View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Tutto fa brodo, tanto che ti costa chiamare.. se va, bene! se non va almeno gli hai rotto e magari riprovi tra 1 mese e cosi via
mah, sai com'e', con i casini che fanno chissa poi con che offerta mi ritrovo quando va in ko.
senza contare che cmq e' probabilissimo mi mandino il modem da 100 e quindi poi in futuro ci sara' da battagliare per farselo cambiare...
caccapupu91
27-07-2017, 01:47
Problema ppp, come si risolve? Aspetto e spero giusto? :/
AofSpades
27-07-2017, 01:54
Solo per informazione, una corsa in bici e ho trovato un comune dove stanno montando le onu e terminando i lavori stradali, ma nulla e' in pianificazione tranne la centrale; ho visto due squadre al lavoro.
Puo' essere che gli ultimi xls usciti non siano stati adeguatamente aggiornati.
Nel mio comune (25 armadi), prima hanno fatto scavi, messo colonnine/ONU e solo dopo qualche settimana sono comparsi sui file (in pianificazione il mese dopo)
Problema ppp, come si risolve? Aspetto e spero giusto? :/
Quando si presenta un problema del genere, solitamente entro un paio d'ore torna tutto alla normalità.
A me oggi durante un forte temporale s'è fritto il cabinet, vediamo entro quanto risolvono :asd:
ok ragazzi consigliatemi, la situazione e' questa:
hanno aggiornato il sito TIM, il quale fino a poco tempo fa non riconosceva nessun indirizzo del mio paese, mentre adesso si e da' anche (erroneamente) la copertura con "fibra fino a 100 mega".
ora, il mio armadio e' pianificato per ottobre, e' completo ma non ancora collaudato/vendibile (tra l'altro e' pianificato 200 e non 100)
Ho notato anche io che con l'aggiornamento del sito anche al mio indirizzo è disponibile la fibra 100MB. Peccato che il cabinet non è aggiornato e non c'è nessuna previsione di aggiornarlo nei file excel... Ho il sentore che dia la fibra disponibile a tutti anche se non è vero per cercare di rastrellare più clienti possibili prima dell'inizio dei cantieri Infratel. Oggi chiamo il 187 e vedo cosa mi dicono...
riccardi.fede
27-07-2017, 07:51
ok ragazzi consigliatemi, la situazione e' questa:
hanno aggiornato il sito TIM, il quale fino a poco tempo fa non riconosceva nessun indirizzo del mio paese, mentre adesso si e da' anche (erroneamente) la copertura con "fibra fino a 100 mega".
ora, il mio armadio e' pianificato per ottobre, e' completo ma non ancora collaudato/vendibile (tra l'altro e' pianificato 200 e non 100)
se facessi richiesta per l'attivazione a occhio e croce direi che andra' in KO tecnico giusto?
dite che valga la pena tentare comunque? magari vista la richiesta si danno una smossa e lo rendono vendibile prima?
Lasciate perdere. Hanno cambiato la pagina della copertura e forse hanno ancora qualche problema.
Anche da me risulta "Fibra fino a 100" ma in realtà il cabinet non ha l'ONU.
Inoltre indirizzo coperto in FTTH restituisce "Fibra fino a 100" quando in realtà il ROE è attivo e vendibile da circa un anno.
Lasciate perdere. Hanno cambiato la pagina della copertura e forse hanno ancora qualche problema.
Anche da me risulta "Fibra fino a 100" ma in realtà il cabinet non ha l'ONU.
idem :asd:
A proposito della pagina della copertura ho notato che:
-per gli indirizzi realmente raggiunti da fibra, appare la mappa
-per gli indirizzi non raggiunti da fibra in realtà, la mappa resta vuota
Intel-Inside
27-07-2017, 08:17
Secondo me è buggata la pagina della copertura... Ho provato comuni che non sono minimamente coperti e da fibra 100 mega... Mah...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
riccardi.fede
27-07-2017, 08:23
A proposito della pagina della copertura ho notato che:
-per gli indirizzi realmente raggiunti da fibra, appare la mappa
-per gli indirizzi non raggiunti da fibra in realtà, la mappa resta vuota
A me appare sempre la mappa e sempre fibra 100 :D
A proposito della pagina della copertura ho notato che:
-per gli indirizzi realmente raggiunti da fibra, appare la mappa
-per gli indirizzi non raggiunti da fibra in realtà, la mappa resta vuota
mmmhhh io la mappa la vedo...
Ho provato a fare l'attivazione. Ovviamente esce il messaggio:
L'offerta richiesta non può essere attivata. Ti proponiamo di attivare:
Internet Senza Limiti
• ADSL fino a 7 Mega con traffico Internet incluso
• Chiamate a 0 cent ai fissi nazionali con scatto alla risposta;
• Chiamate internazionali: 1 ora/mese verso fissi gratis e 1 ora/mese verso cellulari al prezzo dei nazionali;
Ecco qua' ...
https://s12.postimg.org/kr2gtjgnx/Attenu.png (https://postimg.org/image/ffnk8tul5/)
Certo ritagliare solo l'area interessata invece che tutto il desktop sarebbe buona norma
A me oggi durante un forte temporale s'è fritto il cabinet, vediamo entro quanto risolvono :asd:
Che esagerazione... sarà semplicemente saltato il differenziale
Busone di Higgs
27-07-2017, 08:38
E per ora sempre 10/20. A dirla tutta il down fluttua tra i 6 e i 12 mega.... una schifezza. Up a piena banda 20,5 mega. Mah.
Puzza molto di interferenza questa roba, come quelle provocate dai powerline; hai doppini che corrono vicini ai cavi elettrici?
Busone di Higgs
27-07-2017, 08:41
edit: non avevo notato il nuovo post dove si vede brne che il DS2 e' a 57db; non edito il resto di questo post perche' la sostanza non cambia.
UHM Scusa.. ma io l'unico posto dove leggo l'attenuazione è qui
Non realizzo dove mi indichi... :-(
la foto e' troppo piccola, mi pare di leggere 20.4 per DS1, forse 50 (incomprensibile) per DS2 e N/A o simile per DS3;
per i confronti con le tabelle e gli altri modem technicolor devi usare il DS1 che dta a 20.4 o 20.1 e che nessuno oltre a 15 e' riuscito a guadagnare sul 35b; infine sul DS2 che mi pare essere sui 50 vuol dire che e' molto debole e ricevi pochissimi dati da li; se vai a vedere il bitloading sulla diagnostica-avanzate, quella tabella lunghissima vedrai che il numero in basso che rappresenta la quantita' utile di dati trasportata ad ogni portante al salire della frequenza, quel numero si riduce e arriva a 0 a mano che sali.
Il numero inferiore da 0 a 4096 e' il numero della portante e andrebbe cosi' suddiviso
0 - 21562.50 (5 portanti)
US0 25875.00 -133687.50 (26 portanti) 6-31
DS1 138000.00 - 3747562.50 (838 portanti) 32-869
US1 3751875.00 - 5196562.50 (336 p) 870-1205
DS2 5200875.00 - 8499937.50 (766 p) 1206-1971
US2 8504250.00 - 11997375.00 (811 p) 1972-2782
US3 12001687.50 - 13998375.00 (464 p) 2783-3246
DS3 14002687.50 - 17664000.00 (850 p) 3247-4096
DS3 35b 14002687.50 - 35328000.00 (850+4096 = 4946 p) 3247-8192
vedrai che le portanti da 1206 a 1971 porteranno pochissimi dati e in qualche punto potrebbero arrivare a 0.
Puzza molto di interferenza questa roba, come quelle provocate dai powerline; hai doppini che corrono vicini ai cavi elettrici?
E la portante che però è quella corretta? mmh
suppliziante
27-07-2017, 08:47
Fabio di twitter mi ha attivato l'upgrade a 200 e dice che non è necessario restituire il modem (Sercomm) perchè lo sto comprando.
Questo vuol dire che il nuovo modem è in regalo? Quello vecchio potrò rivenderlo?
Nothingman
27-07-2017, 08:55
Fabio di twitter mi ha attivato l'upgrade a 200 e dice che non è necessario restituire il modem (Sercomm) perchè lo sto comprando.
Questo vuol dire che il nuovo modem è in regalo? Quello vecchio potrò rivenderlo?Il nuovo é in comodato d'uso gratuito. Il vecchio é il tuo e lo puoi vendere sempre che trovi chi te lo compra...
Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
Busone di Higgs
27-07-2017, 08:57
Nel mio comune (25 armadi), prima hanno fatto scavi, messo colonnine/ONU e solo dopo qualche settimana sono comparsi sui file (in pianificazione il mese dopo)
A proposito, il comune che ho nominato in quel post ha 3900 abitanti incluse frazioni e confini comunali, 6 armadi in strada e 2 numerazioni in centrale che fa 8, immagino 7 onu a completamento; sara' stata zona bianca?
passandoci dentro, a parte le auto e i tralicci telefonici sembra di tornare indietro di trent'anni.
giovanni69
27-07-2017, 09:01
[...] Il vecchio é il tuo e lo puoi vendere sempre che trovi chi te lo compra...
o usarlo come access point.
Busone di Higgs
27-07-2017, 09:04
E la portante che però è quella corretta? mmh
Ininfluente, qualcosa succede e i technicolor mostrano questa anomalia; in un caso c'era un modem che agganciava 108 con un massimo di 135 e la velocita' precipitava 5 in mezz'ora, se ne e' ampiamente parlato in passato in questo thread ed erano coinvolti i powerline di varie marche da 500mbit; ero convinto che tu li conoscessi gia'.
Stacca e riattacca il doppino e rapidamente fai degli speedtest uno dietro l'altro; se partono bene e poi scendono rapidamente allora e' il tuo caso e devi rivedere l'impianto di casa (es doppini che viaggiano nelle canaline assieme ai cavi della rete elettrica di casa).
La parte che mi fa sospettare e' la variabilita' continua che stai notando e l'upload sempre buono perche' sono due dei tre indizi di quel problema, il terzo e' che il modem apparentemente aggancia bene.
edit: a chi e' che dovevo rispondere?
ma scusate...l'utente in qualche suo intervento ha parlato di powerline??? mi son perso qualcosa...? e poi davo per assunto che stesse facendo prove direttamente connesso al router via lan, come d'uopo quando si vogliono escludere fattori terzi
il menne
27-07-2017, 09:15
Aggiornamento sulla mia vdsl 100/20 che va a 10/20 ... poco fa mi ha contattato un altro tecnico, il quale mi ha detto che il problema è noto e interessa diverse utenze solo del paese (quindi su più onu ), e che lui non poteva farci niente, che è da un 7/8 giorni che il problema esiste, e che non sa se per le altre utenze poi abbiano risolto o sia sempre in fase di riparazione, perché a suo dire non è un problema di repair da terminale, ma un problema ignoto a livello di nodo che porta a un discard di pacchetti eccessivo, più che a una misconfigurazione del profilo.
Ha passato il problema a un più alto livello tecnico, e spera risolvano a breve, ha pur detto che all'inizio prima di comprendere che c'era un problema più a monte dell'ultimo miglio, ai primi utenti han resettato e poi cambiato il modem, e la porta dell'onu, resettato il profilo, ma il problema sta altrove, e visto che ancora continuano sto tipo di segnalazioni teme che ancora non abbiano individuato il problema.... :doh:
Ma che diavolo di guasto è questo? :doh: :doh: :cry:
Ininfluente, qualcosa succede e i technicolor mostrano questa anomalia; in un caso c'era un modem che agganciava 108 con un massimo di 135 e la velocita' precipitava 5 in mezz'ora, se ne e' ampiamente parlato in passato in questo thread ed erano coinvolti i powerline di varie marche da 500mbit; ero convinto che tu li conoscessi gia'.
Stacca e riattacca il doppino e rapidamente fai degli speedtest uno dietro l'altro; se partono bene e poi scendono rapidamente allora e' il tuo caso e devi rivedere l'impianto di casa (es doppini che viaggiano nelle canaline assieme ai cavi della rete elettrica di casa).
La parte che mi fa sospettare e' la variabilita' continua che stai notando e l'upload sempre buono perche' sono due dei tre indizi di quel problema, il terzo e' che il modem apparentemente aggancia bene.
edit: a chi e' che dovevo rispondere?
ciao leggo con interesse il tuo post, in quanto da quello che ho letto penso dia avere tale problema anche io.
nel mio caso io ho da circa 15 gg attivo il servizio fibra, aggancio una portante di 97 con velocità effettiva 89/91, a distanza di qualche giorno ho notato che la portante rimane con tali valori (a volte scende a 80/85) mentre la velocità scende drasticamente a 10/20
risolvo il problema spegnendo e riaccendendo il modem
Mi pare di capire dalla tua risposta che avendo agganciato delle powerline Tp-link 500 possono influire negativamente sui valori della velocità
ritenete siano proprio loro?
grazie
Busone di Higgs
27-07-2017, 09:48
Precisazione, in effetti dovevo scriverlo prima.
Il problema non sta nel fatto che cominicate con il modem attraverso ai powerline, ma nel fatto che i powerline da 500 utilizzano stesse frequenze, modulazione e stesse portanti della vdsl fino a 30mhz (secondo i dati forniti da realtek), quindi introducono l'interferenza sul doppino telefonico, e qui subrentra il problema delle canale condivise o appaiate.
Che poi agiscano nel software del modem in questa maniera e' un mistero, infatti il modem si aggancia a velocita' piena, le prestazioni in DL decadono e non compaiono errori FEC aggiuntivi;
la mia ipotesi e' che i FEC sono un contatore hardware e i pacchetti dei powerline sono considerati validi dal modem (crc ok, ridondanza valida), non incrementano gli errori e passano allo stadio successivo, poi in un passaggio successivo vengono scartati ma causano problemi nel software del modem che agisce in questa strana maniera; da notare che il modem non riporta alcun contatore relativo agli errori di comunicazione del protocollo ppp che probabilmente e' la parte di software che viene colpita.
Mi spiego meglio, gli errori ci sono ma compaiono in un punto che non prevede nessun contatore perche' non previsti a quel livello.
edit: tplink o altre marche, dipende dal chipset utilizzato che e' un realtek (e forse anche l'unico).
Precisazione, in effetti dovevo scriverlo prima.
Il problema non sta nel fatto che cominicate con il modem attraverso ai powerline, ma nel fatto che i powerline da 500 utilizzano stesse frequenze, modulazione e stesse portanti della vdsl fino a 30mhz (secondo i dati forniti da realtek), quindi introducono l'interferenza sul doppino telefonico, e qui subrentra il problema delle canale condivise o appaiate.
Che poi agiscano nel software del modem in questa maniera e' un mistero, infatti il modem si aggancia a velocita' piena, le prestazioni in DL decadono e non compaiono errori FEC aggiuntivi;
la mia ipotesi e' che i FEC sono un contatore hardware e i pacchetti dei powerline sono considerati validi dal modem (crc ok, ridondanza valida), non incrementano gli errori e passano allo stadio successivo, poi in un passaggio successivo vengono scartati ma causano problemi nel software del modem che agisce in questa strana maniera; da notare che il modem non riporta alcun contatore relativo agli errori di comunicazione del protocollo ppp che probabilmente e' la parte di software che viene colpita.
quindi quali soluzioni si possono adottare oltre quelle più drastiche di togliere le powerline 500 e/o modificare canalizzazione impianto elettrico/telefonico???
Busone di Higgs
27-07-2017, 09:58
quindi quali soluzioni si possono adottare oltre quelle più drastiche di togliere le powerline 500 e/o modificare canalizzazione impianto elettrico/telefonico???
Queste sono le uniche finora disponibili;
Ragionando, potremmo considerare una volta tanto l'uso di un doppino schermato solo nel tratto della canalina condivisa, con la schermatura connessa a una terra diversa da quella della rete elettrica e possibilmente al modem, prendendo ad esempio il pin gnd della porta usb.
Considerando la difficolta' di certi interventi forse e' meglio far correre un doppino esterno per le perline o sostituire i powerline con wifi.
Queste sono le uniche finora disponibili;
Ragionando, potremmo considerare una volta tanto l'uso di un doppino schermato solo nel tratto della canalina condivisa, con la schermatura connessa a una terra diversa da quella della rete elettrica e possibilmente al modem, prendendo ad esempio il pin gnd della porta usb.
Considerando la difficolta' di certi interventi forse e' meglio far correre un doppino esterno per le perline o sostituire i powerline con wifi.
E mettere delle powerline 1000 o 2000??? non risolve? o non cambia niente?
nonsochisono
27-07-2017, 10:18
Ciao a tutti, scusate se magari è ot, ma ieri tornando a casa mi sono fermato a chiedere ad un tipo, che stanno installando la fibra ed ho chiesto alcune info.. lui mi ha detto che poi andremo a 30mega.
Cioè, manco a 100 arriviamo? E' un paese di 5000 abitanti, già tanto che arrivi, ma almeno a Brescia nell' altra mia casa c'e' òa 100Mb.
Chiedo lumi a voi che ne capite piu di lui, ma soprattutto di me.
Busone di Higgs
27-07-2017, 10:27
E mettere delle powerline 1000 o 2000??? non risolve? o non cambia niente?
hai un modello?
vedo se trovo info sul chipset ed eventuale documentazione.
BCM60500 , estende la frequenza fino a 86mhz per raggiungere 2gbit; come al solito la documentazione broadcom e' quasi inaccessibile al pubblico per cui non trovo info.
Tplink da 1gbit, con realtek arriva fino a 70mhz e sicuramente causa lo stesso problema.
Non si trova un granche' di informazioni, ma se questi (http://thewirecutter5.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/10/powerline-networking-flickering-light-630.gif) sono gli effetti stiamo freschi; probabilmente disturba il controller delle lampade.
The_max_80
27-07-2017, 10:29
Ciao a tutti, scusate se magari è ot, ma ieri tornando a casa mi sono fermato a chiedere ad un tipo, che stanno installando la fibra ed ho chiesto alcune info.. lui mi ha detto che poi andremo a 30mega.
Cioè, manco a 100 arriviamo? E' un paese di 5000 abitanti, già tanto che arrivi, ma almeno a Brescia nell' altra mia casa c'e' òa 100Mb.
Chiedo lumi a voi che ne capite piu di lui, ma soprattutto di me.
paese da 3800 abitanti, appena attivata la 200.
Ciao a tutti, scusate se magari è ot, ma ieri tornando a casa mi sono fermato a chiedere ad un tipo, che stanno installando la fibra ed ho chiesto alcune info.. lui mi ha detto che poi andremo a 30mega.
Cioè, manco a 100 arriviamo? E' un paese di 5000 abitanti, già tanto che arrivi, ma almeno a Brescia nell' altra mia casa c'e' òa 100Mb.
Chiedo lumi a voi che ne capite piu di lui, ma soprattutto di me.
La sparo...sei per caso di Erbusco?
Intel-Inside
27-07-2017, 11:20
La sparo...sei per caso di Erbusco?Sono passato l'altro giorno da Erbusco ho visto le ONU pronte ma senza adesivo TimFibra... é pianificato x Luglio ed é anche un comune capofila OpenFiber che rabbia... Rosik
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Sono passato l'altro giorno da Erbusco ho visto le ONU pronte ma senza adesivo TimFibra... é pianificato x Luglio ed é anche un comune capofila OpenFiber che rabbia... Rosik
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Per quello chiedevo, essendo Erbusco comune pilota magari ti eri imbattato nel cantiere di Open Fiber.
Intel-Inside
27-07-2017, 11:27
Per quello chiedevo, essendo Erbusco comune pilota magari ti eri imbattato nel cantiere di Open Fiber.Gli unici lavori che ho visto erano per una rotonda e un canterie della società che gestisce acquedotto... di OF niente...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
hai un modello?
no onestamente non ho la più pallida idea,
anche i modelli sotto i 500 creano tali problemi?
come fai ad avere certezza che c'entra realtek ?
vedo se trovo info sul chipset ed eventuale documentazione.
BCM60500 , estende la frequenza fino a 86mhz per raggiungere 2gbit; come al solito la documentazione broadcom e' quasi inaccessibile al pubblico per cui non trovo info.
Tplink da 1gbit, con realtek arriva fino a 70mhz e sicuramente causa lo stesso problema.
Non si trova un granche' di informazioni, ma se questi (http://thewirecutter5.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/10/powerline-networking-flickering-light-630.gif) sono gli effetti stiamo freschi; probabilmente disturba il controller delle lampade.
E se per assurdo collegassi le powerline, non sulle prese ma sulla linea di derivazione delle luci/interruttore? Lo so non andrebbe fatto ma hanno due salvavita ed un cablaggio differente
raftesta
27-07-2017, 12:58
stamattina sono passato a fibra da adsl..agganciavo 104 mb dopo un po è diventato rosso e si è allineato a 60...ora non va piu...neppure nella pagina configurazione mi fa entrare
nonsochisono
27-07-2017, 13:05
paese da 3800 abitanti, appena attivata la 200.
Speriamo :D grazie.
La sparo...sei per caso di Erbusco?
Nono, sono di Sovere (BG) o meglio, io sono di Brescia ma ora abito un pò qui e un pò a Bedizzole. Dove appunto abbiamo almeno la 100MB. Magari posso pure farla aumentare a 200, ma mi interessa piu qui a BG ora. ;)
riccardi.fede
27-07-2017, 13:20
Dopo segnalazione a TIM per problema copertura, ora funziona correttamente.
E' più preciso rispetto a prima e indica la copertura 100 o 200 (tecnologia FTTCab) o 1000 mbps (FTTH).
(finalmente!)
Vi risulta questa cosa?
Nelle ONU miste cioè con una scheda a 100 e l'altra a 200 non fanno upgrade a 200 nemmeno a quelli attestati già sulla scheda evdsl. Si attende lo swap degli utenti scheda a 100 e poi si procede agli upgrade a 200 per tutti.
il menne
27-07-2017, 13:44
Teoricamente entro domani tim dovrebbe risolvere il mio guasto, ma a quanto pare dalla conversazione avuta col tecnico stamani la cosa pare più brigosa e a livello di nodo, riguardante più utenze del solo paese attestate anche su diversi onu fttc.
Se sforano i tempi di riparazione che succede? Mi attacco all'onu oppure ho diritto al rimborso del canone fibra che funziona al 10% del suo potenziale, ossia scarico come un tempo con la ADSL 20 mega che andava a 10.... :/
hai un modello?
vedo se trovo info sul chipset ed eventuale documentazione.
BCM60500 , estende la frequenza fino a 86mhz per raggiungere 2gbit; come al solito la documentazione broadcom e' quasi inaccessibile al pubblico per cui non trovo info.
Tplink da 1gbit, con realtek arriva fino a 70mhz e sicuramente causa lo stesso problema.
Non si trova un granche' di informazioni, ma se questi (http://thewirecutter5.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/10/powerline-networking-flickering-light-630.gif) sono gli effetti stiamo freschi; probabilmente disturba il controller delle lampade.
Aggiungiamo che le PL a quelle velocità (oltre 1Gb sicuro, anche se forse ci sono modelli 1Gb che non lo sono) sono in tecnologia MIMO.
Alias usano 2 canali trasmissivi usando anche il filo di terra.
Gogeta ss4
27-07-2017, 14:25
Anche in ADSL, c'erano DSLAM Ethernet pianificati a dicembre che sono stati attivati a giugno e luglio. Però meglio in questo caso, si sono mossi prima :D
Probabilmente non viene aggiornato da tempo Planetel sai
Verifica se su fibermap il tuo indirizzo è segnato per l'attivazione. Se si, ok pescano da altri file, altrimenti è semplicemente non aggiornato Planetel
A questo punto come faccio a sapere quando hanno effettivamente attivato l'armadio? Vabbè che sono a 760mt di distanza :doh:
A questo punto come faccio a sapere quando hanno effettivamente attivato l'armadio? Vabbè che sono a 760mt di distanza :doh:
da https://fibra.click
Vi risulta questa cosa?
Nelle ONU miste cioè con una scheda a 100 e l'altra a 200 non fanno upgrade a 200 nemmeno a quelli attestati già sulla scheda evdsl. Si attende lo swap degli utenti scheda a 100 e poi si procede agli upgrade a 200 per tutti.
Se non erro non si possono attivare utenti a 200 se prima non si hanno cambiato tutte le schede del DSLAM con quelle 35b, quindi è corretto.
Gogeta ss4
27-07-2017, 14:43
da https://fibra.click
Ciao,
il mio paese è uscito dalla pianificazione quindi non lo troverò mai in fibra.click ne sui file wholesale di telecom.
Di contro stanno continuando con i lavori.
Dopo segnalazione a TIM per problema copertura, ora funziona correttamente.
E' più preciso rispetto a prima e indica la copertura 100 o 200 (tecnologia FTTCab) o 1000 mbps (FTTH).
(finalmente!)
Ottimo! Ora segnala anche la copertura 20 Mega tra l'altro!
Prima solo Impresa Semplice lo diceva
Ciao,
il mio paese è uscito dalla pianificazione quindi non lo troverò mai in fibra.click ne sui file wholesale di telecom.
Di contro stanno continuando con i lavori.
Vedrai che rientrerà...
Gogeta ss4
27-07-2017, 14:57
Ottimo! Ora segnala anche la copertura 20 Mega tra l'altro!
Prima solo Impresa Semplice lo diceva
Vedrai che rientrerà...
ok grazie
A 760metri di distanza quanto mi devo aspettare? 30mbit?
ok grazie
A 760metri di distanza quanto mi devo aspettare? 30mbit?
Alcune linee fortunate o abbastanza recenti arrivano anche a 50 mbit/s
Fino a che non subentra la diafonia ovviamente
Gogeta ss4
27-07-2017, 15:11
Alcune linee fortunate o abbastanza recenti arrivano anche a 50 mbit/s
Fino a che non subentra la diafonia ovviamente
ok grazie.
Intanto planetel ha aggiornato:
https://image.ibb.co/dFYSx5/pianificazione.png
Pianificazione rimossa eppure non hanno smesso di lavorare, hanno montato nuovi testa rossa in altri armadi ( tra cui il mio ) e fatto i tracciati.
Che senso ha andare a rimuovere la pianificazione se tanto i lavori continuano?
Boh chissà quando rientra nei file tim. :rolleyes:
semaforoverde
27-07-2017, 15:39
Ci sono novità sul nuovo AD di TIM?News in merito alla sospensione del piano cassiopea?
In quelle zone non pianificate,ma con i Cab pronti solo per essere attivati,dovrebbero essere pure rimosse in planetel?non ci sa sta capendo più niente,da quando sto caxxo di cattaneo fece questa bella sorpresa a un bel pò di gente,1,5 milioni di utenze o abitanti?questa non l'ho capita nemmeno...
semaforoverde
27-07-2017, 15:53
ok grazie.
Intanto planetel ha aggiornato:
https://image.ibb.co/dFYSx5/pianificazione.png
Pianificazione rimossa eppure non hanno smesso di lavorare, hanno montato nuovi testa rossa in altri armadi ( tra cui il mio ) e fatto i tracciati.
Che senso ha andare a rimuovere la pianificazione se tanto i lavori continuano?
Boh chissà quando rientra nei file tim. :rolleyes:
Il cab a 187 mt e 1 mt da centrale perchè non facevano arrivare la FTTH? :D
Io mi sono stufato,prima ogni giorno controllavo,ora raramente,se ci sarà il cab vendibile mi chiamerano,che vadano a quel paese...
Gogeta ss4
27-07-2017, 15:56
Il cab a 187 mt e 1 mt da centrale perchè non facevano arrivare la FTTH? :D
Io mi sono stufato,prima ogni giorno controllavo,ora raramente,se ci sarà il cab vendibile mi chiamerano,che vadano a quel paese...
ah boh.
Ho preso l'unico cabinet che era pianificato nei file wholesale ma che poi sono stati rimossi.
Anche se i lavori stanno continuando anche negli altri cabinet...
Vi risulta questa cosa?
Nelle ONU miste cioè con una scheda a 100 e l'altra a 200 non fanno upgrade a 200 nemmeno a quelli attestati già sulla scheda evdsl. Si attende lo swap degli utenti scheda a 100 e poi si procede agli upgrade a 200 per tutti.
Viene comercializzata la 200M solo se tutte le schede presenti nella onu sono evdsl.
L'upgrade non viene fatto di default a tutti ma solo a chi lo richiede.
News in merito alla sospensione del piano cassiopea?
E' sospeso. Punto!
Comunque non erano ancora state installate onu per cassiopea, quelle che sono già montate erano per coprire le aree grigie.
Comunque non erano ancora state installate onu per cassiopea, quelle che sono già montate erano per coprire le aree grigie.
Questo non so se è totalmente vero... io abito in zona bianca senza nessuna pianificazione di copertura se non quella di OF eppure sono stati montati i cabinet per le ONU e adesso sembra essere tutto fermo (o almeno lo è da un paio di settimane)...
(o almeno lo è da un paio di settimane)...
Cassiopea lo hanno sospeso pochi giorni fa, evidentemente c'è qualcosa altro che ferma la tua zona.
Cassiopea lo hanno sospeso pochi giorni fa, evidentemente c'è qualcosa altro che ferma la tua zona.
Si sicuramente non c'entra nulla la sospensione del progetto perchè effettivamente la copertura è in corso per il mio comune e per quello vicino (dove si trova la centrale che serve entrambe), quindi magari erano al lavoro dove io non vedevo.
Resta il fatto comunque che i comuni sono in area bianca e non grigia ;)
Intel-Inside
27-07-2017, 17:43
https://s4.postimg.org/ogfdbglkp/IMG_20170727_170951.jpg (https://postimg.org/image/ogfdbglkp/)
Mia cognata ha messo fibra 20 / 3 riuscite a dirmi come sono i valori di linea?
Planetel dice 304m... nel modem vedo che dice 50 mega come massimo... Se passasse alla 100 o 200 ? A quanto andrebbe?
Avevo letto (poi magari ho frainteso) che ora Tim dà 3 mesi di prova a 100Mb gratis a chi ha la 20Mb.
Potrebbe (se possibile) farseli dare e valutare.
Purtroppo mi pare che i profili 30Mb usati per la 20Mb non accendano tutte le frequenze e quindi non si può sapere con certezza quanto andrebbe con il profilo da 100Mb (men che meno con quello da 200).
Al limite puoi stimare un range in base all'attenuazione riportata.
Che mi pare dicano circa 80Mb max (ma senza diafonia, quindi di fatto meno) per il profilo 100Mb e praticamente uguale per il 200Mb perché l'attenuazione è già troppa.
Busone di Higgs
27-07-2017, 17:53
no onestamente non ho la più pallida idea,
anche i modelli sotto i 500 creano tali problemi?
come fai ad avere certezza che c'entra realtek ?
E se per assurdo collegassi le powerline, non sulle prese ma sulla linea di derivazione delle luci/interruttore? Lo so non andrebbe fatto ma hanno due salvavita ed un cablaggio differente
Ho smontato un powerline incriminato e individuato il chipset, poi sul tavolo ho avvolto una ferrite per separare l'hf, collegato l'analizzatore di spettro e fatto un controllo (da qualche parte ho pure pubblicato il tutto); trovate informazioni sul chipset c'erano una serie di informazioni sulle tecnologie usate per la modulazione.
Sui 100 non ho alcuna info, nessuno ha lamentato problemi e non conosciamo qui nessuno che abbia provato il 1000 o il 2000, o probabilmente queste persone hanno l'impianto di casa costruito in maniera regolare.
Non conoscendo l'impianto di casa passare dalla forza alla luce non so come cambi; di norma viaggiano sulle stesse canale, casa mia almeno e' cosi', e non cambierebbe nulla; non sono ottimista in proposito e visto che la rete luce e' piu' estesa potrebbe andare peggio.
Aggiungiamo che le PL a quelle velocità (oltre 1Gb sicuro, anche se forse ci sono modelli 1Gb che non lo sono) sono in tecnologia MIMO.
Alias usano 2 canali trasmissivi usando anche il filo di terra.
Ecco dove cazzo hanno messo quel segnale; io ero li che pensavo sul come potevano trasmettere due segnali assieme senza che inteferissero fra loro e non avevo pensato al terzo filo :what:
il menne
27-07-2017, 18:02
Ho scoperto cosa sono quei segni in strada che vanno fino all'armadio.
Enel. Iniziano domani.
Che voi sappiate per il 35b necessità di un qualche upgrade alla colonnina Enel ( ossia maggiore erogazione di corrente) della vdsl che è accanto all'armadio? Perché pare proprio che qualche cosa debba arrivare lì.
Speriamo. :)
fabryx73
27-07-2017, 18:05
Alcune linee fortunate o abbastanza recenti arrivano anche a 50 mbit/s
Fino a che non subentra la diafonia ovviamente
a 760 metri la 30 è già lusso...
come fai ad andare a 50 se io a 460 metri vado a 50? anche togliendo diafonia e problemi guardando i grafici pubblicati da homer e altri non vai a più di 30 ....a 760 metri.
ps.
annoso problema ....cosa faccio del modem vecchio (bianco tecnicolor) .
alcuni operatori dicono "lo tenga" altri "c'è lo spedisca" ma non sanno neanche bene l'indirizzo e la modalità (con track ,ricevuta di ritorno,normale,ecc....)
che faccio?
Fabio di twitter mi ha attivato l'upgrade a 200 e dice che non è necessario restituire il modem (Sercomm) perchè lo sto comprando.
Questo vuol dire che il nuovo modem è in regalo? Quello vecchio potrò rivenderlo?
io sto pagando le rate del modem vecchio...ogni mese in bolletta, ma quello nuovo se è gratis,il vecchio non lo rivogliono? voi l'avete rispedito? thanks per le risposte
giovanni69
27-07-2017, 18:19
Ho scoperto cosa sono quei segni in strada che vanno fino all'armadio.
Enel. Iniziano domani.
Che voi sappiate per il 35b necessità di un qualche upgrade alla colonnina Enel ( ossia maggiore erogazione di corrente) della vdsl che è accanto all'armadio? Perché pare proprio che qualche cosa debba arrivare lì.
Speriamo. :)
I lavori Enel potrebbero essere per portare l'energia ad un armadio di Vodafone da mettere lì vicino? Non mi risulta che abbiano toccato la colonnina in occasione dell'upgrade ONU per il 35b.
il menne
27-07-2017, 18:39
I lavori Enel potrebbero essere per portare l'energia ad un armadio di Vodafone da mettere lì vicino? Non mi risulta che abbiano toccato la colonnina in occasione dell'upgrade ONU per il 35b.
C'è quello Fastweb nuovo lì accanto da un poco....forse è per quello.
ignaziogss
27-07-2017, 19:13
I lavori Enel potrebbero essere per portare l'energia ad un armadio di Vodafone da mettere lì vicino? Non mi risulta che abbiano toccato la colonnina in occasione dell'upgrade ONU per il 35b.
Se l'ONU e' a 48 porte telealimentato allora serve cambio di ONU e alimentazione locale.
Scusate se sono OT
Basta con questi OT.. non basta scusarsi per poter fare quello che si vuole in barba al regolamento.
Al prossimo si sospende (e fidati, ti segnaleranno sicuramente, non tenterei la fortuna)
>bYeZ<
Gaplus68
27-07-2017, 20:04
Nel mio hanno messo tombini e scavato per le canaline, hanno riasfaltato e messo gli armadietti a 3 scomparti per l'Enel. Speriamo che i lavori vengano completati altrimenti devo aspettare anni e anni per OF (Area bianca secondo bando lotto Sicilia)
In quale comune sei?
giovanni69
27-07-2017, 20:50
@ignaziogss: grazie per aver chiarito quel caso speciale. :)
a 760 metri la 30 è già lusso...
come fai ad andare a 50 se io a 460 metri vado a 50? anche togliendo diafonia e problemi guardando i grafici pubblicati da homer e altri non vai a più di 30 ....a 760 metri.
Il "senza diafonia" non è stato messo lì a caso ;)
skryabin
27-07-2017, 21:36
Ciao Gaplus68, approfitto ogni tanto per chiederti se ci sono novità :D
Finalmente sembra essere arrivata la 20 mega nella centrale "marsitad", da poco ma è arrivata.
Ci sono speranze per la FTTC nella zona coperta da questa centrale? visto che siamo limitrofi a Terrenove e lì da quel che vedo la FTTC dovrebbe essere presente.
PS. mo vado a rispescare le foto di quando han posato la fibra davanti casa, era il 2015 :( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42820492&postcount=39292
a sto punto aspetto anche io.però poi come si farà a sapere esattamente quando sarà commercializzato?
Gente, pare che la distribuzione del modem di nuova generazione TIM HUB inizierà a settembre, purtroppo (almeno per me che speravo di poterlo richiedere già dal mese prossimo).
Fonte: comunicato stampa ufficiale TIM (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2017/NS-TIM-Conferenza-Stampa-26-luglio-2017.html).
il menne
28-07-2017, 08:25
Giusto per info, ieri sera mi sono accorto che avevano risolto il problema della mia vdsl 100/20 che andava a10/20.
Evidentemente il passaggio ai tecnici di livello superiore cui avevan già passsto tutti gli altri con lo stesso problema, da giorni, quindi evidentemente sapevano dove mettere le mani.
Meglio così. Temevo tempi lunghi. :)
Quelli mi sa invece ci saranno per la 200/20. :/
imperatores
28-07-2017, 09:32
Buongiorno, una piccola curiosità: il trasformatore che sta sulla colonnina dell'enel (quella scatoletta bianca per capirci) viene installata dall'enel oppure da telecom quando monta l'onu?
Intel-Inside
28-07-2017, 09:53
https://thumb.ibb.co/dWBq25/Schermata_2017_07_28_10_26_19_933.jpg (https://ibb.co/dWBq25)
300m planetel é normale max 50 mega o é profilo errato dei 50 mega?
Il profilo è corretto, lo si evince dal valore in upstream (il 50 Mb è limitato a 10800 kb).
suppliziante
28-07-2017, 10:34
Ciao, oggi arriva il modem da 200. Come funziona poi per l'effettiva attivazione in cabina?
DvL^Nemo
28-07-2017, 10:56
Ciao, oggi arriva il modem da 200. Come funziona poi per l'effettiva attivazione in cabina?
Nulla, se l'armadio gia' supporta i 200 fanno tutto da remoto nel momento in cui chiedi il passaggio alla 200, basta quindi solo collegare il modem
suppliziante
28-07-2017, 12:43
Nulla, se l'armadio gia' supporta i 200 fanno tutto da remoto nel momento in cui chiedi il passaggio alla 200, basta quindi solo collegare il modem
Allo stato attuale il modem non si connette, luce rossa. Devo chiamare il 187?
ragazzi queste sono le caratteristiche della mia linea attivata ieri: sapete darmi opinioni se i dati sono buoni oppure no
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 86453 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
31934 [kbps] / 89914 [kbps]
Margine di rumore
10.7 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-14.1 [dBm] / 13.3 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
2.6 [dB] / 8.3 [dB]
Ciao, oggi arriva il modem da 200. Come funziona poi per l'effettiva attivazione in cabina?
idem a me (gia arrivato nero da bartolini)
anche se ad onor del vero avendo da solo due settimane la fibra (cabinet attivo dal 10/07/2017) avevvo già il modem tecnicolor però la versione bianca già predisposta alla 200 mega ( o più 1Gb)
penso ormai che il passaggio successivo sia solo il cambio profilo che va fatto da remoto (non so però i tempi) sul mio profilo tim c'è scritto cmq che la pratica è ancora in lavorazione ;)
attendiamo sviluppi anche se nel weekend non credo lavorino :D
Aggiungiamo che le PL a quelle velocità (oltre 1Gb sicuro, anche se forse ci sono modelli 1Gb che non lo sono) sono in tecnologia MIMO.
Alias usano 2 canali trasmissivi usando anche il filo di terra.
Allora, sulle powerline vi posso raccontare la mia esperienza.
Con le TPlink 500 il modem Telecom vdsl prima serie registrava un aumento esponenziale degli errori FEC e la comparsa di errori SEC e ES. Provando con un test iperf tra i due PC connessi dalla powerline si riscontrava un andamento del test a "onde". Nel senso che il grafico della velocità non era assolutamente stabile, ma aveva un andamento tipo "marea": picco a 30mb e successiva caduta a 10mb.
Approfittando di un'offerta su amazon passo alle TPlink 1gb mimo (confermo che sfruttano anche la terra). Con queste la situazione è divenuta ingestibile. In pratica rimanevano i soliti picchi nel trasferimento dati tra i PC in bridge, tuttavia la vdsl "ondeggiava" anche lei, perdendo anche 20mb di portante e sparando centinaia di errori ES e SES.
Tolgo i powerline, passo ad un ponte wifi e la linea diventa stabile come una roccia: 0 SES e ES, FEC bassissimi.
Riassunto finale:
Powerline 500: vdsl aggancia 73-74 mb.
Powerline 1gb: vdsl oscilla tra 73 e 59 (a seconda del carico sulla powerline).
Niente Powerline: vdsl stabile a 81 mb.
Per completezza, prima di rendere le powerline ad amazon, ho provato, come consigliato in altri forum, a spostarle su altre prese. Effettivamente all'aumentare della distanza dal modem i problemi diminuiscono fino a sparire. Tuttavia occorre metterle davvero a moooolta distanza dal modem (diversi metri), rendendo in pratica inutile l'utilizzo di una powerline (se devo stendere 5 metri di cavo dalla powerline al modem/router tanto vale stenderne 8 per andare diretti all'altro PC).
suppliziante
28-07-2017, 13:46
idem a me (gia arrivato nero da bartolini)
anche se ad onor del vero avendo da solo due settimane la fibra (cabinet attivo dal 10/07/2017) avevvo già il modem tecnicolor però la versione bianca già predisposta alla 200 mega ( o più 1Gb)
penso ormai che il passaggio successivo sia solo il cambio profilo che va fatto da remoto (non so però i tempi) sul mio profilo tim c'è scritto cmq che la pratica è ancora in lavorazione ;)
attendiamo sviluppi anche se nel weekend non credo lavorino :D
Il nuovo modem nero non si può usate col vecchio profilo? Ho provato a collegarlo ma non va.
Il nuovo modem nero non si può usate col vecchio profilo? Ho provato a collegarlo ma non va.
onestamente non l'ho ancora agganciato
ma penso di si, perchè dovrebbe dare problemi?
Hai provato a lasciarlo collegato diversi minuti cosi da fargli fare eventuali aggiornamenti e/o nuovo firmware?
TheStefB
28-07-2017, 13:51
Da me oggi è un mese che hanno sospeso i lavori per la posa della fibra.. E' successo anche da altre parti? Hanno montato tutte le colonnine Enel, iniziato a scavare, a metà di una via si sono interrotti (era un giovedì) e non hanno mai più ripreso.
C'entra Cassiopea?
il menne
28-07-2017, 13:55
Stamane hanno iniziato a scavare con un escavatore nella zona dietro all'onu tim e all'armadio Fastweb e al colonnino Enel. C'è per adesso un bel buco.
Ma che stanno facendo? Perché l'enel fa sto scavo lì dietro? Di sicuro riguarda gli armadi presenti o quantomeno uno o il colonnino Enel.
Io so che quando installarono la fibra fecero un lavoro forse provvisorio pigliando la corrente da un armadietto della pubblica illuminazione che è lì vicino e partendo da lì installarono poi a un 15 metri il colonnino Enel.
Forse gli è insufficiente e ora stanno facendo il lavoro fatto bene in vista del 35b?
Boooh. :/
Falcoblu
28-07-2017, 14:40
Da me la centrale è in pianificazione per il mese prossimo ma ancora non si vede nessuno per l' installazione delle ONU , eppure da che so i lavori dovrebbero essere fatti prima o in concomitanza con quelli in centrale.
La fibra l' hanno già posata , poi il nulla....boh...
suppliziante
28-07-2017, 14:55
onestamente non l'ho ancora agganciato
ma penso di si, perchè dovrebbe dare problemi?
Hai provato a lasciarlo collegato diversi minuti cosi da fargli fare eventuali aggiornamenti e/o nuovo firmware?
Ok, dopo qualche minuto è andato, grazie.
edit: al 187 l'upgrade risulta in lavorazione ma già va a 160mbit, dagli 87 di prima...
Ok, dopo qualche minuto è andato, grazie.
edit: al 187 l'upgrade risulta in lavorazione ma già va a 160mbit, dagli 87 di prima...
e allora hai ottenuto l'upgrade che purtroppo si è assestato a 160 ;)
suppliziante
28-07-2017, 15:49
e allora hai ottenuto l'upgrade che purtroppo si è assestato a 160 ;)
Massima velocità di linea
31.21 Mbps 173.38 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 171.66 Mbps
Dati trasferiti
63.24 MBytes 818.88 MBytes
Potenza
-15.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 13.8, 21.9, 25.2 dB 7.3, 17.6, 36.7 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB
C'è un margine di miglioramento secondo te?
Non che mi faccia problemi, 170Mbps è molto più di ciò che mi serve
Per completezza, prima di rendere le powerline ad amazon, ho provato, come consigliato in altri forum, a spostarle su altre prese. Effettivamente all'aumentare della distanza dal modem i problemi diminuiscono fino a sparire. Tuttavia occorre metterle davvero a moooolta distanza dal modem (diversi metri), rendendo in pratica inutile l'utilizzo di una powerline (se devo stendere 5 metri di cavo dalla powerline al modem/router tanto vale stenderne 8 per andare diretti all'altro PC).
Aspetta le powerline danno problemi solo se cavi del telefono e cavi elettrici scorrono paralleli e vicinissimi.
Le PL a priori non danno altri problemi.
Io ho delle PL AV600 che dopo manco un metro o poco di cavo eth si connettono al router e la vdsl è rocciosa e stabile.
Pure la PL è a 20-30cm in linea d'aria dalla presa telefonica, però poi i cavi nei muri non fanno tragitti comuni.
Massima velocità di linea
31.21 Mbps 173.38 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 171.66 Mbps
Dati trasferiti
63.24 MBytes 818.88 MBytes
Potenza
-15.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 13.8, 21.9, 25.2 dB 7.3, 17.6, 36.7 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB
C'è un margine di miglioramento secondo te?
Non che mi faccia problemi, 170Mbps è molto più di ciò che mi serve
no hai la portante che si è assestata sui 173 Mbps
Allora, sulle powerline vi posso raccontare la mia esperienza.
Con le TPlink 500 il modem Telecom vdsl prima serie registrava un aumento esponenziale degli errori FEC e la comparsa di errori SEC e ES. Provando con un test iperf tra i due PC connessi dalla powerline si riscontrava un andamento del test a "onde". Nel senso che il grafico della velocità non era assolutamente stabile, ma aveva un andamento tipo "marea": picco a 30mb e successiva caduta a 10mb.
Approfittando di un'offerta su amazon passo alle TPlink 1gb mimo (confermo che sfruttano anche la terra). Con queste la situazione è divenuta ingestibile. In pratica rimanevano i soliti picchi nel trasferimento dati tra i PC in bridge, tuttavia la vdsl "ondeggiava" anche lei, perdendo anche 20mb di portante e sparando centinaia di errori ES e SES.
Tolgo i powerline, passo ad un ponte wifi e la linea diventa stabile come una roccia: 0 SES e ES, FEC bassissimi.
Riassunto finale:
Powerline 500: vdsl aggancia 73-74 mb.
Powerline 1gb: vdsl oscilla tra 73 e 59 (a seconda del carico sulla powerline).
Niente Powerline: vdsl stabile a 81 mb.
Per completezza, prima di rendere le powerline ad amazon, ho provato, come consigliato in altri forum, a spostarle su altre prese. Effettivamente all'aumentare della distanza dal modem i problemi diminuiscono fino a sparire. Tuttavia occorre metterle davvero a moooolta distanza dal modem (diversi metri), rendendo in pratica inutile l'utilizzo di una powerline (se devo stendere 5 metri di cavo dalla powerline al modem/router tanto vale stenderne 8 per andare diretti all'altro PC).
io come scritto precedentemente avevo penso lo stesso problema di alcuni di voi (almeno penso )
infatti avendo collegate le powerline, la linea spesso calava di brutto da circa 90 mega a 10/30 mega
Però, pare (scongiuri a parte) abbia risolto, ho spostato la powerline collegata al vicino al modem alla presa di fianco e tutto è tornato alla normalità linea stabile nessun problema
Allora, sulle powerline vi posso raccontare la mia esperienza.
Con le TPlink 500 il modem Telecom vdsl prima serie registrava un aumento esponenziale degli errori FEC e la comparsa di errori SEC e ES. Provando con un test iperf tra i due PC connessi dalla powerline si riscontrava un andamento del test a "onde". Nel senso che il grafico della velocità non era assolutamente stabile, ma aveva un andamento tipo "marea": picco a 30mb e successiva caduta a 10mb.
Approfittando di un'offerta su amazon passo alle TPlink 1gb mimo (confermo che sfruttano anche la terra). Con queste la situazione è divenuta ingestibile. In pratica rimanevano i soliti picchi nel trasferimento dati tra i PC in bridge, tuttavia la vdsl "ondeggiava" anche lei, perdendo anche 20mb di portante e sparando centinaia di errori ES e SES.
Tolgo i powerline, passo ad un ponte wifi e la linea diventa stabile come una roccia: 0 SES e ES, FEC bassissimi.
Riassunto finale:
Powerline 500: vdsl aggancia 73-74 mb.
Powerline 1gb: vdsl oscilla tra 73 e 59 (a seconda del carico sulla powerline).
Niente Powerline: vdsl stabile a 81 mb.
Per completezza, prima di rendere le powerline ad amazon, ho provato, come consigliato in altri forum, a spostarle su altre prese. Effettivamente all'aumentare della distanza dal modem i problemi diminuiscono fino a sparire. Tuttavia occorre metterle davvero a moooolta distanza dal modem (diversi metri), rendendo in pratica inutile l'utilizzo di una powerline (se devo stendere 5 metri di cavo dalla powerline al modem/router tanto vale stenderne 8 per andare diretti all'altro PC).
Mah, a me le PL non danno nessunissimo problema. Ho una coppia di Netgear da 1 Gb a 1 m dal modem e la linea è stabilissima sotto ogni aspetto (sono up da 34 gg).
Busone di Higgs
28-07-2017, 17:33
Per completezza, prima di rendere le powerline ad amazon, ho provato, come consigliato in altri forum, a spostarle su altre prese. Effettivamente all'aumentare della distanza dal modem i problemi diminuiscono fino a sparire.
Per correttezza d'informazione, questo dipende molto da come e' fatto l'impianto elettrico di casa e quindi non e' una condizione ripetibile ma soggetta a casualita'; puo' migliorare, come non cambiare come peggiorare.
Busone di Higgs
28-07-2017, 17:35
Ma che stanno facendo? Perché l'enel fa sto scavo lì dietro? Di sicuro riguarda gli armadi presenti o quantomeno uno o il colonnino Enel.
I segni che hai visto fatti per terre dagli operai indicano che e' stato rilevato qualcosa, e se il dato e' preciso indicano anche la profondita'.
Praticamente dove non scavare, o se proprio si deve scavare lo si fara' nella consapevolezza che ci sono tubi o cavi da non danneggiare.
Poi non mi sembra ci sia l'intelligenza di accordarsi e abbattere i costi, ognuno arriva e installa la sua roba a prescindere; una volta ho visto scavi per stendere canaline e fibra a fianco di altri scavi dove c'erano gia' canaline e fibra installati mesi prima, puoi immaginare lo stato della strada.
Lunedì, quando ho sottoscritto l'abbonamento, era offerto unicamente il Technicolor DGA 4130 e non c'erano altre opzioni a scelta, ed in questo momento pare sia ancora così (ho simulato l'attivazione di una nuova linea con l'offerta Smart Fibra Plus).
Visto che ancora devo ricevere il tecnico per l'intervento di installazione del doppino in casa, farò richiesta specifica affinché mi sia consegnato il modello nuovo, sperando lo abbiano già pronto alla distribuzione: incrocio le dita, vi farò sapere...
ieri in chat un operatore mi ha detto che il TIM HUB è già disponibile ma ovviamente non ci credo :sofico:
Gaplus68
28-07-2017, 18:05
Ciao Gaplus68, approfitto ogni tanto per chiederti se ci sono novità :D
Finalmente sembra essere arrivata la 20 mega nella centrale "marsitad", da poco ma è arrivata.
Ci sono speranze per la FTTC nella zona coperta da questa centrale? visto che siamo limitrofi a Terrenove e lì da quel che vedo la FTTC dovrebbe essere presente.
PS. mo vado a rispescare le foto di quando han posato la fibra davanti casa, era il 2015 :( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42820492&postcount=39292
Al momento - per vari motivi - non posso essere molto preciso: sicuramente nel marsalese abbiamo storicamente tempi lunghi per l'ottenimento delle varie autorizzazioni, per cui non ho una pianificazione sicura per tutte le centrali che potrebbero iniziare nell'anno (es. Cardilla, Paolini, S. Venera, Strasatti, Petrosino ecc).
In più attendiamo a breve una riprogrammazione degli OLT, e quindi potrò dare migliori indicazioni tra qualche tempo
ieri in chat un operatore mi ha detto che il TIM HUB è già disponibile ma ovviamente non ci credo :sofico:
Non mi pare proprio, come confermato sia dal comunicato stampa TIM che ho linkato nel mio precedente post, sia per aver effettuato un'altra simulazione d'acquisto di nuova linea con offerta Smart Fibra Plus: ad oggi è ancora offerto lo Smart Modem Evo, che penso sia il Technicolor DGA 4130, tuttavia proverò a togliermi il dubbio anche chiedendo al tecnico, quando verrà.
BTW, son già passati 5 giorni dall'acquisto online dell'offerta e ancora nessun SMS né email che mi confermi che la pratica stia andando avanti, speriamo non se ne siano dimenticati/e.
Intel-Inside
28-07-2017, 18:19
Scusa Gaplus 68 sei un insider Tim?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
skryabin
28-07-2017, 18:23
Al momento - per vari motivi - non posso essere molto preciso: sicuramente nel marsalese abbiamo storicamente tempi lunghi per l'ottenimento delle varie autorizzazioni, per cui non ho una pianificazione sicura per tutte le centrali che potrebbero iniziare nell'anno (es. Cardilla, Paolini, S. Venera, Strasatti, Petrosino ecc).
In più attendiamo a breve una riprogrammazione degli OLT, e quindi potrò dare migliori indicazioni tra qualche tempo
che le tempistiche nel mio comune erano lunghe l'avevo intuito :asd:
per dire, la 20 mega è arrivata giusto quest'anno qui
Intanto grazie, se al momento non ci sono novità pazienza, richiederò più avanti visto che puoi buttare un occhio sulla programmazione delle nostre zone ;)
Tommy.thebest
28-07-2017, 18:58
Problemino: ormai attiva oltre un anno la Tim Smart Fibra 100M. Sono stato il primo in cabina, quindi ho visto agganciare il meglio (senza nessuno agganciato è spettacolare) ed il peggio (attualmente). La cabina è a 30 metri da casa mia, considerando i cavi e tutto il resto diciamo che sono sui 120-150M esagerando. Cosa mi sta capitando? SNR maggiore in Download che Upload con corrispettivo Upload che non aggancia la banda piena, cosa assurda:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 20611
Velocità massima di ricezione (Kbps): 90322
SNR Upstream (dB): 5.2
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.0
Attenuazione Downstream (dB): 3.3
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.1
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 9800
Velocità in trasmissione (Kbps): 20917
Velocità in ricezione (Kbps): 86395
Up time: 2921
Total FEC Errors: 322
Total CRC Errors: 0
Ho aperto tutte le prese di casa, controllato i cavi e confermo che sono puliti, solidi e in ottimo stato. Cosa può essere accaduto? La prima cosa che mi viene in mente (visto che ogni giorno aprono la cabina per nuove installazioni) è fortissima, ma proprio fortissima diafonia. Voi che dite? Grazie
Pippomone
28-07-2017, 20:04
Buongiorno, una piccola curiosità: il trasformatore che sta sulla colonnina dell'enel (quella scatoletta bianca per capirci) viene installata dall'enel oppure da telecom quando monta l'onu?
Trasformatore? Lì dentro, che io sappia, ci sono solo i contatori dell'ente fornitore dell'energia.
lillo1985
28-07-2017, 20:14
Ciao Ragazzi
ho verificato che sono collegato a questa onu tramite il tool ict business solution e guardando anche il numero giallo scritto sulla onu
https://www.dropbox.com/s/rtplk8s6etfjqj8/onu casa.PNG?dl=0
dal file telecom risulta che sono coperto dalla 200 mb
https://www.dropbox.com/s/9pi4cd5jwet1hl2/copertura onu.PNG?dl=0
ma al 187 continuano a dirmi che ho solo la 100 mb, li ho contattati tramite tutti i canali anche social.. che posso fare??
Ithilion
28-07-2017, 21:07
Salve a tutti, finalmente si sono decisi a portare la fibra da me:
http://i.imgur.com/aYNb2x0.png
Secondo voi quanto manca, più o meno?
mi potreste consigliare come muovermi?
riassumo la mia situazione:
1) ho fatto attivare la FTTC sulla linea dei miei (che prima avevano smart con adsl profilo 20 MB, mai andata oltre 3-4 nonostante intervento dei tecnici, + sim mobile) in seguito alle insistenze di TIM che il passaggio era gratuito (n-mila telefonate, ma era anche scritto sulla bolletta e nell'area clienti, non so se perche' e' una linea telecom ininterrottamente dal 1991). Ho aderito ad una offerta telefonica che proponeva 0 costi di attivazione e smart 100 MB+sim a 39 euro/mese
2) Mi avevano assicurato che prima di spedire il kit mi avrebbero mandato le condizioni contrattuali per mail e avrei avuto la possibilita' di confermare o meno la richiesta
3) invece mi e' arrivato il kit. Ho prontamente contattato TIM, per vari canali, per chiedere le condizioni per scritto prima di attivare il servizio. Per un mese ho fatto un tira e molla ma mi hanno sempre detto che TIM non manda il contratto se non dopo che il servizio e' stato attivato
4) alla fine, all'ennesima chiamata al servizio clienti mi hanno rassicurato che vedevano le condizioni a terminale e che erano quelle che mi erano state dette per cui ho attivato il servizio
5) e' arrivata la prima bolletta e riporta:
contibuto attivazione tim smart 49 euro (invece di 0)
tim smart 23/5-23/6 38.58
opzione smart mobile 23/5-23/6 12.91 (ma doveva essere inclusa)
3 rate di canone per cordless e modem (1.69+0.8)*3 (perche' 3 rate se e' solo un mese?)
ho subito mandato un messaggio chiedendo di rettificare ma non mi hanno risposto. Domani penso telefonare, ma giusto per mettere le mani avanti cosa mi conviene fare?
Salve a tutti, finalmente si sono decisi a portare la fibra da me:
Secondo voi quanto manca, più o meno?
auguri, non hanno nemmeno ancora messo la colonnina per il contatore... io e' da ottobre che aspetto e probabilmente non prima del prossimo ottobre sara' attivabile...
AofSpades
28-07-2017, 21:36
Ciao Ragazzi
ho verificato che sono collegato a questa onu tramite il tool ict business solution e guardando anche il numero giallo scritto sulla onu
https://www.dropbox.com/s/rtplk8s6etfjqj8/onu casa.PNG?dl=0
dal file telecom risulta che sono coperto dalla 200 mb
https://www.dropbox.com/s/9pi4cd5jwet1hl2/copertura onu.PNG?dl=0
ma al 187 continuano a dirmi che ho solo la 100 mb, li ho contattati tramite tutti i canali anche social.. che posso fare??
L' armadio a cui sei attaccato é il 00609H_81 che nei file TIM risulta in upgrade 200M, cioé 100M per adesso, fino a quando non cambiano la ONU
Busone di Higgs
29-07-2017, 01:12
Ho aperto tutte le prese di casa, controllato i cavi e confermo che sono puliti, solidi e in ottimo stato. Cosa può essere accaduto? La prima cosa che mi viene in mente (visto che ogni giorno aprono la cabina per nuove installazioni) è fortissima, ma proprio fortissima diafonia. Voi che dite? Grazie
E' solo un'ipotesi, anche qui da me soffriamo di upload basso a 150-300mt, pero' e' capitato a qualche persona in questo thread che aveva lo stesso problema in similari condizioni, che quando per per l'upgrade a 200 hanno rimpiazzato ls schede dell'onu si e' trovano l'upload massimo schizzato notevolmente verso l'alto, forse e' il tuo e il mio caso.
C'e' anche una forte sorgente radio impulsiva a 5.6ghz nei pressi dell'onu ma come frequenza e' molto alta ed e' improbabile che abbia a che fare.
Falcoblu
29-07-2017, 08:30
auguri, non hanno nemmeno ancora messo la colonnina per il contatore... io e' da ottobre che aspetto e probabilmente non prima del prossimo ottobre sara' attivabile...
Confermo, dai due corrugati che sbucano vicino alla piazzola sbucano per così dire dei cavi con guaina blu che sono quelli dell' energia elettrica, ergo prima devono piazzare la colonnina per alimentare la ONU con relativo contatore (probabilmente sono le nuove a tre scomparti..) poi devono fare il resto dei lavori sull' armadio a fianco , cioè posizionare fisicamente la ONU sulla sommità dello stesso , ecc.. , in soldoni i tempi probabilmente sono ancora lunghi...
:)
prigioniero
29-07-2017, 08:45
Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM... :sofico:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Ithilion
29-07-2017, 09:06
auguri, non hanno nemmeno ancora messo la colonnina per il contatore... io e' da ottobre che aspetto e probabilmente non prima del prossimo ottobre sara' attivabile...
Confermo, dai due corrugati che sbucano vicino alla piazzola sbucano per così dire dei cavi con guaina blu che sono quelli dell' energia elettrica, ergo prima devono piazzare la colonnina per alimentare la ONU con relativo contatore (probabilmente sono le nuove a tre scomparti..) poi devono fare il resto dei lavori sull' armadio a fianco , cioè posizionare fisicamente la ONU sulla sommità dello stesso , ecc.. , in soldoni i tempi probabilmente sono ancora lunghi...
:)
Grazie a entrambi, per lo meno posso consolarmi del fatto che almeno hanno iniziato...
Btw, quando hanno iniziato a scavare ho parlato con uno dei responsabili (che casualmente era presente nel cantiere in quel momento). Mi ha comunicato di una possibile commercializzazione già entro Settembre, ha detto una cazzata quindi?
Contando comunque che la mia è praticamente l'ultima zona della città (Camaro Superiore, Messina) non ancora coperta da FTTC è possibile che vogliano sbrigarsi?
Falcoblu
29-07-2017, 09:18
Grazie a entrambi, per lo meno posso consolarmi del fatto che almeno hanno iniziato...
Btw, quando hanno iniziato a scavare ho parlato con uno dei responsabili (che casualmente era presente nel cantiere in quel momento). Mi ha comunicato di una possibile commercializzazione già entro Settembre, ha detto una cazzata quindi?
Contando comunque che la mia è praticamente l'ultima zona della città (Camaro Superiore, Messina) non ancora coperta da FTTC è possibile che vogliano sbrigarsi?
Figurati di niente ;)
Su discorso di quanto ti ha detto uno dei responasabili del cantiere personalmente andrei cauto, nel senso che non basta che siano presenti le infrastrutture ma occorre che la ONU sia connessa in centrale , collaudata e con il benestare per la commercializzazione, quindi potrebbe essere settembre ma anche oltre, per dire c'è gente che ha tutto pronto da mesi ma ancora non può stipulare il contratto e risulta di fatto non ancora coperta dalla vdsl.
Ad ogni modo che siano iniziati i lavori è sicuramente un buon segnale.
:)
giovanni69
29-07-2017, 09:33
Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM... :sofico:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Se qualcuno scopre cosa succede al contratto in essere, ovvero se ripartono i 24 mesi, con l'adesione all'aumento gratuito, per favore lo scriva. Giusto per capire se è la stessa cosa di chi è passato dalla 100M alla 200M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44899590&postcount=97224).
ma figurati se tim si lascia sfuggire un'occasione così ghiotta!!!
giovanni69
29-07-2017, 09:43
Scrivo un fax così questa volta otterrò per forza una risposta scritta.
Massima velocità di linea
31.21 Mbps 173.38 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 171.66 Mbps
Dati trasferiti
63.24 MBytes 818.88 MBytes
Potenza
-15.8 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
2.4, 13.8, 21.9, 25.2 dB 7.3, 17.6, 36.7 dB
Noise Margin
10.4 dB 6.1 dB
C'è un margine di miglioramento secondo te?
Non che mi faccia problemi, 170Mbps è molto più di ciò che mi serveRiavvia il modem, hai l'SNR a 10db, quindi quando riavvierai il modem e andrà a 6db sicuramente guadagni qualche mega!
Salve a tutti, finalmente si sono decisi a portare la fibra da me:
http://i.imgur.com/aYNb2x0.png
Secondo voi quanto manca, più o meno?Di sicuro ti cambiano l'esterno dell'armadio, questo anche molto prima dell'installazione dell'ONU.
Riavvia il modem, hai l'SNR a 10db, quindi quando riavvierai il modem e andrà a 6db sicuramente guadagni qualche mega!
SNRm è già a 6 dB, i 10.4 sono relativi all'upstream. E sono normali, dato che la capacità in up è superiore ai 21600 kb del profilo.
prigioniero
29-07-2017, 10:21
Scrivo un fax così questa volta otterrò per forza una risposta scritta.
Posto una mia opinione personale sperando di essere smentito alla grande:
Open fiber incalza, ti licenzio il manager dell'azienda perchè si è fatto scappare quote di mercato, aumento la velocità a tutti dove è possibile, ti vincolo per altri due anni con relative penali se cambi operatore o disdici, e nel frattempo aspetto per vedere come si muovono i miei nemici....
La paura diventa terrore nell'ultima frase scritta nel comunicato:
:read: Per maggiori informazioni puoi contattare il Servizio Clienti linea fissa 187
diaretto
29-07-2017, 10:25
Posto una mia opinione personale sperando di essere smentito alla grande:
Open fiber incalza, ti licenzio il manager dell'azienda perchè si è fatto scappare quote di mercato, aumento la velocità a tutti dove è possibile, ti vincolo per altri due anni con relative penali se cambi operatore o disdici, e nel frattempo aspetto per vedere come si muovono i miei nemici....
La paura diventa terrore nell'ultima frase scritta nel comunicato:
:read: Per maggiori informazioni puoi contattare il Servizio Clienti linea fissa 187
NON penso proprio che si avrà un vincolo rinnovato.
Si tratterebbe di rimodulazione unilaterale, al contrario della 200Mb dove è l'utente a richiederla e quindi a richiedere una variazione contrattuale, quindi darebbero solo l'occasione a un sacco di gente di svincolarsi gratis e cambiare operatore.
Si tratterà di upgrade e basta, i contratti in essere rimarranno tali.
TheStefB
29-07-2017, 10:28
Sarà come quando da 2 siamo stati portati a 7... niente vincoli niente cambi modem niente firme di contratti
Tommy.thebest
29-07-2017, 10:31
E' solo un'ipotesi, anche qui da me soffriamo di upload basso a 150-300mt, pero' e' capitato a qualche persona in questo thread che aveva lo stesso problema in similari condizioni, che quando per per l'upgrade a 200 hanno rimpiazzato ls schede dell'onu si e' trovano l'upload massimo schizzato notevolmente verso l'alto, forse e' il tuo e il mio caso.
C'e' anche una forte sorgente radio impulsiva a 5.6ghz nei pressi dell'onu ma come frequenza e' molto alta ed e' improbabile che abbia a che fare.
Beh, speriamo, l'upload è molto importante almeno per me. Attualmente la mia ONU è ferma a 100, speriamo che quando arriverà la 200 tutto rientri. Comunque tolto il problema cavi interni ho anche usato un SERCOMM dato in prestito da mio suocero, aggancio praticamente identico (se non per qualche MB di differenza in down e mezzo mega in up in vantaggio), ma essenzialmente non cambia niente, quindi il baffo rosso che ho non è uscito pazzo
Falcoblu
29-07-2017, 10:32
Di sicuro ti cambiano l'esterno dell'armadio, questo anche molto prima dell'installazione dell'ONU.
Confermo , mettono quelli grigio scuro con in cima la sede per l' ONU con relativo tettuccio rosso.
Questo per quanto riguarda i classici armadi a colonna , nel mio caso invece l' armadio ripartilinea di riferimento non è a colonna ma è inserito dentro un muro con due ante , in questo caso come procedono? presumo che all' esterno non cambi nulla e che installino il tutto dentro, a meno che non mettano di fianco alle ante ma esterno all' armadio stesso un "fungo" molto più basso sempre con tettuccio rosso.
Tra l' altro ieri qui nella mia zona, centrale in pianificazione per il prossimo mese, c' era un furgone con due addetti che posizionava nei tombini TIM più vicini agli armadi un' apparecchiatura di cui ingnoro la funzione , ho pensato ad un commutatore o qualcosa del genere in cui da una parte viene inserita la fibra proveniente dalla centrale e dall' altra quella proveniente dall' ONU nell' armadio, per caso sai qualcosa in più in merito? grazie
diaretto
29-07-2017, 10:45
Confermo , mettono quelli grigio scuro con in cima la sede per l' ONU con relativo tettuccio rosso.
Questo per quanto riguarda i classici armadi a colonna , nel mio caso invece l' armadio ripartilinea di riferimento non è a colonna ma è inserito dentro un muro con due ante , in questo caso come procedono? presumo che all' esterno non cambi nulla e che installino il tutto dentro, a meno che non mettano di fianco alle ante ma esterno all' armadio stesso un "fungo" molto più basso sempre con tettuccio rosso.
Tra l' altro ieri qui nella mia zona, centrale in pianificazione per il prossimo mese, c' era un furgone con due addetti che posizionava nei tombini TIM più vicini agli armadi un' apparecchiatura di cui ingnoro la funzione , ho pensato ad un commutatore o qualcosa del genere in cui da una parte viene inserita la fibra proveniente dalla centrale e dall' altra quella proveniente dall' ONU nell' armadio, per caso sai qualcosa in più in merito? grazie
Muffola ottica.
Nessun "commutatore".
Falcoblu
29-07-2017, 10:52
Muffola ottica.
Nessun "commutatore".
Grazie per la delucidazione , quindi quell' apparecchiatura che ho visto serve a proteggere le giunzioni della fibra , probabilmente quelle che avevo ipotizzato nel reply precedente.
La muffola per fibre ottiche è un contenitore stagno con alto grado di protezione IP utilizzato in ambiente esterno ostile (umidità, polvere etc) per proteggere le giunzioni dei cavi in fibra.
Buono a sapersi, i lavori quindi procedono...
fabiocasti
29-07-2017, 10:55
nel mio caso invece l' armadio ripartilinea di riferimento non è a colonna ma è inserito dentro un muro con due ante , in questo caso come procedono?
In questi casi installano un MSAN.
https://it.wikipedia.org/wiki/MSAN#/media/File:MSAN_stradale_TIM.jpg
diaretto
29-07-2017, 11:09
Grazie per la delucidazione , quindi quell' apparecchiatura che ho visto serve a proteggere le giunzioni della fibra , probabilmente quelle che avevo ipotizzato nel reply precedente.
La muffola per fibre ottiche è un contenitore stagno con alto grado di protezione IP utilizzato in ambiente esterno ostile (umidità, polvere etc) per proteggere le giunzioni dei cavi in fibra.
Buono a sapersi, i lavori quindi procedono...
Non proprio, la muffola ottica contiene lo splitter ottico, non sono semplici giunzioni, anche se per la FTTC la fibra è portata agli armadi in modalità punto-punto.
In FTTH invece si usa la topologia ad alberi GPON.
Finalmente dopo un mese mi hanno attivato la FTTC 100/20!!! Il tecnico mi ha portato il modem technicolor nero (quello per la 200) :stordita: :D
ecco i valori, non mi posso lamentare:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1136043_vdsl.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1136043_vdsl.jpg.html)
L'unica cosa che ho notato è che quando chiamo dal mio numero di casa ora appare "sconosciuto" a chi riceve la chiamata. c'è solo da attendere che "si assesti" oppure c'è qualche opzione che mi sono perso sul modem per disabilitare il blocco identificativo di chiamata?
gattovicentino
29-07-2017, 13:01
Allora, sulle powerline vi posso raccontare la mia esperienza.
Con le TPlink 500 il modem Telecom vdsl prima serie registrava un aumento esponenziale degli errori FEC e la comparsa di errori SEC e ES. Provando con un test iperf tra i due PC connessi dalla powerline si riscontrava un andamento del test a "onde". Nel senso che il grafico della velocità non era assolutamente stabile, ma aveva un andamento tipo "marea": picco a 30mb e successiva caduta a 10mb.
Approfittando di un'offerta su amazon passo alle TPlink 1gb mimo (confermo che sfruttano anche la terra). Con queste la situazione è divenuta ingestibile. In pratica rimanevano i soliti picchi nel trasferimento dati tra i PC in bridge, tuttavia la vdsl "ondeggiava" anche lei, perdendo anche 20mb di portante e sparando centinaia di errori ES e SES.
Tolgo i powerline, passo ad un ponte wifi e la linea diventa stabile come una roccia: 0 SES e ES, FEC bassissimi.
Riassunto finale:
Powerline 500: vdsl aggancia 73-74 mb.
Powerline 1gb: vdsl oscilla tra 73 e 59 (a seconda del carico sulla powerline).
Niente Powerline: vdsl stabile a 81 mb.
Per completezza, prima di rendere le powerline ad amazon, ho provato, come consigliato in altri forum, a spostarle su altre prese. Effettivamente all'aumentare della distanza dal modem i problemi diminuiscono fino a sparire. Tuttavia occorre metterle davvero a moooolta distanza dal modem (diversi metri), rendendo in pratica inutile l'utilizzo di una powerline (se devo stendere 5 metri di cavo dalla powerline al modem/router tanto vale stenderne 8 per andare diretti all'altro PC).
Confermo tale discorso in tutto e per tutto con la mia esperienza, analoga. Nel mio caso con powerline Fritz da 1gb.
A suo tempo io ho risolto riuscendo a far passare un lungo cavo ethernet (e usando le powerline solo in un' altra zona della casa, molto distante dal modem Telecom e quindi senza causare interferenze/errori/instabilità).
gattovicentino
29-07-2017, 13:08
Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM... :sofico:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione
Beffardo nel mio caso (velocità massima di ricezione 53801 e armadio a 500 o 600 metri); la cosa più ironica è che da casa mia vedo la lucina verde di un altro armadio che dista non più di 50 metri :doh:
Falcoblu
29-07-2017, 13:43
In questi casi installano un MSAN.
https://it.wikipedia.org/wiki/MSAN#/media/File:MSAN_stradale_TIM.jpg
Grazie per l' informazione , quindi da quanto capisco il MSAN va a sostituire in toto l' armadio presente al posto di affiancarsi a questo.
Non proprio, la muffola ottica contiene lo splitter ottico, non sono semplici giunzioni, anche se per la FTTC la fibra è portata agli armadi in modalità punto-punto.
In FTTH invece si usa la topologia ad alberi GPON.
Grazie per l' approfondimento , la questione adesso mi è chiara.
:)
l'msan mica viene usato nel caso di arl murati...in quel caso montano l'onu su un rialzo a parte oppure vanno di tombino
Lo installano anche in caso di ARL incassati a muro in realtà, la mia zona ne è piena.
gli msan per definizione sono quelli con anche, oltre a quelle vdsl usate come vdsl, schede pots e apparato in sé venga usato anche in sostituzione di arl incassati (mai visto fare in tutto il centro nord est) è un altro discorso
In questo caso vengono usati come cabinet esterni affiancati all'ARL. Forse non è proprio corretto chiamarli MSAN, ma lo chassis è identico.
soqquadro
29-07-2017, 13:58
Lo installano anche in caso di ARL incassati a muro in realtà, la mia zona ne è piena.
Sarebbe piu' corretto dire che talvolta utilizzano i cabinet degli MSAN per posizionarci dentro l'Onu, invece del solito sopralzo ad incudine.
Gli MSAN propriamente detti sono un'altra cosa piu' complessa.
Intendevo proprio quello infatti, precisato nel post sopra.
hostwork
29-07-2017, 14:10
Secondo voi potrebbe essere un inizio di Fibra??
https://preview.ibb.co/eHQSFQ/Foto_28_07_17_17_46_11.jpg (https://ibb.co/gyjyN5)
https://preview.ibb.co/mmKnFQ/Foto_28_07_17_17_46_16.jpg (https://ibb.co/dB4yN5)
upload images (https://it.imgbb.com/)
marcello12
29-07-2017, 14:51
ciao a tutti,sono passato alla 200/20 mega provenivo da una 100/20,la mia linea direi che e' ottima e pure il modem (quello nero)tutto ok,
vengo al dunque ho attivato la 200 mega da circa un mesetto tutto ok,pero' la TIM mi ha richiamato circa 7 volte in questi giorni perché a loro risultano problemi AL NUOVO MODEM QUELLO NERO a livello wifi ,alla mia risposta mi hanno chiesto PER FAVORE di poter accettare per sabato la visita del tecnico che mi avrebbe portato un nuovo modem (COMBO)e io ho acettato.
DOMANDA:ma ha voi risulta che ci siano modem 35.b diversi da quello nero?
aggiornamento:oggi come da appuntamento viene a casa il tecnico tim(furgone classico rosso)prima di farlo entrare chiedo come mai mi dovessero cambiare il modem,lui mi fa vedere sul suo telefono di servizio una mail della direzione generale di tim aveva selezionato 18 nominativi(numeri di telefono)in tutta italia tra cui il mio di ferrara,che diceva che visto le lamentele che avevano avuto lato WIFI del modem (agevo)dovevano installarmi il nuovo per delle prove TIM HUB,BENE QUI VIENE IL BELLO:contento come una pasqua lo precedo per fargli il caffe',dopo pochi minuti sale e vedo che ha sottobraccio il modem come il mio,gli dico ma quello non e mica TIM HUB quello e identico al mio,risposta :io non so cosa sia Tim hub io avevo questo e questo le lascio senza volere il mio indietro(anche perché non glielo davo)saluti e se ne andato,PER ME SONO PAZZI
In questi casi installano un MSAN.
https://it.wikipedia.org/wiki/MSAN#/media/File:MSAN_stradale_TIM.jpg
La didascalia non è proprio corretta visto che all'interno ci stanno anche gli alimentatori e il contatore enel (dietro lo sportellino).
Non si capisce perché abbiano installato la colonnina a fianco, boh!
l'msan mica viene usato nel caso di arl murati...in quel caso montano l'onu su un rialzo a parte oppure vanno di tombino
Soluzione non più praticata (almeno per quel che ne so io ;)).
gli msan per definizione sono quelli con anche, oltre a quelle vdsl usate come vdsl, schede pots e apparato in sé venga usato anche in sostituzione di arl incassati (mai visto fare in tutto il centro nord est) è un altro discorso
I msan (Multi-Service Access Node) hanno scopi diversi a seconda di come vengono equipaggiati.
Nello stesso contenitore tim mette pots+adsl per sostituire/remotizzare centrali o schede vdsl per fornire la fttc dove non è possibile montare l'onu sopra l'arl.
Sarebbe piu' corretto dire che talvolta utilizzano i cabinet degli MSAN per posizionarci dentro l'Onu, invece del solito sopralzo ad incudine.
Gli MSAN propriamente detti sono un'altra cosa piu' complessa.
L'apparato dentro è lo stesso (es. huawei ma5616), cambiano le schede utente.
King_Of_Kings_21
29-07-2017, 15:00
Secondo voi potrebbe essere un inizio di Fibra??
https://preview.ibb.co/eHQSFQ/Foto_28_07_17_17_46_11.jpg (https://ibb.co/gyjyN5)
https://preview.ibb.co/mmKnFQ/Foto_28_07_17_17_46_16.jpg (https://ibb.co/dB4yN5)
upload images (https://it.imgbb.com/)Certo, c'è la colonnina Enel.
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
I msan (Multi-Service Access Node) hanno scopi diversi a seconda di come vengono equipaggiati.
gli msan veri e propri sono quelli con schede vdsl usate anche per adsl e con schede pots, c'è poco da girarci attorno, che poi ribadisco lo stesso apparato venga usato anche per altre soluzioni pratiche è un altro paio di maniche
inoltre qui da noi continuano tranquillamente ad usare i sopralzi contigui e i pozzetti
giovanni69
29-07-2017, 15:12
Finalmente dopo un mese mi hanno attivato la FTTC 100/20!!! Il tecnico mi ha portato il modem technicolor nero (quello per la 200) :stordita: :D
ecco i valori, non mi posso lamentare ...[...]
Ti hanno dato il nuovo modem ma il profilo per la 200M sulla tua linea non è attivo. Visti i valori di attenuazione dovresti potenzialmente agganciare circa il doppio, diafonia a parte.
gli msan veri e propri sono quelli con schede vdsl usate anche per adsl e con schede pots, c'è poco da girarci attorno, che poi ribadisco lo stesso apparato venga usato anche per altre soluzioni pratiche è un altro paio di maniche
Per definizione un msan può essere usato per le più disparate esigenze.
Se per te sono msan solo quelli con schede pots libero di crederci, non insisto.
Ti hanno dato il nuovo modem ma il profilo per la 200M sulla tua linea non è attivo. Visti i valori di attenuazione dovresti potenzialmente agganciare circa il doppio, diafonia a parte.
Esatto il mio cab ancora non è equipaggiato per la 200. Il bello è che poi ha chiamato un collega per chiedere delle cose e quello gli ha detto che non me lo avrebbe dovuto dare questo modem ma ormai avevamo già fatto tutto e me lo ha lasciato (anche perché non aveva altri tipi di modem con sè) :ciapet:
Per la questione che quando chiamo non appare al ricevente il mio numero si aggiusterà da sola oppure c'è qualche impostazione sul modem da cambiare o devo chiamare il 187?
diaretto
29-07-2017, 15:38
Ragazzi, secondo voi cosa significa se una ONU ha la dicitura 200M, ma è satura ed in "avvio desaturazione"?
Cosi a occhio mi pare di capire che siano stati esauriti le 192p, ma mi sembra un po' difficile, anche se questo armadio è in piena città. Qualcuno conosce già casi di armadi con doppio sopralzo?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92777&d=1501339079
Falcoblu
29-07-2017, 15:42
gli msan veri e propri sono quelli con schede vdsl usate anche per adsl e con schede pots, c'è poco da girarci attorno, che poi ribadisco lo stesso apparato venga usato anche per altre soluzioni pratiche è un altro paio di maniche
inoltre qui da noi continuano tranquillamente ad usare i sopralzi contigui e i pozzetti
Si quelle soluzioni le ho viste anche da un mio amico (Piemonte , Casale Monferrato..) , sopratutto le unità a incudine che in un reply precedente ho impropriamente definito come "a fungo" , mentre non ho visto gli msan.
Magari dipende dalla zona e da cosa hanno previsto come infrastrutture.
DvL^Nemo
29-07-2017, 15:43
Ragazzi, secondo voi cosa significa se una ONU ha la dicitura 200M, ma è satura ed in "avvio desaturazione"?
Cosi a occhio mi pare di capire che siano stati esauriti le 192p, ma mi sembra un po' difficile, anche se questo armadio è in piena città. Qualcuno conosce già casi di armadi con doppio sopralzo?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92777&d=1501339079
Ho visto foto di armadi con doppio sopralzo, ma non ricordo bene dove, forse era sul gruppo FB
riccardi.fede
29-07-2017, 15:57
Lo installano anche in caso di ARL incassati a muro in realtà, la mia zona ne è piena.
Generalmente fanno sempre così. Ma se non c'è spazio neanche per il MSAN?
Fanno un buco nel muro :D :D
Prima: https://s2.postimg.org/qwa8nj3mh/Immagine.png
Dopo: https://s3.postimg.org/szlkyoedv/photo6024049236368271704.jpg
Falcoblu
29-07-2017, 16:02
Generalmente fanno sempre così. Ma se non c'è spazio neanche per il MSAN?
Fanno un buco nel muro :D :D
Prima: https://s2.postimg.org/qwa8nj3mh/Immagine.png
Dopo: https://s3.postimg.org/szlkyoedv/photo6024049236368271704.jpg
Beh, questa poi non l' avevo ancora vista ma in effetti ha un suo perché, se non c'è spazio per installare altro c'è poco da fare, o così o così...
da me sono incassati, poi vicino ci sono i pozzetti...
https://s2.postimg.org/67ufdbrit/IMG_20170620_122251.jpg (https://postimg.org/image/67ufdbrit/)
Falcoblu
29-07-2017, 16:10
da me sono incassati, poi vicino ci sono i pozzetti...
https://s2.postimg.org/67ufdbrit/IMG_20170620_122251.jpg (https://postimg.org/image/67ufdbrit/)
Scusa ma non ho capito, hanno messo l' onu direttamente nel pozzetto oppure questo è incassato nel muro come nella foto postata precedentemente?
Generalmente fanno sempre così. Ma se non c'è spazio neanche per il MSAN?
Fanno un buco nel muro :D :D
Prima: https://s2.postimg.org/qwa8nj3mh/Immagine.png
Dopo: https://s3.postimg.org/szlkyoedv/photo6024049236368271704.jpg
Quella soluzione non l'avevo mai vista :eek:
Dalle mie parti hanno installato quasi solo MSAN, anche a 50-60 m dall'ARL in caso di mancanza di spazio.
Scusa ma non ho capito, hanno messo l' onu direttamente nel pozzetto oppure questo è incassato nel muro come nella foto postata precedentemente?
c'e' un cabinet incassato, ma ci sono solo i "fili". poi sulla strada c'e' il pozzetto con questa roba qui.
Falcoblu
29-07-2017, 16:29
c'e' un cabinet incassato, ma ci sono solo i "fili". poi sulla strada c'e' il pozzetto con questa roba qui.
Quindi l' onu è dentro il pozzetto , potrebbe essere la soluzione che adotteranno anche nel mio caso visto che hanno fatto nelle vicinanze un nuovo pozzetto come quello in foto, in effetti così facendo non dovrebbero fare nessuna opera muraria o installare un msan adiacente o nelle vicinanze dell' armadio, chissà che soluzione hanno pensato di adottare.
darth gaio
29-07-2017, 17:15
Quella soluzione non l'avevo mai vista :eek:
Dalle mie parti hanno installato quasi solo MSAN, anche a 50-60 m dall'ARL in caso di mancanza di spazio.
nella mia città a volte gli armadi incassati a muro li hanno sostituiti con un altro in vetroresina dall'altro lato della strada, oppure hanno messo un mini-armadietto di metallo (suppongo faccia solo da supporto, dentro non c'è praticamente niente) con sopra la onu, oppure hanno installato un cabinet MSAN a fianco.
insomma le soluzioni sono molteplici...
Ragazzi, secondo voi cosa significa se una ONU ha la dicitura 200M, ma è satura ed in "avvio desaturazione"?
Cosi a occhio mi pare di capire che siano stati esauriti le 192p, ma mi sembra un po' difficile, anche se questo armadio è in piena città. Qualcuno conosce già casi di armadi con doppio sopralzo?
Beh no scusa.
Un armadio 192 posti è un "da 32/48/64 posti base fino 192 posti totali" ma non è riempito da subito di solito con tutte le schede necessarie.
Un 192 posti può essere anche solo un 48 o 64 posti facilmente espandibile, ma se finiscono le porte sulle schede installate diventa saturo pure lui finché non passano ad aggiungere una ulteriore scheda (e se ha già 192 posti installati, finché non installano un sopralzo ulteriore o un box di fianco).
diaretto
29-07-2017, 17:43
Beh no scusa.
Un armadio 192 posti è un "fino 192 posti" ma non è riempito da subito di solito con tutte le schede necessarie.
Un 192 posti può essere anche solo un 48 o 64 posti facilmente espandibile, ma se finiscono le porte sulle schede installate diventa saturo pure lui finché non passano ad aggiungere una ulteriore scheda (e se ha già 192 posti installati, finché non installano un sopralzo ulteriore o un box di fianco).
Ah quindi dici che viene messo in saturazione e poi in breve tempo vengono aumentate le schede?
Credevo che tutti i 192p avessero già le schede per usare tutte le 192p fin da subito.
No hanno una scheda sola di solito e ne possono montare fino a 4 (o era fino a 6).
Magari in città con grossa vendita ne mettono da subito magari un paio, ma non penso sia la norma.
Da me hanno rifatto quasi l'intera città (prima, alias fino a Gen 2017, al 98% eravano solo con 48 posti compatti di cui il 70% pure telealimentato, ora avremo un 70-75% circa, e sta crescendo ancora, di armadi 192 posti), e siccome da me ci hanno messo 2 anni solo per arrivare a saturare il 30% circa degli armadi (48 posti, ma la saturazione scatta prima di 48, non so il valore diciamo 40) sarebbe un grosso spreco di soldi installare (da me sicuro, ma penso valga in generale) subito tutti gli armadi con 192 posti
Mi sono stupito che ci stanno già aggiornando la città tutta in 192 posti (o quasi) e non solo gli armadi saturi (e che molti hanno tenuto saturi per 12-14 mesi).
Secondo me OpenFiber ci ha puntato (c'è qualche sospetto visto che ... :D anche se ufficialmente non siamo mai stati nominati e non siamo tuttora nelle città annunciate) e Tim vuole rendere la città tutta a 200Mb (con buone possibilità per i 300Mb dato che spesso abbiamo tratte corte) prima che arrivi OF per non farla attecchire troppo :D
nella mia città a volte gli armadi incassati a muro li hanno sostituiti con un altro in vetroresina dall'altro lato della strada, oppure hanno messo un mini-armadietto di metallo (suppongo faccia solo da supporto, dentro non c'è praticamente niente) con sopra la onu, oppure hanno installato un cabinet MSAN a fianco.
insomma le soluzioni sono molteplici...
Di supporti con la ONU montata sopra (se ti riferisci a quelli con forma a incudine) ne ho visti molti anch'io. Non nella mia zona però, dove la soluzione largamente preferita è quella con MSAN.
Anche le ONU interrate da queste parti sono una rarità.
semaforoverde
29-07-2017, 19:36
Basta con questi OT.. non basta scusarsi per poter fare quello che si vuole in barba al regolamento.
Al prossimo si sospende (e fidati, ti segnaleranno sicuramente, non tenterei la fortuna)
>bYeZ<
Sai quanti OT leggo io?eppure capisco che si può sbagliare,secondo te parlare di doppini saldati ( non di prorietà ) è legale?Si dovrebbe parlare di VDSL2 o VDSL2E,di valori,velocità,news, modem,attivazioni.
Sai quante volte vogliono info sull'attivazione sul 35b?centinaia di volte,risposte sempre uguali,possono usare il tasto cerca no?
Quelli che segnalano ( essendo non un esperto ) perchè,credono che dobbiamo esserte tutti ingegneri,io mi sono registrato per imparare,leggere e assimilare ciò le leggo,poi una domanda errata,che,per me non è OT ci può stare...nessuno è perfetto,quelli che hanno migliaia di post e sono più preparati,perchè segnalarli?va beh chiudo.
Saluti.
Qualcuno con il nuovo router per la 35b ( non ricordo il brand) potrebbe fare lo speedtest su dslreports? Vorrei vedere com' è il bufferbloat con quel router.
http://www.dslreports.com/speedtest
Grazie in anticipo.
DvL^Nemo
29-07-2017, 22:27
Qualcuno con il nuovo router per la 35b ( non ricordo il brand) potrebbe fare lo speedtest su dslreports? Vorrei vedere com' è il bufferbloat con quel router.
http://www.dslreports.com/speedtest
Grazie in anticipo.
http://www.dslreports.com/speedtest/19281727
Parli del Technicolor ?
Dunque ho sostituito un pezzo di 10 mt di doppino che dal centralino porta la linea al router, con un cavo twistato, e nello stesso cavo un'altra coppia riporta la fonia al centralino.. risultato direi buono ho migliorato da 27 Mb a 34 Mb... è calata leggermente l'attenuazione.. a questo punto mi viene da pensare se sostituisco l'altro pezzo di doppino che da fuori entra in casa.. che saranno almeno 20 metri.. potrei recuperare qualcos'altro .uhm alla fine .. metterò il router in facciata.. collegato direttamente al cavo che entra in facciata ... :- ) dal ripartilinea alla facciata me lo hanno cambiato 6 mesi fa.. dopo 3 anni che ci provavo.. cel'ho fatta........aveva 2 giunte..
https://s2.postimg.org/y80xqypxx/Atten.png (https://postimg.org/image/y80xqypxx/)
Mi viene da pensare.. metto un cavo twistato o un doppino come quelli che Telecom monta sui pali ??
giovanni69
29-07-2017, 23:57
Beh no scusa.
Un armadio 192 posti è un "da 32/48/64 posti base fino 192 posti totali" ma non è riempito da subito di solito con tutte le schede necessarie.
Un 192 posti può essere anche solo un 48 o 64 posti facilmente espandibile, [...]
Ah quindi dici che viene messo in saturazione e poi in breve tempo vengono aumentate le schede?
Credevo che tutti i 192p avessero già le schede per usare tutte le 192p fin da subito.
No hanno una scheda sola di solito e ne possono montare fino a 4 (o era fino a 6).
Magari in città con grossa vendita ne mettono da subito magari un paio, ma non penso sia la norma....cut...
In effetti, per quel che può valere la mia testimonianza, ricordo bene ai tempi in cui 1949 funzionava ancora (con un po' di fortuna), una operatrice che mi descrisse il numero di schede presente in quello che sarebbe dovuta essere il mio ARL '192'.. e citò qualcosa tipo 2x 48 + 64 o qualcosa del genere... la cosa certa è che il totale non risultava un 192 in quel momento e nè era un 48.
Sai quanti OT leggo io?eppure capisco che si può sbagliare,secondo te parlare di doppini saldati ( non di prorietà ) è legale?Si dovrebbe parlare di VDSL2 o VDSL2E,di valori,velocità,news, modem,attivazioni.
Sai quante volte vogliono info sull'attivazione sul 35b?centinaia di volte,risposte sempre uguali,possono usare il tasto cerca no?
Quelli che segnalano ( essendo non un esperto ) perchè,credono che dobbiamo esserte tutti ingegneri,io mi sono registrato per imparare,leggere e assimilare ciò le leggo,poi una domanda errata,che,per me non è OT ci può stare...nessuno è perfetto,quelli che hanno migliaia di post e sono più preparati,perchè segnalarli?va beh chiudo.
Saluti.
Sospeso 7gg per polemica pubblica sull'operato dello staff.
>bYeZ<
rizzotti91
30-07-2017, 02:04
Ciao, ecco con l'ultima coppia i valori che ho:
https://s28.postimg.org/nxu94u7kp/Schermata_2017-05-11_alle_15.04.19.png (https://postimg.org/image/nxu94u7kp/)
Oggi, improvvisamente, i dati della portante sono migliorati:
https://s5.postimg.org/uc4eic6ir/Cattura.png (https://postimg.org/image/uc4eic6ir/)
Però tutti i vicini sono partiti per le vacanze da qualche settimana, quindi non credo che qualcuno di loro abbia spento oggi il router (se il problema era la diafonia).
Quindi come si spiega? :D
Nothingman
30-07-2017, 08:18
Qualcuno con il nuovo router per la 35b ( non ricordo il brand) potrebbe fare lo speedtest su dslreports? Vorrei vedere com' è il bufferbloat con quel router.
http://www.dslreports.com/speedtest
Grazie in anticipo.
Eccolo:
http://i67.tinypic.com/2e34c2c.png
paolocorpo
30-07-2017, 08:22
Ottimo ... una bella A
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
lesotutte77
30-07-2017, 08:37
Eccolo:
http://i67.tinypic.com/2e34c2c.png
http://www.dslreports.com/speedtest/19335305.png (http://www.dslreports.com/speedtest/19335305)
Nothingman
30-07-2017, 08:45
http://www.dslreports.com/speedtest/19335305.png (http://www.dslreports.com/speedtest/19335305)
Io sono a 350 metri dall'armadio e aggancio 150 di portante... Più di così credo che non possa andare la mia linea...
darth gaio
30-07-2017, 09:21
Di supporti con la ONU montata sopra (se ti riferisci a quelli con forma a incudine) ne ho visti molti anch'io. Non nella mia zona però, dove la soluzione largamente preferita è quella con MSAN.
Anche le ONU interrate da queste parti sono una rarità.
da me sono a forma di parallelepipedo, non ad incudine, ed hanno uno sportello davanti
suppongo però che siano la stessa cosa in quanto, quando ne ho visto uno aperto, dentro ci sono solo pochi cavi che collegano l'onu con il terreno (penso solo il cavo ottico e quelli di alimentazione)
di onu ed armadi interrati da me non ce ne sono
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Stando alla classificazione di dslreports registrate un aumento di ping inferiore ai 30ms.
Bufferbloat Grades
To identify good vs bad bufferbloat the speed test applies grades as follows. ms means milliseconds, and refers to an increase in a measure of round trip delay when your connection is fully utilised.
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
]Fl3gI4s[
30-07-2017, 10:51
ma cosa rappresenta il bufferbloat?
Busone di Higgs
30-07-2017, 11:00
Fl3gI4s[;44919360']ma cosa rappresenta il bufferbloat?
L'equivalente della coda al casello stradale ma qui si parla di dati da inviare, che rimangono in attesa prima di entrare nel doppino per upload, poiche' ce ne sono altri davanti da spedire (anche in download ma e' meno critico).
Quando arriva una quantita di dati da spedire maggiore di quelli che la linea permette, questi vengono accodati in un buffer fino al suo riempimento; l'ultimo dato che e' entrato in questo buffer deve attendere che gli altri dati presenti nel buffer (da cui il nome buffer bloating) vengano inviati prima di di essere trasmesso a sua volta e quindi si ha un ritardo che aumenta la latenza.
]Fl3gI4s[
30-07-2017, 11:12
L'equivalente della coda al casello stradale ma qui si parla di dati da inviare, che rimangono in attesa prima di entrare nel doppino per upload, poiche' ce ne sono altri davanti da spedire (anche in download ma e' meno critico).
e cosa fa aumentare o diminuire questo parametro?
King_Of_Kings_21
30-07-2017, 11:28
Fl3gI4s[;44919360']ma cosa rappresenta il bufferbloat?
L'aumento del ping a banda piena. Ovvero quello che succede quando giochi online e lagghi mentre stai scaricando o caricando qualcosa. Un router decente con QoS mitiga il tutto fino a ridurlo praticamente a 0 con i modelli migliori.
Busone di Higgs
30-07-2017, 13:28
L'aumento del ping a banda piena. Ovvero quello che succede quando giochi online e lagghi mentre stai scaricando o caricando qualcosa. Un router decente con QoS mitiga il tutto fino a ridurlo praticamente a 0 con i modelli migliori.
Prima su openwrt e ora su piu' o meno tutte le versioni di linux e' stato introdotto l'sqm che mantiene la coda vuota tramite tecniche di traffic shaping; e' come se tu regolassi il flusso del liquido che versi in un imbuto in modo da fare che l'imbuto rimanga vuoto ma cercando di mantenere il flusso; rispetto al qos ha il vantaggio che il ping viene abbassato per tutti i programmi e non richiede nessun supporto particolare; di fatto e' un piu' che altro un trucco ma da' ottimi risultati e funziona sempre; edit: ci sono alcune impostazioni che vanno regolate per esperianza o a tentativi; riducendo la velocita' di trasmissione riduci anche la latenza, per cui sacrificandone un po' di banda puoi ottenere un bel A+ nei test che nel voip e nel gioco online non guasta.
giovanni69
30-07-2017, 14:21
no di loro abbia spento oggi il router (se il problema era la diafonia).
Quindi come si spiega? :D
La figlia è andata a spegnere il router oppure magari l'ONU è stato aggiornato alla 200M. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098)
Prima su openwrt e ora su piu' o meno tutte le versioni di linux e' stato introdotto l'sqm che mantiene la coda vuota tramite tecniche di traffic shaping; e' come se tu regolassi il flusso del liquido che versi in un imbuto in modo da fare che l'imbuto rimanga vuoto ma cercando di mantenere il flusso; rispetto al qos ha il vantaggio che il ping viene abbassato per tutti i programmi e non richiede nessun supporto particolare; di fatto e' un piu' che altro un trucco ma da' ottimi risultati e funziona sempre; edit: ci sono alcune impostazioni che vanno regolate per esperianza o a tentativi; riducendo la velocita' di trasmissione riduci anche la latenza, per cui sacrificandone un po' di banda puoi ottenere un bel A+ nei test che nel voip e nel gioco online non guasta.
posso confermarti che sono su lede (nuovo openwrt) e con modulo sqm posso saturare la mia banda e avere aumento di ping pari ad 1... (ovviamente va settato per bene altrimenti si ottiene l'esatto opposto con il ping che aumenta esponenzialmente
LiberoDiPensare83
30-07-2017, 15:12
Nella mia zona da diverso tempo è arrivata la FTTC però ancora non risulta possibile attivarla, quali sono le tempistiche in genere?
rizzotti91
30-07-2017, 15:15
La figlia è andata a spegnere il router oppure magari l'ONU è stato aggiornato alla 200M. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098)
Nel caso in cui avessero aggiornato l'ONU, posso aspettarmi altri miglioramenti oppure no?
King_Of_Kings_21
30-07-2017, 15:20
Prima su openwrt e ora su piu' o meno tutte le versioni di linux e' stato introdotto l'sqm che mantiene la coda vuota tramite tecniche di traffic shaping; e' come se tu regolassi il flusso del liquido che versi in un imbuto in modo da fare che l'imbuto rimanga vuoto ma cercando di mantenere il flusso; rispetto al qos ha il vantaggio che il ping viene abbassato per tutti i programmi e non richiede nessun supporto particolare; di fatto e' un piu' che altro un trucco ma da' ottimi risultati e funziona sempre; edit: ci sono alcune impostazioni che vanno regolate per esperianza o a tentativi; riducendo la velocita' di trasmissione riduci anche la latenza, per cui sacrificandone un po' di banda puoi ottenere un bel A+ nei test che nel voip e nel gioco online non guasta.
Sì io uso un Edgerouter con Smart Queue e il bufferbloat non mi sale manco di 1 ms, ma stavo facendo un discorso semplice giusto per spiegare il fenomeno.
giovanni69
30-07-2017, 15:34
Nel caso in cui avessero aggiornato l'ONU, posso aspettarmi altri miglioramenti oppure no?
Rimanendo nel profilo attuale, a meno che altri utenti, non vadano in vacanza ;) la risposta è no. Ma controlla anche che l'impianto sia a regola d'arte per la VDSL. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Quel 9.3 di attenuazione in downstream come DS1 anche se non è il valore ottimale di riferimento cioè non è il DS3 per una stima più precisa sulle alte frequenze, promette relativamente bene per un aggiornamento al profilo 35b, avendo la copertura effettiva come 200M da lato commerciale e dunque attivando l'opzione SmartFibra+200 ed il relativo nuovo modem.
Diafonia a parte, che attualmente sembra molto pesante nel tuo caso con il profilo a 100M, potresti anche aggiungere una settantina di Mbps con l'upgrade.
Ma per i dettagli e per evitare illusioni, vedi Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
Intel-Inside
30-07-2017, 18:44
Ragazzi Help
Ho provato fibermap e planetel e danno il mio comune pianificato Settembre 17 ma la cosa strana é che non é presente negli excel wholesale di Lunedi 24... Come é possibile? É un errore?
Sono sicurissimo che qualche giorno fa Planetel non mi dava pianificato...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ragazzi buongiorno.
Sapreste dirmi quanto tempo è necessario prima che il database tecnico si allinei con quello del commerciale?
Da Lunedi 24 il file riporta che l onucab è stata aggiornato a 200 ma per il commerciale sono attivabile fino a 100.. ??
Grazie
Da ieri (anzi, sabato sera) non vado oltre i 4/5Mbps, nonostante dalla pagina di gestione vede i "soliti" 66Mbps del mio profilo a 200...
Ieri ho aperto la segnalazione, vediamo in che tempi mi sanno dire qualcosa.
LiberoDiPensare83
31-07-2017, 08:03
Ma un giorno renderanno finalmente possibile scorporare la fonia all'offerta fibra? :rolleyes:
Falcoblu
31-07-2017, 08:41
Ragazzi Help
Ho provato fibermap e planetel e danno il mio comune pianificato Settembre 17 ma la cosa strana é che non é presente negli excel wholesale di Lunedi 24... Come é possibile? É un errore?
Sono sicurissimo che qualche giorno fa Planetel non mi dava pianificato..
A me invece capita il contrario , sul file excel TIM la mia centrale risulta in pianificazione per Agosto 2017 ma sia su planetel che fibermap non c'è alcuna voce in proposito e continua a essere come "non disponibile".
Per quanto mi riguarda comunque faccio affidamento sul file TIM che sicuramente è più attendibile, tra l' altro quello aggiornato dovrebbe uscire oggi.
:)
Intel-Inside
31-07-2017, 08:58
A me invece capita il contrario , sul file excel TIM la mia centrale risulta in pianificazione per Agosto 2017 ma sia su planetel che fibermap non c'è alcuna voce in proposito e continua a essere come "non disponibile".
Per quanto mi riguarda comunque faccio affidamento sul file TIM che sicuramente è più attendibile, tra l' altro quello aggiornato dovrebbe uscire oggi.
:)Sia fibermap che planetel riportano aggiornato al 27/07... Infatti negli excel del 24 niente di niente... Ma dove hanno preso gli aggiornamenti del 27?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
31-07-2017, 09:19
Sia fibermap che planetel riportano aggiornato al 27/07... Infatti negli excel del 24 niente di niente... Ma dove hanno preso gli aggiornamenti del 27?
Si infatti, magari hanno accesso ai files TIM in anticipo però mi pare improbabile , per altro non torna neanche la mia incongruenza, perchè dichiarano che non è disponibile quando sul file TIM invece risulta in pianificazione per il mese prossimo, e per la cronaca è in questo status da almeno metà Giugno?
Io come dicevo prima faccio riferimento solo al file TIM.
:)
Si infatti, magari hanno accesso ai files TIM in anticipo però mi pare improbabile , per altro non torna neanche la mia incongruenza, perchè dichiarano che non è disponibile quando sul file TIM invece risulta in pianificazione per il mese prossimo, e per la cronaca è in questo status da almeno metà Giugno?
Io come dicevo prima faccio riferimento solo al file TIM.
:)
Secondo me non è aggiornato un bel niente, nonostante la data, oppure qualcosa è andato storto...
Falcoblu
31-07-2017, 09:29
Secondo me non è aggiornato un bel niente, nonostante la data, oppure qualcosa è andato storto...
Si è quello che penso anch' io , nonostante dichiarino che è aggiornato effettivamente non lo è , ed è anche per questo che ho sempre fatto poco affidamento a questi siti.
:)
il menne
31-07-2017, 09:36
Da ieri (anzi, sabato sera) non vado oltre i 4/5Mbps, nonostante dalla pagina di gestione vede i "soliti" 66Mbps del mio profilo a 200...
Ieri ho aperto la segnalazione, vediamo in che tempi mi sanno dire qualcosa.
Non sarà mica il solito problema che ho avuto io fino a poco fa?, parametri tutti giusti, allineamento, attenuazione sempre i soliti, ma invece che a 100/20 andavo a 10/20.... risolto il problema dopo 3 giorni.
Era un problema che avevano diverse utenze del paese anche attestate su diversi onu, a livello di nodo/centrale credo.
Vedo che però non sei nella solita zona, quindi chissà, forse è un problema più diffuso, dipendente da chissà che... o forse è altro problema.
Vi ricordate se ad agosto si fermano con l'aggiornamento dei file oppure proseguono?
Falcoblu
31-07-2017, 10:07
Vi ricordate se ad agosto si fermano con l'aggiornamento dei file oppure proseguono?
Che io sappia dovrebbero continuare ,anche perchè si ci sono le ferie ma non è che TIM ad agosto si ferma..
:)
Vi ricordate se ad agosto si fermano con l'aggiornamento dei file oppure proseguono?
Salterà quasi sicuramente la pubblicazione del 14 agosto
Intel-Inside
31-07-2017, 10:24
Oggi con i nuovi files vedremo se il mio che é pianificato su fibermap e planetel lo sarà anche per telecom... e se lo sarà vuol dire che i primi due hanno avuto acceso i files prima di oggi
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
31-07-2017, 10:29
Oggi con i nuovi files vedremo se il mio che é pianificato su fibermap e planetel lo sarà anche per telecom... e se lo sarà vuol dire che i primi due hanno avuto acceso i files prima di oggi.
In effetti ho la tua stessa curiosità ma al contrario, chissà se con il file di oggi verranno aggiornati anche fibermap e planetel.
Per il 14 non credo che alla vigilia di ferragosto facciano uscire l' aggiornamento però mai dire mai , in fondo è un giorno lavorativo normale.
:)
Falcoblu
31-07-2017, 11:10
Sono usciti i nuovi files datati 31/07 , quindi oggi.
Per quanto mi riguarda nessuna variazione, centrale sempre in pianificazione per Agosto 2017 , per le ONU invece niente all' orizzonte.
Nel paese che dista qualche kilometro dal mio invece hanno aggiunto una ONU all' unica originariamente pianificata, quest' ultima stranamente è passata nello status "aggiornamento alla 200M" pur non essendo ancora operativa neanche con 100M...boh...
Sono usciti subito proprio perchè hanno fatto un semplice copia-incolla della scorsa settimana ;)
il menne
31-07-2017, 11:18
Già, ma per il mio armadio ancora nisba. :O
Nel frattempo in strada han messo i cartelli di divieto di sosta perché da domani enel inizia a scavare, in zona armadi han già scassato tutto e c'è un bel buco, poi c'è un rullone enorme nero dove dentro stanno presumo i cavi elettrici e non so dove li devon portare.... speriamo sia per l'upgrade a 200 tim e non "solo" per l'armadio fastweb nuovo che sta li da un mese... :rolleyes:
clessidra4000
31-07-2017, 11:20
Sono usciti subito proprio perchè hanno fatto un semplice copia-incolla della scorsa settimana ;)
no, da me hanno aggiunto una ventina di armadi che prima non erano in lista, proprio la scorsa settimana su alcuni di loro hanno montato i nuovi ONU
Su fibra.click hanno fatto qualche casino e le voci degli armadi praticamente appaiono per due/tre volte.
Comunque la mia onucab è pienamente a regime a 200 ma per il commerciale non è vendibile. :muro:
Intel-Inside
31-07-2017, 11:30
Niente il mio comune non compare negli excel nuovi... Mentre cé su fibermap e planetel... Boh
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Pippomone
31-07-2017, 11:32
Sono usciti subito proprio perchè hanno fatto un semplice copia-incolla della scorsa settimana ;)
A Rimini hanno upgradato due armadi a 200 M, quindi qualcosa hanno fatto.
A Rimini hanno upgradato due armadi a 200 M, quindi qualcosa hanno fatto.
Confermo hanno aggiornato anche la mia situazione da "Upgrade 200" a "200" (lavori ultimati 2 settimane fa) e anche sul sito Tim stesso adesso al mio indirizzo da disponibile la 200 facendo la verifica della copertura.
graphixillusion
31-07-2017, 12:43
A Rimini hanno upgradato due armadi a 200 M, quindi qualcosa hanno fatto.
A rilentissimo purtroppo...
Non sarà mica il solito problema che ho avuto io fino a poco fa?, parametri tutti giusti, allineamento, attenuazione sempre i soliti, ma invece che a 100/20 andavo a 10/20.... risolto il problema dopo 3 giorni.
Era un problema che avevano diverse utenze del paese anche attestate su diversi onu, a livello di nodo/centrale credo.
Vedo che però non sei nella solita zona, quindi chissà, forse è un problema più diffuso, dipendente da chissà che... o forse è altro problema.
Da remoto mi hanno riavviato e resettato il modem (quando torno a casa rimetto su il backup, fortunatamente) senza risultato. Ora fanno uscire il tecnico...
Venosino1
31-07-2017, 14:00
Su fibra.click hanno fatto qualche casino e le voci degli armadi praticamente appaiono per due/tre volte.
Comunque la mia onucab è pienamente a regime a 200 ma per il commerciale non è vendibile. :muro:
Sul sito tim c'è il nuovo verifica copertura che dovrebbe indicare la velocità 100 o 200, cosa risulta al tuo indirizzo?
https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso
Se ti da disponibile la 200 prova a scrivere su twitter o sulla pagina facebook di tim magari.
Skylake_
31-07-2017, 14:07
Già, ma per il mio armadio ancora nisba. :O
Nel frattempo in strada han messo i cartelli di divieto di sosta perché da domani enel inizia a scavare, in zona armadi han già scassato tutto e c'è un bel buco, poi c'è un rullone enorme nero dove dentro stanno presumo i cavi elettrici e non so dove li devon portare.... speriamo sia per l'upgrade a 200 tim e non "solo" per l'armadio fastweb nuovo che sta li da un mese... :rolleyes:
Per la 200 mega non devono scavare niente se c'era già il DSLAM. Se invece intendi un lavoro ex novo allora ok.
il menne
31-07-2017, 14:22
Da remoto mi hanno riavviato e resettato il modem (quando torno a casa rimetto su il backup, fortunatamente) senza risultato. Ora fanno uscire il tecnico...
Si lo hanno fatto anche a me, ma quello è il primo livello, dopo esce il tecnico, ma se rileva che sull'onu è tutto a posto ( come nel mio caso ) mette la cosa in mano a tecnici di livello superiore, a livello di nodo/centrale perchè c'è qualche misconfigurazione di profilo lì o problema di pacchetti scartati per qualche guasto o configurazione sballata ... infatti primo giorno, reset da remoto e solite prove, secondo giorno tecnico all'onu, terzo giorno tecnico di livello superiore su centrale/nodo e risoluzione del problema.
il menne
31-07-2017, 14:27
Per la 200 mega non devono scavare niente se c'era già il DSLAM. Se invece intendi un lavoro ex novo allora ok.
Il dslam TIM c'è dal 2015, così come la colonnina enel 100/20 attivata a gennaio 2016, di nuovo c'è un armadio fastweb, ma credevo prendesse l'elettricità necessaria dal colonnino enel esistente, ma forse no, visto che hanno scavato praticamente in zona armadi, ma piuttosto vicini a quello, quindi mi sa che è l'enel che fa un colonnino nuovo per fastweb o gli porta la corrente diretta, boh.
Speravo fossero segni di una prossima attivazione della 200/20 invece mi sa sian solo beghe ( nuove attivazioni vdsl su fastweb = nuova diafonia, anche se ho l'armadio quasi innanzi casa quindi spero incida il giusto, come adesso che comunque son sempre a piena banda o nei momenti peggiori 98000kbps )
Gente,
sono fermo da una settimana attendendo che mi inviino il tecnico per l'installazione del nuovo impianto domestico (e successiva attivazione dell'offerta Smart Fibra Plus).
Sono sorpreso dal fatto che dopo 7 giorni non mi abbiano ancora ricontattato né per confermare i dati dell'abbonamento e la volontà di sottoscriverlo, né per assegnare un numero di telefono (provvisorio o meno): secondo voi rientra nelle tempistiche normali oppure c'è qualche intoppo di percorso?
Al 187 ognuno ha le sue opinioni, non c'è una chiara tempistica minima relativa all'attesa, io avevo letto in media 9 giorni e chiaramente come da contratto fino a 30, ma possibile che mesi fa, per lo stesso identico indirizzo, quando feci l'abbonamento online con Fastweb mi chiamarono da parte di TIM per concordare l'invio del tecnico 2 giorni dopo la sottoscrizione dell'abbonamento online?
Trovo alquanto singolare che dopo aver sottoscritto l'abbonamento direttamente con la stessa TIM ci sia questa sorta di "silenzio radio" dopo una settimana, non mi capacito di comprendere perché proprio alla luce della precedente esperienza di alcuni mesi fa.
Inoltre, non capisco come mai, dopo aver utilizzato il servizio di chat online di TIM (NON quello relativo ai contatti FB/TT) una volta, non sia più riuscito ad utilizzarlo per ricontattarli, con il sistema che mi restituisce il seguente messaggio d'errore:
Al fine di poter soddisfare tutte le tue richieste, ti invitiamo ad entrare nell'area clienti MyTim Mobile tramite il link http://bit.ly/1iTNOak. Al momento l’accesso risulta effettuato tramite nickname e non mi è possibile accedere alle informazioni richieste. Ricorda che l'utilizzo di una rete internet aziendale potrebbe non consentirti l’accesso, verifica quindi di usare un collegamento di tipo privato
Ho provato con 3 browser differenti e con IP differenti, non capisco perché succeda.
Spero sappiate darmi qualche dritta "empirica".
Grazie.
Inoltre, non capisco come mai, dopo aver utilizzato il servizio di chat online di TIM (NON quello relativo ai contatti FB/TT) una volta, non sia più riuscito ad utilizzarlo per ricontattarli, con il sistema che mi restituisce il seguente messaggio d'errore:
Ho provato con 3 browser differenti e con IP differenti, non capisco perché succeda.
Spero sappiate darmi qualche dritta "empirica".
Grazie.
https://www.chat.187.it/chat/livechat?serviceName=187
La chat che usavi tu è quella di MyTIM Mobile.
https://www.chat.187.it/chat/livechat?serviceName=187
La chat che usavi tu è quella di MyTIM Mobile.
Grazie mille, è esattamente così.
Sono usciti subito proprio perchè hanno fatto un semplice copia-incolla della scorsa settimana ;)
SO che la tua è una battuta ma per fugare i dubbi di qualcuno possono dirvi che tutti gli armadi del mio comune, non programmati fino a settimana scorsa, sono presenti nei nuovi file excel.
Qualcuno sa qualcosa sulla news postata poche pagine fà sull'aumento di velocità delle vecchie offerte fibra?
Tipo và richiesta o và in automatico o boh??
Qualcuno sa qualcosa sulla news postata poche pagine fà sull'aumento di velocità delle vecchie offerte fibra?
Tipo và richiesta o và in automatico o boh??
Per quello che riguarda la fttc dovrebbe interessare solo chi ha le vecchie offerte tuttofibra e superfibra visto che chi ha tim smart ha già i 100M (o 200M) compresi.
L'upgrade dovrebbe essere automatico salvo per le linee lunghe che non avrebbero comunque benefici.
Chi ha la superfibra non pagherà più i 5euri aggiuntivi.
PS: queste sono solo le voci che mi sono giunte, niente di ufficiale.
Effettivamente io ho ancora la tuttofibra 30 mega ma chiedevo perchè per aumentare velocità mi hanno chiesto obbligatoriamente di cambiare numero che ho da 30 anni cosa che ovviamente non voglio fare assolutamente.
paolocorpo
31-07-2017, 18:02
Fatevi due risate
nel mio paesello in provincia di AN (8000 anime) ha iniziato a pianificare la centrale 3/4 mesi fa
Poi ha inserito man mano gli ARL ed oggi ne ha pianificati una decina
Tutti a 100 e solo uno a 200 (??)
La centrale è slittata da luglio ad agosto
Gli ARL sono suddivisi tra luglio (??), agosto e settembre
Tre di questi sono stati aggiunti nell'aggiornamento di oggi 31luglio, sono pianificati a settembre e proprio oggi hanno piazzato la ONU su uno (o forse su tutti questi tre)
Ma come funziona ? ;)
Mah ....
Intel-Inside
31-07-2017, 18:07
Comunque ho capito perché Fibermap e Planetel mi danno pianificato e Fibraclick no... Negli xls telecom é presente il mio armadio ma sotto un altro nomedi comune... come mai? Il mio paesello anche se piccolo ha la centrale propria...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Effettivamente io ho ancora la tuttofibra 30 mega ma chiedevo perchè per aumentare velocità mi hanno chiesto obbligatoriamente di cambiare numero che ho da 30 anni cosa che ovviamente non voglio fare assolutamente.
E' una cazzata. Lo fanno senza cambio numero (addirittura senza modifica contrattuale per evitare fughe gratis).
Comunque ho capito perché Fibermap e Planetel mi danno pianificato e Fibraclick no... Negli xls telecom é presente il mio armadio ma sotto un altro nomedi comune... come mai? Il mio paesello anche se piccolo ha la centrale propria...Per non montare l'olt in ogni centrale collegano le onu di quelle piccole (con pochi armadi) ad una che ha già l'olt.
Intel-Inside
31-07-2017, 18:36
Per non montare l'olt in ogni centrale collegano le onu di quelle piccole (con pochi armadi) ad una che ha già l'olt.
Capito ma non cambia nulla a livello diprestazioni giusto?
Il mio comune ha solo 8 armadi totali
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ma intanto è oltre un'anno che accetto varie cose per aumentare velocità e puntualmente mi dicono che non è possibile come fanno una verifica a terminale, il motivo secondo i terminali è che non posso avere più di 30 mega quando secondo il router posso andare al massimo a 105 se mi attivassero il profilo della 100.
Fatevi due risate
nel mio paesello in provincia di AN (8000 anime) ha iniziato a pianificare la centrale 3/4 mesi fa
Poi ha inserito man mano gli ARL ed oggi ne ha pianificati una decina
Tutti a 100 e solo uno a 200 (??)
La centrale è slittata da luglio ad agosto
Gli ARL sono suddivisi tra luglio (??), agosto e settembre
Tre di questi sono stati aggiunti nell'aggiornamento di oggi 31luglio, sono pianificati a settembre e proprio oggi hanno piazzato la ONU su uno (o forse su tutti questi tre)
Ma come funziona ? ;)
Mah ....Tranquillo, ho visto un paese con le ONU già montate sopra a tutti gli armadi, collegati in fibra alla centrale di un comune adiacente, ma la cosa buffa è che sono quasi tutte pianificate per settembre / ottobre è l'unica attiva è la più lontana dalla centrale sede OLT 😂
Della serie facciamo le cose al contrario
Il senso di montare le ONU prima del collegamento in fibra (o addirittura della corrente) lo sanno poi loro.
Probabilmente fare i lavori tutti in una volta costa meno
Sul sito tim c'è il nuovo verifica copertura che dovrebbe indicare la velocità 100 o 200, cosa risulta al tuo indirizzo?
https://www.tim.it/verifica-copertura#tab-verifica-fisso
Se ti da disponibile la 200 prova a scrivere su twitter o sulla pagina facebook di tim magari.
Ciao e grazie per la risposta. Si ho più volte effettuato la verifica e non ho trovato alcuna corrispondenza se non per la 100M.
Non capisco come mai sia tanto difficile aggiornare le disponibilità. :confused:
brendoo011
31-07-2017, 20:10
scusate non so se sia già stato postato, ma da quando il sito www.tim.it/verifica-copertura
offre una verifica della tecnologia di copertura (ti dice se sei FTTCab o FTTH) e la velocità massima della linea?
mannaggia, e io che li avevo denunciati all'AGCM per il sito precedente :read:
Questo si chiama non avere un cavolo da fare .. :rolleyes: :rolleyes: :banned:
Questo si chiama non avere un cavolo da fare .. :rolleyes: :rolleyes: :banned:No beh se permetti ha fatto proprio bene
Il sistema di verifica copertura precendente era una truffa!
Non ti diceva nemmeno se crepavi di 640k o di 300 mega!
brendoo011
31-07-2017, 20:14
No beh se permetti ha fatto proprio bene
Il sistema di verifica copertura precendente era una truffa!
Non ti diceva nemmeno se crepavi di 640k o di 300 mega!
Non oserei chiamarlo truffa. cmq
Intel-Inside
31-07-2017, 20:24
tra l'altro credo che il sito calcoli la distanza della tratta doppinica e non proponga la 200 mega se troppo distanti dall'armadio.
Difatti per l'ex linea dei miei (ora FTTH openFiber) a 500 metri dall'ONU, seppure compatibile col 35b, propone solo la fibra 100 mega.Ma é vera sta cosa? (L'ho notata anche io) Se un armadio é 200 lo é per tutti e non solo x alcuni giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
brendoo011
31-07-2017, 20:26
Ma é vera sta cosa? (L'ho notata anche io) Se un armadio é 200 lo é per tutti e non solo x alcuni giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
E' per evitare che venga attivata a tutti la 200 che il 90% delle attivazioni sono uno spreco
brendoo011
31-07-2017, 20:32
sai, c'è chi agisce e si muove per far cambiare le cose, e chi protesta su un forum o facebook senza muovere le chiappe :read: io faccio parte della prima categoria.
E cosa avresti ottenuto? :rolleyes: e cosa ti dice che non faccio nulla?
MaxFabio93
31-07-2017, 20:49
E cosa avresti ottenuto? :rolleyes:
Chiedere più trasparenza sul servizio non fa male a nessuno, anzi.
Nonostante abbiano cambiato il sito di copertura, questo non funziona per nulla:
-Per il 4G mi da coperto, quando invece abbiamo una pessima 3G
-Per fibra/adsl, mi da coperto a 20 Mega, ma la bella cosa è che mi mostra copertura per un altro comune!
Richiesto stamattina l'upgrade alla 200 questa sera arrivato SMS con il tracking del modem (non ancora aggiornato in realtà) con consegna entro il 02/08. Presumo quindi verrà spedito domani da Geodis con BRT. Sul sito è comparsa la pratica dell'upgrade però non c'è stato nessun riallineamento del modem. Non succede più? Ricordo con i primi upgrade nell'attesa del modem si avevano già primi benefici con l'attivazione del profilo nuovo (che nel mio caso credo non sia ancora avvenuto).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda tecnica.. dal cavo che arriva in facciata fino al router, meglio il cavo "da linea palificata" grosso e rigido, o un normale twistato cat 5 ??
ironmark99
01-08-2017, 00:00
Domanda tecnica.. dal cavo che arriva in facciata fino al router, meglio il cavo "da linea palificata" grosso e rigido, o un normale twistato cat 5 ??
Un normalissimo e comunissimo doppino bianco-rosso da 0.6mm è già meglio di un cavo CAT5, CAT6 o CAT7 che sia... I cavi Ethernet NON sono fatti per trasportare segnali come quello VDSL. È stato detto moltissime volte.
Grazie Iron, lo chiedo perchè ho sostituito 10 metri di linea e ho messo un cavo LAN che va meglio di un cavo piatto di quelli da crimpare.. ho pensato che il twistato avesse meno interferenze vista la frequenza in gioco. Adesso il normale doppino ce l'ho dalla facciata alla presa dove poi è collegato il router pensavo di migliorare.. e pensavo al classico cavo da pali..
giovanni69
01-08-2017, 00:21
..[...].. e pensavo al classico cavo da pali..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44517660&postcount=86555
ironmark99
01-08-2017, 00:37
Grazie Iron, lo chiedo perchè ho sostituito 10 metri di linea e ho messo un cavo LAN che va meglio di un cavo piatto di quelli da crimpare.. ho pensato che il twistato avesse meno interferenze vista la frequenza in gioco. Adesso il normale doppino ce l'ho dalla facciata alla presa dove poi è collegato il router pensavo di migliorare.. e pensavo al classico cavo da pali..
Hai fatto bene a eliminare il cavo piatto, di sicuro un cavo twistato è meglio, dal punto di vista delle interferenze. Se vuoi migliorare il tuo impianto casalingo certamente più il doppino è di grosso diametro e più diminuisce la sua attenuazione al metro. Però... valuta anche se il gioco può valere la candela. Se si tratta di pochi metri, la diminuizione di attenuazione sarà minima, soprattutto se hai un profilo 100/20. Per farti una idea delle attenuazioni in gioco vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852879&postcount=95981). Inoltre se il limite del tuo ottenibile è dato dalla diafonia (se sei relativamente vicino all'armadio ma hai una banda limitata, sei in questa situazione), diminuire la attenuazione della tratta casalinga non fa cambiare le prestazioni, se non in modo molto marginale.
P.S. La attenuazione è direttamente proporzionale alla lunghezza, dunque dal grafico è possibile desumere l'attenuazione per qualsiasi lunghezza di cavo.
P.P.S. L'attenuazione diminuisce all'aumentare del diametro del conduttore, ma man mano il vantaggio tende a diminuire
Intel-Inside
01-08-2017, 05:08
E' per evitare che venga attivata a tutti la 200 che il 90% delle attivazioni sono uno spreco
Ma se il sito tim di verifica mi da solo 100 che faccio? Ce poco da fare? Ho fatto qualche prova e in base alla distanza cambia la velocità... Sopra i 300m mi da solo 100 mega anche se armadio é 200 mega ready...
brendoo011
01-08-2017, 07:36
Ma se il sito tim di verifica mi da solo 100 che faccio? Ce poco da fare? Ho fatto qualche prova e in base alla distanza cambia la velocità... Sopra i 300m mi da solo 100 mega anche se armadio é 200 mega ready...
Di base dovrebbe essere così. Entro i 300 MT si attiva la 200.. sopra i 300MT si attiva la 100
Intel-Inside
01-08-2017, 08:56
ma cosa vuoi attivare la 200mega a fare sopra i 300 metri che tanto andrai sotto i 100 mega ugualmente? giusto per lo sfizio di dire "che figo ho la 200 mega?" :DL'appartamento sotto il mio segna 461 metri dall armadio mentre al mio segna 133 metri... Stesso armadio ovviamente... Ti basta?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-08-2017, 08:59
@Intel-Inside: hai pure la prova che Tim rispetta quanto scriveva ironmark99 & altri mesi fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582), che altra certezza desideri? :O
Poi se sei sicuro dei tuoi 133m reali, fisici di doppino, allora giustamente combatti la tua battaglia.
King_Of_Kings_21
01-08-2017, 09:15
L'appartamento sotto il mio segna 461 metri dall armadio mentre al mio segna 133 metri... Stesso armadio ovviamente... Ti basta?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkIl tuo doppino attraversa un portale che esce all'armadio?
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
Intel-Inside
01-08-2017, 09:23
@Intel-Inside: hai pure la prova che Tim rispetta quanto scriveva ironmark99 & altri mesi fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582), che altra certezza desideri? :O
Poi se sei sicuro dei tuoi 133m reali, fisici di doppino, allora giustamente combatti la tua battaglia.Certo che sono sicuro... il mio messaggio era inteso a far capire come ci si deve comportare in casi di errore nelle metrature cosi clamorosi... Potrei chiamare mille volte il 187 e sentirmi dire mille volte che cè solo la 100... Mentre al piano di sopra arriva la 200... Quindi che fare?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Sabato ho chiamato il reparto tecnico del 187 per i problemi con l'upload dimezzato. Non ho idea di quale fosse il problema perchè non me l'ha spiegato, fatto sta che mi aveva detto che entro lunedì sera avrebbero risolto. Ho chiesto se sarebbe venuto un tecnico perchè avrei voluto parlargli di persona ma mi ha detto che avrebbe fatto tutto da remoto. :stordita:
Gli ho voluto credere ed in effetti ieri sera la linea è passata dagli 11-12 mega in upload ai 17 attuali (ho rimesso il nuovo router prima di chiamare, col vecchio che devo ancora ricollegare prenderei 2 mega in più). Non sono tornato ai 20 pieni che avevo all'inizio ma va bene così.
Mi ha pure detto che il profilo 200 mega non è attivo e che dovrei chiamare il reparto commerciale per farmelo attivare perchè lui del reparto tecnico non poteva fare nulla.
Possibile che quelli del commerciale facciano sempre casini? Anche in passato mi è successo per un'altra questione ed erano sempre loro che non ne venivano fuori.
Ho fatto la richiesta del profilo 200 mega, ho dovuto attendere una settimana per la ricezione del router che mi hanno inviato solo dopo vari solleciti (chiamando 3-4 volte in giornate diverse, con balle annesse sulla spedizione del router che inizialmente non era stato nemmeno inviato) e poi scopro che il profilo non è nemmeno attivo (il vecchio router mi si era riavviato poco dopo la richiesta ed erano cambiati leggermente i valori dell'attenuazione, per questo pensavo fosse già attivo, considerata anche la mia distanza dal cabinet).
Odio profondo per il reparto commerciale che, purtroppo, dovrò contattare nuovamente. :mad:
era già stato segnalato qualche giorno fa, comunque...diciamo addio per chi è sufficientemente vicino agli arl e non ha grossi problemi di diafonia (massì tanto l'ftth è una tecnologia inutile :asd:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.