimi 7 giorni. Basta che porti con te:

Il tuo attuale modem con l’alimentatore
La tua bolletta TIM.
Collegare il tuo nuovo modem sarà semplice, seguendo la guida che trovi in allegato.

Puoi scegliere il Centro Assistenza TIM più comodo per te: l’elenco completo lo trovi sul nostro sito tim.it/trova-negozio, selezionando “Mostra solo Centri Assistenza TIM”.

Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187, disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivici sulle nostre pagine social Facebook e Twitter.

Arrivederci da TIM."

Apro il pdf in allegato e scopro che i modem "più evoluti" sono Smart Modem Sercomm e Smart Modem Technicolor.. che senso ha sostituirmelo con uno già datato anche se più nuovo del mio, quando poi a copertura effettuata della 200mega lo devo cambiare nuovamente (con il Technicolor DGA4130 - AG EVO)??? :eek: :eek: :eek:

semaforoverde
28-06-2017, 23:20
hanno messo gli onu ovunque nel paese dove vivo e in un altro limitrofo
(portico di caserta e macerata campania in provincia di caserta) ma dagli excel ancora nulla, nemmeno nelle centrali pianificate... quale santo devo pregare secondo voi? saluti dalla mia 7 mega "fetente" :muro:

Ecco questo è parlare,preferiscono pochi clienti che già pagano ed hanno la fibra,piuttosto di avere molti più potenziali nuovi clienti con la 100 o 200 mb :mad: che strategie di mercato che hanno.

soqquadro
28-06-2017, 23:27
hanno messo gli onu ovunque nel paese dove vivo e in un altro limitrofo
(portico di caserta e macerata campania in provincia di caserta) ma dagli excel ancora nulla, nemmeno nelle centrali pianificate... quale santo devo pregare secondo voi? saluti dalla mia 7 mega "fetente" :muro:

Può darsi anche che questi Onu saranno collegati agli OLT di Santa Maria Capia Vetere o di Marcianise, per questo non vedi le centrali pianificate in questione.

Per esempio, citando i comuni limitrofi, sono certo che gli onu di Curti e San Prisco sono collegati a SMCV, mentre quelli di Capodrise appartengono a Marcianise.

LordSilver
28-06-2017, 23:31
Sono l'unico nel Veneto che dopo il tremendo temporale di ieri (roba che non si vedeva da anni, con il fragore di una saetta da far tremare la terra) è ancora senza linea?

MuroRotondo
29-06-2017, 07:14
Vedi le porcate tim, in campania testano la 1gb e c e gente ancora con la 7mb... inaccettabile

La nostra 7mega è fetentissima. Scollegamenti continui durante la giornata siamo sempre senza linea di giorno da una settimana. Neanche la tv con lo scirocco africano si vede e senza internet manco lo streaming posso vedere. La linea telefonica fa fruscio insopportabile. La sera si sistema tutto. Che sia colpa di eventuali lavori in centrale o in armadi propedeutici per la fibra? Il 26 hanno finito di posarla tramite scavi in microtrincea. Che ne pensate?

rvrpcr
29-06-2017, 07:27
Ad alessandria da stanotte tutto down. Succede altrove?

matty200
29-06-2017, 07:38
Chi è L utente che lavora alla tim ? Se magari mi riusciva a far sbloccare la pratica , perché il tecnico non potendo accedere alla sala contatori L ha messa in annullamento ...

Niente ho richiamato io e mi è stata fatta in altra attivazione , e mi ha anche detto che potevo scegliere la 200, così ho scelto quella sperando non allunghi i tempi ... e mi hanno dato un appuntamento fittizio a venerdì prossimo ... il quale spero vivamente avvenga prima

Come offerta mi ha attivato una a 19,90 e dopo il primo anno a 34 mi pare

È normale però che non mi è arrivata nessuna conferma via mail ?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giustaf
29-06-2017, 08:20
Da me hanno finito di fare gli scavi ai due armadi della mia frazione, ci sono tutti i tubi blu che escono dalle basi in cemento, ancora nulla posizionato sopra. Probabilmente ora attendono che siano finiti i lavori alla centrale e agli armadietti di tutto il comune (che è a 5km di distanza), poi passeranno i cavi di fibra immagino.

Altri armadietti aggiuntivi non li ho visti nella mia frazione, temo proprio che sarò sempre collegato a quello dove ho adesso lo zainetto adsl, cioè 450metri di diistanza cavo, vabbè amen.

Spero ci sia una promozione al momento in cui farò l'attivazione e di non pagare la penale per lasciare il mio contratto (mi ricordo che aderii ad una promozione che mi vincolava in adsl per 4 anni). Se devo pagare la penale più un abbonamento maggiore per andare poco più di una adsl potrei anche lasciar perdere.

mancio61
29-06-2017, 08:36
buongiorno al Forum.
A casa di mia mamma avrei bisogno di installare il salvavita in oggetto (o equivalenti...). Mia mamma ha una linea ADSL abilitata circa 5 mesi fa, usando il modem-router Sercomm. Per ora la linea è una ADSL pura, anche se TIM mi ha mandato l'avviso che verrà gratuitamente migrata alla fibra. Infatti da pochi giorni il led verde centrale del suddetto apparato è diventato verde, mentre prima era rosso. Controllando dalla pagina di amministrazione del modem, il collegamento appare ancora comunque ADSL.
Veniamo al dunque: è possibile collegare il salvavita direttamente al modem usufruendo di una delle due prese telefoniche posteriori, oppure lo stesso va messo in cascata direttamente sulla presa a muro?
Se domani si passasse alla fibra, sarebbe ancora compatibile il tutto (fatto salvo che andando in voip anche il servizio voce, in caso di mancanza di corrente elettrica, il salvavita sarebbe inutilizzabile...)?

grazie
Andrea

giovanni69
29-06-2017, 09:00
Sì sarebbe inutilizzabile e comunque in sede di attivazione il tecnico Tim se accertasse che hai in carico un teleallarme collegato alla linea di casa, potrebbe rifiutarsi di installarti la FTTC/ VDSL, come previsto dal contratto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619823&postcount=69101

Devi cercare una soluzione alternativa (combinatore telefonico GSM o altro):

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43619823&postcount=65996
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44448383&postcount=85194

Busone di Higgs
29-06-2017, 09:17
...e mi ha anche detto che potevo scegliere la 200, così ho scelto quella sperando non allunghi i tempi ... ....

Attenzione perche' alcune persone hanno scelto di passare alla 200 direttamente da adsl o nuova attivazione, ma hanno ricevuto il modem che supporta solo 17a, e adesso sono bloccati;
che mi risulti non hanno ancora risolto il problema, hanno il profilo 17a e non riescono a farsi cambiare il modem.

meglio attivare la 100 normale, poi quando e' funzionante, si verificano le attenuazioni e se compatibili si richiede il passaggio a 200.

Ci vorra' piu' tempo ma si risparmieranno rogne e delusioni.

Busone di Higgs
29-06-2017, 09:25
Sono l'unico nel Veneto che dopo il tremendo temporale di ieri (roba che non si vedeva da anni, con il fragore di una saetta da far tremare la terra) è ancora senza linea?

Sei in grado di trovare l'onu e capire se e' accesa? dovresti sentire perlomeno il rumore delle ventole situate sotto al cappuccio rosso, ti servira' uno sgabello.

Il fatto che sia caduta una stecca molto vicina mi fa pensare che l'onu sia disalimentata, magari e' saltato il magnetico del contatore o nel caso peggiore c'e' un danno sull'alimentatore a 48v, o se sei veramente sfortunato la scarica ha beccato la rete telefonica e ha fatto un macello sulle schede (e' gia' successo una volta).

xveilsidex
29-06-2017, 09:51
Qualche scienziato che è riuscito a far funzionare al 100% un fritzbox 7490 con questa 200mega?
Della fonia mi interessa ZERO..
Onestamente non vedo l'ora di togliermi sto router in comodato e passare a qualcosa di serio non in cascata..

matty200
29-06-2017, 09:55
Attenzione perche' alcune persone hanno scelto di passare alla 200 direttamente da adsl o nuova attivazione, ma hanno ricevuto il modem che supporta solo 17a, e adesso sono bloccati;

che mi risulti non hanno ancora risolto il problema, hanno il profilo 17a e non riescono a farsi cambiare il modem.



meglio attivare la 100 normale, poi quando e' funzionante, si verificano le attenuazioni e se compatibili si richiede il passaggio a 200.



Ci vorra' piu' tempo ma si risparmieranno rogne e delusioni.



Ma comunque la linea ci sarebbe ma non la 200? O sarei limitato in generale ? A me L
Importante è che funzioni la linea visto che attualmente sono col 4g e prima o poi finiranno i gb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Apollo 2
29-06-2017, 10:21
Sono l'unico nel Veneto che dopo il tremendo temporale di ieri (roba che non si vedeva da anni, con il fragore di una saetta da far tremare la terra) è ancora senza linea?

Anche io, zona treviso, 2 gg senza internet/telefono.
Un fulmine si è abbattuto a 4 mt dal cabinet ed ha fritto l'alimentatore (un buco sull'asfalto)

Abadir_82
29-06-2017, 10:26
Anche io, zona treviso, 2 gg senza internet/telefono.
Un fulmine si è abbattuto a 4 mt dal cabinet ed ha fritto l'alimentatore (un buco sull'asfalto)

Io posso chiamare solo alcuni numeri... ad esempio il 187 ora dal telefono di casa non lo chiama più. Ho provato altri telefoni ed il risultato è lo stesso.

Secondo me il temporale ha fatto danni.

mancene
29-06-2017, 10:31
Un saluto a tutti.
Alla fine di maggio ho fatto richiesta on-line dell'offerta TIM SMART MOBILE spinto principalmente dal fatto che essendo raggiunto dalla fttc con armadio a 280 metri come riportato nell'offerta richiesta per chi è raggiunto dalla tecnologia fibra sarà collegato in tale modalità con download 20 mega e upload 3 mega.
Prima di procedere alla richiesta sempre tramite loro link ho verificato la copertura con esito positivo.
Trascorso un mese tim ha effettuato il collegamento ma sempre in adsl. Contattati per fare presente il problema mi sono sentito rispondere che non ho fatto richiesta nel modulo on-line in fase di compilazione di essere collegato in fibra. Sinceramente l'unica scelta disponibile era la casella per richiedere la fibra da 100 mega a 10 euro ogni 4 settimane.
Qualcuno di voi s'è ritrovato nelle stesse condizioni ed ha risolto?
Sapreste dirmi come fare per ottenere quanto viene offerto sul loro sito?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

matty200
29-06-2017, 10:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/f1f16cb4d233cb90da961443d3106e1a.png

Richiesto L attivazione via telefono due orette fa e ora arrivato questo messaggio , dire che sia meglio chiamare o aspetto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gibba
29-06-2017, 11:20
Ragazzi chi mi da una mano a capire se ho i parametri corretti o se hanno incasinato tutto alla Tim ?

In teoria dovrei avere il profilo 200mb fibra fttc 35b, la distanza dal cabinet è circa 400/500 metri....con la 100mb andavo a 64, con la 200 vado a 74 circa...

di seguito le schermate del modem

http://it.tinypic.com/r/21e3gio/9
http://it.tinypic.com/r/20i86tu/9

grazie

emacron
29-06-2017, 11:50
Qualcuno aveva già il modem in comodato d'uso e l'ha già rispedito? In quel modulo cosa avete messo?

Loris14
29-06-2017, 11:52
Ho letto un po' di post qui.. E a quanto ho capito essere in derivata ha diversi svantaggi per la Fibra. Io tra qualche mese sarò attivo con la FTTC di TIM.
Ho scoperto che la chiostrina del mio palazzo si può tranquillamente aprire, detto ciò, se facendo delle verifiche scopro di essere in derivata prima, mi conviene staccarmi dalla derivata e mettermi nella fila diretta (numero 56) senza derivata???
Posto le foto della chiostrina del mio palazzo:

https://s8.postimg.org/ef5237yk1/IMG_20170627_182409.jpg (https://postimg.org/image/ef5237yk1/)

https://s8.postimg.org/8s8p5qw1d/IMG_20170628_201011.jpg (https://postimg.org/image/8s8p5qw1d/)

ironmark99
29-06-2017, 12:31
Ho letto un po' di post qui.. E a quanto ho capito essere in derivata ha diversi svantaggi per la Fibra. Io tra qualche mese sarò attivo con la FTTC di TIM.
Ho scoperto che la chiostrina del mio palazzo si può tranquillamente aprire, detto ciò, se facendo delle verifiche scopro di essere in derivata prima, mi conviene staccarmi dalla derivata e mettermi nella fila diretta (numero 56) senza derivata???

Ti sfuggono una miriade di cose:


A parte che se anche una chiostrina è accessibile tu non puoi metterci le mani (non vorrei sbagliare, ma si va nel penale!)
A parte che quelle sono strisce a perforazione d'isolante, e credo proprio tu non avrai l'attrezzo per inserirci le coppie
A parte che se anche avessi l'attrezzo non è detto che sapresti usarlo e fare una connessione affidabile, o che sapresti dove attaccarti.


Le derivate ovviamente non partono dalla chiostrina: se così fosse sarebbe banale eliminarle, e penso prorpio che ai tecnici sarebbe stato detto di farlo. Di conseguenza è tutta la decade "col pallino" ad arrivare in chiostrina già derivata, e tipicamente la biforcazione sta in un punto inaccessibile. Da qualche parte ci sarà una chiostrina (in un altro condominio, tanto per fare un esempio) che avrà una decade 57.., ossia l'altro ramo di tutte le coppie della decade 57.

Se sei su una coppia della decade derivata (la 57.), è all'armadio che si è decisa questa tua sorte, e tu in chiostrina non puoi fare nulla, se non operi contemporaneamente anche all'armadio. Al massimo puoi chiedere al tecnico di vedere se c'è una coppia della decade senza derivazione (la 56) ancora libera (e non guasta) in armadio e provare a farti spostare su quella. Ma l'operazione va fatta in armadio (e ovviamente da un tecnico autorizzato, che sa cosa fare senza far danni).

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Aniron
29-06-2017, 12:41
ironmark99 data la tua preparazione potresti spiegarmi il funzionamento di una decade derivata? Perché si usano le derivate e quali sono i vantaggi? Grazie

pdegenh
29-06-2017, 12:50
Oggi ho due informazioni da condividere.
1) Ho sperimentato sul mio impianto di casa che la DS3 è più sensibile rispetto alla DS1 e DS2.
Il doppino entra direttamente in appartamento dal muro esterno, corre avanti/indietro percorrendo le stanze lungo il retro dei battiscopa, circa 25 metri di doppino di cui circa 12 metri in compagnia di un cavo elettrico multifilo.
Provando ad attaccare il modem in ingresso casa del doppino (50cm di doppino cablato su una presa volante RJ11) ho ottenuto un aumento di download di circa 13 Mb (da 150 a 163) con riduzione dei DS1, 2 e 3 rispettivamente di 0,6-1-2,8. in upload nessun cambiamento significativo.
Al momento non eseguo modifiche, dovrei forare un muro di circa 50 cm., vedremo i cali futuri delle prestazioni.

2) Sono passato alla 200Mb con ricezione del nuovo modem il 13 giugno; oggi ho ricevuto il seguente pdf tramite email, il pdf è presente anche su MyTim:

Gentile cliente,
benvenuto nel mondo di TIM! Ti comunichiamo che abbiamo attivato l'opzione:
SMART FIBRA+ 200

LEGGI E CONSERVA
le caratteristiche dell'opzione, le condizioni economiche e contrattuali.
Se l'opzione SMART FIBRA+ 200 non corrisponde a quanto hai richiesto, potrai chiederne la disattivazione entro la data di scadenza della seconda Fattura della tua linea di casa successiva all'attivazione di quest'opzione. Per disattivarla invia una comunicazione scritta via fax al numero verde gratuito 800 000 386, oppure al seguente indirizzo: TIM - Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma).

Abbonamento “SMART FIBRA+ 200” 5€/4 settimane -> In promozione GRATIS*
La “SMART FIBRA+ 200”:
• è aggiuntiva all’opzione Base “SMART FIBRA+”;
• consente di aumentare la velocità della navigazione Internet con velocità nominale di:
• 200 Mbps in download per la ricezione dei dati¹ e di 20 Mbps in upload per la trasmissione dei dati se raggiunti dalla tecnologia Fiber to the Cabinet (**)
* Le fatture saranno emesse ogni 8 settimane. Tale periodicità potrebbe essere inferiore per un primo periodo transitorio per motivi tecnici
** Collegamento in fibra ottica fino all’armadio di distribuzione del cliente.
I prezzi applicati al traffico telefonico e alla connessione internet sono quelli previsti dalle condizioni economiche delle specifiche offerte
attive sulla tua linea.
L’opzione “SMART FIBRA+ 200” è disciplinata dalle Condizioni Generali di Contratto Fibra che costituiscono parte integrante e sostanziale
della presente offerta. Il Cliente prende atto e accetta che:
• qualora sia un consumatore ai sensi del D.gs 206/2005 (Codice del Consumo), può esercitare anche il diritto di recesso nelle
forme e modalità previste dagli articoli 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), entro il termine di 14 (quattordici)
giorni dalla data di perfezionamento del Contratto. Nello specifico, il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero
di fax ovvero all’indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti linea fissa 187, nella quale manifestare espressamente la volontà
di recedere dall’offerta e riportare la data in cui l’offerta stessa è stata accettata da Telecom Italia, anche utilizzando il modulo
presente sul sito tim.it. Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto espressamente di attivare l’offerta durante il periodo di 14 giorni su
indicato – e l’offerta sia effettivamente attivata da Telecom Italia entro detto termine – il Cliente sarà tenuto al pagamento dei costi
correlati all’offerta fruita;
• la durata del Contratto è di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento. Con almeno 30 giorni di anticipo rispetto a detta data di
scadenza, il cliente ha facoltà di esercitare la disdetta mediante lettera raccomandata a/r con allegata fotocopia del documento di
identità, in assenza della quale il contratto sarà rinnovato a tempo indeterminato;
• inoltre ha facoltà di recedere dall'offerta in qualsiasi momento, dandone comunicazione, per iscritto, all'indirizzo indicato sulla
Fattura o richiesto al Servizio Clienti linea fissa "187", mediante lettera raccomandata a/r con allegata fotocopia del documento di
identità. Il recesso produce effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di Telecom Italia e,
comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.
Ti ricordiamo che è tua facoltà cessare in qualsiasi momento l’OPZIONE AGGIUNTIVA “SMART FIBRA+ 200”.
Ti invitiamo a visitare il sito tim.it e prendere visione, all’interno della sezione dedicata all’offerta sottoscritta, del documento “Caratteristiche
del servizio”, sotto la voce “Info e supporto”. Il documento riporta i livelli di qualità minima su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente
ai sensi dell’art. 8 comma 6 della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, nonché le informazioni sulle Prestazioni fornite
con l’offerta, sulla tecnologia utilizzata per l’accesso e sulle caratteristiche minime che il modem, il pc e la rete d’utente devono possedere
per fruire in modo corretto del servizio.
Se hai richiesto l’opzione nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno
le relative condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima fattura utile.
Inoltre i prezzi non tengono conto di eventuali condizioni promozionali applicate nel caso di specifiche agevolazioni.
Nel caso di difficoltà realizzative dell’impianto e/o di richieste specifiche del cliente che esulano dai normali standard
tecnici, TIM si riserva di stimare un eventuale contributo economico supplementare evidenziato nel preventivo sottoscritto.

chaosengine
29-06-2017, 12:59
Non so se vi è successo anche a voi: dopo l'sms di conferma dell'attivazione del 14 giugno ero in attesa del l'arrivo del modem ed ho effettuato varie chiamate per conoscere lo stato dell'ordine ed oggi con mio sommo dispiacere mi viene detto che la "sua attivazione è stata annullata" senza che io ne fossi a conoscenza.
Semplicemente vergognoso!

semaforoverde
29-06-2017, 13:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/f1f16cb4d233cb90da961443d3106e1a.png

Richiesto L attivazione via telefono due orette fa e ora arrivato questo messaggio , dire che sia meglio chiamare o aspetto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spero ti porterà il tecnico stesso il modem altrimenti,avendo la linea fibra attiva devi aspettare che te lo porti il corriere.

A me con l'ADSL me lo portò il tecnico il technicolor tg789 v2 vac 17a fino a 100mb,se ti porta l'extreme la maggior parte sono neri ma con due porte USB hai il 35b fino a 300mb se non erro,se ha una sola porta USB è il modem fino a 100mb.

Io aspetto la fibra fino a 100mb,l'armadio è pronto ma non attivo,chissà quando lo attiveranno :muro:

Facci sapere e auguri ;)

semaforoverde
29-06-2017, 13:10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/f1f16cb4d233cb90da961443d3106e1a.png

Richiesto L attivazione via telefono due orette fa e ora arrivato questo messaggio , dire che sia meglio chiamare o aspetto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spero ti porterà il tecnico stesso il modem altrimenti,avendo la linea fibra attiva devi aspettare che te lo porti il corriere.

A me con l'ADSL me lo portò il tecnico il technicolor tg789 v2 vac 17a fino a 100mb,se ti porta l'extreme la maggior parte sono neri ma con due porte USB hai il 35b fino a 300mb se non erro,se ha una sola porta USB è il modem fino a 100mb.

Io aspetto la fibra fino a 100mb,l'armadio è pronto ma non attivo,chissà quando lo attiveranno :muro:

Facci sapere e auguri ;)

Pippomone
29-06-2017, 13:13
Oggi ho due informazioni da condividere.
1) Ho sperimentato sul mio impianto di casa che la DS3 è più sensibile rispetto alla DS1 e DS2.
Il doppino entra direttamente in appartamento dal muro esterno, corre avanti/indietro percorrendo le stanze lungo il retro dei battiscopa, circa 25 metri di doppino di cui circa 12 metri in compagnia di un cavo elettrico multifilo.
Provando ad attaccare il modem in ingresso casa del doppino (50cm di doppino cablato su una presa volante RJ11) ho ottenuto un aumento di download di circa 13 Mb (da 150 a 163) con riduzione dei DS1, 2 e 3 rispettivamente di 0,6-1-2,8. in upload nessun cambiamento significativo.
Al momento non eseguo modifiche, dovrei forare un muro di circa 50 cm., vedremo i cali futuri delle prestazioni.

2) Sono passato alla 200Mb con ricezione del nuovo modem il 13 giugno; oggi ho ricevuto il seguente pdf tramite email, il pdf è presente anche su MyTim:

Gentile cliente,
benvenuto nel mondo di TIM! Ti comunichiamo che abbiamo attivato l'opzione:
SMART FIBRA+ 200

LEGGI E CONSERVA
le caratteristiche dell'opzione, le condizioni economiche e contrattuali.
Se l'opzione SMART FIBRA+ 200 non corrisponde a quanto hai richiesto, potrai chiederne la disattivazione entro la data di scadenza della seconda Fattura della tua linea di casa successiva all'attivazione di quest'opzione. Per disattivarla invia una comunicazione scritta via fax al numero verde gratuito 800 000 386, oppure al seguente indirizzo: TIM - Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma).

Abbonamento “SMART FIBRA+ 200” 5€/4 settimane -> In promozione GRATIS*
La “SMART FIBRA+ 200”:
• è aggiuntiva all’opzione Base “SMART FIBRA+”;
• consente di aumentare la velocità della navigazione Internet con velocità nominale di:
• 200 Mbps in download per la ricezione dei dati¹ e di 20 Mbps in upload per la trasmissione dei dati se raggiunti dalla tecnologia Fiber to the Cabinet (**)
* Le fatture saranno emesse ogni 8 settimane. Tale periodicità potrebbe essere inferiore per un primo periodo transitorio per motivi tecnici
** Collegamento in fibra ottica fino all’armadio di distribuzione del cliente.
I prezzi applicati al traffico telefonico e alla connessione internet sono quelli previsti dalle condizioni economiche delle specifiche offerte
attive sulla tua linea.
L’opzione “SMART FIBRA+ 200” è disciplinata dalle Condizioni Generali di Contratto Fibra che costituiscono parte integrante e sostanziale
della presente offerta. Il Cliente prende atto e accetta che:
• qualora sia un consumatore ai sensi del D.gs 206/2005 (Codice del Consumo), può esercitare anche il diritto di recesso nelle
forme e modalità previste dagli articoli 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), entro il termine di 14 (quattordici)
giorni dalla data di perfezionamento del Contratto. Nello specifico, il Cliente deve inviare una comunicazione scritta al numero
di fax ovvero all’indirizzo postale indicato dal Servizio Clienti linea fissa 187, nella quale manifestare espressamente la volontà
di recedere dall’offerta e riportare la data in cui l’offerta stessa è stata accettata da Telecom Italia, anche utilizzando il modulo
presente sul sito tim.it. Nel caso in cui il Cliente abbia richiesto espressamente di attivare l’offerta durante il periodo di 14 giorni su
indicato – e l’offerta sia effettivamente attivata da Telecom Italia entro detto termine – il Cliente sarà tenuto al pagamento dei costi
correlati all’offerta fruita;
• la durata del Contratto è di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento. Con almeno 30 giorni di anticipo rispetto a detta data di
scadenza, il cliente ha facoltà di esercitare la disdetta mediante lettera raccomandata a/r con allegata fotocopia del documento di
identità, in assenza della quale il contratto sarà rinnovato a tempo indeterminato;
• inoltre ha facoltà di recedere dall'offerta in qualsiasi momento, dandone comunicazione, per iscritto, all'indirizzo indicato sulla
Fattura o richiesto al Servizio Clienti linea fissa "187", mediante lettera raccomandata a/r con allegata fotocopia del documento di
identità. Il recesso produce effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di Telecom Italia e,
comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.
Ti ricordiamo che è tua facoltà cessare in qualsiasi momento l’OPZIONE AGGIUNTIVA “SMART FIBRA+ 200”.
Ti invitiamo a visitare il sito tim.it e prendere visione, all’interno della sezione dedicata all’offerta sottoscritta, del documento “Caratteristiche
del servizio”, sotto la voce “Info e supporto”. Il documento riporta i livelli di qualità minima su cui Telecom Italia si impegna contrattualmente
ai sensi dell’art. 8 comma 6 della delibera AGCom 244/08/CSP e successive modificazioni, nonché le informazioni sulle Prestazioni fornite
con l’offerta, sulla tecnologia utilizzata per l’accesso e sulle caratteristiche minime che il modem, il pc e la rete d’utente devono possedere
per fruire in modo corretto del servizio.
Se hai richiesto l’opzione nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno
le relative condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima fattura utile.
Inoltre i prezzi non tengono conto di eventuali condizioni promozionali applicate nel caso di specifiche agevolazioni.
Nel caso di difficoltà realizzative dell’impianto e/o di richieste specifiche del cliente che esulano dai normali standard
tecnici, TIM si riserva di stimare un eventuale contributo economico supplementare evidenziato nel preventivo sottoscritto.

Stessa identica cosa a me. Non insulto perché siamo su un forum, ma ne sto pensando tante da dire all'operatore quando chiamerò il 187.

gabryel48
29-06-2017, 13:21
Stessa identica cosa a me. Non insulto perché siamo su un forum, ma ne sto pensando tante da dire all'operatore quando chiamerò il 187.

Perchè? è arrivata anche a me ma non mi pare ci sia scritto niente di tragico! :confused:

Pippomone
29-06-2017, 13:28
Perchè? è arrivata anche a me ma non mi pare ci sia scritto niente di tragico! :confused:

OK, nulla, non ascoltatemi, sono scemo :doh: Non avevo letto "promo gratis", pensavo si fossero sbagliati e me lo avessero fatto pagare.

sim91
29-06-2017, 13:52
ciao a tutti, avrei una domanda la cui risposta magari interesserà anche ad altre persone. siccome sto valutando se acquistare una UPS per quando salta la corrente, mi chiedevo se vale la pena oppure no. nel senso, considerando che il modulo sopra l'armadio è alimentato dalla colonnina dell'Enel, se salta la corrente in zona di conseguenza non c'è neppure internet, quindi tenere il modem alimentato dal gruppo di continuità sarebbe inutile, o sbaglio? oppure telecom ha predisposto delle batterie di backup per continuare ad alimentare il DSLAM?

grazie in anticipo a chi mi risponderà.

SgaragagghU
29-06-2017, 14:02
ciao a tutti, avrei una domanda la cui risposta magari interesserà anche ad altre persone. siccome sto valutando se acquistare una UPS per quando salta la corrente, mi chiedevo se vale la pena oppure no. nel senso, considerando che il modulo sopra l'armadio è alimentato dalla colonnina dell'Enel, se salta la corrente in zona di conseguenza non c'è neppure internet, quindi tenere il modem alimentato dal gruppo di continuità sarebbe inutile, o sbaglio? oppure telecom ha predisposto delle batterie di backup per continuare ad alimentare il DSLAM?

grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Io lo tengo sotto UPS, non mi è mai successo che andasse via la corrente a casa e al DSLAM insieme. Quando è andata via la corrente il modem è rimasto connesso e ho potuto chiamare.

Yellow13
29-06-2017, 14:12
Conviene restituire il vecchio modem 17a? La penale di 25€ è sicura in caso non lo facessi? Lo chiedo perché sinceramente a livello contrattuale non vedo scritto da nessuna parte che sia prevista questa cosa. Non è che tutti leggono i forum, dovrebbero dichiararlo in maniera chiara. Anche perché c'è una spesa postale da affrontare.

SgaragagghU
29-06-2017, 14:35
Conviene restituire il vecchio modem 17a? La penale di 25€ è sicura in caso non lo facessi? Lo chiedo perché sinceramente a livello contrattuale non vedo scritto da nessuna parte che sia prevista questa cosa. Non è che tutti leggono i forum, dovrebbero dichiararlo in maniera chiara. Anche perché c'è una spesa postale da affrontare.

Io sono passato da Tuttofibra (modem in comodato) a smart fibra con modem(e telefono) in vendita obbligatoria rateizzata.
Sono passati 15 giorni dall'attivazione e del modem e telefono nemmeno l'ombra. Io non sollecito perché di avere altro ciarpame a casa non mi va. Certo è che mi faranno pagare la pensale del vecchio e anche le rate del nuovo anche se non mi arriva un bel nulla :D
O magari son così intelligenti da farmi pagare le rate per quello che ho gia?
Non penso siano così intelligenti comunque.

manitta1
29-06-2017, 14:40
Qualcuno aveva già il modem in comodato d'uso e l'ha già rispedito? In quel modulo cosa avete messo?

il seriale del modem e tutti i dati dell'intestatario della linea.

nel mio caso avevo 2 modem tim, uno consegnatomi per l'attivazione di tim-sky anni fa e uno sercomm consegnatomi per il passaggio alla 100 mega.

ho fatto una postilla nella quale ho scritto che li restituivo entrambi perchè inutilizzabili con l'attuale mio profilo (200 mega fttc) e ho quindi fatto un'unica spedizione con corriere.

L_Rogue
29-06-2017, 14:41
Io sono passato da Tuttofibra (modem in comodato) a smart fibra con modem(e telefono) in vendita obbligatoria rateizzata.
Sono passati 15 giorni dall'attivazione e del modem e telefono nemmeno l'ombra. Io non sollecito perché di avere altro ciarpame a casa non mi va. Certo è che mi faranno pagare la pensale del vecchio e anche le rate del nuovo anche se non mi arriva un bel nulla :D
O magari son così intelligenti da farmi pagare le rate per quello che ho gia?
Non penso siano così intelligenti comunque.

Comunque se non sbaglio, anche il nuovo avresti dovuto averlo in comodato proprio perché provenivi da offerta di quel tipo.

falcy
29-06-2017, 14:43
ciao a tutti, avrei una domanda la cui risposta magari interesserà anche ad altre persone. siccome sto valutando se acquistare una UPS per quando salta la corrente, mi chiedevo se vale la pena oppure no. nel senso, considerando che il modulo sopra l'armadio è alimentato dalla colonnina dell'Enel, se salta la corrente in zona di conseguenza non c'è neppure internet, quindi tenere il modem alimentato dal gruppo di continuità sarebbe inutile, o sbaglio? oppure telecom ha predisposto delle batterie di backup per continuare ad alimentare il DSLAM?

grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Sono anni che ho l'Ups e quando salta la corrente internet e telefoni continuano a funzionare

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44488408&postcount=85993

collet
29-06-2017, 14:58
Attenzione perche' alcune persone hanno scelto di passare alla 200 direttamente da adsl o nuova attivazione, ma hanno ricevuto il modem che supporta solo 17a, e adesso sono bloccati;
che mi risulti non hanno ancora risolto il problema, hanno il profilo 17a e non riescono a farsi cambiare il modem.

meglio attivare la 100 normale, poi quando e' funzionante, si verificano le attenuazioni e se compatibili si richiede il passaggio a 200.

Ci vorra' piu' tempo ma si risparmieranno rogne e delusioni.

Io sono uno di quelli. Ho attivato la fibra da adsl in una seconda casa già con profilo 200 attivato, ma il tecnico mi ha dato il modem della 100, pur avendo in macchina quello nuovo, si è rifiutato di darmelo perché non lo aveva nell'ordine. Ora mi trovo con il profilo a 200(aggancio 115) e con il modem vecchio.

Volevo segnalare una "stranezza" della fibra e spero che qualcuno possa essermi di aiuto.
Io uso la connessione per giocare on line con la xbox one.
Ho notato un problema, da quando ho la fibra (banda piena, no jitter, no packet loss, tutto cablato, 30/50 ms al server di gioco), il gioco va lento e a scatti (microscatti impercettibili e continuativi che nel complesso rallentano il tutto).
Ho fatto una prova, con lo stesso setup, ho giocato in un'altra casa, dove avevo l'adsl 7 mega, con ping molto più elevati( no fast). Bene, con lo stesso setup, il gioco andava fluido e senza scatti. Anche in questa casa ho poi messo la fibra, e di nuovo il gameplay è scattoso e nel complesso rallentato (ho fatto prove anche giocando tramite connessione del cellulare e i rallentamenti nn ci sono).
Da cosa può dipendere questo comportamento della fibra a differenza della adsl normale o del cell che in confronto alla fibra sono molto peggiori? Io non riesco a venirne a capo, considerando che ho due ottime linee senza errori, pacchetti persi e ping molto bassi sui server di gioco. Chi mi aiuta a risolvere il mistero? Puo essere che i modem/fibra gestiscano il traffico in modo diverso?

jake101
29-06-2017, 14:59
Un saluto a tutti.
Alla fine di maggio ho fatto richiesta on-line dell'offerta TIM SMART MOBILE spinto principalmente dal fatto che essendo raggiunto dalla fttc con armadio a 280 metri come riportato nell'offerta richiesta per chi è raggiunto dalla tecnologia fibra sarà collegato in tale modalità con download 20 mega e upload 3 mega.
Prima di procedere alla richiesta sempre tramite loro link ho verificato la copertura con esito positivo.
Trascorso un mese tim ha effettuato il collegamento ma sempre in adsl. Contattati per fare presente il problema mi sono sentito rispondere che non ho fatto richiesta nel modulo on-line in fase di compilazione di essere collegato in fibra. Sinceramente l'unica scelta disponibile era la casella per richiedere la fibra da 100 mega a 10 euro ogni 4 settimane.
Qualcuno di voi s'è ritrovato nelle stesse condizioni ed ha risolto?
Sapreste dirmi come fare per ottenere quanto viene offerto sul loro sito?
Grazie


Probabilmente la tua ONU è da 48 porte (sapevo che le TIM SMART CASA 20M non le attivano in VDSL se l'ONU ha pochi posti), oppure c'è stato qualche errore nella catena di delivery. Oramai te la devi tenere così mi sa :stordita:

sim91
29-06-2017, 15:12
Io lo tengo sotto UPS, non mi è mai successo che andasse via la corrente a casa e al DSLAM insieme. Quando è andata via la corrente il modem è rimasto connesso e ho potuto chiamare.



Sono anni che ho l'Ups e quando salta la corrente internet e telefoni continuano a funzionare

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44488408&postcount=85993

ottimo, allora penso che ne prendero' uno.

collegando solo il modem, quanta autonomia potrebbe avere una batteria da 9Ah?

altra cosa, eventuale filtro RJ11 nell'UPS disturberebbe il segnale VDSL e quindi mi farebbe agganciare di meno?

babene
29-06-2017, 15:38
Per la serie "TIM attiva quando gli fa comodo" ho incontrato un tecnico stamattina e mi ha detto che il mio armadio è pronto da aprile.

Quindi, come si spiega il fatto che l'armadio risulta ancora in pianificazione?

cloude27
29-06-2017, 15:47
Tramite un amico che "bazzica" in Tim ho saputo che l'upgrade alla 200 dei restanti armadi ( almeno nella mia città) riprenderà a settembre.

Hanno scaglionato il tutto ed effettivamente solo un 50% degli impianti è aggiornato alla 200.
Se questa è la politica Tim qui da me non è difficile ipotizzare che lo sia altrove, in altre città.

Brutta storia

orione67
29-06-2017, 15:48
Sono anni che ho l'Ups e quando salta la corrente internet e telefoni continuano a funzionare

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44488408&postcount=85993

Perdonate l'OT... Mi potreste consigliare (o indirizzare al thread) per un buon Ups da utilizzare solo con il modem? Quelli che utilizzo (di marca) hanno una specie di protezione interna che in caso di blackout, se non rivelano carico sufficiente allacciato, si spengono dopo 5 minuti quando invece potrebbero avere un'autonomia di oltre 20minuti se alimentano pc + monitor... (figuriamoci col carico del solo modem...) :O

*VAIO*
29-06-2017, 15:56
Mi è già arrivato il nuovo modem TIM Fibra Plus. Non capisco una cosa, nelle impostazioni del modem mi dice che la velocità in download è 175 mega, ma se faccio lo speedtest online mi segnala solo 95 mega, come mai? Qual'è la velocità giusta?

Ecco i dati del modem TIM:

Stato del collegamento fisico
Stato DSL

Up
DSL

abilitato
DSL tempo di funzionamento
11minutes 43seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
30.54 Mbps 181.12 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 176.58 Mbps
Dati trasferiti
145.24 MBytes 708.27 MBytes
Potenza
-19.2 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
1.2, 9.9, 16.3, 18.8 dB 5.5, 13.6, 29.0 dB
Noise Margin
9.9 dB 6.4 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN

VLAN abilitata
VLAN ID
835

Un'ultima cosa. Siccome il modem TIM l'ho collegato in cascata con un router Netgerar, devo disattivare il firewall del modem TIM o può rimanere attivo? Grazie.

xveilsidex
29-06-2017, 15:59
Perdonate l'OT... Mi potreste consigliare (o indirizzare al thread) per un buon Ups da utilizzare solo con il modem? Quelli che utilizzo (di marca) hanno una specie di protezione interna che in caso di blackout, se non rivelano carico sufficiente allacciato, si spengono dopo 5 minuti quando invece potrebbero avere un'autonomia di oltre 20minuti se alimentano pc + monitor... (figuriamoci col carico del solo modem...) :O

Io oltre la marca guardo l'onda che riesce generare :
Se è del tipo
1)sinusoidale pura
2)pseudo sinuisoidale
3)quadra.

La prima , teoricamente, è la migliore ma è quella che comporta un maggiore aumento del prezzo del device che vai ad acquistare!

Busone di Higgs
29-06-2017, 16:29
Ma comunque la linea ci sarebbe ma non la 200? O sarei limitato in generale ?

E' successo che hanno caricato il profilo a 200 sull'onu, ma e' arrivato il modem da 100 e li si e' bloccato tutto; non si riesce a farsi cambiare modem ne' richiedere di nuovo la 200 e quindi vai a 100 e basta.
Quello da 200 dovresti comprartelo.

paolinus75
29-06-2017, 16:30
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca ma quello che ho trovato non mi aiuta molto a capire cosa devo fare nel mio caso.
Allora io adesso ho alice 7 Mega più ISDN con stesso numero, ormai sono anni che utilizzo un solo telefono quindi l'ISDN non mi serve più.
Adesso vorrei passare a fibra devo chiedere esplicitamente di togliermi la borchia oppure è una cosa automatica per poter avere la fibra?
Seconda e ultima domanda, sapete se l'operazione per togliere la borchia ISDN è a pagamento o se è gratuita.
Scusate le domande forse banali ma non sono molto esperto in queste cose, grazie per eventuali risposte.

Ansuel
29-06-2017, 16:33
E' successo che hanno caricato il profilo a 200 sull'onu, ma e' arrivato il modem da 100 e li si e' bloccato tutto; non si riesce a farsi cambiare modem ne' richiedere di nuovo la 200 e quindi vai a 100 e basta.
Quello da 200 dovresti comprartelo.

si risolvi solo con un tecnico che te lo cambia al volo

Busone di Higgs
29-06-2017, 16:42
Ragazzi chi mi da una mano a capire se ho i parametri corretti o se hanno incasinato tutto alla Tim ?

In teoria dovrei avere il profilo 200mb fibra fttc 35b, la distanza dal cabinet è circa 400/500 metri....con la 100mb andavo a 64, con la 200 vado a 74 circa...

di seguito le schermate del modem

http://it.tinypic.com/r/21e3gio/9
http://it.tinypic.com/r/20i86tu/9

grazie

certo che sei sul 35b, infatti hai guadagnano qualcosina; a quella distanza c'erano buone probabilita' di non guadagnare nulla del tutto.

Busone di Higgs
29-06-2017, 16:43
Oggi ho due informazioni da condividere.
1) Ho sperimentato sul mio impianto di casa che la DS3 è più sensibile rispetto alla DS1 e DS2

In questo thread 3 volte al giorno se non di piu' si dice che alle alte frequenze aumenta l'attenuazione, e siamo a 95mila messaggi...........

Apollo 2
29-06-2017, 16:46
In questo thread 3 volte al giorno se non di piu' si dice che alle alte frequenze aumenta l'attenuazione, e siamo a 95mila messaggi...........

Ma ce maniera di attenuare questo ds3 cambiando qualcosa a casa o è un fattore esterno e quindi ciccia?

Busone di Higgs
29-06-2017, 16:47
nel senso, considerando che il modulo sopra l'armadio è alimentato dalla colonnina dell'Enel, se salta la corrente in zona di conseguenza non c'è neppure internet, quindi tenere il modem alimentato dal gruppo di continuità sarebbe inutile, o sbaglio?

nella maggioranza dei casi e' esattamente come dici;
l'onu viene alimentata dal ramo elettrico piu' vicino raggiungibile, e se e' lo stesso che alimenta anche casa tua allora succede proprio cosi'.
Si salvano solo le telealimentate perche' la centrale ha un'intera sala di batterie di backup, mentre non si montano per le onu.

Zahndrekh
29-06-2017, 16:52
cmq sto pensando seriamente di far esplodere l'armadio di zona, magari con uno nuovo di pacca ci si guadagna qualcosa :D

Da me ci hanno già pensato, ma li hanno lasciati entrambi mezzi scassati.:D


http://i67.tinypic.com/294nj28.jpg


http://i65.tinypic.com/ri9ceq.jpg

matty200
29-06-2017, 16:53
E' successo che hanno caricato il profilo a 200 sull'onu, ma e' arrivato il modem da 100 e li si e' bloccato tutto; non si riesce a farsi cambiare modem ne' richiedere di nuovo la 200 e quindi vai a 100 e basta.
Quello da 200 dovresti comprartelo.



Sinceramente guarda , a me importa più che mi attivino una linea , che sia 100 o 200 sticavoli , poi per la 200 semmai ci penserò se servirà ... tanto attualmente ho zero quindi meglio di niente

Comunque in caso il modem per la 200 quanto costerebbe ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
29-06-2017, 16:54
Ma ce maniera di attenuare questo ds3 cambiando qualcosa a casa o è un fattore esterno e quindi ciccia?

Accorciare il cavo fra te e l'arl o sostituire il cavo fra arl e modem con un cavo diverso, ammesso che l'rtx del dslam riesca ad usarlo.
Qui siamo in ambiente di fisica, nel fenomeno dell'autoinduzione spiegato della legge di Lentz che e' una conseguenza del terzo principio della dinamica.







oppure fai come loro

https://i.imgur.com/JijGp8a.jpg

sim91
29-06-2017, 16:55
nella maggioranza dei casi e' esattamente come dici;
l'onu viene alimentata dal ramo elettrico piu' vicino raggiungibile, e se e' lo stesso che alimenta anche casa tua allora succede proprio cosi'.
Si salvano solo le telealimentate perche' la centrale ha un'intera sala di batterie di backup, mentre non si montano per le onu.

quello che pensavo, allora l'utente che sopra ha scritto che ha potuto continuare a navigare magari è collegato non allo stesso punto del contatore enel vicino all'armadio.

a questo punto valuterò cosa fare. grazie:)

filtrare il cavo telefonico con l'ups puo' disturbare il segnale? oppure se salta la corrente e il modem si spegne non corro rischi di fulminare il modem? in passato se ne sono bruciati gia' tre.

semaforoverde
29-06-2017, 17:01
Incredibile l'armadio che copre la mia via attivo da 1 mese,c'è il numero 21 di fronte casa mia,ci stanno due vecchietti tra cui la moglie poverina ammalata,ed è coperto direttamente a 200 MB,e sono più lontani dal cabinet 313 metri ( e anche distanze superiori coperte ) ed io a 217 metri no SOLO ADSL :muro: :muro: c'è qualcosa che non quadra,quando hanno progettato i lavori.Intanto non sono stato contattato e,poco fà ho rispiegato la mia situazione al commerciale.

Busone di Higgs
29-06-2017, 17:16
filtrare il cavo telefonico con l'ups puo' disturbare il segnale? oppure se salta la corrente e il modem si spegne non corro rischi di fulminare il modem? in passato se ne sono bruciati gia' tre.

Si direbbe che abiti fuori zona e hai cavi telefonici e elettrici aerei che viaggiano appaiati.
Bisogna vedere cosa mettono negli ups poiche' di solito mettono pochissimo per spendere poco, normalmente delle vdr (leggi varistori) che vanno in corto appena c'e' sovratensione e cortocircuitano il doppino alla terra dell'impianto elettrico, quindi usa e getta.

le vdr per via della costruzione hanno una capacita' parassita non ininfluente e potrebbero incrementare l'attenuazione all'aumentare della frequenza ma ogni costruttore produce componenti diversi con caratteristiche diverse; ci vorrebbero scaricatori a gas (i quali sopravvivono alla scarica) ma non li montano perche' costano; e possibilmente dei fusibili ultraveloci per alta tensione su entrambi i fili del doppino, di quelli che contengono la polvere bianca che ha il compito di spegnere l'arco elettrico quando il filo del fusibile esplode.

Va tenuto conto che non e' una protezione perfetta, se un fulmine colpisce proprio il doppino non c'e' protezione che tenga, anzi riversi una bella stecca sulla terra di casa tua e subisci dei danni (lo stesso comunque avviene attraveso al modem se non c'e' protezione).

In commercio potrebbero esserci ma non ho mai guardato, hanno sicuramente in filo o collegamento extra che va portato a terra.

Busone di Higgs
29-06-2017, 17:19
Huawei produce quello che cercavo, delle protezioni vdsl che separano la linea fisicamente con dei trasformatori, pero' non prevedono scaricatori e messa a terra che bisogna aggiungere in proprio.
Sua gli stessi trasformatori che gia' accoppiano la linea ai circuiti interni del modem o sulla piastra del dslam.

falcy
29-06-2017, 17:33
nella maggioranza dei casi e' esattamente come dici;
l'onu viene alimentata dal ramo elettrico piu' vicino raggiungibile, e se e' lo stesso che alimenta anche casa tua allora succede proprio cosi'.
Si salvano solo le telealimentate perche' la centrale ha un'intera sala di batterie di backup, mentre non si montano per le onu.

quello che pensavo, allora l'utente che sopra ha scritto che ha potuto continuare a navigare magari è collegato non allo stesso punto del contatore enel vicino all'armadio.

a questo punto valuterò cosa fare. grazie:)

filtrare il cavo telefonico con l'ups puo' disturbare il segnale? oppure se salta la corrente e il modem si spegne non corro rischi di fulminare il modem? in passato se ne sono bruciati gia' tre.

Si non l'ho specificato, non c'è nessuna colonnina Enel di fianco all'armadio, sarà telealimentata.

@orione67

Prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=1501&highlight=UPS

simzig91
29-06-2017, 18:00
Si direbbe che abiti fuori zona e hai cavi telefonici e elettrici aerei che viaggiano appaiati.
Bisogna vedere cosa mettono negli ups poiche' di solito mettono pochissimo per spendere poco, normalmente delle vdr (leggi varistori) che vanno in corto appena c'e' sovratensione e cortocircuitano il doppino alla terra dell'impianto elettrico, quindi usa e getta.

le vdr per via della costruzione hanno una capacita' parassita non ininfluente e potrebbero incrementare l'attenuazione all'aumentare della frequenza ma ogni costruttore produce componenti diversi con caratteristiche diverse; ci vorrebbero scaricatori a gas (i quali sopravvivono alla scarica) ma non li montano perche' costano; e possibilmente dei fusibili ultraveloci per alta tensione su entrambi i fili del doppino, di quelli che contengono la polvere bianca che ha il compito di spegnere l'arco elettrico quando il filo del fusibile esplode.

Va tenuto conto che non e' una protezione perfetta, se un fulmine colpisce proprio il doppino non c'e' protezione che tenga, anzi riversi una bella stecca sulla terra di casa tua e subisci dei danni (lo stesso comunque avviene attraveso al modem se non c'e' protezione).

In commercio potrebbero esserci ma non ho mai guardato, hanno sicuramente in filo o collegamento extra che va portato a terra.

ok ti ringrazio, mi stai chiarendo molto. in pratica è meglio evitare il filtro. nel mio caso si, viaggiano in aria gli ultimi circa 300 metri di secondaria.

secondo te, se metto una ups per mantenere il modem acceso e lascio il doppino come è ora senza farlo passare dal filtro, il fatto che il modem viene alimentato dalla corrente puo' favorire l'assorbimento di eventuale scarica attraverso il doppino oppure no? provo a spiegarmi meglio: l'eventualità di una scarica che entra dalla linea telefonica è uguale nel caso in cui il modem è spento perchè non c'è corrente al caso in cui hanno tolto la corrente ed il modem è alimentato dall'uPS? perchè se il fatto che il modem resta alimentato favorisce l'entrata di una scarica a questo punto faccio a meno dell'ups. alla fine se parte il modem poco conta, è in comodato d'uso e la telecom lo cambia.

Busone di Higgs
29-06-2017, 18:00
Si non l'ho specificato, non c'è nessuna colonnina Enel di fianco all'armadio, sarà telealimentata.

E' una vecchia 48porte?
Ultimamente si installano meno colonnine di alimentazione e con una sola colonnina si alimentano 2 armadi (forse anche di piu'?), la corrente potrebbe arrivare da un trasformatore media-bassa tensione differente.

Poi va presa in considerazione la zona; d'estate con i condizionatori al massimo la corrente salta a zone, cioe' fra il trasformatore media-bassa cioe' da 20kv a 380v piu' o meno come quelli che vedete a volte sui pali e disalimenta solo un quartiere, una strada, una parte di esso, e si potrebbe essere connessi a rami diversi.

Qui poi abbiamo un'unica linea doppia da 20kv che circonda la citta' ad U (chiamarla citta'...facciamo un comune non troppo grosso) alimentando i vari quartieri, e dato che salta sempre la linea da 20kv invece dei trasformatori dei quartieri, si spegne l'intero comune non c'e' onu che tenga: va giu' tutto, la centrale va batterie e il pronto soccorso probabilmente a pedali, quindi dalle nostre parti il problema ups non si pone.

Sono sicuro che ogni zona/comune/citta' fa storia a se perche' non parliamo di telecomunicazioni ma di rete elettrica.

simzig91
29-06-2017, 18:01
Si non l'ho specificato, non c'è nessuna colonnina Enel di fianco all'armadio, sarà telealimentata.

@orione67

Prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=1501&highlight=UPS

ok, il fatto che è telealimentata allora cambia tutto :) si vede che in centrale nel tuo esempio non era saltata la corrente. grazie comunque per la risposta.

Busone di Higgs
29-06-2017, 18:15
l'eventualità di una scarica che entra dalla linea telefonica è uguale nel caso in cui il modem è spento perchè non c'è corrente al caso in cui hanno tolto la corrente ed il modem è alimentato dall'uPS? perchè se il fatto che il modem resta alimentato favorisce l'entrata di una scarica a questo punto faccio a meno dell'ups.

Una saetta cerca un percorso per scaricarsi, quello che c'e' in mezzo nel suo percorso viene attraversato e niente si puo' fare: qualsiasi sia lo stato del tuo modem o qualunque apparecchio sia e' ininfluente.

Per esempio, perche' il tuo modem si salvi col doppino collegato, deve stare sopra al tavolo senza nessun'altro collegamento perche' cosi' non fa piu' parte di un percorso attraverso cui scaricarsi; la corrente scegliera' un percorso differente piu' facile e il modem ha elevatissime chance di sopravvievre anche se la linea e' colpita direttamente (non 100% di probabilita' per una serie di altri effetti che pero' non sto a spiegare).

Poi e' importante ricordarsi che eventi come le sovratension igenerate dai fulmini sono estremamente variabili come intensita' e la combinazione di effetti e' molto ampia e imprevedibile; se la sovratensione e' ridotta, scaricarne l'eccesso sulla terra di casa puo' salvare il modem, se invece e' molto forte potrebbe danneggiare altri apparecchi connessi all'impianto di terra o l'impianto stesso di casa: ci vorrebbe la terra fatta con la piastra di metallo seppellita in giardino in profondita'.

Comunque modem spento o acceso, se si becca la stecca muore e basta perche la corrente perfora l'isolamento del trasformatore di linea e poi passando per i componenti elettroici al di qua di quel trasformatore cerca una via d'uscita attraverso agli altri collegamenti del modem.

Loris14
29-06-2017, 18:23
Ti sfuggono una miriade di cose:


A parte che se anche una chiostrina è accessibile tu non puoi metterci le mani (non vorrei sbagliare, ma si va nel penale!)
A parte che quelle sono strisce a perforazione d'isolante, e credo proprio tu non avrai l'attrezzo per inserirci le coppie
A parte che se anche avessi l'attrezzo non è detto che sapresti usarlo e fare una connessione affidabile, o che sapresti dove attaccarti.


Le derivate ovviamente non partono dalla chiostrina: se così fosse sarebbe banale eliminarle, e penso prorpio che ai tecnici sarebbe stato detto di farlo. Di conseguenza è tutta la decade "col pallino" ad arrivare in chiostrina già derivata, e tipicamente la biforcazione sta in un punto inaccessibile. Da qualche parte ci sarà una chiostrina (in un altro condominio, tanto per fare un esempio) che avrà una decade 57.., ossia l'altro ramo di tutte le coppie della decade 57.

Se sei su una coppia della decade derivata (la 57.), è all'armadio che si è decisa questa tua sorte, e tu in chiostrina non puoi fare nulla, se non operi contemporaneamente anche all'armadio. Al massimo puoi chiedere al tecnico di vedere se c'è una coppia della decade senza derivazione (la 56) ancora libera (e non guasta) in armadio e provare a farti spostare su quella. Ma l'operazione va fatta in armadio (e ovviamente da un tecnico autorizzato, che sa cosa fare senza far danni).

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Sei stato molto chiaro, ti ringrazio.

A questo punto la domanda sorge spontanea... Come faccio a capire se sono nella prima fila (non derivata) o sono lo sfigato nella derivata? (dove ci sono solo 2 collegamenti)?
Dovrei usare un tester e fare un corto circuito a casa mia e vedere dove c'è tensione sotto in cantina?

Busone di Higgs
29-06-2017, 18:23
ok, il fatto che è telealimentata allora cambia tutto :) si vede che in centrale nel tuo esempio non era saltata la corrente. grazie comunque per la risposta.

mi pare che le batterie di una centrale telecom garantiscano 10-20 ore

http://archiviostorico.telecomitalia.com/sites/default/files/imagecache/grande/10%20C-339-1.jpg

pdegenh
29-06-2017, 18:29
In questo thread 3 volte al giorno se non di piu' si dice che alle alte frequenze aumenta l'attenuazione, e siamo a 95mila messaggi...........

Leggila in questo modo:
E' un'informazione per indicare che anche 25 mt di doppino in casa possono aumentare l'attenuazione tanto da "perdere" 13Mb, a me con 150 attuali non fa differenza, magari se uno ne prende 50 si.

A proposito del numero di messaggi, se ti risparmiavi il tuo ora invece di tre messaggi in più il danno era limitato ad uno, forse neanche quello considerando che il mio primo non parlava solo di attenuazione.

Busone di Higgs
29-06-2017, 18:32
Ok, non parlo piu'.

Loris14
29-06-2017, 18:43
Qualcuno sa se c'è qualche documento che spiega in maniera comprensibile che cosa sono le derivate ma soprattutto degli esempi di come funzionano? I tipici collegamenti armadio - chiostrina?
Ed eventualmente anche i reali svantaggi di essere connessi in derivata prima/seconda rispetto ad essere connessi direttamente con l'armadio stradale?
Grazie

diaretto
29-06-2017, 18:43
Qualcuno sa se c'è qualche documento che spiega in maniera comprensibile che cosa sono le derivate ma soprattutto degli esempi di come funzionano? I tipici collegamenti armadio - chiostrina?
Ed eventualmente anche i reali svantaggi di essere connessi in derivata prima/seconda rispetto ad essere connessi direttamente con l'armadio stradale?
Grazie

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

semaforoverde
29-06-2017, 19:09
Scusate l'ignoranza,cosa sono queste chiostrine?

diaretto
29-06-2017, 19:16
Scusate l'ignoranza,cosa sono queste chiostrine?

Spari sentenze a destra e a sinistra, dicendo un mucchio di cavolate, e non sai manco cosa sia una chiostrina?

Complimenti...

Loris14
29-06-2017, 19:20
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

Grazie mille

semaforoverde
29-06-2017, 19:31
Spari sentenze a destra e a sinistra, dicendo un mucchio di cavolate, e non sai manco cosa sia una chiostrina?

Complimenti...


Scusa io non ti ho insultato e non dico cavolate,cosa ho detto di strano?che non sono coperto da FTTC? mentre la via è quasi tutta coperta per 18 numerazioni pari e,non solo la mia via.

Anzi insultare,evita di leggere i miei post e non commentarli,fin'ora nessuno si è dimostrato scortese come te,e spero non succeda più,la prossima volta ti segnalo al moderatore.


E POCA CONFIDENZA TI POSSO VENIRE PADRE FORSE,E NON HO FATTO IL MILITARE ASSIEME A TE ( Ai tempi miei c'era il servizio di leva ) ora avete la pacchia e niente educazione.

simzig91
29-06-2017, 19:31
Una saetta cerca un percorso per scaricarsi, quello che c'e' in mezzo nel suo percorso viene attraversato e niente si puo' fare: qualsiasi sia lo stato del tuo modem o qualunque apparecchio sia e' ininfluente.

Per esempio, perche' il tuo modem si salvi col doppino collegato, deve stare sopra al tavolo senza nessun'altro collegamento perche' cosi' non fa piu' parte di un percorso attraverso cui scaricarsi; la corrente scegliera' un percorso differente piu' facile e il modem ha elevatissime chance di sopravvievre anche se la linea e' colpita direttamente (non 100% di probabilita' per una serie di altri effetti che pero' non sto a spiegare).

Poi e' importante ricordarsi che eventi come le sovratension igenerate dai fulmini sono estremamente variabili come intensita' e la combinazione di effetti e' molto ampia e imprevedibile; se la sovratensione e' ridotta, scaricarne l'eccesso sulla terra di casa puo' salvare il modem, se invece e' molto forte potrebbe danneggiare altri apparecchi connessi all'impianto di terra o l'impianto stesso di casa: ci vorrebbe la terra fatta con la piastra di metallo seppellita in giardino in profondita'.

Comunque modem spento o acceso, se si becca la stecca muore e basta perche la corrente perfora l'isolamento del trasformatore di linea e poi passando per i componenti elettroici al di qua di quel trasformatore cerca una via d'uscita attraverso agli altri collegamenti del modem.

ok grazie ancora di tutto. sempre questione di fortuna è. a sto punto forse prendo l'ups, visto che se c'è o meno mi sembra di aver capito sia influente ai fini di scarica/non scarica. confermi?

Aniron
29-06-2017, 19:32
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

Grazie.

Avevo letto questo articolo ma non riesco a capire un punto fondamentale.

Se partiamo da quaranta coppie (quattro decadi) come si arriva alla fine ad attivare sessanta utenze?

Mi spiego, la guida riporta questo trafiletto:

Questa topologia garantisce una maggiore elasticità ed efficienza della rete, poiché ciascun distributore può fornire in maniera dinamica fino ad un massimo di venti accessi, impegnando in armadio soltanto le quaranta coppie iniziali.

Non riesco a capirne il concetto poiché non riesco a capire come sia possibile attivare più utenze di quante non ne permettano le decadi iniziali in questo caso la decade 10.

P.S. Per come ci leggo io è come se la decade 10 derivatA su tre distributori potesse attivare 30 utenze partendo appunto da un'unica decade. È possibile attivare più di un'utenza sullo stesso doppino?

sinatra1
29-06-2017, 19:38
17a :

https://thumb.ibb.co/dT9Q55/Schermata_del_2017_06_29_15_54_13.png (https://ibb.co/dT9Q55)

35b:

https://thumb.ibb.co/mYkzhk/Cattura35bciao.jpg (https://ibb.co/mYkzhk)

tornano i conti ? senza le frequenze sopra non so' ..se l'Asus lo' disegna giusto allineato..? :mbe:

falcy
29-06-2017, 19:56
E' una vecchia 48porte?
Ultimamente si installano meno colonnine di alimentazione e con una sola colonnina si alimentano 2 armadi (forse anche di piu'?), la corrente potrebbe arrivare da un trasformatore media-bassa tensione differente.

Poi va presa in considerazione la zona; d'estate con i condizionatori al massimo la corrente salta a zone, cioe' fra il trasformatore media-bassa cioe' da 20kv a 380v piu' o meno come quelli che vedete a volte sui pali e disalimenta solo un quartiere, una strada, una parte di esso, e si potrebbe essere connessi a rami diversi.

Qui poi abbiamo un'unica linea doppia da 20kv che circonda la citta' ad U (chiamarla citta'...facciamo un comune non troppo grosso) alimentando i vari quartieri, e dato che salta sempre la linea da 20kv invece dei trasformatori dei quartieri, si spegne l'intero comune non c'e' onu che tenga: va giu' tutto, la centrale va batterie e il pronto soccorso probabilmente a pedali, quindi dalle nostre parti il problema ups non si pone.

Sono sicuro che ogni zona/comune/citta' fa storia a se perche' non parliamo di telecomunicazioni ma di rete elettrica.

No nuovo 192 porte novembre 2016, in anni e anni di collegamento ad internet dai tempi dal 56k ogni volta che è saltata la corrente i telefoni e internet hanno sempre funzionato, non so da dove arrivi la corrente, la centrale è a più di un Km, forse da qui che più o meno è a una cinquantina di metri dall'armadio?

http://i.imgur.com/FVU65hGl.jpg

ironmark99
29-06-2017, 20:02
Grazie.

Avevo letto questo articolo ma non riesco a capire un punto fondamentale.

Se partiamo da quaranta coppie (quattro decadi) come si arriva alla fine ad attivare sessanta utenze?

Semplice: non si attivano sessanta utenza, ma sempre al massimo quaranta. Una coppia può portare solo una utenza. Il vantaggio è che una coppia su una derivata può essere utilizzata o su una chiostrina o sull'altra, e lo si decide alla bisogna, mentre una coppia non in derivata può essere utilizzata solo sulla chiostrina di arrivo, e se per caso non dovessero esserci richieste, quella coppia rimane inutilizzata.

Mi spiego, la guida riporta questo trafiletto:

Questa topologia garantisce una maggiore elasticità ed efficienza della rete, poiché ciascun distributore può fornire in maniera dinamica fino ad un massimo di venti accessi, impegnando in armadio soltanto le quaranta coppie iniziali.

La parola chiave nel trafiletto è "elasticità" nel senso che l'armadio raggiunge effettivamente 60 posizioni diverse... di cui solo quaranta potranno essere utilizzate, ma in molte combinazioni diverse: ad esempio 20 sulla prima chiostrina, 10 sulla seconda e 10 sulla terza, ma anche 15 sulla prima chiostrina, 13 sulla seconda e 12 sulla terza, e via discorrendo...

ironmark99
29-06-2017, 20:15
17a :

https://thumb.ibb.co/dT9Q55/Schermata_del_2017_06_29_15_54_13.png (https://ibb.co/dT9Q55)

35b:

https://thumb.ibb.co/mYkzhk/Cattura35bciao.jpg (https://ibb.co/mYkzhk)

tornano i conti ? senza le frequenze sopra non so' ..se l'Asus lo' disegna giusto allineato..? :mbe:

Nell'immagine per il 35b solo il grafico dell'SNR è corretto. In quello della bitloading i bit US sono evidentemente allineati in maniera scorretta (ovviamente non potrebbero mai sovrapporsi bit DS e bit US). Le tracce violette vanno risistemate negli spazi liberi lasciati dalle tracce azzurre (comprimendone anche un po' la scala X). Anche la numerazione delle portanti sulla scala più in basso è del tutto fuori allineamento, come se il modem fosse convinto si essere in ADSL2 (512 portanti).

Fatta questa operazione, il resto mi sembra a posto... Purtroppo dato l'SNR, non si riescono ad allocare molti bit oltre i 17.6MHz, che dovrebbero trovarsi a metà della scala X del grafico.

xquicksilverx
29-06-2017, 20:20
Ciao a tutti, onu montato sopra l'armadio qualche giorno fà e disponibile già la 200 mega, volevo sapere da chi ne sa qualcosa se la vdsl 200 mega di tim sia come performance, latenza , stabilità ecc... paragonabile a quella di fastweb??? poiché sono coperto anche dalla 200 mega di fastweb ed i prezzi sono nettamente inferiori, ringrazio chi mi può dare notizie in merito.

*VAIO*
29-06-2017, 20:21
Mi è già arrivato il nuovo modem TIM Fibra Plus. Non capisco una cosa, nelle impostazioni del modem mi dice che la velocità in download è 175 mega, ma se faccio lo speedtest online mi segnala solo 95 mega, come mai? Qual'è la velocità giusta?


Un'ultima cosa. Siccome il modem TIM l'ho collegato in cascata con un router Netgerar, devo disattivare il firewall del modem TIM o può rimanere attivo? Grazie.

Ingenuamente non avevo considerato che la scheda di rete del PC portatile poteva non supportare oltre 100 mega di velocità, infatti con lo speedtest sul tablet in Wi-Fi AC mi segna 165 mega. Quindi direi che il passaggio alla 200 mega è andato molto bene, visto che prima con la 100 mega avevo 75 mega. Peccato che quando ho preso il nuovo PC, non mi ero preoccupato della velocità della scheda di rete, perché credo che dipende da quello...

Ditemi solo se è meglio disattivare il firewall sul router TIM che uso solo come modem in cascata o è meglio lasciarlo.

fabioalessandro
29-06-2017, 21:01
ragazzi scusate se la domanda è già stata fatta ma è impossibile leggere le pagine dietro
oggi mi hanno messo il modem
da 91 mb sono passato a 127mb
è possibile che mi hanno attivato la velocità massima di 130mb come uno dei primi al call center (dopo 14 chiamate) mi avevano detto che mi avrebbero attivato e non 200?

ho questi dat
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
31.77 Mbps 141.77 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 138.53 Mbps
Dati trasferiti
708.52 MBytes 3892.57 MBytes
Potenza
-11.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea
2.6, 16.0, 25.2, 29.5 dB 8.4, 21.1, 44.1 dB
Noise Margin
10.9 dB 6.1 dB

fullyZ
29-06-2017, 21:06
Ciao a tutti,
sul mio modem della VDSL 200Mega versione nuova, il Wifi 2.4Ghz non funziona più. Il SSID viene brodcastato ma neanche senza password i dispositivi riescono a connettersi.
Ho provato con un reset dal pannello ma niente.

Qualche idea?

Nothingman
29-06-2017, 21:44
ragazzi scusate se la domanda è già stata fatta ma è impossibile leggere le pagine dietro
oggi mi hanno messo il modem
da 91 mb sono passato a 127mb
è possibile che mi hanno attivato la velocità massima di 130mb come uno dei primi al call center (dopo 14 chiamate) mi avevano detto che mi avrebbero attivato e non 200?

ho questi dat
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
31.77 Mbps 141.77 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 138.53 Mbps
Dati trasferiti
708.52 MBytes 3892.57 MBytes
Potenza
-11.1 dBm 14.5 dBm
Attenuazione di liea
2.6, 16.0, 25.2, 29.5 dB 8.4, 21.1, 44.1 dB
Noise Margin
10.9 dB 6.1 dB

Hai il profilo giusto, più di così non può andare la tua linea. I 200 Mega li vedono solo quelli che sono molto vicini all'armadio, mentre tu sarai a 300/400 metri

fabioalessandro
29-06-2017, 22:10
Hai il profilo giusto, più di così non può andare la tua linea. I 200 Mega li vedono solo quelli che sono molto vicini all'armadio, mentre tu sarai a 300/400 metri
grazie mille per la risposta
peccato speravo meglio
come mai poi con il 100 andavo quasi al massimo (91mb) mentre ora neanche al 60%

giovanni69
29-06-2017, 23:29
Qualcuno sa se c'è qualche documento che spiega in maniera comprensibile che cosa sono le derivate ma soprattutto degli esempi di come funzionano? I tipici collegamenti armadio - chiostrina?
Ed eventualmente anche i reali svantaggi di essere connessi in derivata prima/seconda rispetto ad essere connessi direttamente con l'armadio stradale?
Grazie

Derivazione - chiostrina -- pallini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120
Cosa vuol dire essere su una derivazione (stub) e numero di puntini:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796

Ok, non parlo piu'.
Dai, non sparire anche te Busone di Higgs!!!.... :eek: :cry:

ironmark99
29-06-2017, 23:30
Leggila in questo modo:
E' un'informazione per indicare che anche 25 mt di doppino in casa possono aumentare l'attenuazione tanto da "perdere" 13Mb, a me con 150 attuali non fa differenza, magari se uno ne prende 50 si

Volevo soprassedere al tuo messaggio proprio per limitare l'entropia di questo forum, ma visto l'andazzo dico la mia:

Prendiamo la mia solita tabella (https://www.fmar.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png).

Guardando la colonna delle lunghezze dello 0.6 (ossia la trecciola di casa più comune) possiamo vedere che ad esempio tra 240 e 320 metri, ossia in 80 metri, la prestazione massima cala da 357 a 315 Mbit/s, cioè di 42 Mbit/s: fanno circa 0.5Mbit/s al metro. Anche tra 480 e 560 metri la prestazione cala di 40Mbit/s, sempre di 0.5Mbit/s al metro. Ergo 25m in più fanno 12.5Mbit/s in meno. I conti tornano, mi pare.

Se poi in casa la trecciola è di quella piccola (0.4mm) le cose vanno anche peggio. I 40Mbit/s si perdono in 50m, ergo 25m fanno perdere 20Mbit/s, ben 0.8Mbit/s al metro.

I dati c'erano già tutti, bastava prestare orecchio alle cose dette e ridette. Diciamo che il tuo post ha puntato i riflettori su questo dato di fatto.

Ora se vediamo invece cosa accadeva in 17a possiamo calcolare una perdita tra 0.1 e 0.2 Mbit/s al metro (dipende un po' dalla prestazione totale). Beh, c'è anche da pensare che in 17a avere 100Mbit/s poteva essere "facile" sino ai 200m di distanza. Certo che se me ne aggiungi 25, stai allungando il collegamento del 12.5%. Non è che perché sono in casa quei metri non contino, anche in 17a.

Se poi volete divertirvi un po' a vedere le attenuazioni di 25 metri di trecciola da 0.6mm e da 0.4mm nelle varie bande, ecco qui un grafico:

http://www.fmar.it/images/interventi/25_metri_trecciola_attenuazioni_per_banda.png

Attenuazioni per differenti lunghezze possono essere facilmente calcolate con una banale proporzione. L'attenuazione cresce in modo lineare con la lunghezza. Le righe verticali punteggiate sono i confini tra le varie bande DS e US (US2 e US3 sono contigue e qui chiamate per semplicità US2). Date anche una occhiata a quanto il DS3 sia stato esteso dal passaggio tra 17a e 35b. In 17a era largo 3.6MHz, in 35b è largo 21.2MHz: è quasi sestuplicato! Eccerto che poi gli effetti di piccole variazioni sul DS3 sono più sensibili in 35b di quanto fossero in 17a: saranno 6 volte più sensibili anche solo per la sua nuova enorme estensione. Più chiaro adesso il perché?

P.S: non badate alle ondulazioni della attenuazione del grafico. Sono dovute al leggero disadattamento di impedenza della trecciola su 100 ohm sulla breve distanza, e spariscono all'aumentare della lunghezza.

L0v3craft
29-06-2017, 23:32
Salve signori. Ho già montato il nuovo router per la fibra 200. Ora devo mandare indietro il vecchio router "baffo rosso". Sapete se lo devo spedire insieme ad un "modulo restituzione prodotto" (pdf scaricabile dal sito TIM) oppure non è necessario tale modulo ? Grazie a chi risponderà.

giovanni69
29-06-2017, 23:44
Salve signore.
Vedasi sezione commerciale qui:
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582

merut82
29-06-2017, 23:49
Salve signori. Ho già montato il nuovo router per la fibra 200. Ora devo mandare indietro il vecchio router "baffo rosso". Sapete se lo devo spedire insieme ad un "modulo restituzione prodotto" (pdf scaricabile dal sito TIM) oppure non è necessario tale modulo ? Grazie a chi risponderà.

Ci vuole il modulo :read:

giovanni69
29-06-2017, 23:50
Leggila in questo modo:
E' un'informazione per indicare che anche 25 mt di doppino in casa possono aumentare l'attenuazione tanto da "perdere" 13Mb, a me con 150 attuali non fa differenza, magari se uno ne prende 50 si.



A parte l'ottimo spunto tecnico che hai ricevuto da ironmark99 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852879&postcount=95981)che pazientemente si è messo a sezionare il tuo caso a beneficio di tutti...:ave:
quale sarebbe la novità per quale discutevi con Busone di Higgs?:rolleyes:

Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

"Si possono ottenere risultati positivi inaspettati (ad es. +17 Mbps guadagnati in download) seguendo quelle regole, se l'impianto non è già in condizioni ottimali. Vedi anche qui (6Mbps guadagnati in upload).
Oppure addirittura 70 Mbps in più!.." - cit.

LordSilver
30-06-2017, 01:39
Volevo soprassedere al tuo messaggio proprio per limitare l'entropia di questo forum, ma visto l'andazzo dico la mia:

Prendiamo la mia solita tabella (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia%2035b%20e%2017a.png).

Guardando la colonna delle lunghezze dello 0.6 (ossia la trecciola di casa più comune) possiamo vedere che ad esempio tra 240 e 320 metri, ossia in 80 metri, la prestazione massima cala da 357 a 315 Mbit/s, cioè di 42 Mbit/s: fanno circa 0.5Mbit/s al metro. Anche tra 480 e 560 metri la prestazione cala di 40Mbit/s, sempre di 0.5Mbit/s al metro. Ergo 25m in più fanno 12.5Mbit/s in meno. I conti tornano, mi pare.

Se poi in casa la trecciola è di quella piccola (0.4mm) le cose vanno anche peggio. I 40Mbit/s si perdono in 50m, ergo 25m fanno perdere 20Mbit/s, ben 0.8Mbit/s al metro.

I dati c'erano già tutti, bastava prestare orecchio alle cose dette e ridette. Diciamo che il tuo post ha puntato i riflettori su questo dato di fatto.

Ora se vediamo invece cosa accadeva in 17a possiamo calcolare una perdita tra 0.1 e 0.2 Mbit/s al metro (dipende un po' dalla prestazione totale). Beh, c'è anche da pensare che in 17a avere 100Mbit/s poteva essere "facile" sino ai 200m di distanza. Certo che se me ne aggiungi 25, stai allungando il collegamento del 12.5%. Non è che perché sono in casa quei metri non contino, anche in 17a.

Se poi volete divertirvi un po' a vedere le attenuazioni di 25 metri di trecciola da 0.6mm e da 0.4mm nelle varie bande, ecco qui un grafico:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/25%20metri%20trecciola%20attenuazioni%20per%20banda.png

Attenuazioni per differenti lunghezze possono essere facilmente calcolate con una banale proporzione. L'attenuazione cresce in modo lineare con la lunghezza. Le righe verticali punteggiate sono i confini tra le varie bande DS e US (US2 e US3 sono contigue e qui chiamate per semplicità US2). Date anche una occhiata a quanto il DS3 sia stato esteso dal passaggio tra 17a e 35b. In 17a era largo 3.6MHz, in 35b è largo 21.2MHz: è quasi sestuplicato! Eccerto che poi gli effetti di piccole variazioni sul DS3 sono più sensibili in 35b di quanto fossero in 17a: saranno 6 volte più sensibili anche solo per la sua nuova enorme estensione. Più chiaro adesso il perché?

P.S: non badate alle ondulazioni della attenuazione del grafico. Sono dovute al leggero disadattamento di impedenza della trecciola su 100 ohm sulla breve distanza, e spartiscono all'aumentare della lunghezza.

Che mi dici se invece della trecciola ho un doppino aka piattina da 10m che parte dalla presa al muro e va al modem? Ho fatto test sia con piattina da 30cm che 10m e il massimo che faccio negli speedtest è sempre 94-96mb.

DelusoDaTiscali
30-06-2017, 05:51
Rimozione fusibili dalla borchia

La presa telecom (3 poli) di entrata nell'appartamento è del tipo con fusibili:

http://wiki.tondokobe.com/images/a/a3/Presa_telefonica_collegamenti.png

Però i fili dell'impianto interno e quelli dell'impianto esterno sono (ciascun polo separatamente) serrati sullo stesso morsetto (mi sembra AU e BF rispettivamente) sembrerebbe quindi che i fusibili sarebbero già esclusi, o forse erano operativi solo per un eventuale telefono connesso esternamente tramite spina.

Cosa ne pensate? Lascio tutto come è?

Al limite come controprova potrei togliere i fusibili e vedere se la linea resta in piedi...

verris
30-06-2017, 06:52
Volevo soprassedere al tuo messaggio proprio per limitare l'entropia di questo forum, ma visto l'andazzo dico la mia:

Prendiamo la mia solita tabella (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia%2035b%20e%2017a.png).

Guardando la colonna delle lunghezze dello 0.6 (ossia la trecciola di casa più comune) possiamo vedere che ad esempio tra 240 e 320 metri, ossia in 80 metri, la prestazione massima cala da 357 a 315 Mbit/s, cioè di 42 Mbit/s: fanno circa 0.5Mbit/s al metro. Anche tra 480 e 560 metri la prestazione cala di 40Mbit/s, sempre di 0.5Mbit/s al metro. Ergo 25m in più fanno 12.5Mbit/s in meno. I conti tornano, mi pare.

Se poi in casa la trecciola è di quella piccola (0.4mm) le cose vanno anche peggio. I 40Mbit/s si perdono in 50m, ergo 25m fanno perdere 20Mbit/s, ben 0.8Mbit/s al metro.

I dati c'erano già tutti, bastava prestare orecchio alle cose dette e ridette. Diciamo che il tuo post ha puntato i riflettori su questo dato di fatto.

Ora se vediamo invece cosa accadeva in 17a possiamo calcolare una perdita tra 0.1 e 0.2 Mbit/s al metro (dipende un po' dalla prestazione totale). Beh, c'è anche da pensare che in 17a avere 100Mbit/s poteva essere "facile" sino ai 200m di distanza. Certo che se me ne aggiungi 25, stai allungando il collegamento del 12.5%. Non è che perché sono in casa quei metri non contino, anche in 17a.

Se poi volete divertirvi un po' a vedere le attenuazioni di 25 metri di trecciola da 0.6mm e da 0.4mm nelle varie bande, ecco qui un grafico:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/25%20metri%20trecciola%20attenuazioni%20per%20banda.png

Attenuazioni per differenti lunghezze possono essere facilmente calcolate con una banale proporzione. L'attenuazione cresce in modo lineare con la lunghezza. Le righe verticali punteggiate sono i confini tra le varie bande DS e US (US2 e US3 sono contigue e qui chiamate per semplicità US2). Date anche una occhiata a quanto il DS3 sia stato esteso dal passaggio tra 17a e 35b. In 17a era largo 3.6MHz, in 35b è largo 21.2MHz: è quasi sestuplicato! Eccerto che poi gli effetti di piccole variazioni sul DS3 sono più sensibili in 35b di quanto fossero in 17a: saranno 6 volte più sensibili anche solo per la sua nuova enorme estensione. Più chiaro adesso il perché?

P.S: non badate alle ondulazioni della attenuazione del grafico. Sono dovute al leggero disadattamento di impedenza della trecciola su 100 ohm sulla breve distanza, e spartiscono all'aumentare della lunghezza.Sapresti dirmi se esistono in commercio trecciole piu' grandi di 0.6 mm.Grazie

ironmark99
30-06-2017, 06:53
Che mi dici se invece della trecciola ho un doppino aka piattina da 10m che parte dalla presa al muro e va al modem? Ho fatto test sia con piattina da 30cm che 10m e il massimo che faccio negli speedtest è sempre 94-96mb.

Beh, intanto ti direi di togliere comunque quall'obbrobrio di piattina, non tanto per la sua attenuazione ma per la sua cattiva reiezione dei disturbi, e sostituirlo con un cavetto rotondo, che trovi nel reparto telefonia di qualsiasi supermercato ben fornito.

Poi ti direi di non valutare MAI le prestazioni del tuo collegamento VDSL con uno speed test, esattamente come non valuteresti la velocità massima della tua auto dal tempo medio che ci metti ad andare da Milano centro a Palermo centro. L'indice giusto delle prestazioni del tuo VDSL è la massima velocità di linea che ti da il modem nella pagina delle statistiche.

A parte questo (e a parte il fatto che doppino e piattina non sono sinonimi) la risposta te la sei già data da solo. Dato che non vai a più di 94Mbit/s, ammesso che questo limite sia dato dalla massima velocità del modem e tu abbia verificato di essere davvero in 35b, come già detto altre volte, semplicemente la attenuazione del tuo collegamento in DS3 è troppo alto perché il 35b possa darti grandi benefici. Questo spiega anche perché 30cm o 10m di cavetto non facciano differenze di rilievo: aumentare la attenuazione là dove è già troppa non cambia più nulla.

ironmark99
30-06-2017, 06:58
Sapresti dirmi se esistono in commercio trecciole piu' grandi di 0.6 mm.Grazie

Esistono di sicuro cavi con coppie di diametro anche superiori al millimetro, che ovviamente attenuano meno dello 0.6mm. Se siano reperibili in commercio al minuto proprio non saprei, ma penso che una breve ricerca con Google possa rispondere facilmente alla domanda. Tieni conto anche del fatto che un cavetto del genere non è facilmente terminabile con degli RJ11...

Garese
30-06-2017, 07:14
Oggi, a una settimana dalla richiesta di attivazione, ho ricevuto la mail da TIM con le condizioni contrattuali dell'upgrade 200M.

Ancora niente modem, però...

il menne
30-06-2017, 07:39
Qui da me per l'upgrade a 200 del mio armadio si va per le lunghe, peccato perché circa metà armadi della zona li hanno upgradati subito, l'altra metà NO e per ora manco son pianificati.... ormai i files son sempre la ripetizione dei soliti dati settimana per settimana.... a sto punto speriamo bene magari entro fine anno..... :(

Pure l'armadio fastweb nuovo di zecca installato mesi fa è sempre vuoto dentro.... ( ecco questo magari è bene che di sicuro mi porta diafonia ).

:rolleyes:

don felice62
30-06-2017, 07:39
salve a tutti,ieri ho montato il modem della 200mega,questi i valori:

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
12hours 55minutes 21seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
38.19 Mbps 102.19 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 100.11 Mbps
Dati trasferiti
300.99 MBytes 2601.15 MBytes
Potenza
-6.5 dBm 14.2 dBm
Attenuazione di liea
3.3, 19.1, 30.8, 36.0 dB 9.9, 24.8, 50.3 dB
Noise Margin
13.7 dB 6.1 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID



prima scaricavo a 74 e adesso a 94, vorrei sapere se mi hanno messo il nuovo profilo o se sono ancora col 100 mega?

giovanni69
30-06-2017, 08:02
prima scaricavo a 74 e adesso a 94, vorrei sapere se mi hanno messo il nuovo profilo o se sono ancora col 100 mega?
Vedi Come capire se il profilo 35b è attivato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

Aniron
30-06-2017, 08:08
Semplice: non si attivano sessanta utenza, ma sempre al massimo quaranta. Una coppia può portare solo una utenza. Il vantaggio è che una coppia su una derivata può essere utilizzata o su una chiostrina o sull'altra, e lo si decide alla bisogna, mentre una coppia non in derivata può essere utilizzata solo sulla chiostrina di arrivo, e se per caso non dovessero esserci richieste, quella coppia rimane inutilizzata.



La parola chiave nel trafiletto è "elasticità" nel senso che l'armadio raggiunge effettivamente 60 posizioni diverse... di cui solo quaranta potranno essere utilizzate, ma in molte combinazioni diverse: ad esempio 20 sulla prima chiostrina, 10 sulla seconda e 10 sulla terza, ma anche 15 sulla prima chiostrina, 13 sulla seconda e 12 sulla terza, e via discorrendo...

Buongiorno ironmark99 e grazie per le delucidazioni in merito al caso. In effetti per logica ero arrivato alla stessa conclusione ovvero che se un doppino permette una sola attivazione le varie derivazioni se non quella effettivamente in uso restano vuote.

Ora considerando che la mia derivazione è mia da circa vent'anni e che la seconda diramazione è appunto inutile penso che TIM potrebbe tranquillamente rimuoverla cosi da permettermi di avere una linea vdsl decente.

Ovviamente immagino che come tutte le cose non sia fattibile. :D

Giustaf
30-06-2017, 08:19
Domanda banale! :D
Ma come faccio a sapere se la trecciola che mi arriva in casa è di 0,4mm o di 0,6mm? Lo chiedo perchè essendo sui 450m di cavo a me cambierebbe molto in termini di prestazioni avere la 0,6mm.

In garage ho una scatolina dove arriva il cavo interrato di telecom più di 40 anni fa (guaina con dentro la treccia con i due fili) devo misurare il calibro di...??

giovanni69
30-06-2017, 08:22
...cut...

Ora considerando che la mia derivazione è mia da circa vent'anni e che la seconda diramazione è appunto inutile penso che TIM potrebbe tranquillamente rimuoverla cosi da permettermi di avere una linea vdsl decente.

Ovviamente immagino che come tutte le cose non sia fattibile. :D
Praticamente è quello che hanno fatto alla mia linea derivata con tre rami (adesso con due permettendomi di agganciare l'upload pieno ed ora a 180m dall'ARL si allinea a 200Mbps con il nuovo profilo 35b) ma, ragazzo mio, ti auguro ogni bene per riuscirci. Nel mio caso davvero sono intervenuti i tecnici veri di Tim (dopo un'infinita trafila di quelli delle ditte) ma probabilmente perchè c'era stato un problema sistemico anche sulla chiostrina e su altre utenze che stavano attivando la VDSL. Ho dovuto dare le schermate ottenute con il modemreader di ironmark99 per convincerli della dinamica nel corso del tempo della linea, la continua degradazione forse dovuta a problemi di isolamento del box chiostrina, delle disconnessioni...ed ogni altro genere di problema. E con tanto di status di linea non esercibile ottenuto durante uno dei tanti interventi. Sarà anche fattibile ma con tanto lavoro diplomatico e... :ciapet:

diaretto
30-06-2017, 08:34
Domanda banale! :D
Ma come faccio a sapere se la trecciola che mi arriva in casa è di 0,4mm o di 0,6mm? Lo chiedo perchè essendo sui 450m di cavo a me cambierebbe molto in termini di prestazioni avere la 0,6mm.

In garage ho una scatolina dove arriva il cavo interrato di telecom più di 40 anni fa (guaina con dentro la treccia con i due fili) devo misurare il calibro di...??

Tanto non ti serve a nulla, perchè non puoi di certo sostituire il cavo dall'armadio fino alla chiostrina, visto che è interrato o aereo all'interno del multicoppia e poi della decade.

Non puoi nemmeno cambiare (da solo) il cavo dalla chiostrina a casa tua, oltre al fatto che sarebbe inutile perchè la distanza chiostrina-casa è cosi poca da non influire quasi nulla, rispetto a tutto il resto di cavo armadio-chiostrina.

LordSilver
30-06-2017, 08:34
Beh, intanto ti direi di togliere comunque quall'obbrobrio di piattina, non tanto per la sua attenuazione ma per la sua cattiva reiezione dei disturbi, e sostituirlo con un cavetto rotondo, che trovi nel reparto telefonia di qualsiasi supermercato ben fornito.

Poi ti direi di non valutare MAI le prestazioni del tuo collegamento VDSL con uno speed test, esattamente come non valuteresti la velocità massima della tua auto dal tempo medio che ci metti ad andare da Milano centro a Palermo centro. L'indice giusto delle prestazioni del tuo VDSL è la massima velocità di linea che ti da il modem nella pagina delle statistiche.

A parte questo (e a parte il fatto che doppino e piattina non sono sinonimi) la risposta te la sei già data da solo. Dato che non vai a più di 94Mbit/s, ammesso che questo limite sia dato dalla massima velocità del modem e tu abbia verificato di essere davvero in 35b, come già detto altre volte, semplicemente la attenuazione del tuo collegamento in DS3 è troppo alto perché il 35b possa darti grandi benefici. Questo spiega anche perché 30cm o 10m di cavetto non facciano differenze di rilievo: aumentare la attenuazione là dove è già troppa non cambia più nulla.

Ciao, il fatto è che tale cavo deve passare sotto la porta della mia camera, visto che parte dal corridoio e quindi non potevo proprio permettermi un cavo rotondo. L'alternativa sarebbe stata al massimo di mettere il modem in entrata e far passare 10m di cavo eth cat7 sempre piatto. Comunque io sto in 17a ancora (non ho l'armadio upgradato o pianificato) e aggancio il massimo di portante, però nonostante agganci 108 gli speedtest sono sempre stati intorno ai 94-96Mb/s di media.

diaretto
30-06-2017, 08:36
Ciao, il fatto è che tale cavo deve passare sotto la porta della mia camera, visto che parte dal corridoio e quindi non potevo proprio permettermi un cavo rotondo. L'alternativa sarebbe stata al massimo di mettere il modem in entrata e far passare 10m di cavo eth cat7 sempre piatto. Comunque io sto in 17a ancora (non ho l'armadio upgradato o pianificato) e aggancio il massimo di portante, però nonostante agganci 108 il massimo che ho sempre fatto è 94Mbit/s.

Cavo cat7 piatto? Non può esistere! :doh:

I cavi devono essere rotondi! Cavi che nascono rotondi in versione piatta diventano roba di poca qualità, figurati se rispetta la categoria 7! Non penso che un cavo piatto possa rispettare neanche la cat6!

Giustaf
30-06-2017, 08:39
Tanto non ti serve a nulla, perchè non puoi di certo sostituire il cavo dall'armadio fino alla chiostrina, visto che è interrato o aereo all'interno del multicoppia e poi della decade.

Non puoi nemmeno cambiare (da solo) il cavo dalla chiostrina a casa tua, oltre al fatto che sarebbe inutile perchè la distanza chiostrina-casa è cosi poca da non influire quasi nulla, rispetto a tutto il resto di cavo armadio-chiostrina.

Ma ovviamente, mica volevo cambiarlo! :asd:

Però da me stanno facendo i lavori per la Fttc, quindi ancora non ho modo di sapere quanto aggancerò, siccome sui 450metri cambia tanto tra un tipo di cavo e l'altro, volevo togliermi il dubbio di sapere a quale colonna della tabella di Ironmark devo fare riferimento! ;)

Aniron
30-06-2017, 08:40
Praticamente è quello che hanno fatto alla mia linea derivata con tre rami (adesso con due) ma, ragazzo mio, ti auguro ogni bene per riuscirci. Nel mio caso davvero sono intervenuti i tecnici veri di Tim (dopo un'infinita trafila di quelli delle ditte) ma probabilmente perchè c'era stato un problema sistemico anche sulla chiostrina e su altre utenze che stavano attivando la VDSL. Ho dovuto dare le schermate ottenute con il modemreader di ironmark99 per convincerli della dinamica nel corso del tempo della linea, la continua degradazione forse dovuta a problemi di isolamento del box chiostrina, delle disconnessioni...ed ogni altro genere di problema. Sarà anche fattibile ma con tanto lavoro diplomatico e... :ciapet:

Nel mio caso la situazione non sarebbe poi cosi impossibile, al livello pratico :) , in quanto la seconda derivazione nella quale sono collegato esiste praticamente soltanto per servire me poiché l'edificio in cui è apposto il box è inagibile da circa quindici anni. La prima derivazione ha vari collegamenti in qua e la ma ritengo che al massimo servano un paio di utenze. Nel mio paesello la linea fissa la usano in pochi ormai.

Per quanto riguarda il giunto penso si trovi direttamente in cabina il che renderebbe le cose più semplici per eliminare la derivazione.
Ho provato a convincere un tecnico di zona, mio amico, ma ha risposto di no.. :cry:

Domandina.. Ma avevi problemi anche in adsl lato disconnessioni ecc?

P.S. La mia ragazza sta in derivata e quando feci l'attivazione agganciava 87000. Nel corso di un anno si ritrovo con portante max a 54000. :mad:
Mi auguro di non fare la stessa fine. :doh:

Dimenticavo... Beh dai avrai anche insistito ma avere una linea su doppia derivata ed agganciare 200M è tanta roba.. Ci metterei la firma al volo. :P

ironmark99
30-06-2017, 08:49
Domanda banale! :D
Ma come faccio a sapere se la trecciola che mi arriva in casa è di 0,4mm o di 0,6mm? Lo chiedo perchè essendo sui 450m di cavo a me cambierebbe molto in termini di prestazioni avere la 0,6mm.

In garage ho una scatolina dove arriva il cavo interrato di telecom più di 40 anni fa (guaina con dentro la treccia con i due fili) devo misurare il calibro di...??

Immagino che i 450m siano la distanza tra armadio e casa, e certo farebbe una certa differenza avere uno 0.4mm o uno 0.6mm, anche se saperlo è più per curiosità, dato che di cambiare cavo non se ne parla (a parte i pochi metri in casa, eventualmente). Ma tu hai già una VDSL? Una 100/20 o una 200/20?

Comunque gli 0.4 o 0.6mm sono il diametro del singolo filo di rame, isolante escluso... In casa avrai una trecciola con un filo bianco e uno rosso (tipicamente) che può essere contenuta in una guaina grigia oppure no. Questa è la parte che (se fosse molto lunga e ne valesse dunque la pena) potresti pensare di cambiare. Sappi però che, dato che piove sempre sul bagnato, nel caso potresti avere vantaggi se già hai una buona velocità massima della linea, mentre se sei scarso probabilmente non varrebbe la pena di fare quel lavoro...

don felice62
30-06-2017, 08:52
Vedi Come capire se il profilo 35b è attivato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

ti ringrazio ma non lo capisco lo stesso.:(

giovanni69
30-06-2017, 08:55
Domandina.. Ma avevi problemi anche in adsl lato disconnessioni ecc?

No perchè evidentemente le bande impegnate non la mettevano in crisi.
diaretto mi scrisse: P.S: non ti comparivano [gli errori] perchè probabilmente essendo le frequenze molto più basse, magari avevi un SNR e un buon cavo isolato bene e quindi non ne risentivi. Adesso questo prezzo si paga maggiormente in VDSL. Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, vuoi più banda, sei più sensibile ai disturbi, non si può fare assolutamente niente per questo. -cit


Dimenticavo... Beh dai avrai anche insistito ma avere una linea su doppia derivata ed agganciare 200M è tanta roba.. Ci metterei la firma al volo. :P
La fortuna aiuta gli audaci! Ma sappiamo bene che la diafonia è oltremodo in agguato sul 35b (Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b della Smart Fibra Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)).

falcy
30-06-2017, 08:56
Esistono di sicuro cavi con coppie di diametro anche superiori al millimetro, che ovviamente attenuano meno dello 0.6mm. Se siano reperibili in commercio al minuto proprio non saprei, ma penso che una breve ricerca con Google possa rispondere facilmente alla domanda. Tieni conto anche del fatto che un cavetto del genere non è facilmente terminabile con degli RJ11...

Si trovano, io ho sostituito i 20 metri di 0.6 con questo da 1 mm

Filo rigido di Bronzo (senza Cadmio)
MASSIMA RESISTENZA IN CC a 20C: 37,5 Ohm/Km
MINIMA RESISTENZA DI ISOLAMENTO: 10.000 Mohm/Km
PROVA DI TENSIONE: (in cc) 9kV per 2s
CAPACITA' MUTUA (in aria/in tubo) 55 / 66nF/km

ma non è cambiato assolutamante niente.

Giustaf
30-06-2017, 09:00
Immagino che i 450m siano la distanza tra armadio e casa, e certo farebbe una certa differenza avere uno 0.4mm o uno 0.6mm, anche se saperlo è più per curiosità, dato che di cambiare cavo non se ne parla (a parte i pochi metri in casa, eventualmente). Ma tu hai già una VDSL? Una 100/20 o una 200/20?

Comunque gli 0.4 o 0.6mm sono il diametro del singolo filo di rame, isolante escluso... In casa avrai una trecciola con un filo bianco e uno rosso (tipicamente) che può essere contenuta in una guaina grigia oppure no. Questa è la parte che (se fosse molto lunga e ne valesse dunque la pena) potresti pensare di cambiare. Sappi però che, dato che piove sempre sul bagnato, nel caso potresti avere vantaggi se già hai una buona velocità massima della linea, mentre se sei scarso probabilmente non varrebbe la pena di fare quel lavoro...

Grazie! Si era ovviamente una curiosità, non pensavo di fare alcun tipo di lavoro sinceramente! i 450metri di cavo sono quelli che ci sono da dove verrà messo l'armadio a casa mia.

non ho ancora la VDSL, sono ancora in ADSL2+, però avevo letto che postare i miei valori di attenuazione in ADSL2+ non serve a nulla per ipotizzare una futura velocità in VDSL

Quindi per misurare il calibro prendo il filo rosso (o il bianco) che arrivano in garage dalla guaina interrata e lo misuro con il calibro nella parte finale del filo dov'è "sbucciato", cioè senza l'isolante rosso. Se fosse di 0.6mm ho la certezza che è di questo spessore fino all'armadio?

ironmark99
30-06-2017, 09:10
Grazie! Si era ovviamente una curiosità, non pensavo di fare alcun tipo di lavoro sinceramente! i 450metri di cavo sono quelli che ci sono da dove verrà messo l'armadio a casa mia.

non ho ancora la VDSL, sono ancora in ADSL2+, però avevo letto che postare i miei valori di attenuazione in ADSL2+ non serve a nulla per ipotizzare una futura velocità in VDSL

Quindi per misurare il calibro prendo il filo rosso (o il bianco) che arrivano in garage dalla guaina interrata e lo misuro con il calibro nella parte finale del filo dov'è "sbucciato", cioè senza l'isolante rosso. Se fosse di 0.6mm ho la certezza che è di questo spessore fino all'armadio?

Si, la misurazione che devi fare è quella... La certezza che sarà dello stesso diametro sino all'armadio non è assoluta, ma direi che è abbastanza probabile.

Aniron
30-06-2017, 09:10
No perchè evidentemente le bande impegnate non la mettevano in crisi.
diaretto mi scrisse: P.S: non ti comparivano [gli errori] perchè probabilmente essendo le frequenze molto più basse, magari avevi un SNR e un buon cavo isolato bene e quindi non ne risentivi. Adesso questo prezzo si paga maggiormente in VDSL. Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, vuoi più banda, sei più sensibile ai disturbi, non si può fare assolutamente niente per questo. -cit

Purtroppo è cosi... Per quello è impossibile fare una stima di come potrebbe comportarsi la linea in vdsl! Bisogna attivarla e vedere che succede! :mc:

La fortuna aiuta gli audaci! Ma sappiamo bene che la diafonia è oltremodo in agguato sul 35b (Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b della Smart Fibra Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)).

Mah nel mio caso, ripeto, i presupposti ci sarebbero a meno che il giunto non sia in qualche punto nascosto ed inaccessibile persino ai tecnici.. :D

Al momento l'onu è stata collaudata e la settimana successiva è entrata in upgrade a 200. Attendo la conferma di vendibilità per fare la richiesta e appunto lanciare i dadi sperando che mi vada bene.

La mia perplessità del momento è però un'altra.. Essendo ancora in adsl siamo sicuri che se richieda al primo colpo il passaggio a 200 non mi consegnino, come ad altri nel thread, il modem per la 100? :muro:

ironmark99
30-06-2017, 09:14
Si trovano, io ho sostituito i 20 metri di 0.6 con questo da 1 mm

Filo rigido di Bronzo (senza Cadmio)
MASSIMA RESISTENZA IN CC a 20C: 37,5 Ohm/Km
MINIMA RESISTENZA DI ISOLAMENTO: 10.000 Mohm/Km
PROVA DI TENSIONE: (in cc) 9kV per 2s
CAPACITA' MUTUA (in aria/in tubo) 55 / 66nF/km

ma non è cambiato assolutamante niente.

Quando eri ancora in 17a? Comunque ci credo che non sia cambiato nulla con 58dB di attenuazione in DS3... :D

giovanni69
30-06-2017, 09:15
@Aniron: Nel solito rimando più volte citato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) ho linkato un post di Busone di Higgs che consigliava, vista l'esperienza di altri utenti, di effettuare prima il passaggio da ADSL alla 100M e poi alla 200M. Tanto in termini economici non cambia nulla, visto che il modem della 100 lo pagherai a rate in quanto in vendita abbinata, rimarrà tuo (non te ne farai nulla per sfruttare il 35b), continuerai a pagare le rate su quello e poi ti manderanno in comodato il nuovo scolapasta plus in occasione dell'upgrade al profilo 200M. Anche il modem di scorta. E se ti capita con la 100M lo scolapasta bianco ci sono pure possibilità di farlo diventare access point o ata voip. (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) Quindi che vuoi di più?

ironmark99
30-06-2017, 09:16
Mah nel mio caso, ripeto, i presupposti ci sarebbero a meno che il giunto non sia in qualche punto nascosto ed inaccessibile persino ai tecnici.. :D

Per quel che ne so io i giunti in cui si creano le derivate sono spessissimo inaccessibili, anche per il solo fatto che si tratta di giunti, non di morsettiere...

il pupo
30-06-2017, 09:21
Ieri hanno montato gli armadietti dell'enel, secondo la vostra esperienza quando li montano sono vuoti e in un secondo momento verranno i tecnici a montare l'alimentazione o la montano subito?

a questo punto spero per settembre di poter avere la fibra attiva!

Jianlucah
30-06-2017, 09:28
Arrivato il modem 200mbit, collegato ed è rimasto tutto come prima. Quello che mi chiedo è: sono già in 35b ?

https://s16.postimg.org/qsdp46lyd/Schermata_2017-06-30_alle_10.05.48.png

giovanni69
30-06-2017, 09:30
Visto che hai una DS3 altissima a 62.8 dB non sarebbe cambiato nulla.
Ma se sei curioso vedi sezione Come capire se il profilo 35b è attivato nel rimando citato sopra. Goditi il nuovo modem, non puoi fare altro.

Jianlucah
30-06-2017, 09:37
Visto che hai una DS3 altissima a 62.8 dB non sarebbe cambiato nulla.
Ma se sei curioso vedi sezione Come capire se il profilo 35b è attivato nel rimando citato sopra. Goditi il nuovo modem, non puoi fare altro.

Da perfetto ignorante in materia chiedo: non c'è modo di abbassare questo valore?

Grazie!

soqquadro
30-06-2017, 09:50
Si trovano, io ho sostituito i 20 metri di 0.6 con questo da 1 mm

Filo rigido di Bronzo (senza Cadmio)
MASSIMA RESISTENZA IN CC a 20C: 37,5 Ohm/Km
MINIMA RESISTENZA DI ISOLAMENTO: 10.000 Mohm/Km
PROVA DI TENSIONE: (in cc) 9kV per 2s
CAPACITA' MUTUA (in aria/in tubo) 55 / 66nF/km

ma non è cambiato assolutamante niente.

Parlando di sostituire i cavi, vi riporto la mia esperienza.

Abito al terzo piano, distanza dall'armadio 280 metri, e dalla chiostrina alla prima presa ho una normale trecciola da 0.4mm, per un percorso che potrebbe essere di circa 15 metri.

Ho fatto la prova di scendere giù nel sottoscala ed attaccare il modem direttamente in chiostrina con un breve cavo ct 1220 (sez. 0.6mm)

Il guadagno in 17a è stato appena di 3 Mega (da 97 a 100 Mega. Un guadagno di certo trascurabile, per me, soprattutto considerando che stavo attaccato alla chiostrina e stavo usando un cavo così corto.

Non ho ancora fatto tale prova in 35b, dove per adesso aggancio 152mb con le attenuazioni in download a 7.6, 19.4, 42.0 dB. Suppongo tuttavia che siano sempre guadagni effimeri, la vera degradazione del segnale avviene durante il trasporto nei multicoppia.

Apollo 2
30-06-2017, 09:51
Cavo cat7 piatto? Non può esistere! :doh:

I cavi devono essere rotondi! Cavi che nascono rotondi in versione piatta diventano roba di poca qualità, figurati se rispetta la categoria 7! Non penso che un cavo piatto possa rispettare neanche la cat6!

Io ho un cat7 piatto da 40mt dal garage dove ho la prima presa gira tutta la casa e arriva in camera al 3° piano, aggancio 106, reali down 103 e faccio 97 di speedtest.

Gogeta ss4
30-06-2017, 09:52
Il comune dove abito era tra quelli cancellati dalla pianificazione.
Comè possibile che sono iniziati i lavori per portare la fibra agli armadi? :mbe:

falcy
30-06-2017, 09:52
Quando eri ancora in 17a? Comunque ci credo che non sia cambiato nulla con 58dB di attenuazione in DS3... :D

Si in 17a il Sercomm segnava "solo" 18.7 di attenuazione :D

Loris14
30-06-2017, 09:53
Anche io comunque ho un CAT7 piatto...

diaretto
30-06-2017, 09:55
Io ho un cat7 piatto da 40mt dal garage dove ho la prima presa gira tutta la casa e arriva in camera al 3° piano, aggancio 106, reali down 103 e faccio 97 di speedtest.

Male, doppio male e triplo male!

Stai usando un cavo ethernet al posto del doppino: sbagliatissimo, primo male!

Stai usando un cavo piatto, lungo addirittura 40m, pessima reiezione ai disturbi, secondo male (la banda agganciata e/o lo speedtest c'entra meno di zero).

Stai usando un cavo che viene solamente chiamato "cat 7" (proprio per catturare l'attenzione nella vendita) ma che in realtà di cat7 ha meno di zero, primo perchè è piatto, secondo perchè un cavo cat7 assume questa categoria se intestato su prese NON RJ45 (quindi figurati le rj11), terzo male!

jake101
30-06-2017, 09:59
Male, doppio male e triplo male!

Stai usando un cavo ethernet al posto del doppino: sbagliatissimo, primo male!

Stai usando un cavo piatto, lungo addirittura 40m, pessima reiezione ai disturbi, secondo male (la banda agganciata e/o lo speedtest c'entra meno di zero).

Stai usando un cavo che viene solamente chiamato "cat 7" (proprio per catturare l'attenzione nella vendita) ma che in realtà di cat7 ha meno di zero, primo perchè è piatto, secondo perchè un cavo cat7 assume questa categoria se intestato su prese NON RJ45 (quindi figurati le rj11), terzo male!

Secondo me il finto cat7 lo sta usando per portare l'Ethernet in casa, non la VDSL. Avrà il modem in garage (spero)

jake101
30-06-2017, 10:11
Il comune dove abito era tra quelli cancellati dalla pianificazione.
Comè possibile che sono iniziati i lavori per portare la fibra agli armadi? :mbe:

Perché avranno probabilmente utilizzato la centrale di un altro comune (chiamasi accorpamento di centrale, molto comune sopratutto ultimamente).

Cerca su fibra.click il nome di un comune confinante

Gogeta ss4
30-06-2017, 10:13
Perché avranno probabilmente utilizzato la centrale di un altro comune (chiamasi accorpamento di centrale, molto comune sopratutto ultimamente).

Cerca su fibra.click il nome di un comune confinante

Provo a vedere, è strano comunque perchè so che molti paesi qui vicino usano proprio la centrale del mio paese.

Polpi_91
30-06-2017, 10:15
Pensavo che per essere in rigida a 700m dalla cabina mi arrivasse meno

DownstreamUpstream
Current Rate44591 kbps9345 kbps
Maximum Rate46241 kbps9345 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.8 dB 6.0 dB
Attenuation 23.3 dB 0.0 dB
Power 18.5 dBm 6.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)1010
S (RS code word size in DMT frame)0.00000.0000
D (interleaver depth)82
Delay0 ms0 ms

jake101
30-06-2017, 10:15
Provo a vedere, è strano comunque perchè so che molti paesi qui vicino usano proprio la centrale del mio paese.

In rame forse si, in fibra però è diverso. La fibra dalla centrale candidata come sede OLT (apparato a cui poi si collegano gli ONU) può anche essere lunga 20 km, quindi si cerca di mettere le OLT in poche centrali per servire molti armadi anche appartenenti a centrali in rame diverse :)

zerotre
30-06-2017, 10:16
Male, doppio male e triplo male!

Stai usando un cavo ethernet al posto del doppino: sbagliatissimo, primo male!

Stai usando un cavo piatto, lungo addirittura 40m, pessima reiezione ai disturbi, secondo male (la banda agganciata e/o lo speedtest c'entra meno di zero).

Stai usando un cavo che viene solamente chiamato "cat 7" (proprio per catturare l'attenzione nella vendita) ma che in realtà di cat7 ha meno di zero, primo perchè è piatto, secondo perchè un cavo cat7 assume questa categoria se intestato su prese NON RJ45 (quindi figurati le rj11), terzo male!

Ti avessi letto prima :D

comunque sei una fonte di nozioni e insegnamenti infiniti, ce ne vorrebbero di piu' come te sul forum!

Grazie mille

Gaplus68
30-06-2017, 10:20
Ieri hanno montato gli armadietti dell'enel, secondo la vostra esperienza quando li montano sono vuoti e in un secondo momento verranno i tecnici a montare l'alimentazione o la montano subito?

a questo punto spero per settembre di poter avere la fibra attiva!

I portacontatori vengono installati "vuoti"
La sequenza "tipica" è:
- installazione colonnine portacontatori
- comunicazione al gestore elettrico della "Fine Opere"
- installazione del misuratore a cura del gestore elettrico
- installazione dell'alimentatore 48V (contestuale o al limite un paio di giorni prima all'installazione dell'ONUCAB)

gaeden
30-06-2017, 11:29
ma alla fine della fiera si paga questo upgrade a 200 mega? ho letto cose discordanti e non ne vengo a capo..aiuto grazie

don felice62
30-06-2017, 11:32
da parecchio tempo mi sono accorto che la velocita' in download va bene nelle prime ore della mattinata per poi diminuire gradualmente durante la giornata fino ad arrivare ad una velocita' inferiore a 10 mega e poi tornare normale nelle ore notturne.qualcuno mi sa dare una spiegazione? devo chiamare il 187?

marco46
30-06-2017, 11:36
ma alla fine della fiera si paga questo upgrade a 200 mega? ho letto cose discordanti e non ne vengo a capo..aiuto grazie
Dove le hai lette queste cose discordanti? E' appurato da settimane che il passaggio da 100 a 200 è gratuito

Ktuluworld
30-06-2017, 11:37
Salve, ho la fibra 100/20 da ottobre e fino ad una settimana fa non c'è stato mai un calo di velocità, in pratica dall'attivazione di ottobre ho avuto sempre una banda download di 95 Mb/s netti. Il problema è che da una settimana circa la banda è calata di 25Mb ed adesso mi ritrovo con una 70Mb (l'upload è invariato), non sono un esperto in materia ho letto di diafonia ed altri fattori che possono causare un calo di banda, vi posto entrambi i valori di allineamento della 90Mb e della attuale 70Mb, i valori di attenuazione e SNR sono un po diversi ma non riesco a interpretarli, sono distante dal cabinet 245 metri, voi che ne pensate?

https://s8.postimg.org/pil4k4l11/Valori_fibra_100-20.jpg (https://postimg.org/image/azdziprw1/)

gaeden
30-06-2017, 11:47
Dove le hai lette queste cose discordanti? E' appurato da settimane che il passaggio da 100 a 200 è gratuito

in giro ma grazie della tua risposta almeno ora è tutto più chiaro e l'attivo ;)

random566
30-06-2017, 11:52
in giro ma grazie della tua risposta almeno ora è tutto più chiaro e l'attivo ;)

non è proprio una passeggiata chiedere la 200 mega, al 187 cadono dalle nuvole oppure dicono di averla attivata senza che poi accada niente.
meglio contattare fabio, luca o sara su twitter

jake101
30-06-2017, 11:56
da parecchio tempo mi sono accorto che la velocita' in download va bene nelle prime ore della mattinata per poi diminuire gradualmente durante la giornata fino ad arrivare ad una velocita' inferiore a 10 mega e poi tornare normale nelle ore notturne.qualcuno mi sa dare una spiegazione? devo chiamare il 187?

Saturazione. Purtroppo è quello che succede quando alimenti ONU con link in fibra da 1 Gbit/s e poi fai contratti fino a 200M

Bastano 5 utenti a 200M pieni e hai saturato tutto l'ONU, figurati 100 che scaricano a 10M

ironmark99
30-06-2017, 12:05
Salve, ho la fibra 100/20 da ottobre e fino ad una settimana fa non c'è stato mai un calo di velocità, in pratica dall'attivazione di ottobre ho avuto sempre una banda download di 95 Mb/s netti. Il problema è che da una settimana circa la banda è calata di 25Mb ed adesso mi ritrovo con una 70Mb (l'upload è invariato), non sono un esperto in materia ho letto di diafonia ed altri fattori che possono causare un calo di banda, vi posto entrambi i valori di allineamento della 90Mb e della attuale 70Mb, i valori di attenuazione e SNR sono un po diversi ma non riesco a interpretarli, sono distante dal cabinet 245 metri, voi che ne pensate?

Mmmm... a me sembra un po' strano l'aumento di attenuazione DS passata da 15.5 a 16.3 dB (confermata anche dall'aumento di potenza in trasmissione). Dico strano perché è un aumento non abbastanza alto da far pensare ad un guasto vero e proprio (tipo un filo scollegato) ma un po' abbondante per essere semplice errore di misura.

25Mbit/s di differenza sono anche davvero tanti per un cambio di attenuazione di soli 0.8dB, quindi di sicuro direi che qualche tuo vicino ha attivato una VDSL e ti è dunque aumentata l'interferenza da diafonia... però quella attenuazione io la terrei sotto controllo, per vedere se cambia ulteriormente. Purtroppo il metodo di misura della attenuazione del Sercomm è sempre rimasto un po' un mistero da chiarire...

don felice62
30-06-2017, 12:15
Saturazione. Purtroppo è quello che succede quando alimenti ONU con link in fibra da 1 Gbit/s e poi fai contratti fino a 200M

Bastano 5 utenti a 200M pieni e hai saturato tutto l'ONU, figurati 100 che scaricano a 10M

quindi non ci sono soluzioni?

Apollo 2
30-06-2017, 12:38
Male, doppio male e triplo male!

Stai usando un cavo ethernet al posto del doppino: sbagliatissimo, primo male!

Stai usando un cavo piatto, lungo addirittura 40m, pessima reiezione ai disturbi, secondo male (la banda agganciata e/o lo speedtest c'entra meno di zero).

Stai usando un cavo che viene solamente chiamato "cat 7" (proprio per catturare l'attenzione nella vendita) ma che in realtà di cat7 ha meno di zero, primo perchè è piatto, secondo perchè un cavo cat7 assume questa categoria se intestato su prese NON RJ45 (quindi figurati le rj11), terzo male!

No ti spiego, dal modem sercom in garage ho attaccato quersto sulla ethernet, il cavo poi arriva in camera su un netgear configurato come access point in quanto non avevo wifi ne altro ai piani superiori!!

Joe_Public
30-06-2017, 12:39
ciao a tutti, avrei una domanda la cui risposta magari interesserà anche ad altre persone. siccome sto valutando se acquistare una UPS per quando salta la corrente, mi chiedevo se vale la pena oppure no. nel senso, considerando che il modulo sopra l'armadio è alimentato dalla colonnina dell'Enel, se salta la corrente in zona di conseguenza non c'è neppure internet, quindi tenere il modem alimentato dal gruppo di continuità sarebbe inutile, o sbaglio? oppure telecom ha predisposto delle batterie di backup per continuare ad alimentare il DSLAM?

grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Io ho un gruppo UPS dedicato solo al modem. Ovvio che se va via la corrente all'armadio, la connessione Internet salta.
Ma tieni anche conto che alcuni modem di TIM supportano una chiavetta 4G che permette al modem di connettersi ad internet (anche se con la chiavetta le funzionalità VOIP di TIM non funzionano, però funzionano quelle di altri operatori). Per le chiavette 4G, ho postato due messaggi sia sul gruppo del modem Sercomm, sia sul gruppo del nuovo Modem Plus di TIM.
In ogni caso il gruppo di continuità fa anche da stabilizzatore di corrente e quindi protegge il modem da sbalzi di tensione.

gaeden
30-06-2017, 12:49
attivata ora su twitter da luca4 con sms arrivato della tim di conferma e dice di aspettare il modem nuovo...speriamo presto e bene

ps. il modem lo porta il corriere bartolini o cosa?

*VAIO*
30-06-2017, 13:02
attivata ora su twitter da luca4 con sms arrivato della tim di conferma e dice di aspettare il modem nuovo...speriamo presto e bene

ps. il modem lo porta il corriere bartolini o cosa?

Anche io mi ero rivolto a Luca su Twitter. Il nuovo modem mi è arrivato dopo solo 2 giorni con il corriere Bartolini.

*VAIO*
30-06-2017, 13:05
Salve, ho la fibra 100/20 da ottobre e fino ad una settimana fa non c'è stato mai un calo di velocità, in pratica dall'attivazione di ottobre ho avuto sempre una banda download di 95 Mb/s netti. Il problema è che da una settimana circa la banda è calata di 25Mb ed adesso mi ritrovo con una 70Mb (l'upload è invariato), non sono un esperto in materia ho letto di diafonia ed altri fattori che possono causare un calo di banda, vi posto entrambi i valori di allineamento della 90Mb e della attuale 70Mb, i valori di attenuazione e SNR sono un po diversi ma non riesco a interpretarli, sono distante dal cabinet 245 metri, voi che ne pensate?
[/url]

Era successa la stessa identica cosa a me quando avevo il profilo 17A. Molto probabilmente si è attivato in VDSL un nuovo cliente vicino a te. Ma ora con il 35B prendo 180 mega di portante, quindi se puoi attivare la 200 mega ti dovrebbe risolvere il problema. Ma altri qui più esperti di me di sapranno dire meglio.

zyxel
30-06-2017, 13:08
@ironmark99

Giusto per curiosità personale e quindi capire che giro fa il mio cavo,con questi valori :

http://i.imgur.com/efhFRhn.jpg

Considerando il 1° percorso tramite google Hearth sono 360m
Considerando il 2° percorso tramite google Hearth sono 225m
In tutti e 2 i casi sono inclusi 75m di cavo DERIVAZIONE CITOFONO che va dalla chiostrina al MODEM.

Aniron
30-06-2017, 14:01
Per quel che ne so io i giunti in cui si creano le derivate sono spessissimo inaccessibili, anche per il solo fatto che si tratta di giunti, non di morsettiere...

Già... Appena mi sarà possibile richiedere l'attivazione del servizio cercherà d'investigare con il tecnico per capire dove si trovano questi giunti. ;)

ironmark99
30-06-2017, 14:08
@ironmark99

Giusto per curiosità personale e quindi capire che giro fa il mio cavo,con questi valori :

http://i.imgur.com/efhFRhn.jpg

Considerando il 1° percorso tramite google Hearth sono 360m
Considerando il 2° percorso tramite google Hearth sono 225m
In tutti e 2 i casi sono inclusi 75m di cavo DERIVAZIONE CITOFONO che va dalla chiostrina al MODEM.

Sembrano 260 metri circa di cavo plastico da 0.6mm.
Per 360 metri dovrebbe essere un cavo autoportante (1 mm) che di solito sono usati per le linee aeree, ma suppongo che se così fosse conosceresti bene il giro che fa il cavo...
Comunque sei stato fortunato ad avere un cavo poco attenuante su una distanza abbastanza breve.

Ktuluworld
30-06-2017, 14:21
Mmmm... a me sembra un po' strano l'aumento di attenuazione DS passata da 15.5 a 16.3 dB (confermata anche dall'aumento di potenza in trasmissione). Dico strano perché è un aumento non abbastanza alto da far pensare ad un guasto vero e proprio (tipo un filo scollegato) ma un po' abbondante per essere semplice errore di misura.

25Mbit/s di differenza sono anche davvero tanti per un cambio di attenuazione di soli 0.8dB, quindi di sicuro direi che qualche tuo vicino ha attivato una VDSL e ti è dunque aumentata l'interferenza da diafonia... però quella attenuazione io la terrei sotto controllo, per vedere se cambia ulteriormente. Purtroppo il metodo di misura della attenuazione del Sercomm è sempre rimasto un po' un mistero da chiarire...

Qualcuno mi ha anche parlato di possibile perdita di isolamento della coppia, quindi a quanto pare visti i valori o si tratta di diafonia oppure di qualche casino che hanno fatto sul doppino, mi consigli di chiamare la TIM per segnalare la cosa? se non ricordo male c'era un numero assistenza dedicato alla sola fibra?


Era successa la stessa identica cosa a me quando avevo il profilo 17A. Molto probabilmente si è attivato in VDSL un nuovo cliente vicino a te. Ma ora con il 35B prendo 180 mega di portante, quindi se puoi attivare la 200 mega ti dovrebbe risolvere il problema. Ma altri qui più esperti di me di sapranno dire meglio.

Purtroppo la 200 mega sul mio cabinet ancora non c'è e non è nemmeno pianificata, di certo non appena arriverà farò il passaggio ;)


P.S. grazie per le risposte.

pdegenh
30-06-2017, 14:28
In questo thread 3 volte al giorno se non di piu' si dice che alle alte frequenze aumenta l'attenuazione, e siamo a 95mila messaggi...........

[QUOTE=ironmark99;44852879]Volevo soprassedere al tuo messaggio proprio per limitare l'entropia di questo forum, ma visto l'andazzo dico la mia:

[QUOTE=giovanni69;44852898]A parte l'ottimo spunto tecnico che hai ricevuto da ironmark99 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852879&postcount=95981)che pazientemente si è messo a sezionare il tuo caso a beneficio di tutti...:ave:
quale sarebbe la novità per quale discutevi con Busone di Higgs?:rolleyes:

Mi spiace essere stato frainteso, non era mia intenzione porre un caso, non ho formulato domande, non ho richiesto chiarimenti, il mio unico scopo era quello di riportare l'esempio vissuto sul campo di quanto riportato dalla tabella indicata da ironmark99.
Se il mio goffo tentativo di dare un contributo riportando una banale esperienza (valutando il caso meglio intellegibile, ad uso e consumo di chi richiede le "solite cose") ha offeso la sensibilità di qualcuno me ne dispiaccio.

La mia pacata e bonaria "polemica" con Busone di Higgs era unicamente rivolta alla sua lamentela riguardo ai 95mila messaggi.....

Credo che se chi ha avuto tempo e modo di "quotarmi" avesse letto con maggiore calma ed attenzione i miei messaggi avrebbe compreso i miei intenti, al limite la critica costruttiva sarebbe potuta essere "non è utile al forum ribadire tali concetti in questo modo perché....."
Sono presente in questo forum dal maggio 2016 ed ho letto tutti i messaggi dal primo all'ultimo (grazie a tutti).

Qui mi fermo :banned: :sofico: :cincin: :friend:

random566
30-06-2017, 14:32
Anche io mi ero rivolto a Luca su Twitter. Il nuovo modem mi è arrivato dopo solo 2 giorni con il corriere Bartolini.

io mi sono rivolto a fabio su twitter, che ringrazio di cuore, dopo essere rimbalzato per 3 volte dal 187.
a me il modem è arrivato oggi, dopo un giorno, perchè la conferma dell'attivazione mi fu data ieri mattina.
per le prestazioni sono più che soddisfatto, perchè abito a quasi 400 metri dall'armadio e arrivo a 140 Mb/s, co la 100 mega arrivavo a circa 85.
probabilmente non ci sono altri utenti vdsl sul cavo che arriva a casa mia.
so che non potrà durare, ma adesso va bene così.

matty200
30-06-2017, 14:39
Uff mi ha chiamato un numero sconosciuto ma ero in doccia ... forse era il tecnico che deve venirmi ad attaccare la linea .. ma solo una chiamata fa ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

papillon56
30-06-2017, 14:42
Uff mi ha chiamato un numero sconosciuto ma ero in doccia ... forse era il tecnico che deve venirmi ad attaccare la linea .. ma solo una chiamata fa ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se era lui era già una fortuna... sperare che ti richiami... è come sperare di vincere la lotteria...:mc: .
ma tutto è possibile..ed esiste anche qualche tecnico coscienzioso.... in bocca al lupo:D

tuttoflash
30-06-2017, 14:43
Qualcuno mi ha anche parlato di possibile perdita di isolamento della coppia, quindi a quanto pare visti i valori o si tratta di diafonia oppure di qualche casino che hanno fatto sul doppino, mi consigli di chiamare la TIM per segnalare la cosa? se non ricordo male c'era un numero assistenza dedicato alla sola fibra?


A me capita invece che quando quello al piano di sotto accende il router dove ha attivato FTTS da qualche giorno con fastweb mi butta giu la portante e mi riallineo con 30-33mbit in meno....Passo con portante da 105mbit quando ha il suo router spento a 74 quando ha il suo router acceso....con attenuazione invariata...pero' ho tiscali,poco cambia.Ovviamente mi girano parecchio.

http://oi65.tinypic.com/x3a9g3.jpg

matty200
30-06-2017, 14:45
Se era lui era già una fortuna... sperare che ti richiami... è come sperare di vincere la lotteria...:mc: .

ma tutto è possibile..ed esiste anche qualche tecnico coscienzioso.... in bocca al lupo:D



Ah .. ottimo ... co st attivazione sto proprio avendo tutte le fortune ... quando cavolo mi chiama ? Mentre non posso rispondere uffa ... sempre se era lui , a sto punto spero di no haha


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ktuluworld
30-06-2017, 14:57
A me capita invece che quando quello al piano di sotto accende il router dove ha attivato FTTS da qualche giorno con fastweb mi butta giu la portante e mi riallineo con 30-33mbit in meno....Passo con portante da 105mbit quando ha il suo router spento a 74 quando ha il suo router acceso....con attenuazione invariata...pero' ho tiscali,poco cambia.Ovviamente mi girano parecchio.

Spegne anche il router, che utente premuroso, comunque questi problemi diafonia saranno mai risolti con nuove tecnologie?

Qualcuno ricorda il numero della TIM dedicato all'assistenza fibra? grazie.
Voglio comunque sentire cosa mi dicono, so che se ne sbattono le cosiddette ma 25 mega in meno da un giorno all'altro non mi sembrano normali (diafonia permettendo).

Nicos18
30-06-2017, 14:59
Spegne anche il router, che utente premuroso, comunque questi problemi diafonia saranno mai risolti con nuove tecnologie?

Qualcuno ricorda il numero della TIM dedicato all'assistenza fibra? grazie.
Voglio comunque sentire cosa mi dicono, so che se ne sbattono le cosiddette ma 25 mega in meno da un giorno all'altro non mi sembrano normali (diafonia permettendo).

Il 1949 l'hanno tolto, quindi devi chiamare 187

tuttoflash
30-06-2017, 15:01
Spegne anche il router, che utente premuroso

Qualche volta....ma abbiamo fatto le prove insieme e il problema era proprio dato dalla sua linea.Girano Le scatole...

Giustaf
30-06-2017, 15:31
Si, la misurazione che devi fare è quella... La certezza che sarà dello stesso diametro sino all'armadio non è assoluta, ma direi che è abbastanza probabile.

Ho controllato i cavi che mi arrivano interrati direttamente da telecom e sono più di 1mm di diametro! :eek:

https://s23.postimg.org/oz8exz9mv/Immagine.png (https://postimg.org/image/oz8exz9mv/)

E' possibile che il cavo da oltre 1mm arrivi con questa dimensione fino all'armadietto a 450m?
Posso quindi sperare nelle prestazioni del cavo da 0,6mm oppure è presto per cantare vittoria? :stordita:

superds
30-06-2017, 15:56
Ho controllato i cavi che mi arrivano interrati direttamente da telecom e sono più di 1mm di diametro! :eek: :

Cliccate sull'immagine per vederla a dimensioni originali

https://s23.postimg.org/oz8exz9mv/Immagine.png (https://postimg.org/image/oz8exz9mv/)

E' possibile che il cavo da oltre 1mm arrivi con questa dimensione fino all'armadietto a 450m?
Posso quindi sperare nelle prestazioni del cavo da 0,6mm oppure è presto per cantare vittoria? :stordita:

Anche a me arriva un cavo da oltre 1mm a casa, forse proprio lo stesso tipo del tuo. In ogni caso no, quello è il cavo che collega la tua abitazione al distributore.

Ayrton90
30-06-2017, 16:05
Ciao a tutti, mi stavo chiedendo se un armadio debba passare obbligatoriamente per i pianificati, non è possibile che venga attivato direttamente senza pianificazione?

Up!

verris
30-06-2017, 16:07
Ho controllato i cavi che mi arrivano interrati direttamente da telecom e sono più di 1mm di diametro! :eek:

https://s23.postimg.org/oz8exz9mv/Immagine.png (https://postimg.org/image/oz8exz9mv/)

E' possibile che il cavo da oltre 1mm arrivi con questa dimensione fino all'armadietto a 450m?
Posso quindi sperare nelle prestazioni del cavo da 0,6mm oppure è presto per cantare vittoria? :stordita:Scusa é 1 mm con tutto l'isolamento oppure 1 mm di diametro il rame

Giustaf
30-06-2017, 16:10
Scusa é 1 mm con tutto l'isolamento oppure 1 mm di diametro il rame

solo il rame ovviamente. vedi la differenza di dimensioni dalla foto, quello più piccolo è di 0,6mm ed è quello che dal garage mi porta il segnale alla prima presa di casa

random566
30-06-2017, 16:13
Ho controllato i cavi che mi arrivano interrati direttamente da telecom e sono più di 1mm di diametro! :eek:

E' possibile che il cavo da oltre 1mm arrivi con questa dimensione fino all'armadietto a 450m?
Posso quindi sperare nelle prestazioni del cavo da 0,6mm oppure è presto per cantare vittoria? :stordita:

tutta la tratta è difficile, di solito quel tipo di cavo viene utilizzato per collegare l'abitazione al box o chiostrina in facciata o su palo, perchè ha la caratteristica di essere autoportante (non ha necessità di corde o sostegni per le tratte aeree.
fra il box e l'armadio, di solito usano i multicoppia da 0,6 mm, aerei o interrati

superds
30-06-2017, 16:14
Up!

È successo in passato, ma i casi che ricordo si contano sulle dita di una mano. :D

verris
30-06-2017, 16:20
solo il rame ovviamente. vedi la differenza di dimensioni dalla foto, quello più piccolo è di 0,6mm ed è quello che dal garage mi porta il segnale alla prima presa di casaSi ok grazie.Io ho la scatola dove entra il doppino a circa 10 metri dal router;causa diafonia(perché prima prendevo la max portante)sono a 186 con il doppino da 0,3mm;ho sostituito il cavo dei 10 metri dalla scatola dell'entrata al router con un cavo rigido che credo sia piu' di 1mm,questo cavo era quello rigido che si usava prima nell'impianto ellettrico;conclusione da 186 sono passato a 196 P.S.Dimenticavo dall'ingresso del palazzo dove ci sta la cassetta della tim alla scatola del mio appartamento ci sono ben 9 piani di treccia da 0,3;sono sicuro che se potessi cambiarla con fili come quello che ho usato per prova annullerei la diafonia

Ayrton90
30-06-2017, 16:23
È successo in passato, ma i casi che ricordo si contano sulle dita di una mano. :D

Il mio armadio nel giro di 3 giorni ha visto: installazione ONU, installazione alimentatore e installazione contatore.
Poi hanno attaccato due adesivi con scritto OK sull'armadio.
Vediamo se lunedì entra nei pianificati o negli attivi. :D

Wiggaz
30-06-2017, 16:31
Giusto per tenervi informati...
Sono tra quei pochi "fortunati" che è passato dall'ADSL alla 200M (in teoria) a cui però hanno consegnato il modem vecchio.
Oggi, dopo l'ennesimo scambio di inutilità via twitter, mi hanno prima aperto una segnalazione tecnica per disservizio (solo loro sanno il perché) e successivamente chiusa come risolta.

Ed io son sempre qua con quella ciofeca (per modo di dire). :muro:

Giustaf
30-06-2017, 16:37
tutta la tratta è difficile, di solito quel tipo di cavo viene utilizzato per collegare l'abitazione al box o chiostrina in facciata o su palo, perchè ha la caratteristica di essere autoportante (non ha necessità di corde o sostegni per le tratte aeree.
fra il box e l'armadio, di solito usano i multicoppia da 0,6 mm, aerei o interrati

Quindi la seconda parte del tratto (cioè dalla chiostrina all'armadio) è più probabile che sia da 0.6mm invece che di 0.4mm? Lo chiedo perché mi farebbe una discreta differenza in termini di prestazioni! :D

Considerate che è roba di 35/40 anni fa più o meno..

random566
30-06-2017, 17:10
Quindi la seconda parte del tratto (cioè dalla chiostrina all'armadio) è più probabile che sia da 0.6mm invece che di 0.4mm? Lo chiedo perché mi farebbe una discreta differenza in termini di prestazioni! :D

Considerate che è roba di 35/40 anni fa più o meno..

di solito la probabilità che usino cavi da 0,4 mm sulla rete secondaria (quella fra arnadio e chiostrine) è piuttosto rara, nella maggior parte dei casi usano quelli da 0,6 mm.
quelli da 0,4 mm sono prevalentemente utilizzati nei cavi ad alta capacità della rete fra le centrali e gli armadi ripartilinee o dove c'è la rete rigida.
però sono solo ipotesi di probabilità, non è una certezza

Pachanga
30-06-2017, 17:17
Ah .. ottimo ... co st attivazione sto proprio avendo tutte le fortune ... quando cavolo mi chiama ? Mentre non posso rispondere uffa ... sempre se era lui , a sto punto spero di no haha


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tanto per curiosità,quando hai richiesto l'attivazione?
Ed è un passaggio dalla ADSL di Tim alla FTTC?
Sono nella stessa situazione,facciamoci forza a vicenda...:stordita: :D

paolinus75
30-06-2017, 17:28
Ma per i già clienti che vogliono passare da adsl a tim smart fibra c'è qualcosa da firmare o no?
Chiedo perchè il telefono non è intestato a me.

Nunu00
30-06-2017, 17:30
Tanto per curiosità,quando hai richiesto l'attivazione?
Ed è un passaggio dalla ADSL di Tim alla FTTC?
Sono nella stessa situazione,facciamoci forza a vicenda...:stordita: :D

Io sono stato fortunato. Il 27 ho fatto richiesta della fibra tramite 187, il 28 mattina mi ha chiamato un numero sconosciuto al telefono di casa e avevamo concordato l'appuntamento per la mattina del 29. Nel primo pomeriggio però mi chiama il tecnico che mi chiede se voglio anticipare l'appuntamento nel tardo pomeriggio ed accetto. È arrivato ed ha montato tutto. Ovviamente anche a me ha portato il modem vecchio ma il 187 non ne vuole sapere niente. Adesso provo a chiedere direttamente al tecnico visto che l'azienda per cui lavora è proprio del mio paese e conosco quasi tutti i dipendenti

Rello75cl
30-06-2017, 18:08
Mi è già arrivato il nuovo modem TIM Fibra Plus. Non capisco una cosa, nelle impostazioni del modem mi dice che la velocità in download è 175 mega, ma se faccio lo speedtest online mi segnala solo 95 mega, come mai? Qual'è la velocità giusta?
...
Un'ultima cosa. Siccome il modem TIM l'ho collegato in cascata con un router Netgerar, devo disattivare il firewall del modem TIM o può rimanere attivo? Grazie.

Lo speedtest l'hai fatto con il computer collegato via cavo al modem TIM?
Cavo cat.5e o cat.6?

giovanni69
30-06-2017, 18:14
Ma per i già clienti che vogliono passare da adsl a tim smart fibra c'è qualcosa da firmare o no?
Chiedo perchè il telefono non è intestato a me.

E perchè farlo al telefono se proprio in questo momento esiste anche l'offerta online a 19.90€ per 12 rinnovi che ti permette di riscattare in parte la spesa imposta del modem in vendita abbinata?

fabiocasti
30-06-2017, 18:17
Il comune dove abito era tra quelli cancellati dalla pianificazione.
Comè possibile che sono iniziati i lavori per portare la fibra agli armadi? :mbe:

Anche io stessa situazione, lo scrivevo qualche giorno fa. Centrale inserita nel file "annullate da pianificazione" ma nel frattempo lavori spediti per installazione ONU e colonnine enel.
Sono anche io dell'idea che accorpano più comuni...
Una cosa mi sfugge..quanti ONU possono essere collegati ad una centrale? Immagino dipenda dal numero di OLT installate in centrale?

Angeland
30-06-2017, 18:20
Mi è arrivata la mail "lettera di benvenuto opzione fibraplus 200", ma ancora del nuovo modem neanche l'ombra :D

matty200
30-06-2017, 18:30
Tanto per curiosità,quando hai richiesto l'attivazione?

Ed è un passaggio dalla ADSL di Tim alla FTTC?

Sono nella stessa situazione,facciamoci forza a vicenda...:stordita: :D



Ho richiesto una prima attivaizone mercoledì o giovedì scorso , tecnico venuto lunedì e non potendo accedere ai contatori perché non avevo la chiave ha messo in annullamento la pratica , così ho dovuto chiedere una nuova attivazione ieri mattina e forse oggi alle 15 mi ha chiamato il tecnico ma non ho potuto rispondere :( .. però ho chiamato il numero delle attivazioni e mi ha detto che tra domani e lunedì mi dovrebbero chiamare perché hanno preso le pratiche boh e stanno chiamando , ma più che altro mi preoccupo perché il tecnico disse che non arrivava segnale e doveva vedere se era un problema della chiostrina o di cosa hmmm perché sono in affitto e al massimo cambio casa quindi volevo L attivaizone il prima possibile uff


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk