View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ti sbagli.
Per eseperienza diretta, se non è mai stato creato un collegamento da quel cabinet alla palazzina non avrai in nessun modo accesso !
Ho chiesto a 2 tecnici telecom di mia conoscenza se in qualche modo mi mi potessero cambiare dal cabinet X su cui sono attestato ora (a circa 300 mt) a quello Y(a <80 mt da casa ).
La risposta di entrambi è stata NO SECCO.
Il secondo tecnico più " in alto " mi ha mostrato le carte dei collegamenti che ci sono tra i cabinet di zona e le palazzine adiacenti . La carta non mostrava in alcuno modo possibilità di collegamento.
Confermo ogni parola di quello che hai scritto!
Se m i leggi sopra capirai che la mia via consta di 48 civici dall'1 al 21 è servita da un ARL gia attivo, dal 22 al 48 da altro non ancora attivo. Io sono civico 22, quindi per ora niente. Abitando a 100 mt dalla centrale di zona e prendendo il caffe al bar dove ci sono spesso i panda-man, ho chiesto se mi potevano "spostare" sull'altra cabina....risposta... NIET! Perchè la linea "secondaria" è differente e non c'e' modo di spostare!..questa è stata la risposta.
In sostanza se è stato montato l'ONU vuol dire che c'è anche il contatore Enel? Altrimenti non hanno potuto testarlo. Giusto?
In genere dopo che la tim manda l'sms che dice che la richiesta del kit autoinstallante è stata presa in carico quanto ci impiegano a spedirlo? Io dopo una settimana ancora nussuna notizia
totocrista
10-01-2017, 15:17
Si può tranquillamente fare, confermato anche da KPNQwest
Se, credici.
inviato da Tapatalk
Per tutti quelli che non vedono l'ora di vedere l'aggiornamento dei file wholesale, informo che oggi hanno ricominciato ad aggiornare quelli per l'ADSL, quindi mal che vada Lunedì prossimo dovrebbe ritornare tutto alla normalità
Se, credici.
inviato da Tapatalk
bhe vabbè se è tutto per aria e molto vicino (arco di 20 metri) potrebbero benissimo con un nuovo numero collegarlo al nuovo armadio, collegando effettivamente il doppino ad una chiostrina con il multicoppia collegato all'armadio... Se è interrato BUONA FORTUNA A SBATTERE LA TESTA :D
totocrista
10-01-2017, 16:56
bhe vabbè se è tutto per aria e molto vicino (arco di 20 metri) potrebbero benissimo con un nuovo numero collegarlo al nuovo armadio, collegando effettivamente il doppino ad una chiostrina con il multicoppia collegato all'armadio... Se è interrato BUONA FORTUNA A SBATTERE LA TESTA :D
Pure se è nuovo numero e tutto per via aerea è altamente probabile che nel database risulti al vecchio armadio e venga collegato alla vecchia chiostrina.
Se è interrato poi.... Sogna proprio.
inviato da Tapatalk
Enochian
10-01-2017, 16:58
qualcuno attivo con cabinet a 1km (1.000mt) ?
che portante aggancia? che valori ha?
Dipende da una marea di fattori. Teoricamente dovresti agganciare almeno 30/3, praticamente ci sono casi di gente che aggancia meno di 20/1 o peggio.
Dipende come sta messa la tratta cabinet fino a casa tua, se ci sono derivazioni, quante sono, quante attivazioni ci sono (diafonia) e molto altro.
Conosco gente a 1.2 che aggancia 55/10 (visto con i miei occhi).
Del resto io ho una 10mb 6db con 49 db di attenuazione in dowstream e aggancio 7.200 fissi senza disconnessioni con margine di rumore che va da 3.6 ai 7 durante la giornata.
A 49 db di solito agganciano meno di 4 mb nella maggior parte dei casi.
Pure se è nuovo numero e tutto per via aerea è altamente probabile che nel database risulti al vecchio armadio e venga collegato alla vecchia chiostrina.
L'unica speranza è la chiostrina satura e che quella più facilmente raggiungibile sia dell'altro armadio.
The Pein
10-01-2017, 19:06
ATTIVATA CENTRALE, dovevano aver già installato i dslam ma c'è un ritardo nella fornitura..per il resto entro metà febbraio siamo operativi con la 100mb in tutta Gradara
Un mio amico mi ha detto che oggi gli si è presentato il limite a YouTube che tempo fa c'era stato con l'adsl. Speedtest 70 mega, YouTube 1,7 mega massimi. Siccome non mi sembra di aver letto di questa cosa su fttc fin'ora sapete quale può essere il motivo?
Un mio amico mi ha detto che oggi gli si è presentato il limite a YouTube che tempo fa c'era stato con l'adsl. Speedtest 70 mega, YouTube 1,7 mega massimi. Siccome non mi sembra di aver letto di questa cosa su fttc fin'ora sapete quale può essere il motivo?
peering, routing, banda internazionale, instradamento ecc ecc.
in sostanza, ci possono essere mille motivi, se il resto va a banda piena l'unica e' aspettare che il problema "si risolva da solo"
Ma solo a me un po' alla volta aumenta il massimo ottenibile in up col passare del tempo?
è da più di un mese che prendo tutta la portante in upload ma ho notato ora che nelle statistiche mi indica una velocità max di 29309 Kbps quando fino a pochi giorni fa mi indicava 23000 circa. :eek:
In download invece è rimasto immutato.
peering, routing, banda internazionale, instradamento ecc ecc.
in sostanza, ci possono essere mille motivi, se il resto va a banda piena l'unica e' aspettare che il problema "si risolva da solo"
Grazie. Si sono già avute altre testimonianze al riguardo del fenomeno su fttc?
Si eccome, molti mesi fa (più 2015 mi sa che 2016) era un problema spesso riportato (per lo più su linee Tim, poco o nulla su altri OLO), poi come era venuto dopo vari mesi se ne è andato.
Quando ero in fttc fw mi successe nel 2014!
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Pure se è nuovo numero e tutto per via aerea è altamente probabile che nel database risulti al vecchio armadio e venga collegato alla vecchia chiostrina.
Se è interrato poi.... Sogna proprio.
inviato da Tapatalk
se si conosce qualche tecnico, te lo potrebbe fare anche il lavoretto ma deve essere tutto MOLTO VOLANTE e vicino sopratutto
comunque si concordo
ScaccoMatto_xD
10-01-2017, 21:31
Ho una domanda...
Se a casa mia arrivano 3 doppini (ossidati) di cui uno usato attualmente in adsl e gli altri 2 non più usati da anni, richiedendo una nuova attivazione per la vdsl(quindi con cambio numero) sono obbligati a stendere un nuovo cavo oppure ne useranno uno dei due liberi(che è quello che non vorrei accadesse)?
Grazie
seesopento
10-01-2017, 22:45
meno lavoro possono fare, meno ne fanno. Quindi se trovano già i cavi posati useranno quelli. Come fanno ad essere ossidati al punto da non essere utilizzabili??? Se fosse davvero così, sfilali tu in modo da rendere necessario il passaggio di un cavo nuovo. In ogni caso 9 volte su 10 basta passare con una spazzola di ferro i capi del cavo, unica parte al di fuori dalla guaina protettiva, per risolvere eventuali problemi.
ScaccoMatto_xD
11-01-2017, 07:51
meno lavoro possono fare, meno ne fanno. Quindi se trovano già i cavi posati useranno quelli. Come fanno ad essere ossidati al punto da non essere utilizzabili??? Se fosse davvero così, sfilali tu in modo da rendere necessario il passaggio di un cavo nuovo. In ogni caso 9 volte su 10 basta passare con una spazzola di ferro i capi del cavo, unica parte al di fuori dalla guaina protettiva, per risolvere eventuali problemi.
Sfilare i fili è impossibile...perchè per arrivare alla chiostrina da casa mia fanno più di 100 metri interrati passando per 2 tombini stradali
Solo quello che uso ora in adsl che ha un diametro maggiore è parecchio ossidato...sono stati tagliati già 20 cm di cavo che era in più nei tombini ma è sempre uguale.
Gli altri 2 dovrei vedere sa tagliando il rame è ancora bello
Vabbè ho capito useranno uno di quelli già passati...solo che essendo di diametro inferiore perderò ancora qualche db...so che è irrisoria la perdita ma su una secondaria già messa male tutto fa brodo
totocrista
11-01-2017, 09:21
se si conosce qualche tecnico, te lo potrebbe fare anche il lavoretto ma deve essere tutto MOLTO VOLANTE e vicino sopratutto
comunque si concordo
Non te lo fa il lavoretto.
Non mi risulta che decida il tecnico dove collegarti. Lui dovrebbe saperlo già prima dove devi stare.
inviato da Tapatalk
muffetta
11-01-2017, 09:59
Non te lo fa il lavoretto.
Non mi risulta che decida il tecnico dove collegarti. Lui dovrebbe saperlo già prima dove devi stare.
inviato da Tapatalk
Esatto, il tecnico al massimo può cambiare la coppia in chiostrina/armadio nel caso abbia problemi, di sicuro non sceglie lui l'armadio dove collegare l'utenza
Non te lo fa il lavoretto.
Non mi risulta che decida il tecnico dove collegarti. Lui dovrebbe saperlo già prima dove devi stare.
inviato da Tapatalk
il LAVORETTO se vuole te lo fa!
tutto sta se VUOLE farlo o meno
lui sa già dove sta la linea, ma può spostare il doppino, semplice volontà se vuole farlo, ricordo che sono i tecnici che vanno fuori a specificare se serve la squadra (in caso serve Palo con linea volante e/o altro, o a mettere KO la pratica di NUOVA LINEA perchè non si riesce a passare causa vicini ecc ecc), idem, in caso di problemi con la linea possono cambiare doppino, posarlo nuovamente, spostare la linea dal cabinet su altro più vicino (se disponibile e possibile fisicamente), spesso succede quando un determinato cabinet è pieno e non ha doppini a disposizione, oppure ha 3 coppie libere, ma tutte e 3 non sono utilizzabili (serve poi intervento in centrale, lo fa lo stesso tecnico)
e ribadisco "SE VUOLE" si fa.
è normale che se la Linea è già TIM non te lo fanno o rarissimi casi, così come quando c'è già il doppino per nuova linea usano quello vecchio (perchè meno lavoro), anche se io in tutti i casi ho sempre richiesto esplicitamente NUOVO DOPPINO, ed in tutti i casi mi è stato posato ed accolta la richiesta, sarò fortunato :rolleyes:
comunque vi terrò aggiornati ;)
ps. il fattore del database, ve l'avevo già anticipato ieri in quanto knp me l'ha confermato, entro 3-4 giorni si aggiorna il db della fibra anche
Zetino74
11-01-2017, 10:53
E' possibile richiedere un utenza business fibra (impresa semplice) sulla residenza? sarebbe una nuova attivazione
ovviamente con fattura su P.IVA
il LAVORETTO se vuole te lo fa!
tutto sta se VUOLE farlo o meno
lui sa già dove sta la linea, ma può spostare il doppino
Ok quindi il tecnico sa anche riprogrammare l'ONU ?
No perché lui saprà anche spostarti di armadio (forse), però se poi qualcuno non chiude la porta Onu X sull'armadio A e non ne riapre una Y sull'armadio B (altra Onu), su cui ovviamente copiare la config assegnata alla precedente porta X, non penso serva molto.
E non è come l'adsl che bastava commutare i cavi in centrale ma la porta sul dslam era probabilmente la stessa.
E' possibile richiedere un utenza business fibra (impresa semplice) sulla residenza? sarebbe una nuova attivazione
ovviamente con fattura su P.IVA
Secondo me SI, o almeno Tiscali lo fa quindi ...
baresedoc1985
11-01-2017, 11:39
qualcuno ha attivato la smart fibra 3x2?
totocrista
11-01-2017, 12:17
il LAVORETTO se vuole te lo fa!
tutto sta se VUOLE farlo o meno
lui sa già dove sta la linea, ma può spostare il doppino, semplice volontà se vuole farlo, ricordo che sono i tecnici che vanno fuori a specificare se serve la squadra (in caso serve Palo con linea volante e/o altro, o a mettere KO la pratica di NUOVA LINEA perchè non si riesce a passare causa vicini ecc ecc), idem, in caso di problemi con la linea possono cambiare doppino, posarlo nuovamente, spostare la linea dal cabinet su altro più vicino (se disponibile e possibile fisicamente), spesso succede quando un determinato cabinet è pieno e non ha doppini a disposizione, oppure ha 3 coppie libere, ma tutte e 3 non sono utilizzabili (serve poi intervento in centrale, lo fa lo stesso tecnico)
e ribadisco "SE VUOLE" si fa.
è normale che se la Linea è già TIM non te lo fanno o rarissimi casi, così come quando c'è già il doppino per nuova linea usano quello vecchio (perchè meno lavoro), anche se io in tutti i casi ho sempre richiesto esplicitamente NUOVO DOPPINO, ed in tutti i casi mi è stato posato ed accolta la richiesta, sarò fortunato :rolleyes:
comunque vi terrò aggiornati ;)
ps. il fattore del database, ve l'avevo già anticipato ieri in quanto knp me l'ha confermato, entro 3-4 giorni si aggiorna il db della fibra anche
Te lo fa se autorizzato dall'azienda non perché sei l'amico di... O perché oggi gli gira così.
Non è che basta cambiare porta e amen. Mica sono cavi elettrici.
Dietro c'è tutto un circuito da riconfigurare e database da aggiornare.
Non la fate così semplice.
inviato da Tapatalk
King_Of_Kings_21
11-01-2017, 14:20
Ho controllato la copertura su impresa semplice di due indirizzi, che so essere collegati in rigida. Per il primo (distanza centrale 3 km) mi dice fibra attivabile fino a 100 Mb, per il secondo (distanza centrale 800 m) mi dice fibra attivabile fino a 30 Mb. So ovviamente che il primo indirizzo non può utilizzare la VDSL, ma come mai al secondo c'è scritto fino a 30 Mb? Sapevo fosse un profilo che non è nemmeno più in vendita.
Ho controllato la copertura su impresa semplice di due indirizzi, che so essere collegati in rigida. Per il primo (distanza centrale 3 km) mi dice fibra attivabile fino a 100 Mb, per il secondo (distanza centrale 800 m) mi dice fibra attivabile fino a 30 Mb. So ovviamente che il primo indirizzo non può utilizzare la VDSL, ma come mai al secondo c'è scritto fino a 30 Mb? Sapevo fosse un profilo che non è nemmeno più in vendita.
ho guardato anche io sul sito di impresasemplice e a quanto pare il profilo base e' 30/3 e con 10€ in + 100/20
in altre pagine appare invece il profilo base come 50/10
credo nessuno si sia preso la briga di sistemare
Purtroppo da felice utente FW FTTH devo passare ad FTTC Telecozz. Partono gia' male visto che ho dato appuntamento martedi questo e l'han spostato a lunedi prossimo sti cazzoni. Con FW il giorno dopo ero attivo, non oso immaginare i guasti con che tempi biblici li aggisteranno (con FW sempre il giorno dopo erano li col tecnico a risolvere).
E PAGO PURE FOTTUTAMENTE DI PIU :(
Scighera
11-01-2017, 16:20
qualcuno ha attivato la smart fibra 3x2?
Io da un paio di settimane, per cui non ho ancora ricevuto bollette.
maxnaldo
11-01-2017, 16:29
Purtroppo da felice utente FW FTTH devo passare ad FTTC Telecozz. Partono gia' male visto che ho dato appuntamento martedi questo e l'han spostato a lunedi prossimo sti cazzoni. Con FW il giorno dopo ero attivo, non oso immaginare i guasti con che tempi biblici li aggisteranno (con FW sempre il giorno dopo erano li col tecnico a risolvere).
E PAGO PURE FOTTUTAMENTE DI PIU :(
e come mai hai deciso di intristirti ?
Wolf_adsl
11-01-2017, 17:16
Ciao, una domanda tecnica, ci sono differenze fra la ONU piccola quella che è alloggiata nel sopralzo piccolo traforato e quella grande più del doppio completamente chiusa corredata dai dissipatori? Si tratta di ONU diverse oppure di un semplice aggiornamento di involucro esterno?
Ciao W_A
Ciao, una domanda tecnica, ci sono differenze fra la ONU piccola quella che è alloggiata nel sopralzo piccolo traforato e quella grande più del doppio completamente chiusa corredata dai dissipatori? Si tratta di ONU diverse oppure di un semplice aggiornamento di involucro esterno?
Quella piccola è sicuramente da 48 porte vdsl, quella grande può essere una 48 porte vdsl o una 192 porte vdsl o evdsl (35b)
Ciao ragazzi, per caso qualcuno di voi ha attivato la domiciliazione bancaria del conto Tim smart fibra (per non pagare il costo di attivazione)?
A me risulta in lavorazione dal 28 dicembre e non capisco se andrà a buon fine o no. Provando a sentire il 187 parlano addirittura di 3 mesi.
Come funziona il tutto? Grazie a chi mi risponderà :-)
Occhio!
Per me sta diventando un odissea questa benedetta domiciliazione bancaria/postale
Sono passato a Fibra il 29 novembre scorso e faccio la prima richiesta proprio quando stipulo il contratto(Fibra) tramite il 187
Primo tentativo..non andato a buon fine.:confused:
Secondo tentativo tramite mytimfisso...non andato a buon fine..:mbe:
Terzo tentativo tramite fax...non andato a buon fine..:mad:
http://i64.tinypic.com/r94qoh.jpg
Faccio reclamo..
e mi arriva questa e-mail
http://i67.tinypic.com/29cbcch.jpg
:rolleyes:
Vado alle poste e compilo un modulo con una consulente che mi dice che ultimamente da lei sono arrivate tante persone per questo problema di richiesta di attivazione domiciliare(rid)per conto di TIM
E settimana scorsa mi arriva questa lettera
http://i66.tinypic.com/o9k95s.jpg
E sul sito Di MYTIMFISSO sotto la voce domiciliazione sono giorni che compare fisso questo
http://i66.tinypic.com/2ibzrcg.jpg
Vediamo come va a finire..:muro:
Busone di Higgs
11-01-2017, 19:22
Ho una domanda...
Se a casa mia arrivano 3 doppini (ossidati) di cui uno usato attualmente in adsl e gli altri 2 non più usati da anni.....
L'ossido causa solo problemi ai morsetti o ai punti di collegamento che sono normalmente accessibili, e non ha influenza sul resto del cavo (i problemi semmai saranno di isolamento, meccanici, interruzioni, etc).
Nei condensatori elettrolici e' l'ossido che fa da dielettrico...........
....vado alle poste e compilo un modulo con una consulente che mi dice che ultimamente da lei sono arrivate tante persone per questo problema di richiesta di attivazione domiciliare(rid)per conto di TIM
E settimana scorsa mi arriva questa lettera....
Il tempo fra l'accettazione delle poste e la comparsa della dicitura sul sito tim e' piuttosto lungo; e' successo anche a me, e prima di me ad altri che mi hanno suggerito di non preoccuparmi e avere pazienza, e avevano ragione; il bollettino non e' arrivato a casa ed e' comparso l'addebito nel conto ed e' passato credo un mese e mezzo.
Buonasera,
dopo tanto tempo finalmente questa sera il sito tim sembra farmi attivare la fibra online, a parte che non compare lo sconto di 120e una tantum per chi ha già adsl illimitata, ma il totale di 10€ è corretto?
Attualmente ho tim smart adsl + opzione casa e vorrei attivare tim smart fibra, senza opzione casa.
grazie
baresedoc1985
12-01-2017, 09:15
Io da un paio di settimane, per cui non ho ancora ricevuto bollette.
a te l'offerta come ti è stata proposta?
51.09 al mese (49.9+1.19modem) e 49 euro per il tecnico?
e come mai hai deciso di intristirti ?
semplice, mi son trasferito a rho e l'unico con la "fibra ottica" come la chiamano loro (semplice vdsl) e' telecom. Avrei potuto passare all'adsl ma dopo anni in cui sei abituato bene e' difficile tornare indietro.
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 10:06
Qualcuno ha fatto esperimenti con più connessioni PPPoE? Con Vodafone funziona. Ho visto che mi vengono assegnati due IP diversi con due sessioni PPPoE, ma internet non funziona.
Domanda. Ma TIM/Telecom Italia ha smesso i lavori per l'installazione della fibra? Un mese senza aggiornare i file delle pianificazioni. Che succede?
\_Davide_/
12-01-2017, 10:45
Vi seguo :)
Domanda. Ma TIM/Telecom Italia ha smesso i lavori per l'installazione della fibra? Un mese senza aggiornare i file delle pianificazioni. Che succede?
Dove si vedono questi file?
Qui
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 11:37
Domanda. Ma TIM/Telecom Italia ha smesso i lavori per l'installazione della fibra? Un mese senza aggiornare i file delle pianificazioni. Che succede?
Lunedì li aggiornano probabilmente.
The Pein
12-01-2017, 11:41
Qui
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Dove si vedono questi file?
Domanda. Ma TIM/Telecom Italia ha smesso i lavori per l'installazione della fibra? Un mese senza aggiornare i file delle pianificazioni. Che succede?
Lunedì li aggiornano probabilmente.
come dice KING, ormai fino a lunedì il paese non si rimette in moto!
soqquadro
12-01-2017, 11:44
come dice KING, ormai fino a lunedì il paese non si rimette in moto!
Secondo me anche dopo, dall'inizio del mese ci credete che non ho ancora visto nessuna macchina Tim in giro, nè nel mio paese nè nei dintorni, eppure faccio un lavoro che mi costringe a stare molto in viaggio, ne incrociavo sempre parecchie al giorno.
totocrista
12-01-2017, 12:05
Secondo me anche dopo, dall'inizio del mese ci credete che non ho ancora visto nessuna macchina Tim in giro, nè nel mio paese nè nei dintorni, eppure faccio un lavoro che mi costringe a stare molto in viaggio, ne incrociavo sempre parecchie al giorno.
I tecnici Tim lavorano. Il 27/12 lavoravano. Visti di persona
inviato da Tapatalk
I tecnici Tim lavorano. Il 27/12 lavoravano. Visti di persona
Confermo!
solo il reparto amministrativo ed il dipartimento retail sono stati chiusi la settimana natale/capodanno
Ultimamente tra feste e altro non ho frequentato troppo il thread ma per il 35b ci sono novità? :D c'è qualche speranza che da lunedì parta qualcosa stile offerte di telecom-sanmarino ?
E a proposito di telecomSM e della sua offerta a 200mb (che era appurato fosse FTTC e non FTTH no?) qualcuno sa alla fine che modem danno visto che gli attuali non sono compatibili col 35 (o son rimasto indietro anche su questo punto)?
DvL^Nemo
12-01-2017, 13:49
File aggiornati al 19 Dicembre, grazie della segnalazione di un utente nel trhead FTTC LAZIO
Cristian95
12-01-2017, 13:50
Ragazzi scusate ma forse dico forse qualcosa si è sbloccato:
Dopo aver chiuso una richiesta in lavorazione da 1 mese e mezzo per il passaggio da adsl a fibra, ho rifatto la richiesta. Ieri mi è arrivato il kit per la seconda volta e ho chiamato il num verde per l attivazione. Una mezz ora fa la luce del telefono è diventata verde attivando la parte voip del modem (riesco solo a chiamare, ma non mi fa ricevere).
Pensate sia la volta buona che mi attivano sta benedetta fibra?
La parte voip da chi e dove viene attivata?
Potrebbe capitare di rimanere con la parte voip attiva ma lasciarmi navigare con l adsl?
Non mi voglio illudere visto che nella prima pratica non fecero nulla... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
totocrista
12-01-2017, 14:00
Ultimamente tra feste e altro non ho frequentato troppo il thread ma per il 35b ci sono novità? :D c'è qualche speranza che da lunedì parta qualcosa stile offerte di telecom-sanmarino ?
E a proposito di telecomSM e della sua offerta a 200mb (che era appurato fosse FTTC e non FTTH no?) qualcuno sa alla fine che modem danno visto che gli attuali non sono compatibili col 35 (o son rimasto indietro anche su questo punto)?
No
inviato da Tapatalk
Scusate mi intrometto qua, credo e spero che sia la sezione e discussione più appropriata.
Ad ottobre mi hanno installato una nuova linea nella casa in cui mi sono trasferito, portando un nuovo doppino dal sotto-armadio fino in casa. Essendo la centrale a 4,5km da casa mia la linea risulta parecchio lenta: 2,5Mb/s Download e 0,15Mb Upload; diciamo che per una linea che dovrebbe andare a 7Mb/s fa schifo proprio.. Tuttavia il tecnico dopo varie verifiche ha sentenziato che non c'era modo di migliorare il segnale, a causa della distanza, MA che la situazione sarebbe NOTEVOLMENTE migliorata quando in un futuro molto prossimo avrebbero posato la fibra dalla centrale fino a tutti i sottoarmadi, in quanto ad ora erano ancora connessi con la tecnologia in rame. Ora quello che vorrei capire è:
1) c'è la possibilità di sapere lo stato d'avanzamento di questi lavori? Al 187 non sanno dirmi nulla, se non che non posso avere la fibra per ora a casa.
2) ho trovato questo sito: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
qui ho avuto questo risultato l'indirizzo è una via parallela a casa mia perchè la mia via non era presente nell'elenco):
http://i64.tinypic.com/2b1qvc.jpg
Cosa significa ciò? Una volta eseguito questo lavoro (entro gen-2017?)cosa cambierà per me? Migliorerà solo la velocità di connessione o potrò anche sottoscrivere un contratto a velocità maggiore? (tipo vDSL FTTC a 30 o 50Mb/s?)
Grazie per eventuali risposte
Luca
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 14:35
Scusate mi intrometto qua, credo e spero che sia la sezione e discussione più appropriata.
Ad ottobre mi hanno installato una nuova linea nella casa in cui mi sono trasferito, portando un nuovo doppino dal sotto-armadio fino in casa. Essendo la centrale a 4,5km da casa mia la linea risulta parecchio lenta: 2,5Mb/s Download e 0,15Mb Upload; diciamo che per una linea che dovrebbe andare a 7Mb/s fa schifo proprio.. Tuttavia il tecnico dopo varie verifiche ha sentenziato che non c'era modo di migliorare il segnale, a causa della distanza, MA che la situazione sarebbe NOTEVOLMENTE migliorata quando in un futuro molto prossimo avrebbero posato la fibra dalla centrale fino a tutti i sottoarmadi, in quanto ad ora erano ancora connessi con la tecnologia in rame. Ora quello che vorrei capire è:
1) c'è la possibilità di sapere lo stato d'avanzamento di questi lavori? Al 187 non sanno dirmi nulla, se non che non posso avere la fibra per ora a casa.
2) ho trovato questo sito: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
qui ho avuto questo risultato l'indirizzo è una via parallela a casa mia perchè la mia via non era presente nell'elenco):
http://i64.tinypic.com/2b1qvc.jpg
Cosa significa ciò? Una volta eseguito questo lavoro (entro gen-2017?)cosa cambierà per me? Migliorerà solo la velocità di connessione o potrò anche sottoscrivere un contratto a velocità maggiore? (tipo vDSL FTTC a 30 o 50Mb/s?)
Grazie per eventuali risposte
Luca
Vai su fibra.planetel.it, metti il tuo indirizzo e guarda quanto sei lontano dall'armadio. Se sei sotto i 200 m molto probabilmente avrai banda piena o quasi (100 down, 20 up).
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Randy_Orton91
12-01-2017, 14:37
Ho fatto richiesta di passaggio alla fibra di Tim il 24 dicembre, ieri mi ha chiamato il tecnico e verrà martedì, gli devo dire qualcosa riguardo il ribaltamento dell'impianto? Secondo voi il tecnico eseguirà anche questa operazione in maniera tale da avere anche gli altri telefoni funzionanti?
File aggiornati al 19 Dicembre, grazie della segnalazione di un utente nel trhead FTTC LAZIO
Finalmente si sono ricordati di caricarli quelli del 19 Dicembre; adesso speriamo che la settimana prossima caricano quelli aggiornati a Gennaio
Vai su fibra.planetel.it, metti il tuo indirizzo e guarda quanto sei lontano dall'armadio. Se sei sotto i 200 m molto probabilmente avrai banda piena o quasi (100 down, 20 up).
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Mi ha dato questo risultato: :confused:
http://i64.tinypic.com/2dlly6a.jpg
Sapevo già di essere lontano.. Ma la pianificazione che ho trovato sarà attendibile? Cioè è possibile che a Febbraio io possa chiedere l'attivazione/passaggio ad una linea vDSL?
totocrista
12-01-2017, 15:10
Scusate mi intrometto qua, credo e spero che sia la sezione e discussione più appropriata.
Ad ottobre mi hanno installato una nuova linea nella casa in cui mi sono trasferito, portando un nuovo doppino dal sotto-armadio fino in casa. Essendo la centrale a 4,5km da casa mia la linea risulta parecchio lenta: 2,5Mb/s Download e 0,15Mb Upload; diciamo che per una linea che dovrebbe andare a 7Mb/s fa schifo proprio.. Tuttavia il tecnico dopo varie verifiche ha sentenziato che non c'era modo di migliorare il segnale, a causa della distanza, MA che la situazione sarebbe NOTEVOLMENTE migliorata quando in un futuro molto prossimo avrebbero posato la fibra dalla centrale fino a tutti i sottoarmadi, in quanto ad ora erano ancora connessi con la tecnologia in rame. Ora quello che vorrei capire è:
1) c'è la possibilità di sapere lo stato d'avanzamento di questi lavori? Al 187 non sanno dirmi nulla, se non che non posso avere la fibra per ora a casa.
2) ho trovato questo sito: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
qui ho avuto questo risultato l'indirizzo è una via parallela a casa mia perchè la mia via non era presente nell'elenco):
http://i64.tinypic.com/2b1qvc.jpg
Cosa significa ciò? Una volta eseguito questo lavoro (entro gen-2017?)cosa cambierà per me? Migliorerà solo la velocità di connessione o potrò anche sottoscrivere un contratto a velocità maggiore? (tipo vDSL FTTC a 30 o 50Mb/s?)
Grazie per eventuali risposte
Luca
In automatico non accadrà nulla.
Quando sarai coperto potrai cambiare contratto.
inviato da Tapatalk
Tortellone
12-01-2017, 15:20
Finalmente deve contattarmi il servizio commerciale per attivare la VDSL, non vedo l'ora.
Cabinet uscito nel file Excel a Novembre, era pianificato per Gennaio 2017, attivo dal 19 Dicembre 2016.
:read:
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 15:26
Mi ha dato questo risultato: :confused:
http://i64.tinypic.com/2dlly6a.jpg
Sapevo già di essere lontano.. Ma la pianificazione che ho trovato sarà attendibile? Cioè è possibile che a Febbraio io possa chiedere l'attivazione/passaggio ad una linea vDSL?
A quella distanza forse puoi prendere 30-40 Mb, se sei connesso al primo armadio sulla lista. Se sei connesso agli altri sei troppo lontano per la VDSL.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
seesopento
12-01-2017, 15:32
A quella distanza forse puoi prendere 30-40 Mb, se sei connesso al primo armadio sulla lista. Se sei connesso agli altri sei troppo lontano per la VDSL.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
30-40 ad 1.1 km? Previsione troppo ottimistica. Tim, anche se si sa che sono dati conservativi, indica una velocità tra 11 e 19 mega. Secondo me potrebbe arrivare a 25-28 massimo.
In automatico non accadrà nulla.
Quando sarai coperto potrai cambiare contratto.
inviato da Tapatalk
Beh ma dovrei per lo meno riscontrare un aumento della mia attuale velocità di connessione o sbaglio? Ho il contratto a 7Mb/s e per ora viaggio a 2,5Mb/s... Giusto per sapere quando completano i lavori al mio armadio..
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 15:45
Beh ma dovrei per lo meno riscontrare un aumento della mia attuale velocità di connessione o sbaglio? Ho il contratto a 7Mb/s e per ora viaggio a 2,5Mb/s... Giusto per sapere quando completano i lavori al mio armadio..
No, non cambia nulla. Chi è connesso in ADSL rimane collegato in rame alla centrale, se passi alla VDSL ti spostano dal rame alla fibra.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
30-40 ad 1.1 km? Previsione troppo ottimistica. Tim, anche se si sa che sono dati conservativi, indica una velocità tra 11 e 19 mega. Secondo me potrebbe arrivare a 25-28 massimo.
A me basterebbe credetemi, per ora è un inferno di bestemmie miste a preghiere.. Ho concesso ai genitori della mia ragazza (abitano nell'appartamento sopra il mio) di connettersi alla mia Wi-Fi, siccome utilizzano solo Facebook (a malapena), controllano mail e gestiscono con controllo remoto la caldaia. Ogni qual volta si connettono a me non funziona più un c***o. E se gli tolgo l'accesso al Wi-fi non gli funziona più il riscaldamento... La tentazione di staccare è forte... Ma sono simpatici! :D
Ah, dimenticavo, io la linea la utilizzo esclusivamente per Netflix e Multiplayer FPS. :help:
totocrista
12-01-2017, 15:48
Beh ma dovrei per lo meno riscontrare un aumento della mia attuale velocità di connessione o sbaglio? Ho il contratto a 7Mb/s e per ora viaggio a 2,5Mb/s... Giusto per sapere quando completano i lavori al mio armadio..
No. Non cambierebbe nulla per te. Rimarresti connesso in centrale
inviato da Tapatalk
No, non cambia nulla. Chi è connesso in ADSL rimane collegato in rame alla centrale, se passi alla VDSL ti spostano dal rame alla fibra.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
AZZ. Che brutta notizia che mi hai dato.
Grazie comunque :stordita:
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 15:53
AZZ. Che brutta notizia che mi hai dato.
Grazie comunque :stordita:
Non capisco il problema, ti basta passare alla fibra. Il prezzo è praticamente lo stesso.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
pablo_elmito
12-01-2017, 16:00
Salve a tutti,qualcuno mi puoi dire se i valori della mia fibra come sono? non ci capisco proprio niente.sono passato da una 20 mega fastweb, ad una fibra proprio ieri, ho provato a fare degli speed test, appena sono andati via i tecnici, la velocta arrivava tra i 96 e i 99 mega, adesso continuo a fare i test ma la velocità non arriva oltre i 40 mega. bhooooo.
Stato connessione xDSL
VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
24:11:55s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
2
Link Power State
L0
Line Quality
Downstream
Upstream
Current Rate
108000 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
126670 kbps
31190 kbps
Signal-to-Noise Ratio
13.6 dB
10.6 dB
Attenuation
8.7 dB
0.0 dB
Power
13.2 dBm
-23.0 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
8
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
16
8
Delay
0 ms
0 ms
Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
173877360
3012396
RS Correctable Errors
1109
214
RS Uncorrectable Errors
0
0
Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
402084365
0
Data Cells
3247535
0
Bit Errors
0
0
Non capisco il problema, ti basta passare alla fibra. Il prezzo è praticamente lo stesso.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Il problema è che per ora non offrono la possibilità del FTTH nel mio paese.
Scusate ma se portano la FTTC in automatico ci sarà anche la possibilità di portare la fibra fino in casa?
DvL^Nemo
12-01-2017, 16:09
Salve a tutti,qualcuno mi puoi dire se i valori della mia fibra come sono? non ci capisco proprio niente.sono passato da una 20 mega fastweb, ad una fibra proprio ieri, ho provato a fare degli speed test, appena sono andati via i tecnici, la velocta arrivava tra i 96 e i 99 mega, adesso continuo a fare i test ma la velocità non arriva oltre i 40 mega. bhooooo.
Hai una ottima linea dovresti essere sui 100 metri dal cabinet
giovanni69
12-01-2017, 16:19
cut....ma la velocità non arriva oltre i 40 mega. bhooooo.
Downstream
Upstream
Current Rate
108000 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
126670 kbps
31190 kbps
Signal-to-Noise Ratio
13.6 dB
10.6 dB...cut
Vedi sezione senso-nonsenso speedtest, test alternativi e powerline nel post qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
DvL^Nemo
12-01-2017, 16:21
Scusate, ma l'incidenza della diafonia e' maggiore al salire della distanza o e' proporzionale ?
Spero di essermi fatto capire :D
pablo_elmito
12-01-2017, 16:32
Hai una ottima linea dovresti essere sui 100 metri dal cabinet
109 metri per la precisione.
Vedi sezione senso-nonsenso speedtest, test alternativi e powerline nel post qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
in casa mia non ho nessun powerline la linea telefonica sono passate su corrugato a parte dai fili elettrici, la cosa che mi fa pensare è quello 0 che esce su attenuation.
http://i64.tinypic.com/5bxwf9.png
seesopento
12-01-2017, 16:35
la cosa che mi fa pensare è quello 0 che esce su attenuation.
quello è un bug dei sercomm
Scusate, ma l'incidenza della diafonia e' maggiore al salire della distanza o e' proporzionale ?
Spero di essermi fatto capire :D
E' inversamente proporzionale (anzi probabilmente non è neppure in proporzione lineare, ma magari passa Iron a correggere :D).
Alias più distanza c'è e MENO effetti di diafonia saranno percepiti.
Però siccome la distanza elevata uccide la navigazione più della diafonia sempre piano andrai.
Con pure lo svantaggio che quando ci sarà il vectoring (che uccide quasi tutti gli effetti della diafonia, solo gli effetti la diafonia come processo fisico rimane) se sei lontano non recuperai molto di portante.
Perché il vectoring può uccidere anche il 100% di diafonia (e di solito fa di meno ma dicono sopra il 90%) ma se la diafonia è poca il guadagno è altrettanto poco.
pablo_elmito
12-01-2017, 16:41
quello è un bug dei sercomm
chiedo scusa e come mai la mia velocita non riesce a superare i 40 mega, non lo so forse dovrei rifare l.impinto telefonico, cambiare i cavi e la presa rj11 e vedere un po.
seesopento
12-01-2017, 16:47
evidentemente stai facendo i test con il wifi, perchè la portante la prendi in pieno e anche con margine snr elevato
DvL^Nemo
12-01-2017, 16:49
E' inversamente proporzionale (anzi probabilmente non è neppure in proporzione lineare, ma magari passa Iron a correggere :D).
Alias più distanza c'è e MENO effetti di diafonia saranno percepiti.
Però siccome la distanza elevata uccide la navigazione più della diafonia sempre piano andrai.
Con pure lo svantaggio che quando ci sarà il vectoring (che uccide quasi tutti gli effetti della diafonia, solo gli effetti la diafonia come processo fisico rimane) se sei lontano non recuperai molto di portante.
Perché il vectoring può uccidere anche il 100% di diafonia (e di solito fa di meno ma dicono sopra il 90%) ma se la diafonia è poca il guadagno è altrettanto poco.
Capisco grazie.. Allora io che sono abbastanza vicino all'armadio ( sotto i 100 metri totali di cavo ) sono piu' "sensibile" ai problemi di diafonia e devo sperare maggiormente di chi e' distante nel vectoring..
pablo_elmito
12-01-2017, 16:53
evidentemente stai facendo i test con il wifi, perchè la portante la prendi in pieno e anche con margine snr elevato
si e vero ma se collego il cavo i valori sono pressoche gli stessi.
Cristian95
12-01-2017, 17:01
Ragazzi scusate ma forse dico forse qualcosa si è sbloccato:
Dopo aver chiuso una richiesta in lavorazione da 1 mese e mezzo per il passaggio da adsl a fibra, ho rifatto la richiesta. Ieri mi è arrivato il kit per la seconda volta e ho chiamato il num verde per l attivazione. Una mezz ora fa la luce del telefono è diventata verde attivando la parte voip del modem (riesco solo a chiamare, ma non mi fa ricevere).
Pensate sia la volta buona che mi attivano sta benedetta fibra?
La parte voip da chi e dove viene attivata?
Potrebbe capitare di rimanere con la parte voip attiva ma lasciarmi navigare con l adsl?
Non mi voglio illudere visto che nella prima pratica non fecero nulla... :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
X favore qualcuno può rispondermi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve gente,
scusate se entro a gamba tesa in altre discussioni in corso, ma volevo un parere su un paio di questioni.
Ho effettuato un abbonamento con Fastweb che non avendo copertura propria nella mia zona mi offrirà ADSL in wholesale passando per rete TIM. In attesa dell'arrivo dei loro tecnici, sono andato a cercare gli armadi ripartilinea di zona, e ne ho trovati due situati a circa 90 e 120 metri rispettivamente, entrambi di proprietà di Telecom Italia (TIM): solo uno ha la classica "testata" ONU in cima contenente l'apparecchiatura VDSL2 (come si può vedere nella foto al primo post di questo topic), come peraltro confermato cercando anche su fibra.click e sul sito di Planetel. L'armadio munito di VDSL2, inoltre, sarebbe anche più vicino alla mia abitazione, ma situato in una via con denominazione differente nonostante sorga sulla stessa strada della via in cui risulta la mia abitazione.
Secondo voi mi attesteranno su questo o su quello che sta nella via di "appartenenza" civica dell'edificio (privo di VDSL2)? È possibile richiedere, ammesso che l'armadio non sia saturo, di farsi attestare in quello già aggiornato alla VDSL2, anche se al momento si trattasse comunque di sola ADSL wholesale, in previsione di un futuro passaggio a profilo VDSL2 VULA?
Altra domanda: non ho trovato la classica "chiostrina" dove arriva il doppino affasciato da 10 linee tipico di Telecom Italia (l'edificio dell'abitazione è una costruzione nuovissima della zona), come si comporteranno i tecnici di TIM (o la società incaricata) che verranno a fare l'installazione della linea? Cosa compete a loro e cosa eventualmente devo chiedere di fare all'elettricista che cura gli impianti tecnici di casa mia (entro l'abitazione)?
Grazie mille a voi.
King_Of_Kings_21
12-01-2017, 17:58
Il problema è che per ora non offrono la possibilità del FTTH nel mio paese.
Scusate ma se portano la FTTC in automatico ci sarà anche la possibilità di portare la fibra fino in casa?
Stavo parlando di FttC io. E no non puoi richiedere la FttH una volta coperto da FttC, sono tecnologie diverse.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
totocrista
12-01-2017, 18:01
Salve gente,
scusate se entro a gamba tesa in altre discussioni in corso, ma volevo un parere su un paio di questioni.
Ho effettuato un abbonamento con Fastweb che non avendo copertura propria nella mia zona mi offrirà ADSL in wholesale passando per rete TIM. In attesa dell'arrivo dei loro tecnici, sono andato a cercare gli armadi ripartilinea di zona, e ne ho trovati due situati a circa 90 e 120 metri rispettivamente, entrambi di proprietà di Telecom Italia (TIM): ambedue presentano a loro fianco il dispositivo Optic Network Unit di Enel, ma solo uno ha la classica "testata" in cima contenente l'apparecchiatura VDSL2 (come si può vedere nella foto al primo post di questo topic), come peraltro confermato cercando anche su fibra.click e sul sito di Planetel. L'armadio munito di VDSL2, inoltre, sarebbe anche più vicino alla mia abitazione, ma situato in una via con denominazione differente nonostante sorga sulla stessa strada della via in cui risulta la mia abitazione.
Secondo voi mi attesteranno su questo o su quello che sta nella via di "appartenenza" civica dell'edificio (privo di VDSL2)? È possibile richiedere, ammesso che l'armadio non sia saturo, di farsi attestare in quello già aggiornato alla VDSL2, anche se al momento si trattasse comunque di sola ADSL wholesale, in previsione di un futuro passaggio a profilo VDSL2 VULA?
Altra domanda: non ho trovato la classica "chiostrina" dove arriva il doppino affasciato da 10 linee tipico di Telecom Italia (l'edificio dell'abitazione è una costruzione nuovissima della zona), come si comporteranno i tecnici di TIM (o la società incaricata) che verranno a fare l'installazione della linea? Cosa compete a loro e cosa eventualmente devo chiedere di fare all'elettricista che cura gli impianti tecnici di casa mia (entro l'abitazione)?
Grazie mille a voi.
ONU Enel non esiste
inviato da Tapatalk
ironmark99
12-01-2017, 18:28
Scusate, ma l'incidenza della diafonia e' maggiore al salire della distanza o e' proporzionale ?
Spero di essermi fatto capire :D
E' inversamente proporzionale (anzi probabilmente non è neppure in proporzione lineare, ma magari passa Iron a correggere :D).
Alias più distanza c'è e MENO effetti di diafonia saranno percepiti.
Però siccome la distanza elevata uccide la navigazione più della diafonia sempre piano andrai.
Con pure lo svantaggio che quando ci sarà il vectoring (che uccide quasi tutti gli effetti della diafonia, solo gli effetti la diafonia come processo fisico rimane) se sei lontano non recuperai molto di portante.
Perché il vectoring può uccidere anche il 100% di diafonia (e di solito fa di meno ma dicono sopra il 90%) ma se la diafonia è poca il guadagno è altrettanto poco.
Aehm... Magari qualche aggiustamento al tuo discorso Yrbaf va fatto, giusto per non creare qualche mito sulla diafonia... :D
Ciò che determina quale bit rate può portare una certa connessione è il rapporto segnale/rumore (da non confondere col numerello visualizzato dal modem che in realtà è un margine al rapporto segnale rumore per 1 bit/ portante, e che non c'entra nulla).
Ragioniamo ora a profilo costante...
Il segnale diminuisce in modo lineare (in dB) con la distanza. Una proporzionalità di questo tipo fa diminuire il segnale di un certo numero di dB ogni tot metri. Se 10 metri di cavo attenuano il segnale di 1 dB, 20 metri lo attenuano di 2, 30 metri lo attenuano di 3 etc etc... Questa attenuazione viene (entro i limiti di funzionamento del modem) recuperata con una amplificazione (equalizzazione) altrimenti i circuiti che devono decodificare i bit non potrebbero funzionare correttamente, quindi possiamo immaginare il segnale ricevuto come una costante... Il problema è che amplificando il segnale, amplifico anche il rumore, quindi all'aumentare della distanza il rapporto segnale rumore diminuisce SEMPRE, perché se il segnale è più basso devo amplificare di più e dunque alla fine avrò più rumore.
Vediamo come si compone il rumore:
Una sua componente è dovuta alla diafonia che cresce in modo proporzionale alla distanza. Qui parliamo di una proporzionalità in potenza, ossia se raddoppio la lunghezza, raddoppio la potenza di diafonia, e dunque la diafonia cresce di 3 dB per ogni raddoppio di lunghezza. Per fare un esempio simile a quello fatto per la attenuazione, se avessi una diafonia di -80dB su 10 metri di cavo, con 20 metri perderei 3 dB e andrei a -77dB, ma poi per perdere altri 3 dB dovrei andare a 40 metri (-74dB), e a 80 metri avrei -71dB... Chiara la differenza di progressione tra perdita di segnale e aumento della diafonia dovute alla distanza? Il segnale scende più rapidamente di quanto aumenti la diafonia. Dato però che sono costretto sempre ad equalizzare in ampiezza il segnale in ricezione, comunque è giusto dire che la diafonia aumenta sempre e comunque con la lunghezza, anche se a distanze maggiori pesa meno della perdita di segnale (e da ciò deriva il ragionamento di Yrbaf).
Esiste poi una componente dovuta al rumore termico, che è costante, non dipende ne' dalla distanza ne' dalla frequenza, ed è in parte generata dalla linea e in parte dal modem. La mia equalizzazione amplifica pure questa parte, e dato che la amplificazione aumenta con la distanza ecco un altro fattore di perdita di rapporto segnale rumore all'aumentare della lunghezza del collegamento.
Dunque il succo del ragionamento di Yrbaf è il seguente. Se a 200 metri dal cabinet invece che a 100Mbit/s vado solo a 50Mbit/s, magari ne ho persi 25 per attenuazione e 25 per la diafonia. A 300 metri andrò magari a soli 40Mbit/s, perdendone ben 60. Questi 60Mbit/s non saranno persi 30 per attenuazione e 30 per diafonia (50% e 50%), ma probabilmente 32 per la prima causa e 28 per la seconda. Quindi se mi applicassero il vectoring, a 200 metri potrei recuperare i 25Mbit/s persi per diafonia e tornare a 75Mbit/s. Invece a 300 metri ne recupererei 28, che sono di più dei 25 persi a 200 metri, ma meno dei 30 che potrei aspettarmi, e andrei a 68Mbit/s...
In altre parole aumentando la distanza la perdita per diafonia aumenta sempre, ma meno di quella per attenuazione. Di conseguenza anche il guadagno dato del vectoring in assoluto aumenta sempre con l'aumentare della distanza, anche se in percentuali sulla perdita complessiva sempre minori...
Adesso che vi ho confusi ben bene, passo e chiuso. :D :D :D
Tradotto terra terra, col vectoring, chi è sopra quei 600-700m dall'ARL non sfrutta nessuna frequenza in più, alias la portante resta uguale :sofico:
ps: il caso del sottoscritto ovviamente :D
ONU Enel non esiste
Pardon, ho scritto male perché avevo copiato il messaggio da un altro topic. Corretto subito, grazie.
Dunque il succo del ragionamento di Yrbaf è il seguente. Se a 200 metri dal cabinet invece che a 100Mbit/s vado solo a 50Mbit/s, magari ne ho persi 25 per attenuazione e 25 per la diafonia. A 300 metri andrò magari a soli 40Mbit/s, perdendone ben 60. Questi 60Mbit/s non saranno persi 30 per attenuazione e 30 per diafonia (50% e 50%), ma probabilmente 32 per la prima causa e 28 per la seconda. Quindi se mi applicassero il vectoring, a 200 metri potrei recuperare i 25Mbit/s persi per diafonia e tornare a 75Mbit/s. Invece a 300 metri ne recupererei 28, che sono di più dei 25 persi a 200 metri, ma meno dei 30 che potrei aspettarmi, e andrei a 68Mbit/s...
In altre parole aumentando la distanza la perdita per diafonia aumenta sempre, ma meno di quella per attenuazione. Di conseguenza anche il guadagno dato del vectoring in assoluto aumenta sempre con l'aumentare della distanza, anche se in percentuali sulla perdita complessiva sempre minori...
Adesso che vi ho confusi ben bene, passo e chiuso. :D :D :D
Però mi sfugge perché a 100m il vectoring recuperi 50Mb per fare un esempio ed a 1100m ne recuperi solo 5Mb.
Preso alla lettera se il guadagno "assoluto" è sempre maggiore non dovrebbe recuperare mai sotto i 50Mb (cosa ovviamente impossibile).
Forse si intende che la % di recupero del vectoring a 1100m è maggiore della % di recupero a 100m, però tale % è calcolata sua una base minore (a distanze maggiori) e quindi un risultato assoluto minore.
Oppure il recupero del vectoring a breve distanze deve essere così minimo da non risultare inferiore di quello a lunghe distanze, ma non mi pare sia così dai dati pubblicati da altri OLO.
A meno di non dire che il vectoring recupera dei dati che però sono troppo deboli per essere uditi, del tipo a 1100m il vectoring sta recuperando il segnale per 80Mb (quindi più dei 50Mb iniziali) però purtroppo 75Mb di questi dati anche se ora integri sono troppi deboli per essere sentiti.
giovanni69
12-01-2017, 20:07
...supercut..
Adesso che vi ho confusi ben bene, passo e chiuso. :D :D :D
Ed invece come sempre è doveroso aggiungere anche questo tuo post al piccolo indice su "Perchè vado a 50/20 e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)" .
Mannaggia...nell'aggiornamento del 19 dicembre il mio armadio ancora non c'è nonostante la pianificazione. Hanno attivato 2 armadi che erano per gennaio.
Scighera
12-01-2017, 22:15
a te l'offerta come ti è stata proposta?
51.09 al mese (49.9+1.19modem) e 49 euro per il tecnico?
Avevo già Internet senza limiti, quindi 49.9+1.19*48+24 per il servizio autoinstallante.
Ho fatto la richiesta online ma concordo con chi dice sia meglio passare dal 187.
Infatti dopo poche ore l'ordine è sparito dal sito Mytim, per cui lo stato era sconosciuto. Il passaggio è poi avvenuto in soli 5 giorni, ed era la settimana prima di Natale: ottimo direi.
Nella "Lettera di benvenuto" che mi hanno inviato però invece di 24 euro per il servizio autoinstallante si parla di 0.80*48=38,40.
Inoltre sempre da Mytim (fisso e mobile) risultava attivo fibra e casa, ma non mobile. Ho chiamato il 187 e l'operatore mi ha attivato anche la parte mobile.
Insomma, un po' di casino.
Adesso finchè non vedo la bolletta non sono tranquillo, viste anche le esperienze degli altri utenti.
Scusate, tre domande:
Avendo richiesto una nuova linea Tim Smart Fibra, quando domani verrà il tecnico a preparare l'impianto e portare il modem è anche lo stesso giorno in cui ti attivano o passa altro tempo?
A 270 metri dall'armadio se è tutto nella norma che velocità dovrei ottenere?
Col cavo ethernet quanta velocità si perde per lunghezza? Perchè se il modem per essere collegato alla linea va messo vicino alla presa telefonica allora ho bisogno di 10-15 metri di cavo ethernet per portarlo al pc.
darkfenix
13-01-2017, 07:56
Sono cliente Voda, ieri mi ha contattato telecom per propormi fibra 100 + telefonate illimitate 25€ il primo anno e poi 35 per sempre, mi ha detto che è un offerta valida solo per il territorio di Roma per contrastare le tariffe voda/tiscali.
E' un'offerta plausibile? qualcun'altro l'ha ricevuta?
A scanso di equivoci, non ho approfondito sulle spese di attivazione dato che con voda a regime pago comunque meno a parità di velocità (29€/mese).
La signorina non avrebbe fatto il contratto con registrazione vocale ma mi avrebbe fissato un appuntamento a casa con il promoter telecom per togliere qualsiasi dubbio.
È plausibile visto che quasi ogni mese i primi 1000 che attivano la fibra dal sito pagano 20 euro circa senza alcuna spesa di attivazione (30€ al mese ed ogni 6 mesi stornano 60) con opzione super fibra gratuita
Stavo parlando di FttC io. E no non puoi richiedere la FttH una volta coperto da FttC, sono tecnologie diverse.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Scusa se rompo ma sono sempre più confuso, insomma io conosco a grandi linee la differenza tra FttC e Ftth, ovvero:
-FttC: connessione da centrale a armadi e sotto-armadi in fibra e tratto finale con il solito doppino in rame
-FttH: connessione interamente in fibra fino alla presa di casa.
Io per adesso ho una linea normale TIM Internet Senza limiti a 7Mb/s con doppino. Ora, a Gennaio 2017, è prevista la connessione tra centrale e sottoarmadio vicino a casa con la fibra.
Io come mi posso muovere? Posso richiedere direttamente la FttH una volta che collegano l'armadio? Oppure telecom mi proporrà unicamente l'FttC?
King_Of_Kings_21
13-01-2017, 08:46
Scusa se rompo ma sono sempre più confuso, insomma io conosco a grandi linee la differenza tra FttC e Ftth, ovvero:
-FttC: connessione da centrale a armadi e sotto-armadi in fibra e tratto finale con il solito doppino in rame
-FttH: connessione interamente in fibra fino alla presa di casa.
Io per adesso ho una linea normale TIM Internet Senza limiti a 7Mb/s con doppino. Ora, a Gennaio 2017, è prevista la connessione tra centrale e sottoarmadio vicino a casa con la fibra.
Io come mi posso muovere? Posso richiedere direttamente la FttH una volta che collegano l'armadio? Oppure telecom mi proporrà unicamente l'FttC?
Ti verrà proposta solo la FttC.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
What?
Non esiste passare dalla fftc alla ftth?
Io al momento ho la fttc ed un mesetto fa sono venuti a fare un sopralluogo per cablare il condominio
Ed invece come sempre è doveroso aggiungere anche questo tuo post al piccolo indice su "Perchè vado a 50/20 e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)" .
Esiste una possibilita' vera di miglioramento per chi come me e' agganciato ad una linea derivata soggetta ai disturbi degli altri? il nuovo profilo 35B diverra' realta'?
Ti verrà proposta solo la FttC.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Ok grazie mille, speriamo che migliori qualcosa...
In teoria, dai 2,5Mb/s in download attuali c'è un bel margine di miglioramento
King_Of_Kings_21
13-01-2017, 09:19
What?
Non esiste passare dalla fftc alla ftth?
Io al momento ho la fttc ed un mesetto fa sono venuti a fare un sopralluogo per cablare il condominio
Se abiti in una grande città sì, ma non è che FttH significa semplicemente cambiare il rame che va dall'armadio a casa tua con la fibra, sono tecnologie diverse. Tra l'altro se sei Tim al momento non è nemmeno possibile da contratto FttC a FttH per qualche motivo.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Cosa diavolo tirano a fare allora la fibra a casa mia?
DvL^Nemo
13-01-2017, 09:35
Cosa diavolo tirano a fare allora la fibra a casa mia?
Credo dipenda dal luogo
Di che citta' stiamo parlando ?
King_Of_Kings_21
13-01-2017, 09:37
Cosa diavolo tirano a fare allora la fibra a casa mia?
Prima di tutto è fibra Tim? Comunque se lo fosse le nuove attivazioni possono sfruttare la FttH. Se sei già in FttC hai due opzioni, disattivare la linea e attivarne una nuova oppure passare a ADSL e da lì a FttH. Leggi il thread della FttH Tim per più informazioni.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
totocrista
13-01-2017, 09:42
Scusa se rompo ma sono sempre più confuso, insomma io conosco a grandi linee la differenza tra FttC e Ftth, ovvero:
-FttC: connessione da centrale a armadi e sotto-armadi in fibra e tratto finale con il solito doppino in rame
-FttH: connessione interamente in fibra fino alla presa di casa.
Io per adesso ho una linea normale TIM Internet Senza limiti a 7Mb/s con doppino. Ora, a Gennaio 2017, è prevista la connessione tra centrale e sottoarmadio vicino a casa con la fibra.
Io come mi posso muovere? Posso richiedere direttamente la FttH una volta che collegano l'armadio? Oppure telecom mi proporrà unicamente l'FttC?
Molta confusione. Consiglio Wikipedia:)
Comunque no: fttc è una cosa ftth un'altra.
Essere coperti da fttc non vuol dire potersi abbonare in ftth.
inviato da Tapatalk
pablo_elmito
13-01-2017, 10:01
Scusate chi puo darmi una mano sono sempre piu confuso.
e da 2 giorni che ho la fibra di tim, che va su 40-45 mega, adesso ho staccato tutte le prese e ho collegato il modem alla prima presa, cioè quella che va dal palo a casa e adesso riesco a raggiungere 70-80 mega dai valori postati ieri sono aumentati il noise margin e diminuita l attenuation, cosa vuol dire questo è un bene?
Stato connessione xDSL
VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
00:11:00s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
1
Link Power State
L0
Line Quality
Downstream
Upstream
Current Rate
108000 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
128422 kbps
39088 kbps
Signal-to-Noise Ratio
15.3 dB
14.6 dB
Attenuation
7.4 dB
0.0 dB
Power
13.8 dBm
-23.9 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
6
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
16
8
Delay
0 ms
0 ms
Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
53493312
3032788
RS Correctable Errors
0
43
RS Uncorrectable Errors
0
0
Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
137284028
0
Data Cells
11021377
0
Bit Errors
0
0
Downstream
Upstream
Total ES
13
0
Total SES
13
0
Total UAS
179
166
giovanni69
13-01-2017, 11:11
Eddagli con speedtest.
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) le apposite sezioni.
Scusate chi puo darmi una mano sono sempre piu confuso.
e da 2 giorni che ho la fibra di tim, che va su 40-45 mega, adesso ho staccato tutte le prese e ho collegato il modem alla prima presa, cioè quella che va dal palo a casa e adesso riesco a raggiungere 70-80 mega dai valori postati ieri sono aumentati il noise margin e diminuita l attenuation, cosa vuol dire questo è un bene?
Stato connessione xDSL
VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
00:11:00s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
1
Link Power State
L0
Line Quality
Downstream
Upstream
Current Rate
108000 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
128422 kbps
39088 kbps
Signal-to-Noise Ratio
15.3 dB
14.6 dB
Attenuation
7.4 dB
0.0 dB
Power
13.8 dBm
-23.9 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
6
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
16
8
Delay
0 ms
0 ms
Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
53493312
3032788
RS Correctable Errors
0
43
RS Uncorrectable Errors
0
0
Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
137284028
0
Data Cells
11021377
0
Bit Errors
0
0
Downstream
Upstream
Total ES
13
0
Total SES
13
0
Total UAS
179
166
Cosi' hai una linea perfetta! Lascia stare gli speed test.
baresedoc1985
13-01-2017, 11:35
Avevo già Internet senza limiti, quindi 49.9+1.19*48+24 per il servizio autoinstallante.
Ho fatto la richiesta online ma concordo con chi dice sia meglio passare dal 187.
Infatti dopo poche ore l'ordine è sparito dal sito Mytim, per cui lo stato era sconosciuto. Il passaggio è poi avvenuto in soli 5 giorni, ed era la settimana prima di Natale: ottimo direi.
Nella "Lettera di benvenuto" che mi hanno inviato però invece di 24 euro per il servizio autoinstallante si parla di 0.80*48=38,40.
Inoltre sempre da Mytim (fisso e mobile) risultava attivo fibra e casa, ma non mobile. Ho chiamato il 187 e l'operatore mi ha attivato anche la parte mobile.
Insomma, un po' di casino.
Adesso finchè non vedo la bolletta non sono tranquillo, viste anche le esperienze degli altri utenti.
gli 80 centesimi al mese sono in pratica per i cordless, io ho solo capito che questi costi accessori variano di continuo e sono un modo per rubare qualcosa in più ai clienti, già è assurdo essere obbligati a prendere il loro modem, poi sei obbligato o a far venire il tecnico (49 euro) o a farti mandare il kit autoinstallante come nel tuo caso ma a pagare quei 38.40, insomma in un modo o nell'altro ti devono in.....e
firstlevel
13-01-2017, 11:42
gli 80 centesimi al mese sono in pratica per i cordless, io ho solo capito che questi costi accessori variano di continuo e sono un modo per rubare qualcosa in più ai clienti, già è assurdo essere obbligati a prendere il loro modem, poi sei obbligato o a far venire il tecnico (49 euro) o a farti mandare il kit autoinstallante come nel tuo caso ma a pagare quei 38.40, insomma in un modo o nell'altro ti devono in.....e
Il tecnico lo paghi solo se lo chiedi espressamente. Se deve venire perché il suo intervento è necessario (es. spostare il cavo nell'armadio) non si paga.
Credo dipenda dal luogo
Di che citta' stiamo parlando ?
Prima di tutto è fibra Tim? Comunque se lo fosse le nuove attivazioni possono sfruttare la FttH. Se sei già in FttC hai due opzioni, disattivare la linea e attivarne una nuova oppure passare a ADSL e da lì a FttH. Leggi il thread della FttH Tim per più informazioni.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Trento centro fibra tim
DvL^Nemo
13-01-2017, 12:37
Trento centro fibra tim
Ho trovato questo, no so se sono collegate le due cose
http://www.secolo-trentino.com/55084/attualita/trentino-internet-viaggera-in-fibra-ottica-in-oltre-1-000-abitazioni-ed-aziende/amp/.html#
il menne
13-01-2017, 13:31
Stamattina ho notato nel giardinetto dietro all'armadio fibra un bel microescavatore, transenne e un bel buco. Un cartello riporta che stanno lavorando per costruire infrastrutture per fibra ottica per conto di Fastweb.
Che stanno facendo? Un altro armadio loro che si appoggia però a qualche infrastruttura tim? Che senso ha farlo accanto all'armadio tim? Ma Fastweb non aveva una rete sua? Boh.
Non andrà a influire in peggio sulle attuali vdsl tim, spero.
King_Of_Kings_21
13-01-2017, 13:41
Stamattina ho notato nel giardinetto dietro all'armadio fibra un bel microescavatore, transenne e un bel buco. Un cartello riporta che stanno lavorando per costruire infrastrutture per fibra ottica per conto di Fastweb.
Che stanno facendo? Un altro armadio loro che si appoggia però a qualche infrastruttura tim? Che senso ha farlo accanto all'armadio tim? Ma Fastweb non aveva una rete sua? Boh.
Non andrà a influire in peggio sulle attuali vdsl tim, spero.
Fanno tutti così, mettono il loro armadio ma per forza di cose devono continuare ad utilizzare il rame Tim quindi l'armadio è vicino a quello Tim.
giovanni69
13-01-2017, 14:05
Quindi senza MOV, appena ci saranno nuovi abbonati al nuovo operatore... altra diafonia. Sto aspettando la stessa cosa causa armadio Vodafone.
il menne
13-01-2017, 14:14
Ma va, dopo anni e anni e anni, sempre e solo telecom ora arriva anche Fastweb a creare diafonia!
Per fortuna l'armadio è quasi innanzi casa e ad oggi son passato però da 108000kbps a 107000/105000 in certi orari, spero che essendo assai vicino non influisca più di tanto, e che partano il più tardi possibile. :/
Se solo sti disgraziati iniziassero a implementare il vectoring...
Qualche giorno fa ho parlato con uno di vodafone il quale ha detto che stanno facendo partnership con le compagnie elettriche per soluzioni ftth di nuova generazione.... ma mi sa che ci vorranno anni..... e io che sognavo vectoring e 300/60 a breve..... :( invece mi sa che debba difendermi dalla diafonia per un bel po'
Per fortuna sulla chiostrina dove sono attestato e che parte da dove abito ci sono solo altre 6/7 abitazioni...( non credo più di 10 vdsl teoriche. Il che potrebbe implicare che rimanga sempre così. ... speriamo ).
DvL^Nemo
13-01-2017, 14:16
Qualcuno dice che a partire da Febbraio TIM passa al 35b, qualcuno ne sa di piu' ?
http://mobile.hdblog.it/n442690/TIM-tecnologia-vRAN-server-virtuali-rete-5G.html
Nei commenti..
Si può essere :D
Con i file del 19Dic il mio armadio è diventato (più corretto dire ridiventato) saturo.
Quindi ora sono autorizzati a far riepire il box Enel che hanno montato di fianco (circa 6 settimane fa) ed a cambiare l'ONU con il nuovo modello.
E dopo che io sarò coperto ufficialmente da Hw 35b, si potrà anche fare il lancio nazionale :D
Anche se non sono sicurissimo che avvenga per Febbraio (il cambio Onu non il lancio 35b)
Il tecnico lo paghi solo se lo chiedi espressamente. Se deve venire perché il suo intervento è necessario (es. spostare il cavo nell'armadio) non si paga.
Però se tu sei già cliente tim o ricevi il modem tramite kit autoinstallante che comprende anche i cordless a 38 euro o ti fai arrivare il tecnico che ti porta solo il modem e lo paghi 49. Quindi non la scampi in ogni caso. Se se nuovo cliente eviti questa spesa, però poi il modem lo paghi parecchio di più
il menne
13-01-2017, 14:25
Eh vabbè un amico di uno che scrive un commento che lavora in telecom e dice che nel 2017 tutte le fttc passeranno al 35b..... mi pare una bufala.
Magari anche gratis, eh?
DvL^Nemo
13-01-2017, 14:26
Si può essere :D
Con i file del 19Dic il mio armadio è diventato (più corretto dire ridiventato) saturo.
Quindi ora sono autorizzati a far riepire il box Enel che hanno montato di fianco (circa 6 settimane fa) ed a cambiare l'ONU con il nuovo modello.
E dopo che io sarò coperto ufficialmente da Hw 35b, si potrà anche fare il lancio nazionale :D
Anche se non sono sicurissimo che avvenga per Febbraio (il cambio Onu non il lancio 35b)
Tecnicamente cosa bisogna fare per attivare il 35b ? Lavorare "manualmente" sul DSLAM o viene fatto tutto da remoto in modo automatico ?
Se mi è concesso, faccio un up per la richiesta che avevo fatto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44381422&postcount=83778).
Grazie a chi potesse rispondermi.
Sull'armadio non si fa nulla, è come passare dal 50/10 al 100/20.
Ovviamente se l'armadio è compatibile con il 35b, altrimenti come nel mio caso devono prima venire a cambiarti l'Onu.
Che però dubito che cambieranno solo per dare il 35b a chi lo vuole, alias la cambieranno più probabilmente solo quando ha finito i posti e ci sono altri contratti da stipulare che richiedono Onu di maggior capacità (come numero clienti).
Invece c'è da fare qualcosa nella casa degli utenti dato che per ora nessuno ha modem compatibili (in casa Tim almeno) e quindi prima dello switch del cliente a 35b devi mandargli un nuovo router
Se mi è concesso, faccio un up per la richiesta che avevo fatto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44381422&postcount=83778).
Grazie a chi potesse rispondermi.
Sono sempre però le stesso domande e leggendo (magari per qualche ora) le risposte si trovano anche da soli.
Comunque non ti attesteranno su nessun armadio. L'armadio è già deciso all'atto di costruzione della casa e quello rimarrà a vita.
Se non è coperto o è coperto ma è lontano, potrai solo prendertela con la sfortuna ma non potrai chiedere nessun cambio.
Il tecnico che viene sa per certo dove è la chiostrina e comunque a meno che non debba cambiare il cavo anche non saperlo non è un problema.
Il lavoro si fa solo in armadio, dopotutto il telefono in casa ti entra no ? Quindi un cavo c'è già! E in chiostrina magari non ci vai neanche (anche se di solito ci vanno per misurare le prestazioni della linea fin lì e capire quando va male se è la verticale dalla chiostrina o prima).
Il tuo elettricista deve operare solo in casa tua, cosa fare (se c'è da fare) lo trovi spulciando il forum.
ma gli attuali modem supportano il 35b?
DvL^Nemo
13-01-2017, 14:33
Sull'armadio non si fa nulla, è come passare dal 50/10 al 100/20.
Ovviamente se l'armadio è compatibile con il 35b, altrimenti come nel mio caso devono prima venire a cambiarti l'Onu.
Che però dubito che cambieranno solo per dare il 35b a chi lo vuole, alias la cambieranno più probabilmente solo quando ha finito i posti e ci sono altri contratti da stipulare che richiedono Onu di maggior capacità (come numero clienti)
Piu' che probabile, anzi sicuro ;)
in teoria, tra martedì e giovedì prossimo vengono fuori i nuovi aggiornamenti TIM per quanto riguarda la copertura e cabinet attivati/pianificazione
DvL^Nemo
13-01-2017, 14:51
ma gli attuali modem supportano il 35b?
Sto cercando in rete e mi pare proprio di no ( ero invece convinto del contrario, almeno gli ultimi modelli ) :(
P.S.
Parlo di quelli che fornisce TIM
Quindi senza MOV, appena ci saranno nuovi abbonati al nuovo operatore... altra diafonia. Sto aspettando la stessa cosa causa armadio Vodafone.Che siano in vula o slu, senza vectoring la diafonia è la stessa.
Sto cercando in rete e mi pare proprio di no ( ero invece convinto del contrario, almeno gli ultimi modelli ) :(
P.S. Parlo di quelli che fornisce TIM
Quelli 192 porte sono compatibili, al limite cambiando le schede vdsl (considera che normalmente vengono installati con una sola scheda modem, quindi basta aggiungere una scheda evdsl in uno slot libero e spostare solo gli utenti interessati al 35b).
Per quelli a 48 porte mi sembra ci sia una versione alcatel upgradabile, per quelli compatti sicuramente no.
Nessuno dei modem TIM attuali lo supporta infatti.
giovanni69
13-01-2017, 15:05
Che siano in vula o slu, senza vectoring la diafonia è la stessa.
.
Certo! Il mio commento di aumento della diafonia senza MOV, con l'arrivo di Fastweb o Vodafone come esempi, si basa sul fatto che arrivando un nuovo operatore con offerte presumibilmente migliori di Tim fa aumentare la probabilità che arrivino nuovi sottoscrittori allettati dalla FTTC a prezzo più basso e quindi la possibilità che ci siano tratti di doppino in rame con percorsi condivisi con la propria utenza, più di quanto ora accada con le sole offerte Tim.
Da quanto ho capito non sono necessari che ci siano armadi intorno all'armadio Telecom gli altri operatori.
Nel caso ci sia solo l'armadio Telecom Vodafone (che è la più "venduta") può comunque attivare VDSL e attestarle nell'armadio Telecom (come se fosse un wholesale).
Linea Telecom, IP Vodafone e intanto hanno portato a casa, o conservato, un cliente
Correggetemi se sbaglio
Sono sempre però le stesso domande e leggendo (magari per qualche ora) le risposte si trovano anche da soli.
Vero, io però non ho trovato risposte esaustive o relativamente recenti, e considerata la presenza qui di gente molto preparata (suppongo anche lavoratori/trici del settore) mi sono permesso ugualmente.
Comunque non ti attesteranno su nessun armadio. L'armadio è già deciso all'atto di costruzione della casa e quello rimarrà a vita.
Se non è coperto o è coperto ma è lontano, potrai solo prendertela con la sfortuna ma non potrai chiedere nessun cambio.
Ecco, questa per esempio è un'informazione per me assolutamente nuova che non avevo trovato in precedenza. A questo punto, posso solo ipotizzare (e sperare!) che per ragioni di convenienza abbiano allacciato il mio edificio al ripartilinea più vicino.
Il tecnico che viene sa per certo dove è la chiostrina e comunque a meno che non debba cambiare il cavo anche non saperlo non è un problema.
Il lavoro si fa solo in armadio, dopotutto il telefono in casa ti entra no ? Quindi un cavo c'è già!
Bene a sapersi, lì è tutto nuovo e quindi domandavo per essere preparato ad ogni circostanza, ed anche per curiosità!
L'impiantista mi ha indicato solo dove si trova la scatola dentro casa, dove arriva già il doppino telefonico (c'è il telaio a muro ma non c'è la presa RJ-11 al seguito).
E in chiostrina magari non ci vai neanche (anche se di solito ci vanno per misurare le prestazioni della linea fin lì e capire quando va male se è la verticale dalla chiostrina o prima).
In effetti a me interessa seguire tutto l'iter di installazione per verificare quali siano le prestazioni che potrei aspettarmi, quindi anche questa fase.
Il tuo elettricista deve operare solo in casa tua, cosa fare (se c'è da fare) lo trovi spulciando il forum.
Hai dei suggerimenti in merito ai topic dove se ne parla?
Grazie mille per le dritte che mi hai fornito.
wildfire712
13-01-2017, 15:46
Chiedo un consiglio benchè sia in rete rigida profilo 8b distanza centrale 758m
i valori di allineamento mi sembrano estremamente bassi, sopratutto in upload l'impianto di casa è OK nessuna derivazione, secondo voi è possibile un miglioramento oppure è inutile insistere con TIM?:
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 4708 [kbps] / 29977 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 4708 [kbps] / 30430 [kbps]
Margine di rumore 6.1 [dB] / 6.1 [dB]
Potenza trasmessa in linea 6.7 [dBm] / 18.6 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 52 [DMT symbols] / 57 [DMT symbols]
attenuazione loop 9 [dB] / 22.8 [dB]
Contatori PM (vicino estremità) 15 min
ES 0 SES 0
FEC 183134 CV 92
LPR 0 UAS 0
il menne
13-01-2017, 15:58
Nessuno dei modem TIM attuali lo supporta infatti.
Hmmmm.... a dir la verità penso che non lo supporti manco il mio attuale modem router, ossia il Fritz 7490 ( che uso con soddisfazione al posto del cessicolor ).... la vedo dura che attivino a breve il profilo. :fagiano:
giovanni69
13-01-2017, 16:01
E' normale che in casi di micro-disconnessione dell'ONU ripetuti 4 volte in una settimana pur perduranti come entità per diverse settimane, nessun tecnico di rete verrà chiamato per intervento presso l'armadio? :confused:
Così mi è stato appena detto dal 1949.."se vuole sapere la verità, per problemi di questa entità, non viene fatto nulla; nessun tecnico di rete interverrà. Questo ticket verrà chiuso senza far nulla".
EDIT: In effetti è accaduto anche ad altro utente QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387756&postcount=304) lo stesso trattamento.
Esempio di quanto viene registrato nel Sercomm VD625, mentre cercavo di verificare cosa stesse accadendo, accedendo alla GUI:
13.01.2017 16:47:34 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 16:41:04 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.2)
13.01.2017 16:41:04 Internet Telephonie connection (+390ZZZZZZZ) has successfully been established: IP-Adresse: XX.YY.ZZ.93, Internet-Rufnummer: +390ZZZZZZZ is filled with the telefone number that responded by the server, if available
13.01.2017 16:41:04 The HG tries to contact the ACS
13.01.2017 16:40:59 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
13.01.2017 16:41:00 Internet connection successfully established
13.01.2017 16:41:00 From internet service provider transferred Gateway IP address: XX.YY.ZZ.93
13.01.2017 16:41:00 Timeout during PPP initialization(IPCP)
13.01.2017 16:40:58 Info: PADS packet received by the HG
13.01.2017 16:40:58 User has entered incorrect password to login from 192.168.1.2
13.01.2017 16:40:58 Info: PADR packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:58 Info: PADO packet received by the HG
13.01.2017 16:40:58 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:55 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:52 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:49 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:46 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:46 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:43 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:40 Info: PADI packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:39 Info: PADT packet sent by the HG
13.01.2017 16:40:31 DSL is available (DSL successfully synchronized)
13.01.2017 16:40:05 Connection breakdown
13.01.2017 16:40:04 Connection to the Internet has been terminated
13.01.2017 16:40:04 DSL synchronization running
13.01.2017 16:40:04 PPPoE error: DSL synchronization lost
13.01.2017 16:38:05 The HG tries to contact the ACS
Ero al telefono proprio con il 187 per altre ragioni mentre è accaduto il fatto. Perso connessione dati anche, ovviamente. :muro:
EDIT: Quindi sono diventate 5 microdisconnessioni secondo i logs del modem.
EDIT2: Non è accettabile anche secondo un responsabile tecnico del 1949 una situazione del genere. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44398846&postcount=84079)
EDIT3: cosa verificare in caso di microdisconnessioni se non vengono risolte con un router in cascata. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
il menne
13-01-2017, 16:17
Questo è il modus operandi standard dell'assistenza vdsl.... se si vuole aggirarla, anche se non è proprio cosa corretta, basta spegnere e riaccendere il modem o staccare il cavo diverse volte al giorno per più giorni e poi chiamare e lamentare disconnessioni frequenti..... allora mandano qualcuno, in genere. :fagiano:
giovanni69
13-01-2017, 16:53
Spegnere e riaccendere non è utile perchè appare un codice diverso a terminale... semmai il cavo. E comunque non devono venire da me a controllare l'impianto per l'ennesima volta (e chiedermi laconicamente: "che problema c'è? la linea è perfetta.. lei aggancia X Y Z... " ma presso l'armadio.
Quella riga 13.01.2017 16:40:04 PPPoE error: DSL synchronization lost può essere un problema innescato dalla sezione router dell'apparato? :rolleyes:
Tra l'altro aspettavo il corriere per la consegna di un routerino puro da mettere in cascata ma ovviamente venerdì 13... non si è fatto vivo.
Ecco, questa per esempio è un'informazione per me assolutamente nuova che non avevo trovato in precedenza. A questo punto, posso solo ipotizzare (e sperare!) che per ragioni di convenienza abbiano allacciato il mio edificio al ripartilinea più vicino.
Oppure verificarlo prima consultando vari siti.
https://fibra.planetel.it/
In fondo c'è la verifica copertura che ti dice (se trovi il tuo civico esatto nell'elenco) a che armadio sei collegato, se è già attivo fibra (o se è prevista a breve), dove sta l'armadio (indirizzo), ed una stima dei metri pedonali di distanza (spesso giusta, ma non sempre).
Hai dei suggerimenti in merito ai topic dove se ne parla?
Grazie mille per le dritte che mi hai fornito.
Qui trovi quasi tutto cercando vari argomenti come: "prima presa", "ultima presa", "ribaltamento", "sezionamento", "miscelazione via filtro adsl", ...ecc
Comunque per farla breve la soluzione migliore è una sola presa telefono in casa, possibilmente la prima che entra in casa, tutte le altre prese successive (se ci sono) scollegate staccando i cavi (lo stacco deve essere fatto sulla prima presa non sulle altre).
Modem connesso a quella prima presa e per i telefoni usare dei cordless, o al più telefoni via cavo vicino al modem e connessi solo a lui.
Ovviamente ci sono molte altre soluzioni più elaborate se servisse una configurazione diversa, ma a te cercarle (sono state spiegate numerose volte).
giovanni69
13-01-2017, 17:35
Vero, io però non ho trovato risposte esaustive o relativamente recent...cut...
Hai dei suggerimenti in merito ai topic dove se ne parla?
Grazie mille per le dritte che mi hai fornito.
Per impianto vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Cristian95
13-01-2017, 17:46
Finalmente dp 2 anni che aspettavo la fibra e gli ultimi 2 mesi con la richiesta in lavorazione è arrivata!!!!
Ottava attivazione nell armadio portante 103/30 mega a 250 mt dall armadio.
Vado a comprare un negozio intero di fuochi d artificio!!! :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ironmark99
13-01-2017, 17:51
Però mi sfugge perché a 100m il vectoring recuperi 50Mb per fare un esempio ed a 1100m ne recuperi solo 5Mb.
Preso alla lettera se il guadagno "assoluto" è sempre maggiore non dovrebbe recuperare mai sotto i 50Mb (cosa ovviamente impossibile).
Forse si intende che la % di recupero del vectoring a 1100m è maggiore della % di recupero a 100m, però tale % è calcolata sua una base minore (a distanze maggiori) e quindi un risultato assoluto minore.
Oppure il recupero del vectoring a breve distanze deve essere così minimo da non risultare inferiore di quello a lunghe distanze, ma non mi pare sia così dai dati pubblicati da altri OLO.
A meno di non dire che il vectoring recupera dei dati che però sono troppo deboli per essere uditi, del tipo a 1100m il vectoring sta recuperando il segnale per 80Mb (quindi più dei 50Mb iniziali) però purtroppo 75Mb di questi dati anche se ora integri sono troppi deboli per essere sentiti.
Già, rileggendo mi sono reso conto di quanto poco io sia riuscito a spiegarmi. :rolleyes: Comunque volevo darti ragione, se non sul fatto che la diafonia sia inversamente proporzionale alla distanza, e affermare che comunque cresce sempre, anche se meno del rumore dovuto alla attenuazione.
Dato che una immagine vale 1000 parole ecco qui:
http://www.fmar.it/images/interventi/Rumore_bianco_e_diafonia.png
Dalla immagine si vede il rapporto segnale rumore (alla sola frequenza di 10MHz) con e senza diafonia, e come i due rumori (da diafonia e rumore bianco) si sommino. Dato che si sommano in potenza ad un certo punto la diafonia influisce poco sul rumore bianco, perché quest'ultimo è diventato preponderante. Guarda caso ciò avviene intorno ai 700 metri. Tuttavia dal grafico è facile vedere che comunque la diafonia cresce sempre in valore assoluto, anche se più lentamente del rumore bianco, e ciò fa si che ad un certo punto avvenga il "sorpasso". Dunque il vectoring si troverà a cancellare comunque un valore di diafonia sempre crescente con la lunghezza, che però oltre ai 700 metri non ha quasi più influenza.
Lo spazio tra la curva verde e quella arancione è il rapporto S/N percepito dal ricevitore.
Lo spazio tra la curva verde e quella rossa è il rapporto S/N se ci fosse solo il rumore bianco (e dunque in pratica ciò che avviene senza disturbanti, o col vectoring attivo)
Lo spazio compreso tra la curva rossa e quella arancione rappresenta dunque il guadagno che il vectoring introduce.
Oppure verificarlo prima consultando vari siti.
https://fibra.planetel.it/
È proprio lì che ho guardato mentre facevo le prime verifiche, e l'armadio abilitato FTTC che mi segnala (già attivo peraltro) è proprio quello che secondo il mio sopralluogo fisico è il più vicino (più o meno corrisponde anche la distanza).
Comunque per farla breve la soluzione migliore è una sola presa telefono in casa, possibilmente la prima che entra in casa
Attualmente sarebbe così, peccato che in questo caso il modem sarebbe alloggiato in una parte dell'abitazione che mi costringerebbe ad usare un kit powerline, cosa che vorrei evitare, quindi se possibile mi farò portare il doppino nella zona desiderata.
Ancora una volta, grazie per le dritte.
Per impianto vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Grazie anche a te!
totocrista
13-01-2017, 18:40
Finalmente dp 2 anni che aspettavo la fibra e gli ultimi 2 mesi con la richiesta in lavorazione è arrivata!!!!
Ottava attivazione nell armadio portante 103/30 mega a 250 mt dall armadio.
Vado a comprare un negozio intero di fuochi d artificio!!! :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La portante in up di sicuro non è 30 mega.
Al massimo 21.600
inviato da Tapatalk
Cristian95
13-01-2017, 19:12
La portante in up di sicuro non è 30 mega.
Al massimo 21.600
inviato da Tapatalk
Forse mi sono espresso male, parlo di massimo ottenibile...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa il firmware del modem tecnicolor? siamo alla 1.0.4?
MorrisADsl
13-01-2017, 20:21
Scolapasta 1.0.2 .
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Diafonia???
Dai 95/96 soliti di colpo così :eek:
Current Rate 86422 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 88056 kbps 40699 kbps
skynet.81
13-01-2017, 22:42
Diafonia???
Dai 95/96 soliti di colpo così :eek:
Current Rate 86422 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 88056 kbps 40699 kbps
Nuova attivazione... può essere
Finalmente sono in FTTC pure io! Aggancio a 68 mbps, essendo a circa 400 metri dal cabinet (secondo planetel)... è normale secondo voi o devo indagare meglio il motivo?
I dati completi sono:
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 68340 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
29785 [kbps] / 70920 [kbps]
Margine di rumore
9.7 [dB] / 6.6 [dB]
Nuova attivazione... può essere
Mi sa di si perché i valori SNR non sono cambiati, l'unico valore differente è il Power in down passato da 11.8 a 12.3 dBm
soqquadro
14-01-2017, 13:07
Pochi minuti fa ho visto un furgoncino bianco di una ditta esterna, non ricordo bene il nome, con due uomini che stavano installando un ONU compatto da 48 porte in un armadio vicino casa, non mi aspettavo che anche di sabato effettuassero installazioni.
giovanni69
14-01-2017, 13:56
chiedo scusa e come mai la mia velocita non riesce a superare i 40 mega, non lo so forse dovrei rifare l.impinto telefonico, cambiare i cavi e la presa rj11 e vedere un po.
109 metri per la precisione.
in casa mia non ho nessun powerline la linea telefonica sono passate su corrugato a parte dai fili elettrici, la cosa che mi fa pensare è quello 0 che esce su attenuation.
Tieni conto che ho un notebook Lenovo che se collegato mi mostra un max di 50Mbps sistematicamente facendo il test speedof.me, quando invece la linea è 95/21.6.
Ho anche aperto un ticket con il loro supporto tecnico ma se ne sono lavati le mani. Per me è la scheda di rete che ha seri problemi. :rolleyes:
Quindi, se hai modo, cambia PC per effettuare il test: da me in altri PC decenti quel test mostra risultati che sono coerenti con la reale portante e max bit rate mostrata dal router.
il menne
14-01-2017, 14:14
Sti disgraziati di Fastweb ( incaricati da loro, via) lavorano anche di sabato come non ci fosse un domani, nonostante i -3 e tutto gelato alle 8 eran già lì col mini escavatore. Ora mettono forassiti grandi ed è arrivato un furgoncino che sta lavorando nelle vicinanze del colonnino elettrico tim. Hanno scaricato un armadietto tozzo che con ogni probabilità piazzeranno dove stanno predisponendo i cablaggi, accanto all'armadio tim..... :/
Maledetti. Diafonia in arrivo.
Per 20 anni qui non si è visto nulla, ora arrivano tutti. Un conoscente che fa il venditore vodafone mi ha detto che entro marzo arrivano anche loro a piazzare il loro armadio fibra ... ..... :/
Scolapasta 1.0.2 .
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
sicuro ? io avevo sentito ci fosse un firmware 1.0.4
il menne
14-01-2017, 14:18
Mi viene un dubbio. Se tim passasse davvero al 35b avendo io il cessicilor in comodato ( non lo uso ma è lo stesso ) dovrebbero darmi un modem nuovo compatibile gratis o arriva qualche brutta sorpresa??????
giovanni69
14-01-2017, 14:24
Vedrai che andrebbe a finire che essendo il 35b una tecnologia che permette nuova segmentazione anche di marketing, ne uscirebbe un altro bel contratto che prevede la vendita abbinata... chiaramente come cliente già Tim pagherai gli 1.19 EUR invece che i 3.90 dei non clienti che vorranno la nuova offerta (o quello che si inventeranno) ma non si lasceranno sfuggire l'occasione di stanare coloro quali (fino ad agosto 2016) stanno usufruendo degli apparati in comodato d'uso gratuito. Ricordiamoci che in realtà paghiamo l'attivazione a rate cammuffata da voce modem.
Gaplus68
14-01-2017, 17:11
Mi viene un dubbio. Se tim passasse davvero al 35b avendo io il cessicilor in comodato ( non lo uso ma è lo stesso ) dovrebbero darmi un modem nuovo compatibile gratis o arriva qualche brutta sorpresa??????
Penso che la soluzione che si adotterà nell'immediato sarà una NT compatibile con il 35b (un modem, insomma) collegato a monte del router VDSL "tradizionale"
Mi viene un dubbio. Se tim passasse davvero al 35b avendo io il cessicilor in comodato ( non lo uso ma è lo stesso ) dovrebbero darmi un modem nuovo compatibile gratis o arriva qualche brutta sorpresa??????
non e' in comodato e' in acquisto obbligatorio percui te lo tieni
probabilmente te ne manderebbero un altro, bisogna vedere se e quanto te lo faranno pagare
lesotutte77
14-01-2017, 18:26
ragazzi sarà vero che ad un mio amico che aveva tuttofibra 50/10 sia passato a smart fibra 100/20 senza pagare 49 euro come già cliente?
Busone di Higgs
14-01-2017, 19:17
Sti disgraziati di Fastweb ...Hanno scaricato un armadietto tozzo che con ogni probabilità piazzeranno dove stanno predisponendo i cablaggi, accanto all'armadio tim..... :/
Maledetti. Diafonia in arrivo.
.....
nella situazione attuale, che uno si abboni a tim o che lo stesso si abboni a fastweb, provoca diafonia a prescindere....
Beh ma molte installazioni Tim sono a 48 posti e quando si saturano poi passano mesi (anche oltre l'anno) prima che le cambino, garantendo uno stop alla diafonia ulteriore :D per i vecchi clienti.
L'armadio nuovo di FW garantisce invece da subito nuove attivazioni, magari anche numerose dato che promettono i 200Mb :D
Ovviamente scherzo, anche se in parte è vero.
Beh ma molte installazioni Tim sono a 48 posti e quando si saturano poi passano mesi (anche oltre l'anno) prima che le cambino, garantendo uno stop alla diafonia ulteriore :D per i vecchi clienti.
L'armadio nuovo di FW garantisce invece da subito nuove attivazioni, magari anche numerose dato che promettono i 200Mb :D
Ovviamente scherzo, anche se in parte è vero.
beh piu' che altro diciamo che molta gente e' disposta a mettere qualsiasi cosa che non sia telecom, percui ci sara' sicuramente gente che e' rimasta in adsl solo per non tornare in tim e che diventera' cliente fastweb
ragazzi sarà vero che ad un mio amico che aveva tuttofibra 50/10 sia passato a smart fibra 100/20 senza pagare 49 euro come già cliente?
A me il discorso dei 49 euro per i già clienti non è chiaro. Quando ho chiesto il passaggio da adsl a fibra (3 gennaio) mi è stato detto che avrei pagato 49 euro. Sul contratto in pdf con i dettagli dell'offerta che ho sottoscritto leggo:
Contributo attivazione Offerta: In promozione -> GRATIS se scegli subito di pagare con RID anziché 49€
Subito sotto
Opzione tecnico a domicilio (se richiesto**) 49€
Ho telefonato al 187, mi ha risposto un operatore che sembrava molto preparato, mi ha detto che anche se sono già cliente tim se ho la domiciliazione bancaria e prendo il kit autoinstallante senza richiedere il tecnico a casa non pago i 49€, gli ho detto che a leggere sul sito sembrava diverso, mi ha risposto che andava a chiedere ad un suo superiore e quando è tornato ha confermato la sua versione.
Non so... Vedrò quando mi arriveranno le bollette
xveilsidex
15-01-2017, 13:05
finalmente dai file del 19 / 12 risulta in pianificazione il mio maledetto cabinet per febbraio 2017 ( se tutto va bene ovviamente )
Nuova attivazione... può essere
Praticamente si perdono 8-10 mega per ogni attivazione?
Io che aggancio 50 mega tra 5 attivazioni non navigo più? :asd:
lesotutte77
15-01-2017, 14:49
A me il discorso dei 49 euro per i già clienti non è chiaro. Quando ho chiesto il passaggio da adsl a fibra (3 gennaio) mi è stato detto che avrei pagato 49 euro. Sul contratto in pdf con i dettagli dell'offerta che ho sottoscritto leggo:
Contributo attivazione Offerta: In promozione -> GRATIS se scegli subito di pagare con RID anziché 49€
Subito sotto
Opzione tecnico a domicilio (se richiesto**) 49€
Ho telefonato al 187, mi ha risposto un operatore che sembrava molto preparato, mi ha detto che anche se sono già cliente tim se ho la domiciliazione bancaria e prendo il kit autoinstallante senza richiedere il tecnico a casa non pago i 49€, gli ho detto che a leggere sul sito sembrava diverso, mi ha risposto che andava a chiedere ad un suo superiore e quando è tornato ha confermato la sua versione.
Non so... Vedrò quando mi arriveranno le bollette
io neanche sto capendo
perche non danno upgrade gratuito da 30 a 50 e da 50 a 100.
brendoo011
15-01-2017, 15:12
io neanche sto capendo
perche non danno upgrade gratuito da 30 a 50 e da 50 a 100.
Scelte commerciali sbagliate..
lesotutte77
15-01-2017, 15:16
Scelte commerciali sbagliate..
icosi perdono solo clienti
io infatti sto pensando di passare a Vodofone a fine contratto di tuttofibra che dura due anni ( sto pagando 49.90 euro)
attivata nel giugno 2015
Voglio chiedere questa cosa tecnica. Io sono collegato ad un armadio al quale hanno gia montato l'onu. Nella zona di casa mia, però, quando hanno fatto gli scavi per la fibra hanno posato la stessa anche dove ho segnalato con le strisce rosse ed hanno fatto il pozzetto dove ho cerchiato. Da quel pozzetto hanno poi fatto fuoriuscire un tubo che va in quella canalina bianca verticale indicata con la freccia e da li ancora fuoriesce un cavo nero che va in un giardino.
Se qui non c'è nessun armadio perchè sono arrivati con la fibra?
https://7-t.imgbox.com/JBKaZeHt.jpg (http://imgbox.com/JBKaZeHt)
Se qui non c'è nessun armadio perchè sono arrivati con la fibra?
Probabilmente è il backhauling delle antenne sul tetto.
Probabilmente è il backhauling delle antenne sul tetto.
Su quel palazzo ci sono le antenne della wind. E' per questo allora?
Chiedo qui da voi per un problema che mi si è presentato oggi per la prima volta in 2 anni di linea perfetta Tim 100/20 con modem fritz 7490.
Premetto che i parametri di allineamento sono perfetti! Aggancio sempre 107.99 in DW e 21.6 in UP e capacità linea a 115 in DW e 31 in UP.
Speetest sempre perfetti a 96 in Dw e 20 in UP sia wifi che cablato e ping compresi tra 11 e 13 sempre su server telecom.
Oggi il DW non supera i 10 in Dw mentre l'upload è perfetto mentre il ping è passato dai 11/13ms a 25/45ms .
Ho riavviato e cambiato ip diverse volte e ho chiamato al 1949 ma per loro è tutto ok.
Secondo le vostre esperienze potrebbe essere un guasto sulla piastra o si inizia con la saturazione? Il mio ONU è un SELTA 48 porte mentre qui ad Eboli ho altri amici attestati su altre ONU ma non hanno problemi.
Utilizzi dei powerline per caso?
Assolutamente no! Almeno in casa mia.
Ma come dicevo sopra i parametri VDSL sono rimasti invariati come sempre.
Gli adattattori powerline possono dare problemi su impianti dove doppino telefonico e cavi elettrici condividono la stessa canalina.
Però in quel caso dovreste dare la colpa a chi vi ha fatto un impianto non a norma, non alla tecnologia powerline. :rolleyes:
totocrista
16-01-2017, 07:56
Su quel palazzo ci sono le antenne della wind. E' per questo allora?
Direi di sì.
inviato da Tapatalk
ragazzi un'informazione: stanno cablando il mio paese con fibra 100, sono spuntate le onu e i rialzi rossi in quasi tutti gli armadi ormai... anche di fianco al mio armadio è stata messa la colonnina enel, ma niente rialzo. E' l'armadio numero uno del paese ma nessun sito dove si verifica la copertura lo "rileva". E' strano perchè abito su una provinciale esattamente al confine tra due paesi di oltre 10000 abitanti. Potrebbe già essere cablato ad un altro armadio? Oppure mi devo rassegnare nonostante la presenza della nuova colonnina enel... Grazie!
The Pein
16-01-2017, 10:11
hanno aggiornato i file di pianificazione?
hanno aggiornato i file di pianificazione?
per ora no.
puoi controllare tu stesso:
link (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true)
Direi di sì.
inviato da Tapatalk
Ok, grazie.
Hector T Salamandra
16-01-2017, 10:31
Buongiorno :fagiano:
Nel mio paesino, in una via, è successa una cosa strana ad un ARL (1).
Al classico cabinet
http://i59.tinypic.com/28jfb5j.jpg
Avevano aggiunto il classico rialzo
http://www.estense.com/wp-content/uploads/2015/09/armadio-banda-ultra-larga-via-Modena.png
Stanotte sono passato nella via in cui è installato e ho notato che il rialzo è sparito (è rimasto ovviamente l'ARL) ed è comparso a un metro questo
http://i.imgur.com/kN8Ta5Al.jpg
(Quello sulla sinistra)
Vado, per curiosità perché anche in questa via c'è un amico interessato alla VDSL, su Planetel e le case della via in cui è installato l'ARL 1 e l'"affare" in foto risultano collegate ad un altro cabinet (2) in un'altra via, quando fino ad un paio di mesi fa risultavano in VDSL collegate all'ARL 1.
WTF? :fagiano: c'è una spiegazione? :D
baresedoc1985
16-01-2017, 10:33
A me il discorso dei 49 euro per i già clienti non è chiaro. Quando ho chiesto il passaggio da adsl a fibra (3 gennaio) mi è stato detto che avrei pagato 49 euro. Sul contratto in pdf con i dettagli dell'offerta che ho sottoscritto leggo:
Contributo attivazione Offerta: In promozione -> GRATIS se scegli subito di pagare con RID anziché 49€
Subito sotto
Opzione tecnico a domicilio (se richiesto**) 49€
Ho telefonato al 187, mi ha risposto un operatore che sembrava molto preparato, mi ha detto che anche se sono già cliente tim se ho la domiciliazione bancaria e prendo il kit autoinstallante senza richiedere il tecnico a casa non pago i 49€, gli ho detto che a leggere sul sito sembrava diverso, mi ha risposto che andava a chiedere ad un suo superiore e quando è tornato ha confermato la sua versione.
Non so... Vedrò quando mi arriveranno le bollette
adesso sei obbligato o a pagare i 49 euro per il tecnico o la soluzione da 80 centesimi per 48 mesi e ti danno modem e cordless, insomma un modo per fregarsi una cinquantina di euro l'hanno trovato
WTF? :fagiano: c'è una spiegazione? :D
si puo' solo speculare, ma potrebbe benissimo essere successo cosi':
guidatore schianta la macchina sull'armadio, tim lo sostituisce con uno di quelli "nuovi" con lo spazio per l'onu all'interno, che non necessita del "rialzo"
edit: no niente rileggendo hai detto che l'armadio originale e' rimasto, boh. cmq la cosa dell'incidente e' avvenuta cosi' in un paese qui vicino
Hector T Salamandra
16-01-2017, 11:27
Esatto, armadio 1 è ancora lì integro, solo senza il rialzo ma col nuovo amichetto di fianco a fargli compagnia. :p
Scusate ma se metto il modem fibra al piano terra dove mi serve per la fibra ma devo collegarci un telefono al primo piano potrei far passare un cavo rj11 dal telefono al primo piano fino al modem?
Scusate ma se metto il modem fibra al piano terra dove mi serve per la fibra ma devo collegarci un telefono al primo piano posso far passare un cavo rj11 dal telefono al primo piano fino al modem?
Certo
Eventualmente se hai già una presa telefonica al primo piano puoi anche fare l'operazione di ribaltamento o di isolamento dell'impianto, se cerchi trovi la procedura corretta
don felice62
16-01-2017, 11:38
il cavo che scende dalla chiostrina nella mia camera dove ho la presa e' 15 metri circa,ed e' giunto a meta',vorrei chiamare il tecnico e sostituirlo con uno intero e contemporaneamente fissare a muro la presa che attualmente e' sul mobile con cavo ciondolante.potrei guadagnare qualcosa in download visto che attualmente pur essendo a 300 metri dal cabinet aggancio solo 60 mega?:rolleyes:
Certo
Eventualmente se hai già una presa telefonica al primo piano puoi anche fare l'operazione di ribaltamento o di isolamento dell'impianto, se cerchi trovi la procedura corretta
Si si grazie lo avevo già letto.:) Stavo solo vagliando diversi modi.
il cavo che scende dalla chiostrina nella mia camera dove ho la presa e' 15 metri circa,ed e' giunto a meta',vorrei chiamare il tecnico e sostituirlo con uno intero e contemporaneamente fissare a muro la presa che attualmente e' sul mobile con cavo ciondolante.potrei guadagnare qualcosa in download visto che attualmente pur essendo a 300 metri dal cabinet aggancio solo 60 mega?:rolleyes:
Ma a 300 metri non si dovrebbe agganciare anche 70-80? O almeno io credevo cosi
Ma a 300 metri non si dovrebbe aggangiare anche 70-80? O almeno io credevo cosi
mah dipende.
ho visto linee agganciare 60 a meno di 300m per via di derivate e diafonia quindi non mi sorprende piu' di tanto
romansnake
16-01-2017, 12:44
Avrei bisogno di un aiuto. Da poco più di un anno ho una linea vdsl con Tim profilo 100/20. Dai valori iniziali si è via via perso per strada qualche Mb in download, e fin qui tutto nella norma. Da un po' di tempo a questa parte noto però che in diversi momenti della giornata l'upload crolla fino a 10, alcune volte provocando disconnessione, altre adattandosi automaticamente più e più volte. Da qualche giorno ho installato anche un modem/router Fritz!Box e la lista degli eventi sembra numerosa, mentre ieri (domenica) ad esempio è stata stabile tutto il giorno. Può essere un problema legato alla diafonia? Come è possibile intervenire? All'assistenza 1949 notato vari picchi mi avevano programmato l'uscita del tecnico, ma a quanto pare dopo pochi minuti la pratica è stata chiusa con anomalie da verificarsi presso l'abitazione... I collegamenti alla presa sono tutti abbastanza recenti.
anche oggi i file excel languono...
Attivata oggi la fibra, ecco i miei dati:
http://i.imgur.com/MccsP8e.jpg
http://i.imgur.com/DXZvSj2.jpg
Direi molto bene, speriamo duri :D
DvL^Nemo
16-01-2017, 14:26
Attivata oggi la fibra, ecco i miei dati:
http://i.imgur.com/MccsP8e.jpg
http://i.imgur.com/DXZvSj2.jpg
Direi molto bene, speriamo duri :D
Bene, dovresti essere distante sui 100-150 metri dall'armadio
"Goditela finchè dura, perchè non dura"
Bene, dovresti essere distante sui 100-150 metri dall'armadio
Si in linea d'aria saranno 20 metri, poi non so che giro faccia.
Nell'impianto di casa in realtà ho ancora una seconda presa collegata, magari staccando i fili recupero ancora qualcosa
King_Of_Kings_21
16-01-2017, 14:33
Attivata oggi la fibra, ecco i miei dati:
http://i.imgur.com/MccsP8e.jpg
http://i.imgur.com/DXZvSj2.jpg
Direi molto bene, speriamo duri :D
L'up dovrebbe essere messo meglio. Hai preparato l'impianto di casa correttamente?
L'up dovrebbe essere messo meglio. Hai preparato l'impianto di casa correttamente?
Eh esatto, come dicevo prima devo provare a staccare i fili in uscita dalla presa a muro (una vecchia tripolare)
DvL^Nemo
16-01-2017, 14:36
Si in linea d'aria saranno 20 metri, poi non so che giro faccia.
Nell'impianto di casa in realtà ho ancora una seconda presa collegata, magari staccando i fili recupero ancora qualcosa
Sicuramente fa bene alla linea ( vedo che hai la potante al max in download, ma un po' meno del max in upload ( dovrebbe essere 21'600)).
Inoltre bisognerebbe vedere come sei messo in diafonia ( sei il primo collegato in FTTC o ce ne sono gia' altri sullo stesso armadio ? ))
Calcola che io sui 100 metri totali di distanza ho un SNR sotto i 20, attenuazione a 7,4 e portante sui 130'000-30'000
fabioalessandro
16-01-2017, 14:53
ragazzi un aiuto
a marzo dell'anno scorso mi sono attivato utenza affari con linea telefonica e fibra 50mb
a settembre ho fatto l'upgrade ai 100mb (tra l'altro mi hanno pure fatto pagare 100€ di passaggio) navigando a 91mb
dal giorno di natale fino ad oggi sto navigando a massimo 67mb
ho chiamato il 191 e mi hanno detto che come velocità è ottima (i 67mb) quindi non procedono con le verifiche tecniche
ma come è possibile che per 3 mesi andavo a 91 poi riduzione di quasi 1/3?
secondo voi cosa posso fare?
a sto punto pensavo di recedere dal contratto (tra l'altro a febbrio mi aumentano anche di 5€ al mese) cosa strana ho parallelamente una linea fastweb fibra e anche quella va a 69mb (utenza domestica collocata nello stesso edificio dell'utenza telecom)
che posso fare non vorrei rimanere a 67
anche oggi i file excel languono...
:cry: :cry: :cry: :cry:
anche oggi i file excel languono...
nel corso della settimana tra martedì e giovedì dovrebbero arrivare quelli aggiornati a gennaio ;)
seesopento
16-01-2017, 15:49
ragazzi un aiuto
a marzo dell'anno scorso mi sono attivato utenza affari con linea telefonica e fibra 50mb
a settembre ho fatto l'upgrade ai 100mb (tra l'altro mi hanno pure fatto pagare 100€ di passaggio) navigando a 91mb
dal giorno di natale fino ad oggi sto navigando a massimo 67mb
ho chiamato il 191 e mi hanno detto che come velocità è ottima (i 67mb) quindi non procedono con le verifiche tecniche
ma come è possibile che per 3 mesi andavo a 91 poi riduzione di quasi 1/3?
secondo voi cosa posso fare?
a sto punto pensavo di recedere dal contratto (tra l'altro a febbrio mi aumentano anche di 5€ al mese) cosa strana ho parallelamente una linea fastweb fibra e anche quella va a 69mb (utenza domestica collocata nello stesso edificio dell'utenza telecom)
che posso fare non vorrei rimanere a 67
sei ampiamente entro i limiti contrattuali e la riduzione della portante per diafonia è cosa nota. Tornando alla 50 mega dimezzi anche l'upload, non credo ti convenga.
nel corso della settimana tra martedì e giovedì dovrebbero arrivare quelli aggiornati a gennaio ;)
Come mai? In genere non escono di lunedì?
il menne
16-01-2017, 16:01
ragazzi un aiuto
a marzo dell'anno scorso mi sono attivato utenza affari con linea telefonica e fibra 50mb
a settembre ho fatto l'upgrade ai 100mb (tra l'altro mi hanno pure fatto pagare 100€ di passaggio) navigando a 91mb
dal giorno di natale fino ad oggi sto navigando a massimo 67mb
ho chiamato il 191 e mi hanno detto che come velocità è ottima (i 67mb) quindi non procedono con le verifiche tecniche
ma come è possibile che per 3 mesi andavo a 91 poi riduzione di quasi 1/3?
secondo voi cosa posso fare?
a sto punto pensavo di recedere dal contratto (tra l'altro a febbrio mi aumentano anche di 5€ al mese) cosa strana ho parallelamente una linea fastweb fibra e anche quella va a 69mb (utenza domestica collocata nello stesso edificio dell'utenza telecom)
che posso fare non vorrei rimanere a 67
Anche fastweb usa gli ultimi tratti in rame tim anche se ha un armadio suo.
Penso che nel tuo caso ci sia ben poco da fare, con ogni probabilità è il "normale" calo da diafonia derivante da via via sempre nuove attivazioni fibra, e sulla tua tratta bene o male è probabile che si vada così, fino a nuove attivazioni ulteriori.
Purtroppo se non ci sono cali al di sotto dei 40 mega o parecchie disconnessioni non fanno uscire i tecnici.... l'unica è "forzare" le disconnessioni staccando fisicamente la spina del modem o il cavo dati più volte al giorno e vedere se vengono a controllare, anche se non è troppo corretto.
Se si tratta di diafonia prima o poi potresti anche scendere sotto i 67, quindi io non mi lamenterei troppo, purtroppo il decadimento della portante in condizioni vdsl2 senza vectoring era cosa prevedibile. Ancor di più se l'armadio non proprio vicino.
Tu pensa che dall'anno scorso ( ho l'armadio quasi innanzi casa) pur io per diafonia ho perduto qualcosa, da 108000 si allinea a 103/105000 se va bene, a volte anche a 99000/96000kbps...... quindi se si è a distanze maggiori dall'armadio e la zona è popolata, e se ci sono più armadi di provider fibra (=più utenze vdsl=più diafonia) la cosa è normale.
Senza contare anche il prevedibile effetto saturazione, a volte ci si allinea a 100 ma si scarica a 50/40 o anche meno, quando più utenze vdsl sono connesse e utilizzano banda in contemporanea, banda che in genere negli armadi normali è 1gbps ossia con solo 10 utenze teoriche in scaricamento da steam basterebbero a saturare....... le prospettive a medio/lungo termine non sono rosee per la velocità delle nostre vdsl, speriamo in qualche innovazione o nel vectoring, oltre al potenziamento degli armadi.... anche se a breve ci credo poco... :(
DvL^Nemo
16-01-2017, 16:11
Anche fastweb usa gli ultimi tratti in rame tim anche se ha un armadio suo.
Penso che nel tuo caso ci sia ben poco da fare, con ogni probabilità è il "normale" calo da diafonia derivante da via via sempre nuove attivazioni fibra, e sulla tua tratta bene o male è probabile che si vada così, fino a nuove attivazioni ulteriori.
Purtroppo se non ci sono cali al di sotto dei 40 mega o parecchie disconnessioni non fanno uscire i tecnici.... l'unica è "forzare" le disconnessioni staccando fisicamente la spina del modem o il cavo dati più volte al giorno e vedere se vengono a controllare, anche se non è troppo corretto.
Se si tratta di diafonia prima o poi potresti anche scendere sotto i 67, quindi io non mi lamenterei troppo, purtroppo il decadimento della portante in condizioni vdsl2 senza vectoring era cosa prevedibile. Ancor di più se l'armadio non proprio vicino.
Tu pensa che dall'anno scorso ( ho l'armadio quasi innanzi casa) pur io per diafonia ho perduto qualcosa, da 108000 si allinea a 103/105000 se va bene, a volte anche a 99000/96000kbps...... quindi se si è a distanze maggiori dall'armadio e la zona è popolata, e se ci sono più armadi di provider fibra (=più utenze vdsl=più diafonia) la cosa è normale.
Senza contare anche il prevedibile effetto saturazione, a volte ci si allinea a 100 ma si scarica a 50/40 o anche meno, quando più utenze vdsl sono connesse e utilizzano banda in contemporanea, banda che in genere negli armadi normali è 1gbps ossia con solo 10 utenze teoriche in scaricamento da steam basterebbero a saturare....... le prospettive a medio/lungo termine non sono rosee per la velocità delle nostre vdsl, speriamo in qualche innovazione o nel vectoring, oltre al potenziamento degli armadi.... anche se a breve ci credo poco... :(
C'e' anche il g.fast ( e comunque stanno lavorando anche ad altre tecnologie per spremere ancora di piu' il doppino ), non disperate, prima o poi arriveranno, in attesa della FTTB/FTTH
https://insight.nokia.com/sites/default/files/wp-content/uploads/2013/07/NP2013061722_fig03.jpg
C'e' anche il g.fast ( e comunque stanno lavorando anche ad altre tecnologie per spremere ancora di piu' il doppino ), non disperate, prima o poi arriveranno, in attesa della FTTB/FTTH
Sinceramente spero di no, il rame ha i suoi limiti fisici, si continuerebbe a rimandare la posa di fibra vera dando quelli che possono essere considerati contentini
DvL^Nemo
16-01-2017, 16:39
Sinceramente spero di no, il rame ha i suoi limiti fisici, si continuerebbe a rimandare la posa di fibra vera dando quelli che possono essere considerati contentini
Credo che il passaggio in FTTH sia gia' stato messo in preventivo dai vari operatori ( a dirla tutta e' gia' in atto ).. Si tratta comunque di progetti che richiedono molti investimenti e che vanno diluiti in parecchi esercizi ( parliamo di miliardi di euro ), anche per grandi aziende come Telecom/Enel e' impensabile coprire in 2/3 anni tutta Italia in FTTH
In parole povere nell'attesa di essere coperti della FTTH ( prima o poi arrivera' a tutti ) si investe nella FTTC che comunque e' molto meno costosa ed e' ( per adesso ) piu' che sufficiente per un buon 99% degli utenti home
Credo che il passaggio in FTTH sia gia' stato messo in preventivo dai vari operatori ( a dirla tutta e' gia' in atto ).. Si tratta comunque di progetti che richiedono molti investimenti e che vanno diluiti in parecchi esercizi ( parliamo di miliardi di euro ), anche per grandi aziende come Telecom/Enel e' impensabile coprire in 2/3 anni tutta Italia in FTTH
In parole povere nell'attesa di essere coperti della FTTH ( prima o poi arrivera' a tutti ) si investe nella FTTC che comunque e' molto meno costosa ed e' ( per adesso ) piu' che sufficiente per un buon 99% degli utenti home
Sono d'accordo in parte. Ad oggi la fttc, seppur senza vectoring, è abbastanza per il 99% degli utenti come dici anche tu, ed è impensabile che si venga coperti tutti in una manciata di anni da ftth. Però se dovessero venire fuori altre tecnologie migliori della vdsl2 attuale, per quanto riguarda il rame, si rallenterebbe lo sviluppo della ftth, un po' come ha fatto l'adsl al suo tempo
Il rallentamento dell'adozione della FTTH non è dato tanto da nuove tecnologie per il rame, ma semmai dal non volere (e purtroppo in molti casi non potere) spendere degli italiani.
Convinci gli italiani a spendere in massa 100E (solo per esempio) a testa per l'abbonamento internet e vedi come te la portano veloce.
Ma finché la massa ragiona con "io finché non arriva a 20E non la faccio, anzi sarebbe ora che scendessero sui 15E al mese" forse la FTTH per tutti sarà ancora una attesa lunga.
Quindi ben vengano tecnologie che cercano di dare di più (molto di più) nonostante il poco budget a disposizione ed anni prima della FTTH.
PS
Dubito che senza adsl ora saremmo con FTTH in tutta Italia ora :D
Forse avremmo fatto (come purtroppo alcuni fanno ancora oggi) un uso a lungo del 56K (o isdn per i più facoltosi) :D
Giovanni_78
16-01-2017, 17:46
Sono d'accordo in parte. Ad oggi la fttc, seppur senza vectoring, è abbastanza per il 99% degli utenti come dici anche tu, ed è impensabile che si venga coperti tutti in una manciata di anni da ftth. Però se dovessero venire fuori altre tecnologie migliori della vdsl2 attuale, per quanto riguarda il rame, si rallenterebbe lo sviluppo della ftth, un po' come ha fatto l'adsl al suo tempo
Beh io ho attivato una offerta fttc TIM e siccome sono distante 1,5 Km dall'armadio ripartilinea aggancio 12 Megabit e rotti.loro se ne fregano e io pago come una 100 megabit.
Beh io ho attivato una offerta fttc TIM e siccome sono distante 1,5 Km dall'armadio ripartilinea aggancio 12 Megabit e rotti.loro se ne fregano e io pago come una 100 megabit.
Praticamente è la stessa cosa di chi ancora oggi (eppure siamo nel 2016! :muro: ), ha solo la possibilità di avere una ADSL a 640, ma paga come me, che vado a 7 Mega per esempio.
Il rallentamento dell'adozione della FTTH non è dato tanto da nuove tecnologie per il rame, ma semmai dal non volere (e purtroppo in molti casi non potere) spendere degli italiani.
Convinci gli italiani a spendere in massa 100E (solo per esempio) a testa per l'abbonamento internet e vedi come te la portano veloce.
Ma finché la massa ragiona con "io finché non arriva a 20E non la faccio, anzi sarebbe ora che scendessero sui 15E al mese" forse la FTTH per tutti sarà ancora una attesa lunga.
Quindi ben vengano tecnologie che cercano di dare di più (molto di più) nonostante il poco budget a disposizione ed anni prima della FTTH.
PS
Dubito che senza adsl ora saremmo con FTTH in tutta Italia ora :D
Forse avremmo fatto (come purtroppo alcuni fanno ancora oggi) un uso a lungo del 56K (o isdn per i più facoltosi) :D
È la somma delle due cause per me. Se fossimo partiti prima a posare ftth, ora magari avrebbe tutt'altro costo, non dico 15€, ma più basso si. È inutile pompare il rame a 1 Gbps fino a 100metri, quando poi oltre la metà delle persone è oltre i 250 mt. Già ora viene commercializzata la fttc come vera fibra, la gente si è fatta un'idea sbagliata delle reali prestazioni di una vera connessione in fibra e di conseguenza non è tanto invogliata a spendere di più
diaretto
16-01-2017, 18:24
Beh io ho attivato una offerta fttc TIM e siccome sono distante 1,5 Km dall'armadio ripartilinea aggancio 12 Megabit e rotti.loro se ne fregano e io pago come una 100 megabit.
Non è che se ne fregano, è che nessuno può farci niente di niente.
Solo lo stato deve intervenire in questo caso, portando FTTH o connessioni wireless,dando i soldi per farlo.
Nessuno si mette a ripassare multicoppia da 500/2000 coppie per avvicinare un armadio alle abitazioni.
La rete telefonica è stata fatta, appunto, pensando solo al telefono, moltissimi anni fa.
Poi per il discorso dei soldi posso anche essere d'accordo, ma fai conto che TIM e anche VF hanno offerte uniche per FTTC e FTTH, io pago una 93Mb quanto una persona che ha 1Gb/200Mb, non dovrei essere incavolato? Sono discorsi vecchissimi, in futuro quando ci sarà maggiore distinzione di copertura delle tecnologie si creeranno offerte diverse a seconda del taglio di banda.
diaretto
16-01-2017, 18:25
È la somma delle due cause per me. Se fossimo partiti prima a posare ftth, ora magari avrebbe tutt'altro costo, non dico 15€, ma più basso si. È inutile pompare il rame a 1 Gbps fino a 100metri, quando poi oltre la metà delle persone è oltre i 250 mt. Già ora viene commercializzata la fttc come vera fibra, la gente si è fatta un'idea sbagliata delle reali prestazioni di una vera connessione in fibra e di conseguenza non è tanto invogliata a spendere di più
Per favore non ti arrampicare sugli specchi con storie di fantasia sui SE e i MA della rete italiana, riserviamo queste discussioni inutili per i thread come quello Infratel o Enel che sono appunto super inquinati da post come questo, rimaniamo IN topic.
P.S: la realtà dei fatti è che la copertura FTTC sta al 60% della popolazione eppure gli abbonamenti sono molti molti meno. Alle persone non serve internet veloce, prezzo o non prezzo.
ciciolo1974
16-01-2017, 18:31
Per favore non ti arrampicare sugli specchi con storie di fantasia sui SE e i MA della rete italiana, riserviamo queste discussioni inutili per i thread come quello Infratel o Enel che sono appunto super inquinati da post come questo, rimaniamo IN topic.
P.S: la realtà dei fatti è che la copertura FTTC sta al 60% della popolazione eppure gli abbonamenti sono molti molti meno. Alle persone non serve internet veloce, prezzo o non prezzo.
A non tutte, quantomeno
Per favore non ti arrampicare sugli specchi con storie di fantasia sui SE e i MA della rete italiana, riserviamo queste discussioni inutili per i thread come quello Infratel o Enel che sono appunto super inquinati da post come questo, rimaniamo IN topic.
P.S: la realtà dei fatti è che la copertura FTTC sta al 60% della popolazione eppure gli abbonamenti sono molti molti meno. Alle persone non serve internet veloce, prezzo o non prezzo.
La discussione è inutile perché non interessa te? Comunque, giustamente, scusate l'ot, la chiudo qua
È inutile pompare il rame a 1 Gbps fino a 100metri, quando poi oltre la metà delle persone è oltre i 250 mt. Già ora viene commercializzata la fttc come vera fibra, la gente si è fatta un'idea sbagliata delle reali prestazioni di una vera connessione in fibra e di conseguenza non è tanto invogliata a spendere di più
Come fa la gente a farsi una idea sbagliata se manco la prova ?
E se si limitano alle pubblicità vedono scritto ben 100Mb in Fibra!
Non gli bastano 100Mb per stuzzicarli ?
Vogliono 1000Mb, poi magari a 20E vero o se gli diamo 1000Mb (veri) a 80E poi li sottoscrivono ?
Pompare i primi 100m a 1000 (anche se penso non sarà facile) serve a dare 200-300Mb agli altri.
E sinceramente quando tutti hanno 100Mb max 200Mb penso che non ci siano altre esigenze da soddisfare nel breve.
E chi davvero ha bisogno di più probabilmente può anche permettersi di fare più contratti.
Mi viene davvero difficile pensare che chi non può andare oltre i 30E al mese di spesa abbia allo stesso tempo anche la necessità di una linea da 500Mb a salire.
Magari qualche caso mosca bianca ci può essere, ma in realtà ...
Salve, sono da un anno con TIM "fibra" a parte che dai 108 sono passato a 80/85 mi sono rotto del 187, in particolare del commerciale, in questo anno mi sono arrivate 6 o 7 bollette regolarmente pagate, ma ora mi arriva una bollette con 362 Euro da pagare e nonostante chiamate al 187 in cui faccio presente che con quello che ho pagato ci sono almeno 150 Euro di troppo e promesse di. Hiamate da commerciale, pensate che in 15 giorni sia stato contattato? Oggi mi avevano assicurato una chiamata nel pomeriggio, nessuna chiamata e la fattura risulta ancora identica e scade domani.
Per favore, se decido di passare a Infostrada quanto dovrei pagare di penale per non aver concluso i 24 mesi?
E se fossero scaduti i 24 mesi?
fabioalessandro
16-01-2017, 19:24
Anche fastweb usa gli ultimi tratti in rame tim anche se ha un armadio suo.
Penso che nel tuo caso ci sia ben poco da fare, con ogni probabilità è il "normale" calo da diafonia derivante da via via sempre nuove attivazioni fibra, e sulla tua tratta bene o male è probabile che si vada così, fino a nuove attivazioni ulteriori.
Purtroppo se non ci sono cali al di sotto dei 40 mega o parecchie disconnessioni non fanno uscire i tecnici.... l'unica è "forzare" le disconnessioni staccando fisicamente la spina del modem o il cavo dati più volte al giorno e vedere se vengono a controllare, anche se non è troppo corretto.
Se si tratta di diafonia prima o poi potresti anche scendere sotto i 67, quindi io non mi lamenterei troppo, purtroppo il decadimento della portante in condizioni vdsl2 senza vectoring era cosa prevedibile. Ancor di più se l'armadio non proprio vicino.
Tu pensa che dall'anno scorso ( ho l'armadio quasi innanzi casa) pur io per diafonia ho perduto qualcosa, da 108000 si allinea a 103/105000 se va bene, a volte anche a 99000/96000kbps...... quindi se si è a distanze maggiori dall'armadio e la zona è popolata, e se ci sono più armadi di provider fibra (=più utenze vdsl=più diafonia) la cosa è normale.
Senza contare anche il prevedibile effetto saturazione, a volte ci si allinea a 100 ma si scarica a 50/40 o anche meno, quando più utenze vdsl sono connesse e utilizzano banda in contemporanea, banda che in genere negli armadi normali è 1gbps ossia con solo 10 utenze teoriche in scaricamento da steam basterebbero a saturare....... le prospettive a medio/lungo termine non sono rosee per la velocità delle nostre vdsl, speriamo in qualche innovazione o nel vectoring, oltre al potenziamento degli armadi.... anche se a breve ci credo poco... :(
in realtà pensandoci la velocità si è ridotta proprio quando ho attivato fastweb, se non nello stesso momento ma sicuro il giorno dopo
quindi sono stato io l'artefice del mio male? :muro:
l'armadio è a neanche 30 mt da casa praticamente dalla finestra lo vedo
quindi se disattivo il contratto con fastweb dovrei ritornare a velocità di 90 fino a quando non si attiva un altro?
ho provato pure a disattivare la connessione di fw ma nulla sempre 68mb
che disperazione
sei ampiamente entro i limiti contrattuali e la riduzione della portante per diafonia è cosa nota. Tornando alla 50 mega dimezzi anche l'upload, non credo ti convenga.
si infatti a tornare a 50 non ci penso
in realtà volevo disdire direttamente a sto punto tenevo telecom proprio per i 92mb
random566
16-01-2017, 19:30
...in questo anno mi sono arrivate 6 o 7 bollette regolarmente pagate, ma ora mi arriva una bollette con 362 Euro da pagare
anche a me, che sono utente tim smart fibra da novembre 2015, è successo che le bollette, anziche arrivare mensilmente arrivavano quando gli pareva e c'è stato un periodo di alcuni mesi in cui non sono arrivate proprio.
alla fine ne hanno mandata una da 332 euro, ma nel mio caso erano tutti dovuti, non c'era niente in più.
è vero però che un fatto è pagare 50 euro al mese, mentre doverli pagare tutti assieme, anche se sono dovuti, possono anche costituire un problema
quindi se disattivo il contratto con fastweb dovrei ritornare a velocità di 90 fino a quando non si attiva un altro?
ho provato pure a disattivare la connessione di fw ma nulla sempre 68mb
che disperazione
NO!
O meglio il tuo secondo contratto ti disturba quasi sicuramente, ma non è che da disdetto cambierà qualcosa rispetto al modem spento.
Del tipo se spegni il modem e non vedi miglioramenti (strano qualcosina dovrebbe cambiare) non gli vedrai certo con la disdetta.
Alias la disdetta ti darà solo quello che già oggi ti dà tenere il modem di uno dei due spento.
Giovanni_78
16-01-2017, 19:31
Non è che se ne fregano, è che nessuno può farci niente di niente.
Solo lo stato deve intervenire in questo caso, portando FTTH o connessioni wireless,dando i soldi per farlo.
Nessuno si mette a ripassare multicoppia da 500/2000 coppie per avvicinare un armadio alle abitazioni.
La rete telefonica è stata fatta, appunto, pensando solo al telefono, moltissimi anni fa.
Poi per il discorso dei soldi posso anche essere d'accordo, ma fai conto che TIM e anche VF hanno offerte uniche per FTTC e FTTH, io pago una 93Mb quanto una persona che ha 1Gb/200Mb, non dovrei essere incavolato? Sono discorsi vecchissimi, in futuro quando ci sarà maggiore distinzione di copertura delle tecnologie si creeranno offerte diverse a seconda del taglio di banda.
non sono solo i soldi da pagare che mi danno fastidio io VOGLIO UN SERVIZIO.io abito in un paese in provincia di Mantova,la densità di popolazione non e' paragonabile ad un grosso centro abitato ma nel momento in cui fai un investimento,portare la fibra/vdsl ad un paese intero allora aggiungi degli armadi dove servono.il paese e' in forte espansione e gli armadi sono gli stessi almeno da 15 anni.in adsl quello che conta e' la distanza dalla centrale ma dove la distanza dall'armadio ripartilinea influisce e stai investendo dei soldi allora ti adegui alle nuove tecnologie.oltretutto io e un'altro centinaio di appartamenti siamo i più sfortunati in quanto nel resto del paese gli armadi sono entro i 600 o 700 mt dalle abitazioni e noi siamo in un quartiere nuovo (8 anni).ho chiesto se pagando mi dessero la possibilità di avere la fibra a casa non mi hanno preso in considerazione ovviamente.
diaretto
16-01-2017, 19:33
in realtà pensandoci la velocità si è ridotta proprio quando ho attivato fastweb, se non nello stesso momento ma sicuro il giorno dopo
quindi sono stato io l'artefice del mio male? :muro:
l'armadio è a neanche 30 mt da casa praticamente dalla finestra lo vedo
quindi se disattivo il contratto con fastweb dovrei ritornare a velocità di 90 fino a quando non si attiva un altro?
ho provato pure a disattivare la connessione di fw ma nulla sempre 68mb
che disperazione
si infatti a tornare a 50 non ci penso
in realtà volevo disdire direttamente a sto punto tenevo telecom proprio per i 92mb
Spengi il modem FW, poi spengi e riaccendi quello TIM. Non è detto che tornerai a 92Mb (potrebbe esserci altra diafonia oltre alla tua seconda linea rispetto a quando avevi quella velocità) però di sicuro prenderai vari Mb.
diaretto
16-01-2017, 19:38
non sono solo i soldi da pagare che mi danno fastidio io VOGLIO UN SERVIZIO.io abito in un paese in provincia di Mantova,la densità di popolazione non e' paragonabile ad un grosso centro abitato ma nel momento in cui fai un investimento,portare la fibra/vdsl ad un paese intero allora aggiungi degli armadi dove servono.il paese e' in forte espansione e gli armadi sono gli stessi almeno da 15 anni.in adsl quello che conta e' la distanza dalla centrale ma dove la distanza dall'armadio ripartilinea influisce e stai investendo dei soldi allora ti adegui alle nuove tecnologie.oltretutto io e un'altro centinaio di appartamenti siamo i più sfortunati in quanto nel resto del paese gli armadi sono entro i 600 o 700 mt dalle abitazioni e noi siamo in un quartiere nuovo (8 anni).ho chiesto se pagando mi dessero la possibilità di avere la fibra a casa non mi hanno preso in considerazione ovviamente.
Purtroppo non è tutto cosi facile come pensi tu, non è che "chiedendo" la fibra fino a casa allora ti accontentano.
La FTTH non è un lavoro che è possibile fare "su richiesta", servono apparati in centrale, lavori costosissimi e un sacco di lavoro su database e tanto altro.
Infatti la FTTH per ora la stanno facendo nelle grandissime città (le 10/30 maggiori città italiane) oppure su richiesta per contratti business davvero molto molto costosi.
Ma ti danno UNA utenza, con 5/15000 euro di lavori e 2-3000 al mese di abbonamento, questi sono i costi dei contratti business.
Purtroppo il mondo è cosi, è complesso, non si tratta di dire "oh aspetta eh metto una fibra e via 1Gb a tutti"
Nessuno lo fa per fare un dispetto a nessun altro, le aziende private hanno tutto l'interesse di soddisfare il cliente, se questo le fa guadagnare e non le fa andare in perdita, per questo dove non conviene ai privati è lo stato che deve intervenire, le aziende si muovono secondo logica del profitto.
Salve ragazzi, vorrei un vostro parere circa un netto degradamento delle prestazioni della mia VDSL TIM. Ho attivato la 100/20 ai primi di dicembre dello scorso anno (poco più di un mese fa), e avevo parametri incredibilmente buoni:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/28211567/VDSL_1.png
Da qualche giorno ho purtroppo notato un notevole peggioramento della qualità del collegamento:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/28211567/VDSL_2.png
praticamente ho perso 10 mega buoni e mi si è dimezzato l'SNR..
Chiaramente io nel mio impianto di casa non ho modificato assolutamente nulla.. C'è da dire che sono sicuramente stato uno tra i primi ad attivarla nella mia zona, è possibile che questo peggioramento sia interamente dovuto a diafonia da nuove attivazioni sul mio stesso armadio? Perché cavolo se in un mese ho perso 10 mega non oso immaginare cosa succederà quando anche i vecchietti faranno la 100 mega solo per risparmiare :/
Giovanni_78
16-01-2017, 20:09
Purtroppo non è tutto cosi facile come pensi tu, non è che "chiedendo" la fibra fino a casa allora ti accontentano.
La FTTH non è un lavoro che è possibile fare "su richiesta", servono apparati in centrale, lavori costosissimi e un sacco di lavoro su database e tanto altro.
Infatti la FTTH per ora la stanno facendo nelle grandissime città (le 10/30 maggiori città italiane) oppure su richiesta per contratti business davvero molto molto costosi.
Ma ti danno UNA utenza, con 5/15000 euro di lavori e 2-3000 al mese di abbonamento, questi sono i costi dei contratti business.
Purtroppo il mondo è cosi, è complesso, non si tratta di dire "oh aspetta eh metto una fibra e via 1Gb a tutti"
Nessuno lo fa per fare un dispetto a nessun altro, le aziende private hanno tutto l'interesse di soddisfare il cliente, se questo le fa guadagnare e non le fa andare in perdita, per questo dove non conviene ai privati è lo stato che deve intervenire, le aziende si muovono secondo logica del profitto.
hai perfettamente ragione,non pretendo 1gbit,non saprei neanche cosa farmene.ma se a contratto mi scrivi che la velocità minima garantita e' di 40 mbit,dovresti creare l'infrastruttura per dare il minimo garantito a contratto.e' assurdo che l'unica cosa che posso ottenere rivolgendomi all' AGCOM sia la possibilità di recedere dal contratto.e comunque rimanere senza un servizio.ci sono armadi ripartilinea più vicini quello a cui sono allacciato,e non sono saturi.dammi la possibilità di essere spostato di armadio.ho chiesto a loro il minimo contrattuale.non ho chiesto la luna.
soqquadro
16-01-2017, 20:09
Ho un problema, non riesco ad identificare l'armadio a cui sono collegato, sempre sperando di non essere in rigida!
L'armadio piu' vicino è a 200 metri, nel raggio di 500 metri ce ne sono almeno altri quattro di armadi. Alcuni sono pianificati per Febbraio-17, altri no, da questo nasce la voglia di scoprire dove sono agganciato.
Vivo in un condominio, in una zona residenziale, circondato da decine di altri comdominii, costruiti tra anni '90 e primi '00, ed il primo problema nasce dal fatto che l'intera area risultava fino a poco tempo fa ancora un cantiere, tanto che è stata urbanizzata da poco ed il nuovo indirizzo non risulta in nessun archivio (Database Tim, Planetel, KQI, etc..).
Quindi suppongo che l'unica strada per scoprirlo sia alla vecchia maniera, cioè cercando i numerini vicino alle chiostrine, ma io non trovo nulla.
Nel sottoscala del palazzo ho trovato questa cassettina marchiata SIPTEL, dove suppongo partano i doppini che salgono verso gli appartamenti. Come si può vedere non c'è nessun numero, forse sono ricoperti di pittura o forse non ci sono mai stati, non lo sappiamo.
La cassettina è chiusa a chiave e non posso aprirla.
https://s23.postimg.org/mu5rciumj/chiostrina.jpg
Sono anche andato anche giu nel garage, nei giardini del piano terra, nelle mure perimetrali del palazzo, ma credo di non aver trovato nulla di pertinente alal telefonia.
Intorno all'area non c'è nessun palo, nella zona viaggia tutto per via interrata.
Sarei lieto se qualcuno avesse delle dritte per riuscire nel mio intento.
Grazie.
se sulla tua chiostrina non ci sono numeri e' dura... al massimo puoi provare a vedere su quelle delle case immediatamente adiacenti, o comunque preferibilmente nella stessa via e di costruzione recente come casa tua
diaretto
16-01-2017, 20:29
hai perfettamente ragione,non pretendo 1gbit,non saprei neanche cosa farmene.ma se a contratto mi scrivi che la velocità minima garantita e' di 40 mbit,dovresti creare l'infrastruttura per dare il minimo garantito a contratto.e' assurdo che l'unica cosa che posso ottenere rivolgendomi all' AGCOM sia la possibilità di recedere dal contratto.e comunque rimanere senza un servizio.ci sono armadi ripartilinea più vicini quello a cui sono allacciato,e non sono saturi.dammi la possibilità di essere spostato di armadio.ho chiesto a loro il minimo contrattuale.non ho chiesto la luna.
Ti sbagli, 40Mb non è la velocità minima garantita, è solo la velocità minima sotto la quale puoi recedere senza penali.
Se sei sotto i 40Mb non ti serve nessun corecom o altro, puoi disdire senza alcun costo.
Nessuno DEVE creare le infrastrutture per garantire nulla, solo lo stato.
Un'azienda privata come vedi ci perde clienti, come te per esempio che rescinderai il contrario, nessuno frega nessuno come vedi.
Busone di Higgs
16-01-2017, 20:45
Anche a voi le mail dirette dal vostro acconto tim arrivano con molto ritardo?
Ormai succede da un po' di tempo, e mi tocca lasciare il browser acceso anche di notte.
Stasera ho Amazon con un carrello aperto da pagare, mi ha mandato un codice di conferma della mail (assoluta novita'), ma quando il codice arriva e' espirato e ne devo rimandare un altro che poi espira di nuovo per l'attesa.
Sono bloccato in questo loop e non riesco a pagare.
King_Of_Kings_21
16-01-2017, 20:48
Anche a voi le mail dirette dal vostro acconto tim arrivano con molto ritardo?
Ormai succede da un po' di tempo, e mi tocca lasciare il browser acceso anche di notte.
Stasera ho Amazon con un carrello aperto da pagare, mi ha mandato un codice di conferma della mail (assoluta novita'), ma quando il codice arriva e' espirato e ne devo rimandare un altro che poi espira di nuovo per l'attesa.
Sono bloccato in questo loop e non riesco a pagare.
Sì è successo anche a me in passato, usavo la mail per Steam Guard ma ci metteva troppo tempo e l'ho dovuta cambiare.
Ti sbagli, 40Mb non è la velocità minima garantita, è solo la velocità minima sotto la quale puoi recedere senza penali.
Se sei sotto i 40Mb non ti serve nessun corecom o altro, puoi disdire senza alcun costo.
Nessuno DEVE creare le infrastrutture per garantire nulla, solo lo stato.
Un'azienda privata come vedi ci perde clienti, come te per esempio che rescinderai il contrario, nessuno frega nessuno come vedi.
Buono a sapersi ero convinto che se agganciavi meno della banda minima non ti attivavano nemmeno il servizio...
praticamente ho perso 10 mega buoni e mi si è dimezzato l'SNR..
...
Perché cavolo se in un mese ho perso 10 mega non oso immaginare cosa succederà quando anche i vecchietti faranno la 100 mega solo per risparmiare :/
Guarda meglio non hai perso 10Mb, ma circa 20Mb :D
Comunque si chiama diafonia da nuove attivazioni
hai perfettamente ragione,non pretendo 1gbit,non saprei neanche cosa farmene.ma se a contratto mi scrivi che la velocità minima garantita e' di 40 mbit,dovresti creare l'infrastruttura per dare il minimo garantito a contratto.e' assurdo che l'unica cosa che posso ottenere rivolgendomi all' AGCOM sia la possibilità di recedere dal contratto
Ripetiamo per tutti, NON C'E' UN MINIMO DI BANDA GARANTITA.
La banda garantita è ZERO!
Poi c'è un servizio di qualità che dice che sotto i 40Mb se non ci sta bene possiamo andarcene a costo zero (o quasi), ma non c'è nulla da pretendere dato che di garantito non c'è nulla.
E comunque i contratti che davvero garantiscono qualcosa lo fanno per molti soldini.
Per avere 6Mb garantiti, si 6 non 40 o più, ci vogliono (con alcuni provider) 150E o più al mese di canone.
Anche a voi le mail dirette dal vostro acconto tim arrivano con molto ritardo?
Io ho un'email su dominio Tin.it (quindi sempre Tim) ed è da anni che molte mail (più che altro quelle dall'estero, ma non escludo che succeda pure con le italiane) arrivano sempre con 60 min o più di ritardo dall'invio.
Ad esempio mi faccio fare l'invio password da Digital Ocean (solo per esempio) e se la password me la faccio mandare su una email gmail (ma anche altro provider, es. tiscali) la ricevo quasi subito, mentre su tin.it almeno un'oretta dopo (però con l'orario giusto alias di 1 ora prima).
Questo non succede con tutti ma con molti ed ormai ci ho fatto l'abitudine ed uso altri recapiti se ho fretta, ma mi piacerebbe sapere il perché.
fabioalessandro
16-01-2017, 21:47
Spengi il modem FW, poi spengi e riaccendi quello TIM. Non è detto che tornerai a 92Mb (potrebbe esserci altra diafonia oltre alla tua seconda linea rispetto a quando avevi quella velocità) però di sicuro prenderai vari Mb.
fattospento il modem di fw e riavviato quello di telecom
risultato allucinante
http://www.speedtest.net/result/5972691932.png (http://www.speedtest.net/my-result/5972691932)
vado meglio che in passato
quindi cìè qualche cosa che non va con fastweb che interferisce?
diaretto
16-01-2017, 21:59
fattospento il modem di fw e riavviato quello di telecom
risultato allucinante
http://www.speedtest.net/result/5972691932.png (http://www.speedtest.net/my-result/5972691932)
vado meglio che in passato
quindi cìè qualche cosa che non va con fastweb che interferisce?
Si, c'è qualcosa che non va in effetti, si chiama fisica :D :D
Forse se cambi universo, con leggi fisiche diverse potrebbe esserci qualcosa che non va, qui nella nostra dimensione mi risulta normale che ci sia qualcosa chiamato campo elettromagnetico.
Si scherza :p
fabioalessandro
16-01-2017, 22:13
cioè vuoi dire che la mia sfiga va al di là della tecnologia 2.0 :D
ho fatto tutte le prove appena accendo fw vado a 67
se spengo telecom e riavvio fw va sempre a 67
se spengo fw rivado a 92
quindi basta spegnare il wifi di fw?
[edit] anche con wifi spento di fw si riduce la velocità
che fare?
diaretto
16-01-2017, 22:34
cioè vuoi dire che la mia sfiga va al di là della tecnologia 2.0 :D
ho fatto tutte le prove appena accendo fw vado a 67
se spengo telecom e riavvio fw va sempre a 67
se spengo fw rivado a 92
quindi basta spegnare il wifi di fw?
[edit] anche con wifi spento di fw si riduce la velocità
che fare?
Macchè sfiga, macchè wifi! D I A F O N I A. Normalissima, comunissima, inevitabile appunto per come sono regolate le leggi dell'universo (o almeno del nostro).
Il wifi non c'entra nulla, è la comunicazione su doppino! Che fare? O spengi/disdici la rete FW o te lo tieni cosi, oppure vai in un universo dove le leggi della fisica sono diverse. :D
Maremma certo che se ne parla ogni pagina praticamente, bastava leggere un po' :muro: :muro:
EDIT: vorrei aggiungere, mi sembra molto molto strano che se fai la prova a parti invertite la rete FW non guadagni nessun Mb, non è che hanno profili con SNR fixed? Non sono molto esperto del mondo FW, ma una cosa è certa: la diafonia non conosce operatore internet.
Guarda meglio non hai perso 10Mb, ma circa 20Mb :D
Comunque si chiama diafonia da nuove attivazioni
Sì beh finché era sopra i 108000 mi interessava poco, ho perso 10 mega "effettivi".. Comunque volevo giusto una conferma.. Quindi ahimè la situazione non farà altro che peggiorare finché non arriverà la fibra :muro:
giovanni69
16-01-2017, 22:46
Macchè sfiga, macchè wifi! D I A F O N I A. Normalissima, comunissima, inevitabile appunto per come sono regolate le leggi dell'universo (o almeno del nostro).
:D
...cut.
che fare?
Guardati almeno i sottolinks che trovi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
oppure vai in un universo dove le leggi della fisica sono diverse. :D
Dato che la risposta vectoring (in questo caso di tipo MOV) per ora ...
Direi che forse prima di cercare un cunicolo spazio temporale che porti (forse) in un altro universo, potrebbe tentare la strada di sventrare (a sue spese) le strade e separare i doppini :D tra loro e visto che ci siamo pure dagli altri.
O almeno cominciarlo a farlo in casa tua (saranno pochi metri, e quindi pochissimo guadagno, ma cominciamo a togliere dove si può togliere facile).
EDIT: vorrei aggiungere, mi sembra molto molto strano che se fai la prova a parti invertite la rete FW non guadagni nessun Mb, non è che hanno profili con SNR fixed? Non sono molto esperto del mondo FW, ma una cosa è certa: la diafonia non conosce operatore internet.
Concordo strano.
arenavsore
16-01-2017, 22:49
Visto che parlate di diafonia...
Ma poi, a cosa servono i 100 mega fissi in download? È molto più importante non perdere i 20 in up dal mio punto di vista. Accetterei di andare a 50/20 piuttosto che 100/10 se mi facessero scegliere :)
Sì beh finché era sopra i 108000 mi interessava poco, ho perso 10 mega "effettivi".. Comunque volevo giusto una conferma.. Quindi ahimè la situazione non farà altro che peggiorare finché non arriverà la fibra :muro:
Ok però se il tuo ottenibile invece di 122Mb fosse stato di 108-110Mb ora con lo stesso danno potevi stare vicino ai 90Mb, quindi la vera perdita è di circa 20Mb
Inoltre visto che spesso i 108Mb non sono utilizzabili pienamente da tutti (c'è chi si ferma a 100Mb precisi, alias circa 94Mb di speedtest, e chi fa poco di più sui diciamo 102-104Mb) allora ragionando sul tuo "effettivo" non ha perso manco 10Mb ma di meno (2-4Mb).
Dico questo perché chi ha 108Mb di portante dovrebbe fare sui 102Mb di speedtest ma non li fa quasi nessuno.
Molti si fermano sui 96Mb al più (tranni pochi che ho visto e mi sa solo con Tim arrivare sui 98), però 96Mb lì fa anche chi ha 101-102Mb di portante e quindi in quel caso tra avere 102Mb ed averne 108Mb non cambia nulla.
giovanni69
16-01-2017, 22:53
Visto che parlate di diafonia...
Ma poi, a cosa servono i 100 mega fissi in download? È molto più importante non perdere i 20 in up dal mio punto di vista. Accetterei di andare a 50/20 piuttosto che 100/10 se mi facessero scegliere :)
:mano:
Ed infatti a suo tempo ho fatto il diavolo a quattro per passare da 17 a 21.6 su una linea che era una derivata seconda e poi ridotta ad una prima.
Anch'io ho sempre affermato che sarei stato disposto a perdere 20/30Mbps senza problemi per riottenere quei 4 Mbps per la banda piena in up.
Ma per il marketing e l'ego fa più figo scrivere 100/... piuttosto che 50/...
diaretto
16-01-2017, 22:54
Sì beh finché era sopra i 108000 mi interessava poco, ho perso 10 mega "effettivi".. Comunque volevo giusto una conferma.. Quindi ahimè la situazione non farà altro che peggiorare finché non arriverà la fibra :muro:
Non è vero, se ne è parlato milioni di volte, il decremento non è lineare, ma "a sbalzi". Ogni attivazione toglie sempre meno portante, poi ci sono mille fattori tipo la posizione dei disturbanti nel multicoppia rispetto la tua coppia per esempio.
Quindi non si può disperarsi, vai tranquillo che su una linea ottima come la tua molto difficilmente scenderai sotto i 90Mb, in generale chiunque non riceverà mai un danno da diafonia cosi enorme da andare a velocità ridicole, anche linee lontane ma non eccessivamente lontane si fermeranno sui 60Mb, che è una velocità di tutto rispetto. Pensate che in Inghilterra visto che la distanza armadio-casa media è molto superiore che in italia non vendono profili a più di 80Mb se non sbaglio, e quasi nessuno li prende pieni!
Visto che parlate di diafonia...
Ma poi, a cosa servono i 100 mega fissi in download? È molto più importante non perdere i 20 in up dal mio punto di vista. Accetterei di andare a 50/20 piuttosto che 100/10 se mi facessero scegliere :)
Per l'UL è tutto molto più "semplice" perchè di solito, se una linea non è proprio lontanissima dall'armadio, si può compensare la maggiore diafonia introdotta con un aumento della potenza in trasmissione.
Io per esempio pur avendo perso 7-8Mb in DL a causa della diafonia, non ho mai perso neanche mezzo Mb in UL.
fabioalessandro
16-01-2017, 22:57
Scusatemi se era gia stato trattato in precedenza ma mai e poi mai andavo a pensarci
Solo leggendo i vs post ho capito pero la cosa strana per quello mi manda fuori strada e che con fw ho sempre la medesima velocita
Letto i vari sottolink
Non vedo soluzioni chissa se fw ha un modem diverso o magari posso prenderne uno io che non interferisca
Provo a vedere i 3d su fw
Scusatemi ancora per la mia ignoranza/mancanza
giovanni69
16-01-2017, 22:58
..cut...
Per l'UL è tutto molto più "semplice" perchè di solito, se una linea non è proprio lontanissima dall'armadio, si può compensare la maggiore diafonia introdotta con un aumento della potenza in trasmissione....cut
Ciao diaretto, è sempre un piacere leggerti.
Mi stai dicendo che Tim si mette a dare la potenza in trasmissione in più se l'utente si lamenta se non prende la banda piena in up?
Se fosse stato così semplice allora avrei risparmiato 11 ticket al 1949... se invece parli di TX power control presente su qualche modello proprietario, allora ci siamo capiti. :)
diaretto
16-01-2017, 22:58
Scusatemi se era gia stato trattato in precedenza ma mai e poi mai andavo a pensarci
Solo leggendo i vs post ho capito pero la cosa strana per quello mi manda fuori strada e che con fw ho sempre la medesima velocita
Letto i vari sottolink
Non vedo soluzioni chissa se fw ha un modem diverso o magari posso prenderne uno io che non interferisca
Provo a vedere i 3d su fw
Scusatemi ancora per la mia ignoranza/mancanza
Se continui a parlare di "modem che non interferisca" allora mi sa che non hai capito molto bene cosa è la diafonia.
Ridatti una lettura più attenta ai link :rolleyes:
diaretto
16-01-2017, 23:00
Mi stai dicendo che Tim si mette a dare la potenza in trasmissione in più se l'utente si lamenta se non prende la banda piena in up?
Se fosse stato così semplice allora avrei risparmiato 11 ticket al 1949... se invece parli di TX power control presente su qualche modello proprietario, allora ci siamo capiti. :)
Ciao giovanni! No è il modem che aumenta la potenza in trasmissione, lo fa automaticamente.
Il problema è che quando non si aggancia banda piena, come nel tuo caso, l'SNR è già al minimo del profilo (6db) e la potenza in TX è già al massimo, la banda è quella e non c'è nessun margine, se non migliorare le condizioni della linea come è successo a te.
giovanni69
16-01-2017, 23:03
Ahhh! Chiaro, insomma il lavoro dei giuntisti è stato provvidenziale. :cool:
Grazie.
fabioalessandro
16-01-2017, 23:04
dico il modem perchè internet con fw l'ho sempre avuto in precedenza sono circa 9anni
poi da marzo ho attivato telecom
quindi non capisco perchè la diafonia (che cmq devo approfondire perchè non ci sto capendo più nulla visto che solo a dicembre mi hanno fatto l'upgrade a 100 quellii di fastweb
ma l'armadio non è sempre lo stesso?
una cosa è sicura devo approfondire la diafonia
diaretto
16-01-2017, 23:06
dico il modem perchè internet con fw l'ho sempre avuto in precedenza sono circa 9anni
poi da marzo ho attivato telecom
quindi non capisco perchè la diafonia (che cmq devo approfondire perchè non ci sto capendo più nulla visto che solo a dicembre mi hanno fatto l'upgrade a 100 quellii di fastweb
ma l'armadio non è sempre lo stesso?
una cosa è sicura devo approfondire la diafonia
Ma il modem non c'entra niente con la diafonia! La diafonia è data dal fatto stesso di avere su un certo tratto più di una linea attiva con portante sincronizzata.
Tu e i tuoi vicini vi fate diafonia, tutte le ADSL presenti nel multicoppia insieme alla tua coppia ti fanno diafonia fino a 2,2MHz! Le VDSL invece per tutto lo spettro del 17a, cioè fino a 17,6MHz, per questo una VDSL toglie molto di più di un'ADSL come disturbo da diafonia, perchè ti disturba per tutto lo spettro, ma anche le ADSL ti fanno diafonia, pur se ridotta rispetto ad una VDSL.
La diafonia è sempre esistita anche in ADSL. Non c'entra l'armadio o altro, è il solo fatto di avere due fili percorsi da corrente che stanno vicini, la legge di Ampere!
giovanni69
16-01-2017, 23:09
Mannaggia! Adesso devo aggiungere anche il post qui sopra ai links del post #82821 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). :p Chissà che poi sia chiaro e lampante :D Anzi, messo al primo posto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.