PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 [469] 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Yrbaf
02-03-2019, 18:09
Non credo che volesse riportare quella notizia come una novità, ma solo sapere se erano uscite altre informazioni dopo quelle.

E per ora non si sono sentite altre novità (o che almeno siano pubbliche).

elgabro.
02-03-2019, 18:12
Non credo che volesse riportare quella notizia come una novità, ma solo sapere se erano uscite altre informazioni dopo quelle.

E per ora non si sono sentite altre novità (o che almeno siano pubbliche).

io comunque non ho capito se la notizia di PI può considerarsi attendibile o meno.

verris
02-03-2019, 20:05
Novità sul vectoring? https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/Vediamo se é la stessa news del luglio 2014 e come é finita? https://www.pianetacellulare.it/post/Operatori/33502_Fibra-Telecom-Vectoring-in-sperimentazione-a-Vicenza.php

Yrbaf
02-03-2019, 21:14
io comunque non ho capito se la notizia di PI può considerarsi attendibile o meno.

Che ci sia qualche test credo sia vero dato che alcuni (che non hanno motivo per mentire, o almeno credo) dicono di essere in contatto con i tecnici che hanno fatto i test (o meglio non dicono apertamente ma parlano in un modo che fa intendere abbiano informazioni più dirette di noi che leggiamo solo notizie riportate) e che se non l'hanno proprio visto con i loro occhi sanno almeno che certe informazioni sono vere.

Poi sulle 300 Onu o altre informazioni (qualcuno ha parlato di piccoli test anche in altre zone) non so che dire.

zdnko
02-03-2019, 21:37
Poi sulle 300 Onu o altre informazioni (qualcuno ha parlato di piccoli test anche in altre zone) non so che dire.

Girano anche voci di vectoring attivo da più di un anno sulle onu 48 porte in zona non slu, ma sarà vero? :sofico:

fraussantin
03-03-2019, 08:01
Vi risulta anche a voi che tim party non ha più promo con sconti in bolletta?

zdnko
03-03-2019, 08:13
Già! :cry: Era l'unica cosa che meritava. :Prrr:

GoLDii3
03-03-2019, 19:37
Per il Fritz 7590 se l'hai espressamente ordinato, senti al 187 senza chiedere nient'altro dell'attivazione ed altre cose (se fai più domande spesso si incasinano).

Per il doppino nuovo, è altra questione perchè è il tecnico onesto che dovrebbe valutare, non il cliente finale. Tieni presente che 'vecchio' non significa non funzionante. Ci sono doppini interrati da 50 anni che vanno benissimo e magari sono da 0.6mm e con isolante a posto. Mentre magari adesso il tecnico di turno ha bel pandino solo lo 0.4mm. Poi se si tratta di tratte aeree, è giusto che venga utilizzato quello autoportante.

Tim expert non significa che avrai a che fare con tecnici Tim; quelli non intervengono per banalità come le attivazioni. Tutto il resto spesso è un appalto e subappalto:
https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2018/PR-TIM-Strategic-Agreement-030718.html
Da me per una linea nuova hanno tirato un doppino nuovo perch avevo ancora l'ADSL attivo della vecchia linea e il cavo aveva solo una coppia. Tra l'altro era in pessimo stato da quello che mi ha detto il tecnico

Comunque se si attiva una nuova linea,dovrebbero cambiarti il cavo tranquillamente se no cosa lo paghi a fare il contributo di attivazione.

elgabro.
03-03-2019, 23:48
che cavolo sta succedendo con tim?

http://www.dslreports.com/speedtest/46833927.png

elgabro.
04-03-2019, 00:06
Quello sopra con il fritzbox 7590

Questo con lo scolapasta:

http://www.dslreports.com/speedtest/46834659.png

Zeratul
04-03-2019, 06:53
È scesa anche la portante?
O comincia la saturazione anche con Tim?
Infostrada è un disastro da questo punto di vista...

elgabro.
04-03-2019, 08:10
È scesa anche la portante?
O comincia la saturazione anche con Tim?
Infostrada è un disastro da questo punto di vista...

La portante sta a 120 mega su 200 con il 7590 e 102 mega con lo scolapasta, in attesa del vectoring, tra l'altro stabilissima e senza neanche un errore sia col fritz 7590 sia con il dga4130

Questa mattina ore 9:

https://www.speedtest.net/result/8085826094.png

è come se ci fosse qualche problema perché ho queste velocità 7 giorni su 7 h24

giovanni69
04-03-2019, 08:31
che cavolo sta succedendo con tim?


E che dice il 187 tasto 2 sulla tua linea? :O

Non è che il resto d'Italia vada a 20/2.... o bufferbloat/ quality a quei livelli.

https://i.postimg.cc/15sgtw5m/2019-03-04-09-38-38.jpg (https://postimages.org/)


http://www.dslreports.com/speedtest/46845625.png

elgabro.
04-03-2019, 08:45
E che dice il 187 tasto 2 sulla tua linea? :O

Appena chiamato, ho dovuto spiegare alla tipa perché ieri sera c'è stato un calo di portante da 120 mega a 102 mega e diverse disconnessioni. (ovvio ho staccato e riattaccato il fritz e lo scolapasta). Ho dovuto spiegare la differenza che c'è tra il 7590 e il DGA4130 che uno aggancia 20 mega in più dell'altro, ho dovuto spiegare la differenza tra portante agganciate e saturazione di banda, ma alla fine ha capito (spero) e mi ha aperto un tichet per saturazione. Vbbuò, saturazione de che visto che sono le 10 del mattino :D

giovanni69
04-03-2019, 08:49
A parte la polemica ed il fatto che il tecnico di turno non può sapere la storia della tua linea al volo e giustamente ti ha chiesto le ragioni delle disconnessioni e non è rilevante in questo contesto la differenza tra AVM 7590 e Tim Hub, hai invece chiesto di verificare il profilo SMC/APS (ad esempio), invece di lasciare solo presumere la saturazione che probabilmente non c'entra niente? :O

https://i.postimg.cc/63BrNSSK/2019-03-04-09-55-20.jpg (https://postimages.org/)

A pagina 1 nella FAQ ci sono diversi 'premesso' se ti vai a leggere la voce "Perchè la mia linea ... 70/50/30.... e non 100/200" :read:

elgabro.
04-03-2019, 08:53
Non ci credo, ho scoperto l'arcano motivo, c'è un bug sui driver della mia scheda di rete, ho appena aggiornato i driver alla penultima versione ed è tornato regolare :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: maledetta asus :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

elgabro.
04-03-2019, 08:56
A parte la polemica ed il fatto che il tecnico di turno non può sapere la storia della tua linea al volo e giustamente ti ha chiesto le ragioni delle disconnessioni e non è rilevante in questo contesto la differenza tra AVM 7590 e Tim Hub, hai invece chiesto di verificare il profilo SMC/APS (ad esempio), invece di lasciare solo presumere la saturazione che probabilmente non c'entra niente? :O

A pagina 1 nella FAQ ci sono diversi 'premesso' se ti vai a leggere la voce "Perchè la mia linea ... 70/50/30.... e non 100/200" :read:

La pagina uno l'ho letta e stra letta, chiamasi diafonia. Ho chiesto ai mie vicini di casa di spegnere i loro modem e quando lo fanno la portante mi schizza a 166 mega con il 7590

giovanni69
04-03-2019, 08:57
Non passi da 120/160 a 20 ...per diafonia dalla sera alla mattina...:O

Zeratul
04-03-2019, 09:01
Non ci credo, ho scoperto l'arcano motivo, c'è un bug sui driver della mia scheda di rete, ho appena aggiornato i driver alla penultima versione ed è tornato regolare :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: maledetta asus :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

scusa, ma tu ti ritrovi a 20 mega con 120 di portante e provi la linea su un solo dispositivo?
perdonami eh......ma prima di sbattersi con l'assistenza clienti due prove in casa sono da fare......basta anche lo smartphone per una prova indicativa, ed il problema lo vedevi subito

giovanni69
04-03-2019, 09:02
:mano:

elgabro.
04-03-2019, 09:59
scusa, ma tu ti ritrovi a 20 mega con 120 di portante e provi la linea su un solo dispositivo?
perdonami eh......ma prima di sbattersi con l'assistenza clienti due prove in casa sono da fare......basta anche lo smartphone per una prova indicativa, ed il problema lo vedevi subito

attualmente ho un solo PC, il mio PC portatile se l'è fregato mia sorella che gli serviva.

Quelli dell'assistenza della telecom non mi fanno nessuna pena. ho una bolletta carissima che aumenta di anno in anno e non posso certo sapere tutti i problemi che un pc può avere. Una volta che hai attaccato il PC al il cavo lan al router e spento tutti i programmi chi mai va a pensare che è colpa della scheda di rete?

E ti dirò di più nel 2017 avevo l'UP che andava a zero telefono e ritelefono a quelli della telecom che non capiscono una mazza, non sanno distinguere la portante dalla velocità di rete effettiva. Dopo due settimane e dopo mille telefonate + test nemesys mi telefona la telecom che hanno sistemato il problema nel POP di rete.

Dopo un mese ho un problema simile ma la colpa era mia, avevo l'Upload dimezzato perché avevo toccato una spunta sul 7590, ritelefono alla telecom e giustamente dicono che la colpa è mia (probabilmente a caso visto che anche la volta precedente mi avevano dato la colpa a me). Forse è per questo motivo che gli operatori non vogliono il modem libero.

Questa volta però ho staccato il 7590 e attaccato il loro modem, chi mai può pensare che è colpa della scheda di rete.


Vabbuo capita. :sofico:

frankdan
04-03-2019, 15:40
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?

2) Dato che le prese a muro sono tutte tripolari, esse possono essere mantenute e continuare a funzionare con l’adattatore, oppure il tecnico dovrà cambiarne almeno una, per forza, con la RJ-11 ?

3) Come router FTTC è obbligatorio l’uso di quello che ti dà in comodato TIM (il famoso “scolapasta”)? Oppure possiamo comprare il router che ci pare e piace (questa domanda ve l’ho fatta perché non mi sono tenuto aggiornato sulla questione “router libero” con relativa legge che doveva essere approvata in Parlamento…e quindi non so come è andata a finire la vicenda…) ?

Grazie a chi risponderà.Saluti.

san80d
04-03-2019, 15:46
ti rispondo per l'ultima (ho sempre vissuto in case con una solo presa telefonica, quindi non sono pratico di multiprese :) ) e la buona notizia e' che puoi comprarti un modem di tua proprieta', comunque resta sempre attiva la possibilita' di comprare quello tim

LiNk!
04-03-2019, 16:17
mi accodo alle domande di @frankdan e ne aggiungo un'altra: se scelgo di attivare l'offerta NUOVA TIM CONNECT con modem di mia proprietà, il tecnico dovrà necessariamente eseguire delle operazioni sull'impianto e configurare il modem/router?

nello specifico, mi potreste spiegare che tipo di intervento fa il tecnico della tim?

idsoca
05-03-2019, 09:19
Dopo lungo penare sono riuscito a farmi cambiare il contratto da tim smart a tim connect. Mi hanno attivato il profilo 35b mentre prima avevo il 17a.
Viaggiavo a 40-42 Mbps quindi al limite dei termini contrattuali ma ora con il nuovo profilo mi sono abbassato a circa 32. Cosa mi consigliate? Faccio rimettere il vecchio profilo o posso chiedere qualche altra soluzione? Il modem è il fritz 7530. Grazie

theBrus
05-03-2019, 09:30
Buongiorno! Ho sempre seguito il forum da "spettatore", oggi mi sono iscritto ed è il mio primo post.
Ho letto in prima pagina e sono già un po' scoraggiato, ma vorrei per sicurezza porvi questa curiosità. Mi è stata attivata a Gennaio la 100/20 su FTTC, ero il primo all'armadio a detta dei tecnici (nuova posa di fibra nella mia città, Volterra). Tutto bellissimo, nonostante i circa 400-500m (credo) agganciavo 87-89 Mbps con SNR stabile sui 6. L'idillio è durato meno di due mesi: ad oggi la situazione è quella dell'immagine. è calato anche l'upload, non nel senso di banda, ma nel senso che a gennaio c'erano quei valori con SNR di 12 ed ora è quasi la metà. Il calo è avvenuto di botto, nel giro di una settimana (non ero presente e non so se in un solo colpo o in più di uno).

Possibile sia solo la diafonia e, quindi, in attesa del vectoring, non ci sia niente da fare? 30 Mbps spariti di colpo?

raoulduke881
05-03-2019, 09:54
Possibile sia solo la diafonia

possibile, possibilissimo.
e comunque, se ti fa stare meglio, un mio amico viaggia a 24/4 e senza alcuna chance di poter migliorare la sua linea. c'è sempre chi sta peggio :sofico:

theBrus
05-03-2019, 10:08
possibile, possibilissimo.
e comunque, se ti fa stare meglio, un mio amico viaggia a 24/4 e senza alcuna chance di poter migliorare la sua linea. c'è sempre chi sta peggio :sofico:

Non ne dubito, io stesso sono andato fino a gennaio a 8/0.7 in ADSL nonostante la 20M teorica (anche perchè il commerciale non riusciva a passarmi al Superinternet 20M anzichè 10 :muro: ), mi sembrava solamente anomalo la perdita "di botto" del 25% della capacità della linea da un momento all'altro e dopo solo due mesi. Speravo di non arrivarci o, comunque, di arrivarci più lentamente... Non è neanche una zona densissima di persone, certo è un quartiere residenziale, ma sempre calibrato su una cittadina di 10.000 persone: se la fibra l'hanno attivata in 10 a quell'armadio, sarà tutto dire. Sarà la solita sfiga del condomino vicino che si fa tutta la tratta a fianco e interferisce... :muro: :muro:

Musoita
05-03-2019, 10:20
Esperienza atipica.
Avuto sempre un buon Download circa 196Mb e un discreto UP 16 MB.
Stanotte alle 3.28 salta 2 3 volte e riallineo a :
205/20,50 :)
Che puo essere successo??


http://www.upl.co/uploads/1319952sdf1551783275.jpg

MMosquiton
05-03-2019, 12:03
Esperienza atipica.
Avuto sempre un buon Download circa 196Mb e un discreto UP 16 MB.
Stanotte alle 3.28 salta 2 3 volte e riallineo a :
205/20,50 :)
Che puo essere successo??


http://www.upl.co/uploads/1319952sdf1551783275.jpg

Qualcuno ha spento il modem :D

foxtre
05-03-2019, 12:17
Sono abbonato a Tim Connect FTTC più Tim Expert da 8 mesi.
Se volessi migrare ad altro operatore sarei sempre costretto a pagare le rate rimanenti del Tim Expert? (28 rate...)


Inviato utilizzando Tapatalk

san80d
05-03-2019, 12:24
yes

UtenteMascherato
05-03-2019, 12:52
Sono abbonato a Tim Connect FTTC più Tim Expert da 8 mesi.
Se volessi migrare ad altro operatore sarei sempre costretto a pagare le rate rimanenti del Tim Expert? (28 rate...)


Inviato utilizzando TapatalkProbabilmente anche gli sconti erogati da TIM e goduti in questi 8 mesi

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

giovanni69
05-03-2019, 13:04
Per gli sconti , attendere una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali prima di migrare in modo da esercitare il recesso ex art. 70 c.4 del cdc elettroniche.

foxtre
05-03-2019, 13:06
EDIT



Ma con la modifica unilaterale potrei evitare anche le rate residue di Tim Expert?


Inviato utilizzando Tapatalk

frankdan
05-03-2019, 14:00
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?

2) Dato che le prese a muro sono tutte tripolari, esse possono essere mantenute e continuare a funzionare con l’adattatore, oppure il tecnico dovrà cambiarne almeno una, per forza, con la RJ-11 ?

3) Come router FTTC è obbligatorio l’uso di quello che ti dà in comodato TIM (il famoso “scolapasta”)? Oppure possiamo comprare il router che ci pare e piace (questa domanda ve l’ho fatta perché non mi sono tenuto aggiornato sulla questione “router libero” con relativa legge che doveva essere approvata in Parlamento…e quindi non so come è andata a finire la vicenda…) ?

Grazie a chi risponderà.Saluti.
Up per le mie domande, visto che il topic avanza velocissimo...

_Gigino_
05-03-2019, 15:09
Buongiorno a tutti,
oggi mi hanno attivato la FTTC 100/20 con il TIM HUB.


http://www.dslreports.com/speedtest/46899190.png

Credo che vada abbastanza bene, che ne dite?

Sono circa a 50 metri dalla cabina col coperchio rosso :)

san80d
05-03-2019, 16:18
credi bene

zdnko
05-03-2019, 16:48
Sono abbonato a Tim Connect FTTC più Tim Expert da 8 mesi.
Se volessi migrare ad altro operatore sarei sempre costretto a pagare le rate rimanenti del Tim Expert? (28 rate...)

Aspetta la prossima rimodulazione, tanto prima o poi arriva! :D

giovanni69
05-03-2019, 17:17
Ma con la modifica unilaterale potrei evitare anche le rate residue di Tim Expert?


Aspetta la prossima rimodulazione, tanto prima o poi arriva! :D

@zdnko: tu sai se in quel caso le rate residue del Tim Expert non sono davvero dovute?
Non sono sicuro che siano comprese nella ratio degli 'sconti e penali' cui fa riferimento l'art. 70 c.4 del cdc elettroniche.... :O

zdnko
05-03-2019, 17:34
@zdnko: tu sai se in quel caso le rate residue del Tim Expert non sono davvero dovute?
Non sono sicuro che siano comprese nella ratio degli 'sconti e penali' cui fa riferimento l'art. 70 c.4 del cdc elettroniche.... :O
Non so, comunque in caso di rimodulazione qualcosa si risparmia sempre rispetto alla disdetta e/o migrazione normale.

san80d
05-03-2019, 17:42
io dico che si paga

foxtre
05-03-2019, 18:15
io dico che si paga



Anche io lo credo, questa Tim Expert è veramente vessatoria..


Inviato utilizzando Tapatalk

Caccolino
05-03-2019, 19:13
buonasera,
mi è appena arrivato un sms con scritto la sua richiesta effettuata sul sito in data 13/02 è stata evasa..
io non ho richiesto niente, controllando sul sito mytim mi escono queste due richieste con scritto evaso.. qualcuno sa qualcosa??

C 24/02/2019 Cessazione Wi-Fi Evaso
C 13/02/2019 Richiesta variazione consenso Evaso

giovanni69
05-03-2019, 20:50
Che dice il 187 (dopo le 20:30/21:00)?

GoLDii3
05-03-2019, 22:46
Up per le mie domande, visto che il topic avanza velocissimo...
1. Non saprei dirti,quello che so e che se hai un problema di posizione,puoi tirare un cavo telefonico che va collegato al cavo che arriva dalla chiostrina cosi quella presa diventa principale.

2. Dovrebbe funzionare pena perdita di prestazioni

3. Puoi usare qualsiasi modem adesso ma deve avere la porta fonia FXS per il voip

mi accodo alle domande di @frankdan e ne aggiungo un'altra: se scelgo di attivare l'offerta NUOVA TIM CONNECT con modem di mia proprietà, il tecnico dovrà necessariamente eseguire delle operazioni sull'impianto e configurare il modem/router?

nello specifico, mi potreste spiegare che tipo di intervento fa il tecnico della tim?
Il tecnico deve venire per collegarti in centrale e controllare che tutto vada bene nella chiostrina ecc.

Generalmente dovrebbe collegarti in centrale e magari se hai ancora una presa tripolare principale cambiarla per una rj,poi controllare se funziona internet e il telefono fisso

Poi magari vede che il cavo e logorato e decide di passare un doppino nuovo ma succede raramente.

pellizza
06-03-2019, 06:19
Ho fatto richiesta di cambio profilo e modem con le nuove offerte.

Quanto sono le tempistiche in genere ? e' passata 1 settimana ed il presunto tecnico non si e' fatto vivo per l'appuntamento.

giovanni69
06-03-2019, 08:06
[...] 100/20 su FTTC, ero il primo all'armadio a detta dei tecnici (nuova posa di fibra nella mia città, Volterra). Tutto bellissimo, nonostante i circa 400-500m (credo) agganciavo 87-89 Mbps con SNR stabile sui 6. L'idillio è durato meno di due mesi: ad oggi la situazione è quella dell'immagine. è calato anche l'upload, non nel senso di banda, ma nel senso che a gennaio c'erano quei valori con SNR di 12 ed ora è quasi la metà. Il calo è avvenuto di botto, nel giro di una settimana (non ero presente e non so se in un solo colpo o in più di uno).

Possibile sia solo la diafonia e, quindi, in attesa del vectoring, non ci sia niente da fare? 30 Mbps spariti di colpo?

Benvenuto nel thread!

Adesso agganci 60 Mbps circa e l'up è perfetto a 21.6. La differenza è diafonia.
Quei 12 dB SNRm non erano 'normali' se in down; semmai è il profilo standard è a 6 dB.
I 12 db SNRm in down accadono spento e riacceso più volte il modem, ne giro di poco tempo.
Se invece avevi un up a 12 dB SNRm, semplicemente era grasso in eccesso; adesso ne hai un po' di meno ma niente di drammatico.
La m sta per margine. Esiste un post di ironmark99 che spiega graficamente cosa si intende e da qualche parte è linkato nella FAQ. Basta che cerchi la parola margine in prima pagina. ;)


io dico che si paga

Lo penso anch'io.

Parabellum
06-03-2019, 10:33
Arrivato finalmente il Fritz 7590 che avevo preso con la nuova linea, in confronto allo scolapasta bianco che avevo provvisoriamente mi fa agganciare circa 3-4 mega in più :D .

https://i.imgur.com/OCmSpLZ.jpg
https://www.speedtest.net/result/8091623197.png

Dato che le attenuazioni sono lette in maniera differente su questo, confermate siano ancora "giuste"?

Lo scolapasta leggeva 2.8db - 10db

theBrus
06-03-2019, 10:40
Se invece avevi un up a 12 dB SNRm, semplicemente era grasso in eccesso; adesso ne hai un po' di meno ma niente di drammatico.


Si si, erano in up! Lo so che era grasso in eccesso, che ora è diminuito; in down avevo i canonici 6 ma agganciando 89 Mbps. Però il fatto che sia diminuito il margine anche in up mi faceva proprio pensare a un problema di diafonia che invece, in down, ha fatto calare portante per rimettersi a 6db.

Quindi è "normale" che più o meno chiunque, a indicativamente 500m dal cabinet, dopo anche pochissime attivazioni sullo stesso abbia un delta di 30Mbps così di botto? Probabilmente mi ha fregato il fatto di "iniziare" l'armadio, per cui ho visto questa notevole differenza... Non è che a 60 sia drammatico, ma non pensavo che in 2 mesi calasse così tanto. :muro:

PS: in questo momento il Noise Margin in down è a 5.4, ho paura che tra un po' si riallinei calando ancora. Assurdo, però...

fraussantin
06-03-2019, 11:50
210 euro di bolletta per la ditta.


Grande telecom ...

Vodafone offre a 25 euro mese tutto il paccotto con una key di backup , che dite funziona?

MarkS3
06-03-2019, 12:03
Stamattina mi hanno attivato la 200 mega e mi trovo con l'ottenibile che avevo calcolato dal simulatore in prima pagina.
Io avevo usato i dati del modem Zyxel vmg 5313 fornito da Wind, che credo abbia SoC Broadcom ma non ne ho la certezza, perché in rete non si trovano specifiche tecniche approfondite su questo modem.
Comunque avevo usato l'attenuazione data da quel modem (trovandomi con l'ottenibile indicato dai vari siti) e poi avevo modificato la qualità del cavo (sono anche in derivata) e aggiunto qualche disturbante per ottenere la mia portante massima indicata sempre dal zyxel (60 mega).
Il simulatore mi dava una portante in 35b di 117 mega che è proprio quello che aggancio con Vodafone da stamattina.
Quindi se a qualcuno può essere utile, credo che il simulatore possa essere usato anche con il Zyxel

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Busone di Higgs
06-03-2019, 14:15
Possibile sia solo la diafonia....

A circa 200 metri dall'armadio, da 108 (max 120) a 53 dopo un anno....

theBrus
06-03-2019, 16:06
A circa 200 metri dall'armadio, da 108 (max 120) a 53 dopo un anno....

:mad: :muro:

giovanni69
06-03-2019, 18:16
Quindi è "normale" che più o meno chiunque, a indicativamente 500m dal cabinet, dopo anche pochissime attivazioni sullo stesso abbia un delta di 30Mbps così di botto?.

Il numero di attivazioni non c'entra direttamente ma solo indirettamente in senso statistico; si tratta della vicinanza della tua specifica coppia (il doppino) rispetto ad un altro (o più doppini) che trasportano parimenti il segnale.

Esiste solo la lotteria del cambio coppia, se possibile, come opportunità ma con tutti i rischi del caso. Vedi FAQ.

marco2bb2
07-03-2019, 06:28
Vodafone offre a 25 euro mese tutto il paccotto con una key di backup , che dite funziona?

Siamo un po' OT, visto che è il thread TIM, ma posso raccontarti l'esperienza di un mio amico, che ha uno studio, passato a Voda: gli speedtests tutti a banda piena sui 90 megabit, ma quando si va a scaricare "veramente" (ho provato alcune iso), velocità max 2MB (Bytes). Quindi ci sono dei filtri...

RedSky
07-03-2019, 16:41
Siamo un po' OT, visto che è il thread TIM, ma posso raccontarti l'esperienza di un mio amico, che ha uno studio, passato a Voda: gli speedtests tutti a banda piena sui 90 megabit, ma quando si va a scaricare "veramente" (ho provato alcune iso), velocità max 2MB (Bytes). Quindi ci sono dei filtri...

non mi risulta :wtf: noi qui in ufficio abbiamo vodafone fttc 100 in make (non vula) e abbiamo sempre banda piena sia in download che upload (ormai da 4/5 anni, praticamente dall'inizio)

abbiamo ovviamente un router in cascata perchè la station non è adatta ad uso business

la key funziona bene, se và via la linea dsl, và subito in backup sul 4g vodafone sia per internet che per le due linee voce, non ci si accorge neanche

Psyred
07-03-2019, 17:23
non mi risulta :wtf:

Ci sono ci sono... Almeno sul VULA.

marco2bb2
07-03-2019, 17:49
non mi risulta :wtf: noi qui in ufficio abbiamo vodafone fttc 100 in make (non vula) e abbiamo sempre banda piena sia in download che upload (ormai da 4/5 anni, praticamente dall'inizio)


Che ti posso dire? Allo studio del mio amico ci sono, ed evidenti e verificati a tutte le ore... Lui è a Pisa, non so se è in VULA o MAKE

frankdan
07-03-2019, 18:30
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?

2) Dato che le prese a muro sono tutte tripolari, esse possono essere mantenute e continuare a funzionare con l’adattatore, oppure il tecnico dovrà cambiarne almeno una, per forza, con la RJ-11 ?

3) Come router FTTC è obbligatorio l’uso di quello che ti dà in comodato TIM (il famoso “scolapasta”)? Oppure possiamo comprare il router che ci pare e piace (questa domanda ve l’ho fatta perché non mi sono tenuto aggiornato sulla questione “router libero” con relativa legge che doveva essere approvata in Parlamento…e quindi non so come è andata a finire la vicenda…) ?

Grazie a chi risponderà.Saluti.

ti rispondo per l'ultima (ho sempre vissuto in case con una solo presa telefonica, quindi non sono pratico di multiprese :) ) e la buona notizia e' che puoi comprarti un modem di tua proprieta', comunque resta sempre attiva la possibilita' di comprare quello tim

1. Non saprei dirti,quello che so e che se hai un problema di posizione,puoi tirare un cavo telefonico che va collegato al cavo che arriva dalla chiostrina cosi quella presa diventa principale.

2. Dovrebbe funzionare pena perdita di prestazioni

3. Puoi usare qualsiasi modem adesso ma deve avere la porta fonia FXS per il voip


Il tecnico deve venire per collegarti in centrale e controllare che tutto vada bene nella chiostrina ecc.

Generalmente dovrebbe collegarti in centrale e magari se hai ancora una presa tripolare principale cambiarla per una rj,poi controllare se funziona internet e il telefono fisso

Poi magari vede che il cavo e logorato e decide di passare un doppino nuovo ma succede raramente.
Grazie a chi ha risposto finora, resto in attesa di altri chiarimenti.
Vorrei chiedere inoltre quanto costa il tutto, cioè :

-la connettività in tecnologia mista fibra-rame VDSL2 fino al massimo di 100 Mbit (sul sito TIM mi dice che potrei raggiungere al massimo quella velocità);

-le telefonate illimitate senza scatto alla risposta;

-la spedizione cartacea della fattura mensile.

Sul sito TIM mi dice che per i già clienti (è il mio caso), la TIM CONNECT FIBRA verrebbe 40 € al mese.

Ma la spedizione della fattura è inclusa ?

E,soprattutto, il router è in comodato gratuito, quindi incluso nel prezzo ?

Attendo chiarimenti. Grazie in anticipo.

Witcher
07-03-2019, 18:42
1209526 errori FEC in 17gg di uptime, che voi sappiate, possono essere tutti dovuti al fatto che il drop, solo esternamente, per circa 6m, percorre la tratta affiancato al cavo della corrente? Temporali non ce ne sono stati.

giovanni69
07-03-2019, 22:36
-la spedizione cartacea della fattura mensile.

2.5€

san80d
07-03-2019, 22:48
Sul sito TIM mi dice che per i già clienti (è il mio caso), la TIM CONNECT FIBRA verrebbe 40 € al mese.
nei 40 euro hai inclusa la connessione a 100 o 200 (non c'e' piu' l'aumento per la 200 come per le vecchie offerte), le telefonate nazionali, per la fattura ti ha risposto @giovanni69

il router non e' piu' in comodato, o lo paghi a rate oppure te ne compri uno per i fatti tuoi

giovanni69
07-03-2019, 22:49
Attenzione all'opzione Tim Expert se desiderata... :O

frankdan
07-03-2019, 23:36
nei 40 euro hai inclusa la connessione a 100 o 200 (non c'e' piu' l'aumento per la 200 come per le vecchie offerte), le telefonate nazionali, per la fattura ti ha risposto @giovanni69

il router non e' piu' in comodato, o lo paghi a rate oppure te ne compri uno per i fatti tuoi
Quindi ai 40 euro dovrei aggiungere 2,5 euro per la spedizione fattura,più un'altra cifra (quale di preciso ?) per rateizzare il router (a proposito...: quale danno adesso, lo "scolapasta" bianco o il TIM Hub nero ?)...tutto esatto ?
Attenzione all'opzione Tim Expert se desiderata... :O
Sinceramente non ho capito bene cosa diavolo sia questa opzione TIM Expert : se è l'intervento una tantum di un tecnico per verificare che tutto funzioni correttamente, beh sul sito TIM c'è scritto che l'intervento del tecnico, sia per i già clienti TIM che per le nuove attivazioni, è gratuito...quindi spiegatemi meglio...

Grazie per il supporto ; resto in attesa di ulteriori interventi in merito ai dubbi che avevo espresso nei post precedenti sulle prese a muro tripolari e sulla configurazione dell'impianto.

Saluti

san80d
08-03-2019, 00:04
Quindi ai 40 euro dovrei aggiungere 2,5 euro per la spedizione fattura,più un'altra cifra (quale di preciso ?) per rateizzare il router (a proposito...: quale danno adesso, lo "scolapasta" bianco o il TIM Hub nero ?)...tutto esatto ?
Premesso che come dicevo puoi anche decidere di non prenderlo con tim. Detto cio', sei tu a scegliere quale vuoi tra smart modem (16€ per 12 mesi, 8€ per 24 mesi, 4€ per 48 mesi oppure unica soluzione da 192€. FTTC/FTTE fino a 100 Mega) e tim hub (20€ per 12 mesi, 10€ per 24 mesi, 5€ per 48 mesi oppure unica soluzione da 240€)

Sinceramente non ho capito bene cosa diavolo sia questa opzione TIM Expert : se è l'intervento una tantum di un tecnico per verificare che tutto funzioni correttamente, beh sul sito TIM c'è scritto che l'intervento del tecnico, sia per i già clienti TIM che per le nuove attivazioni, è gratuito...quindi spiegatemi meglio...
non scervellarti per capire cosa sia la tim expert, e' semplicemente l'ennesimo barbatrucco per spillare soldi e vincolare il cliente, non serve a nulla ... imho

fraussantin
08-03-2019, 00:11
Quando attivai io il modem era obbligatorio e si pagava 2.50x48 rate 0 attivazione 3 interventi dell'esperto inclusi
Dopo le lotte popolari dei guerriglieri di agcom abbiamo ottenuto che :
Paghiamo una tantum di attivazione

Paghiamo l'esperto 5 euro al mese x non so quanto pure se non viene ,
E il modem non ce danno , ma se lo vogliamo sono 4 euro al mese.

Qualquadra non cosa ..

san80d
08-03-2019, 00:19
ormai non vedo tanti motivi per prendere il modem con loro e la tim expert e' opzionale ... ergo, non la si paga

frankdan
08-03-2019, 00:54
ormai non vedo tanti motivi per prendere il modem con loro e la tim expert e' opzionale ... ergo, non la si paga
Non vorrei andare off-topic e soprattutto vi chiedo di perdonare la mia ignoranza ma...di router che abbiano le porte FXS per collegarci dietro almeno un telefono (cordless o anche cablato...per me indispensabile perché ribadisco che mi interessano anche le chiamate illimitate...) ne esistono ? Potreste suggerirne qualche modello con buon rapporto qualità/prezzo ?

Grazie ancora a tutti.

san80d
08-03-2019, 01:01
o il tim hub a molto meno di 100 euro (magari su ebay?) oppure su amazon in questo momento il fritz 7530 a 129 euro e' ottimo

frankdan
08-03-2019, 01:16
o il tim hub a molto meno di 100 euro (magari su ebay?) oppure su amazon in questo momento il fritz 7530 a 129 euro e' ottimo
Ok grazie delle info.
Incredibile, guardate questa pagina : https://www.tim.it/nuova-tim-connect-gia-clienti

nella stessa pagina c'è scritto tutto e il contrario di tutto su TIM Expert : sta scritto che se si sceglie un modem TIM il servizio è in promozione gratuita, e poi un po' più sotto c'è scritto che invece costa 49 euro anziché 99 !

Ma cosa hanno fumato ? :D :D :D

pellizza
08-03-2019, 12:28
a livello commerciale mi risulta il passaggio a tim connect dal giorno dopo la mia richiesta ma del modem e del tecnico dopo 8g non c'e' traccia.e' tutto normale?

SpUpUz
08-03-2019, 12:48
Ciao,

oggi mi hanno attivato la fibra, ho un 7530 fritzbox, la line si collega correttmente, ho configurato il voip e riesco a fare telefonate in uscita, ma non riesco a ricevere telefonate, nel senso che il telefono squilla libero ma non mi suona il fisso.

ho provato a collegare anche il modem router tim sercomm, in questo caso il roouter non configura in nessun modo il voip come credo dovrebbe fare in automatico.

sapete darmi qualche dritta?

giovanni69
08-03-2019, 12:51
Sì, la dritta potrebbe essere un problema di configurazione su AVM:

Vedi [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530 - Modem/router ADSL/VDSL - Wi-Fi AC 1200 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490)

Ma se la luce del telefono è spenta sul Sercomm (anche dopo averlo resettato, idem per il 7530), chiama il 187 tasto 2.

Cerca anche di isolare il problema ovvero se le chiamate che non ricevi sono tutte o solo quelle effettuate da alcuni specifici gestori di linea fissa / mobile. Sono info utili da riportare al servizio tecnico.

PESFAN
08-03-2019, 13:13
Ciao,

oggi mi hanno attivato la fibra, ho un 7530 fritzbox, la line si collega correttmente, ho configurato il voip e riesco a fare telefonate in uscita, ma non riesco a ricevere telefonate, nel senso che il telefono squilla libero ma non mi suona il fisso.

ho provato a collegare anche il modem router tim sercomm, in questo caso il roouter non configura in nessun modo il voip come credo dovrebbe fare in automatico.

sapete darmi qualche dritta?

per curiosita visto che il modem è tuo e non l'hai preso da tim, è venuto il tecnico per completare il collegamento?
Tim expert l'hai attivato? Se no, ti risulta comunque attivato anche se non l'hai scelto?

SpUpUz
08-03-2019, 13:15
per curiosita visto che il modem è tuo e non l'hai preso da tim, è venuto il tecnico per completare il collegamento?
Tim expert l'hai attivato? Se no, ti risulta comunque attivato anche se non l'hai scelto?

il modem è mio, tim expert lo pago quando ho sottoscritto tim connect l'estate scorsa non si poteva togliere, ho anche il modem bianco sercoom di telecom ma non lo sto pagando.

ho scoperto che il problema è dato dal fatto che la linea voce risulta ancora analogica, dovrebbe risolversi a breve spero.

SpUpUz
08-03-2019, 13:16
il modem è mio, tim expert lo pago quando ho sottoscritto tim connect l'estate scorsa non si poteva togliere, ho anche il modem bianco sercoom di telecom ma non lo sto pagando.

ho scoperto che il problema è dato dal fatto che la linea voce risulta ancora analogica, dovrebbe risolversi a breve spero.



nel senso che chiamando il 187 mi hanno detto che lo hanno sistemato e che mi arriva un sms non appena va a posto.

GoLDii3
08-03-2019, 14:38
a livello commerciale mi risulta il passaggio a tim connect dal giorno dopo la mia richiesta ma del modem e del tecnico dopo 8g non c'e' traccia.e' tutto normale?
Ti e arrivato l'SMS per prenotare l'appuntamento con il tecnico?


Dal giorno in cui avete fatto richiesta, quanto tempo è passato per avere la linea attiva solitamente? In un paio di settimane dite che ci riescono?
Nel mio caso ci hanno messo 9 giorni,fatto tutto in giornata scelta per il tecnico,tecnico attivazione in centrale e linea funzionante

Witcher
08-03-2019, 14:40
Dal giorno in cui avete fatto richiesta, quanto tempo è passato per avere la linea attiva solitamente? In un paio di settimane dite che ci riescono?

Il mio cabinet è stato attivato il 17 Dicembre. Due giorni dopo(quando la 100 è diventata disponibile sul sito TIM) ho chiamato e l'appuntamento con il tecnico è stato fissato il 2 Gennaio. Nonostante le festività di mezzo sono stati abbastanza celeri.

pellizza
08-03-2019, 16:54
Ti e arrivato l'SMS per prenotare l'appuntamento con il tecnico?



Nel mio caso ci hanno messo 9 giorni,fatto tutto in giornata scelta per il tecnico,tecnico attivazione in centrale e linea funzionante


Mi e' arrivato solo sms di inizio attivazione ma nulla di piu.il call center dice che commercialmente e' attiva ( effettivamente nel profilo commerciale c'e' tim connect) ma del tecnico e modem nessuna traccia.La pratica e' ancora in lavorazione, al 187 dicono che non e' aggioranata ma mi pare strano.

Valar Morghulis
08-03-2019, 18:49
Ciao a tutti,
Volevo condividere la qualità della mia linea FTTC 200/20.
Probabilmente dovrei essere uno dei pochi fortunati ad avere attivo sulla propria ONU il Vectoring. Direi che sono pronto per il 300/30.
Che ne pensate?

Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL: Fast
Massima velocità di linea 58.97 Mbps 288.85 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 216 Mbps

Potenza -8 dBm 12.2 dBm
Attenuazione di linea 1.3, 6.7, 10.6, 12.2 dB 4.1, 9.6, 22.2 dB
Noise Margin 25.9 dB 14.3 dB

commandos[ita]
08-03-2019, 18:51
Ciao a tutti,
Volevo condividere la qualità della mia linea FTTC 200/20.
Probabilmente dovrei essere uno dei pochi fortunati ad avere attivo sulla propria ONU il Vectoring. Direi che sono pronto per il 300/30.
Che ne pensate?

Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL: Fast
Massima velocità di linea 58.97 Mbps 288.85 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 216 Mbps

Potenza -8 dBm 12.2 dBm
Attenuazione di linea 1.3, 6.7, 10.6, 12.2 dB 4.1, 9.6, 22.2 dB
Noise Margin 25.9 dB 14.3 dB

Di dove sei? Postaci tutti i valori di linea riportati

strassada
08-03-2019, 19:20
mi pare un profilo diverso da quello che si è visto un mesetto fa, vedi l'ottenibile in upstream, sembra pronto per dare 50mbps.
o forse la tua linea è davvero ottima anche senza vectoring (sembra una linea tedesca). hai valori prima di averlo?

Valar Morghulis
08-03-2019, 19:22
Abito a Roma e l'ONU è praticamente sotto casa. Saranno circa 150mt di cavo.
Questi sono gli altri valori che ho trovato nella diagnostica.
il Modem/Router è Technicolor AG EVO (DGA 4130).
Forse qualcuno li può trovare interessanti.

Parametri Framing
R 8 10
S 0.2171 0.0306
D 8 16
L 6079 57040
N 82 218
OR 0.01 0.01
INP 59 62
Ritardo 0 0
Trellis On On

Statistiche G.INP
ReXmt 1454 16085
ReXmtCor 162 14431
ReXmtUnc 0 0
Coda RX 70 128
Coda Tx 14 32
LookBack 14 31
RRCBits 24 24
LEFTRS 0 0
minEFTR 21601 215978
ErrFreeBits 265485845 407292021

Statistiche Vectoring
Pacchetto ErrS inviato 2708700
Pacchetto ErrS scartato 0
Statistica ERRS inviata 677175
Statistica ERRS scartata 0
Direction Mode 0
Modalità Rx BitSwap 0
Disabilita modalità VN 0
VCE Address 00:10:fc:02:00:00

Valar Morghulis
08-03-2019, 19:24
mi pare un profilo diverso da quello che si è visto un mesetto fa, vedi l'ottenibile in upstream, sembra pronto per dare 50mbps.
o forse la tua linea è davvero ottima anche senza vectoring (sembra una linea tedesca).

Si avevo letto di un offerta TIM Winter Edition di un profilo 250/50, ma da quello che so dovrebbe essere pronta un offerta per il 300/30

pellizza
08-03-2019, 19:30
ho richiamato e mi ha risposto un operatore dall'italia.Mi ha detto che il router arrivera' via posta, che il tecnico non passa perche' fan tutto da remoto ( trattasi di cambio offerta non nuova linea).Gli ho chiesto allora cosa serve Tim expert che ho richiesto e mi ha farfugliato qualcosa tipo " e' solo un assicuraziope in caso di malfuzionamento".Pero' sul sito tim c'e' scritto tutt'altro o sbaglio?

baron
08-03-2019, 19:35
Abito a Roma

Che zona di Roma?

Valar Morghulis
08-03-2019, 20:08
Che zona di Roma?

Abito a Talenti, ma credo che la zona conta molto poco nella scelta dei siti di test. Leggendo l'articolo della sperimentazioni sul sito ilpuntotecnico ci sono molti vincoli da rispettare.

1) presenza di armadio stradale coperto esclusivamente da proprie ONU, in modo da evitare impedimenti tecnico-normativi legati alla presenza di apparati di vendor/ISP differenti
2) presenza di ONU Huawei 5616, modello che consente di fornire la prestazione vectoring all’intero apparato tramite il solo aggiornamento hardware dell’unità di alimentazione
3) Per quanto riguarda ONU Alcatel-Nokia la situazione al momento è in sospeso poiché di base il loro motore di vectoring gestisce soltanto le prime tre piastre e l’estensione alle altre tre richiede un intervento hardware più articolato e costoso.

Prima del vectoring mi ricordo di aver un ottenibile di 31Mb in upload e 187Mb in download.

nottolo
08-03-2019, 20:26
Si avevo letto di un offerta TIM Winter Edition di un profilo 250/50, ma da quello che so dovrebbe essere pronta un offerta per il 300/30


io invece ho una offerta Spring 3/4

https://i.postimg.cc/dkgMBHVf/Connesisone.png (https://postimg.cc/dkgMBHVf)

red.hell
08-03-2019, 21:01
buonasera a tutti

sono interessato a passare alla FTTC di Tim, perchè ormai l'adsl wind (che aggancia a 5,5Mb, ma spesso è tagliata a poco più di una 640k) mi sta strettina

ho una casa bifamiliare (in origine con due impianti distinti, messi in parallelo), e per comodità il router è al piano di sotto ed i telefoni a quello di sopra (bi-grigio SIP + vecchio fisso wind con tastino per comporre il 1088 + cordless)

ovviamente punto a far rientrare la linea voip dal piano sotto al piano sopra, in modo da riconnettere quei telefoni

che router mi consigliate per reggere il tutto? più che la parte web mi interessa che regga la parte telefonica con quelle periferiche attaccate (e mi piacerebbe attaccare anche un altro SIP... come avevo in origine)

giovanni69
08-03-2019, 23:51
che router mi consigliate per reggere il tutto? più che la parte web mi interessa che regga la parte telefonica con quelle periferiche attaccate (e mi piacerebbe attaccare anche un altro SIP... come avevo in origine)

Per la scelta del modem/router sei nel thread sbagliato.
Cercalo nella sezione networking.

Per la parte di cablaggio domestico ottimale per predisporre la tua VDSL al VoIP vedi la FAQ.

Macco26
09-03-2019, 09:17
che router mi consigliate per reggere il tutto? più che la parte web mi interessa che regga la parte telefonica con quelle periferiche attaccate (e mi piacerebbe attaccare anche un altro SIP... come avevo in origine)

Guarda che io uso un TIM 4130 tranquillo tranquillo con attaccato, all'uscita fonia, tutto l'impianto sezionato di casa, che va su 3 piani, senza batter ciglio. Insomma, per gestire la fonia non è che serva la NASA.. ^^

kalius
09-03-2019, 10:31
Ciao a tutti,
Volevo condividere la qualità della mia linea FTTC 200/20.
Probabilmente dovrei essere uno dei pochi fortunati ad avere attivo sulla propria ONU il Vectoring. Direi che sono pronto per il 300/30.
Che ne pensate?

Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL: Fast
Massima velocità di linea 58.97 Mbps 288.85 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 216 Mbps

Potenza -8 dBm 12.2 dBm
Attenuazione di linea 1.3, 6.7, 10.6, 12.2 dB 4.1, 9.6, 22.2 dB
Noise Margin 25.9 dB 14.3 dB


Sarebbe follia un 300/30. Credo si tratterà di un 300/40 o un 300/50, per quando sarà pronto (magari anche con un down legg più basso).

Lo standard qui da me in GER è o 100/40 (vectoring) o 250/40 (sempre vectoring). Sarebbe uno spreco un upload solo a 20/30. DI recente sono anche disponibili i nuovi profili Kabel (via cavo coassiale) con 50 in upload (era il grosso limite della tecnologia Kabel prima).

Ormai hanno tutti capito che l'up serve. Tra nas, server e via dicendo...

o forse la tua linea è davvero ottima anche senza vectoring (sembra una linea tedesca).

Per onor di cronaca strassada, aggiungo che le linee a 200mbit sono MOLTO POCO diffuse in Germania xD Io vivo in centro in una città di 4 milioni di abitanti, e tutta la mia zona la 200 non ce l'ha: è pianificata fra... mmm... un anno forse. La Kabel è molto più diffusa.

giovanni69
09-03-2019, 12:50
Guarda che io uso un TIM 4130 tranquillo tranquillo con attaccato, all'uscita fonia, tutto l'impianto sezionato di casa, che va su 3 piani, senza batter ciglio. Insomma, per gestire la fonia non è che serva la NASA.. ^^

@red.hell: esatto, non serve la NASA; basta pagina 1:

https://i.postimg.cc/Ssd22y7n/Cosa-significa-fonia-Voip-VDSL.jpg (https://postimages.org/)

Witcher
09-03-2019, 16:02
Statistiche Vectoring
Pacchetto ErrS inviato 2708700
Pacchetto ErrS scartato 0
Statistica ERRS inviata 677175
Statistica ERRS scartata 0
Direction Mode 0
Modalità Rx BitSwap 0
Disabilita modalità VN 0
VCE Address 00:10:fc:02:00:00

Direi che questi parametri non mentono ed hai davvero il vectoring attivo. Speriamo diventi presto una realtà anche in tutte le altri parti d'italia, dove possibile e secondo normative AGCOM!

lucano93
09-03-2019, 19:24
Ragazzi domanda:
vorrei togliere tim e mettere vodafone. ho il modem a rate mi mancano 29 rate, volevo sapere se vado tramite conciliaweb riuscirei a non pagare il modem? per il resto poi per la migrazione devo solo pagare i 5 euro

MiloZ
09-03-2019, 20:30
mi pare un profilo diverso da quello che si è visto un mesetto fa, vedi l'ottenibile in upstream, sembra pronto per dare 50mbps.
o forse la tua linea è davvero ottima anche senza vectoring (sembra una linea tedesca). hai valori prima di averlo?

Quello perchè hanno disabilitato\alleggerito l'UPBO contestualmente all'attivazione del Vectoring.
Anzi, 58mbit di massimale in upstream a 150metri dal cabinet con Vectoring attivo non è neanche molto alla fine (ma magari dipende da come viene regolato l'UPBO\potenza di trasmissione in Up, che rimane comunque -8dBm nel suo caso, quindi valore altino a 150m ma comunque ancora in negativo).

red.hell
09-03-2019, 21:22
Guarda che io uso un TIM 4130 tranquillo tranquillo con attaccato, all'uscita fonia, tutto l'impianto sezionato di casa, che va su 3 piani, senza batter ciglio. Insomma, per gestire la fonia non è che serva la NASA.. ^^

@red.hell: esatto, non serve la NASA; basta pagina 1:

https://i.postimg.cc/Ssd22y7n/Cosa-significa-fonia-Voip-VDSL.jpg (https://postimages.org/)

Ok, vi ringrazio, il primo post l'avevo visto

non ricordo in quale post linkato (l'avevo letto un paio di settimane fa circa), però, viene spiegato che la potenza della presa telefonica per il sezionamento dell'impianto è buona ma supporta solo 2-3 periferiche, meglio i cordless, un po' meno bene i vecchi telefoni SIP con il disco (attualmente ne ho uno, in passato ne usavo due, principalmente come ripetitore di suoneria, in modo che si senta anche nell'orto)

Stavo pensando al fritzbox 7530, anche se il 7590 mi attira per la doppia porta fonia (ma costa il doppio)

Intel-Inside
11-03-2019, 13:52
Files Aggiornati ;)

Ubro92
11-03-2019, 19:21
Non ho ben chiare alcune modalità di recesso, attualmente sono già in tim e ho un ADSL 7MB se passassi alla CONNECT per i già clienti a 40€ mensili nel caso tra 3-6 mesi uscisse un'offerta più conveniente in tim sono vincolato ai 40€ per 48 mesi o è sempre possibile cambiare l'offerta?

djmicky89
12-03-2019, 13:31
Buongiorno a tutti
sto pensando di abbandonare wind dato che nelle ultime settimane è quasi impossibile navigare (leggo che molti si lamentano di saturazione) per tornare a mamma tim.
l'unica offerta attivabile è tim connect ma quando vado ad inserire i dati mi dice che la linea attivabile è 30/3 anche se io vado (causa derivate e diafonia) a 45/16.
è un loro refuso oppure mi attiverebbero sul serio una 30/3? NON ho ancora attivato nulla per paura che facciano dei danni.

An.tani
12-03-2019, 14:29
il router è al piano di sotto ed i telefoni a quello di sopra (bi-grigio SIP + vecchio fisso wind con tastino per comporre il 1088 + cordless)

ovviamente punto a far rientrare la linea voip dal piano sotto al piano sopra, in modo da riconnettere quei telefoni

Sezionando l'impianto puoi tranquillamente continuare mettere il router a piano terra e con i cavi esistenti portare il segnale telefonico in uscita dal router al piano superiore.

Vedo un unico problema: il bigrigio-sip

I vecchi telefoni hanno una suoneria elettromeccanica che i router hanno difficoltà a gestire, in genere ne tollerano uno solo. Di telefoni moderni con cicalino invece ne puoi metter tanti

Glide
12-03-2019, 14:56
Buongiorno a tutti
sto pensando di abbandonare wind dato che nelle ultime settimane è quasi impossibile navigare (leggo che molti si lamentano di saturazione) per tornare a mamma tim.
l'unica offerta attivabile è tim connect ma quando vado ad inserire i dati mi dice che la linea attivabile è 30/3 anche se io vado (causa derivate e diafonia) a 45/16.
è un loro refuso oppure mi attiverebbero sul serio una 30/3? NON ho ancora attivato nulla per paura che facciano dei danni.

oltre una certa distanza dal cabinet, tim attiva solo la 30/3 e non c'è quasi mai la possibilità di farsi attivare il profilo 100/20.

djmicky89
12-03-2019, 15:30
oltre una certa distanza dal cabinet, tim attiva solo la 30/3 e non c'è quasi mai la possibilità di farsi attivare il profilo 100/20.

sono a 600 metri, una volta ero con loro ma poi me ne sono andato ed avevo la 100 anche se loro offrivano (ma non c'è più) la 50/10.
nessuna speranza di farsi dare la 100?

MirkoFG
12-03-2019, 16:15
avete letto la notizia che tim ora concede lo sblocco gratuito del modem tim per l'utilizzo con altri gestori ??
per chi lo compra usato non sbloccato come dovrà fare a sbloccarlo?

ercolino
12-03-2019, 21:05
Può tornare utile

App MyTIM Fisso: reset password amministrazione modem (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/App-MyTIM-Fisso-reset-password-amministrazione-modem/td-p/67641)

Migmar
12-03-2019, 22:10
Prima
https://i.postimg.cc/8jrMHD7n/Screenshot-20181231-101123-01.jpg (https://postimg.cc/8jrMHD7n)

Dopo
https://i.postimg.cc/s1L571gh/Screenshot-20190312-223614-01.jpg (https://postimg.cc/s1L571gh)

Neanche 3 mesi è durata la pacchia.
Sentiti ringraziamenti ai miei vicini...

Corona-Extra
12-03-2019, 23:54
Il servizio chi è diventerà veramente a pagamento dal 24/03? Sarebbero più di 3€ al mese per una cosa che non uso...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

giovanni69
13-03-2019, 07:44
Hai ricevuto avviso specifico in bolletta qualche mese fa?




Sentiti ringraziamenti ai miei vicini...

Ricordati che anche tu disturbi i tuoi vicini (che magari non hanno mai sperimentato la banda piena a 216 in 35b)....prima ed anche ora ;)
Ho aggiunto il tuo caso agli esempi di 'Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b della Smart Fibra Plus:' discusso nella FAQ del 'Rimando info... al 35b'.
Grazie per il tuo post.

PESFAN
13-03-2019, 07:54
Battuto il record...attivata in 48 ore dal contratto online. Velocità e banda ottimi. Solo il ping pensavo meglio. 20 anni fa con la Isdn a doppio canale pingavo ngi sui 60ms. Ora con tutto sto macello di tecnologia pingo 28/30 maya. E' una sorta di mega adsl praticamente :D

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 97499 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
37603 [kbps] / 100844 [kbps]
Margine di rumore
14.1 [dB] / 6.6 [dB]

ma è venuto anche il tecnico?
che contratto avevi prima?

Corona-Extra
13-03-2019, 08:22
Hai ricevuto avviso specifico in bolletta qualche mese fa?

no ma è scritto nella descrizione dell'offerta.
servizio "chi è" gratis fino al 24/03

Migmar
13-03-2019, 08:41
Grazie per il tuo post.

Figurati, dopo tutto l'aiuto che ho trovato in questo thread.
Nel frattempo vado ad accendere un cero per il vectoring...

Ubro92
13-03-2019, 18:26
Alla fine attivando l'offerta in negozio anziché online è venuto 40€ con chiamate/fibra/Fritzbox 7590 e un cordless brondi in omaggio, sia online che per telefono volevano 40€ per solo chiamate e fibra...

Ho solo un dubbio, attualmente il modem è montato nella mia stanza ma non so dire se sia la presa principale c'è modo di individuarla, o nel caso è il tecnico a farlo?

MirkoFG
13-03-2019, 18:59
qualcuno di voi sa quando attiveranno il vectoring anche a Foggia in puglia ?? la mia linea a causa della diafonia causata dalle varie attivazioni dei vicini, è arrivata a sfiorare il minimo contrattuale di 40 mega, tra un po' con snr 6 arrivo sui 39 mega in download, assurdo

una curiosità il vectoring viene applicato da tim solo su linee in 35b fino a 200 mega ? non su linee in 17a 100 mega?

Ubro92
13-03-2019, 19:14
qualcuno di voi sa quando attiveranno il vectoring anche a Foggia in puglia ?? la mia linea a causa della diafonia causata dalle varie attivazioni dei vicini, è arrivata a sfiorare il minimo contrattuale di 40 mega, tra un po' con snr 6 arrivo sui 39 mega in download, assurdo

Dipende in che zona sei, da quanto ne so il Vectoring introduce molti problemi se la distanza dall'armadio è superiore ai 600m, e nel caso siano presenti anche linee ADSL 7/20mb può peggiorare queste ultime ulteriormente, quindi credo sia appannaggio solo dei grandi centri e in strade principali, comunque io credo che quei problemi siano dati al 70% dalla qualità del rame che dista dall'armadio a casa tua o dall'impianto di casa.

avete letto la notizia che tim ora concede lo sblocco gratuito del modem tim per l'utilizzo con altri gestori ??
per chi lo compra usato non sbloccato come dovrà fare a sbloccarlo?

Lo sblocco avviene automaticamente su rete TIM, in quanto gli aggiornamenti del firmware non possono essere fatti manualmente a meno di procedure invasive, basta connetterlo anche a casa di un amico che ha una rete tim e dovresti aggiornarlo.

MirkoFG
13-03-2019, 19:20
Dipende in che zona sei, da quanto ne so il Vectoring introduce molti problemi se la distanza dall'armadio è superiore ai 600m, e nel caso siano presenti anche linee ADSL 7/20mb può peggiorare queste ultime ulteriormente, quindi credo sia appannaggio solo dei grandi centri e in strade principali, comunque io credo che quei problemi siano dati al 70% dalla qualità del rame che dista dall'armadio a casa tua o dall'impianto di casa.

la mia distanza è 300 metri massimi, linee adsl penso che giornalmente stanno passando tutti a fibra , man mano stanno diminuendo, il problema delle adsl interferite non è dovuto anche alle linee fibra che interferiscono con l'adsl ?
comunque sia i contratti stanno man mano cedendo sotto i minimi contrattuali, e devono per forza abilitare in tutte le città con priorità questo benedetto vectoring

Ubro92
13-03-2019, 20:42
la mia distanza è 300 metri massimi, linee adsl penso che giornalmente stanno passando tutti a fibra , man mano stanno diminuendo, il problema delle adsl interferite non è dovuto anche alle linee fibra che interferiscono con l'adsl ?
comunque sia i contratti stanno man mano cedendo sotto i minimi contrattuali, e devono per forza abilitare in tutte le città con priorità questo benedetto vectoring

Dipende, il vectoring è quasi solo una piccolo "rattoppo" hw, e non è immune da problematiche, più che altro spero che in futuro la FTTH si estenda ovunque cosi da eliminare a monte il problema e l'ADSL sparisca totalmente dal mondo.

Hai provato a chiamare TIM per capire se è un problema effettivamente legato al traffico sulla rete o si tratta di un problemato dato dal cavo in rame?

Non è raro sopratutto in zone non principali che i cavi non siano in condizioni perfette e ciò porta non pochi problemi...

Yrbaf
13-03-2019, 20:47
La FTTH ovunque a meno che non spunti qualche filantropo che voglia buttare i suoi soldi, nel breve è un sogno.
Poi se parliamo di 15-20 anni cambia tutto.

Di certo da qui ai prossimi 5-8 anni il rame la farà ancora da padrone in molte zone, quindi per le soluzioni a breve termine servono soluzioni ANCHE (non solo) su rame.

Ubro92
13-03-2019, 20:56
La FTTH ovunque a meno che non spunti qualche filantropo che voglia buttare i suoi soldi, nel breve è un sogno.
Poi se parliamo di 15-20 anni cambia tutto.

Di certo da qui ai prossimi 5-8 anni il rame la farà ancora da padrone in molte zone, quindi per le soluzioni a breve termine servono soluzioni ANCHE (non solo) su rame.

Infatti è una prospettiva nel lungo termine, considerate che dove abito io solo da gennaio 2019 (quest'anno) è stata abilitata la FTTC, e fin quando in tutta italia non verrà almeno garantita quest'ultima anche per eventuali "rattoppi" ci vorrà molto tempo...

Io non mi lamento in quanto sono un "sopravvissuto" con un ADSL 7mb che effettivi sono 4.2 in DW e circa 0.37 in UP e 35 di ping che salgono a 7000 se per caso qualcuno sta vedendo un video a 480p o sta semplicemente navigando....

Quindi se mi garantissero 40MB in DW e un upload decente sarei già felicissimo :sofico:

giovanni69
13-03-2019, 21:01
Ho solo un dubbio, attualmente il modem è montato nella mia stanza ma non so dire se sia la presa principale c'è modo di individuarla, o nel caso è il tecnico a farlo?

A pagina 1 c'è la voce della FAQ dedicata al cablaggio domestico.
Troverai anche quella risposta.
E comunque se il tecnico è degno di questo nome....

MirkoFG
13-03-2019, 21:30
Dipende, il vectoring è quasi solo una piccolo "rattoppo" hw, e non è immune da problematiche, più che altro spero che in futuro la FTTH si estenda ovunque cosi da eliminare a monte il problema e l'ADSL sparisca totalmente dal mondo.

Hai provato a chiamare TIM per capire se è un problema effettivamente legato al traffico sulla rete o si tratta di un problemato dato dal cavo in rame?

Non è raro sopratutto in zone non principali che i cavi non siano in condizioni perfette e ciò porta non pochi problemi...

se non sbaglio anche le FTTH stanno avendo i loro problemi di cali di aggancio velocità, non ho approfondito però da quale problematica

marco2bb2
13-03-2019, 21:52
Sono a 450m dall'armadio, ma ho evidentemente ottimi cavi perché ho la portante a 90mega (era a 102 quando sono stato la prima attivazione).

Da lunedì l'armadio risulta upgradato a 200. Ho fatto richiesta via Twitter e la risposta è stata: Ciao, da verifiche effettuate, l'indirizzo di ubicazione risulta coperto dalla 200 mega, ma non rispetta i canoni minimi garantiti da TIM nella carta dei servizi. Pertanto non è possibile procedere con l'upgrade. Buona serata.

Ma valutano solo la distanza, senza considerare l'attuale ottima portante?

Yrbaf
13-03-2019, 22:52
se non sbaglio anche le FTTH stanno avendo i loro problemi di cali di aggancio velocità, non ho approfondito però da quale problematica

Semplice saturazione (comunque non cala la velocità di aggangio, quella rimane fissa a 2500Mb/s, ma la velocità effettiva fruibile).

Nessuna rete attuale è in grado di garantire 1000Mb a tutti 24h su 24 e soprattutto di certo non a clienti che pagano meno di 300-500E al mese

I cali aumenteranno man mano che aumenteranno gli utilizzatori di FTTH.
Adesso sono ancora ben meno di 1 Milione ma quando un gg anche loro saranno (forse) qualche milione allora ...

Di certo le FTTC, sia con i loro problemi che con la velocità max per ora limitata a 200Mb (comunque sempre troppo per le reti sottostanti) raggiunta piena poi da una bassa % di utenti, hanno nascosto il problema.

giovanni69
14-03-2019, 07:51
Sono a 450m dall'armadio.... [...]coperto dalla 200 mega, ma non rispetta i canoni minimi garantiti da TIM nella carta dei servizi.[...]

Ma valutano solo la distanza, senza considerare l'attuale ottima portante?

La distanza in 35b (fino a 200M) è un parametro importante e discriminante nell'upgrade e non si basa su quanto agganci in 17a (fino a 100M). E 450m non sono pochi. Non è come aprire di più un rubinetto dell'acqua.

https://i.postimg.cc/CKcFXkSh/Rimando-al-35b.pngVedi all'interno della FAQ pagina 1 (https://postimages.org/)

Poi c'è chi ha trovato tecnici che hanno acconsentito l'upgrade a distanze elevate...chi scoprendo di aver ancora qualche vantaggio residuo e chi... niente.

advapi
14-03-2019, 10:43
scusate, una domanda che forse è già stata affrontata, io ho un contratto fibra aperto un anno fa (con il modem a rate). Quando avevo aperto il contratto il modem proposto da TIM era obbligatorio, ora che è libero, qualcuno ha provato a mandarlo indietro e farsi annullare i pagamenti?

Grazie ciao

giovanni69
14-03-2019, 11:08
@advapi: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45774669#post45774669

Figurati, dopo tutto l'aiuto che ho trovato in questo thread.

:cincin:

advapi
14-03-2019, 13:15
Thanks!

frankdan
14-03-2019, 17:02
Salve
In previsione di un imminente passaggio da ADSL 10 Mega a fibra (o meglio a FTTC misto rame-fibra in VDSL2, come mi dice il sito TIM) avrei alcune domande da porvi per evitare che nel passaggio qualcosa vada storto.

1) Avendo a che fare con un semplice impianto con 3 prese a muro tripolari, di cui una principale e due secondarie, e volendo rinunciare a far fare al tecnico il “sezionamento” per recuperare, per l’uso solo voce, le prese secondarie, il router per la fibra deve essere collegato per forza alla presa principale ? Oppure può essere collegato anche ad una secondaria, pena, semmai, un leggero decadimento delle prestazioni ?

2) Dato che le prese a muro sono tutte tripolari, esse possono essere mantenute e continuare a funzionare con l’adattatore, oppure il tecnico dovrà cambiarne almeno una, per forza, con la RJ-11 ?

3) Come router FTTC è obbligatorio l’uso di quello che ti dà in comodato TIM (il famoso “scolapasta”)? Oppure possiamo comprare il router che ci pare e piace (questa domanda ve l’ho fatta perché non mi sono tenuto aggiornato sulla questione “router libero” con relativa legge che doveva essere approvata in Parlamento…e quindi non so come è andata a finire la vicenda…) ?

Grazie a chi risponderà.Saluti.
Ripropongo le mie domande in attesa di ulteriori contributi da parte vostra.

Oggi l'ennesimo omino del commerciale TIM mi ha chiamato a casa proponendomi il passaggio a fibra e dicendomi che potrei avere la 1000 Mega (cosa che reputo non vera perché sul sito TIM la "verifica copertura" mi dà come vendibile al massimo la 100 Mega,con prestazioni medie attorno ai 75 Mbit...d'altronde la mia non sarebbe una FTTH perché in casa c'è ancora il doppino di rame).
Figuratevi poi che questo signore che mi ha chiamato diceva che problemi con l'impianto e la possibilità di usare il telefono di sicuro non ce ne sarebbero, perché il wifi ha un'ottima copertura (il tizio confondeva il VoIP col wifi, segno della grande preparazione tecnica di questi signori della TIM :doh: ).
Per adesso ho rifiutato ancora.
Resto in attesa di altri vostri contributi e chiarimenti qui sul forum, dove almeno è alta la possibilità di trovare gente competente e disponibile al confronto :)

giovanni69
14-03-2019, 23:23
frankdan, benvenuto nel thread! :)

Se vuoi fare il sezionamento da solo vedi la FAQ: troverai la voce apposita dedicata al cablaggio domestico, citata diverse volte in queste pagine, l'ultima volta 2-3 pagine fa.

Per il 'modem libero' c'è apposito thread che trovi citato anche alla sezione Modem post#3, sempre a pag.1. Vedi però prima al post #4 la sezione 'TIM CONNECT XDSL' a cura di san80d.

Dunque prenditi una mezzoretta per leggere a grandi linee pagina 1; ti sarà molto utile.
Nel titolo di questo thread trovi infatti ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <----

Quanto al dubbio di essere coperto in FTTH vedi apposito thread dedicato a Tim FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663). Di recente anche se si è coperti con quel tipo di tecnologia, pare che Tim spinga verso la FTTC.

Sei molto fortunato a trovare tutte quelle risorse condensate; al tempo stesso è il caso di evitare di ripetere le stesse cose dopo 117000 post e 5880 pagine. ;)

PESFAN
15-03-2019, 08:10
non ho aggiunto il tim expert, ho comprato un fritzbox proprio per non avere vincoli vari, per l'intervento del tecnico è a quanto pare obbligatorio (come successo ad altri utenti che ho letto qualche pagina dietro) e gratuito

è venuto poi il tecnico?
la tripolare andava bene o ha fatto altri interventi?
in fattura hai notato qualcosa di "strano"/"troppo"? :D

treffy710
15-03-2019, 08:52
ciao .
mi sono fatto attivare la fibra in teoria dovrei essere molto lontano dalla centralina.
ma grande felicità ho questi valori
Stato DSL

Up
DSL

abilitato
DSL tempo di funzionamento
16 minuti 29 secondi


Massima velocità di linea
 33.18 Mbps  117.95 Mbps

Velocità di linea
 21.6 Mbps  108 Mbps

Dati trasferiti
 31.63 MBytes  129.71 MBytes

Potenza
 -21.2 dBm  13.2 dBm

Attenuazione di linea
 1.3, 8.0, 12.4, 14.2 dB  5.4, 12.0, 19.4 dB

Noise Margin
 12 dB  10 dB

sono buoni ?
è normale avere attenuazione in down tra 5 e 19 ?

secondo voi quanto disto dalla centralina ?


grazie ho letto molte pagine e dai miei valori eè impossibile essere a 800 metri.
grazie

se penso come una comune adsl dovrei essere piu' vicino

_Gigino_
15-03-2019, 09:35
Abbiamo quasi gli stessi valori, io l'armadietto con il cappello rosso :D ce l'ho fronte strada (max 50mt.)

https://i.ibb.co/3dThpdT/Banda-larga.png

treffy710
15-03-2019, 10:28
Quindi sicuramente c'è un armadietto più vicino. Guardo meglio sono da poco venuto ad abitare qui.
ecco lo speed test
https://www.speedtest.net/result/8114784555.png (https://www.speedtest.net/result/8114784555)

tutto fa indicare che non sono a 800 m

Cipollino
15-03-2019, 13:00
Ciao, ho notato che stanno sostituendo l’armadio nella mia via che è stato passato in fibra nel 2016 a 100mbit.
Controllando su fibermap risulta saturo, Quello nuovo è più basso e largo, è possibile che abbia più porte e che sia a 200 Mbit? Grazie!

giovanni69
15-03-2019, 13:19
https://i.postimg.cc/4dtYRWw9/Generazioni-armadi.jpgimmagine da FAQ pag.1 (https://postimages.org/)

E' quello di terza generazione?
Forse stanno de-saturando mettendo modello da 192 porte. Da qui a dire che sia quello per il 35b, dipende dai soliti files di Excel.

Cipollino
15-03-2019, 13:39
Ciao mitico Giovanni! :)

I link che hai postato sono errati, riportano tutti a postimage.org.

Ad ogni modo ho fatto una foto al volo prima, con tanto di omino al lavoro, non so se si riesce a capire perchè ha messo a fuoco il cruscotto..
Chissà perchè cambiano l'intero armadio anzichè solo apparato e morsettiera, sicuramente è proprio un limite fisico.

.. Da qui a dire che sia quello per il 35b, dipende dai soliti files di Excel.
Spero che, cambiando armadio ed ONU mettano il 35b, spererei che il 17a sia obsoleto...

Grazie ancora!

https://i.postimg.cc/7Y4nHfTr/IMG-2121.jpg (https://postimg.cc/vDPVX8z0)

ignaziogss
15-03-2019, 14:09
Ciao mitico Giovanni! :)

Spero che, cambiando armadio ed ONU mettano il 35b, spererei che il 17a sia obsoleto...


Qui gli armadietti sono quasi tutti come quello della foto. La meta' sono a 100 17a e l'altra meta' a 200 in 35B. Esteriormente sono IDENTICI. tra l'altro ce ne sono anche alcuni cosiddetti della generazione successiva (quelli col coperchio liscio, non tipo radiatore) e anche di quelli ce ne sono alcuni a 100 e altri a 200, quindi direi che la velocita' dipende da quello che c'e' dentro (hardware e software), non dal tipo di box che c'e' fuori.

Alfhw
15-03-2019, 14:26
Salve,
alcuni giorni fa ho fatto richiesta su Tim.it per passaggio dall'attuale adsl alla fibra. Nel mio caso dovrebbe essere FTTE con centrale a 930 m e infatti sulla pagina di conferma Tim appare come 100/20 nominale.

Stamattina mi chiama un call center Tim per fissare l'appuntamento col tecnico e il tizio mi dice che il tecnico impiegherà mezz'ora perché "deve tirare un nuovo doppino di rame dalla centralina a dentro casa mia". :mbe:
Ma a voi risulta sta cosa? Io credevo che il tecnico venisse solo a controllare la linea... Io ho già il doppino di rame che uso per adsl/telefono.


Ho trovato il post di GoLDii3:

Il tecnico deve venire per collegarti in centrale e controllare che tutto vada bene nella chiostrina ecc.

Generalmente dovrebbe collegarti in centrale e magari se hai ancora una presa tripolare principale cambiarla per una rj,poi controllare se funziona internet e il telefono fisso

Poi magari vede che il cavo e logorato e decide di passare un doppino nuovo ma succede raramente.

Ma il tizio che mi ha chiamato in base a cosa ha deciso che va cambiato il doppino?

Cipollino
15-03-2019, 14:31
Qui gli armadietti sono quasi tutti come quello della foto. La meta' sono a 100 17a e l'altra meta' a 200 in 35B. Esteriormente sono IDENTICI. tra l'altro ce ne sono anche alcuni cosiddetti della generazione successiva (quelli col coperchio liscio, non tipo radiatore) e anche di quelli ce ne sono alcuni a 100 e altri a 200, quindi direi che la velocita' dipende da quello che c'e' dentro (hardware e software), non dal tipo di box che c'e' fuori.

Grazie ignazio, attendo e vedrò se c'è qualche variazione nei file xls.

giovanni69
15-03-2019, 17:25
Ciao mitico Giovanni! :)

I link che hai postato sono errati, riportano tutti a postimage.org.


Ciao Cipollino! :)

Non ci sono link nelle... immagini apposta ("immagine da FAQ pagina 1" è indicato): mostrano un'anteprima dell'argomento; in prima pagina c'è l'originale con links ovviamente... funzionanti, preservando al lettore il piacere di andare a sfogliarli :D

zdnko
15-03-2019, 17:57
Chissà perchè cambiano l'intero armadio anzichè solo apparato e morsettiera, sicuramente è proprio un limite fisico.


L'onu sull'armadio sembrerebbe un 192 porte. Forse è saturo e gli hanno affiancato un altro nel minimsan.
Se era un 48 porte saturo lo sostituivano con uno da 192.

Cipollino
15-03-2019, 18:15
L'onu sull'armadio sembrerebbe un 192 porte. Forse è saturo e gli hanno affiancato un altro nel minimsan.
Se era un 48 porte saturo lo sostituivano con uno da 192.

Visto le dimensioni del quartiere è più probabile un 192 saturo, in questa ipotesi io che sono collegato al vecchio armadio rimarrei lì a 100 giusto? Grazie

_Gigino_
15-03-2019, 18:40
Quindi sicuramente c'è un armadietto più vicino. Guardo meglio sono da poco venuto ad abitare qui.
ecco lo speed test
https://www.speedtest.net/result/8114784555.png (https://www.speedtest.net/result/8114784555)

tutto fa indicare che non sono a 800 m

Lo credo anch'io :)
Questo è il mio speedtest:

https://www.speedtest.net/result/8115607779.png (https://www.speedtest.net/result/8115607779)

paperino005
15-03-2019, 21:25
Oggi mi hanno collegato la fibra Tim, con modem tp-link 9970 di mia proprietà e fin qui tutto ok, poi con le varie procedure note ho configurato un Grandstream ht802 a cui ho collegato i miei due cordless e un fax, anche qui sembra ok.

Installo poi la app Tim telefono e la associo al mio account, ma qui mi accorgo che se funziona quella non funziona più il Grandstream ht802 (suona occupato)...
Disinstallo Tim telefono e dopo un po' tutto funziona di nuovo

Pensavo fosse possibile usare tablet e smartphone come cordless aggiuntivi, senza "bloccare" il resto, sapete se è normale o se è stato un problema temporaneo?

Non vorrei fare troppe prove perché ho letto in un altro thread che ci sono delle blacklist per chi fa "tentativi vari"...
Ho provato a reinstallare Tim telefono e mi chiede di nuovo di associare il mio numero, non so se le associazioni fra installazioni della app e numeri fissi rimangono sui server Tim quando si disinstalla la app...

Grazie a tutti per l'aiuto 😊

Alfhw
16-03-2019, 09:32
Oggi mi hanno collegato la fibra Tim, con modem tp-link 9970 di mia proprietà e fin qui tutto ok,
Scusa ma a te il tecnico che è venuto per installarti la fibra ha anche tirato un nuovo doppino di rame dalla centralina fin dentro casa tua? O ha fatto solo un controllo?

Falcoblu
16-03-2019, 10:21
Scusa ma a te il tecnico che è venuto per installarti la fibra ha anche tirato un nuovo doppino di rame dalla centralina fin dentro casa tua? O ha fatto solo un controllo?

Nel mio caso quando ho fatto il passaggio Adsl>Vdsl il tecnico in fase di attivazione ha controllato lo stato del doppino, che peraltro è risultato essere a posto, ma lo aveva comunque dietro insieme all'altra attrezzatura e da quanto ho capito se non fosse risultato ancora efficente lo avrebbe cambiato, ovviamente parlando del tratto chiostrina>presa in casa.

Adesso non so se questa procedura sia standard o dipenda dal tecnico, c'è da dire comunque che nella zona dove risiedo i tecnici sono molto efficenti tanto che per dire quando ha capito con chi aveva a che fare ha perso per così dire anche del tempo per cercarmi la coppia migliore benchè chiaramente non fosse obbligato a farlo, niente da dire complimenti per il servizio...:)

Ra-Ro
16-03-2019, 11:03
Scusate la domanda banale, ma i cabinet collegati in fibra-wireless con la centrale (wireless da centrale ad hotspot, quindi fibra fino al cabinet, infine rame fino all'abitazione) hanno le stesse caratteristiche e prestazioni del collegamento fibra centrale-cabinet? Tim vende la 200 mega anche in queste situazioni?

strassada
16-03-2019, 12:00
Scusa ma a te il tecnico che è venuto per installarti la fibra ha anche tirato un nuovo doppino di rame dalla centralina fin dentro casa tua? O ha fatto solo un controllo?

per caso hai una linea ISDN? cioè l'adsl è su altro doppino?

o sei sicuro di avere chiesto (e poi dal sito o via 187?) l'upgrade sulla stessa linea, stesso numero telefonico e civico? se si allora sono loro ad aver confuso la tua pratica con un'altra (omonimia, indirizzo sbagliato, e via così).

Alfhw
16-03-2019, 14:19
per caso hai una linea ISDN? cioè l'adsl è su altro doppino?
No nessuna linea isdn, ho solo una linea adsl/telefono con impianto in serie e prese tripolari SIP che è la stesso doppino da sempre persino da quando avevo il modem 28.8k.


o sei sicuro di avere chiesto (e poi dal sito o via 187?) l'upgrade sulla stessa linea, stesso numero telefonico e civico? se si allora sono loro ad aver confuso la tua pratica con un'altra (omonimia, indirizzo sbagliato, e via così).
Ho fatto richiesta dal sito sullo stesso numero telefonico. Quando ieri l'operatore mi ha chiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico mi ha confermato l'indirizzo di casa che è corretto. E a questo numero civico ci abito solo io perché è una casa indipendente.

Comincio a pensare che sono un po' incasinati. Sai cosa è successo stamattina? Verso le 11.30 cioè dopo il mio precedente post qualcuno dello stesso call center di ieri ha chiamato di nuovo per chiedere se era già stato fissato un appuntamento con il tecnico... :confused: :confused: :confused: Purtroppo non ho risposto io perché ero fuori. Il fatto assurdo è che ieri il tizio del call center mi ha confermato l'appuntamento per venerdì prossimo e poco dopo mi è arrivato l'sms di conferma con giorno e orario. Ma allora perché oggi hanno richiamato? Un ufficio non sa cosa fa l'altro???

Speriamo non facciano altri casini... Ma sull'app MyTIMFisso nella sezione "pratiche commerciali" non dovrebbe apparire l'orario dell'appuntamento? A me compare solo il numero corretto della pratica e lo stato "in lavorazione".

treffy710
16-03-2019, 15:15
Lo credo anch'io :)
Questo è il mio speedtest:

https://www.speedtest.net/result/8115607779.png (https://www.speedtest.net/result/8115607779)
Finalmente ho trovato un armadio in una piccola piazzola a 200 metri stradali da casa mia .
Il cavo comunque fa un altro percorso e forse sono meno di 200.
Quindi i valori di linea riportati sono nella norma .
Ciao
PS. Infatti Il numero dell armadio corrisponde al numero della chiostrina presente nella mia casa

treffy710
16-03-2019, 15:22
No nessuna linea isdn, ho solo una linea adsl/telefono con impianto in serie e prese tripolari SIP che è la stesso doppino da sempre persino da quando avevo il modem 28.8k.


Ho fatto richiesta dal sito sullo stesso numero telefonico. Quando ieri l'operatore mi ha chiamato per fissare l'appuntamento con il tecnico mi ha confermato l'indirizzo di casa che è corretto. E a questo numero civico ci abito solo io perché è una casa indipendente.

Comincio a pensare che sono un po' incasinati. Sai cosa è successo stamattina? Verso le 11.30 cioè dopo il mio precedente post qualcuno dello stesso call center di ieri ha chiamato di nuovo per chiedere se era già stato fissato un appuntamento con il tecnico... :confused: :confused: :confused: Purtroppo non ho risposto io perché ero fuori. Il fatto assurdo è che ieri il tizio del call center mi ha confermato l'appuntamento per venerdì prossimo e poco dopo mi è arrivato l'sms di conferma con giorno e orario. Ma allora perché oggi hanno richiamato? Un ufficio non sa cosa fa l'altro???

Speriamo non facciano altri casini... Ma sull'app MyTIMFisso nella sezione "pratiche commerciali" non dovrebbe apparire l'orario dell'appuntamento? A me compare solo il numero corretto della pratica e lo stato "in lavorazione".
Si in my tim fisso appare la pratica e pure data ed ora appuntamento .
Solitamente è così.

pingzero
16-03-2019, 18:26
La FTTC Tim ha ip dinamico? Se spengo il modem e lo riavvio cambio ip?

marco2bb2
16-03-2019, 19:22
La distanza in 35b (fino a 200M) è un parametro importante e discriminante nell'upgrade e non si basa su quanto agganci in 17a (fino a 100M). E 450m non sono pochi. Non è come aprire di più un rubinetto dell'acqua.


Poi c'è chi ha trovato tecnici che hanno acconsentito l'upgrade a distanze elevate...chi scoprendo di aver ancora qualche vantaggio residuo e chi... niente.

Proprio in virtù delle tabelle di IronMark, dato che la mia DS1 è pari a 11.7 (misurazione TimHub), essendo su cavo 0.6, come mi disse il tecnico a suo tempo, dovrei godere di un grande beneficio, passando a 35b se non me lo avessero negato...

Alfhw
16-03-2019, 21:54
Si in my tim fisso appare la pratica e pure data ed ora appuntamento .
Solitamente è così.

Boh... Due giorni fa dopo che avevo chiesto via web il passaggio adsl->fibra mi era apparso la pratica con intervento tecnico fissato per giovedì 21 tra 8.30-12.30 ma non mi avevano ancora telefonato quindi immagino lo avessero fissato d'ufficio. Il giorno dopo (ieri) mi contattano al telefono e il tizio del post sopra mi fissa l'appuntamento per venerdì 22 tra 10.30-12.30 e poco dopo mi arriva l'sms di conferma con lo stesso giorno/orario ma stranamente sull'app MyTIMFisso c'era ancora l'appuntamento per giovedì 21... :confused:
Passa un altro giorno (oggi) e stamattina la pratica su MyTIMFisso si aggiorna e non mostra più l'appuntamento di giovedi 21 (ma neanche quello di venerdì 22). Mostra solo il numero pratica "in lavorazione". Pensavo fosse normale ma poi verso le 11.30 mi telefonano dal solito numero 041... per chiedermi se mi avevano già contattato per fissare l'appuntamento con il tecnico (purtroppo non ho risposto io alla chiamata perché ero fuori)!!! Un ufficio non sa cosa fa l'altro??? :confused: :confused: :confused:

Sul MyTim (app o via web) appare solo la pratica "in lavorazione" ma dell'appuntamento nessuna traccia.
Ho provato a richiamare il numero 041... ma mi dice che il numero è inesistente. Come faccio a sapere quando è l'appuntamento? Non posso stare a casa tutti i giorni... Secondo me quelli di Tim sono incasinati forte! :doh:

treffy710
16-03-2019, 22:27
Boh... Due giorni fa dopo che avevo chiesto via web il passaggio adsl->fibra mi era apparso la pratica con intervento tecnico fissato per giovedì 21 tra 8.30-12.30 ma non mi avevano ancora telefonato quindi immagino lo avessero fissato d'ufficio. Il giorno dopo (ieri) mi contattano al telefono e il tizio del post sopra mi fissa l'appuntamento per venerdì 22 tra 10.30-12.30 e poco dopo mi arriva l'sms di conferma con lo stesso giorno/orario ma stranamente sull'app MyTIMFisso c'era ancora l'appuntamento per giovedì 21... :confused:
Passa un altro giorno (oggi) e stamattina la pratica su MyTIMFisso si aggiorna e non mostra più l'appuntamento di giovedi 21 (ma neanche quello di venerdì 22). Mostra solo il numero pratica "in lavorazione". Pensavo fosse normale ma poi verso le 11.30 mi telefonano dal solito numero 041... per chiedermi se mi avevano già contattato per fissare l'appuntamento con il tecnico (purtroppo non ho risposto io alla chiamata perché ero fuori)!!! Un ufficio non sa cosa fa l'altro??? :confused: :confused: :confused:

Sul MyTim (app o via web) appare solo la pratica "in lavorazione" ma dell'appuntamento nessuna traccia.
Ho provato a richiamare il numero 041... ma mi dice che il numero è inesistente. Come faccio a sapere quando è l'appuntamento? Non posso stare a casa tutti i giorni... Secondo me quelli di Tim sono incasinati forte! :doh:
Se appuntamento del 22 e' confermato telefonando al 187 dal tuo tel di rete fissa..
Dopo la solita musichetta una voce guida dice:
Per rimodulare appuntamento prema 1 .
Per sapere lo stato del suo ordine prema 2.
Questo dalle 8 alle 20. Non so di domenica.
Se senti questo messaggio al 99% appuntamento è reale.
Anche a me tim fissò aveva dato da subito un appuntamento fittizio.
Il giorno stesso mi è arrivato un messaggio con una chat per fissare appuntamento.
Fissato appuntamento è cambiato pure in mu fisso che visualizzata il nuovo appuntamento.
Io ho fatto tutto evitando il callo center .
A fare la richiesta mi sono recato in un centro tim negozio..
Da lì mi è arrivato il messaggio per appuntamento e potevo visualizzare tutto su my tim fisso.

_Gigino_
16-03-2019, 22:29
La FTTC Tim ha ip dinamico? Se spengo il modem e lo riavvio cambio ip?

Si, è così.
Almeno la mia 100/20, ad ogni riavvio del decoder (tim hub), cambia IP ;)

giovanni69
17-03-2019, 08:38
Proprio in virtù delle tabelle di IronMark, dato che la mia DS1 è pari a 11.7 (misurazione TimHub), essendo su cavo 0.6, come mi disse il tecnico a suo tempo, dovrei godere di un grande beneficio, passando a 35b se non me lo avessero negato...

Se hai un doppino da 0.6 mm avrai visto che leggendo 11.7 in DS1, significa un equivalente di circa 650m, ragione per cui l'upgrade da 17a a 35b è probabilmente marginale perchè le frequenze dai 17 ai 35Mhz non verrebbero sfruttate. Maggiori info nell'apposita FAQ.

marco2bb2
17-03-2019, 11:09
Se hai un doppino da 0.6 mm avrai visto che leggendo 11.7 in DS1, significa un equivalente di circa 650m, ragione per cui l'upgrade da 17a a 35b è probabilmente marginale perchè le frequenze dai 17 ai 35Mhz non verrebbero sfruttate. Maggiori info nell'apposita FAQ.

Hmm, leggendo la tabella sembra di no:
http://www.ironmark.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png
Se infatti prendo la linea 11.9 (la più prossima) trovo un valore 17a che era infatti molto vicino a quanto avevo il primo giorno (ero primo, quindi totale assenza diafonia fttc, solo adsl), poi sceso un po' nel tempo causa diafonia, e quindi il valore 35b dovrebbe essere assai buono, sempre tenendo conto della tabella. O sbaglio qualcosa?

Wuillyc2
17-03-2019, 13:09
La FTTC Tim ha ip dinamico? Se spengo il modem e lo riavvio cambio ip?



Privato si, business ip statico

giovanni69
17-03-2019, 16:21
Pensavo fosse possibile usare tablet e smartphone come cordless aggiuntivi, senza "bloccare" il resto, sapete se è normale o se è stato un problema temporaneo?


Comportamento by design. Se app telefono si apre e si registra prende il sopravvento sul resto dei dispositivi fin che non si disconnette. Non puoi lasciarla appesa per sempre. -- cit vanel86

giovanni69
17-03-2019, 16:24
Hmm, leggendo la tabella sembra di no:
http://www.ironmark.it/images/interventi/Prestazioni_senza_diafonia_35b_e_17a.png
Se infatti prendo la linea 11.9 (la più prossima) trovo un valore 17a che era infatti molto vicino a quanto avevo il primo giorno (ero primo, quindi totale assenza diafonia fttc, solo adsl), poi sceso un po' nel tempo causa diafonia, e quindi il valore 35b dovrebbe essere assai buono, sempre tenendo conto della tabella. O sbaglio qualcosa?

Devi guardare la differenza 17a-35b e dividere spannometricamente a metà quel vantaggio, cioè circa 71/2=35Mbps...ipotizzando zero diafonia, cosa altamente improbabile a quasi due anni dal lancio del profilo fino a 200M.
Usa anche il simulatore v2 per maggiore precisione. Alla fine la giochi con il valore di attenuazione in DS3 e diafonia nel 35b. Il DS1 è solo un proxy.

Alfhw
17-03-2019, 17:58
Se appuntamento del 22 e' confermato telefonando al 187 dal tuo tel di rete fissa..
Dopo la solita musichetta una voce guida dice:
Per rimodulare appuntamento prema 1 .
Per sapere lo stato del suo ordine prema 2.
Questo dalle 8 alle 20. Non so di domenica.
Se senti questo messaggio al 99% appuntamento è reale.
Anche a me tim fissò aveva dato da subito un appuntamento fittizio.
Il giorno stesso mi è arrivato un messaggio con una chat per fissare appuntamento.
Fissato appuntamento è cambiato pure in mu fisso che visualizzata il nuovo appuntamento.
Io ho fatto tutto evitando il callo center .
A fare la richiesta mi sono recato in un centro tim negozio..
Da lì mi è arrivato il messaggio per appuntamento e potevo visualizzare tutto su my tim fisso.
Grazie mille. Non avevo pensato a chiamare il 187 da rete fissa. Ho provato e il messaggio c'è con le opzioni 1 e 2.
Il problema è che su MyTIM appare solo la pratica "in lavorazione". Ho parlato pochi minuti fa con un operatore in Romania che però non sapeva il perché su MyTIM non appare. Ha detto che forse il sistema non si è ancora aggiornato. Dopo 2 giorni e mezzo??? Mah... Ma allora perché ieri un altro operatore mi ha chiamato per sapere se qualcun'altro mi aveva chiamato per un appuntamento? Inoltre l'operatore di oggi mi ha detto che verrò contattato dalla ditta appaltatrice che fa i lavori. A voi risulta? Voglio solo essere sicuro che venga qualcuno venerdì 22, non posso stare a casa tutta la settimana.

Ubro92
17-03-2019, 18:54
Grazie mille. Non avevo pensato a chiamare il 187 da rete fissa. Ho provato e il messaggio c'è con le opzioni 1 e 2.
Il problema è che su MyTIM appare solo la pratica "in lavorazione". Ho parlato pochi minuti fa con un operatore in Romania che però non sapeva il perché su MyTIM non appare. Ha detto che forse il sistema non si è ancora aggiornato. Dopo 2 giorni e mezzo??? Mah... Ma allora perché ieri un altro operatore mi ha chiamato per sapere se qualcun'altro mi aveva chiamato per un appuntamento? Inoltre l'operatore di oggi mi ha detto che verrò contattato dalla ditta appaltatrice che fa i lavori. A voi risulta? Voglio solo essere sicuro che venga qualcuno venerdì 22, non posso stare a casa tutta la settimana.

Io ti consiglio di stare attento, molte volte non è la tim diretta che chiama ma call center esterni per variare l'offerta.

Per farti un esempio ho fatto il contratto in negozio il 13/03 e il 14/03 mi è arrivato l'sms per fissare l'appuntamento con il tecnico per il 21/03, il giorno dopo ricevetti prima una chiamata da un operatrice per anticipare l'appuntamento al 15/03 dato che un tecnico era in zona ma non ero a casa e quindi ho rifiutato confermando per giovedi, 2h dopo mi chiamano nuovamente per dirmi che il mio numero è vecchio e l'offerta non è compatibile e che è necessario disdire l'attuale numero... nel momento in cui mi hanno chiesto documenti e indirizzo e addirittura di inviare una foto della CDI su whatsapp ho letteralmente attaccato il telefono in faccia...

Infatti chiamando l'addetto del negozio mi conferma la truffa e mi indica di seguire la prassi e attendere semplicemente a giovedi.

Nel caso quindi chiama il 187 o contatta la TIM su twitter che ha un ottimo servizio di assistenza, riporta tutta la problematica nei dettagli e cerca di capire come sta avanzando la trattativa, potrebbe anche essere un'anomalia del database di tim e quindi l'appuntamento è confermato per giovedi/venerdi ma non aggiornato correttamente.

treffy710
17-03-2019, 19:02
Grazie mille. Non avevo pensato a chiamare il 187 da rete fissa. Ho provato e il messaggio c'è con le opzioni 1 e 2.
Il problema è che su MyTIM appare solo la pratica "in lavorazione". Ho parlato pochi minuti fa con un operatore in Romania che però non sapeva il perché su MyTIM non appare. Ha detto che forse il sistema non si è ancora aggiornato. Dopo 2 giorni e mezzo??? Mah... Ma allora perché ieri un altro operatore mi ha chiamato per sapere se qualcun'altro mi aveva chiamato per un appuntamento? Inoltre l'operatore di oggi mi ha detto che verrò contattato dalla ditta appaltatrice che fa i lavori. A voi risulta? Voglio solo essere sicuro che venga qualcuno venerdì 22, non posso stare a casa tutta la settimana.
certo che i call center sono troppi e fanno a gara per fare contratti.
comunque il tecnico TIM si è presentato senza tel a casa mia nella fascia oraria indicata .

paperino005
17-03-2019, 20:25
Comportamento by design. Se app telefono si apre e si registra prende il sopravvento sul resto dei dispositivi fin che non si disconnette. Non puoi lasciarla appesa per sempre. -- cit vanel86

Grazie per la risposta!
Quindi non c'è modo di tenerla installata e attivarla "se necessario" ?
È possibile invece con altre app, tipo Linphone o Sipdroid ?
Sarebbe comodo anche per vedere le eventuali chiamate da fuori casa (che con Tim telefono è a pagamento...)

Domanda forse inutile: avendo installato, abbinato e poi disinstallato Tim telefono, dovevo in un qualche modo rimuovere l'abbinamento alla mia linea fissa o è bastato disinstallare? Grazie!

Alfhw
17-03-2019, 21:21
Io ti consiglio di stare attento, molte volte non è la tim diretta che chiama ma call center esterni per variare l'offerta.

Per farti un esempio ho fatto il contratto in negozio il 13/03 e il 14/03 mi è arrivato l'sms per fissare l'appuntamento con il tecnico per il 21/03, il giorno dopo ricevetti prima una chiamata da un operatrice per anticipare l'appuntamento al 15/03 dato che un tecnico era in zona ma non ero a casa e quindi ho rifiutato confermando per giovedi, 2h dopo mi chiamano nuovamente per dirmi che il mio numero è vecchio e l'offerta non è compatibile e che è necessario disdire l'attuale numero... nel momento in cui mi hanno chiesto documenti e indirizzo e addirittura di inviare una foto della CDI su whatsapp ho letteralmente attaccato il telefono in faccia...

Infatti chiamando l'addetto del negozio mi conferma la truffa e mi indica di seguire la prassi e attendere semplicemente a giovedi.

Nel caso quindi chiama il 187 o contatta la TIM su twitter che ha un ottimo servizio di assistenza, riporta tutta la problematica nei dettagli e cerca di capire come sta avanzando la trattativa, potrebbe anche essere un'anomalia del database di tim e quindi l'appuntamento è confermato per giovedi/venerdi ma non aggiornato correttamente.

certo che i call center sono troppi e fanno a gara per fare contratti.
comunque il tecnico TIM si è presentato senza tel a casa mia nella fascia oraria indicata .

Grazie. Domani riprovo a chiamare il 187. Vediamo se sanno dirmi qualcosa di più. Comunque alla Tim sono sicuramente incasinati.

giovanni69
18-03-2019, 07:30
@paperino005: perchè non provi, vedi se e come funziona (magari anche con VPN se provi da fuori casi)... e ci fai sapere il risultato? :)

ignaziogss
18-03-2019, 13:40
File aggiornati.

tommy20
18-03-2019, 14:24
Ma è mai possibile che in tim cerchino sempre di inc.....?
Abbonato tim da luglio 2017 con router che pago in 48 comodissime rate di circa 4 euro....ieri mi si guasta e chiamo tim x la sostituzione. Mi dicono che verrà un tecnico,mi contatterà nei prossimi 3 giorni. Poco fa vengo ricontattato da tim e mi dice che il router verrà consegnato da un corriere nei prossimi 3 giorni, non dovrò pagare nulla è dovrò restituire quello guasto. E fin qui tutto ok...diciamo... poi mi dice che se ho problemi nell intallazione posso chiamare un numero verde fornito dentro il router...e alla fine mi dice che nella prossima bolletta mi verranno addebitati 29 euro....??! Per cosa??? Per l assistenza alla installazione.
Quindi ho sbroccato mi avete venduto con acquisto obbligatorio un router che costa normalmente 50 euro e io lo sto pagando 4 volte tanto...come giustificazione dell obbligatorietà di acquisto mi avete detto che il vostro è autoistallante ... e ora ve ne venite fuori che devo paga 29 euro per un eventuale assistenza sull istallazione? Poi per cosa...un alimentatore e un plug del telefono......alla fine mi dice anche" lei paga e poi chiede lo storno nella prossima bolletta"...

Apparte che oggi provo ad andare in un centro tim a farmelo sostituire... ma come mi devo comportare con questo addebito? Blocco del pagamento?
È normale che nella sostituzione ti addebitino 29 euro?

giovanni69
18-03-2019, 15:53
No, non è normale. Qualcuno avrà cercato di appiopparti un SOS PC o altro servizio di assistenza.
Chiama il 187 e chiedi se esiste una qualche richiesta di assistenza che comporti quel tipo di pagamento e metti le cose in chiaro, affermando che hai semplicemente richiesto la sostituzione del modem.

Prendi nota del periodo in cui viene emessa di solito la fattura nel MyTim ed alla prossima emissione controlla le voci nella fattura elettronica. A quel punto se qualcosa non dovesse tornare, chiama il 187 richiedi la sospensione dei pagamenti della fattura che deve ancora scadere, specificando la voce errata e che pagherai solo le voci corrette. Se necessario a quel punto aprirai una pratica amministrativa di contestazione di quella voce errata spedendo un fax all'800.000.187 o secondo istruzioni del 187.

tommy20
18-03-2019, 16:22
No, non è normale. Qualcuno avrà cercato di appiopparti un SOS PC o altro servizio di assistenza.
Chiama il 187 e chiedi se esiste una qualche richiesta di assistenza che comporti quel tipo di pagamento e metti le cose in chiaro, affermando che hai semplicemente richiesto la sostituzione del modem.

Prendi nota del periodo in cui viene emessa di solito la fattura nel MyTim ed alla prossima emissione controlla le voci nella fattura elettronica. A quel punto se qualcosa non dovesse tornare, chiama il 187 richiedi la sospensione dei pagamenti della fattura che deve ancora scadere, specificando la voce errata e che pagherai solo le voci corrette. Se necessario a quel punto aprirai una pratica amministrativa di contestazione di quella voce errata spedendo un fax all'800.000.187 o secondo istruzioni del 187.

sono stato in un centro tim qui da me e apparte che non me lo sostituiscono,sostengono che in italia solo 4 centri sono abilitati,dicono che i 29 euro sono dovuti per la spedizione... roba da pazzi.era meglio se segnalavo un guasto alla linea...probabilmente mi ritrovavo gia ora con il tecnico a casa e router sostituito. Ora provo a richiamare il 187 anche xche il numero da dove mi hanno chiamato oggi è un Po strano
+393500070512

UtenteMascherato
18-03-2019, 17:01
No, non è normale. Qualcuno avrà cercato di appiopparti un SOS PC o altro servizio di assistenza.
Chiama il 187 e chiedi se esiste una qualche richiesta di assistenza che comporti quel tipo di pagamento e metti le cose in chiaro, affermando che hai semplicemente richiesto la sostituzione del modem.

Prendi nota del periodo in cui viene emessa di solito la fattura nel MyTim ed alla prossima emissione controlla le voci nella fattura elettronica. A quel punto se qualcosa non dovesse tornare, chiama il 187 richiedi la sospensione dei pagamenti della fattura che deve ancora scadere, specificando la voce errata e che pagherai solo le voci corrette. Se necessario a quel punto aprirai una pratica amministrativa di contestazione di quella voce errata spedendo un fax all'800.000.187 o secondo istruzioni del 187.Tempo perso quello di richiedere il rimborso del SOSpc, pensa che a me li hanno appioppato dopo che LORO mi hanno chiamato dal 187 e i hanno passato questo fantomatico reparto che, nel mio caso, si limitò a riavviare il router perché a fronte di una portante da 180mb navigavo a 10mb.....loro problema di impiccio del profilo.
Fax e contro fax, anche la presa per i fondelli di essere richiamato dal 187 per dirmi che mi avrebbero rimborsato e poi la chiusura su MyTIM con la motivazione che loro avevano erogato l'assistenza

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

tommy20
18-03-2019, 17:50
Va be... rispondono solo rumeni in tim ? Assistenza tecnica non la posso più chiamare xche il disco mi dice che è in lavorazione. Ho provato quella commerciale e il primo rumeno mi ha detto" impossibile i nostri router non si guastano" ovviamente ho riattaccato. Il secondo mi ha detto che c e un apposita combinazione numerica 2-2 chiamata tim shop....riattaccato. il terzo mi ha detto che il decoder (????? Lavori in sky??)mi verrà installato da un tecnico...il quarto mi ha detto che il router mi verrà sostituito da un tecnico e che faranno un controllo sulla linea,e di aspettare la successiva bolletta e capire cosa mi fanno pagare..prima di riattaccare mi ha detto che arriva il corriere..poi..non lo sa perché non lo vede...

Ho fatto altre 10 chiamate riattaccando prima che iniziassero a parlare..tutti rumeni.

xtian2008
18-03-2019, 17:56
chiama dopo le 20,di solito dopo quell'ora rispondono solo dall'italia

DarkMage74
18-03-2019, 19:52
Va be... rispondono solo rumeni in tim ? Assistenza tecnica non la posso più chiamare xche il disco mi dice che è in lavorazione. Ho provato quella commerciale e il primo rumeno mi ha detto" impossibile i nostri router non si guastano" ovviamente ho riattaccato. Il secondo mi ha detto che c e un apposita combinazione numerica 2-2 chiamata tim shop....riattaccato. il terzo mi ha detto che il decoder (????? Lavori in sky??)mi verrà installato da un tecnico...il quarto mi ha detto che il router mi verrà sostituito da un tecnico e che faranno un controllo sulla linea,e di aspettare la successiva bolletta e capire cosa mi fanno pagare..prima di riattaccare mi ha detto che arriva il corriere..poi..non lo sa perché non lo vede...

Ho fatto altre 10 chiamate riattaccando prima che iniziassero a parlare..tutti rumeni.

ritenta, sarai più fortunato! :asd:

Ubro92
18-03-2019, 20:22
A questo punto prova a contattare su Twitter, la risposta non sarà immediata ma almeno sei certo che ti daranno tutte le info, in alcuni casi ti chiamano direttamente loro il giorno seguente.

TheStefB
19-03-2019, 11:08
Certo, anche se per la prossima bolletta utile dovrò attendere la seconda metà di marzo ..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190214/a06074cc49b7dfb407a54340d4a07a4c.jpg

Bolletta arrivata. Confermo che Tim Vision l’ho pagato solo dal 5 febbraio al 12 (0,28 centesimi) :D :cool:
Quindi a quanto pare si può togliere, non è obbligatorio

Dalla prossima bolletta quindi 39 puliti senza l’euro di TimVision (che tanto tra Netflix, Sky e Prime Video non userei mai)

banzo
19-03-2019, 12:05
Va be... rispondono solo rumeni in tim ? Assistenza tecnica non la posso più chiamare xche il disco mi dice che è in lavorazione. Ho provato quella commerciale e il primo rumeno mi ha detto" impossibile i nostri router non si guastano" ovviamente ho riattaccato. Il secondo mi ha detto che c e un apposita combinazione numerica 2-2 chiamata tim shop....riattaccato. il terzo mi ha detto che il decoder (????? Lavori in sky??)mi verrà installato da un tecnico...il quarto mi ha detto che il router mi verrà sostituito da un tecnico e che faranno un controllo sulla linea,e di aspettare la successiva bolletta e capire cosa mi fanno pagare..prima di riattaccare mi ha detto che arriva il corriere..poi..non lo sa perché non lo vede...

Ho fatto altre 10 chiamate riattaccando prima che iniziassero a parlare..tutti rumeni.

lascia perdere il call center, non hanno nè arte nè parte.
Vai di Twitter.

Alfhw
19-03-2019, 13:18
Venerdì dovrebbe (speriamo...) arrivare il tecnico per il passaggio alla fibra. Il cavo Telecom esterno (diametro del conduttore di rame 1,3 mm) si collega all'impianto di casa indipendente con una vecchia scatoletta SIP in cui le due coppie di cavi (rame da 0,6 mm) sono collegate con del banale nastro adesivo.

Per il segnale è una buona soluzione? O è meglio stagnare le due coppie? O altra soluzione?
Tra l'altro non sono neanche ben collegate perché aprendo la scatoletta ho spostato i fili ed è caduta la linea (telefoni muti) e la portante. Schiacciando il nastro adesivo è tornato a posto ma evidentemente sono collegate da culo...

O forse chiedo al tecnico come fare?

https://i.postimg.cc/cLpbMnr7/20190319-134500.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
19-03-2019, 13:43
Quello potrebbe essere il problema minore...stagno a parte, vedi FAQ pagina 1, voce specifica dedicata al cablaggio domestico ottimale per la VDSL.

tommy20
19-03-2019, 13:58
So fulminati in tim...oggi dall area mytim è sparita la richiesta. Chiamo il 187 e non sanno nulla. A sto punto me lo vado a comprare...ho visto un tp link td w9970 a 50 euro,sapete se si può usare senza problemi? L altra strada è provare la sostituzione in negozio ma tocca prendere la nave( sono dell Elba), e il negozio più vicino è un negozio autorizzato tim,non un centro assistenza tim. Sapete se lo cambiano in un centro autorizzato tim? Più tardi in caso proverei a chiamare il negozio ..altrimenti lo compro...

Alfhw
19-03-2019, 14:08
Quello potrebbe essere il problema minore...stagno a parte, vedi FAQ pagina 1, voce specifica dedicata al cablaggio domestico ottimale per la VDSL.
Grazie. Intendi questa pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
l'ho già vista ma mi pare che tratti dell'impianto domestico a valle del cavo esterno SIP/Telecom. Io ho un impianto in serie e per ora ho deciso di fare un sezionamento mettendo il fritzbox 7530 sulla prima presa. In futuro vedrò il da farsi.

Comunque una stagnata su quelle coppie è la soluzione migliore per il segnale? O è meglio altro per collegare il cavo esterno all'impianto domestico?

daffy
19-03-2019, 15:21
ho richiesto l'opzione massima velocità e questa è la situazione in attesa che mi arrivi il modem che supporti il v35b.


Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
19121 [kbps] / 121103 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
19065 [kbps] / 124726 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 8.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.9 [dBm] / 11.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.3 [dB] / 4.8 [dB]

il v35b aumenta anche la banda upload oltre quella download che voi sappiate? Mi manca solo un piccolo megabit...

giovanni69
19-03-2019, 15:50
No.
E' più facile che tu possa migliorare ottimizzando il cablaggio domestico (vedi FAQ pag.1) che aumentare di quel megabit con il 35b.



Comunque una stagnata su quelle coppie è la soluzione migliore per il segnale? O è meglio altro per collegare il cavo esterno all'impianto domestico?

Quella scatola è standard e viene usata spesso per tradurre il doppino esterno in quello che poi serve la casa; ma normalmente ci sono delle viti. Se cerchi la parola stagnatura nel thread (con la funzione di ricerca in alto a destra) troverai alcuni post.

daffy
19-03-2019, 16:14
No.
E' più facile che tu possa migliorare ottimizzando il cablaggio domestico (vedi FAQ pag.1) che aumentare di quel megabit con il 35b.


la linea è nuova perchè l'hanno passata all'attivazione della fibra.

Magari passando al tim hub da questo scolapasta bianco potrebbe migliorare anche no?

strassada
19-03-2019, 17:04
le frequenze delle bande in US sono sempre quelle, passando alla 200 mega, quindi 35b, l'unica che aumenta le frequenze in uso è la DS3, che invece di fermarsi a 17MHz arriva (fino) a 35MHz (linea permettendo).

I bit allocati nelle "prime" frequenze fino alla US2 in genere non cambiano passando da un modem 17a ad uno 35b, in quanto il profilo settato dal provider prevede comunque di far agganciare la massima di 21.6Mbps portante in upstream. se non avviene nemmeno avendo un SNR a 6db, dipende da un fattore esterno.

se hai problemi in US con un modem Broadcom, difficilmente dipende dal modem, ma da problematiche sull'impianto (interno e esterno). es. probabile derivate (cioè impianto interno non sezionato correttamente, o dovuto al proprio doppino esterno che è in derivata - lo si nota verificando la presenza di punti/linee nei numeri della chiostrina)

diverso sarebbe con gli AVM 7590/7530 che su certi onu o in certe condizioni di linea, si può notare un upstream inferiore alla portante massima, rispetto ad altri modem.

daffy
19-03-2019, 17:15
come già detto l'impianto interno è nuovo.

per quanto riguarda l'esterno la chiostrina è derivata (ma sta ad 1mt la derivazione) e l'armadio sta a 2mt, praticamente è tutto attaccato.

Quindi mi stai dicendo che anche con un fritzbox non riuscirei a risolvere il problema di quel megabyte mancante?

https://i.imgur.com/cDk9SmO.jpg

nel rosso la mia chiostrina derivata, nel blu da dove proviene.

lo so... è da prendere a calci chi ha voluto fare un derivata con l'armadio così vicino, ma questo è....

zdnko
19-03-2019, 17:26
quello in blu è un contenitore per rigeneratori, non centra niente.

daffy
19-03-2019, 17:27
dietro c'è la chiostrina del vicino. è per farvi capire che stanno tutti molto vicino

obiwan612
19-03-2019, 18:11
dietro c'è la chiostrina del vicino. è per farvi capire che stanno tutti molto vicino

Sono in una situazione molto simile. Derivata di 4-5 metri che mi uccide completamente la banda US3 :( :(

giovanni69
19-03-2019, 19:09
come già detto l'impianto interno è nuovo.

Nuovo non dice niente, specie se realizzato da elettricista vecchia scuola con cablaggio a stella... passabile per l'ADSL ma castrante per la VDSL.

Alfhw
19-03-2019, 21:02
No.
Quella scatola è standard e viene usata spesso per tradurre il doppino esterno in quello che poi serve la casa; ma normalmente ci sono delle viti. Se cerchi la parola stagnatura nel thread (con la funzione di ricerca in alto a destra) troverai alcuni post.
Grazie, ho trovato un paio di post interessanti.

Ma le viti di fissaggio nella scatoletta possono essere usate anche per congiungere i cavi? Ci posso essere problemi per la qualità del segnale? Googlando ho trovato:

https://i.postimg.cc/W1v5Fk1t/WP-20170220-18-01-12-Pro.jpg (https://postimages.org/)




E su questa pagina su come ottimizzare l'impianto per ADSL però non so se valga anche per VDSL:
http://skynet81.blogspot.com/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html

E infatti qui suggerisce di stringere assieme le terminazioni dei cavi sulle viti di fissaggio del corpo portafusibili.

https://i.postimg.cc/NMDcScCk/fusib.jpg (https://postimages.org/)

Ma i fusibili è meglio toglierli? Ma dove sono? All'interno della mia scatoletta non li vedo? O sono dietro?


Scusate se insisto ma dato che la fibra che mi attiveranno sarà una mediocre FTTE con centrale a 930 m con velocità sui 30/3 vorrei perdere meno portante possibile.

paperino005
19-03-2019, 21:53
@paperino005: perchè non provi, vedi se e come funziona (magari anche con VPN se provi da fuori casi)... e ci fai sapere il risultato? :)

Eccomi!

Riassunto della situazione: volevo verificare se era possibile usare in casa un Grandstream HT802 per collegare i telefoni analogici e nello stesso tempo Tim Telefono o app simili...

Risultati:
Tim Telefono e Sipdroid funzionano correttamente sul mio tablet android (Linphone crasha quando inserisco l'outbound proxy ma non riguarda questo...)

Tuttavia quando quelli sono attivi, impediscono al Grandstream di funzionare. Posso chiamare e ricevere dal tablet ma fermando tutti i telefoni analogici di casa.

Se li disattivo il Grandstream continua a non funzionare e quindi il numero di telefono VOIP suona "occupato"... Dopo un reboot il Grandstream funziona di nuovo, ma non escludo che riprenda a funzionare anche senza reboot dopo un certo timeout...
Forse il parametro "Register Expiration" ?

Se fosse possibile ridurre questo timeout, per cui APPENA chiudo la app sul tablet e fermo il servizio in background ricominciano a funzionare i telefoni di casa sarebbe anche fattibile, ma così diventa scomodo...

nottolo
19-03-2019, 22:01
Vediamo se un "GURU della rete" mi da una mano, sono connesso a un armadio a 850 metri, andavo fino a qualche mese fa a 33 Mega, adesso dopo un guasto riparato, (per modo di dire) vado a 12 Mega.. La linea è aerea.
Ho scovato un armadio più vicino a casa mia, a 400 metri, e immagino che siano interconnessi, dovrei entrare un una propietà privata per vedere se sulla chiostrina c'è il numero del secondo armadio.. a meno che qualcuno non mi chieda in privato il mio numero.. e mi controlli gentilmente se la mia chiostrina è collegata solo sull'armadio 3 oppure anche sul 10 ....

strassada
19-03-2019, 22:15
la tua linea è connessa ad un solo ripartilinea.

da non confondersi con le chiostrine, le cui coppie possono essere "prolungate" e in comune tra più di una chiostrina, ma provengono dallo stesso ripartilinea (oppure il multicoppia arriva direttamente dalla centrale, senza passare per un ripartilinea, quando si è in rigida, e la vdsl arriva da un apparato in centrale)

gli ONU FTTC si trovano a livello di ripartilinea e non sulla chiostrina/distributore.

maxik
20-03-2019, 08:05
leggendo nel 3d ftts fastweb (ho una linea vula) qualcuno parlava nuovamente di vectoring.
si è rimasto allo stato "test in piemonte" o ci sono altre info nel fratempo?

john-doe
20-03-2019, 09:31
Ma i fusibili è meglio toglierli? Ma dove sono? All'interno della mia scatoletta non li vedo? O sono dietro?

I fusibili si montavano fra le alette sporgenti.
Nel tuo caso sono già stati tolti. Ed è corretto così.

Ma le viti di fissaggio nella scatoletta possono essere usate anche per congiungere i cavi? Ci posso essere problemi per la qualità del segnale?

[CUT]

E infatti qui suggerisce di stringere assieme le terminazioni dei cavi sulle viti di fissaggio del corpo portafusibili.

La letteratura sul modo corretto di fare una buona giuntura di doppini telefonici è vasta, sicuramente in prima pagina troverai buoni riferimenti.
Probabilmente la migliore è quella utilizzata dai tecnici Telecom: intreccio dei due conduttori e isolamento con un pezzo di guaina del cavo stesso. Ma nel tuo caso va benissimo anche la vite, come nella foto che hai postato tu stesso.

strassada
20-03-2019, 09:40
leggendo nel 3d ftts fastweb (ho una linea vula) qualcuno parlava nuovamente di vectoring.
si è rimasto allo stato "test in piemonte" o ci sono altre info nel fratempo?

ci sono state un paio di segnalazioni da Roma. purtroppo non è ancora stato attivato su larga scala, i limiti attuali non lo consentono. nel mio caso pur essendo su ONU TIM Huawei, essendoci di mezzo anche un ONU di Vodafone, resterò senza vectoring per molto tempo, se non anche che non lo attiveranno mai, su questa config multi ONU..

fanfa
20-03-2019, 18:10
Ho ricevuto la prima bolletta dopo il passaggio da TIM Smart 200 a TIM Connext XDSL e incredibilmente :D sembra tutto OK


Ho pagato il canone della vechia offerta ricalcolato sui primi 16 giorni di gennaio e quello della nuova ricalcolato sui rimanenti 15
Le telefonate fatte dal 17/01 in poi sono gratis (visto che sono comprese nella connect XDSL)
Il modem continuo a pagarlo a rate come prima (sono a 28 rate su 48) anche se lo "scolapasta" nero non lo uso più visto che ho comprato il FrtizBox 7590, ma non c'è modo di restituire quello vecchio
Unica nota: con la vecchia offerta avevo dovuto prendere anche i due cordless (bianco e nero) a rate, e con il passaggio alla nuova mi hanno addebitato in un solo colpo le 21 rate che mancavano (comunque sono solo 16,80€)


A questo punto vediamo il prossimo mese, dove dovrei avere la prima fattura pulita, quindi con 40€ + 1,19€ di rata del modem senza nessun altro costo

Ho ricevuto oggi la bolletta relativa al mese di febbraio e incredibilmente :D è tutto regolare: 29€ di TIM CONNECT XDSL, 1€ di TIMVISION, 10€ di attivazione TIM CONNECT XDSL e 1,19€ di rata del modem

paperino005
20-03-2019, 19:19
Scusa ma a te il tecnico che è venuto per installarti la fibra ha anche tirato un nuovo doppino di rame dalla centralina fin dentro casa tua? O ha fatto solo un controllo?

Scusa non avevo visto che avevi quotato me!

Il tecnico non ha tirato un nuovo doppino perché era stato sostituito pochi anni fa per la adsl... È entrato in casa ha verificato l'impianto, io comunque avevo solo la prima presa e niente altro, poi è andato alla colonnina Telecom poi è tornato a verificare la connessione.
Io ho subito dopo ricollegato il modem e, verificato che tutto fosse ok, loro sono andati

Alfhw
20-03-2019, 21:05
Scusa non avevo visto che avevi quotato me!

Il tecnico non ha tirato un nuovo doppino perché era stato sostituito pochi anni fa per la adsl... È entrato in casa ha verificato l'impianto, io comunque avevo solo la prima presa e niente altro, poi è andato alla colonnina Telecom poi è tornato a verificare la connessione.
Io ho subito dopo ricollegato il modem e, verificato che tutto fosse ok, loro sono andati
Allora forse l'operatore ha detto una fesseria. Lo scoprirò venerdì quando arriverà il tecnico perché il mio cavo ha trent'anni.

Alfhw
20-03-2019, 21:22
La letteratura sul modo corretto di fare una buona giuntura di doppini telefonici è vasta, sicuramente in prima pagina troverai buoni riferimenti.
Probabilmente la migliore è quella utilizzata dai tecnici Telecom: intreccio dei due conduttori e isolamento con un pezzo di guaina del cavo stesso. Ma nel tuo caso va benissimo anche la vite, come nella foto che hai postato tu stesso.
Ho provato stasera a infilare i cavi sotto la vite come nella foto ma non ci sono riuscito. Il cavo esterno ha un diametro interno di 1,3 mm e non riesco ad avvitarci sopra una vite così piccola. Ho provato e sudato ma niente. :mad: Quelli della foto sembrano più sottili.

Tra l'altro anche l'intreccio dei due conduttori è impossibile. Non si riesce ad intrecciare un cavo esterno da 1,3 mm con uno interno da 0,6 perché quello da 1,3 non si piega. Allora ho intrecciato un po' quello da 0,6 intorno a quello esterno da 1,3 che è rimasto dritto. Però neanche quello da 0,6 si intreccia un granché bene... E poi ho messo un po' di nastro.
Insomma, alla fine fanno contatto però sono collegati da culo... Non ho perso né guadagnato nulla di portante o rumore però la giuntura è un po' traballante.

Forse sarebbe meglio se li affiancassi tenendoli entrambi dritti e poi nastro o guaina?

OUTATIME
21-03-2019, 07:30
Ho provato stasera a infilare i cavi sotto la vite come nella foto ma non ci sono riuscito. Il cavo esterno ha un diametro interno di 1,3 mm e non riesco ad avvitarci sopra una vite così piccola. Ho provato e sudato ma niente. :mad: Quelli della foto sembrano più sottili.

Tra l'altro anche l'intreccio dei due conduttori è impossibile. Non si riesce ad intrecciare un cavo esterno da 1,3 mm con uno interno da 0,6 perché quello da 1,3 non si piega. Allora ho intrecciato un po' quello da 0,6 intorno a quello esterno da 1,3 che è rimasto dritto. Però neanche quello da 0,6 si intreccia un granché bene... E poi ho messo un po' di nastro.
Insomma, alla fine fanno contatto però sono collegati da culo... Non ho perso né guadagnato nulla di portante o rumore però la giuntura è un po' traballante.

Forse sarebbe meglio se li affiancassi tenendoli entrambi dritti e poi nastro o guaina?

E vivi sereno, che non è quella giuntura a fare la differenza ;)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41VFWxcuK0L.jpg

Foschi
21-03-2019, 09:06
ciao, sapete a cosa serve questo armadio in mezzo appena installato?

https://ibb.co/cD1dGxX

Psyred
21-03-2019, 09:51
Seconda ONU installata tramite cabinet MSAN, presumo.

Foschi
21-03-2019, 09:58
Seconda ONU installata tramite cabinet MSAN, presumo.

possibile arrivo della FTTH tim?

Psyred
21-03-2019, 09:59
possibile arrivo della FTTH tim?

No, sempre di FTTC trattasi.

Foschi
21-03-2019, 10:01
No, sempre di FTTC trattasi.

vectoring?

Psyred
21-03-2019, 10:07
vectoring?

Non credo... Avranno semplicemente esaurito porte (e schede) della ONU montata su sopralzo.

Foschi
21-03-2019, 10:25
Non credo... Avranno semplicemente esaurito porte (e schede) della ONU montata su sopralzo.

al suo posto prima c'era un vecchio UCR mi pare

paolox123
21-03-2019, 10:42
buongiorno,
scusate ma i test di velocità effettuati in remoto tramite app My Tim sono attendibili?
grazie

XNeon
21-03-2019, 13:50
@Psyred Qualcosa che puzza c'è, nel mio comune (Porto Mantovano) stanno installando 1 MSAN in fianco ad ogni singolo armadio del paese. Le ONU sono tutte delle 192 porte Alcatel con 35b abilitato dagli albori del profilo stesso.

zdnko
21-03-2019, 16:16
Cessano le centrali piccole mettendo dei minimsan vicino agli armadi per fornire l'rtg.

tommy20
21-03-2019, 18:06
Aggiornamento dopo la richiesta 5 giorni fa di sostituzione router telecom...
Nessuno si è fatto vivo,richiesta sempre aperta. Il bello è che ho trovato un omono telecom per strada che mi ha detto che non me lo può sostituire se non gli viene dato incarico.
Intanto ho buttato 50 euro per acquistare un router,tp-link w9970(era l unico che ho trovato) e tra le altre cose non capisco perchè mi da velocità altallenanti,passa da meno 1MB\s a 5 MB\s allineato a 80 ...e il ping passa da 13 ms a 200 e passa...ma non ci ho perso molto tempo,magari è colpa del wifi.
Del router telecom che sto pagando in comode 48 rate(ho altri 30 mesi...)nessuna traccia.E con il 187 non c' è modo di chiamare,il servizio tecnico risulta ancora in lavorazione e quindi il disco mi riattacca...il servizio commerciale rispondono solo dalla romania.
Viva telecom..a luglio scadranno i 24 mesi e vi saluto!

Falcoblu
21-03-2019, 18:09
Cessano le centrali piccole mettendo dei minimsan vicino agli armadi per fornire l'rtg.

Invece nel mio paesello hanno mantenuto i classici ARL con sopralzo per l'ONU ma hanno messo diversi minimsan singoli qua e la parecchio distanti dagli armadi di cui sopra, cosa stanno a significare, un'ampliamento della rete degli ARL per fornire la Vdsl anche in quelle zone troppo distanti da quelli classici già esistenti?

PESFAN
21-03-2019, 18:47
Domani dovrebbero passarmi da Adsl a Vdsl 200 mega
il router è mio e gia collegato per la adsl
mi basta spegnerlo e riaccenderlo o devo resettarlo?

paperino005
21-03-2019, 19:31
Domani dovrebbero passarmi da Adsl a Vdsl 200 mega
il router è mio e gia collegato per la adsl
mi basta spegnerlo e riaccenderlo o devo resettarlo?

Io ho scollegato il router all'arrivo dei tecnici, mentre loro sono andati a modificare il mio collegamento ho riconfigurato la connessione, e quando l'ho ricollegato, e riavviato per sicurezza, tutto è stato rilevato correttamente...

paperino005
21-03-2019, 19:35
E vivi sereno, che non è quella giuntura a fare la differenza ;)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41VFWxcuK0L.jpg

Anche io userei morsetti a vite, capicorda o simili... Non sono esperto di telefonia ma penso che tutti i collegamenti debbano essere " fatti in modo solido e poi dimenticati " ...

Se fra un anno o due una giunzione fatta male comincia a dare problemi saltuari poi si impazzisce per risalire alla causa e ricordarsi delle mille cose fatte non è sempre immediato

Alfhw
21-03-2019, 20:55
E vivi sereno, che non è quella giuntura a fare la differenza ;)
Sì, immagino ma volevo solo fare un buon lavoro. :)

Anche io userei morsetti a vite, capicorda o simili... Non sono esperto di telefonia ma penso che tutti i collegamenti debbano essere " fatti in modo solido e poi dimenticati " ...

Se fra un anno o due una giunzione fatta male comincia a dare problemi saltuari poi si impazzisce per risalire alla causa e ricordarsi delle mille cose fatte non è sempre immediato
Infatti è per questo che vorrei un buon lavoro così posso poi dimenticarmene.
Probabilmente i morsetti a vite sono la soluzione migliore.

zdnko
21-03-2019, 22:25
Invece nel mio paesello hanno mantenuto i classici ARL con sopralzo per l'ONU ma hanno messo diversi minimsan singoli qua e la parecchio distanti dagli armadi di cui sopra, cosa stanno a significare, un'ampliamento della rete degli ARL per fornire la Vdsl anche in quelle zone troppo distanti da quelli classici già esistenti?

Mah!

Se lo scopo è fornire una vdsl decente a quelli che sono oltre i 500m dall'onu (se sono parecchi, altrimenti dubito che lo facciano) allora possono mettere un altra onu, ma quasi sicuramente sarà un sopralzo sopra un nuovo armadio piuttosto che un minimsan.

Altrimenti potrebbe essere un minimsan per l'rtg messo prima di una biforcazione del cavo in modo da coprire 2 armadi con un solo msan.

giovanni69
22-03-2019, 07:32
[...]. Il bello è che ho trovato un omono telecom per strada che mi ha detto che non me lo può sostituire se non gli viene dato incarico.

E ci mancherebbe pure che avvenisse il contrario.... :O
Se ci sono problemi di tipo amministrativo-logistico per la consegna del modem, non è che il primo pandino che passa per strada può fungere da factotum...

[...]o 1MB\s a 5 MB\s allineato a 80 ...e il ping passa da 13 ms a 200 e passa...ma non ci ho perso molto tempo,magari è colpa del wifi.

Ammesso che il cablaggio domestico sia a posto per la VDSL, che il modem non sia difettoso ed impostato correttamente, gli speedtest non si fanno certo con il wif ma con il cavo ethernet. vedi apposita FAQ "Perchè la linea.. 70/50/40...invece che 100/200".


[...]
.il servizio commerciale rispondono solo dalla romania.

Come scritto decine di volte in questo thread, è necessario chiamare dopo le 20/20:30 per avere maggiori probabilità di parlare con gli Italiani.

john-doe
22-03-2019, 09:33
Cessano le centrali piccole mettendo dei minimsan vicino agli armadi per fornire l'rtg.
Scusa la domanda ignorante, ma tecnicamente cosa significa?
Arriva la fibra (con fonia digitale) al mini MSAN, una qualche apparecchiatura la converte in analogico e passando dalla morsettiera dei ripartilinea viene portata agli utenti? Magari miscelandola con i dati per chi ha la ADSL o una VDSL con fonia RTG?

rizzotti91
22-03-2019, 14:20
Ciao, in questa pagina TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018) leggo che posso retrocedere dall'abbonamento anche se ho pagamenti rateali in corso (TV, Smartphone) e continuare a pagarne le rate mensilmente o in un'unica soluzione. Nel caso in cui migrassi ad un altro operatore, andrei a pagare 35 € di penale, diversamente 49.

Mi chiedevo: volendo proprio migrare ad un altro operatore, se vado ad attivare la promozione online chiedendo la migrazione del numero, come vado a gestire tutta la parte dei pagamenti rateali?
Mi spiego meglio: se dovessi attivare un'offerta con Fastweb richiedendo il passaggio del numero, a chi andrò a pagare i 35 €? E chi informerà TIM del fatto che voglio continuare a pagare in maniera mensile i beni presi con pagamenti rateali?

Bigbey
22-03-2019, 14:31
@rizzotti91: I costi di migrazione e cessazione linea non sono più quelli. Sono stati modificati e ora sono pari a 5 Euro per la migrazione e 30 Euro per la cessazione totale linea, leggili qui "voce costi di disattivazione":

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria

Dovrai dunque richiedere a Fastweb la migrazione linea e a Tim scrivere 2 righe di tuo pugno con i dati anagrafici del titolare linea, dove comunichi la migrazione linea e la contestuale volontà di continuare a pagare mensilmente le rate modem fino a scadenza naturale prevista, il tutto con firma in basso a destra da parte del titolare linea. Allegare fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea e inviare il tutto via raccomandata a/r all'indirizzo:

Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)

O via pec all'indirizzo:

disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it

Occhio che le pec non le leggono quasi mai e comunque Tim potrebbe infischiarsene (non è detto ma ad alcuni è capitato) inviando il saldo rate in un'unica soluzione nella fattura di chiusura. A quel punto se dovesse farlo, andrai di ConciliaWeb forte della tua prova scritta inviata (appunto via raccomandata a/r o pec), dove chiedevi di continuare nella prosecuzione rateale.

https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione

In condizioni normali dunque (se non fanno il casino infischiandosene detto sopra), pagherai a Tim nella fattura di chiusura che ti invierà, 5 Euro di costo migrazione linea + la rata modem di quel mese + la normale fatturazione fino al giorno di effettivo passaggio linea su rete Fastweb.

rizzotti91
22-03-2019, 14:42
@rizzotti91: I costi di migrazione e cessazione linea non sono più quelli. Sono stati modificati e ora sono pari a 5 Euro per la migrazione e 30 Euro per la cessazione totale linea, leggili qui "voce costi di disattivazione":

https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria

Dovrai dunque richiedere a Fastweb la migrazione linea e a Tim scrivere 2 righe di tuo pugno con i dati anagrafici del titolare linea, dove comunichi la migrazione linea e la contestuale volontà di continuare a pagare mensilmente le rate modem fino a scadenza naturale prevista, il tutto con firma in basso a destra da parte del titolare linea. Allegare fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea e inviare il tutto via raccomandata a/r all'indirizzo:

Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)

O via pec all'indirizzo:

disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it

Occhio che le pec non le leggono quasi mai e comunque Tim potrebbe infischiarsene (non è detto ma ad alcuni è capitato) inviando il saldo rate in un'unica soluzione nella fattura di chiusura. A quel punto se dovesse farlo, andrai di ConciliaWeb forte della tua prova scritta inviata (appunto via raccomandata a/r o pec), dove chiedevi di continuare nella prosecuzione rateale.

https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione

In condizioni normali dunque (se non fanno il casino infischiandosene detto sopra), pagherai a Tim nella fattura di chiusura che ti invierà, 5 Euro di costo migrazione linea + la rata modem di quel mese + la normale fatturazione fino al giorno di effettivo passaggio linea su rete Fastweb.

Grazie, gentilissimo!
Quindi il router dovrò continuare a pagarlo? Non posso semplicemente restituirlo?
Per quanto riguarda eventuali rate di TV e Smartphone devo sempre farlo presente nella raccomandata che desidero continuare a pagarle a cadenza mensile?

Bigbey
22-03-2019, 14:56
@rizzotti91: No mi dispiace non puoi restituirlo, le rate modem sono perfettamente legali fino al 23 Ottobre 2019, data in cui ci sarà sentenza apposita proprio per decidere se farle cessare a chi già le sta pagando oppure no. Nella comunicazione ovviamente scriverai nel dettaglio tutti i prodotti che stai pagando a rate e sempre la volontà di proseguire con le stesse...di modo che se ti inviano il saldo rate di tutto o anche solo di un solo prodotto, hai prova scritta in mano che tu gli hai richiesto la prosecuzione rateale...facendogli dunque il deret*no a strisce tramite piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

rizzotti91
22-03-2019, 14:59
@rizzotti91: No mi dispiace non puoi restituirlo, le rate modem sono perfettamente legali fino al 23 Ottobre 2019, data in cui ci sarà sentenza apposita proprio per decidere se farle cessare a chi già le sta pagando oppure no. Nella comunicazione ovviamente scriverai nel dettaglio tutti i prodotti che stai pagando a rate e sempre la volontà di proseguire con le stesse...di modo che se ti inviano il saldo rate di tutto o anche solo di un solo prodotto, hai prova scritta in mano che tu gli hai richiesto la prosecuzione rateale...facendogli dunque il deret*no a strisce tramite piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

Perfetto, grazie ancora per la tua gentilezza :)
Buona giornata.

PESFAN
22-03-2019, 15:24
oggi mi hanno fatto il passaggio
come vi sembra?

https://i.imgur.com/NrusWtS.png

_Gigino_
22-03-2019, 15:45
oggi mi hanno fatto il passaggio
come vi sembra?

https://i.imgur.com/NrusWtS.png

Scusa che profilo è, 200/20?

PESFAN
22-03-2019, 15:58
Scusa che profilo è, 200/20?

si
ho fatto timconnect per vecchi clienti

_Gigino_
22-03-2019, 16:11
Te l'ho chiesto perchè notavo alcune differenze rispetto alla mia 100/20 ;)
Anche nella schermata del router, credo che anche tu abbia il Tim Hub, come il tipo e la modalità DSL.
Questa è la mia:

https://i.ibb.co/fnd6ywX/Banda-larga-2.png

Sono a circa 50 metri dall'armadietto "cappuccetto rosso" :D :D

_Gigino_
22-03-2019, 16:12
si
ho fatto timconnect per vecchi clienti

Idem :)

PESFAN
22-03-2019, 16:12
Te l'ho chiesto perchè notavo alcune differenze rispetto alla mia 100/20 ;)
Anche nella schermata del router, credo che anche tu abbia il Tim Hub, come il tipo e la modalità DSL.
Questa è la mia:

https://i.ibb.co/fnd6ywX/Banda-larga-2.png

Sono a circa 50 metri dall'armadietto "cappuccetto rosso" :D :D

clicca su mostra opzioni avanzate in alto a destra

PESFAN
22-03-2019, 16:15
Idem :)

prima di aderire quando ho verificato la copertura dal sito
mi diceva che da me arrivava la 200/20
evidentemente da te max arriva la 100
il tipo sara VDSL1

_Gigino_
22-03-2019, 16:27
prima di aderire quando ho verificato la copertura dal sito
mi diceva che da me arrivava la 200/20
evidentemente da te max arriva la 100
il tipo sara VDSL1
E' così, infatti.
E' solo da gennaio di quest'anno che, almeno qui a Sulmona, la TIM da' la possibilità di collegamenti in FTTC (FTTH manco a parlarne) e solo il profilo 17a (100/20) :(
Nessuna possibilità neanche con Vodafone, Infostrada e Fastweb :mad:

PESFAN
22-03-2019, 16:35
E' così, infatti.
E' solo da gennaio di quest'anno che, almeno qui a Sulmona, la TIM da' la possibilità di collegamenti in FTTC (FTTH manco a parlarne) e solo il profilo 17a (100/20) :(
Nessuna possibilità neanche con Vodafone, Infostrada e Fastweb :mad:

dove si vede il profilo?

_Gigino_
22-03-2019, 16:39
Purtroppo, poichè mi serviva la telefonia, ho dovuto prendere il Tim Hub :(
che come router non è che sia il massimo, forse mi ero abituato bene con il mio Netgear D 7000 :D
Ho provato a connetterlo ed aggancia senza problemi la portante ma, purtroppo non consente la fonia.
Per quanto riguarda la velocità di trasmissione dati nella lan e la copertura WI-FI non sono neanche lontanamente paragonabili :mad:
Infatti sto' valutando di prendere un router da mettere in cascata al Tim Hub per la gestione della lan e del wifi e mantenere l'hub solo per la fonia ;)

PESFAN
22-03-2019, 16:44
Purtroppo, poichè mi serviva la telefonia, ho dovuto prendere il Tim Hub :(
che come router non è che sia il massimo, forse mi ero abituato bene con il mio Netgear D 7000 :D
Ho provato a connetterlo ed aggancia senza problemi la portante ma, purtroppo non consente la fonia.
Per quanto riguarda la velocità di trasmissione dati nella lan e la copertura WI-FI non sono neanche lontanamente paragonabili :mad:
Infatti sto' valutando di prendere un router da mettere in cascata al Tim Hub per la gestione della lan e del wifi e mantenere l'hub solo per la fonia ;)

io ho quasi tutto via cavo quando mi serve estendere un po il wifi utilizzo un extender netgear, quindi l'hub mi va bene sopratutto viste le 2 porte per il telefono che sono indispensabili per me

_Gigino_
22-03-2019, 16:50
dove si vede il profilo?

Penso dalla velocità come da questa tabella:

https://i.ibb.co/NyjbkVV/profili-xdsl.png

da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2

:D

PESFAN
22-03-2019, 16:52
Penso dalla velocità come da questa tabella:

https://i.ibb.co/NyjbkVV/profili-xdsl.png

da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2

:D

si grazie
ci sono riuscito dall'app del telefono ho il 35b

_Gigino_
22-03-2019, 16:56
L' app mytim o altra?

PESFAN
22-03-2019, 17:00
L' app mytim o altra?

Mytim, sezione modem, informazioni linea

_Gigino_
22-03-2019, 17:01
Mytim, sezione modem, informazioni linea

Ok, grazie.
Non l'ho ancora installata :D

Ubro92
22-03-2019, 17:05
Purtroppo, poichè mi serviva la telefonia, ho dovuto prendere il Tim Hub :(
che come router non è che sia il massimo, forse mi ero abituato bene con il mio Netgear D 7000 :D
Ho provato a connetterlo ed aggancia senza problemi la portante ma, purtroppo non consente la fonia.
Per quanto riguarda la velocità di trasmissione dati nella lan e la copertura WI-FI non sono neanche lontanamente paragonabili :mad:
Infatti sto' valutando di prendere un router da mettere in cascata al Tim Hub per la gestione della lan e del wifi e mantenere l'hub solo per la fonia ;)

Tim ha anche il Fritz! 7590, dove puoi registrare tutti i cordless direttamente con la funzione DECT, considerando che devi pagare 48 rate da 5€ a questo punto meglio il fritz che quei soldi li vale.

PESFAN
22-03-2019, 17:07
Tim ha anche il Fritz! 7590, dove puoi registrare tutti i cordless direttamente con la funzione DECT, considerando che devi pagare 48 rate da 5€ a questo punto meglio il fritz che quei soldi li vale.

la tim connect per vecchi clienti aveva solo l'hub fra le opzioni

Ubro92
22-03-2019, 17:09
la tim connect per vecchi clienti aveva solo l'hub fra le opzioni

So che in alcuni casi è possibile richiedere un "cambio prodotto" con il contributo di 49€ o sbaglio?

Bigbey
22-03-2019, 17:09
Che poi bastava acquistare il Tim Hub dalle note piattaforme di e-commerce online...anzichè vincolarsi per 4 anni con l'Operatore e strapagare un modem (Tim Hub) che vale 40-50 Euro (e infatti si trova a quella cifra online, più o meno). Idem per il FritzBox 7590 che si trova a meno rispetto ai 289 Euro rateizzati in 4 anni che propina Tim. Brrrr

@Ubro92: No non è possibile.

_Gigino_
22-03-2019, 17:09
la tim connect per vecchi clienti aveva solo l'hub fra le opzioni
infatti :(

Ubro92
22-03-2019, 17:16
Che poi bastava acquistare il Tim Hub dalle note piattaforme di e-commerce online...anzichè vincolarsi per 4 anni con l'Operatore e strapagare un modem (Tim Hub) che vale 40-50 Euro (e infatti si trova a quella cifra online, più o meno). Idem per il FritzBox 7590 che si trova a meno rispetto ai 289 Euro rateizzati in 4 anni che propina Tim. Brrrr

Il fritz 7590 purtroppo costa, attualmente oscilla tra 210 e 250€ su amazon, alla fine a 289 non è malaccio considerando che ci sono 4 anni di garanzia e il costo viene ammortizzato in 4 anni anzichè tutti di colpo.

Il Tim Hub invece è una ladrata a tutti gli effetti... A quel punto meglio rimuovere la spunta e procurarsi un modem altrove, ad esempio anche il fritz 7530 anch'esso con la funzione DECT oscilla sui 120€.

Bigbey
22-03-2019, 17:18
@Ubro92: Sul 7590 possiamo essere magari d'accordo sul discorso rateizzazione si, per la garanzia AVM garantisce i propri modem per ben 5 anni....quindi nessun problema con loro in caso di guasti.

Per il Tim Hub è un folle chi lo prende a 240 Euro rateizzati da Tim in 4 anni. Un folle.