View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Busone di Higgs
03-01-2018, 12:20
Inutile anche perchè ti ridono in faccia se apri una segnalazione se vai a 180 e passa, diverso sarebbe il caso se da 216 fossi sceso a 140-150.
nemmeno quello; se si attivano 3 linee da 200 nella stessa decade puoi perdere senza problemi il 50% e trovarti una 100 (che pero' in 17a sarebbe piu' lenta).
Il valore minimo e' 50, per cui............
giovanni69
03-01-2018, 12:26
Busone di Higgs, ti ho scritto un PM :)
giankaste
03-01-2018, 12:40
Ho messo auto, ma purtroppo la scheda oltre 100Mbps non va......
che fregatura, non esiste una soluzione??? Il note e' quello in firma....
Si puo' fare qualcosa????
albertus82
03-01-2018, 12:41
Ho messo auto, ma purtroppo la scheda oltre 100Mbps non va......
che fregatura, non esiste una soluzione??? Il note e' quello in firma....Il tuo notebook dovrebbe avere una Killer GbLAN with Killer Shield; posso consigliarti per prima cosa di cambiare la porta sul modem; se non risolvi, prova a cambiare il cavo ethernet (minimo CAT 5e).
cyberpunk84
03-01-2018, 12:44
@cyberpunk84: se riapri il ticket vedi prima questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44600971&postcount=88049
Gia' nel primo ticket avevo incluso nella segnalazione un probabile settaggio errato nel profilo SMC e/o commerciale.
Cosa che avrebbe anche un senso se sin dall'attivazione della 200M il problema si fosse presentato.
La questione che diciamo mi incuriosisce di piu' e' che:
Attivazione 200M -> tutto ok ed in linea con le aspettative e i valori negoziati dal modem.
--- 3 o 4 settimane dopo ---
Un blocco sui 100M nonostante l'aggancio a 200M (pieni).
Ora le questioni possono essere le piu' strane...
qualche operatore ha brindato troppo oppure lo spumante e' caduto sulla tastiera durante i festeggiamenti di Natale in TIM... qualche vicino ha subito un colpo di diafonia dalla mia attivazione in 35b e tramite qualche amico/parente ha fatto verificare la situazione... oppure boh...
Ma sinceramente la cosa che mi infastidisce di piu' e' la risoluzione del ticket con il downgrade a 100M. Sintomo che qualcuno sara' andato a verificare e non sapendo dove mettere le mani, per chiudere il ticket nei tre giorni (oggi era l'ultimo), ha optato per il cambio profilo. (Motivazione soluzione: SOS-PC)
Fatto sta che ora dall'ufficio posso fare ben poco, ma appena ritorno a casa provo a contattare il reparto tecnico e vedo cosa dicono.
EDIT: Ah, dimenticavo nell'esempio della situazione di cmassimo1 lui aveva la 100M attiva dal commerciale, con il modem che si allineava a 50M. Qui' il caso e' che il modem si allinea (assieme alla velocita' di linea) a 200M; ma solo in fase di navigazione/download ti accorgi che il limite della banda e' 100M.
giankaste
03-01-2018, 12:51
Il tuo notebook dovrebbe avere una Killer GbLAN with Killer Shield; posso consigliarti per prima cosa di cambiare la porta sul modem; se non risolvi, prova a cambiare il cavo ethernet (minimo CAT 5e).
Ho fatto come ai detto, il problema era il cavo, messo cavo categoria 5e ed ecco il risultato :D :D :D
http://www.speedtest.net/result/6932148809.png (http://www.speedtest.net/my-result/6932148809)
Grazie a tutti per i preziosi consigli ;-)
per passare da 470metri di cavo a meno di 350metri, 320 se decidessi di tenere il modem in garage e in cascata un router dentro l'appartamento.
Quindi dovrei passare dagli attuali 45/20mega di ora a 70/21 circa, senza considerare che quando ci sarà l'upgrade alla 200 qualcosa guadagnerò, mentre dove sono collegato ora è impossibile che arrivino le frequenze del profilo 35b.
Beh non solo mi pare di ricordare che avevi detto che sei in derivata, con il lavoro che proponi la derivata (salvo sfortuna max che anche la nuova chiostrina contenga solo coppie derivate con altre chiostrine) dovrebbe/potrebbe sparire.
Se i costi sono accettabili (visto che sono a carico vs) e poi davvero Tim vi fa il lavoro (e non si tira poi indietro) direi che è una buona soluzione.
Gigabyte2
03-01-2018, 13:00
Inizia a sfogarti mettendo un po' di risposte e di voti qui:
http://sondaggi.telecomitalia.it/portale-TIMAperta
Vedi anche seconda parte nel dettaglio "Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim:":
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270
Poi posta il tuo caso nella community:
https://community.tim.it/
Apri un ticket dal MyTim o spedisci un fax all'800.000.187 indicando il numero di pratica e tutto l'iter accaduto.
Non trovo un numero di pratica, ho solo un sms che mi mi avvisa che la richiesta di attivazione e stata accettata.
Beh non solo mi pare di ricordare che avevi detto che sei in derivata, con il lavoro che proponi la derivata (salvo sfortuna max che anche la nuova chiostrina contenga solo coppie derivate con altre chiostrine) dovrebbe/potrebbe sparire.
Se i costi sono accettabili (visto che sono a carico vs) e poi davvero Tim vi fa il lavoro (e non si tira poi indietro) direi che è una buona soluzione.
Anche la nuova chiostrina mi sa che contiene solo derivate. Infatti sopra c'è scritto 34 (pallino), 16 (sedici è l'armadio).
La cosa buona è che sono case relativamente nuove, hanno circa 15 anni e la tratta che arriva a queste case fu fatta a quel tempo, invece il cavo che porta la linea da me, oltre a fare un giro assurdo, risale a più di 45 anni fa, quando metà del paese non esisteva ancora ed era tutto su tratte aeree.
Il costo per me sarebbe dato da quei 3 metri più la traccia nel muro di altri 50cm, mi informerò sui costi e poi valuto.
Se necessario dalla chiostrina a casa potrei passare un doppino da 1mm per diminuire l'attenuazione di quest'ultima tratta (sono una 40ina di metri).
Gigabyte2
03-01-2018, 14:02
Ho richiamato il 187 e mi è stato detto che viene riprogrammato l'intervento, ma deve richiamare il tecnico e, fino a che non chiama, non c'è nulla di confermato.
In teoria è dal 20 Dicembre che aspetto di essere richiamato dal tecnico, ma non c'è stato ancora il minimo contatto.
enricovan
03-01-2018, 14:04
Si tratta di saturazione degli apparati nelle ore di punta a livello regionale/nazionale.
Le ONU del tuo paese non c'entrano nulla.
Aggiorno il mio caso: dopo una lunga sequenza di chiamate, apertura-chiusura-riapertura ticket ho ricevuto una chiamata da un tecnico maleducatissimo che mi ha diffidato dall'aprire nuovamente un ticket per i problemi sulla mia linea perché "altrimenti continuano a mandarmi fuori a risolvere un guasto che non posso risolvere ed esco per niente, la centralina è satura quindi devono risolvere loro".
Negli ultimi 2 giorni la sera sto andando dai 2 ai 5-6 mega in download. Una merda.
Di giorno fino alle 18.00 tutto tranquillo a 95Mbit.
Falcoblu
03-01-2018, 17:38
Quasi da non credere per essere il 3 Gennaio, oggi alle due ho visto arrivare un furgone con due operai di una nota ditta di telecomunicazioni nella piazza dove è situato il mio armadio e incuriosito mi sono fermato un' attimo a osservarli.
Come dicevo quasi non credevo ai miei occhi, dal furgone hanno tirato giù tutta la nuova struttura esterna dell' armadio , quelle grigio scuro con porta unica anzichè con i quattro scomparti di quello grigio chiaro precedente, e fatta la sostituzione hanno estratto dal furgone , udite udite, una fiammante ONU che hanno poi installato a cappello con tanto di tettuccio rosso.
E tutto questo il 3 Gennaio, però.....:eek:
E tutto questo il 3 Gennaio, però.....:eek:
beh è lavorativo oggi
lesotutte77
03-01-2018, 19:01
ragazzi cì sta qualcuno della zona di verona e provincia che sta riscontrando problemi con il download anche se speedtest da la stessa velocità allineata alla portante dichiarata
ci sono problemi di saturazione in zona ?
Tonypedra
03-01-2018, 19:04
Io aggiorno la situazione del rientro in Tim, dopo la richiesta annullata dell 11 Dicembre, visto che avevano capito una nuova linea e non il rientro, il 23 dicembre ho fatto una nuova richiesta, naturalmente la tariffa è stata peggiorativa 24.90 euro il primo anno per poi passare a 38 euro dal secondo anno. Durante le feste di natale niente quindi ieri ho chiamato e mi hanno fatto un sollecito, questa mattina mi arriva un messaggio da telecom italia dicendo che nei prossimi giorni mi sarebbe stato attivato il servizio, ma niente chiamata del tecnico...
schermatone
03-01-2018, 19:47
Ciao a tutti.
Avevo già aperto un post nella sezione precedente e non vorrei ripetermi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839193
Forse questa è la sezione piu' adatta. Nonostante sia lontano dal ONU solo 20mt non aggancio piu' di 65Mbit, gentilmente mi hanno risposto di verificare che la mia linea non sia in derivata (dalla foto non so se ci capisce qualcosa)
comunque in quella chiostrina a muro che si vede ci sono dei numeri qualcosa tipo 084 6, non so cosa significa.
Sapete darmi consigli e spiegarmi come si fa a capire se sono in derivata?
Il problema potrebbe essere questo?
Grazie a tutti
Ecco come mi avete richiesto i parametri rilevati dal modem riguardo al problema segnalato sulla mia nuova linea.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34487
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65931
SNR Upstream (dB): 11.6
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 0.8
Attenuazione Downstream (dB): 1.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 64100
Up time: 450
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Grazie per il vostro prezioso aiuto
DvL^Nemo
03-01-2018, 21:14
Ecco come mi avete richiesto i parametri rilevati dal modem riguardo al problema segnalato sulla mia nuova linea.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34487
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65931
SNR Upstream (dB): 11.6
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 0.8
Attenuazione Downstream (dB): 1.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 64100
Up time: 450
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Grazie per il vostro prezioso aiutoDevi avere qualche problema all'impianto di casa perché l'attenuazione è ottima,anche la diafonia no dovrebbe incidere più di tanto .. Hai il modem che regge max la 100, come mai? cabinet non ancora passato alla 200?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
albertus82
03-01-2018, 21:40
Devi avere qualche problema all'impianto di casa perché l'attenuazione è ottima,anche la diafonia no dovrebbe incidere più di tanto .. Hai il modem che regge max la 100, come mai? cabinet non ancora passato alla 200?Praticamente è nell'armadio! Non dovrebbe essere difficile individuare il problema; che sia il modem?
DvL^Nemo
03-01-2018, 21:41
Praticamente è nell'armadio! Non dovrebbe essere difficile individuare il problema; che sia il modem?
Non credo proprio, ma non hai il modem della 200 come mai? Cabinet non aggiornato?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
enricovan
03-01-2018, 22:07
ragazzi cì sta qualcuno della zona di verona e provincia che sta riscontrando problemi con il download anche se speedtest da la stessa velocità allineata alla portante dichiarata
ci sono problemi di saturazione in zona ?
Ti posso dire che lo speedtest la sera va di merda (vado a 5 mega...), il resto del giorno a volte va bene con speedtest a 95, altre segna dai 70 ai 90 ma scarica tipo a 2-3 mega al sec da fonti più che attendibili (tipo steam)
Buonasera a tutti,
premetto che sono nuovo e non so se sto scrivendo nel luogo giusto (se non è cosi per cortesia spiegatemi bene dove devo andare)...Ho un problema grosso con la mia vdsl2 tim che non riesco a risolvere e volevo chiedere un parere a qualche esperto di questo forum.
In pratica io ho una vdsl 2 con profilo 8b (in quanto collegato con rigido direttamente a centrale distante 770m senza cabinet) che dovrebbe andare a 100m in down e a 20 in up ma che, come mi ha spiegato la telecom, siccome c'e dispersione dei 770 m di rigido raggiunge solo 20 mega in down e 3,6 mega in up....all'inizio mi ero messo il cuore in pace poi, parlando del piu e del meno col mio vicino di casa (x vicino di casa si intende case praticamente attaccate) che è connesso anche lui col rigido alla centrale e volendo vedere a 3m in piu di distanza di me dalla centrale e che sulla carta ha lo stesso mio tipo di connessione cioè vdsl2 100 in down e 20 in up ma con wind/infostrada, mi sono accorto (andando in pagina del suo router) che lui va a 33mega in down e a 6,3 mega in up e soprattutto ha una attenuazione (che correggetemi se sbaglio credo sia la distanza dalla centrale) molto piu bassa di me quando in realta non è cosi.
Quindi in pratica sono qui a chiedervi...se vi posto i valori delle statistiche del mio router e quelle del suo mi sapreste spiegare cosa ipoteticamente potrebbe generare una differenza cosi tra la mia connessione e la sua? Naturalmente lo so che sarei comunque ben lontano dall'avere una 100 mega in down e una 20 mega in up ma sarebbe comunque x me un ottimo miglioramente sempre conscio che i miracoli non si possano fare essendo collegato in rigido alla centrale. Grazie e Distinti Saluti.
Sotto vi allego valori.
Mia connessione (TIM):
Stato: Attivo
Modalità di Trasmissione: Interleaved
Sistema di trasmissione: Vdsl
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Power State: L0
Up time: 1625409
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 8b
Velocità in trasmissione (Upstream): 3756
Velocità massima di Trasmissione Upstream: 3756
SNR Upstream: 6.1
Attenuazione Upstream: 30.8
Potenza in Trasmissione: 6.9
Total ES (Error Secs): 5
Total FEC Errors: 657711
Velocità in ricezione (Downstream): 20151
Velocità massima di ricezione Downstream: 21179
SNR Downstream: 6.8
Attenuazione Downstream: 48.2
Potenza in ricezione: 18.5
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total CRC Errors: 7
Connessione vicino (Wind/Infostrada):
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: 8b
Traffic Type: PTM Mode
Line Rate Upstream: 6.333
Actual Net Data Rate: 6.334
Trellis Coding: ON
SNR Margin: 5.9
Actual Delay: 0ms
Transmit Power: 6.9 dBm
Receive Power: 0.6 dBm
Actual INP: 54.0 symbols
Total Attenuation: 7.0
Attainable Net Data Rate: 6.334
Line Rate Downstream: 33.697
Actual Net Data Rate: 33.698
Trellis Coding: ON
SNR Margin: 5.9
Actual Delay: 0ms
Transmit Power: 18.5 dBm
Receive Power: 2.8 dBm
Actual INP: 57.0 symbols
Total Attenuation: 15.8
Attainable Net Data Rate: 34.238
Quasi da non credere per essere il 3 Gennaio, oggi alle due ho visto arrivare un furgone con due operai di una nota ditta di telecomunicazioni nella piazza dove è situato il mio armadio e incuriosito mi sono fermato un' attimo a osservarli.
Come dicevo quasi non credevo ai miei occhi, dal furgone hanno tirato giù tutta la nuova struttura esterna dell' armadio , quelle grigio scuro con porta unica anzichè con i quattro scomparti di quello grigio chiaro precedente, e fatta la sostituzione hanno estratto dal furgone , udite udite, una fiammante ONU che hanno poi installato a cappello con tanto di tettuccio rosso.
E tutto questo il 3 Gennaio, però.....:eek:
sisi ma non ti esaltare troppo. a fare i lavori sono velocissimi. poi auguri per quanto riguarda l'attivazione...
gambro84
04-01-2018, 00:06
Ti posso dire che lo speedtest la sera va di merda (vado a 5 mega...), il resto del giorno a volte va bene con speedtest a 95, altre segna dai 70 ai 90 ma scarica tipo a 2-3 mega al sec da fonti più che attendibili (tipo steam)
Ciao anche io sono un bel po di giorni che la banda fa la pazza e mi domando il perchè
King_Of_Kings_21
04-01-2018, 01:03
Buonasera a tutti,
premetto che sono nuovo e non so se sto scrivendo nel luogo giusto (se non è cosi per cortesia spiegatemi bene dove devo andare)...Ho un problema grosso con la mia vdsl2 tim che non riesco a risolvere e volevo chiedere un parere a qualche esperto di questo forum.
In pratica io ho una vdsl 2 con profilo 8b (in quanto collegato con rigido direttamente a centrale distante 770m senza cabinet) che dovrebbe andare a 100m in down e a 20 in up ma che, come mi ha spiegato la telecom, siccome c'e dispersione dei 770 m di rigido raggiunge solo 20 mega in down e 3,6 mega in up....all'inizio mi ero messo il cuore in pace poi, parlando del piu e del meno col mio vicino di casa (x vicino di casa si intende case praticamente attaccate) che è connesso anche lui col rigido alla centrale e volendo vedere a 3m in piu di distanza di me dalla centrale e che sulla carta ha lo stesso mio tipo di connessione cioè vdsl2 100 in down e 20 in up ma con wind/infostrada, mi sono accorto (andando in pagina del suo router) che lui va a 33mega in down e a 6,3 mega in up e soprattutto ha una attenuazione (che correggetemi se sbaglio credo sia la distanza dalla centrale) molto piu bassa di me quando in realta non è cosi.
Quindi in pratica sono qui a chiedervi...se vi posto i valori delle statistiche del mio router e quelle del suo mi sapreste spiegare cosa ipoteticamente potrebbe generare una differenza cosi tra la mia connessione e la sua? Naturalmente lo so che sarei comunque ben lontano dall'avere una 100 mega in down e una 20 mega in up ma sarebbe comunque x me un ottimo miglioramente sempre conscio che i miracoli non si possano fare essendo collegato in rigido alla centrale. Grazie e Distinti Saluti.
Sotto vi allego valori.
Mia connessione (TIM):
Stato: Attivo
Modalità di Trasmissione: Interleaved
Sistema di trasmissione: Vdsl
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Power State: L0
Up time: 1625409
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 8b
Velocità in trasmissione (Upstream): 3756
Velocità massima di Trasmissione Upstream: 3756
SNR Upstream: 6.1
Attenuazione Upstream: 30.8
Potenza in Trasmissione: 6.9
Total ES (Error Secs): 5
Total FEC Errors: 657711
Velocità in ricezione (Downstream): 20151
Velocità massima di ricezione Downstream: 21179
SNR Downstream: 6.8
Attenuazione Downstream: 48.2
Potenza in ricezione: 18.5
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total CRC Errors: 7
Connessione vicino (Wind/Infostrada):
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: 8b
Traffic Type: PTM Mode
Line Rate Upstream: 6.333
Actual Net Data Rate: 6.334
Trellis Coding: ON
SNR Margin: 5.9
Actual Delay: 0ms
Transmit Power: 6.9 dBm
Receive Power: 0.6 dBm
Actual INP: 54.0 symbols
Total Attenuation: 7.0
Attainable Net Data Rate: 6.334
Line Rate Downstream: 33.697
Actual Net Data Rate: 33.698
Trellis Coding: ON
SNR Margin: 5.9
Actual Delay: 0ms
Transmit Power: 18.5 dBm
Receive Power: 2.8 dBm
Actual INP: 57.0 symbols
Total Attenuation: 15.8
Attainable Net Data Rate: 34.238Com'è la tua rete in casa? Nel primo post c'è scritto come va sistema per la VDSL.
Intel-Inside
04-01-2018, 07:16
sisi ma non ti esaltare troppo. a fare i lavori sono velocissimi. poi auguri per quanto riguarda l'attivazione...
Infatti... la mia Onu l'hanno messa a Luglio e ancora sto aspettando... :rolleyes:
OUTATIME
04-01-2018, 07:24
Quasi da non credere per essere il 3 Gennaio, oggi alle due ho visto arrivare un furgone con due operai di una nota ditta di telecomunicazioni nella piazza dove è situato il mio armadio e incuriosito mi sono fermato un' attimo a osservarli.
Come dicevo quasi non credevo ai miei occhi, dal furgone hanno tirato giù tutta la nuova struttura esterna dell' armadio , quelle grigio scuro con porta unica anzichè con i quattro scomparti di quello grigio chiaro precedente, e fatta la sostituzione hanno estratto dal furgone , udite udite, una fiammante ONU che hanno poi installato a cappello con tanto di tettuccio rosso.
E tutto questo il 3 Gennaio, però.....:eek:
Mi sembra di ricordare che sei della mia zona... Che paese?
fonzie1111
04-01-2018, 07:27
Quindi in pratica sono qui a chiedervi...se vi posto i valori delle statistiche del mio router e quelle del suo mi sapreste spiegare cosa ipoteticamente potrebbe generare una differenza cosi tra la mia connessione e la sua? Naturalmente lo so che sarei comunque ben lontano dall'avere una 100 mega in down e una 20 mega in up ma sarebbe comunque x me un ottimo miglioramente sempre conscio che i miracoli non si possano fare essendo collegato in rigido alla centrale. Grazie e Distinti Saluti.
Sotto vi allego valori.
Mia connessione (TIM):
Stato: Attivo
Modalità di Trasmissione: Interleaved
Sistema di trasmissione: Vdsl
Encapsulation Type: G.993.2_Annex_K_PTM
Power State: L0
Up time: 1625409
Impulse Noise Protection (INP): 2
Profilo: 8b
Velocità in trasmissione (Upstream): 3756
Velocità massima di Trasmissione Upstream: 3756
SNR Upstream: 6.1
Attenuazione Upstream: 30.8
Potenza in Trasmissione: 6.9
Total ES (Error Secs): 5
Total FEC Errors: 657711
Velocità in ricezione (Downstream): 20151
Velocità massima di ricezione Downstream: 21179
SNR Downstream: 6.8
Attenuazione Downstream: 48.2
Potenza in ricezione: 18.5
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Total CRC Errors: 7
Connessione vicino (Wind/Infostrada):
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: 8b
Traffic Type: PTM Mode
Line Rate Upstream: 6.333
Actual Net Data Rate: 6.334
Trellis Coding: ON
SNR Margin: 5.9
Actual Delay: 0ms
Transmit Power: 6.9 dBm
Receive Power: 0.6 dBm
Actual INP: 54.0 symbols
Total Attenuation: 7.0
Attainable Net Data Rate: 6.334
Line Rate Downstream: 33.697
Actual Net Data Rate: 33.698
Trellis Coding: ON
SNR Margin: 5.9
Actual Delay: 0ms
Transmit Power: 18.5 dBm
Receive Power: 2.8 dBm
Actual INP: 57.0 symbols
Total Attenuation: 15.8
Attainable Net Data Rate: 34.238
Io quando ero in adsl avevo un'attenuazione piu' alta di 5 db rispetto ad un mio vicino che e' praticamente attaccato alla mia casa ma era attaccato ad un'altra chiostrina (di 20-30 metri piu' distante della mia e attenuazione verificata con lo stesso router), quindi bisogna vedere se il tuo vicino è attaccato alla stessa chiostrina oltre a verificare l'impianto di casa (il mio era praticamente perfetto, ho anche una linea dati che ora utilizzo per la fibra ma in passato era per l'adsl ed in pratica avevo gli stessi valori della linea voce), ed anche ora credo di avere un'attenuazione piu' alta rispetto alla distanza dall'armadio (su qualche sito porta 79 metri, ma voglio essere generoso e ne metto 100), in 17a mi portava un'attenuazione di 7.6 in down con il profilo 100/20 e 2.2 in up. ora con la 200 il tim hub ne porta 24 sul ds3 in down e 13.7 in up.
schermatone
04-01-2018, 08:25
Devi avere qualche problema all'impianto di casa perché l'attenuazione è ottima,anche la diafonia no dovrebbe incidere più di tanto .. Hai il modem che regge max la 100, come mai? cabinet non ancora passato alla 200?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao il modem si è quello TIM bianco che danno ultimamente Smart Modem
Non credo sia l'impianto di casa anche perchè avendo l'appartamento in ristrutturazione ho il doppino semplice bianco e rosso che dalla facciata entra in salotto, non c'e' una cablatura interna.
Il cabinet non è passato alla 200mb sembra non sia nemmeno in previsione attualmente.
Altri consigli? Non credi quindi sia un problema della derivata?
Grazie ancora.
Anche la nuova chiostrina mi sa che contiene solo derivate. Infatti sopra c'è scritto 34 (pallino), 16 (sedici è l'armadio).
La cosa buona è che sono case relativamente nuove, hanno circa 15 anni e la tratta che arriva a queste case fu fatta a quel tempo, invece il cavo che porta la linea da me, oltre a fare un giro assurdo, risale a più di 45 anni fa, quando metà del paese non esisteva ancora ed era tutto su tratte aeree.
Il costo per me sarebbe dato da quei 3 metri più la traccia nel muro di altri 50cm, mi informerò sui costi e poi valuto.
Se necessario dalla chiostrina a casa potrei passare un doppino da 1mm per diminuire l'attenuazione di quest'ultima tratta (sono una 40ina di metri).
Non saprei... In un lavoro del genere dovresti cercare di capire quante volte è derivata quella chiostrina e sopratutto per quanti metri! Ci sono anche chiostrine derivate in parallelo sullo stesso multicoppia anche ad un km di distanza l'una dall'altra.
Ed inoltre considera anche che il cavo da 1mm magari puoi richiederlo, ma non credo possa passarlo tu. Piuttosto lo sostituisci di nascosto (ovviamente con CT1221 ufficiale TIM)
Non saprei... In un lavoro del genere dovresti cercare di capire quante volte è derivata quella chiostrina e sopratutto per quanti metri! Ci sono anche chiostrine derivate in parallelo sullo stesso multicoppia anche ad un km di distanza l'una dall'altra.
Ed inoltre considera anche che il cavo da 1mm magari puoi richiederlo, ma non credo possa passarlo tu. Piuttosto lo sostituisci di nascosto (ovviamente con CT1221 ufficiale TIM)
Quello che pensavo di fare, senza stare a fare tanti calcoli e congetture. E' chiedere al commerciale telecom (che tanto è sempre in zona con i tecnici per le attivazioni) di farmi fare una prova facendomi collegare il modem direttamente a quella chiostrina. Arrivarci con una prolunga portandoci il TIM HUB è banale, e così saprò realmente quanto aggancio, toglierò un paio di mega giusto perchè poi c'è da considerare la tratta fino al modem dentro casa.
Senza questa prova, che penso sia la più efficace da fare, non alzo un dito, visto che tutto il lavoro potrebbe essere vanificato. E se adesso aggancio 45/21, pretendo almeno di prendere 70/21 in quella nuova chiostrina..
lesotutte77
04-01-2018, 09:03
Ti posso dire che lo speedtest la sera va di merda (vado a 5 mega...), il resto del giorno a volte va bene con speedtest a 95, altre segna dai 70 ai 90 ma scarica tipo a 2-3 mega al sec da fonti più che attendibili (tipo steam)
da qui quanto vai :
http://debian.fastweb.it/debian-cd/9.3.0-live/i386/iso-hybrid/debian-live-9.3.0-i386-cinnamon.iso
Ciao a tutti,
grazie mille innanzitutto a King_Of_Kings_21 e fonzie1111 per la risposta...siete gentili.
Allora...controllando con un mio amico (tecnico societa appaltatrice Tim) la mia e la sua linea finiscono nella stessa identica centrale....onestamente non so cosa sia una chiostrina ma mi ha assicurato che vanno nel medesimo posto e lui è lontano circa 5 m piu di me....invece per quanto riguarda l'impianto di casa mia posso dirvi che ho ristrutturato la casa 2 anni fa e ho fatto tutto nuovo linea internet ecc con l'elettricista in piu dopo mie diverse segnalazioni a tim sono venuti piu di una volta i tecnici tim a controllarmi linea sia fuori sia all'interno di casa mia e hanno detto che non hanno riscontrato anomalie....aggiungo che il tecnico tim mi ha detto che nella presa principale dove entra in casa la linea enella presa a cui mi collego col pc per fare i test che hanno una distanza tra loro di circa 2m esce la medesima potenza sia in down che in up sia in noise margin che attenuation (questi dati rilevati con loro computerino tim si intende) e mi ha detto che quindi nn si è riscontrato nessun difetto nel tragitto interno di casa mia.
L'unico dubbio che mi è sorto ora è riguardante il post di King_Of_Kings....io 2 anni fa quando ho ristrutturato casa avevo attivato una adsl alice (ai tempi c'era solo quella nn era ancora arrivata la vdsl) e quindi il mio elettricista mi ha fatto l'impianto per una adsl2....col tuo post intendi che se ora invece ho attivato la vdsl2 l'elettricista mi doveva cambiare qualcosa in casa a livello di cavi? Intendevi quello? Chiedo scusa in anticipo a King_Of_Kings se ho capito male non sono un esperto...Aggiungo un'ultima informazione: la mia adsl2 con alice che avevo prima della vdsl2 aveva attivato Superinternet che la portava a 20 mega da 10 e internet play che mi teneva il ping costante a 9/10 ms (essendo un videogiocatore online accanito) e quindi andava fantasticamente...anzi mi diceva il mio amico tecnico che la mia linea andava meglio delle altre adsl2 normali perche andava diritta in centrale e nn aveva rimbalzi...questa cosa non so se è vera perche non me ne intendo ma posso dire che mi agganciava di banda 20 mega su 20 mega pieni in down e 1 mega su 1 mega pieni in up e aveva un ping come detto primadi 9/10 ms costanti sempre al contrario di ora con la vdsl2....Vi prego se potete aiutatemi....ve ne sarei grato a vita....in modo che se mi consigliate su cosa devo agire faccio intervenire il mio amico tecnico il quale anche lui mi ha consigliato di contattare qualche esperto su qualche forum in modo da capire su cosa lui successivamente potrebbe agire perche anche lui al momento brancola nel buio.
Sempre Grazie e Distinti Saluti.
giovanni69
04-01-2018, 09:13
[...] e quindi il mio elettricista mi ha fatto l'impianto per una adsl2....col tuo post intendi che se ora invece ho attivato la vdsl2 l'elettricista mi doveva cambiare qualcosa in casa a livello di cavi? Intendevi quello? Chiedo scusa in anticipo a King_Of_Kings se ho capito male non sono un esperto...[...].
Benvenuto del thread.
King però ti ha già suggerito di dare un'occhiata a pagina 1. L'hai fatto? :read:
Troverai tra le altre cose nella FAQ:
* Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL - ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - come recuperare diversi Mbps in Downstream ed Upstream - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono
Gigabyte2
04-01-2018, 10:21
Dal sito MyTIM Fisso dove vedo lo stato della pratica?
Non riesco a trovare nessun riferimento, anche se ho ricevuto la conferma via SMS e l'appuntamento per il 28/12 (andato a buca).
Tra "Elenco Richieste" ho solo una voce "Richiesta variazione consenso", che non so cosa sia..
Sono commosso emozionato e non so che altro, ho appena visto che stanno montando l'onu a 192 porta al mio cabinet. Sono 13 mesi oggi che è saturo.
Quando cavolo possiamo sperare nella vendibilità:) ?
Per Giovanni69...
No non l'ho fatto...chiedo scusa non avevo capito...controllo subito...il problema pero è che io non ci capisco molto...comunque ora ci provo subito. Grazie
Chiedo nuovamente scusa...ho controllato ma non lo trovo o non ho capito bene dove trovare quell'argomento...se potete spiegatemelo come se lo spiegaste ad un bambino di 6 anni...grazie mille :)
Sono commosso emozionato e non so che altro, ho appena visto che stanno montando l'onu a 192 porta al mio cabinet. Sono 13 mesi oggi che è saturo.
Quando cavolo possiamo sperare nella vendibilità:) ?
15 gen direi
Perché con l'aggiornamento dell'8 gen ci sarà scritto nelle note "Pronto alla riapertura" ma sarà ancora flaggato saturo.
Ciao a tutti...ho trovato e ho letto il post indicatomi da Giovanni69....ho capito qualcosa ma direi poco....dite che sarebbe meglio chiamare il mio amico che è tecnico societa appaltatrice tim o chiamare il mio elettricista? Grazie ancora
Skylake_
04-01-2018, 11:42
15 gen direi
Perché con l'aggiornamento dell'8 gen ci sarà scritto nelle note "Pronto alla riapertura" ma sarà ancora flaggato saturo.
Bah nel mio Comune c'è un armadio che è in desaturazione da... 6 mesi :D
Bah nel mio Comune c'è un armadio che è in desaturazione da... 6 mesi :D
Si ma nel suo caso stanno facendo uno swap (scambio fisico della vecchia ONU con quella nuova) e quindi non avrebbe senso lasciarlo nello stato saturo dopo il lavoro (se non per un'altra sola settimana così come previsto da AGCOM se non erro)
albertus82
04-01-2018, 11:51
Ciao a tutti...ho trovato e ho letto il post indicatomi da Giovanni69....ho capito qualcosa ma direi poco....dite che sarebbe meglio chiamare il mio amico che è tecnico societa appaltatrice tim o chiamare il mio elettricista? Grazie ancoraSbaglio o tu e il tuo vicino avete modem diversi? Non vorrei che, vista la forte attenuazione (per una VDSL), le differenze tra modem si facciano sentire più del solito. Il confronto tra i valori secondo me andrebbe fatto a parità di modem.
Grazie albertus per la risposta...quindi vuoi dire che potrebbe essere anche un problema di router? io utilizzo quello bianco e rosso di telecom....dici che provando col suo stesso router prenderei quasi 3 mega in piu in up e 13 mega in piu in down? Intanto io ho fatto una prova in conseguenza a quello che ho letto sul post suggeritomi da Giovanni69....sono andato al piano di sopra di casa mia dove ho altri 2 buchini di internet nel muro e ho provato a collegarmi prima nell'ultimo quello piu lontano che in base a quello che ho letto dovrebbe andare meglio perche influenzato meno da i vari buchi precedenti e poi in quello intermedio....mi sono acvcorto che non vanno perche la seconda e la terza spia del router che sono quello che dovrebbero accendersi se funziona la connessione non si accendono nemmeno e da qui ho dedotto che non sono quelle il problema....ho dedotto giusto?
Ho fatto anche una piccola provo che a dato un risultato che non so se è dovuto al momento o è conseguenza di questa cosa che ho fatto...Ho staccato dal router la mollettina nera del cordless di tim che mi era arrivato insieme al router e dopo sono rientrato nella pagina del router e ho visto che sono passato da 3756 di upstream a 4044...ma ripeto non so se è dovuto a quello
albertus82
04-01-2018, 13:08
Grazie albertus per la risposta...quindi vuoi dire che potrebbe essere anche un problema di router? io utilizzo quello bianco e rosso di telecom....dici che provando col suo stesso router prenderei quasi 3 mega in piu in up e 13 mega in piu in down?Non è affatto detto, ma se proprio vuoi confrontare i parametri, secondo me (e ripeto, secondo me) sarebbe bene usare lo stesso modem sulle due linee.sono andato al piano di sopra di casa mia dove ho altri 2 buchini di internet nel muro e ho provato a collegarmiNon so come sia fatto il tuo impianto, ma, per farla breve, quando si attiva la VDSL il modem deve essere collegato per forza alla prima presa telefonica dell'impianto; da lì poi il tecnico può fare il sezionamento che permette alle altre prese di funzionare esclusivamente con i telefoni.
da qui quanto vai :
http://debian.fastweb.it/debian-cd/9.3.0-live/i386/iso-hybrid/debian-live-9.3.0-i386-cinnamon.isoHO provato anch'io e scarico a 19 Mb/sec, mi dite a quanto corrisponde. Grazie
albertus82
04-01-2018, 13:19
HO provato anch'io e scarico a 19 Mb/sec, mi dite a quanto corrisponde. Grazie150
Scusatemi ragazzi allora adesso sono piu confuso di prima....credo di non avere capito nulla di quello che devo controllare o far controllare dell'impianto di casa mia dal tecnico in base a quello che ho letto nel post. Perdonatemi ma sono una capretta in questa materia.
Se qualcuno quando ne avra l'occssione sara cosi gentile da dirmi precisamente cosa devo far controllare al tecnico in modo da potergli dire controllami questo quello e quest'altro...(naturalmente nella maniera piu semplice e elementare che esista perche nn sono proprio della materia) gliene sarei davvero grato. Grazie sempre
albertus82
04-01-2018, 13:31
Scusatemi ragazzi allora adesso sono piu confuso di prima....credo di non avere capito nulla di quello che devo controllare o far controllare dell'impianto di casa mia dal tecnico in base a quello che ho letto nel post. Perdonatemi ma sono una capretta in questa materia.
Se qualcuno quando ne avra l'occssione sara cosi gentile da dirmi precisamente cosa devo far controllare al tecnico in modo da potergli dire controllami questo quello e quest'altro...(naturalmente nella maniera piu semplice e elementare che esista perche nn sono proprio della materia) gliene sarei davvero grato. Grazie sempre
Ho riguardato ora i primi post e mi sembrano scritti chiaramente. Ti consiglio di prenderti un po' di tempo per rileggerli con calma; contengono anche dei riferimenti, per cui guardali perché spesso chiariscono determinati aspetti anche importanti ;)
diaretto
04-01-2018, 13:31
Se qualcuno quando ne avra l'occssione sara cosi gentile da dirmi precisamente cosa devo far controllare al tecnico in modo da potergli dire controllami questo quello e quest'altro...(naturalmente nella maniera piu semplice e elementare che esista perche nn sono proprio della materia) gliene sarei davvero grato. Grazie sempre
Cito dalla prima pagina:
"Anzi dalla prima presa (volgarmente detta principale) a cui collegherai il modem, non devono partire derivazioni interne verso altre prese (anche se inutilizzate o rimosse), pena diminuzione delle prestazioni.."
"Insomma la prima presa a cui colleghi il modem Tim non deve avere delle continuazioni verso altre prese."
Più semplice di cosi.
albertus82
04-01-2018, 13:43
GrazieDi nulla, in generale basta moltiplicare per 8; la velocità di aggancio riportata dal modem dovrebbe essere leggermente superiore.
fonzie1111
04-01-2018, 13:52
HO provato anch'io e scarico a 19 Mb/sec, mi dite a quanto corrisponde. Grazie
A me è incostante, nell'arco del download specie all'inizio va a nemmeno a 100 KB/s per poi salire fino ai 21 MB/s, lo fa anche a te??? Sto comportamento sto sito lo aveva anche con l'adsl a 7 mega.
A me è incostante, nell'arco del download specie all'inizio va a nemmeno a 100 KB/s per poi salire fino ai 21 MB/s, lo fa anche a te??? Sto comportamento sto sito lo aveva anche con l'adsl a 7 mega.No quando scarico é costante a 19 e fa una piccola variazione fino a 19,5
EnricoHax
04-01-2018, 14:00
Ragazzi oggi per la 4 volta il tecnico interviene per la segnalazione ma dopo essere stato li all'armadio per 10 minuti mi chiama dicendomi di aver risolto il problema. Ora mi ritrovo con una 200 mega che naviga a 2 mbps in download e 0.4 in upload... A questo punto mi andavano bene i 10 mega che avevo prima dell intervento :\ , incredibile
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
EnricoHax
04-01-2018, 14:04
A questo punto non so piu che fare, ogni volta che apro una segnalazione la connessione peggiora
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Riciao a tutti,
ora mi sono documentato bene col mio elettricista su come è fatto l'impianto e ve lo dico cosi mi potete dire se secondo voi non va bene o è tutto ok.
Da fuori dove c'e scatola telecom mi entra cavo nel locale caldaia dove c'è una scatola nel muro chiusa con delle viti dove quando arriva qualcuno della telecom per le segnalazioni che faccio ci lavora (li dentro nn ci sono mollettine prese ecc ma ci sono solo cavi) e mi dicono che li è la primaria...da li il cavo va un paio di metri piu a dx entrando nelle taverna e esce sul muro con la mollettina grigia e da li io sono collegato al router e il pc è li attaccato vicinissimo....a parte invece il mio elettricista mi ha messo un access point sempre nel locale caldaia su una mensolina dove c'e un buco nel muro da cui escono dei cavi ethernet che prima si attaccano con mollettina ethernet all'access point stesso e poi in da li vanno prima di sopra e formano due buchi ethernet nel muro in 2 stanze diverse e un altro buco ethernet li sotto nel muro dove collego il router in modo che se io accendo l'acces point, attacco un cavo ethernet dal router a quel buco ethernet nel muro vicino al router io do la connessione alle prese ethernet che ci sono su di sopra quindi correggetemi se sbaglio...se io l'access point nn ce l'ho collegato in ethernet al muro vicino al router (come sto facendo) non vado ad inficiare niente a livello di connessione come dicevate voi vero?
L'unica cosa invece che devo controllare sono altri due buchini piccolini che ci sono su di sopra vicino ai buchi ethernet prima citati che quelli invece sono quelli del telefono quelli che quando è arrivato un tecnico un giorno mi ha detto: te li ho scollegati perche ti disturbano...devo controllare che siano stati chiusi correttamente vero? non basta solo tagliati?
schermatone
04-01-2018, 15:20
Ciao il modem si è quello TIM bianco che danno ultimamente Smart Modem
Non credo sia l'impianto di casa anche perchè avendo l'appartamento in ristrutturazione ho il doppino semplice bianco e rosso che dalla facciata entra in salotto, non c'e' una cablatura interna.
Il cabinet non è passato alla 200mb sembra non sia nemmeno in previsione attualmente.
Altri consigli? Non credi quindi sia un problema della derivata?
Grazie ancora.
Secondo voi c'e' un modo per convincere TIM a fare uscire un tecnico per alcune verifiche sul problema?
Il primo tentativo non è' andato a buon fine.
Grazie
15 gen direi
Perché con l'aggiornamento dell'8 gen ci sarà scritto nelle note "Pronto alla riapertura" ma sarà ancora flaggato saturo.
veloci... stranamente.
Comunque io pensavo dovessero mettere il contatore, 13 mesi senza desaturarlo so proprio delle cacche......:mbe:
random566
04-01-2018, 15:48
veloci... stranamente.
Comunque io pensavo dovessero mettere il contatore, 13 mesi senza desaturarlo so proprio delle cacche......:mbe:
mah, a firenze evidentemente è normale così.
anche quello a cui è collegata la mia utenza è stato saturo per un anno, poi lo hanno desaturato quando fastweb ha montato la propria onu vicino all'armadio telecom, probabilmente passandoci alcune utenze che prima erano in vula.
poi, dopo qualche mese, hanno sostituito anche l'onu tim con quello a 192 porte, ma senza fare l'upgrade alla 200 mega.
per i contatori, non sempre li mettono nelle vicinanze dell'onu.
almeno a firenze è normale che mettano nelle tubazioni interrate destinate ai cavi telefonici o fibra ottica, cavi elettrici che portano i 48 volt necessari all'alimentazione dell'onu da un armadio situato nelle vicinanze.
ho visto recuperare i vecchi armadi del progetto socrate (che già avevano il contatore enel accanto) per installarvi 2 o 3 alimentatori per gli onu situati nelle vicinanze (anche 200/300 metri di distanza).
Gandolaro
04-01-2018, 17:41
A questo punto non so piu che fare, ogni volta che apro una segnalazione la connessione peggiora
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkAl prossimo intervento ti va in negativo, cioé sarai tu a dare banda a Telecom...
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
quest'oggi mi ha contattato la TIM dicendomi che è in corso la sostituzione dei modem poichè sono stati riscontrati problemi con il precedentee che devo portare il mio presso un centro TELECOM per il ritiro e contestuale sostituzione.
Ho fatto presente che a seguito di passaggio alla 200mb ho restituito il baffo rosso e mi è pervenuto l'AG EVO (DGA 4130) e ho chiesto se fosse questo il fantomatico modem in sostituzione ma mi ha assicurato l'operatore che era l'ultimo sulla piazza ma non quello.
Guardo la mia email e mi trovo le istruzioni per il passaggio da AG PLUS a smart modem technicolor o da AG PLUS a smart modem sercomm...
Qualcuno mi può confermare se mi vogliono propinare il modem che ho già come penso? O devo pensare che mi vogliono dare il nuovo TIM HUB?
Grazie!
giovanni69
04-01-2018, 19:02
Non ti vogliono certo dare l'Hub. Quella lettera, telefonata, email serve solo per scambiare il baffo rosso (Ag Plus) con uno scolapasta (Technicolor TG789VACv2) o radiosveglia (Sercomm VD625).
Quell'operatore per ultimo sulla piazza nel contesto della telefonata non intendeva nè il DGA 4130 e nè il DGA 4132 alias Hub.
Non ti vogliono certo dare l'Hub. Quella lettera, telefonata, email serve solo per scambiare il baffo rosso (Ag Plus) con uno scolapasta (Technicolor TG789VACv2) o radiosveglia (Sercomm VD625).
Quell'operatore per ultimo sulla piazza nel contesto della telefonata non intendeva nè il DGA 4130 e nè il DGA 4132 alias Hub.
Come sospettavo, grazie della conferma!
diaretto
04-01-2018, 19:30
Riciao a tutti,
ora mi sono documentato bene col mio elettricista su come è fatto l'impianto e ve lo dico cosi mi potete dire se secondo voi non va bene o è tutto ok.
Da fuori dove c'e scatola telecom mi entra cavo nel locale caldaia dove c'è una scatola nel muro chiusa con delle viti dove quando arriva qualcuno della telecom per le segnalazioni che faccio ci lavora (li dentro nn ci sono mollettine prese ecc ma ci sono solo cavi) e mi dicono che li è la primaria...da li il cavo va un paio di metri piu a dx entrando nelle taverna e esce sul muro con la mollettina grigia e da li io sono collegato al router e il pc è li attaccato vicinissimo....a parte invece il mio elettricista mi ha messo un access point sempre nel locale caldaia su una mensolina dove c'e un buco nel muro da cui escono dei cavi ethernet che prima si attaccano con mollettina ethernet all'access point stesso e poi in da li vanno prima di sopra e formano due buchi ethernet nel muro in 2 stanze diverse e un altro buco ethernet li sotto nel muro dove collego il router in modo che se io accendo l'acces point, attacco un cavo ethernet dal router a quel buco ethernet nel muro vicino al router io do la connessione alle prese ethernet che ci sono su di sopra quindi correggetemi se sbaglio...se io l'access point nn ce l'ho collegato in ethernet al muro vicino al router (come sto facendo) non vado ad inficiare niente a livello di connessione come dicevate voi vero?
L'unica cosa invece che devo controllare sono altri due buchini piccolini che ci sono su di sopra vicino ai buchi ethernet prima citati che quelli invece sono quelli del telefono quelli che quando è arrivato un tecnico un giorno mi ha detto: te li ho scollegati perche ti disturbano...devo controllare che siano stati chiusi correttamente vero? non basta solo tagliati?
L'ethernet non c'entra niente con la connessione VDSL del modem...
giovanni69
04-01-2018, 19:39
[..]
L'unica cosa invece che devo controllare sono altri due buchini piccolini che ci sono su di sopra vicino ai buchi ethernet prima citati che quelli invece sono quelli del telefono quelli che quando è arrivato un tecnico un giorno mi ha detto: te li ho scollegati perche ti disturbano...devo controllare che siano stati chiusi correttamente vero? non basta solo tagliati?
Che frasi contorte: un buchino che viene chiuso o tagliato?
Se hai di questi dubbi fai leggere all'elettricista quel post sul cablaggio del cavo telefonico (non ethernet come ti ha già scritto diaretto) e fagli fare il lavoro coerentemente con quei requisiti per la VDSL.
Ciao a tutti,
credo che alla fine faro controllare all'elettricista anche in casa facendogli leggere quel post...ci stavo proprio pensando.
Comunque alla fine prima ho fatto la prova col router infostrada (dlink) del mio vicino e non è cambiato niente anzi è leggermente peggiorata.
Poi è arrivato il mio amico tecnico e ha fatto delle prove dalla centrale cambiandomi di posto...dopo vari tentativi siamo arrivati ad un leggerissimo miglioramento cioè: Velocità in trasmissione (Kbps):4215Velocità in ricezione (Kbps):25959Velocità massima di trasmissione (Kbps):4215Velocità massima di ricezione (Kbps):27164SNR Upstream (dB):6.1SNR Downstream (dB):6.6Attenuazione Upstream (dB):31.2Attenuazione Downstream (dB):48.6Potenza in trasmissione (dB):6.8Potenza in ricezione (dB):18.5Total ES (Errored Secs):0Total SES (Severely Errored Secs):0Total FEC Errors:2676Total CRC Errors:0.
Ma sono ancora lontano dall'essere uguale al mio vicino. Il mio amico tecnico mi ha detto che piu di cosi non si puo fare da centrale pero mi ha detto che si è accorto di una cosa...siccome l'attivazione della fibra me l'aveva fatta lui due anni fa e si ricordava che dalla centrale uscivano quasi 100 mega in down e circa 21 in up ha visto che ora senza avvisarmi e senza dirmi niente devono avermela settata come una 50 mega infatti dalla centrale nn escono piu 100 mega ecc...ma meno di 50....allora ha pensato una cosa....vi chiedo cosa ne pensate...ha detto che domani chiama un responsabile che si occupa di quello e prova a dirgli se me la possono risettare come una 100 mega in quanto mi ha detto (ma ha aggiunto che è puramente teorico) che se dalla centrale escono 100 mega anziche poco meno di 50 anche se ho tutta la dispersione del rigido (770m) magari alla fine mi arrivano piu mega sia in down che in up rispetto a prima in quanto ne partono gia alla fonte di piu...fatemi sapere cosa ne pensate...
Si effettivamente mi sto rileggendo i miei mex e sono davvero contorti...vi chiedo scusa ma sta storia mi sta facendo andare in confusione :stordita: :stordita: :stordita:
albertus82
04-01-2018, 21:43
...fatemi sapere cosa ne pensate...Secondo me c'è poco da fare, il profilo da centrale è solo 8b se non erro, però se il tecnico dice che c'è qualche possibiltà, lascialo fare e vedi se cambia qualcosa, però dubito. Forse sei su una coppia un po' sfortunata, ma comunque se fossi in te non toccherei niente, sei distante e c'è pure il rischio di peggiorare le cose.
giovanni69
04-01-2018, 21:47
[...] come una 100 mega in quanto mi ha detto (ma ha aggiunto che è puramente teorico) che se dalla centrale escono 100 mega anziche poco meno di 50 anche se ho tutta la dispersione del rigido (770m) magari alla fine mi arrivano piu mega sia in down che in up rispetto a prima in quanto ne partono gia alla fonte di piu...fatemi sapere cosa ne pensate...
Vedi tabelle di pag.1 770m....in teoria anche 50Mbps ma appunto...teoria. poi basta un disturbante in diafonia ed eccoti a 25Mbps senza via di scampo.
EDIT:... e poi giustamente come ha scritto albertus82...
Grazie ragazzi sempre per le risposte...si ok lo so il profilo rimane 8b pero lui sostiene che ora devono avermi abbassato (magari anche da tanto tempo e io non lo sapevo) la potenza in uscita dalla centrale da 100mega a 50 mega secondo lui perche quelli che si occupano di questi cambiamenti credevano che essendo una linea che comunque non andra mai piu di un tot in quanto è su rigido ed è distante perlomeno abbassando la potenza l'avrebbero resa piu stabile con meno disturbi (mi sembra abbia usato questo termine) e magari ne avrebbe giovato anche il down e l'up...ma poi lui ha aggiunto che è di un'altra opinione e secondo lui se ne esce di piu anche se si perde nel tragitto me ne puo arrivare di piu'...
In ogni caso stasera mi ha mandato un messaggio e mi ha detto un'altra cosa ma onestamente nn l'ho capita tanto bene...mi ha detto che in centrale sulla mia decade ci sono solo io e questo dovrebbe essere un vantaggio ma ha aggiunto che potrebbe essere che il mio vicino che è attaccato a me è sicuramente su un'altra decade che nonostante sia nelle stessa centrale magari il cavo fa un giro piu breve col rigido...mah..voi ci capite?
giovanni69
04-01-2018, 22:31
.ma poi lui ha aggiunto che è di un'altra opinione e secondo lui se ne esce di piu anche se si perde nel tragitto me ne puo arrivare di piu'...
Come scritto sopra il max anche partendo da 100 che ti può arrivare è quel 50 ma basta un disturbante e dimezzi... arrivando al valore di adesso ( a meno di casini nel cablaggio domestico).
[...] che potrebbe essere che il mio vicino che è attaccato a me è sicuramente su un'altra decade che nonostante sia nelle stessa centrale magari il cavo fa un giro piu breve col rigido...mah..voi ci capite?
Appunto potrebbero essere linee non confrontabili. Magari non è nemmeno in rigida.
Guardati la FAQ.. Perchè la mia linea va a 70/50/40... Non possiamo scrivere tutto daccapo che per ogni utente alle prime armi. Tutti noi abbiamo imparato. E tu hai la fortuna colossale di trovare tutta la pappa pronta a pag. 1... ma devi leggere. :read:
grazie giovanni e grazie a tutti...immaginate se non trovavo nemmeno la pappa pronta ignorante in materia come sono quanti anni ci volevano per capire e per cercare di trovare non dico una soluzione ma un arrangiamento ahahahah
siete forti comunque...contento di avere a che fare con voi
giovanni69
04-01-2018, 22:46
Devi solo ringraziare che siamo ancora in clima natalizio. :D
Ad altri non è andata così bene :p
diaretto
04-01-2018, 23:12
grazie giovanni e grazie a tutti...immaginate se non trovavo nemmeno la pappa pronta ignorante in materia come sono quanti anni ci volevano per capire e per cercare di trovare non dico una soluzione ma un arrangiamento ahahahah
Si ma la conclusione è che il tuo amico ti ha detto tutte cavolate, per parlare terra terra.
La tua linea più di cosi non si può migliorare, a meno che non ci siano forti problemi nell'impianto di casa.
Devi solo ringraziare che siamo ancora in clima natalizio. :D
Ad altri non è andata così bene :p
cattivone :)
Ok diaretto, partiamo dal presupposto che il mio amico mi abbia detto un sacco di inesattezze e che realmente la mia linea piu di cosi non possa andare...pero non si spiega il fatto che il mio vicino attaccato a me e anche lui collegato in rigido alla stessa centrale vada a mega in piu di me sia in down che in up...pertanto io mi mettero il cuore in pace quando sapro il perche...è perche ho dei problemi di linea nell'abitazione? bene lo scopriro di certo....se scoprissi al contrario che in casa va tutto ok allora potrei pensare che se passassi anch'io a fibra infostrada anziche fibra telecom magari avrei i suoi stessi valori se non meglio...beh per arrivare pero al punto di cambiare gestore dovrei essere anche sicuro dell'altro fattore il fatto che mi ha detto che la linea collegata in rigido del mio vicino potrebbe fare un tragitto diverso rispetto alla mia piu corto...ma anche questa mi sembra una cosa strana..insomma vorrei solo avere chiarezza sulla situazione reale dei fatti tutto li. Prtanto primo step elettricista per escludere casini in casa...secondo step aspettare di vedere se con la configurazione a 100 mega miglioro quant...terzo step mi assicurero che sia vero che il tragitto del cavo del mio vicino sia differente e piu breve del mio e quarto step se dovessi escludere pure questo (cioe sia la mia linea che quella del mio vicino fanno lo stesso percorso) potrei fare un ultimo tentativo e passare a fibra infostrada....o se no quinto step potrei tentare con eolo che ora dicono che hanno ottimizzato i tempi di risposta di ping e non da piu problemi se piove o c'e nebbia....Cosa dite? Sto riflettendo nella maniera corretta? Grazie mille ancora.
Ok diaretto, partiamo dal presupposto che il mio amico mi abbia detto un sacco di inesattezze e che realmente la mia linea piu di cosi non possa andare...pero non si spiega il fatto che il mio vicino attaccato a me e anche lui collegato in rigido alla stessa centrale vada a mega in piu di me sia in down che in up...pertanto io mi mettero il cuore in pace quando sapro il perche...è perche ho dei problemi di linea nell'abitazione? bene lo scopriro di certo....se scoprissi al contrario che in casa va tutto ok allora potrei pensare che se passassi anch'io a fibra infostrada anziche fibra telecom magari avrei i suoi stessi valori se non meglio...beh per arrivare pero al punto di cambiare gestore dovrei essere anche sicuro dell'altro fattore il fatto che mi ha detto che la linea collegata in rigido del mio vicino potrebbe fare un tragitto diverso rispetto alla mia piu corto...ma anche questa mi sembra una cosa strana..insomma vorrei solo avere chiarezza sulla situazione reale dei fatti tutto li. Prtanto primo step elettricista per escludere casini in casa...secondo step aspettare di vedere se con la configurazione a 100 mega miglioro quant...terzo step mi assicurero che sia vero che il tragitto del cavo del mio vicino sia differente e piu breve del mio e quarto step se dovessi escludere pure questo (cioe sia la mia linea che quella del mio vicino fanno lo stesso percorso) potrei fare un ultimo tentativo e passare a fibra infostrada....o se no quinto step potrei tentare con eolo che ora dicono che hanno ottimizzato i tempi di risposta di ping e non da piu problemi se piove o c'e nebbia....Cosa dite? Sto riflettendo nella maniera corretta? Grazie mille ancora.
un'attenta lettura della prima pagina puo' rispondere a tutte le tue domande
Gigabyte2
05-01-2018, 11:45
Dal 18 dicembre non riesco a farmi contattare da un tecnico per l’attivazione della Smart Fibra +.
Vorrei capire come vedere la richiesta dal sito o app MyTim Fisso. Vedo solamente, all’interno dell’area “Comunicazioni” un file “Blocco base offerta ubb 2015”. Potrebbe essere questo? Se si, trovo all’interno il codice pratica?
LordSilver
05-01-2018, 13:00
Avrei una domanda: per utenza business, se io ho effettuato un contratto per la ADSL 20Mega un anno fa che includeva anche il modem da 240 euro in 48 rate e volessi passare alla fibra 100/200Mega (la quale ha sempre lo stesso costo di 35€ al mese), dovrei pagare nuovamente un altro modem in sovrapposizione a quello che sto già pagando?
Ciao a tutti,
stamattina hanno effettuato gli ultimi tentativi dalla centrale il mio amico con i tecnici...e alla fine di tutto mi hanno detto che in pratica la mia linea piu di cosi non puo andare (me l'hanno portata a 25 in down e 4.2 in up) e tra l'altro gli hanno detto che il profilo a 100 mega non me lo possono piu rimettere in quanto, a fronte di un guadagno (che dicono di aver controllato stamattina) di 500 k in down e in up la linea diventa piu instabile che con lo stesso profilo ma a 50 mega e in piu tra l'altro gli hanno detto che la prima volta senza avvisarmi me l'hanno abbassata a 50 mega anche perche commercialmente non me la potevano vendere una 100 mega che va a 20 mega e invece una 50 che va a 20 si...han detto che è una questione di proporzioni...a quel punto ho fatto una domanda a loro: ma scusate...mi avete abbassato si la linea a 50 mega ma non mi avete fatto il ribassamento di prezzo sul costo dell'offerta mensile in quanto sto pagando ancora come se fosse una 100 mega!!?? E loro mi hanno risposto: e ma guardi che a livello commerciale la 50 mega non esiste e quindi la deve pagare come una 100 mega o ritornare all'adsl normale 20 mega...infine il tecnico ha aggiunto che è inutile che controllo l'impianto in casa in quanto i valori che vedono loro in centrale della mia connessione sono uguali a quelli che ho io a casa col router sul pc pertanto vuol dire che è tutto a posto....va beh...sara vero tutto questo? non sara vero? purtroppo ragazzi non lo sapro mai e tra l'altro mi devo tenere sto cesso di connessione....che amarezza
...infine il tecnico ha aggiunto che è inutile che controllo l'impianto in casa in quanto i valori che vedono loro in centrale della mia connessione sono uguali a quelli che ho io a casa col router sul pc pertanto vuol dire che è tutto a posto....
non so voi, a me questa affermazione pare intrinsecamente sbagliata.
Un conto è se il tecnico si collega con il golden modem al doppino di ingresso in casa e verifica che la portante massima ottenibile è quella, ma se hai collegamenti sballati nell'impianto di casa (tipo derivazioni in parallelo) come fanno ad accorgersene in centrale?
King_Of_Kings_21
05-01-2018, 13:51
non so voi, a me questa affermazione pare intrinsecamente sbagliata.
Un conto è se il tecnico si collega con il golden modem al doppino di ingresso in casa e verifica che la portante massima ottenibile è quella, ma se hai collegamenti sballati nell'impianto di casa (tipo derivazioni in parallelo) come fanno ad accorgersene in centrale?
Infatti è così. I tecnici spesso ne sanno meno di noi, conta che un mio amico ha attivato la FTTC di recente e il tecnico mi ha detto che la diafonia non esiste con la VDSL...
albertus82
05-01-2018, 14:00
Infatti è così. I tecnici spesso ne sanno meno di noi, conta che un mio amico ha attivato la FTTC di recente e il tecnico mi ha detto che la diafonia non esiste con la VDSL...E' stata una diceria abbastanza diffusa, forse una interpretazione ottimistica del funzionamento del vectoring, che tra l'altro da noi non c'è.
Infatti è così. I tecnici spesso ne sanno meno di noi, conta che un mio amico ha attivato la FTTC di recente e il tecnico mi ha detto che la diafonia non esiste con la VDSL...
Se è per quello devo ringraziare chi ha scritto le guide in prima pagina per sezionare l'impianto, perchè così me lo sono fatto in autonomia prima dell'attivazione della 100 mega e ora non ho problemi.
Parlando col tecnico, quando è venuto a portarmi il modem, mi diceva che sono sempre di fretta, non hanno tempo per modificare gli impianti vecchi o con molte prese in parallelo...e la maggior parte delle volte fanno un ribaltamento e se ne vanno, sperando che il cliente non gli apra un ticket (ammise proprio che una linea che doveva andare a 30 pieni andava a 3, ma non aveva tempo per fare il lavoro).
Riciao a tutti,
Da fuori dove c'e scatola telecom mi entra cavo nel locale caldaia dove c'è una scatola nel muro chiusa con delle viti dove quando arriva qualcuno della telecom per le segnalazioni che faccio ci lavora (li dentro nn ci sono mollettine prese ecc ma ci sono solo cavi) e mi dicono che li è la primaria...da li il cavo va un paio di metri piu a dx entrando nelle taverna e esce sul muro con la mollettina grigia
...
L'unica cosa invece che devo controllare sono altri due buchini piccolini che ci sono su di sopra vicino ai buchi ethernet prima citati che quelli invece sono quelli del telefono quelli che quando è arrivato un tecnico un giorno mi ha detto: te li ho scollegati perche ti disturbano...devo controllare che siano stati chiusi correttamente vero? non basta solo tagliati?
Secondo me devi provare ad individuare in quella scatola qual'è il doppino primario che arriva da fuori e collegarlo direttamente al modem (con una tripolare/rj11 volante), scollegando qualsiasi altra cosa a valle. Solo in questo modo sarai sicuro che stai ottenendo il massimo dalla linea (tralasciando chiaramente i problemi che potrebbero esserci all'esterno dell'abitazione).
Gigabyte2
05-01-2018, 14:59
Dal 18 dicembre non riesco a farmi contattare da un tecnico per l’attivazione della Smart Fibra +.
Vorrei capire come vedere la richiesta dal sito o app MyTim Fisso. Vedo solamente, all’interno dell’area “Comunicazioni” un file “Blocco base offerta ubb 2015”. Potrebbe essere questo? Se si, trovo all’interno il codice pratica?
Qualcuno riesce ad aiutarmi per capire come sbloccare questa cosa? Grazie!
Grazie Migmar, lo faccio sicuro e poi vi dico...a presto
me l'hanno abbassata a 50 mega anche perche commercialmente non me la potevano vendere una 100 mega che va a 20 mega e invece una 50 che va a 20 si...
...ma non mi avete fatto il ribassamento di prezzo sul costo dell'offerta mensile in quanto sto pagando ancora come se fosse una 100 mega!!??
Non è vero che con la 50Mb possono dare 20Mb perché i limiti da loro dichiarati sulle FTTC sono:
Minimo 50Mb per la 200Mb
Minimo 40Mb per la 100Mb
Minimo 31Mb per la 50Mb
Minimo 21Mb per la 30Mb
Minimo 14Mb per la 20Mb (non più erogata)
Comunque commercialmente ora lo vendono o come profilo 100Mb o come profilo 200Mb, quindi un eventuale profilo 50Mb dovrebbe avere pure lui 40Mb in quanto commercialmente ti è venduto come 100Mb.
Solo con il passaggio (con sconto sul canone) al profilo 30Mb (o al 20Mb non più erogato) potrebbero darti solo 14-21Mb (o non darteli ma tu potresti andare via a costo zero quando vuoi in quel caso).
E poi non è vero che paghi una 50Mb (che poi comunque da quello che dici mica hai 50Mb pieni) come una 100Mb, perché gli unici 2 profili che hanno un prezzo sono il 30Mb ed il 50Mb.
Il profili 100Mb e 200Mb sono opzioni gratuite da applicare al profilo 50Mb
giovanni69
05-01-2018, 16:14
Se è per quello devo ringraziare chi ha scritto le guide in prima pagina per sezionare l'impianto, perchè così me lo sono fatto in autonomia prima dell'attivazione della 100 mega e ora non ho problemi.[...]
Prego ma ringraziamo gli utenti esperti che hanno scritto i sub-link di quei post.
Grazie Yrbaf; il tuo post finisce linkato in prima pagina.
Non è vero che con la 50Mb possono dare 20Mb perché i limiti da loro dichiarati sulle FTTC sono:
Minimo 50Mb per la 200Mb
Minimo 40Mb per la 100Mb
Minimo 31Mb per la 50Mb
Minimo 21Mb per la 30Mb
Minimo 14Mb per la 20Mb (non più erogata)
Comunque commercialmente ora lo vendono o come profilo 100Mb o come profilo 200Mb, quindi un eventuale profilo 50Mb dovrebbe avere pure lui 40Mb in quanto commercialmente ti è venduto come 100Mb.
Solo con il passaggio (con sconto sul canone) al profilo 30Mb (o al 20Mb non più erogato) potrebbero darti solo 14-21Mb (o non darteli ma tu potresti andare via a costo zero quando vuoi in quel caso).
E poi non è vero che paghi una 50Mb (che poi comunque da quello che dici mica hai 50Mb pieni) come una 100Mb, perché gli unici 2 profili che hanno un prezzo sono il 30Mb ed il 50Mb.
Il profili 100Mb e 200Mb sono opzioni gratuite da applicare al profilo 50Mb
Quoto al 100%.
Certo che TIM ha fatto un po' di caos con la storia della FIBRA+ che arriva fino a 50/10 con tuttavia la sovrapposizione gratuita dell'ulteriore "FIBRA+ 100 o 300" oppure della "FIBRA+ 200"
diaretto
05-01-2018, 20:39
Ciao a tutti,
stamattina hanno effettuato gli ultimi tentativi dalla centrale il mio amico con i tecnici...e alla fine di tutto mi hanno detto che in pratica la mia linea piu di cosi non puo andare (me l'hanno portata a 25 in down e 4.2 in up) e tra l'altro gli hanno detto che il profilo a 100 mega non me lo possono piu rimettere in quanto, a fronte di un guadagno (che dicono di aver controllato stamattina) di 500 k in down e in up la linea diventa piu instabile che con lo stesso profilo ma a 50 mega e in piu tra l'altro gli hanno detto che la prima volta senza avvisarmi me l'hanno abbassata a 50 mega anche perche commercialmente non me la potevano vendere una 100 mega che va a 20 mega e invece una 50 che va a 20 si...han detto che è una questione di proporzioni...a quel punto ho fatto una domanda a loro: ma scusate...mi avete abbassato si la linea a 50 mega ma non mi avete fatto il ribassamento di prezzo sul costo dell'offerta mensile in quanto sto pagando ancora come se fosse una 100 mega!!?? E loro mi hanno risposto: e ma guardi che a livello commerciale la 50 mega non esiste e quindi la deve pagare come una 100 mega o ritornare all'adsl normale 20 mega...infine il tecnico ha aggiunto che è inutile che controllo l'impianto in casa in quanto i valori che vedono loro in centrale della mia connessione sono uguali a quelli che ho io a casa col router sul pc pertanto vuol dire che è tutto a posto....va beh...sara vero tutto questo? non sara vero? purtroppo ragazzi non lo sapro mai e tra l'altro mi devo tenere sto cesso di connessione....che amarezza
Questi muri di testo sono illeggibili, separa le righe, scrivi con più chiarezza.
A parte questo ripeto il mio parere: ti dicono un mucchio di inesattezze e di cose confusionarie!
Alzare e abbassare il profilo 50/100Mb non significa nulla, se la tua linea ha come ottenibile XMb andrà ad XMb QUALSIASI profilo superiori a quegli XMb tu imposti. 50/100, non significano niente nel tuo caso. Quelle variazioni che riporti sono normali tra un semplice riavvio e l'altro, non serve cambiare profilo.
Poi tu sei in rigida, il tuo profilo è l'8b che viene venduto con massimo 100Mb e fine, se tu ne agganci 45 anche con un profilo a 50Mb non ti cambia nulla (a parte l'UL se prendi più di 10Mb), è solo una finezza commerciale/burocratica.
Anche il discorso sui valori che vedono loro è una sciocchezza colossale.
Tu una cosa puoi provare a fare: trova il filo che ti arriva in casa diretto, il punto più a monte che riesci a trovare, stacca QUALSIASI COSA e attaccaci una presa rj11 pulita e semplice. Da li vedi quanto prendi al massimo.
Se migliori significa che hai l'impianto fatto male, se non cambia niente sei sfigato e più di cosi non puoi andare.
Il vicino di casa può andare in modo diverso per 1000 motivi (banalmente la tua coppia è molto più sfigata della sua come isolamento/diafonia) e non c'entra assolutamente niente l'operatore, tanto più che infostrada è collegata esattamente sull'armadio TIM come te.
Per ultima cosa diffida dagli amici "tecnici".
random566
05-01-2018, 20:42
Non è vero che con la 50Mb possono dare 20Mb perché i limiti da loro dichiarati sulle FTTC sono:
Minimo 50Mb per la 200Mb
Minimo 40Mb per la 100Mb
Minimo 31Mb per la 50Mb
Minimo 21Mb per la 30Mb
Minimo 14Mb per la 20Mb (non più erogata)
questi sono parametri che hanno stabilito per dimostrare la qualità del proprio servizio, ma poi se su una determinata utenza non riescono a rispettarli, al povero malcapitato utente non restano molte possibilità se non quella di recedere a costo zero.
ma poi, se si recede, che si fa? si passa ad altro operatore che ovviamente non può garantire prestazioni migliori? oppure si torna in adsl?
diaretto
05-01-2018, 20:46
questi sono parametri che hanno stabilito per dimostrare la qualità del proprio servizio, ma poi se su una determinata utenza non riescono a rispettarli, al povero malcapitato utente non restano molte possibilità se non quella di recedere a costo zero.
ma poi, se si recede, che si fa? si passa ad altro operatore che ovviamente non può garantire prestazioni migliori? oppure si torna in adsl?
Che devi fare? Se passi ad altro operatore andrai uguale, perchè a meno di FW o VF con proprio armadio (e in quel caso hai anche qualche metro ulteriore di trecciola di permutazione, quindi vai sicuramente peggio), ti rimettono su una porta a fianco di quella dove eri prima, quindi cosa cambia? Zero!
Tornare in ADSL è darsi la zappa sui piedi, torni a 15-18Mb (se ti va bene) con UL a 1Mb a fronte di 45/15Mb o valori simili, per risparmiare quanti soldi?
Non ha senso...
EnricoHax
05-01-2018, 21:34
Non è vero che con la 50Mb possono dare 20Mb perché i limiti da loro dichiarati sulle FTTC sono:
Minimo 50Mb per la 200Mb
Minimo 40Mb per la 100Mb
Minimo 31Mb per la 50Mb
Minimo 21Mb per la 30Mb
Minimo 14Mb per la 20Mb (non più erogata)
Comunque commercialmente ora lo vendono o come profilo 100Mb o come profilo 200Mb, quindi un eventuale profilo 50Mb dovrebbe avere pure lui 40Mb in quanto commercialmente ti è venduto come 100Mb.
Solo con il passaggio (con sconto sul canone) al profilo 30Mb (o al 20Mb non più erogato) potrebbero darti solo 14-21Mb (o non darteli ma tu potresti andare via a costo zero quando vuoi in quel caso).
E poi non è vero che paghi una 50Mb (che poi comunque da quello che dici mica hai 50Mb pieni) come una 100Mb, perché gli unici 2 profili che hanno un prezzo sono il 30Mb ed il 50Mb.
Il profili 100Mb e 200Mb sono opzioni gratuite da applicare al profilo 50MbCon la 200 mega non ricevo neanche il minimo della 30Mb io ahahah... purtroppo però il problema da come dicono i tecnici pare essere mio :'(
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Azz diaretto sei stato duro ma mi hai fatto capire abbastazna come stanno le cose e quella prova la faccio sicuro appena mi arriva l'elettricista...stanne certo...avevo gia capito una cosa pero....che sono sfigato per quanta riguarda la connessione perche dovunque vado c'è qualche problema e la connessione è marcia e non va bene...si chiama la maledizione della connession :-) fai conto che 15 anni fa avevano tutti un adsl seppur minima ma l'avevano nel posto in cui ero e a me mi toccava giocare online con l'isdn che tra l'altro per qualche assurdo motivo (che nessun tecnico ha mai capito vi giuro) si resettava ogni 15 min e mi faceva avere una schermata blu sul pc con relativo riavvio e partita persa a tavolino
Se non ricordo male c'era un utente in questo thread che è un operatore TIM. Me lo potreste indicare? Grazie.
più di uno ma molti sono andati via
diaretto
05-01-2018, 23:08
Azz diaretto sei stato duro ma mi hai fatto capire abbastazna come stanno le cose e quella prova la faccio sicuro appena mi arriva l'elettricista...stanne certo...avevo gia capito una cosa pero....che sono sfigato per quanta riguarda la connessione perche dovunque vado c'è qualche problema e la connessione è marcia e non va bene...si chiama la maledizione della connession :-) fai conto che 15 anni fa avevano tutti un adsl seppur minima ma l'avevano nel posto in cui ero e a me mi toccava giocare online con l'isdn che tra l'altro per qualche assurdo motivo (che nessun tecnico ha mai capito vi giuro) si resettava ogni 15 min e mi faceva avere una schermata blu sul pc con relativo riavvio e partita persa a tavolino
Guarda mi dispiace se son sembrato scortese, non era mia intenzione.
Comunque con 15 min di lettura sparsa in prima pagina puoi arrivare da solo alle conclusioni dei suggerimenti che ti abbiamo fatto.
Infatti è così. I tecnici spesso ne sanno meno di noi, conta che un mio amico ha attivato la FTTC di recente e il tecnico mi ha detto che la diafonia non esiste con la VDSL...
Stessa cosa ad un mio zio! :D ha chiesto al tecnico quante VDSL ci fossero nell'armadio collegate, il tecnico rispose molte, quindi mio zio ci fa peccato quindi probabilmente avrò gli effetti della diafonia! il tecnico: no signore questa è fibra :sofico:
e tuo zio gli ha fatto una carezza al tecnico? :)
e tuo zio gli ha fatto una carezza al tecnico? :)
Gli ha detto scusi ma non vedo fibra a casa mia! lui: no si trova al cabinet :D
Gli ha detto scusi ma non vedo fibra a casa mia! lui: no si trova al cabinet :D
almeno su questo aveva ragione :)
Busone di Higgs
06-01-2018, 10:36
Il vicino di casa può andare in modo diverso per 1000 motivi (banalmente la tua coppia è molto più sfigata della sua come isolamento/diafonia) e non c'entra assolutamente niente l'operatore, tanto più che infostrada è collegata esattamente sull'armadio TIM come te.
Andrebbe verificato anche se il vicino di casa sta nella stessa decade o in un'altra con meno o nessuna utenza a disturbare.
Se ci troviamo in palazzine con appartamenti, ogni palazzina avra' la sua decade: se in una di quelle decadi ci sono piu' utenze rispetto ad un'altra e' inevitabile che le prestazioni siano inferiore pur essendo collegato allo stesso armadio o in questo caso alla stessa centrale, quindi il paragone non si puo' fare.
giovanni69
06-01-2018, 11:32
Azz diaretto sei stato duro ma mi hai fatto capire abbastazna come stanno le cose [...]
Si vede che non conosci diaretto... è stato un santo di cortesia vs quella che è la tua diligenza.
Guarda mi dispiace se son sembrato scortese, non era mia intenzione.
Comunque con 15 min di lettura sparsa in prima pagina puoi arrivare da solo alle conclusioni dei suggerimenti che ti abbiamo fatto.
un'attenta lettura della prima pagina puo' rispondere a tutte le tue domande
marc79, è un buon suggerimento come ti è già stato consigliato anche in precedenza.
Ma oggi che è la Befana, ricordo questo :)
https://s18.postimg.org/k5a9tz7kp/Don_t_Feed_the_Lazy_Reader.jpg (https://postimages.org/)
Buondì a tutti e buona befana!
Dalle consultazioni Infratel di luglio 2017, il mio civico risultava in 0n. Da qualche settimana, però...
https://imageshack.com/a/img922/2409/4uiMFa.jpg
https://imageshack.com/a/img924/681/hQRrIT.jpg
Domandone per voi che siete saggi:
1) È fibra?
2) possibile che TIM abbia cambiato idea da luglio ed abbia deciso di includere la mia via in fibra, nonostante la consultazione Infratel? (Il mio paese è già quasi tutto coperto, mancano proprio 3/4 armadi)
3) è possibile che le distanze dal cabinet fornite da PLANETEL siano errate? NESSUN civico risulta a meno di 850 metri, nemmeno la casa di fianco all’ARL! (Armadio in Via Cicciopasticcio 2, Casa in Via Cicciopasticcio 2, distanza dal cabinet: 860mt). Controllando anche con la mia linea attuale, la velocità ADSL stimata è di 4mb/s, in realtà viaggio quasi a 9, quindi credo il tragitto sia molto più breve di quello che c’e scritto li, sbaglio?
Grazie mille per l’aiuto! Ancora buona epifania!
Edit: dimenticavo, dal sito Tim per ora non risulto pianificato, in teoria quando appare?
Ma oggi che è la Befana, ricordo questo :)
https://s18.postimg.org/k5a9tz7kp/Don_t_Feed_the_Lazy_Reader.jpg (https://postimages.org/)
trovato dentro la calza? :)
Skylake_
06-01-2018, 14:12
Buondì a tutti e buona befana!
Dalle consultazioni Infratel di luglio 2017, il mio civico risultava in 0n. Da qualche settimana, però...
Domandone per voi che siete saggi:
1) È fibra?
2) possibile che TIM abbia cambiato idea da luglio ed abbia deciso di includere la mia via in fibra, nonostante la consultazione Infratel? (Il mio paese è già quasi tutto coperto, mancano proprio 3/4 armadi)
3) è possibile che le distanze dal cabinet fornite da PLANETEL siano errate? NESSUN civico risulta a meno di 850 metri, nemmeno la casa di fianco all’ARL! (Armadio in Via Cicciopasticcio 2, Casa in Via Cicciopasticcio 2, distanza dal cabinet: 860mt). Controllando anche con la mia linea attuale, la velocità ADSL stimata è di 4mb/s, in realtà viaggio quasi a 9, quindi credo il tragitto sia molto più breve di quello che c’e scritto li, sbaglio?
Grazie mille per l’aiuto! Ancora buona epifania!
Edit: dimenticavo, dal sito Tim per ora non risulto pianificato, in teoria quando appare?
Ciao e benvenuto, quelli arancioni nella foto sono inequivocabilmente dei corrugati per la fibra ottica.
Se questa fibra ottica in qualche modo arriva fino all'ARL in via Cicciopasticcio 2, allora nei prossimi mesi sarai coperto; non possiamo darti con certezza una tempistica, al momento.
Per quanto riguarda le distanze, probabilmente si tratta di un errore di database.
giovanni69
06-01-2018, 14:19
trovato dentro la calza? :)
cattivone :)
Sapessi quanto carbone! :D :cry:
Ciao e benvenuto, quelli arancioni nella foto sono inequivocabilmente dei corrugati per la fibra ottica.
Se questa fibra ottica in qualche modo arriva fino all'ARL in via Cicciopasticcio 2, allora nei prossimi mesi sarai coperto; non possiamo darti con certezza una tempistica, al momento.
Per quanto riguarda le distanze, probabilmente si tratta di un errore di database.
Gentilissimo, grazie per la risposta e per il benvenuto!
Si l’ARL è avanti 4/5 metri rispetto a dove spuntano le canaline. Credo che, visto che l’ARL è nel prato, interrino nel campo senza tagliare l’asfalto, possibile?
Skylake_
06-01-2018, 15:23
Sì, è possibile. Allora non ti resta che rintracciare sul sito fibra.click o nei file Excel del Wholesale Telecom il tuo armadio (vedi primo post) e verificare se è già presente fra i pianificati e se sì, per quando è prevista l'apertura alla vendita.
Sì, è possibile. Allora non ti resta che rintracciare sul sito fibra.click o nei file Excel del Wholesale Telecom il tuo armadio (vedi primo post) e verificare se è già presente fra i pianificati e se sì, per quando è prevista l'apertura alla vendita.
Si ho già controllato ma il mio ARL non è al momento inserito. C’e da dire che gli aggiornamenti sono fermi al 18/12
Edit: tra l’altro ricordo male o TIM deve comunicare l’apertura della vendita agli OLO almeno 60gg prima?
giovanni69
06-01-2018, 15:48
Benvenuto nel thread.
A pagina 1 trovi nella FAQ anche dei post che riguardano scenari di tempistica.
Si ho già controllato ma il mio ARL non è al momento inserito. Ce da dire che gli aggiornamenti sono fermi al 18/12😂
lunedì aggiorneranno... in teoria
Benvenuto nel thread.
A pagina 1 trovi nella FAQ anche dei post che riguardano scenari di tempistica.
Grazie Giovanni! Sisi ho già letto tutto, sulla tempistica da quel che ho capito è un po’ un far West...
Non ho fretta, pensa che nemmeno me l’aspettavo! Speriamo nell’aggiornamento di Lunedì!
Grazie Giovanni! Sisi ho già letto tutto, sulla tempistica da quel che ho capito è un po un far West...
Non ho fretta, pensa che nemmeno me laspettavo! Speriamo nellaggiornamento di Lunedì!Non scoraggiarti se non lo trovi lunedì comunque, in diversi casi diventano pianificati solo dopo l'installazione della ONU
Aaaah perfetto! Grazie mille anche di questa info!
pingzero
06-01-2018, 18:55
Si può usare un nostro modem router e staccare del tutto il loro? Quale consigliate?
se non ti interessa la fonia si, però parer mio se hai una 200 mega forse non ne vale la pena visto quanto costano i m/r non tim, tanto vale mettere in cascata un router
pingzero
06-01-2018, 19:36
se non ti interessa la fonia si, però parer mio se hai una 200 mega forse non ne vale la pena visto quanto costano i m/r non tim, tanto vale mettere in cascata un routerSe prendo un modem router con voip?
azi_muth
06-01-2018, 20:49
Se prendo un modem router con voip?
Il modem TIM lo paghi lo stesso, almeno finchè Agcom non esca con una posizione ufficiale sulla questione e multi gli operatori .
Benvenuto nel thread. Basterebbe leggere bene il titolo...
Guardati la faq di pagina 1 nella sezione relativa alla 200M / sezione commerciale.
Il collegamento a 200mbit utilizza il profilo 35b che non è supportato dai modem Fibra forniti precedentemente da TIM. Pertanto a chi chiede l'aggiornamento, TIM spedisce un nuovo modem. Ecco i dettagli in merito:
Chi ha il modem/router in comodato d'uso gratuito riceverà il nuovo modem sempre in comodato gratuito e dovrà restituire il vecchio spedendolo a proprie spese a TIM
Chi ha il modem/router venduto in rate mensili riceverà il nuovo in comodato gratuito, continuerà a pagare le rate del vecchio e ne manterrà il possesso.
Dovrebbe valere solo per l'offerta residenziale, per quella business se vecchio in comodato -> nuovo a rate, se vecchio a rate -> nuovo in comodato.
chiedere al commerciale telecom (che tanto è sempre in zona con i tecnici per le attivazioni) di farmi fare una prova facendomi collegare il modem direttamente a quella chiostrina.
commerciale e tecnici sono 2 cose completamente separate.
non so voi, a me questa affermazione pare intrinsecamente sbagliata.
Un conto è se il tecnico si collega con il golden modem al doppino di ingresso in casa e verifica che la portante massima ottenibile è quella, ma se hai collegamenti sballati nell'impianto di casa (tipo derivazioni in parallelo) come fanno ad accorgersene in centrale?
Guardando l'hlog si riesce a capire se c'è una parallelo lungo (solitamente chiostrina in derivata) o corto (impianto interno da bonificare) o un filo interrotto o un falso contatto.
Purtroppo non tutti lo fanno.
pingzero
07-01-2018, 03:24
Il modem TIM lo paghi lo stesso, almeno finchè Agcom non esca con una posizione ufficiale sulla questione e multi gli operatori .Ma posso lo stesso usare un mio modem router per internet e fonia?
commerciale e tecnici sono 2 cose completamente separate.
ma chi ha detto che sono la stessa cosa?
Intel-Inside
07-01-2018, 10:29
Si accettano scommesse... Tutti i pianificati di Dicembre slitteranno a Gennaio? ... o più in là?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ma posso lo stesso usare un mio modem router per internet e fonia?
no
Si accettano scommesse... Tutti i pianificati di Dicembre slitteranno a Gennaio? ... o più in là?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
secondo me una consistente parte andra' direttamente a febbraio/marzo
Domandina: guardando in prima pagina ho trovato uno strumento per calcolare la velocità VDSL, ma purtroppo mi chiede dei valori ai quali non riesco ad accedere (non so perché ma il mio Netgear non visualizza SNR e ATTENUAZIONE).
Il sito planetel mi dà una distanza dal cabinet fasulla (quella dalla centrale è corretta) e mi stima una velocità ADSL di circa 3mbit in download e 0.3 mbit in up. In realtà ho circa 8 mbit in down e 0.9 in up: è possibile con questi dati avere una vaga indicazione della velocità VDSL, ovviamente escludendo possibile diafonia? Oppure devo guardare per forza di cose SNR e attenuazione?
Grazie
giovanni69
07-01-2018, 12:45
[...]
Guardando l'hlog si riesce a capire se c'è una parallelo lungo (solitamente chiostrina in derivata) o corto (impianto interno da bonificare) o un filo interrotto o un falso contatto.
Purtroppo non tutti lo fanno.
Presupponi che tutti i tecnici che lavorano in appalto per Tim (la maggior parte di quelli con cui abbiamo regolarmente a che fare) sappiano leggere un Hlog e desumere tali casi specifici. E poi anche l'Hlog può avere problemi di visualizzazione (almeno da 187), non so da goldenmodem; insomma non è fail proof.
Dovrebbe valere solo per l'offerta residenziale, per quella business se vecchio in comodato -> nuovo a rate, se vecchio a rate -> nuovo in comodato.
Aggiunta la variante business nella sezione commerciale delle FAQ.
pingzero
07-01-2018, 12:49
noQuindi devo per forza mettere un router a cascata per internet e fonia?
giovanni69
07-01-2018, 12:55
Non per forza; dipende quanto vuoi spendere per altri modem 35b ( o recuperare la sezione routing/wifi di un modemrouter esistente dotato di porta WAN per la messa in cascata) oppure se vuoi combinare un modemrouter 35b senza porte RJ11 con un ata voip o altre soluzioni per recuperare la fonia.
Vedi pag.1 FAQ
• Posso usare il mio modem VDSL invece che quello di Tim? Vedi post successivo Thread Ufficiali di riferimento (post #3)
• Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP
Come gestire la fonia VoIP di Tim utilizzando hardware alternativo configurabile con le credenziali VoIP Tim.
:read:
dottortanzy
07-01-2018, 14:39
E da ieri mi ritrovo con ben 50 mega in meno in download....Sono passato da 194 a 142.Maledetta diafonia
pingzero
07-01-2018, 14:57
Non per forza; dipende quanto vuoi spendere per altri modem 35b ( o recuperare la sezione routing/wifi di un modemrouter esistente dotato di porta WAN per la messa in cascata) oppure se vuoi combinare un modemrouter 35b senza porte RJ11 con un ata voip o altre soluzioni per recuperare la fonia.
Vedi pag.1 FAQ
• Posso usare il mio modem VDSL invece che quello di Tim? Vedi post successivo Thread Ufficiali di riferimento (post #3)
• Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP
Come gestire la fonia VoIP di Tim utilizzando hardware alternativo configurabile con le credenziali VoIP Tim.
:read:Ho letto ma c'è la lista dei modem router distribuiti da Tim. E quindi?
ma chi ha detto che sono la stessa cosa?
Intendevo che sono entità separate e che il commerciale non può chiedere un favore per fare una prova ma deve emettere un ordine come per un nuovo impianto con tutto ciò che comporta.
Per favorire la concorrenza il commerciale è visto dalla parte operativa come un qualsiasi altro olo.
Presupponi che tutti i tecnici che lavorano in appalto per Tim (la maggior parte di quelli con cui abbiamo regolarmente a che fare) sappiano leggere un Hlog e desumere tali casi specifici. E poi anche l'Hlog può avere problemi di visualizzazione (almeno da 187), non so da goldenmodem; insomma non è fail proof.
Sul goldenmodem lo vedi.
Poi c'è ditta e ditta, quelle che ce l'hanno e quelle a cui basta che il modem si allinei.
Busone di Higgs
07-01-2018, 16:00
E da ieri mi ritrovo con ben 50 mega in meno in download....Sono passato da 194 a 142.Maledetta diafonia
Anch'io ho perso piu' di 50mega per diafonia ma partivo da 108 :cry:
Gigabyte2
07-01-2018, 16:05
Dal 18 dicembre non riesco a farmi contattare da un tecnico per l’attivazione della Smart Fibra +.
Vorrei capire come vedere la richiesta dal sito o app MyTim Fisso. Vedo solamente, all’interno dell’area “Comunicazioni” un file “Blocco base offerta ubb 2015”. Potrebbe essere questo? Se si, trovo all’interno il codice pratica?
forse forse potrebbe arrivare lo sblocco anche per il 4132 :) almeno a leggere sul forum ilpuntotecnicoeadsl
forse forse potrebbe arrivare lo sblocco anche per il 4132 :) almeno a leggere sul forum ilpuntotecnicoeadsl
login as: root
root@192.168.1.1's password:
BusyBox v1.23.2 (2017-06-10 05:17:26 UTC) built-in shell (ash)
_______ __ __ __
|_ _|.-----.----.| |--.-----.|__|.----.-----.| |.-----.----.
| | | -__| __|| | || || __| _ || || _ | _|
|___| |_____|____||__|__|__|__||__||____|_____||__||_____|__|
N E X T G E N E R A T I O N G A T E W A Y
--------------------------------------------------------------------
NG GATEWAY SIGNATURE DRINK
--------------------------------------------------------------------
* 1 oz Vodka Pour all ingredients into mixing
* 1 oz Triple Sec tin with ice, strain into glass.
* 1 oz Orange juice
--------------------------------------------------------------------
Product: vbnt-s
Release: Gold (17.1)
Version: 17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Hash config: f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Hash openwrt: 3cd48fe4b128d9e703205e15148535c72ad79cf6
Hash kernel: 549053da3aeecad08dbce7518d734452a348afc9
Hash lte: b49281db107c9302b37eac66c88ddc41eea504ad
Hash packages: cb0b3da905a60ee9820e422ccb4b077bc11c03f3
Hash mindspeed: cd5df6841bf54c8c1d7e716ce22d0afa2fef66e5
Hash custo: ce9b38d9341bd71794ee45a89bc158a7466c4932
Hash routing: 2dc9f5ceb468d8f9bcbcb7ac0ab7719ba4e7a876
Hash technicolor: 3c1560d20a4e6d8bb381e7a045258304ad97f2dd
Bootloader: 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
root@modemtim:~# :cool:
Intendevo che sono entità separate e che il commerciale non può chiedere un favore per fare una prova ma deve emettere un ordine come per un nuovo impianto con tutto ciò che comporta.
ok, ma qui, almeno nella mia zona, si conoscono personalmente e non hanno problemi a comunicare tra loro. Se poi la prova non la vogliono fare amen, chiedo l'attivazione e faccio fare il lavoro a loro (sempre che lo facciano), se poi va da schifo disdico la linea appena fatta e per la quale stendono un cavo nuovo. Io dico che 5 minuti per fare una prova conviene più a loro che a me.
Anch'io ho perso piu' di 50mega per diafonia ma partivo da 108 :cry:
E' per il vostro bene (cfr. agcom).
login as: root
root@192.168.1.1's password:
BusyBox v1.23.2 (2017-06-10 05:17:26 UTC) built-in shell (ash)
_______ __ __ __
|_ _|.-----.----.| |--.-----.|__|.----.-----.| |.-----.----.
| | | -__| __|| | || || __| _ || || _ | _|
|___| |_____|____||__|__|__|__||__||____|_____||__||_____|__|
N E X T G E N E R A T I O N G A T E W A Y
--------------------------------------------------------------------
NG GATEWAY SIGNATURE DRINK
--------------------------------------------------------------------
* 1 oz Vodka Pour all ingredients into mixing
* 1 oz Triple Sec tin with ice, strain into glass.
* 1 oz Orange juice
--------------------------------------------------------------------
Product: vbnt-s
Release: Gold (17.1)
Version: 17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Hash config: f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Hash openwrt: 3cd48fe4b128d9e703205e15148535c72ad79cf6
Hash kernel: 549053da3aeecad08dbce7518d734452a348afc9
Hash lte: b49281db107c9302b37eac66c88ddc41eea504ad
Hash packages: cb0b3da905a60ee9820e422ccb4b077bc11c03f3
Hash mindspeed: cd5df6841bf54c8c1d7e716ce22d0afa2fef66e5
Hash custo: ce9b38d9341bd71794ee45a89bc158a7466c4932
Hash routing: 2dc9f5ceb468d8f9bcbcb7ac0ab7719ba4e7a876
Hash technicolor: 3c1560d20a4e6d8bb381e7a045258304ad97f2dd
Bootloader: 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
root@modemtim:~# :cool:
per me è ostrogoto :) comunque non vedo l’ora che sia fattibile
giovanni69
07-01-2018, 20:36
Sul goldenmodem lo vedi.
Poi c'è ditta e ditta, quelle che ce l'hanno e quelle a cui basta che il modem si allinei.
Non ho affermato il contrario. Ho detto che l'HLOG almeno a terminale NGASP può avere problemi di visualizzazione che possono indurre a fare considerazioni errate (tipo una 35b che ha buchi tra i 4-5 e 10-14k eppure agganciare portante 30Mbps in up) .
@sand80: il Product vbnt-s è il DGA 4132, ovvero Tim Hub. Quella è la dimostrazione che chiedi con l'accesso root alla busybox ;)
mikedepetris
07-01-2018, 22:05
Avevo la 100 mega, per anni agganciavo intorno ai 90/92 poi improvvisamente sono diventati 50, ho chiesto il passaggio a 200 e... aggancio come prima a 92 !!
E non ti dico quanto tempo perso con il 187.
Salve a tutti. In estate passai dalla 100 alla 200 mega. Avevo un modem in comodato d'uso, mi hanno spedito il nuovo modem TIM gratis ma ho continuato a pagare il vecchio modem a rate fino alla corsa bolletta. Si perché da questa nuova bolletta che è stata emessa da poco, non è più addebitato il costo del vecchio modem. Dobbiamo ringraziare AGCOM o cosa è successo?
Gigabyte2
08-01-2018, 06:56
Con il modem di Tim posso avere un passtrought PPPoE per avere l’IP pubblico su un firewall Fortinet? Se si, cosa va impostato lato router Tim?
SaintTDI
08-01-2018, 07:38
ciao a tutti :)
un mio amico ha comprato casa nuova e per il suo cabinet https://fibra.click/#/comuni/012058091/centrali/ROMAITEH il 138 c'è scritto:
Ampliamento Avvio desaturazione
Infatti sul sito della TIM non è possibile attivare la Fibra ma solo l'ADSL a 20mbit.
Secondo voi questa desaturazione quanto dura? tra quanto potrebbe avere la fibra disponibile?
grazie a tutti!
fonzie1111
08-01-2018, 08:02
Avevo la 100 mega, per anni agganciavo intorno ai 90/92 poi improvvisamente sono diventati 50, ho chiesto il passaggio a 200 e... aggancio come prima a 92 !!
E non ti dico quanto tempo perso con il 187.
Quanto sei distante dall'armadio??? Cmq vai il doppio rispetto a prima, di che ti lamenti???? Evidentemente hai una forte diafonia sulla tua tratta.
giovanni69
08-01-2018, 08:52
Oppure la distanza è eccessiva e quel 35b nemmeno lo utilizza causa alta attenuazione. Tutte cose che si possono valutare anche prima di fare la richiesta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44813531&postcount=93917).
Ricordo che le tabelle che generosamente ci ha regalato ironmark99, nel valutare il potenziale miglioramento da 17a (100M) a 35b (200M), sono abbastanza attendibili quando si è il primo cliente del proprio cavo ad averlo ottenuto.
mikedepetris
08-01-2018, 08:56
Ma non vi pare anomalo che agganci a 92 mega esattamente come faceva per anni quando avevo la fibra a 100? A me pare che seghino intenzionalmente prima a 50 ed ora a 100 che è appena sopra il minimo garantito.
giovanni69
08-01-2018, 08:59
Prima di esprimere affermazioni gratuite, ti saresti giovato nel non perdere inutile tempo, leggendoti come funzionano le cose nella realtà:
• Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità impianto domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130.
mikedepetris
08-01-2018, 09:02
Certo che avevo letto ed infatti ho almeno raggiunto l'obiettivo di tornare come prima, altrimenti sarei ancora a 50. Ma ripeto, a me pare un'impostazione intenzionale per tenere al limite sopra al minimo garantito, non un reale limite tecnico, altrimenti i numeri sarebbero diversi, ad esempio aggancerei almeno ogni tanto a 110 o 120 per fare un esempio.
giovanni69
08-01-2018, 09:05
Forse ti è sfuggito un click di troppo o ricaricato il browser... ;)
PS3: 43dB in DS3 sono troppi per sfruttare un 35b. Certo è sospetta la sequenza dB 8.2, 20.9, 43.3 dB.... se quelli sono ancora i tuoi valori.
fonzie1111
08-01-2018, 09:05
Cmq ho segnalato per l'ennesima volta i disservizi sulla navigazione (anche stamattina per ben 2 volte un topic del forum non lo caricava proprio, si impallava e ho dovuto mettere direttamente il profilo alla terza volta), mi hanno chiamato dicendo che non dipende da loro, fatto sta che io sti problemi quando avevo la 100 non li avevo e nemmeno li ho sotto rete vodafone tramite 4g, morale della favola, mi devo tenere il disservizio, mi sa che appena fastweb mi da' la 200 nella mia zona passo a loro.
fabio336
08-01-2018, 09:41
Hanno aperto la vendibilità sul mio armadio...
Era panificato per questo mese
massimowolf
08-01-2018, 10:08
Ciao a tutti! Una domanda tecnica per la quale non mi sembra di aver trovate risposte;
Fibra 200 a circa 200 metri da armadio; nuova linea con nuovo doppino e unica presa; valori costanti da 5 mesi up:19.80, down sui 180;
Improvvisamente giorni fa, un calo del solo upload di quasi il 40% (il download sempre ottimo sui 185 mb); aperta segnalazione, non so cosa il tecnico abbia fatto, ma tutto tornato normale; da ieri nuovamente upload sui 10/12 mb;
Tecnicamente cosa può causare un degrado del SOLO upload?
Grazie!!
albertus82
08-01-2018, 10:10
Hanno aperto la vendibilità sul mio armadio...
Era panificato per questo meseAuguri! Come sei messo a distanza?
mikedepetris
08-01-2018, 10:17
Forse ti è sfuggito un click di troppo o ricaricato il browser... ;)
PS3: 43dB in DS3 sono troppi per sfruttare un 35b. Certo è sospetta la sequenza dB 8.2, 20.9, 43.3 dB.... se quelli sono ancora i tuoi valori.
DSL Status Up
DSL enabled
DSL Uptime 3days 18hours 2minutes 13seconds
DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 26.72 Mbps 93.19 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 91.82 Mbps
Data Transferred 953.33 MBytes 3848.33 MBytes
Output Power -11.4 dBm 14.3 dBm
Line Attenuation 2.3, 15.4, 25.2, 29.1 dB 8.2, 20.6, 42.5 dB
Noise Margin 7.9 dB 6.3 dB
Skylake_
08-01-2018, 10:32
Forse ti è sfuggito un click di troppo o ricaricato il browser... ;)
PS3: 43dB in DS3 sono troppi per sfruttare un 35b. Certo è sospetta la sequenza dB 8.2, 20.9, 43.3 dB.... se quelli sono ancora i tuoi valori.
Io ho 7.1, 17.7, 37.5 dB e sono in una situazione simile a quella di mikedelpetris: con i l 17a, agganciavo circa 50 mega - nonostante disti solo 200 metri dall'armadio, come confermato sia dalla mappa comunale, sia dal simulatore Excel di ironmark dopo aver inserito il numero di utenze reali presenti sulle decadi del mio palazzo - a causa del cavo di qualità discreta - scarsa (e sì che è un cavo piazzato apposta a fine anni 80...) ma soprattutto della diafonia.
Ho identificato pure il mio disturbante n°1 - un mio vicino con cui sono in buoni rapporti - infatti - all'epoca del 17a - se lui spegneva il modem, io salivo magicamente a 78 mega (!).
Sono stato il secondo utente a fare l'upgrade alla 200 mega nel mio palazzo, e da quel giorno ho agganciato 115-120 mega. Ora hanno attivato il vicino, con la 200 mega, e io sono sceso a 98 mega.
Il simulatore di Ironmark dice che, supponendo per assurdo che tutto il condominio attivi la 200 mega, non posso fare peggio di 75 mega :D
Ah, il cavo è talmente scassato - disturbato che in upload non riesco a fare meglio di 17 mega :\
In sintesi: nessun complotto da parte di TIM, devi "solo" accendere i cerini per invocare san Vectoring o santa FTTH, valuta tu quale delle due è meno utopistica come soluzione.
King_Of_Kings_21
08-01-2018, 10:48
Con il modem di Tim posso avere un passtrought PPPoE per avere l’IP pubblico su un firewall Fortinet? Se si, cosa va impostato lato router Tim?Non devi fare nulla, è attivo di default. Nome utente e password aliceadsl.
Hanno aperto la vendibilità sul mio armadio...
Era panificato per questo mese
Quindi potrebbero aggiornare i file oggi?
Io ho 7.1, 17.7, 37.5 dB [..cut...]
Sono stato il secondo utente a fare l'upgrade alla 200 mega nel mio palazzo, e da quel giorno ho agganciato 115-120 mega.
mi aggancio al discorso per chiedere: fino a 38dB in DS3 si possono quindi avere benefici passando alla 200mega, giusto?
random566
08-01-2018, 11:11
Non devi fare nulla, è attivo di default. Nome utente e password aliceadsl.
scusandomi, mi permetto di fare una considerazione. Un firewall fortinet solitamente non ha caratteristiche e prezzi tali da considerarlo per uso domestico, quindi si potrebbe presupporre che si tratti di utilizzo aziendale.
in questo caso per le le utenze business tim, che prevedono uno o più indirizzi ip semi-statici, al fine di poter usufruire di tali indirizzi, non basta la semplice configurazione della sessione pppoe a valle del router telecom
Intel-Inside
08-01-2018, 11:19
Files Aggiornati... ora vado a vedere il festival delle Variazione Pianificazione
Files Aggiornati... ora vado a vedere il festival delle Variazione Pianificazione
Ultimi due armadi del paese (7 attivati, 2 no), tra cui il mio, programmati in origine a ottobre, rinviati continuamente, a novembre, a dicembre, a febbraio :muro:
Vabbeh, con tim questa è la prassi.
mi aggancio al discorso per chiedere: fino a 38dB in DS3 si possono quindi avere benefici passando alla 200mega, giusto?
Anche con 54dB nel mio caso, ero partito dai 92 mega per scendere a 74 causa diafonia e sono anche in derivata secondaria.
https://i.imgur.com/Y2cmVvU.jpg
skyscreaper
08-01-2018, 11:28
E anche a questo giro, onu e corrente installati da ormai 2 mesi... Niente.
Intel-Inside
08-01-2018, 11:30
Ultimi due armadi del paese (7 attivati, 2 no), tra cui il mio, programmati in origine a ottobre, rinviati continuamente, a novembre, a dicembre, a febbraio :muro:
Vabbeh, con tim questa è la prassi.
io Settembre --> Dicembre
ora Dicembre --> Marzo :D
Sempre piu' convinto che hanno problemi con le schede a 200M perchè un armadio a 100 che era pianificato a 100 per Gennaio (da Nov.) lo hanno attivato oggi mentre gli ultimi 2 tra cui il mio che sono Pianificati a 200M... :cry:
Anche con 54dB nel mio caso, ero partito dai 92 mega per scendere a 74 causa diafonia e sono anche in derivata secondaria.
ok grazie!
Ho notato una cosa:
Armadi con ONU installata da agosto (:D) hanno fatto questo giro:
Settembre --> Ottobre --> Dicembre --> Febbraio
Gli Upgrade 200M sono pianificati da tanto ma non vengono fatti
Intel-Inside
08-01-2018, 11:53
Gli Upgrade 200M sono pianificati da tanto ma non vengono fatti
condivido in pieno... cè qualche problema con i 200M...
condivido in pieno... cè qualche problema con i 200M...
Decisamente! Mi ricordo che fino a poco dopo l'estate gli upgrade li facevano costantemente e in poco tempo.
Guardando l'hlog si riesce a capire se c'è una parallelo lungo (solitamente chiostrina in derivata) o corto (impianto interno da bonificare) o un filo interrotto o un falso contatto.
Purtroppo non tutti lo fanno.
Interessante... non ci ho mai provato.
Ho un DGND3700 v1, su cui potrei mettere firmware Richud per la VDSL.
Con questo router posso tracciare un grafico hlog vero?
Per ottenere i dati il comando è adslctl info --Hlog ?
Ciao, voi che siete più esperti di me forse potete aiutarmi per un problema che mi sta facendo impazzire da un mese. In sintesi: io ho la 200 mega e il modem si allinea a circa 140 e fin qui tutto ok diciamo. Da un po' di tempo mi succede che, pur essendo allineato a 140 mega la mia velocità misurata da speed test non supera i 30 mega in dl. Se spengo e riaccendo il modem mi cambia IP e per un po' di ore vado a banda piena poi, il giorno dopo, ritorno ad avere una velocità di 25/30 mega.
Ora ho aperto dieci segnalazioni e ogni volta me le chiudono perché dicono che la linea non ha problemi, aggancia a 140 e quindi per loro tutto ok. Ovviamente non capiscono la differenza tra la velocità di allineamento e la banda effettiva che ho ma come faccio a farli intervenire?
Ecco la situazione attuale: http://www.speedtest.net/result/6946484960.png (http://www.speedtest.net/my-result/6946484960)
Busone di Higgs
08-01-2018, 12:33
Interessante... non ci ho mai provato.
Ho un DGND3700 v1, su cui potrei mettere firmware Richud per la VDSL.
Con questo router posso tracciare un grafico hlog vero?
Per ottenere i dati il comando è adslctl info --Hlog ?
Si puo' fare anche con lo scolapasta nero sbloccato, con il programma dslstats.
Sono lontano dall'armadio. circa 750 metri, linea attiva da 4 mesi, ero partito con una portante di 50 mega ora sta degradando (derivata &c).
Posso sperare in qualcosa di più? Impianto di casa rifatto dal tecnico che ha installato la fibra.
https://i.imgur.com/9tGPLJI.jpg
Si puo' fare anche con lo scolapasta nero sbloccato, con il programma dslstats.
io ho lo scolapasta bianco, firmware 1.0.6
random566
08-01-2018, 12:51
Si puo' fare anche con lo scolapasta nero sbloccato, con il programma dslstats.
nella configurazione di dslstats, che tipo di modem selezioni?
Qualche problema c'è in generale.. da me i lavori li hanno finiti a luglio.. e non sono nemmeno in pianificazione. Evidentemente hanno allungato un pò troppo il passo per far vedere che si stanno muovendo ma non ci stanno dietro.
giovanni69
08-01-2018, 12:59
[..]
In sintesi: nessun complotto da parte di TIM, devi "solo" accendere i cerini per invocare san Vectoring o santa FTTH, valuta tu quale delle due è meno utopistica come soluzione.
Grazie Skylake.
Commento utile e speranzoso per @mikedepetris.
giovanni69
08-01-2018, 13:08
Ho letto ma c'è la lista dei modem router distribuiti da Tim. E quindi?
E quindi hai letto solo i titoli (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45286601&postcount=105691)in realtà se rispondi in questo modo...
Ecco la situazione attuale: http://www.speedtest.net/result/6946484960.png (http://www.speedtest.net/my-result/6946484960)
Nel tuo MyTIM Fisso, vai nella sezione "Servizi e offerte attivi", e alla voce "Offerta TIM SMART" dovresti trovare "Tecnologia: FTTCab". Clicca su "Dettagli" e leggi la velocità nominale.
Temo ci sia un problema di profilo commerciale
Nel tuo MyTIM Fisso, vai nella sezione "Servizi e offerte attivi", e alla voce "Offerta TIM SMART" dovresti trovare "Tecnologia: FTTCab". Clicca su "Dettagli" e leggi la velocità nominale.
Temo ci sia un problema di profilo commerciale
Questo è quello che risulta ma in ogni caso se spengo e riaccendo il modem prende un nuovo IP e vado a banda piena (fino a domani, poi torno a 25M). Oltretutto il problema ce l'ho dai primi di dicembre, prima andavo sempre a banda piena...Veramente questa cosa mi sta facendo impazzire.
https://preview.ibb.co/gP6CNR/Screen_Shot_2018_01_08_at_14_14_39.png (https://ibb.co/fzEcp6)
a quanto pare ci ho preso... quasi tutti rimandati a febbraio/marzo... gennaio e' ancora "vacanza"
il mio armadio ha finito il collaudo 6 mesi fa, non compare nei files xls e non si sa niente..mah...l' attiverò quando saranno tornati alla tariffazione mensili e non ci sarà l obbligo del router in comodato di questo tempo quindi iniio estate...
questa invece è la linea, come vedi aggancia a 141 mega:
https://preview.ibb.co/bKi3U6/Screen_Shot_2018_01_08_at_14_19_51.png (https://ibb.co/hinV96)
Questo è quello che risulta ma in ogni caso se spengo e riaccendo il modem prende un nuovo IP e vado a banda piena (fino a domani, poi torno a 25M). Oltretutto il problema ce l'ho dai primi di dicembre, prima andavo sempre a banda piena...Veramente questa cosa mi sta facendo impazzire.
https://preview.ibb.co/gP6CNR/Screen_Shot_2018_01_08_at_14_14_39.png (https://ibb.co/fzEcp6)
Ok ma clicca su "Dettagli" dove c'è scritto FTTCab!
OUTATIME
08-01-2018, 13:32
a quanto pare ci ho preso... quasi tutti rimandati a febbraio/marzo... gennaio e' ancora "vacanza"
Io invece inizio a temere che Cassiopea sia veramente defunto....
giankaste
08-01-2018, 13:34
Ciao,
io ho seri problemi ad accedere al myTIM........ ma e' normale che da quando sono attivo (02/01/2018) non sono riuscito ad accedervi???
Dovrei domiciliare la fattura in banca per perfezionare l'offerta Smart Fibra Plus, non vorrei esser costretto a pagare per non aver domiciliato la fattura.
Ok ma clicca su "Dettagli" dove c'è scritto FTTCab!
https://preview.ibb.co/mbNu2R/Screen_Shot_2018_01_08_at_14_35_44.png (https://ibb.co/n9xSNR)
https://preview.ibb.co/mbNu2R/Screen_Shot_2018_01_08_at_14_35_44.png (https://ibb.co/n9xSNR)
Da qui sembrerebbe tutto ok.
Molto strano
Ciao,
io ho seri problemi ad accedere al myTIM........ ma e' normale che da quando sono attivo (02/01/2018) non sono riuscito ad accedervi???
Dovrei domiciliare la fattura in banca per perfezionare l'offerta Smart Fibra Plus, non vorrei esser costretto a pagare per non aver domiciliato la fattura.
Hai 3 mesi di tempo per domiciliare
Ad ogni modo che problema riscontri? Potresti essere un po' più specifico?
Comunque accedi direttamente dalla tua linea fibra, ti chiederà di mettere il numero di telefono invece che username e password
Da qui sembrerebbe tutto ok.
Molto strano
Io non so più cosa fare, l'assistenza Tim mi chiude i ticket perché per loro va tutto bene... Può essere il modem rotto?
Intel-Inside
08-01-2018, 13:44
a quanto pare ci ho preso... quasi tutti rimandati a febbraio/marzo... gennaio e' ancora "vacanza"
Però è troppo sospetta questa cosa... nella mia zona gli armadi a 100 li stanno attivando e le nuove pianificazioni sono tutte a solo "100" mentre è tutto fermo per la 200 e si continua a rinviare...
Io non so più cosa fare, l'assistenza Tim mi chiude i ticket perché per loro va tutto bene... Può essere il modem rotto?
Mmm no, quello sembrerebbe un problema di profilo commerciale (30 mega invece che 200, strano però che accada solo dopo un po' dall'avvio della sessione PPPOE).
Prova a fare questa cosa: stasera prima di andare a dormire spegni il modem e riaccendilo domani mattina.
Vediamo se la situazione migliora.
Puoi comunque tentare un hard reset del modem
Chiedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
giankaste
08-01-2018, 13:49
Hai 3 mesi di tempo per domiciliare
Ad ogni modo che problema riscontri? Potresti essere un po' più specifico?
Comunque accedi direttamente dalla tua linea fibra, ti chiederà di mettere il numero di telefono invece che username e password
Il problema e' molto semplice, non riesco ad accedervi ne con user e password neanche con "accesso veloce dalla linea su cui navighi" inserendo il numero di linea fissa e neanche dalla web mail , in alto a destra e' presente il bottone "MyTIM Fisso ACCEDI", neanche dallo smartfhone......
testualmente: Il servizio al momento non è disponibile. Ti preghiamo di riprovare più tardi. :confused: :confused:
Mmm no, quello sembrerebbe un problema di profilo commerciale (30 mega invece che 200, strano però che accada solo dopo un po' dall'avvio della sessione PPPOE).
Prova a fare questa cosa: stasera prima di andare a dormire spegni il modem e riaccendilo domani mattina.
Vediamo se la situazione migliora.
Puoi comunque tentare un hard reset del modem
Chiedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
Reset fatto più volte, ma non cambia nulla. Proverò a fare come dici tu, stasera lo spengo e lo riaccendo domani mattina, ma ho poche speranze.
Però è troppo sospetta questa cosa... nella mia zona gli armadi a 100 li stanno attivando e le nuove pianificazioni sono tutte a solo "100" mentre è tutto fermo per la 200 e si continua a rinviare...
Ho controllato per curiosità gli armadi dei paesi della mia zona (quelli che hanno lo stesso feeder, spero si dica così) e le ultime attivazioni a 200M (5 attivazioni + 1 aggiornamento) risalgono ad ottobre, da fine ottobre in poi, anche gennaio 2018, solo attivazioni 100M (19 attivazioni). In generale cmq poche attivazioni, solo 25 armadi in totale nella zona est della città metropolitana di Milano, che è abbastanza densamente popolata.
Ci sarà stato uno shortage di schede a 200.
ignaziogss
08-01-2018, 14:19
nella configurazione di dslstats, che tipo di modem selezioni?
Nessuno, lascia i valori di default login root psw root cli command prefix xdslctl
shell command sh
Intel-Inside
08-01-2018, 14:19
Ho controllato per curiosità gli armadi dei paesi della mia zona (quelli che hanno lo stesso feeder, spero si dica così) e le ultime attivazioni a 200M (5 attivazioni + 1 aggiornamento) risalgono ad ottobre, da fine ottobre in poi, anche gennaio 2018, solo attivazioni 100M (19 attivazioni). In generale cmq poche attivazioni, solo 25 armadi in totale nella zona est della città metropolitana di Milano, che è abbastanza densamente popolata.
Ci sarà stato uno shortage di schede a 200.
Grazie della segnalazione... mi domando però se questi armadi visti i problemi con le schede a 200 perchè non li attivano a 100 almeno? (magari non lo fanno per non fare il doppio lavoro di ritornare per cambiare scheda?)
(...) perchè non li attivano a 100 almeno? (magari non lo fanno per non fare il doppio lavoro di ritornare per cambiare scheda?)
Potrebbe anche essere
Skylake_
08-01-2018, 14:37
mi aggancio al discorso per chiedere: fino a 38dB in DS3 si possono quindi avere benefici passando alla 200mega, giusto?
Diciamo che in casi come il mio il 35b non riesce ad esprimersi al meglio, sia per la distanza dall'armadio sia per la diafonia, però per esperienza diretta posso dirti che - finchè non sono state fatte altre attivazioni - il suo beneficio lo ha mostrato eccome... Ma anche adesso che vado a "soli" 95 mega, non tornerei mai indietro :D
Grazie Skylake.
Commento utile e speranzoso per @mikedepetris.
Purtroppo è la cruda verità; io sono nelle sue stesse condizioni (dB più, dB meno, la sostanza sembra la stessa) e penso che appena torna la bella stagione metterò giù un santuario per invocare San Vectoring, tanto c'è spazio in abbondanza accanto all'ONU ...
Situazione attivazioni armadi: da me hanno attivato oggi due armadi pianificati per gennaio, comparsi in lista a dicembre (chapeau); erano stati pianificati a 100 mega poi subito variati a 200 mega, inoltre... già prima di Natale ho avvistato due furgoncini Sirti con due tecnici diversi lavorare su un armadio ciascuno (i due ARL sono a un centinaio di metri di distanza); il terzo armadio pianificato (per inciso, il mio) è stato messo in lista assieme agli altri due, ma oggi non risulta ancora attivo.
C'è poi un altro armadio che per l'ennesima volta è stato rimandato non per l'attivazione, ma per l'upgrade a 200 mega (ed è così da SEI mesi).
Infine, è stato pianificato un altro armadio, stavolta direttamente a 200 mega, per marzo 2018.
Pensavo peggio, dai.
alessio.91
08-01-2018, 14:39
Per chi passa alla VDSL (200 mega) dall’ADSL deve per forza venire il tecnico a casa o si può fare richiesta di autoinstallazione?
15 gen direi
Perché con l'aggiornamento dell'8 gen ci sarà scritto nelle note "Pronto alla riapertura" ma sarà ancora flaggato saturo.
Ancora "avvio desaturazione" :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Ancora "avvio desaturazione" :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:Ma in cosa consiste praticamente la desaturazione? :confused: :confused:
Ancora "avvio desaturazione" :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Strano... mancanza di comunicazione forse
Ma in cosa consiste praticamente la desaturazione? :confused: :confused:
Con desaturazione si intende lo scambio dell'ONU (nel caso di ONU a 48p) oppure aggiunta schede (nel caso di ONU da 192p)
Files Aggiornati... ora vado a vedere il festival delle Variazione Pianificazione
i miei sono rimasti in pianificazione per Gennaio 2018:speriamo nell'attivazione nelle prossima settimane :)
Qualche problema c'è in generale.. da me i lavori li hanno finiti a luglio.. e non sono nemmeno in pianificazione. Evidentemente hanno allungato un pò troppo il passo per far vedere che si stanno muovendo ma non ci stanno dietro.
L'armadio di un mio amico (l'unico rimasto del paese (l'armadio, non l'amico :D)) è rimasto fermo 6 mesi in attesa che arrivasse l'enel (30m di scavo, media 5m al mese :)).
Io invece inizio a temere che Cassiopea sia veramente defunto....
Avevi ancora dubbi? :doh:
Io non so più cosa fare
Con la pppoe da pc fa lo stesso?
Hai qualche sw p2p che crea molte connessioni contemporanee o occupa tutto l'upload?
Con desaturazione si intende lo scambio dell'ONU (nel caso di ONU a 48p) oppure aggiunta schede (nel caso di ONU da 192p)
Anche l'aggiunta di un ulteriore onu in centrale in caso di ftte.
Falcoblu
08-01-2018, 17:00
i miei sono rimasti in pianificazione per Gennaio 2018:speriamo nell'attivazione nelle prossima settimane :)
Anche il mio armadio, hanno montato la ONU la settimana scorsa e collegato la colonnina dell' alimentazione quindi è pronto dal punto di vista tecnico, vediamo cosa succede..
BlackEagleX
08-01-2018, 17:21
In paese da me ancora tutto fermo da 7 mesi.. impianti tecnicamente finiti, pianificazione manco di 1 su 15. Non so che pensare, w l'italia proprio.:doh:
albertus82
08-01-2018, 17:28
Mmm no, quello sembrerebbe un problema di profilo commerciale (30 mega invece che 200, strano però che accada solo dopo un po' dall'avvio della sessione PPPOE).Strano anche che in upload vada a 20, visto che il profilo da 30 mega dovrebbe essere 30/3 :confused:
Carmine59
08-01-2018, 17:31
Qualche esperto di questo forum mi puo' spiegare cosa avviene tecnicamente sulla mia linea quando nel giro di 2 ore la velocita' di DL passa da 97 mega a 85 mega senza avere nessuna disconnessione.Capisco che possa essere diafonia, ma se io riavvio il modem i valori ritornano a valori piu' alti. Perche'?
mordred93
08-01-2018, 17:58
Potete confermarmi che in caso di cessazione linea fttc il modem in comodato d'uso va restituito esclusivamente spedendolo a
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
?
Entro quanto tempo va spedito/si riceve una conferma da parte tim del ricevimento dell'apparecchio?
Qualche esperto di questo forum mi puo' spiegare cosa avviene tecnicamente sulla mia linea quando nel giro di 2 ore la velocita' di DL passa da 97 mega a 85 mega senza avere nessuna disconnessione.Capisco che possa essere diafonia, ma se io riavvio il modem i valori ritornano a valori piu' alti. Perche'?
se hai letto sopra succede pure a me, solo che in mezza giornata la velocità passa da 130 mega a 30... Quando riavvio torna tutto a posto, per altre 12 ore.
Adesso dopo un milione di ricerche fatte in rete sto cercando di capire se può essere un problema del router Asus che ho in cascata al modem Tim, anche se dubito perché ce l'ho da anni e non mi ha mai dato problemi.
hwutente
08-01-2018, 18:30
Ragazzi non so se sapete togliermi questa curiosità. Ad oggi per chi attiva la 200 mega quante sono le possibilità di ricevere il TIM HUB? Fifty fifty con il 4130 o maggiori?
MuroRotondo
08-01-2018, 19:39
Io invece inizio a temere che Cassiopea sia veramente defunto....
Cassiopea morta? Non lo so.
Nel mio paese totalmente area bianca presente nel secondo bando infratel hanno messo in pianificazione un armadio a 100 mega però lo hanno messo come se fosse attaccato alla centrale di un altro paese vicino giá coperta da fibra mentre invece è attaccato alla centrale del mio paese. Tra l'altro in ogni casella del file excell spunta il nome del comune vicino e non il mio. Me ne sono accorto dall'ID SEDE ONU che era un armadio del mio comune.
giovanni69
08-01-2018, 19:45
@Carmine59: vedi pag. 1 le voci che si riferiscono a SRA.
@mordred93: Benvenuto nel thread! vedi pag. 1 per procedura e dettagli operativi di spedizione e controllo. l'indirizzo è corretto. Esiste un modulo da utilizzare.
Una domanda: è già la seconda volta che mi capita (la prima volta capitó prima del’intervento del tecnico).
In entrambe le occasioni è andata via la luce e il modem si è riallineato ad un portante di 3-4MB più bassa rispetto a prima.
Inutili eventuali riavvii: quando prende la portante più bassa li rimane.
Evvai, pianificazione dell'Onu su cui sono attestato slittata da dicembre 2017 a febbraio 2018.
Praticamente dagli scavi alla presunta attivazione saranno già passati 8 mesi. In altri comuni limitrofi tutto attivo nel giro di 2-3 mesi. Aziende parastatali......
Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk
Cassiopea morta? Non lo so.
Nel mio paese totalmente area bianca presente nel secondo bando infratel hanno messo in pianificazione un armadio a 100 mega però lo hanno messo come se fosse attaccato alla centrale di un altro paese vicino giá coperta da fibra mentre invece è attaccato alla centrale del mio paese. Tra l'altro in ogni casella del file excell spunta il nome del comune vicino e non il mio. Me ne sono accorto dall'ID SEDE ONU che era un armadio del mio comune.
Successo anche nel mio paese, semplicemente le ONU sono collegate ad una altra centrale e non a quella del paese, tanto la fibra può fare km e km senza colpo ferire e col tempo dismetteranno la centrale del tuo paese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cassiopea morta? Non lo so.
Nel mio paese totalmente area bianca presente nel secondo bando infratel hanno messo in pianificazione un armadio a 100 mega però lo hanno messo come se fosse attaccato alla centrale di un altro paese vicino giá coperta da fibra mentre invece è attaccato alla centrale del mio paese. Tra l'altro in ogni casella del file excell spunta il nome del comune vicino e non il mio. Me ne sono accorto dall'ID SEDE ONU che era un armadio del mio comune.
il tuo e' un caso limite, ce ne sono pochissimi.
Ma CASSIOPEA e' ufficialmente defunto, e' stato chiuso quado e' stato silurato cattaneo.
I motivi sono prettamente politici, purtroppo ovviamente a discapito degli utenti.
FabiettoIbanez
08-01-2018, 23:02
Cassiopea morta? Non lo so.
Nel mio paese totalmente area bianca presente nel secondo bando infratel hanno messo in pianificazione un armadio a 100 mega però lo hanno messo come se fosse attaccato alla centrale di un altro paese vicino giá coperta da fibra mentre invece è attaccato alla centrale del mio paese. Tra l'altro in ogni casella del file excell spunta il nome del comune vicino e non il mio. Me ne sono accorto dall'ID SEDE ONU che era un armadio del mio comune.
Più o meno ciò che sta accadendo nella mia zona: piccola frazioncina da 900 abitanti dove sono stati appena completati gli scavi per portare la fibra ai cabinet (colonnina già presente ma ONU ancora latitante), area bianchissima fase 1. Tuttavia, sempre ammesso che non abbia preso abbagli, non è ancora presente su Fibra.click.
BlackEagleX
09-01-2018, 07:09
Cassiopea morta? Non lo so.
Nel mio paese totalmente area bianca presente nel secondo bando infratel hanno messo in pianificazione un armadio a 100 mega però lo hanno messo come se fosse attaccato alla centrale di un altro paese vicino giá coperta da fibra mentre invece è attaccato alla centrale del mio paese. Tra l'altro in ogni casella del file excell spunta il nome del comune vicino e non il mio. Me ne sono accorto dall'ID SEDE ONU che era un armadio del mio comune.
Da me, frazione del comune e con più abitanti del comune stesso, primo bando infratel, finiti i lavori da 7 mesi e ancora nessuna pianificazione. Che roba
OUTATIME
09-01-2018, 07:37
il tuo e' un caso limite, ce ne sono pochissimi.
Ma CASSIOPEA e' ufficialmente defunto, e' stato chiuso quado e' stato silurato cattaneo.
Dipende.
Con la chiusura di Cassiopea si era detto che sarebbero stati competati i lavori già avviati o appaltati.
TheStefB
09-01-2018, 07:53
Dipende.
Con la chiusura di Cassiopea si era detto che sarebbero stati competati i lavori già avviati o appaltati.In poche parole è morta solo da me :D
Colonnine montate a giugno, 100 metri di scavi fatti, poi per 7 mesi nessuno si è più visto
DvL^Nemo
09-01-2018, 07:55
In poche parole è morta solo da me :D
Colonnine montate a giugno, 100 metri di scavi fatti, poi per 7 mesi nessuno si è più vistoCi sono altre zone di Italia in cui hanno finito i lavori (intendo anche le Onu e dslam) in estate, ma la centrale non è ancora pianificata.. O meglio prima lo era e poi la hanno tolta dall'elenco.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
TheStefB
09-01-2018, 08:01
Il problema è che non mantengono la promessa fatta in consultazione... Io è dalla consultazione 2014 che risulto coperto al 2018 (31 marzo) ed invece niente... Quindi mi ritrovo senza tim e senza open fiber
pingzero
09-01-2018, 09:08
Ciao. Seguendo una guida per avere NAT 1 su playstation 4 ho impostato il valore mtu sulla console manualmente a 1492. È corretto? Su cosa influisce?
Anche l'aggiunta di un ulteriore onu in centrale in caso di ftte.
Giusto, però una cosa... Io effettivamente ho visto più ONU impilate sull'armadio (quando superano le 192 porte) però ho visto anche che spesso le ONU in centrale rimangono sature fino a cessazione / migrazione clientela. Allora li fanno questi benedetti ampliamenti anche in caso di FTTE?
Strano anche che in upload vada a 20, visto che il profilo da 30 mega dovrebbe essere 30/3 :confused:
Il "profilo commerciale" agisce solo sul Download.
L'upload è regolato esclusivamente dal profilo tecnico settato sul DSLAM.
Intel-Inside
09-01-2018, 09:46
Cuorisita'
Esempio il comune A che riceve la Fibra dal comune B... la zona in rigida del comune A non avrà mai la Fibra giusto?
Cuorisita'
Esempio il comune A che riceve la Fibra dal comune B... la zona in rigida del comune A non avrà mai la Fibra giusto?
Stessa situazione di me e un mio amico, lui in rigida io su armadio. Vorrei sapere se lui avrà mai la fibra
darth gaio
09-01-2018, 10:09
Cuorisita'
Esempio il comune A che riceve la Fibra dal comune B... la zona in rigida del comune A non avrà mai la Fibra giusto?
Stessa situazione di me e un mio amico, lui in rigida io su armadio. Vorrei sapere se lui avrà mai la fibra
solo se installeranno un ONU da centrale nella centrale su cui le utenze sono attestate in rigida, altrimenti no
esempio:
OLT installato in centrale A
serve gli armadi delle centrali A, B, C (tutte entro una certa distanza)
ma se ci sono utenze collegate in rigida alle centrali A, B, C, per avere VDSL bisogna che installino anche gli ONU nelle centrali A, B, C. altrimenti per queste utenze niente VDSL.
OLT è diverso da ONU ;)
Intel-Inside
09-01-2018, 10:14
solo se installeranno un ONU da centrale nella centrale su cui lui è attestato in rigida, altrimenti no
Certo, ma lo vedo molto improbabile come scenario perchè altrimenti avrebbero predisposto gia la centrale del comune stesso e non portato la fibra dal comune vicino...
darth gaio
09-01-2018, 10:16
Certo, ma lo vedo molto improbabile come scenario perchè altrimenti avrebbero predisposto gia la centrale del comune stesso e non portato la fibra dal comune vicino...
temo non ti sia chiara la differenza tra OLT e ONU, vedi mio messaggio sopra che ho appena modificato :)
solo se installeranno un ONU da centrale nella centrale su cui le utenze sono attestate in rigida, altrimenti no
esempio:
OLT installato in centrale A
serve gli armadi delle centrali A, B, C (tutte entro una certa distanza)
ma se ci sono utenze collegate in rigida alle centrali A, B, C, per avere VDSL bisogna che installino anche gli ONU nelle centrali A, B, C. altrimenti per queste utenze niente VDSL.
OLT è diverso da ONU ;)
Oltre a confermare quanto detto, aggiungo una cosa:
Prendendo come esempio lo scenario sopra descritto, probabilmente si inizierà ad agire con la conversione di rete rigida in elastica nelle centrali B, C mediante l'intercettazione dei cavi rigidi e l'installazione di armadi ex-novo, questo perché le centrali B e C saranno poi dismesse con il piano di decommissioning (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/numeri/2014-2/capitolo-01.html), e non avrebbe quindi senso continuare ad investire in apparati da centrale, se non inizialmente (per gestire l'emergenza e fornire il servizio) ma non sarà certamente la soluzione definitiva.
Gigabyte2
09-01-2018, 10:39
È normale che dal 18/12, quando ho chiesto il passaggio da ADSL a Tim Smart Fibra +, ancora non sia stato contattato da un tecnico per fissare l’appuntamento?
Oppure, causa feste, i tecnici sono tornati operativi da ieri?
darth gaio
09-01-2018, 10:39
quoto tutto quello appena detto da jake101, aggiungendo quanto segue facendo un esempio più calzante, forse :sofico:
La centrale della città Pippo serve 20 armadi.
Nei dintorni di Pippo ci sono due piccoli paesini, Pluto e Paperino, non necessariamente nello stesso comune di Pippo. Ognuno di questi due paesi ha la sua bella centrale omonima, ognuna delle quali serve 5 armadi.
Il totale degli armadi vicino alla centrale Pippo è, quindi, 30.
Diciamo che si voglia dare vdsl a tutte le utenze vicino a Pippo. Viene perciò messo l'OLT (= Optical Line Termination) nella sua centrale e vi si collegano tutti e 30 gli armadi tramite cavi in fibra ottica, installando sopra un ONU (= Optical Network Unit) a ciascuno.
In questo modo tutte le utenze (di tre paesi distinti) collegate ai 30 armadi hanno la vdsl.
Se però ci sono, malaugaratamente, delle utenze che sono collegate in rigida direttamente alle centrali Pippo, Pluto o Paperino (non importa quale), esse non potranno avere vdsl fintanto che non installeranno un ONU anche all'interno dei locali delle centrali stesse.
L'ONU da centrale è omologo ad un ONU da armadio, solo che funziona con profilo 8b per i motivi già documentati varie volte.
Ovviamente per farlo ne valuteranno la convenienza economica, in base al numero di utenze collegate in rigida, e probabilmente lo installeranno prima nella centrale che serve più utenze, che spesso coincide con la sede OLT.
Quindi, rissumendo: il fatto che una centrale si "predisposta" per la VDSL (ossia vi sia installato l'OLT) non vuol dire che sia in grado di servire le utenze collegate in rigida ad essa.
Ad esempio nel mio paese, sede OLT e che copre una sua frazione e altri due paesi in due comuni confinanti, non è stato installato l'ONU da centrale perchè le utenze in rigida si contano sulle dita di una mano. Tantomeno verrà fatto nei paesi confinanti.
Intel-Inside
09-01-2018, 10:56
Chiaro, grazio ;)
Oddio, tutti sti ritardi mi stanno facendo venire l’ansia...
Che senso ha per TIM fare dei lavori se poi non attiva gli armadi?
O meglio: adesso che da me hanno finito gli scavi, perché dovrebbero rimandare tutto di mesi e mesi?
eppure non più di due mesi fa genish poneva come obiettivo primario il trasferimento di 5 milioni di clienti dalla adsl ai 200 mega ;)
OUTATIME
09-01-2018, 11:20
O meglio: adesso che da me hanno finito gli scavi, perché dovrebbero rimandare tutto di mesi e mesi?
C'è un'azienda.... Si chiama Vivendi
Ce n'è un'altra... Si chiama Mediaset
Ce n'è una terza... Si chiama Tim
C'è uno Stato
Ci sono le privatizzazioni
Io ti ho dato gli attori, vediamo se riesci a mettere in piedi il teatrino da solo... ;)
Ciao, voi che siete più esperti di me forse potete aiutarmi per un problema che mi sta facendo impazzire da un mese. In sintesi: io ho la 200 mega e il modem si allinea a circa 140 e fin qui tutto ok diciamo. Da un po' di tempo mi succede che, pur essendo allineato a 140 mega la mia velocità misurata da speed test non supera i 30 mega in dl. Se spengo e riaccendo il modem mi cambia IP e per un po' di ore vado a banda piena poi, il giorno dopo, ritorno ad avere una velocità di 25/30 mega.
Ora ho aperto dieci segnalazioni e ogni volta me le chiudono perché dicono che la linea non ha problemi, aggancia a 140 e quindi per loro tutto ok. Ovviamente non capiscono la differenza tra la velocità di allineamento e la banda effettiva che ho ma come faccio a farli intervenire?
Ecco la situazione attuale: http://www.speedtest.net/result/6946484960.png (http://www.speedtest.net/my-result/6946484960)
Riesumo questo post di ieri perché potrebbe essere utile a qualcuno che ha lo stesso problema: dopo varie prove e ricerche è uscito fuori che *potrebbe* essere un problema del penultimo firmware Asus (io ho un router Asus RT-AC68U in cascata al modem Tim). Adesso è uscito un nuovo firmware Version 3.0.0.4.384.10007 che, tra le altre cose, riporta "Fixed NAT throughput drop issue". L'ho installato e per ora pare che vada tutto bene, nel senso che sono passate 12 ore e la velocità non è scesa. Tra qualche giorno dovrei avere la certezza che il problema era quello.
massimowolf
09-01-2018, 11:45
Dopo un po' giorni con upload crollato a 10mb (contratto 200) ho spento router e all'accensione tornato ai valori originari: 21.59 up 184,5 down;
I parametri sono però cambiati soprattutto potenza e noise:
attualmente:
Potenza: up:28db down:14,5
Noise:up:15,5 down:6,9
Attenuazione: up: 0,8 6,1 9,4 down: 3,5 8,4 20
Prima (stesse velocità di up e down) avevo potenza in up -12 e noise sempre in up a 7,1
Mi spiegate cosa significa? Dalla prima pagina mi sembra di capire che potenza così alta dovrebbe voler dire distanza dal cabinet? Io sono a circa 200 metri.
Grazie
C'è un'azienda.... Si chiama Vivendi
Ce n'è un'altra... Si chiama Mediaset
Ce n'è una terza... Si chiama Tim
C'è uno Stato
Ci sono le privatizzazioni
Io ti ho dato gli attori, vediamo se riesci a mettere in piedi il teatrino da solo... ;)
Posso capire sui cabinet iniziati 7 mesi fa ed ora fermi, ma iniziarne di nuovi ORA per poi rimandare tutto mi sembra uno spreco di soldi clamoroso...
skyscreaper
09-01-2018, 11:51
C'è un'azienda.... Si chiama Vivendi
Ce n'è un'altra... Si chiama Mediaset
Ce n'è una terza... Si chiama Tim
C'è uno Stato
Ci sono le privatizzazioni
Io ti ho dato gli attori, vediamo se riesci a mettere in piedi il teatrino da solo... ;)
This.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-tim-calenda-spinge-sullo-scorporo-servono-due-entita-separate/
fraussantin
09-01-2018, 11:57
C'è un'azienda.... Si chiama Vivendi
Ce n'è un'altra... Si chiama Mediaset
Ce n'è una terza... Si chiama Tim
C'è uno Stato
Ci sono le privatizzazioni
Io ti ho dato gli attori, vediamo se riesci a mettere in piedi il teatrino da solo... ;)
Ti sei scordato il regista.
L'agcom.
vedo che riguardo al 3° mistero di fatima delle attivazioni/pianificazioni non sono solo.
Qualcuno più ferrato può spiegarmi per quale motivo (sono andato a controllare il cabinet) la ditta che ha portato la fibra sfruttando la canalizzazione precedente non ha fatto l'allaccio per la corrente. I lavori sono fatti da ditte diverse tim per la fibra + enel per la corrente ?
tra tutti i cabinet della mia centrale il mio è l'unico che ancora non risulta essere in attivazione/pianificazione :muro: :muro: :muro:
This.
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-tim-calenda-spinge-sullo-scorporo-servono-due-entita-separate/
pura teoria, ormai la legislatura è finita
skyscreaper
09-01-2018, 12:48
pura teoria, ormai la legislatura è finita
ma il golden power rimane
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.