View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
E' un pò che non mi collegavo, ma vedo che le news sulla nuova fibra corrono veloci e molti colleghi hanno già dato informazioni molto precise.
Per evitare malumori o malintesi, volevo spiegare bene una cosa, quello che parte a Dicembre, non è un upgrade come il avvenuto per 30/3 --> 50/10, si tratta di una nuova offerta commerciale. Quindi in teoria non ha nulla a che vedere con l'offerta attuale Telecom TUTTOFIBRA, questa nuova offerta, che si chiamerà TIM SMART, non è l'offerta fibra, ma un offerta integrata per telefonia fissa e mobile, che ha come opzione la fibra ed un ulteriore opzione, la super-fibra.
Quindi da Dicembre, si potrà chiedere la nuova offerta TIM SMART e per chi ha copertura, anche la Fibra che sarà per tutti i nuovi impianti 50/10.
Contestualmente c'è la possibilità di richiedere la super-fibra a 100/20, per il momento in promozione. E' in promozione in quanto TIM applica al momento questa promozione a tutti gli OLO, e di conseguenza lo fà a tutti i suioi clienti.
Il fatto che non ci sia aumento di costo rispetto alla base, secondo me, ripeto secondo me, è dato dal fatto che al momento non ci sono garanzie qualitative sulle velocità maggiori alla 50M, di conseguenza in questo momento si lascia decidere all'utilizzatore finale se vuole una velocità più alta, "ballerina", rispetto ad una più bassa ma certificata.
Ed gli attuali possessori di Tuttofibra 30/3 e 50/10?
Quelli rimangono sull'offerta attuale. Non c'è nessun passaggio automatico.
Chi vuole il passaggio alla nuova fibra, lo potrà fare a fronte dell'adesione alla nuova offerta TIM SMART.
Per ora costi non ce ne sono, quindi inutile fare congetture. Potrebbe essere che chi attualmente ha una 30/3, otterrà un risparmio, oppure no, pazientate qualche giorno e le cifre gireranno.
un saluto a tutti
totocrista
30-10-2015, 16:15
Hai ammazzato i sogni di molti 😁
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Mi sembrava strano che Telecom facesse qualcosa di intelligente!
Mi sembrava strano che Telecom facesse qualcosa di intelligente!
"facesse qualcosa di gratuito" fixed :stordita:
Debbono campare pure loro eh :asd:
mi sembra che stia un po' esagerando con questa paranoia....
Tra un po' sicuramente ci sarà l'upgrade
io che dovrei dire che me l'hanno smontata e chissà SE e quando la rimontano ??
Facciamo cambio....Io ti do la mia 14M/0,9M
Scusa, ma frequentando saltuariamente questa mi è sfuggita.
Che vuol dire ti hanno smontato l'ONU?
in privato mi dai qualche dettaglio maggiore?
Grazie
Scusa, ma frequentando saltuariamente questa mi è sfuggita.
Che vuol dire ti hanno smontato l'ONU?
in privato mi dai qualche dettaglio maggiore?
Grazie
Se lo sono portati via perchè per montarlo altrove.
Qui in provincia la situazione è molto nebulosa, secondo me su alcuni comuni la % di copertura come target fissati è inferiore alle scadenze e gli obiettivi da raggiungere in un determinato range temporale.
Di conseguenza stanno utilizzando questa strategia del gioco delle 3 carte, attingendo dai comuni in cui la copertura è già sufficiente.
Supposizioni ovviamente :D
Ma quindi questa nuova TIM Smart lega in maniera indissolubile Fisso e Mobile?
Mi sembrava strano che Telecom facesse qualcosa di intelligente!
E ti pareva?
Ho appena scritto non facciamo congetture.
Quello che sui forum è difficile da spiegare, è che chi frequenta il forum non è l'utente medio, il 90% (e mi sono tenuto) degli italiani, di passare da 30M a 50M non ci pensa nemmeno.
Ho scritto più volte che la metà delle adsl vendibili in Italia, resta invenduta, quindi chi fa piani di Marketing, deve tener conto di questo oltre al fatto che alcuni clienti non hanno nessuna voglia di mettersi a cambiare quello che hanno, che reputano sufficiente e che soprattutto non vogliono pagare di più.
Scusa, ma frequentando saltuariamente questa mi è sfuggita.
Che vuol dire ti hanno smontato l'ONU?
in privato mi dai qualche dettaglio maggiore?
Grazie
Si come è stato detto da Mirco, l'onu SMCVITAC120 (dai dati mi risultava un Alcatel 32 porte iniziali), è stato installato alla fine di maggio (era pianificato per giugno).
Infatti a metà giugno è stato effettuato il collaudo PTA, e quindi era solo in attesa della configurazione, messa in rete e collaudo.
Successivamente è slittato da giugno a ottobre, e lunedì se lo sono portato via con tutta la stazione di energia.
E ti pareva?
Ho appena scritto non facciamo congetture.
Quello che sui forum è difficile da spiegare, è che chi frequenta il forum non è l'utente medio, il 90% (e mi sono tenuto) degli italiani, di passare da 30M a 50M non ci pensa nemmeno.
Ho scritto più volte che la metà delle adsl vendibili in Italia, resta invenduta, quindi chi fa piani di Marketing, deve tener conto di questo oltre al fatto che alcuni clienti non hanno nessuna voglia di mettersi a cambiare quello che hanno, che reputano sufficiente e che soprattutto non vogliono pagare di più.
Non sono congetture, è semplicemente una mia opinione.
E ce ne sarebbe da dire a riguardo (mi riferisco ad alcune scelte di Telecom ecc ) , ma inutile rifare sempre i soliti discorsi.
Detto questo peccato, sembrava troppo bello per essere vero e infatti... Pazienza.
Edit. Aggiungo che comunque potrebbe diventare interessante se il prezzo mobile+fisso sarà buono. Quindi aspettiamo :)
Dark_Water
30-10-2015, 16:47
Non sono congetture, è semplicemente una mia opinione.
E ce ne sarebbe da dire a riguardo (mi riferisco ad alcune scelte di Telecom ecc ) , ma inutile rifare sempre i soliti discorsi.
Detto questo peccato, sembrava troppo bello per essere vero e infatti... Pazienza.
Edit. Aggiungo che comunque potrebbe diventare interessante se il prezzo mobile+fisso sarà buono. Quindi aspettiamo :)
Forse,a me non piace che dovrei pagare sicuramente attivazione.Altra offerta,attivazione,devi aspettare chi sa quanto....jeez.
Chi ha il mobile vincolato con un altro operatore quindi saluta la 100/20???
Dark_Water
30-10-2015, 16:59
Chi ha il mobile vincolato con un altro operatore quindi saluta la 100/20???
Non penso,visto che la Tim "smart" e Mobile e Casa,quindi devi scegliere te.Ma se vado per Casa,avrei la stessa cosa con l;unica differenza il mattonevision ....
Dark_Water
30-10-2015, 17:09
Ancora non è trapelato alcun particolare sulle condizioni contrattuali, quindi mi sembra prematuro ogni commento di questo tipo.
Premature si, ma anche molto probabile.Ma la domanda e,solo attivando la Smart e possibile arrivare a 100/20? da quanto vedo io e cosi.
commandos[ita]
30-10-2015, 17:16
@mavelot mi sapresti dire MELFITAE010 che onu monta?
Grazie :D
Venosino1
30-10-2015, 17:24
Sono appena rientrato in paese ed ho visto che hanno già montato il modulo con il tettuccio rosso sul mio armadio, in pianificazione per gennaio 2016.
Speriamo bene :rolleyes:
;43013072']@mavelot mi sapresti dire MELFITAE010 che onu monta?
Grazie :D
Ah ma qualche lucano c'è nel forum :D
Allora il grafico Hlog io personalmente lo posso fare solo sulle VDSL, quindi mi dispiace. Ma in compenso puoi averlo anche tu con il tool "DSLstats" che tra le tante ha anche questa funzionalità.
Per la cronaca con chipset broadcom è possibile estrapolare i dati semplicemente dal comando:
adslctl info --Hlog
e utilizzare ad esempio excel per metterli in forma grafica.
Questo è un esempio con AGPF su linea in rete flessibile con questi valori:
Down Up
SNR (dB): 5.7 7.9
Attn(dB): 22.0 13.9
Pwr(dBm): 18.4 12.2
Max(Kbps): 24312 1165
Rate (Kbps): 21633 1161
(circa 1200m primaria, circa 30m secondaria, più verticale/casa)
http://s11.postimg.org/k3po5bnr3/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/k3po5bnr3/)
Mentre su chipset infineon, pur avendo trovato il comando (G997_DeltHLOGGet 0 1), non sono riuscito a capire come normalizzare i dati in dB.
A 900/1000mt le stesse identiche che raggiungeresti con il profilo 17a :)
Ah :cry:
che sarebbero, più o meno....? :sperem:
Dark_Immortal_Scream
30-10-2015, 17:27
mi pare più che ovvio che chi sta a 50/10 passera automaticamente (o dopo richiesta) a 100/20....spero
DarkNiko
30-10-2015, 17:30
@dodino
Ma chi come me sono già 2 anni e mezzo circa che è abbonato con Telecom (ora TIM) e che ha due linee entrambe con profili 50/10, passando a TIM SMART su entrambe deve fare preventiva disdetta e successiva attivazione oppure può sottoscrivere la nuova offerta tramite 187 senza ulteriori procedure burocratiche, bensì come semplice cambio di piano tariffario (e conseguente adeguamento di velocità) ????
@dodino
Ma chi come me sono già 2 anni e mezzo circa che è abbonato con Telecom (ora TIM) e che ha due linee entrambe con profili 50/10, passando a TIM SMART su entrambe deve fare preventiva disdetta e successiva attivazione oppure può sottoscrivere la nuova offerta tramite 187 senza ulteriori procedure burocratiche, bensì come semplice cambio di piano tariffario (e conseguente adeguamento di velocità) ????
Scusa se ti rispondo io.
E' un cambio piano, su questo non c'è dubbio. La stessa cosa devono fare coloro che avendo la TUTTO con ADSL a 7M, vogliono passare a TIM SMART CASA con adsl a 20M (in questo caso pagando però 39 euro o 78 euro a seconda se sia presente la domiciliazione)
Venosino1
30-10-2015, 18:05
Sono appena rientrato in paese ed ho visto che hanno già montato il modulo con il tettuccio rosso sul mio armadio, in pianificazione per gennaio 2016.
Speriamo bene :rolleyes:
Ah a proposito, da quando han messo mano all'armadio ho perso 3 mega di portante della 20 mega, dai 22239kbps che agganciavo dal 2011 ora sto sui 19 e rotti.
Cosa potrebbero aver fatto? E' magari una coincidenza e c'è stata qualche nuova attivazione adsl?
Non sono ""incazzato"" più di tanto perchè a breve dovrei poter passare alla 50 o forse proprio alla 100/20, l'armadio è a 200m scarsi.
animalenotturno
30-10-2015, 18:20
immaginavo questa mossa di tim
sempre peggio :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
immaginavo questa mossa di tim
sempre peggio :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pensate se l'opzione Super-Fibra non fosse in promozione......
60 o più euro al mese sicuri.... :D
animalenotturno
30-10-2015, 18:27
>
ufficializzazione del profilo 100/20. Potrei stare male :D :D :D
delusioni grosse in cantiere, a quanto pare :mc: :stordita: :read:
animalenotturno
30-10-2015, 18:28
Pensate se l'opzione Super-Fibra non fosse in promozione......
60 o più euro al mese sicuri.... :D
temo che lì andremo a parare.. con questa smart in "promo".. :muro: :doh: :ciapet:
che ladrocinio, comunque :doh: :help:
ma95al03
30-10-2015, 19:06
Potete gentilmente darmi un parere su questa linea? Grazie:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18556
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104752
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -22.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 544205
Total FEC Errors: 10
Total CRC Errors: 0
totocrista
30-10-2015, 19:15
Potete gentilmente darmi un parere su questa linea? Grazie:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18556
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104752
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -22.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 544205
Total FEC Errors: 10
Total CRC Errors: 0
Uguale a tante Altre che si vedono qui. Ottima
CrustyDemon
30-10-2015, 19:23
new firmware
Release Modem: AGVTF_5.2.1
Castrato come non ci fosse un domani cabinet 98 Torino Lucento ONU pieno
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 22695
Velocità massima di ricezione (Kbps): 100870
gabrielepx
30-10-2015, 19:35
Chi ha il mobile vincolato con un altro operatore quindi saluta la 100/20???
Ma no, non lo trovo probabile.
Capiamoci: TIM Smart (con adsl) esiste gia' da tempo, come pero' esistono anche altri abbonamenti. Poi ci sono le opzioni, applicabili al proprio piano, come l'internet play, la velocita' fino a 20 mega ecc.
Tuttofibra nasce come 30/3 e ha l'opzione super fibra che porta a 50/10.
Trovo logico e coerente che l'opzione super fibra invece che a 50/10 (che secondo me sara' il nuovo default per le nuove offerte) porti a 100/20.
Pensare che offrano un nuovo piano con un'opzione esclusiva mi parrebbe strano.
Del resto c'era bisogno di questa offerta: conosco varie persone tentate dalla fibra ma abituate alla TIM Smart con ADSL+mobile.
Sara', imho, semplicemente un'offerta in piu' con un'opzione attivabile anche su altre offerte compatibili.
Ma no, non lo trovo probabile.
Capiamoci: TIM Smart (con adsl) esiste gia' da tempo, come pero' esistono anche altri abbonamenti. Poi ci sono le opzioni, applicabili al proprio piano, come l'internet play, la velocita' fino a 20 mega ecc.
Tuttofibra nasce come 30/3 e ha l'opzione super fibra che porta a 50/10.
Trovo logico e coerente che l'opzione super fibra invece che a 50/10 (che secondo me sara' il nuovo default per le nuove offerte) porti a 100/20.
Pensare che offrano un nuovo piano con un'opzione esclusiva mi parrebbe strano.
Del resto c'era bisogno di questa offerta: conosco varie persone tentate dalla fibra ma abituate alla TIM Smart con ADSL+mobile.
Sara', imho, semplicemente un'offerta in piu' con un'opzione attivabile anche su altre offerte compatibili.
Beh non è mica detto, se questa TIM Smart li fa guadagnare di più, potrebbero come ha detto l'insider prima, lasciare questa opzione "Superfibra" come "esclusiva" della TIM Smart + Opzione fibra....
homer sampson
30-10-2015, 19:44
Ciao ragazzi da poco sto a catania centro e volevo sttivare la fibra..
Solo che delle 3 palazzine la A E LA B hannl disponibilita alla
Fibra la sc b (la mia no)
Penso sia xk sono in rete rigida..avendo un attenuazione di 4,5 in un router con snr a 12 e 12,5 in un nergear dgn 2200 e snr a 20 posso sperare in un attivazione fibra da centrale?
Oppure possono far qualcosa per attaccarmi al cabinet?che disgraziatamente sta sotto il mio balcone-.-
Posso avere una risposta da qualcuno che ne capisce per piacere?
brendoo011
30-10-2015, 19:54
Comunque non è nulla di confermato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Oh grande mave, non lo sapevo. Non avevo mai pensato a farlo da vty :)
Confermo quanto detto da Mave sono riuscito sia nel suo modo che con DSLStats come consigliato da te!
Ecco la derivazione all'opera :asd: :mc:
http://i66.tinypic.com/280k4nt.png
animalenotturno
30-10-2015, 20:01
Beh dai così tragica alla fine non la farei. È solo un cambio tariffario, e se il prezzo finale non dovesse aumentare non cambierebbe molto rispetto ad un classico upgrade. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto del mobile... Su quello vi do ragione. Ma in ogni caso ripeto: non conosciamo ancora le condizioni contrattuali quindi è inutile fasciarsi la testa prima di averla rotta
si, ero piuttosto ironico.. comunque sono d'accordo, questi discorsi sono troppo prematuri :D
brendoo011
30-10-2015, 20:12
Confermo quanto detto da Mave sono riuscito sia nel suo modo che con DSLStats come consigliato da te!
Ecco la derivazione all'opera :asd: :mc:
http://i66.tinypic.com/280k4nt.png
Come si porta su excel?
Edit:
La mia linea si trova a 511MT... good!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come si porta su excel?
Edit:
La mia linea si trova a 511MT... good!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quello è il grafico tratto direttamente dall'utilizzo del tool DSLStats 5.6.
In che senso la tua linea si trova a 511m? Hai anche tu una derivazione?
Esatto, facendo giusto 2 calcoli approssimativi quello dovrebbe essere l'effetto di una derivazione di 300/350m.
Se fosse stata corta ad esempio 20 metri, la prima gobba l'avresti avuta a circa 2,5MHz. Frequenza già non utilizzata dall' ADSL2+ e quindi non ne avresti risentito neanche di striscio.
Quelle che si vedono come gobbe sono il risultato di uno scontro di tensioni. È il segnale che ad un certo punto quando incontra la derivazione si biforca, e quando percorre andata e ritorno la derivazione si somma al segnale del tuo cavo in totale controfase (180° di ritardo).
Grazie cristoff per le info, ma per know-how dal grafico praticamente come riesci a calcolarla la lunghezza della derivazione?
Certo la lunghezza non è poca, quindi per assurdo nella negatività di averla c'è questo fattore positivo, che non è cortissima.
Ma quindi le riflessioni che per assurdo possono addirittura migliorarmi le prestazioni in VDSL, sono un'ipotesi da scartare all'atto pratico?
Comunque giusto per chiudere il cerchio:
Distanza ARL-CASA dovrebbe essere 840m
Lunghezza derivazione circa 250m/300m
Premesse non positive, che il buon signore mi assisti in fase di attivazione VDSL a questo punto :asd: :fagiano:
Ciao1990
30-10-2015, 22:02
Una curiosità, leggendo credo di aver capito che verificando i parametri da router di una connessione classica ADSL è possibile fare delle predizioni sulla qualità della connessione nel passaggio a VDSL (FTTC).
In quel caso io mi trovo in questa situazione :
ADSL 8Mbit
Tipo DSL: G.992.5 annex A
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 916 / 8.980
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 478 / 8.123
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 163,59 / 1,35
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 19,5
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 15,5 / 24,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 23,5 / 12,0
Da questi parametri mi risulta che disto da Centrale (Non Cabina) : 1846 metri.
é possibile fare delle predizioni ?
La deviazioni non ho capito come la calcolata
Quello che non capisco è:
Se dal cabina alla centrale la connessione è in fibra , che senso ha usare l'attenuazione ?!?! visto che comprende ora anche la parte derivante dal tratto Cabina / Centrale ?
P.s (edit Aggiornamento)
Pochi minuti fa, appena tornato a casa, ho controllato il sito http://www.infratelitalia.it/ per verificare una cosa che mi aveva chiesto un amico.
Comunque, probabilmente io sono sempre l'ultimo a sapere tutto, ma hanno rinnovato tutto, ora ci sono le previsioni al 2018 delle città e delle regioni con tanto di percentuali su mappa, divisione per tipologia FTTN o FTTH / FTTB /FTTDP , la percentuale di copertura attuale ecc ecc .
Rubberick
31-10-2015, 01:06
>
In un colpo solo, dall'oggi al domani, mi sono trovato notizie su studi delle interferenze su doppino, profilo E-VDSL, profilo MOV, FTTH in inizializazzione al di fuori di Milano, ufficializzazione del profilo 100/20. Potrei stare male :D :D :D e anche la 300/20 su FTTH ! :sofico:
(circa 1200m primaria, circa 30m secondaria, più verticale/casa)
http://s11.postimg.org/k3po5bnr3/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/k3po5bnr3/)
Una linea come questa da te mostrata non evidenzia derivazioni, giusto?
Comunque ho trovato anche un paio di pdf interessanti tra cui questo http://www.viavisolutions.com/sites/default/files/technical-library-files/sctpsbridgedtap_an_tfs_tm_ae.pdf in cui vengono mostrati diversi esempi ( che alla fine combaciano con quanto riportato da cristoff in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42894429&postcount=8601) .
https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-197.pdf
E allora ci sono evidenti problemi di saturazione o di configurazione sul NAS relativi alla tua utenza e puoi farci poco, a patto di aprire una segnalazione ma non so fino a che punto risolveresti.
Quindi in sostanza mi devo attaccare? :mad:
A questo punto allora è inutile che pago per i 50 Mbit, meglio risparmiare i 5 €?
Tu che ne pensi?
Per aiutarmi hai dei link per i download per fare altri test oltre al solito speed test?
Grazie mille!
DarkNiko
31-10-2015, 07:47
Quindi in sostanza mi devo attaccare? :mad:
A questo punto allora è inutile che pago per i 50 Mbit, meglio risparmiare i 5 €?
Tu che ne pensi?
Per aiutarmi hai dei link per i download per fare altri test oltre al solito speed test?
Grazie mille!
Non cambierebbe nulla, al di là dei 5 euro risparmiati. Il punto è che ovviamente con una 30/3 il calo di banda è meno sensibile rispetto al profilo a 50/10, ma il problema non è nel profilo, quanto nell'instradamento e/o interfaccia o NAS in centrale. Ci sono passati altri utenti (me compreso) prima di te e l'unica cosa è aspettare che effettuino i dovuti "upgrade". Al max puoi provare a chiedere a qualche insider qui dentro se ha modo di controllarti la linea, a livello di configurazione del circuito. :)
animalenotturno
31-10-2015, 08:17
Quindi in sostanza mi devo attaccare? :mad:
A questo punto allora è inutile che pago per i 50 Mbit, meglio risparmiare i 5 €?
Tu che ne pensi?
Per aiutarmi hai dei link per i download per fare altri test oltre al solito speed test?
Grazie mille!
io ho problemi analoghi con la 50/10, sono venuti a controllare a casa e da remoto, ho visto scarsa professionalità, comunque aspetto anno nuovo e poi disdico la 50/10 se non migliorano :read: :read: :read: :read:
Ciao ragazzi mi potete aiutare per favore lo chiedo agli insider Telecom!
Ho queste statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31836
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116736
SNR Upstream (dB): 19.5
SNR Downstream (dB): 26.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -23.8
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 561436
Total FEC Errors: 447
Total CRC Errors: 0
Ma vado così:
http://www.speedtest.net/result/4791782064.png (http://www.speedtest.net/my-result/4791782064)
Mi potete aiutare per favore???
Non so più dove sbattere la testa!!!!
Grazie mille!!!!
io ho problemi analoghi con la 50/10, sono venuti a controllare a casa e da remoto, ho visto scarsa professionalità, comunque aspetto anno nuovo e poi disdico la 50/10 se non migliorano :read: :read: :read: :read:
Anche io, ma penso che torno alla ADSL, tanto ho la stessa identica velocità, che pago a fare di più?
Ma non puoi capire quanto mi girano!!!!
Erano anni che aspettavo la fibra, ora che c'è l'ho vado come prima a parte l'upload!
animalenotturno
31-10-2015, 08:33
ammazza :eek:
la cosa sorprendente sono i valori normali tuoi, come i miei,
anche a me è già calata di parecchio dall'attivazione, a volte mi pinga altissimo, oltre i 120, comunque riesco a restare sui 40 mega con alcuni server italiani, con altri vado sui 30 mega :muro:
io farei una prova a passare a vodafone sempre con fibra, se puoi.. ora mi danno centrale chiusa dal sito gea
animalenotturno
31-10-2015, 08:35
ma scaricando la distro di Ubuntu, a quanto ti va di velocità effettiva?
E' un pò che non mi collegavo, ma vedo che le news sulla nuova fibra corrono veloci e molti colleghi hanno già dato informazioni molto precise.
Per evitare malumori o malintesi, volevo spiegare bene una cosa, quello che parte a Dicembre, non è un upgrade come il avvenuto per 30/3 --> 50/10, si tratta di una nuova offerta commerciale. Quindi in teoria non ha nulla a che vedere con l'offerta attuale Telecom TUTTOFIBRA, questa nuova offerta, che si chiamerà TIM SMART, non è l'offerta fibra, ma un offerta integrata per telefonia fissa e mobile, che ha come opzione la fibra ed un ulteriore opzione, la super-fibra.
Quindi da Dicembre, si potrà chiedere la nuova offerta TIM SMART e per chi ha copertura, anche la Fibra che sarà per tutti i nuovi impianti 50/10.
Contestualmente c'è la possibilità di richiedere la super-fibra a 100/20, per il momento in promozione. E' in promozione in quanto TIM applica al momento questa promozione a tutti gli OLO, e di conseguenza lo fà a tutti i suioi clienti.
Il fatto che non ci sia aumento di costo rispetto alla base, secondo me, ripeto secondo me, è dato dal fatto che al momento non ci sono garanzie qualitative sulle velocità maggiori alla 50M, di conseguenza in questo momento si lascia decidere all'utilizzatore finale se vuole una velocità più alta, "ballerina", rispetto ad una più bassa ma certificata.
Ed gli attuali possessori di Tuttofibra 30/3 e 50/10?
Quelli rimangono sull'offerta attuale. Non c'è nessun passaggio automatico.
Chi vuole il passaggio alla nuova fibra, lo potrà fare a fronte dell'adesione alla nuova offerta TIM SMART.
Per ora costi non ce ne sono, quindi inutile fare congetture. Potrebbe essere che chi attualmente ha una 30/3, otterrà un risparmio, oppure no, pazientate qualche giorno e le cifre gireranno.
un saluto a tutti
Tutto chiaro per i nuovi clienti Tim Smart Fibra da dicembre e vecchi clienti Tuttofibra attuali.
Ma per i nuovi clienti Tuttofibra che si attiveranno da dicembre invece? Per loro profilo base 50/10 come diceva brendoo011 oppure partiranno come ora, col 30/3 di base?
E' un pò che non mi collegavo, ma vedo che le news sulla nuova fibra corrono veloci e molti colleghi hanno già dato informazioni molto precise.
Per evitare malumori o malintesi, volevo spiegare bene una cosa, quello che parte a Dicembre, non è un upgrade come il avvenuto per 30/3 --> 50/10, si tratta di una nuova offerta commerciale. Quindi in teoria non ha nulla a che vedere con l'offerta attuale Telecom TUTTOFIBRA, questa nuova offerta, che si chiamerà TIM SMART, non è l'offerta fibra, ma un offerta integrata per telefonia fissa e mobile, che ha come opzione la fibra ed un ulteriore opzione, la super-fibra.
Quindi da Dicembre, si potrà chiedere la nuova offerta TIM SMART e per chi ha copertura, anche la Fibra che sarà per tutti i nuovi impianti 50/10.
Contestualmente c'è la possibilità di richiedere la super-fibra a 100/20, per il momento in promozione. E' in promozione in quanto TIM applica al momento questa promozione a tutti gli OLO, e di conseguenza lo fà a tutti i suioi clienti.
Il fatto che non ci sia aumento di costo rispetto alla base, secondo me, ripeto secondo me, è dato dal fatto che al momento non ci sono garanzie qualitative sulle velocità maggiori alla 50M, di conseguenza in questo momento si lascia decidere all'utilizzatore finale se vuole una velocità più alta, "ballerina", rispetto ad una più bassa ma certificata.
Ed gli attuali possessori di Tuttofibra 30/3 e 50/10?
Quelli rimangono sull'offerta attuale. Non c'è nessun passaggio automatico.
Chi vuole il passaggio alla nuova fibra, lo potrà fare a fronte dell'adesione alla nuova offerta TIM SMART.
Per ora costi non ce ne sono, quindi inutile fare congetture. Potrebbe essere che chi attualmente ha una 30/3, otterrà un risparmio, oppure no, pazientate qualche giorno e le cifre gireranno.
un saluto a tutti
Quindi, in soldoni, noi tutti non avremo possibilità di passare alla 100/20 senza passare al nuovo contratto. Bè se così fosse sarebbe una colossale fregatura per noi già clienti. E si meriterebbero una marea di disdette.
Io spero che chi oggi paga la SuperFibra 5 euro in più al mese avrà l'upgrade alla 100/20 automaticamente. Che poi se la 50/10 possono garantirla e, al contrario, non possono garantire la 100/20 significa che molto probabilmente i valori saranno traballanti, vero, ma sempre superiori a 50/10; o sbaglio?
Dark_Water
31-10-2015, 09:49
Se fanno cosi,di poter attivare la 100/20 SOLO con TimSmart si possono fare anche il seppuku,semplicemente discriminazione fra utenti.Al massimo mi dai passaggio gratuito per quelli che hanno gia TuttoFibra o InternetFibra.
brendoo011
31-10-2015, 10:37
... non vi fate canne inutili.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
CrustyDemon
31-10-2015, 10:46
... non vi fate canne inutili.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pre-derby sono un MUST:)
Oggi mentre facevo un po di manutenzione (upgrade al firmware dell'AC68U) ho notato che la connessione ethernet tra quest'ultimo ed il technicolor TIM è a 100 mega e non ad un giga.
Ho provato a cambiare cavo e porta sul technicolor senza ottenere nessun cambiamento.
Ovviamente con 50 mbit l'ethernet a 100 basta e avanza... tuttavia, dato che leggevo di più di un utente che lamentava problemi col technicolor con le porte a 1gbit, le hanno per caso castrate a 100 (per maggiore compatibilità) con qualche upgrade del firmware ? (di recente mi hanno migrato a IMS con la 5.2.1)
Jack9110
31-10-2015, 14:02
Oggi mentre facevo un po di manutenzione (upgrade al firmware dell'AC68U) ho notato che la connessione ethernet tra quest'ultimo ed il technicolor TIM è a 100 mega e non ad un giga.
Ho provato a cambiare cavo e porta sul technicolor senza ottenere nessun cambiamento.
Ovviamente con 50 mbit l'ethernet a 100 basta e avanza... tuttavia, dato che leggevo di più di un utente che lamentava problemi col technicolor con le porte a 1gbit, le hanno per caso castrate a 100 (per maggiore compatibilità) con qualche upgrade del firmware ? (di recente mi hanno migrato a IMS con la 5.2.1)
Anche io le ho bloccate a 100 il che mi limita la velocità di scambio dati con il NAS che andrebbe a 1Gbps. L'utente cristoff mi ha detto che lui mi consiglia di lasciarle così per evitare problemi ma prima quando le avevo a 1Gbps non ho avuto problemi...
Ping da schifo (100 ms Roma) e YouTube praticamente inutilizzabile.
Ci sta che mi sia sfuggito qualche post, ma non capisco due cose: il Vplus(o E-VDSL o come lo volete chiamare) funzionerà solo su ONU Alcatel? Per gli "sfigati" su ONU HW o Selta nisba?
E poi come funziona l'upgrade a 100/20 sulle Business? Io ho già diversi abbonamenti mobili nel contratto, ma non esiste la TIM SMART Business, potrò avere l'upgrade a 100/20?
Lello4ever
31-10-2015, 14:24
sarà un problema generale, anche io con l'adsl ho yt che non va
contenitore21
31-10-2015, 14:31
DNS giù?
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
pippo_1968
31-10-2015, 14:35
Ciao,
ho lo stesso router, da dove vedi la velocità di connessione tra router e modem ? perchè all'interno del router non riesco a trovare la velocità di connessione con il modem.
Grazie se puoi aiutarmi
ciao
Oggi mentre facevo un po di manutenzione (upgrade al firmware dell'AC68U) ho notato che la connessione ethernet tra quest'ultimo ed il technicolor TIM è a 100 mega e non ad un giga.
Ho provato a cambiare cavo e porta sul technicolor senza ottenere nessun cambiamento.
Ovviamente con 50 mbit l'ethernet a 100 basta e avanza... tuttavia, dato che leggevo di più di un utente che lamentava problemi col technicolor con le porte a 1gbit, le hanno per caso castrate a 100 (per maggiore compatibilità) con qualche upgrade del firmware ? (di recente mi hanno migrato a IMS con la 5.2.1)
Una linea come questa da te mostrata non evidenzia derivazioni, giusto?
Comunque ho trovato anche un paio di pdf interessanti tra cui questo http://www.viavisolutions.com/sites/default/files/technical-library-files/sctpsbridgedtap_an_tfs_tm_ae.pdf in cui vengono mostrati diversi esempi ( che alla fine combaciano con quanto riportato da cristoff in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42894429&postcount=8601) .
https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-197.pdf
Si quella linea è priva di derivazioni ad eccezione di quelle domestiche ovviamente
Ciao,
ho lo stesso router, da dove vedi la velocità di connessione tra router e modem ?
nel menu tools tab sysinfo
xò io uso il firmware asuwrt-merlin, non quello standard
http://asuswrt.lostrealm.ca/
Anche io le ho bloccate a 100 il che mi limita la velocità di scambio dati con il NAS che andrebbe a 1Gbps. L'utente cristoff mi ha detto che lui mi consiglia di lasciarle così per evitare problemi ma prima quando le avevo a 1Gbps non ho avuto problemi...
Oggi mentre facevo un po di manutenzione (upgrade al firmware dell'AC68U) ho notato che la connessione ethernet tra quest'ultimo ed il technicolor TIM è a 100 mega e non ad un giga.
Ho provato a cambiare cavo e porta sul technicolor senza ottenere nessun cambiamento.
Ovviamente con 50 mbit l'ethernet a 100 basta e avanza... tuttavia, dato che leggevo di più di un utente che lamentava problemi col technicolor con le porte a 1gbit, le hanno per caso castrate a 100 (per maggiore compatibilità) con qualche upgrade del firmware ? (di recente mi hanno migrato a IMS con la 5.2.1)
Cioè tramite update le porte possono passare da gigabit a fast?
Se succedesse a me sarei costretto a sostituire il router, non mi starebbe bene onestamente.
E' "rimediabile" il problema?
totocrista
31-10-2015, 15:56
Cioè tramite update le porte possono passare da gigabit a fast?
Se succedesse a me sarei costretto a sostituire il router, non mi starebbe bene onestamente.
E' "rimediabile" il problema?
È rimediabile usando il router Telecom come modem, collegando ad esso in cascata un router wan con porte gigabit (alle quali verranno connessi i tuoi dispositivi)
gattovicentino
31-10-2015, 15:58
Cioè tramite update le porte possono passare da gigabit a fast?
Se succedesse a me sarei costretto a sostituire il router, non mi starebbe bene onestamente.
E' "rimediabile" il problema?
A me era successo in occasione del passaggio da 30 a 50 mega (e in contemporanea vi era stato aggiornamento firmware da 4.0.4 a 4.0.9). Io ho risolto facendo fare al 1949 un reset da remoto e ciò ha riportato la negoziazione a 1gigabit.
faseeffe
31-10-2015, 16:03
Dopo 2 settimane di prova ho rinunciato, nonostante la vicinanza alla centrale TI e l'aggiornamento FW 5.2.1. Molto più stabile la 30/3, almeno qui nella zona di Roma dove mi trovo.
Dopo 2 settimane di prova ho rinunciato, nonostante la vicinanza alla centrale TI e l'aggiornamento FW 5.2.1. Molto più stabile la 30/3, almeno qui nella zona di Roma dove mi trovo.
Posta le statistiche, che vediamo se era effettivamente la distanza dall'ARL il problema, sempre se sei su rete flessibile ovviamente..
È rimediabile usando il router Telecom come modem, collegando ad esso in cascata un router wan con porte gigabit (alle quali verranno connessi i tuoi dispositivi)
Bè se mi "vendono" un router gigabit io lo voglio gigabit. Non mi sta bene che per motivi non precisati ne tantomeno comunicati mi cambiano la negoziazione delle porte tramite aggiornamenti sw.
Non lo trovo molto corretto.
Ma il presunto motivo quale sarebbe? Cioè, a che pro fanno questa modifica?
A me era successo in occasione del passaggio da 30 a 50 mega (e in contemporanea vi era stato aggiornamento firmware da 4.0.4 a 4.0.9). Io ho risolto facendo fare al 1949 un reset da remoto e ciò ha riportato la negoziazione a 1gigabit.
Io sono già con il 5.1.2, ma non ho notato nulla onestamente. Uno dei cavi che parte dal router finisce in uno switch che mi indica tramite led la velocità del link ed è sempre stata gigabit..
Però il fatto che con una chiamata sei riuscito a sistemare mi tranquillizza ;)
contenitore21
31-10-2015, 17:24
Oggi pom ero isolato e non navigavo. Dopo un paio di ore ho resettato e tutto OK. Chiamato 1949 dicono che c'è stato un agg SW che poteva dare questi problemi. Zona di Roma
Inviato dal mio MP-400 utilizzando Tapatalk
Che numero è il 1949?
È gratuito da cellulari?
Io ho ancora la linea ko da quando m'hanno attivato la tuttofibra e se continua così finirò pure il GB del cellulare.
fabio336
31-10-2015, 18:16
alcuni qui sono già diventati rosa :doh:
Venosino1
31-10-2015, 18:22
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
E' tutto il papà (a parte i capelli rossi, quelli non sò da chi li abbia presi :eek: )
Ho pensato di dargli un nome e, viste le esperienze nel forum, di fare appostamenti armato per evitare che ci ripensino e me lo portino via :D
Facciamoci gli auguri reciproci allora, anche a me è nato pochi giorni fa :D
Tra l'altro ho fatto un giro per il paese e sembra essere l'unico (:eek:) ad avere il modulo aggiuntivo sopra, è pianificato per gennaio.
Ho già ordinato 10m di catene rinforzate per l'evenienza di cui parli...
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
l'emozione di diventare papa e' unica e l'auguro a tutti che la provino almeno una volta nella vita, se poi e' una bambina allora :smack: ... detto questo io lo sono da circa 35 giorni, ma aspettero' Dicembre per decidere in quale parrocchia battezzarla ;)
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
E' tutto il papà (a parte i capelli rossi, quelli non sò da chi li abbia presi :eek: )
Ho pensato di dargli un nome e, viste le esperienze nel forum, di fare appostamenti armato per evitare che ci ripensino e me lo portino via :D
Augurissimi... Per quando sei pianificato? io Ottobre :D :sofico: ahahha
commandos[ita]
31-10-2015, 18:38
Facciamoci gli auguri reciproci allora, anche a me è nato pochi giorni fa :D
Tra l'altro ho fatto un giro per il paese e sembra essere l'unico (:eek:) ad avere il modulo aggiuntivo sopra, è pianificato per gennaio.
Ho già ordinato 10m di catene rinforzate per l'evenienza di cui parli...
A Venosa come sono messi alla posa della fibra ? L'hanno portata a tutti i cabinet? :D
Qui a Melfi pianificati 7 ( gli unici che hanno l'ONU sopra) , agli altri hanno smosso mari e monti per portarci la fibra(tranciando anche tutta la primaria di rame di un cabinet e per 5 giorni circa 600 utenze senza fonia/ADSL...pensaci, giuntare 600 coppie di rame..c'era il tecnico che secondo me alla fine si è fuso:sofico: ), ad alcuni ci hanno portato anche la cabinetta ENEL ma sono senza ONU ed altri hanno solo la fibra del corrugato interrato :D
Romain1985
31-10-2015, 18:50
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
E' tutto il papà (a parte i capelli rossi, quelli non sò da chi li abbia presi :eek: )
Ho pensato di dargli un nome e, viste le esperienze nel forum, di fare appostamenti armato per evitare che ci ripensino e me lo portino via :D
Il mio c'è da Luglio sopra l'armadio :D e ancora non è atttivo , non capisco cosa aspettino sinceramente.
Anzi se qualcuno può "controllare" è il Numero 13 05 (Centrale SMARITAE) Torano castello (CS)
GRAZIE
Venosino1
31-10-2015, 18:53
;43015984']A Venosa come sono messi alla posa della fibra ? L'hanno portata a tutti i cabinet? :D
Qui a Melfi pianificati 7 ( gli unici che hanno l'ONU sopra) , agli altri hanno smosso mari e monti per portarci la fibra(tranciando anche tutta la primaria di rame di un cabinet e per 5 giorni circa 600 utenze senza fonia/ADSL...pensaci, giuntare 600 coppie di rame..c'era il tecnico che secondo me alla fine si è fuso:sofico: ), ad alcuni ci hanno portato anche la cabinetta ENEL ma sono senza ONU ed altri hanno solo la fibra del corrugato interrato :D
La fibra ed i contatori enel li hanno portati a tutti gli armadi tranne a quelli del centro storico, immagino che con le pietre i lavori siano ben diversi che con l'asfalto.
Il modulo rosso sopra l'ho visto solo al mio per ora ma magari mi sono sfuggiti, dai file delle pianificazioni risulta un armadio n°101 già pianificato per ottobre mentre il mio (119) e pochi altri per gennaio. Sia mai che anticipino le pianificazioni :D
commandos[ita]
31-10-2015, 18:56
La fibra ed i contatori enel li hanno portati a tutti gli armadi tranne a quelli del centro storico, immagino che con le pietre i lavori siano ben diversi che con l'asfalto.
Il modulo rosso sopra l'ho visto solo al mio per ora ma magari mi sono sfuggiti, dai file pianificati risulta un armadio n°101 già pianificato per ottobre mentre il mio (119) e pochi altri per gennaio. Sia mai che anticipino le pianificazioni :D
qui nel centro storico si sono appoggiati nei corrugati della pubblica illuminazione, tranne alcune parti in cui era necessario alzare il basalto per cui...anche senza scavo visibile può darsi che la fibra è al cabinet :D
xxx_mitiko_xxx
31-10-2015, 19:33
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
E' tutto il papà (a parte i capelli rossi, quelli non sò da chi li abbia presi :eek: )
Ho pensato di dargli un nome e, viste le esperienze nel forum, di fare appostamenti armato per evitare che ci ripensino e me lo portino via :D
Ahahah finalmente !!! Ora però l'ansia di quando sarà aperta la vendibilità :)
Inviato dal mio MediaPad X1 7.0 utilizzando Tapatalk
Jack9110
31-10-2015, 20:24
Cioè tramite update le porte possono passare da gigabit a fast?
Se succedesse a me sarei costretto a sostituire il router, non mi starebbe bene onestamente.
E' "rimediabile" il problema?
A me è successo proprio così da quando ho la 5.2.1 sono passato a 100 Mbps nelle porte LAN..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
A me è successo proprio così da quando ho la 5.2.1 sono passato a 100 Mbps nelle porte LAN..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Proprio ieri avevo chiesto sulle gigabit e mi è stato detto che davano dei problemi.
Evidentemente un modem di quella fascia funziona meglio a 100 mbps
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
E' tutto il papà (a parte i capelli rossi, quelli non sò da chi li abbia presi :eek: )
Ho pensato di dargli un nome e, viste le esperienze nel forum, di fare appostamenti armato per evitare che ci ripensino e me lo portino via :D
Pronto pronto per la 100Mbit! http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/insane.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/insane.gif
fr4nc3sco
01-11-2015, 07:43
qualche insider ha visibilità sulle arl toscane? è da giovedì che sono con line 1 e 2 rosse e led adsl/fibra che lampeggia e smette.... venerdì ha dato buca il 1 tecnico sabato non si è visto nessuno e temo neppure lunedi anche altri in adsl apparentemente sono senza telefono e internet premetto che giovedì è caduto un tuono su una gabina enel ha 2 metri dalla muffola, che puo essere successo?
totocrista
01-11-2015, 07:56
venerdì ha dato buca il 1 tecnico sabato non si è visto nessuno e temo neppure lunedi anche altri in adsl apparentemente sono senza telefono e internet premetto che giovedì è caduto un fulmine su una cabina enel a 2 metri dalla centrale? Armadio?, che puo essere successo?
Probabilmente il fulmine ha danneggiato qualcosa.
fr4nc3sco
01-11-2015, 08:30
Probabilmente il fulmine ha danneggiato qualcosa.
quello lo immaginavo spero solo che non abbia cotto arl visto che sono in rosso in Telecom chissa se e quando lo cambieranno come pure spero non abbia cotto le coppie perché sono tutte usate quindi dovrebbero sostituire la secondaria.......
La fibra ed i contatori enel li hanno portati a tutti gli armadi tranne a quelli del centro storico, immagino che con le pietre i lavori siano ben diversi che con l'asfalto.
Il modulo rosso sopra l'ho visto solo al mio per ora ma magari mi sono sfuggiti, dai file delle pianificazioni risulta un armadio n°101 già pianificato per ottobre mentre il mio (119) e pochi altri per gennaio. Sia mai che anticipino le pianificazioni :D
Nel mio comune è successo 2 volte.
Prima gli armadi programmati ad agosto-15 sono stati attivati a fine luglio, poi il mio previsto per fine agosto è stato attivato il 19, ma ancora non sono riuscito a usufruirne per problemi amministrativi senza fine. :p
Mi arrendo e torno in adsl
Fatemi gli auguri, oggi sono diventato papà. Guardate com'è bello :sofico:
http://s14.postimg.org/bbz63dtzx/20151031_145359.jpg (http://postimg.org/image/bbz63dtzx/)
E' tutto il papà (a parte i capelli rossi, quelli non sò da chi li abbia presi :eek: )
Ho pensato di dargli un nome e, viste le esperienze nel forum, di fare appostamenti armato per evitare che ci ripensino e me lo portino via :D
Credo che per le pose fatte adesso, il rischio di asportazione sia risibile.
Le installazioni che stanno facendo in questo periodo sono spesso mirate a chiudere le percentuali minime di copertura dei bandi.
Penso che il gioco delle tre carte sia stato fatto soprattutto dopo l'estate fino ad adesso....
kenzo_pc
01-11-2015, 10:37
Ragazzi una domanda,attualmente ho la 20mega telecom,la connessione va bene, 0 disconnessioni e solitamente aggancio sui 17-18 mega.
Questi sono i valori della linea.
Ho fatto richiesta per la vdsl 30mega (da portare a 50 successivamente)
unica cosa mi sono accorto di avere questo SNR basso a 6db,avro' problemi con la vdsl? ripeto attualmente non ho problemi di linea
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2736318
Lan Rx : 1480272
ADSL Tx : 1444013
ADSL Rx : 2671178
CRC Down : 0
CRC Up : 225
FEC Down : 0
FEC Up : 488
HEC Down : 416
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 5.5
Line Attenuation Down : 18.3
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 17133
inoltre il mio router permette la modifica dell'snr e impostandolo a +4db la linea ha questi valori ma e' sempre stabile
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7431
Lan Rx : 5604
ADSL Tx : 579
ADSL Rx : 555
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 3.0
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 17.9
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 18069
Romain1985
01-11-2015, 10:42
Il mio c'è da Luglio sopra l'armadio :D e ancora non è atttivo , non capisco cosa aspettino sinceramente.
Anzi se qualcuno può "controllare" è il Numero 13 05 (Centrale SMARITAE) Torano castello (CS)
GRAZIE
UP - Se qualcuno può dare una controllatina mi farebbe un piacere.
Grazie
claudioita
01-11-2015, 11:24
Credo che per le pose fatte adesso, il rischio di asportazione sia risibile.
Le installazioni che stanno facendo in questo periodo sono spesso mirate a chiudere le percentuali minime di copertura dei bandi.
Penso che il gioco delle tre carte sia stato fatto soprattutto dopo l'estate fino ad adesso....
se e' vero che hanno montato i sopralzi e poi smontati per metterli da altre parti, la telecom di dimostrerebbe una azienda di peracottari
Ci sta che mi sia sfuggito qualche post, ma non capisco due cose: il Vplus(o E-VDSL o come lo volete chiamare) funzionerà solo su ONU Alcatel? Per gli "sfigati" su ONU HW o Selta nisba?
E poi come funziona l'upgrade a 100/20 sulle Business? Io ho già diversi abbonamenti mobili nel contratto, ma non esiste la TIM SMART Business, potrò avere l'upgrade a 100/20?
up
Comunque tanto per vostra curiosita', ieri ho smanacciato un po con varie tipologie di ONU e ho notato che oltre ad essere gia caricati i profili 100/20, sono presenti anche dei profili 20/1 sia in 17a che in 8b. Che TIM voglia seguire le orme di fastweb ed iniziare a vendere anche le semplici 20M via cabinet?
Cristoff o Ameno sapete quancosa in merito?
Questo e' un allineamento con il profilo 100/20 a circa 300Mt dal cabinet, con 10 utenze attive sulla secondaria. La linea da grafico HLOG e' pressoche' perfetta ma non riesce ad agganciare il massimo in download pari a 108000 ( ma a breve con cambi coppia glieli facciamo agganciare :asd: )
http://i65.tinypic.com/11bu8ed.jpg
Questo invece e' un allineamento col misterioso profilo 20/1..
http://i65.tinypic.com/w1bhxc.jpg
totocrista
01-11-2015, 12:23
Interessante. Anche se i profili 20/1 (da cabinet) di fastweb che ho visto, sono in adsl2+
xxx_mitiko_xxx
01-11-2015, 12:39
Dai su quando lo carichiamo :)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Interessante. Anche se i profili 20/1 (da cabinet) di fastweb che ho visto, sono in adsl2+
Infatti, la vedo una cosa profondamente diversa, anche perchè l'utente dovrebbe in questo caso dotarsi di modem VDSL.
Tra l'altro attivare VDSL 20/1 non farebbe altro che aumentare le diafonie in banda vdsl, mentre usare l'ADSL2+ lascierebbe separati gli spettri (ma poi la fonia da dove la erogano ???).
se e' vero che hanno montato i sopralzi e poi smontati per metterli da altre parti, la telecom di dimostrerebbe una azienda di peracottari
Purtroppo è vero....io ne sono stato vittima, nonchè testimone oculare :mbe:
Interessante. Anche se i profili 20/1 (da cabinet) di fastweb che ho visto, sono in adsl2+
in parte hai ragione, ma fastweb ha anche i 20/10 in vdsl 12a e al 90% mi capita di trovare quelli.
salve ragazzi,avrei una domanda.
ho attivato la vdsl ad agosto (50/10),pero attualmente sono collegato ad un armadio che dista circa 400 metri,sapete se esiste la possibilita di farmi collegare ad un armadio piu vicino,visto che ce ne è uno a circa 150 metri?
lo chiedo perche al momento non è che abbia dei valori ottimali specialmente in vista di questa fantomatica 100/20.
di seguito i miei valori
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 16181
Velocità massima di ricezione (Kbps): 60616
SNR Upstream (dB): 10.5
SNR Downstream (dB): 8.3
Attenuazione Upstream (dB): 5.0
Attenuazione Downstream (dB): 13.0
Potenza in trasmissione (dB): 3.0
Potenza in ricezione (dB): 14.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 99156
Total FEC Errors: 15433
Total CRC Errors: 0
Tra l'altro attivare VDSL 20/1 non farebbe altro che aumentare le diafonie in banda vdsl, mentre usare l'ADSL2+ lascierebbe separati gli spettri (ma poi la fonia da dove la erogano ???).
adesso che mi ci fai pensare, non ho provato ad allinearmi forzando adsl2+.
Le piastre utilizzate da quell'onu RDLT-A/B son ovviamente compatibili adsl2+, appena posso provo.....sia mai che sullo spectrum profile abbiano impostato la doppia modulazione (fattibilissimo)..
brendoo011
01-11-2015, 13:06
adesso che mi ci fai pensare, non ho provato ad allinearmi forzando adsl2+.
Le piastre utilizzate da quell'onu RDLT-A/B son ovviamente compatibili adsl2+, appena posso provo.....sia mai che sullo spectrum profile abbiano impostato la doppia modulazione (fattibilissimo)..
Può anche essere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
kenzo_pc
01-11-2015, 13:18
Ragazzi una domanda,attualmente ho la 20mega telecom,la connessione va bene, 0 disconnessioni e solitamente aggancio sui 17-18 mega.
Questi sono i valori della linea.
Ho fatto richiesta per la vdsl 30mega (da portare a 50 successivamente)
unica cosa mi sono accorto di avere questo SNR basso a 6db,avro' problemi con la vdsl? ripeto attualmente non ho problemi di linea
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2736318
Lan Rx : 1480272
ADSL Tx : 1444013
ADSL Rx : 2671178
CRC Down : 0
CRC Up : 225
FEC Down : 0
FEC Up : 488
HEC Down : 416
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 5.5
Line Attenuation Down : 18.3
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 17133
inoltre il mio router permette la modifica dell'snr e impostandolo a +4db la linea ha questi valori ma e' sempre stabile
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7431
Lan Rx : 5604
ADSL Tx : 579
ADSL Rx : 555
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 3.0
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 17.9
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 18069
scusate ragazzi non voglio essere insistente ma se qualcuno puo' dare un'occhiata cosi' faccio in tempo a disdire in caso ..grazie ancora
scusate ragazzi non voglio essere insistente ma se qualcuno puo' dare un'occhiata cosi' faccio in tempo a disdire in caso ..grazie ancora
Se non sei su rete rigida non c'è la benché minima correlazione tra i valori che hai adesso con l'ADSL e quelli che potrai avere con la VDSL.
Interessante. Anche se i profili 20/1 (da cabinet) di fastweb che ho visto, sono in adsl2+
Forse per i clienti che, coperti in FTTC, ancora non hanno sostituito il Modem. Almeno risparmiano mettendoli comunque in SLU.
Perché FW, per chi è coperto in FTTC, fornisce allo stesso prezzo la 20/10
claudioita
01-11-2015, 13:34
Purtroppo è vero....io ne sono stato vittima, nonchè testimone oculare :mbe:
anche a me li hanno portati via. Ma non sono certo che li abbiano montati da altre parti: forse non hanno superato il collaudo e lo sostituiscono ... o no?
totocrista
01-11-2015, 13:40
Forse per i clienti che, coperti in FTTC, ancora non hanno sostituito il Modem. Almeno risparmiano mettendoli comunque in SLU.
Possibile, anche se con Fastweb una volta passato alla 20/10 o 100/10 in vdsl, forzando adsl2+ non si allinea.
anche a me li hanno portati via. Ma non sono certo che li abbiano montati da altre parti: forse non hanno superato il collaudo e lo sostituiscono ... o no?
Il collaudo al suo ONU non è mai stato fatto, quindi salta anche questa ipotesi.
Purtroppo in provincia e così, forse qualcuno ha 'mangiato' (strano eh :asd:) sulla copertura e trovandosi alle strette con le scadenze dei target minimi di copertura, si vedono forzati a smontare e rimontare in comuni limitrofi ..
claudioita
01-11-2015, 13:53
Il collaudo al suo ONU non è mai stato fatto, quindi salta anche questa ipotesi.
Purtroppo in provincia e così, forse qualcuno ha 'mangiato' (strano eh :asd:) sulla copertura e trovandosi alle strette con le scadenze dei target minimi di copertura, si vedono forzati a smontare e rimontare in comuni limitrofi ..
fosse cosi, sarebbe una azienda di peracottari, appunto, un'azienda non capace di programmarsi bene.
Comunque un armadio li vicino, era stato montato a luglio, smontato ad agosto, e ad inizio settembre rimontato (parlo del sopralzo rosso e della parte enel).
Mah ..
fosse cosi, sarebbe una azienda di peracottari, appunto, un'azienda non capace di programmarsi bene.
Comunque un armadio li vicino, era stato montato a luglio, smontato ad agosto, e ad inizio settembre rimontato (parlo del sopralzo rosso e della parte enel).
Mah ..
Ripeto nel mio caso è sicuro che lo hanno asportato per smontarlo altrove, per una serie di motivi:
1) Non era stato fatto collaudo negativo, anzi il PTA era positivo
2) Hanno smontato tutto il cabinet, non solo l'ONU all'internto
3) Hanno smontato anche la stazione di energia
4) Hanno asportato dall'armadio i blocchetti di permuta dedicati alla fibra
5) Sull'ONU avevano già attaccato un nastro carta con su scritto qualcosa che non ho decifrato completamente ma che chiaramente indicava "armadio 85 diventa 128 in xxxxx (tipo nome centrale o non so)"
Insomma...hanno fatto piazza pulita e si sono portati tutti i pezzi necessari a rimontarlo altrove
Comunque tanto per vostra curiosita', ieri ho smanacciato un po con varie tipologie di ONU e ho notato che oltre ad essere gia caricati i profili 100/20, sono presenti anche dei profili 20/1 sia in 17a che in 8b. Che TIM voglia seguire le orme di fastweb ed iniziare a vendere anche le semplici 20M via cabinet?
Cristoff o Ameno sapete quancosa in merito?
Questo e' un allineamento con il profilo 100/20 a circa 300Mt dal cabinet, con 10 utenze attive sulla secondaria. La linea da grafico HLOG e' pressoche' perfetta ma non riesce ad agganciare il massimo in download pari a 108000 ( ma a breve con cambi coppia glieli facciamo agganciare :asd: )
http://i65.tinypic.com/11bu8ed.jpg
Questo invece e' un allineamento col misterioso profilo 20/1..
http://i65.tinypic.com/w1bhxc.jpg
Grandissimo nttcre questi post ci piacciono assai. :D
Quindi il bitrate della 100\20 sarà ufficialmente: 108.000 x 21.600
Comunque quella linea è messa benino, ma le 10 utenze sulla secondaria attive sono tutte sul suo multicoppia oppure no? Perchè se non fosse così parliamo di una linea che potenzialmente potrebbe avere una diafonia quasi nulla almeno allo stato attuale.
DarkNiko
01-11-2015, 14:37
Ripeto nel mio caso è sicuro che lo hanno asportato per smontarlo altrove, per una serie di motivi:
1) Non era stato fatto collaudo negativo, anzi il PTA era positivo
2) Hanno smontato tutto il cabinet, non solo l'ONU all'internto
3) Hanno smontato anche la stazione di energia
4) Hanno asportato dall'armadio i blocchetti di permuta dedicati alla fibra
5) Sull'ONU avevano già attaccato un nastro carta con su scritto qualcosa che non ho decifrato completamente ma che chiaramente indicava "armadio 85 diventa 128 in xxxxx (tipo nome centrale o non so)"
Insomma...hanno fatto piazza pulita e si sono portati tutti i pezzi necessari a rimontarlo altrove
Però c'è una cosa che non hanno potuto portarsi via. Il cavo in fibra che dalla strada entra all'armadio. :D
Ciao a tutti,
avrei una domanda relativa al mio impianto di casa...
Diversi anni fa, mio padre ha fatto (da ignorante in materia) delle modifiche allla scatola di derivazione dei cavi del telefono.
In pratica ha usato quegli aggeggi di plastica che potete vedere in foto per portare 3 cavi telefonici in 3 stanze diverse (2 telefoni + 1 cavo che va al modem attualmente in adsl).
Sapete dirmi se questa modifica presente nella scatola di derivazione potrà darmi problemi per quando attiverò la fibra? Dite che basterà staccare i due cavi che andavano ai telefoni (non più usati visto che saranno in VOIP) e lasciare solo quello che va al modem?
Oppure devo prevedere qualche lavoretto di modifica per quando verrà il tecnico Telecom?
Grazie mille!
http://i.imgur.com/XDgShW0m.jpg (http://imgur.com/XDgShW0)
Però c'è una cosa che non hanno potuto portarsi via. Il cavo in fibra che dalla strada entra all'armadio. :D
È l'unica speranza che gli rimane purtroppo.. Speriamo nel 2016
Però c'è una cosa che non hanno potuto portarsi via. Il cavo in fibra che dalla strada entra all'armadio. :D
Si infatti spero a questo punto di rientrare in quel 30% di utenze che intendono coprire nel comune con la FFTH....
Ciao a tutti,
avrei una domanda relativa al mio impianto di casa...
Diversi anni fa, mio padre ha fatto (da ignorante in materia) delle modifiche allla scatola di derivazione dei cavi del telefono.
In pratica ha usato quegli aggeggi di plastica che potete vedere in foto per portare 3 cavi telefonici in 3 stanze diverse (2 telefoni + 1 cavo che va al modem attualmente in adsl).
Sapete dirmi se questa modifica presente nella scatola di derivazione potrà darmi problemi per quando attiverò la fibra? Dite che basterà staccare i due cavi che andavano ai telefoni (non più usati visto che saranno in VOIP) e lasciare solo quello che va al modem?
Oppure devo prevedere qualche lavoretto di modifica per quando verrà il tecnico Telecom?
Grazie mille!
http://i.imgur.com/XDgShW0m.jpg (http://imgur.com/XDgShW0)
ha fatto una bella porcheria non c'è che dire. Le derivazioni "a stella" sono proprio quello da evitare sia in ADSL che in VDSL.
Comunque come hai detto tu, con la trasformazione fibra, devi semplicemente staccare quelel derivazioni e far arrivare il cavo esterno direttamente al modem fibra. Poi quelle derivazioni le colleghi ad 1 o 2 porte fxs del router, ed a quel punto essendo di sola fonia e isolate dal segnale VDSL, anche eventuali altre porcherie non avranno alcun effetto.
Anche se una controllatina la farei lo stesso, se non altro per assicurarsi che non ci siano fruscii o altri problemi con i telefoni voip
ha fatto una bella porcheria non c'è che dire. Le derivazioni "a stella" sono proprio quello da evitare sia in ADSL che in VDSL.
Comunque come hai detto tu, con la trasformazione fibra, devi semplicemente staccare quelel derivazioni e far arrivare il cavo esterno direttamente al modem fibra. Poi quelle derivazioni le colleghi ad 1 o 2 porte fxs del router, ed a quel punto essendo di sola fonia e isolate dal segnale VDSL, anche eventuali altre porcherie non avranno alcun effetto.
Anche se una controllatina la farei lo stesso, se non altro per assicurarsi che non ci siano fruscii o altri problemi con i telefoni voip
grazie della risposta.
giusto per conferma, posso lasciare quei cosi di plastica con il solo cavo che va verso il modem? oppure dovrei fare in modo di far arrivare il cavo che viene su dalla cantina direttamente nella stanza dove c'è il modem?
grazie!
grazie della risposta.
giusto per conferma, posso lasciare quei cosi di plastica con il solo cavo che va verso il modem? oppure dovrei fare in modo di far arrivare il cavo che viene su dalla cantina direttamente nella stanza dove c'è il modem?
grazie!
Sarebbe consigliabile passare un cavo intero. Ma parliamoci chiaro parliamo di miglioramenti dello 0,qualcosa%.
Per cui puoi anche lasciare la giuntura, ma non va effettuata con "i cosi bianchi" (-> mammouth). In presenza di nulla, meglio la semplice intrecciatura serrata coperta con un pezzo di tubetto dello stesso cavo come isolante.
Se vuoi fare un lavoro ad arte, allora procurati dei connettori Scotchlock per cavi telefonici
Grandissimo nttcre questi post ci piacciono assai. :D
Quindi il bitrate della 100\20 sarà ufficialmente: 108.000 x 21.600
Comunque quella linea è messa benino, ma le 10 utenze sulla secondaria attive sono tutte sul suo multicoppia oppure no? Perchè se non fosse così parliamo di una linea che potenzialmente potrebbe avere una diafonia quasi nulla almeno allo stato attuale.
Quella linea ( che e' di un amico ), un mesetto fa, ad ONU pressoche' scarico, aveva un massimale di 114000 e confermo che per la lunghezza che ha e' pressoche' perfetta.
Tutte del suo multicoppia cosa intendi? Alcune saranno sicuramente sul suo centinaio, altre ovviamente no. Non so di preciso quante prendano il suo centinaio.
Comunque si, il profilo come anticipato da cristoff e' 108000/21600 esattamente il doppio del 54000/10800.
TIM almeno in questo (parlo del lordo dei profili ) e' sempre stata il top, al contrario degli altri vendor che vendono le 100 Mbit che non allineano a 100 nemmeno sulla porta in armadio ( nello specifico mi riferisco a FW, non ho MAI e ripeto MAI visto una loro porta allinearsi sopra i 96000 in armadio, Vodafone almeno 100000 in armadio li fa :asd: )
totocrista
01-11-2015, 15:50
( nello specifico mi riferisco a FW, non ho MAI e ripeto MAI visto una loro porta allinearsi sopra i 96000 in armadio, Vodafone almeno 100000 in armadio li fa :asd: )
Secondo te come mai con Fastweb non ci si riesce?
Qualche utente Vodafone (più di uno in realtà, aggancia 100.000 anche a casa)
Secondo te come mai con Fastweb non ci si riesce?
Qualche utente Vodafone (più di uno in realtà, aggancia 100.000 anche a casa)
Dipende certamente dai parametri di spettro del profilo. (mi sembra che non utilizzino g.inp prima di tutto)
totocrista
01-11-2015, 15:57
Dipende certamente dai parametri di spettro del profilo. (mi sembra che non utilizzino g.inp prima di tutto)
G.inp sapevo che non veniva usato, mi chiedo perché..
Secondo te come mai con Fastweb non ci si riesce?
Qualche utente Vodafone (più di uno in realtà, aggancia 100.000 anche a casa)
Confermo quanto detto dal mave. Gli apparati di fw sono identici ai nostri, ma vuoi l'assenza di g.inp, vuoi spectrum profile non uguali ai TIM, la portante di aggancio nasce gia castrata al cabinet.
Vodafone come ho detto prima invece allinea in condizioni ottimali 100000/20000 secchi.
Entrambi non fanno i conti con l'overhead cosa che TIM applica da sempre
totocrista
01-11-2015, 16:08
Confermo quanto detto dal mave. Gli apparati di fw sono identici ai nostri, ma vuoi l'assenza di g.inp, vuoi spectrum profile non uguali ai TIM, la portante di aggancio nasce gia castrata al cabinet.
Vodafone come ho detto prima invece allinea in condizioni ottimali 100000/20000 secchi.
Entrambi non fanno i conti con l'overhead cosa che TIM applica da sempre
Grazie a entrambi
Confermo quanto detto dal mave. Gli apparati di fw sono identici ai nostri, ma vuoi l'assenza di g.inp, vuoi spectrum profile non uguali ai TIM, la portante di aggancio nasce gia castrata al cabinet.
Vodafone come ho detto prima invece allinea in condizioni ottimali 100000/20000 secchi.
Entrambi non fanno i conti con l'overhead cosa che TIM applica da sempre
Aggiungiamo pure Infostrada per le adsl
Salve a tutti, sono da poco tempo un felice utente Tim con una buona 50/10 e provengo da fastweb
Ho un unico rimpianto l' IPv6 che Fastweb assegna a tutti i clienti che ne facevano richiesta
Sapete se Tim sta già facendo sperimentazioni e/o rilasci ai clienti?
Salve a tutti, sono da poco tempo un felice utente Tim con una buona 50/10 e provengo da fastweb
Ho un unico rimpianto l' IPv6 che Fastweb assegna a tutti i clienti che ne facevano richiesta
Sapete se Tim sta già facendo sperimentazioni e/o rilasci ai clienti?
C'è sempre e solo questa unica possibilità limitata:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/630024
Approfitto per un parere personale. Premesso che sono "pro IVP6", e lavoro anche nel settore networking....che ca...lo ve ne fate di un IPv6 azzoppato come quello in circolazione ?
Per me IPv6 nn serve a niente finchè non decideranno un bel giorno di fare uno switch-off mondiale di IPv4. Finchè coesisteranno con tunnel, proxy e incapsulamenti vari, secondo me non serve a una cippa....
faseeffe
01-11-2015, 16:44
Posta le statistiche, che vediamo se era effettivamente la distanza dall'ARL il problema, sempre se sei su rete flessibile ovviamente..
Questo è quanto risulta ora che sono tornato alla 30/3, non dovrebbe essere poi così malaccio a quanto capisco:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33010
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114182
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 2.3
Potenza in trasmissione (dB): -27.2
Potenza in ricezione (dB): 8.5
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 110039
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0
Grazie per eventuali "dritte" :)
Questo è quanto risulta ora che sono tornato alla 30/3, non dovrebbe essere poi così malaccio a quanto capisco:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33010
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114182
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 32.3
Attenuazione Upstream (dB): 2.4
Attenuazione Downstream (dB): 2.3
Potenza in trasmissione (dB): -27.2
Potenza in ricezione (dB): 8.5
Total ES (Errored Secs): 10
Total SES (Severely Errored Secs): 10
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 110039
Total FEC Errors: 2
Total CRC Errors: 0
Grazie per eventuali "dritte" :)
Per niente proprio, abiti vicinissimo all'armadio, beato te :stordita:
Il downgrade che hai fatto da 50M a 30M è una bestemmia per le statistiche che vedo :fagiano:
Questo è quanto risulta ora che sono tornato alla 30/3, non dovrebbe essere poi così malaccio a quanto capisco:
Grazie per eventuali "dritte" :)
Valori eccellenti...nulla da aggiungere ! Ma perchè hai fatto downgrade non l'ho capito....
faseeffe
01-11-2015, 16:54
Valori eccellenti...nulla da aggiungere ! Ma perchè hai fatto downgrade non l'ho capito....
Grazie per le risposte in real-time...
Sistematicamente avevo interruzioni e l'incremento di velocità era relativamente trascurabile (da Speedtest TI non saliva oltre i 35-36 Mbps in down -in up era quasi nominale-), mi sembrava di essere tornato indietro di un anno (testimoni i miei post di allora) quando ho dovuto spendere settimane prima di convincere TI a cambiare il router per i continui hang.
Da quel momento le cose sono andate decisamente meglio.
Comunque ora ho visto che l'ONU è pianificata per dic, giusto in tempo per partire col botto a 100Mb, anche perchè disto circa 130mt dall' ARL, buona secondaria, e vecchio impianto a stella di casa bonificato a regola d'arte per far arrivare il doppino direttamente al modem, quindi dovrei prenderli tutti :D:D
:cry: anche io sono a 130 m e cavo liscio che dal blocchetto del box arriva al modem....:muro:
ma95al03
01-11-2015, 17:18
Potete gentilmente darmi un parere su questa linea? Grazie:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18556
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104752
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 31.0
Attenuazione Upstream (dB): 1.3
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -22.0
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 544205
Total FEC Errors: 10
Total CRC Errors: 0
Scusate, ma con i valori sopra potrei passare a una 100/20?
Il valore evidenziato è un valore che puo' limitare?
Grazie
Scusate, ma con i valori sopra potrei passare a una 100/20?
Il valore evidenziato è un valore che puo' limitare?
Grazie
Non so perchè hai evidenziato l'ATT RATE relativo all'upload, ma la risposta alla tua domanda è si.
io pure ho unito i vari cavi intrecciandoli e non usando nient'altro, poi però non avendo guaina per coprirli ho usato del semplice nastro isolante nero facendo più giri però.. a proposito, ho una domanda per gli esperti, il cavo che mi arriva fino alla stanza del modem dove dopo farò montare il modem per la "fibra" sono in realtà più spezzoni di doppino intrecciati, può creare fastidi ?
Quando l'attiverò ti penserò ihihih :asd: :asd: :cincin:
:wtf: :wtf: 20/1 in 17a?? che spreco :D spero vivamente non vengano mai usati, però sarebbe da approfondire la loro presenza, davvero strana.
Aggiungo una cosa, usarlo in VDSL aumenterebbe inutilmente le diafonie in banda VDSL, ma usarle in ADSL2+ danneggerebbe in modo consistente le ADSL2+ già esistenti e che partendo da centrale arrivano al cabinet già belle attenuate. Non per niente le ADSL2+ da armadio di FW sono famose per riempire di diafonie le secondarie
Lo sai che ho sempre considerato gli scotchlock la soluzione migliore, ma un tecnico una volta mi disse che a lungoa ndare fanno più danni che altro, dicendomi che ogni volta li trovava su una linea provvedeva a toglierli e a giuntarli con intrecciatura stretta come detto da te.
Il mio impianto prima era così:http://s18.postimg.org/oie8b7x79/stella.jpg (http://postimg.org/image/oie8b7x79/)
poi ho preso il doppino entrante e unito all'unico rimasto nell'impianto e che arriva fino al modem intrecciandoli e isolandoli come detto da te, per intenderci tipo così:
http://s7.postimg.org/yvzjb167r/intrecciatura.jpg (http://postimg.org/image/yvzjb167r/)http://s29.postimg.org/tn74gglyb/copertura.jpg (http://postimg.org/image/tn74gglyb/)
Tu (e anche nttcre) che ne pensi? perchè sono stato molto indeciso in questa scelta, e non essendo molto esperto su questo aspetto ho seguito il consiglio di quel tecnico.
1) Per quanto riguarda adsl da armadio. d'accordissimo sul problema diafonia, ma non mi dite che anche in quel caso la potenza Tx è 19dBm ?? Non dovrebbe essere decisamente più bassa proprio per miìtigare le diafonie ?
2) Non so quale sia il motivo del problema con gli scotchlock. Che io sappia vengono usati anche nelle muffole ! In ogni caso il giunto intrecciato se la casa non è umida non da alcun problema. Ma è pure vero che con il passare degli anni si possono sempre formare leggeri strati di ossido che possono peggiorare il giunto. Comunque se gli fai una bella saldatura sei a posto....:D
PS: Il tubetto intero che copre entrambe le giunture non lo avevo mai visto.....io li ho sempre isolati separatamente
totocrista
01-11-2015, 17:49
http://s7.postimg.org/yvzjb167r/intrecciatura.jpg (http://postimg.org/image/yvzjb167r/)http://s29.postimg.org/tn74gglyb/copertura.jpg (http://postimg.org/image/tn74gglyb/)
Tu (e anche nttcre) che ne pensi? perchè sono stato molto indeciso in questa scelta, e non essendo molto esperto su questo aspetto ho seguito il consiglio di quel tecnico.
Io ho un'intrecciatura identica (cambia solo il fatto che gli spezzoni di cavo siano separati) in una canalina prima di entrare in casa da almeno 2 anni (nessun problema)
io pure ho unito i vari cavi intrecciandoli e non usando nient'altro, poi però non avendo guaina per coprirli ho usato del semplice nastro isolante nero facendo più giri però.. a proposito, ho una domanda per gli esperti, il cavo che mi arriva fino alla stanza del modem dove dopo farò montare il modem per la "fibra" sono in realtà più spezzoni di doppino intrecciati, può creare fastidi ?
Sarebbe sempre meglio eliminare o ridurre al minimo indispensabile le giunture
totocrista
01-11-2015, 17:54
1) Per quanto riguarda adsl da armadio. d'accordissimo sul problema diafonia, ma non mi dite che anche in quel caso la potenza Tx è 19dBm ?? Non dovrebbe essere decisamente più bassa proprio per miìtigare le diafonie ?
Quando ero settato da Fastweb con un adsl2+ da armadio la potenza se non ricordo male era tra i 6/8dBm
mmm immaginavo.. non è cosa semplice .. cmq vediamo quando sarà come sarà, e casomai poi si vede
Quella linea ( che e' di un amico ), un mesetto fa, ad ONU pressoche' scarico, aveva un massimale di 114000 e confermo che per la lunghezza che ha e' pressoche' perfetta.
Tutte del suo multicoppia cosa intendi? Alcune saranno sicuramente sul suo centinaio, altre ovviamente no. Non so di preciso quante prendano il suo centinaio.
Comunque si, il profilo come anticipato da cristoff e' 108000/21600 esattamente il doppio del 54000/10800.
TIM almeno in questo (parlo del lordo dei profili ) e' sempre stata il top, al contrario degli altri vendor che vendono le 100 Mbit che non allineano a 100 nemmeno sulla porta in armadio ( nello specifico mi riferisco a FW, non ho MAI e ripeto MAI visto una loro porta allinearsi sopra i 96000 in armadio, Vodafone almeno 100000 in armadio li fa :asd: )
OK ho capito perfettamente, quindi intendi altri 10 utenti VDSL attivi in generale sulla secondaria e non specificatamente sul multicoppia che serve il suo stabile.
Sai un'altra prova importantissimissssismiisimissima che potresti fare per placare la nostra insaziabile curiosità? :D
Vedere su di una linea 50\10 la portante massima stimata dal modem (o da quello strumento che usate voi che è praticamente uguale) e poi impostare il profilo 100\20 su quella stessa linea per constatare se la stima del modem era corretta o, se no, di quanto sbagliata.
Così ognuno potrebbe iniziare a farsi una idea. :p
brendoo011
01-11-2015, 17:58
Quando ero settato da Fastweb con un adsl2+ da armadio la potenza se non ricordo male era tra i 6/8dBm
Mai stata.. minimo era 18
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
01-11-2015, 18:01
Mai stata.. minimo era 18
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ti sbagli.
Ho ripescato i miei dati di quando stavo in adsl2+ da armadio e la potenza era ancora meno di quanto ricordassi
Velocità di connessione
Velocità di downstream:18905 Kbps
Velocita di Upstream:1193 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:6.0 dB
Attenuazione di Linea:11.0 dB
Potenza:2.6 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:7.4 dB
Attenuazione di Linea:6.8 dB
Potenza:12.0 dBm
Ti sbagli.
Ho ripescato i miei dati di quando stavo in adsl2+ da armadio e la potenza era ancora meno di quanto ricordassi
Velocità di connessione
Velocità di downstream:18905 Kbps
Velocita di Upstream:1193 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:6.0 dB
Attenuazione di Linea:11.0 dB
Potenza:2.6 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:7.4 dB
Attenuazione di Linea:6.8 dB
Potenza:12.0 dBm
Beh così mi piace....
Tu (e anche nttcre) che ne pensi? perchè sono stato molto indeciso in questa scelta, e non essendo molto esperto su questo aspetto ho seguito il consiglio di quel tecnico.
Il meglio e' non avere giunte dal box fino alla prima presa :asd:
In alternativa, per me il metodo migliore e' intrecciare i doppini, una bella stagnata e poi isolateli come vi pare
random566
01-11-2015, 18:22
Salve a tutti, sono da poco tempo un felice utente Tim con una buona 50/10 e provengo da fastweb
Ho un unico rimpianto l' IPv6 che Fastweb assegna a tutti i clienti che ne facevano richiesta
Sapete se Tim sta già facendo sperimentazioni e/o rilasci ai clienti?
telecom sta già sperimentando con l'ipv6, per tutti, vedi qui
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/630024
però con la vdsl devi necessariamente usare un tuo router compatibile ipv6 da collegare in cascata al router telecome creare sullo stesso una connessione pppoe con le credenziali indicate nel sito linkato, oppure creare una connessione pppoe dirattamente da ciascun pc nella lan.
che io sappia il router telecom supporta ipv6 ma non ha le configurazioni che lo sfruttano
Il meglio e' non avere giunte dal box fino alla prima presa :asd:
In alternativa, per me il metodo migliore e' intrecciare i doppini, una bella stagnata e poi isolateli come vi pare
Purtroppo non è sempre possibile. Proprio di recente da mio suocero mi sono imbattuto in un tratto di 1 metro, proprio sopra la porta di ingresso che sembra murato o comuque totalmente intasato da non so cosa. Porcherie che fanno gli elettricisti durante i lavori. Dunque non mi è possibile scendere fino al box con un cavo intero...
Purtroppo non è sempre possibile. Proprio di recente da mio suocero mi sono imbattuto in un tratto di 1 metro, proprio sopra la porta di ingresso che sembra murato o comuque totalmente intasato da non so cosa. Porcherie che fanno gli elettricisti durante i lavori. Dunque non mi è possibile scendere fino al box con un cavo intero...
esistono i trapani eh....nessuno ti vieta di intraprendere nuove strade per arrivare al box..... :asd:
Di certo quando svolgiamo impianti, non ci ferma un cavo murato o inaccessibile.....morto un papa se ne fa un altro :asd:
O mio Dio.. Non è mica sempre possibile rompere con trapano ahahaha
fabio336
01-11-2015, 19:16
qui da ma la morsettiera è senza viti
serve un inseritore particolare :stordita:
O mio Dio.. Non è mica sempre possibile rompere con trapano ahahaha
ripeto, in 10 e piu anni di impianti telecom non ho mai trovato nessuna casistica per la quale era impossibile sostituire per intero il cavetto che dalla colonna montante entra in casa. vuoi forando il muro, vuoi utilizzando la facciata, vuoi utilizzando tubatura dell'antenna (della corrente assolutamente no) una via esiste sempre. ho parlato di trapano con mave prima perchè mi è parso di capire che a lui il cavetto entra da sopra la porta d'ingresso e pertanto la via piu sbrigativa è fare un foro verso l'esterno. le casistiche possono essere migliaia ma altrettante lo sono anche le soluzioni.
ah adesso ho capito cosa intendevi :D , da me pure ho dovuto usare il corrugato che porta il cavo dell'antenna e fino ad ora non ho avuto problemi... l'unico mio dubbio è il fatto che è dovuto passare per una cassetta dove passano anche i fili della corrente :mad:
Sono l'unico con la connessione piantata verso i siti esteri e che scarica da youtube a 732kbps? :muro:
Queste cose mi fanno rimpiangere la mia penosa 9 mega...
esistono i trapani eh....nessuno ti vieta di intraprendere nuove strade per arrivare al box..... :asd:
Di certo quando svolgiamo impianti, non ci ferma un cavo murato o inaccessibile.....morto un papa se ne fa un altro :asd:
In questo caso non è possibile..... Ovviamente dovrei dilungarmi con disegni o foto che non ho ma fidati è così. Anche perché non è concesso da mia suocera neanche mezzo metro esterno per giunta nel salotto
brendoo011
01-11-2015, 20:42
ripeto, in 10 e piu anni di impianti telecom non ho mai trovato nessuna casistica per la quale era impossibile sostituire per intero il cavetto che dalla colonna montante entra in casa. vuoi forando il muro, vuoi utilizzando la facciata, vuoi utilizzando tubatura dell'antenna (della corrente assolutamente no) una via esiste sempre. ho parlato di trapano con mave prima perchè mi è parso di capire che a lui il cavetto entra da sopra la porta d'ingresso e pertanto la via piu sbrigativa è fare un foro verso l'esterno. le casistiche possono essere migliaia ma altrettante lo sono anche le soluzioni.
Vieni da me... vieni...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vieni da me... vieni...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
:)
Cristian95
01-11-2015, 21:24
Volevo farvi una piccola domanda: nel piano tecnico 2015-2017 preso dal sito di telecom wholesale, c'è una sezione che parla del programma temporale di massima e suddivisione territoriale per il 2015 per copertura FTTC e tra queste c'è anche la mia centrale con addirittura l'attivazione degli armadi di oltre il 50% di quelli presenti sul territorio. Visto che la mia centrale è in pianificazione per questo mese, dovrebbe andare tutto liscio, o potrebbe slittare al mese successivo?? Visto che mancano solo 2 mesi alla fine dell anno, come mai non è pianificato nemmeno 1 armadio? Posso sperare che per la fine dell'anno possano attivare almeno qualche armadio? :( :(
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
01-11-2015, 21:27
E poi come funziona l'upgrade a 100/20 sulle Business? Io ho già diversi abbonamenti mobili nel contratto, ma non esiste la TIM SMART Business, potrò avere l'upgrade a 100/20?
mi accodo anche io...
e soprattutto, come fare un upgrade SENZA avere ip statico e subnet cambiate?
Ci sta che mi sia sfuggito qualche post, ma non capisco due cose: il Vplus(o E-VDSL o come lo volete chiamare) funzionerà solo su ONU Alcatel? Per gli "sfigati" su ONU HW o Selta nisba?
E poi come funziona l'upgrade a 100/20 sulle Business? Io ho già diversi abbonamenti mobili nel contratto, ma non esiste la TIM SMART Business, potrò avere l'upgrade a 100/20?
mi accodo anche io...
e soprattutto, come fare un upgrade SENZA avere ip statico e subnet cambiate?
Al momento non penso sia possibile per le utenze con contratti mobili in quanto non esiste offerta smart mobile fibra. Comunque quando lo faranno trattandosi di un cambio offerta solo commerciale non penso che cambino gli IP statici. Stesso discorso per i cambi velocità
DYNAMIC+
01-11-2015, 21:38
Al momento non penso sia possibile per le utenze con contratti mobili in quanto non esiste offerta smart mobile fibra. Comunque quando lo faranno trattandosi di un cambio offerta solo commerciale non penso che cambino gli IP statici. Stesso discorso per i cambi velocità
il passaggio dalla 30 alla 50
ha fatto fare il cambio automatico degli IP :(
gabrielepx
01-11-2015, 22:10
il passaggio dalla 30 alla 50
ha fatto fare il cambio automatico degli IP :(
Vorrei tornare sul tema del 100/20 con alcune riflessioni che mi sono venute in mente in questi giorni.
Ci sta che creino un'offerta "smart" che includa la telefonia mobile, e che parta da 50/10, pero' secondo me non solo ci sara' l'opzione 100/20 per le altre offerte fibra ma restera' anche il profilo base 30/3.
Solo in questo forum abbiamo visto utenti che sono tornati a 30/3 non potendo reggere 50/10, ed ora leggiamo anche di possibili portanti 20/1 (a meno che non fossero un errore di configurazione in vista di un possibile 20/10).
Dunque sarebbe sensato avere piani cosi':
- 30/3 (o meno, o 30/10-20/10) per chi ha pessime linee
- 50/10 per linee medie, di default o con opzione super fibra
- 100/20 per linee buone, con opzione "massima velocita' *" (*raggiungibile)
Sicuramente l'upgrade gratuito e automatico da 50/10 a 100/20 e' difficile perche' non e' la stessa offerta e oggi ha un costo che domani potrebbe cambiare.
Poi magari non sara' cosi', ma sarebbe la strada piu' coerente con tutte le offerte Telecom fino ad oggi, anche in campo ADSL.
Senza contare che non tutti potrebbero sottoscrivere la nuova offerta: gli stessi utenti *fibra hanno vincoli contrattuali che li legano al mantenimento dell'offerta in corso per 24 mesi pena la perdita di sconti, se non sbaglio.
Vedremo, per ora comunque credo abbia ragione chi invita (in modo stravagante ;) ) a non farsi troppi... pensieri.
Che poi non buttiamo via quel che abbiamo :)
Ieri ho fatto la prima sessione TeamViewer con un'amica anche lei a 50/10. Che meraviglia!!!
totocrista
01-11-2015, 22:20
È stato detto che il 30/3 rimarrà. Il 50/10 sarà il profilo base della smart fibra upgradabile gratis a 100/20
È stato detto che il 30/3 rimarrà. Il 50/10 sarà il profilo base della smart fibra upgradabile gratis a 100/20
Che poi secondo me metteranno anche un modo per avere la 100/20 per chi ha tuttofibra/internetfibra... Non avrebbe senso altrimenti
Ciao1990
01-11-2015, 23:26
ripeto, in 10 e piu anni di impianti telecom non ho mai trovato nessuna casistica per la quale era impossibile sostituire per intero il cavetto che dalla colonna montante entra in casa. vuoi forando il muro, vuoi utilizzando la facciata, vuoi utilizzando tubatura dell'antenna (della corrente assolutamente no) una via esiste sempre. ho parlato di trapano con mave prima perchè mi è parso di capire che a lui il cavetto entra da sopra la porta d'ingresso e pertanto la via piu sbrigativa è fare un foro verso l'esterno. le casistiche possono essere migliaia ma altrettante lo sono anche le soluzioni.
Mi puoi dare cortesemente un parare da esperto?
Io, di default, previsto dal costruttore della casa, ho una sola canalina dove viaggiano tutti i cavi (antenna Tv, antenna Satellite. telefono in rame, cavi corrente) per tutta la casa. Attendo aggiorni quelli per l'istallazione della line fibra 30Mbps, questa situazione mi può dare dei problemi ?
fabio336
01-11-2015, 23:38
Mi puoi dare cortesemente un parare da esperto?
Io, di default, previsto dal costruttore della casa, ho una sola canalina dove viaggiano tutti i cavi (antenna Tv, antenna Satellite. telefono in rame, cavi corrente) per tutta la casa. Attendo aggiorni quelli per l'istallazione della line fibra 30Mbps, questa situazione mi può dare dei problemi ?
se per canalina intendi tubo corrugato, l'elettricista che ha fatto questo dovrebbe cambiare mestiere
Ciao1990
01-11-2015, 23:41
se per canalina intendi tubo corrugato, l'elettricista che ha fatto questo dovrebbe cambiare mestiere
Parlo del tubo incassato nelle pareti che parte dal pianerottolo, entra in casa e viaggia per tutta la casa ed arriva con delle deviazioni alle varie prese .
Già dal pianerottolo i fili viaggiano tutti insiemi .
fabio336
01-11-2015, 23:46
Parlo del tubo incassato nelle pareti che parte dal pianerottolo, entra in casa e viaggia per tutta la casa ed arriva con delle deviazioni alle varie prese .
Già dal pianerottolo i fili viaggiano tutti insiemi .
ne sei sicuro?
fosse così è proprio da denuncia...
Ciao1990
01-11-2015, 23:48
ne sei sicuro?
fosse così è proprio da denuncia...
La casa mi è stata consegnata in questo modo !!!!!
Dici che i tecnici telecom possono fare storie e una questione solo di qualità segnale o pericolo per fili elettrici che scaricano su altri cavi...
In che situazione rischio di trovarmi ?!?!
fabio336
01-11-2015, 23:53
La casa mi è stata consegnata in questo modo !!!!!
se dal contatore partono le cordine unipolari e nello stesso tubo corrrugato che entra nella tua abizione viaggiano anche gli altri servizi fossi in te lo farei subito presente al costruttore
indipendentemente da tutto, non è a norma
Ciao1990
02-11-2015, 00:00
se dal contatore partono le cordine unipolari e nello stesso tubo corrrugato che entra nella tua abizione viaggiano anche gli altri servizi fossi in te lo farei subito presente al costruttore
indipendentemente da tutto, non è a norma
Non è facile, è una casa di 12 anni, dovrei consultare un avvocato...
ti ringrazio per le risposte.
In questo momento sono preoccupato per i tecnici che verranno Mercoledì, oltre che per una questione di sicurezza, ma in questo momento rivoluzionare casa per rifare l'impianto è un costo che preferirei rimandare, oltre che questa situazione parte prima che i cavi entrino nell'appartamento !!!! quindi un lavoro condominiale ?!?!?
Non voglio abusare della tua gentilezza , ma la parte più grave rugiada la parte prima che entri in casa (condominiale) o interna ?!?!? I cavi partono dall'armadio dei contatori giù al palazzo, viaggiano un po' separati e al primo piano si fondono tutti insieme in una sola canalina, che entra nelle case dei singoli condomini fino al quinto ed ultimo piano (ovviamente solo i cavi dell'antenne fanno il viaggio all'incontrario )
Pensare che hanno istallato anche il ROE nel mio palazzo con la fibra (ma l'offerta non è ancora attiva nella mia città), quindi anche per portare la fibra in un futuro la situazione è complicata ...
Una curiosità per prossima attivazione fibra.
Distanza doppino rame da ARL a dietro il router, 185/190 mt, supponendo una media qualità della secondaria, la 100/20 piena secondo voi ci rientra?
Ciao1990
02-11-2015, 00:27
Una curiosità per prossima attivazione fibra.
Distanza doppino rame da ARL a dietro il router, 185/190 mt, supponendo una media qualità della secondaria, la 100/20 secondo voi ci rientra?
Non sono un esperto come altri utenti, ma credo di poterti anticipare che la risposta è che dipende da vari fattori tecnici , ma in linea di principio Si, visto che vogliono portare la FTTC 100/20 a tutti quelli che rientrono nei 300m, ovviamente con variazioni della qualità de servizio.
Ovviamente i versi esperti potranno darti delucidazioni nettamente migliori .
Vieni da me... vieni...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dove non si puo' sistemare si tira esterno ex novo......non vedo dove stia l'infattibilita'.. lo dico e lo ripeto, in 10 anni ho visto cose che voi nemmeno vi sognate :) Cioe e' il mio lavoro, non parlo x sentito dire lol :asd:
In questo caso non è possibile..... Ovviamente dovrei dilungarmi con disegni o foto che non ho ma fidati è così. Anche perché non è concesso da mia suocera neanche mezzo metro esterno per giunta nel salotto
Non e' possibile perche' ci sono impedimenti DEL CLIENTE........ ( da come mi hai detto al tel.. )
Se mi vieni a dire li non puoi bucare, li non puoi tracciare, li non puoi passare....beh resti senza linea :asd: i miracoli non si possono fare.
Non è facile, è una casa di 12 anni, dovrei consultare un avvocato...
ti ringrazio per le risposte.
In questo momento sono preoccupato per i tecnici che verranno Mercoledì, oltre che per una questione di sicurezza, ma in questo momento rivoluzionare casa per rifare l'impianto è un costo che preferirei rimandare, oltre che questa situazione parte prima che i cavi entrino nell'appartamento !!!! quindi un lavoro condominiale ?!?!?
Non voglio abusare della tua gentilezza , ma la parte più grave rugiada la parte prima che entri in casa (condominiale) o interna ?!?!? I cavi partono dall'armadio dei contatori giù al palazzo, viaggiano un po' separati e al primo piano si fondono tutti insieme in una sola canalina, che entra nelle case dei singoli condomini fino al quinto ed ultimo piano (ovviamente solo i cavi dell'antenne fanno il viaggio all'incontrario )
Pensare che hanno istallato anche il ROE nel mio palazzo con la fibra (ma l'offerta non è ancora attiva nella mia città), quindi anche per portare la fibra in un futuro la situazione è complicata ...
OT
Ti posso dire con certezza che sia l'impianto domestico, sia l'impianto condominiale non sono a norma.
Si tratta di un vizio di costruzione per il quale l'intero condominio è coinvolto. Ovviamente tutta la parte dell'impianto esterno all'abitazione è da considerarsi parte comune e quindi di pertinenza del condominio.
Non so se sono stati prodotte certificazioni da parte del costruttore e/o della ditta esecutrice, ma se ci sono si tratta chiaramente di certificazioni false.
Comunque tra i compiti dell'amministratore c'è anche quello di verificare che gli impianti condominiali siano a norma di legge, e pertanto può essere una sua resposabilità (e di quelli che lo hanno preceduto) non aver verificato ed eventualmente segnalato all'assemblea le mancanze riscontrate per decidere le azioni da intraprendere. Per altro non essersi accorti per 12 anni di una cosa del genere non vi consente nemmeno di avvalervi nel caso di fosse, della copertura assicurativa decennale postuma (che da quello che dici all'epoca della costruzione non era nemmeno obbligatoria se parliamo del 2003).
Nel caso in cui sia decorso il termine decennale dal compimento dell’opera e la rovina totale o parziale o il pericolo di essa o i gravi difetti si manifestino oltre detto termine, è in ogni caso esperibile l’azione di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c ma è tutta da valutare poi la fattibilità di una causa e soprattuto la possibilità di avere risarcimento.
Non mi dilungo su questi aspetti perchè sono ancora più complessi
Aggiungo inoltre che in un condominio come minimo è necessaria la certificazione dell'impianto di messa a terra ogni 5 anni (meno se ci sono attività o studi medici e altre situazioni particolari).
In un impianto così descritto, mi aspetto che anche l'impianto di terra non sia a norma....quindi mi domando....in 12 anni qualcuno ha fatto le certificazioni per il DPR 462/01 ??? Se si......come ????????
Se non sono state fatte....male....perchè siete pure passibili di sanzioni.
Se poi gli amministratori, tramite tecnici, lo hanno fatto presente alle assemblee ma nessuno se ne è fregato, allora la loro responsabilità è salva. Resta il fatto che io come amministratore ho la responsabilità di eventuali incidenti derivanti dagli impianti e pertanto non me ne starei con le mani in mano. Oggi a seguito della riforma del 2012 le responsabilità sono molto elevate, ed il primo iscritto nel registro degli indagati in caso di incidenti gravi sarebbe lui....
Non e' possibile perche' ci sono impedimenti DEL CLIENTE........ ( da come mi hai detto al tel.. )
Se mi vieni a dire li non puoi bucare, li non puoi tracciare, li non puoi passare....beh resti senza linea :asd: i miracoli non si possono fare.
Adesso fai lo sborone dicendo che è colpa del cliente ma non è proprio così.
Ovvio che se io ho una casa ristrutturata da poco, un condominio dove non ci sono e non ci devono essere cavi esterni, non è che ci possiamo mettere a fare buchi e traccie dove ci pare no ?
Dove non si puo' sistemare si tira esterno ex novo......non vedo dove stia l'infattibilita'.. lo dico e lo ripeto, in 10 anni ho visto cose che voi nemmeno vi sognate :) Cioe e' il mio lavoro, non parlo x sentito dire lol :asd:
Ma esterno de che ???
Se il box è all'interno del condominio e TUTTI i cavi sono sotto traccia, secondo te, se io condomino, ti autorizzo a te tecnico telecom a passare un cavo per l'esterno dei muri o peggio ancora sulla facciata, poi non mi becco una causa dal condominio ?
Visto che faccio anche l'amministratore ti dico di si. Sicuramente se fossi io l'amministratore gli farei subito una messa in mora, e poi riferirei in assemblea proponendo azione giudiziaria perchè la strada giusta da seguire sarebbe che il condomino riferisce all'amministratore che c'è un problema con gli impianti condominiali che gli impedisce di avere la linea telefonica ecc ecc.
Dopodichè sarebbe l'amministratore che in base all'entità del problema, autonomamente, o dopo aver convocato un assemblea si incarica di risolvere la questione per quel che riguarda le parti comuni.
Adesso fai lo sborone dicendo che è colpa del cliente ma non è proprio così.
Ovvio che se io ho una casa ristrutturata da poco, un condominio dove non ci sono e non ci devono essere cavi esterni, non è che ci possiamo mettere a fare buchi e traccie dove ci pare no ?
Vabe niente chiudiamo l'OT qua, gia ti ho spiegato, la soluzione c'e SEMPRE.
Abbiam attivato linee in case del 700 con tanto di rotture di balle dall'accademia delle belle arti ecc dove non si poteva DAVVERO bucare o tirare linee esterne, eppure li abbiamo fatti....
Ma esterno de che ???
Se il box è all'interno del condominio e TUTTI i cavi sono sotto traccia, secondo te, se io condomino, ti autorizzo a te tecnico telecom a passare un cavo per l'esterno dei muri o peggio ancora sulla facciata, poi non mi becco una causa dal condominio ?
Visto che faccio anche l'amministratore ti dico di si. Sicuramente se fossi io l'amministratore gli farei subito una messa in mora, e poi riferirei in assemblea proponendo azione giudiziaria perchè la strada giusta da seguire sarebbe che il condomino riferisce all'amministratore che c'è un problema con gli impianti condominiali che gli impedisce di avere la linea telefonica ecc ecc.
Dopodichè sarebbe l'amministratore che in base all'entità del problema, autonomamente, o dopo aver convocato un assemblea si incarica di risolvere la questione per quel che riguarda le parti comuni.
Ma chi ha parlato di facciata?
Intendevo giroporta ( o dietro coprifilo ) filo battiscopa ( o se in legno dentro il battiscopa ).
E' ovvio che il tutto parta sempre dalla colonna montante, esterna o interna che sia.
Te lo ribadisco fine OT ne parliamo su whatsapp, mandami le foto della casa e te la do io la soluzione :) non ti faccio manco pagare la consulenza lol :asd:
Vabe niente chiudiamo l'OT qua, gia ti ho spiegato, la soluzione c'e SEMPRE.
Abbiam attivato linee in case del 700 con tanto di rotture di balle dall'accademia delle belle arti ecc dove non si poteva DAVVERO bucare o tirare linee esterne, eppure li abbiamo fatti....
Ma tu che c...ci fai sveglio a quest'ora ????
Le belle arti non capiscono un fico secco....scommetto che glielo avete fatto sotto al naso....
Ciao ragazzi mi potete aiutare per favore lo chiedo agli insider Telecom!
Ho queste statistiche:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 31836
Velocità massima di ricezione (Kbps): 116736
SNR Upstream (dB): 19.5
SNR Downstream (dB): 26.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.2
Potenza in trasmissione (dB): -23.8
Potenza in ricezione (dB): 13.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 561436
Total FEC Errors: 447
Total CRC Errors: 0
Ma vado così:
http://www.speedtest.net/result/4791782064.png (http://www.speedtest.net/my-result/4791782064)
Mi potete aiutare per favore???
Non so più dove sbattere la testa!!!!
Grazie mille!!!!
Vi prego mi potete aiutare?
totocrista
02-11-2015, 06:47
Vai sempre a 19 mega o ogni tanto vai a banda piena?
DYNAMIC+
02-11-2015, 07:54
Formalmente non è possibile, il cambio IP è previsto, volente o nolente, dal flusso del relativo ordinativo.
Se vuoi, puoi lasciarmi il tuo numero in privato e, se ancora liberi, ti riassegno gli IP originari.
ti ringrazio.
per ora, dal cambio dalla 30->50, sono proprio riuscito a farli riassegnare,
tramite 1949, tempo fa.
mi preoccupava un futuro cambio profilo :)
anche perche' ce un bug in cui il cambio della subnet (non il solo ip statico) NON
la cambia lato router, quindi tecnicamente si finisce senza rete completamente
fino a cambio apparato completamente (non risolve neanche hard reset!)
ps: potevano anche fare che al cambio di profilo ti cambiavano anche nr di telefono e casa... :)
brendoo011
02-11-2015, 08:06
ti ringrazio.
per ora, dal cambio dalla 30->50, sono proprio riuscito a farli riassegnare,
tramite 1949, tempo fa.
mi preoccupava un futuro cambio profilo :)
anche perche' ce un bug in cui il cambio della subnet (non il solo ip statico) NON
la cambia lato router, quindi tecnicamente si finisce senza rete completamente
fino a cambio apparato completamente (non risolve neanche hard reset!)
ps: potevano anche fare che al cambio di profilo ti cambiavano anche nr di telefono e casa... :)
Se ti capita chiamaci immediatamente che assegnano lo stesso ip
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011
02-11-2015, 08:15
La fai troppo rapida e semplice, quando non lo è.
Comunque in generale sono operazioni che certi gruppi di lavoro, tipo quello del sottoscritto, possono fare, limitatamente alla disponibilità degli IP, e soprattutto a valle di chiusura OL.
Sì ovviamente era inteso.. lo avevo fatto nemmeno 3 gg fà. Un cliente inferociti perché avevo perso ip da una settimana. :asd:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DYNAMIC+
02-11-2015, 08:24
Sì ovviamente era inteso.. lo avevo fatto nemmeno 3 gg fà. Un cliente inferociti perché avevo perso ip da una settimana. :asd:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma invece lato ripe come funziona?
io so che per classi >= 8 il cliente deve prendersi il carico dell'intestazione/segnalazione.
all'atto pratico non mi risulta che tim lo faccia fare...
Ho un problema.
Ho appena notato che il NAS che ho a casa (connesso alla fibra) non scarica. Questa mattina ho aggiunto alcuni file in download (per lo più distro linux, quindi con tantissimi seed) ma non partono.
La rete è funzionante dato che posso accedere da remoto al NAS e, sempre da remoto, se provo a scaricare qualche file direttamente dal nas ci riesco senza problemi.
Purtroppo non sono a casa, ma cosa può causare questo problema?
Vi prego mi potete aiutare?
Io scendo anche 0,5 mega, nessuno fa nulla, assistenza inesistente, pratiche che vanno in chiusura senza fare nulla. Uno scandalo.
Vi prego mi potete aiutare?
evidentemente non hanno letto il tuo msg ma mi sembra un errore di profilo a livello BRAS, devono necessariamente intervenire loro, prova prima all' Assistenza Tecnica per clienti Vdsl2 1949 e in alternativa all'Assistenza 187 Online https://twitter.com/telecomitaliaTw/lists/twitter187 (in prima battuta scegli Sara)
Io scendo anche 0,5 mega, nessuno fa nulla, assistenza inesistente, pratiche che vanno in chiusura senza fare nulla. Uno scandalo.
in questi casi lamentarsi senza fare nulla di concreto e' controproducente, esistono i meccanismi per difendersi, leggi qui da pagina 8 3.1.7 Reclami
e Procedura di Conciliazione https://img.tim.it/sdr/documenti/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf
e se non risolvi rimane sempre la migrazione, in ogni caso dipende sempre e soltanto da noi decidere come vogliamo essere trattati :rolleyes:
in questi casi lamentarsi senza fare nulla di concreto e' controproducente, esistono i meccanismi per difendersi, leggi qui da pagina 8 3.1.7 Reclami
e Procedura di Conciliazione https://img.tim.it/sdr/documenti/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf
e se non risolvi rimane sempre la migrazione, in ogni caso dipende sempre e soltanto da noi decidere come vogliamo essere trattati :rolleyes:
Scusa ma io ho fatto di tutto, raccomandata, 4 fax di reclamo, segnalazioni su fb e Twitter, aperto e riaperto pratiche, telefonate continue al 187, cosa dovrei fare io se Telecom se ne frega e lavora male , non capisco..ho l'ulcera a starci dietro. Rimane solo migrare ad altro operatore e basta.
Scusa ma io ho fatto di tutto, .....
tranne forse di adire alla conciliazione Paritetica ? (che poi era l'unica cosa da fare per venirne a capo, quando si va a sbattere contro un muro l'unica e' usare un martello pneumatico :D ) hai letto nel link che ti ho inviato ? E comunque perche' farsi venire l'ulcera cosi a gratis, se non risolvi con loro perche' continui a premiarli ogni mese pagandoli per un servizio non all'altezza ? migri e basta, non capisco a cosa serva lamentarsi semplicemente senza invece cercare di risolvere definitivamente :confused:
Ma esterno de che ???
Se il box è all'interno del condominio e TUTTI i cavi sono sotto traccia, secondo te, se io condomino, ti autorizzo a te tecnico telecom a passare un cavo per l'esterno dei muri o peggio ancora sulla facciata, poi non mi becco una causa dal condominio ?
Visto che faccio anche l'amministratore ti dico di si. Sicuramente se fossi io l'amministratore gli farei subito una messa in mora, e poi riferirei in assemblea proponendo azione giudiziaria perchè la strada giusta da seguire sarebbe che il condomino riferisce all'amministratore che c'è un problema con gli impianti condominiali che gli impedisce di avere la linea telefonica ecc ecc.
Dopodichè sarebbe l'amministratore che in base all'entità del problema, autonomamente, o dopo aver convocato un assemblea si incarica di risolvere la questione per quel che riguarda le parti comuni.
La convocazione dell'assemblea dovrebbe essere obbligatoria in questi casi ex 1122-bis, primo e terzo comma, in quanto ci sono poteri specifici di limitazione in capo alla stessa:
"Le installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le singole utenze sono realizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà individuale, preservando in ogni
caso il decoro architettonico dell'edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche.
[...]
Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l'interessato ne dà comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi.
L'assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell'articolo 1136, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio e, ai fini dell'installazione degli impianti di cui al
secondo comma, provvede, a richiesta degli interessati, a ripartire l'uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L'assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l'esecuzione alla prestazione, da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali.
L'accesso alle unità immobiliari di proprietà individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l'esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative."
Venosino1
02-11-2015, 10:57
Per capire quando è stata aperta la vendibilità sul proprio armadio tocca provare la copertura ogni giorno?
Oppure chiama la tim stessa per proporre il passaggio all'offerta fibra appena disponibile?
Attualmente ho la 20 mega con la vecchia offerta tutto senza limiti, 42.5€ + 5€ per la superinternet, in teoria con il passaggio alla fibra 50/10 (poi 100/20) dovrei pagare uguale o poco più. Sperando non ritorni ai 54.9€ + 5€.
clessidra4000
02-11-2015, 10:58
Per capire quando è stata aperta la vendibilità sul proprio armadio tocca provare la copertura ogni giorno?
Oppure chiama la tim stessa per proporre il passaggio all'offerta fibra appena disponibile?
Attualmente ho la 20 mega con la vecchia offerta tutto senza limiti, 42.5€ + 5€ per la superinternet, in teoria con il passaggio alla fibra 50/10 (poi 100/20) dovrei pagare uguale o poco più. Sperando non ritorni ai 54.9€ + 5€.
ti conviene controllare il mercoledi, quando in genere aggiornano i files su wholesale
il menne
02-11-2015, 11:22
Io ormai ogni weekend passo al punto Telecom presente al centro commerciale e gli faccio fare la ricerca, per ora infruttuosa, portale lido tutti i giorni e una volta a settimana chiamo pure il 187, ma purtroppo ancora nisba, ormai mux montato da un mesetto, i file da ottobre 2015 son passati a novembre 2015 per il mio armadio.... speriamo bene. :fagiano:
Cristian95
02-11-2015, 11:34
Volevo farvi una piccola domanda: nel piano tecnico 2015-2017 preso dal sito di telecom wholesale, c'è una sezione che parla del programma temporale di massima e suddivisione territoriale per il 2015 per copertura FTTC e tra queste c'è anche la mia centrale con addirittura l'attivazione degli armadi di oltre il 50% di quelli presenti sul territorio. Visto che la mia centrale è in pianificazione per questo mese, dovrebbe andare tutto liscio, o potrebbe slittare al mese successivo?? Visto che mancano solo 2 mesi alla fine dell anno, come mai non è pianificato nemmeno 1 armadio? Posso sperare che per la fine dell'anno possano attivare almeno qualche armadio? :( :(
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Qualcuno può rispondermi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
xxx_mitiko_xxx
02-11-2015, 11:36
In base alla mia esperienza di attivazione ONU ti conviene controlla i file excel parallelamente allo stato attivazione ONU viene aperta la commerciabilità:) poi ci sono casi eccezionali vedesi errore numerazioni, casi di onu che non passano negli excel ecc...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
il menne
02-11-2015, 11:38
Qualcuno può rispondermi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ci vorrà tempo, prima predispongno la centrale, poi prima di attivare gli armadi devono passare in primis il cavo fibra fino agli armadi, poi upgradare con il 220v esterno tutti gli armadi, ( da me ste cose le han fatte tra giugno e luglio ) e poi montare il mux sull'armadio ( montato inizio ottobre ) e ancora non hanno iniziato con le attivazioni....
Entro fine anno non vedrai nulla, a mio avviso. Probabile nel prossimo anno.
scatolino
02-11-2015, 12:03
Salve a tutti, ho stipulato un contratto Tuttofibra con Telecom, tutto funziona benissimo, ho valori di download e upload davvero eccellenti, il problema è la qualità della conversazione Voip, io sento bene il mio interlocutore ma lui no! La voce non è mai chiara e il problema si accentua tantissimo se sto effettuando dei download di file di grandi dimensioni, in quest' ultimo caso la mia voce, alle orecchie del mio interlocutore, diviene pressoché incomprensibile, mi hanno già resettato il modem Telecom da centrale ma il risultato non è cambiato, ma da cosa può dipendere? Ah! Un' ultima cosa, venendo da una linea ISDN ho due doppini uno per la fonia e uno per l' ADSL, non uso filtri.
Salve a tutti, ho stipulato un contratto Tuttofibra con Telecom, tutto funziona benissimo, ho valori di download e upload davvero eccellenti, il problema è la qualità della conversazione Voip, io sento bene il mio interlocutore ma lui no! La voce non è mai chiara e il problema si accentua tantissimo se sto effettuando dei download di file di grandi dimensioni, in quest' ultimo caso la mia voce, alle orecchie del mio interlocutore, diviene pressoché incomprensibile, mi hanno già resettato il modem Telecom da centrale ma il risultato non è cambiato, ma da cosa può dipendere? Ah! Un' ultima cosa, venendo da una linea ISDN ho due doppini uno per la fonia e uno per l' ADSL, non uso filtri.
Anche dai miei il telefono non funziona benissimo. Spesso non squilla (nel senso che chi ci chiama non sente proprio il classico "tu tu tu" o cade la linea improvvisamente. Diciamo che non é affatto stabile e affidabile. Ancora non hanno provato a contattare il 187, ma lo faranno a breve.
Secondo me dipende dai fili che passano dentro casa..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
scusate ragazzi non voglio essere insistente ma se qualcuno puo' dare un'occhiata cosi' faccio in tempo a disdire in caso ..grazie ancora
A me hanno detto che per raggiungere i 21 Mbit "garantiti" il rumore deve essere almeno 18 dB.
scatolino
02-11-2015, 12:34
Anche dai miei il telefono non funziona benissimo. Spesso non squilla (nel senso che chi ci chiama non sente proprio il classico "tu tu tu" o cade la linea improvvisamente. Diciamo che non é affatto stabile e affidabile. Ancora non hanno provato a contattare il 187, ma lo faranno a breve.
Secondo me dipende dai fili che passano dentro casa..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho appena chiuso con il 1949, l' operatore ha smanettato qualcosa, adesso la situazione è migliorata, comunque mi richiamano dopodomani, se il problema dovesse ripresentarsi sostituiscono il modem che, sempre a detta dell' operatore, non gestisce bene la fonia.
Qualcuno può rispondermi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Posso chiederti dove hai trovato quel file? Anche in pM, grazie
Dai che telecom comincia a muoversi anche a San Bonifacio....
Colonnine Enel nuove vicino a molti armadi, e negli armadi senza colonnina (zona Locara e zona gazzolo) si avvistano scavi con tubi blu.
Vediamo :)
Ciao
Per capire quando è stata aperta la vendibilità sul proprio armadio tocca provare la copertura ogni giorno?
Oppure chiama la tim stessa per proporre il passaggio all'offerta fibra appena disponibile?
Attualmente ho la 20 mega con la vecchia offerta tutto senza limiti, 42.5€ + 5€ per la superinternet, in teoria con il passaggio alla fibra 50/10 (poi 100/20) dovrei pagare uguale o poco più. Sperando non ritorni ai 54.9€ + 5€.
Fossi in te attenderei il mese prossimo, quando partirà anche l'offerta Tim Smart Fibra: magari potrebbe costarti pure meno di ora (e sicuramente partirà col profilo 50/10 di base).
giuspasp
02-11-2015, 13:15
Con questi dati di linea (ho una 50/10) ho problemi ad agganciare una futura prossima 100/20?
Grazie mille!
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30431
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102929
SNR Upstream (dB): 18.3
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.3
Potenza in trasmissione (dB): -23.1
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Con questi dati di linea (ho una 50/10) ho problemi ad agganciare una futura prossima 100/20?
Grazie mille!
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 30431
Velocità massima di ricezione (Kbps): 102929
SNR Upstream (dB): 18.3
SNR Downstream (dB): 21.9
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.3
Potenza in trasmissione (dB): -23.1
Potenza in ricezione (dB): 12.6
Total ES (Errored Secs): 4
Total SES (Severely Errored Secs): 4
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5700
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Linea perfetta, non avrai problemi....
DarkNiko
02-11-2015, 13:21
L'unico problema che potrebbe esserci, per chi ha linee ottime ma non proprio vicine all'armadio, è che in download i 108.000 kbit potrebbero non essere agganciati pienamente, tipo 102.000 o 104.000 etc etc, ma parliamo di briciole. Alla fine credo che anche chi non ha una linea perfetta ma agganciasse tra i 90 e i 100, sarebbe ugualmente felice. Per l'upload invece credo che i 21600 kbit di portante si prendono in scioltezza. :cool:
qualche insider commerciale/amministrativo potrebbe aiutarmi a portare a termine il rientro da fastweb in tim per un problema sul numero di migrazione non mi hanno ricontattato più nonostante solleciti giornalmente il servizio cliente dando il nuovo codice migrazione ma la pratica non va avanti
qualcuno si fa avanti oltre a tempestare il 187 non so cosa più fare
CrustyDemon
02-11-2015, 14:18
Fossi in te attenderei il mese prossimo, quando partirà anche l'offerta Tim Smart Fibra: magari potrebbe costarti pure meno di ora (e sicuramente partirà col profilo 50/10 di base).
non puo costare meno non sarebbe giusto nei confronti di chi ha la 30/3 con oltretutto onu bloccato
Vorrei attivare la VDSL ai mie genitori che plagerebbero la stessa cifra che pagano ora x l ADSL
su KPNQwest l' indirizzo risulta coperto, con armadio che dai file xcell risulta non saturo (5052 Trieste scoglietto)
su lido per indirizzo risulta coperto
su lido per numero risulta semaforo giallo
su tim per indirizzo risulta non coperto
:muro:
Qual' è la situazione reale ? E se si tratta di un errore sul database qual' è la strada migliore per farlo rettificare ?
marclunaoro
02-11-2015, 14:25
Salve a tutti,
Stamattina tramite web ho fatto richiesta per la 50/10 ma risulta questo:
http://i65.tinypic.com/2mzdqvk.png
Ora, io non ho richieste precedenti aperte, qualcuno può aiutarmi? Grazie
Venosino1
02-11-2015, 14:37
Salve a tutti,
Stamattina tramite web ho fatto richiesta per la 50/10 ma risulta questo:
Ora, io non ho richieste precedenti aperte, qualcuno può aiutarmi? Grazie
Stesso problema anch'io, e da parecchio.
Mi sa che dovrai (e dovrò) passare dal 187 per l'attivazione.
Vorrei attivare la VDSL ai mie genitori che plagerebbero la stessa cifra che pagano ora x l ADSL
su KPNQwest l' indirizzo risulta coperto, con armadio che dai file xcell risulta non saturo (5052 Trieste scoglietto)
su lido per indirizzo risulta coperto
su lido per numero risulta semaforo giallo
su tim per indirizzo risulta non coperto
:muro:
Qual' è la situazione reale ? E se si tratta di un errore sul database qual' è la strada migliore per farlo rettificare ?
Semaforo giallo perchè ? C'è una motivazione di solito.
Il numero è attualmente telecom ?
Semaforo giallo perchè ? C'è una motivazione di solito.
Il numero è attualmente telecom ?
Servizio da verificare in campo. Il numero è telecom con attivi RTG+ADSL
Cristian95
02-11-2015, 14:53
Ci vorrà tempo, prima predispongno la centrale, poi prima di attivare gli armadi devono passare in primis il cavo fibra fino agli armadi, poi upgradare con il 220v esterno tutti gli armadi, ( da me ste cose le han fatte tra giugno e luglio ) e poi montare il mux sull'armadio ( montato inizio ottobre ) e ancora non hanno iniziato con le attivazioni....
Entro fine anno non vedrai nulla, a mio avviso. Probabile nel prossimo anno.
Da me hanno fatto i scavi fino all armadio e hanno piazzato il tombino grande marchiato telecom precisamente 1 anno fa, non so se possa centrare qualcosa...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Venosino1
02-11-2015, 15:13
Comunque vi segnalo che hanno appena aggiornato i file delle pianificazioni.
Comunque vi segnalo che hanno appena aggiornato i file delle pianificazioni.
Di lunedì? Grazie mille al nostro caro Mario!
Venosino1
02-11-2015, 15:15
Di lunedì? Grazie mille al nostro caro Mario!
Per ora però solo "armadi pianificati".
ConteZero
02-11-2015, 15:18
Salve di nuovo.
Ho recuperato il numero di pratica (o almeno, quello che mi appare su timfisso), qualcosa tipo EC-101...
Con questo codice è possibile sapere a che punto sono ? Tenete presente che la pratica è datata 11 settembre e che l'armadio è già attivo.
Per ora però solo "armadi pianificati".
il file è identico al precedente per dimensioni.
Infatti vedo ancora gli armadi pianificati ad ottobre.....mi sa che è un fake :D
Venosino1
02-11-2015, 15:19
il file è identico al precedente per dimensioni.
Infatti vedo ancora gli armadi pianificati ad ottobre.....mi sa che è un fake :D
Pure i burloni fanno... :D
Vai sempre a 19 mega o ogni tanto vai a banda piena?
Vado sempre a 19 mega con tutti i severe compreso telecom ad eccezione di linkem dove vado a 48Mbit quindi a banda piena per tutto il resto non super i 20Mbit.
Me ne sono accorto da circa un mesetto.
totocrista
02-11-2015, 15:25
Che strano
Per ora però solo "armadi pianificati".
30 secondi di modifica ehehehehehe
Ciauz
evidentemente non hanno letto il tuo msg ma mi sembra un errore di profilo a livello BRAS, devono necessariamente intervenire loro, prova prima all' Assistenza Tecnica per clienti Vdsl2 1949 e in alternativa all'Assistenza 187 Online https://twitter.com/telecomitaliaTw/lists/twitter187 (in prima battuta scegli Sara)
Già telefonato hanno detto che non possono fare nulla, perchè i valori della mia linea sono perfetti! Però viaggio a 20 Mbit :mad:
Già telefonato hanno detto che non possono fare nulla, perchè i valori della mia linea sono perfetti! Però viaggio a 20 Mbit :mad:
Sei sotto il minimo garantito, devono fare qualcosa.
Secondo voi se richiedo un'abbonamento TuttoFibra su di una linea ISDN che cosa succede?
Bloccano l'attivazione oppure vengono ed attivarla su di un nuovo cavo disattivando la linea ISDN? O più semplicemente trasformano l'ISDN in RTG e contestualmente ci attivano sopra la nuova offerta con annessa VDSL mantenendo il numero che adesso sarà VOIP?
Secondo voi se richiedo un'abbonamento TuttoFibra su di una linea ISDN che cosa succede?
Bloccano l'attivazione oppure vengono ed attivarla su di un nuovo cavo disattivando la linea ISDN? O più semplicemente trasformano l'ISDN in RTG e contestualmente ci attivano sopra la nuova offerta con annessa VDSL mantenendo il numero che adesso sarà VOIP?
Si tratta di linea residenziale o micro business ?
ConteZero
02-11-2015, 15:35
Secondo voi se richiedo un'abbonamento TuttoFibra su di una linea ISDN che cosa succede?
Bloccano l'attivazione oppure vengono ed attivarla su di un nuovo cavo disattivando la linea ISDN? O più semplicemente trasformano l'ISDN in RTG e contestualmente ci attivano sopra la nuova offerta con annessa VDSL mantenendo il numero che adesso sarà VOIP?
Io propendo per "dipende da chi ti capita". Di sicuro fanno meno fatica a convertirti la linea ma ai tempi quando passai da ISDN ad ADSL mi portarono un cavo nuovo e lasciarono la borchia lì, a marcire.
Io propendo per "dipende da chi ti capita". Di sicuro fanno meno fatica a convertirti la linea ma ai tempi quando passai da ISDN ad ADSL mi portarono un cavo nuovo e lasciarono la borchia lì, a marcire.
Ma assolutamente no...non diciamo sciocchezze !!
Il processo di delivery è UNO e solo UNO, non è a discrezione di qualcuno come effettuare le conversioni di linea.
La tua esperienza con ADSL non c'entra proprio nulla. E' un processo completamente diverso
il file è identico al precedente per dimensioni.
Infatti vedo ancora gli armadi pianificati ad ottobre.....mi sa che è un fake :D
Pure i burloni fanno... :D
Infatti, subito ho pensato al "falso aggiornamento". Quelli "veri" sono al mercoledì, tranne se cade in un giorno festivo.
Si tratta di linea residenziale o micro business ?
Residenziale
il file è identico al precedente per dimensioni.
Infatti vedo ancora gli armadi pianificati ad ottobre.....mi sa che è un fake :D
Dei cabinet di nuova pianificazione del 28/10 hanno cambiato colore, da verdi a neri. :D
ConteZero
02-11-2015, 15:49
Ma assolutamente no...non diciamo sciocchezze !!
Il processo di delivery è UNO e solo UNO, non è a discrezione di qualcuno come effettuare le conversioni di linea.
La tua esperienza con ADSL non c'entra proprio nulla. E' un processo completamente diverso
Sarà, intanto per un paio d'anni a Pisa (fino a quando non me ne andai) lasciarono lì la borchia a prendere polvere... penso sia ancora in quell'appartamento, attaccata al muro.
Residenziale
Ecco immaginavo..sai che non ti so rispondere ?:D
So per certo che in caso di linea business, si converte direttamente la linea ISDN + ADSL in fibra portanto il numero (o i numeri) in voip e scegliendo se avere il monocanale o bicanale mono o multi numero
Nel caso di residenziale "credo" che non essendoci ancora la possibilità (forse non ci sarà mai per scelta di marketing) di avere bicanale e/o multinumero, si debba passare necessariamente per la conversione in RTG
Venosino1
02-11-2015, 15:50
Non so se la domanda sia già stata fatta e se qualcuno sa rispondere:
in base a quali criteri scelgono l'ordine con cui attivare gli arl?
Può dipendere dal numero di linee adsl presenti su quel determinato armadio?
Lo chiedo perchè nella mia ristretta zona su 3 armadi per i quali sono già stati fatti i lavori di posa + contatori enel, solo sul mio c'è il modulo aggiuntivo E credo che sugli altri 2 armadi ci siano poche o nulle attivazioni adsl (quartiere di vecchi al 90% :D ).
Sul mio armadio poi ho quasi la certezza di essere l'unico con la 20 mega telecom.
Secondo voi se richiedo un'abbonamento TuttoFibra su di una linea ISDN che cosa succede?
http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2014/11/08/news/prato-che-calvario-passare-alla-rete-in-fibra-ottica-di-telecom-1.10271212
Non so se la domanda sia già stata fatta e se qualcuno sa rispondere:
in base a quali criteri scelgono l'ordine con cui attivare gli arl?
Può dipendere dal numero di linee adsl presenti su quel determinato armadio?
Lo chiedo perchè nella mia ristretta zona su 3 armadi per i quali sono già stati fatti i lavori di posa + contatori enel, solo sul mio c'è il modulo aggiuntivo E credo che sugli altri 2 armadi ci siano poche o nulle attivazioni adsl (quartiere di vecchi al 90% :D ).
Sul mio armadio poi ho quasi la certezza di essere l'unico con la 20 mega telecom.
1) Secondo me nessun criterio se non quello del completamento dei vari lavori di posa e attestazione su OLT.
2) Nessuna correlazione con il numero di ADSL
3) Non ho mai sentito parlare di indagini demoscopiche per fare le attivazioni :)
L'unico problema che potrebbe esserci, per chi ha linee ottime ma non proprio vicine all'armadio, è che in download i 108.000 kbit potrebbero non essere agganciati pienamente, tipo 102.000 o 104.000 etc etc, ma parliamo di briciole. Alla fine credo che anche chi non ha una linea perfetta ma agganciasse tra i 90 e i 100, sarebbe ugualmente felice. Per l'upload invece credo che i 21600 kbit di portante si prendono in scioltezza. :cool:
Ma infatti...chissene se 80 o 90 o 100... x me conta molto di piu` l'upload...gia` ora con 10mbit mi streammo qui in UK (dall'Italia) sky e mediaset 1:1 senza alcuna compressione (e quindi senza transcoding) ma non posso con alcuni canali come Rai HD che hanno un bitrate poco sopra i 10mbit.
Venosino1
02-11-2015, 15:59
1) Secondo me nessun criterio se non quello del completamento dei vari lavori di posa e attestazione su OLT.
2) Nessuna correlazione con il numero di ADSL
3) Non ho mai sentito parlare di indagini demoscopiche per fare le attivazioni :)
Ok. Pensandoci magari la cosa avrebbe potuto avere più senso se ci fossero state nette differenze di costi tra le due tecnologie (lato cliente), per una questione di recupero più veloce dell'investimento (in termini di maggiore probabilità che certi tipi di utenti o comunque un numero più grande di utenti faccia il "salto").
Vabbè :D
Cristian95
02-11-2015, 16:05
Posso chiederti dove hai trovato quel file? Anche in pM, grazie
Basta andare sulla pagina principale di telecom wholesale, in alto a destra nell'articolo "fibra ottica in 100 città", trovi il file in questione sia per FTTH sia per FTTC.
Ciao a tutti,
volevo chiedervi: visto che nel centro del comune il doppino è stato già interrato anni e anni fa, quando dovranno mettere la fibra per la VDSL2 (si spera presto, ma chissà...), la faranno passare nei tombini già presenti, oppure ne metteranno altri?
Grazie
P.S.: il tombino è identico a quello di questa foto che ho preso da internet:
http://www.comune.torino.it/circ1/ufficio_tecnico/suolo_pubblico/img/tombino_siptel.jpg
Ciao1990
02-11-2015, 16:30
OT
Ti posso dire con certezza che sia l'impianto domestico, sia l'impianto condominiale non sono a norma.
Si tratta di un vizio di costruzione per il quale l'intero condominio è coinvolto. Ovviamente tutta la parte dell'impianto esterno all'abitazione è da considerarsi parte comune e quindi di pertinenza del condominio.
Non so se sono stati prodotte certificazioni da parte del costruttore e/o della ditta esecutrice, ma se ci sono si tratta chiaramente di certificazioni false.
Comunque tra i compiti dell'amministratore c'è anche quello di verificare che gli impianti condominiali siano a norma di legge, e pertanto può essere una sua resposabilità (e di quelli che lo hanno preceduto) non aver verificato ed eventualmente segnalato all'assemblea le mancanze riscontrate per decidere le azioni da intraprendere. Per altro non essersi accorti per 12 anni di una cosa del genere non vi consente nemmeno di avvalervi nel caso di fosse, della copertura assicurativa decennale postuma (che da quello che dici all'epoca della costruzione non era nemmeno obbligatoria se parliamo del 2003).
Nel caso in cui sia decorso il termine decennale dal compimento dell’opera e la rovina totale o parziale o il pericolo di essa o i gravi difetti si manifestino oltre detto termine, è in ogni caso esperibile l’azione di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c ma è tutta da valutare poi la fattibilità di una causa e soprattuto la possibilità di avere risarcimento.
Non mi dilungo su questi aspetti perchè sono ancora più complessi
Aggiungo inoltre che in un condominio come minimo è necessaria la certificazione dell'impianto di messa a terra ogni 5 anni (meno se ci sono attività o studi medici e altre situazioni particolari).
In un impianto così descritto, mi aspetto che anche l'impianto di terra non sia a norma....quindi mi domando....in 12 anni qualcuno ha fatto le certificazioni per il DPR 462/01 ??? Se si......come ????????
Se non sono state fatte....male....perchè siete pure passibili di sanzioni.
Se poi gli amministratori, tramite tecnici, lo hanno fatto presente alle assemblee ma nessuno se ne è fregato, allora la loro responsabilità è salva. Resta il fatto che io come amministratore ho la responsabilità di eventuali incidenti derivanti dagli impianti e pertanto non me ne starei con le mani in mano. Oggi a seguito della riforma del 2012 le responsabilità sono molto elevate, ed il primo iscritto nel registro degli indagati in caso di incidenti gravi sarebbe lui....
Primi di tutto ti ringrazio per le delucidazioni.
Purtroppo la casa ha 12 anni ed io ho comprato l'appartamento circa 5 anni fa. All'epoca mi sembrava tutto in ordine.
Comunque ho fatto dare uno sguardo a mio padre, come mi risultava, i cavi arrivano tutti insiemi dal pianerottolo e si dividono in parte, mi spiego , secondo mio padre, l'appartamento era a norma, il condominio no, però, il vecchio proprietario per portare il telefono e televisione in aree non originariamente predisposte, ha usato i tubi della corrente, rendendo anche l'appartamento non a norma (oltre la parte condominiale).
A questo punto, devo trovare qualcuno / informarmi su come fare, per farmi farmi attestare da una persona autorizzata che il condominio non è a norma (per l'appartamento penso che tocchi solo a me ripristinare la situazione in norma) e chiedere supporto legale ad un avvocato prima di contattare l'amministratore.
Ora mi chiedo cosa accadrà Mercoledì quando arriverà il tecnico telecom . Speriamo in bene
CrustyDemon
02-11-2015, 16:32
Basta andare sulla pagina principale di telecom wholesale, in alto a destra nell'articolo "fibra ottica in 100 città", trovi il file in questione sia per FTTH sia per FTTC.ma sto file cosa contiene precisamente
xxx_mitiko_xxx
02-11-2015, 16:34
ma sto file cosa contiene precisamente
Solo una decine di ONU nuove integrate
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Romain1985
02-11-2015, 16:36
Ma siamo a Novembre e ci sono armadi pianificati per Ottobre... :D
Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
Già telefonato hanno detto che non possono fare nulla, perchè i valori della mia linea sono perfetti! Però viaggio a 20 Mbit :mad:
in effetti se sono veri questi valori
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
allora hanno ragione, premesso che l'unica maniera per essere sicuro e' che un tecnico Telecom con il goldmodem faccia un test di verifica portante prima alla chiostrina condominiale e poi al cavo telecom entrante in casa fai dei test in autonomia
1) fatti fare un reset del modem dal 1949 e collegalo alla 1 presa in casa senza altro connesso
2) collega un altro pc via lan e prova ad effettuare download
3) prova come server di verifica portante
test.ngi.it
http://speedof.me/
ma c'è scritto in homepage del sito wholesale , è solo un'integrazione con 12 nuove onu pianificate , non sono i nuovi file aggiornati
Ecco immaginavo..sai che non ti so rispondere ?:D
So per certo che in caso di linea business, si converte direttamente la linea ISDN + ADSL in fibra portanto il numero (o i numeri) in voip e scegliendo se avere il monocanale o bicanale mono o multi numero
Nel caso di residenziale "credo" che non essendoci ancora la possibilità (forse non ci sarà mai per scelta di marketing) di avere bicanale e/o multinumero, si debba passare necessariamente per la conversione in RTG
OK grazie mille delle info, pensavo anche io che la precudura più "sicura" fosse ri-trasformare la linea in RTG e poi schiaffarci sopra il nuovo abbonamento. :)
Cristian95
02-11-2015, 16:47
ma sto file cosa contiene precisamente
In parole povere è un piano tecnico che parla dello sviluppo del FTTC e FTTH in Italia da parte di Telecom dal 2015 al 2017.
Scorrendo il documento è possibile capire quali città ha scelto Telecom per la copertura in FTTH con lavori in partenza per l'inizio del 2016 (100 città) e in più una lunga lista di tutte le centrali che "dovrebbero" essere operative per i servizi in FTTC entro la fine del 2015.
Dico dovrebbero perchè c'è anche la mia che ad oggi è solo pianificata in attivazione per questo mese... :( :(
il passaggio dalla 30 alla 50
ha fatto fare il cambio automatico degli IP :(
Io mi sono fatto rimettere l'IP di prima da qualcuno... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.