View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
LordDevilX
13-07-2012, 17:29
Cosa vogliono aumentare i prezzi dell'adsl in Italia che abbiamo già le tariffe più alte d'Europa?
Aggiungerei anche le adsl con la banda piu' "stretta" d'europa.
Fosse vero che alzando il prezzo di pochi euro questo servisse a portare fibra a tutti!!!! il problema e' che ti alzano il prezzo e i soldi se li mettono in berta :D
fabio336
13-07-2012, 18:55
io mi chiedo cosa aspettiamo ancora ad uscire dall'UE
basterebbe uscire dall'Italia :sofico:
Del resto paghiamo ancora il regalo fatto da Prodi a tronchetto della felicità.
Se presa Telecom senza cacciare una lira ma facendoseli prestare e poi a messo il suo debito a carico di Telecom, ossia dei clienti che lo devono pagare con l'abbonamento.
Essendo poi praticamente un monopolio ecco che il cerchi si chiude.
Vogliamo la fibra? Dobbiamo pagarcela! Povera Patria!
A dire il vero Prodi aveva privatizzato cercando di creare una società ad azionariato diffuso. Poi il governo Dalema (se non ricordo male) non esercitò il diritto di veto sull'opa di colaninno, permettendogli di acquisirne la maggioranza. Infine entrò in scena il Tronchetto con annesso patatrac (compri una società e scarichi il debito che hai contratto su di essa...ti piace vincere facile?).
In ogni caso paghiamo oggi il frutto di una serie di scelte sbagliate. Prima fra tutti la mancata divisione del provider di servizi dal gestore della rete in fase di privatizzazione.
A dire il vero Prodi aveva privatizzato cercando di creare una società ad azionariato diffuso. Poi il governo Dalema (se non ricordo male) non esercitò il diritto di veto sull'opa di colaninno, permettendogli di acquisirne la maggioranza. Infine entrò in scena il Tronchetto con annesso patatrac (compri una società e scarichi il debito che hai contratto su di essa...ti piace vincere facile?).
In ogni caso paghiamo oggi il frutto di una serie di scelte sbagliate. Prima fra tutti la mancata divisione del provider di servizi dal gestore della rete in fase di privatizzazione.
Giustissimo, io avevo semplificato, a mio modestissimo parere non andava assolutamente privatizzata. Germania, Francia, non mi pare che abbiano privatizzato.
DarkNiko
14-07-2012, 13:10
Ma anche senza privatizzazione, cosa diamine ha fatto la ex S.I.P con i soldi statali ? Ha solo pensato bene di guadagnare, ma in termini di "gestione", bonifica e manutenzione della rete direi zero. Avete mai visto in oltre 50 anni la totale sostituzione di un cavo multicoppia che magari serve una zona a circa 2-3 km dalla centrale ? Io no.
La privatizzazione della ex S.I.P, oggi nota come Telecom Italia è avvenuta nel 1997. 2 anni prima era partito il famoso "Progetto Socrate" che prevedeva già a quei tempi di ammodernare la rete in rame con una in fibra ottica. Ora dal 1995 al 2012, se la matematica non inganna, sono trascorsi 17 anni in cui Telecom Italia non ha fatto niente, ma proprio niente. Almeno nella città di Roma (e parliamo della capitale d'Italia non di un comune sperduto tra i monti), gli armadi ripartilinea fanno cagare letteralmente. Cavi spesso ossidati, guaine da far schifo, fili giuntati in maniere indicibili. Al di là di pochi "eletti" che hanno la fortuna di risiedere non oltre 1 km dalla centrale, la maggior parte dell'utenza è già tanto se riesce ad avere una 7 Mega stabile. Chi osa di più solitamente, al di là dei tweaks vari sull'SNR, si ritrova spesso e volentieri con frequenti disconnessioni o cadute di portante.
C'è una cosa, in tutto ciò che avete scritto e detto che mi rimane oscura. Se è vero, come è vero, che Telecom Italia versa in una situazione debitoria piuttosto pesante (si parla di svariate decine di milioni di euro se non erro), mi domando da dove riescano a tirare fuori i soldi necessari per portare la fibra ottica fino agli armadi, oltre al costo di ulteriori armadi attigui a quelli ripartilinea in cui posizionare i DSLAM, visto che di fatto la FTTC prevede lo scorporo delle centrali e la conseguente riduzione al minimo della distanza in metri tra il MUX e l'utenza finale.
Io sono dell'idea che arrivare in fibra ottica solo fino agli armadi sia molto più dispendioso che non arrivare dentro le case e vi spiego il perché.
Oltre alla stesura della fibra, che ha i suoi costi elevati, va aggiunto anche il costo di installazione di un nuovo armadio, attiguo a quello esistente, oltre al costo di ogni singolo DSLAM di zona, specifico di quell'armadio. Mentre, portando la fibra ottica fino alla cantina condominiale (volendo si potrebbero poi usare classici cavi ethernet CAT6 che reggono fino a 100 metri di distanza anche se più scomodi), non è necessaria l'installazione di alcun altro dispositivo. Mi spiego meglio. Se io cablo in fibra ottica, sia pure di proprietà Telecom, come per i doppini, uno stabile, l'utente finale può decidere poi di collegarsi ad Internet o in fibra o sfruttando il rame, a seconda delle specifiche esigenze. Telecom potrebbe attuare sulla propria fibra una sorta di ULL, così come avviene per i doppini in rame, in modo da consentire agli altri gestori di erogare i propri servizi affittando la fibra stesa da Telecom.
In questo modo Telecom rientrerebbe dei soldi investiti per il cablaggio, si darebbe la possibilità ad altri operatori di sfruttare la stessa rete creando comunque una concorrenza e si risparmierebbero i soldi per la manutenzione degli armadi e dei DSLAM per strada (che sarebbero sempre soggetti ad eventuali fattori atmosferici, intemperie, etc etc).
Io sono dell'idea che il rame è superato e non avrebbe senso logico il fatto di spendere milioni per impiantare i DSLAM per strada, per poi mettere le mani avanti, come ha fatto Telecom, dicendo che in base alla domanda si potrebbe pensare successivamente di portare la fibra fino agli appartamenti (FTTH).
Alla fine i DSLAM e gli armadi inizialmente montati per strada che fine farebbero ? Non avrebbe senso a quel punto usare sia VDSL che collegamenti integralmente in fibra, quando tanto la fibra potrebbe arrivare sin dentro la casa, sbaglio ???
In ogni caso col VDSL2+ (così si chiama realmente) e la tecnologia di vectoring, che ottimizza ulteriormente la modulazione, si raggiungono tranquillamente i 100 Mbit/s simmetrici entro distanze dal MUX di 200 metri, quindi non so dove o come abbiate letto che l'upload della VDSL è castrante o limitante.
Poi è ovvio, se un domani i 100 Mbit dovessero risultare stretti (e fidatevi che c'è chi oserebbe dirlo) il VDSL risulterebbe al capolinea (per me lo è già), mentre una fibra ottica può tranquillamente consentire collegamenti a 2.5 Gbps senza il minimo problema anche su tratte di alcuni kilometri, proprio perché un fascio di luce non è soggetto all'attenuazione e alla dispersione, che sono invece proprie di un segnale elettrico che si propaga in un cavo di rame.
SECONDO me chi offrira la Vhdsl2 correra al riparo in questo modo non potendo o volendo investire Nella fibra:fagiano:
ma è vero che l'utente ha la possibilita di gestire le "frequenze" e di conseguenza la banda in download ed upload visto che la Vdsl ha " 7 frequenze" ?
:help: :oink:
Dark Niko quoto in buona parte il tuo discorso....però la vedo in maniera un po' diversa.
Mi spiego meglio. In un'ottica di naturale evoluzione verso connessioni in fibra ottica ci sta, come passaggio tecnologico intermedio, quello della vdsl. Un po' come fosse un canto del cigno della tecnologia dsl. Arrivare a cablare in fibra fino agli armadi per poi ripartire da lì e cablare anche i singoli palazzi è una cosa che mi starebbe anche bene.
Il problema è temporale.
Questa voce (http://en.wikipedia.org/wiki/Very_high_speed_digital_subscriber_line_2#Deployment) di wikipedia descrive lo stato dell'adozione della tecnologia vdsl. Noterete che quella che ancora noi stiamo aspettando in molti altri paesi ormai è una realtà consolidata...è questo che mi lascia davvero senza parole :(.
DarkNiko
14-07-2012, 16:38
Caro Lanfi,
il problema di questo "canto del cigno" della tecnologia DSL, come da te chiamato, ha un costo non indifferente. Alla fine se l'obiettivo ultimo, indipendentemente dal tempo necessario per realizzarlo, è quello di dotare l'utenza italiana di connessioni in fibra ottica, che fine farebbero i tanti DSLAM montati in strada per rendere fruibile la tecnologia VDSL ??? Voglio dire se mediamente tra una centrale e un armadio ripartilinea ci sono anche 1,5 km (in alcuni casi qui a Roma si arriva anche oltre i 2 km) non penso che faccia molta differenza, in termini di costi, cablare fino all'armadio sotto casa o tirare altri 200 metri di cavo in fibra ottica fino allo stabile.
Alla fine non ha senso, a mio modo di vedere, investire soldi in apparati che usano ancora il rame quando alla fine, anche Telecom stessa sa perfettamente che il VDSL è solo una tecnologia di "transito", una sorta di soluzione ibrida fibra-rame, per così dire, che è stata già soppiantata in oltre mezza europa a favore della fibra ottica.
Che poi un collegamento VDSL di 30 Mbit / 3.5 Mbit (ma come detto prima, con la modulazione 2+ e il vectoring il limite arriva anche oltre i 100 Mbit) fruibile per buona parte della popolazione italiana sia oro, ok, ma nel giro di qualche anno diventerebbe stretta.
Ho avuto modo di vedere una 100 Mbit di Fastweb e quella sì che fa davvero paura. Si disporrebbe di una vera banda "ultralarga", capace di veicolare qualsiasi streaming video, persino con bitrate da Bluray.
Tanto, inutile prendersi in giro, in Italia tutti i gestori sanno perfettamente che noi utenti scarichiamo a manetta, dalle iso dei giochi (pc e console) ai films che escono al cinema e di cui si trovano tranquillamente i cosiddetti "screener" lo stesso giorno o al più il giorno dopo in cui escono.
Altrimenti che senso avrebbe questa continua esigenza e smania di maggiore banda ??? Non certamente per cazzeggiare su facebook o leggere la posta elettronica e nemmeno per scaricare le mp3 dal mulo (ammesso che ci sia ancora qualcuno rimasto all'antichità :D ).
Allora, tanto vale fare un cambio ma radicale, destinato a durare nel tempo. Io personalmente non investirei mai denaro in qualcosa che già so che è superato, però non sto nella testa di Telecom e non so come questi "grandi signori" ragionino (a parte una innata e sottile arte di fregare i consumatori con offerte votate al sensazionalismo quando poi la realtà delle cose è ben diversa). ;)
C'avessi tanti soldi investirei io nella fibra in Italia con telefono VoIP, dato che siamo gli unici ad usare ancora quello analogico!
20 euro per 25/25
25 euro per 50/25
35 euro per 100/50
5 euro in più per il telefono
Tutti passerebbero al nuovo operatore in fibra, se ne inizierebbe a parlare bene (niente filtri ecc. ) e si riuscirebbe a riparare ai costi iniziali per costruire l'infrastruttura...
Quelli che hanno i soldi(non tutti) evadono o investono in cazzate... Internet qui è troppo futuristico ... "diglielo alla mia assistente che non so mandare l'email si occupa lei di fax e roba col computer" (cit qualsiasi persona in uno studio )
Che tristezza!:cry:
MA in tanti godonooo:sofico:
guardare l'upload:)
http://www.vo.lu/en/private/internet/product/vofiber
oggi ho spulciato un po in rete e da quel che ho capito in altri paesifano a gara per servire piu utenze possibile... :asd:
qui da noi invece va di moda la publicita' per la telefonia mobile... la storia secondo telecom atto 1: BACK TO THE PAST:fagiano:
Italianduke
16-07-2012, 02:22
Caro Lanfi,
il problema di questo "canto del cigno" della tecnologia DSL, come da te chiamato, ha un costo non indifferente. Alla fine se l'obiettivo ultimo, indipendentemente dal tempo necessario per realizzarlo, è quello di dotare l'utenza italiana di connessioni in fibra ottica, che fine farebbero i tanti DSLAM montati in strada per rendere fruibile la tecnologia VDSL ??? Voglio dire se mediamente tra una centrale e un armadio ripartilinea ci sono anche 1,5 km (in alcuni casi qui a Roma si arriva anche oltre i 2 km) non penso che faccia molta differenza, in termini di costi, cablare fino all'armadio sotto casa o tirare altri 200 metri di cavo in fibra ottica fino allo stabile.
Alla fine non ha senso, a mio modo di vedere, investire soldi in apparati che usano ancora il rame quando alla fine, anche Telecom stessa sa perfettamente che il VDSL è solo una tecnologia di "transito", una sorta di soluzione ibrida fibra-rame, per così dire, che è stata già soppiantata in oltre mezza europa a favore della fibra ottica.
Che poi un collegamento VDSL di 30 Mbit / 3.5 Mbit (ma come detto prima, con la modulazione 2+ e il vectoring il limite arriva anche oltre i 100 Mbit) fruibile per buona parte della popolazione italiana sia oro, ok, ma nel giro di qualche anno diventerebbe stretta.
Ho avuto modo di vedere una 100 Mbit di Fastweb e quella sì che fa davvero paura. Si disporrebbe di una vera banda "ultralarga", capace di veicolare qualsiasi streaming video, persino con bitrate da Bluray.
Tanto, inutile prendersi in giro, in Italia tutti i gestori sanno perfettamente che noi utenti scarichiamo a manetta, dalle iso dei giochi (pc e console) ai films che escono al cinema e di cui si trovano tranquillamente i cosiddetti "screener" lo stesso giorno o al più il giorno dopo in cui escono.
Altrimenti che senso avrebbe questa continua esigenza e smania di maggiore banda ??? Non certamente per cazzeggiare su facebook o leggere la posta elettronica e nemmeno per scaricare le mp3 dal mulo (ammesso che ci sia ancora qualcuno rimasto all'antichità :D ).
Allora, tanto vale fare un cambio ma radicale, destinato a durare nel tempo. Io personalmente non investirei mai denaro in qualcosa che già so che è superato, però non sto nella testa di Telecom e non so come questi "grandi signori" ragionino (a parte una innata e sottile arte di fregare i consumatori con offerte votate al sensazionalismo quando poi la realtà delle cose è ben diversa). ;)
Parte in grassetto
L'Italia è fra i primi posti nel mondo come download di materiale protetto da copyright, questo, oltre che per una questione di mentalità, anche a causa dei provider che tengono ad essere molto larghi di maniche; fatto curioso è anche il paese con le connessioni fra le peggiori (ed un digital divide tremendo)
Al contrario invece paesi con connessioni favolose sono fra gli ultimi posti come download di materiale coperto da copyright.
Il tuo discorso non è quindi supportato dalla necessità di aumento di banda per poter scaricare di più.
Sarebbe più logico (ma questo non posso confermarlo, è una mera congettura) che tengano la banda la più bassa possibile proprio per arginare il fenomeno pirateria, in quanto A) si spende di meno nell'investimento B) si tengono calmi gli utenti che se gli blocchi torrent/emule/ecc ti scendono in piazza peggio che contro la crisi :asd:
Le necessità legali per un aumento di banda ci sono eccome, ormai ci si indirizza verso un utilizzo delle attività in tempo reale sempre più marcatamente (streaming, videoconferenze, stanno pensando perfino a videogiochi in streaming, e lì si che sarà dura per gli utenti italiani...)
DarkNiko
16-07-2012, 08:15
@Italianduke
Ma infatti la mia voleva essere una semplice provocazione. Ho parlato semplicemente di quella che è la "mentalità media" di noi utenti italiani. Che poi vi siano persone che con una simile ampiezza di banda ne fanno un utilizzo più nobile, tanto di cappello. Di sicuro una azienda con 100 Mbit non credo che si metterà a scaricare i films o le iso dei giochi, però la maggior parte dell'utenza residenziale pensi che richieda una 20 Mega per scopi diversi ?
Ripeto, la mia è solo un'osservazione di quella che è una "moda" abbastanza diffusa, lungi da me incentivarla o giustificarla. Mi auguro solo che questa VDSL riesca sul serio a rendere felici un pò tutti, ma conoscendo l'andazzo di Telecom ho qualche dubbio.
A casa mia si dice "Il lupo perde il pelo ma non il vizio". :D
Ma 100mbit almeno adesso se ci fossero, sarebbero più che sufficienti!
Basterebbe che aumentassero l'upload delle linee attuali a 2mbit (inviare allegati, caricare video su youtube è una cosa snervante, e qui non c'entra la pirateria, ormai 40kb/s sono troppo pochi)!
Poi se questa vdsl arriva per molti utenti, ben venga!
Visto che tanto sarà difficile farla avere a tutti, direi di mettere come profilo base 10/2 in ADSL, questo sarebbe gia' più fattibile!
gabryel48
16-07-2012, 10:09
Visto che tanto sarà difficile farla avere a tutti, direi di mettere come profilo base 10/2 in ADSL, questo sarebbe gia' più fattibile!
Non puoi, l'ADSL2+ (Escludendo l'Annex M che in italia non viene usato) permette una velocità teorica lorda in up di 1.4 Mbit/s
Non puoi, l'ADSL2+ (Escludendo l'Annex M che in italia non viene usato) permette una velocità teorica lorda in up di 1.4 Mbit/s
Non lo sapevo! Comunque gia' 1.4Mbit/s sarebbero qualcosa :)
gabryel48
16-07-2012, 10:27
Non lo sapevo! Comunque gia' 1.4Mbit/s sarebbero qualcosa :)
eh si il problema è che già molti operatori si avvicinano al massimo teorico agganciabile offerto, Telecom (~1300kbit/s) e Tiscali arriva al limite(1530 kbit/s).
Il problema è che nessuno li aggancia per colpa del rumore, della distanza ecc. Io stesso con tiscali aggancio "solo" 1050k in up pur avendo 16Mbit in download.
L'unica è cambiare tecnologia, VDSL o FTTH.
eh si il problema è che già molti operatori si avvicinano al massimo teorico agganciabile offerto, Telecom (~1300kbit/s) e Tiscali arriva al limite(1530 kbit/s).
Il problema è che nessuno li aggancia per colpa del rumore, della distanza ecc. Io stesso con tiscali aggancio "solo" 1050k in up pur avendo 16Mbit in download.
L'unica è cambiare tecnologia, VDSL o FTTH.
Lo so', ma visto l'andazzo mi sembra impossibile cambiarla se non nel giro di 10 anno e solo in alcune città!
Quindi ben vengano 1 mega e (quasi) e mezzo in upload!
Mi sembra che alcuni apparati siano compatibili con l'annex m, ma vista la distanza media dalle centrali e la non completa diffusione di tali piastre su tutto il territorio, onde evitare una diffusione a macchia di leopardo, hanno lasciato perdere.
A questo proposito mi viene spontanea una domanda, chissà se le piastre vdsl2+ sono retrocompatibili con i nostri router adsl2+, un pò come accadeva con adsl-->adsl2+....
Mi sembra che alcuni apparati siano compatibili con l'annex m, ma vista la distanza media dalle centrali e la non completa diffusione di tali piastre su tutto il territorio, onde evitare una diffusione a macchia di leopardo, hanno lasciato perdere.
A questo proposito mi viene spontanea una domanda, chissà se le piastre vdsl2+ sono retrocompatibili con i nostri router adsl2+, un pò come accadeva con adsl-->adsl2+....
No, non sono compatibili
LordDevilX
17-07-2012, 12:16
Lo so', ma visto l'andazzo mi sembra impossibile cambiarla se non nel giro di 10 anno e solo in alcune città!
Quindi ben vengano 1 mega e (quasi) e mezzo in upload!
Ci sono alternative non troppo costose se quello che tiinteressa e' solo l'upload :D
DarkNiko
17-07-2012, 12:21
Puoi portare qualche esempio concreto ? (Magari non il classico provider locale ma qualcosa di fruibile per molti). ;)
Ci sono alternative non troppo costose se quello che tiinteressa e' solo l'upload :D
I server/seedbox non mi interessano non devo Uppare 20giga alla volta :D !
Ma molte volte quando ci sono compleanni o altre cose preferisco passare un DVD con le foto agli amici/spedirlo se sono lontani piuttosto che passarglieli via internet, e non è una cosa normale nel 2012!
Insomma non per la pirateria ma per queste cose che ogni tanto si presentano, e che con 150kb/s in upload in 30 min o un'ora ti permetterebbero di inviare file un po' più grandi oltre ai soliti allegati da qualche kbit.
Per inviare una cartella di foto da 8-900mb ci vogliono più di 4 ore...
DarkNiko
17-07-2012, 13:18
Insomma non per la pirateria ma per queste cose che ogni tanto si presentano, e che con 150kb/s in upload in 30 min o un'ora ti permetterebbero di inviare file un po' più grandi oltre ai soliti allegati da qualche kbit.
Per inviare una cartella di foto da 8-900mb ci vogliono più di 4 ore...
Anche se tu fossi in grado di uppare a 150 k/s costanti, se ti fai un calcolo, moltiplicando 150 * 60 (valore al minuto) * 60 (valore in un'ora) sono 540 Mb/h, il che comporta un totale di poco più di 8 ore per uppare un DVD da 4.5 Gb, è sempre tanto, troppo per i miei gusti.
L'ideale sarebbe offrire un upload minimo di 10 Mbit, già si inizierebbe a ragionare sul serio, ma 1 Mbit o poco più in up fa ridere, in proporzione a quanto il VDSL2 è in grado di offrire.
Anche se tu fossi in grado di uppare a 150 k/s costanti, se ti fai un calcolo, moltiplicando 150 * 60 (valore al minuto) * 60 (valore in un'ora) sono 540 Mb/h, il che comporta un totale di poco più di 8 ore per uppare un DVD da 4.5 Gb, è sempre tanto, troppo per i miei gusti.
L'ideale sarebbe offrire un upload minimo di 10 Mbit, già si inizierebbe a ragionare sul serio, ma 1 Mbit o poco più in up fa ridere, in proporzione a quanto il VDSL2 è in grado di offrire.
Io i 150 dicevo di metterli sulle ADSL attuali perché contro i 40 attuali sarebbero molto!
Tanto per le vdsl come minimo dovremmo aspettare 5 anni
Parte in grassetto
L'Italia è fra i primi posti nel mondo come download di materiale protetto da copyright, questo, oltre che per una questione di mentalità, anche a causa dei provider che tengono ad essere molto larghi di maniche; fatto curioso è anche il paese con le connessioni fra le peggiori (ed un digital divide tremendo)
Al contrario invece paesi con connessioni favolose sono fra gli ultimi posti come download di materiale coperto da copyright.
Il tuo discorso non è quindi supportato dalla necessità di aumento di banda per poter scaricare di più.
Sarebbe più logico (ma questo non posso confermarlo, è una mera congettura) che tengano la banda la più bassa possibile proprio per arginare il fenomeno pirateria, in quanto A) si spende di meno nell'investimento B) si tengono calmi gli utenti che se gli blocchi torrent/emule/ecc ti scendono in piazza peggio che contro la crisi :asd:
Le necessità legali per un aumento di banda ci sono eccome, ormai ci si indirizza verso un utilizzo delle attività in tempo reale sempre più marcatamente (streaming, videoconferenze, stanno pensando perfino a videogiochi in streaming, e lì si che sarà dura per gli utenti italiani...)
In ogni caso in Italia non c'è alcuna limitazione per la pirateria.. il problema è solo l'infrastruttura e i pochi soldi che si investono in sviluppo rete.
Detto questo è scandaloso secondo me che centrali coperte in gbe abbiano ancora l'upload in adsl 2 per il profilo a 7 M a 384.
Se facessero profili intermedi con l'up più alto sarebbe un vero passo avanti a costo 0.
Vorrei capire perchè per telecom molti coperti in gbe non possono nemmeno avere un profilo a 10 Mega di velocità.
Personalmente mi accontenterei di una 4/1. Ma non la faranno mai!
LordDevilX
17-07-2012, 15:33
Puoi portare qualche esempio concreto ? (Magari non il classico provider locale ma qualcosa di fruibile per molti). ;)
Non proprio per tutti, diciamo nord Italia, ma in futuro anche al sud (credo), comunque stavo parlando di NGI Eolo con profilo 10/2.
Purtroppo il profilo 6/2 non esiste piu', quello era abbastanza economico e con upload a 2 Mbit/s, ne possiedo uno nella casa in campagna e arriva sempre a 2,5 Mbit/s, la banda e' sempre un po piu' alta di quella di contratto; diciamo che in media si uppa sui 280 kb/s.
p.s. se non hai bisogno uppare quantita' enormi di dati (altrimenti scatta il limite) anche le chiavette hsdpa sono una buona alternativa, con TRE in Alessandria si arriva quasi a 3 mega di upload, fuori citta' a 1,5.
Non proprio per tutti, diciamo nord Italia, ma in futuro anche al sud (credo), comunque stavo parlando di NGI Eolo con profilo 10/2.
Purtroppo il profilo 6/2 non esiste piu', quello era abbastanza economico e con upload a 2 Mbit/s, ne possiedo uno nella casa in campagna e arriva sempre a 2,5 Mbit/s, la banda e' sempre un po piu' alta di quella di contratto; diciamo che in media si uppa sui 280 kb/s.
p.s. se non hai bisogno uppare quantita' enormi di dati (altrimenti scatta il limite) anche le chiavette hsdpa sono una buona alternativa, con TRE in Alessandria si arriva quasi a 3 mega di upload, fuori citta' a 1,5.
Si ma sia per Eolo che per le chiavette c'è il limite di 1GB, ergo delle foto o un video in hd di 5 minuti te lo fanno finire subito!
Diciamo che sono un alternativa ( come anche tu la usi "da casa in campagna") ma di certo non valida...
LordDevilX
17-07-2012, 16:56
Si ma sia per Eolo che per le chiavette c'è il limite di 1GB, ergo delle foto o un video in hd di 5 minuti te lo fanno finire subito!
Diciamo che sono un alternativa ( come anche tu la usi "da casa in campagna") ma di certo non valida...
Ma quale limite? con eolo non hai nessun limite con eolo flat, hai il limite con eolo10 dove hai 1 mega in upload e non 2 ma quella e' un'offerta a parte chiamamola semiflat.
Non hai nessun limite fidati ho scaricato anche 15 giga al giorno senza problemi :D il problema sono i prezzi, per le offerte flat piu' elevate come la 10/2 ci vogliono 84 € al mese + iva, piu' del doppio della mia tiscali gaming 20/1 in cui pero' ho incluse anche le chiamate nazionali.
Ovviamente la latenza con eolo su cella hyperlan e' di molto inferiore alle normali adsl fast, pingavo maya a 5/7 ms contro i 12/15 dell'adsl tiscali, poi ripeto dipende dalle tue esigente, se e' solo per l'upload e le tue tasche sono gonfie e' un ottimo servizio, in caso contrario lascia perdere e tieni la tua adsl.
Dream Guardian
19-07-2012, 22:01
Spero solo si sbrighino a cablare.
Nel 2012 non posso stare confinato ad una 800k che nonostante abbia 26 di margine di rumore, inspiegabilmente casca esattamente ogni 25 minuti senza motivo alcuno.
lonewo|_f
19-07-2012, 23:45
pagare un centone al mese per due miseri mega in up non mi sembra un grande affare, la differenza di velocità si nota a malapena per molti usi (transfer di files da casa @ mobile, dove vuoi scaricare files il più in fretta possibile), e lo stesso vale per i files grossi, cambia poco se uppi 450 o 900 mega all'ora se stai trasferendo qualche decina di giga...
Sarà comunque se davvero riuscissero a coprire una buona utenza aka anche me :D Con questa vdsl sarei più che soddisfatto!
30/3 per me sarebbero più che sufficienti!
Comunque basta trovare l'alternativa alla pirateria, la banda puo' essere anche ad 1Gb, ma non si puo' dire che il processo è rallentato dalla pirateria.
Non ci vuole tanto, basta offrire qualcosa di buono e in hd, a prezzi non troppo alti.
Al cinema non ho mai smesso di andarci, anzi questa estate tra le varie promo (e non) ci sono stato 6 volte da giugno! E le varie riviste di cinema non ho mai smesso di comprarle (nonostante girino i PDF).
La pirateria è solo una scusa, altrimenti potremmo tornare tutti al "dlin dlin dliiiiiin crrrr crrr crrrrrr shhhh"... Chi doveva capire ha capito!
Bei tempi in cui per caricare una cover da cdcovers ci volevano 20 minuti con possibile caduta di connessione! Per non parlare del mulo con l'isdn a 128k...
Sarà comunque se davvero riuscissero a coprire una buona utenza aka anche me :D Con questa vdsl sarei più che soddisfatto!
30/3 per me sarebbero più che sufficienti!
Comunque basta trovare l'alternativa alla pirateria, la banda puo' essere anche ad 1Gb, ma non si puo' dire che il processo è rallentato dalla pirateria.
Non ci vuole tanto, basta offrire qualcosa di buono e in hd, a prezzi non troppo alti.
Al cinema non ho mai smesso di andarci, anzi questa estate tra le varie promo (e non) ci sono stato 6 volte da giugno! E le varie riviste di cinema non ho mai smesso di comprarle (nonostante girino i PDF).
La pirateria è solo una scusa, altrimenti potremmo tornare tutti al "dlin dlin dliiiiiin crrrr crrr crrrrrr shhhh"... Chi doveva capire ha capito!
Bei tempi in cui per caricare una cover da cdcovers ci volevano 20 minuti con possibile caduta di connessione! Per non parlare del mulo con l'isdn a 128k...
ISDN a 128. Da me era una leggenda. Fino a 7 anni fa da me c'era il 56k, che andava a 28.8 Kbps... fai un po te :D
newtechnology
20-07-2012, 18:26
Ma quale limite? con eolo non hai nessun limite con eolo flat, hai il limite con eolo10 dove hai 1 mega in upload e non 2 ma quella e' un'offerta a parte chiamamola semiflat.
Non hai nessun limite fidati ho scaricato anche 15 giga al giorno senza problemi :D il problema sono i prezzi, per le offerte flat piu' elevate come la 10/2 ci vogliono 84 € al mese + iva, piu' del doppio della mia tiscali gaming 20/1 in cui pero' ho incluse anche le chiamate nazionali.
Ovviamente la latenza con eolo su cella hyperlan e' di molto inferiore alle normali adsl fast, pingavo maya a 5/7 ms contro i 12/15 dell'adsl tiscali, poi ripeto dipende dalle tue esigente, se e' solo per l'upload e le tue tasche sono gonfie e' un ottimo servizio, in caso contrario lascia perdere e tieni la tua adsl.
Lasciamo stare eolo, intanto 10 mega a quel prezzo sono praticamente ladrati , al 90% dei casi non si ha mai una velocita costante durante le 24 del giorno, io ho scaricato anche piú di 1 tb in una sola settimana con alice 20 mega e durante il giorno la variazione ė inesistente , io eolo l'ho visto da un amico con un contratto power 5/1 all'epoca su hiperlan sembrava una linea a ricarica , quando non la usava da un pó andava benone , come comiciava a scaricare qualche 30-40 gb la linea cominciava a singhiozzare .
Tornando allla vdsl anch'io spero parta presto e speriamo che quando la copertura sarà più capillare si potra accedere con un taglio di 50 mega o più
SENTITE gente a sto punto non so a chi credere :
leggo che il down è di 30 e il tizio al 187 mi dice che l'up sara' di 1 mega:asd:
e sara solo per una nichia ristretta:what:
SENTITE gente a sto punto non so a chi credere :
leggo che il down è di 30 e il tizio al 187 mi dice che l'up sara' di 1 mega:asd:
e sara solo per una nichia ristretta:what:
Che l'upload sia a 1mbit ho i miei dubbi, ma potranno usare la scusa della pirateria. Io sapevo 30/3.
Che invece era per pochi, era saputo... Cabliamo Napoli e Roma nelle stesse zone dove c'è la fibra!
Comunque un profilo 30/1 ( indecente riguardo l'upload nel 2012, e non sfrutterebbero neanche le potenziali della vdsl), è inutile, tanto vale aggiornare le centrali con dslam Ethernet fino a 20/1 come stanno già facendo.
Stavolta varrebbe il principio "telecom" : meno investimenti più guadagni :D
Secondo me comunque sarà 30/3
Dark_Water
21-07-2012, 17:44
Ma non ho capito,questa storia di telecom con 30 mega e vera?E da quando uscirà?
DarkNiko
21-07-2012, 17:48
SENTITE gente a sto punto non so a chi credere :
leggo che il down è di 30 e il tizio al 187 mi dice che l'up sara' di 1 mega:asd:
e sara solo per una nichia ristretta:what:
Non lo sanno nemmeno loro e non mi meraviglia la cosa, visto che di fatto, tolta Milano dove è partita l'unica vera sperimentazione della cosiddetta Next Generation Network (NGN), nelle altre città c'è il nulla più totale. Posso dirti per certo questo. I DSLAM Alcatel-Lucent compatibili per VDSL (che con ogni buona probabilità verranno installati da Telecom accanto ai tradizionali armadi ripartilinea) sono in standard VDSL2+ e supportano anche il vectoring. Se Telecom, come è presumibile, ricorrerà sin da subito al protocollo più spinto, potrebbe partire come taglio minimo, ripeto MINIMO con una banda teorica in download di 30 Mbit e in upload di 3 Mbit, cioè un profilo 30/3, che accontenterebbe chiunque, visto che tale banda è fruibile anche a distanze di circa 1 kilometro dall'armadio in strada (di norma ogni abitazione dista al massimo 500 metri dall'armadio).
Diciamo che, a seconda della domanda, potrebbe inizialmente offrire un pacchetto 30/3, per poi migrare ad un più consono 50/5 o 50/10 per poi finire, per chi rientra nei 500 metri di distanza, una 100/10 o meglio ancora 100/25.
Poiché il VDSL2+ consente una trasmissione massima (entro 200 metri) di 200 Mbit simmetrici ed essendo possibile impostare sia in ATM che in GBE profili down/up a piacimento (a seconda ovviamente dei limiti fisici imposti da tale tecnologia) non è escluso che l'upload possa essere innalzato facilmente anche fino alla soglia teorica dei 50 Mbit o addirittura 100 e creare quindi una connessione simmetrica 100/100 che farebbe felice chiunque e impallidirebbero pure i fanatici di Fastweb.
C'è tuttavia da fare un distinguo doveroso. Con una connessione in fibra ottica fino all'abitazione (FTTH), quale che sia la tecnologia WDM o GPON utilizzata, non c'è l'overhead di incapsulamento che invece si presenterebbe col VDSL. Già con una ADSL (indipendentemente dalla banda agganciata di portante) occorre sottrarre un buon 15% per ottenere la banda massima realmente sfruttabile e quindi ritengo che anche col VDSL sarà così.
Questo si tradurrebbe, in linea teorica, che se si dispone di una banda teorica di 100 Mbit, la banda reale massima sarà di 85 Mbit. Mi auguro vivamente non sia così e che si cerchi di ridurre al minimo l'overhead.
Una 100 Mbit in fibra ottica pura (fastweb ad esempio) permette una banda reale di circa 98 Mbit, cioè il 98% della banda teorica che mi sembra un risultato eccellente. Auguriamoci che anche in VDSL si riesca a sfruttare la medesima percentuale (ma ne dubito). ;)
DarkNiko
21-07-2012, 18:16
Ma non ho capito,questa storia di telecom con 30 mega e vera?E da quando uscirà?
Si dice che dal 2013 si inizierà a vedere qualcosa. Speriamo :sperem:
Secondo me comunque sarà 30/3
:sperem: :vicini:
Auguriamoci che anche in VDSL si riesca a sfruttare la medesima percentuale (ma ne dubito). ;)
a proposito io sto a 1.5 dalla centrale!
mi spieghi teoricamenti cosa potro' avere se entrera in vigore la 30/3 ad esempio?
saro inchiodato li?
azz scusate ma credo che gia 3 mega in up non mi basterano!:O
ho del lavoro aretratto che mi trascino da anni sul groppone:asd:
apparte gli scherzi, speriamo per il 2013...:)
DarkNiko
21-07-2012, 19:41
a proposito io sto a 1.5 dalla centrale!
mi spieghi teoricamenti cosa potro' avere se entrera in vigore la 30/3 ad esempio?
saro inchiodato li?
azz scusate ma credo che gia 3 mega in up non mi basterano!:O
ho del lavoro aretratto che mi trascino da anni sul groppone:asd:
apparte gli scherzi, speriamo per il 2013...:)
Credo che tu confonda la centrale Telecom (che è grande quanto un palazzo se non oltre) con l'armadio in strada. La tecnologia VDSL prevede, in parole povere, che la centrale telecom, che dista attualmente 1.5 km in linea d'aria da casa tua, venga "avvicinata" all'armadio ripartilinea che hai nella tua via (o via vicina). In sostanza è come se tu avessi la centrale sotto casa per capirci e quindi viene ridotta notevolmente la distanza del cavo tra il tuo modem e il DSLAM permettendoti, appunto, di poter sfruttare una velocità di collegamento superiore e non essere soggetto all'eccessiva attenuazione e degrado prestazionale, vero tallone d'Achille di tutte le attuali connessioni ADSL.
Credo che tu confonda la centrale Telecom (che è grande quanto un palazzo se non oltre) con l'armadio in strada. La tecnologia VDSL prevede, in parole povere, che la centrale telecom, che dista attualmente 1.5 km in linea d'aria da casa tua, venga "avvicinata" all'armadio ripartilinea che hai nella tua via (o via vicina). In sostanza è come se tu avessi la centrale sotto casa per capirci e quindi viene ridotta notevolmente la distanza del cavo tra il tuo modem e il DSLAM permettendoti, appunto, di poter sfruttare una velocità di collegamento superiore e non essere soggetto all'eccessiva attenuazione e degrado prestazionale, vero tallone d'Achille di tutte le attuali connessioni ADSL.perfetto!
tutto chiaro!
grazie caro:)
Enochian
21-07-2012, 23:07
Per noi che abitiamo in periferia di piccoli centri il vectoring è una bellissima notizia.
Quando e se lo metteranno (immagino che i costi di pochi metri di fibra ottica da far passare nei tombini sarà insostenibile per telecom nelle aree a fallimento di mercato) vedremo tagli di banda prima impensabili.
Comunque una cosa è portare la fibra da centrale a centrale, che può essere anche molto costoso, decine e decine di km, una cosa è far passare magari anche via aerea qualche centinaio di metri di fibra.
direi che allora io che ho l'armadio a meno di 20 metri potrei agganciare 100 simmetrici :D
la domanda è: ci riuscirò io, o dovrò provvedere a degli eredi ?
da quel che avete detto sembra che inizieranno qualcosa di concreto solo nel 2013 :doh:
direi che allora io che ho l'armadio a meno di 20 metri potrei agganciare 100 simmetrici :D
la domanda è: ci riuscirò io, o dovrò provvedere a degli eredi ?
da quel che avete detto sembra che inizieranno qualcosa di concreto solo nel 2013 :doh:
Secondo me se si muovessero, potrebbero portarla a tutti gli utenti con ADSL entro il 2017/8, ma tanto ormai io non ci credo più. Dopo tutte le promesse fatte con la fibra ho perso la speranza... (dal 2000 in poi ogni tanto hanno sempre promesso fibra a tutti, ma niente)... Io non mi faccio illusioni
DarkNiko
22-07-2012, 07:38
Il cambio di tecnologia dovrà avvenire, volenti o nolenti. L'ADSL è al capolinea in tutti i sensi, chi pensa il contrario non sa quel che dice. :D
Al di là del periodo nero in cui viviamo (a livello economico), il nostro amato Paese deve comunque andare avanti sul piano delle infrastrutture, mica possiamo starcene a braccia conserte come se niente fosse, quindi alla fine VDSL o fibra che sia, qualcosa dovrà pur muoversi. Altre nazioni europee, vedasi Grecia e Spagna, che se la passano peggio, viaggiano meglio di noi a livello di Internet. L'Italia, a mio avviso, deve e può fare il salto di qualità !! ;)
è vero la grecia:O in questi ultimi giorni ho trovato un loro formitore ISP che mi ha fatto rimanere di sasso!:eek: :stordita:
Enochian
22-07-2012, 07:59
Il problema è che abbiamo una società privata con tutta l'infrastruttura che non vuole/non può (visti i tempi direi non può) fare investimenti massicci.
E loro stessi stanno pensando di scorporare la rete e creare una società ad hoc per questo, distante da quella che fornirebbe i servizi.
Si è anche parlato di società di gestione dell'infrastruttura partecipata dalla cassa depositi e prestiti, il che a mio giudizio è accettabile anzi auspicabile perchè consentirebbe di destinare facilmente investimenti pubblici, anche europei, direttamente sulla rete e per tutti.
Questo fatto manifesta chiaramente il fallimento della privatizzazione e in generale delle privatizzazioni in assenza di concorrenza sul mercato.
ma non lo so non ho nientre contro nessuno ma vogliono far passare una legge per gli omosessuali e non c'è nessuno che difende all'interno del parlamento italiano la liberta di usare la rete e di svillupare una rete ad hoc per lo stivale?
bah! troppi vechi al potere! ma che gli frega se con con 500.000 firme in piazza si dovrano privare di 5.000 euri al mese:O
che schiffo quelli marcirano al potere e spero che con loro finisca l'era del rame dei "parlamentari" troppo vechi e con interessi ben diversi dai giovanni
e della generazione che verra dopo di noi
andasero al diavolo:blah: :asd:
se solo ci fosse in italia il partito del mullo liberooo:D ... dopo si potrebbe anche festeggiare a ruto libero a suon di sbornia perchè qualcosa finalmente è cambiato!
utopia...
Enochian
22-07-2012, 09:27
Purtroppo hai ragione. Siamo politicamente impresentabili e lo siamo sempre stati. Quelli li pensano alle leggi sugli omosessuali e alla legge elettorale su misura per restare in sella, gli altri di prima si facevano leggi ad hoc e figurati se non andavano a penalizzare l'unica cosa dove investire ossia il broadband, solo perchè faceva concorrenza alla vetusta e oscena tivvù.
L'attuale governo, sostenuto da questi fenomeni, è diretta emanazione delle cricche che hanno creato questo casino immane.
Comunque abbiamo poco da lamentarci: li votiamo noi.
Chi vota per gli attuali partiti farebbe meglio a non lamentarsi.
...Comunque abbiamo poco da lamentarci: li votiamo noi.
mai votato in vita mia per scelta!:asd:
ma che vado a dar piu voce e potere a chi tanto degli interessi della plebbe se ne infischia!
i potenti sono tutti uguali....ti comprano/controllano con le parole e ti incullano coi fatti!
riguardo al premier monti, mi piace è un calcoltarore... ma fa solo quello èh!
DarkNiko
22-07-2012, 09:49
Tralasciamo i discorsi politici. Noi ci meritiamo quello che abbiamo, fintanto che la stragrande maggioranza degli italiani dà il voto a gente incapace, per non parlare del fatto che alla fine in Parlamento siedono sempre le stesse facce e gli stessi soggetti che hanno fallito più volte, ma ripeto lasciamo perdere.
Riguardo al fallimento delle privatizzazioni sono d'accordo ma solo in parte. Non è vero che non c'è concorrenza. Il discorso è un altro e cioè che la ex SIP, alias Telecom Italia, pur privatizzata, ha sempre e comunque continuato a comportarsi da monopolista rivendicando, giustamente va comunque detto, il fatto che la rete telefonica fosse di Sua proprietà. Peccato che quella rete è stata creta con soldi dello Stato, quindi non so come faccia Telecom a rivendicarne la proprietà.
C'è da dire però che gli altri gestori non hanno fatto altro che nascondere la testa sotto la sabbia trincerandosi dietro l'alibi, tutto italiano, che purtroppo Telecom la fa da padrone sui doppini. Ma allora perché mai in tutti questi anni, nessun gestore, dico nessuno, ha provveduto a installare infrastrutture proprie invece di appoggiarsi sempre e comunque alle centrali e armadi di proprietà di Telecom Italia ?
L'unico che c'ha provato (miseramente aggiungerei) è stato Fastweb che aveva dato la parvenza di essere innovativo creando una propria rete in fibra ottica. Peccato che alla fine tutti i nodi siano venuti al pettine. A Milano ha avuto vita facile in quanto ha sfruttato un accordo che si è venuto a creare tra ATM (azienda elettrica milanese), MetroWeb e il comune, che ha consentito di cablare buona parte della città (parliamo di una copertura superiore al 70% tra Milano città e l'Hinterland). Nelle altre città invece ha letteralmente acquistato in blocco la canalizzazione che Telecom aveva creato col fallimentare progetto S.O.C.R.A.TE (Servizio Ottico Coassiale Rete Accesso Telecom). Tuttavia poi s'è piegata all'ADSL per le utenze residenziali.
Questo dimostra la malafede di tutti i gestori alternativi a Telecom. Alla fine vivono di puro parassitismo, in quanto sfruttano una rete non loro, pagandone l'affitto dei doppini, creando fantomatiche offerte vantaggiose che altro non sono che chiari "specchietti per le allodole", facendo poi da scaricabarile a Telecom ogni qualvolta si presenti un problema di natura fisica, e ben sappiamo che le linee ADSL in Italia ne soffrono parecchio.
Purtroppo, prima di fare cambiamenti radicali in Italia, vanno cambiati i cervelli e le mentalità che dominano le coscienze di chi ha potere rispetto a chi non ne ha. Spero di vivere abbastanza a lungo per vedere qualche cambiamento serio. Comumque se e quando vedrò i lavori di posa in fibra, sarò il primo a mettermi l'elmetto da operaio e aiutare i miei colleghi col rullo a stendere la fibra ottica. :D
P.S.
@Hacnet. Ma la tua tastiera ha qualche problema nell'uso delle consonanti doppie o scrivi davvero così in Italiano ? :D
P.S.
@Hacnet. Ma la tua tastiera ha qualche problema nell'uso delle consonanti doppie o scrivi davvero così in Italiano ? :D
bhè mi consenta sono un po internazionale!:fiufiu:
... machè è sto buttino di una G15 che oltre a perdere il collore dei tasti mi attiva e disattiva le lettere... è vechiotta
ho la g19 ma non mi va di attacarla:stordita:
Questo dimostra la malafede di tutti i gestori alternativi a Telecom. Alla fine vivono di puro parassitismo, in quanto sfruttano una rete non loro, pagandone l'affitto dei doppini, creando fantomatiche offerte vantaggiose che altro non sono che chiari "specchietti per le allodole", facendo poi da scaricabarile a Telecom ogni qualvolta si presenti un problema di natura fisica, e ben sappiamo che le linee ADSL in Italia ne soffrono parecchio.
è il noccio del problema! hai perfettamente ragione sai:O
Comumque se e quando vedrò i lavori di posa in fibra, sarò il primo a mettermi l'elmetto da operaio e aiutare i miei colleghi col rullo a stendere la fibra ottica. :D
ohh! :O vengo ach'ioooo:asd: non so trapanare ma vi servo il caffè cosi rimanete svegli e finite prima:ahahah:
Dream Guardian
22-07-2012, 15:24
La cosa triste è che sono 4 mesi che leggo di fondi sbloccati per la NGN, Metroweb che vuole cablare tutto, Telecom che è favorita dalle ultime disposizioni europee e poi vai a vedere...non c'è un cazzo.
Una misera cablatina, per altro in VDSL di una zona a Roma che tra parentesi ha già la fibra.
Ma iniziate a cacciare i soldi e cablate la popolazione e il territorio come si deve che con le vergognose tariffe telefoniche che abbiamo in Italia sarebbe da sparare a vista ognuno di questi "capoccioni" degli ISP che riescono a dirti "non ci sono i soldi".
Se non ci sono è perchè, come si dice a Roma, "ve li magnate".
la cosa piu buffa oltre che curiosa è la "guerra" della telefonia mobile..
si va a tendenza qui da noi...
uno lo fa e glli altri lo seguono a ruota...
è rimasta quasi solo teletu a publicizare l'adsl fra po:asd:il peggio del peggio...
capito dove investatono sti testine di cazzo il maloppo:ahahah:
Effettivamente per quanto riguarda la telefonia mobile siamo al top in europa...peraltro abbiamo pure troppe antenne. Tanto che, se non ricordo male, vodafone e tim stavano stringendo degli accordi per utilizzare in comune alcune infrastrutture senza inutili replicazioni.
Che poi...quello che mi chiedo io...ma avere una rete mobile a 1000mila megabit a che serve? Giusto a vendere le chiavette? Tanto con lo smartphone certe velocità mi sembrano del tutto inutili...
danilo1051
22-07-2012, 18:01
Effettivamente per quanto riguarda la telefonia mobile siamo al top in europa...peraltro abbiamo pure troppe antenne. Tanto che, se non ricordo male, vodafone e tim stavano stringendo degli accordi per utilizzare in comune alcune infrastrutture senza inutili replicazioni.
Che poi...quello che mi chiedo io...ma avere una rete mobile a 1000mila megabit a che serve? Giusto a vendere le chiavette? Tanto con lo smartphone certe velocità mi sembrano del tutto inutili...
ma se alla fine ti limitano al mega (tranne con contratti appositi che costano un botto) anche con la chiavetta, cosa ci fanno con tutta quela connessione!
Riguardo al fallimento delle privatizzazioni sono d'accordo ma solo in parte. Non è vero che non c'è concorrenza. Il discorso è un altro e cioè che la ex SIP, alias Telecom Italia, pur privatizzata, ha sempre e comunque continuato a comportarsi da monopolista rivendicando, giustamente va comunque detto, il fatto che la rete telefonica fosse di Sua proprietà. Peccato che quella rete è stata creta con soldi dello Stato, quindi non so come faccia Telecom a rivendicarne la proprietà.
Eh, il problema è proprio di dove è finita la rete. In sostanza all'atto di privatizzare, seguendo le teorie macroeconomiche, sarebbe stato necessario scorporare il provider dalla rete. Questo perché la rete (come un po' tutte le reti) è un monopolio naturale: puoi costruirne un'altra ma è antieconomico. A parziale giustificazione dell'operato dei politici dell'epoca va detto che:
1) Se vendevi l'isp telecom senza la rete si aveva paura che nessuno se la sarebbe pigliata (paura probabilmente fondata) e quindi non si sarebbero fatti i soldi (che erano davvero necessari).
2) Al tempo non si prevedeva che la rete sarebbe diventata così fondamentale per la diffusione di internet. E che internet sarebbe diventato così importante. D'altronde se in parlamento l'età media è 70 anni cosa vuoi pretendere....
C'è da dire però che gli altri gestori non hanno fatto altro che nascondere la testa sotto la sabbia trincerandosi dietro l'alibi, tutto italiano, che purtroppo Telecom la fa da padrone sui doppini. Ma allora perché mai in tutti questi anni, nessun gestore, dico nessuno, ha provveduto a installare infrastrutture proprie invece di appoggiarsi sempre e comunque alle centrali e armadi di proprietà di Telecom Italia ?
Costa, costa tanto tanto tanto...il massimo che hanno fatto è stato quello di creare una loro rete di accesso che collegasse alcune centrali. Poi hanno visto che non gli conveniva fare manco quello. Negli ultimi anni credo che a livello di investimenti sulla rete i provider alternativi siano davvero al minimo...
L'unico che c'ha provato (miseramente aggiungerei) è stato Fastweb che aveva dato la parvenza di essere innovativo creando una propria rete in fibra ottica. Peccato che alla fine tutti i nodi siano venuti al pettine. A Milano ha avuto vita facile in quanto ha sfruttato un accordo che si è venuto a creare tra ATM (azienda elettrica milanese), MetroWeb e il comune, che ha consentito di cablare buona parte della città (parliamo di una copertura superiore al 70% tra Milano città e l'Hinterland). Nelle altre città invece ha letteralmente acquistato in blocco la canalizzazione che Telecom aveva creato col fallimentare progetto S.O.C.R.A.TE (Servizio Ottico Coassiale Rete Accesso Telecom). Tuttavia poi s'è piegata all'ADSL per le utenze residenziali.
Il caso Fastweb è esemplificativo...anche provando a prendere una via alternativa, tecnologicamente di livello molto superiore, si sono dovuti piegare all'evidenza: utilizzando la tecnologia adsl fai più profitti. Pure loro hanno fatto un sacco di debiti e ora campano sul leggendario mito della velocità di emule adunanza :D...
Questo dimostra la malafede di tutti i gestori alternativi a Telecom. Alla fine vivono di puro parassitismo, in quanto sfruttano una rete non loro, pagandone l'affitto dei doppini, creando fantomatiche offerte vantaggiose che altro non sono che chiari "specchietti per le allodole", facendo poi da scaricabarile a Telecom ogni qualvolta si presenti un problema di natura fisica, e ben sappiamo che le linee ADSL in Italia ne soffrono parecchio.
Sono parzialmente d'accordo con te. Le pratiche sleali che spesso si sentono ("la colleghiamo alla nostra centrale! Vedrà che velocità!") e le offerte capestro non sono certo scusabili ed anche io a più riprese le ho denunciate....però va detto che sono stati un po' stritolati dagli eventi: quando tutta la rete è del tuo concorrente è dura fargli concorrenza.
Purtroppo, prima di fare cambiamenti radicali in Italia, vanno cambiati i cervelli e le mentalità che dominano le coscienze di chi ha potere rispetto a chi non ne ha. Spero di vivere abbastanza a lungo per vedere qualche cambiamento serio. Comumque se e quando vedrò i lavori di posa in fibra, sarò il primo a mettermi l'elmetto da operaio e aiutare i miei colleghi col rullo a stendere la fibra ottica. :D
Fammi un fischio quando passate da queste parti, vengo anche io a dare una mano come bocia (http://it.wiktionary.org/wiki/bocia)!
Forse mi sbaglierò però credo che il Vdsl sancirà il ritorno predominante del monopolio Telecom, in quanto l'unica modalità che avranno i gestori OLO per offrire questo servizio sarà il Wholesale altrimenti rischieranno di sparire.
verso il 2013 auguratevi di essere il piu vicino possibile al cabinet:sperem: :read:
ah! se ho un'attenuation col routter leggo cosi, di 24 a quanto distero dalla centrale?
cerchero di postare documenti e test inerenti alla fatidica vdsl2 che trovero documentandomi...
comminciamo a inserire anche nella home cose importanti che troviamo in rete
http://www.xtremeshack.com/immagine/i168601_vdsl-performance-chart.gif
Perseverance
23-07-2012, 10:31
L'upload vedo che è e sarà sempre strozzato. E poi queste sono VDSL simmetriche xkè devono fare i tagli asimmetrici?
DarkNiko
23-07-2012, 11:04
Beh diciamo che l'ADSL2+ in upload consente al massimo 1,5 Mbit in Annex A, quindi il fatto di offrire 1 Mbit in up come massimo agganciabile indica che quello è più o meno il limite offerto dall'attuale tecnologia.
Potrebbe lamentarsi (fino a un certo punto) chi, avendo ad esempio Fastweb in fibra ottica, si trovi ad avere il profilo 100/10. In quel caso c'è una precisa volontà da parte dell'ISP di limitare l'upload (le ragioni possono essere varie e prestarsi alla nostra fantasia immaginativa).
Sicuramente la limitazione della banda in upload consente di gestire meglio le risorse da parte dell'ISP, ma sono alla fine giustificazioni molto pretestuose.
A mio modesto avviso c'è da dire che in Italia, a livello medio, non si avverte particolarmente la necessità, almeno a livello residenziale, di dover avere velocità in upload particolarmente alte. Chi mira alla condivisione di contenuti pesanti (che ne so, il filmino del matrimonio in HD o della prima comunione, etc etc), che ovviamente non siano soggetti al copyright (in questo caso si va su un terreno minato e non è bene parlarne), senz'ombra di dubbio punterà alla massima velocità di upload possibile, ma rispetto alla totalità degli utenti Internet ritengo che siano una minoranza.
Comunque, prendendo per buona la tabella postata, anche un profilo tipo 100/25 non mi farebbe schifo. :D
L'upload vedo che è e sarà sempre strozzato. E poi queste sono VDSL simmetriche xkè devono fare i tagli asimmetrici?
che domande.... per limitare il p2p....
fabio336
23-07-2012, 14:33
http://img339.imageshack.us/img339/6752/fibrac.png
foto estrapolata da un video (auto in corsa:O)
il cavo che esce da sotto l'armadio telecom è arancione
sarà fibra? :stordita:
LordDevilX
23-07-2012, 15:14
verso il 2013 auguratevi di essere il piu vicino possibile al cabinet:sperem: :read:
ah! se ho un'attenuation col routter leggo cosi, di 24 a quanto distero dalla centrale?
cerchero di postare documenti e test inerenti alla fatidica vdsl2 che trovero documentandomi...
comminciamo a inserire anche nella home cose importanti che troviamo in rete
http://www.xtremeshack.com/immagine/i168601_vdsl-performance-chart.gif
Non per fare il rovina feste ma queste previsioni sono molto ottimistiche, non tengono conto dello stato del doppino e delle giunte, percui tenendo conto che nella maggior parte dei casi abbiamo dei doppini "marci" e delle giunte che sembrano fatte da un ubriaco beh aspettarsi dei 100 Mbit da un doppino mi pare alquanto improbabile.
Spero che con questa nuova tecnologia ci sia anche un ammodernamento dei cavi in rame ma ne dubito, io ho dovuto farmi cambiare il cavo 3 volte nella colonnina di strada per avere una velocita' decente, non so se mi hanno solo spostato o se hanno cambiato proprio i cavi.
Altra cosa che ho notato ora, come mai a 392 metri la velocita' e' piu' bassa che a 416? ed anche gli upload non tornano, a 416 metri si ha piu' upload che a 183? :confused:
serve una tecnologia che migliori con l'ossido e con le matasse di nastro isolante
:D :D :D :D :D
federico1
23-07-2012, 15:59
http://img339.imageshack.us/img339/6752/fibrac.png
foto estrapolata da un video (auto in corsa:O)
il cavo che esce da sotto l'armadio telecom è arancione
sarà fibra? :stordita:
Dovrebbe. Ora però bisogna portare fili di quei cavi arancione dalla centrale ai vari armadi. E' questo il problema
fabio336
23-07-2012, 16:05
Dovrebbe. Strano però che spunti solo un cavo. Da me ogni passacavo blu ci sono almeno 7-8 cavi arancioni di fibra dentro. Anche se il pasacavo mi pare un pò stretto
quella è una zona di campagna... :D
le abitazioni sono ancora poche :)
ho visto altri passacavi blu (della stessa dimensione) in un'altra zona
ma dentro non c'è nulla
CHE DIRE "DC" è una rete formidabile
ci sono stato finora!
vedete in situazioni come queste se si ha banda sia in up che in down ci si diverte altrimenti usiamo il mulleto e magari se si ha solo 1 mega in upload ci dobbiamo affidare all'pzione di emule " trova il miglior upload dinamico"
oppure a settaggi manuali si ma ascapito della velocita di navigazione e download se si decide " di aprire del tutto il rubinetto" agli altri utenti.
io comq. l'up su emule lo tengo a 96 e le pagine chizzano all'apertura che è na bellezza!
ecco come sono messo per ora:
Modem
ADSL Firmware Version 4.5.0.12.0.1
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 14774 kbps
UpStream Connection Speed 1205 kbps
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14774 kbps 1205 kbps
Line Attenuation 24.1 db 7.7 db
Noise Margin 7.3 db 8.3 db
C he ne pensate?
120 kb/sec senza "CFOSPEED" è una pazia:eek:
qhesta si che è una strozattura...
LordDevilX
23-07-2012, 17:08
CHE DIRE "DC" è una rete formidabile
ci sono stato finora!
vedete in situazioni come queste se si ha banda sia in up che in down ci si diverte altrimenti usiamo il mulleto e magari se si ha solo 1 mega in upload ci dobbiamo affidare all'pzione di emule " trova il miglior upload dinamico"
oppure a settaggi manuali si ma ascapito della velocita di navigazione e download se si decide " di aprire del tutto il rubinetto" agli altri utenti.
io comq. l'up su emule lo tengo a 96 e le pagine chizzano all'apertura che è na bellezza!
ecco come sono messo per ora:
Modem
ADSL Firmware Version 4.5.0.12.0.1
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 14774 kbps
UpStream Connection Speed 1205 kbps
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14774 kbps 1205 kbps
Line Attenuation 24.1 db 7.7 db
Noise Margin 7.3 db 8.3 db
C he ne pensate?
120 kb/sec senza "CFOSPEED" è una pazia:eek:
qhesta si che è una strozattura...
Direi che per la media Italiana sei messo bene, 14 Mbit/s in download non e' male, io per esempio non riesco ad agganciare cosi' tanto perche' sto troppo lontano, con dei trick all'snr al massimo aggancio 12,5 che togliendo l'overhead sono 11 effettivi ma con snr di 2 db di snr tu hai 7,3 e quindi la tua linea e' molto piu' stabile della mia.
grazie LordDevilX:O :)
io col profillo della 20 mega e internet play attivo parti con una 15 mega e mezzo poi gli ultimi giorni mi ritrovo con una 14 mega
:p
come da titolo!
col trafic shaping ho risolto ognico'!
l'ultima versione è da provare :O cfosspeed-v802
ora tengo aceso emule utorent ares winmx sharezaa e dc e la cosa fantastica anche se mi sono visto portare via 1 mega in downlo dai 15 di partenza
è che ora navigo upo scarico e vedo i clip sul tubo anche a 1080p!!
fantyastico insoma l'ho avevo tolto poco fa, poi mi sono reso che si puo essere sodisfati anche di una 14 mega che in ogni caso scarica sempre a 1.6 MB/sec
:cool:
finche non ci sara la vdsl2 se mi dura cosi sto da dio!:sofico:
gabryel48
24-07-2012, 13:01
Bah ogni tanto vengo nel thread e spero che prima o poi arrivi anche a casa la connessione che mi da l'università in ufficio
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 13:58 del 24/07/2012
Download Speed: 80120 Kbps (10015 KB/sec)
Upload Speed: 53782 Kbps (6722.8 KB/sec)
Latenza: 7 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%
Ma se aspettiamo la telecom non arriverà mai :D
A Parma cmq in questi giorni stanno posando fibra (c'è nei cartelli delle transenne) ma sono tubi neri, non arancioni (fibra spenta?)
strassada
24-07-2012, 14:20
grazie LordDevilX:O :)
io col profillo della 20 mega e internet play attivo parti con una 15 mega e mezzo poi gli ultimi giorni mi ritrovo con una 14 mega
:p
OT:
l'attenuazione è un po' sbilanciata, prova a vedere che succede col solo router connesso alla linea (stacca filtri e telefoni) anche cambiandolo di posizione (tipo sulla prima presa)
VELOCITA NOTEVOLE gabryel48:sofico:
OT:
l'attenuazione è un po' sbilanciata, prova a vedere che succede col solo router connesso alla linea (stacca filtri e telefoni) anche cambiandolo di posizione (tipo sulla prima presa)oggi ecco la situazione
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15445 kbps 1213 kbps
Line Attenuation 24.1 db 14.4 db
Noise Margin 6.0 db 7.8 db
epure mi hanno assicurato che il target era di 14 mega:eek:
LordDevilX
25-07-2012, 15:09
Sul wholesale hanno aggiornato la copertura pianificata FTTCAB, nel senso che hanno tolto Napoli e buona parte degli armadi di Roma ed hanno inserito Torino, oppure hanno gia' installato gli apparati del file precedente? mi pare strano visto che la pianificazione diceva 4° trimestre 2012.
Sul wholesale hanno aggiornato la copertura pianificata FTTCAB, nel senso che hanno tolto Napoli e buona parte degli armadi di Roma ed hanno inserito Torino, oppure hanno gia' installato gli apparati del file precedente? mi pare strano visto che la pianificazione diceva 4° trimestre 2012.
Di solito anche per le ADSL, nel documento di pianificazione le centrali vengono tolte dopo che "non è più in pianificazione".
Alcune ci sono state per anni, speriamo che forse a Roma e Napoli siano gia' intervenuti ma ne dubito...
LordDevilX
25-07-2012, 15:39
Di solito anche per le ADSL, nel documento di pianificazione le centrali vengono tolte dopo che "non è più in pianificazione".
Alcune ci sono state per anni, speriamo che forse a Roma e Napoli siano gia' intervenuti ma ne dubito...
Puo' darsi ma quindi non era 4 q 2012 ma 3 q 2012, comunque gli armadi che hanno coperto sono molto pochi, contando che in citta' come Napoli o Roma saranno a centinaia; con le adsl erano partiti in modo molto piu' massiccio, almeno i capoluoghi di provincia e le grandi citta' erano tutte in pianificazione gia' all'inizio.
Puo' darsi ma quindi non era 4 q 2012 ma 3 q 2012, comunque gli armadi che hanno coperto sono molto pochi, contando che in citta' come Napoli o Roma saranno a centinaia; con le adsl erano partiti in modo molto piu' massiccio, almeno i capoluoghi di provincia e le grandi citta' erano tutte in pianificazione gia' all'inizio.
Eh ma parliamo di più di 10 anni fa per le ADSL! Adesso con il periodo che corre...i ritardi sono giustificati ;)
Comunque più passa il tempo e più mi convinco che la Telecom faccia questo ragionamento quando gli si chiedono velocità maggiori
640 ADD: Non lamentarti c'è gente che va' con il 3G e alla peggio con un 2G instabile e pieno di limiti, e poi sei un provincialotto, accontentati di avere l'adsl nella tua fattoria
ADSL 7Mb: ci sono i tuoi amici in digital divide con questa puoi avere fantastici contenuti on demand, cacca vision ecc.. :D Nei paesi piccoli: pensa che a 5 km c'è un paese senza gprs, accontentati dei 7Mb
ADSL 20Mb: cioè ti do' anche 1mb e ti lamenti? Ma vai a Milano centro!
Paesi piccoli con azienda e 7Mb di copertura: vuoi andare veloce con l'upload? non ti preoccupare sborsa 2000 euro al mese per 8Mb in upload e ti do' l'hdsl
Milano/Roma/Napoli 20mb: fatti fastweb fibra e non rompere! Oppure attendi la vdsl a macchia di leopardo, oppure in alcune zone c'è la nostra fibra a 70 euro al mese senza linea voce
:D :D
LordDevilX
25-07-2012, 17:34
Eh ma parliamo di più di 10 anni fa per le ADSL! Adesso con il periodo che corre...i ritardi sono giustificati ;)
Comunque più passa il tempo e più mi convinco che la Telecom faccia questo ragionamento quando gli si chiedono velocità maggiori
640 ADD: Non lamentarti c'è gente che va' con il 3G e alla peggio con un 2G instabile e pieno di limiti, e poi sei un provincialotto, accontentati di avere l'adsl nella tua fattoria
ADSL 7Mb: ci sono i tuoi amici in digital divide con questa puoi avere fantastici contenuti on demand, cacca vision ecc.. :D Nei paesi piccoli: pensa che a 5 km c'è un paese senza gprs, accontentati dei 7Mb
ADSL 20Mb: cioè ti do' anche 1mb e ti lamenti? Ma vai a Milano centro!
Paesi piccoli con azienda e 7Mb di copertura: vuoi andare veloce con l'upload? non ti preoccupare sborsa 2000 euro al mese per 8Mb in upload e ti do' l'hdsl
Milano/Roma/Napoli 20mb: fatti fastweb fibra e non rompere! Oppure attendi la vdsl a macchia di leopardo, oppure in alcune zone c'è la nostra fibra a 70 euro al mese senza linea voce
:D :D
Anche con la vdsl2 comunque troveranno scuse......pensa a chi dista piu' di 800 metri dal cabinet oppure ha un doppino degradato e/o giuntato 10000 volte prima dell'arrivo a casa sua o ancora chi ha il doppino "incollato" col nastro isolante :D
LordDevilX
25-07-2012, 18:21
Bah ogni tanto vengo nel thread e spero che prima o poi arrivi anche a casa la connessione che mi da l'università in ufficio
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 13:58 del 24/07/2012
Download Speed: 80120 Kbps (10015 KB/sec)
Upload Speed: 53782 Kbps (6722.8 KB/sec)
Latenza: 7 ms
Jitter: 2 ms
Packet Loss: 0%
Ma se aspettiamo la telecom non arriverà mai :D
A Parma cmq in questi giorni stanno posando fibra (c'è nei cartelli delle transenne) ma sono tubi neri, non arancioni (fibra spenta?)
Con un upload simile e' praticamente impossibile (per ora),anche perche' le connessioni in fibra sono cappate ad un massimo di 10 Mbit/s in up (in Italia), forse quelle aziendali sono simmetriche ma non mi sono mai interessato all'argomento visti i costi mensili ingenti.
A dire il vero fastweb offre la fibra simmetrica a 100 mbps a chiunque abbia una partita iva. Peraltro ad un prezzo più che accettabile...questa (http://www.fastwebsoluzioneimpresa.it/piccola-impresa/servizi-e-prodotti/servizi-evoluti/fibra-100/) è l'offerta.
Il problema è sempre il solito: la copertura.
A dire il vero fastweb offre la fibra simmetrica a 100 mbps a chiunque abbia una partita iva. Peraltro ad un prezzo più che accettabile...questa (http://www.fastwebsoluzioneimpresa.it/piccola-impresa/servizi-e-prodotti/servizi-evoluti/fibra-100/) è l'offerta.
Il problema è sempre il solito: la copertura.
Quando mi trasferirò andrò in un posto coperto dalla fibra! :D
Mi fa una rabbia vedere amici che sono coperti dalla fibra e non la mettono perchè non si fidano di fw...
Come al solito, chi ha denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti...
DarkNiko
25-07-2012, 19:26
C'è anche chi non ha né il pane né i denti. :sofico:
C'è anche chi non ha né il pane né i denti. :sofico:
Con la fibra di fw andrebbe a pagare meno di quanto paga con Telecom e vuoi mettere 100mb contro 7mb? :D
Poi chi non ha ne' il pane ne i denti non si pone (sfortunatamente) neanche il problema dell'adsl
LordDevilX
25-07-2012, 20:18
A dire il vero fastweb offre la fibra simmetrica a 100 mbps a chiunque abbia una partita iva. Peraltro ad un prezzo più che accettabile...questa (http://www.fastwebsoluzioneimpresa.it/piccola-impresa/servizi-e-prodotti/servizi-evoluti/fibra-100/) è l'offerta.
Il problema è sempre il solito: la copertura.
Immaginavo infatti ho scritto "forse" appunto perche' non mi sono mai interessato di tali connessioni; ottima offerta comunque, peccato per la copertura pressoche' inesistente.
Dream Guardian
25-07-2012, 21:34
Di solito anche per le ADSL, nel documento di pianificazione le centrali vengono tolte dopo che "non è più in pianificazione".
Alcune ci sono state per anni, speriamo che forse a Roma e Napoli siano gia' intervenuti ma ne dubito...
Bene, continuiamo così!
Vediamo se riusciremo ad avere connessioni internet "umane" prima di Tonga e Lesotho.
Il sito della telecom e' in "down for a while" :rolleyes:
gabryel48
26-07-2012, 13:35
Il sito della telecom e' in "down for a while" :rolleyes:
Oppala! Stile Apple? :D
Oppala! Stile Apple? :D
Si'!
Che stiano aggiornando la grafica, mettendo nuove offerte oppure commercializzando la vdsl (per Roma e Napoli)??
gabryel48
26-07-2012, 13:44
...commercializzando la vdsl (per Roma e Napoli)??
Certo che però quanta dispersione.. un po di Phibra di qua.. un po' di copertura Fibra da un'altra parte.. un altro po di VDSL da quell'altra...
LordDevilX
26-07-2012, 14:09
Si'!
Che stiano aggiornando la grafica, mettendo nuove offerte oppure commercializzando la vdsl (per Roma e Napoli)??
Puo' essere vista la copertura che hanno in fibra cioe' praticamente zero, eppure sul sito e' gia disponibile :sofico:
A quanto pare nessuna novità :cry:
LordDevilX
26-07-2012, 16:10
6,4 Mb velocità minima in download certificata nell'ambito del progetto Misura Internet realizzato dall’AGCOM. Rilevazioni effettuate nel 2° semestre 2011 su linee ADSL di Telecom Italia che distano tra 1.000 e 1.500 metri dalla centrale Dslam.
Sta pagliacciata c'era gia' prima? :sofico:
In ufficio da me abbiamo alice 7, stiamo a 800 metri dalla centrale e dopo le 17.30 non passa manco i 4 Mb.
Robermix
26-07-2012, 18:56
http://img339.imageshack.us/img339/6752/fibrac.png
foto estrapolata da un video (auto in corsa:O)
il cavo che esce da sotto l'armadio telecom è arancione
sarà fibra? :stordita:
Dovrebbe. Ora però bisogna portare fili di quei cavi arancione dalla centrale ai vari armadi. E' questo il problema
Mi sa che bisogna abbandonare la speranza della fibra.. :cry:
Sono andato a fare un sopralluogo:
https://www.dropbox.com/s/rt166qurm67p9n7/20120726_184734.jpg
https://www.dropbox.com/s/ib5thtbzyc37ys7/20120726_184737.jpg
https://www.dropbox.com/s/l0pc54wfop4fmkb/20120726_184740.jpg
Secondo voi cos'è quel cavo spesso grigio ? :confused:
fabio336
26-07-2012, 18:58
Mi sa che bisogna abbandonare la speranza della fibra.. :cry:
Sono andato a fare un sopralluogo:
https://www.dropbox.com/s/rt166qurm67p9n7/20120726_184734.jpg
https://www.dropbox.com/s/ib5thtbzyc37ys7/20120726_184737.jpg
https://www.dropbox.com/s/l0pc54wfop4fmkb/20120726_184740.jpg
Secondo voi cos'è quel cavo spesso grigio ? :confused:
LOL :doh:
epic fail
altro che fibra :(
quello è il classico doppino telefonico rivestito :doh:
LordDevilX
26-07-2012, 19:46
Ma lo stabile e' una centrale telefonica?
ciao a tutti, volevo annunciare che oggi sono state attivate in Pisa citta' i primi due armadi ripartilinea con tecnologia FTTC per Telecom italia ed altri 3 armadi RL per Fastweb.
l'obbiettivo per adesso e' di cablare fino all'armadio tutta la citta' per i due gestori, salvo casi di non fattibilita' tecnica (problemi logistici di installazione nuovi armadi oppure in fibra per Fastweb oppure cabinet sopra ad armadi esistenti pet Telecom).
la tecnologia prevede la connessione in fibra fino all'armadio utilizzando il rame esistente per l'ultimo tratto dall armadio di zona alla terminazione nelle unita' immobiliari.
LOL :doh:
epic fail
altro che fibra :(
quello è il classico doppino telefonico rivestito :doh:
quella nella foto e' una colonnina di terminazione in rame classico con cavetto bronzo (doppino autoportante per posa aerea o tubazione)
Dark_Water
26-07-2012, 20:10
ciao,io abito nella zona massa carrara,si sa qualcosa per questa cosa?
gabryel48
26-07-2012, 20:49
ciao a tutti, volevo annunciare che oggi sono state attivate in Pisa citta' i primi due armadi ripartilinea con tecnologia FTTC per Telecom italia ed altri 3 armadi RL per Fastweb.
l'obbiettivo per adesso e' di cablare fino all'armadio tutta la citta' per i due gestori, salvo casi di non fattibilita' tecnica (problemi logistici di installazione nuovi armadi oppure in fibra per Fastweb oppure cabinet sopra ad armadi esistenti pet Telecom).
la tecnologia prevede la connessione in fibra fino all'armadio utilizzando il rame esistente per l'ultimo tratto dall armadio di zona alla terminazione nelle unita' immobiliari.
Fonti? Scusa se sono un po' scortese ma ormai se ne sono sentite tante, troppe :) sei un tecnico TI?
Dollaro6
26-07-2012, 20:58
ciao a tutti, volevo annunciare che oggi sono state attivate in Pisa citta' i primi due armadi ripartilinea con tecnologia FTTC per Telecom italia ed altri 3 armadi RL per Fastweb.
Ciao.. Sai dove si trovano questi nuovi armadi.. ? sarei curioso di sapere quale sia la zona che è stata coperta...:) :)
ubuntolaio
26-07-2012, 21:07
ciao a tutti, volevo annunciare che oggi sono state attivate in Pisa citta' i primi due armadi ripartilinea con tecnologia FTTC per Telecom italia ed altri 3 armadi RL per Fastweb.
l'obbiettivo per adesso e' di cablare fino all'armadio tutta la citta' per i due gestori, salvo casi di non fattibilita' tecnica (problemi logistici di installazione nuovi armadi oppure in fibra per Fastweb oppure cabinet sopra ad armadi esistenti pet Telecom).
la tecnologia prevede la connessione in fibra fino all'armadio utilizzando il rame esistente per l'ultimo tratto dall armadio di zona alla terminazione nelle unita' immobiliari.
ciao io sto a pisa, come posso avere più informazioni abito a porta a lucca
Fonti? Scusa se sono un po' scortese ma ormai se ne sono sentite tante, troppe :) sei un tecnico TI?
la fonte sono io perche' lo sto realizzando fisicamente. per adesso sono partiti alcuni armadi ma entro l'anno una buona parte sara' coperta.
Ciao.. Sai dove si trovano questi nuovi armadi.. ? sarei curioso di sapere quale sia la zona che è stata coperta...:) :)
via borghetto zona agraria e via cisanello 6 per FW. via nenni e zona questura per TI.
comunque e' solo la partenza...ci vuole un po' di pazienza...adesso stiamo lavorando tra via matteucci e cisanello.poi il resto
Ciao.. Sai dove si trovano questi nuovi armadi.. ? sarei curioso di sapere quale sia la zona che è stata coperta...:) :)
via borghetto zona agraria e via cisanello 6 per FW. via nenni e zona questura per TI.
comunque e' solo la partenza...ci vuole un po' di pazienza...adesso stiamo lavorando tra via matteucci e cisanello.poi il resto
ciao io sto a pisa, come posso avere più informazioni abito a porta a lucca
porta a lucca e' c.le Pisa Stadio.prevista la cablatura entro l' anno.
viking1973
27-07-2012, 07:44
ma su roma come mai non fanno nulla???? io sto a monteverde nuovo e sul sito telecom wholesale era una delle zone con copertura pianificata.... fra l altro il mese scorso il file riportava piu armadi in zona monteverde e ora sto mese sono solo 2! che vuol dire che l hanno gia impiantati sti dslam opp che hanno annullato???? io non ne ho visti in giro... vabbe che non ho girato tutto il quartiere ... ma di qualche lavoro me ne sarei cmq accorto credo....
porta a lucca e' c.le Pisa Stadio.prevista la cablatura entro l' anno.
Arezzo e provincia si sa' niente?
Io sto in provincia, e sapevo che se la centrale era coperta da hdsl aveva la fibra in dslam fino all'armadio, e poi l'ultimo miglio in rame, è una cavolata?
Comunque sia, sai almeno se nel giro di qualche anno la copertura verra' estesa in paesi più piccoli, o è già in partenza prevista solo in grandi città?
Grazie in anticipo!
la fonte sono io perche' lo sto realizzando fisicamente. per adesso sono partiti alcuni armadi ma entro l'anno una buona parte sara' coperta.
Ahahahah...mitico :D!
Preparati ad essere subissato di domande...ragazzi apprezzate la sua gentilezza e cercate di non sbranarlo :asd:!
fabio336
27-07-2012, 09:08
Ahahahah...mitico :D!
Preparati ad essere subissato di domande...ragazzi apprezzate la sua gentilezza e cercate di non sbranarlo :asd:!
secondo me la sua casella dei pm è già piena :sofico:
io gradirei una foto :D
così quando vado in giro per Roma posso riconoscerli
viking1973
27-07-2012, 10:05
concordo.... una belal foto farebbe molto comodo x riconoscerli... saresti cosi gentile da farne una? :-)
DarkNiko
27-07-2012, 12:13
Più che altro è molto discutibile (non me ne vogliano i pisani o i toscani) che di ciò che avviene a Roma (che è la capitale) nessuno è in grado di dire niente, mentre si pubblicizza Pisa e dintorni (ripeto nessuna polemica).
In ogni caso se è vero ciò che si dice, ritengo sia un buon punto di partenza. Speriamo solo di non invecchiare troppo. :D
Dream Guardian
27-07-2012, 13:02
Più che altro è molto discutibile (non me ne vogliano i pisani o i toscani) che di ciò che avviene a Roma (che è la capitale) nessuno è in grado di dire niente, mentre si pubblicizza Pisa e dintorni (ripeto nessuna polemica).
In ogni caso se è vero ciò che si dice, ritengo sia un buon punto di partenza. Speriamo solo di non invecchiare troppo. :D
Vero. Tra l'altro diverse zone di Roma sono in condizioni imbarazzanti per quanto riguarda l'adsl...
ubuntolaio
27-07-2012, 13:57
Più che altro è molto discutibile (non me ne vogliano i pisani o i toscani) che di ciò che avviene a Roma (che è la capitale) nessuno è in grado di dire niente, mentre si pubblicizza Pisa e dintorni (ripeto nessuna polemica).
In ogni caso se è vero ciò che si dice, ritengo sia un buon punto di partenza. Speriamo solo di non invecchiare troppo. :D
Pisa, intesa come CNR e Sant'Anna investe molto nella ricerca in questo settore.
E' di pochi mesi fa l notizia della rete in fibra più velloce del mondo
http://punto-informatico.it/3489338/PI/News/pisa-fibra-piu-veloce-del-mondo.aspx
Mentre proprio ieri ho letto di un accordo tra Telecom, Comune e Sant'Anna
http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2012/07/25/news/telecom-finanzia-con-un-milione-la-ricerca-del-sant-anna-1.5454321
Altra caratteristica della città è quella di avere una delle migliori fibre ottica d'Italia, Garr. collegata con Bologna e con il Cern di Ginevra.
Un amico mi ha detto ( non so se è vero :D ) che è stato fatto un accordo tra Fastweb e il Centro Serra ( proprietario della rete ) per l'utlizzo della fibra
DarkNiko
27-07-2012, 15:15
Se mi permetti il GARR ha avuto origine a Roma e rappresenta il backbone (o dorsale) della rete internet italiana. Essa è stata realizzata in primis dal CNR e dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Roma, cui si sono aggiunti quelli di Pisa e di altre città italiane. Anche i collegamenti col CERN di Ginevra e con l'Università di Bologna vengono finanziati soprattutto dall'Università di Roma, oltre che di Pisa e altre città prestigiose.
Che poi Pisa abbia investito di più in fibra, ok, ma da qui a dire "una delle migliori fibre" citando pure il Garr è un alibi che francamente regge poco, senza offesa eh. In ogni caso buona fortuna, soprattutto con Fastweb. :D
ubuntolaio
27-07-2012, 15:54
Se mi permetti il GARR ha avuto origine a Roma e rappresenta il backbone (o dorsale) della rete internet italiana. Essa è stata realizzata in primis dal CNR e dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Roma, cui si sono aggiunti quelli di Pisa e di altre città italiane. Anche i collegamenti col CERN di Ginevra e con l'Università di Bologna vengono finanziati soprattutto dall'Università di Roma, oltre che di Pisa e altre città prestigiose.
Che poi Pisa abbia investito di più in fibra, ok, ma da qui a dire "una delle migliori fibre" citando pure il Garr è un alibi che francamente regge poco, senza offesa eh. In ogni caso buona fortuna, soprattutto con Fastweb. :D
forse è più facile su piccola scala :)
ieri leggevo un articolo sulla connettività nel nord europa :( :( :( :(
sia come prezzi che come velocità siamo anni luce indietro.
non immaginavo
sia come prezzi che come velocità siamo anni luce indietro.
Occorre considerare anche il fattore perdita PIL = -1,5%
Il fatto che non mi spiego è che qui usano la scusa del:
La fibra c'è solo in città, che vuoi la fibra tra i monti?
In Francia invece nei paesi più piccoli hanno come minimo 20Mb, e in città (non come Roma o Napoli) più grandi dei paesini hanno fibra 50/50, 100/50, 100/10 e a soli 40 euro al mese con tv e telefono! (certo non in paesi di 500 abitanti, anche li' c'è il dd)
In Italia di simile c'è l'homepack di Sky, peccato che la fibra arrivi nei soliti 2 posti...
In svizzera poi anche in culonia c'hanno la 100/100.... E noi perché no? :mc:
Dollaro6
27-07-2012, 16:58
Eccolo, armadio vdsl... :D :D http://desmond.imageshack.us/Himg259/scaled.php?server=259&filename=armadiovdsl.jpg&res=landing
fabio336
27-07-2012, 17:00
Eccolo, armadio vdsl... :D :D http://desmond.imageshack.us/Himg259/scaled.php?server=259&filename=armadiovdsl.jpg&res=landing
:ave:
Già visto a Roma
in una via vicino i musei vaticani :D
mazza quanto è piccolo!
Ma che poi....sarebbe solo il pezzo sopra all'armadio (quello con le feritoie a griglia stretta)?
Il pezzo sotto mi pare il classico armadio ripartilinea...e si vede che è pure stagionato (notate la ruggine negli angoli in basso?).
fabio336
27-07-2012, 17:18
Ma che poi....sarebbe solo il pezzo sopra all'armadio (quello con le feritoie a griglia stretta)?
Il pezzo sotto mi pare il classico armadio ripartilinea...e si vede che è pure stagionato (notate la ruggine negli angoli in basso?).
a questo punto sembrerebbe proprio così :D
non c'è nemmeno il contatore enel :eek:
Dollaro6
27-07-2012, 17:21
a questo punto sembrerebbe proprio così :D
non c'è nemmeno il contatore enel :eek:
Se è alimentato non sò.. Dietro è presente un normale tombino e alla sinistra uno nuovo di fastweb..
ubuntolaio
27-07-2012, 17:47
Se è alimentato non sò.. Dietro è presente un normale tombino e alla sinistra uno nuovo di fastweb..
tutto questo riguarda solo fastweb e telecom, altri operatori come tiscali per esempio per offrire VDSL dovranno affittarla da telecom? E' cosi?
strassada
27-07-2012, 18:25
se lo mettono sopra/dentro ecc... quei cosi, ne ho uno a 500 metri, per fortuna che c'è (ma è attaccato ad un muretto), se no sarebbero altri 400 in più per scovare il secondo più vicino a me. purtroppo la zona è periferica e ci sono solo piccole chiostrine ogni tot case.
viking1973
27-07-2012, 22:08
io l armadio ce l ho sotto casa a 50 mt neanche... al palazzo di fronte al mio.... allroa se sono cosi me ne accorgo subito se sopra ci aggiungono uno di quei cosi....speriamo si sbrighino... ma cosi alla fine se capito se glia ltri gestori potranno offrire vdsl e la affitteranno da telecom oppure ogni gestore dovra mettre i suoi dslam su ogni armadio?
Eccolo, armadio vdsl... :D :D http://desmond.imageshack.us/Himg259/scaled.php?server=259&filename=armadiovdsl.jpg&res=landing
esatto...e' il primo installato sopra al RL.per Telecom.di fianco c'e' un pozzetto fastweb al quale verra' collegato fine prossima settimana un armadio in fibra per questo operatore.
il fatto e' che ci sono un bel po' di zone KO causa problemi di spazio per l installazione sia sopra (telecom) sia di fianco od interrato (fastweb)( ne esiste una versione da pozzetto interrato per dove nn e' possibile posare l'armadio)
Se è alimentato non sò.. Dietro è presente un normale tombino e alla sinistra uno nuovo di fastweb..
fastweb alimenta l 'apparato con collegamento Enel mentre Telecom lo telealimenta utilizzando le coppie in rame dalla centrale.
:ave:
Già visto a Roma
in una via vicino i musei vaticani :D
mazza quanto è piccolo!
funziona con una fibra solamente ed ha 48 accessi VDSL per adesso ma gli apparati sono piccoli
fabio336
27-07-2012, 22:48
fastweb alimenta l 'apparato con collegamento Enel mentre Telecom lo telealimenta utilizzando le coppie in rame dalla centrale.
Posso chiederti quante utenze portano questi nuovi dslam?
Grazie :)
Quindi ragazzi non vorrei spegnere i vostri bollenti spiriti ma mi sa che bisogna evitare l'equazione: un armadio ripartilinea = un futuro dslam vdsl.
I dslam verranno messi su quegli armadi posizionati in maniera "tattica" e che presentino le necessarie caratteristiche (spaziali e di raggiungibilità da parte della fibra ottica).
aliraf se sbaglio correggimi.
edit.
mi sa che mi rimangio quello che ho detto....48 accessi???? cavolo allora ce ne vuole davvero uno sopra ogni armadio ripartilinea....inoltre si alimenta tramite la coppia in rame? ma quanto consuma poco? Ma tipo power over ethernet?
Vero. Tra l'altro diverse zone di Roma sono in condizioni imbarazzanti per quanto riguarda l'adsl...
Per Roma credo che TI stia facendo Montegrappa
fabio336
27-07-2012, 22:54
Quindi ragazzi non vorrei spegnere i vostri bollenti spiriti ma mi sa che bisogna evitare l'equazione: un armadio ripartilinea = un futuro dslam vdsl.
I dslam verranno messi su quegli armadi posizionati in maniera "tattica" e che presentino le necessarie caratteristiche (spaziali e di raggiungibilità da parte della fibra ottica).
aliraf se sbaglio correggimi.
edit.
mi sa che mi rimangio quello che ho detto....48 accessi???? cavolo allora ce ne vuole davvero uno sopra ogni armadio ripartilinea....inoltre si alimenta tramite la coppia in rame? ma quanto consuma poco? Ma tipo power over ethernet?
effettivamente alcuni armadi sono proprio murati :eek:
Quindi ragazzi non vorrei spegnere i vostri bollenti spiriti ma mi sa che bisogna evitare l'equazione: un armadio ripartilinea = un futuro dslam vdsl.
I dslam verranno messi su quegli armadi posizionati in maniera "tattica" e che presentino le necessarie caratteristiche (spaziali e di raggiungibilità da parte della fibra ottica).
aliraf se sbaglio correggimi.
in realta' raggiungibili sono tutti o quasi ( solo dove non ci sono tubazioni predisposte e' necessario effettuare scavi - vedi zona mediaworld in questi giorni) ma collegabili per adesso solo quelli in cui puo' essere posizionato sopra ( quindi se il RL e' incassato e' un problema).Per fastweb c' e' la possibilita' dell' apparato nel pozzetto interrato sempre che nelle stradine del centro storico si trovi lo spazio tra i sottoservizi).
sono allo studio altre soluzioni comunque
Posso chiederti quante utenze portano questi nuovi dslam?
Grazie :)
48 per adesso.
fabio336
27-07-2012, 23:16
48 per adesso.
giusto per fare le giuste proporzioni.... :)
l'armadio ripartilinea quante untenze porta?
Grazie di nuovo :D
giusto per fare le giuste proporzioni.... :)
l'armadio ripartilinea quante untenze porta?
Grazie di nuovo :D
mi aspettavo questa domanda...:-) circa 300-400 ma e' difficile che siano pieni...
siamo intorno al 20% se nn sbaglio (ad operatore)
Ci può anche stare. Mettiamo che l'armadio ripartilinea ha attestate 300 utenze (già non mi pare male per un singolo armadio). Non tutte avranno l'adsl. Tra quelle che hanno l'adsl molti si accontenteranno delle offerte classiche (7 o 20 mega o come veranno riformulate). Solo pochi andranno di vdsl visto che ovviamente costerà di più....un 20% del totale mi pare ottimistico, probabilmente saranno di meno!
fabio336
28-07-2012, 11:50
mi aspettavo questa domanda...:-) circa 300-400 ma e' difficile che siano pieni...
siamo intorno al 20% se nn sbaglio (ad operatore)
tra 20 anni prevedo armadi ripartilinea alti 7 metri :sofico:
ubuntolaio
28-07-2012, 12:50
mi aspettavo questa domanda...:-) circa 300-400 ma e' difficile che siano pieni...
siamo intorno al 20% se nn sbaglio (ad operatore)
Aliraf mi sorge un dubbio!
Qui a Pisa è pieno di fibra, perchè le società non si accordano col Serra per utilizzare anche quella?
tra 20 anni prevedo armadi ripartilinea alti 7 metri :sofico:
il passo successivo e' l' Ftth..fiber to the home.
portare la fibra fino a casa dell utente bypassando l armadio RL e' l' unico modo per avere la vera banda larga ma gli investimenti sono enormi e non so sd e quando ci arriveremo.
bisogna considerare anche i disagi che si creano nei centri abitati causa la necessita' di dover scavare in ogni angolo per raggiungere tutti gli edifici diffondendo la rete in fibra come la rete in rame attuale (sostituendola totalmente o quasi);anche se ci sono tecniche di scavo meno invasive ( no dig e microtincea non sempre attuabili specialmente nei centri storici) i costi non sono cosi bassi.
serve la volonta' dei gestori e soprattutto servono soldi da investire.
Aliraf mi sorge un dubbio!
Qui a Pisa è pieno di fibra, perchè le società non si accordano col Serra per utilizzare anche quella?
perche' la fibra del serra non e' sufficiente soprattutto le infrastrutture non sono state fatte pensando al futuro e ad una diffusione capillare in citta' per cui non c'e' proprio lo spazio fisico nelle tubazioni (in alcune zone forse fastweb potrebbe utilizzarla ma dalle verifiche fatte manca proprio lo spazio i molti punti)
i nuovi cavi invece sono molto piu piccoli e vengono alloggiati all' interno di un microtubo di 1cm e le nfrastrutture vengono realizzate pensando al domani che "forse" verra'...
ubuntolaio
28-07-2012, 13:17
perche' la fibra del serra non e' sufficiente soprattutto le infrastrutture non sono state fatte pensando al futuro e ad una diffusione capillare in citta' per cui non c'e' proprio lo spazio fisico nelle tubazioni (in alcune zone forse fastweb potrebbe utilizzarla ma dalle verifiche fatte manca proprio lo spazio i molti punti)
i nuovi cavi invece sono molto piu piccoli e vengono alloggiati all' interno di un microtubo di 1cm e le nfrastrutture vengono realizzate pensando al domani che "forse" verra'...
grazie aliraf, se apri un blog ti seguò sicuro. :D :D Leggere dell'espansione della rete in fibra ottica mi tiene incollato al monitor più di un bel romanzo
viking1973
28-07-2012, 13:23
ma la domanda e' piuttosto... ma quando partira il servizio ? 2013? e soprattutto possibile che su roma non si veda nulal ancora???? eppure ios to in un quartiere con densita abitativa elevata e soprattutto soldi... insomam non un quartiere popolare.... eppure se ne parla ma io di sti armadi in zona da me manco uno ne ho visto finora... forse dopo l estate chissa....
fabio336
28-07-2012, 13:24
ma la domanda e' piuttosto... ma quando partira il servizio ? 2013? e soprattutto possibile che su roma non si veda nulal ancora???? eppure ios to in un quartiere con densita abitativa elevata e soprattutto soldi... insomam non un quartiere popolare.... eppure se ne parla ma io di sti armadi in zona da me manco uno ne ho visto finora... forse dopo l estate chissa....
Ti garantisco che a Roma l'ho visto
vicino l'entrata dei musei vaticani:)
Dream Guardian
28-07-2012, 14:03
Magari ce cascano.
Io disto quasi 5km dalla centrale, ma ho due armadi ripartilinea vicinissimi (non so a quale sono attaccato), uno a 100 metri circa, l'altro a circa 80 metri!
Se portassero davvero la VDSL risolverei praticamente tutti i problemi...
E se lo facessero sarebbe bene che il mio quartiere fosse uno dei primi, visto che la densità abitativa è talmente aumentata, che i tecnici hanno deciso di mandare in "impossibilità di attivazione adsl" tutte le richieste.
E pochi giorni fa, sono addirittura finite le coppie e non riescono ad attivare linee telefoniche base per i nuovi utenti...
Ditemi se nel 2012 è normale...
mah ieri ho visto una conessione a 1Gbps un tizio che scaricava con idm un file da 700 MB
da paura:sofico:
mah ieri ho visto una conessione a 1Gbps un tizio che scaricava con idm un file da 700 MB
da paura:sofico:
Un gbps al momento è inutile a livello residenziale. Poi è logici che negli anni servirà (vedi l'arrivo dell'uhd).
"64kb di memoria basteranno a tutti" (.cit)
Adesso basterebbe un 50/10 per soddisfare le esigenze casalinghe. (imho)
lonewo|_f
28-07-2012, 15:58
Un gbps al momento è inutile a livello residenziale. Poi è logici che negli anni servirà (vedi l'arrivo dell'uhd).
poterlo avere oggi non sfruttandolo a pieno costa pochissimo in più alle compagnie e in futuro non dovranno cambiare le apparecchiature :)
Adesso basterebbe un 50/10 per soddisfare le esigenze casalinghe. (imho)
dipende, se conti anche l'iptv in multivision 50 mbit/s in download cominciano ad essere strettini, se la tv la trasmetti a parte (stile verizon, su un altra lunghezza d'onda) ne riparliamo :)
:read: :read: :read:
http://www.cbritaly.it/articolo.php?aId=0000000261&n=VoIP%2C+Vdsl2+e+le+infrastrutture+in+Italia+
Ha scoperto l'acqua calda questo Gianni Garita! :D
Comunque piu' che positivo, l'ulteriore conferma di una commercializzazione a inizio 2013...poi parla anche di tagli da 50Mb...
...poi parla anche di tagli da 50Mb...
SPERIAMO l'up sia sopra i 10 mega, ma anche fossero 10 non sarebbe malaccio!! gia non sfruto una 15 mega in down, AVERLA IN UP SAREBBE UNA BELLA COSA:)
credo possa interessare ai piu nel 3d!:)
non credo sia un Doc. pfd vechio:O
http://www.anfov.it/s_leNostreAttivita/docs_progetti/NGN_NoteTecniche.pdf
fabio336
29-07-2012, 09:05
magari i 30Mbps saranno solo per i provider in wholesale (no vectoring?)
:)
credo possa interessare ai piu nel 3d!:)
non credo sia un Doc. pfd vechio:O
http://www.anfov.it/s_leNostreAttivita/docs_progetti/NGN_NoteTecniche.pdf
il modo di operare e' proprio questo...solo che in ambito urbanol utilizzo della micro/minitrincea e' di difficile utilizzo causa interferenza con i servizi trasversali esistenti posati a poca profondita' per cui si preferisce usare la directional drilling (no dig)
viking1973
30-07-2012, 07:51
scusa la no dig allora come sarebbe???? dove li fanno passare i cavi? :-)
ubuntolaio
30-07-2012, 11:46
il modo di operare e' proprio questo...solo che in ambito urbanol utilizzo della micro/minitrincea e' di difficile utilizzo causa interferenza con i servizi trasversali esistenti posati a poca profondita' per cui si preferisce usare la directional drilling (no dig)
Aliraf due domande :D :D ?
1) Ho visto questo video, sulla fibra di google
http://www.youtube.com/watch?v=6uZVqPuq81c&feature=player_embedded
1 Gigabit UP/DOWN 70$/mese
da questo video sembra che i cavi siano volanti e non interrati è possibile?
2) Quando i lavori saranno finiti a Pisa se ho capito bene la telecom offrirà Vdsl2
a 30/50 mega mentre fastweb farà FTTH, quindi porta la fibra dentro casa?
Dollaro6
30-07-2012, 12:59
Quando i lavori saranno finiti a Pisa se ho capito bene la telecom offrirà Vdsl2 a 30/50 mega mentre fastweb farà FTTH, quindi porta la fibra dentro casa?
Aspettiamo la conferma di aliraf, ma da quanto aveva già spiegato dovrebbe essere vdsl2 per entrambi gli operatori..
ciao a tutti, volevo annunciare che oggi sono state attivate in Pisa citta' i primi due armadi ripartilinea con tecnologia FTTC per Telecom italia ed altri 3 armadi RL per Fastweb.
l'obbiettivo per adesso e' di cablare fino all'armadio tutta la citta' per i due gestori, salvo casi di non fattibilita' tecnica (problemi logistici di installazione nuovi armadi oppure in fibra per Fastweb oppure cabinet sopra ad armadi esistenti pet Telecom).
la tecnologia prevede la connessione in fibra fino all'armadio utilizzando il rame esistente per l'ultimo tratto dall armadio di zona alla terminazione nelle unita' immobiliari.
random566
30-07-2012, 13:26
ciao a tutti, volevo annunciare che oggi sono state attivate in Pisa citta' i primi due armadi ripartilinea con tecnologia FTTC per Telecom italia ed altri 3 armadi RL per Fastweb.
in quale via di pisa si trovano questi armadi, e su quale centrale sono attestati?
Enochian
30-07-2012, 13:48
da questo video sembra che i cavi siano volanti e non interrati è possibile?
E' possibilissimo. La fibra via area è già una realtà in varie regioni del mondo ed è una soluzione economica rispetto all'interramento che prevede lo sbancamento.
Io vivo in un piccolo paese ma in una parte della rete "aerea" c'è già la fibra sui pali.
Oggi è passato un tecnico che stava facendo la verifica dello stato della palificazione con un una tecnologia innovativa a suo dire.
Sempre a suo dire, ci sono diverse zone in italia dove si sperimenta questa soluzione del FTH aereo.
Che poi non vuol dire nulla, magari non ci copriranno mai, ma in vita mia non mi era mai capitato di vedere che facessero controlli simili.
Dollaro6
30-07-2012, 14:08
in quale via di pisa si trovano questi armadi, e su quale centrale sono attestati?
Uno è quello da me fotografato e si trova in via pietro nenni.. e la centrale sul quale è attestato molto ''ma molto'' probabilmente è quella alla sua destra che non dista più di 50metri..:D
random566
30-07-2012, 14:30
Uno è quello da me fotografato e si trova in via pietro nenni.. e la centrale sul quale è attestato molto ''ma molto'' probabilmente è quella alla sua destra che non dista più di 50metri..:D
quindi san cataldo, giusto?
Dollaro6
30-07-2012, 14:38
quindi san cataldo, giusto?
Si si..
DarkNiko
30-07-2012, 18:22
Uno è quello da me fotografato e si trova in via pietro nenni.. e la centrale sul quale è attestato molto ''ma molto'' probabilmente è quella alla sua destra che non dista più di 50metri..:D
Trovo un pò inutile trasformare un armadio che dista solo 50 metri dalla più vicina centrale in uno in VDSL. Vedrei più logico arrivare a posare fibra per gli armadi che sono più distanti dalla centrale rispetto a quelli immediatamente vicini. Ma si sa, la logica e la convenienza non sempre vanno a braccetto. :D
viking1973
30-07-2012, 20:38
forse perche gli costa 2 soldi????? ma in efeftti che senso ha??? se la centrale e' a 50 metri chiunque in quella zona puo avere una velocita elevata mettendo direttamente la vdsl in centrale.... lo scopo della vdsl e' avvicinare le centrali ... non collegare quelle gia vicine a distanze ridicole dalle abiotazioni... io disot 2,4 km... ecco a quelli come me serve la vdsl
Dollaro6
30-07-2012, 21:02
imho dimenticatevi la vdsl da centrale, oltre che per un discorso di funzionalita' ( dimenticate che tra cablaggi vari, giunti nelle muffole ecc, si esce dalla centrale con gia 200 metri di cavo buoni ) mancherebbero poi le coppie in rame per portare la fonia ( dubito che telecom ripieghi sul voip ora come ora ) che e' un altro doppino che da centrale deve arrivare fino dal cliente.....bene tutto quel rame non c'e :D
In questo vecchio post si spiegava il perché non venga erogata la vdsl dalla centrale.
E comunque basta che i lavori siano iniziati poi l'ordine degli armadi è irrilevante, ma penso sia logico iniziare prima da quelli più vicini per poi arrivare a coprire quelli più lontani o comunque quelli con più utenti..
Enochian
30-07-2012, 21:40
L'armadio può essere anche distante centinaia di metri; oppure, in periferia, zone scarsamente abitate, dove le abitazioni sono piccole e sparse (è anche il mio caso) e quindi il tratto doppinico aumenterà. in questo caso la vdsl2 è l'unica possibilità concreta (sempre che arrivi) per chissà quanto tempo.
Devo premettere che gli esperti siete voi.
Però non capisco proprio perchè in italia sia tabu parlare di fibra ottica su palo.
In Inghilterra lo stanno sperimentando, in america è realtà da tempo.
Nelle zone scarsamente dense è la soluzione, anche economica perchè non deve essere aperto il manto stradale.
federico1
30-07-2012, 22:07
Devo premettere che gli esperti siete voi.
Però non capisco proprio perchè in italia sia tabu parlare di fibra ottica su palo.
In Inghilterra lo stanno sperimentando, in america è realtà da tempo.
Nelle zone scarsamente dense è la soluzione, anche economica perchè non deve essere aperto il manto stradale.
In Romania i fili di fibra corrono sui pali e non è un bel vedere.
Però a 16 euro al mese puoi avere questo
http://www.speedtest.net/result/2081880621.png
scusa la no dig allora come sarebbe???? dove li fanno passare i cavi? :-)
una buca ogni 100-150 metri ed una perforazione sotterranea tra un punto e l'altro. vengono posati dei tubi di 50 mm di solito almento 3 ed all interno dei piccoli minitubi di 10mm nei quali viene posata minifibra con tecnica ad aria.
in quale via di pisa si trovano questi armadi, e su quale centrale sono attestati?
per adesso s cataldo.poi pisa centro e stadio.il motivo per cui e' stato scelto l armadio di via nenni e' perche' in prossimita' passava gia' l'anello ottico esistente di s.cataldo per cui era collegabile da subito.stessa cosa per l armadio di fronte alla questura.ma ce ne sono gia altri pronti. i lavori sono cominciati da 15 gg.. prima o poi arrivera' un po' da tutte le parti. Stessa cosa per Fastweb.
Aspettiamo la conferma di aliraf, ma da quanto aveva già spiegato dovrebbe essere vdsl2 per entrambi gli operatori..
Esatto FTTC per entrambi gli operatori. Fibra all armadio
Uno è quello da me fotografato e si trova in via pietro nenni.. e la centrale sul quale è attestato molto ''ma molto'' probabilmente è quella alla sua destra che non dista più di 50metri..:D
la centrale e' quella ma la distribuzione dei cavi passa da dietro, via svezia e via de ruggiero per cui sono circa 600-700 m di fibra
Devo premettere che gli esperti siete voi.
Però non capisco proprio perchè in italia sia tabu parlare di fibra ottica su palo.
In Inghilterra lo stanno sperimentando, in america è realtà da tempo.
Nelle zone scarsamente dense è la soluzione, anche economica perchè non deve essere aperto il manto stradale.
Guarda in Giappone non si sono mai fatti problemi con la fibra ottica (o altri cablaggi) aerei, però comunemente si assiste a questo (http://farm4.static.flickr.com/3362/3216177196_d0106c45d1_o.jpg) tipo di "panorami".
Detto ciò, sono d'accordo con te. Molto semplicemente, dove oggi arriva il multicoppia in rame per via aerea domani ci potrebbe benissimo arrivare il cavo in fibra. Cogliendo così l'occasione per pensionare il rame e magari fare un po' di manutenzione ai pali.
E' possibilissimo. La fibra via area è già una realtà in varie regioni del mondo ed è una soluzione economica rispetto all'interramento che prevede lo sbancamento.
Io vivo in un piccolo paese ma in una parte della rete "aerea" c'è già la fibra sui pali.
Oggi è passato un tecnico che stava facendo la verifica dello stato della palificazione con un una tecnologia innovativa a suo dire.
Sempre a suo dire, ci sono diverse zone in italia dove si sperimenta questa soluzione del FTH aereo.
Che poi non vuol dire nulla, magari non ci copriranno mai, ma in vita mia non mi era mai capitato di vedere che facessero controlli simili.
e' possibilissimo posare d
fibra sui pali ma capite che in citta' non e' semplice per l'impatto visivo e per l'opposizione che spesso il privato cittadino fa; se poi si considera che il nuovo codice della strada obbliga a posare i pali ad una distanza minima pari alla lunghezza del palo fuori terra si capisce come sia quasi impossibile farlo in citta'... aereo su edificio sarebbe possibile ma non e' semplice convncere un proprietario a far passare un cavo sulla facciata della sua abitazione.la posa sui pali di norma si usa fuori centro abitato nel collegamento in giunzione tra due centrali diverse
viking1973
30-07-2012, 23:10
devo farti i miei complimenti perche sei davvero molto ben ferrato sull argomento e ci hai dato molte delucidazioni... mi piacerebbe saperne di piu su roma che essendo poi la capitale non capisco perche non si veda nulla di tutto cio in vdsl... forse che essendo una delle 30 citta nel progetto metroweb faranno direttamente la FTTH sperando che sto benedetto progetto parta???? da quel che ho capito telecom e metroweb stanno solo discutendo e non si metton d accordo.... in effetti il progetto metroweb x quanto ristretto almeno coprira x intero in FTTH 30 citta' e non e' poco direi.... e' gia un passo avanti... magari le altre citta si potra proseguire in vdsl... voi che ne pensate??? meglio avere una piccola parte coperta da metroweb e il resto da telecom italia no?
fabio336
30-07-2012, 23:37
per adesso s cataldo.poi pisa centro e stadio.il motivo per cui e' stato scelto l armadio di via nenni e' perche' in prossimita' passava gia' l'anello ottico esistente di s.cataldo per cui era collegabile da subito.stessa cosa per l armadio di fronte alla questura.ma ce ne sono gia altri pronti. i lavori sono cominciati da 15 gg.. prima o poi arrivera' un po' da tutte le parti. Stessa cosa per Fastweb.
straordinario :eek:
Sinceramente speravo che ci fossero motivi tecnologici per giustificare la posa della fibra in terra (aka stabilità di temperatura e umidità). Non so voi ma io inizio a stancarmi del cittadino che dice "la fibra per aria sta male" e "le pale eoliche rovinano il paesaggio".
Allora facciamo così: il rompicoglioni di turno zappa il sabato e la domenica gratuitamente per posare la fibra e nelle pause pranzo pedala su una bicicletta con una dinamo grossa come un mulinello per pesca d'altura :D
Enochian
31-07-2012, 07:42
Molto semplicemente, dove oggi arriva il multicoppia in rame per via aerea domani ci potrebbe benissimo arrivare il cavo in fibra. Cogliendo così l'occasione per pensionare il rame e magari fare un po' di manutenzione ai pali
Ecco, appunto :cool: in italia buona parte della rete di rame, che con il vdsl raggiungerà evidenti limiti trasmissivi (tutto è possibile ma non penso proprio che riusciranno a dare mai 1gbit su rame con upload alti) passa via aerea: ciò vuol dire che è conveniente togliere il rame e mettere la fibra, vistro che l'infrastruttura c'è già.
Che tu poi possa dare il FTTB o FTTH questo è irrilevante, perchè si può da subito cominciare a vendere servizi nuovi a prezzi maggiori e con un investimento minimo.
Del resto se non sbaglio non è così che portano l'HDSL alle aziende e ai privati?
Poi il rame si ossida con il tempo e va cambiato, per me almeno ogni 10 anni.
Infatti nelle zone dove il rame è relativamente nuovo l'adsl va bene anche a lunghe distanze.
Io del resto ho una 20 mega GBE con attenuazione tra 49 e 50 e viaggia stabilmente senza disconnessioni intorno ai 4 db con portante tra i 7 e gli 8 mega: a quella distanza da centrale sembra fantascienza ma la rete di rame è nuova per cui è possibilissimo.
Per me il concetto fondamentale è: la tecnologia trasmissiva su rame dei segnali dsl ha poco futuro, in quanto si basa sul trasferimento di segnali soggetti a degradazione in funzione della lunghezza della tratta, degradazione dovuta al mezzo trasmissivo.
Adesso partono con la vdsl nelle grandi città, proprio nelle zone dove c'è già la fibra di fastweb, quelle ad alta densità.
Ma il movimento relativo all'inurbamento sta storicamente cessando, la popolazione si distribuisce sempre più nelle periferie, meno costose e congestionate dal traffico, dove i cavi sono aerei: perchè non togliere qui il rame e mettere la fibra? si potrebbe fare subito e con un investimento minimo, essendo il ritorno assicurato.
In Romania i fili di fibra corrono sui pali e non è un bel vedere.
Lo so, infatti la mia teoria è relativa ai piccoli centri.
Paradossalmente, nei centri fino a 10.000 abitanti è addirittura conveniente per telecom fare il changeover tra rame e fibra, perchè questo vuol dire non pagare più giuntisti e tecnici ab externo quanto vengono pagati, perchè la fibra necessita molta meno manutenzione.
I ricavi sarebbero assicurati, in quanto la gente passerebbe su fibra e pagherebbe volentieri di più per avere un servizio di un altro livello.
E non ditemi che avere una linea 100/100 che ti consente di fare videochiamate gratis in tutta la zona coperta non sarebbe innovativo.
Il problema è in parte questo, perchè almeno localmente i profili di fonia perdono significato se puoi fare tutto meglio e gratis.
E' chiaro un punto per me: la fibra conviene nei piccoli centri, il vdsl nelle grandi città.
E sarebbe il primo caso storico di digital divide inverso.
Però a 16 euro al mese puoi avere questo http://www.speedtest.net/result/2081880621.png
:eek:
viking1973
31-07-2012, 08:29
anche mio fratelo in moldavia ha un profilo 100/30 con telecom moldova e paga sui 10 euro e rotti al mese....e li pero' non hanno cavi aerei.... scavano e basta... solo che come si sa in italia x fare degli scavi fra permessi ecc e appalti e subappalti ci stanno i secoli... li prendono e fanno....
Dark_Water
31-07-2012, 10:44
Veramente ne anche io non capisco perché e cosi difficile mettere la fibra se paesi come Romania,Moldavia,che sono più "indietro" di punto economico la hanno.Alla fine non si mandano racchette sulla luna no?Ma tutti questi,Telecom,Fastweb ecc stanno facendo da una cosa semplice, tirare una cavo da qui , gli una cosa complicata e costosa,non lo e a fatto!
Ragazzi adesso non semplifichiamo troppo. Per carità, sono io il primo a dire che i provider nostrani sono stati troppo con le mani in mano....ma da qui a dire che costruire una rete di nuova generazione è una cavolta ce ne passa!!!
Noto che spesso si citano ad es. i paesi dell'est europa. Va però detto che si tratta di paesi in cui adesso si stanno costruendo, come dire, per la prima volta molte infrastrutture essenziali quindi c'è più disponibilità a creare la rete. Inoltre sono paesi in cui la popolazione è racchiusa per lo più in pochi centri urbani, noi abbiamo "il problema" di coprire un territorio in cui invece ci sono un sacco di piccole città. Infine vorrei farvi notare che, almeno una volta, il routing internazionale delle linee in fibra era parecchio penalizzato....per cui dentro il paese facevano i loro bravi 100 mega, ma fuori la situazione peggiorava decisamente.
Dark_Water
31-07-2012, 12:36
Ma scusami se anche questa e una cosa complicata,quelli che fanno i giocattoli spaziali sono alieni ?:p
Loro si sono abituati a stare a guardare come la gente paga per i servizi scarsi e secondo me ,pagare 50 dollari in media al messe per una 7 mega e da pazzi!!Non si daranno da fare, perché gente come te trova ancora dei motivi patetici per delle cose che non devono esistere OGGI ;)
Enochian
31-07-2012, 13:00
noi abbiamo "il problema" di coprire un territorio in cui invece ci sono un sacco di piccole città
Che sono molto più facilmente convertibili al FTTH perchè la fibra può passare sui pali aerei e quindi mantenendo molto bassi i costi per il cablaggio.
Il "problema" sono le medie e grandi città, che neccessitano di fibra sotterranea.
A mio modesto parere, l'italia è ancora indietro sulla "larghissima" banda non solo per colpa dei vari competitor o dello stato che non investe, ma perchè l'italiano medio non sa cosa farsene... (se l'avessi io, probabilmente scaricherei tutto Internet in due mesi :D )
Sembrerà assurdo, ma è così..
Ve lo dico perchè in 10 anni di esperienza, dopo aver incontrato migliaia di clienti a Milano, molti, oltre ad avere difficoltà ad usare il pc, lo usano solo per guardare le posta o per navigare semplicemente e alcuni, addirittura, chiedevano la 20Mb solo per essere più fighi del vicino, amico,ecc.. non scherzo :D
A questo punto, mi metto nei panni di una azienda di tlc, che tramite il marketing si trova un'analisi di mercato di questo tipo... nemmeno io investirei ovviamente.. chi lo farebbe? investo x e mi ritorna in 20 anni meno della metà del mio investimento... :rolleyes:
Alla fine ci ritroviamo con investimenti minimi (vedi FTTC), fatti quasi sempre in aree strategiche...
Purtroppo finchè la rete e gli investimenti legati ad essa, dipenderanno solamente o principalmente dalle aziende private, non si andrà avanti di molto con l'evoluzione tecnologica.
Ciao
Andrea
A mio modesto parere, l'italia è ancora indietro sulla "larghissima" banda non solo per colpa dei vari competitor o dello stato che non investe, ma perchè l'italiano medio non sa cosa farsene... (se l'avessi io, probabilmente scaricherei tutto Internet in due mesi :D )
Sembrerà assurdo, ma è così..
Ve lo dico perchè in 10 anni di esperienza, dopo aver incontrato migliaia di clienti a Milano, molti, oltre ad avere difficoltà ad usare il pc, lo usano solo per guardare le posta o per navigare semplicemente e alcuni, addirittura, chiedevano la 20Mb solo per essere più fighi del vicino, amico,ecc.. non scherzo :D
A questo punto, mi metto nei panni di una azienda di tlc, che tramite il marketing si trova un'analisi di mercato di questo tipo... nemmeno io investirei ovviamente.. chi lo farebbe? investo x e mi ritorna in 20 anni meno della metà del mio investimento... :rolleyes:
Alla fine ci ritroviamo con investimenti minimi (vedi FTTC), fatti quasi sempre in aree strategiche...
Purtroppo finchè la rete e gli investimenti legati ad essa, dipenderanno solamente o principalmente dalle aziende private, non si andrà avanti di molto con l'evoluzione tecnologica.
Ciao
Andrea
Ti quoto ale 150%, ed aggiungo che da quando si può andare con il cellulare su feisbuk ho visto moltissima gente togliersi il delefono di casa, tanto si fa tutto con il cellulare :D
Secondo me avete ragione. Purtroppo scontiamo una scarsa cultura informatica che ci penalizza. Ma è anche vero che si tratta di un serpente che si morde la coda: se non hai internet a larga bandissima non potranno partire un certo tipo di servizi, se questi non partono la gente non sentirà il bisogno di internet a banda larghissima etc etc.
Faccio un esempio: lo streaming video in alta definizione. Se e quando partirà la possibilità di avere linee molto veloci (anche a livello di upload) sarà fondamentale per avere una buona qualità del servizio. Ma quando partirà? Quando ci sarà un bacino di potenziali utenti abbastanza grande da risultare appetibile.
Quando si parla di investire sulla rete per me si parla proprio di investire nel vero senso della parola. Se ti aspetti di ritornare dall'investimento entro 5 anni per poter fare il fico con i tuoi azionisti allora è meglio che non ti siedi neanche al tavolo e vai invece a fare un po' di scommesse al Better ;)!
Secondo me avete ragione. Purtroppo scontiamo una scarsa cultura informatica che ci penalizza. Ma è anche vero che si tratta di un serpente che si morde la coda: se non hai internet a larga bandissima non potranno partire un certo tipo di servizi, se questi non partono la gente non sentirà il bisogno di internet a banda larghissima etc etc.
Faccio un esempio: lo streaming video in alta definizione. Se e quando partirà la possibilità di avere linee molto veloci (anche a livello di upload) sarà fondamentale per avere una buona qualità del servizio. Ma quando partirà? Quando ci sarà un bacino di potenziali utenti abbastanza grande da risultare appetibile.
Quando si parla di investire sulla rete per me si parla proprio di investire nel vero senso della parola. Se ti aspetti di ritornare dall'investimento entro 5 anni per poter fare il fico con i tuoi azionisti allora è meglio che non ti siedi neanche al tavolo e vai invece a fare un po' di scommesse al Better ;)!
Quoto. L'italiano è un ignorantone perchè non ha servizi. Come può netflix venire ad investire in un paese così ridicolo? Come si può dare uno scossone alla tv in un paese in cui il fiore all'occhiello è il fallimentare digitale merdestre?
Come detto da lanfi è un cane che si morde la coda. Finchè non ci rimettiamo al passo degli altri paesi, nessuno verrà ad investire così come nessuno investirà sulla fibra se non è sicuro dell'arrivo di investitori.
Eh poi italiani popolo di pirati....per forza, sei costretto!!
Dateci netflix a 7€/mese poi vedi come cala la pirateria. Poi vedi in quanti mollano il pacco cinema di sky. Merdaset premium non la cito nemmeno perchè mi fa pena :D
fabio336
31-07-2012, 20:36
Ragazzi adesso non semplifichiamo troppo. Per carità, sono io il primo a dire che i provider nostrani sono stati troppo con le mani in mano....ma da qui a dire che costruire una rete di nuova generazione è una cavolta ce ne passa!!!
Noto che spesso si citano ad es. i paesi dell'est europa. Va però detto che si tratta di paesi in cui adesso si stanno costruendo, come dire, per la prima volta molte infrastrutture essenziali quindi c'è più disponibilità a creare la rete. Inoltre sono paesi in cui la popolazione è racchiusa per lo più in pochi centri urbani, noi abbiamo "il problema" di coprire un territorio in cui invece ci sono un sacco di piccole città. Infine vorrei farvi notare che, almeno una volta, il routing internazionale delle linee in fibra era parecchio penalizzato....per cui dentro il paese facevano i loro bravi 100 mega, ma fuori la situazione peggiorava decisamente.
Paesi in cui mediamente gli stipendi sono molto più bassi (per chi ce l'ha) :doh: dei nostri
a 1.5 km dalla centrale:eek: :doh:
VDSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37884685&postcount=524
fabio336
31-07-2012, 20:58
a 1.5 km dalla centrale:eek: :doh:
VDSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37884685&postcount=524
20-03-2012 :stordita:
Sinceramente speravo che ci fossero motivi tecnologici per giustificare la posa della fibra in terra (aka stabilità di temperatura e umidità). Non so voi ma io inizio a stancarmi del cittadino che dice "la fibra per aria sta male" e "le pale eoliche rovinano il paesaggio".
Allora facciamo così: il rompicoglioni di turno zappa il sabato e la domenica gratuitamente per posare la fibra e nelle pause pranzo pedala su una bicicletta con una dinamo grossa come un mulinello per pesca d'altura :D
la fibra per aria sta bene solo nelle case sparse
Se ci dobbiamo abbassare ai livelli dei paesi dell'est, preferisco tenermi il doppino
federico1
31-07-2012, 21:37
20-03-2012 :stordita:
la fibra per aria sta bene solo nelle case sparse
Se ci dobbiamo abbassare ai livelli dei paesi dell'est, preferisco tenermi il doppino
Dai sta roba non si può vedere
http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri1.jpg
Poi mi immagino il solito imbecille che per divertimento li taglia.
Ma quando piove o nevica? Non si danneggiano questi cavi?
Poi mi immagino il solito imbecille che per divertimento li taglia.
sarebbe divertente vedere una scala dei vigili del fuoco in azione:asd:
lonewo|_f
01-08-2012, 00:47
Dai sta roba non si può vedere
http://www.hit.ro/assets/articole/2008/07/gal_mare_cabluri1.jpg
si parlava più di roba tipo questa
http://4.bp.blogspot.com/_3f73Pso6eZE/S9RXntYHM-I/AAAAAAAAFDY/oj-gpGLK7pU/s1600/bucharest+poles+and+cables+03.jpg
sinceramente non avrei problemi se la cosa servisse a darmi 100 mbit/s in upload, non mi interessa molto l'apparenza di una anonima strada
ubuntolaio
01-08-2012, 00:48
X aliraf :D :D :D :D
due domandine:
1- la vdsl che parte a Pisa è quella con vectoring?
2- ora state facendo i lavori, ma secondo te è possibile inziiare ad attivarle ai clienti raggiunti anche prima di aver completato tutta la città?
X aliraf :D :D :D :D
due domandine:
1- la vdsl che parte a Pisa è quella con vectoring?
2- ora state facendo i lavori, ma secondo te è possibile inziiare ad attivarle ai clienti raggiunti anche prima di aver completato tutta la città?
1) si, vdsl2 vect.
2) si, man mano che vengono attivate le zone si possono attivare le utenze.
in arrivo altri due armadi Telecom in zona Don Bosco.
Enochian
01-08-2012, 07:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37884685&postcount=524
Molto interessante. Io la farei funzionare certamente a valori più bassi di snr :asd: comunque 50mb/20mb a 1,8 km è davvero parecchio... immagino cosa si possa fare vicino all'armadio.
Per chi ha postato le immagini con i cavi: dovete guardare cosa hanno fatto giapponesi e americani, non i paesi dell'est.
DarkNiko
01-08-2012, 08:24
Sarebbe interessante capire se l'attenuazione di linea in VDSL sia la medesima che si ha in ADSL, visto che 9 db di attenuazione in down corrispondono ad una distanza di 600 metri circa (in ADSL) e non a 1.8 km (dove l'attenuazione supera anche i 30 db). :)
Enochian
01-08-2012, 10:57
L'osservazione è corretta.
Sappiamo che il vdsl è insensibile alla diafonia.
A questo punto si può ipotizzare che il miglioramento nel snr sia dovuto a questo? sarebbe un grande passo avanti... passare da 30db a 9db vuol dire che c'è una riduzione di più di tre volte... se si applicasse questa logica io agganciandomi ad un dslam che supporti vdsl avrei un'attenuazione di 16 db e aggancerei a 20 mega pieni...
Se questo fosse vero, vdsl non è soltanto molto performante con la tecnologia della fibra fino al cabinet, ma darebbe prestazioni molto superiori alle attuali anche la sola sostituzione del dslam con uno vdsl...
Dollaro6
01-08-2012, 11:38
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37884685&postcount=524
Molto interessante. Io la farei funzionare certamente a valori più bassi di snr :asd: comunque 50mb/20mb a 1,8 km è davvero parecchio... immagino cosa si possa fare vicino all'armadio.
Per chi ha postato le immagini con i cavi: dovete guardare cosa hanno fatto giapponesi e americani, non i paesi dell'est.
non per mettere in dubbio la parola del collega, ma a quella velocità non ci si può allineare a 1,5km dal DSLAM. Con i valori che ha, a naso, è al max a 500m dalla centrale)
Conta che in ADSL2+ l'attenuazione media a km è sui 12dB in condizioni ottime (x ottime intendo su un cavo primario con attestati pochi servizi ad alta frequenza e che sia 6/10 di sezione.. e conta che ormai al 99% tutti i cavi sono a 4/10 e intasati di AF), figurati in VDSL2, soprattutto tenendo conto che l'ONU di cui c'è lo screen (è quello in TILAB?) non supporta il vectoring, che è quella tecnologia che verrà implementata sui DSLAM Alcatel-Lucent utilizzati x FTTC, la quale permetterà di ridurre al minimo i disturbi (diafonia, rumore, ecc) che si creano quando "spari" il tuo bel segnale VDSL2 insieme ad altre 2399 coppie :D , per far si di raggiungere velocità elevate anche su rame.
A Milano, provando ad utilizzare lo stesso ONU, con distanza in rame 700m, non riuscivamo a raggiungere i 50M.
Conta che se avessero avuto un DSLAM VDSL2 in grado di dare quelle velocità a 1,5km dalla centrale, non avrebbero investito in FTTC ma avrebbero venduto un servizio analogo alla 20Mb... ovvero x tutti i clienti "vicino" alla centrale ;)
Bè a quanto sembra però la vdsl non sembra cosi performante come nel link.... :cry: :cry:
federico1
01-08-2012, 12:00
Molto interessante. Io la farei funzionare certamente a valori più bassi di snr :asd: comunque 50mb/20mb a 1,8 km è davvero parecchio... immagino cosa si possa fare vicino all'armadio.
Per chi ha postato le immagini con i cavi: dovete guardare cosa hanno fatto giapponesi e americani, non i paesi dell'est.
Da me la stanno posando in queste settimane e io dovrei stare a circa 400 metri. Boh vediamo il rapporto costi/ benefici.
strassada
01-08-2012, 12:26
L'osservazione è corretta.
Sappiamo che il vdsl è insensibile alla diafonia.
non proprio. ma ci sono trecniche più efficaci che nell'adsl, per ridurre il problema.
Dream Guardian
01-08-2012, 13:20
Io mi avveleno perchè l'armadio ce l'ho a circa 80 metri.
E con la fortuna che ho so benissimo che qua la VDSL non la vedrò mai.
La nostra centrale sta esplodendo per quanto è satura, ma la telecom non si muove.
Ci attaccherebbero anche al pavimento della centrale se potessero.
ubuntolaio
01-08-2012, 13:33
per avere invece della vdsl l' FTTH bisogna fare tutto sto casino!??
http://www.youtube.com/watch?v=YINa0VePMi0&feature=related
Io mi avveleno perchè l'armadio ce l'ho a circa 80 metri.
E con la fortuna che ho so benissimo che qua la VDSL non la vedrò mai.
La nostra centrale sta esplodendo per quanto è satura, ma la telecom non si muove.
Ci attaccherebbero anche al pavimento della centrale se potessero.
Anche io ho armadio e centrale vicinissimi, ma siamo fermi alla 7Mbit, e quasi sicuramente non vedremo mai questa vdsl...aspetto invano da anni la 20Mbit.
Facciamo un petizione (con la quale si puliranno il didietro) per far vedere a quanta gente interesserebbe davvero la vdsl, o almeno la 20Mbit(per chi non è ancora raggiunto)?
Dollaro6
01-08-2012, 14:30
per avere invece della vdsl l' FTTH bisogna fare tutto sto casino!??
http://www.youtube.com/watch?v=YINa0VePMi0&feature=related
No dai, non sembra molto invasiva, come tecnica è semplice e veloce.. tenendo conto anche della ''mini-trivella'' (ad aria...?)
Enochian
01-08-2012, 14:48
non proprio. ma ci sono trecniche più efficaci che nell'adsl, per ridurre il problema
Ad esempio?
non sembra molto invasiva, come tecnica è semplice e veloce..
Ma infatti oggi si può sparare la fibra tra due punti facendo solo due piccole buche, come si vede dal video fatto in tedeschia.
Solo che è fantascienza per noi, ragazzi.
Qui non si investe nella rete o si investe ma il meno possibile.
Il mio armadio di strada fino a qualche mese fa aveva dentro un nido di non so quali uccelli.
Come fa a funzionare l'adsl in queste condizioni?
random566
01-08-2012, 14:55
No dai, non sembra molto invasiva, come tecnica è semplice e veloce.. tenendo conto anche della ''mini-trivella'' (ad aria...?)
però c'è anche la triste possibilità che, come al solito, il servizio sia riservato a quel 60-70% di utenti serviti dagli armadi ripartilinee situati sul tracciato del tubazioni esistenti, oppure in luoghi dove il lavoro sia facile ed economico.
con buona pace di coloro che non abitano vicinissimi alle città.
1) si, vdsl2 vect.
2) si, man mano che vengono attivate le zone si possono attivare le utenze.
in arrivo altri due armadi Telecom in zona Don Bosco.
ma se avrà successo la cosa si estenderà anche nei comuni della provincia di pisa? :eek:
Enochian
02-08-2012, 09:19
ma se avrà successo la cosa si estenderà anche nei comuni della provincia di pisa? :eek:
E chi lo sa :asd: probabilmente nel lungo periodo (almeno 10 anni se il tasso di sviluppo è questo) arriverà quasi ovunque, comunque almeno dove ora c'è un dslam gbe.
Nel breve saranno privilegiate le aree densamente popolate, anche perchè ci sono quartieri saturi che possono essere "desaturizzati" montando il dslam nell'armadio di strada e offrendo ampia connettività.
La logica è portare il dslam vicino al cliente, è come costruire più centrali ma senza i costi che ciò comporterebbe.
Il problema di fondo è sempre e comunque portare la fibra.
Ci sono zone dove è più facile, altre dove è più costoso.
Ad esempio?
Ma infatti oggi si può sparare la fibra tra due punti facendo solo due piccole buche, come si vede dal video fatto in tedeschia.
Solo che è fantascienza per noi, ragazzi.
Qui non si investe nella rete o si investe ma il meno possibile.
Il mio armadio di strada fino a qualche mese fa aveva dentro un nido di non so quali uccelli.
Come fa a funzionare l'adsl in queste condizioni?
in queste condizioni l' ADSL "vola" :-)
ma se avrà successo la cosa si estenderà anche nei comuni della provincia di pisa? :eek:
forse si...chissa'...in un prossimo futuro
..
intanto c e' il progetto di infratel di collegare in fibra tutte le centrali dei paese che ancora non hanno l' Adsl con dislam (o solo con minidislam collegato in PCM su rame)
in toscana ed altre regioni sono gia partiti i lavori
Enochian
02-08-2012, 22:32
Aliraf visto che sei esperto dimmi alcune cose: non riesco a trovare l'armadio ripartilinea al quale sono attaccato, il più vicino sta a 1,25 km: non è un po' troppo lontano?
C'è una mappa degli armadi?
forse si...chissa'...in un prossimo futuro
..
intanto c e' il progetto di infratel di collegare in fibra tutte le centrali dei paese che ancora non hanno l' Adsl con dislam (o solo con minidislam collegato in PCM su rame)
in toscana ed altre regioni sono gia partiti i lavori
Speriamo che si diano da fare in Toscana!
Ci sono paesi ancora senza ADSL, e alcuni anche senza 3G!
...Poi a me una vdsl :sbav: :sbav:
Aliraf visto che sei esperto dimmi alcune cose: non riesco a trovare l'armadio ripartilinea al quale sono attaccato, il più vicino sta a 1,25 km: non è un po' troppo lontano?
C'è una mappa degli armadi?
si..dammi in pm il tuo tel. fisso...:-)
fabio336
02-08-2012, 23:13
Aliraf visto che sei esperto dimmi alcune cose: non riesco a trovare l'armadio ripartilinea al quale sono attaccato, il più vicino sta a 1,25 km: non è un po' troppo lontano?
C'è una mappa degli armadi?
vedi i numeri negli armadi :D
viking1973
03-08-2012, 00:02
aliraf se ti do il num di tel mio o meglio quello di un vicino che ha telecom puoi dirmi a che armadio son collegato e se sai qualcosa di una prossima copertura del mio armadio? io son di roma pero' non so se hai questa capacita' :-) ps sempre che non ti crei nessun disturbo ovvio :-) grazie mille :-)
intanto c e' il progetto di infratel di collegare in fibra tutte le centrali dei paese che ancora non hanno l' Adsl con dislam (o solo con minidislam collegato in PCM su rame)
in toscana ed altre regioni sono gia partiti i lavori
Questo è quello che preme a me!!!! Sinceramente voi parlate tanto di vdsl, ma a me basterebbe "scrollarmi di dosso" questa 640 kbps anti digital divide che mi porto dietro dal 2007!
Se passate da una 20 mega ad una 50 mega migliorate di poco più del doppio....ma se io passo da una 640 a una 20 mega....meglio se non ci penso e vado a dormire :D!
Enochian
03-08-2012, 10:25
si..dammi in pm il tuo tel. fisso...:-)
Grazie, hai pm! :D
n queste condizioni l' ADSL "vola" :-)
in effetti :asd: poi però come si sa la natura vede e provvede, cadde un fulmine proprio in zona e fece saltare in aria il tratto si rame interrato vicino all'armadio (così mi dissero) in modo da dover risistemare un po' tutto...
Enochian
03-08-2012, 10:28
per i mod: eliminate, doppio post
fabio336
03-08-2012, 10:36
Io Gennaio 2008 :D
sulla copertura della mia zona con questa nuova tecnologia sono molto pessimista (come sempre) :D
tuttavia ad oggi mi ritengo molto fortunato
e come dicevo la vdsl nel mio paese secondo me va bene anche da centrale
Io Gennaio 2008 :D
sulla copertura della mia zona con questa nuova tecnologia sono molto pessimista (come sempre) :D
tuttavia ad oggi mi ritengo molto fortunato
e come dicevo la vdsl nel mio paese secondo me va bene anche da centrale
Ma infatti non capisco perchè non possano fornirla da centrale nei paesi.
In caso contrario come si può pensare di avere la vdsl in paesini? Mica vengono a mettere giù 3 armadi...:mbe:
fabio336
03-08-2012, 11:00
Ma infatti non capisco perchè non possano fornirla da centrale nei paesi.
In caso contrario come si può pensare di avere la vdsl in paesini? Mica vengono a mettere giù 3 armadi...:mbe:
l'armadio più lontano nel mio paese si trova a 450 Metri dalla centrale (e da quello che ho visto sono appena 8)
EDIT:
nel senso che se il dslam che hanno messo in centrale a Marzo è già vdsl ready potrebbero anche farla partire...
Enochian
03-08-2012, 12:44
nel senso che se il dslam che hanno messo in centrale a Marzo è già vdsl ready potrebbero anche farla partire...
Come si fa a sapere se il dslam è compatibile? anche da noi hanno messo un dslam ethernet huwaei da poco tempo, sarà compatibile?
Dunque girovagando ho trovato questo:
http://farm7.staticflickr.com/6161/6168213179_a9209d9488_m.jpg
E' un MSAN, multi service access node, un apparato che si monta sui pali; adesso chiedo, per caso può essere utilizzato per ricevere fibra ottica dal palo ed erogare FTTH p2p?
Se si, è una grossa svolta, perchè nei piccoli centri sia tramite il GPON 1x64 sia tramite il p2p con questi aggeggi è semplice ed economico raggiungere le abitazioni, perchè non devi scavare...
ubuntolaio
03-08-2012, 15:07
ragazzi missà che potete aggiungere anche Torino alla prima pagina di questo thread
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/979276/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome%3fcur%3d1%26publicNewsDelta%3d3
ragazzi missà che potete aggiungere anche Torino alla prima pagina di questo thread
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/979276/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome%3fcur%3d1%26publicNewsDelta%3d3
Fatto ;)
Rimane ancora da chiarire quali dslam sono vdsl2 ready. Quali huawei? Quali alcatel? :O
Enochian
03-08-2012, 17:31
Ecco il risultato del comando vendor:
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279
ChipSet VersionNumber: 0x8279
ChipSet SerialNumber:
Sarà compatibile? :asd:
Ps. se qualcuno vuole comprarli esistono convertitori adsl2+ to vdsl
http://italian.alibaba.com/product-gs/vdsl2-dslam-vdsl-switch-vdsl-converter-compatible-with-adsl2-2--517916754.html
un po che nn seguo e qua vi siete sparati proprio il filmone qua :D
cmq nn ho tempo ora di rispondere a tutto, volevo solo precisare che non esistono dslam compatibili....i dslam verranno posati sopra gli attuali armadi ripartilinee in strada ( serviti da fibra proveniente dalla centrale ) chi passa da torino gia li puo vedere nella zona centro ( es. davanti stazione porta nuova, via roma ecc ). La posa di piastre VDSL2 in centrale come gia dissi ai tempi e' una cavolata che mi auguro non verra' mai attuata, il cavo in rame gia solo per uscire dalla centrale tra giunti e muffole varie gia si e' giocato 200 metri, per quanto un armadio sia vicino alla centrale 300 metri se li e' belli che persi....quindi cavolata :D
Robermix
03-08-2012, 20:11
un po che nn seguo e qua vi siete sparati proprio il filmone qua :D
:asd:
fabio336
03-08-2012, 20:21
La posa di piastre VDSL2 in centrale come gia dissi ai tempi e' una cavolata che mi auguro non verra' mai attuata, il cavo in rame gia solo per uscire dalla centrale tra giunti e muffole varie gia si e' giocato 200 metri, per quanto un armadio sia vicino alla centrale 300 metri se li e' belli che persi....quindi cavolata :D
anche nelle centrali piccoline?
:asd:
Hai visto cosa è successo oggi su da me? :mad:
Dream Guardian
03-08-2012, 20:35
Beh ma mi sembra ovvio che la VDSL in centrale non abbia senso.
E' vero che siamo in Italia e per risparmiare ci collegherebbero con una fune al posto del rame se potessero, però...
Robermix
03-08-2012, 22:26
Hai visto cosa è successo oggi su da me? :mad:
Non ho visto ma ho saputo che stava bruciando tutto :doh:
fabio336
03-08-2012, 23:05
Non ho visto ma ho saputo che stava bruciando tutto :doh:
http://img228.imageshack.us/img228/1866/dsc00198t.jpg
un valido motivo per non mettere la fibra sui pali?
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/979276/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome%3fcur%3d1%26publicNewsDelta%3d330 MB in up o down:D
di manica larga la telecom:asd: che tirati:fiufiu:
federico1
04-08-2012, 08:24
RASSEGNAMOCI: la fibra ottica a 100 Megabit o a 1 Gigabit, per una internet di nuova generazione, la vedremo solo nelle grandi città, nei prossimi anni. Telecom Italia non ha nessuna intenzione di accelerare i propri piani, infatti, tutt'altro che avveniristici. L'ha spiegato il presidente Franco Bernabè durante la conference call sui risultati semestrali. Un intervento che è servito a rassicurare gli investitori, gli analisti finanziari, la Borsa insomma (che nelle ultime settimane ha messo parecchio sotto pressione il titolo). Sarà pure una buona notizia per loro- perché la cautela sugli investimenti in fibra significa più stabilità finanziaria, dividendi interessanti, riduzione del debito- ma è cattiva per crede nell'importanza innovativa della rete in fibra. Nel suo ruolo rivoluzionario per rilanciare l'economia italiana e portare servizi mai visti prima. Una nuova rete in fibra aumenterebbe il pil del 3 per cento annuo fino al 2030, secondo l'osservatorio "I costi del non fare" (presieduto da Andrea Gilardoni, della Bocconi).
Ma Bernabè dice "non accelereremo sulla fibra", tanto le indicazioni dell'Unione Europea "sono solo programmatiche". Insomma, si tratta di leggi ma non dobbiamo rispettarle per forza. Sono indicazioni secondo cui un Paese che vuole restare moderno e competitivo dovrebbe dare i 30 Megabit al 100 per cento della popolazione e i 100 Megabit al 50 per cento entro il 2020.
Resta quindi il piano Telecom di portare la fibra in 99 città entro il 2014 (7 milioni di famiglie), che diventeranno 250 nel 2018 (un'impresa stimata in circa due miliardi di euro). Nella prima fase però la nuova rete Telecom sarà fibra solo in parte: fino all'armadio in strada; l'ultimo tratto resterà in rame e quindi le prestazioni finali saranno con tutta probabilità al massimo 50 Megabit. Telecom potrebbe portarli a 100 con tecniche che spremono a fondo il rame (vectoring, bonding), ma non è detto che Agcom- l'Autorità garante delle comunicazioni che si è insediata nei giorni scorsi- glielo lascerà farà. Quelle tecniche infatti ad oggi impediscono ai concorrenti di usare la rete Telecom per offrire servizi agli utenti (e quindi violerebbero gli obblighi normativi in capo all'ex monopolista).
Oltre i 50 Megabit non c'è certezza, quindi. Bernabè dice di voler avanzare seguendo la domanda dei clienti (e quindi non puntare subito con una copertura a tappeto e sulla fibra nelle case a 100 Megabit e oltre). "Ma la domanda di banda larghissima adesso non c'è. La domanda va creata, in queste cose", dice Francesco Sacco, direttore di Enter-Università Bocconi di Milano. Alle stesse conclusioni sono giunti i recenti studi del Cefriel (il Centro di ricerca e formazione nei settori Ict; una società consortile che ha tra i soci il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi dell'Insubria, la Regione Lombardia e 15 aziende multinazionali operanti nel settore ICT e dell'editoria multimediale).
Del resto, basta guardare al passato della tecnologia: prima sono venute le Adsl e poi YouTube e la voglia di banda larga. Prima è venuto l'iPhone e poi le applicazioni (700 mila ormai quelle disponibili sull'App Store) e il piacere di navigare su internet dal cellulare.
Secondo i concorrenti (rappresentati dall'associazione europea Ecta), Telecom investirà con lentezza nella fibra perché ha poco interesse a farlo visto che il prezzo del suo rame all'ingrosso è cresciuto e che, per volere della Commissione europea, resterà alto nei prossimi anni. La Commissione ritiene in questo modo di dare più risorse agli ex monopolisti europei, con le quali questi potrebbero investire nelle reti di nuova generazione. Non è un'equazione garantita, ma la Commissione ha scelto di puntare sul cavallo più favorito per favorire le nuove reti. D'altro canto, se il prezzo del rame scendesse gli operatori dominanti avrebbero meno capacità di investire e quindi non le farebbero affatto. Almeno, con un prezzo più alto, ne hanno la possibilità e dopotutto è anche loro interesse rinnovare la rete (non solo per abilitare nuovi servizi ma anche per ridurne i costi di gestione e manutenzione). Fatto sta che il risultato dell'equazione adesso in Italia è il piano di Telecom "ed è solo una quesitone finanziaria: tenere sotto controllo il debito", spiega Sacco.
"I recenti problemi di Telecom in Brasile le daranno anche meno possibilità di investire nelle nuove reti italiane", continua. Il regolatore brasiliano Anatel ha dichiarato inadeguata la qualità delle reti mobili di Tim Brasil e l'ha costretta a investirci di più. Tim Brasil, America Movil e Oi, pressati da Anatel, si sono impegnati a investire l'equivalente di 9,8 miliardi di euro in totale nei prossimi due anni.
E si tenga conto che il piano di Telecom è il più esteso, per la fibra ottica in Italia. C'è anche quello di F2i-Metroweb, ma è limitato a 30 città (più Milano, già coperta 1), dove porterà però fibra a tutti gli effetti: fino a dentro le case. Il fondo F2i di Vito Gamberale va avanti spedito: venerdì ha acquisito per 16,2 milioni di euro la rete genovese in fibra di Iren/Sasternet e punta ad accordi analoghi in altre città, a cominciare da Brescia, Torino, Bologna.
Così la prospettiva nei prossimi anni è la seguente: pochi fortunati a 100 Megabit (pari al 20 per cento della popolazione, se la copertura di quelle città sarà completa con F2i). Meno di un terzo delle famiglie italiane (che sono 24 milioni, secondo l'Istat) potranno andare a 50 Megabit. La maggioranza dovrà accontentarsi dell'Adsl e della banda larga mobile di quarta generazione (Lte), le cui prestazioni reali però rischiano di essere, per i primi anni, simili a quelle di un'Adsl di buona qualità.
Articolo tratto da Repubblica.it
nttcre capisco il tuo discorso...però è vero che c'è chi ha, ad oggi, un'attenuazione inferiore ai 15 db. E non sono proprio pochissimi. In tal caso basterebbe avere un dslam vdsl in centrale per fare un discreto salto di qualità, no?
Tempo fa ricordo che qualcuno disse (non mi ricordo se eri te o un altro dei "pezzi grossi") che i dslam messi più di recente nelle centrali sono "vdsl ready". Lo confermi? E in caso affermativo come funzionerebbe? Un aggiornamento firmware e il dslam si mette a lavorare in vdsl?
nttcre capisco il tuo discorso...però è vero che c'è chi ha, ad oggi, un'attenuazione inferiore ai 15 db. E non sono proprio pochissimi. In tal caso basterebbe avere un dslam vdsl in centrale per fare un discreto salto di qualità, no?
Tempo fa ricordo che qualcuno disse (non mi ricordo se eri te o un altro dei "pezzi grossi") che i dslam messi più di recente nelle centrali sono "vdsl ready". Lo confermi? E in caso affermativo come funzionerebbe? Un aggiornamento firmware e il dslam si mette a lavorare in vdsl?
no, la modulazione dipende dalle piastre che uno monta....ad oggi vengono equipaggiate piastre adsl e piastre shdsl, con l'avvento della vdsl verranno equipaggiate pure le piastre vdsl, tutto li.....
ubuntolaio
04-08-2012, 10:10
se può interessare ecco un documentro di Metroweb
http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/audizione-cdd-14mar2012.pdf
per i Pisani: pare che tra le 30 città di metroweb ci sia Livorno ma non Pisa :D :D :D :D
RASSEGNAMOCI: la fibra ottica a 100 Megabit o a 1 Gigabit, per una internet di nuova generazione, la vedremo solo nelle grandi città, nei prossimi anni.
Alla fine, forse da male informato e/o quant'altro, chiedo a cosa servirebbe es. una 100/100, 50/10 ... (il discorso PIL è poi da approfondire in altra sede e risolvibile con altri parametri che esulano completamente dalla Banda Larga ...).
Ho aderito alla 20 Mega e mi ritengo soddisfatto (a parte i costi).
Nel comune uso ed utenza SOHO dove si spediscono e si scaricano allegati che solitamente non superano il MB (un foglio di calcolo tipo Excel od un intero bilancio o una gara d'appalto ...) non ne vedo la necessità.
Quando il Browser apre una pagina e ti indirizza anche senza la 100/100 credo non sussistano problemi.
Se poi si ha la necessità di inviare o scaricare allegati di qualche Giga (pratica che non rientra nella comune routine di cui sopra), è un altro discorso.
Alla fine una grande richiesta di queste linee non esiste, per cui chi investirebbe in un prodotto che avrebbe dei costi elevati, senza domanda e senza la futura ammortizzazione degli stessi.
ubuntolaio
04-08-2012, 11:16
Alla fine, forse da male informato e/o quant'altro, chiedo a cosa servirebbe es. una 100/100, 50/10 ... (il discorso PIL è poi da approfondire in altra sede e risolvibile con altri parametri che esulano completamente dalla Banda Larga ...).
Ho aderito alla 20 Mega e mi ritengo soddisfatto (a parte i costi).
Nel comune uso ed utenza SOHO dove si spediscono e si scaricano allegati che solitamente non superano il MB (un foglio di calcolo tipo Excel od un intero bilancio o una gara d'appalto ...) non ne vedo la necessità.
Quando il Browser apre una pagina e ti indirizza anche senza la 100/100 credo non sussistano problemi.
Se poi si ha la necessità di inviare o scaricare allegati di qualche Giga (pratica che non rientra nella comune routine di cui sopra), è un altro discorso.
Alla fine una grande richiesta di queste linee non esiste, per cui chi investirebbe in un prodotto che avrebbe dei costi elevati, senza domanda e senza la futura ammortizzazione degli stessi.
l'articolo che è stato postato un pò più su spiega proprio che l'infrastruttura permette poi la creazione di nuovi servizi
link questo video al minuto 15:15 l' ing di google parla proprio di questo
http://www.youtube.com/watch?v=6uZVqPuq81c&t=15m15s
ubuntolaio
04-08-2012, 11:20
anche questo è molto interessante
http://www.youtube.com/watch?v=MQsXVAbcv-M&t=5m48s
Quando il Browser apre una pagina e ti indirizza anche senza la 100/100 credo non sussistano problemi.
Allora direi che ti basta la mia 640, facciamo cambio :D?
anche questo è molto interessante
http://www.youtube.com/watch?v=MQsXVAbcv-M&t=5m48s
in tutti i casi, quali di questi servizi e soprattutto a quali costi:
_http://www.lffl.org/2012/07/google-fiber-la-fibra-ottica-targata.html
.. potrebbero interessare.
L'italiano guardo la TV seduto in poltrona, magari noleggia un video, ascolta musica in macchina o con impianti HiFi (il PC esula da questo punto di vista).
Salva i dati su CD/DVD: pochi usano server remoti, storage on line e quant'altro.
L'utenza normale legge la posta, gira su FB, legge qualche News e soprattutto non si può permettere lo "sfizio" di centinaia di euro mensili.
Il professionista lavora quasi sempre Off Line (CAD, studi fotografici, commercialisti ...).
Banche, aziende, uffici, enti che usano ancora XP o Win 2000 non possono essere assolutamente interessati ad un Upgrade di linea (tantomeno di Upgrade di PC che supportino es. W8).
Ora il discorso della domanda e dell'offerta in Italia non esiste.
A Kansas City evidentemente esiste un'altra ottica (economia, società, costume ...).
In tutti i casi la prima domanda posta in questo T3d:
chiedo a cosa servirebbe es. una 100/100, 50/10 ...
Mi rispondo: personalmente non mi servirebbe a niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.