View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
totocrista
30-03-2016, 22:15
Ciao.
Sono passato alla Fibra Tim e sono molto deluso.
Vicino al modem sono a 90, ma basta che mi sposto in sala ed il mio smart tv non trasmette piu i filmati di youtube in HD.
Nella sala con un altro pc in wifi arrivo a mala pena a 20 mentre il mo smartphone attiva a 15.
Anche la PS4 va a rilento: sta fibra è na bufala
Chi mi consiglia settaggi o rimedi ??
Immagino che tu fai tutto sto popò di roba in Wi-Fi vero?
Immagino che tu fai tutto sto popò di roba in Wi-Fi vero?
Si.
Sono MOLTO inesperto: cosa devo fere :rolleyes:
Che c'entra la fibra con la tua voglia di fare tutto in WiFi.
Già mi vedo la gente che sogna la FTTH a 1Gbps come in altri thread e poi magari spera di usarlo pure in WiFi quel Gbps :D
Il WiFi dovete quasi dimenticarvelo quando puntate all'ultra broadband da 70Mb in su.
Cabla la casa con cavi ethernet, usa le powerline, o metti un secondo router con un WiFi migliore e vedrai che forse (forse solo per il caso powerline o wifi più potente, con ethernet invece solo certezze) risolverai.
Ciao.
Sono molto inesperto: aiutami !!
La mia casa è vecchia....cablare tutto ??
rizzotti91
30-03-2016, 22:40
Si.
Sono MOLTO inesperto: cosa devo fere :rolleyes:
Collegamenti cablati. Se accanto al router hai 90 mbit e più ti allontani e meno hai, è colpa della connessione Wifi, la fibra non c'entra nulla.
diaretto
30-03-2016, 23:22
Ciao.
Sono molto inesperto: aiutami !!
La mia casa è vecchia....cablare tutto ??
Ma quale bufala la "fibra" la portante che agganci è quella, come poi la distribuisci in casa sono affari tuoi.
Il wifi a 2,4GHz con tutte le interferenze presenti va cosi, a parte scegliere il canale più libero altro non puoi fare.
Col 5GHz la situazione migliora molto però essendo a freq maggiore è meno penetrante nei muri.
Altrimenti se ti interessa la certezza devi andare di cavo ethernet cat6, perlomeno per i dispositivi che ti interessano di più.
Ma sono l'unico ad usare solo il Wi-Fi e la linea da 4 mesi non mi scende sotto i 96mb?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160330/dc980be7e4efd3dfc1a2ca0e6eda44e1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160330/12ca5449686ad66ec2d64405881f328f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sembrerebbe dunque che cada la connessione internet (il triangolino giallo sulla icona della rete segnala questo) e il modem non perda l'allineamento VDSL, ossia la trasmissione modem->ONU su rame resti in piedi (d'altronde se cadesse il VDSL altro che secondi!). Se i driver della tua scheda di rete sono aggiornati e hai disabilitato il risparmio energetico (se cerchi nel forum trovi come si fa) il problema potrebbe essere molto distante da casa tua...
In teoria se l'uptime riparte da 0 vuol dire che cade proprio l'allineamento
corsicali
31-03-2016, 05:03
Ciao.
Sono molto inesperto: aiutami !!
La mia casa è vecchia....cablare tutto ??
Cablare tutto significa passare il cavo ethernet dal router a tutti gli apparecchi che vuoi connettere al web, sfruttando eventualmente le canalette dell'impianto elettrico della casa.
Sarebbe la soluzione ottimale ma raramente è percorribile, a meno che non siano stati predisposti dei corrugati appositi sotto traccia in fase di ristrutturazione della casa e, da quanto scrivi, questo non è il tuo caso.
Ti consiglio di valutare l'utilizzo dei plug powerline, io ho fatto così e mi sono trovato molto bene.
nothatkind22
31-03-2016, 05:26
Ci sta che io ricordi male eh..
Mah, le racconti sempre giuste! :D
Leggo sempre con attenzione i tuoi interventi... Anche quelli degli insiders 'carogna' (quanto mi ha fatto ridere quell'intervento!). Il mio mondo è distante anni luce dall'eletronica e non amo molto la fisica... Ma qualcosa è rimasto grazie ai bravi professori...
Ho letto il topic quasi per intero nelle mie notti insonni, qualcosa mi può essere sfuggito... LOL
totocrista
31-03-2016, 06:06
Ma quale bufala la "fibra" la portante che agganci è quella, come poi la distribuisci in casa sono affari tuoi.
Il wifi a 2,4GHz con tutte le interferenze presenti va cosi, a parte scegliere il canale più libero altro non puoi fare.
Col 5GHz la situazione migliora molto però essendo a freq maggiore è meno penetrante nei muri.
Altrimenti se ti interessa la certezza devi andare di cavo ethernet cat6, perlomeno per i dispositivi che ti interessano di più.
Cat5e è più che sufficiente.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
breschidj
31-03-2016, 06:25
Ciao ragazzi, ieri mi è arrivato il kit autoinstallante, ho seguito la procedura descritta sul foglio ma non c'è verso di far accendere la spia service sul router, e neanche internet funziona. Ho lasciato il router acceso mezza giornata ma non cambia nulla. La parte fonia invece tutto ok. Ho chiamato comunque il numero verde per confermare l'installazione del router. Secondo voi, nei prossimi giorni, quando attiveranno la fibra a 100 mega, la situazione si risolverà da sola o devo cominciare a preoccuparmi del fatto che al momento non funzioni internet? Grazie a tutti!!
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
In teoria se l'uptime riparte da 0 vuol dire che cade proprio l'allineamento
Il triangolino appare solo se si usa per il Wi-Fi il modem Tim
Per me invece che ho il router non appare nessun triangolino ma semplicemente per alcuni secondi non si naviga ne si scarica
Con uTorrent si vede chiaramente la linea del download e quella dell'upload cadere in verticale e sul TV cablato con cavo si interrompe la visione.
Cablare tutto significa passare il cavo ethernet dal router a tutti gli apparecchi che vuoi connettere al web, sfruttando eventualmente le canalette dell'impianto elettrico della casa.
Sarebbe la soluzione ottimale ma raramente è percorribile, a meno che non siano stati predisposti dei corrugati appositi sotto traccia in fase di ristrutturazione della casa e, da quanto scrivi, questo non è il tuo caso.
Ti consiglio di valutare l'utilizzo dei plug powerline, io ho fatto così e mi sono trovato molto bene.
Ciao.
Mi consigli gentilmente una marca e come si collegano : sii gentile, grazie
il menne
31-03-2016, 07:39
Lunedì ho il QUINTO appuntamento 8.30-9.30 per l'installazione della fibra sul business.
Ho fatto svariate chiamate di protesta e inviato PEC e FAX di messa in mora e messa in evidenza del disservizio e del danno che mi hanno arrecato con i mancati appuntamenti senza preavviso, minacciandoli di fargli causa per danni (oltre a passare ad altro operatore) attraverso l'avvocato se saltano anche questo appuntamento senza preavviso motivato.
Nessuna risposta ufficiale alla pec o al fax inviati già da oltre 10gg.
Sono proprio curioso di vedere se si presenterà qualcuno a sto giro.... :mad:
il menne
31-03-2016, 07:45
Ma sono l'unico ad usare solo il Wi-Fi e la linea da 4 mesi non mi scende sotto i 96mb?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160330/dc980be7e4efd3dfc1a2ca0e6eda44e1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160330/12ca5449686ad66ec2d64405881f328f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buono, ma quelli sono i test wifi fatti con l'iphone. Anche io li ho analoghi, e se voglio anche migliori se mi avvicino al router in 5ghz, quindi alla fine sono indicativi il giusto....
Quelli col pc vanno allo stesso modo? Quelli di speedtest su pc son già più indicativi della qualità della connessione wifi se il pc è distante dal m/r.
E poi: usi il technicolor?
seesopento
31-03-2016, 08:07
Figurati, x9drive9in!
Niente del mio piatto, ho letto quasi tutto il topic.
Avevo intenzione di leggermi anche le TIMparo, ma il sito è stato chiuso e gli insiders si sono allontanati dal 3d.
Se vuoi, nella sezione file del nostro gruppo facebook TIM ci sono la maggior parte degli articoli TIMparo che gli autori ci avevano concesso di riportare :) trovi il link in firma
File Excel rilasciati. La mia centrale è stata pianificata per luglio 2016. In cosa posso sperare? Una volta fatta la centrale faranno gli armadi o anche prima?
totocrista
31-03-2016, 08:42
File Excel rilasciati. La mia centrale è stata pianificata per luglio 2016. In cosa posso sperare? Una volta fatta la centrale faranno gli armadi o anche prima?
Sono usciti martedì
Da me hanno fatto la centrale e 5 armadi a gennaio. Poi più niente.
Sono usciti martedì
Da me hanno fatto la centrale e 5 armadi a gennaio. Poi più niente.
da noi gli armadi sono testa rossa. hanno già la fibra tirata...e da te?
KiNg-Wolf
31-03-2016, 08:44
dal 25 febbraio che ho fatto rihiesta per la portabilità , anora nessno si è fatto sentire.
cosa mi consigliate di fare?
sono senza telefono e senza internet, devo disdire tutto?
facio 3 reclami al giorno, e dicono di aprire, conseguentemente, 3 relami al giorno
diaretto
31-03-2016, 08:45
Cat5e è più che sufficiente.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Non voglio aprire una polemica sulla questione, ma nel 2016 io il cat5e lo lascerei perdere.
La sezione del cavo è identica se non pochissimo differente, il costo pure.
Non vedo perchè passare un 5e invece di un 6, ci sono solo vantaggi.
nothatkind22
31-03-2016, 08:46
Grazie, seesopento. Mi ero già iscritta seguendo il tuo link tempo fa, ma non avevo fatto caso dei 'file'. Vado a vedere.
Ciao.
Mi consigli gentilmente una marca e come si collegano : sii gentile, grazie
netgear, tp-link sono molto buoni.
prendi quelli con attacco corrente passante e magari da 1200. i kit powerline non si dovrebbero mai mettere nelle multiprese.
il manuale dice come collegarli e farli funzionare
Quesito:
tutto il paese ha gli armadi testa rossa senza modulo DSLAM da 3 anni ormai.
ora è stata pianificata la centrale per luglio 2016.
Posso sperare in una commercializzazione per settembre?
Digitalone
31-03-2016, 09:09
File Excel rilasciati. La mia centrale è stata pianificata per luglio 2016. In cosa posso sperare? Una volta fatta la centrale faranno gli armadi o anche prima?
La mia centrale è stata pianificata due anni fa. Ad oggi di fibra dalle mie parti manco l'ombra.
imperatores
31-03-2016, 09:10
La mia centrale è stata pianificata due anni fa. Ad oggi di fibra dalle mie parti manco l'ombra.
Neanche la posa dei cavi? Mi sembra strano..
Centrale attivata e finalmente i primi due armadi attivi per la 100Mb ,non ci credo , le mie lamentele sono servite a qualcosa allora , ah ah ah
Ciao 640Kbps :D
Grande... Almeno a te l'hanno attivato finalmente... Da me nada ancora...
Ma i due armadi attivi sono già vendibili??
Mi hanno attivato finalmente :D Sono a 250m circa dall'armadio...mi hanno attivato il profilo 50/10, nei prossimi giorni chiamerò per la 100
Ho beccato un tecnico che aveva voglia di lavorare, ma era abbastanza "ignorante", non aveva mai sentito parlare di delt e di hlog, e alla mie affermazioni su "mi hanno messo il profilo 50/10" e "ho ottimi valori, speriamo che nessun altro attivi la fibra (al momento siamo in 2 attivi sull'arl) " mi ha risposto rispettivamente con "50/10 è il massimo che puoi avere" e "ormai questi valori non cambiano, non c'entra quante persone vengono attivate sul tuo armadio" :doh:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 32040
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113950
SNR Upstream (dB): 18.8
SNR Downstream (dB): 26.9
Attenuazione Upstream (dB): 3.1
Attenuazione Downstream (dB): 11.0
Potenza in trasmissione (dB): -14.1
Potenza in ricezione (dB): 12.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 1256
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=13ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=43ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=7ms TTL=126
http://www.speedtest.net/result/5212306198.png
nothatkind22
31-03-2016, 09:51
Domandina. Pagine addietro si parlava di Hlog.
I router Fritz box, riescono a farlo? Se possibile, lo fanno tutti i modelli?
Mi è sembrato da qualche parte che il chipset era inadatto, da qualche altra ho letto che si poteva...
Mah, non riesco a trovare informazioni chiare...
Aiutino?
:mc: :mc:
diaretto
31-03-2016, 09:54
Domandina. Pagine addietro si parlava di Hlog.
I router Fritz box, riescono a farlo? Se possibile, lo fanno tutti i modelli?
Mi è sembrato da qualche parte che il chipset era inadatto, da qualche altra ho letto che si poteva...
Mah, non riesco a trovare informazioni chiare...
Aiutino?
:mc: :mc:
No, il fritz non può fornire Hlog.
Comunque ci fai poco con l'Hlog se non hai problemi e/o non lo sai interpretare, non è di nessuna utilità, serve per risolvere problemi (e non è di certo l'unico "strumento").
Lunedì ho il QUINTO appuntamento 8.30-9.30 per l'installazione della fibra sul business.
Ho fatto svariate chiamate di protesta e inviato PEC e FAX di messa in mora e messa in evidenza del disservizio e del danno che mi hanno arrecato con i mancati appuntamenti senza preavviso, minacciandoli di fargli causa per danni (oltre a passare ad altro operatore) attraverso l'avvocato se saltano anche questo appuntamento senza preavviso motivato.
Nessuna risposta ufficiale alla pec o al fax inviati già da oltre 10gg.
Sono proprio curioso di vedere se si presenterà qualcuno a sto giro.... :mad:
Facci sapere come va a finire, così lo aggiungo a un mio personale "bestiario" dei disservizi. :D
Romain1985
31-03-2016, 10:08
Grande... Almeno a te l'hanno attivato finalmente... Da me nada ancora...
Ma i due armadi attivi sono già vendibili??
Si , il giorno stesso che sono usciti i file excel ho controllato su LIDO e su TIM semaforo verde e vendibilità aperta.
Praticamente hanno attivato prima la FTTC che l'ADSL ..!!!
Anche se ancora non ho capito in quale centrale hanno installato l'OLT.
domthewizard
31-03-2016, 10:11
cosa significa "in corso" accanto alla voce domiciliazione bancaria nel riepilogo linea?
Sicuro non è il pc, perchè dopo un anno di tuttofibra a 30 e 50 mega non è mai successo, tutto è iniziato con la 100, e anche con i pc spenti spesso me ne accorgo dallo smartphone tramite wifi; cosa intendi con molto distante? c'è soluzione? (ormai mi sono stufato di chiamare il 1949 visto che mi prendono per i fondelli)
riesci ad entrare nel router quando ti capita?
perchè se NON ci riesci è lo stesso problema mio ed ovviamente è un problema lato router: può capitare svariate volte al giorno come non accadere per giorni e giorni e quando capita il router diventa irraggiungibile (sia da cavo che wifi) per 10/30 secondi come anche un paio di minuti nonostante i led rimangano tutti verdi.
C'era un tizio qui nel thread che aveva lo stesso problema e ha risolto con...
~~~ rullo di tamburi ~~~
un router in cascata! :D
raga.. voci mi dicono che sarò con voi tra meno di 3 mesi....
anche se perdo la fonia non mi interessa... che router+modem mi consigliate? sentivo del fritz!. pareri?
nothatkind22
31-03-2016, 10:36
No, il fritz non può fornire Hlog.
Grazie mille, diaretto. Peccato :D :D
Comunque ci fai poco con l'Hlog se non hai problemi e/o non lo sai interpretare, non è di nessuna utilità, serve per risolvere problemi (e non è di certo l'unico "strumento").
In realtà volevo 'fare pratica in futuro', non ho ancora la fibra, ma so che sono su una decade derivata. :D :D
Ho letto l'articolo di TIMparo sulle derivazioni nella linea e volevo 'capire se avevo capito' esercitandomi dopo l'eventuale passaggio a fibra (adesso non mi serve proprio perché sono con Eolo di NGI).
Eh... si... Mi piace prepararmi in anticipo... molto in anticipo... Curiosità!
diaretto
31-03-2016, 10:39
Grazie mille, diaretto. Peccato :D :D
In realtà volevo 'fare pratica in futuro', non ho ancora la fibra, ma so che sono su una decade derivata. :D :D
Ho letto l'articolo di TIMparo sulle derivazioni nella linea e volevo 'capire se avevo capito' esercitandomi dopo l'eventuale passaggio a fibra (adesso non mi serve proprio perché sono con Eolo di NGI).
Eh... si... Mi piace prepararmi in anticipo... molto in anticipo... Curiosità!
Beh ma si vede subito, onde riflesse come se non ci fosse un domani.
Alla fine se lo sai già poco importa vedere il grafico, il massimo che puoi fare è sistemare l'impianto di casa, poi basta.
L'Hlog può essere utile per quello, per scoprire eventuali rami corti (situati quindi in casa), ma se già conosci il tuo impianto e sai che non ci sono puoi risparmiartelo.
Tra l'altro non è nemmeno cosi preciso, per esempio c'è un bug noto che accade in molti casi (tra cui il mio) per il quale in caso di attenuazioni molto basse l'Hlog mostra un falso picco proprio al termine del profilo, cioè 17.6MHz. Falso perchè non indica derivazioni, ma è solo un bug del sistema di misura.
meraviglia
31-03-2016, 10:42
...
Ho fatto svariate chiamate di protesta e inviato PEC e FAX di messa in mora e messa in evidenza del disservizio e del danno che mi hanno arrecato con i mancati appuntamenti senza preavviso, minacciandoli di fargli causa per danni (oltre a passare ad altro operatore) attraverso l'avvocato se saltano anche questo appuntamento senza preavviso motivato.
Nessuna risposta ufficiale alla pec o al fax inviati già da oltre 10gg.
...
Ormai mi son fatto l'idea che abbiano adottato il metodo di ignorare. Sanno che la maggior parte delle persone non adirà le vie legali. Ti prendono per sfinimento.
DYNAMIC+
31-03-2016, 10:54
Facci sapere come va a finire, così lo aggiungo a un mio personale "bestiario" dei disservizi. :D
sappiamo gia' come andrà a finire ;)
Buono, ma quelli sono i test wifi fatti con l'iphone. Anche io li ho analoghi, e se voglio anche migliori se mi avvicino al router in 5ghz, quindi alla fine sono indicativi il giusto....
Quelli col pc vanno allo stesso modo? Quelli di speedtest su pc son già più indicativi della qualità della connessione wifi se il pc è distante dal m/r.
E poi: usi il technicolor?
Col cavo vado alla stessa maniera non c'è differenza tra ethernet e Wi-Fi .. Uso il modem vecchio che davano loro Telecom
totocrista
31-03-2016, 11:13
da noi gli armadi sono testa rossa. hanno già la fibra tirata...e da te?
Da me a parte questi 5 (che sono stati adeguati per la vdsl ma fanno parte del bando banda larga) il nulla.
Non sono nemmeno vendibili peraltro solo un indirizzo lo è. Bha
totocrista
31-03-2016, 11:14
Non voglio aprire una polemica sulla questione, ma nel 2016 io il cat5e lo lascerei perdere.
La sezione del cavo è identica se non pochissimo differente, il costo pure.
Non vedo perchè passare un 5e invece di un 6, ci sono solo vantaggi.
Il costo tra un 5e e un cat 6 è uguale?
Il cat6 è molto più rigido, ed è difficile da passare nelle canalette della corrente elettrica o della TV.
sappiamo gia' come andrà a finire ;)
Ma no, c'è sempre la "legge dei grandi numeri". :p
diaretto
31-03-2016, 11:23
Il costo tra un 5e e un cat 6 è uguale?
Il cat6 è molto più rigido, ed è difficile da passare nelle canalette della corrente elettrica o della TV.
Se parliamo di grandi lunghezze posso anche darti ragione, per 20m casalinghi cambia poco in valore assoluto.
Io sinceramente ho una casa parecchio vecchia e l'ho passato tranquillamente il cat6, non mi pareva particolarmente rigido. Nel caso poi si possono usare borotalco/sapone ecc.
Poi per carità può darsi anche che non si riesca proprio a passare in alcuni casi, però secondo me non necessita di canaline particolarmente larghe.
nothatkind22
31-03-2016, 11:30
Beh ma si vede subito, onde riflesse come se non ci fosse un domani.
Alla fine se lo sai già poco importa vedere il grafico, il massimo che puoi fare è sistemare l'impianto di casa, poi basta.
L'Hlog può essere utile per quello, per scoprire eventuali rami corti (situati quindi in casa), ma se già conosci il tuo impianto e sai che non ci sono puoi risparmiartelo.
Tra l'altro non è nemmeno cosi preciso, per esempio c'è un bug noto che accade in molti casi (tra cui il mio) per il quale in caso di attenuazioni molto basse l'Hlog mostra un falso picco proprio al termine del profilo, cioè 17.6MHz. Falso perchè non indica derivazioni, ma è solo un bug del sistema di misura.
Mille grazie ancora. :D :D
Se parliamo di grandi lunghezze posso anche darti ragione, per 20m casalinghi cambia poco in valore assoluto.
Io sinceramente ho una casa parecchio vecchia e l'ho passato tranquillamente il cat6, non mi pareva particolarmente rigido. Nel caso poi si possono usare borotalco/sapone ecc.
Poi per carità può darsi anche che non si riesca proprio a passare in alcuni casi, però secondo me non necessita di canaline particolarmente larghe.
Più che altro il Cat.6 è assolutamente inutile per una rete domestica
Se vuoi una rete Gigabit il Cat.5e basta e avanza
Se vuoi una rete da 10 gigabit (che mi pare comunque assurdo) sarebbe meglio usare il Cat.6a
diaretto
31-03-2016, 11:56
Più che altro il Cat.6 è assolutamente inutile per una rete domestica
Se vuoi una rete Gigabit il Cat.5e basta e avanza
Se vuoi una rete da 10 gigabit (che mi pare comunque assurdo) sarebbe meglio usare il Cat.6a
Provato con apparato da 15 000 euro professionale, un cat5e non passa completamente il test del Gbit pieno.
Il mio cat6 con prese e bretelle cat 6 stava quasi per passare i 10Gbit.
Ho persona che mi segue e lavora in ambito internazionale nel settore TLC, il senso ce l'ha ;)
P.S: oltre al fatto che si trova più facilmente materiale cat 6 piuttosto che 6a, più specialistico attualmente.
oggi ho il 3o appuntamento.
vediamo cosa succede oggi per farlo slittare :O
Cristian95
31-03-2016, 12:15
File Excel rilasciati. La mia centrale è stata pianificata per luglio 2016. In cosa posso sperare? Una volta fatta la centrale faranno gli armadi o anche prima?
Gli armadi li attivano o insieme alla centrale o dopo.
Non vorrei frenare il tuo entusiasmo ma spera che rispettino la pianificazione; ti parlo della mia esperienza con la centrale pianificata da novembre, posticipata 2 volte fino a questo mese e visto che per tutta la zona non hanno ancora messo nemmeno 1 DSLAM sugli armadi penso la posticiperanno ancora.......(sui file degli armadi pianificati non è presente nemmeno 1 armadio)
Ps: la mia zona è classificata come area grigia e mia centrale d'appartenenza è inclusa nel piano tecnico di telecom con attivazione dei servizi FTTC entro il 2015.....pensa un po.... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Digitalone
31-03-2016, 12:21
Neanche la posa dei cavi? Mi sembra strano..
Boh, al mio armadio hanno messo solo la colonnina Enel. Ma niente ONU, né contatore per l'alimentazione.
cubamito
31-03-2016, 12:22
Provato con apparato da 15 000 euro professionale, un cat5e non passa completamente il test del Gbit pieno.
Il mio cat6 con prese e bretelle cat 6 stava quasi per passare i 10Gbit.
Ho persona che mi segue e lavora in ambito internazionale nel settore TLC, il senso ce l'ha ;)
P.S: oltre al fatto che si trova più facilmente materiale cat 6 piuttosto che 6a, più specialistico attualmente.
Il cat 5e va benissimo per la gigabit.
Di al tuo amico di cambiare apparato di misura....:D :D :D :D
La mia centrale è pianificata per marzo 2016, il Dslam è montato sopra l'armadio e la colonnina Enel è stata allacciata...come mai nel file degli armadi non ce ne nemmeno uno programmato nella mia zona ?
diaretto
31-03-2016, 12:29
Il cat 5e va benissimo per la gigabit.
Di al tuo amico di cambiare apparato di misura....:D :D :D :D
Non è mia intenzione accendere un flame. L'apparato di misura non costa quella cifra a caso, se tu ne possiedi uno migliore sono felice per te.
Ognuno crede a ciò che vuole, se nel 2016 per risparmiare 5-10 euro di UTP cat6 si vuole ancora mettere del 5e poi non lamentiamoci perchè vogliamo la FTTH 1Gb simmetrico a 20 euro al mese. :rolleyes:
imperatores
31-03-2016, 13:00
Boh, al mio armadio hanno messo solo la colonnina Enel. Ma niente ONU, né contare per l'alimentazione.
Dai.. quindi penso stiano ultimando.. pensa che il mio armadio è pianificato a marzo e non ha neanche la colonnina enel. :D
maverikkk86
31-03-2016, 13:03
Boh, al mio armadio hanno messo solo la colonnina Enel. Ma niente ONU, né contare per l'alimentazione.
identica situazione del mio armadio...identica e precisa.
maverikkk86
31-03-2016, 13:04
Dai.. quindi penso stiano ultimando.. pensa che il mio armadio è pianificato a marzo e non ha neanche la colonnina enel. :D
azz.... adirittura:mbe:
Ragazzi ma voi riuscite ad accedere a wholesale il sito? A me non funziona...
diaretto
31-03-2016, 13:10
però dovresti dirci di quanto manca il gigabit e su che lunghezza. io ho un cat5e da 30 metri dal router allo switch, e registra 940 mbps con Iperf da PC a PC.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Come nel tuo caso, circa 30m ed erano circa 920Mb.
Ovvio che la differenza con 1Gb pieno non è molta, però intendevo dire che nel 2016 per pochi euro di differenza io non avrei dubbi sulla scelta.
Non ci sono molti altri motivi per non scegliere un cat 6 attualmente, forse la leggerissima difficoltà in più per farlo passare.
Chiudiamo qui l'OT però ;)
totocrista
31-03-2016, 13:25
Provato con apparato da 15 000 euro professionale, un cat5e non passa completamente il test del Gbit pieno.
Il mio cat6 con prese e bretelle cat 6 stava quasi per passare i 10Gbit.
Ho persona che mi segue e lavora in ambito internazionale nel settore TLC, il senso ce l'ha ;)
P.S: oltre al fatto che si trova più facilmente materiale cat 6 piuttosto che 6a, più specialistico attualmente.
Follie da nerd tuttavia.
Resto della mia opinione.
diaretto
31-03-2016, 13:33
Follie da nerd tuttavia.
Resto della mia opinione.
Concordo sul discorso follie da nerd ;)
Silent killer
31-03-2016, 13:42
ciao a tutti, si sa qualcosa su quando verrà fornito il nuovo router? Vale la pena aspettare l'attivazione della connessione per questo motivo? Oppure si potrà chiedere quello nuovo più in là?
Inoltre, vorrei attivare sky: è necessario sky link a 30 euro? Perchè io ho già il mysky collegato in wifi con un access point ethernet.. dovrebbe funzionare lo stesso, no?
massimowolf
31-03-2016, 13:44
Ciao a tutti, non mi sembra di aver trovato un caso simile nelle tante pagine precedenti...se non l'ho trovato io, mi scuso!!
Sono fonia TIM e ADSL Tiscali.
Ho parlato con 3 operatori del 187 e 2 negozi tim per la procedura di passaggio alla fibra TIM.
Su 5, 3 mi dicono che devo fare prima la disdetta ADSL Tiscali e quando non ho più connessione, iniziare la pratica per la fibra (con x giorni di zero connessione...); altri 2 invece mi dicono che trattasi di normale migrazione (quindi codice migrazione tiscali e passaggio quasi contemporaneo senza giorni "morti").
Sinceramente sono perplesso! A me sembrerebbe una migrazione....qualcuno ha avuto questa esperienza o ha qualche informazione?
Grazie
Ciao a tutti, non mi sembra di aver trovato un caso simile nelle tante pagine precedenti...se non l'ho trovato io, mi scuso!!
Sono fonia TIM e ADSL Tiscali.
Ho parlato con 3 operatori del 187 e 2 negozi tim per la procedura di passaggio alla fibra TIM.
Su 5, 3 mi dicono che devo fare prima la disdetta ADSL Tiscali e quando non ho più connessione, iniziare la pratica per la fibra (con x giorni di zero connessione...); altri 2 invece mi dicono che trattasi di normale migrazione (quindi codice migrazione tiscali e passaggio quasi contemporaneo senza giorni "morti").
Sinceramente sono perplesso! A me sembrerebbe una migrazione....qualcuno ha avuto questa esperienza o ha qualche informazione?
Grazie
E' una migrazione, ma in TIM (come altrove, ho avuto esperienze con Vodafone) paiono non essere capaci di portarle a termine in tempi umani.
Io ci ho perso 2 mesi e mezzi prima di rinunciare e farmi fare una linea completamente nuova, perché alla fine non erano capaci di liberare burocraticamente la linea voce dalla richiesta di migrazione ADSL. :mad:
Mi consigliate un router?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nothatkind22
31-03-2016, 14:08
Foschi, se ti interessa la Fonia ti devi tenere il technicolor.
Se t'interessa la Fonia e miglior WiFi, ti tieni il cesscolor e aggiungi un router poi potente in Wi-Fi in cascata (Tp-link, Asus)
Se non t'interessa la Fonia, vedi sopra e butta via il cesscolor
UTP
E vuoi passarlo pure nelle canaline dei fili elettrici..?
Se arrivi a 20 MByte/s ti andrà già di lusso... :mbe:
STP si usa, S-T-P! :muro:
il menne
31-03-2016, 14:25
Col cavo vado alla stessa maniera non c'è differenza tra ethernet e Wi-Fi .. Uso il modem vecchio che davano loro Telecom
Non ti ho chiesto questo, via Ethernet è evidente che vai bene.
Io vorrei sapere se col pc ( e non iPhone) in Wi-Fi hai gli stessi risultati ? Usando il technicolor vecchia versione? Se si evidentemente il pc e il router sono a pochissima distanza e in Wi-Fi 5ghz se no stai certo che a 95/98 mega non vai a mio avviso.
Ps io col pc muletto a pochi metri dal router col nuovo technicolor anche se a 5ghz non va a più di 85/88. Per arrivare a 95/98 devo attaccarmi al fritz in Wi-Fi ac.
Col pc principale all'altro lato della casa col cessicolor in 5ghz non va oltre i 75. Col fritz ac va a piena banda.
fabio336
31-03-2016, 14:28
E vuoi passarlo pure nelle canaline dei fili elettrici..?
Se arrivi a 20 MByte/s ti andrà già di lusso... :mbe:
STP si usa, S-T-P! :muro:
Premesso che il cavo di rete per questioni di normative non va passato insieme a quelli elettrici, il mio negozio preferito vende il cat5e utp a 0.20€ al metro e cat6 utp a 0.30€ al metro
ovviamente in rame
il cat6 ha un diametro superiore
quindi il tutto dipende da dove si deve passare
i cavi schermati per uso domestico non hanno alcun senso
DarkMage74
31-03-2016, 14:35
riesci ad entrare nel router quando ti capita?
perchè se NON ci riesci è lo stesso problema mio ed ovviamente è un problema lato router: può capitare svariate volte al giorno come non accadere per giorni e giorni e quando capita il router diventa irraggiungibile (sia da cavo che wifi) per 10/30 secondi come anche un paio di minuti nonostante i led rimangano tutti verdi.
C'era un tizio qui nel thread che aveva lo stesso problema e ha risolto con...
~~~ rullo di tamburi ~~~
un router in cascata! :D
si ci riesco, non è il router ma la linea, ne sono sicuro
x9drive9in
31-03-2016, 14:44
Oggi per la prima volta ho visto un armadio con ONU sopra e stazione di energia montati, mentre nelle vicinanze alcuni vecchi armadi erano stati trasformati in testa rossa e dovrebbero accogliere l'ONU a breve. Continua la mia ricerca dell'armadio al quale sono attestato, ne ho uno di fronte casa ma non so se la mia chiostrina che ho sotto la finestra vada a finire lì
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
frizzoso
31-03-2016, 15:06
Un saluto a tutti i forumisti!!!!da ieri finalmente sono dei vostri con la fibra e il mio frizbox.Per ora lo sto tendendo in cascata pero su un noto portale tedesco sono riuscito a ricavarmi dei parametri per connetterlo direttamente alla linea principale e ho fatto diverse prove e mi viene fuori sempre un errore di dominio.Qualcono ha qualche suggerimento?
Premesso che il cavo di rete per questioni di normative non va passato insieme a quelli elettrici, il mio negozio preferito vende il cat5e utp a 0.20€ al metro e cat6 utp a 0.30€ al metro
ovviamente in rame
il cat6 ha un diametro superiore
quindi il tutto dipende da dove si deve passare
i cavi schermati per uso domestico non hanno alcun senso
Calma... :D
Sto riniziando ad avere problemi con l'ascensore condominiale da quando hanno montato i nuovi selettori elettronici.
A ogni piano hanno messo dei sensori elettromagnetici che al passaggio della cabina ai piani trasmettono la posizione ai selettori.
Ogni volta che l'ascensore passa al mio piano, ho un'impennata di FEC assurda. Per fortuna si limita a quello.
Di media ho 1 FEC ogni 15 secondi, ma se escludessi quelle intereferenze andrei probabilmente molto meglio dal punto di vista della correzione di errori che non si presenterebbero.
Me ne sono accorto giusto ieri perché ho avuto un picco tale di FEC da renderlo evidente, avendo controllato appena qualche secondo prima.
Quel maledetto ascensore mi ha provocato un sacco di problemi anche con l'ADSL dove era molto peggio, con un argine SNR di una manciata di DB.
diaretto
31-03-2016, 15:16
E vuoi passarlo pure nelle canaline dei fili elettrici..?
Se arrivi a 20 MByte/s ti andrà già di lusso... :mbe:
STP si usa, S-T-P! :muro:
IO non ho mai detto di passarlo nelle canaline dei cavi elettrici!
Come detto anche dall'utente fabio l'STP in casa ha poco o zero senso.
Calma... :D
Sto riniziando ad avere problemi con l'ascensore condominiale da quando hanno montato i nuovi selettori elettronici.
A ogni piano hanno messo dei sensori elettromagnetici che al passaggio della cabina ai piani trasmettono la posizione ai selettori.
Ogni volta che l'ascensore passa al mio piano, ho un'impennata di FEC assurda. Per fortuna si limita a quello.
Di media ho 1 FEC ogni 15 secondi, ma se escludessi quelle intereferenze andrei probabilmente molto meglio dal punto di vista della correzione di errori che non si presenterebbero.
Me ne sono accorto giusto ieri perché ho avuto un picco tale di FEC da renderlo evidente, avendo controllato appena qualche secondo prima.
Quel maledetto ascensore mi ha provocato un sacco di problemi anche con l'ADSL dove era molto peggio, con un argine SNR di una manciata di DB.
Esatto ma stiamo parlando di ethernet, la tua problematica coinvolge il doppino condominiale ;)
maverikkk86
31-03-2016, 15:19
Oggi per la prima volta ho visto un armadio con ONU sopra e stazione di energia montati, mentre nelle vicinanze alcuni vecchi armadi erano stati trasformati in testa rossa e dovrebbero accogliere l'ONU a breve. Continua la mia ricerca dell'armadio al quale sono attestato, ne ho uno di fronte casa ma non so se la mia chiostrina che ho sotto la finestra vada a finire lì
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ah ecco allora potrebbe essere vero il fatto che dove vengono installati questi "nuovi armadi" con cappuccio rosso potrebbero vedere ONU (la parte mancante di sopra) entro poco tempo (detto da un operatore di zona) anche se non ci credo molto..
gerry722
31-03-2016, 15:21
dal 25 febbraio che ho fatto rihiesta per la portabilità , anora nessno si è fatto sentire.
cosa mi consigliate di fare?
sono senza telefono e senza internet, devo disdire tutto?
facio 3 reclami al giorno, e dicono di aprire, conseguentemente, 3 relami al giorno
Io ho chiesto la portabilità il 4 febbraio e ad oggi nulla. Chiamate reclami e sollecitazioni ma nulla.
IO non ho mai detto di passarlo nelle canaline dei cavi elettrici!
Come detto anche dall'utente fabio l'STP in casa ha poco o zero senso.
Esatto ma stiamo parlando di ethernet, la tua problematica coinvolge il doppino condominiale ;)
Probabile, ma ci sono decine di altre fonti interferenti che possono rompere pure sull'ethernet.
chi mi fa un pingtest.net?
chi ha il fritzbox 3490?
maxmix65
31-03-2016, 16:10
Ragazzi d ho un problema non riesco a fare ne ricevere telefonate i due led dei telefoni fissi mi rimangono accese rosse linea 1/2.. ho provato a spegnere e riaccendere varie volte il modem tim ..chiamato il tecnico mi dice che ci vuole un po' ma oramai sono due ore ..ma quanto ci vuole...
Premetto che ho messo il netgear in cascata come switch e funzionava tutto perfettamente poi ho metto il netgear come router seguendo la procedura ed ora la telgestione e' sempre disconnessa
Il telefono non e' isolato fa il rumore di libero to to per intenderci ma se chiamo a casa dal cell mi dice che non e' raggiungibile se alzo la cornetta sento il segnale acustico ma se provo a chiamare nulla ..
Che devo fare??
P.S Telegestione e' disconnessa anche se riesco a navigare.. che mi consigliate
x9drive9in
31-03-2016, 16:13
ah ecco allora potrebbe essere vero il fatto che dove vengono installati questi "nuovi armadi" con cappuccio rosso potrebbero vedere ONU (la parte mancante di sopra) entro poco tempo (detto da un operatore di zona) anche se non ci credo molto..
Generalmente è così
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
diaretto
31-03-2016, 16:19
chi mi fa un pingtest.net?
chi ha il fritzbox 3490?
Non ho il fritz, ho il technicolor fornito in comodato.
Ecco il risultato:
http://www.pingtest.net/result/142745647.png (http://www.pingtest.net)
Per la cronaca sono di Firenze ;) Test eseguito in ethernet da pc ma senza disconnettere i dispositivi in wifi (mi faceva fatica :D)
Un saluto a tutti i forumisti!!!!da ieri finalmente sono dei vostri con la fibra e il mio frizbox.Per ora lo sto tendendo in cascata pero su un noto portale tedesco sono riuscito a ricavarmi dei parametri per connetterlo direttamente alla linea principale e ho fatto diverse prove e mi viene fuori sempre un errore di dominio.Qualcono ha qualche suggerimento?
Potresti indicare (magari anche in privato) il sito di cui parli ?
grazie
ironmark99
31-03-2016, 16:46
Più che altro il Cat.6 è assolutamente inutile per una rete domestica
Se vuoi una rete Gigabit il Cat.5e basta e avanza
Se vuoi una rete da 10 gigabit (che mi pare comunque assurdo) sarebbe meglio usare il Cat.6a
Se posso aggiungere qualcosa al dibattito vorrei sottolineare che Cat5, Cat6 etc sono specifiche di cablaggio. È l'impianto che può essere a norma e/o certificato in una particolare categoria.
Va da sé che per avere un impianto in Cat6 si debba usare un cavo Cat6, tuttavia questa è condizione necessaria ma non sufficiente. Perché l'impianto raggiunga la specifica tutti i componenti devono essere della stessa categoria. Per il Cat6, inoltre, il costruttore del cavo deve essere lo stesso del plug, ad esempio. Poi vanno rispettate le forze di trazione massima del cavo e i raggi di curvatura, e in Cat6 le patch cord (i cavetti che vanno dalla presa a muro all'apparato) dovrebbero essere preassemblate e non crimpate artigianalmente.
Se di deve creare un impianto facendo passare il cavo dentro dei corrugati, vista la differenza minima di costi, forse conviene usare il cavo di categoria superiore per essere a prova di futuro. Tuttavia se poi il cavo viene maltrattato, malamente stirato, piegato ad angolo retto, mal connettorizzato etc, il rischio è di vanificare i buoni propositi iniziali.
Fulmine 75
31-03-2016, 16:56
in questo istante mi hanno tolto la portante per 5 minuti e il moden dopo 5 minuti si è rialliniato a 80mb :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: cosa è sucesso ? :muro: :muro: :muro:
PRIMA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30325
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110520
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 36850
Total FEC Errors: 9659
Total CRC Errors:
DOPO
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107987
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 16.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 26
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 80588
Up time: 1239
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0
sto tenendo sotto controllo SNR Downstream e oscilla da 3 a 16,8db perche ?
DarkNiko
31-03-2016, 17:04
@Fulmine75
Riavvia il modem, probabilmente stavano lavorando sull'armadio. Se riavvii (o spegni e riaccendi) dovresti riagganciare la portante che avevi prima (più o meno). :)
Visto che ho deciso di riprendere un pò a documentarmi su quanto accade in ottica FTTC/FTTH, chi è così gentile da fare il punto della situazione ? :D
nothatkind22
31-03-2016, 17:05
ah ecco allora potrebbe essere vero il fatto che dove vengono installati questi "nuovi armadi" con cappuccio rosso potrebbero vedere ONU (la parte mancante di sopra) entro poco tempo (detto da un operatore di zona) anche se non ci credo molto..
Ti dico come ho visto nel mio comune. Intanto non credevo che la fibra arrivassi così 'velocemente'.
A dicembre ho visto dalla finestra che facevano degli scavi (minitrincee) vicino all'armadio, ma non ci ho fatto caso.
A febbraio ho visto il solito armadio però col tetto rosso. Incredula sono andata a guardare se vendevano la fibra sul sito TIM. Inserivo il mio indirizzo e dava adsl, inserendo indirizzi vicini dava fibra (ho scoperto dopo che quelli sono attestati ad un'altro armadio già attivo).
Qualcuno mi ha detto che il mio non era ancora attivo, era predisposta la palina Enel, ma non c'era neanche il sopralzo dell'ONU. Non appariva l'armadio neanche sul solito kqp. Dopo qualche giorno al ritorno dal lavoro ho visto che c'era il tutto.
A inizio marzo c'erano dei pandamen vicino e sono andata a domandare. Hanno detto che mancava il collaudo e dopo sarebbe stato vendibile. Di fatto l'ARL è apparso sull'excel di Wholesale e dopo qualche giorno su kqi come in attivazione per aprile.
Oggi facendo un giro ho visto che quelli già attivi hanno una targhetta verde con scritto OK, ma il mio non ce l'ha ancora.
ironmark99
31-03-2016, 17:06
Da quando TIMParo non è più accessibile (ma accadeva anche quando TIMParo c'era ancora), periodicamente qualcuno mi chiede il link per il programma Modem reader.
Lo ripubblico qui una volta per tutte (ma lo avevo anche già fatto) ricordando a tutti che il forum ha una comodissima funzione di ricerca!! :D Basta cercare Modem reader
L'installer è qui:
irom.eu/mri (http://irom.eu/mri)
mentre l'help in linea (che è consultabile anche senza aver installato il programma) qui:
irom.eu/mrh (http://irom.eu/mrh)
Inoltre, poiché una parte degli articoli di TIMParo si trovano ancora sul gruppo Facebook FIBRA TIM FTTC (vdsl2)/FTTH (https://www.facebook.com/groups/180935005606253/), trovate il suddetto link anche nel post fissato in alto, alla voce Link esterni utili (https://www.facebook.com/notes/fibra-tim-fttc-vdsl2-ftth/link-esterni-utili/181479315551822) alla riga Programmi
DarkNiko
31-03-2016, 17:09
Ragazzi d ho un problema non riesco a fare ne ricevere telefonate i due led dei telefoni fissi mi rimangono accese rosse linea 1/2.. ho provato a spegnere e riaccendere varie volte il modem tim ..chiamato il tecnico mi dice che ci vuole un po' ma oramai sono due ore ..ma quanto ci vuole...
Premetto che ho messo il netgear in cascata come switch e funzionava tutto perfettamente poi ho metto il netgear come router seguendo la procedura ed ora la telgestione e' sempre disconnessa
Il telefono non e' isolato fa il rumore di libero to to per intenderci ma se chiamo a casa dal cell mi dice che non e' raggiungibile se alzo la cornetta sento il segnale acustico ma se provo a chiamare nulla ..
Che devo fare??
P.S Telegestione e' disconnessa anche se riesco a navigare.. che mi consigliate
Effettua un deep reset al modem in questo modo:
1) A modem spento inserisci uno stuzzicadenti nel foro reset e tieni premuto per almeno 40 secondi ;
2) Sempre tenendo premuto accendi il modem (vedrai tutti i led verdi fissi) e resta così per altri 40 secondi.
3) Rimuovi la pressione del tasto reset e attendi che il modem si inizializzi. Durante questa procedura, della durata di 5 o 6 minuti di orologio, la spia Service inizierà a lampeggiare e il modem riceverà da remoto la sessione di Management (o Provisioning) contenente la configurazione dati/fonia della tua linea.
Se tutto va per il verso giusto, i led della fonia dovrebbero ritornare verdi. Se così non fosse non ti rimane altro da fare che ricontattare il servizio clienti fibra al numero 1949. :)
maxmix65
31-03-2016, 17:36
Effettua un deep reset al modem in questo modo:
1) A modem spento inserisci uno stuzzicadenti nel foro reset e tieni premuto per almeno 40 secondi ;
2) Sempre tenendo premuto accendi il modem (vedrai tutti i led verdi fissi) e resta così per altri 40 secondi.
3) Rimuovi la pressione del tasto reset e attendi che il modem si inizializzi. Durante questa procedura, della durata di 5 o 6 minuti di orologio, la spia Service inizierà a lampeggiare e il modem riceverà da remoto la sessione di Management (o Provisioning) contenente la configurazione dati/fonia della tua linea.
Se tutto va per il verso giusto, i led della fonia dovrebbero ritornare verdi. Se così non fosse non ti rimane altro da fare che ricontattare il servizio clienti fibra al numero 1949. :)
ok grazie .. ma ce possibilita. di brikkare in questa procedura il modem???
provato ma le linee del tel sono sempre rosse.. per la crocaca ho chiamato il tecnico di zona poco fa mi ha detto che domani passava per dare una occhiata mi conviene aspettare lui oppure chiamare il servizio fibra?
Cristian95
31-03-2016, 17:45
Generalmente è così
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me con telecom non si può mai parlare di "in linea generale".
Io ho visto tanti armadi vecchi (non testarossa) col DSLAM sopra oppure armadi testarossa senza nemmeno la colonnina ENEL, quindi......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Viper2000
31-03-2016, 17:56
Ciao a tutti, non mi sembra di aver trovato un caso simile nelle tante pagine precedenti...se non l'ho trovato io, mi scuso!!
Sono fonia TIM e ADSL Tiscali.
Ho parlato con 3 operatori del 187 e 2 negozi tim per la procedura di passaggio alla fibra TIM.
Su 5, 3 mi dicono che devo fare prima la disdetta ADSL Tiscali e quando non ho più connessione, iniziare la pratica per la fibra (con x giorni di zero connessione...); altri 2 invece mi dicono che trattasi di normale migrazione (quindi codice migrazione tiscali e passaggio quasi contemporaneo senza giorni "morti").
Sinceramente sono perplesso! A me sembrerebbe una migrazione....qualcuno ha avuto questa esperienza o ha qualche informazione?
Grazie
Io ero in una situazione molto simile alla tua, fonia telecom e adsl tiscali, con la differenza che avevo l'ISDN, quindi ho prima dovuto fare il passaggio dall'ISDN alla fonia tradizionale e dopo ho potuto chiedere la migrazione dell'adsl da tiscali a telecom, ottenuta la migrazione dell'adsl è partita la richiesta della fibra che è stata attivata in pochi giorni (in tutti questi passaggi non ho mai avuto giorni senza connessione).
La difficoltà però c'è stata, quando ho richiesto la migrazione dell'adsl da tiscali a telecom sono passati almeno un paio di mesi senza che tiscali desse l'ok al passaggio, il motivo si è capito poi alla fine, in pratica il commerciale che mi aveva fatto il contratto aveva inserito il codice di migrazione ma non il numero di telefono che tiscali mi aveva assegnato 10 anni prima e che non avevo mai usato, tiscali di conseguenza non rriconosceva a telecom il permesso di prendersi la linea, fortunatamente poi, dopo aver comunicato a un operatore della telecom il numero di telefono che ha integrato al codice di migrazione, la situazione si è sbloccata.
In definitiva posso dirti che non ci sono stati giorni morti, sono sempre stato online (anzi per un paio di giorni ho avuto anche doppia adsl, quella di tiscali e quella di telecom:D )
Ciao
ehm doppia adsl sulla stessa linea? ---:rolleyes:
mai sentito prima....e pensare che ho ADSL dal lontano 1999... :stordita:
Fulmine 75
31-03-2016, 18:15
@Fulmine75
Riavvia il modem, probabilmente stavano lavorando sull'armadio. Se riavvii (o spegni e riaccendi) dovresti riagganciare la portante che avevi prima (più o meno). :)
Visto che ho deciso di riprendere un pò a documentarmi su quanto accade in ottica FTTC/FTTH, chi è così gentile da fare il punto della situazione ? :D
Riavviato per 20 minuti e stato alliniato a 107Mb poi e tonrnato a 80 Mb..... che cavolo pou essere :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:
Digitalone
31-03-2016, 18:18
Riavviato per 20 minuti e stato alliniato a 107Mb poi e tonrnato a 80 Mb..... che cavolo pou essere :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:
Qualche vicino collegato sul tuo stesso armadio potrebbe essere stato migrato alla VDSL. Diafonia.
DarkNiko
31-03-2016, 18:21
ok grazie .. ma ce possibilita. di brikkare in questa procedura il modem???
provato ma le linee del tel sono sempre rosse.. per la crocaca ho chiamato il tecnico di zona poco fa mi ha detto che domani passava per dare una occhiata mi conviene aspettare lui oppure chiamare il servizio fibra?
Capita spesso, purtroppo, che la sessione di management indotta da Telecom non vada a buon fine e il modem non riesca a prendersi da solo lo script di configurazione.
Se fossi in te chiamerei il 1949 chiedendo gentilmente di "effettuare il provisioning o caricare la sessione di management o script di configurazione". Esprimiti così e se trovi l'operatore giusto e competente, al 90% risolvi.
Se nemmeno così si sblocca allora c'è qualche problema di altra natura (modem rotto, telegestione non funzionante sul NAS, etc etc). :)
Viper2000
31-03-2016, 18:43
ehm doppia adsl sulla stessa linea? ---:rolleyes:
mai sentito prima....e pensare che ho ADSL dal lontano 1999... :stordita:
Avendo l'ISDN avevo una linea separata per l'adsl di tiscali (un cavo ex novo che entrava in casa) e quando mi attivarono l'adsl di telecom lo fecero sulla linea telecom, tiscali mi disattivò l'adsl sull'altra linea dopo qualche giorno, ecco svelato l'arcano :D
ehm doppia adsl sulla stessa linea? ---:rolleyes:
mai sentito prima....e pensare che ho ADSL dal lontano 1999... :stordita:
Io ce l'ho a Trento perché siccome avevo una situazione un po' sfigata per passare fili mi hanno passato un filo a 4 conduttori e messo una presa doppia RJ11 con una linea per porta. A volte lo fanno ma la performance ne risente molto: ho perso 2 mega aggiungendo la seconda ADSL
Fulmine 75
31-03-2016, 18:45
Qualche vicino collegato sul tuo stesso armadio potrebbe essere stato migrato alla VDSL. Diafonia.
20 Mb di Diafonia cosi tanto ? :cry: :cry: :cry: e se arriva un altro vicino arrivo a 50Mb ?
DarkNiko
31-03-2016, 18:54
20 Mb di Diafonia cosi tanto ? :cry: :cry: :cry: e se arriva un altro vicino arrivo a 50Mb ?
Riposta i valori che hai ora. Se ti dà come ottenibile 107000 e rotti, scollega e ricollega il cavetto RJ11 sul retro del modem e quando si riallinea leggi i valori. ;)
Fulmine 75
31-03-2016, 19:11
PRIMA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30325
Velocità massima di ricezione (Kbps): 110520
SNR Upstream (dB): 10.6
SNR Downstream (dB): 6.8
Attenuazione Upstream (dB): 2.0
Attenuazione Downstream (dB): 7.9
Potenza in trasmissione (dB): -14.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 1
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
Up time: 36850
Total FEC Errors: 9659
Total CRC Errors:
DOPO
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30657
Velocità massima di ricezione (Kbps): 107987
SNR Upstream (dB): 10.2
SNR Downstream (dB): 16.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 26
Total SES (Severely Errored Secs): 26
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 80588
Up time: 1239
Total FEC Errors: 187
Total CRC Errors: 0
ORA
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28980
Velocità massima di ricezione (Kbps): 83102
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 5.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.1
Attenuazione Downstream (dB): 8.1
Potenza in trasmissione (dB): -13.5
Potenza in ricezione (dB): 13.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 81914
Up time: 3565
Total FEC Errors: 201
Total CRC Errors: 0
Non ci sono piu i 107 Mb di ottenibile :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
DarkNiko
31-03-2016, 19:18
Evidentemente hanno attivato qualcuno sulla tua stessa decade o su una linea che corre parallela alla tua, non so qualche tuo dirimpettaio (se abiti in un palazzo o condominio).
Purtroppo sono cose normali, chi prima chi dopo ci passiamo tutti. Se non arriva il vectoring o il 35b, ci sarà poco da fare, a meno che TIM non acceleri parecchio sull'FTTH. :cool:
Vectoring? campa cavallo...
x9drive9in
31-03-2016, 19:24
Secondo me con telecom non si può mai parlare di "in linea generale".
Io ho visto tanti armadi vecchi (non testarossa) col DSLAM sopra oppure armadi testarossa senza nemmeno la colonnina ENEL, quindi......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho detto generalmente proprio perchè ho visto alcune foto di armadi con vecchia scocca ma con su l'ONU anche se non ne ho mai visti di persona. Il mio paese è composto da tutti armadi vecchia scocca tranne qualcuno comunque senza testarossa e alcuni dei primi sono stati trasformati in testarossa in prossimità del montaggio dell'ONU (uno è stato già avvistato stamattina da me)
Digitalone
31-03-2016, 19:28
20 Mb di Diafonia cosi tanto ? :cry: :cry: :cry: e se arriva un altro vicino arrivo a 50Mb ?
Non è detto che sia per forza diafonia. Ma non si può nemmeno escluderlo. Prova a chiedere ai tuoi vicini.
Comunque avevo letto proprio da queste parti che se tutti la attivassero, si attesterebbe sui 60. Sempre meglio di una ADSL2+ comunque.
Ti dico come ho visto nel mio comune. Intanto non credevo che la fibra arrivassi così 'velocemente'.
A dicembre ho visto dalla finestra che facevano degli scavi (minitrincee) vicino all'armadio, ma non ci ho fatto caso.
A febbraio ho visto il solito armadio però col tetto rosso. Incredula sono andata a guardare se vendevano la fibra sul sito TIM. Inserivo il mio indirizzo e dava adsl, inserendo indirizzi vicini dava fibra (ho scoperto dopo che quelli sono attestati ad un'altro armadio già attivo).
Qualcuno mi ha detto che il mio non era ancora attivo, era predisposta la palina Enel, ma non c'era neanche il sopralzo dell'ONU. Non appariva l'armadio neanche sul solito kqp. Dopo qualche giorno al ritorno dal lavoro ho visto che c'era il tutto.
A inizio marzo c'erano dei pandamen vicino e sono andata a domandare. Hanno detto che mancava il collaudo e dopo sarebbe stato vendibile. Di fatto l'ARL è apparso sull'excel di Wholesale e dopo qualche giorno su kqi come in attivazione per aprile.
Oggi facendo un giro ho visto che quelli già attivi hanno una targhetta verde con scritto OK, ma il mio non ce l'ha ancora.
ciao tu che hai il fritz che vorrei prendere? mi faresti un pingtest.net?
inoltre vorrei sapere quante wifi sono settabili...grazie!
Fulmine 75
31-03-2016, 19:40
Evidentemente hanno attivato qualcuno sulla tua stessa decade o su una linea che corre parallela alla tua, non so qualche tuo dirimpettaio (se abiti in un palazzo o condominio).
Purtroppo sono cose normali, chi prima chi dopo ci passiamo tutti. Se non arriva il vectoring o il 35b, ci sarà poco da fare, a meno che TIM non acceleri parecchio sull'FTTH. :cool:
ho chimato telecom e sencondo loro fino a quando non arrivo a 52Mb sono apposto :eek: :eek: :eek: io intanto apro il tiket ( se me lo aprono ) mi rodono le ciappet in una manira spaventosa :( :(
Vectoring Magariiiiiiiiiiiiii per me è fantascenza per ora :rolleyes:
Non è detto che sia per forza diafonia. Ma non si può nemmeno escluderlo. Prova a chiedere ai tuoi vicini.
Comunque avevo letto proprio da queste parti che se tutti la attivassero, si attesterebbe sui 60. Sempre meglio di una ADSL2+ comunque.
certo 60 meglio di 20 però cavolo senza ne anche preavviso :D 5 minuti prima 107Mb è andato giù il modem e ritornato con 87Mb fino stabilizarzi sugli 81Mb ma porco mondo, non puo essere ossido sul doppino del palo .. casa ...?
Jonny1600
31-03-2016, 20:01
ciao tu che hai il fritz che vorrei prendere? mi faresti un pingtest.net?
inoltre vorrei sapere quante wifi sono settabili...grazie!
Se ti posso essere d'aiuto ti posto un pingtest effettuato con il mio Fritzbox 7490
:read:
http://www.pingtest.net/result/142758529.png (http://www.pingtest.net)
certo 60 meglio di 20 però cavolo senza ne anche preavviso :D 5 minuti prima 107Mb è andato giù il modem e ritornato con 87Mb fino stabilizarzi sugli 81Mb ma porco mondo, non puo essere ossido sul doppino del palo .. casa ...?
Se fosse ossido oppure un falso contatto vedresti variazioni dell'attenuazione, che invece e' stabile. E' semplicemente un tuo vicino di cavo che spegne e riaccende il modem. Capita a tutti. Devi farci l'abitudine.
nothatkind22
31-03-2016, 20:16
ciao tu che hai il fritz che vorrei prendere? mi faresti un pingtest.net?
inoltre vorrei sapere quante wifi sono settabili...grazie!
Guarda che non ho ancora la fibra, ho un provider WISP, NGI.
Comunque il mio ha 2,4 e 5Ghz.
Tantissimi settaggi anche se con l'attuale provider non riesco a smanettarci per niente.
20 Mb di Diafonia cosi tanto ? :cry: :cry: :cry: e se arriva un altro vicino arrivo a 50Mb ?
Si 20Mb ed anche di più per Diafonia si possono perdere.
Mi pare che Iron ne perda quasi 60Mb (o ne perde così tanto per attenuazione + diafonia, ma dalla distanza che dichiara l'attenuazione non dovrebbe danneggiarlo così tanto).
Però la diafonia abbassa l'ottenibile e non la portante.
Poi la portante cala in base al nuovo ottenibile.
Nel tuo caso l'ottenibile è calato di pochissimo, quindi se il modem non canna il calcolo dell'ottenibile dovrebbe essere qualcosa di diverso
EDIT:
Come non detto ho visto il tuo nuovo post dove hai un terzo set di valori.
L'ottenibile è calato quindi si potrebbe anche essere diafonia (come altri problemi sul cavo).
Herbie_53
31-03-2016, 21:21
Non ci sono piu i 107 Mb di ottenibile :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Io da un giorno all'altro sono passato da così:
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.144 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 7.4dB / Up: 8.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 7.4dB / Up: 8.7dB
Noise Margin (SNR): Down: 25.2dB / Up: 26.7dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -22.-4dB / Up: 12.2dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 90.513 Mb/s / Up: 25.657 Mb/s
a così:
Data Rate: Down: 31.173 Mb/s / Up: 3.112 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 17.8dB / Up: 21.6dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 17.5dB / Up: 16.1dB
Noise Margin (SNR): Down: 6.2dB / Up: 8.7dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): Down: -17.-2dB / Up: 12.3dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 32.736 Mb/s / Up: 6.227 Mb/s
:doh:
Se fosse ossido oppure un falso contatto vedresti variazioni dell'attenuazione, che invece e' stabile. E' semplicemente un tuo vicino di cavo che spegne e riaccende il modem. Capita a tutti. Devi farci l'abitudine.
Secondo me, nel mio caso non è ossido.. ma hanno proprio "quasi-staccato" il filo mio! Non credo di poter chiamare nessuno dato che comunque aggancio il massimo ed infatti fino a quando aggancio il massimo neanche mi lamento più di tanto... però che cavolo avessi la 100Mega mi roderebbe :rolleyes:
ironmark99
31-03-2016, 21:22
Si 20Mb ed anche di più per Diafonia si possono perdere.
Mi pare che Iron ne perda quasi 60Mb (o ne perde così tanto per attenuazione + diafonia, ma dalla distanza che dichiara l'attenuazione non dovrebbe danneggiarlo così tanto).
Già! :cry:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21444
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65651
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21377
Velocità in ricezione (Kbps): 63553
Up time: 45270
Total FEC Errors: 2790
Total CRC Errors: 0
Jonny1600
31-03-2016, 21:37
Già! :cry:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21444
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65651
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21377
Velocità in ricezione (Kbps): 63553
Up time: 45270
Total FEC Errors: 2790
Total CRC Errors: 0
:eek: certo che veramente drastica questa cosa,mi pare di capire che se non attiveranno questo famoso vectoring sarà sempre peggio...non dico che debba fare i miracoli però secondo me ci ritroveremo man mano con delle 20 mega,per curiosità sai quanti sono allacciati in fibra nel tuo armadio ripartilinea?
:eek: certo che veramente drastica questa cosa,mi pare di capire che se non attiveranno questo famoso vectoring sarà sempre peggio...non dico che debba fare i miracoli però secondo me ci ritroveremo man mano con delle 20 mega,per curiosità sai quanti sono allacciati in fibra nel tuo armadio ripartilinea?
Ai provider conviene assolutamente trovare la quadra per il vectoring in qualunque modo possibile, ne va dei loro investimenti e della loro reputazione come provider. La mia idea è che entro fine anno sarà realtà. Nel frattempo possono alzare la portante agganciabile con il 35b, che sostanzialmente garantirebbe (almeno) i 100 mega effettivi al 90% degli abbonati
ironmark99
31-03-2016, 21:53
:eek: certo che veramente drastica questa cosa,mi pare di capire che se non attiveranno questo famoso vectoring sarà sempre peggio...non dico che debba fare i miracoli però secondo me ci ritroveremo man mano con delle 20 mega,per curiosità sai quanti sono allacciati in fibra nel tuo armadio ripartilinea?
Quanti sono all'armadio non conta. Io sono su un cavo da 10 coppie, su cui siamo in 2 VDSL (oltre a 4 ADSL): il mio vicino di casa ed io.
Tuttavia, in genere, anche se aumentano i disturbanti è molto difficile che il bitrate finale scenda sotto i 50 Mbit/s DS. Salvo casi molto particolari... e il mio potrebbe essere uno di questi, ma la situazione non è generalizzabile.
Digitalone
31-03-2016, 22:00
Sempre detto che senza il vectoring non si doveva commercializzare la 100/20. Bastava la 50/10.
Adesso tutti che si lamentano.
A me il crosstalk ha aiutato ad entrare nell'ottica del "nello stesso modo in cui hai avuto, così ti può essere tolto" :asd:
Dato che molto probabilmente entro l'anno finirò da una città che stanno cablando in FTTH in un posto coperto solo da una adsl di circa 14-15Mbit down e 0.90 in up... yeee che bella la vita :asd:
Nel frattempo possono alzare la portante agganciabile con il 35b, che sostanzialmente garantirebbe (almeno) i 100 mega effettivi al 90% degli abbonati
Mi sembra che il profilo 35b non sia supportato dai modem attuali.
Quanti sono all'armadio non conta. Io sono su un cavo da 10 coppie, su cui siamo in 2 VDSL (oltre a 4 ADSL): il mio vicino di casa ed io.
Tuttavia, in genere, anche se aumentano i disturbanti è molto difficile che il bitrate finale scenda sotto i 50 Mbit/s DS. Salvo casi molto particolari... e il mio potrebbe essere uno di questi, ma la situazione non è generalizzabile.
Quindi la diafonia non è un danno % ?
Cioè nel tuo caso dove pare di vedere un danno di almeno un -50%, se foste stati (tu ed il tuo vicino) a 600m dall'armadio (quindi con una bella attenuazione) il danno sarebbe stato (rispetto all'ottenibile):
Come ora quindi un -50% però su un ottenibile ben più basso e magari velocità di aggancio sui 25-30Mb
Meno del 50% perché l'attenuazione del cavo attenua anche l'effetto della diafonia
Più del 50% perché vi fate (tu ed il vicino) ancora altri metri in parallelo
PS
Ti può consolare (direi molto poco) da Mar ho un disturbante (o più di uno) in più pure io.
Addio ad altri 11-12Mb di ottenibile e di conseguenza (ero già poco sopra il max) addio ai 108Mb pieni (solo dai 100Mb a 102.7Mb :cry: a seconda del router usato e del momento fortuito o meno di quando negozi la portante).
Beh ora può tornare in auge l'idea di sezionare l'impianto per vedere cosa si recupera (penso quasi nulla, purtroppo).
Mi sembra che il profilo 35b non sia supportato dai modem attuali.
Quello sarebbe il minore dei mali.
Purtroppo non è supportato manco dalla maggior parte (i modelli 48 posti) delle Onu installate da Tim
Ergo dovrebbero cambiare l'Onu e per le installazioni pre 2015 (tipo la mia) spesso questo significa pure fare mettere il contatore Enel per tutte le Onu telealimentate (che non penso siano poche, da me più di metà città è così).
Insomma a Tim potrebbe costare non poco l'upgrade a 35b, cosa che rende purtroppo probabile la non adozione del profilo o almeno l'adozione a macchia di leopardo alias solo sulle Onu nuove con qualche cambio ogni tanto delle onu vecchie ma non 35b per tutti.
lee_oscar
31-03-2016, 22:19
Ciao, chiedo una info (sperando sia la sezione giusta :D ), dunque sto provando la fibra da 15 giorni, va tutto bene e i valori sono buoni, ho notato fin dall' inizio che pero' in alcuni game (specie di steam) fatica a trovare server (tipo nella ricerca se applico un refresh o un filtro ci mette un tot a trovarli o non li trova), cosa che prima con la connessione muffa non accadeva :mbe:
per caso ho visto che in un game viene scritto NAT moderato e credo che sia quella la causa, ho provato ad aprire le porte di steam (sia quelle predefinite che manualmente tramite port mapping) ed è leggermente migliorata la cosa, ma non del tutto, ora come si puo' vedere se in un qualsiasi game il nat è aperto?
ho letto che per aprire basta creare una nuova connessione immettendo aliceadsl come nome e pass, puo' essere una cosa utile o crea problemi?
tnx
animalenotturno
31-03-2016, 22:41
ecco perchè non bisogna accontentarsi di questa fttc zoppa..
oggi a lui, domani può capitare a chiunque un calo di banda così.. anzi sicuramente accadrà a tutti, questione di tempo e.. di attivazioni.
La parola d'ordine è una sola: FTTH :read: :read: :read:
Digitalone
31-03-2016, 22:57
La FTTH dalle mie parti io la vedo dal binocolo.
Mi accontenterei di una FTTC con forte diafonia a 60 M che a conti fatti è praticamente 10 volte più veloce di quello che aggancio ora.
ironmark99
31-03-2016, 23:03
Quindi la diafonia non è un danno % ?
No, non lo è, l'ho più volte ribadito su questo forum e ho anche postato delle ipotesi di come cresce il danno in funzione del numero di disturbanti. Comunque in poche parole, ogni volta per dare la stessa perdita sul bitrate il numero di disturbanti deve raddoppiare. Ma questo solo se tutti i disturbanti fossero uguali. A me è capitato il caso peggiore che potesse capitarmi:
cavo molto attenuante
cattive caratteristiche di diafonia con l'altra coppia
disturbante vicino e che percorre tutta la lunghezza del cavo insieme al mio doppino
È possibilissimo che altri disturbanti, in un caso come il mio, finirebbero per dare un calo di prestazioni trascurabile.
Cioè nel tuo caso dove pare di vedere un danno di almeno un -50%, se foste stati (tu ed il tuo vicino) a 600m dall'armadio (quindi con una bella attenuazione) il danno sarebbe stato (rispetto all'ottenibile):
Come ora quindi un -50% però su un ottenibile ben più basso e magari velocità di aggancio sui 25-30Mb
Meno del 50% perché l'attenuazione del cavo attenua anche l'effetto della diafonia
Più del 50% perché vi fate (tu ed il vicino) ancora altri metri in parallelo
Se fossi stato più distante dall'armadio l'ipotesi di partenza sarebbe comunque stata quella senza diafonia, dalla quale poi si sarebbe dovuta sottrarre la perdita causata dal disturbo. Senza diafonia e con la sola attenuazione, il bitrate non cala moltissimo, come dimostrano i tanti che a 300 metri vanno ancora a 108Mbit.
La diafonia invece cresce con la distanza, e per perdere 3dB sulla attenuazione di FEXT (paradiafonia) è necessario raddoppiare la lunghezza del percorso. Tuttavia anche la diafonia viene attenuata dal cavo e dunque l'effetto è sempre un effetto combinato delle due cose. Calcolare questo effetto, così su due piedi, non è banalissimo. Diciamo che ad occhio, se il mio vicino ed io fossimo a 400 metri dal cabinet mi aspetterei un DS da 40mbit/s. Ma come già dicevo il mio è un caso limite, molto ma molto sfortunato.
PS
Ti può consolare (direi molto poco) da Mar ho un disturbante (o più di uno) in più pure io.
Addio ad altri 11-12Mb di ottenibile e di conseguenza (ero già poco sopra il max) addio ai 108Mb pieni (solo dai 100Mb a 102.7Mb :cry: a seconda del router usato e del momento fortuito o meno di quando negozi la portante.
Hai indovinato... mi consola MOLTO poco :D
Quello sarebbe il minore dei mali.
Purtroppo non è supportato manco dalla maggior parte (i modelli 48 posti) delle Onu installate da Tim
Ergo dovrebbero cambiare l'Onu e per le installazioni pre 2015 (tipo la mia) spesso questo significa pure fare mettere il contatore Enel per tutte le Onu telealimentate (che non penso siano poche, da me più di metà città è così).
Insomma a Tim potrebbe costare non poco l'upgrade a 35b, cosa che rende purtroppo probabile la non adozione del profilo o almeno l'adozione a macchia di leopardo alias solo sulle Onu nuove con qualche cambio ogni tanto delle onu vecchie ma non 35b per tutti.
Concordo su questa tua analisi... poi chissà... chi vivrà vedrà... :)
ironmark99
31-03-2016, 23:05
Sempre detto che senza il vectoring non si doveva commercializzare la 100/20. Bastava la 50/10.
Adesso tutti che si lamentano.
A me piace un sacco, invece, avere i 20Mbit/s US, e pazienza se in DS vado "solo" a 63Mbit/s. :D
fr4nc0n3
31-03-2016, 23:12
i 20Mbit/s in US sono importantissimi ad oggi, tutta la vita una 100/20 seppur mozzata in DS che una 50/10
Wuillyc2
31-03-2016, 23:24
A me piace un sacco, invece, avere i 20Mbit/s US, e pazienza se in DS vado "solo" a 63Mbit/s. :D
Quoto, ti dirò che fosse per me andrebbe bene anziché una 300/50 una 100/100.
orione67
31-03-2016, 23:27
Insomma a Tim potrebbe costare non poco l'upgrade a 35b, cosa che rende purtroppo probabile la non adozione del profilo o almeno l'adozione a macchia di leopardo alias solo sulle Onu nuove con qualche cambio ogni tanto delle onu vecchie ma non 35b per tutti.
Questo 35b rimarrà sulla carta, così come il vectoring... Ormai è chiaro che nel prossimo futuro si stanno orientando sul ftth... Se Enel spinge in questa direzione anche TIM e le altre compagnie non potranno rimanere indietro... A questo punto investire sul 35b considerato che dovrebbero sostituire gran parte degli ONU e dei modem installati ai clienti non avrebbe più alcun senso...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
No, non lo è, l'ho più volte ribadito su questo forum e ho anche postato delle ipotesi di come cresce il danno in funzione del numero di disturbanti. Comunque in poche parole, ogni volta per dare la stessa perdita sul bitrate il numero di disturbanti deve raddoppiare. Ma questo solo se tutti i disturbanti fossero uguali. A me è capitato il caso peggiore che potesse capitarmi:
Non intendevo che ogni disturbante fa perdere punti % precisi e costanti, ma solo che il danno complessivo arreca un certo calo % (che dipende da come ti becca) e chiedevo se tale calo era una % costante (a pari condizioni) che va ad influire sull'ottenibile indipedentemente dall'ottenibile di partenza (alias ottenibile in assenza di diafonia).
Alias tu hai datto che con con la diafonia difficilmente si scende sotto i 50Mb, però non hai specificato se è una affermazione semi assoluta per tutti quelli oltre 50Mb o solo relativa a quelli che prenderebbero la portante max (in assenza di diafonia).
Ossia la tua affermazione potrebbe anche essere intesa dai più come:
Tizio che prende ora 108Mb (o comunque molto alto) rischia un giorno (se sarà molto sfortunato) di perdere anche 50Mb ed avvicinarsi ai 50Mb.
Caio che prende ora (in assenza di diafonia) solo 58Mb invece più di 10Mb non perderà mai perché la diafonia non uccide abbastanza da portare sotto i 50Mb.
Mentre io chiedevo se a a te (che in teoria forse saresti sui 120Mb senza diafonia vista la distanza) ha dimezzato l'ottenibile, ad uno che è già solo a 60Mb non potrebbe finire a 30Mb con un danno da diafonia come il tuo ?
Luigi Merusi
01-04-2016, 01:03
Io da un giorno all'altro sono passato da così:
a così:
:doh:
Secondo me, nel mio caso non è ossido.. ma hanno proprio "quasi-staccato" il filo mio! Non credo di poter chiamare nessuno dato che comunque aggancio il massimo ed infatti fino a quando aggancio il massimo neanche mi lamento più di tanto... però che cavolo avessi la 100Mega mi roderebbe :rolleyes:
Ti confermo che hai un falso contatto o un filo staccato. Apri segnalazione e vedrai che rifanno i giunti su armadio/distributore e risolvi
Già! :cry:
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21444
Velocità massima di ricezione (Kbps): 65651
SNR Upstream (dB): 5.8
SNR Downstream (dB): 6.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -21.9
Potenza in ricezione (dB): 12.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21377
Velocità in ricezione (Kbps): 63553
Up time: 45270
Total FEC Errors: 2790
Total CRC Errors: 0
Però non ho capito bene una cosa Iron: senza quel singolo disturbante nel box quanto agganciavi? Perchè mi pareva di ricordare che quell'utente ti togliesse soltanto 12Mbit di portante\ottenibile ed il resto tu lo imputassi ad altre cause legate al cavo.
Ma magari ricordo male...
A me piace un sacco, invece, avere i 20Mbit/s US, e pazienza se in DS vado "solo" a 63Mbit/s. :D
i 20Mbit/s in US sono importantissimi ad oggi, tutta la vita una 100/20 seppur mozzata in DS che una 50/10
Quoto, ti dirò che fosse per me andrebbe bene anziché una 300/50 una 100/100.
Concordo sull'upload.
Infatti anche se mi scoccia (ma vediamo se con qualche lavoro in casa si recupera qualcosa) non far più parte del club dei 108Mb (che poi tanto non usavo visto FastEth) in realtà del download frega poco e forse effetti psicologici a parte sarei già soddisfatto pure con soli 40Mb.
In più vista la difficoltà a gestire in casa (senza cablare in eth/fibra) reti più veloci di 120Mb (toh al più 250Mb nel caso fortunato), direi che se mi arrivasse la FTTH preferirei di gran lunga un profilo 100/50 (come quello nuovo di FastWeb) al 300/20.
Il 100/50 potrei gestirlo senza perdite (o meglio senza grosse perdite) in tutta la casa ed avrei un upload più che doppio.
Il 300/20 invece difficilmente lo potrei tenere intero e l'upload non cambierebbe rispetto alla FTTC, quindi posso vivere benissimo con la FTTC anche se pinga peggio.
Poi certo che se dessero un 300/50 lo prenderei lo stesso (a meno che la scelta alternativa non sia il 100/100) anche con i 300Mb gambizzati dalle reti PLine
totocrista
01-04-2016, 05:46
Quindi la diafonia non è un danno % ?
Cioè nel tuo caso dove pare di vedere un danno di almeno un -50%, se foste stati (tu ed il tuo vicino) a 600m dall'armadio (quindi con una bella attenuazione) il danno sarebbe stato (rispetto all'ottenibile):
Come ora quindi un -50% però su un ottenibile ben più basso e magari velocità di aggancio sui 25-30Mb
Meno del 50% perché l'attenuazione del cavo attenua anche l'effetto della diafonia
Più del 50% perché vi fate (tu ed il vicino) ancora altri metri in parallelo
PS
Ti può consolare (direi molto poco) da Mar ho un disturbante (o più di uno) in più pure io.
Addio ad altri 11-12Mb di ottenibile e di conseguenza (ero già poco sopra il max) addio ai 108Mb pieni (solo dai 100Mb a 102.7Mb :cry: a seconda del router usato e del momento fortuito o meno di quando negozi la portante).
Beh ora può tornare in auge l'idea di sezionare l'impianto per vedere cosa si recupera (penso quasi nulla, purtroppo).
Quello sarebbe il minore dei mali.
Purtroppo non è supportato manco dalla maggior parte (i modelli 48 posti) delle Onu installate da Tim
Ergo dovrebbero cambiare l'Onu e per le installazioni pre 2015 (tipo la mia) spesso questo significa pure fare mettere il contatore Enel per tutte le Onu telealimentate (che non penso siano poche, da me più di metà città è così).
Insomma a Tim potrebbe costare non poco l'upgrade a 35b, cosa che rende purtroppo probabile la non adozione del profilo o almeno l'adozione a macchia di leopardo alias solo sulle Onu nuove con qualche cambio ogni tanto delle onu vecchie ma non 35b per tutti.
Non mi ricordo chi nel thread Fastweb alla notizia della 200 mega fw, mi disse che per gli onu huawei del 2012 non serviva cambiare DSLAM ma solo una piastra... Io quando lo disse ho dubitato che fosse vero, magari può intervenire anche qua e spiegarci come stanno le cose
Vi ricordate del mio amico impedito che una settimana fa gli hanno attivato la 100? E non va più di 40? Eccovi le stats scusate ma le ha fatte dal telefonino http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/e587558805292b3d89c0b2e001d98652.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/94831ecacd52b769b40148ddbf99b3bd.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/9df16d94616bf1c6c4557408d4108f58.jpg
Non avendo io la fibra non saprei voi che dite?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
totocrista
01-04-2016, 06:55
Ma ha ancora XP?
davide87
01-04-2016, 07:26
Intanto a come è fatto ? :D
http://thumbnails114.imagebam.com/47521/412b4e475206252.jpg (http://www.imagebam.com/image/412b4e475206252) http://thumbnails113.imagebam.com/47521/deaab5475206307.jpg (http://www.imagebam.com/image/deaab5475206307)
Digitalone
01-04-2016, 07:32
XP è un signor SO, altroché. :o
Domanda: se io e mio zio al piano di sopra attiviamo la VDSL sui nostri doppini che corrono in parallelo essendo a 200 m dall'armadio, quanto ci dovremmo aspettare in downstream?
Datemi un range di valori secondo le vostre conoscenze ed esperienze. Grazie.
KiNg-Wolf
01-04-2016, 07:49
dal 25 febbraio che ho fatto rihiesta per la portabilità , anora nessno si è fatto sentire.
cosa mi consigliate di fare?
sono senza telefono e senza internet, devo disdire tutto?
facio 3 reclami al giorno, e dicono di aprire, conseguentemente, 3 relami al giorno
mi autoquoto con la speranza che qualcuno possa aiutarm
reefsean
01-04-2016, 08:19
Wolf prova su Twitter
ironmark99
01-04-2016, 08:38
Non intendevo che ogni disturbante fa perdere punti % precisi e costanti, ma solo che il danno complessivo arreca un certo calo % (che dipende da come ti becca) e chiedevo se tale calo era una % costante (a pari condizioni) che va ad influire sull'ottenibile indipedentemente dall'ottenibile di partenza (alias ottenibile in assenza di diafonia).
Alias tu hai datto che con con la diafonia difficilmente si scende sotto i 50Mb, però non hai specificato se è una affermazione semi assoluta per tutti quelli oltre 50Mb o solo relativa a quelli che prenderebbero la portante max (in assenza di diafonia).
Ossia la tua affermazione potrebbe anche essere intesa dai più come:
Tizio che prende ora 108Mb (o comunque molto alto) rischia un giorno (se sarà molto sfortunato) di perdere anche 50Mb ed avvicinarsi ai 50Mb.
Caio che prende ora (in assenza di diafonia) solo 58Mb invece più di 10Mb non perderà mai perché la diafonia non uccide abbastanza da portare sotto i 50Mb.
Mentre io chiedevo se a a te (che in teoria forse saresti sui 120Mb senza diafonia vista la distanza) ha dimezzato l'ottenibile, ad uno che è già solo a 60Mb non potrebbe finire a 30Mb con un danno da diafonia come il tuo ?
Era quello che cercavo di spiegare, ma non sono stato sufficientemente chiaro, evidentemente. Dato che il calo dipende da una combinazione tra attenuazione e diafonia, e dato che se hai poca attenuazione tende a prevalere la diafonia e sa hai tanta attenuazione tende a prevalere l'attenuazione (indicativamente eh! capiamoci) se sei già ad un bitrate basso a causa della distanza senza disturbanti, probabilmente la diafonia impatterà meno.
Ecco perché non si può parlare di calo in percentuale. E (indicativamente) salvo casi sfortunati come il mio, è difficile scendere del 50% in prestazione solo a causa della diafonia, se il tuo punto di partenza è già basso per la distanza.
KiNg-Wolf
01-04-2016, 08:40
Wolf prova su Twitter
fatto, tempi di risposta orientativi?
posso contattare piu operatori contemporaneamente per velocizzare la cosa?
per parlare in privato deve seguirmi anche lui?
diaretto
01-04-2016, 08:46
Vi ricordate del mio amico impedito che una settimana fa gli hanno attivato la 100? E non va più di 40? Eccovi le stats scusate ma le ha fatte dal telefonino
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/e587558805292b3d89c0b2e001d98652.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/94831ecacd52b769b40148ddbf99b3bd.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/9df16d94616bf1c6c4557408d4108f58.jpg
Non avendo io la fibra non saprei voi che dite?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Beh messa cosi ci sono due possibilità:
-L'impianto di casa è a posto e lui è molto distante ---> non si può fare nulla
-L'impianto di casa NON è a posto, a prescindere dalla distanza ----> si può sistemare l'impianto di casa ma bisogna vedere poi come andrà in base alla distanza, che potrebbe anche essere molta.
Quindi mi serve sapere la sua distanza dall'armadio e anche come è messo l'impianto di casa.
XP è un signor SO, altroché. :o
Domanda: se io e mio zio al piano di sopra attiviamo la VDSL sui nostri doppini che corrono in parallelo essendo a 200 m dall'armadio, quanto ci dovremmo aspettare in downstream?
Datemi un range di valori secondo le vostre conoscenze ed esperienze. Grazie.
Assolutamente impossibile fare una previsione a priori, ci sono troppi fattori in gioco sconosciuti! Se davvero foste solo voi due i disturbanti su quella tratta doppinica di 200m, si potrebbe ipotizzare un range che va dagli 80Mb ai 108Mb...ma alla fine a cosa ti interessa? Finchè non attivi non puoi saperlo.
cubamito
01-04-2016, 08:48
fatto, tempi di risposta orientativi?
posso contattare piu operatori contemporaneamente per velocizzare la cosa?
per parlare in privato deve seguirmi anche lui?
Contattane solo uno. Fabio di sicuro è molto efficiente e disponibile
Tempi di risposta: qualche ora, diciamo 2-4 in media ;)
ironmark99
01-04-2016, 08:53
Però non ho capito bene una cosa Iron: senza quel singolo disturbante nel box quanto agganciavi? Perchè mi pareva di ricordare che quell'utente ti togliesse soltanto 12Mbit di portante\ottenibile ed il resto tu lo imputassi ad altre cause legate al cavo.
Ma magari ricordo male...
Posso dirti che appena installato il VDSL avevo un ottenibile DS intorno agli 80 Mbit/s, valore che poi è sceso abbastanza bruscamente a 65Mbit/s. Quegli 80Mbit/s iniziali sono già molto pochi per un cavo da soli 100 metri. L'attenuazione di quei 100m corrispondono ad un cavo parecchio scarso, e questa potrebbe esserne la causa. Oppure il cavo da 10 coppie che arriva al mio box per un certo tratto è un 20, o un 30, su cui ci sono altri disturbanti, ma dato che è sottoterra, visivamente è impossibile da dire. A me è stato detto che è un 10 coppie dall'armadio, ma l'unica cosa certa è che il mio vicino di casa è nella mia stessa decade. Le mappe non sono così precise, e parliamo di un impianto che ha 60 anni...
giovanni69
01-04-2016, 09:19
A me piace un sacco, invece, avere i 20Mbit/s US, e pazienza se in DS vado "solo" a 63Mbit/s. :D
i 20Mbit/s in US sono importantissimi ad oggi, tutta la vita una 100/20 seppur mozzata in DS che una 50/10
Straquotissimo!!! :D
thephenom80
01-04-2016, 09:26
Domanda un pò strana:
è possibile che non ci sia Fibra disponibile anche se questa risulta disponibile dappertutto (lido, kqi, sito tim) e commercializzabile sul sito della Tim stesso? Praticamente ho sentito che la Fibra nella mia zona in realtà non ci sia proprio nonostante sembri l'esatto opposto.
Silent killer
01-04-2016, 10:20
ciao, nessuno ha risposto ai miei dubbi:
vale la pena aspettare che venga rilasciato il nuovo modem?
la promo sky con tim è valida? Si può fare a meno di skylink se uso un ripetitore wifi-ethernet?
si sa nulla sulle promozioni che partiranno dopo il 3 aprile?
DarkNiko
01-04-2016, 10:21
Questo 35b rimarrà sulla carta, così come il vectoring... Ormai è chiaro che nel prossimo futuro si stanno orientando sul ftth... Se Enel spinge in questa direzione anche TIM e le altre compagnie non potranno rimanere indietro... A questo punto investire sul 35b considerato che dovrebbero sostituire gran parte degli ONU e dei modem installati ai clienti non avrebbe più alcun senso...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Io non ne sarei così convinto. Alla fine Enel, Metroweb, TIM FTTH è solo tutto un gran BLA BLA BLA, parole infinite e proclami o annunci che vengono dati a intervalli regolari su presunte partnership che poi vengono puntualmente smentite. Bisogna guardare in faccia la realtà e dire serenamente che, almeno limitatamente al suolo di Roma, visto che io da qui scrivo, non si sta vedendo nessun lavoro che sia uno, per completare la copertura, almeno fino ai box condominiali, della fibra dagli armadi fino agli stabili stessi, questo è il punto.
Ora, il 35b, il vectoring multioperatore e anche FTTH stessa, sono tutte idee messe su un tavolo, ma vorrei farti riflettere su una cosa importante a mio avviso.
FTTH non verrà data a tutti, o almeno non nelle are scarsamente popolate e/o a fallimento di mercato, visto che i costi sono decisamente superiori rispetto a FTTC e quindi già questo crea una inevitabile discriminazione tra l'utenza.
Il profilo 35b, a mio modesto avviso, risolve non pochi problemi per le seguenti ragioni :
Innanzitutto permetterebbe un più democratico obiettivo di offrire all'utenza il profilo 100/20, dal momento che sfrutta uno spettro di potenza doppio e quindi a parità di distanza, permetterebbe di agganciare almeno i 108000 kbps in download, a coloro che soffrono di diafonia o che si trovano non vicinissimi all'armadio, il che non è poco.
Anche se gli attuali modem TIM non sono compatibili col profilo 35b, nulla vieta a TIM stessa di fornire all'utenza una apposita CPE Alcatel-Huawei come quelle usate in precedenza durante la sperimentazione del profilo suddetto.
Infine, il 35b può operare serenamente e in modo piuttosto efficiente, anche senza l'utilizzo del vectoring. Anzi.....a dirla tutta, risolve proprio il problema dell'implementazione del vectoring multi operator.
Da quel che so non è strettamente obbligatorio cambiare completamente il DSLAM inserito nell'armadio per erogare il profilo 35b. Sono le piastre collegate ai vari DSLAM che fanno la differenza, più che non il DSLAM stesso (poi felice di essere smentito).
Poi ok, c'è un certo ottimismo, anche da parte mia, nel pensare che chi abita in grandi città e in zone mediamente centrali o semiperiferiche, già collegato in FTTC, possa sperare di vedere prima l'upgrade in FTTH che non il profilo 35b, o il vectoring o qualsiasi altra tecnologia ibrida.
Sono comunque convinto che nel corso del 2016, qualcosa di concreto si vedrà. :)
ciao, nessuno ha risposto ai miei dubbi:
vale la pena aspettare che venga rilasciato il nuovo modem?
Nessuno conosce le specifiche del nuovo modem quindi come si fa a rispondere alla tua domanda?
DYNAMIC+
01-04-2016, 10:51
Nessuno conosce le specifiche del nuovo modem quindi come si fa a rispondere alla tua domanda?
:winner:
espanico
01-04-2016, 11:01
salve, ieri in ufficio è stato attivata la fibra tim, la richiesta è stata fatta venerdi scorso, e ieri hanno attivato il tutto. Sono stati velocissimo, forse perchè si tratta di contratto business...
Il tecnico ci ha impiegato 10 min, e dopo 30 min era funzionante anche la fonia...
Questi sono i valori:
http://s14.postimg.org/xgx1piysd/2016-04-01_115207.gif (http://postimg.org/image/xgx1piysd/)
Come sono? il tecnico ha detto che prendo portante piena, e facendo lui un test mi ha fatto vedere che dalla presa uscivano 31 mb...
Io a casa sono utente tiscali da anni, quindi non mi sono mai informato su tim, avete qualche consiglia da darmi, per ottimizzare al massimo la linea? Con 5€ in piu vale la pena attivare il profilo super fibra per arrivare a 50mb o 100mb?
Altra domanda su modem che forniscono, è possibile creare due line wifi? tipo Linea riserva e protetta da password 20 mb, linea aperta per i clienti 5 mb?
Luigi Merusi
01-04-2016, 11:04
Ma hai partita IVA? In quel caso max 50mbps
Se sei privato, c'è un problema, dovresti essere già a 100mbps
Il problema c'è a prescindere lui ha ora una 30/3.
Da quando sono tornati a vendere la 30/3 e chiedono 5E in più per la 50/10 (la 100/20 non c'è nel Bussiness) ?
Direi che c'è un errore di attivazione e che dovrebbero dargli da subito il 50/10 (che poi magari non prende pieno per limiti di linea, ma dubito che l'up si fermi a solo 3Mb) SENZA costi aggiuntivi.
PS
Io da utente Tiscali felice (si presume) a casa, avrei chiesto Tiscali anche in ufficio (se coperti) per avere la 100/20 che per ora solo Tiscali dà
espanico
01-04-2016, 11:44
Ma hai partita IVA? In quel caso max 50mbps
Se sei privato, c'è un problema, dovresti essere già a 100mbps
Si partita iva
Il problema c'è a prescindere lui ha ora una 30/3.
Da quando sono tornati a vendere la 30/3 e chiedono 5E in più per la 50/10 (la 100/20 non c'è nel Bussiness) ?
Direi che c'è un errore di attivazione e che dovrebbero dargli da subito il 50/10 (che poi magari non prende pieno per limiti di linea, ma dubito che l'up si fermi a solo 3Mb) SENZA costi aggiuntivi.
PS
Io da utente Tiscali felice (si presume) a casa, avrei chiesto Tiscali anche in ufficio (se coperti) per avere la 100/20 che per ora solo Tiscali dà
Dove è situato l'ufficio, la tim è l'unica ad offrire la fibra/adsl. Fino a 1 mese fa non c'era nulla, utilizzavamo linkem come adsl a 1-2 mb nei momenti migliori a 5mb... Se eravamo coperti da tiscali, facevo anche Freelosophy :)
Come linea non dovrebbero esserci problemi, il tecnico ha detto che la cerntrale e nuova e l'armadio è molto vicino...
A questo punto conviene chiedere spiegazioni al servizio clienti, oppure attendo qualche giorno di assestamento?
alefello
01-04-2016, 11:57
In una frazione della mia città è comparso questo, con relativi scavi e nuovi tombini... Prima non c'era nulla nella stessa posizione, la frazione è tutta coperta in ADSL, e hanno cominciato a montare anche le paline, nonostante la centrale non sia nemmeno fra le pianificate e nemmeno nessun armadio relativo. Che può essere? C'è anche un numero sulla porta, che sia un nuovo armadio? :D
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/8446b0d5966191f82adc67ac870d764f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/8c07b580ce19f1e0802e2c3f021f4377.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/e9e23f001e51f0d1ee6a985e4d5a5698.jpg
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Romain1985
01-04-2016, 12:04
Potrebbe essere per la Vdsl , se hanno messo le paline Enel è per alimentare un Dslam.
Nel mio comune hanno messo le paline quando la centrale e gli armadi non erano ancora nei file pianificazione.
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
A questo punto conviene chiedere spiegazioni al servizio clienti, oppure attendo qualche giorno di assestamento?
Non ci sono giorni di assestamento chiama !
PS
Freelosophy non è permesso da e verso linee Business, idem per l'anno di Infinity.
Per usarlo avresti dovuto mettere una linea residenziale anche in ufficio
In una frazione della mia città è comparso questo, con relativi scavi e nuovi tombini... Prima non c'era nulla nella stessa posizione, la frazione è tutta coperta in ADSL, e hanno cominciato a montare anche le paline, nonostante la centrale non sia nemmeno fra le pianificate e nemmeno nessun armadio relativo. Che può essere? C'è anche un numero sulla porta, che sia un nuovo armadio? :D
Se c'è già l'adsl quasi certamente servirà per erogare la VDSL. Sono cabinet esterni che vengono a volte installati dove gli ARL sono incastonati a muro, o sui quali è difficile montare il sopralzo. Ne hanno messi diversi anche nella mia città, e forniscono tutti VDSL.
DarkNiko
01-04-2016, 12:18
Ma chi è che mette in giro questa barzelletta dell'assestamento ?
Mica avviene un terremoto quando attivano una linea in VDSL. :asd:
Una linea se non ha problemi va bene da subito, altrimenti va male, non ci sono vie di mezzo. :)
alefello
01-04-2016, 12:21
Si, l'ho pensato anch'io, ma non mi pare ci siano ARL nelle vicinanze (a meno che non sia interrato o in qualche androna), e poi pensavo montassero solo le incudini per gli ONU separati dall'armadio, questo armadietto così, lo avevo visto fotografato solo come MSAN.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non montano solo i supporti a incudine, almeno dalle mie parti hanno fatto così.
Su tutti sotto il numero del cabinet MSAN hanno segnato anche quello dell'ARL afferente.
totocrista
01-04-2016, 12:34
Ma chi è che mette in giro questa barzelletta dell'assestamento ?
Mica avviene un terremoto quando attivano una linea in VDSL. :asd:
Una linea se non ha problemi va bene da subito, altrimenti va male, non ci sono vie di mezzo. :)
+1.
Mi viene da ridere quando sento parlare di assestamento.
Romain1985
01-04-2016, 12:40
Si, l'ho pensato anch'io, ma non mi pare ci siano ARL nelle vicinanze (a meno che non sia interrato o in qualche androna), e poi pensavo montassero solo le incudini per gli ONU separati dall'armadio, questo armadietto così, lo avevo visto fotografato solo come MSAN.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Nel mio comune è stato installato come MSAN (ADSL +VDSL) ma può anche essere installato con solo VDSL.
Jonny1600
01-04-2016, 13:27
Intanto a come è fatto ? :D
http://thumbnails114.imagebam.com/47521/412b4e475206252.jpg (http://www.imagebam.com/image/412b4e475206252) http://thumbnails113.imagebam.com/47521/deaab5475206307.jpg (http://www.imagebam.com/image/deaab5475206307)
Che puntata x curiosità ? :D
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/e9e23f001e51f0d1ee6a985e4d5a5698.jpg
Domanda: non dovrebbe essere obbligatoria la segnalazione luminosa dei lavori che mi pare mancare?
Sono pure a un incrocio...
massimowolf
01-04-2016, 13:45
Io ero in una situazione molto simile alla tua, fonia telecom e adsl tiscali, con la differenza che avevo l'ISDN, quindi ho prima dovuto fare il passaggio dall'ISDN alla fonia tradizionale e dopo ho potuto chiedere la migrazione dell'adsl da tiscali a telecom, ottenuta la migrazione dell'adsl è partita la richiesta della fibra che è stata attivata in pochi giorni (in tutti questi passaggi non ho mai avuto giorni senza connessione).
La difficoltà però c'è stata, quando ho richiesto la migrazione dell'adsl da tiscali a telecom sono passati almeno un paio di mesi senza che tiscali desse l'ok al passaggio, il motivo si è capito poi alla fine, in pratica il commerciale che mi aveva fatto il contratto aveva inserito il codice di migrazione ma non il numero di telefono che tiscali mi aveva assegnato 10 anni prima e che non avevo mai usato, tiscali di conseguenza non rriconosceva a telecom il permesso di prendersi la linea, fortunatamente poi, dopo aver comunicato a un operatore della telecom il numero di telefono che ha integrato al codice di migrazione, la situazione si è sbloccata.
In definitiva posso dirti che non ci sono stati giorni morti, sono sempre stato online (anzi per un paio di giorni ho avuto anche doppia adsl, quella di tiscali e quella di telecom:D )
Ciao
Grazie della risposta! Quindi per me che ho sempre avuto la fonia con TIM e non dovrei aver avuto quindi nessun numero assegnato da Tiscali, la cosa dovrebbe essere più semplice!! Comunque avrò sempre prima un passaggio all'ADSL di TIM e poi alla fibra, mi sembra di capire! Ora il problema è trovare un negozio TIM che voglia fare la migrazione senza prima aver fatto io la cessazione! Grazie ancora.
Io non ne sarei così convinto. Alla fine Enel, Metroweb, TIM FTTH è solo tutto un gran BLA BLA BLA, parole infinite e proclami o annunci che vengono dati a intervalli regolari su presunte partnership che poi vengono puntualmente smentite. Bisogna guardare in faccia la realtà e dire serenamente che, almeno limitatamente al suolo di Roma, visto che io da qui scrivo, non si sta vedendo nessun lavoro che sia uno, per completare la copertura, almeno fino ai box condominiali, della fibra dagli armadi fino agli stabili stessi, questo è il punto.
Ora, il 35b, il vectoring multioperatore e anche FTTH stessa, sono tutte idee messe su un tavolo, ma vorrei farti riflettere su una cosa importante a mio avviso.
FTTH non verrà data a tutti, o almeno non nelle are scarsamente popolate e/o a fallimento di mercato, visto che i costi sono decisamente superiori rispetto a FTTC e quindi già questo crea una inevitabile discriminazione tra l'utenza.
Il profilo 35b, a mio modesto avviso, risolve non pochi problemi per le seguenti ragioni :
Innanzitutto permetterebbe un più democratico obiettivo di offrire all'utenza il profilo 100/20, dal momento che sfrutta uno spettro di potenza doppio e quindi a parità di distanza, permetterebbe di agganciare almeno i 108000 kbps in download, a coloro che soffrono di diafonia o che si trovano non vicinissimi all'armadio, il che non è poco.
Anche se gli attuali modem TIM non sono compatibili col profilo 35b, nulla vieta a TIM stessa di fornire all'utenza una apposita CPE Alcatel-Huawei come quelle usate in precedenza durante la sperimentazione del profilo suddetto.
Infine, il 35b può operare serenamente e in modo piuttosto efficiente, anche senza l'utilizzo del vectoring. Anzi.....a dirla tutta, risolve proprio il problema dell'implementazione del vectoring multi operator.
Da quel che so non è strettamente obbligatorio cambiare completamente il DSLAM inserito nell'armadio per erogare il profilo 35b. Sono le piastre collegate ai vari DSLAM che fanno la differenza, più che non il DSLAM stesso (poi felice di essere smentito).
Poi ok, c'è un certo ottimismo, anche da parte mia, nel pensare che chi abita in grandi città e in zone mediamente centrali o semiperiferiche, già collegato in FTTC, possa sperare di vedere prima l'upgrade in FTTH che non il profilo 35b, o il vectoring o qualsiasi altra tecnologia ibrida.
Sono comunque convinto che nel corso del 2016, qualcosa di concreto si vedrà. :)
Tutto giusto. Non serve cambiare il DSLAM ma al massimo le line cards VDSL2 in esso contenute, quindi non una spesa rilevante.
Già il 35b farebbe fare un salto importante alla FTTC, se poi arrivasse anche il vectoring sarebbe il massimo, perché permetterebbe di aumentare anche l'upload.
Tecnicamente la mia città è nel piano TIM per la FTTH, ma finché non vedo un cavo in fibra o un ROE nel locale cantine di casa mia, sinceramente non ci credo tanto...
ignaziogss
01-04-2016, 13:51
Oggi nonostante la data niente scherzi ne' pesci d'aprile. Il tecnico (peraltro anche molto simpatico e preparato) e' venuto davvero e mi ha attivato la VDSL.
Questi sono i dati, mi sembrano decisamente buoni (finche' dura). Si capisce piu' o meno quanti metri dovrei essere dall'armadio? A piedi saranno 200 metri.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29588
Velocità massima di ricezione (Kbps): 118795
SNR Upstream (dB): 9.7
SNR Downstream (dB): 10.1
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 7.5
Potenza in trasmissione (dB): -17.4
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 5619
Total FEC Errors: 301
Total CRC Errors: 0
http://www.speedtest.net/result/5215623907.png (http://www.speedtest.net/my-result/5215623907)
Bigboos93
01-04-2016, 14:08
Oggi ho beccato uno che apriva il ripartilinea vicino casa mia e gli ho chiesto delle informazioni, mi ha risposto che la fibra ottica potrebbe addirittura arrivare l'anno prossimo. Eppure la pianificazione è prevista per giugno, intanto Tim ha mandato una comunicazione in comune. Spero che sia il permesso per fare gli scavi 😆
DarkNiko
01-04-2016, 14:10
Oggi nonostante la data niente scherzi ne' pesci d'aprile. Il tecnico (peraltro anche molto simpatico e preparato) e' venuto davvero e mi ha attivato la VDSL.
Questi sono i dati, mi sembrano decisamente buoni (finche' dura). Si capisce piu' o meno quanti metri dovrei essere dall'armadio? A piedi saranno 200 metri.
Stando all'attenuazione media in download, direi 250 metri effettivi di caso se non qualcosina di più. Tuttavia devi essere tra i pochi attivi in armadio, dal momento che agganci portante piena e hai anche un ottimo margine di segnale. :)
ignaziogss
01-04-2016, 14:13
Stando all'attenuazione media in download, direi 250 metri effettivi di caso se non qualcosina di più. Tuttavia devi essere tra i pochi attivi in armadio, dal momento che agganci portante piena e hai anche un ottimo margine di segnale. :)
Mi ha detto che sono il primo dell'armadio, infatti :D
Va beh, sappiamo tutti cosa capitera' prima o poi... godiamocela finche' dura così :D
:sofico:
Tutto giusto. Non serve cambiare il DSLAM ma al massimo le line cards VDSL2 in esso contenute, quindi non una spesa rilevante.
Ovviamente siamo sicuri che le Onu a 48 posti fissi montate, possono cambiare solo la scheda vdsl2 (diciamo così) e che non diventa obbligatorio il cambio di tutto ?
Perché sono stati gli insider Tim (nei loro ultimi interventi) a dire che il 35b sarebbe stato disponibile solo sulle Onu (fino) a 192 posti e che le altre Onu per ora non erano in grado e difficilmente si sarebbe trovato un aggiornamento.
PS
Il vectoring in 35b richiede il quadruplo delle risorse del 17a, quindi spero che il processore di calcolo necessario sia sulla scheda vdsl swappabile, sennò rischio niente vect in 35b (ok che ora non c'è manco in 17a, ma io se fossi Tim non farei mai un update del genere o supporto il 35b pieno in tutte le sue features o non lo metto proprio).
Ovviamente siamo sicuri che le Onu a 48 posti fissi montate, possono cambiare solo la scheda vdsl2 (diciamo così) e che non diventa obbligatorio il cambio di tutto ?
Perché sono stati gli insider Tim (nei loro ultimi interventi) a dire che il 35b sarebbe stato disponibile solo sulle Onu (fino) a 192 posti e che le altre Onu per ora non erano in grado e difficilmente si sarebbe trovato un aggiornamento.
PS
Il vectoring in 35b richiede il quadruplo delle risorse del 17a, quindi spero che il processore di calcolo necessario sia sulla scheda vdsl swappabile, sennò rischio niente vect in 35b (ok che ora non c'è manco in 17a, ma io se fossi Tim non farei mai un update del genere o supporto il 35b pieno in tutte le sue features o non lo metto proprio).
Huawei e Alcatel hanno sempre parlato del 35b come un comodo upgrade dal 17a. Sanno benissimo che nessun provider cambierebbe mai tutti i DSLAM che ha installato. Per questo stanno mettendo a disposizione dei provider delle line cards aggiornate per il 35b che siano ovviamente retrocompatibili col 17a anche per quanto riguarda il vectoring.
Se così non fosse, il 35b non avrebbe nessun motivo di interesse per i provider. A quel punto tanto varrebbe saltare direttamente al G.Fast per quasi tutti gli armadi. Perché se devono cambiare tutti i DSLAM interi allora i costi salgono vertiginosamente.
Boh vedremo anche se sono dubbioso (ma non certo del contrario) e purtroppo nessun insider (lato tecnico) scrive più.
Anche solo a causa dell'eventuale nuovo processore vectoring necessario.
Potrebbe essere sulla scheda swap (ammesso che tale scheda esista per le onu già montate), ma di sicuro incide sui prezzi.
E a quel punto mi chiederei cosa rimane di pregiato sul resto della Onu se devi cambiare modulatori/demod. e dsp di processo segnali, poco o niente.
Quindi a parte la comodità di cambio più rapido per il provider sarebbe poca roba se l'intera Onu costa 1000E (è solo un esempio) e la scheda vdsl costasse 800E :D
davide87
01-04-2016, 15:37
Che puntata x curiosità ? :D Hehe li stanno facendo aziende qui a Pomezia ( Rm )
Boh vedremo anche se sono dubbioso (ma non certo del contrario) e purtroppo nessun insider (lato tecnico) scrive più.
Anche solo a causa dell'eventuale nuovo processore vectoring necessario.
Potrebbe essere sulla scheda swap (ammesso che tale scheda esista per le onu già montate), ma di sicuro incide sui prezzi.
E a quel punto mi chiederei cosa rimane di pregiato sul resto della Onu se devi cambiare modulatori/demod. e dsp di processo segnali, poco o niente.
Quindi a parte la comodità di cambio più rapido per il provider sarebbe poca roba se l'intera Onu costa 1000E (è solo un esempio) e la scheda vdsl costasse 800E :D
Da quel che ho capito il processo di vectoring non cambia rispetto al 17a. E' vero che richiede il doppio della memoria (non il quadruplo come dicevi tu) perché si passa da 4K carriers (4096) a 8K carriers (8192). Presumo che comunque tale supporto sia sempre legato alla scheda VDSL installata perché è lì che finisce la parte in rame del collegamento. Per il resto c'è la fibra ottica. In termini di costi è nell'interesse di Alcatel e Huawei fornire ai provider queste schede a prezzi competitivi.
EDIT: Aggiungo dal sito di Alcatel (i processori Vectoring non cambiano)
- Line cards (NDLT-J/K) for the widely deployed 7302 ISAM FD-16 and 7330 ISAM FD-8 shelves with Vplus (35b) and VDSL2 (17a) support.
- Existing System Level Vectoring processor cards (NDPS-B) can be re-used for Vplus 7302 ISAM FD-16 and 7330 ISAM FD-8 shelves.
- Existing 7363 ISAM MX-6 micro-nodes with VDSL2 vectoring line cards (RDLT-B/C and RDLS-A) support Vplus with a software upgrade.
brendoo011
01-04-2016, 16:20
Una domanda: avete visto che TIM hha preso degli ip di tELECOM SPARKLE?
giovanni69
01-04-2016, 16:21
Ho chiamato il 187 per sapere che ne è del sollecito del 29/3. Mi è stato detto: "ma lei la richiesta migrazione in Tim l'ha fatta il 29/3 non può pretendere di ricevere la chiamata del tecnico il 1 di aprile!..."
Dopo aver ricordato - con pazienza - che il rientro in Tim Fibra è stato chiesto il 9/3, allora dice: "vediamo di far intervenire un tecnico visto che dal lato amministrativo è tutto a posto!... un attimo.. non posso: ci sono ancora 4 ticket aperti che risalgono due anni fa. Non posso aggiungere un quinto".
"Come?!! - rispondo io. "Non può chiedere che l'assistenza tecnica ci metta le mani perchè esistono ancora i ticket di intervento da ISDN a RTG aperti che nessuno ha chiuso a dovere? Non è che per caso è la ragione per cui poi nemmeno il tecnico riesce ad operare sulla mia pratica?" :muro:
"Non posso chiuderli io; dovrebbero essere chiusi dai tecnici che li hanno aperti..."
Ha dunque scritto una nota circa la situazione e mi sono fatto dare il n. di ticket. :cry:
P.S: Fabio su twitter non è stato di aiuto.
ChiHuaHua86
01-04-2016, 16:27
Una domanda: avete visto che TIM hha preso degli ip di tELECOM SPARKLE?
si abbiam notato, è bene, male o indifferente?
brendoo011
01-04-2016, 16:29
si abbiam notato, è bene, male o indifferente?
Non vi va meglio il routing? A me si
brendoo011
01-04-2016, 16:31
Ho chiamato il 187 per sapere che ne è del sollecito del 29/3. Mi è stato detto: "ma lei la richiesta migrazione in Tim l'ha fatta il 29/3 non può pretendere di ricevere la chiamata del tecnico il 1 di aprile!..."
Dopo aver ricordato - con pazienza - che il rientro in Tim Fibra è stato chiesto il 9/3, allora dice: "vediamo di far intervenire un tecnico visto che dal lato amministrativo è tutto a posto!... un attimo.. non posso: ci sono ancora 4 ticket aperti che risalgono due anni fa. Non posso aggiungere un quinto".
"Come?!! - rispondo io. "Non può chiedere che l'assistenza tecnica ci metta le mani perchè esistono ancora i ticket di intervento da ISDN a RTG aperti che nessuno ha chiuso a dovere? Non è che per caso è la ragione per cui poi nemmeno il tecnico riesce ad operare sulla mia pratica?" :muro:
"Non posso chiuderli io; dovrebbero essere chiusi dai tecnici che li hanno aperti..."
Ha dunque scritto una nota circa la situazione e mi sono fatto dare il n. di ticket. :cry:
P.S: Fabio su twitter non è stato di aiuto.
Purtroppo è così... Passami i dati vedamo se riesco a chiuderli io
scusate ma per chi ha fatto richiesta di smart fibra da altro operatore in ADSL quanti giorni vi hanno lasciato in adsl (come migrazione intermedia) prima di passarvi in definitivamente su smart fibra?
io da quando mi hanno attivato l'adsl di tim è passata una setttimana e non sono più stato contattato da nessuno per terminare il passaggio in vdsl.
qualche insider potrebbe aiutarmi a capire se qualcosa si è bloccato nella procedura?
grazie mille
giovanni69
01-04-2016, 17:07
Purtroppo è così... Passami i dati vedamo se riesco a chiuderli io
Inviato PM. Grazie per l'interessamento! :cool:
39€ al mese per 100M scherziamo????
DYNAMIC+
01-04-2016, 17:16
39€ al mese per 100M scherziamo????
Non mi sembra tanto...
ironmark99
01-04-2016, 17:36
39€ al mese per 100M scherziamo????
Libero di scegliere altro... :D
L'offerta comprende (salvo errori od omissioni):
connessione sino a 100Mbit/s DS e 20Mbit/s US con protocollo G.INP (ritrasmissione) a bassa latenza
tutte le chiamate nazionali verso fissi e cellulari di tutti i provider con scatto alla risposta (19c)
la possibilità di includere una scheda TIM con 500 minuti compresi e 2Gbit di traffico al mese.
Per me è meno di quanto pagavo prima con ADSL e RTG, senza contare che le telefonate non erano incluse (ne' tantomeno la SIM per il cellulare).
Ognuno poi è libero di fare le sue valutazioni...
Purtroppo è così... Passami i dati vedamo se riesco a chiuderli io
Ho sentito voci in giro che parlano di aumenti delle tariffe da maggio. Ne sai qualcosa? Già vedo che i costi di attivazione sono aumentati, quindi chissà....
Da quel che ho capito il processo di vectoring non cambia rispetto al 17a. E' vero che richiede il doppio della memoria (non il quadruplo come dicevi tu) perché si passa da 4K carriers (4096) a 8K carriers (8192). Presumo che comunque tale supporto sia sempre legato alla scheda VDSL installata perché è lì che finisce la parte in rame del collegamento. Per il resto c'è la fibra ottica. In termini di costi è nell'interesse di Alcatel e Huawei fornire ai provider queste schede a prezzi competitivi.
EDIT: Aggiungo dal sito di Alcatel (i processori Vectoring non cambiano)
Io ho parlato di risorse di calcolo (ok anche la memoria è una risorsa :D).
Per fare l'algoritmo di calcolo vectoring sul doppio delle portanti ci vuole 4 volte la potenza di calcolo secondo alcuni siti e secondo quanto detto da Iron stesso.
Ti copio un suo post di quasi 3 mesi fa
Sì, il vectoring ha il brutto difetto di crescere in complessità col quadrato dei simboli che deve cancellare. Raddoppiando il numero delle portanti il 35b richiede 4 volte le (già tutt'altro che indifferenti) risorse del 17a.
Infatti il 30a con le portanti larghe il doppio l'hanno fatto anche per quel motivo (alias non aumentare il numero di portanti pur estendendo la banda coperta).
L'algoritmo è quello ma è come passare da renderizzare un FullHD a fare un 4K.
Se il processore ce la fa (a farlo in realtime, mica si può aspettare) bene, altrimenti va cambiato.
E comunque sul sito di. Huawey per il supervector (che suppongo sia sempre il 35b, come Alcatel lo chiama VPlus) c'è scritto "operators need only to replace service board and Vectoring engine board"
Quindi 2 board per Onu da cambiare ?
Sarà economico ?
Poi magari le board Tim hanno già un vector engine adeguato e non c'è bisogno di ...
DarkNiko
01-04-2016, 17:54
Non vi va meglio il routing? A me si
Confermo, il routing è migliorato nettamente. :)
Posso dirti che appena installato il VDSL avevo un ottenibile DS intorno agli 80 Mbit/s, valore che poi è sceso abbastanza bruscamente a 65Mbit/s. Quegli 80Mbit/s iniziali sono già molto pochi per un cavo da soli 100 metri. L'attenuazione di quei 100m corrispondono ad un cavo parecchio scarso, e questa potrebbe esserne la causa. Oppure il cavo da 10 coppie che arriva al mio box per un certo tratto è un 20, o un 30, su cui ci sono altri disturbanti, ma dato che è sottoterra, visivamente è impossibile da dire. A me è stato detto che è un 10 coppie dall'armadio, ma l'unica cosa certa è che il mio vicino di casa è nella mia stessa decade. Le mappe non sono così precise, e parliamo di un impianto che ha 60 anni...
Se pensi di essere messo male allora io cosa dovrei dire !!
Premetto che abito in una frazione poco fuori la città di Forlì, ho avuto da sempre una ADSL con Telecom ma la distanza dalla centrale era notevole, superiore ai 5 km per cui negli ultimi anni mi ritrovavo in questa situazione:
http://alguz.altervista.org//immagini/vdsl/1.jpg
Poi, a gennaio di quest'anno, mi accorgo che verso la mia zona appaiono alcuni armadietti testarossa, faccio un pò di verifiche e scopro che la mia utenza passa per un di questi. Purtroppo la distanza non è lieve, dista comunque 550-600 metri dalla mia abitazione, ma comunque lima molto dei precedenti 5000 metri.
Faccio tutte le pratiche per fare il passaggio dalla smart adsl alla smart Fibra nei termini di tempo per avere anche attiva la 100-20 compresa nella promozione e il 28 gennaio sono finalmente attivo.
l'avvio è avvenuto prima con il profilo a 50-10, il tecnico mi ha detto che nel cabinet ero il secondo ad essere presente e questo era il risultato.
http://alguz.altervista.org//immagini/vdsl/2.jpg
Mentre avevo il tecnico in casa si è accorto che il profilo non era giusto, ha chiamato la centrale e l'hanno passata a 100-20 con questo risultato.
http://alguz.altervista.org//immagini/vdsl/3.jpg
come vedete ero ben lontano dai circa 100 che molti sbandierano qui nel forum ma pensando da dove ero partito a me pareva già di stare in un altro mondo.
Tutto è andato avanti tranquillamente fino al 21 marzo quando di colpo mi ritrovo i valori diminuiti, immagino per l'ingresso di una nuova utenza nei paraggi.
http://alguz.altervista.org//immagini/vdsl/4.jpg
e da allora i 60 mbit non li ho mai più visti e penso che non li rivedrò più.
Tra l'altro osservando i dati sul nostro FANTASTICO Router vedo che ho sempre avuto un sacco di errori sia FEC che CRC..... chissà perchè...
ma comunque ancora problemi di navigazione non ne ho, riesco a scaricare a 5, 5,5 mbyte al sec e lo streaming video cammina ....
DSL Release Modem: AGVTF_5.3.1
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14166
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51536
SNR Upstream (dB): 5.7
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 4.2
Attenuazione Downstream (dB): 14.3
Potenza in trasmissione (dB): 1.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 41539
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 14297
Velocità in ricezione (Kbps): 48653
Up time: 210467
Total FEC Errors: 25562562
Total CRC Errors: 115207
La cosa che veramente però mi fa incavolare è che ogni pochi giorni si bloccano alcune porte ethernet a cui sono connessi vari dispositivi e l'unico modo per rivedere le periferiche è spegnere e riaccendere il router.
Con un vecchissimo router Netgear che arrivava solo a G in wireless che usavo prima di questo non si piantava mai nulla.
Saluti a tutti
Io ho parlato di risorse di calcolo (ok anche la memoria è una risorsa :D).
Per fare l'algoritmo di calcolo vectoring sul doppio delle portanti ci vuole 4 volte la potenza di calcolo secondo alcuni siti e secondo quanto detto da Iron stesso.
Ti copio un suo post di quasi 3 mesi fa
Infatti il 30a con le portanti larghe il doppio l'hanno fatto anche per quel motivo (alias non aumentare il numero di portanti pur estendendo la banda coperta).
L'algoritmo è quello ma è come passare da renderizzare un FullHD a fare un 4K.
Se il processore ce la fa (a farlo in realtime, mica si può aspettare) bene, altrimenti va cambiato.
E comunque sul sito di. Huawey per il supervector (che suppongo sia sempre il 35b, come Alcatel lo chiama VPlus) c'è scritto "operators need only to replace service board and Vectoring engine board"
Quindi 2 board per Onu da cambiare ?
Sarà economico ?
Poi magari le board Tim hanno già un vector engine adeguato e non c'è bisogno di ...
Per la FTTC di solito il Vector engine è integrato nella scheda VDSL stessa, si usa un vectoring di sistema separato solo per una FTTN che quindi deve coprire tantissime linee.
Se hai un DSLAM da 48 linee ti serve il vectoring solo per 48 linee...
Però non so nemmeno io come sono messi attualmente i cabinet in ambito vectoring anche perché non è mai stato utilizzato.
ironmark99
01-04-2016, 18:16
Se pensi di essere messo male allora io cosa dovrei dire !!
Premetto che abito in una frazione poco fuori la città di Forlì, ho avuto da sempre una ADSL con Telecom ma la distanza dalla centrale era notevole, superiore ai 5 km per cui negli ultimi anni mi ritrovavo in questa situazione:
...cut...
Poi, a gennaio di quest'anno, mi accorgo che verso la mia zona appaiono alcuni armadietti testarossa, faccio un pò di verifiche e scopro che la mia utenza passa per un di questi. Purtroppo la distanza non è lieve, dista comunque 550-600 metri dalla mia abitazione, ma comunque lima molto dei precedenti 5000 metri.
...cut...
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14166
Velocità massima di ricezione (Kbps): 51536
SNR Upstream (dB): 5.7
SNR Downstream (dB): 6.9
Attenuazione Upstream (dB): 4.2
Attenuazione Downstream (dB): 14.3
Potenza in trasmissione (dB): 1.2
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 41539
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 14297
Velocità in ricezione (Kbps): 48653
Up time: 210467
Total FEC Errors: 25562562
Total CRC Errors: 115207
Hai davvero molti FEC, più di 100 al secondo. Hai verificato di non avere qualche apparecchiatura elettrica nei dintorni del modem (magari sulla stessa presiera) che genera disturbi a gogò? Tipo lampade con dimmer, alimentatori per portatili etc? Il tuo doppino telefonico in casa che giro fa? Sei sulla prima presa? Hai derivazioni in parallelo? Insomma, hai controllato l'impianto..
La cosa che veramente però mi fa incavolare è che ogni pochi giorni si bloccano alcune porte ethernet a cui sono connessi vari dispositivi e l'unico mode per rivedere le periferiche è spegnere e riaccendere il router.
Con un vecchissimo router Netgear che arrivava solo a G in wireless che usavo prima di questo non si piantava mai
A me questo succedeva prima di aggiornare i driver della scheda di rete del PC e disabilitare il risparmio energetico della stessa...
P.S. non per fare a gara tra chi è più sfigato... ma tu a 600 metri dall'armadio vai quasi come me che sono a 100m. :D
@alguz
Scusa ma lui diceva di essere messo male in relazione alla sua distanza (solo 100m).
Tu in confronto a lui non sei messo male sei messo benissimo (o meglio eri messo benissimo, ora sei messo normale).
Con la stessa distanza tua (in teoria) un mio amico (però in rigida) va solo a 27-29Mb di speedtest
fmattiel
01-04-2016, 18:39
Ciao, potresti indicarmi come fare per capire a quale armadietto testarossa verrà collegata la mia utenza? Comunque fuori casa mi hanno messo un ROE (piccola scatoletta grigia), ma se faccio la verifica sul sito Tim mi appare: "L'indirizzo che hai inserito è raggiunto dal servizio ADSL di TIM" (tralaltro sono anche cliente Infostrada).
Come posso fare per capire se e tra quanto tempo verrò connesso alla rete in fibra? Ti ringrazio. Ciao e saluti a tutti i forumisti! :D
Poi, a gennaio di quest'anno, mi accorgo che verso la mia zona appaiono alcuni armadietti testarossa, faccio un pò di verifiche e scopro che la mia utenza passa per un di questi. Purtroppo la distanza non è lieve, dista comunque 550-600 metri dalla mia abitazione, ma comunque lima molto dei precedenti 5000 metri.
Corona-Extra
01-04-2016, 19:03
ciao, essendo in rete rigida dovrò accontentarmi.
però mi hanno detto che c è una soglia minima sotto la quale la fibra non viene attivata e si può annullare tutto.
la soglia è 23 mbit in dl, non so se esiste per l up.
sono tentato dal provare, ora sono con adsl fastweb 12/1.
mal che vada andrò almeno al doppio oppure annullerò tutto senza penali.
disto 1200 metri dalla centrale
......
Intanto mamma TIM ha pensato bene di aumentare a 36 mesi il vincolo contrattuale e di raddoppiare il contributo di attivazione FTTC nel caso si sia già clienti TIM. Ora siamo a quota 49€ :eek: :muro:
ti do' una buona notizia allora visto che ti leggo di pessimo umore ;) , quello dei 36 mesi c'e' dall'anno scorso e si riferisce alla voce Contributo di attivazione Linea di casa, questa e' esclusivamente per clienti interessati ad un nuovo numero telefonico o per Passaggi da altro Operatore e se non mantengono l'offerta attiva per 36 mesi pagano 90€, invece TIM SMART ha un vincolo di 24 mesi; per quanto riguarda il Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA per Clienti TIM adesso costa 49€ prima era a 39€, solo 10€ di aumento, e cosa vuoi che sia, dovete contribuire a pagare la buonuscita a Patuano e lo stipendio a Cattaneo ;)
http://ip-addr.es/vdsl/check/
scusate per favore potreste indicarmi il nuovo sito se funziona
grazie mille
orione67
01-04-2016, 21:39
ti do' una buona notizia allora visto che ti leggo di pessimo umore ;) , quello dei 36 mesi c'e' dall'anno scorso e si riferisce alla voce Contributo di attivazione Linea di casa, questa e' esclusivamente per clienti interessati ad un nuovo numero telefonico o per Passaggi da altro Operatore e se non mantengono l'offerta attiva per 36 mesi pagano 90, invece TIM SMART ha un vincolo di 24 mesi; per quanto riguarda il Contributo di attivazione offerta TIM SMART FIBRA per Clienti TIM adesso costa 49 prima era a 39, solo 10 di aumento, e cosa vuoi che sia, dovete contribuire a pagare la buonuscita a Patuano e lo stipendio a Cattaneo ;)
Questo è niente se ciò che riportano oggi molti siti non è un pesce d'aprile; sembra che Vodafone a partire dal 27 Maggio rimodulerà tutti i suoi piani mobile e.....,udite bene, anche "fisso" in abbonamento con fatturazione a 28 giorni (la cosiddetta trovata del mese da quattro settimane o tredicesima mensilità)... Volete scommettere che TIM li seguirà a ruota portando a 28 giorni il canone del fisso (e quindi di adsl e fibra)?... Un sistema già collaudato sul mobile, soft e poco appariscente per aumentare le tariffe... :cool:
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
alex12345
01-04-2016, 21:44
Beh, si spera che Agcom faccia qualcosa, visto che il trucchetto è già conosciuto
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
orione67
01-04-2016, 21:48
Qui ci vuole l'intervento del Governo altro che Agcom... delle multe si è già visto che se ne fanno un baffo...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 5
Questo è niente se ciò che riportano oggi molti siti non è un pesce d'aprile; sembra che Vodafone a partire dal 27 Maggio rimodulerà tutti i suoi piani mobile e.....,udite bene, anche "fisso" in abbonamento con fatturazione a 28 giorni (la cosiddetta trovata del mese da quattro settimane o tredicesima mensilità)....
no, nessun pesce d'Aprile ma
a causa delle mutate condizioni che hanno inciso sull’equilibrio economico delle offerte, a partire dal 27 maggio i servizi e le promozioni eventualmente attivi su base mensile si rinnoveranno ogni 4 settimane. I relativi costi verranno quindi fatturati ogni 8 settimane.
la domanda a questo punto sarebbe ma quali saranno mai queste mutate condizioni :confused: , mi sa che per quanto mi riguarda ho preso la decisione giusta di rimandare la migrazione a tempi migliori, aspettero' il nuovo modem e le nuove offerte Tim/Tiscali
IvanoTrotta
01-04-2016, 22:09
penso si riferisca al canone d'affitto che vodafone paga a telecom, quindi al VULA. E non è detto che parte della rete SLU vodafone, (come disse un utente poco tempo fa) non sia composta di fibra già pronta, acquistata/in affitto da telecom.
Hai davvero molti FEC, più di 100 al secondo. Hai verificato di non avere qualche apparecchiatura elettrica nei dintorni del modem (magari sulla stessa presiera) che genera disturbi a gogò? Tipo lampade con dimmer, alimentatori per portatili etc? Il tuo doppino telefonico in casa che giro fa? Sei sulla prima presa? Hai derivazioni in parallelo? Insomma, hai controllato l'impianto..
A me questo succedeva prima di aggiornare i driver della scheda di rete del PC e disabilitare il risparmio energetico della stessa...
la presa telefonica l'ho fatta arrivare direttamente nello studio dove ho una scrivania con pc e tutto ciò che lo correda, poi da li ho sviluppato il ribaltamento degli altri telefoni collegati in parallelo tra di loro per finire su una uscita phone del router e sull'altra ho un telefono cordless sulla stessa scrivania.
Il problema delle prese ethernet che si impallano in realtà mi capita solo per tutte le altre periferiche in giro per casa tranne che per il pc principale nello studio e avviene anche se scambio i cavi sulle 4 porte, sembra che se popolo tutte le porte tende a piantarsi tranne che il cavo che va al pc nelle vicinanze.
Ora sto testando il tutto usando un piccolo switch gigabit connesso ad una porta del router e tenendo tutto collegato a quest'ultimo.... vedremo.
Ciao, potresti indicarmi come fare per capire a quale armadietto testarossa verrà collegata la mia utenza? D
io ho fatto un po di ricerche in rete provando a fare test di copertura.
In particolare mi è stato utile questo:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
nel quale veniva fornito anche il numero armadio a cui si è connessi. questo numero l'ho ritrovato poi indicato sullo stesso armadietto con delle etichette gialle.
ignaziogss
02-04-2016, 07:13
Scusate, vedo nello speed test che ho appena fatto che come provider e' indicato TI Sparkle. Che cosa sarebbe?
Scusate, vedo nello speed test che ho appena fatto che come provider e' indicato TI Sparkle. Che cosa sarebbe?
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Telecom_Italia_Sparkle
@brendoo011
Stamattina ho chiamato per farmi caricare il profilo a 100 mega, ma l'operatore del reparto tecnico ha detto che l'unica cosa che poteva fare era aprire un reclamo al commerciale perchè, da quello che ha visto, nella mia pratica risulta un profilo a 50 mega e non poteva modificarlo, possono farlo sono quelli del commerciale. Ti dispiacerebbe dargli un'occhiata?
domthewizard
02-04-2016, 09:57
qualche anima pia mi direbbe quanto ci mettono ad attivare la domiciliazione bancaria? il 29/3 ho associato la postepay evolution ma nel riepilogo alla voce domiciliazione c'è scritto ancora "in corso" e nell'elenco delle richieste c'è la voce "Richiesta domiciliazione inviata a banca" ancora in lavorazione e il 12/4 fanno 3 mesi che hanno attivato la tim smart e non vorrei pagare 79€ anzichè 39 di variazione
http://www.speedtest.net/result/5218046913.png (http://www.speedtest.net/my-result/5218046913)
Attivata ieri pomeriggio...
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30264
Velocità massima di ricezione (Kbps): 122683
SNR Upstream (dB): 9.8
SNR Downstream (dB): 10.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.9
Attenuazione Downstream (dB): 5.9
Potenza in trasmissione (dB): -20.1
Potenza in ricezione (dB): 13.7
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 68460
Total FEC Errors: 12330
Total CRC Errors: 0
Peccato sono solo a 94.40, mandero' qualche fax di protesta :D:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Comunque ho chiamato al 187 da circa 3 mesi per l'attivazione, che andava sempre a vuoto, in pratica alla fine per potermi attivare la fibra sulla mia abitazione mi hanno dovuto fare un trasloco fittizio della linea al numero civico corrispondente (guarda caso) all'unico numero civico della mia via presente su kqi, per poter andare a buon fine, il tecnico ha detto che probabilmente sarei dovuto andare su un altro armadio poco distante da questo, che non risulta ancora attivo, ma mi pare una cavolata, visto che il mio rame finisce sull'armadio attuale, quindi penso sia solo un problema relativo agli aggiornamenti dei database telecom con i civici attivi.
Magari questa cosa puo' assere d'aiuto ai tanti che hanno fatto richiesta e nonostante la copertura non sono riusciti a fare l'attivazione.
....ah il technicolor fa' schivo, se usate il wifi e la casa ha particolari estensioni, non serve a nulla.
claudioita
02-04-2016, 10:05
Una volta l'assistenza TIM era il top :
ma quando mai? :asd:
mimi1706
02-04-2016, 10:19
http://www.speedtest.net/result/5218046913.png (http://www.speedtest.net/my-result/5218046913)
Attivata ieri pomeriggio...
..........
Peccato sono solo a 94.40, mandero' qualche fax di protesta :D:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Tempo fa' si parlo dei NAS con configurazione sfigata,anche a me in down più di 94,60 non andava.
Stamane,dopo un 15 gg senza fare speedtest ecco ora cosa esce :sofico:
http://www.speedtest.net/result/5218249061.png (http://www.speedtest.net/my-result/5218249061)
Hanno riconfigurato il mio NAS,brava Tim.
Infatti ,gli amici tecnici che frequentavano il 3d (purtroppo!) avevano segnalato ai capi questa anomalia ed avrebbero messo a posto.
Cosi' è stato :D
ciao a todos.
Step AsR
02-04-2016, 10:23
Sceso in 1 mese da 88mbps max a 75
E portante da 85 a 74
Non mi lamento lo stesso :sofico:
Evidentemente altre attivazioni hanno favorito la diafonia (e anche il fatto che Vodafone ha reso vendibile la VULA :read: )
Anch'io dovrei essere attestato su uno dei famigerati BRAS Juniper MX 960
http://www.speedtest.net/result/5218246327.png (http://www.speedtest.net/my-result/5218246327)
Un lieve miglioramento c'è stato, anche se più di 95 Mb/s per ora non li ho visti....
Ma in fondo ci si può accontentare anche così :sofico:
Zulianino
02-04-2016, 10:37
attivata 3x2 giovedì presso centro tim.
Nel sito appare l'appuntamento fissato il giorno 7, ma nessuno mi ha ancora chiamato ....
mimi1706
02-04-2016, 10:42
Anch'io dovrei essere attestato su uno dei famigerati BRAS Juniper MX 960
http://www.speedtest.net/result/5218246327.png (http://www.speedtest.net/my-result/5218246327)
Un lieve miglioramento c'è stato, anche se più di 95 Mb/s per ora non li ho visti....
Ma in fondo ci si può accontentare anche così :sofico:
Ovvio che ci si accontenta ;)
CrustyDemon
02-04-2016, 11:40
:eek: certo che veramente drastica questa cosa,mi pare di capire che se non attiveranno questo famoso vectoring sarà sempre peggio...non dico che debba fare i miracoli però secondo me ci ritroveremo man mano con delle 20 mega,per curiosità sai quanti sono allacciati in fibra nel tuo armadio ripartilinea?
io ho 52 utenze sul mio ONU in crescendo:stordita: secondo me va solo a culo
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21122
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113747
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21122
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
CrustyDemon
02-04-2016, 11:43
Quanti sono all'armadio non conta. Io sono su un cavo da 10 coppie, su cui siamo in 2 VDSL (oltre a 4 ADSL): il mio vicino di casa ed io.
Tuttavia, in genere, anche se aumentano i disturbanti è molto difficile che il bitrate finale scenda sotto i 50 Mbit/s DS. Salvo casi molto particolari... e il mio potrebbe essere uno di questi, ma la situazione non è generalizzabile.
ecco appunto:fagiano:
stefanoasr
02-04-2016, 11:43
io ho 52 utenze sul mio ONU in crescendo:stordita: secondo me va solo a culo
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21122
Velocità massima di ricezione (Kbps): 113747
SNR Upstream (dB): 6.5
SNR Downstream (dB): 7.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.7
Potenza in trasmissione (dB): -24.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21122
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Per forza, guarda l'attenuazione, avrai il cabinet dietro il portone di casa :sofico: la diafonia dà problemi sulle percorrenze più lunghe
DarkNiko
02-04-2016, 12:18
Per forza, guarda l'attenuazione, avrai il cabinet dietro il portone di casa :sofico: la diafonia dà problemi sulle percorrenze più lunghe
Ah sì ? E dove avresti letto che la diafonia interviene sulle distanze più lunghe ? :confused:
Il problema non è sulla distanza o su quante utenze sono attive in armadio, quanto sul fatto se siano presenti altre linee sulla medesima decade o adiacenti (o parallele)
alla stessa linea già attivata in precedenza. Due doppini paralleli, anche lunghi 100 metri si influenzeranno sempre e comunque, specialmente in VDSL dove lo spettro
di frequenza è superiore.
diaretto
02-04-2016, 12:20
Ah sì ? E dove avresti letto che la diafonia interviene sulle distanze più lunghe ? :confused:
Penso intendesse che ovviamente maggiore la lunghezza del percorso lungo il quale si induce diafonia, maggiore il danno causato.
Cioè su 70m di doppino si viene meno danneggiati rispetto a 300m.
P.S: ovvio che è sempre presente, anche su 1m di doppino percorso insieme ;)
DarkNiko
02-04-2016, 12:22
Penso intendesse che ovviamente maggiore la lunghezza del percorso lungo il quale si induce diafonia, maggiore il danno causato.
Cioè su 70m di doppino si viene meno danneggiati rispetto a 300m.
In questo senso ok, ma anche chi ha attenuazioni bassissime in presenza di doppini attestati sulla stessa decade o che viaggino paralleli, risente di un forte abbattimento di valori. Io ho perso ben 16 Mbit di ottenibile solo perché è stata attivata un'altra utenza nel mio palazzo. E sto a 200 metri dal cabinet, non vicinissimo ma nemmeno così lontano.
Io ce l'ho molto più bassa l'attenuazione, ho molti meno utenti sull'armadio (non so quanti sono ma non è pieno ed è un 48 posti) però prendo già meno ottenibile di lui (magari ho un vicino di stabile che ha fatto la vdsl).
Quindi la diafonia qualcosa fa pure sui tratti molto corti (meno di 60-70m di cavo), anche se è vero che tratti lunghi favoriscono maggiormente l'incidere della diafonia.
thesniffer
02-04-2016, 12:31
Questa è la mia situazione (ARL davanti al cancello), non capisco perchè i valori non sono più alti pur essendo comunque soddisfatto:
90860
Non c'è modo per avere la massima velocità di trasmissione dalle statistiche? Alcuni hanno anche 30 mega..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CrustyDemon
02-04-2016, 12:56
In questo senso ok, ma anche chi ha attenuazioni bassissime in presenza di doppini attestati sulla stessa decade o che viaggino paralleli, risente di un forte abbattimento di valori. Io ho perso ben 16 Mbit di ottenibile solo perché è stata attivata un'altra utenza nel mio palazzo. E sto a 200 metri dal cabinet, non vicinissimo ma nemmeno così lontano.
16 su doppia 16 + 16
mica eri sparito per quello ??
alefello
02-04-2016, 13:08
Nel mio comune è stato installato come MSAN (ADSL +VDSL) ma può anche essere installato con solo VDSL.
Non sapevo li usassero anche come armadio solo VDSL, ora parte la caccia all'ARL interrato/nascosto allora :D
Non montano solo i supporti a incudine, almeno dalle mie parti hanno fatto così.
Su tutti sotto il numero del cabinet MSAN hanno segnato anche quello dell'ARL afferente.
Si, ma non avevo mai visto il numero su un etichetta bianca grande, sempre e solo nero su etichettine gialle dalle mie parti (o tuttalpiù le piastrine in metallo sulle chiostrine più vecchie) :)
Domanda: non dovrebbe essere obbligatoria la segnalazione luminosa dei lavori che mi pare mancare?
Sono pure a un incrocio...
No, in realtà è l'angolo di una casa, fra due piazze solo pedonali, penso sia per questo che non ci siano anche le segnalazioni luminose.
Ps: ho notato che su KQI ci sono un po' di discrepanze, ho trovato due indirizzi di una frazione a sud (con loro centrale) dati come coperti con clli di una centrale di una frazione a nord, e un armadio di un altra frazione (con centrale propria) dato come pianificato con clli di una centrale del centro :D
fmattiel
02-04-2016, 13:09
Ecco la foto del ROE fuori casa mia.
http://i65.tinypic.com/2nknkw8.png
Quindi questo ROE dovrebbe essere stato già collegato all'armadio "testarossa" più vicino, giusto? Dalla distanza con l'armadio, posso intuire se potrò avere i 100Mb oppure i 50Mb, giusto?
Vi ringrazio.
Saluti
io ho fatto un po di ricerche in rete provando a fare test di copertura.
In particolare mi è stato utile questo:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
nel quale veniva fornito anche il numero armadio a cui si è connessi. questo numero l'ho ritrovato poi indicato sullo stesso armadietto con delle etichette gialle.
diaretto
02-04-2016, 13:14
Ecco la foto del ROE fuori casa mia.
http://i65.tinypic.com/2nknkw8.png
Quindi questo ROE dovrebbe essere stato già collegato all'armadio "testarossa" più vicino, giusto? Dalla distanza con l'armadio, posso intuire se potrò avere i 100Mb oppure i 50Mb, giusto?
Vi ringrazio.
Saluti
Il ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) è un apparato posato per i futuri (si spera non tanto) progetti per la FTTH (velocità 100/10 o 300/20), attualmente solo poche città e su pochissime strade (ad eccezione di Milano) sono coperte in FTTH, l'apparato che vedi è destinato ad attivazione futura.
Non ha niente a che vedere con la FTTC - Fiber To The Cabinet (velocità 50/10 o 100/20), tecnologia già attiva in tantissime zone italiane e per la quale non si necessita di alcun ROE, essendo l'ultimo tratto (quello armadio-abitazione) servito dal normale doppino già presente in qualsiasi abitazione.
P.S: tutti gli armadi coperti da FTTC sul suolo nazionale hanno possibilità di attivazione per la 100/20, la 50/10 esiste attualmente solo per i contratti business. La distanza influisce solamente su quanto poi di questi 100/20 Mb si riesce effettivamente a prendere.
lee_oscar
02-04-2016, 13:22
Ciao, chiedo una info (sperando sia la sezione giusta :D ), dunque sto provando la fibra da 15 giorni, va tutto bene e i valori sono buoni, ho notato fin dall' inizio che pero' in alcuni game (specie di steam) fatica a trovare server (tipo nella ricerca se applico un refresh o un filtro ci mette un tot a trovarli o non li trova), cosa che prima con la connessione muffa non accadeva :mbe:
per caso ho visto che in un game viene scritto NAT moderato e credo che sia quella la causa, ho provato ad aprire le porte di steam (sia quelle predefinite che manualmente tramite port mapping) ed è leggermente migliorata la cosa, ma non del tutto, ora come si puo' vedere se in un qualsiasi game il nat è aperto?
ho letto che per aprire basta creare una nuova connessione immettendo aliceadsl come nome e pass, puo' essere una cosa utile o crea problemi?
tnx
mi uppo da solo, prima abbiamo provato a creare questa famosa rete pubblica e stranamente funziona :eek: , spariti i problemi descritti, quindi effettivamente il router blocca qualcosa (non c'e la voce dmz quindi altri metodi non li vedo) , eventualmente avete altri metodi ? (l'unica cosa che non mi gusta è la sicurezza anche se attiverei ip pubblico solo in game)
tnx
stefanoasr
02-04-2016, 13:25
Ah sì ? E dove avresti letto che la diafonia interviene sulle distanze più lunghe ? :confused:
Penso intendesse che ovviamente maggiore la lunghezza del percorso lungo il quale si induce diafonia, maggiore il danno causato.
Cioè su 70m di doppino si viene meno danneggiati rispetto a 300m.
P.S: ovvio che è sempre presente, anche su 1m di doppino percorso insieme ;)
Scusatemi, mi sono espresso malissimo ma intendevo quello che dice anche diaretto :)
DarkNiko
02-04-2016, 13:39
Scusatemi, mi sono espresso malissimo ma intendevo quello che dice anche diaretto :)
Nessun problema. :)
imperatores
02-04-2016, 13:44
Ragazzi scusate anche a me giù nella cantina hanno installato un roe come
quello nella foto precedente..e circa due settimane fa sono venuti a mettere dei cavi all'interno (non so se era fibra). Ma quindi cosa significa?che la fibra mi arriva fino a sotto casa e mi migliora le prestazioni dell'FTTC? Comunque qui in paese so che lo hanno installato a poche persone e non so il perchè
Ragazzi scusate anche a me giù nella cantina hanno installato un roe come
quello nella foto precedente..e circa due settimane fa sono venuti a mettere dei cavi all'interno (non so se era fibra). Ma quindi cosa significa?che la fibra mi arriva fino a sotto casa e mi migliora le prestazioni dell'FTTC? Comunque qui in paese so che lo hanno installato a poche persone e non so il perchè
Sì, dovresti veder arrivare la fibra direttamente DENTRO casa tua. Comunque i tempi di commercializzazione sembrano biblici al momento...
fmattiel
02-04-2016, 14:48
Ciao, ti ringrazio per la precisazione sull'FTTH.
Attualmente per l'ADSL la centrale dista circa 1.7km, quindi ne convengo che per potermi far attivare in FTTC, i tecnici TIM dovranno passare il collegamento, dalla centrale alll'armadio più vicino (si trova a circa 100m).
La mia preoccupazione è che essendo cliente Infostrada, TIM non provvederà nel breve periodo alla predisposizione per FTTC, lasciando tutto così com'è.
Mi conviene passare a TIM anche se in ADSL, così loro magari mi attiveranno a breve anche la fibra, dato che comunque dovranno fare un intervento in centrale? Tanto ultimamente la mia ADSL Infostrada sta andando sempre peggio, e credo che con TIM le cose possano solo andare meglio... :muro: :muro: :muro:
Vi ringrazio.
Il ROE (Ripartitore Ottico di Edificio) è un apparato posato per i futuri (si spera non tanto) progetti per la FTTH (velocità 100/10 o 300/20), attualmente solo poche città e su pochissime strade (ad eccezione di Milano) sono coperte in FTTH, l'apparato che vedi è destinato ad attivazione futura.
Non ha niente a che vedere con la FTTC - Fiber To The Cabinet (velocità 50/10 o 100/20), tecnologia già attiva in tantissime zone italiane e per la quale non si necessita di alcun ROE, essendo l'ultimo tratto (quello armadio-abitazione) servito dal normale doppino già presente in qualsiasi abitazione.
P.S: tutti gli armadi coperti da FTTC sul suolo nazionale hanno possibilità di attivazione per la 100/20, la 50/10 esiste attualmente solo per i contratti business. La distanza influisce solamente su quanto poi di questi 100/20 Mb si riesce effettivamente a prendere.
diaretto
02-04-2016, 15:00
Ciao, ti ringrazio per la precisazione sull'FTTH.
Attualmente per l'ADSL la centrale dista circa 1.7km, quindi ne convengo che per potermi far attivare in FTTC, i tecnici TIM dovranno passare il collegamento, dalla centrale alll'armadio più vicino (si trova a circa 100m).
La mia preoccupazione è che essendo cliente Infostrada, TIM non provvederà nel breve periodo alla predisposizione per FTTC, lasciando tutto così com'è.
Mi conviene passare a TIM anche se in ADSL, così loro magari mi attiveranno a breve anche la fibra, dato che comunque dovranno fare un intervento in centrale? Tanto ultimamente la mia ADSL Infostrada sta andando sempre peggio, e credo che con TIM le cose possano solo andare meglio... :muro: :muro: :muro:
Vi ringrazio.
Come fai a sapere di non essere già coperto in FTTC? Non è una cosa che si fa ad personam, anzi molto meno specifica rispetto alla FTTH visto che ogni armadio può coprire centinaia di utenze, al contrario della FTTH dove ogni ROE corrisponde all'incirca ad ogni palazzo specifico.
Passando a TIM non velocizzi nulla, le attivazioni vengono effettuate secondo precisi piani che non sono dati a sapere (e paiono anche parecchio casuali).
maverikkk86
02-04-2016, 15:12
nella giornata di martedi saprò la pianificazione totale del 2016 nella città di Benevento ..tramite un mio amico che lavora alla telecom e quale mese andranno pianificati i restanti 30-40 armadi rimasti nella mia città(compreso il mio) speriamo bene:D
Ciao, ti ringrazio per la precisazione sull'FTTH.
Attualmente per l'ADSL la centrale dista circa 1.7km, quindi ne convengo che per potermi far attivare in FTTC, i tecnici TIM dovranno passare il collegamento, dalla centrale alll'armadio più vicino (si trova a circa 100m).
La mia preoccupazione è che essendo cliente Infostrada, TIM non provvederà nel breve periodo alla predisposizione per FTTC, lasciando tutto così com'è.
Mi conviene passare a TIM anche se in ADSL, così loro magari mi attiveranno a breve anche la fibra, dato che comunque dovranno fare un intervento in centrale? Tanto ultimamente la mia ADSL Infostrada sta andando sempre peggio, e credo che con TIM le cose possano solo andare meglio... :muro: :muro: :muro:
Vi ringrazio.
Secondo me se ti hanno messo il ROE davanti al palazzo, la commercializzazione della FTTC è imminente: TIM non fa lavori di FTTH dove non ha copertura FTTC, le due architetture sono complementari.... Ovviamente la FTTC arriva molto prima come commercializzazione...
tornando alla diafonia, volevo chiedervi se questo fenomeno si presenta solo quando il modem "del vicino" è acceso oppure c'e' sempre un decadimento del segnale.
Questo perchè ho notato che quando il mio vicino di pianerottolo va via e spegne il modem (me ne accorgo perchè la sua wifi non compare più tra le reti disponibili), i valori vdsl tornano a livelli ottimali:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30691
Velocità massima di ricezione (Kbps): 117347
SNR Upstream (dB): 10.8
SNR Downstream (dB): 10.3
Attenuazione Upstream (dB): 0.9
Attenuazione Downstream (dB): 1.9
Potenza in trasmissione (dB): -25.0
Potenza in ricezione (dB): 11.9
Total ES (Errored Secs): 37
Total SES (Severely Errored Secs): 30
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 107999
altrimenti vado scarso sotto i 100000.
che ne pensate?
Digitalone
02-04-2016, 15:33
tornando alla diafonia, volevo chiedervi se questo fenomeno si presenta solo quando il modem "del vicino" è acceso oppure c'e' sempre un decadimento del segnale.
Solo quando è acceso.
fmattiel
02-04-2016, 15:37
Ciao, spero che sia così, altrimenti non avrebbe senso installare il ROE, basterebbe collegare le utenze all'armadio.
Speriamo bene :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Secondo me se ti hanno messo il ROE davanti al palazzo, la commercializzazione della FTTC è imminente: TIM non fa lavori di FTTH dove non ha copertura FTTC, le due architetture sono complementari.... Ovviamente la FTTC arriva molto prima come commercializzazione...
tornando alla diafonia, volevo chiedervi se questo fenomeno si presenta solo quando il modem "del vicino" è acceso oppure c'e' sempre un decadimento del segnale.
Questo perchè ho notato che quando il mio vicino di pianerottolo va via e spegne il modem (me ne accorgo perchè la sua wifi non compare più tra le reti disponibili), i valori vdsl tornano a livelli ottimali:
Solo quando è accesso. Io passo da 79000 a 63000 in continuazione, a seconda se il modem del vicino è accesso o spento.
nella giornata di martedi saprò la pianificazione totale del 2016 nella città di Benevento ..tramite un mio amico che lavora alla telecom e quale mese andranno pianificati i restanti 30-40 armadi rimasti nella mia città(compreso il mio) speriamo bene:D
Mica hai saputo qualcosa per la provincia? Nel senso se ci saranno novità anche per la provincia e non solo per Benevento città.
DakmorNoland
02-04-2016, 16:56
Ragazzi mi sono accorto di una cosa mooolto singolare. Io pensavo che si venisse agganciati all'armadio più vicino... Invece oggi quasi per caso trovo un armadio proprio a 50 metri o forse meno da casa mia!! E invece l'armadio a cui sono stato agganciato è a ben 300 metri. Anche sul sito web che indica gli armadi, per qualche motivo l'armadio assegnato al mio indirizzo è quello a 300 metri. Infatti quando è arrivato il tecnico, mi ha proprio chiesto se sapessi dov'era l'armadio nella tale Via, che è proprio l'armadio a 300 metri, che è anche indicato sul sito web KPNQwest.
Ma che senso ha sta cosa?? Peraltro quell'armadio è proprio sul Corso principale, non c'è niente di strano in mezzo, che possa far pensare a un qualsiasi motivo, per cui io non potrei essere agganciato li (ad appena 50 metri scarsi dall'ingresso di casa mia). Sono molto perplesso.
Certo non mi lamento dei 62-63 mega massimi teorici che mi indica il modem, però questa cosa non ha davvero un senso!
Altra cosa... Sto ancora aspettando che mi passino il profilo a 100/20, avevo già sollecitato la cosa al centro TIM, mi avevano detto che era in lavorazione e che mi avrebbero chiamato quando passava il nuovo profilo. Dopo due settimane (ok c'era Pasqua di mezzo) non ho ricevuto alcuna chiamata e il profilo è ancora 50/10...
Bigboos93
02-04-2016, 17:13
nella giornata di martedi saprò la pianificazione totale del 2016 nella città di Benevento ..tramite un mio amico che lavora alla telecom e quale mese andranno pianificati i restanti 30-40 armadi rimasti nella mia città(compreso il mio) speriamo bene:D
E per la Lombardia?
diaretto
02-04-2016, 17:30
Ciao, spero che sia così, altrimenti non avrebbe senso installare il ROE, basterebbe collegare le utenze all'armadio.
Speriamo bene :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Continui a non capire: il ROE riguarda la FTTH!! Scordatela per ora, l'hanno installato ma sarà una cosa ancora lunga l'effettiva commercializzazione.
Poi ovvio che se hanno messo il ROE vuol dire che sei già coperto/sarai tra poco coperto da FTTC, ma la tua utenza è già collegata in armadio! Scordati il ROE, buono che ci sia ma per ora non serve a nulla.
Ragazzi mi sono accorto di una cosa mooolto singolare. Io pensavo che si venisse agganciati all'armadio più vicino... Invece oggi quasi per caso trovo un armadio proprio a 50 metri o forse meno da casa mia!! E invece l'armadio a cui sono stato agganciato è a ben 300 metri. Anche sul sito web che indica gli armadi, per qualche motivo l'armadio assegnato al mio indirizzo è quello a 300 metri. Infatti quando è arrivato il tecnico, mi ha proprio chiesto se sapessi dov'era l'armadio nella tale Via, che è proprio l'armadio a 300 metri, che è anche indicato sul sito web KPNQwest.
Ma che senso ha sta cosa?? Peraltro quell'armadio è proprio sul Corso principale, non c'è niente di strano in mezzo, che possa far pensare a un qualsiasi motivo, per cui io non potrei essere agganciato li (ad appena 50 metri scarsi dall'ingresso di casa mia). Sono molto perplesso.
Certo non mi lamento dei 62-63 mega massimi teorici che mi indica il modem, però questa cosa non ha davvero un senso!
Altra cosa... Sto ancora aspettando che mi passino il profilo a 100/20, avevo già sollecitato la cosa al centro TIM, mi avevano detto che era in lavorazione e che mi avrebbero chiamato quando passava il nuovo profilo. Dopo due settimane (ok c'era Pasqua di mezzo) non ho ricevuto alcuna chiamata e il profilo è ancora 50/10...
Non c'è niente di strano, è una cosa molto comune la tua, vattelo a sapere come hanno "progettato" le linee telefoniche 50 anni fa nelle strade. Sono molto frequenti i casi di armadi più vicini ai quali però non si è collegati, bisogna solo mettersi l'animo in pace perchè non ci si può fare nulla.
Per la variazione di profilo a 100/20 è una cosa pressochè istantanea, se non hai variazioni dopo 24/36 ore dalla telefonata al 187 richiama perchè significa che non è accaduto nulla.
Silent killer
02-04-2016, 17:41
Ma c'è modo di. Capire dove sta l'armadio? Da kqi ho trovato il numero, ma in zona non lo trovo.. Non vorrei sia troppo lontano!
Inviato dal mio G740-L00 utilizzando Tapatalk
imperatores
02-04-2016, 17:45
Continui a non capire: il ROE riguarda la FTTH!! Scordatela per ora, l'hanno installato ma sarà una cosa ancora lunga l'effettiva commercializzazione.
Poi ovvio che se hanno messo il ROE vuol dire che sei già coperto/sarai tra poco coperto da FTTC, ma la tua utenza è già collegata in armadio! Scordati il ROE, buono che ci sia ma per ora non serve a nulla.
Scusa a me 2 settimane fa hanno installato il roe e ti posso assicurare che hanno messo anche i cavi all'interno. Significa che quando mi attiveranno l'armadio sarò in FTTH?
diaretto
02-04-2016, 17:47
Scusa a me 2 settimane fa hanno installato il roe e ti posso assicurare che hanno messo anche i cavi all'interno. Significa che quando mi attiveranno l'armadio sarò in FTTH?
Sicuro, nel ROE c'è un anello ottico questo è ovvio.
Ma l'effettiva commercializzazione della FTTH attualmente è cosa lunga per tutti i paesini del sud che sono stati coperti, mentre al sud per ora dovrebbe essere attiva a Bari e Catania (pochi civici coperti ovviamente).
La FTTC è tutta un'altra cosa, quando attiveranno l'armadio sarai coperto da FTTC punto e basta. Per la FTTH ancora c'è da attendere, anche se si ha il ROE.
Ragazzi mi sono accorto di una cosa mooolto singolare. Io pensavo che si venisse agganciati all'armadio più vicino... Invece oggi quasi per caso trovo un armadio proprio a 50 metri o forse meno da casa mia!! E invece l'armadio a cui sono stato agganciato è a ben 300 metri.
...
però questa cosa non ha davvero un senso!
Ti devi chiedere piuttosto quale era l'armadio libero piu' vicino quando hanno allacciato il tuo palazzo alla linea telefonica...
imperatores
02-04-2016, 17:51
Sicuro, nel ROE c'è un anello ottico questo è ovvio.
Ma l'effettiva commercializzazione della FTTH attualmente è cosa lunga per tutti i paesini del sud che sono stati coperti, mentre al sud per ora dovrebbe essere attiva a Bari e Catania (pochi civici coperti ovviamente).
La FTTC è tutta un'altra cosa, quando attiveranno l'armadio sarai coperto da FTTC punto e basta. Per la FTTH ancora c'è da attendere, anche se si ha il ROE.
ok grazie mille! Ma quindi anche se sto in FTTC le prestazioni della connessione sono migliori? (Es. se faccio il contratto da 100 mega, me ne arriveranno minimo 90?)
ok grazie mille! Ma quindi anche se sto in FTTC le prestazioni della connessione sono migliori? (Es. se faccio il contratto da 100 mega, me ne arriveranno minimo 90?)
Se il tuo armadio stradale è vicino a casa tua tipo 100-200 metri, certamente sì... Si tratta sempre di un salto abissale rispetto all'ADSL a meno di non avere l'armadio a un chilometro di distanza....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.