View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Il mio era pianificato per aprile e la vendibilita' e' arrivata il 21 marzo.
Io la sapevo così.
Mah, misteri della tim! :rolleyes:
Digitalone
06-05-2017, 07:55
Se è pianificato per giugno dovrai aspettare almeno fino al primo, non possono aprire la vendita prima della data pianificata (o anticipare la pianificazione se mancano meno di 30 giorni).
Non è vero, le date sui file non contano nulla, ci sono armadi che vengono attivati prima e armadi come il mio che vengono sistematicamente posticipati da gennaio 2015.
Non è vero, le date sui file non contano nulla, ci sono armadi che vengono attivati prima e armadi come il mio che vengono sistematicamente posticipati da gennaio 2015.
Confermo anch'io la possibilità di aperture anticipate alla commercializzazione.
Il mio è stato anticipato di tre settimane.
Però poi non mi hanno voluto migrare per motivi mai saputi per 75 giorni e ho dovuto fare una linea nuova. :D
ignaziogss
06-05-2017, 10:28
Io la sapevo così.
Mah, misteri della tim! :rolleyes:
A quanto ne so deve essere in pianificazione da almeno 30 giorni. Infatti il mio lo misero vendibile dopo circa 40 giorni di pianificazione.
Una curiosità, chiedo scusa se è gia stata postata questa domanda:
Lo smart modem Technicolor (lo scolapasta) negozia sempre la portante in download mantenendo minimo 6.5dB come margine di rumore?
Gli altri modem (radiosveglia e baffo rosso) negoziano anche loro a 6.5 oppure scendono di default fino a 6?
Grazie.
Si tratta solo di differenze di calcolo. Non è il router a stabilire la portante ma l'onu.
Posso dirti di aver verficato personalmente sulla mia linea con TG789 che ad un valore di 6,4-6,5 lato modem, corrisponde un valore preciso di 6,0 dB lato ONU.
Quindi non è come sembra che il modem sia conservativo. E' solo che al suo calcolo non corrisponde quello della onu
soqquadro
06-05-2017, 13:46
Si tratta solo di differenze di calcolo. Non è il router a stabilire la portante ma l'onu.
Posso dirti di aver verficato personalmente sulla mia linea con TG789 che ad un valore di 6,4-6,5 lato modem, corrisponde un valore preciso di 6,0 dB lato ONU.
Quindi non è come sembra che il modem sia conservativo. E' solo che al suo calcolo non corrisponde quello della onu
Grazie della risposta, Mavelot.
Ho anche letto il link della tua firma, ed anche qui mi è venuta questa curiosità (di nuovo, chiedo scusa in anticipo se è una domanda trita e ritrita) :
Sbloccando il modem tg789, ci sarà mai la possibilità un giorno di modificare manualmente il margine di rumore come avviene con alcuni modem? Oppure è presente un limite invalicabile dovuto al chipset?
Grazie mille.
Grazie della risposta, Mavelot.
Ho anche letto il link della tua firma, ed anche qui mi è venuta questa curiosità (di nuovo, chiedo scusa in anticipo se è una domanda trita e ritrita) :
Sbloccando il modem tg789, ci sarà mai la possibilità un giorno di modificare manualmente il margine di rumore come avviene con alcuni modem? Oppure è presente un limite invalicabile dovuto al chipset?
Grazie mille.
Non è un limite del chipset per come la vedo io. E' un limite del PHY.
Ovvero di quello che volgarmente è chiamato driver ADSL.
Broadcom non inserisce tali possibilità, in quanto come produttore quasi monopolista dei chipset per le ONU si darebbe la zappa sui piedi fornerndo l'opportunità di far fare agli utenti manovre che possano recare danno agli altri (vedi disattivare UPBO, DPBO,.....)
A parte questo anche il firmware ovviamente dovrebbe supportare tale possibilità, e nel caso del technicolor non siamo solo lontani dal farlo, ma presumibilmente non ci arriveremo mai a meno di qualche soffiata alla "Snowden" da un insider Technicolor.....
telecom s'e' finalmente svegliata e prima ancora di metterlo nei file di pianificazione ha coperto tutto il mio comune in FTTC, nel senso che tutti gli armadi sono raggiunti da fibra ottica e sono stati installati i dslam sopra.
in alcuni hanno installato un armadio con 3 scomparti a lato, telecom, rosso, di che si tratta?
in ogni caso dei tecnici mi hanno detto che i dslam sono telealimentati e gia' funzionanti (in collaudo), non servono ulteriori lavori con enel.
il mio armadio e' passato con l'ultimo aggiornamento da 100M ad "upgrade 200M".
la cosa mi stuzzica, visto che sto a meno di 100 metri dall'armadio. non faccio domande sulla vendibilita' ma sapete darmi qualche informazione su quel "upgrade 200M" e su quelle che secondo voi sono le prestazioni ottenibili a meno di 100 metri?
scusate se ho fatto domande banali, e' un bel po' che non seguo
soqquadro
06-05-2017, 20:37
Piccola premessa: sono da pochi giorni felice possessore di Fttc Tim, e quella che segue non è la solita lamentela del tipo "Come mai non prendo il massimo?!?!" bensì è solamente votata alla comprensione dei parametri della mia linea. Ribadisco, magari rimanesse così la situazione!
Tenendo in conto questa tabella del buon @ironmark99;
https://dl.dropboxusercontent.com/u/49748266/Prestazioni%20senza%20diafonia%2035b%20e%2017a.png
E dei miei valori di linea (Technicolog tg789v2, che calcola l'attenuazione sulle bande US0 e DS1);
https://image.ibb.co/eNR2y5/statistiche.jpg
Si può dedurre che la lunghezza del mio cavo sia intorno ai 250 metri, mi sto sbagliando?
Se fosse così, sarebbe un valore molto in linea con la distanza minima pedonale nel percorso tra casa e cabinet, che come si vede qui in basso è di circa 225 metri.
https://image.ibb.co/b0aCy5/percorso.jpg
Ora, se tale distanze fossero confermate, il motivo per cui l'ottenibile in download è inferiore ai valori teorici delle tabelle è esclusivamente legato alla diafonia, o può esserci dell'altro?
Sono su decade diretta, quindi niente derivazioni. L'impianto di casa è ottimizzato, il modem è collegato alla prima presa (rj11), ed è isolato dalle altre prese secondarie.
Tornando al discorso della diafonia, il mio armadio è stato attivato di recente (marzo 2017) e attualmente sono collegato alla porta 4 dell' ONU. Nel mio condominio sono sicuramente il primo ad avere Vdsl, quindi le altre 3 linee saranno in qualcuno degli altri parchi residenziali qui intorno. Tuttavia nel mio condominio (9 abitazioni) ci sono almeno 6 linee ADSL, e come detto precedentemente siamo tutti collegati sulla stessa decade diretta in armadio.
Inoltre mi domando, è una situazione normale che la probabile presenza di disturbanti permetta all'ottenibile in upload di rimanere così alto (41 Mbps) ?
Grazie a chiunque possa soddisfare la mia curiosità.
sinatra1
06-05-2017, 22:00
telecom s'e' finalmente svegliata e prima ancora di metterlo nei file di pianificazione ha coperto tutto il mio comune in FTTC, nel senso che tutti gli armadi sono raggiunti da fibra ottica e sono stati installati i dslam sopra.
in alcuni hanno installato un armadio con 3 scomparti a lato, telecom, rosso, di che si tratta?
in ogni caso dei tecnici mi hanno detto che i dslam sono telealimentati e gia' funzionanti (in collaudo), non servono ulteriori lavori con enel.
il mio armadio e' passato con l'ultimo aggiornamento da 100M ad "upgrade 200M".
la cosa mi stuzzica, visto che sto a meno di 100 metri dall'armadio. non faccio domande sulla vendibilita' ma sapete darmi qualche informazione su quel "upgrade 200M" e su quelle che secondo voi sono le prestazioni ottenibili a meno di 100 metri?
scusate se ho fatto domande banali, e' un bel po' che non seguo
basta leggere piu' indietro ..è stato detto già molte volte .quale telealimentato ? :) l'armadietto a 3 ,tetto rosso contiene alimentatore e contatore .
sul cabinet su cui son collegato è stato messo a fianco un msan e da ieri c'è apposto l'adesivo che la fibra tim è disponibile
però sia dai file che dal sito lido non è pianificato ancora il mio armadio
quindi può essere che il mio armadio vada al prossimo aggiornamento file in attivazione?
basta leggere piu' indietro ..è stato detto già molte volte .quale telealimentato ? :) l'armadietto a 3 ,tetto rosso contiene alimentatore e contatore .
ah, quello allora non è (già) presente a tutti gli armadi.
l'armadietto a 3 ,tetto rosso contiene alimentatore e contatore .Anche se il tetto è grigio :D :http://prnt.sc/f51d1u
The Duccio
07-05-2017, 09:16
io ho perso 15 mb :muro:
Domanda veloce: come funziona sto upgrade alle 200 Mega? Perché ho visto che l'armadio cui sono collegato è previsto l'upgrade per questo mese (se non lo hanno già fatto)
in realtà è tornata vicina alla situazione precedente, mistero :O
giovanni69
07-05-2017, 09:40
ciao a tutti. ho perso circa 10 mb in questi giorni, vi può essere utile lo screen per capire il problema? dalla tim non mi han detto niente, solo confermato l'effettiva perdita :O
http://www.imagebam.com/image/d36199546620638
in realtà è tornata vicina alla situazione precedente, mistero :O
Nessuno mistero: il vicino disturbante ogni tanto spegne il modem e quando lo spegne lui non ti disturba (e tu non disturbi lui e tutti gli altri eventualmente vicini nella tratta in rame). Fatti un giretto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)sezione diafonia.
Certo che nonostante tutta la mia comprovata ignoranza in materia (quel poco che so l'ho imparato leggendo il thread e non ho alcun background sul campo) ma con tutti i post e sublinks collegati che ho messo insieme grazie ai post dei veri esperti, mi viene voglia di chiedere la gestione del post #1 come ho fatto per la scelta delle stampanti multifunzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398).
Ma purtroppo so che sarebbe per forza di cose incompleto ed impreciso per rispondere alle domande di tipo amministrativo, copertura oltre che di natura tecnica senza la collaborazione di qualche vero tecnico che abbia poi voglia di effettuare le dovute correzioni.
Varrebbe comunque la pena per rispondere ad almeno metà della problematiche (solite domande)? Mah!
sinatra1
07-05-2017, 10:40
ah, quello allora non è (già) presente a tutti gli armadi.
alcuni lo possono avere separato a distanza fino a 200/300 metri sulla linee verso le case/utenze .
lesotutte77
07-05-2017, 12:06
ragazzi oggi ho provato con i miei vicini a far spegnere il loro router ( loro hanno la 30 mega) e guardate i valori come sono diventati :
http://i.imgur.com/CTcwulK.jpg
dopo che però hanno riacceso i valori sono diventati cosi :
http://i.imgur.com/fg838p5.jpg
possibile una tale perdita di quasi 30 mega di portanze da 121 a 96 ?
diaretto
07-05-2017, 12:11
ragazzi oggi ho provato con i miei vicini a far spegnere il loro router ( loro hanno la 30 mega) e guardate i valori come sono diventati :
http://i.imgur.com/CTcwulK.jpg
dopo che però hanno riacceso i valori sono diventati cosi :
http://i.imgur.com/fg838p5.jpg
possibile una tale perdita di quasi 30 mega di portanze da 121 a 96 ?
Bravo, hai scoperto il danno da diafonia che ti fanno i tuoi vicini effettuando una prova empirica.
La risposta è, ovviamente, si. Possibile anche perchè l'hai sperimentato in diretta, più possibile di cosi!
Digitalone
07-05-2017, 12:20
ragazzi oggi ho provato con i miei vicini a far spegnere il loro router ( loro hanno la 30 mega) e guardate i valori come sono diventati :
possibile una tale perdita di quasi 30 mega di portanze da 121 a 96 ?
Sì e se avessero la 100 M perderesti anche di più.
sinatra1
07-05-2017, 12:21
ragazzi oggi ho provato con i miei vicini a far spegnere il loro router ( loro hanno la 30 mega) e guardate i valori come sono diventati :
dopo che però hanno riacceso i valori sono diventati cosi :
possibile una tale perdita di quasi 30 mega di portanze da 121 a 96 ?
sei dietro al cabinet ,hai quell'attenuazione, ma snrmargin ?:confused: perchè prendi 40 Mega?
diaretto
07-05-2017, 12:26
Sì e se avessero la 100 M perderesti anche di più.
Sai che non penso?
In teoria dovrebbero sfruttare tutti i 17MHz di banda, semplicemente allocando pochissimi bit su ogni portante, ma comunque producendo diafonia in tutto lo spettro del profilo.
Oltretutto 30Mb è già una perdita molto elevata, se producessero diafonia solo in uno spettro ristretto sufficiente ad ottenere i 30Mb del loro profilo non potrebbero produrre una diafonia cosi elevata.
Ciao ragazzi una domanda, l'SNR basso solo in upstream a cosa può essere dovuto? l'fttc della mia fidanzata ha questa anomalia
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 14277
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119665
SNR Upstream (dB): 6.1
SNR Downstream (dB): 9.3
Attenuazione Upstream (dB): 1.2
Attenuazione Downstream (dB): 4.5
Potenza in trasmissione (dB): -24.9
Potenza in ricezione (dB): 12.8
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 14277
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Si può rimediare in qualche modo?
Digitalone
07-05-2017, 12:58
Sai che non penso?
In teoria dovrebbero sfruttare tutti i 17MHz di banda, semplicemente allocando pochissimi bit su ogni portante, ma comunque producendo diafonia in tutto lo spettro del profilo.
Oltretutto 30Mb è già una perdita molto elevata, se producessero diafonia solo in uno spettro ristretto sufficiente ad ottenere i 30Mb del loro profilo non potrebbero produrre una diafonia cosi elevata.
Non saprei, ma credo che con 100 M allocando più bit andrebbero a influenzare ancora di più le coppie adiacenti.
lesotutte77
07-05-2017, 13:22
sei dietro al cabinet ,hai quell'attenuazione, ma snrmargin ?:confused: perchè prendi 40 Mega?
dove vedi 40 mega?
lesotutte77
07-05-2017, 13:23
Sai che non penso?
In teoria dovrebbero sfruttare tutti i 17MHz di banda, semplicemente allocando pochissimi bit su ogni portante, ma comunque producendo diafonia in tutto lo spettro del profilo.
Oltretutto 30Mb è già una perdita molto elevata, se producessero diafonia solo in uno spettro ristretto sufficiente ad ottenere i 30Mb del loro profilo non potrebbero produrre una diafonia cosi elevata.
loro hanno una 30/3 io invece una 50/10 da due anni da giugno 2015
Domanda OT ma neanche tanto (:rolleyes:): avete mai mandato fax utilizzando i servizi online gratuiti? Se sì, quale utilizzare? Serve una ricevuta di invio?
Devo mandare sto benedetto fax di lamentela perchè mi han addebitato senza alcun motivo (il motivo c'è ma meglio che non lo ribadisca) 80 euro in più nell'ultima fattura e l'unico mezzo con cui comunicarlo è via fax. :muro: :muro: :muro:
La prima e ultima volta che ne ho dovuto mandare uno, l'ho mandato dall'ufficio dove lavoro, dopo aver chiesto il permesso, ma preferirei evitare di farlo ancora.
Meglio che vada in cartoleria?
PS Ditemi voi se nel 2017 devo farmi tutti sti problemi perchè a momenti accettano solo un piccione viaggiatore...Se non bestemmio, guarda. :mad:
Mazinkaiser
07-05-2017, 16:03
Ragazzi ma da quando è stato disattivato il 1949? Ora per avere assistenza sulla fibra bisogna fare il 187?
ragazzi oggi ho provato con i miei vicini a far spegnere il loro router ( loro hanno la 30 mega) e guardate i valori come sono diventati :
http://i.imgur.com/CTcwulK.jpg
dopo che però hanno riacceso i valori sono diventati cosi :
http://i.imgur.com/fg838p5.jpg
possibile una tale perdita di quasi 30 mega di portanze da 121 a 96 ?Hai fatto spegnere un solo router o piu' di uno?Grazie
diaretto
07-05-2017, 16:17
Hai fatto spegnere un solo router o piu' di uno?Grazie
Non c'entra niente il numero di router, la diafonia è un fenomeno statistico e quindi "imprevedibile".
In parole povere, due disturbanti potrebbero togliere ad una certa linea 5Mb l'uno, mentre su un'altra linea un certo disturbante ne potrebbe togliere 30 (come in questo caso appunto).
Stefanoweb
07-05-2017, 17:34
Buonasera ragazzi,
mi aggiungo alla discussione perchè ho scoperto che a breve è previstao un aggiornamento dell'armadio per la FTTC di TIM VDSL 100 Mb.
Attualmente ho una 20 mb e disto circa 1050 metri dall'armadio in questione.. vi riporto uno screenshot per chiedere se a voi, che siete sicuramente più esperti, ci sono le condizioni affinchè io riesca ad avere la fibra.
Nel caso affermativo, mi sapreste indicare anche a quale velocità potrebbe arrivarmi?
Grazie a tutti!
Buona serata
ragazzi oggi ho provato con i miei vicini a far spegnere il loro router ( loro hanno la 30 mega) e guardate i valori come sono diventati :
http://i.imgur.com/CTcwulK.jpg
dopo che però hanno riacceso i valori sono diventati cosi :
http://i.imgur.com/fg838p5.jpg
possibile una tale perdita di quasi 30 mega di portanze da 121 a 96 ?
Possibilissimo.
Anche io ho perdite del genere per 1 solo utente
paolocorpo
07-05-2017, 18:59
Ciao a tutti
HO una ADSL Telecom 7 Mbitsec (:muro: )
Attenuazione: tra i 50 ed i 55 dB in download
SNR: intorno ai 11 dB in download
Scarico intorno ai 450/500 KBs ed uppo intorno ai 30/40 KBs
Ultimamente ho avuto problemi di qualità e di bufferbloat
I secondi si sono risolti (passando da F ad A) installando un router TPLINK WRT841N ed usando il suo QoS specifico
Sui primi non ho trovato rimedio (sono sempre intorno a D)
AL momento ho quindi un MODEM ROUTER DSL2740R B1 che uso in full bridge solo come modem linkato alla WAN del TPLINK
CI sono circa 4500+ threads in questo topic e mi trovo in difficoltà a leggerli anche solo una parte ...
Poche domande:
Abito in peiferia di Ancona
HO un'armadio TELECOM a 100 mt da casa ma la cabina principale è a 4-5 KM (tra il mio armadio e la cabina ci sono almeno altri 4-5 armadi)
Nel mio paesello hanni inziati i lavori per la fibra (da un mese ed ovviamente hanno iniziato dal suo centro)
Questa la copertura secondo FIBRA FULL di PLANETEL:
http://www.sitohd.com/siti/21901/foto/388801.jpg
Come faccio a capire di quale servizio di FIBRA si tratta ? Sento infatti parlare di diverse tipologie (100/50, 100/20, etc con diverse velocità ...)
E' possibile sapere quale sia il tempo ancora da aspettare per avere la fibra in casa ?
Il mio HW su citato andrà modificato ? Se si, tutto ?
Oggi pago circa 45 EUR al mese (ADSL e VOCE)
Di quanto aumenterà il costo per il servizio FIBRA e VOCE ?
Grazie anticipatamente
Paolo
lesotutte77
07-05-2017, 19:20
Possibilissimo.
Anche io ho perdite del genere per 1 solo utente
Confermo solo 1 un utente anche per me
Quindi non si può fare niente?
comunque non ho mai tenuto cali di velocità
http://pic.nperf.com/r/126783792-zDYvJTHQ.png
Un saluto a tutti,
sto valutando se migrare a TIM in FTTC
Attivando un abbonamento a 100 mega e distando 300 mt dall'armadio sapreste dirmi cosa potrei agganciare come portante?
Che versione di router stanno inviando adesso ai nuovi abbonati?
Ringrazio
The Duccio
07-05-2017, 19:54
Nessuno mistero: il vicino disturbante ogni tanto spegne il modem e quando lo spegne lui non ti disturba (e tu non disturbi lui e tutti gli altri eventualmente vicini nella tratta in rame). Fatti un giretto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)sezione diafonia.
Certo che nonostante tutta la mia comprovata ignoranza in materia (quel poco che so l'ho imparato leggendo il thread e non ho alcun background sul campo) ma con tutti i post e sublinks collegati che ho messo insieme grazie ai post dei veri esperti, mi viene voglia di chiedere la gestione del post #1 come ho fatto per la scelta delle stampanti multifunzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398).
Ma purtroppo so che sarebbe per forza di cose incompleto ed impreciso per rispondere alle domande di tipo amministrativo, copertura oltre che di natura tecnica senza la collaborazione di qualche vero tecnico che abbia poi voglia di effettuare le dovute correzioni.
Varrebbe comunque la pena per rispondere ad almeno metà della problematiche (solite domande)? Mah!
grazie. da quanto ho capito ci vuole pazienza e c'è poco da fare quindi. non credo che un eventuale upgrade alla 200 mb risolverebbe qualcosa. peccato, prima la linea andava bene.
edit, ho letto sull'aggiornamento delle schede dell'onu. mah, speriamo.
Riavviato il router e perso un altro mega... siamo a 46 :mad:
Stesso SNR e stessa attenuazione
No Life King
07-05-2017, 20:19
Che versione di router stanno inviando adesso ai nuovi abbonati?
Ringrazio
Fibra attivata venerdì, mi hanno dato lo scolapasta, ma non credo sia quello già abilitato al 35b.
Questo per intenderci:
https://s6.postimg.org/vwrzugxoh/Smart_modem_Tim.png
Dark_Water
07-05-2017, 20:27
Un saluto a tutti,
sto valutando se migrare a TIM in FTTC
Attivando un abbonamento a 100 mega e distando 300 mt dall'armadio sapreste dirmi cosa potrei agganciare come portante?
Che versione di router stanno inviando adesso ai nuovi abbonati?
Ringrazio
ciao,prova qui fibra.planetel.it
diaretto
07-05-2017, 20:28
ciao,prova qui fibra.planetel.it
Ma dai, la portante indicata da quei siti è sballata in una buona percentuale di casi.
Molto meglio postare le tabelle di ironmark.
Dark_Water
07-05-2017, 20:30
Ma dai, la portante indicata da quei siti è sballata in una buona percentuale di casi.
Molto meglio postare le tabelle di ironmark.
Non capisco perché sei sempre cosi aggressivo con i tuoi commenti,non e prima volta che noto questa cosa.Datti una calmata !
Nel mio caso funziona benissimo .
ps:btw,sulla tabella di ironmark i dati sono senza diafonia e secondo quella cosa dovrei andare a piu di 100..vado a 50 .
diaretto
07-05-2017, 20:34
Non capisco perché sei sempre cosi aggressivo con i tuoi commenti,non e prima volta che noto questa cosa.Datti una calmata !
Nel mio caso funziona benissimo .
Aggressivo dai, ma se sono sempre le solite domande con le solite risposte note e arcinote, bisogna tornarci sopra mille volte e il thread è intasato delle solite richieste quando basterebbe una veloce ricerca.
Tu consigli quel sito per vedere la portante, l'utente si fa un'idea completamente sbagliata, poi magari torna qui a chiedere ancora.
Una risposta si da per bene, si spiega la variabilità della portante agganciabile e anche le condizioni che possono influenzarla (brevemente), oppure non si da.
Quante volte dico che ci vorrebbe una bella FAQ che riunisca tutto, ormai le risposte ci sono praticamente per il 99% delle domande.
skynet.81
07-05-2017, 20:53
Un saluto a tutti,
sto valutando se migrare a TIM in FTTC
Attivando un abbonamento a 100 mega e distando 300 mt dall'armadio sapreste dirmi cosa potrei agganciare come portante?
Che versione di router stanno inviando adesso ai nuovi abbonati?
Ringrazio
Dipende da molti fattori, in primis altre VDSL già attive sul multicoppia
Ipotizziamo sui 70...
Al momento arriva lo scolapasta o la radiosveglia
seesopento
07-05-2017, 22:07
Quante volte dico che ci vorrebbe una bella FAQ che riunisca tutto, ormai le risposte ci sono praticamente per il 99% delle domande.
Guarda, per esperienza ti dico che serve a poco. Nel gruppo fb è la stessa identica cosa, tutti fanno ciclicamente le stesse 5-6 domande, nonostante sia chiaramente indicato di leggere le FAQ che abbiamo redatto. E quando posto il link (http://fibraotticaitalia.altervista.org/f-q-tim/)capita anche che si lamentino perchè dovrei rispondergli invece di indicargli di leggerle.
Eppure ci vorrebbero 10 minuti per leggerle tutte
ironmark99
07-05-2017, 23:21
Sì e se avessero la 100 M perderesti anche di più.
No, perderebbe esattamente lo stesso.
Sai che non penso?
In teoria dovrebbero sfruttare tutti i 17MHz di banda, semplicemente allocando pochissimi bit su ogni portante, ma comunque producendo diafonia in tutto lo spettro del profilo.
Oltretutto 30Mb è già una perdita molto elevata, se producessero diafonia solo in uno spettro ristretto sufficiente ad ottenere i 30Mb del loro profilo non potrebbero produrre una diafonia cosi elevata.
Esatto... E non solo, se i profili 30 e/o 50 allocassero solo la porzione di spettro minima necessaria, perché ci sarebbe tutto quel margine? Intendo dire...
...è proprio perché il modem alloca sempre tutta la banda che può (con tutta la potenza che può) che quando deve trasmettere meno bitrate del massimo ottenibile si genera l'extra margine (ossia un margine superiore ai 6dB). Se il modem si auto limitasse la banda (o la potenza) allo stretto necessario per trasmettere il bitrate permesso dal profilo, il margine sarebbe sempre 6dB.
A questo proposito va detto che:
la "strategia" della bit allocation è di ottenere (all'incirca) lo stesso margine su tutte le portanti utilizzabili; se così non fosse ci sarebbero zone dello spettro più sensibili al rumore ed altre meno sensibili
una portante con 1 solo bit allocato genera la stessa diafonia di una portante che ne trasporta 15: l'aumento di bit ad una portante è ottenuto "rimpicciolendo" i bit stessi; quindi l'ampiezza di segnale di una portante (e di conseguenza il disturbo che crea) è la stessa, indipendentemente dal numero di bit assegnatole.
Detto ciò il conto è presto fatto... avere 28.9 di margine significa averne 22.9 in più dei canonici 6. Ci sarebbe dunque spazio per ulteriori 22.9/3=7.6 bit medi per portante, e non è un caso che, se moltiplicati per tutte le circa 2400 portanti DS, questi ultimi corrispondano proprio (circa) ai 70Mbit/s di differenza tra ottenibile e bitrate permesso dal profilo; ciò significa che (circa) tutte le portanti sono in uso e praticamente nessuna è "muta".
Il ragionamento di Digitalone comunque non è insensato... A suo tempo qualcuno propose una procedura di "Spectrum management" basata proprio sullo stesso assunto: "Quando l'ottenibile eccede di molto il bitrate permesso dal profilo, perché lasciare a quella linea un inutile margine in eccesso? Perché non ridurre la banda e/o la potenza di quella linea, in modo da inquinare meno il cavo con la diafonia?" Questo tipo di spectrum management non è stato poi adottato per la complessità della sua gestione, che avrebbe dovuto essere delegata alla ONU e coordinata tra diversi vendor (come il vectoring), a fronte di benefici incerti (quante linee in totale avranno così tanto margine da poter rinunciare ad una parte di esso? E poi quando una linea è affetta da poca diafonia in genere ne produce anche poca) e di svantaggi certi, dato che ridurre il margine comunque espone maggiormente agli errori.
E dopo questa breve incursione ritorno ai miei impegni urgenti... :D
Buongiorno a tutti,
Fatto richiesta di attivazione fibra smart TIM 100/20 per casa dei miei genitori in puglia e in prov di brindisi dopo anni di ADSL telecom che e' diventata cosi satura da raggiungere velocita' ad 1-2 Mbit in down.
I risultati che ottengo da fibra full planet per VDSL sono i seguenti, il cabinet sembrrerebbe abbastanza vicino, 32 metri.
http://imgur.com/a/F02q
http://imgur.com/a/F02q9
Qualcuno mi sa dare dei feedback sul servizio fibra ottica di TIM nella Provincia di Brindisi, Taranto e Lecce ?
Grazie
ma quindi oggi è il giorno dell'incredibile balzo in avanti a 200m ? :rolleyes:
EliGabriRock44
08-05-2017, 07:49
ma quindi oggi è il giorno dell'incredibile balzo in avanti a 200m ? :rolleyes:
Io starei un po' di più sul forum visto che non sai neanche che é stato spostato all'8 Giugno 😂
vitotaranto
08-05-2017, 09:14
Buongiorno a tutti, qualcuno nella provincia di Taranto riesce a navigare?da un oretta solo la fibra sembra Ko..fonia funziona normalmente..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
08-05-2017, 09:16
Buongiorno a tutti, qualcuno nella provincia di Taranto riesce a navigare?da un oretta solo la fibra sembra Ko..fonia funziona normalmente..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
http://servizioallerta.it/problemi/telecom-italia/mappa
ciciolo1974
08-05-2017, 09:17
Buongiorno a tutti, qualcuno nella provincia di Taranto riesce a navigare?da un oretta solo la fibra sembra Ko..fonia funziona normalmente..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mi sa che abbiamo lo stesso problema...navigazione inesistente, mi ha fatto apriore solo tim e fastweb ma lentamente...e l'app da iphone funziona ed il 187 da rete fissa non risponde...meno male che ho lasciato anche una ADSL qui...
rizzotti91
08-05-2017, 09:24
Come faccio a capire se la presa rj11 che ho acquistato la scorsa settimana è filtrata o meno? Perché rispetto a quella a due posti che aveva montato il tecnico ho perso 2 mb in download e 2 in up..
medicina
08-05-2017, 09:25
Stesso problema qui. hwupgrade funziona, lo stesso per siti telecom come Timvision, molti altri non vanno (come il link menzionato sopra), nessun sito estero funziona.
Ma proprio in questo momento il problema si è risolto.
Dopo circa un'oretta sembra essere tutto tornato normale
Diabolik183
08-05-2017, 09:29
Confermo: provincia di Lecce, ora sembra tutto ok.
xveilsidex
08-05-2017, 09:51
Un saluto a tutti,
sto valutando se migrare a TIM in FTTC
Attivando un abbonamento a 100 mega e distando 300 mt dall'armadio sapreste dirmi cosa potrei agganciare come portante?
Che versione di router stanno inviando adesso ai nuovi abbonati?
Ringrazio
Dipende da molti fattori, in primis altre VDSL già attive sul multicoppia
Ipotizziamo sui 70...
Al momento arriva lo scolapasta o la radiosveglia
Io sto a circa 300 mt.
La prima lettura dell'apparacchio dei tecnici dava effettivamente 71 mb, alla rilettura agganciavo 116000.
Confermo: provincia di Lecce, ora sembra tutto ok.
Idem anche qui.
Blackout dalle 09:00 e non andava neanche il 187. Ora tutto OK.
Hake7650
08-05-2017, 10:43
Ciao a tutti chi mi sa spiegare come mai inserendo il filtro adsl (classico) la mia linea va così:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28875
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62340
SNR Upstream (dB): 9.0
SNR Downstream (dB): 6.1
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 11.2
Potenza in trasmissione (dB): -6.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 61844
mentre togliendolo (in pratica come è sempre stato) va così?:
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 27821
Velocità massima di ricezione (Kbps): 62217
SNR Upstream (dB): 8.4
SNR Downstream (dB): 6.2
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 11.0
Potenza in trasmissione (dB): -7.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5900
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 61748
non che cambi molto ma volevo solo una spiegazione tecnica (IRON ci sei?)
Grazie
Ciao a tutti chi mi sa spiegare come mai inserendo il filtro adsl (classico) la mia linea va così:
------------------------
non che cambi molto ma volevo solo una spiegazione tecnica (IRON ci sei?)
Grazie
Secondo me è semplice casualità.
Considera che il filtro ADSL (e non lo splitter) in realtà agisce solo sulla parte Fonia.
La porta ADSL infatti rimane non toccata da alcun circuito (forse alcuni hanno qualche piccolo scaricatore per proteggere da sovratensioni, ma non ne sono sicuro).
titofluxus
08-05-2017, 11:03
ma quindi oggi è il giorno dell'incredibile balzo in avanti a 200m ? :rolleyes:
no, è stato rimandato al 7 giugno prossimo
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/86336385?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews
Hake7650
08-05-2017, 11:19
Secondo me è semplice casualità.
Considera che il filtro ADSL (e non lo splitter) in realtà agisce solo sulla parte Fonia.
La porta ADSL infatti rimane non toccata da alcun circuito (forse alcuni hanno qualche piccolo scaricatore per proteggere da sovratensioni, ma non ne sono sicuro).
Per casualità cosa intendi? ho provato diverse volte, con e senza filtro, ed i risultati sono quelli che ho riportato.
ciciolo1974
08-05-2017, 11:56
Idem anche qui.
Blackout dalle 09:00 e non andava neanche il 187. Ora tutto OK.
Ripreso il Black out qui....
Niente internet neanchw qui da me, prov. Catanzaro
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
ironmark99
08-05-2017, 11:59
Ciao a tutti chi mi sa spiegare come mai inserendo il filtro adsl (classico) la mia linea va così:
...cut...
...volevo solo una spiegazione tecnica (IRON ci sei?)
Grazie
Di passaggio e molto di corsa... :D
Immagino tu abbia inserito il filtro ADSL mettendo la sua porta TEL sulla porta fonia del modem e la sua porta MODEM sull'ingresso standard per il doppino del modem... cioè tu abbia reinserito la fonia sul doppino. Perché? Hai lasciato le prese successive collegate? Altrimenti non c'è alcuna utilità a fare questa operazione, e comunque le prese successive in parallelo al doppino ti riducono l'ottenibile.
Detto ciò la spiegazione tecnica del comportamento è abbastanza semplice. Fermo restando che se l'impianto è come lo immagino avere o non avere il filtro ADSL non elimina il danno causato dalle derivazioni verso le altre prese, il filtro semplicemente attenua un poco (perché isola male) le basse frequenze a cui è misurato il KL0 (oltre che, seppur in minima parte, anche le alte), inducendo l'UPBO a credere di essere un poco più distante e dunque a trasmettere un po' più di potenza in US (circa 0.5 dB). Da ciò deriva esattamente quel megabit/s in più di ottenibile US, e, dato che il profilo ti permette di andare sempre solo a 21600 kbit/s US, anche quel minimo di margine US in più (cioè ancora quel circa mezzo dB). Tutte le altre differenze sono trascurabili e dovute alla non perfetta ripetibilità della misura.
Hake7650
08-05-2017, 12:07
Di passaggio e molto di corsa... :D
Immagino tu abbia inserito il filtro ADSL mettendo la sua porta TEL sulla porta fonia del modem e la sua porta MODEM sull'ingresso standard per il doppino del modem... cioè tu abbia reinserito la fonia sul doppino. Perché? Hai lasciato le prese successive collegate? Altrimenti non c'è alcuna utilità a fare questa operazione, e comunque le prese successive in parallelo al doppino ti riducono l'ottenibile.
Detto ciò la spiegazione tecnica del comportamento è abbastanza semplice. Fermo restando che se l'impianto è come lo immagino avere o non avere il filtro ADSL non elimina il danno causato dalle derivazioni verso le altre prese, il filtro semplicemente attenua un poco (perché isola male) le basse frequenze a cui è misurato il KL0 (oltre che, seppur in minima parte, anche le alte), inducendo l'UPBO a credere di essere un poco più distante e dunque a trasmettere un po' più di potenza in US (circa 0.5 dB). Da ciò deriva esattamente quel megabit/s in più di ottenibile US, e, dato che il profilo ti permette di andare sempre solo a 21600 kbit/s US, anche quel minimo di margine US in più (cioè ancora quel circa mezzo dB). Tutte le altre differenze sono trascurabili e dovute alla non perfetta ripetibilità della misura.
Grazie Iron, comunque non ho altre prese oltre la prima sulla quale è collegato il modem. Era giusto un esperimento solo per capire se cambiava qualcosa ed il perchè cambiava.
Grazie mille gentilissimo come sempre.
Ripreso il Black out qui....
Anche qui!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma si è capito il motivo di questo blackout?
soqquadro
08-05-2017, 12:39
Di passaggio e molto di corsa... :D
Immagino tu abbia inserito il filtro ADSL mettendo la sua porta TEL sulla porta fonia del modem e la sua porta MODEM sull'ingresso standard per il doppino del modem... cioè tu abbia reinserito la fonia sul doppino. Perché? Hai lasciato le prese successive collegate? Altrimenti non c'è alcuna utilità a fare questa operazione, e comunque le prese successive in parallelo al doppino ti riducono l'ottenibile.
Detto ciò la spiegazione tecnica del comportamento è abbastanza semplice. Fermo restando che se l'impianto è come lo immagino avere o non avere il filtro ADSL non elimina il danno causato dalle derivazioni verso le altre prese, il filtro semplicemente attenua un poco (perché isola male) le basse frequenze a cui è misurato il KL0 (oltre che, seppur in minima parte, anche le alte), inducendo l'UPBO a credere di essere un poco più distante e dunque a trasmettere un po' più di potenza in US (circa 0.5 dB). Da ciò deriva esattamente quel megabit/s in più di ottenibile US, e, dato che il profilo ti permette di andare sempre solo a 21600 kbit/s US, anche quel minimo di margine US in più (cioè ancora quel circa mezzo dB). Tutte le altre differenze sono trascurabili e dovute alla non perfetta ripetibilità della misura.
Ciao Ironmark, da quanto tempo non ti si vedeva!
Potresti soddisfare la mia curiosità?
La settimana scorsa sono riuscito finalmente ad attivare la vdsl, ora ho questi valori:
https://image.ibb.co/eNR2y5/statistiche.jpg
E questo e l'hlog della linea.
https://preview.ibb.co/monqGQ/hlog.jpg
Ero curioso di capire se la limitante in download è soltalto l'attenuazione, o la diafonia, o una combinazione di entrambe. Al momento sono la quarta attivazione VDSL sull'ONU.
Come lunghezza della tratta in rame io ipotizzo 250-300 metri.
Inoltre mi piacerebbe capire come mai la mia linea ha un ottenibile in upload così alto, calcolando anche la lunghezza che non è cortissima, e che spesso ho visto statistiche di linee con tratta in rame molto corta, con 130mb ed oltre di ottenibile in download, e meno di 30mb in upload.
Grazie se puoi placare la mia curiosità!
Buongiorno a tutti, qualcuno nella provincia di Taranto riesce a navigare?da un oretta solo la fibra sembra Ko..fonia funziona normalmente..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Confermo Vito, neanche qui in provincia risulta connesso ma nessuna navigazione :confused: ho provato a rimettere lo scolapasta è funziona benissimo, pensavo fosse il mio modem, ma da quello che vedo è un problema non solo mio
Ri confermo, rimettendo l'asus dsl ac68u non va una beata mazza, risulta connesso ma senza navigazione, invece con lo scolapasta smart modem funziona tutto :muro:
Eschelon
08-05-2017, 13:03
Anche a Palermo, almeno da me, confermo blackout totale per internet, il telefono sembra invece che vada
bruschini
08-05-2017, 13:11
A casa mia (se mi daranno la fibra :-) collegherò il router sulla terza presa. Dato che le due precedenti diventerebbero inutili (non posso fare il ribaltamento), sarebbe forse meglio giuntare direttamente i fili invece di lasciarli collegati alla presa al fine di migliorare il segnale?
C'è più attenuazione con la presa o con il filo giuntato?
Qual'è il modo migliore per giuntare un cavo telefonico?
Da me a Catanzaro pure internet non funziona il telefono invece sembra andare
paolocorpo
08-05-2017, 13:15
A casa mia (se mi daranno la fibra :-) collegherò il router sulla terza presa. Dato che le due precedenti diventerebbero inutili (non posso fare il ribaltamento), sarebbe forse meglio giuntare direttamente i fili invece di lasciarli collegati alla presa al fine di migliorare il segnale?
C'è più attenuazione con la presa o con il filo giuntato?
Qual'è il modo migliore per giuntare un cavo telefonico?
Interessante la tua domanda
IO personalmente ho constatato che è meglio giuntare i fili ma forse perchè la presa che c'era era di pessima qualità (ai fini della linea adsl intendo ... filtri ed altro inseriti che danno solo fastidio ...)
Comunque credo che di certo giuntare i fili non può peggiorare vs la presa ma al minimo migliorare
skryabin
08-05-2017, 13:15
Anche a Palermo, almeno da me, confermo blackout totale per internet, il telefono sembra invece che vada
Da me a Catanzaro pure internet non funziona il telefono invece sembra andare
non so se può essere collegato, essendo ancora su rete adsl, ma ve lo dico comunque: zona Trapani ho la connessione up (portante e sessione), ma non navigo...
vincenzomary
08-05-2017, 13:30
Provincia di Crotone idem sia adsl che fibra
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Anche a Palermo, almeno da me, confermo blackout totale per internet, il telefono sembra invece che vada
Qui a Taranto centro qualche sito, come questo, va molti altri NO.
Ma I File Oggi Nn Li Aggiornano?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma I File Oggi Nn Li Aggiornano?
Non hanno internet! :D
Anche qui!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ora funziona di nuovo.
caccapupu91
08-05-2017, 14:12
Apparentemente nemmeno qui funziona la vdsl, il telefono si :cry:
Ma vi scrivo comunque dal pc, non capisco il senso :asd:
Sono connesso ma non connesso, solo su hwupgrade posso navigare uahua
rossano92
08-05-2017, 14:17
Mi hanno appena attivato la 100/20, i miei valori sono in allegato. Disto circa 500 metri dall'armadio a cui sono allacciato.
skryabin
08-05-2017, 14:19
Sono connesso ma non connesso xD
eh, anche per me è un problema strano, tutto il giorno così. Sarebbe interessante sapere cosa c'è dietro. Un cavo importante tagliato? attacco hacker? alieni?
sei connesso, portante up, sessione up, pinghi il gateway...alcuni siti si aprono (se lasci i dns a default), il 99% rimanente dei siti non si apre. Nemmeno una ricerca su google riesco a fare oggi...però hwupgrade si apre :fagiano:
solo su hwupgrade posso navigare uahua
A me non caricava neanche quello.
Busone di Higgs
08-05-2017, 14:24
......Un cavo importante tagliato?.......
non sarebbe la prima volta https://www.youtube.com/watch?v=C-N8xKfapSU
skryabin
08-05-2017, 14:25
A me non caricava neanche quello.
eh, nemmeno a me, ma era colpa dei dns di google...rimesso quelli automatici almeno hwupgrade adesso si apre
comunque file aggiornati.
anche sta settimana niente per me :(
skryabin
08-05-2017, 14:28
non sarebbe la prima volta https://www.youtube.com/watch?v=C-N8xKfapSU
e si, me lo ricordo bene quell'episodio
però che almeno lo dicessero, uno si mette l'anima in pace e pazienta...
Per un problema di quella portata mi sembra che siamo pochini a lamentarcene qui sul forum. Addirittura sul thread di alice, solo io l'ho fatto presente, e questo mi pare alquanto strano.
Che sia colpita solo una piccola percentuale delle utenze?
Busone di Higgs
08-05-2017, 14:30
Penso che la maggioranza dell'utenza di giorno lavori o faccia altro e dei rimanenti pochi frequentano hwupgrade o aggiornano le informazioni in qualche modo; la sera pero' scoppia la bomba.
paolocorpo
08-05-2017, 14:30
Mi hanno appena attivato la 100/20, i miei valori sono in allegato. Disto circa 500 metri dall'armadio a cui sono allacciato.
NOn male ... beato te :cool:
Occorrerebbe capire se sia possibile migliorare
Partendo dal tuo impianto sei messo bene ?
Usi al momento modem/router di default TELECOM ?
Se si quale ?
Prova a fare un test su DSLREPORTS per vedere i valori del Bufferbloat e Qualità e posa il risultato
Ciao
P
PS
Sono interessato perchè anche disto dalla chiorrina (armadio ripartilinea) 200 mt in linea aria e quindi credo tra i 300 e 500 mt di reale percorso cavo
AL momento non ho la fibra ... ma stano scavando :)
comunque file aggiornati.
anche sta settimana niente per me :(
Anche per me.. armadio ancora non pianificato, mentre gli altri sono tutti pronti.. che bello :)
anche sta settimana niente per me :(Idem.. anche se il mese scorso hanno montato i nuovi cabinet 4 ante a tetto rosso di fianco a quelli esistenti, scavato per i tubi. Attualmente sono impegnati ad infilare la fibra ottica... poi verrà il resto.. forse a dicembre avranno terminato :D
linus161
08-05-2017, 14:37
Ragazzi scusate ma il 35b non c'entra niente con TIM SMART FIBRA PLUS (fino a 300mb dove coperto ecc)? E' un'altra cosa?
grazie
paolocorpo
08-05-2017, 14:39
comunque file aggiornati.
anche sta settimana niente per me :(
Anche per me.. armadio ancora non pianificato, mentre gli altri sono tutti pronti.. che bello :)
Scusate forse la domanda niubba ...
Da quanto dite capisco che da qualche parte sono in qualche modo raggiungibili file dove si capiscono i programmi di estensione abilitazione armadi alla fibra (immagino con il supporto ONU)
DOve possono essere visionati questi file ?
Grazie
Ciao a tutti!
ho letto alcuni post precedenti relativi alle linee secondarie derivate, che non conoscevo, e volevo chiedere una conferma in merito all'argomento:
se non ho capito male si tratta di sdoppiamenti di linea fatti in parallelo, cioè vuol dire che da una coppia se ne ricavano due o più, tramite dei giunti? Se così fosse , quindi, vuol dire che sul ramo principale "condiviso" transitano i dati di più utenti e non uno soltanto... Si potrebbe definire come una sorta di architettura punto-multipunto, quindi?
Scusatemi se ho scritto fesserie :D , e grazie in anticipo :)
bruschini
08-05-2017, 14:51
Avendo sottoscritto la migrazione da ADSL infostrada a Tim Fibra il 5/5, quanto tempo ci vorrà per l'attivazione della nuova linea?
DAto che il mio cabinet è già predisposto per i 200mb, che modem mi invieranno? Come faccio a ricosocerli?
Grazie, ciao.
Avendo sottoscritto la migrazione da ADSL infostrada a Tim Fibra il 5/5, quanto tempo ci vorrà per l'attivazione della nuova linea?
Da un paio di settimane a MAI.
Le tempistiche sono purtroppo molto variabili e spesso senza vere ragioni conoscibili dall'utente (o anche dall'operatore, se è per quello).
Io sono connesso da casa oggi, nas r-na900, nessun problema
soqquadro
08-05-2017, 15:18
Ciao a tutti!
ho letto alcuni post precedenti relativi alle linee secondarie derivate, che non conoscevo, e volevo chiedere una conferma in merito all'argomento:
se non ho capito male si tratta di sdoppiamenti di linea fatti in parallelo, cioè vuol dire che da una coppia se ne ricavano due o più, tramite dei giunti? Se così fosse , quindi, vuol dire che sul ramo principale "condiviso" transitano i dati di più utenti e non uno soltanto... Si potrebbe definire come una sorta di architettura punto-multipunto, quindi?
Scusatemi se ho scritto fesserie :D , e grazie in anticipo :)
No, fisicamente su un cavo di rame ci può essere solo una linea.
Quando ci sono derivazioni, vuol dire che ad un certo punto il cavo multicoppia partito dall'armadio è stato "sfioccato" in due o piu' cavi di identica sezione.
Facciamo l'esempio di una decade, chiamata 7, che contiene all'interno i doppini da 61 a 70, e che è stata giuntata in un certo punto per far nascere una nuova decade.
Nel palazzo di Alfredo arriverà la decade 7d1 (7 derivata 1), mentre nel palazzo di Maurizio la decade 7d2 (7 derivata 2).
In totale ci sono 2 chiostrine con 10 coppie ciascuna, quindi 20 in totale, ma in armadio ci sono solo 10 posizioni.
Questo significa che se nel palazzo di Mario sto utilizzando la coppia 61, ovvero la prima coppia in ordine di disposizione sulla chiostrina, nel palazzo di Maurizio dovrò lasciarla vuota, in quanto è inutilizzabile.
La somma delle linee su entrambi i palazzi non può superare 10.
sinatra1
08-05-2017, 15:48
A casa mia (se mi daranno la fibra :-) collegherò il router sulla terza presa. Dato che le due precedenti diventerebbero inutili (non posso fare il ribaltamento), sarebbe forse meglio giuntare direttamente i fili invece di lasciarli collegati alla presa al fine di migliorare il segnale?
C'è più attenuazione con la presa o con il filo giuntato?
Qual'è il modo migliore per giuntare un cavo telefonico?
Nel mio caso giuntare una presa per arrivare ad una seconda dove vi è il modem ,le altre isolate .mi ha dato 500 Kbit in piu',sempre meglio farlo direi :)
sinatra1
08-05-2017, 15:57
Come faccio a capire se la presa rj11 che ho acquistato la scorsa settimana è filtrata o meno? Perché rispetto a quella a due posti che aveva montato il tecnico ho perso 2 mb in download e 2 in up..
dubito sia filtrata,prendi una rj11 della Tim/telecom e risolvi :)
Scusate forse la domanda niubba ...
Da quanto dite capisco che da qualche parte sono in qualche modo raggiungibili file dove si capiscono i programmi di estensione abilitazione armadi alla fibra (immagino con il supporto ONU)
DOve possono essere visionati questi file ?
Grazie
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
il menne
08-05-2017, 16:17
Comunque nuovi file, ma nulla di nuovo da me, mezzi armadi attivati (tra cui quello accanto al mio) e mezzi no, così a macchia di leopardo.... :mad:
JakobDylan
08-05-2017, 16:48
Scusate è possibile perdere sette mega in up e down per soli 4 metri di cavo che invece di essere telefonico è quello usato per i centralini?Vi spiego meglio la situazione a causa di alcuni guasti sulla mia linea hanno mandato un tecnico a verificare la mia linea la quale è raggiunta dalla max porta sia in up che in down fino al cavo che giunge in casa dal quale parte un cavo di collegamento alla prima presa dove perdo 7 mega in up e in down , la causa possono essere questi 4 metri metri di cavo ?Ovviamente questa è l'unica presa telefonica che ho in casa , infatti ho fatto staccare tutte le altre .
Ciao a tutti!
ho letto alcuni post precedenti relativi alle linee secondarie derivate, che non conoscevo, e volevo chiedere una conferma in merito all'argomento:
se non ho capito male si tratta di sdoppiamenti di linea fatti in parallelo, cioè vuol dire che da una coppia se ne ricavano due o più, tramite dei giunti? Se così fosse , quindi, vuol dire che sul ramo principale "condiviso" transitano i dati di più utenti e non uno soltanto... Si potrebbe definire come una sorta di architettura punto-multipunto, quindi?
Scusatemi se ho scritto fesserie :D , e grazie in anticipo :)
Se ti interessa approfondire (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/)
Raptusis
08-05-2017, 17:18
Scusate è possibile perdere sette mega in up e down per soli 4 metri di cavo che invece di essere telefonico è quello usato per i centralini?Vi spiego meglio la situazione a causa di alcuni guasti sulla mia linea hanno mandato un tecnico a verificare la mia linea la quale è raggiunta dalla max porta sia in up che in down fino al cavo che giunge in casa dal quale parte un cavo di collegamento alla prima presa dove perdo 7 mega in up e in down , la causa possono essere questi 4 metri metri di cavo ?Ovviamente questa è l'unica presa telefonica che ho in casa , infatti ho fatto staccare tutte le altre .
Ma non credo che siano quei 4 metri di cavo
Io il modem prima ce l'avevo vicino alla chiostrina (neanche un metro)
ora ce l'ho in un altra stanza, e sono una 10 di metri di cavo, e i valori sono praticamente uguali a prima.
Le cose da vedere sono sempre quelle , assicurati che non ci siano derivazioni, controlla i collegamenti, altrimenti può trattarsi, ahimè, di un improvvisa diafonia
paolocorpo
08-05-2017, 17:38
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Grazie 1000 :D
Leggendo ho scoperto che:
CENTRALE del mio paesello pianificata a giu 2017
Armadi : NON PIANIFICATI :muro:
Ma in compenso ... lavori in corso nel paesello da almeno un paio di mesi :mc:
Ogni quanto vengono aggiornati i file ?
Digitalone
08-05-2017, 18:09
Copertura aggiornata e da me non hanno fatto una mazza.
Road to 11 mesi ben avviata.
invidio la tua intimistica pazienza...al tuo posto avrei già traslocato in un posto coperto da eof :D
Digitalone
08-05-2017, 18:17
invidio la tua intimistica pazienza...al tuo posto avrei già traslocato in un posto coperto da eof :D
Io già lo so che passerà un anno. Un ONU installato da un anno senza farlo funzionare. Questo schifo solo TIM lo può fare.
paolocorpo
08-05-2017, 18:40
Io già lo so che passerà un anno. Un ONU installato da un anno senza farlo funzionare. Questo schifo solo TIM lo può fare.
Davvero non si capisce il motivo ... :doh:
Mi spiace per te ma spero che nel mio paesello saremo + fortunati
Questione di :ciapet: ... mi sa ...:D
King_Of_Kings_21
08-05-2017, 19:10
Io già lo so che passerà un anno. Un ONU installato da un anno senza farlo funzionare. Questo schifo solo TIM lo può fare.
Non avevi verificato mancasse l'alimentazione? In questo caso non è colpa di Enel?
rizzotti91
08-05-2017, 19:10
Come faccio a capire se la presa rj11 che ho acquistato la scorsa settimana è filtrata o meno? Perché rispetto a quella a due posti che aveva montato il tecnico ho perso 2 mb in download e 2 in up..
Up ed aggiungo: nel caso in cui fosse filtrata ci potrebbe essere un peggioramento delle prestazioni?
Grazie.
Digitalone
08-05-2017, 19:28
Non avevi verificato mancasse l'alimentazione? In questo caso non è colpa di Enel?
No, non saprei come fare.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Digitalone
08-05-2017, 19:29
Davvero non si capisce il motivo ... :doh:
Mi spiace per te ma spero che nelmio pesello saremo + fortunati
Questione di :ciapet: ... mi sa ...:D
Se sapessi a chi rivolgermi. Il call center Tim composto da ignoranti non lo prendo manco in considerazione.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
paolocorpo
08-05-2017, 19:41
Up ed aggiungo: nel caso in cui fosse filtrata ci potrebbe essere un peggioramento delle prestazioni?
Grazie.
Ci sono in effetti prese Telecom al cui interno ci sono delle resistenze che so diano fastidio al segnale
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Se sapessi a chi rivolgermi. Il call center Tim composto da ignoranti non lo prendo manco in considerazione.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Ma poveretti, per una volta (una delle poche) che non c'entrano niente e non possono farci niente lasciali in pace! :D
Comunque, tanto per portarti un pelino sfiga :ciapet:, nel mio caso la centrale era attiva fin da luglio 2015, la maggior parte degli armadi sono stati attivati in 6 mesi, tre o quattro in un anno, il mio.... gennaio 2017, fibra disponibile in marzo :fagiano:
https://thumb.ibb.co/iYPwt5/Schermata_2017_05_08_alle_21_16_20.png (https://ibb.co/iYPwt5)
Armati di pazienza e non ti fare il sangue amaro per niente...
LacioDrom83
08-05-2017, 20:30
Scusate è possibile perdere sette mega in up e down per soli 4 metri di cavo che invece di essere telefonico è quello usato per i centralini?...
si rientra nel range delle possibilità anche se molto raro.
Gogeta ss4
08-05-2017, 21:28
Questo mese cableranno la centrale del paese.
Guardando la pianificazione armadio da fibra click trovo solo due armadi pianificati per Luglio:
00213F_08
00213F_09
Se guardo invece il sito fibra.planetel vedo questi armadi:
Id 00213F_10
Comune TREZZANO ROSA
VIA DANTE ALIGHIERI >IV NOVEMB
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: 528m
Dist. utente dal cabinet: 1163m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 12.43/1
Id 00213F_34
Comune TREZZANO ROSA
VIA MILANO 2
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: N.D.
Dist. utente dal cabinet: 759m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 32/7.99
Hanno id onu differente, che vuole dire? Che quelli pianificati sono due nuovi armadi che dovranno installare chissà dove?
Non avevi verificato mancasse l'alimentazione? In questo caso non è colpa di Enel?
io ho scoperto che manca l'alimentazione. manca anche l'onu ad essere onesti, ma ho visto che sugli altri armadi l'hanno installato subito dopo che e' arrivata l'energia elettrica quindi..
comunque vado per il 7 mese di scavi effettuati e fibra tirata in attesa della corrente elettrica...
Busone di Higgs
08-05-2017, 21:41
No, non saprei come fare.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
procurati una radio portatile in onde medie, avvicinati al contatore di casa e dovresti sentire un sibilo molto forte; spostati con la radio nella posizione dove deve trovarsi il contatore dell'alimentazione dell'onu, in alto se e' il box a 3 scomparti (comunque ad un metro si sente gia' forte) e dovresti sentire lo stesso sibilo.
Spesso e' gia' presente e funzionante acceso ancora prima che compaia la pianificazione sui fogli.
Se ti interessa approfondire (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/)
No, fisicamente su un cavo di rame ci può essere solo una linea.
Quando ci sono derivazioni, vuol dire che ad un certo punto il cavo multicoppia partito dall'armadio è stato "sfioccato" in due o piu' cavi di identica sezione.
Facciamo l'esempio di una decade, chiamata 7, che contiene all'interno i doppini da 61 a 70, e che è stata giuntata in un certo punto per far nascere una nuova decade.
Nel palazzo di Alfredo arriverà la decade 7d1 (7 derivata 1), mentre nel palazzo di Maurizio la decade 7d2 (7 derivata 2).
In totale ci sono 2 chiostrine con 10 coppie ciascuna, quindi 20 in totale, ma in armadio ci sono solo 10 posizioni.
Questo significa che se nel palazzo di Mario sto utilizzando la coppia 61, ovvero la prima coppia in ordine di disposizione sulla chiostrina, nel palazzo di Maurizio dovrò lasciarla vuota, in quanto è inutilizzabile.
La somma delle linee su entrambi i palazzi non può superare 10.
Ragazzi grazie mille per la spiegazione e la segnalazione :) ;
quindi, se ho capito bene, le derivazioni servono ad ampliare il numero di utenze attivabili su una chiostrina in particolare, laddove ce ne fosse il bisogno. Nello stesso tempo, però, le utenze "in più" attivate su un singolo distributore, tolgono la possibilità di fare altrettanto su di un altro distributore, dove arriva un altro ramo della derivata dello stesso multicoppia, perchè fisicamente le linee attivabili corrispondono comunque al numero di posizioni in armadio... corretto?
papillon56
08-05-2017, 23:14
Qual'è il modo migliore per giuntare un cavo telefonico?
Saldatura a stagno... :winner:
ma una giunta fatta bene è pressoche uguale, magari con una guaina termorestrigente così eviti anche eventuale ossidazione...
Ma stiamo davvero faendo il capello in quattro:D :ave:
corsicali
09-05-2017, 04:17
Saldatura a stagno... :winner:
ma una giunta fatta bene è pressoche uguale, magari con una guaina termorestrigente così eviti anche eventuale ossidazione...
Ma stiamo davvero faendo il capello in quattro:D :ave:
Io ho due doppini che arrivano in casa, uno del 1981 (anno di costruzione del condominio) che ho personalmente saldato a stagno (e come saldatore non sono un granchè...) per eliminare tutte le derivazioni, ed uno passato ex-novo tre anni fa.
Ho avuto modo di farli testare dai tecnici TIM alcune volte negli ultimi tempi e non hanno rilevato differenze nel rendimento.
bruschini
09-05-2017, 07:28
Io ho due doppini che arrivano in casa, uno del 1981 (anno di costruzione del condominio) che ho personalmente saldato a stagno (e come saldatore non sono un granchè...) per eliminare tutte le derivazioni, ed uno passato ex-novo tre anni fa.
Nel frattempo ho cercato di documentarmi un po'....
Sembrerebbe che il modo migliore per giuntare due fili telefonici sia quello di intrecciarli e ricoprirli con un pezzo di isolante del cavo stesso.
Niente saldature e giri di nastro adesivo. Confermato anche da mio padre,ex tecnico STIPEL poi diventata SIP poi TELECOM e ora TIM.
Ciao.
Sembrerebbe che il modo migliore per giuntare due fili telefonici sia quello di intrecciarli e ricoprirli con un pezzo di isolante del cavo stesso.
Niente saldature e giri di nastro adesivo.
che grande bagianata, così se salta il pezzo di isolante del cavo stesso va in corto, il nastro adesivo da elettricista va messo sempre e non comporta mica interferenze, è di materiale plastico
la saldatura è migliore perché rende più rigida la struttura e migliora la giuntura di contatto tra i due cavi
rizzotti91
09-05-2017, 07:53
La scorsa settimana ho contattato l'assistenza tramite Twitter. Ho mostrato i miei miseri valori di portante di 32/16 E mi è stato detto che è stata aperta una segnalazione per l'intervento del tecnico. Il tecnico mi ha comunicato che sarebbe passato ieri od oggi, ma poco fa, per curiosità, ho controllato le segnalazioni dall'area mytim. Secondo loro è tutto risolto, anzi è stato risolto ieri, e mi invitavano a verificare che effettivamente fosse così. Il risultato è che non è cambiato assolutamente nulla. Evviva l'assistenza tecnica della TIM!
Digitalone
09-05-2017, 08:07
procurati una radio portatile in onde medie, avvicinati al contatore di casa e dovresti sentire un sibilo molto forte; spostati con la radio nella posizione dove deve trovarsi il contatore dell'alimentazione dell'onu, in alto se e' il box a 3 scomparti (comunque ad un metro si sente gia' forte) e dovresti sentire lo stesso sibilo.
Spesso e' gia' presente e funzionante acceso ancora prima che compaia la pianificazione sui fogli.
Non ce l'ho. Immagino che comunque se fosse funzionante, l'avrebbero già attivato.
bruschini
09-05-2017, 08:44
che grande bagianata, così se salta il pezzo di isolante del cavo stesso va in corto, il nastro adesivo da elettricista va messo sempre e non comporta mica interferenze, è di materiale plastico
la saldatura è migliore perché rende più rigida la struttura e migliora la giuntura di contatto tra i due cavi
Prova a leggere, ad esempio, qua:
https://www.plcforum.it/f/topic/37445-impianti-telefonici-interni-cavi-e-giunzioni-come-fate-le-giunzioni-nelle-cassette/
Poi ognuno fa come vuole.
P.S.
Dopo aver chiesto la migrazione alla fibra Tim, mi è arrivata una email con scritto:
Cosa fare adesso? Niente!!!
Però nell'email c'è un allegato:
richiesta_di_passaggio_a_Telecom_Italia.pdf
che forse fa firmato e inviato via fax.
Cosa devo fare? Niente o spedisco il fax?
Nel frattempo ho cercato di documentarmi un po'....
Sembrerebbe che il modo migliore per giuntare due fili telefonici sia quello di intrecciarli e ricoprirli con un pezzo di isolante del cavo stesso.
Niente saldature e giri di nastro adesivo. Confermato anche da mio padre,ex tecnico STIPEL poi diventata SIP poi TELECOM e ora TIM.
Ciao.
che grande bagianata, così se salta il pezzo di isolante del cavo stesso va in corto, il nastro adesivo da elettricista va messo sempre e non comporta mica interferenze, è di materiale plastico
la saldatura è migliore perché rende più rigida la struttura e migliora la giuntura di contatto tra i due cavi
Prova a leggere, ad esempio, qua:
https://www.plcforum.it/f/topic/37445-impianti-telefonici-interni-cavi-e-giunzioni-come-fate-le-giunzioni-nelle-cassette/
Poi ognuno fa come vuole.
Confermo, quale figlio di ex giuntista SIP che le giunture del raccordo utente non vanno saldate, e devono essere ricoperte con un "cappuccetto" ricavato da un pezzo di guaina grigia (quella del doppino guainato per capirci).
Il nastro isolante è da evitare perchè con il tempo si deteriora e comincia a staccarsi e diventare solo appiccicoso.
Se poi volete saldarli non muore nessuno, di certo non peggiora il contatto...ma cmq evitate sia cappuccetti da elettricisti che nastro isolante.
Qualche insider sa dirmi per favore qual'era la causa dei disservizi che ieri ha toccato mezza Italia? :confused:
Ragazzi, qual è la differenza hardware tra il corrente DSLAM che eroga 100mb e il DSLAM upgradato che eroga 200mb? Cioè, quello che intendo io, la sola differenza è un cambio di frequenza?
xveilsidex
09-05-2017, 11:19
Copertura aggiornata e da me non hanno fatto una mazza.
Road to 11 mesi ben avviata.
Tra un mese fai il compleanno 😂😂😂
Comunque c'era un cabinet nella mia città che l'avevano rinviato da novembre 2016 ed è stato vendibile solo ad aprile!
imperatores
09-05-2017, 11:51
Tra un mese fai il compleanno 😂😂😂
Comunque c'era un cabinet nella mia città che l'avevano rinviato da novembre 2016 ed è stato vendibile solo ad aprile!
A me da novembre 2015... e non è ancora vendibile (non hanno neanche installato la palina dell'enel)
che grande bagianata, così se salta il pezzo di isolante del cavo stesso va in corto, il nastro adesivo da elettricista va messo sempre e non comporta mica interferenze, è di materiale plastico
la saldatura è migliore perché rende più rigida la struttura e migliora la giuntura di contatto tra i due cavi
il problema del nastro isolate e che con gli anni la colla si asciuga e tende a staccarsi.
La cosa migliore è usare del termorestringente
sinatra1
09-05-2017, 12:08
Ragazzi, qual è la differenza hardware tra il corrente DSLAM che eroga 100mb e il DSLAM upgradato che eroga 200mb? Cioè, quello che intendo io, la sola differenza è un cambio di frequenza?
non è proprio un cambio è una estensione di frequenza/banda.
Saldatura a stagno... :winner:
ma una giunta fatta bene è pressoche uguale, magari con una guaina termorestrigente così eviti anche eventuale ossidazione...
No. Lo stagno si può usare per fissare in un punto il giunto a treccia ma e meglio evitare di saldare tutta la giunzione.
Se si crea un passaggio rame-stagno-rame hai una variazione di impedenza che può causare riflessioni del segnale.
Gogeta ss4
09-05-2017, 12:32
Questo mese cableranno la centrale del paese.
Guardando la pianificazione armadio da fibra click trovo solo due armadi pianificati per Luglio:
00213F_08
00213F_09
Se guardo invece il sito fibra.planetel vedo questi armadi:
Id 00213F_10
Comune TREZZANO ROSA
VIA DANTE ALIGHIERI >IV NOVEMB
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: 528m
Dist. utente dal cabinet: 1163m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 12.43/1
Id 00213F_34
Comune TREZZANO ROSA
VIA MILANO 2
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: N.D.
Dist. utente dal cabinet: 759m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 32/7.99
Hanno id onu differente, che vuole dire? Che quelli pianificati sono due nuovi armadi che dovranno installare chissà dove?
Nessuno?
The Pein
09-05-2017, 12:36
Se sapessi a chi rivolgermi. Il call center Tim composto da ignoranti non lo prendo manco in considerazione.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
semplice o non hanno fatto i permessi o l'enel non li ha ricevuti!
totocrista
09-05-2017, 12:51
Confermo, quale figlio di ex giuntista SIP che le giunture del raccordo utente non vanno saldate, e devono essere ricoperte con un "cappuccetto" ricavato da un pezzo di guaina grigia (quella del doppino guainato per capirci).
Il nastro isolante è da evitare perchè con il tempo si deteriora e comincia a staccarsi e diventare solo appiccicoso.
Se poi volete saldarli non muore nessuno, di certo non peggiora il contatto...ma cmq evitate sia cappuccetti da elettricisti che nastro isolante.
Il famoso spiralino.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
corsicali
09-05-2017, 12:51
Nel frattempo ho cercato di documentarmi un po'....
Sembrerebbe che il modo migliore per giuntare due fili telefonici sia quello di intrecciarli....
Secondo quanto avevo letto in giro sul web prima di intrecciare i due conduttori è meglio carteggiarli, dato che il rame è ricoperto da un sottile strato di stagno.
Io ho fatto così, dopodichè ho fissato la treccia con una piccola saldatura a stagno.
rossano92
09-05-2017, 13:57
NOn male ... beato te :cool:
Occorrerebbe capire se sia possibile migliorare
Partendo dal tuo impianto sei messo bene ?
Usi al momento modem/router di default TELECOM ?
Se si quale ?
Prova a fare un test su DSLREPORTS per vedere i valori del Bufferbloat e Qualità e posa il risultato
Ciao
P
PS
Sono interessato perchè anche disto dalla chiorrina (armadio ripartilinea) 200 mt in linea aria e quindi credo tra i 300 e 500 mt di reale percorso cavo
AL momento non ho la fibra ... ma stano scavando :)
Ciao, non so in realtà come sia messo il mio impianto, posso dirti che vivo in un condominio di non recentissima costruzione, probabilmente costruito una trentina d'anni fa, e ho due prese telefoniche. Sono collegato alla principale comunque.
Il modem è lo "scolapasta" technicolor della Tim.
Ho fatto il test sul sito che mi hai consigliato. In allegato trovi i risultati :)
giovanni69
09-05-2017, 14:01
La scorsa settimana ho contattato l'assistenza tramite Twitter. Ho mostrato i miei miseri valori di portante di 32/16 E mi è stato detto che è stata aperta una segnalazione per l'intervento del tecnico. Il tecnico mi ha comunicato che sarebbe passato ieri od oggi, ma poco fa, per curiosità, ho controllato le segnalazioni dall'area mytim. Secondo loro è tutto risolto, anzi è stato risolto ieri, e mi invitavano a verificare che effettivamente fosse così. Il risultato è che non è cambiato assolutamente nulla. Evviva l'assistenza tecnica della TIM!
Se nel Mytim ti appare la possibilità di cliccare su Sollecito, usalo per tenere aperto il ticket, aggiungendo le tue note. Questo impedisce al ticket di essere chiuso d'ufficio.
Salve volevo un parere da @ironmark99 o da chi ne sa più di me sulla mia linea
200mega (vdsl 35b) con fastweb. Aggancio oltre i 235mega.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44725112&postcount=87
Volevo sapere se è normale che dopo circa i 30Mhz ci sia un decadimento "verticale della linea"
Chiedo scusa se sono Ot ma credo che sia di interesse generale anche per gli utenti TIM
paolocorpo
09-05-2017, 14:40
Ciao, non so in realtà come sia messo il mio impianto, posso dirti che vivo in un condominio di non recentissima costruzione, probabilmente costruito una trentina d'anni fa, e ho due prese telefoniche. Sono collegato alla principale comunque.
Il modem è lo "scolapasta" technicolor della Tim.
Ho fatto il test sul sito che mi hai consigliato. In allegato trovi i risultati :)
Come temevo!
Hai una linea di alta qualità (A+) ma il suo bufferbloat è pessimo (F)
Il modem che dichiara come SNR e come attenuazione ?
Mi ricordi a che distanza è sito il tuo armadio di competenza ?
Questo dovrebbe (uso il condizionale) tradursi in ina difficile navigzione in generale conb lentezza nelal apertura di nuove pagine ma sopratutto in grosse noie nel gaming online e nello streaming di video pesanti
Me lo confermi ?
Paolo
paolocorpo
09-05-2017, 14:47
Secondo il portale FIBRA PULL di PLANET l'armadio di competenza è a 900 mt circa !! :muro:
ARMADIO 24
http://www.sitohd.com/siti/21901/foto/388801.jpg
In realtà esso è sito a non + di 100 mt dalla mia presa principale considerando di percorrere a piedi il percorso :mc:
Però non so cosa accada sotto terra :eek: ... nel senso che lo stesso armadio serve senz'altro tutte le palazzine che sono nello stesso parco (sono 6 per un totale di 36 prime prese + di certo altre decine di utenze nelle vicinanze ... intendo fuori il parco)
Secondo voi di fronte ad una situazione del genere il cavo di rame che dalla chiorrina arriva alla mia presa principale che percorso fa ?
Diretto oppure passa per tutte le utenze ?
C'è un modo per capirlo ?
Grazie
P
I dati relativi alla distanza dall'armadio sono spesso errati soprattutto in presenza di situazioni "SNC".
Se non c'è un civico, capirai che è difficile avere una distanza reale.
Il mio armadio risulta dai sistemi telecom a 600m, ma in realtà sta a 150
No Life King
09-05-2017, 16:10
I dati relativi alla distanza dall'armadio sono spesso errati soprattutto in presenza di situazioni "SNC".
Se non c'è un civico, capirai che è difficile avere una distanza reale.
Il mio armadio risulta dai sistemi telecom a 600m, ma in realtà sta a 150
Stessa cosa capitata a me, da Planetel mi dava 400 metri di distanza e velocità stimata 57 mega, invece prendo banda piena :asd:
Fibra attiva a Nola (NA) Dal 1 Gennaio 2015.. Situazione attuale? Tutti gli armadi attivi/4 pianificati.. e il mio? NIENTE DI NIENTE!!Manco pianificato.. Che schifo..
paolocorpo
09-05-2017, 16:48
I dati relativi alla distanza dall'armadio sono spesso errati soprattutto in presenza di situazioni "SNC".
Se non c'è un civico, capirai che è difficile avere una distanza reale.
Il mio armadio risulta dai sistemi telecom a 600m, ma in realtà sta a 150
OK grazie
Il civico è 114F (che non so perchè viene richiamato solo nella sezione FIBRA TOP e nelal sezioen FTTH)
Ad ogni modo interessante sarebbe comprnedere quello che ti chiedevo e cioè:
lo stesso armadio serve senz'altro tutte le palazzine che sono nello stesso parco (sono 6 per un totale di 36 prime prese + di certo altre decine di utenze nelle vicinanze ... intendo fuori il parco)
Secondo te/voi di fronte ad una situazione del genere il cavo di rame che dalla chiorrina dell'armadio arriva alla mia presa principale che percorso fa ?
Diretto oppure passa per tutte le utenze ?
C'è un modo per capirlo ?
rossano92
09-05-2017, 17:35
Come temevo!
Hai una linea di alta qualità (A+) ma il suo bufferbloat è pessimo (F)
Il modem che dichiara come SNR e come attenuazione ?
Mi ricordi a che distanza è sito il tuo armadio di competenza ?
Questo dovrebbe (uso il condizionale) tradursi in ina difficile navigzione in generale conb lentezza nelal apertura di nuove pagine ma sopratutto in grosse noie nel gaming online e nello streaming di video pesanti
Me lo confermi ?
Paolo
Per quanto riguarda lo streming non ho mai avuto particolari noie a memoria, invece sul fatto che le nuove pagine ci mettano un pò per aprirsi è vero, così com'è vero che l'esperienza nel gaming online non è propriamente appagante.Comunque quello che posso dire sulla linea è ancora limitato perchè l'hanno attiva da meno di 48h :D
La distanza dal cabinet è di 500 metri pedonali. I dati della linea sono questi: http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92506&d=1494249301
paolocorpo
09-05-2017, 18:29
Grazie 1000 :D
Leggendo ho scoperto che:
CENTRALE del mio paesello pianificata a giu 2017
Armadi : NON PIANIFICATI :muro:
Ma in compenso ... lavori in corso nel paesello da almeno un paio di mesi :mc:
Ogni quanto vengono aggiornati i file ?
Quoto me stesso per richiedere:
ogni quanto vengono aggiornati i file su WHOLESALE ?
Grazie
King_Of_Kings_21
09-05-2017, 18:36
Quoto me stesso per richiedere:
ogni quanto vengono aggiornati i file su WHOLESALE ?
Grazie
Ogni lunedì a meno di feste.
paolocorpo
09-05-2017, 19:03
Ogni lunedì a meno di feste.
Grazie 1000
Molto gentile ;)
P
amd-novello
09-05-2017, 20:59
scusate non ho questa fibra tim ma oggi passeggiando per la mia città ho visto un armadio semi aperto. non sembra rovinato ma è socchiuso. sapete per caso chi contattare per venire a chiuderlo?
non ditemi di chiamare il call center per carità di patria.
goose2600
09-05-2017, 21:15
Ciao a tutti, ho visto che già se ne è parlato nelle pagine scorse... qualcuno ha ancora problemi di velocità di navigazione dopo il disservizio generalizzato di questi giorni?
Per capirci, sono a Roma e la sera aggiancio più di 67 Mbps e in download ho non più di 5 Mbps...
goose2600
09-05-2017, 21:17
scusate non ho questa fibra tim ma oggi passeggiando per la mia città ho visto un armadio semi aperto. non sembra rovinato ma è socchiuso. sapete per caso chi contattare per venire a chiuderlo?
non ditemi di chiamare il call center per carità di patria.
E' capitata la stessa identica cosa sull'ARL a cui sono collegato io.
Ho chiamato (durante gli orari di ufficio) il numero 800-415042 e il giorno dopo sono venuti a chiuderlo.
amd-novello
09-05-2017, 21:20
grazie carissimo
domani chiamo
paolocorpo
09-05-2017, 21:57
Ciao a tutti, ho visto che già se ne è parlato nelle pagine scorse... qualcuno ha ancora problemi di velocità di navigazione dopo il disservizio generalizzato di questi giorni?
Per capirci, sono a Roma e la sera aggiancio più di 67 Mbps e in download ho non più di 5 Mbps...
E' capitata la stessa identica cosa sull'ARL a cui sono collegato io.
Ho chiamato (durante gli orari di ufficio) il numero 800-415042 e il giorno dopo sono venuti a chiuderlo.
anche l'armdio di mia pertinenza ha la prota divelta
Domani chiamo anche io
Grazie
Ok. Oggi è uscito il tecnico Tim per la fibra in ufficio.
Sul nostro cavo arrivano 3 doppini ed ha collegato solo il mio.
Siamo a 10 metri pedonali, massimo 50 di cavo.
Portante attuale 105/35, armadio pronto per la 200
Solo una cosa, non abbiamo fatto l'abbonamento con Tim ma in provider provinciale che conosciamo bene.
totocrista
09-05-2017, 23:54
Ok. Oggi è uscito il tecnico Tim per la fibra in ufficio.
Sul nostro cavo arrivano 3 doppini ed ha collegato solo il mio.
Siamo a 10 metri pedonali, massimo 50 di cavo.
Portante attuale 105/35, armadio pronto per la 200
Solo una cosa, non abbiamo fatto l'abbonamento con Tim ma in provider provinciale che conosciamo bene.
Vula?
Allora portante 105/21.6
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si si, Vula.
Ma contratto business ben oltre quello di Telecom.
Adesso anche loro aspettano info sui 200mb, dovremmo prenderli in pieno.
che grande bagianata, così se salta il pezzo di isolante del cavo stesso va in corto, il nastro adesivo da elettricista va messo sempre
Pensavo anche io così, poi però un tecnico mi ha detto che in caso il cavo sia esterno (esempio doppino di rame su palo) conviene addirittura giuntare "a manina" senza mettere il nastro isolante perché altrimenti appena piove il giunto si infiltra e poi il bagnato rimane li e fa ossido, mentre se lasci aperto il giunto si asciuga molto prima. :eek:
Certo la miglior cosa sarebbe usare una piccola muffola con gel oppure utilizzare della guaina termorestringente appositamente per esterno...
Lello4ever
10-05-2017, 09:44
ciao a tutti una informazione, oggi il corriere mi porta il kit autoinstallante con il modem technicolor. so che devo collegare tutto e poi chiamare il numero verde per avviare la procedura di cui si occuperà il tecnico. ho due domande
1) per chi ha usato il kit, dopo quanto tempo gli è stata attivata la fttc? inoltre come si viene avvisati dell'avvenuto allaccio? mandano un sms?
2) è ancora vera la questione del modem sulla presa principale? non leggo niente a riguardo nei file di installazione
domthewizard
10-05-2017, 10:41
so che è OT ma chiedo aiuto agli insider tim: è possibile sapere, fornendo un indirizzo, se lo stesso è coperto dal 4G (quindi rete mobile) come si fa con la linea fissa? :)
so che è OT ma chiedo aiuto agli insider tim: è possibile sapere, fornendo un indirizzo, se lo stesso è coperto dal 4G (quindi rete mobile) come si fa con la linea fissa? :)
https://www.tim.it/verifica-copertura
https://www.tim.it/verifica-copertura
Quella è su base comune, ma dalla cartina qualcosa si riesce a capire
domthewizard
10-05-2017, 10:48
Quella è su base comune, ma dalla cartina qualcosa si riesce a capire
appunto, anche quando ero tim qualche anno fa il paese era coperto dal 4g ma a casa mia a stento prendevo il 3g sulla terrazza, indoor spesso ero in edge e il call center tim mi rispose che dovevo aspettare un upgrade degli impianti di zona. attualmente sono wind e avendo uno xiaomi senza banda 20 non posso usufruire del 4g e in 3g è uno strazio, ho trovato una buona offerta con tim (se me la attivano) ma vorrei essere sicuro di non trovarmi nella situazione in cui mi trovavo in passato...
Gogeta ss4
10-05-2017, 11:02
Questo mese cableranno la centrale del paese.
Guardando la pianificazione armadio da fibra click trovo solo due armadi pianificati per Luglio:
00213F_08
00213F_09
Se guardo invece il sito fibra.planetel vedo questi armadi:
Id 00213F_10
Comune TREZZANO ROSA
VIA DANTE ALIGHIERI >IV NOVEMB
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: 528m
Dist. utente dal cabinet: 1163m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 12.43/1
Id 00213F_34
Comune TREZZANO ROSA
VIA MILANO 2
Stato fibra: NO
Dist. cabinet da centrale: N.D.
Dist. utente dal cabinet: 759m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 32/7.99
Hanno id onu differente, che vuole dire? Che quelli pianificati sono due nuovi armadi che dovranno installare chissà dove?
Nessuno ne sa proprio nulla? :(
Controllando su maps, la distanza dal cabinet + vicino, seguendo la strada è di 400 metri, in linea d'aria sono 280metri, ovviamente i cavi sottoterra fanno un giro diverso immagino.
appunto, anche quando ero tim qualche anno fa il paese era coperto dal 4g ma a casa mia a stento prendevo il 3g sulla terrazza, indoor spesso ero in edge e il call center tim mi rispose che dovevo aspettare un upgrade degli impianti di zona. attualmente sono wind e avendo uno xiaomi senza banda 20 non posso usufruire del 4g e in 3g è uno strazio, ho trovato una buona offerta con tim (se me la attivano) ma vorrei essere sicuro di non trovarmi nella situazione in cui mi trovavo in passato...
Purtroppo è un po' come la copertura del digitale terrestre, chi gestisce i trasmettitori (che ti fa fare le ricerche copertura su base indirizzo talvolta) può fare tutte le simulazioni che vuole, ma ci saranno sempre quei casi particolari dove o per una cosa o per l'altra non arriva segnale
Nessuno ne sa proprio nulla? :(
Controllando su maps, la distanza dal cabinet + vicino, seguendo la strada è di 400 metri, in linea d'aria sono 280metri, ovviamente i cavi sottoterra fanno un giro diverso immagino.
fibra.click ti da gli armadi pianificati/attivi nel tuo comune.
Planetel gli armadi dove passa la tua linea.
Se quelli della tua linea non sono presenti nella lista di fibra.click allora niente vdsl (infatti planetel dice Stato fibra: NO)
Gogeta ss4
10-05-2017, 11:17
fibra.click ti da gli armadi pianificati/attivi nel tuo comune.
Planetel gli armadi dove passa la tua linea.
Se quelli della tua linea non sono presenti nella lista di fibra.click allora niente vdsl (infatti planetel dice Stato fibra: NO)
Benissimo, quindi la mia linea attualmente passa da uno di quei due armadi o tutti e due?
I due armadi di cui parla fibra.click sono già presenti in paese oppure dovranno fisicamente installarli? ( onu a parte ovviamente ).
edit: Esistono già, sono riuscito a trovare le vie in cui sono stati messi.
sinatra1
10-05-2017, 12:36
ciao a tutti una informazione, oggi il corriere mi porta il kit autoinstallante con il modem technicolor. so che devo collegare tutto e poi chiamare il numero verde per avviare la procedura di cui si occuperà il tecnico. ho due domande
1) per chi ha usato il kit, dopo quanto tempo gli è stata attivata la fttc? inoltre come si viene avvisati dell'avvenuto allaccio? mandano un sms?
2) è ancora vera la questione del modem sulla presa principale? non leggo niente a riguardo nei file di installazione
se ne è parlato mille volte qui ,come non leggi nulla?
:(:muro:
Ciao a tutti, oggi magicamente è comparso il DSLAM rosso sopra al cabinet dopo il mio (io sono attestato al cabinet 9 e il 10 da oggi ha il DSLAM) senza che sia stata fatta menzione di questo lavoro in nessun file exel, com'è possibile? Grazie
Busone di Higgs
10-05-2017, 14:23
E' sempre stato detto che:
....files delle pianificazioni vanno prese con le pinze....
....il lavori sono gestiti da aziende esterne e sono autonome nella gestione e ccordinazione dei molti lavori necessari....
quei file excel non sono verità assoluta. e poi il solo DSLAM non vuol dire disponibilità fibra. va allacciato alla rete elettrica e configurato da centrale. passerà un pò di tempo ancora :)
The Pein
10-05-2017, 14:26
Finalmente anche a Gradara 5000 mila abitanti.....oltre al mio ci sono 6 altri armadi(tutti 200mb/35b) da fare in totale HABEMUS FIBRAAAAAA!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:
http://i.imgur.com/AqZ0iQy.jpg
finalmente oggi a Carugo (CO) stanno posando i tubi per la fibra nei tombini della via della centrale!
quanto ci sarà da aspettare ancora? qualche mese? fine estate?
The Pein
10-05-2017, 14:59
finalmente oggi a Carugo (CO) stanno posando i tubi per la fibra nei tombini della via della centrale!
quanto ci sarà da aspettare ancora? qualche mese? fine estate?
minimo dicembre o febbraio del prossimo anno..... non farti illusioni(almeno 6/7 mesi)
minimo dicembre o febbraio del prossimo anno..... non farti illusioni(almeno 6/7 mesi)
caspita così tanto??:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :D
A 24 ore dalla visita del tecnico TIM abbiamo la fibra 100/20 con l'operatore locale il VULA.
Direi che internet, ne abbiamo!
====================================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 33 minutes
====================================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 101.953 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 101.954 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.6 dB 6.7 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.9 dBm 12.2 dBm
Receive Power: -30.7 dBm 5.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 6.5 dB
Attainable Net Data Rate: 35.603 Mbps 105.164 Mbps
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.0 5.0 6.6 7.7 N/A 3.6 7.4 13.4
Signal Attenuation(dB): N/A 4.4 5.6 7.2 N/A 4.3 7.3 13.4
SNR Margin(dB): N/A 12.8 12.5 12.5 N/A 6.9 6.6 6.5
TX Power(dBm): N/A -25.6 -33.7 -43.4 N/A 8.2 8.1 5.6
====================================================================================
A 24 ore dalla visita del tecnico TIM abbiamo la fibra 100/20 con l'operatore locale il VULA.
Direi che internet, ne abbiamo!
====================================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
G.Vector: Disable
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 33 minutes
====================================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 101.953 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 101.954 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.6 dB 6.7 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.9 dBm 12.2 dBm
Receive Power: -30.7 dBm 5.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 0.0 dB 6.5 dB
Attainable Net Data Rate: 35.603 Mbps 105.164 Mbps
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.0 5.0 6.6 7.7 N/A 3.6 7.4 13.4
Signal Attenuation(dB): N/A 4.4 5.6 7.2 N/A 4.3 7.3 13.4
SNR Margin(dB): N/A 12.8 12.5 12.5 N/A 6.9 6.6 6.5
TX Power(dBm): N/A -25.6 -33.7 -43.4 N/A 8.2 8.1 5.6
====================================================================================
Hai uno Zyxel come gateway?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
bruschini
10-05-2017, 17:15
Mi hanno appena chiamato dal numero 0613509899 dove uno che si è presentato come dipendente TIM mi ha detto che ci sono stati dei problemi nella mia pratica di attivazione fibra e rivoleva i dati personali, dell'offerta sottoscritta e il codice di migrazione.
Io non mi sono fidato ed infatti, cercando questo numero ho avuto conferma che si tratta di truffe dove, impossessandosi dei tuoi dati, attivano loro un contratto TIM prendendosi le provvigioni e, dato che ciò che ho sottoscritto online non è possibile offrirlo per i promoter, mi sarei anche trovato con una offerta peggiore.
Come hanno fatto a sapere che sto migrando? Hanno delle talpe in TIM?
Come mai TIM non fa nulla contro questi truffatori? Esempio ritiro della licenza o della possibilità di vendere contratti.
Queste cose con altri provider non mi sono mai successe. Non è che TIM è troppo tollerante con certi atteggiamenti? Parlo anche dei promoter con i banchetti che promettono offerte inesistenti e poi ci si trova fregati.
Un messaggio simile lo ho pubblicato anche su facebook di TIM ma hanno detto che lo cancellano. Probabilmente non gli interessa fare pulizia....
ignaziogss
10-05-2017, 17:22
caspita così tanto??:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :D
Mah, non e' detto, in un paese qui vicino dall'inizio dei lavori alla attivazione e vendibilita' di una decina di armadi sono passati solo 2 mesi e mezzo. Piu' veloci della luce (TIM diretto, non bandi pubblici)
Hai uno Zyxel come gateway?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Yeah, mi han dato un Zyxel VMG8324 (https://www.zyxel.com/uk/en/products_services/Wireless-N-VDSL2-VoIP-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8324-B10A/) e con questo mi danno anche il voip.
Il passo successivo è quello di usare il Zyxel solo come modem + voip, gestire tutto dietro ad un firewall (Sophos o Gateprotect) ed un access point decente.
Il secondo passo è mettere un FreePBX sul server interno e dopo i test portare il voip li.
Motivo per cui quando sono arrivati con un router adsl in wireless N300 non ci siamo lamentati.
Per cambiarlo avremmo dovuto aspettare domani, non aveva senso visto che poi sbattiamo tutto dietro.
fabiocasti
10-05-2017, 19:33
finalmente oggi a Carugo (CO) stanno posando i tubi per la fibra nei tombini della via della centrale!
quanto ci sarà da aspettare ancora? qualche mese? fine estate?
Strano, perché Carugo per ora non è pianificata nei file excel.
Non è che stanno semplicemente posando fibra per collegare le BTS di telefonia mobile per poter accendere il 4G?
Anche qui da me (Lurate Caccivio) un anno e mezzo fa hanno scavato qualche mini trincea e posato fibra, ma poi ho scoperto che serviva solo a quello...infatti gli scavi partivano sempre dalle BTS e arrivavano a un armadio telecom. :muro:
Ora finalmente siamo in "pianificazione" per giugno! :D
Comunque arriveranno anche lì da te, le centrali attualmente in fase di upgrade (fibra) in provincia di Como sono: Albavilla, Alzate B.za, Asso, Montano Lucino, Lurate Caccivio, San Fermo, Tavernerio e Villaguardia.
Ho chiesto ad un addetto ai lavori e mi ha detto che è la fibra di Telecom, di più non so
rizzotti91
10-05-2017, 20:27
Ho passato più di due ore con il gentilissimo e super disponibile tecnico.
Agganciavo 30/15, non ci sono derivazioni, né nella chiostrina, né dentro casa, il cavo è perfetto (secondo la sua strumentazione) dal cabinet alla chiostrina e da quest'ultima a casa mia. Ha controllato pure dalla cassetta di derivazione esterna alla mia abitazione Fino a quella interna e fino alla prima presa: tutto perfetto. Abbiamo anche collegato il router direttamente alla chiostrina e non è cambiato nulla. Siamo andati direttamente al cabinet, ci siamo collegati la ed agganciavo il massimo 108/2x. Abbiamo cominciato a sospettare di diafonia ed essendoci altre due coppie libere sulla chiostrina, le ha provate entrambe. Con la prima sono arrivato a 35/18, mentre con l'ultima a 40/20.
Il doppino dice essere da 0.6, siamo a meno di 250 metri dal cabinet e dice che dovrei agganciare almeno 90 mega.
Cosa ne pensate? Si può fare qualcosa? Le coppie libere sono finite..
DarkNiko
10-05-2017, 20:46
Ho passato più di due ore con il gentilissimo e super disponibile tecnico.
Agganciavo 30/15, non ci sono derivazioni, né nella chiostrina, né dentro casa, il cavo è perfetto (secondo la sua strumentazione) dal cabinet alla chiostrina e da quest'ultima a casa mia. Ha controllato pure dalla cassetta di derivazione esterna alla mia abitazione Fino a quella interna e fino alla prima presa: tutto perfetto. Abbiamo anche collegato il router direttamente alla chiostrina e non è cambiato nulla. Siamo andati direttamente al cabinet, ci siamo collegati la ed agganciavo il massimo 108/2x. Abbiamo cominciato a sospettare di diafonia ed essendoci altre due coppie libere sulla chiostrina, le ha provate entrambe. Con la prima sono arrivato a 35/18, mentre con l'ultima a 40/20.
Il doppino dice essere da 0.6, siamo a meno di 250 metri dal cabinet e dice che dovrei agganciare almeno 90 mega.
Cosa ne pensate? Si può fare qualcosa? Le coppie libere sono finite..
Che valori di attenuazione avete misurato con le due coppie che ha provato ? Avere il cabinet a meno di 250 metri non vuol dire minimamente che la distanza effettiva del cavo sia quella, potrebbe fare tranquillamente un giro anche doppio come distanza pur avendo il cabinet in linea d'aria molto più vicino. Il test direttamente alla porta dell'armadio è stato eseguito solo per scongiurare più un problema di porta e/o profilo mal configurato che l'effettiva bontà della linea, anche perché non ha molto senso testare un cavetto di rame di al massimo 1 metro di lunghezza.
Fossi in te controllerei per bene i valori di attenuazione down/up che hai. Da lì si potrà capire cosa disturba o riduce così drasticamente le prestazioni della tua linea. :)
Beccateve sto screenshot da vicino Monaco di Baviera, con connessione VDSL a 100/40 mbit dall'armadio e Vectoring attivo (la portante nel router è a 118.000in down).
http://imgur.com/a/saXWv
...e smettetela di lamentarvi sull'Italia per le cose sbagliate :D
Strano, perché Carugo per ora non è pianificata nei file excel.
Non è che stanno semplicemente posando fibra per collegare le BTS di telefonia mobile per poter accendere il 4G?
Anche qui da me (Lurate Caccivio) un anno e mezzo fa hanno scavato qualche mini trincea e posato fibra, ma poi ho scoperto che serviva solo a quello...infatti gli scavi partivano sempre dalle BTS e arrivavano a un armadio telecom. :muro:
Ora finalmente siamo in "pianificazione" per giugno! :D
Comunque arriveranno anche lì da te, le centrali attualmente in fase di upgrade (fibra) in provincia di Como sono: Albavilla, Alzate B.za, Asso, Montano Lucino, Lurate Caccivio, San Fermo, Tavernerio e Villaguardia.
Anche nel mio paese (Fossò provincia di Venezia) oggi è comparso un DSLAM sull'ultimo cabinet (3000 metri dalla centrale, il numero 10 su 10 :rolleyes: ) e sui file Telecom nn compare, però a caso stavo guardando su planetel e dice: pianificato per luglio 2017..pensavo che i vari siti tipo planetel, fibra.clik ecc avessero gli stessi aggiornamenti dei file whoolesale...mah speriamo che montino e attivino al più presto anche il mio cabinet (il numero 9.....)
Raptusis
10-05-2017, 21:49
Strano, perché Carugo per ora non è pianificata nei file excel.
Non è che stanno semplicemente posando fibra per collegare le BTS di telefonia mobile per poter accendere il 4G?
Anche qui da me (Lurate Caccivio) un anno e mezzo fa hanno scavato qualche mini trincea e posato fibra, ma poi ho scoperto che serviva solo a quello...infatti gli scavi partivano sempre dalle BTS e arrivavano a un armadio telecom. :muro:
Ora finalmente siamo in "pianificazione" per giugno! :D
Comunque arriveranno anche lì da te, le centrali attualmente in fase di upgrade (fibra) in provincia di Como sono: Albavilla, Alzate B.za, Asso, Montano Lucino, Lurate Caccivio, San Fermo, Tavernerio e Villaguardia.
Io sono di Cantù :D
Non credevo che in provincia ci fossero ancora Città 'importanti' scoperte.
E io che mi lamento che il mio armadio non ha ancora la scritta 'Upgrade 200M':fagiano:
rizzotti91
10-05-2017, 21:56
Che valori di attenuazione avete misurato con le due coppie che ha provato ? Avere il cabinet a meno di 250 metri non vuol dire minimamente che la distanza effettiva del cavo sia quella, potrebbe fare tranquillamente un giro anche doppio come distanza pur avendo il cabinet in linea d'aria molto più vicino. Il test direttamente alla porta dell'armadio è stato eseguito solo per scongiurare più un problema di porta e/o profilo mal configurato che l'effettiva bontà della linea, anche perché non ha molto senso testare un cavetto di rame di al massimo 1 metro di lunghezza.
Fossi in te controllerei per bene i valori di attenuazione down/up che hai. Da lì si potrà capire cosa disturba o riduce così drasticamente le prestazioni della tua linea. :)
Ciao, i valori di attenuazione della prima coppia erano:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/d6e1029ac6f8c3c76d27103b56a3837d.jpg
Per quanto riguarda seconda e terza coppia non li ho controllati, ma dell'ultima posso farteli avere domani, non appena avrò modo di accedere al router :D
Credo comunque che già i valori della prima coppia possano essere indicativi della distanza del doppino dal cabinet, tanto dovrebbero essere tutti uguali :D
Mi hanno appena chiamato dal numero 0613509899 dove uno che si è presentato come dipendente TIM mi ha detto che ci sono stati dei problemi nella mia pratica di attivazione fibra e rivoleva i dati personali, dell'offerta sottoscritta e il codice di migrazione.
Io non mi sono fidato ed infatti, cercando questo numero ho avuto conferma che si tratta di truffe dove, impossessandosi dei tuoi dati, attivano loro un contratto TIM prendendosi le provvigioni e, dato che ciò che ho sottoscritto online non è possibile offrirlo per i promoter, mi sarei anche trovato con una offerta peggiore.
Come hanno fatto a sapere che sto migrando? Hanno delle talpe in TIM?
Come mai TIM non fa nulla contro questi truffatori? Esempio ritiro della licenza o della possibilità di vendere contratti.
Queste cose con altri provider non mi sono mai successe. Non è che TIM è troppo tollerante con certi atteggiamenti? Parlo anche dei promoter con i banchetti che promettono offerte inesistenti e poi ci si trova fregati.
Un messaggio simile lo ho pubblicato anche su facebook di TIM ma hanno detto che lo cancellano. Probabilmente non gli interessa fare pulizia....
Guarda io è dal 18/03 che sto cercando di migrare da wind a tim (numero nativo tim) ed a causa di 3 registrazioni telefoniche al 187 la pratica mi è andata in KO, ho dovuto rifare la pratica via web il 19/04 e sto ancora aspettando info...fai tu...cmq hai hatto bene a non fidarti, putrtoppo io avevo richiesto la migrazione la prima volta al centro TIM, poi hanno chiamato a casa con la scusa che mancavano dati ed ha risposto mia moglie ignara della truffa....2 mesi e ancora niente fibra per colpa di sti merdosi.E in TIM fanno finta di nulla...:mc: :mc: :mc:
Ciao, i valori di attenuazione della prima coppia erano:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/d6e1029ac6f8c3c76d27103b56a3837d.jpg
Per quanto riguarda seconda e terza coppia non li ho controllati, ma dell'ultima posso farteli avere domani, non appena avrò modo di accedere al router :D
Credo comunque che già i valori della prima coppia possano essere indicativi della distanza del doppino dal cabinet, tanto dovrebbero essere tutti uguali :D
Con quell'attenuazione hai dei valori letteralmente anomali e bassi, controllato l'impianto domestico?
Le derivate interne fanno seri danni..
rizzotti91
10-05-2017, 22:03
Con quell'attenuazione hai dei valori letteralmente anomali e bassi, controllato l'impianto domestico?
Le derivate interne fanno seri danni..
Ciao Mirco, come ho scritto qualche post fa, il tecnico oggi ha verificato tutto e l'impianto domestico è perfetto, perché abbiamo collegato il router direttamente alla chiostrina ed i risultati erano identici al collegamento alla mia prima presa.
Ciao, i valori di attenuazione della prima coppia erano:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/d6e1029ac6f8c3c76d27103b56a3837d.jpg
Per quanto riguarda seconda e terza coppia non li ho controllati, ma dell'ultima posso farteli avere domani, non appena avrò modo di accedere al router :D
Credo comunque che già i valori della prima coppia possano essere indicativi della distanza del doppino dal cabinet, tanto dovrebbero essere tutti uguali :D
Cavolo ma che sfiga! Hai una attenuazione pire migliore della mia :D
L'SNR è al limite da quanto ne so, il tecnico non ha detto niente su questa cosa?
rizzotti91
10-05-2017, 22:23
Cavolo ma che sfiga! Hai una attenuazione pire migliore della mia :D
L'SNR è al limite da quanto ne so, il tecnico non ha detto niente su questa cosa?
Ecco perché il tecnico dice che dovrei agganciare almeno 90 mega.. perché evidentemente la lunghezza del doppino è relativamente corta.
Comunque non ha detto nulla riguardo l'SNR, ma con l'ultima coppia sono arrivato a 6.4 dB, se non ricordo male :asd:
diaretto
10-05-2017, 22:26
Ecco perché il tecnico dice che dovrei agganciare almeno 90 mega.. perché evidentemente la lunghezza del doppino è relativamente corta.
Comunque non ha detto nulla riguardo l'SNR, ma con l'ultima coppia sono arrivato a 6.4 dB, se non ricordo male :asd:
L'SNR è normalissimo a 6db o comunque li intorno.
Cavolo ma che sfiga! Hai una attenuazione pire migliore della mia :D
L'SNR è al limite da quanto ne so, il tecnico non ha detto niente su questa cosa?
Per forza che è al limite, quando non si aggancia la portante massima o si aggancia esattamente la portante massima del profilo l'SNR è a 6db, il minimo del profilo, proprio per permettere di agganciare il massimo possibile.
Certo che dopo tutti i miliardi di post ancora non aver capito come funziona il meccanismo dell'SNR in una linea xDSL, perlomeno fate una ricerca prima di scrivere!
rizzotti91
10-05-2017, 22:36
L'SNR è normalissimo a 6db o comunque li intorno.
Per forza che è al limite, quando non si aggancia la portante massima o si aggancia esattamente la portante massima del profilo l'SNR è a 6db, il minimo del profilo, proprio per permettere di agganciare il massimo possibile.
Certo che dopo tutti i miliardi di post ancora non aver capito come funziona il meccanismo dell'SNR in una linea xDSL, perlomeno fate una ricerca prima di scrivere!
Infatti io non ho chiesto una spiegazione dell'SNR, avevo già letto qualche post al riguardo su questo thread. Piuttosto mi interessava capire se si potesse fare qualcosa nella mia situazione :D
ironmark99
10-05-2017, 22:55
Ciao Ironmark, da quanto tempo non ti si vedeva!
Sto cambiando casa. Vi farò poi sapere delle mie peripezie per "traslocare" la fibra, compresa di TIMSky e in quale modem avrò la ventura di imbattermi...
Potresti soddisfare la mia curiosità?
La settimana scorsa sono riuscito finalmente ad attivare la vdsl, ora ho questi valori:
...cut...
E questo e l'hlog della linea.
...cut...
Ero curioso di capire se la limitante in download è soltalto l'attenuazione, o la diafonia, o una combinazione di entrambe. Al momento sono la quarta attivazione VDSL sull'ONU.
Come lunghezza della tratta in rame io ipotizzo 250-300 metri.
Inoltre mi piacerebbe capire come mai la mia linea ha un ottenibile in upload così alto, calcolando anche la lunghezza che non è cortissima, e che spesso ho visto statistiche di linee con tratta in rame molto corta, con 130mb ed oltre di ottenibile in download, e meno di 30mb in upload.
Grazie se puoi placare la mia curiosità!
Ho come una sensazione di déjà vu... Ma tutti 93Mbit/s a 250m avete? Ho già analizzato almeno altri due casi del genere... :D
Comunque sì, ipotizzi bene: il tuo HLOG è quello di un cavo da 0.4mm, di lunghezza intorno ai 250-270m. Supponendo 250m, basta una diafonia di 1/30 di quella tipica massima (calcolata con 50 disturbanti) per avere i 94Mbit/s che in effetti hai. Dunque probabilmente hai 1 o 2 disturbanti.
Per quel che riguarda le ottime prestazioni dell'US mi sa che hai una delle ONU più recenti (te la hanno upgradata per il 35b?), che hanno un rumore di ingresso molto buono (inferiore ai -140dBm/Hz). Tieni conto che le mie tabelle di prestazioni senza diafonia (che in US a 250m danno 35.7Mbit/s) sono calcolate con rumore di -136dBm/Hz, tipico delle ONU della generazione precedente. Con rumore a -140dBm/Hz le prestazioni US per 250m senza diafonia salgono a 43Mbit/s.
Se non ricordo male più di qualcuno sul forum ha notato miglioramenti in US (parlo di chi ha poca diafonia) dopo l'upgrade della ONU.
ironmark99
10-05-2017, 23:25
Ciao, i valori di attenuazione della prima coppia erano:
...cut...
Per quanto riguarda seconda e terza coppia non li ho controllati, ma dell'ultima posso farteli avere domani, non appena avrò modo di accedere al router :D
Credo comunque che già i valori della prima coppia possano essere indicativi della distanza del doppino dal cabinet, tanto dovrebbero essere tutti uguali :D
Con quelle attenuazioni direi che se sei a 250 metri dal cabinet allora hai un cavo da 0.4mm. Se il cavo invece è da 0.6mm sei ad almeno 400m. Comunque poco cambia, dato che ciò che conta è la attenuazione.
Che il tecnico dica che dovresti andare ad almeno 90Mbit/s è una sparata senza fondamento (o meglio, forse basata sulla sua "esperienza", che però non può essere assunta come fondamento statistico). Puoi dare una occhiata alle prestazioni con massima diafonia (per il 95% delle situazioni) in questa tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689865&postcount=89870).
C'è da dire che tu sei al di sotto di questi valori, e sei quindi in quel 5% di utenza sfortunata. O almeno questo è ciò che mi resta da pensare dopo che col tecnico avete accertato che non ci sono ne' derivazioni ne' guasti evidenti.
Per forza che è al limite, quando non si aggancia la portante massima o si aggancia esattamente la portante massima del profilo l'SNR è a 6db, il minimo del profilo, proprio per permettere di agganciare il massimo possibile.
Certo che dopo tutti i miliardi di post ancora non aver capito come funziona il meccanismo dell'SNR in una linea xDSL, perlomeno fate una ricerca prima di scrivere!
Hai ragione, cosa vuoi che ti dica! Per lo meno non ho chiesto perché da un giorno all'altro ho perso 20mbps, potevi incazzarti ancora di più :D
soqquadro
11-05-2017, 01:47
Sto cambiando casa. Vi farò poi sapere delle mie peripezie per "traslocare" la fibra, compresa di TIMSky e in quale modem avrò la ventura di imbattermi...
Ho come una sensazione di déjà vu... Ma tutti 93Mbit/s a 250m avete? Ho già analizzato almeno altri due casi del genere... :D
Comunque sì, ipotizzi bene: il tuo HLOG è quello di un cavo da 0.4mm, di lunghezza intorno ai 250-270m. Supponendo 250m, basta una diafonia di 1/30 di quella tipica massima (calcolata con 50 disturbanti) per avere i 94Mbit/s che in effetti hai. Dunque probabilmente hai 1 o 2 disturbanti.
Per quel che riguarda le ottime prestazioni dell'US mi sa che hai una delle ONU più recenti (te la hanno upgradata per il 35b?), che hanno un rumore di ingresso molto buono (inferiore ai -140dBm/Hz). Tieni conto che le mie tabelle di prestazioni senza diafonia (che in US a 250m danno 35.7Mbit/s) sono calcolate con rumore di -136dBm/Hz, tipico delle ONU della generazione precedente. Con rumore a -140dBm/Hz le prestazioni US per 250m senza diafonia salgono a 43Mbit/s.
Se non ricordo male più di qualcuno sul forum ha notato miglioramenti in US (parlo di chi ha poca diafonia) dopo l'upgrade della ONU.
Grazie Iron!
Ci hai visto giusto per il discorso dell' Onu. E' di recente installazione (circa 2 mesi fa) ed è uno di quelli che già supportano il 35b.
Perché sono l'unico sfigato in città a non avere la fibra?? Cosa ho fatto di male dico io.. tutti gli armadi pronti e il mio abbandonato a se stesso..
giovanni69
11-05-2017, 08:04
Grazie Iron!
Ci hai visto giusto per il discorso dell' Onu. E' di recente installazione (circa 2 mesi fa) ed è uno di quelli che già supportano il 35b.
..cut..
Se non ricordo male più di qualcuno sul forum ha notato miglioramenti in US (parlo di chi ha poca diafonia) dopo l'upgrade della ONU.
Ricordi bene :) ed hai commentato con dovizia di particolari chiarendoci il tutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119).
Fidelio77
11-05-2017, 09:20
Ciao
il mio technicolor (baffo rosso) mi indica come attenuazione 5,4....lunedì è venuto un tecnico tim e controllando la linea con il suo strumento aveva invece un valore di 8...
Forse il suo strumento legge il valore come il modem Sercom o altro?
Grazie
Ciao
il mio technicolor (baffo rosso) mi indica come attenuazione 5,4....lunedì è venuto un tecnico tim e controllando la linea con il suo strumento aveva invece un valore di 8...
Forse il suo strumento legge il valore come il modem Sercom o altro?
Grazie
Confermo
Fidelio77
11-05-2017, 10:12
Confermo
Ciao,
confermi che il suo strumento legge il valore come il Sercom?
Ciao,
confermi che il suo strumento legge il valore come il Sercom?
Legge U1 / D2 oppure fornisce direttamente una media dei 3 valori, che cmq di solito è vicina a questa coppia
Se ti fai due calcoli con la mia linea ti trovi....
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation: 2.3dB 11.0dB 17.4dB 19.9dB 7.4dB 15.9dB 24.6dB
Signal Attenuation: 2.3dB 10.0dB 16.0dB 19.4dB 8.8dB 15.8dB 24.6dB
SNR Margin: 7.7dB 7.7dB 7.7dB 7.7dB 6.4dB 6.3dB 6.4dB
yomotech
11-05-2017, 10:25
Anche nel mio paese (Fossò provincia di Venezia) oggi è comparso un DSLAM sull'ultimo cabinet (3000 metri dalla centrale, il numero 10 su 10 :rolleyes: ) e sui file Telecom nn compare, però a caso stavo guardando su planetel e dice: pianificato per luglio 2017..pensavo che i vari siti tipo planetel, fibra.clik ecc avessero gli stessi aggiornamenti dei file whoolesale...mah speriamo che montino e attivino al più presto anche il mio cabinet (il numero 9.....)
Nic, il cabinet 10 in che via si trova? Hanno fatto i lavori anche nel comune di Vigonovo ma per adesso non ho visto DSLAM montati.
Fidelio77
11-05-2017, 10:52
Legge U1 / D2 oppure fornisce direttamente una media dei 3 valori, che cmq di solito è vicina a questa coppia
Se ti fai due calcoli con la mia linea ti trovi....
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation: 2.3dB 11.0dB 17.4dB 19.9dB 7.4dB 15.9dB 24.6dB
Signal Attenuation: 2.3dB 10.0dB 16.0dB 19.4dB 8.8dB 15.8dB 24.6dB
SNR Margin: 7.7dB 7.7dB 7.7dB 7.7dB 6.4dB 6.3dB 6.4dB
grazie
Busone di Higgs
11-05-2017, 11:40
Perché sono l'unico sfigato in città a non avere la fibra?? Cosa ho fatto di male dico io.. tutti gli armadi pronti e il mio abbandonato a se stesso..
Cerca qualcuno che abbia un ricevitore am/fm portatile, o compralo in qualche bazar cinese per pochi euro; vai a sentire se c'e' il contatore dell'enel acceso perche' il problema potrebbe essere quell oche non hanno portato la rete elettrica; al momento non mi viene in mente altro di utile.
Non e' che si trova in qualche centro storico intoccabile? ci dai le coordinate se puoi? (ammesso che serva a capirci qualcosa).
Perché sono l'unico sfigato in città a non avere la fibra?? Cosa ho fatto di male dico io.. tutti gli armadi pronti e il mio abbandonato a se stesso..
Ma è pianificato almeno ? Hanno comunque fatto dei lavori ? oppure no ?
Ma è pianificato almeno ? Hanno comunque fatto dei lavori ? oppure no ?
Non è pianificato.. hanno scavato per mettere l'armadio enel accanto a settembre.. ma da allora non è successo più niente..
stefanoasr
11-05-2017, 13:43
Da me lavori finanziati direttamente da Telecom all'inizio dello scorso anno (come previsto dal Piano Tecnico pluriennale 2015-2017 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165)) solo che al contrario di quello che dice il documento, 10 armadi, tra cui il mio, sono stati "dimenticati" senza motivo (no installazioni Enel, no pianificazione). :rolleyes:
A proposito, cercando su Google ho scoperto che esiste un altro documento relativo al Piano pluriennale 2016-2018, ma a quanto pare non si trova come quello linkato sopra. Qualcuno può reperirlo in qualche modo?
paolocorpo
11-05-2017, 13:54
Da me lavori finanziati direttamente da Telecom all'inizio dello scorso anno (come previsto dal Piano Tecnico pluriennale 2015-2017 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165)) solo che al contrario di quello che dice il documento, 10 armadi, tra cui il mio, sono stati "dimenticati" senza motivo (no installazioni Enel, no pianificazione). :rolleyes:
A proposito, cercando su Google ho scoperto che esiste un altro documento relativo al Piano pluriennale 2016-2018, ma a quanto pare non si trova come quello linkato sopra. Qualcuno può reperirlo in qualche modo?
SArebbe interessante !!
rizzotti91
11-05-2017, 14:05
Che valori di attenuazione avete misurato con le due coppie che ha provato ? Avere il cabinet a meno di 250 metri non vuol dire minimamente che la distanza effettiva del cavo sia quella, potrebbe fare tranquillamente un giro anche doppio come distanza pur avendo il cabinet in linea d'aria molto più vicino. Il test direttamente alla porta dell'armadio è stato eseguito solo per scongiurare più un problema di porta e/o profilo mal configurato che l'effettiva bontà della linea, anche perché non ha molto senso testare un cavetto di rame di al massimo 1 metro di lunghezza.
Fossi in te controllerei per bene i valori di attenuazione down/up che hai. Da lì si potrà capire cosa disturba o riduce così drasticamente le prestazioni della tua linea. :)
Ciao, ecco con l'ultima coppia i valori che ho:
https://s28.postimg.org/nxu94u7kp/Schermata_2017-05-11_alle_15.04.19.png (https://postimg.org/image/nxu94u7kp/)
sinatra1
11-05-2017, 14:30
Ciao, ecco con l'ultima coppia i valori che ho:
https://s28.postimg.org/nxu94u7kp/Schermata_2017-05-11_alle_15.04.19.png (https://postimg.org/image/nxu94u7kp/)
ma erano in molti collegati vicino al tuo doppino ? son tanti 50 di diafonia . tuoi vicini quanto prendono ?
rizzotti91
11-05-2017, 14:58
ma erano in molti collegati vicino al tuo doppino ? son tanti 50 di diafonia . tuoi vicini quanto prendono ?
Nella chiostra c'erano solo due coppie libere, non so se ho risposto alla tua domanda :D
Dei vicini non lo so quanto hanno di portante, ancora mi devo trasferire definitivamente e non conosco nessuno.
DarkNiko
11-05-2017, 19:21
Ciao, ecco con l'ultima coppia i valori che ho:
https://s28.postimg.org/nxu94u7kp/Schermata_2017-05-11_alle_15.04.19.png (https://postimg.org/image/nxu94u7kp/)
Ad occhio e croce parliamo di circa 300 metri di cavo. In assenza di disturbanti dovresti stare sui 90-95 Mbps circa. Considerata la potenza in ricezione, a 14.5 dbm, il DSLAM sta sparando alla massima potenza consentita dal profilo 17a e considerato che di solito la potenza viene calibrata in base a tutte le coppie afferenti, onde evitare che uno possa disturbare di più l'altro e viceversa, mi viene da pensare che l'unica possibile spiegazione delle tue prestazioni minori sia da attribuire ad eccessiva diafonia. :(
soqquadro
11-05-2017, 19:30
Ad occhio e croce parliamo di circa 300 metri di cavo. In assenza di disturbanti dovresti stare sui 90-95 Mbps circa. Considerata la potenza in ricezione, a 14.5 dbm, il DSLAM sta sparando alla massima potenza consentita dal profilo 17a e considerato che di solito la potenza viene calibrata in base a tutte le coppie afferenti, onde evitare che uno possa disturbare di più l'altro e viceversa, mi viene da pensare che l'unica possibile spiegazione delle tue prestazioni minori sia da attribuire ad eccessiva diafonia. :(
Interessante il discorso della potenza del segnale, non se ne parla spesso qui sul forum
Io ho lo stesso modem dell'utente in questione (technicolor tg789v2), la mia portante è 93 mb/s è la potenza di ricezione è 12.5dBm.
Questo vuol dire che a livello teorico, portando al massimo la potenza di ricezione (14.5dBm) avrei dei miglioramenti di banda?
diaretto
11-05-2017, 20:13
Interessante il discorso della potenza del segnale, non se ne parla spesso qui sul forum
Io ho lo stesso modem dell'utente in questione (technicolor tg789v2), la mia portante è 93 mb/s è la potenza di ricezione è 12.5dBm.
Questo vuol dire che a livello teorico, portando al massimo la potenza di ricezione (14.5dBm) avrei dei miglioramenti di banda?
No. Modem e ONU negoziano un sacco di cose per stabilire il link nella maniera migliore, tra cui anche la potenza.
Ciao, ecco con l'ultima coppia i valori che ho:
https://s28.postimg.org/nxu94u7kp/Schermata_2017-05-11_alle_15.04.19.png (https://postimg.org/image/nxu94u7kp/)
sei tanto lontano dal onu ?
xmarco90sr
11-05-2017, 21:18
Un saluto a tutti,oggi mi hanno attivato la fibra tim
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 108000 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
37927 [kbps] / 127735 [kbps]
Margine di rumore
13.8 [dB] / 16.3 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-24.1 [dBm] / 11.6 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 62 [DMT symbols]
attenuazione loop
0.9 [dB] / 3 [dB]
Il tecnico a detto che sono il sesto attivato,distanza dal cabinet 50 metri,aspettando la 200 mega di tim,quanto potrei agganciare?
Ovviamente è solo curiosità,fino a ieri navigavo a 9mega :D
DarkNiko
11-05-2017, 21:46
A 200 Mega, se la tua linea rimane così a livello di eventuali disturbi/diafonie, agganceresti i 216000 kbps di portante piena senza il minimo problema. :)
xmarco90sr
11-05-2017, 22:05
il cabinet è quello da 192 posti,chissà quando ci sono 100 attivazioni fibra cosa succede :mbe:, io ancora non riesco a credere di essere passato da 9 a 100 mega :D , devo convincere il vicinato a restare in adsl
Che bande restituisce il Technicolor di Attenuazione?
macaffi666
12-05-2017, 01:59
Sulla vicenda del modem imposto da TIM su contratti FTTC.
https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1293671584087138:0
COMUNICATO ANSA, GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017 15.57.24
Internet: Bocchino, ok commissione Senato verso modem libero Ma solo con un odg e non con un emendamento
(ANSA) - ROMA, 11 MAG -
"L'approvazione del mio ordine del giorno sul modem libero avvenuta in Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato è solo una vittoria a metà per gli internauti italiani". Lo afferma in una nota il senatore di Sinistra Italiana, Fabrizio Bocchino. "Capisco la necessità di accelerare i tempi di approvazione del Ddl 2484 sulla Libera concorrenza in Internet, e che l'approvazione del mio emendamento lo avrebbe riportato alla Camera con un allungamento dei tempi - spiega - ma questo era il provvedimento giusto per porre fine alla pratica abusiva degli Internet Service Provider (ISP) di imporre la vendita o il noleggio di propri modem-router per l'accesso a Internet". "Oggi, infatti - aggiunge - moltissimi ISP italiani introducono nei pacchetti delle loro offerte il noleggio o comodato d'uso e comunque l'uso esclusivo della propria apparecchiatura terminale (router), non rilasciando le credenziali di registrazione/autenticazione né alcun altro parametro di configurazione, neanche per la telefonia Voce su IP (VoIP). L'OdG approvato impegna il governo a consentire agli utenti di provvedere autonomamente - in conformità con quanto stabilito dai regolamenti UE - all'acquisto del modem/router, che resterà dunque di loro proprietà e non dovrà più essere cambiato se si decide di cambiare fornitore di connessione". "Viceversa - osserva Bocchino - gli ISP non potranno più imporre l'acquisto o il noleggio di loro apparecchiature esclusive, dovranno fornire agli utenti tutte le credenziali per allacciarsi autonomamente alla rete e usare i servizi VoIP. Potranno proporre l'assistenza per tali operazioni solo come servizio opzionale a scelta del cliente. Dovrà inoltre essere stabilito un apposito sistema sanzionatorio - implementato dall'AGCOM - che disciplini i casi in cui gli operatori vengano meno agli obblighi previsti".(ANSA). BSA 11-MAG-17 15:56 NNN
rizzotti91
12-05-2017, 02:20
sei tanto lontano dal onu ?
Distanza pedonale <300 mt.
Internet: Bocchino, ok commissione Senato verso modem libero
Forniranno le credenziali e poi si rifaranno con l'assistenza a tutti quelli che sbaglieranno a configurare il modem!
Sulla vicenda del modem imposto da TIM su contratti FTTC.
https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1293671584087138:0
COMUNICATO ANSA, GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017 15.57.24
Internet: Bocchino, ok commissione Senato verso modem libero Ma solo con un odg e non con un emendamento
(ANSA) - ROMA, 11 MAG -
"L'approvazione del mio ordine del giorno sul modem libero avvenuta in Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato è solo una vittoria a metà per gli internauti italiani". Lo afferma in una nota il senatore di Sinistra Italiana, Fabrizio Bocchino. "Capisco la necessità di accelerare i tempi di approvazione del Ddl 2484 sulla Libera concorrenza in Internet, e che l'approvazione del mio emendamento lo avrebbe riportato alla Camera con un allungamento dei tempi - spiega - ma questo era il provvedimento giusto per porre fine alla pratica abusiva degli Internet Service Provider (ISP) di imporre la vendita o il noleggio di propri modem-router per l'accesso a Internet". "Oggi, infatti - aggiunge - moltissimi ISP italiani introducono nei pacchetti delle loro offerte il noleggio o comodato d'uso e comunque l'uso esclusivo della propria apparecchiatura terminale (router), non rilasciando le credenziali di registrazione/autenticazione né alcun altro parametro di configurazione, neanche per la telefonia Voce su IP (VoIP). L'OdG approvato impegna il governo a consentire agli utenti di provvedere autonomamente - in conformità con quanto stabilito dai regolamenti UE - all'acquisto del modem/router, che resterà dunque di loro proprietà e non dovrà più essere cambiato se si decide di cambiare fornitore di connessione". "Viceversa - osserva Bocchino - gli ISP non potranno più imporre l'acquisto o il noleggio di loro apparecchiature esclusive, dovranno fornire agli utenti tutte le credenziali per allacciarsi autonomamente alla rete e usare i servizi VoIP. Potranno proporre l'assistenza per tali operazioni solo come servizio opzionale a scelta del cliente. Dovrà inoltre essere stabilito un apposito sistema sanzionatorio - implementato dall'AGCOM - che disciplini i casi in cui gli operatori vengano meno agli obblighi previsti".(ANSA). BSA 11-MAG-17 15:56 NNN
Questa e' un' ottima notizia!
Quindi fatemi capiere per piacere.....da ieri e' gia' legge che gli ISP non possono impormi il loro modem? E che quindi posso pretendere tutte le credenziali per poter accedere al voip con un mio modem di proprieta'?
Posso rivalermi con TIM per avere tutto cio'?
Ma hai letto quello che hai quotato?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Andrea786
12-05-2017, 09:07
Questa e' un' ottima notizia!
Quindi fatemi capiere per piacere.....da ieri e' gia' legge che gli ISP non possono impormi il loro modem? E che quindi posso pretendere tutte le credenziali per poter accedere al voip con un mio modem di proprieta'?
Posso rivalermi con TIM per avere tutto cio'?
Oddio non so se sia una bella notizia o meno , io sarei stato più felice se avessero detto che non possono pretendere un pagamento di canone per un modem dato in comodato d uso per usare la fonia , non so se ti sei informato ma i modem VDSL e ancora di più quelli per la FTTH non sono proprio acquistabili a prezzi popolari diciamo e se poi una volta che uno si compera il modem suo ci sono problemi di servizio che cosa facciamo ? è colpa del provider o del modem dell utente ??:D
Distanza pedonale <300 mt.
io sono a 350 metri pedonali e ho valori più alti , secondo me devi cercare di capire dove è il problema , magari in casa :(
http://i.imgur.com/Jcf9KqTl.png
io il modem l ho collegato senza derivate in casa direttamente dal cavo che entra dalla strada
giovanni69
12-05-2017, 09:51
Forniranno le credenziali e poi si rifaranno con l'assistenza a tutti quelli che sbaglieranno a configurare il modem!
Già adesso con il nuovo menu di segnalazione guasti, se sbagli a selezionare l'opzione il rischio è di trovarti con SOS PC senza che tu lo voglia. Questa è la mia impressione: mi immagino l'utente inesperto che selezioni la difficoltà con la posta (una delle opzioni attuali) mentre invece non riesce ad accedervi perchè gli è caduta la linea.
rizzotti91
12-05-2017, 09:53
io sono a 350 metri pedonali e ho valori più alti , secondo me devi cercare di capire dove è il problema , magari in casa :(
io il modem l ho collegato senza derivate in casa direttamente dal cavo che entra dalla strada
Ciao, se leggi uno dei miei precedenti post (di due giorni fa), ho già controllato tutto con il tecnico, addirittura abbiamo collegato il router direttamente alla chiostrina e non è cambiato nulla.
È sicuramente un problema di diafonia :(
Distanza pedonale <300 mt.
Infatti quei valori sono davvero bassi, anche se la distanza pedale può differire da quella reale della secondaria fino a casa tua.
Ciao, se leggi uno dei miei precedenti post (di due giorni fa), ho già controllato tutto con il tecnico, addirittura abbiamo collegato il router direttamente alla chiostrina e non è cambiato nulla.
È sicuramente un problema di diafonia :(
In tal caso in 35b dovresti avere sicuramente uno "step migliorativo".
rizzotti91
12-05-2017, 11:40
Infatti quei valori sono davvero bassi, anche se la distanza pedale può differire da quella reale della secondaria fino a casa tua.
In tal caso in 35b dovresti avere sicuramente uno "step migliorativo".
Ho chiesto proprio questo al tecnico, dicendogli che sapevo che con il nuovo profilo della 200 mega (perché il 35b lo attiveranno solo quando verrà attivata la 200 mega, no?) ci sarebbe stato un miglioramento. Lui mi ha detto di si, ma che tale profilo verrà riservato solo a chi attiverà la 200 mega :(
KodiUser
12-05-2017, 12:53
Ragazzi esistono ad oggi dei motivi validi per non preferire la FTTC di Infostrada in VULA rispetto a quella di TIM?
Mi spiego meglio:
A me non interessano le telefonate, e facendo due rapidi conti con le migliori promozioni disponibili al momento via web, o almeno quelle che ho visto io, 48 rinnovi di Infostrada mi costano circa 1150€.
48 rinnovi di TIM circa 2040€.
Entrambe nuove linee, entrambe con chiamate con scatto alla risposta (Wind regala i primi 60 minuti) , ad infostrada manca il 'chi è' e il pagamento dell'attivazione (45€ scontato da web) è in unica soluzione, mentre la Tim lo maschera nel costo del modem a 4€ per 48 rinnovi.
C'è qualcosa che mi sfugge?
E' sempre meglio preferire la 'casa madre'?
So che non è del tutto attinente con la fibra tim, ma sto aspettando il rilascio della 200mega e il posizionamento dei prezzi per decidere :)
Ho chiesto proprio questo al tecnico, dicendogli che sapevo che con il nuovo profilo della 200 mega (perché il 35b lo attiveranno solo quando verrà attivata la 200 mega, no?) ci sarebbe stato un miglioramento. Lui mi ha detto di si, ma che tale profilo verrà riservato solo a chi attiverà la 200 mega :(
Si è così.....il motivo è che il 35b richiede un nuovo router, quindi non potrebbero attivarlo anche a chi ha la 100M...almeno non adesso.....
Ma una volta che un cabinet è abilitato e funzionante per la 200 mega, la situazione di quelli allacciati a quel cabinet che hanno ancora i 100 e sono tartassati da diafonia e diminuzioni di velocità, migliorerà?
il menne
12-05-2017, 14:52
Non cambia nulla. Se saranno nuove attivazioni da dsl a vdsl la diafonia peggiorera, non conta se siano 17a o 35b.
Può migliorare un pochino se cambiano onu con uno di ultima generazione ma non è strettamente collegato al profilo.
macaffi666
12-05-2017, 15:26
Questa e' un' ottima notizia!
Quindi fatemi capiere per piacere.....da ieri e' gia' legge che gli ISP non possono impormi il loro modem? E che quindi posso pretendere tutte le credenziali per poter accedere al voip con un mio modem di proprieta'?
Posso rivalermi con TIM per avere tutto cio'?
Purtroppo ancora no perchè non è passato un emendamento ma è passato solo un mandato al governo a legiferare nel senso di vietare agli ISP il noleggio obbligatorio e di fornire le credenziali, in conformità alle direttive e regolamenti europei.
Spero che si sbrighino perchè nel frattempo credo la TIM abbia aumentato il canone del suo modem router FTTC, da 3,48 a 3,99 euro o qualcosa del genere.
il menne
12-05-2017, 15:55
Tanto dopo aumenteranno i canoni dei servizi, prevedo.
Comunque qui in Italia siamo sempre alle solite, si rimanda sempre, di sicuro qualcuno avrà spinto per evitare l'emendamento ma rimettere al parlamento la cosa, il che in soldoni non vuol dire un kaiser, se non prendere tempo, chissà quanto..... :mad:
Per fortuna, almeno sono riuscito ormai da tempo a ottenere le credenziali voip tim e a levare di mezzo la schifezza assoluta che era il cessicolor che mi avevano sbolognato ( almeno è in comodato gratuito ) e me la godo col mio 7490.
Però a parte qui dove noi appassionati bene o male ce la caviamo, in generale tanta gente è costretta a pigliare e paga pure per avere dei modem router che sono una schifezza.... :mad:
I router techinicolor di loro sono tutt'altro che una schifezza, anzi, sono dei prodotti molto seri secondo me rispetto alla media.
La schifezza ce la mette TIM dentro.....
il menne
12-05-2017, 16:12
I router techinicolor di loro sono tutt'altro che una schifezza, anzi, sono dei prodotti molto seri secondo me rispetto alla media.
La schifezza ce la mette TIM dentro.....
Ok, certamente, naturalmente parlo del technicolor reso cessicolor dal firmware proprietario e castrato che Telecom/tim ci mette dentro, lo fornisse col firmware originale e coi dati voip in chiaro sarebbe una altra cosa.
Peraltro anche dal punto di vista wifi il technicolor tim è una schifezza rispetto al 7490 ( ok che il secondo è AC e il primo no, ma il wifi del modem tim in media fa schifo lo stesso, anche il vecchio sitecom mezzo fulminato che avevo anni fa lato wifi era meglio del technicolor per la banda 2.4ghz, la 5ghz non ce l'aveva ).
Peraltro anche dal punto di vista wifi il technicolor tim è una schifezza rispetto al 7490 ( ok che il secondo è AC e il primo no, ma il wifi del modem tim in media fa schifo lo stesso, anche il vecchio sitecom mezzo fulminato che avevo anni fa lato wifi era meglio del technicolor per la banda 2.4ghz, la 5ghz non ce l'aveva ).
https://s27.postimg.org/qkjqhrzrn/wifi.png (https://postimg.org/image/9ws8fa4zz/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Il nuovo Technicolor (TG789vac v2 AKA Smart Modem) non è una schifezza a livello di wifi, fidati.
Io sfrutto pienamente i 100 Mb in ogni stanza con questo modem (con i 5 GHz ovviamente).
Busone di Higgs
12-05-2017, 17:20
Spero che si sbrighino perchè nel frattempo credo la TIM abbia aumentato il canone del suo modem router FTTC, da 3,48 a 3,99 euro o qualcosa del genere.
Da quel punto di vista non cambia nulla;
Il prezzo del modem sembra alto ma in realta' ci hanno solo caricato il costo degli sconti iniziali, dato che il noleggio e' obbligatorio; il modem costa poco se vedi sui negozi online ed e' probabile che in grosse forniture tim lo paghi meta' o poco di piu'.
Se una proposta del genere diventasse legge, succedera' che sposteranno i costi per il recupero degli scontri altrove e il modem tornera' ad essere gratuito com'era poco meno di un anno fa.
Si chiama marketing.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.