PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 [330] 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

HDA
21-12-2016, 16:22
si sapeva già :
http://www.smtvsanmarino.sm/comunicati/2016/12/21/telecom-italia-san-marino-attivati-ieri-primi-collegamenti-banda-ultra-larga-repubblica

quello però che non sapevo è l'attivazione del vectoring.

King_Of_Kings_21
21-12-2016, 16:28
Non so come funzionino le leggi a San Marino ma immagino non ci sia il problema dell'Agcom come nel resto del paese.

zdnko
21-12-2016, 16:29
a breve introdurremo, primi in Italia, anche il vectoring
Forse perché non sono in Italia!!!

Evil Chuck
21-12-2016, 16:32
Ragazzi è normale che prima mi attivano solo la linea telefonica e poi successivamente la fibra?

Psyred
21-12-2016, 17:30
A San Marino suppongo non ci siano operatori in SLU (beati loro in un certo senso).

ignaziogss
21-12-2016, 18:54
Qualcuno ha notato rallentamenti verso Roma? Il ping dello speedtest verso il server roma di Telecom mi si e' raddoppiato, e la banda verso quel server, che una volta era sermpre al massimo, si e' abbassata molto. Verso altri server Telecom (Milano ad esempio) non e' cambiato nulla, il ping e' sempre il solito e la banda c'e' tutta. Verso il 192.168.100.1 il ping e' sempre uguale quindi il problema e' dopo di esso.

darkangelz
21-12-2016, 19:14
Buongiorno ragazzi, siccome la mia pratica di passaggio da ADSL a fibra è finita in una sorta di tunnel spazio-temporale dal quale sembra impossibile venirne fuori dopo 1 mese, se dal sito richiedo una nuova attivazione con tutti i dati corretti della mia abitazione, quando viene il tecnico, posso dirgli che non accetto l attivazione e mi faccio fare il passaggio alla mia linea già esistente con la pratica gia aperta?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mica è un commerciale il tecnico, non può senza un ordinativo espletato a monte poter fare il passaggio della linea esistente

don felice62
21-12-2016, 19:15
mezz'ora fa ho fatto l'ultimo tentativo col 1949,l'operatore,finalmente un uomo,ha manovrato qualche minuto e mi ha detto che aveva trovato il problema per la mia portante bassa...in pratica mi sembra di aver capito che la mia linea e' pulita e si tratta di un problema coi nas o simili in quanto i server mandano piu' informazioni del dovuto e che entro 8 ore risolvono,mah...sono curioso.:rolleyes:

KJx89
21-12-2016, 20:00
Oggi ho prestato il mio AC68U a un amico che rispetto a me ha una connessione migliore:
-49/11 io
-58/20 lui
Mi manda i valori e guardando l'attenuazione (router impostato a 4db):
-15down, 6up io
-19down, 10up lui
E da GEA sarei messo leggermente meglio io...
Come è possibile????????
Saluti
Kappa

ultimo000
21-12-2016, 20:07
Buonasera, da oggi pomeriggio sono passato da una Tutto Fibra 30/3 a Smart Fibra che dovrebbe essere 100/20.
Questo è quanto vedo nel mio profilo MyTIM:

Offerta TIM SMART: Attiva dal 21/12/2016
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 20/3 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 14/1.2 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 100 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1%

ed effettivamente la connessione mi è scesa a 20 MB in download anche se dal modem vedo ancora i vecchi valori, così come confermato anche dal 1949 che insisteva nel dire che la mia linea attuale è una 30/3.

Contattato il 187 mi hanno riferito che i 100 mega saranno attivi dal 30/12.
Come mai questi tempi, devono fare aggiornamenti tecnici alla cabina sotto casa?
Posso accelerare in qualche modo la procedura?

Colgo l'occasione per postare le mie statistiche per avere un idea indicativo di quanto può raggiungere la mia linea:

ersione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11071
Velocità massima di ricezione (Kbps): 76175
SNR Upstream (dB): 13.6
SNR Downstream (dB): 20.7
Attenuazione Upstream (dB): 18.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.0
Potenza in trasmissione (dB): -25.3
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 208
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

Jimmy85
21-12-2016, 22:30
Buonasera,

Oggi finalmente dopo un agonia durata un mese mi hanno attivato la fibra. Sono a 450 metri dall'armadio circa forse con una derivazione 13- cè scritto sulla chiostrina.

I miei valori sono i seguenti, chi mi può aiutare a comprenderli?



Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 57374 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
29845 [kbps] / 59216 [kbps]
Margine di rumore
9.8 [dB] / 6.7 [dB]
Potenza trasmessa in linea
3.6 [dBm] / 12.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop
4.8 [dB] / 14.2 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES
0
SES
0
FEC
197679
CV
14
LPR
0
UAS
0
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0
Contatori PM (vicino estremità) 24 h
ES
4
SES
0
FEC
197679
CV
14
LPR
0
UAS
71
Reinizializzazioni
n.a.
inizializzazioni non riusciti
0

giovanni69
21-12-2016, 22:31
Oggi ho prestato il mio AC68U a un amico che rispetto a me ha una connessione migliore:
-49/11 io
-58/20 lui
Mi manda i valori e guardando l'attenuazione (router impostato a 4db):
-15down, 6up io
-19down, 10up lui
E da GEA sarei messo leggermente meglio io...
Come è possibile????????
Saluti
Kappa

Magari è collegato presso un'ONU di marca e modello più compatibile con i chipset Mediatek vs quello sei collegato te; inoltre lui potrebbe avere un cavo sulla tratta secondaria migliore del tuo anche se più lungo; oppure tu avere più disturbi EM rispetto a lui, oppure lui avere un impianto domestico più ottimale rispetto al tuo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) ecc...

..cut...
Contattato il 187 mi hanno riferito che i 100 mega saranno attivi dal 30/12.
Come mai questi tempi, devono fare aggiornamenti tecnici alla cabina sotto casa?
Posso accelerare in qualche modo la procedura?

Dovranno aggiornati il profilo; attendi: in molti anche senza arrivare dalla 30/3 sono stati passati dalla 50/10 alla 100/20 in due tempi-.

KJx89
21-12-2016, 22:33
Magari è collegato presso un'ONU di marca e modello più compatibile con i chipset Mediatek vs quello sei collegato te; inoltre lui potrebbe avere un cavo sulla tratta secondaria migliore del tuo anche se più lungo; oppure tu avere più disturbi EM rispetto a lui, oppure lui avere un impianto domestico più ottimale rispetto al tuo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) ecc...

Stessa situazione anche con i router stock TIM...
EDIT: io ho casa ristrutturata da un anno con una singola RJ11 e lui a casa aveva un macello, tanto che il tecnico ci ha impiegato parecchio a cablare il tutto e sistemare le prese...
Saluti
Kappa

giovanni69
21-12-2016, 22:43
Buonasera,

Oggi finalmente dopo un agonia durata un mese mi hanno attivato la fibra. Sono a 450 metri dall'armadio circa forse con una derivazione 13- cè scritto sulla chiostrina.

I miei valori sono i seguenti, chi mi può aiutare a comprenderli?
..CUT..

Innanzitutto se sei su una derivazione leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2122) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114338&postcount=79017).

In sintesi i valori della tua linea sono coerenti tra loro; hai un'ottimo valore per l'upload, vista la distanza e la derivazione. I valori sono rilevati con il modem AG Combo Technicolor TG789VAC v2, i cui problemi nel salvataggio errori sono descritti nelle prima pagine del relativo thread.
Circa la loro interpretazione vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029) e qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724)
Nel tuo modem i 'CRC' sono chiamati CV.
Non preoccuparti per i FEC.

giovanni69
21-12-2016, 22:46
Stessa situazione anche con i router stock TIM...
EDIT: io ho casa ristrutturata da un anno con una singola RJ11 e lui a casa aveva un macello, tanto che il tecnico ci ha impiegato parecchio a cablare il tutto e sistemare le prese...
Saluti
Kappa

Se la differenza la fanno i cavi dalla chiostrina alla presa o altri fattori esterni ai rispettivi impianti, c'è poco da fare, immagino anche perchè poi esiste il fattore diafonia che è sempre un caso a sè diverso per ogni singola linea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44305597&postcount=82805). Goditela serenamente e.. "Perchè vado a 50/20 e non 100/20 e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82963)" .

ultimo000
21-12-2016, 22:48
[/QUOTE]
Dovranno aggiornati il profilo; attendi: in molti anche senza arrivare dalla 30/3 sono stati passati dalla 50/10 alla 100/20 in due tempi-.[/QUOTE]

Al terzo tentativo del 187 ho trovato un operatore molto gentile che mi ha attivato il giusto profilo....raggiungo 70/12...credo sia il massimo ottenibile con la mia linea...l'operatore ha anche aperto una pratica per l'aggiornamento del rame dal cabinet alla prima presa di competenza del condomino ..ci sono speranze che la cosa avvenga?

Dontcha
22-12-2016, 00:15
Dovranno aggiornati il profilo; attendi: in molti anche senza arrivare dalla 30/3 sono stati passati dalla 50/10 alla 100/20 in due tempi-.[/QUOTE]

Al terzo tentativo del 187 ho trovato un operatore molto gentile che mi ha attivato il giusto profilo....raggiungo 70/12...credo sia il massimo ottenibile con la mia linea...l'operatore ha anche aperto una pratica per l'aggiornamento del rame dal cabinet alla prima presa di competenza del condomino ..ci sono speranze che la cosa avvenga?[/QUOTE]

Quasi impossibile :D

macs_VI
22-12-2016, 06:35
Mi date un consiglio? Ho richiesto una nuova linea fibra per la mia nuova casa il 6 dicembre, mi hanno assegnato un nuovo numero di telefono ma adesso continuano a dirmi che sollecitano il tecnico ma finora non si è visto nessuno per venire a fare l'installazione della nuova rete.
Chiamo il 187 ogni giorno 3 volte al giorno ma le risposte sono sempre le stesse. Cosa posso fare?

Foschi
22-12-2016, 09:10
fibra arrivata.. ma il profilo mi risulta una 50/10.
sono a 140 metri.
Dalle statistiche del router pare possa avere un 17 mega in upload...
con il cambio profilo questo valore aumenterà?

Foschi
22-12-2016, 09:30
faccio lo stesso ping di una adsl fastpath... è corretto?

WyleCoyote
22-12-2016, 09:53
Buongiorno,
questa mattina ho ricevuto il messaggio da parte di TIm dove mi dice che "la richiesta di attivazione della SMART FIBRA è stata accettata.
Più o meno quanto tempo passa per l'attivazione del servizio?

Sulla pagina myTIM c'è:
Oggetto Richiesta variazione consenso
Data apertura richiesta 12/12/2016
Data variazione 22/12/2016
Stato Evaso

Grazie.

Foschi
22-12-2016, 09:58
Buongiorno,
questa mattina ho ricevuto il messaggio da parte di TIm dove mi dice che "la richiesta di attivazione della SMART FIBRA è stata accettata.
Più o meno quanto tempo passa per l'attivazione del servizio?

Sulla pagina myTIM c'è:
Oggetto Richiesta variazione consenso
Data apertura richiesta 12/12/2016
Data variazione 22/12/2016
Stato Evaso

Grazie.

9-10 gg. Ti chiameranno per prendere appuntamento per girare per casa tua.

WyleCoyote
22-12-2016, 10:00
9-10 gg. Ti chiameranno per prendere appuntamento per girare per casa tua.

Grazie.
Ma questo significa che sono già, a tutti gli effetti, cliente TIM?

Foschi
22-12-2016, 10:13
Mi date un consiglio? Ho richiesto una nuova linea fibra per la mia nuova casa il 6 dicembre, mi hanno assegnato un nuovo numero di telefono ma adesso continuano a dirmi che sollecitano il tecnico ma finora non si è visto nessuno per venire a fare l'installazione della nuova rete.
Chiamo il 187 ogni giorno 3 volte al giorno ma le risposte sono sempre le stesse. Cosa posso fare?

vai in un centro tim

B.a.d
22-12-2016, 10:53
ragazzi sul sito gea vodafone mi indica come distanza pedonale dal cabinet 243m fino ad una settimana fa erano 85m, effettivamente il cabinet a cui sono sicuro di essere collegato dista un centinaio di metri da casa mia. come è possibile?

cyberpunk84
22-12-2016, 11:25
Allora, incominciamo col dire che sono ritornato all'ovile (ndr. casa di mia madre) dopo 6 anni (3 passati in Italia e 3 in Medio-Oriente).
Siamo sempre stati clienti DSL Telecom (la mitica BB-B) dagli albori e la linea é sempre stata ottima.

Prima del mio ritorno, visto che erano un paio di anni che la DSL non performava piú come un tempo, mia madre decide di sottoscrivere TIM SMART Superfibra come "regalo" per il mio ritorno. Siamo ad inizio novembre.
Naturalmente io non ero a conoscenza di tutto ció, ma vi riassumo in seguito tutte le tappe.

- 04 Novembre
Sottoscrive l'abbonamento TIM SMART Superfibra in uno stand TIM
- 09 Novembre
Arrivo del kit autoinstallante e chiamano il numero verde
- 01 Dicembre
Arrivo io in Italia e la linea DSL é totalmente instabile, e mi accorgo del "mitico" modem Fibra TIM
- 03 Dicembre
Chiamo il 187 e chiedo verifiche sulla DSL, mi modificano il SNR visto che sono vicino alla centrale e il reparto tecnico mi dice che non hanno nessuna pratica di switch in fibra e di contattare il reparto commerciale.
Parlo con il commerciale e mi dicono che la pratica é stata chiusa ed annullata, mi aprono una nuova pratica e l'operatore mi dice che entro il 10 di dicembre riceveró un messaggio sul cellulare dell'avvenuto switch.
- 09 Dicembre
Arriva un corriere che mi vuole consegnare il kit fibra e lo rimando indietro, dicendo di averlo giá ricevuto.
Nel pomeriggio riceviamo una telefonata da parte di TIM che ci avvisa di dover accettare il contratto via telefono.
- 10 Dicembre
Mi chiama un secondo corriere dicendo di dover consegnare il kit, anche qui lo rimando indietro dicendo di averlo giá ricevuto.
Riceviamo una nuova telefonata di TIM per la registrazione del contratto, e rispondiamo di averlo giá fatto.
- 12 Dicembre
TIM ci richiama per registrare il contratto, rispondiamo nuovamente di averlo giá fatto.
Chiamo il reparto commerciale per verificare lo stato di evasione della richiesta, e mi dicono che é tutto ok, nei tempi, e che ENTRO il 27 e non oltre loro chiuderanno tutta la faccenda.
Naturalmente noi ci tranquillizziamo e ci mettiamo l'anima in pace aspettando il 27.
- 19 Dicembre
Riceviamo una nuova telefonata da parte di TIM per la registrazione del contratto, dopo tutte le spiegazioni del caso, ci dicono di richiamare il numero verde per l'attivazione ed entro 5 giorni riceveremo la VDSL.
- 22 Dicembre (oggi :stordita: )
Controllo lo stato della lavorazione da MyTIM e l'apertura della pratica risale al 19 dicembre :mbe: ed e' in lavorazione.

Secondo voi, calcolando che Napoli (secondo fonti TIM) é quasi interamente cablata, quando potró mai avere la linea attivata? xD


(PS-In Medio Oriente sono messi peggio di noi con la banda larga... :doh: )

King_Of_Kings_21
22-12-2016, 11:53
Buongiorno,
questa mattina ho ricevuto il messaggio da parte di TIm dove mi dice che "la richiesta di attivazione della SMART FIBRA è stata accettata.
Più o meno quanto tempo passa per l'attivazione del servizio?

Sulla pagina myTIM c'è:
Oggetto Richiesta variazione consenso
Data apertura richiesta 12/12/2016
Data variazione 22/12/2016
Stato Evaso

Grazie.
Io ho chiamato il numero per attivare la fibra il 12 dicembre, c'è stata una variazione il 13. Ieri ho chiamato Tim e mi hanno detto che l'allacciamento è previsto per il 2 gennaio.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Angeland
22-12-2016, 12:21
Buongiorno,
questa mattina ho ricevuto il messaggio da parte di TIm dove mi dice che "la richiesta di attivazione della SMART FIBRA è stata accettata.
Più o meno quanto tempo passa per l'attivazione del servizio?

Sulla pagina myTIM c'è:
Oggetto Richiesta variazione consenso
Data apertura richiesta 12/12/2016
Data variazione 22/12/2016
Stato Evaso

Grazie.

A me questo messaggio è arrivato il 27 novembre ed ancora risulta in lavorazione (avevo anche chiamato piu' volte per sollecitarli).

Se non avessi incontrato casualmente, per strada, un SANTO tecnico della Tim, a quest'ora starei ancora aspettando.

cyberpunk84
22-12-2016, 12:54
A me questo messaggio è arrivato il 27 novembre ed ancora risulta in lavorazione (avevo anche chiamato piu' volte per sollecitarli).

Se non avessi incontrato casualmente, per strada, un SANTO tecnico della Tim, a quest'ora starei ancora aspettando.

Se questa é la soluzione posso anche appostarmi fuori alla centrale dove sono allacciato (a 2km da casa mia... xD)

DvL^Nemo
22-12-2016, 12:58
Scusate da quando arriva la mail di TIM con la spedizione del modem all'arrivo effettivo da parte del corriere in genere quanto passa ?
Sono in fibrillazione:p :p
Grazie

King_Of_Kings_21
22-12-2016, 13:17
Scusate da quando arriva la mail di TIM con la spedizione del modem all'arrivo effettivo da parte del corriere in genere quanto passa ?
Sono in fibrillazione:p :p
Grazie
A me ci ha messo 4 giorni mi pare, ma se hai già un modem Tim puoi fare la chiamata per far partire la pratica prima.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

DvL^Nemo
22-12-2016, 13:19
A me ci ha messo 4 giorni mi pare, ma se hai già un modem Tim puoi fare la chiamata per far partire la pratica prima.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Grazie, purtroppo non ho un modem TIM, aspetto quindi..

WyleCoyote
22-12-2016, 15:12
Io ho chiamato il numero per attivare la fibra il 12 dicembre, c'è stata una variazione il 13. Ieri ho chiamato Tim e mi hanno detto che l'allacciamento è previsto per il 2 gennaio.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Con le feste già immagino che andremo per le lunghe...la cosa che mi scoccia è che ho fatto Mediaset Online in promo fino al 1° Aprile, non vorrei stare 2 mesi ad apsettare e giocarmi i mesi gratuiti.

DvL^Nemo
22-12-2016, 16:06
Con le feste già immagino che andremo per le lunghe...la cosa che mi scoccia è che ho fatto Mediaset Online in promo fino al 1° Aprile, non vorrei stare 2 mesi ad apsettare e giocarmi i mesi gratuiti.

Ma la mail di conferma di attivazione l'hai gia' ricevuta ? ( Non l'SMS ) parlo di questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44325892&postcount=1083

Io ho fatto richiesta il 20
Ricevuta e-mail di conferma oggi ( da quello che ho capito arrivata la mail il modem e' dato in consegna al corriere )

WyleCoyote
22-12-2016, 16:14
Ma la mail di conferma di attivazione l'hai gia' ricevuta ? ( Non l'SMS ) parlo di questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44325892&postcount=1083

Io ho fatto richiesta il 20
Ricevuta e-mail di conferma oggi ( da quello che ho capito arrivata la mail il modem e' dato in consegna al corriere )

No, nessun mail ricevuta.
L'unica mail che ho ricevuto riguardava Mediaset online, da TIM nulla.

DvL^Nemo
22-12-2016, 16:19
No, nessun mail ricevuta.
L'unica mail che ho ricevuto riguardava Mediaset online, da TIM nulla.

Quindi non hai ricevuto nemmeno il modem ?

DvL^Nemo
22-12-2016, 16:27
Dimenticavo, io ho ricevuto ieri l'SMS di presa in consegna della richiesta di attivazione, mentre su mytim fisso la pratica risulta in "lavorazione".

x9drive9in
22-12-2016, 16:35
Mi ha chiamato tim dicendo che l'ativazione è sospesa, perchè hanno problemi nei loro database con il mio numero di telefono fisso, che non è censito come telecom italia..o una cosa del genere. Effettivamente facendo la verifica di copertura da lido con il numero di telefono ottengo semaforo giallo (la numerazione non è fornita da tim), mentre tramite indirizzo tutto ok. Mi dicono che c'entra con il problema.

Qualcuno ha avuto situazioni simili?

DvL^Nemo
22-12-2016, 16:37
Mi ha chiamato tim dicendo che l'ativazione è sospesa, perchè hanno problemi nei loro database con il mio numero di telefono fisso, che non è censito come telecom italia..o una cosa del genere. Effettivamente facendo la verifica di copertura da lido con il numero di telefono ottengo semaforo giallo (la numerazione non è fornita da tim), mentre tramite indirizzo tutto ok. Mi dicono che c'entra con il problema.

Qualcuno ha avuto situazioni simili?

Vieni da un altro operatore ?
A me hanno consigliato di fare il passaggio all'ADSL di TIM e poi alla Fibra, cosa che ho fatto un mese fa ( passaggio a TIM in ADSL ).
Io ero in ULL con Wind

WyleCoyote
22-12-2016, 16:45
Quindi non hai ricevuto nemmeno il modem ?

No, nulla...ho fatto passaggio da Vodafone c/o centro TIM in data 12 Dicembre scorso. Oggi ricevuto SMS, ho chiamato il 187 e mi han detto che ci vorranno 9/10 gg (forse qualcuno di più viste le festività).
L'operatrice ha parlato del tecnico che mi contatterà per portarmi a casa Modem e 2 cordless (che non ho richiesto). Al massimo li rifiuterò.

DvL^Nemo
22-12-2016, 16:50
No, nulla...ho fatto passaggio da Vodafone c/o centro TIM in data 12 Dicembre scorso. Oggi ricevuto SMS, ho chiamato il 187 e mi han detto che ci vorranno 9/10 gg (forse qualcuno di più viste le festività).
L'operatrice ha parlato del tecnico che mi contatterà per portarmi a casa Modem e 2 cordless (che non ho richiesto). Al massimo li rifiuterò.

Mi sa che i cordless sono obbligatori, nel senso li paghi comunque anche se non li vuoi.. Io ho fatto richiesta della fibra ufficialmente martedi' sera, prima avevo dei problemi ( risultato con richieste precedenti non evase, visto che un mese prima avevo fatto richiesta di passaggio in ADSL venendo da Win in ULL)

WyleCoyote
22-12-2016, 16:54
Vieni da un altro operatore ?
A me hanno consigliato di fare il passaggio all'ADSL di TIM e poi alla Fibra, cosa che ho fatto un mese fa ( passaggio a TIM in ADSL ).
Io ero in ULL con Wind

Guarda, avevo un problema di censimento e solo la TIM poteva darmi la fibra.
Il centro TIM mi ha dato vendibilità diretta a fibra; anche io gli avevo spiegato che mi avevano consigliato di fare prima ADSL e poi fibra ma la risposta è stata "non serve".

WyleCoyote
22-12-2016, 16:56
Mi sa che i cordless sono obbligatori, nel senso li paghi comunque anche se non li vuoi.. Io ho fatto richiesta della fibra ufficialmente martedi' sera, prima avevo dei problemi ( risultato con richieste precedenti non evase, visto che un mese prima avevo fatto richiesta di passaggio in ADSL venendo da Win in ULL)

Vediamo...e quanto costerebbero questi cordless?
A me non serve chiamare da casa, abbiamo 4 SIM e bastano ed avanzano.

Sai, miracolosamente oggi, passato in TIM, sul sito gea della vodafone mi trova il mio indirizzo e mi dice "FIBRA".

DvL^Nemo
22-12-2016, 16:57
Vediamo...e quanto costerebbero questi cordless?
A me non serve chiamare da casa, abbiamo 4 SIM e bastano ed avanzano.

Sai, miracolosamente oggi, passato in TIM, sul sito gea della vodafone mi trova il mio indirizzo e mi dice "FIBRA".

Non l'ho capito, in fase di richiesta dice che sono 24 euro ( 1 euro al mese per 24 mesi ), nel contratto che mi e' arrivato via-mail e comunque nella pagina di TIM descrittiva dell'offerta parla di 38,4 euro per 48 mesi

firstlevel
22-12-2016, 17:12
Ho fatto richiesta di conversione da ADSL a Fibra 100/20 online.
Il sistema mi ha proposto 19,90 per i primi 12 mesi, più 1,19 per i nuovo router, e poi 39,90 (che è quanto pago adesso), quindi direi che va bene.
Non c'era nulla su cordless o altro.

CrustyDemon
22-12-2016, 17:14
fibra arrivata.. ma il profilo mi risulta una 50/10.
sono a 140 metri.
Dalle statistiche del router pare possa avere un 17 mega in upload...
con il cambio profilo questo valore aumenterà?

devi agganciare 30 controlla l'impianto di casa

Psyred
22-12-2016, 19:33
https://s23.postimg.org/tflng8qij/stats.png (https://postimg.org/image/i391yghtj/)

I miei nuovi valori :asd:

Certo che ne ha di bug questo Smart (?) Modem...

(Specifico che la connessione è up da 19 giorni)

ultimo000
22-12-2016, 19:36
Passato da ieri a smartfibra, ho questi valori, come mai in upload mi aggancia così poco?Grazie

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11145
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75970
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 18.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -24.3
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 11145
Velocità in ricezione (Kbps): 74924
Up time: 35443
Total FEC Errors: 42282
Total CRC Errors: 0

Questo lo speedtest

http://www.speedtest.net/result/5903425416.png (http://www.speedtest.net/my-result/5903425416)

x9drive9in
22-12-2016, 19:46
Vieni da un altro operatore ?
A me hanno consigliato di fare il passaggio all'ADSL di TIM e poi alla Fibra, cosa che ho fatto un mese fa ( passaggio a TIM in ADSL ).
Io ero in ULL con Wind
Si, sono attualmente fastweb.. Ma passando da adsl a fibra pago qualcosa tipo il cambio piano? Nel frattempo vedo sul sito tim

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
22-12-2016, 19:56
Passato da ieri a smartfibra, ho questi valori, come mai in upload mi aggancia così poco?Grazie

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 11145
Velocità massima di ricezione (Kbps): 75970
SNR Upstream (dB): 5.9
SNR Downstream (dB): 5.8
Attenuazione Upstream (dB): 18.7
Attenuazione Downstream (dB): 11.1
Potenza in trasmissione (dB): -24.3
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 11145
Velocità in ricezione (Kbps): 74924
Up time: 35443
Total FEC Errors: 42282
Total CRC Errors: 0

Questo lo speedtest

http://www.speedtest.net/result/5903425416.png (http://www.speedtest.net/my-result/5903425416)
Com'è l'impianto a casa? Sei in derivata?

giovanni69
22-12-2016, 20:04
https://s23.postimg.org/tflng8qij/stats.png (https://postimg.org/image/i391yghtj/)

I miei nuovi valori :asd:

Certo che ne ha di bug questo Smart (?) Modem...

(Specifico che la connessione è up da 19 giorni)

Prima di darlo dentro per via dei riavvii inattesi ricordo anche quella schermata.
19 giorni con router aggiuntivo a valle?

x9drive9in
22-12-2016, 20:08
Tra l'altro leggo ora che per i nuovi clienti fibra, c'è uno sconto di 40€ l'8°, il 10° e il 12° mese....mio padre l'aveva letto nel contratto ma io non me n'ero accorto. Motivo in più per aspettare che tim risolva la situazione, spero il prima possibile.
Passando ad adsl e poi a fibra non avrei diritto allo sconto e pagherei 50€ di passaggio, ma pagherei il modem 1,2€ invece di 3,9

Psyred
22-12-2016, 20:11
Prima di darlo dentro per via dei riavvii inattesi ricordo anche quella schermata.
19 giorni con router aggiuntivo a valle?


No, non ho router in cascata.

Comunque mi era già successo un'altra volta... Le bizzarrie di questo modem ormai non si contano... Urge nuovo firmware! :incazzed:

giovanni69
22-12-2016, 20:19
...cut.. . Urge nuovo firmware! :incazzed:

Prova a segnalare i problemi partendo per vie traverse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318601&postcount=25)...chissà che esca qualche contatto utile, se dall'altra parte sentono qualcuno esperto (te) magari... finalmente un report dei problemi finisce nelle mani giuste.

DvL^Nemo
22-12-2016, 21:12
Ho fatto richiesta di conversione da ADSL a Fibra 100/20 online.
Il sistema mi ha proposto 19,90 per i primi 12 mesi, più 1,19 per i nuovo router, e poi 39,90 (che è quanto pago adesso), quindi direi che va bene.
Non c'era nulla su cordless o altro.

Questa e' la schermata che mi si e' presentata a me venendo da internet senza limiti..

https://s29.postimg.org/6gw2fkjpz/ordine_TI_2.jpg

Modem e cordless non deselezionabili

DvL^Nemo
22-12-2016, 21:15
Si, sono attualmente fastweb.. Ma passando da adsl a fibra pago qualcosa tipo il cambio piano? Nel frattempo vedo sul sito tim

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No

DvL^Nemo
22-12-2016, 21:30
Tra l'altro leggo ora che per i nuovi clienti fibra, c'è uno sconto di 40€ l'8°, il 10° e il 12° mese....mio padre l'aveva letto nel contratto ma io non me n'ero accorto. Motivo in più per aspettare che tim risolva la situazione, spero il prima possibile.
Passando ad adsl e poi a fibra non avrei diritto allo sconto e pagherei 50€ di passaggio, ma pagherei il modem 1,2€ invece di 3,9

50 euro li paghi solo se non fai la domiciliazione bancaria nel tuo caso..

firstlevel
22-12-2016, 21:59
Questa e' la schermata che mi si e' presentata a me venendo da internet senza limiti..
Modem e cordless non deselezionabili

la mia è stata diversa. ho scelto TIM SMART FIBRA, gli ho detto che avevo già un numero telecom e mi ha proposto 19,90 per il primo anno e l'opzione fibra gratuita per un anno, inoltre solo 1,19 per il modem. niente cordless.

io partivo da una TIM SMART

https://s30.postimg.org/s3yf1x641/screenshot_1482444216.png

Angeland
22-12-2016, 22:00
Se questa é la soluzione posso anche appostarmi fuori alla centrale dove sono allacciato (a 2km da casa mia... xD)

eheheheh, per scrupolo ho appena controllato su my tim fisso, indovina un pò: in lavorazione :sofico:

E ci tengo a precisare che era un semplice passaggio da linea ADSL a fibra, sempre tramite Telecom.
Non oso immaginare se avessi chiesto il passaggio da un altro operatore.

Psyred
22-12-2016, 22:15
Prova a segnalare i problemi partendo per vie traverse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318601&postcount=25)...chissà che esca qualche contatto utile, se dall'altra parte sentono qualcuno esperto (te) magari... finalmente un report dei problemi finisce nelle mani giuste.

Grazie, ma appena mi copre Infostrada taglio la corda; almeno mi forniscono un router degno :read:

Oltretutto la promozione alla quale ho aderito prevedeva un costo mensile di 20€ mensili il primo anno (ho ancora il riepilogo arrivato via mail), con 3 accrediti da 40€ sulla 8°, 10° e 12° fattura.

Accrediti che io non ho proprio visto :rolleyes:

Sinceramente mi sarei un po' stancato di aprire reclami per ottenere ciò che mi spetta.

Scighera
22-12-2016, 22:26
Scusate da quando arriva la mail di TIM con la spedizione del modem all'arrivo effettivo da parte del corriere in genere quanto passa ?
Io ho fatto la richiesta online sabato 17, mail con il contratto arrivata martedì 20 e modem ricevuto oggi, giovedì 22. Considerato il caos natalizio mi sembra ottimo.
L'unico problema è che su Mytim, già poche ore dopo che ho fatto la richiesta, l'ordine è sparito e addirittura la linea risulta cessata. Tutto sembra comunque proseguito regolarmente. Speriamo bene per l'attivazione adesso.

giovanni69
22-12-2016, 22:31
Oltretutto la promozione alla quale ho aderito prevedeva un costo mensile di 20€ mensili il primo anno (ho ancora il riepilogo arrivato via mail), con 3 accrediti da 40€ sulla 8°, 10° e 12° fattura.

Accrediti che io non ho proprio visto :rolleyes:

Sinceramente mi sarei un po' stancato di aprire reclami per ottenere ciò che mi spetta.

@Psyred: Idem anche a me ma mi sono fatto sentire con reclamo via fax e comunicando che li avrei messi in mora per mancata emissione di fattura corretta come da accordi contrattuali. Anche il creditore ha doveri, non solo il debitore.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44320827&postcount=83051) la risposta del 187 che mi è stata data, con fattura dell'8.vo mese già emessa. Anche ad altri utenti è accaduta la stessa cosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44320766&postcount=83045) ed il 187 fa da scarica-barile nei confronti di chi dovrebbe gestire la fatturazione degli abbonamenti online, come se fosse un'amministrazione diversa. Spedisci un reclamo a:

http://i64.tinypic.com/4josg7.png
Fonte: nuova carta servizi aprile 2016 pag.11. (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Carta_dei_servizi_di_TIM_Aprile_2016.pdf)

o via email:
telecomitalia@pec.telecomitalia.it

Psyred
22-12-2016, 22:35
Idem anche a me ma mi sono fatto sentire con reclamo via fax e minacciando di metterli in mora per mancata emissione di fattura corretta come da accordi contrattuali.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44320827&postcount=83051). Spedisci un reclamo a:

http://i64.tinypic.com/4josg7.png

o via email:
telecomitalia@pec.telecomitalia.it

Si mi toccherà aprirne un altro...:rolleyes: Va bene anche il 187, almeno l'ultimo me lo aprì un loro operatore. Che furbacchioni però!

giovanni69
22-12-2016, 22:44
Anch'io ho aperto al 187 al telefono (fax 800-187187 anche per i reclami) ma appena l'operatrice mi ha detto che non era in grado di correggere la fattura che tutto finiva delle mani di chissà chi.
Oggi ho ricevuto telefonata 'fac-simile' di operatrice straniera da 0283901041 la quale mi ha detto che sarei stato contattato in giornata da Tim in merito al fax di reclamo e che la mia richiesta è stata accolta.
Alla domanda: verrà emessa fattura di storno e riemessa fattura corretta?.. ed altri dettagli non ha saputo rispondere: "verrà contattato oggi da Tim e Le sapranno dire tutto". In sostanza è stata solo una telefonata per far star buono il cliente.
Infatti poi, ovviamente, nessuno ha telefonato... seriamente.

Psyred
22-12-2016, 22:48
Adesso vediamo. Non ho ancora aperto reclami per questo motivo; l'ultima volta fu per i famosi 39€ (che poi mi hanno rimborsato). In quel caso ricorsi al 187.

firstlevel
22-12-2016, 23:05
Io ho fatto la richiesta online sabato 17, mail con il contratto arrivata martedì 20 e modem ricevuto oggi, giovedì 22. Considerato il caos natalizio mi sembra ottimo.
L'unico problema è che su Mytim, già poche ore dopo che ho fatto la richiesta, l'ordine è sparito e addirittura la linea risulta cessata. Tutto sembra comunque proseguito regolarmente. Speriamo bene per l'attivazione adesso.
Mi sa che puoi collegare il modem da solo, c'è da fare un numero verde e il giorno dopo la VDSL è attiva. A mio fratello è andata così.

King_Of_Kings_21
23-12-2016, 01:15
Io ho fatto la richiesta online sabato 17, mail con il contratto arrivata martedì 20 e modem ricevuto oggi, giovedì 22. Considerato il caos natalizio mi sembra ottimo.
L'unico problema è che su Mytim, già poche ore dopo che ho fatto la richiesta, l'ordine è sparito e addirittura la linea risulta cessata. Tutto sembra comunque proseguito regolarmente. Speriamo bene per l'attivazione adesso.
È normale, successo anche a me.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Kri3g
23-12-2016, 02:40
È possibile che il router abbia tolto da solo la password di accesso? Quella del wifi è ancora attiva ma quando ho provato a loggare nel router 5 minuti fà mi ha chiesto di impostare la password come se fosse la prima volta.

C'è mica un log di eventi interno al router visibile?

King_Of_Kings_21
23-12-2016, 03:01
È possibile che il router abbia tolto da solo la password di accesso? Quella del wifi è ancora attiva ma quando ho provato a loggare nel router 5 minuti fà mi ha chiesto di impostare la password come se fosse la prima volta.

C'è mica un log di eventi interno al router visibile?
È un bug sì, è scritto nell'OP del thread dei modem Tim.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Varg87
23-12-2016, 06:59
È possibile che il router abbia tolto da solo la password di accesso? Quella del wifi è ancora attiva ma quando ho provato a loggare nel router 5 minuti fà mi ha chiesto di impostare la password come se fosse la prima volta.

C'è mica un log di eventi interno al router visibile?

È un bug sì, è scritto nell'OP del thread dei modem Tim.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

A me non capita piú da parecchio, come la richiesta della password ogni volta che mi connettivo alla wifi o il problema della connessione scaduta. è da un bel pezzo che non succede piú. Certo che il firmware è sempre quello...boh.
Possibile che abbiano aggiornato qualcosa lato centrale?

xveilsidex
23-12-2016, 08:32
Ragazzi secondo voi è possibile un cambio cabinet ? Ho uno a circa 75 mt di distanza con onu e l'altro a 250-300 senza onu. Attualmente sono su quello senza onu...

WyleCoyote
23-12-2016, 09:08
Non l'ho capito, in fase di richiesta dice che sono 24 euro ( 1 euro al mese per 24 mesi ), nel contratto che mi e' arrivato via-mail e comunque nella pagina di TIM descrittiva dell'offerta parla di 38,4 euro per 48 mesi

questa mattina ho ricevuto un altro SMS, questa volta intestato TELECOM IT.:
"Nei prossimi giorni Telecom Italia Le attiverà il servizio richiesto..."

Credo che si tratti soltanto di aspettare...per fortuna sono a casa per vacanze natalizie. :cool:

marduk
23-12-2016, 09:16
http://image.prntscr.com/image/2a27219a03884949ba27e3a7a9cc46ec.png

A seguito della situazione illustrata nell'immagine di sopra, il tecnico, da me chiamato piu' volte attraverso il 1949 (uno, sempre lo stesso, venuto tre volte), alla fine ha segnalato la mia linea come "linea non migliorabile". Le successive due chiamate al 1949, in giorni diversi, infatti, mi confermavano che non potevano piu' far intervenire un tecnico a seguito della segnalazione dell'ultimo venuto. Mi sono ingegnato a contattare telecom con altri mezzi. Ho contattato l'assistenza tramite twitter e sono riuscito a farmi mandare un altro tecnico, rivelatasi poi sempre lo stesso. E che aveva segnalato la mia linea non migliorabile. Una lunga conversazione con lui ha confermato il mio sospetto che non fosse adeguatamente preparato in materia. Tra le altre cose mi ha addirittura consigliato di ritornare all'adsl, avrei così avuto una linea più stabile e senza cadute di linea. No grazie, preferisco tenermi una ferrari che va come una cinquecento piuttosto che avere una cinquecento. Magari trovo il tecnico bravo che me la sistema e ritorna a correre come una ferrari. Ho fatto passare un altro doppino telefonico in casa. E ho cominciato a guardarmi intorno alla ricerca di altri operatori per provare l'attivazione di una nuova linea. Siccome gli altri operatori garantiscono meno di 40 megabit ero orientato comunque ad una nuova linea Tim. E se la situazione di degrado era generale come il tecnico tim ha sempre detto mi bastava perdere un paio di megabit per poter recedere senza penali. Ho fatto un paio di prove empiriche per perdere qualche megabit e stavo per chiedere consiglio qui sul forum quando ieri per curiosità aggiorno i dati del router e mi trovo questa situazione:

http://oi64.tinypic.com/1y0obt.jpg

Al di là del lieto fine mi chiedo come mai al seguito delle mie ripetute chiamate all'assistenza, nonostante mi sia rivolto sempre in maniera garbata ed estremamente educata, non abbia trovato un solo operatore che si prendesse la briga di approfondire il problema scoprendo che si trattava o potesse trattarsi di un problema temporaneo e che avrebbero risolto nel medio periodo. Come si può essere così superficiali con la clientela.

Krato§
23-12-2016, 09:23
Salve a tutti, volevo farvi una domanda forse banale, ma è da un pò che non bazzico il forum ed oggi mi è venuto il pallino di upgradare la mia Vdsl che attualmente è una 50/10 telecom...
C'è modo di avere la 100mbit (linea fisica permettendolo)?
Qual è la prassi da effettuare? Bisogna pagare qualcosa in pìù?
Grazie a tutti per l' aiuto

totocrista
23-12-2016, 09:52
Ragazzi secondo voi è possibile un cambio cabinet ? Ho uno a circa 75 mt di distanza con onu e l'altro a 250-300 senza onu. Attualmente sono su quello senza onu...
No

inviato da Tapatalk

cyberpunk84
23-12-2016, 10:00
eheheheh, per scrupolo ho appena controllato su my tim fisso, indovina un pò: in lavorazione :sofico:

E ci tengo a precisare che era un semplice passaggio da linea ADSL a fibra, sempre tramite Telecom.
Non oso immaginare se avessi chiesto il passaggio da un altro operatore.

Anche a me era un "semplice" passaggio DSL2+ / VDSL... ma stiamo ancora da inizio novembre ad aspettare :doh:

https://s28.postimg.org/cxvwhk6y5/DSL.jpg

cyberpunk84
23-12-2016, 10:05
Mi sa che puoi collegare il modem da solo, c'è da fare un numero verde e il giorno dopo la VDSL è attiva. A mio fratello è andata così.

Vabbé gli andata di culo xD :sofico:

Jianlucah
23-12-2016, 12:11
A seguito della situazione illustrata nell'immagine di sopra, il tecnico, da me chiamato piu' volte attraverso il 1949 (uno, sempre lo stesso, venuto tre volte), alla fine ha segnalato la mia linea come "linea non migliorabile". Le successive due chiamate al 1949, in giorni diversi, infatti, mi confermavano che non potevano piu' far intervenire un tecnico a seguito della segnalazione dell'ultimo venuto. Mi sono ingegnato a contattare telecom con altri mezzi. Ho contattato l'assistenza tramite twitter e sono riuscito a farmi mandare un altro tecnico, rivelatasi poi sempre lo stesso. E che aveva segnalato la mia linea non migliorabile. Una lunga conversazione con lui ha confermato il mio sospetto che non fosse adeguatamente preparato in materia. Tra le altre cose mi ha addirittura consigliato di ritornare all'adsl, avrei così avuto una linea più stabile e senza cadute di linea. No grazie, preferisco tenermi una ferrari che va come una cinquecento piuttosto che avere una cinquecento. Magari trovo il tecnico bravo che me la sistema e ritorna a correre come una ferrari. Ho fatto passare un altro doppino telefonico in casa. E ho cominciato a guardarmi intorno alla ricerca di altri operatori per provare l'attivazione di una nuova linea. Siccome gli altri operatori garantiscono meno di 40 megabit ero orientato comunque ad una nuova linea Tim. E se la situazione di degrado era generale come il tecnico tim ha sempre detto mi bastava perdere un paio di megabit per poter recedere senza penali. Ho fatto un paio di prove empiriche per perdere qualche megabit e stavo per chiedere consiglio qui sul forum quando ieri per curiosità aggiorno i dati del router e mi trovo questa situazione:

Al di là del lieto fine mi chiedo come mai al seguito delle mie ripetute chiamate all'assistenza, nonostante mi sia rivolto sempre in maniera garbata ed estremamente educata, non abbia trovato un solo operatore che si prendesse la briga di approfondire il problema scoprendo che si trattava o potesse trattarsi di un problema temporaneo e che avrebbero risolto nel medio periodo. Come si può essere così superficiali con la clientela.

Sto avendo lo stesso problema: al 1949 ho preso prima due tecnici molto gentili che mi hanno aperto due segnalazioni, invece nelle ultime due chiamate sempre lo stesso con cui ho avuto una discussione abbastanza accesa.

Quello che ti chiedo è: come faccio a poter parlare con qualcun'altro che sia minimamente competente?

Grazie!

Angeland
23-12-2016, 13:12
Anche a me era un "semplice" passaggio DSL2+ / VDSL... ma stiamo ancora da inizio novembre ad aspettare :doh:

https://s28.postimg.org/cxvwhk6y5/DSL.jpg

Io almeno adesso non mi posso lamentare :sofico:

https://s30.postimg.org/vepwi624x/Screenshot_2.png

gusura
23-12-2016, 13:22
http://www.libertas.sm/notizie/2016/12/22/san-marino-attivati-i-primi-collegamenti-a-banda-ultra-larga.html

Si pensa anche al vectoring chissà se solo li.

marduk
23-12-2016, 13:41
Sto avendo lo stesso problema: al 1949 ho preso prima due tecnici molto gentili che mi hanno aperto due segnalazioni, invece nelle ultime due chiamate sempre lo stesso con cui ho avuto una discussione abbastanza accesa.

Quello che ti chiedo è: come faccio a poter parlare con qualcun'altro che sia minimamente competente?

Grazie!

imho piu' che di competenza, in base alla mia esperienza, credo bisogni trovare un operatore giudizioso che, rendendosi conto del problema, passa la segnalazione ad un livello più alto e che normalmente non interagisce con la clientela. Devi provare e sperare di avere più fortuna di quanta ne ho avuta io.

Jianlucah
23-12-2016, 14:30
imho piu' che di competenza, in base alla mia esperienza, credo bisogni trovare un operatore giudizioso che, rendendosi conto del problema, passa la segnalazione ad un livello più alto e che normalmente non interagisce con la clientela. Devi provare e sperare di avere più fortuna di quanta ne ho avuta io.

Per ora ho inviato una segnalazione su Twitter: vediamo cosa succede.

DvL^Nemo
23-12-2016, 15:57
modem arrivato :cool:

DvL^Nemo
23-12-2016, 16:19
Credo di essere stato fortunato :D :D

https://s30.postimg.org/l5vtaorn5/rsz_11unnamed.jpg

firstlevel
23-12-2016, 16:20
modem arrivato :cool:

puoi collegarlo da solo e chiamare il numero verde per farti attivare la VDSL ;)
senza che aspetti l'omino

DvL^Nemo
23-12-2016, 16:20
puoi collegarlo da solo e chiamare il numero verde per farti attivare la VDSL ;)
senza che aspetti l'omino

Bene, io non sono a casa, sta provvedendo mio fratello :D

Scighera
23-12-2016, 16:21
Io ho fatto la richiesta online sabato 17, mail con il contratto arrivata martedì 20 e modem ricevuto oggi, giovedì 22. Considerato il caos natalizio mi sembra ottimo.
L'unico problema è che su Mytim, già poche ore dopo che ho fatto la richiesta, l'ordine è sparito e addirittura la linea risulta cessata. Tutto sembra comunque proseguito regolarmente. Speriamo bene per l'attivazione adesso.
Mi auto-quoto per segnalare che, come capitato ad altri, oggi il led TEL del modem è diventato verde, su Mytim è comparso l'ordine Fibra e la linea non risulta più cessata.
Sono ancora in ADSL, adesso manca solo che l'omino Telecom prenda la Panda e vada a collegare il mio doppino al DSLAM VDSL.

Scighera
23-12-2016, 16:26
Credo di essere stato fortunato :D :D

Lo stesso che ho ricevuto io. E' il primo modem che vedo dove i led non lampeggiano per segnalare attività sulla linea, un po' scomodo. In compenso di notte illumina tutto il corridoio...

DvL^Nemo
23-12-2016, 16:33
Lo stesso che ho ricevuto io. E' il primo modem che vedo dove i led non lampeggiano per segnalare attività sulla linea, un po' scomodo. In compenso di notte illumina tutto il corridoio...

Spero che non me lo distruggono i gatti, vedo che e' in verticale.. :cry: :cry:

Scighera
23-12-2016, 17:42
Sono ancora in ADSL, adesso manca solo che l'omino Telecom prenda la Panda e vada a collegare il mio doppino al DSLAM VDSL.
Incredibboli! Alle 18 mi ha chiamato l'omino Telecom avvisando che stava per spostare il doppino. VDSL attivata in 5 giorni lavorativi, purtroppo la linea non è un granchè:

https://i37.servimg.com/u/f37/16/19/48/76/statis10.png

Sono a circa 350m dall'armadio.
Inoltre il tecnico mi ha avvisato che ultimamente stanno avendo problemi con la parte telefonica ed in effetti riesco a chiamare ma non a ricevere. Mi ha consigliato di provare a chiamare ogni 15 minuti per sbloccare la cosa.

King_Of_Kings_21
23-12-2016, 17:45
Incredibboli! Alle 18 mi ha chiamato l'omino Telecom avvisando che stava per spostare il doppino. VDSL attivata in 5 giorni lavorativi, purtroppo la linea non è un granchè:

https://i37.servimg.com/u/f37/16/19/48/76/statis10.png

Sono a circa 350m dall'armadio.
Inoltre il tecnico mi ha avvisato che ultimamente stanno avendo problemi con la parte telefonica ed in effetti riesco a chiamare ma non a ricevere. Mi ha consigliato di provare a chiamare ogni 15 minuti per sbloccare la cosa.
Quante prese del telefono hai in casa? Sei in derivata?

giovanni69
23-12-2016, 17:46
[IMG]....cut... si prendesse la briga di approfondire il problema scoprendo che si trattava o potesse trattarsi di un problema temporaneo e che avrebbero risolto nel medio periodo. Come si può essere così superficiali con la clientela.
Sarebbe bastato vedere l'attenuazione completamente sballata nella prima immagine per capire che c'era un guasto o mis-configurazione da qualche parte.

Varg87
23-12-2016, 17:52
A proposito di attenuazione sballata...la mia non è nella norma da quando avevo l'ADSL.
Attualmente ho 35.3 dB in upstream e 40.8 in downstream. Se chiamassi e segnalassi la cosa interverrebbe qualcuno o se ne sbatterebbero altamente dato che aggancio 70000-21000?

Scighera
23-12-2016, 17:52
Quante prese del telefono hai in casa? Sei in derivata?
Unica presa della casa. Come faccio a sapere se sono in derivata?
Comunque nel frattempo anche la parte telefonica si è sistemata :D

So good
23-12-2016, 17:55
Grazie, ma appena mi copre Infostrada taglio la corda; almeno mi forniscono un router degno :read:

Oltretutto la promozione alla quale ho aderito prevedeva un costo mensile di 20€ mensili il primo anno (ho ancora il riepilogo arrivato via mail), con 3 accrediti da 40€ sulla 8°, 10° e 12° fattura.

Accrediti che io non ho proprio visto :rolleyes:

Sinceramente mi sarei un po' stancato di aprire reclami per ottenere ciò che mi spetta.

Facendola breve, nessuno vede mai i 3 sconti di 40€ x 3.
Prima fanno finta di nulla (sperando che il cliente non se ne accorga), poi, aperto il reclamo, ti fanno attendere 90 giorni circa per erogarti quanto ti spetta.
Il tutto senza pagare dazio, bello !

PS. sono anche io dei vostri, perto reclamo a ottobre e ancora nessun rimborso in fattura.

Psyred
23-12-2016, 18:14
Facendola breve, nessuno vede mai i 3 sconti di 40€ x 3.
Prima fanno finta di nulla (sperando che il cliente non se ne accorga), poi, aperto il reclamo, ti fanno attendere 90 giorni circa per erogarti quanto ti spetta.
Il tutto senza pagare dazio, bello !

PS. sono anche io dei vostri, perto reclamo a ottobre e ancora nessun rimborso in fattura.

Sinceramente un po' me lo aspettavo... La modalità tramite accredito mi convinceva poco.

La prossima settimana parte anche il mio reclamo, sperando di ottenere qualcosa prima o poi... Bah.

King_Of_Kings_21
23-12-2016, 18:26
Unica presa della casa. Come faccio a sapere se sono in derivata?
Comunque nel frattempo anche la parte telefonica si è sistemata :D
Trova la tua chiostrina e vedi se c'è un puntino o più vicino al numero di coppia.

siberio
23-12-2016, 19:11
Buona sera ragazzi,
allora stamane finalmente (richiesta del 5/12) è arrivato il kit autoinstallante (modem sercomm AG combo 771320 + Facile start duo) e ho provveduto all'installazione. Ho subito chiamato il numero verde per l'attivazione e adesso attendo fiducioso. Un po' di problemi per configurare alcune telecamere (il port mapping è un po' differenete dal netgear da cui provenivo) però tutto a posto dopo un po' di smanettamenti.
Stranamente dopo un po che ho collegato il tutto è divenuta verde anche la spia dei telefoni, ed effettivamente provando a collegare un cordless, questo funziona.
Ma è normale che si attivino prima del passaggio a fibra?
Volevo anche chiedere: il sercomm che mi hanno mandato è l'ultimo modello? Come si comporta?

marduk
23-12-2016, 19:31
Sarebbe bastato vedere l'attenuazione completamente sballata nella prima immagine per capire che c'era un guasto o mis-configurazione da qualche parte.

Tutti gli operatori del 1949 mi confermavano l'anomalia dei valori di attenuazione, entrambi i tecnici con cui ho avuto a che fare mi confermavano il guasto dicendomi poi che nulla si poteva fare per risolvere perchè per la riparazione bisognava scavare per strada. Intervento che mai avrebbero fatto in Tim per un guasto che, tutto sommato, non provocava un'interruzione permanente del servizio. Col senno di poi, vedendo il problema risolto senza che sia stato fatto alcun scavo, tutto questo mi lascia comunque l'amarezza di essere stato preso in giro o, peggio, di essere stato vittima dell'incompetenza.

provasasa
23-12-2016, 20:33
...

cyberpunk84
23-12-2016, 21:24
Oggi un tecnico tim chiama a casa e dice che domattina deve venire per verificare la corretta configurazione del modem TIM.

Da quando ha telefonato la DSL ha problemi ad agganciarsi alla portante... Vuoi vedere che il 24 Dicembre mattina, TIM mi passa sulla VDSL?

Lo scopriremo solo vivendo...


(Ma perché deve venire a casa... mah... :confused: )

skynet.81
23-12-2016, 22:13
Oggi un tecnico tim chiama a casa e dice che domattina deve venire per verificare la corretta configurazione del modem TIM.

Da quando ha telefonato la DSL ha problemi ad agganciarsi alla portante... Vuoi vedere che il 24 Dicembre mattina, TIM mi passa sulla VDSL?

Lo scopriremo solo vivendo...


(Ma perché deve venire a casa... mah... :confused: )
Pensa che dovrebbero passare anche da me domattina... :D

siberio
23-12-2016, 22:44
Una domandina che potrà sembrare stupida ma, essendo per niente esperto di rete, mi permetto di fare.
Ho notato che il sercomm è dotato di una porta wan. Poichè avrei bisogno di una ulteriore porta lan (5 anzichè 4) è mica possibile utilizzare la porta wan come Lan?

King_Of_Kings_21
23-12-2016, 22:52
Una domandina che potrà sembrare stupida ma, essendo per niente esperto di rete, mi permetto di fare.
Ho notato che il sercomm è dotato di una porta wan. Poichè avrei bisogno di una ulteriore porta lan (5 anzichè 4) è mica possibile utilizzare la porta wan come Lan?
Alcuni router lo permettono. Tu prova, male che vada non funziona. Se non va bene compra uno switch gigabit da 5 porte che costa 20€.

papillon56
23-12-2016, 23:16
Oggi un tecnico tim chiama a casa e dice che domattina deve venire per verificare la corretta configurazione del modem TIM.

Da quando ha telefonato la DSL ha problemi ad agganciarsi alla portante... Vuoi vedere che il 24 Dicembre mattina, TIM mi passa sulla VDSL?

Lo scopriremo solo vivendo...


(Ma perché deve venire a casa... mah... :confused: )
Beh.. prima di far entrare un "presunto" tecnico TIM chiamerei il 1949 e chiederei conferma del fatto che sia preivsta una uscita del tecnico al tuo recapito...
Il 24 dicebre mattina posso capire uscire per una attivazione, ma solo per un controllo...
mahhh..:eek: forse sono io che sono troppo diffidente :mbe:
Meglio essere prudenti :D

Polpi_91
23-12-2016, 23:51
anche chi è in rigida può essere in derivata?

Scighera
24-12-2016, 07:07
Trova la tua chiostrina e vedi se c'è un puntino o più vicino al numero di coppia.
Niente del genere, però i primi 50m fuori da casa sono in aerea e insieme ad un altro doppino con la ADSL. I valori di attenuazione e S/N non mi sembrano malvagi, immagino possa essere diafonia. In zona la VDSL è attiva da più di un anno.

https://i37.servimg.com/u/f37/16/19/48/76/statis10.png

EliGabriRock44
24-12-2016, 07:17
Oggi un tecnico tim chiama a casa e dice che domattina deve venire per verificare la corretta configurazione del modem TIM.

Da quando ha telefonato la DSL ha problemi ad agganciarsi alla portante... Vuoi vedere che il 24 Dicembre mattina, TIM mi passa sulla VDSL?

Lo scopriremo solo vivendo...


(Ma perché deve venire a casa... mah... :confused: )

Dovrebbe anche installarti una nuova presa RJ11.

frankrb78
24-12-2016, 07:55
Ciao a tutti, per gennaio 2017 (tra poco) è prevista da me l'attivazione della
fibra ottica tim, a me risultano questi parametri da casa mia.
VDSL-FTTC
Id 18502L_09
Stato fibra: PIANIFICATO (gennaio 2017)
Dist. cab da centrale: 594m
Dist. dal cabinet: 567m

con questa distanza secondo voi avrò una grande decadenza sulle prestazioni
della linea? calcolate che con la adsl 20mega di tim andavo a 16mb in download
e 1mb in upload. (adesso ho eolo)
con adsl avevo buoni livelli di attenuazione e snr (solo 1 telefono alla presa principale)
quale sarà secondo voi il profilo che attiveranno? sarà 100/10 o 100/20 ?
lo chiedo perchè a me è utile l'upload.....
Grazie

cyberpunk84
24-12-2016, 08:14
Dovrebbe anche installarti una nuova presa RJ11.

Addirittura? E perché mai?

Questa storia del tecnico a casa la vedo strana... cioé nel senso che non mi é mai capitato fino ad ora (partendo dalla DSL a 512Mb in Down)


Sempre piú perplesso... :mbe:
Intanto sono le 09:14 e tutto tace... :stordita:

Psyred
24-12-2016, 08:15
Il profilo 100/10 Mb non esiste su VDSL, attivano sempre il 100/20 Mb. Anche se in molti casi si viene configurati inizialmente con un 50/10 Mb.

Jimmy85
24-12-2016, 08:26
Ciao grazie per la tua risposta.

Ti invio la foto delle chiostrine installate in cantina della mia scala.
http://i65.tinypic.com/nfr9k6.jpg
http://i65.tinypic.com/oqkphs.jpg

Io sono collegato alla 57 13-(trattino) poi c'è la 57 7.. (pallini) e 57 12

Ecco c'è differenza tra pallino e trattino? Io sono in derivata? Posso richiedere qualcuno di spostarmi sul 57 12?

Ti ho inviato foto del percorso del cavo telecom e delle chiostrine. Ho il router che chiamate scolapasta....raggiungo massimo i 53 megabit e 18 megabit in upload.

In attesa di un tuo gentile risposta ti ringrazio e saluto.

Andrea :)










Innanzitutto se sei su una derivazione leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2122) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114338&postcount=79017).

In sintesi i valori della tua linea sono coerenti tra loro; hai un'ottimo valore per l'upload, vista la distanza e la derivazione. I valori sono rilevati con il modem AG Combo Technicolor TG789VAC v2, i cui problemi nel salvataggio errori sono descritti nelle prima pagine del relativo thread.
Circa la loro interpretazione vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029) e qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724)
Nel tuo modem i 'CRC' sono chiamati CV.
Non preoccuparti per i FEC.

Mr.Thebest
24-12-2016, 08:53
Buongiorno a tutti.
Ho sottoscritto a dicembre 2015 la Tim Smart 3x2 con Sky a 49€/mese per sempre. Questo mese, trascorsi 12 mesi, mi hanno annullato lo sconto e ho cominciato a pagare 49€/mese per TIM e 19€/mese per Sky. Totale 68€.

Vi risulta a voi questa cosa?

Io ho acquistato un pacchetto unico e il costo, unico, era di 49€ al mese. Dopo 12 mesi, magicamente, le offerte si separano e si spendono 20€ in più? Possibile?

A voi è capitato? Grazie.

giovanni69
24-12-2016, 09:35
...cut..

Io sono collegato alla 57 13-(trattino) poi c'è la 57 7.. (pallini) e 57 12

Ecco c'è differenza tra pallino e trattino? Io sono in derivata? Posso richiedere qualcuno di spostarmi sul 57 12?

Ti ho inviato foto del percorso del cavo telecom e delle chiostrine. Ho il router che chiamate scolapasta....raggiungo massimo i 53 megabit e 18 megabit in upload.

Non ho idea della differenza tra trattino e pallino nè se è possibile che ti concedano lo spostamento su 57 12, ammesso che ci sia posto...
Sentiamo gli esperti. :)

christsys
24-12-2016, 11:15
Ciao a tutti, attivata ieri la fibra Tim... mi hanno detto che più di cosi non riescono a farla andare.

Ecco i miei valori:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 51252 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39100 [kbps] / 51818 [kbps]
Margine di rumore
14.5 [dB] / 6.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
8.3 [dB] / 18.6 [dB]

Distanza dall'armadio fibra, secondo planetel, 576 metri.

Opinioni/consigli?

King_Of_Kings_21
24-12-2016, 11:31
Ciao a tutti, attivata ieri la fibra Tim... mi hanno detto che più di cosi non riescono a farla andare.

Ecco i miei valori:

Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 51252 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
39100 [kbps] / 51818 [kbps]
Margine di rumore
14.5 [dB] / 6.6 [dB]
Potenza trasmessa in linea
8.9 [dBm] / 13 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop
8.3 [dB] / 18.6 [dB]

Distanza dall'armadio fibra, secondo planetel, 576 metri.

Opinioni/consigli?
Mi sembrano valori in linea con la distanza. Se hai il modem connesso all'unica presa del telefono non c'è molto altro da fare.

christsys
24-12-2016, 11:43
Si... unica presa di casa... i tecnico me l'ha pure cambiata e messo la rj11 direttamente da muro.
Vabbe dai, non è male, banda piena in upload... speravo un po di più in download ma 50 mega contro i 10 dell'adsl non è male.

cyberpunk84
24-12-2016, 12:10
Alla fine é arrivata... ed attivata...


http://www.speedtest.net/result/5907769328.png

https://s29.postimg.org/zd3ux04zr/VDSL.jpg

DvL^Nemo
24-12-2016, 15:47
Alla fine é arrivata... ed attivata...


http://www.speedtest.net/result/5907769328.png

https://s29.postimg.org/zd3ux04zr/VDSL.jpg

Bene, distanza dall'armadio ?

firstlevel
24-12-2016, 19:43
Buona sera ragazzi,
allora stamane finalmente (richiesta del 5/12) è arrivato il kit autoinstallante (modem sercomm AG combo 771320 + Facile start duo) e ho provveduto all'installazione. Ho subito chiamato il numero verde per l'attivazione e adesso attendo fiducioso. Un po' di problemi per configurare alcune telecamere (il port mapping è un po' differenete dal netgear da cui provenivo) però tutto a posto dopo un po' di smanettamenti.
Stranamente dopo un po che ho collegato il tutto è divenuta verde anche la spia dei telefoni, ed effettivamente provando a collegare un cordless, questo funziona.
Ma è normale che si attivino prima del passaggio a fibra?
Volevo anche chiedere: il sercomm che mi hanno mandato è l'ultimo modello? Come si comporta?

Qual è il numero verde da chiamare?

King_Of_Kings_21
24-12-2016, 19:51
Qual è il numero verde da chiamare?
800.001.949

cyberpunk84
25-12-2016, 02:19
Bene, distanza dall'armadio ?


Dovrebbe essere cosí:

Appartamento --> Chiostrina Palazzo = <20mt
Chiostrina Palazzo --> Armadio in Strada = <90mt
Armadio in Strada --> Centrale = 2.2km circa

TheStefB
25-12-2016, 07:33
Allora ieri sera mi sono messo a guardare tutte le chiostrine che ci sono tra la mia e il cabinet. La cosa strana è (almeno per me)
Io sono collegato ad una direttamente nel muro del mio palazzo che si chiama:
07
45pallino
La cosa strana è che in quella intermedia c'è scritto:
07
43pallino
45pallino
Come è possibile che ci siano 2 chiostrine in punti diversi con lo stesso numero?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DvL^Nemo
25-12-2016, 07:51
Dovrebbe essere cosí:

Appartamento --> Chiostrina Palazzo = <20mt
Chiostrina Palazzo --> Armadio in Strada = <90mt
Armadio in Strada --> Centrale = 2.2km circa

Con questa distanza dovresti avere la portante al massimo.. Credo che ci sia qualcun altro sul tuo armadio con la VDSL attiva e quindi diafonia. Le mie "distanze" sono quasi identiche alle tue, se vado gia ad 80Mbit/s mi ritengo soddisfatto.

kilyan82
25-12-2016, 08:06
Ciao, anche io attivata da poco fttc, 50/10, ed i valori sono questi per una distanza dal cabinet di 800 metri.

http://www.speedtest.net/my-result/5909457587

Current Connection Speed

Downstream Rate:
28540 Kbps
Upstream Rate:
8234 Kbps

Downstream Line Measured Values

Maximum Attainable Rate:
28571 Kbps
Noise Margin:
6.1 dB
Line Attenuation:
44.0 dB
Power:
10.3 dBm

Upstream Line Measured Values

Maximum Attainable Rate:
8765 Kbps
Noise Margin:
6.0 dB
Line Attenuation:
31.4 dB
Power:
6.5 dBm

King_Of_Kings_21
25-12-2016, 08:23
Dal punto di vista tecnico come mai la VDSL non viene attivata in fast? E se venisse fatto di quanto migliorerebbe il ping?

totocrista
25-12-2016, 08:38
Dovrebbe essere cosí:

Appartamento --> Chiostrina Palazzo = <20mt
Chiostrina Palazzo --> Armadio in Strada = <90mt
Armadio in Strada --> Centrale = 2.2km circa
La centrale non conta a meno che tu sia in rigida.

inviato da Tapatalk

totocrista
25-12-2016, 08:39
Dal punto di vista tecnico come mai la VDSL non viene attivata in fast? E se venisse fatto di quanto migliorerebbe il ping?
Fastweb attivava il fast al posto del g.inp ma alla fine molto meglio il g.inp rispetto al fast. Se ti attivassero solo in fast molto probabile perderesti pure portante rispetto ad ora.

inviato da Tapatalk

Psyred
25-12-2016, 08:51
Molto meglio non direi, con il fast non c'è il problema dei 4 ms "aggiuntivi" (chip DSL Broadcom + bitrate > 100 Mb, ne abbiano discusso diffusamente).

Con TIM siamo in molti a pingare il gateway remoto sui 10 ms in modo quasi costante per questo motivo.

D'altra parte il G.INP è preferibile per la migliore stabilità.

brendoo011
25-12-2016, 09:22
Molto meglio non direi, con il fast non c'è il problema dei 4 ms "aggiuntivi" (chip DSL Broadcom + bitrate > 100 Mb, ne abbiano discusso diffusamente).

Con TIM siamo in molti a pingare il gateway remoto sui 10 ms in modo quasi costante per questo motivo.

D'altra parte il G.INP è preferibile per la migliore stabilità.

Perchè cosa ha scritto di così negativo? cioè non vi capisco. :muro:

Psyred
25-12-2016, 09:28
Io invece non capisco la tua uscita. Ho solo voluto puntualizzare la differenza tra fast path e G.INP.

Il G.INP è un buon compromesso tra stabilità e ping, ma in termini di latenza non è certamente migliore del fast path.

max299
25-12-2016, 09:37
Buongiorno e buon natale a tutti.
Io aspetto il tecnico il prossimo 11 gennaio (richiesta fatta online il 14 dicembre).
Stavo controllando le distanze dal sito gea vodafone e questi sono i risultati:
Distanza aerea dalla centrale 369 metri
Distanza aerea dal cabinet 95 metri
Distanza pedonale dalla centrale 560 metri
Distanza pedonale dal cabinet 152 metri
Pensate che possa avere problemi? Si tratta di un'abitazione relativamente nuova in cui ho recentemente sostituito le tripolare con le rj11 nuove.

King_Of_Kings_21
25-12-2016, 09:52
Buongiorno e buon natale a tutti.
Io aspetto il tecnico il prossimo 11 gennaio (richiesta fatta online il 14 dicembre).
Stavo controllando le distanze dal sito gea vodafone e questi sono i risultati:
Distanza aerea dalla centrale 369 metri
Distanza aerea dal cabinet 95 metri
Distanza pedonale dalla centrale 560 metri
Distanza pedonale dal cabinet 152 metri
Pensate che possa avere problemi? Si tratta di un'abitazione relativamente nuova in cui ho recentemente sostituito le tripolare con le rj11 nuove.
A quella distanza dovresti avere portante piena.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

brendoo011
25-12-2016, 10:05
Io invece non capisco la tua uscita. Ho solo voluto puntualizzare la differenza tra fast path e G.INP.

Il G.INP è un buon compromesso tra stabilità e ping, ma in termini di latenza non è certamente migliore del fast path.

Inutili polemiche

socio
25-12-2016, 10:05
Ogni settimana la portante scende di 10Mbit, da 90mega sono arrivato a 60 mega.
La linea è derivata una volta, Secondo il tecnico la linea elettricamente è buona, parlava di 0.8 0.9 non so cosa. Penso di disdire e andare a trovare di meglio rispetto a Telecom. Cosa si può fare?

Buon Natale

Psyred
25-12-2016, 10:10
Inutili polemiche

Che stai innescando tu.

max299
25-12-2016, 10:11
A quella distanza dovresti avere portante piena.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Grazie.
Penso però che il mio impianto andrà modificato.

Il doppino arriva in una cassetta di derivazione e da lì sono collegati tutti i cavi con dei morsetti che vanno in tutte le prese.

brendoo011
25-12-2016, 10:12
Ogni settimana la portante scende di 10Mbit, da 90mega sono arrivato a 60 mega.
La linea è derivata una volta, Secondo il tecnico la linea elettricamente è buona, parlava di 0.8 0.9 non so cosa. Penso di disdire e andare a trovare di meglio rispetto a Telecom. Cosa si può fare?

Buon Natale

Il minimo di contratto è di 40 , quindi non puoi disdire ;)

socio
25-12-2016, 10:36
Il minimo di contratto è di 40 , quindi non puoi disdire ;)

A quanto ho capito dovrò pagare 90+35euro e sarei libero. La linea ull anziché wholesale chi la offre? Disdire senza cambiare nulla dal lato fisico della linea sarebbe inutile.

brendoo011
25-12-2016, 10:48
A quanto ho capito dovrò pagare 90+35euro e sarei libero. La linea ull anziché wholesale chi la offre? Disdire senza cambiare nulla dal lato fisico della linea sarebbe inutile.

Sono 90+35+55 del modem.
Vodafone se ne sei coperto altrimenti lascerei perdere...
sempre su rete tim

DvL^Nemo
25-12-2016, 10:50
A quanto ho capito dovrò pagare 90+35euro e sarei libero. La linea ull anziché wholesale chi la offre? Disdire senza cambiare nulla dal lato fisico della linea sarebbe inutile.

Vedi anche Fastweb, in ufficio abbiamo 2 linee in ULL ed entrambi sono 100/30, armadio interrato a 10 metri dall'ufficio

ironmark99
25-12-2016, 11:24
Allora ieri sera mi sono messo a guardare tutte le chiostrine che ci sono tra la mia e il cabinet. La cosa strana è (almeno per me)
Io sono collegato ad una direttamente nel muro del mio palazzo che si chiama:
07
45pallino
La cosa strana è che in quella intermedia c'è scritto:
07
43pallino
45pallino
Come è possibile che ci siano 2 chiostrine in punti diversi con lo stesso numero?

È possibile proprio grazie al "pallino".
La 45pallino sulla tua chiostrina è un ramo della derivata.
La 45pallino sull'altra chiostrina è l'altro ramo della derivata.

In altre parole la decade 45 va sia alla tua chiostrina sia all'altra e proprio questo è il concetto di decade derivata. Questo significa anche che non troverai nessuna chiostrina con una decade 45 senza pallino. Va ricordato che se una decade viene derivata (ossia portata a più chiostrine) non c'è un ramo dei due più fortunato, senza degradi di prestazioni e un altro sfortunato. Entrambi i rami patiscono della derivazione; entrambi sono "derivati" (uno rispetto all'altro) e dunque entrambi hanno il pallino.

Se tu cercassi altrove potresti trovare anche una chiostrina con un'altra 43pallino (o potresti non trovarla nel caso si trovasse in un cortile o in una cantina di un palazzo. In ogni caso un'altra 43pallino da qualche parte c'è).

socio
25-12-2016, 11:37
Sono 90+35+55 del modem.
Vodafone se ne sei coperto altrimenti lascerei perdere...
sempre su rete tim
In realtà sono un nuovo cliente causa terremoto , il modem costerebbe 187,2euro, mica soldi ulteriori rispetto alle 55?
Vedi anche Fastweb, in ufficio abbiamo 2 linee in ULL ed entrambi sono 100/30, armadio interrato a 10 metri dall'ufficio

La copertura di fastweb c'è, probabilmente attivano ull soltanto per gli uffici.
A questo punto cambio sicuro, ero pronto per il recesso ma all'attivazione dopo un primo intervento avevo una portante di 90Mbits ed una attenuazione in down di 9db.Ero felicissimo, come un bambino. Se Vodafone è l'unica scelgo lei.

totocrista
25-12-2016, 12:28
Molto meglio non direi, con il fast non c'è il problema dei 4 ms "aggiuntivi" (chip DSL Broadcom + bitrate > 100 Mb, ne abbiano discusso diffusamente).

Con TIM siamo in molti a pingare il gateway remoto sui 10 ms in modo quasi costante per questo motivo.

D'altra parte il G.INP è preferibile per la migliore stabilità.
Io non ho detto che il ping è meglio col g.inp.
Io ho detto che alla fine molto meglio avere il g.inp che il fast per tutta la serie di benefici che ti da il g.inp.
Il problema della ritrasmissione a portante piena lo capisco (i +4ms) ma alla fine non vale la candela secondo me perdere il g.inp e magari anche portante per 4ms in una determinata situazione peraltro.

inviato da Tapatalk

totocrista
25-12-2016, 12:29
In realtà sono un nuovo cliente causa terremoto , il modem costerebbe 187,2euro, mica soldi ulteriori rispetto alle 55?


La copertura di fastweb c'è, probabilmente attivano ull soltanto per gli uffici.
A questo punto cambio sicuro, ero pronto per il recesso ma all'attivazione dopo un primo intervento avevo una portante di 90Mbits ed una attenuazione in down di 9db.Ero felicissimo, come un bambino. Se Vodafone è l'unica scelgo lei.
Fastweb attiva in slu per tutti se c'è la loro infrastruttura. Privati e uffici.

inviato da Tapatalk

DvL^Nemo
25-12-2016, 13:02
Fastweb attiva in slu per tutti se c'è la loro infrastruttura. Privati e uffici.

inviato da Tapatalk

Confermo ;)

King_Of_Kings_21
25-12-2016, 13:11
È possibile proprio grazie al "pallino".
La 45pallino sulla tua chiostrina è un ramo della derivata.
La 45pallino sull'altra chiostrina è l'altro ramo della derivata.

In altre parole la decade 45 va sia alla tua chiostrina sia all'altra e proprio questo è il concetto di decade derivata. Questo significa anche che non troverai nessuna chiostrina con una decade 45 senza pallino. Va ricordato che se una decade viene derivata (ossia portata a più chiostrine) non c'è un ramo dei due più fortunato, senza degradi di prestazioni e un altro sfortunato. Entrambi i rami patiscono della derivazione; entrambi sono "derivati" (uno rispetto all'altro) e dunque entrambi hanno il pallino.

Se tu cercassi altrove potresti trovare anche una chiostrina con un'altra 43pallino (o potresti non trovarla nel caso si trovasse in un cortile o in una cantina di un palazzo. In ogni caso un'altra 43pallino da qualche parte c'è).
Cosa significa il trattino invece?

Psyred
25-12-2016, 13:30
Io non ho detto che il ping è meglio col g.inp.
Io ho detto che alla fine molto meglio avere il g.inp che il fast per tutta la serie di benefici che ti da il g.inp.
Il problema della ritrasmissione a portante piena lo capisco (i +4ms) ma alla fine non vale la candela secondo me perdere il g.inp e magari anche portante per 4ms in una determinata situazione peraltro.

inviato da Tapatalk
Sei stato un po' troppo sintetico allora, io avevo inteso in senso generale, latenza inclusa.

Sul fatto che il g.inp sia preferibile al fast su vdsl siamo d'accordo.

King_Of_Kings_21
25-12-2016, 13:32
I 4ms in più ci sono anche con 35b? Mi pare la portante non abbia il cap, almeno con Fastweb.

socio
25-12-2016, 14:07
Sia Fastweb che Vodafone hanno il loro OLT e dslam in cabina vicino casa, ci sono speranze che vada meglio visto che il rame dal cabinet a casa è lo stesso?

Hector T Salamandra
25-12-2016, 14:57
In altre parole la decade 45 va sia alla tua chiostrina sia all'altra e proprio questo è il concetto di decade derivata. Questo significa anche che non troverai nessuna chiostrina con una decade 45 senza pallino. Va ricordato che se una decade viene derivata (ossia portata a più chiostrine) non c'è un ramo dei due più fortunato, senza degradi di prestazioni e un altro sfortunato. Entrambi i rami patiscono della derivazione; entrambi sono "derivati" (uno rispetto all'altro) e dunque entrambi hanno il pallino.


Domanda, dettata dalla curiosità :D

Alla mia chiostrina arrivano due decadi. Una delle due è derivata, l'altra no. Sono "quasi" certo che sia così perché me lo hanno confermato tre tecnici TIM. Il fatto è che nessun'altra chiostrina in zona ha lo stesso numero della decade derivata (è una vietta del cazzo di sole villette, nessun condominio o altro. Tutte le chiostrine sembrerebbero essere in strada) e comunque sulla mia chiostrina, non c'è alcun pallino vicino al numero di una delle due decadi. Non è che sia sbiadito o altro, non c'è proprio l'adesivo.

Quindi, domanda: è possibile che si siano sbagliati in tre, o magari si sono dimenticati di mettere il pallino?

King_Of_Kings_21
25-12-2016, 16:10
Domanda, dettata dalla curiosità :D

Alla mia chiostrina arrivano due decadi. Una delle due è derivata, l'altra no. Sono "quasi" certo che sia così perché me lo hanno confermato tre tecnici TIM. Il fatto è che nessun'altra chiostrina in zona ha lo stesso numero della decade derivata (è una vietta del cazzo di sole villette, nessun condominio o altro. Tutte le chiostrine sembrerebbero essere in strada) e comunque sulla mia chiostrina, non c'è alcun pallino vicino al numero di una delle due decadi. Non è che sia sbiadito o altro, non c'è proprio l'adesivo.

Quindi, domanda: è possibile che si siano sbagliati in tre, o magari si sono dimenticati di mettere il pallino?
È possibile avere una coppia intera e una derivata. Se sei su quella non derivata non ci sono problemi.

zdnko
25-12-2016, 16:12
Ma in teoria una delle due cassettine di ripartizione dove arrivano le decadi 45 non dovrebbe avere due pallini anzichè uno?solitamente si (soliti casini telecom).

Cosa significa il trattino invece?
trattino, puntino, apostrofo dovrebbe essere lo stesso.


Alla mia chiostrina arrivano due decadi. Una delle due è derivata, l'altra no. Sono "quasi" certo che sia così perché me lo hanno confermato tre tecnici TIM. Il fatto è che nessun'altra chiostrina in zona ha lo stesso numero della decade derivata (è una vietta del cazzo di sole villette, nessun condominio o altro. Tutte le chiostrine sembrerebbero essere in strada) e comunque sulla mia chiostrina, non c'è alcun pallino vicino al numero di una delle due decadi. Non è che sia sbiadito o altro, non c'è proprio l'adesivo.
Potrebbe essere derivata molto prima della tua via e servire un altro gruppetto di case o proseguire verso una decade di un armadio più avanti (se ricordo bene tu sei in rigida).

TheStefB
25-12-2016, 18:41
È possibile proprio grazie al "pallino".
La 45pallino sulla tua chiostrina è un ramo della derivata.
La 45pallino sull'altra chiostrina è l'altro ramo della derivata.

In altre parole la decade 45 va sia alla tua chiostrina sia all'altra e proprio questo è il concetto di decade derivata. Questo significa anche che non troverai nessuna chiostrina con una decade 45 senza pallino. Va ricordato che se una decade viene derivata (ossia portata a più chiostrine) non c'è un ramo dei due più fortunato, senza degradi di prestazioni e un altro sfortunato. Entrambi i rami patiscono della derivazione; entrambi sono "derivati" (uno rispetto all'altro) e dunque entrambi hanno il pallino.

Se tu cercassi altrove potresti trovare anche una chiostrina con un'altra 43pallino (o potresti non trovarla nel caso si trovasse in un cortile o in una cantina di un palazzo. In ogni caso un'altra 43pallino da qualche parte c'è).

Ti ringrazio :)
Temevo che ad esempio alla mia fosse stato attaccato un pallino in meno, oppure che uno si fosse staccato ;)
Perché mi diceva mio padre che qualche anno fa, mentre io mi trovavo fuori, i telefoni del mio palazzo sono stati fuori uso qualche giorno, e non trovando il problema i tecnici Sielte hanno fatto direttamente nuovi scavi, dalla mia chiostrina fino a questa "intermedia" di recente costruzione (fatta per collegare nuovi palazzi costruiti 5-6 anni fa).
Pensavo quindi che avessero fatto un lavoro alla cavolo di cane, solo per ripristinare la fonia, dato che a quei tempi di fibra e derivazioni neanche se ne parlava. Inizialmente il cavo proveniva direttamente dalla centrale (meno di 100 mt linea d'aria), e di questo ne sono certo perché al momento della costruzione del palazzo mio padre ha pensato lui a farla collegare (quindi sarei stato in rigida). Mentre a quanto pare ora sono collegato ad un cabinet (sui 200mt in linea d'aria)...
I miei dati attuali sono:
Velocità collegamento 22232 Kbps 1212 Kbps
Line Attenuation 7.5 dB 5.3 dB
Noise Margin 4.4 dB 6.3 dB
Considerando la derivazione, posso sperare in buone prestazioni anche con la fibra? :)

ironmark99
25-12-2016, 22:02
OFFTOPIC
Ma in teoria una delle due cassettine di ripartizione dove arrivano le decadi 45 non dovrebbe avere due pallini anzichè uno?
/OFFTOPIC

No, ci sono due pallini sulle decadi con tre rami = le doppie derivate: una sola decade che raggiunge tre chiostrine. Una simile configurazione può avere topologie diverse: una decade in arrivo dall'armadio ad un certo punto si apre in tre rami diversi (tutti da dieci coppie), oppure una decade che prima si sdoppia in due rami, e solo successivamente uno di questi si sdoppia ancora in altri due rami. Nella prima configurazione (rara mi risulta) tutte le tre chiostrine dovrebbero avere due pallini. Nella seconda non sono certo di come vengano marcate (se tutti e tre i rami abbiano due pallini, o se li hanno solo i due rami che si sdoppiano successivamente), ma in nessuna chiostrina deve apparire il numero di decade senza pallino.

ironmark99
25-12-2016, 22:14
Domanda, dettata dalla curiosità :D

Alla mia chiostrina arrivano due decadi. Una delle due è derivata, l'altra no. Sono "quasi" certo che sia così perché me lo hanno confermato tre tecnici TIM. Il fatto è che nessun'altra chiostrina in zona ha lo stesso numero della decade derivata (è una vietta del cazzo di sole villette, nessun condominio o altro. Tutte le chiostrine sembrerebbero essere in strada) e comunque sulla mia chiostrina, non c'è alcun pallino vicino al numero di una delle due decadi. Non è che sia sbiadito o altro, non c'è proprio l'adesivo.

Quindi, domanda: è possibile che si siano sbagliati in tre, o magari si sono dimenticati di mettere il pallino?

Se non c'è nessun pallino vicino al numero di decade, significa che quella decade NON ha alcuna derivazione, ne' prima, ne' dopo, ne' mai. Sempre che non si siano sbagliati, ovviamente :D .

Ribadisco: non è che quando una decade si sdoppia e va a due chiostrine su una venga indicata senza pallino e sull'altra invece venga apposto il pallino. Ne' tantomeno è vero che solo uno dei due rami sia penalizzato, mentre l'altro funziona come se la derivazione non ci fosse... sono entrambe penalizzati, anche se in modo diverso. Come e quanto un certo ramo venga penalizzato dipende dalla lunghezza dell'altro ramo, ma ciò che cambia essenzialmente è la frequenza a cui appaiono i "buchi" nella attenuazione.

Hector T Salamandra
25-12-2016, 22:24
No, io non sono né in rigida né in derivata. Infatti era pura curiosità, dettata proprio dalla situazione "strana" del fatto che mi venisse riportato una derivazione, ma senza pallini.
I 300 metri che mi separano dal cabinet li faccio spesso, non ci sono vie laterali, e di chiostrine con stesso numero di decade non l'ho trovato.

Quindi, a quanto ho capito, il pallino c'è SEMPRE se c'è una derivata, giusto?

Grazie :)

Altra curiosità: un amico verrà prossimamente asservito dalla VDSL (è dall'altra parte del paese, quindi non corro il rischio diafonia e posso dunque evitare di sconsigliargli di farla xD). Il suo armadio lo so, ho controllato su GEA e Planetel, ed entrambi sostengono sui 750 metri di distanza dell'armadio. Il fatto è che casa sua è a 100 metri. Però, tra cabinet e casa sua ci sono due strade possibili per il cavo, una evidentemente più lunga. Potrebbe essere che il multicoppia faccia un giro sette volte più lungo?
Se controllo i numeri sulle chiostrine, posso avere qualche idea sul percorso del cavo?

ironmark99
25-12-2016, 22:44
Quindi, a quanto ho capito, il pallino c'è SEMPRE se c'è una derivata, giusto?

Giusto. Poi immagino che possano esserci errori o dimenticanze varie...

soqquadro
26-12-2016, 01:18
Gli operatori del 187 riescono a vedere se si è in rete rigida/elastica, e nel secondo caso a quale armadio ripartilinea si è collegati?

Oppure ogni volta deve venire un tecnico per fare le indagini?

totocrista
26-12-2016, 08:40
Gli operatori del 187 riescono a vedere se si è in rete rigida/elastica, e nel secondo caso a quale armadio ripartilinea si è collegati?

Oppure ogni volta deve venire un tecnico per fare le indagini?
No viene il detective Conan. :)
Se vai su planetel riesci a vederlo tu stesso


inviato da Tapatalk

soqquadro
26-12-2016, 09:54
No viene il detective Conan. :)
Se vai su planetel riesci a vederlo tu stesso


inviato da Tapatalk

Me ne escono 3 di cabinet

Psyred
26-12-2016, 10:53
Sia Fastweb che Vodafone hanno il loro OLT e dslam in cabina vicino casa, ci sono speranze che vada meglio visto che il rame dal cabinet a casa è lo stesso?

Considerando che si tratta di problematiche plausibilmente imputabili a diafonia forse no, a meno che non ti colleghino ad una coppia diversa (e meno disturbata).

Possibile eccezione per Fastweb se ti copre con la 200 Mb; in quel caso potresti compensare il bitrate perduto allocando bit nello spettro 17-35 MHz (sperando non ci siano altre utenze disturbanti attive con il profilo 35b).

Naturalmente sono solo ipotesi, da verificare sul campo.

Hector T Salamandra
26-12-2016, 11:16
Giusto. Poi immagino che possano esserci errori o dimenticanze varie...
Grazie, sempre gentilissimi e disponibili! :)

Dark_Lord
26-12-2016, 12:08
ho la vdsl da 6 mesi ormai, e non solo non sono stato minimamente intaccato dalla diafonia, ma addirittura la banda, sia in down che in up è salita:

http://i63.tinypic.com/6ifpki.png

prima avevo 87.000 e 18.000 o roba simile :asd:

che :ciapet: :ciapet: :Prrr:

L_Rogue
26-12-2016, 15:28
Grazie mille, gentilissimo :D
Da quello che ho visto sulle linee della mia zona, solo i due rami che si sbinano hanno il doppio pallino, l'altro uno solo.

Piuttosto, qualcuno in provincia di Lecco con TIM FTTC mi conferma che ci sono grossi problemi a connettersi a Steam?


@Dark_Lord: perchè sono tutti in settimana bianca e quel minimo di diafonia che avevi se n'è andato avendo spento i modem di quelli che sono andati in montagna :D

E poi imploderanno tutte le linee per gli auguri del 31, come l'anno scorso. :p

Cr4z33
26-12-2016, 15:40
Mia cognata vuole farsi la fibra, ma vuole evitare giustamente di pagare il router a rate per 6 volte quello che vale.
Se lo compra nuovo da un negozio su eBay come funziona in caso di guasto? Chi deve contattare? :mbe:

TheStefB
26-12-2016, 15:46
Il problema attuale è che il modem è obbligatorio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cr4z33
26-12-2016, 15:47
Il problema attuale è che il modem è obbligatorio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lol davvero? Certo che la TIM è proprio str***a! :D

oxidized
26-12-2016, 16:39
Il problema attuale è che il modem è obbligatorio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Il vero problema è che è a pagamento obbligatorio, e lo fanno pagare un sacco di soldi, che ovviamente non vale neanche per scherzo.

Enochian
26-12-2016, 17:15
Domada retorica: ovviamente se si è su qualche derivazione è impossibile tornare su una coppia migliore anche con cambio numero...

DvL^Nemo
26-12-2016, 17:15
Se siete gia' clienti TIM su fisso il modem viene un po' meno di 58 euro.
Diciamo che per "navigazioni" senza troppe pretese dovrebbe essere piu' che sufficiente..

Busone di Higgs
26-12-2016, 17:51
Lol davvero? Certo che la TIM è proprio str***a! :D

Non vi fanno pagare il modem come l'oro, e' solo un'operazione commerciale di facciata:
Dato che il modem e' obbligatorio e quindi spesa non modificabile, introducono sconti e attivazioni gratis e spostano i costi sotto la voce modem.
Se il modem diventasse opzionale allora gli darebbero il prezzo reale e sposterebbero i costi altrove quindi non risparmiereste un granche', probabilmente la meta' di quello che costa nei vari negozi.

ironmark99
26-12-2016, 17:59
Domada retorica: ovviamente se si è su qualche derivazione è impossibile tornare su una coppia migliore anche con cambio numero...

No, ovviamente, è impossibile. Di fatto il numero telefonico non è stabilito dal doppino (non esiste alcuna relazione rigida tra numero, cliente e portante fisico), che si occupa solo di trasportare il segnale. Neppure nei tempi "antichi" delle centrali elettromeccaniche esisteva questa relazione rigida. C'era una relazione rigida tra l'uscita degli apparati di centrale e il numero telefonico, per cui tutti gli utenti connessi ad una certa centrale avevano un numero telefonico che iniziava con le stesse cifre, ma poi già prima che il doppino uscisse dalla centrale c'era il permutatore (un quadro incroci delle connessioni, per semplificare) per cui un certo numero telefonico poteva essere associato a qualunque utente di quella centrale. Ma il doppino tra armadio e casa del cliente era (e continua ad essere) uno ed uno solo.

Enochian
26-12-2016, 18:01
No, ovviamente, è impossibile. Di fatto il numero telefonico non è stabilito dal doppino (non esiste alcuna relazione rigida tra numero, cliente e portante fisico), che si occupa solo di trasportare il segnale. Neppure nei tempi "antichi" delle centrali elettromeccaniche esisteva questa relazione rigida. C'era una relazione rigida tra l'uscita degli apparati di centrale e il numero telefonico, per cui tutti gli utenti connessi ad una certa centrale avevano un numero telefonico che iniziava con le stesse cifre, ma poi già prima che il doppino uscisse dalla centrale c'era il permutatore (un quadro incroci delle connessioni, per semplificare) per cui un certo numero telefonico poteva essere associato a qualunque utente di quella centrale. Ma il doppino tra armadio e casa del cliente era (e continua ad essere) uno ed uno solo.

Grazie molto chiaro. E' ipotizzabile uno scenario nel quale tim usi il vectoring per rispettare bandi pubblici che richiedono portanti minime altrimenti non raggiungibili?

ironmark99
26-12-2016, 18:28
Grazie molto chiaro. E' ipotizzabile uno scenario nel quale tim usi il vectoring per rispettare bandi pubblici che richiedono portanti minime altrimenti non raggiungibili?

Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara. Già ora una ONU da 192 porte è collegata in centrale con una connessione da 1 Gbit/s (quindi poco più di 5Mbit/s ciascuno) mi pare, e questa non è la strozzatura (che tecnicamente si chiama "fattore di concentrazione") più restrittiva. Un conto è la velocità di connessione fisica tra apparati di centrale e cliente, un altro, ben più difficile da rispettare, è dare la garanzia a tutti di poter sempre navigare ad una velocità poco più che minimale. In questo secondo caso sarebbe coinvolto addirittura il backbone. La stessa cosa avviene, ad esempio, per le forniture di energia elettrica. Un conto è poter fornire 3kW, o 5kW o 10kW di picco ad una utenza, per cui basta un cambio di profilo al contatore e la certezza che l'impianto regga quella erogazione. Un altro è poter anche già solo fornire a tutti e contemporaneamente 3kW. Già adesso sarebbe impossibile e si tratterebbe di potenziare enormemente le centrali elettriche.

socio
26-12-2016, 19:38
Considerando che si tratta di problematiche plausibilmente imputabili a diafonia forse no, a meno che non ti colleghino ad una coppia diversa (e meno disturbata).

Possibile eccezione per Fastweb se ti copre con la 200 Mb; in quel caso potresti compensare il bitrate perduto allocando bit nello spettro 17-35 MHz (sperando non ci siano altre utenze disturbanti attive con il profilo 35b).

Naturalmente sono solo ipotesi, da verificare sul campo.
Gentilissimo Psyred, appena cambiata coppia (quella attuale) avevo una portante di 85-90Mbits, poi nel giro di una settimana 70 mega e dopo due settimane 60 mega. Nella decade dove sono connesso sembrerebbe libero soltanto un doppino peggiore del mio, probabilmente oltre questa coppia c'e' un altra decade derivata due volte anzichè una anche questa piena di utenti e non so' se con coppie libere.
Cosi non riesco a stare visto che i vicini viaggiano tutti ad una 80ina di mega con linee discrete.grazie del consiglio. Ecco i valori attuali:
http://i67.tinypic.com/207qo1e.jpg

EDIT
purtroppo dalla verifica sul sito Fastweb si parla di linea a 100Mbits, la 200mega sembra non attivabile

Enochian
26-12-2016, 21:01
Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara.

Nel mio paese stanno mettendo fttc. I bandi parlano di velocità minima 30/10. Come fanno a rispettarla se ci sono clienti che stanno oltre 1 km dal cabinet?

ironmark99
26-12-2016, 21:37
Nel mio paese stanno mettendo fttc. I bandi parlano di velocità minima 30/10. Come fanno a rispettarla se ci sono clienti che stanno oltre 1 km dal cabinet?

Questa "velocità minima" è quella al di sotto della quale il cliente può recedere senza penali... Non significa che il provider debba fornire a tutti 30Mbit/s garantiti minimi, e di conseguenza debba adottare sistemi di trasmissione che supportino tale velocità per la massima lunghezza e col massimo numero di disturbanti.

King_Of_Kings_21
26-12-2016, 22:13
Questa "velocità minima" è quella al di sotto della quale il cliente può recedere senza penali... Non significa che il provider debba fornire a tutti 30Mbit/s garantiti minimi, e di conseguenza debba adottare sistemi di trasmissione che supportino tale velocità per la massima lunghezza e col massimo numero di disturbanti.
No I bandi Infratel parlano proprio di banda minima.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

firstlevel
26-12-2016, 22:15
Non vi fanno pagare il modem come l'oro, e' solo un'operazione commerciale di facciata:
Dato che il modem e' obbligatorio e quindi spesa non modificabile, introducono sconti e attivazioni gratis e spostano i costi sotto la voce modem.
Se il modem diventasse opzionale allora gli darebbero il prezzo reale e sposterebbero i costi altrove quindi non risparmiereste un granche', probabilmente la meta' di quello che costa nei vari negozi.

il router (non è un modem anche se lo chiamano così) costa 1,19 euro x 48 mesi quindi 57,12 euro che è un prezzo di mercato per il modem che danno.
non se ne può fare a meno perché la fonia voip e senza router il telefono non funzionerebbe
visto non ti danno le credenziali voip non ne puoi prendere nemmeno uno tuo ma ti devi tenere questo o fare qualche magheggio

totocrista
26-12-2016, 22:17
No I bandi Infratel parlano proprio di banda minima.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Ma quando mai...
Il bando dice che tu devi creare l'infrastruttura per andare a 30 mega. Se non c arrivi in fttc magari verrai coperto da connettività wireless. Ma non dice che se non vai a 30 so stronzi.

A titolo di esempio ti incollo una parte di un bando della regione Molise:

Soluzioni migliorative

Il Proponente OPTLC dovrà indicare la quantità di popolazione servita con connessioni a velocità
almeno pari a 30 Mbps: il punteggio sarà attribuito in maniera proporzionale alla quantità di popolazione servita.

La Velocità minima garantita in download dovrà essere pari a 24 Mbps, quella in upload dovrà essere pari a 1 Mbps.


Già questo ti fa capire che non necessariamente tutti devono andare a minimo 30 mega.

inviato da Tapatalk

King_Of_Kings_21
26-12-2016, 22:40
Ma quando mai...
Il bando dice che tu devi creare l'infrastruttura per andare a 30 mega. Se non c arrivi in fttc magari verrai coperto da connettività wireless. Ma non dice che se non vai a 30 so stronzi.

A titolo di esempio ti incollo una parte di un bando della regione Molise:

Soluzioni migliorative

Il Proponente OPTLC dovrà indicare la quantità di popolazione servita con connessioni a velocità
almeno pari a 30 Mbps: il punteggio sarà attribuito in maniera proporzionale alla quantità di popolazione servita.

La Velocità minima garantita in download dovrà essere pari a 24 Mbps, quella in upload dovrà essere pari a 1 Mbps.


Già questo ti fa capire che non necessariamente tutti devono andare a minimo 30 mega.

inviato da Tapatalk
... ma a 24, come scritto nel tuo post. Fatto sta che c'è un valore minimo garantito piuttosto che un valore minimo dopo cui è possibile recidere senza penale.

Yrbaf
27-12-2016, 01:00
O anche zero :D

Il fatto che citino una % di copertura a 30Mbps è un chiaro indizio che non sarà per tutti.
Una offerta che dice "con la mia offerta mi impegno a coprire il 70% della popolazione con velocità minima di linea di 30Mb" penso che passerebbe (che non vuol dire vincere, dipende da cosa offrono gli altri).

Ed il 30% escluso non andrà certo più forte, o non andrà proprio (zero aggancio) o andrà più piano.

Se fosse per TUTTI non ci sarebbe bisogno di specificare la %, perché sarebbe 100% sempre.
E manco la FTTH è la cura al problema dato che comunque in FTTH non copriranno mai il 100% degli edifici.
Probabilmente solo combinando più tecnologie tra cui sicuramente quelle wireless ci si avvicinierà al 100% (anche se penso che qualche caso sfortunato resterà sempre)

totocrista
27-12-2016, 01:16
... ma a 24, come scritto nel tuo post. Fatto sta che c'è un valore minimo garantito piuttosto che un valore minimo dopo cui è possibile recidere senza penale.
Questo è il bando del Molise ma ci potrebbe essere quello della Basilicata che dice 10/1.
Come ti hanno già fatto notare se si parla di ℅ di copertura qualcuno non l'avrà.
Non pensare che se qualcuno in Molise va sotto i 24 mega perché a + di 2 km dal cabinet Tim gli metta un armadio più vicino. Anche lui recede senza penale e amen.
inviato da Tapatalk

Enochian
27-12-2016, 07:51
Questa "velocità minima" è quella al di sotto della quale il cliente può recedere senza penali... Non significa che il provider debba fornire a tutti 30Mbit/s garantiti minimi, e di conseguenza debba adottare sistemi di trasmissione che supportino tale velocità per la massima lunghezza e col massimo numero di disturbanti.

Perfetto, immaginavo. In realtà a me i tecnici che lavorano sugli armadi continuano a dire che nonostante io sia a 1.2 km dal cabinet andrò almeno a 50 mega, dato che vivo in un piccolo quartiere di un piccolo paese.
Io non ci credo e se dovessi agganciare 30/3 piena sarei contentissimo rispetto alla 5.6/600 di adesso.

jake101
27-12-2016, 10:21
Perfetto, immaginavo. In realtà a me i tecnici che lavorano sugli armadi continuano a dire che nonostante io sia a 1.2 km dal cabinet andrò almeno a 50 mega, dato che vivo in un piccolo quartiere di un piccolo paese.
Io non ci credo e se dovessi agganciare 30/3 piena sarei contentissimo rispetto alla 5.6/600 di adesso.

50 mega forse appena ti attivano senza alcun altro cliente attestato (no diafonia). Poi vedi dopo qualche attivazione :stordita:

azi_muth
27-12-2016, 10:40
Al momento mi sembra improbabile. Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara. .

Non esiste l'argomentazione che siccome gli costa troppo chi vince una gare fa quello che vuole...le gare pubbliche non funzionano così.

L'ammontare di concessione in una gara DEVE tenere presente proprio di tutto quello deve essere modificato e dei limiti imposti arrivando a un valore realistico....ma questo vale per qualsiasi progetto altrimenti vale meno della carta su cui è scritto. Se la gara ha dei limiti vincolanti ma non è conveniente per gli operatori può accadere semplicemente che la GARA vada deserta. In quel caso si dovrà procedere ad una modifica dei termini della gara o cambiare il valore dell'aggiudicazione. Ma non che venga vinta da qualcuno che poi decide in PROPRIO di non ottemperare ai vincoli del bando.

TIM sulla sua rete può fare quello che vuole ma nel momento in cui ACCETTA i termini di una gara pubblica in qualità di appaltatore per Infratel deve rispettare i bandi pubblici...altrimenti ne deve rispondere alla magistratura.

O anche zero :D

Il fatto che citino una % di copertura a 30Mbps è un chiaro indizio che non sarà per tutti.
Una offerta che dice "con la mia offerta mi impegno a coprire il 70% della popolazione con velocità minima di linea di 30Mb" penso che passerebbe (che non vuol dire vincere, dipende da cosa offrono gli altri).


I bandi parlano di 100 Mbps non di 30 Mbps per il 70% delle UI...in cluster C il resto in cluster "C" e "D" ad almeno 30 Mbps... anche se poi si parla di infrastruttura PASSIVA...la velocità effettiva dipenderà dagli operatori che l' "accenderanno"...

Per maggiore chiarezza ecco il bando COMPLETO... ( visto che la sezione scade prima andate qui https://www.gareinfratel.it/web/login.html cliccate su bandi e poi il link sotto)

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4322&oppList=CURRENT

A pg. 4 recita:

Articolo 2. OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

L’affidamento ha ad oggetto la concessione per la progettazione e costruzione nonché la manutenzione e gestione, a tempo determinato, di una infrastruttura passiva e la contestuale erogazione dei servizi passivi e attivi di accesso in modalità wholesale a Banda Ultralarga di proprietà pubblica, anche mediante l’utilizzo di componenti di infrastrutture già esistenti e finalizzati all’offerta di servizi a Banda Ultralarga.

L’infrastruttura passiva a Banda Ultralarga per ciascun lotto dovrà garantire:

(i) nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream;
ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;

(ii) nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, unavelocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.

In ogni caso l’infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (ad esempio scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell’ordine, sedi comunali etc.) e delle zone industriali incluse nelle aree definite nello studio di fattibilità.
L’infrastruttura passiva sarà realizzata in modo da garantire caratteristiche di efficienza, evitando costose e non necessarie duplicazioni, garantendo l’accesso all’infrastruttura realizzata in ogni area attraverso un Punto di Consegna Neutro1, posizionato in modo da offrire una condizione favorevole all’interconnessione alle reti di backhaul esistenti degli operatori fissi e mobili presenti nello stesso territorio2.
Qualora l’infrastruttura intercetti un nodo di rete di un operatore già presente, il beneficiario del finanziamento pubblico è tenuto, in ogni caso, ad assicurarne l’accesso.
II progetto di costruzione di tale infrastruttura passiva dovrà risultare idoneo ad assicurare la realizzazione di una piattaforma aperta e neutra alla quale il più ampio numero di operatori, previa richiesta, potranno accedere all’ingrosso a condizioni eque e non discriminatorie, come definite dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito, AGCom), secondo modalità tali da assicurare una disaggregazione effettiva e completa. La regolamentazione vigente, a cui si rinvia, prevede il perimetro dei servizi soggetti a obbligo di accesso.
Il Concessionario, identificato mediante la presente procedura si impegna a garantire a uno o più operatori terzi, previa domanda degli stessi, un effettivo accesso all’ingrosso alla rete locale e alla sottorete locale - ivi compreso il diritto di uso di cavidotti e tralicci, fibre spente o centraline stradali- e a fornire i servizi wholesale attivi di accesso, alle condizioni definite nella documentazione di gara, a seguito di domanda ragionevole, nel rispetto del principio di proporzionalità e secondo quanto stabilito dall’AGCom. Vista la Decisione e gli Orientamenti 2013, fatti salvi eventuali obblighi regolamentari imposti dall’Autorità di settore, il diritto di accesso ai cavidotti o tralicci dovrà essere garantito senza limiti di tempo.
Inoltre, al fine di conseguire un’efficace disaggregazione, il Concessionario si impegna a garantire l’accesso secondo le modalità previste nella Decisione e negli Orientamenti 2013.


Ora questo riguarda solo la rete infratel.
TIM puo' fare quello che vuole sulla sua rete visto che sulla sua rete non gravano i termini vincolanti dei bandi

Enochian
27-12-2016, 11:07
50 mega forse appena ti attivano senza alcun altro cliente attestato (no diafonia). Poi vedi dopo qualche attivazione :stordita:


A me andrebbe bene anche una portante di 40/10, magari ne attivo due facendomi del male causa diafonia in quanto ho due doppini nella mia villa ma così potrei avere tutta la banda di cui oggi c'è bisogno alla faccia della distanza.

Non esiste l'argomentazione che siccome gli costa troppo chi vince una gare fa quello che vuole...le gare pubbliche non funzionano così.


Se la gara ha dei limiti vincolanti ma non è conveniente per gli operatori può accadere semplicemente che la GARA vada deserta. In quel caso si dovrà procedere ad una modifica dei termini della gara o cambiare il valore dell'aggiudicazione.

TIM puo' fare quello che vuole sulla sua rete visto che sulla sua rete non gravano i termini vincolanti dei bandi

Era quello che avevo capito io... per questo ho chiesto del vectoring. Con quella tecnologia sicuramente entro 1,5 km ce la fai a dare 30/15 a tutti (almeno credo non essendo un esperto), senza mi sembra molto difficile.

King_Of_Kings_21
27-12-2016, 11:09
O anche zero :D

Il fatto che citino una % di copertura a 30Mbps è un chiaro indizio che non sarà per tutti.
Una offerta che dice "con la mia offerta mi impegno a coprire il 70% della popolazione con velocità minima di linea di 30Mb" penso che passerebbe (che non vuol dire vincere, dipende da cosa offrono gli altri).

Ed il 30% escluso non andrà certo più forte, o non andrà proprio (zero aggancio) o andrà più piano.

Se fosse per TUTTI non ci sarebbe bisogno di specificare la %, perché sarebbe 100% sempre.
E manco la FTTH è la cura al problema dato che comunque in FTTH non copriranno mai il 100% degli edifici.
Probabilmente solo combinando più tecnologie tra cui sicuramente quelle wireless ci si avvicinierà al 100% (anche se penso che qualche caso sfortunato resterà sempre)

Questo è il bando del Molise ma ci potrebbe essere quello della Basilicata che dice 10/1.
Come ti hanno già fatto notare se si parla di ℅ di copertura qualcuno non l'avrà.
Non pensare che se qualcuno in Molise va sotto i 24 mega perché a + di 2 km dal cabinet Tim gli metta un armadio più vicino. Anche lui recede senza penale e amen.
inviato da Tapatalk
Vi ha già risposto azi_muth. La direttiva Europea chiede i 100 Mb per il 50% della popolazione e i 50 Mb per il 100% della popolazione. I bandi Infratel sono sempre per la 100 Mb al 70% della popolazione del Cluster C e i 30 Mb al 30% della popolazione dei Cluster C e a tutto il Cluster D. La rete passiva deve garantire queste velocità, con determinati valori di velocità minima che vanno rispettati. Se le compagnie si fanno due conti e l'obiettivo non si può raggiungere con i fondi dello stato nessuno partecipa al bando e basta.

azi_muth
27-12-2016, 11:13
Vi ha già risposto azi_muth. La direttiva Europea chiede i 100 Mb per il 50% della popolazione e i 50 Mb per il 100% della popolazione. I bandi Infratel sono sempre per la 100 Mb al 70% della popolazione del Cluster C e i 30 Mb al 30% della popolazione dei Cluster C e a tutto il Cluster D. La rete passiva deve garantire queste velocità, con determinati valori di velocità minima che vanno rispettati. Se le compagnie si fanno due conti e l'obiettivo non si può raggiungere con i fondi dello stato nessuno partecipa al bando e basta.

E anche vero che la realizzazione è una cosa...la gestione un'altra.

Se fosse un'acquedotto il "tubo" deve essere fatto in modo da rispettare le specifiche del bando. Ma la società che lo prende in gestione potrebbe non usarlo a piena capacità...bisognerà vedere una volta realizzata la rete se i termini della concessione si "ricorderanno" di indicare anche le velocità minime...

azi_muth
27-12-2016, 11:20
Era quello che avevo capito io... per questo ho chiesto del vectoring. Con quella tecnologia sicuramente entro 1,5 km ce la fai a dare 30/15 a tutti (almeno credo non essendo un esperto), senza mi sembra molto difficile.

A me sembra che molti dimentichino che la rete INFRATEL è una rete EX NOVO che nasce con l'obiettivo di ridurre il digital divide in Europa nel rispetto degli obiettivi della agenda digitale 2020.
Ovviamente è previsto il riutilizzo di parte delle infrastrutture esistenti nell'ottica del risparmio certo, ma poi vanno rispettati gli obiettivi prefissati.

Quindi per me non è un'idea così peregrina il fatto che se ci sia bisogno ad esempio di nuovi cabinet questi siano collocati dove serve per rispondere ai requisiti minimi della rete...ma questo dipenderà dai concessionari perchè i bandi sono neutrali sulla tecnologia ma impongono dei limiti definiti sulle velocità minime di connessione e queste fanno parte dei punteggi per l'aggiudicazione delle gare.

Foschi
27-12-2016, 11:23
vorrei capire se esiste un caso come il mio...
download buonissimo 93 mega. (effettivi da speedtest.net)
upload 15 mega.


allego grafico..

è un problema del doppino fuori casa o dentro casa per voi?

https://s23.postimg.org/7x6z3t8cr/c48e5410_be82_4302_832a_4bc0fbeb2894.jpg

Yrbaf
27-12-2016, 11:24
Il problema è il tubo da posare.

A meno di ricorrere a LTE 5G o linee vettorizzate dare una 100/50 potenziali (tubo) al 70% degli immobili (immobili non popolazione) richiederebbe per forza di dare FTTH.
E con i soldi che metterà lo stato (se sono come le voci precendenti) dubito sia mai fattibile, poi non parliamo se vogliono tempi realizzativi di 2 anni al max (letto velocemente).

Nelle aree A e B non l'hanno fatto dopo anni che ci lavorano e pare che non lo faranno neanche in futuro, quindi per ora sono scettico che lo facciano (in FTTH) nelle altre aree C e D se qualcuno non paga quasi interamente i costi e non solo un 20-40% magari dilazionato in 10 anni.

Poi se gli operatori dicono "ci vogliono 20-30Miliardi" e lo Stato ce li mette quasi tutti è una altra cosa.

Però in seguito dovrebbero mettere mano anche alle aree A e B per portarle alla pari.
Se prendo la mia città quasi totalmente in FTTC non rispetta minimamente il bando.
Una 100/50 se non è allo 0% (qualche linea fibra FTTH aziendale penso ci sia) ci è molto vicina, altro che 70%.
Anche ad accendere il vectoring dubito che arriverenno al 70% di 100/50 (più per l'upload) anche se sicuramente una grossa % sarebbe fattibile (linee mediamente corte).
E comunque non ci sarebbe in ogni caso il rimanente 30% GARANTITO a 30/15.
Ci sono case e/o cascine in campagna con la centrale a 7km (quindi niente adsl) e l'armadio a volte a 2-2.5km (tentativo di FTTC ma di certo non a 30/15 manco con vectoring). Ok c'è la copertura LTE ma quella per ora non garantisce 30/15 causa saturazione.
Forse verrà EOF (Tim non prevede per ora FTTH), ma anche qui dubito che coprirà il 100% delle unità abitative ed avrei ulteriori dubbi sul fatto che tirino chilometri di cavo in fibra anche fino alle case e/o cascine nelle campagne dove al 90% ci vive chi non è poi intenzionato a fare la linea internet o magari è pure una casa disabitata (ma se il bando è per unità abitative ... e non per unità abitate alias popolazione).

azi_muth
27-12-2016, 11:44
Nelle aree A e B non l'hanno fatto dopo anni che ci lavorano e pare che non lo faranno neanche in futuro, quindi per ora sono scettico che lo facciano (in FTTH) nelle altre aree C e D se qualcuno non paga quasi interamente i costi e non solo un 20-40% magari dilazionato in 10 anni.

Poi se gli operatori dicono "ci vogliono 20-30Miliardi" e lo Stato ce li mette quasi tutti è una altra cosa.

Yrbarf il tubo da posare è un problema degli operatori...e comunque sia le condizioni che l'ammontare delle gare sono nate da anni di tavoli di consultazioni con gli operatori...non è che se li sono sognati di notte in preda ai postumi di una peperonata... :D

Riguardo al resto il 2 marzo 2016, il Comitato per la Banda Ultra Larga (COBUL) ha adottato la decisione di focalizzare l’intervento pubblico nelle aree appartenenti ai Cluster C e D, cosiddette “a fallimento di mercato”, mediante l’impiego del modello di “intervento diretto”. La rete che verrà realizzata con i fondi pubblici sarà di proprietà dello Stato.

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf

Quindi nelle aree A e B è il mercato a stabilire le condizioni della rete, nelle aree C e D lo Stato...

P.S. il piano per la banda larga vale 6 miliardi di euro...non 30


Se prendo la mia città quasi totalmente in FTTC non rispetta minimamente il bando.

Ovviamente non si puo' trattare di una rete Infratel...visto che non è ancora attiva. Quindi le condizioni del bando non si possono applicare...

Yrbaf
27-12-2016, 12:09
Yrbarf
Quindi nelle aree A e B è il mercato a stabilire le condizioni della rete, nelle aree C e D lo Stato...

P.S. il piano per la banda larga vale 6 miliardi di euro...non 30

Appunto Enel ha parlato di 3 Miliardi per fare 240 città (sempre se mai le farà e non abbondonerà dopo le prime 10-20 perché il mercato non risponde) e con requisiti più rilassati (non si parla di 100% di copertura ne di pochi anni di realizzazione), e lo Stato vorrebbe fare con 6 Miliardi molti più comuni con requisiti difficilmente realizzabili (poi se trovano la soluzione magica tanto meglio, o al più andranno di pesante Wireless).

Vediamo chi vince il bando che tecnologia avrà o se il bando avrà requisiti più rilassati in futuro.
Perché se deve essere fatto in FTTH, ma vedo un po' dura.

PS
Di sicuro una nota positiva è che se hanno intenzione di usare anche FTTC dovranno per certo sbloccare lo stallo politico del vectoring, perché senza non si fa nulla (con quei requisiti).
Ed il problema del MOV non si pone, perché sono aree ancora non coperte in cui ci dovrebbe essere in teoria una unica rete :D


Ovviamente non si puo' trattare di una rete Infratel...visto che non è ancora attiva. Quindi le condizioni del bando non si possono applicare...
E non lo sarà mai nei bandi infratel.

Era per dire, che mi pare molto strano che si passerà da far diventare i poveri di oggi (poveri di connettività) come i più ricchi nei prossimi anni, più ricchi pure degli attuali ricchi.
O i requisiti del bando non li ha (e probabilmente nel breve periodo non li avrà) manco Milano città e comuni confinanti e dovrebbe averli invece il paesino da 500 abitanti sperduto in qualche area Infratel ?

Sono contento per il paesino se succede, ma poi mi aspetto per coerenza che lo Stato metta a posto anche Milano allora.
Dico Stato e non mercato perché non vedo le condizioni economiche per convincere i privati a coprire in FTTH con quella capillarizzazione.

The Pein
27-12-2016, 12:23
Appunto Enel ha parlato di 3 Miliardi per fare 240 città (sempre se mai le farà e non abbondonerà dopo le prime 10-20 perché il mercato non risponde) e con requisiti più rilassati (non si parla di 100% di copertura ne di pochi anni di realizzazione), e lo Stato vorrebbe fare con 6 Miliardi molti più comuni con requisiti difficilmente realizzabili (poi se trovano la soluzione magica tanto meglio, o al più andranno di pesante Wireless).

Vediamo chi vince il bando che tecnologia avrà o se il bando avrà requisiti più rilassati in futuro.
Perché se deve essere fatto in FTTH, ma vedo un po' dura.


E non lo sarà mai nei bandi infratel.

Era per dire, che mi pare molto strano che si passerà da far diventare i poveri di oggi (poveri di connettività) come i più ricchi nei prossimi anni, più ricchi pure degli attuali ricchi.
O i requisiti del bando non li ha (e probabilmente nel breve periodo non li avrà) manco Milano città e comuni confinanti e dovrebbe averli invece il paesino da 500 abitanti sperduto in qualche area Infratel ?

Sono contento per il paesino se succede, ma poi mi aspetto per coerenza che lo Stato metta a posto anche Milano allora.
Dico Stato e non mercato perché non vedo le condizioni economiche per convincere i privati a coprire in FTTH con quella capillarizzazione.
Nelle città grandi stanno tanto bene... il mercato funziona..non c'è bisogno dello stato!
Invece nei paesini piccoli come Gradara di 5000 anime che deve strapotenziare le lineee anche con FTTH per stare tranquilli e al passo in un futuro prossimo...senza spendere ogni volta l'ira di dio...ah ps.Tim ha finito di clabare da poco e mettere le colonnine dell'enel...manca solo l'onu da buttarci sù...ps.2 abbiamo solo 7 armadi in paese :D :fagiano: :sofico: :stordita:

azi_muth
27-12-2016, 12:28
Vediamo chi vince il bando che tecnologia avrà o se il bando avrà requisiti più rilassati in futuro.


Entro il 2020 potrebbe benissimo accadere che il 5g si sia diffuso. I bandi sono neutrali sulla tecnologia. Non è detto che sia per forza la fibra...


Era per dire, che mi pare molto strano che si passerà da far diventare i poveri di oggi (poveri di connettività) come i più ricchi nei prossimi anni, più ricchi pure degli attuali ricchi.
O i requisiti del bando non li ha (e probabilmente nel breve periodo non li avrà) manco Milano città e comuni confinanti e dovrebbe averli invece il paesino da 500 abitanti sperduto in qualche area Infratel ?

Sono contento per il paesino se succede, ma poi mi aspetto per coerenza che lo Stato metta a posto anche Milano allora.
Dico Stato e non mercato perché non vedo le condizioni economiche per convincere i privati a coprire in FTTH con quella capillarizzazione.

Beh ma è ovvio che visto che la rete viene realizzata nell'ottica di durare molti anni senza altri interventi che venga progettata in modo da essere "sovradimensionata" perchè in quelle aree nessuno investirà più un centesimo dopo la realizzazione. Mentre a Milano si puo' contare sull'evoluzione della rete data dal mercato. Tra qualche anno è probabilissimo che a Milano ci sarà la gigabit mentre se in quei paesi se ci sarà la 30Mb sarà un miracolo...

Yrbaf
27-12-2016, 12:29
Io però non ho ancora visto lo Stato prendere un barbone dalla strada e farlo diventare come uno che guadagna 2000E al mese.

Magari un gg succederà, però probabilmente quel gg l'operaio di oggi avrà la Lamborghini come macchina per fare la spesa.

Va benissimo che Gradara sia potenziata dallo Stato, però dovrebbe pagare i conti lo Stato.
Se per Gradara ci vuole 1 Milione (sparo a caso) per realizzare la rete tutta in FTTH e lo stato mette solo 100.000, ho qualche dubbio che sia fattibile la FTTH.
Poi se i 100.000E sono usati per dare 100Mb via LTE allora ci credo molto di più.

zdnko
27-12-2016, 12:30
è un problema del doppino fuori casa o dentro casa per voi?
Dovrebbe esser dovuto a un parallelo di una quarantina di metri quindi probabilmente fuori casa.

PS: Dovevi chiederlo nel thread infratel visto che ora qui si parla solo di infratel! :D

The Pein
27-12-2016, 12:36
Io però non ho ancora visto lo Stato prendere un barbone dalla strada e farlo diventare come uno che guadagna 2000E al mese.

Magari un gg succederà, però probabilmente quel gg l'operaio di oggi avrà la Lamborghini come macchina per fare la spesa.

Va benissimo che Gradara sia potenziata dallo Stato, però dovrebbe pagare i conti lo Stato.
Se per Gradara ci vuole 1 Milione (sparo a caso) per realizzare la rete tutta in FTTH e lo stato mette solo 100.000, ho qualche dubbio che sia fattibile la FTTH.
Poi se i 100.000E sono usati per dare 100Mb via LTE allora ci credo molto di più.

LOL ci hai azzeccato ma TIM porterà la FTTC fra poco a Gradara e spenderà 1 milione di €..senza costi per lo stato ;)

ironmark99
27-12-2016, 13:37
Non esiste l'argomentazione] che siccome gli costa troppo chi vince una gare fa quello che vuole...le gare pubbliche non funzionano così.;

Io non ho mai detto una cosa simile...

Se la gara ha dei limiti vincolanti ma non è conveniente per gli operatori può accadere semplicemente che la GARA vada deserta...


Scusa, allora perché quoti la mia frase: "Se un domani venisse stabilito in un bando pubblico che un certo servizio debba fornire a tutti i potenziali clienti (quindi a tutti e contemporaneamente, se si tratta di un servizio ad ampia diffusione) un minimo di almeno 100Mbit/s (o anche solo 10Mbit/s probabilmente), ad esempio, sarebbero talmente tante le cose da modificare che probabilmente nessuno avrebbe convenienza a partecipare alla gara..." che dice la stessa cosa? Secondo te cosa significa ciò che ho scritto??

Goofy Goober
27-12-2016, 13:42
Nelle città grandi stanno tanto bene... il mercato funziona..non c'è bisogno dello stato!


si certo, come no.

macchia di leopardo, ecco come si sta bene.

va solo a fortuna. :read:

siberio
27-12-2016, 14:10
Alleluia!!!
Finalmente stamane sono attivo in VDSL.
Chiaramente non tutto è filato liscio, nel senso che l'omino TIM alle 8,30 ha effettuato l'intervento nell'ONU e mi ha detto che di li a mezzora sarebbe stato tutto a posto. Manco a dirlo, dopo tre ore tutto era ancora KO. Chiamate a raffica al 1949 e 187 lato tecnico, risposte sempre evasive. Alla fine richiesta intervento tecnico per conclusione entro il 30/12. Mi incazzo come una bestia (niente telefono, niente internet!!) ma non si smuove un chiodo. Alla fine chiamo una persona che si interessa di attivazione della fibra et voilà, tempo 5 minuti tutto in linea. E' proprio vero, se non conosci qualcuno in Italiua ssei perso. Di seguito i valori, qualcuno ferrato può dare un'occhiata e vedere se tutto è OK. Mi sorprende l'upload a 18 Mb: cosa potrebbe essere che lo castra?
Grazie anticipato

Stato connessione xDSL

VDSL Mode VDSL2
VDSL Uptime 00:50:21s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 3
Link Power State L0
Line Quality

DownstreamUpstream
Current Rate108000 kbps18316 kbps
Maximum Rate118146 kbps18316 kbps
Signal-to-Noise Ratio 12.1 dB 6.7 dB
Attenuation 7.7 dB 0.0 dB
Power 12.6 dBm-23.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)00
R (number of bytes in RS code word)614
S (RS code word size in DMT frame)0.04960.0000
D (interleaver depth)84
Delay0 ms0 ms
DownstreamUpstream
Super Frames00
Super Frame Errors00
RS Words32184576989012
RS Correctable Errors9991992
RS Uncorrectable Errors00
DownstreamUpstream
HEC errors00
OCD Errors00
LCD Errors00
Total Cells1086228900
Data Cells237301790
Bit Errors00
DownstreamUpstream
Total ES00
Total SES00
Total UAS00

azi_muth
27-12-2016, 14:41
Io però non ho ancora visto lo Stato prendere un barbone dalla strada e farlo diventare come uno che guadagna 2000E al mese.

Cosa c'entra il barbone...con una rete di servizi!? Lo stato si è occupato in passato di portare le strade, il treno o il telefono in paesi che se avessero dovuto fare per proprio conto non avrebbero oggi nessun servizio... rientra in un concetto generale di parità di trattamento e opportunità tra i cittadini e sta dietro anche ad altri principi come quello della continuità territoriale che magari che è andato un po' fuori modi in epoca di liberismo trionfante, ma che per me è sacrosanto in uno stato civile.

PS
Di sicuro una nota positiva è che se hanno intenzione di usare anche FTTC dovranno per certo sbloccare lo stallo politico del vectoring, perché senza non si fa nulla (con quei requisiti).
Ed il problema del MOV non si pone, perché sono aree ancora non coperte in cui ci dovrebbe essere in teoria una unica rete :D

Il vectoring non in sè non è vietato ma lo è l'uso ANTICONCORRENZIALE e vale anche dove c'è solo una rete con un solo operatore...
AGCOM sta lavorando alla messa a punto di specifiche tecniche che ne permettano l'uso in modo da tale da rendere l'accesso alla rete paritario.

In Italia il vectoring è all'attenzione dell' Agcom già da tempo. La delibera n.747/1 3/CONS impone agli operatori di coordinarsi nel caso di utilizzo, nella stessa "area cabinet", di apparato VDSL con vectoring adottando sistemi cosiddetti "MultiOperator Vectoring" (MOV), le cui specifiche tecniche la stessa Agcom ha demandato a uno apposito tavolo di confronto tecnico con gli operatori. Specificamente, l 'Autorità prescrive di consentire l'accesso e la co-locazione presso gli armadi di strada di Telecom Italia, e prevede di definire modalità di implementazione del vectoring che consentano a tutti gli operatori di usufruire dei benefici derivanti da tale tecnica. Nelle more della disponibilità di una tecnica MOV, l' Agcom ha espressamente riconfermato obbligo di accesso al subloop (SLU) sull'intero territorio nazionale. L'eventuale attivazione del vectoring da parte di un operatore non preclude il diritto al SLU e , d'altra parte, un operatore non può attivare il vectoring in modo scoordinato dagli altri. Sia l'accesso ai cabinet (e dunque il SLU) che l' uso della tecnologia vectoring rappresentano, nella normativa Agcom, un diritto paritario per tutti gli operatori. Quando sarà disponibile una tecnica MOV, o equivalente, il suo impiego diventerà, perciò, obbligatorio. Nel frattempo, l'accensione del vectoring da parte di un solo operatore, o più operatori, in modo non coordinato deve essere preventivamente approvata dall' Agcom, per evitare l'insorgere di uno status quo di difficile futura modificazione.
Nell'approvare la delibera Agcom di analisi dei mercati dell'accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom ltalia valida per il periodo 2014-2017 (Delibera n. 623/ 15/CONS) la Commissione europea ha accolto favorevolmente l'intenzione dell'Autorità di innovare nel settore del vectoring attraverso l' elaborazione di un processo inteso a diffondere il MOV in Italia, basato su requisiti tecnici approvati dall' Autorità stessa.
http://www.anfov.it/docs/newsletter%201.pdf

Scusa, allora perché quoti la mia frase: che dice la stessa cosa? Secondo te cosa significa ciò che ho scritto??
Se intendevi la stessa cosa va bene...

Yrbaf
27-12-2016, 15:17
Cosa c'entra il barbone...con una rete di servizi!? Lo stato si è occupato in passato di portare le strade, il treno o il telefono in paesi che se avessero dovuto fare per proprio conto non avrebbero oggi nessun servizio... rientra in un concetto generale di parità di trattamento e opportunità tra i cittadini e sta dietro anche ad altri principi come quello della continuità territoriale che magari che è andato un po' fuori modi in epoca di liberismo trionfante, ma che per me è sacrosanto in uno stato civile.

Era per dire che difficilmente ho visto ridurre il digital divide in un modo che poi chi era in digital divide si trovi MOLTO MEGLIO di chi è nelle aree diciamo ben messe.

Tu hai detto che a Milano con il progresso della tecnologia avranno lo stesso sen non di meglio.
Si ma tra quanto ? 5 - 10 anni, quindi pare strano che il paesino l'avrà 3-8 anni prima.
Non penso che Milano (poi non ho dati ufficiali) sia già oggi per il 70% coperta con linee da minimo 100/50.
Ci sono ancora varie zone in FTTC e quelle già oggi non sono in grado di soddisfare i requisiti di quel bando.



Il MOV non è bloccato dalla politica ma dalle limitazioni tecniche che ne impediscono l'uso in modo da garantire la concorrenza. Anche dove c'è solo una rete si pone il problema che il primo che arriva ed impone l'uso del vectoring possa acquisire un vantaggio ingiusto nei confronti della concorrenza.
Ricordo però che AGCOM sta lavorando alla messa a punto di specifiche tecniche che ne permettano l'uso in modo da tale da rendere l'accesso alla rete paritario.

Ho detto che è il vectoring bloccato da motivi politici, non che lo sia il MOV.
Non c'è nessun motivo tecnico che impedisce il vectoring oggi, se non quello di non potere garantire le prestazioni nelle zone con più SLU in assenza di MOV funzionante.

Bene se il bando Infratel è disposto a dare mega linee in certe aree prima che lo sia nelle aree AB, dove è il problema a dargli pure il vectoring ?
Da nessun parte !
Lo accendi lì (e magari nel resto di Italia) e tutti felici.
Dove ci sarà Infratel funzionerà bene perché ci sono solo loro (e se sono zone a finanziamento di Stato nessun altro verrà se non per noleggiare, stile Vula, i dispositivi dello Stato in concessione al manutentore) e dove ci saranno più operatori in SLU invece non funzionerà altrettanto bene.
Però non peggiorerà nulla (al max non migliora) ed inoltre quelle con lo SLU non sono di sicuro aree Infratel e quindi ci mettiamo un bel "chi se ne frega se vanno più piano".
Tanto andrebbero più piano comunque visto che loro hanno la FTTC e quella si terranno probabilmente per anni, mentre nelle aree Infratel potrebbe esserci (tutto ancora da vedere dato che la gara non è ancora aggiudicata a qualcuno) una bella FTTH

Ergo se hanno intenzione di usare la FTTC anche per le gare Infratel, allora AgCom dovrà trovare rapidamente una soluzione al divieto del vectoring.
O trovano come fare andare il MOV o se ne fregano per ora e attivano lo stesso il vectoring lasciando in categoria B gli utenti delle aree con SLU (aree che magari con po' di fortuna nei prossimi 3 anni potrebbero diventare FTTH eliminando la necessità di MOV)

azi_muth
27-12-2016, 15:28
Era per dire che difficilmente ho visto ridurre il digital divide in un modo che poi chi era in digital divide si trovi MOLTO MEGLIO di chi è nelle aree diciamo ben messe.

Tu hai detto che a Milano con il progresso della tecnologia avranno lo stesso sen non di meglio.
Si ma tra quanto ? 5 - 10 anni, quindi pare strano che il paesino l'avrà 3-8 anni prima.


Dipende dal mercato...non si puo' mettere sullo stesso piano di un'intervento pubblico. Inoltre la rete sarà fatta per avere quelle velocità...ma non è assolutamente detto che l'operatore che la prenderà in gestione effettivamente la farà operare al massimo della capacità... è una cosa da vedere...


Ho detto che è il vectoring bloccato da motivi politici, non che lo sia il MOV.
Non c'è nessun motivo tecnico che impedisce il vectoring oggi, se non quello di non potere garantire le prestazioni nelle zone con più SLU in assenza di MOV funzionante.


Oltre alla politica ( europea) esiste attualmente l'impossibilità di usare in vectoring in modo da non danneggiare la concorrenza e a livello europeo esiste una netta preferenza per l'FTTH...il potenziamento del rame viene visto male come ha mostrato il caso della Deutsche Telekom in Germania. Questo perchè il rame è visto solo come fase intermedia ed l'uso del vectoring potrebbe invece rallentare il passaggio alla gigabit society...che è il punto di arrivo delle strategie europee sul digitale...


Bene se il bando Infratel è disposto a dare mega linee in certe aree prima che lo sia nelle aree AB, dove è il problema a dargli pure il vectoring ?
Da nessun parte !


Infratel realizza solo l'infrastruttura. Ma poi tale infrastruttura dovrebbe operare in regine di libero mercato tra gli operatori.
Se usi il vectoring allo stato attuale in mancanza di discplina tecnica e regolamentare non è possibile...

Yrbaf
27-12-2016, 15:34
Mi pare che parlino di linee passive (solo fibra) ed attive (con apparati a noleggio).

Se nel noleggio contempli l'ONU, quindi una Onu centralizzata (o più Onu connesse tra loro, ma con gestione unificata in mano al concessionario di Stato) chi danneggi attivando il vectoring ?
Nessuno !
Dato che tutti verrebbero in quelle zone a noleggiare per forza di te (ok ci potrebbe essere anche chi vuole solo la fibra e montare poi una sua ONU, ma basta non metterlo come opzione permessa).

Altrimenti si potrebbe dire che il vectoring limita la concorenza anche degli operatori in VULA :D
Cosa ovviamente non vera.

Foschi
27-12-2016, 15:38
Dovrebbe esser dovuto a un parallelo di una quarantina di metri quindi probabilmente fuori casa.

PS: Dovevi chiederlo nel thread infratel visto che ora qui si parla solo di infratel! :D

interessante... cosa intendi con parallelo?
secondo te è risolvibile?

azi_muth
27-12-2016, 15:44
Mi pare che parlino di linee passive (solo fibra) ed attive (con apparati a noleggio).

Se nel noleggio contempli l'ONU, quindi una Onu centralizzata (o più Onu connesse tra loro, ma con gestione unificata in mano al concessionario di Stato) chi danneggi attivando il vectoring ?
Nessuno !
Dato che tutti verrebbero in quelle zone a noleggiare per forza di te (ok ci potrebbe essere anche chi vuole solo la fibra e montare poi una sua ONU, ma basta non metterlo come opzione permessa).

Altrimenti si potrebbe dire che il vectoring limita la concorenza anche degli operatori in VULA :D
Cosa ovviamente non vera.

E' tutto in fase di regolamentazione. Si vedrà come faranno.
Ma stiamo certi che ci arriveranno...
Secondo alcune stime il 47,3% della popolazione è raggiungibile tramite vectoring...è semplicemente impensabile che venga trascurato ancora a lungo...considerato gli impegni europei sulla copertura...

zdnko
27-12-2016, 16:00
cosa intendi con parallelo?
Probabilmente sei su una box derivata.


secondo te è risolvibile?Se nella tua chiostrina arrivasse una decade non derivata...
Comunque con 93/15 tim non ti cambia coppia (a meno che non conosci qualcuno visto che sei riuscito ad avere l'hlog)

Foschi
27-12-2016, 16:06
Probabilmente sei su una box derivata.

Se nella tua chiostrina arrivasse una decade non derivata...
Comunque con 93/15 tim non ti cambia coppia (a meno che non conosci qualcuno visto che sei riuscito ad avere l'hlog)

mi piace come mi rispondi.. :) ahahha

cmq mi son fatto cambiare coppia ma niente da fare.. speriamo quindi in una decade non derivata :)

grazie zdnko!

DvL^Nemo
27-12-2016, 16:12
Scusate domandina..
Purtroppo non sono a casa e non posso controllare
Su MyTIm fisso il passaggio alla fibra risulta come "evaso", vuol dire che e' avvenuto il passaggio in FTTC ?

ironmark99
27-12-2016, 16:34
vorrei capire se esiste un caso come il mio...
download buonissimo 93 mega. (effettivi da speedtest.net)
upload 15 mega.


allego grafico..

è un problema del doppino fuori casa o dentro casa per voi?

Dall'andamento dei picchi di attenuazione direi che si tratta di due rami in parallelo (doppia derivata), uno lungo dirca 35 metri e l'altro circa 20 metri (oltre a quello principale che va alla presa del modem).
Date le lunghezze in gioco i casi possibili sono due:

hai una casa molto grande, per cui il doppino tra la presa a cui è collegato il modem e le altre due prese (collegate a raggiera) può nei suoi giri attorno alle porte o nei tubi nei muri raggiungere simili lunghezze di percorso
le "biforcazioni" sono nel tratto armadio chiostrina.

Nel primo caso scollegando i doppini dal "nodo" in cui inizia la biforcazione si possono eliminare i picchi di attenuazione (e puoi farlo dato che si trovano sul tuo impianto domestico).
Nel secondo caso non puoi farci nulla (ne' puoi chiedere che ti venga fatto da TIM).
In ogni caso viste le buone prestazioni della tua linea, probabilmente sei vicino all'armadio e hai (ad oggi) pochi disturbanti.

Questo è tutto ciò che si può dire guardando il tuo HLOG.

Foschi
27-12-2016, 16:40
Dall'andamento dei picchi di attenuazione direi che si tratta di due rami in parallelo (doppia derivata), uno lungo dirca 35 metri e l'altro circa 20 metri (oltre a quello principale che va alla presa del modem).
Date le lunghezze in gioco i casi possibili sono due:

hai una casa molto grande, per cui il doppino tra la presa a cui è collegato il modem e le altre due prese (collegate a raggiera) può nei suoi giri attorno alle porte o nei tubi nei muri raggiungere simili lunghezze di percorso
le "biforcazioni" sono nel tratto armadio chiostrina.

Nel primo caso scollegando i doppini dal "nodo" in cui inizia la biforcazione si possono eliminare i picchi di attenuazione (e puoi farlo dato che si trovano sul tuo impianto domestico).
Nel secondo caso non puoi farci nulla (ne' puoi chiedere che ti venga fatto da TIM).
In ogni caso viste le buone prestazioni della tua linea, probabilmente sei vicino all'armadio e hai (ad oggi) pochi disturbanti.

Questo è tutto ciò che si può dire guardando il tuo HLOG.

dalla chiostrina di fuori è stato verificata la portante massima di 15 mega di upload circa.... quindi pare che il problema non sia in casa..vorrei risolvere

DvL^Nemo
27-12-2016, 16:52
Mi e' arrivato un SMS da TIM in cui mi si dice che "La linea Fibra e' attiva sul suo numero", stasera controllo se e' vero o sono solo "fesserie" :D :D

King_Of_Kings_21
27-12-2016, 17:01
Mi e' arrivato un SMS da TIM in cui mi si dice che "La linea Fibra e' attiva sul suo numero", stasera controllo se e' vero o sono solo "fesserie" :D :D
È il primo SMS che ti è arrivato? A me ancora nulla.

Scighera
27-12-2016, 17:09
È il primo SMS che ti è arrivato? A me ancora nulla.
La mia linea è passata in VDSL venerdì senza che mi arrivasse nessun SMS (mi ha chiamato il tecnico poco prima del passaggio).
Su Mytim l'ordine è invece passato subito in Evaso.

supermarione84
27-12-2016, 17:15
Buonasera a tutti,
ho il profilo 100/20 da poco più di un anno, uno dei primi ad attivare la vdsl2 nella mia zona (l'asfalto era ancora caldo dopo la posa dei cavi in fibra...)

Sono partito agganciando poco piu di 90 mbit in download, ma nel tempo vedevo abbassarsi gradualmente la portante massima, sino ad arrivare ai 69 di oggi.
Possibile che solo per la diafonia dovuta alle altre utenze attivate nel tempo si possano perdere 20mbit e forse più?

L'impianto in casa è sempre lo stesso, rifatto un paio di anni fa con solo 2 prese attive (e provando a cambiare tra le 2 il risultato è il medesimo).

Di questo passo mi vedrò costretto ad attivare un profilo a 50 (e purtroppo solo 10 in up).



Statistiche al 23-12-2015
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26909
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90910
SNR Upstream (dB): 8.1
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.1
Potenza in trasmissione (dB): -17.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 89229
Up time: 371
Total FEC Errors: 14
Total CRC Errors: 0


Statistiche al 27-12-2016
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22411
Velocità massima di ricezione (Kbps): 69888
SNR Upstream (dB): 6.7
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.1
Potenza in trasmissione (dB): -17.4
Potenza in ricezione (dB): 14.6
Total ES (Errored Secs): 33
Total SES (Severely Errored Secs): 33
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21599
Velocità in ricezione (Kbps): 69040
Up time: 481085
Total FEC Errors: 1989
Total CRC Errors: 0

seesopento
27-12-2016, 17:22
Buonasera a tutti,
ho il profilo 100/20 da poco più di un anno, uno dei primi ad attivare la vdsl2 nella mia zona (l'asfalto era ancora caldo dopo la posa dei cavi in fibra...)

Sono partito agganciando poco piu di 90 mbit in download, ma nel tempo vedevo abbassarsi gradualmente la portante massima, sino ad arrivare ai 69 di oggi.
Possibile che solo per la diafonia dovuta alle altre utenze attivate nel tempo si possano perdere 20mbit e forse più?

L'impianto in casa è sempre lo stesso, rifatto un paio di anni fa con solo 2 prese attive (e provando a cambiare tra le 2 il risultato è il medesimo).

Di questo passo mi vedrò costretto ad attivare un profilo a 50 (e purtroppo solo 10 in up).

Perchè mai dovresti richiedere il profilo 50/10, se il costo è identico al 100/20 che hai adesso?
Alla fine hai una rispettabilissima 70/20, a causa della diafonia, e seppur possa bruciare aver perso 20 mega in download è comunque un'ottima connessione.

supermarione84
27-12-2016, 17:28
Dico 50 mbit perchè a questo punto per la metà del costo mensile ci sono altri operatori che offrono quel profilo 50/10 appunto.
Sulla stabilità del collegamento e i 20 in up nulla da dire ovviamente.

Vedrò come si evolverà la situazione.
Grazie per la risposta

ironmark99
27-12-2016, 17:33
Buonasera a tutti,
ho il profilo 100/20 da poco più di un anno, uno dei primi ad attivare la vdsl2 nella mia zona (l'asfalto era ancora caldo dopo la posa dei cavi in fibra...)

Sono partito agganciando poco piu di 90 mbit in download, ma nel tempo vedevo abbassarsi gradualmente la portante massima, sino ad arrivare ai 69 di oggi.
Possibile che solo per la diafonia dovuta alle altre utenze attivate nel tempo si possano perdere 20mbit e forse più?

L'impianto in casa è sempre lo stesso, rifatto un paio di anni fa con solo 2 prese attive (e provando a cambiare tra le 2 il risultato è il medesimo).

Di questo passo mi vedrò costretto ad attivare un profilo a 50 (e purtroppo solo 10 in up).



...

Come solo DUE prese attive? Stai dicendo che puoi spostare il modem tra due diverse prese e quello si allinea comunque? Se è così scollega (radicalmente) una delle due e potresti recuperare qualcosa.

Perché è vero che la diminuzione di prestazioni nel tempo è dovuta alla diafonia, ma l'impatto della stessa dipende anche dalle condizioni della linea, e se la linea è piena di "buchi" di attenuazione, l'impatto è basso con pochi disturbanti, ma diventa più importante man mano che i disturbanti aumentano...

Inoltre se cambiando presa i risultati non cambiano è probabile che tu abbia un impianto "a stella" (ossia che ci sia un punto in qualche scatola da cui partono due doppini, uno verso una presa e l'altro verso la seconda. Se l'impianto fosse "serie", col doppino che passa prima da una presa e da questa va poi all'altra, sulla seconda dovresti andare un po' meglio che sulla prima. Ovviamente questo è tutto ciò che si può dire "a stima". Però ti conviene sperimentare e cercare di semplificare l'impianto al massimo, riducendo il numero delle prese attive (per il VDSL) a una sola, sostituendo magari l'unica presa che lascerai con una nuova (tripolare o RJ ma senza null'altro al suo interno se non i morsetti per collegarla)... Se cerchi sul forum troverai centinaia di suggerimenti su come fare...

totocrista
27-12-2016, 18:11
E anche vero che la realizzazione è una cosa...la gestione un'altra.

Se fosse un'acquedotto il "tubo" deve essere fatto in modo da rispettare le specifiche del bando. Ma la società che lo prende in gestione potrebbe non usarlo a piena capacità...bisognerà vedere una volta realizzata la rete se i termini della concessione si "ricorderanno" di indicare anche le velocità minime...
Ciò che dici tu vale per l'infrastruttura infratel.
Mi sembra di capire non sia così per il bando BUL.

Nei bandi BUL attuali la fibra non è di infratel. Non è posata da infratel.
La fibra è Tim che ci mette almeno il 50℅ dei fondi per cablare.

inviato da Tapatalk

Yrbaf
27-12-2016, 18:34
Dico 50 mbit perchè a questo punto per la metà del costo mensile ci sono altri operatori che offrono quel profilo 50/10 appunto.
Sulla stabilità del collegamento e i 20 in up nulla da dire ovviamente.

Se ti riferisci ad Infostrada, guarda che ora offre la 100Mb e la 50Mb probabilmente la eliminerà (anche se ai vecchi clienti è permessa tenerla).
Tutto questo con un aumento che porterà il canone medio a 30.15E al mese per i primi 2 anni (poi la media potrebbe salire perchè il canone è di circa 38E al mese dal secondo anno).

Quindi si più economica (ma più economica ancora c'è Tiscali) ma non la metà (toh forse con Tiscali ci vai più vicino perché hai a 30E di media quello che con Tim costa a regime circa 55E al mese)

azi_muth
27-12-2016, 18:57
Ciò che dici tu vale per l'infrastruttura infratel.
Mi sembra di capire non sia così per il bando BUL.

Nei bandi BUL attuali la fibra non è di infratel. Non è posata da infratel.
La fibra è Tim che ci mette almeno il 50℅ dei fondi per cablare.

inviato da Tapatalk

Dipende dai cluster... nei cluster A e B l'intervento del governo è minimo e ridotto ad incentivi e sgravi fiscali la rete non è dello stato.
I cluster C e D sono soggetti a intervento diretto e la rete sarà di proprietà statale.


Ci sono case e/o cascine in campagna con la centrale a 7km (quindi niente adsl) e l'armadio a volte a 2-2.5km (tentativo di FTTC ma di certo non a 30/15 manco con vectoring).

Una cosa da rilevare molto importante è che le case sparse ( 1,8 milioni di UI e 2 milioni di popolazione residente) non sono considerate nel piano della BUL ( e questo rende più verosimile il piano...nei costi)
Per loro il piano dice di prediligere "la soluzione satellitare" ma verosimilmente resteranno a secco... chissà magari con il 5g...

totocrista
27-12-2016, 19:10
Dipende dai cluster... nei cluster A e B l'intervento del governo è minimo e ridotto ad incentivi e sgravi fiscali.
Nei cluster C e D sono soggetti a intervento diretto e la rete sarà di proprietà statale.
Non so se parli dei bandi futuri.
Ma ad esempio in Sicilia, il bando per le aree bianche come dove stanno i miei dice questo:

I beni acquistati, finalizzati alla realizzazione dell'infrastruttura di telecomunicazioni, e la stessa infrastruttura resteranno di proprietà del
Beneficiario OPTLC che si impegna a mantenerne la proprietà per almeno
sette anni a decorrere dalla data di approvazione da parte del concedente del report finale per la verifica tecnico-amministrativa finalizzata all'erogazione del saldo del contributo.

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/14666990?verify=15&oid=105520509&fileId=3237894

inviato da Tapatalk

azi_muth
27-12-2016, 19:28
E' possibile...bisogna capire di quale bando si tratta e per quale tipo di rete...in passato molti dei contributi sono andati per la costruzione delle dorsali...

C'è stato un cambiamento della strategia il 2 marzo 2016 da parte del COBUL che ha fatto rientrare anche le aree C nell'intervento diretto...prima era solo appannaggio delle aree in cluster "D"

L’attività di costruzione previa progettazione è interamente finanziata con risorse pubbliche;
mentre la gestione dei servizi wholesale passivi e attivi di accesso alla rete è svolta da un soggetto concessionario, con risorse proprie, a fronte di un possibile canone di concessione. Solo limitatamente ai servizi wholesale attivi, che il concessionario è tenuto a fornire esclusivamente in presenza di domanda ragionevole da parte di operatori terzi, i costi relativi all’infrastruttura e apparati necessari all’attivazione della rete possono essere coperti da finanziamento pubblico. L’infrastruttura così realizzata (incluse eventuali parti di infrastruttura e relativi apparati necessari a rendere attiva la rete) è di proprietà pubblica. Le suddette attività sono messe a gara congiuntamente o disgiuntamente dal Governo italiano, in base al criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tramite una propria società controllata che ha il ruolo di stazione appaltante. La durata degli affidamenti in concessione è di 20 anni.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf

Comunque il bando di gara attuale per la Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia aut. di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia.
Parla di proprietà pubblica e chiarisce anche le velocità da raggiungere e ci sono anche le aree coinvolte...

Si accede al solito modo prima qui https://www.gareinfratel.it/web/login.html su bandi e gare poi clicca il link sotto

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057524?verify=15&oid=107437093&fileId=4202169

DvL^Nemo
27-12-2016, 19:45
Fibra attiva, la linea mi sembra ottima ( e sicuramente sono il primo attivo sul cabinet )

https://s30.postimg.org/k32w7075t/fibra.jpg

http://www.speedtest.net/result/5915878190.png

totocrista
27-12-2016, 19:56
E' possibile...bisogna capire di quale bando si tratta...

C'è stato un cambiamento della strategia il 2 marzo 2016 da parte del COBUL che ha fatto rientrare anche le aree C nell'intervento diretto...prima era solo appannaggio delle aree in cluster "D"


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/05/Documento_Piano_da_pubblicare_3_5_2016_finale_ore_19_00.pdf

Comunque il bando di gara attuale per la Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia aut. di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia.
Parla di proprietà pubblica e chiarisce anche le velocità da raggiungere....

Si accede al solito modo prima qui https://www.gareinfratel.it/web/login.html su bandi e gare poi clicca il link sotto

https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057524?verify=15&oid=107437093&fileId=4202169
È evidente che si parla di nuovi bandi allora.
Nei vecchi le cose non stavano così.

inviato da Tapatalk

azi_muth
27-12-2016, 19:59
È evidente che si parla di nuovi bandi allora.
Nei vecchi le cose non stavano così.

inviato da Tapatalk

Infatti è cambiato un bel po'. Probabilmente era difficile trovare operatori che contribuissero anche solo al 30%...nelle aree a fallimento di mercato.

Il modello ad incentivo modello "C" prevede una contribuzione pubblica alla realizzazione per una quota massima del 70% di un progetto di investimento presentato da Operatori di telecomunicazioni, rivolto alla realizzazione di una rete di accesso passiva a Banda Ultra Larga costituita da infrastrutture di posa e portanti ottici. In coerenza con tale modello, la quota complessiva immessa dall’Operatore Beneficiario dovrà essere almeno pari al 30% dell’investimento previsto.
I beni acquistati (quali apparati passivi, componenti tecnologici, cavi, etc.), finalizzati alla realizzazione dell’infrastruttura di telecomunicazioni, e la stessa infrastruttura resteranno di proprietà dell’Operatore Beneficiario, che si impegna a mantenerne la proprietà per un periodo di tempo precisato nel bando di selezione e a garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti realizzate con il contributo pubblico.
L’Operatore Beneficiario sarà obbligato ad offrire accesso all’ingrosso ad altri Operatori in modo aperto, trasparente e non discriminatorio nei termini ed alle condizioni conformi agli obblighi imposti dal bando di gara e dall’Autorità Garante per le Comunicazioni.
In particolare, l’accesso dovrà essere garantito a diversi livelli: cavidotti, fibra spenta, disaggregazione a livello della rete primaria e secondaria, disaggregazione virtuale o altre tecniche di accesso equivalenti disponibili per la tecnologia scelta.
Gli obblighi si intendono estesi anche alle parti di rete che impiegano infrastrutture esistenti. L’accesso all’ingrosso agli elementi dell’infrastruttura passiva dovrà essere garantito senza limiti di tempo.


http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf

DvL^Nemo
27-12-2016, 20:00
È il primo SMS che ti è arrivato? A me ancora nulla.

No, ne avevo gia' ricevuto uno

supermarione84
27-12-2016, 20:06
Come solo DUE prese attive? Stai dicendo che puoi spostare il modem tra due diverse prese e quello si allinea comunque? Se è così scollega (radicalmente) una delle due e potresti recuperare qualcosa.

Perché è vero che la diminuzione di prestazioni nel tempo è dovuta alla diafonia, ma l'impatto della stessa dipende anche dalle condizioni della linea, e se la linea è piena di "buchi" di attenuazione, l'impatto è basso con pochi disturbanti, ma diventa più importante man mano che i disturbanti aumentano...

Inoltre se cambiando presa i risultati non cambiano è probabile che tu abbia un impianto "a stella" (ossia che ci sia un punto in qualche scatola da cui partono due doppini, uno verso una presa e l'altro verso la seconda. Se l'impianto fosse "serie", col doppino che passa prima da una presa e da questa va poi all'altra, sulla seconda dovresti andare un po' meglio che sulla prima. Ovviamente questo è tutto ciò che si può dire "a stima". Però ti conviene sperimentare e cercare di semplificare l'impianto al massimo, riducendo il numero delle prese attive (per il VDSL) a una sola, sostituendo magari l'unica presa che lascerai con una nuova (tripolare o RJ ma senza null'altro al suo interno se non i morsetti per collegarla)... Se cerchi sul forum troverai centinaia di suggerimenti su come fare...

L'impianto è stato rifatto nemmeno 2 anni fa, mettendo solamente la principale e una aggiuntiva in serie (ora non usata), abbastanza vicina tra l'altro. E già col nuovo impianto ero sui 90mbit. Proverò ad isolare la seconda presa e vedere se si recupera qualcosa.

Se ti riferisci ad Infostrada, guarda che ora offre la 100Mb e la 50Mb probabilmente la eliminerà (anche se ai vecchi clienti è permessa tenerla).
Tutto questo con un aumento che porterà il canone medio a 30.15E al mese per i primi 2 anni (poi la media potrebbe salire perchè il canone è di circa 38E al mese dal secondo anno).

Quindi si più economica (ma più economica ancora c'è Tiscali) ma non la metà (toh forse con Tiscali ci vai più vicino perché hai a 30E di media quello che con Tim costa a regime circa 55E al mese)

Si avevo visto Wind che dava la 50/10 (ora 100/10) a 19 primo anno poi 29 il secondo, piu router fritz.
Non sfrutterò i 100 appieno ma almeno risparmio.

Grazie per i consigli comunque.

ricciricciard
27-12-2016, 20:07
Salve a tutti vorrei farvi una domanda. È possibile fare un passaggio da adsl Fastweb a fttc Tim perché un mio amico ha fatto richiesta via web ad ottobre, in questi mesi ha chiamato più volte il 187 che ha mandato continui solleciti ma la situazione è ferma . Ho provato anche a scrivere a Tim su Facebook e mi hanno detto che bisognava passare prima per adsl e poi attivare fttc ma in questo modo non mi fanno pagare 2 volte i costi di attivazione? E soprattutto in tal caso devo annullare la pratica e ricominciare tutto da capo ? Ma on-line posso attivare solo direttamente la fibra e l'offerta a 19 euro c'è solo on-line . Come posso procedere per fare questo ulteriore passaggio attivando però l'offerta da 19 euro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
27-12-2016, 20:29
No, ne avevo gia' ricevuto uno
Cosa diceva il primo SMS? Era quello per la consegna del kit autoinstallante?

DvL^Nemo
27-12-2016, 20:33
Cosa diceva il primo SMS? Era quello per la consegna del kit autoinstallante?

Ho controllare adesso, 3 SMS
1) Richiesta KIT autoinstallante presa in consegna 20/12
2) Richiesta attivazione smart fibra accettata 24/12
3) Fibra attiva 27/12

siberio
27-12-2016, 23:02
Fibra attivata oggi:
Di seguito i valori, qualcuno ferrato può dare un'occhiata e vedere se tutto è OK. Mi sorprende l'upload a 18 Mb: cosa potrebbe essere che lo castra?
Grazie anticipato


https://s28.postimg.org/v4pezttkd/Image_Copied_on_2016_12_27_at_23_54_PM.png (https://postimg.org/image/k547o8355/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Lain84
27-12-2016, 23:27
Buonasera a tutti,

sto cercando di capire, leggendo un pò di post qua e là (un pò troppi effettivamente) quanto è lungo l'iter di attivazione della vdsl di TIM.

- 2/12 ho fatto la richiesta di rientro in TIM da Infostrada ULL con l'attivazione dell'offerta Fibra con profilo 100/20M.
- 20/12 mi è arrivato un messaggio da TIM con scritto "Tim è lieta di informarti che la tua richiesta TIM SMART, SMART FIBRA, SMART SUPERFIBRA è stata accettata".
- 21/12 mi è arrivato un messaggio da TELECOM con scritto "Nei prossimi giorni Telecom Italia le attiverà il servizio richiesto".

Ho ricevuto la chiamata da parte del tecnico che interverrà il 30/12, però mi chiedo se mi attiveranno direttamente la VDSL e mi porterà il modem o ci saranno dei passaggi intermedi :( !?!

soqquadro
28-12-2016, 03:37
Buonasera a tutti,

sto cercando di capire, leggendo un pò di post qua e là (un pò troppi effettivamente) quanto è lungo l'iter di attivazione della vdsl di TIM.

- 2/12 ho fatto la richiesta di rientro in TIM da Infostrada ULL con l'attivazione dell'offerta Fibra con profilo 100/20M.
- 20/12 mi è arrivato un messaggio da TIM con scritto "Tim è lieta di informarti che la tua richiesta TIM SMART, SMART FIBRA, SMART SUPERFIBRA è stata accettata".
- 21/12 mi è arrivato un messaggio da TELECOM con scritto "Nei prossimi giorni Telecom Italia le attiverà il servizio richiesto".

Ho ricevuto la chiamata da parte del tecnico che interverrà il 30/12, però mi chiedo se mi attiveranno direttamente la VDSL e mi porterà il modem o ci saranno dei passaggi intermedi :( !?!

Interessa anche a me questa cosa.

Io sto ancora in ULL con infostrada 20 mega, ed il mio armadio è pianificato per febbraio. So bene che alcune volte può capitare che l'attivazione degli armadi venga slittata, ma mi piace essere positivo e sperare che rispettino i tempi, quindi vorrei già trovarmi pronto ed evitare un inutile mese di attesa per la migrazione quando sarà disponibile la fibra.

Se scegliessi adesso di passare ad adsl telecom, e poi una volta raggiunta la copertura di passare alla fibra, dovrei pagare diversi costi di attivazione? Ci sarebbero penali?

Se faccio una simulazione sul sito tim.it mi da questa offerta:

Internet Senza Limiti

• ADSL fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
• Chiamate a 0 cent ai fissi nazionali con scatto alla risposta;
• Chiamate internazionali: 1 ora/mese verso fissi gratis e 1 ora/mese verso cellulari al prezzo dei nazionali;
• Antivirus+Firewall incluso!

Costo di abbonamento mensile
22,90 €/mese SOLO ONLINE

Contributo di attivazione linea
Gratis

Contributo di attivazione offerta
Gratis

Da come si evince nessun costo, solo non capisco perchè a 7 Mega quando porvengo da una linea a 20 Mega, ed anche prima di passare ad Infostrada avevo Alice 20 mega.

totocrista
28-12-2016, 04:41
Interessa anche a me questa cosa.

Io sto ancora in ULL con infostrada 20 mega, ed il mio armadio è pianificato per febbraio. So bene che alcune volte può capitare che l'attivazione degli armadi venga slittata, ma mi piace essere positivo e sperare che rispettino i tempi, quindi vorrei già trovarmi pronto ed evitare un inutile mese di attesa per la migrazione quando sarà disponibile la fibra.

Se scegliessi adesso di passare ad adsl telecom, e poi una volta raggiunta la copertura di passare alla fibra, dovrei pagare diversi costi di attivazione? Ci sarebbero penali?

Se faccio una simulazione sul sito tim.it mi da questa offerta:

Internet Senza Limiti

• ADSL fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
• Chiamate a 0 cent ai fissi nazionali con scatto alla risposta;
• Chiamate internazionali: 1 ora/mese verso fissi gratis e 1 ora/mese verso cellulari al prezzo dei nazionali;
• Antivirus+Firewall incluso!

Costo di abbonamento mensile
22,90 €/mese SOLO ONLINE

Contributo di attivazione linea
Gratis

Contributo di attivazione offerta
Gratis

Da come si evince nessun costo, solo non capisco perchè a 7 Mega quando porvengo da una linea a 20 Mega, ed anche prima di passare ad Infostrada avevo Alice 20 mega.
Ma perché dovresti fare sta cosa?

inviato da Tapatalk

siberio
28-12-2016, 07:01
Interessa anche a me questa cosa.

Io sto ancora in ULL con infostrada 20 mega, ed il mio armadio è pianificato per febbraio. So bene che alcune volte può capitare che l'attivazione degli armadi venga slittata, ma mi piace essere positivo e sperare che rispettino i tempi, quindi vorrei già trovarmi pronto ed evitare un inutile mese di attesa per la migrazione quando sarà disponibile la fibra.

Se scegliessi adesso di passare ad adsl telecom, e poi una volta raggiunta la copertura di passare alla fibra, dovrei pagare diversi costi di attivazione? Ci sarebbero penali?

Se faccio una simulazione sul sito tim.it mi da questa offerta:

Internet Senza Limiti

• ADSL fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
• Chiamate a 0 cent ai fissi nazionali con scatto alla risposta;
• Chiamate internazionali: 1 ora/mese verso fissi gratis e 1 ora/mese verso cellulari al prezzo dei nazionali;
• Antivirus+Firewall incluso!

Costo di abbonamento mensile
22,90 €/mese SOLO ONLINE

Contributo di attivazione linea
Gratis

Contributo di attivazione offerta
Gratis

Da come si evince nessun costo, solo non capisco perchè a 7 Mega quando porvengo da una linea a 20 Mega, ed anche prima di passare ad Infostrada avevo Alice 20 mega.

È sempre più conveniente, in termini di promozioni, provenire da altro operatore!

DvL^Nemo
28-12-2016, 08:15
È sempre più conveniente, in termini di promozioni, provenire da altro operatore!

...

DvL^Nemo
28-12-2016, 08:17
Interessa anche a me questa cosa.

Io sto ancora in ULL con infostrada 20 mega, ed il mio armadio è pianificato per febbraio. So bene che alcune volte può capitare che l'attivazione degli armadi venga slittata, ma mi piace essere positivo e sperare che rispettino i tempi, quindi vorrei già trovarmi pronto ed evitare un inutile mese di attesa per la migrazione quando sarà disponibile la fibra.

Se scegliessi adesso di passare ad adsl telecom, e poi una volta raggiunta la copertura di passare alla fibra, dovrei pagare diversi costi di attivazione? Ci sarebbero penali?

Se faccio una simulazione sul sito tim.it mi da questa offerta:

Internet Senza Limiti

• ADSL fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
• Chiamate a 0 cent ai fissi nazionali con scatto alla risposta;
• Chiamate internazionali: 1 ora/mese verso fissi gratis e 1 ora/mese verso cellulari al prezzo dei nazionali;
• Antivirus+Firewall incluso!

Costo di abbonamento mensile
22,90 €/mese SOLO ONLINE

Contributo di attivazione linea
Gratis

Contributo di attivazione offerta
Gratis

Da come si evince nessun costo, solo non capisco perchè a 7 Mega quando porvengo da una linea a 20 Mega, ed anche prima di passare ad Infostrada avevo Alice 20 mega.

...

siberio
28-12-2016, 08:41
Se ti interessano principalmente i tempi ti conviene sicuramente passare prima in ADSL e poi alla Fibra, come ho fatto io essendo nella tua stessa situazione. Calcola comunque un 100 euro in piu' di costi rispetto alla migrazione direttamente in fibra ;)
Una volta che sei su ADSL di TIM il passaggio in fibra ( almeno nel mio caso e' stato cosi' ) e' velocissimo

Sul fatto "velocissimo" qualche dubbio c'è. Ci saranno anche casi di passaggi "lampo", ma ce ne sono purtroppo anche "lumaca". Nel mio caso ci sono volute tre settimane e cento telefonate al 187 (oltre che PEC e interventi "esterni"). Dal la to commerciale TIM fa pena (come molti altri operatori, purtroppo, ma siamo in Italia!!)

siberio
28-12-2016, 08:44
Fibra attivata oggi:
Di seguito i valori, qualcuno ferrato può dare un'occhiata e vedere se tutto è OK. Mi sorprende l'upload a 18 Mb: cosa potrebbe essere che lo castra?
Grazie anticipato


https://s28.postimg.org/v4pezttkd/Image_Copied_on_2016_12_27_at_23_54_PM.png (https://postimg.org/image/k547o8355/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ripropongo il "quesito", confidando in qualcuno di voi sicuramente più esperto di me

DvL^Nemo
28-12-2016, 08:44
Scusatemi, mi correggo, a conti fatti i costi sono simili ;)

Costo da nuova linea o migrazione da ULL
Costo linea 19*11 ( 1 mese gratis )=209
Costo modem ( 3,9*48 )=187,2

Totale = 396,2

Passando prima in ADSL e poi in Fibra

Costo linea 29,9*12=358,8
Costo modem 1,19*48=57,12
1 mese ADSL gratis = -22,90

Totale = 393,02

Differenza 396,2-393,2= 3 euro in piu' se da migrazione diretta in ULL..

P.S. In realta' quel 22,90 dovrebbe essere il canone mensile della vostra ADSL che risparmiate per 1 mese ;)

Foschi
28-12-2016, 08:45
Fibra attivata oggi:
Di seguito i valori, qualcuno ferrato può dare un'occhiata e vedere se tutto è OK. Mi sorprende l'upload a 18 Mb: cosa potrebbe essere che lo castra?
Grazie anticipato


[/url][url=https://postimage.org/index.php?lang=italian]upload immagini (https://postimg.org/image/k547o8355/)

Ciao! controlla 2-3 pagine indietro..sembra essere lo stesso mio caso. io faccio da speedtest 93/15.

Utenti gentilissimi (zdnko, ironmark99)qui nel forum mi hanno aiutato... ora ho isolato il problema e pare che ottengo già questa velocità già fuori, nella chiostrina in strada. Vorrei assolutamente risolvere perché potrei ottenere 35 in upload. e Forse potrei aiutarvi ad ottenerlo anche a qualcuno di voi.

Psyred
28-12-2016, 08:45
Nel mio caso migrazione da ADSL ULL Infostrada a FTTC TIM: 15 gg circa. Non vedo perchè si debba passare prima per l'ADSL onestamente :rolleyes:

DvL^Nemo
28-12-2016, 08:49
Nel mio caso migrazione da ADSL ULL Infostrada a FTTC TIM: 15 gg circa. Non vedo perchè si debba passare prima per l'ADSL onestamente :rolleyes:

Io avevo letto di piu' di una persona che hanno avuto problemi venendo da ULL ( migrazioni bloccate e/o tempi lunghissimi ), ovvio non c'e' certezza ;)

Psyred
28-12-2016, 08:53
Io avevo letto di piu' di una persona che hanno avuto problemi venendo da ULL ( migrazioni bloccate e/o tempi lunghissimi ), ovvio non c'e' certezza ;)

Non per gufare ma i problemi vengono dopo... Occhio alle fatture :read: e alle promesse da marinaio (non sto parlando di qualità del servizio).

DvL^Nemo
28-12-2016, 08:55
Non per gufare ma i problemi vengono dopo... Occhio alle fatture :read: e alle promesse da marinaio (non sto parlando di qualità del servizio).

Si ho letto che fanno i furbi ;)
P.S. E' piu' che altro un problema per quelli che attivano con la promozione a 19 euro al mese..

siberio
28-12-2016, 09:02
Ciao! controlla 2-3 pagine indietro..sembra essere lo stesso mio caso. io faccio da speedtest 93/15.

Utenti gentilissimi (zdnko, ironmark99)qui nel forum mi hanno aiutato... ora ho isolato il problema e pare che ottengo già questa velocità già fuori, nella chiostrina in strada. Vorrei assolutamente risolvere perché potrei ottenere 35 in upload. e Forse potrei aiutarvi ad ottenerlo anche a qualcuno di voi.

Grazie per la risposta. Come hai ottenuto il grafico che hai postato? Come hai fatto a individuare il "problema" come esterno?
Come è possibile ottenere 35 in upload se il contratto da 20?