View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
se c'è una cosa che non capisco dell'Italia è perche si ama fare i lavori 2 volte.
qui in Germania tutte le chiostrine e dico tutte (stanno smantellando le strade a destra e manca, strade chiuse deviazioni... sai che palle per me che lavoro come autista ups) con la cabinetta per l'elettricita a fianco, e unita da 192 porte in partenza, poi addirittura su una zona residenziale fortemente abitata ne avevano messe 3 :D
All'inzio delle installazioni FTTC (4 anni fa) non c'erano sul mercato le ONU a 192 porte.
Bigboos93
03-06-2016, 23:14
il .... collegamento in fibra?
ma non va fatto quando è tutto pronto?
Step AsR
03-06-2016, 23:29
Ultimamente pingo il server TIM Roma dello speedtest 9ms. (75/20)
Mi sembra strano dato che all'inizio attivata la FTTC pingavo 2ms (e avevo una 60/20).. poi è andato via via peggiorando da 6ms, 7ms e ora 9ms.. (vedere firma)
:confused:
attackment
03-06-2016, 23:36
All'inzio delle installazioni FTTC (4 anni fa) non c'erano sul mercato le ONU a 192 porte.
questo non lo so, non sono del settore, ma quelle poche chiostrine messe circa 1 anno e mezzo fa che ho visto montare gia avevano lo zaino per l'elettricita, quelle poche che erano senza che ho visto circa 1 anno fa sono state aggiornate appena mettevano mano nelle vicinanze, la differenza abissale è che qui non aspettano che si saturi, sono gia pronti ad ampliare. peraltro a montare il cabinet vdsl e relativo zaino ci impiegano, 3 giorni scavi e riasfaltare compresi
Skelevra
03-06-2016, 23:56
Ultimamente pingo il server TIM Roma dello speedtest 9ms. (75/20)
Mi sembra strano dato che all'inizio attivata la FTTC pingavo 2ms (e avevo una 60/20).. poi è andato via via peggiorando da 6ms, 7ms e ora 9ms.. (vedere firma)
:confused:
Io pingo 12 con una 93/20 :rolleyes: :stordita:
se c'è una cosa che non capisco dell'Italia è perche si ama fare i lavori 2 volte.
qui in Germania tutte le chiostrine e dico tutte (stanno smantellando le strade a destra e manca, strade chiuse deviazioni... sai che palle per me che lavoro come autista ups) con la cabinetta per l'elettricita a fianco, e unita da 192 porte in partenza, poi addirittura su una zona residenziale fortemente abitata ne avevano messe 3 :D
due lavori, due possibilità di gonfiare i prezzi, due possibilità di corruzione, due possibilità di tangenti, etc. etc.etc. :D
Mazda RX8
04-06-2016, 00:30
Io pingo 12 con una 93/20 :rolleyes: :stordita:
io che pingo 22 sono un povero pazzo? :stordita:
http://www.speedtest.net/result/5377282173.png (http://www.speedtest.net/my-result/5377282173)
giuliomagnifico
04-06-2016, 00:38
io che pingo 22 sono un povero pazzo? :stordita:
http://www.speedtest.net/result/5377282173.png (http://www.speedtest.net/my-result/5377282173)
Pinga da qua, speedtest in flash non da risultati corretti: http://beta.speedtest.net (o da shell ovviamente :D )
Step AsR
04-06-2016, 02:21
io che pingo 22 sono un povero pazzo? :stordita:
http://www.speedtest.net/result/5377282173.png (http://www.speedtest.net/my-result/5377282173)
si ma lol, io abito vicinissimo Roma, mica a 450km
Pure io pingo 15-20 milano lol
ma non va fatto quando è tutto pronto?
Cerdo che ogni squadra/ogni tecnico sia responsabile di testare la propria parte di lavoro, e di far si quando arriva il/la successivo sia tutto in ordine, altrimenti i problemi si accumulano in cascata e dopo diventa dififcile gestirli.
Siamo di fronte a tecnologie complesse e a volte non abbiamo gli strumenti o le informazioni per capire un problema dove sta.
Se arriva il tecnico che configura l'onu e questa non comunica o non si accende, non deve porsi il problema se l'alimentazione non funziona o la fibra e' intestata male perche' non sono aree di sua competenza,
e sarebbe costretto a chiamare uno ad uno gli altri responsabili dei vari lavori ognuno per controllare la propria sezione, e se devono passare tutti sai che casino, sia di tempi che di costi?
come abbiamo discusso tempo fa, la trasformazione completa di un armadio richiede 6-7 interventi (oltre alle verifiche preliminari) ugnuno specializzato in qualcosa diverso, e quindi e' indispensabile che ognuno verifichi che il proprio lavoro sia stato fatto a dovere, poi il collaudo finale, e'.... il collaudo finale per capire se qualcosa e' sfuggito.
seesopento
04-06-2016, 09:33
Ultimamente pingo il server TIM Roma dello speedtest 9ms. (75/20)
Mi sembra strano dato che all'inizio attivata la FTTC pingavo 2ms (e avevo una 60/20).. poi è andato via via peggiorando da 6ms, 7ms e ora 9ms.. (vedere firma)
:confused:
2ms è meno del ping al gateway, da cui passi sempre per raggiungere qualsivoglia server, quindi è un valore errato. D'altronde si è sempre detto che il valore di ping dato da speedtest è altamente inaffidabile. 9 ms è già più credibile.
Questa VDSL è veramente disastrosa :'( dopo un anno sono tornato alla 50/10 praticamente e dire che all'inizio avevo un teorico di 92Mb.
Non mi vogliono mandare un tecnico neanche sotto tortura!
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16829
Velocità massima di ricezione (Kbps): 56519
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 10.8
Potenza in trasmissione (dB): -8.5
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 16937
Velocità in ricezione (Kbps): 56345
Up time: 827728
Total FEC Errors: 96814
Total CRC Errors: 2
questo non lo so, non sono del settore, ma quelle poche chiostrine messe circa 1 anno e mezzo fa che ho visto montare gia avevano lo zaino per l'elettricita, quelle poche che erano senza che ho visto circa 1 anno fa sono state aggiornate appena mettevano mano nelle vicinanze, la differenza abissale è che qui non aspettano che si saturi, sono gia pronti ad ampliare. peraltro a montare il cabinet vdsl e relativo zaino ci impiegano, 3 giorni scavi e riasfaltare compresi
Si vede che non lo sai.
Cmq ti informo che la sostituzione dell' ONU non ha costi spropositati.
Il costo vero è stato la realizzazione della rete in fibra
Più o meno un ONU fino a 192 porte ha questi costi, chiavi in mano installazione compresa:
600 euro selta
2000 euro huawei
3000 euro alcatel
E l'operazione di swap viene effettuata in poche ore.
Quindi un costo che telecom recupera in 2 mesi considerato che ci sono almeno 48 utenze che pagano almeno 40 euro al mese
Dunque Telecom ha fatto sicuramente bene ad esaurire prima le scorte dei 48p.
Tanto ci sono armadi che non si riempiranno mai
Il problema del ritardo è ENEL che non allaccia contatori.
Ciao a tutti,dopo aver posato la fibra circa 2 mesi fa,da qualche giorno ho visto che sono stati modificati tutti gli armadi e ho visto che mettevano delle.schede nuove all'interno.
Ho provato a vedere se potevo attivare la fibra dal sito telecom però mi da ancora solo ADSL inserendo il mio numero.
Consigliate di chiamare il 187?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
totocrista
04-06-2016, 09:44
Questa VDSL è veramente disastrosa :'( dopo un anno sono tornato alla 50/10 praticamente e dire che all'inizio avevo un teorico di 92Mb.
Non mi vogliono mandare un tecnico neanche sotto tortura!
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16829
Velocità massima di ricezione (Kbps): 56519
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 10.8
Potenza in trasmissione (dB): -8.5
Potenza in ricezione (dB): 13.9
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 16937
Velocità in ricezione (Kbps): 56345
Up time: 827728
Total FEC Errors: 96814
Total CRC Errors: 2
Purtroppo la diafonia è questa.
totocrista
04-06-2016, 09:45
Si vede che non lo sai.
Cmq ti informo che la sostituzione dell' ONU non ha costi spropositati.
Il costo vero è stato la realizzazione della rete in fibra
Più o meno un ONU fino a 192 porte ha questi costi, chiavi in mano installazione compresa:
600 euro selta
2000 euro huawei
3000 euro alcatel
E l'operazione di swap viene effettuata in poche ore.
Quindi un costo che telecom recupera in 2 mesi considerato che ci sono almeno 48 utenze che pagano almeno 40 euro al mese
Dunque Telecom ha fatto sicuramente bene ad esaurire prima le scorte dei 48p.
Tanto ci sono armadi che non si riempiranno mai
Il problema del ritardo è ENEL che non allaccia contatori.
Ma come mai i selta costano così poco?
Mazda RX8
04-06-2016, 09:52
si ma lol, io abito vicinissimo Roma, mica a 450km
Pure io pingo 15-20 milano lol
Da Catania (server più vicino a me) è anche peggio... :asd:
http://www.speedtest.net/result/5378031013.png (http://www.speedtest.net/my-result/5378031013)
Pinga da qua, speedtest in flash non da risultati corretti: http://beta.speedtest.net (o da shell ovviamente :D )
Stesso result! :)
http://beta.speedtest.net/result/5378035359
Ma come mai i selta costano così poco?
Perchè fan cagare ?:D
totocrista
04-06-2016, 10:19
Perchè fan cagare ?:D
Immaginavo
E in base a che criterio comprano una delle 3??? Si può sapere che modello monta un onu in strada ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E in base a che criterio comprano una delle 3??? Si può sapere che modello monta un onu in strada ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comprano in base al criterio degli appalti (un po a te , un po a lui.....:D )
Ovvio che il tutto deve quadrare con il budget...
PS:
Mi ha detto "l'uccellino", senza scendere nei dettagli, che tra poco (o forse già da adesso non ne sono sicuro), a meno di esplicita richiesta contraria del cliente, le nuove attivazioni linea + ADSL 20M saranno in realtà attivate da armadio in FTTC, se disponibile, con profilo 20/3 in modo da far "provare" al cliente la connessione fibra e rendere in questo modo trasparente il passaggio alle offerte VDSL2 50/100.
alex12345
04-06-2016, 11:09
PS:
Mi ha detto "l'uccellino", senza scendere nei dettagli, che tra poco (o forse già da adesso non ne sono sicuro), a meno di esplicita richiesta contraria del cliente, le nuove attivazioni linea + ADSL 20M saranno in realtà attivate da armadio in FTTC, se disponibile, con profilo 20/3 in modo da far "provare" al cliente la connessione fibra e rendere in questo modo trasparente il passaggio alle offerte VDSL2 50/100.
Speriamo che l'uccellino sbagli, perché a sto punto diafonia a go go.
Almeno prima erano in pochi ad attivare la vdsl, in questo modo anche le finte ADSL ci darebbero fastidio 🤕
Un discorso del genere potrei capirlo con il vectoring attivo
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
totocrista
04-06-2016, 11:12
Speriamo che l'uccellino sbagli, perché a sto punto diafonia a go go.
Almeno prima erano in pochi ad attivare la vdsl, in questo modo anche le finte ADSL ci darebbero fastidio 🤕
Un discorso del genere potrei capirlo con il vectoring attivo
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Non sono d'accordo. Fastweb attiva già tutti da armadio con fttc 30/10. Secondo me fanno bene.
Speriamo che l'uccellino sbagli, perché a sto punto diafonia a go go.
Almeno prima erano in pochi ad attivare la vdsl, in questo modo anche le finte ADSL ci darebbero fastidio ��
Un discorso del genere potrei capirlo con il vectoring attivo
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
PS: L'uccellino non si sbaglia.....
No questo non è assolutamente vero. Le VDSL non usano la banda < 2,2Mhz proprio per non disturbare le ADSL, e ovviamente le ADSL fino a 2,2MHz non possono dare fastidio alle VDSL
Comunque lo scopo vero è il decommisioning delle centrali.
In un futuro non lontano, dove vi fosse copertura FTTC del 100%, tutti gli apparati ADSL in centrale verranno dismessi, salvo quei pochi necessari ad erogare servizi particolari HDSL e company....ma a tendere sparirà anche quella....
Step AsR
04-06-2016, 11:21
Speriamo che l'uccellino sbagli, perché a sto punto diafonia a go go.
Almeno prima erano in pochi ad attivare la vdsl, in questo modo anche le finte ADSL ci darebbero fastidio 🤕
Un discorso del genere potrei capirlo con il vectoring attivo
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Fastweb già da a tutti la Fibra nel caso è disponibile, prima con 20/10, ora con 30/10. Se TIM la dà a 20/3 già è un'inizio ed è una cosa buona e giusta!
Poi chissà, dato che ci saranno piu' attivazioni magari in futuro spingeranno di piu' per il vectoring, 35b, e altre tecnologie :read:
...le nuove attivazioni linea + ADSL 20M saranno in realtà [B]attivate da armadio in FTTC, se disponibile...
mi sembra un'ottima soluzione, soprattutto per chi abita distante dalla centrale.
C'e' gente nella mia citta' che sta a 5km di doppino e con lunghi cavi aerei, per loro e' una salvezza.
edit: la mia posizione e' chi e' senza connessione o e' messo male ha la precedenza.
Step AsR
04-06-2016, 11:25
mi sembra un'ottima soluzione, soprattutto per chi abita distante dalla centrale.
C'e' gente nella mia citta' che sta a 5km di doppino e con lunghi cavi aerei, per loro e' una salvezza.
Infatti è meglio così.
Anche perchè a chi non lo ha poi installeranno anche il DSLAM a 192 porte e magari chi non si poteva attivare per saturazione poi potrà farlo.
Vedo solo cose positive. :Prrr:
PS: Mi correggo.
I profili (per altro già esistenti) sono (ahimè) VDSL2 20/3
Quindi il discorso diafonie a gogo è purtroppo valido, anche se come detto Voda e Fw già lo fanno da tempo :mad:
fabio336
04-06-2016, 11:28
PS:
Mi ha detto "l'uccellino", senza scendere nei dettagli, che tra poco (o forse già da adesso non ne sono sicuro), a meno di esplicita richiesta contraria del cliente, le nuove attivazioni linea + ADSL 20M saranno in realtà attivate da armadio in FTTC, se disponibile, con profilo 20/3 in modo da far "provare" al cliente la connessione fibra e rendere in questo modo trasparente il passaggio alle offerte VDSL2 50/100.
si, su un altro forum ci sono già tutte le informazioni
si chiamerà fibra ready
oxidized
04-06-2016, 11:29
Mi chiedo se sono ancora in tempo per rescindere il contratto con telecom (vista la modifica del prezzo della bolletta cartacea)
Mi chiedo se sono ancora in tempo per rescindere il contratto con telecom (vista la modifica del prezzo della bolletta cartacea)
No...il termine credo sia decorso da un pezzo (non ricordo ma era inizio anno credo....)
si, su un altro forum ci sono già tutte le informazioni
si chiamerà fibra ready
forum ? quale forum ????
oxidized
04-06-2016, 11:34
No...il termine credo sia decorso da un pezzo (non ricordo ma era inizio anno credo....)
Bene...o per meglio dire, Male...
Mi stanno attirando molto le offerte di tiscali e vodafone, passerei a 100 (ora sono a 50) pagando molto meno, almeno per il primo anno :muro:
fabio336
04-06-2016, 11:34
forum ? quale forum ????
un forum di telefonia mobile...
attackment
04-06-2016, 11:40
@mavelot, permettimi una domanda, dal basso della mia ignoranza(non ti sto prendendo in giro, è realta) ma allora il problema del passaggio dell'onu da 48 a 192 porte è la elettricita giusto?
ma quindi è enel a metterci una vita a portare lo zainetto???
totocrista
04-06-2016, 11:41
FIBRA READY
Prova GRATIS la Fibra se non l hai ancora scelta.*
(Per chi attiva la TIM SMART mobile e/o casa ed ha la copertura FIBRA)
Per i Clienti ancora indecisi, che non richiedono l'opzione FIBRA in fase di attivazione, nonostante siano coperti, avranno dei vantaggi:
-*Internet piu' potente 20/3 (Down/Up)*con 20 Mega garantiti*!!
- possibilità di provare*per 3 mesi GRATUITAMENTE la Fibra ottica FTTC/E fino a 100 Mega.
La linea sara' in VOIP (quindi per chiamare/ricevere, i cordless devono essere collegati allo SMART MODEM), è sara incluso anche in promo gratis il servizio CHI E' e TRASFERIMENTO DI CHIAMATA.
Per usufruire dei 3 mesi di provra Fibra gratis, il cliente deve chiamare il Numero Verde 800.001.949
NOTA. Il cliente puo' usufruire della prova gratuita una sola volta.
Al termine dei 3 mesi (o durante) se il cliente vuole confermare la Fibra basta chiamare sempre quel Numero Verde o accedendo al area web MyTIM fisso o chiamando il 187 e dal 4 mese diventa a pagamento a +10euro/mese (acquisto opzione Fibra).
altrimenti decade in automatico l'opzione FIBRA 100 mega dopo i 3 mesi senza che il cliente faccia nulla e continuera' a navigare a 20 Mega.
Fonte bestly altro forum.
@mavelot, permettimi una domanda, dal basso della mia ignoranza(non ti sto prendendo in giro, è realta) ma allora il problema del passaggio dell'onu da 48 a 192 porte è la elettricita giusto?
ma quindi è enel a metterci una vita a portare lo zainetto???
Per essere precisi, il paletto con il box per il contatore non lo mette enel ma direttamente una ditta appaltatrice per conto Telecom.
Infatti quello lo piazzano subito.
Il problema è proprio l'allaccio del contatore da parte di Enel
Una volta attivata la fornitura elettrica di solito nel giro di pochi giorni fanno lo swap
Mio padre sta aspettando l'ampliamento da oltre 6 mesi....il paletto sta li almeno da febbraio.....
FIBRA READY
Prova GRATIS la Fibra se non l hai ancora scelta.*
(Per chi attiva la TIM SMART mobile e/o casa ed ha la copertura FIBRA)
Per i Clienti ancora indecisi, che non richiedono l'opzione FIBRA in fase di attivazione, nonostante siano coperti, avranno dei vantaggi:
-*Internet piu' potente 20/3 (Down/Up)*con 20 Mega garantiti*!!
- possibilità di provare*per 3 mesi GRATUITAMENTE la Fibra ottica FTTC/E fino a 100 Mega.
La linea sara' in VOIP (quindi per chiamare/ricevere, i cordless devono essere collegati allo SMART MODEM), è sara incluso anche in promo gratis il servizio CHI E' e TRASFERIMENTO DI CHIAMATA.
Per usufruire dei 3 mesi di provra Fibra gratis, il cliente deve chiamare il Numero Verde 800.001.949
NOTA. Il cliente puo' usufruire della prova gratuita una sola volta.
Al termine dei 3 mesi (o durante) se il cliente vuole confermare la Fibra basta chiamare sempre quel Numero Verde o accedendo al area web MyTIM fisso o chiamando il 187 e dal 4 mese diventa a pagamento a +10euro/mese (acquisto opzione Fibra).
altrimenti decade in automatico l'opzione FIBRA 100 mega dopo i 3 mesi senza che il cliente faccia nulla e continuera' a navigare a 20 Mega.
Fonte bestly altro forum.
Altro forum su cui vedo è stato direttamente pubblicato materiale interno TIM...annamo bene....
Tentato piu volte anche col servizio di assistenza premium, ma non risulto coperto dal profilo 100 Mega nonostante, ricordo, sia LIDO (numerazione) che la verifica copertura sul sito TIM restituiscano semaforo verde.
Credo a questo punto bisogna attendere un aggiornamento progressivo dei database, anche perchè è l'unica ragione plausibile.
Io ho insistito a fargli fare la verifica di disponibilità con LiDO, perché, nel mio caso, TIM non ha (ancora) il mio indirizzo civico nei suoi gestionali.
LiDO è la Bibbia di qualsiasi operatore di Call Center d'Italia, devono per forza dartela!
Sent from my Samsung Galaxy S7 edge using stock v6.0.1 Marshmallow firmware
giovanni69
04-06-2016, 11:54
Ma perchè costringere l'utente a chiamare prima il 1949 e poi il 187?
Il risultato di tutto ciò è che anche il servizio 1949 diventerà un servizio commerciale fibra più che tecnico.
E quindi quando si cercherà di aprire un ticket tecnico per problemi e non per fare le prova fibra ready ci si troverà di fronte ad operatori che risponderanno a questo livello (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43736056&postcount=69163).
attackment
04-06-2016, 12:05
Per essere precisi, il paletto con il box per il contatore non lo mette enel ma direttamente una ditta appaltatrice per conto Telecom.
Infatti quello lo piazzano subito.
Il problema è proprio l'allaccio del contatore da parte di Enel
Una volta attivata la fornitura elettrica di solito nel giro di pochi giorni fanno lo swap
Mio padre sta aspettando l'ampliamento da oltre 6 mesi....il paletto sta li almeno da febbraio.....
minkia come è mal organizzata enel. qui sono tutti assieme, uno fa una cosa e l'altro l'altra, quando se ne vanno è operativo il tutto :S
Grazie per le spiegazioni :)
minkia come è mal organizzata enel. qui sono tutti assieme, uno fa una cosa e l'altro l'altra, quando se ne vanno è operativo il tutto :S
Grazie per le spiegazioni :)
come e' mal organizzata l'italia direi ;)
Venosino1
04-06-2016, 12:08
PS: Mi correggo.
I profili (per altro già esistenti) sono (ahimè) VDSL2 20/3
Quindi il discorso diafonie a gogo è purtroppo valido, anche se come detto Voda e Fw già lo fanno da tempo :mad:
Non si sa ancora assolutamente nulla sul vectoring?
fabio336
04-06-2016, 12:08
Altro forum su cui vedo è stato direttamente pubblicato materiale interno TIM...annamo bene....
:D
Step AsR
04-06-2016, 12:14
Altro forum su cui vedo è stato direttamente pubblicato materiale interno TIM...annamo bene....
Poi ci credo che vietano ai dipendenti di usarei forum..
Vabbè lasciamo perdere
alex12345
04-06-2016, 12:40
PS: Mi correggo.
I profili (per altro già esistenti) sono (ahimè) VDSL2 20/3
Quindi il discorso diafonie a gogo è purtroppo valido, anche se come detto Voda e Fw già lo fanno da tempo :mad:
A casa di mia madre ho Fastweb, e con tutto che avrò si e no 50 metri di cavo non arrivo a più di 80 mega, con attenuazioni in Up e down al di sotto dei 3db.
Nel condominio siamo 126 famiglie e molti nella scala dove ho l'armadietto hanno Fastweb.
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
minkia come è mal organizzata enel. qui sono tutti assieme, uno fa una cosa e l'altro l'altra, quando se ne vanno è operativo il tutto :S Grazie per le spiegazioni :)
credo che sia tutto organizzato nei minimi dettagli e poi se qualcosa va storto son cavoli:
ci sono due armadi nella mia zona che non sono stati completati, uno a causa del forte maltempo di alcuni giorni fa e l'altro per un problema nell'installazione dell'armadio per il contatore dell'enel che va rilocato altrove, fatto sta che questi lavori sono rimasti fermi impiantati da tempo.
Adesso in un'altra citta' dove vado per lavoro sono ricomparse le stesse squadre e stanno elettrificando tutto e passando le canaline, anche qui tutti i lavori mi sembrano coordinati per cui chissa' quando torneranno a finire nei miei dintorni; nel frattempo nel resto della mia stanno installando le onu sopra gli armadi.
due cose insolite mi piacerebbe riportarle:
nell'altra citta' in cui stanno facendo i lavori di elettrificazione hanno gia' cominciato a montare le onu sopra gli armadi vicini alla centrale, mentre nella strada principale stanno stendendo la canala della fibra con tanto di segnaletica stradale provvisoria.
l'altra e che stanno usando le paline invece degli armadi a 3 o 4 scomparti che hanno messo da me.
Comprano in base al criterio degli appalti (un po a te , un po a lui.....:D )
Ovvio che il tutto deve quadrare con il budget...
C è un modo per verificare che tipo di apparecchiature vengono installate sul proprio armadio ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabio336
04-06-2016, 13:06
C è un modo per verificare che tipo di apparecchiature vengono installate sul proprio armadio ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devi conoscere un tecnico che ci lavora
solo tempo fa son i cabinet compatti si capiva che dslam c'era dentro
il tutto grazie alle fessure di areazione che facevano vedere i vari led all'interno
Quindi hanno aggiunto un profilo 20/3 sulle Onu ?
Perché un profilo 20Mb c'era da tempo ma gli insider riportavano che era un 20/1 e non 20/3.
Infatti mi sono sempre chiesto come facesse Vodafone a dare la 20/3 in Vula e l'unica risposta era "con il profilo 30/3 e poi tagliando 10Mb con un filtro sw dal loro lato"
Vabbé visto il costo adsl 20Mb di Tim ci sta tutto dare la Vdsl.
Peccato che non penso sarà invece così economico da permettere di fare lo stesso con le adsl (wholesale) degli altri (quelle da circa 27E al mese) lasciando però l'OLO in attivo (sennò grazie per andare in perdita c'è già la 50/10 in stile Infostrada :D).
devi conoscere un tecnico che ci lavora
solo tempo fa son i cabinet compatti si capiva che dslam c'era dentro
il tutto grazie alle fessure di areazione che facevano vedere i vari led all'interno
Capito , comunque mi sembra che tutti i 192 porte , a prescindere dal produttore dovrebbero essere compatibili con il vectoring. Le affermazioni di prima che fanno schifo, a cosa si riferisce ? Perché penso che comunque a parte piccole differenze , tutti e tre i modelli devono rispettare determinati standard
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Skelevra
04-06-2016, 13:26
Ma avrà un costo inferiore la 20/3? :stordita:
Se viene data a chi fa l'adsl, in teoria dovrebbe costare come l'adsl.
Il problema è che se si tratta dell'adsl 20Mb allora il risparmio è risibile rispetto alla 100/20, al canone della 7Mb invece sarebbe un affare.
Anzi probabilmente non c'è risparmio (dopo gli sconti del primo anno) e si hanno in più solo le telefonate Flat (che in Fibra 100 costerebbero altri 10E)
Comunque basta cercare i documenti pubblicati sull'altro forum (io non l'ho fatto) per vedere se sono indicati anche i prezzi.
minkia come è mal organizzata enel. qui sono tutti assieme, uno fa una cosa e l'altro l'altra, quando se ne vanno è operativo il tutto :S
Grazie per le spiegazioni :)
No aspetta....enel non è organizzata male. Se chiedi un nuovo contatore a casa tua magari te lo mettono dopo 3 giorni.
Quello nei confronti di Telecom, è mia opinione, sta assumendo ne più e ne meno l'aspetto di un boicottaggio.....guarda caso i problemi sono iniziati l'anno scorso quando si è cominciato a parlare di Enel Open Fiber....
CrustyDemon
04-06-2016, 14:00
Per essere precisi, il paletto con il box per il contatore non lo mette enel ma direttamente una ditta appaltatrice per conto Telecom.
Infatti quello lo piazzano subito.
Il problema è proprio l'allaccio del contatore da parte di Enel
Una volta attivata la fornitura elettrica di solito nel giro di pochi giorni fanno lo swap
Mio padre sta aspettando l'ampliamento da oltre 6 mesi....il paletto sta li almeno da febbraio.....
a me addirittura il giorno stesso
attackment
04-06-2016, 14:41
No aspetta....enel non è organizzata male. Se chiedi un nuovo contatore a casa tua magari te lo mettono dopo 3 giorni.
Quello nei confronti di Telecom, è mia opinione, sta assumendo ne più e ne meno l'aspetto di un boicottaggio.....guarda caso i problemi sono iniziati l'anno scorso quando si è cominciato a parlare di Enel Open Fiber....
capisco, qui il gestore di energia elettrica o meglio dei cavi in realta non esiste, è sotto le mani dello stato che ne detiene la proprieta, quindi appena al gestore x serve che tale cabinet sia alimentato si organizzano tutti insieme e viene posata fibra e cavi, con la fornitura subito pronta e attiva, sta al gestore x poi fare un contratto col il fornitore x di energia elettrica, ma la cosa avviene dopo, il gestore sa che il contatore parte da X e da li in poi inizia a fatturare in base a una stima Y che poi a ottobre o gennaio controlla e casomi effettua un conguagli o rimborso( IMMEDIATO)
tanto per farvi capire qui non ci sono i contatori elettronici, ci sono ancora quelli vecchi, ma le cose funzionano molto molto diversamente.
premessa: tutti gli stabili coperti da unity media posseggono gia un loro apparato all'interno dello stabile, o per il coassiale(qui si usa) o gia aggiornato alla fibra, come ho io, in pratica fibra fino al loro impianto e coassiale fino al mio modem
tanto per rendere l'idea:
richiesta linea 120 mbit a Unity media sabato sera
chiamata del tecnico lunedi
venuta del tecnico, installazione, attivazione martedi
fonia attiva mercoledi
fate voi.
fabio336
04-06-2016, 14:58
noi però con i contatori elettronici siamo più fighi :asd:
commandos[ita]
04-06-2016, 15:20
;43740569']Fibra attiva e come al solito......profilo a 50mbit :mc:
la cosa stranissima ora è che appena fatta la registrazione al captive portal, al riavvio del modem, non si è più allineato.....a chi è capitato???
al 1949 non possono ancora farmi nulla perchè non risulta ancora attiva...
la linea fisica dovrebbe essere apposto anche perchè l'istante prima di riavviarlo era allineato.....poi senza rj11 collegato a muro, non lampeggia nemmeno la spia....
statistiche col golden modem all'installazione:
http://imgur.com/a/gNdfP/all
A nessuno è capitato??
Un doppino collegato in vdsl2 risente di diafonia quando nello stesso multicoppia (cavo formato da min.10 doppini che parte dall'armadio e arriva alla chiostrina fuori casa o in cantina) troviamo almeno un altro doppino utilizzato per connessione in vdsl2.
Non vi è diafonia degna di nota se gli altri doppini sono sfruttati per linea voce, ADSL o addirittura inutilizzati.
Non vorrei aver scritto qualche castroneria, in tal caso corregetemi:stordita:
Domanda per per esperti. A parte i tecnici, e' possibile sapere se su un multicoppia sono attive + VDSl ?
giovanni69
04-06-2016, 16:03
A me risulta uno 0.6 all'apertura del ticket tecnico figuriamoci, su derivata seconda e questa è la situazione dopo 7 ore dall'intervento tecnico con cambio coppia. E non so se mi hanno cambiato il profilo tecnico. So solo che secondo il 1949 ho un '5.3' di diafonia ed un profilo i2010 con ritrasmissione (mentre prima quando agganciavo 108/18 era probabilmente un i2011).
E sono teoricamente a soli 110m reali dall'armadio secondo loro (anche se per me sono 180 ma l'attenuazione è quella di un 250) ed impianto domestico perfetto (con tanto di prove trasversali tra RJ11 liscia e NMU705813 per vedere cosa cambia).
E vai giovanni che divertimento queste chiamate!
Chiamo per sapere se è terminato nelle 24 ore il monitoraggio dopo l'intervento tecnico e per segnalare che sono apparsi del CRC stamattina, appena il cielo ha iniziato a brontolare (tuoni).
Questa è la situazione: tra l'altro i CRC sono giusto aumentati da 11 a 18 così pure gli ES da 9 13 con l'ultimo tuono mentre ero al telefono. E non piove. Il tutto in 7 minuti: :eek:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 17863
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80539
SNR Upstream (dB): 6.0
SNR Downstream (dB): 6.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.7
Attenuazione Downstream (dB): 10.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.2
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 13
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 17874
Velocità in ricezione (Kbps): 79169
Up time: 112357
Total FEC Errors: 498715
Total CRC Errors: 18
E l'operatrice quando cito che ieri sera i CRC e nemmeno gli ES erano presenti, mi chiede: "ma lei riceve spam quando naviga?" :muro: :cry:
E poi dovremmo essere contenti che il 1949 si stia preparando alla nuova offerta fibra...
P.S. Il valore delta adesso, secondo il 1949 richiamato ancora dopo la barzelletta precedente, è sceso addirittura a 0.4 (ricordo che la linea perfetta è 1; avevo iniziato 2 mesi fa con 0.7, poi sceso a 0.6 con precedente cambio coppia). Comprensivo l'operatore ha preso nota dei valori correnti; lunedì di nuovo tecnico, nuovo ticket. Ed a questo operatore ho citato la precedente conversazione. Ha fatto fatica a non 'reagire'... diciamo così.
E l'operatrice quando cito che ieri sera i CRC e nemmeno gli ES erano presenti, mi chiede: "ma lei riceve spam quando naviga?" :muro: :cry:
si ride :D per non piangere :(
Skelevra
04-06-2016, 16:11
Ma le analisi del sangue le hai fatte? :sofico:
winoni71
04-06-2016, 16:12
E l'operatrice quando cito che ieri sera i CRC e nemmeno gli ES erano presenti, mi chiede: "ma lei riceve spam quando naviga?" :muro: :cry:
Non c'entra nulla con la fibra, ma me l'hai fatto venire in mente:
Una decina di anni fa circa, chiamai il servizio clienti della Sony per chiedere se con la Playstation 3 avrei potuto guardare i Blu-ray di tutte le regioni (A-B-C), non era ancora uscita ed in internet non trovavo una risposta definitiva, la risposta fu che ovviamente avrei potuto guardare un disco acquistato in una regione (italiana) diversa dalla mia...
giovanni69
04-06-2016, 16:30
Appunto... che tristezza la mediocrità spacciata per altro.
Lollowitz
04-06-2016, 17:20
Ora non metto in dubbio che ogni caso è diverso etc etc etc ma quando pagine fa vi dicevo che sta VDSL telecom nasce già monca nessuno mi ha creduto e mi avete pure bannato per un linguaggio poco consono :fagiano:
Ripeto che nei giochi sta linea non va...ma palese proprio.La differenza è talmente abissale rispetto a prima (con ADSL2+ e Fastpath attivo sempre di telecom) che io ho notato queste prestazioni inferiori già dal secondo giorno di allaccio...tant'è che aspetto con ansia che il primo anno di obbligo contrattuale passi cosi sono libero di toglierla e mettere altro.
Ora non metto in dubbio che ogni caso è diverso etc etc etc ma quando pagine fa vi dicevo che sta VDSL telecom nasce già monca nessuno mi ha creduto e mi avete pure bannato per un linguaggio poco consono :fagiano:
Ripeto che nei giochi sta linea non va...ma palese proprio.La differenza è talmente abissale rispetto a prima (con ADSL2+ e Fastpath attivo sempre di telecom) che io ho notato queste prestazioni inferiori già dal secondo giorno di allaccio...tant'è che aspetto con ansia che il primo anno di obbligo contrattuale passi cosi sono libero di toglierla e mettere altro.
Per avere problemi nei giochi vuol dire che pinghi diciamo più di 50 verso i soliti server (maya.ngi.it) e in gioco superi di un po' di 100. Almeno questo è quanto mi ricordo da quando ero un giocatore online. Dubito tu ora abbia un ping così elevato considerando che i cabinet sono più vicini alle abitazioni rispetto a quelli dell'adsl e il tratto è più corto. A dir tanto pingherai 20-30 che va benissimo per giocare.
Domanda per per esperti. A parte i tecnici, e' possibile sapere se su un multicoppia sono attive + VDSl ?
piu' di tanto non e' possibile approfondire, uso ricevitori in onde medie per adsl e onde corte per vdsl di fronte a chiostrine e cavi aerei da scopro se sono presenti delle adsl e che velocita' vanno in base alla frequenza a cui smessono di emettere.
es: 1,7km 14mbit taglio a 1,3mhz , 3,5km circa 5mbit taglio a 700khz, fra l'altro la rete telefonica e' un'antenna eccezzionale e appena superata la banda occuparta dalle trasmissioni digitali, ricevi tutto il mondo.
per le vdsl devo attendere, qui siamo in fase di installazione delle onu e dubito di fare rilevamenti prima di agosto, per cui ho poca statistica, ma almeno saro' in grado di fare quello che chiedi.
Nota: sarebbe curioso esaminare dslam diverse con questo e vedere se si riesce a distinguerle, ma forse ci vuole l'analizzaztore di spettro, tuttaltro che pertatile.
skyscreaper
04-06-2016, 18:31
Scusate ma se un cliente invece ora ha già attiva una offerta Tim smart in ADSL? Per aderire al fibra ready e poi ovviamente rimanere a 20/3 che costi deve sostenere?
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Lollowitz
04-06-2016, 18:41
Per avere problemi nei giochi vuol dire che pinghi diciamo più di 50 verso i soliti server (maya.ngi.it) e in gioco superi di un po' di 100. Almeno questo è quanto mi ricordo da quando ero un giocatore online. Dubito tu ora abbia un ping così elevato considerando che i cabinet sono più vicini alle abitazioni rispetto a quelli dell'adsl e il tratto è più corto. A dir tanto pingherai 20-30 che va benissimo per giocare.
Dopo mesi a sbatterci la testa sopra sono piuttosto convinto che il problema non sia neanche il ping quanto la modulazione in se.Quando giocavo con la vecchia linea ADSL mi ero fatto attivare l'adsl2+ come modulazione selezionabile dal modem nonostante non superassi i 10mega di download perchè la modulazione suddetta dava un reale esperienza diversa nei giochi in tempi di risposta,delay generale e il modo in cui venivano registrati proprio i colpi in alcuni giochi anche a parità di ping.Questo perchè sotto i 10mega tendenzialmente telecom e altri usano invece la vecchia modulazione adsl1 (la gdmt) ma io appunto mi ero fatto attivare l'altra sotto richiesta perchè come ho detto dava una reale esperienza diversa (migliore).La differenza con l'attuale VDSL anche a parità di ping (con vdsl ho un ping leggermente piu alto della vecchia adsl2+ con fast attivo ma ripeto che ritengo che il problema vero non sia questo piccolo aumento ma altro) non è cosi superflua da poter a mio avviso essere sottovalutata.Per dirla facile (per poterlo far capire a tutti) sembra come se io ora gioco con la ADSL ma SENZA FASTPATH anche se il ping è grossomodo quasi lo stesso,il ritardo percepito è esattamente lo stesso di una vecchia adsl senza fastpath ovviamente tutto questo rispetto a la stessa ADSL2+ di telecom con fastpath attivo.Ripeto che non sto dicendo che il problema sia senza dubbio questo ma solo che la sensazione VISIVA restituita è questa.Ripeto che imho il problema è o nella modulazione che per qualche strana ragione risulta più lenta nei giochi o (come ha già ipotizzato qualcuno) nella conversione di segnale tra luce (fibra) e corrente (rame) fatta dagli apparati nel cabinet che difatto non alza il ping come valore statistico ma che in qualche modo genera quel leggero ritardo da renderlo visibili principalmente nei giochi propio perchè è richiesto un tempo di risposta più netto,esplicito,reale (chiamatelo come volete) etc.
Il problema c'è...è reale...non è una mia fantasia perchè è stato riscontrato anche da altri giocatori assidui su diverse piattaforme di gioco e diverse località.
timparo.wiki è morto? peccato, mi sarebbe servito :(
piu' di tanto non e' possibile approfondire, uso ricevitori in onde medie per adsl e onde corte per vdsl di fronte a chiostrine e cavi aerei da scopro se sono presenti delle adsl e che velocita' vanno in base alla frequenza a cui smessono di emettere.
es: 1,7km 14mbit taglio a 1,3mhz , 3,5km circa 5mbit taglio a 700khz, fra l'altro la rete telefonica e' un'antenna eccezzionale e appena superata la banda occuparta dalle trasmissioni digitali, ricevi tutto il mondo.
per le vdsl devo attendere, qui siamo in fase di installazione delle onu e dubito di fare rilevamenti prima di agosto, per cui ho poca statistica, ma almeno saro' in grado di fare quello che chiedi.
Nota: sarebbe curioso esaminare dslam diverse con questo e vedere se si riesce a distinguerle, ma forse ci vuole l'analizzaztore di spettro, tuttaltro che pertatile.
Ma sei il nuovo Tesla allora. :D
Comunque un'insider\dipendente TIM con le giuste competenze potrebbe vedere facilmente da remoto quante linee ci sono nel distributore, su quale decade e su quale delle coppie della decade.
Ma sei il nuovo Tesla allora. :D
Comunque un'insider con le giuste competenze potrebbe vedere facilmente da remoto quante linee ci sono nel distributore, su quale decade, e su quale delle coppie della decade.
ha perfettamente senso l'uso di un ricevitore radio , o meglio di un analizzatore di spettro, per vedere che servizio è presente su un cavo... il flusso elettrico genera un campo elettrico e magnetico , ergo onde radio
Ma i CRC non serve a contare quanti video porno vengono guardati con la linea?
no, non penso, io ho pochi errori crc :oink:
ignaziogss
04-06-2016, 20:03
piu' di tanto non e' possibile approfondire, uso ricevitori in onde medie per adsl e onde corte per vdsl di fronte a chiostrine e cavi aerei da scopro se sono presenti delle adsl e che velocita' vanno in base alla frequenza a cui smessono di emettere.
es: 1,7km 14mbit taglio a 1,3mhz , 3,5km circa 5mbit taglio a 700khz, fra l'altro la rete telefonica e' un'antenna eccezzionale e appena superata la banda occuparta dalle trasmissioni digitali, ricevi tutto il mondo.
Ma nel senso che vai in giro con una radio e ascolti i rumori prodotti dalle linee telefoniche avvicinandoti ai cavi del telefono per strada e vicino agli armadi? Fino a che distanza dal cavo telefonico si captano queste onde radio?
E poi dici che la rete telefonica e' un'ottima antenna: ma per ricevere queste stazioni da tutto il mondo attacchi il doppino alla presa di antenna della radio usando la linea telefonica come antenna? Oppure ho capito male?
Dopo mesi a sbatterci la testa sopra sono piuttosto convinto che il problema non sia neanche il ping quanto la modulazione in se.Quando giocavo con la vecchia linea ADSL mi ero fatto attivare l'adsl2+ come modulazione selezionabile dal modem nonostante non superassi i 10mega di download perchè la modulazione suddetta dava un reale esperienza diversa nei giochi in tempi di risposta,delay generale e il modo in cui venivano registrati proprio i colpi in alcuni giochi anche a parità di ping.Questo perchè sotto i 10mega tendenzialmente telecom e altri usano invece la vecchia modulazione adsl1 (la gdmt) ma io appunto mi ero fatto attivare l'altra sotto richiesta perchè come ho detto dava una reale esperienza diversa (migliore).La differenza con l'attuale VDSL anche a parità di ping (con vdsl ho un ping leggermente piu alto della vecchia adsl2+ con fast attivo ma ripeto che ritengo che il problema vero non sia questo piccolo aumento ma altro) non è cosi superflua da poter a mio avviso essere sottovalutata.Per dirla facile (per poterlo far capire a tutti) sembra come se io ora gioco con la ADSL ma SENZA FASTPATH anche se il ping è grossomodo quasi lo stesso,il ritardo percepito è esattamente lo stesso di una vecchia adsl senza fastpath ovviamente tutto questo rispetto a la stessa ADSL2+ di telecom con fastpath attivo.Ripeto che non sto dicendo che il problema sia senza dubbio questo ma solo che la sensazione VISIVA restituita è questa.Ripeto che imho il problema è o nella modulazione che per qualche strana ragione risulta più lenta nei giochi o (come ha già ipotizzato qualcuno) nella conversione di segnale tra luce (fibra) e corrente (rame) fatta dagli apparati nel cabinet che difatto non alza il ping come valore statistico ma che in qualche modo genera quel leggero ritardo da renderlo visibili principalmente nei giochi propio perchè è richiesto un tempo di risposta più netto,esplicito,reale (chiamatelo come volete) etc.
Il problema c'è...è reale...non è una mia fantasia perchè è stato riscontrato anche da altri giocatori assidui su diverse piattaforme di gioco e diverse località.
queste osservazioni sono pura fantasia non argomentata da questioni tecniche e per altro condite da parecchi strafalcioni tipo la storia della conversione luce rame....che esiste per altro pari pari anche per le adsl da centrale......quindi per cortesia non diciamo sciocchezze al popolo....
Leggerissimo ot...
da tutti i pc/smartphone di casa accedo al router fibra Telecom, via 192.168.1.1
ma dal portatile no (accede solo in modalità provvisoria) :wtf: Pensavo fosse il KIS (Kaspersky Internet Security) a rompere ma disattivandolo non cambia. Forse il filtro NDIS?
Lollowitz
04-06-2016, 22:13
queste osservazioni sono pura fantasia non argomentata da questioni tecniche e per altro condite da parecchi strafalcioni tipo la storia della conversione luce rame....che esiste per altro pari pari anche per le adsl da centrale......quindi per cortesia non diciamo sciocchezze al popolo....
La questione luce/corrente non è mai stata azzardata da me personalmente ma da altri su altri forum like PC (addirittura in varie occasioni) ecco perchè l'ho riportata.
Ora tornando al problema...siccome ribadisco che è reale potrei anche dire io che il tuo commento è inutile perchè non è argomentato ma ti limiti a dire che non è giusto e stop.Poi quali questioni tecniche avrei dovuto portare?Non lavoro mica dentro telecom e so tutte le magagne che combinano per offire tot servizi,se sono qui è perchè STO CERCANDO di capire dato che ripeto il problema E' REALE.Io ho riportato fatti testati da me reali lato utente (dato che era il massimo che potevo fare) dove il cambio di modulazione produceva su adsl un effettivo risultato diverso nei giochi e quindi ipotizzo che il mio problema possa essere li con la nuova VDSL (intendo sulla modulazione differente).
Se vogliamo invece argomentare con quintali di nozioni tecniche belle da leggere ma che poi non funzionano nel mondo reale...prego...la ascolto :D
fabio336
04-06-2016, 22:27
La questione luce/corrente non è mai stata azzardata da me personalmente ma da altri su altri forum like PC (addirittura in varie occasioni) ecco perchè l'ho riportata.
Ora tornando al problema...siccome ribadisco che è reale potrei anche dire io che il tuo commento è inutile perchè non è argomentato ma ti limiti a dire che non è giusto e stop.Poi quali questioni tecniche avrei dovuto portare?Non lavoro mica dentro telecom e so tutte le magagne che combinano per offire tot servizi,se sono qui è perchè STO CERCANDO di capire dato che ripeto il problema E' REALE.Io ho riportato fatti testati da me reali lato utente (dato che era il massimo che potevo fare) dove il cambio di modulazione produceva su adsl un effettivo risultato diverso nei giochi e quindi ipotizzo che il mio problema possa essere li con la nuova VDSL.
Se vogliamo invece argomentare con quintali di nozioni tecniche belle da leggere ma che poi non funzionano nel mondo reale...prego...la ascolto :D
Tu ovviamente sei collegato col cavo?
Lollowitz
04-06-2016, 22:39
Tu ovviamente sei collegato col cavo?
Ovviamente si.Che poi anche qui se vi racconto le cose belle scoperte mentre facevo i test con il tecnico telecom qui a casa mia c'è da ridere.
Con il firmware 5.3.0 (non quello attuale che è invece 5.3.1 se non erro)...la porta lan1 era spenta (lol1).Potevo collegare qualsiasi pc...ma non andava :fagiano: (col tecnico telecom presente in casa eh,ha anche collegato il suo portatile per provare ma nada,ovviamente anche cavi lan diversi).Alchè me lo cambia (perchè prima avevo quello marchiato telecom sopra e me lo ha sostituito con il nuovo modello dove sopra c'è scritto tim) dandomi il modello piu recente (imho cambia solo la scatola ma dentro è uguale) e difatti anche quello col marchio TIM aveva lo stesso medesimo problema...la lan1 spenta del tutto lol.
Ma non finisce qui...se collegavo il mio mac a qualsiasi porta lan delle 4,sia del modem col marchio telecom sia del modem col marchio TIM,le porte risultavano spente come se non avessi collegato nessun pc dall'altra parte del cavo (mac mini del 2014...l'ultimo modello con l'ultimo osx sopra).Per risolvere ho dovuto comprare uno switch (lol2).
Ora quello che vorrei dire no...tutto questo scoperto mentre avevo il tecnico telecom a casa e cercavamo di risolvere un problema diverso (quello di cui vi ho parlato sopra riguardo la strana lentezza che noto nei giochi rispetto all'adsl2+ con fastpath attivo).Ora la domada è...su oltre 3000 pagine di post sull'argomento VDSL telecom sta cosa è mai capitata a nessuno?
Perchè detto fra noi che si sia verificato un caso sporadico o sfortunato presentatosi su DUE modem diversi credo sia impossibile.Tant'è che anche col tecnico (che ripeto era presente) abbiamo concordato che fosse un problema di firmware (un bug).Ritengo che se nessuno se ne sia accorto in oltre 3000 pagine di post c'è qualcosa che non torna in un forum dove teoricamente postano solo utenti rilasciando le loro esperienze dirette.Dico questo perchè io ricordo che questo forum era letteralmente un ambiente guru dove problemi di ogni tipo erano segnalati qui ancora prima che i tecnici del settore lo sapessero ma ultimamente anche solo lurkando il forum ho la sensazione che spesso si faccia del vero e proprio marketing.Probabilmente sbaglio ma ho questa strana sensazione.
diaretto
04-06-2016, 22:43
La questione luce/corrente non è mai stata azzardata da me personalmente ma da altri su altri forum like PC (addirittura in varie occasioni) ecco perchè l'ho riportata.
Ora tornando al problema...siccome ribadisco che è reale potrei anche dire io che il tuo commento è inutile perchè non è argomentato ma ti limiti a dire che non è giusto e stop.Poi quali questioni tecniche avrei dovuto portare?Non lavoro mica dentro telecom e so tutte le magagne che combinano per offire tot servizi,se sono qui è perchè STO CERCANDO di capire dato che ripeto il problema E' REALE.Io ho riportato fatti testati da me reali lato utente (dato che era il massimo che potevo fare) dove il cambio di modulazione produceva su adsl un effettivo risultato diverso nei giochi e quindi ipotizzo che il mio problema possa essere li con la nuova VDSL (intendo sulla modulazione differente).
Se vogliamo invece argomentare con quintali di nozioni tecniche belle da leggere ma che poi non funzionano nel mondo reale...prego...la ascolto :D
Non ti passa per il capo che lui possa essere (o essere stato) un insider vero?
Sa quello che dice e di certo non lo dice a caso.
Per il resto delle problematiche "reali' da te riportate mai pensato che possa essere un semplice discorso di effetto placebo? Ti aspetti che la connessione cambi qualcosa e di conseguenza ti condizioni a riguardo.
Poi che fra ADSL e FTTC possa cambiare l'instradamento quello penso che sia assodato, poi che fra ADSL e ADSL2+ possa cambiare l'instradamento chi lo sa? Avevi controllato, hai dei tracert da confrontare?
Dopo mesi a sbatterci la testa sopra sono piuttosto convinto che il problema non sia neanche il ping quanto la modulazione in se.Quando giocavo con la vecchia linea ADSL mi ero fatto attivare l'adsl2+ come modulazione selezionabile dal modem nonostante non superassi i 10mega di download perchè la modulazione suddetta dava un reale esperienza diversa nei giochi in tempi di risposta,delay generale e il modo in cui venivano registrati proprio i colpi in alcuni giochi anche a parità di ping.Questo perchè sotto i 10mega tendenzialmente telecom e altri usano invece la vecchia modulazione adsl1 (la gdmt) ma io appunto mi ero fatto attivare l'altra sotto richiesta perchè come ho detto dava una reale esperienza diversa (migliore).La differenza con l'attuale VDSL anche a parità di ping (con vdsl ho un ping leggermente piu alto della vecchia adsl2+ con fast attivo ma ripeto che ritengo che il problema vero non sia questo piccolo aumento ma altro) non è cosi superflua da poter a mio avviso essere sottovalutata.Per dirla facile (per poterlo far capire a tutti) sembra come se io ora gioco con la ADSL ma SENZA FASTPATH anche se il ping è grossomodo quasi lo stesso,il ritardo percepito è esattamente lo stesso di una vecchia adsl senza fastpath ovviamente tutto questo rispetto a la stessa ADSL2+ di telecom con fastpath attivo.Ripeto che non sto dicendo che il problema sia senza dubbio questo ma solo che la sensazione VISIVA restituita è questa.Ripeto che imho il problema è o nella modulazione che per qualche strana ragione risulta più lenta nei giochi o (come ha già ipotizzato qualcuno) nella conversione di segnale tra luce (fibra) e corrente (rame) fatta dagli apparati nel cabinet che difatto non alza il ping come valore statistico ma che in qualche modo genera quel leggero ritardo da renderlo visibili principalmente nei giochi propio perchè è richiesto un tempo di risposta più netto,esplicito,reale (chiamatelo come volete) etc.
Il problema c'è...è reale...non è una mia fantasia perchè è stato riscontrato anche da altri giocatori assidui su diverse piattaforme di gioco e diverse località.
Dici che ora ti sembra di essere come con un adsl senza fastpath, ma la differenza tra una con fastpath e senza è solo il ping (per il motivo che si evita un controllo dei pacchetti se mi ricordo bene), quindi non capisco cosa tu possa notare o misurare a parte il ping. Quanto pinghi adesso, 15-20? In fast quanto, 5-10? Senza fast 25-30? Dacci dei numeri.
attackment
04-06-2016, 22:49
guarda, io ben poco conosco della struttura delle vdsl italiane, sono andato via 2 anni e mezzo fa quindi si erano appena affacciate, ma riguardo alla tua storia di strafalcioni ce ne sono una quantita indescrivibile invece, ma basta andare un poco a intuito per capirne il motivo.
il primo lo ha indicato mavelot, il secondo è che la modulazione di frequenza poco impatta sulla latenza o esperienza di gioco.
il gioco on line è impattato maggiormente da 2 fattori:
1 - la latenza, di cui tutti ben conosciamo le caratteristiche
2 - il Jitter di cui ben poco sento parlare ma che invece conta ben piu della latenza
giusto per capirci uso uno schema
mettiamo che dobbiamo inviare 14 pacchetti al server, normalmente l'ordine di arrivo è 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14, in corretta sequenza e con poco scarto di latenza nell'arrivo tra il primo e l'ultimo, il computer ricevente non avra problemi a elaborarli.
ma se invece l'ordine di arrivo è 5 9 14 1 7 ecc e fra il primo e l'ultimo ci sono 10 15 o addirittura 50 ms di ritardo è normale se non ovvio che benche la latenza sia di 15 ms il gioco ne risenta e di molto, perche dovra aspettare e perdere tempo per il frame del gioco successivo.
spero di averlo spiegato in modo semi decente
fabio336
04-06-2016, 22:53
Ovviamente si.Che poi anche qui se vi racconto le cose belle scoperte mentre facevo i test con il tecnico telecom qui a casa mia c'è da ridere.
Con il firmware 5.3.0 (non quello attuale che è invece 5.3.1 se non erro)...la porta lan1 era spenta (lol1).Potevo collegare qualsiasi pc...ma non andava :fagiano: (col tecnico telecom presente in casa eh,ha anche collegato il suo portatile per provare ma nada,ovviamente anche cavi lan diversi).Alchè me lo cambia (perchè prima avevo quello marchiato telecom sopra e me lo ha sostituito con il nuovo modello dove sopra c'è scritto tim) dandomi il modello piu recente (imho cambia solo la scatola ma dentro è uguale) e difatti anche quello col marchio TIM aveva lo stesso medesimo problema...la lan1 spenta del tutto lol.
Ma non finisce qui...se collegavo il mio mac a qualsiasi porta lan delle 4,sia del modem col marchio telecom sia del modem col marchio TIM,le porte risultavano spente come se non avessi collegato nessun pc dall'altra parte del cavo (mac mini del 2014...l'ultimo modello con l'ultimo osx sopra).Per risolvere ho dovuto comprare uno switch (lol2).
Ora quello che vorrei dire no...tutto questo scoperto mentre avevo il tecnico telecom a casa e cercavamo di risolvere un problema diverso (quello di cui vi ho parlato sopra riguardo la strana lentezza che noto nei giochi rispetto all'adsl2+ con fastpath attivo).Ora la domada è...su oltre 3000 pagine di post sull'argomento VDSL telecom sta cosa è mai capitata a nessuno?
Perchè detto fra noi che si sia verificato un caso sporadico o sfortunato presentatosi su DUE modem diversi credo sia impossibile.Tant'è che anche col tecnico (che ripeto era presente) abbiamo concordato che fosse un problema di firmware (un bug).Ritengo che se nessuno se ne sia accorto in oltre 3000 pagine di post c'è qualcosa che non torna in un forum dove teoricamente postano solo utenti rilasciando le loro esperienze dirette.Dico questo perchè io ricordo che questo forum era letteralmente un ambiente guru dove problemi di ogni tipo erano segnalati qui ancora prima che i tecnici del settore lo sapessero ma ultimamente anche solo lurkando il forum ho la sensazione che spesso si faccia del vero e proprio marketing.Probabilmente sbaglio ma ho questa strana sensazione.
fai un prova
crea un connessione direttamente da windows [Banda Larga (PPPoE)]
con i dati
aliceadsl
aliceadsl
e vedi come va
Lollowitz
04-06-2016, 22:55
Non ti passa per il capo che lui possa essere (o essere stato) un insider vero?
Sa quello che dice e di certo non lo dice a caso.
Per il resto delle problematiche "reali' da te riportate mai pensato che possa essere un semplice discorso di effetto placebo? Ti aspetti che la connessione cambi qualcosa e di conseguenza ti condizioni a riguardo.
Poi che fra ADSL e FTTC possa cambiare l'instradamento quello penso che sia assodato, poi che fra ADSL e ADSL2+ possa cambiare l'instradamento chi lo sa? Avevi controllato, hai dei tracert da confrontare?
L'instradamento sulla vecchia adsl (sia in modulazione gdmt che adsl2+) non cambiava affatto ed era piuttosto buono.Non credo di avere ancora i test perchè parliamo di una linea che mi è stata tolta nel settembre del 2015 e nel mentre ho anche cambiato pc non conservando quei dati perchè ritenevo essere inutili passando ad una liena che sulla carta è (dovrebbe essere) superiore.Cmq a memoria dalla mia zona (trentino alto adige) arrivavo sui server di maya con 14 hop (non pochissimi ma ho visto di peggio).Con la vdsl ovviamente gli hop sono diversi ma il numero se non erro è lo stesso (potrei fare un test se vi serve).
Non credo sia una mia sensazione da "placebo" perchè se si va a guardare lo storico delle mie segnalazioni al 187 ne ho aperta una il giorno dopo dell'allaccio dato che a caldo passando da adsl a vdsl senza perdere disservizi la differenza era palese.Come è palese ancora oggi.
Lollowitz
04-06-2016, 22:56
fai un prova
crea un connessione direttamente da windows [Banda Larga (PPPoE)]
con i dati
aliceadsl
aliceadsl
e vedi come va
Grazie del sostegno infatti attualmente uso per giocare proprio questa impostazione del bridge che aiuta ma non risolve del tutto il problema.
fabio336
04-06-2016, 23:00
Grazie del sostegno infatti attualmente uso per giocare proprio questa impostazione del bridge che aiuta ma non risolve del tutto il problema.
non è che qualche dispositivo usa la connessione in upload senza che tu te ne accorga?
purtroppo si sta notando che con gli ultimi modem con chip broadcom appena un dispositivo usa l'upload vanno in crisi...
dovresti provare a spengere il wifi e a tener collegato solo il pc che utilizzi
Lollowitz
04-06-2016, 23:05
guarda, io ben poco conosco della struttura delle vdsl italiane, sono andato via 2 anni e mezzo fa quindi si erano appena affacciate, ma riguardo alla tua storia di strafalcioni ce ne sono una quantita indescrivibile invece, ma basta andare un poco a intuito per capirne il motivo.
il primo lo ha indicato mavelot, il secondo è che la modulazione di frequenza poco impatta sulla latenza o esperienza di gioco.
il gioco on line è impattato maggiormente da 2 fattori:
1 - la latenza, di cui tutti ben conosciamo le caratteristiche
2 - il Jitter di cui ben poco sento parlare ma che invece conta ben piu della latenza
giusto per capirci uso uno schema
mettiamo che dobbiamo inviare 14 pacchetti al server, normalmente l'ordine di arrivo è 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14, in corretta sequenza e con poco scarto di latenza nell'arrivo tra il primo e l'ultimo, il computer ricevente non avra problemi a elaborarli.
ma se invece l'ordine di arrivo è 5 9 14 1 7 ecc e fra il primo e l'ultimo ci sono 10 15 o addirittura 50 ms di ritardo è normale se non ovvio che benche la latenza sia di 15 ms il gioco ne risenta e di molto, perche dovra aspettare e perdere tempo per il frame del gioco successivo.
spero di averlo spiegato in modo semi decente
Il punto è che facendo dei test sia il ping che i jitter non sono cosi alti da giustificare questi ritardi che noto rispetto all'adsl di prima.Andando a memoria con l'adsl vecchia (e fastpath) arrivavo a pingare la sera 11ms circa su maya mentre ora non scendo mai sotto i 18.Ora come potete capire 7ms non credo che facciano tutta questa differenza e anche i jitter sono gli stessi.Dai test con VDSL non ho mai sopra il valore 1 (anche nelle condizzioni peggiori) e quindi da qui i miei dubbi su cosa possa essere realmente il problema dato che ripeto per l'ennesima volta che la differenza è palese ve lo posso giurare su qualsiasi cosa vogliate.Non so che altro dire per farvi capire che è vero.Anche perchè avendo questa linea attualmente non avrei motivo di mentire.Senza contare che se il problema è realmente la modulazione (come io credo e ipotizzo) non conta neanche l'operatore ma è propio la linea a se che offre un esperienza diversa.
Lollowitz
04-06-2016, 23:07
non è che qualche dispositivo usa la connessione in upload senza che tu te ne accorga?
purtroppo si sta notando che con gli ultimi modem con chip broadcom appena un dispositivo usa l'upload vanno in crisi...
dovresti provare a spengere il wifi e a tener collegato solo il pc che utilizzi
No ok che magari non uso termici regali tecnici per scrivere ma sbadato fino a questo punto no please :D.
Per dirla semplicemente no...i test sono stati fatti via cavo senza nulla collegato in wifi ma non cambia.
fabio336
04-06-2016, 23:09
No ok che magari non uso termici regali tecnici per scrivere ma sbadato fino a questo punto no please :D.
Per dirla semplicemente no...i test sono stati fatti via cavo senza nulla collegato in wifi ma non cambia.
a me non viene in mente altro...
domanda rivolta agli esperti,
se non ricordo male il g.inp aumenta temporaneamente la latenza in caso errori sulla linea
potrebbe essere questo?
Lollowitz
04-06-2016, 23:17
a me non viene in mente altro...
domanda rivolta agli esperti,
se non ricordo male il g.inp aumenta temporaneamente la latenza in caso errori sulla linea
potrebbe essere questo?
Finalmente qualcuno che tira fuori teorie costruttive e utili.Grazie ancora per il supporto.
Lollowitz
04-06-2016, 23:39
Ma hai controllato i crc?
Non è quello il problema (con la vecchia adsl ne avevo qualcuno ma non da causare problemi rilevanti).
Ovviamente questi sono i valori col modem ufficiale telecom.Visto il bug della porte lan sinceramente non vi so dire neanche se siano veramente "reali" a questo punto.
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23343
Velocità massima di ricezione (Kbps): 63559
SNR Upstream (dB): 6.2
SNR Downstream (dB): 6.0
Attenuazione Upstream (dB): 4.6
Attenuazione Downstream (dB): 11.8
Potenza in trasmissione (dB): -2.4
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 62921
Up time: 170418
Total FEC Errors: 39943
Total CRC Errors: 0
I Fec errors risalgono all'ultimo riavvio del modem che se non ricordo male l'ho fatto ieri intorno all'1 di notte.
Se vi può interessare lo strumento di lettura del tecnico segnava circa 193 metri dal DSLAM (anche se al 187 mi hanno sempre detto 300 metri circa).
Lollowitz
04-06-2016, 23:45
L snr è sempre a 6 o è ballerino?
Non so come funziona con tim ma proverei con una 50/10 come profilo in modo da aumentare l'snr
La sera tardi (dopo le 2:30 di notte) migliora salendo fino a quasi 10...difatti migliora sia il ping (15ms di media rispetto ai 30 di media di giorno) che la banda (arriva a 73mega circa sipetto ai 63mega di giorno).Questo incremento dura circa fino alle 10:00 della mattina poi torna a 6db con conseguente calo del resto.
Lollowitz
04-06-2016, 23:51
Trova il modo di farti mettere una 50/10 e sei apposto.
Ho iniziato con una 30/3.Poi dopo le miei segnalazioni (la prima avvenuta il secondo giorno di VDSL) mi hanno fatto provare la 50/10.Ora sono con la 100 (teorica) /20 da neanche un mesetto ma i problemi di ritardo sono esattamente gli stessi.Non è cambiato una ceppa cambiando anche la banda e dato che non si paga poi molto di differenza ho lasciato cosi il contratto.
giovanni69
04-06-2016, 23:53
Non è possibile utilizzare in tal senso alcun comando telnet in grado di forzare l'aggancio ad un SNR maggiore e quindi ottenere l'equivalente di una 50/10? :rolleyes:
@Lollowitz: provare a vedere nella tua scheda di rete se riesci a disattivare il Controllo di flusso. Non è che per caso magari anche solo rifacendo i collegamenti della banda larga cambiato i driver o le impostazioni della scheda di rete?
Inoltre prova a valutare il TCP Optimizer 4.03 ottimizzandolo per la tua banda con le varie impostazioni possibili.
Lollowitz
04-06-2016, 23:55
Ma sei vincolato in tim? Se non lo sei prova con un altro gestore e sfrutti il ripensamento dei 14gg se hai ancora problemi
Si sono vincolato fino all'ottobre 2016.Data che aspetto con ansia proprio per cambiare (lol).
Lollowitz
05-06-2016, 00:03
@Lollowitz: provare a vedere nella tua scheda di rete se riesci a disattivare il Controllo di flusso. Non è che per caso magari anche solo rifacendo i collegamenti della banda larga cambiato i driver o le impostazioni della scheda di rete?
Inoltre prova a valutare il TCP Optimizer 4.03 ottimizzandolo per la tua banda con le varie impostazioni possibili.
Ho provato di tutto in ambiente windows migliorando infatti il ping di qualche punto (grazie ai driver) ma non cambia poi l'esperienza di gioco reale.Senza contare che a volte uso anche le console (dove non è possibile interagire con la scheda di rete) e la differenza si nota sopratutto li visto che gli instradamenti sono spesso più lunghi dal gaming per pc.
giovanni69
05-06-2016, 00:07
Ma hai anche cambiato le impostazioni della scheda di rete manualmente sia per controllo di flusso ed offload o con un'utility come quella che ti ho suggerito? Giusto per curiosità...non si sa mai.
Gli unici 2 aspetti tecnici REALI di cui leggo sono il jitter e il G.INP
D - Il G.inp può modificare la latenza ?
R - Si
D - Tale latenza è variabile ?
R - Si
D - In Quali casi interviene il G.INP ?
R - Interviene quando si presentano errori di trasmissione
D - Quando si presentano maggiori errori ?
R - Quando il margine di rumore scende sotto i 6dB a causa di eventi esogeni impulsivi e quando la linea è "caricata"
D - Dunque durante una normale partita di videogiochi che impegnano la linea con pochi centinaia di Kbit/s non dovrebbe intervenire ?
R - Esatto
D - Ma è vero che i videogiocatori credono di essere tutti ingegneri in telecominicazioni con certificazioni Cisco CCNA + CCNP + CCIE ?
R - Eh si purtroppo si
Consiglio:
Smettetela di giocare che fa male al cevello. Meglio le parole crociate e il sudoku
PS: Steve Jobs, Bill Gates, Steve Wozniak, Linus Torvalds, Dennis Ritchie, William Hewlett e Dave Packard non giocavano con i computer
PPS:
Internet non è nata per giocare...potrete avere anche le connessioni a 10Gbit in casa...non sarete MAI al riparo dalla natura della "commutazione di pacchetti".
Che ci crediate o no, banda a parte (se non ci credete studiate), avreste maggiore stabilità "telefonandovi" tra 2 linee ISDN
giovanni69
05-06-2016, 00:14
D - In Quali casi interviene il G.INP ?
R - Interviene quando si presentano errori di trasmissione
Anche i 'banali' FEC sono da considerarsi tali?
Oppure stiamo parlando di situazioni limite come i SES e CRC?
Lollowitz
05-06-2016, 00:14
Gli unici 2 aspetti tecnici REALI di cui leggo sono il jitter e il G.INP
D - Il G.inp può modificare la latenza ?
R - Si
D - Tale latenza è variabile ?
R - Si
D - In Quali casi interviene il G.INP ?
R - Interviene quando si presentano errori di trasmissione
D - Quando si presentano maggiori errori ?
R - Quando il margine di rumore scende sotto i 6dB a causa di eventi esogeni impulsivi e quando la linea è "caricata"
D - Dunque durante una normale partita di videogiochi che impegnano la linea con pochi centinaia di Kbit/s non dovrebbe intervenire ?
R - Esatto
D - Ma è vero che i videogiocatori credono di essere tutti ingegneri in telecominicazioni con certificazioni Cisco CCNA + CCNP + CCIE ?
Eh si purtroppo si
D - Ma se uno ha una linea che ha nel 90% della sua portante up solo 6db (che mi pare di capire essere il minimo) è lecito pensare che anche con pochi kb di dati lato giochi possano verificarsi degrati nel gioco derivanti da fattori esterni?
R - Probabilmente si
D - Ma è vero che se ti risponde un addetto ai lavori della stessa azienda (o chi per loro) sul quale hai il problema non potrà mai essere totalmente sincero indipendentemente dalla sua preparazione tecnica?
R - Probabilmente si
Come vedi il gioco funziona per tutti ;)
Lollowitz
05-06-2016, 00:26
Anche i 'banali' FEC sono da considerarsi tali?
Oppure stiamo parlando di situazioni limite come i SES e CRC?
Come vedi rimane elusivo.Poche gocce saggiamente preparate in anticipo.
Perchè se dimostra che io non so nulla,poi anche il problema non c'è perchè io non capisco.Ma fidati che indipendemente dalla mia preparazione e la sua preparazione il problema c'è!E' reale.
Molti non se ne sono accorti perchè non sono giocatori assidui o nella maggior parte dei casi prima avevano una connesione cosi malandata che per ovvie ragioni con la vdsl adesso è tutto oro colato.Dico questo perchè ho anche amici che non credendo alle mie parole sono passati alla vdsl e hanno riscontrato poi che quello che dicevo era reale (nel senso del ritardo ma il vero motivo di questo ritardo non lo so,ho solo fatto ipotesi...probabilmente anche sbagliate ma sono qui a chiederlo a voi proprio per capire)
giovanni69
05-06-2016, 00:35
Beh, non è il caso di essere così lapidari. Vedrà le osservazioni durante il... giorno. Adesso si è fatta ora tarda ;)
Chiederei se possibile agli esperti: cambia qualcosa circa quanto si sta parlando ora tra l'essere su un profilo "i2010 con ritrasmissione" o un i2011?
Dopo mesi a sbatterci la testa sopra sono piuttosto convinto che il problema non sia neanche il ping quanto la modulazione in se.Quando giocavo con la vecchia linea ADSL mi ero fatto attivare l'adsl2+ come modulazione selezionabile dal modem nonostante non superassi i 10mega di download perchè la modulazione suddetta dava un reale esperienza diversa nei giochi in tempi di risposta,delay generale e il modo in cui venivano registrati proprio i colpi in alcuni giochi anche a parità di ping.Questo perchè sotto i 10mega tendenzialmente telecom e altri usano invece la vecchia modulazione adsl1 (la gdmt) ma io appunto mi ero fatto attivare l'altra sotto richiesta perchè come ho detto dava una reale esperienza diversa (migliore).La differenza con l'attuale VDSL anche a parità di ping (con vdsl ho un ping leggermente piu alto della vecchia adsl2+ con fast attivo ma ripeto che ritengo che il problema vero non sia questo piccolo aumento ma altro) non è cosi superflua da poter a mio avviso essere sottovalutata.Per dirla facile (per poterlo far capire a tutti) sembra come se io ora gioco con la ADSL ma SENZA FASTPATH anche se il ping è grossomodo quasi lo stesso,il ritardo percepito è esattamente lo stesso di una vecchia adsl senza fastpath ovviamente tutto questo rispetto a la stessa ADSL2+ di telecom con fastpath attivo.Ripeto che non sto dicendo che il problema sia senza dubbio questo ma solo che la sensazione VISIVA restituita è questa.Ripeto che imho il problema è o nella modulazione che per qualche strana ragione risulta più lenta nei giochi o (come ha già ipotizzato qualcuno) nella conversione di segnale tra luce (fibra) e corrente (rame) fatta dagli apparati nel cabinet che difatto non alza il ping come valore statistico ma che in qualche modo genera quel leggero ritardo da renderlo visibili principalmente nei giochi propio perchè è richiesto un tempo di risposta più netto,esplicito,reale (chiamatelo come volete) etc.
Il problema c'è...è reale...non è una mia fantasia perchè è stato riscontrato anche da altri giocatori assidui su diverse piattaforme di gioco e diverse località.
Avevo un'adsl fastpath su armadio (la centrale nel mio paese è stata dismessa e sono stati installati dei MSAN) e da quando sono passato in VDSL il ping al gateway è rimasto identico.
che difatto non alza il ping come valore statistico ma che in qualche modo genera quel leggero ritardo da renderlo visibili principalmente nei giochi propio perchè è richiesto un tempo di risposta più netto,esplicito,reale (chiamatelo come volete) etc
Sicuro non sia input lag? Hai cambiato sistema operativo di recente?
Su win 8 e win 10 non si può disabilitare la vecchia "aero", che oltre ad abilitare effetti di trasparenza etc applica una sorta di vsync su tutto il desktop per evitare il tearing, e quindi causa input lag.
Puoi evitarla solo giocando in fullscreen (Non borderless!).
Che ci crediate o no, banda a parte (se non ci credete studiate), avreste maggiore stabilità "telefonandovi" tra 2 linee ISDN
Vero perché è una rete a commutazione di circuito (ovviamente nella tua ipotesi di telefonarsi, non certo se usi isdn per entrare in internet :D).
Però la latenza pratica/applicativa sarebbe ben più alta.
Stabile ma sensibilmente più alta.
Lollowitz
05-06-2016, 00:52
Avevo un'adsl fastpath su armadio (la centrale nel mio paese è stata dismessa e sono stati installati dei MSAN) e da quando sono passato in VDSL il ping al gateway è rimasto identico.
Sicuro non sia input lag? Hai cambiato sistema operativo di recente?
Su win 8 e win 10 non si può disabilitare la vecchia "aero", che oltre ad abilitare effetti di trasparenza etc applica una sorta di vsync su tutto il desktop per evitare il tearing, e quindi causa input lag.
Puoi evitarla solo giocando in fullscreen (Non borderless!).
Sul gataway il ping è leggermente meglio adesso anche se sotto ping ripetuto a volte ho degli sbalzi notevoli (nel senso che passo da 9ms a 40ms con un solo salto senza apperente motivo dal mio lato > nel senso senza pc che usa banda etc).
Non è il sistema operativo perchè questo ritado lo noto anche su console (360,ps4,one) usando monitor di un certo livello.
Sul gataway pingo leggermente meglio adesso anche se sotto ping ripetuto a volte ho degli sbalzi notevoli (nel senso che passo da 9ms a 40ms con un solo salto).
Non è il sistema operativo perchè questo ritado lo noto anche su console (360,ps4,one) usando monitor di un certo livello.
i balzi su gateway sono normali, il dslam non da priorità ai pacchetti ICMP
se a livello statistico il ping sui server di gioco è uguale c'è poco da fare..
Kicco_lsd
05-06-2016, 01:21
Scusate ho visto sul sito della TIM che ora si può richiedere la 300Mbit a Perugia e volevo approfittarne. Sapete come si fa?
Robertof_
05-06-2016, 02:10
Come vedi rimane elusivo.Poche gocce saggiamente preparate in anticipo.
Perchè se dimostra che io non so nulla,poi anche il problema non c'è perchè io non capisco.Ma fidati che indipendemente dalla mia preparazione e la sua preparazione il problema c'è!E' reale.
Molti non se ne sono accorti perchè non sono giocatori assidui o nella maggior parte dei casi prima avevano una connesione cosi malandata che per ovvie ragioni con la vdsl adesso è tutto oro colato.Dico questo perchè ho anche amici che non credendo alle mie parole sono passati alla vdsl e hanno riscontrato poi che quello che dicevo era reale (nel senso del ritardo ma il vero motivo di questo ritardo non lo so,ho solo fatto ipotesi...probabilmente anche sbagliate ma sono qui a chiederlo a voi proprio per capire)
Ti dirò, io ritengo che il tuo problema sia o un effetto placebo o un problema causato da un qualcosa di esterno. Esempio: un aggiornamento del gioco che ha cambiato parte del netcode proprio in corrispondenza del tuo passaggio alla VDSL.
In ogni caso, come è stato già detto i fattori rilevanti per il gaming sono ping e soprattutto jitter - e sono imparziali, puoi modulare come ti pare e usare tutti i protocolli che vuoi, ma entrambi sono valori di livello superiore (misurati cioè a valle di tutto quello che succede "under the hood"). Quindi, senza offesa, ma il tuo discorso mi sembra un po' campato in aria.
Hai provato, per sfizio, a usare un altro modem? O a mettere in cascata magari il vecchio router che usavi per l'ADSL con la sessione PPPoE?
Elimina qualsiasi variabile che possa essere in gioco, e tieni sempre in considerazione che c'è una variabile che non puoi eliminare, ovvero tu, il giocatore. Purtroppo se confermi stesso te che i valori rilevanti (e oggettivi) sono stabili, mi sa che è da ammettere che si tratta di placebo!
corsicali
05-06-2016, 05:32
Consiglio:
Smettetela di giocare che fa male al cevello. Meglio le parole crociate e il sudoku
Eh no, mi spiace ma qui davvero non ci siamo.
Apprezzo molto i tuoi interventi, sempre molto tecnici ed interessanti, ma questa è una qaxxata, senza se e senza ma.
PS: Steve Jobs, Bill Gates, Steve Wozniak, Linus Torvalds, Dennis Ritchie, William Hewlett e Dave Packard non giocavano con i computer
Peggio per loro.
TheKingxx
05-06-2016, 07:38
Buongiorno raga, ho due domande da farvi, qualcuno saprebbe dirmi, cosa sono i CRC errors e i SES errors e da cosa dipendono? Inoltre se si hanno questi valori com'è la connessione?
SNR up 7.3
SNR downlaod 6.9
Attenuazione up 0.6
Attenuazione download 4.7
grazie mille
Peggio per loro.
Quoto.
Poi non ci credo che i signori in questione non si siano mai fatti almeno una partitella a Pong o a Tetris :asd:
Per il discorso gaming la mia esperienza nel passaggio da una adsl Infostrada fastpath a una vdsl TIM g.inp è che su alcuni server gioco peggio (lag), su altri meglio rispetto a prima.
Per cui immagino si tratti solo di un di un discorso di routing, almeno nel mio caso. Le latenze oltretutto sono praticamente uguali a prima, sia al gateway (7-8 ms con Infostrada contro i 9-10 di TIM) sia sui game server.
Io sto sempre sui 30-40 di ping su dota :v
xzzz9097
05-06-2016, 08:36
Ho trovato questi documenti relativi ai nuovi router:
Technicolor (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf)
Sercomm (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
Il nuovo Tech pare molto interessante per il WiFi AC, il profilo di connessione è però ancora "up to 17a".
Trotto@81
05-06-2016, 09:56
Chiamo TIM per i problemi di attenuazione schizzata alle stelle da un giorno all'altro, mandano un loro tecnico che sistema le cose e ritiene che sia necessario un cambio di presa con una idonea ad effettuare il sezionamento dell'impianto. Fino ad allora vi era una presa con singolo connettore RJ11 e una giunzione volante per connettere il modem alla rete interna per l'utilizzo del voip.
Dopo qualche giorno e dietro segnalazione del tecnico TIM intervenuto arriva una ditta esterna, la stessa che fu incaricata della conversione alla fibra, installa la presa con qualche difficoltà, a causa dell'inesperienza dell'operatore nel sezionamento dell'impianto, ma i problemi sono ben peggiori del guasto originario.
Faccio subito notare la cosa, ma il signore in questione non gradisce e inizia a farmi la lezione su quanto fatto in casa mia e che la cosa non potesse in alcun modo dipendere da un semplice cambio di presa e che i problemi sono certamente dovuti alla rete esterna marcia o non idonea alla fibra.
Non appena il cafone lascia casa mia richiamo il tecnico TIM, che gentilmente aveva lasciato un suo recapito telefonico, spiego l'accaduto e come me si sente preso in giro dalla persona che ha effettuato l'intervento - sentirsi dire che quanto visto fino a pochi minuti prima non fosse possibile non è piacevole - e mi chiede di dargli informazioni su di essa. Non avendo l'abitudine di chiedere i connotati di chi interviene per guasti del genere in casa mia mi limito a fornire il numero di cellulare dalla quale il signore aveva chiamato per avvisarmi del suo "maledetto" arrivo.
Il tecnico TIM mi ricontattata dopo aver chiamato il cialtrone e con la quale aveva conversato per mezz'ora, periodo durante il quale pare abbia saputo solo negare quanto mi avesse detto.
L'unica soluzione per non aspettare il suo arrivo il lunedì mattina era quello di farmi intervenite sulla presa e controllare i collegamenti, cosa che faccio subito dopo aver chiuso la telefonata. Smonto la presa e stacco il doppino esterno dall'ingresso della presa indicato come LINEA, reinserisco nuovamente premendo bene lo sportellino affinché si potesse crimpare correttamente, rimetto la sicura e controllo i valori, ritornati a dir poco perfetti.
Vi assicuro che è servito molto autocontrollo per essere gentile con l'incompetente che ha sostituito la presa e alla quale avevo offerto anche il caffè.
Ma nel senso che vai in giro con una radio e ascolti i rumori prodotti dalle linee telefoniche avvicinandoti ai cavi del telefono per strada e vicino agli armadi? Fino a che distanza dal cavo telefonico si captano queste onde radio?
E poi dici che la rete telefonica e' un'ottima antenna: ma per ricevere queste stazioni da tutto il mondo attacchi il doppino alla presa di antenna della radio usando la linea telefonica come antenna? Oppure ho capito male?
Di quello che uso per andare in giro (in bicicletta) l'antenna e' quella di ferrite, la ricezione e' di tipo magnetico e la distanza e' critica e' piu' vicino e' meglio e'.
A distanze brevissime la sensibilita e' talmente elevata da rilevare l'attivita' persino negli orologi a batteria da polso e nei termometri digitali, tant'e' che li uso come strumento diagnstico.
L'attivita' generata dagli armadi, dal cablaggio e' bassina e parzialmente schermata dai coperchi, oltre che dalla sitanza nei doppini, fortunatamente questi corrono attorno alla'armadio per cui e' facile individuare il flusso.
Le chistrine irraadiano meno perche' hanno poche coppie e bisogna cercare l'agolo giusto della ferrire per sentire qualcosa.
Onu e alimentatori producono suoni caratteristici, l'mesiiione non e' molto forte, il contatore dell'enel invece produce un'emssione molto forte percepibile fino a 2 metri.
Non e' l'ideale per rilevare i cavi interrati, sono bene schermati, l'emissione e'
minima e qualsiasi cosa estesa come ringhiere e lampioni fanno da antenna falsando le ricerche: in questo caso mi riferisco al metodo spiegato alcuni thread indietro qui, per capire dove correva la mia decade sotto le strade, ovvero generare con un cd4049 una rf fino a 1,6mhz di alcuni vpp, modularla a circa 3khz in ampiezza e mandarla dentro al doppino telefonico; poi pian piano ho individuato dove passavano i cavi e stimato che il doppino era 2.5 volte la distanza in linea d'aria dall'armadio.
Dicevo, ringhiere e lampioni facevano da antenna ricevente e ingannavano , si riceveva a centinaia di metri, le chiostrine emettono rf anche se no nci gira il tuo doppino, mi sembra ottimo anche individuare il tuo armadio se sei incerto.
Per curiosita', al modem adsl questa schifezza che iniettavo non piaceva e si e' riallineato a meno di meta' del consueto ma comumque la connessione andava.
Quasi nulla l'emissione dell'elettrodotto interrato da 132kv, il segnale c'e' ma e' debole alla faccia degli allarmisti dell'inquinamento elettromagnetico, dovro' fare una bobina apposita e un sistema di rilevamento simile a quello dei cercamentalli (esempio un oscillatore a frquenza di poco inferiore a quella di rete dovrebbe aumentare il jitter quando sono in prossimita'): c'e' un elettro dotto da 130Mw di cui vorrei scoprire la parte rimanente del percorso che fa e per 2/3 e' gia noto o ne ho trovato le tracce.
Ho anche altri apparecchi ma non sono portatili, l'analizzatore di spettro lo potrei recuperare sulla mia postazione a lavoro ma non mi sembra il caso.
poi ci sono altre cosa che vorrei fare ma manca il tempo a disposizione.
Comunque, finche' lavori col ricevitore in ferrite non i serve avere alcun contatto elettrico, l'accoppiamento e' esclusivamente magnetico per cui si deve solo alineare la ferrite correttamente; la prova la puo' fare chiunque, basta andare in campagna dove l'adsl e' lontana e occupa solo lo spettro piu basso, trovare un cavo con delle decadi che sale dal suolo ed avvicinarsi.
Qualocsa si riceve anche coi tralicci dell'alta tensione, ma la messa a terra riduce il segnale e non intendo vandalizzare nulla.
Adesso mi manca un ricevitore ad onde corte portatile che copra il range 1-30 cosi' da poter rilevare il segnale delle vdsl, ma di piccole dimensioni sembra introvabile.
ignaziogss
05-06-2016, 10:30
subito dopo aver chiuso la telefonata. Smonto la presa e stacco il doppino esterno dall'ingresso della presa indicato come LINEA, reinserisco nuovamente premendo bene lo sportellino affinché si potesse crimpare correttamente, rimetto la sicura e controllo i valori, ritornati a dir poco perfetti.
Cosa intendi per "Rimetto la sicura"?
Ho provato a togliere il cavetto per cambiarlo o per connetterlo meglio, ma non riesco assolutamente a sganciarlo. Non riesco ad accedere alla linguetta per sganciare il cavetto dalla presa. La presa e' uguale a questa. http://www.telecomunicare.net/images/nuova_presa_telecom.jpg
Mazda RX8
05-06-2016, 10:32
Ho trovato questi documenti relativi ai nuovi router:
Technicolor (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/DA%20Smart%20Modem%20Technicolor_Support%20Docs.pdf)
Sercomm (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
Il nuovo Tech pare molto interessante per il WiFi AC, il profilo di connessione è però ancora "up to 17a".
Spero che non fischino come il padellone...
PS: Ma se uno vorrà, quando inizieranno a distribuirli, potrà richiedere la sostituzione del proprio con questi?
La questione luce/corrente non è mai stata azzardata da me personalmente ma da altri su altri forum like PC (addirittura in varie occasioni) ecco perchè l'ho riportata.
Riguardo a questo problema fose abbiamo un caso da usare come riferimento;
si vi ricordate tempo fa ci fu la notizia poi semntita che diceva che i neutrini erano piu' veloci della luce;
l'origine dell'errore era stato l'orologio che non era sincronizzato con quello del cern ed era in ritardo (per cui il tempo misurato per percorrere la strada fino al laboratorio del gran sasso era piu' basso del previsto).
L'orologio era sincronizzato col gps ed era in ritardo a causa del cattivo contatto ottico di una linea di comunicazione in fibra.
Accade che i fronti ripidi di salita e discesa di un'onda quadra non sono piu' ripidi ma delle linee inclinate, di conseguenza quandi si passa da 0 a 1 e viceversa e' passato del tempo extra.
E qui la parte interessante, il tempo di propagazione del sistema con o senza errore viene conteggiato in nanosecondi.
oxidized
05-06-2016, 11:32
mi spiace mavelot ma quel post te lo potevi risparmiare...
ignaziogss
05-06-2016, 11:34
devi far scorrere il cosino nero verso sinistra
Il cosino nero? Quale?
Su che giochi online avete problemi ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
05-06-2016, 11:42
Cosa intendi per "Rimetto la sicura"?
Ho provato a togliere il cavetto per cambiarlo o per connetterlo meglio, ma non riesco assolutamente a sganciarlo. Non riesco ad accedere alla linguetta per sganciare il cavetto dalla presa. La presa e' uguale a questa. http://www.telecomunicare.net/images/nuova_presa_telecom.jpgIl problema non era sul frontale, ma sul retro, dove si collega il doppino che arriva dall'esterno.
Su che giochi online avete problemi ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco il primo che fa una domanda sensata :)
Sono curioso anche io, dato che son anni che pratico gaming "semi-pro" online in team con tutte le tipologia di linea ( chi adsl, chi vdsl di diversi gestori e chi in ftth di diversi gestori ) e mai nessuno ha manifestato particolari problemi, se non, in alcuni casi, alcune classi di IP sfortunate che avevano latenze maggiori soprattutto verso server situati nei paesi dell'est
P.S. per mave
Edita quella frase altrimenti ti devo insultare pure io :asd: :asd:
ignaziogss
05-06-2016, 11:49
Il problema non era sul frontale, ma sul retro, dove si collega il doppino che arriva dall'esterno.
Ah, ok, ora ho capito :)
Lollowitz
05-06-2016, 12:48
Ah meno male scopro che non sono l'unico a cui interessa il gaming...no perchè ripeto che avendo una certa età ricordo appunto che questo forum una volta era ben diverso e diciamo se la giocava con quello di NGI per esperienze lato gaming.
Tornando ai discorsi di ieri...ripeto che trovo veramente strano che in 3000 pagine di post nessuno si sia mai accorto dei bug sulle porte lan (lan1 che non va e tutte le lan che non funzionavano correttamente con alcuni mac).Questi test delle porte che non andavano sono stati fatti con un tecnico presente qui a casa...su diversi modem e con cavi e pc diversi ma nulla.Come ho già scritto i test sono stati effettuati con firmware 5.3.0 ma non ho riprovato con il nuovo 5.3.1 quindi non vi so dire se ci sono ancora o sono appunto stati fixati (lo spero).
Questo solo per dire che se in 3000 pagine di post nessuno se ne sia accorto mi fa sorgere dei dubbi pure quando dite che tra gdmt e adsl2+ di fatto non dovrebbe cambiare nulla perchè appunto se non ci si è accorti del bug della lan (facile da scoprire) figuriamoci se c'era qualcuno che si metteva a cambiare modulazione solo per giocare.
Ma io torno a ripetervi che non sto mentendo...se avete ancora un adsl normale potete provare voi stessi su un modem personale (visto che solo sui propri modem è possibile selezionare un tipo di modulazione a scelta se attiva lato operatore) e provare quanto dico perchè ripeto non avrei proprio motivo di mentire.
Sarebbe bello poter avere un inseder veramente capace di ascoltare le esperienze sul campo VERE di utenti che pagano regolarmente il suo stipendio (tanto per dire) in modo che possa fornirci dei feeback su come settare al meglio una "nuova" tipologia di linea per l'uso personale che un utente ne deve fare...che sia gaming,che sia massimo download possibile etc etc etc.
Ripeto...io ricordao che questo forum era un posto diverso.
PS : Da informatico in altri settori posso solo dire che chi non è disposto ad accetare le variabili improbabili che si verificano poi sul campo nel nostro lavoro ha veramente capito poco di questo settore indipendemente dalle certificazioni che si porta dietro.
fabio336
05-06-2016, 12:55
per quanto riguarda le porte ethernet ti posso dire che funzionano tutte
non ho dispositivi mac
anche il ping è molto stabile
comunque sul router c'è il thread ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
seesopento
05-06-2016, 13:07
....
Quello che ti sfugge è che non puoi generalizzare pensando che la tua situazione colpisca tutti. Se nessuno se ne è lamentato prima, hai mai pensato che è perchè agli altri non succede? Anche pensandoci un attimo, è mai possibile che migliaia e migliaia di utenti abbonati alla fttc telecom possano non essersi accorti del non funzionamento di una delle 4 porte ethernet?
TheKingxx
05-06-2016, 13:11
Ma quindi per il gaming online se qualcosa non va è per la linea pessima che ci offrono o per il modem che fa pena?
Ho sentito vari amici che hanno fastweb (vdsl) e si trovano bene, ora è perchè la linea di fastweb è buona o perchè varia il tipo di modem che danno (probabilmente di qualità migliore) ? grazie a chi mi risponderà
Ah meno male scopro che non sono l'unico a cui interessa il gaming...no perchè ripeto che avendo una certa età ricordo appunto che questo forum una volta era ben diverso e diciamo se la giocava con quello di NGI per esperienze lato gaming.
Tornando ai discorsi di ieri...ripeto che trovo veramente strano che in 3000 pagine di post nessuno si sia mai accorto dei bug sulle porte lan (lan1 che non va e tutte le lan che non funzionavano correttamente con alcuni mac).Questi test delle porte che non andavano sono stati fatti con un tecnico presente qui a casa...su diversi modem e con cavi e pc diversi ma nulla.Come ho già scritto i test sono stati effettuati con firmware 5.3.0 ma non ho riprovato con il nuovo 5.3.1 quindi non vi so dire se ci sono ancora o sono appunto stati fixati (lo spero).
Questo solo per dire che se in 3000 pagine di post nessuno se ne sia accorto mi fa sorgere dei dubbi pure quando dite che tra gdmt e adsl2+ di fatto non dovrebbe cambiare nulla perchè appunto se non ci si è accorti del bug della lan (facile da scoprire) figuriamoci se c'era qualcuno che si metteva a cambiare modulazione solo per giocare.
Ma io torno a ripetervi che non sto mentendo...se avete ancora un adsl normale potete provare voi stessi su un modem personale (visto che solo sui propri modem è possibile selezionare un tipo di modulazione a scelta se attiva lato operatore) e provare quanto dico perchè ripeto non avrei proprio motivo di mentire.
Sarebbe bello poter avere un inseder veramente capace di ascoltare le esperienze sul campo VERE di utenti che pagano regolarmente il suo stipendio (tanto per dire) in modo che possa fornirci dei feeback su come settare al meglio una "nuova" tipologia di linea per l'uso personale che un utente ne deve fare...che sia gaming,che sia massimo download possibile etc etc etc.
Ripeto...io ricordao che questo forum era un posto diverso.
PS : Da informatico in altri settori posso solo dire che chi non è disposto ad accetare le variabili improbabili che si verificano poi sul campo nel nostro lavoro ha veramente capito poco di questo settore indipendemente dalle certificazioni che si porta dietro.
anche le mie porte funzionano tutte (ho l'adb)
giocavo anche io su adsl, e adesso su vdsl e non noto alcuna differenza.
purtroppo - dando ormai per scontato che la banda sia sufficiente - sono solo tre le cose che contano quando vuoi misurare le prestazioni di una connessione nell'ambito del gaming online: ping, jitter, packet loss rate.
Se tutti e tre sono apposto devi ricercare il problema che hai altrove.
Posso chiederti di preciso in quali giochi noti i ritardi di cui parli?
Lollowitz
05-06-2016, 13:19
anche le mie porte funzionano tutte (ho l'adb)
giocavo anche io su adsl, e adesso su vdsl e non noto alcuna differenza.
purtroppo - dando ormai per scontato che la banda sia sufficiente - sono solo tre le cose che contano quando vuoi misurare le prestazioni di una connessione nell'ambito del gaming online: ping, jitter, packet loss rate.
Se tutti e tre sono apposto devi ricercare il problema che hai altrove.
Posso chiederti di preciso in quali giochi noti i ritardi di cui parli?
Grazie per il supporto.
Il problema è piuttosto visibile in quasi tutti gli FPS...che sia su pc che console.Ovviamente su console (xbox,ps4) la differenza rispetto a prima è maggiore rispetto al gaming pc per via anche del fatto che con le console si finisce spesso su instradamenti più lunghi e/o all'estero.
Cmq tornando ai discorsi del G.inp...questa impostazione lato telecom è attiva di default?Potrei chiedere la disattivazione per effettuare dei test non avendo problemi di CRC?Lato telecom quali valori sono possibili/previsti per tale funzione?Nel senso è previsto l'off totale o ci sono altre variabili possibili?
Io sinceramente gioco su consolle , e non noto alcuna differenza , anzi solo migliorie. E la mia linea di prima in adsl era tutto tranne che schifosa . Su pc non ti so dire , ma io personalmente su consolle mi trovo bene. Ho il modem tim in cascata al nigthawak configurato per richiedere anche la connessione . Quindi il modem Tim fa solo modem . E la ps4 e in dmz.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per il supporto.
Il problema è piuttosto visibile in quasi tutti gli FPS...che sia su pc che console.Ovviamente su console (xbox,ps4) la differenza rispetto a prima è maggiore rispetto al gaming pc per via anche del fatto che con le console si finisce spesso su instradamenti più lunghi e/o all'estero.
Cmq tornando ai discorsi del G.inp...questa impostazione lato telecom è attiva di default?Potrei chiedere la disattivazione per effettuare dei test non avendo problemi di CRC?Lato telecom quali valori sono possibili/previsti per tale funzione?Nel senso è previsto l'off totale o ci sono altre variabili possibili?
non ho mai sentito di utenti TIM che si son fatti disabilitare il G.INP quindi credo proprio di no.
in ogni caso, sappi che in ambito gaming è molto meglio avere qualche ritrasmissione ogni tanto che perdere del tutto il pacchetto
mi fai un esempio preciso di gioco e server su PC dove riscontri i problemi?
Lollowitz
05-06-2016, 13:40
Io sinceramente gioco su consolle , e non noto alcuna differenza , anzi solo migliorie. E la mia linea di prima in adsl era tutto tranne che schifosa . Su pc non ti so dire , ma io personalmente su consolle mi trovo bene. Ho il modem tim in cascata al nigthawak configurato per richiedere anche la connessione . Quindi il modem Tim fa solo modem . E la ps4 e in dmz.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l'unico modo che ho per ridurre al minimo il ritardo che noto rispetto a prima (ridurlo ma non eliminarlo del tutto) è quello di collegare le console in bridge avendo cosi nat1 ed uscire completamente pulito fuori.Collegamento che ho cominciato ad usare circa una settimana dopo aver allacciato la vdsl perchè a caldo la differenza era talmente palese che pensavo di stare impazzendo lol ma poi in seguito mi fu confermata anche da altri amici che fecero il passaggio.
Rispetto a prima (adsl2+ con fast) si percepisce cmq questo leggero ritardo che come ho detto da le stesse sensazioni quando con la vecchia adsl si giocava senza fastpath attivo.La sensazione è esattamente la stessa.
Che poi volendo raccontare altre avventure...nel mentre cercavo di capire cosa potesse essere il problema nel novembre del 2015 ho comprato anche un modem vdsl2 personale per fare dei test (il TP-Link 9980 che ho tenuto fino a qualche settimana fa montato) e che migliorava ulteriormente qualcosina ma non cosi incisivo da farmi dire "ho risolto".Pensate che fino a qualche mese fa potevo anche con il modem personale creare due connessioni sul vlan id (sia la 835 standard che la 837) in modo da avere sia la connessione wifi sia quella bridge contemporaneamente su un unico modem privato cosi da collegare le console in bridge e tutto il resto (pc,telefoni etc col classico wifi etc).Ma da un mesetto circa la connessione sulla 837 non funziona più (credo che telecom abbia messo un qualche tipo di blocco o semplicemente ha cambiato password del ppoe).Un vero peccato perchè era molto utile per mantenere il proprio modem privato e avere anche il bridge.
Lollowitz
05-06-2016, 13:48
non ho mai sentito di utenti TIM che si son fatti disabilitare il G.INP quindi credo proprio di no.
in ogni caso, sappi che in ambito gaming è molto meglio avere qualche ritrasmissione ogni tanto che perdere del tutto il pacchetto
mi fai un esempio preciso di gioco e server su PC dove riscontri i problemi?
Non credo facciano tanta differenza ma cmq noto dei problemi con counterstrike go e i server italiani (ma ripeto sempre rispetto a prima...ma non ho disconnessioni o pocket loss...noto solo questo ritardo che appunto da la sensazione di quando con la vecchia adsl ero senza fastpath).Su console invece la cosa è peggiore perchè anche il modo in cui vengono "registrati" i colpi è cambiato.
Skelevra
05-06-2016, 13:51
Ma sicuro di non giocare su server con tick rate ridicoli? Magari è per quello che non entrano i colpi.
Io da quando ho la fibra pingo generalmente 30-40 ms. Però conosco pure un ragazzo che ha la stessa connessione in un altro quartiere di roma e pinga 20 sugli stessi server quindi boh
Lollowitz
05-06-2016, 13:57
Ma sicuro di non giocare su server con tick rate ridicoli? Magari è per quello che non entrano i colpi.
Io da quando ho la fibra pingo generalmente 30-40 ms. Però conosco pure un ragazzo che ha la stessa connessione in un altro quartiere di roma e pinga 20 sugli stessi server quindi boh
Ah ti dico che sono mesi che ci sbatto la testa cercando di capire e trovare una soluzione ma ancora nada.Se vi faccio vedere alcuni video fatti in gioco da me 1 anno fa con la vecchia adsl e quelli di oggi con vdsl...i video sembrano fatti da due giocatori diversi :doh:
TheKingxx
05-06-2016, 14:03
raga qualcuno potrebbe rispondere gentilmente alla mia domanda un pò più su? Non ne capisco moltissimo ma vorrei capire qual è il problema, ripeto grazie a tutti quelli che mi daranno una risposta
diaretto
05-06-2016, 14:10
raga qualcuno potrebbe rispondere gentilmente alla mia domanda un pò più su? Non ne capisco moltissimo ma vorrei capire qual è il problema, ripeto grazie a tutti quelli che mi daranno una risposta
Non c'è nessun problema, un utente sta riscontrando dei problemi (tutti da vedere direi), ma in GENERALE (che è l'importante) non c'è alcun problema nel gaming online per la VDSL2.
P.S: ribadisco il concetto UN utente, senza dati evidenti (a quanto ho capito ping, jitter, packet loss sono tutti ok) sta parlando di problemi, altro non c'è.
giovanni69
05-06-2016, 14:12
Il problema non era sul frontale, ma sul retro, dove si collega il doppino che arriva dall'esterno.
Cerca i miei post con la parola chiave 'NMU705813' o solo 'NMU'. Ho dato una spiegazione da newbie a newbie su come far scattare la slitta bianca al fine di estrarre poi il componente nero in cui far entrare i due fili rosso e bianco del doppino telefono e richiuderlo in modo da auto-crimpare i fili senza spellarli, prima di riporre ancora la slitta al suo posto.
giuliomagnifico
05-06-2016, 14:21
Ah ti dico che sono mesi che ci sbatto la testa cercando di capire e trovare una soluzione ma ancora nada.Se vi faccio vedere alcuni video fatti in gioco da me 1 anno fa con la vecchia adsl e quelli di oggi con vdsl...i video sembrano fatti da due giocatori diversi :doh:
Eh la droga fa questi effetti :D :sofico:
(Io la penso come mavelot sul gaming :D) comunque per aiutarti, usi il router Tim? Hai un router a ponte con dei QoS settati bene? Potrebbe semplicemente essere quello :)
Non credo facciano tanta differenza ma cmq noto dei problemi con counterstrike go e i server italiani (ma ripeto sempre rispetto a prima...ma non ho disconnessioni o pocket loss...noto solo questo ritardo che appunto da la sensazione di quando con la vecchia adsl ero senza fastpath).Su console invece la cosa è peggiore perchè anche il modo in cui vengono "registrati" i colpi è cambiato.
sono server privati o uffciali valve del matchming? questo problema lo hai anche su server esteri?
a dire il vero su server ufficiali valve neanche io mi trovo bene perché hanno il tick rate a 64 e tante volte ho la sensazione che i colpi non entrano
invece su server faceit da 128 tick a volte per il mio skill entra anche troppo :D
in altri giochi heroes of newerth o wow non ho notato lag
rizzotti91
05-06-2016, 14:50
Ancora nessuna novità per passare gratuitamente dalla 30 mega alla 100?
diaretto
05-06-2016, 14:52
Ancora nessuna novità per passare gratuitamente dalla 30 mega alla 100?
No, e non penso ci sarà mai nulla del genere. Sono finiti i tempi degli upgrade 2Mb-4Mb automatici.
giovanni69
05-06-2016, 15:02
Chiamo per sapere se è terminato nelle 24 ore il monitoraggio dopo l'intervento tecnico e per segnalare che sono apparsi del CRC stamattina, appena il cielo ha iniziato a brontolare (tuoni).
Questa è la situazione: tra l'altro i CRC sono giusto aumentati da 11 a 18 così pure gli ES da 9 13 con l'ultimo tuono mentre ero al telefono. E non piove. Il tutto in 7 minuti: :eek:
Questa è una dimostrazione in tempo reale di quanto ho affermato al 1949 in seguito alla chiusura del precedente ticket che non aveva risolto il problema.
Ho richiamato il 1949 facendo mettere nero si bianco i nuovi dati. Almeno stavolta il tecnico che verrà non si trova solo una foto istantanea ma l'evoluzione contestualizzata al meteo. E... le mie stampe.
fabio336
05-06-2016, 15:07
io sinceramente non mi allarmerei per qualche errore....
va a finire che ci tolgono la possibilità di vedere i dati della linea anche a noi
diaretto
05-06-2016, 15:23
Questa è una dimostrazione in tempo reale di quanto ho affermato al 1949 in seguito alla chiusura del precedente ticket che non aveva risolto il problema; il tutto grazie al monitoraggio ogni 5' mediante il programma modem reader di ironmark99. :ave:
I tuoni sono iniziati tra le 15:24 e le 15:29 come si intuisce dalla mutazione dei valori.
http://i.imgur.com/Dv9xIpl.png
Dopo altri 5':
http://i.imgur.com/ZXxixM8.png
e così via in un arco di 30', senza ancora pioggia ma con progressivo deterioramento dell'integrità dei dati ricevuti:
http://i.imgur.com/uHciHvU.png
Ho richiamato il 1949 facendo mettere nero si bianco i nuovi dati. Almeno stavolta il tecnico che verrà non si trova solo una foto istantanea ma l'evoluzione contestualizzata al meteo. E... le mie stampe.
Si ma queste cose sono normalissime in qualsiasi connessione xDSL.
A meno che i CRC non diventino milioni e non cada la portante non c'è alcun problema per qualche CRC.
Se si vogliono connessioni ZERO ERRORI GARANTITI si deve comprare una connessione FTTH dedicata al prezzo di migliaia e migliaia di euro, certo che questi problemi potrebbero essere "risolti" in gran parte rifacendo tutta la tratta secondaria, ma non la rifaranno mai a nessuno, a meno che non si tranci l'unica coppia disponibile.
E comunque ripeto, pochi CRC non sono milioni di CRC, e quando ci sono tuoni/temporali ecc. è normale per qualsiasi connessione xDSL, anche con tratte secondarie nuove appena passate, quindi il problema non verrebbe risolto in nessun caso, nemmeno nello scenario più fantascientifico.
Secondo me faresti meglio a rassegnarti, non c'è alcun modo di risolvere questo problema degli errori dovuti a tuoni/temporali su linee xDSL, se davvero è cosi importante anche non avere qualche CRC per te valuta l'investimento per una linea FTTH dedicata, per le quali l'investimento però è molto molto alto. Qualsiasi tecnico non può fare nulla per questi problemi.
totocrista
05-06-2016, 15:25
Sembra che dal 19/06 anche Fastweb offrirà Vula 100/20.
giovanni69
05-06-2016, 15:27
io sinceramente non mi allarmerei per qualche errore.... cut..
Veramente il ticket è stato aperto anche perchè c'è stato un riallineamento nella stessa ora e minuto in cui un altro utente ha semplicemente spento e riacceso il suo modem. Strano ma vero e verificato direttamente dal 1949, senza che ci siano stati riavvii dell'ONU. Difficile spiegare una tale interferenza, vero? Ed adesso basta un tuono. E ci sono errori ed... errori, come credo saprai.
Si ma queste cose sono normalissime in qualsiasi connessione xDSL.
Mi dispiace poter affermare il contrario ma con l'ADSL Alice di prima o quella di Infostrada non ho mai avuto comparse di CRC a causa di tuoni. Questo è un dato di fatto. Adesso qualcuno dirà allora torna su ADSL... immagino.
diaretto
05-06-2016, 15:33
Veramente il ticket è stato aperto anche perchè c'è stato un riallineamento nella stessa ora e minuto in cui un altro utente ha semplicemente spento e riacceso il suo modem. Strano ma vero e verificato direttamente dal 1949, senza che ci siano stati riavvii dell'ONU. Difficile spiegare una tale interferenza, vero? Ed adesso basta un tuono. E ci sono errori ed... errori, come credo saprai.
Ma ti casca la connessione per un tuono o vengono solo prodotti quei pochi CRC che hai mostrato?
Comunque se cerchi ci sono interventi di ironmark99 a riguardo, dove spiega che è normalissimo che in caso di temporale aumentino gli errori.
Non è scritto da nessuna parte nel contratto che debbano garantirti ZERO cadute di portante in modo garantito, questo sarebbe impossibile. Come non c'è scritto da nessuna parte che siano garantiti ZERO errori.
Comunque gli ES e i SES sono solo un conteggio collegato ai CRC, non sono quindi errori ulteriori, e anche su questo puoi trovare una spiegazione di ironmark.
Secondo me, dalla mia esperienza, stai già trovando persone troppo gentili che vengono tutte le volte solo per qualche problemino del genere, fosse per me a meno che le attenuazioni non schizzino a 30db, non ci siano cali di portante di 50Mb, oppur milioni e milioni di CRC o cadute di portante molto molto frequenti, io non interverrei mai. E infatti nel tuo caso ogni intervento ha portato praticamente a zero miglioramenti, perchè non c'è proprio nulla che si possa fare. Una volta che l'impianto è a posto, i contatti in chiostrina/armadio non sono ossidati e si è sulla coppia migliore possibile, allora nisba, fine.
Anche perchè la soluzione molto spesso (come in questo caso) non esiste e non esisterà mai, se si perde qualche Mb di portante è diafonia, se ci sono FEC/CRC è dovuto ai disturbi specifici di ogni linea e anche alle condizioni meteo, le linee xDSL sono cosi e sono sempre state cosi.
In ADSL ci sono sempre stati gli stessi esatti limiti/problemi, quindi non vedo come adesso in VDSL non debbano esserci, trattandosi di modulazioni sostanzialmente identiche, visto che rientrano tutte nella famiglia delle xDSL.
P.S: non ti comparivano perchè probabilmente essendo le frequenze molto più basse, magari avevi un SNR e un buon cavo isolato bene e quindi non ne risentivi. Adesso questo prezzo si paga maggiormente in VDSL. Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, vuoi più banda, sei più sensibile ai disturbi, non si può fare assolutamente niente per questo.
giovanni69
05-06-2016, 15:42
P.S: non ti comparivano perchè probabilmente essendo le frequenze molto più basse, magari avevi un SNR e un buon cavo isolato bene e quindi non ne risentivi. Adesso questo prezzo si paga maggiormente in VDSL. Non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena, vuoi più banda, sei più sensibile ai disturbi, non si può fare assolutamente niente per questo.
Il cavo è lo stesso (poi l'hanno cambiato e nulla è mutato o peggio); non chiedo di andare oltre le leggi fisiche ma se mi attivi o mi dai per accettabile dopo un intervento tecnico una linea con delta complessivo pari a 0.4 e prima era 0.6 e prima ancora 0.7, il tutto in soli due mesi e non puoi venirmi a dire che è normale e che sto rompendo troppo le scatole per l'evoluzione della situazione.
E mi ricorda questo:
... [delta] deve essere compreso tra 0,8 e 1.
Ho detto fin dall'inizio: datemi per favore anche una 40/20 e per me va bene! Cercavo maggiore upload ma su una derivata seconda non si riesce. Ok. Che mi taglino ancora il download (o cerco altra soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43745488&postcount=1261)), se serve per darmi SNR ed evitare rischi. Per questo avevo chiesto se esiste un comando telnet per cercare di agganciare meno banda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43744145&postcount=69367). E nessuno ha risposto... Ma non vorrei ridurmi ad una 50/10 perchè taglierebbe l'up. E nessuno qui, nemmeno il tecnico che è venuto ha saputo rispondere al motivo per cui un tizio con il suo spegni/accendi ha apparentemente avuto influenza nello stesso istante sul riallineamento della mia linea.
Ma ti casca la connessione per un tuono o vengono solo prodotti quei pochi CRC che hai mostrato?
Mi cade la connessione perchè qualcuno riavvia il suo modem. E non credo a certe coincidenze temporali (non nel senso meteo).
Ora mi si dirà che nel contratto non c'è scritto che se un tizio riavvia il suo modem questa cosa non debba poter causare un riallineamento alla mia linea nello stesso istante... E questo deve essere accettabile?! :O
Comunque non volevo far polemica, solo condividere un caso in tempo reale. Magari sono più interessanti i casi di problemi di ping su server per giochi o confronti tra ADSL e VDSL di qualche post sopra che apparentemente non trovano spiegazioni... scientifiche.
La prossima volta mi limito solo alle risposte delle operatrici del 1949 che almeno quelle fanno sorridere quando mi chiedono dello spam come conseguenza dei CRC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43743280&postcount=69329).
Forse non avete colto il vero senso della mia risposta notturna.
Premesso che:
1) Non sono (più) un insider Telecom da secoli
2) Ho studiato ingegneria elettronica e lavoro nel settore informatica/reti/telecomunicazioni da oltre 15 anni
Vogliamo parlare di fatti ?
1) Come disse qualcuno in un film "scansa la merda che hai nel cervello" che tradotto per noi significa fate piazza pulita di pregiudizi e cose sentite da altri.
2) Non mi parlate di "sensazioni" ma solo di fatti rilevabili strumentalmente o da evidenze analitiche
Quindi qualcuno di voi tiri fuori dei test, delle misure, e altri elementi "ripruducibili" affinchè si possa affrontare seriamente il discorso
PS: Non una è mia invenzione, ci ha pensato Galileo e si chiama "metodo scientifico". Se aprite wiki leggerete:
Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall'altra, nell'analisi matematica e rigorosa di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galileo Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica.
commandos[ita]
05-06-2016, 15:53
;43740569']Fibra attiva e come al solito......profilo a 50mbit :mc:
la cosa stranissima ora è che appena fatta la registrazione al captive portal, al riavvio del modem, non si è più allineato.....a chi è capitato???
al 1949 non possono ancora farmi nulla perchè non risulta ancora attiva...
la linea fisica dovrebbe essere apposto anche perchè l'istante prima di riavviarlo era allineato.....poi senza rj11 collegato a muro, non lampeggia nemmeno la spia....
statistiche col golden modem all'installazione:
http://imgur.com/a/gNdfP/all
Anche oggi lavora la TIM!! risolto con cambio porta, che la porta su cui stavo aveva la lamella danneggiata e non faceva contatto :mc:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36053
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93616
SNR Upstream (dB): 21.0
SNR Downstream (dB): 22.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Attenuazione Downstream (dB): 11.7
Potenza in trasmissione (dB): -6.0
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 2798
Total FEC Errors: 54
Total CRC Errors: 0
come al solito profilo a 50mb :mc: :mc: :mc: :mc:
Per farmelo adeguare, procedo al 187 o al 1949?
Anche oggi lavora la TIM!! risolto con cambio porta, che la porta su cui stavo aveva la lamella danneggiata e non faceva contatto
come al solito profilo a 50mb :mc: :mc: :mc: :mc:
Per farmelo adeguare, procedo al 187 o al 1949?
Poi non dite che Telecom fa schifo.....
Cmq chiama chi ti pare ma non prima di domani. Devi attendere che sia chiuso il ticket del guasto altrimenti non ti possono fare alcuna lavorazione ulteriore
commandos[ita]
05-06-2016, 16:06
Poi non dite che Telecom fa schifo.....
Cmq chiama chi ti pare ma non prima di domani. Devi attendere che sia chiuso il ticket del guasto altrimenti non ti possono fare alcuna lavorazione ulteriore
la colpa è più delle volte delle ditte a cui subappalta gli impianti.....la lamella era palesemente rotta ma comunque hanno rappezzato spellando il cavo a mano
rizzotti91
05-06-2016, 16:11
No, e non penso ci sarà mai nulla del genere. Sono finiti i tempi degli upgrade 2Mb-4Mb automatici.
Ottimo, grazie :muro: :muro:
animalenotturno
05-06-2016, 16:15
ci sono novità sulla 200 mega fttc?
Sembra che dal 19/06 anche Fastweb offrirà Vula 100/20.
a sto punto si vede quanto gli interessa a portare la fibra...:muro:
......
2) Non mi parlate di "sensazioni" ma solo di fatti rilevabili strumentalmente o da evidenze analitiche
Quindi qualcuno di voi tiri fuori dei test, delle misure, e altri elementi "ripruducibili" affinchè si possa affrontare seriamente il discorso
.......
al netto di ogni tentativo di polemica strumentale sottoscrivo integralmente lo specifico punto 2), fra l'altro con il non trascurabile vantaggio che non sarebbe necessario averlo piu' lungo degli altri per essere credibili (mi riferisco ovviamente al curriculum vitae :Prrr: ) hai un problema? Esponi le risultanze delle prove utilizzate a sostegno e chiedi un parere sulla reale causa, chi potra' verifichera' e si inneschera un dibattito costruttivo senza scadere in sterili discussioni che non servono a nulla ....
al netto di ogni tentativo di polemica strumentale sottoscrivo integralmente lo specifico punto 2), ....
dopodiche' si potra' chiudere il thread per inattivita'.
giovanni69
05-06-2016, 17:12
@ mavelot: parlando di scienza, se hai modo, sarei curioso di capire gentilmente la risposta a questa domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43744161&postcount=69373). Grazie in anticipo.
P.S. Stiamo attenti a chiedere solo fatti rilevabili strumentalmente perchè altrimenti... "va a finire che ci tolgono la possibilità di vedere i dati della linea anche a noi" ;)
commandos[ita]
05-06-2016, 17:13
Ho fatto una comparazione tra le latenze MINIME ottenute dalla mia vecchia linea infostrada in FAST e questa TIM in FTTC mettendo una lista di siti locati in stati diversi....
http://i.imgur.com/ovgsAxT.png
la FTTC di TIM le batte tutte....tranne per alice.fr e ems.com.cn che la FTTC di tim ha una latenza maggiore di 30ms rispetto infostrada...
Facendo un tracert
Traccia instradamento verso alice.fr [217.25.185.9]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 9 ms 10 ms 172.18.18.146
4 12 ms 10 ms 11 ms 172.18.16.157
5 26 ms 23 ms 23 ms 172.19.242.125
6 23 ms 25 ms 20 ms be13.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.237]
7 27 ms 20 ms 21 ms ae11.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.155]
8 21 ms 21 ms 20 ms ae8.mil21.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
9 117 ms 116 ms 159 ms xe-11-3-0.par20.ip4.gtt.net [89.149.187.169]
10 40 ms 40 ms 40 ms infoclip-gw.ip4.tinet.net [213.200.76.178]
11 40 ms 40 ms 43 ms r2-bbone.core.infoclip.fr [217.25.179.99]
12 114 ms 119 ms 119 ms misclin07.cloud.filnet.net [217.25.185.33]
13 128 ms 125 ms 124 ms parking.cloud.filnet.net [217.25.185.9]
aumenta esponenzialmente la latenza al 9,12 e 13 hop...per cui non so se alla fine è più alta la latenza per problemi di saturazione o se alla fine con tim è più alta la latenza verso la Francia...
dopodiche' si potra' chiudere il thread per inattivita'.
e perche' ? pensi che non ci siano abbastanza argomenti di discussione comunque :confused: Non vorrei ripeto la polemica strumentale (vale a dire quella fine a se stessa che si alimenta post dopo post senza portare a nulla, dove si finisce a litigare giusto per il gusto di disquisire su argomenti che nulla hanno relazione con il thread e dove spesso diventa una faccenda personale fra i contendenti che finisce per sfociare anche in offese reciproche) su un forum tematico che parla di determinati argomenti nulla vieta di creare thread appositi per parlare di tutto quello che si vuole e comunque se vuoi un esempio di quello che intendo vatti a fare un giro sul thread riguardante la fibra Enel e poi mi dici ...
Cristian95
05-06-2016, 17:20
Chissà a che mese la sposteranno la mia centrale domani.....sembra che abbiano abbandonato tutto nella mia zona..... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lollowitz
05-06-2016, 17:22
Eh la droga fa questi effetti :D :sofico:
(Io la penso come mavelot sul gaming :D) comunque per aiutarti, usi il router Tim? Hai un router a ponte con dei QoS settati bene? Potrebbe semplicemente essere quello :)
Ho rimontato il modem tim perchè la telecom per fare i loro "test" vuole il suo modem e se tu ti lamenti di qualsiasi cosa (anche stupida e non legata al modem) per loro è colpa tua quindi ho dovuto rimontare quello originale per far vedere che col loro modem va anche peggio del mio (valori peggiori di db nel complesso).
Il pc da gioco e le console sono collegate tramite bridge (ppoe) perchè tra i diversi test è il modo migliore che ho trovato per le perfomance fino ad ora.
Lollowitz
05-06-2016, 17:32
sono server privati o uffciali valve del matchming? questo problema lo hai anche su server esteri?
a dire il vero su server ufficiali valve neanche io mi trovo bene perché hanno il tick rate a 64 e tante volte ho la sensazione che i colpi non entrano
invece su server faceit da 128 tick a volte per il mio skill entra anche troppo :D
in altri giochi heroes of newerth o wow non ho notato lag
Il problema c'è su tutti i server.Ovviamente se il ping in quel particolare server è anche piu alto del solito la percezione di questo problema è maggiore.Tanto per dirla rasoterra e farvi capire...a volte lanciando granate...la granata parte nell'animazione in ritardo LOL...robe che con la linea vecchia succedevano queste cose con oltre 120ms di ping e non ti alteravi tanto perchè era fondamentalmente normale a quel ping...qui invece accadano anche quando il ping è sui 60ms (server in germania).Su console la situazione è spesso come descritta sopra...con un ritardo quasi sempre presente anche per via del fatto che si finisce più spesso a giocare all'estero nonostante le tacche e il ping in gioco siano grossomodo gli stessi di prima con la vecchia adsl (black ops 3 per esempio segna il ping in gioco anche da console...quanto possa essere attendibile non ve lo so dire ma c'è ed ora con la vdsl è piu alto ma non cosi alto da giustificare questi ritardi e comportamenti a mio avviso per questo dico che imho c'è altro).
SysAdmNET
05-06-2016, 17:42
ci sono novità sulla 200 mega fttc?Hey compagno che si ri fa la nottata ? :asd:
Lollowitz
05-06-2016, 17:49
Forse non avete colto il vero senso della mia risposta notturna.
Premesso che:
1) Non sono (più) un insider Telecom da secoli
2) Ho studiato ingegneria elettronica e lavoro nel settore informatica/reti/telecomunicazioni da oltre 15 anni
Vogliamo parlare di fatti ?
1) Come disse qualcuno in un film "scansa la merda che hai nel cervello" che tradotto per noi significa fate piazza pulita di pregiudizi e cose sentite da altri.
2) Non mi parlate di "sensazioni" ma solo di fatti rilevabili strumentalmente o da evidenze analitiche
Quindi qualcuno di voi tiri fuori dei test, delle misure, e altri elementi "ripruducibili" affinchè si possa affrontare seriamente il discorso
PS: Non una è mia invenzione, ci ha pensato Galileo e si chiama "metodo scientifico". Se aprite wiki leggerete:
Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall'altra, nell'analisi matematica e rigorosa di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galileo Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica.
LOL
Ripeto ancora una volta che puoi anche lavora 200anni nel mondo informatico ma se non hai ancora imparato che a volte si verifica un problema imprevedibile e che spesso ha anche poco senso a livello matematico/scientifico ma che in realtà c'è,si verifica nel mondo reale e non SU CARTA dietro una scrivania...allora fratello fidati che hai capito proprio poco di questo lavoro.
Senza contare che dal lato utente non ho modo di fornirti le prove che vuoi perchè telecom non fornisce dati o strumenti per fare i test che richiedi perchè pochi di noi sanno tutte le varibili e/o funzioni che ci sono dietro a questo tipo di modulazione "nuova" utilizzate per migliorare portante,ridurre errori etc etc etc.Nel senso che nessuno ci garantisce che poi una determinata funzione nuova nata per migliora un determinato volare o appunto...nata per ridurre errori...possa poi su strada avere un comportamente strano in determinati ambiti (come il gioco per esempio).
Ti ripeto che io sono qui proprio per capire ma oltre che sentirmi dire "che non capisco nulla (con offese anche non troppo velate ma palesi)" non hai mai menzionato invece NIENTE su una possibile soluzione o ipotesi al problema e questo a casa mia fa riflettere.
attackment
05-06-2016, 17:51
onesto onesto visto le vostre lamentele preferisco la mia ibrida coassiale-fibra
;43745570']
la FTTC di TIM le batte tutte....tranne per alice.fr e ems.com.cn che la FTTC di tim ha una latenza maggiore di 30ms rispetto infostrada...
Facendo un tracert
Traccia instradamento verso alice.fr [217.25.185.9]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 9 ms 10 ms 172.18.18.146
4 12 ms 10 ms 11 ms 172.18.16.157
5 26 ms 23 ms 23 ms 172.19.242.125
6 23 ms 25 ms 20 ms be13.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.237]
7 27 ms 20 ms 21 ms ae11.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.155]
8 21 ms 21 ms 20 ms ae8.mil21.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
9 117 ms 116 ms 159 ms xe-11-3-0.par20.ip4.gtt.net [89.149.187.169]
10 40 ms 40 ms 40 ms infoclip-gw.ip4.tinet.net [213.200.76.178]
11 40 ms 40 ms 43 ms r2-bbone.core.infoclip.fr [217.25.179.99]
12 114 ms 119 ms 119 ms misclin07.cloud.filnet.net [217.25.185.33]
13 128 ms 125 ms 124 ms parking.cloud.filnet.net [217.25.185.9]
aumenta esponenzialmente la latenza al 9,12 e 13 hop...per cui non so se alla fine è più alta la latenza per problemi di saturazione o se alla fine con tim è più alta la latenza verso la Francia...
Traccia instradamento verso alice.fr [217.25.185.9]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms 1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.105.89
4 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.137
5 16 ms 15 ms 15 ms 172.19.242.197
6 * * 15 ms eth-trunk39.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.
178]
7 16 ms 16 ms 15 ms ae10.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.153]
8 15 ms 15 ms 15 ms ae8.mil21.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
9 36 ms 36 ms 35 ms xe-8-3-1.par20.ip4.gtt.net [141.136.108.69]
10 36 ms 35 ms 35 ms infoclip-gw.ip4.tinet.net [213.200.76.178]
11 36 ms 36 ms 35 ms r2-bbone.core.infoclip.fr [217.25.179.99]
12 36 ms 36 ms 35 ms misclin07.cloud.filnet.net [217.25.185.33]
13 37 ms 36 ms 35 ms parking.cloud.filnet.net [217.25.185.9]
Traccia completata.
provato a cambiare IP? Io non ho problemi su quell'host.
commandos[ita]
05-06-2016, 18:09
Traccia instradamento verso alice.fr [217.25.185.9]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms 1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.105.89
4 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.137
5 16 ms 15 ms 15 ms 172.19.242.197
6 * * 15 ms eth-trunk39.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.
178]
7 16 ms 16 ms 15 ms ae10.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.153]
8 15 ms 15 ms 15 ms ae8.mil21.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
9 36 ms 36 ms 35 ms xe-8-3-1.par20.ip4.gtt.net [141.136.108.69]
10 36 ms 35 ms 35 ms infoclip-gw.ip4.tinet.net [213.200.76.178]
11 36 ms 36 ms 35 ms r2-bbone.core.infoclip.fr [217.25.179.99]
12 36 ms 36 ms 35 ms misclin07.cloud.filnet.net [217.25.185.33]
13 37 ms 36 ms 35 ms parking.cloud.filnet.net [217.25.185.9]
Traccia completata.
provato a cambiare IP? Io non ho problemi su quell'host.
Da quale range hai provato a fare il tracert?
Infatti al 9 hop non passi per lo stesso IP di quel nodo
;43745689']Da quale range hai provato a fare il tracert?
87.19.xxx.xxx
onesto onesto visto le vostre lamentele preferisco la mia ibrida coassiale-fibra
Giusto per curiosità, potresti farci quache traceroute con la tua linea dalla Germania verso un pò di server europei per vedere come pinga? :)
proserve.nl
xch.nl
seflow.it
dedibox.fr
vispa.net
www.jolt.co.uk
www.sfr.fr
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
sl.ru
Grazie. :p
commandos[ita]
05-06-2016, 18:14
87.19.xxx.xxx
La mia prova è da 79.46.x
Proverò col.cambio ip
;43745689']
Infatti al 9 hop non passi per lo stesso IP di quel nodo
Anche pingandolo direttamente la latenza è normale, secondo me se cambi IP si sistema tutto.
Esecuzione di Ping 89.149.187.169 con 32 byte di dati:
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=38ms TTL=57
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=37ms TTL=57
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=36ms TTL=57
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=36ms TTL=57
Statistiche Ping per 89.149.187.169:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 36ms, Massimo = 38ms, Medio = 36ms
Ho detto fin dall'inizio: datemi per favore anche una 40/20 e per me va bene! Cercavo maggiore upload ma su una derivata seconda non si riesce. Ok. Che mi taglino ancora il download (o cerco altra soluzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43745488&postcount=1261)), se serve per darmi SNR ed evitare rischi. Per questo avevo chiesto se esiste un comando telnet per cercare di agganciare meno banda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43744145&postcount=69367). E nessuno ha risposto... Ma non vorrei ridurmi ad una 50/10 perchè taglierebbe l'up. E nessuno qui, nemmeno il tecnico che è venuto ha saputo rispondere al motivo per cui un tizio con il suo spegni/accendi ha apparentemente avuto influenza nello stesso istante sul riallineamento della mia linea.
Mi cade la connessione perchè qualcuno riavvia il suo modem. E non credo a certe coincidenze temporali (non nel senso meteo).
Si può abbassare la portante in down\up con altri modem ma non col Technicolor.
Però veramente ti cade la linea per qualcuno che risincronizza la portante?
In teoria lo SRA dovrebbe prevenire questi fenomeni, ma di quanti db ti diminuisce l'SNR in quel momento da farti addirittura perdere l'allineamento?
Anche pingandolo direttamente la latenza è normale, secondo me se cambi IP si sistema tutto.
Esecuzione di Ping 89.149.187.169 con 32 byte di dati:
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=38ms TTL=57
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=37ms TTL=57
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=36ms TTL=57
Risposta da 89.149.187.169: byte=32 durata=36ms TTL=57
Statistiche Ping per 89.149.187.169:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 36ms, Massimo = 38ms, Medio = 36ms
Dipende proprio dalla classe IP. con un 82.x.x
Source address is 192.168.1.10; using ICMP echo-request, ID=4412
Pinging 89.149.187.169 [89.149.187.169]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0001 TTL=56 ID=b718 time=118.017ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0002 TTL=56 ID=bdea time=105.593ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0003 TTL=56 ID=c1f8 time=117.264ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0004 TTL=56 ID=c4c8 time=113.144ms
Packets: sent=4, rcvd=4, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 1.613763 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 105.593 / 113.504 / 118.017 / 4.929
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.148, rcvd=0.148
Con 79.x
Source address is 192.168.1.10; using ICMP echo-request, ID=bc1e
Pinging 89.149.187.169 [89.149.187.169]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0001 TTL=57 ID=3cc8 time=31.688ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0002 TTL=57 ID=3ff8 time=30.391ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0003 TTL=57 ID=422b time=30.965ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0004 TTL=57 ID=4488 time=30.534ms
Packets: sent=4, rcvd=4, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 1.532670 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 30.391 / 30.894 / 31.688 / 0.504
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.156, rcvd=0.156
TheKingxx
05-06-2016, 19:11
Raga ma tutti questi problemi che state riscontrando, sono problemi dovuti alla linea che offre la tim oppure al modem?
Potreste postarmi una foto dell ultimo modem che sta dando la tim
attackment
05-06-2016, 19:24
Giusto per curiosità, potresti farci quache traceroute con la tua linea dalla Germania verso un pò di server europei per vedere come pinga? :)
proserve.nl
xch.nl
seflow.it
dedibox.fr
vispa.net
www.jolt.co.uk
www.sfr.fr
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
sl.ru
Grazie. :p
certo volentieri. i traceroute mi falliscono spesso, penso sia da imputare al nat6to4, aggiungo che sono in wifi
posto su nopaste per evitare un post enorme
il piu lento è l'ultimo
purtroppo alcuni tracert non vanno a compimento, non posso farci nulla
https://nopaste.me/view/5c79026d
Senza contare che dal lato utente non ho modo di fornirti le prove che vuoi perchè telecom non fornisce dati o strumenti per fare i test che richiedi perchè pochi di noi sanno tutte le variabili e/o funzioni che ci sono dietro a questo tipo di modulazione "nuova" utilizzate per migliorare portante,ridurre errori etc etc etc.
Beh non è vero che lato utente non hai strumenti (per provarci almeno), il problema è che non tutti gli utenti sarebbero capaci di una analisi di tale tipo.
Non ho capito (anche rileggendo i tuoi post) cosa dovrebbe offrirti Telecom per fare la prova che tu vuoi?
Il Fast sulla VDSL per dimostrare che è la mancanza di quello ?
Beh non servirebbe quasi a nulla, al più migliorebbe (se li migliora mica è detto) i ping di 4ms.
PS
Arrivato in centrale tra una adsl eth ed una vdsl non cambia più nulla tranne l'eventuale routing.
Ovviamente il routing può fare una gran differenza ma in quel caso non è colpa della tecnologia vdsl o di modulazioni particolari.
diaretto
05-06-2016, 20:06
Raga ma tutti questi problemi che state riscontrando, sono problemi dovuti alla linea che offre la tim oppure al modem?
Potreste postarmi una foto dell ultimo modem che sta dando la tim
MA "tutti questi problemi" quali problemi? Un solo utente sta dicendo cose tra l'altro anche molto casuali, non c'è nessun problema.
Dalla Toscana pingo 11ms su Milano, ho jitter 1 o 0 molto spesso, ping alla ONU di 5-6ms e 94/20Mb di banda. Cosa vuoi di più da una linea? L'altra sera scaricavo a 11,5MB/s dai server Rockstar o MS.
Faccio tutto perfettamente, anche col router TIM mai nessun problema. E questo discorso è analogo per una decina di amici/conoscenti ai quali ho consigliato e fatto mettere la fibra, e che sono tutti soddisfattissimi e con ottimi valori, sia per il gaming online (anche avanzato) che non.
Smettiamola di generalizzare per il problema di 1 utente (in questo caso inesistente secondo me), non è che tutte le linee hanno problemi.
Ovvio che chi ha problemi va nel forum a lamentarsi, ma i milioni di persone che sono soddisfatti non vengono di certo a scriverlo.
Vediamo un po' di fare una tara e smettere di credere a tutto, questo thread sta scadendo in un modo pazzesco.
giuliomagnifico
05-06-2016, 20:21
MA "tutti questi problemi" quali problemi? Un solo utente sta dicendo cose tra l'altro anche molto casuali, non c'è nessun problema.
Dalla Toscana pingo 11ms su Milano, ho jitter 1 o 0 molto spesso, ping alla ONU di 5-6ms e 94/20Mb di banda. Cosa vuoi di più da una linea? L'altra sera scaricavo a 11,5MB/s dai server Rockstar o MS.
Faccio tutto perfettamente, anche col router TIM mai nessun problema. E questo discorso è analogo per una decina di amici/conoscenti ai quali ho consigliato e fatto mettere la fibra, e che sono tutti soddisfattissimi e con ottimi valori, sia per il gaming online (anche avanzato) che non.
Smettiamola di generalizzare per il problema di 1 utente (in questo caso inesistente secondo me), non è che tutte le linee hanno problemi.
Ovvio che chi ha problemi va nel forum a lamentarsi, ma i milioni di persone che sono soddisfatti non vengono di certo a scriverlo.
Vediamo un po' di fare una tara e smettere di credere a tutto, questo thread sta scadendo in un modo pazzesco.
Volevo fare la stessa domanda ma avevo paura di essermi perso qualcosa :D
La mia fibra non va al top in download (causa derivazione in parallelo) però pingo 15ms e va tutto benone...
Secondo me il problema dell'utente è tra il modem e i suoi dispositivi... :mbe:
TheKingxx
05-06-2016, 20:36
Ah ok chiedevo solo per capire, perchè un mio amico, aveva la 10 mega con router a parte e su un fps in particolare (dove conta molto l upload) gli entravano più o meno bene i colpi, ora passato alla vdsl non gli entrano o non killa come dovrebbe, ed ha 20 in up rispetto ai 0.80 di prima, la sua linea avete detto che va bene quindi bho, chiedevo per sapere se c'era qualcosa che non andava in quello che offriva la tim, rispetto alla fastweb
diaretto
05-06-2016, 20:44
Ah ok chiedevo solo per capire, perchè un mio amico, aveva la 10 mega con router a parte e su un fps in particolare (dove conta molto l upload) gli entravano più o meno bene i colpi, ora passato alla vdsl non gli entrano o non killa come dovrebbe, ed ha 20 in up rispetto ai 0.80 di prima, la sua linea avete detto che va bene quindi bho, chiedevo per sapere se c'era qualcosa che non andava in quello che offriva la tim, rispetto alla fastweb
Sarà cambiato il routing verso quei server esteri, è una cosa normale. Purtroppo il routing è un terno al lotto, alcuni server migliorano altri peggiorano, a seconda delle nazioni.
animalenotturno
05-06-2016, 20:46
Hey compagno che si ri fa la nottata ? :asd:
:rotfl:
ci sto!! :D
ma sento che si avvicina di più il moomento di ftth tim :read: :D
Io precedentemente ho postato tutti i miei valori, superbi, proprio per far vedere che c'è anche chi và bene e cerca di informarsi solo per sapere tutto il possibile.
Speedtest.net risulta 9ms, 97mbps e 20.5 mbps, corrispondendo a 12mb/s di download e circa 2.5mb/s di upload. Il router fà schifo a gestione della wireless, ho messo un Zyxel come access point e la situazione è migliorata, ma mai come la copertura wireless del mio vecchio TP-Link 8970V1.
La goduria del download pieno si può avere solo con buoni cavi Cat5E o superiori, schede di rete gigabit buone (ormai sono integrate in quasi tutti i computer). In wireless la connessione viene castrata in modo impressionante, sia di ping che di banda. Infatti per avere una connessione veloce ho comprato un adattatore ethernet -> mini usb e con il tablet uso la connessione a cavo per backup su cloud o download aggiornamenti.
giovanni69
05-06-2016, 20:58
Si può abbassare la portante in down\up con altri modem ma non col Technicolor.
Però veramente ti cade la linea per qualcuno che risincronizza la portante?
In teoria lo SRA dovrebbe prevenire questi fenomeni, ma di quanti db ti diminuisce l'SNR in quel momento da farti addirittura perdere l'allineamento?
Grazie per la tua risposta circa gestione portante DS/US.
Ho infatti postato una domanda più precisa in altro thread come indicato dall'hotlink (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43745488&postcount=1261).
Sì, non lo sto inventando: è un dato di fatto verificato dal 1949, il giorno in cui ho chiamato chiedendo semplicemente se fosse stata attivata nel primo mattino una nuova linea presso l'armadio in quanto avevo visto la portante scesa da 108 a 82, rispetto alla sera prima. Sapendo che le utenze sono poche (10/12) ho chiesto di verificare che cosa fosse accaduto, per avallare l'ipotesi della sopraggiunta diafonia. Dopo aver verificato che l'ONU non era stato riavviato, e nè attivazioni sono avvenute almeno in base ai loro dati nelle ultile 24/48 ore, mi ha però indicato la coincidenza di hh:mm tra il mio riallineamento ed un evento di spegnimento/riaccensione di un utente su altra coppia. In un primo istante infatti non mi ero accorto che l'uptime si era resettato. Il firmware era già alla v. 5.3.1, nulla era stato da me toccato sul modem dalla sera prima.
Non so risponderti alla seconda domanda: non avevo ancora attivato il modem reader quando è avvenuto, purtroppo. Ho visto solo il risultato finale, ovvero il reset dell'uptime ed il riallineamento a velocità inferiori. Quando ho chiamato il 1949 era stato riavviato da un'ora ed a me la corrente non era mancata. Tieni conto che come da immagini sopra postate non ho margine in eccesso rispetto al profilo 6db, adesso.
Prima della diafonia (o quello che è successo) agganciava a 105/8Mb con 6.8/7.3 db SNR in DS.
TheKingxx
05-06-2016, 21:02
Sarà cambiato il routing verso quei server esteri, è una cosa normale. Purtroppo il routing è un terno al lotto, alcuni server migliorano altri peggiorano, a seconda delle nazioni.
ciao grazie per la risposta, non c'è niente che si possa fare, poi che sfortuna di tante cose che poteva peggiorare va a peggiorare proprio la connessione a quel server LOL, se c'è una soluzione sono qui ad ascoltarvi, almeno provo ad aiutarlo con quello che mi dite voi, ha fatto di tutto, l unica cosa che non ha fatto è staccare due telefonini che sono sul wifi, ma alla fine non ci fa niente quindi non penso sia un problema
TheKingxx
05-06-2016, 21:35
scusate la mia grande ignoranza (l ho sempre detto che di queste cose ci capisco poco e niente) il routing cosa sarebbe? l'instradamento con l estero?
Se è quello e non è altro, come fa a migliorare nel tempo? visto che l instradamento italiano rispetto agli altri paesi fa pena?
giuliomagnifico
05-06-2016, 21:36
Ah ok chiedevo solo per capire, perchè un mio amico, aveva la 10 mega con router a parte e su un fps in particolare (dove conta molto l upload) gli entravano più o meno bene i colpi, ora passato alla vdsl non gli entrano o non killa come dovrebbe, ed ha 20 in up rispetto ai 0.80 di prima, la sua linea avete detto che va bene quindi bho, chiedevo per sapere se c'era qualcosa che non andava in quello che offriva la tim, rispetto alla fastweb
Ma che lingua è? :D Non trovo il traduttore "gamer-italiano" su google translate :D :D :D
comunque se ha problemi con sti giochetti con le pistole, se potete provate a modificare txqueuelen con un valore più basso (meno buffer), di solito sui router è 1000, potrebbero migliore mettendo valori bassi tipo 50, alcuni usano 16, altri 2.... Però non ho idea del risultato perchè non ho mai "killato" o "fatto entrare i colpi" da nessuna parte, non so neanche come funzionino quei giochi però facendo così si abbassa il buffer dei pacchetti tenuti in memoria prima di essere spediti, magari va meglio per i giochi (che ne so, per ftp o voip è meglio avere più buffer ma per i giochi magari il contrario, boh :D ). Per sicuro diminuendo il valore aumenta il carico del processore del router :)
TheKingxx
05-06-2016, 22:02
quindi come dici tu (se ho capito bene è problema di instradamento?) ci possono essere anche utenti con la vdsl di tim che giocano allo stesso gioco ma vanno bene?
E' una vera sfortuna se dovesse capitare una cosa del genere cavolo, anche perchè da come ho capito non è un problema che si può risolvere nell immediato provando qualche soluzione, e forse non è risolvibile nemmeno in futuro
Lollowitz
05-06-2016, 22:27
Beh non è vero che lato utente non hai strumenti (per provarci almeno), il problema è che non tutti gli utenti sarebbero capaci di una analisi di tale tipo.
Non ho capito (anche rileggendo i tuoi post) cosa dovrebbe offrirti Telecom per fare la prova che tu vuoi?
Il Fast sulla VDSL per dimostrare che è la mancanza di quello ?
Beh non servirebbe quasi a nulla, al più migliorebbe (se li migliora mica è detto) i ping di 4ms.
PS
Arrivato in centrale tra una adsl eth ed una vdsl non cambia più nulla tranne l'eventuale routing.
Ovviamente il routing può fare una gran differenza ma in quel caso non è colpa della tecnologia vdsl o di modulazioni particolari.
Ah ma allora non mi avete capito.Io non sto dicendo che la cosa ha senso o è giusto che sia cosi perchè manca "il fastpath".Sono qui a chiedere a voi proprio per capire il motivo perchè sono mesi che io e altri del team e non ...non riusciamo a venirne a capo ma il problema c'è.E' reale.
Lollowitz
05-06-2016, 22:32
Sarà cambiato il routing verso quei server esteri, è una cosa normale. Purtroppo il routing è un terno al lotto, alcuni server migliorano altri peggiorano, a seconda delle nazioni.
Ragionamento lecito...ma nel mio caso se vado a percentuale di ingiocabilità...mi sono peggiorati tutti i routing di tutti i giochi che uso?
Ma sopratutto sono peggiorati anche i routing dei miei amici di milano?
Azzo...abbiamo una sfiga pazzesca :fagiano:
Lollowitz
05-06-2016, 22:39
quindi come dici tu (se ho capito bene è problema di instradamento?) ci possono essere anche utenti con la vdsl di tim che giocano allo stesso gioco ma vanno bene?
E' una vera sfortuna se dovesse capitare una cosa del genere cavolo, anche perchè da come ho capito non è un problema che si può risolvere nell immediato provando qualche soluzione, e forse non è risolvibile nemmeno in futuro
Per quanto il problema del routing sia lecito e plausibile imho c'è altro.
Ripeto che io con altri amici del team sono mesi che stiamo cercando di capire cosa può essere (anche su altri forum,di altri operatori ma nada).E abitiamo tutti in luoghi diversi quindi BOH!
Senza contare che se faccio un routing adesso il numero di hop è grossomodo lo stesso di prima...si ok non passo per gli stessi hop ma se il ping è grossomodo lo stesso e il numero di hop è lo stesso che problemi di routing dovrei avere?Vuol dire che il problema è un altro...
diaretto
05-06-2016, 22:41
Per quanto il problema del routing sia lecito e plausibile imho c'è altro.
Ripeto che io con altri amici del team sono mesi che stiamo cercando di capire cosa può essere (anche su altri forum,di altri operatori ma nada).E abitiamo tutti in luoghi diversi quindi BOH!
Senza contare che se faccio un routing adesso il numero di hop è grossomodo lo stesso di prima...si ok non passo per gli stessi ho di prima ma se il ping è grossomodo lo stesso e il numero di hop è lo stesso che problemi di routing dovrei avere?
Ping, jitter, packet loss. Gli hop possono anche cambiare, ma se non cambia il ping finale, il jitter o il packet loss allora è come se non fosse cambiato nulla.
Lollowitz
05-06-2016, 22:43
Ping, jitter, packet loss. Gli hop possono anche cambiare, ma se non cambia il ping finale, il jitter o il packet loss allora è come se non fosse cambiato nulla.
Esatto...è quello che sto dicendo.Il problema è un altro...
diaretto
05-06-2016, 22:51
Esatto...è quello che sto dicendo.Il problema è un altro...
Senti a questo punto cambia provider. Tanto nessuno qui o su nessun altro forum può dirti nulla di più di quello che già abbiamo detto o che già sai. I parametri importanti nel tuo caso sono quei 3, se è tutto nella norma, non si può dirti altro.
Non ci sono altre cose da provare/controllare. Cambia provider e fine.
giuliomagnifico
05-06-2016, 22:53
Esatto...è quello che sto dicendo.Il problema è un altro...
Guarda, questa è la mia linea FTTC tim (80/21mbps), basta attivare e disattivare un'opzione sul router e il ping passa da 21 idle, 25 sotto carico a 21 idle, 143 sotto carico...
http://i.imgur.com/VBf9x0s.png
http://i.imgur.com/EMIUNGF.png
E`come dare alla colpa alla Fiat se la tua Fiat xxx va piano, poi si scopre che hai il tappetino sotto l'acceleratore e non lo premi a fondo, capito che intendo... ;)
...detto questo....dato che nessuno l'ha chiesto ancora oggi: "si sa niente del vectoring?" :D :D
Lollowitz
05-06-2016, 22:59
Senti a questo punto cambia provider. Tanto nessuno qui o su nessun altro forum può dirti nulla di più di quello che già abbiamo detto o che già sai. I parametri importanti nel tuo caso sono quei 3, se è tutto nella norma, non si può dirti altro.
Non ci sono altre cose da provare/controllare. Cambia provider e fine.
Devo aspettare ottobre per la penale.Non ho fretta,altrimenti avrei già cambiato (pensate che avevo anche valutato di ritornare all'adsl normale lol per farvi capire il delirio di questi mesi),tanto il nuovo cod esce a novembre :fagiano:.
Cmq la mia sensazione non è che non ci sia realmente una soluzione ma più che non si voglia creare un precedente (riferito ai posto di alcuni "insider" ma anche di altri forum).
Lollowitz
05-06-2016, 23:02
Guarda, questa è la mia linea FTTC tim (80/21mbps), basta attivare e disattivare un'opzione sul router e il ping passa da 21 idle, 25 sotto carico a 21 idle, 143 sotto carico...
http://i.imgur.com/VBf9x0s.png
http://i.imgur.com/EMIUNGF.png
E`come dare alla colpa alla Fiat se la tua Fiat xxx va piano, poi si scopre che hai il tappetino sotto l'acceleratore e non lo premi a fondo, capito che intendo... ;)
...detto questo....dato che nessuno l'ha chiesto ancora oggi: "si sa niente del vectoring?" :D :D
Scusa la mia ignoranza (lo scrivo cosi magari è felice qualcuno) ma non ho capito il tuo post :D
Cosa devo disattivare nel modem originale telecom?Non c'è nulla da poter togliere oltre le banali cose per configurare lan e wifi (manca pure il dmz e l'upnp lol).
certo volentieri. i traceroute mi falliscono spesso, penso sia da imputare al nat6to4, aggiungo che sono in wifi
posto su nopaste per evitare un post enorme
il piu lento è l'ultimo
purtroppo alcuni tracert non vanno a compimento, non posso farci nulla
https://nopaste.me/view/5c79026d
hai magenta hybrid? il test lo hai fatto con o senza LTE?
normalmente con lte attivo il ping e più alto siccome da priorità a quello (traliasciando valori di connessione lte, saturazione) semmai prova a disabilitarlo e rifare i test solo con la linea fissa
giuliomagnifico
05-06-2016, 23:07
Scusa la mia ignoranza (lo scrivo cosi magari è felice qualcuno) ma non ho capito il tuo post :D
Cosa devo disattivare nel modem origianle telecom?Non c'è nulla da poter togliere oltre le banali cose per configurare lan e wifi (manca pure il dmz e l'upnp lol).
Appunto, se stai li a contare gli errori CRC e i ms di ping, prenditi anche un HW che ti permetta di gestire il carico e le tue preferenze, se prendi un router serio, lo attacchia via WAN e fai gestire la connessione a lui, imposti il QoS e altre mille cose...
Dopo magari sarà colpa della linea (ne dubito) ma almeno puoi esserne certo, perchè i problemi secondo me sono tra modem e tuoi pc, o cosa usi per killare la gente :D il modem Tim non va bene per il wifi e lan, va benissimo per connettersi e modulare il segnale vdsl e basta :D
diaretto
05-06-2016, 23:10
Devo aspettare ottobre per la penale.Non ho fretta,altrimenti avrei già cambiato (pensate che avevo anche valutato di ritornare all'adsl normale lol per farvi capire il delirio di questi mesi),tanto il nuovo cod esce a novembre :fagiano:.
Cmq la mia sensazione non è che non ci sia realmente una soluzione ma più che non si voglia creare un precedente (riferito ai posto di alcuni "insider" ma anche di altri forum).
Ti assicuro che la soluzione per il tuo "problema" se cosi vogliamo chiamarlo (e sempre che ci sia davvero, cosa di cui dubito, e se c'è di sicuro non dipende dal provider) non esiste.
E gli insider del forum sono sempre molto gentili e disponibili, parecchie volte hanno risolto varie magagne e spiegato molte cose, io personalmente ho imparato (quasi) TUTTO da loro.
Quindi vai tranquillo che nessuno ti sta negando supporto "per non creare un precedente" perchè come hai detto tu stesso anche in tanti altri forum non ne è venuto a capo nessuno, chissà perchè...
Lollowitz
05-06-2016, 23:12
Appunto, se stai li a contare gli errori CRC e i ms di ping, prenditi anche un HW che ti permetta di gestire il carico e le tue preferenze, se prendi un router serio, lo attacchia via WAN e fai gestire la connessione a lui, imposti il QoS e altre mille cose...
Dopo magari sarà colpa della linea (ne dubito) ma almeno puoi esserne certo, perchè i problemi secondo me sono tra modem e tuoi pc, o cosa usi per killare la gente :D il modem Tim non va bene per il wifi e lan, va benissimo per connettersi e modulare il segnale vdsl e basta :D
Ma sono stato mesi con il tp-link 9980.Ok non è il top dei modem ma era sicuramente meglio di quello originale difatti era migliorato qualcosina ma niente da farmi dire appunto "ho risolto".Sono sato diversi mesi felice col mio modem personale perchè potevo impostare due vlan id contemporaneamente (835 e 837) cosi da avere sia la connessione normale routing che la bridge e decidevo io in base al dispositivo cosa usare (simile ma non uguale a quello che fa il modem originale telecom per capirci).Ma ripeto non cambiava poi cosi tanto da farmi dire appunto "ho risolto".
Lollowitz
05-06-2016, 23:22
Ti assicuro che la soluzione per il tuo "problema" se cosi vogliamo chiamarlo (e sempre che ci sia davvero, cosa di cui dubito, e se c'è di sicuro non dipende dal provider) non esiste.
E gli insider del forum sono sempre molto gentili e disponibili, parecchie volte hanno risolto varie magagne e spiegato molte cose, io personalmente ho imparato (quasi) TUTTO da loro.
Quindi vai tranquillo che nessuno ti sta negando supporto "per non creare un precedente" perchè come hai detto tu stesso anche in tanti altri forum non ne è venuto a capo nessuno, chissà perchè...
Permettimi di dire allora che trovo offensivo sentirmi dire che secondo voi il problema non c'è.Perchè sarebbe come dire che io non ho niente da fare nella vita e vengo qui sul forum a inventarmi cose e non vedevo l'ora di farmi prendere per il culo dagli altri (magari c'è veramente a chi piace eh...:ciapet: ) ma vi garantisco che non è questo il caso perchè sono profondamente etero.Detto papale papale.
Come ho già detto in precedenza il problema esiste,non è una mia invezione,non è un caso cosi isolato,non l'ho riscontrato solo io ma anche altri che avendo un preparazione anche minore della mia non postano proprio per evitare di essere presi come "gente strana" perchè la cosa SU CARTA (ve lo confermo anche io) non ha senso per noi utenti esterni a telecom e company.Poi magari uno che ci lavora dentro può fare ipotesi ma è però lecito presumere che si tenga per se queste ipotesi per evitare problemi "in generale".
diaretto
05-06-2016, 23:29
Permettimi di dire allora che trovo offensivo sentirmi dire che secondo voi il problema non c'è.Perchè sarebbe come dire che io non ho niente da fare nella vita e vengo qui sul forum a inventarmi cose e non vedevo l'ora di farmi prendere per il culo dagli altri (magari c'è veramente a chi piace eh...:ciapet: ) ma vi garantisco che non è questo il caso perchè sono profondamente etero.Detto papale papale.
Come ho già detto in precedenza il problema esiste,non è una mia invezione,non è un caso cosi isolato,non l'ho riscontrato solo io ma anche altri che avendo un preparazione anche minore della mia non postano proprio per evitare di essere presi come "gente strana" perchè la cosa SU CARTA (ve lo confermo anche io) non ha senso per noi utenti esterni a telecom e company.Poi magari uno che ci lavora dentro può fare ipotesi ma è però lecito presumere che si tenga per se queste ipotesi per evitare problemi "in generale".
Io non so che dirti, se tu esegui una MISURA di ping, jitter e packet loss verso un certo server e quella MISURA restituisce valori nella norma, allora la conclusione è che tutto sia nella norma, oppure che la misura sia errata.
Fammi un ping,jitter e packet loss su uno dei server dove riscontri problemi e dopo abbiamo dei dati di cui parlare.
Se vuoi una soluzione prima il problema devi MOSTRARLO, se il server dove hai problemi si chiama www.microsoft.it, allora mostra i 3 parametri di quel server, con quelli si vede subito se effettivamente ci sia qualcosa di anomalo.
diaretto
05-06-2016, 23:45
Il sito in vista contiene malware....
Ho editato ;)
Lollowitz
05-06-2016, 23:50
Io non so che dirti, se tu esegui una MISURA di ping, jitter e packet loss verso un certo server e quella MISURA restituisce valori nella norma, allora la conclusione è che tutto sia nella norma, oppure che la misura sia errata.
Fammi un ping,jitter e packet loss su uno dei server dove riscontri problemi e dopo abbiamo dei dati di cui parlare.
Se vuoi una soluzione prima il problema devi MOSTRARLO, se il server dove hai problemi si chiama www.microsoft.it, allora mostra i 3 parametri di quel server, con quelli si vede subito se effettivamente ci sia qualcosa di anomalo.
Ma ho scitto pagine e pagine per nulla quindi? :confused:
Vi ho già detto che facendo i test da pc il ping è buono (un può piu alto di prima ma valido e che a mio avviso non può essere il colpevole del mio problema).Anche i jitter sono 0 o al massimo 1 esattamente come prima con l'adsl.Per questo sto chiedendo a voi...se mi sono perso qualcosa che ignoro.Perchè ripeto la mia prima segnalazione l'ho aperta il giorno dopo dell'allaccio della vdsl perchè a caldo (senza aver avuto sospensioni del servizio) la differenza nel netgaming non era minima o "un pò" ma palese.
ironmark99
06-06-2016, 00:23
Permettimi di dire allora che trovo offensivo sentirmi dire che secondo voi il problema non c'è.Perchè sarebbe come dire che io non ho niente da fare nella vita e vengo qui sul forum a inventarmi cose e non vedevo l'ora di farmi prendere per il culo dagli altri (magari c'è veramente a chi piace eh...:ciapet: ) ma vi garantisco che non è questo il caso perchè sono profondamente etero.Detto papale papale.
Come ho già detto in precedenza il problema esiste,non è una mia invezione,non è un caso cosi isolato,non l'ho riscontrato solo io ma anche altri che avendo un preparazione anche minore della mia non postano proprio per evitare di essere presi come "gente strana" perchè la cosa SU CARTA (ve lo confermo anche io) non ha senso per noi utenti esterni a telecom e company.Poi magari uno che ci lavora dentro può fare ipotesi ma è però lecito presumere che si tenga per se queste ipotesi per evitare problemi "in generale".
Accorpo qui un po' di QUOTE cercando di dire la mia su ciò che accade a proposito di questo argomento.
Ora non metto in dubbio che ogni caso è diverso etc etc etc ma quando pagine fa vi dicevo che sta VDSL telecom nasce già monca nessuno mi ha creduto e mi avete pure bannato per un linguaggio poco consono :fagiano:
Ho cercato a ritroso, visto che è un po' che per miei altri impegni non bazzico il forum (e continuerò a bazzicarlo poco anche in futuro). Visto il linguaggio che avevi usato cosa ti stupisce nel fatto che ti abbiano bannato?
Ripeto che nei giochi sta linea non va...ma palese proprio.La differenza è talmente abissale rispetto a prima (con ADSL2+ e Fastpath attivo sempre di telecom) che io ho notato queste prestazioni inferiori già dal secondo giorno di allaccio...Dopo mesi a sbatterci la testa sopra sono piuttosto convinto che il problema non sia neanche il ping quanto la modulazione in se.
La modulazione (che è DMT) non può essere la causa dell'effetto che denunci. Non perché questa sia una mia teoria, ma perché la modulazione ADSL, ADSL2+, VDSL è la stessa. Un flusso dati è distribuito su molte portanti. La distanza tra le portanti è la stessa, e i bit sono assegnati alle diverse portanti con lo stesso criterio. Ciò che cambia è il numero di portanti che in ADSL sono 256 in totale (tra DS e US), in ADSL2+ sono 512 totali e in VDSL2 sono 4096 totali. Di conseguenza cambia la banda usata sul doppino, e dunque la distanza massima su cui il tipo di modulazione è utilizzabile. A causa della banda più larga è anche più grande il campo di frequenze in cui i disturbi "entrano" nel sistema, su un bitrate però ben più elevato. Questa è l'unica differenza che vedo.
Ora tornando al problema...siccome ribadisco che è reale potrei anche dire io che il tuo commento è inutile perchè non è argomentato ma ti limiti a dire che non è giusto e stop.
Scusa, ma cosa intendi per argomentare? Tu ripeti (e io posso credere che questa sia la tua esperienza) che in VDSL giochi peggio che in ADSL. Questo è il sintomo che accusi, di cui non sai dare altra prova se non tua parola. Ognuno poi può risponderti solo sulla base della propria esperienza, e in diversi hanno detto che o non riescono ad immaginare il motivo della tua, o non hanno lo stesso tuo problema. Nessuno può argomentare su qualcosa di cui non ha esperienza. Condivido con te l'opinione che non conoscere le cause di un fenomeno non autorizza a negare che esista, ma denunciarlo senza poter portare qualche prova tangibile, misurabile o ripetibile ad altri non aiuta per nulla.
Ma non finisce qui...se collegavo il mio mac a qualsiasi porta lan delle 4,sia del modem col marchio telecom sia del modem col marchio TIM,le porte risultavano spente come se non avessi collegato nessun pc dall'altra parte del cavo (mac mini del 2014...l'ultimo modello con l'ultimo osx sopra).Per risolvere ho dovuto comprare uno switch (lol2)
Nessuno, che io sappia, ha mai denunciato questo malfunzionamento. Personalmente uso da sempre tutte e quattro le porte, con le diverse versioni firmware che nel tempo si sono susseguite. Escludo quindi che sia un problema presente su TUTTI i modem. Forse sei incappato in una partita fallata. Scusa, ma insinuare che migliaia di utenti non si siano accorti di ciò mi pare un po' eccessivo, no?
...ricordo che questo forum era letteralmente un ambiente guru dove problemi di ogni tipo erano segnalati qui ancora prima che i tecnici del settore lo sapessero ma ultimamente anche solo lurkando il forum ho la sensazione che spesso si faccia del vero e proprio marketing.
Questa tua affermazione è offensiva, spero che tu te ne renda conto, e certo non predispone chi qui spende il proprio tempo libero per dare una mano, a darti credito e ad ascoltarti. Non credi?
domanda rivolta agli esperti, se non ricordo male il g.inp aumenta temporaneamente la latenza in caso errori sulla linea potrebbe essere questo?
Questa è una domanda interessante, se ne è parlato spesso qui. Sì, la latenza aumenta temporaneamente in presenza di FEC. Il ritardo dovrebbe passare temporaneamente da un valore minimo, a quel valore + 4ms. I 4ms aggiuntivi sono quelli necessari a farsi ritrasmettere il pacchetto errato (tra ONU e modem). Occasionalmente se il pacchetto ritrasmesso fosse colpito da nuovo errore in modo non correggibile, forse il ritardo aggiuntivo potrebbe diventare doppio (8ms) ma questo evento è piuttosto improbabile perché il bearer 1 su cui viaggiano i pacchetti ritrasmessi è protetto in modo più efficace che il bearer 0, quello dove transitano i pacchetti diretti. In ogni caso questi piccoli e temporanei incrementi di latenza non dovrebbero (secondo me) peggiorare sensibilmente l'esperienza di gioco.
Ovviamente questi sono i valori col modem ufficiale telecom.
Visto il bug della porte lan sinceramente non vi so dire neanche se siano veramente "reali" a questo punto.
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
...
Up time: 170418
Total FEC Errors: 39943
Total CRC Errors: 0
Ti posso personalmente assicurare che i dati riportati dal modem sono corretti. Da quel che vedo hai mediamente circa 1 FEC (quindi la ritrasmissione di un pacchetto) ogni 4 secondi. Ciò corrisponde ad una aggiunta di latenza temporanea di 4ms ogni 4 secondi. Non credo che questa possa essere la causa della tua cattiva esperienza di gioco. Inoltre non hai ES, SES e CRC, quindi non hai errori non corretti. Devo dire però che non sono un giocatore, e potrei sbagliare. Aiuterebbe sapere, se conosci altri giocatori nella tua zona, che esperienza hanno e da quanti FEC al minuto sono affetti, per iniziare a fare qualche confronto. Sarebbe utile poter confrontare sia chi è soddisfatto sia chi non lo è, come o peggio di te.
D - Ma se uno ha una linea che ha nel 90% della sua portante up solo 6db (che mi pare di capire essere il minimo) è lecito pensare che anche con pochi kb di dati lato giochi possano verificarsi degrati nel gioco derivanti da fattori esterni?
R - Probabilmente si
No, perché 6dB non sono "il minimo" sindacale sotto il quale la linea fa schifo, ma il "margine", ossia una quota aggiuntiva di SNR rispetto a quella considerata minima per avere una linea con un tasso di errore di circa 1 bit errato ogni 10 milioni, prodotto dal rumore di fondo. 6dB di margine dovrebbero garantire 1 bit errato ogni 10^12 bit (10 alla dodici ossia 1Terabit). Gli errori sono dunque praticamente tutti prodotti dai disturbi impulsivi, di solito così potenti rispetto al segnale da essere molto meno influenzati dal margine. Molto approssimativamente potremmo dire che avere 3dB in più di margine potrebbe portare ad avere circa la metà dei FEC.
D - Ma è vero che se ti risponde un addetto ai lavori della stessa azienda (o chi per loro) sul quale hai il problema non potrà mai essere totalmente sincero indipendentemente dalla sua preparazione tecnica?
R - Probabilmente si
tipica risposta di un insider tim che non ammetterà mai che tim è uno schifo per il gaming online
Vedo che voi due condividete questa bassa opinione delle persone che stanno sul forum cercando di dare una mano... Contenti voi!! Ma... come mai lo frequentate? :D
trovo veramente strano che in 3000 pagine di post nessuno si sia mai accorto dei bug sulle porte lan (lan1 che non va e tutte le lan che non funzionavano correttamente con alcuni mac)
Ma se in 3000 pagine nessuno se ne è mai lamentato, non potrebbe essere che un caso come il tuo è davvero insolito e sporadico. Dare per scontato che siano tutti incapaci, o reticenti, non ti sembra un po' eccessivo? Più di qualcuno ti ha risposto dicendo che a lui non è capitato. A me NON è capitato. Se chiedi fiducia agli altri perché credano al fenomeno che avviene sul tuo modem, non pensi che dovresti darne altrettanta alle centinaia di persone che non l'hanno avuto?
...mi fa sorgere dei dubbi pure quando dite che tra gdmt e adsl2+ di fatto non dovrebbe cambiare nulla perchè appunto se non ci si è accorti del bug della lan (facile da scoprire) figuriamoci se c'era qualcuno che si metteva a cambiare modulazione solo per giocare.
Quindi massima sfiducia a tutti sulle loro conoscenze perché nessuno a parte te ha avuto i tuoi problemi.
Sarebbe bello poter avere un inseder veramente capace di ascoltare le esperienze sul campo VERE di utenti che pagano regolarmente il suo stipendio
Trovo questa affermazione particolarmente scorretta e offensiva... qui nessuno è pagato per fare nulla, e tu non paghi nulla a nessuno per scrivere qui le tue opinioni e leggere quelle altrui. Se ti vuoi lamentare del servizio assistenza di TIM libero di farlo (coi dovuti modi e con le dovute eccezioni), ma se parli di insider, ossia di personale TIM che scrive qui sopra gratuitamente, nel suo tempo libero, magari pure rischiando il posto, allora, permettimi, ma non hai alcun diritto di lamentarti.
in modo che possa fornirci dei feeback su come settare al meglio una "nuova" tipologia di linea per l'uso personale che un utente ne deve fare...che sia gaming,che sia massimo download possibile etc etc etc. Ripeto...io ricordao che questo forum era un posto diverso.
Non so che forum tu ricordi, ma qualcuno che possa dirti come cambiare i parametri di INP o di margine del tuo modem VDSL non lo puoi trovare, semplicemente perché non puoi cambiarli. Non sui modem VDSL dati in comodato d'uso.
PS : Da informatico in altri settori posso solo dire che chi non è disposto ad accetare le variabili improbabili che si verificano poi sul campo nel nostro lavoro ha veramente capito poco di questo settore indipendemente dalle certificazioni che si porta dietro.
Guarda, ho una certa esperienza di modem A/VDSL e so che possono accadere cose inaspettate. Nessuna però è senza spiegazione, e nessuna può essere "riparata" (se non con una bella botta di fortuna) se non la puoi ripetere e verificare. Il tuo palese disprezzo per la "teoria" sarà dovuto a qualche tua brutta esperienza, lo capisco, ma esiste sempre la teoria che può spiegare il perché delle cose. Per trovarla è necessaria pazienza e collaborazione.
...tornando ai discorsi del G.inp...questa impostazione lato telecom è attiva di default?Potrei chiedere la disattivazione per effettuare dei test non avendo problemi di CRC?Lato telecom quali valori sono possibili/previsti per tale funzione?Nel senso è previsto l'off totale o ci sono altre variabili possibili?
Sì, è abilitata di default. No, non puoi richiedere di disabilitarla perché non è previsto, e non perché in linea di principio sarebbe impossibile costruire un profilo apposta per te. Tuttavia sul "mito" del fastpath vorrei cercare di chiarire, se riesco, un qualche punto:
Una linea in fastpath non è di fatto protetta contro gli errori dovuti ai disturbi impulsivi. Non introduce latenze aggiuntive ma non corregge nulla. Ciò non vuole dire però che di latenze aggiuntive non ve ne siano. Quando un pacchetto arriva errato e giunge al TCP sarà lui a richiederne la ritrasmissione, non più però alla ONU bensì al livello TCP del server dalla parte opposta della connessione, dunque le latenze aggiuntive per ogni pacchetto errato saranno di centinaia di millisecondi, invece che i 4ms dovuti alla G.INP. I lag sulle linee disturbate sono in questo caso così gravi che per ridurre al massimo la probabilità di errore di solito si alza il margine target. Ciò corrisponde ad una diminuizione del bitrate ottenibile. In ADSL la diminuizione è al massimo di circa 1Mbit/s (aggregato US+DS) ogni 3 dB aggiuntivi di margine. In ADSL2+ la perdita raddoppia in circa 2Mbit/s e in VDSL2 diventa di circa 16Mbit/s (sempre massimi US+DS ogni 3dB in più di margine). In ADSL2+ ci sono linee disturbate messe in fastpath che per funzionare decentemente hanno avuto sino a 18 dB di margine, quindi con 12 dB in più dei 6 del VDSL, e quindi con una perdita di ottenibile sino a 8Mbit/s. Un aumento simile del margine in VDSL comporterebbe una perdita di ottenibile sino a 64Mbit/s.
Una linea con protezione INP/delay può correggere un numero di simboli errati pari al valore di INP ma solo se non se ne presentano di più nel tempo impostato con delay. In altre parole una linea configurata con INP2/16ms può al massimo corregere 2 simboli ogni 16ms. Protegge tanto di più quanto più alto è il valore di INP e quanto è più basso il tempo di delay. Questo tipo di protezione ha 3 difetti:
introduce un ritardo costante pari al suo valore di delay
può correggere un limitato numero di simboli in un tempo dato
richiede un overhead (ossia una banda "sprecata") tanto più alta quanto più protegge
Tuttavia, per chi non gioca, 2 simboli da correggere con un ritardo costante di 16ms (che da un overhead del 6.25%) possono essere accettabili.
La protezione G.INP dovrebbe offrire il meglio dei due sistemi. Ritardo minimo (4ms) solo quando ci sono errori (e di conseguenza con jitter, anche se molto più basso di quello delle linee in fasthpath), e un massimo di simboli correggibili in quel lasso di tempo molto più alto (tipicamente superiore a 50). Ecco perché secondo me farselo disabilitare non è saggio. Possono esserci controindicazioni per i giocatori? Può darsi... non per tutti però. Molti giocano e sono soddisfatti. Saranno tutti giocatori scarsi?
Per saperlo bisognerebbe che chi gioca si mettesse di buzzo buono a cercare di misurare e documentare le condizioni in cui si trova, confrontarle con altri giocatori che vanno meglio di lui e peggio di lui, trovare se ci sono delle condizioni al contorno che esaltano o riducono il difetto, inventarsi un modo pratico per "misurare" questi lag (chessò, vedere a quanti click del mouse in un secondo il gioco va in crisi, cercare di capire come dimostrare e cosa significa questo "andare in crisi", ma poi che ne so io che non gioco!!!), lamentarsi coi produttori di gioco e coi provider con numeri alla mano, anche per avere qualche dato con cui potere fare leva e confronti imbarazzanti (tipo "guarda qui, con XX riesco a fare 10 click al secondo e con te solo 5". O migliori o cambio).
Andare su un forum, dire che TIM fa schifo, non saper dare alcun indizio ripetibile su cosa e come non va, e lamentarsi che nessuno presta orecchio non può portare da nessuna parte.
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
--cut
Andare su un forum, dire che TIM fa schifo, non saper dare alcun indizio ripetibile su cosa e come non va, e lamentarsi che nessuno presta orecchio non può portare da nessuna parte.
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
+1 su tutto.
Per correttezza dico che gioco/ho giocato a molti fps competitivi ed il passaggio adsl->vdsl non ha portato cambiamenti se non qualche ms di ping guadagnato sul gw 8-to-6ms. Direi che la mia esperienza di gioco è rimasta pressoché invariata. :)
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
Ma davvero hai perso tutto questo tempo per dar retta a un troll? :asd: :asd:
Sei da encomio. :) :) :)
Appunto, se stai li a contare gli errori CRC e i ms di ping, prenditi anche un HW che ti permetta di gestire il carico e le tue preferenze, se prendi un router serio, lo attacchia via WAN e fai gestire la connessione a lui, imposti il QoS e altre mille cose...
Dopo magari sarà colpa della linea (ne dubito) ma almeno puoi esserne certo, perchè i problemi secondo me sono tra modem e tuoi pc, o cosa usi per killare la gente :D il modem Tim non va bene per il wifi e lan, va benissimo per connettersi e modulare il segnale vdsl e basta :D
+1;)
ironmark99
06-06-2016, 00:57
Ma davvero hai perso tutto questo tempo per dar retta a un troll? :asd: :asd:
Sei da encomio. :) :) :)
Tra essere da encomio e essere fesso a volte il confine è incerto e sfumato... :D
L'ho fatto solo perché qualcuno iniziava ad allarmarsi e chiedere notizie sulla funzionalità della FTTC coi giochi.
Volevo poi anche:
fornire un ripassino sul mito del fastpath vs G.INP
rimarcare che per avere aiuti è necessario saper fornire dati su cui lavorare
difendere l'onore dei "caduti sul campo"
Ma tranquilli, ora torno nel mio limbo... :D
omissis
Andare su un forum, dire che TIM fa schifo, non saper dare alcun indizio ripetibile su cosa e come non va, e lamentarsi che nessuno presta orecchio non può portare da nessuna parte.
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
quotone !!
+1 :cincin:
fabio336
06-06-2016, 01:05
quindi il problema è tra la tastiera e la sedia? :asd:
Dipende proprio dalla classe IP. con un 82.x.x
Source address is 192.168.1.10; using ICMP echo-request, ID=4412
Pinging 89.149.187.169 [89.149.187.169]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0001 TTL=56 ID=b718 time=118.017ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0002 TTL=56 ID=bdea time=105.593ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0003 TTL=56 ID=c1f8 time=117.264ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0004 TTL=56 ID=c4c8 time=113.144ms
Packets: sent=4, rcvd=4, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 1.613763 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 105.593 / 113.504 / 118.017 / 4.929
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.148, rcvd=0.148
Con 79.x
Source address is 192.168.1.10; using ICMP echo-request, ID=bc1e
Pinging 89.149.187.169 [89.149.187.169]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0001 TTL=57 ID=3cc8 time=31.688ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0002 TTL=57 ID=3ff8 time=30.391ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0003 TTL=57 ID=422b time=30.965ms
From 89.149.187.169: bytes=60 seq=0004 TTL=57 ID=4488 time=30.534ms
Packets: sent=4, rcvd=4, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 1.532670 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 30.391 / 30.894 / 31.688 / 0.504
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.156, rcvd=0.156
edit: il problema in realta' non e' identico, quello che succede quabdo prediamo un ip "farlocco" e' che il traceroute e' molto irregolare nei tempi di risposta e a volte perde degli hop, abbiamo perdita di pacchetti e nella navigazione su alcune pagine web (quasi sempre le stesse molto distanti) a volte il browser si incarta e bisogna fare un reload.
Questo problema non e' una novita';
circa 1,5-2 anni fa ho notato che ogni tanto avevo strani problemi, un giorno ho deciso d approfondire e mi sono accorto che cambiando l'ip le anomalie sparivano, e cambiando l'ip un tot di volte prima o poi ricapitava; succede anche adesso ma direi che la frequenza di questo "incidente" e' diminuito per numero di riconnessioni.
Un nanno fa sono messo con 3 amici, siamo tutti in adsl e in provincia alla fine abbiamo riscontrato che accade a tutti e 3, stessa frequenza.
Non siamo riusciti a individuare una classe specifica di ip su cui capiti il problema, se ripeti le prove piu' volte vedrai che non otterrai lo stesso risultato, idem per quanto riguarda il route, anche qui non siamo riusciti a determinare un percorso unico che dia il problema, e anche qui se ripeti la prova vedrai che non otterai nulla di classificabile.
Alla fine abbiamo concluso che:
non abbiamo un metodo chiaro per distinguere quando capita, ma ce ne accorgiamo dopo la riconnessione con una semplice navigazione nei soliti siti web, sappiamo come dovrebbero rispondere e ci accorgiamo se non e' cosi'; un tracert dovrebbe darci la conferma ma si fa prima a riavviare il pppoe e continuare (non e' necessario riallineare).
siamo tutti e 3 connessi al nodo ethernet di Padova, potrebbe esserci un router o una delle macchine da cui sbuca il pppoe la cui situazione sia diversa dalle altre.
Non abbiamo nessuno connesso ad un nodo differente da quello di padova che ci possa fare una comparazione, quindi abbiamo abbandonato la questione.
La regola per noi, e' semplicemente di riconnettersi e non fare domande.
Sarebbe l'occasione, visto che qualcun altro ha riscontrato il problema, di fare ulteriori comparazioni.
Anzi, appena ricapita colgo l'occasione, avviero' una seconda connessione pppoe in parallelo con un secondo dispositivo e faro' la comparazione; questo dovrebbe dirmi se il problema sta nel percorso casa-nodo , oppure nel nodo stesso, anche se mi aspetto che sia il nodo.
Questo problema non e' una novita';
circa 1,5-2 anni fa ho notato che ogni tanto avevo strani problemi, un giorno ho deciso d approfondire e mi sono accorto che cambiando l'ip le anomalie sparivano, e cambiando l'ip un tot di volte prima o poi ricapitava; succede anche adesso ma direi che la frequenza di questo "incidente" e' diminuito per numero di riconnessioni.
Un nanno fa sono messo con 3 amici, siamo tutti in adsl e in provincia alla fine abbiamo riscontrato che accade a tutti e 3, stessa frequenza.
Non siamo riusciti a individuare una classe specifica di ip su cui capiti il problema, se ripeti le prove piu' volte vedrai che non otterrai lo stesso risultato, idem per quanto riguarda il route, anche qui non siamo riusciti a determinare un percorso unico che dia il problema, e anche qui se ripeti la prova vedrai che non otterai nulla di classificabile.
Alla fine abbiamo concluso che:
non abbiamo un metodo chiaro per distinguere quando capita, ma ce ne accorgiamo dopo la riconnessione con una semplice navigazione nei soliti siti web, sappiamo come dovrebbero rispondere e ci accorgiamo se non e' cosi'; un tracert dovrebbe darci la conferma ma si fa prima a riavviare il pppoe e continuare (non e' necessario riallineare).
siamo tutti e 3 connessi al nodo ethernet di Padova, potrebbe esserci un router o una delle macchine da cui sbuca il pppoe la cui situazione sia diversa dalle altre.
Non abbiamo nessuno connesso ad un nodo differente da quello di padova che ci possa fare una comparazione, quindi abbiamo abbandonato la questione.
La regola per noi, e' semplicemente di riconnettersi e non fare domande.
Sarebbe l'occasione, visto che qualcun altro ha riscontrato il problema, di fare ulteriori comparazioni.
Anzi, appena ricapita colgo l'occasione, avviero' una seconda connessione pppoe in parallelo con un secondo dispositivo e faro' la comparazione; questo dovrebbe dirmi se il problema sta nel percorso casa-nodo , oppure nel nodo stesso, anche se mi aspetto che sia il nodo.
Sisi, lo so che non è una novità, tra l'altro accade praticamente con tutti i maggiori ISP (almeno con TIM, Tiscali ed Infostrada di sicuro perchè ho modo di controllare).
Soltanto che di solito le differenze tra un'IP e l'altro sono nell'ordine di un 10\20ms, non è così frequente diciamo che cambiando IP si passi da 110ms a 30ms come in quella circostanza, però a quanto pare può capitare.
corsicali
06-06-2016, 04:54
Andare su un forum, dire che TIM fa schifo, non saper dare alcun indizio ripetibile su cosa e come non va, e lamentarsi che nessuno presta orecchio non può portare da nessuna parte.
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
Tra essere da encomio e essere fesso a volte il confine è incerto e sfumato... :D
L'ho fatto solo perché qualcuno iniziava ad allarmarsi e chiedere notizie sulla funzionalità della FTTC coi giochi.
Volevo poi anche:
fornire un ripassino sul mito del fastpath vs G.INP
rimarcare che per avere aiuti è necessario saper fornire dati su cui lavorare
difendere l'onore dei "caduti sul campo"
Ma tranquilli, ora torno nel mio limbo... :D
Un mito, come di consueto; se ti decidi ad uscire dal tuo limbo e passi dalle mie parti una birra, uno spritz, un Mojito o quello che ti pare non te lo leva nessuno.
Grazie di nuovo per i tuoi interventi.
P.S.: gioco anch'io on line e, da quanto sono tornato alla VDSL TIM, non noto alcuna differenza rispetto a quando avevo una ADSL2+ settata in fast.
Non utilizzo però il modem TIM ma un Fritz! di mia proprietà.
.........................................
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
........................................
...e ti pare nulla! Io, giuro, non ce l'avrei fatta.
Ma ce la faccio ed alla grande ad esprimerti i miei complimenti!
Vabbé, ho detto tutto ciò che penso e la chiudo qui...
E' veramente un piacere leggere i tuoi interventi, c'è sempre da imparare.
Grazie
francesco
Cambiando discorso .. Oggi arrivano nuove pianificazioni ?
Cristian95
06-06-2016, 12:40
Cambiando discorso .. Oggi arrivano nuove pianificazioni ?
Potrebbero metterci anche 1 giorno in più visto che devono fare la strage di variazioni pianificazione di inizio mese.... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Digitalone
06-06-2016, 12:45
Da me ci dovrebbero essere 38 armadi pianificati per questo mese. Praticamente più di uno al giorno.
Le comiche.
Potrebbero pure saltare....magari l'omino che lancia il batch è in ferie :sofico:
commandos[ita]
06-06-2016, 13:32
;43745399']Anche oggi lavora la TIM!! risolto con cambio porta, che la porta su cui stavo aveva la lamella danneggiata e non faceva contatto :mc:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36053
Velocità massima di ricezione (Kbps): 93616
SNR Upstream (dB): 21.0
SNR Downstream (dB): 22.1
Attenuazione Upstream (dB): 4.1
Attenuazione Downstream (dB): 11.7
Potenza in trasmissione (dB): -6.0
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 2798
Total FEC Errors: 54
Total CRC Errors: 0
come al solito profilo a 50mb :mc: :mc: :mc: :mc:
Per farmelo adeguare, procedo al 187 o al 1949?
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 36144
Velocità massima di ricezione (Kbps): 94856
SNR Upstream (dB): 13.3
SNR Downstream (dB): 7.4
Attenuazione Upstream (dB): 4.3
Attenuazione Downstream (dB): 11.7
Potenza in trasmissione (dB): -5.7
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 93632
Up time: 2272
mi hanno aggiornato il profilo!!
ho suggerito di mettermi il profilo i2010 come ho letto qualche post addietro....
3 utenze attive sul mio cab comprese la mia dei quali una al mio stesso condominio....per cui con 11db di attenuazione, prendere 93mbit sembra proprio per la diafonia
Ho rilevato il ping minore con il profilo a 100mbit...prima al 192.168.100.1 pingavo 9-10ms , ora 8-9ms....
ercolino
06-06-2016, 13:49
Andare su un forum, dire che TIM fa schifo, non saper dare alcun indizio ripetibile su cosa e come non va, e lamentarsi che nessuno presta orecchio non può portare da nessuna parte.
Quoto ;)
Ottima spiegazione hai dato nel tuo post ;)
maverikkk86
06-06-2016, 13:52
te pareva che proprio oggi che forse il mio armadio veniva attivato non escono i file:D
Step AsR
06-06-2016, 14:23
Pensavo di averle viste tutte, su un gruppo di FB postano questo screen
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13411926_10209555747829050_3525168120355222409_o.jpg
Guardate i valori UPLOAD, errori SES e ES, attenuazione, SNR e INP.
E la TIM gli dice che va tutto bene e non vogliono mandargli un tecnico! Assurdo.
Ho invitato la persona che ha descritto questi problemi a postare anche qui.
Vediamo se arriva.
giovanni69
06-06-2016, 14:28
Basterebbe anche solo ricordar loro che esiste anche solo un parametro che non rispetta il minimo da contratto: l'upload. Ma lì, è tutto incasinato, aspettiamo i tecnici.
Ciao a tutti, l' armadio che serve la mia via ha un MSAN ma la VDSL non è disponibile al contrario delle altre vie sotto lo stesso armadio (o meglio la mia via risulta coperta solo nel civico 0 :confused: ), da mesi dal 187 dicono che verificheranno e richiameranno in giornata :rolleyes: c'è qualche insider che può darmi una mano?:(
giovanni69
06-06-2016, 14:32
Prova a far la verifica di copertura fibra con impresa semplice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43681999&highlight=impresa+semplice#post43681999) invece che dal sito retail Tim fibra. Vedi altri miei post in cui cito la verifica trasversale con 'impresa semplice'.
moster67
06-06-2016, 14:35
Ma il vectoring (35b), oltre annullare il diafonia, potrebbe permette anche a noi che stiamo un po' più distante dall'armadio (tipo 400-600 metri) di avere più velocità in download? Se mettono un profilo 200/50, secondo voi potremmo arrivare anche noi a 150/50???
seesopento
06-06-2016, 14:47
Ma il vectoring (35b), oltre annullare il diafonia, potrebbe permette anche a noi che stiamo un po' più distante dall'armadio (tipo 400-600 metri) di avere più velocità in download? Se mettono un profilo 200/50, secondo voi potremmo arrivare anche noi a 150/50???
Il vectoring ed il 35b sono due cose diverse, ma perchè non leggete visto che è un errore che si ripete ogni due pagine??
Ma il vectoring (35b), oltre annullare il diafonia, potrebbe permette anche a noi che stiamo un po' più distante dall'armadio (tipo 400-600 metri) di avere più velocità in download? Se mettono un profilo 200/50, secondo voi potremmo arrivare anche noi a 150/50???
Il vectoring potrebbe già solo lui far arrivare i 100Mb pieni fino a circa 400m (salvo altre problematiche sul cavo).
Il 35b (se assieme al vectoring) potrebbe far ottenere di più alla stessa distanza o permettere di avere i 100Mb pieni fino a 600-700m
moster67
06-06-2016, 15:03
Il vectoring ed il 35b sono due cose diverse, ma perchè non leggete visto che è un errore che si ripete ogni due pagine??
OK, ammetto il mio errore (la confusione tra vectoring e 35b) ma nel frattempo @Yrbaf ha capito molto bene la domanda e ha fornito una bella risposta. Peccato che il forum non abbia il bottone "grazie"...
Trotto@81
06-06-2016, 15:04
Perché volete farvi male parlando del vectoring che non vedremo mai se non chi è attestato su un ONU dove è attivo solo in test?
Perché volete farvi male parlando del vectoring che non vedremo mai se non chi è attestato su un ONU dove è attivo solo in test?
:(
Concordo....
Perché volete farvi male parlando del vectoring che non vedremo mai se non chi è attestato su un ONU dove è attivo solo in test?
:(
Concordo....
questa sicurezza da cosa deriva?
Trotto@81
06-06-2016, 15:19
questa sicurezza da cosa deriva?Per come ti sei posto non meriteresti risposta, ma lo faccio per tutti gli altri utenti e subito dopo ti inserisco anche nella lista degli utenti ignorati.
Il vectoring è bloccato dall'Agcom, per motivi tecnici che renderanno l'attivazione quasi impossibile negli anni a venire, per i dettagli c'è Google.
Tra essere da encomio e essere fesso a volte il confine è incerto e sfumato... :D
L'ho fatto solo perché qualcuno iniziava ad allarmarsi e chiedere notizie sulla funzionalità della FTTC coi giochi.
Volevo poi anche:
fornire un ripassino sul mito del fastpath vs G.INP
rimarcare che per avere aiuti è necessario saper fornire dati su cui lavorare
difendere l'onore dei "caduti sul campo"
Ma tranquilli, ora torno nel mio limbo... :D
tu lo sai vero cosa faccio io tutte le volte (troppo poche ultimamente direi :stordita: ) che ti presenti qui ? mi copio le parti salienti dei tuoi post (sai come e', recenti esperienze mi hanno edotto a comportarmi cosi :fiufiu: ) e me le rileggo attentamente stupendomi ogni volta di quale abisso di conoscenze specifiche c'e' fra di noi a tuo vantaggio (devo ammettere che fino a poco tempo fa' pensavo di capirne qualcosina solo perche ci lavoro da 32 anni nel campo ma mi sono ormai ricreduto :rolleyes: ) e se a questo aggiungo la tua capacita divulgativa e l'umilta' con la quale rispondi anche a cose delle quali francamente potresti disinteressartene (come faccio io infatti :stordita: ) cosa dire se non che sono veramente felice di averti seppur virtualmente conosciuto :mano:
Per come ti sei posto non meriteresti risposta, ma lo faccio per tutti gli altri utenti e subito dopo ti inserisco anche nella lista degli utenti ignorati.
addirittura :stordita:
Per come ti sei posto non meriteresti risposta, ma lo faccio per tutti gli altri utenti e subito dopo ti inserisco anche nella lista degli utenti ignorati.
Il vectoring è bloccato dall'Agcom, per motivi tecnici che renderanno l'attivazione quasi impossibile negli anni a venire, per i dettagli c'è Google.
Per carità tutto può essere, però non è vero che il vectoring è bloccato da Agcom.
O meglio Agcom ha solo chiesto di o darlo dovunque o non darlo.
Alias Agcom ha chiesto di proseguire sul MOV, non ha chiesto di rinunciare al vectoring a priori.
Insider Tim hanno detto (poi se vogliamo insinuare che mentono, ok) che il Mov è stato trovato e presto sarà proposto.
Articoli sul vectoring sono usciti di recente sull'area divulgazione scientifica di FastWeb e citano il Mov come qualcosa di fattibile (se non quasi di già realizzato da qualche parte).
Si dice (poi io non le ho viste) che ci siano locandine di offerte con upload a 50Mb pronte per i negozi.
Quel upload richiede quasi sicuramente l'uso del vectoring, quindi perché farle se non ci sarà mai il vectoring ?
Diciamo che certezze assolute che il vectoring sarà dato non ci sono, ma ce ne sono molte di meno sul non sarà mai dato.
La questione MOV è vero che tecnicamente fattibile, ma dal momento che AGCOM ha posto il veto "o tutti o nessuno", io temo che alla fine si sarà costretti ad optare per "nessuno".
Il vectoring MOV non è supportato da tutte le ONU in circolazione già piazzate da anni dai vari operatori, telecom in primis.
Pertanto l'implementazione passerebbe per forza di cose ANCHE attraverso degli upgrade "forzati" e per di più concordati.
L'ipotesi che 4 aziende possano muoversi all'unisono su tutto il territorio nazionale (in ITALIA !!!!!) a me suona come un ossimoro.
Oggi si assiste a dei siparietti ridicoli per cui si deve attendere mesi / anni per l'attivaizone di 1 contatore enel.
Immagino cosa succederà in quei posti dove ci sono 4 armadi vicini e tutti quanti devono attivare il vectoring contemporaneamente (dopo averlo presisposto fisicamente e averlo configurato)
Fate vobis
Permettimi di dire allora che trovo offensivo sentirmi dire che secondo voi il problema non c'è.
Il problema è che scrivi alcune cose senza senso. Per misurare la latenza introdotta dalla modulazione della tecnologia in uso (in questo caso VDSL2) devi pingare il gw, non server in giro per il mondo, altrimenti non discriminerai mai tra problemi dovuti alla tua connessione e problemi dovuti alla congestione di rete
o meglio ancora, dato che il gw spesso è poco reattivo (diciamo che rispondere ai ping è l'ultima delle sue priorità) l' hop subito dopo
Per quanto mi riguarda ho riscontrato che la VDSL ha 2ms di latenza in più rispetto alla ADSL in fastpath sempre di telecom che avevo prima, ovvero non notabile in game.
Uso il router di telecom con in bridge un AC68U da cui parte la connessione pppoe e su cui ho configurato un qos e non riscontro alcun problema mentre gioco anche se nell'altra stanza qualcuno si guarda netflix
A tal proposito non usare connessioni pppoe dalle console ma un unica sessione con un qos ben configurato ! (do per scontato che tutto sia connesso tramite cavi, no wifi, no powerline)
Un ultima cosa: tempo fa si diceva che a seconda dell' IP assegnato il routing e la latenza su certi server cambiasse significativamente, fai qualche prova in questo senso.
Trotto@81
06-06-2016, 15:48
La questione MOV è vero che tecnicamente fattibile, ma dal momento che AGCOM ha posto il veto "o tutti o nessuno", io temo che alla fine si sarà costretti ad optare per "nessuno".
Il vectoring MOV non è supportato da tutte le ONU in circolazione già piazzate da anni dai vari operatori, telecom in primis.
Pertanto l'implementazione passerebbe per forza di cose ANCHE attraverso degli upgrade "forzati" e per di più concordati.
L'ipotesi che 4 aziende possano muoversi all'unisono su tutto il territorio nazionale (in ITALIA !!!!!) a me suona come un ossimoro.
Oggi si assiste a dei siparietti ridicoli per cui si deve attendere mesi / anni per l'attivaizone di 1 contatore enel.
Immagino cosa succederà in quei posti dove ci sono 4 armadi vicini e tutti quanti devono attivare il vectoring contemporaneamente (dopo averlo presisposto fisicamente e averlo configurato)
Fate vobisC'è da considerare che non è attivo nemmeno nelle zone dove c'è il monopolio TIM e dove gli altri operatori non avranno mai la loro rete, ma vorranno continuare ad appoggiarsi a TIM, quindi il MOV sarebbe garantito già da ora, eppure tutto è fermo.
Non vorrei fare una figuraccia , ma ho letto che ci potrebbero essere due tipi di vectoring . Uno dove tutti gli operatori devono cooperare per far funzionare il mov, un altro dove (sempre se ho capito bene ) i vari operator si dividono spettri di frequenza così che ognuno possa gestire in modo autonomo il proprio vectoring , non andando a intralciare utenze di operatori diversi , in quanto lavorano su frequenze diverse,e si creano disturbi solo a se stessi (tim con utenti Tim , Vodafon con Vodafon etc )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
moster67
06-06-2016, 15:52
La questione MOV è vero che tecnicamente fattibile, ma dal momento che AGCOM ha posto il veto "o tutti o nessuno", io temo che alla fine si sarà costretti ad optare per "nessuno".
Nel frattempo Il governo tedesco ha dato OK a Deutsch Telecom per vectoring ma poi successivamente finito "sotto la lente" della commissione europea che ora ha 3 mesi per dare una opinione. La paura della commissione europea mi sembra essere che l'investimento nella fibra si ferma per quanto riguarda FTTH perché si investe in FFTC.
moster67
06-06-2016, 15:54
ecco un articolo che ne parla di diversi tipo di vectoring:
http://www.fastweb.it/internet/cosa-sono-e-come-funzionano-vdsl-e-vectoring/
Tommy.thebest
06-06-2016, 15:55
Ciao ragazzi,
oggi navigando un po' mi sono accorto di qualcosa che non andava alla lia linea. Avevo come l'impressione che le pagine ci mettessero troppo a caricare, nemmeno riuscivo ad entrare sul sito delle poste, tanto per dirne una. Ho così deciso di controllare il modem, ma mi sembra tutto ok:
http://s33.postimg.org/xklfcurgv/statistiche.png
Poì però per capacitarmi ho fatto uno speed test:
http://s33.postimg.org/5dh4c5cwf/male.png
Che succede?
giovanni69
06-06-2016, 15:58
riprova con speedof.me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.