View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
registrazione o no poco cambia, m'interessa la sostanza :)
le tematiche sono varie, ma poco approfondite, presumo volutamente, comunque potrebbe interessare ai meno preparati anche perché in effetti le presentazioni a video sono ben fatte e ricche di schematiche e foto
comunque nell'articolo dice che e' (era) riservato ai dipendenti tim, quindi e' qualcosa di serio, io me lo sto vedendo
Ciao ragazzi sono cliente TIM con fibra FTTC ( abbonamento Tuttofibra 30/2 ). Ho letto del comunicato TIM dell'adeguamento velocità gratuito e
subito mi sono attivato per richiedere passaggio alla 200 mega ( ho verificato la copertura del mio armadio ) tramite diversi canali : social twitter e 187 e sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità scadente del servizio assistenza.
Ho chiamato più volte al numero 187 e ho parlato con diversi operatori della Romania i quali ogni volta mi hanno detto che effettivamente sono raggiunto dalla 200 mega , che posso ricevere un adeguamento gratuito e che mi sarà spedito il modem a casa. Mi avrebbero richiamato loro nelle successive 48 ore per confermare il tutto, ovviamente non sono mai stato contattato.
Ho parlato quindi con un operatore TIM tramite twitter , il quale mi ha parlato di cambio offerta : " per poter attivare l’opzione aggiuntiva smart fibra plus 200, occorre variare la tua offerta alla promo Tim smart fibra con costo mensile di 39,90 per il primo anno e 49,90 nei successivi" negando quindi il passaggio gratuito alla 200 mega per me che provengo da una 30 mega, dicendomi che i clienti tuttofibra 30/2 saranno progressivamente adeguati alla 100/20 e non alla 200/20 , ma non è possibile farlo su richiesta.
A questo punto non so più che fare dal momento che gli operatori del 187 e quelli di twitter si smentiscono a vicenda, ovviamente nessuno si interessa delle esigenze di un cliente che paga 44,90 euro mensili per un profilo 30 mega quando ai nuovi clienti viene proposta la fibra a 24,99.
-Qualcuno del forum che era cliente TUTTOFIBRA con profilo 30/2 ha ricevuto tale adeguamento? Se sì è passato alla 100 mega (con profilo 17a) o direttamente alla 200 ( con profilo 35b, ovviamente qual'ora raggiunto da tale velocità)? Come avete fatto per ricevere tale adeguamento?
-Qualcuno del forum che era cliente TUTTOFIBRA con profilo 30/2 ha ricevuto tale adeguamento? Se sì è passato alla 100 mega (con profilo 17a) o direttamente alla 200 ( con profilo 35b, ovviamente qual'ora raggiunto da tale velocità)? Come avete fatto per ricevere tale adeguamento?
Ti confermo che l'adeguamento è a 100/20
Per usufruire della SMART FIBRA+ 200 (https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazioni/adsl-e-fibra/caratteristiche-del-servizio/profilo-200-20-mbs) è necessario avere un profilo della famiglia SMART
Scusate, sono passato alla 200 Mega e oggi mi è arrivato il nuovo modem. Installato, tutto relativamente ok - prima andavo a 70 su 100 adesso vado a 140 su 200, pensavo meglio...
La domanda è: ma il vecchio modem va restituito? Nessuno mi ha detto niente.
La domanda è: ma il vecchio modem va restituito? Nessuno mi ha detto niente.
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957989&postcount=4 verso la fine del post trovi info utili
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957989&postcount=4 verso la fine del post trovi info utili
Grazie. Come faccio a sapere se il vecchio modem era in comodato gratuito o meno? In bolletta non ho nessuna voce relativa al modem.
totocrista
29-09-2017, 17:25
Ciao ragazzi sono cliente TIM con fibra FTTC ( abbonamento Tuttofibra 30/2 ). Ho letto del comunicato TIM dell'adeguamento velocità gratuito e
subito mi sono attivato per richiedere passaggio alla 200 mega ( ho verificato la copertura del mio armadio ) tramite diversi canali : social twitter e 187 e sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità scadente del servizio assistenza.
Ho chiamato più volte al numero 187 e ho parlato con diversi operatori della Romania i quali ogni volta mi hanno detto che effettivamente sono raggiunto dalla 200 mega , che posso ricevere un adeguamento gratuito e che mi sarà spedito il modem a casa. Mi avrebbero richiamato loro nelle successive 48 ore per confermare il tutto, ovviamente non sono mai stato contattato.
Ho parlato quindi con un operatore TIM tramite twitter , il quale mi ha parlato di cambio offerta : " per poter attivare lopzione aggiuntiva smart fibra plus 200, occorre variare la tua offerta alla promo Tim smart fibra con costo mensile di 39,90 per il primo anno e 49,90 nei successivi" negando quindi il passaggio gratuito alla 200 mega per me che provengo da una 30 mega, dicendomi che i clienti tuttofibra 30/2 saranno progressivamente adeguati alla 100/20 e non alla 200/20 , ma non è possibile farlo su richiesta.
A questo punto non so più che fare dal momento che gli operatori del 187 e quelli di twitter si smentiscono a vicenda, ovviamente nessuno si interessa delle esigenze di un cliente che paga 44,90 euro mensili per un profilo 30 mega quando ai nuovi clienti viene proposta la fibra a 24,99.
-Qualcuno del forum che era cliente TUTTOFIBRA con profilo 30/2 ha ricevuto tale adeguamento? Se sì è passato alla 100 mega (con profilo 17a) o direttamente alla 200 ( con profilo 35b, ovviamente qual'ora raggiunto da tale velocità)? Come avete fatto per ricevere tale adeguamento?Cmq 30/3. 30/2 non esiste
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie. Come faccio a sapere se il vecchio modem era in comodato gratuito o meno? In bolletta non ho nessuna voce relativa al modem.
se non trovi nessuna voce vuol dire che era in comodato
se non trovi nessuna voce vuol dire che era in comodato
Ok, quindi glielo devo rispedire. Che palle!
-Qualcuno del forum che era cliente TUTTOFIBRA con profilo 30/2 ha ricevuto tale adeguamento? Se sì è passato alla 100 mega (con profilo 17a) o direttamente alla 200 ( con profilo 35b, ovviamente qual'ora raggiunto da tale velocità)? Come avete fatto per ricevere tale adeguamento?
I profili tuttofibra 30/3 e 50/10 vengono portati automaticamente e gratuitamente a 100/20.
Il passaggio gratuito (comunque su richiesta, non automatico) dalla 100/20 alla 200/20 è solo per i clienti smart, se dal tuttofibra chiedi l'attivazione della 200/20 devono attivarti un contratto smart con i costi previsti per il cambio.
Dettaglio statistiche del modem
I profili tuttofibra 30/3 e 50/10 vengono portati automaticamente e gratuitamente a 100/20.
Il passaggio gratuito (comunque su richiesta, non automatico) dalla 100/20 alla 200/20 è solo per i clienti smart, se dal tuttofibra chiedi l'attivazione della 200/20 devono attivarti un contratto smart con i costi previsti per il cambio.
Sapresti dirmi quali sarebbero i costi previsti per il cambio?
Ringrazio tutti per le risposte , siete stati più gentili e chiari dei 10 operatori del 187 con cui ho parlato :D
giovanni69
29-09-2017, 17:55
E' scritto così anche nella documentazione AVM: https://en.avm.de/guide/high-speed-and-range/what-is-35b-supervectoring/
In pratica chiamano il profilo 35b con Supervectoring non esplicitando che il vectoring è facoltativo come lo era in 17a.
Poi non so perché il vectoring del 17a era solo "vectoring" e quello del 35b è diventato "supervectoring". Non mi pare che ci siano miglioramenti tecnologici, forse è perché richiede (se ricordo giusto) 4 volte la potenza computazionale del vectoring 17a :D
Anche altre news sul 35b estere, anche ufficiali, lo chiamano 35b supervectoring forse sottointendo che nessuno userà mai il 35b senza attivare anche il vectoring :D
Ma in Italia siamo bravi a fare le eccezioni (previste comunque solo poco saggie).
Almeno AVM riporta correttamente: " A solution is known as "vectoring". It reduces the mutual interference of adjacent copper twin wires within a cable. " cosa che nella recensione citata non appare nemmeno lontamente ma solo come 'estensione delle frequenze'.
Quella pagina di 'Guida di AVM' sembra più che altro un publiredazionale che - partendo dall'esistenza del 30a (da noi mai esistito) - fa accreditare l'estensione a 35b al supervectoring che come abbiamo visto più volte è dicitura nemmeno esistente nelle norme ITU. Ed il grafico in alto a destra illustrerebbe tale fuorviante concetto. Sembra un articolo tecnico che si conclude con gli ultimi due paragrafi di marketing. Che poi come dici te il 17a nella sua 'vectoring technology' a 100/40 sia già esistente da loro e l'articolo pare darlo scontato, chissà perchè diventa super quando si arriva al 35b. Potevano scrivere almeno quantumvectoring per essere più di moda ;) Super fa così anni 80/90 :D
Sapresti dirmi quali sarebbero i costi previsti per il cambio?
Ringrazio tutti per le risposte , siete stati più gentili e chiari dei 10 operatori del 187 con cui ho parlato :D
E' piuttosto probabile che i costi siano quelli che ti hanno indicato e forse, attivando appunto la Tim Smart, ti viene appioppata anche vendita abbinata del modem che andresti a pagare a rate.
Pensaci bene e soprattutto verifica di avere almeno un'attenuazione che sia compatibile con la 200M, altrimenti lascia perdere: l'upstream a 20Mpbs è identico e sfido chiunque nell'uso normale distinguere la differenza tra un profilo full 100 ed uno 200. Vedi FAQ pag. 1, solito rimando info e vantaggi 35b per capire se potresti avere vantaggi reali.
Bah.
Fatta richiesta di attivazione Fibra+ giovedì della settimana scorsa. Lunedì è già arrivato il tecnico ad attivare la linea, velocissimi dunque, mi sembrava troppo bello per essere vero, e infatti ne ho avuto la conferma: erano finiti i modem. Mi ha detto che li hanno ordinati e sono in attesa, e che avrei dovuto portare qualche giorno di pazienza, ma sono passati 5 giorni e io sto ancora senza modem. Mi sto abbastanza spazientendo. È normale questa cosa? :muro:
Le assurdità della Tim (e di un po' tutte le compagnie telefoniche)...se ti può consolare, io attivazione chiesta 10 giorni fa e ancora silenzio assoluto, ma io ho chiesto passaggio da altro operatore...
E' piuttosto probabile che i costi siano quelli che ti hanno indicato e forse, attivando appunto la Tim Smart, ti viene appioppata anche vendita abbinata del modem che andresti a pagare a rate.
Pensaci bene e soprattutto verifica di avere almeno un'attenuazione che sia compatibile con la 200M, altrimenti lascia perdere: l'upstream a 20Mpbs è identico e sfido chiunque nell'uso normale distinguere la differenza tra un profilo full 100 ed uno 200. Vedi FAQ pag. 1, solito rimando info e vantaggi 35b per capire se potresti avere vantaggi reali.
I costi non me li hanno ancora indicati, leggendo qua e la dovrebbero essere di 49 euro di attivazione. ( Che poi cosa attivano che sono già cliente FIBRA? dovrebbero scrivere 49 euro per FURTO) + 2,49 mensili di modem( ma io ho già un modem in comodato d'uso , non dovrei averne uno nuovo sempre in comodato d'uso?).
Se saranno queste le condizioni che mi saranno proposte non credo di accettarle, aspetterò adeguamento gratuito al profilo 100/20 e valuterò il da fare successivamente.
Fortunatamente il 04/01 scade il vincolo dei 24 mesi e potrei decidere anche di cambiare operatore dal momento che non avrebbe alcun senso rimanere in TIM e pagare di più per un offerta non più vantaggiosa delle altre. Qui arriva anche la fibra Vodafone 100 in offerta a 35 con chiamate incluse , risparmierei circa 10 euro al mese e in 10 mesi ammortizzerei i 100 euro di disdetta.
L'unica motivazione che potrebbe spingermi a rimanere in TIM è appunto una velocità superiore ( 200 mega) . A tal proposito vorrei capire se è possibile già da ora con il profilo 30 ipotizzare quale sarebbe la differenza tra 100 e 200 sulla base della qualità del mio segnale.
Il cabinet è a circa 100 m in linea d'aria calcolato con google maps, anche se la simulazione su fibermap parla di distanza di circa 310 m dal cabinet, cosa che a mio avviso non è veritiera : velocità stimata con profilo 100 di circa 70 e con profilo 200 di circa 87.
Non so quanto tali dati possano essere veritieri , ma già la distanza dalla cabina non mi pare corretta.
Posto inoltre i dati della mia attuale linea :
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29490
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80847
SNR Upstream (dB): 26.7
SNR Downstream (dB): 23.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.5
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Potenza in trasmissione (dB): -17.7
Potenza in ricezione (dB): 14.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 996148
Total FEC Errors: 291
Total CRC Errors: 0
giovanni69
29-09-2017, 18:44
Quei 7.3 dB promettono bene; avresti dei potenziali vantaggi passando alla 200M.
A tal proposito vorrei capire se è possibile già da ora con il profilo 30 ipotizzare quale sarebbe la differenza tra 100 e 200 sulla base della qualità del mio segnale.
Indicativamente potresti raddoppiare quegli 80 (e più, forse: valgono anche in 35b i limiti della diafonia,tipo di cavo, e come funzionerà in DS3). Per i dettagli vedi post indicato sopra con decine di risposte alle tue domande circa distanze reali, come stimarle meglio, aspettative realistiche sul 35b, ecc.
veltosaar
29-09-2017, 19:18
Ciao a tutti, sono passato da 100mb a 200mb gratuitamente con tim.
Oggi è arrivato il nuovo modem.
Lo ho installato e navigo correttamente.
Come faccio a sapere se sono ancora su profilo 17a o se sono passato a 35b?
a quanto vai?
prima di cambiare modem andavo a 77MBit\Sec ora a 95 MBit\Sec.
Solo che alcuni mi hanno detto che il vecchio modem attaccava massimo a 100 mentre questo va a 124 con profilo 17a e 248 con 35b quindi il fatto che vado a 95Mbit\Sec non è indicativo se sto sulla 17a o sulla 35b.
Nel caso in cui mi hanno già passato a 200MBit\Sec, non è troppo poco come aumento da 77 a 95? nemmeno 20M\s su 100?
Sei già col 35b allora. Non si guadagnano Mb cosi a caso per magia cambiando modem.
Hai le idee molto confuse su tutto, leggiti accuratamente la prima pagina, cosa che avresti già dovuto fare.
il vecchio modem attacca solo fino a 100 mentre il nuovo attacca la 17a sino a 124. Quindi tecnicamente ha senso che cambiando modem, a parità di profilo, si vada più veloce.
E poi, ammesso che ho già il 35b (assurdo che il nuovo modem sembri più antiquato del vecchio), come mai ho guadagnato solo 18MB?
Cerco di risponderti io: se hai guadagnato 25 mega probabilmente sei già in 35b. Riesci a postare qua i dati della linea? Più che altro per controllare attenuazione e quant'altro. Sai a che distanza ti trovi dall'armadio? Puoi controllare su fibra.planetel.it nella sezione verifica copertura. E' importante la "distanza utente dal cabinet". Assumendo che tu sia già in 35b e avendo guadagnato 25 mega dovresti essere abbastanza distante dall'armadio, diciamo a occhio e croce dai 400 ai 500mt, distanza "limite" per guadagni dal passaggio 17a --> 35b. Però come detto prima di dare per certo tutto questo è meglio se ci posti i valori della linea e ci dici la distanza dal cabinet :)
Ecco qui l'estrazione da Planet net:
https://s26.postimg.org/tp9psfsnd/planetnet.jpg
E le statistiche del Modem:
https://s26.postimg.org/opc9khn0p/Modem.jpg
giovanni69
29-09-2017, 19:21
Quegli 11.2 in DS1 e soprattutto quel 51 in DS3 spiegano discretamente la velocità a cui la tua linea aggancia dopo l'aggiornamento al 35b; ovvero non si possono fare miracoli, specie se sei sicuro che l'impianto domestico sia a posto perchè hai un'attenuazione alta rispetto alla distanza teorica indicata in quei 234m; circa un centinaio di metri in più. Quindi come suggerito da diaretto più volte un proxy decente è google maps ma tenendo presente anche della lunghezza del doppino dal civico fino fisicamente alla presa domestica.
Inoltre è possibile che qualcuno sia già presente sul multicoppia e ti disturba anche sul 35b, quindi diafonia.
Per dettagli vedi risposte già date che ometto di quotarti.... :read: Hai pure un simulatore di VDSL grazie ad ironmark99. E' tutto!
BodyKnight
29-09-2017, 20:04
Io non so che dire. La Telecom mi lascia sconvolto.
riassunto: la telecom vuole che io cessi la mia attuale linea (il che costa 99 euro) che aderisca alla nuova offerta, con nuova numerazione, 30Mega, tutto incluso. 28 euri e rotti al mese per 4 anni.
Ho dovuto spiegare all'operatrice che settimana scorsa mi hanno upgradato a 100/20 e che di tornare a 30/3 non mi interessa. Ho dovuto litigare con l'operatrice per dirle che al momento ho 100/20, anche se mi hanno cappato arbitrariamente a 60 invece che a 100. Non c'è stato modo di farle capire che io ora ho 20Mbps di upload; diceva che è falso. Le ho detto di farmi il diagnostico, le ho detto di guardarsi le notizie stampa della TIM dell'estate scorsa, di notare che chi è Tuttofibra passa da 30/3 a 100/20. Nulla, mi dice che è impossibile che io abbia 20 in up, che "nemmeno a Milano".
Le ho chiesto come faccio a cessare una linea se non sono io l'intestatario. Mi ha detto che cambiano intestazione prima di cessare la linea. Le ho detto che su contratto VDSL c'è scritto che NON è possibile volturare, che due anni fa ho fatto richiesta e che me l'hanno respinta, le ho fatto notare che mi starebbe sul cazzo che quando fa comodo a loro possono volturare, mentre quando lo richiedo io no.
Mi ha detto che visto che ricevo poche telefonate e tutte dagli stessi numeri tanto vale che cambi numerazione, le ho detto che se ricevo poche telefonate e tutti dagli stessi numeri tanto vale che abolisca il telefono fisso. Allora mi ha proposto una 200/10, per 4 anni a 28.80, e al 5° anno 39.90. Le ho detto che sono abbonato dal 1992, che il mio orizzonte temporale va oltre i 4 anni. Mi ha detto che "sicuramente dopo riceverà una nuova offerta", le ho chiesto che valore abbia la sua parola se nemmeno sanno che profilo ho attivo al momento.
Le ho chiesto perchè minchia dovrei pagare 99 euro per rimuovere la mia attuale linea, perchè dovrei pagare 4 euri per 48 mesi per un modem che già ho, per tornare con 3Mb di upload, o alla meno peggio 10.
Non credevo che la Telecom potesse essere peggiorata tanto. In 5 anni è sprofondata.
giovanni69
29-09-2017, 20:11
Hai solo trovato un'operatrice creativa che ha cercato di menartela in tutti i modi per farti spendere. Se hai ottenito l'upgrade gratuito goditelo, ben sapendo che, non ti hanno cappato nulla (semmai è diafonia), se non c'è un vero errore di profilo, guasto e se l'impianto è stato realmente predisposto per la VDSL a suo tempo.
BodyKnight
29-09-2017, 20:20
ben sapendo che, non ti hanno cappato nulla (semmai è diafonia), se non c'è un vero errore di profilo, guasto e se l'impianto è stato realmente predisposto per la VDSL a suo tempo.
Dico che mi hanno cappato perchè è quello che solitamente mi succede su un'altra linea. Qua dove ho "fibra" sono a 30 metri dall'armadio, è possibile che ci sia un tale crosstalk su una così breve distanza? Sull'altra linea (che è adsl), sono a 20 metri dalla centrale di zona, e ogni giorno, tra le 9 e le 17, mi cappano a 7mb di up, mentre la sera, ad un orario preciso spaccato, sono a 20.
diaretto
29-09-2017, 20:23
Dico che mi hanno cappato perchè è quello che solitamente mi succede su un'altra linea. Qua dove ho "fibra" sono a 30 metri dall'armadio, è possibile che ci sia un tale crosstalk su una così breve distanza? Sull'altra linea (che è adsl), sono a 20 metri dalla centrale di zona, e ogni giorno, tra le 9 e le 17, mi cappano a 7mb di up, mentre la sera, ad un orario preciso spaccato, sono a 20.
Non ti cappa nessuno...
Si tratta semplicemente di saturazione in orario di punta vedrai, o di problemi nella tua rete interna.
BodyKnight
29-09-2017, 20:26
Non ti cappa nessuno...
Si tratta semplicemente di saturazione in orario di punta vedrai, o di problemi nella tua rete interna.
Scusa, ma non è saturazione. Semmai sarà la gestione della saturazione. Perchè la velocità massima è sempre la stessa, in un orario preciso. Quindi hanno dei profili automatici che limitano la velocità, ad un livello preciso, in orari precisi.
Non dubito nemmeno che la telecom non lo sappia, visto che praticamente ormai, da me, fa tutto la Valtellina SpA. Tutto.
diaretto
29-09-2017, 20:28
Scusa, ma non è saturazione. Semmai sarà la gestione della saturazione. Perchè la velocità massima è sempre la stessa, in un orario preciso. Quindi hanno dei profili automatici che limitano la velocità, ad un livello preciso, in orari precisi.
Ti sbagli, perchè non esiste un qualcosa del genere. Aspettiamo anche la risposta di qualcuno che ha accesso alle configurazioni dei NAS, ma sono parecchio sicuro di quello che sto dicendo.
TIM non ha mai limitato volontariamente niente o nessuno, come invece fanno altri provider, magari col traffico P2P.
BodyKnight
29-09-2017, 20:31
Ti sbagli, perchè non esiste un qualcosa del genere. Aspettiamo anche la risposta di qualcuno che ha accesso alle configurazioni dei NAS, ma sono parecchio sicuro di quello che sto dicendo.
TIM non ha mai limitato volontariamente niente o nessuno, come invece fanno altri provider, magari col traffico P2P.
Io ti posso solo dire che in una precisa fascia oraria, il 100% delle volte in cui faccio il test, la velocità è sistematicamente ridotta ai mitici 7.2Mbps che sono i nominali garantiti per ADSL 20Mb.
Gli altri momenti sono a 19,qualche cosa.
Posso chiederti di suggerirmi una spiegazione al fenomeno?
Che mi dite di questa linea, sono a 100m dal cabinet e prima del passaggio agganciavo sui 71
https://preview.ibb.co/eFQVab/F9746_DBC_5919_4_FA0_BF9_A_FAA0_AF4937_FE.jpg (https://ibb.co/mLoSMG)
diaretto
29-09-2017, 20:36
Io ti posso solo dire che in una precisa fascia oraria, il 100% delle volte in cui faccio il test, la velocità è sistematicamente ridotta ai mitici 7.2Mbps che sono i nominali garantiti per ADSL 20Mb.
Gli altri momenti sono a 19,qualche cosa.
Posso chiederti di suggerirmi una spiegazione al fenomeno?
Aspettiamo chi conosce di persone le configurazioni su NAS e BRAS, ma sinceramente non avevo mai sentito una cosa del genere...
quell'operatrice era fuori strada, in ogni caso tim ad ora non applica nessun filtro al traffico (se non su alcuni dslam ufficialmente dichiarati saturi, e ribadisco dslam non onu/olt)
Hai solo trovato un'operatrice creativa che ...
definiamola creativa va ;)
Questi armadietti che sto vedendo spuntare vicino a diversi ONUcab a vostro parere servono per l'alimentazione degli ONU 192p relativamente all' FTTC o sono qualcosa inerente l'FTTH?
Lo chiedo perchè solitamente le stazioni di energia Enel le ho sempre viste con un'aspetto diverso, ma su questi armadietti, se si riesce a vedere dall'immagine in corrispondenza degli adesi strappati, c'è scritto appunto enel:
http://u
alimentazione per fttc
thx :)
confermo, altrimenti dalle mie parti ci sarebbe la ftth :D
Aspettiamo chi conosce di persone le configurazioni su NAS e BRAS, ma sinceramente non avevo mai sentito una cosa del genere...
Stai descrivendo la gestione tipica della congestione. Ovvero di chi passa prima.
Si chiama Provider Edge (PE). È un router IP che si trova tra la dorsale e la rete di accesso che fa passare prima alcuni pacchetti e poi altri (prima i business e poi i residenziali).
E prima chi ha alta BMG e poi gli altri.
Basta Wikipedia.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Banda_minima_garantita
nella terminologia della topologia di rete telecom il pe corrisponde tipicamente al pop dedicato ai circuiti corporate/enterprise, in ogni caso per i circuiti retail le policy di banda sono già applicate a livello del bras e per quanto riguarda i pacchetti dati non prevedono alcuna banda garantita effettiva (nessun valore di cir detto alla boia di un giuda), è tutto in best effort
comunque il caso di quel forumista è decisamente curioso
superstream
30-09-2017, 10:30
Ciao a tutti, TIM sta effettuando i lavori per la FTTC nella mia città. La pianificazione risulta per Novembre 2017, ma controllando il file Excel dal sito Telecom Wholesale e anche il sito fibra.click ho notato purtroppo che il mio armadio (num 11) non è contemplato. Però, ho visto anche che sono previste due nuove ONU (num 23 e 24).
Il mio armadio (immagino la difficoltà è montare il DSLAM:stordita: )
https://ton.twitter.com/1.1/ton/data/dm/913687247203000324/913687193796870145/oO1SzZ3h.jpg
Di fronte, a nemmeno 20 metri
https://ton.twitter.com/1.1/ton/data/dm/913687268371697668/913687198234443777/dlUI9HO7.jpg
Potrebbe essere il nuovo cabinet? Se sì è quindi possibile che la numerazione del cabinet passi dall'11 al 23/24?
Datemi una speranza :doh:
Intel-Inside
30-09-2017, 10:37
Devi controllare Planetel il tuo indirizzo e vedere cosa dice
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
superstream
30-09-2017, 11:30
Devi controllare Planetel il tuo indirizzo e vedere cosa dice
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Eh, dice la stessa cosa degli altri siti, ovvero che per il cabinet 11 non è disponibile l'FTTC. Per questo ho inviato le foto (si vedono?) per capire se trasferiranno l'armadio e gli daranno una nuova numerazione... oppure per il momento mi attacco.:muro:
paolox123
30-09-2017, 12:25
buongiorno,
ho questo errore quando tento di accedere alla gui del modem (scolapasta nero)
503 Service Temporarily Unavailable
nginx
se lo riavvio non succede nulla, poi dopo un po sembra sbloccarsi da solo
è capitato anche voi? cosa può essere?
grazie
Eh, dice la stessa cosa degli altri siti, ovvero che per il cabinet 11 non è disponibile l'FTTC. Per questo ho inviato le foto (si vedono?) per capire se trasferiranno l'armadio e gli daranno una nuova numerazione... oppure per il momento mi attacco.:muro:Le foto non si vedono
salve ho la seguente linea:
Internet Senza Limiti: Attiva dal 23/12/2016
Opzione Super Internet Plus: Attiva dal 20/06/2017
con i seguenti parametri:
https://postimg.org/image/hb80boqez/
come mi devo muovermi per attivare la fibra?
posso cambiare servizio? perchè son I.S.L. devo stare almeno 2 anni con loro
fraussantin
30-09-2017, 18:14
salve ho la seguente linea:
Internet Senza Limiti: Attiva dal 23/12/2016
Opzione Super Internet Plus: Attiva dal 20/06/2017
con i seguenti parametri:
https://postimg.org/image/hb80boqez/
come mi devo muovermi per attivare la fibra?
posso cambiare servizio? perchè son I.S.L. devo stare almeno 2 anni con loroEro come te. Senza superinternet.
Il 187 mi ha detto che se upgradavo la linea non mi addebitavano niente. ( ho chiamato 3,4 volte e tutti mi han detto questo).
È se si fa un downgrade della linea che entra in gioco la penale. ( come indice di upgrade o downgrade credo usino la tariffa mensile XD)
Detto questo alle tariffe di oggi ti spetterebbe 25€x 12 rinnovi 35€ x altri 36 rinnovi + 2.60€ x 48 rinnovi ( router pietoso)
Questo solo se attivi online.
Ma prima chiama il 187 almeno un paio di volte e chiedi comferma per i costi di passaggio penali ecc. ( che dovrebbero essere 0€)
Kratos85
30-09-2017, 18:18
Ciao ragazzi, mi unisco al vostro ottimo thread.
La tim sta posando propio in questi giorni la fibra verso gli armadi del mio comune.
I nuovi profili sono tutti 200/20 Mbit?
Qual'è la latenza media stando a meno di 50m dal cabinet?
pingzero
30-09-2017, 18:54
Ciao ragazzi, mi unisco al vostro ottimo thread.
La tim sta posando propio in questi giorni la fibra verso gli armadi del mio comune.
I nuovi profili sono tutti 200/20 Mbit?
Qual'è la latenza media stando a meno di 50m dal cabinet?
Io che sono a 140 mt ping napoli su milano 20 ms
pingzero
30-09-2017, 18:58
Allora in questi primi giorni di fftc 100/20 ho visto che col telefono attaccato (l'unico tel che ho a casa) all'inzio parto con un snr di 14 e poi scende a 8. Per ora non perdo la connessione. Come mi devo muovere? Consigli?
Distanza dal cabinet 140 mt, dalla centrale 2,5km
Current Rate
108000 kbps Downstream
21600 kbps Upstream
Maximum Rate
116218 kbps
36470 kbps
Signal-to-Noise Ratio
8.8 dB Downstream e' cmq un buon valore?
13.1 dB Upstream
Attenuation
5.4 dB
0.0 dB
Power
13.8 dBm
-24.9 dBm
I nuovi profili sono tutti 200/20 Mbit?
trovi tutto in prima pagina e visto che sei nuovi del thread una bella lettura la darei alla prima pagina, comunque per rispondere lo stesso alla tua domanda ci sono due profili 100 e 200 mega, al momento offerti allo stesso prezzo ma non attivi su tutti i cabinet oppure anche se attivi non necessariamente vendibili a tutte le utenze collegate a tale cabinet
diaretto
30-09-2017, 19:12
Ciao ragazzi, mi unisco al vostro ottimo thread.
La tim sta posando propio in questi giorni la fibra verso gli armadi del mio comune.
I nuovi profili sono tutti 200/20 Mbit?
Qual'è la latenza media stando a meno di 50m dal cabinet?
Il ping non dipende dalla distanza dal cabinet.
Comunque ping sul primo hop (192.168.100.1) di 5-6ms (come un'ADSL in fast), poi tutto quello che viene dopo dipende dall'instradamento dell'operatore e non c'entra con FTTC o ADSL.
EnricoHax
30-09-2017, 19:32
Ragazzi come e' possibile che io disto dall'armadio 2000 metri mentre il palazzo affianco al mio (collegato alla stessa cabina, controllato su vari siti) dista a soli 600 metri? Siamo un condominio di 2 palazzi...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
EnricoHax
30-09-2017, 19:35
La mia 200 mega in download resta sui 30
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
pingzero
30-09-2017, 19:39
Il ping non dipende dalla distanza dal cabinet.
Da cosa dipende allora il ping e lo jitter in una connessione?
superstream
30-09-2017, 20:06
Le foto non si vedono
Cabinet 11
http://i65.tinypic.com/o6h1t4.jpg
A 20 metri..
http://it.tinypic.com/r/2vmugeu/9
Non so se è stato segnalato (con oltre 100.000 post risulta molto difficile stare al passo), ma su questo sito è presente un corso realizzato da TIM Academy, dove spiega tutta l'infrastruttura telefonica. Se a qualcuno può interessare, ecco il link:
http://www.oilproject.org/corso/telecomunicazioni-rete-telefonica-adsl-wi-fi-4g-banda-larga-internet-delle-cose-22863.html
fraussantin
30-09-2017, 22:36
Non so se è stato segnalato (con oltre 100.000 post risulta molto difficile stare al passo), ma su questo sito è presente un corso realizzato da TIM Academy, dove spiega tutta l'infrastruttura telefonica. Se a qualcuno può interessare, ecco il link:
http://www.oilproject.org/corso/telecomunicazioni-rete-telefonica-adsl-wi-fi-4g-banda-larga-internet-delle-cose-22863.htmlSi cmq hai fatto bene a ripostarlo.
Li sto vedendo e sono molto "semplice" da capire ma dettagliati bene.
Il peggio andrà ai tecnici tim quanto proveranno a fare i furbi...
nella terminologia della topologia di rete telecom il pe corrisponde tipicamente al pop dedicato ai circuiti corporate/enterprise, in ogni caso per i circuiti retail le policy di banda sono già applicate a livello del bras e per quanto riguarda i pacchetti dati non prevedono alcuna banda garantita effettiva (nessun valore di cir detto alla boia di un giuda), è tutto in best effort
comunque il caso di quel forumista è decisamente curioso
Si, mi hanno spiegato che è il PE a gestire per le utenze di alto livello, per lo small business la banda minima è gestita a livello BNAS, mentre per i residenziali semplicemente non c'è.
Vorrei capirne di più, puoi consigliarmi qualche fonte ?
Cabinet 11
http://i65.tinypic.com/o6h1t4.jpg
A 20 metri..
http://it.tinypic.com/r/2vmugeu/9In questo caso stanno montando il DSLAM VDSL dove trovano spazio nelle immediate vicinanze dell'armadio che non può essere convertito, come da procedura.
Avrà la forma di un MSAN (cerca su Google) e conterrà quello che di solito viene messo sopra all'armadio.
L'armadio rimarrà sempre il numero 11, il fatto che non sia pianificato è per il semplice motivo che sono ancora indietro con i lavori, e la pianificazione riguarda la vendibilità, non il lavori in senso stretto.
Non so se è stato segnalato (con oltre 100.000 post risulta molto difficile stare al passo), ma su questo sito è presente un corso realizzato da TIM Academy, dove spiega tutta l'infrastruttura telefonica. Se a qualcuno può interessare, ecco il link:
http://www.oilproject.org/corso/telecomunicazioni-rete-telefonica-adsl-wi-fi-4g-banda-larga-internet-delle-cose-22863.html
si solo sto seguendo :)
Vorrei capirne di più, puoi consigliarmi qualche fonte ?
googolando si trovano un po' di documenti vari ed eventuali di telecom medesima, nulla però di particolarmente organico/dettagliato
googolando si trovano un po' di documenti vari ed eventuali di telecom medesima, nulla però di particolarmente organico/dettagliato
vero, scommetto che parli dei "Notiziari Tecnici" di Telecom.
Anche un po' datati.
Peccato, perché tutto questo rappresenta poi la vera qualità della connettività.
vero, scommetto che parli dei "Notiziari Tecnici" di Telecom.
Anche un po' datati.
Ad occhio dovrebbe essere in questo:
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/MnisitoNotiziario/archivio/numeri%20vecchi/2-2012.pdf
Ad occhio dovrebbe essere in questo:
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/MnisitoNotiziario/archivio/numeri%20vecchi/2-2012.pdf
È lui.
Pagine 73/75.
È un mattone ma se lo leggi (almeno a me è successo così) poi vedi le ADSL/Fibre con un occhio diverso.
Da quando lo lessi cambiai in ufficio (McLink) e a casa (Klik Network) con connettività con altissima BMG e non ho più guardato indietro.
Il problema è che se sei residenziale con i grandi operatori non c’è nemmeno pagando la possibilità di avere BMG.
pingzero
01-10-2017, 09:30
Allora in questi primi giorni di fftc 100/20 ho visto che col telefono attaccato (l'unico tel che ho a casa) all'inizio parto con un snr di 14,7 e poi scende a 8,8. Per ora non perdo la connessione. Come mi devo muovere? Consigli?
Distanza dal cabinet 140 mt, dalla centrale 2,5km
Current Rate
108000 kbps Downstream
21600 kbps Upstream
Maximum Rate
116218 kbps
36470 kbps
Signal-to-Noise Ratio
8.8 dB Downstream e' cmq un buon valore?
13.1 dB Upstream
Attenuation
5.4 dB
0.0 dB
Power
13.8 dBm
-24.9 dBm
Richiedo...
Ragazzi si sa qualcosa sull aggiornamento dei dslam con la patch che standardizza il profilo 35b permettendo anche al fritz box 7590 di allinearsi col 35b ?
totocrista
01-10-2017, 10:06
Ragazzi si sa qualcosa sull aggiornamento dei dslam con la patch che standardizza il profilo 35b permettendo anche al fritz box 7590 di allinearsi col 35b ?Il profilo 35b non è già standard? Non capisco.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il profilo 35b non è già standard? Non capisco.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkA quanto pare no, tim lo ha settato in modo tale che solo i chip broadcom possano allinearsi col 35b. Infatti il fritz box 7581 ha chip broadcom e si allinea col 35b, mentre il 7590 con chip intel/lantiq si allinea col 17a
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
A quanto pare no, tim lo ha settato in modo tale che solo i chip broadcom possano allinearsi col 35b. Infatti il fritz box 7581 ha chip broadcom e si allinea col 35b, mentre il 7590 con chip intel/lantiq si allinea col 17a
Domanda generale: premesso che ancora non ho la fibra (richiesta effettuata 12 gg fa ma ancora nulla), quindi ancora devo un po' smanettare con il modem TIM che mi porterà il tecnico, vorrei chiedere:
- sento parlare un gran bene di questi FritzBox, ma:
1) visto che spesso la TIM, a quanto pare, non permette la fonìa con altri modem (se non con delle gabole da parte dell'utente);
2) visto che la fonìa, con degli aggiornamenti in centrale, potrebbe comunque non funzionare più (e infatti a volte non funziona);
3) visto che comunque il modem TIM te lo devi sorbire per forza con le rate in bolletta;
4) visto che questi FritzBox ti costano la spropositata cifra di circa 250 euro come media;
5) visto che possono sorgere casini con i profili 35b, 34b ecc...
HA SENSO L'ACQUISTO ?
Cioè, io ho sempre avuto modem-router Asus, che reputo i nr.1 (però non ho esperienza di FritzBox, che comunque mi attirano assai), non sarebbe sempre meglio utilizzare il modem della TIM e in cascata un buon router da 100 euro (o meno) -così come farò io con il mio Asus DSL-AC55U- ?
E' una domanda che mi sto ponendo da un po'.
superstream
01-10-2017, 10:56
In questo caso stanno montando il DSLAM VDSL dove trovano spazio nelle immediate vicinanze dell'armadio che non può essere convertito, come da procedura.
Avrà la forma di un MSAN (cerca su Google) e conterrà quello che di solito viene messo sopra all'armadio.
L'armadio rimarrà sempre il numero 11, il fatto che non sia pianificato è per il semplice motivo che sono ancora indietro con i lavori, e la pianificazione riguarda la vendibilità, non il lavori in senso stretto.
Ah ok grazie, informazioni preziosissime :)
Quindi è solo questione di (poco) tempo? La mia paura è che una volta coperta ad esempio il 75% della città lasciano tutto così "predisposto" e chi si è visto si è visto.
fraussantin
01-10-2017, 10:59
Domanda generale: premesso che ancora non ho la fibra (richiesta effettuata 12 gg fa ma ancora nulla), quindi ancora devo un po' smanettare con il modem TIM che mi porterà il tecnico, vorrei chiedere:
- sento parlare un gran bene di questi FritzBox, ma:
1) visto che spesso la TIM, a quanto pare, non permette la fonìa con altri modem (se non con delle gabole da parte dell'utente);
2) visto che la fonìa, con degli aggiornamenti in centrale, potrebbe comunque non funzionare più (e infatti a volte non funziona);
3) visto che comunque il modem TIM te lo devi sorbire per forza con le rate in bolletta;
4) visto che questi FritzBox ti costano la spropositata cifra di circa 250 euro come media;
5) visto che possono sorgere casini con i profili 35b, 34b ecc...
HA SENSO L'ACQUISTO ?
Cioè, io ho sempre avuto modem-router Asus, che reputo i nr.1 (però non ho esperienza di FritzBox, che comunque mi attirano assai), non sarebbe sempre meglio utilizzare il modem della TIM e in cascata un buon router da 100 euro (o meno) -così come farò io con il mio Asus DSL-AC55U- ?
E' una domanda che mi sto ponendo da un po'.
No. Ha casomai senso l'acquisto di un router decente per il wifi, e la lan in caso di esigenze particolari. ( se non se ne possiede già uno buono adsl settabile wan)
Credimi se ti dico che lo scolapasta bianco per la gestione multimediale fa schifo specialmente se uno ha intenzione di usare il wifi.
Poi per un uso normale da famiglia standard va bene.
Ps ho letto ora che hai l'asus.
È la miglior cosa usare il tim come modem e l'asus come router.
Solamente che sti fetenti non hanno messo il tasto per accendere il wifi e mi tocca lasciare acceso quello del 5g per poter usare l'app telefono in caso di bisogno ( numeri verdi non chiamabili da cell)
Domanda generale: premesso che ancora non ho la fibra (richiesta effettuata 12 gg fa ma ancora nulla), quindi ancora devo un po' smanettare con il modem TIM che mi porterà il tecnico, vorrei chiedere:
- sento parlare un gran bene di questi FritzBox, ma:
1) visto che spesso la TIM, a quanto pare, non permette la fonìa con altri modem (se non con delle gabole da parte dell'utente);
2) visto che la fonìa, con degli aggiornamenti in centrale, potrebbe comunque non funzionare più (e infatti a volte non funziona);
3) visto che comunque il modem TIM te lo devi sorbire per forza con le rate in bolletta;
4) visto che questi FritzBox ti costano la spropositata cifra di circa 250 euro come media;
5) visto che possono sorgere casini con i profili 35b, 34b ecc...
HA SENSO L'ACQUISTO ?
Cioè, io ho sempre avuto modem-router Asus, che reputo i nr.1 (però non ho esperienza di FritzBox, che comunque mi attirano assai), non sarebbe sempre meglio utilizzare il modem della TIM e in cascata un buon router da 100 euro (o meno) -così come farò io con il mio Asus DSL-AC55U- ?
E' una domanda che mi sto ponendo da un po'.
Ora come ora ti conviene rimanere col modem tim, almeno fin quando non verrà definitivamente risolto il problema col 35b. Poi in futuro vale sicuramente acquistare il fritz box 7590, hai un modem che è secondo solo al dsl ac88u (per il supporto futuro con g.fast), la parte wifi è qualcosa di incredibile (considerando la nuova funzionalità meshing) e soprattutto con lo script voip puoi estrarti i dati e configurarli sul fritz box ed avere un unioco dispositivo che non ti deluderà di sicuro ;) Ora come ora bisogna solo attendere :D
fraussantin
01-10-2017, 11:13
Ora come ora ti conviene rimanere col modem tim, almeno fin quando non verrà definitivamente risolto il problema col 35b. Poi in futuro vale sicuramente acquistare il fritz box 7590, hai un modem che è secondo solo al dsl ac88u (per il supporto futuro con g.fast), la parte wifi è qualcosa di incredibile (considerando la nuova funzionalità meshing) e soprattutto con lo script voip puoi estrarti i dati e configurarli sul fritz box ed avere un unioco dispositivo che non ti deluderà di sicuro ;) Ora come ora bisogna solo attendere :D250 euro per un router in ambito domestico non ha senso.
Forse per un hotel.. O ambienti professionali.
cirano994
01-10-2017, 11:21
Boh qui non si capisce se procedono o cosa, ogni tanto arriva qualcuno a smanettare ma non vedo cavi non vedo niente...
Non essendoci pianificazioni ecc non resta che aspettare :mc:
anch'io consiglio, se necessario, l'accoppiata modem tim + router
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
DarkNiko
01-10-2017, 12:01
Allora in questi primi giorni di fftc 100/20 ho visto che col telefono attaccato (l'unico tel che ho a casa) all'inzio parto con un snr di 14 e poi scende a 8. Per ora non perdo la connessione. Come mi devo muovere? Consigli?
Distanza dal cabinet 140 mt, dalla centrale 2,5km
Current Rate
108000 kbps Downstream
21600 kbps Upstream
Maximum Rate
116218 kbps
36470 kbps
Signal-to-Noise Ratio
8.8 dB Downstream e' cmq un buon valore?
13.1 dB Upstream
Attenuation
5.4 dB
0.0 dB
Power
13.8 dBm
-24.9 dBm
Premesso che non è tenuto nessuno a doverti rispondere per forza (visto che hai riquotato il tuo post), non ti viene forse in mente che questa tua domanda è stata posta già migliaia di volte ed è stata data, per altrettante migliaia di volte, la stessa risposta ?
- Agganci portante piena, e già potrebbe chiudersi qui il discorso.
- I profili TIM hanno un target di aggancio massimo impostato su SNR a 6 db, quindi il fatto che tu abbia un SNR maggiore significa che la tua linea permetterebbe di ottenere di più ma sei limitato, per come è impostato il profilo della 100 Mega, a 108000/21600.
- Il fatto che agganci 14 db di SNR e poi scende a 8 nel corso della giornata può essere dovuto a diversi fattori (magari qualche vicino che accende il modem di giorno e lo spegne all'ora X), fattori che comunque non pregiudicano la qualità della tua linea e/o connessione ad Internet.
Quindi visto che ti sei già dato in parte la risposta da solo (non hai disconnessioni), di cosa ti preoccupi ? :rolleyes:
pingzero
01-10-2017, 12:22
- Il fatto che agganci 14 db di SNR e poi scende a 8 nel corso della giornata può essere dovuto a diversi fattori (magari qualche vicino che accende il modem di giorno e lo spegne all'ora X), fattori che comunque non pregiudicano la qualità della tua linea e/o connessione ad Internet.
Grazie ma appena stacco il tel dalla presa l'snr sale a 14.7 e se lo riattacco scende a 8.8, potrebbe essere un problema di quella presa?
Se ora sono a 8,8 di snr e volessi provare la 200mb, che dovrei raggiungere visto che sono a 140 mt dal cabinet, il margine di rumore non scenderebbe troppo?
250 euro per un router in ambito domestico non ha senso.
Forse per un hotel.. O ambienti professionali.Bhe se permetti preferisco avere il top di gamma e spenderci anche 300€ con cui gestisco voip, dsl e wifi senza intoppi e con un firmware molto completo e facile da gestire per ogni evenienza :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
fraussantin
01-10-2017, 13:05
Bhe se permetti preferisco avere il top di gamma e spenderci anche 300€ con cui gestisco voip, dsl e wifi senza intoppi e con un firmware molto completo e facile da gestire per ogni evenienza :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando TapatalkSi poi ovviamente se a uno i soldi escono dalle orecchie tutto ci sta bene.
Resta il fatto che anche i modem, che un tempo si cambiavano ogni decennio, adesso diventano obsoleti in pochi anni. Non ci spenderei mai una cifra simile.
Bhe se permetti preferisco avere il top di gamma e spenderci anche 300€ con cui gestisco voip, dsl e wifi senza intoppi e con un firmware molto completo e facile da gestire per ogni evenienza :D
Beh in ambito casalingo, 300 euro sono troppe. Per dirti...io ho l'Asus AC55U che è robustissimo, con un Wifi eccezionale che mi prende perfettamente e alla massima velocità su 3 piani della mia abitazione, firmware altamente configurabile e adatto per le esigenze "casalinghe" ma anche per molto di più. Pagato meno di 100 euro. Ha anche un download manager, il DLNA, iTunes server ecc...che io non uso poichè ho acquistato un ottimo NAS Qnap, che mi fa tutto.
Se poi consideri, appunto, che il modem TIM te lo devi tenere per forza (e costa 150 euro circa se non più), allora penso che 'sti bestioni da 300 euro...forse sono un po' sprecati..
vincenzomary
01-10-2017, 13:12
perchè i vari arl, armadi... in provincia di crotone sono quasi tutti fermi alla 100 mega ? È una politica di telecom, stanno aspettando enel, non hanno intenzione perchè aree poco remunerative? scusate. grazie.
Skylake_
01-10-2017, 13:44
Grazie ma appena stacco il tel dalla presa l'snr sale a 14.7 e se lo riattacco scende a 8.8, potrebbe essere un problema di quella presa?
Se ora sono a 8,8 di snr e volessi provare la 200mb, che dovrei raggiungere visto che sono a 140 mt dal cabinet, il margine di rumore non scenderebbe troppo?
Momento momento momento... il telefono non dovrebbe essere attaccato al modem? :eek:
Abadir_82
01-10-2017, 14:05
Momento momento momento... il telefono non dovrebbe essere attaccato al modem? :eek:
Ha un problema di presa... il doppino bianco e rosso della Telecom che arriva dentro casa va collegato direttamente al router, meglio se evitando prese, tramite un collegamento sui cavi spellati (immagina di farti una prolunga).
Dal router, poi, si fa partire un altro cavo che si attacca al resto dell'impianto di casa.
fraussantin
01-10-2017, 14:21
Ha un problema di presa... il doppino bianco e rosso della Telecom che arriva dentro casa va collegato direttamente al router, meglio se evitando prese, tramite un collegamento sui cavi spellati (immagina di farti una prolunga).
Dal router, poi, si fa partire un altro cavo che si attacca al resto dell'impianto di casa. metti un filtro adsl al telefono e vedi se lo fa uguale. mi sa che i fili del telefono passano vicini a quelli dell'adsl
pingzero
01-10-2017, 14:25
Ha un problema di presa... il doppino bianco e rosso della Telecom che arriva dentro casa va collegato direttamente al router, meglio se evitando prese, tramite un collegamento sui cavi spellati (immagina di farti una prolunga).
Dal router, poi, si fa partire un altro cavo che si attacca al resto dell'impianto di casa.
Allora alla presa principale il tecnico mi ha messo una scatoletta bianca da dove escono con due jack entrambi che arrivano al router uno attaccato alla porta adsl e uno alla porta telefono del router. Il telefono ce l'ho in una altra stanza.
https://postimg.org/gallery/1etcry5ws/
L'immagine con snr a 14 è quando stacco il telefono.
Come mi muovo verso tim.
Premetto che non ho avuto una disconnessione da marcoeldi mattina quando è venuto il tecnico a casa.
pingzero
01-10-2017, 14:38
Allora alla presa principale il tecnico mi ha messo una scatoletta bianca da dove escono con due jack entrambi che arrivano al router uno attaccato alla porta adsl e uno alla porta telefono del router. Il telefono ce l'ho in una altra stanza.
https://postimg.org/gallery/1etcry5ws/
L'immagine con snr a 14 è quando stacco il telefono.
Come mi muovo verso tim.
Premetto che non ho avuto una disconnessione da marcoeldi mattina quando è venuto il tecnico a casa.
Come non detto, mi sono sbagliato. Scusate!
SNR in down resta 8.7 dB sia con che senza telefono attaccato e sia con fitro che senza.
pingzero
01-10-2017, 14:46
Questo è quello che mi hanno messo (mercoledi e fino ad ora mai avuta una disconnessione) dove avevo la presa principale. Cosa sarebbe?
Appena dietro il muro c'è il router tim dove arrivano quei due fili che vedete (uno nella porta dsl e l'altro nella porta telef. del router) ma il telefono vero e proprio è in una altra stanza.
E' una operazione corretta?
Detto tra noi mi ha consigliato di tenermi al mia bella 100/20 e non provare la 200.
https://s25.postimg.org/vhiqxda1b/IMG_20171001_152934.jpg (https://postimg.org/image/depo65e6j/)
diaretto
01-10-2017, 15:01
metti un filtro adsl al telefono e vedi se lo fa uguale. mi sa che i fili del telefono passano vicini a quelli dell'adsl
Le bande POTS e xDSL sono separate, impossibile che ci sia interferenza per la vicinanza dei cavi.
Detto questo ci pensa già il modem a fare da filtro e distribuire sulle porte TEL la fonia RTG, quindi non serve a nulla un filtro ADSL.
lucano93
01-10-2017, 15:16
come faccio a sapere se upgradano l'onu da 17a al 35b? perchè ora si è riavviato il modem e aggancio 2mb in più in down e 1 in up
come faccio a sapere se upgradano l'onu da 17a al 35b? perchè ora si è riavviato il modem e aggancio 2mb in più in down e 1 in upBasta vedere su fibra.click se è 200 mega o 100 mega :D 200 = 35b 100 = 17a
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
fraussantin
01-10-2017, 16:33
come faccio a sapere se upgradano l'onu da 17a al 35b? perchè ora si è riavviato il modem e aggancio 2mb in più in down e 1 in up2 mbit sulla vdsl sono niente.
Quando il modem si allinea con la cabina basta che ci sia ( o non ci sia) un minimo disturbo( umidità utenze disturbanti ecc) che il segnale cambia e si accordano a velocità diverse.
fraussantin
01-10-2017, 16:35
Le bande POTS e xDSL sono separate, impossibile che ci sia interferenza per la vicinanza dei cavi.
Detto questo ci pensa già il modem a fare da filtro e distribuire sulle porte TEL la fonia RTG, quindi non serve a nulla un filtro ADSL.No il modem al massimo filtra il segnale in entrata. Ma quello generato dal telefono e che va fino al modem è pieno.
Cmq non è detto sia quello, magari è proprio il router ma provare non costa niente. Anche e perchè non vedo come possa il telefono disturbare il altro modo la linea.
diaretto
01-10-2017, 16:39
No il modem al massimo filtra il segnale in entrata. Ma quello generato dal telefono e che va fino al modem è pieno.
Cmq non è detto sia quello, ma provare non costa niente. Anche e perchè non vedo come possa il telefono disturbare il altro modo la linea.
Infatti ha detto che si era sbagliato e il telefono non disturbava niente.
Comunque il modem non filtra niente, visto che essendo la fonia in VOIP non esiste più segnale RTG su nessuna frequenza.
In VOIP la fonia è un dato, un pacchetto ricevuto da internet, il modem si occupa solo di generare sulle porte TEL 1 e 2 il segnale RTG classico per far squillare i telefoni e genera anche il segnale che trasmette la fonia.
Quindi non esiste modo per cui in VOIP un telefono possa disturbare una connessione xDSL.
fraussantin
01-10-2017, 16:46
Infatti ha detto che si era sbagliato e il telefono non disturbava niente.
Comunque il modem non filtra niente, visto che essendo la fonia in VOIP non esiste più segnale RTG su nessuna frequenza.
In VOIP la fonia è un dato, un pacchetto ricevuto da internet, il modem si occupa solo di generare sulle porte TEL 1 e 2 il segnale RTG classico per far squillare i telefoni e genera anche il segnale che trasmette la fonia.
Quindi non esiste modo per cui in VOIP un telefono possa disturbare una connessione xDSL.Il segnale che esce dal router sulla linea analogia non è voip e normalissimo. Atrimenti i telefoni normali come fanno a funzionare?
Cmq se non era il telefono a disturbare meglio cosí. ( avevo ipotizzato che nella scatola i cavi si sfiorassero per una pessima installazione.)
elgabro.
01-10-2017, 18:08
Salve, vorrei chiedere un'informazione, ho notato che nella mia zona hanno attivato la VDSL2 dal 25 di settembre, attualmente sono sotto rete telecom (TIM) e ho una 20 mega e l'applicazione per android (fibrapp) mi segnala che sono distante dalla centrale 1688 metri, nonostante questo aggancio a 20 mega pieno (per l'esattezza in questo momento 19.929 kbit/s).
La distanza dal nuovo armadio attivato invece risulta (sempre dal'app fibrapp) 488 metri.
Ora secondo voi conviene passare in VDSL2 o la distanza è troppa? avevo letto che per andare bene bisogna stare sotto i 100 metri.
Come router ho il FRITZ!Box 3490.
Grazie per eventuali consigli.
King_Of_Kings_21
01-10-2017, 18:36
Salve, vorrei chiedere un'informazione, ho notato che nella mia zona hanno attivato la VDSL2 dal 25 di settembre, attualmente sono sotto rete telecom (TIM) e ho una 20 mega e l'applicazione per android (fibrapp) mi segnala che sono distante dalla centrale 1688 metri, nonostante questo aggancio a 20 mega pieno (per l'esattezza in questo momento 19.929 kbit/s).
La distanza dal nuovo armadio attivato invece risulta (sempre dal'app fibrapp) 488 metri.
Ora secondo voi conviene passare in VDSL2 o la distanza è troppa? avevo letto che per andare bene bisogna stare sotto i 100 metri.
Come router ho il FRITZ!Box 3490.
Grazie per eventuali consigli.Hai letto male. La VDSL è sempre più veloce dell'ADSL, anche a parità di distanza. Male che vada su lunghe distanze (1 km +) le prestazioni diventano uguali, ma mai inferiori. A 500 m puoi prendere 50 Mb e più.
diaretto
01-10-2017, 18:53
Il segnale che esce dal router sulla linea analogia non è voip e normalissimo. Atrimenti i telefoni normali come fanno a funzionare?
Cmq se non era il telefono a disturbare meglio cosí. ( avevo ipotizzato che nella scatola i cavi si sfiorassero per una pessima installazione.)
Allora, te lo rispiego meglio.
Il modem presenta sulle porte TEL 1 e 2 un normalissimo segnale RTG (come dici tu, l'avevo già detto io prima). Questo segnale ha una banda massima di 4KHz.
Visto che il profilo VDSL2 che noi usiamo in Italia inizia a 138KHz non esiste alcuna possibilità che i due possano interferire.
elgabro.
01-10-2017, 18:56
Hai letto male. La VDSL è sempre più veloce dell'ADSL, anche a parità di distanza. Male che vada su lunghe distanze (1 km +) le prestazioni diventano uguali, ma mai inferiori. A 500 m puoi prendere 50 Mb e più.
Ok come si fa ad attivare questa 100 mega?
Speriamo bene adesso la linea va molto bene dopo anni di disastri.
totocrista
01-10-2017, 19:09
Allora, te lo rispiego meglio.
Il modem presenta sulle porte TEL 1 e 2 un normalissimo segnale RTG (come dici tu, l'avevo già detto io prima). Questo segnale ha una banda massima di 4KHz.
Visto che il profilo VDSL2 che noi usiamo in Italia inizia a 138KHz non esiste alcuna possibilità che i due possano interferire.Infatti è proprio così. Ma è roba detta e ridetta...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
corsicali
01-10-2017, 19:42
...ho una 20 mega e l'applicazione per android (fibrapp) mi segnala che sono distante dalla centrale 1688 metri, nonostante questo aggancio a 20 mega pieno (per l'esattezza in questo momento 19.929 kbit/s).
La distanza dal nuovo armadio attivato invece risulta (sempre dal'app fibrapp) 488 metri.
Francamente mi sembra abbastanza improbabile che tua ADSL agganci quansi il massimao della banda a1,7 km dalla centrale, fatto che insinua qualche dubbio sull'attendibilità dei dati restituiti da fibrapp.
Hai individuato il tuo armadio e, nelcaso, reputi plausibili i 488 metri calcolati dall'applicazione?
pingzero
01-10-2017, 19:46
Il segnale che esce dal router sulla linea analogia non è voip e normalissimo. Atrimenti i telefoni normali come fanno a funzionare?
Cmq se non era il telefono a disturbare meglio cosí. ( avevo ipotizzato che nella scatola i cavi si sfiorassero per una pessima installazione.)
Però una cosa è certa. Appena accendo il router tim quello bainco che si tiene in verticale, l'snr in down passa da un inziale 14 fino a scendere in un minuto a 8.5, però lì resta poi, senza disconnessioni al momento.
8.5 (distanza dal cabinet 140mt e 2,5km dalla centrale) come sono?
PS
Con Alice adsl 10mb avevo circa 12/13 di snr.
Per chi l'altro giorno lo chiedeva, lo sviluppatore ha finalmente rilasciato Fibrapp su google play.
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fibrapp&hl=it
Ho provato l'applicazione. Davvero utile e realizzata bene. :)
Combina i dati di diversi database e fornisce un mucchio di informazioni di contorno su codici centrali, armadi, indirizzi e pianificazioni, presenti in rete, ma di difficile reperimento.
Davvero indispensabile per navigare nella struttura della nostra tormentata rete dati nazionale.
Complimenti agli sviluppatori. :D
Giulio83pale
01-10-2017, 20:08
Attenzione nella fattura di ottobre mi sono ritrovato
"Servizio di produzione e spedizione fattura €2,00"
arbitrariamente hanno modificato la spedizione da web a cartacea
risposta Tim
Servizio Clienti 187: Nel mese di settembre 2017 a seguito bonifica di Fatturazione è stata riportata ad “invio cartaceo” la fattura di: Clienti con “conto on line”, attualmente non più domiciliati.
Ti comunico che i “Clienti con conto on line, mai domiciliati” saranno riportati allo stato “no carta” e gli verrà restituito l’importo addebitato per le spese di invio fattura cartacea.
nel dubbio io faccio una pec già mi basta pagare il modem
King_Of_Kings_21
01-10-2017, 20:37
Ok come si fa ad attivare questa 100 mega?
Speriamo bene adesso la line va molto bene dopo anni di disastri.
Vai sul sito Tim e controlla la copertura in fibra, poi segui le istruzioni a schermo.
elgabro.
01-10-2017, 21:40
Attenzione nella fattura di ottobre mi sono ritrovato
"Servizio di produzione e spedizione fattura €2,00"
arbitrariamente hanno modificato la spedizione da web a cartacea
risposta Tim
Servizio Clienti 187: Nel mese di settembre 2017 a seguito bonifica di Fatturazione è stata riportata ad “invio cartaceo” la fattura di: Clienti con “conto on line”, attualmente non più domiciliati.
Ti comunico che i “Clienti con conto on line, mai domiciliati” saranno riportati allo stato “no carta” e gli verrà restituito l’importo addebitato per le spese di invio fattura cartacea.
nel dubbio io faccio una pec già mi basta pagare il modem
Ma il modem si deve pagare per forza?
Ma il modem si deve pagare per forza?
yes
elgabro.
01-10-2017, 21:52
yes
io ho il Fritz!Box 3490 che cavolo me ne faccio di sto modem?
io ho il Fritz!Box 3490 che cavolo me ne faccio di sto modem?
opzioni:
1. lo metti in cascata al modem tim se questo non ti soddisfa lato routing
2. lo usi al posto del modem tim se non t'interessa la fonia, ma questo solo per la 100 mega perché la 200 non la supporta
3. vendi il fritz :)
fraussantin
01-10-2017, 21:56
io ho il Fritz!Box 3490 che cavolo me ne faccio di sto modem?O lo rivendi o lo attacchi a una lan del router tim per avere prestazioni interne migliori.
Ps o saggiamente butti il telefono nel cesso e lo usi.
elgabro.
01-10-2017, 23:37
opzioni:
1. lo metti in cascata al modem tim se questo non ti soddisfa lato routing
2. lo usi al posto del modem tim se non t'interessa la fonia, ma questo solo per la 100 mega perché la 200 non la supporta
3. vendi il fritz :)
O lo rivendi o lo attacchi a una lan del router tim per avere prestazioni interne migliori.
Ps o saggiamente butti il telefono nel cesso e lo usi.
Non ci ho capito una mazza, cosa significa che perdo la fonia? la VDSL non funziona come una normale ADSL?
Vabbuò ho capito che devo documentarmi per capire come funziona questa tecnologia, eventualmente farò altre domande nelle sedi più appropriate.
Grazie mille. :)
King_Of_Kings_21
01-10-2017, 23:41
Non ci ho capito una mazza, cosa significa che perdo la fonia? la VDSL non funziona come una normale ADSL?
Vabbuò ho capito che devo documentarmi per capire come funziona questa tecnologia, eventualmente farò altre domande nelle sedi più appropriate.
Grazie mille. :)Leggi il primo post.
Vabbuò ho capito che devo documentarmi per capire come funziona questa tecnologia, eventualmente farò altre domande nelle sedi più appropriate.
vedrai che dopo aver letto la prima pagina potresti addirittura non postare più :eek: :D
elgabro.
02-10-2017, 00:04
vedrai che dopo aver letto la prima pagina potresti addirittura non postare più :eek: :D
Ok adesso ho capito perché il 3D si intitola [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <---- :sofico: :sofico: :read: :muro: :muro:
forse sei il primo... e unico al momento, ad averlo capito :D
buona lettura
vincenzomary
02-10-2017, 06:25
[QUOTE=san80d;45063973]opzioni:
1. lo metti in cascata al modem tim se questo non ti soddisfa lato routing
2. lo usi al posto del modem tim se non t'interessa la fonia, ma questo solo per la 100 mega perché la 200 non la supporta
3. vendi il fritz :)[/QUOTE edit
giovanni69
02-10-2017, 07:05
Ok adesso ho capito perché il 3D si intitola [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <---- :sofico: :sofico: :read: :muro: :muro:
forse sei il primo... e unico al momento, ad averlo capito :D
buona lettura
Ci è andata bene... :ciapet:
Falcoblu
02-10-2017, 08:13
Oggi ricomincia la danza dei file, lunedì scorso la mia centrale di riferimento compariva come pianificata per settembre, questa settimana non si è visto nessuno lavorare sugli armadi, sono proprio curioso di vedere cosa compare oggi....anche se lo si gia.....variazione pianificazione a data da destinarsi.....:rolleyes:
Oggi ricomincia la danza dei file, lunedì scorso la mia centrale di riferimento compariva come pianificata per settembre, questa settimana non si è visto nessuno lavorare sugli armadi, sono proprio curioso di vedere cosa compare oggi....anche se lo si gia.....variazione pianificazione a data da destinarsi.....:rolleyes:
Consolati: nel paese dei miei hanno montato tutti gli ONU 5 mesi fa, ma ad oggi la centrale non è neanche pianificata :D
Intel-Inside
02-10-2017, 08:57
Oggi ricomincia la danza dei file, lunedì scorso la mia centrale di riferimento compariva come pianificata per settembre, questa settimana non si è visto nessuno lavorare sugli armadi, sono proprio curioso di vedere cosa compare oggi....anche se lo si gia.....variazione pianificazione a data da destinarsi.....:rolleyes:
stessa identica situazione... :(
:rolleyes:
Se LIDO ed il sito TIM sono già aggiornati (spero di no) da me non hanno fatto nulla...
mastra911
02-10-2017, 09:47
Ciao a tutti attualmente come modem sulla mia 100mb ho lo scolapasta bianco. Ieri sera mentre navigavo di punto in bianco si è riavviato da solo, la versione software è rimasta sempre la 1.0.6 cosa può essere stato? Grazie mille per le risposte
Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
giovanni69
02-10-2017, 10:12
Mille ragioni: vedi pagina 1 FAQ sezione thread ufficiali di riferimento per identificare il tuo modem e FAQ relativa a prima di dire che il modem è difettoso: da modem surriscaldato, a porta difettosa presso ARL, ecc.
Turrican3
02-10-2017, 10:22
Non e' rivolto a te specifico, ma se una persona si legge i post dell'ultima settimana si trovera' immerso da questi update infiniti; alcuni possono essere di interesse perche' sono novita' che non sappiamo come affrontare nel caso ci dovessimo sbattere contro, specialmente quando si ha a che fare con la burocrazia e il muro di gomma dei call center
[...]
Hmm quindi presumo che il mio post precedente NON fosse "problematico", giacchè riguardava esattamente quanto grassettato... o no? :what:
Falcoblu
02-10-2017, 10:28
Se LIDO ed il sito TIM sono già aggiornati (spero di no) da me non hanno fatto nulla...
Per adesso compaiono sempre quelli della settimana scorsa , per altro già questi mi sono sembrati , come dire , poverelli come se tutte le attività di installazione nuove ONU , ecc.. fosse rallentata.
Comunque mi verrebbe veramente da ridere (o forse piangere...) se oggi la centrale a cui faccio riferimento risultasse attiva mentre in giro per il mio paesello non si vede uno straccio di armadio aggiornato, ipotesi ovviamente molto remota.....
Io temo che come per le settimane scorse lido e sito tim siano già aggiornati, in quanto i file dell'adsl sono aggiornati a oggi su wholesale, mentre quelli fttc ancora no.
Detto ciò, io ho il mio armadio con sopralzo rosso e colonnina enel da metà agosto, completo e copertura pianificata a novembre. Sarei curioso di capire come mai il mio armadio è l'unico della mia centrale per cui ci vogliono 4 mesi, mentre gli altri (20 armadi della stessa centrale, prima del mio) uscivano in pianificazione e dopo al max 2 settimane erano attivi.
Hmm quindi presumo che il mio post precedente NON fosse "problematico", giacchè riguardava esattamente quanto grassettato... o no? :what:
Ma sai...spesso il forum diventa anche una "valvola di sfogo", perchè, ovviamente nè amici, familiari, fidanzate, mogli ecc. se ne fregano nulla di queste cose...:D Ti guardano pure male di sopra se parli di armadi, fibre (per alcuni miei conoscenti la fibra sta soltanto nei biscotti a colazione), doppini e profili...:doh: :doh: E li capisco pure.
Quindi l'unico "luogo" ove potersi un po' sfogare è proprio il forum specifico. Ovviamente senza esagerare, altrimenti non se ne esce più. ;)
Per dirti...io qua stavo in paranoia perchè mi avevano detto che Wind, prima del passaggio totale a TIM, mi avrebbe "staccato la linea" e lasciato senza fonìa e internet, poi un utente mi ha tranquilizzato dicendomi che NON è così e a lui la linea è rimasta fino all'ultimo giorno...ed è vero !!!
E un altro mi ha detto che nel mio stesso caso (passaggio da altro operatore a TIM), la tempistica è stata di 22 gg esatti, con chiamata del tecnico dopo 15 gg esatti, quindi, per dirti, questo semplice messaggio mi ha tranquillizzato e ha fatto sì che non iniziassi a rompere le palle a call center vari per chiedere continuamente lo stato della mia attivazione...:fagiano:
Intel-Inside
02-10-2017, 10:39
C'è un lasso di tempo da quando aggiornano gli excel ... a quando li pubblicano e in questo lasso i portali LIDO e Tim sono gia aggiornati primo dell'arrivo degli excel sul portale whosale...
pingzero
02-10-2017, 10:53
Al app TELEFONO TIM a voi funge?
A me crasha sempre.
Intel-Inside
02-10-2017, 10:55
Files Aggiornati
Edit:
Festival delle variazioni... la mia da Sett-17 a Dic-17
Non potevo attivare la 200 Mbps sul sito causa distanza
https://ibb.co/cHpNab
https://ibb.co/hgZc8w
Confermo che i dati del database planetel hanno validità 0. Stimati 489m, reali meno di 300.
Falcoblu
02-10-2017, 11:00
Files Aggiornati
Edit:
Festival delle variazioni... la mia da Sett-17 a Dic-17
Come volevasi dimostrare , anche per me la stessa cosa, hanno fatto le cose in grande addirittura tra tre mesi..:rolleyes:
E sarei pronto a scommettere cosa vuoi che prima del 2018 inoltrato la vdsl la vediamo solo con il binocolo....
Intel-Inside
02-10-2017, 11:02
Come volevasi dimostrare , anche per me la stessa cosa..:rolleyes:
E sarei pronto a scommettere cosa vuoi che prima del 2018 inoltrato la vdsl la vediamo solo con il binocolo....
La cosa che mi fa sorridere è che i primi 3 armadi del mio paesello sono gia attivi da 2 mesi a 200 mega... il mio è nei secondi 3 ovviamente :muro:
guant4namo
02-10-2017, 11:05
Buongiorno Ragazzi,
volevo avere un chiarimento da parte vostra (non so se a qualcuno di voi è successo lo stesso.)
Per puro scrupolo, oggi ho aperto l'app MYTIM FISSO dal mio smartphone.
Sono andato sulla sezione pagamenti/fatture e ho visto che l'ultima bolletta caricata (ovvero OTTOBRE) ha un importo maggiori (del doppio) rispetto alle altre fatture. Sapete come mai? è normale? :confused:
Inoltre l'ultima fattura di AGOSTO, non riporta giustamente (penso :confused: ) il periodo di fatturazione. Cioè se è di agosto, il periodo è certamente agosto. :D (vedi foto sotto)
https://s1.postimg.org/46invcrlaj/FATTURA_AGOSTO.png (https://postimg.org/image/46invcrlaj/)
Mentre la fattura di OTTOBRE , riporta il periodo di fatturazione 22/07/2017 - 15/09/2017 (Vedi foto sotto)
https://s1.postimg.org/665nbua5uz/ottobre17.png (https://postimg.org/image/665nbua5uz/)
https://s1.postimg.org/5us0sjh0ln/FATTURA_OTTOBRE.png (https://postimg.org/image/5us0sjh0ln/)
Questi sono gli importi delle fatture vecchie da parte loro (vedi foto sotto) . Come potete vedere, le fatture vecchie hanno un importo che va dai 32 ai 39 euro. Non capisco quest'ultima fattura (OTTOBRE), abbiamo un importo maggiorato. Ho anche scritto al servizio clienti tim via facebook, vediamo cosa si " inventeranno " questa volta.
https://s1.postimg.org/98q1ed03bv/IMG_6079.png (https://postimg.org/image/98q1ed03bv/)
Cosa hanno combinato questa volta i furbacchioni di tim? :mad:
Attendo vostre. Grazie mille.
semplicemente la fattura e' passata da mensile a bimestrale, che poi sono rispettivamente 4 e 8 settimane
guant4namo
02-10-2017, 11:14
semplicemente la fattura e' passata da mensile a bimestrale, che poi sono rispettivamente 4 e 8 settimane
Quindi da ottobre in poi le fatture saranno sempre bimestrali?
Questo vale per tim e anche per altri operatori?
con gli altri operatori non so, a me l'ultima bolletta "mensile" e' stata di luglio o agosto quindi d'ora in poi saranno "bimestrali"
paolocorpo
02-10-2017, 11:23
Files Aggiornati
Edit:
Festival delle variazioni... la mia da Sett-17 a Dic-17
+ 1
fraussantin
02-10-2017, 11:31
Quindi da ottobre in poi le fatture saranno sempre bimestrali?
Questo vale per tim e anche per altri operatori?"Sempre" con tim è un utopia.
Lo han fatto per non far contare 13 bollette.. ( tanto siamo scemi.)
Cmq edita il post si legge il numero di telefono.
pingzero
02-10-2017, 11:33
Mi sta venendo un dubbio, da mercoledi 25 settembre ho la fttc (sono passato alla "fibra" 100/20 sullo stesso numero di casa dove avevo adsl+fonia), ho già l'addebito in conto fatto a suo tempo. Ma sul sito tim risulta ancora adsl se loggo nel mio profilo. Non ho nulla in mano dal quale risulta la data precisa di attivazione (25/09/2017). Ho solo la lettera di benvenuto dove mi preavvisano della prossima attivazione e di mandare il fax per la domiciliazione bancaria che però già ho fatto a suo tempo.
Anche al 187 a loro risulta addirittura che deve venire ancora il tecnico a casa.
Voi come avete fatto?
Devo far qualcosa o aspettare solo la prossima fattura?
"Sempre" con tim è un utopia.
Lo han fatto per non far contare 13 bollette.. ( tanto siamo scemi.)
Cmq edita il post si legge il numero di telefono.
Con Infostrada la bolletta è SEMPRE stata bimestrale...da oltre 10 anni.
Busone di Higgs
02-10-2017, 11:53
Confermo che i dati del database planetel hanno validità 0. Stimati 489m, reali meno di 300.
Validita' zero mi sembra un po' eccessivo come affermazione; lo usiamo da abbastanza tempo per stimare che meta' dei valori riportati hanno un errore che non supera il 10%, poi l'errore aumenta e solo una parte molto ridotta dei risultati ha errori che superano la meta'.
In sostanza sono misure da prendere con le pinze e che andrebbero verificati se serve conoscere l'esatta distanza, ma comunque buoni per farsi un'idea della propria situazione quando non c'e' alcuna informazione o non si sa cosa cercare.
Con Infostrada la bolletta è SEMPRE stata bimestrale...da oltre 10 anni.
Idem con Tiscali (almeno sull'aziendale)
fraussantin
02-10-2017, 12:28
Con Infostrada la bolletta è SEMPRE stata bimestrale...da oltre 10 anni.
con telecom era bimestrale 77 78 euro circa era a consumo , diventò TIM e la misero mensile ma a 45 euro incluse le chiamate che non faceva ormai più nessuno e aumentarono esageratamente le chiamate fuori tariffa ,mi incazzai e tolsi tutto per altri motivi( avevo una 640k che andaca a 300).
adesso si sono inventati la 13' mensilità ma sono tornati al bimestrale, ma son più che certo che prima o poi tornerà mensile ma aumentata
con telecom era bimestrale 77 78 euro circa era a consumo , diventò TIM e la misero mensile ma a 45 euro incluse le chiamate che non faceva ormai più nessuno e aumentarono esageratamente le chiamate fuori tariffa ,mi incazzai e tolsi tutto per altri motivi( avevo una 640k che andaca a 300).
adesso si sono inventati la 13' mensilità ma sono tornati al bimestrale, ma son più che certo che prima o poi tornerà mensile ma aumentata
:doh: :doh: :doh:
Maledetti...ne combinano sempre una...
Ma io me la prendo con Infostrada che non ha attivato la fibra nella mia città...e mi sta costringendo a cambiare...:mad:
Unica alternativa: Vodafone...e quindi meglio TIM...il che è tutto dire...:D :muro:
BlackEagleX
02-10-2017, 12:53
e anche oggi, dopo la fine dei lavori in paese verso la fine di giugno, niente pianificazioni previste... mi sembra di sognare, ma quà finiscono i lavori davvero per prendere soldi e poi bona non si muovono più.. sono avvilito, forse quando avrò 50 anni avrò la fibra. mah:cry:
Rimandato tutto,
sopralzi presenti da agosto e ora vendibilità pianificata a novembre (se non a dicembre).
Molto curioso che alcuni armadi con sopralzo montano nello stesso periodo (tra aprile e luglio), fibra già collegata e sicuramente accesi, sono slittati a dicembre
Ma che cavolo fanno? Hanno davvero finito i soldi, non c'è altra spiegazione, perché si stanno facendo male da soli
Oppure vanno con più calma perché sanno che i lavori del primo bando BUL sono in ritardo
Da me non pianificano piu nulla alla 200 mega. Chissà perchè. Avranno cambiato strategia di mercato?
totocrista
02-10-2017, 13:42
:doh: :doh: :doh:
Maledetti...ne combinano sempre una...
Ma io me la prendo con Infostrada che non ha attivato la fibra nella mia città...e mi sta costringendo a cambiare...:mad:
Unica alternativa: Vodafone...e quindi meglio TIM...il che è tutto dire...:D :muro:In base a che questa affermazione meglio Tim che Vodafone?
Per la Vodafone station o che altro?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
OUTATIME
02-10-2017, 13:56
e anche oggi, dopo la fine dei lavori in paese verso la fine di giugno, niente pianificazioni previste... mi sembra di sognare, ma quà finiscono i lavori davvero per prendere soldi e poi bona non si muovono più.. sono avvilito, forse quando avrò 50 anni avrò la fibra. mah:cry:
Quale paese?
In base a che questa affermazione meglio Tim che Vodafone?
Per la Vodafone station o che altro?
Per la Vodafone Station in primis. Perchè mia sorella ha lavorato al call center Vodafone e mi ha detto che l'assistenza è pessima e i problemi tanti.
E perchè, in generale, sui vari forum da me sbirciati, TUTTI dicevano che a parità di costo (ma anche per 4-5 euro in più), sempre meglio TIM !
Ma che cavolo fanno? Hanno davvero finito i soldi, non c'è altra spiegazione, perché si stanno facendo male da soli
Da me non pianificano piu nulla alla 200 mega. Chissà perchè. Avranno cambiato strategia di mercato?
non penso, ma che abbia a che vedere con i turbamenti societari?
non penso, ma che abbia a che vedere con i turbamenti societari?
Direi di no, anche perché il nuovo AD lo hanno nominato.
Però con i bilanci societari sicuramente :D
Direi di no, anche perché il nuovo AD lo hanno nominato.
appunto ;)
Però con i bilanci societari sicuramente :D
quelli fanno schifo da sempre :D
OUTATIME
02-10-2017, 14:13
Ma che cavolo fanno? Hanno davvero finito i soldi, non c'è altra spiegazione, perché si stanno facendo male da soli
Non spiegherebbe perchè stanno continuando ad aggiungere nuove installazioni... Iniziarne tante e completarne nessuna ha ancora meno senso che non investire nelle aree bianche...
Non spiegherebbe perchè stanno continuando ad aggiungere nuove installazioni... Iniziarne tante e completarne nessuna ha ancora meno senso che non investire nelle aree bianche...
Probabilmente la pianificazione di aree è un po' il loro "marcare il territorio", anzi probabilmente hanno strafato con le pianificazioni nel periodo immediatamente successivo all'aggiudicazione del primo bando, forse non pensando al fatto che non sarebbero mai riusciti a completare tutto per tempo (sia per motivi tecnici che economici)
OUTATIME
02-10-2017, 14:27
Probabilmente la pianificazione di aree è un po' il loro "marcare il territorio", anzi probabilmente hanno strafato con le pianificazioni nel periodo immediatamente successivo all'aggiudicazione del primo bando, forse non pensando al fatto che non sarebbero mai riusciti a completare tutto per tempo (sia per motivi tecnici che economici)
Ma io ti parlo di lavori richiesti ai comuni ed autorizzati ad agosto....
Ma io ti parlo di lavori richiesti ai comuni ed autorizzati ad agosto....
Credevo ti riferissi all'aggiunta costante di pianificazioni.
Per quanto riguarda i lavori ed i permessi alzo le mani ;)
OUTATIME
02-10-2017, 14:35
Credevo ti riferissi all'aggiunta costante di pianificazioni.
Per quanto riguarda i lavori ed i permessi alzo le mani ;)
Mah... io il file delle pianificazioni è un pezzo che ho smesso di crederci.
Nel mio paese hanno richiesto le autorizzazioni per la posa della fibra ad agosto, ovviamente sul file delle pianificazioni non risulta nulla.
Non capisco, se veramente hanno finito i soldi, perchè continuare a predisporre armadi.
Mah... io il file delle pianificazioni è un pezzo che ho smesso di crederci.
Nel mio paese hanno richiesto le autorizzazioni per la posa della fibra ad agosto, ovviamente sul file delle pianificazioni non risulta nulla.
Non capisco, se veramente hanno finito i soldi, perchè continuare a predisporre armadi.
Un conto è chiedere le autorizzazioni per portarsi avanti
Un altro è rendere il servizio attivo e funzionante
Ma qualche sopralzo te l'hanno montato? Perché altrimenti potrebbe essere normale non avere nulla di pianificato
pingzero
02-10-2017, 14:45
Ogni tanto voi riavviate il router?
fraussantin
02-10-2017, 14:46
Ogni tanto voi riavviate il router?Io quando esco lo spengo proprio... XD.
Buongiorno Ragazzi,
volevo avere un chiarimento da parte vostra (non so se a qualcuno di voi è successo lo stesso.)
Per puro scrupolo, oggi ho aperto l'app MYTIM FISSO dal mio smartphone.
Sono andato sulla sezione pagamenti/fatture e ho visto che l'ultima bolletta caricata (ovvero OTTOBRE) ha un importo maggiori (del doppio) rispetto alle altre fatture. Sapete come mai? è normale? :confused:
Inoltre l'ultima fattura di AGOSTO, non riporta giustamente (penso :confused: ) il periodo di fatturazione. Cioè se è di agosto, il periodo è certamente agosto. :D (vedi foto sotto)
https://s1.postimg.org/46invcrlaj/FATTURA_AGOSTO.png (https://postimg.org/image/46invcrlaj/)
Mentre la fattura di OTTOBRE , riporta il periodo di fatturazione 22/07/2017 - 15/09/2017 (Vedi foto sotto)
https://s1.postimg.org/665nbua5uz/ottobre17.png (https://postimg.org/image/665nbua5uz/)
https://s1.postimg.org/5us0sjh0ln/FATTURA_OTTOBRE.png (https://postimg.org/image/5us0sjh0ln/)
Cosa hanno combinato questa volta i furbacchioni di tim? :mad:
Attendo vostre. Grazie mille.
Mi sembra una fattura corretta che riporta 8 settimane (percio "è il doppio" come dici tu...in verita ti hanno fatturato piu ad agosto - vedi giu)
+ TIM SMART 49,02+IVA=59,80=29,90/4 settimane
+ 3,90x2 router = 3,90/4 settimane
+ 2,00 spese fattura = 1,00 / 4 settimane
alla fine è
TOTALE DI
- 34,80 ogni 4 settimane
- 452,40 ogni anno
- 37,70 importo mensilizzato
dopo la promozione di 1 anno pagherai +10€ >> 44,80 ogni 4 settimane
non ti trovi perchè ad agosto ti hanno fatturato di piu mettendoti in una sola mensilita due rate del router 3,90+3,90
Intel-Inside
02-10-2017, 14:56
Da me proprio non capisco... 6 armadi... 3 attivati gia da 2 mesi e gli altri 3 spostati oggi a Dic-17 :confused: e sono li pronti... manca solo l'attivazione...
pingzero
02-10-2017, 15:01
Io quando esco lo spengo proprio... XD.
Ma poi non ti funge il telefono.
OUTATIME
02-10-2017, 15:19
Un conto è chiedere le autorizzazioni per portarsi avanti
Un altro è rendere il servizio attivo e funzionante
Ma qualche sopralzo te l'hanno montato? Perché altrimenti potrebbe essere normale non avere nulla di pianificato
No, stanno ancora facendo gli scavi le ditte esterne....
Per questo trovo assurdo che inizino da zero una zona se non hanno intenzione di completarla...
Da me proprio non capisco... 6 armadi... 3 attivati gia da 2 mesi e gli altri 3 spostati oggi a Dic-17 :confused: e sono li pronti... manca solo l'attivazione...
comincio a pensare che ci siano grossi problemi di organico in grado di effettuare le procedure per attivare le onu e il lavoro si accumula sempre di piu'...
elgabro.
02-10-2017, 16:54
posto l'armadio a cui dovrei connettermi, avete qualche info? sembra uno di quelli nuovi a 200/20 però mi da profilo massimo 100 mega.
http://oi63.tinypic.com/1z1sn5j.jpg
il menne
02-10-2017, 17:13
Nuovi files e..... UN armadio (nuovo) pianificato a dicembre .... tutti gli altri, metà già attivi a 200 da mesi, gli altri tutti fermi a 100, tra cui quello dove sono attestato io.... :doh:
Più che carenze di organico mi sa che ci sia carenza di fondi .... a sto punto speriamo a inizio 2018.... :cry: :cry:
Darklion
02-10-2017, 17:55
Come mai Telecom lido nella tendina profili non ha ancora il 200/20?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ogni tanto voi riavviate il router?
Io mai, ma a volte crasha e si riavvia
fraussantin
02-10-2017, 20:38
Ma poi non ti funge il telefono.
premesso che non lo uso , ma se sono fuori tanto non risponderei cmq XD
terrore incendi ( lo so sono solo paranoie XD)
poi vuoi mettere la soddisfazione del ''il numero chiamato non è al momento raggiungibile'' al fisso :asd:
Busone di Higgs
02-10-2017, 21:21
L'App TIM Telefono, Funziona solamente quando sei agganciato al modem di casa o funziona anche quando sei fuori agganciato ad una rete dati qualsiasi?
per quello devi usare una vpn e deviare il traffico verso il gateway del modem; l'app verifica che sei collegato ad un wifi ma vista la redirezione del traffico non importa quale (comunque chiede di registrare la rete wifi sull'app con tanto di codice di autorizzazione);
Ha funzionato anche quando stavo nell'emisfero inferiore.
fraussantin
02-10-2017, 21:27
per quello devi usare una vpn e deviare il traffico verso il gateway del modem; l'app verifica che sei collegato ad un wifi ma vista la redirezione del traffico non importa quale (comunque chiede di registrare la rete wifi sull'app con tanto di codice di autorizzazione);
Ha funzionato anche quando stavo nell'emisfero inferiore.
spe spe , come si fa? hai un apiccola guida?
salve...nella mia zona hanno attivato la fttc di tim... io disto dall'armadio 800 m... secondo voi a quale velocità potrei andare? 400 m di filo è aereo il restante interrato.
Come mai Telecom lido nella tendina profili non ha ancora il 200/20?
Qualche tempo fa è stato pubblicato un post in cui si diceva che il portale Lido Toscanini veniva abbandonato. Ecco perché non c'è il profilo da 200
Skelevra
02-10-2017, 23:27
Non mi si accende più la terza spia del router e quindi il PC non naviga, ho provato già vari reset, è un problema software o un guasto e devo chiamare il tecnico?
Anche la spie voip rimangono rosse, il led fibra invece è verde
fraussantin
02-10-2017, 23:44
Non mi si accende più la terza spia del router e quindi il PC non naviga, ho provato già vari reset, è un problema software o un guasto e devo chiamare il tecnico?
Anche la spie voip rimangono rosse, il led fibra invece è verdeSolitamente se è la spia web a non accendersi è perchè non si riesce ad ottenere un ip e quindi la connessione al web.
Dovrebbe essere colpa loro. O almeno quando è capitato a me era per colpa loro.
Busone di Higgs
03-10-2017, 01:10
spe spe , come si fa? hai un apiccola guida?
server openvpn a casa e client sul telefono, ci sono molte guide in proposito;
sulla configurazione lato server va aggiunta l'opzione
push "redirect-gateway def1"
che ha l'effetto di mandare tutto il traffico delle applicazioni del telefono verso la vpn invece che verso il wifi; quando l'app l'app di tim va a connettersi lo fa attraverso la vpn e il modem e quindi la connessione appare originata dall'ip pubblico assegnato da tim.
Opzionalmente puoi installare stunnel da entrambi i lati, dirottare il traffico do openvpn su questo facendolo connettere e ascoltare su localhost mentre il canale viene generato da stunnel sull porta tcp 443 apparendo al DPI dei firewall di stato come normalissimo traffico web ssl; questo funziona ovunque il traffico http ssl non sia bloccato completamente.
|app tim|---tcp localhost--->|openvpn|---tcp localhost--->|stunnel|---tcp 443--->|wifi|--->|internet|--->|great firewall|--->|internet|---casa--->|stunnel|--->|openvpn server|--->|gateway modem|--->|server SIP TIM|
perlomeno questa e' la cinfigurazione che ho usato senza verificare se stunnel servisse, ma se la connessione fa pena come capita in certi paesi appaiono latenze notevoli a l'imntelleggibilita' ne risente; programmi come skype sono piu' adatti in questo frangente e passando a sua volta attraverso openvpn e stunnel non sono soggetti al DPI (deep packet inspection).
edit: l'opzione comp-lzo andrebbe tolta da entrambi i lati perche' incrementa il consumo di batteria a fronte di un esiguo guadagno di banda.
Skelevra
03-10-2017, 05:26
Solitamente se è la spia web a non accendersi è perchè non si riesce ad ottenere un ip e quindi la connessione al web.
Dovrebbe essere colpa loro. O almeno quando è capitato a me era per colpa loro.
Oramai sono più di sei ore che non va, provo a sentire il 187?
totocrista
03-10-2017, 05:56
Per la Vodafone Station in primis. Perchè mia sorella ha lavorato al call center Vodafone e mi ha detto che l'assistenza è pessima e i problemi tanti.
E perchè, in generale, sui vari forum da me sbirciati, TUTTI dicevano che a parità di costo (ma anche per 4-5 euro in più), sempre meglio TIM !Io non simpatizzo per Vodafone. Ma ho attivato la sua vula da agosto ai miei e devo dire che non ho avuto nessun problema. 30 euro primo anno e 35 dal secondo mantenendo la velocità.
Ora la vsr mostra anche i valori di linea.
Certo non è il top. Ma pensavo peggio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
fraussantin
03-10-2017, 06:31
Oramai sono più di sei ore che non va, provo a sentire il 187?Si
Attivata linea ieri:
Dal sito fibermap i valori in down erano maggiori (93) ma dopo anni a 17mb di adsl va benissimo così! :winner:
https://s1.postimg.org/4xt9orc9un/Screenshot_2017-10-02-18-35-58.png
Ho provato a scaricare da debian fastweb una iso, download a 9.05MB/s :eek:
Per ora ho lasciato lo scolapasta, appena ho un pò di tempo provo l'AC68, di cui mi manca terribilmente il download manager.
Oramai sono più di sei ore che non va, provo a sentire il 187?
lo ha fatto anche a me dalle 00:15, stamattina alle 7:30 era tornato tutto ok, zona roma nord, ma leggendo in giro credo sia stato un problema piu diffuso
Attivata linea ieri:
Giusto per statistica, dopo quanto tempo dall'ordine ti hanno attivato ? Passaggio da altro operatore ? Richiesta fatta online o al 187 ?
Per ora ho lasciato lo scolapasta, appena ho un pò di tempo provo l'AC68, di cui mi manca terribilmente il download manager.
Appena attiveranno me (chissà quando), la prima cosa che farò sarà collegare IMMEDIATAMENTE il mio Asus (AC55U). Anche se...ho usato per anni il suo download manager, ma poi sono passato a un NAS Qnap e, ti posso assicurare, tutto un altro mondo !!!
Giusto per statistica, dopo quanto tempo dall'ordine ti hanno attivato ? Passaggio da altro operatore ? Richiesta fatta online o al 187 ?
Negozio Tim, nuova linea (ho ancora l'adsl infostrada attiva fino al 20) altrimenti non potevo passare a fibra, il tecnico mi ha chiamato con appuntamento dopo 5 giorni.
Il DM con un hd da 500gb fa esattamente quello che mi serve ;)
cyberpunk84
03-10-2017, 10:05
Giusto per statistica, dopo quanto tempo dall'ordine ti hanno attivato ? Passaggio da altro operatore ? Richiesta fatta online o al 187 ?
Appena attiveranno me (chissà quando), la prima cosa che farò sarà collegare IMMEDIATAMENTE il mio Asus (AC55U). Anche se...ho usato per anni il suo download manager, ma poi sono passato a un NAS Qnap e, ti posso assicurare, tutto un altro mondo !!!
Comunque quando ho sentito il 187 l'ultima volta (ndr. ieri) c'e' una discordanza con la data dell'ordine per una nuova linea da quando risulta a loro (187 - fine settembre) a quando l'ho fatta realmente (inizio settembre online).
Ciao a tutti...
vi chiedo un info sul file tim nell area wholesale.
se ho la centrale pianificata per ottobre 2017, nel file tim per vederla tra quelle attive devo aspettare il primo lunedì di novembre o se la lavorazione viene fatta per esempio la prima settiamna di ottobre già dal lunedì successivo potrei vederla attiva.
Stessa domanda per gli armadi..
Grazie
AGGIORNAMENTO : Finalmente sono riuscito ad ottenere l'upgrade della mia linea al profilo 100/20 tramite Twitter. Purtroppo sono rimasto deluso dai valori di download ottenuti , avendo un attenuazione di 7.3 dB mi sarei aspettato una portante piena e invece.. ecco le mie statistiche :
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 29592
Velocità massima di ricezione (Kbps): 80485
SNR Upstream (dB): 9.5
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 7.3
Potenza in trasmissione (dB): -16.6
Potenza in ricezione (dB): 14.5
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 79253
Up time: 283
Total FEC Errors: 3
Total CRC Errors: 0
Ho parlato con un amico di famiglia che è tecnico telecom il quale mi ha spiegato che con un attenuazione così dovrei avere 100 mega anzichè solo 80. Secondo lui il problema è da rintracciare nel mio impianto domestico, probabilmete a suo dire il tecnico che ha fatto l'impianto fibra a casa in passato non ha "staccato tutte le prese telefoniche inutilizzate e ciò potrebbe influire sulla qualità del segnale". Secondo voi è possibile che chiamando l'assistenza tecnica mi mandino qualcuno a casa per verificare o sarebbe inutile?
Inoltre un curioso aggiornamento dal lato commerciale : Se tramite twitter ho ottenuto un upgrade a soli 100/20 ; dopo una settimana ricevo risposta dal profilo Facebook di TIM che mi manda il seguente messaggio :
"Ciao XXX, da verifiche sulla linea è possibile attivare l'upgrade Fibra 200 ed è gratuito , ti verrà inviato un nuovo modem evo in comodato per l'utilizzo del servizio . Restiamo a tua disposizione #TIMfisso, buona giornata da TIM" e il successivo :
"Ciao, come da tua richiesta, abbiamo variato il profilo della tua linea attivando la Fibra 200 mega, pertanto attendi la tempistica di lavorazione e riceverai riscontri al termine delle verifiche. Buona serata da TIM. #TIMfisso".
Quindi da un lato tecnico la mia linea sembra avere qualche problema , da un lato commerciale i canali sociali TIM continuano a rendermi ancora più consapevole dell'inadeguatezza del loro servizio clienti.
Chissà magari mi arriva a casa il modem della 200? In ogni caso non avrei un grosso guadagno di linea, almeno credo.
Ah, curiosità : Mi hanno attivato il profilo 100 di domenica mattina e i messaggi su Facebook mi sono arrivati alle 23.59 di ieri sera. Lavorano mica dall'altro lato del pianeta? :D
Intel-Inside
03-10-2017, 10:48
Ciao a tutti...
vi chiedo un info sul file tim nell area wholesale.
se ho la centrale pianificata per ottobre 2017, nel file tim per vederla tra quelle attive devo aspettare il primo lunedì di novembre o se la lavorazione viene fatta per esempio la prima settiamna di ottobre già dal lunedì successivo potrei vederla attiva.
Stessa domanda per gli armadi..
Grazie
ottobre vuol dire che ogni lunedi di ottobre è buono per l'attivazione SALVO variazioni di pianificazione
ok grazie..e dal lunedi che vedro il mio armadio tra gli attivi...sarà gia richiedibile al 187 o bisogna aspettare ancora qualche giorno???
Intel-Inside
03-10-2017, 11:02
ok grazie..e dal lunedi che vedro il mio armadio tra gli attivi...sarà gia richiedibile al 187 o bisogna aspettare ancora qualche giorno???
Controlla i Files e verifica la copertura su LIDO e/o Portale Tim e se hai semaforo verde puoi gia chiamare il 187 ;)
Comunque quando ho sentito il 187 l'ultima volta (ndr. ieri) c'e' una discordanza con la data dell'ordine per una nuova linea da quando risulta a loro (187 - fine settembre) a quando l'ho fatta realmente (inizio settembre online).
Queste attivazioni, purtroppo, sono troppo ondivaghe. Nel tuo caso mi sembra un tempo eccessivo. :eek: Più di un utente mi ha detto circa 20 gg come media, quindi boh ! A me sono esattamente 14 giorni di NULLA, anche io ordine online, il 187 non ne sa nulla, sul sito TIM non appare nulla, e l'assistenza contattata via Twitter mi ha soltanto confermato che "lo stato del mio ordine procede regolarmente"...:doh:
Vabbè...non è che abbia fretta, per carità, però un mese o più (speriamo di no) mi sembra francamente eccessivo...
Ho parlato con un amico di famiglia che è tecnico telecom il quale mi ha spiegato che con un attenuazione così dovrei avere 100 mega anzichè solo 80. Secondo lui il problema è da rintracciare nel mio impianto domestico
Controlla, ma secondo me è diafonia
dottortanzy
03-10-2017, 12:07
Fatta la richiesta di upgrade alla 200M mercoledì, arrivato oggi il modem nuovo.
Beh dai, in 2 giorni hanno fatto tutto, grande Tim :D
Io è da un mese che chiedo e ancora nulla:muro:
Io è da un mese che chiedo e ancora nulla:muro:
Ma ancora non ho capito bene: quando e se mi attiveranno, posso sapere a quale armadio mi hanno collegato ? Perchè mettendo la mia via, mi appaiono due armadi, ma uno soltanto è a 200mb, l'altro a 100mb.
Ipotizzando che mi colleghino a quello a 100mb, poi di tanto in tanto dovrò prendermi la briga di controllare sui vari siti se, per caso, è avvenuto l'upgrade a 200mb e iniziare a tempestare il 187 ?
E se, viceversa, mi dovessero collegare a quello da 200mb, cosa fare? Aspetto il tecnico con il modem e, se me lo porta da 100mb, gli dico :"Hai sbagliato, torna indietro e portami quello giusto per la 200mb" ? :D :confused:
SaintTDI
03-10-2017, 13:16
scusate, ma sapete fino a quando dura la promozione a 24,90? grazie :)
Intel-Inside
03-10-2017, 13:28
scusate, ma sapete fino a quando dura la promozione a 24,90? grazie :)
08/10/2017
giovanni69
03-10-2017, 13:29
Secondo lui il problema è da rintracciare nel mio impianto domestico, probabilmete a suo dire il tecnico che ha fatto l'impianto fibra a casa in passato non ha "staccato tutte le prese telefoniche inutilizzate e ciò potrebbe influire sulla qualità del segnale". Secondo voi è possibile che chiamando l'assistenza tecnica mi mandino qualcuno a casa per verificare o sarebbe inutile?
Loro con 50Mbps sono in teoria a posto con la 200M; potrebbero scomodarsi se si rendono conto che l'attenuazione e la distanza dovrebbero garantire migliori risultati ma non ci contare al 100%. Apri te quella presa 'principale' e vedi se ha delle derivazioni verso altro e staccale da quella presa. A pagina 1 trovi una voce della FAQ riguardo l'impianto telefonico.
SaintTDI
03-10-2017, 13:39
08/10/2017
ottimo grazie :)
Ciao a tutti, avevo scritto in precedenza per avere info sull'upgrade alla 200mb.
riporto la mia esperienza: ho perso circa un due settimane in attesa dell'attivazione della linea chiamando al 187.
Nessuno sapeva bene come attivarla altri manco sapevano ci fosse..
Contatto la tim con facebook e mi faccio attivare la fibra 200mb (avevo la 100), e in circa 4 giorni mi arriva il modem nero nuovo.
Oggi monto il modem e funziona tutto.
Disto 250mt metri dall'armadio, con fibra 100mb : download 74 up 20
Ora con la 200mb mega :
https://s1.postimg.org/5tewmrdszz/Whats_App_Image_2017-10-03_at_13.45.25.jpg (https://postimages.org/)
Ottimo quindi raddoppiata la velocita in down , il tutto gratis e a tempo indertimanato, quindi visto che c'è la possibilità meglio chiedere poi se qualcosa non andasse bene si rimette il vecchio modem e si mette il vecchio profilo
Contentissimo:D
fraussantin
03-10-2017, 14:12
Ma ancora non ho capito bene: quando e se mi attiveranno, posso sapere a quale armadio mi hanno collegato ? Perchè mettendo la mia via, mi appaiono due armadi, ma uno soltanto è a 200mb, l'altro a 100mb.
Ipotizzando che mi colleghino a quello a 100mb, poi di tanto in tanto dovrò prendermi la briga di controllare sui vari siti se, per caso, è avvenuto l'upgrade a 200mb e iniziare a tempestare il 187 ?
E se, viceversa, mi dovessero collegare a quello da 200mb, cosa fare? Aspetto il tecnico con il modem e, se me lo porta da 100mb, gli dico :"Hai sbagliato, torna indietro e portami quello giusto per la 200mb" ? :D :confused:Ti collegano all'armadio dove vanno i tuoi cavi. Non puoi scegliere.
Cmq se al tecnico lo chiedi te lo dovrebbe dire.. O al massimo lo pedini di soppiatto XD
giovanni69
03-10-2017, 14:14
Contentissimo:D
Meno male che ogni tanto qualcuno scrive esperienze positive e non solo lamentele. :p
DvL^Nemo
03-10-2017, 14:17
Ciao a tutti, avevo scritto in precedenza per avere info sull'upgrade alla 200mb.
riporto la mia esperienza: ho perso circa un due settimane in attesa dell'attivazione della linea chiamando al 187.
Nessuno sapeva bene come attivarla altri manco sapevano ci fosse..
Contatto la tim con facebook e mi faccio attivare la fibra 200mb (avevo la 100), e in circa 4 giorni mi arriva il modem nero nuovo.
Oggi monto il modem e funziona tutto.
Disto 250mt metri dall'armadio, con fibra 100mb : download 74 up 20
Ora con la 200mb mega :
https://s1.postimg.org/5tewmrdszz/Whats_App_Image_2017-10-03_at_13.45.25.jpg (https://postimages.org/)
Ottimo quindi raddoppiata la velocita in down , il tutto gratis e a tempo indertimanato, quindi visto che c'è la possibilità meglio chiedere poi se qualcosa non andasse bene si rimette il vecchio modem e si mette il vecchio profilo
Contentissimo:D
Bene, ricordati che il passaggio alla 200 implica altri 24 mesi di vincolo con TIM ;) ;)
Turrican3
03-10-2017, 14:20
Nessuno sapeva bene come attivarla altri manco sapevano ci fosse..
Contatto la tim con facebook e mi faccio attivare la fibra 200mb (avevo la 100), e in circa 4 giorni mi arriva il modem nero nuovo.
:eek:
Stai a vedere che uno "allergico" ai social come il sottoscritto deve finire a crearsi un account Facebook per qualcosa che si dovrebbe poter risolvere con un paio di click bene assestati (o magari, iddio ce ne scampi e liberi, con un'assistenza clienti degna di questo nome)
E vabbè. :D
Meno male che ogni tanto qualcuno scrive esperienze positive e non solo lamentele. :p
Meno male ma gia per attivare la 100mb mi avevano fatto tribolare.. mi avevano attivato la 50 al posto della 10..:mad:
Bene, ricordati che il passaggio alla 200 implica altri 24 mesi di vincolo con TIM ;) ;)
eh si ho letto, ma dopo una brutta esperienza in vodafone.. ho visto che comunque qua a torino relativamente al mio appartamento non si può aver di meglio, tim mi sembra la migliore poi adesso che ho ottenuto la 200mb vado molto bene
lo step successivo sarebbe la fthh vedremo che succeederà tra 2/3 anni visto che sono con loro sicuramente
:eek:
Stai a vedere che uno "allergico" ai social come il sottoscritto deve finire a crearsi un account Facebook per qualcosa che si dovrebbe poter risolvere con un paio di click bene assestati (o magari, iddio ce ne scampi e liberi, con un'assistenza clienti degna di questo nome)
E vabbè. :D
Eh ormai , mi sto rendendo conto che i social sono molto più efficienti dei call center , contatto un pò tutti così aziende la tim ecc
Puoi farti attivare la cosa via Twitter/FB da amici (che abbiano Twitter o FB).
Io (che non sono manco cliente Tim fisso) ho fatto la migrazione a 200Mb per 2 amici che non avevano Twitter (ne volevano farlo solo per fare una richiesta a Tim) e dopo 2 fallimenti via 187 (con operatori che promettevano di avere fatto la pratica ma in realtà non avevano fatto nulla e dopo 3 settimane di attesa ancora nulla) via twitter abbiamo fatto (gli ho fatto io) tutto in 2gg.
Stai a vedere che uno "allergico" ai social come il sottoscritto deve finire a crearsi un account Facebook per qualcosa che si dovrebbe poter risolvere con un paio di click bene assestati (o magari, iddio ce ne scampi e liberi, con un'assistenza clienti degna di questo nome)
Eh ormai , mi sto rendendo conto che i social sono molto più efficienti dei call center , contatto un pò tutti così aziende la tim ecc
io non cederò mai a fb :D
maxnaldo
03-10-2017, 15:04
mi hanno chiamato a casa dalla Tim, un'operatrice mi ha detto che mi avvisavano che il periodo promozionale della mia SmartFibra era terminato (sono passati i due anni) e che quindi dal mese prossimo la tariffa sarà a prezzo di listino, e che dovevo accettare questa variazione. Inoltre ha aggiunto che se accettavo non avrei poi potuto cambiare piano per 12 mesi.
ma è normale sta cosa ? Cioè che si debba accettare la fine della promozione e che questo implichi un ulteriore anno di "blocco" contrattuale ?
maxnaldo
03-10-2017, 15:09
io non cederò mai a fb :D
io per sbloccare una mia pratica con la Tim ho dovuto per forza iscrivermi a Twitter. Poi terminati i miei colloqui con l'assistenza su twitter (fenomenali, in 48h mi hanno risolto tutto) ho eliminato il mio account twitter.
insomma si possono tranquillamente creare accounts quando servono, e cancellarli subito dopo.
semaforoverde
03-10-2017, 15:16
E' vera questa storia,che se i sistemi TIM,danno fibra rosso in lavorazione max 2/3 settimane è attiva? ( rosso senza lavorazione nisba ) a breve avrò la fibra 100/20?fra l'altro la via è tutta coperta meno alcuni numeri pari tra cui io,fino al 48 coperta,io al 58 no,basterebbe 50 metri di rame,e farla arrivare alla chiostrina del 48 o li' vicino,in pratica una permuta no?
Turrican3
03-10-2017, 15:22
Eh ormai , mi sto rendendo conto che i social sono molto più efficienti dei call center , contatto un pò tutti così aziende la tim ecc
Ahimè sì, ma spero che per risolvere l'attuale odissea tecnico-burocratica (mi) basti il Twitter che ho già.
e dopo 2 fallimenti via 187 (con operatori che promettevano di avere fatto la pratica ma in realtà non avevano fatto nulla e dopo 3 settimane di attesa ancora nulla) via twitter abbiamo fatto (gli ho fatto io) tutto in 2gg.
Sembra la mia storia... attendo il lieto fine.
ragazzi mi serve un consiglio rapido. sono passato a tiscali da 2 mesi lasciando tim dove avevo adsl ad intermittenza (a 2,5 m quando andava bene) causa linea deteriorata. tiscali mi ha attivato un voip, a volte ho linea stabile altre volte i soliti disagi. ieri ho segnalato al 130 che da sabato ho la linea che va ad 1m in download ed ero in attesa di notizie da un tecnico... e oggi mi chiama una signorina che si qualifica come servizi tecnici TIM da roma, mi dice che tiscali ha girato la segnalazione tecnica a loro perchè sono i loro tecnici ad operare e mi proponeva di rientrare in tim e che se fossi rientrato avrebbero sostituito l'impianto sostituendo la scheda nella cabina e passando un nuovo cavo, intervento per me gratuito che avrebbero fatto se fossi rientrato, inoltre mi proponevano di pagare lo stesso di quanto ad oggi pago a tiscali (24,95mese).....
vi pare plausibile??? ho preso tempo e richiamerà domani. i tecnici tim operano per conto tiscali? mi ha preso in giro su tutto? vi pare possibile un intervento solo per me nella cabina pur di farmi rientrare e adattato a quanto pago con un altro operatore?
non so che fare, tiscali è deludente come lo era tim (e in più è voip) ma almeno pago la metà e avevo in mente al limite di affiancargli linkem se non fossero riusciti a garantirmi adsl decente
Ti collegano all'armadio dove vanno i tuoi cavi. Non puoi scegliere.
Cmq se al tecnico lo chiedi te lo dovrebbe dire.. O al massimo lo pedini di soppiatto XD
Sì sì, il problema è che non si capisce a quale dei due armadi verrei collegato (ripeto: sui vari siti me ne appaiono sempre due).
Comunque chiederò al tecnico quando (e se) verrà...ormai son passati 14 giorni dall'ordine e silenzio assoluto !! :muro: :mad:
Che poi, giusto pour parleur, in realtà a me andrebbe benone la 100mb...provengo da un adsl a 20mb e il download non è mai stato un problema, lo reputo veloce anche così...addirittura aumentare la velocità di oltre 5 volte...è soltanto manna ! Ciò che mi interessa davvero è l'upload ! Non ne posso più di inviare a 1mb...davvero una velocità ridicola...quindi il sol pensiero di poter inviare un file anche 15mb...per me rappresenta qualcosa di unico. :D
xquicksilverx
03-10-2017, 16:28
Ciao a tutti, ci sono dei miglioramenti di stabilità linea / abbassamento latenza sostituendo il router della 200 mega fornito da TIM con il nuovo Fritzbox 7590 oppure non cambia niente ed il router fornito e già buono ? Ringrazio chi mi può aiutare in merito.
BlackEagleX
03-10-2017, 16:56
Quale paese?
frazione di santa maria maddalena, nel comune di occhiobello (ro)
posto l'armadio a cui dovrei connettermi, avete qualche info? sembra uno di quelli nuovi a 200/20 però mi da profilo massimo 100 mega.
http://oi63.tinypic.com/1z1sn5j.jpg
tutto il paese da me, circa 15/20 armadi, uguale identico al tuo e nessuno con adesivo, pianificazione o quant'altro che faccia capire quando potrò attivarla, così da fine giugno. tu il 17, il mio 13 :D :D
occhio che ad oggi il fritz 7590 e' inutilizzabile, o quasi, con la 200 mega
fabiocasi
03-10-2017, 16:57
Ciao a tutti,
Sto passando a TIM FIBRA+...
Al momento ho ADSL 20Mega, e mi collego a circa 17mega ;) ;)
L'impianto di casa l'ho fatto così:
Il doppino TIM, appena entrato in casa è collego ad uno SCARICATORE DI SOVRATENSIONI Bticino, specifico per impianti telefonici, poi un doppino fato con 2 fili di cavo di rete LAN, esce dallo scaricatore ed entra direttamente nel modem ADSL con cavetto RJ11.
Il cabinet Telecom al quale mo collego arriva la 200Mega. Io sono a 460mt dal cabinet.
La mia domanda è:
Con la VDSL che mi collegheranno, DEVO RIMUOVERE lo scaricatore svratensioni??
Per la VDSL, il pezzettino di cavo tra doppino bianco/nero TIM ed il Rj11 al modem, va ancora bene il cavo twistato di un cavo LAN o deve essere NON twistato?? SEZIONI suggerite??
grazie1000
fraussantin
03-10-2017, 17:18
Sì sì, il problema è che non si capisce a quale dei due armadi verrei collegato (ripeto: sui vari siti me ne appaiono sempre due).
Comunque chiederò al tecnico quando (e se) verrà...ormai son passati 14 giorni dall'ordine e silenzio assoluto !! :muro: :mad:
Che poi, giusto pour parleur, in realtà a me andrebbe benone la 100mb...provengo da un adsl a 20mb e il download non è mai stato un problema, lo reputo veloce anche così...addirittura aumentare la velocità di oltre 5 volte...è soltanto manna ! Ciò che mi interessa davvero è l'upload ! Non ne posso più di inviare a 1mb...davvero una velocità ridicola...quindi il sol pensiero di poter inviare un file anche 15mb...per me rappresenta qualcosa di unico. :DLa butto li. Sulla conferma hai rinunciato al diritto di recesso?
La butto li. Sulla conferma hai rinunciato al diritto di recesso?
Sì.
rizzotti91
03-10-2017, 17:36
Non controllavo da qualche giorno la portante agganciata, ma sono passato da:
44/20 MB a 38/5.
Mi è stato impostato il profilo da 50 MB? :eek:
EDIT: dal sito TIM mi dice:
Promozione Attiva: TIM SMART
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 100/20 Mbps
occhio che ad oggi il fritz 7590 e' inutilizzabile, o quasi, con la 200 mega
E con la 100mb, invece ? I telefoni funzionano PERFETTAMENTE ? E la linea ? Si hanno miglioramenti ?
E con la 100mb, invece ?
zero problemi
I telefoni funzionano PERFETTAMENTE ?
ufficialmente non funzionano come con nessun router che non sia quello fornito da tim
E la linea ? Si hanno miglioramenti ?
non si può dire, forse si o forse no
zero problemi
ufficialmente non funzionano come con nessun router che non sia quello fornito da tim
non si può dire, forse si o forse no
L'accoppiata modem tim <===> Asus is the best choice, ho capito...:D
hai capito bene ed e' quello che penso da sempre, se proprio non ci soddisfa lato routing il m/r tim e' meglio accoppiargli un router puro piuttosto che eliminare del tutto il m/r tim
paolox123
03-10-2017, 18:40
sera,
possibile che la 200 mega è talmente più "sensibile" rispetto alla 100 da darmi dei problemi con le powerline?
powerline collegato al decoder di sky, quando scarica un contenuto da on demand crolla il margine rumore e perdo circa 10 M, finito il Download o se lo fermo nel giro di qualche minuto i valori tornano normali, con la 100 mega di Fastweb non mi sembra di aver mai avuto questo genere di problema, solo coincidenze?
grazie
diaretto
03-10-2017, 18:45
sera,
possibile che la 200 mega è talmente più "sensibile" rispetto alla 100 da darmi dei problemi con le powerline?
powerline collegato al decoder di sky, quando scarica un contenuto da on demand crolla il margine rumore e perdo circa 10 M, finito il Download o se lo fermo nel giro di qualche minuto i valori tornano normali, con la 100 mega di Fastweb non mi sembra di aver mai avuto questo genere di problema, solo coincidenze?
grazie
PRIMA PAGINA capitolo Powerline.
paolox123
03-10-2017, 19:01
PRIMA PAGINA capitolo Powerline.
azz pure le powerline avete messo in prima pagina!, praticamente chiudiamolo sto thread :D
scherzo..:)
potremmo intitolare la prima pagina cosi:
sono il signor wolf, risolvo problemi :D
Spongebobb
03-10-2017, 20:13
Bene, ricordati che il passaggio alla 200 implica altri 24 mesi di vincolo con TIM ;) ;)
Ovviamente non vengono sommati ad eventuali vincoli in corso o sbaglio?
Cioè se attivassi una nuova linea, con la promozione attuale ho un vincolo di 24 mesi e prezzo scontato per 48 mesi.
Nel caso di passaggio alla 200 dopo qualche giorno dall'attivazione, l'offerta rimane identica ma il vincolo di 24 mesi partirà dal momento della richiesta/passaggio alla 200 esatto?
Grazie
fraussantin
03-10-2017, 20:23
Ovviamente non vengono sommati ad eventuali vincoli in corso o sbaglio?
Cioè se attivassi una nuova linea, con la promozione attuale ho un vincolo di 24 mesi e prezzo scontato per 48 mesi.
Nel caso di passaggio alla 200 dopo qualche giorno dall'attivazione, l'offerta rimane identica ma il vincolo di 24 mesi partirà dal momento della richiesta/passaggio alla 200 esatto?
GrazieCmq da quello che ho capito vincolo o non vincolo 100 euro li vogliono lo stesso .
Spongebobb
03-10-2017, 20:26
Cmq da quello che ho capito vincolo o non vincolo 100 euro li vogliono lo stesso .
I costi di disattivazione... :D ma quello è un altro discorso :D
lucano93
03-10-2017, 21:19
non trovo capitolo powerline
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
fraussantin
03-10-2017, 21:48
da una mezz'oretta la navigazione mi era diventata lentissima ( il download no )
avevo fatto un po di ping ( 192.168.100.1)e stavano a 100 120 circa. ho riavviato il router ,e sono calati a 30 .
adesso sono tornati a 9 , ma perdono colpi .
questo è un tracert su google
Microsoft Windows [Versione 10.0.15063]
(c) 2017 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Users\User>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [216.58.205.35]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.2]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 10 ms 13 ms 172.17.104.236
4 11 ms 10 ms 9 ms 172.17.104.57
5 24 ms 21 ms 17 ms 172.19.241.226
6 * 43 ms * etrunk39.milano50.mil.seabone.net [93.186.128.252]
7 25 ms 24 ms 24 ms 72.14.243.190
8 * * * Richiesta scaduta.
9 15 ms 16 ms 16 ms 216.239.42.31
10 13 ms 13 ms 14 ms mil04s24-in-f35.1e100.net [216.58.205.35]
Traccia completata.
sono rapidi , ma ogni tanto quancuno perde un colpo .
da cosa può dipendere?
Busone di Higgs
04-10-2017, 07:57
Il ping non e' affidabile perche' i pacchetti icmp non hanno priorita' o spesso e' addirittura inferiore; in piu' il dns di google utilizza una cache che si trova poco distante e quindi si omette il test verso il percorsi che andrebbero verificati.
Nei giorni scorsi (facciamo anche anni per la verita') e' saltuariamente capitata la navigazione lenta dopo un cambio ip, risolta cambiando l'ip pubblico nuovamente ma non e' detto che sia lo stesso problema; val la pena di provare.
sradicator
04-10-2017, 08:40
Ciao a tutti, ho letto l'interessantissima guida di pagina 1 e visto che (spero) a breve arriverà il tecnico TIM per creare una nuova linea (attualmente ho Fastweb ma il numero non è migrabile) ho un paio di domande:
Attualmente ho un Asus AC68U che è anche VDSL, rinunciando al telefono che tanto non uso posso continuare ad usare quello, giusto? Senza collegarlo in cascata al TIM intendo.
Allo stato attuale ho 4 prese telefoniche con la principale giù in box.
Il router è attualmente al piano 1 ma i cavi telefonici seguono la stessa strada di quelli elettrici... stavo pensando di usare dei cavi di rete schermati per allungare il cavo che arriva alla presa principale fino al piano 1 e scollegare le altre prese. Qualcuno lo ha fatto? Immagino che trattandosi di cavi schermati non risentano delle interferenze della rete elettrica ma se qualcuno lo ha già fatto mi sentirei psicologicamente più tranquillo :D
brendoo011
04-10-2017, 09:11
Ciao a tutti, ho letto l'interessantissima guida di pagina 1 e visto che (spero) a breve arriverà il tecnico TIM per creare una nuova linea (attualmente ho Fastweb ma il numero non è migrabile) ho un paio di domande:
Attualmente ho un Asus AC68U che è anche VDSL, rinunciando al telefono che tanto non uso posso continuare ad usare quello, giusto? Senza collegarlo in cascata al TIM intendo.
Allo stato attuale ho 4 prese telefoniche con la principale giù in box.
Il router è attualmente al piano 1 ma i cavi telefonici seguono la stessa strada di quelli elettrici... stavo pensando di usare dei cavi di rete schermati per allungare il cavo che arriva alla presa principale fino al piano 1 e scollegare le altre prese. Qualcuno lo ha fatto? Immagino che trattandosi di cavi schermati non risentano delle interferenze della rete elettrica ma se qualcuno lo ha già fatto mi sentirei psicologicamente più tranquillo :DCon quello che spendi le 4 euro per il modem ti conviene tenerlo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
hai capito bene ed e' quello che penso da sempre, se proprio non ci soddisfa lato routing il m/r tim e' meglio accoppiargli un router puro piuttosto che eliminare del tutto il m/r tim
Anche perchè l'Asus, se è davvero ECCELLENTE lato router, è una ciofeca lato modem. Quindi, appunto, una bella accoppiata modem TIM <=> ASUS risolverebbe un sacco di problemi.
ironmark99
04-10-2017, 10:07
Ciao a tutti, ho letto l'interessantissima guida di pagina 1 e visto che (spero) a breve arriverà il tecnico TIM per creare una nuova linea (attualmente ho Fastweb ma il numero non è migrabile) ho un paio di domande:
Attualmente ho un Asus AC68U che è anche VDSL, rinunciando al telefono che tanto non uso posso continuare ad usare quello, giusto? Senza collegarlo in cascata al TIM intendo.
Allo stato attuale ho 4 prese telefoniche con la principale giù in box.
Il router è attualmente al piano 1 ma i cavi telefonici seguono la stessa strada di quelli elettrici... stavo pensando di usare dei cavi di rete schermati per allungare il cavo che arriva alla presa principale fino al piano 1 e scollegare le altre prese. Qualcuno lo ha fatto? Immagino che trattandosi di cavi schermati non risentano delle interferenze della rete elettrica ma se qualcuno lo ha già fatto mi sentirei psicologicamente più tranquillo :D
Hai fatto bene a chiedere... Ti sconsiglio vivamente di cambiare il doppino con cavi schermati. Lo schermo in questi casi NON protegge dai disturbi, e anzi casomai li raccoglie. Rischi di peggiorare la situazione.
Comunque cosa intendi dicendo che il cavo telefonico fa lo stesso percorso dei fili elettrici? Stessa tubazione? O semplicemente fanno la stessa strada, paralleli ma separatamente?
Inoltre: se la presa nel box non ti serve più risolvi facilmente il problema bypassandola. Puoi aprirla e collegare il doppino in entrata con quello in uscita dalla presa, anche solo con un paio di morsetti a vite e ti togli il pensiero.
O altrimenti approfitti per sdoppiare il percorso del doppino da quello dei fili elettrici, e lo porti al primo piano in parete. Cavo consigliato: CT1220 plastico da 0.6mm (diametro del conduttore) in rame (o CT1221 in lega di bronzo).
sradicator
04-10-2017, 10:15
Hai fatto bene a chiedere... Ti sconsiglio vivamente di cambiare il doppino con cavi schermati. Lo schermo in questi casi NON protegge dai disturbi, e anzi casomai li raccoglie. Rischi di peggiorare la situazione.
Comunque cosa intendi dicendo che il cavo telefonico fa lo stesso percorso dei fili elettrici? Stessa tubazione? O semplicemente fanno la stessa strada, paralleli ma separatamente?
Inoltre: se la presa nel box non ti serve più risolvi facilmente il problema bypassandola. Puoi aprirla e collegare il doppino in entrata con quello in uscita dalla presa, anche solo con un paio di morsetti a vite e ti togli il pensiero.
O altrimenti approfitti per sdoppiare il percorso del doppino da quello dei fili elettrici, e lo porti al primo piano in parete. Cavo consigliato: CT1220 plastico da 0.6mm (diametro del conduttore) in rame (o CT1221 in lega di bronzo).
Il problema non è la possibile interferenza data dal cavo elettrico? Il cavo telefonico passa dalla stessa canalina purtroppo e non ne ho una libera dove farlo passare da solo.
Con l'adsl non ho problemi, quando all'epoca era uscito l'omino Telecom aveva rilevato gli stessi valori sia in box che al piano 1, ma mi sembra di capire che con la VDSL sia diverso
rizzotti91
04-10-2017, 10:56
Non controllavo da qualche giorno la portante agganciata, ma sono passato da:
44/20 MB a 38/5.
Mi è stato impostato il profilo da 50 MB? :eek:
EDIT: dal sito TIM mi dice:
Promozione Attiva: TIM SMART
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 100/20 Mbps
Up!
giovanni69
04-10-2017, 11:02
Quel taglio in upstream è sospetto: se c'è stata una misconfigurazione o guasto a maggiore ragione chiama il 187 tasto 2.
brendoo011
04-10-2017, 11:45
Up!
Grazie per la completezza del tuo post.
Ma a dirla così non indichi nulla.
Posta tutte le statistiche della linea e potremmo darti una risposta.
giovanni69
04-10-2017, 11:56
azz pure le powerline avete messo in prima pagina!, praticamente chiudiamolo sto thread :D
scherzo..:)
Se la prima pagina è così ricca è grazie al notevole contributo degli utenti esperti che hanno contribuito in questo thread ed in quelli collegati. E' finalmente una pagina utile da leggere da più di un mesetto ormai :)
potremmo intitolare la prima pagina cosi:
sono il signor wolf, risolvo problemi :D
:cool:
Mi hanno appena chiamato da TIM (dopo 15 giorni), e un operatore con una voce un po' straniera mi ha chiesto se "CONFERMAVO IL MIO RIENTRO IN TIM" e, alla mia risposta affermativa "Bene, nei prossimi giorni verrà contattato da un tecnico e si metterà d'accordo con lui"...è corretto così ? Mah...:confused: Quando sento 'sti call center mi preoccupo sempre un po'...ora speriamo che non passino altri 15 giorni...:doh:
brendoo011
04-10-2017, 12:13
Mi hanno appena chiamato da TIM (dopo 15 giorni), e un operatore con una voce un po' straniera mi ha chiesto se "CONFERMAVO IL MIO RIENTRO IN TIM" e, alla mia risposta affermativa "Bene, nei prossimi giorni verrà contattato da un tecnico e si metterà d'accordo con lui"...è corretto così ? Mah...:confused: Quando sento 'sti call center mi preoccupo sempre un po'...ora speriamo che non passino altri 15 giorni...:doh:
Tutto ok
fraussantin
04-10-2017, 12:51
Mi hanno appena chiamato da TIM (dopo 15 giorni), e un operatore con una voce un po' straniera mi ha chiesto se "CONFERMAVO IL MIO RIENTRO IN TIM" e, alla mia risposta affermativa "Bene, nei prossimi giorni verrà contattato da un tecnico e si metterà d'accordo con lui"...è corretto così ? Mah...:confused: Quando sento 'sti call center mi preoccupo sempre un po'...ora speriamo che non passino altri 15 giorni...:doh:Si tutto ok probabilmente hanno aspettato i giorni per escludere eventuale recesso. ( guarda caso 15 gg)
Brob Ti chiamerà l'ufficio tecnico da uno 02 o uno 06( se hai trucaller disattivalo) per fissare l'appuntamento.
mordred93
04-10-2017, 13:21
Ultimamente ho un grosso problema con la linea, ad intervalli che sembrano casuali (non sono riuscito a stabilire un pattern) la linea internet salta, il router si ricollega dopo un paio di minuti e poi di nuovo salta a tratti...
Da cosa può dipendere? La linea in sè ha valori normali e funziona bene ma ogni tanto ci sono questi "buchi" di connessione, mi ricordano quando avevo scoperto torrent e non limitando la banda in upload saturavo di connessioni il modem che si riavviava... Adesso però il problema si presenta anche solo guardando un video su youtube o navigando in qualche sito
fraussantin
04-10-2017, 13:23
Ultimamente ho un grosso problema con la linea, ad intervalli che sembrano casuali (non sono riuscito a stabilire un pattern) la linea internet salta, il router si ricollega dopo un paio di minuti e poi di nuovo salta a tratti...
Da cosa può dipendere? La linea in sè ha valori normali e funziona bene ma ogni tanto ci sono questi "buchi" di connessione, mi ricordano quando avevo scoperto torrent e non limitando la banda in upload saturavo di connessioni il modem che si riavviava... Adesso però il problema si presenta anche solo guardando un video su youtube o navigando in qualche sito
nel mio caso erano cavi umidi nell'ultima scatola di derivazione condominiale.
rizzotti91
04-10-2017, 13:27
Grazie per la completezza del tuo post.
Ma a dirla così non indichi nulla.
Posta tutte le statistiche della linea e potremmo darti una risposta.
Ciao, spero che questi dati siano sufficienti:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
5211 [kbps] / 38443 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
5211 [kbps] / 38742 [kbps]
Margine di rumore
6 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-19.5 [dBm] / 14.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
52 [DMT symbols] / 56 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.8 [dB] / 9.1 [dB]
Ciao, spero che questi dati siano sufficienti:
Linea guasta.
Chiama il 187 tasto 2
brendoo011
04-10-2017, 14:25
Ciao, spero che questi dati siano sufficienti:
Guasto sulla tua utenza. Si sarà staccato un cavo. COntatta il 187 apri un ticket
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.