PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 [309] 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Yrbaf
25-09-2016, 10:03
Però mi sembra strano che anche ai vecchi clienti diano l'obbligo dell'acquisto del modem, infatti tu sei già in vdsl, il cambio piano e solo amministrativo e poi una semplice impostazione di cambio profilo che i Tecnici TIM fanno con 2 click sul terminale.
Anche io sono passato dalla 30, alla 50 e poi infine alla 100mega, ma sempre e comunque con lo stesso modem!
Strano davvero ma con TIM tutto è possibile!!! ;)

Da quello che ho sentito riportato nei vari forum, invece pare che il modem lo pagano anche i già clienti.
Però non lo pagano il prezzo pieno (187E) ma un prezzo simbolico (mi pare 50E circa).

Se sei però già cliente FTTC di sicuro non te ne spediscono (per me) un altro però, semplicemente il modem che hai già passa da essere a noleggio perpetuo (e gratuito), ad essere di tua proprietà (quindi ti resta in caso di disdetta) pagando questi 50E (rateizzati).

Itager
25-09-2016, 10:08
Perche' prendono una cifra fissa per ogni intervento che fanno.
Non e' una gran cifra per cui se hanno bisogno di soldi (mutuo, scuola) con un po' di straordinari stanno dentro all spese.

E' bene saperlo prima di criticarli....

Ho avuto un problema tecnico / commerciale con Tim, risolto dopo 3 mesi e centinaia di telefonate, email, pec, raccomandate.
Quando finalmente è venuto il mio tecnico di zona a risolvere chiacchierando con lui mi ha detto che era stato in malattia 2 mesi (per niente di grave, per sua stessa ammissione).

È bene saperle certe cose.

KJx89
25-09-2016, 10:11
Non creiamo flame su una mia domanda. Ero curioso di sapere se lavorassero il sabato SOLO E UNICAMENTE perché come la mail mi ha dato un provvisorio con prefisso 08***, magari aveva pure cannato la data.
Saluti
Kappa

Pasqualino
25-09-2016, 11:13
Non so se è già stato scritto, ma le offerte fibra dovrebbero rimanere le stesse anche da lunedì.

Prorogate, con il nuovo canvass, fino al 30 di Ottobre 2016.

Fonte: mail a dealer ufficiale Tim.

David€88
25-09-2016, 11:44
Ormai è da quasi due settimane che ho la fibra tim e mi trovo abbastanza bene. Ho notato solo una cosa strana: cambia l'inidirzzo IP ogni tanto quindi vuol dire che perde la connessione? Non me ne accorgo perchè di fatto usando internet quando sono a casa la sera non mi è mai capitato. Volevo capire se è un problema oppure il modem è studiato per far sì che si disconnetta in automatico quando non c'è nessuna comunicazione dati:confused: . Sapete spiegarmi?

Barrys
25-09-2016, 11:52
ragazzi scusate di nuovo l'intromissione ma dopo la notizia migliore del mondo sulla derivazione della mia linea mi domando solo una cosa (continuo a non crederci di essere in doppia derivata a 80mt dall'armadio). Ogni derivazione necessita di un box? nel senso, devo vedere qualcosa per strada oppure attaccato ai pali?

Vi chiedo questo perchè mi risulta altamente improbabile che tutti i civici attestati sul mio armadio con il modulo vdsl e dico proprio TUTTI (sono circa 120 li ho controllati questo pomeriggio) possano essere collegati a chiostrine in doppia derivata, due pallini insomma dopo il secondo numero. Lo è perfino il civico e la chiostrina davanti all'armadio con sopralzo!!! Tutta la zona ha cavi autoportanti quindi riesco abbastanza a seguire la tratta e le relative chiostrine ma box ai lati della strada o sui pali di cemento armato non ne vedo. Mi date qualche speranza :cry: ?
Ma hai già attivato la vdsl? Magari non vai neanche cosí male visto che sei molto vicino anche se in secondaria.
Anche io sono in secondaria ma a 300 e passa metri, ma a parte prenderne atto non posso fare altro.
Non credo rifarebbero tutta la secondaria in rame, e anche se la facessero non dipenderebbe da te.

DarkMage74
25-09-2016, 12:22
Ormai è da quasi due settimane che ho la fibra tim e mi trovo abbastanza bene. Ho notato solo una cosa strana: cambia l'inidirzzo IP ogni tanto quindi vuol dire che perde la connessione? Non me ne accorgo perchè di fatto usando internet quando sono a casa la sera non mi è mai capitato. Volevo capire se è un problema oppure il modem è studiato per far sì che si disconnetta in automatico quando non c'è nessuna comunicazione dati:confused: . Sapete spiegarmi?

è come dici, quando non c'è connessione si disconette

AEgYpT
25-09-2016, 12:23
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'informazione. Mia zia ha tim con questo modem:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41lOvku8AAL.jpg

Ho necessità di sapere come impostare una protezione parental control, se è possibile farlo.
Dal pannello di controllo del modem ho trovato solo l'url filtering, ma è impensabile scriverci manualmente tutti i siti da bloccare o tutti quelli da poter visitare.
Ho chiamato l'assistenza per chiedere info, ma la tizia non ha capito nulla, e mi ha indicato come bloccare determinati dispositivi in modo che non si possano connettere, ma ovviamente non è ciò che vuole fare.


Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

random566
25-09-2016, 12:23
Ogni derivazione necessita di un box? nel senso, devo vedere qualcosa per strada oppure attaccato ai pali?

sicuramente ogni derivazione è attestata a un box o chiostrina, ma potresti anche non vederlo dalla strada, magari perchè si trova all'interno di un locale condominiale di altri palazzi fuori dal tuo

S3lfman
25-09-2016, 12:26
sicuramente ogni derivazione è attestata a un box o chiostrina, ma potresti anche non vederlo dalla strada, magari perchè si trova all'interno di un locale condominiale di altri palazzi fuori dal tuo
Perfetto va bene allora provo a cercarli. Tanto c'è solo un mini condominio da 4 unità vicino tutto il resto sono case singole!

David€88
25-09-2016, 12:56
è come dici, quando non c'è connessione si disconette

Sai dirmi per caso quanto tempo dopo? Perchè mi sembra strano...ad esempio ho il Mysky collegato che in teoria è sempre in comunicazione (magari mi sbaglio). C'è un modo per impostare il tempo?

Busone di Higgs
25-09-2016, 14:17
Non creiamo flame su una mia domanda. Ero curioso di sapere se lavorassero il sabato SOLO E UNICAMENTE perché come la mail mi ha dato un provvisorio con prefisso 08***, magari aveva pure cannato la data.
Saluti Kappa

Nessuna intenzione, non era un critica diretta a te, ma capita spesso nel forum gente che critica facilmente il lavoro degli altri e ho colto l'occasione per dire la mia;
qualche mese fa terminati i lavori di installazione vennero due ragazzi del comparto di mestre col furgone rosso brandizzato, mettevano uno sgabello o una scala per salire e un ombrellone per proteggersi dal sole; intestavano le due fibre con i connettori classi lc e testavano il tutto.
Lavorarono Sabato e Domenica, sempre in piedi sugli sgabelli con una temperatura per cui la gente non usciva di casa, infatti ricordo che sono andato a trovarli, e poi sono scappato a casa di corsa perche' grondavo solo a stare li fermo e mi chiedevo "ma chi ve lo fa fare di lavorare il weekend in queste condizioni terribili".
Ho pensato persino che viaggiassero in coppia perche' uno soccorresse l'altro in caso di colpo di calore...........

zdnko
25-09-2016, 15:59
Quindi niente più lucetta verde huawei lampeggiante visibile per me....era comoda per capire quando ci fossero aggiornamenti dalla centrale visto che diventava rossa.
Ma aggiornamenti di cosa? :rolleyes:

Non sono tutti da 4 slot !
Huawei = 4 * 48
Alcatel = 6 * 32
Non è dato saperlo....
Selta = 6 * 32

In Italia è pieno di zone che erano con case sparse negli anni 60 o 70, e con le edificazioni degli anni 80,90,00 non sono più con case sparse. Ma l'infrastruttura Telecom, dagli anni 70, non è mai stata aggiornata.Finché, anche con le derivate, riescono a coprire tutte le richieste perché dovrebbero aggiornarla?
Se non ci sono coppie sufficienti per una nuova attivazione allora lo fanno.

Perche' prendono una cifra fissa per ogni intervento che fanno.
Non e' una gran cifra per cui se hanno bisogno di soldi (mutuo, scuola) con un po' di straordinari stanno dentro all spese.
Perché la tim ha messo i tecnici in turno (non in staordinario, quindi niente soldi in più) di sabato (alcuni anche la domenica, quindi se sentite il campanello suonare quando siete ancora a letto potrebbero non essere i testimoni di Geova) a dispetto del contratto di lavoro e senza chiedere il consenso ai sindacati.

ironmark99
25-09-2016, 16:24
Sai dirmi per caso quanto tempo dopo? Perchè mi sembra strano...ad esempio ho il Mysky collegato che in teoria è sempre in comunicazione (magari mi sbaglio). C'è un modo per impostare il tempo?

Anche io ho MySky e il mio IP non cambia, a meno di non riavviare il modem ovviamente, o chiudere e riaprire la connessione. Ho però messo in MANUALE la modalità di spegnimento del decoder...

L_Rogue
25-09-2016, 16:59
la critica non era rivolta alla persona che ho quotato, ma una constatazione generica poiche', come quelli dei call center, stanno di mezzo e si prendono tutta la colpa senza meritarlo.

Fidati, più di qualcuno se lo merita, senza distinzione di azienda.

Busone di Higgs
25-09-2016, 17:00
Perché la tim ha messo i tecnici in turno (non in staordinario, quindi niente soldi in più) di sabato a dispetto del contratto di lavoro e senza chiedere il consenso ai sindacati.

Quelli che prendono un tot a intervento pero' sono di aziende esterne quindi soggetti a contratti differenti; comunque si e' visto che i tecnici interni hanno piu' esperienza.

Orgoglio
25-09-2016, 17:00
Ma aggiornamenti di cosa? :rolleyes:



Selta = 6 * 32

Finché, anche con le derivate, riescono a coprire tutte le richieste perché dovrebbero aggiornarla?
Se non ci sono coppie sufficienti per una nuova attivazione allora lo fanno.


Perché la tim ha messo i tecnici in turno (non in staordinario, quindi niente soldi in più) di sabato (alcuni anche la domenica, quindi se sentite il campanello suonare quando siete ancora a letto potrebbero non essere i testimoni di Geova) a dispetto del contratto di lavoro e senza chiedere il consenso ai sindacati.

La lucetta verde delle cabine tele-alimentate alcune volte diventava rossa fissa. Usualmente la notte....aggiornamenti da centrale....controlli di routine sul sistema..malfunzionamenti della scheda.....Insomma si capivano delle cose in tempo reale :D :D :D

Orgoglio
25-09-2016, 17:03
Hanno fatto un swap ONU.
Sicuramente avevi un ONU compatto SELTA da 48 porte (quello basso con luce lampeggiante interna), ed è stato sostituito con un ONU Huawei o Alcatel da 192 porte

Scusa non avevo visto anche la tua risposta...grazie mille davvero la risposta :) :) :) :)

waterspray
25-09-2016, 17:22
Salve, vole sottoporvi le mie statistiche

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10128
Velocità massima di ricezione (Kbps): 40884
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.7
Attenuazione Downstream (dB): 15.7
Potenza in trasmissione (dB): 5.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 7
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10091
Velocità in ricezione (Kbps): 40768
Up time: 425429
Total FEC Errors: 51717
Total CRC Errors: 16


Il doppino è lungo circa 550m fino all'armadio come confermato dal tecnico, e all'attivazione c'erano già 25 persone attaccate al mio stesso onu e la velocità massima era a circa 63mb in down poi è calata a "colpi" sempre di più. La spiegazione che mi dò è che la colpa sia della diafonia, ho ragione?

rokis
25-09-2016, 17:25
Tipo 300 metri dall'armadio. Non sono riuscito a capire dove sono le diramazioni

Io proverei con il kit auto installante, poi se ti dice davvero sfiga chiami il 1949 assistenza tecnica fibra, vedi loro cosa possono fare poi in 14 giorni puoi rescindere senza penali!

rokis
25-09-2016, 17:26
Qualcuno sa rispondermi sul numero provvisorio?
Saluti
Kappa

Si e si :)

rokis
25-09-2016, 17:27
Da quello che ho sentito riportato nei vari forum, invece pare che il modem lo pagano anche i già clienti.
Però non lo pagano il prezzo pieno (187E) ma un prezzo simbolico (mi pare 50E circa).

Se sei però già cliente FTTC di sicuro non te ne spediscono (per me) un altro però, semplicemente il modem che hai già passa da essere a noleggio perpetuo (e gratuito), ad essere di tua proprietà (quindi ti resta in caso di disdetta) pagando questi 50E (rateizzati).

Ah ok ottimo a sapersi!

lap2005
25-09-2016, 18:05
.

waterspray
25-09-2016, 22:56
In linea generale si; per essere piu' precisi pero' bisognerebbe confrontare questi valori con le statistiche del modem prima dei cali. Se le hai disponibili, postale.

Questa è la foto del test che fece il tecnico al momento dell'attivazione
http://i.imgur.com/GvepLDq.jpg

lap2005
26-09-2016, 00:44
.

tony787b
26-09-2016, 02:50
Fai meno l'acido e scendi dalla cattedra già te l'ho detto.
Sarai anche bravo ed esperto ma sei veramente fastidioso e maleducato come ti poni.
Non mi conosci e non ti permettere di rivolgerti così a me per cortesia.


P.S.
Non mi rispondere perché tanto non lo leggerei da ora ti ho messo in ignore list.
Tanto sei mono risposta.

ne ho visti a centinaia! Mica ti saranno scesi i maroni a furia di vederneee!!

tony787b
26-09-2016, 02:54
Salve, vole sottoporvi le mie statistiche

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 10128
Velocità massima di ricezione (Kbps): 40884
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.7
Attenuazione Downstream (dB): 15.7
Potenza in trasmissione (dB): 5.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 7
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10091
Velocità in ricezione (Kbps): 40768
Up time: 425429
Total FEC Errors: 51717
Total CRC Errors: 16


Il doppino è lungo circa 550m fino all'armadio come confermato dal tecnico, e all'attivazione c'erano già 25 persone attaccate al mio stesso onu e la velocità massima era a circa 63mb in down poi è calata a "colpi" sempre di più. La spiegazione che mi dò è che la colpa sia della diafonia, ho ragione?

Frate',,,,lascia perde er tecnico...dai valori che te hai postato non te dico che, potresti prende la portante piena, (anche se io penso che almeno 70\90 pieni so fattibbili) ascolta che te cantano li cerveloni der forum dianeretto o come cxxxx se kiama!! CIAO ;)

waterspray
26-09-2016, 05:17
Nella foto il modem indica il massimo ottenibile 63337/17170 Kbps. Sarebbero servite pero' le vecchie statistiche in maniera da verificare se l'attenuazione misurata dal tuo modem e' rimasta costante nel tempo. Il rapporto attuale tra le attenuazioni ~2.7 e ' nella norma. Continua a monitorare la linea, e salva le statistiche ogni tanto; controlla in particolare se la velocita' massima ritorna a valori precedenti, il che puo' succedere quando qualche tuo vicino disturbante spegne il modem. Se noti il fenomeno, allora la diminuzione e' sicuramente attribuibile a diafonia.

Ti ringrazio dell'interessamento, e ho ritrovato qualche screen delle vecchie statistiche, questo quando sono stato attivato: http://i.imgur.com/NjaY1tJ.jpg
mentre questo circa 6 mesi più tardi http://i.imgur.com/9qVHWKf.jpg

EliGabriRock44
26-09-2016, 07:06
Ti ringrazio dell'interessamento, e ho ritrovato qualche screen delle vecchie statistiche, questo quando sono stato attivato: http://i.imgur.com/NjaY1tJ.jpg
mentre questo circa 6 mesi più tardi http://i.imgur.com/9qVHWKf.jpg

Ma hai una 50 o una 100?
Dall'upload mi sembra 50, ma se ci dici che prima avevi 63 di portante...
Hai controllato e ripulito l'impianto?

Leo95pd
26-09-2016, 08:53
Ciao a tutti, fra poco vorrei attivare la fttc di TIM. Io abito in un condominio di 5 appartamenti e questa http://imgur.com/gallery/VFZ6x è la chiostrina che trovo nella cantina del condominio; son collegato al cabinet 6 (200 metri a piedi) e arrivano le coppie 15 e 16. La mia domanda è: quelle "X" indicano che i cavi 15 e 16 sono derivati? e nel caso siano derivati che cosa cambia per la vdsl?? grazie:)

KJx89
26-09-2016, 08:55
Si e si :)

Ottimo, grazie mille :)
Saluti
Kappa

giovanni69
26-09-2016, 09:09
...cut.. e nel caso siano derivati che cosa cambia per la vdsl?? grazie:)

Le x temo proprio di sì. Aspettiamo gli esperti sul campo.

In breve, indicativamente come esperienza personale cambia che:
- potrai anche agganciare il max bit rate in downstream, finchè ci sono pochi utenti collegati all'armadio ripartilinea della fibra (ARL) ma non perchè all'inizio l'armadio non sia saturo e poi lo diventa: semplicemente con meno utenti collegati c'è meno probabilità che qualcuno con la VDSL abbia la sua tratta in rame che parte dall'armadio vicina al tuo doppino in rame pure con VDSL. E ciò crea interferenze del segnale che percorre i due doppino. In breve si innesca la c.d. diafonia ("accoppiamento
elettromagnetico indesiderato tra un circuito riservato ad un segnale ed un altro circuito riservato ad un altro segnale (http://www.iiscastelli.gov.it/Documents/Dipartimenti/Tlc/2_La%20rete%20di%20ACCESSO_06_04_16.pdf)").
Il tutto compatibilmente con la distanza e la qualità complessiva della tratta in rame ovvero dall'ARL fino alla presa domestica (a 180m su derivazione seconda all'inizio prendevo 108Mbps/18 ma ovviamente è durata poco per via della sopraggiunta diafonia);

- l'upstream difficilmente potrebbe avere difficoltà ad essere un banda piena anche se sei a meno di 200m dall'armadio (potresti comunque ottenere un bel 17 Mbps in up), specie se è una derivazione seconda per possibili buchi in alcune frequenze che interessano l'upstream (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef3yfd&s=9); con una derivazione prima (es. HLOG) (http://i63.tinypic.com/24xncq8.png) invece è possibile a quella distanza agganciare i 21 Mbps in up, cioè la banda del profilo piena (http://it.tinypic.com/r/zy8wt5/9)(esperienza personale);
EDIT: in realtà con le nuove ONU compatibili con il 35b ci sono stati notevoli miglioramenti tecnologici con conseguenze nell'ottenibile al punto da permettere anche di raggiungere la banda piena in upstream anche mantenendo un profilo 17a (quindi senza l'upgrade alla 200M in 35b).

- mediamente il tuo modem verificherà un'attenuazione maggiore di quella che teoricamente dovresti registrare in base alla distanza reale (quella aerea non c'entra nulla) perchè c'è appunto quella derivazione (stub) che si aggiunge nel computo totale dell'attenuazione;

- man mano che aumenteranno gli utenti vedrai scendere il max bit rate più velocemente e con più disturbi rispetto ad una linea ottimale; quindi concentrati sulla qualità e non sulla quantità;

- è possibile che un utente disturbatore possa tagliarti anche 20mb di colpo a partire da una banda piena in downstream. Quindi non è raro passare da 108 a 90.. e poi a 85..80..75 e poi stabilizzarsi. Ma questo è successo anche a chi ha una linea perfetta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526)! Man mano che aumenteranno gli utenti disturbatori la varianza di tali disturbi diminuisce (ricorda che anche la tua linea disturba quella degli altri).

- rami morti di derivazione possono raccogliere interferenze e creare disconnessioni.

Esempio di targhetta di chiostrina con derivata seconda:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/aqa7udaz.jpg
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT_wsZ3QgS5rhiNQESeQZj69by4uTL4CYRRZTiZsm2x0PcOYd6xYA
http://s33.postimg.cc/nvdqq5dlr/IMG_2527.jpg
Derivata seconda con indicazioni ad asterisco(6**):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44407955&postcount=84206
http://i.imgur.com/EcgCajyl.jpg



Come interpretare il numero di puntini/pallini/asterischi che si leggono sulla chiostrina. Vedi post di ironmark99 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114338&postcount=79017) e di Yrbaf qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44144810&postcount=79616) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45120479&postcount=102396).
Esempio di lettura numero di armadio, decade e derivate:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46134449&postcount=34484

Nel complesso farai comunque un salto di qualità vs ADSL, chiaramente se sei ad una distanza decente dall'ARL! :D
E quel conta è comunque predisporre l'impianto telefonico in casa nel modo migliore possibil (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)e. ;)

Leo95pd
26-09-2016, 09:19
Perfetto Grazie mille!!

Itager
26-09-2016, 09:54
Me nel complesso farai comunque un salto di qualità, chiaramente se sei ad una distanza decente dall'ARL!

300 metri e' decente?

giovanni69
26-09-2016, 10:31
C'è chi a 300m ha preso quasi banda piena con ottimo doppino in rame e chi ha preso magari 50Mbps. Non conta solo la distanza reale (o meglio lunghezza della tratta doppinica) ma anche la qualità del doppino, la presenza di derivazioni, la presenza di utenti disturbatori nel corso del tempo, la presenza di disturbi, il modem usato, impianto domestico, isolamento in chiostrina... E comunque sono state postate delle tabelle da ironmark99 circa il range teorico sulla base della distanza.

Orgoglio
26-09-2016, 10:54
Hanno fatto un swap ONU.
Sicuramente avevi un ONU compatto SELTA da 48 porte (quello basso con luce lampeggiante interna), ed è stato sostituito con un ONU Huawei o Alcatel da 192 porte

Mavelot ho tentato come sempre di contattarti in privato....ma il messaggio mi torna indietro. Dovrei porti una questione più personale che riguarda la tipologia di offerta fibra tim....hai una mail personale? Oppure puoi contattarmi te gentilmente? :) :)

Grazie mille!!!!!

gala84
26-09-2016, 11:05
Ciao a tutti,
Ho da poco installato la fibra di Tim.
Mi è stato messo dal tecnico il classico modem fibra bianco di Tim e vorrei sapere alcune cose.
1) Al posto del modem Tim, mi è stato detto che posso usare un modem VDSL, giusto?
In caso, con un budget di 150€ circa, qual'è il modello compatibile che mi consigliate?
2) La playstation 4 per ora è collegata in wifi. A differenza dello Smartphone che, facendo uno speedtest su ookla mi va in download a 40mb e in upload a 19mb, la ps4 va solo a 11mb in download e 4 circa in upload (risultati dal test di connessione della ps4 stessa).
Come è possibile? Eppure il modem wifi si trova nella stessa stanza della ps4!
3) siccome ho la rete cablata in casa e dovrò usare uno switch, c'è un modello preferibile vista la buona velocità della fibra o non importa?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Wuillyc2
26-09-2016, 11:08
Anche io ho MySky e il mio IP non cambia, a meno di non riavviare il modem ovviamente, o chiudere e riaprire la connessione. Ho però messo in MANUALE la modalità di spegnimento del decoder...

Esatto, confermo.

amenic
26-09-2016, 11:24
Ciao a tutti.

Sono in fase di trasloco, questa è la nuova linea attivata.

Ho al momento solo questo screen fatto tramite accesso remoto.
Posterò poi i valori dal modem.
http://i.imgur.com/eyVTQb2.png

Linea attivata ad agosto, teoricamente dovrebbe essere il profilo 100/30 (la centrale è stata attivata a giugno se non ricordo male)??? Oppure può darsi vi sia un profilo errato caricato, visto l'up a 19.

Mi chiamò il tecnico, ma io non ero a casa ed il modem era staccato per lavori, mi disse che all'armadio leggeva valori intorno ai 64 mb....ero a lavoro dunque non ho dato molto peso, ma dico, all'armadio non dovrebbe arrivare una portante piena? Sbaglio io?

Dalla schermata completa si riesce a capire che profilo hanno attivato oppure devo chiamare il 1949?

Grazie per eventuali risposte.

axl138
26-09-2016, 11:33
Ciao a tutti.

...
Dalla schermata completa si riesce a capire che profilo hanno attivato oppure devo chiamare il 1949?

Grazie per eventuali risposte.

Ti hanno correttamete attivato il profilo 100/20 che ovviamente non prendi pieno.

Itager
26-09-2016, 11:50
C'è chi a 300m ha preso quasi banda piena con ottimo doppino in rame e chi ha preso magari 50Mbps. Non conta solo la distanza reale (o meglio lunghezza della tratta doppinica) ma anche la qualità del doppino, la presenza di derivazioni, la presenza di utenti disturbatori nel corso del tempo, la presenza di disturbi, il modem usato, impianto domestico, isolamento in chiostrina... E comunque sono state postate delle tabelle da ironmark99 circa il range teorico sulla base della distanza.
Io sono in derivata secondaria di bassa qualità , mentre l'impianto fino in strada è nuovo (semplice doppino, e una singola presa rj11 in casa)

totocrista
26-09-2016, 11:51
Non esiste il profilo 100/30.
Il profilo è 100/20
Fastweb è l'unica ad attivare il 100/30.

EliGabriRock44
26-09-2016, 12:29
Ciao a tutti.

Sono in fase di trasloco, questa è la nuova linea attivata.

Ho al momento solo questo screen fatto tramite accesso remoto.
Posterò poi i valori dal modem.
http://i.imgur.com/eyVTQb2.png

Linea attivata ad agosto, teoricamente dovrebbe essere il profilo 100/30 (la centrale è stata attivata a giugno se non ricordo male)??? Oppure può darsi vi sia un profilo errato caricato, visto l'up a 19.

Mi chiamò il tecnico, ma io non ero a casa ed il modem era staccato per lavori, mi disse che all'armadio leggeva valori intorno ai 64 mb....ero a lavoro dunque non ho dato molto peso, ma dico, all'armadio non dovrebbe arrivare una portante piena? Sbaglio io?

Dalla schermata completa si riesce a capire che profilo hanno attivato oppure devo chiamare il 1949?

Grazie per eventuali risposte.

Ciao, quanto disti dall'armadio? Hai ripulito l'impianto?

Leo95pd
26-09-2016, 13:08
La "derivazione" non è altro che un giunto in parallelo tra le coppie.
Non ha niente a che vedere con i box di distribuzione. Il parallelo sta nel giunto, sia esso aereo, o in trincea/tubazioni.

Ma un cavo in derivata alla fine che "giri" fa? parte una multicoppia dal cabinet, arriva alla chiostrina e da qui c'è il parallelo con un altro cavo che poi arriverà ad un altra chiostrina? è giusto come ragionamento?

giovanni69
26-09-2016, 13:14
Io sono in derivata secondaria di bassa qualità , mentre l'impianto fino in strada è nuovo (semplice doppino, e una singola presa rj11 in casa)

Che dirti? Non siamo Nostradamus, c'è chi a 600m ha preso così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994366&postcount=76051).
Il punto è cosa ti aspetti: se credi di prendere 21Mbit in upload, avrai un'aspettativa delusa.

EDIT: con gli aggiornamenti ONU al 35b, grazie ai miglioramenti tecnologici, anche l'upstream è migliorabile.

Itager
26-09-2016, 13:30
Che dirti? Non siamo Nostradamus, c'è chi a 600m ha preso così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994366&postcount=76051).
Il punto è cosa ti aspetti: se credi di prendere 21Mbit in upload, avrai un'aspettativa delusa.

cioe' 50/14 anziche 100/20, giusto?

Vabbe per 1/2 anni di transizione mi va anche bene, anche se penso che fra pochi anni anche 100/20 sara' poco. Speriamo poi nel mentre di avere fibra fino a dentro casa.

I file vengono, di solito, aggiornati di Lunedi giusto?

Crashland
26-09-2016, 13:43
Ad oggi nella mia città sono attivi 32 cabinet , 16 sono pianificati tra set,ott e nov in totale quindi 48 cabinet e tra questi non c'è il mio. E ai palazzi di fronte casa nella stessa via c'è fibra dal 18 aprile. Cosa si può fare oltre che andare a Lourdes?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Itager
26-09-2016, 13:45
cioe' 50/14 anziche 100/20, giusto?

Vabbe per 1/2 anni di transizione mi va anche bene, anche se penso che fra pochi anni anche 100/20 sara' poco. Speriamo poi nel mentre di avere fibra fino a dentro casa.

I file vengono, di solito, aggiornati di Lunedi giusto?

File aggiornati. L\Il mio armadio e' attivo, ho appena fatto richiesta Fibra dal sito Tim. Tada!

Speriamo bene ..

Nell'offerta sul sito non c'era la specifica se avere il Kit autoinstallante o l'intervento del tecnico (?)

mavelot
26-09-2016, 13:56
File aggiornati. L\Il mio armadio e' attivo, ho appena fatto richiesta Fibra dal sito Tim. Tada!

Speriamo bene ..

Nell'offerta sul sito non c'era la specifica se avere il Kit autoinstallante o l'intervento del tecnico (?)

Anche a sto giro ancora niente per me....eppure domani fanno 15 giorni che l'ONU è acceso e collaudato...:muro:

giovanni69
26-09-2016, 14:08
cioe' 50/14 anziche 100/20, giusto?

...cut...
Sì 50/14 ma è solo indicativo per tutte le ragioni già viste (e chissà quante ne ho dimenticate).
Quanto alla "100/20" quella è solo una espressione tecnico-commerciale al pari di 'superfibra'. Il che non significa che il gestore sia tenuto a garantirtela. Commercialmente si ferma a 40/4, livello al di sotto del quale puoi disdire senza costi.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625949&postcount=66266) tutti i sotto-link con le diverse argomentazioni.

amenic
26-09-2016, 14:36
Non esiste il profilo 100/30.
Il profilo è 100/20
Fastweb è l'unica ad attivare il 100/30.

Giusto.
Errore mio. :doh:

Per la questione del tecnico che mi disse, all'armadio segna 64 mb come ve la spiegate?
Questa è la cosa che mi lascia più interdetto...

Il modem è in mansarda, ingresso cavi telecom al piano terra, provando a mettere il modem al piano terra (direttamente ponticellando i cavi telecom, senza prese o altro in mezzo) la portante sale di 4-5 mb.

mavelot
26-09-2016, 15:01
Giusto.
Errore mio. :doh:

Per la questione del tecnico che mi disse, all'armadio segna 64 mb come ve la spiegate?
Questa è la cosa che mi lascia più interdetto...

Il modem è in mansarda, ingresso cavi telecom al piano terra, provando a mettere il modem al piano terra (direttamente ponticellando i cavi telecom, senza prese o altro in mezzo) la portante sale di 4-5 mb.

Se il golden modem segna in armadio 64Mb c'è un problema al cablaggio in armadio o alla porta dell' onu...non ci stanno santi.

Itager
26-09-2016, 15:41
Quanto alla "100/20" quella è solo una espressione tecnico-commerciale al pari di 'superfibra'. Il che non significa che il gestore sia tenuto a garantirtela. Commercialmente si ferma a 40/4, livello al di sotto del quale puoi disdire senza costi.

ma l'impegno col governo/Unione Europea e' aumento copertura di banda ultra-larga. 40/4 non credo sia definita ultra-larga

Itager
26-09-2016, 15:42
Anche a sto giro ancora niente per me....eppure domani fanno 15 giorni che l'ONU è acceso e collaudato...:muro:

a me hanno messo l'ONU (il sopralzo) tra il 10 e il 20 Agosto. Quindi son passati circa 30/40 giorni.

Tra richiesta online e' attivazione fisica quanto ci vuole in media? Mi sembra, leggendo da questo forum, che i casi piu' fortunati son stati 4 giorni, la media piu' o meno quale e'?

hockey
26-09-2016, 15:57
Ad oggi nella mia città sono attivi 32 cabinet , 16 sono pianificati tra set,ott e nov in totale quindi 48 cabinet e tra questi non c'è il mio. E ai palazzi di fronte casa nella stessa via c'è fibra dal 18 aprile. Cosa si può fare oltre che andare a Lourdes?



Traslocare...

LordSilver
26-09-2016, 15:59
Qualcuno ha idea di come sia possibile passare da una linea del genere:

http://i.imgur.com/3brhLIO.jpg

a questo schifo:

http://i.imgur.com/qta8zTg.jpg

Premetto che la mia linea ha avuto problemi sin dall'attivazione: anche se gli errori su linea ADSL2+ risultavano molto meglio tollerati che su linea VDSL2. Nello specifico, da quando possiedo la fibra sono già intervenuti una dozzina di tecnici e sono stati cambiati gli ultimi 50m di cavo dalla chiostrina fino alla presa dentro casa. Da martedì scorso ho potuto navigare senza disconnessioni né problemi di sorta fino a domenica (un miracolo dopo 2 mesi di disservizio con continue cadute di linea), ma oggi il problema si è ripresentato. Mi viene quasi da pensare che lo facciano apposta, al lunedì mattina, a mettere le mani dove non devono e far danni.

Vorrei dei pareri dai più esperti su una questione spinosa: già un mese addietro un tecnico, dopo essere stato con me al telefono per 2-3 ore nel tentativo di trovare una presa in rame decente, ha infine rinunciato scrivendo di sostituire completamente la tratta in rame, ma finora nessuno sembra volersi prendere tale briga. Secondo voi, insistendo ulteriormente, è fattibile convincere qualcuno a sostituire anche il rame marcio che va dalla chiostrina fino all'ARL (500m circa)? :muro:

totocrista
26-09-2016, 16:15
ma l'impegno col governo/Unione Europea e' aumento copertura di banda ultra-larga. 40/4 non credo sia definita ultra-larga
Veramente entro il 2020 basta che vai a 30 mega ed è ultralarga.

waterspray
26-09-2016, 16:35
Ma hai una 50 o una 100?
Dall'upload mi sembra 50, ma se ci dici che prima avevi 63 di portante...
Hai controllato e ripulito l'impianto?

Si l'impianto è ripulito e il profilo è a 100 (cambiato da poco, negli screen avevo ancora la 30/3)

ciraw
26-09-2016, 16:37
excel aggiornati!

x9drive9in
26-09-2016, 16:56
La mia centrale è pianificata per dicembre 2016...ho possibilità di essere coperto direttamente da fibra con profilo 35b?

ironmark99
26-09-2016, 17:04
La "derivazione" non è altro che un giunto in parallelo tra le coppie.
Non ha niente a che vedere con i box di distribuzione. Il parallelo sta nel giunto, sia esso aereo, o in trincea/tubazioni.

Esatto!

Ma un cavo in derivata alla fine che "giri" fa? parte una multicoppia dal cabinet, arriva alla chiostrina e da qui c'è il parallelo con un altro cavo che poi arriverà ad un altra chiostrina? è giusto come ragionamento?

No, non è giusto... era giusto il ragionamento nella tua affermazione precedente, non questo.

Un cavo parte dal cabinet. Da qualche parte lungo il percorso, in un giunto (magari non visibile), si biforca in due rami. Alcune decadi del cavo si sdoppiano e vengono mandate sia in una che nell'altra direzione (e queste sono le decadi "derivate"). I due rami proseguono normalmente (tipicamente in direzioni diverse) verso le loro chiostrine. Alle chiostrine le decadi sdoppiate verso ambo le direzioni hanno dei punti dopo il numero. Quelle sdoppiate di un ramo avranno 1 punto dopo il numero, quelle del secondo ramo avranno 2 punti dopo il numero. Essere su un ramo o sull'altro non porta alcun beneficio, quindi, per esempio, essere sulla decade 4. non è meglio che essere sulla 4..

Esempio (del tutto indicativo):
dal cabinet parte un cavo con 5 decadi, in direzione est. In un giunto il cavo si biforca, e le decadi 1, 2, 3 proseguono in direzione est, mentre le decadi 4 e 5 proseguono verso direzione sud. Però la decade 4 viene mandata ANCHE in direzione est. Dunque il cavo che prosegue verso est avrà 4 decadi e quello che prosegue verso sud avrà 2 decadi (totale 40+20 = 60 coppie, su un totale alla partenza di sole 50). Se non ci sono altri giunti intermedi, il cavo che va verso est finirà in una chiostrina con la seguente numerazione (ometto il numero di armadio):

1
2
3
4.

Il cavo che va verso sud avrà invece la seguente numerazione

4..
5


Ovviamente questo non è che un possibile esempio!!

amenic
26-09-2016, 17:10
Se il golden modem segna in armadio 64Mb c'è un problema al cablaggio in armadio o alla porta dell' onu...non ci stanno santi.

Grazie
Prendo nota e provo a chiamare il 1949 con calma quando sarò li.
Ho chiesto anche al figlio di un vicino, ed è anche lui bene o male nella stessa situazione...

Ciao.

Itager
26-09-2016, 17:13
Esatto!



No, non è giusto... era giusto il ragionamento nella tua affermazione precedente, non questo.

Un cavo parte dal cabinet. Da qualche parte lungo il percorso, in un giunto (magari non visibile), si biforca in due rami. Alcune decadi del cavo si sdoppiano e vengono mandate sia in una che nell'altra direzione (e queste sono le decadi "derivate"). I due rami proseguono normalmente (tipicamente in direzioni diverse) verso le loro chiostrine. Alle chiostrine le decadi sdoppiate verso ambo le direzioni hanno dei punti dopo il numero. Quelle sdoppiate di un ramo avranno 1 punto dopo il numero, quelle del secondo ramo avranno 2 punti dopo il numero. Essere su un ramo o sull'altro non porta alcun beneficio, quindi, per esempio, essere sulla decade 4. non è meglio che essere sulla 4..

Ahh ma allora essere in derivata prima o secondaria e' la stessa cosa: anzi in teoria se la 4.. ha un ramo piu' corto rispetto alla 4., e' anche meglio che essere sulla 4.

Quindi di giunto ce ne e' al massimo uno, giusto?

Se ho capito bene il tutto dovrebbe essere cosi: se viene attivata la linea sul 4.. , non potra' essere attivata la linea 4. il peggioramento rispetto ad una linea "diretta" e' la presenza di questo giunto. Ma possibile che un giunto produce tutti questi problemi??

calcolacodici
26-09-2016, 17:19
Ma com'è che non si riesce a deselezionare il cordless in fase di acquisto fibra dal sito ?
Vorrei togliere questi 24€ a sbuffo o al max mettercene altri 25 e chiedere il tecnico così che mi tolga la tripolare e mi metta la RJ al muro ma non si può selezionare nulla...

Itager
26-09-2016, 17:27
Ma com'è che non si riesce a deselezionare il cordless in fase di acquisto fibra dal sito ?
Vorrei togliere questi 24€ a sbuffo o al max mettercene altri 25 e chiedere il tecnico così che mi tolga la tripolare e mi metta la RJ al muro ma non si può selezionare nulla...

a me era deselezionata la spunta ...

Itager
26-09-2016, 17:29
c'e' un link su come settare al meglio il modem/router telecom per metterlo in bridge (credo si dica cosi), ovvero usare come router un buon router che gia' posseggo ed usare solo la parte modem/fonia dell' apparato Tim?

ironmark99
26-09-2016, 17:41
Ahh ma allora essere in derivata prima o secondaria e' la stessa cosa:

È la stessa cosa nel senso che non è automaticamente peggio l'una che l'altra. L'effetto in entrambe i casi è di avere UN ramo appeso che crea buchi nella attenuazione.

anzi in teoria se la 4.. ha un ramo piu' corto rispetto alla 4., e' anche meglio che essere sulla 4.

Bah! Se la 4.. è più corta sarai più vicino all'armadio, ma avrai in parallelo un ramo più lungo che crea più buchi (e a frequenza più bassa) sulla attenuazione.

Quindi di giunto ce ne e' al massimo uno, giusto?

Questo non l'ho scritto. :stordita:
A parte che non in tutti i giunti vengono creati rami derivati... nulla garantisce che magari su uno dei due rami dell'esempio non possa esserci un giunto che introduce un ulteriore livello di split, per raggiungere due diverse chiostrine. Anche in questo caso una decade può essere sdoppiata. Magari sarà improbabile che venga nuovamente sdoppiata proprio la 4., creando così la 4. e la 4... ma non è garantito.

Di fatto se non puoi vedere tutte, ma proprio tutte tutte le chiostrine in cui finisce un cavo, non puoi sapere il massimo livello di split a cui una coppia può essere sottoposta.

Genericamente parlando si valuta che sulle linee italiane circa il 5% abbia una derivazione (ossia si splitti in due rami) e circa l'1.5% ne abbia due (ossia si splitti in tre).

ironmark99
26-09-2016, 18:03
Se ho capito bene il tutto dovrebbe essere cosi: se viene attivata la linea sul 4.. , non potra' essere attivata la linea 4. il peggioramento rispetto ad una linea "diretta" e' la presenza di questo giunto. Ma possibile che un giunto produce tutti questi problemi??

Hai modificato il tuo post dopo la mia risposta...
Certo! Se viene usata la 4. la 4.. resterà inutilizzata (e appesa nel nulla) e viceversa. Non è possibile usare in due lo stesso doppino.

Tuttavia non è il "giunto" a creare problemi ma lo spezzone di doppino appeso in parallelo e che finisce nel nulla, a causa delle riflessioni che si vengono a creare e che generano zone in frequenza in cui il segnale tende ad annullarsi. Le frequenze a cui avvengono questi "annullamenti" dipendono dalla lunghezza dello spezzone "morto" che resta in parallelo. Questo è vero sia nell'impianto casalingo sia nell'impianto fuori casa, con la differenza che su quello che hai in casa puoi intervenire...

calcolacodici
26-09-2016, 18:13
Itager, ho provato con firefox e chrome, non si deseleziona in alcun modo !!!

http://s22.postimg.org/8ayj09hp9/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/8ayj09hp9/)

Itager
26-09-2016, 18:16
Hai modificato il tuo post dopo la mia risposta...
Certo! Se viene usata la 4. la 4.. resterà inutilizzata (e appesa nel nulla) e viceversa. Non è possibile usare in due lo stesso doppino.

Tuttavia non è il "giunto" a creare problemi ma lo spezzone di doppino appeso in parallelo e che finisce nel nulla, a causa delle riflessioni che si vengono a creare e che generano zone in frequenza in cui il segnale tende ad annullarsi. Le frequenze a cui avvengono questi "annullamenti" dipendono dalla lunghezza dello spezzone "morto" che resta in parallelo. Questo è vero sia nell'impianto casalingo sia nell'impianto fuori casa, con la differenza che su quello che hai in casa puoi intervenire...

Si si, chiaro, e' lo spezzone che crea problemi. All'epoca immagino non creasse problemi alla linea fonia tradizionale, da quando si usa der la xDSL sono iniziati i problemi.

Ma e' cosi' difficile andare sul giunto e tagliare lo spezzone "morto"? Voglio dire, in Telecom ci saranno i progetti di installazione e dove sono sistemati questi giunti, o no?

p.s. se e' interrato lo scavo me lo faccio da solo, spacco tutto e poi con una tronchese .. ZAC :O

Itager
26-09-2016, 18:19
Itager, ho provato con firefox e chrome, non si deseleziona in alcun modo !!!

http://s22.postimg.org/8ayj09hp9/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/8ayj09hp9/)

Tu sei nuovo cliente? Oppure vecchio cliente con ADSL?

Io sono cliente Tim ma senza ADSL, e a me la voce "Fibra autoinstallante con cordless" non era proprio presente ...

calcolacodici
26-09-2016, 18:21
tim con la 20 mega ma non penso cambi qualcosa, io non ho necessità del cordless o del tecnico ma, se proprio devo, voglio il secondo... guarda te questi :@
Il sito è fatto proprio con i piedi, non c'è neanche una chat e se chiami non possono fare nulla essendo solo online :(

Itager
26-09-2016, 18:21
Si si, chiaro, e' lo spezzone che crea problemi. All'epoca immagino non creasse problemi alla linea fonia tradizionale, da quando si usa der la xDSL sono iniziati i problemi.

Ma e' cosi' difficile andare sul giunto e tagliare lo spezzone "morto"? Voglio dire, in Telecom ci saranno i progetti di installazione e dove sono sistemati questi giunti, o no?

p.s. se e' interrato lo scavo me lo faccio da solo, spacco tutto e poi con una tronchese .. ZAC :O

Oppure non pensi sia possibile attaccare al ramo morto (che finira' in una chiostrina quindi facilmente individuabile) qualcosa che elimini il suo disturbo?

Itager
26-09-2016, 18:22
tim con la 20 mega, il sito è fatto proprio con i piedi non c'è neanche una chat e se chiami loro non possono fare nulla essendo solo online

piu' che il sito e' il marketing Tim che e' fatto con i piedi.

Non capisco perche' a chi chiede la Fibra e ha linea Tim senza ADSL si debba differenziare l'offerta cordless rispetto a chi chiede la Fibra e ha Tim con ADSL ... mah!!!

Goofy Goober
26-09-2016, 18:28
scusate è possibile che una Centrale che appare sul file wholesale di TIM come attivata per la fibra (e di conseguenza gli armadi di quella zona sono anch'essi collegati e attivi per la fibra) sia impossibilitata ad erogare un qualunque servizio Fibra alle utente connesse in rete rigida anche a distanza ridicola (50-100 metri di distanza)??

quindi il file delle centrali attive per la fibra a cosa serve se anche quelle attive non erogano la VDSL?

ironmark99
26-09-2016, 19:08
Si si, chiaro, e' lo spezzone che crea problemi. All'epoca immagino non creasse problemi alla linea fonia tradizionale, da quando si usa der la xDSL sono iniziati i problemi.

Ma e' cosi' difficile andare sul giunto e tagliare lo spezzone "morto"? Voglio dire, in Telecom ci saranno i progetti di installazione e dove sono sistemati questi giunti, o no?

p.s. se e' interrato lo scavo me lo faccio da solo, spacco tutto e poi con una tronchese .. ZAC :O

Vedo che sei volenteroso... :D Ma hai presente un giunto? Magari sotterraneo?
Eccotene una immagine:
http://www.fmar.it/images/interventi/giunto_cavo.png
Qui si vede entrare sulla sinistra un cavo e se ne vedono uscire quattro (presumibilmente in uscita sono quattro cavi da 10 coppie). Se il cavo in entrata avesse 30 coppie ecco che magari nel giunto ci potrebbe essere una decade sdoppiata in una derivazione. Tu ti vedi TIM che manda una squadra di operai a scavare (o con la scala se il giunto fosse aereo) ad aprire quel robo lì, per scollegare il doppino morto in parallelo al tuo, e poi sigillarlo nuovamente e renderlo perfettamente stagno? Bada bene, scollegare solo il doppino in parallelo al tuo, perché non è detto che gli altri siano già usati e che quelli usati siano tutti sullo stesso ramo, quindi non si può fare "zac" di tutta una decade in uscita. :D

Oppure non pensi sia possibile attaccare al ramo morto (che finira' in una chiostrina quindi facilmente individuabile) qualcosa che elimini il suo disturbo?

Sai quante centinaia di volte mi è stata fatta la tua stessa domanda? No, non si può fare. Eliminare il disturbo dovuto alle riflessioni è relativamente semplice, basta solo "adattare" con una resistenza il ramo appeso alla chiostrina di arrivo. Purtroppo questa operazione (ammettendo di ottenere un adattamento perfetto) comporta la dissipazione di tutta la potenza di segnale in arrivo in quel punto con una perdita sul segnale di 3dB su tutta la banda. Questa perdita comporta una perdita di ottenibile di circa 10Mbit/s (sul 17a), che nella maggior parte dei casi è peggiore della perdita dovuta alle riflessioni della linea non adattata. Infatti una parte della potenza che viene "riflessa" quando il cavo non è adattato, viene comunque riusata dal sistema, e buttarla via è un rimedio peggiore del male.

babene
26-09-2016, 19:58
A voi funziona la pagina dei file excel?

LordSilver
26-09-2016, 20:02
Mi aggiungo anch'io alla discussione in quanto sono interessato: il tratto armadio-chiostrina è su un'unico cavo, che poi si snoda in più cavi che vanno alle singole abitazioni, esatto? In questo caso credo che la mia richiesta di sostituire il tratto armadio-chiostrina marcio con del rame nuovo non verrà mai presa in considerazione e mi tocca attendere per il vectoring. :muro:

Si ha per caso qualche data alla mano per la diffusione del vectoring su tutti gli apparati FTTC?

totocrista
26-09-2016, 20:08
Mi aggiungo anch'io alla discussione in quanto sono interessato: il tratto armadio-chiostrina è su un'unico cavo, che poi si snoda in più cavi che vanno alle singole abitazioni, esatto? In questo caso credo che la mia richiesta di sostituire il tratto armadio-chiostrina marcio con del rame nuovo non verrà mai presa in considerazione e mi tocca attendere per il vectoring. :muro:

Si ha per caso qualche data alla mano per la diffusione del vectoring su tutti gli apparati FTTC?
Ma sicuramente non verrà presa in considerazione

ironmark99
26-09-2016, 20:13
...il tratto armadio-chiostrina è su un'unico cavo, che poi si snoda in più cavi che vanno alle singole abitazioni, esatto? In questo caso credo che la mia richiesta di sostituire il tratto armadio-chiostrina marcio con del rame nuovo non verrà mai presa in considerazione...

Cosa ti fa pensare che il cavo di cui parli sia "marcio"?

Busone di Higgs
26-09-2016, 20:47
A voi funziona la pagina dei file excel?

Usa internet explorer; ne' firefox ne' chrome vanno li.

Itager
26-09-2016, 20:49
Eliminare il disturbo dovuto alle riflessioni è relativamente semplice, basta solo "adattare" con una resistenza il ramo appeso alla chiostrina di arrivo. Purtroppo questa operazione (ammettendo di ottenere un adattamento perfetto) comporta la dissipazione di tutta la potenza di segnale in arrivo in quel punto con una perdita sul segnale di 3dB su tutta la banda. Questa perdita comporta una perdita di ottenibile di circa 10Mbit/s (sul 17a), che nella maggior parte dei casi è peggiore della perdita dovuta alle riflessioni della linea non adattata. Infatti una parte della potenza che viene "riflessa" quando il cavo non è adattato, viene comunque riusata dal sistema, e buttarla via è un rimedio peggiore del male.

e con un circuito elettronico al posto di una semplice resistenza?

babene
26-09-2016, 20:50
Usa internet explorer; ne' firefox ne' chrome vanno li.

Purtroppo sto con mac e IE non c'è :)

Potresti passarmeli tu gentilmente?

Busone di Higgs
26-09-2016, 20:50
Si ha per caso qualche data alla mano per la diffusione del vectoring su tutti gli apparati FTTC?

Io continuo a cercare notizie sul mov, ma allo stato attuale e' un progetto teorico, e fino a prova contraria non esiste; e senza mov, con l'attuale regolamento agcom il vectoring non si fa quindi sono un po' pessimista.
Forse dovremmo protestare nei confronti di Agcom.

Itager
26-09-2016, 20:51
Io continuo a cercare notizie sul mov, ma allo stato attuale e' un progetto teorico, e fino a prova contraria non esiste; e senza mov, con l'attuale regolamento agcom il vectoring non si fa quindi sono un po' pessimista.
Forse dovremmo protestare nei confronti di Agcom.

io penserei piu' a protestare per avere la FTTH ovunque

Busone di Higgs
26-09-2016, 20:54
io penserei piu' a protestare per avere la FTTH ovunque

Avrebbe un senso, ftth in citta dove c'e' multioperatore e vectoring fuori citta' dove l'ftth non puo' arrivare.

totocrista
26-09-2016, 20:58
Usa internet explorer; ne' firefox ne' chrome vanno li.
?
A me Chrome va.

Busone di Higgs
26-09-2016, 20:59
Purtroppo sto con mac e IE non c'è :)
Potresti passarmeli tu gentilmente?

Hai ragione tu, stasera proprio il sito non funziona, e me ne manca uno, proprio quello dei cabinet pianificati.
Di solito con ie riesco a prenderli, stasera niente.

edit: provo a forzare un cambio ip

franc66
26-09-2016, 21:00
Usa internet explorer; ne' firefox ne' chrome vanno li.

??? A me funziona con tutto, Firefox, Chorme, Edge, Safari sia da Mac che da Windows..

mavelot
26-09-2016, 21:05
La "derivazione" non è altro che un giunto in parallelo tra le coppie.
Non ha niente a che vedere con i box di distribuzione. Il parallelo sta nel giunto, sia esso aereo, o in trincea/tubazioni.



Sbaglio o queste sono parole mie :mbe: :mbe: :mbe:

mavelot
26-09-2016, 21:06
Usa internet explorer; ne' firefox ne' chrome vanno li.

firefox ha sempre funzionato...:D

Busone di Higgs
26-09-2016, 21:07
??? A me funziona con tutto, Firefox, Chorme, Edge, Safari sia da Mac che da Windows..

Il routing si interrompe, sara' un problema di zona....non so dove stia Babene ma penso che abbiamo lo stesso inconveniente.
wget, timeout pure quello......

Leo95pd
26-09-2016, 21:11
Sbaglio o queste sono parole mie :mbe: :mbe: :mbe:

si si tue infatti mi scuso ho eliminato il tag. :cry: :cry:

babene
26-09-2016, 21:16
??? A me funziona con tutto, Firefox, Chorme, Edge, Safari sia da Mac che da Windows..

Potete postarli qui?

mavelot
26-09-2016, 21:29
Vedo che sei volenteroso... :D Ma hai presente un giunto? Magari sotterraneo?
Eccotene una immagine:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/giunto%20cavo.png
Qui si vede entrare sulla sinistra un cavo e se ne vedono uscire quattro (presumibilmente in uscita sono quattro cavi da 10 coppie). Se il cavo in entrata avesse 30 coppie ecco che magari nel giunto ci potrebbe essere una decade sdoppiata in una derivazione. Tu ti vedi TIM che manda una squadra di operai a scavare (o con la scala se il giunto fosse aereo) ad aprire quel robo lì, per scollegare il doppino morto in parallelo al tuo, e poi sigillarlo nuovamente e renderlo perfettamente stagno? Bada bene, scollegare solo il doppino in parallelo al tuo, perché non è detto che gli altri siano già usati e che quelli usati siano tutti sullo stesso ramo, quindi non si può fare "zac" di tutta una decade in uscita. :D



Sai quante centinaia di volte mi è stata fatta la tua stessa domanda? No, non si può fare. Eliminare il disturbo dovuto alle riflessioni è relativamente semplice, basta solo "adattare" con una resistenza il ramo appeso alla chiostrina di arrivo. Purtroppo questa operazione (ammettendo di ottenere un adattamento perfetto) comporta la dissipazione di tutta la potenza di segnale in arrivo in quel punto con una perdita sul segnale di 3dB su tutta la banda. Questa perdita comporta una perdita di ottenibile di circa 10Mbit/s (sul 17a), che nella maggior parte dei casi è peggiore della perdita dovuta alle riflessioni della linea non adattata. Infatti una parte della potenza che viene "riflessa" quando il cavo non è adattato, viene comunque riusata dal sistema, e buttarla via è un rimedio peggiore del male.

Non ci sono più i giunti di una volta :D

http://archiviostorico.telecomitalia.com/sites/default/files/imagecache/grande/7%20Sirti%20busta%207-1.jpg

http://www.nuovaiati.it/images/buca%20giuntista.jpg

S3lfman
26-09-2016, 21:56
Sei fuori strada.

La "derivazione" non è altro che un giunto in parallelo tra le coppie.
Non ha niente a che vedere con i box di distribuzione. Il parallelo sta nel giunto, sia esso aereo, o in trincea/tubazioni.

E' molto frequente avere zone a bassa densità abitativa (sicuramente è così visto che parli di cavi autoportanti) completamente in derivata di 1, 2, 3

io prendo ad esempio 50 coppie uscenti da un armadio, e le distribuisco su una zona in muticoppia da 10 ma vado a servire 100 potenziali utenze. Per cui ogni box da 10 ha un derivato da 10

Oppure quando le case sono ancora più "sparse", posso prendere un multicoppia da 10 e fargli percorrere 500m con 3 box vicino a 3 case bifamiliari, tutti in parallelo


Scusami mavelot mi ero perso la tua risposta. Ho capito ora molto meglio la situazione. Per quanto riguarda le case sparse e zone a bassa densità, probabilmente ti "sbagli" in quanto la mia è l'unica zona del comune con autoportanti ma non perchè sia a bassa densità (vivo in centro del comune con attaccata la chiesa, scuole carabinieri, e veramente tante case a 5mt per confine) ma probabilmente la più vecchia. Noto infatti che ci sono ancora almeno due pali in legno che sostengono una matassa di 10 autoportanti telecom e posso assicurarti che quel legno definirlo marcio sarebbe un eufemismo. Comunque in parallelo ai lavori per la posa hanno distrutto un tratto lungo di strada esattamente nei punti alla base dei pali dove passano gli autoportanti, magari hanno eliminato qualche derivazione? chissà...comunque è inutile soffermarsi sui se o sui ma aspetto l'attivazione (programmata per settembre la centrale e ottobre l'armadio già collaudato secondo il tecnico al quale ho chiesto cosa stesse facendo 4gg fa) e poi vi posto i risultati così magari se qualcun altro è nella mia stessa situazione può farsi un'idea. Grazie ancora ciao!

LordSilver
26-09-2016, 22:27
Itager, ho provato con firefox e chrome, non si deseleziona in alcun modo !!!

http://s22.postimg.org/8ayj09hp9/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/8ayj09hp9/)

Non puoi deselezionare l'opzione fibra autoinstallante, ci avevo già provato io, contattando anche il supporto web. In pratica alla fine ti devi beccare sia i cordless (24 euro a rate) che il tecnico che va a fare il passaggio a fibra (49 euro).

marco2bb2
26-09-2016, 22:52
Usa internet explorer; ne' firefox ne' chrome vanno li.

Con firefox a me va (su linux). Con Chrome stasera no.

ironmark99
26-09-2016, 23:02
Non ci sono più i giunti di una volta :D

Già! Davvero. Come questo qui. (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/GIUNTO.mkv) :D

calcolacodici
26-09-2016, 23:08
Pure il tecnico ? ma stanno fuori, nelle condizioni dicono che si può scegliere !!
Per caso chiamandoli poi sistemano la situazione dopo che si fa la procedura online ? è assurdo che uno sia obbligato, la convenienza iniziale va a farsi benedire, ecco perché ti danno 120€ extra di sconto i furbi :muro:



Non puoi deselezionare l'opzione fibra autoinstallante, ci avevo già provato io, contattando anche il supporto web. In pratica alla fine ti devi beccare sia i cordless (24 euro a rate) che il tecnico che va a fare il passaggio a fibra (49 euro).

lap2005
26-09-2016, 23:18
.

Skelevra
27-09-2016, 00:39
Ragazzi avrei una domanda un pò strana, passando all'adsl telecom dalla fibra si ha la certezza di essere attestati sullo stesso armadio? Se si, c'è modo di sapere se il reparto dsl è saturo o meno sullo stesso armadio? Perchè la fibra va a velocità piena o quasi, 93mb a circa 500m, volevo sapere se passando alla dsl potrei avere una connessione vicina ai 20mb nominali...

LordSilver
27-09-2016, 04:58
Cosa ti fa pensare che il cavo di cui parli sia "marcio"?

Non saprei... So solo che la mia linea lo scorso pomeriggio ha avuto delle scariche immense di CRC per ore ed era praticamente morta... Siccome era stata in quelle condizioni per mesi (prima che mi cambiassero l'ultimo tratto in rame) mi ero ormai arreso all'idea che non si riprendesse più, ma alla sera è tornato a funzionare tutto normalmente.

Non riesco davvero a capire da cosa possono essere provocati tutti quegli errori... L'unica cosa che mi viene in mente è la diafonia, e quindi qualche altra coppia in rame parallela alla mia che crea disturbo. :boh:

EDIT: è successo di nuovo, per 30 secondi ho avuto una scarica di errori ed è saltata la linea.

scarica:

http://i.imgur.com/SVPATap.png

post-scarica:

http://i.imgur.com/n0zvh8X.png

I tecnici ovviamente è inutile chiamarli, perché non stanno in armadio 24/24h ad aspettare il momento clou in cui si verifica il problema. Quando loro fanno il test la linea funziona, quindi nessun problema. Sicuramente deve essere qualcuno che effettua/riceve una chiamata o qualcosa del genere.

LordSilver
27-09-2016, 05:01
Pure il tecnico ? ma stanno fuori, nelle condizioni dicono che si può scegliere !!
Per caso chiamandoli poi sistemano la situazione dopo che si fa la procedura online ? è assurdo che uno sia obbligato, la convenienza iniziale va a farsi benedire, ecco perché ti danno 120€ extra di sconto i furbi :muro:

Se fai tramite il 187 al telefono credo che non dovrebbero esserci problemi. Il fatto è che io volevo fare tutta la procedura via web e per quella non c'era soluzione. Se tuttavia decidi di fare il contratto per via telefonica puoi benissimo richiedere il tecnico senza i cordless.

Itager
27-09-2016, 06:41
Non saprei... So solo che la mia linea lo scorso pomeriggio ha avuto delle scariche immense di CRC per ore ed era praticamente morta... Siccome era stata in quelle condizioni per mesi (prima che mi cambiassero l'ultimo tratto in rame) mi ero ormai arreso all'idea che non si riprendesse più, ma alla sera è tornato a funzionare tutto normalmente.

Non riesco davvero a capire da cosa possono essere provocati tutti quegli errori... L'unica cosa che mi viene in mente è la diafonia, e quindi qualche altra coppia in rame parallela alla mia che crea disturbo. :boh:

EDIT: è successo di nuovo, per 30 secondi ho avuto una scarica di errori ed è saltata la linea.

scarica:

http://i.imgur.com/SVPATap.png

post-scarica:

http://i.imgur.com/n0zvh8X.png

I tecnici ovviamente è inutile chiamarli, perché non stanno in armadio 24/24h ad aspettare il momento clou in cui si verifica il problema. Quando loro fanno il test la linea funziona, quindi nessun problema. Sicuramente deve essere qualcuno che effettua/riceve una chiamata o qualcosa del genere.
Un ascensore?

Frate
27-09-2016, 07:19
per chi ci è già passato:
pochi giorni fa ho chiesto una variazione dalla 30 mega alla 100 e mi hanno adeguato anche il canone, prima pagavo troppo, l'unica condizione era comprare a rate il loro modem: oggi me lo spediscono ma io a casa uso da un po' il fritz box 7490, dite che mi conviene montare subito il loro modem o riescono comunque a fare il passaggio senza problemi? inoltre chiedo se qualcuno conosce le tempistiche, nel senso la modifica all'armadio o in centrale me la fanno questi giorni o tocca aspettare un po'?
grazie mille

totocrista
27-09-2016, 07:27
Non saprei... So solo che la mia linea lo scorso pomeriggio ha avuto delle scariche immense di CRC per ore ed era praticamente morta... Siccome era stata in quelle condizioni per mesi (prima che mi cambiassero l'ultimo tratto in rame) mi ero ormai arreso all'idea che non si riprendesse più, ma alla sera è tornato a funzionare tutto normalmente.

Non riesco davvero a capire da cosa possono essere provocati tutti quegli errori... L'unica cosa che mi viene in mente è la diafonia, e quindi qualche altra coppia in rame parallela alla mia che crea disturbo. :boh:

EDIT: è successo di nuovo, per 30 secondi ho avuto una scarica di errori ed è saltata la linea.

scarica:



I tecnici ovviamente è inutile chiamarli, perché non stanno in armadio 24/24h ad aspettare il momento clou in cui si verifica il problema. Quando loro fanno il test la linea funziona, quindi nessun problema. Sicuramente deve essere qualcuno che effettua/riceve una chiamata o qualcosa del genere.

Io non penso che il rame sia marcio visto che vai a 98/21.

Itager
27-09-2016, 08:15
Ragazzi avrei una domanda un pò strana, passando all'adsl telecom dalla fibra si ha la certezza di essere attestati sullo stesso armadio? Se si, c'è modo di sapere se il reparto dsl è saturo o meno sullo stesso armadio? Perchè la fibra va a velocità piena o quasi, 93mb a circa 500m, volevo sapere se passando alla dsl potrei avere una connessione vicina ai 20mb nominali...

perche' vuoi passare da Fibra 93M a ADSL???

totocrista
27-09-2016, 08:17
perche' vuoi passare da Fibra 93M a ADSL???
Ma poi... L'armadio mica è abilitato in tutti i casi ad erogare adsl.
Magari diventa adsl da centrale.

pietro524
27-09-2016, 08:25
Il mio armadio era previsto settembre 2016 ma credo che slitterà...volevo chiedervi ma come è possibile individuare perfettamente l'armadio di zona? nel senso che con i numeri a sfondo giallo, delle volte armadi vicini hanno lo stesso numero, io ho due numeri "1" uno a distanza di 1,1 Km l'altro a 550m....

mavelot
27-09-2016, 08:47
Già! Davvero. Come questo qui. (https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/GIUNTO.mkv) :D

Qui sei già molto avanti....parlo di quando si usava il saldatore punta per punta :D

mavelot
27-09-2016, 09:17
Il mio armadio era previsto settembre 2016 ma credo che slitterà...volevo chiedervi ma come è possibile individuare perfettamente l'armadio di zona? nel senso che con i numeri a sfondo giallo, delle volte armadi vicini hanno lo stesso numero, io ho due numeri "1" uno a distanza di 1,1 Km l'altro a 550m....

Evidentemente sei al confine di zona di centrali. Non possono esistere 2 numeri uno nella stessa centrale, ma in centrali confinanti si.
A meno che ad uno dei due (o entrambi) non si sia staccata una parte del numero....

Cerca di individuare le 2 centrali. Sicuramente le puoi distinguere dal radicale del numero di telefono, e da qui puoi capire per deduzione quale sia la tua centrale di appartenenza.
Esempio: se io mi trovo a Napoli al confine di zona tra la centrale Europa e la centrale Soccavo, so che l'arco 08164 appartiene a Europa, mentre 081728 appartiene a Soccavo. Posso capire la distribuzione dei numeri dalle pagine bianche...
Dunque nell'ipotesi di avere 2 armadi numero uno "vicini", dovrei in buona parte dei casi riuscire a capire ognuno dei due di quale centrale fa parte guardando i numeri degli utenti ad essi adiacenti

pietro524
27-09-2016, 09:51
le due centrali le ho individuate, ma in una è stata attivata la fibra ottica ed in una no, solo che la fibra ottica raggiungerà tutti gli armadi, cioè dalla centrale che hanno attivato raggiungeranno con la fibra anche armadi che sono collegati in rame con l'altra centrale (che non verrà mai trasformata per intenderci), non sò se mi sono spiegato bene....

giovanni69
27-09-2016, 09:56
...cut.. Il leggero aumento delle attenuazioni (che e' un valore mediato su varie bande) e' di gran lunga troppo esiguo per giustificare una simile diminuzione di ottenibile...cut..

Sarebbe legittima la posizione del tecnico che alla domanda:
"Mi scusi, l'attenuazione della mia linea è salita da 9 ad 11 db in downstream".
e lui rispondesse:
"Ma la sua velocità è scesa?"
"No", risponde l'utente.
"Ed allora di che si lamenta?"

In altre parole che differenza c'è tra agganciare 100/70/50..Mbps a 9 piuttosto che ad 11 db di attenuazione? :rolleyes:

Itager
27-09-2016, 10:48
Ieri ho fatto la richiesta di Fibra (su numero Tim senza ADSL) tramite sito web. Nel form non c'era l'opzione di Kit autoinstallante e/o di intervento tecnico.

In questi casi che succede, arriva il Kit a casa, o ? Tempi?

mavelot
27-09-2016, 12:15
le due centrali le ho individuate, ma in una è stata attivata la fibra ottica ed in una no, solo che la fibra ottica raggiungerà tutti gli armadi, cioè dalla centrale che hanno attivato raggiungeranno con la fibra anche armadi che sono collegati in rame con l'altra centrale (che non verrà mai trasformata per intenderci), non sò se mi sono spiegato bene....

Si si...chiarissimo...hanno fatto un accorpamento. Resta il fatto che i due armadi continuano ad appartenere alle rispettive centrali.
Anche quando connessi alla stessa centrale sede OLT per la fibra, il loro "codice armadio" resta distinto.

zdnko
27-09-2016, 12:26
Qui sei già molto avanti....parlo di quando si usava il saldatore punta per punta :D

Mah, prima della crimpatrice io ho sempre visto fare gli spiralini senza saldature.

Spiro185
27-09-2016, 13:06
Buongiorno a tutti! Volevo sottoporvi un quesito sperando che qualcuno l'abbia già affrontato. Sono già titolare di una linea TIM su cui è attiva un'offerta SMART da ben più di un anno e volevo attivare una nuova linea sempre intestata a me in un altro comune in cui attivare la tim smart fibra con opzione duetto (sono in possesso quindi dei requisiti richiesti). In base a quanto vedo nel sito dovrei pagare il modem 57,12 euro (in quanto già cliente TIM) e non 187,20 euro come i nuovi clienti tuttavia al centro tim dove mi sono recato mi hanno riferito che pagherei comunque 187,20 euro. Qualcuno ha avuto modo di affrontare questa casistica? Qualche operatore TIM può darmi la sua opinione?

Grazie

pietro524
27-09-2016, 13:09
grazie mavelot, come faccio ad individuare di preciso il mio, o meglio io so fisicamente a quale sono attaccato, ma come posso sapere come viene codificato da telecom quel specifico armadio?

mavelot
27-09-2016, 13:11
Mah, prima della crimpatrice io ho sempre visto fare gli spiralini senza saldature.

Mi ricordavo male...ho chiesto a mio padre....venivano saldati i giunti di cavi in palificazione negli anni 60 perchè da diametri 0,8 in su.
I giunti classici in trincea o cameretta da 0,4-0,5 non sono saldati.

lap2005
27-09-2016, 13:49
.

Ansuel
27-09-2016, 13:50
Mi ricordavo male...ho chiesto a mio padre....venivano saldati i giunti di cavi in palificazione negli anni 60 perchè da diametri 0,8 in su.
I giunti classici in trincea o cameretta da 0,4-0,5 non sono saldati.

ma quindi tanto per curiosità, al giorno d'oggi se ci fosse da cambiare un intero multicoppia perchè c'è è interamente marcio e da problemi TELEFONICI, che procedure si dovrebbero seguire

Itager
27-09-2016, 14:04
Ieri ho fatto la richiesta di Fibra (su numero Tim senza ADSL) tramite sito web. Nel form non c'era l'opzione di Kit autoinstallante e/o di intervento tecnico.

In questi casi che succede, arriva il Kit a casa, o ? Tempi?

nessuno sa niente? Non ci sono stati casi analoghi?

Skelevra
27-09-2016, 14:33
perche' vuoi passare da Fibra 93M a ADSL???
Perchè non la sfrutto, non scarico così tanto
Ma poi... L'armadio mica è abilitato in tutti i casi ad erogare adsl.
Magari diventa adsl da centrale.

Appunto, c'è modo di saperlo?

Itager
27-09-2016, 14:46
Perchè non la sfrutto, non scarico così tanto


tienitela, gia' oggi ci sono molti utilizzi e a breve ne arriveranno sempre di piu'.

mavelot
27-09-2016, 15:23
ma quindi tanto per curiosità, al giorno d'oggi se ci fosse da cambiare un intero multicoppia perchè c'è è interamente marcio e da problemi TELEFONICI, che procedure si dovrebbero seguire

Non ho capito la domanda...in che senso "procedure" da seguire ?
dipende sempre dal tipo di cavo che si deve sostituire.
Le tecniche sono diverse a seconda dei casi, e non sono certo ferratissimo in materia...non faccio il giuntista....e mio padre è in pensione da un bel po'....:)

Dontcha
27-09-2016, 15:28
Non ho capito la domanda...in che senso "procedure" da seguire ?
dipende sempre dal tipo di cavo che si deve sostituire.
Le tecniche sono diverse a seconda dei casi, e non sono certo ferratissimo in materia...non faccio il giuntista....e mio padre è in pensione da un bel po'....:)

Questo rientrerebbe in pratica nel mio caso, dove hanno rilevato 30 coppie su 30 completamente a basso isolamento :cry:
Il tecnico mi ha aperto una segnalazione "multipla" per tutto il palazzo, dicendomi che in 2 settimane dovrebbero fare scavi e giunzione del cavo ma ho veramente poche speranze...

Nestasiato
27-09-2016, 15:43
A tal proposito, domandina da ignorante: visto che il multicoppia di mio cugino disturba palesemente il mio e viceversa (dimezzamento del mio margine di rumore solo ed esclusivamente quando il suo modem è in tensione), quando in un futuro molto remoto passerò alla vdsl la situazione si risolverà definitivamente o essendo l'armadio posto molto prima del palo dove abbiamo il ripartitore in comune, ci saranno ugualmente problemi come credo?

mavelot
27-09-2016, 15:48
Questo rientrerebbe in pratica nel mio caso, dove hanno rilevato 30 coppie su 30 completamente a basso isolamento :cry:
Il tecnico mi ha aperto una segnalazione "multipla" per tutto il palazzo, dicendomi che in 2 settimane dovrebbero fare scavi e giunzione del cavo ma ho veramente poche speranze...

Un cavo in basso isolamento non necessariamente deve essere sostituito. Dipende dal tipo di guasto.
Più probabilmente è in basso isolamento un giunto, quindi potrebbe bastare rifare il giunto. Non è possibile dirlo a priori. Prima di scavare si fanno delle misure sul cavo per identificare il punto in cui il cavo "va a terra". Oggi si usano multimetri vari che possono effettuare anche le prove di riflessione, ma una volta si usava il classico ponte di Wheatstone

Ansuel
27-09-2016, 15:53
Non ho capito la domanda...in che senso "procedure" da seguire ?
dipende sempre dal tipo di cavo che si deve sostituire.
Le tecniche sono diverse a seconda dei casi, e non sono certo ferratissimo in materia...non faccio il giuntista....e mio padre è in pensione da un bel po'....:)

Intendevo il multicoppia che fa il passaggio armadio chiostrina...
Che iter si dovrebbe seguire?

Credo che guinti del genere (quelli descritti in quel video) non si usino più siccome si usa la fibra

Anzi ora che ci penso... stupido io... quel tipo di giuntaggio che si è visto nel video è un giunto centrale armadio vero ?

zdnko
27-09-2016, 16:30
Intendevo il multicoppia che fa il passaggio armadio chiostrina...
Che iter si dovrebbe seguire? Fare reclamo a tim, poi loro in base alle misure decidono cosa fare.
Sicuramente non sei tu che decidi di scavare per cambiare un pezzo di cavo.

Credo che giunti del genere (quelli descritti in quel video) non si usino più siccome si usa la fibra
E dove non c'è la fibra?

ironmark99
27-09-2016, 16:42
Credo che guinti del genere (quelli descritti in quel video) non si usino più siccome si usa la fibra

Anzi ora che ci penso... stupido io... quel tipo di giuntaggio che si è visto nel video è un giunto centrale armadio vero ?

Quella nel video è la normale operazione di giunta, attualissima, di uno qualsiasi dei cavi in rame, usati ovunque sul territorio nazionale...

Era giusto per mostrare che "aprire" un giunto e modificare o riparare una coppia non è il "lavoretto" da nulla che molti sembrano credere sia. Giuntare due normalissimi cavi da 2400 coppie è un lavoretto che richiede circa due giorni di lavoro della squadra, scavi esclusi. :D

Spiro185
27-09-2016, 16:46
Buongiorno a tutti! Volevo sottoporvi un quesito sperando che qualcuno l'abbia già affrontato. Sono già titolare di una linea TIM su cui è attiva un'offerta SMART da ben più di un anno e volevo attivare una nuova linea sempre intestata a me in un altro comune in cui attivare la tim smart fibra con opzione duetto (sono in possesso quindi dei requisiti richiesti). In base a quanto vedo nel sito dovrei pagare il modem 57,12 euro (in quanto già cliente TIM) e non 187,20 euro come i nuovi clienti tuttavia al centro tim dove mi sono recato mi hanno riferito che pagherei comunque 187,20 euro. Qualcuno ha avuto modo di affrontare questa casistica? Qualche operatore TIM può darmi la sua opinione?

Grazie

Nessuno sa aiutarmi??

Ansuel
27-09-2016, 16:48
Fare reclamo a tim, poi loro in base alle misure decidono cosa fare.
Sicuramente non sei tu che decidi di scavare per cambiare un pezzo di cavo.


E dove non c'è la fibra?

nono volevo una idea di cosa si farebbe nello specifico... non cosa dovrei fare io per richiederlo...

Cambiare multicoppia e rigiuntarlo è una cosa che non farebbero mai SALVO ECCEZIONI DI DANNI MOLTO GRAVI

awemo
27-09-2016, 16:50
Direi indicativamente da 0 a 100.000. Quest'ultimo valore corrisponde a poco più di 1 FEC al secondo, che significa, per una 100 Mbit/s, 1 bit errato (e corretto) ogni 100 milioni di bit ricevuti.

da 100.000 a 10.000.000 inizierei a domandarmi se non ci sia qualche apparato elettrico nelle vicinanze del modem (o più in generale sulla linea elettrica) a generare continuativamente disturbi.

Ovviamente se non ci sono CRC e/o ES e SES comunque il problema è meno importante. Inoltre se il numero di CRC (e di FEC) resta stabile per lunghi periodi di tempo (ore), significa che quelli esistenti derivano da disturbi particolarmente forti (ed ineliminabili) come i fulmini o l'accensione o spegnimento di apparati dal forte consumo elettrico, ma comunque sporadici.

Ciao...

Da una decina di giorni sono passato da un FEC 10 al max 20 al minuto as anche 1000 al minutoo.... ieri c9rca 900 ed oggi circa 400... sempre al minuto che significa 6/7 fecs al secondo...

Il tutto non influisce sulla connessione... max 108Mb/s e effettiva 106 Mb/s.. ( scarico a 11,5MB/s )... ma vorrei capire il perchè di questi fecs così elevati

Grazie

mavelot
27-09-2016, 17:03
Buongiorno a tutti! Volevo sottoporvi un quesito sperando che qualcuno l'abbia già affrontato. Sono già titolare di una linea TIM su cui è attiva un'offerta SMART da ben più di un anno e volevo attivare una nuova linea sempre intestata a me in un altro comune in cui attivare la tim smart fibra con opzione duetto (sono in possesso quindi dei requisiti richiesti). In base a quanto vedo nel sito dovrei pagare il modem 57,12 euro (in quanto già cliente TIM) e non 187,20 euro come i nuovi clienti tuttavia al centro tim dove mi sono recato mi hanno riferito che pagherei comunque 187,20 euro. Qualcuno ha avuto modo di affrontare questa casistica? Qualche operatore TIM può darmi la sua opinione?

Grazie

Sei titolare di una linea ADSL o Fibra ? Dovresti dirci che offerta hai esattamente

giovanni69
27-09-2016, 17:05
...cut... Fermo restando che se l'attenuazione varia (a meno di errori di misura) c'e' una qualche variazione fisica della linea, il che non e' una cosa bellissima......cut..

Taglio il tuo post per brevità ma ti ringrazio anche per tutto il resto, lap2005, test sulle derivazioni domestiche comprese.
Già quanto citato è abbastanza per dire che tecnicamente c'è qualcosa che potrebbe non andare.

zdnko
27-09-2016, 17:12
nono volevo una idea di cosa si farebbe nello specifico... non cosa dovrei fare io per richiederlo...

Cambiare multicoppia e rigiuntarlo è una cosa che non farebbero mai SALVO ECCEZIONI DI DANNI MOLTO GRAVI
Se la coppia del reclamante è guasta (interrotta o in basso isolamento) ne cercano un'altra per ripristinare il servizio.
Se non ce ne sono allora fanno una ricerca del guasto tramite megaohmetro, ecometro e quant'altro.
Una volta individuato il punto guasto (può essere una scarica elettrica, un infiltrazione d'acqua, il morso di un roditore, etc) procedono alla bonifica o, se servono scavi o sostituzioni di tratte aeree, lo passano a un impresa esterna.

ironmark99
27-09-2016, 17:38
La differenza e' che a parita' di margine SNR, se l'attenuazione cresce la velocita' di massimo aggancio cala. Quindi la discussione che hai descritto sarebbe valida solo se originariamente l'ottenibile superasse la velocita' imposta dal profilo e ci fosse una margine SNR sufficientemente alto da compensare la perdita dovuta all'aumento di attenuazione. La questione non si pone nel caso dell'utente a cui ho risposto, visto che aggancia ora 40/10 con un profilo 100/20. In questo caso ogni variazione dell'attenuazione si riflette su bitrate
(a meno di eventuali aumenti della potenza di trasmissione, se sono possibili) . Fermo restando che se l'attenuazione varia (a meno di errori di misura) c'e' una qualche variazione fisica della linea, il che non e' una cosa bellissima...

Sono d'accordo solo in parte...
Mettiamo pure il caso di una linea che già riceve meno di quanto il profilo di rate gli permetterebbe (80Mbit/s in DS con un 100/20, ad esempio), e che quindi parte da un SNRm di 6dB.

Sono assolutamente d'accordo sul fatto che se la attenuazione aumenta piu di 1 dB (e anche meno) qualcosa deve essere accaduto, e quindi non è tanto bello e vale la pena indagare... Raramente poi l'aumento della attenuazione della linea (quando dovuta ad un "guasto") non porta con sé anche uno sbilanciamento della stessa che fa impennare la sua sensibilità ai disturbi impulsivi e alla diafonia.

Tuttavia, di per sé, l'aumento di attenuazione avviene sia per il segnale sia per la diafonia, e dunque il rapporto segnale rumore (non il margine eh!) varia solo se la potenza di diafonia scende ad un livello tale da essere comparabile con la potenza di rumore termico. Le linee con un buon ottenibile sono abbastanza "invarianti" al variare della attenuazione (a meno di guasti, come si diceva). Ciò spiega perché ad esempio, in alcuni casi, anche uno stub produce pochi danni.

Per dirla con un po' di matematica:
su una portante singola incide sempre una densità spettrale di rumore di circa -140dBm/Hz, ossia, data la banda di 4kHz, una potenza di rumore di -104dBm.
Se alla frequenza di quella portante l'attenuazione della linea fosse 20dB, il segnale (che parte con una potenza di circa -16dBm) arriverebbe con una potenza di -36dBm. Senza diafonia il rapporto segnale rumore su quella portante sarebbe di 104-36 = 68 dB, ossia abbastanza per allocare 15 bit (che richiedono circa 55dB di SNR). Supponiamo però che la nostra portante stia già allocando solo 10 bit, ossia abbia un SNR di 39.5 dB. Significa che il rumore complessivo su di essa è uguale a (-36 -39.5) -75.5 dBm. Dato che il rumore bianco è di -104dBm, la diafonia è di... -75.506dBm (ossia il rumore bianco è di fatto trascurabile, ed influisce per soli 6 millesimi di dB). Se la attenuazione della linea alla frequenza della nostra portante salisse ora a 22dB, il segnale scenderebbe a -38dBm, la diafonia scenderebbe a -77.506dBm, il rumore bianco resterebbe a -104dBm. La somma di rumore bianco più diafonia diventerebbe -77.496dBm e il SNR sarebbe 39.496 dB (ossia resterebbe di fatto invariato), e i bit allocati dalla portante non cambierebbero.

Perché il rumore bianco diventi in qualche modo influente, l'attenuazione deve crescere un bel po', diciamo sino a portare la diafonia a circa -100dBm, quindi di quasi altri 25dB. Ovviamente per le portanti per le quali invece il valore assoluto del rumore fosse già molto basso (perché molto attenuate), e quindi già vicino al fondo di rumore termico la attenuazione della linea si fa sentire in modo più determinante.

ironmark99
27-09-2016, 17:47
Ciao...

Da una decina di giorni sono passato da un FEC 10 al max 20 al minuto as anche 1000 al minutoo.... ieri c9rca 900 ed oggi circa 400... sempre al minuto che significa 6/7 fecs al secondo...

Il tutto non influisce sulla connessione... max 108Mb/s e effettiva 106 Mb/s.. ( scarico a 11,5MB/s )... ma vorrei capire il perchè di questi fecs così elevati

Grazie

Hai notato qualche altra variazione nelle statistiche del modem, tra prima e dopo lo stabilirsi di questa situazione? L'attenuazione della linea è rimasta invariata? Come sono i CRC? E il SNR?
Un improvviso aumento così evidente di FEC a fronte di nessun'altra variazione dei parametri della linea fa pensare ad un disturbo elettrico, proveniente da un qualche apparato nelle vicinanze del tuo doppino. Mi sa che se è così ti devi armare di pazienza e cercare di scoprire se trovi qualche correlazione tra l'inizio di questa situazione e qualcosa di cambiato nei dintorni di casa tua (o in casa tua, tipo lampade a basso consumo, dimmer, powerline, alimentatori da PC, caricabatterie etc..).

ignaziogss
27-09-2016, 18:12
qualche apparato nelle vicinanze del tuo doppino. Mi sa che se è così ti devi armare di pazienza e cercare di scoprire se trovi qualche correlazione tra l'inizio di questa situazione e qualcosa di cambiato nei dintorni di casa tua (o in casa tua, tipo lampade a basso consumo, dimmer, powerline, alimentatori da PC, caricabatterie etc..).

Ho lo stesso problema. Per diverse ore FEC bassissimi e CRC zero, poi di colpo una marea di errori per alcuni secondi, con connessione sempre al massimo, velocita' teorica massima in download che non cambia mai se non di pochissimo, massimo teorico di upload che va su e giu' e a volte (raramente per fortuna) persino abbassamento della portante in up e caduta della linea per qualche secondo, magari poi il modem si riallinea al massimo e scompaiono i FEC e CRC per diverse ore. Qual e' la distanza massima dalla quale una apparecchiatura elettromagnetica puo' interferire col doppino introducendo errori? Una presa di corrente messa vicino (20cm) a un punto in cui passa il doppino, potrebbe dare problemi di interferenze se ci si collega un apparecchio ad alto assorbimento?

LordSilver
27-09-2016, 18:13
Un ascensore?

Scusa ma mi hai fatto sganasciare. :asd: No, vivo in un paesino piuttosto rurale e ho casa indipendente.

Itager
27-09-2016, 19:03
Scusa ma mi hai fatto sganasciare. :asd: No, vivo in un paesino piuttosto rurale e ho casa indipendente.

su questo forum ho letto che a causa del motore degli ascensori ci sono aumenti consistenti di errori fino a disconnessioni

giovanni69
27-09-2016, 19:40
Esatto, ed infatti potrebbe sembrare ridicolo ma basta mettere la parola ascensore nel Cerca nella discussione e se ne trovano di casi in 3000 pagine (purtroppo sempre con il limite delle 25 pagine di risultati).

...cut...Raramente poi l'aumento della attenuazione della linea (quando dovuta ad un "guasto") non porta con sé anche uno sbilanciamento della stessa che fa impennare la sua sensibilità ai disturbi impulsivi e alla diafonia....cut...

...motivo per cui appunto a suo tempo ho alzato la cornetta ed insistito perchè correggessero quei 2 dB di attenuazione saltati fuori dal nulla, tra l'altro corretti in remoto al volo dall'operatore al telefono (forse era una mis-configurazione software.)

totocrista
27-09-2016, 19:50
Attenuazione corretta al telefono?
Vaaaaabbheee

Busone di Higgs
27-09-2016, 19:58
Il routing si interrompe, sara' un problema di zona....non so dove stia Babene ma penso che abbiamo lo stesso inconveniente.
wget, timeout pure quello......

Sono andato a fondo del problema:
Intanto stasera con internet explorer funziona quindi era un problema di rete, poi sono andato a indagare con firefox che continua a non aprirlo.
Succede che se piazzo come proxy Fiddler 2 nel mezzo, e fiddler rimpiazza al volo il certificato ssl della pagina web con il suo (serve a decriptare la comunicazione ssl), allora firefox apre la pagina regolarmente, tuttavia il certificato in questione e' memorizzato su windows.

giovanni69
27-09-2016, 20:21
Attenuazione corretta al telefono?
Vaaaaabbheee

totocrista, che vuoi che ti dica? Ti dobbiamo giurare le cose perchè siano vere?

E' andato esattamente così: ti assicuro che in strada presso ARL e nè presso la chiostrina c'era qualcuno (vedo entrambe dalla finestra). Se poi chi mi ha risposto era guarda caso presso la centrale (la chiamata è stata dirottata dal 1949) non so che dirti.
Ma praticamente chi ha agito, persona diversa come detto da chi mi ha risposto inizialmente, ha fatto riavviare il modem, attesa 3' ed ho controllato i valori dell'attenuazione nel modem, riscontrando che erano tornati nella norma. 5' in tutto compresi i saluti. Anzi ha riattaccato scocciato quando gli ho risposto secondo il dialogo di cui sopra. Per questo mi sono permesso di indicare mis-configurazione magari software da qualche parte. A meno che allo smart modem non vengano le allucinazioni nel misurare l'attenuazione e non spari valori a caso: si era riavviato per conto suo e così ho riscontrato al riavvio quei 2 dB in più prima di chiamare il 1949 per non tenermi un'attenuazione inutile (+2 dB DN e + 0.3 UP, lo ricordo benissimo). Ho delle schermate da qualche parte, conoscendo come sarebbero potute andare queste cose... ma non mi metto a cercarle tra le decine salvate in questi mesi durante i vari ticket per convincere il San Tommaso della situazione perchè penseresti a photoshop e non potrei dimostrare comunque che sono state salvate a distanza di 10' l'una dall'altra.
E non crederesti nemmeno a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44049053&postcount=77466), del resto.

Busone di Higgs
27-09-2016, 20:25
La differenza e' che a parita' di margine SNR, se l'attenuazione cresce la velocita' di massimo aggancio cala.

Non mi risulta che sia mai stato cosi'; la velocita' ottenibile dipende solo dall's/n e non viene influenzato dall'attenuazione.

edit:
Tanto per essere sicuro ecco la controprova:
questa e' la mia linea a distanza di 3 minuti fra un rilievo e l'altro:
http://fk.hopto.org/pix/attenuazionesn1609272127.jpg

http://fk.hopto.org/pix/attenuazionesn1609272130.jpg
una resistenza da 8.2 ohm in parallelo alla linea ha ridotto in uguale modo sia il segnale utile sia il rumore, per cui il rapporto s/n e' rimasto costante (o quasi), con una resistenza di poco superiore probabilmente avrei mantenuto l valori massimi vicini a quelli normali.

edit: sembra che sia arrivato il primo disturbante, probabilmente su una decade parallela: qui le nuove attivazioni le fanno il Venerdi', e dal 23 ho perso 1.5mbit di massima.

Varg87
27-09-2016, 20:36
http://thumbnails116.imagebam.com/50675/e281b0506743278.jpg (http://www.imagebam.com/image/e281b0506743278)

In 4 giorni...e vi lamentate? :fagiano:

PS Ah, anch'io vivo in una casa singola. Niente ascensori.

giovanni69
27-09-2016, 20:43
Non mi risulta che sia mai stato cosi'; la velocita' ottenibile dipende solo dall's/n e non viene influenzato dall'attenuazione.

...cut...
una resistenza da 8.2 ohm in parallelo alla linea ha ridotto in uguale modo sia il segnale utile sia il rumore, per cui il rapporto s/n e' rimasto costante (o quasi)...

Infatti a me, pur avendo già valori inferiori al profilo e ben distanti dai 108, la velocità non era cambiata sostanzialmente pur con maggiore attenuazione di 2 dB.
Grazie per la tua prova! :ave:

ironmark99
27-09-2016, 21:03
Non mi risulta che sia mai stato cosi'; la velocita' ottenibile dipende solo dall's/n e non viene influenzato dall'attenuazione.


Come anche spiegato in dettaglio poco fa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44068754&postcount=77904). :D

giovanni69
27-09-2016, 21:08
:D :cool:

Busone di Higgs
27-09-2016, 21:33
Come anche spiegato in dettaglio poco fa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44068754&postcount=77904). :D

Me l'ero perso.
Diciamo che stasera abbiamo messo sul piatto sia la teoria che la pratica, come si faceva a scuola....

Dontcha
27-09-2016, 22:01
Tra poco 30/3 :asd:


http://i.imgur.com/qICDntl.png

kazuyamishima
28-09-2016, 00:25
La mia linea fttc business si è assestata come valori ma mi sono accorto facendo misure del ping che varia parecchio nelle varie ore del giorno: dai 30 ms del giorno agli 8 ms della sera.A vostro parere è normale?

lap2005
28-09-2016, 04:25
Test con connettore RJ11 1-->2 + carico in parallelo alla mia linea
---------------------------------------------------------------
1) nessun carico collegato

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29105
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68485
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 4.5
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): 2.9
Potenza in ricezione (dB): 13.5
Total ES (Errored Secs): 44
Total SES (Severely Errored Secs): 43
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 67323
Up time: 447
Total FEC Errors: 113
Total CRC Errors: 0
---------------------------------------------------------------
2) resistenza da 10 Ohm in parallelo

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31326
Velocità massima di ricezione (Kbps): 50943
SNR Upstream (dB): 10.3
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 20.5
Attenuazione Downstream (dB): 26.3
Potenza in trasmissione (dB): 9.3
Potenza in ricezione (dB): 14.0
Total ES (Errored Secs): 30
Total SES (Severely Errored Secs): 29
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 49084
Up time: 29
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
---------------------------------------------------------------
3) condensatore da 22000 pF in parallelo

Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31601
Velocità massima di ricezione (Kbps): 44660
SNR Upstream (dB): 10.5
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 8.1
Attenuazione Downstream (dB): 25.0
Potenza in trasmissione (dB): 9.2
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 56
Total SES (Severely Errored Secs): 55
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 44094
Up time: 235
Total FEC Errors: 10
Total CRC Errors: 0
-------------------------------------------------------
Sono l'unica VDSL sulla mia decade.

mavelot
28-09-2016, 07:18
Non capisco il senso di questi test

Spiro185
28-09-2016, 07:23
Sei titolare di una linea ADSL o Fibra ? Dovresti dirci che offerta hai esattamente

Sono titolare di una TIM SMART ADSL da più di un anno e vorrei attivare TIM SMART FIBRA con opzione duetto in un altro comune...

Itager
28-09-2016, 07:26
Sono titolare di una TIM SMART ADSL da più di un anno e vorrei attivare TIM SMART FIBRA con opzione duetto in un altro comune...

anni fa avevo fatto un trasloco voce+adsl nello stesso Comune (so per certo che era un armadio diverso). CI sono voluti 3 mesi.

Spiro185
28-09-2016, 07:37
anni fa avevo fatto un trasloco voce+adsl nello stesso Comune (so per certo che era un armadio diverso). CI sono voluti 3 mesi.
Non devo fare nessun trasloco... ma attivare una nuova linea in un altro comune con l'opzione duetto..

Busone di Higgs
28-09-2016, 07:43
Test con connettore RJ11 1-->2 + carico in parallelo alla mia linea

Traasciando il test con il condensatore, che di fatto attenua le frequenze a mano che salgono fino a renderle inusabili, e' interessante il fatto che l'upload massimo aumenti, e' il segno che c'e' un disadattamento di impedenza della linea che interessa parte delle US e che probabilmente crea dei buchi.
e' un peccato non avere tutte le attenuazioni portante per portante come aveva lo speedtouch alcatel molto tempo fa, per vedere se si poteva correggere con dei componenti e terminare la linea con un carico adeguato.

Magari sarebbe da provare con un trimmer a caricare lievemente la linea, se questa risuona come un LCR , variando la componente resistiva si riesce a diminuire l'effetto di questi buchi.

Se il buco si trova a frequenze basse come credo allora dovremmo anche lasciar passare le frequenze alte inalterate aggiungendo altri ocmponenti, a partire da una bobina in serie al trimmer, ma allora qui stiamo andando a equalizzare o accordare nel vero senso della parola.

Andrebbe provato da qualcuno che si trova con l'upload castrato per la presenza di anomalie nel suo cavo....

Comunque sia, mi pare di averlo gia' scritto, si puo' tentare il metodo dell'attenuazione o deltaglio passa-basso della linea per vedere se i ltechnicolor abbassa il ping; neanche pensato di guardare ieri sera.

robbyzz
28-09-2016, 09:10
su questo forum ho letto che a causa del motore degli ascensori ci sono aumenti consistenti di errori fino a disconnessioni

Verissimo, nel palazzo io con telecom e il mio vicino con fastweb avevamo grossi problemi quando prendevano l'ascensore. Subivamo disconnessioni della linea. Abbiamo chiamato l'amministratore che ha fatto sistemare il tutto all'elettricista del condominio che aveva combinato qualche porcata.

ironmark99
28-09-2016, 09:44
Traasciando il test con il condensatore, che di fatto attenua le frequenze a mano che salgono fino a renderle inusabili, e' interessante il fatto che l'upload massimo aumenti, e' il segno che c'e' un disadattamento di impedenza della linea che interessa parte delle US e che probabilmente crea dei buchi.


Tutte prove interessanti e legittime.
Tuttavia penso che l'upload aumenti perché, aumentando l'attenuazione in quella banda, il modem viene indotto a trasmettere più potenza (vedere il valore di Potenza in trasmissione) che passa da 2.9 dBm a più di 9 dBm (ossia circa quadruplica). Il limitato aumento di ottenibile dipende da un minimo di sovracompensazione della configurazione dell'UPBO.

Nessun tipo di equalizzazione può compensare gli effetti della distorsione in ampiezza e fase di una linea, a parte quelli necessari per una demodulazione corretta (ossia la distorsione dell'impulso) indispensabili nei vecchi sistemi a singola portante. I sistemi DMT sono efficientissimi per loro natura nella equalizzazione della linea in ampiezza e fase (poiché affettano la banda disponibile in bandine di 4kHz ciascuna, e applicano automaticamente la dovuta correzione fettina per fettina). Qualsiasi sia, comunque, il metodo utilizzato, ciò che è perso in SNR è perso per sempre, anche con un equalizzatore complesso a piacere. Questa è l'amara legge dell'entropia.

mavelot
28-09-2016, 09:50
Sono titolare di una TIM SMART ADSL da più di un anno e vorrei attivare TIM SMART FIBRA con opzione duetto in un altro comune...

L'opzione Duetto si applica solo a queste condizioni:

1) Linea telefonica "normale", cioè RTG GIA' attiva*, e sulla quale NON sia (mai stata attivata)** alcuna offerta ADSL flat.
2) L'ozione si applica solo a TIM SMART CASA, quindi non è possibile richiedere TIM SMART FIBRA con opzione DUETTO, sulla seconda linea (E' invece possibile possedere la TIM SMART FIBRA o altra offerta FLAT FIBRA sulla linea principale, e richiedere la DUETTO sulla linea secondaria)


Le altre condizioni riportate già chiaramente dal sito sono:
L’opzione TIM SMART CASA DUETTO è attivabile una sola volta e solo su una linea. Lo sconto verrà revocato, con conseguente applicazione delle Condizioni Economiche Standard dell’offerta TIM SMART CASA nei seguenti casi:
1) cessazione dell’offerta ADSL illimitata e/o della linea telefonica sulla prima linea;
2) trasformazione dell’offerta ADSL illimitata in un’offerta ADSL a Consumo sulla prima linea;
3) trasformazione dell’offerta ADSL in un’altra diversa dalla TIM SMART CASA sulla seconda linea per la quale si è richiesta l’opzione DUETTO.


* Questo implica che non è possibile attivare l'opzione duetto su nuova linea. La linea deve essere già esistente. Se non lo è si dovrebbe prima chiedere una semplice RTG (pagando quindi attivazione), e poi richiedere l'opzione duetto

** Questo è un punto oscuro. Alcuni dicono che non deve essere attiva ADSL FLAT (come riferisce il sito). Altri dicono che non deve mai essere stata attiva...

mavelot
28-09-2016, 09:53
Tutte prove interessanti e legittime.
Tuttavia penso che l'upload aumenti perché, aumentando l'attenuazione in quella banda, il modem viene indotto a trasmettere più potenza (vedere il valore di Potenza in trasmissione) che passa da 2.9 dBm a più di 9 dBm (ossia circa quadruplica). Il limitato aumento di ottenibile dipende da un minimo di sovracompensazione della configurazione dell'UPBO.

Nessun tipo di equalizzazione può compensare gli effetti della distorsione in ampiezza e fase di una linea, a parte quelli necessari per una demodulazione corretta (ossia la distorsione dell'impulso) indispensabili nei vecchi sistemi a singola portante. I sistemi DMT sono efficientissimi per loro natura nella equalizzazione della linea in ampiezza e fase (poiché affettano la banda disponibile in bandine di 4kHz ciascuna, e applicano automaticamente la dovuta correzione fettina per fettina). Qualsiasi sia, comunque, il metodo utilizzato, ciò che è perso in SNR è perso per sempre, anche con un equalizzatore complesso a piacere. Questa è l'amara legge dell'entropia.

+1

Ecco perchè dicevo che quei test non hanno senso.

JakobDylan
28-09-2016, 10:06
Ma in teoria di quanti punti è normale possa variare SNR in up e in down cioè se varia di un punto è normale oppure è normale che vari di 0.1 0,.2 lo stesso dicasi per Attenuazione.

giovanni69
28-09-2016, 10:10
Grazie a Busone di Higgs, ironmark99, lap2005 e mavelot per esempi e chiarimenti. Le risposte nel complesso sono ben di più di quanto avevo sollevato come domanda.

Goofy Goober
28-09-2016, 10:16
Se un civico risulta coperto dalla rete FTTC TIM, da un armadio in strada a poca distanza che ho anche individuato (30 metri circa) ma la casa a tale civico è una abitazione indipendente (no condominio) a 3 piani di vecchia costruzione, dove per via aerea passano i cavi Telecom della rete rigida, chiedendo una nuova linea c'è modo di farsi portare la connettività dall'armadio con cui risulta coperto il civico?

Anche a spese di chi abita in quella casa.

Perchè a quanto mi hanno detto se si chiede una nuova linea i tecnici TIM prenderebbero il primo cavo che trovano per fare una derivazione, quindi in questo caso quello della rete rigida, cosa che io ovviamente non voglio assolutamente e sono disposto a pagare per evitarlo.

mavelot
28-09-2016, 10:34
Ma in teoria di quanti punti è normale possa variare SNR in up e in down cioè se varia di un punto è normale oppure è normale che vari di 0.1 0,.2 lo stesso dicasi per Attenuazione.

Una linea in buone condizioni dovrebbe sostanzialmente restare "fisicamente" invariante (nei limiti dell'entropia dell'universo :)), è altrettanto vero che le misure di attenuazione in VDSL, a differenza di quanto avviene in ADSL, sono valori medi misurati su diverse bande di frequenza.
Dunque potrebbero verificarsi variazioni dell'attenuazione, non dovute ad una modifica fisica, ma ad una variazione del calcolo, dovuto ad esempio a forte disturbo che spegne completamente una banda

MircoT
28-09-2016, 10:37
Se un civico risulta coperto dalla rete FTTC TIM, da un armadio in strada a poca distanza che ho anche individuato (30 metri circa) ma la casa a tale civico è una abitazione indipendente (no condominio) a 3 piani di vecchia costruzione, dove per via aerea passano i cavi Telecom della rete rigida, chiedendo una nuova linea c'è modo di farsi portare la connettività dall'armadio con cui risulta coperto il civico?

Anche a spese di chi abita in quella casa.

Perchè a quanto mi hanno detto se si chiede una nuova linea i tecnici TIM prenderebbero il primo cavo che trovano per fare una derivazione, quindi in questo caso quello della rete rigida, cosa che io ovviamente non voglio assolutamente e sono disposto a pagare per evitarlo.

non lo fanno.

Goofy Goober
28-09-2016, 10:43
non lo fanno.

Nemmeno pagando i lavori?

Mi sfugge allora come hanno fatto per 2 villette (sempre indipendenti) costruite 3 anni fa dietro alla mia, dove prima c'erano solo delle frasche.

Il collegamento all'armadio avranno dovuto pur farlo, no?

Li hanno la FTTC da 2 settimane, quando ho fatto la richiesta io mi hanno che col cavo e la linea che ho adesso non si può e c'è solo da provare a chiederne una nuova.

totocrista
28-09-2016, 11:11
Nemmeno pagando i lavori?

Mi sfugge allora come hanno fatto per 2 villette (sempre indipendenti) costruite 3 anni fa dietro alla mia, dove prima c'erano solo delle frasche.

Il collegamento all'armadio avranno dovuto pur farlo, no?

Li hanno la FTTC da 2 settimane, quando ho fatto la richiesta io mi hanno che col cavo e la linea che ho adesso non si può e c'è solo da provare a chiederne una nuova.
Perché il costruttore avrà pensato a portate l'infrastruttura alla chiostrina più vicina e non era in rigida.

totocrista
28-09-2016, 11:13
totocrista, che vuoi che ti dica? Ti dobbiamo giurare le cose perchè siano vere?

E' andato esattamente così: ti assicuro che in strada presso ARL e nè presso la chiostrina c'era qualcuno (vedo entrambe dalla finestra). Se poi chi mi ha risposto era guarda caso presso la centrale (la chiamata è stata dirottata dal 1949) non so che dirti.
Ma praticamente chi ha agito, persona diversa come detto da chi mi ha risposto inizialmente, ha fatto riavviare il modem, attesa 3' ed ho controllato i valori dell'attenuazione nel modem, riscontrando che erano tornati nella norma. 5' in tutto compresi i saluti. Anzi ha riattaccato scocciato quando gli ho risposto secondo il dialogo di cui sopra. Per questo mi sono permesso di indicare mis-configurazione magari software da qualche parte. A meno che allo smart modem non vengano le allucinazioni nel misurare l'attenuazione e non spari valori a caso: si era riavviato per conto suo e così ho riscontrato al riavvio quei 2 dB in più prima di chiamare il 1949 per non tenermi un'attenuazione inutile (+2 dB DN e + 0.3 UP, lo ricordo benissimo). Ho delle schermate da qualche parte, conoscendo come sarebbero potute andare queste cose... ma non mi metto a cercarle tra le decine salvate in questi mesi durante i vari ticket per convincere il San Tommaso della situazione perchè penseresti a photoshop e non potrei dimostrare comunque che sono state salvate a distanza di 10' l'una dall'altra.
E non crederesti nemmeno a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44049053&postcount=77466), del resto.

L'attenuazione non si può correggere con un tastino mediante call center.
Per cortesia.
Se si era impallata l'onu è un conto. Ma che il tizio da call center abbia il tastino: ripristina attenuazione proprio no.

E comunque non credo nemmeno al fatto che ti sei fatto cambiare l'instradamento al telefono. Ovviamente.
Al massimo avrai cambiato ip ed è cambiato l'instradamento, ma che tu gli hai detto di farti passare da un determinato punto e loro ti hanno detto: ok sir, ovviamente non è vero.

MircoT
28-09-2016, 11:13
Nemmeno pagando i lavori?

Mi sfugge allora come hanno fatto per 2 villette (sempre indipendenti) costruite 3 anni fa dietro alla mia, dove prima c'erano solo delle frasche.

Il collegamento all'armadio avranno dovuto pur farlo, no?

Li hanno la FTTC da 2 settimane, quando ho fatto la richiesta io mi hanno che col cavo e la linea che ho adesso non si può e c'è solo da provare a chiederne una nuova.

se a casa tua arrivano già dei cavi telecom, allora useranno quelli per la nuova linea.
l'unica speranza è che il box della rete rigida sia saturo. forse in quel caso portano un cavo dall'armadio lì vicino. forse.

Busone di Higgs
28-09-2016, 11:20
+1
Ecco perchè dicevo che quei test non hanno senso.

Ai tempi dell'adsl ho giocato parecchio con queste prove, qualunque cosa provassi non ho mai guadagnato nemmeno un po'.

Con l'adsl pero' comparare il comportamento al variale dell'attenuazione era piu' comprensibile:
Ho ancora le note che presi allora, la piu' interessante era che passando da 29 a 45db di attenuazione, il modem agganciava prima e dopo 12600 circa, non variava minimamente.

jake101
28-09-2016, 11:29
Ai tempi dell'adsl ho giocato parecchio con queste prove, qualunque cosa provassi non ho mai guadagnato nemmeno un po'.

Con l'adsl pero' comparare il comportamento al variale dell'attenuazione era piu' comprensibile:
Ho ancora le note che presi allora, la piu' interessante era che passando da 29 a 45db di attenuazione, il modem agganciava prima e dopo 12600 circa, non variava minimamente.

Forse cambiava la modulazione da ADSL2+ ad ADSL2 (cambiando anche il valore di attenuazione essendo interpretato in maniera differente)... ricordi quanto avevi di SNR prima e dopo?

L_Rogue
28-09-2016, 11:37
su questo forum ho letto che a causa del motore degli ascensori ci sono aumenti consistenti di errori fino a disconnessioni

Confermo.

Mi è successo con l'ADSL e anche con la VDSL.

Busone di Higgs
28-09-2016, 11:37
attenuazione 19->35
download 12600 invariato
s/n 12 invariato, tuttavia ricordo l's/n era fisso e variava la velocita' di download di conseguenza.

edit: neanche pensato di segnare la potenza tx/rx, al tempo facevo meno caso a queste dettagli.

Il modem era un netgear con firmware Freedg, solo in seguito ne ho preso uno con s/n modificabile.

mavelot
28-09-2016, 11:50
Ai tempi dell'adsl ho giocato parecchio con queste prove, qualunque cosa provassi non ho mai guadagnato nemmeno un po'.

Con l'adsl pero' comparare il comportamento al variale dell'attenuazione era piu' comprensibile:
Ho ancora le note che presi allora, la piu' interessante era che passando da 29 a 45db di attenuazione, il modem agganciava prima e dopo 12600 circa, non variava minimamente.

Sicuramente c'era una variazione di potenza

In adsl l'unica cosa sensata è mettere resistenze in serie (una per ramo) per aumentare artificialmente l'attenuazione in quei casi di distanza moooolto breve con la centrale.
In questi casi (variabili anche a seconda dei chipset) è possibile ottenere un notevole aumento di portante, quando a causa della bassa attenuazione, i dslam riduca notevolmente (troppo) la potenza Tx, ad esempio a 14-15dBm rispetto a quella standard di 19dBm.
Ovviamente ciò non è casuale. Anche in ADSL esistono gli algoritmi di DPBO. Diciamo che questa cosa non è molto politically correct

Busone di Higgs
28-09-2016, 12:00
Ovviamente ciò non è casuale. Anche in ADSL esistono gli algoritmi di DPBO. Diciamo che questa cosa non è molto politically correct

Immagino che aumenti il disturbo per le altre utenze, giusto?; come terminologia possiamo dire che e' una bastardata?

Goofy Goober
28-09-2016, 12:02
Perché il costruttore avrà pensato a portate l'infrastruttura alla chiostrina più vicina e non era in rigida.

Per infrastruttura intendi i cavi o gli scavi eventuali?

Perchè a quanto ho visto loro le chiostrine le hanno nuove direttamente sulle facciate di queste villette. :boh:

se a casa tua arrivano già dei cavi telecom, allora useranno quelli per la nuova linea.
l'unica speranza è che il box della rete rigida sia saturo. forse in quel caso portano un cavo dall'armadio lì vicino. forse.

I cavi passano già, e "muoiono" proprio da casa mia, con ancora un cavo (di cui una porzione è tagliata) che finisce alla casa a fianco alla mia, un asilo, dove non vive nessuno e non so nemmeno se hanno più il telefono. 25 anni fa avevamo fatto passare le canaline nell'intonaco di casa mia proprio per portare i cavi a questa casa qui senza doverli "appendere" fissati sulla facciata.

Quindi secondo voi non ho speranza nemmeno pagando tutto in anticipo i lavori di collegamento?

Cioè mi resta solo l'opzione di abbandonare casa mia, e cambiare casa, anche se sono circodato dalla 100/20mb? :muro:

E si che c'è il detto che "pagando si può fare tutto".

Sono un attimo alla disperazione :(

MircoT
28-09-2016, 12:10
..

I cavi passano già, e "muoiono" proprio da casa mia, con ancora un cavo (di cui una porzione è tagliata) che finisce alla casa a fianco alla mia, un asilo, dove non vive nessuno e non so nemmeno se hanno più il telefono. 25 anni fa avevamo fatto passare le canaline nell'intonaco di casa mia proprio per portare i cavi a questa casa qui senza doverli "appendere" fissati sulla facciata.

Quindi secondo voi non ho speranza nemmeno pagando tutto in anticipo i lavori di collegamento?

Cioè mi resta solo l'opzione di abbandonare casa mia, e cambiare casa, anche se sono circodato dalla 100/20mb? :muro:

E si che c'è il detto che "pagando si può fare tutto".

Sono un attimo alla disperazione :(

sono in una situazione similare, benvenuto nel club. :)

Goofy Goober
28-09-2016, 12:46
sono in una situazione similare, benvenuto nel club. :)

Grazie per il benvenuto :cry:

Data la tua risposta immediata di prima "non lo fanno", presumo tu abbia già tentato di parlare con qualcuno relativamente ai lavori che ti ha risposto picche?

Secondo questo principio chi vive in edifici indipendenti, come appunto è casa mia, che speranze avrebbe? Demolire la casa e ricostruirla? :sbonk:

MircoT
28-09-2016, 12:50
nel mio piccolo ho già provato di tutto, ma non c'è stato verso. non lo fanno per decisione suprema.

per ora uso altra tecnologia (pacchetto lte da 400gb/bim) in attesa di eventuali interventi infratel/enel/tiscali.

Goofy Goober
28-09-2016, 13:20
nel mio piccolo ho già provato di tutto, ma non c'è stato verso. non lo fanno per decisione suprema.

per ora uso altra tecnologia (pacchetto lte da 400gb/bim) in attesa di eventuali interventi infratel/enel/tiscali.

La cosa criticissima nel mio caso, almeno credo, è che sono pure a ridosso della centrale Telecom della zona, quindi se li non ci mettono una ONU per la VDSL, io resto bloccato così per sempre e di sicuro nessun operatore verrà mai a investire nella mia zona quando è già tutto coperto dagli armadi tranne qualche palazzo e casa subito nei pressi della centrale...

Penso che casistiche peggio di così, anche a livello di presa per i fondelli verso il consumatore pagante, non ce ne siano.
Capisco la casa di campagna che ho dove manco arriva il telefono, è in mezzo al niente... Ma questa casa no, circondata dalla 100mb in pieno centro... Assurdo.

mavelot
28-09-2016, 13:43
Immagino che aumenti il disturbo per le altre utenze, giusto?; come terminologia possiamo dire che e' una bastardata?

Forse è un po' eccessivo definirla così.
Dall'altro lato c'è da dire che un utenza a 2-300 m dalla centrale che va a 16M invece di 20, per via della potenza a 14dBm pure non è tanto corretto.
Io sono sicuro che in molti casi ci siano errori di configurazione dei DSLAM

G30
28-09-2016, 13:48
Linea attivata oggi, tempo di attesa una settimana.
Sono sbalordito, sono a 700 mt pedonali dal cabinet e circa 500 in linea d'aria...

Speedtest qui http://www.speedtest.net/my-result/5669695102

i miei valori

Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1616SA59E
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 92509kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Business Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Indirizzo IP Pubblico connessione da modem: NASCOSTO
Telecom Italia
Telegestione: Connesso
Dettagli connessione
Connessione automatica da modem: Connesso
DNS Primario di default: 85.37.17.57
DNS Secondario di default: 85.38.28.80
Altri DNS:

al17
28-09-2016, 13:48
15 anni per tornare a Telecom e 30 giorni per rendersi conto della gigantesca cazzata fatta. Guai al primo che mi critica infostrada/Vodafone/tiscali.

pietro524
28-09-2016, 13:52
ammazza g30 per stare a 700 metri sono più che buoni

Ansuel
28-09-2016, 13:53
15 anni per tornare a Telecom e 30 giorni per rendersi conto della gigantesca cazzata fatta. Guai al primo che mi critica infostrada/Vodafone/tiscali.

bhe buona fortuna allora ne abbiamo le tasche piene di gente che si sa solo lamentare... non siamo un ufficio reclami :D

MircoT
28-09-2016, 13:56
La cosa criticissima nel mio caso, almeno credo, è che sono pure a ridosso della centrale Telecom della zona, quindi se li non ci mettono una ONU per la VDSL, io resto bloccato così per sempre e di sicuro nessun operatore verrà mai a investire nella mia zona quando è già tutto coperto dagli armadi tranne qualche palazzo e casa subito nei pressi della centrale...

Penso che casistiche peggio di così, anche a livello di presa per i fondelli verso il consumatore pagante, non ce ne siano.
Capisco la casa di campagna che ho dove manco arriva il telefono, è in mezzo al niente... Ma questa casa no, circondata dalla 100mb in pieno centro... Assurdo.

beh, almeno tu sei in zona non troppo di campagna e vicino alla centrale. male che vada dovrai aspettare che infratel stenda la fibra verso la tua centrale. se ce l'hai vicina, anche la vdsl da centrale sarà decente.
io sono in campagna, ma non in mezzo al nulla, con 3 centrali, a 3.6 3.0 e 1.8 km, ovviamente collgato alla più distante, quindi adsl scarsa, armadio a 1.5km, non ancora coperto vdsl e comunque troppo distante anche quando verrà coperto da infratel, se mai lo faranno...
mi bastava che mi collegassero alla centrale più vicina (cavi già presenti sui pali davanti casa, bastava tirare il cavo aereo dal box sul palo, 200metri, mezza giornata di lavoro) o che mettessero un msan al posto dell'armadio a cui son collegato, in modo da avere una adsl decente. niente di tutto questo.

totocrista
28-09-2016, 14:20
Per infrastruttura intendi i cavi o gli scavi eventuali?

Perchè a quanto ho visto loro le chiostrine le hanno nuove direttamente sulle facciate di queste villette. :boh:



Se hanno delle chiostrine nuove è molto probabile che abbiano passato dei nuovi cavi dall'armadio.

Intendo che solitamente è il costruttore che si occupa di fare gli scavi per gli allacci enel, telefonia, ecc

seesopento
28-09-2016, 14:26
Linea attivata oggi, tempo di attesa una settimana.
Sono sbalordito, sono a 700 mt pedonali dal cabinet e circa 500 in linea d'aria...

Speedtest qui http://www.speedtest.net/my-result/5669695102

i miei valori

Dati identificativi del modem
Modello: Modem Telecom AG plus
Seriale Modem: CP1616SA59E
Versione Hardware: VDNT-S
Versione Software: AGVTF_5.3.3
Collegamento VDSL
Versione Driver DSL: A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione(Kbps): 21600kbps
Velocità in ricezione(Kbps): 92509kbps
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Business Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
Indirizzo IP Pubblico connessione da modem: NASCOSTO
Telecom Italia
Telegestione: Connesso
Dettagli connessione
Connessione automatica da modem: Connesso
DNS Primario di default: 85.37.17.57
DNS Secondario di default: 85.38.28.80
Altri DNS:

Non dubito della tua onestà, ma mi pare difficile agganciare 92.5 mega a 700 metri. Potresti postare i valori di linea completi? (attenuazione, snr, errori ecc..)

Itager
28-09-2016, 14:27
15 anni per tornare a Telecom e 30 giorni per rendersi conto della gigantesca cazzata fatta. Guai al primo che mi critica infostrada/Vodafone/tiscali.

:D

la mia voglia di banda e' tale che ho appena richiesto la fibra a telecom (unico proponente in zona). Appena mezzo operatore mi da una sua offerta (anche se piu' cara di Tim) emigro subito :o

G30
28-09-2016, 14:37
Non dubito della tua onestà, ma mi pare difficile agganciare 92.5 mega a 700 metri. Potresti postare i valori di linea completi? (attenuazione, snr, errori ecc..)

Ci mancherebbe che tu debba dubitare dell'onesta di una persona, mia in questo caso, per una vdsl :D

Comunque ti posto volentieri i miei dati, presi dalle statistiche. ripeto dall'armadio al mio ufficio sono circa 700 metri, 2 vie, una da 460 metri e 200 circa della mia. La linea, a giudicare dalle varie colonnine, segue quel percorso ma qui non posso giurarlo.
Inoltre presumo di essere ancora l'unico connesso a quell'armadio, dato che la vendibilità è iniziata la scorsa settimana.

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42851
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94086
SNR Upstream (dB): 16.4
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 14.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.2
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 92509
Up time: 3350
Total FEC Errors: 680
Total CRC Errors: 0

ironmark99
28-09-2016, 14:51
Sicuramente c'era una variazione di potenza

In adsl l'unica cosa sensata è mettere resistenze in serie (una per ramo) per aumentare artificialmente l'attenuazione in quei casi di distanza moooolto breve con la centrale.
In questi casi (variabili anche a seconda dei chipset) è possibile ottenere un notevole aumento di portante, quando a causa della bassa attenuazione, i dslam riduca notevolmente (troppo) la potenza Tx, ad esempio a 14-15dBm rispetto a quella standard di 19dBm.
Ovviamente ciò non è casuale. Anche in ADSL esistono gli algoritmi di DPBO. Diciamo che questa cosa non è molto politically correct

No, aspè... qualcosa non mi torna...
In ADSL che io sappia esiste il meccanismo di PCB (Power Cut Back).
Il DPBO del VDSL2 è espressamente pensato per quelle situazioni in cui ci sono sistemi da centrale (ADSL) e sistemi da cabinet (VDSL) che devono convivere sulla stessa tratta di cavo, pur patendo attenuazioni di segnale molto diverse (viste all'armadio, intendo).

Il PCB è invece un meccanismo che serve a limitare la potenza trasmessa per risparmiare sul consumo del DSLAM. Entra in gioco quando c'è SNRm in eccesso (ad esempio per clienti molto vicini alla centrale) e trasmettere piena potenza porta solo ad uno speco di risorse. C'è un articoletto di Texas Instruments (in inglese) che può essere interessante QUI (http://focus.ti.com/pdfs/bcg/adsl2_low_power_wp.pdf).

Le modalità di configurazione del PCB possono essere "manuali" (ossia stabilite in modo rigido dal provider alla configurazione della linea), o automatiche. Nel secondo caso se il valore di SNRm eccede certi valori la potenza trasmessa in DS dal DSLAM viene ridotta. Le prestazioni non dovrebbero (condizionale d'obbligo) risentirne se non in modo marginale. Ovviamente cambiando i valori di attenuazione della linea si può condizionare il DSLAM ad aumentare la potenza trasmessa. In realtà, dato che tutti i DS partono insieme, aumentare la potenza di uno di essi potrebbe influenzare negativamente le prestazioni delle linee adiacenti in diafonia con quella interessata. Tuttavia lo stesso meccanismo di PCB su queste ultime può intervenire (riscontrando una diminuzione di SNRm) e aumentare anche la potenza trasmessa di queste, col risultato di aumentare semplicemente la potenza elettrica assorbita dal DSLAM.

Non escludo comunque che giochicchiando con le attenuazioni del doppino si possano ottenere piccoli vantaggi, che non so dire quanto possano essere duraturi se poi il PCB interviene (credo con una costante di tempo molto lunga) a riequalizzare il tutto.


Forse è un po' eccessivo definirla così.
Dall'altro lato c'è da dire che un utenza a 2-300 m dalla centrale che va a 16M invece di 20, per via della potenza a 14dBm pure non è tanto corretto.
Io sono sicuro che in molti casi ci siano errori di configurazione dei DSLAM

Questo sì, mi pare possibile...

netesi
28-09-2016, 14:55
Ci mancherebbe che tu debba dubitare dell'onesta di una persona, mia in questo caso, per una vdsl :D

Comunque ti posto volentieri i miei dati, presi dalle statistiche. ripeto dall'armadio al mio ufficio sono circa 700 metri, 2 vie, una da 460 metri e 200 circa della mia. La linea, a giudicare dalle varie colonnine, segue quel percorso ma qui non posso giurarlo.
Inoltre presumo di essere ancora l'unico connesso a quell'armadio, dato che la vendibilità è iniziata la scorsa settimana.

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42851
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94086
SNR Upstream (dB): 16.4
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 14.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.2
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 92509
Up time: 3350
Total FEC Errors: 680
Total CRC Errors: 0

Anche io primo ad essere attivato, distanza 600 metri, avevo 92 download...ora dopo varie attivazione per via della diafonia sono arrivato a 65.
Possibile non si riesca ad avere questo maledetto vectoring....in Italia si complica sempre tutto.

G30
28-09-2016, 15:00
Anche io primo ad essere attivato, distanza 600 metri, avevo 92 download...ora dopo varie attivazione per via della diafonia sono arrivato a 65.
Possibile non si riesca ad avere questo maledetto vectoring....in Italia si complica sempre tutto.

Mi confermi quanto temevo...che sono destinato ad un inevitabile degrado. Anche se essendo zona industriale credo che non saranno moltissime le attivazioni...almeno nell'immediato.

Goofy Goober
28-09-2016, 15:05
beh, almeno tu sei in zona non troppo di campagna e vicino alla centrale. male che vada dovrai aspettare che infratel stenda la fibra verso la tua centrale. se ce l'hai vicina, anche la vdsl da centrale sarà decente.


il mio problema è dai database qua risulta coperto tutto in FTTC

quindi perchè un Infratel o chi per esso dovrebbe portare la connettività dove è segnalata già presente?
da come la capisco, soprattutto Infratel, è un progetto per andare dove o non c'è la connessione o dove c'è ma è lenta/scadente.

se controllano la mia zona finisce che i dati danno la copertura totale in FTTC 100/20mb da parte di TIM e tanti saluti.

Il mio civico lo danno come coperto!! :muro:

Terrore estremo per il fatto che semplicemente le abitazioni come la mia saranno dimenticate per sempre alla situazione attuale, anche se la possibilità di sbocchi alternativi è a 30metri da casa mi :cry:

Se hanno delle chiostrine nuove è molto probabile che abbiano passato dei nuovi cavi dall'armadio.

Intendo che solitamente è il costruttore che si occupa di fare gli scavi per gli allacci enel, telefonia, ecc

quindi dovrei improvvisarmi costruttore, o per meglio dire ristrutturatore (dato che è già in piedi) dello stabile?

mavelot
28-09-2016, 15:14
No, aspè... qualcosa non mi torna...
In ADSL che io sappia esiste il meccanismo di PCB (Power Cut Back).
Il DPBO del VDSL2 è espressamente pensato per quelle situazioni in cui ci sono sistemi da centrale (ADSL) e sistemi da cabinet (VDSL) che devono convivere sulla stessa tratta di cavo, pur patendo attenuazioni di segnale molto diverse (viste all'armadio, intendo).
......



Questo sì, mi pare possibile...

Si mi sono confuso. Ovviamente non è il DPBO

Comunque ti posso assicurare che ho visto diversi casi come quello descritto. Addirittura utenze a poche decine di metri dalla centrale, quindi con attenuazioni di 2dB o giù di li.
La potenza in trasmissione era tipo 13-14dBm
Amici tecnici hanno risolto in questo modo il problema di alcune utenze vicine che agganciavano poco.....gli hanno lasciato "a terra" vicino al modem una bella matassa di cavo di 250 m :D

Yrbaf
28-09-2016, 16:49
Non capisco il senso di questi test
Io penso che lui volesse contestare il fatto che con un carico resistivo non cambiasse nulla (dato che non dovrebbe cambiare S/N).

Però un senso questi test ce l'hanno.
Sono il pulsante magico per SRA su linee a palla, o meglio diciamo da 100Mb a salire di portante :D

Se è vera la teoria che dopo l'intervento dello SRA i ping scendono e si mantengono bassi, allora invece di stare settimane a sperare che il "santo SRA" intervenga (cosa che potrebbe non avvenire mai se la linea non oscilla abbastanza di SNR), lo forzi (se davvero non aspetti altro) tu.
Carico/induco disturbo e faccio scendere la portante, tolgo il carico (senza far cadere la portante) e mi sale solo l'ottenibile, ma dopo poco San SRA :D dovrebbe intervenire per alzare la portante ed i ping (forse) scendere.

Psyred penso pagherebbe per un pulsante di invocazione SRA :D

zdnko
28-09-2016, 17:01
chi vive in edifici indipendenti, come appunto è casa mia, che speranze avrebbe?
Non centra se l'edificio è indipendente o è un condominio: entrambi se sono in rete rigida restano un rete rigida. :(

beh, almeno tu sei in zona non troppo di campagna e vicino alla centrale. male che vada dovrai aspettare che infratel stenda la fibra verso la tua centrale. se ce l'hai vicina, anche la vdsl da centrale sarà decente.
Se è circondato dalla 100/20 sicuramente non è in una zona coperta dai bandi infratel, piuttosto deve aspettare che tim metta l'onu per ftte in centrale.

liam78
28-09-2016, 17:44
Salve, mi è arrivato ieri il router fibra TIM compreso dei due cordless e presumo sia nuovo, perché non è quello con il baffo rosso, bensì verticale.

Lo status riporta come nome device AGCOMBO con firmware: AGSOT_1.0.2

Ho seguito la procedura autoinstallante ed ho chiamato infine il numero verde per confermare l'attivazione.

Quanti giorni passano solitamente dalla conferma telefonica all'attivazione effettiva?

Sulle istruzioni ieri dicevano entro 4 giorni, negli uffici dove stipulai il contratto 100/20 (è un passaggio da ADSL a FTTC, la linea c'è già) mi dissero entro 48 ore, dopo 30 ore non è ancora accaduto nulla.

seesopento
28-09-2016, 17:50
Ci mancherebbe che tu debba dubitare dell'onesta di una persona, mia in questo caso, per una vdsl :D

Comunque ti posto volentieri i miei dati, presi dalle statistiche. ripeto dall'armadio al mio ufficio sono circa 700 metri, 2 vie, una da 460 metri e 200 circa della mia. La linea, a giudicare dalle varie colonnine, segue quel percorso ma qui non posso giurarlo.
Inoltre presumo di essere ancora l'unico connesso a quell'armadio, dato che la vendibilità è iniziata la scorsa settimana.

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 42851
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94086
SNR Upstream (dB): 16.4
SNR Downstream (dB): 7.8
Attenuazione Upstream (dB): 6.8
Attenuazione Downstream (dB): 14.5
Potenza in trasmissione (dB): 3.2
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 92509
Up time: 3350
Total FEC Errors: 680
Total CRC Errors: 0
Ottima linea, sia per la qualità del doppino che per l'assenza di diafonia. Sei praticamente vicino alle condizioni ideali, per avere solo 15 db di attenuazione su 700 metri di cavo e raggiungere quella velocità!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Tabella%20indicativa%20lunghezza-attenuazione%20per%20diversi%20tipi%20di%20cavo.png

P.S. Ovviamente per onestà intendevo che magari tu pensavi di essere a 700 metri ed invece non lo eri, con le centinaia di persone che postano qui spesso si leggono parecchi strafalcioni (confusione tra centrale e cabinet, richieste di cambio cabinet, ecc..)

giovanni69
28-09-2016, 17:58
....magari tu pensavi di essere a 700 metri ed invece non lo eri, ...
Ed infatti al 1949 se trovi uno in gamba ti dice il dato abbastanza reale ma fino ad 834.9m c'è di credergli :D

Psyred
28-09-2016, 18:21
Io penso che lui volesse contestare il fatto che con un carico resistivo non cambiasse nulla (dato che non dovrebbe cambiare S/N).

Però un senso questi test ce l'hanno.
Sono il pulsante magico per SRA su linee a palla, o meglio diciamo da 100Mb a salire di portante :D

Se è vera la teoria che dopo l'intervento dello SRA i ping scendono e si mantengono bassi, allora invece di stare settimane a sperare che il "santo SRA" intervenga (cosa che potrebbe non avvenire mai se la linea non oscilla abbastanza di SNR), lo forzi (se davvero non aspetti altro) tu.
Carico/induco disturbo e faccio scendere la portante, tolgo il carico (senza far cadere la portante) e mi sale solo l'ottenibile, ma dopo poco San SRA :D dovrebbe intervenire per alzare la portante ed i ping (forse) scendere.

Psyred penso pagherebbe per un pulsante di invocazione SRA :D

In effetti il pulsante per invocare SRA :ave: non è male come idea :asd:

Premesso che non ci perdo i sonni per i famigerati 4 ms, credo che risolverò il problema alla radice procurandomi un modem con SoC differente dal Broadcom.

Stavo aspettando la diffusione del Fritz! 7581 per valutarne il rapporto prezzo/prestazioni, o magari lo stesso 7490 che al momento però costa troppo e non supporta il 35b.

Oltretutto il nuovo Technicolor ho notato che ha pure il brutto vizio di riavviarsi da solo di tanto in tanto. E ovviamente si riavvia sempre quando la latenza si è normalizzata. Già successo due volte, la prima dopo un solo giorno dall'intervento del SRA... :rolleyes: Veramente diabolico sto router :fagiano:

giovanni69
28-09-2016, 18:29
...cut...
Oltretutto il nuovo Technicolor ho notato che ha pure il brutto vizio di riavviarsi da solo di tanto in tanto....
Infatti non ci sto capendo molto guardando le discrasie dei tempi segnati nella GUI alla sezione connettività di rete (a parte il discorso che disconnette quando non c'è traffico ma quella è altra cosa). Non mi è mai successo sotto gli occhi ma in effetti c'è qualcosa che non torna.

Ci vorrebbe davvero il modemreader di ironmark99... :ave: compatibile con questo smart modem :cool:

Psyred
28-09-2016, 18:31
Infatti non ci sto capendo molto guardando le discrasie dei tempi segnati nella GUI alla sezione connettività di rete (a parte il discorso che disconnette quando non c'è traffico ma quella è altra cosa). Non mi è mai successo sotto gli occhi ma in effetti c'è qualcosa che non torna.

Ci vorrebbe davvero il modemreader di ironmark compatibile con questo smart modem :cool:

A me è successo sotto gli occhi una volta: si è proprio riavviato da solo, e ovviamente anche la latenza è tornata ai consueti 9-10 ms.

giovanni69
28-09-2016, 18:36
Pingo su 192.168.100.1 con pingplotter trace interval 1 sec ora 5 ms su linea con bit rate corrente 98222kbps / ottenibile 99682; a volte ho visto 6 o 7...8 ms mai 9/10 ms. Poi certo c'è il Jttr.

Psyred
28-09-2016, 18:37
Non sto parlando di jitter, 9-10 ms è proprio la latenza media. Comunque è 192.168.100.1.

giovanni69
28-09-2016, 18:40
Colonna Average schizza da 5 a 10. Corretto post sopra, chiaramente è ..100.1.

https://i.postimg.cc/MGqtYJFT/ggggggggg.jpg (https://postimages.org/)

MircoT
28-09-2016, 18:44
...
Se è circondato dalla 100/20 sicuramente non è in una zona coperta dai bandi infratel, piuttosto deve aspettare che tim metta l'onu per ftte in centrale.

nel comune di Venezia le zone che non sono attualmente coperte le deve fare infratel, o almeno così mi dissero quelli di infratel (come non è dato saperlo..) pur essendo il comune in zona D.

zdnko
28-09-2016, 18:49
nel comune di Venezia le zone che non sono attualmente coperte le deve fare infratel, o almeno così mi dissero quelli di infratel (come non è dato saperlo..) pur essendo il comune in zona D.
Non è in una zona non coperta, è in pieno centro ma in rete rigida:
Ma questa casa no, circondata dalla 100mb in pieno centro... Assurdo.

CrustyDemon
28-09-2016, 18:56
Ottima linea, sia per la qualità del doppino che per l'assenza di diafonia. Sei praticamente vicino alle condizioni ideali, per avere solo 15 db di attenuazione su 700 metri di cavo e raggiungere quella velocità!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Tabella%20indicativa%20lunghezza-attenuazione%20per%20diversi%20tipi%20di%20cavo.png

P.S. Ovviamente per onestà intendevo che magari tu pensavi di essere a 700 metri ed invece non lo eri, con le centinaia di persone che postano qui spesso si leggono parecchi strafalcioni (confusione tra centrale e cabinet, richieste di cambio cabinet, ecc..)

Impressionanto anche il max ottenibile in UpLOAD 40+

Psyred
28-09-2016, 18:58
Pinging 192.168.100.1 with 32 bytes of data from [192.168.1.100]:

Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 14.20 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.00 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 12.66 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.10 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.46 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.17 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.96 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.31 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.47 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.45 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.53 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.42 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.52 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.40 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.55 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.38 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.56 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.35 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.58 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.33 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.59 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.31 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.62 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.29 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.64 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.28 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.66 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.26 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.67 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.25 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.72 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.23 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.73 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.22 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.74 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.21 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 11.77 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.20 ms
Reply from 192.168.100.1: bytes=32 time 13.04 ms, TTL=63, Hop=1, Jitter=0.26 ms

Ping statistics for 192.168.100.1
Packets: Sent = 20, Received = 20, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 11.46ms, Maximum = 14.20ms, Average = 11.98ms, Jitter Statistical
= 0.82ms

Stasera siamo sugli 11 ms medi. Ho avuto 5-6 ms per giorni (dopo l'intervento di SRA) finchè il router non ha avuto la brillante idea di riavviarsi. Almeno pare che sia successo così, non ero presente quando è accaduto.

Preciso che si tratta di riavvio vero e proprio, con fase di reboot e tutto il resto, non di semplice caduta del link con rinegoziazione.


EDIT

valore di allineamento attuale: 107215 Kb.

Busone di Higgs
28-09-2016, 19:01
Colonna Average schizza da 5 a 10. Corretto post sopra, chiaramente è ..100.1.
http://i68.tinypic.com/29qf4g3.png

prova a rifare il test sull'hop sucessivo, puoi scoprirne l'ip con ping -i 3 8.8.8.8

giovanni69
28-09-2016, 20:24
Se rifaccio il test, dopo aver verificato con il tuo comando da DOS, mi risulta...:


https://i.postimg.cc/cJx2L3ZX/hhhhhh.jpg (https://postimages.org/)

Dunque, ragione di questo secondo test? :rolleyes:



EDIT
valore di allineamento attuale: 107215 Kb.
Ci sarà una soglia oltre i 98 Mbps che fa saltare il ping a valori maggiori. Metti anche tu una resistenza di quelle di lap2005 così vedi come va a finire con 10 Mpbs in meno. ;)

Psyred
28-09-2016, 20:35
Metti anche tu una resistenza di quelle di lap2005 così vedi come va a finire con 10 Mpbs in meno. ;)


Sarebbe un test interessante da fare, ma che senso ha abbassare la portante per normalizzare la latenza? A questo punto preferisco cambiare router.

giovanni69
28-09-2016, 20:47
Ah, questo non lo so! Dipende da te se preferisci la stabilità della latenza se non hai davvero bisogno di saturare tutta la banda in downstream.
Non è la prima volta che constatiamo che oltre una certa soglia di downstream il ping aumenta (sempre che sia ma misurazione più opportuna per misurare la latenza). Infatti anch'io a 108 avevo un ping maggiore con il baffo, almeno. Mai visto prima i 5 ms. E' stato proprio scendendo nel bit rate che mi ho verificato la diminuzione del ping. Ed adesso nel complesso ho meno FEC (circa 10/ min).

A questo punto preferisco cambiare router.

Conosci già il router che sistema il ping?

al17
28-09-2016, 20:51
bhe buona fortuna allora ne abbiamo le tasche piene di gente che si sa solo lamentare... non siamo un ufficio reclami :D

Pensa che io ne ho le tasche piene di niubbi che pensano di essere dei geni divertenti. :)

Raccontare le proprie esperienze e dare consigli è il cuore di un forum. Scriviamo solo quanto amiamo tim e quanto sia buona la loro vdsl. Meglio? :rolleyes:


Seriamente, personalmente detesto tim per la più totale incompetenza del 191. Quando ho avuto un problema con infostrada o tiscali che richiedeva di essere ricontattato da un tecnico, cavolo, qualcuno mi richiamava! Tim sa solo promettere, ma nessuno ti richiama.

Ho fatto domanda di migrazione il 25 luglio e sono ancor in attesa. Nessuno sa dirmi nulla, l'unico risposta è "ci richiami tra 10 giorni". Quando ho chiesto di recedere tramite pec mi hanno risposto di doverlo fare per raccomandata perché non guardano le richieste inoltrate tramite pec. Ma stiamo scherzando? La tim non legge la propria pec? :eek:

Ci sono voluti 20 giorni per attivare una vdsl vula con Vodafone senza mai far un sollecito, ad agosto, mentre con tim dopo oltre 60 giorni, una mezza dozzina di solleciti via 191, Twitter, pec e fax nessuno sa dirmi niente. È penoso.

Psyred
28-09-2016, 20:59
Ah, questo non lo so! Dipende da te se preferisci la stabilità della latenza se non hai davvero bisogno di saturare tutta la banda in downstream.
Non è la prima volta che constatiamo che oltre una certa soglia di downstream il ping aumenta (sempre che sia ma misurazione più opportuna per misurare la latenza). Infatti anch'io a 108 avevo un ping maggiore con il baffo, almeno. Mai visto prima i 5 ms. E' stato proprio scendendo nel bit rate che mi ho verificato la diminuzione del ping. Ed adesso nel complesso ho meno FEC (circa 10/ min).
Conosci già il router che sistema il ping?

In realtà l'aumento avviene solo con il G.INP attivo. E' l'accoppiata SoC Broadcom + G.INP a produrre queste fastidiose oscillazioni di latenza in relazione al bitrate.

Evidentemente il Broadcom gestisce il G.INP in questo modo.

Come ho detto prima una delle soluzioni percorribili sarebbe il popolare Fritz!Box 7490, che però mi convince fino a un certo punto per via del costo (stanno per uscire i nuovi modelli che supportano il profilo 35b).

Ansuel
28-09-2016, 21:00
Pensa che io ne ho le tasche piene di niubbi che pensano di essere dei geni divertenti. :)

Raccontare le proprie esperienze e dare consigli è il cuore di un forum. Scriviamo solo quanto amiamo tim e quanto sia buona la loro vdsl. Meglio? :rolleyes:


Seriamente, personalmente detesto tim per la più totale incompetenza del 191. Quando ho avuto un problema con infostrada o tiscali che richiedeva di essere ricontattato da un tecnico, cavolo, qualcuno mi richiamava! Tim sa solo promettere, ma nessuno ti richiama.

Ho fatto domanda di migrazione il 25 luglio e sono ancor in attesa. Nessuno sa dirmi nulla, l'unico risposta è "ci richiami tra 10 giorni". Quando ho chiesto di recedere tramite pec mi hanno risposto di doverlo fare per raccomandata perché non guardano le richieste inoltrate tramite pec. Ma stiamo scherzando? La tim non legge la propria pec? :eek:

Ci sono voluti 20 giorni per attivare una vdsl vula con Vodafone senza mai far un sollecito, ad agosto, mentre con tim dopo oltre 60 giorni, una mezza dozzina di solleciti via 191, Twitter, pec e fax nessuno sa dirmi niente. È penoso.
vedi il problema è che solo perchè l'ufficio che ti ha fornito quel servizio ha fatto schifo allora tutta la tim fa schifo....
Gli altri isp hanno molti meno clienti e riescono a gestire meglio le casistiche... tim gestisce 3/4 della rete... e sopratutto, dipende tutto dalla zona e dai tecnici... come in ogni cosa c'è gente qualificata e volenterosa e gente raccomandata che non sa neanche perchè è lì

giovanni69
28-09-2016, 21:17
Chiaro Psyred. Non sapevo che queste cose non si verificassero con AC68U o il 7490.

Rubberick
28-09-2016, 23:02
E' passato un pò di tempo, i contratti dovrebbero essere chiari oramai..

Ho una TIM FTTC 30/3 che pago sui 44.90 al mese.. posso passare alla 100/20 pagando un costo una tantum come con vodafone o pretendono un esborso mensile extra?

Nel primo caso una 20-30 euro gliela posso anche mollare, 5-10 euro in + al mese no :P

mavelot
28-09-2016, 23:36
E' passato un pò di tempo, i contratti dovrebbero essere chiari oramai..

Ho una TIM FTTC 30/3 che pago sui 44.90 al mese.. posso passare alla 100/20 pagando un costo una tantum come con vodafone o pretendono un esborso mensile extra?

Nel primo caso una 20-30 euro gliela posso anche mollare, 5-10 euro in + al mese no :P

La nuova offerta equivalente alla tua, ma da 100M è la Tim Smart Fibra + Opzione Casa.

Purtroppo il costo è superiore:

39,90 Tim Smart
10,00 Opzione Casa
1,19 Modem x 48 mesi

Totale 51,09 euro/mese

Il costo del passaggio è di 49 Euro per i già clienti Fibra
L'acquisto del modem è obbligatorio su tutte le offerte. Tu attualmente lo hai in comodato gratuito.

Purtroppo è una situazione triste.....ho aspettato un anno e mezzo, e tra poco attiveranno anche da me.
Ma con questi prezzi non penso proprio che la farò....

falcy
29-09-2016, 00:00
Il comune di Selvazzano Dentro non c'è neanche sto giro... e il lavori li hanno finiti :cry:

Edit: non sono ancora finiti... :cry:

roen01
29-09-2016, 00:28
A casa dei miei a inzio dicembre "portano la fibra" nel senso che attivano l'armadio a cui pare siano collegati.
Questo armadio sta a 1.1km di strada, regaliamogli 200 metri sulla linea d'area (e sono molto ottimista): è vendibile la FTTC a queste distanze? se si (e ho paura a fare questa domanda), che banda si possono aspettare? :rolleyes:

G30
29-09-2016, 00:45
Ottima linea, sia per la qualità del doppino che per l'assenza di diafonia. Sei praticamente vicino alle condizioni ideali, per avere solo 15 db di attenuazione su 700 metri di cavo e raggiungere quella velocità!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Tabella%20indicativa%20lunghezza-attenuazione%20per%20diversi%20tipi%20di%20cavo.png

P.S. Ovviamente per onestà intendevo che magari tu pensavi di essere a 700 metri ed invece non lo eri, con le centinaia di persone che postano qui spesso si leggono parecchi strafalcioni (confusione tra centrale e cabinet, richieste di cambio cabinet, ecc..)

Si si ci mancherebbe, avevo capito il senso. Ma sai, da quando l'ho richiesta finche' non me l'hanno attivata sono stato mille volte a calcolare le distanze perche' temevo di non arrivare nemmeno alla meta di quanto ottenuto.
Grazie per la tua tabella...
Purtroppo con tutto questo cavo basteranno poche nuove attivazioni e la diafonia colpira' anche me.
Non ho bisogno di download, ma finalmente caricare le cose sul cloud, i backup dei vari device...mi sembra un sogno non dover aspettare eternità'!! Del download me ne basta sinceramente anche 1/5 :)

86487
29-09-2016, 02:12
Ciao a tutti, spero che qualcuno possa consigliarmi su come posso risolvere il mio problema, ho attivato da qualche giorno l'offerta Tim Smart Fibra + Opzione Casa con fibra fino a 100 Mb. Ho notato diversi problemi:

Primo Problema: ho provato a collegare il modem su due prese diverse di casa sulla prima il modem si allinea a 63 Mb, sulla seconda che sarebbe un punto più scomodo ma con collegamente diretta dalla scatole esterna di casa mia il modem si allinea a 78 Mb. Domanda il problema può risiedere nel mio impianto oppure il problema è esterno se non arrivo a 100 Mb? (Premetto che il cavo della seconda presa è nuovo non ha giunzioni ed arriva direttamente dall'attaco esterno di casa).

Secondo Problema: Durante il giorno faccio dei speed test con il mio iphone 6s e noto che la velocità in download che di solito stà intorno i 60Mb scarsi spesso scende a 10, 8 , 12 Mb ma poi ritorna a risalire, è normale tutto ciò? Premetto che quando faccio sti test non stò scaricando ci sono solo altri 2 o 3 dispositivi ma non incidono sulla banda.

Mi chiedo a sto punto se posso pretendere da Tim che mi mandi un tecnico e mi faccia i controlli sulla linea esterna che arriva nel mio palazzo e vedere a quanto arriva effettivamente la velocità e quindi se il problema risiede nel mio impianto oppure nel tratto da casa mia alla cabina. Per l'attivazione ho richiesto il kit auto istallante.

Grazie a tutti

Grazie per i consigli.

Skelevra
29-09-2016, 02:19
Ma quindi sto modem a pagamento non verrà più tolto?
Ho un amico che vorrebbe attivare ma stava aspettando appunto questo..

Busone di Higgs
29-09-2016, 03:11
Dunque, ragione di questo secondo test?

Lo strano comportamento delle risposte da 192.168.100.1 ; usando il ping flood di linux succedono cose strane, mentre ripetendo il test sugli hop successivi comportano come ti aspetti.
Eseguendo un ping flood sul 192.168.100.1 le risposte arrivano con sequenza disordinata e alcuni misteriosamente tardano; impostando timeout 10 minuti si ottiene che tutti i pacchetti tornano indietro, tuttavia alcuni ritornano dopo un secondo oppure 5 secondi oppure un minuto e mezzo.
Avevo 4 test automatizzati al giorno sul router e visto il comportamento ho usato questo metodo per estrarre e pingare l'hop sucessivo, anche perche' il route non e' costante.

Il 21 e l'altro ieri di notte ho avuto due disconnessioni anomale abbastanza lunghe del ppp mentre la dsl non e' caduta, route e mac address del nas sono cambiati in entrambi i casi, (e ho cancellato i vecchi syslog cosi' non posso vedere se si tratta di un evento periodico nei mesi precedenti).

Busone di Higgs
29-09-2016, 03:14
Sarebbe un test interessante da fare, ma che senso ha abbassare la portante per normalizzare la latenza? A questo punto preferisco cambiare router.

nessuno vieta di mettere un bello switch da attivare all'occorrenza che colleghi un condensatore; il modem si disallineera' in entrambi i casi, ma se usi un router in cascata la connessione ppp non cade e non cambi ip.

mastra911
29-09-2016, 05:55
Ciao a tutti una cosa per curiosità. Parlando con un mio amico tecnico mi ha detto che prima che mettevano la fibra l'armadio a cui sono collegato era collegato alla centrale con un multicoppia da 400. Di solito gli armadi quante coppie massimo hanno? Poi abito in un paese a 6km dalla centrale e c'è pure un UCR ora con la vdsl finalmente hanno risolto tutti i problemi.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

jake101
29-09-2016, 07:03
Ciao a tutti una cosa per curiosità. Parlando con un mio amico tecnico mi ha detto che prima che mettevano la fibra l'armadio a cui sono collegato era collegato alla centrale con un multicoppia da 400. Di solito gli armadi quante coppie massimo hanno? Poi abito in un paese a 6km dalla centrale e c'è pure un UCR ora con la vdsl finalmente hanno risolto tutti i problemi.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk
Personalmente ho visto anche armadi con oltre 700 coppie

Psyred
29-09-2016, 07:18
nessuno vieta di mettere un bello switch da attivare all'occorrenza che colleghi un condensatore; il modem si disallineera' in entrambi i casi, ma se usi un router in cascata la connessione ppp non cade e non cambi ip.

Non ho capito a che mi serve un metodo del genere: il modem NON si deve disallineare, semmai deve intervenire SRA per rimodulare il bitrate della portante in tempo reale.

In caso di risincronizzazione con caduta del link i +4 ms permangono.

il menne
29-09-2016, 07:33
Ciao a tutti, spero che qualcuno possa consigliarmi su come posso risolvere il mio problema, ho attivato da qualche giorno l'offerta Tim Smart Fibra + Opzione Casa con fibra fino a 100 Mb. Ho notato diversi problemi:

Primo Problema: ho provato a collegare il modem su due prese diverse di casa sulla prima il modem si allinea a 63 Mb, sulla seconda che sarebbe un punto più scomodo ma con collegamente diretta dalla scatole esterna di casa mia il modem si allinea a 78 Mb. Domanda il problema può risiedere nel mio impianto oppure il problema è esterno se non arrivo a 100 Mb? (Premetto che il cavo della seconda presa è nuovo non ha giunzioni ed arriva direttamente dall'attaco esterno di casa).

Secondo Problema: Durante il giorno faccio dei speed test con il mio iphone 6s e noto che la velocità in download che di solito stà intorno i 60Mb scarsi spesso scende a 10, 8 , 12 Mb ma poi ritorna a risalire, è normale tutto ciò? Premetto che quando faccio sti test non stò scaricando ci sono solo altri 2 o 3 dispositivi ma non incidono sulla banda.

Mi chiedo a sto punto se posso pretendere da Tim che mi mandi un tecnico e mi faccia i controlli sulla linea esterna che arriva nel mio palazzo e vedere a quanto arriva effettivamente la velocità e quindi se il problema risiede nel mio impianto oppure nel tratto da casa mia alla cabina. Per l'attivazione ho richiesto il kit auto istallante.

Grazie a tutti

Grazie per i consigli.

Guarda, per avere risultati ottimali la vdsl andrebbe collegata alla prima presa dell'impianto, eliminando tutte le derivazioni, che causano perdita di portante. Quindi di sicuro un primo problema che hai risiede lì.

Per lo speedteest fatto via wifi troppe sono le variabili, la velocità può fluttuare perché non sei nel solito punto, perché sei sulla rete a 2.4ghz, perché il modem Telecom è pessimo lato wifi, perché si collega a un altro server di test che va male, ecc

Per avere uniformità di risultati da questo lato dovresti fare la prove sempre nel solito punto della casa ( con buona ricezione ) e sotto rete 5ghz, e sempre dal solito server di speedtest o simile.

Il mio consiglio è, se puoi, elimina o fai eliminare tutte le derivazioni della presa principale e poi collega lì il modem, vedrai che si allineerà meglio che non adesso.

Poi il fatto di non ottenere la banda piena è normale anche con impianto al meglio, va visto a che distanza sei dall'armadio, e va considerata anche la possibile diafonia data dalla presenza di altre vdsl sulla tratta.

Se hai l'armadio davanti casa, magari qualche problema c'è, ma se è mediamente lontano penso che non allinearsi a 108000 sia normale.

Ma prima sistema la linea interna, se puoi.

mavelot
29-09-2016, 07:45
Ma quindi sto modem a pagamento non verrà più tolto?
Ho un amico che vorrebbe attivare ma stava aspettando appunto questo..

Lo spero, ma temo di no.

In realtà si sono inventati questa cosa per mascherare il costo di attivazione, con quello di vendita del router. E' chiaro che 187 euro per un router custom acquistato da loro a vagonate, è un cifra spropositata

totocrista
29-09-2016, 07:46
Lo spero, ma temo di no.

In realtà si sono inventati questa cosa per mascherare il costo di attivazione, con quello di vendita del router. E' chiaro che 187 euro per un router custom acquistato da loro a vagonate, è un cifra spropositata
Secondo me agcom interverrà.
Non mi sembra proprio pulito obbligarti ad acquistare un modem per poter usare il telefono.
Ma che poi.... Perché mascherarlo?

mavelot
29-09-2016, 07:47
Ciao a tutti una cosa per curiosità. Parlando con un mio amico tecnico mi ha detto che prima che mettevano la fibra l'armadio a cui sono collegato era collegato alla centrale con un multicoppia da 400. Di solito gli armadi quante coppie massimo hanno? Poi abito in un paese a 6km dalla centrale e c'è pure un UCR ora con la vdsl finalmente hanno risolto tutti i problemi.

Inviato dal mio galaxy S5 usando tapatalk

Personalmente ho visto anche armadi con oltre 700 coppie

Normalmente tra le 100 e 400.
Solo le nuove testate compatte consentono di arrivare a 700 entranti + 700 uscenti.
In ogni caso un armadio a così alta densità lo si trova solo in alcune grandi città.
Quando la densità delle utenze è più bassa, non ha senso concentrare tante primarie in un solo armadio.

mavelot
29-09-2016, 07:48
Secondo me agcom interverrà.
Non mi sembra proprio pulito obbligarti ad acquistare un modem per poter usare il telefono.
Ma che poi.... Perché mascherarlo?

E' marketing creativo. Devi pensare che molti utenti non sono evoluti "come noi".
Pertanto possono abboccare nel confronto con la concorrenza, con l'attivazione "gratuita".

Comunque questa cosa è orami in campo da 4 mesi mi pare. Strano che non si legga in giro di nessuna azione da parte di associazioni di consumatori o altro.....

Itager
29-09-2016, 07:55
E' marketing creativo. Devi pensare che molti utenti non sono evoluti "come noi".
Pertanto possono abboccare nel confronto con la concorrenza, con l'attivazione "gratuita".

Comunque questa cosa è orami in campo da 4 mesi mi pare. Strano che non si legga in giro di nessuna azione da parte di associazioni di consumatori o altro.....

arrivera' ... ma ci vuole tempo

86487
29-09-2016, 08:23
Guarda, per avere risultati ottimali la vdsl andrebbe collegata alla prima presa dell'impianto, eliminando tutte le derivazioni, che causano perdita di portante. Quindi di sicuro un primo problema che hai risiede lì.

Per lo speedteest fatto via wifi troppe sono le variabili, la velocità può fluttuare perché non sei nel solito punto, perché sei sulla rete a 2.4ghz, perché il modem Telecom è pessimo lato wifi, perché si collega a un altro server di test che va male, ecc

Per avere uniformità di risultati da questo lato dovresti fare la prove sempre nel solito punto della casa ( con buona ricezione ) e sotto rete 5ghz, e sempre dal solito server di speedtest o simile.

Il mio consiglio è, se puoi, elimina o fai eliminare tutte le derivazioni della presa principale e poi collega lì il modem, vedrai che si allineerà meglio che non adesso.

Poi il fatto di non ottenere la banda piena è normale anche con impianto al meglio, va visto a che distanza sei dall'armadio, e va considerata anche la possibile diafonia data dalla presenza di altre vdsl sulla tratta.

Se hai l'armadio davanti casa, magari qualche problema c'è, ma se è mediamente lontano penso che non allinearsi a 108000 sia normale.

Ma prima sistema la linea interna, se puoi.

Grazie per le info... Metto il modem sulla presa principale da li si allineava già meglio... Un ultima domanda io abito in un condominio all'ultimo piano, il cavo che arriva dal primo piano a casa mia avrà circa 30 anni secondo te andrebbe cambiato? Magari con uno più nuovo e schermato?

mavelot
29-09-2016, 08:47
Grazie per le info... Metto il modem sulla presa principale da li si allineava già meglio... Un ultima domanda io abito in un condominio all'ultimo piano, il cavo che arriva dal primo piano a casa mia avrà circa 30 anni secondo te andrebbe cambiato? Magari con uno più nuovo e schermato?

In linea di massima il fatto che abbia 30 anni conta poco. Se non lo hanno spezzato e giuntato per qualche incidente va bene così.
Cambiarlo non ti porterà particolari benefici.
Piuttosto, è giusto mettere il router sulla prima presa, ma devi sezionare l'impianto. Cioè devi staccare da questa prima presa, le derivazioni che proseguono verso le altre, in quanto il ramo morto (stub), ti produce riflssioni del segnale che causano riduzione del margine e di conseguenza della portante.

Frate
29-09-2016, 08:50
scusate qualche giorno fa mi hanno attivato la 100/20 (avevo la 30/3 sempre con loro) per telefono mi hanno detto 3 volte che il prezzo sarebbe stato di 34,90+1,90 per il modem per 48 mesi poi il canone sarebbe diventato circa 40 euro; ho accettato in quanto prima pagavo 44,90, 3 volte mi è stato ribadito il costo e 3 abbiamo concordato che economicamente mi conveniva

ieri mi è arrivato il nuovo contratto ma nella mia ignoranza non riesco a leggerlo nella sua completezza
facendo la somma delle varie voci mi viene di più del prezzo che mi aveva detto l'operatrice, poi non ho capito i 5 euro di TimVision, servizio che non ho richiesto, non so se è in più o compreso in qualche offerta base

con la prima fattura avrò sciolto tutti i dubbi però volevo sentire anche voi, grazie mille

il menne
29-09-2016, 08:50
Grazie per le info... Metto il modem sulla presa principale da li si allineava già meglio... Un ultima domanda io abito in un condominio all'ultimo piano, il cavo che arriva dal primo piano a casa mia avrà circa 30 anni secondo te andrebbe cambiato? Magari con uno più nuovo e schermato?

Oltre a mettere il modem sulla presa principale, elimina anche le derivazioni ad altre prese, se puoi, l'allineamento migliorerà ancora.

Difficile dire se il cavo dal primo piano a casa tua sia da cambiare o meno, può essere in buone condizioni e quindi influire il giusto visto che si tratta di un tratto relativamente breve, o essere in cattive condizioni e influire di più... magari uno spende per la sostituzione e poi si allinea a poco di più... peraltro in teoria non potresti manco fare tu o l'impiantista questa modifica perché il doppino fino alla prima presa della casa è di proprietà di tim/Telecom in teoria, ma va visto come sia l'impianto condominiale in concreto.

Io prima di tutto ti consiglio di sistemare la presa principale eliminando tutte le derivazioni, poi magari controlla le statistiche del modem valutando anche a che distanza è l'armadio, e la possibile diafonia, forse una volta fatto ciò altri interventi potrebbero essere inutili perché magari non puoi ottenere di più.

blak24
29-09-2016, 09:05
scusate qualche giorno fa mi hanno attivato la 100/20 (avevo la 30/3 sempre con loro) per telefono mi hanno detto 3 volte che il prezzo sarebbe stato di 34,90+1,90 per il modem per 48 mesi poi il canone sarebbe diventato circa 40 euro; ho accettato in quanto prima pagavo 44,90, 3 volte mi è stato ribadito il costo e 3 abbiamo concordato che economicamente mi conveniva

ieri mi è arrivato il nuovo contratto ma nella mia ignoranza non riesco a leggerlo nella sua completezza
facendo la somma delle varie voci mi viene di più del prezzo che mi aveva detto l'operatrice, poi non ho capito i 5 euro di TimVision, servizio che non ho richiesto, non so se è in più o compreso in qualche offerta base

con la prima fattura avrò sciolto tutti i dubbi però volevo sentire anche voi, grazie mille
Anche a me avevano appioppato TimVision a 5€/mese senza averlo richiesto. Era per un contratto ADSL, ma vale lo stesso qui presumo. Per il resto non lo so, l'offerta mi pare quella, ma se vuoi chiamate illimitate mi pare devi prendere l'opzione "Casa" che costa 10€/mese in più

86487
29-09-2016, 09:12
In linea di massima il fatto che abbia 30 anni conta poco. Se non lo hanno spezzato e giuntato per qualche incidente va bene così.
Cambiarlo non ti porterà particolari benefici.
Piuttosto, è giusto mettere il router sulla prima presa, ma devi sezionare l'impianto. Cioè devi staccare da questa prima presa, le derivazioni che proseguono verso le altre, in quanto il ramo morto (stub), ti produce riflssioni del segnale che causano riduzione del margine e di conseguenza della portante.

Oltre a mettere il modem sulla presa principale, elimina anche le derivazioni ad altre prese, se puoi, l'allineamento migliorerà ancora.

Difficile dire se il cavo dal primo piano a casa tua sia da cambiare o meno, può essere in buone condizioni e quindi influire il giusto visto che si tratta di un tratto relativamente breve, o essere in cattive condizioni e influire di più... magari uno spende per la sostituzione e poi si allinea a poco di più... peraltro in teoria non potresti manco fare tu o l'impiantista questa modifica perché il doppino fino alla prima presa della casa è di proprietà di tim/Telecom in teoria, ma va visto come sia l'impianto condominiale in concreto.

Io prima di tutto ti consiglio di sistemare la presa principale eliminando tutte le derivazioni, poi magari controlla le statistiche del modem valutando anche a che distanza è l'armadio, e la possibile diafonia, forse una volta fatto ciò altri interventi potrebbero essere inutili perché magari non puoi ottenere di più.


Grazie ad entrambi per le info.... Le prese sono tutte isolate eccetto una (quella dove attualmente ho collegato il modem), le altre prese ricevono solo il segnale voce che proviene dal modem praticamente ho girato il segnale. Prima di passare il modem sulla presa principale aspetto che mi arrivi lo switch perchè dalla posizione attuale partono i cavi che configurano tutti gli apparati di casa. Le statische attuali sono queste (spero siano quelle correte da prendere):

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18414
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65126
SNR Upstream (dB): 5.6
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 5.0
Attenuazione Downstream (dB): 14.5
Potenza in trasmissione (dB): 1.8
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 18511
Velocità in ricezione (Kbps): 62811
Up time: 8358
Total FEC Errors: 7327253
Total CRC Errors: 0

Ma posso chiedere a Tim di mandarmi un tecnico per verificare il segnale dal scatola centrale del mio palazzo alla cabina? Se si ha un costo? Oppure posso invocare il fatto che spesso i test in Download anche fatti con il cavo scendono sotto i 10 Mb?

Frate
29-09-2016, 09:21
Anche a me avevano appioppato TimVision a 5€/mese senza averlo richiesto. Era per un contratto ADSL, ma vale lo stesso qui presumo. Per il resto non lo so, l'offerta mi pare quella, ma se vuoi chiamate illimitate mi pare devi prendere l'opzione "Casa" che costa 10€/mese in più


mi sembra che ci sia anche l'opzione casa (10 euro come dici te) che non avevo prima e che non voglio, toccherà chiamarli il prima possibile
l'operatrice mi aveva anche ribadito che nessun servizio sarebbe stato tolto o aggiunto, mah, grazie

meraviglia
29-09-2016, 09:32
Nei passaggi da tuttofibra a smart fibra, tendono a mettere in automatico l'opzione casa, perché in tuttofibra le chiamate erano incluse, ora, invece, senza opzione casa, pagheresti lo scatto alla risposta di 19 cent/chiamata.

Frate
29-09-2016, 09:53
Nei passaggi da tuttofibra a smart fibra, tendono a mettere in automatico l'opzione casa, perché in tuttofibra le chiamate erano incluse, ora, invece, senza opzione casa, pagheresti lo scatto alla risposta di 19 cent/chiamata.

capisco, io invece non avevo tuttofibra ma internetfibra, ho avuto per 6 mesi un grosso sconto sull'abbonamento anziché le chiamate illimitate che non mi servivano/servono, li sto contattando via twitter anziché per telefono, dall'ufficio mi resta scomodo chiamarli e mi tengo anche la risposta