View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
considerazioni sul voip?
Ahò, :D devo gridarlo?
Funzionaaaaaa beneeeeeeeee! :)
luponata
05-12-2013, 14:52
Qualcuno ha info sull'eventuale interferenza fra VDSL e ADSL?
Le chiedo perchè da quando nella mia centrale è stata attivata la VDSL la portante della mia 20 mega è diminuita di quasi 1 mega...
Potrebbe essere un caso, ma qualche dubbio ce l'ho perchè è stata una cosa quasi improvvisa, dopo anni di portante stabile....
strano, la vdsl si attiva nel cabinet.. non in centrale
strano, la vdsl si attiva nel cabinet.. non in centrale
ma probabilmente le centrali vengono sfruttate di piu se calcoli che l attivazione di una 30 mega corrisponde come banda a 3 20 mega che vanno a 10 mega.
Ahò, :D devo gridarlo?
Funzionaaaaaa beneeeeeeeee! :)
volevo conoscere il parere di altri che lo hanno
luponata
05-12-2013, 15:08
ma probabilmente le centrali vengono sfruttate di piu se calcoli che l attivazione di una 30 mega corrisponde come banda a 3 20 mega che vanno a 10 mega.
be conta che un anello della dorsale GPON serve almeno nel mio quartiere 15 armadi circa con 2 fibre da 1 gbit l'una.. e che tra lo SL e lo SGU c'è il collegamento in fibra pure..
quindi non sta su la teoria
be conta che un anello della dorsale GPON serve almeno nel mio quartiere 15 armadi circa con 2 fibre da 1 gbit l'una.. e che tra lo SL e lo SGU c'è il collegamento in fibra pure..
quindi non sta su la teoria
ma un armadio non fornisce 3-400 utenze? Cioè 15 armadi per 350 utenze l'uno fa più di 5000 utenze che vengono fornite di solo 2000Mbit/s? Ma non é un po' poco? O forse sbaglio i calcoli..
luponata
05-12-2013, 15:55
ma un armadio non fornisce 3-400 utenze? Cioè 15 armadi per 350 utenze l'uno fa più di 5000 utenze che vengono fornite di solo 2000Mbit/s? Ma non é un po' poco? O forse sbaglio i calcoli..
ogni armadio fornisce 48 + 48 utenze.. con la VDSL
in ADSL 400 utenze sono normalissime
strano, la vdsl si attiva nel cabinet.. non in centrale
OK, ma dal cabinet alle utenze VDSL e ADSL si trovano a viaggiare insieme......
Ahò, :D devo gridarlo?
Funzionaaaaaa beneeeeeeeee! :)
Non ho sentito, si vede che utilizzi il voip.
:asd:
fabio336
05-12-2013, 17:09
secondo me l'unico difetto del voip è che se va via la corrente non funziona il telefono
secondo me l'unico difetto del voip è che se va via la corrente non funziona il telefono
cioè molto raramente. Chi oggi non ha un cellulare per le chiamate di emergenza?
secondo me l'unico difetto del voip è che se va via la corrente non funziona il telefono
se hai solo cordless come telefoni se va via la corrente sei fregato lostesso.
metti un piccolo gruppo di continuità da pochi euro ecco che se va via la corrente non hai problemi
Confermo anche io , da quando stanno attivando queste vdsl , la mia portante che per anni e' stata sempre stabile a 8128 , ora e' scesa a 6100.
raoulduke881
05-12-2013, 18:46
Roma, armadio 23 della centrale Ardeatina: nonostante il modulo sia presente dalla prima metà del mese di ottobre 2013, secondo l'xls pubblicato oggi, 5 dicembre, l'attivazione ha subìto un'ennesima variazione.
Va bene che tocca aspettare, però checcavolo :doh:
fabio336
05-12-2013, 19:03
cioè molto raramente. Chi oggi non ha un cellulare per le chiamate di emergenza?
Nelle emergenze i cellulari sono i primi a saltare
però dipende anche dal tipo di emergenza... :)
se devo prendere il mio caso, è l'allarme :D
se hai solo cordless come telefoni se va via la corrente sei fregato lostesso.
cordless sempre come telefono secondario :)
metti un piccolo gruppo di continuità da pochi euro ecco che se va via la corrente non hai problemi
ma al massimo dura un paio di ore...
e consuma
noi ci preoccupiamo se salta la corrente in casa.. ma il dslam non va a corrente?? se saltasse quello??
noi ci preoccupiamo se salta la corrente in casa.. ma il dslam non va a corrente?? se saltasse quello??
Il DSLAM è telealimentato tramite dei doppini, perciò prende la corrente dalla centrale (se cerchi, qualche centinaio di pagine addietro, dovresti trovare anche delle foto).
Diverso il discorso per Fastweb, che a quanto pare collega i suoi apparati alla rete elettrica con dei normali contatori della corrente.
DarkNiko
05-12-2013, 19:47
noi ci preoccupiamo se salta la corrente in casa.. ma il dslam non va a corrente?? se saltasse quello??
Ti attaccheresti. Ma che domande fai ? :D
strassada
05-12-2013, 20:08
Il DSLAM è telealimentato tramite dei doppini, perciò prende la corrente dalla centrale (se cerchi, qualche centinaio di pagine addietro, dovresti trovare anche delle foto).
Diverso il discorso per Fastweb, che a quanto pare collega i suoi apparati alla rete elettrica con dei normali contatori della corrente.
anche con Telecom l'alimentazione non è detto che sia solo tramite doppini ( non è sempre possibile) e poi a Roma entrambi gli operatori "sono stai obbligati" a convenzionarsi con la municipalizzata ACEA ( qualcosa di simile anche in altre città).
io a dir la verita ho sempre visto gli armadi fastweb con affianco delle colonnine dell enel
ma è vero che fastweb non utilizza la vdsl??
fabio336
05-12-2013, 20:31
io a dir la verita ho sempre visto gli armadi fastweb con affianco delle colonnine dell enel
A Roma il distributore di energia elettrica è Acea
Il mio armadio col modulo compatto da 20 giorni è previsto per gennaio :D speravo si sbrigassero un po' prima ma va beh, non so ancora se attivarla.
anche con Telecom l'alimentazione non è detto che sia solo tramite doppini ( non è sempre possibile) e poi a Roma entrambi gli operatori "sono stai obbligati" a convenzionarsi con la municipalizzata ACEA ( qualcosa di simile anche in altre città).
Ah, questo non lo sapevo. Ero rimasto che tutti i DSLAM fossero telealimentati da centrale.
io a dir la verita ho sempre visto gli armadi fastweb con affianco delle colonnine dell enel
E la stessa cosa che ho scritto poco sopra, mi pare.
ma è vero che fastweb non utilizza la vdsl??
Come Telecom, Fastweb utilizza la VDSL2@17MHz per i suoi contratti in "fibra ottica" FTTS, ma non vedo che c'entri in questo thread.
magari negli armadi dove non avevano abbastanza coppie libere per la telealimentazione hanno dovuto mettere la colonnina acea.
Ne ho visto proprio uno l'altra volta a collina fleming in via nitti e mi aveva incuriosito la cosa, stavo anche vedendo se per caso ci fosse un tombino\armadio fastweb con eventuale dslam ma non ne ho visti in giro.
Sono curioso di sapere se c'è un sistema di riarmo dell'interruttore nel caso in cui saltasse la corrente..:D
Buonasera a tutti...
Finalmente dall'ultimo xls la mia zona sarà coperta da una nuova centrale per il 14 febbraio(Imola Centro).Vorrei chiedervi info sul quel pre ordine che mi da si,cioè posso già chiamare e pre ordinarla oppure no.Grazie mille...
strassada
05-12-2013, 22:25
hai presente duke nukem forever, annunciato nel 1997? è uscito 14 anni dopo...
sperando che la vdsl2 arrivi molto prima, la vendibilità la danno solo se è tutto pronto (collaudo e database numerazioni aggiornate)
kazuyamishima
05-12-2013, 23:08
considerazioni sul voip telecom????
grazie
Molto buono meglio di quello che hanno molti gestori adsl con il voip.sulla vdsl telecom con il voip funziona pure il fax benissimo se si flagga l'opzione sul modem
Molto buono meglio di quello che hanno molti gestori adsl con il voip.sulla vdsl telecom con il voip funziona pure il fax benissimo se si flagga l'opzione sul modem
Non che non funzioni con gli altri operatori :) il discorso è un po' complesso e varia da operatore a operatore a seconda di codec, config, etc
Enochian
06-12-2013, 09:06
Una domanda tecnica: ma le vdsl dipendono dalle numerazioni? ossia se coprono un certo tipo di numerazione con vdsl, tutti quelli che ce l'hanno possono attivarla?
ricky1992
06-12-2013, 10:54
Vorrei fare una domanda tecnica, visto che in merito mi ritengo abbastanza ignorante: girando per i pressi di casa mia ho notato che ci sono 2 armadi "testarossa" che rientrano in un'area di raggio 500 m da casa mia, però ho visto che ci sono molti altri armadi telecom nel mezzo. Il dubbio che mi assale è che casa mia sia collegata ad uno di questi armadi di mezzo, e temo che questo possa impedire l'attivazione della mia linea in VDSL2... sono dubbi fondati o no?
Per di più, quando un operatore telecom mi ha contattato per prendere appuntamento col tecnico e per attivare la linea, mi ha detto che il software gli dava un generico "errore tecnico": spero fosse solo un problema del loro software gestionale, ma il mio timore è che la linea non sia attivabile per la mia abitazione.
Qualcuno ha esperienze simili in merito? Ci tengo davvero tanto ad attivare la fibra, perchè sarebbe un salto di qualità notevole rispetto alla mia attuale 10 Mega che va (stabilmente) solo a 5-6 :\ Grazie in anticipo per le risposte.
strassada
06-12-2013, 11:44
Una domanda tecnica: ma le vdsl dipendono dalle numerazioni? ossia se coprono un certo tipo di numerazione con vdsl, tutti quelli che ce l'hanno possono attivarla?
no, intendevo che può capitare che pur essendo tutto attivo, che una, qualcuna o tutte le utenze attestate su quel ripartilinea con l'FTTC, può trovarsi in una situazione in cui la sua utenza risulta esclusa dalla possibilità di attivare tal offerta (vale anche per l'adsl da centrale). sono problemi di allineamento dei database, perchè comunque prima non c'era quella offerta e per qualche motivo possono capitare questi problemi. teoricamente dopo un po' (giorni, settimane, mesi) risolvono.
luponata
06-12-2013, 11:54
Nelle emergenze i cellulari sono i primi a saltare
però dipende anche dal tipo di emergenza... :)
se devo prendere il mio caso, è l'allarme :D
cordless sempre come telefono secondario :)
ma al massimo dura un paio di ore...
e consuma
chiamate di emergenza.. ops è saltata la luce, la nonna sarà in pensiero, chiamiamola fra 2 ore..
ti assicuro che le linee fisse sono le prime a saltare.. le celle hanno i gruppi elettrogeni se dobbiamo dirlo..
hai presente duke nukem forever, annunciato nel 1997? è uscito 14 anni dopo...
:asd:
lucano93
06-12-2013, 12:21
sapete dirmi se novara è in pianificazione? grazie
sapete dirmi se novara è in pianificazione? grazie
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
sapete dirmi se novara è in pianificazione? grazie
Non nell'immediato futuro (Fonte Wholesale Telecom)
kazuyamishima
06-12-2013, 20:50
Non che non funzioni con gli altri operatori :) il discorso è un po' complesso e varia da operatore a operatore a seconda di codec, config, etc
Mi spiego meglio con altri non funziona il fax e ho notato una maggiore qualità del servizio.a me non è mai capitato di trovare linea muta ad altri si :)
Ho letto che alcuni hanno interferenze vdsl-adsl. Quindi é un dato di fatto certo ormai? Dal momento che sull'armadio attivano il DSLAM e un utente fa la VDSL la tua velocità ADSL cala di brutto (2-3 mega?). Io adesso ne avrei 12 tirati...non vorrei ritrovarmi tra un mese e mezzo quando sarà attivo il dslam a 8 mega...a quel punto quasi sicuramente farei la fibra :| spero che non sia questa situazione ciò su cui punta Telecom.
luponata
06-12-2013, 21:32
Ho letto che alcuni hanno interferenze vdsl-adsl. Quindi é un dato di fatto certo ormai? Dal momento che sull'armadio attivano il DSLAM e un utente fa la VDSL la tua velocità ADSL cala di brutto (2-3 mega?). Io adesso ne avrei 12 tirati...non vorrei ritrovarmi tra un mese e mezzo quando sarà attivo il dslam a 8 mega...a quel punto quasi sicuramente farei la fibra :| spero che non sia questa situazione ciò su cui punta Telecom.
sbagliato, le linee viaggiano sue due cavi diversi.. e anzi.. quando la gente passa alla VDSL, l'ADSL migliora visto che ci sono meno linee attive
sbagliato, le linee viaggiano sue due cavi diversi.. e anzi.. quando la gente passa alla VDSL, l'ADSL migliora visto che ci sono meno linee attive
Questa é la teoria ed é tutta giusta. Solo che molti dicono che la banda sia diminuita dagli 1 ai 3 Mega dopo le attivazioni delle VDSL. Sono cavolate, coincidenze o da prendere sul serio?
Vorrei fare una domanda tecnica, visto che in merito mi ritengo abbastanza ignorante: girando per i pressi di casa mia ho notato che ci sono 2 armadi "testarossa" che rientrano in un'area di raggio 500 m da casa mia, però ho visto che ci sono molti altri armadi telecom nel mezzo. Il dubbio che mi assale è che casa mia sia collegata ad uno di questi armadi di mezzo, e temo che questo possa impedire l'attivazione della mia linea in VDSL2... sono dubbi fondati o no?
Sono dubbi più che fondati, io ad esempio ho due armadi nel raggio di 200m, ma in realtà sono collegato ad un armadio ad oltre 500m, in tutt'altra zona (di questo sono certo, in quanto il numero sulla colonnina corrisponde solo e soltanto a quell'armadio).
Per vedere a quale armadio sei collegato, puoi inserire il tuo indirizzo su http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx, oppure dare un'occhiata a questa guida (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), e cercarlo da te.
Ho letto che alcuni hanno interferenze vdsl-adsl. Quindi é un dato di fatto certo ormai? Dal momento che sull'armadio attivano il DSLAM e un utente fa la VDSL la tua velocità ADSL cala di brutto (2-3 mega?). Io adesso ne avrei 12 tirati...non vorrei ritrovarmi tra un mese e mezzo quando sarà attivo il dslam a 8 mega...a quel punto quasi sicuramente farei la fibra :| spero che non sia questa situazione ciò su cui punta Telecom.
sbagliato, le linee viaggiano sue due cavi diversi.. e anzi.. quando la gente passa alla VDSL, l'ADSL migliora visto che ci sono meno linee attive
Come avevo già scritto in precedenza, l'attivazione delle VDSL da armadio ha sulle ADSL da centrale sia un impatto positivo, che uno negativo.
Negativo perché il DSLAM VDSL è più vicino all'utente rispetto a quello ADSL, per cui "si sente più forte", e le diafonie indotte da una linea VDSL sono maggiori di quelle di una linea ADSL.
Questo fenomeno è comunque mitigato con il power back-off sul primo MHz di banda, ovvero la diminuzione della potenza trasmissiva di quella parte di banda che si sovrappone alle frequenze dell'ADSL.
Positivo perché spostando degli utenti dalle centrali agli armadi diminuiscono le interferenze all'altezza del DSLAM in centrale, anche in maniera significativa.
In conclusione bisogna vedere in che modo questi due fenomeni si compensano a vicenda, e a seconda di quale prevale la banda può sia aumentare che diminuire, a seconda dei casi.
ricky1992
07-12-2013, 00:51
Sono dubbi più che fondati, io ad esempio ho due armadi nel raggio di 200m, ma in realtà sono collegato ad un armadio ad oltre 500m, in tutt'altra zona (di questo sono certo, in quanto il numero sulla colonnina corrisponde solo e soltanto a quell'armadio).
Per vedere a quale armadio sei collegato, puoi inserire il tuo indirizzo su http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx, oppure dare un'occhiata a questa guida (http://godn00b.altervista.org/web/doc/retic/index.html), e cercarlo da te.
Non so davvero come ringraziarti, controllando sul sito di KPNQwest l'armadio a cui il mio palazzo è collegato sembra risultare abilitato alla FttC. Non resta che aspettare l'attivazione, sperando che tutto vada bene... Grazie ancora :D
xxx_mitiko_xxx
07-12-2013, 08:37
Non nell'immediato futuro (Fonte Wholesale Telecom)
Ciao dove hai letto questa informazione che non viene attivata nell'immediato futuro?? Voglio controllare Benevento quando iniziano i lavori!!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Non so davvero come ringraziarti, controllando sul sito di KPNQwest l'armadio a cui il mio palazzo è collegato sembra risultare abilitato alla FttC. Non resta che aspettare l'attivazione, sperando che tutto vada bene... Grazie ancora :D
KPNQwest non è molto affidabile nel senso che ti dice che un armadio armadio è coperto da vdsl anche questo per il momento non è ancora attivo ma bensi in programmazione!
invece è molto affidabile se devi verificare quale è il tuo armadio per farti un idea dellla distanza
Enochian
07-12-2013, 09:59
invece è molto affidabile se devi verificare quale è il tuo armadio per farti un idea dellla distanza
Beh oddio nel mio caso non mi dice nemmeno a quale armadio risulto attestato...
Tra l'altro facendo la verifica DSL dice che non c'è la 20 mega su Ethernet, cosa falsa, in quanto c'è un dslam ETH sul quale io sono attestato a 20 mega.
ricky1992
07-12-2013, 10:48
KPNQwest non è molto affidabile nel senso che ti dice che un armadio armadio è coperto da vdsl anche questo per il momento non è ancora attivo ma bensi in programmazione!
invece è molto affidabile se devi verificare quale è il tuo armadio per farti un idea dellla distanza
Ho controllato anche sui fogli Excel presi dal sito wholesale della Telecom, ed effettivamente l'armadio risulta abilitato: inoltre la fibra me l'ha proposta un operatore al telefono, io neanche sapevo che era arrivata in zona da me :D Semplicemente temevo che il mio palazzo non fosse collegato agli armadi a cui arriva la fibra per il semplice motivo che avevo visto altri armadi più piccoli nel mezzo, ma dopo aver letto la guida linkata da juma93 mi sembra di aver capito che sono semplicemente delle "ripartizioni" (e per rendere più fondata questa mia ipotesi c'è da dire che questi "armadietti" sono effettivamente collocati presso villette e palazzine)
LamerTex
07-12-2013, 11:23
Beh oddio nel mio caso non mi dice nemmeno a quale armadio risulto attestato...
Questo perche' funziona solamente con gli armadi che sono presenti nei fogli excel, quindi mostra solamente quelli gia' abilitati o pianificati per il vdsl.
Se non mostra niente significa che per ora l'armadio a cui sei collegato non e' tra quelli previsti
Questo perche' funziona solamente con gli armadi che sono presenti nei fogli excel, quindi mostra solamente quelli gia' abilitati o pianificati per il vdsl.
Se non mostra niente significa che per ora l'armadio a cui sei collegato non e' tra quelli previsti
quoto!
per quello dicevo che non puoi sapere per certo se è abilitato o programmato. i file excel tagliano la testa al toro o verificando la copertura da telecom lido
Ciao dove hai letto questa informazione che non viene attivata nell'immediato futuro?? Voglio controllare Benevento quando iniziano i lavori!!!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Da qui: http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true ;)
hardstyler
07-12-2013, 15:30
cavolo, non sapevo in kpnqwest si potessero vedere anche le distanze che presumo siano corrette tranne le info sulla fibra...
il mio armadio dista 1400 metri dalla centrale e la mia utenza, sempre dalla centrale, ben 2200 metri quindi pare che se google mi da in linea d'aria 200 metri dall'armadio in realtà ci sono ben 800 metri di cavo dall'armadio a casa mia???? :muro: è impossibile per i collegamenti in rame! Sicuramente, visto che l'armadio è di quelli grandi, tra la mia utenza e questo ci sarà qualche altro di quegli armadi medi e piccoli (chiostrine no?)...
certo che a me rimane comunque il dubbio: se portano la fibra al mio armadio e poi sicuramente tra armadio e casa mia ci son altri armadi più piccoli tutti in rame, o questi vengono anche raggiunti dalla fibra oppure mi ritroverei con 800 metri di rame e armadi, imho, già una 50/5 non son mica tanto convinto di beccarmela...anzi, mi sa che devo ritenermi più che soddisfatto di beccare i 12 - 12,8 Mb/s in adsl!!!
strassada
07-12-2013, 16:13
Ciao dove hai letto questa informazione che non viene attivata nell'immediato futuro?? Voglio controllare Benevento quando iniziano i lavori!!!
un elenco con le prossime città dove inizieranno i lavori, non è disponibile pubblicamente, lo possiamo ricavare da certe info disponibili (vedi sito wholesale, da qualche comunicato stampa dI Telecom o fastweb, o dei comuni). Tra l'altro come si può ricavare anche leggendo qui, in quasi tutte le città sia con offerte attivabili che dove ci sono lavori, la copertura non viene fatta per coprire il 100% il più presto possibile, esistono interi quartieri (alcuni anche molto popolosi) rimasti esclusi dopo anche oltre un anno dall'inizio dei lavori.
sempre nei siti dei comuni si trova una sezione con i lavori pubblici, in particolare quelli che richiedono la regolazione di traffico e sosta, in genere scrivono anche il motivo (es. scavo e posa cavidotti fibra per rete NGN telecom o Fastweb o chiunque altro). poi vedi centrali e armadi attivati e rilasciano un comunicato che è disponibile l'offerta in tal città anche se hanno attivato un solo armadio e anche quando non è vero e nessuno riesce ad attivarla.
Da lì puoi iniziare la più o meno lunga odissea di attivazione effettiva dell'offerta.
Finalmente anche a me l'hanno attivata oggi, fatto ordine online giorno 20, il 3 mi hanno consegnato il modem a casa tramite corriere bartolini ed oggi pomeriggio alle 14 circa il pandaman mi ha attivato dall'armadio, ci ha messo neanche 2 minuti...
xxx_mitiko_xxx
07-12-2013, 18:40
un elenco con le prossime città dove inizieranno i lavori, non è disponibile pubblicamente, lo possiamo ricavare da certe info disponibili (vedi sito wholesale, da qualche comunicato stampa dI Telecom o fastweb, o dei comuni). Tra l'altro come si può ricavare anche leggendo qui, in quasi tutte le città sia con offerte attivabili che dove ci sono lavori, la copertura non viene fatta per coprire il 100% il più presto possibile, esistono interi quartieri (alcuni anche molto popolosi) rimasti esclusi dopo anche oltre un anno dall'inizio dei lavori.
sempre nei siti dei comuni si trova una sezione con i lavori pubblici, in particolare quelli che richiedono la regolazione di traffico e sosta, in genere scrivono anche il motivo (es. scavo e posa cavidotti fibra per rete NGN telecom o Fastweb o chiunque altro). poi vedi centrali e armadi attivati e rilasciano un comunicato che è disponibile l'offerta in tal città anche se hanno attivato un solo armadio e anche quando non è vero e nessuno riesce ad attivarla.
Da lì puoi iniziare la più o meno lunga odissea di attivazione effettiva dell'offerta.
Ciao grazie del chiarimento anche se questo lo sapevo... Credevo che ci fosse una sezione sul sito wholesale dove venivano riportate le città prossime a lavori. Io ho amici in Telecom che non sanno nulla quando chiedo sembrano cadere dalle nuvole! Un tecnico Sirti invece mi disse circa 4 mesi fa dei lavori che stavano ultimando a Salerno infatti il mese scorso Salerno è comparsa tra le centrali in copertura.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Disponibili nuovi xls dal sito wholesale, finalmente la mia centrale(Firenze Campo Marte) è attiva! :winner:
Aggiornamento del 5 Dicembre.
Da Novembre che la mia centrale è pianificata per Dicembre (quartiere di Catanzaro (Gagliano)), in più con questo aggiornamento hanno già messo 5 ONU pianificati a Dicembre, 402 a due passi da casa mia, 403, 406,407, 411. Il mio è 420 -.-, vediamo se al prossimo aggiornamento me lo ritrovo a dicembre, se no se ne parla a Gennaio.
LamerTex
08-12-2013, 09:36
cavolo, non sapevo in kpnqwest si potessero vedere anche le distanze che presumo siano corrette tranne le info sulla fibra...
Dove? O_o xD
Dove? O_o xD
si vedono le distanze tra centrale e la tua via per la adsl+
LamerTex
08-12-2013, 10:50
si vedono le distanze tra centrale e la tua via per la adsl+
Si ok dell'indirizzo ne ero a conoscenza, per la distanza dell'armadio hai semplicemente preso l'indirizzo di dove si trova l'armadio o c'e' una sezione che da la distanza anche degli armadi? xD
Si ok dell'indirizzo ne ero a conoscenza, per la distanza dell'armadio hai semplicemente preso l'indirizzo di dove si trova l'armadio o c'e' una sezione che da la distanza anche degli armadi? xD
ti dice il numero dell armadio e devi andare tu a cercartelo per strada
orione67
08-12-2013, 17:20
fritz!box 7390
Qualcuno lo ha già testato con le offerte fibra di Telecom, è pienamente compatibile? Si configura facilmente ai parametri di rete dati/Voip?
Ho letto delle ottime recensioni riguardo a questo modello e sarei interessato all'acquisto in attesa che mi attivino Internet Fibra.
Ho sempre utilizzato modem di proprietà, per questo non sono molto convinto di sottostare adesso ad un apparato controllato dal gestore telefonico, pur essendo in comodato gratuito...:mbe:
Qualcuno lo ha già testato con le offerte fibra di Telecom, è pienamente compatibile? Si configura facilmente ai parametri di rete dati/Voip?
Ho letto delle ottime recensioni riguardo a questo modello e sarei interessato all'acquisto in attesa che mi attivino Internet Fibra.
Ho sempre utilizzato modem di proprietà, per questo non sono molto convinto di sottostare adesso ad un apparato controllato dal gestore telefonico, pur essendo in comodato gratuito...:mbe:
Non ne sono sicuro, ma credo che col nuovo aggiornamento del modem non si può più usare il VoIP di telecom sul FritzBox
Non ne sono sicuro, ma credo che col nuovo aggiornamento del modem non si può più usare il VoIP di telecom sul FritzBox
ma cos ha di speciale sto fritz?
orione67
08-12-2013, 19:21
ma cos ha di speciale sto fritz?
Non è un modem gestito da Telecom (ergo, libertà di configurazione parametri chiave come i DNS, installazione libera degli aggiornamenti firmware, etc...), attualmente sembra tra i pochi compatibili per la VDSL e al tempo stesso, dando uno sguardo alle caratteristiche, di ottima qualità e completo di tutto (il costo e 5 anni di garanzia dovrebbero dirla lunga...)
E poi, magari sto per dire una grossa stupidaggine, non so che livello di privacy può garantire il loro modem se attacco alle prese USB chiavette,hard disk o l'attività degli stessi pc collegati in rete, sapendo di essere "telegestito" da Telecom a mo' di Grande Fratello...:D
In dieci anni di Adsl ho sempre avuto modem di mia scelta e proprietà, l'idea di privarmi tra non molto di questa libertà mi spinge a cercare possibili alternative al loro Technicolor... :O
Io prima di comprare un modem-router a quel prezzo, da configurare ancora non si sa bene come e che non si è certi che supporti al 100% la vdsl telecom (vedi incognita applicazione del vectoring) ci penserei su due o tre volte. Soprattutto considerando che il technicolor può essere messo in full bridge e collegandoci un router normale puoi fare di tutto e di più.
alessandrom
09-12-2013, 07:36
Basta aspettare e usciranno più modelli di modem vdsl, il fritzbox sembra un prodotto più per prosumer
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
raoulduke881
09-12-2013, 10:13
Io prima di comprare un modem-router a quel prezzo, da configurare ancora non si sa bene come e che non si è certi che supporti al 100% la vdsl telecom (vedi incognita applicazione del vectoring) ci penserei su due o tre volte. Soprattutto considerando che il technicolor può essere messo in full bridge e collegandoci un router normale puoi fare di tutto e di più.
Altri utenti hanno detto che il VOIP di telecom sul fritz funziona perfettamente, ma con la condizione che sia collegato tramite lan al technicolor di Telecom (in modalità full bridge) e settando la linea fissa con la vlan 837.
P.s: stanotte, tornando a casa dopo aver portato a spasso il cane, ho notato che dal cappello nel quale è installato il modulo VDSL sul "mio" armadio non proviene alcun fruscìo o rumore. In pratica, il modulo ora risulta spento (in precedenza, un leggero ronzìo di ventole si sentiva).
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 11:07
Ma qualcuno ha una vaga idea della differenza tra profilo v1 e v2? Perché sul portale lido il primo è rosso e il secondo verde...
strassada
09-12-2013, 12:38
cosa nascondo quei due profili non si sa esattamente (a parte che sono settaggi interni, non richiedibili lato utenza), di certo è che sembrano due profili rate adaptive della vdsl2, uno cala troppo di portante (valori minimi), mentre l'altro scende alla metà di quella massima.
probabilmente hanno eseguito i test solo su uno dei due (in genere Telecom aspetta che sia uno dei provider a richiederli, facendosi pagare, ovvio)
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 12:43
cosa nascondo quei due profili non si sa esattamente (a parte che sono settaggi interni, non richiedibili lato utenza), di certo è che sembrano due profili rate adaptive della vdsl2, uno cala troppo di portante (valori minimi), mentre l'altro scende alla metà di quella massima.
probabilmente hanno eseguito i test solo su uno dei due (in genere Telecom aspetta che sia uno dei provider a richiederli, facendosi pagare, ovvio)
Ma quindi se anche solo uno dei due è verde, la vdsl arriva?!
E soprattutto, io ho chiamato e mi dicono che lato commerciale ancora non hanno ricevuto l'ok.
Devo aspettare o devo io dire al commerciale "guarda che è una cavolata, me l'hanno attivato" ? So di varia gente che ha dovuto fare così, per quello chiedo
Tra l'altro considerando che la mia adsl non è telecom (la telefonia si) mi hanno suggerito di fare prima il passaggio all'adsl classica e poi quello a internet fibra... Ma mi puzza di mossa commerciale, sinceramente.
hardstyler
09-12-2013, 13:54
Interessante sarebbe vedere dei modem con le caratteristiche del telecom ma con qualcosa in più e comunque quotone chi ha usato e userà sempre altri router a valle di quello telecom, possibilmente con un buon firewall, perchè a me non è mai piaciuto leggere che il modem telecom è telegestito....lo vogliono aggiornare di continuo con patch e fw? ok mi può anche andar bene, basta però che quando me lo imposto in un certo modo non mi faccia far battaglia tipo "tira e molla" con il tecnico dall'altra parte che me lo vuol settare come vuole lui...e comunque un firewall serio SOHO a valle perchè non mi fido e di tecnici "mò non ciò niente da fare, che avrà questo qui nel suo pc?" ce ne saranno sempre e non serve essere un cracker nè un black hat, basta essere curiosi e l'esserlo non è negativo per nessuno ma se guardi i fatti degli altri lo è se non chiedi il permesso.
Non mi fiderei dei draytek perchè fanno parte di un azienda piccola, non vuol dire che lavorino male, però ciò che è certo è che le prestazioni sono molto scarse, basta cercare le comparative fatte da siti seri e si vede che è meglio lasciarli dove sono.
Buona idea il Fritz, non lo conosco, però pare che funzioni bene solo a valle del modem telecom, tanto vale prendersi un router netgear da 100 euro o metà che va bene lo stesso, tranne esigenze particolari...io sinceramente consiglierei un firewall zyxel a chiunque, serie USG e soprattutto i nuovi Zywall perchè sono solidi nel funzionamento anche se hanno difetti come tutti. I vari Cisco RV andrebbero bene solo per chi ha bisogno di velocissimi trasferimenti dati tra apparecchi in una lan ma già per il logging fanno schifo e anche in tante altre cose, del resto sono Cisco solo sulla carta come lo erano la serie ISA500 messi in vendita a novembre 2012 e a agosto 2013 già rilasciano la nota end of sale e end of life il tutto entro 3 anni ahahah mamma mia che fregatura per chi li ha presi...è in credibile! poi insomma ci son altri prodotti di altri marchi ma...c'è sempre qualcosa che non va, le prestazioni in primis e affidabilità. in ambito soho a mio avviso i zyxel sono i migliori e son reduce da 5 anni di continua ricerca del meglio per il soho.
vabbè dai meglio non mi dilungo, casomai continuo nel 3d del modem che è meglio altrimenti qua faccio OT.
chiudo
hardstyler
09-12-2013, 13:59
Ma quindi se anche solo uno dei due è verde, la vdsl arriva?!
E soprattutto, io ho chiamato e mi dicono che lato commerciale ancora non hanno ricevuto l'ok.
Devo aspettare o devo io dire al commerciale "guarda che è una cavolata, me l'hanno attivato" ? So di varia gente che ha dovuto fare così, per quello chiedo
Tra l'altro considerando che la mia adsl non è telecom (la telefonia si) mi hanno suggerito di fare prima il passaggio all'adsl classica e poi quello a internet fibra... Ma mi puzza di mossa commerciale, sinceramente.
anche a me piacerebbe sapere la differenza sennò va a finire che ogni volta devo inserire i captcha tante quante sono le opzioni.....madoooo che prigro che sono!!! :Prrr: controllate di mese in mese perchè tanto farlo più spesso porta solo all'impazienza purtroppo senza concluderò nulla. speriamo si muovano, che volete farci:D
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 14:02
Interessante sarebbe vedere dei modem con le caratteristiche del telecom ma con qualcosa in più e comunque quotone chi ha usato e userà sempre altri router a valle di quello telecom, possibilmente con un buon firewall, perchè a me non è mai piaciuto leggere che il modem telecom è telegestito....lo vogliono aggiornare di continuo con patch e fw? ok mi può anche andar bene, basta però che quando me lo imposto in un certo modo non mi faccia far battaglia tipo "tira e molla" con il tecnico dall'altra parte che me lo vuol settare come vuole lui...e comunque un firewall serio SOHO a valle perchè non mi fido e di tecnici "mò non ciò niente da fare, che avrà questo qui nel suo pc?" ce ne saranno sempre e non serve essere un cracker nè un black hat, basta essere curiosi e l'esserlo non è negativo per nessuno ma se guardi i fatti degli altri lo è se non chiedi il permesso.
Non mi fiderei dei draytek perchè fanno parte di un azienda piccola, non vuol dire che lavorino male, però ciò che è certo è che le prestazioni sono molto scarse, basta cercare le comparative fatte da siti seri e si vede che è meglio lasciarli dove sono.
Buona idea il Fritz, non lo conosco, però pare che funzioni bene solo a valle del modem telecom, tanto vale prendersi un router netgear da 100 euro o metà che va bene lo stesso, tranne esigenze particolari...io sinceramente consiglierei un firewall zyxel a chiunque, serie USG e soprattutto i nuovi Zywall perchè sono solidi nel funzionamento anche se hanno difetti come tutti. I vari Cisco RV andrebbero bene solo per chi ha bisogno di velocissimi trasferimenti dati tra apparecchi in una lan ma già per il logging fanno schifo e anche in tante altre cose, del resto sono Cisco solo sulla carta come lo erano la serie ISA500 messi in vendita a novembre 2012 e a agosto 2013 già rilasciano la nota end of sale e end of life il tutto entro 3 anni ahahah mamma mia che fregatura per chi li ha presi...è in credibile! poi insomma ci son altri prodotti di altri marchi ma...c'è sempre qualcosa che non va, le prestazioni in primis e affidabilità. in ambito soho a mio avviso i zyxel sono i migliori e son reduce da 5 anni di continua ricerca del meglio per il soho.
vabbè dai meglio non mi dilungo, casomai continuo nel 3d del modem che è meglio altrimenti qua faccio OT.
chiudo
Considerando che suppongo a breve mi attiveranno sta maledetta FTTC, come faccio a sapere se il mio router RT-N66U è compatibile in qualche modo con la tecnologia vdsl, considerando che è senza modem, quindi lo attaccherei a cascata con quello telecom (in bridge possibilmente) ?
anche a me piacerebbe sapere la differenza sennò va a finire che ogni volta devo inserire i captcha tante quante sono le opzioni.....madoooo che prigro che sono!!! :Prrr: controllate di mese in mese perchè tanto farlo più spesso porta solo all'impazienza purtroppo senza concluderò nulla. speriamo si muovano, che volete farci:D
Ma il problema è che a me segna GIA' VERDE sul 30/3 Profilo v2 (l'1 dice che non è disponibile).
Non solo, alla telecom mi hanno detto che per il mio indirizzo è disponibile (civico incluso) ma non (ancora) per il mio numero di telefono...ma che cavolo...?
Tra l'altro non è che c'è molto da dire: non ho trovato altri armadi telecom nel raggio di parecchi metri, ne ho uno che sarà a (circa) 200m (250?) e un'altro a 400 (ma mi sa che fornisce la via perpendicolare), entrambi con tettuccio rosso, dubito di essere collegato a qualcos'altro.
Domanda inquietante, ma devono fare qualche intervento a ME (telefonia telecom adsl MCLINK) o una volta che richiedo la 30 mega basta la migrazione (e il modem)?
Perchè quella del centralino mi ha parlato di 20 giorni per l'attivazione ma mi sembra un po strano, visto che da quel che so interventi fisici non ce ne sono affatto.
hardstyler
09-12-2013, 15:00
Considerando che suppongo a breve mi attiveranno sta maledetta FTTC, come faccio a sapere se il mio router RT-N66U è compatibile in qualche modo con la tecnologia vdsl, considerando che è senza modem, quindi lo attaccherei a cascata con quello telecom (in bridge possibilmente) ?
Ma il problema è che a me segna GIA' VERDE sul 30/3 Profilo v2 (l'1 dice che non è disponibile).
Non solo, alla telecom mi hanno detto che per il mio indirizzo è disponibile (civico incluso) ma non (ancora) per il mio numero di telefono...ma che cavolo...?
Tra l'altro non è che c'è molto da dire: non ho trovato altri armadi telecom nel raggio di parecchi metri, ne ho uno che sarà a (circa) 200m (250?) e un'altro a 400 (ma mi sa che fornisce la via perpendicolare), entrambi con tettuccio rosso, dubito di essere collegato a qualcos'altro.
Domanda inquietante, ma devono fare qualche intervento a ME (telefonia telecom adsl MCLINK) o una volta che richiedo la 30 mega basta la migrazione (e il modem)?
Perchè quella del centralino mi ha parlato di 20 giorni per l'attivazione ma mi sembra un po strano, visto che da quel che so interventi fisici non ce ne sono affatto.
qualsiasi router è compatibile con qualsiasi router ma ad una condizione soprattutto se vuoi settare quello telecom in bridge: il router che collegherai a quello telecom deve avere una porta WAN di ingresso altrimenti non avresti la possibilità di settare il PPPoE cioè la configurazione completa che serve a collegarsi ad internet. il tuo router Asus ha una porta WAN GIGABIT questo significa che sulla porta wan ci devi collegare un cavo che esce da una delle porte del telecom.
Altro esempio, se invece tu avessi un modem/router come ho io, il netgear dgn2200 che NON HA una porta wan, io potrei collegarlo al telecom ma non potrei fare pppoe e quindi usare il telecom in modalità bridge perchè nel caso del netgear dgn2200 la porta wan sai quale è? la porta del connettore rj11 in cui ci colleghi il cavetto che arriva dalla presa telefonica/filtro adsl. il mio netgear non ha porta wan ethernet cioè a cui ci colleghi il modem telecom e non posso nemmeno settare una delle porte dello switch per configurarla come wan. questo significa che tu con il tuo RT-N66U sei già pronto, io invece devo acquistare un altro router che abbia la porta wan.
per quanto riguarda la differenza civico e numero io non la so ma posso immaginarla e con buona probabilità che la mia ipotesi sia corretta: il tuo civico è raggiunto dalla velocità fornita dalla fibra che arriva fino al tuo più vicino cabinet però il tuo numero di telefono non lo è ancora perchè in centrale non hanno collegato il tuo doppino telefonico ad un trasformatore digitale/analogico ma volendo quest'ultimo caso potrebbe anche semplicmente voler dire che diventerà luce verde quando avrai la fibra allacciata e quindi farei le telefonate via internet.
vai tranquillo per il tuo Asus invece di cui non ho dubbi.
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 15:02
qualsiasi router è compatibile con qualsiasi router ma ad una condizione soprattutto se vuoi settare quello telecom in bridge: il router che collegherai a quello telecom deve avere una porta WAN di ingresso altrimenti non avresti la possibilità di settare il PPPoE cioè la configurazione completa che serve a collegarsi ad internet. il tuo router Asus ha una porta WAN GIGABIT questo significa che sulla porta wan ci devi collegare un cavo che esce da una delle porte del telecom.
Altro esempio, se invece tu avessi un modem/router come ho io, il netgear dgn2200 che NON HA una porta wan, io potrei collegarlo al telecom ma non potrei fare pppoe e quindi usare il telecom in modalità bridge perchè nel caso del netgear dgn2200 la porta wan sai quale è? la porta del connettore rj11 in cui ci colleghi il cavetto che arriva dalla presa telefonica/filtro adsl. il mio netgear non ha porta wan ethernet cioè a cui ci colleghi il modem telecom. questo significa che tu con il tuo RT-N66U sei già pronto, io devo acquistare un altro router che abbia la porta wan.
Eccellente, manca solo la parte difficile: capire come dire ai commerciali telecom che la vdsl è attiva, cavolo.
hardstyler
09-12-2013, 16:03
Eccellente, manca solo la parte difficile: capire come dire ai commerciali telecom che la vdsl è attiva, cavolo.
secondo me è questo l'unico problema: comunicazione, tra le varie sirti, ite, e quante altre che di volta in volta che fanno i lavori comunicano a telecom chissà quando...se telecom facesse tutti i lavori in prima persona stai certo che tutto sarebbe aggiornato molto rapidamente perché farebbe tutto in casa. telecom ha fatto e farà male per colpa dei manager, se non fosse per loro telecom sarebbe la migliore compagnia telefonica con servizi ampiamente migliori a quelli odierni e soprattutto prezzi bassi dovuti a lavori che sono già economici ora ma hanno prezzi alti per pagare i manager. questa è la dura realtà.
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 16:19
secondo me è questo l'unico problema: comunicazione, tra le varie sirti, ite, e quante altre che di volta in volta che fanno i lavori comunicano a telecom chissà quando...se telecom facesse tutti i lavori in prima persona stai certo che tutto sarebbe aggiornato molto rapidamente perché farebbe tutto in casa. telecom ha fatto e farà male per colpa dei manager, se non fosse per loro telecom sarebbe la migliore compagnia telefonica con servizi ampiamente migliori a quelli odierni e soprattutto prezzi bassi dovuti a lavori che sono già economici ora ma hanno prezzi alti per pagare i manager. questa è la dura realtà.
Si posso immaginarlo.
Ma sinceramente mi sono rotto anche un pò le cosiddette di tutte le altre aziende telefoniche. Cioè, telecom è l'unica che ci prova a estendere la rete, le altre affittano. Boh a questo punto preferisco dare soldi a loro che magari proseguono a estenderla.
lucano93
09-12-2013, 16:35
sò di zone che sono state coperte e nn risultavano da coprire sul sito e poi magicamente sono comparse
hardstyler
09-12-2013, 20:34
Cioè, telecom è l'unica che ci prova a estendere la rete, le altre affittano. Boh a questo punto preferisco dare soldi a loro che magari proseguono a estenderla.
esatto, io ho sempre avuto telecom e me la terrò sempre stretta per il semplice motivo che chiunque abbia visto passare ad altri operatori ha avuto sempre problemi per un motivo o l'altro con la conseguenza che sono tornati in telecom, felicemente. esperienze che ho letto qui nel forum e in decine di altri e anche di gente che conosco personalmente. se qualcuno chiede che operatore usare di telefonia fissa io rispondevo, rispondo e risponderò sempre telecom anche se costa più delle altre. per la telefonia mobile invece ognuno faccia quel che vuole in base alle proprie esigenze ma anche qui non faccio lo sbaglio di fare i passaggi da un operatore all'altro continuamente perchè oltre ad essere una gran rottura di scatole, porta sicuramente a disservizi prima o poi per cui una volta che vi trovate con un operatore di telefonia mobile e vi trovate bene, restateci, passate ad un altro solo se regala ma state certi che la fregatura ci sarà per cui fate voi. io per il mobile consiglio wind, l'unica con cui mi sono sempre trovato benissimo soprattutto per i piani dati e mi continuo a trovare bene tutt'ora e non mi faccio abbindolare dalla farlocche offerte dati degli altri operatori che ti danno velocità fantasmagoriche che appunto restano tali perchè forse ti andrà un pò meglio che con altri operatori. sconsiglierei totalmente invece le compagnie come le poste che si appoggiano ad altro operatore mobile perchè è come attivarsi infostrada, teletu e quante altre su linea fissa, dove le linee sono sempre di telecom e se c'è un problema i problemi se li risolvono vanno per le lunghe. fastweb invece lo consiglierei solo se non ha esigenze di server casalinghi/ufficio e comunque solo se si conosce con assoluta certezza che i cavi del collegamento sono al 100% fastweb altrimenti se si appoggiano a telecom meglio lasciar stare ma non perchè telecom lavora male, già il call center fastweb è un disastro, chi cavolo risponde? qualcuno dall'africa? vietnam? dai su! poi chiunque può obiettare a ciò che ho detto ma basta guarsi bene intorno per capire che non ne vale la pena cambiare. telecom sempre, fastweb solo se tutto è gestito da loro. in mobilità se si va spesso in trentino, valle d'aosta consiglierei tim, se state in italia o andate verso l'est europa consiglio wind anche per il prezzo del roaming, che dovrebbe sparire con gennaio per tutti gli operatori fissi e mobili a quanto pare. poi se viaggiate molto beh, questo dovete decidere voi, magari vi fate delle sim dove vi trovate al momento, magari ci state dei mesi...chi lo sa...in tal caso magari chiamare con i vari skype da internet sarebbe sicuramente più economico.
cosa nascondo quei due profili non si sa esattamente (a parte che sono settaggi interni, non richiedibili lato utenza), di certo è che sembrano due profili rate adaptive della vdsl2, uno cala troppo di portante (valori minimi), mentre l'altro scende alla metà di quella massima.
probabilmente hanno eseguito i test solo su uno dei due (in genere Telecom aspetta che sia uno dei provider a richiederli, facendosi pagare, ovvio)
Pensandoci, potrebbe essere che uno (quello con la portante minima inferiore) abbia l'US0 attiva, mentre l'altro no, visto che è facoltativa per il profilo.
Se fosse così, quello senza l'US0 attiva non funzionerebbe sulle linee più lunghe, in quanto non ci sarebbe alcuna banda in upstream utilizzabile, mentre quello con l'US0 attiva lo sarebbe ancora, consentendogli di scendere a velocità decisamente inferiori (da un certo punto in poi dovrebbe infatti essere analoga ad un'ADSL2/2+).
strassada
09-12-2013, 21:27
beh, la commissaria dell'UE l'ha ripetuto anche l'altro giorno: il canone ULL abbassato dall'Agcom, che i provider italiani devono a telecom è "troppo" basso e andrebbe alzato (parliamo di qualche centesimo), altrimenti lato NGA nessuno di loro sarà invogliato (grazie a questi cali continui sui servizi adsl bitstream/ull) ad investire nella fibra (sia lato centrale che utenza), contribuendo a mantenere l'italia più arretrata rispetto alla media. Gli sforzi di telecom fastweb Metroweb/bit non bastano da soli, serve una concorrenza di molti più operatori.
Purtroppo in italia non abbiamo la cable tv e questo ha limitato di gran lunga i processi della rete, vedi quanto avvenuto con Socrate, di metà anni '90: miliardi al vento. Altrove invece si sono portati anche su fibra/doppino (Vdsl2) o fibra (ftth) servizi disponibili (via IPTV) in massa su cable tv a prezzi spesso irrisori ( confrontati coi nostri, poi...) e bande che oggi non solo superano i 100mbps, ma arrivano al Gbps.
strassada
09-12-2013, 21:30
Pensandoci, potrebbe essere che uno (quello con la portante minima inferiore) abbia l'US0 attiva, mentre l'altro no, visto che è facoltativa per il profilo.
Se fosse così, quello senza l'US0 attiva non funzionerebbe sulle linee più lunghe, in quanto non ci sarebbe alcuna banda in upstream utilizzabile, mentre quello con l'US0 attiva lo sarebbe ancora, consentendogli di scendere a velocità decisamente inferiori (da un certo punto in poi dovrebbe infatti essere analoga ad un'ADSL2/2+).
no quelli sono un'altra cosa e se leggi i pdf ULL e Bitstream/vula (magari il secondo pdf che trovi nelle pagine delle offerte per il 2014), vedrai che in futuro potrebbero esserci altri profili di spectrum/bande/frequenze della fttc. sono appena partiti, un minimo di test lo devono fare, non possono rilasciare servizi instabilissimi o che generano troppe interferenze.
no quelli sono un'altra cosa e se leggi i pdf ULL e Bitstream/vula (magari il secondo pdf che trovi nelle pagine delle offerte per il 2014), vedrai che in futuro potrebbero esserci altri profili di spectrum/bande/frequenze della fttc. sono appena partiti, un minimo di test lo devono fare, non possono rilasciare servizi instabilissimi o che generano troppe interferenze.
Secondo te quindi non è possibile che la differenza fra i due profili sia la presenza o meno della US0?
Ho dato un'occhiata i documenti che hai citato, ma non mi è sembrato di vedere nulla di prettamente tecnico, a livello di VDSL (a parte l'ormai famosa tabella dei profili).
Da una decina di giorni ho Fibra di Telecom. Avendo per il momento ancora attiva l'ADSL Tiscali (su un'altra linea) ho settato il mio router Billion 7800N per funzionare in modalità EWAN (collegandomi al modem Telecom VDSL2 impostato in bridge) e ADSL, con l'ADSL come back up. Fin qui tutto bene, grazie in particolare alle indicazioni di cabby7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40156066&postcount=197) per la configurazione bridge. Tuttavia, quando ho tentato di rientrare nell'interfaccia di configurazione web del modem Fibra, non ci sono riuscito. Arrivavo alla pagina iniziale ma non potevo andare oltre. Ho provato a fare un reset premendo il tasto sul retro del modem, ma senza nessun risultato. Il tecnico Telecom mi ha semplicemente riconfigurato il modem in remoto. Adesso PERò mi trovo nella stessa situazione, nessuna possibilità di entrare anche se la navigazione funziona perfettamente. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
luponata
10-12-2013, 09:17
Da una decina di giorni ho Fibra di Telecom. Avendo per il momento ancora attiva l'ADSL Tiscali (su un'altra linea) ho settato il mio router Billion 7800N per funzionare in modalità EWAN (collegandomi al modem Telecom VDSL2 impostato in bridge) e ADSL, con l'ADSL come back up. Fin qui tutto bene, grazie in particolare alle indicazioni di cabby7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40156066&postcount=197) per la configurazione bridge. Tuttavia, quando ho tentato di rientrare nell'interfaccia di configurazione web del modem Fibra, non ci sono riuscito. Arrivavo alla pagina iniziale ma non potevo andare oltre. Ho provato a fare un reset premendo il tasto sul retro del modem, ma senza nessun risultato. Il tecnico Telecom mi ha semplicemente riconfigurato il modem in remoto. Adesso PERò mi trovo nella stessa situazione, nessuna possibilità di entrare anche se la navigazione funziona perfettamente. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
cos'è la modalita EWAN?
hardstyler
10-12-2013, 10:27
cos'è la modalita EWAN?
non ho idea di cosa possa essere, sarà semplicemente una opzione per dire che una presa dello switch lavora come wan a cui appunto lui ci ha collegato il modem telecom?
comunque sia io se fossi in lui altro che backup con l'adsl...
prenderei un bel router con due porte wan, in una ci collego il modem telecom e nell'altra il modem adsl di tiscali, impostato il load balancing in questo router di mezzo e via ancora più veloce il download! vabbè poi se tiscali lo toglie e quindi toglie questa seconda linea allora è un altro discorso, lo stesso se tiene anche tiscali ma chiude il contratto adsl.
ahahah fosse per me e i soldi permettendo, mi farei in casa una sala server se è per questo, di vdsl da 30/3 me ne metterei 4 almeno, firewall ridondanti attivo-passivo, switch e server completi di 2 xeon...poi cosa ne farei è tutto da ridere....diciamo che farei meglio a portare soldi agli africani piuttosto che buttarli per avere un rack in casa di cui non me ne farei niente a parte smanettarci i primi tempi.
Tuttavia, quando ho tentato di rientrare nell'interfaccia di configurazione web del modem Fibra, non ci sono riuscito. Arrivavo alla pagina iniziale ma non potevo andare oltre. Ho provato a fare un reset premendo il tasto sul retro del modem, ma senza nessun risultato. Il tecnico Telecom mi ha semplicemente riconfigurato il modem in remoto. Adesso PERò mi trovo nella stessa situazione, nessuna possibilità di entrare anche se la navigazione funziona perfettamente. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Ho letto che bisogna lasciare il DHCP attivo nel modem telecom e poi collegarsi in wifi per poter accedere ai menu. Prova a vedere nell'altra discussione sul modem technicolor, là è spiegato come fare.
luponata
10-12-2013, 13:08
secondo me è questo l'unico problema: comunicazione, tra le varie sirti, ite, e quante altre che di volta in volta che fanno i lavori comunicano a telecom chissà quando...se telecom facesse tutti i lavori in prima persona stai certo che tutto sarebbe aggiornato molto rapidamente perché farebbe tutto in casa. telecom ha fatto e farà male per colpa dei manager, se non fosse per loro telecom sarebbe la migliore compagnia telefonica con servizi ampiamente migliori a quelli odierni e soprattutto prezzi bassi dovuti a lavori che sono già economici ora ma hanno prezzi alti per pagare i manager. questa è la dura realtà.
telecom non lavora perché non può, SIRTI ha l'esclusiva sulla PSTN
luponata
10-12-2013, 13:08
non ho idea di cosa possa essere, sarà semplicemente una opzione per dire che una presa dello switch lavora come wan a cui appunto lui ci ha collegato il modem telecom?
Si chiama "usa presa ethernet come WAN al posto di LAN"
L'acronimo EWAN non esiste
Grazie delle risposte. Vedrò la questione dhcp/wifi di cui parla frank10. Quanto al fatto che EWAN non esista come acronimo, forse bisognerebbe dirlo a Billion che scrive EWAN dappertutto. Ma sono d'accordo che Ethernet WAN è, se non altro, più chiaro
albero77
11-12-2013, 01:37
sò di zone che sono state coperte e nn risultavano da coprire sul sito e poi magicamente sono comparse
confermo!forse qualcosa si sta muovendo anche dalle mie parti,ma non voglio parlare prima del tempo.oggi ho visto chiaramente operai che passavano fibra,ma finche non vedo gli zainetti vdsl inutile cantar vittoria.ovviamente sulla pianificazione non compare nulla!e meno male che il foglio era aggiornato!
Fire-Dragon-DoL
11-12-2013, 08:47
confermo!forse qualcosa si sta muovendo anche dalle mie parti,ma non voglio parlare prima del tempo.oggi ho visto chiaramente operai che passavano fibra,ma finche non vedo gli zainetti vdsl inutile cantar vittoria.ovviamente sulla pianificazione non compare nulla!e meno male che il foglio era aggiornato!
Ma lo sai che mi sa che tutte ste nuove utenze le attivano a gennaio tipo? Perché a me la mia l'hanno passata tipo a Settembre (appena tornato dalle vacanze ho visto che stendevano cavi. Ad oggi dopo che ho visto varie foto in giro ho capito che era fibra).
Comunque, a me hanno detto 1-2 settimane, sigh. Vuol dire Natale, e poi c'è capodanno e poi la Befana e dio santo finisco al 7 Gennaio, quando sul portale c'è un bellissimo pallino verde <.<
alessandrom
11-12-2013, 09:01
La mia odissea:
13 Novembre: Tramite sito web richiedo l'attivazione del servizio, risultando coperto.
27 Novembre: Stanco di attendere, chiamo il 187 e mi dicono che non ne sapevano niente, mi fissano la consegna del modem per il 2.
1 Dicembre: Mi chiama telecom, o il suo servizio di logistica subappaltato, mi dicono che consegneranno il modem il 3, mi chiedono la fascia oraria e chiedo 8-12.
3 Dicembre: Il modem viene consegnato alle 17, fortunatamente ho una portineria, altrimenti avrei avuto problemi anche con la consegna.
3 Dicembre bis: Monto il modem correttamente, collego i telefoni, chiamo il numero che mi conferma del corretto montaggio del modem, e che presto attiveranno il servizio sulla mia linea.
11 Dicembre: Chiamo il 187 per avere aggiornamenti e "a noi risulta che avrebbero dovuto attivarla il 4, non è già su fibra?", rispondo di no e l'operatore apre un inutile reclamo a mio nome.
C'è altro che posso fare? Qualcuno parlava di un numero dedicato alle utenze fibra, dove lo trovo? Si occupa solo dei problemi tecnici una volta attivato il servizio o anche delle procedure di attivazione?
:help:
albero77
11-12-2013, 09:15
Ma lo sai che mi sa che tutte ste nuove utenze le attivano a gennaio tipo? Perché a me la mia l'hanno passata tipo a Settembre (appena tornato dalle vacanze ho visto che stendevano cavi. Ad oggi dopo che ho visto varie foto in giro ho capito che era fibra).
Comunque, a me hanno detto 1-2 settimane, sigh. Vuol dire Natale, e poi c'è capodanno e poi la Befana e dio santo finisco al 7 Gennaio, quando sul portale c'è un bellissimo pallino verde <.<
che dire?! prendila con filosofia!te almeno il "pallino verde" ce l'hai!
:read:
La mia odissea:
13 Novembre: Tramite sito web richiedo l'attivazione del servizio, risultando coperto.
27 Novembre: Stanco di attendere, chiamo il 187 e mi dicono che non ne sapevano niente, mi fissano la consegna del modem per il 2.
1 Dicembre: Mi chiama telecom, o il suo servizio di logistica subappaltato, mi dicono che consegneranno il modem il 3, mi chiedono la fascia oraria e chiedo 8-12.
3 Dicembre: Il modem viene consegnato alle 17, fortunatamente ho una portineria, altrimenti avrei avuto problemi anche con la consegna.
3 Dicembre bis: Monto il modem correttamente, collego i telefoni, chiamo il numero che mi conferma del corretto montaggio del modem, e che presto attiveranno il servizio sulla mia linea.
11 Dicembre: Chiamo il 187 per avere aggiornamenti e "a noi risulta che avrebbero dovuto attivarla il 4, non è già su fibra?", rispondo di no e l'operatore apre un inutile reclamo a mio nome.
C'è altro che posso fare? Qualcuno parlava di un numero dedicato alle utenze fibra, dove lo trovo? Si occupa solo dei problemi tecnici una volta attivato il servizio o anche delle procedure di attivazione?
:help:
io pensavo che il modem te lo portasse il tecnico il giorno dell appuntamento!!
deve venire domani da me e non ho il modem
3 Dicembre bis: Monto il modem correttamente, collego i telefoni, chiamo il numero che mi conferma del corretto montaggio del modem, e che presto attiveranno il servizio sulla mia linea.
Il modem deve montarlo il cliente e fare la procedura? Pensavo che non si doveva aprire la scatola del modem fino a quando non veniva il tecnico.
Quindi hai collegato i telefoni, chiamato e poi rimontato i telefoni alla classica presa per il collegamento analogico? Insomma il tecnico che viene a fare a casa? XD
Kicco_lsd
11-12-2013, 10:50
La mia cittá (perugia) risulta coperta ma la mia via ad oggi non è attivabile. Mi hanno detto che entro poco potrò richiedere l'attivazione ma senza specificare quando... C'è ancora un link per controllare le pianificazioni degli armadi?
Fire-Dragon-DoL
11-12-2013, 11:35
che dire?! prendila con filosofia!te almeno il "pallino verde" ce l'hai!
:read:
Vero :P
Ma giusto per capire, se volessi fare richiesta ufficiale come devo fare sul sito? Io vedo solo "ATTIVA" qui: http://www.telecomitalia.it/internet/fibra/internetfibra
Ma non vedo nulla che controlli se effettivamente posso attivarla o meno (io ho controllato sul portale lido ovviamente).
La mia odissea:
13 Novembre: Tramite sito web richiedo l'attivazione del servizio, risultando coperto.
27 Novembre: Stanco di attendere, chiamo il 187 e mi dicono che non ne sapevano niente, mi fissano la consegna del modem per il 2.
1 Dicembre: Mi chiama telecom, o il suo servizio di logistica subappaltato, mi dicono che consegneranno il modem il 3, mi chiedono la fascia oraria e chiedo 8-12.
3 Dicembre: Il modem viene consegnato alle 17, fortunatamente ho una portineria, altrimenti avrei avuto problemi anche con la consegna.
3 Dicembre bis: Monto il modem correttamente, collego i telefoni, chiamo il numero che mi conferma del corretto montaggio del modem, e che presto attiveranno il servizio sulla mia linea.
11 Dicembre: Chiamo il 187 per avere aggiornamenti e "a noi risulta che avrebbero dovuto attivarla il 4, non è già su fibra?", rispondo di no e l'operatore apre un inutile reclamo a mio nome.
C'è altro che posso fare? Qualcuno parlava di un numero dedicato alle utenze fibra, dove lo trovo? Si occupa solo dei problemi tecnici una volta attivato il servizio o anche delle procedure di attivazione?
:help:
Un consiglio, apri i reclami via web, non tramite operatore, ho visto che in alcuni casi gli operatori dicono di aprire i reclami ma non lo fanno veramente, anche se non so il perché.
Il modem deve montarlo il cliente e fare la procedura? Pensavo che non si doveva aprire la scatola del modem fino a quando non veniva il tecnico.
Quindi hai collegato i telefoni, chiamato e poi rimontato i telefoni alla classica presa per il collegamento analogico? Insomma il tecnico che viene a fare a casa? XD
Nel mio caso, ho collegato il modem, in adsl, con il filtro, quando l'ho ricevuto.
Il tecnico mi ha detto che doveva passare a 'darmi il modem', quando abbiamo preso l'appuntamento per telefono. Quando gli ho detto che il modem lo avevo già ed era collegato in adsl e funzionante, ha semplicemente fatto il lavoro, poi ha chiesto un controllo in centrale, i paramentri erano ottimi, ha chiesto una conferma sempre per telefono, e poi è andato via, senza venire a casa.
Sarei andato a vedere lo spostamento del doppino in armadio, ma non ho fatto in tempo :)
alessandrom
11-12-2013, 13:30
io pensavo che il modem te lo portasse il tecnico il giorno dell appuntamento!!
deve venire domani da me e non ho il modem
Forse dipende da come fai la richiesta: io l'ho fatta online e mi è stato spedito il modem, che contiene un manuale rivolto all'utonto (suppongo, dato che i passaggi sono estremamente semplificati), in cui si dice di collegare i telefoni al modem, di collegare il modem alla presa tramite un filtro e di provare a chiamare un numero per avere conferma di aver montato tutto correttamente. Il tecnico probabilmente chiamerà soltanto per avvisarmi che sta manovrando nella centralina e salirà a casa solo e soltanto qualora dovessi avere problemi dopo l'attivazione.
Il modem deve montarlo il cliente e fare la procedura? Pensavo che non si doveva aprire la scatola del modem fino a quando non veniva il tecnico.
Quindi hai collegato i telefoni, chiamato e poi rimontato i telefoni alla classica presa per il collegamento analogico? Insomma il tecnico che viene a fare a casa? XD
Ho collegato i telefoni al modem e collegato il modem al filtro che si collega alla presa. I telefoni, te lo dirà la voce stessa quando chiami, è meglio lasciarli così, dato che in seguito non funzioneranno più le altre prese.
Un consiglio, apri i reclami via web, non tramite operatore, ho visto che in alcuni casi gli operatori dicono di aprire i reclami ma non lo fanno veramente, anche se non so il perché.
Grazie per la dritta. Sono stato fortunato perchè è già arrivato un SMS - dal numero fibra business non so perchè - che dice che telecom sta analizzando la mia pratica e mi contatterà al più presto.
Scusa ma perché hai usato il filtro? Pensavo bastasse attaccare il telefono al modem e il modem alla presa rj11. Fine. Sbagliavo?
grazie! :D
alessandrom
11-12-2013, 14:02
Scusa ma perché hai usato il filtro? Pensavo bastasse attaccare il telefono al modem e il modem alla presa rj11. Fine. Sbagliavo?
grazie! :D
Così dice il manuale, inoltre i due ingressi del filtro si chiamano "ADSL/VDSL" e "TEL". Al momento sto ancora aspettando il passaggio a VDSL, magari dovrò toglierlo una volta attivati i 30M. Ho provato anche senza filtro e non va. :confused:
ho telefonato al 187 e mi è stato detto che ad alcuni lo spediscono a casa ad altri lo porta il tecnico.. nel mio caso lo porta il tecnico.
io ho attivato da 800187800
Così dice il manuale, inoltre i due ingressi del filtro si chiamano "ADSL/VDSL" e "TEL". Al momento sto ancora aspettando il passaggio a VDSL, magari dovrò toglierlo una volta attivati i 30M. Ho provato anche senza filtro e non va. :confused:
Ah ok sei ancora in tecnologia ADSL! Il filtro dovrebbe servire a separare adsl e telefono, ma una volta in VDSL2 devi attaccare telefono a modem e modem direttamente al muro senza filtri, credo. Se ho conferme sono più contento però :D grazie!
Ho collegato i telefoni al modem e collegato il modem al filtro che si collega alla presa. I telefoni, te lo dirà la voce stessa quando chiami, è meglio lasciarli così, dato che in seguito non funzioneranno più le altre prese.
Cioè stai usando il modem alice con l'adsl, in attesa della vdsl, e i telefoni stanno funzionando già in VoIP? Se si, come vanno con l'adsl?
alessandrom
11-12-2013, 17:10
Cioè stai usando il modem alice con l'adsl, in attesa della vdsl, e i telefoni stanno funzionando già in VoIP? Se si, come vanno con l'adsl?
Ho già scritto qualche post fa:
- "Chi è" non funziona
- Numero privato l'ho fatto funzionare io
- Il telefono inizia a squillare 1-2 secondi dopo che il mittente sente gli squilli nella chiamata.
Ma onestamente mi importa solo della linea, per le chiamate ormai usiamo i cellulari.
Io purtroppo ho una base sola per 4 cordless e l'ho collegata (sorvoliamo sul quanto faccia pena usare il modem come base DECT), magari tu potresti collegare un solo telefono al modem mentre gli altri lasciarli sull'impianto tradizionale.
Ho già scritto qualche post fa:
Io purtroppo ho una base sola per 4 cordless e l'ho collegata (sorvoliamo sul quanto faccia pena usare il modem come base DECT), magari tu potresti collegare un solo telefono al modem mentre gli altri lasciarli sull'impianto tradizionale.
perche dovresti usa il modem come base cordelss?? vai a cercarti rogne isomma! funzionano talmente bene le masi dect dei simens
non credo proprio che i telefono sia in voip se sei in adsl+. potresti benissimo collegare il modem in modo tradizionale cioe filtro e telefono sul filtro... vedrai che funziona!!!
cosi avrai la prova che non sei in voip
Ho già scritto qualche post fa:
- "Chi è" non funziona
- Numero privato l'ho fatto funzionare io
- Il telefono inizia a squillare 1-2 secondi dopo che il mittente sente gli squilli nella chiamata.
Ma onestamente mi importa solo della linea, per le chiamate ormai usiamo i cellulari.
Io purtroppo ho una base sola per 4 cordless e l'ho collegata (sorvoliamo sul quanto faccia pena usare il modem come base DECT), magari tu potresti collegare un solo telefono al modem mentre gli altri lasciarli sull'impianto tradizionale.
Mii, va be credo perchè ancora non è attiva la nuova tariffa, perchè la vdsl il chi è ce l'ha. Anche i miei cordless supportano il dect e collegherò direttamente la base al modem. Mah...va be, appena ti attivano la "fibra" dicci se si sono risolti i problemi, almeno il chi è e i ritardi per gli squilli XD
alessandrom
11-12-2013, 19:04
perche dovresti usa il modem come base cordelss?? vai a cercarti rogne isomma! funzionano talmente bene le masi dect dei simens
Infatti così farò, era più un discorso di risparmio di prese , visto che aggiungendo la base Siemens - che deve stare vicina al modem - ho 11/12 prese occupate :cry:
non credo proprio che i telefono sia in voip se sei in adsl+. potresti benissimo collegare il modem in modo tradizionale cioe filtro e telefono sul filtro... vedrai che funziona!!!
cosi avrai la prova che non sei in voip
Non so in cosa sono ma so che le prese ancora funzionano. Come ho detto il messaggio registrato mi ha consigliato di lasciare tutto così perchè tanto le altre prese avrebbero smesso di funzionare. Chi si aspettava che sarebbe passato così tanto tempo?
--
Comunque... dopo la ricezione del messaggio verso le 13-14, oggi non si è fatto vivo nessuno. :)
Infatti così farò, era più un discorso di risparmio di prese , visto che aggiungendo la base Siemens - che deve stare vicina al modem - ho 11/12 prese occupate :cry:
Non so in cosa sono ma so che le prese ancora funzionano. Come ho detto il messaggio registrato mi ha consigliato di lasciare tutto così perchè tanto le altre prese avrebbero smesso di funzionare. Chi si aspettava che sarebbe passato così tanto tempo?
--
Comunque... dopo la ricezione del messaggio verso le 13-14, oggi non si è fatto vivo nessuno. :)
capisco
Fire-Dragon-DoL
11-12-2013, 22:12
Mh ma spiegatemi un attimo questa cosa che mi sa che non ho capito tutto:
- Se passi alla 30 mega esiste SOLO telefonia voip?
- Che succede al fax?
- Le prese telefoniche di casa "saltano" tutte, se è cosi i vecchi telefoni non li posso piu usare e devo comprarne di nuovi?
- La mia antifurto è collegata al telefono (tramite un filtro aperto), se devo collegarla direttamente al modem, a parte che ci perdo in sicurezza (il filo deve uscire) mi tocca pagare il tizio dell'antifurto e il costo del passaggio diventa molto piu elevato...
C'è qualche soluzione? Attualmente io ho 1 filtro per ogni presa piu una presa con solo il modem (ovviamente sono in adsl)
Mh ma spiegatemi un attimo questa cosa che mi sa che non ho capito tutto:
- Se passi alla 30 mega esiste SOLO telefonia voip?
Si, a meno che non ti fai un'altra linea (paghi "doppio") in casa e la usi per il classico telefono.
- Che succede al fax?
Dicono che c'è l'opzione nel modem per abilitarlo
- Le prese telefoniche di casa "saltano" tutte, se è cosi i vecchi telefoni non li posso piu usare e devo comprarne di nuovi?
Non si usano più, il modem lo puoi attaccare a qualsiasi presa. I telefoni li attacchi al modem (ha 2 entrate), quelli vecchi con la presa tripolare intendi? Credo esistano degli adattatori da tripolare a presa rj11.
- Il mio antifurto è collegato al telefono (tramite un filtro aperto), se devo collegarlo direttamente al modem, a parte che ci perdo in sicurezza (il filo deve uscire) mi tocca pagare il tizio dell'antifurto e il costo del passaggio diventa molto piu elevato...
Non ti so rispondere, non perchè parliamo di vdsl ma a prescindere proprio, anche se era la solita adsl XD
In grassetto le risposte.
Fire-Dragon-DoL
11-12-2013, 22:53
In grassetto le risposte.
Ti ringrazio... Disastro, a me non frega nulla del fisso e forse mia madre "ci può stare" per i telefoni (fax indispensabile per i documenti ma a quanto pare c'è l'opzione).
Il vero problema è l'antifurto, rischia di costarci parecchio l'installazione °°
Quanta linea internet usa in upload la telefonia voip? Ci danno solo 3 maledetti mega e ci obbligano a usare il voip <.<
Ti ringrazio... Disastro, a me non frega nulla del fisso e forse mia madre "ci può stare" per i telefoni (fax indispensabile per i documenti ma a quanto pare c'è l'opzione).
Il vero problema è l'antifurto, rischia di costarci parecchio l'installazione °°
Quanta linea internet usa in upload la telefonia voip? Ci danno solo 3 maledetti mega e ci obbligano a usare il voip <.<
Prego.
Dipende dal tipo di codec di compressione usato, esagerando nel peggiore dei casi credo sui 128Kbps, una bazzecola.
Non so che codec usa la telecom, qualcuno lo saprà, in rete ho trovato questi dati.
http://voip.html.it/img/articoli/faq01.gif
Io sarei preoccupato più per lo scheduling dei pacchetti ip del modem/router che della banda XD. Chi ce l'ha dice che va bene, audio cristallino e nessun problema, vediamo nel lungo periodo...
andybozy
12-12-2013, 00:20
ok, finalmente il mio numero ed indirizzo è attivabile.
Mi da profilo v1 da verificare sul campo,
v2 disponibile e attivabile da sito telecom.
Come devo procedere secondo voi? Attendo i possibili 50/12?
Cosa significano i profili v1 e v2?
strassada
12-12-2013, 00:44
detto migliaia di volte: quella porzione di sito Lido è pubblica (o meglio l'accesso) ma fornisce comunque risultati che valgono (e sono capibili) solo per i vari provider perchè hanno altre info riservate e un accesso più completo al sito.
per noi utenze che vorremmo attivare un servizio Telecom, significa solo che su quella utenza è/sarebbe disponibile la 30/3 (ci sono state attivazioni anche con un solo profilo verde) perchè Telecom l'ha anche messa in catalogo Bitstream (per i vari operatori), ma che poi sia già vendibile (anche alle utenze Telecom) non è certissimo, visto quanto sta succedendo un po' dovunque.
vedila come con l'adsl, che ti dà disponibile la 20 mega ma che poi Telecom può attivarti solo la 7 mega, causa distanza dalla centrale/pessime condizioni del cavo, o la tipologia del dslam (ATM) non permette più di salire di banda (ma telecom è costretta a vendere anche la 20 mega in ATM, in Bitestream). O altre motivazioni a noi sconosciute.
Ti ringrazio... Disastro, a me non frega nulla del fisso e forse mia madre "ci può stare" per i telefoni (fax indispensabile per i documenti ma a quanto pare c'è l'opzione).
Il vero problema è l'antifurto, rischia di costarci parecchio l'installazione °°
Quanta linea internet usa in upload la telefonia voip? Ci danno solo 3 maledetti mega e ci obbligano a usare il voip <.<
Cerca 'ribaltamento' in questo thread :)
La cosa è già stata affrontata diverse volte, facendo un lavoretto si possono far funzionare le altre prese, facendo entrare la derivazione principale direttamente nel modem. Certo la cosa va un attimo studiata.
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 10:21
Cerca 'ribaltamento' in questo thread :)
La cosa è già stata affrontata diverse volte, facendo un lavoretto si possono far funzionare le altre prese, facendo entrare la derivazione principale direttamente nel modem. Certo la cosa va un attimo studiata.
Seguito il tuo consiglio ed è proprio ciò che devo fare.
Il problema principale è dove mi vanno a infrattare il modem (e se lo devo riavviare?!).
L'altro problema è se l'antifurto effettivamente funziona.
Dopodiché, se attacco il mio router in full bridge non posso piu usare il voip, quindi il router NON POSSO attaccarlo in full bridge (sigh).
Mi consentono di cambiare i dns sul modem telecom? E' abbastanza "grave" questa situazione =\
Anche la cosa del voip è inspiegabile, sono andato a leggermi l'offerta di riferimento sul sito wholesale e non si parla da nessuna parte di voip. La configurazione lato utente descritta nell'offerta è semplicemente uno splitter che separa il segnale ptsn da quello vdsl.
voi direte che la cosa è ininfluente ma non è così perché il voip ti obbliga a:
1) fare il ribaltamento delle prese di casa
2) avere un modem che deve gestire anche il voip, cioè ulteriore complicazione hardware
3) comprare un ups per gestire eventuali black-out (altri soldi da spendere, altre complicazioni)
inoltre per chi ha apparecchi collegati alla linea telefonica (banalmente, l'allarme di casa) non è detto che funzioni tutto.
Mi trovo esattamente in questa situazione.
Il ribaltamento posso pure farlo. L'UPS ce l'ho gia, il problema è che non so se l'antifurto funzionerà una volta fatto il ribaltamento.
kazuyamishima
12-12-2013, 12:03
Ti ringrazio... Disastro, a me non frega nulla del fisso e forse mia madre "ci può stare" per i telefoni (fax indispensabile per i documenti ma a quanto pare c'è l'opzione).
Il vero problema è l'antifurto, rischia di costarci parecchio l'installazione °°
Quanta linea internet usa in upload la telefonia voip? Ci danno solo 3 maledetti mega e ci obbligano a usare il voip <.<
Il fax va alla grande ! Basta flaggare l'opzione nel modem .lo uso tutti i giorni con la mia tuttofibra business
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 12:04
Ma quanto costa farsi fare questo "ribaltamento impianto" dal tecnico telecom?
radicale
12-12-2013, 15:06
Il modem telecom fa da PPPoE relay per la linea dati, quindi continua a gestire la linea VoIP e vi consente di attaccare un router qualsiasi che supporta PPPoE (vedi il manuale del modem telecom). La linea VoIP funge come quella normale, anche per antifurto. Il fatto che sia VoIP è completamente trasparente.
Il ribaltamento del impianto vuol dire che i due fili che vanno in giro per casa per le varie prese telefoniche dovranno collegarsi alle uscite del modem invece dei due fili che arrivano da fuori. In parole povere: si infila il modem in mezzo. Se non vuoi piazzare il modem vicino alla presa dove arrivano i fili telecom, basta tirare altri due fili fino alla presa dove vuoi installare il modem.
-rad-
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 15:08
Il modem telecom fa da PPPoE relay per la linea dati, quindi continua a gestire la linea VoIP e vi consente di attaccare un router qualsiasi che supporta PPPoE (vedi il manuale del modem telecom). La linea VoIP funge come quella normale, anche per antifurto. Il fatto che sia VoIP è completamente trasparente.
Il ribaltamento del impianto vuol dire che i due fili che vanno in giro per casa per le varie prese telefoniche dovranno collegarsi alle uscite del modem invece dei due fili che arrivano da fuori. In parole povere: si infila il modem in mezzo. Se non vuoi piazzare il modem vicino alla presa dove arrivano i fili telecom, basta tirare altri due fili fino alla presa dove vuoi installare il modem.
-rad-
Fantastico! Ti ringrazio.
Adesso ho una mezza idea di come agire, anche perché il modem lo volevo mettere vicino al televisore (c'è un ripiano) visto che sopra ci metto: hdd esterno collegato al router, router, modem telecom il tutto collegato al gruppo di continuità.
Grazie a tutti. Ora devo aspettare la stramaledetta telecom :P
ciao a tutti mi è arrivato gg il modem fibra.
mi sono accorto che avvicinando l orecchio si sente un sibilo leggero. qualcuno che ce l ha puo controllare se anche a voi lo fa?
grazie
ps: sta sera vi diro le mie considerazioni sul voip, sto facendo vari test specifici. :)
alessandrom
12-12-2013, 17:15
ciao a tutti mi è arrivato gg il modem fibra.
mi sono accorto che avvicinando l orecchio si sente un sibilo leggero. qualcuno che ce l ha puo controllare se anche a voi lo fa?
In fase di accensione/reboot sento come qualcosa che scatta dentro il router e dei sibili, ma mentre è acceso no.
Hai montato il modem solamente o hai già la VDSL operativa? :D
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 17:19
Ho letto che c'è l'app per rispondere al cellulare per il proprio telefono di casa...
Che voi sappiate, c'è pure una cosa simile per pc? Rispondere dal pc sarebbe decisamente piu comodo che rispondere al telefono di casa...
Sistemi operativi usati: windows 7 e debian (linux), ma fondamentalmente mi serve sul windows
In fase di accensione/reboot sento come qualcosa che scatta dentro il router e dei sibili, ma mentre è acceso no.
Hai montato il modem solamente o hai già la VDSL operativa? :D
sisi tutto attivo.
puoi appoggiare l orecchio e sentire ??
Ho letto che c'è l'app per rispondere al cellulare per il proprio telefono di casa...
Che voi sappiate, c'è pure una cosa simile per pc? Rispondere dal pc sarebbe decisamente piu comodo che rispondere al telefono di casa...
Sistemi operativi usati: windows 7 e debian (linux), ma fondamentalmente mi serve sul windows
che io sappia no. ma ti devo dire che attraverso il mio s3 si sente veramente divinamente!!!!
alessandrom
12-12-2013, 17:30
sisi tutto attivo.
puoi appoggiare l orecchio e sentire ??
Sì l'ho fatto non appena ho letto il messaggio, non ci sono rumorini strani :confused:
birillobo
12-12-2013, 17:33
E' necessario collegare al modem anche il cavo PSTN oltre a quello per la linea VDSL? E' comunque sempre un normale cavo telefonico?
Sì l'ho fatto non appena ho letto il messaggio, non ci sono rumorini strani :confused:
va bene grazie...
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 17:53
che io sappia no. ma ti devo dire che attraverso il mio s3 si sente veramente divinamente!!!!
...Ma puoi anche rispondere da FUORI casa? o.o
Ho letto che c'è l'app per rispondere al cellulare per il proprio telefono di casa...
Che voi sappiate, c'è pure una cosa simile per pc? Rispondere dal pc sarebbe decisamente piu comodo che rispondere al telefono di casa...
Sistemi operativi usati: windows 7 e debian (linux), ma fondamentalmente mi serve sul windows
Essendo in voip, dovrebbe funzionare con qualsiasi client sip (ce ne sono parecchi, sia windows che linux), a meno di qualche strano magheggio da parte di Telecom.
Il problema immagino sia trovare i parametri con cui configurare il client, una brebe ricerca su Google non ha tirato fuori niente di relativamente recente.
1383gemini
12-12-2013, 18:33
ciao a tutti
ragazzi perche' non fare una lista di router compatibili vdsl
magari con qualcuno che la provati cin i pro e contro?
...Ma puoi anche rispondere da FUORI casa? o.o
No l'applicazione funziona solo quando sei collegato alla wi-fi di casa purtroppo...
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 18:54
No l'applicazione funziona solo quando sei collegato alla wi-fi di casa purtroppo...
E se avessi una vpn (sul mio router ho un server vpn che ho già usato)?
alessandrom
12-12-2013, 19:22
E se avessi una vpn (sul mio router ho un server vpn che ho già usato)?
No, serve proprio essere collegati alla rete WiFi del modem. Io ho un access point nel salotto e posso usare l'app solo se mi connetto direttamente al modem purtroppo.
1383gemini
12-12-2013, 19:23
comunque segnalo che a genova frazione cornigliano la vdsl e' attivabile da circa una settimana
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 20:18
No, serve proprio essere collegati alla rete WiFi del modem. Io ho un access point nel salotto e posso usare l'app solo se mi connetto direttamente al modem purtroppo.
Ah quindi è inutile considerando che farò usare la wireless del router e l'altra se possibile la spengo proprio.
Vabbè -.-'
E' necessario collegare al modem anche il cavo PSTN oltre a quello per la linea VDSL? E' comunque sempre un normale cavo telefonico?
Se sei in VDSL no.
Se sei ancora in ADSL, e in attesa di VDSL, allora puoi attaccare il pstn che deriva dal filtro alla presa, e il modem gestirà anche le telefonate pstn (cosa di utilità molto relativa, per non dire superflua...)
Essendo in voip, dovrebbe funzionare con qualsiasi client sip (ce ne sono parecchi, sia windows che linux), a meno di qualche strano magheggio da parte di Telecom.
Il problema immagino sia trovare i parametri con cui configurare il client, una brebe ricerca su Google non ha tirato fuori niente di relativamente recente.
Io ho mprovato a cercare ed anche ad informarmi alla telecom, ma nessuno sa darmi informazione sui parametri da inserire sul cliet SIP
Ehilà :D qualcuno ha informazioni riguardo l'aumento della portante? É da luglio che si vocifera riguardo la 50 mega (che poi devo ancora capire se é più probabile una 50/5 o 50/12). Non é che magari, dato che l'offerta attuale presente da un anno e più scade a dicembre, allora con l'anno nuovo proporranno la 50 mega? Qualche utente nelle pagine passate aveva parlato coi tecnici dicendo che ci sarà un aumento...più o meno quando? :D Grazie!!
strassada
13-12-2013, 08:28
quando lo deciderà chi ha il potere per farlo, e di certo non lo sono i tecnici.
gd350turbo
13-12-2013, 08:33
Ehilà :D qualcuno ha informazioni riguardo l'aumento della portante? É da luglio che si vocifera riguardo la 50 mega (che poi devo ancora capire se é più probabile una 50/5 o 50/12). Non é che magari, dato che l'offerta attuale presente da un anno e più scade a dicembre, allora con l'anno nuovo proporranno la 50 mega? Qualche utente nelle pagine passate aveva parlato coi tecnici dicendo che ci sarà un aumento...più o meno quando? :D Grazie!!
Anch'io avevo parlato con i tecnici in agosto, dicendo che a breve avrebbero attivato la 30 mega...
Non è nemmeno nei pianificati per gennaio !
ricky1992
13-12-2013, 10:09
Dopo varie segnalazioni di "problemi tecnici" di natura sconosciuta da parte degli operatori Telecom, alla fine sono riuscito a farmi spedire il modem. Mi è stato consegnato proprio oggi, circa un'ora fa (nonostante avessi dato come disponibilità solo il pomeriggio, ma per mia fortuna mi hanno chiamato al cellulare per chiedere conferma). Ho collegato il modem come scritto nel manualetto rosso, poi dopo qualche minuto si è riavviato improvvisamente: inutile dire che mi stavo dannando perchè temevo fosse difettoso, poi invece, aprendo la pagina di configurazione, mi sono reso conto che aveva semplicemente effettuato un upgrade del firmware (ma un avviso era tanto brutto?)... Dopo aver fatto tutto, il modem si è collegato in modalità ADSL2+ e ora pare che vada anche meglio del mio precedente router D-Link :D Mi è anche arrivata una telefonata per confermare l'avvenuto collegamento, e la voce registrata ha detto che provvederanno all'attivazione della linea in fibra il prima possibile.
A voi dopo quanto tempo all'incirca hanno attivato la linea, dopo il collegamento del modem?
ottodojo
13-12-2013, 10:11
Ehilà :D qualcuno ha informazioni riguardo l'aumento della portante? É da luglio che si vocifera riguardo la 50 mega (che poi devo ancora capire se é più probabile una 50/5 o 50/12). Non é che magari, dato che l'offerta attuale presente da un anno e più scade a dicembre, allora con l'anno nuovo proporranno la 50 mega? Qualche utente nelle pagine passate aveva parlato coi tecnici dicendo che ci sarà un aumento...più o meno quando? :D Grazie!!
Per quello che può valere, ho fatto la domanda sui profili 50Mbit al commerciale Telecom con cui ho stipulato il contratto VDSL il quale mi ha confermato che sono in test già da mesi profili a 100 come quelli di FW per intenderci; per lui l'upgrade a 50 è scontato e con molta probabilità a costo invariato mentre per il profilo a 100 non sapeva dire per la parte economica.
Ho firmato il contratto per una nuova linea VDSL lunedì, sono in attesa di essere contattato dal tecnico (zona Colli Aniene - Roma).
alessandrom
13-12-2013, 10:21
A voi dopo quanto tempo all'incirca hanno attivato la linea, dopo il collegamento del modem?
Tua stessa situazione, sto aspettando dal 3 dicembre :(
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Dopo varie segnalazioni di "problemi tecnici" di natura sconosciuta da parte degli operatori Telecom, alla fine sono riuscito a farmi spedire il modem. Mi è stato consegnato proprio oggi, circa un'ora fa (nonostante avessi dato come disponibilità solo il pomeriggio, ma per mia fortuna mi hanno chiamato al cellulare per chiedere conferma). Ho collegato il modem come scritto nel manualetto rosso, poi dopo qualche minuto si è riavviato improvvisamente: inutile dire che mi stavo dannando perchè temevo fosse difettoso, poi invece, aprendo la pagina di configurazione, mi sono reso conto che aveva semplicemente effettuato un upgrade del firmware (ma un avviso era tanto brutto?)... Dopo aver fatto tutto, il modem si è collegato in modalità ADSL2+ e ora pare che vada anche meglio del mio precedente router D-Link :D Mi è anche arrivata una telefonata per confermare l'avvenuto collegamento, e la voce registrata ha detto che provvederanno all'attivazione della linea in fibra il prima possibile.
A voi dopo quanto tempo all'incirca hanno attivato la linea, dopo il collegamento del modem?
ho chiamato il lunedi e il lunedi dopo è arrivato il tecnico. cmq posso chiedere se a te appoggiando l orecchio sul modem fibra senti un leggero sibilo?? proviene dalla parte dx cioe dalla parte del pulsante dect wps..
grazie
alessandrom
13-12-2013, 12:17
Domanda, forse stupida:
con l'app "Telefono di casa" riuscite anche a ricevere le chiamate o solo a farne?
edit: Nel frattempo ho chiamato anche l'assistenza per i servizi fibra che mi ha detto "effettivamente a noi risulta tutto pronto e configurato, non so perché non abbiano ancora attivato il servizio". Rassicurante.
edit(2): Ho anche sentito il 187 e hanno ammesso di aver commesso uno sbaglio: per qualche strano motivo la mia pratica includeva solo la consegna del modem, ma non l'intervento del tecnico per passarmi da utenza ADSL a VDSL nell'armadio. Questo significa che mi dovrà contattare un tecnico e che passeranno altri giorni. Che amarezza! :cry:
ricky1992
13-12-2013, 13:50
ho chiamato il lunedi e il lunedi dopo è arrivato il tecnico. cmq posso chiedere se a te appoggiando l orecchio sul modem fibra senti un leggero sibilo?? proviene dalla parte dx cioe dalla parte del pulsante dect wps..
grazie
Speriamo arrivi presto allora XD Aspetto l'attivazione già da un po' di tempo :\ Comunque sì, confermo di sentire un leggero fruscio proveniente dall'interno dell'aggeggio, ma credo sia perfettamente normale... molti accessori elettronici presentano questa stessa caratteristica (il caricatore da muro del mio smartphone LG, ad esempio), ed hanno sempre funzionato senza problemi.
Tua stessa situazione, sto aspettando dal 3 dicembre :(
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io da ancora prima XD Ci sono stati problemi credo proprio a livello gestionale, infatti un'operatrice del 187 mi ha detto "A me risulta che la richiesta sia stata annullata", per poco non le rispondevo male...
Domanda, forse stupida:
con l'app "Telefono di casa" riuscite anche a ricevere le chiamate o solo a farne?
edit: Nel frattempo ho chiamato anche l'assistenza per i servizi fibra che mi ha detto "effettivamente a noi risulta tutto pronto e configurato, non so perché non abbiano ancora attivato il servizio". Rassicurante.
edit(2): Ho anche sentito il 187 e hanno ammesso di aver commesso uno sbaglio: per qualche strano motivo la mia pratica includeva solo la consegna del modem, ma non l'intervento del tecnico per passarmi da utenza ADSL a VDSL nell'armadio. Questo significa che mi dovrà contattare un tecnico e che passeranno altri giorni. Che amarezza! :cry:
fai cosi se vuoi accellerare i tempi.. chiami il servizio tecnico gli spieghi qual è la situazione e chiedi se cortesemente posso far uscire un tecnico o comq comunicare la cosa in centrale (facendo una segnalazione di "finto guasto"). cosi in un gg ti attivano tutto
Io ho una alice 20 mega attivata oltre 5 anni fa che però va a 8-9 causa valori attenuazione e snr non proprio orrendi, ma non buoni causa probabilmente distanza. Non ho mai protestato perché in realtà a parte il limite di banda scarico sempre a 1mb+/s a qualsiasi ora è il ping nei giochi è stato sempre buono.
Dopo tale premessa volevo chiedere se posso chiedere l'upgrade alla vdsl 30mb o se proprio non ha senso.
Grazie
Fire-Dragon-DoL
13-12-2013, 15:12
Io ho una alice 20 mega attivata oltre 5 anni fa che però va a 8-9 causa valori attenuazione e snr non proprio orrendi, ma non buoni causa probabilmente distanza. Non ho mai protestato perché in realtà a parte il limite di banda scarico sempre a 1mb+/s a qualsiasi ora è il ping nei giochi è stato sempre buono.
Dopo tale premessa volevo chiedere se posso chiedere l'upgrade alla vdsl 30mb o se proprio non ha senso.
Grazie
La VDSL deve esserci FISICAMENTE nella tua via, è molto diverso da un semplice cambio.
Consulta un pò il topic, è pieno di informazioni a riguardo, di solito il modo classico per vedere se la vdsl è arrivata da te è trovare le famose centraline "col tettuccio rosso".
alessandrom
13-12-2013, 15:19
fai cosi se vuoi accellerare i tempi.. chiami il servizio tecnico gli spieghi qual è la situazione e chiedi se cortesemente posso far uscire un tecnico o comq comunicare la cosa in centrale (facendo una segnalazione di "finto guasto"). cosi in un gg ti attivano tutto
Non so cosa abbia fatto l'operatore con cui ho parlato, però diceva che sarei stato contattato al più presto da un tecnico della mia zona per accordarci sul giorno dell'intervento. Ovviamente nel giro di 2 ore non ho ricevuto alcuna telefonata. Ormai se ne parlerà settimana prossima. :cry:
birillobo
13-12-2013, 17:44
Se sei in VDSL no.
Se sei ancora in ADSL, e in attesa di VDSL, allora puoi attaccare il pstn che deriva dal filtro alla presa, e il modem gestirà anche le telefonate pstn (cosa di utilità molto relativa, per non dire superflua...)
Grazie mille!
Tra le centrali panificate è finalmente spuntata Salerno a conferma dei lavori degli ultimi mesi ;) Sarò uno dei primi..
Chissà se avendo già la fibra fin dentro casa mia (tutta Salerno fu cablata FTTH nel 2000/2001 da una società poi morta di nome Kingcom) non dovessero attivare dei profili ftth.
Domanda, forse stupida:
con l'app "Telefono di casa" riuscite anche a ricevere le chiamate o solo a farne?
edit: Nel frattempo ho chiamato anche l'assistenza per i servizi fibra che mi ha detto "effettivamente a noi risulta tutto pronto e configurato, non so perché non abbiano ancora attivato il servizio". Rassicurante.
edit(2): Ho anche sentito il 187 e hanno ammesso di aver commesso uno sbaglio: per qualche strano motivo la mia pratica includeva solo la consegna del modem, ma non l'intervento del tecnico per passarmi da utenza ADSL a VDSL nell'armadio. Questo significa che mi dovrà contattare un tecnico e che passeranno altri giorni. Che amarezza! :cry:
Le ricevi anche le chiamate ma l'app deve essere aperta, parlo di ios, non so android
Il tecnico non viene se hai fatto la richiesta online...
Prova a chiamare il 187 e vedi se ti dicono il giorno che è fissato l'appuntamento per l'attivazione, ovviamente se cercano di vedere l'agenda del tecnico non gli risulterà l'orario di appuntamento questo perchè interverrà solo sull'armadietto e non viene a casa.
SgaragagghU
14-12-2013, 12:03
Finalmente Torpignattara pianificata! Marzo però...
LamerTex
14-12-2013, 13:40
Della mia centrale ormai mancano solo una decina di armadi da attivare (tutti hanno gia' il modulo montato) tra cui ovviamente il mio, quindi sicuramente non riusciro' ad attivare la fibra entro il 31/12 quando scade l'offerta attuale...
Secondo voi dovro' aspettare molto poi per vedere un'altra offerta simile?
Non vorrei dover pagare l'attivazione e il prezzo totale da subito perche' la telecom e' lenta a testare i vari armadi xD
alessandrom
14-12-2013, 14:43
Le ricevi anche le chiamate ma l'app deve essere aperta, parlo di ios, non so android
Il tecnico non viene se hai fatto la richiesta online...
Prova a chiamare il 187 e vedi se ti dicono il giorno che è fissato l'appuntamento per l'attivazione, ovviamente se cercano di vedere l'agenda del tecnico non gli risulterà l'orario di appuntamento questo perchè interverrà solo sull'armadietto e non viene a casa.
Per l'app sono su iOS e non le ricevo, ma posso farle. Forse c'entra sempre il discorso che non sono ancora su VDSL ma su ADSL2+.
Quando ho chiamato il 187 l'operatore mi ha detto che non era proprio stato richiesto l'intervento del tecnico nemmeno per intervenire sull'armadietto. In pratica per un loro errore la mia pratica comprendeva solo l'invio del modem senza chiamata al tecnico per fare il passaggio. La cosa più raccapricciante è che se non avessi chiamato avrei potuto aspettare invano anche mesi...
NotteSenzaStelle
14-12-2013, 15:29
Finalmente Torpignattara pianificata! Marzo però...
Anche la mia centrale è entrata in pianificazione per marzo (Roma Quadraro) ma non ci farei tanto la bocca : ho come l'impressione che le abbiano volute inserire per "forza" per rientrare nei piani di cablatura di Roma entro il 2014.
Quindi penso che prima di maggio-giugno non saranno attive anche perchè fino ad ora ci sono parecchie centrali (tipo Ostia,Viminale,Gordiani) che erano pianificate per ottobre e sono slittate a febbraio 2014.
Può anche essere che mettano il turbo dopo natale per rientrare nei piani.
Però come si dice : meglio tardi che mai :)
ricky1992
14-12-2013, 18:14
Quando ho chiamato il 187 l'operatore mi ha detto che non era proprio stato richiesto l'intervento del tecnico nemmeno per intervenire sull'armadietto. In pratica per un loro errore la mia pratica comprendeva solo l'invio del modem senza chiamata al tecnico per fare il passaggio. La cosa più raccapricciante è che se non avessi chiamato avrei potuto aspettare invano anche mesi...
Quasi quasi lunedì la faccio anch'io una telefonata al 187... non si sa mai. Ho notato che sono non poco disorganizzati per quanto riguarda questa nuova offerta :confused:
Herbie_53
14-12-2013, 18:45
Finalmente Torpignattara pianificata! Marzo però...
Ho stappato lo spumante quando ho letto TORPIGNATTARA in quel file!! ahah comunque anche io penso che bisognerà aspettare qualche mese in più oltre marzo... però vbb almeno sappiamo che prima o poi la faranno!
Ho accertato che probabilmente il mio doppino telefonico è attestato su un armadio multiplatore infatti inserendo verifica su KPNQwest mi dice:
"Il numero specificato risulta attestato su un apparato multiplatore che impedisce di erogare servizi DSL
Centrale BO-RIGHI MA0005"
Vorrei sapere se l'apparato dslam potrà essre installato su tale armadio o telecom dovrà posizionare altro armadio
http://i.imgur.com/Eib0MuI.jpg
Aricia a tutti
Deathmatch
14-12-2013, 23:04
Domanda: quando una centrale viene attivata, di solito, tutta la zona di quella centrale viene coperta prima o dopo?
Domanda: quando una centrale viene attivata, di solito, tutta la zona di quella centrale viene coperta prima o dopo?
Dipende. Da me hanno installato 3-4 dslam, dopo 2 settimane hanno aggiornato la centrale e ne hanno montati altri 5. Al momento in pianificazione ce ne sono altri 8-9. Ad inizio novembre hanno aggiornato la centrale e per fine gennaio se tutto va bene 20 armadi su 50 saranno aggiornati.
alex12345
15-12-2013, 09:31
Anche la mia centrale è entrata in pianificazione per marzo (Roma Quadraro) ma non ci farei tanto la bocca : ho come l'impressione che le abbiano volute inserire per "forza" per rientrare nei piani di cablatura di Roma entro il 2014.
Quindi penso che prima di maggio-giugno non saranno attive anche perchè fino ad ora ci sono parecchie centrali (tipo Ostia,Viminale,Gordiani) che erano pianificate per ottobre e sono slittate a febbraio 2014.
Può anche essere che mettano il turbo dopo natale per rientrare nei piani.
Però come si dice : meglio tardi che mai :)
Ciao NotteSenzaStelle, se non sbaglio anche tu stai come me:
NOME CENTRALE: QUADRARO
INDIRIZZO: DEI LEVI 10
ROMA,RM
CODICE IDBRE: 302
CODICE GAT: 6167
BTR: Lazio
Dove hai visto la pianificazione della centrale?
Dark_Immortal_Scream
15-12-2013, 09:32
Ho stappato lo spumante quando ho letto TORPIGNATTARA in quel file!! ahah comunque anche io penso che bisognerà aspettare qualche mese in più oltre marzo... però vbb almeno sappiamo che prima o poi la faranno!
speriamo.. mancavamo solo noi :doh:
Per noi si va verso il 2015, best 4th mondo ever.
birillobo
15-12-2013, 16:22
Qualcuno utilizza il modem della telecom collegato alla porta wan di un router? Problemi? Settaggi particolari? Vorrei collegare il modem al mio router Netgear.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) si spiega diffusamente come settare il modem telecom in bridge.
birillobo
15-12-2013, 16:45
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) si spiega diffusamente come settare il modem telecom in bridge.
Grazie!
qualcuno mi spiega dove posso impostare il numero di cellulare a cui il modem telefona per trasferire le chiamate senza risposta in entrata sul numero di casa??
grazie
NotteSenzaStelle
15-12-2013, 22:06
Ciao NotteSenzaStelle, se non sbaglio anche tu stai come me:
NOME CENTRALE: QUADRARO
INDIRIZZO: DEI LEVI 10
ROMA,RM
CODICE IDBRE: 302
CODICE GAT: 6167
BTR: Lazio
Dove hai visto la pianificazione della centrale?
Ciao Alex,
si sto come te.
La pianificazione puoi constatarla da questo LINK (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) scaricando il file "Centrali pianificate".
Trovi la nostra centrale in fondo in rosso.
Tu in che zona del quadraro ti trovi?
Hai per caso visto qualche lavoro di "passaggio" di fibra?
Se vuoi possiamo tenerci aggiornati sulla nostra zona anche tramite MP.
alex12345
16-12-2013, 08:31
Ciao Alex,
si sto come te.
La pianificazione puoi constatarla da questo LINK (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) scaricando il file "Centrali pianificate".
Trovi la nostra centrale in fondo in rosso.
Tu in che zona del quadraro ti trovi?
Hai per caso visto qualche lavoro di "passaggio" di fibra?
Se vuoi possiamo tenerci aggiornati sulla nostra zona anche tramite MP.
Sto vicino alla metro di numidio quadrato, oltre agli scavi che hai visto anche tu nulla da aggiungere, penso che oramai se ne riparli dopo i saldi, altrimenti i commercianti della tuscolana li linciano.
Comunque se vedo movimenti ti mando un MP.
Grazie per il link
Sul sito della Telecom sul mio numero dice che è attivabile.
Volevo però sapere una cosa, se la attivo, andrò veramente a 30/3 o anche qui dipende dalla lontananza alla centralina etc?
Il costo mensile è comprensivo del canone Telecom?
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Volevo però sapere una cosa, se la attivo, andrò veramente a 30/3 o anche qui dipende dalla lontananza alla centralina etc?
Il costo mensile è comprensivo del canone Telecom?
La banda dipende dalla distanza tra casa tua e l'armadio (cabinet) in strada, la distanza fino alla centrale diciamo che ora non conta nulla. Non so quanti metri disti dall'armadio, ma in linea di massima si, prenderesti valori vicini o uguali a 30/3.
Si.
albero77
16-12-2013, 10:57
Sto vicino alla metro di numidio quadrato, oltre agli scavi che hai visto anche tu nulla da aggiungere, penso che oramai se ne riparli dopo i saldi, altrimenti i commercianti della tuscolana li linciano.
Comunque se vedo movimenti ti mando un MP.
Grazie per il link
c'è qualcosa che non quadra perchè io ho visto operai che passavano fibra in zona/centrale che non compare nemmeno pianificata...
alessandrom
16-12-2013, 12:46
Nuovi e raccapriccianti risvolti:
In data 19/11/2013, quando aspettavo il modem da ben una settimana, ho scritto a telecom una mail in cui chiedevo le tempistiche di invio del modem e di attivazione del servizio.
Non ci crederete, ma in data 15/12/2013 (domenica), mi hanno risposto confermandomi - credo per la quarta volta - che la mia pratica è in lavorazione e che sarò contattato a breve da chi di competenza.
Istinti omicidi e piromani stanno lentamente sostituendosi alla mia pazienza. Questa non risposta dopo un mese mi sembra una presa per i fondelli... :muro:
hardstyler
16-12-2013, 13:14
da come la vedo io in base a ciò che vedo fare in città Trieste e cosa scrivono nei famosi file excel posso dire che quei file sono aggiornati con un ritardo di 6 mesi e comunque solo parzialmente aggiornati quindi ultimamente son andato a prendere numeri di cabinet, parlare con tecnici della ITE e Telecom e la risposta alla domanda: "quando mi collegano in fibra e quando posso attivarla???" è: date ogni tanto un colpo d'occhio al vostro cabinet e anche a possibili incudini che compaiono "a caso" più vicino a voi, controllate se ci passano la fibra, se la passano non è detto che sia attivabile nell'immediato ma la cosa più importante: guardate sempre il vostro cabinet, se ha il tetto rosso vuol dire che non si sa quando lo aggiorneranno ma è in programma, se il cabinet ha il dslam sopra potete già essere molto contenti, ecco, quando avrete il dslam sopra o l'incudine vicino con il dslam, non vi rimane altro che provare una volta alla settimana sul sito telecom e anche su quell'altro che vi da i profili V1 e V2 e vedere se si può attivare o compare il "pallino" verde anzichè rosso. Giunto tale stadio del collegamento e solo dopo potrete rompere le scatole a telecom altrimenti non occorre nemmeno scassare ai call center perchè purtroppo se il collegamento non c'è indifferente il motivo molto probabilmente non ve l'attiveranno!
Giusto da 2 settimane ho visto dei dslam comparire...bene appena oggi ho visto passare la fibra ma ho visto anche passare la fibra verso incudini a cui non è stato messo il dslam (caso in cui però ci sono un paio di abitazioni....disabitate) quindi l'unica cosa è affidarsi alle due principali fonti, sito telecom per l'attivazione via web, sito lido per vedere la copertura V1 e V2 e i vostri occhi sull'armadio che vi manda fonia e dsl, riguardo ai tempi nessuno vi dirà nulla.
qualcuno mi spiega dove posso impostare il numero di cellulare a cui il modem telefona per trasferire le chiamate senza risposta in entrata sul numero di casa??
grazie
up
da come la vedo io in base a ciò che vedo fare in città Trieste e cosa scrivono nei famosi file excel posso dire che quei file sono aggiornati con un ritardo di 6 mesi e comunque solo parzialmente aggiornati quindi ultimamente son andato a prendere numeri di cabinet, parlare con tecnici della ITE e Telecom e la risposta alla domanda: "quando mi collegano in fibra e quando posso attivarla???" è: date ogni tanto un colpo d'occhio al vostro cabinet e anche a possibili incudini che compaiono "a caso" più vicino a voi, controllate se ci passano la fibra, se la passano non è detto che sia attivabile nell'immediato ma la cosa più importante: guardate sempre il vostro cabinet, se ha il tetto rosso vuol dire che non si sa quando lo aggiorneranno ma è in programma, se il cabinet ha il dslam sopra potete già essere molto contenti, ecco, quando avrete il dslam sopra o l'incudine vicino con il dslam, non vi rimane altro che provare una volta alla settimana sul sito telecom e anche su quell'altro che vi da i profili V1 e V2 e vedere se si può attivare o compare il "pallino" verde anzichè rosso. Giunto tale stadio del collegamento e solo dopo potrete rompere le scatole a telecom altrimenti non occorre nemmeno scassare ai call center perchè purtroppo se il collegamento non c'è indifferente il motivo molto probabilmente non ve l'attiveranno!
Giusto da 2 settimane ho visto dei dslam comparire...bene appena oggi ho visto passare la fibra ma ho visto anche passare la fibra verso incudini a cui non è stato messo il dslam (caso in cui però ci sono un paio di abitazioni....disabitate) quindi l'unica cosa è affidarsi alle due principali fonti, sito telecom per l'attivazione via web, sito lido per vedere la copertura V1 e V2 e i vostri occhi sull'armadio che vi manda fonia e dsl, riguardo ai tempi nessuno vi dirà nulla.
Scusami cosa intendi per incudine del DSLAM? Il mio armadio ha il DSLAM compatto da un mese, ma é pianificato per gennaio. Dove trovo questa incudine? Grazie!!
All'utente sopra: tutti quelli che attivano vdsl hanno praticamente la certezza di avere 30 mega pieni, considerato che per averli devi essere a meno di 1150 metri dall'armadio riparti linea (nella mia città non penso ci siano utenze più distanti di 6-700m dai vari armadi, ma dovrebbe essere cosi più o meno per tutti).la 30 mega di vdsl é un po' come la 7 mega in adsl2+: anche chi é abbastanza lontano dalla centrale riesce a prenderla tutta. Logico che se mai dovessero aumentare i 30 mega a 50 bisognerà essere in un range di 7-800m dall'armadio. Per avere 80 mega devi essere a max.200m per esempio e cosi via..
hardstyler
16-12-2013, 13:59
Scusami cosa intendi per incudine del DSLAM? Il mio armadio ha il DSLAM compatto da un mese, ma é pianificato per gennaio. Dove trovo questa incudine? Grazie!!
All'utente sopra: tutti quelli che attivano vdsl hanno praticamente la certezza di avere 30 mega pieni, considerato che per averli devi essere a meno di 1150 metri dall'armadio riparti linea (nella mia città non penso ci siano utenze più distanti di 6-700m dai vari armadi, ma dovrebbe essere cosi più o meno per tutti).la 30 mega di vdsl é un po' come la 7 mega in adsl2+: anche chi é abbastanza lontano dalla centrale riesce a prenderla tutta. Logico che se mai dovessero aumentare i 30 mega a 50 bisognerà essere in un range di 7-800m dall'armadio. Per avere 80 mega devi essere a max.200m per esempio e cosi via..
credo di essermi espresso male, comunque per incudine intendo la colonnina in questa foto http://i41.tinypic.com/2my66x1.png cioè la base da terra del dslam. non so da dove è uscito il termine incudine ma vedo che lo usano nel forum.
in città ho visto anche alcuni "compatti" sempre in foto sopra però boh non ho idea della differenza.
ma c'è un qualche schema che renda un'idea delle velocità raggiungibili? ne ho visto uno con vdsl1 e vdsl2 e pareva che con la vdsl2 la linea va veloce solo se si ha il dslam attaccato altrimenti bastano neanche 200 metri che si degrada di brutto mentre la vdsl1 andava molto meglio ma limitata a 50 megabit...è un grafico che ho visto ieri da qualche parte ma era roba vecchia e probabilmente sbagliata.
io sto in linea d'aria 200 metri dal dslam, quando lo metteranno, ma stando al sito kpnqwest pare che dal armadio a casa mia ci siano ben 800 metri e sinceramente 800 metri in rame dal dslam hai voglia quanto si degrada già la 30 mega! qua sul forum vedo che più di tanto le distanze rietrano nei 300 metri, io purtroppo stando al sito mi ritengo alquanto sfortunato sempre se son valori reali o buttati li caso come del resto lo è anche la lista delle vie coperte dalla fibra che almeno per Trieste è una burletta rispetto a ciò che c'è veramente, cioè copertura reale superiore.
LordDevilX
16-12-2013, 15:30
credo di essermi espresso male, comunque per incudine intendo la colonnina in questa foto http://i41.tinypic.com/2my66x1.png cioè la base da terra del dslam. non so da dove è uscito il termine incudine ma vedo che lo usano nel forum.
in città ho visto anche alcuni "compatti" sempre in foto sopra però boh non ho idea della differenza.
ma c'è un qualche schema che renda un'idea delle velocità raggiungibili? ne ho visto uno con vdsl1 e vdsl2 e pareva che con la vdsl2 la linea va veloce solo se si ha il dslam attaccato altrimenti bastano neanche 200 metri che si degrada di brutto mentre la vdsl1 andava molto meglio ma limitata a 50 megabit...è un grafico che ho visto ieri da qualche parte ma era roba vecchia e probabilmente sbagliata.
io sto in linea d'aria 200 metri dal dslam, quando lo metteranno, ma stando al sito kpnqwest pare che dal armadio a casa mia ci siano ben 800 metri e sinceramente 800 metri in rame dal dslam hai voglia quanto si degrada già la 30 mega! qua sul forum vedo che più di tanto le distanze rietrano nei 300 metri, io purtroppo stando al sito mi ritengo alquanto sfortunato sempre se son valori reali o buttati li caso come del resto lo è anche la lista delle vie coperte dalla fibra che almeno per Trieste è una burletta rispetto a ciò che c'è veramente, cioè copertura reale superiore.
800 metri mi pare un esagerazione sei sicuro di cio'? tra l'altro bisogna considerare che la distanza armadio abitazione non e' la distanza palazzo/armadio visto che il cavo spesso e volentieri non va' in linea retta; ho letto (ma non so se sia vero o meno) che spesso la distanza va' aumentata di parecchi metri,ad esempio se l'armadio e' a 50 metri bisogna considerare almeno una 20ina di metri in piu' di cavo tra il giro che fa' e il piano a cui si abita (e' ovvio che chi abita a pian terreno ha meno cavo di chi abita all'8° piano) etc.
Comunque per la 30 mega starei tranquillo anche a 800 metri visto che e' la velocita' base, mi preoccuperei di piu' per futuri upgrade oltre i 50 mega.
savyultras90
16-12-2013, 15:54
Hanno aggiornato il modem??
io sono a 800 m con 12 di attenuazione e mi da 95mb in dw e 32 in up
Oggi pomeriggio arrivato il tecnico e fatto il lavoro alla velocità della luce.
'Carini' i valori:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 13656
Velocità massima di ricezione (Kbps): 105004
Se i valori teorici sono validi, la liea sosterrebbe il 17a pienamente, se non erro.
Attenuazione bassissima:
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 9.7
Velocità impostata effettiva:
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
In pratica sono a meno di 100 m. dall'armadio.
Domani o nei prox giorni faccio il ribaltamento delle prese.
con 9.7 di attenuazione sei a 600 m non a 100m!!! attenzione
9.7 sono anche 700m :D
Ma il tecnico deve per forza venire in casa? Perché io due mesi fa ho fatto la furbata di sostituire la tripolare con una rj11, così ovviamente i due cavetti delle prese derivate li ho scocciati e allontanati dal resto, e di conseguenza le prese derivate non vanno più (e chi le aveva mai usate tanto..) ci ho guadagnato in att. ed snr quindi ho fatto qualcosa di buono anche. In ogni caso se il tecnico entra e vede in sala il mio lavoretto magari fa domande ecc..volevo evitare la situazione dato che é Telecom stessa la responsabile della prima presa (giusto?) quindi non vorrei facessero storie..
credo di essermi espresso male, comunque per incudine intendo la colonnina in questa foto http://i41.tinypic.com/2my66x1.png cioè la base da terra del dslam. non so da dove è uscito il termine incudine ma vedo che lo usano nel forum.
Penso di essere stato io ad introdurre il termine :asd:
Il motivo di ciò è che senza il modulo quel supporto assomiglia veramente ad un incudine, come si vede ad esempio in questa foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=295).
con 9.7 di attenuazione sei a 600 m non a 100m!!! attenzione
Non penso che a quell'attenuazione corrisponda tale distanza, ma dovrebbe essere decisamente inferiore.
Il motivo di ciò è che la banda della VDSL è superiore a quella delle ADSL, ed essendo che l'attenuazione aumenta con l'aumentare della frequenza, l'attenuazione media è necessariamente superiore.
Qualcuno tempo fa aveva scritto che l'attenuazione (in dB) va con la radice della frequenza. Se così fosse, e se il tono su cui essa è misurata sta nella stessa relazione con la frequenza massima sia nell'ADSL che nella VDSL, oppure se semplicemente viene fatta una media (cosa di cui dubito), allora l'attenuazione per km di una VDSL@17MHz dovrebbe essere A[dB,VDSL]=sqrt(Fmax[VDSL]/Fmax[ADSL])*A[dB,ADSL]=42±3dB/km.
In tal caso ad una attenuazione di 9.7dB corrisponderebbe una distanza di 230±20m.
Penso di essere stato io ad introdurre il termine :asd:
Il motivo di ciò è che senza il modulo quel supporto assomiglia veramente ad un incudine, come si vede ad esempio in questa foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=295).
Non penso che a quell'attenuazione corrisponda tale distanza, ma dovrebbe essere decisamente inferiore.
Il motivo di ciò è che la banda della VDSL è superiore a quella delle ADSL, ed essendo che l'attenuazione aumenta con l'aumentare della frequenza, l'attenuazione media è necessariamente superiore.
Qualcuno tempo fa aveva scritto che l'attenuazione (in dB) va con la radice della frequenza. Se così fosse, e se il tono su cui essa è misurata sta nella stessa relazione con la frequenza massima sia nell'ADSL che nella VDSL, oppure se semplicemente viene fatta una media (cosa di cui dubito), allora l'attenuazione per km di una VDSL@17MHz dovrebbe essere A[dB,VDSL]=sqrt(Fmax[VDSL]/Fmax[ADSL])*A[dB,ADSL]=42±3dB/km.
In tal caso ad una attenuazione di 9.7dB corrisponderebbe una distanza di 230±20m.
quindi io che ho attenuazione 12 db quanto sarebbe??
Deathmatch
16-12-2013, 21:38
da come la vedo io in base a ciò che vedo fare in città Trieste e cosa scrivono nei famosi file excel posso dire che quei file sono aggiornati con un ritardo di 6 mesi e comunque solo parzialmente aggiornati quindi ultimamente son andato a prendere numeri di cabinet, parlare con tecnici della ITE e Telecom e la risposta alla domanda: "quando mi collegano in fibra e quando posso attivarla???" è: date ogni tanto un colpo d'occhio al vostro cabinet e anche a possibili incudini che compaiono "a caso" più vicino a voi, controllate se ci passano la fibra, se la passano non è detto che sia attivabile nell'immediato ma la cosa più importante: guardate sempre il vostro cabinet, se ha il tetto rosso vuol dire che non si sa quando lo aggiorneranno ma è in programma, se il cabinet ha il dslam sopra potete già essere molto contenti, ecco, quando avrete il dslam sopra o l'incudine vicino con il dslam, non vi rimane altro che provare una volta alla settimana sul sito telecom e anche su quell'altro che vi da i profili V1 e V2 e vedere se si può attivare o compare il "pallino" verde anzichè rosso. Giunto tale stadio del collegamento e solo dopo potrete rompere le scatole a telecom altrimenti non occorre nemmeno scassare ai call center perchè purtroppo se il collegamento non c'è indifferente il motivo molto probabilmente non ve l'attiveranno!
Giusto da 2 settimane ho visto dei dslam comparire...bene appena oggi ho visto passare la fibra ma ho visto anche passare la fibra verso incudini a cui non è stato messo il dslam (caso in cui però ci sono un paio di abitazioni....disabitate) quindi l'unica cosa è affidarsi alle due principali fonti, sito telecom per l'attivazione via web, sito lido per vedere la copertura V1 e V2 e i vostri occhi sull'armadio che vi manda fonia e dsl, riguardo ai tempi nessuno vi dirà nulla.
:eek: :eek: :eek:
Come scusa?? Se il cabinet è senza DSLAM ma ha in tetto rosso vuol dire che prima o poi è in programma???? Sono di Udine, e mi hai acceso la speranza. Ma ti sei sbagliato o è proprio vero? :stordita:
quindi io che ho attenuazione 12 db quanto sarebbe??
12/42=0.28km...
:eek: :eek: :eek:
Come scusa?? Se il cabinet è senza DSLAM ma ha in tetto rosso vuol dire che prima o poi è in programma???? Sono di Udine, e mi hai acceso la speranza. Ma ti sei sbagliato o è proprio vero? :stordita:
Sinceramente dubito, perché di armadi con il tettuccio rosso se ne vedono anche nel mio paesino di cinquemila abitanti, che penso che non vedrà la VDSL ancora per tanto tempo.
NotteSenzaStelle
17-12-2013, 07:59
c'è qualcosa che non quadra perchè io ho visto operai che passavano fibra in zona/centrale che non compare nemmeno pianificata...
Quadra,
non significa che se vedi passare fibra, la tua centrale/armadio deve essere per forza pianificata/o.
Considera che ho visto passare fibra a partire dai primi di novembre e la centrale è entrata in pianificazione solo ora per marzo '14.
luponata
17-12-2013, 08:28
Attenzione: la nuova scocca è stata adottata per estetica e funzionalità, in nessun modo è da attribuire ad un prossimo montaggio del DSLAM..
Servirà in futuro per comodità.. Manutenzione ed eventuali upgrade
Che siano nel 2014 o nel 2050
con 9.7 di attenuazione sei a 600 m non a 100m!!! attenzione
9.7 sono anche 700m :D
Espertoni :D state ragionando su valori relativi a adsl.., come dice anche juma93
Peraltro, ho parlato di 100 m perché so dove è il mio armadio, e so dove passa il doppino per raggiungerlo, e so che è nuovo, perché ho visto i lavori due anni fa della mia casetta nuova.. ergo.. :D
Post ribaltamento dell'impianto, sono passato a 6.1 db di attenuazione, quindi l'impianto e i telefoni presenti disturbavano un pò, posso ipotizzare.
Nuovi e raccapriccianti risvolti:
In data 19/11/2013, quando aspettavo il modem da ben una settimana, ho scritto a telecom una mail in cui chiedevo le tempistiche di invio del modem e di attivazione del servizio.
Non ci crederete, ma in data 15/12/2013 (domenica), mi hanno risposto confermandomi - credo per la quarta volta - che la mia pratica è in lavorazione e che sarò contattato a breve da chi di competenza.
Istinti omicidi e piromani stanno lentamente sostituendosi alla mia pazienza. Questa non risposta dopo un mese mi sembra una presa per i fondelli... :muro:
Anche io ad una richiesta (dopo 3 settimane di attesa) avevo ricevuto questa risposta che non sa di niente .. :)
Dopo pochi giorni però sono stato effettivamente contattato per l'appuntamento con il tecnico, spero che lo stesso voglia dire per te.
Fire-Dragon-DoL
17-12-2013, 10:22
Quadra,
non significa che se vedi passare fibra, la tua centrale/armadio deve essere per forza pianificata/o.
Considera che ho visto passare fibra a partire dai primi di novembre e la centrale è entrata in pianificazione solo ora per marzo '14.
Metti gli spazi dopo la virgola nella firma, e anche di corsa!
DYNAMIC+
17-12-2013, 10:29
Metti gli spazi dopo la virgola nella firma, e anche di corsa!
ot:
ma non possono implementare un banale wordwrap forzato, anche in css?
IvanoTrotta
17-12-2013, 10:49
Napoli, zona via Marina e dintorni stanno in questo preciso momento passando la fibra nei tombini e contemporaneamente ci sono dei pandaman che smanettano negli armadi vicini. Non ho potuto scattare foto ma sembra quasi un task force, mai visti tanti pandaman all'opera. Per la fibra erano privati, non avevano il classico comlpleto rosso, ma avevano una specie di gomitolo gigante con del surrogato xD
Fire-Dragon-DoL
17-12-2013, 11:33
ot:
ma non possono implementare un banale wordwrap forzato, anche in css?
Il sito è vecchiotto, magari semplicemente non gli va ^^
Tu metti gli spazi :P
homer sampson
17-12-2013, 12:59
Ragazzi importante sto in provincia di catania...
Oggi nel mio paese (piu precisamente nella mia via)stanno posando cavi di fibra..(10000 abitanti)
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/y6y7ubyb.jpg
Il cavo parte della cabina in foto sino ad arrivare penso alla centrale (gli scavi per ora stanno procedendo sono davanti casa mia
Io sto a 2,4 km dalla centrale calcolando il cavo sotterraneo..in linea d'aria sara' un km scarso..
Sapete dirmi cosa potrebbero attivare??
Sono discretamente confuso e al pensiero di un fibra fastweb o telecom potrei eccitarmi non poco
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
fabio336
17-12-2013, 13:19
Se non sbaglio quello è un UCR
secondo me stanno portando la semplice ADSL...
homer sampson
17-12-2013, 13:27
Io ho gia la 20 mega(che va a 11 ma sempre 20 mega e')
Sono collegato a una specie di mini cabinet attaccato a un palo che tiene 10 coppie
Ora faccio la foto del del mini cabinet
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
DarkNiko
17-12-2013, 13:34
Una info tecnica. Voi quanto margine avete di SNR in up ? Lo domando perché da qualche giorno dai 30 db che avevo, tale valore è sceso sui 23-25 al massimo. Non che la cosa mi preoccupi, visto che mi dà cmq un valore di ottenibile in up superiore a 20 Mbit e la linea è comunque stabile, visto che per ancora un bel pò rimarremo al profilo 30/3, però volevo avere un termine di paragone.
Al momento i valori sono i seguenti :
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19395
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110344
SNR Upstream (dB): 24.0
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -18.3
Potenza in ricezione (dB): 11.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 7862
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
homer sampson
17-12-2013, 13:39
Mi hanno detto che e' cavo di fibra di fastweb(non capisco se e' per fare fastweb in ull o altro..)
Fibra e' fuori discussione vero?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
La 50/12 a quando? Mi hanno detto che la nuova clientela verrà già settata con tal profilo. Qualcuno conferma in caso di attivazione in questi giorni..?
Una info tecnica. Voi quanto margine avete di SNR in up ? Lo domando perché da qualche giorno dai 30 db che avevo, tale valore è sceso sui 23-25 al massimo. Non che la cosa mi preoccupi, visto che mi dà cmq un valore di ottenibile in up superiore a 20 Mbit e la linea è comunque stabile, visto che per ancora un bel pò rimarremo al profilo 30/3, però volevo avere un termine di paragone.
Al momento i valori sono i seguenti :
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 19395
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110344
SNR Upstream (dB): 24.0
SNR Downstream (dB): 32.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.4
Potenza in trasmissione (dB): -18.3
Potenza in ricezione (dB): 11.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 7862
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33082
Velocità massima di ricezione (Kbps): 95940
SNR Upstream (dB): 29.4
SNR Downstream (dB): 30.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 12.2
Potenza in trasmissione (dB): -11.1
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
DarkNiko
17-12-2013, 13:47
Comunque è curioso come il modem calcoli i valori teorici massimi. Ad ogni modo finché tutto funziona come deve non mi preoccupo. Spero solo che una volta che ci saranno i profili con 10 Mbit in upload, di reggerli senza problemi. :D
Comunque è curioso come il modem calcoli i valori teorici massimi. Ad ogni modo finché tutto funziona come deve non mi preoccupo. Spero solo che una volta che ci saranno i profili con 10 Mbit in upload, di reggerli senza problemi. :D
quelli sono i valori della mia linea.. ho il dw un po basso!
sai qual è la mia paura?? ora io sono l unica utenza sul mio dslam (lo so perchè sono andato con il tecnico a vedere come collegava la mia linea), sono sicuro che appena ne collegheranno altre i miei valori scenderanno di molto!
andybozy
17-12-2013, 16:59
Ma le nuove tariffe aggiornate per natale sono uguali alle vecchie?:confused:
orione67
17-12-2013, 17:05
quelli sono i valori della mia linea.. ho il dw un po basso!
sai qual è la mia paura?? ora io sono l unica utenza sul mio dslam (lo so perchè sono andato con il tecnico a vedere come collegava la mia linea), sono sicuro che appena ne collegheranno altre i miei valori scenderanno di molto!
Questo bisogna metterlo in conto, magari sarà un problema ridotto, ma finché c'è il rame di mezzo le diafonie dei doppini tra cabinet e i vari utenti ci saranno sempre... :-(
Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4
LamerTex
17-12-2013, 17:06
Ma le nuove tariffe aggiornate per natale sono uguali alle vecchie?:confused:
Non ci sono nuove tariffe per natale, sono sempre le stesse ("in promo per 6 mesi per le adesioni fino al 31/12/2013") fino a capodanno...
E' dopo che non so cosa ci sara', e a me ovviamente sara' attivabile o proprio verso la fine di dicembre (come adesione si conta il giorno in cui si richiede vero non quello in cui la attivano? xD),
o piu' probabilmente nelle prime settimane di gennaio e spero mettano presto qualche altra offerta perche' non voglio pagare subito tutti i soldi quando fino a qualche giorno prima potevo risparmiare solo perche' sono lenti a testare gli armadi -.-"
andybozy
17-12-2013, 17:11
Non ci sono nuove tariffe per natale, sono sempre le stesse ("in promo per 6 mesi per le adesioni fino al 31/12/2013") fino a capodanno...
E' dopo che non so cosa ci sara', e a me ovviamente sara' attivabile o proprio verso la fine di dicembre (come adesione si conta il giorno in cui si richiede vero non quello in cui la attivano? xD),
o piu' probabilmente nelle prime settimane di gennaio e spero mettano presto qualche altra offerta perche' non voglio pagare subito tutti i soldi quando fino a qualche giorno prima potevo risparmiare solo perche' sono lenti a testare gli armadi -.-"
Io posso attivarla da qualche giorno, pero attualmente vado a circa 550 kB/s con faste e pago 23 al mese.
Pagare 40 al mese per i primi 6 mesi e poi 50 mi sembra tanto e la mia paura è che cambino e facciano prezzi inferiori....
Cmq tutto è nato da questo articolo:
http://telefonia.supermoney.eu/news/2013/12/telecom-italia-lancia-le-nuove-offerte-ultra-internet-fibra-ottica-0047608.html
Articolo 10-12-2013
LamerTex
17-12-2013, 17:16
Io posso attivarla da qualche giorno, pero attualmente vado a circa 550 kB/s con faste e pago 23 al mese.
Pagare 40 al mese per i primi 6 mesi e poi 50 mi sembra tanto e la mia paura è che cambino e facciano prezzi inferiori....
Cmq tutto è nato da questo articolo:
http://telefonia.supermoney.eu/news/2013/12/telecom-italia-lancia-le-nuove-offerte-ultra-internet-fibra-ottica-0047608.html
Articolo 10-12-2013
Bhe effettivamente hanno cambiato quella plus che ora rimane a 59euro/mese come la tutto fibra, per il resto sono sempre rimaste uguale da quanto mi ricordo...
Per il fatto che cambino e facciano prezzi inferiori, credo che questa e' una delle cose su cui puoi stare piu' tranquillo in assoluto, non faranno prezzi inferiori xD
Bhe effettivamente hanno cambiato quella plus che ora rimane a 59euro/mese come la tutto fibra, per il resto sono sempre rimaste uguale da quanto mi ricordo...
Per il fatto che cambino e facciano prezzi inferiori, credo che questa e' una delle cose su cui puoi stare piu' tranquillo in assoluto, non faranno prezzi inferiori xD
se fanno prezzi inferiori per la tua offerta, anche a te verrà abbassato il canone
tuttoflash
17-12-2013, 18:09
attivata oggi a Bergamo,siamo in due utenti solo collegati!Armadio a 40 mt a linea d'aria
http://www.speedtest.net/my-result/3171295917
Velocità Max Download: 31496Kbps
Velocità Max Upload: 3144Kbps
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34788
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118556
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 33.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.0
ovviamente soddisfatto!
Io dovrei essere attivato a giorni.
Piccola premesessa: Migrazione da altro operatore, ma in origine ero comunque un cliente telecom, quindi rientro con contratto stipulato online Tuttofibra.
Lunedì alle 00:01 è arrivato l'SMS comunicando che la mia linea sarebbe stata attivata "a giorni".
Qualcuno di voi sa effettivamente quanto passa da questo sms alla reale attivazione?
Perdonate la banale domanda ma sinceramente non sto nella pelle, oltre che la voglia di abbandonare l'attuale "operatore" per una serie di motivi, è troppo forte.
Grazie :D
hardstyler
17-12-2013, 19:24
io sono a 800 m con 12 di attenuazione e mi da 95mb in dw e 32 in up
ogni linea è diversa, ma è confortante! :D anzi no, bisogna capirci bene prima sul rapporto metri/db/attenuazione. ne avremo di tempo ;D
hardstyler
17-12-2013, 19:27
:eek: :eek: :eek:
Come scusa?? Se il cabinet è senza DSLAM ma ha in tetto rosso vuol dire che prima o poi è in programma???? Sono di Udine, e mi hai acceso la speranza. Ma ti sei sbagliato o è proprio vero? :stordita:
è da quello che ho capito basandomi solo sui fatti, su ciò che vedo e conferme dirette dei tecnici con cui parlo in strada quando li becco. mi baso ben poco o nulla sui vari file xls, siti come kpnqwest ecc...
DarkNiko
17-12-2013, 21:03
Ho cambiato cavo rj11 dal modem al muro e ho resettato il router. Questa la nuova situazione serale, sperando che duri.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22479
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114408
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.2
Potenza in ricezione (dB): 10.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 101
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Ho cambiato cavo rj11 dal modem al muro e ho resettato il router. Questa la nuova situazione serale, sperando che duri.
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.116_ADSL_PHY_A2pv6F038k1.d24h
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22479
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114408
SNR Upstream (dB): 31.1
SNR Downstream (dB): 31.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.3
Attenuazione Downstream (dB): 6.3
Potenza in trasmissione (dB): -18.2
Potenza in ricezione (dB): 10.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 101
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
non credo sia da imputare al cambio del cavo sai.. anche a me a volte il dw teorico passa da 95 a 92 senza motivo cioè senza variazioni particolari del snr anzi magari è piu alto ma segna meno velocita.
devo dire pero che l up è sempre abbastanza stabile e sono d avvero contento di avere 32 in up perche in pochi hanno tale valore anche quelli piu vicini al dslam
non credo sia da imputare al cambio del cavo sai.. anche a me a volte il dw teorico passa da 95 a 92 senza motivo cioè senza variazioni particolari del snr anzi magari è piu alto ma segna meno velocita.
devo dire pero che l up è sempre abbastanza stabile e sono d avvero contento di avere 32 in up perche in pochi hanno tale valore anche quelli piu vicini al dslam
guarda ora:
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33112
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96300
SNR Upstream (dB): 29.4
SNR Downstream (dB): 30.8
Attenuazione Upstream (dB): 3.7
Attenuazione Downstream (dB): 12.2
Potenza in trasmissione (dB): -11.1
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 443967
cmq per quanto riguarda il voip per chi interessato ora vi dico le mie considerazioni dopo varie prove:
come qualità audio mi sembra assolutamente paragonabile a prima, forse io che ho l orecchio piu fino sento la voce leggerissimamente piu cupa (non so se è una mia impressione), gli altri membri della famiglia non hanno sentito minimamente la differenza da prima.
anche dall altra parte sentono bene nessuna differnza.
per quanto riguarda la reattività allo squillo (che si parlava indietro): telefonando da cell verso caso penso che dallo squillo all suono del telefono di casa ci sia un ritardo di neanche un secodo.
per chi chiama da fuori ci mette di piu diciamo a indirizzare la chiamata.
per le chiamate uscenti ci mette piu tempo a prendere la linea rispetto a una volta.
per quanto riguarda l app telefono di casa.: devo dire che funziona davvero bene non si impianta mai e si sente divinamente forse meglio dei telefoni di casa anche se mi trovo con poca ricezione wifi.
devo fare pero un appunto per quanto riguarda app telefono di casa con telefonate entranti. il cellulare squilla prima dei telefoni di casa con un anticipo di 3 secondi circa. (praticamente suona prima che dall altra parte abbiano sentito squillare) si puo tranquillamente rifiutare la chiamata dal cel senza senza far smettere di suonare i telefoni fissi.
questo è tutto. non mi sembra che dia nessun tipo di problema per il momento anzi. sono soddisfatto!
Grazie, era quello che speravo di sentire.
DarkNiko
17-12-2013, 21:44
non credo sia da imputare al cambio del cavo sai.. anche a me a volte il dw teorico passa da 95 a 92 senza motivo cioè senza variazioni particolari del snr anzi magari è piu alto ma segna meno velocita.
devo dire pero che l up è sempre abbastanza stabile e sono d avvero contento di avere 32 in up perche in pochi hanno tale valore anche quelli piu vicini al dslam
Sì ma io mi riferivo all'SNR in upload. In ogni caso ritengo che questo router calcoli un pò "ad minchiam :D " i valori di ottenibile massimo sia in download che in upload e ti dimostro il perché.
Tu hai un'attenuazione in upload di 3.7 decibel, contro i 2.3 che ho io (più bassa è e di norma meglio è), così come l'SNR che nel mio caso è 31 db e nel tuo 29.4 (qui invece più è alto e più margine hai per salire con la portante), quindi è contro ogni logica delle telecomunicazioni che chi ha attenuazione peggiore ed snr peggiori possa avere una banda ottenibile maggiore di chi sta messo meglio.
Ovviamente ti auguro con tutto il cuore, un domani, di agganciare 30 Mbit in up, se mai li forniranno (ma ne dubito fortemente), però direi di prendere con le pinze tali valori, così come i miei 110 Mbit contro i tuoi 96. Secondo me entrambi siamo nelle migliori condizioni, dati i valori eccellenti di linea, di agganciare 100 Mbit in down e 10 in up (tale dovrebbe essere il profilo massimo con o senza vectoring offerto dal 17a).
Tuttavia godiamoci per il momento il profilo 30/3 che è oro rispetto a come si stava prima in ADSL. :D
Sì ma io mi riferivo all'SNR in upload. In ogni caso ritengo che questo router calcoli un pò "ad minchiam :D " i valori di ottenibile massimo sia in download che in upload e ti dimostro il perché.
Tu hai un'attenuazione in upload di 3.7 decibel, contro i 2.3 che ho io (più bassa è e di norma meglio è), così come l'SNR che nel mio caso è 31 db e nel tuo 29.4 (qui invece più è alto e più margine hai per salire con la portante), quindi è contro ogni logica delle telecomunicazioni che chi ha attenuazione peggiore ed snr peggiori possa avere una banda ottenibile maggiore di chi sta messo meglio.
Ovviamente ti auguro con tutto il cuore, un domani, di agganciare 30 Mbit in up, se mai li forniranno (ma ne dubito fortemente), però direi di prendere con le pinze tali valori, così come i miei 110 Mbit contro i tuoi 96. Secondo me entrambi siamo nelle migliori condizioni, dati i valori eccellenti di linea, di agganciare 100 Mbit in down e 10 in up (tale dovrebbe essere il profilo massimo con o senza vectoring offerto dal 17a).
Tuttavia godiamoci per il momento il profilo 30/3 che è oro rispetto a come si stava prima in ADSL. :D
si hai ragione!! magari se mettiamo il mio modem da te ti da 50 mb in up hahah
tu hai detto che prima andavi a 30 in up.. non è che abbiano attivato un altra utenza nel dslam e ti so è abbassato il valore anche se è strano con quel snr
ottodojo
18-12-2013, 11:49
Appena attivata la fibra, ecco il risultato
http://www.speedtest.net/result/3172760530.png
Contratto firmato lunedì 9, oggi attivata.
Roma, zona Colli Aniene.
DarkNiko
18-12-2013, 12:11
Appena attivata la fibra, ecco il risultato
http://www.speedtest.net/result/3172760530.png
Contratto firmato lunedì 9, oggi attivata.
Roma, zona Colli Aniene.
Se sei in wifi si giustificano i 3 Mbit in up (in realtà sono leggermente meno) e la latenza di 32 ms, visto che io via cavo pingo 8 ms. ;)
savyultras90
18-12-2013, 12:42
Se sei in wifi si giustificano i 3 Mbit in up (in realtà sono leggermente meno) e la latenza di 32 ms, visto che io via cavo pingo 8 ms. ;)
io pingo 35 con il cavo :(
Fire-Dragon-DoL
18-12-2013, 12:46
A me hanno appena detto che attivano il tutto a gennaio, quindi mi tocca aspettare... SIGH
Appena attivata la fibra, ecco il risultato
http://www.speedtest.net/result/3172760530.png
Contratto firmato lunedì 9, oggi attivata.
Roma, zona Colli Aniene.
postaci i valori della linea
dottortanzy
18-12-2013, 13:22
Appena attivata la fibra, ecco il risultato
http://www.speedtest.net/result/3172760530.png
Contratto firmato lunedì 9, oggi attivata.
Roma, zona Colli Aniene.
Allora non sono piu' solo in zona :D
alessandrom
18-12-2013, 13:47
A me hanno appena detto che attivano il tutto a gennaio, quindi mi tocca aspettare... SIGH
Come sei riuscito ad ottenere una risposta concreta?
Fire-Dragon-DoL
18-12-2013, 13:57
Allora non sono piu' solo in zona :D
MALEDETTI!!! A me la attivano a gennaio, sto rosicando esageratamente... lol
MALEDETTI!!! A me la attivano a gennaio, sto rosicando esageratamente... lol
A me hanno già attivato la centrale e l'armadio accanto al mio ha già il modulo VDSL ed è attivabile da LIDO, ma il mio è murato e un tecnico mi ha detto che quelli murati li fanno per ultimi perché devono montare l'incudine accanto... :cry: :cry: :cry:
A me hanno già attivato la centrale e l'armadio accanto al mio ha già il modulo VDSL ed è attivabile da LIDO, ma il mio è murato e un tecnico mi ha detto che quelli murati li fanno per ultimi perché devono montare l'incudine accanto... :cry: :cry: :cry:
Per piacere chiamatelo supporto o piedistallo o comunque vogliate..non incudine se no penso ai martelli lol :D
Vindicator23
18-12-2013, 15:39
non me ne intendo di sta vdsl, ma per ora è in test solo in alcune città?
ottodojo
18-12-2013, 15:42
Allora non sono piu' solo in zona :D
Esatto Tanzy, non sei più solo in zona :D
Ho rifatto il test questa volta con il pc che uso per giocare e questo è il risultato
http://www.speedtest.net/result/3173176693.png
Il test postato in precedenza era sempre con utilizzo di cavo lan ma con il mio MacBook Pro.
postaci i valori della linea
come faccio? :confused:
DarkNiko
18-12-2013, 15:49
come faccio? :confused:
http://192.168.1.1
Impostazioni base -> Statistiche. :)
Fire-Dragon-DoL
18-12-2013, 15:50
Come sei riuscito ad ottenere una risposta concreta?
Temo dipenda dall'operatore, come al solito.
Prima non mi avevano detto niente, stavolta ho semplicemente chiamato e ho chiesto se è attiva e la tizia mi ha detto che la mia centrale è prevista completamente "attiva" (non ricordo la parola che ha usato) per gennaio
ricky1992
18-12-2013, 17:36
Poichè sono ancora in attesa dell'attivazione di questa fantomatica linea in "fibra", oggi ho provato a chiamare il 187 per chiedere informazioni sulla data prevista per l'intervento del tecnico. L'operatrice al telefono mi ha riferito che il termine massimo per l'attivazione era segnato al 30 dicembre... Spero la attivino prima, onestamente :( Non ce la faccio più ad aspettare
non me ne intendo di sta vdsl, ma per ora è in test solo in alcune città?
No, la fase sperimentale è già finita e hanno cominciato a coprire le città più importanti
Se vuoi controllare la copertura puoi andare sul portale LIDO(http://adsl2.csi.telecomitalia.it), scegli "Verifica Vendibilità Rete Nuova Generazione FTTCab" e inserisci il tuo numero
fabio336
18-12-2013, 22:08
Buona notizia per chi è di Settecamini (frazione del comune di roma fuori il gra)
000224 6246 ROMAITBU SETTECAMINI LAZIO ROMA ROMA 012058091 000279 ROMAITEA PIETRALATA ROMA SI Nuova Centrale mar-14
armadi con i moduli vdsl ancora non ce ne sono
però in quella zona stanno lavorando di brutto :)
Yokopoko
19-12-2013, 08:52
Mi hanno chiamato dalla Telecom e mi anticipano l'attivazione a domani pomeriggio... Era prevista il 28!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
SgaragagghU
19-12-2013, 10:21
Secondo voi conviene che passo alla ADSL telecom così il passaggio alla vdsl sarà con meno giorni senza connessione?
Attualmente ho Tiscali...
banda_bassotti
19-12-2013, 11:13
Buongiorno a tutti, fatto su internet richiesta per tuttofibra (Roma) da operatore fastweb in data 17 dicembre... speriamo che siano veloci ...;)
Intanto Buon Natale a tutti :D
alessandrom
19-12-2013, 11:50
Oggi ho richiamato il 187, mi hanno detto che per qualche strano motivo il sistema impedisce agli operatori di fissare un appuntamento con il tecnico, che è stato aperto un sollecito per segnalare l'errore e che c'è aperta anche una pratica di guasto in modo da velocizzare la pratica, ma dato che il tempo massimo di risposta è fissato per il 27 non se ne parla nell'immediato. :doh:
Quanta incompetenza, possibile che non possono fare altro, come chiudere la pratica buggata e aprirne un'altra?
Fire-Dragon-DoL
19-12-2013, 12:56
Secondo voi conviene che passo alla ADSL telecom così il passaggio alla vdsl sarà con meno giorni senza connessione?
Attualmente ho Tiscali...
Stessa domanda, è piuttosto importante saperlo. Quanti giorni perderei se passo da adsl a fibra? Considerando che il telefono è telecom ma l'adsl è mclink.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.