Entra

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 [114] 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

Darkboy91
03-04-2015, 22:32
Ma anche no. Il motivo del rapido sviluppo, almeno per la Romania, è che hanno avuto dei costi minori per stendere la fibra. Hanno steso la fibra sui pali, sui palazzi, tutto all'esterno (delle vere ragnatele).

la Romania aveva da tempo la tv via cavo,come anche la germania.
e questo ha facilitato e non poco-
:rolleyes:

dodino
03-04-2015, 22:32
Questa è la situazione sia in grandi città che in piccoli villaggi. Posto delle immagini di streetview, trovate adesso a caso, tanto non bisogna cercare troppo :D , la situazione è cosi. Chi ci è stato da quelle parti ha visto.

Bucharest (la capitale): http://goo.gl/GJyBCm
*Come la vedreste Roma cosi? :D

Timisoara, città nell'ovest del paese: http://goo.gl/NXCuhB
Cluj-Napoca, città nel cuore della Transilvania: http://goo.gl/aKh2XN
Iasi, città nella regione di Moldavia, a nord: http://goo.gl/Hq4Sx8

Piccolo villaggio: http://goo.gl/KIXcqA

E gli esempi possono continuare, basta cercare e vedere su Google Maps.

Sarà bruttissimo da vedere ecc... però la fibra c'è e la velocità su Internet media è alta. Ho trovato un'amico nel villaggio dell'ultimo link 4,5 anni fa... 50 mega in download e 45 in upload quando io a Roma navigavo con la misera 7 mega in download e 0,4 mega in upload.

In alcuni posti, come nel centro della città di Cluj-Napoca (il terzo link) hanno cominciato ad interrare i cavi, però non lo fanno i providers... ma il comune :D

Detto questo, Romania è un bel paese, anche se pieno di ragnatele...

AdelTeo complimenti, bellissimo post. Non mi permetto di giudicare i vari paesaggi, d'altronde ognuno di noi ha occhi per vedere.
Aldilà dell'aspetto estetico, sarebbe interessante sapere se c'è un raffronto sulla guastabilità di una infrastruttura di questo tipo, rispetto ad una interrata.

dodino
03-04-2015, 22:37
la Romania aveva da tempo la tv via cavo,come anche la germania.
:rolleyes:

Ho letto il dato nella tua firma. Scusa se sono scortese nel chiederlo, ma è un valore che hai raggiunto una volta o è la tua velocità quotidiana?

Altra domanda, dato che hai FTTC FW da molto, hai notato dei cambiamenti nella velocità con l'aumentare delle utenze connesse, oppure a distanza di un anno hai sempre dei valori molto alti?

AdelTeo
03-04-2015, 22:40
la Romania aveva da tempo la tv via cavo,come anche la germania.
:rolleyes:

Si, dagli anni 90, dopo la rivoluzione del 1989, quindi dopo "i tempi dei sovietici". Io sono nato là e vissuto parecchi anni. Poi negli ultimi anni ci sono stato almeno una volta all'anno, in alcuni anni anche 2,3 volte, quindi le cose le ho vissute, non lette su Internet. La fibra lo hanno stesa negli ultimi anni. Sono passati da 56k (poi ad un certo punto ci sono state delle reti locali, non ho capito bene come funzionavano e che velocità avevano) alla fibra. Certo, ci stava anche la ADSL, la forniva "la Telecom rumena" [ex RomTelecom]. Non so se ancora c'è. Ci sarà nei villaggi, non è che hanno coperto il paese al 100% con la fibra.

AdelTeo
03-04-2015, 22:43
AdelTeo complimenti, bellissimo post. Non mi permetto di giudicare i vari paesaggi, d'altronde ognuno di noi ha occhi per vedere.
Aldilà dell'aspetto estetico, sarebbe interessante sapere se c'è un raffronto sulla guastabilità di una infrastruttura di questo tipo, rispetto ad una interrata.

Non so se siamo andati troppo OT. Sai cosa mi ha detto un'amico? Non so se è una battuta... ha detto che se si rompe un cavo, non c'è problema, ne stendono un'altro :D, tanto costa poco...:stordita:

Darkboy91
03-04-2015, 22:44
Ho letto il dato nella tua firma. Scusa se sono scortese nel chiederlo, ma è un valore che hai raggiunto una volta o è la tua velocità quotidiana?

Altra domanda, dato che hai FTTC FW da molto, hai notato dei cambiamenti nella velocità con l'aumentare delle utenze connesse, oppure a distanza di un anno hai sempre dei valori molto alti?

è la velocità che avevo i primi mesi,poi ci son state attivazioni a raffiche.
adesso è questo il risultato:
http://www.speedtest.net/result/4223745024.png
http://www.speedtest.net/result/4255028211.png
http://www.speedtest.net/result/4255025284.png


ho perso circa 1 mega,a distanza di un anno

Darkboy91
03-04-2015, 22:49
Si, dagli anni 90, dopo la rivoluzione del 1989, quindi dopo "i tempi dei sovietici". Io sono nato là e vissuto parecchi anni. Poi negli ultimi anni ci sono stato almeno una volta all'anno, in alcuni anni anche 2,3 volte, quindi le cose le ho vissute, non lette su Internet. La fibra lo hanno stesa negli ultimi anni. Sono passati da 56k (poi ad un certo punto ci sono state delle reti locali, non ho capito bene come funzionavano e che velocità avevano) alla fibra. Certo, ci stava anche la ADSL, la forniva "la Telecom rumena" [ex RomTelecom]. Non so se ancora c'è. Ci sarà nei villaggi, non è che hanno coperto il paese al 100% con la fibra.

si ma non è che su internet ci siano scritte solo cavolate,è un dato di fatto che in romania il 70% delle famiglie abbia la tv via cavo.
me l'hanno confermato anche delle persone rumene che conosco,ha facilitato le cose,specialmente dove presente e ora me lo confermi tu.

AdelTeo
03-04-2015, 22:55
si ma non è che su internet ci siano scritte solo cavolate,è un dato di fatto che in romania il 70% delle famiglie abbia la tv via cavo.
me l'hanno confermato anche delle persone rumene che conosco,ha facilitato le cose,specialmente dove presente e ora me lo confermi tu.

Non ho detto che non ci sia la TV via cavo. Anche quella è esterna. Non è che hanno utilizzato quella per Internet. Hanno steso la fibra a fianco i cavi della TV. Ho visto su una scala di un palazzo cavi esterni per la TV, cavi esterni per Internet di "provider1", cavi esterni di "provider2". Hanno steso i cavi e predisposto a tutte le porte, anche se non hanno attivato. Ci sono i cavi in vista. Questo è quello che ho visto io, certo, non ho visto tutto il paese... la Romania è grande e varia, come Italia da nord a sud.

Darkboy91
03-04-2015, 22:59
Non ho detto che non ci sia la TV via cavo. Anche quella è esterna. Non è che hanno utilizzato quella per Internet. Hanno steso la fibra a fianco i cavi della TV. Ho visto su una scala di un palazzo cavi esterni per la TV, cavi esterni per Internet di "provider1", cavi esterni di "provider2". Hanno steso i cavi e predisposto a tutte le porte, anche se non hanno attivato. Ci sono i cavi in vista. Questo è quello che ho visto io, certo, non ho visto tutto il paese... la Romania è grande e varia, come Italia da nord a sud.

appunto,avevano già la canalina pronta per tirare la fibra.
in Italia manco quella.
:D

AdelTeo
03-04-2015, 23:00
appunto,avevano già la canalina pronta per tirare la fibra.
in Italia manco quella.
:D

Non ci sono le canaline...i cavi sono esterni.

superal
03-04-2015, 23:03
L'armadio è il 9914 (così mi pare di leggere), e non risulta ne in quelli attivi che in quelli pianificati.
Il fatto che ci sia il sopralzo non vuol dire che sia già commercializzabile

si hai ragione , ma parlando con un tecnico telecom mi ha detto che l'armadio è gia attivo ed era molto meravigliato
poi non so che pensare

Darkboy91
03-04-2015, 23:05
Non ci sono le canaline...i cavi sono esterni.
io sapevo si usassero quelli interni.
ma dipende dalla zona o si usano solo esterni?

Dark_Water
03-04-2015, 23:09
Eh si Romania e in top 10 per la velocità ma per quanto riguarda il suo utilizzo ?dopo Italia.Quindi inutile avere la ferrari quando la tieni sotto casa tutto il giorno :mc: .

AdelTeo
03-04-2015, 23:11
io sapevo si usassero quelli interni.
ma dipende dalla zona o si usano solo esterni?

Non lo so, sicuramente nei palazzi vecchi (fatti negli anni 80) che sono stati fatti da prefabbricati in cemento, i cavi sono esterni (non puoi fare trace nei muri di cemento :D ). Nelle città dove ci sono stato negli ultimi anni e nei palazzi dove sono entrato, i cavi erano esterni. Magari in alcuni casi gli hanno coperti, non sono andato là ad ispezionare come hanno posato la fibra :)

AdelTeo
03-04-2015, 23:15
Eh si Romania e in top 10 per la velocità ma per quanto riguarda il suo utilizzo ?dopo Italia.Quindi inutile avere la ferrari quando la tieni sotto casa tutto il giorno :mc: .

Questo è vero, anche se fino ad un certo punto. La popolazione è più giovane, quindi la propensione all'utilizzo di Internet è più alta. L'infrastruttura generale del paese è vecchia o addirittura non esiste, ma stanno migliorando.

Darkboy91
03-04-2015, 23:45
Questo è vero, anche se fino ad un certo punto. La popolazione è più giovane, quindi la propensione all'utilizzo di Internet è più alta. L'infrastruttura generale del paese è vecchia o addirittura non esiste, ma stanno migliorando.

peccato che l'italia abbia una maggior % di utenti internet

CryssTech
04-04-2015, 00:16
si e poi c'e anche la marmotta che confeziona la cioccolata :asd:
Ok che l'italia e' indietro, ma da qui a dire la castroneria che hai detto su, di acqua sotto i ponti ce ne passa.....( gli USA hanno un digital divide che in confronto l'italia e' avanzata quanto il giappone ).
Ti butto li un articolo a caso il primo che ho trovato. dagli una lettura.
http://www.fcc.gov/blog/closing-digital-divide-rural-america

Ma se l'Italia è tenuta ad avere la 30Mb come MINIMO base a livello di connessione PER LEGGE EUROPEA entro il 2020 se non ricordo male, secondo te per quale motivo sentiamo? Forse perché è estremamente indietro rispetto a tanti altri paesi dell'Unione Europea?

vincenzomary
04-04-2015, 06:44
Per chi scrive dalla calabria, stanno reinserendo il cavo in fibra, posato non meno di tre anni da roccabernarda verso Cotronei, se questo è un "cavo" vero? E poi non dobbiamo lamentarci...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
04-04-2015, 06:59
Non ci sono le canaline...i cavi sono esterni.
Vabbhe ma scusa sono inguardabili però... Ma dai te l immagini il condominio di Spider-Man?

totocrista
04-04-2015, 07:01
Ma se l'Italia è tenuta ad avere la 30Mb come MINIMO base a livello di connessione PER LEGGE EUROPEA entro il 2020 se non ricordo male, secondo te per quale motivo sentiamo? Forse perché è estremamente indietro rispetto a tanti altri paesi dell'Unione Europea?
Non è che l UE ha fatto questa direttiva solo per l Italia...

AdelTeo
04-04-2015, 08:12
Vabbhe ma scusa sono inguardabili però... Ma dai te l immagini il condominio di Spider-Man?

:D Non ho detto che è un modello da seguire. Sono inguardabili si, infatti in alcune zone, come già detto, hanno cominciato ad interrarli. Siccome ho letto varie volte su Hwupgrade commenti sulla fibra ed Internet in Romania che non rispecchiano la realtà, con il mio intervento volevo dare delle informazioni che ho trovato sul campo in quelle zone.

Nexus 6
04-04-2015, 09:44
Raga qualcuno è riuscito a farsi attivare questa benedetta SuperFibra? A me disse che mi avrebbe fatto sapere, mi chiama il giorno dopo per avere i dati della carta d'identità, ancora tutto tace. Martedì se non si fanno vivi richiamo, voi come siete messi?

rekial
04-04-2015, 09:52
come già scritto, giorno uno ho fatto la richiesta per passare da fastweb alla fibra telecom, domanda compilata online...tutto a buon fine e invio del fax da parte mia con conferma dati di attivazione...ieri è successo un fatto strano...mi chiamano dalla telecom e mi dicono che devo confermare i miei dati tramite la registrazione, e di fatto mi hanno fatto fare tutta la richiesta da capo con registrazione vocale...xkè? cmq hanno detto che tra 20 giorni sarà attiva...ci credo poco:cry:

pendolino480
04-04-2015, 09:54
Mi pare che questa non fosse ancora stata segnalata qui:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2015/veneto-superamento-digital-divide.html
Parlano di 20mega per 216 comuni veneti, ma di adeguamento per la ultra broadband...

MircoT
04-04-2015, 10:06
annunci pre-elettorali.
comunque, almeno qui in zona, telecom non sta facendo più nulla.
fa qualcosa solo se paga qualcun'altro, cioè regione/stato/europa. ovviamente in zone densamente abitate, altrimenti poi ci ricava pochi soldi.
chi è un po' fuorimano si arrangia.

pakal77
04-04-2015, 10:51
Qualcuno a Roma ha problemi? Io sono appena riscatto e non ho linea. Portante ok ma non si collega


Nessun problema. Roma EUR

Quanto tempo ci vuole prima che attivino la 50 mega?

Ho appena fatto la richiesta e dopo aver verificato che c' è copertura mi è stato detto che arriverà un sms non appena verrà attivata. Ma volevo sapere se è questione di ore o giorni.

Grazie

io ho gia la 30..

DOBBIAMO ASPETTARE CHE ESCA SUL SITO UFFICIALMENTE LA 50/10 prima non attivano nulla.



Le ultime 10 pagine le hai lette?


Non credo.

Raga qualcuno è riuscito a farsi attivare questa benedetta SuperFibra? A me disse che mi avrebbe fatto sapere, mi chiama il giorno dopo per avere i dati della carta d'identità, ancora tutto tace. Martedì se non si fanno vivi richiamo, voi come siete messi?


Qui nel forum solo uno ma pare che sia un errore...e comunque inutile che richiami finché non esce ufficialmente sul sito la nuova offerta 50/10 Superfibra non puoi fare nulla.

89091

simzig91
04-04-2015, 11:52
per sapere cosa aspettarmi, quando si fa richiesta sul sito della fibra arriverà un sms, una mail, devo attendere direttamente la chiamata per l'appuntamento?

in pratica, quali sono i tempi e i passaggi per una richiesta fatta dal sito?

pakal77
04-04-2015, 12:21
per sapere cosa aspettarmi, quando si fa richiesta sul sito della fibra arriverà un sms, una mail, devo attendere direttamente la chiamata per l'appuntamento?



in pratica, quali sono i tempi e i passaggi per una richiesta fatta dal sito?


Qui ognuno ha avuto esperienze diverse, comunque di norma una volta fatta la richiesta online dovrebbero contattarti via cellulare per un appuntamento con il tecnico che la maggior parte delle volte è una società in appalto.

lucano93
04-04-2015, 12:49
sul sito mo risulta la pratica,cmq l'armadio dovrebbe essere quello xk appena scendo lo vedo davanti casa...mi pare strano nn ci sia il dslam montato sopra

quoto http://i60.tinypic.com/4rxlkl.png

simzig91
04-04-2015, 12:52
Qui ognuno ha avuto esperienze diverse, comunque di norma una volta fatta la richiesta online dovrebbero contattarti via cellulare per un appuntamento con il tecnico che la maggior parte delle volte è una società in appalto.

e nell'area clienti vedrò solo e sempre 'in lavorazione' la pratica?
ci sarà anche un contratto da firmare oppure essendo già cliente telecom è solo un cambio di offerta e quindi non serve?

a mia cugina e per le altre attivazioni qui in zona so che è uscito il pandaman, non altra società.

lucano93
04-04-2015, 13:00
e nell'area clienti vedrò solo e sempre 'in lavorazione' la pratica?
ci sarà anche un contratto da firmare oppure essendo già cliente telecom è solo un cambio di offerta e quindi non serve?

a mia cugina e per le altre attivazioni qui in zona so che è uscito il pandaman, non altra società.

a me dà cosi:
Tipo Data Oggetto Numero d'ordine Stato
C 03/04/2015 Fibra 30 mega 3-8KDZNCS In lavorazione
C 03/04/2015 Internetfibra 3-8KDZNCS In lavorazione

francesco0664
04-04-2015, 13:30
A me la pratica di attivazione della fibra dà questo sul sito:

Accesso selettivo di chiamata In lavorazione
C 03/04/2015 Fibra 30 mega In lavorazione
C 03/04/2015 TUTTO


La tecnologia vdsl2 è disponibile sulla mia linea da 10 giorni. :D :Prrr:

simzig91
04-04-2015, 13:38
a me dà cosi:
Tipo Data Oggetto Numero d'ordine Stato
C 03/04/2015 Fibra 30 mega 3-8KDZNCS In lavorazione
C 03/04/2015 Internetfibra 3-8KDZNCS In lavorazione

non hai ricevuto sms o una mail di conferma?

CryssTech
04-04-2015, 13:51
Non è che l UE ha fatto questa direttiva solo per l Italia...

No, ma andiamo a vedere in Europa quanti altri paesi hanno meno del 50% coperto da ALMENO una linea 30Mb? Io scommetto che siamo tra gli ultimi.

totocrista
04-04-2015, 13:55
No, ma andiamo a vedere in Europa quanti altri paesi hanno meno del 50% coperto da ALMENO una linea 30Mb? Io scommetto che siamo tra gli ultimi.
Possibile. Però ad esempio in Francia la vdsl è da centrale, loro come fanno?

CryssTech
04-04-2015, 14:02
Possibile. Però ad esempio in Francia la vdsl è da centrale, loro come fanno?

In che senso è da centrale?

gius01
04-04-2015, 14:09
In che senso è da centrale?
Il DSLAM è in centrale come per ADSL invece che in armadio

Psyred
04-04-2015, 14:09
Nel senso che è erogata da centrale e non da cabinet come avviene da noi e in altri paesi.
Là comunque coprono direttamente in FTTH, senza tappe intermedie, la VDSL2 è considerata solo una tecnologia di transizione.

totocrista
04-04-2015, 14:11
Nel senso che è erogata da centrale e non da cabinet come avviene da noi e in altri paesi.
Là comunque coprono direttamente in FTTH, senza tappe intermedie, la VDSL2 è considerata solo una tecnologia di transizione.
Si però nei posti lontani dai grossi centri non mi pare ci sia sta grossa diffusione della ftth

Psyred
04-04-2015, 14:17
Si però nei posti lontani dai grossi centri non mi pare ci sia sta grossa diffusione della ftth

Non è così, se guardi la cartina di Orange sono coperti anche centri sotto i 20.000 abitanti, ce ne sono persino alcuni sui 7000-8000. Non tutti ovviamente, e a macchia di leopardo. Del resto hanno iniziato da poco anche loro...
Proprio in questi giorni ad esempio stanno cablando Pamiers (circa 16000 abitanti).
http://www.ladepeche.fr/article/2015/01/28/2038059-fibre-optique-deployee-pamiers-courant-mois-mars.html

lucano93
04-04-2015, 14:17
non hai ricevuto sms o una mail di conferma?

ancora niente fatto richiesta ieri,mia cugina che lavora nel tecnico di telecom,mi ha detto ke contanto da ieri,in 48 ore viene presa in carico la richiesta e appena è mi fa contattare subito dal tecnico per l'appuntamento penso che entro venerdi me l'attivino

clessidra4000
04-04-2015, 14:20
l'armadietto che dista 200metri da casa mi stamattina si presenta come in foto

che vuol dire? confermate che stanno attivando la fibra?

http://s7.postimg.org/yfq9ih9p3/DSC_0063_1428153350218_1.jpg (http://postimg.org/image/yfq9ih9p3/)

lucano93
04-04-2015, 14:24
l'armadietto che dista 200metri da casa mi stamattina si presenta come in foto

che vuol dire? confermate che stanno attivando la fibra?

http://s7.postimg.org/yfq9ih9p3/DSC_0063_1428153350218_1.jpg (http://postimg.org/image/yfq9ih9p3/)

guarda ti dirò io sono attivabile dal 2 aprile e sul mio armadio non cè sopra il testa rossa,quindi nn sò proprio dove sarà il dslam xD

totocrista
04-04-2015, 14:24
l'armadietto che dista 200metri da casa mi stamattina si presenta come in foto

che vuol dire? confermate che stanno attivando la fibra?

http://s7.postimg.org/yfq9ih9p3/DSC_0063_1428153350218_1.jpg (http://postimg.org/image/yfq9ih9p3/)
Non si può dire se il contatore sia per Telecom, Fastweb o Vodafone.

totocrista
04-04-2015, 14:26
Non è così, se guardi la cartina di Orange sono coperti anche centri sotto i 20.000 abitanti, ce ne sono persino alcuni sui 7000-8000. Non tutti ovviamente, e a macchia di leopardo. Del resto hanno iniziato da poco anche loro...
Proprio in questi giorni ad esempio stanno cablando Pamiers (circa 16000 abitanti).
http://www.ladepeche.fr/article/2015/01/28/2038059-fibre-optique-deployee-pamiers-courant-mois-mars.html
Anche li con fondi UE o privati?

Comunque guardando le velocità medie: l Italia è tipo a 5 mega. Mentre il paese più veloce in Europa sono i paesi bassi sui 12.5 mega. Paradossalmente penso che se TI applicasse il concetto del fino a 20 mega eliminando la 7 e 10 mega la velocità media italiana salirebbe un bel po.

rekial
04-04-2015, 14:27
come già scritto, giorno uno ho fatto la richiesta per passare da fastweb alla fibra telecom, domanda compilata online...tutto a buon fine e invio del fax da parte mia con conferma dati di attivazione...ieri è successo un fatto strano...mi chiamano dalla telecom e mi dicono che devo confermare i miei dati tramite la registrazione, e di fatto mi hanno fatto fare tutta la richiesta da capo con registrazione vocale...xkè? cmq hanno detto che tra 20 giorni sarà attiva...ci credo poco:cry:

Nessuno mi sa dire? Grazie

Psyred
04-04-2015, 14:29
Anche li con fondi UE o privati?

In parte privati e in parte tramite fondi. Nel caso di Pamiers se ne stanno occupando Orange e SFR. Comunque investono molto più che da noi, questo è certo.

clessidra4000
04-04-2015, 14:34
Non si può dire se il contatore sia per Telecom, Fastweb o Vodafone.

quindi quella scatola Enel servirà a dare "luce" al contatore che gli errà messo sopra, che potrà essere Telecom o altro operatore...in ogni caso sono lavori che riguardano la fibra

è esatto? o non ho capito nulla?

lucano93
04-04-2015, 14:38
non capisco xk nn ho ARL montato sopra l'armadio -.- e sono attivabile va be io ho fatto richiesta e sono attivbile :P

venax
04-04-2015, 14:45
Non è così, se guardi la cartina di Orange sono coperti anche centri sotto i 20.000 abitanti, ce ne sono persino alcuni sui 7000-8000. Non tutti ovviamente, e a macchia di leopardo. Del resto hanno iniziato da poco anche loro...
Proprio in questi giorni ad esempio stanno cablando Pamiers (circa 16000 abitanti).
http://www.ladepeche.fr/article/2015/01/28/2038059-fibre-optique-deployee-pamiers-courant-mois-mars.html

http://bfmbusiness.bfmtv.com/entreprise/fibre-optique-stephane-richard-lance-un-plan-ambitieux-pour-2020-869614.html

orange 15 MILIARDI telecom 500 milioni...

CryssTech
04-04-2015, 14:46
Non è così, se guardi la cartina di Orange sono coperti anche centri sotto i 20.000 abitanti, ce ne sono persino alcuni sui 7000-8000. Non tutti ovviamente, e a macchia di leopardo. Del resto hanno iniziato da poco anche loro...
Proprio in questi giorni ad esempio stanno cablando Pamiers (circa 16000 abitanti).
http://www.ladepeche.fr/article/2015/01/28/2038059-fibre-optique-deployee-pamiers-courant-mois-mars.html

E stiamo parlando comunque di FTTH non come qua che ancora si sta cercando di portare la VDSL.

Shakur92
04-04-2015, 14:53
Nessuno mi sa dire? Grazie

ti riporto la mia esperienza: anch'io sono passato da fastweb a telecom fibra, però attraverso un loro incaricato arrivato a casa mia. dopo un giorno ho ricevuto comunque la chiamata per la conferma dei dati e, tenendo il numero, la linea è stata attivata in poco più di un mese, 28 novembre-2 gennaio (sarebbe potuta essere attiva anche prima se il tecnico non mi avesse dato buca all'appuntamento, senza avvertire tra l'altro)

Psyred
04-04-2015, 15:13
Se non ho capito male, in quell'articolo non viene specificato se quell'investimento sia dedicato esclusivamente all'FTTH od anche ad altro, hai mica modo di fornirmi link con informazioni più dettagliate? Grazie!

Probabilmente non saranno tutti destinati a FTTH, a meno che non vogliano cablare anche le caprette sulle Alpi :sofico: però loro hanno già una copertura rispettabile, mentre Telecom deve praticamente ancora iniziare con FTTH...

simzig91
04-04-2015, 15:33
ancora niente fatto richiesta ieri,mia cugina che lavora nel tecnico di telecom,mi ha detto ke contanto da ieri,in 48 ore viene presa in carico la richiesta e appena è mi fa contattare subito dal tecnico per l'appuntamento penso che entro venerdi me l'attivino

quindi il prossimo step è direttamente la chiamata del tecnico? perchè ad un mio amico è arrivato un sms di conferma della pratica in meno di 24 ore, però ha fatto richiesta al 187.

Psyred
04-04-2015, 15:39
Ma gli armadi cablati in fibra di cui si parla nell'articolo, che tu sappia a livello topologia sono più simili all'FTTC o all'FTTB?

Eccoli qua: https://lafibre.info/raccordement-immeuble/pmi-pmz/12/ sono armadi disposti all'esterno nelle zone meno dense, mentre nei centri più popolosi mi pare vengano installati solo a livello di scantinato negli immobili.
Accessibili da tutti gli operatori interessati fra l'altro.


EDIT

Dati e caratteristiche di questi armadi per chi fosse interessato:

https://lafibre.info/images/materiel/201208_pmz_360_logements_outdoor_grolleau.pdf

sleeping
04-04-2015, 15:53
se TI applicasse il concetto del fino a 20 mega eliminando la 7 e 10 mega la velocità media italiana salirebbe un bel po.

Questa sarebbe una gran cosa, ma non credo che Telecom abbia grande interesse a farlo, anche se non penso che avrebbe un costo devastante. Mi sembra che tutti gli operatori lo facciano...

lucano93
04-04-2015, 16:10
quindi il prossimo step è direttamente la chiamata del tecnico? perchè ad un mio amico è arrivato un sms di conferma della pratica in meno di 24 ore, però ha fatto richiesta al 187.

si chiamata del tecnico,poi mia cugina visto che lavora in telecom mi manda lei un tecnico amico cosi si affrettano le cose...vi tengo aggiornati anche tu tienimi aggiornato

simzig91
04-04-2015, 16:27
si chiamata del tecnico,poi mia cugina visto che lavora in telecom mi manda lei un tecnico amico cosi si affrettano le cose...vi tengo aggiornati anche tu tienimi aggiornato

posterò i valori quando avrò tutto.
cmq non mi aspetto nulla nel breve, visti anche ora i sono giorni di festa.

vincenzomary
04-04-2015, 16:28
l'armadietto che dista 200metri da casa mi stamattina si presenta come in foto

che vuol dire? confermate che stanno attivando la fibra?

http://s7.postimg.org/yfq9ih9p3/DSC_0063_1428153350218_1.jpg (http://postimg.org/image/yfq9ih9p3/)

Anche da noi hanno installato questo, in tutto il paese, vicino agli armadi. Altro non so.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

lucano93
04-04-2015, 16:29
posterò i valori quando avrò tutto.
cmq non mi aspetto nulla nel breve, visti anche ora i sono giorni di festa.

bè oggi domani e dopo ovviamente nn fan niente già me l'han detto,però avendo richiesto il passaggio da adsl a fibra il 3/04 entro 10giorni max avremo la nostra connessione :D

xxx_mitiko_xxx
04-04-2015, 16:31
Anche da noi hanno installato questo, in tutto il paese, vicino agli armadi. Altro non so.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nella mia città sono montati da 1 anno e più 😄 da 3 mesi sono attivi solo 6 ARL.

simzig91
04-04-2015, 16:39
bè oggi domani e dopo ovviamente nn fan niente già me l'han detto,però avendo richiesto il passaggio da adsl a fibra il 3/04 entro 10giorni max avremo la nostra connessione :D

anche lunedì è festa :D forse si vedrà per la settimana dopo :D

vincenzomary
04-04-2015, 16:41
Nella mia città sono montati da 1 anno e più 😄 da 3 mesi sono attivi solo 6 ARL.

Attivi con la fibra funzionante?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

rekial
04-04-2015, 16:59
ti riporto la mia esperienza: anch'io sono passato da fastweb a telecom fibra, però attraverso un loro incaricato arrivato a casa mia. dopo un giorno ho ricevuto comunque la chiamata per la conferma dei dati e, tenendo il numero, la linea è stata attivata in poco più di un mese, 28 novembre-2 gennaio (sarebbe potuta essere attiva anche prima se il tecnico non mi avesse dato buca all'appuntamento, senza avvertire tra l'altro)

grazie mille per il resoconto della tua esperienza...speriamo che il passaggio si verifichi in un mese anche per me...magari da te c'era anche natale in mezzo, e forse con me riescono in poco meno...grazie ancora

Niccocco
04-04-2015, 17:07
Salve secondo voi è possibile farsi agganciare ad un nuovo armadio più vicino?
Ho fatto l' abbonamento fibra circa 3 mesi e mi hanno allacciato ad un armadio a circa 150 metri da me, in questi giorni però ho notato un nuovo armadio testa rossa di fronte al mio palazzo(a neanche 20 metri), devo fare richiesta scritta o automaticamente ti staccano e riallacciano a quello più vicino?

totocrista
04-04-2015, 17:08
Salve secondo voi è possibile farsi agganciare ad un altro armadio od è necessario fare una richiesta?
Ho fatto l' abbonamento fibra circa 3 mesi e mi hanno allacciato ad un armadio a circa 150 metri da me, in questi giorni però ho notato un nuovo armadio testa rossa di fronte al mio palazzo(a neanche 20 metri), devo fare richiesta scritta o automaticamente ti staccano e riallacciano a quello più vicino?
Non si può fare. È stato detto più volte. Nemmeno se mandi raccomandate o fax o quello che ti pare. Dovrebbero fare un macello, tipo scavi e nuovi cavi per agganciarti al nuovo armadio.

lucano93
04-04-2015, 17:28
anche lunedì è festa :D forse si vedrà per la settimana dopo :D

avevo contato lunedi xD

GeneraleMarkus
04-04-2015, 17:36
Ciao, come si fa ad impostare i dns di google o gli opendns da questo modem?
Up, sempre che sia il thread giusto...

LamerTex
04-04-2015, 17:37
Up, sempre che sia il thread giusto...

Devi farlo nel pc in cui vuoi utilizzarli o in router collegato in cascata, il modem non ha la possibilità di modificarli

xxx_mitiko_xxx
04-04-2015, 17:39
Attivi con la fibra funzionante?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Attivi 6... Altri 9 sono dotati di ONU ma non ancora attivi e tantissimi pronti con la fibra dentro gli ARL

vincenzomary
04-04-2015, 17:45
Attivi 6... Altri 9 sono dotati di ONU ma non ancora attivi e tantissimi pronti con la fibra dentro gli ARL

"ONU"? quindi, potrebbe passare molto tempo da noi... Calabria.
Anche perché dal sito wholesale-telecomitalia non vedo nemmeno la pianificazione della centrale.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
04-04-2015, 17:46
edit

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
04-04-2015, 17:55
"ONU"? quindi, potrebbe passare molto tempo da noi... Calabria.
Anche perché dal sito wholesale-telecomitalia non vedo nemmeno la pianificazione della centrale.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non lo può sapere nessuno tranne qualche responsabile Telecom della tua zona. Nel caso tuo se fai parte del progetto fondo europeo i lavori possono essere più celeri☺

orione67
04-04-2015, 17:57
Salve secondo voi è possibile farsi agganciare ad un nuovo armadio più vicino?

Sì... cambiare casa e trasferirsi nel palazzo più vicino servito dal nuovo armadio :asd:

'mmazza che si va a pensare, per 130m poi... si sfiora la ridicolaggine! :O

vincenzomary
04-04-2015, 18:00
Non lo può sapere nessuno tranne qualche responsabile Telecom della tua zona. Nel caso tuo se fai parte del progetto fondo europeo i lavori possono essere più celeri☺

Così ho letto, addirittura dovrebbero finire per giugno 2015.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
04-04-2015, 18:29
Così ho letto, addirittura dovrebbero finire per giugno 2015.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Speriamo allora dai :)

Niccocco
04-04-2015, 18:55
Sì... cambiare casa e trasferirsi nel palazzo più vicino servito dal nuovo armadio :asd:

'mmazza che si va a pensare, per 130m poi... si sfiora la ridicolaggine! :O

Era solo una domanda, a me la mia fibra va alla grande aggancia i 98/18 in media, sapendo che la distanza fa una grande differenza ed in vista dei futuri upgrade di velocità pensavo che alla telecom convenisse agganciarti alla centrale più vicina. Però di questo campo so poco e nulla.
Basta amen senza che mi mangiate;)

vincenzomary
04-04-2015, 19:15
Speriamo allora dai :)



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

orione67
04-04-2015, 19:18
Era solo una domanda, a me la mia fibra va alla grande aggancia i 98/18 in media, sapendo che la distanza fa una grande differenza ed in vista dei futuri upgrade di velocità pensavo che alla telecom convenisse agganciarti alla centrale più vicina. Però di questo campo so poco e nulla.
Basta amen senza che mi mangiate;)

Per i futuri upgrade Telecom ha già in progetto di estendere entro il prossimo biennio la Ftth a 40 città.... pertanto con la fibra che arriverà fino a casa il problema delle distanze dagli armadi o dalle centrali non esisterà più... Allo stato attuale puoi stare tranquillo ;)

totocrista
04-04-2015, 19:21
Per i futuri upgrade Telecom ha già in progetto di estendere entro il prossimo biennio la Ftth a 40 città.... pertanto con la fibra che arriverà fino a casa il problema delle distanze dagli armadi o dalle centrali non esisterà più... Allo stato attuale puoi stare tranquillo ;)
Ehhhh come no! Tra due anni tutti in fibra! Con 500 milioni poi... Sicuro!

totocrista
04-04-2015, 19:22
Era solo una domanda, a me la mia fibra va alla grande aggancia i 98/18 in media, sapendo che la distanza fa una grande differenza ed in vista dei futuri upgrade di velocità pensavo che alla telecom convenisse agganciarti alla centrale più vicina. Però di questo campo so poco e nulla.
Basta amen senza che mi mangiate;)
Tecnicamente agganci 30/3.

Niccocco
04-04-2015, 19:27
Tecnicamente agganci 30/3.

ho la 30/3 ma sulle statistiche in teoria potrei arrivare a 98/18

Rubberick
04-04-2015, 19:31
ma poi come funziona quando vorranno uppare alla ftth ameno?

prendono le fibre che attualmente servono gli armadi e montano uno splitter al posto del dslam?

e poi giusto per capire no ma a telecom non basterebbe semplicemente rimuovere i vecchi multicoppia e passare dentro i cavi multifibra con una sonda? avendo tutto già pronto non farebbe in un secondo senza scavare un cazzo e come unica spesa i cavi in fibra che si sa sono la parte minore?

che problemi tecnici possono esserci o_O una volta arrivati all'armadio dovrebbe esser fatta! ripensandoci non vedo il dramma economico di finalizzare un ftth al posto di un fttcab sfruttando le tracce e le canalizzazioni esistenti !

vincenzomary
04-04-2015, 19:37
Mi ha detto un tecnico telecom, che da noi la maggior parte dei cavi, dalle abitazioni agli armadi è via aerea...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
04-04-2015, 19:39
ho la 30/3 ma sulle statistiche in teoria potrei arrivare a 98/18
Quindi agganci 30/3 e il massimo ottenibile teorico è 98/20

Gaplus68
04-04-2015, 19:45
ma poi come funziona quando vorranno uppare alla ftth ameno?

prendono le fibre che attualmente servono gli armadi e montano uno splitter al posto del dslam?

L'installazione degli splitter viene fatta all'interno della muffola ottica, dalla quale poi partiranno i cavi ottici verso gli edifici. La muffola ottica si installa solitamente in un pozzetto interrato nei pressi dell'armadio

e poi giusto per capire no ma a telecom non basterebbe semplicemente rimuovere i vecchi multicoppia e passare dentro i cavi multifibra con una sonda? avendo tutto già pronto non farebbe in un secondo senza scavare un cazzo e come unica spesa i cavi in fibra che si sa sono la parte minore?

Magari fosse già tutto pronto :D purtroppo non è così semplice, altrimenti non staremmo qui a parlare di FTTC

mirk271
04-04-2015, 21:09
Ma dove vennero fatti gli scavi e le canalizzazioni per la fibra di Socrate non dovrebbero essere molto inferiori i costi per la fibra FTTH ?
Non potrebbero sfruttare la fibra già posata nel 1996 che almeno qua arriva fino alle cantine dei palazzi ?

venax
04-04-2015, 21:43
Ehhhh come no! Tra due anni tutti in fibra! Con 500 milioni poi... Sicuro!


Con 500 milioni ci cablano 1 quartiere in 40 citta e questo il piano di telecom :asd:

Ale2197
04-04-2015, 22:28
Io ormai ho capito che mi devo tenere stretto la 7 mega. Mi accontento di quella. Almeno posso navigare...

Rubberick
04-04-2015, 23:58
Ma dove vennero fatti gli scavi e le canalizzazioni per la fibra di Socrate non dovrebbero essere molto inferiori i costi per la fibra FTTH ?
Non potrebbero sfruttare la fibra già posata nel 1996 che almeno qua arriva fino alle cantine dei palazzi ?

ma in realtà no perchè la fibra passa tranquillamente nelle canaline dei telefoni
non c'e' bisogno di "tutta sta predisposizione", se c'e' una canalizzazione dedicata e non sfruttata chi predispone il palazzo in caso può decidere di usarla se fa comodo ma in alternativa come hanno fatto da me tirano i multifibra e li spellano 3 o 5 per piano a seconda del numero di appartamenti per palazzo

Rubberick
05-04-2015, 00:05
L'installazione degli splitter viene fatta all'interno della muffola ottica, dalla quale poi partiranno i cavi ottici verso gli edifici. La muffola ottica si installa solitamente in un pozzetto interrato nei pressi dell'armadio

Magari fosse già tutto pronto :D purtroppo non è così semplice, altrimenti non staremmo qui a parlare di FTTC

Aspetta il discorso era riferito a telecom italia.. nelle strade si scava e si fa perchè non puoi sfruttare l'infrastruttura di TI

Ma TI che ha già i suoi armadi potrebbe gradualmente sparare dentro le stesse canalizzazioni dei multicoppia dei cavi in multifibra con la muffola locata dentro o fuori l'arl, si sostituirebbe mano mano il rame con la fibra spendendo davvero poco e passando rapidamente in ftth

Chissà perchè non vogliono farlo ancora.. forse entrare direttamente nell'ftth sarebbe troppo competitivo? Non potrebbero vendere bellamente la fttc? si farebbero concorrenza in casa? Abuso di posizione dominante? Del resto sto giochetto potrebbero farlo solo loro dato che armadi e punti di passaggio sono tutti loro.

Gli scavi e i passaggi da parte di ditte come metroweb sono diversi e sono fatti appunto per essere super partes.

ogni ARL già di base cmq ha 2 cavi in fibra che portano 1Gbit ognuno

assumendo che gli arl non sono in gpon già ma sono in punto punto e applicando uno splitting 64, limitandoci ad una sola fibra e lasciando la seconda per emergenza come si fa ora sarebbero

1000/64 = 15.62 Mbit/s

una mcr fisica di 15.62 Mbit/s che è del tutto simile a quella portata attualmente per le fibre qua in FTTH

se invece di collegare tutti e 64 le utenze ne volessimo collegare 50 lasceremmo circa 220 Mbit/s a disposizione per una singola connessione ad un DSLAM VDSL per offrire sullo stesso armadio

FTTH PURA
VDSL2 FTTCAB
PSTN classico

perchè non lo fanno boh

fabio336
05-04-2015, 00:10
da me la tratta secondaria è in trincea
e forse pure la primaria :D

Rubberick
05-04-2015, 00:15
da me la tratta secondaria è in trincea
e forse pure la primaria :D

si ma se la sdrummano per metterci al suo posto la fibra pura a te che ti frega ?

fabio336
05-04-2015, 00:24
si ma se la sdrummano per metterci al suo posto la fibra pura a te che ti frega ?
forse non ho ancora capito come vorresti far posare la fibra insieme ai multicoppia già esistenti

la tua soluzione credo sia valida dove i multicoppia passano in un grande tubo
poi bisogna sempre vedere fino dove arriva

da me il cavo multicoppia posato in trincea è protetto da una specie di coppi in laterizio mentre il giunto è protetto da un cassone di cemento
la tua tecnica non è realizzabile

mirk271
05-04-2015, 00:42
ma in realtà no perchè la fibra passa tranquillamente nelle canaline dei telefoni
non c'e' bisogno di "tutta sta predisposizione", se c'e' una canalizzazione dedicata e non sfruttata chi predispone il palazzo in caso può decidere di usarla se fa comodo ma in alternativa come hanno fatto da me tirano i multifibra e li spellano 3 o 5 per piano a seconda del numero di appartamenti per palazzo

Allora non capisco, a parte che per Socrate sventrarono completamente via, palazzi ecc, ma se è così semplice, ma perché allora dicono che FTTH è costosa e complicata da fare arrivare ?
Non so, ma noto che qualsiasi operatore fa fatica a parlare di FTTH, ma sono felicissimi a parlare di FTTC, non voglio fare il complottista :D , ma forse ci sono accordi con aziende produttrici ecc che noi non sappiamo ?
Comunque ho saputo oggi che anche se Fastweb qua da me copre FTTH, chi è coperto e richiede la fibra, Fastweb invece fa arrivare un tecnico Telecom per l'Adsl e non c'è modo di farsi installare la fibra, mah una assurdità vera e propria

edit: Hai già risposto :D nel post sopra

Rubberick
05-04-2015, 00:47
forse non ho ancora capito come vorresti far posare la fibra insieme ai multicoppia già esistenti

la tua soluzione credo sia valida dove i multicoppia passano in un grande tubo
poi bisogna sempre vedere fino dove arriva

da me il cavo multicoppia posato in trincea è protetto da una specie di coppi in laterizio mentre il giunto è protetto da un cassone di cemento
la tua tecnica non è realizzabile

scusa, non avevo capito.

in quelle situazioni allora dubito si possa fare.. a meno di non rimuovere il multicoppia e passare tutti a fibra in contemporanea

Rubberick
05-04-2015, 00:48
Allora non capisco, a parte che per Socrate sventrarono completamente via, palazzi ecc, ma se è così semplice, ma perché allora dicono che FTTH è costosa e complicata da fare arrivare ?
Non so, ma noto che qualsiasi operatore fa fatica a parlare di FTTH, ma sono felicissimi a parlare di FTTC, non voglio fare il complottista :D , ma forse ci sono accordi con aziende produttrici ecc che noi non sappiamo ?
Comunque ho saputo oggi che anche se Fastweb qua da me copre FTTH, chi è coperto e richiede la fibra, Fastweb invece fa arrivare un tecnico Telecom per l'Adsl e non c'è modo di farsi installare la fibra, mah una assurdità vera e propria

edit: Hai già risposto :D nel post sopra

beh intendevo cmq il problema principale non è nei palazzi

il problema non è nei palazzi e non è negli arl dove arriva

il problema sono quei 300 metri che collegano l'arl al palazzo.. sono uno sputo ma replicalo per tutti i palazzi d'italia e non è cosa a meno di non spendere un sacco :\

mirk271
05-04-2015, 00:53
beh intendevo cmq il problema principale non è nei palazzi

il problema non è nei palazzi e non è negli arl dove arriva

il problema sono quei 300 metri che collegano l'arl al palazzo.. sono uno sputo ma replicalo per tutti i palazzi d'italia e non è cosa a meno di non spendere un sacco :\

Capisco.

Sempre riferito a Socrate, nella mio quartiere in concomitanza dei lavori stesero assieme alla fibra ottica una nuova rete in rame e ci cambiarono pure tutta la tratta nel palazzo fin dentro le case. A distanza di 20 anni non capisco perché hanno fatto una cosa del genere, se la fibra doveva essere il futuro perché stendere rame nuovo ?

fabio336
05-04-2015, 00:55
scusa, non avevo capito.

in quelle situazioni allora dubito si possa fare.. a meno di non rimuovere il multicoppia e passare tutti a fibra in contemporanea
bisogna aprire tutta la strada...
riumovere il vecchio e mettere il nuovo

a quel punto credo sia molto più convieniente creare una nuova mini trincea lasciando il rame esistente al suo posto

comunque in generale non credo che ci siano molte tratte secondarie con multicoppia che passano in grandi tubi fino al box
felice di essere smentito :D

Gaplus68
05-04-2015, 08:22
Aspetta il discorso era riferito a telecom italia.. nelle strade si scava e si fa perchè non puoi sfruttare l'infrastruttura di TI
Si, anch'io parlo di TI: purtroppo non in tutti i casi esistono infrastrutture / canalizzazioni / tubazioni utilizzabili per la posa dei minitubi per la fibra ottica, e qualche volta le tubazioni esistenti sono ostruite o danneggiate ..:mad:
Preciso anzi che le infrastrutture di TI esistenti possono essere sfruttate dagli altri operatori.

Ma TI che ha già i suoi armadi potrebbe gradualmente sparare dentro le stesse canalizzazioni dei multicoppia dei cavi in multifibra con la muffola locata dentro o fuori l'arl, si sostituirebbe mano mano il rame con la fibra spendendo davvero poco e passando rapidamente in ftth
La rete dalla centrale fino all'armadio (rete "primaria") per la realizzazione dell'FTTC effettivamente ha una buona percentuale di tubazioni esistenti, ed è per questo che si è iniziato con la rete FTTC, per la rete "secondaria" (dall'armadio fino agli edifici) il discorso è molto diverso, mediamente molto più costoso.

Gli scavi e i passaggi da parte di ditte come metroweb sono diversi e sono fatti appunto per essere super partes.
Come dicevo prima (e non avrebbe senso fare diversamente) se esistono tubazioni utilizzabili, non è necessario per altri operatori fare nuovi scavi.
In qualche caso anche Telecom Italia utilizza tubazioni realizzate da altri, come - ad esempio - i tubi per il passaggio dei cavi dell'illuminazione pubblica.

ogni ARL già di base cmq ha 2 cavi in fibra che portano 1Gbit ognuno
Questo ovviamente vale per gli armadi già raggiunti dalla FTTC .. senza entrare troppo nei dettagli (e giustamente Ameno mi faceva notare che ci sono sempre incognite sul futuro..) dove la rete FTTC è realizzata, viene predisposta per ogni armadio la rete primaria in fibra "sufficiente" per il futuro sviluppo di una rete GPON FTTH (ogni armadio mediamente dovrebbe collegare 400 abitazioni)

perchè non lo fanno boh
anche qui è complicato addentrarsi.. oltre al problema dei costi della rete secondaria, resta aperta la questione (che in giro già si comincia a discutere) se mantenere le due reti (rame + FTTH) sovrapposte o realizzare lo "switch off" verso la rete in fibra.
Ti assicuro che, oltre ai problemi regolamentari (ogni operatore la pensa ovviamente in maniera diversa) ed oltre ai diversi impatti sull'utenza, gestire una migrazione completa verso la fibra non è una operazione "indolore"..:muro:

Rubberick
05-04-2015, 10:08
anche qui è complicato addentrarsi.. oltre al problema dei costi della rete secondaria, resta aperta la questione (che in giro già si comincia a discutere) se mantenere le due reti (rame + FTTH) sovrapposte o realizzare lo "switch off" verso la rete in fibra.
Ti assicuro che, oltre ai problemi regolamentari (ogni operatore la pensa ovviamente in maniera diversa) ed oltre ai diversi impatti sull'utenza, gestire una migrazione completa verso la fibra non è una operazione "indolore"..:muro:

beh con il governo se c'era qualcosa su cui accordarsi era quello

prevedere uno switch off del rame sulla fibra controllato e con fondi procurati poteva essere una cosa fattibile

prima su alcune aree pilota e mano mano estendere

sgru
05-04-2015, 11:39
Dalle 2:30am led rossi su entrambe le linee, che bella Pasqua by Telecom.

gd350turbo
05-04-2015, 11:45
A me è successo la settimana scorsa, una settimana senza linea

Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk

issor67
05-04-2015, 12:00
idem anche a Torino, dopo due ore il problema sembra rientrato

CryssTech
05-04-2015, 13:50
Qui invece tutti regolare nessun problema di linea Reggio Emilia.

Niccocco
05-04-2015, 14:26
Applausi applausi applausi per fibra fibra...
50 mega on!

Dark_Water
05-04-2015, 14:34
Applausi applausi applausi per fibra fibra...
50 mega on!

?

Ozio
05-04-2015, 15:44
Ciao, sapete se ci sono limitazioni per usare tramite un fritz box collegato al loro router, i provider voip quali cloud Italia o messagenet etc etc? Che ip ha il loro router? Si può cambiare ?

Rubberick
05-04-2015, 15:59
che io sappia la fibra è parecchio più delicata dei cavi in rame, sia per le forze di trazione sopportabili durante la posa che per i raggi di curvatura minimi

ne abbiamo già parlato e riparlato la fibra per le tratte verticali è di tipo diverso e molto + malleabile

nonem
05-04-2015, 16:09
50 mega on!

Ti hanno attivato il profilo 50/10?

Vash_85
05-04-2015, 17:03
Qualche mese fa si parlava di g.fast, che superficialmente sembrava una bella roba, apparato nell'armadietto di distribuzione del condominio e da li fino all'appartamento si continuava con il rame, 1 gbit sotto i 100 mt, non se ne è saputo più nulla?

Mtty
05-04-2015, 17:11
Qualche mese fa si parlava di g.fast, che superficialmente sembrava una bella roba, apparato nell'armadietto di distribuzione del condominio e da li fino all'appartamento si continuava con il rame, 1 gbit sotto i 100 mt, non se ne è saputo più nulla?

del fatto che "è una ca*ata pazzesca!" (cit.) ??? :D

dai, arrivato al palazzo, non sono 50 metri di fibra a rovinare i bilanci...

Psyred
05-04-2015, 17:28
Che poi con una FTTdp toccherebbe installare una miriade di apparati ATTIVI, che quindi consumano corrente; finirebbe col diventare più costoso di una FTTH GPON...
Senza contare che il G.Fast prevede l'uso del vectoring, con tutte le problematiche associate, e in condizioni reali permette di raggiungere solo i 500 Mb di banda aggregata (somma di down+up) fino a 100 m di cavo.

HDA
05-04-2015, 17:44
Che poi con una FTTdp toccherebbe installare una miriade di apparati ATTIVI, che quindi consumano corrente; finirebbe col diventare più costoso di una FTTH GPON...
Senza contare che il G.Fast prevede l'uso del vectoring, con tutte le problematiche associate, e in condizioni reali permette di raggiungere solo i 500 Mb di banda aggregata (somma di down+up) fino a 100 m di cavo.

vedrete che utilizzeranno la tecnologia vplus di alcatel.
dall'armadio dichiarano una via di mezzo come prestazioni tra il g.fast e la vdsl attuale.

fastweb ha dichiarato di usarlo da 2016. bassi costi ed alta velocità.

Psyred
05-04-2015, 17:48
vedrete che utilizzeranno la tecnologia vplus di alcatel.
dall'armadio dichiarano una via di mezzo come prestazioni tra il g.fast e la voglia attuale.

fastweb ha dichiarato di usarlo da 2016. bassi costi ed alta velocità.

Se devono utilizzarlo sull'infrastruttura FTTC attuale può avere un senso, altrimenti molto meglio andare di FTTH PON e addio rame.
Io comunque tendo a fidarmi molto poco delle sparate di Fastweb :rolleyes:

totocrista
05-04-2015, 17:53
vedrete che utilizzeranno la tecnologia vplus di alcatel.
dall'armadio dichiarano una via di mezzo come prestazioni tra il g.fast e la vdsl attuale.

fastweb ha dichiarato di usarlo da 2016. bassi costi ed alta velocità.
Quindi Fastweb nel 2016 cambia tutti i suoi DSLAM Huawei? Mah, la vedo difficile.

Romariolele
05-04-2015, 18:12
Quindi Fastweb nel 2016 cambia tutti i suoi DSLAM Huawei? Mah, la vedo difficile.

cosí hanno annunciato, vedremo....

HDA
05-04-2015, 18:43
Quindi Fastweb nel 2016 cambia tutti i suoi DSLAM Huawei? Mah, la vedo difficile.

huawei ha un'altra tecnologia simile di cui non ricordo il nome.
fastweb parlo di vdsl enhanced per non specificare la tecnologia.

siccome in quell'occasione in cui fecero l'annuncio era presente il boss di Alcatel-Lucent si penso al vplus.
poi staremo a vedere che succederà. Ogni giorno se ne sente una diversa dall'altra

Psyred
05-04-2015, 18:53
Fastweb farebbe bene a lasciare l'accanimento terapeutico sul rame a Telecom e tornare ad abbracciare la VERA fibra, che trascura colpevolmente da troppi anni...

nttcre
05-04-2015, 19:15
Aspetta il discorso era riferito a telecom italia.. nelle strade si scava e si fa perchè non puoi sfruttare l'infrastruttura di TI

Ma TI che ha già i suoi armadi potrebbe gradualmente sparare dentro le stesse canalizzazioni dei multicoppia dei cavi in multifibra con la muffola locata dentro o fuori l'arl, si sostituirebbe mano mano il rame con la fibra spendendo davvero poco e passando rapidamente in ftth

Chissà perchè non vogliono farlo ancora.. forse entrare direttamente nell'ftth sarebbe troppo competitivo? Non potrebbero vendere bellamente la fttc? si farebbero concorrenza in casa? Abuso di posizione dominante? Del resto sto giochetto potrebbero farlo solo loro dato che armadi e punti di passaggio sono tutti loro.

Gli scavi e i passaggi da parte di ditte come metroweb sono diversi e sono fatti appunto per essere super partes.

ogni ARL già di base cmq ha 2 cavi in fibra che portano 1Gbit ognuno

assumendo che gli arl non sono in gpon già ma sono in punto punto e applicando uno splitting 64, limitandoci ad una sola fibra e lasciando la seconda per emergenza come si fa ora sarebbero

1000/64 = 15.62 Mbit/s

una mcr fisica di 15.62 Mbit/s che è del tutto simile a quella portata attualmente per le fibre qua in FTTH

se invece di collegare tutti e 64 le utenze ne volessimo collegare 50 lasceremmo circa 220 Mbit/s a disposizione per una singola connessione ad un DSLAM VDSL per offrire sullo stesso armadio

FTTH PURA
VDSL2 FTTCAB
PSTN classico

perchè non lo fanno boh

Ancora con sti discorsi.....ogni 6 mesi mi tocca ripetere la stessa cosa.
tu puoi investire quanto vuoi e dove vuoi, ma tanto la gente continuerà a fare la adsl infostrada da 19€....
È ovvio che in italia cerchino di spremere il rame il piu possibile, in quanto non ci sarà mai un ritorno in positivo degli investimenti fatti per portare la fibra a casa. Sentivo pure colleghi di milano che mi dissero che le attivazioni ftth sono pochissime. Ora, quale azienda sana di mente investirebbe in qualcosa che sa gia per certo non avrà un ritorno economico? La fttc come la g.fast o tecnologie simili, offrono un basso investimento e un "probabile" guadagno nel breve termine, la FTTH NO.

nttcre
05-04-2015, 19:24
E che problema c'è, tu fai la FTTH da 9 euro :asd:

Si e io e te è meglio che iniziamo a mandare curriculum in giro :asd:

vincenzomary
05-04-2015, 19:31
E che problema c'è, tu fai la FTTH da 9 euro :asd:

É una domanda o un'offerta, sai in economia sono una schiappa. Ma le grandi aziende sanno come fare profitti.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mirk271
05-04-2015, 19:50
vedrete che utilizzeranno la tecnologia vplus di alcatel.
dall'armadio dichiarano una via di mezzo come prestazioni tra il g.fast e la vdsl attuale.

fastweb ha dichiarato di usarlo da 2016. bassi costi ed alta velocità.

Fastweb ha delle politiche assurde. Come diceva Psyred non è possibile credere a Fastweb se trascurano la loro fibra FTTH da anni, pensate che qua anche chi dal loro pazzo database è coperto da FTTH cercando di rifilargli un Adsl Wholesale, dopo che hai firmato il contratto, pagando di più di Vodafone che offre VDSL a 100/10 fra poco

totocrista
05-04-2015, 19:54
Forse abbassare un po i prezzi non sarebbe male. Magari una tutto 20 mega allo stesso prezzo della tutto 7 mega (eliminando le offerte 7 e 10 mega) e migrare anche con un costo una tantum i clienti ADSL a fttc 30/3 dove disponibile, potrebbe essere un modo per far conoscere la tecnologia.

CryssTech
05-04-2015, 20:10
Ancora con sti discorsi.....ogni 6 mesi mi tocca ripetere la stessa cosa.
tu puoi investire quanto vuoi e dove vuoi, ma tanto la gente continuerà a fare la adsl infostrada da 19€....
È ovvio che in italia cerchino di spremere il rame il piu possibile, in quanto non ci sarà mai un ritorno in positivo degli investimenti fatti per portare la fibra a casa. Sentivo pure colleghi di milano che mi dissero che le attivazioni ftth sono pochissime. Ora, quale azienda sana di mente investirebbe in qualcosa che sa gia per certo non avrà un ritorno economico? La fttc come la g.fast o tecnologie simili, offrono un basso investimento e un "probabile" guadagno nel breve termine, la FTTH NO.

Assolutamente vero, ho fatto il promoter Fastweb per diverso tempo, proponevo la fibra 100 a 25€ al mese per un anno a chi era coperto e la gente mi rispondeva con "nah tanto io vado su Facebook e poco altro" ed io "scusi ma lei ha detto di pagare 45€ al mese, qui avrebbe anche un ritorno economico con una linea più veloce" e loro "nah mi scoccia cambiare operatore"

Questo è l'italiano medio.

nttcre
05-04-2015, 20:16
Assolutamente vero, ho fatto il promoter Fastweb per diverso tempo, proponevo la fibra 100 a 25€ al mese per un anno a chi era coperto e la gente mi rispondeva con "nah tanto io vado su Facebook e poco altro" ed io "scusi ma lei ha detto di pagare 45€ al mese, qui avrebbe anche un ritorno economico con una linea più veloce" e loro "nah mi scoccia cambiare operatore"

Questo è l'italiano medio.

io ti dico che quando facevo il tecnico servizi in casa della gente, sai quanti passaggi da fastweb FTTH a infostrada/teletu/vodafone adsl ho fatto? una marea. e ai tempi, fastweb non era manco poi tanto cara.........e pero' tele tu a 19 euro al mese per sempre....attirava....

Dark_Water
05-04-2015, 20:20
Assolutamente vero, ho fatto il promoter Fastweb per diverso tempo, proponevo la fibra 100 a 25€ al mese per un anno a chi era coperto e la gente mi rispondeva con "nah tanto io vado su Facebook e poco altro" ed io "scusi ma lei ha detto di pagare 45€ al mese, qui avrebbe anche un ritorno economico con una linea più veloce" e loro "nah mi scoccia cambiare operatore"

Questo è l'italiano medio.

Ma scusami,dopo tutte le ca*** che gli operatori si sono inventati per attirare i clienti mi sembra ovvio che la gente reagisce cosi,anzi devi avere problemi con la solitudine se ti metti ad ascoltare tutti quelli che per strada,centri commerciali ecc cercano di vendere la "super fibra" "super adsl" .Quindi e un comportamento normale.

mirk271
05-04-2015, 20:21
io ti dico che quando facevo il tecnico servizi in casa della gente, sai quanti passaggi da fastweb FTTH a infostrada/teletu/vodafone adsl ho fatto? una marea. e ai tempi, fastweb non era manco poi tanto cara.........e pero' tele tu a 19 euro al mese per sempre....attirava....

Assurdo veramente, e pensare che io ho sempre voluto fare Fastweb FTTH, ma dopo l'installazione non autorizzata del catalyst del 2002 non sono più risultato coperto anche se nel 2006 hanno installato gli armadietti Fastweb a pochi metri dal mio palazzo

P.S. Di solito ogni 15 giorni compare un cartello di Fastweb nel mio palazzo con scritto "Complimenti questo palazzo è coperto dalla Ultra Fibra" peccato che non sia, questa è politica commerciale scorretta, prima di attaccare questi cartelli dovrebbero vedere quali palazzi sono coperti e quali non lo sono

vincenzomary
05-04-2015, 20:28
Forse abbassare un po i prezzi non sarebbe male. Magari una tutto 20 mega allo stesso prezzo della tutto 7 mega (eliminando le offerte 7 e 10 mega) e migrare anche con un costo una tantum i clienti ADSL a fttc 30/3 dove disponibile, potrebbe essere un modo per far conoscere la tecnologia.

Si, è poi chi glielo dice all'economista di turno, che non si può fare? Sono polemico perché, quando ho detto che telecom limita chi la lascia, dite che non è vero, mia diretta esperienza dice il contrario, poi pretendiamo di fare i conti in tasca alla SIP. Io resto con telecom.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
05-04-2015, 20:38
Si, è poi chi glielo dice all'economista di turno, che non si può fare? Sono polemico perché, quando ho detto che telecom limita chi la lascia, dite che non è vero, mia diretta esperienza dice il contrario, poi pretendiamo di fare i conti in tasca alla SIP. Io resto con telecom.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In che senso limita chi la lascia scusa? Secondo me non è affatto così

vincenzomary
05-04-2015, 21:20
A me è successo, e non faccio testo però. Anni fa lasciai telecom per Infostrada, solo un calvario... ADSL non dico lenta, addirittura non riuscivo nemmeno ad aprile le pagine . Tutto questo in wholesale.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

sleeping
05-04-2015, 22:05
Assolutamente vero, ho fatto il promoter Fastweb per diverso tempo, proponevo la fibra 100 a 25€ al mese per un anno a chi era coperto e la gente mi rispondeva con "nah tanto io vado su Facebook e poco altro" ed io "scusi ma lei ha detto di pagare 45€ al mese, qui avrebbe anche un ritorno economico con una linea più veloce" e loro "nah mi scoccia cambiare operatore"

Questo è l'italiano medio.
Secondo me è diffidenza e paura di rimanere fregati, anche con problemi amministrativi. Io stesso avrei paura a cambiare operatore adesso. Sul mobile ancora ancora, ma sul fisso ci penserei 10 volte...
Adesso forse lavorano meglio, ma in passato ci sono stati molti problemi nei passaggi e la gente ha paura di rimanere senza linea, di ricevere due bollette, di perdere il numero, ecc...

Robermix
05-04-2015, 22:21
Forse abbassare un po i prezzi non sarebbe male. Magari una tutto 20 mega allo stesso prezzo della tutto 7 mega (eliminando le offerte 7 e 10 mega) e migrare anche con un costo una tantum i clienti ADSL a fttc 30/3 dove disponibile, potrebbe essere un modo per far conoscere la tecnologia.
Gli ultimi dati Istat dicono che solo il 64% delle famiglie dispone di un collegamento ad internet.

Se aumenti la banda mantenendo invariato il costo l'unico risultato a lungo termine che puoi ottenere è una variazione dell'utilizzo di internet da chi già ce l'ha.
Di certo non ottieni nuovi abbonati solo perché la 20 Mega la fai costare quanto la 7 del giorno prima, considerando anche che sempre dai dati Istat quasi tutti quelli che non dispongono di un collegamento internet è perché ritengono che non abbiano le competenze minime per usarlo o addirittura che sia completamente inutile, mentre c'è poi anche chi non può affatto permetterselo.

E comunque anche aumentando la banda non è affatto detto che la variazione di utilizzo di internet sia tangibile.. Ovvero se c'è banda ma non i servizi con cui usarla (né delle politiche educative riguardo i servizi già disponibili) la gente continuerà ad andare solo su Facebook, quindi rimangono sempre interessati a spendere il meno possibile, visto anche il contesto socio-economico.

totocrista
05-04-2015, 22:57
A me è successo, e non faccio testo però. Anni fa lasciai telecom per Infostrada, solo un calvario... ADSL non dico lenta, addirittura non riuscivo nemmeno ad aprile le pagine . Tutto questo in wholesale.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E grazie...... Mica è colpa di Telecom...

totocrista
05-04-2015, 22:59
Gli ultimi dati Istat dicono che solo il 64% delle famiglie dispone di un collegamento ad internet.

Se aumenti la banda mantenendo invariato il costo l'unico risultato a lungo termine che puoi ottenere è una variazione dell'utilizzo di internet da chi già ce l'ha.
Di certo non ottieni nuovi abbonati solo perché la 20 Mega la fai costare quanto la 7 del giorno prima, considerando anche che sempre dai dati Istat quasi tutti quelli che non dispongono di un collegamento internet è perché ritengono che non abbiano le competenze minime per usarlo o addirittura che sia completamente inutile, mentre c'è poi anche chi non può affatto permetterselo.

E comunque anche aumentando la banda non è affatto detto che la variazione di utilizzo di internet sia tangibile.. Ovvero se c'è banda ma non i servizi con cui usarla (né delle politiche educative riguardo i servizi già disponibili) la gente continuerà ad andare solo su Facebook, quindi rimangono sempre interessati a spendere il meno possibile, visto anche il contesto socio-economico.

Il tuo discorso fila. Tu che proponi?

CryssTech
05-04-2015, 23:09
Ma scusami,dopo tutte le ca*** che gli operatori si sono inventati per attirare i clienti mi sembra ovvio che la gente reagisce cosi,anzi devi avere problemi con la solitudine se ti metti ad ascoltare tutti quelli che per strada,centri commerciali ecc cercano di vendere la "super fibra" "super adsl" .Quindi e un comportamento normale.

Non so te, ma A ME non hanno mai mentito, se mi dicevano che da me arrivava FINO A 20Mb, io accettavo e se me ne ritrovavo 12 mica mi lamentavo, l'italiano lo conosco e che FINO A non vuol dire che mi arrivano 20mb pieni. Per me non costa nulla provare a vedere se si è raggiunti da un servizio o meno, per fare la verifica cosa ci vuole? 120 secondi a dire tanto? Se sei coperto e ti interessa bene, se non sei coperto niente.

CryssTech
05-04-2015, 23:15
Secondo me è diffidenza e paura di rimanere fregati, anche con problemi amministrativi. Io stesso avrei paura a cambiare operatore adesso. Sul mobile ancora ancora, ma sul fisso ci penserei 10 volte...
Adesso forse lavorano meglio, ma in passato ci sono stati molti problemi nei passaggi e la gente ha paura di rimanere senza linea, di ricevere due bollette, di perdere il numero, ecc...

Ma rimanere fregati da cosa che hai 10 giorni di tempo dall'attivazione della linea per disdire senza ALCUN COSTO. Ma poi rimanere senza linea? Sarà che io di migrazioni non ne ho quasi mai fatte, preferisco sempre fare una nuova attivazione con tutti i vantaggi che comporta, tanto una volta cambiato il numero fisso lo dai a chi ti interessa e fine. Mando la disdetta qualche giorno prima che viene il tecnico ad attivarmi la linea nuova, così lui vedendo che ho mandato la raccomandata di disdetta del servizio alla vecchia compagnia procede a staccare i loro cavi e ad attaccare i suoi, se poi il tecnico non viene o non sono soddisfatto della linea entro i primi 10 giorni, annullo con il nuovo gestore senza costi e contatto la vecchia compagnia dicendo che ci ho ripensato e non voglio più disdire (tanto chiamano sempre per chiedere conferma della disdetta o fare la contro offerta) quando chiedono come mai volevo disdire dico la linea andava male ho provato un altro operatore e andava male anche li e se vogliono che resti con loro devono mandare un tecnico a ricollegare la linea perché ovviamente è stata spostata dalla nuova compagnia ecc... Loro mi riagganciano all'armadio giusto e fine della storia senza stare manco un giorno senza linea.

gius01
05-04-2015, 23:40
Ma rimanere fregati da cosa che hai 10 giorni di tempo dall'attivazione della linea per disdire senza ALCUN COSTO. Ma poi rimanere senza linea? Sarà che io di migrazioni non ne ho quasi mai fatte, preferisco sempre fare una nuova attivazione con tutti i vantaggi che comporta, tanto una volta cambiato il numero fisso lo dai a chi ti interessa e fine. Mando la disdetta qualche giorno prima che viene il tecnico ad attivarmi la linea nuova, così lui vedendo che ho mandato la raccomandata di disdetta del servizio alla vecchia compagnia procede a staccare i loro cavi e ad attaccare i suoi, se poi il tecnico non viene o non sono soddisfatto della linea entro i primi 10 giorni, annullo con il nuovo gestore senza costi e contatto la vecchia compagnia dicendo che ci ho ripensato e non voglio più disdire (tanto chiamano sempre per chiedere conferma della disdetta o fare la contro offerta) quando chiedono come mai volevo disdire dico la linea andava male ho provato un altro operatore e andava male anche li e se vogliono che resti con loro devono mandare un tecnico a ricollegare la linea perché ovviamente è stata spostata dalla nuova compagnia ecc... Loro mi riagganciano all'armadio giusto e fine della storia senza stare manco un giorno senza linea.
Si, ok, io ho fatto passaggio da Infostrada a Vodafone. Un calvario (ma non è del passaggio che voglio parlare). Appena ci staccarono la RTG Infostrada (ma ancora avevamo la loro ADSL), il giorno dopo raccomandata a Wind e Vodafone. La linea, essendo nei giorni a seguire passata a Vodafone completamente, doveva essere recuperata da loro? Mi hanno ricontattato? No. Ora pago in più (potrei risparmiare), ma son contento così

Dark_Water
05-04-2015, 23:44
La gente non ha più fiduccia,che ne so,ma cosi stanno le cose..


Robermix,la gente forse non vuole più banda ma avere quello che per quale si paga.Dimenticate che la media in Italia e di ..quanto?!...5.5Mbps quindi sono tanti con delle linea da 1...2Mbps e che pagano come quelli che vanno a 30,100Mbps.Mi fanno ridare quelli che dicono,eh si non ci sono investimenti perche tante gente usa solo facebook?Sono sicuro che in ROMANIA tutti usano l'internet per lavoro.

Robermix
06-04-2015, 00:47
Il tuo discorso fila. Tu che proponi?
Se sapessi rispondere a questa domanda con certezza, fondandomi su dei dati reali e con un modello sostenibile in termini di costi, allora probabilmente non starei a rispondere qui sul forum.

Per quel che mi compete penso che la strategia FTTC sia la più adatta alla situazione. Banda pressoché garantita al cliente con dei costi sicuramente più contenuti dell'FTTH. Consente futuri upgrade di velocità fino anche a upgrade di infrastruttura passando a FTTH.
Con la sinergia privato + pubblico sono già in copertura quei paesi in cui una connessione decente è un miraggio, e tra qualche anno si dovrebbe avere una pressoché totale diffusione di quella che è attualmente banda ultra larga.

Da quel momento credo che le cose possano iniziare a cambiare.
Con l'ADSL c'è stato un grande stallo perché oltre non si poteva andare a causa dell' (eccessiva e incontrollata) attenuazione.
Con la fibra è tutto molto più relativo, e quasi ogni anno inventano nuovi standard per migliorare le prestazioni.

Tuttavia ritorniamo al discorso che puoi aumentare la banda di quanto vuoi ma non ottieni niente se non impari alle persone ad utilizzarla.
Sembra cosa da poco ma secondo me veramente difficile. L'Italia è una Repubblica fondato sul lavoro... del secolo scorso! Operai, artigiani, imprenditori gastronomici di prodotti tipici del territorio, ecc.. Non dico che questi lavori debbano scomparire, affatto, ma che in Italia manca quasi completamente (in senso non trascurabile) la cultura (diffusa) di internet, dell'elettronica e delle tecnologie in generale.
Cultura che oltre a creare nuove realtà, nuovi posti di lavoro, potrebbe valorizzare le attività lavorative attuali.

Questo si riflette su tutti i livelli, sociali, economici, legislativi.
Dire che l'Italia è un paese di anziani governato da anziani sembrerebbe riduttivo nonché un luogo comune, ma secondo me è una sintesi piuttosto accettabile.

Non sto dicendo che mi devi mettere un ventenne come capo del governo, ma avere una classe dirigente adatta per competenze al proprio ruolo. (E non un Ministro che non sa niente del proprio campo e il lavoro effettivo lo fa il Sottosegretario.)

Educati i politici però poi va educata anche la gente, e bisogna vedere se gli va o meno.

La gente non ha più fiduccia,che ne so,ma cosi stanno le cose..


Robermix,la gente forse non vuole più banda ma avere quello che per quale si paga.Dimenticate che la media in Italia e di ..quanto?!...5.5Mbps quindi sono tanti con delle linea da 1...2Mbps e che pagano come quelli che vano a 30,100Mbps.Mi fanno ridare quelli che dicono,eh si non ci sono investimenti perche tante gente usa solo facebook?Sono sicuro che in ROMANIA tutti usano l'internet per lavoro.

Non ho mai detto che la gente vuole più banda.

È vero che c'è gente che ha una connessione davvero precaria, e in tal senso l'FTTC è una gran soluzione al problema dell'attenuazione, ma son quasi sicuro che se la maggior parte di queste persone domani si svegliasse con una 50 o 100 Mega non saprebbe affatto cosa farne, anzi cercherebbe delle offerte per tornare a 7 Mega pieni pagando ancora di meno.

L'italiano medio vuole risparmiare ad ogni costo.

vincenzomary
06-04-2015, 06:43
E grazie...... Mica è colpa di Telecom...

Lo so.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Alancarter1
06-04-2015, 09:08
Secondo me è diffidenza e paura di rimanere fregati, anche con problemi amministrativi. Io stesso avrei paura a cambiare operatore adesso. Sul mobile ancora ancora, ma sul fisso ci penserei 10 volte...
Adesso forse lavorano meglio, ma in passato ci sono stati molti problemi nei passaggi e la gente ha paura di rimanere senza linea, di ricevere due bollette, di perdere il numero, ecc...
Io ovviamente posso parlare per me, sono in TI da sempre, avevo Alice casa poi sono passato alla FTTC,come è giusto chiamarla rispetto alla fibra pura (anche se il cabinet è sotto il mio balcone quindi credo dispersione rame pari a zero), non ero contento di pagare 54,90/mese e sono ripassato alla adsl (pagando i 99 di recesso), premesso ciò: nonostante nel palazzo ci sia l'armadio credo fastweb, il sito riporta fibra 100 NON riesco a passare a fastweb pur essendo più conveniente l'offerta, ed io sono uno che disdice i pacchetti sky per avere offerte migliori, acquista online... sulla telefonia fissa, almeno per me, il non poter controllare in prima persona, con date certe, il passaggio ad altro gestore mi frena molto!! Anche le cose discordanti dei punti fastweb creano confusione, chi dice che avrei l'adsl, chi la fibra... Questo per dire che il timore di disservizi POTREBBE frenare gli utenti a cambiare, poi per carità ci sono persone che lo fanno con grande disinvoltura.

Fabbry
06-04-2015, 10:57
La gente non ha più fiduccia,che ne so,ma cosi stanno le cose..


Robermix,la gente forse non vuole più banda ma avere quello che per quale si paga.Dimenticate che la media in Italia e di ..quanto?!...5.5Mbps quindi sono tanti con delle linea da 1...2Mbps e che pagano come quelli che vano a 30,100Mbps.Mi fanno ridare quelli che dicono,eh si non ci sono investimenti perche tante gente usa solo facebook?Sono sicuro che in ROMANIA tutti usano l'internet per lavoro.

Certo che lo usano per lavoro.
Tutte le camgirl rumene :sofico: :sofico: usufruiscono della banda larga :oink:

Rubberick
06-04-2015, 11:10
io comunque mi sono un pò rotto di sentire quelli che dicono a me basterebbero 8 mbit...

convertite l'espressione in:

non sono un power user, quello che mi importa è pagare poco

perchè ci sono mille cose che uno può fare con una rete + carrozzata che possono essere di beneficio per tutti dal lavoro alla salute

senza togliere tutto il lavoro che stanno facendo in alcune regioni per far conoscere internet anche agli anziani (che poi tra poco non ci saranno proprio + anziani un minimo digitali) mi pare li chiamino "i giovani anziani" una cosa del genere

MircoT
06-04-2015, 11:15
io ti dico che quando facevo il tecnico servizi in casa della gente, sai quanti passaggi da fastweb FTTH a infostrada/teletu/vodafone adsl ho fatto? una marea. e ai tempi, fastweb non era manco poi tanto cara.........e pero' tele tu a 19 euro al mese per sempre....attirava....

mamma mia.. mi piacerebbe conosce qualcuno che ha fatto questo passo geniale. solo per dargli una scuffiata sul coppino :D

se penso che io son bloccato con adsl a 2mb e che l'armadio a cui son collegato non è più in programmazione per l'fttc.. e questi hanno la fibra in casa e la disdicono!!! mah...

kazuyamishima
06-04-2015, 11:40
Qualche mese fa si parlava di g.fast, che superficialmente sembrava una bella roba, apparato nell'armadietto di distribuzione del condominio e da li fino all'appartamento si continuava con il rame, 1 gbit sotto i 100 mt, non se ne è saputo più nulla?

Adesso alcatel ha proposto il vplus, a 30 MHz che ha "toni" compatibili con il vectoring delle vdsl a17mhz funziona anche meglio su cavi lunghi rispetto al gfast.

lucano93
06-04-2015, 11:41
io ho tanti dispositivi collegati al router e mi serve più banda anche per uppare video sul tubo, meno male ke venerdi ho richiesto la fibra :D

Robermix
06-04-2015, 12:09
Comunque la sperimentazione a Vicenza è stata prolungata fine a fine anno (fin ora il termine era giugno).
Bisognerà vedere quanto sarà utile però, con l'inizio delle attivazioni di Vodafone nella città che partiranno da questo mese.

PS: del Vplus di Alcatel in Telecom per ora non se ne parla, quindi non credete che sia una cosa che vedremo a breve
Cercando ulteriori informazioni su questa vplus ho trovato immediatamente l'articolo sul sito dell'alcatel lucent, e vedendo i grafici a seguire stavo giusto per chiedere a voi insiders se aveste qualche informazione su possibili utilizzi. :ciapet:

http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/wp-content/uploads/2014/10/MKT2014066383_fig01.jpg

http://www2.alcatel-lucent.com/techzine/wp-content/uploads/2014/10/MKT2014066383_fig03.jpg

Ozio
06-04-2015, 13:26
Ciao, sapete se ci sono limitazioni per usare tramite un fritz box collegato al loro router, i provider voip quali cloud Italia o messagenet etc etc? Che ip ha il loro router? Si può cambiare ?
Ci risposta riprovo scusate, ci sono filtri o altro? Grazie

clessidra4000
06-04-2015, 13:37
ecco la situazione giu da me,nella seconda foto si vede il cavo blu che fuiriesce....anche se abito in un paesino dove a stento arriva una 5mb telecom, quindi dubito che siano lavori fastweb o vodafone

http://postimg.org/image/y3l53jerf/

http://s10.postimg.org/s3587i0nd/image.jpg (http://postimage.org/)


ps. sul armadietto manca pure il tetto rosso con i fori che mi pare di capire indispensabile per la fibra...giusto?

Robermix
06-04-2015, 13:47
ecco la situazione giu da me,nella seconda foto si vede il cavo blu che fuiriesce....anche se abito in un paesino dove a stento arriva una 5mb telecom, quindi dubito che siano lavori fastweb o vodafone

http://postimg.org/image/y3l53jerf/

http://s10.postimg.org/s3587i0nd/image.jpg (http://postimage.org/)


ps. sul armadietto manca pure il tetto rosso con i fori che mi pare di capire indispensabile per la fibra...giusto?
Tra qualche mese (pochi come diversi, chi lo sa) sarai coperto da FTTC, presumibilmente Telecom da ciò che dici. (ma non è affatto detto)

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 13:51
Dalla seconda foto si vede benissimo che la colonnina serve per alimentare il bidone della differenziata automatico 😄😄😄scherzo è la classica colonnina di alimentazione che installa telecom sicuramente riguarda la vdsl Telecom.

totocrista
06-04-2015, 14:25
Dalla seconda foto si vede benissimo che la colonnina serve per alimentare il bidone della differenziata automatico 😄😄😄scherzo è la classica colonnina di alimentazione che installa telecom sicuramente riguarda la vdsl Telecom.
Sicuramente...... Come fai a dirlo?

sgru
06-04-2015, 14:54
Stile Telecom: Dopo la segnalazione del guasto effettuato ieri mattina, il tecnico che mi risponde alla prima chiamata effettuata al 1949 mi conferma che è un problema di zona, già segnalato da altre utenze e che verrà risolto o in giornata o oggi oltre a segnarsi numero di telefono per avviso via sms. Trovo la comunicazione del guasto e che questo verrà risolto il 5 Aprile. Ieri sul tardi, dato che nulla è cambiato richiamo e mi dicono che verrà risolto oggi. Oggi noto che la segnalazione è scomparsa e penso che il guasto sia rientrato (non sono a casa), richiamo per conferma e mi dicono che il guasto è ancora lì, che di sicuro non lo avrebbero risolto a Pasqua o oggi dato che non lavorano e che avrebbero iniziato ad occuparsi del caso da domani. E che il sistema segnava riparazione 5 Aprile perchè non conta i festivi. Fantastico ;) Anche al 1949 dicono 1 cosa diversa ad ogni chiamata.

kk900
06-04-2015, 15:46
per usarlo devi sapere quale é il numero del tuo armadio stradale, poi lo cerchi nel file excel colonna N (ID Sede ONU) sotto Parma

sull'armadio ho trovato solo 2 adesivi con scritto 03, pensavo di trovarne 4 come ho visto da altre foto postate qui nelle pagine passate

è corretto 03 ?

Romariolele
06-04-2015, 16:03
sull'armadio ho trovato solo 2 adesivi con scritto 03, pensavo di trovarne 4 come ho visto da altre foto postate qui nelle pagine passate

è corretto 03 ?

potrebbe essere. Il numero 03 di Parma risulta attivo:

2 possibilitá:

- saturo
- oppure non é il 03

ha il modulo montato sopra? potrebbe essere interrato nel pozzetto davanti all'armadio

Rubberick
06-04-2015, 16:08
potrebbe essere. Il numero 03 di Parma risulta attivo:

2 possibilitá:

- saturo
- oppure non é il 03

ha il modulo montato sopra? potrebbe essere interrato nel pozzetto davanti all'armadio

armadio saturo? :O

c'e' tanta gente?

fino ad ora giusto per curiosità quale è la percentuale di armadi saturi ?

totocrista
06-04-2015, 16:12
armadio saturo? :O

c'e' tanta gente?

fino ad ora giusto per curiosità quale è la percentuale di armadi saturi ?
Bassa molto bassa, l aveva detto ameno.

Robertof_
06-04-2015, 16:15
armadio saturo? :O

c'e' tanta gente?

fino ad ora giusto per curiosità quale è la percentuale di armadi saturi ?

Se i dati del file XLS sono attendibili (in 'Stato ONU' c'è anche 'Saturo'), allora gli armadi saturi sono 214 su 28891, cioè circa lo 0,74% :D

EDIT: più in generale, lo 0,74% delle ONU è saturo, visto che il file contiene anche le ONU da centrale

Rubberick
06-04-2015, 16:32
Ci sono ONU saturate nel giro di pochi mesi dall'attivazione, ce ne sono altre attivate a fine 2012 con ancora poche linee attive...

Nell'area di mia competenza l'ultima volta che ho controllato i dati, eravamo nell'ordine di meno del 5% di ONU sature.

credo che in questo entri anche la pubblicizzazione della disponibilità

secondo me pare na cavolata ma molto fanno le offerte scritte all'ingresso del palazzo "questo palazzo è ora coperto da"

pare na cavolata ma se insistessero di + in tal senso aumenterebbero di parecchio le attivazioni

lucano93
06-04-2015, 16:33
come si fa a vedere quali sono le onu da centrale e quelle no?

EDIT: ho appena controllato al mia è da armadio :D

mirk271
06-04-2015, 16:48
credo che in questo entri anche la pubblicizzazione della disponibilità

secondo me pare na cavolata ma molto fanno le offerte scritte all'ingresso del palazzo "questo palazzo è ora coperto da"

pare na cavolata ma se insistessero di + in tal senso aumenterebbero di parecchio le attivazioni

Si qua da 15 anni compare sempre il cartello:

"Complimenti il suo palazzo è coperto da ultra fibra di Fastweb" , anche se non è vero, su una via di 29 numeri sono coperti sono 1, 4 e 29 (al 21 c'è l'armadio FTTH Fastweb) , poi ci credo che fanno le riunioni con i capi e dicono, non capiamo come mai la gente nella via X non fa la nostra fibra, ma si accontenta di Wind :D

Ultimamente ha cominciato a fare pubblicità anche la Vodafone "Viaggia alle velocità della luce con Vodafone" , ma almeno questa anche se FTTC la copertura è vera e copre l'intera via

Di Telecom per la FTTC non ho mai visto niente, forse pensa che non hanno bisogno di pubblicità per sponsorizzare il loro prodotto

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 17:12
Sicuramente...... Come fai a dirlo?
Perché quelli che installa Fastweb da come ho capito non hanno la predisposizione per il doppio alloggio ( contatore + alimentazione) ma è singolo solo contatore ☺e vodafone se non sbaglio idem.

marko988
06-04-2015, 17:36
Perché quelli che installa Fastweb da come ho capito non hanno la predisposizione per il doppio alloggio ( contatore + alimentazione) ma è singolo solo contatore ☺e vodafone se non sbaglio idem.

Qui pure x Fastweb stanno montando le colonnine identiche a quelle vicino agli ARL telecom, cioè con lo spazio al di sopra del contatore, quindi forse dipende dalla disponibilità delle colonnine! :D

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 17:51
Qui pure x Fastweb stanno montando le colonnine identiche a quelle vicino agli ARL telecom, cioè con lo spazio al di sopra del contatore, quindi forse dipende dalla disponibilità delle colonnine! :D

Strano da tutte le foto che ho visto su internet di ONU fastweb la parte di alimentazione sono integrate nei loro armadietti :confused:
http://i59.tinypic.com/3090i88.jpg

kk900
06-04-2015, 17:54
potrebbe essere. Il numero 03 di Parma risulta attivo:

2 possibilitá:

- saturo
- oppure non é il 03

ha il modulo montato sopra? potrebbe essere interrato nel pozzetto davanti all'armadio

non so cosa intendi per modulo montato sopra.

sopra ha un tettuccio rosso. è quello ?

Romariolele
06-04-2015, 17:59
non so cosa intendi per modulo montato sopra.

sopra ha un tettuccio rosso. è quello ?


no

kk900
06-04-2015, 18:22
no

esiste una foto per riconoscere questo modulo ?

totocrista
06-04-2015, 18:25
esiste una foto per riconoscere questo modulo ?
Milioni. Basta che vai in prima pagina ad esempio.

vincenzomary
06-04-2015, 18:27
Dalla seconda foto si vede benissimo che la colonnina serve per alimentare il bidone della differenziata automatico 😄😄😄scherzo è la classica colonnina di alimentazione che installa telecom sicuramente riguarda la vdsl Telecom.

La vdsl, non la fibra?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

lucano93
06-04-2015, 18:30
io ho il modulo interrato ad esempio

Robermix
06-04-2015, 18:33
Questo è uno dei più completi ed esaurienti articoli che abbia letto riguardo l'FTTH e il piano di copertura delle 40 città da parte di Telecom: http://www.chefuturo.it/2015/04/pochi-soldi-e-molte-incognite-per-la-banda-ultra-larga-in-italia-ecco-di-cosa-hanno-parlato-i-provider-a-roma/

totocrista
06-04-2015, 18:38
La vdsl, non la fibra?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
L ONU del DSLAM vdsl.

vincenzomary
06-04-2015, 18:40
Perdono, ONU?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
06-04-2015, 18:46
Perdono, ONU?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In realtà ho sbagliato intendevo che servono ad alimentare il DSLAM vdsl.
Poi spero che hai capito la differenza tra fttc (fibra fino all'armadio = vdsl2) e ftth (fibra fino a casa = vera fibra)

vincenzomary
06-04-2015, 18:54
Questo si. Vera fibra, forse meglio dire tutto in fibra, o no?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

totocrista
06-04-2015, 18:56
Questo si. Vera fibra, forse meglio dire tutto in fibra, o no?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
È uguale. Sono sinonimi

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 19:02
La vdsl, non la fibra?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Certo mi riferisco alle ONU Vdsl ☺

Romariolele
06-04-2015, 19:06
Le mie videocamere ip attendono trepidanti i 10 mega in up...:stordita: ;) ;)

viraurelianus
06-04-2015, 19:16
la linea va a 28 mb ma i video su youtube si vedono a 270p e si bloccano. cosa può essere?

vincenzomary
06-04-2015, 19:37
Perdonatemi, vdsl e fibra sono la stessa cosa? Oppure, la fibra parte dalla centrale, e si ferma agli armadi, dalle abitazioni agli armadi ancora in rame, questa è la fftc, c sta per cabinet (armadio)? Ftth fino a casa, dove h sta per home, giusto? Allora perché vdsl? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Dark_Water
06-04-2015, 19:54
la linea va a 28 mb ma i video su youtube si vedono a 270p e si bloccano. cosa può essere?

E una cosa che succede a molti e che va avanti da molto tempo.

kk900
06-04-2015, 20:09
E una cosa che succede a molti e che va avanti da molto tempo.

ah beh fantastico

quasi quasi rimango ai 7mega allora

Dark_Water
06-04-2015, 20:14
ah beh fantastico

quasi quasi rimango ai 7mega allora

Da me in questo momento youtube va senza problemi,ma 2/3 gg fa la sera andava male.Spero che hanno sistemato,alla fine e una 30/3 :stordita: .Ritornando alla 7mb non risolvi il problema visto che questa cosa succede,sembra,anche per i clienti TI adsl.

gius01
06-04-2015, 20:20
Perdonatemi, vdsl e fibra sono la stessa cosa? Oppure, la fibra parte dalla centrale, e si ferma agli armadi, dalle abitazioni agli armadi ancora in rame, questa è la fftc, c sta per cabinet (armadio)? Ftth fino a casa, dove h sta per home, giusto? Allora perché vdsl? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Le fibre sono dappertutto. Tutte le diciture xDSL intendono la modulazione del DSLAM (l'apparato che genera il segnale DSL appunto). Per esempio, l'ADSL sarebbe FTTCO (Fiber To The Central Office, la centrale detta alla buona) e da lì parte il segnale ADSL generato dal DSLAM. Per la VDSL, è FTTC (Fiber To The Cabinet, l'armadio ripartilinea in strada per l'appunto), poi da lì il DSLAM genera segnale VDSL. Fino in casa, è FTTH (Fiber To The Home) e, dato che in casa del cliente non c'è nessun generatore di segnale, ma un convertitore ottico-elettrico, non c'è nessuna modulazione nel mezzo, ma sola conversione, quindi la chiamiamo solo FTTH solo in quel caso

vincenzomary
06-04-2015, 20:27
"le fibre sono...", se non ricordo male, nel mio paese dovrebbero esserci cavi dalla centrale agli armadi solo in rame.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 21:30
"le fibre sono...", se non ricordo male, nel mio paese dovrebbero esserci cavi dalla centrale agli armadi solo in rame.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se nel tuo paese c'è la possibilità di attivare almeno una 7 mega la fibra in centrale c'è altrimenti usano i mini dslam con flussi di coppie in rame la famosa 640kb... Per quanto riguarda le infrastrutture centrale - armadi devi controllare se il tuo paese rientra nei piani di copertura allora faranno i lavori per collegare gli armadi in fibra ottica.

Zievatron
06-04-2015, 21:32
A me la fibra non piace per due ragioni:
- Se manca la luce il telefono fisso non funziona.
- Il router va collegato alla presa telefonica principale. Ed io la presa principale la ho in un angolo della casa dove non mi interessa neanche lontanamente di sistemare un router, perchè non devo tenere nessun PC da quelle parti ed il router lo voglio tenere vicino alla mia postazione, che è nell'angolo opposto.

L'ADSL 20 MB mi andrebbe benissimo, ma telecom l'ADSL la offre solo a 7 MB, poi tutto è fibra.

Ora l'offerta telecom che stavo utilizzando, a 7 mega, mi scade pure per cui mi sale assurdamente il prezzo per una misera 7 mega. Non passo di certo a fibra, per le ragioni sopra. Posso provare a tornare ad Infostrada con una 20 MB, ma ho paura di avere di nuovo disservizzi assurdi come in passato.

La rete in Italia è proprio un disastro. Serve solo per... prendere pesci. :rolleyes:

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 21:51
Ciao il primo punto tuo sul fatto della corrente basta mettere un gruppo di continuità al modem se poi la corrente salta in tutta la zona allora non viene più alimentato l'armadio però non so dalle tue parti ma qui la corrente va via raramente in città. Per il discorso della prima presa basta fare il ribaltamente impianto ( basta cercare qui sul forum e trovi tantissime spiegazioni) per far diventare qualsiasi presa la principale :).

Zievatron
06-04-2015, 21:57
Ciao il primo punto tuo sul fatto della corrente basta mettere un gruppo di continuità al modem se poi la corrente salta in tutta la zona allora non viene più alimentato l'armadio però non so dalle tue parti ma qui la corrente va via raramente in città. Per il discorso della prima presa basta fare il ribaltamente impianto ( basta cercare qui sul forum e trovi tantissime spiegazioni) per far diventare qualsiasi presa la principale :).

Il gruppo di continuità lo uso già per il PC. Potrei collegarci anche il router, ma poi quanti minuti di funzionamento avrei per il telefono?

Per il ribaltamento impianto, non esiste che ci matto mani io all'impianto. Semmai dovrei chiedere a telecom.

FuNax
06-04-2015, 21:58
A me la fibra non piace per due ragioni:
- Se manca la luce il telefono fisso non funziona.
- Il router va collegato alla presa telefonica principale. Ed io la presa principale la ho in un angolo della casa dove non mi interessa neanche lontanamente di sistemare un router, perchè non devo tenere nessun PC da quelle parti ed il router lo voglio tenere vicino alla mia postazione, che è nell'angolo opposto.

L'ADSL 20 MB mi andrebbe benissimo, ma telecom l'ADSL la offre solo a 7 MB, poi tutto è fibra.

Ora l'offerta telecom che stavo utilizzando, a 7 mega, mi scade pure per cui mi sale assurdamente il prezzo per una misera 7 mega. Non passo di certo a fibra, per le ragioni sopra. Posso provare a tornare ad Infostrada con una 20 MB, ma ho paura di avere di nuovo disservizzi assurdi come in passato.

La rete in Italia è proprio un disastro. Serve solo per... prendere pesci. :rolleyes:

Se avvisi prima quando la attivi di solito il tecnico ti può sistemare il discorso delle prese

Per l’adsl 20M perché non lo puoi chiedere? Telecom ti offre la base 7M ma poi attivi le varie opzioni che te la portano a 10 o a 20 ovviamente sempre se la linea regge ma se non regge per disturbi o distanza dalla centrale la situazione non cambia se attivi infostrada o altro operatore.

xxx_mitiko_xxx
06-04-2015, 22:09
Il gruppo di continuità lo uso già per il PC. Potrei collegarci anche il router, ma poi quanti minuti di funzionamento avrei per il telefono?

Per il ribaltamento impianto, non esiste che ci matto mani io all'impianto. Semmai dovrei chiedere a telecom.
Dipende dalla capacità del gruppo visto che hai collegato anche il pc :) metti che un pc fisso mediamente consuma sui 200watt ( un normale pc ) se colleghi solo il modem ad un gruppo di 500watt sei un bel po online☺. Il discorso del ribaltamente è una stupidaggine se hai un minimo di manualità lo fai tranquillamente, comunque se trovi un tecnico bravo e volenteroso ti fanno loro il ribaltamento.

iFred
06-04-2015, 22:42
E una cosa che succede a molti e che va avanti da molto tempo.

Con una buona VPN risolvi tutto, vedo anche i 4k senza pause :ciapet:

Zievatron
06-04-2015, 22:48
Per l’adsl 20M perché non lo puoi chiedere? Telecom ti offre la base 7M ma poi attivi le varie opzioni che te la portano a 10 o a 20 ovviamente sempre se la linea regge ma se non regge per disturbi o distanza dalla centrale la situazione non cambia se attivi infostrada o altro operatore.
La linea è buona.
Non ho chiesto perchè non vedo nessuna proposta di ADSL a 20 MB in Telecom.
Comunque, non mi occorre solo passare da 7 a 20 MB.
Il fatto è che ora mi risale il prezzo a pieno, perciò mi occorrerebbe una promozione e con Telecom ora c'è solo fibra in promozione. A meno di non cambiare la linea, con tutti gli impicci del caso.

Zievatron
06-04-2015, 22:51
Dipende dalla capacità del gruppo visto che hai collegato anche il pc :) metti che un pc fisso mediamente consuma sui 200watt ( un normale pc ) se colleghi solo il modem ad un gruppo di 500watt sei un bel po online☺. Il discorso del ribaltamente è una stupidaggine se hai un minimo di manualità lo fai tranquillamente, comunque se trovi un tecnico bravo e volenteroso ti fanno loro il ribaltamento.
Allora, forse, posso considerare anche la fibra. :)

anthonywjuve
06-04-2015, 23:43
Se avvisi prima quando la attivi di solito il tecnico ti può sistemare il discorso delle prese

Per l’adsl 20M perché non lo puoi chiedere? Telecom ti offre la base 7M ma poi attivi le varie opzioni che te la portano a 10 o a 20 ovviamente sempre se la linea regge ma se non regge per disturbi o distanza dalla centrale la situazione non cambia se attivi infostrada o altro operatore.

ma mica è detto che la può attivare, metti che sta su ATM e la sua centrale non è coperta in GBE?
sono pochissime le centrali che erogano la 20 mega da ATM.

Rubberick
07-04-2015, 01:18
mamma mia

da un pò di post letti nelle ultime 2-3 pagine comincio a capire perchè se la prendono comoda a portare la ftth in giro

c'e' una confusione assurda, andrebbe fatta un pò di formazione in giro cosi' che poi i clienti provano anche a comprartelo il servizio

marketing... dove seii :fagiano:

non se ne può + di leggere.. "noo ma a me basterebbero 8mb poi sono a posto cioè scavi? fuori al palazzo? brr fanno rumore" :stordita:

FuNax
07-04-2015, 07:00
ma mica è detto che la può attivare, metti che sta su ATM e la sua centrale non è coperta in GBE?
sono pochissime le centrali che erogano la 20 mega da ATM.

pensavo fosse chiaro dal post...
per la copertura basta fare una verifica. non è che se con Telecom puoi avere solo una 7M con infostrada ti danno la 20M anche se in fase di contratto sul sito ti promettono la luna (come altri del resto).
Per le promozioni invece lì è tutt'altro discorso.

Wolf_adsl
07-04-2015, 07:36
Ciao, l'alimentatore del modem/router da quanti Volt / Ampere è?

Ciao Luca

Psyred
07-04-2015, 07:57
pensavo fosse chiaro dal post...
per la copertura basta fare una verifica. non è che se con Telecom puoi avere solo una 7M con infostrada ti danno la 20M anche se in fase di contratto sul sito ti promettono la luna (come altri del resto).
Per le promozioni invece lì è tutt'altro discorso.

Non è chiaro perchè dipende dalla copertura di Infostrada (o altri olo). Se è tramite rete proprietaria (ULL) l'adsl non è erogata da dslam Telecom e ti può attivare quello che vuole, indipentemente da quello che offre TI.

Rubberick
07-04-2015, 08:33
Ciao, l'alimentatore del modem/router da quanti Volt / Ampere è?

Ciao Luca

12v 2.4a se non erro

ma avendolo restituito vado a memoria :stordita:

sjmon3
07-04-2015, 09:08
Ormai sono diversi giorni che non seguo costantemente il topic..
Ci sono novità circa la 50Mb? E' ancora inutile chiamare?

LordDevilX
07-04-2015, 09:15
Ormai sono diversi giorni che non seguo costantemente il topic..
Ci sono novità circa la 50Mb? E' ancora inutile chiamare?

Sul sito non è apparso ancora nulla riguardo alla 50, quindi deduco che non sia ancora attivabile.
Se vuoi fare una prova facci sapere il responso :D

sjmon3
07-04-2015, 09:31
Sul sito non è apparso ancora nulla riguardo alla 50, quindi deduco che non sia ancora attivabile.
Se vuoi fare una prova facci sapere il responso :D

Semmai più tardi provo a chiamare. Almeno mi possono dire se la mia zona è coperta visto che quando ho chiamato a metà marzo mi dissero che la mia zona non era ancora coperta dalla 50Mb..
Nel caso non mancherò di far sapere il responso!

Mazinkaiser
07-04-2015, 09:32
ragazzi ma il modem fibra quindi va attaccato alla presa principale del telefono? io che tengo il router in camera mia e quindi altra presa non posso mettercelo?

pofpof
07-04-2015, 09:42
"le fibre sono...", se non ricordo male, nel mio paese dovrebbero esserci cavi dalla centrale agli armadi solo in rame.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Allora questo è il tuo caso.
Per esempio, l'ADSL sarebbe FTTCO (Fiber To The Central Office, la centrale detta alla buona) e da lì parte il segnale ADSL generato dal DSLAM.

Alancarter1
07-04-2015, 09:44
Semmai più tardi provo a chiamare. Almeno mi possono dire se la mia zona è coperta visto che quando ho chiamato a metà marzo mi dissero che la mia zona non era ancora coperta dalla 50Mb..
Nel caso non mancherò di far sapere il responso!

A quanto dire di un tecnico, la fibra è per tutti 100 mega, solo che viene bloccata da Telecom a 30, quindi per la 50 è solo una questione di sblocco, bisogna attendere che Telecom decida, commercialmente, di sbloccarla. Inoltre come già discusso, vero che c'è differenza tra FTTC e FTTH, ma se l'armadio è vicino casa, la dispersione è minima.

totocrista
07-04-2015, 09:49
A quanto dire di un tecnico, la fibra è per tutti 100 mega, solo che viene bloccata da Telecom a 30, quindi per la 50 è solo una questione di sblocco, bisogna attendere che Telecom decida, commercialmente, di sbloccarla. Inoltre come già discusso, vero che c'è differenza tra FTTC e FTTH, ma se l'armadio è vicino casa, la dispersione è minima.


È Fastweb che attiva a tutti portanti al massimo supportato dalla linea e poi li cappa via software. Telecom invece per la 30 mega usa una portante da 31xxx per la 50 mega se non sbaglio 54xxx.
Che poi il max del profilo 17a sia 100 mega non si discute.

Rubberick
07-04-2015, 10:20
Allora questo è il tuo caso.
Per esempio, l'ADSL sarebbe FTTCO (Fiber To The Central Office, la centrale detta alla buona) e da lì parte il segnale ADSL generato dal DSLAM.

xD stavo pensando a se l'avessero chiamata FTTCO quanto successo avrebbe avuto lol

gd350turbo
07-04-2015, 10:28
Nessuno ha provato a chiedere la superfibra oggi ?

gabryel48
07-04-2015, 10:30
Nessuno ha provato a chiedere la superfibra oggi ?

ho appena preso il telefono, sono in attesa :D

gius01
07-04-2015, 10:35
Dopo vediamo un po' se c'è bisogno di mandare a cag**e qualcuno :p :D

collet
07-04-2015, 10:43
Io avevo richiesto l'attivazione della 50 mega il 1/4 tramite 187. Come a tutti non sono riusciti ad attivarla e mi hanno aperto in automatico una segnalazione di reclamo. Oggi sono andato a ricontrollare a che punto fosse questa richiesta e lo stato era cambiato, segnalandomi di chiamare il 187.
Ho chiamato e non avevano info da darmi rispetto a quelle che abbiamo già tutti.
Ho ricontollato lo stato della segnalazione nella pagina 187 e non c'è più.

:rolleyes:

clessidra4000
07-04-2015, 10:44
Dalla seconda foto si vede benissimo che la colonnina serve per alimentare il bidone della differenziata automatico 😄😄😄scherzo è la classica colonnina di alimentazione che installa telecom sicuramente riguarda la vdsl Telecom.


:D :D

quindi fibra dalla centrale all'armadio..poi dal'armadioa casa mia resta il vecchio rame

per fortuna che la mia abitazione dista 150m dall'armadietto, non dovrei avere troppi problemi per il tratto in rame

Geroboaldo
07-04-2015, 10:49
Io avevo richiesto l'attivazione della 50 mega il 1/4 tramite 187. Come a tutti non sono riusciti ad attivarla e mi hanno aperto in automatico una segnalazione di reclamo. Oggi sono andato a ricontrollare a che punto fosse questa richiesta e lo stato era cambiato, segnalandomi di chiamare il 187.
Ho chiamato e non avevano info da darmi rispetto a quelle che abbiamo già tutti.
Ho ricontollato lo stato della segnalazione nella pagina 187 e non c'è più.

:rolleyes:

Be', c'era la richiesta di chiamare il 187, e tu hai chiamato, fine.:)
Resta il fatto che le vacanze sono finite, ma niente è cambiato.
Gliela faremo a beccare 'sta 50?

Nexus 6
07-04-2015, 10:49
ragazzi ma il modem fibra quindi va attaccato alla presa principale del telefono? io che tengo il router in camera mia e quindi altra presa non posso mettercelo?

Puoi attaccarlo dove vuoi, i telefoni vanno attaccati al modem. Il mio modem è nella mia stanza che è la terza presa di casa.


Nessuno ha provato a chiedere la superfibra oggi ?

Io chiamo oggi pomeriggio per vedere a che punto è visto che mi chiamò il giorno dopo per chiedermi numero e scadenza della carta d'identità.

totocrista
07-04-2015, 10:54
Puoi attaccarlo dove vuoi, i telefoni vanno attaccati al modem. Il mio modem è nella mia stanza che è la terza presa di casa.




Io chiamo oggi pomeriggio per vedere a che punto è visto che mi chiamò il giorno dopo per chiedermi numero e scadenza della carta d'identità.
E se vuoi collegare il telefono ad una presa prima del modem (prima presa ad es) come fai curiosità? Usi quel metodo barbaro del filtro al contrario?

ibyz
07-04-2015, 11:15
Ciao, mi hanno installato la VDSL 30Mbit il mese scorso e devo dire che funziona molto bene.
Ho solo un poroblema: non riesco più ad accedere alla configurazione del modem tramite 192.168.1.1.
I primi giorni funzionava correttamente, ho cambiato la psw del wifi e controllato i vari parametri.
Se ora provo ad accedere rimane perennemente la pagina bianca ..provato con più browser e con pc diversi sia tramite lan che tramite wifi..quale potrebbe essere il problema ?

Deathmatch
07-04-2015, 11:18
È Fastweb che attiva a tutti portanti al massimo supportato dalla linea e poi li cappa via software. Telecom invece per la 30 mega usa una portante da 31xxx per la 50 mega se non sbaglio 54xxx.
Che poi il max del profilo 17a sia 100 mega non si discute.

Non vorrei sbagliarmi ma 31496 in ricezione e 3144 in trasmissione dovrebbero essere proprio i suddetti limiti software, dato che anche quella di Telecom ha la velocità massima di ricezione/trasmissione rispettivamente ad oltre 80000/15000

Geroboaldo
07-04-2015, 11:21
Ciao, mi hanno installato la VDSL 30Mbit il mese scorso e devo dire che funziona molto bene.
Ho solo un poroblema: non riesco più ad accedere alla configurazione del modem tramite 192.168.1.1.
I primi giorni funzionava correttamente, ho cambiato la psw del wifi e controllato i vari parametri.
Se ora provo ad accedere rimane perennemente la pagina bianca ..provato con più browser e con pc diversi sia tramite lan che tramite wifi..quale potrebbe essere il problema ?

L'indirizzo assegnato al modem è generalmente utilizzato da tutti gli apparati di rete. Scusa la banalità, ma non è che hai collegato qualche altro apparecchio che fa riferimento di default allo stesso indirizzo?

totocrista
07-04-2015, 11:23
Non vorrei sbagliarmi ma 31496 in ricezione e 3144 in trasmissione dovrebbero essere proprio i suddetti limiti software, dato che anche quella di Telecom ha la velocità massima di ricezione/trasmissione rispettivamente ad oltre 80000/15000
Sbagliato.
Un limite software è quando al posto di 31496 e 3144 ci trovi 100.000 e 10.000 ma la velocità a cui vai è 30/3 (ad es). Quella a cui tu ti riferisci non è la velocità di aggancio ma l ottenibile massimo teorico (Fastweb invece pure se vai a 20/10 ti attiva la massima portante possibile in download, non so perché, e poi ti cappa a 20/10 tramite software)

Robermix
07-04-2015, 11:29
Non vorrei sbagliarmi ma 31496 in ricezione e 3144 in trasmissione dovrebbero essere proprio i suddetti limiti software, dato che anche quella di Telecom ha la velocità massima di ricezione/trasmissione rispettivamente ad oltre 80000/15000
Perdonatemi la il discorso che state facendo è fuffa.

I 'limiti software' non sono altro che profili caricati sui vari DSLAM, e che per forza di cose sono software!
Limiti hardware sarebbero limiti oltre i quali il DSLAM stesso non può andare per specifiche di progettazione.

La fibra ottica di per sé non è limitata a 30, 50, 100 Mega. Dipende che segnale ci mandi e a quale distanza.


Con Fastweb è un'altra questione perché ti vende i 100 Mega ma ci fossero più di 5 persone che li vedono veramente.

totocrista
07-04-2015, 11:38
Aggiudicato al limone :read:

Anche se credo che la terminologia usata sia un modo come un altro per intendersi tra "non addetti" :fagiano:

In ordine i limiti sono:

1) limite fisico del doppino (l'attainable, per così dire)
2) limite matematico del profilo di modulazione
3) limite logico del profilo d'accesso
4) limite logico su ulteriori sistemi a valle/a monte del DSLAM
Siamo d'accordo. Era solo per dire che Fastweb anche se attivi la 20/10 (limite logico?) ti da la portante come se dovessi avere la 100 (limite matematico?)… Telecom invece da una portante rapportata al profilo che ti vende. Tutto qui.

Marekiaros
07-04-2015, 11:43
Per quanto riguarda i BUL di Telecom Italia ho trovato questo sito dedicato (dove al momento si parla solo della Campania): http://www.progettobul.telecomitalia.it/
Non so se era già stato segnalato ;)

lucano93
07-04-2015, 11:52
News richiesta fibra il 3/04 mia cugina mi ha appena scritto che legge sul sistema come data il 10/04 tra le 10:30 e le 11:30 ma ancora nessun sms o nessuna chiamata mi è arrivata dopo chiamo il 187

dottortanzy
07-04-2015, 11:53
Avete qualche sito per capire a quale armadio si è collegati?Il servizio che offre kpnqwest non da piu' la possibilità per molte regioni.

dottortanzy
07-04-2015, 12:02
Mi pare non ce ne fossero altri.
:muro:

lucano93
07-04-2015, 12:04
Mi pare non ce ne fossero altri.

mi potete linkare il sito per vedere l'armadio?

faseeffe
07-04-2015, 12:06
Latenza 86ms - Uplink 1.6 Mbps - Downlink 8.7 Mbps

Menomale che mi avevano spontaneamente contattato dal 1949 la scorsa settimana per assicurarmi di aver <<trovato e bonificato>> la linea dai problemi che avevamo avuto a Natale.

Che devo pensare secondo voi?

dottortanzy
07-04-2015, 12:10
mi potete linkare il sito per vedere l'armadio?
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Funziona solo per alcune regioni.

lucano93
07-04-2015, 12:19
http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Funziona solo per alcune regioni.

cè la mia regione ma nn la mia città xD

Vash_85
07-04-2015, 12:30
Per quanto riguarda i BUL di Telecom Italia ho trovato questo sito dedicato (dove al momento si parla solo della Campania): http://www.progettobul.telecomitalia.it/
Non so se era già stato segnalato ;)

Ma per banda ultralarga che intendono?
Fttc? Fttdp? Ftth?

totocrista
07-04-2015, 12:35
Ma per banda ultralarga che intendono?
Fttc? Fttdp? Ftth?
Qualsiasi cosa >= a 30 mega. Ma nel caso della Campania e delle altre regioni parliamo di FTTC

Gaplus68
07-04-2015, 12:40
Ma per banda ultralarga che intendono?
Fttc? Fttdp? Ftth?

FTTC per la gran parte e FTTH in alcuni casi
Il progetto prevede, entro il 2015, la copertura di 119 comuni rivolgendosi a circa 3 milioni di abitanti, attraverso oltre 6mila chilometri di fibra ottica. I comuni interessati potranno sfruttare, su tutte le aree coperte, un’infrastruttura ultrabroadband che potrà consentire collegamenti con velocità da 30 fino a 100 Megabit al secondo, accelerando in questo modo l’accesso ai servizi digitali innovativi rivolti a cittadini, imprese e istituzioni locali.
Per raggiungere questo risultato verranno adeguate da Telecom Italia 173 centrali, che consentiranno così di abilitare circa 1 milione di unità immobiliari a 30 Megabit al secondo e più di 166mila edifici – tra cui 403 sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale e 183 delle Forze Armate, oltre 562 istituti scolastici e uffici della Pubblica Istruzione, circa 275 ospedali e strutture sanitarie – a 100 Megabit al secondo.

Fonte: http://www.progettobul.telecomitalia.it/campania/documentazione

lucano93
07-04-2015, 13:04
zio bambu mi ha chiamato sara da telecom solo ke poi si è staccata la chiamata -.- mannnaia lusignolooo Richiamaamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii xD ahahaha

Geroboaldo
07-04-2015, 13:21
zio bambu mi ha chiamato sara da telecom solo ke poi si è staccata la chiamata -.- mannnaia lusignolooo Richiamaamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii xD ahahaha

OK. Sara è tua cugina che lavora alla telecom e zio Bambu suo padre.
Ma Lucignolo chi cavolo è? Il cugino di Berlusca (Pinocchio)

OT :D :D :D Non lo faccio più

maxnaldo
07-04-2015, 13:34
novità sull'offerta telecom + sky? qualche offerta telecom anche per chi è già sky?

interesserebbe anche a me questa cosa, ma leggendo in giro trovo solo notizie che dicono che apriranno le danze ad Aprile con l'offerta TELECOM+SKY.

io attualmente pago 45€ Telecom + 50€ Sky, e ho comunque qualche problemino con la ricezione dalla parabola.
Se l'offerta congiunta mi facesse risparmiare qualcosina non ci penserei due volte, butto via la parabola e buona notte al satellite.

l'unico dubbio che ho è sull'uso della banda disponibile, se sono al PC e mi sto ciucciando tutta la banda disponibile non potrei più guardare la TV su Sky?
Come funziona questa cosa ? Viene riservata un tot di banda per il decoder Sky ? Quindi la banda totale disponibile della connessione a Internet si riduce di quel tot ?

Geroboaldo
07-04-2015, 13:42
...
Come funziona questa cosa ? Viene riservata un tot di banda per il decoder Sky ? Quindi la banda totale disponibile della connessione a Internet si riduce di quel tot ?...

Ho una linea Fastweb ed ho aderito all'opzione Fastweb + Sky: la parabola è comunque il mezzo di trasmissione per i programmi TV, non c'è un'opzione di streaming via Internet. La questione è solamente commerciale, uno sconto se sei cliente di tutte e due le aziende.
Suppongo che Telecom farà lo stesso.

simzig91
07-04-2015, 13:51
Ho una linea Fastweb ed ho aderito all'opzione Fastweb + Sky: la parabola è comunque il mezzo di trasmissione per i programmi TV, non c'è un'opzione di streaming via Internet. La questione è solamente commerciale, uno sconto se sei cliente di tutte e due le aziende.
Suppongo che Telecom farà lo stesso.

sarà cosa ben diversa :)

http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Operatori/37634_Sky-da-Aprile-con-Telecom-via-Internet.php

Geroboaldo
07-04-2015, 13:58
sarà cosa ben diversa :)

http://www.pianetacellulare.it/Articoli/Operatori/37634_Sky-da-Aprile-con-Telecom-via-Internet.php

Allora i dubbi di maxnaldo sono assolutamente legittimi.

Chiedo scusa per il precedente post: ero disinformato.
Spero comunque sia utile quanto ho segnalato circa l'offerta sky+fASTWEB

Zievatron
07-04-2015, 14:06
Fatemi capire meglio come funziona il telefono con la fibra.
Bisogna attaccare il telefono al router!?!?
E se uno ha un telefono in ogni camera come fa?!
Io dove voglio il router non voglio avere nessun telefono. Come dovrei fare? :mbe:

totocrista
07-04-2015, 14:17
Fatemi capire meglio come funziona il telefono con la fibra.
Bisogna attaccare il telefono al router!?!?
E se uno ha un telefono in ogni camera come fa?!
Io dove voglio il router non voglio avere nessun telefono. Come dovrei fare? :mbe:
Metti il router alla prima presa e ribalti l impianto http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/07/64f2f0cf8f69d43ec68c11cd49daed69.jpg

maxnaldo
07-04-2015, 14:18
Non ho ancora sotto mano documentazione tecnica specifica, ma direi che al traffico relativo verrà assegnata policy di traffico a maggior priorità, quindi nessuna "prenotazione statica" di banda.

ok, grazie,

quindi se ho capito bene, la banda disponibile sarà condivisa come se avessi due PC connessi al router che fanno il loro traffico, sarà il router a gestire la banda per ciascuno in base alle richieste e alle priorità. Mi resta da capire quanto sarà l'utilizzo effettivo di banda del decoder Sky. A casa mia la TV è praticamente sempre accesa su SKY per guardare PeppaPig, e pure in HD. :oink:

Robermix
07-04-2015, 14:20
novità sull'offerta telecom + sky? qualche offerta telecom anche per chi è già sky?
Un commerciale Telecom su un altro forum dice che sarà attivabile da chiunque abbia una portante negoziata maggiore di 11 Mega.

Questa è l'unica nuova informazione (attendibile ?), niente ancora lato prezzi.

Zievatron
07-04-2015, 14:24
Metti il router alla prima presa e ribalti l impianto http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/07/64f2f0cf8f69d43ec68c11cd49daed69.jpg
Non mi è chiaro.
Se metto il router alla prima presa e ribalto l'impianto, poi posso mettere il telefono dove mi pare?
Ma ribaltare l'impianto non serviva a cambiare quale presa è la prima?

totocrista
07-04-2015, 14:26
Non mi è chiaro.
Se metto il router alla prima presa e ribalto l'impianto, poi posso mettere il telefono dove mi pare?
Ma ribaltare l'impianto non serviva a cambiare quale presa è la prima?
No. Ribaltando l impianto puoi mettere i telefoni dove ti pare senza filtri.
Il ribaltamento dell'impianto non serve a rendere principali altre prese della casa

maxnaldo
07-04-2015, 14:34
In soldoni qualcosa del genere.

Il bitrate previsto sarà fino a 2,45Mb per i flussi SD e fino ad 8Mb per quelli HD.

e quindi mi sa che passerò alla 50/10, altrimenti avrei quasi sempre disponibili solo (si fa per dire) 22Mb. Ora mi spiego la coincidenza dei due eventi ad Aprile, la 50/10 e Sky. Probabile che appariranno sul sito in contemporanea ?

maxnaldo
07-04-2015, 14:40
scusate ma, mi sono accorto adesso che sul sito è in promozione TuttoFibra a 44,90 fino a Maggio, cioè lo stesso prezzo che pago ora per la "Internetfibra".
Ma vale anche per chi ha già "Internetfibra" o è solo (come al solito) per i nuovi abbonati ?

gd350turbo
07-04-2015, 15:02
scusate ma, mi sono accorto adesso che sul sito è in promozione TuttoFibra a 44,90 fino a Maggio, cioè lo stesso prezzo che pago ora per la "Internetfibra".
Ma vale anche per chi ha già "Internetfibra" o è solo (come al solito) per i nuovi abbonati ?

eh, ti piacerebbe ( e mi piacerebbe ! )

Ma niente da fare per i vecchi abbonati, la prendono e la prenderanno sempre in quel posto, dal marketing !

gd350turbo
07-04-2015, 15:05
In soldoni qualcosa del genere.

Il bitrate previsto sarà fino a 2,45Mb per i flussi SD e fino ad 8Mb per quelli HD.

Immagino in h264...
8 mega in h264, non è malvagio, in h265 sarebbe spettacolare !