View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ciao, una domanda, ho attiva TIM CONNECTt XDSL GOLD, mi è arrivato il decode TIMvision, ovviamente non mi serve e non me ne faccio nulla, c'è un modo per restituirlo e non pagarlo?
Grazie
Glielo devi rispedire a tue spese, ma stai sicuro che te lo fattureranno per mesi e mesi, mia sorella ha avuto lo stesso problema e l'ha pagato per 1 anno senza averlo, ogni volta che chiamava il 187 le dicevano che dalla prossima fattura sarebbe stato eliminato, ma puntualmente la voce compariva. Alla fine ha cambiato gestore, solo così ha smesso di pagarlo. Dovevi rifiutarlo, solo così non lo pagavi.
obiwan612
23-01-2019, 12:57
Finalmente mi hanno risolto il problema dell'up tagliato. Noi siamo su una derivata, però non ci sta scritto che lo è. Quindi uno ha attaccato una linea adsl. Sicchè avevamo un'altra linea che funzionava in parallelo e pure con fonia. Risultato a 400 metri:
Downstream
Upstream
Current Rate
81222 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
83829 kbps
35261 kbps
Signal-to-Noise Ratio
12.6 dB
12.2 dB
Attenuation
17.8 dB
0.0 dB
Power
12.7 dBm
-7.3 dBm
Non mi posso lamentare. Dite però che se chiedo un profilo 6 db becco i 100? Anche se mi sta bene così e non vorrei forzare.
SM1979 sicuramente se ti fai mettere un profilo a 6dB aumenterà la portante in download.
Non ho capito cosa è stato fatto per risolvere il problema della linea derivata.
Jammed_Death
23-01-2019, 13:11
stavo frugando nel mio modem, asus dsl-ac56u e ho notato che il mio snr oscilla tra 6 e 4,5...non sembra stabile...premetto che la linea è perfetta e non si disconnette, però vorrei capire se ci potrebbero essere problemi...con l'adsl pasticciavo col regolatore di stabilità per guadagnare portante ma da quando ho la 100/20 l'ho disabilitato...dovrei modificare qualcosa?
eh, a 160m pur anche su doppino a 0.4mm, si dovrebbe poter arrivare a 216mbps, e avere ancora margine.
chiaro che oggi con sempre più utenze attive, lo si deve considerare un risultato buono, ma se sai a cosa potevi arrivare, lo consideri un risultato mediocre.
specie se poi guardi chi a 250 metri (e qualcosa in più) col vectoring, arriva a 265mbps e 300 di ottenibile (mi riferisco alla Germania). Meglio anche non guardare certe tabelle, più teoriche che pratiche.
proverò a chiedere una verifica dalla chiostrina (è presente ossidazione/ ruggine sulla morsettiera) e avendo attivato una nuova linea, non c'è stato tempo (il tecnico già è rimasto oltre 1 ora a tirarmi il doppino, era da solo) per verificare se c'erano differenze provando le altre due coppie libere verso l'armadio. Giusto per sapere se davvero più di così non posso avere.
E ovviamente provare altro modem con chipset differente dal Broadcom.
ti auguro di risolvere i tuoi problemi di linea e sempre fortunato a trovare tecnici disponibili a far prove e riprove, poi postaci un bel grafico
baresedoc1985
23-01-2019, 13:47
FRITBox 3490 o 7530?
cerca nei loro thread per maggiori info comunque
3490 - 17a (fino 100m)
7530 - 35b (fino 200m attualmente)
SM1979 sicuramente se ti fai mettere un profilo a 6dB aumenterà la portante in download.
Non ho capito cosa è stato fatto per risolvere il problema della linea derivata.
Penso che abbia sistemato quel cavo di connessione ADSL con linea attiva che funzionava in parallelo con la linea. Ha detto che quella disturbava le nostre frequenze. Se non ricordo male ha parlato di attivazione di quella ADSL su nostra coppia mi pare. In pratica avessimo avuto la telefonia analogica ci sarebbe potuta arrivare anche qualche chiamata non nostra.
Non lo so se chiedo il profilo a 6db. Intanto con il 12db a 400mt prendere quella portante è già un buon risultato.
giovanni69
23-01-2019, 14:42
eh, a 160m pur anche su doppino a 0.4mm, si dovrebbe poter arrivare a 216mbps, e avere ancora margine.
chiaro che oggi con sempre più utenze attive, lo si deve considerare un risultato buono, ma se sai a cosa potevi arrivare, lo consideri un risultato mediocre.
specie se poi guardi chi a 250 metri (e qualcosa in più) col vectoring, arriva a 265mbps e 300 di ottenibile (mi riferisco alla Germania). Meglio anche non guardare certe tabelle, più teoriche che pratiche.
strassada,
le tabelle di pagina 1 sono piuttosto pratiche nel momento ne viene consigliato l'utilizzo ("dimezzare il valore della colonna..").
Purtroppo sappiamo bene che la diafonia è un fenomeno statistico...o detta in altro modo di... :ciapet:
Poi inutile utilizzare paragoni tedeschi con il vectoring.
Anche la mia DS3 è messa male.
Non è male ma certamente ci si aspetterebbe di meno, in effetti a 160m su uno 0.4mm.
siamo sempre li alla fine, linee in rame son li da minimo 30 anni, ti sistemano ora ma tra 1 anno circa ricadi nella trappola perché quando attivano fanno dei macelli assurdi spostando altri utenti, tutta una catena fino che arriverà ancora il tuo turno
DakmorNoland
23-01-2019, 14:55
Nel frattempo ho notato che ieri sera il mio modem si è disconnesso per un attimo e poi ha riagganciato quasi subito la portante... Onestamente non avevo mai notato problemi simili, non vorrei che qui le cose stiano peggiorando. Già con profilo 35b vado a 63/20 effettivi, ora che abbia pure problemi a tenere la portante lo trovo davvero ridicolo...
Speriamo si muovano a portare la 1000 mega. Ho visto dall'altra parte della città quelli di Open Fiber che hanno iniziato a scavare e mettere i cavi, però chissà quanto ci vorrà ancora... :muro:
Nel frattempo sto cercando di farmi abbassare la bolletta da TIM via twitter come consigliato qui sul thread. Speriamo bene.
giovanni69
23-01-2019, 14:59
Se usi il TimHub / DGA4130 (scolapasta nero) puoi monitorare la linea con il DGALog (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) di vanel86.
Nel frattempo ho notato che ieri sera il mio modem si è disconnesso per un attimo e poi ha riagganciato quasi subito la portante... Onestamente non avevo mai notato problemi simili, non vorrei che qui le cose stiano peggiorando. Già con profilo 35b vado a 63/20 effettivi, ora che abbia pure problemi a tenere la portante lo trovo davvero ridicolo...
Speriamo si muovano a portare la 1000 mega. Ho visto dall'altra parte della città quelli di Open Fiber che hanno iniziato a scavare e mettere i cavi, però chissà quanto ci vorrà ancora... :muro:
Nel frattempo sto cercando di farmi abbassare la bolletta da TIM via twitter come consigliato qui sul thread. Speriamo bene.
come avevo appena scritto sopra, qualche utente avrà beneficiato di un cambio/nuova attivazione e te ne prendi le conseguenze
DakmorNoland
23-01-2019, 15:10
Se usi il TimHub puoi monitorare la linea con il DGALog di vanel86.
No purtroppo ho lo scolapasta nero (quello che davano per la 200 mega), con tanto di wifi 2.4Ghz da ridere.
come avevo appena scritto sopra, qualche utente avrà beneficiato di un cambio/nuova attivazione e te ne prendi le conseguenze
Le velocità sono sempre le stesse, ma a me anche 63/20 va benissimo, però avere problemi di stabilità della linea, mi secca veramente troppo!!! :muro: :muro:
Tra l'altro vedo che TIM per la variazione di contratto da un vincolo di 4 anni, davvero assurdo!!! :eek:
In caso di recesso anticipato dalla TIM CONNECT che mi propongono cosa dovrei pagare? Oltre ovviamente ai circa 50€ per la disattivazione intendo.
Ma sbaglio o Fastweb non mette vincoli e si può recedere quando si vuole?
giovanni69
23-01-2019, 15:12
No purtroppo ho lo scolapasta nero (quello che davano per la 200 mega), con tanto di wifi 2.4Ghz da ridere.
E' perfetto anche quello! Il DGALog funziona sia su Technicolor DGA4130 (scolapasta nero) che sul DGA4132 (Tim Hub), non moddati.
https://i.postimg.cc/gjy1N36y/DGA-Log-Tipi-di-Modem.jpg (https://postimages.org/)
DakmorNoland
23-01-2019, 15:15
E' perfetto anche quello! Il DGALog funziona sia su Technicolor DGA4130 (scolapasta nero) che sul DGA4132 (Tim Hub), non moddati.
Serve avere un PC sempre acceso? Hai un link per questo DGALog?
giovanni69
23-01-2019, 15:17
Purtroppo il DGALog si appoggia a Chrome e relativo 'cookie', quindi serve un dispositivo che lo faccia girare...
Sopra c'è il link nel mio precedente post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46023714&postcount=116736).
Ma in teoria basta anche un raspberry.
Le istruzioni sono più lunghe a scriversi che ... da seguire :D
DakmorNoland
23-01-2019, 15:25
Purtroppo il DGALog si appoggia a Chrome e relativo 'cookie', quindi serve un dispositivo che lo faccia girare...
Sopra c'è il link nel mio precedente post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46023714&postcount=116736).
Ma in teoria basta anche un raspberry.
Le istruzioni sono più lunghe a scriversi che ... da seguire :D
Capisco. Purtroppo non ho raspberry o altri dispositivi a basso consumo dove farlo girare. :muro: Di tenere acceso il PC per tipo 1 settimana per monitorare non ho molta voglia, però grazie dell'info utilissima! Comunque mi accorgo delle disconnessioni dal contatore dei secondi se non ricordo male, basta segnarsi il giorno dell'ultima.
Più che altro è che se anche avessi le prove che ho una breve disconnessione 1 o 2 volte alla settimana cosa potrei fare? Esco e vado a tirare testate contro l'armadio TIM? :asd:
The_max_80
23-01-2019, 15:26
strassada,
le tabelle di pagina 1 sono piuttosto pratiche nel momento ne viene consigliato l'utilizzo ("dimezzare il valore della colonna..").
Purtroppo sappiamo bene che la diafonia è un fenomeno statistico...o detta in altro modo di... :ciapet:
Poi inutile utilizzare paragoni tedeschi con il vectoring.
Non è male ma certamente ci si aspetterebbe di meno, in effetti a 160m su uno 0.4mm.
io che sto a 180 m che ho 32 in attenuazione ds3 allora sono :doh: :doh: :doh:
però agganciavo 216 piene sino a che il mio vicino ha attivato, poi passato a 180. Non mi posso lamentare alla fine
giovanni69
23-01-2019, 15:41
Infatti, basta essere ragionevoli... :O
Più che altro è che se anche avessi le prove che ho una breve disconnessione 1 o 2 volte alla settimana cosa potrei fare? Esco e vado a tirare testate contro l'armadio TIM? :asd:
Certo che non vai di testate... ma se inizi la tua avventura con il supporto raccogliendo dati, prima o poi quando li hai su carta, se le disconnessioni continuano, potrai farle vedere al tecnico di turno. (è più facile che si muova qualcuno per quelle che per chi si lamenta di avere minore velocità).
Se non altro perchè avrai 'nero su bianco' delle rilevazioni e non semplicemente una segnalazione al 187.
Insomma dimostri che sei in grado di badare alla tua linea e che non sei uno che ha spento il modem, ecc ;)
L'augurio è che non te ne debba servire... e che le disconnessioni possano rientrare a breve.
Fai attenzione che è rilevante la colonna DSL Uptime e non Uptime (in generale) che riguarda lo spegnimento/accensione del modem.
Se non sei disposto a tenere un PC accesso 24h/24, beh allora non puoi che affidarti nella cura di Tim e loro soluzioni.
vorrei passare alla nuova tim connect xdsl
ho tim smart e pago le rate del modem "Smart Modem Technicolor" AGCOMBO
inoltre ho ricevuto gratis il TIM HUB con l'upgrade alla 200Mb
ora se passassi alla nuova tim connect senza modem come funziona?
continuerei a pagare le rate del AGCOMBO e devo restituire il tim hub o mi rimane?
DakmorNoland
23-01-2019, 15:47
Certo che non vai di testate... ma se inizi la tua avventura con il supporto raccogliendo dati, prima o poi quando li hai su carta, se le disconnessioni continuano, potrai farle vedere al tecnico di turno. (è più facile che si muova qualcuno per quelle che per chi si lamenta di avere minore velocità).
Se non altro perchè avrai 'nero su bianco' delle rilevazioni e non semplicemente una segnalazione al 187.
Insomma dimostri che sei in grado di badare alla tua linea e che non sei uno che ha spento il modem, ecc ;)
L'augurio è che non te ne debba servire... e che le disconnessioni possano rientrare a breve.
Ma sì chiaro. Io non sono uno super esigente, se le disconnessioni sono molto rare non mi interessa molto la cosa, certo che però se iniziano a diventare fastidiose, mi potrei alterare leggermente. :p
giovanni69
23-01-2019, 15:50
@Neos7: le tue domande sono piuttosto critiche ed interessanti. E non è sempre chiara la risposta specie in questa fase di transizioni tra offerte con e senza vincoli.
- Perchè non scrivi un fax all'800.000.187 (meglio) o PEC clientiprivati@pec.telecomitalia.it e poi ce lo fai sapere? :O
Saranno costretti a risponderti per iscritto, cosa normalmente più affidabile e tu avrai un pezzo di carta su cui prendere le tue decisioni (utile anche per pararti il :ciapet: vs. eventuali contestazioni future in fattura).
a occhio mi verrebbe da dire che il combo e' da continuare a pagare, mentre l'hub da restituire se per gratis intendi in comodato ... ma come giustamente detto da @giovanni69 chiedi a loro
giovanni69
23-01-2019, 16:06
Ma sì chiaro. Io non sono uno super esigente, se le disconnessioni sono molto rare non mi interessa molto la cosa, certo che però se iniziano a diventare fastidiose, mi potrei alterare leggermente. :p
Certo... mi rendo conto servirebbe una breve FAQ a pag.1 sulle opzioni di monitoraggio, messa ben in evidenza. :O
Con tutte queste migrazioni, rientri in Tim ecc è sempre più probabile subire qualche problema per via di operazioni tecniche effettuate in modo non adeguato o ...maldestro.
si credo sia cosi
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-gia-clienti/DSN-456/pdf/NUOVA_TIM_CONNECT_CB_dettagli_offerta.pdf
CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE
Il contributo di attivazione TIM CONNECT FIBRA/XDSL/ADSL è di 120€ una tantum, rateizzabile in 12 rate da 10€/mese. In
caso di recesso dall’offerta nel primo anno saranno dovute le eventuali rate mancanti del contributo di attivazione. Tale
contributo è previsto in tutti i casi di Nuovo impianto, Rientri da altro Operatore, passaggio da un’altra offerta TIM attivate
prima del 14/01/2019. In caso di passaggio a TIM CONNECT (FIBRA/XDSL/ADSL) da una qualsiasi offerta TIM (incluse le
offerte TIM CONNECT attivate prima del 14/01/2019) il cliente sarà tenuto anche al pagamento delle rate residue di eventuali contributi di attivazione o servizi aggiuntivi previsti nell’offerta di provenienza sino al completamento dell’intero importo.
l'AGCOMBO è sicuramente da continuare a pagare, rimane da capire per bene la situazione tim hub. Inoltre tra queste "rate residue di eventuali contributi di attivazione o servizi aggiuntivi previsti nell’offerta" non dovrei pagare altro visto che l'unica voce che ho in bolletta è quella della rata "TIM SMART sconto 3x2" e la rata del modem (21 già pagate)
Quindi o continuerei ad avere tim hub come modem o dovrei rimontare lo smart modem (andrebbe limitato a 100) o compro un 7530
magari col 7530 risolvo questo problema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46023763&postcount=34418) segnalato dio solo sa quante volte
si credo sia cosi
https://img.tim.it/sdr/landing/nuova-tim-connect-gia-clienti/DSN-456/pdf/NUOVA_TIM_CONNECT_CB_dettagli_offerta.pdf
l'AGCOMBO è sicuramente da continuare a pagare, rimane da capire per bene la situazione tim hub. Inoltre tra queste "rate residue di eventuali contributi di attivazione o servizi aggiuntivi previsti nell’offerta" non dovrei pagare altro visto che l'unica voce che ho in bolletta è quella della rata "TIM SMART sconto 3x2" e la rata del modem (21 già pagate)
Quindi o continuerei ad avere tim hub come modem o dovrei rimontare lo smart modem (andrebbe limitato a 100) o compro un 7530
magari col 7530 risolvo questo problema (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46023763&postcount=34418) segnalato dio solo sa quante volte
Ciao,
la mia situazione è più o meno la stessa: anche io avevo l'AGCOMBO e quando sono passato alla 200 mega mi hanno dato lo "scolapasta" nero, ma ho continuato a pagare le rate (direi dell'AGCOMBO, visto che non sono ripartito dalla rata 1)
Adesso sono passato alla TIM connect xdsl, per il momento non mi hanno richiesto indietro niente e sulla prossima fattura mi aspetto di continuare a pagare la rata come prima (vediamo il prossimo mese)
giovanni69
23-01-2019, 16:29
Sarei curioso di staccare il TIM HUB e provare con il Fritz vedendo se riesco ad agganciare di più ma sono sotto stretto controllo per almeno 24h :Perfido:
Oggi mi hanno attivato la FTTC a 200...all'interno dell'hub vedo questo
Massima velocità di linea
40.61 Mbps 306.35 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
il punto è che navigo ancora alla stessa velocità che avevo prima, è normale? C'è un ulteriore passaggio? :muro:
Certo che è normale: il profilo tecnico-commerciale è 216/21.6 sul 35b; non puoi andare oltre. :O
...puoi solo scendere da quel livello... Non esiste alcun altro passaggio. E vedere scritto una massima velocità di linea di 300 o 320 o... 250... cambiando modem, serve a poco.
Maxcorrads
23-01-2019, 16:45
Glielo devi rispedire a tue spese, ma stai sicuro che te lo fattureranno per mesi e mesi, mia sorella ha avuto lo stesso problema e l'ha pagato per 1 anno senza averlo, ogni volta che chiamava il 187 le dicevano che dalla prossima fattura sarebbe stato eliminato, ma puntualmente la voce compariva. Alla fine ha cambiato gestore, solo così ha smesso di pagarlo. Dovevi rifiutarlo, solo così non lo pagavi.
Grazie! Ho fatto ripassare il corriere che me l'ha segnata come rifiutata. Perfetto :D
The_max_80
23-01-2019, 17:30
con il tecnico abbiamo visto che il doppino mi entra in casa in una cassetta a muro molto grande in cui ci sono anche un bel po di cavi elettrici . Secondo voi la coabitazione di doppino e cavi nella stessa cassetta può dare problemi(che so disturbi vari, interferenza , attenuazione peggiore ecc ecc)
giovanni69
23-01-2019, 17:40
vedi sezione canaline elettriche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) per quel che riguarda il cavo telefonico.
Infatti, basta essere ragionevoli... :O
Certo che non vai di testate... ma se inizi la tua avventura con il supporto raccogliendo dati, prima o poi quando li hai su carta, se le disconnessioni continuano, potrai farle vedere al tecnico di turno. (è più facile che si muova qualcuno per quelle che per chi si lamenta di avere minore velocità).
Se non altro perchè avrai 'nero su bianco' delle rilevazioni e non semplicemente una segnalazione al 187.
Insomma dimostri che sei in grado di badare alla tua linea e che non sei uno che ha spento il modem, ecc ;)
L'augurio è che non te ne debba servire... e che le disconnessioni possano rientrare a breve.
Fai attenzione che è rilevante la colonna DSL Uptime e non Uptime (in generale) che riguarda lo spegnimento/accensione del modem.
Se non sei disposto a tenere un PC accesso 24h/24, beh allora non puoi che affidarti nella cura di Tim e loro soluzioni.
sempre grazie per il prezioso aiuto che dai a tutti però il tutto torna in: i tecnici sono degli incapaci e un utente deve gestirsi da solo per quel che gli è possibile, il 187 una perdita di tempo, tim non sa nulla della tua linea
mia interpretazione blanda e che rispecchia la reltà ma continuando così non si arriva da nessuna parte, si continua a ridicolizzare utenti "non capaci o impossibilitati" quando invece pagano degli incapaci
servirebbe un thread riservato per tecnici incapaci
ghostrider2
23-01-2019, 19:56
Ragazzi ma sono affidabili i Tim hub acquistati su Amazon? Sono gli stessi che fornisce la tim o sono ritoccati? Come mai costano poco? (100 euro)
Ragazzi ma sono affidabili i Tim hub acquistati su Amazon? Sono gli stessi che fornisce la tim o sono ritoccati? Come mai costano poco? (100 euro)
il dubbio è molto lecito, fino a qualche giorno fa costavano 30euro(ebay), solo guardando da dove arrivano i dubbi sono tanti e troppi ma quelli che ho visto sembrerebbero uguali agli originali, anzi nemmeno troppo uguali, sono gli stessi che fornisce tim
ne ho visti solo due dal vero
ghostrider2
23-01-2019, 20:10
il dubbio è molto lecito, fino a qualche giorno fa costavano 30euro(ebay), solo guardando da dove arrivano i dubbi sono tanti e troppi ma quelli che ho visto sembrerebbero uguali agli originali, anzi nemmeno troppo uguali, sono gli stessi che fornisce tim
ne ho visti solo due dal veroQuindi spendendo 100 euro mi arriva lo stesso che fornisce la tim..? Solo che con tim...facendo due conti...verrebbe a costare sui 200 euro alla fine (se non di più)
preciso, sono rivenduti da store non direttamente da tim ma sono originali, guardando sono sempre i venditori che trovi su ebay
fai te i conti fino a poco fa costava 5euro x 48 rate e te lo obbligava
fabio336
23-01-2019, 20:19
edit: in amazon il venditore risulta essere Tim, quindi prodotti ufficiali
non mi risulta...
non mi risulta...
esatto, alla prima ricerca mi dava tim invece sono altri venditori
che comunque sono i soliti di ebay e se verifichi è una Autocarrozzeria
quello a 112,90 è venduto da un negozio di componenti per informatica, se è abusivo pure quello non saprei
secondo me sulla "sicurezza" del modem ci sono pochi dubbi, semmai i dubbi ci sono sulla rete commerciale, come se li procurano?
non penso in modo lecito se venduti a 30/50 euro, ora sono aumentati ma sempre di metà prezzo si tratta
visto sono marchiati e originali le ipotesi sono sempre quelle, furbetti interni o furti in magazzini/trasporti? alla fine è sempre furto penso no?
Se cercate bene si trovano ancora facilmente a 40-50E (non in amazzonia, ma in altri siti di annunci), anzi c'è pure uno di Napoli che li vende a 25E e dice di averne in quantità ed altri 2 o 3 che li vendono (pezzo singolo e magari usato) a 20E.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45080794&postcount=51
boh fate voi :confused: sempre una ladrata è se lo si paga 240euro
che costi e tempi ci sono tra chiusura ed apertura linea?
ironmark99
23-01-2019, 22:52
Anche la mia DS3 è messa male...
servirebbe una verifica sulla tratta doppinica...
Non è male ma certamente ci si aspetterebbe di meno, in effetti a 160m su uno 0.4mm.
Non mi sembra...
Direi che per 160m di 0.4mm si ottengono le attenuazioni mostrate dalla GUI di strassada con un gradiente di attenuazione del cavo di 0.59. Non è la radice f di un cavo teorico (molto teorico) ma ci si va molto vicino (Vedi Simulatore VDSL v2.0 (https://irom.eu/sv2)). Quindi il fattore limitante (sempre che 148Mbit/s possano dirsi un limite) non è l'attenuazione ma il numero di disturbanti e/o il coefficiente di accoppiamento dei vari doppini tra loro.
Qualità cavo Media
Distanza dall'armadio 160
N.ro disturbanti ADSL 2
N.ro disturbanti 17a 1
N.ro disturbanti 35b 2
Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 74368
Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 148208
Una verifica tecnica non credo servirebbe a molto, a meno di non azzardare la lotteria del cambio coppia, coi soliti risultati effimeri e casuali.
Poi inutile utilizzare paragoni tedeschi con il vectoring.
:mano: Concordo con te Giovanni. Sempre efficace!
ironmark99
23-01-2019, 23:05
io che sto a 180 m che ho 32 in attenuazione ds3 allora sono :doh: :doh: :doh:
però agganciavo 216 piene sino a che il mio vicino ha attivato, poi passato a 180. Non mi posso lamentare alla fine
Direi che stai messo meglio di strassada...
Con 180 metri il tuo DS3 ha una attenuazione da fattore 0.58 (leggermente meglio appunto) ma soprattutto le tue prestazioni si ottengono con cavo di qualità discreta.
Qualità cavo Discreta
Distanza dall'armadio 180
N.ro disturbanti ADSL 3
N.ro disturbanti 17a 2
N.ro disturbanti 35b 1
Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 85328
Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 182460
Il simulatore non sarà perfetto, ma usandolo ci si fa una idea abbastanza precisa delle condizioni del cavo. Certo non può fare nulla per migliorare la situazione (se non evidenzia possibili guasti), ma almeno aiuta a inquadrarla.
Usatelo! :D
strassada
24-01-2019, 01:04
Non mi sembra...
Direi che per 160m di 0.4mm si ottengono le attenuazioni mostrate dalla GUI di strassada con un gradiente di attenuazione del cavo di 0.59. Non è la radice f di un cavo teorico (molto teorico) ma ci si va molto vicino (Vedi Simulatore VDSL v2.0 (https://irom.eu/sv2)). Quindi il fattore limitante (sempre che 148Mbit/s possano dirsi un limite) non è l'attenuazione ma il numero di disturbanti e/o il coefficiente di accoppiamento dei vari doppini tra loro.
Qualità cavo Media
Distanza dall'armadio 160
N.ro disturbanti ADSL 2
N.ro disturbanti 17a 1
N.ro disturbanti 35b 2
Ottenibile DS atteso in 17a [kBit/s] = 74368
Ottenibile DS atteso in 35b [kBit/s] = 148208
Una verifica tecnica non credo servirebbe a molto, a meno di non azzardare la lotteria del cambio coppia, coi soliti risultati effimeri e casuali.
mai i siti di verifica copertura, quando riportano anche la velocità che si potrebbe avere, è perchè nel database hanno anche riferimenti alle disturbanti attive (per quanto non possa essere aggiornato in tempo reale), oppure è solo un caso?
grazie delle info, qualcosa avevo capito ma mi mancava sempre un qualcosa spiegato poi nel dettaglio da te, che è ancora meglio.
vediamo se sti 4 grafici possono dire un qualcosa in più sulle disturbanti che ho. che ci sono, eh, e che dovrebbero essere in quantità e tecnologia da te indicate, tra cui una adsl2+ che entra in casa assieme alla 35b, con anche un terzo doppino con sola fonia. questi due proseguono fino a terminare nei loro piani di appartenenza, la 35b si ferma subito, su una presa messa lì. sti 3 doppini fanno circa 24 metri assieme, dalla chiostrina.
vero che non ho ancora provato a staccare l'adsl sia perchè il modem sta 2 piani sopra, sia perchè serve che resti funzionante in quanto per ora non posso sfruttare la 35b.
https://i.ibb.co/yfWDMkn/Image-00041-Copia.png (https://ibb.co/tm8SN2M)
https://i.ibb.co/x6Pcbrt/Image-00042.png (https://ibb.co/pdGsTkB)
https://i.ibb.co/xgLZz0Z/Image-00043.png (https://ibb.co/3FdKSqK)
https://i.ibb.co/FJcD3nQ/Image-00044.png (https://ibb.co/QnhKQXW)
l'adsl2+ la toglierò fra un po', quando avrò la certezza che il mio provider mi avrà risolto un "problemino" sulla 35b.
Una verifica tecnica non credo servirebbe a molto, a meno di non azzardare la lotteria del cambio coppia, coi soliti risultati effimeri e casuali.
lo so, ma visto che quantomeno una grattata alla morsettiera potrebbero anche darla, e che il mio provider dovrà farsi perdonare, oltre che rimborsarmi (sono ad oltre un mese, che sta portante della 35b non la posso sfruttare) ci proverò, a vedere se posso avere un qualcosa di più. se no pazienza, vengo da una adsl2+ con portante di 7800/8600 a 12db, e 640kbps in upload.
A gennaio bolletta di oltre 51 € per FTTC 30/3 !!!!!!
Dopo circa 1 anno in TIM SMART CASA FTTC 30/3 (con telefonate gratuite) più 48 rate da 3,90 € per il modem che vale 2 centesimi l'ultima bolletta appena arrivata supera i 51 € !!!
Alla fine del 2017 in un negozio TIM avevo aderito all'offerta per passare a TIM (da Infostrada) che prevedeva TIM SMART CASA a 24,90 € al mese per un anno, 34,90 € per i successivi tre anni e 39,90 €/mese dopo il quarto anno (più le 48 rate).
Nel 2018 ci sono stati 2 aumenti (2,5€ + 1,90€) ma i conti non tornano nemmeno nelle prime 12 fatture.....
Spero che il ricorso al TAR contro la delibera AGCOM n. 348/18/CONS (art. 5) venga RIGETTATO in tempi brevi perchè voglio abbandonare TIM (senza rate del modem e senza penali!) nel più breve tempo possibile... con TIM non c'è certezza di nulla, il loro unico obiettivo è fare soldi con qualunque mezzo....
… Qualcuno è nelle stesse mie condizioni (51,xx €/mese dopo 1 anno con FTTC 30/3) ??????????
Qualcuno sa se esiste una banca dati ufficiale con pubblicati prezzi e offerte dei vari ISP nei diversi periodi di ogni anno ?
Come si dimostra in questi casi che i prezzi TIM in quel periodo per cambio operatore erano quelli sopra descritti ? AGCOM li dovrebbe conoscere se faccio una denuncia..... ma sarebbe interessante avere un documento...
strassada
24-01-2019, 09:40
dai un'occhiata più accurata a precedenti fatture, dovresti trovare riscontri su cosa e da quando è stato aumentato, mi pare manchi qualcosa.
comunque si, TIM è obbligata a fornire le condizioni contrattuali, economiche e tecniche delle varie offerte, periodo per periodo, per cui non si possono sbagliare rapportare al periodo che gli vuoi contestare, da quando hai fatto la richiesta di TIM smart casa a quando recedi/migri, ea nche oltre se continuano a mandarti fatture per unservizio che non usi (a parte rateizzazioni che gli devi, vedi i 4 anni per il modem tim expert)
poi ogni aumento contrattuale da te non contestato, cioè non hai chiesto il recesso entro i 30 giorni dalla comunicazione, è entrato in vigore e si è aggiunto o ha sostituito altre voci, rispetto a quanto hai accettato inizialmente.
per cui cerca cosa è stato aggiunto e/o aumentato, e saprai se è stato lecito o fraudolento.
A gennaio bolletta di oltre 51 € per FTTC 30/3 !!!!!!
Dopo circa 1 anno in TIM SMART CASA FTTC 30/3 (con telefonate gratuite) più 48 rate da 3,90 € per il modem che vale 2 centesimi l'ultima bolletta appena arrivata supera i 51 € !!!
Alla fine del 2017 in un negozio TIM avevo aderito all'offerta per passare a TIM (da Infostrada) che prevedeva TIM SMART CASA a 24,90 € al mese per un anno, 34,90 € per i successivi tre anni e 39,90 €/mese dopo il quarto anno (più le 48 rate).
Nel 2018 ci sono stati 2 aumenti (2,5€ + 1,90€) ma i conti non tornano nemmeno nelle prime 12 fatture.....
Spero che il ricorso al TAR contro la delibera AGCOM n. 348/18/CONS (art. 5) venga RIGETTATO in tempi brevi perchè voglio abbandonare TIM (senza rate del modem e senza penali!) nel più breve tempo possibile... con TIM non c'è certezza di nulla, il loro unico obiettivo è fare soldi con qualunque mezzo....
… Qualcuno è nelle stesse mie condizioni (51,xx €/mese dopo 1 anno con FTTC 30/3) ??????????
Qualcuno sa se esiste una banca dati ufficiale con pubblicati prezzi e offerte dei vari ISP nei diversi periodi di ogni anno ?
Come si dimostra in questi casi che i prezzi TIM in quel periodo per cambio operatore erano quelli sopra descritti ? AGCOM li dovrebbe conoscere se faccio una denuncia..... ma sarebbe interessante avere un documento...
e cosa te ne faresti di queste tabelle?
gli aumenti sono pienamente legali, se vengono fatti secondo determinate modalità, ed è cosi purtroppo.......
l'utente può solo scegliere di andare via senza costi, il problema è se ci sono o meno altri operatori disponibili in quella zona.......
ma nessuno può obbligare questi operatori privati ad investire per portare il servizio dove vogliamo noi.......
quindi, o si statalizza tutto, come era prima.
o è cosi, avere tabelle e confronti del tipo tim ha aumentato 4 volte in un mese, mentre tizio e caio no, solo 1 volta in 10 anni, non servono ad una beata mazza......
capisco il tuo sconforto, ma è cosi.
se sei coperto lo devi vedere tu. controlla copertura e tariffe, di wind, tiscali, vodafone, fastweb, e poi decidi in base ai risultati........
non aspettiamo sempre la pappa pronta, ovvero tabelle fatte da altri.
ci vogliono pochi minuti a fare sta verifica no? il tempo che aspetti una risposta qua ed hai fatto
e cosa te ne faresti di queste tabelle?
gli aumenti sono pienamente legali, se vengono fatti secondo determinate modalità, ed è cosi purtroppo.......
l'utente può solo scegliere di andare via senza costi, il problema è se ci sono o meno altri operatori disponibili in quella zona.......
ma nessuno può obbligare questi operatori privati ad investire per portare il servizio dove vogliamo noi.......
quindi, o si statalizza tutto, come era prima.
o è cosi, avere tabelle e confronti del tipo tim ha aumentato 4 volte in un mese, mentre tizio e caio no, solo 1 volta in 10 anni, non servono ad una beata mazza......
capisco il tuo sconforto, ma è cosi.
se sei coperto lo devi vedere tu. controlla copertura e tariffe, di wind, tiscali, vodafone, fastweb, e poi decidi in base ai risultati........
non aspettiamo sempre la pappa pronta, ovvero tabelle fatte da altri.
ci vogliono pochi minuti a fare sta verifica no? il tempo che aspetti una risposta qua ed hai fatto
@Zeratul Non hai capito il problema !
Non mi aspetto nessuna pappa cotta e le coperture nella mia zona le conosco da tempo ! Non cerco tabelle fatte da altri, ma UFFICIALI !
Qui il problema è che TIM non ha rispettato le clausole contrattuali (offerta x passaggio a TIM da altro op. a fine 2017) che prevedevano questi step:
24,90 € al mese per un anno, 34,90 € per i successivi tre anni e 39,90 €/mese dopo il quarto anno (più le 48 rate).
Ma queste clusole non te le ritrovi esplicitate nel contratto ma fanno parte di una offerta di quel momento....
Se io vado al CoReCom e poi magari in tribunale la prima cosa che devo dimostrare è che le condizioni contrattuali in quel momento erano quelle e quindi non sono giustificati i canoni che poi sono stati applicati nelle fatture....
Quindi: esiste una banca dati UFFICIALE dei prezzi applicati dai vari ISP nei vari momenti ? Penso che gli ISP siano obbligati a comunicare ad AGCOM ogni variazione applicata sui prezzi ma non sono sicuro.... e sarebbe importante che un qualunque consumatore potesse consultare questa eventuale banca dati
...cut...
Quindi: esiste una banca dati UFFICIALE dei prezzi applicati dai vari ISP nei vari momenti ? Penso che gli ISP siano obbligati a comunicare ad AGCOM ogni variazione applicata sui prezzi ma non sono sicuro.... e sarebbe importante che un qualunque consumatore potesse consultare questa eventuale banca dati
Risposndo da solo:
- ho chiamato il Contact Center di AGCOM e mi hanno detto che non esiste una banca dati dei prezzi applicati dagli ISP nei vari anni... e sembra che non esista nemmeno l'obbligo degli ISP a depositare in AGCOM i prezzi....
Quindi se un consumatore contesta all'ISP i prezzi applicati sulle fatture senza avere in mano nulla sono cavoli amari...
strassada
24-01-2019, 10:47
qui non trovi niente?
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria-offerte-non-sottoscrivibili
chiaro che possono mancare promo online/negozio al giorno della tua richiesta, ma la devi avere nel dettaglio ricevuto, fa testo quello, non lo possono contestare.
a meno che non ti dicano che ti hanno rimodulato l'offerta, ma devono dimostrare di avertelo comunicato, come i 2-3 aumenti del 2018. altrimenti è un illecito e lo puoi contestare.
possono rimodulare qualsiasi offerta, e se peggiorativa, concederti di recedere entro i 30 giorni.
giovanni69
24-01-2019, 10:49
@RobyBob: per favore la trattazione di scontistica, tariffe, rimodulazioni ecc è trattata in diversi altri thread.
A fine del post #4 relativo alla sezione commerciale della FAQ pagina 1 :read: "Riferimenti Utili" , come già suggerito qualche pagina prima del tuo post, esistono thread e consigli anche per negoziare via social media (es. twitter) condizioni contrattuali migliori.
Molti utenti Tim hanno percorso quella strada dopo aver deciso/trascurato di non esercitare in tempo il recesso ex art. 70 c4 del CdC elettroniche. E sono rimasti felicemente in Tim.
Grazie strassada per quel link.
@Zeratul Non hai capito il problema !
Non mi aspetto nessuna pappa cotta e le coperture nella mia zona le conosco da tempo ! Non cerco tabelle fatte da altri, ma UFFICIALI !
Qui il problema è che TIM non ha rispettato le clausole contrattuali (offerta x passaggio a TIM da altro op. a fine 2017) che prevedevano questi step:
24,90 € al mese per un anno, 34,90 € per i successivi tre anni e 39,90 €/mese dopo il quarto anno (più le 48 rate).
Ma queste clusole non te le ritrovi esplicitate nel contratto ma fanno parte di una offerta di quel momento....
Se io vado al CoReCom e poi magari in tribunale la prima cosa che devo dimostrare è che le condizioni contrattuali in quel momento erano quelle e quindi non sono giustificati i canoni che poi sono stati applicati nelle fatture....
Quindi: esiste una banca dati UFFICIALE dei prezzi applicati dai vari ISP nei vari momenti ? Penso che gli ISP siano obbligati a comunicare ad AGCOM ogni variazione applicata sui prezzi ma non sono sicuro.... e sarebbe importante che un qualunque consumatore potesse consultare questa eventuale banca dati
io non credo esista niente del genere, ma ti auguro di trovare ciò che cerchi.
il punto è che oggi, e anche 3 anni fa, i contratti vengono fatti in due modi: o via internet o via telefono. tu non hai le stampe delle varie schermate web? non hai la registrazione telefonica? oppure, come scrivi, hai fatto tutto in negozio, ma non hai la documentazione originale? soprattutto nei casi di offerte che si prolungano negli anni, è importante avere traccia dei documenti, perchè spetta a te l'onere della prova. contratti telefono, acqua, utenze......va tenuto tutto, cartaceo o ti fai scansioni e metti su cloud...........
se tu citi in giudizio qualcuno sta a te dimistrare la sua inadempienza contrattuale, perchè fino a prova contraria lui è nel giusto. e sarebbe sbagliato anche che non fosse cosi, perchè tu potresti dire che dal secondo anno il prezzo era "1 euro al mese, Belen compresa".
inoltre, le offerte del momento che prevedono vari step di prezzo nel tempo, ma anche le offerte a prezzo "fisso" vanno fuori del discorso rimodulazioni, che loro possono sempre fare con i modi e tempi previsti dalla legge. bisognerebbe vedere bene tutte le tue fatture per vedere i loro passaggi di prezzo nel tempo. ma se gli aumenti ti sono stati comunicati sono aumenti legali. anche se tu avevi scritto che per un anno era x, poi il secondo x+y.
perchè loro prendono il prezzo x e gli applicano l'aumento, poi prendono il prezzo x+y e applicano l'aumento. in questo modo hanno rispettato tutto, purtroppo per noi
giovanni69
24-01-2019, 10:57
Il simulatore non sarà perfetto, ma usandolo ci si fa una idea abbastanza precisa delle condizioni del cavo. Certo non può fare nulla per migliorare la situazione (se non evidenzia possibili guasti), ma almeno aiuta a inquadrarla.
Usatelo! :D
Grazie ironmark99 per averci illustrato un altro caso pratico di utilizzo del tuo simulatore. Lo aggiungo alla FAQ. :D
mai i siti di verifica copertura, quando riportano anche la velocità che si potrebbe avere, è perchè nel database hanno anche riferimenti alle disturbanti attive (per quanto non possa essere aggiornato in tempo reale), oppure è solo un caso?
E' un caso nel senso che probabilmente Tim stima quei valori utilizzando un modello statistico tenendo conto della lunghezza solo come uno dei parametri ed ipotizzando diafonia magari in base ad un modello standard (dubito che vadano a contare in un certo momento nel tempo quante utenze sono servite o... servibili)... ci sono utenti che infatti hanno ottenuto fin dall'inizio sia valori migliori che peggiori rispetto a queli stimati e pure conservati tali nel tempo.
mai i siti di verifica copertura, quando riportano anche la velocità che si potrebbe avere, è perchè nel database hanno anche riferimenti alle disturbanti attive (per quanto non possa essere aggiornato in tempo reale), oppure è solo un caso?
grazie delle info, qualcosa avevo capito ma mi mancava sempre un qualcosa spiegato poi nel dettaglio da te, che è ancora meglio.
vediamo se sti 4 grafici possono dire un qualcosa in più sulle disturbanti che ho. che ci sono, eh, e che dovrebbero essere in quantità e tecnologia da te indicate, tra cui una adsl2+ che entra in casa assieme alla 35b, con anche un terzo doppino con sola fonia. questi due proseguono fino a terminare nei loro piani di appartenenza, la 35b si ferma subito, su una presa messa lì. sti 3 doppini fanno circa 24 metri assieme, dalla chiostrina.
vero che non ho ancora provato a staccare l'adsl sia perchè il modem sta 2 piani sopra, sia perchè serve che resti funzionante in quanto per ora non posso sfruttare la 35b.
l'adsl2+ la toglierò fra un po', quando avrò la certezza che il mio provider mi avrà risolto un "problemino" sulla 35b.
lo so, ma visto che quantomeno una grattata alla morsettiera potrebbero anche darla, e che il mio provider dovrà farsi perdonare, oltre che rimborsarmi (sono ad oltre un mese, che sta portante della 35b non la posso sfruttare) ci proverò, a vedere se posso avere un qualcosa di più. se no pazienza, vengo da una adsl2+ con portante di 7800/8600 a 12db, e 640kbps in upload.
per quanto mi avevano confidato erano inizialmente dati stimati poi misurati nelle attivazioni reali e diffusi e certamente non teneva conto delle disturbanti/future attivazioni
per cortesia puoi confermare quel tuo 35b difficoltoso sia tim?
Alla fine non ho resistito e ho chiesto il ripristino del profilo a 6 db e mi hanno messo la linea in monitoraggio per vedere se si presentano errori.
Downstream
Upstream
Current Rate
97067 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
99678 kbps
36110 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.8 dB
13.3 dB
Attenuation
17.9 dB
0.0 dB
Power
12.2 dBm
-7.1 dBm
UP TIME :17.30 ORE
Downstream
Upstream
Total ES
5
0
Total SES
4
0
Total UAS
274
274
Sembra reggere bene il 6db.
Questo il migliore speedtest in wi-fi
http://www.speedtest.net/result/7983004423.png (http://www.speedtest.net/result/7983004423)
comunque penso di recuperare ancora qualcosa perché dobbiamo spostare il modem dove arrivano i cavi lan per riattivare le 4 rj45 dell'appartamento. Adesso siamo in ultima stanza e il cavo che si collega al modem dalla presa primaria ha 2 ponti. Venerdì corso quando il tecnico elettricista aveva riattivato la primaria dietro la porta di ingresso per collegarci il modem per test avevamo recuperato 6 mega in download.
giovanni69
24-01-2019, 11:36
Fibermap (a volte?) spara le distanze dall'armadio per via aerea o comunque pedonale...il che in certi casi ha valenza zero. Ho visto linee stimate a 160Mbps poi andare a 200 perchè in quel momento erano senza diafonia nel 35b, eppure la lunghezza reale del doppino era di 280m (uno 0.6 con tratta di autoportante a 1.0mm) e non i 75m stimati (pedonali).
Sembra reggere bene il 6db. [cut]
Se, potendo scegliere 6dB vs 12 dB e sapendo di avere una linea a rischio, ti vanno bene ES, SES (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724) in condizioni normali (no temporali, ecc) in quell'unità di tempo.... allora va bene: i gusti sono gusti :D
Poi se hai individuato e risolto i problemi di instabilità, meglio ancora.
per quanto ne so erano dati forniti dai vari gestori e ad ora risultano alquanto inesatti
da quel che verificai tempo fa quelli che ancora restano a quei dati e non so se successivamente aggiornati da upgrade etc, sono la verifica copertura di fastweb e la mappa di agcom (non so altro)
https://maps.agcom.it
molti paesi coperti in sta mappa di corsa by tim si trovano in difficoltà con "fibra statale" sarà sempre un caso
Sto valutando l'acquisto di un modem router per una linea di prossima attivazione, rifiutato il comodato (5€*48mesi=240€), e non volendo spendere una cifra eccessiva ho al momento due alternative il Tim Hub sui 90 € oppure il Fritz!Box 7530 sui 138€.
Consigli?
Non ho grandissime richieste tranne una buona copertura WiFi e compatibilità con qualche servizio di dns dinamico gratuito.
Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk
raoulduke881
24-01-2019, 12:43
Ricevuta ieri la prima fattura (http://i63.tinypic.com/x1adfb.jpg).
A parte il fastidio generato dal fatto che nonostante l'esplicita richiesta dell'emissione in formato elettronico al momento della sottoscrizione online, ce l'hanno inviata comunque in cartaceo composto da 4 pagine (di cui una pubblicitaria) al modico prezzo di 2.50€, ci hanno addebitato anche l'opzione tim expert (la linea era ex novo).
Secondo voi, le 48 rate da 6,88 sono dovute? Nella pagina servizi ed opzioni attive (http://i64.tinypic.com/2hevfk6.jpg) non ve n'è traccia...
ironmark99
24-01-2019, 12:46
E' un caso ... Tim stima quei valori utilizzando un modello statistico tenendo conto della lunghezza solo come uno dei parametri ed ipotizzando diafonia magari in base ad un modello standard (dubito che vadano a contare in un certo momento nel tempo quante utenze sono servite o... servibili)... ci sono utenti che infatti hanno ottenuto fin dall'inizio sia valori migliori che peggiori rispetto a queli stimati e pure conservati tali nel tempo.
Sì, è esattamente così...
Ricevuta ieri la prima fattura (http://i63.tinypic.com/x1adfb.jpg).
A parte il fastidio generato dal fatto che nonostante l'esplicita richiesta dell'emissione in formato elettronico al momento della sottoscrizione online, ce l'hanno inviata comunque in cartaceo composto da 4 pagine (di cui una pubblicitaria) al modico prezzo di 2.50€, ci hanno addebitato anche l'opzione tim expert (la linea era ex novo).
Secondo voi, le 48 rate da 6,88 sono dovute? Nella pagina servizi ed opzioni attive (http://i64.tinypic.com/2hevfk6.jpg) non ve n'è traccia...
non so dirti nel dettaglio ma la realtà dei fatti è sola una
ti sottoscrivono "offerte" che difficilmente trovi visibili nel loro sito con nomi del tutto simili ma con condizioni ben diverse (basta aggiungere gold per es.) , in pratica quello che attivi non si sa, per te si chiama in un modo invece viene attivato ben altro che teoricamente sta in quel pacchetto misterioso
unica soluzione che trovo valida è farsi mandare per iscritto offerta e documentare TUTTO compreso di registrazione per potersi tutelare
DakmorNoland
24-01-2019, 12:58
Alla fine via Twitter mi hanno proposto solo la TIM Connect per i già clienti a 40€ fibra 200 mega + telefonate illimitate oppure 36,63 € al mese solo fibra 200 e chiamate a 19cent... Anche se mi piacerebbe capire da dove esce questo 36,63??? :confused: :confused:
Cioè in pratica con chiamate illimitate o senza la differenza è di 3,47€ al mese, boh veramente strano.
Mi sono informato tramite chat su Tim Personal per la migrazione ad altro operatore e mi hanno detto che pagherei solo i 5€ e dovrei restituire il modem in comodato d'uso gratuito...
A sto punto credo passerò a Fastweb, viste le contro offerte abbastanza ridicole e dopo che mi sono pagato 58€ di bolletta per qualche mese! :muro: Li anche per colpa mia che non ho guardato bene tutte le bollette che mi inviavano online, però rincari davvero senza senso, poi tra l'altro su una bolletta già cara di suo.
Insomma bassissima serietà e zero rispetto per i vecchi clienti. Se qualcuno ha capito come siano arrivati al 36,63€ per l'offerta solo fibra 200 senza chiamate illimitate mi illumini! :)
Nothingman
24-01-2019, 13:00
Niente da fare ragazzi... Nel passarmi la linea con tariffa tim smart +200 alla nuova tariffa TIM Connect per i già clienti mi hanno tolto il profilo 200 Mega e mi hanno messo quello a 100 Mega nonostante le condizioni contrattuali dicano che con la tim connect per i già clienti hai sempre la massima velocità disponibile senza costi extra.
Ho provato in tutti i modi (187, twitter, chat) a farmi riabilitare la 200 Mega ma mi dicono che non è disponibile al mio indirizzo nonostante fino al 15/01 avessi la 200...
Probabilmente sono stato sfigato io ma i occhio nel fare il passaggio alla nuova tariffa...
strassada
24-01-2019, 13:01
per cortesia puoi confermare quel tuo 35b difficoltoso sia tim?
ni :)
ho Tiscali, in VULA su ONU TIM.
DakmorNoland
24-01-2019, 13:02
Niente da fare ragazzi... Nel passarmi la linea con tariffa tim smart +200 alla nuova tariffa TIM Connect per i già clienti mi hanno tolto il profilo 200 Mega e mi hanno messo quello a 100 Mega nonostante le condizioni contrattuali dicano che con la tim connect per i già clienti hai sempre la massima velocità disponibile senza costi extra.
Ho provato in tutti i modi (187, twitter, chat) a farmi riabilitare la 200 Mega ma mi dicono che non è disponibile (fino al 15/01 avevo la 200!).
Probabilmente sono stato sfigato io ma i occhio nel fare il passaggio alla nuova tariffa...
Tranquillo io cambio operatore direttamente, mi sono stufato dei continui rincari e dei prezzi folli. :rolleyes:
Nothingman
24-01-2019, 13:09
Tranquillo io cambio operatore direttamente, mi sono stufato dei continui rincari e dei prezzi folli. :rolleyes:
Purtroppo a casa mia la fibra c'è solo con TIM... Non ho altre alternative.
Mi girano le scatole perchè mi ero sbattuto un sacco per farmi cambiare il modem e per farmi attivare la 200 mega ed adesso mi hanno "perso" il profilo e mi dicono che dai sistemi risulta attivabile solo la 100 mega...
raoulduke881
24-01-2019, 13:20
non so dirti nel dettaglio ma la realtà dei fatti è sola una
ti sottoscrivono "offerte" che difficilmente trovi visibili nel loro sito con nomi del tutto simili ma con condizioni ben diverse (basta aggiungere gold per es.) , in pratica quello che attivi non si sa, per te si chiama in un modo invece viene attivato ben altro che teoricamente sta in quel pacchetto misterioso
unica soluzione che trovo valida è farsi mandare per iscritto offerta e documentare TUTTO compreso di registrazione per potersi tutelare
in effetti, dopo un ricontrollo della lettera di benvenuto, vedo che l'offerta tim expert è menzionata.
non è pero fatta parola della fattura cartacea.
Niente da fare ragazzi... Nel passarmi la linea con tariffa tim smart +200 alla nuova tariffa TIM Connect per i già clienti mi hanno tolto il profilo 200 Mega e mi hanno messo quello a 100 Mega nonostante le condizioni contrattuali dicano che con la tim connect per i già clienti hai sempre la massima velocità disponibile senza costi extra.
Ho provato in tutti i modi (187, twitter, chat) a farmi riabilitare la 200 Mega ma mi dicono che non è disponibile al mio indirizzo nonostante fino al 15/01 avessi la 200...
Probabilmente sono stato sfigato io ma i occhio nel fare il passaggio alla nuova tariffa...
è gia un po che lo dico ma stranamente leggo solo di fortunati con linee a piena banda senza problemi e che "magari" pagano anche meno
non sei sfigato te ma sono loro il problema, prima verifica sempre la copertura da loro sito e in caso di stranezze lascia perdere qualsiasi offerta, a varie utenze offrono "offerte" inesistenti con varie sorprese che castrano anche a 30/3 con vendibile solo adsl 7m a zone gia coperte fttc
ni :)
ho Tiscali, in VULA su ONU TIM.
eheh (fai bene) ma potrebbe esserne la causa del tuo problemino
in effetti, dopo un ricontrollo della lettera di benvenuto, vedo che l'offerta tim expert è menzionata.
non è pero fatta parola della fattura cartacea.
misteri tim come le voci gratis che si riserveranno di far pagare in eventuali risvolti futuri
le uniche soluzioni sono cambiare operatore e non pensate così male a una fwa, spesso va meglio
ps. se cambi operatore vedrai ti chiamano informandoti dei nuovi aggiornamenti della "fibra" ora cercano pure di propinarmi la 200m in utenze a cui non esiste
Falcoblu
24-01-2019, 14:01
...le uniche soluzioni sono cambiare operatore e non pensate così male a una fwa, spesso va meglio
Per quanto riguarda la fwa se permetti la attivi tu e non aggiungo altro, per il resto se tu hai o hai avuto problemi con TIM questo non significa certamente che tutti ne abbiano, al netto che cambiare operatore è per la maggioranza degli utenti impossibile al di fuori delle grandi città visto che l'unica infrastruttura è quella di TIM, ovviamente come sopra una fibra in Vula la attivi tu....
Fibermap (a volte?) spara le distanze dall'armadio per via aerea o comunque pedonale...il che in certi casi ha valenza zero. Ho visto linee stimate a 160Mbps poi andare a 200 perchè in quel momento erano senza diafonia nel 35b, eppure la lunghezza reale del doppino era di 280m (uno 0.6 con tratta di autoportante a 1.0mm) e non i 75m stimati (pedonali).
Se, potendo scegliere 6dB vs 12 dB e sapendo di avere una linea a rischio, ti vanno bene ES, SES (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43604731&postcount=68724) in condizioni normali (no temporali, ecc) in quell'unità di tempo.... allora va bene: i gusti sono gusti :D
Poi se hai individuato e risolto i problemi di instabilità, meglio ancora.
Qui in Sardegna ci sta brutto tempo. Gli errori che ho indicato sono quelli presenti sulla linea dalle 19 di ieri che si è riallineato con il profilo a 6db. Noi comunque anche con la linea con up disastrato sino a ieri che hanno riparato avevamo sempre profilo a 6 db senza avere problemi di caduta.
giovanni69
24-01-2019, 15:12
Bene, brutto tempo è sufficiente a spiegare CRC, ES, ecc. Ciò che conta è che tu abbia ottenuto una linea stabile. Ovviamente disconnessioni e speedtest effettuati con connessioni via wifi introducono altri fattori... e non sono probanti di problematiche legati alla tratta doppinica. In altre parole se dovesse cadere la linea, riprova via cavo.
Abbiamo sempre avuto profilo a 6 db dall'attivazione della linea. La linea è sempre stata molto stabile. Alle volte quando guardavo le statistiche vedevo uptime di anche 300 ore.
giovanni69
24-01-2019, 16:45
:mano:
ironmark99
24-01-2019, 17:23
ma i siti di verifica copertura, quando riportano anche la velocità che si potrebbe avere, è perchè nel database hanno anche riferimenti alle disturbanti attive (per quanto non possa essere aggiornato in tempo reale), oppure è solo un caso?
Vedi la risposta di giovanni69 con la quale concordo in toto.
vediamo se sti 4 grafici possono dire un qualcosa in più sulle disturbanti che ho. che ci sono, eh, e che dovrebbero essere in quantità e tecnologia da te indicate, tra cui una adsl2+ che entra in casa assieme alla 35b, con anche un terzo doppino con sola fonia. questi due proseguono fino a terminare nei loro piani di appartenenza, la 35b si ferma subito, su una presa messa lì. sti 3 doppini fanno circa 24 metri assieme, dalla chiostrina.
La distanza che conta per la diafonia è quella dall'armadio, e non solo quella dalla chiostrina. Ovviamente il doppino con sola fonia non da alcun problema.
vero che non ho ancora provato a staccare l'adsl sia perchè il modem sta 2 piani sopra, sia perchè serve che resti funzionante in quanto per ora non posso sfruttare la 35b.
l'adsl2+ la toglierò fra un po', quando avrò la certezza che il mio provider mi avrà risolto un "problemino" sulla 35b.
Un disturbante ADSL2+ in meno potrebbe farti guadagnare molto poco, tipo 1 Mbit/s o giù di lì, direi, a giudicare dal simulatore. Basta che provi a spegnere un attimo il modem ADSL, anche senza togliere il doppino e vedi subito la differenza.
Per il resto i grafici non mostrano nulla di particolare. L'attenuazione cresce con un rateo un po' più elevato oltre i 21MHz (portante 5000 circa) ma direi che è tipico (nessun cavo ha un andamento "matematico", soprattutto alle alte frequenze, alle quali iniziano a subentrare le perdite nel materiale, che sono del tutto normali).
lo so, ma visto che quantomeno una grattata alla morsettiera potrebbero anche darla, e che il mio provider dovrà farsi perdonare, oltre che rimborsarmi (sono ad oltre un mese, che sta portante della 35b non la posso sfruttare) ci proverò, a vedere se posso avere un qualcosa di più. se no pazienza, vengo da una adsl2+ con portante di 7800/8600 a 12db, e 640kbps in upload.
Bah, la ruggine alla morsettiera è brutta da vedere, ma fa ben poco, (anche se sembra scandalizzare tutti) soprattutto se il morsetto è ben serrato. Secondo me la tua linea non evidenzia nessun guasto. Semplicemente il tuo cavo ha quelle caratteristiche.
giovanni69
24-01-2019, 17:27
Per il resto i grafici non mostrano nulla di particolare. L'attenuazione cresce con un rateo un po' più elevato oltre i 21MHz (portante 5000 circa) ma direi che è tipico (nessun cavo ha un andamento "matematico", soprattutto alle alte frequenze, alle quali iniziano a subentrare le perdite nel materiale, che sono del tutto normali).
Cosa si intende per perdite del materiale alle alte frequenze se supponiamo che un doppino possa durare decine d'anni e semmai è l'isolante che può deteriorarsi più facilmente? :confused:
Intel-Inside
24-01-2019, 18:01
Abbiamo sempre avuto profilo a 6 db dall'attivazione della linea. La linea è sempre stata molto stabile. Alle volte quando guardavo le statistiche vedevo uptime di anche 300 ore.
Io sono connesso dal 23/11/2018 (62 giorni) ma dopo tot. tempo vengo scollegato in automatico o posso andare avanti all'infinito?
Skylake_
24-01-2019, 18:59
Il mio record è di 102 giorni, poi un giorno il frigo ha deciso di farla finita e mi ha staccato la corrente... seno' credo che sarebbe andato avanti a oltranza.
Io sono connesso dal 23/11/2018 (62 giorni) ma dopo tot. tempo vengo scollegato in automatico o posso andare avanti all'infinito?
Può essere. Se non intervengono fattori disturbanti forse continua...
majkaiso
24-01-2019, 19:53
Come faccio a capire se ho un profilo a 6db ecc? Ho un tim hub
In questi giorni è arrivata una comunicazione da TIM che hanno attivato un secondo numero "gratuito" sulla connessione fibra. :eek:
Da notare che nessuno gliel'ha mai chiesto, che il numero principale è praticamente sempre libero visto che il telefono fisso viene usato solo saltuariamente e esclusivamente in ricezione visto che le chiamate sono a pagamento ed i cellulari hanno tutti le chiamate illimitate gratuite! :D
Quindi si vanno a far benedire tutti i presupposti che mettono sulla loro offerta (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/opzione-seconda-linea): "Tuo figlio è sempre al telefono? La tua linea di casa è sempre occupata? Scopri la comodità di avere a casa 2 numeri."
Ma il dubbio è sulla gratuità; non è che lo fanno gratuito per qualche mese e poi passino a riscuotere la gabella? :confused:
Tra l'altro hanno messo un numero con le prime cifre che sono di tutt'altro comune; io proprio non so cosa farmene ... è inutile ... l'hanno fatto anche con voi? Consigli in merito? :confused:
@majkaiso: Devi vedere i valori che si chiamano SNR o margine di rumore oppure Signal-to-Noise Ratio o ancora noise margin. Dovrebbero essere i vari modi di chiamare quello che cerchi a seconda del router.
Per quanto riguarda la fwa se permetti la attivi tu e non aggiungo altro, per il resto se tu hai o hai avuto problemi con TIM questo non significa certamente che tutti ne abbiano, al netto che cambiare operatore è per la maggioranza degli utenti impossibile al di fuori delle grandi città visto che l'unica infrastruttura è quella di TIM, ovviamente come sopra una fibra in Vula la attivi tu....
rileggi bene perché ho solo detto "non pensate così male", nel caso non aggiungi altro è solo l'inizio del tuo commento, io non attivo ma gia la ho e ti dico che rispetto alle 15 utenze che purtroppo "devo" tenere a bada va meglio della ftcc ed è una valida alternativa a chi purtroppo come ben dici è impossibilitato a cambiare (per mancanza di alternative ok ma consideri solo il cavo) e si trova in "mezzo ai campi"
ripeto rileggi bene l'intero thread perché a parte quei 3-4 che parlano(scrivono) a oltranza tra loro di tecnicismi (con tutto il rispetto e ben venga) delle loro linee, la situazione è ben diversa lato fttc e di post lasciati a se stessi ce ne sono parecchi, come sempre vedo solo spot pubblicitari e il problema di ogni utenza viene visto come caso singolo, bene andate avanti pure ma il problema è appunto un limite in tutti i sensi
bisogna accettare anche lamentele e linee disastrate che esistono altrimenti fatti regalare una linea o continua a pagarli felicemente, io qui ho riportato solo linee fttc tim che a quanto pare sane non sono, troviamone altre ma su 15 solo una è mezza sana :ciapet: , dimmi pure :(
giovanni69
24-01-2019, 21:33
a parte quei 3-4 che parlano(scrivono) a oltranza tra loro di tecnicismi (con tutto il rispetto e ben venga) delle loro linee [..] la situazione è ben diversa lato fttc e di post lasciati a se stessi ce ne sono parecchi, come sempre vedo solo spot pubblicitari e il problema di ogni utenza viene visto come caso singolo [...]
Elenca per favore:
- post con 'spot';
Semmai quel che vedo nei tuoi post nelle ultime 24h è il tema ricorrente della FWA con altro operatore... quindi chi è che fa lo spot qui? :mbe:
Il thread che si occupa del confronto di offerte VDSl/FTTC è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286). Il thread FTTH-FTTC-FWA dei Bandi Infratel è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595&page=702). Se vuoi partecipare in quei thread o aprirne un altro, secondo il regolamento del forum, vedi te. questo è il thread della FTTC VDSL Tim.
- post lasciati a se stessi (in cui l'utente non abbia però almeno cercato di fare un up del post stesso dopo 48h, visto che non è un thread di assistenza tecnica di Tim... per cui serve anche po' di seguito da parte dell'utente che chiede un consulto), ad esclusione di post con domande retoriche... e di chi chiede aiuto senza però fare quel che gli viene suggerito per arrivare ad una possibile soluzione.
E' grazie al fatto che il problema di ogni caso singolo viene analizzato con la massima attenzione possibile che si sono trovate diverse soluzioni grazie alla competenza e pazienza degli utenti esperti. E non è che tali utenti parlino 'delle loro linee'...
Ma ci sono soluzioni comuni a problemi identici o assimilabili.
E gli utenti vengono anche in questo thread perchè trovano consulto ed aiuto.
Poi nulla può andare oltre la fisica. :O E questo è necessario comprenderlo ed accettarlo a partire da una bella lettura del post della FAQ "Perchè la velocità della mia linea...70/50/30... e non 100/200 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)".. :read:
Poi ci sono le questioni politiche e tecniche legati al vectoring (indicizzate in un paio di dozzine di post chiave) ma quella è altra storia.
A pag. 1 c'è anche un riferimento per le linee FTTC molto lunghe (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301) in cui si leggono esperienze di utenti che si sono fatti un mazzo così per affrontare i relativi problemi ed ad loro va tutto il mio rispetto, visto che hanno linee spesso disastrate.
Al tempo stesso, chi non ha problemi, a parte magari pavoneggiarsi con un post 216/21.6, non è che viene qui a postare dicendo che la linea FTTC va tutto bene... e nemmeno chi pur agganciando valori ben più bassi, si trova comunque bene.
Poi si possono effettuare scelte in VULA, SLU, (4G o altra tecnologia) se non si è contenti e se è possibile. Il tutto con le dovute conseguenze in termini di copertura, soluzioni tecnologiche, latenze, problemi nel peer-to-peer, saturazione serale, saturazione durante stagione estiva/turistica, instradamenti, costi, affidabilità, assistenza tecnica dall'estero, ecc.
Ci sono sempre utenti che vanno e vengono da e verso Tim e per questo esiste quel thread del confronto tra gestori VDSL, oltre ai thread FTTC (e FTTH) dei singoli gestori.
Per le questioni amministrative / commerciali di Tim esiste un intero post a pagina #1 (compreso come mettere in mora Tim per fatture errate! o segnalare la malagestione dei ticket tecnici) che se ne occupa con eventuali rimandi verso altri thread specifici (rimodulazioni, aumenti, scontistica via twitter, ecc).
Poi non è una novità che la fedeltà non venga premiata e che è necessario migrare o rinegoziare commercialmente per spuntare condizioni economiche migliori per contrastare aumenti/rimodulazioni.
Di problemi per i cambi di profilo (voluti o meno), migrazioni (andate a buon fine o incasinate)... ce ne sono tutti i giorni. E non mi pare proprio che gli interventi vengano trascurati. Anzi.
Ma al tempo stesso non ha senso ripetere le stesse cose se non vi è la necessaria perizia nello sfruttare le risorse pubblicate in questo thread ed indicizzate a pagina 1 (e tra l'altro in continuo aggiornamento), se permetti, grazie a tempo ed energie spese allo scopo.
Quindi ben vengano le critiche costruttive ma niente flame. Grazie.
Elenca per favore:
- post con 'spot'; questo è il thread della FTTC VDSL Tim.
con questo dici bene e tutto, la sola differenza la fa chi scrive, vi siete persi in 3 pagine in una linea non tim con mille fantascientifici motivi ma il principale motivo (che vi è sfuggito) è proprio la non linea tim (vula) e dovresti ben sapere che vuol dire, il resto è un rimando in prima pagina
dove verificare la copertura? siti di terzi? ci sono fttc tim ma non risulta, spiegami tecnicamente e comprensibilmente perchè mi restano 8 utenze (tim) in adsl 30mega ancora (rileggo sempre il primo post e i mille ri-link cercando news)
come monitorare la linea con un Tim Smart Modem vd625 (ah si radiosveglia) sempre con strumenti terzi?
giovanni69
24-01-2019, 23:21
Se ci ciamo persi ad aiutare qualcuno in VULA si è ben lontani dal poter affermare che qui si fanno spot, non credi?.... :O
Tornando alle tue richieste, la verifica della copertura si può effettuare seguendo i files xlsx di Tim linkati o siti consigliati.
Vedi FAQ post #2 con links e sublinks "Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero".
spiegami tecnicamente e comprensibilmente perchè mi restano 8 utenze in adsl 30mega ancora
che si dovrebbe capire da una simile frase? una ADSL non arriva a "30 mega" comunque e non se c'è copertura FTTC, ovviamente rimane in ADSL. Inoltre 8 utenze possono essere collegate anche ad ARL completamente diversi. Inoltre è possibile che ci siano problemi di toponomastica per cui sia necessaria una bonifica del database: in quei casi è possibile che inserendo il civico/numero di telefono, pur essendo coperti dai files excel, la Fttc risulti non disponibile.
Il monitoraggio su Sercomm VD625 non mi risulta che sia possibile perchè non è possibile accedere al telnet e nè qualcuno ha sviluppato qualcosa che vada a leggere i 'modal' della GUI per una gestione via browser (tipo DGALog). Se fosse disponibile il telnet si potrebbe cercare di utilizzare DSLstats che è compatibile con i modem con Soc Broadcom.
Eventualmente chiedi nel thread del modem oppure utilizza altro modem (anche un vecchio Technicolor 'baffo rosso' per sfruttare il modemreader di ironmark99 (vedi sua firma per riferimenti) o vai di Tim Hub/ DGA4130 per il DGALog se vuoi salvare dati. Ho pubblicato una guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) in merito di recente).
Wuillyc2
24-01-2019, 23:45
Io sono connesso dal 23/11/2018 (62 giorni) ma dopo tot. tempo vengo scollegato in automatico o posso andare avanti all'infinito?
Io sono up da 175 giorni.
Se ci ciamo persi ad aiutare qualcuno in VULA è ben lontano dall'affermare che qui si fanno spot.... :O
Tornando alle tue richieste, la verifica della copertura si può effettuare seguendo i files xlsx di Tim linkati o siti consigliati.
Vedi FAQ post #2 con links e sublinks.
spiegami tecnicamente e comprensibilmente perchè mi restano 8 utenze in adsl 30mega ancora
che si dovrebbe capire da una simile frase? una ADSL non arriva a "30Mbps" e non se c'è copertura FTTC, ovviamente rimane in ADSL. Ed 8 utenze possono essere collegate anche ad ARL completamente diversi. A domanda vaga la risposta non può che essere...
Il monitoraggio su Sercomm VD625 non mi risulta che sia possibile perchè non è possibile accedere al telnet e nè qualcuno ha sviluppato qualcosa che vada a leggere i 'modal' della GUI per una gestione via browser (tipo DGALog). Se lo fosse si potrebbe cercare di utilizzare DSLstats che è compatibile con i modem con Soc Broadcom.
Eventualmente chiedi nel thread del modem oppure utilizza altro modem (anche un vecchio Technicolor 'baffo rosso' per sfruttare il modemreader di ironmark99 (vedi sua firma) o vai di Tim Hub/ DGA4130 per il DGALog se vuoi salvare dati. Ho pubblicato una guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) in merito di recente).
adsl30m (scusami) era una battuta appunto sono fttc ma per tim non risultano, risultano fttc solo dopo insistenza e verifiche ma così resteranno ad andar bene altrimenti si rischia il passaggio in adsl7m accettando le offerte che pubblicizzate, se lo fate siate molto puntigliosi in questo perchè "la sola" è reale tra downgrade etc (da qui dico spot), idem i modem che mi pare vadano a ondate di trend pure in mercato non officiale (i dubbi vengono leciti)
testerò alcuni vd625 nel week end (solo quelli han dato qui), volutamente ho lasciato sempre quello in comodato gratuito non voglio far prendere altre fregature.
un consiglio, mettete ben in risalto in prima pagina che di affidabile di tim è rimasto SOLO aver davanti qualcosa scritto PRIMA di accettarlo consigliando i centri TIM (negozio fisico), al telefono di rosso conosco pure babbo natale
grazie come sempre:yeah:
ps. riguardo al vula "per me" è ben accetto comunque, linea non è tecnicamente corretto perchè in realtà quella rimane Tim, era solo un esempio di come cambiano le cose
giovanni69
24-01-2019, 23:59
Lascia perdere Babbo Natale.
Sopra ho editato il mio post (il 99% sono modificati dopo la prima pubblicazione :p ) aggiungendo la possibilità del problema toponomastica e necessaria bonifica del database per poter accedere al servizio FTTC se potenzialmente dovrebbe esserci in base alla copertura. ("Inoltre è possibile che ci siano problemi di toponomastica per cui sia necessaria una bonifica del database: in quei casi è possibile che inserendo il civico/numero di telefono, pur essendo coperti dai files excel, la Fttc risulti non disponibile.")
A pagina 1 trovi anche una PEC per illustrare la problematica; scrivi alla c.a. del 'Gruppo Delivery' c/o Servizio Tecnico Telecom Italia o spedendo fax all'800.000.187, indicando come oggetto una bonifica del database.
Poi specifici i numeri civici, numeri di telefono, ecc. con conseguente riallineamento da porsi alla cortese attenzione gruppo competente, appunto il delivery. Allega C.I.
Oppure sei già cliente Tim apri un ticket di assistenza tecnica direttamente dal MyTim, cosicchè tu possa riportare per filo e per segno tutto l'equivalente di quanto scritto nel fax /PEC..... e non quello che andrebbe a scrivere l'operatore del 187.
Poi segui l'evoluzione del ticket / ordine/ esigenza nel MyTim ,verifica il suo status ovvero se è in Lavorazione, Evaso, ecc... e fatti dire al 187 l'esito. Buona fortuna.
TheStefB
25-01-2019, 06:31
Ripeto la domanda posta qualche giorno fa.
Chiostrina con 2 VDSL 17a attive ed una ADSL
Mio vicino (stessa identica attenuazione sia in up 2.3 che in down 10.7) aggancia 93... Io aggancio 73 :muro:
Come è possibile che solo io soffra di diafonia e non lui? 20 mega di differenza sono tantissimi, inutile che il tecnico in fase di attivazione mi abbia detto che non posso sperare di più... "hai 8.6/10, non posso procedere con il cambio coppia"
Falcoblu
25-01-2019, 08:39
...bisogna accettare anche lamentele e linee disastrate che esistono altrimenti fatti regalare una linea o continua a pagarli felicemente, io qui ho riportato solo linee fttc tim che a quanto pare sane non sono, troviamone altre ma su 15 solo una è mezza sana :ciapet: , dimmi pure :(
Mai detto che TIM sia perfetta, anzi ha molte lacune e personalmente sono solidale con coloro che hanno problemi e che non vengono risolti come dovrebbe essere, ma questo ripeto non significa che allora tutti debbano dire peste e corna di TIM solo perchè ci sono utenti che appunto hanno problemi anche perchè non mi risulta che gli altri Isp, nessuno escluso, siano immuni da queste problematiche, anzi direi senza ombra di smentita che ne hanno anche loro e in abbondanza.
Ad ogni modo ti faccio una breve cronistoria della mia situazione con TIM, risiedo in un pasello di neanche 5000 anime situato in una regione alpina, hanno installato l'infrastruttura per la Vdsl a fine Aprile dello scorso anno, mi hanno fatto il passaggio gratuito e parità di contratto dalla precedente Adsl 20M alla Vdsl 30M, poi ho richiesto il passaggio alla 100M attivando una Smart compreso di opzione massima velocità e da metà Dicembre sono passato alla 200M senza nessun costo aggiutivo e attualmente aggancio 214/21.6M senza nessun problema di linea e sono a circa 180m dall' ARL.
Quando ho avuto la necessità del supporto, sia al 187 che soprattutto fisicamente con i tecnici TIM, hanno risolto prontamente ed efficacemente i problemi che avevo riscontrato e sono venuti due mattine consecutive e l'ultimo tecnico, oltre ad avermi lasciato il suo numero di cellulare per qualsiasi altra evenienza, mi ha telefonato la mattina succesiva per sincerarsi che il problema era risolto, inoltre non ultima come importanza ho rinegoziato via Twitter il costo del mio abbonamento e attualmente pago circa 39€ al mese.
Ora, dimmi per quale ragione dovrei cambiare Isp per andare con un fwa, che per inciso nella mia zona offre come massima velocità solo la 30M al netto delle problematiche di latenza, saturazione serale, ecc.. ,parlare male di TIM cercando di fare anche proselitismo contro quest'ultima e chi più ne ha ne metta, oppure in Vula con fastweb e compagnia bella quando, appunto, sono più che soddisfatto della mia linea TIM...
paolo_92
25-01-2019, 08:45
Ragazzi, se ho questi valori significa che ho Snr a 6 db? E in caso affermativo, mi converrebbe chiedere di impostarmi il profilo a 12db? Sono a circa 400m dall'armadio, senza diafonia riuscivo ad andare a 90 mega, poi circa 73/74https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190125/f98a0532d07af96824d1d714ff871eaa.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-01-2019, 09:26
Hai un profilo a 6 dB, e lo vedi in quel secondo dei numero SNRm, quello con la freccetta verso il basso, il 6.3.
Se ti fai mettere un profilo a 12 dB SNRm non è che accordano maggiore 'potenza' alla linea ed andrà più forte. E' tutto il contrario: aumentando a 12 perderai circa 18Mbps a fronte di una linea più stabile perchè ci sarà appunto più grasso che cola a protezione della linea.
Per capirci, non è un rimedio contro la diafonia, se è quello che avevi in mente.
A pagina 1 trovi maggiori informazioni.
@Falcoblu: grazie per il tuo post.
Falcoblu
25-01-2019, 10:10
@Falcoblu: grazie per il tuo post.
Figurati e di cosa, il discorso secondo cui TIM è il male assoluto e gli altri Isp sono una specie di eldorado non mi ha mai trovato d'accordo, specie poi quando ho amici,ecc... che hanno appunto linee con questi ultimi con problemi a iosa che, tra l'altro, non vengono risolti con la solita tiritera "è competenza di TIM non nostra.." , peccato che però i soldi li prendono loro e non TIM quindi dovrebbero risolvere loro il problema...
Poi quando c'è da bastonare TIM non mi faccio problemi e bastono anch'io, ma quando il servizio è efficente, assistenza compresa, è giusto anche riconoscere i meriti, certo dipenderà dalla zona e da come funziona il servizio ma questo non vuol dire che questo Isp sia deficitario sempre e comunque a prescindere.
giovanni69
25-01-2019, 10:28
Concordo al 100%, sono il primo a bastonare ma anche a riconoscere i meriti ed i pregi.
paolo_92
25-01-2019, 11:12
Hai un profilo a 6 dB, e lo vedi in quel secondo dei numero SNRm, quello con la freccetta verso il basso, il 6.3.
Se ti fai mettere un profilo a 12 dB SNRm non è che accordano maggiore 'potenza' alla linea ed andrà più forte. E' tutto il contrario: aumentando a 12 perderai circa 18Mbps a fronte di una linea più stabile perchè ci sarà appunto più grasso che cola a protezione della linea.
Per capirci, non è un rimedio contro la diafonia, se è quello che avevi in mente.
A pagina 1 trovi maggiori informazioni.
@Falcoblu: grazie per il tuo post.Capito, grazie mille per l'ottima spiegazione 😉
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-01-2019, 11:18
Prego :mano:
oibò, dopo tre anni costantemente sopra i 100M, qualcuno sul mio multicoppia ha attivato, da ieri sono sceso sui 90 di portante, sotto la soglia psicologica dei 100 :asd:
e vabbè, è stato bello finchè è durato, oltre le mie più rosee previsioni :D
Figurati e di cosa, il discorso secondo cui TIM è il male assoluto e gli altri Isp sono una specie di eldorado non mi ha mai trovato d'accordo, specie poi quando ho amici,ecc... che hanno appunto linee con questi ultimi con problemi a iosa che, tra l'altro, non vengono risolti con la solita tiritera "è competenza di TIM non nostra.." , peccato che però i soldi li prendono loro e non TIM quindi dovrebbero risolvere loro il problema...
Poi quando c'è da bastonare TIM non mi faccio problemi e bastono anch'io, ma quando il servizio è efficente, assistenza compresa, è giusto anche riconoscere i meriti, certo dipenderà dalla zona e da come funziona il servizio ma questo non vuol dire che questo Isp sia deficitario sempre e comunque a prescindere.
son ben contento per te della tua ottima esperienza in tim e fai bene a raccontarla, io non difendo nessuno ci tengo a precisare ma leggi e rileggi se un utenza aveva 200m ed ora gli attivano solo la 100m non c'è soluzione se non cambiare, se ti da tanto fastidio sentir dire la verità non è colpa mia!
Idem nei miei casi di fttc30 che stando a loro non esiste, cosa dovrei dire? ho 8 utenze che felicemente pagano 50 euro al mese? la soluzione sono loro stessi che la dicono al 187 via Tim personal e altri loro canali=attivare nuova linea (e la ruota riparte), per conservare numero non resta che cambiare compagnia, in cosa sbaglio? lo dicono loro!!
ps. sono gia a 7 chiamate ricevute dal loro centro offerte che visto il cambio gestore mi assillano per quella utenza, il risultato non cambia, LEI DEVE cambiare numero!! disattivare linea e offerta per aprirne una nuova!!
cosa cambia? ah si i costi e vincoli!!!! il cambio gestore è la unica soluzione!
ci ho provato fino all'ultimo eh non pensare, dopo quasi 40 anni secondo te faccio cambiamenti così a caso o per costrizione loro?
Falcoblu
25-01-2019, 12:48
son ben contento per te della tua ottima esperienza in tim e fai bene a raccontarla, io non difendo nessuno ci tengo a precisare ma leggi e rileggi se un utenza aveva 200m ed ora gli attivano solo la 100m non c'è soluzione se non cambiare, se ti da tanto fastidio sentir dire la verità non è colpa mia!
Guarda sei proprio fuoristrada perchè a me non da nessun fastidio leggere i problemi altrui, me lo da invece che non siano risolti e se rientri putroppo in questa casistica mi dispiace ma ribadisco il concetto secondo cui se tu hai problemi questo non vuole necessariamente dire che li debbano avere anche altri e che questi ti debbano dare manforte nella tua "guerra" personale contro TIM perchè tu sei insoddisfatto del servizio con relativo dente avvelenato nei confronti di questo Isp, ecco questo cercare proseliti francamente lo trovo del tutto inutile così come non consigliare TIM a prescindere solo perchè, appunto, stai avendo problemi con questo Isp perchè allora ti potrei portare decine di utenti che invece sono soddisfatti di TIM e la consigliano senza indugio, come si dice la tua parola contro la mia e la loro...
Ognuno di noi ha le proprie esperienze e agisce di conseguenza, quindi se ritieni di cambiare Isp fallo e ti auguro di vedere soddisfatte le tue esigenze e aspettative, per quanto mi riguarda rimango con TIM visto che le soddisfa entrambe.
giovanni69
25-01-2019, 13:15
e ma leggi e rileggi se un utenza aveva 200m ed ora gli attivano solo la 100m non c'è soluzione se non cambiare [...]
Non è vero e ti prego di non continuare con queste illazioni.
E' vero il fatto che nel cambio commerciale possa avvenire un cambiamento di profilo tecnico non richiesto, purtroppo.
Ma è stata spiegato tante volte cosa / come fare. :read:
Certo, bisogna avere tempo e pazienza di superare questo tipi di inconvenienti tecnico-amministrativi e non aspettarsi che alla prima telefonata arrivi la soluzione.
Idem nei miei casi di fttc30 che stando a loro non esiste, cosa dovrei dire?
Ti è già stata data risposta riguardo alla verifica di copertura (FAQ "Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero" al post #2) ed eventuali, possibili problematiche di bonifica del database (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46027429&postcount=116813). Non hai bisogno che te lo dica la sezione commerciale di un 187 o di un call center.
Ti sei attivato dopo aver letto le risposte che ti sono state date prima di lamentarti ancora?
Lascia perdere le chiamate commerciali che riceviamo tutti da parte di call center di Tim o di altri gestori... poi, è vero, ci possono essere problematiche di migrazione legate a numeri nati come non Tim, ma queste cose vanno gestite in modo puntuale. E magari vai presso un negozio Tim o apri un ticket sul MyTim.
cosa cambia? ah si i costi e vincoli!!!! il cambio gestore è la unica soluzione!
Ovvio che cambiando da ADSL che magari ha un contratto di X anni fa a FTTC ci possano essere contratti diversi con costi e vincoli diversi ma in tanti utenti hanno fatto tale migrazione con successo e soddisfazione (ammesso che la copertura esista, ovviamente).
Evita di effettuare affermazioni sostanziate dal nulla.
Quanto alle scelte possibili, reali, le ho già descritte in precedenza QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46027263&postcount=116808) e devo ancora vedere la tua lista di post con 'spot' e di 'post lasciati a se stessi', ecc.
E se sei qui per fare proseliti menando il can per l'aia, senza rispondere fattivamente a cosa hai fatto dopo che ti sono stati dati consigli precisi, hai proprio sbagliato thread.
Sono di fatto diversi giorni che non fai altro che perorare la tua causa di cambio gestore perchè non riesci a venirne fuori con i tuoi problemi (o per altre ragioni...).
Se non sai gestire le tue 8 o 15 ADSL di Tim che siano, fai pure le tue scelte. Nessuno te lo impedisce.
Vai però nei thread dei gestori verso cui vuoi migrare oppure nel thread di confronto del provider VDSL che ti ho già indicato, evitando ulteriori flame indiscriminati verso il gestore. Ti ho anche suggerito thread precisi per problematiche tecnico-amministrative. Grazie.
Falcoblu
25-01-2019, 14:57
...Evita di effettuare affermazioni sostanziate dal nulla.
Quanto alle scelte possibili, reali, le ho già descritte in precedenza QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46027263&postcount=116808) e devo ancora vedere la tua lista di post con 'spot' e di 'post lasciati a se stessi', ecc.
E se sei qui per fare proseliti menando il can per l'aia, senza rispondere fattivamente a cosa hai fatto dopo che ti sono stati dati consigli precisi, hai proprio sbagliato thread.
Sono di fatto diversi giorni che non fai altro che perorare la tua causa di cambio gestore perchè non riesci a venirne fuori con i tuoi problemi (o per altre ragioni...).
Se non sai gestire le tue 8 o 15 ADSL di Tim che siano, fai pure le tue scelte. Nessuno te lo impedisce.
Vai però nei thread dei gestori verso cui vuoi migrare oppure nel thread di confronto del provider VDSL che ti ho già indicato, evitando ulteriori flame indiscriminati verso il gestore. Ti ho anche suggerito thread precisi per problematiche tecnico-amministrative. Grazie.
Quoto in toto e ti ringrazio per il reply, non avrei saputo esprimere meglio quello che è anche il mio pensiero.
Ciao vi espongo la mia situazione,
ho acquistato casa una casa in costruzione e da poco mi sono trasferito (Novembre) a Settembre ancora non era presente il numero civico ed il nome della via, ma sono riuscito magicamente a farmi attivare una ADSL che devo dire è stabile e va a 16,3Mbit.
Nel frattempo sono andati avanti il lavori di predisposizione per la fibra FTTC su tutto il paese.
Come al solito TIM è stata brava a fare casini, ha coperto tutto il paese con la fibra, l'unica via che non risulta coperta è la mia, peccato che fisicamente sono collegato su di un armadio della via accanto (circa 150mt) e se verifico con civico qualsiasi di questa via (dove sono collegato) risulta attivabile per tutti.
Chiamo il 187, la tizia non ci capisce molto e mi fa chiamare da un tecnico, gli rispiego tutto e il tizio mi dice che effettivamente c'è un errore sul database commerciale e che quindi ne previene la possibilità di conversione da ADSL a Fibra, il tizio mi dice che mi richiamerà in un paio di giorni... non si è più sentito nessuno.
as usual manco mi stupisco più...
giovanni69
25-01-2019, 15:31
Benvenuto nel thread.
Proprio qualche post sopra al tuo trovi riferimenti riguardo alle problematiche legate al database.
Il mio consiglio è di verificare se sul MyTim esiste una pratica di qualche natura (amministrativa o tecnica); se è presente seguila ed evita che venga chiusa.
Se non esiste ed entro una settimana nessuno ti richiama, forse è meglio se apri un ticket dal MyTim e scrivi le tue argomentazioni mettendo come destinatario il Gruppo Delivery, scrivendo con cura e nel dettaglio la situazione.
Comunque se risulti attivato / coperto in ADSL presso altra via/numero, utilizza quei vecchi dati per la verifica e per l'eventuale passaggio a FTTC. Diversi utenti sono coperti & attivi in FTTC perchè hanno utilizzato vecchi indirizzi/vie che sono stati oggetto di deviazioni, opere di urbanizzazione, ecc che hanno cambiato la toponomastica rispetto a quando utilizzavano l'ADSL (evitando di andare a toccare il database, in quel caso) .
Se ciò non è adatto al tuo caso, appunto, affidati a quanto suggerito sopra.
Richiedere la modifica della toponomastica sulla linea adsl attiva?quale via di impianto risulta attiva dall'area clienti?
Poi nulla può andare oltre la fisica.
.
Tranne la mia linea :winner:
https://i.imgur.com/enr8JGE.png
giovanni69
25-01-2019, 15:44
@thecas: E' scritto nel MyTim.
@marduk: raccontaci un po' se sai come è incasinato UPBO...o hai messo qualche resistenza fisica sulla linea? oppure è un glitch del modem sbloccato... anche quei 1610MB trasferiti in up in un minuto... ed SNRm in up sballato perchè dovrebbe essere molto più alto... scherzo di carnevale con photoshop? :O
Salve, ho una ADSL TIM smart casa 20 MBit che va a 18 stabili; il costo sta per raggiungere dopo termine sconti vari i 46 Euro.
Oggi ha chiamato TIM (parte tecnica) per avvertirmi che vogliono passarmi su " fibra" a 30 Mbit senza costi aggiuntivi e che mi sarebbe fornito un modem in comodato. In fattura il modem sarebbe indicato a +5euro subito stornato da -5 euro. mi chiedo che furbata sia, non inseritelo e basta. Costo finale invariato.
Ho visto la nuova offerta FTCC per i nuovi clienti e mi sembra piu' conveniente aderire a questa nuova che a quanto proposto da tim 30 Mbit avendo inoltre un servizio fino a 200 Mbit (verifica copertura del sito tim).
Mi chiedo e chiedo il vostro parere su questo:
- Tim mi puo' migrare/forzare senza che io li autorizzi a questo 30 Mbit?
- non vedo convenienza ad aderire a questo 30Mbit/s sopratutto perche' il modem fornito da TIM non sara' un modello troppo sofisticato, il mio attuale Netgear D6220 copre molto bene tutta la casa e ne sono molto soddisfatto. Non e' un high end ma funziona bene. Modem TIM per 30 Mbit ???
- Ho letto parzialmente il thread e in alcuni casi il passaggio da 30 Mbit a 100/200 ha creato dei problemi; sarebbe meglio chiedere subito la max velocita' nel caso volessi passare a TIM connect? Non esiste opzione sul sito tim, solo la scelta del modem e no AVM 7490 per i gia' clienti.:mbe:
Vi ringrazio per una vostra risposta, un salutone.
per me hai ricevuto una chiamata da call center esterni, lascia perdere
@marduk: raccontaci un po' se sai come è incasinato UPBO...o hai messo qualche resistenza fisica sulla linea? oppure è un glitch del modem sbloccato... anche quei 1610MB trasferiti in up in un minuto... ed SNRm in up sballato perchè dovrebbe essere molto più alto... scherzo di carnevale con photoshop? :O
Sono un profano della materia, personalmente non tocco nulla, è la mia linea che è bizzarra. prima del riavvio la mia situazione era questa:
https://i.imgur.com/qRbTg7U.png
Al ritorno dal lavoro ho trovato il modem riavviato che agganciava una portante in upload di 3 mebgabit. Non ho però fatto uno screen. Al terzo riavvio la situazione è quella sopra con l'upload superiore al download. Se ti vai a leggere i miei post precedenti ti fai un'idea della mia situazione, credo di essere se non un caso unico molto raro.
giovanni69
25-01-2019, 17:04
Fai un reset del modem anche (che non è il riavvio).
Sei in derivata? Hai ottimizzato il cablaggio domestico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) come da pagina 1?
Vedo che la tua linea era questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939677&postcount=115540) a dicembre ed era in 35b. Lo è anche adesso secondo l'app MyTim Fisso?
Certo che quella potenza ballerina anche in down..
nell'ultima schermate c'è un noise margin in up a 8.2 che non dovrebbe essere tale..
Ed hai mostrato adesso la schermata centrale di dicembre... quale è dunque adesso la situazione attuale? :O
Sono in derivata seconda, in 35. Oltre al margine anche la potenza in upload è anomala. La situazione fino a stamattina era quella di dicembre con download a 20 circa. però guarda ti dirò, ho smesso di combattere con Tim, mi sono arreso.
Ho provato di tutto, a mie spese mi sono addirittura tirato il cavo di telecom dalla chiostrina fino al modem. Ho usato anche Ne.Me.Sys e mandato pec. Pensa che il tecnico tim addirittura mi ha consigliato, per migliorare la situazione, di passare alla vecchia adsl. Che speranze ho di vincere la guerra :doh:
giovanni69
25-01-2019, 17:52
Passare da 120 a 20 con quelle attenuazioni che sono certamente buone è davvero un disastro. Ma anche se fosse diafonia per la gran parte, quelle variazioni di potenza...abbiamo visto anche porte difettose presso l'ONU che creavano falsi contatti (vedi più sotto).
- Il punto è che non ci racconti le note di chiusura del tecnico. :O Te le può dire per filo e per segno il 187 tasto 2 facendo loro presente il numero del ticket del guasto che trovi nel MyTim.
- Adesso a 20 Mbps in down sei sotto i limiti di una 200M che è 50mbps ed hai il coltello dalla parte del manico, visto che potresti andartene senza costi. E devi farglielo capire bene.
Dici di aver usato Ne.Me.Sys e poi che risposta ufficiale hai avuto da Tim?
- Nel frattempo hai escluso che sia un problema di modem (effettuando perlomeno un reset ed una sovrascrittura del modem richiesta al 187 tasto 2?
- Quel riavvio... se non è mancata la corrente è una disconnessione la cui natura è da valutare.
Partendo dall'aiuto che ci dà la FAQ a pagina 1:
https://i.postimg.cc/Kz0pcbvZ/Potenza-in-trasmissione-anomala.jpg (https://postimages.org/)
Potrebbe essere anche una forte interferenza. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44969468&postcount=98295).
oppure una problematica nel tuo cablaggio domestico, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95300). e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44970386&postcount=98313).
Ed anche:
"Quindi nel caso di vdsl avere un'elevata potenza di trasmissione del modem [es. quel 3.6 dB in up] rapportata a una bassa distanza significa che il segnale ha dei problemi a essere ricevuto dall'onu e che c'e' qualcosa; dalla derivata, al doppino con un filo interrotto, a interferenze anomale che si presentano all'ingresso dell'onu." -- cit Busone di Higgs
Dai, non farci fare come dal dentista... ma se hai smesso di far valere i tuoi diritti in termini ragionevoli, allora lasciamo perdere ed è inutile lamentarsi. Qui non siamo nel campo dei miracoli ma di risultati ne abbiamo visti, lavorandoci sopra.
per me hai ricevuto una chiamata da call center esterni, lascia perdere
Ok, grazie. In realta' non ha tentato di vendermi niente, solo avviso che dopo il 8 Feb mi avrebbe chiamato il tecnico per appuntamento.
Penso che rifiutero' l'offerta - cmq penso che non possano forzare nulla sulla linea giusto?
Fino a stamattina era sotto i limiti contrattuali, 20 mega ma stabili per settimane senza nessuna riconnessione. Il coltello dalla parte del manico è un'illusione. Posso solo fare disdetta... e poi? Resto senza linea? Passo ad un gestore alternativo che si appoggia sempre alla stessa disastrata struttura? Dopo Ne.Me.Sys hanno fatto come sempre dopo ogni mia segnalazione. Mandano un tecnico, sempre lo stesso, che fa un controllo sommario sullo stato dei cavi e cavetti e chiude la segnalazione con "linea non migliorabile". Poi succede però che improvvisamente si riavvia da solo, come stamattina, ed i valori si stravolgono. Con il riavvio di oggi però sono stato fortunato perchè dopo tante settimane sono ritornato sopra i limiti contrattuali avendo 80 mega e non mi lamento. Anzi, sono quansi contento e non ci penso proprio a riavviare\resettare il modem. Per due motivi:
1 perchè già so che un giorno, chissà quando, il modem si riavvierà da solo e sarà il solito terno al lotto.
2 mi accontento di queste velocità ballerine perchè open fiber sta scavando nel mio quartiere
giovanni69
25-01-2019, 18:34
Bene, se hai 80Mbps adesso (in precedenza avevi scritto " La situazione fino a stamattina era quella di dicembre con download a 20 circa") e sta su senza disconnessioni e sei contento, lascia le cose così. Magari c'è stato una lavorazione presso l'armadio e si sono resi conto che avevi la trecciola di permutazione rovinata o rifatto il contatto presso la porta.. chissà. Le possibilità ti sono state indicate su come muoverti e le ipotesi di lavoro.
Poi tra l'altro se vuoi monitorare e salvare i dati della la linea esiste il DGALog 2.6 (Modem Parser) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) compatibile con Tim Hub e DGA4130 sia su linee ADSL, FTTC e FTTH (GPON.
Per chi ha un Tim Hub, con la nuova versione software 2.0.0 esso è compatibile con le linee di tutti gli Operatori telefonici, anche senza fare il root del dispositivo.
giovanni69
25-01-2019, 19:31
E' certo? Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46027916&postcount=5510) nel relativo thread del modem sembra scritto l'esatto contrario. O basta chiamare il 187 e chiedere l'aggiornamento del firmware alla versione 2.0.0? QUI (https://plus.google.com/communities/108761366800436892116)non se ne parla, è fermo alla 1.1.2 ma si ipotizza... Per provare "un trucco per forzare aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra" vedi QUI (https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/gZK28Cdwz11).
Mettetevi d'accordo. Semmai precisa la questione in quel thread. Grazie.
DakmorNoland
25-01-2019, 19:36
Raga ma che voi sappiate in caso di cambio operatore da TIM ad altra compagnia, avendo io il telefono fisso, è possibile fare una migrazione eliminando appunto la linea fissa? Oppure dovrei attivare nuova linea con un altro operatore e poi mandare disdetta a TIM e pagare il costo?
Perchè sull'app Tim Personal l'operatore mi diceva che in caso di migrazione il costo sarebbe stato di soli 5 euro e che non ho altri vincoli, salvo quello di rimandare indietro il modem in comodato gratuito.
Se fosse davvero solo 5€ il costo di migrazione, forse mi conviene cambiare operatore mantenendo il telefono e magari dopo un anno, finita la promozione chiedere di togliere il telefono cambiando contratto? :confused:
@giovanni69: È stato rilasciato da Tim, arriverà progressivamente nei prossimi giorni. Queste le info che abbiamo al momento.
si sa nulla riguardo al fantomatico passaggio gratuito per tutti ed automatico da 30 a 100 mega? si parlava entro fine mese.....
strassada
25-01-2019, 21:43
la 100 e 200 sono intese come velocità massime raggiungibili a seconda se l'onu supporta il 17a o il 35b, ovviamente in rete rigida 50/10 coi profili 8
mia opinione? col cavolo che ci sarà sto update, TIM ha anche reintrodotto la 30 mega.
per cui penso che potrebbero consentire l'update, ma difficilmente gratis, visto anche che potete passare ad una delle 3 nuove offerte 100/200 mega per i già clienti TIM.
ironmark99
25-01-2019, 21:50
Ripeto la domanda posta qualche giorno fa.
Chiostrina con 2 VDSL 17a attive ed una ADSL
Mio vicino (stessa identica attenuazione sia in up 2.3 che in down 10.7) aggancia 93... Io aggancio 73 :muro:
Come è possibile che solo io soffra di diafonia e non lui? 20 mega di differenza sono tantissimi, inutile che il tecnico in fase di attivazione mi abbia detto che non posso sperare di più... "hai 8.6/10, non posso procedere con il cambio coppia"
Chiostrina? Guarda che la diafonia parte dall'armadio, dove è posta la ONU, e si accoppia lungo tutto il percorso del cavo, che tipicamente si sfiocca per andare ad alimentare diverse chiostrine.
Quindi, se anche alla tua chiostrina i VDSL attivi sono solo due, tu e il tuo vicino, più una ADSL, non è affatto detto che abbiate solo 1 disturbante VDSL ed uno ADSL ciascuno.
Di conseguenza quello che dici è vero solo in parte. Il disturbo di diafonia tra due coppie ovviamente è reciproco, e quindi se A disturba B, allora B disturba A nella stessa quantità. Se davvero ci foste solo voi due lungo tutto il cavo a partire dall'armadio, allora il tuo ragionamento sarebbe fondato, e il diverso disturbo reciproco un mistero.
Dai tuoi risultati, invece, dedurrei che entrambe le vostre coppie sono disturbate anche da altre utenze VDSL che non terminano alla vostra chiostrina, quindi i disturbanti VDSL che avete, anche se sempre in numero uguale, sono più di 1 a testa, e semplicemente il tuo vicino ha una coppia migliore della tua. Tu disturbi lui quanto lui disturba te, ma da qualche parte sul cavo c'è qualcun'altro (o più di qualcuno) che disturba più la tua coppia (perché meno buona) che la sua.
TheStefB
26-01-2019, 08:41
Chiostrina? Guarda che la diafonia parte dall'armadio, dove è posta la ONU, e si accoppia lungo tutto il percorso del cavo, che tipicamente si sfiocca per andare ad alimentare diverse chiostrine.
Quindi, se anche alla tua chiostrina i VDSL attivi sono solo due, tu e il tuo vicino, più una ADSL, non è affatto detto che abbiate solo 1 disturbante VDSL ed uno ADSL ciascuno.
Di conseguenza quello che dici è vero solo in parte. Il disturbo di diafonia tra due coppie ovviamente è reciproco, e quindi se A disturba B, allora B disturba A nella stessa quantità. Se davvero ci foste solo voi due lungo tutto il cavo a partire dall'armadio, allora il tuo ragionamento sarebbe fondato, e il diverso disturbo reciproco un mistero.
Dai tuoi risultati, invece, dedurrei che entrambe le vostre coppie sono disturbate anche da altre utenze VDSL che non terminano alla vostra chiostrina, quindi i disturbanti VDSL che avete, anche se sempre in numero uguale, sono più di 1 a testa, e semplicemente il tuo vicino ha una coppia migliore della tua. Tu disturbi lui quanto lui disturba te, ma da qualche parte sul cavo c'è qualcun'altro (o più di qualcuno) che disturba più la tua coppia (perché meno buona) che la sua.
Grazie mille della risposta innanzi tutto ;)
Hai pienamente ragione, e mi sono spiegato malissimo.
Quello che intendevo dire, però, è che se lui alla stessa chiostrina mia ha una portante di ben 20 mega superiore, a parità di attenuazione, comunque tentando di cambiare coppia, potrei anche io beneficiare di una velocità ben superiore rispetto a quella attuale..
Capisco che i tecnici Tim non debbano sbattersi per un cliente che pretende il capello, ma quì parliamo di 20 mega, ed a me non sembra affatto poco (gli ho anche mostrato i valori del vicino, per fargli capire che c'erano ampi margini di miglioramento)
Falcoblu
26-01-2019, 08:44
si sa nulla riguardo al fantomatico passaggio gratuito per tutti ed automatico da 30 a 100 mega? si parlava entro fine mese.....
Non si sa niente, neanche nel forum alternativo dove avevo letto la notizia ho trovato qualche riferimento a questo possibile upgrade automatico...
ironmark99
26-01-2019, 09:03
Cosa si intende per perdite del materiale alle alte frequenze se supponiamo che un doppino possa durare decine d'anni e semmai è l'isolante che può deteriorarsi più facilmente? :confused:
Si, scusate, per brevità ho dato un po' troppo per scontato il mio linguaggio...
Per perdite nel materiale intendevo proprio il materiale isolante, e non tanto al suo deteriorarsi nel tempo, quanto al cambiare caratteristiche al variare della frequenza.
[MODE PIPPONE ON]
Uno dei parametri che influenzano l'attenuazione di un cavo è la capacità, nel senso di valore capacitivo (espresso in pF/m ossia pico Farad al metro, o nF/km cioè nano Farad al chilometro) che si crea tra i due fili di un doppino, tra loro isolati dagli strati (plastici o in carta e aria) che li separano. Il fatto è che questo valore non è costante, non tanto nel tempo, quanto piuttosto in frequenza. Il fenomeno è legato alla costante dielettrica del materiale isolante, che... cambia con la frequenza. Alle frequenze del segnale VDSL questa "incostanza" dipende da un fenomeno fisico detto "Polarizzazione dipolare". L'abilità di un isolante di "contribuire" a formare il valore capacitivo, deriva dall'allineamento al campo elettrico dei dipoli molecolari permanenti già presenti all'interno del dielettrico stesso. Tali dipoli elettrici si allineano col campo elettrico a cui sono sottoposti (in altre parole al segnale VDSL). Un condensatore ideale accumula energia quando viene caricato e la restituisce integralmente quando viene scaricato. L'accumulo di energia è dovuto (in buona parte) appunto all'allineamento di questi dipoli, e la restituzione dell'energia al loro ritornare alla posizione iniziale, come se fossero tante piccole molle che vengono compresse e poi rilasciate. Ma proprio come tante piccole molle anche questi dipoli in movimento "sprecano" parte dell'energia a loro fornita a causa degli "attriti" che ne trasformano una parte in calore. Più è rapido il movimento, maggiore la quantità di energia che si trasforma in calore, dunque maggiore la perdita di efficienza della loro capacità di accumulo, con conseguente perdita di segnale. E come in tutti gli attriti, l'effetto non è lineare con la velocità, quindi inizia a farsi evidente solo al di sopra di una certa frequenza, che dipende dal materiale, dalle sue impurità, dalla mobilità dei dipoli (che dipende anche dalla temperatura), etc etc..
[MODE PIPPONE OFF]
Tutto ciò detto in modo molto approssimativo, ovviamente, giusto per inquadrare il fenomeno.
ironmark99
26-01-2019, 09:25
Grazie mille della risposta innanzi tutto ;)
Hai pienamente ragione, e mi sono spiegato malissimo.
Quello che intendevo dire, però, è che se lui alla stessa chiostrina mia ha una portante di ben 20 mega superiore, a parità di attenuazione, comunque tentando di cambiare coppia, potrei anche io beneficiare di una velocità ben superiore rispetto a quella attuale..
Capisco che i tecnici Tim non debbano sbattersi per un cliente che pretende il capello, ma quì parliamo di 20 mega, ed a me non sembra affatto poco (gli ho anche mostrato i valori del vicino, per fargli capire che c'erano ampi margini di miglioramento)
Ah, si, scusa, avevo inteso che più che altro ti interrogassi su come fosse possibile che tu soffra della diafonia più che il tuo vicino... Immagino che la risposta del tecnico significhi non tanto che non sia possibile un miglioramento, ma che visti i tuoi valori a lui non sia possibile agire non avendone l'autorizzazione. Tra l'altro, come già detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45110077&postcount=102095), un cambio coppia potrebbe migliorare (momentaneamente) la tua situazione ma peggiorare quella di qualcun'altro (pensa se magari fosse proprio il tuo vicino), o peggiorare la situazione complessiva del cavo. Il tecnico vedrebbe il tuo miglioramento, ma non vedrebbe il peggioramento degli altri (chissà dove poi), scatenando un possibile effetto domino, da cui sarebbe ben difficile uscire.
Ora spero che nessuno approfitti di questo mio intervento per accusarmi di prendere aprioristicamente le difese di TIM... :)
Guarda sei proprio fuoristrada perchè a me non da nessun fastidio leggere i problemi altrui, me lo da invece che non siano risolti e se rientri putroppo
mi dispiace ma sto a quello che il gestore dice non ai vostri sogni
Non è vero e ti prego di non continuare con queste illazioni.
Se non sai gestire le tue 8 o 15 ADSL di Tim che siano, fai pure le tue scelte. .
sono ancora 8 fttc di tim e tutte hanno lo stesso "problema" sarà sfortuna
voi non siete tim e non la rappresentate, dite cose ben diverse che lo stesso 187 dice in realtà!! questa è disinformazione
Quoto in toto e ti ringrazio per il reply, non avrei saputo esprimere meglio quello che è anche il mio pensiero.
gia una volta vi ho postato la chat tim personal solo per conferma dei miei sogni, d'altronde continuerò a sognare
i call center come spesso li definite chiamano a nome di tim e stranamente ti fanno contratti e cambiamenti di linea, sarà sempre babbo natale?
quello che dite è legge ed avete ragione, by
Si, scusate, per brevità ho dato un po' troppo per scontato il mio linguaggio...
Per perdite nel materiale intendevo proprio il materiale isolante, e non tanto al suo deteriorarsi nel tempo, quanto al cambiare caratteristiche al variare della frequenza.
[MODE PIPPONE ON]
Uno dei parametri che influenzano l'attenuazione di un cavo è la capacità, nel senso di valore capacitivo (espresso in pF/m ossia pico Farad al metro, o nF/km cioè nano Farad al chilometro) che si crea tra i due fili di un doppino, tra loro isolati dagli strati (plastici o in carta e aria) che li separano. Il fatto è che questo valore non è costante, non tanto nel tempo, quanto piuttosto in frequenza. Il fenomeno è legato alla costante dielettrica del materiale isolante, che... cambia con la frequenza. Alle frequenze del segnale VDSL questa "incostanza" dipende da un fenomeno fisico detto "Polarizzazione dipolare". L'abilità di un isolante di "contribuire" a formare il valore capacitivo, deriva dall'allineamento al campo elettrico dei dipoli molecolari permanenti già presenti all'interno del dielettrico stesso. Tali dipoli elettrici si allineano col campo elettrico a cui sono sottoposti (in altre parole al segnale VDSL). Un condensatore ideale accumula energia quando viene caricato e la restituisce integralmente quando viene scaricato. L'accumulo di energia è dovuto (in buona parte) appunto all'allineamento di questi dipoli, e la restituzione dell'energia al loro ritornare alla posizione iniziale, come se fossero tante piccole molle che vengono compresse e poi rilasciate. Ma proprio come tante piccole molle anche questi dipoli in movimento "sprecano" parte dell'energia a loro fornita a causa degli "attriti" che ne trasformano una parte in calore. Più è rapido il movimento, maggiore la quantità di energia che si trasforma in calore, dunque maggiore la perdita di efficienza della loro capacità di accumulo, con conseguente perdita di segnale. E come in tutti gli attriti, l'effetto non è lineare con la velocità, quindi inizia a farsi evidente solo al di sopra di una certa frequenza, che dipende dal materiale, dalle sue impurità, dalla mobilità dei dipoli (che dipende anche dalla temperatura), etc etc..
[MODE PIPPONE OFF]
Tutto ciò detto in modo molto approssimativo, ovviamente, giusto per inquadrare il fenomeno.
hai superato te stesso.....il pippone più pippone di sempre.....mi sono fermato a "dipoli molecolari", non ce l'ho proprio fatta a finire:D :D :D :D
/CUT
Tutto ciò detto in modo molto approssimativo, ovviamente, giusto per inquadrare il fenomeno.
:asd:
Scherzi a parte, grazie mille per il contributo :ave:
ironmark99
26-01-2019, 10:37
hai superato te stesso.....il pippone più pippone di sempre.....mi sono fermato a "dipoli molecolari", non ce l'ho proprio fatta a finire:D :D :D :D
:D :D :sofico: :Prrr:
[MODE PIPPONE MOLTO OT ON]
Un dipolo molecolare è una molecola in cui il baricentro elettrico non è centrato. Una molecola di questo tipo... la conosciamo tutti: è la banalissima acqua.
https://www.ironmark.it/images/interventi/Dipolo_elettrico_acqua.jpg
Poiché i due atomi di idrogeno se ne stanno spostati da un lato, la molecola apparirà più negativa da un lato e più positiva dall'altro, quindi se immersa in un campo elettrico tenderà ad orientarsi, proprio come l'ago di una bussola si orienta all'interno del campo magnetico terrestre. Ora, a temperatura ambiente, poiché l'acqua e liquida, tutti questi piccoli dipoli sono sparsi alla rinfusa e molto agitati, e macroscopicamente non si nota nessun effetto di orientamento, dato che l'agitazione termica li scombina continuamente prevalendo sulla loro tendenza ad allinearsi. Tuttavia all'abbassarsi della temperatura, sotto i 4 centigradi, l'agitazione termica perde efficacia, le molecole si organizzano tra loro e tendono a formare cristalli stabili costruendo un reticolo ordinato, che occupa più spazio della somma delle molecole disordinate. Questo è il motivo per cui il ghiaccio ha un volume maggiore dell'acqua liquida e dunque galleggia.
In un materiale dielettrico solido amorfo (il polietilene ad esempio) le molecole sono in posizione reciproca fissa, ma possono ruotare su se stesse, e dunque orientarsi col campo elettrico, per ritornare alla loro posizione originaria quando il campo elettrico cessa. Agiscono quindi come molle che accumulano e restituiscono energia.
[MODE PIPPONE MOLTO OT OFF]
Più chiaro ora? :D :ciapet:
Falcoblu
26-01-2019, 10:44
...voi non siete tim e non la rappresentate, dite cose ben diverse che lo stesso 187 dice in realtà!! questa è disinformazione
Non sono un' uomo TIM per così dire ne ho alcun interesse a difenderla e prendere le sue parti ma sono, analogamente a te, un utente TIM che riporta la propria esperienza con questo Isp come ogni altro utente di questo gestore che frequenta questo thread, ora mi piacerebbe davvero sapere in virtù di cosa la tua esperienza, pur negativa a quanto descrivi, dovrebbe essere più attendibile, considerata con più attenzione o quello che vuoi rispetto alla mia o a quella degli altri utenti di questo thread, forse che a te da fastidio che qualcuno parli bene e consigli questo gestore contro cui invece tu hai iniziato una guerra personale cercando anche di fare proseliti screditandola a destra e a manca? io direi che un'attimino di riflessione dovresti farlo, magari anche pensando a quello che ti è stato consigliato per risolvere i problemi che descrivi invece di, appunto, affrontare la cosa come una battaglia personale che evidentemente non ti sta portando da nessuna parte, pensaci....
quello che dite è legge ed avete ragione, by
Qui quello che si arroga il diritto di essere colui che porta la verità assoluta e gli altri fanno solo disinformazione sei solo tu visto il modo con cui ti poni, ad ogni modo auguri per tutto...
giovanni69
26-01-2019, 11:53
Bene Falcoblu, concordo; passiamo ad altro....speriamo :D buona fortuna a wenny. :)
@Bigbey: chiaro, grazie
@ironmark99: i tuoi pipponi in stile enciclopedico sono sempre supergraditi anche perchè poi sono di interesse per la FAQ oltre che per cultura personale. "Più chiaro ora? "; Sì, l'ho riletto almeno tre volte ed ho pure imparato a livello dettagliato perchè il ghiaccio galleggia, che posso volere di più? ;) Grazie. :D
Ci vorrebbe un indice degli applausi, apprezzamenti ai tuoi interventi divulgativi :ave:
Tim avvia la sperimentazione del vectoring in Piemonte! (https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/)
Skylake_
26-01-2019, 15:02
Bene, vado a prendere una ruspa per far sparire l'ONU di Fastweb :D
Jonny1600
26-01-2019, 15:36
Ma secondo voi se attiveranno il vectoring,solo ed esclusivamente su armadi Tim oppure anche negli armadi Fastweb?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
26-01-2019, 15:37
Lato puramente numerico sono di più i comuni solo Tim o quelli misti?
Credo solo Tim giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
TheStefB
26-01-2019, 15:50
Sia Fastweb che Vodafone coprono un centinaio di città in SLU (130 Fastweb e 102 Vodafone) mentre Tim copre 2700 comuni.
Intel-Inside
26-01-2019, 15:54
Quindi i comuni misti sono pochissimi e Tim potrebbe benissimo attivarlo nei Comuni dove cé solo lei giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
26-01-2019, 16:00
Quindi i comuni misti sono pochissimi e Tim potrebbe benissimo attivarlo nei Comuni dove cé solo lei giusto?
Dipende anche dalla tipologia dell'ONU installato sull' ARL:
presenza di ONU Huawei 5616, modello che consente di fornire la prestazione vectoring all’intero apparato tramite il solo aggiornamento hardware dell’unità di alimentazione
Per esempio quello dove sono attestato io è un Nokia, e per questo il discorso è diverso:
Per quanto riguarda ONU Alcatel-Nokia la situazione al momento è in sospeso poiché di base il loro motore di vectoring gestisce soltanto le prime tre piastre e l’estensione alle altre tre richiede un intervento hardware più articolato e costoso.
Ad ogni modo direi di non fasciarsi la testa prima di rompersela visto che che si parla di "sperimentazione" con annessi e connessi, ergo potrebbero attivarlo di deafult per tutti ma chissà tra quanto..
Falcoblu
26-01-2019, 16:25
Le ONU Alcatel-Nokia che gestiscono solo le prime 3 piastre... Tradotto cosa vorrebbe dire?
Mi associo alla domanda, ci vorrebbe un tecnico, o qualcuno ferrato sull'argomento, che spiegasse la cosa..:)
\_Davide_/
26-01-2019, 16:35
Sono stato al centro TIM: offerte per i già clienti non ne esistono, così gli ho detto di attivarmi una nuova linea (e se i miei vogliono mantenere il vecchio numero glielo porto in VoIP).
Avendo solo l'ADSL devo pagare di più (perchè poi?) ma almeno mi fermo a 35€ al mese. Con la fonia in VoIP anche quando dovesse essere a pagamento disattiverei il chi è.
Passo dai 56€/mese attuali a 47€ mese, compresa una linea cellulare e senza altri costi a quanto pare.
Se arrivasse la fibra sarebbero ulteriori 5€ in meno :muro:
Voi sapete come posso far passare il numero in VoIP, senza avere disservizi? Userei Messagenet con il profilo smart number.
giovanni69
26-01-2019, 16:42
Voi sapete come posso far passare il numero in VoIP, senza avere disservizi? Userei Messagenet con il profilo smart number.
Mi risulta che appena tu passassi il numero Tim a Messagenet, in pratica cadrebbe il contratto nel complesso anche per internet di Tim. Quindi perderesti l'ADSL perchè i due servizi (fonia/internet), almeno nel tuo contratto non sono disgiunti: se viene meno uno, cade anche quell'altro.
Dovrebbe essere descritto implicitamente in uno degli articoli delle condizioni generali di contratto... se ricordo bene. Gli stessi gestori VoIP infatti nelle note avvisano bene gli utenti di verificare cosa prevede il contratto del proprio gestore di linea fissa prima di effettuare la migrazione... :O
Falcoblu
26-01-2019, 16:44
Sono stato al centro TIM: offerte per i già clienti non ne esistono, così gli ho detto di attivarmi una nuova linea (e se i miei vogliono mantenere il vecchio numero glielo porto in VoIP).
Avendo solo l'ADSL devo pagare di più (perchè poi?) ma almeno mi fermo a 35€ al mese. Con la fonia in VoIP anche quando dovesse essere a pagamento disattiverei il chi è.
Passo dai 56€/mese attuali a 47€ mese, compresa una linea cellulare e senza altri costi a quanto pare.
Se arrivasse la fibra sarebbero ulteriori 5€ in meno :muro:
Voi sapete come posso far passare il numero in VoIP, senza avere disservizi? Userei Messagenet con il profilo smart number.
Io dico che hai sbagliato thread, questo è dedicato alla FTTC TIM...
Le ONU Alcatel-Nokia che gestiscono solo le prime 3 piastre... Tradotto cosa vorrebbe dire?
Le onu nokia da 192 porte hanno fino a 6 schede da 32 porte.
La scheda controllore che, tra l'altro, gestisce il vectoring è in grado di farlo solo sulle prime 3, per implementare il vectoring anche le altre 3 va aggiunta un ulteriore scheda che per ora tim non ha installato.
\_Davide_/
26-01-2019, 17:03
Mi risulta che appena tu passassi il numero...
Perfetto, quindi invece di dare la disdetta per la vecchia linea faccio una richiesta di portabilità tramite il provider VoIP.
Io dico che hai sbagliato thread, questo è dedicato alla FTTC TIM...
Sì, ma:
- Quello dell'ADSL non esiste/ non l'ho trovato
- L'offerta Tim Connect è esattamente identica, cambia solo che se non arriva la FTTC costa 5€ in più, quindi penso se ne possa discutere tranquillamente.
Il vectoring in sperimentazione è appena partito, novità importanti e info sui miglioramenti e altro news sul sito del mio profilo (non lo metto qua per evitare di essere tacciato di spam...)
Le interfacce evidenziate nella foto servirebbero solo in caso di MOV (anche gli altri operatori devono avere onu huawei), in assenza di slu (come in questa sperimentazione) non vengono usate.
Le interfacce evidenziate nella foto servirebbero solo in caso di MOV (anche gli altri operatori devono avere onu huawei), in assenza di slu (come in questa sperimentazione) non vengono usate.
Concordo...
Skylake_
26-01-2019, 17:16
Che culo, la mia ONU Fastweb è HUAWEI :D
Quella di TIM non saprei...
Lo sperimentano per altri due o tre anni, come hanno fatto a Vicenza, e poi buonanotte :asd:
Che culo, la mia ONU Fastweb è HUAWEI :D
Quella di TIM non saprei...
Ehm no, direi che non hai culo, stanno sperimentando solo dove ci sono ONU Tim e basta, forse non hai letto bene :D
commandos[ita]
26-01-2019, 17:42
Ehm no, direi che non hai culo, stanno sperimentando solo dove ci sono ONU Tim e basta, forse non hai letto bene :D
quanto dovrebbe durare la sperimentazione? O andrà a finire come l'altra sperimentazione ?
Intel-Inside
26-01-2019, 17:45
Le onu nokia da 192 porte hanno fino a 6 schede da 32 porte.
La scheda controllore che, tra l'altro, gestisce il vectoring è in grado di farlo solo sulle prime 3, per implementare il vectoring anche le altre 3 va aggiunta un ulteriore scheda che per ora tim non ha installato.Grazie della spiegazione, domanda... le schede vengono "popolate" in ordine dalla prima all'ultima in base alle richieste in ordine cronologico?
Per dire io sono stato il primo a mettere Vdsl, vuol dire che sono nelle prime 3 schede?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
26-01-2019, 17:50
Grazie della spiegazione, domanda... le schede vengono "popolate" in ordine dalla prima all'ultima in base alle richieste in ordine cronologico?
Per dire io sono stato il primo a mettere Vdsl, vuol dire che sono nelle prime 3 schede?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
io ho fatto richiesta e sono stato attivato per primo(praticamente appena data vendibilità ho fatto richiesta di attivazione) e mi avevano messo alla porta 1 e quindi sulla prima scheda
TnS|Supremo
26-01-2019, 17:58
Giusto per fare il punto sul finale della mia odissea durata un mese e mezzo, ora tutti i problemi sono stati risolti e la situazione finale è questa:
http://i.imgur.com/hbzj9ltl.jpg (https://imgur.com/hbzj9lt)
Non male calcolando la distanza.
Intel-Inside
26-01-2019, 18:13
io ho fatto richiesta e sono stato attivato per primo(praticamente appena data vendibilità ho fatto richiesta di attivazione) e mi avevano messo alla porta 1 e quindi sulla prima schedaOttimo, ce da chiedersi se anche su queste marche di Onu attiveranno il Vectoring sapendo che non tutte le schede le beneficeranno...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi mi dice come faccio a sapere se la mia ONU é huawei. Grazie
son ben contento per te della tua ottima esperienza in tim e fai bene a raccontarla, io non difendo nessuno ci tengo a precisare ma leggi e rileggi se un utenza aveva 200m ed ora gli attivano solo la 100m non c'è soluzione se non cambiare, se ti da tanto fastidio sentir dire la verità non è colpa mia!
Idem nei miei casi di fttc30 che stando a loro non esiste, cosa dovrei dire? ho 8 utenze che felicemente pagano 50 euro al mese? la soluzione sono loro stessi che la dicono al 187 via Tim personal e altri loro canali=attivare nuova linea (e la ruota riparte), per conservare numero non resta che cambiare compagnia, in cosa sbaglio? lo dicono loro!!
ps. sono gia a 7 chiamate ricevute dal loro centro offerte che visto il cambio gestore mi assillano per quella utenza, il risultato non cambia, LEI DEVE cambiare numero!! disattivare linea e offerta per aprirne una nuova!!
cosa cambia? ah si i costi e vincoli!!!! il cambio gestore è la unica soluzione!
ci ho provato fino all'ultimo eh non pensare, dopo quasi 40 anni secondo te faccio cambiamenti così a caso o per costrizione loro?
mi dispiace ma sto a quello che il gestore dice non ai vostri sogni
sono ancora 8 fttc di tim e tutte hanno lo stesso "problema" sarà sfortuna
voi non siete tim e non la rappresentate, dite cose ben diverse che lo stesso 187 dice in realtà!! questa è disinformazione
gia una volta vi ho postato la chat tim personal solo per conferma dei miei sogni, d'altronde continuerò a sognare
i call center come spesso li definite chiamano a nome di tim e stranamente ti fanno contratti e cambiamenti di linea, sarà sempre babbo natale?
quello che dite è legge ed avete ragione, by
Sicuramente il tuo problema è reale e ti crea problemi, MA, il forum non è pensato per fare le proprie crociate personali "contro" qualcosa o qualcuno. Libero di esprimere le tue problematiche, meno libero di fare crociate insistendo continuamente sulle stesse cose.
Spero che il concetto venga capito senza polemiche o altro.
>bYeZ<
Sono stato al centro TIM: offerte per i già clienti non ne esistono, così gli ho detto di attivarmi una nuova linea (e se i miei vogliono mantenere il vecchio numero glielo porto in VoIP)
grazie della conferma
Sicuramente il tuo problema è reale e ti crea problemi, MA, il forum non è pensato per fare le proprie crociate personali "contro" qualcosa o qualcuno. Libero di esprimere le tue problematiche, meno libero di fare crociate insistendo continuamente sulle stesse cose.
Spero che il concetto venga capito senza polemiche o altro.
>bYeZ<
:mc: nessun problema mi scuso per il disturbo :)
in realta' la "sperimentazione" oltre che il piemonte comprende anche una ventina di ONU a roma
commandos[ita]
26-01-2019, 20:09
in realta' la "sperimentazione" oltre che il piemonte comprende anche una ventina di ONU a roma
Quanto dovrebbe durare la sperimentazione per estendere il vectoring Al resto dell'Italia?
elgabro.
26-01-2019, 20:15
Tim avvia la sperimentazione del vectoring in Piemonte! (https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/)
Ma solo torino città o anche provincia?
Grazie della spiegazione, domanda... le schede vengono "popolate" in ordine dalla prima all'ultima in base alle richieste in ordine cronologico?
Per dire io sono stato il primo a mettere Vdsl, vuol dire che sono nelle prime 3 schede?
Le Onu modulari a 4 o 6 schede sono utili proprio per risparmiare sui costi di installazione, invece di mettere subito 192 posti ne metti di meno e poi espandi nel tempo
Alias non mettono mica tutte le schede appena installano l'onu ma solo 1 (o 2 o più nel caso sia da subito previsto forte afflusso di abbonati per evitare di dover tornare a brevissimo).
Quindi il problema dovrebbero avercelo solo quegli armadi dove per numero di clienti superiore a 96 (anzi meno vedi dopo) sono state aggiunte più di 3 schede.
Ecco chi si è abbonato per ultimo (non necessariamente dal numero 97 in poi perché visto che tenendo delle porte riservate per backup esauriscono una scheda da 32 posti con meno di 32 abbonati, quanti boh lo sa chi lavora in Tim) sarebbe escluso dal vectoring.
E siccome se c'è qualcuno escluso non lo accendono proprio il vectoring (salvo magari il raro caso che le schede successive gestiscano un dominio di vectoring distinto, tipo delle decadi diverse che non confinano con le altre decadi in gestione sulle prime 3 schede), quegli armadi finché non riceveranno upgrade al motore di vectoring non potranno usarlo.
Gli altri (che hanno al max 3 schede montate) lo potranno fare, ma quando servirà (per numero di abbonati) una quarta scheda, il tecnico oltre alla scheda aggiuntiva 32 porte si dovrà portare anche la scheda di upgrade motore vectoring (se esiste, altrimenti cambio dell'ONU)
PS
Probabilmente limitandosi al profilo 100Mb (17a) forse l'upgrade motore vectoring non servirebbe (il 17a usa un quarto delle risorse del 35b).
Ma credo che le onu modulari citate siano tutte a 200Mb (e probabilmente pure g.Fast con un upgrade firmware) e quindi ...
Falcoblu
27-01-2019, 08:23
Le Onu modulari a 4 o 6 schede sono utili proprio per risparmiare sui costi di installazione, invece di mettere subito 192 posti ne metti di meno e poi espandi nel tempo
Alias non mettono mica tutte le schede appena installano l'onu ma solo 1 (o 2 o più nel caso sia da subito previsto forte afflusso di abbonati per evitare di dover tornare a brevissimo).....
Confermo, casualmente sono passato davanti all'ARL a cui sono attestato proprio mentre stavano installando l'ONU Nokia e parlando con uno dei tecnici di zona che conosco da tempo e che era presente questo mi ha confermato che c'erano solo due schede, cioè 64 porte, al netto che non so se da quando hanno attivato la vendibiltà ad Aprile dello scorso anno ne hanno installata un'altra o più di una anche se non credo visto che risiedo in un paesino di neanche 5000 anime e ancora attualmente la maggioranza delle linee sono Adsl, ad ogni modo la mia utenza è sulla porta 18 quindi sono sulla prima scheda.
ignaziogss
27-01-2019, 08:44
Qualcuno di voi mi dice come faccio a sapere se la mia ONU é huawei. Grazie
Non vedo nominate le ONU Selta. Come mai? Hanno problemi?
Skylake_
27-01-2019, 09:32
Qualcuno di voi mi dice come faccio a sapere se la mia ONU é huawei. GrazieIo avevo beccato il tecnico che stava effettuando un ampliamento sull'ONU e sia le scatole sia dentro l'armadio c'erano marchi Huawei.
Skylake_
27-01-2019, 09:36
Ehm no, direi che non hai culo, stanno sperimentando solo dove ci sono ONU Tim e basta, forse non hai letto bene :DMi riferivo al messaggio poco sopra che mi aveva fatto intendere che per il vectoring MOV occorre che anche le ONU non TIM siano Huawei... Comunque siccome da me - appunto - c'è anche Fastweb, mi sa che fa prima ad arrivare la FTTH che il vectoring...(cioè mai) che anche da me, sebbene io sia abbastanza vicino all'ONU (280 metri), servirebbe come il pane (tre decadi di pongo, su 30 cavi almeno 20 sono in VDSL e va già bene che poche sono a 200 mega). Upload massimo 15 mega. Se il vicino va in ferie, diventano 39.
E siccome se c'è qualcuno escluso non lo accendono proprio il vectoring (salvo magari il raro caso che le schede successive gestiscano un dominio di vectoring distinto, tipo delle decadi diverse che non confinano con le altre decadi in gestione sulle prime 3 schede), quegli armadi finché non riceveranno upgrade al motore di vectoring non potranno usarlo.
Bisogna vedere che intenzioni hanno: con i 200M lo hanno attivato solo se tutte le schede presenti lo supportavano, magari il vectoring lo attivano solo se disponibile su tutte le porte.
Comunque tra aggiungere la seconda scheda controllore sui nokia e sostituire l'alimentatore (che comprende il motore del vectoring) sui huawei non vedo grande differenza economica.
Mi riferivo al messaggio poco sopra che mi aveva fatto intendere che per il vectoring MOV occorre che anche le ONU non TIM siano Huawei... Comunque siccome da me - appunto - c'è anche Fastweb, mi sa che fa prima ad arrivare la FTTH che il vectoring...(cioè mai)
Tranquillo, lo fanno solo dove non c'è slu. :(
giovanni69
27-01-2019, 11:17
Qualcuno di voi mi dice come faccio a sapere se la mia ONU é huawei. Grazie
Lo chiedo anch'io, in generale.
Con telnet / ssh entrati nella busybox (es. telnet 192.168.1.1) con il comando:
bcm_xdsl info -- vendor
si ottengono 2 byte in Hex che indicano la versione SW
0xb198
hex-->dec
b1=177
98=152
sw ver 177.152
ma non mi è chiaro in generale come arrivare a sapere se si tratta di DSLAM Alcatel/Huawei, Selta (o altro)... a parte rompere le scatole ed arrivare fino a:
https://i.postimg.cc/zDLjWMwf/vendor-DSLAM-FTTC-19-01-27-12-15-28.png (https://postimages.org/)
:sborone:
JRamirez
27-01-2019, 11:20
Qualcuno di voi mi dice come faccio a sapere se la mia ONU é huawei. Grazie
Io per sicurezza gli ho fatto una foto mentre la installavano :D
https://imgur.com/a/o8pm8h6
non so se ci sono altri sistemi
Gracy662
27-01-2019, 13:53
Salve voglio passare a TIM. Volevo approfittare per risparmiare qualcosa visto che Vodafone ne sto pagando troppi soldi 110€ ogni 2 mesi ma ho tutto.
Volevo fare il pacchetto FIBRA +CHIAMATE + TV.
Il modem preferisco prenderlo incluso se è possibile. Se non è possibile lo prenderei di mia proprietà. Che offerte ci sono?
Io ho dslam huawei all armadio (nella mia zona ci sono armadietti tim), però non so se tutti gli huawei in giro siano i 5616 o se ce ne siano altri modelli.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
questo:
0xb198
e questo:
https://i.postimg.cc/zDLjWMwf/vendor-DSLAM-FTTC-19-01-27-12-15-28.png (https://postimages.org/)
Sono della stessa linea? Sono dati aggiornati?
elgabro.
27-01-2019, 18:09
Che fregatura, sperimentazione riguarda solo Torino città, altro che Piemonte, :cry: 300 onu attive entro fine febbraio.
Mi domando che senso abbia visto che a Torino c'è la ftth.
che fosse ad ora soltanto su torino (e spiccioli su roma) si sapeva, il dato relativo al numero da dove l'hai preso? hai semplicemente considerate tutte le onu huawei 200 mb attive nella città? e poi entro fine febbraio detto da chi?
giovanni69
27-01-2019, 18:38
questo:
e questo:
Sono della stessa linea? Sono dati aggiornati?
Quei dati erano della stessa linea circa 9 mesi fa.
Adesso sono 0xc014 ovvero 192.20 e risulta sempre Huawei.
\_Davide_/
27-01-2019, 18:49
Richiesta nuova linea con TIM Connect. Appena la attivo eseguo la portabilità della vecchia su provider VoIP
Ho notato che c'è una grossa incongruenza sui dati dei test vectoring pubblicati.
All'inizio ero anche contento dei valori poi controllando una cosa ho visto che in teoria hanno qualcosa che non va.
Si legge che a 15dB circa (quindi 450m circa su 0.4mm) hanno 138Mb con diafonia che diventano 254Mb con il vectoring e che a 20dB circa (600m circa) hanno 112Mb con diafonia che diventano 148Mb con il vectoring.
Beh tutto bello se non fosse che dalle tabelle di Ironmark sappiamo che con 15dB si ottengono al max 125Mb circa senza diafonia e con 20dB si ottengono max 75Mb circa sempre senza diafonia.
O di colpo le tabelle di Iron sono diventate immondizia (e non sarà così) o c'è qualcosa che non va.
Questi con diafonia medio/forte vanno più veloci del max teorico senza diafonia :D
Quindi se non c'è qualcosa di scientifico (magari Ironmark potrà dare maggiori dettagli) che lo spieghi direi che di certo quella attenuazione indicata non può essere quella su DS1 e tutti i ragionamenti (dell'articolo) sulla non cortezza delle linee vanno a perdersi.
PS
Però i 150Mb garantiti a tutti grazie al vectoring fino a quasi 600m (o anche di più con cavo 0.6mm o 1mm) era bello da credere :D
PS2
Magari l'attenuazione indicata non è più la solita di DS1 ma la media delle attenuazioni di tutte le bande.
Quei dati erano della stessa linea circa 9 mesi fa.
Adesso sono 0xc014 ovvero 192.20 e risulta sempre Huawei.
Ok, quindi era un fw vecchio ed ora è coerente con quanto avevo scritto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46020066#post46020066
giovanni69
27-01-2019, 21:18
Grazie per la conferma trasversale. :cincin:
Richiesta nuova linea con TIM Connect. Appena la attivo eseguo la portabilità della vecchia su provider VoIP
Mi spieghi per favore ?
\_Davide_/
27-01-2019, 21:40
Certo: offerte per i già clienti non ne esistevano quindi ho richiesto l'attivazione di una nuova linea (che nella nuova TIM Connect è inclusa).
Per recuperare il vecchio numero, invece di disdire la vecchia linea eseguo la portabilità della stessa su Messagenet, che è un provider VoIP che al costo di 36,60€ all'anno ti permette di mantenere un numero VoIP con segreteria, possibilità di redirezione su cellulare, etc.
Non ho trovato altri provider con possibilità simili. Mi interessa avere il telefono fisso in quanto sono in una zona dove non sempre prende il cellulare.
Certo: offerte per i già clienti non ne esistevano quindi ho richiesto l'attivazione di una nuova linea (che nella nuova TIM Connect è inclusa).
Per recuperare il vecchio numero, invece di disdire la vecchia linea eseguo la portabilità della stessa su Messagenet, che è un provider VoIP che al costo di 36,60€ all'anno ti permette di mantenere un numero VoIP con segreteria, possibilità di redirezione su cellulare, etc.
Non ho trovato altri provider con possibilità simili. Mi interessa avere il telefono fisso in quanto sono in una zona dove non sempre prende il cellulare.
Cosi avrai due numeri ?? Quello della nuova attivazione e quello di messagenet ??
Al tuo precedente provider hai richiesto disdetta con portabilita ??
\_Davide_/
27-01-2019, 23:02
Esatto, avrò due numeri ma quello nuovo non verrà nemmeno collegato.
La portabilità la richiederò in seguito all'attivazione della nuova linea.
In merito a pareri sentiti in giro, eseguendo la portabilità al posto di una semplice disdetta evito anche che tentino di richiedermi il pagamento di mesi in più
Esatto, avrò due numeri ma quello nuovo non verrà nemmeno collegato.
La portabilità la richiederò in seguito all'attivazione della nuova linea.
In merito a pareri sentiti in giro, eseguendo la portabilità al posto di una semplice disdetta evito anche che tentino di richiedermi il pagamento di mesi in più
A me con infostrada sono 35€ in caso di portabilita e 65€ in caso di cessazione.. alla fine se faccio anche messagenet non rispiarmerei nulla...ci penserò.
Grazie delle spiegazioni.
\_Davide_/
27-01-2019, 23:21
Figurati! Quantomeno mantieni il numero!
Se provi a guardare magari vi sono provider più economici, io non sono ancora riuscito a trovarli ma sono sicuro che una volta almeno uno ce ne fosse. (Io ho sempre usato quello perché era l'unico che consentiva di creare un nuovo numero gratuitamente).
elgabro.
28-01-2019, 06:56
che fosse ad ora soltanto su torino (e spiccioli su roma) si sapeva, il dato relativo al numero da dove l'hai preso? hai semplicemente considerate tutte le onu huawei 200 mb attive nella città? e poi entro fine febbraio detto da chi?
C'è scritto nei commenti della notizia. E comunque fregerà a ben pochi di questa sperimentazione, a torino hanno la ftth.
ironmark99
28-01-2019, 07:57
Ho notato che c'è una grossa incongruenza sui dati dei test vectoring pubblicati
Ciao Yrbaf, e ciao a tutti. Potreste gentilmente indicarmi il link ai dati dei test vectoring a cui Yrbaf si riferisce, che ci do un'occhiata? Grazie...
Ciao Yrbaf, e ciao a tutti. Potreste gentilmente indicarmi il link ai dati dei test vectoring a cui Yrbaf si riferisce, che ci do un'occhiata? Grazie...
dai numeri è questa
https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/
Ciao Yrbaf, e ciao a tutti. Potreste gentilmente indicarmi il link ai dati dei test vectoring a cui Yrbaf si riferisce, che ci do un'occhiata? Grazie...
Il link te l'hanno già dato, aggiungiamoci che dicono che i dati arrivano dall'applicativo NGASP (che a questo punto presumo misuri in modo diverso le attenuazioni rispetto ai modem)
ironmark99
28-01-2019, 10:16
]...cut...
Quindi se non c'è qualcosa di scientifico (magari Ironmark potrà dare maggiori dettagli) che lo spieghi direi che di certo quella attenuazione indicata non può essere quella su DS1 e tutti i ragionamenti (dell'articolo) sulla non cortezza delle linee vanno a perdersi.
...cut...
Magari l'attenuazione indicata non è più la solita di DS1 ma la media delle attenuazioni di tutte le bande.
Concordo con Yrbaf sulla stranezza di quelle tabelle. A parte che su Linea 1 PreVectoring noto una velocità corrente superiore al valore di Velocità massima di linea (ma vabbé, dipende dal margine inferiore a 6dB, anche se come dato iniziale del confronto non mi sembra l'ideale), senza dire nulla su come sono misurati i valori non si possono trarre conclusioni di alcun tipo. Andrebbero almeno citate le fonti.
Se l'attenuazione mostrata fosse la media di tutte le bande 35b, la linea sarebbe davvero corta: 140m PE04 circa la prima e 185m PE04 la seconda, e anche così non mi tornano le attenuazioni US. Di sicuro quel 15dB non è l'attenuazione DS1. Addirittura col simulatore (che è più preciso delle tabelle) con quella attenuazione e senza diafonia non si superano neppure i 110Mbit/s.
Bah... In ogni caso l'efficacia del vectoring non mi sembra sia stata mai messa in dubbio. Al massimo la discussione può essere sulla lunghezza oltre la quale il beneficio non si sentirebbe più, e queste tabelle non dicono proprio nulla in merito. L'articolo va preso per quello che è: un articolo giornalistico, non di sicuro una fonte tecnica affidabile.
Il fatto che la "nuova" sperimentazione sia a Torino credo che abbia a che fare con la presenza di Tilab su quel territorio, o no? :D
il menne
28-01-2019, 10:43
Ogni tanto verifico, ma ormai a inizio 2019 nella mia zona niente cambia, da fine 2015 l'armadio è rimasto con la ftcc a 100 mega, e per ora niente si muove, ohimè.
La zona residenziale e il fatto che l'onu manco sia saturo, in zona stanno perlopiù anziani e famiglie se è un bene per me che ho l'armadio quasi innanzi casa e ho una diafonia molto bassa ( di fatto vado sempre a banda piena o quasi ) dall'altro è anche indice che qui l'eventuale upgrade non è certo tra le priorità di tim.
Mi sa che resterò così ancora per anni, se non fa qualcosa open fiber... ma per ora tutto tace. :(
Chiariamo la questione i dati sono stati prelevati da NGASP e le linee sono reali.
Quindi si tratta ne più e ne meno di 2 esempi reali.
Edit; da quello che vedo sulla mia linea il valore DS coincide con D2 (line attenuation), mentre US si avvicina a U2 come Signal attenuation
Concordo con Yrbaf sulla stranezza di quelle tabelle. A parte che su Linea 1 PreVectoring noto una velocità corrente superiore al valore di Velocità massima di linea (ma vabbé, dipende dal margine inferiore a 6dB, anche se come dato iniziale del confronto non mi sembra l'ideale), senza dire nulla su come sono misurati i valori non si possono trarre conclusioni di alcun tipo. Andrebbero almeno citate le fonti.
Se l'attenuazione mostrata fosse la media di tutte le bande 35b, la linea sarebbe davvero corta: 140m PE04 circa la prima e 185m PE04 la seconda, e anche così non mi tornano le attenuazioni US. Di sicuro quel 15dB non è l'attenuazione DS1. Addirittura col simulatore (che è più preciso delle tabelle) con quella attenuazione e senza diafonia non si superano neppure i 110Mbit/s.
Bah... In ogni caso l'efficacia del vectoring non mi sembra sia stata mai messa in dubbio. Al massimo la discussione può essere sulla lunghezza oltre la quale il beneficio non si sentirebbe più, e queste tabelle non dicono proprio nulla in merito. L'articolo va preso per quello che è: un articolo giornalistico, non di sicuro una fonte tecnica affidabile.
Il fatto che la "nuova" sperimentazione sia a Torino credo che abbia a che fare con la presenza di Tilab su quel territorio, o no? :D
non vedo ragioni per screditare altri onestamente
a Vicenza era il lontano 2014 quando fu sperimentato
Scusa dove è lo screditare altri ?
Non si è mai detto che sono dati falsi.
Al max si è obiettato che la frase (dell'articolista) "una importante lunghezza di entrambe le linee" potrebbe essere falsa (dico potrebbe perché non sappiamo cosa per lui è una importante lunghezza, magari pensa a 250-300m) perché lui avrà ragionato di sicuro pensando che fossero attenuazioni da DS1 (alias da modem) ed invece non lo sono e quindi i metri teorici che si possono desumere diventano sbagliati.
ironmark99
28-01-2019, 11:15
non vedo ragioni per screditare altri onestamente
a Vicenza era il lontano 2014 quando fu sperimentato
A Torino quando lo sperimentai personalmente in laboratorio era il 2010. Sempre stato entusiasta del vectoring...
Io dicevo solo che la tabella non chiarisce affatto le condizioni del test, QUINDI l'articolo va considerato come un pezzo giornalistico e non come articolo tecnico di riferimento, altrimenti si presta ad essere mal interpretato, accendendo speranze strane sulle prestazioni a lunga distanza. Punto.
Più chiaro ora?
per come la vedo io hanno preso una cantonata nel parlare di lunghe distanze senza se e senza ma vabeh al giorno d'oggi non ci meravigliamo di nulla
A Torino quando lo sperimentai personalmente in laboratorio era il 2010. Sempre stato entusiasta del vectoring...
Io dicevo solo che la tabella non chiarisce affatto le condizioni del test, QUINDI l'articolo va considerato come un pezzo giornalistico e non come articolo tecnico di riferimento, altrimenti si presta ad essere mal interpretato, accendendo speranze strane sulle prestazioni a lunga distanza. Punto.
Più chiaro ora?
bene mi fa piacere e grazie sempre per il contributo che porti
è una pubblicazione di un sito sembra su linea reale 2019 e non in laboratorio, magari ne sei te il creatore (che ne so), ad oggi siamo entrambi sulla stessa barca cercando in rete, leggi i numeri trai le tue conclusioni tecniche!
per le speranze dico solo "fino a"
spero venga usato su vasta scala!
@ironmark:
hai ricevuto la mia email ? :)
Busone di Higgs
28-01-2019, 12:46
Ho provato di tutto, a mie spese mi sono addirittura tirato il cavo di telecom dalla chiostrina fino al modem. Ho usato anche Ne.Me.Sys e mandato pec. Pensa che il tecnico tim addirittura mi ha consigliato, per migliorare la situazione, di passare alla vecchia adsl. Che speranze ho di vincere la guerra :doh:
Bisognerebbe vedere cosa c'e' nella linea oltre al segnale del modem, ma qui serve dell'attrezzatura dedicata.
Ho un oscilloscopio che incoprpra la funzione FFT e connessio via usb puo' scaricare sul disco 2 snapshot al secondo, ma sulla mia linea non c'e' molto da vedere a parte il rumore generato dal tx degli altri modem (se il mio e' spento).
Dalla tua linea potrebbe saltare fuori qualcosa.
Ad esempio, aggiungendo un'onda quadra a 1,3mhz oscillatore libero di 3Vpp alla linea, il download precipitava da 108 a 6mbit rimanendo l'upload a 21.6 (il mio download attuale e' sceso a 52 causa forte diafonia).
Anche le trasmissioni radio in hf di alcune decine di watt creano grossi problemi, specie in ssb dove l'ampiezza del disturbo e' proporzionale all'ampiezza del segnale modulante.
Per chi volesse provare, per leggere o iniettare il segnale ho usato un trasformatore vdsl rubato ad un tplink.
cirano994
28-01-2019, 13:04
Il 15 ho fatto richiesta per Tim Connect
Ad oggi ancora niente se non "la pratica è in lavorazione, attenda e buona serata".
Tutti i canali di comunicazione rispondono in coro così, come se fossero bot.
Non ho ancora ricevuto neanche il messaggio di accettazione della richiesta, e non sono l'unico in questa situazione...
JRamirez
28-01-2019, 14:47
File aggiornati
sarebbe proprio una figata se attivassero vectoring - sopratutto case sparse dove comunque c'è solo armadio tim perché gli altri isp non gli interessa.
*incrociamo le dita*
Scighera
29-01-2019, 10:28
Ho attualmente una tariffa TIM SMART 3x2 (FTTC+chiamate+cellulare). Volevo passare alla TIM CONNECT per i già clienti, includendo l'opzione mobile.
L'attivazione via web si ferma subito: l'opzione mobile ha un errore "offerta non attivabile su questo numero" (riferita al cellulare - suppongo che senza questa opzione l'attivazione andrebbe a buon fine).
E' già successo a qualcuno? C'è un modo per aggirare il problema?
Skylake_
29-01-2019, 10:33
Anche io ho Tim Smart (200 mega) e da internet mi fa attivare solo la ADSL senza possibilità di scelta.
Mi sa che l'unica è andare in un centro Tim.
\_Davide_/
29-01-2019, 10:57
Sì confermo, a me hanno fatto storie anche al centro TIM, in quanto se sei già cliente non esiste che tu voglia pagare meno a quanto pare.
Io ho risolto chiedendo di attivare una nuova linea
Domanda, esiste sito non rivolto ad aziende per fare fare un check di disponibilita fibra che mandi una notifica quando viene riscontrata la disponibilità senza andare continuamente a dovere verificare a mano?
cirano994
29-01-2019, 13:01
Ok, mi è arrivato un messaggio da Tim che dice
"Per attivare il servizio richiesto occorre l'intervento del tecnico. Ti invitiamo a prendere un appuntamento cliccando qui ..."
Io richiedendo Tim Connect XDSL (quella nuova) ho messo che non volevo modem e non volevo Tim Expert
Questo tecnico che dovrei prenotare, è un tecnico "base" obbligatorio gratuito (o già incluso nel prezzo) o me lo fanno pagare tipo Tim Expert?
Ed eventualmente, cosa viene a fare? (dubito configurarmi il mio modem, visto che non è pagato per farlo, essendoci Tim Expert)
EDIT: servizio clienti mi ha confermato che non è Tim Expert quindi ho preso appuntamento
giovanni69
29-01-2019, 14:01
https://www.tim.it/tim-expert
Comunque è una schifezza, avevo una 200 TIM attivata 2 anni fa o poco meno che ho disdetto (pagavo 50 al mese solo internet) a 500 metri dall'armadio (forse ricordate la mia storia), i cavi sono buoni (0.6mm) e la tratta spazzolata e tirata a nuovo (rifatte morsettiera, giunti e raccordo d'abbonato in Bronzo CT1221) quindi la differenza tra 100 e 200 si vede (non come pensano loro), ora volevo attivare una nuova linea con TIM per usufruire dello sconto XDSL, ma il tecnico venuto oggi non voleva che attivarmi la 100 (causa distanza il sistema gli impediva di installarmi la 200) così ho mandato la richiesta in KO. Quindi mi trovo con la vecchia linea in fase di dismissione (sempre che non annulli la disdetta in tempo) e senza un nuovo operatore a cui appoggiarmi. TIM da quanto ho capito la 200 non me la farà avere mai più, che mi consigliate di fare? In VULA seguono la stessa politica?
giovanni69
29-01-2019, 14:44
Come ripetuto tante volte, se il problema è il prezzo/costo, la prima cosa è negoziare su twitter (vedi Riferimenti Utili del post commerciale a pag. 1). In quel modo si ottiene anche un testo scritto da salvare per eventuali problematiche e contestazioni.
Tante offerte scontate sono state ottenute in quel modo, riottenendo un rapporto prezzo/qualità del servizio accettabile.
Questo non significa mettersi al riparo da rimodulazioni anche se l'offerta proposta è 4 anni o per sempre. Con solo internet dovresti spuntare qualcosa attorno ai 37€.
Poi in ultima analisi si finisce per fare una nuova linea con tutti gli annessi e connessi del caso.
TIM da quanto ho capito la 200 non me la farà avere mai più, che mi consigliate di fare? In VULA seguono la stessa politica?
Forse questa è una domanda da thread sul confronto provider VDSL.
Buonasera
E' da qualche settimana che sul sito TIM andando in my tim fisso leggo:La linea risulta cessata da più di sei mesi; ma le bollette me le fa pagare da my tim fisso; é successo anche a qualcuno di voi? Che fare? :confused: :confused:
Come ripetuto tante volte, se il problema è il prezzo/costo, la prima cosa è negoziare su twitter (vedi Riferimenti Utili del post commerciale a pag. 1). In quel modo si ottiene anche un testo scritto da salvare per eventuali problematiche e contestazioni.
Tante offerte scontate sono state ottenute in quel modo, riottenendo un rapporto prezzo/qualità del servizio accettabile.
Questo non significa mettersi al riparo da rimodulazioni anche se l'offerta proposta è 4 anni o per sempre. Con solo internet dovresti spuntare qualcosa attorno ai 37€.
Poi in ultima analisi si finisce per fare una nuova linea con tutti gli annessi e connessi del caso.
Forse questa è una domanda da thread sul confronto provider VDSL.
Grazie della risposta. Tenterò di annullare la disdetta a questo punto.
Sì ho già fatto richiesta anche nell'apposito thread vula, ma se qualcuno sa amche qui, ben venga. È una situazione paradossale.
Buonasera
E' da qualche settimana che sul sito TIM andando in my tim fisso leggo:La linea risulta cessata da più di sei mesi; ma le bollette me le fa pagare da my tim fisso; é successo anche a qualcuno di voi? Che fare? :confused: :confused:
E' successo a me un annetto fa, forse di più! tutto funzionava regolarmente e le bollette arrivavano.
Dovetti provare un po' di volte con il 187 finchè non trovai una che sistemò tutto.
TIM da quanto ho capito la 200 non me la farà avere mai più, che mi consigliate di fare? In VULA seguono la stessa politica?
così come in ambito adsl, anche in ambito vdsl i criteri di vendibilità olo son distinti da quelli tim
giovanni69
29-01-2019, 16:42
...ed anche in modo ancor più restrittivo, a volte.
nella mia esperienza diretta ed indiretta è sempre stato il contrario, ma non mi sbilancio
così come in ambito adsl, anche in ambito vdsl i criteri di vendibilità olo son distinti da quelli tim
Grazie mille anche a te per l'intervento, non sapevo i criteri fossero differenti...
Grazie mille anche a te per l'intervento, non sapevo i criteri fossero differenti...
Per evitare ulteriori sanzioni quando un olo chiede di attivare la 200M a 3km gliela attivano, con i propri clienti possono porre delle limitazioni distanza/velocità.
E' successo a me un annetto fa, forse di più! tutto funzionava regolarmente e le bollette arrivavano.
Dovetti provare un po' di volte con il 187 finchè non trovai una che sistemò tutto.Ok proverò anch'io con il 187; grazie
@ironmark
Sono sempre a smanettare con il tuo simulatore :D
Avrei una domanda; per ottenere i miei valori precisi di attenuazione in DS3 (17a) dovrei mettere un qualcosa come 0,378 di gradiente attenuazione del cavo, solo che in questo modo ottengo sempre una portante max ottenibile ben superiore a quella che ho attualmente; questo dipende dagli stub che non vengono considerati nel tuo simulatore oppure è colpa del DPBO?
Valori della linea:
Down: 10.8, 18.6, 28.9 dB
Up: 3.3, 15.3, 20.2, 22.6 dB
Alimentazione: 12.5 dBm / -15.8 dBm
Vel.Max: 110.5 Mbps / 24.95 Mbps
Distanza reale dal cabinet circa 150m. Appena attivato(sono stato il primo del cabinet) la portante era di circa 118 poi ad oggi piano piano è gradualmente calata ai valori attuali; che io sappia nessun altro ha attualmente attivato la VDSL2(anche se non ho la certezza assoluta).
E questo è il grafico dei Bit:
https://i.imgur.com/MBeREOC.png
Per evitare ulteriori sanzioni quando un olo chiede di attivare la 200M a 3km gliela attivano, con i propri clienti possono porre delle limitazioni distanza/velocità.
Perfetto buona a sapersi. Grazie mille anche a te! ;)
Satellite86
29-01-2019, 21:40
Una domanda a cui non sono riuscito a trovare una risposta definitiva...
Attualmente sono cliente ehiweb e sono in FTTC.
Ho intenzione di fare la migrazione in TIM, ma ho due codici di migrazione separati (nonostante abbia un unica offerta attiva), uno per la parte DSL e uno per la parte VOIP...
Compilando il form sul web per chiedere la portabilità sul sito TIM c'è un solo campo per il codice di migrazione... Quale inserisco? considerando che non voglio perdere il numero di telefono istintivamente inserirei quello del voip...
Ma credo sia più importante quello DSL per la portabilità...
Consigli?
giovanni69
29-01-2019, 21:49
Fossi in farei una nuova linea con Tim e poi userei un ata voip per configurare il numero voip nativo di Ehiweb, evitando di migrarlo.
Oppure userai appunto un modemrouter in grado di configurare anche il voip, mettendo manualmente quello dell' ex account ehiweb invece che quello nuovo che ti assegnerà Tim (visto che ti interessa usare quello vecchio).
Le migrazioni dei numeri che iniziano con 0 o 1 hanno problemi di rientro in Tim; non ho idea di cosa possa capitare con un numero nativo Ehiweb.
Vedi anche la FAQ alla voce "Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP ", sezione 'Altre soluzioni'.
Sentiamo altri utenti.
Satellite86
30-01-2019, 08:03
Fossi in farei una nuova linea con Tim e poi userei un ata voip per configurare il numero voip nativo di Ehiweb, evitando di migrarlo.
Oppure userai appunto un modemrouter in grado di configurare anche il voip, mettendo manualmente quello dell' ex account ehiweb invece che quello nuovo che ti assegnerà Tim (visto che ti interessa usare quello vecchio).
Le migrazioni dei numeri che iniziano con 0 o 1 hanno problemi di rientro in Tim; non ho idea di cosa possa capitare con un numero nativo Ehiweb.
Vedi anche la FAQ alla voce "Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP ", sezione 'Altre soluzioni'.
Sentiamo altri utenti.
Perdonami, ho omesso che il numero è nativo TIM... migrato successivamente in ehiweb.
giovanni69
30-01-2019, 08:40
Allora da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi.
Ma non so consigliarti circa la questione codici di migrazione :O
ironmark99
30-01-2019, 09:59
@ironmark:
hai ricevuto la mia email ? :)
Sì. Ti ho risposto ora.
Falcoblu
30-01-2019, 10:00
Per evitare ulteriori sanzioni quando un olo chiede di attivare la 200M a 3km gliela attivano, con i propri clienti possono porre delle limitazioni distanza/velocità.
Si confermo, un mio amico si è informato con Fastweb per la 200M in Vula e pur abitando ben oltre i 600m dall' ARL gliela attivano specificando però che può avere una portante "fino a 200M" che in pratica secono i loro calcoli dovrebbe andare a molto meno, intorno ai 90M se ho capito bene che di fatto annulla i vantaggi del 35b....
Ciao
sono più di 15 gg che ho chiesto il rientro in TIM in FTTC, che voi sappiate ci sono dei problemi?
Grazie
ironmark99
30-01-2019, 10:19
@ironmark
Sono sempre a smanettare con il tuo simulatore :D
Mi fa piacere, ma attento a non diventare cieco, eh... :D :D :D
Avrei una domanda; per ottenere i miei valori precisi di attenuazione in DS3 (17a) dovrei mettere un qualcosa come 0,378 di gradiente attenuazione del cavo, solo che in questo modo ottengo sempre una portante max ottenibile ben superiore a quella che ho attualmente; questo dipende dagli stub che non vengono considerati nel tuo simulatore oppure è colpa del DPBO?
Valori della linea:
Down: 10.8, 18.6, 28.9 dB
Up: 3.3, 15.3, 20.2, 22.6 dB
Alimentazione: 12.5 dBm / -15.8 dBm
Vel.Max: 110.5 Mbps / 24.95 Mbps
Distanza reale dal cabinet circa 150m. Appena attivato(sono stato il primo del cabinet) la portante era di circa 118 poi ad oggi piano piano è gradualmente calata ai valori attuali; che io sappia nessun altro ha attualmente attivato la VDSL2(anche se non ho la certezza assoluta).
...cut...
Mi sfugge qualcosa... Tu sei in 17a, vero?
Il fatto che tu sia costretto ad usare un valore di gradiente così basso è dovuto alla presenza degli stub, che ti "distorcono" la pendenza del cavo rispetto a quella considerabile come "tipica", aumentando molto la attenuazione DS1 rispetto a quella DS3. Lo vedi dal fatto che con quella attenuazione DS1 il tuo cavo dovrebbe essere un PE04 da ben 340m. Come però già detto in precedenza, una volta che le attenuazioni medie inserite nella varie bande sono corrette, la presenza degli stub è già abbastanza ben considerata dal simulatore.
Infatti inserendovi 10.8 dB come valore di attenuazione DS1, 150m di cavo di qualità "buona", e 0,378 come gradiente vedo che basta 1 solo disturbante 17a per avere i 118Mbit/s di prestazione della tua linea iniziale.
Anche se sei sicurissimo che sul tuo cavo non ci sia nessun disturbante, come ti avevo già scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45998719&postcount=116291), è possibile che ce ne sia uno di cui non hai notizie su un ramo derivato del tuo cavo. Quindi non mi è chiara la tua domanda...
"fino a 200M" che in pratica secono i loro calcoli dovrebbe andare a molto meno, intorno ai 90M se ho capito bene che di fatto annulla i vantaggi del 35b....
Giusto per precisare che la 35b AIUTA anche sotto i 100 Mega. Io ero 17a e prendevo meno di 55 mega (sto a 600 m dal cabinet). Poi un paio di anni fa richiesi la 200M (per farmi cambiare modem in comodato, per lo più.. :D la radiosveglia era tragica) ed adesso prendo anche 68 mega.
E da app MyTIM sono attestato su profilo 35b. Dunque qualche frequenzina in più aiuta.
Anche per questo sto ragionando se, al termine del periodo di sconto ottenuto a Giugno scorso via Twitter mi convenga chiedere di passare alle nuove offerte per già clienti o meno. Ho una paura ladra di ripiombare a 55 Mega dai 68 tranquilli che ho ora, per una semlplice variazione contrattuale che rischia di riazzerare tutto a 17a...
giovanni69
30-01-2019, 10:44
Vai di twitter cercando di rimodulare l'offerta a tuo favore; vedi XNeon (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46036390&postcount=116937) e successivi. Info sconti e twitter nei 'Riferimenti Utili' del post commerciale della FAQ.
\_Davide_/
30-01-2019, 11:07
Oggi è venuto il tecnico per attivare la nuova linea; ha consegnato un modem nonostante io non lo abbia richiesto.
Ora provvedo a trasferire l'offerta mobile e a Voipizzare la vecchia linea
giovanni69
30-01-2019, 11:22
Non avrei accettato il modem (se non intendi pagarlo), perchè se poi lui lo scrive nel suo ordine di lavoro che ne sappiamo di eventuali incrongruenze amministrative nella macchina elefantiaca dell'amministrazione di Tim... :O
Poi certo, potrai sempre dire... venite a prendervelo... :fagiano:
Tienici aggiornati circa la voipizzazione.
\_Davide_/
30-01-2019, 11:45
Lascia perdere, c'era a casa mio padre, mi ha chiamato e mi ha passato il tecnico: gli ho detto di non averlo richiesto e di tenerselo.
Dopo un po' di tempo risento mio padre e mi dice che lo ha lasciato lì comunque :muro:
Mi fa piacere, ma attento a non diventare cieco, eh... :D :D :D
Mi sfugge qualcosa... Tu sei in 17a, vero?
Il fatto che tu sia costretto ad usare un valore di gradiente così basso è dovuto alla presenza degli stub, che ti "distorcono" la pendenza del cavo rispetto a quella considerabile come "tipica", aumentando molto la attenuazione DS1 rispetto a quella DS3. Lo vedi dal fatto che con quella attenuazione DS1 il tuo cavo dovrebbe essere un PE04 da ben 340m. Come però già detto in precedenza, una volta che le attenuazioni medie inserite nella varie bande sono corrette, la presenza degli stub è già abbastanza ben considerata dal simulatore.
Infatti inserendovi 10.8 dB come valore di attenuazione DS1, 150m di cavo di qualità "buona", e 0,378 come gradiente vedo che basta 1 solo disturbante 17a per avere i 118Mbit/s di prestazione della tua linea iniziale.
Anche se sei sicurissimo che sul tuo cavo non ci sia nessun disturbante, come ti avevo già scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45998719&postcount=116291), è possibile che ce ne sia uno di cui non hai notizie su un ramo derivato del tuo cavo. Quindi non mi è chiara la tua domanda...
Sì, sono in 17a.
No, all'attivazione non esistevano disturbanti(se non quelli in ADSL) in quanto sono stato il primo attivato del cabinet; ed è probabile che lo sia ancora(essendo passato dai 118 iniziali ai 110.7 attuali).
La mia domanda era inerente al fatto che non riesco ad ottenere i miei valori di download nel simulatore, così poi da avere una previsione di come andrà la linea con eventuali future attivazioni.
Satellite86
30-01-2019, 13:48
Allora da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi.
Ma non so consigliarti circa la questione codici di migrazione :O
Inserisci quello del VoIP come codice migrazione ...
I codici migrazione delle Vdsl NGA non servono a nulla,essendo slegati da un numero, verrà semplicemente disdetta da ehiweb quella linea vdsl..
Tim ti attiverà su un'altra porta del.DSLAM
Grazie mille per i consigli
marck120
30-01-2019, 14:08
Salve, mi ha chiamato un operatore tim invitandomi a passare appunto a tim, visto che ho intenzione di attivare la fibra fttc ho confrontato le informazioni che mi hanno dato via telefono con quelle sul sito tim.
Dunque l'operatrice mi diceva che il modem è incluso nell'offerta e quindi obbligatorio invece non è vero.
Comunque in definitiva l'offerta base TIM CONNECT XDSL è 25 euro al mese ma con chiamate a 19cent/minuto e 19cent di scatto alla risposta per 12 mesi, se voglio le chiamate illimitate sono altre 5 euro e fanno 30 per 12 mesi, con il modem sono altri 5 euro e si arriva a 35 sempre per 12 mesi.
Alla scadenza dei 12 mesi dovrebbe aumentare di 10 euro ? quindi 40 euro al mese con le chiamate illimitate e 45 includendo il modem.
Con la fttc quanto pagate ? Meglio attivare l'offerta online o via telefono ?
giovanni69
30-01-2019, 14:14
Mi fa piacere, ma attento a non diventare cieco, eh... :D :D :D
Insieme alle ultimi esempi d'uso, finisce nella FAQ :p
giovanni69
30-01-2019, 14:24
Salve, mi ha chiamato un operatore tim
[...]
Con la fttc quanto pagate ? Meglio attivare l'offerta online o via telefono ?
Facile che sia stato un call center... per tua protezione, attiva online così ti rimane qualcosa in mano (schermate dei vari passaggi da salvare) o negozio, leggendo bene il contratto.
Vedi pagina 1 sezione commerciale per le varie offerte ed anche pagine precedenti.
\_Davide_/
30-01-2019, 14:59
Salve, mi ha chiamato un operatore tim invitandomi a passare appunto a tim, visto che ho intenzione di attivare la fibra fttc ho confrontato le informazioni che mi hanno dato via telefono con quelle sul sito tim.
Dunque l'operatrice mi diceva che il modem è incluso nell'offerta e quindi obbligatorio invece non è vero.
Presta attenzione che hanno inc****ettato così un mio conoscente, mi fa:
"Sai, l'altro giorno mi hanno chiamato da TIM: mi spediscono il loro modem gratuitamente mi cambiano l'offerta con una che costa meno!"
Io gli ho detto che mi sembrava strano che chiamasse l'operatore per far pagar meno, ma lui sembrava convinto e fiero della scelta.
Arrivata la bolletta: 5€ al mese per 48 mesi in più a quello che pagava prima :read:
P.S. Per il mio: ho chiamato il 187 che ha controllato il contratto ed effettivamente il modem non risulta. Si è sbagliato l'operatore a consegnarmelo: passerò a lasciarglielo in negozio (tanto di scolapasta ne ho già un paio, e non mi piacciono nemmeno).
marck120
30-01-2019, 15:11
Facile che sia stato un call center... per tua protezione, attiva online così ti rimane qualcosa in mano (schermate dei vari passaggi da salvare) o negozio, leggendo bene il contratto.
Vedi pagina 1 sezione commerciale per le varie offerte ed anche pagine precedenti.
Ciao, grazie per per avermi risposto, questi giorni ho avuto problemi con la linea, nella mia zona la adsl è passata a da 7 a 20 mega, dopo 7 giorni senza internet e i continui reclami a Tiscali questo operatore Tim ha detto che hanno ricevuto le varie segnalazioni.
Si ho letto questi topic : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957989&postcount=4, https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45929157&postcount=115422, https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45514996&postcount=109645
Però non riesco a capire una cosa, tutte le offerte sono valide per 12 mesi ma poi a quanto corrisponde l'aumento ? Non voglio superare i 35 euro al mese con le chiamate illimitate altrimenti mi tengo la adsl.
La promozione TIM CONNECT XDSL con le chiamate illimitate mi dice : SOLO ONLINE 30€/mese per i primi 12 mesi" e poi superati i 12 mesi ?
UtenteMascherato
30-01-2019, 15:38
Aggiungi lo sconto dei primi 12 mesi
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
marck120
30-01-2019, 15:40
Presta attenzione che hanno inc****ettato così un mio conoscente, mi fa:
"Sai, l'altro giorno mi hanno chiamato da TIM: mi spediscono il loro modem gratuitamente mi cambiano l'offerta con una che costa meno!"
Io gli ho detto che mi sembrava strano che chiamasse l'operatore per far pagar meno, ma lui sembrava convinto e fiero della scelta.
Arrivata la bolletta: 5€ al mese per 48 mesi in più a quello che pagava prima :read:
P.S. Per il mio: ho chiamato il 187 che ha controllato il contratto ed effettivamente il modem non risulta. Si è sbagliato l'operatore a consegnarmelo: passerò a lasciarglielo in negozio (tanto di scolapasta ne ho già un paio, e non mi piacciono nemmeno).
Ciao, grazie per i consigli, mi trovi perfettamente d'accordo, se possono tentano di fregarti in tutti i modi, personalmente sono diventato molto diffidente, la tipa che mi ha telefonato voleva concludere con il contratto a tutti i costi, alla fine mi ha detto che stava perdendo tempo e mi ha salutato infastidita.
Riguardo il modem tu quale utilizzi ? Il Tim Hub su ebay viene 100 euro.
Per quanto riguarda l'offerta Tim puoi dirmi per cortesia quanto paghi scaduti i 12 mesi ? Tra modem e 5 € a servizio questa fibra mi viene a costare una cifra.
A me interessano solo le chiamate illimitate, sul sito Tim mi dice : SOLO ONLINE 30€/mese per i primi 12 mesi, è dopo i 12 mesi ?
Ho letto poi che Tim fa diverse rimodulazioni.
marck120
30-01-2019, 15:45
Aggiungi lo sconto dei primi 12 mesi
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Ciao, scusami ma lo sconto quanto è ? Mi dice solo la cifra totale di 30€ per 12 mesi incluse le chiamate illimitate.
Riguardo il modem tu quale utilizzi ? Il Tim Hub su ebay viene 100 euro.
Su altri siti lo trovi ancora a 20-40E (ok a volte usato, ma altre volte pure nuovo)
marck120
30-01-2019, 15:58
Su altri siti lo trovi ancora a 20-40E (ok a volte usato, ma altre volte pure nuovo)
Puoi dirmi quali siti per cortesia ? Preferisco prenderlo nuovo, non credo sia obbligatorio prendere per forza un Tim Hub, sul sito Tim se richiedo il modem a 5€ x 48 mesi mi viene 240 euro.
E' un famoso sito (di colore rosso) di annunci di vendita di roba usata (ed a volte anche nuova)
marck120
30-01-2019, 16:05
E' un famoso sito (di colore rosso) di annunci di vendita di roba usata (ed a volte anche nuova)
Penso sia subito.it, comunque penso che possa prendere qualsiasi modem compatibile con la fibra.
\_Davide_/
30-01-2019, 16:24
Ciao, grazie per i consigli, mi trovi perfettamente d'accordo, se possono tentano di fregarti in tutti i modi, personalmente sono diventato molto diffidente, la tipa che mi ha telefonato voleva concludere con il contratto a tutti i costi, alla fine mi ha detto che stava perdendo tempo e mi ha salutato infastidita.
Riguardo il modem tu quale utilizzi ? Il Tim Hub su ebay viene 100 euro.
Per quanto riguarda l'offerta Tim puoi dirmi per cortesia quanto paghi scaduti i 12 mesi ? Tra modem e 5 € a servizio questa fibra mi viene a costare una cifra.
A me interessano solo le chiamate illimitate, sul sito Tim mi dice : SOLO ONLINE 30€/mese per i primi 12 mesi, è dopo i 12 mesi ?
Ho letto poi che Tim fa diverse rimodulazioni.
Quello di TIM non lo uso nemmeno se mi pagano: limitatissimo e non so cosa vedono di ciò che ci faccio. Di solito quelli che mi passano tra le mani li sblocco e li tengo come muletti, o da usare come access point temporanei.
Uso un DrayTek Vigor 120 (gran modem: lì dal 2015 senza una disconnessione); ho provato anche degli Zyxel AMG1001 (agganciano un po' meno); voglio ancora provare il D-Link DSL320B (mi sembra, vado a memoria). Il vecchio netgear con chipset Broadcom agganciava un pelo di più. Il tutto collegato a una rete "all UniFi".
Se hai dimestichezza con le reti e ti serve un punto di accesso singolo prendi un Mikrotik RB4011: tra lui e un modem ti costa come il TIM Hub, ma a confronto decolla :D (se invece non ti servono il wifi 4x4 e la crittografia IPsec anche un hAP ac (3x3) è più che sufficiente). Su quelli "umani" da configurare non sono molto informato ma in linea di massima dovresti trovare dei buoni prodotti
Tornando in topic, almeno per la mia, per i primi 12 mesi costa 25€ al mese + 10€ al mese per l'attivazione, dopodiché non paghi più l'attivazione ma l'offerta aumenta a 35€/mese, quindi sempre la stessa cifra all'atto pratico.
Le rimodulazioni ci sono, infatti io sono passato a questa perché la precedente (sottoscritta mi sembra a 39€) era arrivata a costare 55€/mese
giovanni69
30-01-2019, 16:31
Uso un DrayTek Vigor 120 (gran modem: lì dal 2015 senza una disconnessione);
Suvvia metti nello schermo radar il DrayTek Vigor 165 in arrivo in Italia a febbraio (pare):D Ricordo che non ha però porte voip, quindi serve ata esterno, cordless ip... fine OT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.