View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
e accertati che ci sia la dicitura "notifica mail istantanea"
ironmark99
25-08-2017, 18:00
situazione attuale
(...)
per una potenza di trasmissione di 3dbm i bit allocati su us2/us3 sono molto bassi, a l'us3 sembra pure troncato.
Se fai la stessa lettura quando il problema non c'e' probabilmente oltre alla minore potenza vedrai che l'upload us2/3 rappresentato dalla sezione verde a destra sara' piu' alto e la curva meno marcata e il buco fra verde e rosso appena percettibile come sugli altri; la mia impressione e' che ci sia molto rumore all'ingresso dell'onu ma purtroppo di piu' non riesco a dedurre.
Per ora sta a te cercare le cause possibili, scoprire cosa e' cambiato rispetto a prima, etc: su due piedi non saprei cosa fare in assenza di strumentazione di un qualche tipo.
La linea di Giulio è una linea con una attenuazione equivalente pari a 200m di cavo da 0.4mm con isolamento plastico. Il valore di potenza corretto per una linea di questo tipo è -19dBm. Gli ottenibili della sua mostrano una incidenza abbastanza importante ma nella norma della diafonia in DS (circa una decina di disturbanti medi) e un US invece sotto la media per quella stessa diafonia. Quindi è possibile che sia presente un disturbo in una delle bande US che ne abbassi la prestazione.
Ciò che invece è decisamente anomalo sono quei periodi di tempo in cui la potenza US si alza a valori assurdi (+3dB è un valore da linea da oltre 500m). Ovviamente in questi periodi l'ottenibile US cresce, ma non è quello il suo valore "normale" (quindi i 29Mbit/s, per questa linea, sono "figli" della anomalia).
La particolare stranezza poi è che la potenza US cresce ma la attenuazione media della linea (che è calcolata in US0, tra i 25kHz e i 138kHz) resta costante. Dato che la potenza che il modem deve trasmettere dipende dalla attenuazione intorno a 1MHz (ossia il KL0, parametro su cui si basa l'UPBO per limitare gli spettri) se fosse un disturbo a causare l'errore di misura, dovrebbe trattarsi di un disturbo estremamente localizzato intorno a quel valore di frequenza, perché le frequenze intorno a 1 MHz sono in banda DS, quindi se il disturbo fosse a larga banda dovrebbe impattare sulle prestazioni DS, cosa che invece non sembra avvenire.
Mi riesce comunque difficile immaginare un "disturbo" che faccia AUMENTARE il valore di attenuazione misurato. Dovrebbe trattarsi di un disturbo che si "sottrae" al normale segnale, e questo mi sembra difficile da concepire. Mi sento più propenso a ipotizzare un guasto, che potrebbe essere anche del modem. Questa ipotesi è facilmente verificabile sostituendolo momentaneamente con un altro.
P.S. La bitloading mostrataci da Giulio è assolutamente nella norma per la potenza di -19dBm, ossia per i suoi 200m equivalenti di linea. La discesa su US2 è data dalla applicazione del corretto UPBO per la sua distanza.
ironmark99
25-08-2017, 18:31
PS
Leggendo questi risultati, io rimango della mia idea che bisognerebbe valutare la fattibilità di fare bridge in xDSL (in questo caso in g.Fast) per portare velocemente linee decenti a chi è più lontano e senza dover per forza (in alcuni casi almeno) ricorrere a scavi per posa fibra.
Roba tipo, sono a 600m (con l'armadio) dai clienti e questo è tanto per il g.Fast (ma pure per il 35b) ma i clienti hanno però la chiostrina a 200m da loro.
Un modulo g.Fast in chiostrina (e telealimentato da armadio magari) con x porte usate come bridge e le rimanenti y usate per i clienti.
Alias X doppini tra armadio e chiostrina usati in g.Fast con split 50/50 e affasciati (bonding) tra loro.
Se a 400m (con vectoring) ottengo ancora un 200/200, mi bastano solo 5 doppini (che in modalità phantom mode potrebbero diventare solo 3) per veicolare un circa 1000/1000Mb fino alla chiostrina.
E questa sarebbe la banda di alimentazione servizio g.Fast (il sostituto del cavo in fibra), poi le altre porte erogherebbero g.Fast (con slip a tua scelta non più legato al 50/50, ma senza DTA fisso per tutti) ai clienti al max a 200m.
Senza scavi per nuova fibra ho ottenuto di ridurre la distanza media da 600m a 200m.
Interessante ipotesi, e c'è anche la possibilità di reverse powering per gli apparati in chiostrina... C'è però un MA grosso come una casa (a parte che ci vuole obbligatoriamente il vectoring): G.FAST e xDSL sono tra loro assolutamente incompatibili, quindi o separi nettamente le bande (ma allora devi fare un G.FAST solo sopra i 35MHz, dato che il 35b ormai in Italia è dispiegati) o elimini A e VDSL da tutto il cavo che va in chiostrina. E allora spuntano i problemi regolatorii. Se attrezzi una chiostrina col G.FAST impedisci ad un altro provider che lo volesse di vendere il VDSL in quel palazzo...
Temo che un G.FAST che parta da 35MHz, con bitrate sensati, sia pensabile solo per distanze brevissime (50m?)
Questo mi fa pensare che il G.FAST (con o senza la tua ipotesi di bonding) in Italia è inutile aspettarlo, se non per soluzioni HOME (fibra sul pianerottolo), o al massimo building, ma sempre parlando di G.FAST da 35MHz in su, altrimenti la diafonia col VDSL in risalita sarebbe già tale da uccidere il tutto. C'è da ricordare che qui si parla di NEXT (paradiafonia) e non del solito FEXT (la telediafonia a cui siamo abituati a pensare noi VDSLlisti), che raggiunge il suo massimo nei primi 10, 20, 30 metri di cavo...
Esiste per caso una terza presa oltre a quella dello studio?
Poi prova con altro modemrouter Tim se ti riesce; non riesco se quell'Annex K lo faceva il baffo by ADB.
Avrai visto dalle tabelle che 14 dB è associato ad una lunghezza di >400m su cavo plastico 0.4mm (se misurata con Technicolor cerottone/baffo), altrimenti potrebbe essere di meno.
Se poi conosci qualcuno che abbia un modem Asus o di altra marca che mostri l'attenuazione sulla DS3, riesci ad ottenere una migliore stima di eventuali vantaggi o meno passando al 35b (200Mbps), a parte il modem nuovo.
Di prese ce ne sono altre due dopo quella dello studio ma, come ti dicevo nel post precedente, non influiscono perché ho provato ad isolare la prima presa di ingresso del doppino TIM escludendo tutte le altre e collegando il router i valori erano identici
Il problema sicuramente non è del mio impianto di casa perché oltre ad essere recente è anche isolato avendo una canalina sua
Purtroppo non ho la possibilità di provare con un altro router VDSL, ho solo l'ADB baffo rosso datomi da TIM e quindi altre prove non le posso fare
Ci sono altri metodi di verifica o mi conviene rimanere nella situazione attuale avendo una 100mega piena?
Un pó mi rode sapere che nel mio armadio c'è la 200 che potrei attivare gratis e non sfruttarla onestamente, ma se devo peggiorare la situazione ed avere altri problemi con TIM, vista la qualità dell'assistenza, lascio stare
lucano93
25-08-2017, 19:16
per una fttc 200mb che router mi consigliate di mettere in cascata?
ironmark99
25-08-2017, 19:22
Di prese ce ne sono altre due dopo quella dello studio ma, come ti dicevo nel post precedente, non influiscono perché ho provato ad isolare la prima presa di ingresso del doppino TIM escludendo tutte le altre e collegando il router i valori erano identici
Quindi casa tua esiste in una dimensione spazio temporale in cui tratti di linea derivati non influiscono? :D
Quando hai effettuato la prova connettendo il modem alla prima presa:
come hai determinato che si trattasse effettivamente della prima presa?
hai verificato che effettivamente le altre prese nell'impianto avessero smesso di funzionare?
hai effettivamente scollegato nella prima presa il doppino che prosegue verso le altre
hai verificato che non ci sia una scatola a monte della "prima presa" da cui partano altri doppini a stella?
hai verificato che nella prima presa (o in altre, dato che sono rimaste collegate :rolleyes: ) non ci siano condensatori, o scaricatori, o suonerie aggiuntive?
Inoltre, riferendoti al post #2, sapresti dirci che modello di modem stai usando?
Vedi link "Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M)" del post #2; al suo interno troverai "Come capire se il profilo 35b è attivato" e... tanto altro :)
purtroppo non riesco proprio a capire se sono in 35b... :confused: :confused: :confused:
provo a postare le statistiche?
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4u5iiCpwfBmc2WnJEigFt9kDZsB_bb_Em024CDhtsjgTFWg/viewform
Potete compilarlo? Si tratta di una cosa importante
Potete compilarlo? Si tratta di una cosa importante
Scusa, ma riguarda anche l'estrazione delle credenziali VoIP o solo l'unlock della UI per le configurazioni avanzate?
Quando (e se) m'arriverà questo modem (considerata la distribuzione del TIM Hub da Settembre), potrò farlo volentieri; ad oggi non ne vedo l'utilità, anche perché non ci hai spiegato i motivi (sono intendibili, vero, ma sarebbe carino evidenziarli ugualmente in maniera chiara) e non hai specificato se il sondaggio è in forma anonima o meno.
Quindi casa tua esiste in una dimensione spazio temporale in cui tratti di linea derivati non influiscono? :D
Quando hai effettuato la prova connettendo il modem alla prima presa:
come hai determinato che si trattasse effettivamente della prima presa?
hai verificato che effettivamente le altre prese nell'impianto avessero smesso di funzionare?
hai effettivamente scollegato nella prima presa il doppino che prosegue verso le altre
hai verificato che non ci sia una scatola a monte della "prima presa" da cui partano altri doppini a stella?
hai verificato che nella prima presa (o in altre, dato che sono rimaste collegate :rolleyes: ) non ci siano condensatori, o scaricatori, o suonerie aggiuntive?
Inoltre, riferendoti al post #2, sapresti dirci che modello di modem stai usando?
Ho determinato la prima presa (che di solito è quella più vicina all'ingresso) muovendo i fili del doppino nella scatola appena furi il portone di ingresso di casa
In pratica quel doppino è collegato alla prima presa meno distante dal portone ed il resto sono collegate in serie dopo di quella (studio, camera da letto, corridoio e cameretta)
Per essere sicuro che il resto dell'impianto non creasse qualche interferenza, ho scollegato i fili del resto dell'impianto lasciando collegato alla presa solo il doppino telecom
penso che una prova più "pulita" non la potevo fare 😁
Il router è l'ADB baffo rosso ma per il modello preciso posso dirtelo solo quando ritorno a casa se la cosa puó essere importante
Interessante ipotesi, e c'è anche la possibilità di reverse powering per gli apparati in chiostrina... C'è però un MA grosso come una casa (a parte che ci vuole obbligatoriamente il vectoring): G.FAST e xDSL sono tra loro assolutamente incompatibili, quindi o separi nettamente le bande (ma allora devi fare un G.FAST solo sopra i 35MHz, dato che il 35b ormai in Italia è dispiegati) o elimini A e VDSL da tutto il cavo che va in chiostrina. E allora spuntano i problemi regolatorii. Se attrezzi una chiostrina col G.FAST impedisci ad un altro provider che lo volesse di vendere il VDSL in quel palazzo...
Temo che un G.FAST che parta da 35MHz, con bitrate sensati, sia pensabile solo per distanze brevissime (50m?)
Problemi regolatori a parte, presumo che sia la soluzione da fare con vdsl mantenuto.
Per il 35b avevo sentito che volevano far partire il g.Fast solo da 40MHz in su.
In teoria a vedere i risultati UK pare abbiano trovato il modo (o sparano numeri più grossi senza poi il risultato sul campo) per tenere circa 400Mb a 300m (profilo 330/50) con già lo spettro 17a escluso (in teoria dato in UK vendono anche le vdsl e mi pare che abbiano annunciato pure loro il passaggio a 35b).
EDIT: Non sono sicuro che stiano usando g.fast che parte da 21MHz, potrebbero anche aver dato g.Fast solo alle linee (cavi multi doppino, non singole linee) che non hanno mai visto (o gliela hanno tolta per rimpiazzarla con il g.Fast) la vdsl, con perfetta separazione delle strutture
Non so se si applica già alla versione 300m ma tempo fa avevo letto che era al vaglio una revisione delle specifiche per alzare la potenza al fine di allungare il tratto utile (non ricordo se per arrivare a 300m o per arrivare a 500m).
Ops trovato il pezzo : "BT needs longer reach. Their finance guys insist they use existing cabinets rather than building to the distribution points closer to the customer. G.fast was designed for 50-200 meters but existing cabinets are often 350 meters away or more. The new standard increases the maximum transmit power up to +8 dBm, with a practical goal of 300 megabits 300 meters. "
Il tutto a quanto pare già standardizzato (poi che ci siano già i Soc boh):
"ITU makes it official. Longer reach, reverse power, downloaded upgrades for the customer equipment, DTA over coax, and a dozen other improvements.
...
The ITU has also started work on G.mgfast (Multi-gigabit.)
"
Poi sulle corte (30m circa) distanze il record di velocità quest'anno è salito a 11Gb ottenuto dalla telecom Austria ed ADTRAN (dovrebbe essere un produttore di Soc) è convinta di poter dare 4-5Gb fino a 75m (toh il mio armadio è a meno di 75m :D) con la gen3 a 424MHz (e vogliono valutare di andare fino a 848MHz per gli usi fino a 30m)
Ok non ci serve a nulla per l'uso da cabinet (e pure da chiostrina se questa non è in FTTB), però almeno dimostra che se hai il rame (ovvio che chi non ce l'ha) e se i costi dei box scenderanno come promesso diventa una ottima alternativa (già adesso con la 212MHz) ben più economica (anche se i puristi della FTTH ora vomiteranno :D) al cablaggio verticale in fibra.
Questo mi fa pensare che il G.FAST (con o senza la tua ipotesi di bonding) in Italia è inutile aspettarlo, se non per soluzioni HOME (fibra sul pianerottolo), o al massimo building, ma sempre parlando di G.FAST da 35MHz in su, altrimenti la diafonia col VDSL in risalita sarebbe già tale da uccidere il tutto. C'è da ricordare che qui si parla di NEXT (paradiafonia) e non del solito FEXT (la telediafonia a cui siamo abituati a pensare noi VDSLlisti), che raggiunge il suo massimo nei primi 10, 20, 30 metri di cavo...
Si ho letto che vogliono tenere le bande separate (con anche un po' di guardia, 21MHz per il 17a, non noto per il 35b, ma presumo 40-42MHz) però qualcuno ha proposto anche l'idea di lasciarli litigare (alias lasciare che le bande si sovrappongono, almeno parzialmente).
Esempio ne parlano qui: http://gfastnews.com/index.php/90-r/329-dsm-could-increase-g-fast-speeds-25-50-megabits-using-overlapped-spectrum
Comunque a bande separate non si dovrebbero poter usare entrambi senza problemi ?
Lasciamo perdere il mio progetto bonding per ora, però in teoria con due modem sulla linea in parallelo (uno forzato ad ascoltare solo vdsl e l'altro ad ascoltare solo g.fast) dovrebbero sincronizzarsi entrambi e senza perdite.
Oddio ho il dubbio sulla doppia terminazione resistiva da due apparecchi, ma il carico resistivo si dovrebbe poter aggiustare se serve.
In questo caso non sarà tutto g.fast ma bondando le due linee non butti più via la banda vdsl.
Scusa, ma riguarda anche l'estrazione delle credenziali VoIP o solo l'unlock della UI per le configurazioni avanzate?
Quando (e se) m'arriverà questo modem (considerata la distribuzione del TIM Hub da Settembre), potrò farlo volentieri; ad oggi non ne vedo l'utilità, anche perché non ci hai spiegato i motivi (sono intendibili, vero, ma sarebbe carino evidenziarli ugualmente in maniera chiara) e non hai specificato se il sondaggio è in forma anonima o meno.
è anonimo ovviamente...
lo sblocco è completo... quello che vuoi pigli... (ho modificato la pagina così che la pass voip sia in chiaro e facilmente accessibile)
Se si può anche questi.. dovrebbero essere più veridicitieri
http://www.strawpoll.me/13787355
http://www.strawpoll.me/13787397
Questo mi fa pensare che il G.FAST (con o senza la tua ipotesi di bonding) in Italia è inutile aspettarlo, se non per soluzioni HOME (fibra sul pianerottolo), o al massimo building, ma sempre parlando di G.FAST da 35MHz in su, altrimenti la diafonia col VDSL in risalita sarebbe già tale da uccidere il tutto. C'è da ricordare che qui si parla di NEXT (paradiafonia) e non del solito FEXT (la telediafonia a cui siamo abituati a pensare noi VDSLlisti), che raggiunge il suo massimo nei primi 10, 20, 30 metri di cavo...
Mi pare che tutti i provider considerino il G.Fast una tecnologia da usare con architettura FTTB o FTTdP. Per quanto riguarda la FTTC il 35b è il miglior compromesso tra prestazioni e copertura in termini di distanza. Certo da noi manca il benedetto vectoring che farebbe una qual certa differenza..
Ma hai portato il modem e alimentatore senza scatola e nient'altro?
Si, modem, alimentatore e copia ultima fattura Tim.
Giulio83pale
26-08-2017, 00:27
La linea di Giulio è una linea con una attenuazione equivalente pari a 200m di cavo da 0.4mm con isolamento plastico. Il valore di potenza corretto per una linea di questo tipo è -19dBm. Gli ottenibili della sua mostrano una incidenza abbastanza importante ma nella norma della diafonia in DS (circa una decina di disturbanti medi) e un US invece sotto la media per quella stessa diafonia. Quindi è possibile che sia presente un disturbo in una delle bande US che ne abbassi la prestazione.
Ciò che invece è decisamente anomalo sono quei periodi di tempo in cui la potenza US si alza a valori assurdi (+3dB è un valore da linea da oltre 500m). Ovviamente in questi periodi l'ottenibile US cresce, ma non è quello il suo valore "normale" (quindi i 29Mbit/s, per questa linea, sono "figli" della anomalia).
La particolare stranezza poi è che la potenza US cresce ma la attenuazione media della linea (che è calcolata in US0, tra i 25kHz e i 138kHz) resta costante. Dato che la potenza che il modem deve trasmettere dipende dalla attenuazione intorno a 1MHz (ossia il KL0, parametro su cui si basa l'UPBO per limitare gli spettri) se fosse un disturbo a causare l'errore di misura, dovrebbe trattarsi di un disturbo estremamente localizzato intorno a quel valore di frequenza, perché le frequenze intorno a 1 MHz sono in banda DS, quindi se il disturbo fosse a larga banda dovrebbe impattare sulle prestazioni DS, cosa che invece non sembra avvenire.
Mi riesce comunque difficile immaginare un "disturbo" che faccia AUMENTARE il valore di attenuazione misurato. Dovrebbe trattarsi di un disturbo che si "sottrae" al normale segnale, e questo mi sembra difficile da concepire. Mi sento più propenso a ipotizzare un guasto, che potrebbe essere anche del modem. Questa ipotesi è facilmente verificabile sostituendolo momentaneamente con un altro.
P.S. La bitloading mostrataci da Giulio è assolutamente nella norma per la potenza di -19dBm, ossia per i suoi 200m equivalenti di linea. La discesa su US2 è data dalla applicazione del corretto UPBO per la sua distanza.
situazione attuale con il modem netgear d6400
https://i.gyazo.com/32489dedaec5292f6714e8e7656e1644.png
Cosa ne pensate della mia linea ? Premetto che disto sui 180-240 m dall'armadio, a questo sembra il mio è un cavo plastico 0.4 mm
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 21395
Velocità massima di ricezione (Kbps): 68245
SNR Upstream (dB): 5.7
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.4
Attenuazione Downstream (dB): 11.4
Potenza in trasmissione (dB): -6.4
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5800
Velocità in trasmissione (Kbps): 21392
Velocità in ricezione (Kbps): 67702
Up time: 91827
Total FEC Errors: 8675451
Total CRC Errors: 0
con quell'attenuazione mi sa che sei tra i 300 e 400m. o forse ci sono delle derivate...
Mi pare che tutti i provider considerino il G.Fast una tecnologia da usare con architettura FTTB o FTTdP. Per quanto riguarda la FTTC il 35b è il miglior compromesso tra prestazioni e copertura in termini di distanza. Certo da noi manca il benedetto vectoring che farebbe una qual certa differenza..
Diciamo la maggior parte perché tutti tutti direi di no, e negli ultimi 2 anni il g.Fast è stato fatto evolvere per intenti di uso Long Reach alias fino a 800 metri.
Ed in UK lo vogliono usare da FTTC anche (non dico solo perché sono previste anche le soluzioni FTTP, alias to Premise)
Questo un documento del 2015 (pieno di formule magari piacerà ad Iron) con uno studio di Intel (Lantiq) sul g.Fast (106MHz) ed evoluzioni vdsl2 (con accenni al 35b), convivenze e non.
http://uppersideconferences.net/g.fast/presengfast2015/1_conference_day_1/day1_05_rainer_strobel_lantiq.pdf
https://www.researchgate.net/publication/281061942_Coexistence_of_Gfast_and_VDSL_in_FTTdp_and_FTTC_Deployments (sempre lo stesso ma più in formato stampabile)
In teoria doveva uscire anche la versione g.Fast 212MHz vs 35b, ma non ho trovato link (forse non è mai stato pubblicato)
A pagina 20 del primo link si vede un g.fast da cabinet in modalità Long Reach e configurato con rapporto 80/20 (alias 80% banda per il down e 20% per l'up) essere superiore al 35b in download fino ad una distanza di 500m e fino a 800m se confrontato con il 17a.
Dopo tale distanza (500m) diventa preferibile il 35b (che risulta ancora superiore al 17a pure a 800m).
I valori mi sembrano un pelo ottimistici (mostrano 150-180Mb disponibili a 800m) però magari è san vectoring (più il loro cavo da 0.5mm) a fare tutta quella differenza.
Busone di Higgs
26-08-2017, 04:39
Dato che la potenza che il modem deve trasmettere dipende dalla attenuazione intorno a 1MHz (ossia il KL0, parametro su cui si basa l'UPBO per limitare gli spettri) se fosse un disturbo a causare l'errore di misura, dovrebbe trattarsi di un disturbo estremamente localizzato intorno a quel valore di frequenza, perché le frequenze intorno a 1 MHz sono in banda DS, quindi se il disturbo fosse a larga banda dovrebbe impattare sulle prestazioni DS, cosa che invece non sembra avvenire.
Mi sento più propenso a ipotizzare un guasto, che potrebbe essere anche del modem. Questa ipotesi è facilmente verificabile sostituendolo momentaneamente con un altro
Questa e' materia nuova per me; fammi intuire dal tuo post: durante il training del modem sulla linea (di cui non so assolutamente nulla allo stato attuale), viene rilevata la risposta della linea in trasmissione sull'intero spettro o perlomeno in maniera continua fino ad un certo punto e questo genera la curva che sara' usata per la maschera dell'upbo, altra materia di cui sono ignorante, poi si prende il valore a 1mhz per stabilire la potenza trasmessa e infine sia stabiliranno le portanti da usare in tx dal profilo 17a; c'e' altro da aggiungere e correggere?
Qui faccio una domanda, piu' che altro una mia curiosita': questa parte di circuito del tg789 e' quella che mescola trasmissione e ricezione con il traformatore di linea a sinistra il trasmettitore sopra e il preampli schermato sotto , se il modem e' guasto si tratta di un malfunzionamento di U402 che malfunziona quando scalda e guadagna meno del previsto (so che si fa prima a cambiare il modem che a sostituirlo), ma che componente e' questo misterioso rv1?
Non vedendo dove si collegano le piste dello stadio ricevente non capisco se rv1 e' coinvolto nel mixer come sembra dalla direzione delle piste oppure come mi aspetterei le piste vadano direttamente al trasformatore di linea.
http://fk.hopto.org/pix/rx-tx-mixer-vdsl-line.jpg
Nota, la misura di Giulio83pale di stanotte da' un un basso upload ma manca l'indicazione della potenza di trasmissione; sarebbe da provare a raffreddare il modem dato che non conviene aprire per raffreddare il solo u402 o suo equivalente negli altri modem; meglio provare un altro modem.
edit: anche i modem con chipset non broadcom hanno un circuito molto simile, e la schermatura copre solo dei componenti passivi; rv1 sembra effettivamente coinvolto nel mix e come tale e' candidato a causare problemi quanto lo e' U402.
Alla luce delle nuove informazioni sono andato a ricontrollare il bitloading della mia linea oltre agli altri parametri (modem nero in 17a), e la conclusione e' che nel mio caso si tratta di semplice diafonia dove ho questi parametri: attenuazione US 1.2, potenza -16.1, max line rate 20.10, corrente 19.59 quindi si tratta solo di sfortuna.
Finalmente posso postare i miei valori.
Armadio difronte casa, oltre metà del cavo nuovo, fino a dietro al modem. Tutto nuovo, chiostrina compresa. Si tratta di una nuova abitazione.
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 107999 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
27783 [kbps] / 113488 [kbps]
Margine di rumore
8.7 [dB] / 8 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.6 [dBm] / 13.2 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 61 [DMT symbols]
attenuazione loop
1.5 [dB] / 4.5 [dB]
lesotutte77
26-08-2017, 07:58
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4u5iiCpwfBmc2WnJEigFt9kDZsB_bb_Em024CDhtsjgTFWg/viewform
Potete compilarlo? Si tratta di una cosa importante
Fatto
hai finito di purificare il firmware del modem per la 200 ?
paolox123
26-08-2017, 11:50
salve,
nella chiostrina del mio palazzo c'e attaccato il numero che corrisponde all'armadio in strada (53), poi ce ne sono altri 2 ; un 3 e un 5 separati, questi ultimi due a cosa si riferiscono?
grazie
DvL^Nemo
26-08-2017, 11:54
Interessante articolo..
http://www.repubblica.it/economia/2017/08/26/news/dalla_telefonia_alla_pay_tv_ignorato_lo_stop_di_agcom_sulle_13_bollette_in_un_anno-173881977/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-T1
Fatto
hai finito di purificare il firmware del modem per la 200 ?
si manca solo il programmino per lo sblocco automatico...
la gui l'ho finita... mancano alcune funzioni messe da me (bridge mode, voice mode e fix funzionante dell'ipv6) ma per il resto c'è tutto...
Non sono in derivata, inoltre disto massimo 240m dal cabinet:rolleyes:
tu no, ma magari c'e' una derivata da qualche parte
e comunque il cavo potrebbe fare un giro ben piu' lungo di quei 240m che calcoli
salve,
nella chiostrina del mio palazzo c'e attaccato il numero che corrisponde all'armadio in strada (53), poi ce ne sono altri 2 ; un 3 e un 5 separati, questi ultimi due a cosa si riferiscono?
grazie
armadio 53
decadi 3 e 5
si manca solo il programmino per lo sblocco automatico...
la gui l'ho finita... mancano alcune funzioni messe da me (bridge mode, voice mode e fix funzionante dell'ipv6) ma per il resto c'è tutto...
Fatto anche io
paolox123
26-08-2017, 13:04
Indicano le decadi, sei raggiunti da due multicoppia, ciascuno di 10 coppie
grazie gentilissimo, perdonami, quindi come "impianto" è nella norma o cosi' come' può essere più disturbato rispetto ad uno senza multicoppia?
scusate l'ignoranza in mteria :(
diaretto
26-08-2017, 13:21
grazie gentilissimo, perdonami, quindi come "impianto" è nella norma o cosi' come' può essere più disturbato rispetto ad uno senza multicoppia?
scusate l'ignoranza in mteria :(
Multicoppia sono tutti, si chiamano decadi proprio perchè sono formate da 10 coppie. Una decade è l'unità base che può raggiungere una chiostrina.
Semplicemente la norma.
Comunque basterebbe una minima ricerca...questi son argomenti triti e ritriti. Ci penserà la prima pagina ;)
Complimenti, ottima linea, vedo anche che sei vicinissimo, inoltre affetto da poca diafonia, goditela finchè dura
Per adesso sono l'unico attivo nel palazzo.
giovanni69
26-08-2017, 13:25
[...] Ci penserà la prima pagina ;)
...veramente il post #1: dove ho messo la clava? :sperem: :huh: :D
paolox123
26-08-2017, 13:26
Multicoppia sono tutti, si chiamano decadi proprio perchè sono formate da 10 coppie. Una decade è l'unità base che può raggiungere una chiostrina.
Semplicemente la norma.
Comunque basterebbe una minima ricerca...questi son argomenti triti e ritriti. Ci penserà la prima pagina ;)
grazie comunque per la tua risposta.
ATTENZIONE: SEGNALAZIONE IMPORTANTE!!!
C'è un call center di Roma (ha diversi numeri, ed a volte anche l'anonimo da quanto risulta, quindi attenti a qualunque call center non ufficiale dei provider), il quale contatta i clienti TIM, "ufficialmente" a nome di TIM stessa, informando che verrà ricevuto a breve al proprio domicilio "un pacco", su "incarico di TIM", già previsto di default nel contratto, il quale contiene un "decoder per la TV" (nel dettaglio: TIM Vision 5) ed, a domanda tanto chiara quanto diretta e precisa, rispondono che è "tutto completamente gratuito", sia la "spedizione" che il "decoder" stesso, nonché "non è previsto alcun aumento dei costi della bolletta periodica":
è FALSO, siccome invece è previsto un costo in bolletta di 2.99 € x 48 rate: 143.52 €!!!
Ma chi viene contattato non può saperlo... solo una volta edotto della questione il servizio clienti TIM, quello ufficiale (187/119), ed ammesso che lo si faccia, si viene informati del costo realmente previsto (ma chiaramente, tantissimi, non li contattano per accertarsene)!
Ci sono clienti TIM i quali, durante la telefonata incriminata di questo call center, hanno risposto o di non essere interessate e quindi di non inviare loro nulla, o che hanno chiaramente specificato che dovesse essere tutto completamente gratuito per procedere alla consegna ma, nonostante questo, hanno ricevuto poco dopo la chiamata un SMS sul proprio smartphone, il quale consisteva in un SMS di "conferma di avvenuta richiesta di Tim Vision 5": dunque, contattando subito il servizio clienti TIM ufficiale (187/119), esso può controllare se la richiesta risulti davvero (e risulta, chiaramente), nonché può annullarla, ma nonostante questo il pacco viene spedito comunque, siccome non sarebbero direttamente loro a procedere materialmente in tal senso (da quanto sembra), dunque la cosa fondamentale è, al momento della consegna, NON RITIRARE MAI IL PACCO PER NESSUN MOTIVO, bensì RIFIUTARLO, come indicato dallo stesso 187/119 (se interpellato).
Nonostante si tratti di circa 150 €, i quali scoccia sicuramente a tutti perderli, io non andrei in bancarotta per questo, ma nonostante tutto ci tengo molto ad informare più persone possibili della questione, perché non ho dubbi che il 99.999% dei clienti ci caschi, vuoi perché non avvisi il call center TIM ufficiale (187/119) della telefonata e dell'SMS ricevuti (convinti che sia tutto davvero gratuito), o vuoi perché c'è chi possa per sbaglio ritirare il pacco (non tutti i mittenti sono immediatamente ricollegabili a quanto contenuto nel pacco, nel caso in particolare quando sono aziende esterne e non la TIM stessa, oltre al fatto che c'è chi di pacchi ne riceve di continuo in blocco!), ragion per la quale solo dopo averlo aperto, e quindi successivamente ad averlo ritirato (leggi: "accettato"), si capisce di cosa si tratti e, soprattutto, solo dopo la prima bolletta ci si può accorgere dei 2.99 € al mese... e sempre che ci si faccia caso, siccome tanti hanno la domiciliazione sul conto corrente, dunque con grande probabilità non lo noterebbero neppure, trattandosi di 2.99 € sul totale!
Ragion per la quale informatene tutti quelli che conoscete, soprattutto gli anziani, o comunque le persone che sapete che non se ne intendono, perché TIM praticamente se ne lava le mani, limitandosi ad annullare l'ordine (procedura inutile, perché il pacco parte lo stesso) ed allo stesso tempo a consigliare vivamente di "non ritirare il pacco, altrimenti dopo potrebbe diventare un problema": roba da Garante del Consumatore, oltre a Le Iene e Striscia la notizia (in prima serata, ed in giorno feriale, ovviamente). È chiaro che questo sia un balzello legale per lasciare la responsabilità a questo/i call center esterni, siccome il call center ufficiale TIM non dice mai che il tutto sia gratuito, né tanto meno che la richiesta sia stata o meno davvero compiuta, e comunque annullandola immediatamente se presente, ragion per la quale loro sono molto difficilmente perseguibili (si dovrebbe dimostrare un favoreggiamento, ma sarebbe comunque legalmente molto complesso, e se poi sommiamo il fatto che la stragrande maggioranza della gente non vuol sentir palare di cause, giudici ed avvocati, è presto detto che queste "situazioni" finiscono sempre "a tarallucci e vino", in particolare quando si tratta di cifre "contenute").
Spero davvero di essere stato d'aiuto a qualcuno, e consiglio di aggiungere il tutto al primo post del topic :)
NB: chiaramente con me se la sono presa "la", si, proprio "la", dove non batte il sole :boxe:
giovanni69
26-08-2017, 15:01
@Aereo: lo aggiungo al post #1 ma tu a questo punto potresti scrivere all'AGCOM e sentire cosa rispondono, per favore?
GRAZIE intanto! :ave:
P.S: Ho chiamato 187, risposta dall'Italia, per accertarmi ed in effetti esiste tale Tim Vision 5 come decoder ed è possibile che venga spedito da parte di fantomatici call center che lo propongono ma di solito è a noleggio.
Il mittente di tali pacchi parrebbe essere la solita Geodis Logistics. Quindi fare attenzione a rifiutare quel tipo di mittente, eventualmente per questo specifico pacco (non certo per il Technicolor DGA 4130 se si attende quel tipo di upgrade per la 200M o altri tipi di servizi).
Carmine59
26-08-2017, 15:01
Ieri sera mi hanno attivato la linea, finalmente posso postare i risultati. Per me sono sorprendenti considerando le valutazioni preliminari e la distanza calcolata dall'armadio (305 m )
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
3hours 17minutes 53seconds
Velocità di linea
21.6 Mbps 99.38 Mbps
Canale Internet
Utilizzo VLAN
VLAN abilitata
VLAN ID
835
Digitalone
26-08-2017, 15:04
Cioè? Tim fa contattare da un call center esterno i propri clienti ingannandoli e facendogli credere che gli spedirà un decoder gratuitamente per poi farglielo pagare 150 Euro?
Sent from my Le X821 using Tapatalk
roba da matti, grazie della segnalazione
avete indicazioni se questa furbata la fanno con tutti i clienti o quelli ancora in adsl ne sono fuori?
grazie della segnalazione :ave::ave:
giovanni69
26-08-2017, 16:27
per una fttc 200mb che router mi consigliate di mettere in cascata?
Lo stesso di prima se avevi un router puro, a meno che non ci siano problemi con la sessione PPPoE ed allora serve una procedura particolare per estrarne i parametri. La stessa cosa potrebbe accadere volendo mettere un modemrouter di proprietà (es. Asus) al posto del Technicolor AGEVO (DGA 4130).
QUI c'è la GUIDA per estrarre i parametri pppoe dal modem Technicolor AG EVO (DGA 4130). (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819368)
Un thread dedicato ai router lo trovi in [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ROUTER ETHERNET/WIFI SENZA MODEM ADSL INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446).
@Aereo: lo aggiungo al post #1 ma tu a questo punto potresti scrivere all'AGCOM e sentire cosa rispondono, per favore?
GRAZIE intanto! :ave:
P.S: Ho chiamato 187, risposta dall'Italia, per accertarmi ed in effetti esiste tale Tim Vision 5 come decoder ed è possibile che venga spedito da parte di fantomatici call center che lo propongono ma di solito è a noleggio.
Il mittente di tali pacchi parrebbe essere la solita Geodis Logistics. Quindi fare attenzione a rifiutare quel tipo di mittente, eventualmente per questo specifico pacco (non certo per il Technicolor DGA 4130 se si attende quel tipo di upgrade per la 200M o altri tipi di servizi).
Grazie Giovanni, non sapevo il nome di questo call center! Comunque TIM, sapendo di chi si tratta, ed essendo un comportamento manifestatamene sistematico, dovrebbe chiudere subito i rapporti, e perseguirli nelle sedi legale (il danno di immagine per TIM è enorme, pensa se sta storia arrivasse in prima TV a Striscia o a Le Iene che casino farebbe, perché il 99.999% dei clienti i forum non li leggono).
Cioè? Tim fa contattare da un call center esterno i propri clienti ingannandoli e facendogli credere che gli spedirà un decoder gratuitamente per poi farglielo pagare 150 Euro?
Ufficialmente assolutamente no, perché, come precisato bene, TIM una volta informata annulla subito la richiesta e consiglia di non ritirare il pacco, bensì sono questi call center esterni i responsabili diretti. Però, come ben precisato, capisci bene che tanti potranno cascare nella cosa, per quanto già specificato in precedenza, dunque, a mio avviso, TIM dovrebbe interrompere immediatamente i rapporti con tali call center, nonché perseguirli sia civilmente che penalmente, esattamente quanto i cliente, altrimenti una situazione largamente protrattasi nel tempo, della quale ammettono di essere a conoscenza, li pone in una teorica posizione di "favoreggiamento" (quanto meno a livello morale senza dubbio, ma anche a livello legale, seppur sia difficile dimostrarlo).
roba da matti, grazie della segnalazione
avete indicazioni se questa furbata la fanno con tutti i clienti o quelli ancora in adsl ne sono fuori?
Di niente figurati, per ADSL invece non lo so con certezza, ma ora che ci penso c'è gente che conosco con la 20/1 Mb/Sec che ha TIM Vision, quindi è possibile. Se esiste il topic ufficiale TIM ADSL andrebbe segnalato anche lì, ma prima non mi è sembrato di vederlo (non ho però fatto una ricerca molto accurata).
grazie della segnalazione :ave::ave:
Figurati, se posso dar una mano anche solo ad una persona sono contento :)
controllando l'ultima fattura ho notato la voce "consegna elenchi telefonici 2017" a 3,90€
purtroppo però non è arrivato nulla :confused: :confused:
giovanni69
26-08-2017, 16:39
Grazie Giovanni, non sapevo il nome di questo call center! Comunque TIM, sapendo di chi si tratta, ed essendo un comportamento manifestatamene sistematico, dovrebbe chiudere subito i rapporti, e perseguirli nelle sedi legale (il danno di immagine per TIM è enorme, pensa se sta storia arrivasse in prima TV a Striscia o a Le Iene che casino farebbe, perché il 99.999% dei clienti i forum non li leggono).
Capisco cosa intendi ma se fai una segnalazione ad AGCOM anche senza citare il nome del call center dato che come consumatore puoi benissimo non saperlo, poi eventualmente sono loro ad informarsi presso Tim. Oppure e/o fatti sotto con un dirigente dell'ufficio legale di Tim QUI (https://it.linkedin.com/in/vittorio-fusco-a651a027). Dopotutto tratta:
"* CONTENZIOSO REGOLATORIO CON GLI UTENTI-
* GESTIONE DEI RAPPORTI CON I CORECOM
* GESTIONE DEI RAPPORTI CON AGCOM TUTELA DEL CONSUMATORE"
Capisco cosa intendi ma se fai una segnalazione ad AGCOM anche senza citare il nome del call center dato che come consumatore puoi benissimo non saperlo, poi eventualmente sono loro ad informarsi presso Tim. Oppure e/o fatti sotto con un dirigente dell'ufficio legale di Tim QUI (https://it.linkedin.com/in/vittorio-fusco-a651a027). Dopotutto tratta:
* CONTENZIOSO REGOLATORIO CON GLI UTENTI-
* GESTIONE DEI RAPPORTI CON I CORECOM
*GESTIONE DEI RAPPORTI CON AGCOM TUTELA DEL CONSUMATORE
Si si è senz'altro la cosa migliore da fare, ma io già mi sono adoperato, prima non l'ho specificato scusami.
Comunque il numero era questo:
0641711921
E qui ci sono diverse segnalazioni relative a quel numero:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwigzf2bn_XVAhUCPxQKHfDdDswQIAgwMAA&url=https%3A%2F%2Fwebcache.googleusercontent.com%2Fsearch%3Fq%3Dcache%3A0tv5yVTQ7Q4J%3Ahttps%3A%2F%2Fwww.tellows.it%2Fnum%2F0641711921%2B%26cd%3D1%26hl%3Dit%26ct%3Dclnk%26gl%3Dit&usg=AFQjCNGR8TGGPs2Yaqffd1b5Ene2342jqg
giovanni69
26-08-2017, 16:48
Si si è senz'altro la cosa migliore da fare, ma io già mi sono adoperato, prima non l'ho specificato scusami.
Hai già contattato quel V. Fusco?
Hai già contattato quel V. Fusco?
Non ho capito cosa intendi.
giovanni69
26-08-2017, 16:58
Mi riferisco al link linkedin del dirigente di cui al 'QUI' postato sopra.
Intel-Inside
26-08-2017, 17:41
Sto leggendo a sprazzi ma ho capito bene? Qualcuno é riuscito a sbloccare lo scolapasta?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Sto leggendo a sprazzi ma ho capito bene? Qualcuno é riuscito a sbloccare lo scolapasta?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkSi da fine luglio :) ora sto per rilasciare
Intel-Inside
26-08-2017, 17:54
Un grazie é dovesoro, scolapasta bianco o nero? Da sbloccato si potranno vedere i parametri del voip?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Si da fine luglio :) ora sto per rilasciare
ottimo, grazie
Un grazie é dovesoro, scolapasta bianco o nero? Da sbloccato si potranno vedere i parametri del voip?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkIl bianco è già sbloccato da tempo... Io parlo del nero
ma lo scolapasta plus ha il pppoe relay abilitato di default come gli altri?
Il bianco è già sbloccato da tempo... Io parlo del nero
facciamo chiarezza, stai parlando dello "scolapasta" plus?
facciamo chiarezza, stai parlando dello "scolapasta" plus?Quello per le 100 mega è sbloccato
Quello 200 pure ma devo rilasciare
ok e' come avevo capito ma dicendo bianco e nero qualcuno potrebbe andare in confusione visto che del plus esiste anche la versione bianca... anche se qui sul forum non ne ho ancora visti
ok e' come avevo capito ma dicendo bianco e nero qualcuno potrebbe andare in confusione visto che del plus esiste anche la versione bianca... anche se qui sul forum non ne ho ancora vistiI plus bianchi ne esistono solo 1000
valla a capire tim, sono una special editon praticamente :)
meglio cosi almeno e' più facile differenziare i due scolapasta, plus e non
Intel-Inside
26-08-2017, 18:37
Vorrei capire con lo sblocco cosa posso fare?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Vorrei capire con lo sblocco cosa posso fare?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkQuello che vuoi?
controllando l'ultima fattura ho notato la voce "consegna elenchi telefonici 2017" a 3,90€
purtroppo però non è arrivato nulla :confused: :confused:
mrdecoy84
26-08-2017, 19:38
controllando l'ultima fattura ho notato la voce "consegna elenchi telefonici 2017" a 3,90€
purtroppo però non è arrivato nulla :confused: :confused:
Cosa possiamo dirti? Prova a contattare TIM. Io non ho ricevuto nulla né elenchi ne voce in fattura.
Quello che vuoi?
Attendo con ansia. Avrei anche un po' di domande ma aspetto prima il rilascio :D
Mi riferisco al link linkedin del dirigente di cui al 'QUI' postato sopra.
Scusa Giovanni non avevo capito! Comunque no, mi ero già mosso in precedenza, ben prima di scrivere sul Forum, siccome la storia si è protratta per alcuni giorni, e prima di scrivere qui ho voluto essere certo di quanto sostenessi :) Comunque grazie lo stesso, gentilissimo, e speriamo di aver messo i bastoni tra le ruote a questi personaggi senza scrupoli! :)
giovanni69
26-08-2017, 22:23
Prego, speriamo che qualcun altro contatti quel V. Fusco. :O
Quello che vuoi?
Si puo disattivare il g.inp?
Si puo disattivare il g.inp?Si
Hermann1871
27-08-2017, 01:08
*** Funzionerà? ***
Per sapere se un UPS DC funzionerà con un certo apparato bisogna verificare quattro parametri:
- Tensione
-- Risposta breve: 12 V (esatti!)
-- Approfondimenti: In rete ci sono video dove viene mostrato come molti router 12 V possano essere alimentati da un normale power bank USB 5 V per telefoni cellulari. Va realizzato un apposito cavo USB - Jack DC. Il circuito di ingresso sul router dovrebbe riconoscere la minor tensione e passare ad una modalità che gli consenta di funzionare lo stesso. Nessuno ha ancora provato con il Technicolor, se lo fate aggiornatemi. Ovviamente il power bank deve avere un tempo di trasferimento adeguato, cosa che non tutti hanno.
Invece più di 12 V brucerebbero la scheda. Attenzione!
- Corrente (Potenza) teorica e misurata
-- Risposta breve: 2.8 A (33.6 W) o superiore per lo Smart modem plus (AG EVO, Technicolor nero) e per il TIM HUB. Forse anche 2.0 A sono sufficienti se non si usano le porte USB.
-- Approfondimenti: L'alimentatore dell'AG EVO ha in uscita 12 V, 2.8 A, quindi 12*2.8=33.6 W, e in ingresso 200-240 V, 0.6 A.
Ho misurato la potenza reale consumata dal Technicolor AG EVO usando un Belkin Wemo Insight Smart Plug. Non trattandosi di un vero strumento da laboratorio va inteso come un consumo medio, potrebbero esserci picchi della durata di frazioni di secondo che con questo non si riescono a rilevare. Il consumo è di 9-10 W con Wi-Fi acceso, i 10 W non li ha mai superati se non in rarissimi casi e comunque di poco. Il modem DSL non era usato perché il router era collegato a un ONT esterno per la FTTH ma consuma pochissimo e rimane sempre acceso anche se inoperoso, era quindi incluso nella misura. A conferma, anche in fase di avvio, dove è sicuramente acceso, la potenza non saliva mai oltre i 10 W.
La potenza in eccesso dell'alimentatore serve quindi principalmente per alimentare le due porte USB nel caso vi si colleghi qualche dispositivo. Ricordiamo che l'USB è a 5 V e con un dispositivo, ad esempio, da 2 A il consumo sarebbe di 10 W. Poiché le porte sono due si arriva a 20 W e, sommando il consumo del solo router, che ho misurato in 10 W circa, si superano i 30 W che, con i dovuti margini di sicurezza, sono approssimativamente la potenza dell'alimentatore fornito. I conti tornano! A volte vengono forniti un alimentatori sovradimensionati ma non dovrebbe essere questo il caso.
In teoria quindi servirebbe un UPS DC 12 V da 2.8 A mA ma, visti i consumi misurati, anche uno da 2 A (il modello più comune) potrebbe essere sufficiente se non vi si collegano dispositivi USB voraci di corrente. Per ulteriore conferma ho provato l'AG EVO con un alimentatore da 12 V 2.0 A come, ad esempio, quello del Technicolor bianco (AGCOMBO). Sembra che funzioni (quasi) tutto, naviga perfettamente. Ho notato alcuni sporadici problemi: telefono occupato quando si chiama dalle porte FXS e telefonate che cadono improvvisamente ma dopo poco è tornato a funzionare da solo. Sto continuando ad usare l'alimentatore da 2.0 A. Se qualcuno vuole aiutarci faccia la stessa prova e comunichi i risultati. Bisogna capire se è un problema del VoIP TIM che ogni tanto non funziona o se è legato all'alimentatore insufficiente. Comunque è limitato alla telefonia, il collegamento internet invece non si interrompe.
Al momento quasi tutti gli UPS DC 12 V in commercio sono da 1 o 2 A, per chi volesse andare sul sicuro c'è n'è anche uno da 3 A (link sotto). Alcuni modelli per applicazioni professionali o industriali arrivano anche a 5 o 8 A.
Curiosità: L'AG EVO era etichettato come 2.0 A ma poi è stato apposto un adesivo per correggere in 2.8 A, non so se si trattava di un semplice errore tipografico o se invece si era manifestato qualche problema.
- Connettore DC
-- Risposta breve: connettore circolare 5.5 / 2.5 mm (positivo all'interno) per i Technicolor.
-- Approfondimenti: L'uscita dell'UPS DC deve essere compatibile con l'ingresso del router. Per i Technicolor: connettore circolare (cilindrico) con diametro esterno 5.5 mm e interno 2.5 mm. Il diametro interno forse è un non standard 3.0 mm, per i nostri fini basta sapere che è compatibile con connettori da 2.5 mm mentre non lo è con quelli da 2.1 mm.
Se l'UPS DC non ha l'alimentatore AC/DC integrato si userà l'alimentatore del router. L'ingresso dell'UPS DC deve quindi essere compatibile con l'alimentatore del dispositivo.
- Transfer time
-- Risposta breve: 6 ms o meno
-- Approfondimenti: Alcuni modelli DC lo dichiarano, altri no, altri dichiarano dati non reali. La sicurezza si può avere solo con la prova diretta visto che non ne esistono di marche note su cui fare affidamento. E' stato infatti segnalato che in alcuni il passaggio da rete a batteria non è abbastanza veloce e il router si riavvia e resta quindi offline per una paio di minuti. Nella maggior parte dei casi non è un problema ma se per qualche motivo non si vuole restare sempre online può esserlo. Ad esempio: dispositivi salvavita, allarmi antifurto, telecamere / registratori o altri dispositivi di sicurezza collegati in rete.
Negli UPS AC sono quasi sempre adeguati.
*** Altre considerazioni ***
- Prese multiple
Un cavo ad Y o una multipresa DC potrebbero essere utili per alimentare anche un eventuale ONT o altri apparecchi 12 V.
L'alimentatore dell'ONT Huawei ha in uscita 12 V, 1 A, quindi 12 W, in ingresso 100-240 V, 0.5 A, consumi reali tipici di 2-3 W, jack da 5.5 / 2.1(?) mm. Il jack dell'alimentatore Technicolor entra quindi nell'ONT ma non viceversa.
- Tensioni diverse
Potrebbe essere utile alimentare anche un telefono cordless o altri apparecchi con tensioni diverse da 12 V. Se non si ha in casa almeno un telefono a filo bisogna assicurarsi che anche il cordless sia sempre alimentato. Alcuni UPS offrono contemporaneamente diverse tensioni (5-9-12-15-24 V). Purtroppo i cordless più comuni usano tensioni particolari non presenti sugli UPS oggi in commercio: Gigaset 4 V o 9.5 V, Panasonic 5.5 V. Esistono però booster / step down converter cable in grado di alzare / abbassare la tensione al valore necessario. 5 V invece potrebbero essere utili per uno switch gigabit (ad es. Netgear).
Alimentando più dispositivi con un solo UPS DC si avrebbe il vantaggio di avere un solo alimentatore, ovviamente serve un alimentatore la cui potenza sia almeno la somma delle potenze di tutti quelli che sostituisce.
- Batterie sostituibile
Molti UPS DC usano una batteria agli ioni di litio (Li-Ion) 18650 da 3.7 V, non sempre però è sostituibile dall'utente. Bisognerà quindi comprare un nuovo UPS quando la batteria avrà finito il suo ciclo di vita.
- Capacità
Li-Ion: 3.7 V, da 2000 a 3000 mAh. Più diffuse su UPS DC ma presenti anche su alcuni modelli di UPS AC.
VRLA (SLA): 12 V, da 2 a 200 Ah. Più diffuse su UPS AC ma presenti anche su alcuni modelli di UPS DC.
Mettendo più batterie in serie o in parallelo le capacità si sommano (in serie si sommano le tensioni, in parallelo si sommano le correnti).
La capacità di un UPS DC è direttamente proporzionale ai tempi di protezione.
La capacità si misura in Watt-ora (Wh), a volte si trova indicata in Ampere-ora, è inteso che va moltiplicata per la tensione della batteria per ottenere la vera capacità in Wh.
-- Tempi tipici di protezione
DC 1-4 ore (carico: router)
AC 5-20 minuti (carico: pc desktop), 2-48 ore (carico: router)
Se, oltre al router, si collega un computer ad un UPS AC, questo farà esaurire la batteria in circa 10 minuti, a meno che non ci sia qualcuno nella vicinanze che, accorgendosi del blackout o sentendo l'allarme acustico, corra a spegnerlo. In tal caso è quindi indispensabile che l'UPS sia dotato di porta USB per comandare lo spegnimento del computer. Il tempo di spegnimento va impostato in 1-2 minuti da quando viene rilevata l'assenza di tensione di rete. Solitamente non è questa l'impostazione di default quindi bisogna sempre controllarla.
-- Calcolo capacità in Wh
P = V * I (W)
E = P * T = V * I * T (J o Wh)
1 Wh = 1 W * 1 h = 1 W * 3600 s = 3600 J
1 Ah @ 3.7 V = 3.7 Wh
Tre batterie da 3.7 V e 2000 mAh : 3 * 2 * 3.7 = 22.2 Wh
Tre batterie da 3.7 V e 2200 mAh : 3 * 2.2 * 3.7 = 24.42 Wh
La tensione delle batterie in serie si somma, la corrente delle batterie in parallelo si somma.
3 batterie in serie da 3.7 V hanno una tensione di 11.1 V
2 batterie in parallelo da 2200 mAh hanno una corrente di 4400 mAh.
2 blocchi in parallelo di 3 batterie in serie da 3.7 V 2600 mAh: 2 * 3 * 3.7 * 2.6 = 57.72 Wh
In pratica, a prescindere da tipo di collegamento:
Capacità (J o Wh) = n. batterie * tensione (V) * capacità (Ah)
-- Calcolo tempo di backup
T = E / P = E / (V * I)
Esempi
Energia immagazzinata in una batteria di 20 Wh e consumo (medio) di 14.4 W (12 V, 1.2 A)
T = 20 (Wh) / (12*1.2) (W) = 1.3888 h
Energia immagazzinata in un supercap di 1 kJ e consumo (medio) di 10 W
T = 1000 (kJ) / 10 (W) = 100 s = 1 m 40 s
- FTTC vs FTTH
Cosa succede se manca la corrente nella propria zona e non solo nel singolo appartamento?
-- FTTC
Le ONU hanno dei supercap DC UPS che garantiscono una autonomia di 20-30 secondi. Se il blackout è di durata maggiore il cabinet rimane senza alimentazione e l'ONU si spegne. L'UPS a casa è inutile in questo caso. Serve solo se manca l'elettricità esclusivamente nel proprio appartamento o edificio.
-- FTTH
La rete è passiva fino in centrale. Qui ci sono batterie e gruppi elettrogeni che possono garantire una autonomia di ore. Con un UPS a casa, il router e l'ONT sono ragionevolmente always on.
-- ADSL
Anche i DSLAM ADSL si trovano, nella maggior parte dei casi, in centrale. Valgono quindi le stesse considerazioni fatte per la FTTH. L'ADSL erogata da MSAN ha invece solo la protezione dei supercap quindi se il blackout supera i 30 s i DSLAM si spengono.
-- PSTN
La telefonia PSTN, come è noto, non ha bisogno di UPS per funzionare durante i blackout in quanto i telefoni casa sono telealimentati da centrale.
- UPS DC vs UPS AC
-- Dimensioni.
Molto meno ingombranti gli UPS DC, soprattutto se con batterie al Litio. Gli UPS AC hanno batterie molto più grandi e capaci.
-- Peso
200 g circa per UPS DC
2-20 Kg per UPS AC
Per le ridotte dimensioni e peso gli UPS DC sono utilizzabili anche come power bank portatili, utili per alimentare telecamere wireless, ecc.
Per i 5 V va bene anche un normale power bank USB per telefoni cellulari, non tutti però hanno un tempo di trasferimento adeguato e potrebbero causare il riavvio del dispositivo. Ho provato con quello IKEA e non funziona. Se trovate dei modelli funzionanti segnalateceli.
Anche le porte USB sleep-and-charge di alcuni dispositivi (pc portatili, tablet, ...) posso funzionare come UPS. Bisogna abilitare "charge in sleep mode" dal bios.
-- Rumore.
Tutti gli UPS DC sono fanless quindi non emettono alcun rumore. Solo alcuni UPS AC sono fanless. Alcuni dotati di ventola la accendono solo per raffreddare l'inverter quando manca l'alimentazione della rete elettrica, quindi il rumore non si sente quasi mai, altri invece la tengono sempre accesa. In quest'ultimo caso si può provare un isolamento acustico (i coni) o tenere l'UPS distante dalla propria postazione di lavoro o in un locale separato.
-- Compatibilità.
Gli UPS AC sono compatibili con tutti gli apparecchi perché usano i loro stessi alimentatori. Per i DC invece valgono le considerazioni di cui sopra su tensione, corrente, jack DC e tempo di trasferimento. Le Prese AC 230 V posso essere IEC 60320 (C13/14 o C19/20) o Schuko ma sono facilmente convertibili una nell'altra con semplici adattatori.
-- Efficienza.
Gli UPS DC erogano direttamente la corrente continua fornita della batteria, si limitano a convertire la tensione in quella desiderata ed alimentano il dispositivo senza passare dal suo alimentatore. L'inverter degli UPS AC invece effettua una prima conversione DC/AC 230 V e poi l'alimentatore del dispositivo esegue una seconda conversione AC/DC. Le conversioni rendono ovviamente gli UPS DC meno efficienti.
-- Protezione.
Tenere presente anche il grado di protezione da sovratensioni e altri disturbi di rete. Il consiglio è di accompagnare gli UPS DC con una presa filtrata. Non è necessario con quelli AC che, quasi sempre, integrano tutte le protezioni necessarie.
-- Ulteriori caratteristiche da considerare
Alcune presenti solo su UPS AC.
--- Allarme acustico. Indica: funzionamento a batteria, batteria scarica, sovraccarico.
--- Led di stato. Indicano: linea attiva, batteria attiva, batteria da sostituire, sovraccarico, livello di carica, ... (On line, On battery, Replace battery, Overload, Charge level, ...)
--- Display.
--- Interruttore.
--- Topologia UPS AC
* Offline/standby
* Line-interactive
* Online/double-conversion
Approfondimenti: UPS su Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Uninterruptible_power_supply), Different Types of UPS Systems (http://www.apc.com/us/en/faqs/FA157448/)
--- Comunicazione, Porta USB
Per amministrazione e per comandare lo spegnimento pc in caso di assenza prolungata di tensione rete. Alcuni (APC) usano un cavo non standard USB - Ethernet che vendono a peso d'oro.
--- Potenza apparente e attiva
Vanno rispettati entrambi i vincoli su
Potenza attiva P misurata in Watt (W)
Potenza apparente in S misurata in Volt Ampere (VA)
E' solo una convenzione. Dimensionalmente 1 W = 1 VA = 1 var
Negli UPS P (W) < S (VA). Solitamente la differenza è del 60 - 70 %.
Ad esempio: 390 Watt / 700 VA
Approfondimenti: Watt Ratings Differs From Volt Amp Ratings - http://www.apc.com/us/en/faqs/FA157485/
---- Formule potenza
Complex power
S = V * I(*) = P + j Q (VA)
Active power
P = V * I * cos(phi) (W)
P = |S| * cos(phi)
Reactive power
Q (var)
Phase
phi = arg(V) - arg(I)
Apparent power
|S| = |V||I| = sqrt(P^2 + Q^2) (VA)
Power factor
cos(phi) = P/|S|
-- Costo.
Vari fattori influenzano il costo:
* Batterie
UPS AC: batterie VRLA, più grandi, più capaci, più costose, batteria singola, durata 2-5 anni, sostituibile.
UPS DC: batterie Li-Ion, più piccole, meno capaci, singolarmente meno costose, da 2 a 6 batterie, durata 1-3 anni, non sempre sostituibile.
Tenere presente che le batterie vanno periodicamente sostituite quindi la spesa non è una tantum.
Nel calcolare il costo complessivo tenere presente il numero di batterie necessarie, la loro durata media, se sono sostituibili o meno.
* Alimentatore
UPS AC: Alimentatore integrato.
UPS DC: Alimentatore esterno o integrato. Quelli con alimentatore esterno vengono venduti spesso senza e quindi costano ancora meno, si usa quello del dispositivo in tal caso.
* Inverter
Presente solo negli UPS AC.
*** UPS DC ***
Purtroppo non sono ancora molto diffusi, si trovano quasi esclusivamente su internet. Non mi risultano prodotti di marchi particolarmente noti.
- Dispositivi testati e funzionanti
-- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44784195#post44784195
12 V, 2 A, 22.2 Wh (3*3.7*2), alimentatore esterno non incluso, batteria integrata, testato con il Sercomm, 3 batterie Li-Ion 18650 da 2000 mAh.
Di questa esistono vari modelli con capacità da 14.8 a 57.72 Wh.
- Dispositivi non testati ma probabilmente funzionanti
-- https://www.aliexpress.com/store/product/Mini-ups-12V-3A-dc-to-dc-pos-cctv-interrupted-power-supply-18650-lithium-battery-ups/1040553_32826681430.html
12 V, 3 A, 29.6 Wh (4*3.7*2), alimentatore esterno non incluso, batteria integrata, non testato, 4 batterie Li-Ion 18650 da 2000 mAh, connettore 5.5/2.1 (a richiesta 5.5/2.5).
-- https://www.aliexpress.com/store/product/Hottest-sales-12V-3A-power-supply-dc-online-mini-ups-battery-backup-for-router-and-cameras/1040553_32830379045.html
12 V, 3 A, 38.48 Wh (4*3.7*2.6), alimentatore esterno non incluso, batteria integrata, non testato, 4 batterie Li-Ion 18650 da 2600 mAh, 2*3.7 V * 2*2600 mAh = 7.4 V * 5200 mAh = 7.4 V * 5.2 A = 38.48 Wh, connettore 5.5/2.1 (a richiesta 5.5/2.5).
-- https://www.aliexpress.com/store/product/5v-9v-12v-2a-Modem-mini-small-size-home-online-ups-system-dc-battery-backup-uninterruptible/1040553_32827413172.html
5-9-12 V, USB, 1 A, 32.56 Wh (3*3.7*2.2)
-- https://www.aliexpress.com/store/product/2017-newest-high-capacity-mini-dc-12V-2A-home-standby-ups-li-ion-battery-backup-uninterruptible/1040553_32826641264.html
12 V, 2 A, 57.72 Wh (3*3.7*2*2.6). E' simile (esteticamente e probabilmente anche internamente) a un modello testato e quindi dovrebbe funzionare.
- Dispositivi testati ma non funzionanti con lo Smart modem plus TIM
UPS testati ma non funzionanti per la mancanza di una o più caratteristiche esaminate sopra
-- Powerstok
http://powerstok.altervista.org/
-- Digicom Powergate
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/PowerGate
6-15 V, 1.2 A.
Sono entrambi inadeguati per tutti i modem fibra.
*** Caratteristiche alimentatori router TIM ***
-- TIM HUB (Technicolor, DGA4132, AGHP, AGTHP, VBNT-S)
DC OUT
12 V
2.8 A max
Pout = 12 * 2.8 = 33.6 W max
-- Smart modem plus (Technicolor, DGA4130, AGEVO, AGTEF, VBNT-K, nero)
AC IN
200-240 V, 50 Hz
0.6 A max
DC OUT
12 V
2.8 A max
Pout = 12 * 2.8 = 33.6 W max
Connettore DC
Cilindrico 5.5 / 3.0 mm (compatibile con 5.5 / 2.5 mm, non compatibile con 5.5 / 2.1 mm)
Positivo centrale interno
-- Smart modem (Technicolor, AGCOMBO, TG789vac v2, AGTOT, bianco)
AC IN
100-240 V, 50/60 Hz
0.7 A max
DC OUT
12 V
2.0 A max (forse alcuni hanno un alimentatore da 2.25 A, sul router è scritto 2.0 A)
Pout = 24 W max
Connettore DC
Cilindrico 5.5 / 3.0 mm (compatibile con 5.5 / 2.5 mm, non compatibile con 5.5 / 2.1 mm)
Positivo centrale interno
-- Smart modem (Sercomm, AGCOMBO, VD625, AGSOT)
AC IN
100-240 V, 50-60 Hz
0.7 A
DC OUT
12 V
2 A (sul router invece è scritto 2.5 A)
24 W
Connettore DC
?
-- Modem Fibra (ADB, AGPLUS, AGVAF)
Qualcuno può fornirmele? Grazie
-- Modem Ultra Internet (Technicolor, AGPLUS, AGVTF, VDNT-S)
AC IN
100-240 V
0.7 A max
DC OUT
12 V
2.25 A max
Poutmax = 27 W
Connettore DC
Cilindrico 5.5 / 3.0 mm (compatibile con 5.5 / 2.5 mm, non compatibile con 5.5 / 2.1 mm)
Positivo centrale interno
-- Vecchi modem
Qualcuno può fornirmele? Grazie
*** Cosa propone TIM? ***
TIM offre in vendita un UPS AC Tecnoware ERA Plus 900 che potrebbe garantire il funzionamento del solo router per ore. Avendo però prese da 230 V AC l'utente sarà tentanto dal collegarvi, oltre al router, anche il computer fisso. In caso di blackout, dopo pochi minuti, le batterie si scaricheranno se nessuno interviene a spegnere manualmente il computer. Sarebbe stato preferibile un UPS con porta USB che, collegata al pc, ne comandi lo spegnimento in caso di mancanza della corrente di linea, in modo da mantenere il router in funzione per almeno qualche ora.
Restando sullo stesso produttore, Tecnoware ERA Plus 1100 ha la porta USB e costa appena 5-10 euro in più. L'USB è una caratteristica comunissima anche sui modelli base di UPS. La scelta di TIM risulta quindi alquanto incomprensibile sia per il modello scelto sia per il prezzo a cui viene offerto (79,90 quando si trova facilmente a circa 50 euro spedizione inclusa).
Sarebbe auspicabile che TIM proponesse anche un UPS DC che risulta più comodo per chi non vuole l'ingombro di un UPS AC tradizionale.
Ad esempio, negli USA, AT&T offre sia UPS DC che router con batteria di backup interna.
In Italia Infostrada fornisce per la FTTH il router Nokia G-240W-B che ha un connettore con scritto UPS a cui collegare una batteria esterna. Non è però chiaro quali batterie siano compatibili.
------
Sono ben accetti suggerimenti e correzioni.
Busone di Higgs
27-08-2017, 05:12
qualche nota utile per informazione generale, ne approfitto sperando che nel frattempo mi torni il sonno:
L'alimentatore ha un rendimento intorno al 65% a meta' potenza, la corrente richiesta a 12v dovrebbe aggirarsi intorno a 1.2A
La corrente dichiarata in uscita ad un powerbank potrebbe non essere vera; spesso i produttori inventano questi valori si uscita poi asseriscono che nessun apparecchio raggiunge realmente i consumi dichiarati; es un tv e' dichiarato 250w sull'etichetta e ne misurate 90; tuttavia il valore dichiarato include la corrente di inrush all'accensione; idem per i pc, mettete un alimentatore da 800w ma poi l'hardware ne richiede massimo 250 quando giocate, il produttore di ups lo sa e vi vende un ups da 850va che magicamente diventano 300w nella pratica.
In genere il valore massimo o una frazione di esso e' erogabile per qualche istante.
Il modem incide pochissimo sul globale, il segnale della linea viene campionato con un adc e la separazione delle portanti dmt e' effettuato via algoritmi hardware (un po' come dvb e altri sistemi) e questa e' una sezione del soc che non viene spenta ma resta idle, un po' come i decoder hardware mpg2/h264/h265/etc delle gpu.
il jack che usano e' un fottuto 5.5/3.0 un po' difficile da trovare, i vari rs/farnell/distrelec non ce l'hanno.
Per le protezioni di linea vdsl dalle scariche, quelle in commercio sono fatte male o non proteggono e sono vere e proprie truffe; dovete farvele da voi almeno fiche' non se ne localizza una seria, che significa comprale, provarle e smontarle per capire se proteggono.
A chi avesse dimestichezza in elettronica illustro la soluzione che ho usato:
ad un comune ups da pc ho collegato un alimentatore seasonic ss250 ma il modello non e' importante finche' mettete quel che basta.
Il ramo dei 5v alimenta switch ethernet, hub usb, odroid, ventola e ci sono 2 powerjack extra liberi per altri dispositivi.
Il ramo dei 12v alimenta il modem nero, router in cascata con n3050/4GB/256GB/2TB/wifiAC/debian , un altro minipc con i5, e lascia altri due powerjack liberi per altri usi come potrebbe essere un monitor vga o altro, infine ogni canale include un fusibile autoripristinante.
il monitor non ha alimentatore esterno e l'ho collegato all'ups, posso anche rimpiazzare l'alimentatore interno con dei moduli dc-dc e collegarlo ai 12 ma non ne vale la pena.
Nota: il seasonic richiede almeno 300mA di carico sui 5v per erogare la massima corrente sui 12v, la maggior parte degli alimentatori da pc ha esigenze simili.
Busone di Higgs
27-08-2017, 09:01
Saranno considerati appropriamenti indebiti e saranno obbligati a sostituirli.
Ciao.
E' possibile entrare nel modem-router che danno con la fftc di Tim per andare a settare le porte tcp udp, il dmz, il dhcp e upnp? Se no come ovviare?
E' obbligatorio prendere il loro o si può usare uno di nostra proprietà (consigli su che modem-router?)
giovanni69
27-08-2017, 09:53
E' obbligatorio prendere il loro o si può usare uno di nostra proprietà (consigli su che modem-router?)
Sì è obbligatorio. Vedi pag. 1 offerta commerciale e thread di riferimento per i modem.
Sì è obbligatorio. Vedi pag. 1 offerta commerciale e thread di riferimento per i modem.
E quindi si puo "entrare" nel loro modem per configuare porte dmz upnp ecc ecc?
totocrista
27-08-2017, 10:27
"Da Agcom dicono che è aperta una istruttoria sulla disubbidienza degli operatori, cosa che a rigor di norma può portare a sanzioni fino a 2,5 milioni di euro."
Una bolletta in più all'anno, la 13esima, facciamo una media di circa 30 per abbonato che è scarsa, con almeno 10 milioni di abbonamenti fanno circa 300 milioni di euro in più all'anno, e tutti gli anni avrai questo bonus aggiuntivo, che paura può fare una sanzione che è meno di 1/100 di quello che guadagnerai in più annualmente?Di solito la sanzione è accompagnata dal divieto di continuare la pratica.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
27-08-2017, 10:28
E quindi si puo "entrare" nel loro modem per configuare porte dmz upnp ecc ecc?È obbligatorio prenderlo e pagarlo ma puoi usarne anche uno tuo (col 35b non se esistano già modelli compatibili).
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
giovanni69
27-08-2017, 10:29
E quindi si puo "entrare" nel loro modem per configuare porte dmz upnp ecc ecc?
Sì ma le funzioni, limiti ed efficacia di tali configurazioni dipendono dai singoli modelli; per questo ci sono i thread di riferimento dei modem. :read:
È obbligatorio prenderlo e pagarlo ma puoi usarne anche uno tuo (col 35b non se esistano già modelli compatibili).
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Lo posso staccare dalla linea e mettere il mio quindi? A me è stato detto di no. Quello Tim deve stare sempre attaccato.
giovanni69
27-08-2017, 11:13
Lo puoi anche staccare volendo, con le conseguenze del caso, perdendo la fonia. Sei gentilmente invitato a leggerti pag. 1 per le nozioni di base :)
Prego, speriamo che qualcun altro contatti quel V. Fusco. :O
:)
Si
Mi sa che noi ci conosciamo :D
Orgoglio
27-08-2017, 12:51
Ragazzi come da oggetto e come da previa discussione, qualcuno ha ricevuto l'upgrade della linea Tim Fibra dal vecchio profilo al nuovo?
Sappiamo che l'upgrade dovrebbe avvenire entro la fine di ottobre a tutti i vecchi profili Fibra Tim. (io personalmente possiedo una TuttoFibra)
Tra le varie chiamate al 187, una centralinista che mi disse essere del commerciale (finalmente) mi avvisò che se avesse lanciato l'upgrade manualmente, il sistema le avrebbe restituito dei costi, quindi di attendere l'upgrade automatico e gratuito. A qualcuno risulta questa cosa??
Per quanto riguarda la richiesta a TIM4USara consigliato qui sul forum per accellerare il processo, mi è stato restituito solo un messaggio pieno di nuove offerte da attivare sulla mia linea, allontanandosi dalla mia richiesta :confused: :confused: :mc: :mc: :mc:
cosa mi consigliate ragazzi??
Grazie Mille come sempre....:)
Busone di Higgs
27-08-2017, 13:05
Di avere pazienza; in fondo hai convissuto con la 30 a lungo e due mesi in piu' non fanno differenza, ma soprattutto ti eviti tanti casini che nessuno e' in grado di prevedere e poi risolvere.
Qualcuno con TIM mi farebbe un "tracert easo.ea.com" e potrebbe postarne l'output? Grazie in anticipo ;)
Qualcuno con TIM mi farebbe un "tracert easo.ea.com" e potrebbe postarne l'output? Grazie in anticipo ;)
Traccia instradamento verso easo.ea.com [159.153.234.54]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 9 ms 9 ms 172.17.129.17
4 13 ms 11 ms 10 ms 172.17.128.37
5 21 ms 18 ms 19 ms 172.19.244.202
6 18 ms 16 ms 18 ms etrunk48.milano1.mil.seabone.net [195.22.196.100]
7 18 ms 19 ms 18 ms et7-1-0-50.milano51.mil.seabone.net [195.22.196.215]
8 17 ms 18 ms 17 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 32 ms 32 ms 33 ms ae-11.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.2.40]
10 32 ms 33 ms 31 ms ae-2.r24.frnkge08.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
11 31 ms 30 ms 29 ms ae-1.r02.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net [129.250.4.163]
12 30 ms 31 ms 30 ms 212.119.27.190
13 35 ms 29 ms 29 ms a72-52-48-200.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.200]
14 30 ms 30 ms 30 ms a72-52-48-205.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.205]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 120 ms 119 ms 119 ms a209-200-168-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [209.200.168.132]
17 124 ms 123 ms 123 ms 159.153.93.2
18 123 ms 126 ms 124 ms 159.153.225.69
19 123 ms 125 ms 123 ms 159.153.226.67
20 119 ms 119 ms 119 ms easo.ea.com [159.153.234.54]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso easo.ea.com [159.153.234.54]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 9 ms 9 ms 172.17.129.17
4 13 ms 11 ms 10 ms 172.17.128.37
5 21 ms 18 ms 19 ms 172.19.244.202
6 18 ms 16 ms 18 ms etrunk48.milano1.mil.seabone.net [195.22.196.100]
7 18 ms 19 ms 18 ms et7-1-0-50.milano51.mil.seabone.net [195.22.196.215]
8 17 ms 18 ms 17 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 32 ms 32 ms 33 ms ae-11.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.2.40]
10 32 ms 33 ms 31 ms ae-2.r24.frnkge08.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
11 31 ms 30 ms 29 ms ae-1.r02.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net [129.250.4.163]
12 30 ms 31 ms 30 ms 212.119.27.190
13 35 ms 29 ms 29 ms a72-52-48-200.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.200]
14 30 ms 30 ms 30 ms a72-52-48-205.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.205]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 120 ms 119 ms 119 ms a209-200-168-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [209.200.168.132]
17 124 ms 123 ms 123 ms 159.153.93.2
18 123 ms 126 ms 124 ms 159.153.225.69
19 123 ms 125 ms 123 ms 159.153.226.67
20 119 ms 119 ms 119 ms easo.ea.com [159.153.234.54]
Traccia completata.
Quasi uguale al mio con Fastweb, grazie mille...
Orgoglio
27-08-2017, 14:53
Quoto, anch'io sto aspettando che mi chiamano dal commerciale però per la sostituzione del baffo rosso; sembra che sia partita una campagna di sostituzione in quanto ritenuti obosoleti e non più aggiornabili . Risulta a qualcuno questa cosa?
Addirittura la sostituzione del router fibra col baffo rosso Mic?? Sei sicuro di questa cosa??:confused: :confused:
Io possiedo ancora la prima versione del Technicolor, quella con la scritta Telecom, le lucettine gialle e la parte superiore tutta bucherellata. Questo router ha un limite tecnologico di circa 104 mega massimi in down e 41 mega in upload. Almeno questi sono i dati che rilevo dal mio pannello di chiamata a router.
Attendo un vostro parere :) :)
Quoto, anch'io sto aspettando che mi chiamano dal commerciale però per la sostituzione del baffo rosso; sembra che sia partita una campagna di sostituzione in quanto ritenuti obosoleti e non più aggiornabili . Risulta a qualcuno questa cosa?Sostituito cerottone con scolapasta dopo una chiamata dal 09614656.
Al centro assistenza l'hanno cambiato senza batter ciglio e mi hanno assicurato che mi resterà in comodato come il precedente, nessun aggravio in bolletta ne prolungamento del contratto.
Sembra che ci conosciamo su altri lidi :D
Ciao Michy! Con la grafica diversa non riconosco gli utenti al volo perdonami! :)
Traccia instradamento verso easo.ea.com [159.153.234.54]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 9 ms 9 ms 172.17.129.17
4 13 ms 11 ms 10 ms 172.17.128.37
5 21 ms 18 ms 19 ms 172.19.244.202
6 18 ms 16 ms 18 ms etrunk48.milano1.mil.seabone.net [195.22.196.100]
7 18 ms 19 ms 18 ms et7-1-0-50.milano51.mil.seabone.net [195.22.196.215]
8 17 ms 18 ms 17 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 32 ms 32 ms 33 ms ae-11.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.2.40]
10 32 ms 33 ms 31 ms ae-2.r24.frnkge08.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
11 31 ms 30 ms 29 ms ae-1.r02.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net [129.250.4.163]
12 30 ms 31 ms 30 ms 212.119.27.190
13 35 ms 29 ms 29 ms a72-52-48-200.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.200]
14 30 ms 30 ms 30 ms a72-52-48-205.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.205]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 120 ms 119 ms 119 ms a209-200-168-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [209.200.168.132]
17 124 ms 123 ms 123 ms 159.153.93.2
18 123 ms 126 ms 124 ms 159.153.225.69
19 123 ms 125 ms 123 ms 159.153.226.67
20 119 ms 119 ms 119 ms easo.ea.com [159.153.234.54]
Traccia completata.
Quasi uguale al mio con Fastweb, grazie mille...
Contribuisco anch'io alla richiesta di Gello con la mia FTTC TIM 100/20 da Bologna :)
Rilevazione instradamento verso easo.ea.com [159.153.234.54]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtelecom.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 172.17.88.214
4 5 ms 4 ms 4 ms 172.17.88.101
5 * 12 ms 11 ms 172.19.177.18
6 * * * Richiesta scaduta.
7 10 ms 10 ms 10 ms et7-3-0-50.milano51.mil.seabone.net [195.22.196.191]
8 13 ms 12 ms 13 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 25 ms 25 ms 25 ms ae-11.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.2.40]
10 23 ms 22 ms 22 ms ae-2.r24.frnkge08.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
11 25 ms 25 ms 26 ms ae-1.r02.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net [129.250.4.163]
12 26 ms 26 ms 25 ms 212.119.27.190
13 23 ms 22 ms 22 ms a72-52-48-192.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.192]
14 23 ms 23 ms 22 ms a72-52-48-197.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.197]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 110 ms 109 ms 111 ms a209-200-168-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [209.200.168.132]
17 115 ms 115 ms 115 ms 159.153.93.2
18 111 ms 111 ms 111 ms 159.153.225.69
19 109 ms 110 ms 109 ms 159.153.226.67
20 114 ms 115 ms 115 ms easo.ea.com [159.153.234.54]
Rilevazione completata.
Orgoglio
27-08-2017, 15:14
Sostituito cerottone con scolapasta dopo una chiamata dal 09614656.
Al centro assistenza l'hanno cambiato senza batter ciglio e mi hanno assicurato che mi resterà in comodato come il precedente, nessun aggravio in bolletta ne prolungamento del contratto.
Scusami quale sarebbe il cerottone?? :D :D La prima versione che ho descritto in precedenza???
Si io non pago nessun canone in bolletta con quello che attualmente possiedo.
Conviene cambiarlo già adesso?? Questo che possiedo penso regga tranquillamente una 100/10. Ma attendo vostri pareri tecnici.
Grazie :) :)
Conviene cambiarlo già adesso?? Questo che possiedo penso regga tranquillamente una 100/10. Ma attendo vostri pareri tecnici.
Potete confrontare i vari modelli di modem VDSL2 di TIM qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Orgoglio
27-08-2017, 16:17
Potete confrontare i vari modelli di modem VDSL2 di TIM qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Ax prima di tutto grazie mille dritta :)
Quindi ora sono certo di possedere il cerottone con firmware 5.3.3. Qualcuno sa con precisione quale modello viene distribuito come "aggiornamento"?
Non penso che venga dato a tutti il: SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_1.0.3).
In effetti mi sembra di capire che tra cerottone e baffo rosso cambia davvero solo la scocca. Le velocità di trasmissione massima sono identiche. Per supportare una eventuale 200 mega davvero occorre l'ultimo modello sopra citato (quello nero). Quindi ragazzi...come diceva prima anche l'amico mic, che vantaggi ci sono reali dal passaggio cerottone-baffo rosso? Sembrano minimi....
Inoltre a me appare che la velocità massima di trasmissione è 41419 Kbps dal pannello di chiamata a router. Sulla pagina di descrizione dei vari modelli leggo 21600 :confused: :confused:
Grazie a todos!!!
giovanni69
27-08-2017, 16:44
@Orgoglio: viene offerto uno dei due smartmodem combo a meno che il cliente nell'occasione di passare in negozio non si trovi con l'occasione di vedersi proporre la 200M e relativo DGA 4130 (c.d. scolpasta plus) perchè è stato aggiornato anche l'armadio e relativa ONU.
Di recente è stata riscritta pagina 1 a beneficio di utenti vecchi e nuovi interessati alla VDSL di Tim. Riguardo alle tue domande (di cui più volte è stata data risposta in quasi 5000 pagine..) vedi in particolare l'introduzione tecnica, la sezione commerciale, le FAQ ed i thread di riferimento dei modem. In pratica i primi 4 post :)
Chiaramente non è una novità che il passaggio dalla 100M alla 200M non tocca l'upstream concesso da Tim.
Vorrei sostituirlo con il modem xstream 35b ready cosi già pronto al passaggio della 200 mega senza dover pagare ulteriori costi per la consegna del modem baffo rosso :D :D :D
Ho chiesto, ma non era previsto! :cry:
Potete confrontare i vari modelli di modem VDSL2 di TIM qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
tra i pro del cerottone, sempre che con non abbiano modificato la cosa con qualche aggiornamento (ho cambiato linea ed ora ho lo scolapasta), c'è anche che il voip sta su una sessione pppoe separata e in caso di uso in bridge con proprio router è possibile disattivare la sessione pppoe dedicata ad internet
ironmark99
27-08-2017, 19:05
Questa e' materia nuova per me; fammi intuire dal tuo post: durante il training del modem sulla linea (di cui non so assolutamente nulla allo stato attuale), viene rilevata la risposta della linea in trasmissione sull'intero spettro o perlomeno in maniera continua fino ad un certo punto e questo genera la curva che sara' usata per la maschera dell'upbo, altra materia di cui sono ignorante, poi si prende il valore a 1mhz per stabilire la potenza trasmessa e infine sia stabiliranno le portanti da usare in tx dal profilo 17a; c'e' altro da aggiungere e correggere?
Ci sei andato molto vicino...
Durante la fase di training, non necessariamente in quest'ordine (è la ONU a "gestire le danze" e lo fa a sua discrezione):
il modem va in SILENT_STATE per qualche tempo e la ONU misura il segnale ricevuto in questo stato, dunque di fatto misura il rumore residuo sulla linea (somma di rumore termico di fondo e diafonia) su tutta la banda. Questa è la curva che prende il nome di QLN (Quiet Line Noise).
il modem invia il segnale di MEDLEY, ossia tutte le portanti di sua competenza (secondo il profilo dunque) ad un livello prestabilito (che non è il massimo per limitare il disturbo alle altre linee) e la ONU misura portante per portante il livello ricevuto e lo shift di fase rispetto ad un riferimento temporale. Questi dati formano la curva di HLOG (per le bande US) che è dunque una misura di attenuazioni in ampiezza e fase del canale.
la ONU invia il segnale di MEDLEY ed è il modem a misurare ampiezza e fase delle portanti (come nel punto precedente ma nella direzione opposta). Si ottiene cosi l'HLOG DS.
Con questi dati è possibile:
a partire dalla maschera di PSD (la curva dei livelli a cui ogni portante verrà trasmessa che è un dato del profilo), calcolare il livello a cui ogni portante verrà ricevuta (PSD meno HLOG), ossia la PSD ricevuta
calcolare l'SNR di tutte le portanti (PSD ricevuta meno QLN), e quindi stabilire la curva di bit loading
calcolare l'attenuazione a 1MHz dell linea (ossia il KL0). Il calcolo non è la semplice attenuazione della linea @1MHz contenuta nell'HLOG, per evitare che disturbi vari a quella frequenza o buchi di attenuazione dovuti a derivate varie possano fuorviare troppo il calcolo. Di solito si prendono più punti in frequenza da cui si estrapola un andamento in frequenza del cavo per poi calcolare la attenuazione del cavo @ 1MHz.
I costruttori sono lasciati liberi di usare la procedura che ritengono più opportuna per il calcolo del KL0, ed esistono addirittura brevetti su questo argomento (vedi ad esempio questo documento (http://www.google.ch/patents/US20070259680)).
Stabilito il valore di KL0 (dal modem) con una formula che contiene altri due parametri (parametro a e parametro b) per ogni banda US, si determina la forma della PSD che il modem è autorizzato a trasmettere. Non viene dunque stabilita la potenza che il modem può trasmettere, ma questa è una conseguenza della forma della PSD. Di fatto la potenza complessiva trasmessa (ATP) è la sommatoria delle potenze di tutte le portanti trasmesse che dipende da che livello ciascuna di esse può raggiungere. Un esempio di come varia la PSD delle bande US in funzione della attenuazione della linea @ 1MHz si trova in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42772658&postcount=38274).
Qui faccio una domanda, piu' che altro una mia curiosita': questa parte di circuito del tg789 e' quella che mescola trasmissione e ricezione con il traformatore di linea a sinistra il trasmettitore sopra e il preampli schermato sotto , se il modem e' guasto si tratta di un malfunzionamento di U402 che malfunziona quando scalda e guadagna meno del previsto (so che si fa prima a cambiare il modem che a sostituirlo), ma che componente e' questo misterioso rv1?
Non vedendo dove si collegano le piste dello stadio ricevente non capisco se rv1 e' coinvolto nel mixer come sembra dalla direzione delle piste oppure come mi aspetterei le piste vadano direttamente al trasformatore di linea.
http://fk.hopto.org/pix/rx-tx-mixer-vdsl-line.jpg
Quel circuitino è una banale thyristor di protezione contro le extratensioni. QUI (http://www.littelfuse.com/~/media/electronics/product_catalogs/littelfuse_sidactor_catalog.pdf.pdf) un possibile chip candidato a quello scopo (anche in un case formato SOT23-5 come quello della foto). Secondo me protegge sia il driver di TX che i circuiti in RX.
Nota, la misura di Giulio83pale di stanotte da' un un basso upload ma manca l'indicazione della potenza di trasmissione; sarebbe da provare a raffreddare il modem dato che non conviene aprire per raffreddare il solo u402 o suo equivalente negli altri modem; meglio provare un altro modem.
La potenza di trasmissione non è un dato a sé stante, come dicevo poco fa, ma la sommatoria delle potenze delle portanti trasmesse. Con i livelli mostrati nel grafico non può essere che la situazione relativa ai -19dBm.
lesotutte77
27-08-2017, 19:14
Ragazzi come da oggetto e come da previa discussione, qualcuno ha ricevuto l'upgrade della linea Tim Fibra dal vecchio profilo al nuovo?
Sappiamo che l'upgrade dovrebbe avvenire entro la fine di ottobre a tutti i vecchi profili Fibra Tim. (io personalmente possiedo una TuttoFibra)
Tra le varie chiamate al 187, una centralinista che mi disse essere del commerciale (finalmente) mi avvisò che se avesse lanciato l'upgrade manualmente, il sistema le avrebbe restituito dei costi, quindi di attendere l'upgrade automatico e gratuito. A qualcuno risulta questa cosa??
Per quanto riguarda la richiesta a TIM4USara consigliato qui sul forum per accellerare il processo, mi è stato restituito solo un messaggio pieno di nuove offerte da attivare sulla mia linea, allontanandosi dalla mia richiesta :confused: :confused: :mc: :mc: :mc:
cosa mi consigliate ragazzi??
Grazie Mille come sempre....:)
pazientare ancora un pò, forse dipende da città a città
Ad esempio ai miei vicini è stato fatto il passaggio dalla 30 alla 100 senza nessuna telefonata
ignaziogss
27-08-2017, 19:14
Qualcuno con TIM mi farebbe un "tracert easo.ea.com" e potrebbe postarne l'output? Grazie in anticipo ;)
Da Oristano:
PS C:\Users\Ignazio2> tracert easo.ea.com
Traccia instradamento verso easo.ea.com [159.153.234.54]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 7 ms 5 ms 172.17.241.141
4 8 ms 6 ms 7 ms 172.17.240.45
5 21 ms 22 ms 22 ms 172.19.245.85
6 23 ms 22 ms 24 ms etrunk11.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.229]
7 22 ms 22 ms 21 ms et8-0-5-51.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.119]
8 22 ms 22 ms 22 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
9 37 ms 37 ms 37 ms ae-1.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.5.82]
10 37 ms 40 ms 36 ms ae-2.r24.frnkge08.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
11 34 ms 34 ms 34 ms ae-1.r02.frnkge03.de.bb.gin.ntt.net [129.250.4.163]
12 37 ms 37 ms 37 ms 212.119.27.190
13 37 ms 37 ms 37 ms a72-52-48-200.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.200]
14 34 ms 33 ms 34 ms a72-52-48-205.deploy.static.akamaitechnologies.com [72.52.48.205]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 129 ms 127 ms 127 ms a209-200-168-132.deploy.static.akamaitechnologies.com [209.200.168.132]
17 126 ms 126 ms 126 ms 159.153.93.2
18 122 ms 122 ms 122 ms 159.153.225.65
19 124 ms 122 ms 122 ms fert01.abn-iad.ea.com [159.153.226.65]
20 123 ms 123 ms 123 ms easo.ea.com [159.153.234.54]
Traccia completata.
PS C:\Users\Ignazio2> tracert easo.ea.com
ironmark99
27-08-2017, 19:25
Diciamo la maggior parte perché tutti tutti direi di no, e negli ultimi 2 anni il g.Fast è stato fatto evolvere per intenti di uso Long Reach alias fino a 800 metri.(...)
Non è direttamente collegata a questo commento, ma in merito al G.FAST una cosa che spesso non viene sufficientemente sottolineata, e di cui va però tenuto conto, è che la ripartizione DS/US non può essere diversa nei vari collegamenti sullo stesso cavo, pena una fortissima diafonia (quel NEXT a cui accennavo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44971119&postcount=98865)). Quindi finché si parla di configurazioni FTTH la possibilità teorica per il cliente di scegliersi la ripartizione preferita DS/US potrebbe esistere. Se già parliamo di FTTdP (leggi chiostrina) a scegliere una ripartizione "insolita"dovrebbe essere tutto il/i palazzo/i serviti da quel particolare deployment point (e già la vedo DURISSIMA). Se poi si tengono in conto le considerazioni che facevo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44815793&postcount=94114), penso che nessun provider offrirà a costi da VDSL una connessione con ripartizione DS/US diversa dalla attuale (Tanto DS)/(Poco US) del 35b. Ma questa è una mia opinione...
ironmark99
27-08-2017, 19:33
(...)idem per i pc, mettete un alimentatore da 800w ma poi l'hardware ne richiede massimo 250 quando giocate(...)
Vero, il mio PC ha un alimentatore da 1500W e ne ho misurati solo 1000 durante i rendering 3D fotorealistici... :D :D :D :D
Dici che non posso essere preso come caso tipico? :D
federico93x
27-08-2017, 20:25
Il reclamo aperto via telefono (e sollecitato via twitter) è stato finalmente evaso, con una soluzione "particolare".
Il mio problema era che nel passaggio da 100mb a 200mb mi è stato addebitato il costo del nuovo modem al prezzo di 2.49€x48 rate, ingiustamente perché io avevo il vecchio in comodato d'uso e non avrei dovuto pagarlo.
La soluzione da parte dell'assistenza twitter è stato un rimborso di 119.52€ in un'unica soluzione (nelle prossime bollette) e continuerò a pagare le 48 rate: particolare ma efficace :D
Non si pone nemmeno il problema nel caso in cui volessi recedere dal contratto prima dei 48 mesi, visto che eventualmente potrebbero addebitarmi le rate rimanenti nell'ultima bolletta, tanto sarebbero già rimborsate.
Resta solo da capire se ufficialmente con l'upgrade ci sia il riavvio del vincolo contrattuale, e se ci fosse, quali sarebbero le penali da pagare in caso di recesso anticipato?
giovanni69
27-08-2017, 20:34
Resta solo da capire se ufficialmente con l'upgrade ci sia il riavvio del vincolo contrattuale, e se ci fosse, quali sarebbero le penali da pagare in caso di recesso anticipato?
L'upgrade alla 200M viene definita come un'opzione. In teoria dovrebbe dunque essere disattivabile. Quanto all'estensione del vincolo contrattuale, così sembrerebbe... vedi pag. 1 sez. rimando 35b oppure l'offerta commerciale.
TheStefB
27-08-2017, 21:05
Il mio cabinet è dentro al giardino della centrale.
Per ora stanno lavorando/hanno lavorato su tutti i cabinet tranne che quest'ultimo (unico senza colonnina ed unico dove non c'è stato mai scavato per portare la fibra).
Mi è giunta voce che questi cabinet "particolari", ovvero a distanze ridottissime rispetto alla centrale, sono considerati lo stesso centrale, quindi per non interferire con le ADSL vengono forniti comunque solo con standard da centrale ( profilo 8b) è vero???!!!! (SPERO DI NO)
federico93x
27-08-2017, 21:15
L'upgrade alla 200M viene definita come un'opzione. In teoria dovrebbe dunque essere disattivabile. Quanto all'estensione del vincolo contrattuale, così sembrerebbe... vedi pag. 1 sez. rimando 35b oppure l'offerta commerciale.
Ne avevamo parlato insieme in un altro post... Comunque nel caso in cui ci sia il riavvio del vincolo contrattuale secondo me non ci sarebbe nessuna penale da pagare in caso di recesso anticipato (oltre ai 99€), perché sul contratto si legge
3. In entrambi i casi di disdetta o recesso, rispettivamente disciplinati ai precedenti commi 1 e 2, il Cliente è comunque tenuto a pagare: (i) il corrispettivo del
Servizio fruito fino alla data di efficacia del recesso; e (ii) la commissione pari a 99 (novantanove) euro IVA inclusa a fronte dei costi di disattivazione sostenuti da
TIM per le prestazioni di disattivazione. Tale commissione non è dovuta nei casi in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso per effetto di variazioni contrattuali
comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente
e nel comma successivo
4. Se il Cliente ha optato per il pagamento rateale del contributo di attivazione e recede dal Contratto, per qualsiasi motivo, prima di aver corrisposto tutte le rate
ad esso relative, è comunque tenuto al pagamento delle rimanenti rate che saranno addebitate in un’unica soluzione sulla Fattura.
Quindi teoricamente potrebbero addebitare i 49€ dell'attivazione (se uno non li ha mai pagati), ma io ad esempio li pagai per il passaggio da 50mb a 100mb, quindi credo sia così :)
giovanni69
27-08-2017, 21:55
Le penali sono di fatto abrogate teoricamente parlando ma le eventuali rate rimanenti anche del modem in vendita abbinata le paghi. Fai un po' di conti: €35 per migrare ad altro operatore; €99 per disattivare la fibra; eventuali rate modem.. e forse quei €49 di attivazione.
Il tuo baffo rosso è adb o tecnhicolor?
Come scritto sopra era un cerottone (technicolor AGVTF_5.3.3)
federico93x
27-08-2017, 22:55
Le penali sono di fatto abrogate teoricamente parlando ma le eventuali rate rimanenti anche del modem in vendita abbinata le paghi. Fai un po' di conti: 35 per migrare ad altro operatore; 99 per disattivare la fibra; eventuali rate modem.. e forse quei 49 di attivazione.Sì è vero, il mio era giusto uno scrupolo per capire se attivando la 200mb ci avessero potuto inserire qualche penale aggiuntiva dovuta al rinnovo dei 24 mesi del contratto, ma così non è stavolta (sembrerebbe).
Busone di Higgs
28-08-2017, 08:36
Ci sei andato molto vicino...
Durante la fase di training ...cut
grazie delle interessanti info, in seguito voglio approfondire come vengono mischiati i due segnali;
per qualche giorno saro' offline per lutto (suocera per malattia grave).
ironmark99
28-08-2017, 08:46
grazie delle interessanti info, in seguito voglio approfondire come vengono mischiati i due segnali;
per qualche giorno saro' offline per lutto (suocera per malattia grave).
Mi spiace. Condoglianze... :sob:
Non ricordo se avevo postato qui i dati della mia linea FTTC Tim 100/20 sul router FritzBox! 7581.
DSL:
https://s29.postimg.org/9599x849f/DSL.png (https://postimg.org/image/9599x849f/)
Spectrum:
https://s29.postimg.org/5mxa0u3df/SPECTRUM.png (https://postimg.org/image/5mxa0u3df/)
corsicali
28-08-2017, 09:18
grazie delle interessanti info, in seguito voglio approfondire come vengono mischiati i due segnali;
per qualche giorno saro' offline per lutto (suocera per malattia grave).
Condoglianze, Busone.
Falcoblu
28-08-2017, 09:31
grazie delle interessanti info, in seguito voglio approfondire come vengono mischiati i due segnali;
per qualche giorno saro' offline per lutto (suocera per malattia grave).
Mi spiace, condoglianze.
Falcoblu
28-08-2017, 09:32
Chissà se oggi, dopo che i "signori" si sono riposati per settimane, escono i file aggiornati....
Sto aspettando impazientemente.
Dopo più di un anno che avevano portato la fibra al mio armadio e non finivano i lavori, controllavo ogni settimana se il mio armadio uscisse in previsione e non usciva mai. L'altro giorno incredibilmente l'ho trovato con il sopralzo rosso e l'armadietto enel e ovviamente non aggiornano i file per le coperture.
La legge di Murphy colpisce sempre... :doh: :)
Alessio.16390
28-08-2017, 09:59
Qualcuno con la 200mega così gentile da allegare una fattura ?
Mi trovo con la prima fattura (periodo 14 luglio - 21 luglio ??)
del costo di EUR 2 (servizio di produzione e spedizione fattura)
da pagare.
Che senso ha?
E devo avere tutte queste opzioni attive?
https://s2.postimg.org/7ooepgfid/image.jpg (https://postimg.org/image/7ooepgfid/)
Speriamo escano sti benedetti files
TheGreatMazinga
28-08-2017, 10:16
qualche giorno fa ho chiesto l'attivazione online e oggi mi arriva questa mail
Gentile cliente, nel ringraziarti per avere scelto il nostro sito, ti informiamo che l'offerta da te richiesta non è compatibile con la tipologia della tua linea e pertanto non possiamo avviare la lavorazione dell'ordine. Arrivederci da TIM Servizio Clienti Linea Fissa 187
sono mesi che la vdsl è attiva qui
qualche giorno fa ho chiesto l'attivazione online e oggi mi arriva questa mail
Gentile cliente, nel ringraziarti per avere scelto il nostro sito, ti informiamo che l'offerta da te richiesta non è compatibile con la tipologia della tua linea e pertanto non possiamo avviare la lavorazione dell'ordine. Arrivederci da TIM Servizio Clienti Linea Fissa 187
sono mesi che la vdsl è attiva qui
Riprova
lucano93
28-08-2017, 10:30
Speriamo escano sti benedetti files
e speriamo si
FrancYescO
28-08-2017, 10:52
Qualcuno con la 200mega così gentile da allegare una fattura ?
Mi trovo con la prima fattura (periodo 14 luglio - 21 luglio ??)
del costo di EUR 2 (servizio di produzione e spedizione fattura)
da pagare.
Che senso ha?
E devo avere tutte queste opzioni attive?
https://s2.postimg.org/7ooepgfid/image.jpg (https://postimg.org/image/7ooepgfid/)
praticamente una fattura per farti pagare la spedizione della fattura che in se sarebbe stata 0€ :sofico:
quei 2€ sono la punizione per chi usa ancora la carta
Qualcuno con la 200mega così gentile da allegare una fattura ?
Mi trovo con la prima fattura (periodo 14 luglio - 21 luglio ??)
del costo di EUR 2 (servizio di produzione e spedizione fattura)
da pagare.
Che senso ha?
E devo avere tutte queste opzioni attive?
https://s2.postimg.org/7ooepgfid/image.jpg (https://postimg.org/image/7ooepgfid/)
e' normale, perche ogni servizio ha un suo nome e un suo prezzo, che poi il totale faccia 29, 39 e facciano vedere quello nelle varie promo e' un altro discorso..ma loro nella fattura ti devono mettere tutti servizi attivi ecc...per il discorso dei due euro tu chiedi che senso ha: il senso e'che finche tieni fattura cartacea loro sono obbligati per contratto a mandarti la fattura mensile o bimestrale a casa anche se non hai nulla da pagare..a me era capitato anni fa che dovessi ricevere un conguaglio da parte loro e la mia bolletta era di -10 euro passata a -9, qualcosa per il fatto della spedizione cartacea :doh: :D
io sono a favore del disincentivo all'uso della carta
se ti fai mandare le fatture tramite mail risparmi i 2€ per l'invio. poi te la paghi come ti pare :)
cmq non capirò mai le tempistiche Telecom..il 7 agosto, con ultimo aggionrmanto file, il mio armadio entra in pianificazione per novembre (il 65% degli armadi del paese e'attivo da luglio con la prima mandata).. fin qui tutto ok..il 21 sono tornato dalle vacanze e magicamente il dslam risulta essere montato e acceso (a sto punto avran lavorato per forza la settimana di ferragosto contando che il 21 era un lunedì, e son arrivato a casa la mattina)..ora dslam montato collegato e acceso da meta agosto, aggiungendoci il classico mese di test si va a meta settembre (anche fine per star larghi), io mi chiedo perché sia pianificato per novembre :cry: :cry: :cry: ..sono pare mentali perché non vedo lora di avere sta benedetta fibra (e dovrei anche andar bene essendo sotto i 100m (sperando che la doppia deriva non vada a influire tropo)..secondo voi, per chi magari ci e già passato, e'possibile che anticipino sto tipo di pianificazioni? anche perché per novembre sono pianificati 3 dlsma (compreso il mio) e tutti e tre sono già montati e accesi :eek:
Ma chi non ha la la domiciliazione bancaria come la mettiamo ?
se la fa :) oltre a quanto detto da @ashi
Files aggiornati?
A parte gli scherzi, ma oggi riprendono i files? Ne abbiamo bisogno tutti!!
Come il pane quotidiano.
Credo che usciranno nel pomeriggio.
city_hunter
28-08-2017, 12:43
Come il pane quotidiano.
Credo che usciranno nel pomeriggio.
Secondo me non uscirà un bel niente oggi.. i file dell'ADSL non li hanno ancora aggiornati.. e di solito prima aggiornano quelli e poi gli altri. Spero di esser smentito :stordita:
ceralacca
28-08-2017, 13:48
Provato un attimo fa e non hanno ancora aggiornato
Inviato dai miei cani e gatti utilizzando Tapatalk
Secondo me non uscirà un bel niente oggi.. i file dell'ADSL non li hanno ancora aggiornati.. e di solito prima aggiornano quelli e poi gli altri. Spero di esser smentito :stordita:
Confermo
Oggi non esce nulla
Confermo
Oggi non esce nulla
confermi in quanto sai qualcosa o come illazione?
Temo la prima, spero la seconda :)
Perdio, lui è l'ex AD di Tim ! :asd:
ad ogni modo essendo il giorno post - ferragosto, credo che aggiorneranno domani.
nel frattempo di fronte a dove lavoro io vedo pandaman in continuazione, sembra quasi un formicaio :confused:
Falcoblu
28-08-2017, 14:37
Perdio, lui è l'ex AD di Tim ! :asd:
ad ogni modo essendo il giorno post - ferragosto, credo che aggiorneranno domani.
nel frattempo di fronte a dove lavoro io vedo pandaman in continuazione, sembra quasi un formicaio :confused:
Alla faccia del giorno post-ferragosto , era quasi una settimana fa, ma capisco che devono riprendersi dalle ferie per il "duro" lavoro che gli aspetta , si come no....:doh:
ironmark99
28-08-2017, 15:38
Chissà se oggi, dopo che i "signori" si sono riposati per settimane, escono i file aggiornati....
Alla faccia del giorno post-ferragosto , era quasi una settimana fa, ma capisco che devono riprendersi dalle ferie per il "duro" lavoro che gli aspetta , si come no....:doh:
Parafrasando un comico savonese: "Son tutti Stachanovisti (https://it.wikipedia.org/wiki/Stacanovismo) col lavoro degli altri", vero? :mad:
Alessio.16390
28-08-2017, 15:43
e' normale, perche ogni servizio ha un suo nome e un suo prezzo, che poi il totale faccia 29, 39 e facciano vedere quello nelle varie promo e' un altro discorso..ma loro nella fattura ti devono mettere tutti servizi attivi ecc...per il discorso dei due euro tu chiedi che senso ha: il senso e'che finche tieni fattura cartacea loro sono obbligati per contratto a mandarti la fattura mensile o bimestrale a casa anche se non hai nulla da pagare..a me era capitato anni fa che dovessi ricevere un conguaglio da parte loro e la mia bolletta era di -10 euro passata a -9, qualcosa per il fatto della spedizione cartacea :doh: :D
Quindi secondo te, è normale fatturare ed inviare una roba che riporta come periodo 14-21 luglio?
Ogni 7gg mi inviano una fattura? Dai su..
ironmark99
28-08-2017, 15:57
Quindi secondo te, è normale fatturare ed inviare una roba che riporta come periodo 14-21 luglio?
Ogni 7gg mi inviano una fattura? Dai su..
Credo che quel 21 Luglio sia una data di "cambio procedura", e che abbia a che fare col progressivo passaggio a fatturazione ogni 8 settimane. L'ultima bolletta a me è arrivata per il periodo 1 Luglio-21 Luglio.
Se chiami il 187 in questi giorni, alla opzione 1 "Assistenza sulle offerte e fattura", seguita nuovamente dalla scelta 1, un lungo messaggio registrato (che ti devi sorbire per forza prima di poter proseguire con le scelte) introduce un po' la faccenda...
Non è direttamente collegata a questo commento, ma in merito al G.FAST una cosa che spesso non viene sufficientemente sottolineata, e di cui va però tenuto conto, è che la ripartizione DS/US non può essere diversa nei vari collegamenti sullo stesso cavo
Vero ma basta accordarsi con un rapporto fisso che accontenti un po' tutti e poi variare dentro il range max ammesso per down e up a parità di banda aggregata max.
Esempio se stabilisco il rapporto 70/30, nulla vieta ai provider di dare anche di meno come upload senza violare.
Poi si può sempre configurare un profilo fisico che abbia un rapporto e limitare la banda con limiti sw per creare altri rapporti contenibili in quello fisico (es su VDSL fanno la 20/3 partendo dal profilo fisico 30/3, ma potrebbero usare pure il 100/20 e poi sempre limitarlo a 20/3 come a 10/1, a 15/15, ...ecc)
Ci sarebbe il DTA (Dynamic Timing Allocation) per la variazione dinamica dei rapporti down/up durante l'uso, ma mi pare di capire che forse vuole cavi coassiali (o un unico cliente sui cavi), ma non ho apprfondito.
penso che nessun provider offrirà a costi da VDSL una connessione con ripartizione DS/US diversa dalla attuale (Tanto DS)/(Poco US) del 35b. Ma questa è una mia opinione...
Tecnicamente il 35b (con vectoring) è un 80/20 circa ed infatti non penso sia un caso che nel test gFast vs 35b del documento abbiano configurato gFast su 80/20.
Sulla FTTH GPON tecnicamente siamo a 67/33 però i profili commerciali sono ancora abbastanza vicini al rapporto 80/20 (1000/200 è un 83/17, 1000/300 è un 77/23, 1000/400 è un 71/29).
Quindi mi sa che il rapporto 80/20 piace abbastanza :D e se scelto come limite da condividere tra tutti potrebbe essere non troppo difficilmente accettato.
Io spererei di più in un più flessibile 70/30 però spesso le speranze sono vane.
PS
La 200/20 è in rapporto 90/10 circa, ma magari solo per problemi di non poter garantire senza il vectoring i 40Mb di upload.
Magari, se la linea reggeva su grosse % (e non solo su pochi fortunati), Tim alzava l'upload sul profilo 200Mb, dopotutto ora lo fa in FTTH dove prende più o meno gli stessi canoni.
Falcoblu
28-08-2017, 16:13
Parafrasando un comico savonese: "Son tutti Stachanovisti (https://it.wikipedia.org/wiki/Stacanovismo) col lavoro degli altri", vero? :mad:
Si appunto , guarda di sicuro non si ammazzano di fatica , potrei raccontare non so quanti episodi delle prodezze che fanno e tanti , fortunatamente non tutti , sarebbero da prendere a calci nel deretano e sbattuti in mezzo alla strada...
Vabbè lasciamo perdere va...
confermi in quanto sai qualcosa o come illazione?
Temo la prima, spero la seconda :)
Confermo che di solito i file BITSTREAM ADSL escono prima :D
McRooster23
28-08-2017, 16:29
Che due pelotas questa fttc.
Dopo mesi a 37/14, come per magia a Luglio salgo a 47/17.
Situazione stabile fino ad oggi...ora 39/16
diaretto
28-08-2017, 16:38
Che due pelotas questa fttc.
Dopo mesi a 37/14, come per magia a Luglio salgo a 47/17.
Situazione stabile fino ad oggi...ora 39/16
Era uguale in ADSL solo con valori assoluti più bassi...non capisco il senso di "prendersela" con la VDSL, semmai con le tecnologie xDSL in generale.
ironmark99
28-08-2017, 16:46
Parafrasando un comico savonese: "Son tutti Stachanovisti (https://it.wikipedia.org/wiki/Stacanovismo) col lavoro degli altri", vero? :mad:
Si appunto , guarda di sicuro non si ammazzano di fatica , potrei raccontare non so quanti episodi delle prodezze che fanno e tanti , fortunatamente non tutti , sarebbero da prendere a calci nel deretano e sbattuti in mezzo alla strada...
Vabbè lasciamo perdere va...
Non per fare polemica, ma per chiarire il mio pensiero, che mi pare di aver capito non hai colto... NON la penso come te...
Falcoblu
28-08-2017, 17:06
Non per fare polemica, ma per chiarire il mio pensiero, che mi pare di aver capito non hai colto... NON la penso come te...
Ognuno giustamente ha il suo pensiero , il mio è diverso vedendoli tutte le mattine davanti all' azienda dove lavoro , ovviamente privata dove se non rendi ti sbattono giustamente in mezzo a una strada con tanto di impronta della scarpa sul deretano.
Mattinata tipo , arrivano alle 9.00 (alle 9.00!! io e tanti altri come me abbiamo già fatto minimo un' ora di lavoro...) caffè al bar , escono chiaccherata e partono con comodo diciamo intorno alle 9.30 , alle 12.00 in punto (ma a volte anche prima..) sono di nuovo li perchè giustamente mangiare bisogna , non c'è che dire si ammazzano davvero di lavoro.....:mad:
Ovviamente senza alcuna velleità di fare polemica, se lo fanno evidentemente è perchè lo possono fare...
ironmark99
28-08-2017, 17:12
Vero ma basta accordarsi con un rapporto fisso che accontenti un po' tutti e poi variare dentro il range max ammesso per down e up a parità di banda aggregata max.
Non solo di banda aggregata, ma anche di timing.
Esempio se stabilisco il rapporto 70/30, nulla vieta ai provider di dare anche di meno come upload senza violare.
Certo. Stabilito questo rapporto, il 70% del tempo sarà rigidamente allocato per il DS, il 30% per l'US, e tutti i collegamenti dovranno essere sincronizzati in questo timing.
Poi si può sempre configurare un profilo fisico che abbia un rapporto e limitare la banda con limiti sw per creare altri rapporti contenibili in quello fisico
Vero. Non che questo sia un metodo aggiuntivo... è l'unico che mi viene in mente.
Posso pensare di fornire un servizio 300/100 ad esempio. Ma devo darlo a tutti (su quel cavo), e poi magari limitare l'US ai più, buttando via dunque banda potenziale, che non potrò usare in nessun altro modo. Così potrei fornire ad alcuni un 300/100, ad altri un 300/30 e ad altri ancora un 200/20. In pratica do a tutti un 300/100 fisico, e poi riduco la banda strozzandola a livelli più alti.
Ci sarebbe il DTA (Dynamic Timing Allocation) per la variazione dinamica dei rapporti down/up durante l'uso, ma mi pare di capire che forse vuole cavi coassiali (o un unico cliente sui cavi), ma non ho apprfondito.
E qui però, così come è pensato, ricadiamo nella necessità di connessioni a bassissima diafonia. Oppure si potrebbe fornire un servizio di allocazione dinamica della banda "virtuale", che però sarebbe un po' una burletta dato che non "ottimizzerebbe" alcunché rispetto alla banda aggregata. Semplicemente ridurrebbe o allargherebbe la banda fornita in DS e US entro quei limiti che nell'esempio precedente erano 300/100 sciupando tutto il resto, dato che non potrebbe "convertitire" in DS ciò che è risparmiato in US o viceversa.
a rovigo alle 8 sono già in centrale e alle 8.30 se non prima li vedi già scorazzare con le vetture. credo che ogni sede faccia un pò di storia a se :)
Si appunto , guarda di sicuro non si ammazzano di fatica , potrei raccontare non so quanti episodi delle prodezze che fanno e tanti , fortunatamente non tutti , sarebbero da prendere a calci nel deretano e sbattuti in mezzo alla strada...
Vabbè lasciamo perdere va...
beh non puoi sapere esattamente cosa fa la/le persona che si occupa dei file. magari e' stracarica di lavoro, magari come molti si e' presa l'ultima di agosto di vacanza.
comunque non cambia nulla, il resto dei lavori va avanti... dovremo solo aspettare qualche giorno in piu' per saperne lo stato
Falcoblu
28-08-2017, 17:37
a rovigo alle 8 sono già in centrale e alle 8.30 se non prima li vedi già scorazzare con le vetture. credo che ogni sede faccia un pò di storia a se :)
Non lo so, mi limito a riportare quello che vedo e le mie esperienze personali ,della serie bidone all' appuntamento concordato per un' intervento nonostante mi fossi raccomandato con il call center che se non poteva venire (per carità capita , magari un' urgenza,ecc..) di avvertire invece di lasciarmi li come un pollo oltre alla mezza giornata di permesso che mi sono mangiato.
Poi non dico che tutti sono così ,ci mancherebbe, ma secondo me un pochino più di amor proprio verso il proprio lavoro e sopratutto il cliente non guasterebbe per molti..
Fine OT
skyscreaper
28-08-2017, 18:08
Io ormai ho smesso di aspettare i file... Tanto il mio armadio/centrale MSANDEMMERDA non verrà mai aggiornato
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
McRooster23
28-08-2017, 18:09
Era uguale in ADSL solo con valori assoluti più bassi...non capisco il senso di "prendersela" con la VDSL, semmai con le tecnologie xDSL in generale.
Non metto in dubbio la teoria che sicuramente è giusta... Ma io parlo di ciò che conta per me utente, ovvero della pratica.
9 anni di Telecom in ADSL e portante praticamente immutata. Ho avuto 14Mb in download veramente per non so quanto tempo, mai 13 o 15.
Capisco che i valori in gioco siano più alti in VDSL, ma perdere 10Mb, poi guadagnane 6 per poi perderne 4, un giorno dopo l'altro mi sembra veramente troppo...
Joe Average
28-08-2017, 18:15
Ciao a tutti.
Questo sarà un post un po' lungo. Ho letto il post di apertura del thread per cercare di districarmi da solo ma devo ammettere di non aver capito quasi nulla. Sono di conseguenza costretto a chiedere il vostro aiuto.
Antefatto
Due mesi ho chiesto l’upgrade della mia connessione, da adsl a tim smart fibra plus. Il rivenditore Tim, il più serio e professionale della mia zona, ha confermato la copertura del servizio.
Quando una settimana dopo il tecnico si è presentato a casa mia, ha detto che avrebbe upgradato a fibra 30 mega. Essendo un prodotto differente da quello che avevo ordinato ho rinunciato all’offerta.
Il rivenditore Tim, interrogando il suo sistema, ha confermato che, per motivi del tutto ignoti, risultava in lavorazione un prodotto fibra 30, prodotto business in disuso da alcuni anni. Ha cercato di annullare questa lavorazione per alcune settimane, anche aprendo ticket presso la casa madre, senza esito.
È arrivato nel frattempo agosto, quando il rivenditore mi ha avvertito che la lavorazione era annullata e potevo procedere con un nuovo acquisto. Ho quindi scelto di nuovo fibra smart plus.
Oggi
Un tecnico è arrivato a casa mia con il modem Sercomm e ha detto che avrebbe upgradato a fibra 30 mega. Ho chiesto di nuovo di rinunciare al servizio, ma lui mi ha detto che questo non era possibile perché la mia linea era già stata collegato al nuovo cabinet per fibra. In effetti la portante del mio modem adsl era lampeggiante da circa mezz’ora. Per tornare indietro sarebbe stata necessaria una nuova procedura burocratica. Di conseguenza sono stato costretto ad ingoiare il rospo e ad acconsentire all’installazione del nuovo modem.
Il tecnico, peraltro persona gentile, mi ha consigliato di fotografare la sua copia del lavoro da eseguire presso la mia abitazione (particolare sotto).
http://i.imgur.com/sryTbgw.jpg
Ha poi telefonato alla centrale per chiedere info sulla mia velocità di connessione, che è risultata di 102 mega. La prova speedtest è risultato invece pari a 28 mega. Sono quindi entrato nel modem e il risultato è postato qui sotto.
http://i.imgur.com/UNbRCRG.jpg
Il tecnico ha attribuito al wi-fi la velocità inferiore alle aspettative. Ritengo la sua risposta poco convincente. Ad ogni modo fra due giorni dovrei avere a disposizione un lungo cavo di rete per provare a connettermi senza wi-fi. Vi chiedo un parere sui dati di connessione e, più in generale, sull’intera vicenda.
Scusate ancora la lunghezza.
Edit: dimenticavo di aggiungere che anche il wi-fi del mio p10 lite ottiene la stessa identica velocità di download. Spero sia info utile.
King_Of_Kings_21
28-08-2017, 18:19
Ciao a tutti.
Questo sarà un post un po' lungo. Ho letto il post di apertura del thread per cercare di districarmi da solo ma devo ammettere di non aver capito quasi nulla. Sono di conseguenza costretto a chiedere il vostro aiuto.
Antefatto
Due mesi ho chiesto l’upgrade della mia connessione, da adsl a tim smart fibra plus. Il rivenditore Tim, il più serio e professionale della mia zona, ha confermato la copertura del servizio.
Quando una settimana dopo il tecnico si è presentato a casa mia, ha detto che avrebbe upgradato a fibra 30 mega. Essendo un prodotto differente da quello che avevo ordinato ho rinunciato all’offerta.
Il rivenditore Tim, interrogando il suo sistema, ha confermato che, per motivi del tutto ignoti, risultava in lavorazione un prodotto fibra 30, prodotto business in disuso da alcuni anni. Ha cercato di annullare questa lavorazione per alcune settimane, anche aprendo ticket presso la casa madre, senza esito.
È arrivato nel frattempo agosto, quando il rivenditore mi ha avvertito che la lavorazione era annullata e potevo procedere con un nuovo acquisto. Ho quindi scelto di nuovo fibra smart plus.
Oggi
Un tecnico è arrivato a casa mia con il modem Sercomm e ha detto che avrebbe upgradato a fibra 30 mega. Ho chiesto di nuovo di rinunciare al servizio, ma lui mi ha detto che questo non era possibile perché la mia linea era già stata collegato al nuovo cabinet per fibra. In effetti la portante del mio modem adsl era lampeggiante da circa mezz’ora. Per tornare indietro sarebbe stata necessaria una nuova procedura burocratica. Di conseguenza sono stato costretto ad ingoiare il rospo e ad acconsentire all’installazione del nuovo modem.
Il tecnico, peraltro persona gentile, mi ha consigliato di fotografare la sua copia del lavoro da eseguire presso la mia abitazione (particolare sotto).
http://i.imgur.com/sryTbgw.jpg
Ha poi telefonato alla centrale per chiedere info sulla mia velocità di connessione, che è risultata di 102 mega. La prova speedtest è risultato invece pari a 28 mega. Sono quindi entrato nel modem e il risultato è postato qui sotto.
http://i.imgur.com/UNbRCRG.jpg
Il tecnico ha attribuito al wi-fi la velocità inferiore alle aspettative. Ritengo la sua risposta poco convincente. Ad ogni modo fra due giorni dovrei avere a disposizione un lungo cavo di rete per provare a connettermi senza wi-fi. Vi chiedo un parere sui dati di connessione e, più in generale, sull’intera vicenda.
Scusate ancora la lunghezza.
Edit: dimenticavo di aggiungere che anche il wi-fi del mio p10 lite ottiene la stessa identica velocità di download. Spero sia info utile.
Il WiFi non c'entra nulla, hai il profilo 30/3.
diaretto
28-08-2017, 18:21
Non metto in dubbio la teoria che sicuramente è giusta... Ma io parlo di ciò che conta per me utente, ovvero della pratica.
9 anni di Telecom in ADSL e portante praticamente immutata. Ho avuto 14Mb in download veramente per non so quanto tempo, mai 13 o 15.
Capisco che i valori in gioco siano più alti in VDSL, ma perdere 10Mb, poi guadagnane 6 per poi perderne 4, un giorno dopo l'altro mi sembra veramente troppo...
Troppo...un vicino che probabilmente è andato in vacanza e ha spento e poi riacceso il modem o magari una nuova attivazione.
Non si tratta di magia, tu in ADSL semplicemente hai avuto sempre la stessa diafonia perchè li da te erano già abbonati più o meno tutti e qualche nuovo abbonato era in una posizione di quasi zero diafonia con te.
Ciao a tutti.
Questo sarà un post un po' lungo. Ho letto il post di apertura del thread per cercare di districarmi da solo ma devo ammettere di non aver capito quasi nulla. Sono di conseguenza costretto a chiedere il vostro aiuto.
Antefatto
Due mesi ho chiesto l’upgrade della mia connessione, da adsl a tim smart fibra plus. Il rivenditore Tim, il più serio e professionale della mia zona, ha confermato la copertura del servizio.
Quando una settimana dopo il tecnico si è presentato a casa mia, ha detto che avrebbe upgradato a fibra 30 mega. Essendo un prodotto differente da quello che avevo ordinato ho rinunciato all’offerta.
Il rivenditore Tim, interrogando il suo sistema, ha confermato che, per motivi del tutto ignoti, risultava in lavorazione un prodotto fibra 30, prodotto business in disuso da alcuni anni. Ha cercato di annullare questa lavorazione per alcune settimane, anche aprendo ticket presso la casa madre, senza esito.
È arrivato nel frattempo agosto, quando il rivenditore mi ha avvertito che la lavorazione era annullata e potevo procedere con un nuovo acquisto. Ho quindi scelto di nuovo fibra smart plus.
Oggi
Un tecnico è arrivato a casa mia con il modem Sercomm e ha detto che avrebbe upgradato a fibra 30 mega. Ho chiesto di nuovo di rinunciare al servizio, ma lui mi ha detto che questo non era possibile perché la mia linea era già stata collegato al nuovo cabinet per fibra. In effetti la portante del mio modem adsl era lampeggiante da circa mezz’ora. Per tornare indietro sarebbe stata necessaria una nuova procedura burocratica. Di conseguenza sono stato costretto ad ingoiare il rospo e ad acconsentire all’installazione del nuovo modem.
Il tecnico, peraltro persona gentile, mi ha consigliato di fotografare la sua copia del lavoro da eseguire presso la mia abitazione (particolare sotto).
http://i.imgur.com/sryTbgw.jpg
Ha poi telefonato alla centrale per chiedere info sulla mia velocità di connessione, che è risultata di 102 mega. La prova speedtest è risultato invece pari a 28 mega. Sono quindi entrato nel modem e il risultato è postato qui sotto.
http://i.imgur.com/UNbRCRG.jpg
Il tecnico ha attribuito al wi-fi la velocità inferiore alle aspettative. Ritengo la sua risposta poco convincente. Ad ogni modo fra due giorni dovrei avere a disposizione un lungo cavo di rete per provare a connettermi senza wi-fi. Vi chiedo un parere sui dati di connessione e, più in generale, sull’intera vicenda.
Scusate ancora la lunghezza.
Edit: dimenticavo di aggiungere che anche il wi-fi del mio p10 lite ottiene la stessa identica velocità di download. Spero sia info utile.
Basta leggere i dati, come vedi hai una portante di 30/3 perchè l'ordinativo è uscito cosi per errore, ma la tua linea può agganciare tranquillamente 102Mb, basta adeguare il proprio profilo commerciale. Devi telefonare al 187 e far correggere l'errore, il wifi non c'entra nulla.
C'è gente che perde 30 mega di portante per la diafonia
qui dentro s'e' visto gente perdere tra i 50 e 60Mb... forse anche di piu'...
Joe Average
28-08-2017, 18:29
Basta leggere i dati, come vedi hai una portante di 30/3 perchè l'ordinativo è uscito cosi per errore, ma la tua linea può agganciare tranquillamente 102Mb, basta adeguare il proprio profilo commerciale. Devi telefonare al 187 e far correggere l'errore, il wifi non c'entra nulla.
Grazie per la risposta, gentilissimo. E' comune come errore? E più importante: quanto sono le probabilità di ottenere il cambio di profilo?
L'ultima volta che ho chiamato il 187 mi ha risposto una signora di Bucarest, molto gentile ma per niente competente.
qui dentro s'e' visto gente perdere tra i 50 e 60Mb... forse anche di piu'...
L'altra mattina, 2 minuti di assenza di connessione e al ritorno bam, 37 mega in meno, così a caso.. e ovviamente non è la prima volta, sono passato da una 100 mega al massimo teorico ad una 200 mega in cui aggancio a 138.. Finché la VDSL la fanno pagare meno dell'ADSL anche l'ultima delle vecchiette del vicinato fa la 200 mega mannaggia a loro
giovanni69
28-08-2017, 18:59
L'ultima volta che ho chiamato il 187 mi ha risposto una signora di Bucarest, molto gentile ma per niente competente.
Non per razzismo ma personalmente dato che Tim non consente nonostante la legge le chiamate verso il territorio italiano (non abbiamo alcuna funzione di trasferimento mi è stato risposto), personalmente metto giù e richiamo fino a che risponde un operatore italiano.
Non ci sono problemi ad avere l'aggiornamento di profilo; spiegalo bene al 187 tasto 1.
@ktm_91: la diafonia esiste anche nel 35b, ovviamente. E come è scritto nelle FAQ del Rimando 35b (200) si fa anche presto a passare da 40Mbps guadagnati a 0.
diaretto
28-08-2017, 19:00
Non per razzismo ma personalmente dato che Tim non consente nonostante la legge la chiamate verso il territorio italiano (non abbiamo alcuna funzione di trasferimento mi è stato risposto), personalmente metto giù e richiamo fino a che risponde un operatore italiano.
Non ci sono problemi ad avere l'aggiornamento di profilo; spiegalo bene al 187 tasto 1.
Mi si è accesa la lampadina su cosa aggiungere in prima pagina: Come leggere le statistiche del modem easy way, sai quante domande in meno.
giovanni69
28-08-2017, 19:03
Bella idea! Grazie; ti aspetto bello creativo! :cool:
Joe Average
28-08-2017, 19:19
Mi si è accesa la lampadina su cosa aggiungere in prima pagina: Come leggere le statistiche del modem easy way, sai quante domande in meno.
Sì, è esattamente quello che ho cercato!
Grazie Giovanni69. Ho già chiamato, mi ha risposto una operatrice romana (adoro le romane) la quale mi dovrebbe richiamare venerdì per informarmi sui tempi di lavorazione. Potrebbero anche risolvere entro quel termine, al massimo altri due giorni lavorativi. Speriamo bene!
il problema e' far si che prima di postare si vada a leggere le prime pagine... chi lo fa? ;)
diaretto
28-08-2017, 19:22
il problema e' far si che prima di postare si vada a leggere le prime pagine... chi lo fa? ;)
Si fa si fa, basta che qualche utente tra i più presenti sul thread metta in firma un riferimento alla prima pagina con una scritta ben leggibile, poi via via che arrivano utenti con domande già risolte in prima pagina basta scrivere "guarda prima pagina" e fine, cosi si risolve all'80%.
speriamo, a proposito @giovanni69 metti in firma il thread
il problema e' far si che prima di postare si vada a leggere le prime pagine... chi lo fa? ;)
Presente! :)
Whit3 T1g3r
28-08-2017, 19:35
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto ai più esperti per un’analisi della mia linea VDSL, per poter capire dove sta il problema e trovare dunque una possibile soluzione ad esso.
Da una settimana e mezza la mia linea VDSL Tuttofibbra da 30/3 è stata upgradata in automatico a 100/20, come era stato preannunciato sul sito Telecom. Me ne sono accorto perché ho visto l’upload alzarsi, mentre col download ci ho guadagnato veramente poco.
Iniziamo per gradi in modo da essere il più chiaro ed esauriente possibile: l’anno scorso avevo problemi di linea e dunque è uscito un tecnico che ha provveduto ad effettuarmi un cambio coppia. Ho seguito il tecnico durante i lavori effettuati un anno fa, e quando mi ha effettuato il cambio coppia non ha fatto misurazioni per vedere la velocità sulle varie coppie e poter scegliere quella migliore, ma era dotato solo di un Ohmetro e ha scelto la coppia semplicemente scegliendo quella che aveva la resistenza elettrica inferiore… Come risultato avevo una velocità che era inferiore rispetto a quella che avevo sulla precedente coppia, ma siccome il mio profilo commerciale bloccava comunque il limite di velocità in download a 30 Mbps e 3 Mbps in upload, non ho voluto far cambiare di nuovo tutto per una cosa che comunque non potevo sfruttare a causa del blocco commerciale sulla velocità del mio profilo.
La mia abitazione è una villetta indipendente e mi trovo a 391 metri dal cabinet che tralaltro è abilitato anche ai profili a 200Mbps. Mi trovo dunque relativamente vicino al cabinet, eppure ho una connessione peggiore di altri che si trovano a più di 800 metri.
Possiedo il primo technicolor (quello che viene sprannominato cerottone), la versione prima del baffo rosso, con l’ultimo firmware disponibile per esso e cioè AGVTF_5.3.3.
L’anno scorso, nonostante io potessi navigare solo a 30 Mbps, prima che mi venisse effettuato il cambio coppia le statistiche del modem telecom erano le seguenti (le avevo salvate):
velocità massima di trasmissione 21519 Kbps
velocità massima di ricezione 60200 Kbps
SNR Upstream (dB) 21.1
SNR Downstream (dB) 16.8
Attenuazione Upstream (dB) 4.3
Attenuazione Downstream (dB) 12.5
Potenza in trasmissione (dB) -5.2
Potenza in ricezione (dB) 13.8
Dopo il cambio coppia invece la velocità massima di connessione era crollata, ma siccome era superiore seppur di poco ai 30 Mbps a cui io potevo navigare da contratto, non mi interessava più di tanto.
Adesso però, siccome Telecom ha alzato gratuitamente la connessione di tutti i vecchi profili a 100/20, vorrei poter usufruire di questa velocità (so bene che non andrò al massimo della velocità, ma da li a 38 Mbps che è la velocità a cui viaggio ora c’è una bella differenza).
Il mio vicino di casa, collegato alla mia stessa chiostrina, ha velocità massime di 59984 Kbps in download e 31547 Kbps in upload (gli ho chiesto di fornirmi uno screenshot delle statistiche della sua linea e dunque nel caso li voleste per fare paragoni posso darveli), invece io e lui dovremmo andare alla stessa velocità dato che abitiamo solo a 2 metri di distanza e siamo collegati alla stessa chiostrina; questo non accade e dunque penso ci sia un problema sulla mia linea e vorrei mi aiutaste a risolverlo.
Allego uno screenshot dei miei valori di linea attuali:
http://i.imgur.com/3QCrSvJ.png
Il mio impianto di casa è assolutamente a posto, ho solamente una presa telefonica a cui è collegato il modem e non ci sono altri cavi da essa derivati. Ho voluto comunque effettuare test più approfonditi per escludere che il problema potesse essere dovuto al mio impianto domestico.
Dunque innanzitutto ho provato a collegare il modem al mio UPS e a staccare la corrente elettrica di casa mia direttamente dall’interruttore principale posto sul contatore fuori casa… questo per poter escludere che non fossero i campi elettromagnetici generati dai cavi elettrici ad interferire con la mia linea VDSL. Dopo tale verifica ho potuto appurare che i valori era pressoché identici, con leggerissime modifiche del tutto ininfluenti che potrebbero essere dovute anche al semplice riavvio del modem che ogni volta si aggancia con valori leggermente differenti.
A questo punto, dopo aver appurato che il mio impianto elettrico non interferiva in maniera significativa col segnale VDSL, sono passato all’esperimento successivo, e cioè al fine di escludere che il problema non fosse di sicuro dovuto al mio impianto domestico, ho voluto fare quello che penso nessuno di voi abbia mai fatto: e cioè provare a collegare il modem direttamente alla chiostrina posta in strada al fine di vedere la qualità della linea che arriva in chiostrina. Abito in una strada privata a fondo chiuso, dunque non passano molte auto e siccome la chiostrina si trova in strada esattamente di fronte a casa mia, sono uscito in strada con una prolunga elettrica per portare il modem fino alla chiostrina, e con un cavetto ho collegato il modem direttamente alla mia coppia in chiostrina (ho prima scollegato i cavi che dalla chiostrina vanno a casa mia, altrimenti sarebbero stati una deviazione della linea).
Il modem in chiostrina si è agganciato con valori praticamente uguali a quelli di casa mia, solo leggerissimamente inferiori dovuti semplicemente al fatto che ci saranno stati circa 10 metri in meno di cavi (cioè quelli dalla chiostrina fino alla presa in casa mia). Allego lo screenshot fatto col modem collegato alla chiostrina.
http://i.imgur.com/z3MrbRK.jpg
Avendo questi dati in chiostrina posso dire con certezza che la qualità della linea così pessima non dipende dal mio impianto domestico.
Inoltre se il problema fosse diafonia, allora il mio vicino di casa collegato alla mia stessa chiostrina dovrebbe avere anche lui gli stessi problemi, ed invece la sua linea è nettamente superiore alla mia.
Dove può essere il problema? cosa posso fare? attendo vostri lumi.
Grazie mille per l’anali e l’aiuto.
Secondo me la spiegazione sta nella coppia alla quale sei collegato in centrale. Il rame causa 13.8 db di attenuazione ogni km di rame, dunque secondo me l'attenuazione è alta, stando alla distanza ed al tipo di impianto interno che hai descritto.
diaretto
28-08-2017, 20:10
Secondo me la spiegazione sta nella coppia alla quale sei collegato in centrale. Il rame causa 13.8 db di attenuazione ogni km di rame, dunque secondo me l'attenuazione è alta, stando alla distanza ed al tipo di impianto interno che hai descritto.
Cosa?
L'attenuazione dipende dalla frequenza alla quale la si valuta.
giovanni69
28-08-2017, 20:23
@Whit3 T1g3r: la potenza in trasmissione in quelle due immagini varia dall'essere alta (+2.3) in casa che non va bene a -4 presso la chiostrina (ed un anno fa era più facilmente corretta a -5.2). Controlla nei post precedenti un caso simile di altro utente per il quale si erano fatte delle ipotesi. Sono intervenuti ironmark99 e Busone di Higgs. In questo caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95300) Artanis recuperò 100Mbps sistemando l'impianto domestico. Nel tuo caso, rivedi qualche pagina indietro ed aspettiamo altri pareri ma pare che ci possa essere qualcosa che non va in quei 10m di doppino.
Inoltre 391m se fossero reali di doppino fisico sarebbero anche troppi per vedere vantaggi anche con una 200M, quindi non sei relativamente vicino. In altre parole, se Tim segue il nuovo protocollo che abbiamo visto a luglio fino ai 350m, in ogni caso il 17a (100M) è il tuo limite anche se l'ARL è coperto dalla 200M. Vedi FAQ pag. 1, buona lettura.
corsicali
28-08-2017, 20:36
Mi si è accesa la lampadina su cosa aggiungere in prima pagina: Come leggere le statistiche del modem easy way, sai quante domande in meno.
Io non ci spererei troppo...
Cosa?
L'attenuazione dipende dalla frequenza alla quale la si valuta.
L'attenuazione di linea matura un disturbo in funzione della lunghezza della tratta in rame: su ADSL calcolavamo la distanza dalla centrale, per confrontarla con quella reale, tramite il rapporto Attenuazione di linea (db) fratto 13.8 (db * km), in modo da valutare se vi fossero disturbi aggiuntivi o meno. Su FTTC la tratta in rame va solo dal cabinet a casa, quindi la tratta in rame è sempre molto più corta che in ADSL, ma c'è comunque al contrario che in FTTH, e siccome prima hai scritto che la distanza dal cabinet, nel tuo caso, sarebbe di 391 metri (la prendo per buona), dunque questa non corrisponde agli 11.9 db riportati nell'ultimo screenshot senza sommarla ad altri carichi.
diaretto
28-08-2017, 22:42
L'attenuazione di linea matura un disturbo in funzione della lunghezza della tratta in rame: su ADSL calcolavamo la distanza dalla centrale, per confrontarla con quella reale, tramite il rapporto Attenuazione di linea (db) fratto 13.8 (db * km), in modo da valutare se vi fossero disturbi aggiuntivi o meno. Su FTTC la tratta in rame va solo dal cabinet a casa, quindi la tratta in rame è sempre molto più corta che in ADSL, ma c'è comunque al contrario che in FTTH, e siccome prima hai scritto che la distanza dal cabinet, nel tuo caso, sarebbe di 391 metri (la prendo per buona), dunque questa non corrisponde agli 11.9 db riportati nell'ultimo screenshot senza sommarla ad altri carichi.
Si ma il parametro dei 13.8/km poteva essere un'approsimazione decente in ADSL perchè si trattava di una media di tutte le attenuazioni su una banda abbastanza ristretta, mentre in VDSL il discorso cambia completamente, date le frequenze molto più alte in gioco e la grandissima dipendenza dal tipo di cavo e quindi dalla sua curva di attenuazione, oltretutto non abbiamo appunto per la VDSL un parametro medio proprio perchè non esiste.
Se vuoi trovare approfondimenti ci sono gli interventi e relative tabelle di Ironmark, ma il succo è che non vale assolutamente più in VDSL il disorso dei 13.8/km.
Buongiorno a tutti, chiedo aiuto ai più esperti per un’analisi della mia linea VDSL, per poter capire dove sta il problema e trovare dunque una possibile soluzione ad esso.
Da una settimana e mezza la mia linea VDSL Tuttofibbra da 30/3 è stata upgradata in automatico a 100/20, come era stato preannunciato sul sito Telecom. Me ne sono accorto perché ho visto l’upload alzarsi, mentre col download ci ho guadagnato veramente poco.
Iniziamo per gradi in modo da essere il più chiaro ed esauriente possibile: l’anno scorso avevo problemi di linea e dunque è uscito un tecnico che ha provveduto ad effettuarmi un cambio coppia. Ho seguito il tecnico durante i lavori effettuati un anno fa, e quando mi ha effettuato il cambio coppia non ha fatto misurazioni per vedere la velocità sulle varie coppie e poter scegliere quella migliore, ma era dotato solo di un Ohmetro e ha scelto la coppia semplicemente scegliendo quella che aveva la resistenza elettrica inferiore… Come risultato avevo una velocità che era inferiore rispetto a quella che avevo sulla precedente coppia, ma siccome il mio profilo commerciale bloccava comunque il limite di velocità in download a 30 Mbps e 3 Mbps in upload, non ho voluto far cambiare di nuovo tutto per una cosa che comunque non potevo sfruttare a causa del blocco commerciale sulla velocità del mio profilo.
La mia abitazione è una villetta indipendente e mi trovo a 391 metri dal cabinet che tralaltro è abilitato anche ai profili a 200Mbps. Mi trovo dunque relativamente vicino al cabinet, eppure ho una connessione peggiore di altri che si trovano a più di 800 metri.
Possiedo il primo technicolor (quello che viene sprannominato cerottone), la versione prima del baffo rosso, con l’ultimo firmware disponibile per esso e cioè AGVTF_5.3.3.
L’anno scorso, nonostante io potessi navigare solo a 30 Mbps, prima che mi venisse effettuato il cambio coppia le statistiche del modem telecom erano le seguenti (le avevo salvate):
velocità massima di trasmissione 21519 Kbps
velocità massima di ricezione 60200 Kbps
SNR Upstream (dB) 21.1
SNR Downstream (dB) 16.8
Attenuazione Upstream (dB) 4.3
Attenuazione Downstream (dB) 12.5
Potenza in trasmissione (dB) -5.2
Potenza in ricezione (dB) 13.8
Dopo il cambio coppia invece la velocità massima di connessione era crollata, ma siccome era superiore seppur di poco ai 30 Mbps a cui io potevo navigare da contratto, non mi interessava più di tanto.
Adesso però, siccome Telecom ha alzato gratuitamente la connessione di tutti i vecchi profili a 100/20, vorrei poter usufruire di questa velocità (so bene che non andrò al massimo della velocità, ma da li a 38 Mbps che è la velocità a cui viaggio ora c’è una bella differenza).
Il mio vicino di casa, collegato alla mia stessa chiostrina, ha velocità massime di 59984 Kbps in download e 31547 Kbps in upload (gli ho chiesto di fornirmi uno screenshot delle statistiche della sua linea e dunque nel caso li voleste per fare paragoni posso darveli), invece io e lui dovremmo andare alla stessa velocità dato che abitiamo solo a 2 metri di distanza e siamo collegati alla stessa chiostrina; questo non accade e dunque penso ci sia un problema sulla mia linea e vorrei mi aiutaste a risolverlo.
Allego uno screenshot dei miei valori di linea attuali:
http://i.imgur.com/3QCrSvJ.png
Il mio impianto di casa è assolutamente a posto, ho solamente una presa telefonica a cui è collegato il modem e non ci sono altri cavi da essa derivati. Ho voluto comunque effettuare test più approfonditi per escludere che il problema potesse essere dovuto al mio impianto domestico.
Dunque innanzitutto ho provato a collegare il modem al mio UPS e a staccare la corrente elettrica di casa mia direttamente dall’interruttore principale posto sul contatore fuori casa… questo per poter escludere che non fossero i campi elettromagnetici generati dai cavi elettrici ad interferire con la mia linea VDSL. Dopo tale verifica ho potuto appurare che i valori era pressoché identici, con leggerissime modifiche del tutto ininfluenti che potrebbero essere dovute anche al semplice riavvio del modem che ogni volta si aggancia con valori leggermente differenti.
A questo punto, dopo aver appurato che il mio impianto elettrico non interferiva in maniera significativa col segnale VDSL, sono passato all’esperimento successivo, e cioè al fine di escludere che il problema non fosse di sicuro dovuto al mio impianto domestico, ho voluto fare quello che penso nessuno di voi abbia mai fatto: e cioè provare a collegare il modem direttamente alla chiostrina posta in strada al fine di vedere la qualità della linea che arriva in chiostrina. Abito in una strada privata a fondo chiuso, dunque non passano molte auto e siccome la chiostrina si trova in strada esattamente di fronte a casa mia, sono uscito in strada con una prolunga elettrica per portare il modem fino alla chiostrina, e con un cavetto ho collegato il modem direttamente alla mia coppia in chiostrina (ho prima scollegato i cavi che dalla chiostrina vanno a casa mia, altrimenti sarebbero stati una deviazione della linea).
Il modem in chiostrina si è agganciato con valori praticamente uguali a quelli di casa mia, solo leggerissimamente inferiori dovuti semplicemente al fatto che ci saranno stati circa 10 metri in meno di cavi (cioè quelli dalla chiostrina fino alla presa in casa mia). Allego lo screenshot fatto col modem collegato alla chiostrina.
http://i.imgur.com/z3MrbRK.jpg
Avendo questi dati in chiostrina posso dire con certezza che la qualità della linea così pessima non dipende dal mio impianto domestico.
Inoltre se il problema fosse diafonia, allora il mio vicino di casa collegato alla mia stessa chiostrina dovrebbe avere anche lui gli stessi problemi, ed invece la sua linea è nettamente superiore alla mia.
Dove può essere il problema? cosa posso fare? attendo vostri lumi.
Grazie mille per l’anali e l’aiuto.Hai fatto tutte le prove possibili e immaginabili (sacrosante eh) tranne quella che forse aveva effettivamente più valore al momento: far spegnere il modem al tuo vicino per verificare il tuo aggancio :DSecondo me la spiegazione sta nella coppia alla quale sei collegato in centrale. Il rame causa 13.8 db di attenuazione ogni km di rame, dunque secondo me l'attenuazione è alta, stando alla distanza ed al tipo di impianto interno che hai descritto.I 13.81db/km andavano bene (per quanto possa andare bene un valore che non ha alcun riscontro fisico ma puramente statistico) solo in ADSL G.DMT e ADSL2.
In ADSL2+ si era all'incirca sui 16db/km
In VDSL è completamente diverso
hwutente
28-08-2017, 23:09
Se vuoi trovare approfondimenti ci sono gli interventi e relative tabelle di Ironmark, ma il succo è che non vale assolutamente più in VDSL il disorso dei 13.8/km.
In VDSL è completamente diverso
Ma non si può neanche ipotizzare un valore spannometrico ?
diaretto
28-08-2017, 23:10
Ma non si può neanche ipotizzare un valore spannometrico ?
Leggi tabelle e interventi di iron. In breve: no!
EDIT: o perlomeno non di certo in modo "secco" con un numero universale, quindi in pratica no.
ironmark99
28-08-2017, 23:14
Ma non si può neanche ipotizzare un valore spannometrico ?
Leggi e guarda le tabelle di questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63843)...
hwutente
28-08-2017, 23:27
Leggi tabelle e interventi di iron. In breve: no!
EDIT: o perlomeno non di certo in modo "secco" con un numero universale, quindi in pratica no.
Mi piacciono le risposte secche. :D
Leggi e guarda le tabelle di questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63843)...
Gli darò una lettura sperando di capirci qualcosa.
Si ma il parametro dei 13.8/km poteva essere un'approsimazione decente in ADSL perchè si trattava di una media di tutte le attenuazioni su una banda abbastanza ristretta, mentre in VDSL il discorso cambia completamente, date le frequenze molto più alte in gioco e la grandissima dipendenza dal tipo di cavo e quindi dalla sua curva di attenuazione, oltretutto non abbiamo appunto per la VDSL un parametro medio proprio perchè non esiste.
Se vuoi trovare approfondimenti ci sono gli interventi e relative tabelle di Ironmark, ma il succo è che non vale assolutamente più in VDSL il disorso dei 13.8/km.
I 13.81db/km andavano bene (per quanto possa andare bene un valore che non ha alcun riscontro fisico ma puramente statistico) solo in ADSL G.DMT e ADSL2.
In ADSL2+ si era all'incirca sui 16db/km
In VDSL è completamente diverso
Non lo sapevo, sono rimasto ancorato ai tempi dell'ADSL, grazie mille ad entrambi! :)
Intel-Inside
29-08-2017, 04:17
Tim recentemente (fine luglio 2017) nel link di verifica copertura Tim differenzia la disponibilità della 100M vs 200M non semplicemente in base all'armadio ma proprio secondo la distanza: se supera i 300/350m si viene classificati automaticamente come 100M (profilo 17a) e non 200M (profilo 35b) anche se l'armadio ripartilinea cui la nostra linea è collegata è predisposto alla Smart Fibra+200
Se questa cosa è vera io non potrei mai chiedere la 200 per un errore lato TIM...
Premetto che non sono ancora coperto ma lo sarò presto (settembre) se faccio la verifica sul sito TIM riguardo il mio indirizzo e civico il segnaposto sulla mappa è completamento sballato...
A riprova di questo anche planetel e fibermap dicono che disto 461m dall'armadio mentre invece è vicinissimo tantè che lo vedo dalla finestra di casa (saranno 100m scarsi di cavo)...
Come dovrei comportarmi in questo caso?
totocrista
29-08-2017, 06:14
Se questa cosa è vera io non potrei mai chiedere la 200 per un errore lato TIM...
Premetto che non sono ancora coperto ma lo sarò presto (settembre) se faccio la verifica sul sito TIM riguardo il mio indirizzo e civico il segnaposto sulla mappa è completamento sballato...
A riprova di questo anche planetel e fibermap dicono che disto 461m dall'armadio mentre invece è vicinissimo tantè che lo vedo dalla finestra di casa (saranno 100m scarsi di cavo)...
Come dovrei comportarmi in questo caso?Ma tu sei sicuro che l'armadio al quale sei collegato sia quello più vicino?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
prosegue il totoaggiornamenti :D
Possibilità che aggiornino oggi?
So che aggiornano (quasi) sempre di lunedì, ma magari stavolta per recuperare le 3 settimane di (meritata) vacanza (beati loro, io non ho fatto ferie), aggiornano oggi? :)
Sembra assurdo ma dopo aver atteso più di un anno che lavorassero il mio armadio, vederlo completato e non poter attivare perché non sono aggiornate le coperture sembra un attesa ancor più estenuante.
xVoLCoM93x
29-08-2017, 08:32
Ciao... Posso eliminare il telefono ( levare fisicamente il telefono fisso) e continuare ad usare internet? Grazie
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
diaretto
29-08-2017, 08:34
Ciao... Posso eliminare il telefono ( levare fisicamente il telefono fisso) e continuare ad usare internet? Grazie
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Basta che non lo colleghi al modem...
Intel-Inside
29-08-2017, 08:44
Ma tu sei sicuro che l'armadio al quale sei collegato sia quello più vicino?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkAssolutamente si, chiostrina e armadio li conosco molto bene e infatti anche i vari planetel e fibermap mi confermano il numero... É solo la distanza sbagliata
Ma cé qualcuno a cui é stata negata la 200 per via della distanza?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-08-2017, 08:54
Credo di sì perchè a fine luglio qualcuno ne deve aver parlato proprio in questo thread; ragione per cui nel solito Rimando è citato un limite attorno ai 350m. E quell'utente deve essersi visto assegnare una 100M e non una 200M.
Giulio83pale
29-08-2017, 09:02
ormai come tutte le sere
https://i.gyazo.com/b1754e0d26626347543c2cb6f0bb7eb8.png
https://i.gyazo.com/04db03556cb00d09b032461b488893a4.png
e la mattina torna tutto normale
https://i.gyazo.com/b175b5d3a174bc8d2dd4a21c26b01ce9.png
il tutto avviene sempre negli stessi orari :doh: hanno controllato la tratta in rame 5 volte naturalmente tutto ok
Io sono passato da 50 a 25 in down.
Ma quando eliminano questa porcata del FTTC?
Forza ENEL!
Intel-Inside
29-08-2017, 09:35
Credo di sì perchè a fine luglio qualcuno ne deve aver parlato proprio in questo thread; ragione per cui nel solito Rimando è citato un limite attorno ai 350m. E quell'utente deve essersi visto assegnare una 100M e non una 200M.Cosa potrei fare io per quanto riguarda il mio caso?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-08-2017, 09:37
speriamo, a proposito @giovanni69 metti in firma il thread
Grazie per il suggerimento; è un onore di cui mi privo volentieri, altrimenti dovrei mettere anche quello della scelta stampanti inkjet. A me sta bene così, almeno al momento.
Whit3 T1g3r
29-08-2017, 09:38
aggiungo particolari a quanto da me già raccontato al post #99035 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44977023&postcount=99035)
@Whit3 T1g3r: la potenza in trasmissione in quelle due immagini varia dall'essere alta (+2.3) in casa che non va bene a -4 presso la chiostrina (ed un anno fa era più facilmente corretta a -5.2). Controlla nei post precedenti un caso simile di altro utente per il quale si erano fatte delle ipotesi. Sono intervenuti ironmark99 e Busone di Higgs. In questo caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95300) Artanis recuperò 100Mbps sistemando l'impianto domestico. Nel tuo caso, rivedi qualche pagina indietro ed aspettiamo altri pareri ma pare che ci possa essere qualcosa che non va in quei 10m di doppino.
La potenza in trasmissione in chiostrina non è -4, probabilmente hai letto male poiché nell'immagine che ho postato c'è un punto prima del 4 dunque dovrebbe intendere -0.4.
Invece per quanto riguarda la potenza in trasmissione rilevata un anno fa a -5.2, faccio notare che ero allocato su una coppia differente rispetto a quella su cui sono adesso. Infatti subito dopo che mi aveva fatto il cambio coppia avevo visto che la velocità massima di trasmissione e ricezione erano calati di moltissimo (nel momento stesso del cambio coppia, e non dopo giorni, dunque il peggioramento è dovuto proprio alla coppia cambiata).
Il link del post che mi hai mandato, parla di problemi dovuti a derivate all'interno di casa, ma posso garantire al 100% che il cavo dalla chiostrina arriva direttamente alla prima presa e si ferma li, non ci sono altri cavi telefonici in casa. Il cavo dalla chiostrina alla presa, non è un cavo solo, ma quando è stato posato si sono accorti che lo avevano tagliato troppo corto e dunque lo hanno giuntato per farlo proseguire, ma è un collegamento pulito senza deviazioni e dunque non influisce sul cattivo segnale. L'unico dubbio che potevo avere era che quel cavo telefonico, arrivano alla prima presa in casa, corre per un paio di metri parallelo a dei cavi elettrici, ed è proprio per questo che ho fatto anche la prova di togliere l'elettricità.
Hai fatto tutte le prove possibili e immaginabili (sacrosante eh) tranne quella che forse aveva effettivamente più valore al momento: far spegnere il modem al tuo vicino per verificare il tuo aggancio
Ma se fosse un problema di diafonia di me ed il mio vicino che ci interferiamo a vicenda, essendo collegati alla stessa chiostrina, se la mia bassa connessione fosse dovuta a diafonia, allora la diafonia dovrebbe averla uguale anche il vicino di casa... invece non è così, la sua linea va bene e i suoi valori sono abbastanza congruenti con la distanza che abbiamo dal cabinet, cioè 391 metri.
inoltre come ho già specificato, la velocità massima di connessione mi era calata immediatamente un anno fa dopo aver effettuato il cambio coppia (ben prima che il vicino passasse in VDSL), dunque sembra proprio un problema di coppia, (avranno 60anni come minimo i cavi in strada).
Inoltre come potete vedere dalle statistiche, sulla mia linea ci sono sempre moltissimi errori FEC, e hanno iniziato a crearsi da subito anche quando ho collegato il modem direttamente in chiostrina tenendolo collegato per 3 minuti, dunque tutti questi errori si generano sui cavi esterni e non nel mio impianto interno a casa, dato che si sono creati anche collegandomi in chiostrina.
Come si può vedere dalle statistiche che ho messo riguardanti il collegamento diretto in chiostrina, li la velocità massima è di 39359 Kbps contro i 38456 Kbps che ho in casa, dovuti semplicemente a quei 10 metri in meno di cavi che ovviamente un po' di attenuazione la fanno, ogni metro in più di cavi crea una resistenza superiore, ma i valori di collegamento anche in chiostrina sono comunque inferiori rispetto al minimo di banda garantita legalmente per contratto da Telecom e cioè 40 Mbps per i profili commerciali 100/20.
Come posso fare a far sistemare questo problema? Come devo comportarmi con un tecnico e cosa devo fargli controllare? i problemi sono i cavi esterni o ci può essere anche un problema sulla mia porta dell'ONU?
Per completezza posto anche le statistiche della linea del vicino di casa
http://i.imgur.com/zOTanO0.jpg
giovanni69
29-08-2017, 09:41
La potenza in trasmissione in chiostrina non è -4, probabilmente hai letto male poiché nell'immagine che ho postato c'è un punto prima del 4 dunque dovrebbe intendere -0.4.
Invece per quanto riguarda la potenza in trasmissione rilevata un anno fa a -5.2, faccio notare che ero allocato su una coppia differente rispetto a quella su cui sono adesso.
Mea culpa per il -4 :muro:
@Intel-Inside: ti è stato risposto il 1/8; chiedi una bonifica del dB e spera che facciano qualcosa che ti permetta di ottenere ciò che desideri.
Ciao a tutti, qualcuno che possa interpretarmi il mio QLN Graph di linea?
http://imgur.com/6pIhWGi
Sono in 35b a 450 metri di cavo dall'armadio e aggancio così, dovrei avere circa 20 mega di diafonia:
http://imgur.com/8IalMxj
semaforoverde
29-08-2017, 10:07
Ragazzi,incredibile ma vero,con lo scolapasta tim AGTOT 1.0.6 sto postando con infostrada,ma domani rientro in tim per avere i miei 18.500/18.900.
Questo modem lo vendo,ho fatto una nuova numerazione e sono nei tempi per la disdetta con infostrada,questo me lo rateizzano in circa 3/4 rate,stupido sono stato passare a infostrada,perchè con tim a 6dB di SNRm non cadevo mai a 950mt dalla centrale ma c'era instabilità oltre i due sulla porta ( massimo dece essere 1) avevo centinaia di migliaia di errori,e mi hanno cambiato porta.
Domani dalle 8,30/10,30 viene il tecnico.
Qundi se funziona con infostrada,funzionerà anche con tiscali ,fastweb.
Con infostrada SICURO ci sto postando però l'host esce sempre: homenet.telecomitalia.it,quindi non sono in ULL come dicono.
Fra l'altro mi hammo bloccata la porta a 11.998/997 per avere un upgrade a 9db max prenderei max 14,5/15,il call center non risponde mai,è incredibile,da vomito.
Me ne sono scappato di corsa!!!
P.S. fra l'altro il loro D-link mi segna 24.5 di attenuazione,lo scolapasta 20.5,fanno di tutto per toglieri banda,con l'AGTOT 15.4 di SNRm,con il loro d-link 14.x di SNRm.
Testato solo con ADSL2+ 20MB Infostrada.
ironmark99
29-08-2017, 10:10
Ciao a tutti, qualcuno che possa interpretarmi il mio QLN Graph di linea?
http://imgur.com/6pIhWGi
Sono in 35b a 450 metri di cavo dall'armadio e aggancio così, dovrei avere circa 20 mega di diafonia:
http://imgur.com/8IalMxj
Beh, su un QLN non è che ci sia tanto da interpretare. Il livello di rumore è basso, e direi che hai poca diafonia (1 o 2 disturbanti equivalenti al massimo, o comunque un buon cavo). Piuttosto invece è alta la attenuazione della tua coppia, a causa della sua lunghezza. I valori di attenuazione direi che sono compatibili con la distanza che citi. Neppure in 17a mi sa avevi (o avresti avuto se ti hanno attivato direttamente in 35b) valori di ottenibile molto buoni (praticamente avresti gli stessi). Quindi il tuo caso è quello di una linea troppo lunga per ottenere prestazioni migliori di quelle che hai. Ti suggerirei di NON chiedere cambi coppia nella speranza di migliorare (non lo suggerirei a nessuno, salvo guasti evidenti, ma nel tuo caso è particolarmente sconsigliabile!). Probabilmente otterresti solo peggioramenti.
Io aggiungerei che se si vogliono maggiori prestazioni di valutare se c'è un secondo doppino disponibile e se si è coperti in Vula da Tiscali o anche Infostrada.
In quel caso si può valutare di lasciare Tim (solo per costi) e farsi 2 linee in Vula.
Dato che (almeno a parità di funzionalità telefono) che il canone Tim è quasi il doppio (2 linee Tiscali sono 53.4E circa di media mensile per i prossimi 3 anni, una Telecom con telefono full è simile, diciamo 47.7E circa se contiamo un anno a 20E) si può provare a compensare la distanza con una doppia linee a canone simile della singola linea (se full telefono sennò ovv. purtroppo la linea singola Tim costa abbast. di meno).
Beh, su un QLN non è che ci sia tanto da interpretare. Il livello di rumore è basso, e direi che hai poca diafonia (1 o 2 disturbanti equivalenti al massimo, o comunque un buon cavo). Piuttosto invece è alta la attenuazione della tua coppia, a causa della sua lunghezza. I valori di attenuazione direi che sono compatibili con la distanza che citi. Neppure in 17a mi sa avevi (o avresti avuto se ti hanno attivato direttamente in 35b) valori di ottenibile molto buoni (praticamente avresti gli stessi). Quindi il tuo caso è quello di una linea troppo lunga per ottenere prestazioni migliori di quelle che hai. Ti suggerirei di NON chiedere cambi coppia nella speranza di migliorare (non lo suggerirei a nessuno, salvo guasti evidenti, ma nel tuo caso è particolarmente sconsigliabile!). Probabilmente otterresti solo peggioramenti.
In ARL siamo attivi in 40, sul mio stesso multicoppia siamo in 3, quindi due disturbanti maggiormente incidenti. In 17a facevo 92 mega scesi poi a 72 dopo parecchi mesi, in 35b senza disturbanti aggancerei intorno ai 100 mega. Ho provato con un tecnico un cambio coppia (le abbiamo provate tutte, tutte peggiori della mia a parte una, la numero 5 sulla quale sono ora, che mi dava più SNR in upload a parità di potenza e un mega in più in download).
Una domanda veloce, è un dubbio che mi affligge, si intende rumore basso quando al segno - il numero successivo è più alto o più basso?
Grazie :D
Whit3 T1g3r
29-08-2017, 10:31
@ironmark99: invece nel mio caso specifico cosa consiglieresti di fare?
chiedo un altro cambio coppia? ci sono analisi particolari che devo chiedere di fare al tecnico?
Non si era detto che TIM non commercializza la fibra prima dei concorrenti, che prima di iniziare a proporla ai clienti deve pubblicare su wholesale la copertura del comune in modo che così tutti i concorrenti partono alla pari?
Perché ci sono alcuni comuni che hanno i call-center che vendono all'impazzata la TIM Smart Casa (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa) ai clienti ADSL proponendola come upgrade e la copertura non è ancora comparsa su wholesale, manco annunciata?
Di fatto con questa "trovata" vincolano i clienti per altri 2 anni, rifilano un modem VDSL con 48 rate, un abbraccio mortale. Se il malcapitato vorrà andarsene dovrà pagarla molto cara.
Secondo me giovanni69 oltre all'avvertimento della TIM Vision pubblicato bisognerebbe avvertire anche di questo tentativo con legare i clienti da parte di TIM con la Smart Casa.
La TIM SMART CASA può essere attivata su ADSL e poi migrata in VDSL non appena disponibile.
Riesci a verificare se LIDO da copertura FTTC? No Lido, No Party.
Fra l'altro mi hammo bloccata la porta a 11.998/997 [...]
Ma prima di abbonarti non l'hai data un'occhiata almeno al prospetto informativo pubblicato sul sito? :rolleyes:
COSA FARE: Al momento dell'attivazione la velocità massima di navigazione sarà 12 mega. Per avere l'ADSL Vera di Infostrada, dovrai attendere circa 10 giorni, durante i quali dovrai tenere sempre collegato il tuo MODEM/ROUTER. Non dovrai fare altro, al resto penseremo noi!
Effettueremo delle misurazioni e dei controlli che ci permetteranno di ottimizzare la stabilità e la velocità di navigazione della tua ADSL. Potrai verificare in qualsiasi momento la velocità a cui la tua ADSL è stata ottimizzata visitando la pagina dedicata del sito Infostrada.
https://www.infostrada.it/privati/adsl/offerte/all-inclusive-unlimited/
Per chi vuole il tool è online
vincenzomary
29-08-2017, 10:49
Per chi vuole il tool è online
tool?grazie.
Questo è chiaro, ma così facendo riesci ad eludere il fatto che dovresti prima pubblicare su wholesale la copertura fibra poi iniziare a venderla. Se installi gli ONU senza manco averli messi in previsione in quel comune e nel frattempo fai la scrematura dei clienti con la Smart Casa è un ottimo modo per eludere quanto stabilito dall'autorità.
Eludere perché tramite TIM SMART CASA loro prenotano un cliente su rete VDSL? Potrebbero farlo anche gli altri operatori mediante VULA non appena escono le pianificazioni, se non lo fanno sono problemi loro.
Su LIDO dice che ancora non è disponibile; le ONU sono state messe da un paio di mesi.
Ma ho già sentito almeno una decina di persone a cui è arrivato il modem ed alcuni hanno ricevuto una missiva da TIM nella quale viene detto che hanno cambiato contratto, senza nemmeno essersene resi conto.
Cosa ci guadagnano questi clienti? Perché hanno cambiato contratto senza neppure essersene resi conto? E' normale un comportamento di questo tipo?
Che non se ne siano resi conto ci credo ben poco!
Deve esserci un contratto a registrazione vocale come minimo.
In ARL siamo attivi in 40, sul mio stesso multicoppia siamo in 3, quindi due disturbanti maggiormente incidenti. In 17a facevo 92 mega scesi poi a 72 dopo parecchi mesi, in 35b senza disturbanti aggancerei intorno ai 100 mega. Ho provato con un tecnico un cambio coppia (le abbiamo provate tutte, tutte peggiori della mia a parte una, la numero 5 sulla quale sono ora, che mi dava più SNR in upload a parità di potenza e un mega in più in download).
Una domanda veloce, è un dubbio che mi affligge, si intende rumore basso quando al segno - il numero successivo è più alto o più basso?
Grazie :D
Purtroppo il vantaggio del 35b lo si nota all'inizio perchè sulle frequenze dai 17mhz ai 35mhz si è da soli, poi ritorna la diafonia man mano che gli altri attivano anche loro la 200M :mc:
vincenzomary
29-08-2017, 10:56
???
dici per chi vuole il tool è online
dici per chi vuole il tool è online
Se leggi la mia firma trovi la risposta alla tua domanda ;)
vincenzomary
29-08-2017, 11:05
Se leggi la mia firma trovi la risposta alla tua domanda ;)
ok, grazie.
Se questa cosa è vera io non potrei mai chiedere la 200 per un errore lato TIM...
Premetto che non sono ancora coperto ma lo sarò presto (settembre) se faccio la verifica sul sito TIM riguardo il mio indirizzo e civico il segnaposto sulla mappa è completamento sballato...
A riprova di questo anche planetel e fibermap dicono che disto 461m dall'armadio mentre invece è vicinissimo tantè che lo vedo dalla finestra di casa (saranno 100m scarsi di cavo)...
Come dovrei comportarmi in questo caso?
Il mio armadio è pianificato per settembre ed avrò lo stesso problema. Ho la prova di quanto affermo: la distanza secondo planetel dell' utenza immediatamente di fronte all' armadio è di 230m: tutte le altre utenze hanno quindi una tara di 230m; io, per esempio, risulto essere a 480m pur essendo a 250 ( o forse meno!).
Ho provato ad indagare sul motivo di questo errore e credo sia dovuto ad un mancato aggiornamento dei database: il mio armadio è di "recente" introduzione ( ~5-7 anni), mi vien da pensare che non siano state aggiornate le distanze e che quindi risultino ancora quelle dal vecchio armadio ovviamente più lontano. È un' ipotesi.
Preciso anche che i 480m ipotizzati dal database sono incompatibili ( per proporzione) alla distanza da centrale stando all' attenuazione della mia odierna adsl.
Conto di farvi sapere entro un mese, l'attenuazione della vdsl dirimerà la questione.
Intel-Inside
29-08-2017, 11:13
Il mio armadio è pianificato per settembre ed avrò lo stesso problema. Ho la prova di quanto affermo: la distanza secondo planetel dell' utenza immediatamente di fronte all' armadio è di 230m: tutte le altre utenze hanno quindi una tara di 230m; io, per esempio, risulto essere a 480m pur essendo a 250 ( o forse meno!).
Ho provato ad indagare sul motivo di questo errore e credo sia dovuto ad un mancato aggiornamento dei database: il mio armadio è di "recente" introduzione ( ~5-7 anni), mi vien da pensare che non siano state aggiornate le distanze e che quindi risultino ancora quelle dal vecchio armadio ovviamente più lontano. È un' ipotesi.
Preciso anche che i 480m ipotizzati dal database sono incompatibili ( per proporzione) alla distanza da centrale stando all' attenuazione della mia odierna adsl.
Conto di farvi sapere entro un mese, l'attenuazione della vdsl dirimerà la questione.Ok quindi non sono il solo... Il tuo armadio é pianificato gia 200? Il mio ha la dicitura Upgrade 200 per Settembre ma non ho capito se lo attivano gia a 200 o cosa...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ok quindi non sono il solo... Il tuo armadio é pianificato gia 200? Il mio ha la dicitura Upgrade 200 per Settembre ma non ho capito se lo attivano gia a 200 o cosa...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
SI si pianificato per 200mbps.
ironmark99
29-08-2017, 11:15
In ARL siamo attivi in 40, sul mio stesso multicoppia siamo in 3, quindi due disturbanti maggiormente incidenti. In 17a facevo 92 mega scesi poi a 72 dopo parecchi mesi, in 35b senza disturbanti aggancerei intorno ai 100 mega. Ho provato con un tecnico un cambio coppia (le abbiamo provate tutte, tutte peggiori della mia a parte una, la numero 5 sulla quale sono ora, che mi dava più SNR in upload a parità di potenza e un mega in più in download).
Una domanda veloce, è un dubbio che mi affligge, si intende rumore basso quando al segno - il numero successivo è più alto o più basso?
Grazie :D
Quanti sono attivi in ARL non conta (o almeno conta pressoché nulla). Contano quelli sul tuo cavo, che sono 3 e che disturbano la tua coppia come quel paio che dicevo (ci ho preso dunque! :D :D). E mi sa anche che ci ho preso nello sconsigliarti cambi di coppia (dato che già sei sulla coppia migliore che era disponibile). Che in 35b senza diafonia agganceresti 100Mbit/s sarebbe vero se la attenuazione del tuo cavo in DS3 non fosse così alta... Coi tuoi dati mi sa che 17a e 35b non fanno alcuna differenza sostanziale.
Per la domanda... Scusa ma puoi applicare la logica. Secondo te, in un qualsiasi campo, vale meno un -50 o un -100. Pensa alla temperatura. Quale è più bassa? Per il rumore non è diverso. Un -120 è più basso di un -100. Lo puoi anche desumere dall'asse Y del grafico del QLN sul quale il valore -140 è più in basso del valore -120, etc etc...
http://www.mondomobileweb.it/71069-rimodulazione-tim-fatture/
semaforoverde
29-08-2017, 11:19
Beh, su un QLN non è che ci sia tanto da interpretare. Il livello di rumore è basso, e direi che hai poca diafonia (1 o 2 disturbanti equivalenti al massimo, o comunque un buon cavo). Piuttosto invece è alta la attenuazione della tua coppia, a causa della sua lunghezza. I valori di attenuazione direi che sono compatibili con la distanza che citi. Neppure in 17a mi sa avevi (o avresti avuto se ti hanno attivato direttamente in 35b) valori di ottenibile molto buoni (praticamente avresti gli stessi). Quindi il tuo caso è quello di una linea troppo lunga per ottenere prestazioni migliori di quelle che hai. Ti suggerirei di NON chiedere cambi coppia nella speranza di migliorare (non lo suggerirei a nessuno, salvo guasti evidenti, ma nel tuo caso è particolarmente sconsigliabile!). Probabilmente otterresti solo peggioramenti.
Ho una semplice ADSL 20mb con tim,tutta la mia via è coperta da due cabinet a 35b,meno 8 civici che appartengono ad un altro pronto da attivare,ma non è in pianificazione,incredibile e uno dello sfortunato sono io.
http://www.mondomobileweb.it/71069-rimodulazione-tim-fatture/
non e' una sorpresa
in questo istante il sito di wholesale è down (irraggiungibile almeno per me)...
che stiano caricando i tanti agognati aggiornamenti dei files ? :D
in questo istante il sito di wholesale è down (irraggiungibile almeno per me)...
che stiano caricando i tanti agognati aggiornamenti dei files ? :D
che ansia che avete per questi files :D
che ansia che avete per questi files :D
ahahah si...
come non detto comunque è tornato online sempre con i files vecchi :doh: :)
Ciao a tutti, qualcuno che possa interpretarmi il mio QLN Graph di linea?
http://imgur.com/6pIhWGi
Sono in 35b a 450 metri di cavo dall'armadio e aggancio così, dovrei avere circa 20 mega di diafonia:
http://imgur.com/8IalMxj
Guarda chi c'è :D
Quanti sono attivi in ARL non conta (o almeno conta pressoché nulla). Contano quelli sul tuo cavo, che sono 3 e che disturbano la tua coppia come quel paio che dicevo (ci ho preso dunque! :D :D). E mi sa anche che ci ho preso nello sconsigliarti cambi di coppia (dato che già sei sulla coppia migliore che era disponibile). Che in 35b senza diafonia agganceresti 100Mbit/s sarebbe vero se la attenuazione del tuo cavo in DS3 non fosse così alta... Coi tuoi dati mi sa che 17a e 35b non fanno alcuna differenza sostanziale.
Per la domanda... Scusa ma puoi applicare la logica. Secondo te, in un qualsiasi campo, vale meno un -50 o un -100. Pensa alla temperatura. Quale è più bassa? Per il rumore non è diverso. Un -120 è più basso di un -100. Lo puoi anche desumere dall'asse Y del grafico del QLN sul quale il valore -140 è più in basso del valore -120, etc etc...
Ho provato ed effettivamente chiedendo ai disturbanti di spegnere il modem, aggancio 102 Mbps in down e circa 37 Mbps in up di maxrate (e l'attenuazione scende di 3dB circa 0.0). Da 17a a 35b al tempo guadagnai 8 mega (e infatti senza alcun disturbante in 17a, all'attivazione agganciavo 92.5 mega). Per te quindi la tratta è in salute? Sono corretti questi valori con 400mt di cavo 0.4 che arrivano al box e con successivi 50 metri misti (40mt autoportante e 10mt 0.6)?
Si si hai ragione, potevo usare la logica ma una conferma da te era meglio :stordita:
Grazie ancora ;)
Il sito della Tim non mi è chiaro. Vorrei attivare la fttc almeno la 100/20 mega (sono coperto fino alla 200 mb) con chiamate sui fissi (se possibile anche sui mobili) illimitate senza scatto.
Non trovo l'offerta.
Gente,
ma a proposito di cavi e doppini, premesso che in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604920&postcount=88129) si fa riferimento al tipo di cavo senza precisare se le varianti indicate sono esclusivamente cavi in rame usati per la tratta ARL <-> punto di distribuzione utente (chiostrina e simili), dal lato utente, ovvero da chiostrina a presa dentro l'abitazione, esistono i medesimi tipi di cavo o ci sono cavi differenti per il cosidetto doppino?
Grazie per i chiarimenti.
Il sito della Tim non mi è chiaro. Vorrei attivare la fttc almeno la 100/20 mega (sono coperto fino alla 200 mb) con chiamate sui fissi (se possibile anche sui mobili) illimitate senza scatto.
Non trovo l'offerta.
Devi attivare:
TIM SMART FIBRA PLUS
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
e richiede, successivamente, l'opzione SMART CASA
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/opzione-smart-casa
In effetti è un casino.
totocrista
29-08-2017, 13:11
Ragazzi,incredibile ma vero,con lo scolapasta tim AGTOT 1.0.6 sto postando con infostrada,ma domani rientro in tim per avere i miei 18.500/18.900.
Questo modem lo vendo,ho fatto una nuova numerazione e sono nei tempi per la disdetta con infostrada,questo me lo rateizzano in circa 3/4 rate,stupido sono stato passare a infostrada,perchè con tim a 6dB di SNRm non cadevo mai a 950mt dalla centrale ma c'era instabilità oltre i due sulla porta ( massimo dece essere 1) avevo centinaia di migliaia di errori,e mi hanno cambiato porta.
Domani dalle 8,30/10,30 viene il tecnico.
Qundi se funziona con infostrada,funzionerà anche con tiscali ,fastweb,et.
Con infostrada SICURO ci sto postando però l'host esce sempre: homenet.telecomitalia.it,quindi non sono in ULL come dicono.
Fra l'altro mi hammo bloccata la porta a 11.998/997 per avere un upgrade a 9db max prenderei max 14,5/15,il call center non risponde mai,è incredibile,da vomito.
Me ne sono scappato di corsa!!!
P.S. fra l'altro il loro D-link mi segna 24.5 di attenuazione,lo scolapasta 20.5,fanno di tutto per toglieri banda,con l'AGTOT 15.4 di SNRm,con il loro d-link 14.x di SNRm.Io credo che tu abbia sbagliato thread.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Devi attivare:
TIM SMART FIBRA PLUS
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-plus
e richiede, successivamente, l'opzione SMART CASA
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/opzione-smart-casa
In effetti è un casino.
E' fatto apposta per confondere la gente?
dal lato utente, ovvero da chiostrina a presa dentro l'abitazione, esistono i medesimi tipi di cavo o ci sono cavi differenti per il cosidetto doppino?
Grazie per i chiarimenti.
Da chiostrina a presa TIM di solito si usano diversi tipi di cavo a seconda delle necessità (da 0,6 mm a 1 mm)
- TRECCIOLA (CT1341 - 0,6mm - senza guaina - ideale per verticale condomini)
- ABBONATO (CT1220 - 0,6mm - con guaina - ideale per tratti interrati dentro canalina, pareti esterne abitazioni oppure verticale condomini)
- DROP (CT1221 - 1mm - con guaina - autoportante per posa su pali o interramento dentro canalina)
Ci sono poi altri cavi, di cui al momento non ho sottomano i codici, utilizzabili per circuiti specifici come:
- ISDN + ADSL (due coppie da 0,6mm - il codice non lo ricordo)
- S.T. 813 (due o quattro coppie da 0,6mm ideale per HDSL 2M - autoportante)
Ma se attivo la fttc devono vinire a casa a fare qualche lavoro o solo a installarmi il loro modem castrato?
Da chiostrina a presa TIM di solito si usano diversi tipi di cavo a seconda delle necessità (da 0,6 mm a 1 mm)
- TRECCIOLA (CT1341 - 0,6mm - senza guaina - ideale per verticale condomini)
- ABBONATO (CT1220 - 0,6mm - con guaina - ideale per brevi tratti interrati dentro canalina, pareti esterne abitazioni oppure verticale condomini)
- DROP (CT1221 - 1mm - con guaina - autoportante per posa su pali o interramento dentro canalina)
Ci sono poi altri cavi, di cui al momento non ho sottomano i codici, utilizzabili per circuiti specifici come:
- ISDN + ADSL (due coppie da 0,6mm - il codice non lo ricordo)
- S.T. 813 (due o quattro coppie da 0,6mm ideale per HDSL 2M - autoportante)
FANTASTICO!
Pinnate subito questo post, molto utile imho.
Grazie davvero per le indicazioni!
diaretto
29-08-2017, 13:27
E' fatto apposta per confondere la gente?
Non è molto difficile, una è l'offerta principale e poi c'è l'opzione per le chiamate illimitate.
Più semplice di cosi.
Il loro modem "castrato" come lo chiami tu (che poi va benissimo, tra l'altro oggi è anche uscito un tool di sblocco per quel modem) serve per usare la fonia, se lo cambi non la puoi usare.
ironmark99
29-08-2017, 13:36
Da chiostrina a presa TIM di solito si usano diversi tipi di cavo a seconda delle necessità (da 0,6 mm a 1 mm)
- TRECCIOLA (CT1341 - 0,6mm - senza guaina - ideale per verticale condomini)
- ABBONATO (CT1220 - 0,6mm - con guaina - ideale per tratti interrati dentro canalina, pareti esterne abitazioni oppure verticale condomini)
- DROP (CT1221 - 1mm - con guaina - autoportante per posa su pali o interramento dentro canalina)
Ci sono poi altri cavi, di cui al momento non ho sottomano i codici, utilizzabili per circuiti specifici come:
- ISDN + ADSL (due coppie da 0,6mm - il codice non lo ricordo)
- S.T. 813 (due o quattro coppie da 0,6mm ideale per HDSL 2M - autoportante)
La trecciola spesso è anche 0.4mm
ironmark99
29-08-2017, 13:38
FANTASTICO!
Pinnate subito questo post, molto utile imho.
Grazie davvero per le indicazioni!
Mmmm... Ai nostri scopi sapere il nome ufficiale del capitolato tecnico Telecom a che serve? Io non lo metterei... Non si sa mai.
La trecciola spesso è anche 0.4mm
Si, ma posata in canalina io l'ho sempre vista da 0,6 :D
Poi certo quella da permutatore di centrale immagino sia da 0,4 (esiste anche quella da 0,5 ma non so in quale ambiti la si usi)
Il loro modem "castrato" come lo chiami tu (che poi va benissimo, tra l'altro oggi è anche uscito un tool di sblocco per quel modem) serve per usare la fonia, se lo cambi non la puoi usare.
Si possono impostare upnp,dmz e porte?
PS
Link del tool?
diaretto
29-08-2017, 13:52
Si possono impostare upnp,dmz e porte?
PS
Link del tool?
Assolutamente si, se ti servono solo queste funzionalità non stare neanche a fare lo sblocco.
TheStefB
29-08-2017, 14:00
Il mio cabinet è dentro al giardino della centrale.
Per ora stanno lavorando/hanno lavorato su tutti i cabinet tranne che quest'ultimo (unico senza colonnina ed unico dove non c'è stato mai scavato per portare la fibra).
Mi è giunta voce che questi cabinet "particolari", ovvero a distanze ridottissime rispetto alla centrale, sono considerati lo stesso centrale, quindi per non interferire con le ADSL vengono forniti comunque solo con standard da centrale ( profilo 8b) è vero???!!!! (SPERO DI NO)
UP!!
Beh, è fatto per semplificare chiamare una opzione "opzione SMART CASA (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/opzione-smart-casa)" e una offerta "TIM SMART CASA (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa)"?
Da non confondere con la "TIM Smart mobile" e "TIM Smart fibra e mobile".
Chiamare buona parte delle offerte "Smart", cambiare terminologia, dalla "tutto voce" alla "Smart" semplifica certamente il cliente.
Dovrebbero farti anche il ribaltamento delle prese se ne hai più d'una.
Ma se vuoi risparmiare forse ti converrebbe fare una nuova linea e cessare quella attuale, però ti assegnano un nuovo numero.
No devo restare col vecchio numero. Ora ho una presa principale e una secondaria. Che significa RIBALTAMENTO?
Ho le tripolari.
No devo restare col nuovo numero, Ora ho una presa principale e una secondaria. Che significa RIBALTAMENTO?
Ho le tripolari.
Leggere #1 post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43764092&postcount=70186
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
ignaziogss
29-08-2017, 14:13
Ciao a tutti, qualcuno che possa interpretarmi il mio QLN Graph di linea?
http://imgur.com/6pIhWGi
Sono in 35b a 450 metri di cavo dall'armadio e aggancio così, dovrei avere circa 20 mega di diafonia:
http://imgur.com/8IalMxj
Come si ottengono questi grafici?
Non mi è chiara questa risposta, vuoi mantenere il vecchio numero oppure ti andrebbe bene se ti assegnano un nuovo numero?
scusa intendevo restare col vecchio numero
Mmmm... Ai nostri scopi sapere il nome ufficiale del capitolato tecnico Telecom a che serve? Io non lo metterei... Non si sa mai.
Capisco che magari potrebbe risultarne una divulgazione di "informazioni confidenziali", però dal mio punto di vista, prettamente tecnico, conoscere queste informazioni aiuta a fare in modo che l'impianto sia predisposto secondo le scelte corrette e possibilmente migliori dal punto di vista delle prestazioni, ed eventualmente chiedere lecitamente l'adeguamento del doppino se quello posato non fosse idoneo.
Segnalo questo link per chi è in attesa di essere collegato in VDSL/Fibra
https://www.tim.it/welcome-kit
Pare che TIM abbia iniziato a trattare i propri tecnici come agenti di vendita che potranno fornire prodotti vari (repeater, UPS per modem) e configurazioni di apparati ed impianti, rateizzabili in piccole e comode rate direttamente in bolletta! :D
anche oggi mi sa niente files... credo a sto punto si passera' a settimana prossima...
diciamo che unicamente questa settimana, potrebbero aggiornare ogni giorno. È capitato in passato dopo lunghi periodi senza update che aggiornassero in giorni diversi dal consueto. Penso che comunque entro lunedì prossimo avremo i nuovi files. Difficile pensare che non aggiornino nemmeno lunedì prossimo.
giovanni69
29-08-2017, 15:08
Segnalo questo link per chi è in attesa di essere collegato in VDSL/Fibra
https://www.tim.it/welcome-kit...cut....
Grazie, già linkato a pag. 1.
Pare che TIM abbia iniziato a trattare i propri tecnici come agenti di vendita che potranno fornire prodotti vari (repeater, UPS per modem) e configurazioni di apparati ed impianti, rateizzabili in piccole e comode rate direttamente in bolletta! :D
Chissà che questo abbia anche risvolti positivi non solo commerciali ma anche sulla puntualità degli appuntamenti e maggiore rispetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650849&postcount=66982) anche del tempo del cliente. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44263761&highlight=etica#post44263761) Certo che il rischio è che la figura del tecnico venga snaturata in commerciale, con tutto il rispetto per entrambi i ruoli, s'intende.
Chissà che questo abbia anche risvolti positivi non solo commerciali ma anche sulla puntualità degli appuntamenti e maggiore rispetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650849&postcount=66982) anche del tempo del cliente. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44263761&highlight=etica#post44263761)
Chi può dirlo... per 69€ però ti portano la fibra nella stanza che vuoi tu :cool: :D
Installazione GOLD: se hai la necessità di collegare lo Smart Modem in una stanza diversa da quella in cui entra la Fibra,
il tecnico TIM potrà portare quest'ultima nella stanza da te prescelta, proponendoti interventi impiantistici che minimizzano
l'invasività dell'impianto. Detta soluzione prevede un costo aggiuntivo di 69€ che ti sarà addebitato in bolletta.
ironmark99
29-08-2017, 15:32
Si, ma posata in canalina io l'ho sempre vista da 0,6 :D
Poi certo quella da permutatore di centrale immagino sia da 0,4 (esiste anche quella da 0,5 ma non so in quale ambiti la si usi)
No, io parlo di trecciola 0.4mm in risalita e in casa. Ad esempio a casa mia, ma anche altri sul forum l'hanno trovata.
Hermann1871
29-08-2017, 16:12
il jack che usano e' un fottuto 5.5/3.0 un po' difficile da trovare, i vari rs/farnell/distrelec non ce l'hanno.
Come hai fatto questa misura? Ad occhio sembra di vedere un po' di differenza ma è difficile apprezzare mezzo millimetro ad occhio nudo, all'esterno ci si arriva ma all'interno è più difficile. Servirebbe un micrometro o un 5.5/3.0 di riferimento, che non ho.
Tra quelli che ho ed il cui diametro è certo entra solo il 5.5/2.5 mm. Il 2.1 mm interno non entra, suppongo che se il Technicolor fosse stato un vero 2.5 mm e non un 3.0 anche il 2.1 sarebbe entrato.
Ho aggiornato la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930).
La corrente dichiarata in uscita ad un powerbank potrebbe non essere vera; spesso i produttori inventano questi valori si uscita poi asseriscono che nessun apparecchio raggiunge realmente i consumi dichiarati; es un tv e' dichiarato 250w sull'etichetta e ne misurate 90; tuttavia il valore dichiarato include la corrente di inrush all'accensione; idem per i pc, mettete un alimentatore da 800w ma poi l'hardware ne richiede massimo 250 quando giocate, il produttore di ups lo sa e vi vende un ups da 850va che magicamente diventano 300w nella pratica.
In genere il valore massimo o una frazione di esso e' erogabile per qualche istante.
Il valore di targa della potenza degli utilizzatori è espresso in Watt. La sua unità di misura lascia intendere che sia quella attiva che è quella che si paga ed interessa di più. Se il carico non è puramente resistivo potenza attiva e apparente non coincidono ma non ho ma visto nessun produttore che specifichi mai entrambi i valori, solo sugli UPS sono specificati.
Come ci si regola in assenza di dati? Sia attiva che apparente devono sottostare ai vincoli dell'UPS.
Nel tuo esempio di un alimentatore:
Potenza attiva massima Pmax = 800 W massimi (dato di targa, raggiunti solo durante inrush)
Potenza attiva a regime P = 250 W (ipotizzata, da misurare).
Potenza apparente a regime S = 400 VA (ipotizzata, da misurare)
Tu hai confrontato, se ho ben capito, 800 W (potenza attiva massima) con 850 VA (potenza apparente), è un regola empirica?
Non devo invece confrontare separatamente le attive e le apparenti?
Se l'UPS è da 850 VA / 500 W il confronto da fare sarebbe
850 VA > 400 VA ?
500 W > 250 W ?
Se la risposte sono entrambe affermative funziona però entrambi i termini a destra non sono noti ma da misurare.
Tra l'altro confrontando il valore il valore di targa dell'UPS (500 W) con quello di targa dell'alimentatore (800 W) in teoria non dovrebbe funzionare. Lo trascuro perché si tratta di correnti inrush raggiunte solo per frazioni di secondo?
Eventualmente su questo, se non interessa ad altri, sentiamoci in in privato, qua siamo un po' troppo fuori tema.
No, io parlo di trecciola 0.4mm in risalita e in casa. Ad esempio a casa mia, ma anche altri sul forum l'hanno trovata.
Dovevano risparmiare sul cavo? :D
ironmark99
29-08-2017, 16:21
Dovevano risparmiare sul cavo? :D
Questo non lo so, ma non è la situazione mia, o quella del mio palazzo. È un caso molto diffuso. Meglio considerarlo. :D
diaretto
29-08-2017, 16:24
Pubblicata anche la mini guida alla lettura semplice dei parametri (statistiche) del modem.
Adesso finalmente (spero) vedremo 1/10 degli utenti che chiede "questi sono i miei valori, cosa ne pensate?" quando hanno 120Mb di ottenibile :cool:
Messaggio per tutti: in caso di post che chiede info già presenti in prima pagina indirizzateli direttamente li, a meno che non sia un problema specifico o particolare.
giovanni69
29-08-2017, 16:26
Pubblicata anche la mini guida alla lettura semplice dei parametri (statistiche) del modem.
Adesso finalmente (spero) vedremo 1/10 degli utenti che chiede "questi sono i miei valori, cosa ne pensate?" quando hanno 120Mb di ottenibile :cool:
Messaggio per tutti: in caso di post che chiede info già presenti in prima pagina indirizzateli direttamente li, a meno che non sia un problema specifico o particolare.
STRAQUOTO! :D
...e grazie a diaretto per l'introduzione tecnica.
diaretto
29-08-2017, 16:32
STRAQUOTO! :D
...e grazie a diaretto per l'introduzione tecnica.
Altra idea, guida per trovare il proprio numero armadio, localizzarlo precisamente con Google Maps e di conseguenza stimare una distanza corretta nel 95% dei casi.
giovanni69
29-08-2017, 16:36
Ottimo! potrebbe essere in aggiunta e di chiarimento alla FAQ Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero.
Mi piace quando sei creativo! :p :cincin:
Altra idea, guida per trovare il proprio numero armadio, localizzarlo precisamente con Google Maps e di conseguenza stimare una distanza corretta nel 95% dei casi.
Mi ricorda questa bellissima esperienza (gnss-info.blogspot.com/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html), morta di lì a poco per pressioni superiori...
giovanni69
29-08-2017, 17:10
Miii'''.....ia! sei te che l'avevi ideata? :eek:
diaretto
29-08-2017, 17:10
Mi ricorda questa bellissima esperienza (gnss-info.blogspot.com/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html), morta di lì a poco per pressioni superiori...
Vabbè, ma quella era una mappa delle centrali diffusa inizialmente che poi era stata resa privata e qualcuno se l'era scaricata e l'aveva diffusa sul proprio sito.
Io parlo di sfruttare semplicemente il tool di copertura di Planetel che mostra indirizzo del proprio armadio e della propria centrale.
Se lo possono fare o no sono problemi loro, nel caso la TIM farà togliere quella funzione dalla loro verifica copertura, nel caso non gli stesse bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.